1 newsletter novembre 2018

Page 1

S.A.Ma.C. S.n.c.

Via Polesine 1810, 37043 Castagnaro VR Italia

T 0442 92370 Cell. 327 4616207

E-mail info.samac@libero.it

Manufatti in Cemento - Materiali Edili - Solai - Coperture e Solai in Legno Sistemi e Soluzioni isolamento Acustico e Termico

GENNAIO 2018

NEWSLETTER

NUMERO UNO

I Masselli autobloccanti in calcestruzzo la posa in opera Introduzione: L’utilizzo dei masselli autobloccanti in calcestruzzo è una soluzione di riferimento per quanto riguarda la pavimentazione di aree esterne. Le ragioni sono molteplici: la durabilità, il design, l’economicità, l’eco-compatibilità sono solo alcune delle caratteristiche positive di questo prodotto. Usati per GRANDI SUPERFICI piazzali di stoccaggio di attività industriali, AREE URBANE pavimentazione di strade o aree soggette a traffico, RISTRUTTURAZIONI le ampie possibilità di variazioni estetiche permettono di progettare masselli autobloccanti che si armonizzano con il patrimonio edilizio storico. In Italia sono in commercio ottimi masselli, ma dobbiamo rilevare che molte volte non sono impiegati nella maniera più corretta. Sezione tipo della pavimentazione in opera: 1)- Cordolo 2)- Giunto 3)- Masselli 4)- Allettamento di posa 5)- Strato drenante (eventuale) 6)- Massicciata 7)- Terreno La pavimentazione in masselli si definisce autobloccante in quanto realizza in opera un sistema di elementi in calcestruzzo, posati a secco su letto di sabbia e sigillati a secco con sabbia fine asciutta, in grado di sviluppare una efficace distribuzione dei carichi superficiali attraverso il piano di appoggio e l’attrito generato nei giunti. Lo schema illustra una sezione tipo di una pavimentazione in masselli autobloccanti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
1 newsletter novembre 2018 by Claudio Campion - Issuu