Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 38007
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXXI n. 6 - Agosto 2022 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Aurora INESCHI, Manuela PELOSIN, Milena ROMAGNOLI, Daniela ZAMPOLLO traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Artikel in Deutscher Sprache Your news in English
Seiten 43-44 Page 45
3
n. 6 - agosto 2022
Gli stati generali della pesca discutono a livello nazionale, ma ormai da anni i pescatori hanno lanciato l’allarme per una crisi drammatica
IN PRIMO PIANO
Le barche restano in porto per il fermo-pesca di agosto. Si teme non ci siano piu’ le condizioni per la ripresa
Pesca: un crollo senza fine di FLAVIO INESCHI
«D
um Romae consulitur, Saguntum
expugnatur.» Mentre tutti discutono, la pesca va in malora ! Addolora vedere in Rio i grandi pescherecci fermi già da luglio, desolatamente avvolti da teloni verdi frangisole, in attesa di un destino incerto e plumbeo. Sì, agosto è il mese del fermo pesca (inutile e oramai anacronistico), ma le barche caorlotte, così come quelle di tutto l'Alto Adriatico e d'Italia intera, sono ferme da settimane a causa dell'ennesima e forse definitiva mazzata: il caro carburante, che provoca un aumento dei costi di gestione tali da risultare maggiori rispetto ai ricavi delle vendite di quel poco prodotto rimasto in mare e che ancora, con la piccola pesca, si riesce appena a catturare e conferire nei mercati, per assicurare il celebrato pesce di Caorle a ristoranti e alberghi. Che ne sarebbe del turismo enogastronomico senza il rinomato prodotto ittico locale da mettere in piatto alle migliaia di turisti tutta l'estate? Certo, c'è quello congelato che proviene da Spagna, Francia, Canada... Se va bene così !?... La crisi della pesca è crisi di famiglie, è crollo e cancellazione di una cultura atavica di cui Caorle si fregia e ben a ragione. Da secoli la nostra identità si impernia sulla pesca, ed anche il recente fenomeno del turismo ricettivo trae da questa identità un notevole vantaggio. Negli ul-
timi anni sono stati aperti in centro storico ristoranti a iosa che propongono la cucina locale, la quale si è molto sviluppata evolvendo dall’umile “polenta e pesce arrosto”. E non basta certo una settimana di “Festa del Pesce” a rincuorare. «Mentre Roma discute, Sagunto è espugnata». Mentre la politica italiana ed europea discute, la pesca crolla e muore. Agli “stati generali della pesca”, convocati nelle settimane scorse in tutto il Paese - anche a Caorle, in Centro civico, ai primi di luglio - si è discusso dei massimi sistemi: dai cambiamenti climatici ai costi di produzione, dalle normative europee che strangolano la pesca italiana, al-
GLI STATI GENERALI...
riori al valore di vendita del pescato. Insomma, si lavora in perdita. E per questo conviene rimanere fermi in porto.
CANESTRELLI E GRANCHIO BLU E come se non bastasse, entrano in ballo nuove normative per complicare un lavoro storicamente funzionale alla nostra marineria, come quelle “igieniche” sulla lavorazione dei canestrelli, che adesso non possono più essere sgusciati a bordo, ma conferiti in un laboratorio appositamente attrezzato. Il problema riguarda ben 14 barche della marineria di Caorle. NA NUOVA Chi lo farà? E con quali ulteriori costi operativi? Costi a
U
SPECIE INVASIVA IN MARE E LAGUNA
Il Granso Blu che devasta le reti a qualche anno, in un crescendo di diffusione, D le acque del mare e della la-
le tecnologie moderne e ai finanziamenti necessari per poterle introdurre, dagli ammortizzatori sociali al ricambio generazionale, insomma, chi più ne sa, più ne dica... E intanto la pesca va in malora. I costi che una barca sostiene ogni giorno, tra carburante, costo equipaggio, manutenzioni, imposizione fiscale, sono supe-
carico di chi? Nel frattempo un nuovo “avversario” si è imposto nelle nostre acque, il cosiddetto Granso Blu, un crostaceo alieno, gustoso ma devastante per le reti dei pescatori, con danni molto significativi.
guna di Caorle sono invase dal “Granso Blu”. Il granchio reale blu o granchio azzurro (Callinectes sapidus) è un crostaceo della famiglia dei Portunidi. Specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano, negli ultimi anni si sta diffondendo anche nel continente europeo. La specie è stata accidentalmente introdotta in numerose altre parti del mondo; in Italia è stata segnalata nel luglio 2008 in Basilicata. Nel 2019 sono stati pescati alcuni esemplari a Sottomarina di Chioggia. La specie si sta rapidamente diffondendo nelle acque calme e poco profonde, habitat ideale per riproduzione e crescita. Dal novembre 2019 gli esemplari pescati in questa zona sono aumentati in maniera sensi-
bile e oggi sono divenuti un vero problema per le reti dei pescatori, già afflitte dalla presenza di meduse. Come le gransée e le granseole (oggi quasi del tutto scomparse dal nostro mare, ma presenti sulle coste istriane), il granso blu con le sue forti chele distrugge le reti da posta a trimaglia, causando al pescatore danni che vanno riparati quando possibile, o che causano la distruzione della rete stessa. Ricco di polpa e molto saporito in cucina, il suo valore di mercato oggi si aggira sui 7 euro al chilo.
4
attualità
n. 6 - agosto 2022
ULSS4 ha presentato il progetto di inserimento e opportunità stagionali per le persone con disabilità
Turismo&lavoro inclusivo di FLAVIO INESCHI e prime esperienze lavorative nelle strutture turistiche e con esse anche i primi esperimenti di vita indipendente, associate alle attività ludico-ricreative inclusive. Venerdì 22 luglio, nella cornice della Darsena
L
dell’Orologio, è stata presentata l’edizione 2022 del progetto “Turismo sociale inclusivo nel Veneto”, finanziato con fondi ministeriali ed in quota parte della Regione, quest’anno ampliato a tutto il Veneto. Il direttore dei Servizi Socio Sanitari dell'Ulss 4, Paola Paludetti, l’amministrazione comunale di Caorle, il Consorzio Arenili, impren-
ditori e associazioni veliche sportive locali hanno presentato le attività inclusive per l’estate corrente; ma i veri protagonisti sono stati i tirocinanti insieme ai partner (tra i quali Centro Vacanze Pra’ delle Torri, Genagricola Ca’ Corniani e Azienda Speciale Don Moschetta) che hanno messo a disposizione gli inserimenti lavorativi per disabili nelle proprie strutture. Sono state poi presentate le attività inclusive erogate gratuitamente alle persone disabili, come l’accompagnamento in acqua per persone, trattamenti shiatsu per disabili e familiari, il SUP (Stand Up Paddle), le uscite in barca a vela.
LE OPPORTUNITÀ DI INSERIMENTO LAVORATIVO Vivere le prime esperienze di vita indipendente lavorando presso imprese del territorio grazie ad inserimenti occupazionali seguiti dal personale del SIL dell’Ulss 4. “Un progetto avviato nel 2017 che prevede il prendersi cura delle persone con disabilità anche nell’ambito dell’accoglienza turistica nelle nostre località balneari, e che poi, di anno in anno,
si è arricchito di nuove esperienze ed attività soprattutto per quanto riguarda l’inserimento lavorativo dei ragazzi, la loro autonomia, la capacità di stare insieme anche nell’ambito di attività ludico-ricreative - ha detto Paola Paludetti. È un’iniziativa vincente su tutti i fronti perché nel tempo sia i nostri servizi dedicati alla disabili-
«Il mare è di tutti» con il Turismo Sociale e Inclusivo
a alcuni anni il Consorzio Arenili di Caorle aderisce al progetto del Turismo Sociale e Inclusivo rivolto a persone con disabilità, in collaborazione e con il sostegno di ULSS4 e Comune di Caorle. “Il Mare è di Tutti” è la filosofia che spinge Caorlespiaggia.it a riservare opportunità di fruizione dei vari servizi normalmente disponibili anche a persone le quali, pur affette da disabilità, possano a pieno diritto sentirsi incluse e godere dei benefici del bene collettivo che è la spiaggia e il mare. In sintesi, le attività spaziano dalle esperienze nautiche attraverso proposte con cabinati a vela e SUP, ad attività ludico motorie di avvicinamento al gioco in spiaggia. Molto importante è quindi il servizio di accesso all’acqua attraverso i percorsi e della disponibilità di carrozzine modello JOB. Per garantire
D
una più agevole fruizione del mare, e allo stesso tempo facilitare attività di acquaticità da parte di persone con limitate od impedite capacità motorie, sono stati implementati i dispositivi necessari tramite un maggior numero di carrozzine e di speciali “stuoie” percorribili per facilitare l’accesso alla battigia, ma soprattutto la disponibilità operativa del personale di servizio Security. Nelle strutture ad elevata accessibilità del comparto 5L, vi è anche la dispo-
nibilità del pedalò “Manolo”, nonché la predisposizione su richiesta di posti om-
tà, sia il privato che ha accolto i ragazzi disabili, hanno condiviso le enormi risorse che possono offrire questi ragazzi. Risorse che da un tirocinio lavorativo sono diventate in alcuni casi delle vere e proprie assunzioni. Ringrazio tutti i partner che hanno aderito a questo progetto di inclusione sociale e che hanno contribuito, e
brellone con pavimentazione in piastre modulari per l’avvicinamento delle carrozzine. Ed è disponibile, a tariffe agevolate, anche il servizio di massaggio shiatsu (il primo in area pubblica a livello nazionale) nei gazebi allestiti presso White Oasis e Green Oasis. I trattamenti olistici shiatsu sono effettuati da operatori della scuola nazionale APOS. E così, ancora una volta Caorle si fa capofila di un’iniziativa che da un lato aumenta fortemente la visibilità e l’apprezzamento per le dotazioni delle nostre spiagge, sulla linea del benessere e relax, dall’altro si presenta come un servizio inclusivo rivolto a persone con disabilità. Con l’augurio di una splendida estate a tutti i nostri Ospiti !!!
- Celio Angelo Bortoluzzi Presidente Consorzio Arenili Caorle
5
n. 6 - agosto 2022
contribuiscono tuttora, ad ampliarlo, portando benefici ai ragazzi stessi, alle loro famiglie e a tutti coloro che hanno aderito al progetto”. Sono quindi intervenuti gli assessori ai Servizi alla Persona ed al Turismo Katiuscia Doretto e Mattia Munerotto, i partner che hanno accolto i tirocinanti del progetto, seguiti dal personale del SIL dell'Ulss 4: l’Azienda Speciale Don Moschetta, Genagricola, la Cooperativa Il Gabbiano e Il Pino/La Clessidra.
MASSAGGI SHIATSU IN SPIAGGIA NUOTO IN MARE E USCITE IN BARCA A VELA Per quanto riguarda l’inclusività sulla spiaggia di Caorle la novità, prima e unica in Italia, è la possibilità per disabili e i loro familiari di effettuare trattamenti shiatsu in un contesto unico, la spiaggia a pochi metri dal mare.
Si tratta di trattamenti effettuati a terra, non standard ma sempre personalizzati, effettuati da personale certificato. Gratuite sono tutte le altre attività, quali la possibilità di frequentare la scuola di vela per ipovedenti e ciechi gestita dalla Società Velica Caorle o partecipare ad uscite in barca a vela con derive gestite dagli istruttori del Circolo Nautico Santa Margherita. Nicola Barina ha poi presentato un’altra bella opportunità oggi molto in voga: il
SUP, ovvero lo Stand Up Paddle, tutto gratuito, mentre invece Raffaele Gremes, della Security srl per la sicurezza in spiaggia, ha spiegato come verrà effettuato l’accompagnamento in mare, da parte di personale adeguatamente formato e abilitato al salvataggio, modulato anche in base alle eventuali limitazioni pandemiche. Il sevizio è fruibile fino a fine agosto previa prenotazione (info 0421.84272). La presentazione di Caorle si è subito concretizzata con l’uscita in barca a vela per due gruppi di ragazzi, del Ceod dell'Ulss 4 e della Cooperativa Gabbiano/Il Pino, accompagnati da personale del Servizio di Integrazione Lavorativa dell'Ulss 4 e da istruttori di vela certificati.
6
falconera
n. 6 - agosto 2022
IN PRIMO PIANO
Assolti « perché il fatto non costituisce reato » due residenti, patrocinati dall’avv. Alessandro Borin, imputati di abusiva occupazione demaniale
Dal Tribunale di Pordenone una sentenza che apre nuove (anzi vecchie) prospettive per le famiglie
«Falconera non è demanio marittimo» di FLAVIO INESCHI
strade, rete fognaria, illuminazione pubblica e altri sottoservizi di urbanizzazione primaria, le cui utenze i cittadini hanno sempre regolarmente pagato.
ome abbiamo riferito il mese scorso, il Giudice del Tribunale di Pordenone ha riconosciuto la non demanialità marittima dell’aLE MOTIVAZIONI rea di Falconera. Nello specifico della Sentenziando in merito al sentenza, valutando le contenzioso tra demanio e caratteristiche proprie abitanti insediati da un secolo degli spazi, il Giudice ha e oltre nel rione di Falconera, ritenuto non si possa atriconosce che l’area non può La foto aerea (credit: Denis Varriale) mostra con tutta evidentribuire al demanio maappartenere al demanio ma- za che l’area di Falconera, entro l’argine, è interamente delirittimo, perché l’area rittimo. mitata e non adibita ad usi attinenti la navigazione. non è posta su un lido o La notizia si riferisce nel una spiaggia con accesmerito del processo avverso Aggiungiamo che in quell’area fin so diretto al mare e non è nemmeno due residenti di Falconera patrocinati dall’avv. Alessandro Borin, as- dal catasto austriaco, si evidenzia la adibita ad usi attinenti la navigaziosolti «perché il fatto non costituisce proprietà privata (Chiggiato), rico- ne, determinazione espressa dal reato». Quell’area non ha le caratte- nosciuta in questi anni relativamen- consulente della difesa arch. Marco ristiche per definirsi demaniale, ha te alla Casa Julia (area di mq 1160 ), Giro. Infatti, l’area occupata senza stabilito il giudice Andrea Scorsolini il mapp.498 (ex foce del Gottolo) di alcun titolo, ricade all’interno del del Tribunale di Pordenone con sen- mq. 3860, e l'isola dei pescatori, compendio urbano di Falconera, tenza divenuta definitiva (e non im- nonché tutti i terreni all'interno di “zona di espansione residenziale”. Via dei Casoni, risultano in proprieUn’area non soggetta alla entrata pugnata). Benché risulti catastalmente che tà privata. Se ciò fosse acclarato, pe- di maree ordinarie in quanto coml’area occupata dagli imputati ap- raltro, per i residenti potrebbe pletamente delimitata da argini, e partenga al demanio, è tuttavia in- aprirsi lo spiraglio dell’acquisizione nemmeno straordinarie; non sussisufficiente e contraddittoria la pro- per usucapione del terreno su cui ste dunque il requisito di demanialiva della sua appartenenza al dema- hanno fabbricato casa tra 80 e 50 tà marittima (anche ai sensi dell’art. 35 del Codice della Navigazione). nio marittimo. Detta area è stata in- anni fa. Lo stesso discorso, oltre che per i Per di più, l’iscrizione di Falconera fatti pacificamente ritenuta dalla Regione Veneto appartenente al dema- cittadini residenti, vale per il Comu- al demanio sembra essere «frutto di ne di Caorle, che qui ha installato un errore del consorzio di bonifica nio idrico sino al luglio 2020.
C
che iscrisse al demanio anche detta area quando invece era di proprietà di un tale Pigiato sin dall’anno 2011 per averlo acquistato da Arrigoni». Insomma, la Giustizia ha fatto quello che doveva e poteva fare in tutti questi anni la politica. Auspichiamo che questa sentenza derima una volta per tutte l’assurda vicenda che contrappone da una parte 30 famiglie di persone da oltre mezzo secolo residenti a Falconera e lo stesso Comune di Caorle, e dall’altra l’Agenzia del Demanio.
RITIRATI GLI ORDINI DI DEMOLIZIONE Conseguenza di questa nuova situazione, è anche il ritiro da parte del Comune di Caorle di tre ordinanze di demolizione. A fine 2019 i residenti di tre abitazioni avevano ricevuto dal Comune di Caorle l’ingiunzione a demolire le proprie case, perché non in regola con le norme edilizie. Il ricorso al Tar avverso l’ingiunzione è stato respinto il 19 marzo. Una catastrofe per le tre famiglie caorlotte, composte da persone anziane, giovanissimi, e in difficoltà economiche. Impugnare la sentenza ricorrendo al superiore Consiglio di Stato sarebbe stato impossibile. Ma adesso, grazie al cielo, questi ordini sono stati ritirati.
8
n. 6 - agosto 2022
cinema
Grandi nomi per la 5ª edizione della kermesse dal 20 settembre
Al Caorle Film Festival c’è Francesca K. Scorsese
In gara anche Maria Grazia Cucinotta e Marcello Fonte velate le opere selezionate ufficialmente per la V edizione del Caorle Independent Film Festival (CIFF) che si terrà dal 20 al 24 settembre, e tra queste figurano volti noti del cinema italiano e internazionale. Francesca Kingsland Scorsese, figlia del regista pluripremiato Martin Scorsese, ha candidato un cortometraggio girato con i compagni di college. In gara anche Maria Grazia Cucinotta (protagonista in un film girato in parte a Caorle), Marcello Fonte, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2018 come miglior attore per il film “Dogman”, Stefano Pesce regista e attore cinematografico, Ivano Marescotti, Ugo Dighiero, attori di cinema e teatro, Sergio Forconi e Giorgio Colangeli, attori di cinema e teatro, il primo vincitore del premio come Miglior Attore non Protagonista alla scorsa edizione del CIFF, l’altro vincitore del premio come Miglior Attore in un’edizione precedente. L’evento, in costante crescita, anno dopo anno dimostra di essere diventato un punto di riferimento per esperti ed amanti del cinema indipendente, registrando un aumento delle candidature e fidelizzando gli spettatori.
razioni e la nostra presenza a Giffoni durante i giorni del Festival sono la prova che il lavoro che stiamo facendo sta iniziando a dare i suoi frutti” dichiara.
S
75 OPERE IN CONCORSO
Settantacinque le opere selezionate ufficialmente provenienti da 15 Paesi, in primis l’Italia seguita da Stati Uniti, Regno Unito, Turchia, Austria, Canada, Francia, Ungheria, Portogallo, Australia, Svizzera, Serbia, Spagna, Iran e Danimarca, suddivise tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, web serie, episodi pilota e film di animazione, che verranno proiettate gratuitamente dal 20 al 24 settembre prossimi presso il Centro Culturale Andrea Bafile. Diversi i partecipanti delle precedenti edizioni che ritornano con nuove opere. Confermata anche la presenza di Andrea Muzzi, comico, attore, regista toscano, vincitore della IV edizione del Festival con il lungometraggio “All’Alba Perderò”,
per la serata di venerdì 23 settembre durante la quale racconterà la sua esperienza teatrale e cinematografica e per la serata di sabato 24 settembre dove, con un passaggio di testimone, consegnerà il Caorle Film Award al vincitore della V edizione. La manifestazione si chiu-
“
CAORLE FILM FESTIVAL OSPITE AL GIFFONI Si consolida il rapporto tra il Caorle Independent Film Festival e lo storico Giffoni Film Festival, evento di fama mondiale ideato per i giovani dal lungimirante Claudio Gubitosi nel 1970 e che da allora si tiene a Giffoni Valle Piana (SA) per 10 giorni nella seconda metàdi luglio. L’attenzione e la curiositàdi conoscere il CIFF erano nate già a giugno 2021, in occasione dell’iniziativa promossa da Giffoni per creare collaborazione e networking tra i festival cinematografici italiani. Lo scorso anno il CIFF ha ospitato alla cerimonia finale Michele Melillo e Giuseppe Tedesco, in rappresentanza del Giffoni Festival.
”
Gli organizzatori e il Sindaco Sarto ospitati al Giffoni Film Festival dal Direttore Claudio Gubitosi
deràinfatti sabato 24 settembre con la sfilata dei partecipanti sul red carpet e la cerimonia di premiazione finale che sarà presentata da Riccardo Checchin, attore, doppiatore, speaker professionista, titolare e docente di Radio Academy. A tutti i premi saranno abbinate delle medaglie in bronzo bagnato oro create per l’occasione dall’artista orafo Fernando Betto, titolare di Oficina d’Arte, presente con i suoi laboratori a Caorle e a Padova.
LA SODDISFAZIONE DEL DIRETTORE ARTISTICO Andrea Malpighi, Direttore Artistico del Festival si ritiene soddisfatto della crescita dell’evento che nasce con l’intento di promuovere il cinema indipendente e dare visibilità a livello mondiale alla cittadina che lo ospita: “Il Caorle Independent Film Festival sta espandendo la rete di connessioni nazionali, internazionali con realtà del territorio. Le nuove collabo-
Per la 52ª edizione del Festival per ragazzi, gli organizzatori del Caorle Independent Film Festival hanno avuto l’onore di partecipare all’evento con il Sindaco di Caorle, Marco Sarto, il quale si è dimostrato entusiasta e disponibile fin da subito ad accompagnare i Direttori Andrea e Cristina Malpighi nel weekend dal 22 al 24 luglio a Giffoni Valle Piana. Nonostante la fittissima agenda il Direttore Claudio Gubitosi ha incontrato privatamente il Sindaco e gli organizzatori del CIFF per dare loro il benvenuto e, a fronte dell’esperienza maturata durante le 52 edizioni del Giffoni, ha evidenziato l’importanza e il potenziale degli eventi come il CIFF per far crescere e conoscere i territori che li ospitano. I presupposti per future collaborazioni sono ottimi ed è confermata anche quest’anno la presenza di alcuni rappresentanti di Giffoni alla V edizione del Caorle Film Festival.
Bechèr House Caorle La nuova proposta per gli amanti della carne RISTORAZIONE A CAORLE
U
na proposta assolutamente nuova ed accattivante per Caorle, che strizza l’occhio agli amanti della carne ed a chi cerca un contesto familiare e curato per gustare un aperitivo o uno snack. Stiamo parlando del nuovissimo “Bechèr House Caorle”, che pochi giorni fa ha aperto i battenti in Viale Santa Margherita, nel moderno complesso “B Cube”.
I prodotti del Salumificio Bechèr
Approda, dunque, sul litorale di Caorle il ricco assortimento di prodotti del salumificio Bechèr, grazie alla collaborazione nata, quasi per caso, tra Andrea Lo Massaro, già albergatore e commerciante, con la famiglia Bonazza, detentrice del marchio “Bechèr”. “Grazie alla collaborazione con GSE impresa di costruzioni di Luigino Bassetto, che ha realizzato l’immobile, ho potuto conoscere Simone Bonazza e Clara Fogliatto, proprietari del Salumificio Bechèr - racconta Andrea L’intesa è sbocciata subito ed ha permesso la creazione di questo nuovo locale, ideato per offrire un’alternativa gustosa ai residenti ed agli ospiti della nostra bella Caorle”.
Le proposte di qualità
Il gusto certamente non manca al “Bechèr House Caorle”: dagli antipasti, con le ottime tartare di sorana, passando per i primi piatti della cucina italiana (carbonara, amatriciana, cacio e pepe e molto altro ancora), per arrivare poi ai secondi di carne, piatto forte della proposta del locale, con un’interessante proposta alla griglia. Da non perdere il tagliere di salumi della tradizione culinaria veneta ed italiana, affiancati a formaggi tipici della nostra Regione. Per gli amanti degli snack, non mancano hamburger, gran toast o club sandwich gourmet, preparati con ingredienti selezionati rigorosamente per qualità e gusto.
Un design industrial-vintage
La location, con il suo look industrial-vintage, è coinvolgente e ben si adatta allo stile dei piatti proposti e delle bevande. “Bechèr
House Caorle” è anche infatti una vineria e birreria che propone un’ampia scelta per gli amanti del nettare di Bacco e di luppolo e orzo. Non sono stati dimenticati gli amanti dei cocktail: all’interno del locale è stato ricavato un angolo cocktail-bar che offre una interessante selezione di spiriti (gin, whisky, rum, grappe). Presto, inoltre, sarà inaugurata la terrazza esterna, che permetterà di gustare all’aperto il ricco menù di questo locale, così unico per la realtà di Caorle.
E non è finita qui, perché nei mesi invernali la proposta La bella immagine del vecchio del “Bechèr House peschereccio AUDACE, ricordo delle tradizioni Caorle” sarà arricchidi famiglia. ta con la tradizione culinaria a base di pesce del mare di Caorle che si abbinerà alla formula franchising “Bechèr House”.
“È una nuova avventura che condivido con uno staff entusiasta, scelto per la professionalità e la capacità di soddisfare le esigenze dei clienti, italiani e stranieri - conclude Andrea Lo Massaro -. Vi aspettiamo per pranzi, cene, per gli aperitivi o per trascorrere un piacevole dopocena”.
A
E
Bechèr House Caorle - Viale S. Margherita, 49 - Caorle (VE) Tel: +39 0421 81295
n absolutely new and captivating proposal, which winks at meat lovers and those looking for a family and quality environment. The brand new “Bechèr House Caorle”, in collaboration with the famous Venetian brand Bechèr, a few days ago opened its doors in Viale Santa Margherita, in the modern “B Cube” complex. Excellent proposals, from appetizers, with beef tartare, passing through the first courses of Italian cuisine, the second courses of grilled meat or platters of typical cold cuts and cheeses, in an industrial-vintage looking location.
in absolut neuer und fesselnder Vorschlag, der Fleischliebhaber und diejenigen, die ein familiäres und hochwertiges Umfeld suchen, mit einem Augenzwinkern anspricht. Das brandneue “Bechèr House Caorle”, in Zusammenarbeit mit der berühmten venezianischen Marke Bechèr, öffnete vor wenigen Tagen seine Türen in der Viale Santa Margherita, im modernen “B Cube” Komplex. Hervorragende Vorschläge, von Vorspeisen mit Beef Tartar über die ersten Gänge der italienischen Küche bis hin zu den zweiten Gängen mit gegrilltem Fleisch oder typischen Aufschnitt- und Käseplatten in einer Umgebung im industriellen Vintage-Stil.
12
eventi
n. 6 - agosto 2022
Eventi Top di Ferragosto
Nelle calde serate di mezza estate, le manifestazioni di Agosto
4-7
da giovedì a domenica agosto
nale di tutti i gruppi insieme presso la spiaggia di Levante, zona Sachèta.
9-11
STREET PIANO FESTIVAL. Diversi pianoforti, posizionati in vari punti tra le calli, creeranno un’atmosfera unica. Nella prima parte della serata l’evento si svolgerà in modalità “free-playing”: chiunque lo desideri potrà accomodarsi a un pianoforte e suonare. Successivamente i concerti programmati, a opera di pianisti professionisti, e infine lo spettacolo finale, innanzi al Duomo.
DOUBLE FLAVOR MUSIC FESTIVAL. 10 anni di musica in spiaggia. Giovedì 4 Vasco Day con la Diapason Band. Ingresso libero. Spiaggia di Levante, Sachéta | dalle ore 18:00.
da martedì a giovedì agosto
PSM MUSIC FESTIVAL. Festival musicale a Porto Santa Margherita. In collaborazione con Radio Company - Radio 80 - Radio Wow. Mercoledì 10 agosto Spettacolo Pirotecnico intorno alle 24:00. Piazzale Portesin, Porto Santa Margherita | dalle ore 20:00. SPETTACOLO PIROTECNICO. I tradizionali fuochi d’artificio di Ferragosto si svolgeranno alla Spiaggia della Madonnina | ore 22:30.
18
giovedì agosto
CONCERTO TRIBUTO AI QUEEN. Si esibiranno 4 gruppi per un concerto tributo alla band storica dei QUEEN, in Campo Oriondi, Campo Negroni, Piazzetta Municipio e Piazza Vittorio Veneto | ore 21:00. Alle 22.30 si terrà il concerto fi-
1-4
da giovedì a domenica settembre
LA LUNA NEL POZZO. Festival Internazionale del Teatro in strada. Performance ed esibizioni di acrobatica, teatro in strada e giocoleria, circo teatro, danza col fuoco, circo contemporaneo, teatro di figura e marionette giganti e ancora, clownerie, pantomima, poesia di strada, commedia dell'arte e teatro per bambini. Il programma prevede numerose esibizioni, dalle 18 alla mezzanotte circa, in vari luoghi del centro storico.
(scansiona il QR Code per il calendario 2022)
Il presente calendario può subire variazioni.
14
domenica agosto
26-30
da venerdì a martedì agosto
13
Un Agosto rovente con “Vasco Day” e “Double Flavor” n. 6 - agosto 2022
Dal 4 al 7 agosto musica per i giovani e gli amanti del “Komandante”. Decimo anniversario per il Festival
rovente mese di Agosto si apre con il ritorno di due grandi manifestazioni musicali che da due anni, a causa della
IL
pandemia, non hanno potuto vedere la luce. Stiamo parlando del concertone tributo “Vasco Day” e del “Double Flavor Music Festival”, che quest’anno saranno organizzate in collaborazione in un unico grande evento sulla sabbia. Dal 4 al 7 agosto, quattro giorni di concerti nell’unica e affascinante cornice della Spiaggia della Madonnina, da sempre teatro delle migliori manifestazioni musicali e d’intrattenimento che Caorle possa ospitare. Il weekend lungo inizia giovedì 4 con il celebre “Vasco Day”, l’evento organizzato dal Vasco Fan Club Caorle che giunge quest’anno all’11ª edizione. Si esibirà la Diapason Band - Tributo a Vasco Rossi, accompagnati da Leo Persuader, dj ufficiale di Vasco nei suoi tour. Collaboratore fondamentale nella prima fase della carriera di Vasco Rossi, recentemente si è fatto conoscere anche dai fan più giovani aprendo con dj set i concerti del Blasco, a partire dallo storico evento di Modena Park, per poi diventare una presenza costante negli ultimi tour. Si prosegue poi con l’inizio vero e proprio del Double Flavor, il festival che da 10 anni fa divertire i più giovani, e non solo, con i suoi concerti della più attuale musica house, pop e dance anni ‘90. Venerdì 5 si alterneranno Mazay, Dj e produttore milanese, e il duo Djs From Mars, eclettici artisti internazionali, noti per i loro mashup di canzoni trasformate in musica dance
elettronica. Sabato 6 la spiaggia della Madonnina si trasformerà in un’esplosione di colori con il Festival Holi, successivamente calcherà il palco del Double Flavor il famoso rapper italiano Jake La Furia, ex componente dei Club Dogo, ha proseguito poi con una carriera da solista, e dj Mistericky, ormai un punto di riferimento per il festival di Caorle. Dopodiché spazio all’urban music reggaeton e trap, chiuderà la serata infatti lo show Miami Tour. Il Festival si concluderà do-
menica 7 con il Febbre a 90, party n. 1 in Italia con la migliore musica dance e pop degli intramontabili
anni ‘90. Ricordiamo che tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
16
Martina modella curvy
attualità
n. 6 - agosto 2022
La giovane caorlotta impegnata contro il bullismo e il bodyshaming
Divenuta indossatrice, posa in tv, calendari e sfilate di moda (foto credit: Piero Beghi photographer)
on molto piacere applaudiamo e raccontiamo il percorso professionale, ancor breve ma già intenso, di Martina Giraldi, giovane caorlotta che ha saputo trasformare la reazione al bullismo come opportunità di carriera da indossatrice e modella “curvy”. Sono le sue parole a raccontarci questa bella storia.
C
«Il mio scopo è diffondere consapevolezza e combattere discriminazioni, bullismo e bodyshaming, insegnando alle persone come migliorare la propria autostima: il nostro valore non deriva da una taglia. Il mio sogno è portare la mia esperienza e quella di altre persone come me nelle scuole per aiutare i ragazzi ed evitare che cadano in disturbi alimentari o altri disturbi della sfera emotivocomportamentale.
PER AIUTARE I GIOVANI
Sono nata nel 1981, cresciuta a Porto Santa Margherita, ho frequentato la scuola Elementare di Ca' Corniani, scuola Media a Caorle e Liceo Scientifico a S. Donà di Piave. Alla fine della terza media sono iniziati i primi episodi di bullismo da parte di ragazzini e compagne di classe che mi chiamavano "grassa" (portavo la taglia 44, seguivo uno stile di vita sano, con alimentazione sana ed attività fisica regolare). Gli episodi di bullismo sono peggiorati alle superiori, dove venivo discriminata sia per il mio aspetto fisico, sia per la mia estrazione sociale (famiglia normale, non ricca). Durante le superiori ho provato a dimagrire in ogni modo, arrivando persino a soffrire di disturbi alimentari, prima bulimia e dopo BED (binge eating disorder). Il non sentirmi accettata dai miei coetanei mi faceva sentire sbagliata. Ho interrotto gli studi nonostante i buoni voti ed ho trascorso due anni in Germania dove mi sono specializzata nel settore alberghiero. In Germania il fenomeno bodyshaming era molto meno diffuso, la scuola alberghiera dava accesso gratuito e sostegno psicologico per i disturbi alimentari. Dopo la formazione alberghiera sono tornata a Caorle per lavorare, ma dopo due anni punto e a capo con il fenomeno discriminazioni. Addirittura un ragaz-
CHI È MARTINA
zo mi ha detto che preferiva drogarsi che essere "grasso" come me (al tempo portavo la taglia 44/46) e più volte mi è stato consigliato di iniziare a fumare o ad assumere droghe per perdere peso. Questi episodi sono stati tra le motivazioni che mi hanno fatto decidere di trasferirmi prima a Jesolo e poi a Vittorio Veneto (TV). Lì il fenomeno bodyshaming era meno diffuso tra gli adulti, mi accorgevo però che era molto presente nelle scuole. Nel 2018 la svolta: leggo un articolo sulla Bodypositive Catwalk di Laura Brioschi, modella curvy e sostenitrice della Bodypositivity, e decido di partecipare. Ritengo sia molto importante spiegare in cosa consiste la bodypositivity: significa semplicemente “rispettare” ogni essere umano al di là del suo aspetto fisico (taglia, altezza, forma, colore...). È molto importante chiarirlo, perché molte persone pensano
che la bodypositivity autorizzi, o addirittura inciti, all'obesità. Io sono un'accesa sostenitrice del rispetto accompagnato ad uno stile di vita sano. Nel 2019 partecipo per gioco ad un concorso curvy e mi classifico prima. Da lì inizio a fare diversi shooting fotografici con fotografi italiani ed esteri, concorsi, sfilate, ospite alla Mostra del Cinema di Venezia 2020-2021, Milano Fashion Week 2021, calendari, collaboro con alcuni brand e negozi di moda curvy. Partecipo come modella curvy a programmi come GO CURVY su Gotv (can. 63) e I soliti Ignoti su Rai 1. Vengo pubblicata su riviste di fotografia internazionali (Canada, Francia, Grecia, USA). Racconto la mia storia nel libro "Mi racconto per te", antologia di racconti di vita edito da Giraldi Editore in collaborazione con Curvy Pride, associazione contro il bullismo e le discriminazioni, della quale faccio parte. Tra i progetti futuri la partecipazione ad un concorso curvy internazionale. » Allora, solo applausi per Martina, caorlotta che insegna quanto bello e prezioso sia ogni corpo, mentre invece è tanto meschino e sfigato chi insulta e bullizza.
INIZIA LA SUA CARRIERA
IN BICI FINO A SAN GIOVANNI ROTONDO
- “Donare per Dare la Vita” In memoria di Luigi Lazzaretto, scomparso per una leucemia, ha donato il proprio corpo alla ricerca medica resentata lo scorso 12 luglio l’iniziativa della Onlus “Donare per Dare la Vita” con la collaborazione di AIL Venezia e dei Comuni di Caorle e S. Stino di Livenza. Un viaggio in bicicletta da San Giorgio di Livenza a San Giovanni Rotondo (Puglia) per ricordare Luigi Lazzaretto, residente proprio di San Giorgio di Livenza, scomparso nel 2020 a causa di una leucemia, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sostenere la ricerca in ambito medico. Lazzaretto, nel suo testamento, aveva manifestato la volontà di donare il proprio corpo alla scienza ed alla medicina. Ed in effetti, il suo corpo è stato consegnato all’Università di Padova, affinché sullo stesso potessero studiare i ricercatori della facoltà di medicina. Un gesto nobile, quello di Lazzaretto, dal quale è germogliata una associazione benefica, “Donare per Dare la Vita”, costituita dagli amici del 58enne e dalla moglie Flavia Rossi. La Onlus, presieduta da Valerio Perissinotto, si occupa di far conoscere il gesto di Luigi Lazzaretto e di raccogliere fondi per il sostegno alla ricerca in ambito medico ed in particolare nel settore della lotta alle leucemie.
P
Proprio con queste finalità la Onlus ha organizzato un’iniziativa che prenderà il via il 25 settembre da Caorle: si tratta di un viaggio in bicicletta fino a San Giovanni Rotondo (Fg) ove si trova il Santuario dedicato a Padre Pio da Pietralcina. Lungo il percorso i ciclisti, tutti amici e membri dell’Associazione “Donare per dare la vita”, attraverseranno Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, facendo tappa in diversi Comuni dove incontreranno le Amministrazioni Comunali, le locali associazioni AIL, AVIS e AIDO e la stampa locale, con l’obiettivo di raccontare la decisione dell’amico Luigi e di lanciare un messaggio di speranza e di sostegno in favore della ricerca.
LE DICHIARAZIONI
“Questa iniziativa nasce dalla perdita del nostro amico, che come noi, era innamorato della bici e del tempo libero in montagna - spiega il presidente di Donare per Dare la Vita, Valerio Perissinotto -. Prima di mancare Luigi ci aveva detto di continuare a portarlo insieme a noi in tutti i progetti che già all’epoca avevamo in mente. E per questo nel 2021 abbiamo affrontato una prima pedalata fino ad Assisi, sempre a scopo di sensibilizzazione verso il tema della ricerca, e per questo nel
2022 abbiamo pensato a questa iniziativa più strutturata che ci porterà fino a San Giovanni Rotondo. Iniziativa che abbiamo condiviso con Ail Venezia ed i Comuni di Caorle e S. Stino di Livenza e li ringrazio per aver dimostrato grande sensibilità”. “L’Amministrazione Comunale di Caorle - dichiara il Sindaco Marco Sarto - sostiene con forza questa iniziativa che permette di ricordare non solo il gesto importante di Luigi Lazzaretto, ma anche di riportare l’attenzione su un tema fondamentale come il sostegno alla ricerca in ambito medico, fondamentale nella lotta ai tumori ed in tanti altri ambiti, come recentemente abbiamo visto nella lotta alla pandemia”. “È un’iniziativa certamente positiva che dimostra quanto il bene seminato in vita possa continuare a portare frutto” - aggiunge il Sindaco di S. Stino di Livenza, Matteo Cappelletto. “Vogliamo ringraziare l’Associazione Donare per Dare la Vita che ha deciso di promuovere questa iniziativa a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori del sangue - è il commento di Alessandro Simon, referente regionale per il Veneto di AIL, nonché vicepresidente della sezione AIL di Venezia -. È importante
poter collaborare con le associazioni attive sul territorio con l’obiettivo di agire insieme per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sostenere la ricerca a 360 gradi. Oggi più che mai, grazie all’impegno di coloro che credono nella nostra mission, abbiamo la possibilità non solo di promuovere l’attività di ricerca, ma anche l’opportunità di supportare ed aiutare concretamente l’ammalato e la sua famiglia”. “Non ha più senso parlare di assistenza medica se non si fa ricerca – sono le parole del Dott. Marco Vignetti, ematologo, vicepresidente nazionale AIL e presidente della fondazione Gimema - la scienza lo ha dimostrato: dove la ricerca è più sviluppata, l’assistenza diventa di gran lunga più efficace. La Fondazione Gimema dedica tutte le sue risorse a sviluppare le idee dei ricercatori italiani che combattono, ogni giorno, contro le malattie del sangue, un tempo nemici invincibili, oggi nemici sempre più spesso sconfitti”.
A Duna Verde la Casa Vacanze per i bambini del reparto Emato-Oncologico O S P E D A L E C A’ F O N C E L L O
Duna Verde si trova la Casa Vacanze dell’AIL Treviso, che ha l’obiettivo di donare un momenA to di vacanza e normalità a bambini e adulti (e relative famiglie) del reparto emato-oncologico dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Dopo l’acquisto dell’immobile da parte di AIL Treviso, e il rinnovamento di tutta la struttura, con il mobilio in gran parte donato da terzi, lo scorso anno sono entrate le prime sedici famiglie. In visita lo scorso 12 luglio il Presidente di AIL Treviso Ernesto Bosa, il referente per la Regione Veneto di AIL Alessandro Simon, la dott.ssa Carla Giugno, docente dell’equipe di emato-oncologia pediatrica dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, collegamento operativo con la struttura di Duna Verde. Presente anche l’Amministrazione comunale con il Vicesindaco Luca Antelmo, l’Assessore ai Servizi Sociale Katiuscia Doretto e l’Assessore al Bilancio Vera Montisano, nonché le famigliari di Luigi Lazzaretto, della Onlus “Donare per Dare la Vita”, supportata da AIL. “A volte le cose nascono per caso e poi si concretizzano in progetti molto importanti - riferisce il presidente di AIL - Treviso Ernesto Bosa -. L’iniziativa nasce su uno spunto di una famiglia che, a seguito della perdita di una figlia, ha usufruito di questa casa come post-lutto e ne ha colto gli aspetti positivi. Si sviluppa in loro la voglia di condividere con altre famiglie il percorso di
malattia e offrire dei momenti di serenità e di normalità, grazie all’Associazione Margherita. L’AIL - Treviso ha successivamente preso in mano il progetto, concretizzato l’acquisto dell’immobile e dall’anno scorso sono state ospitate le prime famiglie. Oggi le prenotazioni sono gestite in collaborazione tra AIL - Treviso e reparto di emato-oncologia pediatrica dell’Ospedale Ca’ Foncello. Riteniamo sia gratificante poter garantire alle famiglie la possibilità di una continuità di terapia con la normalità di una vacanza.” Il lavoro fondamentale è concretizzato dal reparto di emato-oncologia pediatrica dell’Ospedale Ca’
Foncello di Treviso, che segue i bambini durante il periodo terapeutico. “L’equipe - spiega la dott.ssa Giugno - è composta da personale sanitario e da educatori, con lo psicologo, la maestra, l’infermiera, i medici ecc. Le famiglie che giungono alla Casa Vacanze AIL di Duna Verde sono attentamente selezionate, perché possono esserci percorsi terapeutici in atto, spesso molto pesanti, per cui ogni persona necessita di un’attenzione particolare, e soprattutto quando sono in grado di affrontare una vacanza. La finalità è quella di dare sollievo ai bambini e a coloro che giungono nella struttura assolutamente in modo gratuito, sempre seguiti dal personale medico. Il ritorno che riceviamo da parte delle famiglie alla fine dell’esperienza è sempre un momento molto commovente.”
20
L’armonica pittura di Caorle n. 6 - agosto 2022
Nasce “Terracielo”, nuova casa artistica della pittrice Romina Raimondo
cultura
In Campo Oriondi e Campo Negroni l’happening inaugurale di FLAVIO INESCHI
na nuova perla impreziosisce il diadema della cultura caorlotta nel cuore della nostra città. In Campo Negroni, nel pieno centro storico, è nata “Casa Terracielo”, la nuova galleria pittorica dell’Artista caorlotta Romina Raimondo. Già fondatrice, tre anni fa, dell’agno: creare “Casa telier di pittura “Le case di Caorle”, Terracielo” in una in Campo Oriondi, proprio da qui è tipica abitazione partito l’happening, curato con elegià casa di pescaganza e fascino fin nei minimi dettori, situata in uno tagli, che ha condotto poi in Cam- L’evento inaugurale di Casa Terracielo in Campo Negroni. dei campielli più po Negroni per il taglio del nastro pittoreschi: un luolaboratori creativi, corsi di questa nuova proposta artistica. L’ARTE DI ROMINA go che sarà di riferiRomina Raimondo, dopo aver stu- di disegno e di pittura, asmento per la sempre UN EVENTO MOLTO APPLAUDITO diato danza classica e pianoforte, si sieme alle assistenti Sonja, più vivace e articolata culLa serata, venerdì 8 luglio scorso, forma artisticamente al Liceo Arti- Camilla e Maddalena. tura di Caorle. E finalmente si avvera un altro sopresentata da Edmondo Piazzi, si è stico a Treviso e alaperta con la presentazione del pro- l’Accademia di Belle getto della “Casa Artistica”, esposi- Arti a Venezia. zione permanente delle “Case di Dopo alcune espeCaorle”, laboratori creativi e corsi rienze come graphic per giovani e adulti, in Campo degli designer e art direcOriondi, dove si è tenuta anche la tor nel settore pubpresentazione del libro “Tota e il se- blicitario, si dedica greto della Laguna” dell’autrice Li- alla produzione teaLIBRI - L’OPERA PRIMA DI LIDIA GIUSSO dia Giusso, presentata da Sara Zan- trale per persone afferrari con lettura di alcuni brani da fette da disabilità, e avventura estiva della piccola Carlotta parte di Rebecca Battiston. partecipa a mostre “Tota”, al cason del nonno nell’isola dei Seguendo poi i passi di danza di collettive d’arte con- pescatori, prima di Lidia Giusso dal due ballerini, Giulia Gasparini e Ga- temporanea di pittu- titolo “Totaopera e il segreto della Laguna”, (in briele Bianchi della Scuola di Ballo ra, scultura, poesia, vendita presso Libreria Cornaro) è un rac- continua a coltivare pratiche di pesca e di del Veneto diretta da Letizia Giulia- musica e danza. conto che tutti i Caorlotti dovrebbero leg- cultura marinara che affondano le radici ni, che hanno danzato dal famoso Nel 2019 si dedica gere. E i nonni dovrebbero leggerlo ai loro nella notte dei tempi. I Casoni, affermò un balletto “Giselle”, il pubblico di am- nuovamente all’arte nipoti. esperto storiografo, rappresentano i più vemiratori, amici e autorità, è stato in- pittorica con la creaNon tanto per la semplicità di una narra- ri reperti archeologici di Caorle, più delle trodotto al taglio del nastro di “Casa zione della collezione zione colorita e straordinariamente avvin- chiese e del centro urbano. Infatti, ramTerracielo”, tipica abitazione situata “Le case di Caorle” e cente, quanto invece per riscoprire la bel- mentiamo che, in senso storico-etnologico, in Campo Negroni, uno dei campielli l’anno seguente inaula nostra civiltà nasce da quel villaggio di più pittoreschi e affascinanti del gura “Casa Artistica”, lezza, la profondità interiore dell'infanzia di tarda età del bronzo (1300 a.C.) rinvenuto a una persona che ha vissuto il Cason e la vicentro storico di Caorle, dove è stata splendida abitazione San Gaetano a ridosso dell'isola dei Pescaallestita la retrospettiva che delinea del ‘500 a due passi ta dei pescatori, con i nonni e con tutti co- tori. Tutto inizia da lì, da un villaggio di paloro che nella Laguna hanno sempre fondail percorso dell’artista, con l’esposi- dal campanile di lafitte e dunque di abitazioni che oggi sono zione delle seguenti collezioni: “Fre- Caorle, dove espone to e costruito l'identità antropologica di quello che ancora ritroviamo: sempre dediquenze Liquide”, opere a olio dell’ac- le sue opere in ma- caorlotti. cati alle stesse funzioni arcaiche, aperte anSiamo stati tutti bambini; e questo, visto qua e suoi riflessi, e “Ritratti nella niera permanente. che alla stupita ammirazione dei turisti che Danza” tele a olio in bianco e nero di In questa sede si con occhi puri, tra terra e acqua, nel caballerine di danza classica. possono frequentare panno/casa/famiglia nel cuore dell’arcaica amano Caorle e che la frequentano (e non laguna, si traduce nei cieli e orizzonti lumi- parliamo solo di Hemingway che in questa nosi, canneti, alberi e fiori, pesci e uccelli, laguna trasse ispirazione per il suo famoso nelle reti dei pescatori, nelle batée e nel pe- romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”). Proprio come la vita di Tota/Lidia, caorsce arrostito con la polenta, nel caffè fulotta per linea materna della famiglia Sarto, mante, e nel fido cagnolino che ti segue ovunque, sempre pronto a condividere gio- oggi giovane donna, che pur avendo sempre vissuto a Bergamo, ha ricercato ed chi ed avventure, scoprendo luoghi d’incanto in un mondo ancora selvaggio. Un vi- espresso proprio nella vita di laguna mevere che forgia la nostra natura di uomini a morie e legami ancestrali interiori. La sua è metà tra terra e acqua, in simbiosi con un una narrazione di emozioni che ha vissuto in prima persona. elemento naturale che apVi si aggiunge un fantasiopartiene indissolubilmente so evento thriller, che peralalla nostra anima. tro si rifà alle cronache visOltre a ciò, questo libro sute nell'isola, ovvero l'inapre al lettore anche un cendio di quasi tutti i casoni piccolo spaccato della vita avvenuto nel 1980 e di cui e delle problematiche di ancora si riverberano memoquell'isola di intimi tesori rie ed ansie. che oggi non esiste più, esLegami con la nostra idensendo divenuta proprietà tità culturale che la porteprivata e quindi non più ranno a pubblicare un seconaperta alla fruibilità collettido libro, sempre ambientato va quale bene comune che a Caorle. è stata per secoli. Ne siamo già in attesa. E tuttavia chi vi rimane
U
“Tota e il segreto della Laguna”
L’
21
In spiaggia con i Gemelli Diversi n. 6 - agosto 2022
L’iniziativa “Save The Sea” di Radio 105, con una raccolta rifiuti
a cura di
MANUELA PELOSIN
iornata movimentata in Sachéta il 16 luglio scorso, musica, intrattenimento, ma anche ecologia. Si è svolta una particolare iniziativa di Radio 105, "105 Save the Sea". Abbiamo parlato con i protagonisti dell'emittente presenti a Caorle, dopo i due
G
pulizia della spiaggia. Gli iscritti (tramite form online) erano più di 60, poi se ne sono aggiunti molti di più e alla fine in Sacheta si sono ritrovati un centinaio di curiosi che armati di sacchetto e guanti hanno fatto una passeggiata itinerante raccogliendo i rifiuti sparsi per la spiaggia e portati dalle onde sulla battigia. Non solo volontari noti quindi ma anche persone che si trovavano sul litorale e hanno sposato la causa aiutando nel loro piccolo, persone di ogni età e
PH: LUCA ADAMO
anni di stop forzato la voglia di tornare ad interagire con il pubblico era forte, così come lo era la voglia di diffondere un messaggio importante, Insieme per un mondo libero dalla plastica ! In collaborazione con Plastic Free, organizzazione di volontariato con l'obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili per un mondo senza plastica, è stato organizzato un clean up di
provenienza che hanno sottolineato quanto questo tipo di iniziative siano la strada giusta per un mondo più pulito. Il divertimento poi non è mancato, i mitici Ylenia e Pizza del programma "Tutto esaurito", supportati dall'effervescente Valeria Olivieri hanno intrattenuto grandi e piccoli con allegria e giochi d'animazione per tutta la mattinata.
società&benessere
Spazio anche per i ragazzi la sera, dalle 18.30 il djset ha fatto ballare, saltare, divertire, un momento goliardico seguito da esibizioni con ospiti d'eccezione. Il primo special guest è stato Berna, all'anagrafe Roberto Tornabene, un giovanissimo cantante siculo già protagonista al Festival di Castrocaro 2019 e a diversi talent show televisivi tra cui Amici, ha incantato con la sua voce facendo emozionare col brano Re Artù. A seguire Riki, classe 1992, altro volto del celebre Talent scoperto da Francesco Facchinetti, la sua Perdo le parole ha fatto cantare tutta la spiaggia, la sua simpatia ed esuberanza poi ha contagiato tutti. Infine spazio per i Gemelli Diversi, duo che non ha bisogno di presentazione, Thema e Strano hanno intonato i loro cavalli di battaglia, Fotoricordo, Mary e Un attimo ancora, quest’ultima conclusa a cappella dal solo pubblico; hanno pure inserito un inedito dal mood estivo, Vero, già destinato a “spaccare”, come dicono loro !
Memorie dell’eclettico maestro Scuderi LIBRI - “SONO NATO DI DOMENICA”
ra, introdotta dal commento di Milena Romagnoli (anche lei Jesolo), ex calciatore ed ani- insegnante ed ex vimatore culturale e dello spet- caria della scuola eletacolo radio televisivo. mentare di Caorle). Un personaggio eclettico, Leggere il libro di Massimiliano Max Scuderi, Max Scuderi è diverche ha dato alle stampe il tente ed anche istrutsuo libro autobiografico inti- tivo, di come una persona tolato “Sono nato di Domeni- piena di passioni e voglia di ca - La mia vita sempre fare sia capace di mettere in Happy” in cui raccoglie mediscussione tutta la sua vita morie ed aneddotica legata e quella della sua famiglia, alle sue svariate passioni e prima per trasferirsi dall’isoattività, tra cui la collabora- la del sole, la sua Augusta, al zione con Happy Tv di Augu- gelido Nord. sta (Siracusa). Nel giardino della sua abitazione a Ottava Presa, ha radunato un nutrito gruppo di amici/che, colleghi e personalità varie per presentare questa sua ope-
iciliano e caorlotto, maeS stro elementare (sei anni a Caorle e dall’anno scorso a
PH: LUCA ADAMO
PH: LUCA ADAMO
Sembrerebbe, dice Marcella Nigro, «Un tuffo nel passato, nell’Italia di fine Novecento... Leggere le peripezie di Max Scuderi saprà mettere un po’ di sale tra le righe di questo libro, stimolando il lettore una pagina dopo l’altra». «Inarrestabile Max, chissà quali altre sorprese ha in serbo; siamo tutti ansiosi di scoprirle presto», scrive di lui Maria Giovanna Elmi (la famosa conduttrice Rai di qualche anno fa) che ne firma la prefazione.
22
La citta’ Plastic Free grazie a Irene Zambusi
ambiente
n. 6 - agosto 2022
Un Patto d’Intesa impegnera’ il Comune a rispettare determinati obiettivi contro l’inquinamento da plastica di MANUELA PELOSIN
iniziato tutto su un social, mi sono imbattuta in un video che immortalava una tartaruga marina che aveva ingerito o era rimasta incastrata in un sacchetto di plastica...» A parlare è Irene Zambusi, la giovanissima referente Plastic Free per il
È
«
Comune di Caorle dal febbraio scorso. 2.217.629,00 kg di plastica raccolta, circa 250mila volontari, oltre 2mila clean up e 64.500 studenti coinvolti: questi alcuni dei numeri di Plastic Free Odv Onlus, associazione di volontariato nata il 29 luglio 2019, il cui impegno è quello di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. Il nostro pianeta è uno solo, non esiste un piano B, e per preservarlo dob-
biamo impegnarci ogni giorno, tutti insieme. Da quando l’uomo ha iniziato a produrla, tutta la plastica è presente ancora oggi nel pianeta Terra ed impatta nell’ambiente su oltre 100mila mammiferi, 1milione di uccelli marini, 40mila tartarughe marine che ogni anno muoiono per aver ingerito plastica lasciata in natura dall’uomo che, inconsapevolmente, ingerisce e respira egli stesso nanoplastica ogni giorno. La Mission di Plastic Free è quella di liberare il Pianeta dalle tonnellate di plastica che lo stanno devastando, e la mette in atto con una forte divulgazione che parte appunto dai social network, dove anche la nostra referente l’ha trovata. Fin da piccola Irene ha avuto un’attenzione particolare verso la tematica ambientale, ed oggi, ventiquattrenne studentessa di Storia e Politica internazionale all’Università di Padova, ha deciso di fare qualcosa di concreto per dare una mano all’ambiente: ha contattato la Consigliera Comunale Elisa Canta, con cui ha poi presentato il progetto per far diventare Caorle un comune Plastic Free. Nel concreto a breve verrà firmato un Patto d’Intesa in
cui il Comune si impegna a rispettare determinati obiettivi stabiliti insieme, nello specifico raccolte di rifiuti, clean up, divulgazione nelle scuole del territorio, riduzione dell’utilizzo e del consumo della plastica negli eventi che interessano la comunità e nel quotidiano oltre alla promozione del riciclaggio. Ci saranno iniziative che andranno a coinvolgere l’intero territorio comunale, la prima sarà sicuramente il 25 settembre, giornata nazionale Plastic Free, dove ci sarà un clean-up dedicato che si svolgerà in contemporanea su tutto il territorio italiano promosso dai vari referenti comunali e regionali; da ottobre poi ci saranno vari incontri all’interno delle scuole elementari per la sensibilizzazione degli studenti che sono il nostro futuro e che devono fin da subito imparare a prendersi cura dell’ambiente che li
circonda. L’impegno però non finisce qui, ci sarà infatti la possibilità di essere eletto Ente Riconosciuto Plastic Free per tutti quei comuni che raggiungeranno determinati obiettivi concreti, un esempio potrebbe essere il vietare il lancio in aria dei palloncini durante manifestazioni o altro. Questo tipo di riconoscimento avrebbe sicuramente un forte impatto sia come orgoglio del comune in sé sia come pubblicità a livello promoturistico, cosa assolutamente da non tralasciare per la nostra realtà dove di turismo si vive. Il primo passo è stato fatto, ora sta a tutti noi cittadini imboccare la strada giusta, perché insieme si può.
La Vela Beach Life & Sunrise Dove si vive l’estate sulla cresta dell’onda ENJOY THE SUMMER IN CAORLE
È
a cura di MANUELA PELOSIN
decisamente la location più gettonata e modaiola on the beach di questi anni. Stiamo parlando di La Vela Beach Life, ormai punto di riferimento per i giovani di Caorle, di tutto l’entroterra e delle migliaia di turisti che frequentano la nostra località. Una storia giovane, ma già di grande successo, grazie alle proposte di snackeria e cocktail bar, all’intrattenimento musicale, agli impianti sportivi sulla spiaggia; in poche parole il meeting-place più apprezzato da tutti.
La Vela in spiaggia
Inizia l’avventura
L’avventura imprenditoriale della famiglia Carraro sulla spiaggia di Caorle comincia nel 2010, quando Mauro e Rosanna acquisiscono l’impianto Acqua-Inn, zona scivoli d’acqua dedicata a bambini e famiglie a ridosso della Spiaggia libera di Ponente. Inizia un percorso di duro lavoro, da svolgere in tutto l’arco dell’anno, con la spiaggia da curare e allestire per un progetto ambizioso: riqualificare l’intera area e trasformarla in un unico comparto di grande richiamo, con un parco acquatico in riva al mare e servizi d’intrattenimento, rivolto a persone di tutte le età. Due anni più tardi, ampliano l’offerta inserendo a fianco delle piscine nuovi giochi, adatti anche ai bambini più piccoli, e un mini punto ristoro.
L’innovazione più significativa avviene nel 2019, quando i figli Manuel e Michele, abituati da sempre a rimboccarsi le maniche ed inseguire i propri sogni, come mamma e papà, acquisiscono il chiosco La Vela, adiacente al parco acquatico, con l’obiettivo di farlo diventare il punto di richiamo, soprattutto per il pubblico giovanile. Una riqualificazione operata inserendo nuove strutture per gli sport di spiaggia, un gradevole arredo con palme e aree verdi, e soprattutto tante proposte musicali. La prima stagione presenta le sue difficoltà, ma i fratelli non si scoraggiano e impavidi decidono di continuare ad investire e lavorare ancora più duramente. Nemmeno la pandemia riesce ad arrestare i loro progetti nei quali credono fermamente. Oggi chi si reca a La Vela Beach Life, in un unico comparto può trovare tutto: i giochi per i più piccoli, le piscine e gli scivoli d’acqua per i bambini, i campi sportivi da beach volley, beach tennis e beach soccer per i giovani, e ancora una zona relax per gli adulti, dove possono gustare ottimi cocktail e gli snack sfiziosi del chiosco, e divertirsi con gli aperitivi della domenica.
I
La Vela Sunrise
La cura dei dettagli, le idee sempre nuove e i sacrifici hanno dato i loro frutti, ma non hanno placato la voglia di novità di Michele e Manuel, i quali hanno nuovamente investito importanti risorse per fidelizzare ancora di più i loro clienti e coccolarli durante tutto l’anno. Con la stagione 2022, infatti, viene acquisito il locale dell’ex Bar Rotonda, in Piazzetta Miramare, all’inizio della Spiaggia di Levante. Nasce così il cocktail bar La Vela Sunrise, una location meravigliosa e molto frequentata giorno e notte. Per questa nuova proposta, che ha da subito fatto centro, ci sono grandi idee in sinergia con il Beach Life, basti pensare che l’apertura sarà protratta per gran parte dell’anno. Un ottimo motivo per frequentare la location anche nei mesi di prolungamento della stagione balneare, godendo delle suggestioni che la Spiaggia di Caorle sa dare anche oltre l’estate. E questo auspicando il buon fine della questione legata alle concessioni demaniali, con il sostegno del Comune e degli enti preposti, per poter dare il via a nuovi importanti progetti di investimento. Decisamente una “Beach Life” da vivere sulla cresta dell’onda.
E
La Vela Beach Life - Lungomare Venezia, Caorle La Vela Sunrise - Lungomare Trieste, Caorle
t’s definitely the most popular and trendy location on the beach. We are talking about La Vela Beach Life, where people from Caorle, from all over the hinterland and the tourists meet. A young but already very successful story, thanks to the snacks and cocktail bar, the musical entertainment, free sport facilities on the beach and the slides area for children alongside. And from this year there is also the new La Vela Sunrise cocktail bar, a wonderful location and very popular by day and by night.
s ist definitiv die beliebteste und angesagteste Location am Strand. Die Rede ist von La Vela Beach Life, wo sich Leute aus Caorle, aus dem ganzen Hinterland und die Touristen treffen. Eine junge, aber bereits sehr erfolgreiche Geschichte, dank der Snack- und Cocktailbar, der musikalischen Unterhaltung, den kostenlosen Sporteinrichtungen am Strand und dem Rutschenbereich für Kinder daneben. Und ab diesem Jahr gibt es auch die neue Cocktailbar La Vela Sunrise, eine wunderbare Location und sehr beliebt bei Tag und Nacht.
26
cultura
n. 6 - agosto 2022
“Sala Silvio Marchesan” nel Centro civico
Intitolata al celebre pittore la sala esposizioni al piano terra del complesso di Piazza Vescovado
Inaugurata sabato 2 luglio. I familiari hanno portato in dono un suo dipinto di FLAVIO INESCHI
l celebre pittore caorlotto Silvio Marchesan, scomparso due anni fa, ha finalmente un toponimo istituzionale a lui intitolato. Su iniziativa proposta da Gaetano Bandolin, amico ed
I
estimatore di Silvio Marchesan, e subito fatta propria dall’Amministrazione comunale, sabato 2 luglio mattina è stata ufficialmente intitolata al pittore caorlotto la sala a piano terra del Centro civico, con una intima ma significativa cerimonia, presenti i famigliari oltre al
Vicesindaco e assessore alla cultura Luca Antelmo, altri esponenti della Giunta comunale, estimatori ed amici di Marchesan, tra i quali il cittadino benemerito Guido Gusso, cugino e amico d’infanzia. Silvio, nel suo piccolo atelier di Calle Falconera si rinchiudeva con le tele, pennelli, tempere e olii per immaginare la bellezza, la luce, i tratti poveri ma genuini e incantati della sua Caorle piena di colore, della sua laguna, dei suoi casoni. Paesaggi che campeggiano dappertutto, nelle case e in tante città d’Europa. E tante insegne e decorazioni murali in molti angoli della città. Il più grande e acclamato pittore espresso da Caorle nel secondo Novecento, i cui stilemi sono e restano un marchio indelebile per Caorle.
IL DONO DEI FAMIGLIARI
In segno di riconoscenza, i famigliari presenti alla cerimonia hanno voluto fare dono alla Città di una tra le più
belle e simboliche opere di Marchesan: uno scorcio con case e campanile, che rimarrà affisso in via permanente nella sala.
IL MAESTRO MARCHESAN
«L’ho sempre riconosciuto Maestro - ha detto Antelmo - perché con le sue opere è riuscito a cogliere l’anima di Caorle, divenendone il pittore per eccellenza. Questa è la ragione per cui questa sala, che era anonima fino a ieri, oggi ha un nome che resterà così nella memoria riconoscente di tutti.»
news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle
Sostegno a quattro Case Famiglia
Posti spiaggia a Jesolo e Caorle, e visite ai parchi divertimento per i minori e operatori della Cooperativa il Portico
L’ estate è un periodo speciale soprattutto per chi vive in con-
dizioni di privazione. Il Lions Club Caorle, con molto slancio da parte delle officers Antonia Santin ed Elisa Canta, supportate da Enzo Molena, ha offerto il proprio sostegno alle Casa Famiglia di San Donà, Gruaro e Pordenone gestite dalla Cooperativa Sociale “Il Portico”, che ospitano giovani di età inferiore ai 18 anni su ordine del Tribunale dei Minori di Venezia e Pordenone. La responsabile Francesca Borgo si è così espressa: «Il Lions Club di Caorle si è fattivamente impegnato nei confronti delle nostre comunità offrendoci tante splendide opportunità: - posti spiaggia a Jesolo per
le 2 comunità di San Donà di Piave riservati per tutta l’estate (eccezion fatta per il mese di agosto) per un giorno a settimana; - posti spiaggia a Caorle gentilmente messi a disposizione dal cordialissimo sig. Enzo Molena, di cui hanno potuto agevolmente usufruire le 2 comunità di Gruaro e Pordenone; - ingresso gratuito al parco acquatico Aquafollie di Caorle per la comunità diurna Barabitt; - ingresso gratuito per tutte le comunità a Jesolo al Tropicarium Park, alla Fabbrica della Scienza, alla mostra
Bricks Experience, alla Jolly Rogers. - Accesso gratuito ad eventuali richieste delle singole comunità sulle iniziative attivate per il periodo estivo dal comune di Jesolo. Che dire? La possibilità di sentirsi affiancati da una realtà che ci sostiene e accompagna nel nostro cammino, è un grande dono. La comuni-
tà, pur nel rispetto della delicatezza di alcune situazioni, non vuole essere un luogo chiuso ma offrire ai propri ospiti esperienze, opportunità e incontri. Per questo motivo ogni aiuto nella crescita dei nostri ragazzi è bene accetto perché, come dice un noto proverbio africano, “per crescere un bambino, ci vuole un intero villaggio”.»
Un vivo ringraziamento per la collaborazione e il sostegno a Jesolo va alla dott.ssa Davanzo direttrice della Jesoloturismo per aver dato 6 ombrelloni ogni lunedì da giugno a settembre, a Monica Montellato per le varie entrate con guida ai Musei della Scienza e al Rettilarium, a Mauro Rigoni per le varie visite alla mostra Bricks Experience, alle signore Ilenia e Silvia dell’ufficio Manifestazioni del Comune di Jesolo per l’accesso a vari eventi. Per le opportunità a Caorle, il grazie va al Consorzio Arenili e al Comune di Caorle, per interessamento dell’Assessore Giampietro Berardo, e ad Aquafollie Family Park.
DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275
NUOVA APERTURA in Via Strada Nuova 2/B - Caorle (VE)
PRONTO INTERVENTO tel. (+39) 335 661 5370
VENDITA MATERIALI IDRAULICI E RICAMBISTICA GENERALE La nostra azienda è preposta al servizio di: • Sconto in fattura per Bonus Casa, EcoBonus 50/65%, con gestione pratiche Enea per sostituzione impianti tecnologici (caldaie, pompe di calore) su abitazioni unifamiliari.
La General Hydraulic System ha come obiettivo principale la fornitura di servizi quali, realizzazione e manutenzione nell’impiantistica generale a livello industriale, commerciale e civile curando l’esecuzione delle opere fino al collaudo finale. La nostra azienda dispone di una struttura operativa, con sviluppo di soluzioni progettuali interne adatte alle esigenze del cliente.
Le nostre sedi
• Sconto in fattura per SuperBonus 110% per sostituzione impianti tecnologici (caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi, fotovoltaico, batterie, tampone e colonnine di ricarica) tramite ESCO certificata con gestione pratiche relative a regolarità urbanistica, SCIA, CILA, Enel, GSE, Pratica di cessione del credito, ex Legge 10 su abitazioni unifamiliari.
Alcuni dei nostri lavori
JESOLO (VE), Via E. Bugatti 33 - CAORLE (VE), Via Strada Nuova 2/B INFO: tel. (+39) 0421 359668 - Mail: info@ghsjesolo.it - Sito: www.ghsjesolo.it
28
cultura
n. 6 - agosto 2022
Museo Nazionale di Archeologia del Mare si punta alla valorizzazione del turismo culturale
Importanti investimenti per la riqualificazione dell’area museale e progetti di immagine turistica
di AURORA INESCHI
ovità in arrivo per il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle, grazie al rapporto di collaborazione costituitosi tra Amministrazione Comunale di Caorle e Direzione Regionale Musei Veneto. L’obiettivo dichiarato è rendere il Museo, già fiore all’occhiello del mondo culturale caorlotto e veneto - ma ancora troppo “di nicchia”, parte integrante della vita della comunità e soprattutto dell’offerta turistica della città. Un importante investimento in chiave finanziaria verrà effettuato dal Ministero della Cultura, tramite la Direzione Regionale Musei Veneto, fornendo risorse utili per la valorizzazione e sistemazione dell’area museale. I fondi stanziati per il Museo di Caorle sono i seguenti: - 300mila euro previsti dalla legge di stabilità del 2015, saranno investiti per l’esecuzione di lavori di si-
N
stemazione dell’area esterna del Museo, per il completamento impiantistico e per il restauro e la valorizzazione dei beni mobili ed immobili del Museo; - 288mila euro ricavati da fondi POIn/FESR 2007-2013, saranno dedicati ad interventi per la sicurezza antincendio; - 76mila euro finanziati con le risorse del “Progetto speciale sicurezza - III Annualità 2018”, serviranno per l’implementazione e l’adeguamento dei sistemi di sicurezza anti-intrusione, videosorveglianza ed antincendio; - 200mila euro disponibili grazie al PNRR per il miglioramento dell’efficienza energetica in cinema, teatri e musei. A tutto questo si aggiunge la partecipazione al progetto “Direzione Regionale Musei Veneto - Musei e aree archeologiche afferenti alla Direzione - Interventi volti alla rimozione delle barriere fisiIl Sindaco di Caorle Marco Sarto, l’architetto che e cognitive nei mudella Direzione Regionale Musei Veneto sei e nelle aree archeoChiara Matteazzi, il direttore del Museo Na- logiche afferenti alla zionale di Archeologia di Caorle Federico Direzione Regionale Bonfanti e la consigliere comunale delegata Musei Veneto”, che sempre nell’ambito dei per il Museo Elisa Canta.
finanziamenti riservati dal PNRR al Ministero della Cultura - mette a disposizione 612.431,40 euro che verranno impiegati anche per la rimozione di barriere fisiche e cognitive nel Museo di Caorle.
IL TAVOLO DI LAVORO
Fondamentale l’incontro di tutti gli operatori interessati ad un tavolo di lavoro condiviso, per portare alla luce i vari punti di vista e gli obiettivi da raggiungere grazie a questi nuovi fondi, alle idee e al lavoro. L’Amministrazione Comunale, e in particolare la consigliere comunale delegata al Museo Nazionale di Archeologia del Mare Elisa Canta, e Direzione Regionale Musei Veneto con il supporto della Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia Gabriella Belli, hanno aperto una collaborazione con Federico Bonfanti, direttore del Museo di Caorle e del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, includendo nei discorsi anche gli operatori del settore turistico, in particolare la presidente di Federalberghi Caorle Kay Turchetto, il presidente del Consorzio di Promozione Marco Catto e il presidente di Confcommercio Caorle Corrado Sandrin. È stata innanzitutto tirata in ballo la questione della viabilità, certamente ad oggi non proprio un punto di forza dell’area museale. Il Museo è situato nel rione di Sansonessa, ovvero all’ingresso di Caorle, quindi un quartiere che deve fungere da vero e
proprio biglietto da visita della Città, specialmente per i turisti che giungono dall’entroterra e dal resto della costa Adriatica. Ha avuto inizio quindi una collaborazione braccio a braccio tra il Comune di Caorle e la Direzione Regionale Musei Veneto, nella persona dell’architetto Chiara Matteazzi, responsabile dell’Ufficio Tecnico della Direzione, per la stesura e attuazione di un progetto di ampio raggio che includa una riqualificazione dell’intera area, partendo dal Museo e andando a toccare varie aree strategiche della zona come il parcheggio scambiatore e il sottopassaggio che collega quest’ultimo al Museo e alla passeggiata che conduce verso il centro cittadino.
OPPORTUNITÀ PER SANSONESSA
«Sansonessa è un quartiere di accoglienza» afferma la consigliere Elisa Canta, «dunque quale miglior occasione per investire in tutta l’area, partendo proprio dal Museo, vera e propria punta di diamante dell’ambito culturale veneto. Con l’architetto Chiara Matteazzi abbiamo già intrapreso un progetto che prevede la valorizzazione dell’ingresso dell’area museale, con la creazione di un bellissimo giardino con piante e fiori, ghiaia, e soprattutto la sistemazione di frammenti di muri medievali recuperati e collocati nel cortile, decorazioni architettoniche storiche che renderanno l’ingresso del Museo più accattivante.» «Ci sembrava opportuno rendere più accogliente il primo impatto tra visitatore e Museo» dichiara il Direttore del Museo Federico Bonfanti, «per cui abbiamo iniziato - di concerto con l’Ufficio Tecnico della Direzione Regionale Musei Veneto - ad elaborare alcuni interventi per rendere più gradevole l’aspetto esterno del Museo. Abbiamo provveduto a rifare la pavimentazione in ghiaia regolarizzando il piano stradale della parte antistante il Museo, e nei primi giorni di agosto verrà sostituito il banner ormai usurato che copre la tensostruttura ospitante il trabaccolo, un bel segnale per rendere più visibile il Museo anche dalla strada. Con la Soprintendenza abbiamo
29
n. 6 - agosto 2022
inoltre dato inizio ad un intervento di messa in sicurezza di una serie di frammenti di mura medievali recuperate durante alcuni lavori attuati in prossimità dell’attuale sede del Municipio di Caorle, verificandone lo stato conservativo in vista di un futuro restauro, e collocandoli nel cortile del Museo - dotati di copertura esteticamente gradevole e accompagnati da pannelli illustrativi che ne raccontano l’origine.» Il progetto, più a lungo termine, prevede anche la possibilità di dotare viale Panama di una pista ciclabile e perfezionare la situazione del parcheggio scambiatore, con un ampliamento e un potenziamento dei servizi sia per residenti che per turisti. Si stanno definendo anche le strategie per estendere l’area museale, con un secondo edificio pronto per essere riconvertito in sale visitabili dal pubblico.
IDEE PER CRESCERE
«Per quanto riguarda le nuove idee per l’ampliamento dell’offerta culturale del Museo, abbiamo ritenuto giusto ascoltare la voce dei cittadini caorlotti, considerando diverse fasce d’età» continua Elisa Canta, «e da tutti è giunto il desiderio di recuperare e tutelare la storia e la tradizione della nostra città, che altrimenti rischiano pian piano di scomparire. La Caorle rurale, la Caorle dei pescatori, dei casoni, del centro storico... la volontà è quella di custodire la Caorle “antica”, per fare in modo che non venga dimenticata.» «Il progetto prevede di allargare la parte espositiva a tutto l’edificio che attualmente funge da deposito. Una volta messo in sicurezza e allestito, sono molti i materiali in attesa di riempirlo. L’idea è concentrarsi sull’ampliamento della sezione dedicata all’archeologia marittima, vocazione del Museo, e raccontare il territorio della laguna con dei focus sul-
la storia antica di Caorle» ha aggiunto il Direttore Bonfanti. «La collaborazione si sta rivelando la strada giusta» conclude Elisa Canta. «Il tavolo di lavoro con gli operatori di Caorle, rappresentati in prima linea da Federalberghi, Consorzio di Promozione e Confcommercio continuerà anche a fine stagione, per lavorare su piani condivisi. Come me, anche loro credono nel turismo culturale, un turismo che dimostra di essere in costante crescita, e anche se Caorle non potrà rivaleggiare con le grandi città d’arte italiane, ciò non toglie che la cultura e la storia espresse dalla nostra città vadano valorizzate, a partire dal Museo che va incluso in un polo culturale-archeologico che comprende il campanile e Duomo romanico, il Museo del Tesoro del Duomo in piazza Vescovado, la chiesa della Madonna dell’Angelo, il centro storico con le antiche vie d’acqua, fino ad arrivare alla galleria d’arte all’aperto costituita dalla Scogliera Viva: un vero e proprio pacchetto turistico culturale che una volta coordinato rappresenta un’offerta di alto livello. Grazie all’entusiasmo e competenza dei rappresentanti degli enti preposti, dal Direttore Bonfanti all’architetto Matteazzi della Direzione Regionale Musei Veneto, nonché il supporto del Sindaco Marco Sarto, del Responsabile del Settore Servizi Tecnici del Comune di Caorle Enzo Lazzarin e della Direttore dei Musei Civici di Venezia Gabriella Belli, contiamo di dare al Museo di Caorle e all’area circostante nuova vita.»
NUOVA AUDIOGUIDA
Tra le novità l’introduzione della nuova Audioguida che accompagnerà i visitatori del Museo, permettendo loro di scoprire tutti i dettagli delle esposizioni proposte e di fruire di approfondimenti rispetto ad alcuni tra i reperti e le opere più interessanti esposti al Museo. Attualmente disponibile in italiano ed in inglese, l’audioguida è scaricabile gratuitamente sui dispositivi Android e IOS grazie ad izi.Travel, famosa piattaforma che ospita già più di 15mila audioguide e oltre mille tour multimediali, inquadrando il QR Code presente all’ingresso del Museo.
INIZIATIVE ESTIVE
Un’estate movimentata per il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle, con ini-
Foto Credit: FB Circolo Nautico Porto Santa Margherita
ziative, eventi e mostre offerte ad un pubblico sempre più numeroso e coinvolto. Eventi di punta sono la mostra pittorica del pittore romano Riccardo Fiore Pittari “La vita segreta degli oceani - Antologica Marina 19852022”, un’esposizione di riflessioni del pittore sull’habitat del mare e sulle creature che lo popolano, aperta fino al 25 settembre, e la rassegna “Storie Riemerse - L’Archeologia tra ricerca e racconto museale”, con presentazioni e conferenze basate sul rendere accessibili i contenuti recuperati dagli scavi archeologici e raccontare le vicende di alcuni ritrovamenti importanti avvenuti nel territorio di Caorle. È tornato inoltre a disposizione il pieno utilizzo delle strumentazioni interattive di cui il Museo è dotato. «Siamo riusciti a rendere di nuovo accessibili i touch screen, tablet, e strumenti interattivi chiaramente non utilizzabili durante l’emergenza sanitaria» ha detto il Direttore Bonfanti. «Con l’opportunità di tornare alla normalità è una bella occasione, per chi non ha ancora avuto modo di farlo, di scoprire e testare queste realtà molto stimolanti, che permettono di approfondire argomenti e temi a richiesta del visitatore.» Interessanti collaborazioni sono nate con il Circolo Nautico Porto Santa Margherita (CNSM), con l’invito per i ragazzi che seguono i corsi di vela estivi a Caorle ad una visita al
Museo, decisamente apprezzata dai giovani che dopo aver veleggiato sul mare di Caorle ne possono conoscere la storia, e ricevere all’interno del Museo l’attestato di partecipazione ai corsi, e con la ditta Aquafollie srl, titolare del Parco Aquafollie e del trenino che conduce i turisti alla scoperta della città di Caorle, il quale è a disposizione su richiesta il venerdì e la domenica mattina per accompagnare i visitatori al Museo, al costo simbolico di 1 euro.
31
n. 6 - agosto 2022
ONDEROAD
Lettera del Presidente della Conferenza dei Sindaci della Venezia Orientale
In Autostrada A4 si muore ! ontinuano anche in questa torrida estate i lavori (soprattutto notturni) per dotare il tratto San Donà - Palmanova della 3ª corsia. A fine luglio si è avuta una nuova chiusura della A4, con relativa deviazione del traffico, tra il casello di Latisana e il Nodo di Portogrua-
C
ro in entrambe le direzioni. Si lavora nelle ore in cui il traffico è meno intenso in modo tale che le deviazioni risultino meno impattanti per il flusso veicolare, fa sapere la società che gestisce il tratto venetofriulano della A4. Un cantiere di cui si spera giunga la conclusione al più presto, anche perché sta costando troppo in termini di vite umane. Numerosi gli incidenti, infatti, causati dall’eccessiva ed eterogenea frequentazione di questo asse strategico, sia in termini di automobili (oltre ai residenti, transitano tutte le auto dei turisti dal Nord ed Est europa diretti alle spiagge
dell’Alto Adriatico e della Croazia), sia in termini di camion e autoarticolati (per il trasporto di merci sulla direttrice tra Spagna, Francia, Italia, Austria e Paesi dell’Est europa.
LA LETTERA DEI SINDACI
Nel merito dell’elevatissima pericolosità, e ovviamente a tutela dei cittadini
residenti e dei turisti del litorale veneziano, a metà giugno, in riferimento all’ennesimo luttuoso incidente tra camion che ha tolto la vita ad un giovane autista friulano, il sindaco del Comune di Cinto Caomaggiore e presidente della Conferenza dei Sindaci della Venezia Orientale Gianluca Falcomer, ha diramato una lettera aperta: «Siamo stanchi di lanciare
l'ennesimo grido d'aiuto. Per l'ennesima volta nell'A4 si muore. Parlare di tempistiche, cantieri, lavori, incontri, riunioni, terze corsie e caselli non ha senso se questa nefasta mattanza continua. Strade insufficienti si infittiscono di ingorghi che bloccano per ore il traffico nei nostri comuni e in certi momenti, come qualche giorno fa, diventano tragicamente ridicoli quando ad una Triestina invasa dai mezzi usciti dall'A4 si opera comunque lo sfalcio d'erba stradale formando code chilometriche. Oltre il danno la beffa! Sono indignato come Sindaco e Presidente della Conferenza dei sindaci della Venezia Orientale per lo squallido e orrendo spettacolo che offriamo ai nostri cittadini e a quelli che dovremmo ospitare come turisti nel nostro Territorio. È questione di ordine pubblico, servono provvedimenti immediati e urgenti su tutto il nostro territorio. Serve un commissario per la viabilità non solo autostradale: a tempo pieno, qui e ora. Questa volta la tragedia colpisce e ferisce duramente e direttamente le nostre comunità: questa volta a Villotta. Al figlio neonato che non conoscerà mai il padre e alla moglie le più sincere e profonde condoglianze. »
32
n. 6 - agosto 2022
SPORT
I giovani “Dogi” a Caorle L
Incontro di rugby al Chiggiato, protagonista la selezione veneta U17
a storia del rugby veneto e italiano è passata per Caorle, grazie all’incontro tenutosi la scorsa domenica 10 luglio presso lo Stadio “G. Chiggiato” tra la squadra gallese del Christ College di Brecon e I Dogi, selezione di giocatori provenienti dal Triveneto nati nell’anno 2005. Uno spettacolo inusuale per lo stadio di Caorle, ma apprezzato da un folto pubblico giunto per sostenere gli atleti che indossavano il rosso veneziano, con numerosi supporters gallesi che si sono poi uniti per il tradizionale terzo tempo, essenziale momento di incontro e amicizia che non manca mai al termine di un
GINNASTICA RITMICA
Le incantevoli Farfalle Azzurre pettacolo eccezionale quello offerto dalla Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica, le celebri Farfalle Azzurre, in gara contro la Germania per il primo “Trofeo Città di Caorle”, andato in scena lo scorso sabato 30 luglio al Palazzetto dello Sport “W. Vicentini” di Caorle. Medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e campionesse del mondo nel 2021 a Kitakyushyu (Giappone), la capitana Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris e Martina Santandrea si sono esibite in performance ed esercizi di altissimo livello. Formazione al gran completo, con la presenza della seconda squadra delle Farfalle,
S
composta da Alessia Russo, Giulia Segatori, Alexandra Anaclerio e Serena Ottaviani. Ma lo show non si è fermato alle prove a squadre. Individualiste come la neo campionessa europea all around Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri, Alexandra Agiurgiuculese, Eleonora Tagliabue e Sofia Maffeis hanno dato prova delle loro abilità con nastro, palla, cerchio e clavette, in preparazione per i prossimi campionati mondiali che si terranno a settembre a Sofia. Un’occasione unica per ammirare le campionesse di questo bellissimo
match di rugby.
IL XV DOGI
Un ventennio memorabile quello vissuto dalla storica selezione veneta di rugby de I Dogi nella sua prima esperienza, Foto Credit: ASD Rugby Portogruaro tra il 1973 e il 1993. Foto Credit: Dalla fondazione ASD Rugby Portogruaro al primo match contro la rappresentativa sudafricana dei Leopards, e poi per altre 21 partite contro squadre del calibro dei Cantabrians, neozelandesi che contavano tra le loro fila alcuni cam- Veneto FIR, I Dogi sono tornati pioni degli All Blacks, la sele- in campo, continuando a coltizione del Triveneto ha scritto vare quella tradizione e identipagine fondamentali della sto- tà sportiva che caratterizza il ria del rugby italiano, mo- Veneto rugbistico, con un ocstrandosi in grado di unire il chio di riguardo per il settore mondo rugbistico veneto, da giovanile. sempre molto florido. Con l’infittirsi dei calendari NAZIONALE ITALIANA U20 delle federazioni, lo spazio per IN SPIAGGIA E IN CENTRO Impegnata nelle Summer la “nazionale veneta” si è ristretto fino alla chiusura dell’attività nel 1993, con l’ultima partita giocata contro la selezione italiana nord-occidentale delle Zebre. Grazie alla nascita nel 2015 dell’Unione Rugby I Dogi, associazione formata da numerose società venete e friulane e con il sostegno del Comitato Regionale Series che si sono tenute in Veneto nei mesi di giugno e luglio, lo scorso venerdì 8 luglio la Nazionale Italiana Under 20 di rugby ha trascorso una giornata di sole e mare a Caorle prima delle finali giocate a Treviso il 12 luglio, che hanno visto gli atleti guidati da Massimo Brunello imporsi contro l’Inghilterra e conquistare un ottimo terzo posto.
Foto Credit: Instagram @caorle_cittadellosport
sport, sia per i residenti che per i turisti di Caorle, tra i quali tanti Tedeschi che hanno potuto assistere alle esibizioni della propria squadra Nazionale. Nella competizione a squadre ha trionfato il team senior delle Farfalle, mentre la vittoria individuale è andata a Sofia Raffaeli. La manifestazione è stata organizzata con successo dalla società di Caorle ASD Novagym, con il patrocinio della Fondazione Caorle Città dello Sport e del Comune di Caorle.
Foto Credit: ASD Rugby Portogruaro
33
n. 6 - agosto 2022
SPORT
“Nuotiamo Insieme” 2022
La tradizionale gara di nuoto in acque libere in Spiaggia di Levante
l consolidato appuntamento con il nuoto in acque libere “Nuotiamo Insieme Trofeo Alba Chiara” anche quest’anno è stato un successo, tanto nella partecipazione, quanto nella buona riuscita della sua 21ª edizione. L’affascinante gara di nuoto, organizzata dal Comitato Regionale FIN Veneto, e inserita nel Grand Prix Italian Open Water, si è svolta sabato 9 e dome-
I
La gara prevede diverse distanze: 3.000 m. per Agonisti categoria Ragazzi e Master, 5.000 m. per Agonisti Assoluti e Master e 600 m. per gli Atleti Propaganda FIN, FINP, FISDIR e Special Olympics. Ha aperto la manifestazione la Fanfara del Piave con la cerimonia di inaugurazione ufficiale e alzabandiera, seguita dal saluto delle Autorità e delle Forze dell’Ordine. La manifestazione ha poi preso il via ufficiale con la gara nica 10 luglio, con ritrovo nella dei 10 km agonisti, seguita dalSpiaggia della Sachéta, di fron- la prova dei 600 metri per te al Santuario della Madonna FINP, FISDIR, Special Olympics e Propaganda FIN, e del Miglio Marino per gli agonisti a partire dalle età più giovani. Il pomeriggio di sabato 9 si è concluso con la gara dei 3 km tra Agonisti e Master FIN. Il giorno successivo ha aperto la gara dei 5 km Agonisti e Master. A chiudere l’Evento la Fotografie: FIN Veneto fb gara a Squadre Team Event sulla distanza dei 1.500 m. con formaziodell’Angelo. Una manifestazio- ni miste. Sempre garantito ne sportiva dal gran- il servizio di assistenza sade fascino per i nuo- nitaria in mare da imbartatori, infatti oltre cazioni veloci con a bordo 400 atleti provenien- personale medico, e a terra ti da 75 società sono da una unità mobile. Al termine della manifegiunti nel litorale, in diverse categorie: stazione, si sono svolte le Agonisti, Master ed premiazioni per tutte le categorie. Atleti CIP.
34
Tennis: il 1º torneo FIT allo Sporting SPORT
n. 6 - agosto 2022
Ai campi del Villaggio dell’Orologio trionfano Francesco Biasotto nel maschile e Sara Martini nel femminile
70 tennisti partecipanti. Ulteriori tornei nei mesi di agosto e settembre di MICHELE INESCHI
i è svolto dal 9 al 23 luglio il 1° Torneo Città di Caorle Fit (Federazione Italiana Tennis) allo Sporting Caorle, grazie alla preziosa collaborazione con il Tennis Club Porto Santa Margherita, che ha permesso l’affiliazione alla Federazione italiana, con l’organizzazione del Torneo presso i
S
campi in terra rossa a Caorle. Dunque, grazie a questo accordo, viene a crearsi un polo con nove campi in terra battuta, un pregio di qualità e differenziazione rispetto alle altre proposte per tutti gli atleti e per i tennis club che decidono di venire a Caorle; un’offerta importante per la città, che può permettersi di ospitare grandi e numerosi gruppi, con la possibilità in futuro di
organizzare sempre più tornei, di crescente importanza nazionale ed internazionale. Ai campi dello Sporting al Villaggio dell’Orologio, gestiti da Cristian e Roberto Filippi e Alberto Saccà, si è svolto il torneo di 3ª e 4ª categoria (con la 3ª categoria si intende già un
Sopra: Sara Martini e Sara Bianchini premiate da Cristian Filippi e Alberto Saccà. A sx: Francesco Biasotto e Giovanni Benedetti. Sotto: Azione di gioco in finale di Biasotto.
livello agonistico), sia maschile che femminile. Ottimi i numeri di partecipazione: si sono iscritti 54 uomini e 16 donne. Per il maschile, in finale si sono affrontati due ragazzi di 15 anni, due ottime promesse per il futuro del tennis, vista l’abilità negli scambi, la precisione e la potenza delle giocate, nonostante la temperatura bollente di queste giornate estive. Su due set ha trionfato Francesco Biasotto, proveniente dal Circolo Eurosporting Treviso, su Giovanni Benedetti della Canottieri Padova. Per quanto riguarda il femminile, invece, la finale si è svolta prima di quella maschile, ed ha eletto vincitrice Sara Martini del Tennis Club Motta di Livenza, contro Sara Bianchini del Tennis Club Barchessa di Casale Sul Sile (TV). Il miglior caorlotto classificato al torneo è Omar De Carlo, che si è fermato ai quarti di finale proprio contro il finalista Giovanni Benedetti con punteggio 2-6 6-2 e 10-7 al tie break. Una nota di merito va fatta al giovanissimo Edoardo Giovanni Pollina (under14) che è partito con categoria non classificato, ossia la più bassa, e ha passato ben sette turni, arrivando alla fine del tabellone 4-1; si è distinto per la bravura nonostante la sua giovane età contro degli avversari di degno livello.
Si sottolinea anche la partecipazione di Andrea Maesano del Motta di Livenza, grande amico allo Sporting che partecipa costantemente da diversi anni ai tornei organizzati nei campi in terra rossa, ed è riuscito a vincere per 5 turni.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Ma il programma delle competizioni non si ferma qui, anzi proseguirà per tutto il mese di agosto e settembre con i seguenti appuntamenti: Dal 26 al 29 luglio si è svolto il classico torneo esibizione ad invito, aperto a tutti, anche agli stranieri e ai turisti; un appuntamento consolidato e sempre di grande spettacolo per lo Sporting. Dal 31 luglio al 5 agosto il torneo amatoriale femminile, dal 10 al 12 agosto il torneo amatoriale doppio giallo maschile e femminile, il 17 e 18 agosto il torneo amatoriale tie break maschile e femminile. Infine, dal 3 al 10 settembre, si svolgerà un nuovo torneo Fit sempre in collaborazione con il Tennis Club Porto Santa Margherita, dedicato alla 4ª categoria maschile e femminile.
“OASI e VILLAGGIO DELLA GIOIA” Nasce il nuovo progetto a Caorle
E X “ H O T E L S O R R I S O ” D I V E N TA R E S I D E N C E D E L L A S O L I D A R I E T À
O
asi Mamma dell’Amore ONLUS con sede a Paratico (Brescia) offre un progetto che di simili per il momento a CAORLE non ve ne sono e prevalentemente a favore di chi ha bisogno! Ci si chiedeva: Perché una persona anziana o disagiata, si deve privare di una settimana di riposo al mare? Ecco allora che in piena pandemia nasce il progetto VILLAGGIO DELLA GIOIA! Dopo la cerimonia della posa della prima pietra, avvenuta il 2 ottobre 2021 alla presenza delle autorità civili e religiose, possiamo dire che il progetto di riqualifica della nostra struttura è ormai ben avviato.
Cari amici, in questi mesi continua la raccolta di fondi che servono per proseguire i lavori (che saranno sospesi in estate), per chi desidera proponiamo di DONARE 1 METRO QUADRO DI RISTRUTTURAZIONE che è stata calcolata pari ad una donazione di 1.000 euro. Chi desidera, mai mettere lacci alla Provvidenza, può donare anche più metri, anche una stanza. Ogni vostra donazione è detraibile dalle tasse quindi doppio beneficio: fai il bene e puoi recuperare per fare altro bene. L’Associazione, benefattori e soci, hanno e stanno facendo la loro parte ma ricordiamo che abbiamo bisogno del sostegno di tutti per continuare il progetto che aprirà le prime zone del “Villaggio della Gioia” venerdì 1° luglio 2022 per permettere il soggiorno e l’ospitalità a coloro che lo stanno chiedendo. Noi proponiamo la “SETTIMANA DELL’ANZIANO” proprio nella nuova parte ristrutturata.
SETTIMANA PER L’ANZIANO e FAMIGLIE!
Vogliamo arrivare a loro, ai “nostri” ANZIANI e a tutti coloro che hanno sofferto tanto nei tempi della pandemia, crediamo che coloro che dopo una vita di fatiche si trovano ora soli, necessitano delle nostre attenzioni. Con questo sentimento si intende pensare a tutti loro e dedicare servizi per la stagione estiva con la proposta di andare al MARE a CAORLE (Venezia).
La struttura (ex albergo) acquistata da Oasi Mamma dell’Amore ONLUS a fine 2020 è in fase di ristrutturazione e ne sarà affidata la stagione ai nostri soci e volontari. Lo storico hotel Sorriso, l’insegna resterà ancora, diventa “Oasi & Villaggio della Gioia” ed è in una bellissima zona a ponente, vicino ai campetti da tennis, a poche centinaia di metri dal Santuario della Madonna dell’Angelo e a meno di 100 mt dal mare e dalla pineta. La settimana dedicata all’anziano e alle loro famiglie è così strutturata: ARRIVO il LUNEDÌ (ore 12 consegna camere) e RIPARTENZA SABATO dopo la colazione.
Il servizio di ospitalità e dei pasti prevede: PERNOTTAMENTO, PRIMA COLAZIONE, PRANZO e CENA, è offerto anche il posto riservato in SPIAGGIA (con lettino-ombrellone). I nostri volontari vi accoglieranno e saranno a disposizione di anziani e persone con leggera disabilità anche per animazione e portarli in spiaggia. Il tutto viene offerto a chi lo richiede con un’erogazione liberale che ci permette di far assolvere almeno alle spese che l’associazione deve affrontare. Per maggiori informazioni contattateci al 035 913403 - 333 3045028.
Le date delle SETTIMANE dedicate all’ANZIANO o FAMIGLIE saranno: LUGLIO settimane che vanno da lunedì 4 a sabato 9 - da lunedì 11 a sabato 16 da lunedì 18 a sabato 23 - da lunedì 25 a sabato 30 AGOSTO settimane che vanno da lunedì 1 a sabato 6 - da lunedì 8 a sabato 13 da lunedì 22 a sabato 27 SETTEMBRE settimane che vanno da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre da lunedì 5 a sabato 10 - da lunedì 12 a sabato 17
Le famiglie, figli e nipotini, che hanno al loro interno la compagnia dei nonni (di cui uno over 80), sappiano che l’anziano sarà il nostro ospite d’onore.
CERCHIAMO...
Per offrire agli ospiti in struttura a Caorle (Ve) una buona accoglienza, cerchiamo VOLONTARI per vari servizi giornalieri. Si può iniziare da qui la missione! Forza, incoraggiamo i nostri giovani, (soci o figli e nipoti dei nostri soci) e tutti coloro che lo desiderano, ad una esperienza di collaborazione e volontariato per innamorarsi della carità e dell’aiuto vero verso il prossimo! Anche per la struttura di Paratico (Bs), la sede centrale, si cercano sempre volontari per aiutare nel servizio alle famiglie. Per chi interessato contattare la nostra sede al numero 035 913403
36
turismo
n. 6 - agosto 2022
Si può raggiungere San Gaetano con un traghetto elettrico e gratuito, o ValleVecchia e Bibione a pagamento
Barca & Bici, sinonimo di sostenibilità nella Laguna Verso un turismo slow e responsabile tra natura e piste ciclabili allo scorso 16 luglio è attivo il servizio barca+bici, Across Lagoon, che collega Caorle all’oasi naturale di Vallevecchia. Fino al 2 ottobre, con cadenza giornaliera, e dall’8 ottobre fino all’1 novembre, solo nei weekend, un’occasione unica nel suo genere per vedere e vivere le comunità faunistiche delle paludi dolci, delle acque salmastre profonde nonché le depressioni palustri della duna litoranea che caratterizzano un territorio di una rara complessità ambientale. Per gli appassionati dell’escursionismo naturalistico e per i cicloturisti si sviluppano su stradoni sterrati per oltre 10km all’interno dell’area agraria per osservare l’interessante flora e la ricca fauna che caratterizzano questo patrimonio. Trenta persone possono essere trasportate a bordo della barca X-Lagoon, con 25 posti bici. Gli imbarchi sono posizionati a Caorle, presso l’Isola dei Pescatori, a Bibione Pineda in Via della Laguna 14 e a Vallevecchia presso il Centro Visitatori di Veneto Agricoltura. Le prenotazioni sono obbligatorie. Le partenze seguiranno i seguenti orari: da Caorle alle ore 09:00, 12:50, 15:50; da Vallevecchia alle ore 09:45, 13:40, 16:40; da Bibione alle ore 10:20, 14.00, e 17:10. Maggiori informazioni e prezzi sono possibili tramite il sito: www.xlagoon.it, la mail: info@xlagoon.it e via SMS/WhatsApp al numero: +39 3516988159.
D
PERCORSO GRATUITO A SAN GAETANO Avviato, a partire dalla stagione turistica in corso, l’atteso e apprezzato servizio del Passobarca che collegherà l’Isola dei Pescatori a Caorle con la sponda sinistra del Fiume Lemene, in località San Gaetano. Il servizio sarà attivo tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30, e garantirà in questo modo agli amanti delle due ruote di raggiungere le località di Marango, Concordia,
Portogruaro, partendo da Caorle, utilizzando la bici. Fino al 25 settembre sarà
possibile raggiungere gratuitamente l’entroterra del territorio di Caorle con mete sempre più attrattive, ben conosciute da tanti cicloturisti italiani e stranieri che scelgono le coste venete per le loro vacanze. Questo servizio, che finalizza un finanziamento specifico di un progetto con la regia di VEGAL, propone un itinerario lungo la direttrice del fiume Lemene che, partendo dai Mulini di Stalis a Gruaro e arrivando al Porto di Falconera, attraversa e collega, in un unico percorso, i quattro Comuni di Gruaro, Portogruaro, Concordia Sagittaria e Caorle. Inoltre, l’imbar-
cazione che garantisce il servizio è elettrica, nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Agenda Onu 2030. Con l’attraversamento della foce del fiume Lemene in località San Gaetano si garantisce inoltre il collegamento tra il percorso “GiraLagune” ed il percorso “GiraLemene”. In questo modo i principali itinerari ciclabili già esistenti nel Comune di Caorle si intersecano in un’unica rete sempre più integrata. “Questo progetto ci permetterà di dare ulteriore impulso allo sviluppo del cicloturismo spiega l'Assessore al Turismo, Mattia Munerotto - Offriamo ai nostri ospiti, ma anche ai residenti amanti delle due ruote, nuove opportunità di conoscere il territorio, rispettando l'ambiente. La promozione della mobilità sostenibile e green è un obiettivo primario per l’Amministrazione Comunale”.
38
n. 6 - agosto 2022
‘Na giornada de pesca co’a “tratàna”
mondocaorlotto
memorie de
ROMEO BOTTER “BORASCA”
Vista co’i òci de un bocéta de diexe ani
(do fradei de me pàre e un so xio) mòa e sime e via verso el posto de pesca, xe bonassa, el mar xe lisso come l’oio. Dopo circa un’ora de navigasion nìnte de strano in chel pe- se càea a tratana sempre da parte riodo de metàani ’70; tan- de drita del batel, dopo un’ora se ti boceti fioi de pescaori salpava, el cogol me ricordo gera ghe ndava drio ai papàa pescar du- cargo de canestrei (mistier che i rante a bea stajòn. faxeva) tanto pien che quando lo Par mi chea prima eperiensa gave- tirava su sol albero de maestra par va un sapor dolseamaro, infati mi vèrxevo i òci su chel mistier che ancora ogi fàsso da piùde 40 ani. Nèo stesso tempo da làa poco gera drio seràrse un’epoca che a gaveva visto i bragossi protagonisti soa storia dea marineria caorlota. Anca el nostro batel “Achille” infati l’ultimo usàpar a pesca a strassino a Rio, cedeva el passo ai piùmoderni pescherecci. A giornada de pesca inisiava ae 3.30 de matina, ricordo me pàre Stefano che me ga ciamà: dai che ‘ndèmo, veocemente mexo insucàme son vestio e vegnendo xo dai scaini de casa un segno dea croxe davanti al Crucifisso tacàsol muro gera un rituae. Arivai a Rio gera xa l’equipaio a bordo
«G
tresso, el bragosso se sbandava che pareva che se rebaltasse. El zio de me pàre chel gaveva na valvoa, me rassicurava capindo a me scaghèta. Dopo 2\3 caae, quando e do tine gera piene de canestrei, se tornava al paeselo, se igavino soe rive del canal dell’oreoio a pear i canestrei. Quando se finiva se portava tuto al Consorsio Pescherecio. Albixàr in mar verto, i cucai, i delfini, l’ardor de l’acqua, e chel profumo de broeto, piombea e sepe, che vigneva fora dal grande bocaporto. Ricordi che me tegno ancora streti.
CAORLE - DI TARSILLO MARCHESAN
Caorle, amada, come se ama ‘na mare, ‘na mujer, ‘na morosa anca se vecia sempre bea, come ‘na giovane tosa I studiosi ne gà contà, che te te ciami in sta maniera chi par e cavare, chi par ‘na Dea del mar, che ‘na ceseta qua ghe gera Un famoso poeta te gà definio: Bianca farfaea de l’Adriatico anca se e to case gaveva el mus’cio e saveva de romatico I te gà fato e paeàe, o mejo ‘na diga de protession par salvarte da’e maregiae e da’e innondassion
I to’ abitanti gente poareta e scuasi tuti pescadori co’a bona vo’ontà e un fià de fede, i gà superà prove e doeori Costruia come ‘na rede, un intrigo de càe e campiei piena de zente, omeni, done e tanti putei
Te gà superà guere, incendi e varie distrussion par ani disabitada, te dovevi far proprio impression
Par fede i avi te gà fato un gran domo e un campanil che anca da lontan el par un personagio de aspeto xentil
Foresti e caorloti che s’intende, i te considera un monumento vardandote e amirandote da ogni parte i se ferma un momento So l’ultima ponta de tera xe ‘na ceseta, ‘na Madona, un faro par ricordarghe ai pericoeanti che qua se trova riparo Da secoi ormai i caorloti a Ea se fida par ogni sorte racomandandose parfin in punto de morte
A to’ sacheta, na volta piena de bragossi e pescadori adeso de note a xe un arcobaeno dai sento coeori
El to’ rio, un picoeo lagheto de acqua tranquia co’ e barche in porto, un gran postegio tute tacae a pescaria Cae longa, Rio terà, o da qualsiasi altro canton par i caorloti o forestieri ti si sempre un’attrassion
In sti ani e to’ spiage, bee spanse, de sabion fin e xe piene de gente nostrana e da quee oltre confin
Se pensemo che semo rivai al termine del Domie se né sciopa el cuor de gioia veder sto vecio campanil ancora in pie Caorle par ste robe dite in sto modo, no sta ofenderte ti si parte del cuor, sempre pauroso de perderte Te auguro de viver mie e po’ mie ani ancora co’ tanta gente come mi, che te ama e te onora.
Ciao Tarsillo amico poeta caorlotto
Ex Magazzino Vini - Trieste
40
attualità
n. 6 - agosto 2022
Siccita’ ed emergenza idrica: Caorle a luglio rimane senz’acqua. Dopo 4 giorni il servizio e’ stato ripristinato
... E come si fa senz’acqua ?! di FLAVIO INESCHI
on era mai successo in passato che Caorle, in piena stagione turistica, rimanesse quattro giorni senza acqua. Dalla sera di domenica 24 luglio i caorlotti ed i turisti che alloggiano ai piani superiori, oltre il secondo, hanno visto i rubinetti dell’acqua potabile rimanere a secco ! Alberghi e ristoranti nel panico ! La pressione insufficiente dell’acquedotto pubblico garantiva appena un filo d’acqua e solo a piano terra. L'impianto di sollevamento e po-
N
tabilizzazione di Boccafossa in comune di Torre di Mosto non poteva più attingere dal Livenza a causa del cuneo salino che dal mare aveva oramai risalito il fiume ben oltre 22 chilometri (Boccafossa è a circa 15 km dalla foce). A secco non solo Caorle, ma anche Eraclea e Torre di Mosto, comuni serviti dalla stessa condotta idrica. Nella giornata di martedì 26, grazie a una sporadica pioggia e all'intervento tampone di bypass con il Canale Brian, che ha riversato acqua dolce nell'impianto di Boccafossa, la situazione ha cominciato a migliorare, ma solo in quantità razionale e in orari ridotti. Finalmente, alla volta di giovedì sera, l’acqua è tornata alla pressione normale pressoché ovunque. Il panico si è lentamente dissolto, facendo tirare a tutti un sospiro di sollievo. Il problema sussiste da almeno vent’anni, ma finora non si era mai data una risposta adeguata, contando sempre sulla “fortuna” di inverni e primavere piovose. Estati torride ne avevamo già avute in passato (oltre i 40° nell'agosto del 1995 e poi nel 2003) e
l’acquedotto doveva limitare le capacità funzionali. Questo aveva obbligato alberghi e condomini a correre ai ripari autonomamente, dotandosi di autoclave. Dotazioni che in questa emergenza han- Foto Credit: Piave Servizi - fb no assolto almeno in parte la loro funzione, sopperendo ad re a Veritas (azienda che gestisce una criticità che ha rischiato di met- l’acquedotto) di creare un bypass tere a repentaglio tutta l'industria con il Canale Brian e riuscire a fornire acqua al potabilizzatore di Boccadel turismo. Ma ad oggi, mai i rubinetti erano fossa. Il Canale Brian fu scavato un secorimasti senza una goccia d'acqua. Questa volta, invece, l'insipienza lo fa con finalità irrigue, ed è alimentato dall’acqua che arriva dal fiume ha causato tale grave disagio. E sì che di inverni con scarse pre- Livenza in località Albano di Motta cipitazioni nevose assieme ad estati di Livenza, posizione molto più lontorride se ne parla ormai da diversi tana dalla costa. Il cuneo salino non anni. Anche di risalita del cuneo sa- arriva grazie ad uno specifico sbarlino nel fiume Livenza, così come in ramento situato allo sbocco nel catutta la laguna, se ne parla da tempo, nale Revedoli. ma finora non si era mai dato ascolSPETTA ALLA REGIONE VENETO to alle “cassandre”. Possibile che non si avesse com- LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA L’unità di crisi attivata dalla Regiopreso che l'impianto di Boccafossa, così come è strutturato sia troppo a ne Veneto, guidata dal presidente Luca Zaia e coordinata dal dottor Nirischio di blocco? cola Dall’Acqua, si è posta l’obiettivo Dotarlo di un desalinatore? Potenziarlo con stazioni di pom- di individuare una soluzione tecnica. Dell’unità hanno fatto parte le paggio poste più a monte? Prevedere collegamenti di emer- squadre del Consorzio di Bonifica genza preventiva non solo con il ca- Veneto Orientale, quelle di Veritas, nale Brian ma anche con altri canali di Piave Servizi, le Protezioni civili e falde sotterranee (ovviamente Ana di Verona, di Torre di Mosto e di non quelle inquinate dai fitofarmaci Meolo. Per scongiurare in futuro crisi impiegati in agricoltura)? idriche come quella attuale, la ReSALVATI DA MILLE METRI DI TUBO gione si prepara a investire 400 miI tecnici comunque hanno lavora- lioni per riparare le perdite di rete, e to in emergenza. Mille metri di tubo altri 715 milioni per realizzare nuoflessibile sono stati messi a disposi- ve infrastrutture. In tutto gli interzione da Piave Servizi per consenti- venti previsti sono 192.
42
n. 6 - agosto 2022
Disservizio digitale RAI
______________________________________________________________
Federalberghi invia una lettera di protesta
elevisioni degli alberghi “senza” i canali Rai TFederalberghi a causa della scarsa qualità del segnale. Caorle scrive una lettera ai vertici Rai per segnalare il palese disservizio. A seguito delle numerose lamentele da parte degli albergatori di Caorle, la presidente di Federalberghi Caorle, Kay Turchetto ha inviato una missiva alla sede regionale della Rai lamentando il grave problema che sta affliggendo numerose attività del posto. “Le aziende associate - si legge nella lettera ci fanno presente la persistente difficoltà a vedere i canali TV RAI del digitale terrestre, nonostante gli apparecchi siano stati correttamente risintonizzati, anche con l’ausilio di tecnici. Essendo già ben avviata la stagione estiva, il disagio causato dal disservizio, sia agli ospiti che ai gestori delle strutture, è di tutta evidenza e costituisce un grave danno di immagine per una importante località turistica come Caorle.”
per 3-1 il Lido di Jesolo all’ultima partita di campionato. L’ASD Sangiorgese organizza la presentazione della Prima Squadra per la stagione 22/23 di Seconda categoria, che si svolgerà sabato 6 agosto alle 21, presso il Campo Sportivo Romiati. Alle ore 20, la cena (solo su prenotazione), con menù grigliata mista, cotoletta per i bambini, patate e bibita a scelta. Il chiosco rimarrà aperto per tutta la serata.
_________ _________ Truffa dei finti sordomuti
______________________________________________________________
Attività di contrasto della Polizia Locale
rosegue senza sosta l'attività di contrasto, da parte della Polizia Locale di Caorle, alla truffa messa in pratica da finti sordomuti che, approfittando della generosità dei molti turisti presenti in città, richiedono denaro per la costruzione di un fantomatico centro internazionale dedicato all’assistenza di persone non udenti, disabili e bambini poveri. I truffatori si spacciano per membri dell'associazione “Handicap International”, sottoponendo ai passanti moduli, scritti in italiano e tedesco, da compilare e sottoscrivere. Nelle ultime settimane sono stati elevati 12 verbali per violazione dell'art. 55, 1° comma, del regolamento comunale di polizia e sicurezza urbana (divieto di raccolta firme e fondi), che prevede una sanzione di 50 euro, e sono stati sequestrati denaro e materiale. Complessivamente sono stati 17 i finti sordomuti fermati, identificati e fotosegnalati dagli uomini della Polizia Locale, tutti risultati di nazionalità rumena. Per i finti sordomuti è scattato anche il DASPO urbano con l’obbligo di lasciare la città e non farvi rientro per 48 ore.
P
_________ ASD Marina di Caorle ripescato in 2ª categoria
______________________________________________________________
ASD Sangiorgese presenta la Prima Squadra
gioia per il ripescaggio dell’ASD MariG narande di Caorle in Seconda Categoria nei giorni scorsi. Il team, alla seconda stagione di vita, è stato inserito nel girone Q. Nel frattempo il Ds Stefanutto continua l’allestimento della rosa per affrontare la nuova categoria, con giovani da innestare nel gruppo. Lo scorso anno, alla stagione d’esordio, l’ASD Marina si è classificato all’ottavo posto, alla pari con Lugugnana, battendo
Milan Junior Camp
______________________________________________________________
Dal 29 agosto al 2 settembre al G. Chiggiato
ilan Junior Camp AL2 Sport organizza la M prima edizione del Milan Camp, che si svolgerà dal 29 agosto al 2 Settembre presso lo Stadio Chiggiato di Caorle in Piazzale Olimpia. Sotto la guida di un Direttore Tecnico AC Milan, i partecipanti potranno vivere un’esperienza all’insegna del divertimento migliorando le proprie capacità e conoscendo tanti amici. I partecipanti, ragazzi e ragazze dai 5 ai 17 anni, saranno divisi in gruppi in base ad età e livello tecnico così che tutti possano migliorarsi
_________
senza alcuna frustrazione. Inoltre, per i partecipanti saranno organizzate attività e giochi in spiaggia tutti i giorni.
Nuova oculistica dell’Ulss4
______________________________________________________________
All’ospedale di San Donà di Piave
ospedale di San Donà di Piave può contare L’ su una nuova unità di Oculistica in un’area ambulatoriale, Day Surgery con nuovo gruppo operatorio. L’intervento di spesa di 2,8 milioni di euro ha previsto la costruzione di due piani elevati sopra l’unità di Nefrologia e Dialisi, forniti delle migliori tecnologie/dotazioni sul mercato. “Un investimento finanziato dalla Regione Veneto ed in quota parte dall’Ulss4, che ha permesso di raddoppiare gli spazi in una struttura completamente nuova e moderna - spiega il DG Mauro Filippi -. La tecnologia di ultima generazione offre importanti benefici all’utenza e ci permetterà di aumentare la mole di lavoro svolto in aggiunta alle circa 27 mila prestazioni ambulatoriali annue”. Il gruppo operatorio è fornito delle migliori dotazioni, come il laser retinico per interventi di microchirurgia e per il distacco della retina; il laser oftalmico, 7 riuniti oftalmici con lampade a fessura, 3 workstation, 3 monitor, 2 lampade scialitiche ed uno stativo pensile a soffitto.
43
n. 6 - agosto 2022
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Grosse Freude über diese wichtige Anerkennung der Geschichte, traditionen und Umwelt
AtVO – ein neuer Service für radfahrer
“Bike & Bus”: das Fahrrad immer dabei Caorle ist Kulturstadt geworden
W
D
er hätte gedacht, dass Caorle eines Tages Kulturstadt der Region Veneto werden
würde. Wir ganz bestimmt! Seit dreiβig Jahren berichten wir über Kultur, Traditionen, vermitteln Einblicke in die Welt von Caorle. Und wir haben immer die Meinung vertreten, dass es sich um eine archaische Kultur handelt, die heute noch tief verwurzelt ist in einer internationalen Touristenstadt, die ein reiches Angebot kultureller Vorschläge bietet. Wie dieser Titel verliehen wurde, erklärt die Vorsitzende des Kulturamts der Gemeinde Caorle, Frau Doktor Flavia D’Agostino: “Ich möchte darauf aufmerksam machen, dass insgesamt 33 Vereine im Kanditatur-Bericht zitiert werden. Dies erklärt die Besonderheit von Caorle
und von all den Leuten, die glauben, dass ihr Einsatz etwas Wichtiges für die Stadt bedeutet, dass man gemeinsam die Schritte unternehmen kann, die eine Gesellschaft von einer anderen unterscheidet.” Caorle hört nicht auf zu überraschen, nicht nur die Touristen, sondern auch uns Einwohner von Caorle, mit Geschichte, Kultur, Traditionen, Umwelt.
Meermuseum - Der kLeIne BehäLter AUS MetALL wUrDe BeIM reLIkt DeS SeGeLSchIFFeS MercUrIO GeFUnDen, DAS 1812 VerSUnken ISt
Eine 200 Jahre alte “Dose” m Archäologischen Meermuseum in Caorle ist in einer Vetrine ein Gegenstand ausgestellt, der mitten zwischen anderen Funden unbemerkt bleiben könnte. Ein einfaches, ziemlich verrottetets Stück aus Eisen, besser gesagt zwei, aber eines ist wirklich klein. Trotz des Anscheins verbirgt es eine Geschichte von gewisser Bedeutung, so wie des Erfinders, Nicolas Appert. Denken wir daran, dass wir vom 19. Jahrhundert sprechen!
I
DIE GESCHICHTE DES BRIGANTINES MERCURIO Das Erdgeschoss des Museums ist dem Brigantine Mercurio vorbehalten, ein Italienisch-Französisches Segelschiff, das 1812 während der Schlacht von Grado von den Engländern versenkt wurde. In der Zeit hatte Napoleon ganz Norditalien erobert, wo er ein kleines Satelittenreich geschaffen hat, in der Hoffnung, die Herrschaft der Engländer in der Adria einzudämmen. Er schuf eine kleine Militärflotte im Arsenal von Venedig, die jedoch schon beim ersten Auslauf aus der Lagune ein trauriges Ende nahm. DAS PROBLEM DER LEBENSMITTELKONSERVIERUNG Ein Problem, das der Mensch seit jeher angehen musste, war die Konservierung von Lebensmitteln. Die damaligen Konservierungsmethoden waren das Einsalzen, Trocknen und Räuchern. Die Ernährungseigenschaften litten sehr darunter und der Vitaminmangel verursachte bei den Schiffsbesatzungen Mangelkrankheiten. Die Armeen hatten während
ie neue Verbindung startet, die es erlaubt, die ganze Küste Ost-Venetiens mit Fahrrad und Bus abzufahren. Dabei können die Badeorte Caorle, Jesolo, Bibione, Eraclea Mare und Punta Sabbioni mit dem Fahrrad erreicht werden und die Rückkehr kann mit dem Bus gemacht werden. Oder umgekehrt natürlich. Dieses Angebot konnte zusammen mit Città Metropolitana Venezia (früher Provinz Venedig) realisiert werden, die die Fahrradständer für 30 Räder für die Busse angeschafft hat, im Rahmen des Projekts “ICARUS Interreg Italia-Croazia”. Der Service dauert den ganzen Sommer bis zum 9. September, von Montag bis Freitag. Es sind pro Startstation zwei Fahrten vorgesehen, mit Abfahrt Bibione Busbahnhof ATVO, um 9 und um 16 Uhr, und Abfahrt Punta Sabbioni Busbahnhof ATVO, auch um 9 und um 16 Uhr. Längs der Route wird der Bus in
der Kriege Probleme mit der Versorgung, deshalb wurde in Frankreich eine Ausschreibung gemacht zur Erfindung von erfolgreichen Methoden zur Konservierung von Lebensmitteln.
DIE VOM KONDITOR VORGESCHLAGENE LÖSUNG In derselben Zeit suchte Nicola Appert, Koch und Konditor, nach einer Lösung zur Konservierung seiner Produkte, und nach vielen Experimenten arbeitete er eine Prozedur aus, die später “Appertizzation” genannt wurde. Es ging darum, bereits verarbeitete Lebensmittel in Flaschen zu füllen, mit einem Korken zu verschliessen, für eine bestimmte Zeit in kochendem Wasser zu lassen und dann abkühlen lassen. Die französische Marine wurde darauf aufmerksam und wollte diese Methode ausprobieren. 1810 wurde beschlossen, Appert einen Preis zu verleihen, er konnte zwischen einer Patentanmeldung oder einem Geldpreis wählen und einem Vertrag mit der Regierung. Mit dem Geld veröffentlichte er: “Die Kunst alle tierischen und vegetalen Substanzen für mehrere Jahre zu konservieren”, was Viele inspirierte, u.a. Pierre Durand, Glas durch Metallzylinder zu ersetzen, der diese Methode auch patentierte. Appert belieferte die Grande Armèe bis 1814, als seine Fabrik von Soldaten, die Napoleon besiegt hatten, in Brand gesetzt wurde. Er starb 1814 in Armut, seine Arbeit wurde jedoch überall anerkannt und seine Methode auf der ganzen Welt angewandt.
den verschiedenen Badeorten halten. Der Fahrradständer von jedem Bus kann 15 Räder aufnehmen und der Passagier kann bei jeder der oben aufgeführten Haltestellen ein- oder aussteigen. Je nach der gewünschten Strecke (Zwischenstation oder komplette Fahrt) variiert der Preis zwischen 10 und 20 Euro, für Kinder unter 4 Jahren ist der Bustransport gratis. Die Fahrkarten können bei jeder ATVO-Station oder im Internet bei www.atvo.it (Sektion “Ticket Online) gekauft werden, der Service schliesst obligatorisch die Buchung für das Fahrrad ein.
Vom 20. bis 24. Fünf tage Filmvorführungen und Diskussionen
Caorle Film Festival im September
m 5. Juni wurden die Anmeldungen zum fünften Caorle Independent Film Festival abgeschlossen, das Internationale Festival des Unabhängigen Films, das vom Kulturellen Verein Caorle Film organisiert wird. Die Veranstaltung wurde im Laufe der Zeit ein fester, alljährlicher Termin für Filmfreunde und Experten, insbesondere des Unabhängigen Films. Vom 20. bis 24. September wird die siebte Kunst, die Filmkunst, gefördert und es wird all den Werken Platz gemacht, die von keinen bedeutenden Produzenten hergestellt wurden. Auch dieses Jahr werden viele Werke vorgestellt, unterschieden in Kurzfilme, Langfilme, Dokumentarfilme, Zeichenfilme, Webserien und Pilot-Episoden aus aller Welt, mit wichtigen Themen wie z.B. Sensibilisierung gegen die Gewalt Frauen gegenüber, Organspenden, Schutz der Meere und Umweltschutz sowie leichte Themen und Fantasie. Das Programm sieht ausser der Projektion der Filme auch Treffen mit den Autoren vor, Workshops und Treffen mit Gästen aus Italien und dem Ausland. Die Abschlussveranstaltung mit Prämierungen am Samstag den 24. September wird von Riccardo Checchin präsentiert, ein bekannter Schauspieler und Synchronsprecher sowie Leiter von Radio Academy. Alle informationen gibt es bei den Socialkanälen des Festivals, Facebook und Instagram, sowie bei der Webseite caorlefilmfestival .com.
A
44
n. 6 - agosto 2022
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Offizielle Vorstellung des neuen Sitzes und trinkspruch mit Autoritäten und Mitarbeitern
CaorleMare hat eine neue Redaktion in Calle Lunga
eit ein paar Monaten hat unsere Zeitung CaorleMare Magazine eine neue Redaktion im Herzen der Altstadt von Caorle, in Calle Lunga Nr. 24. Nach dreiβig Jahren seit der Gründung im Jahr 1992, dank steigender Beliebtheit und Verbreitung, und natürlich auch dank der menschlichen und kulturellen Fähigkeiten, begibt sich die “Zeitung von Caorle…in der Welt”, mitten ins Zentrum, was ihre Rolle als kultureller Eckpfeiler der lokalen Information bestätigt.
S
marco, von Federalberghi Caorle Kay Turchetto, der Vorsitzende von Confcommercio Caorle Corrado Sandrin, viele Anhänger, Freunde und Mitarbeiter, insbesondere der Mentor von CaorleMare, derjenige der vor dreiβig Jahren die Schaffung unserer Zeitschrift förderte: Cav. Isidoro Silvestrini.
Eine angenehme Zusammenkunft, wie auch Bürgermeister Sarto unterstrich: “eine denkenswerte Gelegenheit, die nicht nur ein neuer Start, sondern wie eine neues Aufblühen ist. Es ist kein einfaches Unternehmen, eine Zeitung aufzubauen und voranzutreiben: nicht irgendeine Zeitung, son-
Enjoy Caorle Zum Fest der offiziellen Einweihung am 26. Mai war in erster Linie Monsignore Danilo Barlese, Pfarrer von Caorle anwesend, der auch die kirchliche Einweihung vornahm, dann die zivilen und militärischen Obrigkeiten: Bürgermeister Marco Sarto mit Stellvertreter und Kulturassessor Luca Antelmo, von der Küstenwache die Vorgesetzte Claudia Tri-
Events ! SCAN QR-CODE
dern diese Zeitung, die ein von allen anerkanntes Informationsmittel ist. Es braucht Ausdauer und Fähigkeiten um dreiβig Jahre bestehen zu bleiben. Bei verschiedenen Gelegenheiten habe ich ein Konzept betont: man kann nicht allein amten, niemand kann allein handeln. Insbesondere heute, in einer schönen Stadt, Seite an Seite zu arbeiten, kann uns mit Stolz erfüllen, aber auch eine Garantie sein für neuen Aufschwung einer Stadt, die dies immer mehr verdient.” Die Vorsitzende des Hotelvereins Caorle, Kay Turchetto, hat die Eigenschaften hervorgehoben, die ein Unternehmen braucht um bestehen und Erfolg erzielen zu können: berufliche Kompetenz und insbesondere die Leidenschaft für die eigene Arbeit. Dies sind die Eigenschaften, die CaorleMare Magazine zu einem massgebenden Informationsmittel und zu einem Bezugspunkt unserer Stadt gemacht haben. “In unserem Archiv sind dreiβig Jahre der jüngsten Geschichte von Caorle dokumentiert”, sagte Direktor Flavio Ineschi. “Da die Pandemie in den letzten zwei Jahren Energien, Firmen und leider auch Personen weggerafft hat, wünschen wir uns, dass dieser Schritt als Zeichen eines neuen Starts verstanden wird – wir werden uns wie immer die Ärmel hochkrempeln!”
Jeden Mittwoch, Donnerstag und Freitag bis Mitte September
Im herbst Beginn der Arbeiten
as Touristen-Informationsbüro I.A.T. hat einen neuen Service vorgestellt: Führungen zur Entdeckung der Altstadt von Caorle, mit ihren Bauten, Traditionen und die Natur der Lagune mit ihren typischen Fischerhütten (casoni). “Spazierengehen in Caorle” wird bis Mitte September ein fester Termin und besteht aus zwei Besuchen: die erste Führung ist in der Altstadt, die zweite im Ortsteil Falconera, bei der Lagune. Ab 15. Juni ist am Mittwoch eine Führung auf deutsch in der Altstadt. Ab 24. Juni findet eine Führung in Falconera bei der Lagune statt, gleichzeitig auf italienisch und englisch. Der Besuch der Altstadt startet beim Informationsbüro. Es geht durch Rio Terrà und Calle Lunga, mit ihren farbigen Häusern, durch enge Gassen (Calli), die an Venedig erinnern und durch die Hauptstrasse in der Altstadt, die vor Jahrhunderten vom “Rio di Mezzo”, oder “Castello” (ein Kanal) durchquert wurde, und der in der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts zugeschüttet wurde, auf italienisch “interrato”, daher der Name “Ter-
s kommen Nachrichten von der Gemeindeverwaltung, dass der Radweg, der die Zone Sesta Presa, Ponte Riello und San Gaetano mit Caorle verbinden soll, demnächst gebaut werden soll. Es sieht so aus, dass die Arbeiten nach den Sommermonaten beginnen werden. Obwohl das Projekt von der vorhergehenden Gemeindeverwaltung geplant wurde und bereits am 7. September 2020 von der Metropolenstadt Venedig genehmigt wurde, die für die Provinzstrasse 59 San Stino – Caorle zuständig ist, war der Amtsweg ziemlich mühselig. In der Tat wurde der ursprüngliche Verlauf abgeändert, der
Spazierengehen in Caorle mit Führung Fahrradweg Ottava Presa - Caorle
D
rà” – im Dialekt von Caorle “Terà”. Weiter geht’s zum Fischerhafen und zum Fischmarkt, wo die Versteigerung des frischen Fisches von Ohr zu Ohr erklärt wird, die Fischerei, die vor dem Tourismus die wichtigste wirtschaftliche Aktivität war und für die Leute in Caorle den primären Lebensunterhalt darstellte. Nun geht man zu Piazza Vescovado und besichtigt den Dom, der ein Jahrtausend Bischofssitz war, und zum eigenartigen runden Kirchturm. Danach ein Spaziergang zu den Bildhauereien bei den Klippen und weiter zur kleinen Madonnenkirche am Meer, mit ihrer Geschichte zwischen Legende, historischen Ereignissen und Religion. Die Führungen bei der Lagune beginnen beim Hafen von Falconera, da wo die Schilder auf die Meer-Oase hinweisen. Man geht nun zu den ersten Casoni, längs des Radwegs, mitten in der Lagunen-Natur von Caorle, begleitet von der Naturexpertin Monia. Alle Führungen müssen gebucht werden, und zwar beim I.A.T. Büro, die Führung kostet 3 Euro, oder in Hotels und Agenturen. Beginn der Führungen ist immer 10 Uhr.
E
Radweg folgt nicht mehr direkt die Strasse, sondern verläuft landeinwärts. Der Graben seitlich der Strasse wird nicht mehr verdohlt, der Radweg wird deshalb auf der anderen Seite des Grabens verlaufen. Der Radweg beginnt beim Parkplatz “Eco Park” und verläuft paralell zur Provinzstrasse 59 und steigt dann in der Nähe des Damms bei Ponte Riello an. Längs des Radwegs werden Bänke aufgestellt und es soll eine Strassenbeleuchtung installiert werden. Die Kosten wurden mit einer Million Euro veranschlagt, sie werden zu gleichen Teilen von der Gemeinde Caorle und der Metropolenstadt Venedig getragen.
45
For our English-speaking Guests
n. 6 - agosto 2022
Important recognition for history, traditions and environment
Every Wednesday, Thursday and Friday until mid-September
CAORLE HAS BECOME CITY OF CULTURE WALKING IN CAORLE WITH THE GUIDE
W
ho would have thought that one day Caorle would become the cultural city of the Veneto region. Definitely, we! For thirty years we have been reporting on culture, traditions, giving insights into the world of Caorle. And we have always believed that it is an archaic culture that is still deeply rooted today in an international tourist city that offers a rich offer of cultural proposals. How this title was awarded is explained by the President of the Cultural Office of the Municipality of Caorle, Doctor Flavia D'Agostino: "I would like to draw your attention to the fact that a total of 33 associations are cited in the candidacy report. This explains the specificity of Caorle and of all the people who believe that their commitment means something important to the city, that together we can take the steps that differentiate one society from another.” Caorle never ceases to amaze, not only the tourists but also us residents of Caorle, with history, culture, traditions, environment.
__________________________________
A new service for cyclists
BIKE & BUS: YOUR BIKE IS ALWAYS WITH YOU
T
From 20th to 24th, five days of screenings and meetings
______________________________________________________________________
Enjoy Caorle SCAN QR-CODE
______________________________________________________________________
Works are scheduled after the summer
CYCLE PATH OTTAVA PRESA - CAORLE
here are news from the municipal Administration, that the cycle path that will connect Ottava Presa and San Gaetano to Caorle is about to be built. It looks like the work will start after the summer. Although the project was planned by the previous municipal administration and was already approved on September 7, 2020 by the metropolitan city of Venice, which is responsible for the road 59 San Stino di Livenza Caorle, the administrative process was quite difficult. In fact, the original plan has been changed, the cycle path no longer follows the road directly, but runs inland. The ditch on the side of the road will no longer be doled, so the cycle path will run on the other side of the ditch. The cycle path starts from the “Eco Park” and runs parallel to the provincial road 59 and then end at Ponte Riello. Benches will be set up along the cycle path and street lighting will be installed. The cost of the entire works was estimated at 1 million euros, and it will be paid equally, half by the municipality of Caorle and half by the metropolitan city of Venice.
CAORLE FILM FESTIVAL IN SEPTEMBER
O
n June 5th registrations were closed for the fifth Caorle Independent Film Festival, the International Festival of Independent Film organized by Caorle Film Cultural Association. Over time, the event has become a fixed, annual date for film fans and experts, especially for independent cinema. From September 20th to 24th, the seventh art, the art of cinema, will be promoted and space will be given to all the works that have not been supported by major producers. Also this year many works will be presented, divided into short films, feature films, documentaries, cartoons, web series and pilot episodes from all over the world, with important themes such as raising awareness against violence and women, organ donation, protection of the seas and environmental protection, as well as light themes and fantasy. In addition to the screening of the films, the program also includes meetings with the authors, workshops and meetings with guests from Italy and abroad. The closing ceremony with awards on Saturday September 24th will be presented by Riccardo Checchin, a well-known actor and voice actor and Director of Radio Academy.
Events !
he new connection project has started, and it allows to travel the entire coast of East Veneto by bike and bus. The seaside cities of Caorle, Jesolo, Bibione, Eraclea Mare and Punta Sabbioni can now be reached by bike and the return can be made by bus. Or vice versa of course. The service lasts all summer through September 9, Monday through Friday. There are two departures per station, from Bibione ATVO bus station, at 9 a.m. and 4 p.m., and from Punta Sabbioni ATVO bus station, also at 9 a.m. and at 4 p.m. Along the route, the bus will stop at various seaside locations. The bike rack of each bus can hold 15 bikes and the passengers can hop on or off at any of the stops listed above. The price varies between 10 and 20 euros depending on the desired route (intermediate station or complete journey), for children under 4 years of age the bus transport is free. Tickets can be purchased at any ATVO station or online at atvo.it (“Ticket Online” section), the service includes mandatory booking of the bike.
T
T
he tourist information office presents a new service: guided tours to discover the historic center of Caorle, with its buildings, traditions and the nature of the lagoon with its typical fishermen's houses (Casoni). “Walking in Caorle” will be organised until mid-September and consists of two visits: the first guided tour is in the historic center, the second in the Falconera area, near the lagoon. On Wednesdays there will be a guided tour in German language, through the old town centre, on Thursdays is in Italian language, and on Fridays the guided tour by the Lagoon in Italian and English at the same time. All guided tours must be booked at the tourist information office, the tour costs 3 euros, or through hotels and agencies. The tours always start at 10 a.m.
Official inauguration with authorities, collaborators and friends
______________________________________________________________________
CAORLEMARE OPENS A NEW OFFICE
F
or a few months, our newspaper CaorleMare Magazine has a new editorial office in the heart of the old town centre, in Calle Lunga n. 24. Thirty years after its creation in 1992, thanks to growing popularity and diffusion, and of course also thanks to human and cultural dedication, the newspaper of our town is opening a new meeting point, confirming its cultural significance in the local information. At the celebration of the official inauguration on May 26th, Danilo Barlese, parish priest of Caorle, together with the Mayor Marco Sarto, cultural Assessor Luca Antelmo, from the Coast Guard Claudia Trimarco, Federalberghi President Kay Turchetto, President of Confcommercio Corrado Sandrin, many friends and collaborators, and especially the mentor of CaorleMare, the one who promoted the creation of our magazine thirty years ago: Cav. Isidoro Silvestrini. CaorleMare Director Flavio Ineschi said: “Thirty years of Caorle’s recent history are all documented in our archive. Since the pandemic has swept away energies, companies and unfortunately also people over the past two years, we hope that this step will be understood as a sign of a new start - we will roll up our sleeves as always!"
(
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
(
( NUMERO UNICO EMERGENZA
112
CARABINIERI 112 - 0421 81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421 71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421 72222 POLIZIA STRADALE 0421 275700 VIGILI URBANI 0421 81345 GUARDIA di FINANZA 0421 81069 CAPITANERIA di PORTO 0421 210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421 210290 MUNICIPIO 0421 219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421 83887 SOCCORSO STRADALE H.24 0421 88193 UFFICIO POSTALE 0421 219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421 4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421 594675
EMERGENZA SANITARIA ✙ PRONTO SOCCORSO CAORLE
GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE
118
0421 219829 0421 484500-int.4 0421 7641 0421 227111 0421 210091
FARMACIE: AL REDENTORE - Caorle, Rio Terrà 28 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 GIRARDI - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S. Giorgio di L., Via Risorgimento 46
iI.A.T. CAORLE
FEDERALBERGHI CAORLE DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO ASCOM AVIOSUPERFICIE ALICAORLE
AEROPORTO Marco Polo VENEZIA AEROPORTO Antonio Canova TREVISO
0421 81044 0421 210059 0421 260060 0421 80143
0421 81085-81401 0421 81712 0421 84207 0421 260469 0421 84272 0421 82029 0421 81712 +39 338 6999252
(
041 2609260 0422 315111
MERCATO SETTIMANALE SU AREA PUBBLICA:
Caorle - Via Aldo Moro tutti i sabati mattina
« La città... La sua storia... Le sue tradizioni... »
IL LIBRO CHE RACCONTA
CAORLE E I SUOI TESORI
CON UN CENTINAIO DI IMMAGINI CHE ESALTANO I SUOI VIVACI COLORI
ANCHE IN TEDESCO
IN VENDITA PRESSO LIBRERIA CORNARO O PRENOTANDO AL +39 333 2983338
MUSEO LITURGICO DEL DUOMO e VISITA AL CAMPANILE ORARI: Nel periodo estivo dal 12.6 al 12.9 apertura tutte le sere dalle 21.00 in poi.
(
Caprulae
( OnORAnzE FUnEbRi
s.n.c.
di braida R. & C.
SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
(