Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXVIII n. 6 - Agosto 2019 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Ester C. NARDO, Milena ROMAGNOLI traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Artikel in Deutscher Sprache Events
Seiten 38-39 Page 40
3
eventi sportivi
Alla Piterpan Beach Arena lo scudetto M e F del beach volley italiano 2018 n. 6 - agosto 2019
Il 23 Agosto i più forti atleti nazionali nell’evento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto
ALBO D’ORO M E F
to in basso, durante una gara di beach soccer) si af-
fronteranno i più forti atleti che avranno raggiunto la finale dopo il percorso di qualificazione che prevede le tappe di Milano (14 giugno), Cesenatico (28 giugno), Cagliari (5 luglio), Cirò Marina (19 luglio - nella foto in alto) e Palinuro (2 agosto). A Catania, il 30 agosto, si disputerà invece la finale di Coppa Italia. Le telecamere di Rai Sport stanno seguendo il Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley. Dunque Caorle si conferma sede privilegiata per questa affascinante disciplina, la cui storia parla da sé. Vediamo alcune tappe fondamentali: « Il beach volley è considerato a tutti gli effetti un derivato della pallavolo indoor, disciplina inventata negli Stati Uniti dal professor William G. Morgan, che decise di mescolare elementi tipici di tennis, basket, baseball e pallamano, con l’obiettivo di creare un gioco per i suoi studenti senza il contatto fisico. La pallavolo
su spiaggia nacque a Santa Monica, California, intorno al 1920. 1930 A Santa Monica si gioca il primo “due contro due” nella storia della disciplina. Intanto il beach volley attraversa l’Atlantico e sbarca in Europa: Francia, Bulgaria, Repubblica Ceca e Lettonia. 1993 Ai Campionati Europei organizzati ad Almeria, Ghiurghi e Lequaglie conquistano il primo bronzo ma-
Nell’edizione 2018 del Campionato Italiano Assoluto, disputatosi a Catania, per il Maschile si è imposta la coppia CAMINATI - ROSSI; secondo posto perDE FABRITIIS - MICHIENZI, e terza la coppia MANNI F. - BONIFAZI.
foto da www.overtheblock.it
G
rande appuntamento sulla sabbia del comparto L5 della spiaggia di Levante il prossimo 23 Agosto, per la doppia finale Maschile e Femminile del Campionato Italiano Assoluto di beach volley. Nella Piterpan Beach Arena di Caorle (nella fo-
schile europeo del beach volley italiano. 1995 A Espinho in Portogallo la coppia azzurra Parenzan-Perrotta conquista la medaglia di bronzo ai Campionati Europei femminili, la prima per il beach volley italiano. Le beachers azzurre si ripeteranno anche l'anno successivo in Francia salendo ancora una volta sul terzo gradino del podio europeo, dove l'Italia conquisterà anche un altro bronzo con gli Azzurri Antonini e Lequaglie. 1996 Ad Atlanta si disputa la prima edizione del torneo olimpico di beach volley, al quale assistono complessivamente 107 mila spettatori. 2011 Il culmine del percorso del beach volley viene raggiunto con l’organizzazione dei Campionati del Mondo a Roma, i primi in assoluto in Italia, sui campi in sabbia, allestiti al Foro Italico. 2013 È l’anno di Daniele Lupo e Paolo Nicolai, la coppia azzurra riesce a salire sul podio del World Tour per ben quattro volte. 2016 È l'anno del beach volley azzurro e in particolar modo della cop-
Nel campionato femminile hanno prevalso MENEGATTI - ORSI TOTH prime classificate, quindi ZUCCARELLI - TRABALLI al secondo posto, e terze COSTANTINI - PICCINELLI.
pia Lupo-Nicolai che dopo gli ottimi risultati nel World Tour torna dopo due anni sul tetto d'Europa vincendo i Campionati Europei di Bien, un successo che lancia gli Azzurri alla conquista dell'argento a Rio 2016, una medaglia storica per l'Italia del beach volley, la prima ai Giochi Olimpici. In campo femminile Marta Menegatti – Laura Giombini si piazzano al 9° posto ai giochi olimpici (dal sito www.overtheblock.it) .» Allora, appuntamento da non mancare venerdì 23 agosto in Piterpan Beach Arena.
4
n. 6 - agosto 2019
DOPO L’ANTEPRIMA IN BEACH ARENA DEL 30 GIUGNO
HOLI il Festival dei Colori
replica alla Madonnina
opo il successo ottenuto D con l’anteprima del 30 giugno alla Piterpan Beach Arena, torna “Holi on tour”, il primo Festival dei colori in Italia, in programma sabato 10 agosto dalle ore 15:00, nel contesto del Double Flavor Music Festival, presso la Spiaggia della Madonnina. Conosciuto nella nostra Penisola ormai da diversi anni, l’origine di questa festa va però ricondotta all’Oriente: rappresenta, infatti, un’antica celebrazione Indù durante la quale interi villaggi dell’India, Bangladesh, Nepal e Pakistan, salutano la fine dell’inverno cantando, ballando e lanciandosi polvere e acqua colorata a simboleggiare la vittoria del bene sul male, occasione in cui si dimentica il dolore e si perdona. Qualche anno fa, due event manager veneti hanno pensato di rivisitare quest’antica celebrazione orientale riproponendola in una versione più “occidentale”, con dj
set, musica e artisti del momento: dai primi esperimenti di Padova e Vicenza il successo fu immediato e ben presto il format divenne nazionale trasformandosi in una vera e propria moda che ha registrato, anno dopo anno, presenze incredibili e continui sold out nelle principali spiagge e città italiane. In cinque edizioni si calcola che abbia totalizzato ben mezzo milione di partecipanti, e anche a Caorle la partecipazione al Festival registra ogni anno migliaia di presenze. Gli organizzatori, inoltre, ricordano come il loro scopo sia stato quello di conservare il più vivo possibile anche nella versione occidentale, lo spirito di solidarietà dell’Holi originale: fin dalle prime edizioni sono stati raccolti fondi per aiutare bambini audiolesi in un villaggio indiano, attraverso la Onlus “Fondazione Fratelli Dimenticati”. - E.N.
eventi
Da venerdì 9 a domenica 11 agosto in Spiaggia della Madonnina
“Double Flavor” Festival Musica house, commerciale, reggaeton e italiana di ESTER C. NARDO
S
i svolgerà dal 9 all’11 agosto il Double Flavor Music Festival, una tre giorni di musica giovanile in spiaggia: lo scenario è sempre quello del Santuario della Madonna dell’Angelo, che fa da sfondo ad una manifestazione che anno dopo anno continua a riscuotere sempre più successo, confermandosi - sia per i giovani appassionati, quanto anche per turisti in città - un appuntamento da non perdere. Saranno tre i giorni di
musica e festa per questa nona edizione del festival, durante i quali sul palco si
esibiranno alcuni tra i djs ed artisti più rinomati della zona e non solo: si comincia con la data di venerdì 9 agosto dalle ore 18:00, quando ad alternarsi sul palco fino a dopo la mezzanotte saranno i djs Tommy Vee, Bert e Rich. Sabato 10, invece, dalle
ri, che dopo l’anticipazione del 30 giugno presso la Piterpan Beach Arena è pronto a ritornare sulla spiaggia di Caorle (vedi articolo a sinistra); mentre dalle ore 21:00, a salire sul palco ed intrattenere la folla, saranno dj Mistericky e l’artista milanese Kharfi. Quest’ulti-
ore 15:00 alle ore 20:00, l’appuntamento è con “Holi on tour”, il festival dei colo-
mo ha calcato alcuni dei più grandi palcoscenici del panorama della musica EDM e ha aperto concerti di dj del calibro di Skrillex, Oliver Heldens e Martin Garrix. Domenica 11 invece la serata si dividerà in due parti: dalle 17:00 alle 20:00, Andrea Martini e Moova faranno ballare tutti per un aperitivo a ritmo di hip-hop e reggaeton, mentre dalle 20:00 alle 00:30, la serata sarà tutta dedicata alla musica italiana, con Tommy de Sica, Fabio Gerbino e Patrik.
5
n. 6 - agosto 2019
Spiaggia della Madonnina super-affollata per lo spettacolo musicale
Scintillante Festival Show opo il successo di Padova e Chioggia, si è tenuto giovedì 25 luglio presso la Spiaggia della Madonnina, l’attesissimo appun-
se della musica italiana. Già dalle prime ore del pomeriggio, fans e curiosi hanno circondato la zona del palco per assistere alle prove, nella speranza di incontrare qualche idolo e scattare una foto assieme.
tamento con il Festival Show, terza tappa del tour italiano di musica itinerante che da ben vent’anni porta sui nostri litorali, alcune delle voci più famo-
Nel pre-serata si sono esibiti sul palco anche Jessica Tozzato e Tobia Lanaro (vincitore della tappa di Caorle), giovani talenti selezionati durante i casting
di ESTER C. NARDO
D
organizzati in Italia nel corso dell’anno, il vincitore dei quali sarà premiato nella data finale del Festival Show che si terrà a Trieste sabato 7 settembre. La serata del Festival, che ha avuto inizio alle 21, con il pittoresco scenario della Madonna dell’Angelo illuminata che faceva da sfondo, è stata presentata dall’attrice Anna Safroncik e Paolo Baruzzo, che insieme hanno introdotto i vari ospiti che erano stati annunciati nelle settimane precedenti: Paola Turci, Alberto Urso, Shade, Fred de Palma, Mr. Rain, Martina Attili, Pierdavide Carone ft. Dear Jack, Deborah Iurato ft. Soul System, Alvis, Paolo Belli, Fausto Leali e Roby Facchinetti. Durante la serata, i cantanti sono stati accompagnati nelle loro esibizioni dall’orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, formata da 12 elementi, alcuni dei quali ritenuti i migliori musicisti emergenti del panorama nazionale, mentre i ballerini della dance crew Selecta, guidati dal coreografo Etienne Jean Marie, si sono esibiti con le loro coreografie. Ma oltre alla musica e alla danza c’è di più: ricordiamo, infatti, che da anni il festival, grazie anche alla generosità del suo pubblico, sostiene la fondazione “Città della Speranza”, che si occupa della ricerca su gravi patologie infantili: durante il tour dello scorso anno, solo a Caorle, sono stati raccolti più di 3.000 euro.
6
“Ae Do RoDe”: 45 ANNI DI ATTIVITÀ n. 6 - agosto 2019
La storica “Tavola Calda” oggi Pizzeria Ristorante di Viale Santa Margherita
A
di Sonia Gobbato ___________________
pre le porte, nel 1974 la Tavola Calda Pizzeria “AE DO RODE”: Beppi e Ivana iniziano la storia della ristorazione locale. Negli Anni ‘90, dopo la scomparsa di Beppi, subentrano alla guida dell’azienda il figlio Marco e Sonia, i nuovi pionieri della gestione: un avvicendarsi di generazioni che porta una ventata di innovazione. Il locale viene ampliato, comincia la sua trasformazione, una capienza quasi doppia, location moderna e funzionale adatta alle esigenze logistiche di mercato. Un menù con piatti tipici ma con un pizzico di originalità. La cura di selezionare le materie prime
è la prerogativa del Ristorante. Una vasta gamma di vini accompagna ogni piatto, come il risotto (De Tacchi) al Franciacorta biologico, scampi crudi e semi di chia, servito in una crosta di pane, molto apprezzato dalla clientela. Nel settore pizzeria è stato inserito un nuovo
impasto con farine ai 12 cereali, leggero e digeribile, e pizze con ingredienti sempre più ricercati. Nel 2017, Sonia e Marco decidono di intraprendere una nuova avventura imprenditoriale, stavolta nel settore turistico ricettivo. Prende forma il primo Wellness Residence di Caorle. Il Residence Ninfea Wellness & Spa Naiadi, struttura piccola per dimensioni ma completa e d’avanguardia per servizi offerti. Piscina riscaldata con vista panoramica, suites trilocali full optionals, ottiene così la classificazione più ambita “5 Leoni Lusso”. Ancora una volta l’intuito e il coraggio dei coniugi Brichese ha anticipato la
richiesta ed ha aperto la strada ad un nuovo target turistico nella nostra località, quello del wellness. Alla guida del centro benessere Naiadi la figlia Rachele, operatrice del benessere di comprovata esperienza. Esperta nei massaggi corpo e avvalendosi delle più moderne tecnologie nel settore estetico, accoglie i clienti con professionalità e li accompagna nel loro viaggio sensoriale. La figlia Alice, affiancata dalla sig.ra Elisa figura di pluriennale esperienza nel settore turistico, vizia e coccola gli ospiti che scelgono il Residence Ninfea per le loro vacanze. Un ringraziamento spe-
info
ciale e affettuoso a tutti i nostri collaboratori che hanno contribuito al successo delle nostre attività con impegno e dedizione. Auguri AE DO RODE Auguri NINFEA E NAIADI
che il vostro percorso sia ricco di soddisfazioni. Grazie!
Il giovane calciatore, nato a Caorle il 28.08.2001, ha già indossato la maglia della Nazionale LegaPro e Serie B
Enrico Biancon approda all’Udinese
I
primi approcci col pallone a soli 4 anni, quando giocava all’asilo con gli amichetti. Inizia nel 2007 nell’A.c. Caorle. Nel 2008, ancora “Pulcino”, entra nella Liventina-Gorghense dove trascorre circa 5 anni. Nel 2014/15 passa al Padova, dove inizia i Campionati nazionali e viene convocato per due selezioni nazionali Lega Pro. Nel 2017 approda al Venezia e viene convocato al Torneo internazionale Serie B Italia. Indossa la maglia Azzurra vincendo il torneo. Nella scorsa stagione 2018/19 entra a far parte del Pordenone in Serie C. A luglio 2019 viene contattato dall’Udinese, la quale lo acquista dal Padova.
Grandi e dure esperienze per un ragazzo così giovane, che a 14 anni
lascia la sua famiglia e gli amici per rincorrere il suo grande sogno. Fin da bambino diceva: « Da grande voglio fare il calciatore». Un ragazzo che ha sempre dimostrato un grande impegno su tutto. Frequenta il Liceo scientifico con ottimi risultati. Persona umile ma molto determinata. Un ragazzo con profondi valori, educato, un esempio da seguire per molti giovani della sua età. “Caro Enrico, sei arrivato ad un importante punto di partenza, ora l’ascesa dipende da te. Ti auguriamo tanta fortuna, ma soprattutto speriamo che il tuo sogno si realizzi: te lo meriti! In bocca al lupo per la tua carrie-
ra, e ricordati di rimanere sempre così, con la tua immensa bellezza interiore”.
Sonia Gobbato
7
eventi
n. 6 - agosto 2019
8 Agosto: “Qui si fa la Storia !” per il VascoFan Club di Caorle
X VASCO DAY IN SACHÉTA rande attesa per il X Vasco Day organizzato dal VascoFan Club di Caorle, che per l’edizione del decennale ritrova la sua splendida location alla spiaggia della Madonnina, ossia la Sachéta. Mancano infatti pochi giorni
ore 20:00 nella splendida cornice della spiaggia di Levante, a fianco la Madonnina (zona Sacheta). Sul palco salirà una Band Veronese nota e apprezzata in tutto il Triveneto: la "Diapason Band", oramai di casa nella nostra città.
all’edizione “VascoDay'19" concerto tributo a Vasco Rossi che, si terrà giovedì 8 Agosto
pongono il gruppo: Alessandro "Poppa" Pozzato alla voce, Cesare Capitani alla batteria, Max Gelsi al basso, Roberto Vanni e Cristian "Cicci" Bagnoli alle chitarre, Massimo Cavallari al piano e tastiere, Cristiano Pagnin al sax, Cristina "Gi" Gallina ai cori. La "Diapason Band" avrà come gruppo spalla la Band Inizialmente na- locale dei "Basso Volume", nasce come "Diapa- ta nel 1995 a Caorle, unica nel son", eseguendo nostro contesto a creare un un repertorio mol- repertorio di brani originali to vario che com- denominati "Rock Alternatiprendeva musica vo" che l’ha portata per ben beat, pop italiana, due volte in semifinale al "Bo"west coast", blues logna Music Festival" e una e rock. L'amicizia volta al concorso "Suonica" con Alessandro organizzato dal New Age "Poppa" Pozzato Club di Roncade -TV-. Non potevano mancare alla diventa collaborazione musicale e il serata come Testimonial d'ecgruppo prende il cezione due campioni dello nome definitivo di sport Italiano a livello Nazio"Diapason Band". nale e Mondiale, amanti della Vista la somiglian- musica di Vasco. Che dire! Si annuncia una za fisica e vocale con Vasco Rossi, il stupenda serata da non percantante fa assu- dere, vi aspettiamo numerosi mere un'identità al grande e straordinario precisa alla Band evento "VascoDay'19" - 8 che si specializza Agosto - ore 20:00 nella nelle canzoni del splendida cornice della spiagrocker modenese, ottenendo gia di Levante, a fianco alla successo da parte del pubblico Madonnina dell' Angelo (zosempre più numeroso. Com- na Sachéta).
di VASCOFAN CLUB
G
ASCOM - L’auspicio del presidente Manrico Pedrina
«A
TORNA IL TRIBUNALE A PORTOGRUARO ?
pprendiamo dalla stampa degli ultimi giorni di un possibile ritorno di un Tribunale nel Veneto Orientale» - dichiara Il Presidente di Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle Manrico Pedrina. «Il nostro territorio è orfano di una giustizia di prossimità, vicina anche fisicamente a cittadini ed imprese. Paradossalmente Portogruaro rappresenta un caso più unico che
raro, in quanto storicamente e geograficamente parte della regione veneto, ma ora sottoposto alla giurisdizione del tribunale di Pordenone e della corte di appello di Trieste. Quest’area, dal peso specifico non indifferente, ha un ricco tessuto socio-connettivo fatto di imprese del mondo commercio, turismo, servizi e di un bacino demografico importante contornato da due importanti località balneari che generano milioni di presenze ogni an-
no: Caorle e Bibione. Lasciarlo sguarnito crea sicuramente un grosso impasse; l’auspicio è che i nostri rappresentanti proseguano su questa strada e perseguano questo obiettivo per garantire prossimità all’intero territorio, quindi vicinanza delle Istituzioni e di conseguenza maggior celerità nei tempi giudiziari. Non ne facciamo una questione campanilistica, ma tutto il Veneto Orientale necessiterebbe di questo presidio.»
PRISMART S.A.S di Varriale Denis & C. Sede: Via Della Meridiana, 65/A 30021 CAORLE - Ve cell. +39 340 722 9682
Denis Varriale è operatore e pilota professionista di SAPR certificato ENAC. A disposizione di privati e aziende che abbiano necessità di realizzare video riprese, fotografia aerea, ispezioni in quota, fotogrammetria ricostruzione in 3D, termica video per eventi, ecc. Per info: Denis 340 722 9682.
8
eventi
n. 6 - agosto 2019
CAORLESTATEATRO Il Gruppo Teatrale Caorlotto presenta...
I concerti dell’estate
08CONCERTO GOSPEL | Duna Verde, Corso Rovigno, giovedì Agosto
ore 21:00
13BACCOXBACCO live | Porto Santa Margherita, Piazzale Darsemartedì Agosto
na,
ore 21:00
18CONCERTO MOVIE TRIO | Porto Santa Margherita, Piazzale domenica Agosto
Darsena ore 21:00
22
domenica Agosto
CONCERTO di CEMBALO e ORGANO | Caorle, Duomo di Santo Stefano, ore 21:00
03
sabato Agosto
TRESKA ALL’ARSENICO presentata da “Caneva di Lorenzaga” > Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
08
giovedì Agosto
LA BOZETA DELL’OGIO presentata da “La Filodrammatica” > Porto Santa Margherita Piazzale Darsena | ore 21:00
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
Per tutta la famiglia
4
domenica agosto
CaorléMovie “CATTIVISSIMO ME 3”> Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
5
lunedì agosto
10
CINEMA SOTTO LE STELLE “ARRIVANO I PROF” > Duna Verde, Piazzale Madoneta | ore 21:00
sabato Agosto
CaorléMovie “COCO”ALLO LISCIO CON IL DUO “OROPURO” > Parco Giochi S. Margherita | ore
sabato Agosto
QUANDO EL SOL SE ALSA A PONENTE presentata da “Teatrozzo” > Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
17
MATRIMONIO UGUAE REBALTÒN CONIUGÀE presentata da “Gruppo Teatrale Caorlotto > Porto Santa Margherita Piazzale Darsena | ore 21:00
Ca’Corniani
Teatro per bambini
Tutti i giovedì sera, dalle ore 21:00 uno spettacolo teatrale dedicato ai bambini, in collaborazione con ortoteatro.
11
domenica agosto 21:00
21
mercoledì agosto
CaorléMovie “CAPITAN MUTANDA > Porto Santa Margherita Piazzale Darsena | ore 21:00
28
mercoledì agosto
CINEMA SOTTO LE STELLE “BABY BOSS” > Duna Verde, Piazzale Madoneta | ore 21:00
Il presente calendario può subire variazioni.
L’occasione per incontrarsi, stare insieme e ri-scoprire Ca’ Corniani.
76. Mostra
Internazionale d’arte cinematografica Biennale Cinema 2019 a 76. Mostra del cinema si svolgerà al LiL do di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2019.
La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è il festival di cinema più antico del mondo e uno tra i più prestigiosi. Realizzata per la prima volta nel 1932, da un’idea dell’al-
lora Presidente della Biennale Giuseppe Volpi, dello scultore Antonio Maraini e di Luciano de Feo, la Mostra raccolse subito una grande popolarità, tanto da diventare un appuntamento annuale già dal 1935. Il festival è oggi una manifestazione cinematografica di grande prestigio che ogni anno presenta un cartellone con opere di caratura mondiale, portando inoltre sul tappeto rosso del Lido di Venezia alcuni tra i registi e gli interpreti più affermati del nostro tempo, conservando così la tradizione che aggiunge a un programma di elevato valore artistico il fascino glamour che da sempre ha contraddistinto la manifestazione.
9
n. 6 - agosto 2019
Incontri con l’autore
Caorle OltreMare
IN
Piazza Vescovado, ai piedi del campanile cilindrico di Caorle, autori, scrittori, critici e artisti si danno appuntamento per parlare di lettura. L’evento organizzato dall’Ufficio Cultura, porta in città opere di case editrici diverse, toccando temi coinvolgenti e di attualità in modo da poter appassionare il pubblico non solo alla lettura dei libri proposti, ma più in generale per suscitare emozione e avvicinare alla lettura. Gli ospiti che la manifestazione CaorleOltremare ha portato sul palco della piazza antistante il Duomo sono tra gli altri Mario Giordano che ha presentato “L’Italia non è più Italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese” edito da Mondadori e Claudio Pellizeni.
Il PROGRAMMA in Agosto:
Francesca Valla (Tata Francesca) “Libera i 1 talenti del tuo bambino. Rigiovedì
conosci e valorizza l’unicità di tuo figlio”
“Ogni volta che ti guardo e che ti ascolto mi emoziono, perché nulla è più forte dell’Amore che provo per te” - Francesca Valla Mario Luzzato Fegiz 8 “Troppe Zeta nel mio cognome.Vizi pubblici e giovedì
private virtù di un critico musicale”
Arrigo Cipriani “Elo19gio dell’Accoglienza” lunedì
Andrea Vitali “Certe 20 fortune. Il caso del Maresciallo Maccadò” martedì
Vittorio Sgarbi “Il 23 Novecento. Da Lucio Fontana a Piero Guccione. venerdì
Il tesoro d’ItaliaVII”
Da non perdere... 05
fino al Agosto
Mostra collettiva del gruppo “Il Campanile” > Centro Civico | ore 20-24
STREET FOOD AND SOUND FESTIVAL > Piazzale Olimpia, fronte Stadio Chiggiato | ore 9
mercoledì 06 Nelle trame di un’emozione Agosto > Mostra personale di Raniero Me14 SPETTACOLO PIROTECNICO > nin. Centro Civico | ore 20:30Spiaggia di Levante, zona Sacheta da lunedì a lunedì 19 Agosto
I presenti calendari possono subire variazioni.
13
da martedì a domenica 18 Agosto
24:00
08
giovedì Agosto
09
VASCO DAY > Spiaggia di Levante, zona Sacheta | ore 20
da venerdì a domenica 11 Agosto
DOUBLE FLAVOR MUSIC FESTIVAL > Spiaggia di Levante, zona Sacheta | dalle ore 18
| ore 22:30
Agosto 15-16 I MERCATINI DI FORTE DEI MARMI > Duna Verde, Corso
Rovigno, Viale Cherso | ore 19
23
da venerdì a giovedì 29 Agosto
Abyss on the surface > Mostra personale di Mirka Bergantin. Centro Civico | ore 10-12:30 / 1823 Agosto 27-28 FESTA DELLA BIRRA > Porto Santa Margherita, Corso
Amalfi | ore 21
01
domenica Settembre
FESTA DELLA BIBBIA “Le Parabole” > Monastero di Marango, dalle 10:45
10
Turismo 12 agenti stagionali in forza alla Polizia locale
In calo il numero di venditori abusivi grazie alla presenza delle forze dell’ordine
MENO VU’CUMPRÀ SULLE NOSTRE SPIAGGE Sequestrati 15mila articoli illegali nell’ “Action Day” dello scorso 18 luglio
di RICCARDO COPPO
L
attualita’
n. 6 - agosto 2019
o dicono i turisti, lo conferma il Comando della Polizia locale. Quest’estate ci sono meno venditori abusivi sulle spiagge di Caorle e delle sue frazioni. A giugno si poteva quasi parlare di un dimezzamento
rispetto ai “vu’ cumprà” presenti lo scorso anno. A luglio, ha fatto capolino tra gli ombrelloni qualche venditore abusivo in più rispetto al mese precedente, ma si tratta comunque di cifre molto ridotte rispetto allo stesso mese dello scorso anno. “Sono diminuiti anche i
sequestri di merce - ha spiegato il comandante della Polizia locale di Caorle, Armando Stefanutto - ma non perché si siano ridotti i controlli. La ragione è legata alla minor presenza di venditori non in regola nel territorio comunale”. Due le motivazioni che hanno portato a questo risultato: in primis quella che sembra una vera e propria presa di coscienza dei turisti che sempre meno acquistano merce di provenienza illegale. In assenza di domanda, infatti, anche l’offerta si riduce. Sembra, dunque, che gli avvisi di amministrazione comunale, Consorzio Arenili di Caorle ed associazioni di categoria siano finalmente riusciti a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi connessi all’acquisto di merce di dubbia provenienza. Rischi legati alla tutela della salute, ma anche per il commercio regolare. La seconda ragione è invece legata alla presenza costante degli agenti della Polizia locale in spiaggia. Quest’estate, infatti, grazie
ai contributi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure” e dal Consorzio Arenili di Caorle, il personale stagionale dei vigili urbani fino a qualche settimana fa contava 14 agenti che si sommavano ai 19 in servizio a tempo indeterminato. Purtroppo, negli ultimi giorni, l’organico a tempo determinato si è ridotto, perché due agenti stagionali hanno reperito un’altra occupazione operativa. In ogni caso, grazie al personale stagionale ed a quello ordinario, la Polizia locale è riuscita ad assicurare la presenza quotidiana in spiaggia di almeno 3 o 4 vigili, a volte in due turni. In alcune giornate il servizio è stato potenziato fino a raggiungere 6 effettivi impegnati nel pattugliamento dell’arenile. Sempre grazie ai contributi di “Spiagge Sicure”, vigili urbani in borghese pattugliano la sera le aree del centro storico dove si concentrano solitamente gli abusivi. Non va, infine, dimenticata la presenza tra gli ombrel-
loni degli steward del Consorzio Arenili: pur non avendo competenza in materia di lotta al commercio illegale, rappresentano, soprattutto se accompagnati da agenti della Polizia locale, un altro deterrente per gli abusivi. Quanto alle operazioni interforze, almeno per il momento, ne è stata eseguita una, lo scorso 18 luglio, in occasione dell’ “Action Day” indetto dal Ministero dell’Interno. In tutte le località vacanziere d’Italia sono stati eseguiti blitz contro ambulanti e venditori abusivi. A Caorle l’operazione ha impiegato trenta uomini di polizia locale, fiamme gialle e carabinieri. A seguito di controlli eseguiti presso gli accessi cittadini, in autostazione e negli appartamenti e nei negozi utilizzati dai venditori abusivi come depositi, sono stati sequestrati 14799 articoli di merce di vario genere. Complessivamente sono stati identificati 32 venditori extracomunitari e sono state elevate 26 sanzioni amministrative.
IL MARE È DI TUTTI CON IL TURISMO INCLUSIVO mare è di tutti! È questa la denominazione scelta per il progetto di Turismo sociale ed inclusivo che vede protagonista il Consorzio Arenili di Caorle in collaborazione e con il sostegno di ULSS4 e Comune di Caorle. In sintesi, le attività, finanziate da fondi Regionali che attraverso l’ULSS sono stati affidati al Comune e da questo al Consorzio, sono: • esperienze nautiche attraverso proposte con cabinati a vela e derive; • servizio di accesso all’acqua attraverso il potenziamento di percorsi e della disponibilità di carrozzine modello JOB.
IL
Questi servizi si affiancano a quanto già offerto nel Consorzio Arenili: le strutture ad elevata accessibilità del comparto 5L, la disponibilità del pedalò “Manolo”, la predisposizione su richiesta di posti ombrellone con pavimentazione in piastre modulari per l’avvicinamento delle carrozzine. Da quest’anno, grazie anche alla
nuovissima realizzazione della “Green Oasis” nel comparto 8P (fronte Campeggio comunale di Santa Margherita) con chiosco e prima piscina in spiaggia demaniale, viene attivato anche il servizio di “accompagnamento in mare” per un piacevole bagno con accompagnatore addetto, del servizio Security (vedi il video al link https://youtu.be/OS3Ene 3OpPY). È stata installata una opportu-
na segnaletica e banner nei punti chiave ove i servizi vengono offerti, nonché una puntuale comunicazione degli eventi attraverso i canali “social” del Consorzio Arenili e del Comune; anche le strutture ricettive ricevono adeguata documentazione informativa, che entrerà anche nel materiale promozionale relativo all’offerta turistica di Caorle.
11
n. 6 - agosto 2019
Un “codice identificativo” per alloggi in locazione turistica
Appartamenti “classificati” P
rima dovevano essere le stelle; l’anno scorso i leoni. La volontà da parte della Regione Veneto di procedere ad una classificazione delle decine di migliaia di strutture ricettive dell’extralberghiero (per capirci, appartamenti e villette) tanto delle spiagge quanto delle località montane, città d’arte, terme e laghi, è nata già diversi anni fa. La regolamentazione, però si è scontrata sui ricorsi opposti da chi non riteneva di sottostare a questa classificazione opponendo una presunta “illegittimità costituzionale”. E così, l’iter istitutivo si era arenato nelle aule addirittura della Corte Costituzionale, competente in materia. Ma ora la questione sembra essersi sbloccata, come annuncia l’assessore al turismo della Regione Veneto, Federico Caner: «Saluto con soddisfazione la sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità dell’introduzione di un codice identificativo per gli alloggi in locazione turistica da parte della Regione Lombardia: è la dimostrazione che il disegno di legge da me proposto, ora all’esame della competente Commissione consiliare, si muove nella direzione giusta e che la sua introduzione, che auspico avvenga nei tempi più brevi possibili, contribuirà a contra-
stare in modo estremamente efficace l’abusivismo in questo settore della ricettività turistica. Rinnovo l’appello che ho già più volte rivolto a tutti i colleghi consiglieri – conclude l’assessore Caner – affinché l’iter di approvazione del suddetto disegno di legge proceda il più speditamente possibile, nell’interesse sia degli operatori del set-
“
Caorle ha già adottato la classificazione degli alloggi: 2, 3 o 4 Leoni, con sconti sulla tassa di soggiorno
”
tore rispettosi delle norme e dei regolamenti, sia dei tanti clienti e turisti che ospitiamo nel Veneto.» Ma la nostra città è già un passo avanti. Infatti, per la prima volta a Caorle è stato adottato un sistema di classificazione degli appartamenti affittati a turisti, a seguito alle modifiche alla disciplina dell’imposta di soggiorno. Si tratta di una categorizzazione su base “volontaria”, quindi non obbligatoria; se però si vorrà accedere agli sconti sull’imposta di soggiorno è questa l’unica strada possibile.
Il protocollo sottoscritto tra Comune di Caorle e Fiaip, ha stabilito una serie di caratteristiche che, se possedute dall’appartamento, gli permettono di acquisire un punteggio sufficiente a raggiungere le categorie superiori (fino a 15 punti per i due leoni, da 16 a 30 per i tre leoni e da 31 in poi per i quattro leoni). Tra gli elementi presi in considerazione vi sono, ad esempio, la presenza del parcheggio, la presenza di terrazze e del secondo bagno, l’ubicazione al piano terra o la presenza di ascensori, dispositivi di sicurezza (cassaforte e porta blindata) fino ad arrivare alla presenza di elettrodomestici (phon, microonde, climatizzatore, satellitare, lavastoviglie, ecc…) e di altri comfort di “pregio” quali wi-fi, domotica, spiaggia privata, giardino privato e posto barca. Il protocollo prevede un punteggio anche per le caratteristiche e stato di manutenzione del condominio o residence in cui è inserito l’alloggio: presenza di piscina , vicinanza al centro storico inferiore a 200 metri, vicinanza alla spiaggia ed ai negozi , vista mare, fronte mare.
13
n. 6 - agosto 2019
Nell’estate Aquafollie torna il Big Swimming Party
Performance eccezionali per il grande Parco Acquatico
A
quafollie, il parco a tema acquatico più importante di Caorle, al giro di boa della stagione 2019, registra dati eccezionali. Il mese di giugno ha visto un incremento delle presenze di oltre il 43% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un conseguente aumento del fatturato: +36% relativamente agli ingressi. Con un ampliamento di cinquemila metri quadrati, concluso appena in tempo per la grande riapertura dello scorso primo giugno, lo storico parco è in grado di accogliere il crescente numero di ospiti, garantendo spazi adeguati per il divertimento e il relax. La comodità dell’acquisto, la semplicità della procedura, i prezzi vantaggiosi decretano la biglietteria online come un grande successo. Solo nel primo mese di attività, le vendite hanno registrato un eccezionale +107%. Ma il boom di questa stagione riguarda anche le altre voci di introito del parco: i
punti ristoro, lo shop, il noleggio di ombrelloni e lettini. L’offerta dell’animazione professionale unita ai tanti servizi su misura di famiglia, che il parco offre, hanno convinto gli ospiti. “Siamo soddisfatti delle performance di que-
sto primo mese - affermano Iglif Spini e Simone Cavaliere dalla direzione di Aquafollie -. Attribuiamo questi risultati alle novità dell’anno, ma anche le festività del periodo e il gran caldo di queste ultime settimane hanno certamente contri-
turismo
venti già approvati da realizzare nei prossimi cinque anni, le attrazioni del parco saranno oggetto di riqualificazione e saranno introdotte grandi novità, su cui la direzione
buito. Siamo fiduciosi per l’evolversi di questa stagione concludono - in cui cercheremo di consolidare i risultati ottenuti fino a ora e di poggiare le basi per lo sviluppo del parco nei prossimi anni.” Secondo un piano di inter-
mantiene per ora il riserbo. Per questa stagione, gli ospiti possono già godere di due nuove aree verdi attrezzate, un nuovo campo da beach soccer e una terrazza ristoro con ombrelloni hawaiani.
E quest’anno torna anche il Big Swimming Party. Sospeso qualche anno fa, in vista degli impegni di rinnovo del parco, è stato riproposto quest’anno sempre grazie alla collaborazione di Aquafollie con The Klondike e Mosquito Bar. Dopo che il 13 luglio è stato rinviato a causa di avverse condizioni meteo, viene riproposto giovedì 1 Agosto. In consolle, special guest, Albert Marzinotto, il Dj portogruarese vincitore del contest di Sky “Top Dj” nel 2015. Marzinotto sarà affiancato da Dj Canea (Intro Music), Dj War Mazz (Animal House/ Commerciale/Feston) e #Quellamaledettavoce El Matador, Miss Julia Sexy Bomb. ✔Apertura cancelli ore 20.30. Info: 0421.81423
14
attualita’
n. 6 - agosto 2019
Il Premio “Papa” Hemingway al giornalista Rai Tito Stagno
Celebrati i 50 anni dal primo
“Man is on the Moon” di RICCARDO COPPO
E
rano le 22:17 del 20 luglio 1969 quando per la prima volta un veicolo condotto dalla mano dell’uomo atterrava sulla Luna. Qualche ora dopo Neil Armstrong e Buzz Aldrin avrebbero camminato sulla superficie lunare, scattando 339 fotografie entrate nell’immaginario collettivo: chi non si è emozionato vedendo la Terra fotografata dalla Luna? Chi non si è commosso ascoltando Armstrong dire «Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità»? A cinquant’anni dalla missione dell’Apollo 11, il mondo ha celebrato quella che ancora oggi rimane una delle più grandi imprese compiute dal genere umano: con mezzi “primitivi” rispetto a quelli di cui disponiamo oggi, l’equipaggio della missione Apollo riuscì in un compito che solamente qualche anno prima risultava impossibile. Certo, la guerra fredda e la “corsa allo spazio” tra le superpotenze Usa e Urss diedero una spinta incredibile alla conquista dello spazio, ma il romanticismo che ha da sempre contraddistinto lo sbarco sulla Luna ha fatto e continua a far sognare chi sa vivere con lo sguardo rivolto al cielo. Anche Caorle ha celebrato degnamente questo storico avvenimento, grazie alla presenza in città di Tito Stagno, lo storico telecronista Rai che raccontò l’allunaggio nel corso della prima maratona della televisione italiana. Stagno è stato infatti l’ospite
d’onore dell’edizione 2019 del Festival “Hemingway, il Nobel nella Laguna di Caorle” e del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway. Sabato 20 luglio, proprio in concomitanza con il 50º anniversario dello sbarco sulla Luna, Stagno ha rievocato in Piazza Vescovado quelle ore che tennero milioni di italiani incollati al teleschermo. Il suo racconto non poteva non cominciare con la storica diatriba tra Stagno e Ruggero Orlando, storico corrispondente Rai da New York dell’epoca, sull’esatto momento in cui il lander Eagle toccò il suolo della Luna. “Avevamo entrambi ragione, io mi riferivo alle “zampe” della navicella che prima dell’atterraggio vero e proprio toccò il terreno per saggiarne la pendenza perché se avesse superato il 20% il modulo si sarebbe ribaltato. Lui disse che aveva toccato quaranta secondo dopo e durante quella breve discussione ci perdemmo le parole di Armstrong «The Eagle has landed», “l’Aquila è atterrata”. Dopo questa introduzione, Stagno ha ripercorso i momenti che hanno segnato la più importante diretta trasmessa da “mamma Rai”: dal caldo degli studi di Via Teulada, che per diversi momenti costrinse il giornalista e Andrea Barbato a condurre con i pantaloni abbassati, alla trepidazione che ha accompagnato la trasmissione delle immagini provenienti dalla Nasa ed anche la paura per le sorti
dell’equipaggio dell’Apollo 11 che si trovava a corto di carburante mentre cercava di atterrare nel “Mare della Tranquillità”. Non è mancato anche un accenno a come si era preparato per quella diretta: “Ho sempre vissuto questo lavoro con grande serietà perché ho grande rispetto per gli ascoltatori - ha aggiunto Stagno -. Dallo Sputnik in avanti, passando per Gagarin e la Tereskova avevo acquisito già esperienza. Seguii anche un corso a Houston. Ci voleva comunque grande coraggio per fare una telecronaca dell’allunaggio. Non bisognava farsela sotto: non sapevamo quali immagini avremmo ricevuto dalla Nasa e, quando si parla di spazio, è facile sbagliare”. Stagno però se la cavò più che egregiamente in tutte le numerose occasioni in cui si è trovato a raccontare le missioni spaziale, tanto da diventare “Mr. Moonlight”. La Luna, dunque, illuminò Stagno, ma allo stesso tempo adombrò anche il resto della sua lunga carriera di giornalista che gli aveva permesso di raccontare il lavoro di due presidenti della Repubblica, Segni e Saragat, di essere l’inviato al seguito di Papa Giovanni XXIII e Papa Paolo VI e di descrivere le visite di stato in Italia di alcuni grandi dell’epoca tra cui John F. Kennedy. In onore di questa sua straordinaria carriera, il sindaco di Caorle Luciano Striuli ha consegnato a Tito Stagno il “Premio speciale alla carriera Città di Caorle”.
15
info
Hotel Le Star... 50 anni e non sentirli ! n. 6 - agosto 2019
Quest’anno si celebra una tappa importante: una lunga storia di ospitalità, cordialità e accoglienza
IL
tempo vola quando il lavoro diventa una passione e questo è stato il risultato di
I nonni Rosa e Giosuè Gallo nella Pensione “Due Palme”. Anno 1975
Anno 2019 Si festeggiano i 50 Anni di attività.
tanti anni di dedizione per il turismo. A rendere possibile tutto questo
è stata la tenacia dei nonni Gallo, Un piccolo hotel che è diventato il che passo dopo passo, mattone do- punto di riferimento e luogo accogliente per tantissimi clienti provenienti dall’Italia, dalla Svizzera, dalla Germania e dall’Austria. L’ambizione dei nonni Gallo, la passione per il lavoro e il sostegno delle figlie Loretta e Annalisa hanno portato alla nascita Le dell’Hotel Star, sito in Via Apertura della Pensione “Due Palme” con la famiglia Gallo al completo e i primi clienti austriaci. Anno 1969 Giotto 5, che oggi si propone come un hotel a due stelle con tanti servizi. Negli anni sono stati eseguiti tantissimi rinnovamenti e anno dopo anno ha ottimizzato la qualità e la professionalità, con una clientela numerosa e affezionata. L’ultimo e importante rinnovo è stato fatto alle camere; completamente ravvivate con arredamenti moderni e dotate di ogni comfort come: balcone, bagno con cabina doccia, phon, TV LCD, cassaforte, telefono, aria condizionata, mini frigo, Wi-Fi. La devozione dei nonni è stata trasmessa alle generazioni future con entusiasmo e voglia di innoIl sorriso della terza generazione: Martina, Giorgia, Laura, Giulia. vazione. Oggi al fianco della nonna Rosa ci sono le figlie e le nipoti, che po mattone, hanno creato nel lon- con passione tutti i giorni rendono la tano 1969 la pensione Due Palme. vacanza della loro clientela un momen-
to di vero relax. Vieni a visitare il nuovo sito dell’hotel Le Star www.hotellestar.it e segui gli aggiornamenti su Facebook e Instagram.
16
food&music
n. 6 - agosto 2019
Dal 13 al 18 agosto l’evento che unisce cibo da strada e spettacoli musicali accoglierà artisti di fama mondiale
Star internazionali allo Street Food Festival di ESTER C. NARDO
D
al 13 al 18 agosto torna lo Street Food & Sound Festival, evento musicale/enogastronomico che da tre anni “incendia” la nostra cittadina, unendo la grande musica ai migliori chef di strada da tutta Italia. Anno dopo anno la qualità dei servizi offerti e il numero degli artisti invitati a calcare il palco dello Street Food sono decisamente aumentati, così come il numero dei truck che verranno posizionati in Piazzale Olimpia in
un’area che quest’anno sarà di ben 45mila metri quadrati, con punti food che rappresentano vere e proprie eccel-
lenze del cibo da strada. Il calibro degli ospiti che si esibiranno sul palco ha raggiunto livelli mondiali; tra i
più attesi emergono: Deejay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso che saliranno sul palco martedì 13 Agosto; Salvatore Ganacci, star eclettica, i cui show adrenalinici sono diventati ormai virali in tutto il mondo e l’ultimo suo video su YouTube sta raggiungendo le 10 milioni di
visualizzazioni, si esibirà Mercoledì 14 Agosto, stessa data di Edmmaro, che calcherà il palco dello Street Food and Sound per la seconda volta, dopo l’incredibile successo che ha riscosso durante la scorsa edizione. Giovedì 15 agosto, invece, sarà la volta del più atteso, la star mondiale Steve Aoki, dj e produttore di musica elettronica
famoso in tutto il mondo; venerdì 16 ad intrattenere la folla ci saranno il gruppo trap Dark Polo Gang, Beba e MamboLosco; sabato 17 l’evento di musica latina e reggaeton Mamacita; e per finire domenica 18 è prevista invece la grande chiusura con l’intramontabile Gigi D’Agostino. Numerose sono anche le novità di quest’anno, tra le quali, l’area camping, allestita presso l’Agriturismo Ca’ Alleata, con tende di ultima generazione, che uniscono il
comfort dell’albergo all’avventura del campeggio, con collegamenti e navette, per consentire a tutti di muoversi in totale sicurezza. Grande spazio sarà dedicato anche all’area Street, aperta dalle 18:00 alle 23:00, nella quale appassionati e principianti potranno dedicarsi allo skate. Non ci resta quindi che aspettare il 13 agosto e prepararci ad accogliere la folla di gente che invaderà la nostra cittadina: si parla di oltre 100mila persone. Ingresso a pagamento.
19
eventi
n. 6 - agosto 2019
“Caorle4Women” contro la violenza sulle donne !
Una marcia di 4 o 10 km al fine di sensibilizzare la gente e veicolare un importante messaggio sociale
Hanno partecipato 450 persone tra donne, uomini e bambini. Partenza alla Madonnina lenza di Treviso, Rita Giannetti una corsa come la “Caorle4women” ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare tutti, donne, uomini, bambini. Dobbiamo combattere perché la violenza abbia fine, se cambiamo la cultura possiamo cambiare le cose. Abituare fin da giovani, ad avere rispetto dell’altra persona, a gestire le relazioni, ad essere rispettosi
di MICHELE INESCHI
na scenografica “macchia” rossa ha U colorato lo scorso ve-
nerdì 19 luglio la spiaggia della Madonnina, in occasione della primissima edizione di “Caorle4women”, una maratona per sensibilizzare e lanciare un importante messaggio sociale: «No alla violenza sulle donne !».
Organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto - che da anni porta a Caorle eventi sportivi come il triathlon, duathlon, o come l’aquathlon lo scorso maggio - e patrocinata dal Comune di Caorle, alla maratona hanno partecipato circa 450 persone, donne, uomini e bambini di tutte le età, tutti attratti dalla sensibilità della causa dell’evento, un messaggio tutt’altro che banale, e soprattutto attuale. Un bellissimo colpo d’occhio alla partenza, proprio davanti alla Madonnina dell’Angelo, con due possibilità di percorso - 4 o 10 km verso Lungomare Trieste e ritorno su Lungomare Petronia per poi arrivare al traguardo in Piazza Matteotti. Il percorso più lungo, invece, ha portato i corridori nell’area lagunare di Falconera, e poi arrivo sempre in Piazza Matteotti. All’arrivo il gruppo Centro danza e movimento di Motta di Livenza ha eseguito tre spettacoli di danza moderna, mentre il gruppo teatrale La Bottega della Cooperativa Arco di Portogruaro ha proposto un estratto dello spettacolo “Femmine da morire”. Insomma, un momento di sport, divertimento e condivisione, ma sempre con la riflessione sul tema principale della giornata, ossia la violen-
za contro le donne, una piaga sociale tristissima e da debellare al più presto. Una parte del ricavato di #Caorle4women sarà devoluto al progetto del Cav di Treviso dal titolo “Tra il grido e il silenzio scegliamo l’alfabetizzazione emotiva” dedicato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e che vuole fermare la violenza contro le donne partendo dalle base culturali. “Attraverso uno strumento formidabile come lo sport ha commentato il Sindaco Luciano Striuli - si possono veicolare messaggi importanti, come questo. Il rispetto degli altri viene prima di tutto, da qui bisogna partire per combattere la violenza di genere.” “Per combattere la violenza dobbiamo prima di tutto prevenirla - ha affermato il presidente del Centro Antivio-
dell’altro, questi sono passi fondamentali. Tra il grido e il silenzio, scegliamo la parola”. Infine, l’Assessore allo Sport Giuseppe Boatto, che ha avuto un ruolo principale nella promozione dell’evento in città, dove moltissimi esercizi pubblici hanno esposto per giorni in vetrina la maglietta rossa di “Caorle4women”, ha sottolineato che “Caorle è una città fortemente votata allo sport; e con questa manifestazione vogliamo tenere alta l’attenzione su un tema importantissimo, come quello della violenza contro le donne”.
20
n. 6 - agosto 2019
arte
Dal 23 al 29 agosto in Centro civico mostra d’opere “Abyss on the surface”
Mirka Bergantin espone V
enerdì 23 agosto, alle ore 18:30 presso il Centro Civico in Piazza Vescovado a Caorle, si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Mirka Bergantin “Abyss on the Surface”, con il patrocinio del Comune di Caorle. Mirka Bergantin si è diplomata al Liceo Artistico di Treviso, all’Accademia di Belle Arti di Venezia e da circa vent’anni è docente di Arte alla Scuola Secondaria di I°. In passato ha dipinto numerosi Murales in diversi locali di Caorle e si è occupata di scenografie teatrali. Inoltre, ha partecipato a diverse collettive d’arte tra le quali: “Ombre, anche” a Villa Correr Pisani di Montebelluna, “Omaggio a Giancarlo” presso il Centro Civico di Caorle, “Collettiva d’arte” Chiesa di San Vidal a Venezia e nel 2013 ha esposto alla personale “Spazi In-Visibili” presso il Centro Parrocchiale “S. Stefano” a Caorle. L’esposizione sarà aperta fino al 29 agosto dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00. “L’arte di Mirka Bergantin trae ispirazione dai luoghi in cui ha vissuto e vive: il mare di Caorle, i suoi orizzonti cangianti. Sin da bambina Mirka gioca, passeggia e interagisce quotidianamente con il mare. Cre-
Anima cosmica scendo, impara a tradurre le emozioni che questa immensa distesa d’acqua le suggerisce. Inizia un’introspezione… Dapprima inconscia, poi sempre più consapevole, che la porta a ribaltare in superficie i suoi abissi interiori. Dopo un lungo percorso di studio dedicato all’arte, Mirka maturerà uno stile del tutto personale per esprimere le sue profonde emozioni. Ecco che la sua pittura è, dunque, la rappresentazione di luoghi che appartengono all’anima e che emergono in tutti i loro aspetti. È la rivelazione di un “sentire” fluido, mosso, sempre in trasformazione… Proprio come le onde del mare. L’osservatore può lasciarsi an-
dare, per cogliere la totale bellezza di questa espressione artistica, senza cercare qualcosa di “visibilmente riconoscibile”. Poiché il contatto avviene tramite la sensazione: la ricerca spontanea dell’essenza, che abita ognuno di noi”. - Lia Chiaramonte
21
musica classica
n. 6 - agosto 2019
OCYO da Oxford in Duomo Concerto della Youth Orchestra diretta da John Traill
Spettacolare esibizione dei giovani studenti inglesi ono giunti anche quest’anno i giovani studenti musicisti inglesi per esibirsi a Caorle, nel nostro Duomo. Mercoledì 24 luglio, davanti ad un folto pubblico, si è esibita la OCYO, ovvero Oxfordshire County Youth Orchestra, che rappresenta una delle
Don Giovanni” e da Sergej Rachmaninov “Sinfonia n. 2 in Mi min.” Un’ensemble molto numeroso, che ha richiesto il posizionamento dei musicisti non solo sul presbiterio ma anche nella navata centrale, per un’esibizione certamente scolastica ma molto ortodossa
realtà musicali più autorevoli in tutto il Regno Unito. Diretta dal Maestro John Traill, la OCYO ha eseguito musiche da Richard Strauss “Il
per due compositori di particolare importanza nel tardoromanticismo otto-novecentesco, grazie all’ottima direzione di Traill, membro della
S
St. Anne’s College di Oxford, responsabile del corso di direzione d’orchestra presso la Oxford University, professore di Direzione e Composizione presso la Holloway University e di Music Performance presso il Kings College of London. L’evento è stato reso possibile grazie soprattutto ad Acfea Tour Consultants, che promuove ogni anno tour europei di formazioni giovanili. Nel Duomo di Caorle e nella chiesa di Porto Santa Margherita, negli anni, ha curato l’organizzazione e la logistica di ensemble quali la King Edward High School Chamber Choir and Orchestra di Birmingham, il Choir of Westminster School e la Suffolk County Youth Symphony Orchestra, e nel 2017 la Forest School Choir e la James Allen’s Girl’s School entrambe provenienti da Londra.
A Portogruaro e nel Veneto orientale la grande musica classica
37# FESTIVAL INTERNAZIONALE Bandini-Manara-Polidori: artisti di tutto il mondo accolgono il pubblico stival di Portogruaro. Oltre a Musement, online booking partner, si andi ogni dove a Portogruaro. Una meta ideale per chi vuole goder- noverano tra i media partner del Festival anche si l'Area Metropolitana di Venezia nei Rai Radio 3, Sky Classica HD, Il Giornale della Musuoi aspetti ancora lontani dai grandi sica e Venice Classic Radio Italia. flussi e per questo ancora più affasciwww.festivaldiportogruaro.it nanti. Tra il Municipio in stile gotico, i maestosi palazzi cinquecenteschi e i poetici scorci lungo il fiume, il tour a Portogruaro gio 22/ago - Caorle, Cattedrale, ore 21.00 culmina con il fascino “Armoniosa” delle più belle pagine ro- Francesco Cerrato, violino / Stefano Cerrato, violoncello a 5 mantiche eseguite da corde / Marco Demaria, violoncello di continuo / Michele grandi musicisti interna- Barchi, clavicembalo / Daniele Ferretti, organo zionali. E per la prima volta, per facilitare Programma: ulteriormente il turista che cerca Antonio Vivaldi (1678 - 1741) un'esperienza turistico-culturale Concerto per organo in mi minore (trascrizione da “L'Estro Armonico” op. 3 n.2) Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo (trascrizione da BWV 807, 936, 808) Antonio Vivaldi Concerto per clavicembalo in do maggiore (trascrizione da “L'Estro Armonico” op. 3 n.12) Concerto per organo e violino in si bemolle maggiore (trascrizione da “La Stravaganza” op. 4n. 1) Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644 - 1704) Sonata per violino e continuo n. 1 in re minore “L'ancompleta, dal 2019 è possibile pre- nunciazione”, dalle Rosenkranzsonaten notare i biglietti per assistere ai concerti anche attraverso Musement, il Antonio Vivaldi portale del turismo d'esperienza, da Concerto per clavicembalo e organo in la minore (trascrizioquest'anno in partnership con il Fe- ne da “L'Estro Armonico” op. 3 n. 8)
Giovedì 22 agosto il concerto a Caorle
D
al 20 agosto al 18 settembre si svolgerà la 37ª edizione del Festival di Musica di Portogruaro, quest'anno dedicato a “Il paradigma romantico”: un viaggio nella musica da camera per indagare la figura del compositore tedesco Schumann, della moglie Clara e della cerchia di musicisti e intellettuali che ruotavano attorno a “Casa Schumann”. Si rinnova, dunque, un'occasione per godere del paesaggio e della pregevole storia architettonica della Città del Lemene con l'importante valore aggiunto della musica dal vivo. Dal pianista Roberto Prosseda (tra i più quotati del panorama contemporaneo) al pluripremiato Quartetto Prometeo, fino al sapore antico de "L'Estro Armonico" vivaldiano, proposto in nuovi arrangiamenti dall'ensemble Armoniosa (che si esibirà anche nel Duomo di Caorle), la Slovenian Philharmonic Orchestra diretta da Philipp von Steinaecker, con Ilya Grubert in veste di solista, il Trio
22
n. 6 - agosto 2019
eventi sportivi
Luca Vigani vince il singolo, Stefano Vigani il doppio (battendo Luca)
Tennis: Supremazia Vigani
anno scorso i fratelli Luca e Stefano Vigani L’ in un sol colpo perdettero
le finali del doppio e del singolo. Una contrattura al polpaccio del più forte tennista caorlotto, Luca, già alle prime battute della finale per il Doppio aveva poi precluso anche la finale clou del Singolare con il valido ungherese Zoltán Szabo. Quest’anno, per la 36ª edizione del Torneo Internazionale di Tennis Villaggio dell’Orologio, le sorti si sono capovolte, e nella riedizione della finale del singolo, Luca Vigani ha superato Szabo per 6-4, 6-4. Va detto anzitutto delle impegnative condizioni meteo che hanno caratterizzato la settimana di torneo per i 60 iscritti nel Singolare Maschile e i 30 del Doppio Maschile: dal gran caldo alla pioggia, che peraltro ha obbligato a rinviare la finale a lunedì 29. E poiché Szabo aveva già terminata la vacanza, la Società Villaggio Orologio ha messo gratuitamente a sua disposizione uno dei suoi appartamenti turistici, pur di garantire la dis-
puta di una finale che è stata molto avvincente, giocata davanti ad un numeroso pubblico. Subito dopo si è disputata la finale del Doppio. Quest’anno per la prima volta i Vigani si scontravano in finale, accoppiati ai
28 luglio, più l’appendice delle finali lunedì 29, ha offerto al numeroso pubblico una speciale occasione di intrattenimento sportivo, ma soprattutto ha dato opportunità ai numerosi tennisti appassionati provenienti da molti
due maestri dello Sporting Soncin e Saccà. Il match, tiratissimo, dopo due set a pareggio 6-1 per Vigani L./Soncin e 6-4 per Vigani S./Saccà, è proseguito al supertiebreak, concluso a favore della coppia Vigani Stefano/Saccà per 12-10. Organizzata come sempre dall’inossidabile staff del Villaggio dell’Orologio, Roberto Filippi e Ivano Drigo, anche questa 36ª edizione del Torneo Internazionale di Tennis Villaggio dell’Orologio, dal 21 al
Paesi europei, di disputare una piacevole e accesa competizione assieme agli atleti locali, dando vita ad intensi match sui campi in terra rossa dello Sporting Orologio, con qualità tecnico-atletica e giocate spettacolari, e non di meno al risuonare degli inni nazionali e al buffet finale con pastasciutta, offerto dalla nuova gestione del Ristorante Sporting. L’appuntamento per la prossima 37ª edizione sarà da domenica 19 a domenica 26 luglio 2020. - F.I.
23
n. 6 - agosto 2019
La più partecipata gara di nuoto in acque libere giunge alla 18ª edizione
In 900 alla Nuotiamo Insieme Manifestazione aperta anche ad atleti disabili tesserati di MICHELE INESCHI
S
i è svolta nel weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio la 18^ “Nuotiamo Insieme”, gara di nuoto in acque libere valida come tappa del Circuito Alto Adriatico, promossa dal comitato regionale FIN Veneto. A giungere nella spiaggia della Sachéta, punto di partenza delle gare, sono stati ben 900 atleti tra agonisti di ogni categoria e master, provenienti da 90 società foto: Roberto Rossetti italiane e austriache. Questi numeri confermano la leadership della atleti disabili, i quali hanno testimoniato le manifestazione, in termini di partecipazione, loro esperienze in ambito sportivo (vedi nell’ambito delle gare in acque libere in tutta Ita- CMM Luglio - pag 38). In seguito i risultati delle gare: lia. • 5000 m Fondo Assoluti Nello stesso contesto si è svolto anche il Trofeo Alba Chiara, con due gare sui 600 e 1500 m, riser- 1°) Crevatin Andrea - Asd Tergeste Nuoto vate ai giovanissimi ed esordienti FIN e ai disabili Altura - tempo 1:08:22.00 • 3000 m Mezzofondo Assoluti tesserati Fitri, Uisp, Fisdir, Finp e Special Olympics. Quest’anno ha partecipato anche il vicentino 1°) Bolzonello Denis - Montenuoto Enrico Giacomin, 52enne originario di Dueville, - tempo 38:51.80 rimasto vittima 30 anni fa di una lesione spinale 1°) Montano Claudio - Montenuoto che gli ha precluso il controllo delle gambe. Negli - tempo 38:51.80 • 10 000 m Fondo Assoluti ultimi anni Giacomin ha realizzato delle imprese sportive straordinarie: nel 2014 un tentativo di 1°) Hercog Jan - Usc Graz traversata in staffetta del canale della Manica (in- - tempo 2:24:19.00 • 600 m Amatori Assoluti terrotto a poche miglia dal suolo francese a causa delle avverse condizioni meteo), nel 2015 la tra- 1°) Aruffo Leone - A.S.D. Leosport versata in solitaria dello Stretto di Gibilterra (17 tempo 14:48.10 • 1500 m Amatori Assoluti km), nel 2016 la Vulcano - Capo Milazzo (23 km) e infine, nel 2017, la traversata (mai tentata pri- 1°) Norbert Nagl - Su-Wien ma) dei 18 km che separano l’isola di Lampedusa - tempo 26:37.80 • Team Event Assoluti dall’isola di Lampione. Giacomin aveva partecipato alla serata “Special- 1°) Piave Nuoto (Guernier Marco Primo, Nicora mente Abili”, l’incontro promosso dalla Società Vittoria, Spadotto Federico) - tempo di squadra Velica Caorle lo scorso 7 giugno alla presenza di 18:54.20.
Allora non resta che fissare l’appuntamento al prossimo anno con la 19esima edizione della “Nuotiamo Insieme - Trofeo Alba Chiara”, sempre nella cornice della spiaggia della Sachéta.
24
mare nostro
n. 6 - agosto 2019
Il Fermo Pesca: inutile e controproducente Rubrica a cura di V. emanuele Dalla Bella per conoscere il mare e i pescatori Caorlotti
di V. EMANUELE DALLA BELLA
IL
fermo biologico per la pesca è uno dei decreti tra i più longevi che questo settore ricordi, visto che è vigente dalla fine degli anni ‘80, ossia da una trentina d’anni. Iniziato quando la pesca era ancora sotto il controllo del Ministero della Marina Mercantile, è passato, dopo la soppressione di quest’ultimo, sotto quello delle politiche Agricole e Forestali, nonché dell’Unione Europea. Il fermo pesca si concentra principalmente sui sistemi di pesca invasivi (strascico, rapidi e reti a volante). L’inizio e la durata del fermo nei mari italiani, varia a seconda delle zone e delle coste. Il Ministero emana il decreto ministeriale dove sono specificate le date in cui è obbligatorio l’arresto temporaneo della pesca. Ci possono essere delle variazioni di anno in anno, ma generalmente il fermo si concentra nei mesi estivi (agosto, primi di settembre in Alto Adriatico), periodo in cui i biologi marini hanno dedotto che ci sia la maggiore riproduttività delle specie ittiche. Viene da pensare, visto che l’estate
è il periodo in cui il turismo balneare si riversa nelle località litoranee del Veneto e Friuli Venezia Giulia, e la gran parte ha un proprio porto peschereccio, che il fermo venga fatto proprio in questo periodo, ma lo scaglionamento dello stesso fa sì che buona parte dei prodotti ittici che arrivano nelle nostre tavole, siano prodotti comunque dei nostri mari, Ionio, Tirreno e Ligure.
Ho fatto anch’io il pescatore per circa 35 anni e molto spesso durante questo periodo mi sono posto delle domande riguardanti proprio le date del fermo pesca, visto che a mio modesto avviso poteva anche essere provato in altri mesi dell’anno o addirittura cambiato in maniera radicale. Molto di rado, o addirittura mai, almeno per quanto riguarda la categoria della pesca a strascico, vengono interpellati i diretti interessati, ovvero i pescatori, gli unici a conoscere in maniera dettagliata quali siano i periodi in cui il pesce deve essere cattu-
rato, con le misure determinate dalle regole Europee. La pesca - non solo a Caorle, ma un po’ in tutta Italia - sta vivendo un momento di forte crisi, basta informarsi sulle centinaia di pescherecci che sono stati rottamati in questi ultimi anni. Per quanto riguarda l’Alto Adriatico, potrebbe essere un’idea attuare un fermo pesca nelle forme di quello effettuato dai Vongolari, delimitando delle zone, dove oltre a seminare (canestrelli e cape sante in primis) si dia la possibilità a tutte le specie ittiche di crescere e riprodursi. In periodi dell’anno determinati, dopo un’attenta valutazione che il prodotto sia commerciabile, si può dare il via alla pesca nella suddetta fascia di mare, dando ad un’altra zona le stesse priorità di quella precedente. In questo modo si potrebbe creare un fermo pesca continuo o a catena, che non andrebbe a penalizzare i pescatori e nemmeno il mare, visto che avrebbe sempre delle zone protette. Certo, a parole sembra facile, ma so bene anch’io che facile non è. La mia è solo un’idea che avrebbe comunque bisogno di essere messa alla prova. Se dovesse succedere un giorno di vedere finalmente delimitati dei compartimenti anche per la pesca a strascico, sono certo che molti giovani tornerebbero a svolgere l’attività della pesca, che sebbene in crisi, è stata e sarà per la nostra Città di Caorle, una delle fonti di sostentamento e di Storia che difficilmente il tempo riuscirà a cancellare.
25
n. 6 - agosto 2019
SAPORI del Mare e della Terra
Accompagnato dalla polenta nera di Riso Venere
I
All’osteria Ca’ Corniani si fa il Bisato in Saòr Gustosa specialità di fiume proposta da Lia e Fabrizio
n tempo di fermo pesca non c'è niente di meglio che cercare e sperimentare i cosiddetti "prodotti di nicchia" e sempre a chilometro zero.
All’Osteria Ca’ Corniani, Lia Amadio e Fabrizio Filippi ci hanno fatto scoprire il "Bisato in Saor", una specialità a base di anguilla che nemmeno i caorlotti conoscono (eccezion fatta per quei pochi palati raffinati). I due ristoratori, rinomati per le specialità della cucina popolare e già apprezzati nel novero dei locali che propon-
gono il Bisato della Livenza, ci hanno raccontato l’antica arte di una specialità gastronomica che caratterizza tutto il corso del nostro fiume, dalle sorgenti sopra Sacile, scendendo a Portobuffolè, da Motta a San Stino e Torre di Mosto, fino alla foce di Caorle. “Il bisato della Livenza - ci spiega Fabrizio - ha sapore molto simile a quello che si pesca in mare o in laguna, dal quale si differenzia solo per il colore più chiaro e verdastro. Viene pescato sottoriva con i “bartuèi” e in particolare a Torre di Mosto rappresenta una cultura secolare. Di recente sono anche state seminate giovani anguille a scopo di ripopolamento. La mia ricetta è nata l’anno scorso nell’ambito delle proposte del concorso “Bisàt d’Argento”. Mentre gli altri ristoratori lo proponevano nei primi o nei secondi, io ho pensato di proporlo in antipasto, ed ecco la preparazione in saòr tipico veneziano: anzitutto viene fritto, ma a metà
cottura si leva e va lasciato raffreddare, quindi si toglie la pelle e spinato per lasciare solo la polpa in tranci, che poi vanno lasciati insaporire con la cipolla bianca, un goccio di aceto e in aggiunta pinoli e uvetta per 2 o anche 3 giorni. Questa preparazione è una nostra esclusiva, che ha sorpreso tutti i partecipanti al concorso e che noi proponiamo ai nostri clienti, non soli in questo periodo estivo ma tutto l’anno”. “Il nostro Bisàto in Saòr aggiunge Lia - va accompagnato dalla polenta di Riso Venere, anche questa una nostra specialità, la cui farina proviene dalla vicina Azienda La Fagiana, realizzata in esclusiva per noi. La polenta di Riso Venere ha un colore nero che crea anche una nota di contrasto cro-
il pesce di caorle
matico con la pietanza, tale da rendere il piatto molto singolare ed eccentrico, davvero squisito”. N.B. - Nato per conservare il pesce nei lunghi viaggi per mare, il saor̀ si serviva in origine del pesce fresco più abbondante (sarde, sogliolette e passere), le cipolle degli orti, un goccio d’aceto. Solo più tardi si aggiungono alimenti pregiati come l’uva sultanina e i pinoli. Qualsiasi saòr di pesce o verdure va consumato dopo almeno 24 ore e dura in frigo anche una settimana, conservato ermeticamente in ciotole di vetro.
26
attualita’
n. 6 - agosto 2019
Girato nel nostro centro storico lo spot promozionale Piaggio
Vespa 2019 si fa bella a Caorle a scelto lo sceH nario marino e del centro storico di
Caorle la produzione che la scorsa primavera ha girato le immagini da utilizzare per la promozione del nuovo modello della Piaggio “Vespa 300” sia nella versione GTS che GTS SuperTech 2019. Il video ufficiale della nuova ammiraglia Vespa in realtà alterna il vintage (Caorle) e il modernissimo (il centro direzionale di Milano) per presentare le cinque inedite versioni per la GTS, erede del «Vespone», fra cui una con display da 4,3 pollici. La nuova gamma Vespa GTS, molto ricca nell’allestimento di serie e sempre all’incrocio fra tradizione e modernità, si compone dunque di ben cinque versioni: Vespa GTS, GTS Touring, GTS Super, GTS SuperSport e la nuovissima ipertecnologica Vespa GTS SuperTech. Un passo in avanti visto che sfoggia un display Tft a colori da 4,3 pollici e sfrutta al massimo la connettività con lo smartphone attra-
verso il sistema Vespa Mia. La piattaforma consente, in coppia con l’app Vespa dedicata e disponibile per iOS e Android, di collegare via bluetooth il proprio smartphone al sistema elettronico di bordo di Vespa GTS SuperTech (ma anche di Vespa Elettrica, Vespa Primavera S e Vespa Sprint S) offrendo funzionalità per personalizzare la guida. Non solo: sullo schermo vengono visualizzate tutte le notifiche relative alle chiamate in entrata e ai messaggi, si possono gestire le telefonate attraverso il joystick sul blocchetto comandi sinistro e sfruttare i comandi vocali dello smartphone per lanciare chiamate o riprodurre una playlist. Col display si può anche navigare impostando il percorso sull’app Vespa. Senza dimenticare l’ecosistema dei capi d’abbigliamento, dell’oggettistica e degli accessori, ispirati al mitico mondo Vespa.
Il Yawl Baglietto 16.28 del 1947 dell’orologio Yacht Club protagonista in Bacino San Marco
A Venezia, Robur 4° classificato alla regata del Principato di Monaco per barche storiche L’
di FLAVIO INESCHI
aristocratico “Robur”, orgoglio dell’Orologio Yacht Club e dell’intera marineria da diporto caorlotta, ha conquistato un prestigioso titolo al “VII Trofeo Principato di Monaco a Venezia le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Private Banking”, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano.
Il Yawl due alberi Loa 16.28, costruito nel 1947 dal Cantiere Baglietto, acquistato una trentina d’anni fa dall’architetto Guido Impallomeni, e condotto dallo stesso armatore con equi-
paggio composto da Benedetta Impallomeni, Paola Luisa e Camilla Rambelli, Giuliano Pinzan, Luca Grandin, Maria Antonia Loredan e Michela Bellon, ha conquistato il 3° posto in tempo reale nella classe “Epoca” - 4° per compensazione tempi a coefficiente d’età; 1° classificato “Serenity” del 1936, che difendeva i colori del Circolo Velico Conegliano -. Venticinque le imbarcazioni iscritte, suddivise in quattro categorie (Epoca, Classici ‘A’, Classici ‘B’ e Spirit of Tradition) che hanno preso parte a questo evento nato con lo scopo di promuovere il Principato di
Monaco sotto il profilo sportivo, turistico e culturale. Il Trofeo, organizzato dal 28 al 30 giugno 2019 in collaborazione con lo Yacht Club Venezia, si è svolto con la direzione sportiva di Mirko Sguario e con il patrocinio di A.I.V.E., l'Associazione Italiana Vele d'Epoca e valeva come seconda tappa della Coppa AIVE dell'Adriatico 2019 (la terza sarà l’International Hannibal Classic di Monfalcone, dal 13 al 15 settembre 2019).
28
FALCONERA
n. 6 - agosto 2019
PARCO
della Laguna
Una Mozione in Consiglio Regionale
E la lettera del Vicesindaco Comisso al Vicepresidente della Regione Veneto Forcolin
C
di FLAVIO INESCHI
ome avevamo riferito nel numero scorso di CMM, la Consigliere della Regione Veneto Erika Baldin (nella foto), chioggiotta, rappresentante del M5S, a fine giugno è giunta a Falconera dove ha incontrato alcuni cittadini residenti, per prendere atto della situazione burocratica e giudiziaria in cui si trovano la sessantina di famiglie che qui risiedono e vivono da più di 70 anni, oggi colpite da gravose ingiunzioni amministrative e denunce penali. La Consigliere ha prontamente indirizzato al Consiglio Regionale del Veneto una Mozione (n. 508) intitolata «AREA “FALCONERA” A CAORLE: LA REGIONE DEL VENETO SI ATTIVI CON LO STATO PER LA SUA SDEMANIALIZZAZIONE» affinché il massimo organo di rappresentanza regionale si attivi con il Demanio centrale per derimere questa gravissima questione, che sta portando i cittadini nelle aule giudiziarie del Tribunale con il rischio di perdere le loro abitazioni costruite mezzo se-
colo fa su un’area di incerta definizione tra la secolare proprietà privata e il recente demanio pubblico. Nella mozione, dopo le premesse storiche e burocratiche che tutti ben conosciamo, si legge che: «... NELL’AMBITO DI UN PROCEDIMENTO PENALE ATTIVATO DALLA CAPITANERIA DI PORTO DI VENEZIA IL CONSULENTE TECNICO, A CAUSA DELLA VARIAZIONE DEI LUOGHI DALLO STATO ORIGINARIO, SIA PER EFFETTI NATURALI CHE PER L’AZIONE UMANA, NEGÒ LA PERMANENZA DEI REQUISITI DI DEMANIALI-
TÀ E PERTANTO DEL PUBBLICO INTERESSE PER I TERRENI IN QUESTIONE. FIN DAL 1993 IL COMUNE DI CAORLE HA RICHIESTO UFFICIALMENTE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO LA SDEMANIALIZZAZIONE. LE CONDIZIONI PER LA DISMISSIONE DAL DEMANIO PUBBLICO DELL’AREA ESISTONO QUINDI DA MOLTI ANNI E L’ACQUISIZIONE/ CONCESSIONE DA PARTE DEL COMUNE DI CAORLE PERMETTEREBBE ANCHE UN’ADEGUATA TUTELA E SALVAGUARDIA DEI “CASONI”. CONSIDERATO CHE: - LA SDEMANIALIZZAZIONE È UN PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO COMPLESSO CHE PUÒ DURARE ANNI E QUINDI È INDISPENSABILE CHE LA PROCEDURA RIPRENDA PRESTO. RITENUTO CHE: - COME SOTTOLINEATO DAL VICE SINDACO DI CAORLE NELLA LETTERA DELL’11 FEBBRAIO, LA SITUAZIONE STA DIVENTANDO GRAVE ANCHE SOTTO IL PROFILO SOCIALE A CAUSA DELL’ESTREMA INCERTEZZA E DEI SEQUESTRI IMMOBILIARI GIÀ AVVENUTI, ANCHE RECENTEMENTE, IN SEGUITO AD INCHIESTE DELLA PROCURA DI PORDENONE PER OCCUPAZIONE ABUSIVA DI SPAZIO DEMANIALE;
IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE AD ATTIVARSI CON LE COMPETENTI AUTORITÀ STATALI PER SOLLECITARE LA SDEMANIALIZZAZIONE DELL’AREA “FALCONERA” E POTER DARE COSÌ RISPOSTE AI CITTADINI RESIDENTI CHE DA TROPPI ANNI SONO IN UNA SITUAZIONE DI GRAVE INCERTEZZA. »
La citata lettera dell’11 febbraio da parte del Vicesindaco di Caorle, Giovanni Comisso, al Vicepresidente della Regione Veneto, Gianluca Forcolin, così recitava:
« EGREGIO SIGNOR VICE PRESIDENTE. QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA PIÙ VOLTE
RICHIESTO ALLA CAPITANERIA DI PORTO, ALL’AGENZIA DEL DEMANIO E AL GENIO CIVILE DI VENEZIA DI POTER ACQUISIRE IN PROPRIETÀ OVVERO DI AVERE IN CONCESSIONE L’AREA “FALCONERA”. MOLTI INCONTRI SONO STATI FATTI CON I RAPPRESENTANTI DI QUESTI ENTI MA SENZA TROVARE UNA RAGIONEVOLE CONCRETA SOLUZIONE. NELL’ANNO 2007 IL COMUNE DI CAORLE HA CHIESTO ALL’AGENZIA DEL DEMANIO DI VENEZIA L’ACQUISTO E QUINDI LA PRELIMINARE SDEMANIALIZZAZIONE DELL’AREA AI SENSI DELL’ART. 1, COMMI 434 E 435 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2004, N. 311. L’AGENZIA DEL DEMANIO, SULLA BASE DELLA RICHIAMATA NORMA, AVEVA DATO IL PROPRIO ASSENSO ALL’ALIENAZIONE A FAVORE DEL COMUNE COMUNICANDO IL COSTO DELLA CESSIONE DEGLI INDENNIZZI PREGRESSI. NONOSTANTE RIPETUTI SOLLECITI E INVITI ALL’AGENZIA DEL DEMANIO PER IL TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO (AREA E SOPRASTANTI FABBRICATI) NULLA È STATO PERFEZIONATO, NON CERTO A CAUSA DEL COMUNE DI CAORLE IL QUALE AVEVA GIÀ A BILANCIO LE SOMME RICHIESTE. NELL’INCONTRO TENUTOSI IN DATA 25 MAGGIO 2017 ALLA PRESENZA DEL SOTTOSCRITTO E DEL DIRETTORE DELL’AGENZIA DEL DEMANIO DI VENEZIA, E ALTRI TECNICI, SU INDICAZIONE DELL’AGENZIA DEL DEMANIO È STATA DEFINITA LA PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA SDEMANIALIZZAZIONE E CONSEGUENTE CESSIONE DELLE AREE DEMANIALI SIA PER LA PARTE PRIVATA CHE PER LA PARTE PUBBLICA. A SEGUITO DI QUESTA INDICAZIONE IL COMUNE DI CAORLE, AL FINE DI ACCELERARE I TEMPI E DI OTTENERE PRIMA POSSIBILE LA DISPONIBILITÀ DELL’AREA E DARE RISPOSTE CONCRETE AI RESIDENTI DELLA ZONA, IN DATA 27 DICEMBRE 2017 HA PRESENTATO DOMANDA AL GENIO CIVILE DI VENEZIA PER LA CONCESSIONE ALLA QUALE FA SEGUITO LA SDEMANIALIZZAZIONE. DOMANDA AD OGGI ANCORA IN ATTESA DI RISPOSTA (NEMMENO UNA NOTA INTERLOCUTORIA). LA SDEMANIALIZZAZIONE È UNA PROCEDURA MOLTO LUNGA (PIÙ ANNI) E IMPLICA CHE PREVENTIVAMENTE SIANO STATI ACCATASTATI I FABBRICATI (PREVIA AUTORIZZAZIONE DELL’AGENZIA DEL DEMANIO), SIANO POI DEFINITI CONDONI EDILIZI. RICORDANDO CHE LA SITUAZIONE STA DIVENTANDO GRAVE ANCHE SOTTO IL PROFILO SOCIALE A CAUSA DELLA SITUAZIONE DI ESTREMA INCERTEZZA E DEI SEQUESTRI IMMOBILIARI GIÀ AVVENUTI, SI CHIEDE ALLA S. V. UNA FATTIVA COLLABORAZIONE IN MERITO, AL FINE DI ADDIVENIRE AD UNA CHIARA E RAPIDA SOLUZIONE. (...)»
Va aggiunto che la necessità di sdemanializzare l’area di Falconera non interessa solo le 60 famiglie che qui vivono e risiedono da decenni, ma anche lo stesso Comune di Caorle e gli enti pubblici i quali, oltre alle concessioni di edilizia privata, qui hanno costruito strade, servizi di illuminazione, fognatura, utenze di luce acqua e gas, nonché l’argine di contenimento delle acque, ai bordi della laguna (dopo l’alluvione del ‘66), così decretando di fatto l’urbanizzazione pubblica di Falconera.
29
n. 6 - agosto 2019
PARCO
della Laguna
L’
FALCONERA
Firme per difendere le case
Saranno inviate al Governatore Luca Zaia con la richiesta di sostegno da parte della Regione Veneto
amaro sfogo di Rudi Brichese, uno dei cittadini residenti a Falconera che da tempo stanno lottando strenuamente a difesa di un diritto umano, sociale e certamente anche giudiziario (perché siamo convinti che in dibattimento verrà riconosciuta la legittimità di queste famiglie) più volte intervenuto sui social, merita sostegno e diffusione. Scrive Brichese in uno dei tanti suoi post: «UNA PATATA DA ...300 MILIONI. Una "patata bollente", questa è Falconera oggi. Chi dovrebbe cercare una soluzione e darci delle risposte, ci chiama in questa maniera. Dunque noi, i nostri genitori e i nostri figli siamo semplicemente, tragicamente, una patata bollente. Se restiamo così ancora un poco, tanto meglio, tanto peggio, finiamo per essere espropriati. Per chi invece svolge le indagini , siamo soltanto “un lavoro” come altri, una routine; tutti andiamo al lavoro ogni giorno, ci sono giorni buoni e giorni in cui il lavoro riesce meno bene , è un buon lavoro comunque . Quindi, noi siamo il lavoro, lavoro per tutti, magistrati, giudici, avvocati, geometri, architetti, ingegneri, demanio, genio civile, militari, e mi scuso con quanti altri ho dimenticato. Ops ops, quasi dimenticavo l'importante: dimenticavo la terra; oggi noi siamo la terra, l'affare più importante è la terra, la terra dove siamo nati è molto più del lavoro, la terra sono affari, che coinvolgono poi molte persone, conflitti di interessi, scambi di piaceri, io do una terra a te, tu dai
una terra a me, non importa chi ci vive sopra; terra, terra promessa, promessa a qualcuno da qualcun altro; allora sù, forza, facciamolo tutti assieme: (Giosuè 6, 20-23) facciamo sette giri intorno a Gerico/Falconera, suoniamo le trombe e vediamo poi quale sarà la prostituta che verrà salvata!!!!!!!! Sarà certamente una battaglia, lunga e difficile, gli ultimi contro i primi, ma la meritano, la meritano i nostri nonni, che in questa terra ci hanno lasciato il sangue, la meritano i nostri genitori, ma soprattutto "al di là di ogni ragionevole dubbio", lo dobbiamo alla ragione stessa della nostra vita, I NOSTRI FIGLI.» Intanto a Falconera è in atto una raccolta di firme da far pervenire al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, richiedendo così il suo intervento, anche visitando i luoghi oggetto del contenzioso. Da diversi mesi, infatti, i principali rappresentanti della Regione Veneto sono stati invitati a Falconera per toccare con mano la realtà drammatica che si sta vivendo. Nel luglio dello scorso anno, allo scoppiare del bubbone sequestri, è giunta la deputata M5S Arianna Spessotto, componente della Commissione trasporti in Parlamento, e questo luglio la consigliere regionale veneta Erika Baldin, anch’essa M5S. - F.I.
30
attualita’
n. 6 - agosto 2019
Interventi della Città Metropolitana sulle Provinciali 54 verso San Donà di Piave e 59 verso San Stino di Livenza
Nuovo asfalto sulle strade del turismo per Caorle di RICCARDO COPPO
notizie per i turisti che scelgono l’auto BLauone per raggiungere Caorle. Città Metropolitana di Venezia ha infatti ese-
guito una serie di interventi di manutenzione che hanno reso più sicura la circolazione lungo due delle strade provinciali che portano alla località balneare. Lungo la Provinciale 54 San Dona’ - Caorle è stata finalmente eseguita la riasfaltatura del tratto compreso tra Ponte Capitello - rotatoria compresa - e Stretti, che da almeno cinque anni necessitava di una consistente manutenzione. Questo intervento è costato circa 230mila euro ed è stato eseguito nell’ambito di un appalto per la manutenzione di diverse strade provinciali del valore di un milione di euro. Per quanto riguarda la rotatoria la spesa è stata invece pari a circa 110mila euro.
Qualcosa si è mosso anche per quanto riguarda la Provinciale 59 San Stino - Caorle. Un paio di anni fa, il grave deterioramento della strada costrinse la Città Metropolitana ad introdurre un limite di velocità di 70 km/h: si erano manifestati infatti notevoli avvallamenti per un tratto lungo oltre tre chilometri. Le ragioni della comparsa di questi pericolosi cedimenti della sede stradale risalgono ad un intervento di manutenzione eseguito ormai quasi vent'anni fa che è stato tutt'altro che risolutivo. In quell’occasione la strada venne “palificata”, ovvero vennero posati dei pali in cemento al di sotto del manto stradale per ridurre i cedimenti, senza che però venisse costruita anche una cordolatura tra i pali stessi. In questo mo-
“
Fra un anno 500mila euro al Comune di Caorle per la realizzazione di una pista ciclabile verso Ottava Presa
”
do, tra un palo e l’altro si sono verificati cedimenti e avvallamenti. Per ovviare ai rischi più imminenti per la circolazione, la Città Metropolitana ha provveduto in primavera alla “fresatura” della sede stradale che ha consentito di eliminare i dislivelli: in autunno si procederà con la posa di un nuovo manto di asfalto che, almeno nel breve termine, dovrebbe garantire la sicurezza della circolazione stradale. Si tratta, infatti, di un intervento “tampone” che i tecnici della Città Metropolitana han- Nelle foto: I lavori di realizzazione della nuova asfaltatura no ritenuto indifferibile in at- nella strada Provinciale 54, dopo il Ponte Capitello e prima tesa di individuare il rimedio di Stretti. più idoneo per impedire definitivamente i cedimenti della il collegamento tra Caorle e San Stino di Livenza sede stradale della Provinciale 59. Al momento si sta ancora studiando quale (a meno di lunghissime deviazioni o di stradine di soluzione progettuale adottare per la definiti- campagna non certo idonee a sostenere un imva risoluzione del problema: non si tratta, pe- provviso aumento di traffico). Un’altra buona notizia riguarda la viabilità cirò, di una decisione semplice perché l'intervento che in futuro verrà realizzato dovrà co- clopedonale: la Città Metropolitana dovrebbe, inmunque garantire la possibilità di circolare fatti, assegnare il prossimo anno al Comune di lungo quella strada, anche durante la fase di Caorle un contributo di 500mila euro per la reaesecuzione dei lavori, non essendovi sostan- lizzazione di una pista ciclabile tra Caorle e il Ponzialmente alternative praticabili per garantire te Riello.
31
n. 6 - agosto 2019
Legambiente sull’abbattimento delle piantumazioni monumentali
attualita’
Suggerimenti per Viale S. Margherita Senza zone d’ombra timore per l’innalzamento delle temperature di RICCARDO COPPO
T
aglio degli alberi in viale Santa Margherita: Legambiente Veneto Orientale circolo “Pascutto Geretto” contraria, ma visto l’ormai imminente abbattimento, è pronta a proporre all’Amministrazione comunale una serie di suggerimenti in vista delle future piantumazioni. L’associazione ambientalista si è detta fortemente contraria alla demolizione dei pini domestici di viale Santa Margherita, ritenendo che una corretta gestione del verde urbano dovrebbe avere come obiettivo prioritario la conservazione del patrimonio arboreo esistente, con particolare attenzione per gli alberi di età e dimensioni ragguardevoli, così importanti nel definire la fisionomia e la vivibilità del paesaggio urbano. In ogni caso, poiché l’abbattimento dei pini è ormai già stato deciso, Legambiente sta per sottoporre al sindaco Luciano Striuli ed all’assessore ai lavori pubblici Giovanni Comisso alcune raccomandazioni per il prossimo futuro in vista della piantumazione delle essenze
arboree che andranno a sostituire quelle oggi esistenti. Il primo suggerimento riguarda il sesto d’impianto: le piante che verranno messe a dimora lungo il viale dovranno avere uno spazio vegetativo adeguato alle attese di sviluppo delle essenze arboree; di conseguenza le dimensioni delle aiuole ed i sottoservizi dovranno essere adeguatamente progettati per evitare che in futuro possano verificarsi problemi simili a quelli oggi esistenti. Poiché l’abbattimento dei pini e la sparizione delle zone d’ombra potrebbe provocare l’innalzamento delle
temperature lungo viale Santa Margherita, Legambiente chiederà che i nuovi alberi abbiano caratteristiche tali da garantire uno sviluppo della chioma sufficientemente veloce. Altra indicazione dell’associazione è quella di prevedere un’adeguata compensazione. Nel rispetto degli accordi di Parigi sul clima, il Comune di Caorle dovrebbe provvedere a
compensare il taglio delle piante con la messa a dimora di un numero adeguato di nuovi alberi tali da pareggiare o, se possibile, migliorare il bilancio ambientale in termini di assorbimento di CO2. Un’ultima azione che secondo Legambiente dovrebbe essere intrapresa dall’amministrazione comunale è quella di dare il via ad un
censimento delle piante di proprietà del Comune, individuando eventuali alberi da tutelare ed adottando un regolamento comunale per il verde pubblico all’interno del quale prevedere misure di gestione e compensative del patrimonio arboreo, sul modello dei regolamenti dei Comuni di Portogruaro e Venezia.
32
n. 6 - agosto 2019
‘Na storia dei do zemoi Striuli
mondo caorlotto
Un inverno del Mìenovesentocinquantadó
Q
pensieri de RITA GUSSO
uel zorno, i do zemoi ‘i stava rientrando in porto. A quei tenpi, aea foce del Livensa l’aqua gera bassa e Luigi al timon del "Falco" sercava de contrastar 'a forsa dea bora. El risc’io gera de tocar soto e 'a bora sdrondenava forte, cussì i do zemoi i gaveva pensà ben de tornar in porto. Piero controeava i fondai intorno aea prora. A un serto punto 'na refoada più forte li sposta e se sente 'na bota, el bragosso el gera finio in 'na seca proprio soa foce. 'Na toa soto 'a prora se gaveva roto, ‘i imbarcava acqua. "El Falco" stava infondando. Piero se volta e siga qualcossa a Luigi ma Luigi no’ risponde, el se volta e no ‘o vede più, el colpo ‘o gaveva fato cascar in acqua. Lo serca, ma no'eo vede e no’eo trova più. Lo serca par ore e ore, in acqua, a tera, soe spiage e ninte, ninte... el gereva disperà, el gaveva come un pugno sol stomego, un saco de pensieri ghe passava par 'a testa, e sel fosse incastrà da qualche parte, sel no' rivasse a liberarse? Epur lu se'a sentiva che no'l gera morto, gera 'na roba strana, come se un toco de lu stesso fosse in grave pericoeo. ‘Na sensassion che ‘o spingeva a sercar, a sercalo par ore e ore, dapartuto soi posti che, lu e so fradel, come tuti i nativi pescadori, i conosseva ben, posti che i esplorava fin da picinini, par tera e anca par mar, abituai come che i gera a n’dar in barca co’l propio pare. Certo, i gera soeo do tosatei de sedese ani e za i portava da soi un bragosso, a quei tenpi se inparava a rangiarse da picoi, ‘a sopravivensa gera ‘igada a quanto de concreto se portava a casa. Finalmente a so sensassione e convinssion lo premia, verso sera lo trova fora Portesin, prima de Era-
clea mar. El gereva tuto duro intrincà, inbachetà dal fredo, ma ancora vivo, lo porta a casa, ma no’a gera finia à, ancora, Luigi el ga conbatùo par setimane par ‘a so sopravivensa, tra ‘a vita e a morte, co’a freve a 40° , finché ‘a forte fibra ga vùo a mejo. Anca el “Falco” in seguito el gera sta recuperà. Aea fine, ‘a storia, tra tante meno fortunae, pur co’ tute ‘e spaseme e i patemi a xe finia ben. Forse xe anca merito de quel legame particoear che esiste tra zemoi. Molti xe i casi documentai de xemoi che i sente se l’altro sta mal, o xe in pericoeo. Storie de un zemoeo che salva quealtro. Del resto, i zemoi monosigoti i xe nati daea stessa ceua, i ga el stesso DNA. Se capisse. Un legame particoear, e ae volte salvavita.
Paròe caorlote e ...modi de dìr dal libro de Giani Bossato “El Parlàr Caorlòto - Anca sto qua semo ‘ndrio pérder ! - Tipografia Romanin 1994
XOGÀR AI QUATRO CANTÒNI = gioco di 5 bambini, di cui 4 occupano gli angoli di una stanza o atrio, mentre il quinto, al centro, deve occupare l’angolo se rimane libero durante il veloce “cambio” di postazione dei primi quattro. XOGÀR = giocare - CANTÓN = angolo di un edificio NO STA ‘NDARGHE DRÌO A CHÉL BAÙCO = non seguire quel ritardato/ignorante, non badarlo, non dargli retta (alle malelingue) ANDÀR / ‘NDÀR = andare - DRÌO = dietro -
BAÙCO = ritardato, stupido
IN MANCÀNSA DÉE MAZANÉTE, BÓNE ANCA E SÀTE ! = In mancanza di granchi sono buone anche le zampe. Quando si è costretti ad accontentarsi. MANCÀNSA = assenza, carenza - MAZANÉTE = le masanete sono le femmine del granchio e vengono pescate tra agosto e dicembre quando sono piene di uova - detto “corallo”- e hanno la polpa tenera e molle - ANCA = anche - SÀTA = zampa di animale
34
n. 6 - agosto 2019
Nuova ‘pista blu’ a 8 corsie SPORT
Procedono i lavori di riqualificazione dello Stadio comunale
Dal 5 al 15 settembre gli Europei Master Atletica di RICCARDO COPPO
na pista d’atletica in tutU to e per tutto simile a quella dell’Olympiastadion
di Berlino, dove l’Italia vinse la sua quarta coppa del mondo nel 2006. Sarà questo l’aspetto della nuova pista dello stadio comunale “Chiggiato” una volta che saranno terminati i lavori di esecuzione del primo stralcio del progetto di ri-
qualificazione dell’impianto sportivo. In questa fase, la ditta specializzata che sta lavorando all’interno del “Chiggiato” ha provveduto a posare il massetto in materiale cementizio e la guaina isolante al di sopra delle quali sarà installato il “tappeto” che costituirà la superficie di gara della nuova pista di atletica. Addio al colore rosso: la nuova pista ad otto corsie sarà di colore blu e grigio. Gli stessi colori saranno usati per le pedane per i salti in lungo, in alto e con l’asta e per la pedana per i lanci, così come per le corsie di riscaldamento degli atleti. Al termine dei lavori che fanno parte del primo stralcio del progetto di riqualificazione dello stadio “il Chiggiato - ha sottolineato l’Assessore allo sport Giuseppe Boatto - sarà il quarto impianto sportivo in Italia per dotazioni riguardanti l’atletica leggera”. Negli ultimi mesi sono stati sistemati anche il muro di recinzione e l’area verde. I vecchi campi da tennis sono invece stati demoliti per far posto alla pedana per il lancio del disco e del martello. In questo “rush finale”, stanno procedendo anche gli interventi di sistemazione dell’impianto di illuminazione esterno e degli
spogliatoi posti al di sotto delle tribune. Mancano, ancora, opere di rifinitura come la posa della gabbia per la pedana dei lanci ed alcune dipinture che però saranno completate entro il mese di agosto. Secondo le stime dell’Assessore e degli uffici comunali l’opera dovrebbe essere completata entro la metà di agosto, in modo da dare tempo alla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) di eseguire i collaudi. “Abbiamo accumulato qualche giorno di ritardo rispetto all’iniziale cronoprogramma - ha aggiunto Boatto - ma non ci sarà alcun problema in vista degli Europei Master di Atletica Leggera. Sarà una grande manifestazione che ci permetterà di inaugurare nel migliore dei modi il nostro nuovo stadio”. Caorle, infatti, insieme ad Eraclea e Jesolo, ospiterà dal 5 al 15 settembre gli Emac, i Campionati Europei Master di Atletica Leggera, manifestazione che richiamerà nel Veneto Orientale migliaia di atleti over 35. “Il nuovo stadio avrà anche una valenza promozionale ed aprirà nuovi mercati per Caorle - ha concluso l’Assessore -. Potremo ospitare manifestazioni importanti oltre a società sportive straniere che necessitano di strutture all’avanguardia per gli allenamenti”.
35
Lisa Boattin al Mondiale n. 6 - agosto 2019
SPORT
Nazionale e della Juventus, mamma caorlotta, è originaria di San Stino
ventus Women. E Lisa è protagonista del primo scudetto vinto dalla Juventus alla stagione di esordio, segnando tra l’altro un rigore nella gara di spareggio proprio con la ex squadra del Brescia. L’anno successivo quello appena concluso - la Juventus centra il bis vincendo nuovamente lo scudetto. E proprio lo scorso maggio Lisa Boattin viene convocata in nazionale dal CT Milena Bertolini per i Mondiali di Francia, dove l’Italia arriva prima nel girone, supera gli ottavi di finale, per poi fermarsi ai quarti di finale contro la forte Olanda, campione europea in carica e sconfitta in finale dagli Stati Uniti. Tutte le partite della nazionale femminile,
desso che i riflettori “A delle televisioni si sono spenti sul Mondiale
di MICHELE INESCHI
femminile di Francia, non dimenticatevi di noi !” Questo hanno chiesto le magnifiche ragazze azzurre che hanno fatto sognare tutta una grande e vasta platea di appassionati del calcio. E come è possibile dimenticarle?! E come possibile dimenticare il capitano Sara Gama, il bomber Barbara Bonansea... e tra le altre anche il terzino Lisa Boattin, che per chi non lo sapesse è nostra “quasi” concittadina, essendo lei di San Stino di Livenza, ma entrambi i nonni materni sono di Caorle. Il nonno Carlo Catto, la cui famiglia abita in via delle Orate, e la
nonna Bruna Finotto, proveniente da una famiglia di orefici in Rio Terrà, si trasferirono poi a San Stino di Livenza, dove nacque Alessandra - la madre di Lisa. Lisa invece è nata nel 1997 (22 anni) in ospedale a Portogruaro.
Campo sintetico a Santa Margherita
AL
parco giochi di Santa Margherita, sul campo da calcetto, è stato steso un nuovo prato con manto sintetico. Dopo diversi anni da quando era stato tolto il vecchio manto per deformazioni del campo, e sostituito con una copertura in plastica dura e scivolosa - che aveva causato l’allontanamento di molti giovani e turisti appassionati di calcio, il Comune di Caorle ha deciso di riposizionare un nuovo prato sintetico. Spesa totale circa 33mila euro.
Possiamo allora affermare che c’è un po’ di Caorle nelle radici familiari della campionessa del calcio femminile, anzi, una buona parte. Lisa Boattin è sempre stata appassionata di calcio, fin da bambina. Nel 2011 esordisce al Venezia, giocando in serie A per una stagione, per poi passare al Pordenone, dove giocherà due stagioni. Nel 2014 avviene il trasferimento al Brescia, dove l’anno successivo arriva ai quarti di finale della UEFA Women’s Champions League. L’anno dopo passa al Verona, e a fine campionato, nell’estate 2017, viene ufficializzato il suo trasferimento alla neonata Ju-
trasmesse in diretta tv in chiaro, hanno avuto un seguito impensabile, con milioni di spettatori. Record di ascolti per il match dei quarti di finale: 5milioni 200mila spettatori, numeri altissimi, segno che la nazionale di calcio femminile è entrata nei cuori di ogni italiano appassionato di questo sport e, come hanno chiesto queste splendide e umili campionesse, certamente non ci dimenticheremo di voi!
36
n. 6 - agosto 2019
info
Sabato 21 settembre serata di musica e cena di gala
All’Accademia di Reggio Emilia
Rizzante è diventata Ristorante Antico Petronia Stefania “Ballerina Professionista” festeggia i 20 anni di attività G el 2011 era stato festeggiato il secolo N dalla fondazione dell’Albergo Petronia, prima struttura ricettiva turistica di
Caorle. Adesso si festeggiano i vent’anni dalla fondazione del “Ristorante Antico Petronia”, avviato dalla Famiglia Bertoncello nel 1999. E la festa, preparata da Massimiliano e Marco Bertoncello, si terrà il prossimo 21 Settembre, con un evento speciale che avrà inizio nel tardo pomeriggio con l’Aperitivo a buffet e la musica dal vivo del gruppo “Onde Anomale”, quindi la cena di gala (solo su prenotazione) in cui verranno presentati “I Sapori di Caorle” con le pietanze a base di prelibato pesce locali e vini nobili, per poi finire con la serata musicale sulle note elaborate dal Dj Lino Lodi per una session a 360° che farà divertire e ballare fino a notte. Per i partecipanti sarà un’occasione di deliziarsi con gli autentici “Sapori di Caorle” come gli antipasti caldi e freddi arricchiti dai canestrelli, e capesante, moscardini, capesante, saòr di sarde e gamberi, granzeola e astice; o le grigliate di branzino, sogliola e orata, rombo e soàso al forno, scampi e gamberoni, con la famosa frittura mista e polenta... Il tutto abbinato a vini di indiscussa qualità: dal Russiz Superiore (Collio), al Venica Ronco del Cerò (Collio), al Livio Felluga (Collio), dal Graf Meran (Alto Adige) al Ferrari Perlè (Trento), al Casa Caterina Cuvée 60 Brut (Monticelli Brusati/ Franciacorta). Vini superiori che sempre si trovano al Ristorante “Antico Petronia”,
dove tradizionalmente, nell’arco dell’anno, vengono proposti speciali eventi a tema con degustazioni guidate.
rande soddisfazione per Stefania Rizzante, che a 18 anni corona il sogno di diventare Ballerina Professionista. Come ciò sia avvenuto è lei stessa a raccontarlo: «Ho iniziato a fare danza all’età di tre anni con l’insegnante Linda Simonetti (Associazione GI.A.DA.) a Caorle. Quando avevo 15 anni mi propose di fare l’audizione per l’Accademia di Danza “Cosi-Stefanescu” di Reggio Emilia, che al termine degli studi conferisce il diploma di ‘Ballerina Professionista’ e avere la possibilità di entrare, tramite audizione, in corpi di ballo o compagnie. È stato difficile lasciare la mia famiglia e continuare gli studi al Liceo classico nonostante gli interi pomeriggi passati in sala. La danza richiede ore e ore di allenamento ed enormi sacrifici... Alla fine però, riflettendoci, non avrei voluto essere in altri posti se non lì. Dopo il mio terzo anno in Accademia, ovvero l’anno appena passato, sono riuscita ad ottenere il diploma e ho anche concluso gli studi al liceo. Sono riuscita ad avverare un sogno che da piccolina mi sembrava irraggiungibile. L’emozione di salire sul palco del Teatro “Ariosto” di Reggio (foto in basso), al saggio di fine anno, e danzare il “Don Chisciotte”, “Balanchi-
ne”, “I Vespri Siciliani” dopo mesi di sacrifici e far parte di qualcosa di così grande è indimenticabile. Sarò per sempre grata ai miei genitori per avermi permesso di vivere un’ esperienza che ancora non conoscevo, per avermi sostenuto economicamente ma soprattutto per aver saputo starmi vicino nei numerosi momenti difficili che ho passato. Lascio Reggio con un po’ di inaspettata malinconia, alla fine era diventata la mia seconda casa.»
37
n. 6 - agosto 2019
Vaccinazioni contro il tetano
_______________________________________________________________
ULSS4 - Nel Veneto orientale è altissimo il tasso di copertura: oltre il 95%
ULSS4 del Veneto orientale da anni è sensibile L’ sulla prevenzione contro il tetano. Infatti a dicembre 2018 i bambini al 24esimo mese di vita vaccinati contro il tetano, sono stati più del 95% e questo alto livello di copertura vaccinale è stabile da vari anni. «Il caso di tetano nella bambina di 10 anni della provincia di Verona, dimostra che la malattia non è scomparsa – spiega il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Ulss4, Luigi Nicolardi - e che può interessare tutte le età della vita quando non si è vaccinati. L’elevato tasso di copertura conferma la sensibilità della quasi totalità dei residenti nel Veneto orientale su questo fronte, tuttavia non dobbiamo abbassare la guardia. Il vaccino contro il tetano protegge quasi al 100%, non produce effetti collaterali e non ha controindicazioni alla somministrazione.» La vaccinazione completa nei bambini richiede tre dosi nell'arco del 1 anno, con successivo richiamo al 6 ed al 14 esimo ano di vita. Anche negli adulti ed anziani non vaccinati sono previste 3 dosi di vaccino nell'arco di 1 anno mentre, chi è stato già vaccinato deve fare un richiamo ogni 10 anni.
_________ 6sport metropolitano
_____________________________________________________________
Un buono di 180 euro alle famiglie che iscrivono i figli di 6 anni ad una società sportiva AmministrazioL’ ne Comunale di Caorle aderisce all’iniziativa “6sport” promossa dalla Città Metropolitana di Venezia, che prevede un voucher di 180 € alle famiglie con almeno un figlio che in settem-
bre inizierà la Scuola Primaria. L’iniziativa coinvolge tutti i 44 Comuni del territorio metropolitano ed ha come obiettivo quello di incentivare i bambini alla pratica di una disciplina sportiva già a partire dai 6 anni. Il voucher è destinato alle famiglie che iscrivono il proprio figlio alla classe prima della Scuola Primaria e che potranno spenderlo iscrivendolo ad uno dei corsi proposti dalle circa 1300 tra associazioni o società sportive che si sono accreditate e che si stanno accreditando con la Città Metropolitana.
_________ Isola Pedonale fino al 15/9
_____________________________________________________________
La ZTL di Via Roma, Via Dal Moro e Viale Santa Margherita prolungata fino a metà Settembre al 1 Giugno al 15 Settembre, dalle ore 20.00 D alle 24.00 viale Santa Margherita, viale Luigi dal Moro e via Roma saranno adibite ad area pedonale, di conseguenza la circolazione dei veicoli è sospesa. In riferimento all’ordinanza 159/2008 le vie laterali che conducono a viale Santa Margherita sono caratterizzate da doppio senso di marcia, mentre il transito, come la sosta, sullo stesso viale Santa Margherita è riservato ai veicoli con esenzione da tale sospensione. I veicoli in sosta su via Roma e su viale Santa Margherita nel periodo indicato e nella fascia oraria compresa tra le 20 e le 24 saranno rimossi in maniera forzata. Tutti i velocipedi devono essere condotti a mano. A residenti e turisti viene raccomandato di porre attenzione alla segnaletica verticale.
38
n. 6 - agosto 2019
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Der erste Pool direkt am Strand
Caorlespiaggia.it - Eine weitere Touristik-Attraktion
E
in grosses Fest am Nachmittag des 28. Juni mit der Belegschaft der Strandgenossenschaft, der Security und dem Kiosk Bar-Restaurant (bereits seit Anfang Juni geöffnet) und mit der Animation der Agentur Suonica, welche die Choreografie zur Eröffnung der Green Oasis beim Strandteil 8P vor dem Gemeindecampingplatz geschaffen hat. Bürgermeister Luciano Striuli nahm unter Anwesenheit verschiedener Autoritäten die Eröffnung vor, zusammen mit den Chefs der Strandgenossenschaft Caorlespiaggia.it, für die diese neue Struktur ein Aushängeschild für das Touristikangebot in Caorle bedeutet. Green Oasis stellt sich mit wichtigen Zahlen vor: eine Gesamtfläche von fast 30tausend Quadratmeter, davon 14tausend für Aufenthalt am Schatten, 10tausend für Spiele und Unterhaltung. Schattenplätze garantieren mehr als 400 Sonnenschirme – “Vip”Area mit 8 Pavillons mit direktem Meerblick und viel Platz rundum – Gruppe von Hängematten – eine Theater-Area mit Bühne und Sitzplätzen – faszinierende Beleuchtung – neue Toilettengruppen mit guter Zugänglichkeit – Duschen mit Solaranlage zur Warmwasseraufbereitung – Fotovoltaik auf den Abdeckflächen zur Energieversorgung der Struktur – Kiosk mit Küche ab 10 Uhr geöffnet – grosse Terrasse mit 360° Aussicht – 100 qm-Pool mit erwärmtem Wasser und Solarium mit Holzboden (unter Verwendung des Sturmholzes von November 2018) – Mitarbeit am Projekt “Ökostrände für alle”, das von Legambiente Onlus und Village for all vorangetrieben wird. Das Projekt will ein umweltfreundliches und für alle zugängliches Touristikangebot fördern – die
Shiatsu-Anwendungen am Strand
“
Struktur nimmt am Projekt “plastic free” teil. Der Kiosk wurde gemäss der geltenden Normen des PPA errichtet (zum Schutz der Küsten) und besteht aus zwei Hauptblöcken. Der erste Block mit Schattenterrasse, Bar-Restaurant und Saal, Küchen- und Lagerräumen, der zweite mit Koordinierungsraum und Kasse, Umkleideraum und Toiletten für das Personal und eine Reihe von Toiletten, Duschen und Umkleidekabinen. Der Swimmingpool ist neben dem Kiosk angelegt mit Zugang für Behinderte und ist von einer Solariumfläche umgeben für Liegen und Sessel. Neben dem Pool gibt es eine FitnessAnlage. Somit gibt es in Caorle den ersten Swimmingpool am Strand, ein Projekt das vor vielen Jahren entstand, wie Francesco Perissinotto, Vorstand der Strandgenossenschaft, erklärte. Eine Vision einer Parkanlage der gesamten Strände von Caorle, insbesondere jedoch für Santa Margherita, das durch diese neue Anlage touristischen Aufschwung erwartet. Für die Zukunft ist ein Pool auch für den Levantestrand vorgesehen.
Vermeidet illegale ‘Massage’ von Chinesen 20 Legalität und Hygiene
Euro für eine Pseudo-Massage unter dem Sonnenschirm ist eine riskante und illegale Praktik. Die Person (meistens Chinesen), die die Massage ausführt, könnte auch qualifiziert sein, es gibt jedoch kein Attestat über die berufliche Qualifikation und sicher wird dabei die Hygiene nicht garantiert. Das Risiko besteht darin, dass nach 20 Minuten Bearbeitung von Muskeln und
Caorlespiaggia.it - An den Stränden in Caorle bei den Erste-Hilfe Stationen Ponente und Levante ein neuer Service
Gelenken eine Sehnenentzündung oder eine Osteopathie auftreten kann. Noch höher ist das Risiko, sich eine Dermatitis einzuhandeln, da die Hände, die euren Körper behandeln, nicht gewaschen wurden. Es ist ziemlich unangenehm, sich von jemanden massieren zu lassen (und mit undefinierbaren Ölen), dessen Hände vielleicht nur am Tagesende gewaschen werden.
….Unter Bezugnahme auf die lokale Regelung von Hygiene und Gesundheitswesen, bis zur vollständigen Anwendung der Vorschriften des Regionalgesetzes Nr. 8 com 16.2.2018 wird seitens dieses SISP die Erlaubnis erteilt zur Ausübung von Massagen und natürlichen Wohlfühl-Disziplinen, unter Berücksichtigung der hygienischen Eigenheiten des Ortes wo diese ausgeführt werden und welche den geforderten Voraussetzungen entsprechen müssen was die Privatsphäre betrifft und über ein Waschbecken mit Warm- und Kaltwasser sowie WC verfügen.” In diesen Zeilen wird dem Bürgermeister von Caorle und dem Vorstehenden der Strandgenossenschaft mitgeteilt, dass deren Anfrage wegen Shiatsu-Therapien am Levante- und Ponentestrand mit Aufstellung von Pavillons bei den Erste-Hilfe Stationen seitens der ULSS4 zur Kenntnis genommen wird. Und so ist Caorle wieder einmal allen voran mit einer Service-Leistung, die einerseits die Wertschätzung unserer Strände erhöht und andererseits die illegalen und nicht hygienischen Massage-Leistungen, die von Chinesen ohne entspechende Ausbildung ausgeführt werden, unterbinden. Renzo Minotto, einer der drei quali-
fizierten Therapeuten erklärt: “Shiatsu ist eine holistische Anwendung aus Japan, in der der ganze Körper mit einbezogen wird, in einer körperlichemotionellen Dimension zur Erreichung eines allgemeinen Wohlbefindens.” Ab 3. Juli, und nur auf Termin bei den Pavillions, können diese ShiatsuAnwendungen gebucht werden, die von drei ausgebildeten Therapeuten (Shiatsuki) ausgeführt werden. Die Anwendungen können für eine halbe Stunde oder 45 Minuten gebucht werden, die Preise sind tariflich festgelegt und es wird reguläre Quittung ausgestellt.
Gondel-Regatta
Caorle Rudern – Ruderwettkampf auf dem offenen Meer
A
m 23. Juni fand in Caorle die Gondel-Regatta mit 4 Rudern statt. 32 Ruderer verschiedener Rudergruppen haben daran teilgenommen: Männer und Frauen aus Caorle, aus Mestre, Venedig, Concordia Sagittaria, Marano und Grado. Es handelt sich dabei um eine ziemlich anspruchsvolle Art von Kompetition, da die Gondeln mit ihrem flachen Boden insbesondere für die internen Lagunengewässer geeignet sind und nicht für’s offene Meer, wo der ständige Wellengang die Ruderer stark in Anspruch nimmt. Das Finale wurde mit gleichzeitigem Start auf dem Meer vor der Madonnenkirche ausgetragen, auf der seitlichen Linie bei den Klippen bei Lungomare Petronia, wo viele Zuschauer die Regatta verfolgten. Absolute Erste waren die Equipes aus Grado. Eine Besonderheit dieser Gondeln, die anders als die schwarzen, die für Zerimonien gebaut sind, ist eine gute Manövrierfähigkeit und Schnelligkeit. Sie sind etwa 11 m lang und assymetrisch gebaut, wo die linke Seite länger als die rechte ist, damit der Heckruderer leicht mit nur einem Ruder arbeiten kann. Die Gondel wird meist von
nur einem Ruderer manövriert, aber auch von zwei, oder vier Ruderern.. In Venedig haben die Gondeln verschiedene Besonderheiten, z.B. der “Kamm” oder andere Verzierungen am Bug ist bei jedem Stadtteil (Sestiere) anders.
39
n. 6 - agosto 2019
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Musik und Unterhaltung, Turniere und Sportevents in der Struktur des Strandteils L5 am Levantestrand
Dank Beitrag der Strandgenossenschaft Caorlespiaggia und dem Projekt “Sichere Strände” des Innenministeriums
uch dieses Jahr, sogar früher als in den letzten Jahren, bringt die Piterpan Beach Arena Leben an den Levantestrand. Bereits Ende Juni war die Eröffnung mit einer Reihe von Events, die Gäste und Einheimische begeisterten. Die Arena ist ein Produkt der engen Zusammenarbeit zwischen der Strandgenossenschaft und der Gemeindeverwaltung Caorle. Die Strandgenossenschaft hat in drei hintereinander folgenden Jahren beim Strandteil “L5” die Struktur aufgebaut: mehr als 60 Meter lang und etwa 50 Meter breit, mit vielen Logistikstrukturen ringsum. Dazu gehören auch die Beach-Volley-Felder, die das “Villaggio Jba” bilden und die nahe bei der abbaubaren Struktur sind. Dieses Jahr wurde zum ersten Mal auch eine Beleuchtungsanlage aufgebaut, damit auch bei Nacht gespielt werden kann. August wird der Beach-Volley-Monat sein: am Samstag den 3. und Sonntag den 4. August werden die Jungs von Jba zum dritten Mal das Turnier “Ma-schiaccio” organisieren: eine Kompetition zu dritt, bei der Jungen und Mädchen um den Champions-Titel kämpfen werden. Es werden die Kleinen der Kategorie Under 12 sowie
ehr Saisonpersonal, aber weniger ständige Polizisten. Es wurden dreizehn Stadtpolizisten für den Sommer 2019 von der Gemeinde eingestellt: dies ist eine erhebliche Erweiterung der Polizisten auf Zeit im Vergleich zu 2017 und zu 2018. Es gibt verschiedene Gründe dafür, einer davon ist, dass die Strandgenossenschaft das zweite Jahr für die Gemeinde Caorle wieder einen Beitrag von 30tausend Euro zur Einstellung von zwei Saison-Polizisten geleistet hat. Die beiden Beamten werden hauptsächlich gegen den illegalen Handel in jeder Form eingesetzt (vom Verkauf von Gegenständen unsicherer Herkunft über Massagen oder andere Behandlungen ohne Erlaubnis), sind jedoch auch eine weitere Sicherheitsgarantie für alle Strandbesucher. Ein anderer Grund zur Einstellung von mehr Saisonpersonal ist das projekt “Sichere Strände” des Innenministeriums. Dieses Jahr wurde auch Caorle den italienischen Badeorten zugeordnet, die Beiträge zur Saison-Einstellung von Stadtpolizisten bekommen können, sei es zur Deckung der Schichten, oder zum Kauf von Ver-
Sommer in der Piterpan Beach Arena Dreizehn Saison-Polizeibeamte M A
auch die Jungen und Mädchen Under 15, Under 18 und Open dabei sein. Das Clou-Event dieses Sport-Sommers wird zwischen Montag 19. und Sonntag 25. August ausgetragen: zum ersten Mal ist der Strand von Caorle Protagonist des Finale der Italienischen Absoluten Beach-Volley-Meisterschaft, die wichtigste Veranstaltung dieses Sports in ganz Italien. Die besten italienischen Athleten werden nach Caorle kommen um an dieser wichtigen Veranstaltung teilzunehmen.
Nach den Venusmuscheln nun auch Aussaat von Cannolicchi
O.P. Bivalvia: Projekt Wiederbevölkerung
N
achdem die Venusmuscheln in den dazu vorgesehenen Zonen ausgesät worden sind, sollen jetzt auch Cannolicchi ausgesät und somit gezüchtet werden. Die Firma O.P. Bivalvia Veneto S.C., zu welcher alle Muschelzüchter der oberen Adria im Veneto gehören, sowie die Firma Co.Ge.Vo. Venezia, haben im April eine Maxioperation mit fünfzig Fischerschiffen und mehr als hundert Fischer durchgeführt, wo etwa 450 Millionen Venusmuscheln in den verschiedenen Zonen ausgesetzt wurden. Ende Mai bis Ende Juni wurden in Experimentierphase, zum ersten Mal in ganz Italien, auch Cannolichhi (im Dialekt capelonghe) ausgesetzt, und zwar bei Caorle, Jesolo,
Punta Sabbioni und Pellestrina. Die Cannolicchi zur Aussaat wurden von Kollegen des Maritim-Bezirks Rom gefischt und mit Kühl-Lastwagen nach Caorle gebracht. Dann wurden sie in die Fischereischiffe umgeladen und unter Aufsicht der Biologen des Forschungsinstituts Agri.Te.Co in den dazu bestimmten Flächen ausgesetzt. Eine Operation, auf die die Fischerei in Caorle stolz sein kann, dank der Muschelfischer, die Muschelzüchter geworden sind. OP Bivalvia ist übrigens die einzige Firma in Italien, die im Muschelsektor die Qualitätsmarke MSC erhalten hat wegen einer verantwortungsvollen Fischerei und einer Muschelzucht mit BioMarke.
kehrsmitteln oder zur Verteilung von Informationsmaterial. Caorle hat einen Beitrag von 42tausend Euro erhalten und konnte so drei Saisonbeamte einstellen. In der Gemeindekasse wäre auch das Geld zur Einstellung eines weiteren Beamten; eventuell wird dieser im Laufe der Saison noch eingestellt. Diese zur Verfügung stehenden Geldmittel sind jedoch am Stammpersonal eingespart worden. Bis vor sechs Jahren waren es in Caorle 26 Beamte, heute nur noch 22. “Wir sind dabei den Personalbestand aufzubauen”, erklärte Kommandant Stefanutto, “wir werden uns dafür einsetzen, dass neue Einstellungen stattfinden werden. Diesen Sommer garantieren wir eine starke Kontrolle in unserem Gebiet, dank der Saisonkräfte haben wir diese Saison mehr Personal zur Verfügung als 2018.”
Dieser besondere Umriss auf dem Domplatz Fundament der demolierten Kirche Santa Maria delle Grazie
P
iazza Vescovado, so wie wir den im Jahr 2000 anlässlich des Jubiläumsjahres restaurierten Platz heute kennen, sieht völlig anders aus als in der Vergangenheit. Man kann auf dem Domplatz neben dem Turm ein Rechteck aus weissem Marmor erkennen, das eine eigenartige Zeichnung aufweist. Es handelt sich dabei um den Grundriss einer Taufkirche, deren Fundamente bei den Grabungen anlässlich der Restaurierung des Platzes vor zwanzig Jahren ans Licht kamen. Die Taufkirche hatte den Namen “Kirche Santa Maria delle Grazie” , die im Jahr 1818 demoliert wurde, zusammen mit den Arkaden rings um die Kathedrale, mit ihren drei Toren: Santa Maria, Sant’Angelo und Santo Stefano (siehe Foto Nr.3). Wie man im Buch “Caorle Sacra” von Paolo Francesco Gusso und Renata Candiago Gandolfo (Editor Marcianum Press) lesen kann: “….die Taufkirche Santa Maria delle Grazie war aussen etwa 9 Meter breit und wenig mehr als 12 Meter lang, mit einer perfekten oktagonalen Orientierung gegen die Kathedrale. Die drei Schiffe vereinten sich gegen das Meer mit drei
Apsiden, die mittlere mit einer Aussenabmessung von 3 Metern, ging höchstwahrscheinlich bis in die Mauer des Kirchturms, dort wo man den grossen blinden Bogen sieht, dessen Funktion man heute ohne die Kirche nicht versteht. Eine wahrscheinliche Erklärung ist, dass der Bogen seit Beginn des Baus der Kirche Santa Maria delle Grazie eine strukturelle Funktion hatte, und zwar musste er die Mauerbelastung über dem Turm auf die Seiten der Hauptapsis, die in dieMauerdicke überging, entladen, wie dies der innere Mauervorsprung aufzeigt, den man heute noch auf dem ersten und zweiten Stock des Kirchturms sehen kann. …Nach der Demolierung der Kirche im zweiten Jahrzehnt des achtzehnten Jahrhunderts wurde die zurückgebliebene Aushöhlung der Hauptapsis in der Mauerdicke des Turms mit Ziegelsteinen verschiedener Grösse zugemacht, die den unteren Mauerbereich einschliesst, und der nicht aus IstrienSteinen, so wie der übrige Mauerumfang, besteht.” Dies ist die Erklärung des Umrisses auf dem Domplatz und den gut sichtbaren Bogen des Turms mit dem Streifen aus Ziegelsteinen, die sich total vom Rest des unteren Turmumfangs abheben.
Veranstaltungen - Events
n. 6 - agosto 2019
Veranstaltungen - Events
Donnerstag August Caorle, Madonnina Strand - 20:00 Uhr
Thursday August Caorle, Madonnina Beach - 20:00
G OSPEL KONZERT
Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00
8. VASCO DAY - KONZERT
Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 Uhr Freitag August Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 Uhr
9. ABEND IM KABARET
8.
VASCO DAY - CONCERT
G OSPEL CONCERT
Friday August Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00
9. CABARET NIGHT
Von Freitag bis Sonntag 11. August Caorle, Madonnina Strand - von 18:00 Uhr
From Friday to Sunday 11. August Caorle, Madonnina Beach - from 18:00
Samstag August Caorle, Madonnina Strand - von 15:00 Uhr
Saturday August Caorle, Madonnina Beach - 15:00
9. DOUBLE FLAVOR MUSIC FESTIVAL
9. DOUBLE F LAVOR MUSIC F ESTIVAL 10.
10. HOLI F ESTIVAL
Porto S. Margherita, Piazzale Portesin - 21:00 Uhr
Porto S. Margherita, Piazzale Portesin - 21:00
Von Dienstag bis Sonntag 18. August Caorle, Piazzale Olimpia - von 9:00 Uhr
From Tuesday to Sunday 18. August Caorle, Piazzale Olimpia - from 9:00
Dienstag August P. S. Margherita, Piazzale Darsena - 21:00 Uhr
Tuesday August Porto S. Margherita, Piazzale Darsena - 21:00
Mittwoch August Caorle, Madonnina Strand - 22:30 Uhr
Wednesday August Caorle, Madonnina Beach - 22:30
Freitag
Friday
MUSIK A BEND MIT RADIO COMPANY
13. STREET F OOD & SOUND FESTIVAL 13. BACCOXB ACCO LIVE B AND 14. FEUERWERK
16. 15. AUGUST FESTIVAL
August Duna Verde - 21:00 Uhr
HOLI F ESTIVAL MUSIC NIGHT BY RADIO COMPANY
13. STREET F OOD & SOUND F ESTIVAL 13. BACCOXB ACCO LIVE B AND 14.
FIREWORK DISPLAY
August 16. Duna Verde - 21:00 15. AUGUST FESTIVAL
Donnerstag August Duna Verde, Piazzale Madoneta - 21:00 Uhr
Thursday August Duna Verde, Piazzale Madoneta - 21:00
Von Freitag bis Sonntag 25. August Caorle, Beach Arena (Oststrand) - von 8:30 Uhr
From Friday to Sunday 25. August Caorle, Beach Arena (East Beach) - from 8:30
Von Dienstag bis Freitag 30. August Porto S. Margherita - 21:00 Uhr
From Tuesday to Friday 30. August Porto S. Margherita - 21:00
Samstag August Caorle, Altstadt - 19:00 Uhr
Saturday August Caorle, City Centre - 19:00
Von Mittwoch bis Samstag 7. September Caorle, Altstadt - 20:00 Uhr
From Wednesday to Saturday 7. September Caorle, City Centre - 20:00
22. BACCOXB ACCO LIVE B AND
23. BEACHVOLLEY T URNIER - ITALIEN CUP 27. BIER FESTIVAL
31. STREET P IANO F ESTIVAL
4. L A LUNA NEL P OZZO - STRASSENTHEATER
22. BACCOXB ACCO LIVE B AND 23.
BEACHVOLLEY - ITALIAN CUP
27. B EER F ESTIVAL
31. STREET P IANO F ESTIVAL 4.
L A LUNA NEL P OZZO - STREET THEATRE
This schedule may vary
Dieser Zeitplan kann verändern
40
(
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
112 NUMERO UNICO EMERGENZA CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 115 - 0421.72222 VIGILI DEL FUOCO POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 1678 46001 ENEL ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE
118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46
iI.A.T. CAORLE
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
0421.81044 0421.210059 0421.260060 0421.80143
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
(
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
s.a.s.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436
( ONORANZE FUNEBRI
STE.BI.
s.a.s.
di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450
(
(
Mappe storiche
Museo del Mare
Esposizione in Municipio
Strada Nuova - ex Az. Chiggiato
Presso il Municipio di Caorle, esposizione permanente di mappe storiche del territorio caprulano. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 16 alle 17.
Orari di apertura: periodo estivo aperto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 23.00. Nel periodo autunno/inverno rimarrà aperto, sempre il venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.
Caprulae
( OnORAnzE FUnEbRi
s.n.c.
di braida R. & C.
SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879