CaorleMare Agosto 2017

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia anno XXVI n. 6 - Agosto 2017 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

TUTTI IN SPIAGGIA

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

“Vasco Day“ e Double Flavor

Due eventi per la movida d’Agosto

bollenti notti d’agosto si acLcali:ecendono con due eventi musiil tributo al rocker italiano Vasco Rossi, organizzato dal Fan

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Con la “PiterPan Beach Arena” un mese di grandi eventi sportivi e di spettacolo per celebrare il culmine dell’estate. E il 14 i Fuochi di Ferragosto

Club di Caorle giovedì 10 agosto in Piazza Matteotti, e il festival disco-music in spiaggia della Sachéta nelle serate dell’11, 12 e 13.

ESTATE 2017

alle pagg. 5 e 6

Le manifestazioni di Agosto ------------------ a pag. 3-5

STAGIONE MEMORABILE

Si percepisce ottimismo

-------------------- a pag. 7

DUE CICLISTI DALLA SVEZIA

In bici fino a Caorle

------------------- a pag. 11

FESTIVAL SHOW

Una sera di grande spettacolo ------------------- a pag. 14

FERMO PESCA

Polemiche contro la Croazia ------------------- a pag. 21

ITINERARIUM

----------------- a pag. 30-31

E’

una estate grandiosa ! Non si ricorda un periodo così prolungato di belle giornate, sole caldo, mare godibile, le spiagge affollate di turisti italiani e stranieri. Una stagione balneare che giunge al suo apice con la voglia di divertirsi e stare insieme: una succosa anguriata, il ritmo pulsante della musica, un bagno di mezzanotte sotto le fantasmagoriche luci dei Fuochi d’Artificio, per celebrare il Ferragosto.

Seiten

Artikel in Deutscher Sprache 32-35 Pages Your news in English 35-36


2

ondebeach

C’è anche la PiterPan Beach Arena n. 6 - agosto 2017

Installata in spiaggia di Levante per più di un mese tra luglio e agosto, ospiterà grandi eventi e spettacoli

venne anche la volta della beach arena. Una struttura che la nostra spiaggia attendeva da tempo, finalmente è diventata realtà. Realizzata in spiaggia di Levante nei pressi della White Oasis, va ad aggiungersi alle già significative dotazioni, tra cui la Bau Beach e il nuovo chiosco di Caorlespiaggia. Fortemente voluta da Comune di Caorle - Fondazione Città dello Sport e Consorzio Arenili, per tre anni sarà brandizzata con la partnership di Radio PiterPan. Quest’anno rimarrà aperta 40 giorni dal 22 luglio fino a fine agosto, con molteplici manifestazioni, la prima delle quali il Torneo Internazionale di Beach Soccer, ma poi anche beach tennis, intrattenimento per giovani e anziani, spettacoli musicali; il tutto si concluderà a fine agosto con un maxi evento di beach volley. “Quest’anno per la prima volta abbiamo portato il circuito con Fox TV a Caorle, 4 squadre: ITA BRA GER AUT” spiega l’assessore allo sport Giuseppe Boatto. “Due giorni di diretta televisiva con 200 ore di repliche e interventi in FoxTV (canale 204 di

E

Sky). Queste 4 squadre sono state scelte secondo una particolare logica, ovvero le più forti e quelle che garantiscono più richiamo turistico. E’ un evento al primo anno e cercheremo di portarlo avanti con il proseguire delle prossime annate. Abbiamo chiuso una partnership molto importante con radio PiterPan (e Radio Belll a & Mo n e l la/Birikina) che ne detiene il brand. Il 25, 26 e 27 agosto concluderemo con la coppa Italia di beach volley, dove avremo 96 squadre partecipanti e quasi sicuramente i due azzurri Nicolai e Lupo, argento olimpico lo scorso anno a Rio”.

La collaborazione con il Consorzio Arenili ha garantito questa importante struttura per il turismo di Caorle. “Ci eravamo andati vicini due anni fa - conferma il presidente Riccardo Rothmüller - e quest’anno abbiamo concretizzato questo progetto. E’ stato impegnativo, ma ce l’abbiamo messa tutta e ci attendiamo un bel risultato, anche in prospettiva di creare delle condizioni per cui si capisca effettivamente se anche lo sport in spiaggia è un’attività che può dare benefici al turismo intero. Per quanto riguarda la location, in realtà non è così distante dal centro; è sì lontana da Ponente, ma offre spazi più grandi. L’arena occupa piu di 60 metri lineari di spiaggia, per altri 40/50 metri, più tutte le opere di contorno; non sarebbe facile introdurla in un contesto già antropiz-

zato come il resto delle nostre spiagge. Il comparto 5L si sta sviluppando bene e sta dando dei buoni riscontri.” “Per il prossimo anno - conclude Boatto - l’idea è di iniziare già da giugno, fino ai primi di settembre; portare un grande teleschermo all’interno e proiettare anche i Mondiali di calcio (Russia 2018), sia pomeriggio che sera, per permettere di essere tutti uniti e vedere un grande spettacolo. Probabilmente sarà anche illuminata, per poter effettuare spettacoli serali”.


n. 6 - agosto 2017

Estate 2017

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

Gli eventi e le manifestazioni

2

25-27agosto

FLUSSIDIVERSI.

18

mercoledì agosto

venerdì agosto

INCONTRO CON L’AUTORE: Francesca Manfredi. Ore 18, Campo degli Oriondi, Centro Storico

SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI: "LEO DA VINCI". Ore 21:00, Piazza Matteotti

20

domenica agosto

3

giovedì agosto

CONCERTO BLUBORDÒ VOCAL ENSAMBLE. Special guest il Soprano Carlotta Melchiorri Ore 21:00, Piazza Matteotti

NESSUN DORMA. Gran concerto lirico a lume di candela. Orchestra della Società filarmonica. Ore 21,00, piazza Vescovado.

23 IL CANTO ALL'ALBA. Aspettando FluSSiDiMOSTRA DI FUMETTI e 4-10 Versi. Ore 7:00, Spiaggia di Levante ILLUSTRAZIONI DISNEY dell’editore mercoledì agosto

agosto

7

lunedì agosto

PENSA ALLA VITA... GUIDA CON LA TESTA ALL’ALBA. Campagna per la sicurezza stradale con attività per bambini e ragazzi. Ore 19:30, piazza Vescovado

9

mercoledì agosto

A BORDO DELLA GOLETTA VERDE. Presentazione dei dati di monitoraggio della costa veneta. Ore 11:00, Rio Interno

10

giovedì agosto

VASCO DAY. Cover band in concerto. Ore 21:00, Piazza Matteotti

14

lunedì agosto

SPETTACOLO PIROTECNICO. Ore 22:30, Spiaggia di Levante.

25

venerdì agosto

Sergio Bonelli

CONCERTO MUSICALE "GRUPPO BAOOKS". Ore 21, Riva delle Caorline

29

martedì agosto

CONCERTO "QUARTETTO ADORNO" FONDAZIONE S.ta CECILIA. Ore 21, Duomo di Caorle

30

da mercoledì agosto

LA LUNA NEL POZZO - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO IN STRADA , Centro Storico

16

sabato e domenica 17 settembre

SAGRA DI S. GAETANO 4-6agosto agosto CA’ CORNIANI 11-13FESTA PARROCCHIALE

FESTA DEL PESCE. Spiaggia di Levante

Tra gli eventi culturali più importanti che si svolgono a Caorle, spicca FLUSSIDIVERSI, il meeting della Poesia. E' una manifestazione proposta da Regione Veneto, dalla Comunità di Lavoro AlpeAdria ed dal Gruppo Esperti del Patrimonio Culturale Alpe-Adria; viene organizzata annualmente dall'Amministrazione Comunale di Caorle. Si tratta di un susseguirsi di incontri, readings, seminari, eventi, laboratori per bambini, in una stimolante babele di lingue e di tradizioni culturali che è lo specifico di questa manifestazione. A fungere da palcoscenico è l’intero centro storico della città di Caorle con le sue calli, campi e piazze, di puro ambiente veneziano, tra lo splendido campanile cilindrico in stile romanico e il suggestivo santuario della Madonna dell'Angelo.

CAORLE MOVIES:

Ingresso gratuito, inizio proiezione ore 21

3

giovedì agosto Piazza Veneto:

MISS PEREGRINE (20TH CENTURY FOX)

13

domenica agosto Parco Giochi S. Margherita: ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO (DISNEY)

17

giovedì agosto Piazza Veneto:

!

PROPRIO LUI (WARNER BROS).

Ritaglia il calendario degli eventi

Il presente calendario può subire variazioni

3



5

n. 6 - agosto 2017

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

Estate 2017 Eventi

3 DATE 3 STILI

IL SAPORE

RADDOPPIA Le tre serate più attese dell’estate stanno per tornare sulla SPIAGGIA DELLA MADONNINA. Il Double Flavor Music Festival è in programma questo mese con tre notti di musica e una consolle pronta a farvi scatenare in riva al mare. Il festival della musica comincia VENERDÌ 11 con il live dei Rumatera, una band unica nel suo genere e, per riportare la loro biografia ufficiale, sono un gruppo “non catalogabile, che sfugge dagli schemi e non solo musicalmente, ma soprattutto a livello di testi e immaginario”. SABATO 12 invece la flotta Overboard sbarca in spiaggia con una serie di HITS per tutti i gusti: impossibile non ballare! Mentre DOMENICA 13 torna il team di HOLI a colorare la Spiaggia di Caorle. Tutti gli spettacoli terminano poco dopo la mezzanotte e per i più festaioli, l’AFTER PARTY continuerà presso la discoteca don pablo discobeach.

La Riserva “Capo di Stato” nasce dalla selezione delle migliori uve dell’azienda ed in particolare dallo storico vigneto del 1946 delle “100 piante” con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc ed Malbec, dove il microclima del Montello conferisce una spicLe proposte cata personalità.

di Enoteca

E’ un vino profondo Enos e caldo nel colore, dal profumo intenso Wine&Grill ed affascinante, ricco di frutti di bosco e spezie leggere. Di corpo e stoffa, dai tannini dolci ma importanti, al palato si presenta suadente ed infinito.

La storia Quando il Conte Loredan, dopo anni di produzione di vini di estremo pregio, cominciò a disporre di un patrimonio viticolo ormai di una certa maturità, negli anni 60 cominciò a pensare alla realizzazione di una riserva speciale di Rosso di Venegazzù. Nacque così l’idea di un vino squisito, prodotto in quantità ed annate limitate, che venne ben presto ricercato per molte occasioni speciali, in particolare nella città di Venezia e subito apprezzato in tutto il mondo. Tra i suoi primi estimatori ebbe vari Capi di Stato ed in particolare il Presidente Francese Charles de Gaulle, in onore del quale prese definitivamente la carica di Capo di Stato. La prima annata venne realizzata nel 1964 come frutto della selezione delle migliori uve provenienti dalla vigna più vecchia dell’azienda.


6

n. 6 - agosto 2017

eventi

Vasco Day nº 8 !!!

10 Agosto - Torna il grande appuntamento per i fans di Vasco Rossi

..."Modena Park" 01 Luglio 2017... Benvenuti alla Festa epocale di Modena..."Modena Paark"!!!! Benvenuti al concer-

"Vasco FanClub -Caorle-" si dedicherà ancor di più a creare eventi dove la famiglia del FanClub si possa riunire, festeggiare e rivivere tutti assieme delle emozioni così forti. In primis il "Vasco Day '17" numero 8, con la "Diapason Band" (voce Alessandro "Poppa" Pozzato - chitarre e cori

to che non avrà mai Fineee!!!! Benvenuti nel Record mondiale!!!!, queste sono le parole usate dal nostro Komandante Vasco Rossi all'inizio del concerto che rimarrà un segno indelebile per tutti noi, popolo del Komandante, e per il "Vasco FanClub -Caorle-" che ha partecipato con una massiccia presenza di ben oltre 200 persone, pronte ad entrare nella storia mondiale dei concerti. Un'impresa memorabile è stata, per noi, riuscire a portare tutte queste persone (soci/ simpatizzanti) a Modena e siamo soddisfatti perché la famiglia del "Vasco FanClub -Caorle-" si sta allargando sempre di più. Dopo questo mega evento, il

Roberto Vanni - chitarre e cori Cristian "Cicci" Bagnoli - tastiere e cori Massimo Cavallari - basso Max Gelsi - batteria Cesare Capitani - sax e cori Cristiano Pagnin - cori Cristina Gi) che saliranno sul palco, in piazza Matteotti a Caorle, il 10 Agosto alle ore 22.00. Special guest Andrea Braido, che con il suo interludio a "Modena Park" ha creato un'emozione riscoprendo l'anima rock del Blasco! Non può mancare Diego Spagnoli, presentatore ufficiale e accompagnatore sul palco. Prima del concerto (ore 21.00) si svolgerà uno Show di Marco Milano "Mandi Mandi", che presenterà il suo nuovo singolo "Password/Che calore che fa" girato a Caorle. La Festa vi aspetta !!

a "Modena Park" al "VaD sco Day '17" ..... solo Andataaaaa !!!!!!

by VASCO FAN CLUB - CAORLE


7

n. 6 - agosto 2017

attualità

TURISMO - Anche se mancano dati statistici, si percepisce ottimismo

Una stagione memorabile Arrivi sempre più legati alle prenotazioni via booking online na stagione turistica come U questa che stiamo vivendo, ce la ricorderemo a lungo.

di FLAVIO INESCHI

Anche se non abbiamo dati (e su questo discorso siamo intervenuti oramai decine di volte, ma a quanto pare inutilmente) la sensazione è che il turismo a Caorle, come peraltro in tutto l’alto Adriatico, stia registrando numeri da record. Caorle, come detto, non ha dati statistici. Eppure strumenti ci sarebbero, fra tutti il sistema H-Benchmark che interessa i gestionali aggregati degli alberghi affiliati. Ci sarebbero anche i dati che potrebbe raccogliere chi si occupa di introitare la tassa di soggiorno. Se può interessare, Jesolo dal 1.1 al 31.7 ha registrato un incremento del 4,4% rispetto al 2016 (dato AJA/H-Benchmark). Ma questo lo avevamo previsto, stante la concentrazione nello stesso mese di giugno delle principali feste delle vacanze: Ascensione, Repubblica, Pentecoste, Corpus Domini. Ma ad un aumento di presenze, corrisponde un aumento di guadagni ? E questo è un tema molto delicato, perché le componenti che influiscono sui bilanci di una azienda alberghiera sono molteplici, dalla mannaia del fisco ai costi di personale, materie prime, opere di ristrutturazione e manutenzioni, ecc. Ma questi sono costi preventivabili, e (a parte gli oneri fiscali) si tratta di costi più o meno fissi. Vanno invece valutati attentamente i costi variabili. Un caso emblematico è il costo di marketing, e in particolare, in questi ultimi anni, l’elevatissima percentuale richiesta dalle Ota, Booking.com e Expedia in primis, ossia i portali di prenotazione on line.

I COSTI DELLE OTAs Al riguardo, diventa sempre più diffusa la consapevolezza che le OTAs stanno diventando una specie di “socio occulto” di alberghi e residence turistici, dato che richiede commissioni sul venduto in percentuali che vanno dal 15 al 18% e anche oltre, a seconda del posizionamento nella schermata del portale. Su questo argomento interviene Marco Gusso, responsabile commerciale del portale

Caorle.it che gestisce anche la piattaforma di prenotazione BookingCaorle in partnership con l’Associazione Albergatori Caorle. “Da tempo ricordo a tutti e vado affermando che praticamente stiamo lavorando per le OTA; tutte le fiere, le pubblicità sia cartacee che online, le manifestazioni e tutti gli investimenti fatti con soldi pubblici alla fine servono solo per far intermediare i portali di booking online (che non hanno sede in Italia) ovvero quando il turista se ne torna a casa, non trovando facilmente le nostre offerte, prenota con Booking.com o va su Trivago perché vede la promozione in Tv. Quindi oltre al costo, anche la beffa. Dal mio punto di vista non riusciamo a fare rete perché spesso la politica praticata dai vari

rappresentanti anche delle associazioni, invece di far collaborare mette uno in contrapposizione all'altro; questo non succede soltanto a Caorle, ma Jesolo e Bibione sono anni che, nel bene o nel male riescono a far collaborare i vari attori sul territorio e promuovere in modo abbastanza organico la loro destinazione. La DMO-Caorle dovrebbe essere l'organo che mette tutti in connessione per riuscire a fare rete e condivisione.

@Publiphoto

La Regione Veneto non trovando nessuna Destinazione che usi il sistema che essa ha scelto per se stessa (dopo due anni di dura valutazione) trova un varco proprio a Caorle e piazza l’ennesimo sistema di booking che, secondo i funzionari della Regione, gli albergatori dovrebbero riempire. Se la Regione avesse fatto un semplice confronto con le località e con i Consorzi - che loro hanno voluto - si sarebbero resi conto che tutte le destinazioni @Publiphoto hanno già varie piattaforme di booking che negli ultimi anni hanno ridotto l’operatività a favore delle OTA internazionali. Il compito della Regione a mio avviso sarebbe stato solo quello di coordinarle con un sistema di Channel Manager. Invece ci ritroviamo l’ennesimo sistema di booking che, secondo i funzionari della Regione, gli albergatori dovrebbero riempire e controllare. ”. Insomma, anche in questo campo ci troviamo di fronte alla classica confusione della barca dove tutti i vogatori decidono una rotta e remano per conto proprio. Ma non si sa mai... forse, grazie proprio ad una stagione così proficua sotto l’aspetto degli arrivi e presenze, albergatori e operatori della ricettività locale faranno un passo indietro per tornare a quella elementare ma consolidata tecnica di marketing della promozione individuale e diretta, contando anche sul fatto che, per esempio, non serve più inviare materiale cartaceo (con costi di stampa e postalizzazione) ma è facile raggiungere periodicamente gli ospiti a costo zero utilizzando e-mail e social network. Recuperando così quel rapporto personalizzato e famigliare con il cliente ospite che perdura da decenni di fedeltà, ma negli ultimi anni si è un tantino affievolito.


8

n. 6 - agosto 2017

sport

SCHERMA - Sottoscritto l’accordo con la FIS

Caorle è Centro Federale Raduni ed eventi allo scorso 14 luglio D Caorle è Centro Federale di Scherma. L'atteso accordo è stato firmato dal Sindaco di Caorle Luciano Striuli ed il Presidente della Federazione Italiana di Scherma Giorgio Scarso. Presenti alla cerimonia anche il rappresentante del Circolo Scherma di Mestre Isacco Scomparin, l'Assessore allo Sport Giuseppe Boatto ed il Presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Nani. Secondo il protocollo d'intesa, il Comune di Caorle metterà a disposizione gratuitamente le strutture sportive ed acquisterà le pedane necessarie per lo svolgimento dello sport; in collaborazione con il Circolo Scherma di Mestre verranno organizzati dei corsi per lo sviluppo della pratica della scherma; la FIS organizzerà a Caorle i raduni nazionali senior maschili e femminili, sia estivi che invernali, e realizzerà due gare nazionali

ad elevata partecipazione e i raduni della Nazionale Under 20 di fioretto. Più nel dettaglio, verranno realizzati a Caorle, nel corso dell’anno, raduni invernali delle nazionali maschili e femminili di Spada/Fioretto/Sciabola; tre raduni invernali e due estivi della Nazionale Fioretto maschile U20; due gare nazionali ad ampia partecipazione. In più, è prevista la candidatura di Caorle, attraverso la FIS, ad ospitare una gara internazionale. E ancora, verrà sostenuta la

creazione di una società per la pratica della scherma dedicata ai nostri giovani concittadini. Insomma Caorle, che in questi ultimi anni ha già ospitato eventi di scherma di livello nazionale (ultimo dei quali la Coppa Italia U20 lo scorso 5-7 maggio, con 1650 atleti tra cui la campionessa paralimpica Bebe Vio) si conferma città dello sport a 360 gradi.

Norme e Buone consuetudini in spiaggia. arrivato Agosto e quindi il gran pienone, accompagnato È dal gran caldo.

La spiaggia di Caorle è affollata di tanti ospiti sia nelle aree attrezzate che nelle aree libere. E’ quindi importante conoscere le norme che regolano le varie attività in Arenile, come l'Ordinanza Comunale per gli arenili ed i vari regolamenti d'uso delle aree attrezzate e delle attività, che troverete descritte nel sito Caorlespiaggia.it o affissi nelle bacheche in spiaggia. Non meno importanti sono le buone consuetudini che valgono da sempre per evitare di in-

correre in spiacevoli situazioni di disagio; ad esempio è fondamentale bere molto soprattutto nelle giornate di gran caldo per evitare la disidratazione, preferire una dieta estiva nelle giornate calde, evitare una prolungata esposi-

zione diretta al sole, rispettare gli orari ed i segnali (bandiere) del servizio di salvataggio per fare il bagno in mare, restare nelle aree riservate alla balneazione e sorvegliate. Questi sono solo alcuni suggerimenti: è importante infatti avere coscienza del fatto che la giornata trascorsa in spiaggia, benché sia un toccasana per un'infinità di aspetti, deve essere meglio valorizzata con dei comportamenti corretti; potrete così godervi al meglio questa splendida estate 2017.

- Riccardo Rothmüller

Presidente Consorzio Arenili Caorle


9

n. 6 - agosto 2017

Direttore Sanitario Dott. S. BERRA

CAORLE - Via Strada Nuova, 24 tel. 0421.210091 (2 linee) - 0421.212260 fax. 0421.218526 - E-mail: info@poliambulatoriocaorlese.it

CONVENZIONATO CON SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Diagnostica per immagini RADIOLOGIA TRADIZIONALE RISONANZA MAGNETICA RISONANZA MAGNETICA APERTA (TOTAL BODY) ECOGRAFIA MAMMOGRAFIA TAC MULTISLICE DENTALSCAN COLONSCOPIA VIRTUALE

Laboratorio Analisi Cliniche

POLI • MEDICA S.R.L. CAORLE -

Via Strada Nuova, 24 tel. 0421.210091 (2 linee) tel. 0421.212260 - fax. 0421.218526 GASTROENTEROLOGIA • COLONSCOPIA • GASTROSCOPIA • OTORINOLARINGOIATRIA • DERMATOLOGIA (CON DERMATOSCOPIO) • UROLOGIA (CON UROFLUSSOMETRIA) • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA GENERALE • ENDOCRINOLOGIA • CHIRURGIA VASCOLARE • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • MEDICINA INTERNA • MEDICINA DEL LAVORO • BIOLOGIA NUTRIZIONALE • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA • PROCTOLOGIA • MEDICINA DELLO SPORT • OCULISTICA •

POLI • MED Poliambulatorio Medico Specialistico Radiologia - Ecografia - Mammografia Ortopantomografia

S. STINO DI LIVENZA Via Papa Giovanni XXIII, 14 tel. 0421.312532 tel/fax. 0421.312507 E-mail: info@poliambulatoriocaorlese.it ALLERGOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA GENERALE • CHIRURGIA VASCOLARE • DERMATOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA • ENDOSCOPIA DIGESTIVA • FISIATRIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • MEDICINA DEL LAVORO • NEUROLOGIA • OCULISTICA • ODONTOIATRIA • ORTOPEDIA • OTORINOLARINGOIATRIA • PNEUMOLOGIA • PSICOLOGIA • REUMATOLOGIA • SENOLOGIA • UROLOGIA •

Punto Prelievi

orario tutti i giorni 7.30 - 9.30

POLIAMBULATORIO MEDICO DI JESOLO JESOLO -

Via Ca’ Silis, 4 tel. 0421.952607 - fax. 0421.369695

Punto Prelievi del Sangue orario tutti i giorni 7.30 - 9.00

OCULISTICA • RADIOLOGIA (MAMMOGRAFIA) • ORTOPANTOMOGRAFIA • ECOGRAFIA • MEDICINA DELLO SPORT • ENDOCRINOLOGIA • CARDIOLOGIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • CHIRURGIA (AMBULATORIO ATTREZZATO PER PICCOLI E MEDI INTERVENTI DI CHIRURGIA GENERALE) • OTORINOLARINGOIATRIA • ALLERGOLOGIA • CHIRURGIA VASCOLARE • DERMATOLOGIA • FISIATRIA • MEDICINA DEL LAVORO • NEUROLOGIA E PSICHIATRIA • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA • PNEUMOLOGIA • REUMATOLOGIA • UROLOGIA • SENOLOGIA •

MODERNE DOTAZIONI per RESIDENTI e TURISTI


10

n. 6 - agosto 2017

ondebeach

950 alla “Nuotiamo Insieme”

Trofeo “Alba Chiara” 2017 - Nicola Dorigo quinto nel fondo 10.000m

I

l nuoto in mare torna a Caorle, più numeroso e agguerrito che mai ! Sabato 15 e domenica 16 luglio si è svolta la 16ª edizione del Trofeo Alba Chiara, competizione di valore nazionale, al quale hanno preso parte ben 950 nuotatori suddivisi nelle varie classi: 600, 1.500, 3.000, 5.000 e 10.000 metri. Campo di gara il mare antistante il centro storico, con partenza/arrivo presso la "Sacheta", zona spiaggia della Madonnina. Diciamo subito che Caorle ha fatto la sua parte egregiamente, non soltanto in quanto alla logistica - applaudita anche quest’anno dal vicegovernatore della Regione Ve n e t o Forcolin, dal sindaco di Caorle Striuli e da numerose autorità civili e militari presenti - ma anche per il risultato atletico: l’ottimo sesto posto nella gran fondo 10.000 metri conquistato in cat. M30M dal nostro Nicola Dorigo (Caorle Nuoto) col tempo di 3:43:33.2, alle spalle del primo classificato Marco Urba-

ni (nuoto Grosseto) che ha fermato il cronometro sul 2:20:16.70. A podio anche i nostri master della Caorle Nuoto Alessandro Mazzarotto, Michele Nardo e Massimo Nardo (vedi anche nello Sport a pag. 29).

foto: Roberto Rossetti fb

La due giorni di nuoto è iniziata la mattinata del sabato con la prima partenza nella 5.000m: riservati ai tesserati FIN Agonisti e Master. Le gare successive erano i 1.500m nelle categorie Propaganda (ragazzi e foto: Roberto Rossetti fb adulti) ed Esordienti FIN, Atleti disabili tesserati FINP, FISDIR, atleti Special Olympics. I 600m nelle categorie Propaganda (ragazzi e adulti) ed Esordienti FIN, atleti Special Olympics. I 3.000m Agonisti, foto: Marco Dorigo fb Master, UISP e “Nuotiamo insieme – Trofeo gara del circuito Italiano FINP Alba Chiara” è una manifesta- “Acque Libere, infine la gran zione inserita nel circuito della fondo 10.000m riservata ai tesFederazione Italiana Nuoto di serati FIN Agonisti e Master. fondo e mezzofondo. E’ uno Grande come sempre la cordegli eventi sportivi di nuoto nice di pubblico al seguito, sia più importanti dell’Adriatico, in spiaggia che lungo la pasprobabilmente il più importan- seggiata che costeggia il perte per il numero di partecipan- corso gara. ti. Per info www.finveneto.org


11

n. 6 - agosto 2017

attualità

L’avventura di Pär Dalevik e Michael Källqvist durata un mese

Due ciclisti Svedesi

Caorle destinazione del lungo viaggio attraverso l’Europa

D

di MICHELE INESCHI

alla Svezia a Caorle in bicicletta. E’ questa la straordinaria avventura di Pär Dalevik e Michael Källqvist, amici di lunga data, che hanno deciso di attraversare da Nord a Sud l’intera Europa per giungere nella nostra località, in sella alla loro bici.

Partenza prevista per il 3 giugno da Falkenberg, 100 km a sud di Göteborg, direzione Germania, giungendo a Rostock tramite un traghetto notturno. Il viaggio prosegue per le terre dell’ex Germania Est, a due passi da Berlino, lungo il fiume Elba e fino a Dresda. Dopo una settimana arrivano in Repubblica Ceca, con la visita della capitale Praga, di villaggi sperduti, attraverso strade collinari molto tortuose per i bagagli trasportati. Poi l’Austria, attraverso Salisburgo e Bad Gastein, per giungere al confine, finalmente in Italia. “E’ qui - affermano Michael e Pär - che abbiamo visto i paesaggi più affascinanti, sperduti e antichi; abbiamo attraversato la ciclabile Alpe Adria, ammirando i paesaggi di Tarvisio e Venzone.” Un mese esatto dopo la partenza, il 3 luglio arrivano finalmente a Caorle, ospiti per la quinta volta

dell’Hotel Antonella. “Di Caorle - continuano i due amici - adoriamo la connessione tra spiagge, bar, e turismo allo stile artistico della città che riesce a mantenere.” E’ possibile ripercorrere il viaggio alla loro pagina Facebook “200 mil”, che significa 2000 km, tale è la lunghezza dell’intero percorso effettuato. Un risultato davvero sensazionale.

Lions Club Caorle: le nuove cariche

Il dott. Roberto Gnan presidente per l’anno 2017/18

N

uovo anno, nuove cariche per il Lions Club di Caorle, che nella Serata di chiusura, presso il Ristorante Villa dei Dogi di Ottava Presa lo scorso venerdì 23 giugno, ha proceduto alla tradizionale cerimonia del passaggio della Charter e del Martello, tra il presidente uscente Enzo Molena a e il presidente entrante Roberto Gnan.

Tutti i ruoli istituzionali lionistici hanno durata di un anno, dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno seguente. Allo stesso presidente uscente Enzo Molena e ai recenti past president Piergiorgio Padovese, Maresca Drigo e Adriana Soliman sono state conferite onorificenze dal Lions Club International, nell'ambito delle celebrazioni del Centenario, a sottolineare l'impegno profuso dal Lions Club di Caorle in questi anni, nelle numerose attività di servizio, sia nella solidarietà che nell'impegno socio culturale.



13

n. 6 - agosto 2017

eventi

La “Luna nel pozzo” d’Agosto Dal 30.8 al 3.9 il Festival Internazionale del teatro in strada

IL

Festival Internazionale del teatro in strada di Caorle “La Luna nel Pozzo” torna quest’anno con

due novità: la prima è che i giorni di spettacoli diventano ben cinque, la seconda è che si comincia mercoledì 30 agosto.

Cinque giorni di spettacoli ed esibizioni nei campi e campielli del Centro storico, da Mercoledì a Domenica 3 settembre, con una settimana di anticipo rispetto all’ordinaria collocazione nel calendario settembrino. Il festival internazionale, giunto alla sua 22ª edizione, vedrà esibirsi ben 34 compagnie provenienti da tutto il mondo, per un totale di 82 artisti coinvolti con 109 esibizioni in 13 piazze (il programma completo è già disponibile su: http://www.lalunanelpozzofestival.it/).

Venerdì 4 agosto concerto in Piazza Vescovado

C’è l’opera lirica e... “Nessun Dorma” enerdì 4 agosto piazza Vescovado, dalle ore 21.15 (ingresso gratuito) ospiterà il grande concerto lirico internazionale "Nessun Dorma", che verrà proposto dalla società Filarmonia: uno spettacolo durante il quale arie molto conosciute del repertorio della tradizione italiana sapranno coinvolgere il pubblico presente in un'atmosfera intima ed affascinante. «Il concerto è offerto dall'Amministrazione Comunale - spiega il Sindaco Luciano Striuli - con l'obiettivo di abi-

V

tuare le persone al piacere di assistere ai concerti lirici. Nessun Dorma rientra all'interno di un progetto triennale che vedrà protagonisti: nel 2018 il Repertorio Rossiniano e nel 2019 la Canzone Napoletana. Ringraziamo Filarmonia per aver scelto di proporre proprio qui a Caorle quest'importante iniziativa culturale, che saprà creare grandi emozioni grazie al repertorio proposto, alla serata a lume di candela ed alla bellezza del nostro borgo». «Si tratta di un progetto

molto importante - spiega il direttore Alfredo Barchi - un programma nazional-popolare che ci permette di riportare la lirica tra la gente. Grazie a importanti concorsi nazionali selezioniamo giovani cantanti che iniziano così la loro carriera: la nostra società si impegna, infatti, a dare l'opportunità ai giovani di farsi conoscere. I cantanti saranno accompagnati da un'orchestra internazionale composta da ben 48 elementi». (Comune di Caorle - Ufficio Stampa)


14

n. 6 - agosto 2017

I protagonisti della tappa di CAORLE

T

Thegiornalisti, Kolors, Elodie

ra i numerosi protagonisti della tappa di Caorle del Festival Show di Radio Birikina e Radio Bellla & Monella, anche nomi che già si sono imposti alla ribalta nazionale ed hanno richiamato il grande pubblico. Ecco i più acclamati.

ondebeach

Nella stupenda cornice della Sachéta per il grande pubblico dell’estate

Spettacolare “Festival Show” Sul palco i cantanti italiani più acclamati dell’estate 2017 e i giovani di FLAVIO INESCHI

uando sul palco si soQ no accese le luci e Giorgia Surina ha salutato il grande pubblico dell’estate di Caorle, si è compreso subito che sarebbe stata una serata memorabile. Un evento atteso - che torna a Caorle dopo alcune edizioni ospitate in Piazzale Portesin a Porto Santa Margherita una decina d’anni fa - perché la kermesse delle Radio Birikina e Bellla & Monella è negli anni diventata il più importante e apprezzato concorso estivo itinerante di musica italiana del Nordest e forse di tutta Italia. Lo dimostrano i numeri e lo riconferma la sede della finalissima, che da qualche anno si tiene nella mitica Arena di Verona (quella che anni fa ospitava il Festivalbar di Vittorio Salvetti, ricordate ?). Ebbene, Caorle ha fatto la sua parte, mettendo a disposizione lo scenario più qua-

lificante della città per il grande popolo dei turisti ma anche dei caorlotti, nonostante inevitabili disagi causati da ben 4 giorni di viabilità interrotta per i necessari lavori di allestimento, come ha ricordato l’assessore al turismo Alessandra Zusso portando il saluto di Caorle agli oltre 10 mila presenti. Sul palco i protagonisti della canzone italiana estiva, tra i quali Thegiornalisti, i giovanissimi The Kolors, e anche

volti e voci ancora sconosciuti, ma che proprio nella nostra città avevano superato il casting presieduto da Roby Facchinetti, lo scorso maggio. Sui social, a decine i selfie con i giovani cantanti più riconosciuti, incontrati per strada o in albergo; insomma, Caorle ha avuto la sua festa musical popolare. E adesso, dopo la prima tappa di apertura lo scorso 2 luglio a Padova in Prato della Valle e la seconda di Brescia (10 luglio), Festival Show si trasferirà a Bibione (3 agosto), Jesolo (10 agosto), Lignano Sabbiadoro (18 agosto), Mestre (25 agosto), prima della Serata conclusiva del 4 Settembre nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona.


15

n. 6 - agosto 2017

ondebeach

Primo Torneo in spiaggia

E adesso si gioca a Foot Volley D

di RUGGERO TOFFOLETTO

omenica 9 luglio si è disputata la novità di questa estate 2017 targata "I Fioi de Beach", vale a dire la prima edizione del torneo di Foot Volley, pratica sportiva divenuta famosa negli ultimi anni e che prevede un due contro due con lo stesso campo del Beach volley. Sul terreno di gioco, situato sul tratto di spiaggia di Levante antistante l'Hotel Antoniana, si sono sfidati in una calda giornata di luglio ben 20 squadre divise in 4 gironi.

A vincere la "Coppa Chiosco" è stata la coppia formata da Gabriele Bravin e Alberto Finotto, mentre il duo Andrea Tondi - Niccolò Gnan ha ritirato il premio come "Squadra simpatia". Come miglior giocatore della manifestazione è stato votato Alessandro Milan, che insieme a Umberto Cagiano ha inoltre vinto la prima edizione di questo torneo. Incontri per i genitori in vacanza e per gli operatori della sicurezza A seguire in classifica la coppia Andrea Ceccotto - Giacomo Gambato, con il duo Targato Alessio Milanese - GuiChiosco Adria, endo Segatto da Portotrambi dalle 10:00 gruaro (ex giocaopo il sucalle 12:00. tori del Calcio cesso dell’iGli incontri forCaorle) in terza niziativa dello mativi e informatiposizione e a scorso 2016, anvi, dedicati alla sichiudere la "squache quest’anno lo curezza dei bimbi, dra rivelazione" studio Imperial sono tenuti dall’Icomposta da RoAgency, che si struttore Sanitario berto Bruno e Giaoccupa di formaMichele Pizzocaro. como Vicentini. zione e consulenRiuscire ad avere E i prossimi apza in materia di una rete sempre più puntamenti in salute e sicurezza sul lavo- luglio, mercoledì 12 presso fitta di persone formate ed spiaggia ? ro, è stato promotore dell’i- il Chiosco Havana e venerdì informate sulle tecniche di Il 6 agosto si niziativa denominata “Pri- 28 presso il Chiosco Gua- disostruzione delle vie aeree svolgerà la seconmo Soccorso Pediatrico in nambì. e della rianimazione cardioProssimi appuntamenti polmonare, può aiutare a da edizione del Spiaggia”. Torneo 2x2 MaQuattro gli appuntamenti venerdì 25 agosto presso il salvare la vita in caso di schile e Femminiprevisti durante l’estate a Chiosco White Oasis e mar- emergenza per i piccoli turiCaorle, di cui i primi due in tedì 5 settembre presso il sti in vacanza. le di beach volley.

Primo soccorso pediatrico in spiaggia D


16

n. 6 - agosto 2017

musica&ballo

L’annuale incontro in piazza dei ballerini “Corallo” e “Tres Portenos”

Tango Milonga y pasión di RICCARDO COPPO

uasi quattro ore tra Q tango, milonga e vals: è la “Milonga” organizzata lo scorso 1 luglio dall'associazione “Corallo” di Caorle e dall'associazione “Tango Tres Porteños” di Treporti in piazza Matteotti. Su una pista allestita per l'occasione di oltre 120 metri quadrati di superficie si sono alternati oltre un centinaio di ballerini appassionati di tango per questa sesta edizione della “Milonga caorlotta”. Con il termine milonga non si intende solamente il luogo dove si balla il tango argentino, ma anche uno degli stili di ballo propri della regione del Rio della Plata. L'evento non ha richiamato solamente gli amanti del genere, ma anche un pubblico incuriosito che ha assistito alle evoluzioni dei ballerini, tra i quali figuravano anche un paio di maestri. L'evento di Caorle sarà ripetuto dall'associazione “Tres Porteños” anche in altre piazze del litorale: il 5 agosto e 2 settembre, ad esempio,

La famosa cantante Rumena

sarà in piazza Marconi a Jesolo Lido, il 19 agosto in piazza Primo Maggio a Jesolo Paese.

L'obbiettivo di questa serie di eventi è proprio quello di diffondere la conoscenza dei balli argentini, oltre che “fare turismo – ha spiegato il presidente dell'associazione Sandro Bergamo – con le milonghe estive richiamiamo centinaia di ballerini non solo dal

Veneto ma anche da altre regioni che rimangono poi qualche giorno nelle località turistiche. Organizziamo questi eventi nei Comuni dove le amministrazioni ci danno un supporto. Per quanto riguarda Caorle abbiamo poi la fortuna di avere una solida collaborazione con l'associazione Corallo”. Per chi volesse avvicinarsi al tango oppure per chi volesse solo provare, l'associazione “Tres Porteños” si riunisce ogni settimana al “Caminito 14” di Musile di Piave (VE) per ballare.

Mariana Ionescu Căpitănescu in visita ad una amica dell’Hostaria Vecia

T

ra i tanti personaggi di fama che scelgono Caorle per un soggiorno o una semplice visita, segnaliamo la famosissima - nella sua patria - cantante popolare rumena Mariana Ionescu Capitanescu. Il suo è stato un breve ma intenso soggiorno. Giunta a Caorle per far visita ad una sua cara amica, Rodica Ionita, che lavo-

ra presso l’Hostaria Vècia, l'artista ha molto apprezzato le caratteristiche urbane del centro storico, il cibo e la cordialità delle persone. Mariana Ionescu, che da oltre vent'anni è considerata la più famosa interprete di musica popolare rumena, con ben 17 album incisi e una pagina Fb seguita da ben 195mila ammiratori, rivolge la sua professione mu-

sicale alla diffusione di musiche e canti della cultura popolare rumena, nonché alla composizione di brani che incontrano la grande ammirazione dei suoi connazionali, grazie anche ai numerosi concerti e tournée in tutto il mondo, in particolare in Canada. Mariana Ionescu, che vive a Craiova, ha iniziato l’attività artistica all'età di

19 anni e da qui ha intrapreso una carriera che ha avuto numerosi riconoscimenti e premi, seguiti da una serie di registrazioni per radio e televisione. A Caorle, accompagnata

dall’amica Rodica, ha voluto visitare anche i famosi casoni nella laguna, ripromettendosi di ritornare per un breve soggiorno anche a settembre, con l'intento di visitare Venezia.


17

n. 6 - agosto 2017

scuola

18° Bando di Concorso nazionale Assocalzaturifici-MIUR

Caorle vince un Premio e 1.500 euro

Istituto Comprensivo “A. L’ Palladio” di Caorle è risultato vincitore tra tutti gli istituti del Primo Ciclo partecipanti al 18° Bando di Concorso Assocalzaturifici M.I.U.R. a.s. 2016/2017 intitolato “Asia. Tra mito e magia”. "...Come novelli Marco Polo gli studenti di Caorle hanno svolto il tema del concorso a partire dalla calzatura intersecando il loro “racconto” con la realtà di un continente tutto da scoprire..."; questa la motivazione con cui è stata premiata la nostra scuola nell’am-

bito del format “Il pianeta è ricco di impronte. Lascia anche la tua”, proposto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, allo scopo di approfondire la conoscenza del nostro splendido pianeta e la ricchezza in termini culturali che lo caratterizza, partendo proprio dalla calzatura. La 18° edizione si è focalizzata sull’Asia, il più vasto dei continenti, mosaico di popoli e culture dalla storia millenaria, realtà multiforme, misteriosa, spirituale e mitologica. Le classi della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “ A. Palladio” di Caorle che hanno partecipato al concorso sono state la 3A e la 3D guidate dal-

PER FARE TURISMO ABBIAMO BISOGNO DI DATI IN ogni forma di economia e in ogni azienda i dati sono necessari per fare bilanci e analisi, che partano da aspetti oggettivi e non interpretativi. E quindi i dati diventano uno strumento strategico indispensabile per poter fare impresa turistica. In questi anni recenti abbiamo cercato di implementare la metodologia Benchmark: si tratta di un software in collegamento con i gestionali degli hotel (e quindi senza che il receptionist faccia delle operazioni in più) in grado di recepire i dati, in modo del tutto anonimo e aggregato, in un software che elabora sia presenze e occupazione degli alberghi, sia il valore di collocazione delle camere.

le docenti prof.sse Paola Querin e Lorena Romanin. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di fare un vero e proprio “cammino” nel continente asiatico, una strada percorsa attraverso la fantasia, la creatività e la collaborazione nel lavoro di gruppo. Un grande entusiasmo ha permesso di affrontare via via, tutte le problematiche legate alla creazione di un oggetto meraviglioso e complesso qual è la scarpa. I nostri giovanissimi stilistidesigners, sono passati da schizzi e disegni alla creazione finale di un prototipo, spesso stravagante ma pur sempre calzabile. La Scuola di Caorle riceverà anche un premio in denaro di 1.500 euro. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre a Milano, durante theMICAM, la Fiera internazionale della Calzatura, dove sarà ospitata in uno stand dedicato.

Questa è una opportunità che serve anzitutto a posizionare la propria azienda sul mercato con il prezzo adeguato. Ad esempio: nello stesso standard dei 3 stelle e per lo stesso periodo, una struttura vende a 80 euro la mezza pensione ed ha occupazione del 60%; un’altra azienda vende a 68 euro e ha occupazione del 100%. Ciò consente di comprendere che il primo prezzo è fuori mercato, ma il secondo è anche sotto valore. Il Benchmark è quindi uno strumento che ottimizza il posizionamento sul mercato della struttura. Inoltre, tutti questi dati sono sommati e sia in previsione, sia a consuntivo finale, si riesce a vedere il risultato, cioè come le nostre aziende si sono posizionate, quanti gli ospiti che ne hanno usufruito, quale capacità hanno di spesa. Da questi dati possiamo poi interpretare che percorso stia compiendo l’intera destinazione turistica, sia nello stesso anno che negli anni precedenti. E questo ancora non basta. Tale sistema deve infatti essere affiancato ad altri software che riescano a recepire altri dati qualitativi: la tipologia di ospiti in riferimento a diversi mesi, la loro

@Publiphoto

provenienza, le fasce d’età e composizione sociologica (single, coppie, famiglie, giovani, anziani, ecc.). Questi strumenti sono utili per valutare il lavoro svolto mediante dati certi. Col Benchmark riusciremo a quantificare, altresì, quanti ospiti un determinato evento ha portato a Caorle, e con quale capacità di spesa. Ad esempio: l’evento A ha portato 2mila ospiti per un pernotto con capacità di spesa di 60 euro, l’evento B ha portato 2mila ospiti per due pernotti con capacità di spesa di 35 euro. Possiamo così paragonare le varie manifestazioni con gli introiti effettivi, sia per le singole aziende ma anche per la destinazione turistica intera. Il Presidente Eugenio Padovese


18

cultura

n. 6 - agosto 2017

Terza edizione del Premio “PAPA - Hemingway”

Il cuore dell’estate culturale Con il climatologo Filippo Giorgi, Nobel per la Pace 2007

F

di RICCARDO COPPO

are cultura non a scopo promozionale, ma per il piacere di diffonderla e valorizzarla ospitando nomi illustri dal panorama giornalistico, scientifico ed accademico internazionale. E' questa, in sintesi, la “filosofia” che sta alla base della rassegna “Hemingway, il Nobel nella Laguna di Caorle” e del premio giornalistico “Papa” che per la terza volta si sono svolti nella nostra città, dal 17 al 23 luglio. Per una settimana, Caorle è diventata palcoscenico di dibattiti ad ampio respiro sui temi più caldi dell'attualità e di interessanti approfondimenti sulla figura dello scrittore statunitense che tanto amò il nostro territorio. Tra le tante personalità che sono salite sul palco allestito in piazza Vescovado vale la pena di ricordare il climatologo Premio Nobel per la pace 2007 Filippo Giorgi che ha spiegato gli esiti dell'accordo di Parigi e della dichiarazione finale del G7

ambiente. Sempre di ambiente e scienza si è parlato con lo scienziato sudanese Mohamed H.A. Hassan, direttore esecutivo del Twas (accademia internazionale delle scienze con sede a Trieste). Oltre all'attualità, la rassegna ha offerto numerose altre proposte volte alla riscoperta del ruolo di Hemingway nella Laguna caorlotta e della sua vita: memorabile l'appuntamento dedicato alle donne della vita dello scrittore, così come le escursioni alla scoperta dei luoghi di Hemingway in Veneto.

foto tratte da Fb: @PremioPapa

Poiché Hemingway è stato anche giornalista, alla rassegna sono stati abbinati anche la Papa's Journalism School, dedicata ai giovani aspiranti giornalisti, ed il premio giornalistico “Papa”, dal soprannome attribuito allo scrittore americano. A vincere la terza edizione del premio è stata la giovane italo-indiana Jeena Cucciniello con un articolo dedicato al-

l'ambiente, pubblicato sul Gazzettino. “Emozioni che si sposano con soddisfazioni – ha commentato Roberto Vitale, presidente della Vitale Onlus, associazione culturale che ha organizzato il premio Papa – perché vedere tanti giovani che dialogano per costruire un presente che possa essere ricco di cultura è il più bel ringraziamento che potesse ricevere il premio Papa. Scienza e letteratura si sono sposate a Caorle per dare vita ad un progetto che ripercorre gli ideali di Ernest Hemingway”. Un altro importante riconoscimento consegnato al termine della rassegna organizzata dalla Vitale Onlus, prima di dare l'arrivederci al prossimo luglio per la quarta edizione (16-22 luglio 2018) è stato il premio Città di Caorle che il sindaco Luciano Striuli ha assegnato a Tiziana Ferrario, storica corrispondente Rai da New York.



20

n. 6 - agosto 2017

società Il non rispetto delle regole della strada può creare situazioni pericolose

...Che piaga questi ciclisti selvaggi !! uso della bicicletta è segno di L’ sensibilità ambientale e benefica attività fisica. E d’estate, quando si “stacca la spina” dalla routine annuale, è anche spensieratezza e scoperta del territorio. Ma non si può arrivare a “spegnere il cervello”, soprattutto in una frequentatissima località turistica, dove le biciclette girano a migliaia. Infatti, da qualche anno è sempre più problematico il tema del traffico. Già in passato il nostro giornale ha evidenziato il comportamento “selvaggio” che assumono numerosi ciclisti che percorrono le strade più frequentate e le calli del centro storico senza alcun rispetto per le norme del Codice stradale, dando vita a situazioni di disagio e pericolo che influiscono sulla sicurezza, in particolare degli utenti deboli della strada, ovvero i pedoni (e i bambini trasportati).

E’ infatti molto frequente I punti più critici: l’attraversamento pedonale di Viale vedere gente in bicicletta che Pompei e (in alto a sinistra) la stretta Calle Lunga. percorre contromano le strade più trafficate (Lungomare Trieste, Via Roma, Via Don Orione, Via Sant’Andrea, solo per citarne alcune), ma anche girare per Rio Terà, nella strettissima Calle Lunga, e addirittura sui marciapiedi di Viale Dal Moro. Sarà ormai diventata un’abitudine, o una non conoscenza delle norme, ma in Centro Storico è vietato correre in bici. Bisogna andare a piedi, e la bicicletta va condotta a mente la strada, come avviene purmano. Stessa cosa sui marciapiedi e troppo molto spesso in Viale Pomsugli attraversamenti pedonali. Lo pei, dove si tende a svoltare in direstesso dicasi per l’Isola pedonale se- zione di Piazza Papa Giovanni rale di Viale Santa Margherita e XXIII, anziché percorrere la rotatoViale Dal Moro. ria. Forse, queste manovre spericoSta di fatto che nei mesi estivi, il late contribuiscono a velocizzare il flusso di gente che lì vi passeggia au- percorso, ma al massimo di dieci sementa vistosamente rispetto all’in- condi! verno, e di conseguenza aumenta Vista anche la mancanza di piste anche il rischio di investire qualche ciclabili nelle strade centrali del capedone. poluogo, si auspica almeno il rispetEd è davvero pericoloso attraver- to del codice stradale, in modo da sare le strisce pedonali in sella alla far “convivere” al meglio veicoli, pebicicletta, tagliando improvvisa- doni e ciclisti.


21

n. 6 - agosto 2017

pesca

Polemiche per la concorrenza con i pescherecci della Croazia

L’inutile “Fermo pesca” Il danno e la beffa per i pescatori italiani

A

nche i pescherecci della marineria caorlotta sono fermi agli ormeggi. Più precisamente, quelli dediti alla pesca a strascico. Questo a seguito dell’annuale “fermo pesca biologico”, iniziativa decisa a livello nazionale, con date diverse a seconda delle diverse coste italiane. Per il compartimento che va da Trieste ad Ancona, quindi tutto l'Alto Adriatico, i pescherecci rimangono fermi dal 31 luglio e per tutto il mese di agosto, con ulteriori quindici giorni consecutivi fino al 14 settembre più dieci giorni di fermo “tecnico” da sviluppare entro dieci settimane dall'inizio dell'attività. Per 55 giorni è vietata la

PESCA IN CRISI

Nuovi “tagli” di Pescherecci ? Si fa sempre più insistente l’ipotesi che nella marineria di Caorle un’altra dozzina di armatori siano intenzionati ad attivare le procedure per il “taglio” del peschereccio, beneficiando di incentivi predisposti dall’Unione Europea, ma al contempo assottigliando ulteriormente

la dotazione della flotta peschereccia di Caorle (con i pesanti risvolti nella diminuzione di prodotto catturato e conferito annualmente sui mercati e strutture della ristorazione). Tre anni fa, il 21 luglio del 2014, nel bacino di alaggio e varo comunale di Caorle vennero “tagliati” ben 10 pescherecci tutti in una volta, mentre altri erano stati demoliti prima e alcuni altri nei mesi seguenti.

pesca a strascico in Adriatico entro le 6 miglia dalla battigia. All'armatore saranno pagati al massimo 30 giorni di fermo pesca. Più volte, in passato, è stata sottolineata l’inutilità di questo provvedimento, che in origine aveva come necessità il tentativo di interrompere il prelievo intensivo e favorire il ripopolamento. Ma è sbagliato sia il periodo, sia la diversificazione per specie ittiche che hanno stagioni di ripopolamento in altri mesi. Il danno - e la beffa - è duplice: da un lato si impedisce alla flotta italiana di operare in un periodo in cui la richiesta di pesce è molto forte (e ben remunerata) grazie alla stagione turistica nel pieno di agosto, dall’altro si favorisce la “concorrenza”, ossia la marineria della Croazia che invece non osserva questa limitazione, ma anzi lavora a pieno regime, anche di domenica. La marineria italiana è stata già falcidiata dalla famigerata direttiva Bolkestein dell’UE che ha “allargato” le maglie delle reti da strascico raddoppiando le misure della maglia. Ciò ha causato una drastica “rottamazione” di

pescherecci, diventati non più in grado di reggere i costi economici di gestione. A ciò si aggiunge la ventilata ipotesi che diversi altri pescherecci potrebbero cessare l’attività negli anni prossimi. Insomma, questo fermo pesca, che in origine come detto aveva un senso di utilità, oggi si ritorce contro l’intero comparto della pesca italiana. Infatti, mentre i pescatori dell'Adriatico italiano stanno fermi, in un momento nemmeno così critico per i ricavi, dall'altra parte del mare, lungo le coste della Croazia, nessuno ottempera al fermo biologico imposto dall'Unione Europea per ripopolare la fauna ittica. Eppure la Croazia è nell'Unione dall’1 luglio 2013, quindi anche per la sua marineria valgono le leggi continentali: ma invece la nazione frontaliera approfitterà del fermo italiano per riversare il suo prodotto nei nostri mercati, consentendo addirittura la pesca domenicale. La circostanza ha suscitato proteste soprattutto tra i pescatori di Chioggia, sempre più convinti che non abbia senso rispettare il fermo pesca se c'è chi sull’altra sponda dello stesso mare non li rispetta. Il Consorzio Armatori Pescherecci, punta il dito anche sull'esiguità del sussidio erogato dallo Stato, che rimborserà solo per 30 giorni con 30 euro al giorno, dai quali bisogna anche levare le tasse, mentre addirittura i primi dieci giorni del mese di settembre non garantiranno introiti. Una cosa assurda.



23

n. 6 - agosto 2017

sport

Singolare iniziativa di voga per 50 appassionati lungo la Livenza

La kayakkata Portobuffolè-Caorle T

erza discesa del fiume Livenza per gli appassionati del kayak, che il 22 e 23 luglio sono partiti dalla splendida cittadina medievale di Portobuffolè e, attraversando Meduna, Motta, Sant’Anastasio, Sant’Alò e La Salute, sono infine giunti a Caorle. Dai 13 partecipanti di due anni fa, ai 21 dello scorso anno, ai 51 di quest’anno, uomini e donne - tra i quali Mario Parigini e Lorenza Marchesan della Voga Caorle - appassionati giunti da ogni dove, non solo dalle province di Treviso e Venezia, ma anche da Belluno, Padova, Vicenza e perfino dalla lontana Benevento.

LA NOTA -

Calcio Caorle di FLAVIO INESCHI

S

iamo consapevoli che uno dei temi bollenti di questa calda estate, a livello paesano, riguarda le vicende del Calcio Caorle. Nonostante coinvolga molti giovani atleti, soprattutto del corposo settore giovanile, e le loro famiglie, nonostante si senta parlare di giri sostan-

Il percorso, svolto in due giorni, prevedeva tappe di ristoro e pernotto, in un clima di reciproca conoscenza e condivisione tra i partecipanti e gli organizzatori, in particolare German Grasgruber, Giuliano Crosato, Alessio Moretto e Francesco Panella, che si sono impegnati volontariamente per contribuire a sviluppare un’idea che ha già ricevuto consensi e soddisfazioni tali da rendere concreta la possiziosi di denaro pubblico (40/60 mila euro all’anno di contributi comunali) e altrettanti di contributi privati (40/45 mila euro di rette annuali e sponsor privati), noi non ci siamo occupati più di tanto di questa realtà, data la pressoché nulla trasparenza nelle gestioni degli ultimi 15 anni. Nel numero scorso di CMM abbiamo riferito di un incontro pubblico promosso da un gruppo di dirigenti, con precise proposte di continuazione. Proposte che non hanno avuto seguito.

bilità di realizzare annualmente questa iniziativa, con l’augurio di coinvolgere sempre più persone di ogni età. L'arrivo alla foce della Livenza, percorrendo l'ultimo tratto dal ponte Riello a Falconera è stato accolto e accompagnato dalla remiera Voga Caorle con la caorlina di rappresentanza, con Emanuele Bottosso, Salvatore Razzano, Lucia Bertoli e Valerio Zoccarato. Riferiremo dei successivi sviluppi di questa vicenda soltanto a fronte di incontri pubblici o comunicati ufficiali da parte di chi ne vanti una competenza. La storia del Calcio Caorle e in particolare di questi ultimi vent’anni la conosciamo fin troppo bene. Una storia che, a bocce ferme, potremo anche raccontare, con dati oggettivi. Peraltro, ben due interpellanze su questo argomento sono state presentate in Consiglio comunale. Almeno lì saranno date risposte ufficiali.


24

n. 6 - agosto 2017

Parco

della Laguna

LAGUNA DI CAORLE

Ecco il Regolamento cavane e ormeggi in laguna e altri spazi acquei comunali

I Caorlotti potranno chiedere l’assegnazione di un posto barca (due posti per i pescatori) negli spazi di ormeggio stabiliti dalla graduatoria

Lo

di RICCARDO COPPO

scorso 25 luglio, il Consiglio comunale di Caorle ha approvato il regolamento per la disciplina degli spazi acquei interni del Comune di Caorle. Si tratta della normativa di dettaglio che va ad integrare le previsioni generali stabilite nella variante n. 3 al Piano degli Interventi relativa agli spazi acquei interni votata a maggio dal consiglio comunale. @Publiphoto In sostanza, il Regolamento stabilisce modalità e criteri neces- esigenze che saranno vagliate dalla sari per formulare le richieste e re- Giunta comunale. Sono stati individuati anche una digere le graduatorie che porteranno all’effettiva assegnazione di ca- serie di criteri di precedenza nelvane ed ormeggi le cui tipologie co- l’assegnazione degli spazi che vedostruttive ed ubicazione sono state no al primo posto i pescatori proinvece definite con il Piano di utiliz- fessionisti, seguiti dagli operatori professionali nel settore della nauzo degli spazi acquei. Entrando nel dettaglio, il Regola- tica. A seguire vi sono i residenti di mento prevede che i richiedenti po- Caorle con l’abitazione prospiciente tranno fare domanda per un solo all’area dove viene richiesta l’asseormeggio (pena l’esclusione di tutte gnazione della cavana, gli altri resile richieste), fatte salve alcune ec- denti nel Comune ed i possessori, a cezioni: i pescatori professionisti, i vario titolo di un cason. Nel caso in titolari di attività di pescaturismo, cui il cason dovesse essere posseduittiturismo ed escursionismo soste- to da più persone, verrà comunque nibile potranno presentare doman- consentita la richiesta per un solo da per due ormeggi; agli operatori ormeggio. E’ prevista anche la posprofessionali nel settore della nau- sibilità per chi già è titolare di una tica potranno essere assegnati più concessione idraulica rilasciata dal spazi acquei in ragione di specifiche Genio Civile, dall’Ispettorato di

Porto o dal Consorzio di Bonifica di presentare una domanda. Il Comune si è comunque garantito la possibilità di riservare una quota degli ormeggi per assegnarli alle associazioni sportive operanti nel territorio comunale. Ora che il Regolamento è stato approvato, una volta completato l’accordo con la Regione ed il Consorzio di Bonifica, verranno pubblicati gli avvisi pubblici che permetteranno agli interessati di presentare effettivamente le domande di assegnazione.

Sembra, dunque, che manchi davvero poco alla conclusione di un iter cominciato circa tre anni fa dalla prima amministrazione Striuli e che in questo lasso di tempo ha dovuto ottenere preliminarmente il nullaosta della Commissione tecnica regionale e della Commissione regionale Vas.

ITTITURISMO GAYA COMPIE IL PRIMO ANNO

C

AL CASÒN DI GIOVANNI DALLA BELLA IN TERZO BACINO

ompie il 1° anno di attività l’Ittiturismo Gaya, inaugurato l’8 agosto 2016, è il primo ittiturismo in assoluto nel Veneto Orientale riconosciuto dalla Città Metropolitana di Venezia. Giovanni Dalla Bella, storico pescatore caorlotto, è stato il primo ad usufruire della Legge Regionale del 2012 che regola le attività di ittie pescaturismo, e dopo un tortuoso percorso per la messa a norma del locale, ha dato vita all’Ittiturismo Gaya, in onore della nipotina, ed ha quindi aperto al pubblico le porte del suo Casòn, che si trova in Terzo Bacino (comune di San Mi-

Esterno ed interno del Casòn di Giovanni Dalla Bella.

chele al Tagliamento), dove Giovanni è nato - in pieno periodo di fraìma - e cresciuto, lasciando un pezzo del suo cuore per il profondo legame che da sempre ha coltivato con questo ambiente paradisiaco e naturale. Tramite il suo bragozzo, che quotidianamente parte dall’attracco prospiciente il piazzale dello stadio, è possibile raggiungere il Casòn, attraversando nella sua interezza la Laguna di Caorle, con un iniziale ”assaggio” della giornata. Arrivati a Casòn, dopo il conviviale di benvenuto, si potranno assaporare i piatti tipici di pesce nostrano, pescati anche il giorno stesso, e amorevolmente preparati da Giovanni e dalla moglie Tecla. La specialità della casa è il

Tecla, Giovanni e il figlio Riccardo

“Bisato in con il bisato in spéo, e durante la spéo” - anguil- cottura. la alla spiedo. E le pietanze vengono preparate anche per il loro albergo, l’Hotel Ristorante Fabrizio in Via delle Orate 5, aperto tutto l’anno, dove da più di 50 anni, ovvero dal lontano 1965, viene offerta una calorosa e familiare accoglienza ai propri ospiti. Per maggiori informazioni e prenotazioni tel. 0421 81448 - 366 7121284 - info@hotelristorantefabrizio.it.


25

n. 6 - agosto 2017

N UOVO DESTINATION MANAGER _______________________________________________________________

Manfred Canins, lavorerà con un nuovo team a DMO-Caorle ha approvato il nuovo progetto L "Attività di organizzazione di gestione della destinazione e di raccordo della OGD, ai sensi della DGRV 1661/2016". L'obiettivo è valorizzare l'immagine della destinazione attraverso un progetto strategico di sviluppo dell'offerta turistica e la creazione di prodotti, con il coinvolgimento e il coordinamento degli operatori pubblici e privati del territorio. Tale obiettivo verrà perseguito con la collaborazione di una figura professionale individuata nella persona del dott. Manfred Canins, al quale è stato chiesto, partendo da un'analisi della situazione turistica territoriale, una valutazione delle condizioni e dello stato delle attrattive esistenti e la definizione delle strategie più adeguate per un rilancio della destinazione, con relativo piano di promo-commercializzazione da sottoporre alla DMO. Al fianco del professionista lavorerà il gruppo di giovani individuato con il bando promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale e l'Amministrazione Comunale.

_________

le (Progetto Life+ Agricare), dove si pratica l’agricoltura di precisione e conservativa, cioè l’alta innovazione, con risparmio di fertilizzanti e acqua. Gli inviati della trasmissione scientifica di RaiUno hanno raccontato il complesso di tecniche avanzate che consentono principalmente di razionalizzare l’utilizzo dei fattori produttivi: seminare, concimare, difendere, irrigare, raccogliere; gestire e fornire alle colture quanto effettivamente serve nelle diverse zone del campo, evitando costi inutili e inquinamento.

_________ P_______________________________________________________________ ORTOGRUARO - OSPEDALE VECCHIO

Ceduto per farne una Residenza per Anziani

Asl4 ha proceduto alla cessione dell’ospedale vecchio di Portogruaro, realizzando oltre 2 L’ milioni di euro. La cessione del vecchio ospedale era stata prevista da un accordo di programma sottoscritto tra il Comune di Portogruaro e l’Azienda già a partire dal 1996, prevedendo la realizzazione di una RSA. L’acquirente dello storico immobile dovrà

S____________________________________________________________ UPERQUARK A VALLE VECCHIA

Per raccontare l’agricoltura di precisione

uperQuark, l’autorevole programma di Piero SlotaAngela, il 12 luglio ha fatto visita all’azienda pidi Veneto Agricoltura a Valle Vecchia di Caor-

pertanto provvedere al recupero urbanistico con la realizzazione di una RSA da 90 posti letto. La società cessionaria dell’ospedale vecchio fa parte del gruppo Korian, leader europeo nella gestione di Residenze per la terza e quarta età. Korian possiede in Francia, Italia, Belgio e Germania più di 715 strutture con circa 72.000 posti letto, suddivise in quattro aree di attività: residenze per anziani, appartamenti per anziani, servizi sanitari, assistenza domiciliare.

Da non perdere

6

domenica agosto

4-6 agosto 11-15

CONCERTO GOSPEL. Ore 21, Duna Verde, corso Rovigno

agosto e

8

martedì agosto

FESTA della Parrocchia Beato Giovanni XXIII

4

venerdì agosto

"La bella era addormentata nel bosco, ma" con il Gruppo Alcuni. Ore 21, Corso Genova

sabato agosto

5

sabato agosto

Concorso di bellezza maschile e femminile. Ore 21, Duna Verde, corso Rovigno

7

lunedì agosto

ARRIVO GOLETTA VERDE. Pulizia del litorale SOTTO LE STELLE. Ore 21, Duna Verde

Mercatino Artigianale Tutti i LUNEDÌ e GIOVEDÌ dalle 18:00 nella piazzetta del Villaggio Amare, ti aspetta un mercatino con tante bancarelle di soli prodotti artigianali

12

Gruppo teatrale “La Barcaccia” di Trieste presenta "MAGARI A CAVAL DE MIA SUOCERA" di Giorgio FORTUNA. Ore 21, Duna Verde, piazzale Madoneta

Gruppo Teatro “Fata Morgana” di Preganziol (TV) presenta “AL CAVALLINO BIANCO” di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg. Ore 21, Corso Genova

21-24agosto

Corso Amalfi FESTA DELLA BIRRA

Il presente calendario può subire variazioni

IN PISCINA

Swim Summer Camp. In partenza il 6°turno del centro estivo “sportivo” insieme agli istruttori qualificati FIN della scuola nuoto

Corsi Accelerati. 9°-10° e 11° CICLO di cinque lezioni di nuoto a settimana per bambini e ragazzi.



27

tennis

Vince il 20enne Van Loo n. 6 - agosto 2017

34º TORNEO DI TENNIS VILLAGGIO DELL’OROLOGIO

rande successo alla 34ª G edizione del Torneo Internazionale di Tennis orga-

nizzato dal collaudato staff del Villaggio dell’Orologio, Roberto Filippi e Ivano Drigo, dal 23 al 30 luglio. Già dai primi giorni si sono visti incontri di buon livello tecnico che hanno appassionato il numeroso e competente pubblico presente. Ai nastri di partenza si sono presentati 80 tennisti, fra singolare e doppio, a riprova del grande interesse che suscita questa pluriennale manifestazione, a detta di tutti, fra le più importanti dell’Alto Adriatico. Numerose le nazioni presenti: Polonia, Svizzera, Ungheria, Rep. Ceka, Austria, Germania, Belgio, Francia e naturalmente Italia, con molti giocatori di terza categoria. Da notare tra gli iscritti, il coach belga Philippe Van Loo, che ha seguito il campione belga Olivier Rochus fino al n. 29 delle classifiche mondiali. Oggi il maestro Philippe Van Loo è nel team di Goffin (n. 12 ATP) e Darcis (n. 38 ATP). Con Philippe, già abitué del Torneo di Caorle, anche il figlio Pierre, classe 1997, cat. 2.6. Tra i next-gen si sono distinti i tennisti veneti Riccardo An-

dreatta, di 16 anni, e Gianluca Caregnato di 15 anni. Riguardo alla parte agonistica, Pierre Van Loo si è imposto in semifinale, nella parte alta del tabellone, sull’ungherese Varga per 6/1-6/1, e nella parte bassa Guidorzi ha vinto contro il portacolori di Caorle, Stefano Vigani, 6/2-6/4. Nella finalissima, davanti ad un pubblico numeroso e partecipe, Van Loo ha superato Guidorzi per 6/1-6/4. Nel doppio, le coppie Van Loo Philippe/Van Loo Pierre hanno battuto Mandelli/Todeschini 6/4-6/2 (che in semifinale si erano imposti sulla coppia caorlotta Vigani/Soncin per 6/4-6/4). L’organizzazione del Torneo ringrazia i giocatori, il pubblico, gli sponsor ed in particolare la Società Villaggio dell’Orologio nella persona dell’arch. Guido Impallomeni, che inve-

ste e crede fortemente in questa manifestazione. L’appuntamento per la prossima 35ª edizione sarà da domenica 22 a domenica 29 luglio 2018. L’attività tennistica del Villaggio dell’Orologio continua in agosto con il grande Torneo di “Doppio Giallo” e soprattutto con la seconda edizione de “Il Futuro del tennis passa per Caorle”, con la partecipazione straordinaria dell’Azzurra Melania Delai, next-gen del tennis mondiale femminile, di ritorno dalle Olimpiadi Juniores in Ungheria. Spazio ai giovani tennisti con il Camp dal 4 all’8 settembre, diretto da Istruttori Federali.


28

n. 6 - agosto 2017

SME BVO nuove ambizioni Preparazione agonistica dal 25 agosto SPORT

BASKET CAORLE - Si prepara la nuova stagione di C Gold

C

on il raduno e la presentazione ai tifosi e alla stampa nella cornice del ristrutturato Palamare di Caorle, inizia ufficialmente il 25 agosto la nuova stagione del BVO Basket Caorle, anche quest'anno targato Gruppo SME. Tanti rinnovi e tanti ritorni nel nuovo roster dei gialloblù in una serie C Gold sempre più competitiva che vede il ritorno nella categoria del Rucker Sanve (retrocessa dalla B) del BC Jesolo (che ha rinunciato alla promozione in B ottenuta vincendo il torneo la passata stagione), con la corazzata Oderzo rinforzata a più non posso da innesti provenienti da categorie superiori e con un BC Mestre che con pochi ma importanti ritocchi è ormai maturo per il salto in B. Il girone Veneto-Friuli Venezia Giulia del campionato sarà quest'anno al completo con 16 squadre al via il 1° Ottobre. Cambio al vertice tecnico della compagine Caorlotta con il nuovo coach Nicola Ostan, che ritorna a Caorle coadiuvato dai vice Marco Rinaldin e Umberto Visentin. Confermati Alberto Zorzi, Matteo Rubin, Luca Bovolenta ed Elia

Nardin (che ritorna ad allenarsi dopo l'operazione all'ernia discale), ritorna a disposizione di coach Ostan anche Damian Buscaino, centro-ala forte già alla corte gialloblù nella prima parte della scorsa stagione. Graditissimo ritorno di alta qualità anche quello di Francesco Rizzetto, proveniente da un anno in serie B a Vicenza. Completano il gruppo degli 8 senior a disposizione della squadra (ricordiamo che è il numero massimo schierabile in C Gold, gli altri a completare la lista dei convocati devono essere per regolamento dei giovani under 20) il pivot Alberto Bianchini, proveniente da Udine, e la guardia Daniele Masocco, lo scorso anno in forza al Rucker Sanve in serie B. Completeranno la rosa , come di consueto, i nostri migliori giovani under 20 e under 18, che parteciperanno anche ai rispettivi campionati giovanili Gold. Dunque staff tecnico e squadra di qualità, costruita con equilibrio e solidità in tutti i reparti con l'obiettivo di ripetere le buonissime prestazioni degli ultimi campionati per essere protagonisti anche in questa stagione della serie C Gold. Novità anche per quanto ri-

guarda il pool BVO, con Portogruaro che abbandona il progetto per accasarsi altrove e con la ancor più stretta collaborazione con le società Pallacanestro San Stino, sempre più attiva e protagonista nell'ambito del progetto giovanile, e BVO Annone. Ricordiamo, infine, gli impegni precampionato del Gruppo SME Caorle ai quali tutt i tifosi e simpatizzanti sono invitati a partecipare: - 2 settembre amichevole Gruppo SME Caorle - Vis Spilimbergo, Palamare Caorle - 8 e 10 settembre Torneo "Megabasket", a Latisana - 9 settembre Memorial Attilio Penna Gruppo SME Caorle- Litorale Nord, ad Annone Veneto - 15/16 settembre Memorial Angelo Svalduz, a Vittorio Veneto - 24 settembre amichevole di lusso: BC Mestre -Gruppo SME Caorle a Mestre, palazzetto di Trivignano.


29

SPORT

n. 6 - agosto 2017

MARE - “Nuotiamo Insieme 2017 - Trofeo Alba Chiara”

Caorle Nuoto a testa alta

scono a testa alta i raE gazzi e master della Caorle Nuoto nella manife-

stazione “Nuotiamo Insieme 2017-Trofeo Alba Chiara” del 15-16 luglio. Per la Caorle Nuoto si è vista la partecipazione nei 3000 metri degli agonisti Michele e Massimo Nardo, Alessandro Mazzarotto, Elisa Basso, Levis Senno e il direttore della piscina comunale Nicola Dorigo. Ad aggiudicarsi l'argento 2° posto per categoria Master è stato Massimo Nardo, e bronzo 3° posto per Alessandro Mazzarotto. Nella categoria Giovani bronzo a Michele Nardo. Un plauso al direttore Nicola Dorigo unico partecipante caorlotto anche nei 10.000 metri che ha portato a termine

la sua gara nei termini prima delle 3 ore previste dal regolamento. La squadra per arrivare a tale risultato si allena per 3 giorni a settimana per circa 2 ore nella piscina. Nicola per riuscire nei 10.000 metri si allena ogni giorno per più di 2 ore e nel pe-

riodo caldo da giugno allenamento in mare percorrendo un percorso che va dalla piattaforma di fronte al Don Pablo fino al faro in andata e ritorno per ben 4 volte. Per tale impegno e partecipazione diventa una vittoria per tutti e 6 gli atleti. Nicola Dorigo si sta preparando all'attraversata dello Stretto di Messina per fine agosto.

DONATELLA BRENTEL

Nelle foto Sopra: I sei partecipanti. Alessandro Mazzarotto, Michele Nardo, Levis Senna, Nicola Dorigo, Elisa Basso e Massimo Nardo. A sinistra: Michele Nardo premiato dal Comandante Guardia costiera. A destra: I tre premiati Alessandro Mazzarotto, Massimo Nardo e Michele Nardo.

Rivoluzione nel Caorle Team Futsal Due ragazze caorlotte giocheranno in Serie A per il Real Fenice di Mestre

viluppi clamorosi per il Caorle Team Futsal. La comS pagine allenata da Zorzetto, nata solo tre anni fa e dopo aver vinto il titolo interregionale della TuttoCampo Cup - raggruppamento amatoriale equivalente a una serie D Figc - ora fa parlare di sé a livello molto alto. Due giocatrici, la difensore e capitano Giorgia Canta e la giovane attaccante Maddalena Braida sono state arruolate dalla formazione mestrina Real Fenice che milita in serie A2 nazionale. Si tratta di un riconoscimento implicito alla bontà della formazione tecnico-tattica che le due giocatrici hanno ricevuto in questi pochi mesi dal tecnico rossoblù Ferdinando Zorzetto. E in effetti, proposte di collaborazione - addirittura di un gemellaggio societario - sarebbero venute anche dal Sidis SanVe 2000, formazione di San Vendemiano/Conegliano, per disputare in modo congiunto il campionato di serie C1 e la Coppa Italia. Insomma, una grande soddisfazione, che però viene mitigata dalla situazione in cui queste partenze lasciano la compagine del Caorle, che dovrà fare a meno anche di Alexia Oprea, passata al calcio a 11 in quel di Portogruaro, nonché di Lara Ineschi per ragioni di studio/lavoro. Insomma, la costruzione della rosa giocatrici si complica di parecchio. In entrata però è previsto l’inserimento

di Veronica Comisso e di altre tre giocatrici ex Portogruaro. La preparazione del Caorle Team Futsal F, in vista della stagione sportiva, avrà inizio a fine agosto.


30

n. 6 - agosto 2017

ITINERARIUM

PORTOGRUARO - 35ª edizione della Stagione concertistica

Al via il Festival Musicale

“C

travestimenti. Il racconto di Amadè è una raccolta di tanti Mozart per tentare di dipingere il ritratto di un modello che continuamente si muove, sfugge e sorprende coi suoi travestimenti. Grazie al sostegno della Fondazione di Venezia e della Fondazione Santo Stefano Onlus quest'anno il Festival sarà anche un "Festival Metropolitano", allargando il suo raggio d'azione ad un territorio più ampio del Veneto Orientale, toccando anche Caorle, per affermare concretamente che il Festival non ha confini e che la Fondazione Musicale Santa Cecilia è una risorsa per l'intero territorio metropolitano e regionale. Da anni vicina al Festival è Santa Margherita - Gruppo Vinicolo che con il suo fondamentale contributo permette la realizzazione di questa manifestazione.

“Cercando Amadè”... ovvero il genio W. A. Mozart

ercando Amadè”. Alla ricerca del musicista salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart, genio dalle tante personalità con un irriverente senso dell'ironia. E’ questo il titolo della 35ª edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, che si svolgerà, con la direzione artistica del Maestro Enrico Bronzi, dal 20 agosto al 10 settembre 2017, presentato in anteprima alla Stampa lunedì 31 luglio nel Municipio di Portogruaro. Il Direttore artistico del Festival Enrico Bronzi, violoncellista del Trio di Parma, formazione con la

IN CARTELLONE Inaugurazione del Festival: domenica 20 agosto Inaugurazione del Festival: domenica 20 agosto alle ore 21 al Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro: il "Mozart sacro". L'Orchestra d’Archi Italiana si esibirà con il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Enrico Bronzi (Malin Hartelius, soprano, Theresa Kronthaler, mezzosoprano, Benjamin Glaubitz, tenore, Martin Häßler, basso Cristiano Dell’Oste). Tra le altre proposte da segnalare la presenza della Kremerata Baltica, orchestra fondata da Gidon Kremer, che sarà sul palco assieme ai pianisti Roberto Plano e Alessandro Taverna (23 agosto), una serata dedicata alle Deutsche Tänze con l'Orchestra d'Archi Italiana e il Radauer Ensemble (25 agosto) giunto alla sua terza generazione grazie a Josef Radauer, il Trio di Parma (26 agosto) con i solisti Giampaolo Bandini e Filippo Gamba in un Hommage a Wolfgang Amadeus Mozart, Hawijch Elders e Mari Fujino (30 agosto). Da segnalare inoltre la presenza di William Coleman, violista del famoso Kuss

quale svolge un'intensa attività concertistica sin dal 1990, Ketty Fogliani, vice Sindaco Città di Portogruaro, Paolo Pellarin e Silvia Segatto, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Fondazione Musicale Santa Cecilia, Antonio Bertoncello, Presidente della Fondazione Santo Stefano Onlus, hanno illustrato questo grande e prestigioso festival di Musica classica, che si Nella foto sopra:

Alessandro Taverna. Nella foto a destra:

Orchestra d'Archi Italiana. Quartet di Berlino con il suo Testore del 1736, già posseduto dal leggendario violista Lionel Tertis, e di Enrico Fagone. Per la Sezione Festival Metropolitano, è in programma un concerto a Caorle (29 agosto) con il Quartetto Adorno.

Il Festival si chiuderà domenica 10 settembre alle ore 21 nel Duomo di Sant'Andrea a Portogruaro con l'Orchestra San Marco e il Coro del Friuli Venezia Giulia (Giulia Bolcato, soprano, Simonetta Cavalli, alto, Claudio Zinutti, tenore, Ewald Nagl, basso, Cristiano Dell’Oste, maestro del coro Davide De Lucia, direttore). In programma alcune delle più note Cantate di Johann Sebastian Bach.

ispira ad un mito universale. Una figura che per molti è l’emblema della perfezione, dell’equilibrio, del talento giovanile; musicista per antonomasia, emblema della musica occidentale, creatore “di getto” di una musica innata e ineguagliabile. Tuttavia le ragioni di tale superiorità sono quanto mai sfuggenti. Mai si è arrivati realmente a possedere la chiave del “fenomeno Mozart”. E sarà un racconto a capitoli, per tentare di dipingere il ritratto di un modello che continuamente si muove, sfugge e sorprende coi suoi

MASTERCLASS Esperienza centrale della formazione, nonché punto focale della manifestazione dall'anima internazionale restano le Masterclass, che procedono parallelamente all'attività concertistica, con docenti riconosciuti a livello internazionale come Amiram Ganz, Ilya Grubert, Ivan Rabaglia, Simone Briatore, Enrico Bronzi, Roberto Plano, Alessandro Taverna, Trio di Parma, Alba Vila, Óscar Vila e Rubén Vila e diversi altri, e che nella loro totalità coinvolgono circa 200 studenti provenienti da diverse parti del mondo. Le Masterclass si terranno dal 16 agosto al 9 settembre tra Portogruaro e Latisana.

Info: www.festivalportogruaro.it


31

n. 6 - agosto 2017

ITINERARIUM

La Regata Storica della Serenissima A Venezia in Canal Grande domenica 3 Settembre Sfilerà anche la caorlina grande “Città di Caorle”

A

ppuntamento imperdibile, domenica 3 Settembre, a Venezia, dove in Canal Grande si terrà la famosissima Regata Storica. E’ la festa più smaccatamente turistica, trasmessa anche in televisione con diretta su RaiUno, che prevede la solenne sfilata di imbarcazioni e figuranti in costume veneziano Secentesco e le gare dei Campioni del remo veneziani. Nella sfilata di barche storiche, ci sarà la nostra Caorlina grande “Città di Caorle”, autentica regina tra le barche della Serenissima (non per nulla fu costruita nel 1996 nei Cantieri di Gianfranco Vianello “Crea” alla Giudecca) che già l’anno scorso fece il suo ritorno dopo 6 anni di assenza. Invitati fortemente dal sindaco di Venezia e della Città metropolitana Luigi Brugnaro, la nostra caorlina con i nostri vogadori porterà sul pulpito di prua il sindaco di Caorle ed altre autorità. E ancora, dalle rive, in risposta ai numerosi applausi ed lusinghieri commenti di tutto il grande pubblico in festa, il capovoga Luigino Marchesan risponderà con il solenne «Ferma i remi, pronti, alzaremi !!!».

Come si afferma nel sito ufficiale, “La Regata Storica è l'appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. È oggi resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico che precede le gare: una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte

cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo. Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più famosa ed entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini, che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre "machina", scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca' Foscari”. E quindi, via alle regate dei Campioni, secondo una tradizione che perdura da secoli. La manifestazione prenderà il via dalle ore 16.00 con il Corteo Storico e delle Remiere partendo dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande fino al giro del paleto in Ferrovia e ritorno a Ca' Foscari. A seguire le regate de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi tra i 10 e i 14 anni, sul percorso da Rialto a Ca' Foscari e da San Stae a Ca' Fo-

scari. Regata dei Giovanissimi su Pupparini a due remi, sul percorso Bacino di San Marco - Canal Grande-giro del paleto a Rialto - Ca' Foscari. Quindi l’avvincente regata delle Donne su Mascarete a due remi, sul percorso Bacino di San Marco- Canal Grande-giro del paleto a Ca' Vendramin Calergi - Ca' Foscari, quindi la regata delle Caorline a sei remi, sullo stesso percorso. Ci saranno quindi la Sfida Remiera Internazionale delle Università su Galeoni a 8 remi. Infine il clou della manifestazione: la regata dei Gondolini a due remi,

sempre sul percorso Bacino di San Marco- Canal Grande-giro del paleto a Ca' Vendramin Calergi - Ca' Foscari, trasmessa in diretta dalla Rai.


32

n. 6 - agosto 2017

TOURISMUS - Booking Hotelverein Caorle hat mehr als 600.000 Besucher jährlich

I

m vierten Jahr von Booking Hotelverein Caorle zusammen mit Caorle.it hält sich die Zahl der Buchungen bestens, mehr als 600.000 Besucher im Jahr und über 2 Millionen Webseiten angeklickt bestätigt die Tatsache, dass Internet nicht die Zukunft, sondern bereits die Gegenwart bei den Hotelbuchungen darstellt. Das Hauptproblem ist der Vergleich mit den internationalen Portalen, die durch starke Werbeinvestitionen immer mehr in der lokalen Wirtschaft überwiegen. Nicht mehr vermitteln, oder die Buchungen wenigstens ausgleichen wäre das Ziel einer guten Hotelverwaltung. Im Jahr 2016 haben wir mit grossem Kraftaufwand das Buchungssystem komplett auf Vordermann gebracht. Es ist nun elastischer und anpassungsfähiger an die verschiedenen Ansprüche jeder einzelnen Struktur geworden, mit besserer Grafik und Erfahrung des Nutzers. Auch die Socialmedia werden immer wichtiger für uns, sei es wegen der Informationen auf den Seiten unserer Vereinsmitglieder, oder denen beim Portal Caorle.it, welche immer mehr Touristen und Fans von Caorle ansprechen. Nur die Facebook-Seite hat mehr

als 75.000 likes bekommen, wo die Daten ständig auf dem Laufenden gehalten werden mit interessanten lokalen Notizen und Aufenthaltsvorschlägen. Wir haben uns auch in der Entwicklung engagiert und Kurse für Webmarketing und das Abwickeln einer Internetseite angeboten.

Ausserdem waren wir bei den wichtigsten Treffen von Web und Tourismus dabei, wie beim WebSummit in Lisabon und BTO in Florenz. In der Zeit, als die Buchungen für den Sommerurlaub anfingen, haben wir eine Kampagne bei Google gestartet. Wir bitten unsere Mitglieder unseren Buchungs-Service zu nutzen und alle noch verfügbaren Unterbringungsmöglichkeiten pünktlich einzugeben. Um damit dazu beizutragen, dass ein Mittel gefördert wird, das einerseits die Anfragen der Gäste unserer Strukturen zufriedenstellt und es andererseits erlaubt, weiterhin in unsere Stadt zu investieren.

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Leitlinien der baulichen Eingriffe festgelegt Mögliche Vereinbarungen mit privaten Investitoren

Ferienkolonien: jetzt geht’s M

it der Verabschiedung durch den Gemeinderat der “Leitlinien über den Ausgleich bei Öffentlichen und Privaten Vereinbarungen” hat die Gemeindeverwaltung praktisch die Neubestimmung der alten Ferienkolonien z.B. bei Lungomare Trieste eingeleitet. Der Gemeinderatsbeschluss betrifft in Wirklichkeit nicht nur die Ferienkolonien, sondern hat generelle Kriterien für alle Vereinbarungen urbanistischer Planung aufgestellt, die in Zukunft zwischen Gemeindeverwaltung und privaten Investitoren getroffen werden könnten. Es ist klar, dass sich die Interessen auf die Neubestimmung der Kolonien konzentrieren, was erlauben wird, hinter dem Strandstreifen bauen zu können. Der Beschluss technischen Inhalts sieht vor, dass die urbanistische Umwandlung, Resultat von Vereinbarungen zwischen Gemeinde und Privatleuten, abgeschlossen gemäss Regionalgesetz Nr. 11 Jahr 2004, der Gemeinde Caorle einen öffentlichen Vorteil von 60 % der gesamten Wertsteigerung des Gebiets mit sich bringen soll. Es wird jedoch eine Reduktion bis zu 30 % der gesamten Wertsteigerung gegenüber einer Serie von Bedingungen, darunter ein Zuwachs von Beschäftigten, eine qualitative Steigerung des Touristikangebots und die Verwirklichung von öfentlichen Gebäuden (Schulen, Wohnungsbau, Sporteinrichtungen) zugelassen. Der Vorteil kann der Gemeinde durch Abtreten von Grundstücken, Erstellung von Bauwerken öffentlichen Interesses oder in Geld vergolten werden. Es wurden zwei mathematische Formeln aufgestellt um den Wert des Vorteils zu er-

Lebensretter-Drohne am Strand von Caorle

rechnen, um das Geschäft besser durchschaubar erscheinen zu lassen. Es dürfte jedoch klar sein, dass in einem Fall wie die Neubestimmung der Ferienkolonien politische Entscheidungen seitens der Gemeindeverwaltung unvermeidbar sein werden. Es liegt an der Gemeinde zu entscheiden ob das Geschäft Caorle einen effektiven Wertzuwachs bringen wird oder ob es um Immobilienspekulation geht. Ausser dieser wirtschaftlichen Verpflichtung sieht die Neubestimmung der Kolonien eine zweite Reihe von Auflagen vor, die an technische Normen der Anwendung des PAT (Territorialplan) gebunden sind. Es ist vorgesehen z.B., dass der gesamte Strandstreifen weiterhin nur für Hotelbetriebe bestimmt ist, während eventuelle Wohnbaugebiete nur gegenüber diesen gebaut werden dürfen, mit “angemessenem Abstand”: auch in diesem Fall ist offen, was “angemessen” bedeutet und wird deshalb der Entscheidung der Politik, genauergesagt dem Gemeinderat, überlassen. Was den Hotelstreifen angeht scheint es, dass die Verwaltung von Striuli eine Hypothese bevorzugt, d.h. die Erstellung von Vier- oder Fünf-Sternehotels Superior, die bis heute in Caorle fehlen.

Als erstes in Europa, Apollo 4 wird von der Ulss 4 Ostvenetien eingesetzt. Basis beim neuen Kiosk White Oasis. Vorstellung des Geräts mit Luca Zaia, Präsident der Region Veneto

N

ach langen iuli, bei der Eröffnung dabei sein. Der Strand von Caorle bestätigt, zur Avantgarde zu gehören: Apollo 4, die absolut erste Drohne an den Stränden Italiens (und wahrscheinlich auch der europäischen) wird im Notfalldienst eingesetzt. Am 16. Juni beim Kiosk “White Oasis” fand die offizielle Vorstellung statt, unter Anwesenheit von Luca Zaia, Präsident der Region Veneto, dem Generaldirektor der Ulss 4 Carlo Bramezza, dem Bürgermeister von Caorle Luciano Striuli und weiteren Autoritäten. Die Drohne, deren Name an die Weltraumfahrten erinnert, trägt die Nummer des Gesundheitsbezirks, zu der sie gehört. Sie hat einen Defibrillator und eine Telekamera, die live in HD überträgt, kann eine Geschwindigkeit von 45 km/h erreichen und Windstössen

bis zu 30 km/h widerstehen. Kurz gesagt, im Notfall am Strand, wenn das Personal des Rettungsdienstes Caorlespiaggia den Alarm durchgegeben hat, kommt die Drohne Apollo 4 dort an (von zertifiziertem Personal gesteuert) durch Benutzung eines Tablets, was erlaubt, den Flug in Real-Time zu verfolgen und andere wichtige, bereits zur Verfügung stehende Hilfen für Notfälle und Sicherheit am Strand zu mobilisieren, wie z.B. Segways, Moto-Rettungsdienst und natürlich Rettungswagen und Hubschrauber. Der Standort und die Startbasis des Flugkörpers für den Notfall wurde bei “White Oasis” installiert. Die Drohne wird anfangs einen Strandtrakt von ca. 2 km decken und kann bei den Rettungstürmen auf eigens dazu eingerichteten Stationen landen, die mit dem internationalen Notfall-Logo

gekennzeichnet sind. Das von der Region Veneto geförderte Projekt geht einer in Schweden entwickelten Studie voraus, die zeigt, so Zaia, wie Drohnen, die in Zukunft immer mehr im Sanitätswesen eingesetzt werden, die durchschnittlichen Wartezeiten im Notfall drastisch verkürzen. Caorle ist also ein Pionierort dieses Projekts, das in Zukunft immer mehr an den italienischen, europäischen Stränden und nicht nur dort Verbreitung finden wird. “Es wurde ein wichtiger Schritt vorwärts getan”, sagte Bramezza, “eine bedeutende Aktualisierung der neuen Technologien, vor allem aber ein Weg gebahnt, wie das, was der globale Markt bietet, positiv genutzt werden kann.” Einwohner und Touristen werden sich immer sicherer am Strand fühlen können, was jedoch nicht

ausschliesst, dass jeder von uns die nötige Vorsicht anwendet, insbesondere dort, wo im Sommer hohe Temperaturen erreicht werden. Es ist ratsam, nicht sofort nach dem Essen ins Wasser zu gehen, nicht zu lange in der Sonne liegen und wenn nicht die blaue Fahne aufgezogen ist, im Wasser aufzupassen. Die Probefase des Projekts Apollo 4 läuft diesen Sommer, um dann 2018 in Kraft zu treten mit der Genehmigung von ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione civile).


33

n. 6 - agosto 2017

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Markt – Jahresbilannz

Ausstellung des Malers PAOLO DEL GIUDICE aus Treviso in den Sälen des Kulturzentrums Bafile

Fischerei – Drei Jahre komunaler Fischmarkt

Mengenmässig im Rückgang – kommerzieller Wert im Anstieg

I

n diesen Tageorrekte Mülltrennung zu fördern. Ende 2016 schloss der komunale Fischmarkt das dritte Jahr ab, seit der Inbetriebnahme im November 2013. Eine Analyse der Statistikdaten, die der Hafenkomandatur und der Handelskammer vorgelegt werden müssen, legt dar, dass die verkaufte Fischmenge im Jahr 2016 188 Tonnen beträgt, im Rück-

gang im Vergleich zu den beiden Vorjahren, als insgesamt 206 Tonnen im Jahr 2014 und 2015 registriert werden konnten. Was den Verkauf angeht, liegt der Wert von 2016 bei 1.080.896 Euro, während die Werte 2015 1.058.368 und 2014 1.066.386 lagen. Daraus ist ersichtlich, dass letztes Jahr, trotz eines mengenmässigen Rückgangs von mehr als 20 Tonnen, der kommerzielle Wert um 22.000 Euro angestiegen ist, was bedeutet, dass der Verkaufspreis im Grosshandel durchschnittlich angestiegen ist. Darüber können sich die Fischer, der Komunale Markt und auch die Umwelt freuen, etwas weniger die Verbraucher. In diesen drei Jahren Bilanz

wird bestätigt, dass der Zeitraum von Mitte September bis Weihnachten die ertragreichste Zeit der Fischerei in Caorle ist. Im Herbst kann ein erheblicher Anstieg der gefischten Menge (insbesondere im September) sowie auch des kommeziellen Wertes verzeichnet werden. Der schlechteste Monat ist August, da dies Fischereistillstand für alle Schleppnetzfischer bedeutet. Für die kleine Fischerei, insbesondere in der Lagune, ist es genau umgekehrt, da die Nachfrage seitens des Touristiksektors in den Sommermonaten ansteigt und deshalb auch die Preise steigen, was auch für die We i h n a c h t sfesttage gilt. Das Jahr 2017 begann mit einem drastischen Verlust des ganzen Januars, wegen schlechter Wetterbedingungen. Die verkaufte Menge lag bei 7,5 Tonnen, im Januar 2015 waren es 19,5 Tonnen mit einem Verkaufswert von 36.000 Euro, während er im Jahr 2016 bei 85.000 Euro lag. Die Februardaten liegen bei denselben Werten wie im Vorjahr. In den ersten beiden Monaten dieses Jahres wurden hauptsächlich Tintenfische, Moscardini (kleine Polypen), Sardinen, Dorade und Kalamaren gefischt. Der Fischmarkt Caorle ist von grosser Wichtigkeit für die lokale Wirtschaft, erstens für die Fischerei selbst und zweitens für den Gastronomie- und Touristiksektor.

Das anthologische Venedig

om 18. Juni bis zum 10. SeptemV ber (täglich von 18.00 bis 22.00 Uhr) wird in den Ausstellungsräu-

men des Kulturzentrums Bafile eine grosse Anthologie von Gemälden des Malers Paolo Del Giudice unter dem Thema “Venedig auf Schritt und Tritt” ausgestellt. Unserer Zeitung wird Del Giudice von einem Freund aus Caorle, Francesco Soncin, vorgestellt (mit ihm auf dem Foto links), der dem Maler aus Treviso seit zwanzig Jahren mit grosser Bewunderung folgt und dem verstorbenen Künstler aus Caorle, Giancarlo David, nahe stand. Del Giudice hat vor mehr als zehn Jahren eine postume Ausstellung des Künstlers gesehen und die Ausstellungsräume des Bafile-Zentrums hatten es ihm angetan. Auf Ermunterung von Soncin hat er der Stadt Caorle eine grosse Anthologie vorgeschlagen, die aus etwa 90 Werken grösseren oder kleineren Formats besteht und den ganzen Sommer lang ausgestellt bleiben. Für das Thema “Venedig auf Schritt und Tritt” ist Caorle ein idealer Ort, wegen Geschichte und Kultur, aber auch wegen der starken

Die Neuordnung des Hafens geht weiter

Fischerschiffe - Neue Vorschriften zur Zuweisung der Anlegeplätze ie Neuordnung mit Zuweisung der AnleD geplätze und Säuberung der Hafenmole am Fischerhafen geht weiter. Innerhalb des 21. April mussten alle Schiffs- und Bootseigner, sowie Konzessionäre von Teilen der Hafenmole dem Technischen Büro der Gemeinde Caorle alle Geräte anzeigen, die ihnen nicht gehören. Damit wurde die Zustimmung gegeben, alles andere wegzuschaffen und eventuell durch die Eigentümer zu entsorgen.

Ab Montag dem 24. April wurde bestimmt, dass alles sich dort noch befindliche Material weggeschafft und zur Entsorgung auf den Schuttablageplatz kommt. Dies, damit der Platz einzig für die Konzessionäre zur Verfügung steht, welche auf die Bedingungen der Konzession zum Anlegen im Hafen hingewiesen wurden. Jetzt geht es zur Schlussphase, mit der Positionierung der berechtigten Schiffe an ihren definitiven Anlegeplatz. Die Neuordnung sieht

vor, dass die Fischerschiffe an beiden Seiten des Hafenkanals anlegen dürfen, die typischen Schiffe und Boote wie Batee, Bragozzi, Mascarete usw. zusammen mit der grossen Caorlina am “Kopfende” des Beckens, während die Ausflugsschiffe einen Platz längs von Strada Nuova bekommen, aber es wird auch die Möglichkeit gegeben, die Passagiere an bestimmten Tageszeiten bei Fondamenta dei Bragozzi ein- und aussteigen zu lassen.

künstlerisch-architektonischen Sensibilität, die unsere Stadt in allen ihren Besuchern hervorruft. “Das Venedig von Paolo Del Giudice ist eine Stadt, wie sie von den Augen keines anderern Malers gesehen wurde”, sagt Soncin, “unter den Brücken, von oben, von ungewöhnlichen Perspektiven aus.” Bei der Vorstellung seiner Werke fragt sich der Autor selbst, was einer Stadt noch hinzugefügt werden kann, die seit drei Jahrhunderten die am meisten gemalte der Welt ist, ohne ins Banale oder bereits Gesagte zu fallen… Sein Stil ist jedoch einzigartig, er geht über das Abstrakte hinaus, in der Kraft seiner Helldunkelmalerei und seinen undefinierbaren Farben, sogar im Monochromatischen ruft er im Beobachter eine quasi olografische Dreidimensionalität hervor: die Formen der dargestellten Subjekte bilden sich in der Bewegung des Betrachters, tauchen aus der Leinwand auf und legen ihre Formen und Identitäten bloss. Viele Perspektiven der Basilika della Salute, der Frari-Basilika, von der Rialtobrücke und der zahlreichen Kirchen, Brücken und Paläste. Und ein Geschenk für Caorle mit unserem Kirchturm in zwei Farben, die seine majestätische Form unterstreicht. “Die Form neu zu gestalten” erklärt Del Giudice, “ist Notwendigkeit und Zauber des Bildes, das das Gedächtnis erkennt, durch den tiefen Kolorismus der venezianischen Malerei.” Eine sehr venezianische Ausstellung von einem Maler, der Venedig kennt und lebt bis in die letzte, intime Essenz.


34

n. 6 - agosto 2017

DAS RÖMISCHE JULIA CONCORDIA KOMMT ANS LICHT

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Basilica Apostolorum und neue Funde des gemauerten Tores

ie antiken Steine des römischen JuD lia Concordia kommen ans Tageslicht, genau gesagt das Nordtor der antiken Mauern. Wie das bei Fundstellen mit reichen archäologisschen Überresten ist, geht es um eine heikle und teuere Arbeit mit hohem urbanistischen und künstlerischem Wert. So war das in Via Carneo, auf einem Gelände, auf dem 2001 ein Mehrfamilienhaus geplant wurde, von einer Baugesellschaft, die von Giancarlo Burigatto geleitet wird, welcher auch Präsident der “Fiera Santo Stefano” ist. “Vor 15 Jahren haben wir das Gelände gekauft”, erklärt Burigatto, “wo diese Funde gemacht wurden, die auf 2000

Jahre zurückgehen: das Stadttor des antiken Julia Concordia, Reste der Stadtmauer, eine Strasse und ein noch sehr gut erhalter Abwasserkanal. Im Einvernehmen mit dem Kulturaufsichtsamt und der Gemeinde Concordia Sagittaria wurde das Gelände ringsum mit mehr als 130 Mikropfählen gefestigt, worauf dann das Mehrfamilienhaus gebaut wurde, mit den darunterliegenden Funden.” (siehe Foto) Wieder einmal lehrt uns Concordia wie das antike historische Gut der römischen Stadt, die im Zeitalter von Augustus (zwischen 44 v.Chr. und 14 n.Chr.) entstanden ist, bewahrt und der Öffentlichkeit zugänglich gemacht wird. Julia Concordia lag an der Via Annia – die Strasse ist heute noch am Fuss der Kathedrale Santo Stefano sichtbar – welche über Padua, Altinum und Julia Concordia nach Aquileia, Hauptstadt der X. Regio Venetia et Histria, führte. Dieses Gebäude ist nicht das einzige, das im Fundament antike Funde verwahrt: weitere Mauerreste sind im benachbarten Ge-

schäft Molent zu sehen, in der Bank gegenüber der Kathedrale und bei verschiedenen anderen Fundorten. Und unter der Kathedrale der antiken Diözese Concordia (heute Diözese Concordia-Pordenone mit Bischofssitz in Pordenone) befinden sich ausserordentliche Funde aus der Römerzeit, die der ersten “Basilica Apostolorum” zugesprochen werden, erbaut Ende des IV. Jahrh., relativ wenige Jahre nach dem Edikt von Konstantin (313 n.Chr.), das das Christentum im Römischen Reich legalisiert hat. Die antike Basilika hatte drei Schiffe, unterteilt durch Säulen aus griechischem Marmor und einen gut erhaltenen Mosaik-Fussboden mit Motiven aus der frühchristlichen Zeit. Die Geschichte will, dass die Basilika im VI. Jahrh. abgebrannt ist und von verschiedenen Überschwemmungen in den folgenden beiden Jahrhunderten begraben wurde. Neben der Kathedrale befindet sich das Romanische Baptisterium, von Bischof Regimpoto gegen Ende des XI. Jahrh. erbaut, welches von der architektonischen Struktur her auf den ersten romanischen Stil mit byzantinischem Einfluss zurückzuführen ist. Die Fresken, die ein paar Jahrhunderte später datiert werden müssen, zeigen Szenen des Volksglaubens mit dem Heiligen Paulus, dem Evangelisten Johannes, Abraham, Moses, dem Heiligen Georg und andere. In der Kuppel ist Christus Pankreator dargestellt, der mit offenem Buch auf den Knien segnet und über ihm die Taube, den den Heiligen Geist darstellt. Concordia Sagittaria ist eine Stadt voll jahrhundertelanger Geschichte und es lohnt sich, sie zu entdecken. Der Archäologische Fundort, der vom Nationalmuseum Concordia in Portogruaro verwaltet wird, ist täglich von 8.30 – 19.30 Uhr offen. (Tel. 0421.275677)

Ein Bus nur für Caorle

Eine wichtige Initative von Confcommercio (Berufsverband der Geschäftsleute). Von den Flughäfen ans Meer mit dem “Express”- Service von ATVO

W

erbung und Tourismus auf Rädern. In den letzten Wochen wurde ein interessantes Marketing-Projekt unterzeichnet, zunächst für drei Jahre, jedoch verlängerbar, das die Stadt Caorle und ATVO (Öffentliches Transportunternehmen in Ostvenetien) vereint. Das Projekt, das erst von Confcommercio Caorle in Angriff genommen wurde, bekam dann auch die Mitarbeit und die Unterstützung (auch finanzieller Art) von der Strandgenossenschaft, ATP und Gemeinde Caorle. Dies führte dazu, dass ein Bus mit Bildern und der Beschriftung “Caorle” lackiert wurde. Dieser besondere Bus von ATVO wird den ganzen Sommer lang einen “Express”- Dienst von den Flughäfen Canova Treviso und Marco Polo Venedig nach Caorle garantieren. Dieses Jahr wurde auch die Zahl der Fahrten erhöht (ab Caorle um 5.30 – 8.50 – 10.50 – 13.20 – 14.50 – 16.50 - ab Treviso um 10.10 – 11.40 – 13.40 – 16.00 – 17.20 – 19.10), wobei ATVO sich verpflichtet hat, im Jahr 2018 die Fahrten aufzustocken. Der Bus wird im Winter nicht stillstehen: ATVO wird ihn für andere Strecken einsetzen und so wird Werbung für unsere Stadt gemacht. “Diese Initiative soll für Caorle

auch in unserem Hinterland werben und die Verbindungen zu den Flughäfen erleichtern”, erklärte Corrado Sandrin, Präsident von Confcommercio Caorle.

Auch der Präsident von ATVO Fabio Turchetto drückt seine Zufriedenheit aus: “Wir haben dieses Projekt mit Enthusiasmus in Angriff genommen und einen Bus zur Verfügung gestellt, weil Caorle für uns strategisch wichtig ist. ATVO investiert momentan viel in die Verbindungen zu den Flughäfen und wir werden deshalb versuchen, den Express-Service 2018 noch zu verbessern.” Turchetto hat dann noch mitgeteilt, dass ATVO in die Restaurierung der Bus-Station Caorle investieren wird: “Caorle ist die letzte Bus-Station die an die neuen Qualitäts-Standards angeglichen werden muss. Nach der Sommersaison werden die Projekte geprüft mit dem Objektiv, die Restaurierung der Station innerhalb der Sommersaison 2018 durchzuführen.”

Caorlespiaggia.it Neues 2017 am Strand

Nordic Walking und Stand Up Paddling

N

ach langen iuli, bei der Eröffnung dabei sein. Zwei neue Freizeitbeschäftigungen werden den Strandbesuchern angeboten und die beiden Organisationen, die diese unseren Gästen zugänglich machen, sind bereits aktiv, es genügt, sich als Strandbenutzer auszuweisen. Nordic Walking wird zusammen mit A.C.A. und den Leuten von Suntimes durchgeführt, die alle Interessenten am Dienstag am Levantestrand und am Donnerstag am Ponentestrand, beide morgens um 7.00 Uhr, empfangen. Start ist

bei den Erste-Hilfe-Punkten am Strand und dann geht es auf dazu geeigneten Strecken durch Caorle und den Strand. Für alle die das Meer lieben, wird zusammen mit dem Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Stand Up Paddling, kurz gesagt SUP, vorgeschlagen. Viermal pro Woche, am Montag und am Mittwoch am Levantestrand und am Dienstag und Donnerstag am Ponentestrand, jeweils um 9.45 Uhr vormittags. Alle weiteren Informationen finden Sie bei www.caorlespiaggia.it Viel Spass!


Veranstaltungen - Events

Samstag August Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00

5. S CHÖNHEITSWETTBEWERB

Sonntag August Caorle, Öst Strand

6. B EACH V OLLEY T URNIER

G OSPEL - B LUES - J AZZ K ONZERT

Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 Uhr

Saturday August Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00

5. B EAUTY C ONTEST

Sunday August Caorle, East Beach

6.

G OSPEL

B EACH V OLLEY C OMPETITION - B LUES - J AZZ C ONCERT

Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00

Montag August Caorle, P. Matteotti und P. Vescovado - 21:00 Uhr

Monday August Caorle, P. Matteotti and P. Vescovado - 21:00

Dienstag August Caorle, Piazza Vescovado - 21:00 Uhr

Tuesday August Caorle, Piazza Vescovado - 21:00

7. V ERKEHRSSICHERHEITSTAG MIT DER P OLIZEI 8. F ESTIVAL DER V ORLESUNG K ONZERT

“C ARAMEL ”

7. R OAD S AFETY D AY WITH THE P OLICE 8.

C ONCERT

R EADING ALOUD F ESTIVAL OF “C ARAMEL ”

Porto Santa Margherita, Corso Genova - 21:00 Uhr

Porto Santa Margherita, Corso Genova - 21:00

Mittwoch August Caorle, Piazza Vescovado - 21:00 Uhr

Wednesday August Caorle, Piazza Vescovado - 21:00

Donnerstag August Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr

Thursday August Caorle, Piazza Matteotti - 21:00

VON

9. V ORSTELLUNG DES B UCHES VON A NDREA V ERGER 10. “V ASCO D AY ” K ONZERT - T RIBUT AN

V ASCO R OSSI

9. A NDREA V ERGER PRESENTS HER B OOK 10.

T RIBUTE

V ASCO D AY C ONCERT - V ASCO R OSSI

Von Freitag bis Sonntag 13. August Caorle, Öst Strand Sachéta

From Friday to Sunday 13. August Caorle, East Beach Sachéta

Montag August Caorle, Öst Strand Sachéta - 22:30 Uhr

Monday August Caorle, East Beach Sachéta - 22:30

Sonntag August Caorle, Öst Strand - Piterpan Arena - 21:00

Sunday

11. D OUBLE F LAVOR M USIC F ESTIVAL 14. F EUERWERK

20. M USIKABEND AM S TRAND “L IRICA & S OUL ” K ONZERT “B LUBORDÒ V OCAL E NSEMBLE ”

Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr

11. D OUBLE F LAVOR M USIC F ESTIVAL 14.

F IREWORKS

August 20. Caorle, East Beach - Piterpan Arena - 21:00 M USIC ON THE B EACH “L IRICA & S OUL ”

C ONCERT “B LUBORDÒ V OCAL E NSEMBLE ”

Caorle, Piazza Matteotti - 21:00

Von Freitag bis Sonntag 27. August Caorle, Altstadt - verschiedene Orte

From Friday to Sunday 27. August Caorle, Old Town Centre

Sonntag August Caorle, Öst Strand Sachéta

Sunday August Caorle, East Beach Sachéta

Von Mittwoch August bis Sonntag 3. September Caorle, Altstadt - 20:30 Uhr

From Wednesday August to Sunday 3. September Caorle, Old Town Centre - 20:30

25. “F LUSSIDIVERSI ” - P OESIE T REFFEN 27. S EGELREGATTA

30. “L A L UNA NEL P OZZO ” - I NTERNATIONALES S TRASSENTHEATER

25. “F LUSSIDIVERSI ” - P OETRY M EETING 27. S AILING R ACE

30. “L A L UNA NEL P OZZO ” - I NTERNATIONAL S TREET T HEATRE

This schedule may vary

n. 6 - agosto 2017

Veranstaltungen - Events

Dieser Zeitplan kann verändern

35


36

n. 6 - agosto 2017

For our English-speaking Guests

First in Europe, it carries a defibrillator for emergencies

LIFESAVER DRONE ON THE BEACH

For the first time in Europe, a drone will help lifeguards on the beach. Last June 16th, the official presentation took place at the “White Oasis” area, with the participation of the Venetian governor Luca Zaia, who was satisfied with the result, explaining that a Swedish study was beaten on time. Apollo4 (this is how the drone is called) is equipped with a defibrillator, an HD videocamera, it can reach a speed of 45 km/h and resist to wind gusts up to 30 km/h. In short words, during an emergency on the beach, the lifeguard can ask for a drone assistance, and Apollo4 will reach the location (piloted by certificated staff through a remote control and a tablet) in very few minutes, in order to optimize times for rescue. However, there are already several means for emergencies, for example a helicopter, ambulances, motorcycles, segways, and - clearly - the service of the lifeguards, who take action first and always do their best to ward off the worst. But the “landing” of the drone in town improves the already efficient means of rescue on the beaches, showing how much Caorle take care of the safety of their guests. In conclusion, it’s important to underline the fact that we must prevent unpleasant cases, respecting ourselves and acting with caution - mostly when temperatures are so hot during the summer - so avoid sunbathing too much at midday and following hours, don’t swim just after eating, beware of the sea when the flags on the lifeguard turrets aren’t blue. ______________________________________________________________________

An international competition of independent cinema

CAORLE FILM FESTIVAL IN 2018

An international festival of independent cinema is going to take place the next year, 26th, 27th and 28th of April. It is an important opportunity to host film directors and actors from all around Europe and the world. Promoter of this initiative is the brand new association “Caorle Film”, which was born after the positive experiences of Andrea and Alessandro Malpighi - “Pighi Brothers Production”, whose last masterpiece is “Inferno - the serie”, a surreal story of Dante nowadays - available on Youtube. Two juries will value films, short films, documentaries... that will be presented, and there will be more than 20 awards (best film, best direction...). CaorleMare Magazine is media partner of the event and firmly believes in the success of this first experience. ______________________________________________________________________

A BUS WITH THE LOGO OF CAORLE

Last weeks an important agreement has been signed and it will join Caorle and ATVO, the bus company for the next three years (and maybe more). More precisely, an ATVO bus was branded with the logo of Caorle and it will execute the “express” service from Venice and Treviso airports to the city. Moreover, thanks to the agreement, it was possible to expand the number of express routes (departures from Caorle at 5:30, 8:50, 10:50, 13:20, 14:50, 16:50, and from Treviso at 10:10, 11:40, 13:40, 16:00, 17:20, 19:10), with promise to expand further the number in 2018. In winter, the bus will travel in different routes, in order to offer even more visibility to Caorle. In conclusion, the bus station is geared to new standards of quality, and the main target is to restructure it by next summer 2018. ______________________________________________________________________

CAORLE HOTEL ASSOCIATION ON THE INTERNET

In its fourth year of life, the booking of the Hotel Association (A.C.A.) - along with Caorle.it - has more than 600,000 visitors a year and over 2 million websites views. In 2016, with an important effort we renewed the system making it more intuitive. It has now become more elastic and adaptable to the different demands of each individual structure, with better graphics and experience of the user. Social media is also important to us, on Facebook Caorle.it has received more than 75,000 likes, where the data are constantly kept up to date with interesting local notes and suggestions for accommodation.


Dai valore alla tua vacanza !! Shopping / Drink & Food / Service & Free Time

Puoi trovare la tua CAORLE CARD 2017 presso: Ag. Le Cirque Corso Chiggiato 24A

Agenzia Viscardi Via della Meridiana, 70 Bazar Rizzante Lungomare Trieste, 41 Blu Est Sailwear Rio Terrà, 38

Libreria Cornaro Via Dal Moro, 31

Shop "da Lucio" Piazza S. Antonio, 8

Tabacchi Vio Lorella Piazza S. Antonio, 4 Villaggio Orologio Via della Meridiana, 2

e in numerosi HOTEL AGENZIE NEGOZI e PUBBLICI ESERCIZI

SHOPPING

LIBRERIA CORNARO Via Luigi dal Moro 31 - CAORLE BLU EST Sailingwear Rio Terrà 38 - CAORLE INTIMO PIU' Fondamenta Pescheria, 20 - CAORLE BAZAR RIZZANTE Lungomare Trieste, 41 - CAORLE CICLI BERGO Piazza L. Da Vinci, 10 - CAORLE GERARDI APPAREL Piazza Sant'Antonio, 2/d - CAORLE GOA GOA SHOP Rio Terrà, 37 - CAORLE OTTICA ROMANO Rio Terrà, 27 - CAORLE

PASSAPAROLA Rio Terrà, 25 - CAORLE MIXER PELLETTERIE Rio Terrà, 22 - CAORLE MODA DIAMANTE Piazza Mercato, 29 - CAORLE TACCHI A SPILLO Calle delle Liburniche, 16 - CAORLE REGINA MODE Viale S. Margherita, 2 - CAORLE

DRINK & FOOD

TAVERNA CAORLINA Via Francesconi, 19, - CAORLE AMICI MIEI Osteria Caorlotta Calle Gallo, 3 - CAORLE ALLO SQUERO Ristorante Pizz. Via Francesconi, 15 - CAORLE

MARCHESIN Rist. Pizz. Corso Pisa 15 - PORTO S. MARGHERITA ANTICA TAVERNA AL RIO Fondamenta Pescheria, 4 - CAORLE PIZZA PAZZA Viale S. Margherita 92 - CAORLE RISTORANTE IL CARRO Viale Selva Rosata, 8 - DUNA VERDE LA GONDOLA Ristorante Pizz. Viale S. Margherita 82 - CAORLE Rist. AI BRAGOZZI DA PASQUALE Riva dei Bragozzi, 7 - CAORLE

SERVICE & FREE TIME

CAORLEBIKE - Noleggio cicli Piazza Sant'Antonio - CAORLE AQUAFOLLIE Water Park Via A. Moro, 1 - CAORLE

cerca

l’elenco completo www.caorle.it/card ACCADEMIA DELLO SPORT Fitness Via Traghete, 52 - CAORLE MASSAGGI ARTICO PAOLA Lungomare Trieste, 25 - CAORLE VACCARO Officina Meccanica Via A. Volta, 4 - OTTAVA PRESA AGENZIA ERICA Piazza Spalato, 1 - DUNA VERDE MOTONAVE CAORLE Porto canale - CAORLE MINIGOLF Villaggio dell'Orologio Via Venier, 3 - CAORLE WEBMUVI Piazza Padova, 3 - CAORLE


NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

(

cARAbINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOcO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URbANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 cAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOccORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNIcIPIO 0421.219111 0421.83887 TRAGHETTO caorle-Porto S. Margherita SOccORSO STRADALE 803803- 803116 UFFIcIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 AcQUEDOTTO 0421.4811 0421.383675 A.T.V.O. stazione autocorriere

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOccORSO cAORLE

118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091

GUARDIA MEDIcA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMbULATORIO cAORLESE

FARMAcIE: MONTANARI - caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 bORIN - caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 ScAbbIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iI.A.T. cAORLE

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

ASSOcIAZIONE ALbERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 AScOM cONSORZIO ARENILI TAXI PUbbLIcO AVIOSUPERFIcIE ALIcAORLE AEROPORTO MARcO POLO

INESCHI

(IMPIANTI ELETTRICI

IVANO GIOVANNI

autorizzazione Legge 46/90

MANUTENZIONI tel. 0421.211054 cell. 329.3555288

CAORLE - Via della Triglia, 10

ONORANZE FUNEBRI (

STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

(

MERCATI SETTIMANALI SU AREA PUBBLICA:

Caorle - Via Aldo Moro: tutti i sabato mattina Porto Santa Margherita - Via Pigafetta - dal 15 maggio al 15 settembre: tutti i martedì sera Duna Verde - Piazzale Madoneta - dal 15 maggio al 15 settembre: tutti i mercoledì mattina MUSEO LITURGICO DEL DUOMO Piazza Vescovado:

VISITE GUIDATE AL DUOMO E CAMPANILE dal 16 Giugno al 10 Settembre

Ogni sera - dalle 21.00 alle 23.00

( ( ( (

Caprulae

Duomo - LUNEDì e GIOVEDì, ore 21.00 MARTEDì in lingua tedesca, ore 21.00 Campanile - LUNEDì, MARTEDì, SAbATO e DOMENIcA, dalle ore 21.00 MERcOLEDì in lingua tedesca, ore 21.00 Santuario Madonna dell’Angelo - Nei mesi di LUGLIO e AGOSTO, le visite si svolgono il SAbATO, ore 21.00

( OnOrAnze Funebri ( s.n.c.

di braida r. & C.

SerVizi Funebri nAziOnALi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriALi Strada Traghete, 128/2b CAOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.