Pagine da Pesistica

Page 1

Urso Italiano

2

1-09-2011

13:37

CAPITOLO 1

1.1

FIGURA 1.1 L’enorme pietra di quasi un quintale e mezzo di peso, sollevata con un solo braccio da un certo Bibbione

Pagina 2

DAL SOLLEVAMENTO PESI ALLA PESISTICA MODERNA

LE ORIGINI DEL SOLLEVAMENTO PESI Le origini storiche della pesistica si perdono nella notte dei tempi, nate insieme all’uomo e riconducibili all’eterno desiderio dello stesso di confrontarsi con le forze della natura, tra queste, quella della gravità che rappresenta una delle espressioni più evidenti. In questo suo ancestrale confronto, l’uomo ha seguito tre vie: la prima, quella di ridurre al minimo l’effetto della gravità sul proprio corpo tentando di librarsi più a lungo possibile in aria per mezzo delle sue sole forze (da questa impostazione originano tutte le discipline sportive concernenti i salti); la seconda, quella di sfruttare la propria forza per imprimere ad un oggetto, più o meno pesante, l’accelerazione sufficiente per sottrarlo temporaneamente alla forza di gravità (da qui si originano tutti i vari tipi di lanci): la terza via, invece, poneva l’uomo non ancora in grado di valutare gli effetti della forza che gli opponeva la gravità, di effettuare una precisa misurazione della forza stessa, in base al numero di chilogrammi che egli riusciva a sollevare. Da qui ha avuto origine il sollevamento pesi. Se è possibile formulare, a questo punto, una interpretazione di carattere filosofico, si potrebbe affermare che, in ultima analisi, la stessa conquista dello spazio, assunta oggi come simbolo della civiltà contemporanea, non rappresenta altro che la più marcata ed evidente esaltazione, vista in chiave tecnologica, di questa innata lotta dell’uomo contro la forza di gravità. Non c’è da meravigliarsi, però se l’avvento e l’affermazione dell’Homo Tecnologicus nulla ha tolto al fascino antico della forza. Sembra anzi, che al giorno d’oggi, la crescente sete di conoscenza dell’uomo lo spinga sempre più insistentemente a chiedersi quali siano i suoi limiti e lo pungoli a verificare continuamente le proprie capacità e possibilità anche sul piano fisico. Si può inoltre affermare, che tali limiti, nel campo della forza, siano attualmente ben lontani dall’essere stati raggiunti. Il sollevamento pesi, è stato utilizzato come salutare attività collaterale per il miglioramento fisico. Il padre della medicina scientifica, Ippocrate di Cos, (V-VI secolo a.C.) elencò una serie di esercizi per mantenere sano il corpo tra cui la lotta e il sollevamento pesi anakinemata. L’allenamento con gli alteri, consigliato anche da Antilio (II secolo d.C.) e Oribasio (IV secolo d.C.), prese il nome di alterobolia e veniva seguito sotto il controllo di esperti. Si ha noti-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pagine da Pesistica by eleonora abbandoni - Issuu