Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXIII n. 6 - Agosto 2014 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
A settembre aprirà il nuovo Mercato Ittico Comunale. Ma la crisi non finisce
Rottamati altri dieci pescherecci altro momenU n to drammatico per la marineria
di Caorle è arrivato. Lunedì 21 e martedì 22 luglio sono state mandate al macero (“taglio”) altre dieci barche da pesca. La flotta peschereccia caorlotta si assottiglia, conseguenza di una crisi economica di proporzioni devastanti che non ha fine. Intanto sta per nascere il nuovo mercato ittico comunale, ma con modalità che non sono affatto innovative nel senso del sistema di marketing, che è sempre più urgente riqualificare per dare sicurezza economica ad un comparto primario per Caorle. altri servizi alle pagg. 2 e 3
BALLERINI DA TUTTO IL MONDO 13° - - - -International - - - - - - - - -Camp - - - - -Team - - - -Diablo -----
a pag. 8
MISS ESTATE ALL’HAVANA
Due - - - -serate - - - - -tra- -rock’n’roll - - - - - - - -e- -sfilate ------
ANCHE DR CERÈ SCEGLIE CAORLE Vacanza - - - - - - -in- -famiglia - - - - - -all’Excelsior ------------
a pag. 9
a pag. 11
Artikel in Deutsche-Sprache
... Seite 17-18-19
Your news in English
... Page 20
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
NASCE IL MUSEO DI CAORLE
A Sansonessa “Mare Nostrum - Augusto e la potenza di Roma” e i reperti archeologici del mare di Caorle. Aperta tutti i giorni fino al 30 settembre
vento storico per Caorle: nasce il primo embrione del Museo del Mare, presso l’ex azienda Chiggiato in Strada Nuova a Sansonessa. E l’evento che tiene a battesimo la futura sede del Museo nazionale di archeologia del mare è la mostra “Mare Nostrum”, allestimento in due sezioni, che presenta, a piano terra, un’ambientazione di grande effetto scenografico e documentale dedicata all’imperatore Ottaviano Cesare Augusto, esattamente a 2000 anni dalla morte (il 19 agosto del 14 d.C.); al piano superiore la mostra “Terred’Acque” (già presentata per due anni in anteprima alla Bafile) con tutti i reperti dall’età del bronzo all’epoca romana e medievale rinvenuti negli ultimi decenni nel centro urbano di Caorle e nel suo mare. La mostra-evento “Mare Nostrum - Augusto e la potenza di
E
Roma” è un viaggio virtuale e immersivo, attraverso il tempo e lo spazio, che racconta il mondo del Mediterraneo dal punto di vista dei grandi commerci ma anche della potenza navale di Roma durante uno dei suoi periodi più gloriosi, il tempo di Augusto. L’allestimento, di particolare impatto scenico - al quale ha collaborato anche Barbara Martinazzi per la multimedialità - è
curato da Cultour Active su concessione di Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, e rimarrà visitabile fino al 30 settembre tutti i giorni 18.0024.00 (FB cultouractive - segreteria@cultouractive.com - tel. 0422.583654 - cel. 324.0463061
2
n. 6 - agosto 2014
Punto di sbarco presso il bunker e pulizia delle banchine. Presto il Regolamento
Nuova Pescheria pronta a settembre causa di un ritardo A nell’appalto per la fornitura delle celle frigo, slitterà di almeno un mese l’apertura del Mercato ittico comunale nella nuovissima sede di Strada Nuova. Quindi non ad agosto, durante il fermo pesca, ma qualche settimana dopo sarà effettuato il trasloco dall’attuale temporanea sede di Sansonessa attivata presso i magazzini comunali della pesca (che torneranno a questa funzione). Con l’avvio della nuova stagione di pesca, e soprattutto con un nuovo regolamento. Lo hanno comunicato il sindaco Luciano Striuli e il delegato alla pesca Rocco Marchesan nel corso dell’incontro tenuto l’1 luglio in sala consigliare del centro civico, davanti ad un centinaio di pescatori caorlotti. Marchesan ha soprattutto posto in evidenza i contenuti del nuovo regolamento di mercato, la cui bozza era disponibile nel sito internet del Comune di Caorle, e che introduce alcune radicali novità nelle consuetudini del conferimento del prodotto e della
gestione delle banchine del Rio. Trattandosi di una bozza, Sindaco e Delegato hanno più volte ribadito l’opportunità che i pescatori apportino le loro osservazioni e suggerimenti - così come Asl, G.c. e Gdf - prima della definitiva approvazione da parte del Consiglio Comunale, avvenuta il 29 luglio. I punti di novità sono stati sviscerati da Marchesan, e già diversi pescatori
barche per il conferimento del pesce. Il punto di sbarco, dotato di luce, acqua corrente e una pesa, è il luogo dove le autorità (Capitaneria di Porto, Guardi di Finanza, Asl e personale del Mercato), potranno vigilare sul conferimento e la qualità del prodotto. Da quel punto in poi il singolo pescatore potrà decidere se affidare il suo pescato alla vendita a cura del Mercato ittico, oppure destinarlo ad
ne hanno sottolineato in modo vivace le problematicità. In particolare quello che riguarda il nuovo punto di sbarco (ai sensi della normativa del Min.Salute del 2012). Sarà ricavato nei pressi del bunker con la colonna della Madonnina e vi potranno attraccare 2-3
altri canali commerciali. Al riguardo, i capibarca di pescherecci con grossa stazza e pescaggio, hanno segnalato la necessità di escavo del fondale perché non sufficientemente profondo, con il rischio di non riuscire ad attraccare senza causare pesanti danni alla chiglia e alle eliche.
I pescatori inoltre chiedono che sia possibile portare il pescato al punto di sbarco non soltanto con la barca ma anche con altri mezzi di trasporto (furgoni frigo, ecc..) per favorire chi ormeggia lontano dal Rio (aree della laguna, Falconera, Santa Margherita, Cortellazzo, ecc.). Altro elemento di novità è la gestione del Rio, dove verrà assegnato ad ogni imbarcazione il tratto di ormeggio. Considerando che il Rio è classificato dalle autorità marittime come porto rifugio, è però necessario mantenere qualche posto per natanti occasionali e per mezzi di emergenza e soccorso, così come per l’imbarco/sbarco delle motonavi da gita, mentre il resto delle banchine saranno riservate ai pescherecci, secondo un ordine preciso. Per quanto concerne le banchine, parecchie perplessità ha sollevato l’intenzione di procedere ad un radicale asporto delle attrezzature (e di molti rifiuti da discarica) per lasciarle
libere al passaggio. Ebbene, l’obiezione principale riguarda la mancanza di magazzini e soprattutto l’impossibilità di collocare altrove attrezzi che servono specificamente per l’attività di ogni giorno (cocce, nasse, segnali e reti di varia misura, attrezzi metallici, ecc.). Insomma, uno sgombero totale è impensabile. Meglio quindi ragionare su contenitori funzionali e idonei a mantenere le banchine nella totale pulizia e igiene, senza precludere la caratteristica di un porto peschereccio. Va detto che all’interno del nuovo Mercato Ittico - e anche questa è una radicale novità - ci sarà anche la possibilità di vendita al dettaglio da parte di soggetti privati. Intanto, verrà anche designato un Consiglio di Mercato, quale organo di funzionamento, composto da 11 membri, che prenderà le decisioni sui vari problemi che si presenteranno una volta iniziata l’attività nella nuova sede.
n. 6 - agosto 2014
3
Il “taglio” in bacino comunale il 21 e 22 luglio. Unanime sconforto del mondo peschereccio caorlotto
Rottamati altri dieci pescherecci da strascico _ _ _di_ _Flavio _ _ _ _Ineschi _____
n’altra pagina nera nella secolare storia della pesca caorlotta è stata scritta. Altri dieci pescherecci per la pesca a strascico sono stati “tagliati”, ovvero rottamati, distrutti, in cambio di un risarcimento. Si tratta di una pagina annunciata da tempo; l’Unione Europea, infatti, nelle sue politiche di tutela della risorsa ittica, assieme all’introduzione di norme per la pesca con reti a maglie più larghe, ha anche previsto contributi a fondo perduto per le barche di piccola stazza attrezzate per la pesca a strascico oltre le 3 miglia, dimostratesi non più adeguate sia in termini di produttività, sia di sicurezza per i pescatori. Altre barche, nei mesi scorsi, avevano subito la stessa sorte. Tecnicamente, si tratta della "rottamazione" dietro risarcimento della UE dei pescherecci di piccola stazza adibiti alla pesca a strascico, non più efficace se non a scapito delle maggiori ore di lavoro (e fatica) dei pescatori e maggiori consumi di carburante, a seguito delle norme comunitarie che impediscono la pesca entro le 3 miglia e l'uso di maglia larga da 40mm (direttiva Bolken-
U
stein del 2010). Umanamente, è uno sfregio all'anima della storica marineria di Caorle, alla sua cultura fondata sulla pesca (già devastata dal fallimento del Consorzio Peschereccio e la trasformazione della storica sede in condominio) e la professione lavorativa delle rispettive famiglie. Il “taglio”, nel bacino comunale, alla presenza delle autorità della Guardia costiera e della Gdf, è ini-
ziato lunedì 21 luglio, in una misera mattina di pioggia, con la distruzione delle Mp Luciana, Piave, Lorenzo, Topo Gigio e Eolo. L’indomani, stessa sorte per le Mp Alessandro S., Borghese, Provvidenza, Nonna Linda e Stefano V. Nomi storici, per la marineria di Caorle, stretta in un unanime sconforto. Un triste elenco commentato da molti caorlotti anche in Fb: “Striuli Angelo, è finita un'epoca... che tristezza per noi e sopratutto per i nostri padri che ci avevano donato un mestiere unico e libero. - Biancon Lisa, Non commento nemmeno...sono figlia di pescatori e ho lavorato e condiviso con queste barche gioie e delusioni..sentire questo mi fa star male...anche un
pezzetto del mio cuore se ne va con loro... - Sara Biancon, Stamattina sono passata al cantiere e mi si è stretto il cuore quando ho intravisto che la tiravano su... Poi sono passata davanti a casa di mia nonna e me la sono immaginata lì alla finestra quando al pomeriggio si sedeva sulla sua sedia per vedere quando i suoi figli rientravano... E noi bambini che chiamavamo i nostri padri col cb e ascoltavamo anche senza parlare le conversazioni tra i pescatori... Un po' di lacrime sono scese e non avrei mai creduto... - Luca Marchesan ...10 barche se ne vanno alla demolizione, non solo storia e cuore ma vita vera muore con quelle barche. Ci sono state persone che hanno sputato sangue e sudore su quelle barche, e la cosa che rende più triste è che le nuove generazioni non sapranno mai la gioia che davano questi sacrifici, sì xchè noi tutti non andiamo in mare solo x il denaro, ma soprattutto x la passione che ci hanno tramandato i nostri vecchi e l'amore che abbiamo x il mare......”. Si prospetta ora un “ritorno alle origini”; chi lo vorrà potrà riconvertirsi alla piccola pesca con reti da posta, che si pratica con barche piccole entro le 3 miglia. Tuttavia guardiamo con speranza al futuro, sia perché il mare si sta ripopolando nella fascia costiera, ma soprattutto perché le vere radici della nostra antica comunità non potranno mai morire.
4
n. 6 - agosto 2014
cultura
Portogruaro - Dal 21 agosto al 12 Settembre
32° Festival Musicale sulle note di Brahms 21 agosto al 12 settembre Dval alPortogruaro ospita il Festidella Musica, l’appuntamento più importante per musicisti e appassionati di classica sinfonica. E se l’anno scorso il focus era dedicato a Beethoven, quest’anno il Festival si incentra su Brahms, con la proposta artistica “Johannes. Brahms e l’innocenza”. «Cercheremo di occuparci di Brahms da una prospettiva non ovvia – dice Enrico Bronzi, Direttore artistico del Festival - affiancando al repertorio fondamentale, che include le quattro Sinfonie affidate all’Orchestra della Toscana, all'Orchestra da Camera di Mantova e all’Orchestra di Padova e del Veneto, un tratto meno conosciuto del grande compositore di Amburgo». L’inaugurazione, giovedì 21 agosto alle ore 21 al Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro, è affidata al Trio di Parma, che propone l’integrale della produzione di Brahms per pianoforte, violino e violoncello, con i tre trii op. 87, op. 101 e op. 8.
Il primo grande appuntamento sinfonico è in programma venerdì 29 agosto alle 21, sempre al Teatro Russolo, con Daniele Giorgi sul podio del-
l’Orchestra di Padova e del Veneto, che propone la Sinfonia n. 2 op. 73 e la Sinfonia n. 3 op. 90 di Brahms. Il ciclo delle quattro sinfonie sarà completato nel concerto di chiusura, in programma venerdì 12 settembre alle 21 al Teatro Russolo, con l’Orchestra Regionale Toscana diretta da Enrico Bronzi, che propone la Sinfonia n. 1 op 68 e la Sinfonia n. 4 op. 98. Ulteriore appuntamento sinfonico, con l’Orchestra da camera di Mantova, ancora diretta da Enrico Bronzi, venerdì 5 settembre alle 21 al Teatro
Russolo, con pagine di autori legati in modo diverso all’arte di Brahms, come Schubert, Wagner e Kodaly. Uno dei tratti più originali della proposta di quest’anno, consiste nell’affiancare a ciascun concerto o recital un piccolo ciclo di Lieder affidato a un gruppo di giovani cantanti in residenza, alcuni dei quali si sono messi in luce nel corso delle scorse edizioni del Festival. Un’occasione unica per esplorare lo straordinario corpus dei Lieder di Brahms e di altri autori come Beethoven, Schumann e Richard Strauss. Gli eventi del festival – come nelle precedenti edizioni – si svolgono non solo nello spazio del Teatro Comunale Luigi Russolo, ma anche nei luoghi più suggestivi della città. (FB: Festival di Musica di Portogruaro)
A NORDEST
LA LUNA NEL POZZO - Festival di Caorle PADOVA - Notturni d’Arte e di Storia itornerà ancora più ricco di Notturni d'Arte tornano ad R proposte e novità, nei giorni I animare l'estate padovana con dal 4 al 7 Settembre, il festival del una nuova edizione che metterà Teatro in strada “La Luna nel poz-
zo”, promosso dall’Amministrazione comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova. Quattro le giornate di cartellone per questa 19ª edizione, di cui quella di apertura dedicata esclusivamente ai bambini. A far rimanere a bocca aperta il pubblico saranno quest’anno ben 19 compagnie provenienti da tutta Italia, ma anche da Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Kenya, Israele, Australia, e selezionate tra diverse centinaia di proposte pervenute agli organizzatori. Attori, comici, danzatori, acrobati, musicisti, clown - tutti professionisti - animeranno le quattro serate lagunari di fine estate e faranno vivere al pubblico un’atmosfera magica, facendolo sognare a occhi aperti, sospeso tra racconti fantastici e storie buffe, personaggi inventati o letterari, danze e funambolici volteggi. E sarà proprio il sogno come aspirazione, speranza, desiderio ma anche come turbamento o inganno, il tema di questa diciannovesima edizione e dunque il fil rouge degli oltre 70 spettacoli in programma, di cui 50 nella sezione ufficiale e 20 della sezione “off”. La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera.
in luce la bella Padova culla delle arti, come la definì Shakespeare nella commedia “La bisbetica domata” ambientata proprio a Padova. Dal 29 luglio al 3 settembre, per un totale di 26 serate, i Notturni d'Arte condurranno il pubblico alla scoperta dei numerosi personaggi illustri protagonisti della storia cittadina: dal grande rinnovatore della pittura Giotto al fondatore della scienza moderna Galileo Galilei, dalla prima donna laureata al mondo Elena Cornaro Piscopia al padovano che ha scoperto l'Egitto faraonico, Giovanni Battista Belzoni, senza dimenticare Sant'Antonio, il santo più amato nel mondo. Sarà un'occasione anche per scoprire alcuni padovani meno noti al grande pubblico che hanno contribuito a diffondere la fama di Padova nel mondo, come Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, considerato il maggiore cartografo italiano dell'età moderna ed uno dei più apprezzati in Europa. Il ricco e curato programma includerà un volo in mongolfiera per ricordare la prima ascensione fatta in Italia, avvenuta proprio dal padovano Prato della Valle, la più grande piazza d'Europa. Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto) Info: zoccaf@comune.padova.it
da Lunedì 4 a Giovedì 14 AGOSTO BASK ET - I TA L IA UND ER 1 8 F
Raduno Nazionale
CAORLE - PALAMARE
Veranstaltungen - Events
Eventi & Spettacoli
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
5
AGOSTO Martedì 5, ore 21.00 P RE MIA ZIO NE SA LO TT O L E TT ERA RIO J AZZ - TANGO - POE SIA LITERATUR- LITERARY AWARDS CAORLE - Piazza Vescovado
AGOSTO Giovedì 7, ore 21.00 C O NC ERT O M USIC A LE D EL L A SO L IDA RIE TA ’ SOLIDARITÄTSKONZERT- SOLIDARITY CONCERT CAORLE - Piazza Matteotti AGOSTO da Venerdì 8 a Domenica 10 S AGR A DI SA N GA ET A NO VOLKSFEST - FOLK FEST CAORLE - Località San Gaetano
AGOSTO da Venerdì 8 a Lunedì 11 SE TT IMA NA D EL L A M USICA DI SCO & RO CK I N SPI AG GIA DISCO& ROCK AM STRAND- DISC & ROCK ON THE BEACH CAORLE - Spiaggia di Levante AGOSTO Sabato 9, ore 21.00 CONC ERTO GOSPE L GOSPELKONZERT - GOSPEL CONCERT DUNA VERDE - Piazzale Madoneta
AGOSTO da Lunedì 11 a Venerdì 15 T ENN IS T ORN EO GRANDE SLAM TENNIS-TURNIER - TENNIS TOURNAMENT LIDO ALTANEA - Impianti Sportivi
AGOSTO Mercoledì 13, ore 21.00 L A TIN O- AM ERIC A NO G RUP PO “ I NO N STO P ” LATEINAMERIKANISCHEN TANZ - LATIN AMERICAN DANCE CAORLE - Arena Piazza Veneto AGOSTO da Mercoledì 13 a Domenica 17 FE ST A DE L CA L AM A RO FEST DER FISCHE - FEAST OF FISH PORTO S. MAERGHERITA - Via dei Greci AGOSTO Giovedì 14, dalle 22.30 alle 2.00 LA NO T TE DEL FU OCO SPE TT ACOLO PIRO TE CNICO FEUERWERK - FIREWORKS CAORLE - Spiaggia Levante AGOSTO da Venerdì 15 a Domenica 24 S AGR A D I CA’ CORN IA NI VOLKSFEST - FOLK FEST CAORLE - Località Ca’ Corniani
AGOSTO Domenica 31, ore 9.00 RADUNO CICLISTICO R EGIONALE BIKE RALLY REGIONAL - BIKE RALLY SAN GIORGIO DI LIVENZA - Centro
Il presente calendario può subire variazioni.
6
n. 6 - agosto 2014
PESCA/ITTI-TURISMO - Avviata la procedura per le autorizzazioni
Corso per cinquanta pescatori ono circa una cinquantina i pescatori di Caorle e del S litorale di Cavallino-Treporti, che ai primi di luglio hanno partecipato al corso indetto dall’Isfid per il conseguimento dell’autorizzazione alla pratica della Pescaturismo, come previsto dalla legge della Regione Veneto. Il corso, a titolo gratuito per complessive 30 ore, si è svolto nella sala parrocchiale “Giovanni XXIII” di Caorle, secondi quattro moduli: il primo prevede l’apprendimento delle normative in materia di sicurezza a bordo (primo soccorso, lavoro, navigazione, dotazioni e attrezzature obbligatorie per la pesca e la pescaturismo); il secondo modulo riguarda la normativa in materia igienicosanitaria pertinente la preparazione, conservazione e somministrazione di alimenti. Terzo modulo incentrato sulle normative pertinenti l’esercizio e le attività di pesca (professionale e sportiva e di pescaturismo) nelle acque interne del Veneto (e in particolare sui sistemi di pesca consentiti e quelli vietati). Quarto modulo, infine, dedicato alle
normative regionali in materia di tutela e salvaguardia ambientale. Insomma, una full-immersion sulle competenze necessarie ad esercitare una nuova attività, che mette insieme i pescatori di tutti i segmenti (piccola pesca con reti ferme in laguna e in mare, pesca d’altura con reti da strascico e ramponi, acquacoltura) per dare nuove opportunità di reddito, ma anche per dare nuova linfa alla proposta turistica dei litorali veneziani. La formazione dei nostri pescatori è stata fornita dai tecnici dell’Isfid Prisma S.c., con il patrocinio di Federcoopesca, Legacoop, Agci, ai sensi della
L.R. n. 28 del 10.8.2012 “Disciplina dell’agriturismo, ittiturismo e pescaturismo” e delle disposizioni applicative di cui alla DGR n. 604 del 3.5.2013. Ora, va chiarito che la pescaturismo è quella che si svolge prevalentemente in giornata, a bordo di un peschereccio a ciò attrezzato, con il pescatore a ciò autorizzato. L’ittiturismo, invece, è l’attività di ospitalità e alloggio in strutture di proprietà del pescatore, a ciò attrezzate e autorizzate. I temi ancora da chiarire, nella sostanza, sono due: il primo riguarda le autorizzazioni igienico-sanitarie. Allo stato dei fatti non è an-
Sull’ ONDA della QUALITA’ on la recente acquisizione ed allestimento del comparto 5L-Caorlespiaggia.it in zona di levante, prosegue l’opera di rinnovamento delle attrezzature e l’arricchimento dei servizi di spiaggia offerti ai Turisti. Il comparto infatti, oltre che ospitare la nuova BAU BEACH, quest’anno più ampia e organizzata, dove gli ospiti ed i loro amici a 4 zampe possono trovare libertà di movimento in un’area dedicata esclusivamente agli animali, offre una ulteriore ed importante offerta, una confortevole e appartata zona di relax denominata WHITE OASIS. L’area dispone di 7 gazebo divisi in 2 categorie di grandezza: - 4 Gazebo di tipologia SUN BED, di Mt. 3x3, attrezzati con 2 letti prendisole di grande misura e con il cielo della struttura apribile, al fine di godere appieno dei raggi solari o rilassarsi alla sua ombra. - 3 Gazebo di tipologia SEA LOUNGE, di maggiore dimensione, 4x8 Mt. Con pavimentazione in legno e dotati di 4 comodi letti, tavolo e sedie, l’idea-
C
le per trascorrere una giornata con la propria famiglia avendo a disposizione spazio e servizi come a casa propria. Tutti i Gazebo sono privilegiati dalla posizione fronte mare, circondati da una siepe di recinzione e favoriscono di una ampia area circostante nella quale e’ possibile collocare ulteriori lettini. Il costo giornaliero per la tipologia SUN BED, e’ fissato a 30 euro giornalieri, mentre per la tipologia SEA LOUNGE, il costo e’ di 50 euro al giorno. Per gli ulteriori lettini aggiunti, il costo e’ di 4 euro al giorno. E’ prevista la possibilità di prenotare i Gazebo per tutta la stagione estiva a un prezzo convenzionato. Nell’area sono attivi tutti i tradizionali servizi presenti in tutto l’arenile gestito da CAORLESPIAGGIA.it,
quali salvataggio, pulizia, docce, servizi igienici, pronto soccorso ecc. E’ nelle intenzioni del Consorzio Arenili ampliare nel prossimo futuro questa tipologia di servizio anche alla spiaggia di Ponente. CAORLE SPIAGGIA.it nel 2014, ha ulteriormente investito sulla qualità dei servizi, provvedendo alla sostituzione di 3000 lettini da spiaggia, la sostituzione dei servizi igienici più vetusti e l’acquisto di nuovi giochi per bambini di ultima generazione, composti con materiali resistenti e di forme anti infortunio per i bimbi. Anche quest’anno CAORLESPIAGGIA.it ha in onere l’organizzazione degli Spettacoli Pirotecnici; nelle date del 12-13 Luglio avrà luogo l’incendio del Campanile, mentre i tradizionali fuochi artificiali si svolgeranno il 19 Luglio alla Foce del Fiume Livenza e infine 14 Agosto sulla spiaggia antistante la Chiesetta della Madonnina. Prenotazioni dei posti on line e ulteriori informazioni sul sito www.caorlespiaggia.it - Franco Soncin
n. 6 - agosto 2014
cora chiarita la proceduta autorizzativa, poiché gli uffici igiene delle Asl, se dovessero attenersi alla vigente materia, avrebbero notevoli difficoltà ad autorizzare strutture quali gli antichi casoni della laguna. Per la somministrazione di alimenti, infatti, le norme igienico-sanitarie regionali obbligano ad attrezzature (cucine in acciaio, servizi igienici a norma, ecc..) e procedure (catena del freddo, Haccp, libretto sanitario, ecc..) che nulla hanno a che fare con la peculiarità del mondo dei pescatori e soprattutto con i casoni della laguna di Caorle. Proprio in questo ambito, il Comune di Caorle, ora che è stato approvato il PAT, sta predisponendo il piano paesaggistico per la tutela e conservazione dei casoni, che evidentemente prescriverà norme restrittive e del tutto opposte a quanto richiederebbe l’Asl. Perciò, è indispensabile che dalla Regione Veneto vengano date liberatorie di carattere sanitario (che le Asl dovranno recepire), stante il fatto che la valutazione del rischio igienico sanitario nel pacchetto igiene che regola la sicurezza alimentare non presenta fattori di rischio significativi (nessun pescatore o suo famigliare si è mai ammalato mangiando a cason), e che peraltro analoga norma è già adottata da altre regioni italia-
Per fare ittiturismo anche nei casoni servono disposizioni dalla Regione Veneto che ne riconoscano la specificità e il nullo fattore di rischio igienico-sanitario
ne, tra cui il Friuli-V.G. per i casoni di Marano e Grado. Questi problemi - sollevati da Maurizio Marchesan, pescatore di Caorle e casonante, intenzionato ad svolgere l’attività di pesca/itti-turismo - sono emersi anche nel corso di un workshop tenutosi a Eraclea Mare lo scorso 11 luglio, promosso da Regione Veneto attraverso il VeGal e coordinato dal Ciset, intitolato “Potenzialità dell’ittiturismo nelle coste veneziane”. Per quanto concerne Caorle, l’intervento del dirigente del settore edilizia privata, Giannino Furlanetto, si è appunto incentrato sull’istituendo regolamento del casoni e delle cavane di Caorle, che disciplinerà le caratteristiche dei casoni coerentemente con la loro antica natura ma anche con le attuali esigenze, contrastando l’abusivismo e, come detto, prevedendo una serie di caratteristiche limitative e di tutela, che ineluttabilmente contrastano con gli attuali protocolli igienicosanitari in materia di somministrazione alimenti e ospitalità turistica. Il secondo tema, non meno significativo, riguarderà gli aspetti fiscali, perché il rischio è che le possibili modeste entrate derivanti da questa attività per i sin-
7
goli pescatori, vengano poi risucchiate nelle sabbie mobili della tas-
sazione e dell’imposizione fiscale. _ _ _ _ _ _ _ _ Flavio Ineschi
8
n. 6 - agosto 2014
1500 coppie per l’annuale Stage Internazionale organizzato dal Team Diablo
Ballerini da tutto il mondo aorle capitale della danza e ballo. Si susseguono, inC fatti, a ritmo incalzante, gli eventi caratterizzati da questa ancestrale arte tersicorea, dalla classica al latino-americano, dal rock’n’roll all’hip-hop, dal tango al valzer. Ma l’evento di gran lunga più significativo, e atteso oramai da tutti, è quello in corso di svolgimento tra il 27 luglio e il 2 agosto alla palestra “E. Fermi” di Viale Buonarroti: il 13° International Training Camp che il Team Diablo, associazione internazionale di ballo, organizza a Caorle fin dalla prima edizione. Alla prima edizione di questa kermesse partecipavano cento coppie, ora sono in 1500. Team Diablo è un’associazione che riunisce ballerini di danze da competizione, quali danze standard e latino americane. I professionisti arrivano da tutto il mondo e sono spesso molto giovani. La “mission” del team è fornire ai ballerini un’organizzazione di tipo sportivo. Una parte tecnica fatta di preparazione e di lezioni, aggiunta ad una preparazione di tipo fisico e psicologico. La coppia è come un team e come tale dev’essere organizzata, sia per lo
sforzo che per il relax e la parte sociale. Ci sono difatti esperti nel management del ballo, che tramite il coaching e le lectures sugli sviluppi della tecnica e dei criteri di giudizio, formano gli atleti. Il Training Camp è anche un momento importante per lo stesso marchio Team Diablo perché è considerato la fa-
se conclusiva dell’anno accademico della Dance Sport Academy e del Dance Sport Institute. Gli studenti vengono premiati per il loro impegno dimostrato nella trascorsa stagione, sulla base di obiettivi quali: risultati nelle competizioni di Danza Spor-
tiva, punteggi su esami di Tecnica di Danza Sportiva e partecipazione ai corsi. Il programma del Camp di Caorle prevede Letture di Tecnica, tenute da Fabio Bosco e Marina Ferrari (Direttori DSA/DSI), lezioni su materie correlate, tenute dal prof. Furio Barba e Marco Cavacini, responsabili del Centro Ricerca e Sviluppo, lezioni di Pratica pomeridiane e serali all’interno della Palestra fermi, unite a momenti outdoor in spiaggia, nelle strutture sportive locali, di Massaggio con il dott. R. Ferraresi, il Rambo Training con Marco Cavacini e Lectures di Stile Libero, Latino, Dance Show. E sabato 2 agosto grande spettacolo di chiusura con i fuochi d’artificio, e arrivederci al 2015.
n. 6 - agosto 2014
Due spettacolari serate al chiosco di Lungomare Trieste
Miss Estate all’Havana
Rock’n’roll: e la spiaggia torna agli Anni ‘50 ontro la pioggia e le avverCChiosco se condizioni meteo, Havana anche quest’anno - e più che mai - ha fatto centro. L’edizione 2014 di Miss Estate “Città di Caorle” è stato un successone, sia sotto l’aspetto organizzativo, sia sotto il profilo della partecipazione. 27 splendide ragazze sono salite sul palco per esibire la loro splendida gioventù e conquistare la corona di Regina di bellezza. Il weekend dedicato alla festa dell’estate promossa da Alberto Franzo e tutto lo staff dell’Havana, è iniziato sabato, con la serata rock’n’roll “Hawaian party”; benché limitata dalla pioggia (il gruppo “Airplane” non si è potuto esibire, ma si spera in un recupero nella seconda metà di agosto), la scenografia suggestiva con due auto Cadillac americane
d’epoca, la sfavillante Harley Davidson e la musica del dj Zellaby per una accattivante festa in costume in stile “Fifty’s” promossa dal Decimo Group di Azzano, creando un’atmosfera Anni ‘50 davvero coinvolgente. Domenica 27, finalmente con uno splendido sole, la sfilata ed elezione di Miss Estate, con la presenza nelle vesti di presentatore di Mauro Marin, vincitore del Grande Fratello n. 10, inviati di Radio Bellla e Monella, e soprattutto 27 bellissime ragazze giunte da tutto il Nordest e oltre, precedute dalle esibizioni di danza hip hop della scuola “Danza e Arte” di San Donà e la modabimbi curata da “Pop Corn” di San Donà con una quarantina di bambini. Un arrivederci al prossimo anno (speriamo più soleggiato) con Miss Estate 2015.
La Reginetta del 2014 è Angela Brescia Damigelle Melissa Rizzetto e Angela Rigoni
nuova reginetta di Caorle La è Angela Brescia, vincitrice della terza edizione di Miss Estate Città di Caorle. Residente a Gorizia, Angela è alta 1,68 ed ha 21 anni. Titolo e fascia le sono stati consegnati
dall’assessore allo Sport di Caorle Giovanni Minoia e Gino Nardin dell’azienda Arrex. Secondo posto per Melissa Rizzetto, 23 anni, trevigiana di Monastier, seguita da Angela Rigoni, 24enne studentessa
universitaria di architettura di Motta di Livenza. Tra le fasce speciali Greta Tadiello è risultata Miss Bikini “Splendore Lampo”, Miss “Luna Rossa” è risultata Beatrice Trabujo, Miss “Tintarella Sahara” Camilla Vianello, Miss “Bikini Seaside” è andato a Gabriella Iacomi, e la fascia di Miss “Havana - Cattel” è stata assegnata ad Alessia Pilotto. Acconciature dal salone “E’ Fashion Parrucchieri”.
9
10
n. 6 - agosto 2014
Due piacevoli concerti proposti dal Choir of Westminster School e dalla Suffolk Youth Symphony Orchestra
Coro e Orchestra: i giovani dall’Inghilterra raggiunto un livello davvero ragguardevole, tale da imporsi su tutte le altre formazioni giovanili del Regno Unito. Ogni due anni va in tour in Europa. Nel 2001 ha partecipato al Masterprize Dearfiel Education Programme, la com-
petizione leader nel mondo in collaborazione con la London Symphony Orchestra. Nel Luglio 2002 ha avuto l’onore di presentare il “Prom in the Park” nella Abbazia di Gardens, al Bury St. Edmond, in occasione del Royal Golden Jubilee per la visita a Suffolk della regina Elisabetta e il principe Filippo.
Di recente è stata in tournée in Spagna, Andorra e nel 2012 in Umbria dove ha fatto concerti a Orvieto, Montefalco, Terni e Perugia. Insomma, ancora una volta la musica classica accomuna popoli e culture europee nella nostra città, crogiuolo di lingue e forme di espressione artistica.
Il Barbiere di Siviglia, con la Filarmonia di Udine nche quest’anno le tournée estive delle orchestre e cori di musica classica giovanili dell’Inghilterra hanno portato a Caorle e in altre città del Veneto (e a titolo gratuito) due preziose occasioni di approccio alla formazione dei principali centri musicali britannici. La corale “Choir of Westminster School” (Londra – Inghilterra) ha tenuto un concerto venerdì 18 luglio a Porto Santa Margherita presso la Chiesa S. Giovanni XXIII, piena di pubblico. L'orchestra “Suffolk County Youth Symphony Orchestra” (Suffolk – Inghilterra) replica giovedì 31 luglio nel Duomo S. Stefano di Caorle. Il tutto grazie all’organizzazione della ACFEA Tour Consultants. La Westminster ha origini antichissime, che risalgono addirittura al 1179, quando i monaci Benedettini dell’Abbazia di Westminster, su richiesta di papa Alessandro III istituirono una piccola scuola rivolta ai poveri. In seguito, ne fecero parte anche grandi uomini inglesi come John Dryden, John Locke, Christopher Wren,
A
Henry Purcell e A.A. Milne. Molti famosi musicisti (tra i quali anche Sir Andrew Lloyd Webber e le pop stars Mika e Dido) si sono formati alla Westminster School, che oggigiorno è molto apprezzata e applaudita nei tanti concerti e recitals in tutto il mondo. Il repertorio presentato a Porto S.M., condotto a turno dai due Direttori Tim Garrard e Kevin Kyle, comprendeva brani dalla tradizione elisabettiana “The Golden Age” (Byrd, Tallis, Gibbons), di epoca rinascimentale europea (Palestrina, Eccard, de Lassus), della tradizione moderna (Purcell, Britten, Holst, Taverner e Vaughan Williams), infine da Bruckner. Nel secondo concerto, nel suggestivo scenario del Duomo Santo Stefano, protagonista l’orchestra sinfonica giovanile della contea di Suffolk, formata da circa 100 elementi giovanissimi fra i 14 e i 21 anni e annoverata fra le più apprezzate formazioni giovanili del Regno Unito. E’ condotta da Philip Shaw, direttore della formazione sin dal 1987. Sotto la sua guida, la Suffolk Youth Orchestra ha
Sontuosa opera lirica in Piazza Vescovado Grazie alla decisione di allestire comunque all’aperto in piazza Vescovado (e non al chiuso del Palaexpomar, nonostante le inclementi condizioni meteo) il grande palco e la platea di posti a sedere, riempiti anche grazie alla collaborazione delle strutture alberghiere e del sevizio di biglietteria (gratuita) effettuato dal Gruppo Teatrale Caorlotto, ha ottenuto un lusinghiero successo la rappresentazione del melodramma lirico “Il Barbiere di Siviglia”, il grande capolavoro di Gioacchino Rossini, proposta in piazza Vescovado dall’Orchestra e Coro della Filarmonia città di Udine diretta dal Maestro Alfredo Barchi con la regia di Giampaolo Zennaro, che sta portando questo evento in diverse altre piazze del Friuli e del Veneto, sulla costa romagnola e a Capodistria. Fortunatamente, la pioggia, caduta per quasi tutto il pomeriggio, ha lasciato spazio libero ad una opera tra le più conosciute al mondo; molto apprezzati gli interpreti e gli orchestrali. Oltre alle seicento sedie predisposte dall’organizzazione davanti al palco, almeno qualche migliaio di persone si sono sistemate a ridosso delle transenne e fino alla sommità della diga fornendo uno spettacolo di folla unico. Lusinghieri anche i commenti degli spettatori, in particolare di molti caorlotti, che hanno sottolineato il piacere di poter assistere ad una proposta di alto livello culturale anche a Caorle. Questa particolare modalità di accesso gratuito fa parte di un progetto più ampio che si articola in tre anni, un percorso di conoscenza della musica lirica, che prevede nel primo anno la gratuità all'evento, il secondo anno il paga-
mento di una piccola quota del biglietto, per arrivare al terzo anno quando lo spettatore pagherà il costo intero. Il progetto, elaborato dall’Amministrazione comunale in accordo con la locale Consulta del Turismo, ha già avuto l’anno scorso a Porto S. Margherita una anteprima, sempre a cura della Filarmonia di Udine, con la rappresentazione del dramma lirico “Attila” nel bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, e offrirà quindi la possibilità a residenti e turisti di assistere all’opera lirica in più anni; infatti, per il prossimo 2015 si sta già pensando a quale opera proporre e si cerca di definirne le date.
11
n. 6 - agosto 2014
PERSONAGGI - Il famoso “Mental Coach” della Ferrari e Gucci, ospite all’Hotel Excelsior
Se anche Dr Cerè sceglie Caorle... ra i personaggi di fama ed eccelFduano lenza internazionale, che indivinella nostra città la meta ideale per un soggiorno, una vacanza, una semplice visita, autentica punta di diamante è senz’altro Roberto Cerè, tra i più famosi “Mental Coach” a livello internazionale. Dr Cerè ormai da otto anni trascorre un paio di settimane di vacanza con la famiglia presso l’Hotel Excelsior, dove trova un clima di speciale accoglienza e ospitalità. “Siamo felici di avere tra i nostri ospiti - dice la titolare Giulia Zanon - una persona di così grande levatura professionale ma soprattutto di spiccate doti umane. Lui che potrebbe concedersi vacanze in ogni
parte del mondo, in strutture alberghiere extra lusso, sceglie ormai da otto anni la nostra spiaggia, ritrovando nella nostra casa una genuina e gratificante ospitalità che non ha confronti”. Dottore in Economia Aziendale, Roberto Cerè vive nel Principato di Monaco, e ha due figli: Sofia e Luca. E’ autore, imprenditore e allenatore mentale. Coach per: Scuderia Ferrari, Gucci, Banca Intesa, Benetton, Mattel, AMD, ha scritto il best seller “Se
vuoi puoi”. La sua pagina Fb ha superato i 200mila likes. Insomma, un guru mondiale per chi necessita di una guida nello sviluppo psicologico e sociale di strategie di marketing efficienti ed efficaci, metodologie di successo, gestione delle risorse umane, ma soprattutto di uno stile di vita felice. Di recente Dr Cerè è stato invitato al Cern - Centro europeo ricerca nucleare di Ginevra e al World Economic Forum, al Salone del Libro di Torino, a Leadership Quest Israele/Palestina di Gerusalemme. E’ creatore del programma “Riparto da zero” attraverso il quale affrontare
con successo la crisi economico/sociale di questi anni (per chi fosse interessato, è programmato un corso di 4 giorni, dal 20 al 23 novembre, a Milano). Insomma, se anche un eminente “allenatore mentale”, che viaggia tutto l’anno nelle località esotiche e internazionali, per la sua vacanza in famiglia sceglie Caorle, allora vuol dire che anche la nostra città e i nostri alberghi sanno offrire l’eccellenza turistica e soprattutto emozionale.
Fiera dell’Albergatore: quale futuro ? già tempo di guardare al futuro prossimo del
È turismo alberghiero di Caorle, con le possibili prospettive di rilancio della stagione ventura. Uno degli elementi di rilievo potrebbe essere la Fiera dell’Alto Adriatico, ossia il punto d’incontro tra operatori della ricettività e fornitori di prodotti e servizi. Dopo l’esperienza di questi ultimi anni, però sorge una domanda: una fiera con la formula fin qui conosciuta, ha ancora un futuro? Probabilmente no, vista l’esperienza di fiere anche più strutturate della nostra, che hanno dovuto chiudere i battenti proprio perché l’incontro tra domanda e offerta si è dimostrato non più al passo con i tempi di cambiamento e di crisi economica che stiamo attraversando. Personalmente, per la nostra fiera, vedrei necessario un cambio di format, puntando alle peculiarità tipiche della nostra offerta turistica, valorizzando
e sviluppando di anno in anno, proposte su tematismi ben specifici: può essere la spiaggia, può essere la ristorazione, come la pasticceria e gelateria. Questo servirebbe a specializzare la fiera sulle eccellenze ad ampio spettro, che noi dobbiamo acquisire e saper far nostre, per meglio integrare la nostra proposta turistica. Anche un accorciamento delle giornate di lavori si rende necessario, per venire incontro alle disponibilità degli espositori, per i quali i costi di allestimento sono significativi. Così che, pure la partecipazione ai convegni e stages di formazione potrà essere più concentrata ed efficace. Questo, ovviamente, è un punto di vista, che può essere discusso e implementato con le categorie e l’amministrazione pubblica, se si ritiene necessario mantenere in piedi la fiera, la quale necessita di sostegno e nuova linfa per poter essere ancora un punto di riferimento per il turismo di Caorle e dell’Alto Adriatico, e fucina di formazione e idee per gli imprenditori dell’ospitalità, della ristorazio-
ne, dei pubblici esercizi e dei servizi e tecnologie. Da qui, possono nascere anche nuove idee per l’utilizzo della struttura Pala Expomar, con nuove manifestazioni pianificate che, consolidandosi nel tempo, possano tradursi in una ricaduta economica positiva nel tessuto collettivo di Caorle. Il Presidente - Gianpiero Zanolin
12
n. 6 - agosto 2014
Le “tegnùe” e la pesca riprese da RaiUno e nella cinematografia
Linea Blu e i film dedicati al mare ppena due giorni A dopo la trasmissione di RaiUno Linea Blu, che sabato 26 luglio ha dedicato uno speciale al mare di Caorle, in particolare alla Laguna e alle “Tegnùe”, le conformazioni rocciose del fondo marino antistante il nostro litorale sono state il leit motiv del festival di cinematografia documentaristica e fantastica ad esse dedicato. Linea Blu, condotta da Donatella Bianchi, ha trattato diversi argomenti, tra cui la navigazione nella laguna per poi raggiungere la tenuta di San Gaetano, dove Hemingway, tra battute di caccia e abbondanti libagioni, trasse ispirazione per uno dei suoi romanzi più belli, “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Alla scoperta delle bellezze della laguna, guidati dai nostri pescatori a dai prof. Piccinetti e Calabrese, sono state proposte gustose ricette della nostra tipica tradizione. Poi la pesca, con l’arrivo dei pescherecci al mercato ittico, e la curiosa asta “all’orecchio”. E ancora il centro storico
con la antiche case dipinte nei variegati colori pastello che si ispirano alle vele dei vecchi bragozzi. Per poi concludere con Vallevecchia, l’ultima valle bonificata dove, tra percorsi turistici a piedi o a cavallo, punti di avvistamento per il birdwatching, si trova l’unico tratto di spiaggia non urbanizzato dell’Alto Adriatico, e l’Oasi Marina al largo di Porto Falconera, l’area protetta per la tutela delle tegnùe, conformazioni rocciose uniche per la struttura e per la ricchezza degli organismi che le popolano. Il Festival delle Tegnùe del Veneto, invece, nei giorni 28,
29 e 30 luglio (in prevalenza disturbati dalla pioggia incessante), ha presentato in Piazza Vescovado le proiezioni dei film più popolari, come “Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo”, o i “Racconti di Terramare”, o ancora “Chasing Ice”, nel tentativo di sensibilizzare i turisti dei litorali veneziani sulle ricchezze naturali dei nostri fondali marini e sul rispetto della nostra risorsa più grande: il mare
14
n. 6 - agosto 2014
n. 6 - agosto 2014
Eleonore Gahn in Heck premiata per la fedeltà turistica da 40 anni
Tre generazioni sempre a Caorle non senza emozione. Ricorda infatti Frau Eleonore, mimando con la mano all’altezza del ginocToni, co-titolare con i chio, “...Ero una bimfratelli dell’Agenzia betta alta così, di due Lampo, del giovanile anni, quando approdai staff Anna, Chiara, nella Caorle dei primi Giulia, Silvia (terzogeanni settanta con i nita del titolare) e del miei genitori… Quandinamico Paolo De ti ricordi ed emozioni Castello responsabile serbo nel cuore e che della filiale, nonché sono pagine belle del direttore del perioscritte nel diario della dico CaorleMare Flamia vita”. Chiede anvio Ineschi, che ha diche al signor Mazzamostrato anche doti rotto di salutare Paola di impareggiabile intrattenitore anche in lingua me anche ad altri amici e fe- G., per un ventennio responalemanna, con una breve ma steggianti turisti si sono ricor- sabile del front office dell’uffisimpatica cerimonia è stato dati i tempi belli del passato cio Lampo di Caorle, che tanti bei ricordi ha lasciato consegnato alla affabile e nella clientela ed ancora gentile signora Eleonore alla Lampo in direzione Gahn in Heck l’attestato BASKET Internazionale centrale. E si apre in un con il riconoscimento di rinnovato sorriso quanoltre 40 anni continuatido Franco Zulianello, vi di frequentazione tuco-titolare della Pizzeristica in Caorle presso ria Azzurra, frequentastrutture dell’Agenzia Grande notizia per gli appassionati di ta dalla famiglia di Lei Lampo. basket. Il Torneo internazionale, che Caorle per molti anni e tuttora, Presenti il marito Anporta un foto ove sono dreas Heck (anche lui da ospiterà il 19 e 20 settembre, avrà una anticipazione con la presenza ritratti il padre Manfred decenni presente nella succulenta in città della prestigiosa formazione gree la madre Herta con ai spiaggia di Caorle) e dei ca dell’Olimpiakos Pireo, che trascorrerà piedi, Vivienne ancora bellissimi figli Vivienne, una settimana di stage al PalaMare. L’Olimpiakos è uno dei principali club bimba. quindicenne dalla splenDopo le foto di rito i dida chioma rossa che a livello mondiale, avendo vinto dieci nazionali, nove coppe di Gresaluti e gli abbracci un incornicia il bel volto, e campionati cia, tre Coppe Eurolega nel 1997, 2012 e arrivederci ad multos del fratello Alessandro, 2013 (100-88 contro il Real Madrid) e la dieci anni di simpatia e Coppa Intercontinentale nel 2013 supeannos ! rando i brasiliani del Pinheiros. di sprizzante energia. - IM-DE presenza dell’Assessore Aso llaale turismo Francesco Gusdi Giorgio Mazzarotto
Dopo la consegna dei fiori alla commossa Eleonore e un beneaugurante brindisi insie-
A Caorle arriva anche l’Olimpiakos
15
16
info
n. 6 - agosto 2014
Celebrazione della storica Pizzeria-Ristorante di Viale Santa Margherita nella “Notte dei Colori”
“AE DO RODE” Festa per i 40 anni
_ _ _ _ _ _ _ _ di _ _Sonia _ _ _ _Gobbato _ _ _ _ _ po di artisti eccezionali. La Pizzeria Ristorante “Ae Do Rode” si anima di comunicazione 19 Luglio 2014, la Notte dei e ogni nota musicale riporta la Colori a Caorle. Ma il colore più bello è quello passionalità che Marco e Sonia ridella Pizzeria Ristorante “Ae Do versano nel proprio lavoro. Una Pizzeria aperta nel lontano Rode” che in occasione di questa splendida notte festeggia anche i 1974 da Ivana, Bepi e Diego Brichese, quasi per 40 anni di attività. Una festa all’insegna del colore, scherzo, perché il Signor l’allegria e la musica, in compa- Bepi diceva: «...Bisogna gnia dei Latino Project, un grup- vèrser qualcossa so ‘sta strada, perché xe tanto passaggio!». Con tanti sacrifici e senza una lira, costruirono il locale, facendosi prestare qualche soldo da amici e conoscenti, con la promessa di restituire tutto appena possibile. Il successo arrivò subito. I turisti erano tanti ma i locali a quei tempi erano pochissimi; in poco tempo i soldi prestati vennero restituiti e le soddisfazioni rimanevano. Con il passare del tempo, il ti-
mone della nave passò al figlio Marco e alla moglie Sonia, che portarono una ventata di novità sia nella ristrutturazione del locale, sia nell’offerta ai clienIn bocca al lupo Pizzeria Ristorante “Ae Do Rode” !! Continuare a lavorare - soprattutto per passione, come da sempre fate per altri 40 e più anni.
ti. Pizze sempre innovative, un menù di pesce ricco e vario e in continua evoluzione, come richiede il mercato. Il servizio è più accurato anche nei particolari, un personale cordiale e attento. E ogni occasione è buona per fare festa e portare ai clienti un clima di spensieratezza. Ci auguriamo che questa attività possa continuare, attraverso le figlie, che già aiutano corposamente le fatiche di mamma e papà, con la stessa professionalità.
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 6 - agosto 2014
In Sansonessa die Ausstellung “Mare nostrum – Augustus und die Macht Roms” – archäologische Funde aus dem Meer bei Caorle. Täglich geöffnet bis 30. September
Das Museum in Caorle wird Wirklichkeit
Ein historischer Moment für Caorle: erste Anfänge zu einem Meer-Museum im ehemaligen Landgut Chiggiato in Sansonessa. Dieses Ereignis bedeutet ein Beginn des geplanten Nationalmuseums für Meer-Archäologie und die Ausstellung “Mare Nostrum” im Erdgeschoss stellt Kaiser Augustus in einem effektvoll gestalteten und gut dokumentierten Ambiente 2000 Jahre nach seinem Todestag (am 19. August im Jahre 14 n.Cr.) vor. Im ersten Stock dann die Ausstellung “Terre d’ Acque” (bereits zwei Jahre im BafileKomplex ausgestellt) mit vielen Funden von der Bronzezeit über die Römer bis ins Mittelalter, die in den letzten Jahrzehnten in Caorle und im Meer ans Licht kamen. Die Ausstellung “Mare Nostrum. Augustus und die Macht Roms” bedeutet eine virtuelle Reise durch Zeit und Raum, die von der Welt des Mittelmeers unter dem Aspekt des Handels und der See-
17
INFO - HOTEL GARNI SERENA
" Wieder "...ROMANTISCHE TRAUUNG AM STRAND CAORLE Strand des Hotel Serena in Am Caorle hat sich ein junges österreichisches Paar am Abend des 5. Juli 2014, unter dem Sternenhimmel von Caorle, das Ja-Wort gegeben. Das Team des Hotel Serena, hat die gesamte Zeremonie liebevoll und professionell vorbereitet und
begleitet, der Service umfasste neben der Vorbereitung der Location an dem traumhaften Strand von
macht Roms in einer seiner glanzvollsten Zeiten, der Zeit Kaiser Augustus, erzählt. Die sehr effektvolle Szenerie, an der auch Barbara Martinazzi mitgearbeitet hat (Multimedien), wurde von Cultour Active mit Erlaubnis des Oberaufsichtsamts der Archäologischen Güter der Region Veneto aufgestellt. Die Ausstellung ist bis 30. September täglich von 18.00 bis 24.00 Uhr zu besichtigen (FB cultouractive – segreteria@cultouractive .com - Tel. 0422-583654 – Handy 324.0463061).
Caorle, incl. kompletter Bestuhlung und Ausstattung vor Ort, sowie einer zauberhaften Blumendekoration ebenso den deutschsprachigen Redner, als auch die Ausrichtung der im Anschluss an die Trauung in den Räumlichkeiten des Hotel Serena stattfindenden Hochzeitsfeierlichkeiten. Damit ist das Hotel Serena in der Lage sowohl freie als auch rechtsgültige Trauungen in deutscher Sprache, unabhängig von der Konfession des Brautpaares, von A bis Z professionell zu organisieren, und zu einem unvergesslichen Ereignis für das Brautpaar und die geladenen Gäste werden zu lassen. INFO: Wedding Planer Mobile BARBARA: +39 3407316166 www.hotelserenacaorle.it - info@hotelserenacaorle.it facebook:Hotel Serena
Für unsere deutschsprachigen Gäste
18
n. 6 - agosto 2014
Es braucht Anweisungen zur Beachtung der Regeln in der Innenstadt Das Problem Fahhradfahrer im Stadtzentrum spitzt sich von Jahr zu Jahr zu. Es ist schwierig zu sagen, dass Caorle eine Stadt für Radfahrer ist. Ein modernes Umweltbewusstsein von Einwohnern und Touristen, zusammen mit der Unmöglichkeit, sich im Sommer mit dem Auto durch die engen Strassen zu schlängeln, führte zu einem enormen Anstieg der Fahr-
räder (sowie auch von Scootern und Mofas). Tausende von Touristen, die in den Ferienanlagen rechts des Livenza untergebracht sind, benutzen die vielen Fahrradwege, die ins Stadtzentrum führen. Das Problem, wie schon oft unterstrichen, besteht in Caorle, da hier die Fahrradwege fehlen. Das Besorgniserregende ist das disziplinlose Betra-
Erstes Objektiv des Eco-Parkplatzes
gen der Radfahrer: viele Einheimische sowie auch Touristen, haben die schlechte Angewohnheit, auf dem Gehweg zu fahren, in der Fussgängerzone Rio Terrà und sogar in den engen Gassen wie Calle Lunga. Dies bringt die Fussgänger in Gefahr (oft Familien mit Kindern im Kinderwagen).
Nicht nur das plötzliche Auftreten eines Radlers oder einer Gruppe von Radlern in einer Gasse, sondern hauptsächlich deren Geschwindigkeit ist eine echte Gefahr für die Fussgänger. In der Altstadt ist Radfahren
verboten, aber das weiss niemand … Gegen die Fahrrichtung fahren viele in Viale Sant’Andrea, Via Don Orione, abgesehen von Lungomare Trieste und Salita dei Fiori. Es wäre deshalb an der Zeit, ein paar einfache Massnahmen zu treffen, um ein wenig Ordnung zu schaffen. Vor einiger Zeit wurde ein Führer für Fahrradwege veröffentlicht – jetzt ware es Zeit, einen Führer mit den Regeln für Radfahrer zu veröffentlichen.
Wegnahme des Verkehrs vom Stadtzentrum
“Wenn dieses Jahr auch nur 3 Autos dort parken sind dies auf jeden
Fall 3 Autos weniger im Zentrum von Caorle; wenn nächstes Jahr 100 Autos parken, werden es 100 Autos weniger im Zentrum sein.” Diese einfache Feststellung von Assessor Comisso in Bezug auf einen Parkplatz, der in der Ungewissheit schwebt. Eine weitere Beo-
bachtung von Herrn Comisso ist unterstreichenswert und vor allem klar zu verstehen zu geben: wer diesen Parkplatz an verkehrsreichen Tagen benutzt, hat die Möglichkeit , gratis und schneller das Stadtzentrum zu erreichen (zu Fuss, es sind wenige hundert Meter) und insbesondere schneller wegzukommen, da so die langen Staus vermieden werden können, die wir alle bestens kennen. Skepsis entsteht wegen der undisziplinierten Verwaltung der Parkplät-
ze in der Stadt (sogar am Dom), bei den Supermärkten und in umweltsensiblen Zonen wie Falconera und Santa Margherita. Es wird deshalb unumgänglich sein, die allgemeine Parkplatzverwaltung und hauptsächlich die Wohnmobil-Plätze in Angriff zu nehmen.
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 6 - agosto 2014
Ein merkwürdiges Gemisch von Fussball und Golf: der Ball wird in das Loch gekickt
In Pra’ delle Torri wird FootGolf gespielt
Jetzt kann Golf auch mit dem Fuss gespielt werden! Die Neuheit des Pra’ delle Torri – Golf Clubs, wo “FootGolf” eingeführt wurde. Die neue Disziplin blinzelt dem italienischen Nationalsport zu (insbesondere im Jahr der Weltmeisterschaften in Brasilien), man spielt jedoch auf dem Rasen des Golf Course mit 18 Löchern in Pra’ delle Torri, wo neue Löcher für Fussbälle geschaffen wurden. Ein Golfspieler braucht Bälle und Schläger, für den FootGolf braucht man einen Fussball Nr. 5 und Turnschuhe und man muss ein guter Fussballer sein, denn es braucht Kraft und Präzision. Einige Löcher haben einen langen An-
lauf, einige hundert Meter (wie zwei oder drei Fussballplätze der Länge nach). Wie beim Golf zählt die Anzahl der Schläge, die es braucht, um den Ball ins Loch zu bekommen. Das muss ausprobiert werden!
19
20
For our english-speaking Guests
“Mare Nostrum – Augustus and the power of Rome”
THE NEW MUSEUM OF CAORLE
The first embryo of the Museo del Mare, at the ex establishment Chiggiato in Sansonessa - Strada Nuova, has born. The event that baptizes the future seat of the national Museum of sea archeology, is the exhibition “Mare Nostrum”. The mounting is shared in two parts, one presenting on the ground floor a great scenic and documental setting dedicated to emperor Octavius Caesar Augustus, precisely 2000 years after his death (19th August 14 a.D.); upstairs the exhibition “Terre d’Acque” with all the finds form the Bronze Age to the Roman Empire and Middle Ages recovered in the last decades in Caorle and in its sea. The exhibition-event “Mare Nostrum. Augustus and the power of Rome” is a virtual tour across the time and the space, which tells about the Mediterranean world from the point of view of great trades and naval power of Rome during one of its most glorious period, the reign of Augustus. The great scenic impact setting will be open to the public until 30th September, everyday 18.00-24.00 (info Facebook Cultouractive). ______________________________________________________________________
Italy National football team Under 18 at “Chiggiato” stadium on 25th September
THE “AZZURRI” IN CAORLE AGAIN
The bitterness for the elimination of the Italy National football team from the World Cup in Brazil will be attenuated by the return of a Youth National team. Italy National football team Under 18 will face the contemporaries of England on Thursday 25th September... almost a replay of the only good match of Prandelli’s team in Brazil. After the first thrilling time of Alberico Evani’s Under 20 in Caorle, this year will come the team trained by Paolo Vanoli (ex Verona, Parma, Fiorentina, Bologna and Rangers Glasgow). So, scouts in Caorle will be able to see next champions like Mastalli, Milan’s midfielder and Bentivegna, Palermo’s striker, who scored the goals for the 2-0 win against Switzerland last April.
n. 6 - agosto 2014
______________________________________________________________________
Concerts at the Cathedral and Porto Santa Margherita
TWO GREAT ENGLISH ORCHESTRAL CONCERTS
In July two important english classical music ensemble performed in Caorle and Porto Santa Margherita. “Choir of Westminster School” (London – England) performed on free on Friday 18th July at S. Giovanni XXIII Church in Porto Santa Margherita. The Orchestra “Suffolk County Youth Symphony Orchestra” (Suffolk – England) performed on Thursday 31 July at the Cathedral S. Stefano of Caorle. The organization has been edited by ACFEA Tour Consultants. Westminster Choir has ancient origins, dating 1179, when Benedictine Monks of Westminster Abbey, on Pope Alexander III request, founded a little school for poors. A lot of famous musicians has been formed by Westminster, like Sir Andrew Llyod Webber and pop stars Mika and Dido. Under director Philip Shaw, Suffolk Orchestra has achieved great results, included the presentation of “Prom in the Park” at Gardens Abbey of Bury St. Edmond, for the Royal Golden Jubilee for the visit in Suffolk of Queen Elizabeth and Prince Philip. ______________________________________________________________________
The App with contents, which tells about our territory
“Around CAORLE”: ON-LINE GUIDE It’s called “Caorle” and it is the App of our city, which was born from four guys’ passion for the place where they have grown up, for trips and to share what our territory can offer. The App is available for Android and iOS, and it is an utility App, in which every place is described through culture, history, nature, fun and gastronomy. The App “Caorle” includes a list of places and suggested routes, it is a guide for explorers and travelers, and it updates in real time.
S Hotel NETTUNO NEWMaria Grazia Rossi da 57 anni ospite fedele di Caorle
esta speciale, mercoledì 16 luglio in terrazza dell’Hotel Nettuno per una ospite speciale: Maria Grazia Avanzi in Rossi, per la fedeltà turistica a Caorle da ben 57 anni. La splendida signora ottantaquattrenne, residente a Verona, contornata da una famiglia altrettanto splendida, ha ricevuto un significativo riconoscimento dai titolari dell’Hotel Nettuno, Manuela Azzalin con la mamma Filadelfia Malocco e il marito Vanni Sarto, tutto il personale e gli altri ospiti del grande albergo di
F
Lungomare Venezia, con i quali in questi decenni si è instaurata un’amicizia che perdura non solo d’estate ma lungo l’anno intero. La signora Maria Grazia, nata a Venezia e diplomata in pianoforte al Conservatorio di Parma, frequenta Caorle fin dal 1957. “Il Nettuno ancora non esisteva, ed io e mio marito, con mia figlia Barbara appena nata, per la prima volta siamo stati ospiti a Caorle in Rio Terrà presso la Pensione Carlotto, dove abbiamo conosciuto il signor Bruno. In seguito siamo stati ospiti all’Hotel Maria Ida, finché il signor Bruno ci ha convinto a seguirlo nel suo nuovo Hotel Nettuno, che abbiamo visto sorgere dalle fondamenta e poi di un piano all’anno”. Erano i tempi pionieristici del turismo, visto che il lungomare di ponente era solo dune sabbiose e campi, con i primi alberghi e chioschi che sorgevano proprio in quegli anni. “Mio marito e il signor Carlotto parlavano insieme di mare, di immersioni subacquee, e reperti archeologici, di reti da pesca e pescatori, della spettacolare festa del pe-
sce che si teneva negli anni ‘70/80, insomma di tutto ciò che appartiene al mondo marinaro di Caorle, che per me è diventata una seconda famiglia”. Infatti, la signora Maria Grazia ci è sempre tornata, con le figlie Barbara e Monica, e poi con i nipoti: Camilla, laureanda in Economia, Nicolò, studente di Ingegneria, Lucrezia studentessa al Liceo, e la piccola Ginevra, che proprio il 16 ha festeggiato il compleanno. Tutti mai mancati un solo anno dalla “loro” Caorle! “Quattro generazioni - ha ricordato nel saluto ufficiale Manuela Azzalin - di una bella famiglia alla quale manifestiamo la nostra riconoscenza e l’orgoglio di aver scelto Caorle e l’ Hotel Nettuno ininterrottamente da 57 anni. Auguriamo di incontrarci ancora ad multos annos ”.
n. 6 - agosto 2014
Asl 10: sparisce la ricetta rossa
P.A.T. Presentazione ai cittadini l’1 agosto
Dal 1 Settembre nuovo sistema infor- Incontro pubblico in Centro Civico matizzato di prescrizione medica Amministrazione comunale di Caorle inal 1° settembre i cittadini che chiederanno una prescrizione farmaceutica al proprio medico di medicina generale riceveranno un promemoria stampato su carta bianca, con il quale potranno recarsi in farmacia e ritirare il farmaco prescritto. Scompare dunque la ricetta rossa farmaceutica che, grazie al percorso di dematerializzazione delle prescrizioni realizzato nell’ambito del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, non ha più ragione di esistere. Il 99% dei medici di famiglia e pediatri sono già collegati al nuovo sistema.
D
L’ vita la cittadinanza, le associazioni e i liberi professionisti ad un incontro pubblico che si terrà venerdì 1 agosto 2014 alle ore 18.00 presso la sala consigliare del Centro civico nel corso del quale verrà illustrato il contenuto del “Documento programmatico e l'illustrazione dei temi relativi alla 1ª variante del piano degli interventi".
Illuminazione alla Madonna dell’Angelo
Nuovo corrimano luminoso a led Festival Musicale ono stati eseguiti ed ultimati dei lavori di rifacimento dell'impianto di illuminazione S cerca alloggi in famiglia di Piazzetta Mons. Marchesan davanti la ChiePer i musicisti dal 16 al 31 agosto nche quest’anno, il Festival A Musicale di Portogruaro cerca gratuitamente alloggi in famiglia (camere e/o appartamenti), dal 16 al 31 agosto, per i musicisti, insegnanti e studenti che parteciperanno alla 32° edizione, promossa dalla Fondazione Santa Cecilia. Chi ne avesse la disponibilità, può rivolgersi alla Fondazione, al n. tel. 0421.270069 o alla mail masterclass@festivalportogruaro.it
sa della Madonna dell'Angelo. Si tratta di un lavoro atteso da tempo, considerato che esisteva un'illuminazione provvisoria ed in attesa di sistemazione, in uno dei luoghi più belli e caratteristici di Caorle. E’ stato installato un corrimano luminoso utilizzando l'innovativa tecnologia dei led che emette una luce gradevole e diffusa. È stato inoltre riattivato l'impianto dei faretti a terra che illuminano il Santuario e le luci che sovrastano le panchine circostanti.
21
SPORT
n. 6 - agosto 2014
22
CALCIO A 5 - A Caorle il torneo internazionale con 300 giovani atleti
Ottime prestazioni alla Futsal Cup è disputata a CaorSi le dal 29 giugno al 4 luglio, la 14° edizione della FUTSAL CUP EUROPA di calcio a 5 giovanile, alla quale hanno partecipato le migliori squadre italiane e provenienti da Spagna, Francia, Belgio, Svizzera, Germania e Polonia. L’A.c. Caorle si è presentata con le seguenti formazioni: Piccoli Amici allenati da Armando Bellinazzi, Pulcini allenati da Roberto Donà, Esordienti allenati da Roberto Savian ed Allievi da Loredano Segatel. Oltre 300 gli atleti impegnati in una serie interminabile di partite disputate a Lido Altanea e sui parquet del Palamare, dell’Expomar e della palestra Fermi. Clamorosa la performance degli Esordienti, ragazzi nati tra il 2001 e il 2002 che in questo torneo, vista l’assenza di mister Savian per impegni di
lavoro, sono passati sotto la validissima guida del vice Ci-
gnazzo e Francesco Calcinotto, gli uomini di movimento
reneo Biancon, giocando delle stupende partite ed imponendosi a sorpresa su tutte le concorrenti, tra cui i campioni italiani della Luparense, pareggiando una sola gara con i fortissimi belgi del Mouscron già detentori del titolo e perdendo di misura solamente la finalissima per il primo e secondo posto. Sono scesi in campo alternandosi, i portieri Andrea Ca-
Davide Patriarca, Elia Martinazzi, Matteo Comerci, Filippo Biancon, Edoardo Berardo, Filippo Piasentin, Pietro Bronzin e Leonardo Bozza. Resta anche la soddisfazione per l’ottima regia dell’A.c. Caorle, curata da Christian Bozza. Numeroso ed entusiasta il pubblico partecipante che ha incoraggiato incessantemente gli atleti. _ _ _ _ _ _ _ _ Ferruccio Piasentin
Giovedì 25 Settembre in stadio l’amichevole Italia-Inghilterra
In attesa degli Azzurrini Under 18 resce l’attesa per l’an nu n c i ato C evento calcistico che vedrà Caorle protagonista il prossimo 25 Settembre, quando al comunale “G. Chiggiato” la Nazionale Italiana Under 18 affronterà in gara amichevole i pari età dell’Inghilterra. La notizia sta già suscitando molto entusiasmo tra gli appassionati di questo sport, che avranno l’opportunità di vedere da vicino i futuri rappresentanti dell’Italia ai prossimi Europei (Francia 2016) e ai Mondiali (Russia 2018), ov-
viamente a partire dalle fasi di qualificazione. Intanto, il rettangolo principale dello stadio (rimasto chiuso fino al 31 luglio) è stato oggetto di un intervento di manutenzione e rifacimento del manto erboso.
La manutenzione ha riguardato anche gli impianti per l’atletica leggera, ma purtroppo non il campo secondario, ossia quello dove tutti i calciatori caorlotti, dai piccolissimi agli adulti, praticano attività sportiva pressoché quotidiana da settembre a giugno. Comunque, ben venga questa nuova festa del calcio internazionale, che bissa la gara dell’Italia Under 20 disputata nel novembre dello scorso anno con i pari età dell’Iran.
SPORT
n. 6 - agosto 2014
23
NUOTO - La gara di fondo per atleti normodotati e con disabilità
13ª Nuotiamo Insieme nel mare lo scorso luglio ACaorle,nche ha visto il mare di antistante la diga foranea del centro storico, ha accolto la tradizionale manifestazioni di nuoto in acque libere e di fondo, tappa finale del circuito dei campionati italiani FIN di categoria e "Trofeo Alba Chiara". Le gare sulle distanze 600, 1500, 3000 e 5000 metri, hanno visto la partecipazione di moltissimi atleti, inclusi quelli con disabilità che hanno partecipato allo "Special Olympics". La competizione, svoltasi nelle due giornate di sabato
I giovani di Caorle Nuoto ai vertici regionali
Annata da record
aorle Nuoto avanza sempre C più nel panorama natatorio regionale, in particolare con la
squadra Esordienti che ha primeggiato in tutte le competizioni Dopo i numerosi podi di molti ragazzi/e nella fase interprovinciale a gironi che si svolge nel periodo invernale, nelle fasi primaverili i ragazzi allenati e capitanati da Luca Benatelli non hanno tradito le aspettative. Il 18 giugno Davide
Schiattino, Luca Carli, Vittoria Nicora e Linda Lazzarini sono stati convocati a difendere i colori dalla Rappresentativa della Provincia di Venezia nel prestigioso “9° Memorial Dotto” disputato nella piscina di Treviso, laureandosi Campioni! Il 29 giugno ai Campionati regionali del Veneto, nel più affascinate impianto natatorio di Verona, Schiattino nei 50 sl, Carli nei 100 ra, Nicora nei 50 fa, si sono classificati primi nel-
12 e domenica 13, ha goduto di buone condizioni atmosferiche, favorite da uno splendido sole ed un mare calmo. L'organizzazione della manifestazione è stata curata dall’A.s. Piave Nuoto, con l’assistenza del Consorzio Arenili di Caorle; suggestivo l’alzabandiera sulle note della Fanfara dei Bersaglieri, mentre il rinfresco di chiusura è stato allestito dall'Associazione nazionale Alpini. E quindi, appuntamento alla prossima stagione per tutti gli appassionati del nuoto di fondo in mare. le rispettive gare, e Lazzarini seconda nei 100 sl, con solo pochi decimi dalla prima. Ora piu che mai, la Caorle Nuoto si è ritagliata un ruolo di spicco tra le realtà natatorie del Veneto. Una grossa soddisfazione dopo un annata intensa e di duro lavoro, per il presidente Alberto Causin e tutto lo staff della Piscina Comunale di Via delle Rondini, che rimane aperta tutto l'anno anche con le dotazioni di palestra attrezzata e spazio benessere. Per informazioni telefonare allo 0421.260090.
società e benessere
n. 6 - agosto 2014
Veronica Pasini prima assoluta nel salto ostacoli ai Regionali del F.-V.G.
Equitazione: passione di vita _ _ _ _ _da _ _“Livenza” _______
storia si ripete. VeroLa nica Pasini, giovanissima amazzone di La Salute di Livenza, per il secondo anno consecutivo vince i Campionati Regionali di Salto Ostacoli del Friuli Venezia Giulia svolti dal 31maggio al
2 giugno a Vivaro in provincia di Pordenone presso il maneggio Agriturismo dai Magredi. E’ Veronica a raccontaci questa nuova esperienza. «Anzitutto, un ringraziamento particolare ai miei genitori e all’istruttore il sig. Luigi Favaro dell’Equipolis Tiziana di Portogruaro, che con la sua professionalità e serietà mi ha portato ad ottenere questi risultati. Detto così sembra tutto molto facile, ma vi garantisco che non lo è, ci è mancato veramente
poco che non potessi partecipare a questo importante evento, infatti, solo un mese prima dell’inizio del campionato avevo tolto il tutore che mi teneva bloccato il braccio che mi ero fratturata a scuola in un banale incidente in palestra. Questo mi ha tenuta lontana dal campo per circa
due mesi senza potermi allenare. Quindi dalla completa guarigione alla gara avevo solo venti giorni di tempo per prepararmi. Iniziati gli allenamenti e fatte un po’ di gare di preparazione, come se non bastasse la mia cavallina, una Pony Belga Valance de Wynckel, durante una gara si infortunava ad un muscolo interno della coscia posteriore stirandosi, quindi di nuovo i miei sogni di partecipare ai Campionati ancora una volta venivano messi a rischio. Il tempo a nostra dis-
posizione per prepararsi al meglio era molto poco. Ecco perché questo risultato per me è molto importante. Ma veniamo ai giorni della gara; primo giorno Gara di Precisione: mi sono classificata 1ª con zero penalità categoria Bp80 mista, cioè, chi termina il primo percorso di precisione con zero penalità, si qualifica per il Barrage, dove si deve percorrere un certo numero di ostacoli nel minor tempo possibile. Mi sono classificata al 1° posto con zero penalità nel primo percorso; poi nello spareggio al Barrage, con 28,73 secondi mi sono classificata prima assoluta prendendo il doppio dei punti dei miei rivali. Ma il bello arriva il terzo giorno con una gara tutta a tempo dove si rimetteva tutto in gioco e quindi il mio vantaggio poteva così sfumarsi. Essendo a questo punto prima in classifica, partivo per ultima e pressione, tensione e paura di sbagliare si facevano sentire, sarebbe bastato un minimo errore per compromettere tutto. La mia determinazione e la mia concentrazione mi hanno portato alla vittoria anche nella terza prova con un tempo in gara di 38,57 secondi, vincendo così i Campionati Regionali F.-V.G. cat. Bp80».
25
INFO - Centro Estetico
Affittasi
Affittasi Centro estetico a La Salute di Livenza, per maternità. Avviato da 4 anni, composto da: entrata con sala d'attesa e reception, ufficio, doccia solare, cabina pedicure, cabina manicure,
cabina viso/corpo con doccia e doppi servizi igienici come da norma di legge, stanza in cui poter mangiare con forno microonde e frigorifero. Parcheggio privato. Ottimo pacchetto clienti.
Vero affare!!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
328 691 79 79
26
n. 6 - agosto 2014
GOLF - Ben 44 concorrenti per la gara sulla distanza delle 36 buche
MARATONA AL PRA’ DELLE TORRI D
omenica 29 giugno sui green del Pra’ delle Torri si è svolta la 1ª Maratona del Golf. Dalle 8.00 del mattino, 44 giocatori hanno affrontato una gara lunga ben 36 buche, anziché le convenzionali 18. La mattinata di sole e afa non ha reso vita facile ai partecipanti, che comunque dopo le prime 9 buche hanno trovato ristoro con un break offerto dal Circolo e dopo 18 buche hanno potuto approfittare dell'ora di pausa per deliziarsi al "Ristorante Club House" del pranzo sempre offerto dal Golf Pra' delle Torri. Le 18 buche della mista: Alviano Cestaro mattina sono state - Irlanda Pasqualinotgiocate con formula to (70). singolo stableford, Ora l’appuntamento mentre alle ore è già per la 2ª edizione 14.00 i golfisti sono della Maratona di ripartiti per affronGolf, che verrà giocata tare le altre 18 busul bellissimo percorso che di gara con fordel Pra' delle Torri mula stableford a Golf Caorle durante coppie "greensome l'estate 2015. 2 giocatori". Al rientro serale i giocatori sono stati accolti alla tenda ospitaLIBRI - L’esordio di Rosario Padovano lità dall'Enoteca Enos di Caorle, che non ha lesinato nel far degustare i propri prodotti. Al tee di partenza era presente anche Opera prima del giornalista caorlotto Rosa"Giacomelli Foto" per rio Padovano. immortalare l'inizio di E’ la storia molto personale, di un’estate, una competizione che quella del 1999, vissuta sulle ali dell’entusiasarà disputata ogni smo giovanile, senza freni e con grande slananno, visto il successo cio umorale, nel lavoro, nel divertimento, nelriscosso. le amicizie, nelle emozioni di un’età in cui tutLa giornata si è conti possono rivedersi, soprattutto colleghi e clusa alle ore 20.00 amici di Caorle, anch’essi protagonisti con con la premiazione Padovano di una stagione indimenticabile. dei vincitori, premi ofE poi c’è Liù, la ragazza che ti fa vivere il ferti dalla Silver House momento fantastico dell’amore, dello stordimento emozionale, della temGolf di Gorizia. pesta ormonale, che ti fa girare a mille e ti spinge a fare quello che oggi, I vincitori di giornacon un briciolo di maturità, rimane inimitabile e indimenticabile. ta sono: 1° Coppia net“Nessuno può cancellare i ricordi. (...) Un giorno l’occhio mi è caduto to: Mauro Cenedese sull’articolo dedicato alla mostra di artiste allestita al Museo del PaePatrizia Piovesan (78). saggio a Boccafossa di Torre di Mosto. Ancor prima di completare la let1° Coppia lordo: Altura, ho capito che avrebbe esposto anche Liù. (...) «Sono molto interesberto Dotta - Luca Ersato a questo quadro - ho subito indicato -. Come posso acquistarlo?». vas (62). 2° Coppia «Credo bisognerà contattare l’artista (...) A dire il vero, ora che ci penso, netto: Andrea Collot questa artista mi ha pregato di spiegare al pubblico che il dipinto non è Roberto Merlo (77). 3° in vendita. Ma non ho capito il motivo. (...)» Ho lasciato il Museo del PaeCoppia netto: Daniela saggio con il sole alle spalle. E una vita intera nel cuore”. Piccini - Francesca Rosario Padovano: “Il miele di Liù” - Alba Edizioni - 1 ¤ 2 .00 nelle librerie. Rorato (74). 1° Coppia
Il miele di Liù
mondocaorlotto
n. 6 - agosto 2014
27
Quando i famosi personaggi del grande calcio vengono in vacanza a Caorle
Maggio, Tiribocchi, Roby Baggio nche quest’anno famosi personaggi del calcio nazionale hanno fatto tappa a Caorle; chi per una vacanza, chi per una cena a base di ottimo pesce al ristorante, chi per un saluto agli amici ormai consolidati. Di Christian Maggio, dopo averlo intervistato due anni fa su queste pagine, sappiamo già tutto: il laterale del Napoli e della Nazionale (ma Prandelli incomprensibilmente non lo ha portato al mondiale in Brasile... e si è visto!...) ha
A
casa a Caorle e trascorre le vacanze estive con la famiglia in Spiaggia di Levante, presso lo stabilimento bagni del Chiosco Havana. “Conosco da diversi anni queste zone” - ci ha detto Maggio, vicentino di Montecchio Maggiore. - “Vengo qui
in vacanza perché mi dà tranquillità, posso “staccare la spina” per un po'. E' per que-
sto che scelgo Caorle, la gente con me è sempre cordiale, tranquilla, gentile e devo dire anche allegra, quando posso vengo volentieri a passare le vacanze qui.” Amico consolidato di Caorle e soprattutto delle lagune dove è spesso ospite di caccia, Roberto Baggio, il grande fantasista che ha vestito le maglie più prestigiose della serie A e della Nazionale
azzurra. Non di rado, Baggio è ospite al Cacciatore di San Giorgio di Livenza, alla Fattoria e all’Antico Petronia. New entry di quest’anno, Simone Tiribocchi, prima punta (151 reti complessivamente realizzate) in forza quest’anno al Vicenza dopo aver militato in formazioni quali Torino, Chievo, Lecce e Atalanta. “Tir”, come è soprannominato per la sua energia nelle giocate d’attacco, è stato ospite al Ristorante La Posta in centro storico.
A S. Giorgio di Livenza domenica 28.9
Festa della Solidarietà 2014 omenica 28 settembre a Dpresso San Giorgio di Livenza, il centro sociale, si terrà l’8ª giornata della Solidarietà per l’A.B.C Ass. Bambini Cri du chat Onlus, che si occupa di una malattia genetica molto rara, causa di gravi ritardi dello sviluppo psicomotorio, mentale e del linguaggio. La giornata avrà inizio alle ore 10.00, presso il campo sportivo con la partita di calcio fra Carabinieri di S. Stino di Livenza e Vecchie Glorie di Caorle e dalle ore 12.30 pranzo nella comoda struttura situata dietro la chiesa del centro sociale di San Giorgio di Livenza.
28
onderoad
n. 6 - agosto 2014
Numerose operazioni di polizia interforze nel mese di luglio
Contro l’abusivismo in spiaggia ontinua a ritmo sostenuto il lavoro deC gli uomini della Polizia
INFO
Guida per conoscere la città la sua storia le tradizioni
Nelle librerie
CAORLE Perla dell’Adriatico
Municipale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Provinciale, del Corpo Forestale e della Guardia Costiera che, coordinati dai rispettivi Comandanti ed Ufficiali, nella giornata di giovedì 24 luglio, hanno organizzato l'ennesima azione di controllo interforze nel territorio comunale con lo scopo di bloccare i flussi di merci che alimentano il mercato illegale nelle spiagge. Sono trascorsi solo pochi giorni dall'ultima operazione congiunta e le forze dell'ordine si sono riproposte. Questa nuova azione ha interessato 29 uomini e 15 mezzi; sono stati controllati ed identificati 39 cittadini extracomunitari, ispezionate 12 autovetture, 2 bus di linea e 2 appartamenti. Il primo risultato è la redazione di 10 verbali per violazione all'art. 43 bis del Regolamento di Polizia Urbana, che punisce la detenzione di merci destinate al commercio abusivo ed il sequestro di 2.579 articoli di mercanzie varie (giocattoli, borse, bigiotteria, accessori di abbigliamento, ecc.).
Nel corso delle operazioni sono state inoltre denunciate 4 persone per detenzione di merci con marchio contraffatto e sequestrati 353 articoli, mentre nei confronti di altrettanti cittadini Bengalesi, la Guardia di Finanza, ha accertato violazioni alle norme doganali procedendo al sequestro di 1.047 articoli illecitamente importati nel territorio nazionale.
Delle persone fermate, solo tre di loro sono risultate non in regola con le norme sul soggiorno e per questo motivo sono state foto-segnalate e denunciate; contemporaneamente sono state avviate nei loro confronti le procedure per l'espulsione. L'operazione iniziata il 24 luglio si concluderà solo nei giorni
successivi, con la valutazione da parte degli organi di polizia, ognuno secondo le specifiche competenze, degli elementi raccolti; non si escludono, pertanto, ulteriori provvedimenti sanzionatori in materia di ospitalità o fiscali. Lo scorso 18 luglio, altra operazione interforze durante la quale sono stati controllati diversi veicoli in transito, i bus in arrivo al terminal di Caorle ed alle fermate di Duna verde, quattro appartamenti, due a Caorle e due Porto Santa Margherita e la spiaggia di levante. Nel corso delle operazioni sono stati identificati 35 cittadini extracomunitari di originari del Bangladesh, del Senegal, del Marocco e della Cina, tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno, verbalizzate 9 violazioni all'art. 43bis del Regolamento di Polizia Urbana e 5 violazioni alla normativa sul commercio su aree pubbliche, con la redazione di 14 verbali di sequestro per un totale di circa 4.200 articoli vari. Nel corso delle operazioni sono stati rinvenuti anche 800 articoli abbandonati da commercianti abusivi che hanno preferito darsi alla fuga per sottrarsi ai controlli e denunciato un cittadino Senegalese per il possesso di 31 articoli di merce contraffatta riportanti i marchi delle griffe più famose. (Ufficio Stampa - Comune di Caorle)
MARLON BALDO È MAESTRO DI SCI GRANDE FESTA ALL’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN D al 9 luglio 2014, Marlon Baldo è “Maestro di Sci nella Regione Veneto” nella specialità alpinismo. Superato con pieno successo l’esame finale a Belluno per il conseguimento dell’ambito titolo, ora può fregiarsi di una qualifica che rende orgoglio a lui per primo, e parimenti ai genitori Marzia e Fabrizio, ai suoi attuali istruttori, i fratelli Silvio e Bepo Belli Codan di San Vito di Cadore. Ma da lassù ci sono altre persone che sorridono con orgoglio a questo traguardo: la nonna materna Luigina De Vido Dordi, che lo ha appoggiato fin da bambino, e il suo primo istruttore, autentica guida morale, il Maestro Sandro Menegus, scomparso a causa di un incidente dieci anni fa, che per primo aveva indirizzato Marlon non solo all’attività agonistica, ma soprattutto al percorso per diventare egli stesso Maestro. A soli 24 anni, il titolo
La nonna Luigina, negli anni ‘50, sull’Antelao.
corona un percorso molto intenso, lungo il quale è nata un’autentica passione, tra mare e monti. Ma buon sangue non mente: la famiglia materna bellunese di San Vito di Cadore, vanta una importante atleta, la zia Wally, protagonista negli anni ‘60/70 con la famosa Polisportiva Caprioli. Già nel 2011 Marlon era giunto a pochi passi dal traguardo, ma un brutto incidente alla schiena lo ha obbligato a fermarsi per un anno. Con incrollabile tenacia ha ripreso a sciare, incoraggiato da Silvio e Bepo Belli, fino al conseguimento del titolo, festeggiato con amici e
Marlon in ferrata per un freeride al Bus della Tofana.
Festeggiamenti con i genitori Marzia e Fabrizio, e sotto, con i colleghi neo Maestri Federico De Luca e Luca Larese Gortigo.
familiari. Ora il neo Maestro di Sci potrà alternare l’attività estiva con i genitori a Caorle nella gestione dell’Hotel Marzia Holiday Queen di Via D. Alighieri e dell’agenzia immobiliare Le Cirque, con la sua passione invernale sulle immacolate nevi del Cadore, sulle piste di Cortina d’Ampezzo, la Perla delle Dolomiti.
music&arts
n. 6 - agosto 2014
5ª edizione del maxi-raduno, con Golinelli, Spagnoli e “Asilo Republic”
VASCO DAY L’11 AGOSTO SOTTO LE STELLE è diventata una tradizioOCaorleramai ne consolidata: Ferragosto a si chiama “Vasco”. Il Tour Live Kom. '014 si è magistralmente concluso il 10 Luglio a Milano, allo stadio San Siro dopo una strepitosa serie di 7 concerti interamente impregnati di rock estremo. Strano per l’emisfero musicale italiano, strano per Vasco, ma entusiasmante ed elettrizzante per il Popolo del Kom. che ha approvato in pieno questo suo cambiamento. E’ stato talmente coinvolgente che il Vasco Fan Club Zpf con diverse rappresentanze ha partecipato praticamente a tutte le date sia di Roma che di Milano. Anche quest’anno il Vasco Fan Club ZoccaPortogruaro-Friuli sezione di Caorle capitanato dagli storici Luigi Striuli Cecè (Presidente), Alessandro Gusso Doro (Vicepresidente) e ad un affiatatissimo gruppo di amici fidati sta organizzando la 5ª edizione del "Vasco Day". Novità del 2014, sul palco saliranno, per la prima volta a Caorle ma già ampiamente conosciuti nel nostro territorio, gli "Asilo Republic" band che conta centinaia di concerti tra i quali i più importanti, giusto per citarne alcuni, al "Rolling Stone" e all'Alcatraz di Milano, al "Modds" di Monte Carlo. Gli "Asilo Republic" sono: Gianluca Giolo "Jo-Jo" (voce) Giorgio
Bei "Geronimo" (chitarra) Gabriele Melega "Strappacollant" (tastiere e cori) Andrea Annaratore "Tone" (basso) Daniele Lionzo "Mr Fox" (batteria). Ma Caorle non si accontenta: per suggellare la serata sul palco allestito direttamente in Spiaggia di Levante, zona Madonna dell’Angelo, saranno presenti due super ospiti: Diego Spagnoli (Direttore del palcoscenico di "Vasco") e Claudio Golinelli detto il “Gallo", bassista di Vasco Rossi. La serata, con ingresso gratuito, si aprirà alle 19.30 con il consueto "aperitivo cantando" che propone musica di vario genere, per poi arrivare all'inizio del mega concerto alle ore 21.30. In spiaggia saranno presenti degli stand del Vasco Zpf e varie postazioni bar. Per chi volesse avere informazioni aggiuntive, contattare il Vasco Fan Club Zpf sezione di Caorle, Luigi Striuli Cecè al 334.2023149.
29
NUMERI UTILI (
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 0421.219911 UFFICIO POSTALE ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
SERVIZI - P.S.M.
• AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI • ASSICURAZIONI • CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE / FISCALE • ASSISTENZA EDILIZIA - P.I.S. (Pronto Intervento Servizi) Corso Venezia, 158 - PORTO SANTA MARGHERITA (Ve) Tel. 339 874 33 09 - 346 122 03 88 E-mail: xvoiservizipsm@libero.it
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI
autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
(
ONORANZE FUNEBRI (
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
s.a.s.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543
(ARTIGIANO EDILE S A NG ION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni fin it ure d i pregio r ifa cimento bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
(
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195