Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXIII n. 2 - Aprile 2014 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Presentazione il 24 Aprile
Maestro Dall’Oro La vita in un libro iovedì 24 Aprile prossimo, alle ore G 20.30 nella sala parrocchiale “Giovanni XXIII” verrà presentato il libro “Pane al pane... Vino al vino - Vita di un educatore”, biografia dedicata a Pietro Dall’Oro, per molti anni maestro di scuola elementare a Caorle e poi direttore didattico, scritto dal figlio Alessandro Dall’Oro, medico chirurgo all’ospedale di Portogruaro. La cittadinanza è invitata a partecipare.
LA PROCESSIONE DEI BARABOI Celebrazioni - - - - - - - - - -della - - - -Pasqua -------------
SGARBI E “IL CIBO NELL’ARTE”
---------------------------
Il critico d’arte ha inaugurato la Fiera
EVENTI ESTATE 2014
Flussidiversi, - - - - - - - - - - -Scogliera - - - - - - -Viva - - -e- -Teatro ----
---------------------------
UNA GRANDE FESTA DEL PESCE
a pag. 2 a pag. 3 a pag. 4
Si - -prepara - - - - - -la- -manifestazione - - - - - - - - - - - -per - - -Settembre - - a pag. 6
NOVITÀ PER LA SPIAGGIA
Nuovo - - - - - Comparto - - - - - - - -L5- -a- Levante -----------
MONDOCAORLOTTO
Quando - - - - - - a- -Caorle - - - - -arrivò - - - - CentoCittà ----------
a pag. 8 a pag. 26
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
DARE UN FUTURO ALLA FIERA
Serve innovazione nella formula, sostegno economico delle amministrazioni pubbliche, ricambio generazionale, idee per un futuro post-crisi economica
om’è andata la Fiera quest’anno? La consueta domanda che ogni volta si fanno cittadini e operatori, ha una duplice risposta: bene per quanto riguarda il pubblico di visitatori, male invece per la presenza degli espositori. Nel terzo anno di crisi dell’economia nazionale, si è notato un progressivo e ulteriore calo di aziende espositrici. Fatto ovvio, se si considerano i costi di spazi, personale e prodotti, che una azienda sostiene per allestire uno stand nei 4 giorni di fiera (più altri due per montaggio e smontaggio). E in una congiuntura di scarsa liquidità finanziaria e difficile accesso al credito, ognuno ci pensa bene prima di investire in un mercato che già è in sofferenza. Così, in pochi anni, si sono eclissati i grandi nomi sia del food che delle attrezzature e servizi. Ma, al converso, è andata bene in termini di presenze di visitatori e operatori, richiamati non
C
solo dall’annuale necessità di fare gli acquisti per la stagione entrante, ma soprattutto per ritrovarsi, confrontarsi e ascoltarsi, per capire come si sta prospettando la stagione turistica, quali segnali giungano dalle prenotazioni, insomma sentire il polso e cercare ancora una volta di sentirsi parte di una squadra di imprenditori che hanno sulle proprie spalle l’economia che ancora regge e dà benessere ad imprenditori e dipendenti, alle molte famiglie. Ecco perché questa Fiera non deve morire. Caorle, Jesolo, Bibione, tutto il Nordest non può rinunciare al luogo in cui l’imprenditoria del turismo trova la sua identità e energia per continuare a tenere prospera l’industria dell’accoglienza. Ma questa Fiera va rifondata e rilanciata, nelle teste e nella for-
mula. Va integrata e spinta dal sostegno delle pubbliche amministrazioni e dalle intelligenze degli imprenditori, perché diversamente a breve, dopo mezzo secolo di fiera alberghiera, c’è il rischio di ritrovarsi in un contenitore vuoto. Concetto espresso anche dal Sindaco Striuli: “Ritengo sia opportuno valorizzare, nel futuro, sia la Fiera sia la struttura, integrati perfettamente nella nostra Città e per la quale rappresentano un valore aggiunto”. Flavio Ineschi
servizi alle pagg. 3-9-10-11
2
n. 2 - aprile 2014
TRADIZIONI RELIGIOSE - Il rito popolare nato nel 1919 e tramandato dalla Famiglia Gusso Santamore
Venerdì Santo con la Processione dei “Barabòi” Festività Pasquali a Le Caorle, nell’espressione popolare, da quasi un secolo si manifestano nella Processione del Venerdì Santo. Il Triduo Pasquale ha grande rilevanza, nella Settimana Santa, iniziando dalla Domenica delle Palme, alla Cœna Domini del Giovedì sera, con la lavanda dei piedi ai bambini della Prima Comunione, alla recita della Passione (el Pàssio) alle 3 del pomeriggio di Venerdì Santo, momento che ricorda la morte in croce di Nostro Signore Gesù; poi la solenne celebrazione di Mezzanotte e la messa solenne di Domenica di Pasqua.
Ma la Processione del Venerdì sera è certamente il momento che esercita il massimo richiamo per i caorlotti, in particolare per quelli che vivono lontano in altre città italiane e all’estero, che tornano a Caorle proprio in questa occasione per ritrovare parenti e amici nella città natia. La Via Crucis è momento di preghiera e di riflessione che sottolinea i valori della dottrina cristiana. E percorrere le vie del centro storico rappresenta il messaggio affidato all’intera comunità. Ma in questo contesto, è motivo di messaggio spirituale ma anche culturale e scenografico la presenza
dei “Barabòi”, i cinque “nazareni” nero incappucciati che a piedi scalzi portano il crocifisso. La loro storia è affascinante e risale a quasi un secolo fa; ce la raccolta uno dei membri della Famiglia Gusso Santamore. «Durante la prima guerra mondiale vi fu un esodo di massa dai nostri territori occupati dall’impero Austro-Ungarico. Molte famiglia furono obbligate a lasciare la proprie case per trovare rifugio lontano dalle zone di guerra: una scelta dolorosa, con la speranza di una salvezza per sé e i propri famigliari. Così fece anche Francesco Gusso “Santamore”; prese con sé la moglie Giovanna Marin e i figli, trovando rifugio e ospitalità in Basilicata, a Ferrandina, un paesino allora della provincia di Potenza (dal 1927 provincia di Matera ndr). Durante i lunghi mesi di permanenza, un solo pensiero fisso: “Sperémo che ‘sta guerra finissa presto e che podémo tornar a Caorle”, perchè la lontananza dal proprio paese, dalla propria casa, dai parenti e dagli amici procurava dolore e tanta nostalgia.
A Ferrandina, come del resto in molte località del Sud, tra le varie tradizioni religiose ce n’era una che colpì in modo particolare Francesco. Durante la Processione del Venerdì Santo, per provare, almeno in parte, le sofferenze patite da Gesù durante la salita al Calvario, alcuni uomini incappucciati e con i piedi scalzi, partecipavano al corteo portando un Crocifisso e quattro grandi ceri. La sofferenza era ben visibile. Subito, Francesco e Giovanna, di comune accordo, fecero un voto: se mai fossero tornati a Caorle sani e salvi, avrebbero portato quella tradizione nel loro paese di pescatori, per ringraziare Dio della grazia ri-
cevuta. La guerra finì. Nel 1919 la famiglia “Santamore” torna alla sua casa di Caorle. Francesco si presentò all’allora parroco don Silvio Ferretti al quale, dopo avergli comunicato l’intenzione di tener fede al voto fatto, chiese il permesso di istituire questo gesto, durante la processione del Venerdì Santo. La cosa fu così sentita e apprezzata dai caorlotti che l’anno successivo don Ferretti suggerì a Francesco di ripeterla. Fu così che nacque la tradizione dei cosiddetti “Barabòi”, nei quali si riconosce l’intento di esprimere penitenza e condividere la sofferenza della Passione patita da Gesù sulla via Dolorosa del Calvario».
n. 2 - aprile 2014
3
Il cibo nella pittura come proposta di richiamo alla Fiera dell’Alto Adriatico. Il critico d’arte ha sollevato passione e richiamato l’interesse dei partecipanti sulle due opere del Caravaggio “Cena in Emmaus”
Sgarbi alla Fiera presenta “Il Cibo nell’Arte” O GRANDE VONGOLATA IN FIERA spite prestigioso della Fiera alberghiera, domenica 9 marzo, il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Dopo il saluto d'apertura e da parte di mons. Giuseppe Manzato, parroco di Caorle, il quale in riferimento al leit motiv “Il Cibo nell'Arte” ha citato l' “Ultima Cena” dipinto di Gregorio Lazzarini che si trova nel nostro Duomo S. Stefano, ad intrattenere la platea in sala congressi è stato l'arrivo dell'istrionico Vittorio Sgarbi, che anzitutto si è detto soddisfatto di essersi trovato davanti alla bellezza del campanile cilindrico che si eleva nel centro della città marina, guadagnando così l'applauso del pubblico caorlotto. Il tema “Cibo nell'Arte” viene servito su un piatto d'argento al critico d'arte più famoso d'Italia, è un filone che nelle rappresentazioni pittoriche è stato fonte di ispirazione dei più famosi pittori. Sgarbi ha analizzato quattro famose opere ispirate all'ultima cena, partendo dalla simbolica pittura di Gualtiero Marchesi “Il Piatto”, passando all'interpretazione dell'ultima “Cena in
Iniziativa dell’O.P.Bivalvia - I PescaOri
@Gianni Prevarin
casa di Levi” di Paolo Veronese, un artista processato per ipocrisia d'espressione che rivendica la propria libertà e fantasia nei particolari, l'arte di Bassano paragonata a Giotto. Ma soprattutto Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, con la “Cena da Emmaus”, dipinto ad olio su tela di cm 141 x 175 realizzato nel 1606 conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano, e “Cena in Emmaus”, dipinto a olio su tela (139x195 cm) databile al 1601-1602 e conservato nella National Gallery di Londra. In un'Italia di zucche vuote - denuncia Sgarbi - l'arte viene messa in secondo piano, mentre invece potrebbe essere il vero motore di una
rinascita culturale e non di meno economica. Sgarbi, di conseguenza, non risparmia una freccia velenosa ai politici che investono poco o nulla sul grande patrimonio artistico nazionale. Ed è nell'ultimo libro “Il Tesoro d'Italia” che il critico si rivolge a tutti spiegando la bellezza dell'arte rappresentandola con bellissime immagini, un libro in cui si può guardare e imparare come sfogliare un testo scolastico. Insomma, un personaggio che fa del suo linguaggio colorito un marchio, ma con semplicità, passione e purezza parla di arte così da catturare chiunque lo ascolti. _ _ _ _ _ _ Donatella Brentel
Ha riscosso un grande successo l’iniziativa proposta dai pescatori di Caorle aderenti all’ O.P.Bivalvia Veneto durante le giornate dell’ultima edizione della Fiera dell’Alto Adriatico. Un importante appuntamento che ha raccolto il consenso del pubblico è stato quello legato al grande evento gastronomico “Una Vongolata da Guinness”. Sono stati cucinati tra domenica e lunedì 680 kg. di vongole di mare in una maxipentolona da 3 metri di diametro, dove i pescatori hanno preparato e servito gratuitamente a tutti i presenti le famose e gustosissime “pevarasse”. E’ stato anche un importante evento folkloristico, in quanto gli stessi hanno saputo intrattenere ed animare i visitatori, raccontando simpatici aneddoti sul fascinoso mondo del mare. L’O.P. Bivalvia Veneto era anche presente all’interno della Fiera con uno stand molto visitato, dove è stato presentato il nuovissimo brand “I PescaOri”, proponendo molluschi congelati oppure già cotti e sterilizzati in latta. Infatti, da oggi, le stesse vongole del Mare di Caorle consumate normalmente fresche, si possono trovare congelate per essere utilizzate anche durante il periodo del fermo pesca. Con una postazione di show-cooking frequentatissima gli chef Igor Brichese e Flavio Favero, sempre presenti allo stand, hanno dimostrato il facile e versatile utilizzo di questi frutti di mare in cucina, dal classico guazzetto agli spaghetti, fino a proporre un buonissimo risotto. Venus gallina”, infatti, appena racLe Vongole di Mare “V colte dalla Organizzazione di pescatori nel litorale del mare di Caorle, giungono nel stabilimento di lavorazione e dopo immediata verifica qualitativa, vengono vagliate, cernite a mano, lavate e sottoposte ad una rifinitura del prodotto che ne prevede la desabbiatura. Una facile gestione del prodotto attraverso scorte conservate in cella o fuori frigo, e sempre disponibili. Il tutto si concretizza in risparmio economico per i fruitori gastronomici di alberghi o ristoranti.
4
Tecnologie & web
n. 2 - aprile 2014
appuntamenti
Annunciate le date di Flussidiversi, Scogliera Viva e Teatro in Strada
“MyCaorle”: nuova APP Eventi Estate 2014 state ufficialmente an- le in un poliedrico meeper il turista S ono nunciate le date delle prin- ting annuale, giunto alla cipali manifestazioni estive 7ª edizione, gli interprePubbliCaorle ha realizzato una nuova La APP, un’applicazione de-
dicata alla Città di Caorle, che può essere scaricata su tutti gli iPhone, smartphone o tablet. La nuova APP si chiama MyCaorle ed è una guida turistica per Caorle, gestita da chi risiede in città. Chiunque la può scaricare in modo assolutamente gratuito e funziona sia on-line che off-line (con la possibilità quindi di evidenziare un percorso stradale, le manifestazioni o localizzare una struttura ricettiva, anche in assenza di collegamento internet). Sono interessanti le mappe off-line, belle e leggerissime, di tutto il territorio comunale di Caorle, utilizzabili per spostarsi dal proprio albergo ad un ristorante, in un negozio e viceversa. Interessante è “Amerigo”, un rivoluzionario sistema per suggerirti cosa fare in Città, in base al contesto ambientale (ora del giorno, la tua posizione, condizioni meteo, ecc. ). Per questo motivo l’aggiornamento degli eventi e delle manifestazioni in Città, è aggiornato quotidianamente. Quello che si può trovare con MyCaorle, in qualche centinaio di punti d’interesse locale è: dove mangiare e bere, dove dormire, fare shopping, i servizi ed il tempo libero, il night life, le news e gli eventi ed il meteo. Con MyCaorle si può consultare la guida e la mappa off-line senza nessun costo, prenotare un ristorante o un hotel dall'applicazione, trovare immediatamente quello che si cerca grazie al motore di ricerca, trovare un luogo nella mappa e ottenere le direzioni, usare l'applicazione ovunque e off-line, condividere i contenuti con i propri amici; il processo si aggiorna semplicemente e automaticamente quando si trova una connessione a internet. La guida funziona in lingua italiana, inglese e tedesca e sarà online a breve.
promosse dal Comune di Caorle. Le tradizionali manifestazioni che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni, vengono integrate quest’anno dalla extempore di scultura “Scogliera Viva”, che ha carattere biennale. L’importante è che le date di queste manifestazioni siano state annunciate con un certo anticipo, permettendo così agli appassionati, ai turisti e agli operatori dell’ospitalità di prepararsi per tempo e organizzare, ove possibile, pacchetti soggiorno o vacanze imperniate appunto sulla partecipazione a detti eventi. Così, gli appassionati di letteratura e poesia troveranno sicuramente motivo di richiamo con Flussidiversi, il festival di poesia, che si terrà i giorni 23, 24 e 25 maggio. Sul tema “La poesia non cerca seguaci...cerca amanti”, espressione enunciata da Garcia Lorca, si ritroveranno a Caor-
ti della poesia italiana ed internazionale con riferimento alle regioni dell’Alpe Adria. Un mese più tardi, dal
12 al 21 giugno, toccherà alla XV edizione di Scogliera Viva, che vedrà alcuni scultori di livello internazionale (cinque, nelle edizioni passate) impegnati nell’imprimere la loro opera nelle informi pietre del-
la nuova massicciata sul Lungomare Petronia. E si conoscono già anche le date del Festival internazionale di teatro in strada “La Luna nel Pozzo”. Si torna alla formula dei quattro giorni, da giovedì 4 a domenica 7 settembre. In quelle sere il centro storico tornerà ad animarsi di attori, giocolieri, acrobati, artisti di vario genere provenienti da tutto il mondo, che solleticheranno con le loro performances la fantasia di grandi e piccoli ospiti di Caorle. Ovviamente saranno organizzate anche numerose altre tradizionali manifestazioni, anche di carattere religioso, come la Festa annuale della Madonna dell’Angelo con “incendio” del campanile, i fuochi d’artificio, i concerti e tutto ciò che servirà da intrattenimento ai turisti.
A NORDEST
UDINE - Gateway to space: l’uomo sulla Luna JESOLO - Red Canzian (I Pooh) si racconta splorare lo spazio per dare ried Canzian, la star dei Pooh, E sposte ad alcuni tra i più R torna dal vivo con un progetgrandi punti interrogativi dell'u- to tutto suo: il concerto-racconto manità che ancora oggi e con rin-
novata quotidianità si pongono nella nostra esistenza: questo è il fascino e l'obiettivo di “Gateway to Space", mostra portata per la prima volta in Europa da Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion, visitabile dal 25 aprile al 31 luglio prossimo, all’interno del Padiglione 6 della Fiera di Udine, ingresso ovest. I biglietti per l’importante esposizione sono già in vendita in vendita sul circuito Vivaticket, www.vivaticket.it. La mostra "Gateway To Space" porterà per la prima volta in Europa gli strumenti e la tecnologia di questa grande avventura. Oltre alla meraviglia e al dramma suscitati dal racconto di queste imprese umane, la mostra presenta una straordinaria collezione di strumenti e manufatti e la navicella spaziale che ha realizzato uno dei più antichi sogni dell'uomo. La Mostra: dal 25 Aprile al 31 Luglio Udine, Fiera - Padiglione 6, Via Cotonificio 96. facebook: GatewayToSpace.
dal titolo “Ho Visto Sessanta Volte Fiorire il Calicanto”, arriverà al Pala Arrex di Jesolo il prossimo sabato 19 aprile, con inizio alle 21.00. Attraverso storie molto divertenti ed altre assolutamente commoventi, supportate dalla proiezione di una carrellata di fotografie storiche, Red Canzian canta le canzoni che, in qualche modo, hanno segnato la sua vita, in uno spettacolo che attraversa la storia d’Italia fra ricordi, emozioni e ovviamente tanta musica. E come tutte le storie, anche quella di Red parte da un tempo ormai lontano, da “Grazie dei Fior”, che vinse Sanremo nel 1951, l’anno della sua nascita, per passare a una canzone cult come “Tutti Frutti”, del grande Little Richard, “Love me Tender” di Elvis Presley, “Yesterday” dei Beatles, ma anche altri capolavori della musica italiana. Ad accompagnare Red durante lo spettacolo, che sarà rigorosamente in acustico, ci saranno gli Archimia; ospite di gran classe sarà poi Chiara Canzian, figlia di Red, che porterà sul palco alcuni grandi successi internazionali, regalando momenti assoluta e intensa emozione oltre a un brano finale, che condividerà in duetto con il padre. Una bella storia tutta italiana, accompagnata da quelle straordinarie canzoni che hanno attraversato la nostra vita e ne faranno parte per sempre.
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
APRILE dal 13 al 20 - Settimana Santa CEL EBR AZ IO NI RE L IGIO SE
TR IDUO PASQUALE P roc ess ione d el V ene rd ì Sa nt o
Veranstaltungen - Events
Eventi & Spettacoli
5
CAORLE - Duomo e Centro storico APRILE Venerdì 25, ore 21.00 C O NC E RTO MUS IC A C LA SSI C A E nsemble Clarinet t i Paci-Biscon tin PORTOGRUARO - Teatro L. Russolo
MAGGIO da Giovedì 1 a Domenica 4 1 2° VE NEZIA IN MUS ICA Fest iva l concorso corale na ziona le Caorle - Centro storico MAGGIO Giovedì 1, ore 9.00-18.00 TORNEO 1° MAGGI O Ca lcio a 5 ca t. Pu lcini Caorle - Stadio
MAGGIO da Giovedì 1 a Domenica 4, ore 18.00-24.00 S AG RA DI SA NSO NE SSA F e st a po p o la re m u si ca e g a st ro n o m ia Caorle - Palaexpomar MAGGIO da Venerdì 9 a Domenica 11 REGATA VELICA 200 X2 Reg at a d ’Al tu ra d a Ca orl e a S ans ego Caorle - Mare Porto S. Margherita MAGGIO Sabato 10 e Domenica 11 ATLETICA LE GGE RA T orneo Provin ciale Cad et ti Caorle - Stadio
MAGGIO Domenica 11, ore 8.00-19.00 FE STA DEI FIORI M er ca t o P ro dot t i Flor ea li Caorle - Viale Santa Margherita MAGGIO Sabato 17 e Domenica 18 T RO FEO TO POLIN O KARATE ’ E ven to FIJL KA M Ve net o Caorle - Palazzetto Sport
MAGGIO da Venerdì 23 a Domenica 25 FLUSSIDIVERSI Fest iva l In terna zion ale di Poesia Caorle - Centro storico
MAGGIO Sabato 24, ore 14.00 32° AIAC CALCIO Fin ali Ca m pion at o Cal cio Am a tor i Caorle - Stadio
MAGGIO Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 ATLE TICA LEGGE RA 4 ° TR OFEO JU NIOR ES Caorle - Stadio
Il presente calendario può subire variazioni.
6
n. 2 - aprile 2014
Una nuova manifestazione per la cultura peschereccia e il turismo
Grande Festa del Pesce a settembre icordate i bei tempi in cui a Caorle, intorno a ferraR gosto, si svolgeva la bellissima festa del pesce, con quantità inimmaginabili di pesce azzurro, seppie e calamari, cefali e volpine, polenta e tanto folklore? Non esisteva il “fermo pesca” di agosto e il piatto di polenta e pesce, annaffiato di buon vino, veniva offerto gratis dai caorlotti ai primi turisti che cominciavano a conoscere Caorle e ad amare le sue tradizioni. Una raccolta video in Dvd con tutte le immagini girate in quei lontani anni è stata preparata dall’Associazione Marinai per celebrare il suo 50° di fondazione. In quelle immagini d’antan si vede benissimo quanta gioia e allegria suscitasse la Festa del pesce di Caorle, per quanto povera e semplice. Prima nell’area della tintoria adiacente il Rio, poi nel piazzale municipio, venivano allestiti i casoni e foghéri e i volontari, pescatori e marinai, mogli e figlie, si dedicavano alla cottura e alla distribuzione agli ospiti. Poteva esserci anche un palo della cuccagna o un’orchestrina che allietava con musiche popolari
veneziane. E poi, ricorderete anche gli anni più recenti in cui, a fine settembre, si teneva il Vivistoria, ovvero la rappresentazione in costume dell’episodio storico conosciuto come il “Ratto delle Donzelle” che nel X sec. vide Venezia e Caorle unite nella lotta ai pirati predoni Narentani. Manifestazioni che hanno caratterizzato la nostra città e si sono nel tempo perdute. Ebbene, grazie alla spinta del gruppo di pescatori che ha dato vita alla pagina FB “Festa del Pesse a Caorle” e in particolare di Luca Pompeo Gusso, l’Amministrazione comunale sta pianificando - e valutando la fattibilità - per allestire una
grande festa del pesce, che da un lato sia di sostegno e conferma dell’economia e dell’antica cultura peschereccia di Caorle, dall’altro sia di supporto all’economia turistica, proponendosi come manifestazione di richiamo in due fine settimana nella seconda metà del mese di settembre. Due le locations su cui si sta progettando: l’àmbito attiguo al porto peschereccio (Piazza Papa Giovanni XXIII) e la Sachèta; a questi potrebbero successivamente aggiungersi anche altri luoghi. Verrebbero allestite strutture in grado di garantire i partecipanti in caso di maltempo e per la gestione delle attività (cucina e distribuzione, manifestazioni, logistica, ecc.) sarebbero coinvolti in primis i pescatori e le associazioni locali che già hanno maturato esperienza nelle organizzazioni delle feste e sagre paesane. L’intenzione dell’Amministrazione comunale è di allestire un grande evento in grado di richiamare e gestire al meglio migliaia di ospiti. Attendiamo, quindi, ulteriori sviluppi.
Al fianco dei giovani studenti ncora una volta il Consorzio Arenili di Caorle ha voluto dimostrare la propria sensibilità nei confronti dell’Istituto Comprensivo “A.Palladio” di Caorle, attraverso un contributo economico finalizzato all'acquisto di dieci nuovi computer per le classi. L’innovazione tecnologica è diventata nella nostra società di primaria importanza e anche la scuola deve avere la possibilità di incidere sulla qualità della formazione, rispondendo così alle modalità di apprendimento delle giovani generazioni sempre più proiettate verso un mondo in
A
cui lo studente è attore e protagonista del suo percorso di conoscenza. Dal canto suo il Consorzio auspica che da parte dell’Istituto possa attuarsi un forte coinvolgimento di educazione e informazione attraverso azioni atte a favorire nei giovani scelte e comportamenti a favore dell’ambiente, nel nostro caso la spiaggia, bene primario della nostra economia locale, creando così le basi per una cittadinanza attiva e civilmente responsabile. - Giampietro Berardo
n. 2 - aprile 2014
7
PESCA - Intanto la Regione assegna 700mila euro per la pesca
Il futuro del Mercato Ittico futuro del Mercato ittico IlaLformazione Comunale passa anche daldi nuove figure professionali. E’ stato indetto infatti un corso-concorso pubblico, per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di personale a tempo determinato e parziale (15 ore settimanali) con profilo di esecutore addetto all’asta presso il Mercato ittico stesso. Ora, che si continui con la gestione a mezzo asta (a orecchio) della vendita del pesce è cosa anacronistica e fuori dai tempi; molto più efficace e redditizio un piano di marketing sul quantitativo contingentato e sul prezzo all’ingrosso, concordato con pescatori e mercantini, su prenotazione e collocazione nei mercati della grande distribuzione, che consentirebbe di guadagnare di più lavorando di meno (e salvaguardando il mare e la risorsa ittica). Sistema peraltro già collaudato dalle cooperative di vongolare e fasolari di Caorle e dell’Alto Adriatico. Comunque si guarda con speranza ai lavori per la nuova sede, che dovrebbe realizzarsi
per il prossimo autunno. Intanto, la Regione Veneto ha assegnato oltre 700.000 euro per le aziende locali del settore della pesca, approvando le graduatorie delle iniziative
di progetto presentate dalle aziende sul bando predisposto dal VeGAC, il Gruppo di Azione Costiera Veneziano. I fondi finanziano azioni di sviluppo sperimentale della maricoltura e acquacoltura, riconoscibilità e valorizzazione del prodotto, sviluppo dell’ecoturismo della fascia costiera e lagunare, come ha spiegato l’assessore regionale Franco Manzato nel convegno tenutosi durante la Fiera dell'Alto Adriatico a Caorle, al quale sono intervenuti gli operatori del comparto alberghiero e delle principali associazioni di categoria, che si sono
trovati d'accordo nella necessità di operare in sinergia per sviluppare un nuovo tematismo che venga a valorizzare il territorio della costa Veneziana: il pesca-ittiturismo. “Tale approccio comune – ha detto Mauro Vio, presidente del comitato di indirizzi di VeGAC - ha importanti ricadute politiche e programmatiche per il comparto pesca. Le Associazioni di categoria della pesca, partner di VeGAC, sono a disposizione dei pescatori per agevolarli a comprendere questo nuovo strumento che potrà creare redditi supplementari per le aziende della pesca”. Tra le aziende che operano a Caorle, la O.P. Bivalvia Veneto otterrà un contributo per il miglioramento della logistica attività di commercializzazione molluschi con acquisto di attrezzature e software, nonchè per lo sviluppo di moduli di maricoltura integrata nella fascia costiera del Veneto orientale; il Comune di Caorle otterrà 42mila euro per azioni di gestione integrata per lo sfruttamento sostenibile delle risorse alieutiche locali.
LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LAVORINO CON LE IMPRESE DEL TURISMO lungo tempo, con insistenza crescente, chiediamo ascolto alle Pubbliche Amministrazioni, dal livello centrale a quello regionale, provinciale e al Comune. Chiediamo di essere ascoltati nelle nostre richieste imprenditoriali, che si traducono in una diminuzione dell’imposizione fiscale e una ancor più drastica diminuzione dei gravami burocratici. Chiediamo anche di essere ascoltati e coinvolti in prima persona nelle strategie di rilancio e promozione dell’economia turistica locale, convinti che il settore alberghiero è quello che più di ogni altro garantisce ricchezza economica alla collettività e occupazione lavorativa. Diamo atto che da qualche mese l’Amministrazione comunale di Caorle, dopo le estenuanti diatribe degli anni scorsi, sembra ora aver aperto uno spiraglio al dialogo. Speriamo sia il segnale che tanto attendevamo per finalmente poter costruire una proficua collaborazione al fine di rilanciare la nostra economia primaria. Un segnale molto incoraggiante, in una visione
Da
estensiva della problematica turistica, viene dalla vicina Jesolo, dove Comune e Associazione Jesolana Albergatori hanno dato vita ad un interessante e ammirevole progetto sinergico definito “Casa del Turismo”. Si tratta di un accordo di cooperazione tra soggetti pubblici e privati nei servizi alla domanda e all’offerta turistica della destinazione jesolana, sottoscritto da AJA Services Srl, APT della Provincia di Venezia, con il sostegno della Provincia, del Comune di Jesolo e della stessa AJA. Fanno rete anche i consorzi Fiditurismo, Federconsorzi, il Consorzio di promozione e Sviluppo Turistico Jesolo-Eraclea. La sede operativa è l’attuale Kursaal di Jesolo (immobile di proprietà della Provincia di Venezia e da sempre affidato in gestione all’APT). Scopo del progetto è la regolamentazione dei rapporti tra l’APT della Provincia di Venezia e la costituente rete associativa, finalizzata all’esercizio e sviluppo coordinato della attività associative, promozionali, di supporto e di servizi all’utenza e alle imprese turistiche, mediante la costituzione di un unico polo operativo, una sorta di “piattaforma” operativo-logi-
stica, ubicata presso il Kursaal (la “Casa del Turismo” di Jesolo). Tutto ciò ha come finalità il recepimento della nuova Legge Regionale 11/2013 sulla riorganizzazione del turismo, che tende a valorizzare il “governo tematico delle destinazioni turistiche”, per le quali viene riconosciuta un’unica organizzazione della gestione. A tal fine è perciò auspicabile una più stretta collaborazione e cooperazione tra le strutture già attualmente operanti nel settore dei servizi a sostegno della domanda turistica (informazione e accoglienza degli ospiti) e dell’offerta turistica (promozione della località e servizi alle imprese turistiche). Insomma, è quello che chiediamo da tempo immemore: che le Pubbliche Amministrazioni lavorino per noi e assieme a noi imprenditori - auspicando l’unione di intenti tra le varie associazioni - perché solo in questo modo potremo dare futuro alla nostra economia primaria e rilanciare un’offerta che già da vent’anni è obbligata a competere con i mercati turistici mondiali e nel villaggio globale di internet. Il Presidente - Gianpiero Zanolin
8
n. 2 - aprile 2014
Creato il nuovo logo Caorlespiaggia.it e un nuovo comparto L5. Confermata la spiaggia per cani
Novità per la spiaggia di Caorle ono partiti in questi giorni i primi lavori di manutenzione delle spiagge di Caorle gestite dal Consorzio Arenili, con il livellamento dei cumuli di sabbia formatisi a seguito delle mareggiate invernali. Sono anche iniziati i primi interventi di posa dei punti-ombrellone, in vista della Pasqua, e saranno effettuati con nuovi e precisi sistemi di misurazione laser e gps. Intanto, il Consorzio Arenili sta predisponendo l’assetto del nuovo Comparto L5 – Caorlespiaggia.it, situato a est delle attuali concessioni nella Spiaggia di Levante, all’altezza della colonia “Bruno e Paola Mari”, confermando l’impegno nell’eseguire direttamente e sotto la propria gestione l’allestimento e l’organizzazione. Già l’anno scorso in questo comparto è stata attivata la prima area attrezzata per turisti accompagnati dal proprio cane, denominata “Bau Beach” e dotata di ombrelloni, lettini, cucce e docce per cani, cabine e assistente bagnino. Area unica in Caorle dove è prevista anche la balneazione dell’a-
S
nimale di compagnia. “Intenzione del Consorzio Arenili spiega il neo presidente Riccardo Rothmüller - è di procedere con il primo step progettuale, per fare dell’L5-Caorlespiaggia.it un comparto “pilota”, inserendo attrezzature di qualità e prestigio, come gazebi, lounge-areas, e infrastrutture e dispositivi di elevato standard. Entro 3 anni verrà anche realizzato e gestito un nuovo chiosco bar di servizio all’arenile”. Entra così in opera anche una nuova denominazione dei comparti, che oggi siamo abituati a elencare con la semplice numerazione progressiva da 1 a 15 a Ponente e da 1 a 9 a Levante. Ebbene, con l’ L5 entrerà progressivamente in vigore la nuova “numerazione” dei comparti, così come previsto dal vigente Piano degli Arenili. In ragione di ciò, il Consorzio Arenili ha definito un nuovo logo-immagine associato al proprio brand commerciale che sarà appunto “Caorlespiaggia.it”.
BauBeach, la spiaggia per animali da compagnia
L’unica zona dove possono accedere al mare Dallo scorso anno, la spiaggia di Caorle ha la sua zona attrezzata e confortevole per cani e altri animali da compagnia. “BAU BEACH” è una iniziativa avviata nel 2013 in via sperimentale, per valutarne le esigenze dei turisti che trascorrono le vacanze a Caorle con animali da compagnia, e dare loro risposte adeguate. Risposte positive, che ne hanno suggerito la riconferma. E’ stata infatti adibita una zona specifica per accogliere comuni animali da compagnia (cani, gatti) nella quale possono stazionare per il periodo desiderato (giornaliero, settimanale, periodo), con posto spiaggia dotato di spogliatoio (per i turisti), ombrellone e due lettini, abbeveratorio, doccetta e la possibilità di bagno in mare grazie ad una corsia riservata. La zona è situata alla fine di Lungomare Trieste, Spiaggia di Levante, subito dopo il comparto n. 9. Per fruire del servizio, i proprietari devono seguire il regolamento esposto all’ingresso della zona riservata (oppure consultabile al sito www.caorlespiaggia.it) alla quale si deve accedere con l’animale tenuto al guinzaglio. I cani devono essere dotati di microchip e del libret-
to sanitario attestante le regolari vaccinazioni. Animali provenienti dall’estero devono essere scortati dal Passaporto rilasciato dalla competente autorità. “Bau Beach” ha a disposizione un bagnino di servizio. Per acquisire o prenotare il posto spiaggia, ci si può rivolgere al bagnino stesso, oppure anche on-line al sito www.caorlespiaggia.it/online/ scegliendo il comparto “Zona Cani”. Per gli ospiti occasionali il servizio è a pagamento, allo stesso costo di un posto ombrellone/lettino, mentre è gratuito per i clienti delle strutture convenzionate col Consorzio Arenili.
9
n. 2 - aprile 2014
TURISMO - Gli imprenditori chiedono di essere ascoltati
Fiera: il vero punto d’incontro _ _ _ _ _ _ _di_ _Flavio _ _ _ _Ineschi _____
La
Fiera alberghiera è come il Festival di Sanremo: comunque vada, ogni anno sai che c’è.
tino A.A., Austria, Slovenia e Croazia. Sgarbi e la grande vongolata offerta ai visitatori servono semmai a richiamare il grande pubblico di visitatori nella
E poco importa che sia un’edizione memo-
giornata inaugurale della domenica.
operativa di effettuare gli acquisti pre-stagionali, ma più ancora è il bisogno di aggregazione, di sentirsi membri di una grande squadra, di incontrarsi e confrontarsi, magari anche di incoraggiarsi tra colleghi auspicando una nuova stagione foriera di prenotazioni e presenze negli alberghi e centri vacanze, nelle spiagge, nei ristoranti, nei negozi, insomma per far ancora una volta marciare la grande macchina del turismo. Certo, vi sono molte cose nuove da conoscere e imparare, tecnologie, servizi mo-
tarsi tra colleghi, condividendo informazioni e sviluppando dialogo, e soprattutto essere ascoltati. La fiera per anni è stata considerata uno sfogatoio degli amministratori locali nei confronti degli enti superiori, Regione e Stato. Ma in verità non sono mai stati ascoltati gli operatori del turismo; ogni per-
BOOKING CAORLE 2.0
Nasce il portale unico di prenotazione on-line della vacanza a Caorle
E’ stato finalmente celebrato il “matrimonio” tra i due portali web principali di Caorle, in funzione di unificare la modalità del booking on line della nostra città. Il turismo, come sanno bene gli operatori, da qualche anno si rivolge in percentuali elevate alla scelta della vacanza e alla prenotazione del soggiorno attraverso internet. Alberghi, agenzie, centri vacanze sono da tempo presenti nella modalità on-line con i
rabile o sottotono; quel che conta è che ci sia. Perché questo è il vero punto di aggregazione e incontro degli operatori del turismo del Nordest. Non sono i convegni, su tempi più o meno interessanti, a richiamare gli albergatori, i ristoratori, gli esercenti; non è Sgarbi o la showgirl di turno a muovere imprenditori di Veneto, Friuli V.G., perfino dal Tren-
propri siti o con le pagine promozionali o associative, ma la commercializzazione dell’offerta, ossia la prenotazione della camera, si è sviluppata negli ultimi anni attraverso le OTA internazionali. Per far rimanere “in casa” i vantaggi delle prenotazioni on-line, l’Associazione Albergatori da un
Ciò che invece spinge gli imprenditori del turismo a venire al Palaexpomar di Caorle con la pioggia, la neve o splendido sole, soprattutto nei giorni operativi da lunedì a mercoledì, è certamente la necessità
derni, nuove tecniche di comunicazione e marketing, anche nuovi sviluppi in materia amministrativa, fiscale, finanziaria. Ma più di tutto quello che interessa agli imprenditori del turismo sono due cose: confron-
paio d’anni ha attivato il suo booking on-line con Caorle.it. Oggi si è unita anche Caorle.com e lo scorso 11 marzo in Fiera alberghiera è stato ufficialmente presentato il nuovo progetto BookingCaorle 2.0, che pur rimanendo di proprietà dell’A.C.A. vuole essere aperto e rivolto a tutti gli operatori del turismo locale. Nel convegno sono stati forniti non solo i dati di due anni di attività, che marcano una crescita costante delle prenotazioni transitate via BookingCaorle, ma anche le
sonaggio invitato ai convegni inaugurali ha sempre sciorinato il suo elenco di cose da fare, ma non ha mai avuto il buonsenso di ascoltare chi il turismo lo fa, e lo fa da anni e con risultati straordinari (basti guardare a come eravamo 50 anni fa, quando nasceva la stessa “Settimana Acquisti dell’Albergatore”), e oggi però sta attraversando una fase di difficoltà economi-
modalità di adesione per gli albergatori e la destinazione degli utili prodotti sottoforma di commissione (il 10% per transazione, e quindi ben inferiore al 15-20% delle altre OTA); utili che saranno ripartiti metà per la costante implementazione tecnologica del sistema, e metà per la promozione turistica di Caorle nei mercati internazionali (mentre invece le percentuali prelevate dalle OTA finiscono nei paradisi fiscali o comunque per la promozione di altre destinazioni concorrenti).
ca internazionale, aggravata dalle imposizioni di una amministrazione pubblica soffocante. Ecco cosa chiedono gli albergatori e i gestori di residences e centri vacanze, i ristoratori ed esercenti di Caorle, di Jesolo e Bibione di Cavallino e Sottomarina, di Lignano e della Riviera Romagnola: chiedono di essere ascoltati, perché loro in primis co-
noscono le esigenze e le difficoltà per far funzionare la macchina del turismo, che non scordiamolo mai, in maniera diretta o nell’indotto, dà benessere a migliaia di aziende e di famiglie italiane. Questo è il messaggio che più di ogni altro esce dalla fiera alberghiera di Caorle, rivolto alle amministrazioni pubbliche: “dateci ascolto” !
10
n. 2 - aprile 2014
TURISMO - Serve una compagine coesa e con i ruoli giusti, dove tutti operano in progetti condivisi
Organizzazione e l’idea di “fare squadra” quanti anni si sente evocaDa re la necessità di “fare squadra” ?.... Un ritornello che risuona
INFO
in ogni occasione di pubblico dibattito. Cosa ciò significhi tutti lo sanno, anche i bambini. In cosa e come ciò si traduca non lo sa nessuno. Insomma, un parlare a vuoto, giusto per riempirsi la bocca e poi lasciare che tutto rimanga com’è. L’organizzazione del turismo a Caorle, se vogliamo rifarci alla classica metafora del calcio, assomiglia ad una squadra squinternata composta da 5-6 allenatori, 3-4 terzini, un paio di attaccanti... e tutti inclini a litigare tra di loro piuttosto che a sentirsi gruppo coeso. La nostra, con troppi allenatori e senza giocatori nei ruoli fondamentali (comunicazione e promozione, commercializzazione, supporto finanziario e degli enti pubblici), assomiglia neanche lontanamente ad una squadra composta da un allenatore e 11 giocatori con ruoli ben definiti, che fanno “spogliatoio” e competono con successo. Fin che rimane così composta, la squadra Caorle, evidentemente, non ha possibilità di prevalere nella competizione che si svolge nei mercati del turismo, nazionali ed internazionali. Al massimo può cercare di mantenere le posizioni conquistate grazie alle sue storiche caratteristiche: ospitalità alberghie-
ra e familiare, spiagge ben attrezzate, centro storico, pesca, laguna... Ma essere squadra competitiva e vincente è tutt’altra cosa. Anzitutto serve un solo allenatore. Che deve essere la sintesi delle esigenze collettive, e quindi l’Amministrazione pubblica. Poi servono 11 giocatori in ruoli ben precisi e strategici, che vanno dalla difesa delle dotazioni infrastrutturali (ambiente, assetto architettonico e logistico, viario, idrogeologico, ecc.) strutturali (alberghi, villaggi, insediamenti turistici, ecc.), alla mediana di spinta (miglioramenti e sviluppi tecnologici e dei servizi di accoglienza e ospitalità) all’attacco (proposta culturale
diffusa ed eventi di richiamo, comunicazione e promozione nei mercati turistici, commercializzazione dell’offerta di ospitalità. Solo una squadra così composta avrà la possibilità di operare con efficacia e successo. L’allenatore, dal canto suo, non dovrà decidere da solo la strategia tattica ma, al contrario, ascoltare le proposte e valutare le potenzialità disponibili, e se del caso avvalersi di esperti esterni che abbiano la professionalità riconosciuta nel raggiungimento di obiettivi comuni (e misurabili).
E poi deve essere chiaro un altro fondamentale principio: quando si sono dati i ruoli ed è stabilita la strategia, tutti devono mettersi a servizio, svolgendo al meglio il proprio compito, senza critiche pretestuose o prevaricando i ruoli, opponendo magari il solito infantile alibi delle antipatie personali. Questa, insomma, dovrebbe es-
Paesaggi del Veneto orientale
Concorso fotografico del VeGal Raccontare il paesaggio della Bonifica attraverso le immagini fotografiche, mettendo in luce la percezione ed il senso di appartenenza che la comunità locale ha del territorio e sapendone evidenziare anche le criticità e le trasformazioni avvenute a seguito del lungo processo di opere realizzate nei secoli scorsi che hanno modificato il sistema delle acque tra lagune e fiumi. C'è tempo fino al 15 aprile 2014 per partecipare al Concorso fotografico “Il Veneto Orientale e il Paesaggio di Bonifica”, indetto da VeGAL.
PRISMAR T
Il concorso contribuirà alla costituzione di un archivio fotografico per l’Osservatorio del Paesaggio della Bonifica del Veneto Orientale, creato allo scopo di promuovere la salvaguardia, la gestione e la riqualificazione di questa risorsa. Verranno premiate le migliori immagini che riusciranno a raccontare le caratteristiche peculiari di come la bonifica caratterizza il territorio del Veneto Orientale. Il bando di partecipazione al concorso è scaricabile dalle pagine dedicate all’Osservatorio del Paesaggio sul sito www.vegal.net .
sere Caorle, una vera squadra, e non un frustrante coacervo di buone idee che restano troppo spesso lettera morta. La crisi dell’economia finanziaria internazionale ci obbliga a delle innovazioni. Cominciare proprio da questo benedetto “fare squadra” sarebbe già un buon punto di ripartenza. _ _ _ _ _ _ _ _ _ Flavio Ineschi
sede: Via della Meridiana 65/A - 30021 Caorle/Ve tel. 0421.83653 - cell. 340 722 96 82 www.prismartvarriale.it e-mail: info@prismartvarriale.it
SOLUZIONI TECNICHE PER IL “RESTAURO” NEW SPATOLATI CEMENTIZI, NEW PULIZIA AERO-MECCANICA NEW NANO GEL TERMICI, NEW TRATTAMENTI ANTISCIVOLO RIVESTIMENTI CELLE FRIGO FINO A – 70° SOLUZIONI TECNICHE PER LA PULIZIA AERO-MECCANICA La sabbiatura, lo SPOT BLASTING, pulire, sgrassare e decontaminare senza chimica ORA È POSSIBILE La PRISMART vi può offrire la classica SABBIATURA per il restauro in campo nautico, metalmeccanico, nelle lavorazione del legno industriale propone la pulizia a bicarbonato di sodio facile ed economica.
Il metodo Prismart con bicarbonato di sodio può essere utilizzato in modo sicuro ed efficace su vetro, ceramica, acciaio inox, alluminio, superficie cromate, materiali compositi e altri materiali graffiabili. - Rimozioni di macchie di grasso, depositi carboniosi, biofilm alimentare, da grasso animale, ecc. - Assenza di sostanze tossiche.
L’efficacia dei carbonati ed in particolare del bicarbonato di sodio, grazie alle sue proprietà detergenti ed igienizzanti Vantaggi dell’uso del bicarbonato di sodio nel campo della naturali, combinata con la forza pulente dell’acqua erogata manutenzione industriale e nell’industria alimentare: in un getto controllato e facilmente regolabile, rendono questo sistema di puli- Pulizia ecologica al 100%. tura efficace per - Rende possibile sgrassare, deconmacchie e composti taminare e pulire evitando l’uso di difficilmente aspordetergenti o di altri prodotti chimici. tabili con le tecniche tradizionali. - Non altera la superficie trattata.
Prossimamente la Prismart si trasferirà in un locale più grande, in Via Traghete (dietro C&C Cattel), dove verranno promossi corsi applicativi per nuovi posatori e vendita all’ingrosso di materiali per il restauro e non solo.
n. 2 - aprile 2014
11
Riconoscimento dell’Amministrazione Comunale alla Famiglia Mazzarotto
Il Premio Turismo a Dialma Giro -_______________________ (Uff.Stampa Comune di Caorle) conclusione della Fiera In di Caorle, si è svolta la tradizionale consegna del Premio “Caorlèturismo”, riconoscimento rivolto ad un imprenditore locale. Giunto alla sua 8ª edizione, il premio viene annualmente definito dalla Giunta Comunale di Caorle, sentite le proposte delle associazioni di categoria, ed è stato assegnato alla Signora Dialma Giro, moglie di Giovanni Mazzarotto, imprenditore
molto conosciuto e recentemente scomparso. Nel suo discorso di consegna del Premio, il Sindaco di Caorle Lucano Striuli ha brevemente riassunto l’operosità della signora Dialma. “Fin da subito - ha affermato il Sinda-
Per conoscere le Istituzioni
Studenti di 5ª in Municipio Da diversi anni ormai i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale “A. Palladio” di Caorle, visitano periodicamente la sede del Comune di Caorle. Quest’anno, in particolare, la direzione dell’Istituto ha programmato una serie di visite per gli studenti che frequentano la classe 5ª elementare: 4 plessi del capoluogo ed uno della frazione di San Giorgio di Livenza. Martedì 18 febbraio si è conclusa l’esperienza di questi ragazzi che, accompagnati dalle loro insegnanti hanno visitato il Municipio ed hanno incontrato il Sindaco Luciano Striuli. Il Sindaco ha spiegato loro il funzionamento dell’Amministrazione che governa la Città di Caorle, ha illustrato il significato di alcuni dei principali simboli comunali, quali lo stemma cittadino, il gonfalone ed il motivo dell’effige del Presidente della Repubblica affissa nel suo studio. - (Uff.Stampa Comune di Caorle)
co - e nonostante i molteplici impegni familiari, segue le attività del consorte e collabora con preziosi suggerimenti tanto che agli inizi degli anni ’60 si impegna attivamente con il marito, portando un notevole contributo nel settore turistico allora in fase di sviluppo. Dotata di grande intuito, capace, discreta e laboriosa, diventa amministratrice, fin dagli anni ’60 di società immobiliari turistiche operanti nel territorio e che hanno contribuito a qualificare tra le altre anche le spiagge di Caorle, Porto Santa Margherita e Lido Altanea. Proprio a Caorle inizia la seconda fase della vita imprenditoriale della Signora Dialma. Siamo negli anni ’70, i figli maschi stanno già collaborando con i genitori nelle varie attività della famiglia quando la Signora Dialma amplia la sua esperienza anche nel settore alberghiero ed extra alberghiero, con la gestione in prima persona del “Touring” e poi, assieme alle due figlie, “l’Hotel Europa”. Nella prefazione al libro “Un pioniere del turismo” intitolato al marito Giovanni
Mazzarotto, l’avvocato Cacciavillani, riferendosi alla signora Dialma, ci partecipa di questo pensiero: “Vicino ad un grande uomo non ci può essere che una grande donna”.
n. 2 - aprile 2014
Gilda Gelati prima ballerina alla Scala con le allieve della Gi.a.da.
Stage di danza con l’Etoile incontro speciale, con Un un'artista di fama mondiale, che ti accoglie con la semplicità di cui solamente i grandi sono capaci. Gilda Gelati ospite della scuola di ballo Associazione Danza “Gi.a.da.” di Caorle, per uno stage di due giorni il 14 e 15 marzo sulla tecnica Classica e Repertorio per i livelli intermedio e avanzato. L’etoile dal palcosce-
molto forti, quando il sipario si chiudeva c'era la grande immagine della falce e il martello, il pubblico caloro-
Gilda Gelati tra il Sindaco di Caorle Luciano Striuli e l’Assessore allo sport Giovanni Minoia ____________________________________
nico del Teatro alla Scala di Milano con Giulietta e Romeo alla nomina nel 2001 di prima ballerina dello stesso per poi cavalcare i palcoscenici dei teatri più importanti del mondo. Dall' Opera di Parigi al Bolshoi di Mosca del quale porta nel cuore dei ricordi emozionali
so e competente. “Il Teatro alla Scala - ci racconta - rimane per me un importante trampolino di lancio; rimane ancora oggi la migliore scuola per chi vuo-
le danzare”. E' una disciplina che richiede costanza, passione, tanta fatica e studio accademico per poter poi approdare alle selezioni del Teatro alla Scala. La Gelati ha danzato con i migliori ballerini classici: Roberto Bolle, Mick Zeni, Massimo Murru e tanti altri, ha danzato su coreografie del grande Rudolf Nurejev. Le chiedo cosa le ha dato la danza. Risponde con la semplicità di chi ha avuto e dato tanto: “Le gioie e i dolori del sacrificio e della notorietà”. “Un consiglio che darei alle giovani - dice Gilda - è di non prendere mai la danza come un dovere o un sacrificio. Richiede umiltà, determinazione, tanta disciplina, molto studio ed impegno e non perdere mai di vista il limite, ma arriva il giorno in cui il sogno deve lasciare il posto alla realtà”. _ _ _ _ _ _ _ _ Donatella Brentel
13
14
n. 2 - aprile 2014
NAUTICA - La regata più antica e famosa dell’Alto Adriatico
500x2: una storia lunga 40 anni
natali alla prima regata in doppio ideata in Italia, pochi anni dopo la sua costituzione. Erano i primi anni ‘70 e c’era una
vazione. La 500x2 è nata dall’idea di un gruppo di amici e soci del Circolo Nautico Santa Margherita nell’autunno del 1974: durante una cena tra appassionati di pesca e navigazione, qualcuno propose di organizzare una regata impegnativa, che potesse fare da palestra ai navigatori desiderosi di affrontare la traversata atlantica. Particolarità unica per l’epoca, venne deciso che l’equipaggio fosse formato da due soli skipper. La 500x2, che deve il suo nome alle miglia del percorso da Caorle alle
grande voglia di navigare e competere, le regate in Italia erano poche, quasi tutte costiere o a bastone e si sentiva il bisogno di qualche inno-
Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia, ha preso vita grazie alla passione dei primi soci del Circolo Nautico Porto Santa Margherita ed
Porto Santa Margherita, località sorta nel 1963 attorno alla È Darsena Marina 4, ad aver dato i
è giunta nel 2014 alla veneranda edizione numero quaranta. Sulla scia del successo della 500x2, nel 1994 è nata La Duecento, sia x2 che In Equipaggio. Inizialmente doveva costituire una versione “a percorso ridotto” de La Cinquecento, destinata a quegli armatori che volevano vivere l’avventura di una competizione long-distance in un tempo ridotto, in breve la formula si è rivelata vincente, tanto che La Duecento è divenuta una regata a sé stante, con una partenza separata a maggio. Nel 2014 si correranno le edizioni anniversario di queste classiche adriatiche: la ventesima edizione de La Duecento dal 9 all’11 maggio e la quarantesima de La Cinquecento dal 1 al 7 giugno, per la prima volta entrambe inserite nel calendario nazionale della Federazione Italiana Vela e valide per l’assegnazione del titolo di “Campione Italiano Offshore”. Caorle e il suo inconfondibile skyline saranno protagonisti indiscussi della partenza e il CNSM in queste particolari edizioni vuole che il legame con il territorio sia sempre più sottolineato, sia nei momenti conviviali – è previsto quest’anno un Beach Party al termine delle regate in Sacheta- sia nel momento delle premiazioni, che si ter-
ranno come ormai consuetudine in Piazza Matteotti sabato 7 giugno. E’ stato questo il filo conduttore della serata “La Cinquecento: quarant’anni di altura” che si è tenuta lo
@Matteo Bertolin
scorso xx febbraio presso le Cantine di Cà Corniani durante la quale oltre alle autorità cittadine, erano presenti numerosi soci e alcuni tra i padri fondatori della 500x2, quelli che c’erano quarant’anni fa quando la regata fu inventata e alcuni dei protagonisti delle prime edizioni: Renzo Favaro, Giorgio e Germana Goti Vola, Celeste Bortoluzzo, Cornelio Hollestelle, Mario Bonomi, Sergio Cravedi. C’è voglia di commemorare ma anche di guardare al futuro al CNSM, che per le importanti edizioni 2014 sta lavorando per rendere le regate un momento di grande sport ma anche di divertimento per tutti i partecipanti. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Silvia Traunero
16
n. 2 - aprile 2014
CAORLE Perla dell’Adriatico testi e foto di Flavio Ineschi
Nelle librerie della città
Guida per conoscere la città la sua storia le tradizioni
Venti giorni di spettacoli: maschere, musica, cabaret e le due sfilate dei carri
Carnevale conferma il successo Protagonisti i volontari dell’Associazione Bakà
A
nche per quest'anno si è conclusa con grande soddisfazione “Caorle in Maschera”, la maratona di serate organizzate dall'Associazione Bakà. Concerti, teatro, cabaret, serate a tema e pomeriggi per bambini hanno fatto sì che non mancasse per nessuno il divertimento e lo svago, senza contare la buona cucina e la grande tendostruttura riscaldata, che ogni anno riescono a rendere più accogliente le giornate di Carnevale. Da ricordare che l'Associazione Bakà è composta da ragazzi e ragazze che pur avendo famiglie con figli e il proprio lavoro, dedicano molto tempo non solo nei venti giorni di manifestazione ma, durante tutto l'arco dell'anno, per far in modo che sia tutto perfetto, o quasi. Come ogni anno, il ricavato tolte le spese verrà devoluto a una o più persone bisognose o enti di volontariato sociale. Un ringraziamento è dovero-
so a tutte le attività che con il loro contributo sostengono come ogni anno la manifestazione
(nonostante la crisi, tutti ci sono stati d’aiuto), a tutti i volontari presenti durante le serate che insieme alla tenacia e la costanza dei ragazzi del direttivo ha fatto sì non mancasse il capannone e di conseguenza le sfilate dei carri mascherati, diurna e notturna, portando a Caorle non solo allegria e gioia per i bambini e cittadini ma an-
NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE
INQUADRAMENTO EUROPEO dei Centri di Formazione Professionali
I sionale sono comunità scolaCentri di Formazione Profes-
stiche costituite da studenti, insegnanti, personale della scuola e genitori che, con diverse funzioni e pari dignità, operano per garantire a tutti il diritto allo studio. Nei CFP si pone particolare attenzione alla persona sin dal primo contatto, a partire dal momento in cui l'allievo manifesta curiosità ed interesse verso l'offerta formativa, fino al momento in cui lascia il Centro in cerca di un lavoro coerente con la propria formazione oppure accompagnandolo nella continuità degli studi per il raggiungimento del diploma ed eventuale laurea. Per gli alunni, la prima iniziativa posta in essere a favore delle classi del primo anno è l'acco-
glienza, attraverso la quale, nella prima settimana di scuola, si organizzano attività volte a creare coesione nel gruppo classe ed a sviluppare un clima formativo sereno. L'esigenza di accompagnare i giovani nelle loro prime “scelte di vita” coincide con la necessità di far emergere ed individuare le loro abilità, le loro predisposizioni ed aspirazioni personali, in modo da favorire un'adeguata e coerente transizione dalla Scuola Media verso un percorso nell'Istruzione e nella Formazione Professionale. A tal fine, tutte le Scuole Medie dovrebbero promuovere ed attuare una metodologia orientativa, che prevede dei momenti in cui i ragazzi, protagonisti della loro crescita, possano soffermarsi
Formazione Iniziale Primi e Secondi anni: approvazione con DDR 796 del 05/08/2013 Terzi anni: approvazione con DDR 797 del 05/08/2013
a riflettere ed analizzare le proprie scelte scolastiche. Gli alunni vanno incoraggiati e sostenuti anche nel caso di scelte di percorsi professionalizzanti previsti all’interno del sistema scolastico Nazionale. Gli adulti, in primis, devono aiutare i ragazzi a scegliere senza preconcetti ma per poter fare ciò loro stessi devono essere i primi a liberarsi da sovrastrutture e riserve verso alcune tipologie di percorsi scolastici. Le abilità del SAPER FARE non devono essere considerate svilenti dagli insegnanti orientatori e ancor meno dalle famiglie degli allievi ai quali troppo spesso non viene chiesto cosa vuoi fa-
re da grande (progetto di vita), ma vengono indirizzati solo in base ai risultati didattici raggiunti. Il titolo di studio è riconosciuto a livello EUROPEO. Il quadro sinottico di referenziazione delle qualificazioni pubbliche nazionali, ai livelli del Quadro europeo delle qualificazioni per l'apprendimento permanente come risulta dall'allegato B all'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20 dicembre
SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it
che migliaia di persone dai dintorni, rendendola vivibile anche d'inverno. Grazie al Comune, che è riuscito a soddisfare le impegnative esigenze che richiede una manifestazione del genere. Grazie all’Associazione Bakà: il motto resta sempre “divertiamo divertendoci”. Speriamo di poterlo condividere anche il prossimo anno.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Mirka Donà
2012, pone l’Attestato di Qualifica di operatore professionale al 3° Livello EQF ed il 4°anno di Diploma Professionale di Tecnico Professionale al 4° Livello EQF Gli allievi iscritti ai CFP possono continuare gli studi fino alla laurea attraverso i passaggi tra sistemi codificato attraverso la conferenza unificata stato regioni del 28 Ottobre 2004. NESSUNA PROGRESSIONE SCOLASTICA E’ PRECLUSA.
n. 2 - aprile 2014
Nati... per leggere ! Iniziativa della Biblioteca Civica
nche quest’anno, l’Amministrazione A Comunale di Caorle ha spedito ai genitori dei piccoli nati nel 2013 l’invito a ritirare presso la sede della Biblioteca Civica un simpatico dono pensato su misura per il proprio bambino. L’iniziativa, denominata “Un dono ad ogni nato” rientra tra le finalità del progetto “Nati per leggere” che la Biblioteca Civica di Caorle ha condiviso sin dal 2003, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche, all’Associazione Culturale Pediatri e al Centro per la Salute del Bambino di Trieste, per diffondere tra i genitori l’abitudine alla lettura ad alta voce ai propri figli, fin dalla tenerissima età. Per informazioni si può telefonare al numero 0421.219255 nell’orario di apertura della Biblioteca Civica di Caorle.
« Portate coperte alla Croce Rossa »
Si possono conferire dall’1 al 5 aprile presso il Palaexpomar Comitato portogruarese InaLlancia della Croce Rossa Italiaun appello con la richiesta di coperte. L'Associazione con oltre 150 anni di storia dedicati al sociale, è oggi impegnata a dare as-
sistenza ai senza dimora ed ai poveri anche attraverso la distribuzione di coperte. In occasione delle pulizie di primavera, chiedono i volontari del Portogruarese, a chiunque fosse intenzionato a rinnovare la propria dotazione di coperte, viene chiesto di non buttare quelle vecchie ma di consegnarle alla Croce Rossa Italiana. Il punto di raccolta delle coperte è stato fissato presso il Palaexpomar nei giorni compresi tra l'1 ed il 5 aprile 2014, dalle ore 10.00 alle 12.00 dei giorni feriali. Lo stesso appello, lanciato lo scorso anno, ha dato nella Città di Caorle dei risultati molto soddisfacenti.
Nuovi seggi elettorali Spostati San Gaetano e Ca’ Corniani
Giunta comunale ha deciso il trasferiLelettorali. A mento dell'ubicazione di alcuni seggi I seggi trasferiti sono: il numero 4 che da San Gaetano, strada Riello n. 23, viene spostato nel Centro polifunzionale di Ottava Presa, in via Cadore n. 94; gli altri due sono il numero 11 ed il 13 che dalle vecchie scuole di Ca' Corniani in via Strada Nuova 93, vengono trasferiti in viale Buonarroti a Caorle, nella scuola elementare. Il prossimo 22 maggio le elezioni europee.
17
n. 2 - aprile 2014
Spettacolare esibizione della Banda musicale “Marafa Marafon”
Concerto con “Musicando” Canta: « È necessario spostare la sede presso l’ex pronto soccorso » l’edizione numero 24 Azionche del Gran Concerto di inianno della Banda municipale “Marafa Marafon”, tenutosi sabato 8 marzo al Palama-
@Loris Brugnerotto
re, rimarrà memorabile. Il maestro Mirko Bellucco, alla seconda esperienza, ha diretto con grande energia i nostri musicisti lungo un repertorio ricco e accattivante, presentato con la solita verve da Martina Carnia e Ennio Rossi, contrassegnato dal piacevole arrangiamento del tormentone “Gangnam Style”, o dall’impegnativa “Ross Roy” di Jacob De Hann, o ancora “The Olympic Spirit”, inno ufficiale delle Olimpiadi di Seul ‘88, arrangiata per banda da S. Sykes. Preziosa la presenza, a supporto della banda, dei musicisti della Vicenza Brass, allievi del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, dove Mirko Bellucco è docente. La Vicenza Brass, in un speciale intermezzo, ha eseguito la solenne “Fanfara Olimpica”. Ma gli applausi più intensi sono stati per i 90 giovani allievi del primo corso “Musicando”, progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “A. Palladio” di Caorle. I giovani allievi delle classi 3e, 4e e 5e elementari, suddivisi in 21 trombe e quasi 70 percussioni, hanno affian-
presidente dell’Associazione Amici della Banda, Daniele Canta, che a fine concerto come sempre ha offerto il brindisi di Buon Anno al pubblico presente e sostenitori. “Ora il nostro primario obiettivo è l’assegnazione da parte dell’Amministrazione comunale della nuova sede presso l’ex pronto soccorso in via dell’Astese - ha detto Canta sede ideale per stare a contatto con gli istituti scolastici. Il luogo è il più adatto a svolgere l’attività della Banda Municipale - che ricordo appartiene al Comune di Caorle sia istituzionale, sia educativa e scolastica con i corsi musicali in una sede ampia e adeguata, che siamo anche disposti a ristrutturare con il nostro Daniele Canta e Mirko Bellucco. __________________________________ stesso volontariato”. Anche per il direttore Mirricevute, sono già impostati per continuare il cammino ko Bellucco, la nuova sede della scuola di musica che la rappresenta una necessità. Banda Marafa Marafon tiene “Abbiamo iniziato molto bene nella sede (sempre più angu- questa iniziativa “Musicando” sta) di Via dell’Artigiano. Sono con i bambini di Caorle, cosa corsi di percussioni, flauto, per me inedita nell’elevato nuclarinetti, sax, trombe e trom- mero di partecipanti in lezioni boni, seguiti da circa 30 allievi collettive. E’ un’esperienza beldal livello iniziale a quello più lissima, andata oltre le più rosee aspettative; una sfida anavanzato. Il concerto ha poi presenta- che per la “Marafa Marafon”, to un’alternanza di brani bril- perché loro rappresentano il lanti, come “Cuban Sound”, futuro della Banda stessa. La Banda Municipale - con“Abba on Broadway”, “Santana”, ma anche melodici come clude Bellucco - sta conferla splendida musica dal film mando la sua valenza di riferi“La Vita è Bella”, ricevendo mento per la musica a tutti i lil’applauso più convinto dal velli, da quello amatoriale al pubblico, numeroso come piano professionale. Anch’io non mai sugli spalti del Pala- che sono docente di Consermare, nonostante la concomi- vatorio e musicista della Fenitanza di altri spettacoli come ce di Venezia ho imparato a la sfilata notturna straordina- suonare nella scuola musica della Banda della mia città a ria dei carri di carnevale. Soddisfatto soprattutto il Mogliano Veneto”. cato i musicisti della Marafa Marafon nell’esecuzione di due brani “Solo Do” e “Mi piace la musica”, dimostrando che nonostante sole 10 lezioni
19
20
n. 2 - aprile 2014
AUSER - Università Popolare. Conviviale di fine corsi con riconoscimento per gli studenti
Concluso con plauso il 18° Anno accademico on il tradizionale conC viviale di studenti e docenti, presso il Ristorante “La Baia” di Lido Altanea, si è concluso sabato 29 marzo il 18° Anno accademico 2013/14 dell’Università Popolare di Caorle, promosso dall’Auser “Sempre giovani”. Una cena che suggella la passione dimostrata in que-
Dogi), Sonia Cristofoli (Canto), Francesco Gusso (Archeologia subacquea alternativa), Rocco Marchesan (Storia dell’alimentazione), Michela Ongaretto (Storia e conservazione dei
beni architettonici e ambientali), Gianni Gusso (Filosofia), Daniele Gusso (Storia delle religioni), Osvaldo Tescari (Economia e finanza), Leonardo Pacchiele (Ortopedia e radiologia), Chiara Gabatel (Erboristeria), Simonetta Nardo (Tematiche sociali), Renzo Trevisan (Risparmio energetico), Gianni Zane (Storia e letteratura spagnola), Giovanni Marafon (Il divenire del sapere sessuale; disfunzioni sessuali femminili), Marco Favaro (Scienze ambientali), Silvia Franzoni (Letteratura inglese), Flavio Ineschi (Giornalismo), Antonio Zanon (Sistema circolatorio venoso e arterio-
Usl 10 - Già duemila nascite sti mesi dagli oltre 50 studenti, dai docenti reclutati a titolo volontario, e in particolare del presidente Giovanni Carrer e della segretaria Biancarosa Bertin, che hanno organizzato con competenza e dedizione assoluta questa proposta culturale, che trova sede nell’ex Biblioteca in Via dell’Astese, che rende merito in primis ai frequentanti, e non di meno ai professionisti di
Caorle e dintorni che hanno dedicato tempo e competenza nel trasmettere gli elementi delle materie d’insegnamento. Hanno ricevuto l’attestato di riconoscimento per la docenza, il decano Luciano Striuli, Sindaco di Caorle (per l’insegnamento di Giurisprudenza); quindi Milena Romagnoli (Letteratura e storia italiana), Paolo Francesco Gusso (Storia dei
Parto indolore in ospedale Ad oggi sono oltre duemila le mamme che hanno potuto dare alla luce i propri figli, senza dolore, all’ospedale di San Donà di Piave. Questo presidio ospedaliero è stato infatti uno dei primi (1997) a fornire il parto indolore. Tale risultato è il frutto di un importante lavoro d’equipe che coinvolge le Unità Operative di Ostetricia, di Anestesia e di Pedia-
tria: non è un caso se la percentuale delle donne che sceglie di partorire senza dolore ha raggiunto la quota del 12% sul totale dei parti ed è in costante aumento. L’analgesia in travaglio di parto viene eseguita con tecniche sicure e dolci per la mamma, e non comporta assolutamente rischi per il nascituro.
so), Giorgio Scatto (Incontri della pace), Juri Carrer e Elisa Martin (Associazionismo e volontariato). Contributi importanti sono venuti anche da Giovanni Padovese che ha condotto una visita guidata all’antico campanile di Caorle, e da Carlo Falconera per la visita conoscitiva alla bioedilizia nel complesso Marina Verde. Quest’anno, in più, la presentazione in Centro civico del libro della scrittrice Roberta Sorgato, e gli incontri con i responsabili delle forze dell’ordine di Caorle, dalla Guardia di Finanza alla Polizia Municipale, alla Guardia Costiera e Vigili del fuoco; perfino la locale autorità religiosa cattolica. Un premio speciale è stato assegnato alla decana degli studenti Adelina Turchetto, mentre Marta Benatelli ha voluto rendere partecipi tutti i colleghi della sua imminente partenza per tre mesi di missione in Togo presso una comunità del Piccolo Cottolengo dell’Opera Don Orione. L’appuntamento adesso è per il prossimo Novembre con il 19° Anno accademico, aperto a quanti più studenti caorlotti di ogni età.
n. 2 - aprile 2014
21
SPORT
n. 2 - aprile 2014
22
“Piccole Stelle Danzano” con le associazioni di Veneto e Friuli V.G.
Evento di danza col Balletto Italiano abato 15 marzo al S Palasport di Caorle si è svolta la seconda edizione di "Piccole Stelle Danzano", rassegna di danza classica e moderna con 12 scuole di danza del Veneto e Friuli Venezia Giulia: Arte Danza Arabesque (Annone Veneto) - Arte Danza (Portogruaro) - Balletto Italiano (Caorle) Balletto Italiano (La Salute di Livenza) Corpo e Danza (S.Donà di Piave) - Centro Danza e Movimento (Motta di Livenza) Centro Danza (Latisana) - L'Etoile (Oderzo) Nuovo Centro Danza Favaro (Favaro Veneto) - Ouverture (Musile di Piave) - Pas de Danse (S.Stino di Livenza) Zorà Studio (Latisa-
na/Lignano). La manifestazione è stata curata dall' A.S.D. Balletto Italiano con sede in Caorle e diretta dalla Maestra Ketty Dal Rovere. Grande la partecipazione degli allievi con un età com-
presa dai 6 ai 13 anni con circa 600 spettatori che hanno apprezzato la buona preparazione tecnica e artistica dei piccoli danzatori. Sono intervenuti alla manifestazione il sindaco di Caorle Luciano Striuli, l'assessore dello Sport della Regione Veneto Raffaele Speranzon ed il presidente del Centro Provinciale Sportivo Libertas Venezia Pietro Perazzato, che hanno elogiato l'intero contesto.
BASKET - Le iniziative del BVO per i piccoli cestisti veneti
Festa del Minibasket il 25 Aprile BVO ha organizzato nel weekend di CarIsket L nevale un bellissimo Torneo di Minibacategoria Aquilotti (10-11 anni) che ha
riscosso un successo di ragazzi e di pubblico inaspettato. Per la cronaca, il Torneo del gruppo B denominato LB Elettromeccanica è stato vinto dalla Pallacanestro Portogruaro che in finale ha superato il BC Jesolo. Il Torneo del gruppo A, denominato SME, è stato vinto dal New Basket San Donà che in finale ha avuto la meglio su Caorle per soli 2 punti, davanti ad un pubblico di circa 500 persone. Si è giocato al Palamare di Caorle e nella palestra Fermi. Nella foto la squadra del BVO Caorle.
Venerdì 25 Aprile, per il sesto anno consecutivo, al Palaexpomar di Caorle si svolge la nuova edizione della Festa del Minibasket categoria Scoiattoli (7-8 anni). L'ormai tradizionale evento coinvolgerà più di 500 bambini provenienti da tutte le città del Veneto che si sfideranno per tutta la giornata con la formula del 3 contro 3 in partite mozzafiato. Il torneo è organizzato come di consueto dal BVO, BC Caorle e FIP Minibasket di Venezia. - Massimo Corbetta
SPORT
n. 2 - aprile 2014
23
Vittoria alla Liventina-Gorghense. Grande festa per tutti i partecipanti
6º Torneo Mascherine Bianconere è svolta sabato 1 Si marzo pomeriggio al Palamare di Caorle la sesta edizione del torneo di calcio a 5 cat. Pulcini “Mascherine Bianconere”.
Per la cronaca, la finale tra le prime dei
due gironi è stata vinta dalla LiventinaGorghense. Ma quel che conta è la festa organizzata dal CJC Caorle Juventus Club, per valorizzare i piccoli calciatori del territorio, i futuri campioni. Con la consueta continuità ed entusiasmo i ragazzi e le ragazze del CJC hanno dato vita ad una giornata di grande intensi-
tà sportiva e agonistica che ha visto protagonisti i piccoli atleti delle squadre del U.S.C. Caorle, F.C. Basalghelle, A.S.D. Liventina Gorghense, A.S.D. Evolution Team, U.P.D. Città di Musile, F.C.D. Libertas Ceggia, i quali hanno dato vita ad una serie di partite avvincenti quanto combattute. Come detto, la fi-
RUGBY - DA CAORLE ALL’OLIMPICO PER IL SEI NAZIONI
PASSIONE AZZURRA
Caorle ha subito il conAUnanche tagio per la palla ovale. comitiva di una ventina di giovani della zona, trasportati a Roma da Gabbiano Tours, hanno partecipato all’ultima gara del Sei Nazioni, tra Italia e Inghilterra disputata il 15 marzo all’Olimpico. Nonostante il risultato, con un
pesante passivo subito dall’Italia, è stata una giornata di sport e allegria nel “terzo-tempo” romano.
nale se l’è aggiudicata la Liventina Gorghense, ma al di là del risultato puramente numerico, fondamentale è stato il coinvolgimento e la passione dei calciatori, di allenatori e accompagnatori, di tutti i familiari e appassionati. Premiati come miglior marcatore Tommaso Dreon della Liventina Gorghense, miglior giocatore Nicolò Lion del Basalghelle e miglior portiere Riccardo Ferrazzo del Ceggia. La manifestazione si è conclusa con un ricco buffet offerto dal direttivo a tutti i ragazzi e familiari presenti. Appuntamenti, informazioni, curiosità e altro al sito caorlejuventusclub.com
24
n. 2 - aprile 2014
Con Umberto Smaila, Ugo Conti e la Coppa dei Campioni 2003; festa per l’ex d.g. Ariedo Braida e i past-president del Milan Club 1964
50 anni di storia rossonera a Caorle _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di_Elisa _ _ _ _Cotini ____
na festa ricca di preU senze quella che si è tenuta venerdì 7 marzo scor-
Guida per conoscere la Città la sua Storia, le sue Tradizioni
In vendita nelle librerie p r e n o t a z i o n i 3 3 3 . 2 9 83 3 3 8
CAORLE - Perla dell’Adriatico
gio Vigani sino ai giorni nostri, hanno reso magica l'atmosfera di questa serata. Visibile la commozio-
so presso la tendostruttura Bakà. Aperitivo, cena e balli, allietati dalla musica dal vivo con ospiti del calibro di Umberto Smaila ed Ugo Conti. Durante la serata la proiezione di filmati dei momenti più significativi di questi 50 anni di club, dei goal storici che hanno segnato stagioni di grandi glorie e fasti. La coppa dei campioni del 2003 vinta a Manchester contro la Juventus, esposta e visibile per gentile concessione dell'A.C Milan. Il direttivo del Milan Club non si è risparmiato, l'Associazione Baka che ha ospitato la serata di festa, ha dato un contributo fondamentale alla riuscita di questo evento. L'organizzazione di ogni dettaglio nei ne di Ariedo Braida, storico direttore generale del A.C. Milan, mentre dal palco
ringraziava i convenuti che gli hanno riservato una standing ovation in un momento di forte empatia, mentre ritirava la targa e l'omaggio per lui preparati e spendeva parole di stima per il club caorlotto e la sua forte fede. Molto apprezzata la presenza degli amici del direttivo dell'Inter club Centenario, giunti per brindare al di là di colori, squadre e "rivalità". Nel dopo cena presenti anche moltissimi tifosi di altre squadre che hanno assistito e partecipato a questa serata che verrà ricordata negli annali. Complimenti al direttivo del Milan Club Caorle 1964, al presidente in carica Roberto Gubitta ed al suo team, ai ragazzi dell'Associazione Bakà, agli oltre 400 tesserati che sono la forza motrice in questo viaggio di fede rossonera nei suoi primi 50 anni di storia.
P.S.M. CONFIDENTIAL
Malpighi vince a Los Angeles minimi particolari, la sala allestita in rossonero, il palco che ha visto premiati tutti i presidenti che si sono succeduti in questi 50 anni, partendo dal fondatore Ser-
Sabato 29 marzo Andrea Malpighi ha vinto il Premio per la migliore regia nella categoria "Drama" al Los Angeles Web Festival, in California, per la Web Serie "PSM Confidential", prodotto da Pighi
Brothers e Caorlefilm. La settimana prossima la serie sarà in concorso al Hollywood web Festival. In programma è anche la partecipazione, dal 25 al 27 aprile, al Rome Web Awards.
società e benessere
n. 2 - aprile 2014
Adolescenti vittime dell’abuso correlato agli incidenti stradali
25
INFO - Green Style a Caorle
Alcol da sfigati: “nek nomination” I Fiori del Paesaggista Si chiama “nek nomination” ed è l’ultima folle moda tra gli adolescenti. Si tratta di una gara a chi beve di più e più velocemente possibile, davanti a una telecamera. Il video – tutt’altro che edificante – viene poi postato sui social net-
approdata anche in Italia. All’estero ha già fatto le prime vittime, almeno cinque, tutti ragazzi sotto i 30 anni. Il nome deriva da “neck” collo, in questo caso di una bottiglia, specie quella di birra ma anche di superalcolici che ven-
matica sociale emergente che viene definita come il bere ripetutamente in modo compulsivo fino a ubriacarsi”, spiega Luca Bernardo direttore della Pediatria dell’ospedale Fatebenefratelli e, nello specifico, anche responsabile del Centro dis-
A San Stino di Livenza Cultura contro l’alcolismo di Livenza il 28 e 29 marzo si è svoluna manifestazione di cultura e salute cuArataS.tadaiStino Clubs Alcolisti in trattamento, per sensibilizzare sul problema della dipendenza da abuso di sostanze psicotrope e alcolici.
work. E da lì scatta la “nomination”: ovvero la chiamata verso altri tre ragazzi/e che entro 24 ore sono invitati ad accettare la sfida. Se non lo faranno saranno costretti a pagare da bere e ad essere derisi in rete. La sfida non solo è assurda ma pericolosissima. E’ partita dall’Australia, ha contagiato gli Stati Uniti, l’Inghilterra ha dilagato in mezza Europa ed è
gono spesso mescolati in un micidiale cocktail. Su facebook sono tantissimi video postati dai ragazzi e le pagine dedicate, con migliaia di “mi piace”. E altrettante (finalmente) anche quelle che chiedono di fermare questa delirante pericolosissima catena fatte di sbronze virali. “La partenza è il binge cosiddetto drinking una proble-
agio adolescenti. Il “binge drinking” a differenza del nuovo “neknomination” non viaggia on line: i ragazzi si incontrano in bar o pub e parte il “gioco”. La noia non c’entra: il “nominato” è visto come un eroe; è un fenomeno trasversale che tocca tutti, lo sfigato e lo sportivo, il bravo ragazzo e il secchione. Per loro diventa quasi un modo per farsi conosce-
re. I dati sono allarmanti. L’Italia ha il primato del più precoce contatto con l’alcol. Come spiega Bernardo, i ragazzi in Italia cominciano a bere molto prima rispetto agli altri adolescenti in Europa. Il primo bicchiere alcolico è tra gli 11 anni e 8 mesi e i 12 anni e mezzo, contro una media europea attestata sui 14 anni e 6 mesi. La quota dei dipendenti dall’alcol in carico ai vari servizi sotto i 30 anni è del 15%. In Italia sono 8 milioni e mezzo le persone a rischio abuso di alcol e tra questi 750mila sono adolescenti . L’alcol è all’origine della mortalità giovanile: riguarda il 25% dei maschi under 18 anni che perdono la vita e il 10% delle femmine. La mortalità per incidenti stradali correlata al consumo di alcol è tra il 30 e il 50 per cento.
Fiori del Paesaggista è a vostra disposizione per lo studio Igrandi e la realizzazione di allestimenti interni ed esterni, in occasioni quali matrimoni, battesimi, compleanni, cene speciali, e per rendere unico un momento importante della vostra vita. La consulenza su piante, arbusti e fiori, l’architettura di terrazze e giardini sono attività per cui offriamo il nostro servizio e la nostra competenza. Garantiamo professionalità, serietà e creatività dalla fase di progettazione alla fase di consegna, con un servizio di consulenza ed assistenza post vendita. Consulenza e progettazione sono le parole chiave per trasformare i tuoi pensieri e le tue esigenze in aree verdi permanenti, allestimenti temporanei, curando ogni dettaglio con materiali di qualità, in un perfetto accordo tra eleganza e funzionalità I Fiori del Paesaggista - Green Style è un nuovo modo di interpretare il complemento d’arredo verde, dove natura e design si incontrano per valorizzare i tuoi spazi.
I FIORI DEL PAESAGGISTA - ENRICO GAETANI Via Roma, 18 - 30021 CAORLE Ve tel. 347 60 95 053 - greenstyleeg@gmail.com
26
n. 2 - aprile 2014
Le star della musica italiana per la prima diretta tv privata con 140 emittenti
QUANDO A CAORLE ARRIVÒ CENTOCITTÀ Vince “Sole Nero”. Tutti acclamano Renato Zero, Dalla, De Gregori
T
elericordi: l'Elefante e Centocittà. Data stori- allestiti a Caorle, in particolare in Campo San Pio ca per l'emittenza privata italiana quella del X e al cinema teatro Porto Santa Margherita: Renato Zero, Patti Pravo, Lucio Dalla, Francesco De 13/14 giugno1980. Rivedendo alcune pagine del mio archivio Gregori, Ron, una giovanissima Anna Oxa... in"storico" ho riscoperto un ricordo che mi ha fat- dimenticabile! _ _ _ _ _ _ _ Gaetano Bandolin to rivivere un passato di storia turistica della nostra città che molti non conoscono e che personalmente ho vissuto. Un famoso telegramma del Ministero delle Poste arrivato in AAST, la vecchia Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, che ci vietava la trasmissione televisiva in diretta in Italia con l'emittente Elefante per il concorso canoro "Centocittà". Per primo ho avuto tra le mani quel telegramma. Ricordo di averlo aperto e letto il contenuto, che ci imponeva il divieto assoluto di fare una trasmissione televisiva in diretta sul piano nazionale,. Ne parlai con il direttore della RCA ed insieme prendemmo la decisione che quel telegramma... non era mai arrivato. L'evento "Centocittà", dopo l’esordio del 1979, l’anno dopo andò in diretta TV in tutta Italia e Caorle può vantarsi oggi di essere stata la prima località italiana da dove una televisione privata ha potuto effettuare un collegamento su tutto il territorio nazionale. E’ la prima grande ripresa in diretta con collegamenti per tutto il territorio nazionale quella che avviene in occasione delle fasi conclusive del concorso musicale "Centocittà" di Caorle, cui hanno Donata alla Scuola Alberghiera partecipato 140 emittenti private. Le riprese e il collegamento sono a una Lavagna interattiva multimediale carico del circuito “Elefante” (o Tv Express) che attraverso tre ponti radio da Caorle raggiunge il Ciocco, in Toscana. “Teleciocco” smista il segnale al nord e al sud raggiungendo Consorzio Acquisti e ner del gruppo acquisti, la le altre emittenti del circuito in Pie- Il Servizi Ascom (C.A.S.A.), cui collaborazione conmonte, Lombardia, Liguria, Lazio, ospite della Scuola Alber- sente di avere condizioni Campania. ghiera Giovanni XXIII, ha favorevoli nell’attività alMa altre emittenti hanno chiesto promosso lo scorso 19 berghiera, ristorativa e di potersi allacciare per la trasmis- marzo la 6ª cena collegia- commerciale. sione della manifestazione, di modo le per associati e aziende Non meno significativo che si arriva a un'audience presunta fornitrici, in anticipazione l’impegno sociale dimodi circa 8 milioni di persone. C'è sta- della imminente stagione strato con l’acquisto di to solo il “trascurabile” (e trascura- estiva. una L.I.M., lavagna inteto!) inconveniente di un telegramma Un conviviale molto gra- rattiva multimediale che del Ministero delle Poste e Teleco- devole, ottimamente pre- verrà donata alla Scuola municazioni che diffidava perento- parato dagli allievi e do- Alberghiera per le attività riamente la catena Elefante in quan- centi della Scuola Alber- didattiche. Strumento che to la trasmissione - per dinci! - an- ghiera, con uno speciale - ha spiegato la direttrice dava un pochettino oltre l'ambito lo- menù servito in abbina- Valentina Bellacima - sarà cale riconosciuto alle televisioni pri- mento con i prelibati vini impiegato non soltanto a dell’azienda Italo Cescon beneficio degli allievi nelle vate. Letto e... cestinato! attività didattiche, ma anDa quel momento in poi le emit- di Roncadelle (Tv). tenti private prendono sempre più Il presidente del C.A.S.A., che per i corsi di formaslancio e i telegrammi e le diffide gli Remo Molena, ha rivolto zione professionale extraun particolare ringrazia- scolastica rivolti agli opefanno solo il solletico. mento alle aziende part- ratori del turismo. Nel 1979 vince il concorso nazionale "Cento Città" (indetto dalla casa discografica RCA Italiana) il complesso “Sole Nero” e subito dopo avviene l'incontro con Gianni Morandi, che vuole il gruppo sardo al suo fianco dal 1979 sino al 1983 in tutte le sue tournée in Italia e all'estero. Nel 1981 l'incontro con Mogol, che cambia il nome del gruppo in “Coro degli Angeli”. Ma Centocittà rimane nella memoria dei caorlotti in particolare per i grandi nomi che la casa discografica RCA portò ad esibirsi sui palchi
6ª Cena del C.A.S.A.
mondocaorlotto
27
n. 2 - aprile 2014
Una visita in Umbria degli ex allievi della 3E alla docente di Italiano
«La nostra carissima Prof. Guardigli» scorsa primavera, ci siaLa mo ritrovati per festeggiare insieme il ricordo degli anni di scuola trascorsi insieme. Il tutto si è rivelato un successo: quarant'anni di vita si sono annullati in poche ore: i ricordi di ognuno riaffioravano. Era nostro desiderio invitare alla serata anche la nostra Professoressa di Italiano Angela Guardigli, una docente cosi moderna e all'avanguardia. Non è stato facile rintracciarla dopo tanto tempo: ora lei vive col marito, Dott. Guido Guardigli, allora diret-
T
tore delle Generali di Ca Corniani, in un paesino dell'Umbria, vicino a Perugia. La Prof. si ricordava benis-
simo dei suoi ex alunni della 3E di Caorle ed ha accettato l'invito con entusiasmo ma
Sei di Caorle se...
purtroppo, all'ultimo momento, non è potuta intervenire. E’ nata perciò spontanea l'idea di organizzare una gita in Umbria per andare a trovarla e il 26 ottobre scorso il progetto si è realizzato! La Professoressa Angela e suo marito ci hanno accolto ed ospitato con commozione ed entusiasmo, per ognuno di noi (anche per chi non ha potuto partecipare alla gita) aveva un pensiero e un ricordo particolare. Un'esperienza davvero unica e gratificante! Ed ora l'aspettiamo a Caorle! Gli ex alunni della terza E
posted on fb
Vedute di Caorle nelle foto d’epoca
ra i post più apprezzati nella pagina fb “Sei di Caorle se...” (che ha ormai superato i 1600 iscritti) le immagini storiche fornite da numerosi collezionisti e appassionati di oggetti e immagini d’epoca. Le immagini postate da Luigino Bonetto Fiore Corbetta raccontano di una Caorle anni ‘60/70. Vedute delle spiagge, del centro storico, scorci che rimangono impressi nella memoria di chi ha già superato gli “anta” e ha vissuto in prima persona l’evoluzione della nostra città da piccolo borgo di pescatori agli albori del turismo, a quella che oggi è una delle località turistiche più affermate in Europa. Altrettanto nostalgiche le immagini postate da Gianni Catto che raccontano dello sviluppo subito dalle nostre spiagge.
Stagione di Sagre
Sagra a Ottava Presa dal 23 Aprile con Ottava Presa la stagione delle sagre primaveRrili.icomincia L’8ª edizione si svolgerà dal 23 al 27 Aprile, in area del nuovo centro polifunzionale comunale e prevede manifestazioni di carattere sportivo, di intrattenimento con musica e ballo, e soprattutto la tradizionale offerta enogastronomica con degustazione delle specialità locali, inclusa la Fortaja di San Marco il 25 Aprile.
28
n. 2 - aprile 2014
onderoad
2 - Rotatorie: come funzionano? Le regole che ancora pochi conoscono
Largo Europa: groviglio di strade ppurato che la gran parte del traffico in A uscita dal capoluogo provie-
ne dalla zona Ponente e che nessuno sceglie (e meno male) di percorrere Via RomaMadonna dell’Angelo per uscire da Caorle nelle giornate di punta (sabati mattina e domeniche pomeriggio), perché allora nella rotatoria di Largo Europa non si dà precedenza a chi esce da Strada Nuova? Vogliamo tornare sul tema delle rotatorie per due motivi: il primo è per insistere - come già nel numero scorso di CMM - nel ribadire le regole di comportamento nelle rotatorie; il secondo, per dimostrare che alcune rotatorie di Caorle sono sbagliate e perciò pericolose. Se, come ormai sappiamo, nel nuovo sistema di rotatoria chi sopraggiunge deve dare la precedenza a chi già si trova all’interno, quella di Largo Europa è un ibrido, un po’ rotatoria e un po’ incrocio. Infatti ora chi proviene da Corso Chiggiato ha la precedenza se esce verso ponte Negrelli, ma non se va verso ponte
Saetta, perché qui dovrà dare precedenza a chi entra. Chi invece giunge da Strada Nuova ha precedenza su chi entra verso Corso Chiggiato, ma deve darla (rischiando un torcicollo...) a chi proviene da Corso Chiggiato. Insomma, un sistema che già è stato definito (dal-
la zona Ponente) non passa più nessuno. Allora, domanda banale, non sarebbe meglio che la precedenza dovesse essere data da chi proviene da Corso Chiggiato ? E meglio ancora, non sarebbe ora di far diventare Largo Europa una rotatoria vera e propria, secondo le nuove regole del Codice della strada ? l’attuale Assessore ai Lavori pubblici Giovanni Comisso - ndr) “autobloccante”. E infatti, nei momenti di punta ci vogliono i Vigili a regolare il traffico, altrimenti da Strada Nuova (ossia chi proviene dal-
Perché e come migliorare la qualità dell’aria a bordo delle nostre auto ? P
er il comfort ed il benessere di chi viaggia in auto si deve considerare che l'aria che si respira è molto importante. Spesso, sebbene non ce ne accorgiamo, l'aria dell'abitacolo può essere ancora più inquinata di quella esterna: si tratta delle famigerate polveri sottili e ultrasottili, ovvero di batteri, funghi e spore, fuliggini e gas di scarico, tutti elementi pericolosi poiché tendono a depositarsi nelle vie respiratorie.
I pollini primaverili sono la causa di molte allergie e per questo motivo la regolare sostituzione del filtro abitacolo è una garanzia di salute e sicurezza per chi guida e di maggior benessere per tutti i passeggeri. Auto Davanzo è a disposizione con la promozione "filtro abitacolo sconto 20%" nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno e la sostituzione è d'omaggio!
SICUREZZA IN STRADA
music&arts
n. 2 - aprile 2014
DECINE DI CONCERTI A NORDEST CON I GRANDI DEL ROCK. UN CARTELLONE RICCHISSIMO
29
PREPARIAMOCI ALL’ESTATE DELLA GRANDE MUSICA nche l’imminente estate si proA spetta ricchissima di occasioni per chi ama la musica giovane.
fondatori della storica band, assie- sione Tour – Piccole Città 2014”, me a Palmer, Collins e Cummings che venerdì 4 aprile sarà al Palaper portare il 26 maggio sul palco sport di Latisana. Il “Mondovisione I grandi nomi, infatti, sono tutti ai del Politeama Rossetti di Trieste la Tour Piccole Città” è l’ultima trovabox di partenza dei tour estivi che tournée italiana delle dIRE porteranno nel Nordest, grazie ad sTRAITS Legends Azalea Promotions e Zed, il meglio E che dire, per i nostalgici del del momento. rock anni ‘70, del rock americano Basti un nome su tutti: il mito dei John Fogerty, voce dei Creedence Dire Straits, con John Illsley, fra i Clearwater Revival, capace di vendere oltre 100 milioni di copie in carriera, che gli hanno fruttato 18 Dischi d'Oro, 10 Dischi di Ligabue Platino, un Grammy Award e l’inclusione nella Rock & Roll Con oltre trent’anni di carriera e più di Hall of Fame, ha annunciato il ta dell’artista che si concederà per sessanta milioni di album venduti in tutto suo grande ritorno in Italia per soli 11 show in piccoli centri del noil mondo i Simple Minds hanno pubblicato due esclusivi concerti il prossi- stro paese. In luglio rivedremo i Negramaro, lo scorso marzo “Celebrate –The Greatest mo luglio, il 7 a Milano e sopratgruppo pop rock fra i più amati dal tutto il 9 luglio, per l’unica data Hits”, la nuova raccolta dei grandi succespubblico italiano, con “Un Amore di tutto il Nordest, nella cornice si della band di Jim Kerr che ripercorre la così grande - Tour 2014”, precisadi Piazza Unità d’Italia a Trieste, lunga carriera della band di Glasgow, damente sabato 15 luglio a Palmanocon inizio alle 21.30. gli esordi del 1979 con l’album “Life In A va, Piazza Grande. E poi Ligabue con “MondoviDay” fino all’ultimo “Graffiti Soul”, oltre a due brani inediti incisi appositamente per questo progetto, “Blood Diamonds” e SEGNALA GLI SPETTACOLI “Broken Glass Park”. L’Arena Alpe Adria di Lignano ospita l’uSENSATION Into The Wild PINTUS 50 Sfumature di… Pintus nico live del Nordest per la tournée italiaVenerdì 25 Aprile merc 14 e giov 15 Maggio na, il prossimo 29 luglio.
SIMPLE MINDS Il ritorno a Nordest
CMM
E ancora il grande concerto dei Simple Minds “The Greatest Hits Tour”, sul palco dell’Arena Alpe Adria a Lignano Sabbiadoro il 29 luglio per l’unico concerto del Nordest. Insomma, la grande musica rock è alle porte.
AZALEA/ZED
Unipol Arena - Bologna
Teatro Nuovo Giovanni - Udine
GLENN MILLER ORCHESTRA
JOHNNY WINTER World tour
Mercoledì 14 Maggio Gran Teatro Geox - Padova
John Fogerty
martedì 20 Maggio Teatro Nuovo Giovanni - Udine
DEL
2014
PEARL JAM European Tour 2014 Domenica 22 Giugno Stadio Nereo Rocco - Trieste
SCORPIONS Farewell World Tour
venerdì 18 Luglio Villa Contarini - Piazzola s.Brenta
NUMERI UTILI (
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 0421.219911 UFFICIO POSTALE ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
SERVIZI - P.S.M.
• AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI • ASSICURAZIONI • CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE / FISCALE • ASSISTENZA EDILIZIA - P.I.S. (Pronto Intervento Servizi) Corso Venezia, 158 - PORTO SANTA MARGHERITA (Ve) Tel. 339 874 33 09 - 346 122 03 88 E-mail: xvoiservizipsm@libero.it
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI
autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
(
ONORANZE FUNEBRI (
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
s.a.s.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543
(ARTIGIANO EDILE S A NG ION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni fin it ure d i pregio r ifa cimento bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
(
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195