Via Polesine 1810, 37043 Castagnaro VR Italia
T 0442 92370 F 0442 675370
E-mail info.samac@libero.it
S.A.Ma.C. S.n.c.
Manufatti in Cemento - Materiali Edili - Solai - Coperture e Solai in Legno - Sistemi e Soluzioni isolamento Acustico e Termico
GENNAIO 2014
NEWSLETTER
NUMERO UNO
Antisismica con MURATURA armata
Presentazione
È un sistema costruttivo realizzato da una muratura portante a blocchi semipieni di laterizio collegati con giunti di malta, nella quale sono inserite armature metalliche verticali, concentrate in appositi fori, ed armature orizzontali diffuse poste lungo i giunti di malta.
Capacità antisismica di una struttura
Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico.
Le deformazioni devono essere sopportate dagli elemen-
ti strutturali senza che essi perdano la loro integrità e la loro funzione statica (limite di Ing. Michele Destro danno).
Resp. Area Tecnica Gruppo Stabila
Riferimenti Normativi
Ing. Michele Destro Resp. Area Tecnica Gruppo Stabila
- Norma NTC08, cap. 4.5.7; Definizione, Limiti, Armatura orizzontale, Armatura verticale, Ancoraggi, Malta o conglomerato cementizio.
- Norma NTC08, cap. 7.8.1.4; Criteri di progetto.
- Norma NTC08, cap. 7.8.1.9; Criteri di progetto.
- Norma NTC08, cap. 7.8.5.2; Regole di dettaglio.
Nuova geometria a setti radiali
Taurus è il nuovo blocco per muratura armata modulare, 25 / 30 cm di spessore, 49 / 44 cm di lunghezza e 15 cm di altezza.
È garantita la perfetta sovrapposizione della NUOVA geometria a setti radiali, la geometria studiata appositamente per garantire il totale assorbimento della sollecitazione sismica indotta dall’armatura. Il blocco assicura un’elevata resistenza meccanica, una grande flessibilità di progetto ed una posa immediata e intuitiva.
FINALMENTE LA MURATURA ARMATA BIO
CHE UNISCE RESISTENZA ED ECOSOSTENIBILITÀ
Taurus è il nuovo blocco per muratura armata, microporizzato
con farina di legno vergine, modulare, progettato e brevettato con la nuova geometria a setti radiali per assorbire al meglio le tensioni trasmesse dalle barre verticali.
!
Taurus assicura:
- Un’elevata resistenza meccanica; - Una grande flessibilità di progetto; - Una posa immediata ed intuitiva; - Un notevole risparmio rispetto allo schema a pilastri, che può superare il 25%; - Un’ottima duttilità di sistema; - La massima libertà dello schema distributivo; - La totale eliminazione dei ponti termici strutturali; - La realizzazione di impalcati portanti in tempi ridotti in qualsiasi zona sismica - Massima assistenza in cantiere.
! ! !
IL PROGETTO ALVEOLATER BIO TAURUS
È NATO CON OBBIETTIVI MOLTO PRECISI
TUTTI RAGGIUNTI CON UNO STANDARD
DI QUALITÀ RICONOSCIUTO E PREMIATO
OBIETTIVO 1 SOLUZIONE MODULARE
OBIETTIVO 2 SOVRAPPOSIZIONE TOTALE DEI SETTI
OBIETTIVO 3 ARMATURA CONFINATA
1:1 2:1
BLOCCO 25
1:1 1,5:1
BLOCCO 30
Tipologie del BLOCCO LATERIZIO per muratura di spessore 25 cm Alveolater Bio Taurus 25
Alveolater Bio Taurus angolo 25
Alveolater Bio Taurus 25
Alveolater Bio Taurus spalla 25
Tipologie del BLOCCO LATERIZIO per muratura di spessore 30 cm Alveolater Bio Taurus 30
Alveolater Bio Taurus mezzo 30
Alveolater Bio Taurus angolo 30
Alveolater Bio Taurus spalla 30
LibertĂ risparmio e sicurezza
Blocchi di Laterizio Foratura
Fori
< 45%
Diametro di almeno 6 cm (cilindro inscrivibile)
TUTTE le zone sismiche (1 - 2 - 3 - 4)
Giunti verticali
Setti interni
Riempiti con disposti parallelamente al malta idonea piano del muro siano continui e rettilinei; (M10) le uniche interruzioni ammesse sono in corrispondenza dei fori presa o per lâ&#x20AC;&#x2122;alloggiamento delle armature
Resistenze meccaniche Devono rispettare i seguenti limiti fbk > 5MPa
fbk > 1,5MPa
Direzione Tecnica
Comitato Tecnico ANDIL
Progettare in zona sismica
!
ARMATURE VERTICALI E ORIZZONTALI
ARMATURA VERTICALE, sezione minima = 2 cmq. → 1ø16 interasse max 4,00 mt. da collocare alle estremità di parete, ad ogni intersezione tra pareti portanti ed in corrispondenza di ogni apertura. l’armatura calcolata rispetto all’area lorda della muratura deve rispettare: 1 % A lorda_parete > A arm.v ≥ 0,05 % Alorda_parete L’ANCORAGGIO, deve essere ottenuto mediante una barra rettilinea, mediante ganci, piegature o forcelle; in alternativa mediante opportuni dispositivi meccanici di comprovata validità. La lunghezza dell’ancoraggio per le barre dritte può essere calcolata in analogia a quanto usualmente fatto per le strutture in c.a., il valore standard in mancanza di altre indicazioni certificate, è di 60 diametri.
ARMATURA ORIZZONTALE, diametro minimo 5 mm. interasse max 60 cm. Per un aumento della resistenza FUORI PIANO, per contribuire al controllo della fessurazione o per fornire duttilità: Aarm.O ≥ 0,03 % Alorda_parete. Per un aumento della resistenza NEL PIANO, o quando è richiesta armatura al taglio: 0,5 % Alorda_par. > Aarm.O ≥ 0,04 % Alorda_par. È ammesso, per le armature orizzontali, l’impiego di armature a traliccio elettrosaldato o l’impiego di altre armature conformate in modo da garantire adeguata aderenza ed ancoraggio, nel rispetto delle pertinenti normative di comprovata validità. Diametro ø 6 mm per spessori di murature 25 e 30 cm (nel e fuori piano). Diametro ø 8 mm per spessori di muratura ≥ 35 cm (nel piano).
Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per verificare gli interventi necessari e per la stesura di preventivi. Arch. Claudio Campion