S.A.Ma.C. S.n.c.
Via Polesine 1810, 37043 Castagnaro VR Italia
T 0442 92370 Cell. 327 4616207
E-mail info.samac@libero.it
Manufatti in Cemento - Materiali Edili - Solai - Coperture e Solai in Legno Sistemi e Soluzioni isolamento Acustico e Termico
FEBBRAIO 2018
NEWSLETTER
NUMERO DUE
ISOLAMENTO TERMICO
CON ISOLANTI SOTTILI RIFLETTENTI, MULTISTRATO, FLESSIBILI
L’isolante ALUTHERMO® che cos’è ? Aluthermo® è un isolante sottile riflettente, multistrato, flessibile, termosaldato su tutta la superficie, composto
da diversi strati di alluminio puro. Può essere usato da solo o come potenziamento di un isolante preesistente. Nelle sue pellicole racchiude aria secca. Viene impiegato da anni nelle nuove costruzioni e nella ristrutturazione per i suoi eccellenti risultati in materia di risparmio energetico Perché optare per il sottile isolante riflettente ALUTHERMO® ? Tre semplici ragioni:
1)- ALTA PRESTAZIONE A PIÙ LIVELLI • Potente potere riflettente : grazie alla qualità del suo alluminio puro, Aluthermo® riflette il 95% del calore irradiato. È anche trattato contro l’ossidazione dell’alluminio. • Impermeabilità all’aria : isolante molto sottile e flessibile, sotto forma di rotolo, Aluthermo® viene srotolato sopra o sotto il tetto, il muro o il pavimento, formando così una sorta di involucro a tenuta stagna contro le dispersioni di energia dovute alle correnti d’aria. • Acustica migliorata : grazie alla loro flessibilità i nostri prodotti sono acusticamente molto più efficaci. • Durata : i suoi componenti, senza rischi per l’ambiente, ne fanno un isolante durevole, non tossico e di longevità senza eguali. • Garanzia di 10 anni : in collaborazione con Allianz Assurances. 2)- SOTTIGLIEZZA INEGUAGLIABILE • Con uno spessore variabile da 10 a 42 mm, i nostri prodotti offrono una sottigliezza (dunque un risparmio di spazio) e una flessibilità ineguagliabili, senza ciononostante trascurare le prestazioni termiche. 3)- FACILITÀ DI POSA • Tutti i nostri prodotti offrono un rapidità e facilità di posa molto apprezzabili, sia per la ristrutturazione che per le nuove costruzioni.
I Prodotti ALUTHERMO® ROOFREFLEX - 37 mm Un rivestimento da sottotetto isolante, riflettente, impermeabile all’acqua e altamente permeabile al vapore. Viene sempre impiegato sopra un isolante preesistente. Può essere utilizzato su tetti o sopra i muri (rivestimento) esclusivamente dall’esterno.
ROOFREFLEX® è composto dai seguenti strati: 1.una membrana riflettente e altamente permeabile al vapore d’acqua 2.un’ovatta di poliestere ignifuga e idrofuga di 37 mm con una conduttività termica λ di 0,0366 W/(m.K)
QUATTRO - 10 mm Un «tutto in uno» ideale in quanto funge da isolante, da barriera-vapore e da sottotetto. Un isolante ultra-sottile, multi-riflettente e multistrato con 4 strati di alluminio termosaldati su tutte le superfici. QUATTRO è un prodotto semi-rigido composto dai seguenti strati successivi: 1.un foglio di alluminio puro di 30 micron trattato contro l’ossidazione 2.uno strato di bolle d’aria secca racchiuso in polietilene ignifugo 3.un foglio di alluminio puro trattato contro l’ossidazione 4.una schiuma di polietilene ignifugo e idrofugo 5.un foglio di alluminio puro trattato contro l’ossidazione 6.uno strato di bolle d’aria secca racchiuso in polietilene ignifugo 7-un foglio di alluminio puro di 30 micron trattato contro l’ossidazione
OPTIMA - 42 mm Un isolante ultra-riflettente, di maggiore spessore al fine di soddisfare le norme europee. Impiegato principalmente su tetti o su muri come barriera-vapore.
OPTIMA è composta dai seguenti strati successivi: 1.un foglio di alluminio puro di 30 micron trattato contro l’ossidazione 2.uno strato di bolle d’aria secca racchiuso in polietilene ignifugo 3.un’ovatta di poliestere ignifuga e idrofuga 4.uno strato di bolle d’aria secca racchiuso in polietilene ignifugo 5.un foglio di alluminio puro di 30 micron trattato contro l’ossidazione
Quale prodotto ALUTHERMO® scegliere ? La scelta dipende dai vostri bisogni. Dovete isolare il tetto ? Posa dall’esterno: - Casa nuova, ROOFREFLEX® spessore 37 mm per il suo confort in estate e in inverno. - Casa da ristrutturare, se già esiste un’isolante, lo si lascia e lo si rinforza con ROOFREFLEX®, non c’è l’isolante si sceglie QUATTRO spessore 10 mm. OPTIMA - 42 mm
QUATTRO - 10 mm
Posa dall’interno: - QUATTRO spessore 10 mm per un massimo risparmio di spazio. - OPTIMA è quattro volte più spesso e altrettanto riflettente. Ideale anche per aumentare l’isolamento acustico.
Dovete isolare il muri ? Posa dall’esterno: - Casa nuova, è preferibile isolare dall’esterno con ROOFREFLEX® spessore 37 mm. - Casa da ristrutturare, la scelta è QUATTRO per un massimo risparmio di spazio. Posa dall’interno: - Ristrutturiamo la casa, il prodotto per eccellenza e QUATTRO. Dovete isolare il pavimento ? Ristrutturiamo la casa: - QUATTRO è l’isolante per eccellenza per i vostri pavimenti. Offre risparmio in altezza, comprimibilità, distribuzione del calore ed eccezionali proprietà acustiche. QUATTRO può essere usato: - sotto la cappa o sul pavimento in travi; - con o senza riscaldamento a pavimento; - sotto il parquet flottante; - sotto la pavimentazione in legno o in conglomerato.
TECNICA DI POSA Principi generali: - Impermeabilità all’acqua e all’aria Per evitare al massimo le perdite per convenzione, è assolutamente indispensabile che l'isolante crei una pellicola impermeabile all'aria esterna dell'edificio. Questa esigenza può essere facilmente soddisfatta con Aluthermo. - Rispetto della lama d’aria Per favorire il potere isolante di Aluthermo negli scambi di energia per radiazione si raccomanda di rispettare una lama d'aria di min. 2 cm da una parte e dall'altra di Aluthermo. Per ottimizzare il risultato acustico Aluthermo deve essere ben teso, per evitare qualsiasi punto di contatto. - Schiacciamento Per quanto riguarda lo schiacciamento di Aluthermo ad opera delle assi, per esempio sul travetto, le tegole, ecc., l'eventuale ponte termico viene evitato grazie al legno e alle bolle d'aria disposte a nido d'ape. Esempio di MESSA IN OPERA IN COPERTURA dall’esterno. Costruzione di un telaio sull'orditura per creare una lama d'aria stabile fra Aluthermo e l’orditura. Questo telaio viene realizzato come una controintelaiatura. Si inizia dal basso della superficie da isolare. In questo punto si fissa parallelamente alla parte bassa della copertura un listello di base della stessa altezza degli altri listelli utilizzati per formare il telaio. Inchiodare quindi dei listelli alti almeno 30 mm (40 mm per Aluthermo Optima) e larghi 50 mm per pendicolarmente alla parte bassa della copertura trasversalmente all'orditura sui travetti. Srotolare Aluthermo su questa prima intelaiatura, parallelamente alla parte bassa della copertura. Fissare il lato inferiore di Aluthermo ogni 5 cm con dei punti metallici sul fianco verticale del listello di base. Questa giunzione viene isolata con l'adesivo in alluminio. Le altre strisce di Aluthermo vengono posate come descritto nei principi generali, formando un accavallamento di 10 cm con effetto tegola . Ricoprire questo accavallamento con l’adesivo. La controintelaiatura viene quindi fissata al telaio e infine viene posata l'intelaiatura destinata a ricevere la copertura.
Esempio di MESSA IN OPERA SU MURI dall’esterno. Nuova costruzione è preferibile isolare con ROOFREFLEX®. Intervento di ristrutturazione è preferibile QUATTRO per un massimo risparmio di spazio. Srotolare orizzontalmente Aluthermo formando un accavallamento di almeno 5 cm sul telaio di listelli spessi 3 mm (4 mm per Aluthermo Optima) e larghi 5 cm, precedentemente fissato sul muro da isolare. Gli accavallamenti e le giunzioni verranno isolati con l'adesivo in alluminio da noi fornito.
Aluthermo viene fissato provvisoriamente a questo telaio in legno con dei punti metallici. Il telaio costituito da listelli verticali distanziati di 60 cm. I listelli periferici vengono posizionati sull'estremità orizzontale e verticale della superficie da isolare. Si otterrà così una lama d'aria stabile tra Aluthermo e il muro da isolare. Posare quindi i controlistelli sul telaio di listelli. Su questi listelli verrà appoggiato il rivestimento nel caso in esame una lastra tipo aquaboard, rasata e finita a colore. Esempio di MESSA IN OPERA SU PAVIMENTI con riscaldamento QUATTRO è l’isolante per eccellenza per i vostri pavimenti. Verificare che il fondo sia pulito e liscio. Se necessario, srotolare un tappetino in plastica prima di posare Aluthermo. Srotolare Aluthermo facendolo risalire lungo i muri adiacenti. Non accavallare le strisce di Aluthermo , bensì posarle affiancate, fermando le giunzioni con l'adesivo in alluminio da noi fornito. Sopra ad Aluthermo posare obbligatoriamente un film Polyane (qui mostrato quadrettato) e installare i tubi dell'acqua calda collegati alla rete seguendo le istruzioni del costruttore. Quindi gettare la soletta.
PRESTAZIONE MISURATA mediate misurazione del consumo energetico. Contrariamente alla misurazione della conduttività, inapplicabile agli isolanti sottili riflettenti ed espressa con il valore teorico R (resistenza termica), Aluthermo si è impegnata a stabilire la prestazione globale reale di diversi tipi di isolante utilizzando una base più concreata, ovvero mediante la misurazione del consumo energetico. Il principio è molto semplice: si tratta di confrontare l’energia necessaria per mantenere una temperatura di riferimento (21°C) all’interno di una costruzione isolata, alternativamente con un isolante ALUTHERMO® e con un isolante “classico” di riferimento; il tutto a condizioni invernali.
Struttura di tetto (1) isolata alternativamente con Aluthermo Quattro (2), con Aluthermo Optima (3) e con 200 mm di lana di vetro con conduttività λ 0.040 W/m.K (4). CIFRE OBIETTIVE E RISULTATI CHIARI. La struttura è stata collocata in una camera climatica ed è stata sottoposta a temperature invernali pari a -5°C, 0°C e +5°C, mantenendo al tempo stesso una temperatura costante di 21°C all’interno di essa. La lettura dei consumi energetici rilevati ha indicato, come si può notare dal grafico qui a fianco, le economie che si posso ottenere. In conclusione, gli isolanti sottili riflettenti Aluthermo® presentano, a condizioni d’impiego reali, delle prestazioni superiori rispetto ad un isolante classico più spesso. Arch. Claudio Campion Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per verificare gli interventi necessari e per la stesura di preventivi