Newsletter SUAP numero 63- dicembre

Page 1

(Notizia di interesse anche per l’Impresa). N. 63 - DICEMBRE 2021

N.B.: per le ultime modifiche apportate ad Impresainungiorno si invita a consultare la sezione “Aggiornamenti della piattaforma” della presente Newsletter. RINNOVO CONVENZIONE PER L’UTILIZZO DEL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO I Comuni dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi che già si avvalgono del portale Impresainungiorno per la gestione delle proprie pratiche Suap, a partire dal 20 dicembre 2021, possono utilizzare la procedura per il rinnovo della Convenzione d’uso di tale piattaforma, valevole per il biennio compreso tra il 01/01/2022 ed il 31/12/2023. La continuità del servizio è garantita nelle more del rinnovo formale della convenzione di utilizzo e comunque non oltre il 31/01/2022. Si ricorda, inoltre, che è confermata la totale gratuità del servizio anche per il nuovo biennio di vigenza. Le istruzioni operative per procedere al rinnovo sono descritte nel Manuale di Impresainungiorno rivolto agli operatori Suap e, specificamente, nelle pagine da 89 a 91 (link all’estratto del Manuale). Per indicazioni utili alla corretta compilazione dei campi 1


relativi alla Privacy, ovvero in caso di esercizio associato delle funzioni tra più Comuni, si consiglia di prendere visione anche del seguente documento (link). AVVERTENZE IMPORTANTI: 1) L’accesso alla funzione del Portale che consente il rinnovo dell’adesione è disponibile solo nella scrivania del Responsabile SUAP. 2) Diversamente da quanto indicato dal Manuale, la Convenzione generata attraverso la procedura guidata della Piattaforma, debitamente firmata in digitale, deve essere inviata tramite PEC alla nostra Camera e ad Infocamere (indirizzi di riferimento: cciaa@pec.milomb.camcom.it ; protocollo@pec.infocamere.it) 3) Per agevolare la conclusione del processo di rinnovo si chiede di inviare la Convenzione con un unico messaggio Pec, indirizzato ad entrambi i recapiti sopra citati, in modo che la nostra Camera ed Infocamere possano vicendevolmente prenderne visione. Si ringrazia in anticipo per la cortese collaborazione. I Comuni che intendono stipulare la prima adesione in assoluto alla Piattaforma, per converso, dovranno attenersi alla specifica procedura (cliccare qui per scaricare istruzioni e moduli). Si conferma la gratuità dell’utilizzo del Portale anche a favore di questi ultimi.

EMERGENZA VIRUS COVID19 -NUOVE LINEE GUIDA PER RIPRESA ATTIVITA’ ECONOMICHE E SOCIALIA seguito dell’adozione in data 02/12/2021 di una specifica Ordinanza del Ministro della Salute (link), sono operative le nuove “Linee guida per la ripresa delle Attività Economiche e Sociali”, che sostituiscono quelle approvate con precedente Ordinanza del 29 maggio scorso. Gli ambiti interessati sono i seguenti: (1) Ristorazione e cerimonie (2) Attivita' turistiche e ricettive (3) Cinema e spettacoli dal vivo (4) Piscine termali e centri benessere (5) Servizi alla persona (6) Commercio (7) Musei, archivi, biblioteche, luoghi della cultura e mostre (8) Parchi tematici e di divertimento (9) Circoli culturali, centri sociali e ricreativi (10) Convegni e congressi (11) Sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò (12) Sagre e fiere locali (13) Corsi di formazione (14) Sale da ballo e discoteche.

2


EMERGENZA VIRUS COVID19 - PANORAMICA DEI PROVVEDIMENTI ATTUALMENTE IN VIGORE ED IMPATTI SULLE ATTIVITÀ’ IMPRENDITORIALI Con riguardo all’emergenza sanitaria in corso, anche per i profili attinenti allo svolgimento di attività imprenditoriali, si segnala l’apposita pagina del sito Web di Regione Lombardia, nella quale è pubblicata una panoramica generale dei provvedimenti in vigore, unitamente ad apposite FAQ (link al sito Web di Regione Lombardia) AVVERTENZA: In ragione della costante evoluzione dell'emergenza sanitaria e delle conseguenti misure di contrasto, che possono impattare sullo svolgimento delle attività imprenditoriali, si invitano i Comuni, anche dopo la ricezione della presente newsletter, a verificare l’emanazione di provvedimenti in materia adottati a livello statale e/o regionale, nonché a tener traccia di possibili modifiche apportate al testo di eventuali Decreti-Legge all’atto della conversione in Legge di questi ultimi. Si invitano i Comuni, inoltre, a monitorare costantemente le sezioni FAQ dei portali istituzionali dedicati all’emergenza sanitaria in atto, ove recanti indicazioni idonee ad incidere sulle modalità di esercizio delle attività imprenditoriali.

INTEGRAZIONE TRA IMPRESAINUNGIORNO E PRINCE E RACCORDO TRA SUAP E COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO -MATERIALE INERENTE L’EVENTO FORMATIVO DEL 01/12/2021Lo scorso 1 dicembre, in modalità Web-Conference attraverso la piattaforma Zoom, si è tenuto un evento formativo destinato ai territori di Milano, Monza Brianza e Lodi, vertente sulle modalità di gestione del flusso telematico tra la piattaforma Impresainungiorno, ove utilizzata dal Suap come propria soluzione informatica, e l’applicativo PRINCE in uso ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco. Il materiale illustrato durante l’evento è disponibile in questa pagina Web dedicata, presente nel portale di Regione Lombardia rivolto alla formazione dei Suap. In alternativa è possibile scaricare la documentazione direttamente da questo link. La registrazione dell’iniziativa per i Suap è disponibile sul canale Youtube della Camera a questo link, mentre qui è possibile riascoltare quella rivolta a Professionisti ed Imprese. Avvertenza importante per i Suap che utilizzano Impresainungiorno: si consiglia di prestare particolare attenzione alla Sezione del documento ricompresa tra la pagina 37 e la pagina 46, nella quale sono fornite indicazioni utili al Suap per il corretto 3


indirizzamento iniziale della pratica verso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, nonché per la prosecuzione del dialogo telematico con quest’ultimo Ente durante le successive fasi del procedimento di prevenzione incendi. Nel caso in cui tali istruzioni siano disattese dal Suap, risulterebbero infatti compromesse l’effettività e l’efficacia di tale flusso comunicativo. PUBBLICATO IL NUOVO ALLEGATO TECNICO AL DPR 160/2010 PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE SUAP Nella Gazzetta Ufficiale -Serie Generale- n. 288 del 03/12/2021 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 12/11/2021, emanato di concerto tra i Ministri dello Sviluppo Economico, per la Pubblica Amministrazione e per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, con il quale è stato approvato il nuovo Allegato tecnico al DPR 160/2010. Tale Allegato, che a partire dalla predetta data di pubblicazione ha sostituito quello originariamente accluso al DPR 160/2010, ridefinisce le modalità telematiche per la comunicazione e l'interscambio dei dati tra il Suap e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento. Queste ultime dovranno essere improntate al principio della completa interoperabilità, indipendentemente dalla soluzione informatica prescelta dal singolo Ente. La piena attuazione del Decreto è subordinata alla conclusione, che dovrà aver luogo entro un anno dalla sua pubblicazione, della procedura attraverso la quale saranno definite ed approvate, in maniera puntuale, le specifiche tecniche di interoperabilità che andranno a costituire il riferimento per il Catalogo dei Sistemi Informatici degli Sportelli Unici. Nel predetto Catalogo dovranno essere obbligatoriamente accreditate, ai fini della loro legittimazione all’utilizzo, le soluzioni informatiche prescelte da tutte le Pubbliche Amministrazioni che intervengono nel procedimento (Suap, Comuni, Enti Terzi) (continua a leggere per approfondimenti (...) -

Testo del Decreto Interministeriale del 12/11/2021 (link)

-

Testo del nuovo Allegato Tecnico al DPR 160/2010, accluso al predetto Decreto, vigente dal 03/12/2021, (link)

DAL 01/01/2022 IN VIGORE IL NUOVO TARIFFARIO UNIFICATO NAZIONALE PER I CONTROLLI IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE A partire dal 1 gennaio 2022 saranno operative le nuove tariffe unificate nazionali in materia di controlli di sicurezza sulle attività operanti nel settore alimentare, stabilite ai

4


sensi del D. lgs. 02/02/2021 n. 32 (link), che andranno a sostituire quelle attualmente fissate da Regioni, Province autonome e Aziende sanitarie locali comunque denominate. Si segnala che il nuovo sistema tariffario (vd. in particolare l’Allegato 2 al Decreto) prevede esenzioni per ambiti quali il commercio al dettaglio in sede fissa o ambulante di alimenti, nonché per la ristorazione pubblica. NUOVA DISCIPLINA PER VENDITE SOTTOCOSTO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI L’articolo 7 del D. lgs. 198/2021 (link), in vigore dal 15/12/2021, consente l’effettuazione di vendite sottocosto di prodotti agricoli ed agroalimentari, fatto salvo il rispetto delle disposizioni generali contenute nel DPR 218/2001, solo nel caso di prodotto invenduto a rischio di deperibilità, oppure nell’ambito di operazioni commerciali programmate e concordate con il fornitore in forma scritta. La violazione delle prescrizioni introdotte dal Decreto comporta l’applicazione di sanzioni amministrative (continua a leggere per approfondimenti (...) NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (I.A.P.) Con Decreto n. 16999 del 03/12/2021 (link) sono state approvate le nuove procedure regionali per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale.

Si comunica che dallo scorso 2 dicembre il Comune di Varedo è entrato a far parte del Suap Associato Camerale. Quest’ultimo si va ad aggiungere alla ormai numerosa lista di Comuni dei territori di Milano, Monza e Brianza e Lodi, che già da tempo ne fanno parte: Albairate, Biassono, Casalmaiocco, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Correzzana, Corsico, Misinto, Ossona, Roncello, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Unione Lombarda dei Comuni di Bellusco e Mezzago, Valera Fratta, Verano Brianza, Villanova del Sillaro e Vimodrone. I Comuni interessati ad adottare questa soluzione gestionale possono consultare il sito dedicato (link), per conoscerne le modalità di attivazione, le condizioni ed i servizi offerti.

5


Per saperne di più ecco anche il video di presentazione di questo servizio camerale.

clicca qui

Il Tavolo di lavoro Wiki Suap è sempre aperto alla partecipazione dei Comuni, che apportando il proprio contributo esperienziale, derivante dalla trattazione di casi operativi, possono velocizzare la risoluzione dei quesiti proposti, a vantaggio dell’intera platea degli Sportelli Unici. I soggetti interessati a prendere parte al Gruppo di Lavoro sono invitati a scrivere a: suap.cciaa@mi.camcom.it.

Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato. La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.

MANIFESTAZIONI TEMPORANEE, FIERE, SAGRE, VENDITE SOLIDARISTICHE -VADEMECUM REDATTO DALL’UFFICIO SUAP ANAGRAFICOPubblichiamo un Vademecum realizzato dall’Ufficio Suap Anagrafico della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, contenente indicazioni giuridiche ed operative riguardanti le seguenti iniziative temporanee su aree pubbliche: (1) Sagre e Fiere (2) Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o intrattenimento svolte su

6


aree pubbliche (3) Somministrazione di alimenti e bevande durante eventi temporanei (4) Vendite solidaristiche. Il documento è disponibile al seguente link.

WEBINAR FORMEZ SU DECRETO SEMPLIFICAZIONI BIS E PNNR Pubblichiamo la registrazione e le risorse didattiche relative ad un Webinar organizzato da Formez PA, tenutosi lo scorso 15 dicembre, incentrato sulle principali novità del DL 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni bis), nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (link alla pagina dedicata). Temi del Webinar: (1) L’accelerazione e lo snellimento delle procedure (2) La transizione ecologica e la transizione digitale (3) Il rafforzamento di alcuni istituti della legge 241/1990 sul procedimento amministrativo quali il potere sostitutivo, il silenzio assenso e l’annullamento d’ufficio.

ESERCIZIO DELLE UNITA’ DI OFFERTA SOCIALE - LA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ESERCIZIOPubblichiamo la presentazione (link), redatta dal Comune di Milano, inerente alla disciplina normativa della comunicazione preventiva di esercizio (CPE). L’argomento è stato oggetto del GDL Suap dello scorso 14 dicembre ed ha visto come relatore il Direttore Area Presidio Sicurezza e Controllo Servizi Territoriali del comune di Milano, dott. Edoardo Candiani.

UTILIZZO DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI -D. LGS. 199/2021 ED IMPATTI SU PROCEDURE EDILIZIEIl D. lgs. 199/2021, in vigore dal 15/12/2021, ha introdotto una serie di disposizioni volte ad incentivare l’utilizzo di fonti rinnovabili, anche attraverso semplificazioni incidenti sulle procedure amministrative di matrice edilizia. Nel rimandare per i dettagli

7


al testo integrale del provvedimento (link), se ne sintetizzano le principali novità in un apposito documento di sintesi, riportante la panoramica dei principali impatti a livello di adempimenti edilizi ed ambientali. NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE DEGLI EDIFICI (D. LGS 207/2021) L’articolo 4 del D. lgs. 08/11/2021 n. 207 (link), nel modificare specifiche disposizioni del Dpr 380/2001, ha aggiornato gli adempimenti edilizi in materia di infrastrutturazione digitale degli edifici (continua a leggere (...). PIANI PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) -LINEE GUIDA REGIONALICon Deliberazione della Giunta regionale n. XI/5555 del 23/11/2021 (link al provvedimento) sono state approvate le Linee guida per la redazione dei piani per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA), in attuazione della Legge 104/1992 e della Legge regionale 41/86. Le Linee guida sono rivolte ai Comuni, principalmente a quelli aventi popolazione residente sino a 5.000 abitanti, che intendano integrare i propri strumenti urbanistici con appositi Piani per l’Accessibilità.

RIASSETTO DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Il D. lgs. 207/2021 (link), in vigore dal 24/12/2021, ha effettuato un riassetto complessivo del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, approvate con D. lgs. 259/2003, anche con riguardo alle procedure per l’installazione e la messa in esercizio di impianti di telecomunicazione (continua a leggere (...). ONLINE LA PIATTAFORMA DEL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA PER GLI INTERPELLI AMBIENTALI E’ stata attivata la piattaforma telematica che consente a soggetti pubblici e privati di inviare al Ministero della Transizione Ecologica istanze di interpello, a carattere generale, inerenti l'applicazione della normativa in tema ambientale. La misura costituisce attuazione dell’art. 27 del Decreto-Legge 77/2021, convertito con Legge 108/2021, che ha introdotto l’articolo 3-septies al Testo Unico per l’Ambiente approvato con D. lgs. 152/2006 e s.m.i. Tutte le risposte agli atti di interpello sono pubblicate nella 8


piattaforma allo scopo di condividere una base comune di conoscenza. Link alla piattaforma sul sito del Ministero della Transizione Ecologica. UTILIZZO DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI -D. LGS. 199/2021 ED IMPATTI SU PROCEDURE AMBIENTALIIl D. lgs. 199/2021, in vigore dal 15/12/2021, ha introdotto una serie di disposizioni volte ad incentivare l’utilizzo di fonti rinnovabili, anche attraverso semplificazioni incidenti sulle procedure amministrative di matrice ambientale. Nel rimandare per i dettagli al testo integrale del provvedimento (link), se ne sintetizzano le principali novità in un apposito documento di sintesi, riportante la panoramica dei principali impatti a livello di adempimenti ambientali ed edilizi. AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI (AIA) -INDIRIZZI REGIONALI DI ADEGUAMENTO A DECISIONI COMUNITARIE SU B.A.T. PER INDUSTRIE DEGLI ALIMENTI, DELLE BEVANDE E DEL LATTE(DGR XI/5569 DEL 23/11/2021) Con Deliberazione della Giunta regionale n. XI/5569 del 23/11/2021 (link) sono state approvate le Linee guida per l’applicazione, a seguito della Decisione di esecuzione comunitaria n. 2019/2031, delle migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) in materia di Industrie degli alimenti, delle bevande e del latte, ai fini del riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali già in possesso degli stabilimenti operanti nei predetti settori (Continua a leggere per approfondimenti (...) RIESAME AIA A SEGUITO PUBBLICAZIONE NUOVE B.A.T. -LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA ILLEGITTIMA LA PREVISIONE LOMBARDA DELLA CONFERENZA SEMPLIFICATA ASINCRONA (LR 11/2020 - ART. 20 C. 1) La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 233 del 03/12/2021 (link), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 20 primo comma della Legge regionale lombarda n. 11/2020, che ammetteva il ricorso all’istituto della Conferenza di Servizi semplificata asincrona in sede di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, ove scaturente dalla pubblicazione di nuove BAT (Best Available Techniques) applicabili ad una specifica categoria di impianto produttivo. In particolare la Corte Costituzionale ha sancito che la suddetta norma regionale ha invaso la competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, incardinata nell’art. 117 primo comma lettera s) della Costituzione, in quanto prevedeva una modalità procedurale di Conferenza di servizio asincrona, quantunque limitata a casi specifici, in contrasto con l’obbligo di sistematico ricorso al modello di Conferenza di servizi sincrona imposto dall’art. 29-quater, comma 5, del D. lgs. 152/2006 (Testo Unico dell’Ambiente), da attivare a prescindere dalla motivazione che determina il riesame dell’AIA. (continua a leggere per approfondimenti (...).

9


“UNA CAMERA IN COMUNE”: PILLOLE FORMATIVE PER UN’IMPRESA FULL DIGITAL Una "Camera in Comune" è il percorso online che la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha ideato con “Team Impresa Lombardia” e i Comuni della rete dei Suap associati, sulle principali skills necessarie per diventare un'impresa 100% digital. Si tratta di un progetto di formazione composto da cinque appuntamenti dedicati alle imprese del territorio per sviluppare competenze digitali e conoscere nuove opportunità di sviluppo. Scopo dell’iniziativa è stato presentare, in modo semplice e diretto, i diversi strumenti informatici e tecnologici per il business, attraverso un ciclo di webinar con cadenza settimanale(svoltosi in modalità lunch per non interferire con le attività lavorative). Il progetto, partito l’11 ottobre 2021 e proseguito per tutto il mese di novembre, ha trattato le seguenti tematiche : ● ● ●

11 ottobre: SPID, CIE, Firma digitale 18 ottobre: PagoPA , Cassetto digitale imprenditore, Documento digitale, App IO 25 ottobre: Certificati di origine non preferenziale, Libri digitali, Fatturazione elettronica ● 8 novembre: Vi.Vi.Fir ● 15 novembre: Il portale www.impresainungiorno.gov.it (con crediti formativi). Tutti i singoli appuntamenti sono stati registrati e sono ora disponibili sul canale youtube della Camera di Commercio al link corrente

PRESENTAZIONE SERVIZI AZIENDA SPECIALE FORMAPER Pubblichiamo la presentazione (link) inerente ai servizi offerti da Formaper (sito istituzionale) l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi nata nel 1987 per contribuire alla diffusione della cultura d’impresa e allo sviluppo dell’imprenditorialità. La stessa è stata presentata durante l’ultimo GDL SUAP del 14 dicembre scorso.

10


SERVIZI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA -WEBINAR DEL 19/01/2022 SU RIDUZIONE EMISSIONI NELLE IMPRESEIl Servizio di Assistenza specialistica della nostra Camera organizza un Webinar gratuito rivolto alle Imprese che intendano ottenere una Certificazione di “Zero Emission Company”, nel quadro degli obiettivi di neutralità delle emissioni di Gas Serra. Il Webinar si terrà il 19/01/2022 dalle 10.00 alle 12.30. Per informazioni di dettaglio e per procedere all’iscrizione si rimanda al link dedicato.

MODIFICHE APPORTATE A SEGUITO DI QUESITI WIKI SUAP - NOVEMBRE 2021 Nel documento allegato (link) sono descritti gli aggiornamenti implementati in piattaforma nello scorso mese di novembre, a seguito dell’accoglimento di proposte o segnalazioni veicolate attraverso il canale Wiki Suap. Nel rimandare per i dettagli ai contenuti del documento sopra indicato, si fornisce di seguito una panoramica degli ambiti oggetto di intervento: -

-

-

Wiki 1288: è stato aggiunto un nuovo procedimento riguardante l’apertura e l’esercizio di impianti sportivi, in ottemperanza al DM 18/03/1996; Wiki 1309: al procedimento di istanza per l’occupazione di suolo pubblico contigui ad esercizi di somministrazione è stata aggiunta la possibilità di richiedere una concessione avente durata pluriennale; Wiki 1328: nella richiesta di partecipazione alla Fiera è stato inserito il campo opzionale della specializzazione merceologica (ove richiesta dal bando comunale) Wiki 1329: nei procedimenti di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) è stato aggiunto l’Ente Parco quale PA competente; Wiki 1336: per le attività agrituristiche è stato aggiunto l’adempimento eventuale della Comunicazione di vendita alcolici; Wiki 1337: corretti i contenuti della label che appare nell’MDA pratica in caso di procedimento di subentro in attività di estetista; Il regime amministrativo della Escape Room è stato convertito da Ordinario a Scia, in ottemperanza alla Nota del MiSe n. 11309 del 25.07.2017; E’ stato eliminato un allegato non congruo nell’iter di subentro in attività di estetica, ove sia aggiunta l’attività di tatuatore/piercer.

11


NUOVO TARIFFARIO UNIFICATO NAZIONALE PER CONTROLLI IN CAMPO ALIMENTARE A partire dal 13/12/2021 è disponibile sul Front Office di compilazione, sezione “Pagamento oneri”, il nuovo tariffario unificato nazionale per i controlli di sicurezza sulle attività alimentari, che andrà a regime dal 01/01/2022 in attuazione del D. lgs. 32/2022 (per i dettagli si rimanda alla sezione “News” del presente numero). ELIMINAZIONE PROCEDIMENTO DI INVARIANZA IDRAULICA IDROGEOLOGICA Si segnala l’avvenuta eliminazione dal novero dei procedimenti edilizi della componente riguardante l’invarianza idraulica. La modifica intervenuta si uniforma all’avvenuta adozione dell’applicativo INVID, a partire dal 01/05/2021, quale unica modalità ammessa per la presentazione del Modulo previsto dall’Allegato D al Regolamento Regionale 7/2017. Per informazioni di dettaglio sull’applicativo INVID e sul Modello in esame si rimanda alla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia (link). Gli estremi di protocollazione restituiti da INVID dovranno essere riportati nella pratica edilizia successivamente prodotta attraverso Impresainungiorno. DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ E DI RISPONDENZA (DI.CO / DI.RI) RIALLINEAMENTO PUNTO DI ACCESSO IN ALBERATURA E’ stato riconfigurato il punto di accesso, sul versante della compilazione pratica, inerente le Dichiarazioni di Conformità o di Rispondenza impiantistiche di cui al DM 37/1998 (DI.CO / DI.RI), nonché le dichiarazioni di conformità degli impianti di protezione a terra da scariche elettriche, regolate dal DPR 462/2001. Per il dettaglio si rimanda al printscreen di riferimento. COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE -PROCEDIMENTO DI CESSAZIONE DI UN SINGOLO POSTEGGIOA seguito della validazione di specifico quesito Wiki Suap, è stato inserito dallo scorso 6 dicembre un procedimento che consente di comunicare l’avvenuta cessazione di un singolo posteggio in concessione presso un Mercato comunale, con contestuale prosecuzione dell’attività presso altre postazioni concessionate (link per dettagli). REPORT PRATICHE IMPRESAINUNGIORNO A LIVELLO NAZIONALE - NOVEMBRE 2021 Pubblichiamo il report relativo al numero di pratiche gestite mediante il portale Impresainungiorno a livello nazionale, aggiornato allo scorso mese di novembre (link).

12


Sul punto è intervenuta una recente pronuncia del TAR Lombardia, non appellata, n. 404/2021. Secondo l’Autorità giudiziaria la misura di contrasto alla ludopatia, consistente nella regolazione degli orari di gioco ex articolo 50 comma 7 D.Lgs. 267/2000, può sicuramente essere adottata dai Comuni purché non si spinga fino al punto da cancellare il valore economico della concessione del rivenditore. Anche in presenza, infatti, di una situazione di ludopatia diffusa e documentata, gli interventi limitativi devono comunque calcolare le conseguenze negative sul fatturato dei concessionari, e trovare un equilibrio che massimizzi l’interesse pubblico riducendo al minimo le perdite per i privati, e di conseguenza per le finanze pubbliche. Inoltre, lo stesso Tribunale, afferma che prima di applicare una qualsiasi misura limitativa è necessario valutare se la stessa possa realmente essere utile con riguardo all’obiettivo di prevenire il gioco d'azzardo patologico, e se il risultato che ci si può ragionevolmente attendere pareggi il sacrificio imposto ai concessionari. In conclusione, quindi, i Comuni - in astratto - possono, tramite proprio regolamento, intervenire sugli orari delle attività di gioco purché, però, ciò non comporti un azzeramento del valore economico della concessione in capo al rivenditore.

13


14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.