CaorleMare Magazine giugno 2016

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXV n. 4 - Giugno 2016 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore caorLeMare sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori: Donatella BRENTEL, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Elisa TEDESCO, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE, Aurora INESCHI stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

BasKet caorLe - sconfitti nella

finalissima per la promozione in B

Sfuma il sogno

aorle ha sognato la promozione in B ma si è CLadovuta fermare all’ultimo ostacolo. finalissima a San Vendemiano non ha pre-

miato i nostri fantastici gialloblu, che hanno disputato il più bel campionato di sempre, con prestazioni di grande qualità unita a impegno e sacrificio.

servizio a pag. 34

Luciano striuLi rieLetto sindaco

il nuovo consiglio comunale

-----------------------------

eVenti deLL’estate

----------------------------

a pag. 2 a pag. 5

aeroPorti

così vicini, così lontani

----------------------------

a pag. 7

iL nostro Mare da aMare

iniziativa ecologica a scuola

----------------------------

a pag. 8

due Bandiere BLu

alla spiaggia e alla darsena dell’orologio ----------------------------- a pag. 9

Parco deLLa LaGuna

Percebes: una pesca “aliena”

---------------------------- a pag. 14

i tesori deL duoMo

La pala dell’ultima cena, di G. Lazzarini ---------------------------- a pag. 36

Artikel in deutscher Sprache

... Seiten 17-21

Your news in English ... Pages 22-23

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Caorle ha una nuova Amministrazione comunale Inizia una stagione turistica che porterà nuova linfa vitale

Una nUova alba I

nizia una nuova fase nell’amministrazione della nostra città.

Le elezioni di domenica 5 giugno hanno dato un responso alle aspettative della cittadinanza. Ora si guarda avanti, ad una ripartenza che serve alla nostra città come l’acqua ai campi. Una nuova fiducia, soprattutto verso la stagione turistica che ricomincia, dopo varie false partenze dovute al meteo, nell’auspicio che il sole finalmente splenda limpido e riscaldi questo clima e i cuori. Caorle non ha mai deluso le aspettative. I suoi figli hanno sempre riavuto frutto dal proprio lavoro, i suoi ospiti hanno sempre ricevuto accoglienza cordiale e sincera. Si riprende il cammino, su una strada lunga secoli di lavoro e civiltà. La nostra.

fotografo: Rudi Gobbato @


2

Politica Entro 20 giorni la convocazione del nuovo Consiglio Comunale

politica

n. 4 - giugno 2016

ELEZIONI COMUNALI - Ha ricevuto 2.747 voti, pari al 41,37%

4

Luciano Striuli rieletto Sindaco

liste civiche L’astensione sale al 30,75%

Eletti anche i 16 neo Consiglieri comunali

neiamo a riprova di un meccanismo elettorale inadeguato per i Comuni, timone dell’Amministrazione come il nostro, che non hanno il L comunale ritorna in mano alballottaggio. C’è poi il dato del non l’avvocato 47enne Luciano Striuli. voto, altrettanto significativo (vedi riUna barca che naviga ancora in acquadro sotto). que turbolente, come dimostrano i Ne esce una comunità divisa in 3 parti. Riuscire a fare sintesi, dando vita a politiche di sviIL VOTO ai quattro candidati Sindaco luppo senza deprimere il terrinumero L. S. A. C. torio e il tessuto sociale, sarà votanti Sezione Striuli Xausa Borin Miollo opera complessa. Laconico il comunicato di 1 CAORLE CAPOL. 489 221 30 100 138 Striuli nella sua pagina face2 CAORLE CAPOL. 403 180 23 91 109 book: “Ringrazio tutti i cittadi3 S. GIORGIO DI LIV. 386 95 33 68 190 ni per avermi scelto per sinda4 S. GAETANO-OTTAVA PR. 694 265 50 171 208 co di Caorle. Da oggi si rico5 CASTELLO DI BRUSSA 216 22 7 10 177 mincia a lavorare per il paese e 6 CAORLE CENTRO 550 232 44 113 161 7 S. GIORGIO DI LIV. 482 158 38 65 221 per la nostra gente. Grazie a 8 CAORLE - VILL. OROL. 558 227 51 83 197 tutti!!”. 9 CAORLE – FALCONERA 709 311 43 164 191 Nella prima seduta verrà in10 CAORLE - S.TA MARGH. 443 205 34 78 126 sediato il neo eletto Consiglio 11 SANSONESSA - CA'CORNIANI 849 442 39 161 207 comunale, con l’enunciazione 12 CAORLE - ZONA PORTO 487 233 23 95 136 del programma amministrati13 P.TO S.MARGHERITA-D.VERDE 374 156 27 82 109 vo e l’affidamento dei referati ai cinque Assessori e la nomiAventi diritto Votanti: 2.747 442 1.281 2.170 na del Vicesindaco. 9.804 6.789 = 69,25% 41,37% 6,66% 19,29% 32,68% Per Striuli, dopo l’esperienza (Totale voti validi 6.640 - Schede bianche 33 - Schede nulle 114 - Schede contese 2) molto travagliata e durata solo tre anni, dal 2012 al 2015, si apre una nuova fase che, sempre In maiuscolo, il Sindaco e gli eletti Consiglieri. ai sensi della legge sull’elezione diretta del Sindaco, può durare Carlo MIollo Sonia XAUSA luCIano strIulI alessanDro BorIn per due mandati, da oggi al 2025. 2.170 (sindaco) 2.747 442 1.281 di Flavio Ineschi

I

numeri e soprattutto i veleni, sparsi ad ampie mani in un mese di campagna elettorale. E’ stata lunga la giornata elettorale di domenica 5 giugno, e ancora più lunga la notte, a urne chiuse, per lo spoglio dei voti che hanno desi-

gnato la nuova amministrazione comunale di Caorle per il quinquennio 2016-2020. I numeri, appunto. La lista Striuli ha ottenuto 2.747 voti. Le minoranze messe insieme totalizzano 3.893; questo lo sottoli-

Le preferenze di Lista

Buoso arIanna zusso alessanDra Boatto GIuseppe CoMIsso GIovannI C. MarChesan roCCo BarBaro rICCarDo vanzan lorenza BortolussI FIlIppo taMassIa evarIsto CapIotto GIaCoMo lo Massaro anDrea Momentè Sara Malpighi Alessandro Brichese Laura Martino Elena Marchesan Diego

341 273 268 257 227 182 172 159 144 143 143 133 106 76 76 57

Nicora Marialuisa Xausa Pio Camillo Merenda Lucia Zorzetto Ferdinando Cavagna Italo Bertolini Daniele Eymann Stella Pedronetto Barbara Gardiman Rosanna Battistetti Luca Bellemo Giorgia Celentano Giorgia Zanetti Susanna

49 23 18 14 12 7 7 7 5 4 2 1 1

Favaro MarCo Dalla Bella V. Emanuele Ferraro Marilisa Vio Laura Doretto Katiuscia Bozzetto Lorenzo Vicentini Franco Ruzza Luca Cesaro Susanna G. Poletto Paola Rossignoli Fabio Buoso Fabio Rossi Emiliano Baratella Vanessa Catto Denise Catto Mara

sarà convocato per l’insediamento entro 20 giorni

Il nuovo Consiglio Comunale Entro 10 giorni, prorogabili di altri 10, da lunedì 6 giugno, il nuovo Sindaco dovrà convocare la prima seduta di insediamento del nuovo Consiglio comunale, composto da 16 Consiglieri, 11 della lista di maggioranza e 5 ripartiti tra le liste di minoranza (i capilista e chi abbia ottenuto più preferenze), più lo stesso Sindaco. Al momento di andare in stampa non abbiamo l’ufficialità della ripartizione dei seggi tra le minoranze e quindi i nomi degli eletti, che spetta alla commissione dei Presidenti di seggio, nel pomeriggio di lunedì 6.

Quasi sicura la mancata assegnazione di un seggio al Movimento5Stelle, che anche stavolta rimane fuori dall’assise cittadina. Pertanto, i 16 neo Consiglieri per la maggioranza saranno Buoso Arianna, Zusso Alessandra, Boatto Giuseppe, Comisso Giovanni Clemente, Marchesan Rocco, Barbaro Riccardo, Vanzan Lorenza, Bortolussi Filippo, Tamassia Evaristo, Capiotto Giacomo e Lo Massaro Andrea; per la minoranza Miollo Carlo, Conte Rosanna, De Lazzari Tamara della Lista Miollo, e Borin Alessandro e Favaro Marco per la lista Borin.

192 125 116 107 79 74 69 63 61 45 39 37 32 23 17 15

Conte rosanna De lazzarI taMara Dorigo Matteo Antelmo Luca Canta Elisa Gusso Simone Marsonetto Mauro Vecchio Denis Guglielmini Pierino Boaretto Siriana Vio Mauro Stival Giulia Marchesan Massimiliano Gasparinetti Roberta Galante Alessandro Battiston Anna

344 330 275 225 197 184 161 153 152 140 125 119 66 47 32 30

Prevale il “partito dei non votanti” Anche se Caorle è il comune dell’area metropolitana con la più alta percentuale di votanti (segno che l’astensionismo dilaga oramai dappertutto), il partito virtualmente “terzo per consistenza” anche stavolta è quello dei non votanti. Chi non vota ha sempre torto, è vero, ma è pur sempre una persona in carne ed ossa, con le sue valutazioni, giudizi e bisogni. Quattro anni fa, si era votato il 6 e 7 maggio e i candidati sindaco erano 7, con rispettive liste. Eppure, nonostante i due giorni di seggi aperti e nonostante l’ampia “offerta” elettorale, il 32,66% dei caorlotti (che negli anni precedenti partecipava in massa alle votazioni) non andò a votare o conse-

gnò scheda bianca o annullata. Striuli vinse “solo” con il 29,09%. Quest’anno, con una sola giornata di votazione, una domenica estiva, e con soli 4 candidati e liste in competizione, il 32,27% non si è recato alle urne (30,75%) oppure ha invalidato il voto. E l’anno scorso, alle regionali, i caorlotti non votanti sono stati quasi metà: il 48,15%. E’ un dato che va considerato “fisiologico” ? Certamente vi rientrano le persone falsamente residenti, gli ammalati e anziani, o i “qualunquisti” che preferiscono una giornata al mare,ma la tendenza su scala nazionale dovrebbe invece far scattare un campanello d’allarme.


3

attualità

n. 4 - giugno 2016

DMO - Si è dimesso Seppi

Cambio nel management R

esta solo Alex Kornfeind a dirigere le politiche promozionali della DMO Caorle. Dopo aver contribuito a redigere il “Destination Plan Caorle 2020”, Robert Seppi ha rassegnato le dimissioni. La notizia ha colto di sorpresa. Nel commento diffuso dalla DMO, a precisazione degli articoli di stampa, si dichiara, tra l’altro: « Affermiamo con fermezza l'unitarietà delle categorie imprenditoriali presenti all'interno della Dmo (...) ribadendo unità di intenti e volontà operative mai venute meno. »

Il saluto delle Associazioni cittadine alla Commissario prefettizio Piera Bumma Si sta per concludere il suo mandato di amministratore straordinario durato 14 mesi

G si è svolto un incontro tra alcune Associazioni

iovedì 19 maggio presso il Comune di Caorle

del territorio ed il Commissario Straordinario dott.ssa Piera Bumma.

Motivo dell’incontro, richiesto dalle Associazioni, era un saluto al Commissario che tra qualche giorno, in concomitanza con l’elezione del nuovo

Un successo annunciato !

CAORLECARD 2016 Adesso finalmente c’è. E’ la “Caorle Card 2016”, che nasce da una iniziativa del nostro giornale, in collaborazione con l’app MyCaorle e il portale Caorle.it. Lo avevamo auspicato e, a dire il vero, previsto -

al momento della presentazione: il circuito commerciale e di servizi al turista di Caorle attendeva una sua Card (come già esiste da anni nelle primarie località turistiche internazionali), che è stata accolta con molto favore. Infatti, se ne sentiva la mancanza, la necessità. Creare una rete commerciale, fidelizzando il cliente, sia residente sia turista, grazie ad una scontistica trasparente, è una ottima

opportunità per le aziende di Caorle. Sia nello shopping, che nel drink & food, sia nei servizi e nel tempo libero. E infatti, fin da subito numerose aziende hanno aderito e sono entrate a far parte del circuito, che si allarga di giorno in giorno, e si può visionare, aggiornato in tempo reale, nel sito www.caorle.it alla sezione /card. Non servono molte parole per spiegare uno strumento di valore commerciale già tanto diffuso nel marketing moderno e in voga nelle più famose località turistiche italiane e internazionali. L’idea è ben riassunta

nello slogan “La tua vacanza ha valore !!”. Acquisendo la Card, si avrà la possibilità di ottenere sconti e agevolazioni nelle aziende e attività che aderiscono al circuito, dove verrà esposto il logo. Inoltre, verrà data anche una cartina di Caorle, che nel retro riporta le istruzioni per l’uso. Tutte le attività del circuito sono invece elencate nel sito www.caorle.it/card e nell’app MyCaorle. Ovviamente, l’opportunità è rivolta ai turisti tanto quanto ai residenti: basta semplicemente dotarsi della “Caorle Card 2016”. La distribuzione avviene in numerosi alberghi e in punti qualificati. Chi acquisisce la card, riceverà anche una piantina topografica della località, nel cui retro sono riportate le istruzioni per l’uso: semplicemente, nelle aziende aderenti che espongono in vetrina la vetrofania del circuito, basta esibire la Caorle Card 2016 al momento dell’acquisto per ricevere lo sconto o agevolazione prevista. Buoni acquisti a Caorle!

sindaco, lascerà l’incarico di Caorle. Le Associazioni hanno fatto omaggio alla dott.ssa Piera Bumma di un quadro raffigurante una panoramica della cittadina lagunare, realizzato dal pittore caorlotto Dorino Borin, con la seguente dedica: “Con profonda stima e sentita riconoscenza per la fattiva collaborazione che ha permesso alle Associazioni di volontariato di Caorle di operare in serenità e piena gratificazione”. In questi 14 mesi di attività quale amministratore della nostra città, con le funzioni di Sindaco, Giunta e Consiglio comunale, Piera Bumma ha dato seguito agli atti deliberati con apprezzamento pressoché unanime.

Si allarga di giorno in giorno il circuito delle aziende che aderiscono alla “Caorle Card 2016”. Da una parte gli alberghi e i punti di distribuzione della card, dall’altra le aziende commerciali che mettono a disposizione scontistica e servizi ai clienti possessori della card, che sono in primis i residenti caorlotti, ma soprattutto i tanti turisti della nostra città.


4

eventi

n. 4 - giugno 2016

La XVIII edizione dal 16 al 25 giugno in Lungomare Petronia

Premio “Scogliera viva” 2016 Cinque scultori lasceranno sui massi la loro arte

D

al 1993 la passeggiata di Lungomare Petronia offre una visione artistica unica e speciale: decine di scogli scolpiti da artisti che negli anni si sono esibiti per creare una autentica galleria d’arte tra mare e cielo. E’ la famosa “Scogliera Viva”. La massicciata che protegge il centro storico dai flutti del mare e che conduce al santuario della Madonnina dell’Angelo, collegando le due spiagge del capoluogo, presenta auten-

MUSICA

Metheny, Bosso, Fresu, ecc.

tiche opere d’arte scolpite tra i blocchi di trachite euganea, emozionano non solo i turisti ma per primi i caorlotti. Nato come concorso annuale, il Premio “Scogliera Viva” è diventato simposio con cadenza biennale, e torna quest’anno con la 18ª edizione, dal 16 a sabato 25 giugno prossimi. Cinque artisti e scultori si ritroveranno sul lungomare di Caorle per dare vita agli scogli trasformandoli in opere d'arte. In pochi anni, la scogliera si è trasformata in una vera e propria galleria d'arte contemporanea, regalando una singolare e incantevole "passeggiata d'arte" dove animali, corpi e volti umani, forme naturali o astratte compongono un itinerario suggestivo. Gli artisti saranno impegnati per 10 giorni, mattina e pomeriggio, nel lavoro di motopicco e scalpello, ed i turisti potranno seguire tutte le fasi di creazione dell’opera. Ecco gli scultori invitati: Gianni Bordin, di Adria/Rovigo; Roberto Merotto, trevigiano di Falzè di Piave; Maurizio Rossetto, anche lui trevigiano di Conegliano; Enzo Migneco Togo, di Milano; Arianna Gasperina, pordenonese residente a Valvasone Arzene. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di presentazione degli autori, a lavoro concluso, la sera del 25 giugno alle 21,30 sul Lungomare Petronia. La serata sarà presentata dall'attore Rinaldo Lisotto ed allietata dalle musiche interpretate da Max Pianta; inoltre, sarà proiettato un video sulle fasi operative degli artisti.

Fra i più rilevanti festival di Jazz in Italia, giunto alla 26ª edizione, Udin&jazz riempirà di note la città di Udine e non solo, dal 15 al 28 giugno, proponendo decine di concerti ed eventi con alcuni dei più grandi artisti di questo genere musicale, primo fra tutti il grande Pat Metheny sabato 18 giugno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (ore 21.00). Altro appuntamento da non perdere è quello con il nuovo progetto live di Paolo Fresu e Omar Sosa, venerdì 17 giugno: un avvincente mix di jazz, musica cubana, africana e world music, creato da questi due sensazionali artisti, fra suoni acustici ed elettronica. Il pianista e compositore Ezio Bosso torna protagonista in regione con una data della tranche estiva del “The 12th Room Tour”, al Castello di Udine il prossimo 28 giugno, evento che chiuderà la 26° edizione di Udin&Jazz. Unico al mondo, delicato, affascinante e geniale è invece il tunisino Dhafer Youssef; con lo spettacolo “Birds Requiem” incanterà il Teatro Palamostre il prossimo 23 giugno, per uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione. Programma e info: www.euritmica.it.


5

n. 4 - giugno 2016

appuntamenti

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

Il FotoCineClub ElBragosso in collaborazione con CTRL, Caorle Technology Repair Lab, ha ben pensato di raccogliere le più belle foto degli eventi e delle manifestazioni svolte a Caorle nel 2015 e nel corso dell’anno corrente. Gli scatti verranno pubblicati sulla facciata dell’edificio Bafile, giusto a fianco dell’ingresso dell’Ufficio del Turismo. Da tutta l’area che circonda lo Iat di Caorle, sarà possibile vedere in successione i più bei ricordi della suggestiva quinquennale Processione della Madonna dell’Angelo o la singolare Processione del Venerdì Santo. giovedì 9 giugno Rassegna di danza: CULLATI DALLE ONDE Piazza Matteotti - ore 21.00 martedì 14 giugno CONCERTO BRISTOL UNIVERSITY BIG BANDS Piazza Veneto, Caorle - ore 21.00

Double Flavor Music Festival Arriva l’estate ed è tempo di scatenarsi a ritmo di dance music sotto le stelle. Sulla fresca sabbia della Sacheta la consolle dei più quotati Djs del momento alzerà il volume

mercoledì 15 giugno CINEMA SOTTO LE STELLE Duna Verde, Piazzale Madoneta - ore 21.00 LIONS CLUB: RAID NAUTICO “Vele del Centenario” - Presentazione Libro “Riflessi di Corallo” Piazza Vescovado, Caorle - ore 21.00 venerdì 17 giugno CAORLE OLTREMARE: UN LIBRO PER L'ESTATE Mostra mercato del libro - Libreria Diffusa Caorle, Piazza Vescovado - Sotto portico sabato 18 giugno ALTANEA CORRE - Corsa non competitiva Galleria "La Quercia" - ore 20.00 CAORLESTATEATRO: "Pensione è mare chiaro" con la compagnia Commedianti di Marca Piazza Veneto, Caorle - ore 21.00 lunedì 20 giugno LA VOCE DELLA SIRENETTA Spettacolo teatrale per bambini Piazza Matteotti - ore 21.00 giovedì 23 Giugno CAORLEMOVIES rassegna di cinema all'aperto Piazza Veneto - ore 21.15

per far ballare giovani e meno giovani. Il #CaorleSummer16, com’è stato intitolato, è suddiviso in tre serate divertenti. Si cominca venerdì 10 giugno, con la musica HipHop, R&B e Reggaeton; durante la serata di sabato 11, dedicata agli appassionati del sound anni ‘90, ci saranno i mitici Eiffel 65. La domenica 12 invece, saranno i colori a farla da padrone. Ne avevamo già parlato nello scorso mese: a Caorle farà tappa il Tour Estivo di Holi, il festival internazionale più colorato che ci sia. Al ritmo delle musiche dance, ci saranno letteralmente delle esplosioni di colore, proprio per celebrare l’arrivo della bella stagione, come fanno in India, patria di questi festeggiamenti.

CONCERTO DI SAN GIOVANNI Banda Cittadina Marafa Marafon Caorle, Ca' Corniani, ore 21 24 Giugno MERCATINI BONTA' E BENESSERE Prodotti enogastronomici e erbe aromatiche Duna Verde, Corso Rovigno CONCERTO DI MUSICA LIRICA BIELORUSSA Parco giochi S. Margherita - ore 21.00 CAORLE OLTREMARE: LUIGI NACCI presenta "Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale". Serata di parole e note. Piazza Vescovado - ore 21.00 sabato 25 giugno Seaside - Sfilata Moda Mare Verde mare club - P.to S. Margherita ore 21 MERCATINO BONTA' E BENESSERE Porto Santa Margherita - Corso Genova

Il presente calendario può subire variazioni.

CAORLESTATEATRO: "Pagamento alla consegna" Compagnia Gli amici del Teatro di Pianiga Parco Giochi Santa Margherita - ore 21.00 domenica 26 giugno SPETTACOLO CIRCENSE con Diana Orfei Duna Verde, Piazzale Madoneta - ore 21.00 FESTIVAL DEI LUOGHI E DELLE PAROLE Bocca di Rosa e il fannullone Caorle, Piazza Matteotti - ore 21.30 mercoledì 28 giugno CAORLE OLTREMARE: INCONTRO CON L'AUTORE Rassegna culturale a cura di Libreria Diffusa Caorle, Piazza Vescovado - ore 21.00 giovedì 30 giugno CAORLEMOVIES- Cinema all’aperto Caorle, Arena di Piazza Veneto - ore 21.15

Street Band Festival Il centro storico balla al suono delle bande musicali Lo scorso anno è stato un vero e proprio successo e quest’anno l’evento musicale organizzato dai commercianti non sarà di certo da meno. Ogni Band sfilerà per le vie, le calli e i campielli del centro storico seguiti da fans, appassionati di musica da strada e curiosi. Al termine dell’itinerario tutte le bands si sfideranno in Piazza Matteotti, intrattenendo il pubblico di spettatori: sarà vietato stare fermi!

Proiezione fotografica Le più belle foto delle manifestazioni Il FotoCineClub ElBragosso in collaborazione con CTRL, Caorle Technology Repair Lab, ha ben pensato di raccogliere le più belle foto degli eventi e delle manifestazioni svolte a Caorle nel 2015 e nel corso dell’anno corrente. Gli scatti verranno proiettati sulla facciata dell’edificio Bafile, giusto a fianco dell’ingresso dell’Ufficio del Turismo. Per motivi di visibilità, la proiezione sarà attivata ogni sera fino all’8 giugno. Da tutta l’area che circonda lo Iat di Caorle, sarà possibile vedere in successione i più bei ricordi della suggestiva Processione della Madonna dell’Angelo o la singolare Processione del Venerdì Santo. Mentre fino al 21 giugno presso le sale dell’edificio Bafile è allestita la Mostra Collettiva, con esposte le raccolte di fotografi locali e non. La Mostra, aperta in occasione dell’evento #CaorleFotoFestival, è aperta tutti i giorni.


6

ondebeach

n. 4 - giugno 2016

In 50 alla prima edizione del concorso rivolto a social followers

#CaorleFotoFestival ottimo start 300 foto in gara per 18 vincitori

Il co svoltosi lo scorso concorso fotografi-

weekend ha sicuramente portato una ventata mediatica alla città di Caorle. Oltre agli articoli e alle news presenti sulle testate locali, più di una decina sono stati gli aggiornamenti e le notizie caricate online sui blog dei partecipanti. “Il format funziona,” dice Marco Gusso, ideatore dell’evento “quest’anno ci siamo preoccupati della promozione nel Web e della forza delle attività locali. Il prossimo anno puntiamo ad affinare i dettagli e a rendere #CaorleFotoFestival l’evento che darà il benvenuto alla stagione estiva 2017”. Come prima edizione del festival, gli organizzatori non possono che essere soddisfatti: quasi 50 iscritti e più di trecento fotografie condivise. Ma il lavoro più grosso è sta-

to della giuria formata da Alessandra Impallomeni, titolare dell’Agenzia Immobiliare all’Orologio, Sara Ventura, autrice del fotolibro “Caorle la luce attorno”, Monica Gambato, titolare dell’Hotel Alexander, Gemma Canzoneri, giornalista, Alfredo Caleo, segretario del Fotocineclub ElBragosso e Flavio Ineschi, direttore di CaorleMare Magazine. Giudicare oltre 100 foto e

assegnare ad ognuna di loro una categoria di appartenenza non è stata una passeggiata, ma tra premi categoria e voucher vacanza, sono state scelte ben 18 fotografie vincitrici. Viste le avverse condizioni meteo di domenica pomeriggio, la premiazione è avvenuta presso la Mostra Collettiva. I premi partecipazione sono stati proposti dagli hotel e dalle attività commerciali locali, proprio per favorire il continuo richiamo di Caorle non solo come città turistica, ma per la sua storicità e la sua unicità tra le città affacciate sull’Alto Adriatico. Veronica Marchesan

Estate 2016, steward per la spiaggia di Caorle ontinua il lavoro per il Consorzio Arenili che C in questi anni ha sempre valorizzato concetti come qualità, sicurezza e servizi.

Ultimo nato è il servizio di assistenza agli utenti dato dalla presenza in spiaggia di alcuni “steward” che avranno il compito di dare informazioni sia relativamente ai servizi erogati da Caorlespiaggia, sia su questioni che attengono ai regolamenti e ordinanze insistenti sul demanio marittimo. Gli steward avranno il compito di segnalare quindi agli utenti di evitare acquisti inopportuni o servizi da ambulanti non autorizzati, segnaleranno le aree di arenile ove si potrà soggiornare sia a pagamento che liberamente all’ombra, o comunque posizionarsi con attrezzatura propria senza rischiare con-

travvenzioni per aver campeggiato in aree non permesse come ad esempio il bagnasciuga. Altro compito importante sarà la verifica del corretto utilizzo dei posti ombrellone e del perfetto funzionamento organizzativo dello stabilimento bagni. Infine la loro presenza avrà anche la caratteristica di far percepire un ulteriore sforzo alla condizione già alta di sicurezza e tranquillità che mai come oggi appare di preminente rilevanza. - Riccardo Rothmüller

Presidente Consorzio Arenili Caorle


7

n. 4 - giugno 2016

ondebeach

Corse Express dell’ATVO tra gli aeroporti Marco Polo e Canova, e le spiagge

Aeroporti... così vicini, così lontani di Riccardo Coppo

successo di Ituristica l una località passa

anche attraverso una mobilità funzionale ed efficiente. Mobilità quindi e non solo viabilità: se quest'ultima è fondamentale per ridurre i disagi di code e traffico intenso che a Caorle sono all'ordine del giorno, con il concetto di mobilità si entra in una dimensione dif-

ferente, potremmo dire “sistemica”. Quando si parla di mobilità entrano in gioco anche altri sistemi di trasporto: il treno, i traghetti, gli autobus di linea e gli aerei. E proprio di questi ultimi vi vogliamo parlare. Da circa tre anni, infatti, l'Atvo, nell'ottica di favorire l'arrivo dei turisti che scelgono l'aereo per raggiungere la costa veneta, ha potenziato il servizio di “corse express” tra le località turisti-

Indispensabile servizio di collegamento veloce da implementare (e pubblicizzare) allungando il periodo di stagionalità che ed i due aeroporti di Venezia e Treviso. Dal 14 maggio e fino all'11 settembre, ci sono quattro

Installati altri impianti di beach-volley e beach-tennis

Lo sport si fa anche in spiaggia Numerose le squadre di giovani atleti stranieri

N maggio schiere di gio-

elle prime settimane di

vani giocatori di beach-volley si sono allenati sulle nostre spiagge, precisamente in spiaggia di Levante. Il primo gruppo di atleti, provenienti principalmente dall'Austria, Germania, ma anche Italia, lo si poteva facilmente trovare all'altezza del comparto L6. Presenti con ben 45 atleti disposti su più campi. "E’ iniziato tutto 16 anni fa con un camp familiare” - ci ha detto il responsabile della compagnia austriaca. “Negli anni siamo spesso venuti a Caorle; per esempio anni fa eravamo dall'altra parte, in spiaggia di Ponente”.

L'altro gruppo, proveniente da Brno (Repubblica Ceca) invece aveva la "sede" degli allenamenti davanti all'L3. Presenti per il quarto anno a Caorle con ben 53 atleti, divisi tra uomini, donne, giovani ragazzi e ragazze, dai semplici appassionati a vere e proprie coppie professioniste, con un'età variabile dai 9 ai 60 anni, a seconda

delle coppie in campo. Caorle quindi si conferma città a forte vocazione sportiva, con la possibilità di fornire alloggi e luoghi di allenamento a queste compagini provenienti dall'Europa. Il tutto confermato dagli atleti di Brno, che rivedremo qui da noi anche a settembre: "Cercavamo i luoghi migliori per fare beach volley, ma il miglior posto è qui a Caorle, la spiaggia, la gente, gli appartamenti; ringraziamo il Comune e il Consorzio Arenili di Caorle e chi mette a disposizione per noi tutto questo", ci dicono. Concetto ribadito anche dal gruppo austriaco. E non meno di richiamo la nuova disciplina del beach-tennis, che già dall’anno scorso ha visto numerosi partecipanti a tornei e lezioni offerte dal Consorzio Arenili e dagli operatori alberghieri. - (R.T.)

Pullman ATVO in servizio per l’aeroporto A. Canova di Treviso.

corse “dirette” che da Caorle partono verso i due aeroporti (ore 5.30, 8.50, 13.20 e 16) e ritorno (dal Marco Polo di Venezia 10.42, 13.22, 17.32, 19.22 e dal Canova di Treviso 10.30, 13.10, 17.20, 19.10). In circa un'ora e mezza si riesce, dunque, a raggiungere l'aeroporto Marco Polo da Caorle, senza dover cambiare autobus. Per il Canova di Treviso, invece, il tragitto è di circa 1 ora e 40 minuti, con cambio a San Donà di di Piave e trasferimento valigie da un autobus all'altro garantito dal personale Atvo. Oltre alle corse express (garantito da risorse interamente messe a disposizione da Atvo), esiste anche il normale servizio di linea che, complice l'elevato numero di fermate, è comunque discretamente più lento. Il direttore generale di Atvo, Stefano Cerchier, ci ha spiegato che, almeno per ora, il servizio di trasporto espresso per gli aeroporti ha ancora un utilizzo limitato per quanto riguarda Caorle: in tutto il 2015 sono stati solamente 220 i turisti che hanno raggiunto Caorle dall'aeroporto di Treviso (a Jesolo sono stati circa 2500) e poco più di 2mila quelli che, invece, hanno raggiunto il Marco Polo (a Jesolo circa 6mila). Evidentemente c'è ancora molto da fare per promuovere il binomio Caorle-aeroporti: valorizzandolo adeguatamente, Caorle potrebbe ottenere

un nuovo importante “canale” di accesso dei turisti, in particolare di lingua inglese che più spesso utilizzano l'aeroporto per spostarsi. In un'ottica di prolungamento della stagionalità potrebbe anche essere rilevante l'ampliamento del servizio di “corsa express” anche nelle fasi iniziali e finali della stagione turistica (aprile ed ottobre). “Con un contributo degli operatori turistici questo sarebbe possibile – spiega Cerchier – Atvo non potrebbe farlo con risorse proprie. A Bibione questa prassi è già stata avviata”. Per quanto riguarda Caorle abbiamo parlato di questa ipotesi con il presidente della locale Associazione Albergatori, Eugenio Padovese: “Il turista, per raggiungere Caorle, viaggia in gran parte su gomma, con la propria vettura, ma è giusto pensare di agevolare anche chi ci raggiunge in aereo. Ben venga, quindi, un eventuale potenziamento dei collegamenti espressi tra aeroporti e Caorle, soprattutto nei mesi di massima affluenza. In ogni caso, nell'ottica di un prolungamento della stagionalità, penso che possa essere opportuno sederci attorno ad un tavolo con Atvo per discutere di un'eventuale ampliamento del servizio espresso anche in altri periodi dell'anno”.


8

ondebeach

n. 4 - giugno 2016

Ambiente Progetto educazione ambientale alla scuola “A. Palladio”

Una mostra/laboratorio degli studenti il 24, 25 e 26 maggio

Il nostro mare da aMare

L’ecosistema globale e i temi dell’alimentazione

A denti delle scuole dell’ob-

nche quest’anno gli stu-

bligo, Istituto comprensivo “A. Palladio” di Caorle e “A. Vivaldi” di San Giorgio di Livenza sono stati condotti dai docenti sul percorso di educazione ambientale che si è realizzato con la mostra/laboratorio i giorni 24, 25 e 26 maggio. « Educare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela della natura che ci circonda ha un’estrema importanza sociale poiché attraverso quest’azione di sensibilizzazione si possono cambiare stili di vita e abitudini » - hanno sottolineato i docenti che hanno operato al progetto. Da qualche anno questa iniziativa, “Il mio arenile… un mare da aMare”, è diventata occasione per insegnanti e ragazzi di conoscere il nostro territorio, di imparare a compiere scelte consapevoli ed etiche. Con questa mostra i ra-

pesci del fiume Livenza, e il pesce di fiume a tavola, con i colori della salute dei cibi. I bimbi e i ragazzi delle Scuole Primarie “A.Palladio” e “A.Vivaldi”, con le classi prime hanno rappresentato “Conoscere il mare attraverso i nostri sensi”; con le classi seconde hanno rappresentato pittoricamente i pesci del nostro mare e del nostro fiume; le classi terze hanno considerato i pesci più co-

Riccardo Rothmüller - Presidente Consorzio Arenili

“Spiagge, il nostro patrimonio” «E’ fondamentale che i giovani di Caorle, i nostri figli, siano portati a conoscere il valore del nostro ambiente marinaro e le spiagge, perché qui si fonda la nostra vita, in senso biologico ma anche economico e sociale.» Questo il commento del presidente del Consorzio Arenili di Caorle, Riccardo Rothmüller, che ha aggiunto: « Nel prossimo futuro i nostri giovani, oltre alla conoscenza, sa-

pranno acquisire anche la necessaria responsabilità per tutelare e valorizzare questo ambiente, in ragione del benessere per sé e per le successive generazioni.»

gazzi hanno presentato alla comunità elaborati che sono una sintesi di tutto il lavoro svolto; la Scuola dell’Infanzia “Morvillo-Falcone” ha presentato i pesci del nostro mare, visitando il mercato ittico, incontrando un anziano pescatore, riconoscendo e realizzando con creatività i prodotti del nostro mare. La Scuola dell’Infanzia “Virginia Romiati” presentava con immagini tridimensionali i

nosciuti dell’alto Adriatico e del fiume Livenza, presentando attraverso un grande lapbook, habitat, descrizione fisica, curiosità e principi nutritivi. Le classi quarte hanno esplorato la dieta Mediterranea e la sua storia, nonché la sua importanza dal punto di vista nutrizionale, proponendoci anche una serie di ricette locali. Le classe quinte hanno presentato l’Oasi Marina in tridimensione, dopo essersi

incontrate con un rappresentante del Gruppo Sommozzatori di Caorle. Con il tema “Cinque pani e due pesci”, racconto del Vangelo, la considerazione che la madre terra ci fornisce tutto quello che ci serve per vivere. I ragazzi della Scuola Media hanno proposto una riflessione sui parchi e le riserve marine protette, i riconoscimenti di certificazioni ambientali, cambiamenti climatici e la sostenibilità energetica.


9

n. 4 - giugno 2016

ondebeach

L’ambito riconoscimento della FEE

Due Bandiere Blu Assegnate alle nostre spiagge e alla Darsena dell’Orologio

L

ocalità balneari attrezzate, mari puliti e salubri per il turista, accoglienza a cinque stelle: la dotazione turistica delle Spiagge Veneziane merita la Bandiera Blu ! In Veneto le spiagge premiate sono Caorle (Brussa, Levante, Ponente, Porto S.M. Altanea e Duna Verde), Cavallino-Treporti, Sottomarina, Eraclea, Jesolo, Rosolina, Bibione e Lido di Venezia. Due quelle in Friuli Venezia Giulia: Grado e Lignano; complessivamente 152 in tutta Italia. Ma Caorle ha anche un altro fiore all’occhiello, la Darsena dell’Orologio, premiata anche quest’anno con la Bandiera Blu per gli approdi turistici. Secondo i criteri stabiliti dalla FEE (Foundation for Environmental Education, organizzazione internazionale non governativa e nonprofit fondata nel 1981, con sede in Danimarca) una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficial-

mente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazio-

ne. Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno. Informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere rese pubbliche, così come quelle relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti. La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione. Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della

spiaggia. La spiaggia deve essere pulita; devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato che devono essere regolarmente mantenuti in ordine, così come contenitori per la raccolta differenziata. Sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi. Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica. L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato. Misure appropriate di controllo della sicurezza con un numero adeguato di personale di salvataggio e/o attrezzature di salvataggio con equipaggiamento di primo soccorso deve essere disponibile sulla spiaggia. Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere accesso e servizi per disabili.


10

Turismo Più strutture per l’animazione nel fuori-spiaggia

n. 4 - giugno 2016

ondebeach

Arrivi e presenze condizionati dai siti internet

Bafile Laguna Museo

...Maledetto Meteo

Servono rimedi nell’organizzazione del soggiorno

di Flavio Ineschi

C e ridetto: se a

e lo siamo detto

Maggio il meteo sarà instabile - come è normale che sia in primavera - per arrivi e presenze sulla nostra spiaggia sarà critica. E così è stato, stante un calendario che ha collocato tutte le grandi feste/vacanza in Germania e Austria nell’intero mese, lasciando a Giugno solo le briciole di un “ponte” del 2, Festa della Repubblica (italiana). E così certamente avremo un aumento rispetto a Maggio 2015 (quando le feste erano spostate a Giugno), ma per tutta la ricettività dell’Alto Adriatico è stata una partenza assolutamente insoddisfacente. Purtroppo, in alcuni mesi dell’anno il turismo rischia di essere una economia meteopatica e un po’ schizofrenica: ...prenoto-disdico-riprenoto-non mi so decidere se partire o restarmene a casa... Complice soprattutto la ancora scarsa disponibilità

di soldi in tasca dei nostri turisti "sottocasa", ma anche a causa della nostra cronica mancanza di proposte "complementari" alla spiag-

Maggio in altalena Tanti arrivi... ma tante ripartenze E’ stato un mese di Maggio in altalena, dal punto di vista di arrivi e presenze. Trascurando la parte conclusiva del mese di Aprile, con i ponti del 25, festa di San Marco e del 1° Maggio festa del Lavoro, che hanno portato sulle spiagge i primi gruppi di turisti, grazie soprattutto alle manifestazioni sportive organizzate nei palazzetti, la vera partenza si è avuta con l’Ascensione (da giovedì 5 a lunedì 9 maggio). Ma la grande festa di Pentecoste (domenica 15) è stata snobbata a causa delle pessime condizioni meteorologiche. Arrivi dirottati sulla domenica successiva (La Trinità) grazie al bel sole. E più ancora l’invasione per il Corpus Domini (nella foto sotto), fino a domenica 29, quando però la pioggia ha nuovamente fatto ripartire anzitempo la gran parte dei turisti d’Oltralpe. Infelici condizioni meteo anche per il ponte del 2 Giugno.

gia. Sì, perché basterebbe organizzarsi per prevenire le condizioni avverse con dinamiche coinvolgenti per i nostri turisti, che amano non solo il sole, la spiaggia, ombrellone e lettino, ma anche la natura e la gastronomia, la cultura e il divertimento. E allora dovrebbe essere subito pronta una “macchina organizzativa” sia nel singolo albergo che nel sistema urbano, in grado di proporre attrazioni complementari, come l’escursione in laguna, in barca o bici, animazione e spa interne all'albergo, corsi istruttivi di cucina locale e assaggi e degustazioni enogastronomiche ad hoc, letture e in-

trattenimento, kinderheim istruttivi per i bambini, visita al duomo e campanile, e chi più ne ha, più ne metta ! Insomma, si tratta di superare il gap mentale secon-

Per dare ai turisti attività complementari

do cui "se piove a Caorle ci si annoia". E anche la città dovrebbe avere e fornire le adeguate contromisure: il museo, l'auditorium Bafile, la biblioteca con proposte di interesse turistico, ecc. Insomma, dovrebbe instaurarsi l'idea che anche se il meteo non è favorevole, a Caorle ci sono molte cose da fare e vale la pena restare in soggiorno e godere quelle comunque preziose giornate di vacanza ...in attesa di questo benedetto sole.

Sistema Meteo dell’ARPAV per le spiagge

Basta previsioni sbagliate ! Sarà l’ARPA Veneto a certificare le previsioni meteo delle nostre spiagge (sperando che i turisti abbandonino siti internet e app generici e inaffidabili). Per sostenere il settore turismo la Regione Veneto ha coinvolto l’Arpav come braccio operativo ed anche le associazioni di categoria, per avere un riscontro sulla

proposta elaborata. Sarà realizzato un nuovo sistema multilingue di previsione meteorologica, più raffinato e preciso, con 18 aree monitorate, di cui 3 per il litorale nord (Eraclea, Caorle, Bibione), 4 per il centro (Venezia lido, Pellestrina, Jesolo e Cavallino) e le altre spiagge a sud, da Chioggia in giù.


11

n. 4 - giugno 2016

turismo

NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

Progetto Prevenzione “oltre l’alcol” Giornata di spettacolo e riflessione al Teatro Russolo di Portogruaro nche la Scuola AlberA ghiera di Caorle ha partecipato al Progetto di pre-

venzione dedicato ai “Giovani e la ricerca della Felicità”, promosso da Acat e Serd l’8 maggio al Teatro Russolo di Portogruaro. Idee positive, attività, danza, scenografie entusiasmanti. Tantissima la partecipazione delle istituzioni e tanto tanto pubblico.

Intanto si è concluso con successo l'anno formativo 2015/16. Ben 50 gli allievi qualificati nel settori cucina, sala e bar. Tra la commissione esperta e qualificata, un grazie particolare alla sensibilità dimostrata dalla Sig. ra Nicoletta Savian che ha donato il suo compenso a favore della nostra Scuola.

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Formazione Iniziale, Primi, Secondi e Terzi anni: approvazione con DGR 875 e 876 del 13/07/2015 DDR 1578/1579 del 07/09/2015

Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel: 0421 299269 - fax: 0421 1849435 mail: alberghiero.caorle@lepidorocco.com

I BENEFICI E LA FORZA DI ESSERE UN NETWORK Associazione Albergatori Caorle ha concluso un accordo con Davelon per il Benchmark. Quali sono i benefici di adottare un sistema di benchmarking che misuri le performance delle strutture e del territorio. Quando conosciamo il dato, cosa succede? Il vero elemento innovativo è l’opportunità di passare da singola struttura che con i propri mezzi cerca di capire il mercato, a gruppo di alberghi, che esprimendo un intero territorio, misurano su un dato certo quelle che sono le evoluzioni e le performance del proprio territorio. Si costruisce quindi un network di strutture dove ognuno, fornendo i propri dati, non si priva di un segreto ma si mette in gioco con gli altri e si predispone ad un modello di collaborazione.

L’

I VANTAGGI DI QUESTA SCELTA Certezza del dato Le sensazioni e le impressioni non sono più sufficienti per capire il mercato e le richieste. Servono dati certi e reali. Collegando i gestionali alberghieri al sistema, si raccolgono dati corretti e costanti. Ad oggi il sistema risulta già integrato con numerosi gestionali alberghieri. Confronto Il confronto è uno stimolo a evolvere, ad analizzare, a migliorare il proprio servizio, a tornare sui propri passi. Avere un sistema che raccoglie e restituisce i dati della tua struttura confrontati con le altre del tuo territorio, permette di discutere su una base og-

Publiphoto ©

gettiva. I punti di forza sono evidenti, come lo sono le debolezze. Visione d’insieme L’identità si protegge con una visione d’insieme del proprio territorio. Misurarlo aiuta a comprenderlo. Non è sufficiente che la mia struttura stia bene per dire lo stesso del mio territorio. Se nella mia zona metà degli alberghi sono in sofferenza è comunque una perdita per tutti, la mia zona sarà meno forte e l’offerta alberghiera sarà meno qualificata. Il Presidente Eugenio Padovese


12

mondoSport

n. 4 - giugno 2016

VOLLEY - Le giovanili al Palaexpomar

Eventi Testimonial d’eccezione Andrea Lucchetta e Samuele Papi

Finali Nazionali 3x3 U13

Giovanissimi pallavolisti da tutta Italia

di Ruggero Toffoletto

D sono tenute le finali nazionali di pallavolo ri-

al 20 al 22 maggio presso il Palaexpomar si

servate alla categoria U13 maschile 3vs3. Questo campionato è stato voluto dall'ex C.T. della pallavolo Mauro Berruto, in collaborazione con lo

sponsor Kinder, che con l'occasione ha promosso il progetto +Sport, e cioè promuovere stili di vita attivi, cercando di avvicinare tramite le collaborazioni con il Coni e le principali Federazioni, i più giovani allo sport e ai suoi valori. Testimonial d’eccezione Andrea "Lucky" Lucchetta, già grandissimo giocatore della pallavolo italiana e oggi istrionico commentatore tv. “L'idea principe di questo progetto - ci ha detto - è

mondo della pallavolo, di cui quest'ultimo ancora in attività. Giudizio positivo per quanto riguarda l'organizzazione per Lucchetta “perfetta, impeccabile, grazie anche alla Fipav Veneto”. Per ciò che concerne i risultati sportivi, a vincere le finali nazionali 2016 è stata la squadra del Volley Prato che ha battuto la Colombo Volley Genova per 2 set a 0 (15-14, 15-7). A completare il podio l'ASD Green Volley Francavilla che ha battuto 2 a 0 nel conto dei set il Trentino Volley Srl. Per chi volesse saperne di più, info e risultati, può consultare la pagina FB del Comitato regionale Veneto.

mettere in prima posizione i giovani atleti cercando di porre le basi per il futuro del movimento maschile pallavolistico. E’ lo strumento più importante per creare una competizione sana in cui l'elemento della schiacciata è centrale, il 3v3 dà la possibilità al ragazzo di attaccare più volte la palla. La cosa più bella è creare nuovi luoghi da fecondare, RANCIA Caorle dal mio punto di vista potrebbe essere la partenza per il prossimo anno per tornare con un progetto che abbiamo in pancia su cui iniziare a creare un polo dove la promozione sia riportare una base di confronto e divertimento”. Alla manifestazione hanno partecipato i 21 Campioni regionali, più le 7 squadre seconde classificate delle regioni che a loro volta si sono classificate ai primi 7 posti nella finale 2014/15. Domenica, giornata conclusiva, le prime 8 squadre qualificate all'ultima fase Si prospetta un’estate di hanno disputato gare ad eliminazione di- grande sport a livello inretta, così come chi ha lottato per le rima- ternazionale. nenti posizioni, dal 9°al 16° posto, dal 17° Dal 10 giugno, per un inal 24°, dal 25° fino al 28° posto. Non po- tero mese, in Francia si teva mancare ovviamente la classe arbi- disputa il Campionato trale, presente con 16 arbitri in rappre- Europeo di calcio. sentanza delle province venete. Le squa- Nato nel 1960, è stato dre erano composte da 5 giocatori, con il vinto una sola volta dalpunteggio dei set fissati a 15, senza il si- l’Italia, nel 1968. Tra le 24 squadre in comstema del rally Point. Queste ultime, ospi- petizione oltre ai nostri tate dal Villaggio San Francesco, sono ar- Azzurri, anche la Gerrivate giovedì nella nostra località, e pro- mania, Austria, Rep. Ceprio nella serata di giovedì sono state pre- ka, e le sorprendenti Issentate al villaggio da Lucchetta e Samue- landa e Albania. le Papi, due personaggi d'eccezione del La competizione inizierà

F

- Europei di Calcio

Un’estate di grande Sport

con i gironi di qualifica-

zione il 10 giugno con la gara Francia-Romania alle ore 21.00. Gli Azzurri, inseriti nel Girone E, se la vedranno con Belgio (13.6 a Lione ore 21.00) Svezia (17.6 a Tolosa ore 15.00) e Rep. d’Irlanda (22.6 a Lilla ore 21.00). L’Europeo si concluderà con la finale in programma a Parigi il 10 luglio. Neanche un mese di pausa e, dal 5 al 21 agosto in Brasile, a Rio de Janeiro, si disputeranno i Giochi della 31ª Olimpiade.


13

n. 4 - giugno 2016

mondoSport

Nuova “City Partner” della Federazione Italiana Scherma

La scherma sarà di casa a Caorle Intesa firmata con il Presidente nazionale Giorgio Scarso

L

a Commissario prefettizio Piera Bumma ed il Presidente della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso hanno sottoscritto, il 9 maggio scorso, il protocollo d’intesa che ha reso Caorle City Partner della F.I.S. Grande soddisfazione sia da parte del Comune di Caorle sia della Federazione per questo importante risultato, promosso dalla DMO Caorle, che rappresenta una opportunità per entrambi: se da un lato, infatti, la Federazione potrà contare sull’utilizzo di impianti idonei, una città accogliente e strutture ri-

cettive con un giusto rapporto qualità/prezzo adatto agli sportivi, dall’altro lato la Città di Caorle vedrà esaltati i valori dello sport, godrà di una visibilità nel mondo della Scherma e, soprattutto, potrà allungare il periodo di stagionalità. “Il protocollo d’intesa firmato oggi - ha detto il presidente della F.I.S. e vice presidente

C.O.N.I. Giorgio Scarso rappresenta un’occasione per unire le risorse e le esigenze dell’Amministrazione Comunale, della F.I.S. e del Comitato Organizzatore Locale. Oltre all’indiscutibile valore sportivo non dobbiamo sottovalutare anche il ritorno economico di questa partnership. La F.I.S. nel contesto veneto è forte e ben rappresentata con il Circolo di Mestre che ha fatto la storia della scherma italiana”. Lo scorso mese di aprile il Palaexpomar ha ospitato 800 atleti per i Campionati Italiani cat. B e C.

VOGA CAORLE - Eletto il direttivo per i prossimi tre anni

Bottosso è il nuovo Presidente seguito delle dimissioni dalla carica di presidente Adi Alessandro Malpighi, per

gli impegni politico elettorali, date già lo scorso aprile, l’associazione Voga Caorle ha provveduto lo scorso 30 mag-

eletto Manuele Bottosso. Le altre cariche sono state così ripartite: vicepresidente Valente Giorgio; segretario Bertoli Lucia; consiglieri Gusso Amedeo, Manca Michele, Buoso Mattia e Razzano Sal-

foto condivisa da FB - post di Adriano Kraul.

gio al rinnovo del direttivo, che rimarrà in carica per il prossimo triennio 2016-18. Nuovo presidente è stato

vatore; tesorieri Razzano e Buoso. L’attività degli oltre 80 soci della Voga Caorle è partico-

larmente intensa in questi mesi primaverili. Una quindicina di soci hanno preso parte alla Vogalonga di Venezia lo scorso 15 maggio, mentre si sono appena conclusi i corsi di voga alla veneta svolti per la scuola media di Caorle, nell’ambito dell’iniziativa “Sport a scuola”, con un centinaio di studenti delle classi terze della media E. Fermi, tenuti dal 5 al 28 maggio. Anche una terza liceo di San Donà di Piave ha avuto l’opportunità, lo scorso 19 maggio, di avvicinarsi all’antica arte della voga. In questi mesi estivi numerose saranno le iniziative e occasioni di partecipazione a corsi e iniziative di Voga Caorle, con escursioni in mare e nel suggestivo ambiente della laguna, praticando un’attività sportiva ma soprattutto legata alle nostre antiche tradizioni marinare.


14

Pesca in mare

n. 4 - giugno 2016

Parco

della Laguna

Un crostaceo tipico delle coste spagnole

Una pesca“aliena”

Percebes, crostacei "mostruosi" ma prelibati ono arrivati gli “alieni marini”!...No, dai, scherziamo. Ma il video postato in FB da Luca Gusso Pompeo, caorlotto pescatore di vongole e fasolari, lo scorso lunedì... ha lasciato impressionati tutti: sembravano i piccoli di Alien. E invece si tratta di “Percebes”, mostruoso crostaceo (semplicemente un granchio) che vive in conchiglie biancastre radicate in banchi. Pompeo, durate una calata a fasolari, ha recuperato una “cima vagante” colonizzata da queste creature. Dopo un primo momento di perplessità, grazie al biologo del Co.Ge.Vo. e alle informazioni ricavate in internet, ha scoperto che si tratta non di esseri alieni, ma di gustose Percebes. Questi crostacei, mai visti prima nelle nostre acque, si sviluppano sulle viscide rocce delle scogliere atlantiche della Galizia e della regione del Minho nel nord del Portogallo. Si trovano anche in Marocco, dicono, ma sono di taglia inferiore e meno buoni. In Galizia costano un occhio della testa (anche 100 € al chilo) perchè andare a raccoglierli è rischiosissimo. I Percebes sono prelibatissimi

S

grazie alla caratteristica di compiere ciclicamente la “muta” per adeguarsi al cambiare delle condizioni climatiche stagionali. Sono molli e, una volta bolliti in acqua e sale, si spezzano con grande facilità utiliz-

zando semplicemente le dita per poterne estrarre il contenuto. Il frutto è compatto, di color arancione, buonissimo. Si succhia anche la simil - unghia dove si cela un "corallo" rosso altrettanto succulento. Chissà se in un prossimo futuro vedremo queste creature mostruose sui banchi anche delle nostre pescherie.

Scoprire le città dell’entroterra con le loro peculiarità culturali

Proposte GiraLemene S

coprire il territorio dell’entroterra visitando le città che si affacciano sul Fiume Lemene. Il Distretto territoriale del commercio “GiraLemene”, infatti, vede coinvolti il Comune di Portogruaro, il Comune di Concordia Sagittaria ed il Comune di Caorle. Insieme ad

altri partner, propone il calendario degli eventi e delle manifestazioni più importanti da promuove sinergicamente su tutti e tre i territori. Il calendario è stato suddiviso in quattro momenti in funzione delle stagioni, si parte ora con la Primavera ma poi ci sarà l’Estate, l’Autunno ed il Natale. “Primavera lungo il Leme-

ne” ha già presentato tre manifestazioni in maggio, e altre saranno proposte in questo mese, tra cui “Concordia a Lume di Candela” il 24 giugno.


15

ambiente

n. 4 - giugno 2016

Le foto di LUCA BENATELLI ©

Raro esemplare di cicogna nera, fotografato il 2 giugno a Valle Vecchia.

Una mostra delle splendide immagini naturalistiche di Luca Benatelli è stata allestita il 28 e 29 maggio presso la azienda agricola La Frassina a Marango di Caorle in occasione di “Cantine aperte”.

PARCO

della Laguna

LA STORIA DEI CASONI DI CAORLE di Paolo Francesco Gusso

Capriolo - Valle Vecchia 2016.

In pericolo i due lecci dell’ex asilo-monumento ai Caduti

C’è un albero da salvare due vecchi lecci di piazza Matteotti, residuo del Monumento ai Caduti che immetteva al vecchio Asilo infantile, sopravvissuti ai lavori della Bafile grazie alla mobilitazione dei cittadini, da qualche tempo sono ammalati. Il Comitato Difesa Territorio Caorle ha scritto alla Commissario prefettizio Bumma per chiedere un intervento urgente e, avvalendosi delle competenze del dott. forestale Fabio Buoso, ha proposto una puntuale

I

diagnosi con relativa terapia, per tentare di salvare questi due alberi dall'alto valore simbolico. Allo stato attuale, l’azione di contrasto contro la malattia che li ha colpiti può avvenire attraverso delle iniezioni al tronco per introdurre una miscela fitoiatrica secondo dosaggi ad hoc. L’azione può essere svolta, sia contro gli insetti che i miceti iniettando nel tronco uno specifico concime per stimolare la pianta alla produzione di fitoalesine al fine di contrastare la prolifera-

zione del fungo. Servono poi prodotti ad azione insetticida con formulati a base di abamectina, quindi taglio e asportazione dei rami oramai morti, della parte apicale della chioma. Necessario anche eseguire operazioni di arieggiamento del suolo per favorire la diffusione del manto erbaceo e ripristinare una corretta miscelazione dei gas atmosferici nella pedosfera superficiale. Benché uno dei due alberi

appaia in migliori condizioni, in realtà anch’esso presenta una forte infestazione da filossera.

Quali sono le regole per la costruzione di un casòn tipico caorlotto ? Per secoli i pescatori di Caorle hanno costruito i loro casoni lagunari rispettando le regole costruttive di una architettura spontanea locale, non codificata ma rigidamente tramandata dall’antica sapienza dei padri. Anzitutto la scelta del terreno. L’area sulla quale costruire il cason era sempre scelta in modo da rendere la sua ubicazione baricentrica rispetto al luogo in cui prevalentemente si esercitava l’attività di pesca; di solito veniva individuata a barena di un canale o una isoletta con la quota di terreno più alta, per evitare possibili allagamenti. Data però la scarsità di dossi naturali, prima di iniziare la costruzione era buona norma aumentare artificialmente la superficie (sòpa), portandola ad un livello superiore alle normali alte maree mediante lo strato di fango derivante dallo scavo,

nelle immediate vicinanze, di una o più buche (bùxa dei bransini, bùxa dei rombi, ...) utilizzate come vasche per il pescato, in attesa della vendita al mercato ittico di Caorle.


16

n. 3 - maggio 2016

mondocaorlotto

Davide Prevarin, 28 anni, lavora per per Candid Candid Magazine Magazine

Una Buona Annata

Critico cinematografico a Londra

Vive a Londra dal 2011. Ha recensito anche l’ultimo film di Robbin Williams

I suoi report con i grandi artisti di Hollywood Hollywood D

avide Prevarin, 28 anni, vive a Londra dal 2011; lavora in una importante azienda che raggruppa ottica e oculistica, ma la sua vera passione è il cinema. Dopo qualche mese che si trovava nella capitale britannica, ha inviato alcune recensioni di film ad una rivista londinese, Candid Magazine, e quasi subito è iniziata una collaborazione continuativa. Questa rivista è nata qualche anno fa come un sito online di moda, ma contiene diverse sezioni dedicate all'arte, incluso il cinema. È letta da una media di 25mila persone al mese. Nel 2014 il sito della rivista è stato comprato da FarBlack Ltd, una importante società editoriale americana che ha deciso di accompagnarlo con uno stampato quadrimestrale cosiddetto "high end", ovvero molto sofisticato, per una clientela specifica che non ha problemi a spendere qualche soldo in più (carta di alta qualità, tante immagini ed articoli di scrittori affermati). Si occupa per lo

più di moda (maschile), ma ha una sezione riservata a cultura e spettacoli. Il sito internet continua a funzionare, parallelamente. Sono anche molto attivi su Facebook e Twitter. Davide ha iniziato a collaborare con Candid Magazine nel 2013. Ha scritto diverse recensioni, una media di una al mese, anche di film molto noti: "The LEGO Movie", "Jurassic World", e più recentemente anche "Mia Madre" di Nanni Moretti. Nel 2014 è stato l'inviato della rivista al London Film Festival, per il quale ha recensito (fra gli altri) il film vincitore del concorso, "Leviathan". Di recente ha recensito "Boulevard", l'ultimo film in cui sarà possibile vedere Robin Williams, deceduto in-

materiale promozionale del film, in modo specifico per il cosiddetto "quad poster", che sono quelle locandine di grosse dimensioni che si vedono nelle stazioni della metro, sui cartelloni pubbli-

citari, ecc.. Per cui, se siete a Londra, e vedete dei poster di sei metri con il faccione di Robin Williams ed a fianco il commento con la firma di Davide Prevarin, sappiate che è opera di un caorlotto.

Prestigioso riconoscimento

Liù nominata Top Italian Chef

fatti poco dopo il termine delle riprese. La pellicola è uscita negli States l'anno scorso, mentre nel Regno Unito si è iniziato a distribuirlo nello scorso mese di aprile. Per l’Italia la produzione è ancora alla ricerca di un distributore. Parte della recensione scritta da Davide, è stata utilizzata per il

Una serata tra Cibo & Arte ha visto riuniti prestigiosi chef assieme ad un’esposizione d’opere di Pietro Primiera nella splendida location del Ristorante Capriccio di Manerba Del Garda. Tra gli chef intervenuti, Ljubica Komlenic - Ristorante Sporting by Liù di Caorle, in tale occasione nominata ufficialmente Top Italian Chef 2016. Una nomination che coinvolge grandi chef, in molti eventi che si tengo-

no durante l’anno. Una giacca e un lustro molto importante per la sua carriera e per Caorle, che può vantare di avere tra le varie attività una chef donna, laureata in tecnologie alimentari, spesso protagonista di eventi culinari internazionali e organizzatrice di incontri che consentono alla nostra città di affacciarsi sempre più all’importante vetrina dell’enogastronomia italiana.

“Degustazione e Dessert” con il grande Maestro di Pasticceria

Cena-evento allo Sporting by Liù con Iginio Massari

rande serata di “DegustazioG ne” allo Sporting by Liù lo scorso 13 aprile: stelle e forchette Mi-

chelin e il gran pasticcere Iginio Massari protagonista assoluto. Un anticipo di estate gastronomica decisamente memorabile, la prova generale per una super estate. “Qualità e buon gusto che non sono mancati alla Grande Degustazione allo Sporting by Liù” - ha scritto Francesco Lazzarini per la rivista on-line “Cibo

e Vino” - dove la figura di spicco era il gran Maestro di Pasticceria Iginio Massari, mentre a far gli onori di casa (e di cucina) è stata Ljubica Komlenic, padrona di casa e resident chef, che ha ospitato in cucina Giuliana Germiniasi del ristorante Capriccio di Manerba del Garda (una stella Michelin), Matteo Sangiovanni del ristorante Tre Olivi (3 forchette Michelin) di Paestum (Salerno), il più vicino Carlo Napo del ristorante Alla Catina

di Pordenone e l'estroso Tomaz Kavcic del Castello di Zemono (Slovenia). Un minigiro d'Italia e oltre, che ha dato ottimi risultati. Sala piena, stracolma per una cena-evento che ha entusiasmato, con la bontà dei piatti e la soddisfazione del palato”. Tre gli antipasti, per altro preceduti da un aperitivo con deliziosi finger food, sul giardino antistante l'ingresso del locale. Il primo: paccheri, patate e gambero rosso di Sicilia; il secondo:

cubo di tonno con gelè al mojito, julienne di calamaro con soja al balsamico e crema di cime di rapa. Ha chiuso Massari: la setteveli con crema alla vaniglia, sempre superba, sempre eccezionale, sempre mondiale. Quello che ha incantato, invece, è stato il predessert: zuppa di verdura e frutta con salsa al passion fruit, gelato al lampone e arancia rossa. Serata lieta per una cena evento. (info@ristorantesportingbyliu.com)


17

n. 4 - giugno 2016

Für unsere deutschsprachigen Gäste Don Giorgio Scatto geht zum dritten Mal nach Kurdistan im Irak

Im Herzen einer Welt im Krieg Bei den Christengemeinden im vom IS zerstörten Mosul Don Giorgio Scatto geht wieder auf Reisen. Der Prior der kleinen Mönchsgemeinde Marango und Pfarrer der Land-Teilgemeinden Marango und San Gaetano schnallt sich den Rucksack auf um das irakische Kurdistan wieder zu besuchen. Er wird dort die christlichen Gemeinden besuchen, die von der Wut des ISIS (Islamic State Iraq-Syrien) zerstört wurden. Nach den Chemie-Bomben von Saddam und nach den barbarischen Überfällen der fanatischen Halsabschneider der IS mit der schwarzen Fahne (in diesem Gebiet herrschte seit Jahrhunderten die blutrünstige Kultur der “Hassasin”) wurden die Gemeinden, die in Erbil wohnten (Erbil ist eine unabhängige Region, von “Yazidi” bevölkert, welche zoroastrianische Muslime sind und anderen Religionen gegenüber tolerant sind) dem Erdboden gleichgemacht, Häuser, Besitz und Kultorte verbrannt und die Bevölkerung vertrieben. Wer bleibt lebt in äusserster Not und Gefahr, angegriffen vom Boden aus und von der Luft.

Das erste Mal war Giorgio Scatto im April 2013 dort, als er die Ebene von Ninive (Mosul, die zweitgrösste Stadt des Irak, heute in der Hand von IS) besuchte. Die zweite Reise im März 2015 brachte ihn nach Erbil, wo er in den Flüchtlingslagern die Christen, die im August 2013 aus Mosul geflüchtet waren, besuchte. Don Scatto erzählt in seinen Aufzeichnungen: “Diese Reise stand im Zeichen der Ereignisse die wir alle kennen. Der Vormarsch des IS hat Tod, Verfolgungen und Angst gesät, mit einer Unmenge von Flüchtlingen, Christen und Andere, die sich in grossen Städten in Kurdistan, wie Erbil, ansammelten. Die Flüchtlinge kamen im August 2014 auf ungefähr eineinhalb Milionen, darunter ca. 250.000 syrische Kurden. Sehr viele der Flüchtlinge aus Mosul und anliegenden Regionen

Dreissig Jahre Reisen um die Welt

Prior und Missionar Die “Kleine Familie der Auferstehung”, wie die Ordensgemeinschaft in Marango, Diözese Venedig, heisst, wurde an Pfingsten 1984 von Don Giorgio Scatto, ein Diözesanpriester, gegründet, im Einvernehmen des damaligen Patriarchen Marco Cè. Sie lebt nach der Kleinen Regel von Don Giuseppe Dossetti, bei dem Don Giorgio ca. ein Jahr lang in seiner Ordensgemeinschaft in Jerusalem war. Die Gemeinschaft, die aus Ordensbrüdern- und Schwestern besteht, lebt ganz einfach ein “Christenleben” (Bonhoeffer).

Don Giorgio hat ausser seinem Pfarrersamt, eine ökumenische Richtung eingeschlagen, die ihn zahlreiche Reisen unternehmen lässt. Seit ungefähr dreissig Jahren besucht er den Nahen Osten: ein- oder mehrere Male im Jahr Palästina und das Heilige Land, insbesondere Jerusalem und Bethlehem. In Südamerika besuchte er christliche Gemeinden, ärmste unter armen, in Amazonien in Brasilien, in den Anden in Peru, in den Wäldern und den Baraken in Tegucigalpa in Honduras und Santa Cruz in Bolivien.

sind Muslime. Wir wollten den Christen konkret die Nähe unserer Gemeinden zeigen. Alles fing an mit dem Besuch bei uns in Marango unserer Mönchsfreunde Wisam, Raid und Yaser und mit unserer ersten, unvergesslichen Reise nach Qaraqosh an Ostern 2013. Als dann im Juni 2014 die ersten besorgniserregenden Nachrichten ankamen, erschien uns die Lage sofort dramatisch. Wir mussten etwas unternehmen. Als wir von ihrer Flucht mit all ihren Leuten in der

Gläubigen und Ordensleute aufzunehmen. Die Heilige Jungfrau möge bei euch sein auf eurem täglichen Weg als Getaufte, der Gott des Friedens gebe allen die Gnade der Versöhnung und den Männern und Frauen eures schönen und gepeinigten Landes den Wunsch zur Vergebung, der in einem Herzen reich an Barmherzigkeit

Nacht es 6. August erfahren haben, haben wir nicht nur unser Gebet verstärkt, sondern auch Geldspenden für den ersten Notfall geschickt. Wir wollten ihnen zu verstehen geben , dass sie nicht verfolgt und verlassen sind. Verfolgt ja, aber nicht allein gelassen. Wir wollten zeigen, dass wir ihre Brüder sind und mit ihnen diese schmerzliche Lage teilen. So haben wir beschlossen, sie persönlich zu besuchen.” Ein Besuch, der auch vom Patriarchen von Venedig, Francesco Moraglia unterstützt wurde und welcher folgende Worte den irakischen Christen widmete: “Liebe Brüder und Schwestern, ich vertraue unserem gemeinsamen Bruder Giorgio von der Gemeinde Marango diese Zeilen an, mit denen ich euch meine persönliche Nähe und die des gesamten Patriarchats von Venedig ausdrücke. Wir sind im Leid bei euch in euren Nöten und danken Gott für euere Glaubensbezeugung. Ihr seid immer in unserem demütigen und hoffnungsvollem Gebet. Ihr schreibt im Buche Gottes eine schöne und unauslöschbare Seite der Zeugnisabgabe der Liebe zum Gekreuzigten indem ihr die Bevölkerungen unterstüzt, die euch von Gott anvertraut wurden. ….. Liebe von Gott geliebte Brüder Wisam, Raid und Yaser, ihr seid in unserem Gebet und wir bitten euch in eurer Kirche, die in Venedig ist, ihre Seelsorger,

reift.” “Vor meiner Abreise – fährt Don Giorgio fort in seinen Aufzeichnungen – hat mich der Patriarch eingeladen und mir seine grosszügige Gabe übergeben.” “Wir besuchen Pater Jallal, der eines der Lager in Ankawa (Erbil) leitet,, wo viele Christenfamilien untergebracht sind. Hier fanden die Flüchtlinge leichter Aufnahme. Nachdem sie erst in Parks, Schulen oder noch fertigzustellenden Häusern schliefen sind sie jetzt alle in Containern untergebracht, oft zwei oder drei Familien zusammen. Er ist sehr müde, nach sieben Monaten in schwierigsten Verhältnissen. Vor einigen Jahren besuchte er uns in Marango. Da erklärte er uns erstmals die Geschichte der Kirche im Irak, das Leiden der Christen und die drohende Gefahr des fundamentalistischen Islams. Damals wohnte er im Hause seines Ordens in Padova. Wir besuchten ihn bei unserer ersten Reise zu den irakischen Christen. Mit ihm besuchen wir nun das Flüchtlingslager, wo 190 Familien auf der einen Strassenseite leben, und auf der anderen 88. Die Container stehen dicht beieinander, überall sind Leinen zum Trocknen der Wäsche gespannt ….” Wir warten auf deine Rückkehr Don Giorgio, um aus dieser Erfahrung etwas Wahreres über diese Welt zu lernen, eine Welt, die immer mehr aus den Fugen zu geraten scheint.


18

n. 4 - giugno 2016

Für unsere deutschsprachigen Gäste Eine historische Reise zur Entdeckung der Kunst- und Archäologiegüter unserer Stadt

Der Kirchturm von Caorle

Im Italienischen wird der Kirchturm “campanile” genannt und dieser Name weist ausdrücklich auf seine Funktion hin: die Glocken (campane) zu beherbergen. Jahrhundertelang war es seine Aufgabe, den Klang der Glocken möglichst weit zu verbreiten, um die Gläubigen zu versammeln und sie auf den Ort Gottes aufmerksam zu machen. Aber was war der Ursprung? Die ersten Kirchtürme wurden nach dem Modell bestehender Türme gebaut, mit dicken Mauern, und je höher sie wurden, desto dünner wurden sie, mit dem Unterschied, dass die äussere Struktur drei verschiedene Formen annahm: rund, quadratisch oder polygonal. Die erstere ist die älteste, die zweite die am meisten verbreitete. Unser runder Kirchturm von Caorle ist also eindeutig ein Beispiel der ersten Türme zur Aufnahme der Glocken, die in diesem Gebiet gebaut

wurden. Mit seiner seltenen Form als einziger runder Kirchturm mit konischer Spitze ist er einer der wenigen runden Türme in ganz Italien, zusammen mit dem Kirchturm der Kirche St. Apollinare in Classe in Ravenna und dem runden Kirchturm des Doms St. Florido und Amanzio von Città di Castello (Umbrien). Man nimmt allgemein an, dass unser Kirchturm auf den Ruinen eines Leuchtturms oder eines Spähturms aufgebaut wurde. Seine Position in Meeresnähe lässt den Bau eines Wachturms plausibel erscheinen, von wo aus mögliche Invasoren wie Piraten oder feindliche Schiffe im Voraus gesichtet werden konnten. Einige Historiker vermuteten, dass es sich auch um einen der Türme handeln könnte, die die Stadtmauern verstärkten. Der Turm selbst, leicht geneigt ge-

gen den Dom, ist 48 Meter byzantinische Integration und innovativer romanischer Einfluss, eine echte Perle der Architektur. Auf halber Höhe finden wir eine kleine Loggia, d.h. eine Serie von 24 Fenstern, eingerahmt von dünnen, kleinen Säulen. Oberhalb der Loggia sind weitere acht einfache Fenster und im oberen Teil sind vier grosse doppelte Fenster. Die Anbringung dieser Öffnungen ist nicht zufällig, sondern klug nach der Orientierung der Winde im Ort,

Bora und Scirocco, geplant, um deren Wirkung auf die Struktur im Rahmen des Möglichen zu vermindern. Was die äussere Archtektonik betrifft kann bemerkt werden, dass die Spitze und der zylindrische Teil sektioniert und horizontal mit Bändern, auch Rahmen genannt, bereichert sind, wobei jedes Band eine andere Zeichnung aufweist.

Alessandro Taverna Protagonist am Scala-Theater in Mailand Pianist aus Caorle mit dem Orchestra dell’Accademia aufgetreten In den nächsten Monaten Teilnahme an bekannten Spielzeiten und Musikfestivals Die englischen Musik-Kritiker meinen, dass er der “natürliche Nachfolger seines grossen Landsmannes Arturo Benedetti Michelangeli” sei, ausser auch ein Meister, der beim Zuhören Staunen hervorruft. Wir sprechen von unserem Mitbürger Alessandro Taverna, der vor ein paar Wochen, am 4.

April, auf der Bühne des berühmten Theaters “Scala” in Mailand sein Debut hatte. Trotz seiner vielen Verpflichtungen hat uns Alessandro dieses Interview gegeben. -“Wie war der Auftritt an der “Scala”?” “Es war ein einmaliges und aufregendes Erlebnis. Es handelt sich um eines der wichtigsten Theater der Welt: wenn man dort auftritt, spürt man eine besondere Atmosphäre und insbesondere den Hintergrund einer Geschichte und einer einmaligen Musiktradition im internationalen Panorama. Rund um das Theater dreht sich das musikalische Leben, und nicht nur das, einer grossen Stadt wie Mailand. Dieselbe Aufregung packte mich nur anlässlich meines Konzerts mit Lorin Maazel und dem Musikverein Wien, Sitz des berühmten Neujahrskonzerts der Wiener Philharmoniker.” -“Welches Repertoire spieltest du?” “Ich habe das Konzert K466 von Mozart gespielt, begleitet vom Akademie-Orchester des Scala-Theaters, dirigiert von Michele Mariotti, Musikdirektor des Gemeindetheaters Bologna, und unter den “Erben” des grossen Meisters Claudio Abbado.” -“Hast du schon Pläne für die nähere Zukunft?” “Einige Dinge haben wieder mit dem Theater “Scala” zu tun. Im Mai werde ich in England sein,was fast mein zweites Zuhause ge-

worden ist. Dort werde ich zwei Konzerte mit dem Philharmonischen Orchester Hull in Yorkshire geben, nachher kehre ich nach Mailand zurück. Im Sommer werde ich in Südafrika auf Tournee sein, danach nehme ich am Festival von Ravello teil. Was die Saison 2017 angeht werde ich Einladungen zu verschiedenen Synphonie-Spielzeiten annehmen und ich werde öfters auch in Deutschland sein.”


19

n. 4 - giugno 2016

Für unsere deutschsprachigen Gäste

fohlen haben und so ermöglichten, dass Aquafollie in die Top-Ten der besten italienischen Wasserparks aufgenommen wurde, auf dem neunten Platz nach Strukturen wie Gardaland und Mirabilandia. “Eine Anerkennung auf die

das Management stolz sein kann”, erklären die Vorstände von Aquafollie Srl., Iglif Spini und Simone Cavaliere, “die mit Allen geteilt wird, die in den letzten Jahren zum Cast von Aquafollie gehörten. Ein wichtiges Ziel, das gleichzeitig als Sprung-

Im Einzelnen: Laguna dei Bambini: es wurde ein wichtiges Restyling von MiniBlanda und Mini-Toboga, die beiden Hauptrutschen in der Lagune, vorgenommen. Sie wurden auch neu in einem warmen Beigeton gestrichen. Wet Bubble: eine der lustigsten Attraktionen im Park wurde gründlich rennoviert; die Skyline des Parks hat ab diesem Sommer nicht mehr die weissblaue Blase, sondern eine sandfarbene Düne, zwischen der Bali-Oase und der

che jegliche Information betreffend Gesundheitsfürsorge bei “Contact call center” finden können. Es handelt sich dabei um ein gut entwickeltes Informationssystem in vielen Sprachen, das täglich von 8 – 20 Uhr telefonisch unter der Nummer 0421-388501 Oder im Internet unter contactcallcenter@ulss10.veneto.it konsultiert werden kann, Dazu kommt noch die Applikation für Smartphone “Vacanze in salute” in 4 Sprachen, wo der Tourist Informationen, nützliche Ratschläge, Adressen und Geolokalisierung zum Erreichen der Strukturen sowie telefonische Kontakte und Vieles mehr finden kann.

brett zum ständigen Wachstum des Parks angesehen wird. Eine Anerkennung, die die Wirksamkeit des Master Plan beweist, nach dem seit Jahren jeder einzelne Eingriff innerhalb des Parks ausgeführt wird. Viele innovative Investitionen für die Sommersaison 2016. Wie immer sind die Arbeiten im Winter ausgeführt worden und betreffen die Attraktionen Wet Bubble, Anaconda, Toboga und Kamikaze, aber nicht nur. Auch die Attraktion Laguna dei Bambini wurde verändert.

neuen Grünfläche mit dem Namen “Oasi di Komodo”. Tobogan, Anaconda, Kamikaze: auch diese drei Attraktionen wurden einem wichtigen Restyling unterzogen. Die Rutschfläche wurde verbessert und so kann der Kanal schneller durchquert werden. Auch diese drei Attraktionen wurden sandfarben gestrichen, um sie besser in die neu geschaffene Naturlandschaft einzufügen. Auch die tragenden Strukturen wurden im Holzton gestrichen, zu einer harmonischeren Wirkung auf das Blickfeld.

Mit der erstrebenswerten Anerkennung Traveller’s Choice TripAdvisor ausgezeichnet

Aquafollie in der Top-Ten der Italienischen Wasserparks Am Samstag 28. Mai beginnt die Sommersaison – wie immer mit viel Neuem Grosse Freude im Wasserpark Aquafollie in Caorle. Zu allererst die Anerkennung im Laufe des Sommers 2015 seitens Traveller’s Choice TripAdvisor.

Aquafollie-Waterpark hat einen Rekord-Sommer 2015 hinter sich: beinahe 100.000 Besucher (absoluter Rekord)! Die Besucher haben die Anstrengungen des Managements anerkannt und prämiert, indem sie die Struktur beim Tripadvisor-Portal emp-

Praxis für Allgemeinmedizin in Duna Verde Urlaub in Gesundheit für Touristen in Caorle, die Dienstleistungen zugeschnitten auf ihre Anforderungen vorfinden: neue Geräte in der Ersten-Hilfe-Station, Erste-Hilfe-Motorrad, Arztprazis in Duna Verde mit direkter Telefonnummer um sofortige Antwort erhalten zu können über alle Informationen, in verschiedenen Sprachen, die die Gesundheitsfürsorge Ulss 10 betreffen. Die Arztpraxis für Allgemeinmedizin ist in Piazza Spalato in Duna Verde, in Funktion vom 18. Juni bis 20. August, Öffnungszeit von 18 – 19 Uhr. Dieser Service wurde von Ulss 10 zusammen mit dem Koordinator der Gruppenmedizin zur Touristenbetreuung, Dr. Luigi Xausa eingerichtet. Dort wird auch eine Sekretärin/Dolmetscherin für ausländische Touristen tätig sein. Ausser den Grundleistungen werden auch Wundbehandlungen, HalsTampone, Zuckermessungen, Spritzen u.a. vorgenommen. Der Nachtdienst (ex guardia medica) in Riva dei Bragozzi in Caorle wird täglich

von 20.00 – 8.00 Uhr aktiv sein, dieses Jahr wird dies der einzige Nachtdienst-Service an der Küste sein, der zu Ulss 10 gehört. Die Erste-Hilfe-Station (Pronto Soccorso) in Riva dei Bragozzi ist ab 1. Mai 24 Stunden rund um die Uhr aktiv und wird für den Sommer ein neues UltraschallGerät bekommen. Wie Oberarzt Dr. Mattia Quarta erklärte wird dieses Gerät immer häufiger eingesetzt, wegen seinen vielseitigen Anwendungsmöglichkeiten sowie wegen der guten Diagnosequalität. Ab 22. Mai wurde auch die Anzahl der Krankenwagen für Notfälle verdoppelt und das Erste-Hilfe-Motorrad wurde ebenfalls bestätigt, das sich im Sommer oft als unentbehrlich erweist, insbesondere bei Verkehrsstauungen. Ebenso wird der Hubschrauberservice von SUEM zur Verfügung stehen, welcher in kürzester Zeit zum Einsatz bereit sein wird. Ausserdem wurden die Informationskanäle für Touristen und Touristikunternehmer erweitert, wel-

CAORLE Perle der Adria Ein Führer zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen

In den Buchhandlungen

ASL 10 – Sommersaison


20

n. 4 - giugno 2016

Für unsere deutschsprachigen Gäste Umweltfreundliche Fischerei: Fischereigebiete aufgestockt

70 Tonnen Vongole ausgesetzt Eingriff in der Region VeneziaGiulia zugunsten von Marano und Monfalcone Am 12. April wurde die bisher grösste Aktion zur Wiederbevölkerung mit Meer- Venusmuscheln (vongole) abgeschlossen. Es handelte sich dabei um einen Eingriff seitens Co.Ge.Vo. Venezia und Chioggia zugunsten der Kollegen der Genossenschaft Monfalcone. Mit der Aussetzung von mehr als 70 Tonnen Meer-Venusmuscheln wurde die dritte Phase des Projekts zur produktiven Wiederbelebung der Fischereigebiete längs der Küsten von Friuli-Venezia-Giulia abgeschlossen. Dieses wichtige Projekt zur Auf-

stockung der natürlichen Muschelbänke, ausgeführt in enger Zusammenarbeit zwischen den Genossenschaften Venezia, Chioggia und Monfalcone, besteht in Abnahme, Transport und Wiedereinsetzung von mehr als 20 Millionen Venusmuscheln in Zonen, die seit langer Zeit von Muschelsterben betroffen waren aufgrund der veränderten Umweltbedingungen. Nun wurden diese auf natürliche Weise wieder bevölkert. Die Fischerschiffe des Co.Ge.Vo (Vongolefischer-Genossenschaft) Venezia und Chioggia haben sich geeinigt, vom 1. April bis 19.Juni einen freiwilligen biologischen Fischerei-Stillstand zu beach-

sammen mit den Eltern, nicht wie früher, als der Strand und das Meer zu Heilzwecken diente. Das Meer tut gut: “Es gibt den Kindern die Möglichkeit zu freier Bewegung, sich im Freien aufzuhalten und mit den Eltern die Zeit zu verbringen.” Ein idealer Strand für kleine Kinder besteht aus Sand (Steine und Felsen sind nicht gut), viel Platz zwischen den Sonnenschirmen zum Spielen, seichtes Wasser wo Kinder sicher baden können, Bademeister, Sauberkeit sowie Kioske, Bars und Toiletten.

Auszeichnung für gesunde und gut ausgestattete Strände

Kinderärzte stimmen für Grünen Strand

Caorle unter den 194 prämierten Stränden Caorle ist auch dieses Jahr unter den “Grünen Stränden”, auf die die Vereinigung der Italienischen Kinderärzte hinweist. Die Kinderärzte beschäftigen sich nicht zum ersten Mal mit der Gesundheit von Meer und Strand, welche im Sommer stark besucht werden und deshalb angemessene und zertifizierte Sicherheits- und Gesundheitswerte garantieren müssen. Caorle, wie auch Lido di Venezia, Cavallino, Treporti, Jesolo, Sottomarina und Bibione in der Region Veneto, Grado und Lignano in Venezia Giulia, wurde dank des sauberen Wassers und der seichten Strände sowie sauberem Sand, BademeisterService, Spielplätzen am Strand und Ständen für Essen und Trinken ausgezeich-

net. 134 Orte bekamen die Grüne Fahne 2016: Perlen auf der Karte der italienischen Badeorte “under 18”. “In diesem Jahr wurden die Orte con 196 Kinderärzten gewählt”, sagt Italo Farnetani, Kinderarzt in Mailand, der auch dieses Jahr diesen Auszeichnungen vorstand. “Was die Wasserqualität und die Bademöglichkeit betrifft nahmen wir Bezug auf öffentliche Institute und Behörden: Verordnungen der Bürgermeister und die Messungen der regionalen Umweltsbehörde Arpa, die derartige Kontrollen veranlassen”, so Kinderarzt Farnetani. Kinder und Jugendliche gehen heute an den Strand um im Freien zu spielen, zu-

ten. Nach nur 4 Monaten Fischerei und nachdem sie bereits im Vorjahr 5 Monate biologisches Fischverbot beachteten, werden jetzt keine Venusmuscheln gefischt. Die natürlichen Muschelbänke an der Küste der Region Veneto sind bereits unter Kontrolle und garantiert was Qualität und Fangmenge angeht. Man hofft also, dass die nächste Fischereiperiode das ganze Jahr anhalten kann. Die Venusmuscheln, die unter dem Sand leben, wachsen im Som-

mer einige Millimeter, da sich das Wasser erwärmt und mehr Nahrung zur Verfügung steht. Deshalb haben die Genossenschaftsmitglieder beschlossen, einige Zeit nicht zu fischen, damit die Muscheln wachsen und somit bessere Fangergebnisse in den nächsten Fischereizeiten erzielt werden können.

Top Italienische Küsten 2016

Caorle unter den 25 schönsten Küstenstädten Italiens Es werden 25 Städte aufgeführt, die bemerkenswerte kulturelle und touristische Attraktionen bieten, ausser einer herrlichen Position am Meer. In den letzten Wochen hat Hotel Info Touristen, Einwohner, Reisefans und einfach Interessierte aufgefordert, am Contest teilzunehmen und ihren Lieblingsort zu wählen. Die 25 gewählten Orte waren: Alassio, Caorle, Carloforte, Castelsardo, Castiglione della Pescaia, Cefalù, Civitanove Marche, Comacchio, Grado, Lerici, Maratea, Muggia, Orbetello, Otranto, Polignano a mare, Procida, Sciacca, Scilla, Senigallia, Sestri

Levante, Sorrento, Taormina, Tropea, Vieste und Vietri sul mare. Die Wahl wurde vom 13. April bis 4. Mai abgehalten, und zwar auf der offiziellen Seite von Contest Top Coste Italiane 2016: www.hotel.info/it/citymoments/top-costeitaliane. Sie wurden unter den vielen Orten längs den italienischen Küsten gewählt, mit einer Einwohnerzahl zwischen 5.000 und 50.000, welche ein gutes Angebot von Hotels im Stadtzenmtrum oder in der Nähe davon aufweisen können, die bei HOTEL INFO aufgeführt sind. “Contest Top Coste Italiane” gehört zum Projekt Top City Award 2016 auf internationalem Niveau. HOTEL INFO ist einer der am Meisten benutzten Internetportale für Hotelbuchungen.


21

n. 4 - giugno 2016

bis Sonntag 26. Juni Caorle, centro culturale Bafile FotoauSStellung

until Sunday 26. June Caorle, centro culturale Bafile Photo exhiBition

Donnerstag 9. Juni Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 uhr CullatI Dalle onDe - Balett

thursday 9. June Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 CULLAti DALLe onDe - BALLet

von Freitag 10. bis Sonntag 12. Juni Caorle, Öst Strandt #CaoRleSuMMeR16 - DouBle FlaVoR MuSIkVeRanStaltung

from Friday 10. to Sunday 12. June Caorle, east Beach #CAoRLeSUMMeR16 - DoUBLe FLAVoR MUSiC eVent

Dienstag 14. Juni Caorle, Piazza Veneto – 21:00 uhr BRIStol unIVeRSItY BIg BanD - konzeRt

tuesday 14. June Caorle, Piazza Veneto – 21:00 BRiStoL UniVeRSitY BiG BAnD - ConCeRt

Mittwoch 15. Juni Duna Verde, Piazzale Madoneta – 21:00 uhr kIno unteR Den SteRnen - FIlMVoRFühRung IM FReIen Caorle, Piazza Vescovado – 21:00 uhr lIonS CluB aktIVItäten unD BuChVoRStellung “RIFleSSI DI CoRallo”

Wednesday 15. June Duna Verde, Piazzale Madoneta – 21:00 CineMA UnDeR the StARS Caorle, Piazza Vescovado – 21:00 the LionS CLUB ACtiVitieS AnD PReSentAtion oF the Book “RiFLeSSi Di CoRALLo”

Donnerstag 16. Juni Caorle, Parco giochi Santa Margherita – 21:00 uhr SoMMeRkonzeRt DeR StaDtkaPelle

thursday 16. June Caorle, Parco Giochi Santa Margherita – 21:00 SUMMeR ConCeRt oF the toWn BAnD From thursday 16. to Saturday 25. June Caorle, Lungomare Petronia SCoGLieRA ViVA inteRnAtionAL CoMPetition “SCULPtUReS on the RoCkS”

Freitag 17. Juni Caorle, Piazza Vescovado – 21:00 uhr BuRRaCo tuRnIeR

Friday 17. June Caorle, Piazza Vescovado – 21:00 BURRACo toURnAMent

von Freitag 17. bis Sonntag 19. Juni Caorle, Palestra e. Fermi und Sporthalle BaSketBalltuRnIeR - u12/u13/u15/u16

from Friday 17. to Sunday 19. June Caorle, Palestra e. Fermi and Sport hall BASketBALL CoMPetition - U12/U13/U15/U16

von Freitag 17. bis Donnerstag 14. Juli Caorle, Piazza Vescovado BuChauSStellung

from Friday 17. June to thursday 14. July Caorle, Piazza Vescovado Book FAiR

Sonntag 19. Juni Caorle, Öst Strandt SegelRegatta von Montag 20. bis Samstag 25. Juni Caorle, Sporthalle unDeR 16 BaSketBall - enDSPIele Montag 20. Juni Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 uhr theateRauFFühRung FüR kInDeR Dienstag 21. Juni Caorle, Santa Margherita – 20:30 uhr PaRIDe oRFeI - zIRkuSVeRanStaltung Donnerstag 23. Juni Caorle, zentrum – 20:30 uhr lazIo, BenFICa, aJaX, Malaga, ManCheSteR utD, lugano, kRaSnoDaR, RaPP. Int. CoeRVeR CoaChIng 7-SPIeleR-FußBalltuRnIeR - uMzug In DeR altStaDt Von Den MannSChaFten unD FeueRweRk Ca’ Corniani – 21:00 uhr MuSIkkonzeRt DeR StaDtkaPelle Freitag 24. Juni Caorle, Santa Margherita – 20:30 uhr CoMItato BIeloRuSSIa - konzeRtaBenD MIt lYRISCheR unD geIStlICheR MuSIk Duna Verde, Corso Rovigno MaRkt MIt ÖnogaStRonoMISChen SPezIalItäten unD PRoDukten FüR DaS wohlBeFInDen Samstag 2. Juli Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 uhr MIlonga – tanzauFFühRung Donnerstag 7. Juli Porto Santa Margherita, Corso genova – 21:00 uhr SoMMeRkonzeRt DeR StaDtkaPelle

Saturday 18. June Caorle Centre – 21:00 FeStiVAL StReet BAnD - MUSiC ConCeRt Altanea, Galleria “La Quercia” – 21:00 ALtAneA CoRRe - non CoMPetition Foot-RACe Sunday 19. June Caorle, east Beach SAiLinG RACe from Monday 20. to Saturday 25. June Caorle, Sport hall UnDeR 16 BASketBALL CoMPetition - PARADe Monday 20. June Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 theAtRe FoR ChiLDRen tuesday 21. June Caorle, Santa Margherita – 20:30 PARiDe oRFei - CiRCUS ShoW

Veranstaltungen - Events

von Donnerstag 16. bis Samstag 25. Juni Caorle, lungomare Petronia SCoglIeRa VIVa InteRnatIonaleR MeISteRSChaFtSPReIS DeR SteInSkulPtuRen

Samstag 18. Juni Caorle zentrum – 21:00 uhr FeStIVal StReet BanD - MuSIkVoRFühRungen altanea, galleria “la Quercia” – 21:00 uhr altanea CoRRe - lauFwettBeweRB

Dieser Zeitplan kann variieren

This schedule may vary

Veranstaltungen - Events

thursday 23. June Caorle Centre – 20:30 LAZio, BenFiCA, AJAx, MALAGA, MAnCheSteR UtD, LUGAno, kRASnoDAR, RAPP. int. CoeRVeR CoAChinG 7-PLAYeR-FootBALL toURnAMent – teAMS PARADe in the oLD toWn CentRe AnD FiReWoRk DiSPLAY Ca’ Corniani – 21:00 ConCeRt oF the toWn BAnD Friday 24. June Caorle, Santa Margherita – 20:30 CoMitAto BieLoRUSSiA - oPeRA UnD ChURCh MUSiC ConCeRt Duna Verde, Corso Rovigno MARket oF FooD AnD WeLL-BeinG PRoDUCtS Saturday 2. July Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 MiLonGA – ARGentiniAn tAnGo DAnCinG ShoW thursday 7. July Porto Santa Margherita, Corso Genova – 21:00 SUMMeR ConCeRt oF the toWn BAnD


22

n. 4 - giugno 2016

For our english-speaking Guests In order to make Caorle a “recognizable” destination

OUR DESTINATION PLAN The starting point of a process of requalification of tourism that will necessarily be open to the contribute of how many are willing to participate in the Dmo Caorle touristic system. This is briefly the destination plan “Caorle 2020”, the plan that regulates the guiding lines of the local tourism for the next three years. The document puts a spotlight on the will to make a teamwork between the associations of the category and the public administrations of Caorle and Concordia Sagittaria, in order to give a new collocation to the destination Caorle in the touristic market. To do it, the destination plan identifies a series of strategies through new forms of communication and promotion, thanks to the web and more traditional means. But it is not only events that we talk about: in order to make the “destination Caorle” more recognizable it will be introduced an area brand that will be put not only in the whole communication material, but also inside the single firms. Furthermore the plan introduces the opportunity to open up to new forms of gastronomic tourist and activities to improve the destination’s competitiveness: to win esotic and low price locations’ competition, Caorle needs to offer more than the only sea and beach. It must offer unique experiences to the tourists, according to their requests, requalifying the services of ospitality, food service and shopping. ______________________________________________________________________

Caorle is one of the most beautiful cities

In the Top Italian Coasts 2016 The 25 cities named in the contest Top Coste Italiane 2016 boast significant touristic and cultural attractions, and an awesome location by the sea. In the last days, tourists, citizens and travels lovers have been invited to participate in a contest to vote their favourite city. The contest took place from 13th April to 4th May on Top Coste Italiane 2016 official site.

The cities chosen hav between 5.000 and 50.000 residents and a good offer of Hotels in HOTEL INFO in the city center and neighborhoods. The contest Top Coste Italiane 2016 is part of a bigger international project Top City Award 2016. HOTEL INFO is one of the most used booking sites in Europe. ______________________________________________________________________

Flag given to the healthier and better equipped localities

GREEN BEACH ACCORDING TO PEDIATRICIANS Also this year Caorle is one of the “Green Beaches” chosen from the Pediatricians Italian Association. It is not the first time that the doctors responsible for the children care deal with the beach and sea’s healthiness, which in summer are places of “total immersion” and need to guarantee appropriate safeness and healthiness standards and certificates. Therefore Caorle – as well as Venice Lido, Cavallino Treporti, Jesolo, Sottomarina, Bibione, Grado and Lignano – has been awarded thanks to its specific features, as clear and low water by the shore, clean sand, lifeguards, playgrounds, the presence of bars and restaurants near the beach. 134 localities got the Green Flag 2016: Pearls on the italian sea map “under 18”. The beach offers to the under 18 a possibility to stay out, do physical activities and spend some time with their parents. A good solution for an ideal beach for children is sand instead of rocks, room to play between the ombrellas, not immediately deep water to dive in safely, presence of lifeguards, cleanliness and safeness, not to mention bars and toilettes. ___________________________________________________________________

Works of defence and beach nourishment

NEW CLIFFS ON THE RIGHT SIDE OF LIVENZA Seventeen cliffs already set, four at work and seven to be set by the end of the summer season 2018, in total an expense of 11,2 milion only for the tract of Caorle. These are the numbers that describe the condition of the work of coast defence started by Genio Civile Regionale about ten years ago and are affecting the area located on the right side of Livenza. The four cliffs to be finished are located in Lido Altanea, while the other seven will be used to protect Porto Santa Margherita’s beach. The work, in the end, should protect the whole south coast of Caorle, the most subject to the erosion of Adriatico: it is enought to go back to a few years ago, when in 2012 autumn storms almost cancelled the beach.


23

n. 4 - giugno 2016

For our english-speaking Guests Awarded with the famous Travellers’ Choice - TripAdvisor

______________________________________________________________________

At Palaexpomar from 22nd to 24th April, 800 athletes AQUAFOLLIE IN THE TOP-10 ITALIAN ENTERTAINMENT PARKS FENCING CHAMPIONSHIPS Great satisfaction for the waterpark Aquafollie of Caorle. First of all, to be awarded with Travellers’ Choice of Tripadvisor for the summer season 2015. Aquafollie-Waterpark ended last season with record numbers. Presences have been about 100 thousend. Guests have recognized and awarded the efforts of the management recommending the park on Tripadvisor and making Aquafollie become one of the Top-10 best Italian Entertainment Parks, placing it in ninth position, behind giant like Gardaland and Mirabilandia. The season 2016 opening is on 28th Maym, with numerous investments especially on the attractions: Wet Bubble, Anaconda, Toboga and Kamikaze, and the Children Lagoon. ______________________________________________________________________

He will participate to prestigious Seasons and Festivals

ALESSANDRO TAVERNA STAR AT THE SCALA THEATER According to the english music critics he is the natural successor of the great compatriot Arturo Benedetti Michelangeli, besides being a virtuoso able to amaze everyone who listen to him playing. We are obviously talking about our fellow citizen Alessandro Taverna who, a few weeks ago, precisely on 4th April, had his debut on the stage of the prestigious Theater La Scala of Milan. He said that the experience was unique, in one of the most important theaters of the world: when you perform there, you fell surrounded by a particular atmosphere and a unique history of international music tradition. He added that he happened to feel the same emotion only on the occasion of his concert with Lorin Maazel at Musikverein of Wien, location of the famous New Year’s Eve concert of Wien Filarmonica. At the Scala he performed Concerto K466 by Mozart, with Orchestra of the Accademia of La Scala Theater, conducted by Michele Mariotti.

Italian Fencing Team Championships B1, B2, C and C1 both female and male organized by Circolo Scherma Mestre took place from friday 22nd April to sunday 24th April at Palaexpomar in Caorle. 32 platforms had been built for the foil, sword and saber matches. During the first day the team Circolo Scherma Mestre won the Serie B1 45-18 against Cs Arentino, and the promotion in female Serie A2 of foil. Circolo Scherma Mestre won also the team championship serie B2 45-28 against Scherma Monza and got the promotion in serie B1. Significant the presence of Martina Sinigalia (Cs Mestre – Gruppo Sportivo Forestale) and Erica Cipressa (Mogliano – Fiamme Oro), who have been invited to participate at the next European Fencing Championships Under 23 in Plovdiv (Bulgaria) from 30th April to 4th May.

CHURCH TREASURES

CAORLE’S BELL TOWER

Caorle’s circular bell tower is an example of the first bell towers built in the area. With its rare form – it is the only example of circular bell tower with conical pinnacle – it is one of the few in Italy together with the ones of Chiesa of S. Apollinare in Classe in Ravenna and Duomo of Città di Castello. It was probably built over the ruins of a lighthouse or a sighting tower. Its position seems planned to be used to let see earlier possible pirates or invaders, but some historians think it might had been part of the city walls. The tower bell, crooked toward the Duomo, has byzantine and romanesque influences. One of its significant features is its high pointed pinnacle, built with bricks set in a way of concentric rounds. The building is dated XI century, but it might had been part of a older artifact dated IX century, used as a coast observatory. Only later on, with the building of the

first church, it might had become a tower bell. With the restoration of four years ago it is now possible to climb the stairs up to the top. It is an opportunity for both tourists and citizens to admire the city from above. They have been organized historical and religious tours from June to September, almost every evening at 21.00. On Monday the tours are dedicated to the Duomo; on Thursday the tours are both about the Duomo and the bell tower; on Wednesday tours are only in German language.



25

n. 4 - giugno 2016

territorio

ATVO - “Fai scattare la fantasia”, concorso tra gli studenti

Idee giovani per promuovere il territorio... con una foto di Caorle Vincitrici del "G. Toniolo" e “L. B. Alberti”

La

Nelle foto:

prima volta fu per I dirigenti di ATVO con i ragazzi premiati. chiedere un “aiuto” a L’immagine di Raluca Maria Briia. individuare i maggiori problemi per chi usa i mezzi pubblici per spostarsi ed questo è il tema di questa ediuna soluzione per risolverli, zione, è stato chiesto agli stucon “Attiviamoci – Muoversi denti di immortalare, con in una città intelligente e si- una foto, un angolo del Venecura”. Ora ai ragazzi del Ve- to Orientale più volte percorneto Orientale era stato chie- so con i mezzi pubblici, masto di dare un’idea concreta gari anche quelli meno conoper promuovere il territorio. sciuti e più caratteristici. I E’ il nuovo concorso di At- migliori non solo sono stati vo, indirizzato a tutte le scuo- premiati, ma verranno utilizle secondarie di primo e di se- zati da Atvo per le nuove condo grado del territorio. campagne promozionali. Con “Fai scattare la fantasia”, Alla commissione sono

giunti circa 450 elaborati. A questo punto i vincitori. Per quanto riguarda le scuole medie inferiori, il primo premio è andato ad Asia Bigaran, della 2ªD del "Giuseppe Toniolo" di San Stino di Livenza. Per le scuole superiori, primo premio a Raluca Maria Briia, della 4ªAFM "Alberti" di San Donà di Piave. "Viaggiare significa conoscere sè stessi, e i posti più nascosti non sono altro che l'espressione della nostra parte più intima e misteriosa". Ai due vincitori è andata una macchina fotografica; alla loro scuola di appartenenza un assegno da 1.500 euro. Le immagini dei primi cinque classificati per ognuna delle due categorie, saranno utilizzate per le campagne pubblicitarie di Atvo.

Fabrizio Cibin


26

Cinema ... E quindi uscimmo a riveder le stelle...

Cultura

n. 4 - giugno 2016

Singolare coincidenza di tema nelle due location più suggestive

Due “Inferni” tra Caorle e Venezia Sono on-line tutti e cinque gli episodi della web-serie di CaorleFilm

di Elisa Tedesco

I Commedia, precisaspirata alla Divina

mente al Primo Libro dell’Alighieri, è la webserie “Inferno”, scritta e prodotta dalla Pighi Brothers Production. Abbiamo dato ampio riferimento di questo lavoro prodotto a Caorle, e ne riparliamo proprio perché finalmente sono on-line nel canale youtube (CaorleFilm) tutti e 5 gli episodi che compongono “Inferno La Serie”. Come già detto, il progetto che ha trasformato la cittadina di Caorle in un surreale set cinematografico, nasce a marzo nel 2014 in occasione del LAweb festival, dove Andrea Malpighi e Roberto D’Antona si incontrarono. Andrea, regista

Un “Inferno” anche a Venezia

della webserie P.S.M. Confidential, e Roberto, ormai affermato attore indipendente, hanno dato vita ad una serie, di cinque puntate, liberamente ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, dove quest’ultimo, omonimo del grande poeta, tocca il fondo con la morte della sua ragazza (Rita Rusciano) assassinata in circostanze misteriose. Disperato, decide di suici-

darsi, ma verrà fermato da Virgilio (Ivan King), il poeta che guidò Alighieri attraverso i gironi infernali, che gli offrirà il proprio aiuto per riportare indietro Giulia, conducendo così Dante in un viaggio pericoloso in cui nulla è stato lasciato al caso. Incontreranno Lucifero, interpretato da Andrea Pergolesi, e molti altri personaggi che potremo abilmente riconoscere. Come dichiarano loro stessi “Non si tratterà di una vera rivisitazione nei giorni nostri dell’originale, ma il plot si svilupperà prendendo ispirazione dal viaggio di Dante dando vita ad una avvincente storia d’azione ricca di colpi di scena, diventando una sorta di “Alice in Won-

Tom Hanks e Ron Howard continuano la saga di Dan Brown

derland” di Tim Burton ovvero un “Ritorno all’Inferno”. Il 5 maggio è

stata presentata online la quinta, ultima, grande puntata intitolata “E quindi Uscimmo a Riveder la Stelle”. La serie quindi interamente visibile, non ci resta che augurarvi una buona... visione.

Sempre ispirato alla Divina Commedia è l’ormai celebre romanzo di Dan Brown “Inferno”, che come per il precedente best seller “Il Codice Da Vinci” sta per diventare un film, anche questo per la regia di Ron Howard. Il 29 aprile, nella nostra bella e affascinante Venezia infatti hanno avuto luogo alcune riprese, dove troviamo nuovamente il professore Langdon, interpretato da Tom Hanks, indagare su una serie di misteri che fanno capo ad un’organizzazione segreta, alla Divina Commedia e a Dante Alighieri. Così nel nostro capoluogo è stato possibile vedere il famoso attore, in compagnia di Felicity Jones e Omar Sy, scorrazzare in motoscafo tra i canali, in piazza San Marco e a Rio della Canonica. Al termine delle riprese, il set si sposterà in Toscana a Firenze e per il 13 ottobre 2016 potremo assistere tutti alla proiezione sul grande schermo del nuovo colossal. (foto della Produzione / Vanity Fair)


27

n. 4 - giugno 2016

Protagonisti

Morto Lino Toffolo, protagonista dell’”Anguilla da 300 milioni”

“Il Bissa” non voga più F. I.

triste notizie è giunta Murano il 18 maggio: ULinonadaToffolo ci ha lasciato. Si

è fermato il cuore di un uomo benvoluto, professionista del sorriso, vero veneziano. Per noi caorlotti se n’è andato “Il Bissa”, ovvero il protagonista dello storico film “Un’anguilla da 300 milioni”, girato nel 1971 nella nostra laguna e nella Caorle di quell’epoca ancora arcaica, dal regista padovano Salvatore Samperi. Toffolo era stato a Caorle qualche anno fa, nel 2006 in occasione della manifestazione “Ciack Girando”, a ram-

mentare quelle riprese e i suoi colleghi protagonisti: una giovanissima Ottavia Piccolo, Senta Berger, Mario Adorf, Gabriele Ferzetti e altri, ma soprattutto la popolazione locale, che collaborò in ogni scena. Nel film Lino Toffolo impersonava Il Bissa, giovane e furbo pescatore di frodo, sempre inseguito senza esito - tra i ghebi della laguna, nel casòn o vogando con la batèa, dal Guardiapesca (Mario Adorf), e poi coinvolto nel (falso) rapimento di una giovane di buona famiglia (Ottavia Piccolo) con l’intento di chiedere un sostanzioso riscatto di 300 milioni, appunto. Ebbene, a Caorle negli anni ‘70 sono stati girati anche altri film, ma questo rappresenta l’icona di un tempo ancestrale ormai passato ma sempre vivo nel cuore, e Lino Toffolo, Il Bissa, rimane il simbolo di una gioventù scapestrata, insofferente alle regole, ma di fondo onesta, in cui ancora ci identifichiamo.



29

n. 4 - giugno 2016

fotografo Pierluigi Marchesan

TASSA di Soggiorno ________________________________________________ Modifiche al regolamento

_________

in un ambito che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della riviera di Ponente.

Commissario Straordinario dott.ssa Piera viA romA - iSolA PedonAle Bumma con delibera di Consiglio n. 17 ha La stabilito modifiche ed integrazioni al regolamen- DIVIETO DI SOSTA SERALE fino al 31 agosto _____________________________________________________________

to per la disciplina dell'imposta di soggiorno. Previa consultazione con le categorie economiche e turistiche cittadine, si è considerato opportuno procedere ad alcune modifiche, tra cui: alcuni aggiustamenti tecnici dopo il periodo di "rodaggio", il superamento della "consulta" a favore della DMO e l'esenzione dell'imposta da parte delle persone con disabilità.

Commissario Straordinario dott.ssa Piera Bumma, ha emesso l'ordinanza n. 3 sulla La disciplina del traffico e della circolazione stradale relativa a Via Roma per il periodo estivo. Nell'ordinanza si legge che dall'1 giugno e fino al 31 agosto 2016, su entrambi i lati di Via Roma, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, è vietata la sosta. Sono esentati dal divieto i veicoli dei disabili.

_________ _________ dAS iST eine SCHAnde! queSTA è unA vergognA _____________________________________________________________

Le proteste dei turisti di Piazza Colombo ontinuano e crescono sempre di più in numero le proteste dei turisti (che si sommano a quelle degli operatori alberghieri) che soggiornano in zona Piazzale Colombo, che ormai da alcuni anni per raggiungere la spiaggia sono costretti ad aggirare un’area cantierata e lasciata in grave stato di trascuratezza. Questa, inviataci da un ospite austriaco con la

C

C Aorle PrimA in veneTo __________________________________________________________ Ai CAMPIONATI STUDENTESCHI

avide Bragato, Luca Carli, Davide Schiattino e Daniele Tamassia, sono i ragazzi che hanD no ottenuto il primo posto nella staffetta 4x50 s.l. maschile ai Campionati Studenteschi di nuoto, fase regionale, che si sono svolti a Padova lo scorso mercoledì 11 maggio. L'I.C. "A. Palladio" di Caorle si è distinto imponendosi al primo posto in regione. Il prestigioso titolo è stato vinto grazie al punteggio ottenuto dai risultati delle gare individuali e della staffetta. A loro, e a tutti i partecipanti che frequentano l'Istituto Comprensivo "A. Palladio", sono giunti i complimenti del Dirigente Scolastico Antonella Berardo.

_________

m AnifeSTAzioni APAT ____________________________________________________________

Al Parco Santa Margherita e in Piazza Veneto nche quest’anno è l’APAT (Associazione promozione ambiente e territorio) a proA muovere un ciclo di manifestazioni di intratteni-

frase in titolo, è solo una delle tante foto inviate a giornali, enti del turismo o postate in FB, che descrivono una situazione di totale inadeguatezza

mento che si terranno sia al Parco Giochi Santa Margherita che in Piazza Veneto durante i mesi estivi. Si comincia Giovedì 16 giugno con il Concerto della Banda Musicale Cittadina “Marafa Marafon” (parco S.M.); sabato 18 giugno Teatro in Piazza Veneto; martedì 21 giugno spettacolo circense di “Paride Orfei” (parco S.M.); giovedì 23 giugno ballo liscio con i musicisti “ Enzo e Romina” (parco S.M.); venerdì 24 giugno Concerto di musica Lirica–sacra Comitato Pro Bielorussia (parco S.M.); sabato 25 giugno Teatro (parco S.M.); giovedì 30 giugno ballo liscio con il musicista “Saulo Balduit” (parco S.M.); sabato 2 luglio Cinema Sotto le Stelle (parco S.M.).

www.pierluigimarchesan.it

tel. 333.9059429 info@pierluigimarchesan.it Corso Risorgimento, 43 San Giorgio di Liv.-Caorle/Ve tel/fax 0421.290024


30

società&benessere

n. 4 - giugno 2016

Report sull’attività condotta dai Servizi Veterinari dell’Asl 10

Tanti cani recuperati/adottati Per i Comuni del Veneto orientale un risparmio di 90 mila euro mento dei randagi recuperati nel proprio territorio) risparmieranno complessivamente una spesa di circa 90 mila euro l’anno. Il dato emerge nell’attività svolta dai Servizi Veterinari nel 2015 i quali, nel dettaglio, su 387 cani segnalati hanno provveduto a riconsegnarne 208 ai legittimi proprietari, 36 sono stati riconsegnati da personale del canile sanitario, mentre 143 “sconosciuti” sono stati inviati in canile in attesa di adozione. “Da un’attività di semplice controllo del fenomeno ai fini della prevenzione della rabbia si è passati a quello di tutela e di benessere degli animali” – spiega il responsabile del Servizio di Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti dell’Ulss10, Rodolfo Viola. E’ dunque notevolmosfera di assoluto silenzio, tutti estremamenmente diminuito il te concentrati e assorti nelle strategie di gioco, numero dei “fido”(dimostrando la particolare passione per que17%) inviati ai canili, i sta inusuale disciplina. quali sono stati tutti Donatella Brentel sterilizzati a carico

A

umentano i cani riconsegnati ai padroncini ma anche le adozioni di randagi tanto che, per la prima volta nell’ultimo decennio, in Veneto orientale il numero assoluto delle unità presenti nei canili è diminuito del 22%, passando dai 363 del 2014 agli attuali 282: ciò significa che i comuni di questa Ulss (deputati per legge al manteni-

1° Raduno Nazionale il 20 e 21 maggio

Burraco: 300 giocatori al PalaMare Raduno nazionale del gioco del Burraco, venerdì 20 e sabato 21 maggio, presso il Palazzetto dello Sport di Caorle, organizzato dall'associazione Burraco di S. Donà di Piave. Oltre 300 persone di ogni età, provenienti da varie regioni d'Italia, si sono sfidate ai 75 tavoli di gioco disposti sul parterre del palazzetto, con quattro arbitri di livello nazionale a seguire nei dettagli le fasi di gioco, applicando i termini del regolamento. Nella serata di venerdì si sono svolte quattro partite di 45 minuti ciascuna; sabato ben sette partite per arrivare in finale e proclamati i vincitori. Nel palazzetto i giocatori hanno creato un’at-

dell’Ulss10 per migliorarne la convivenza tra simili ma in particolare per favorirne l’adozione. E quindi, dettaglio rilevante per le adozioni, ben 158 cagnolini che hanno trovato nuova famiglia. Riguardo a eventi di morsicatura a persone, i servizi veterinari hanno eseguito 100 visite per profilassi da rabbia con conseguente categorizzazione degli stessi; 24 cani sono stati posti in categoria di pericolosità 1; 2 cani in categoria 2 e 3 cani in categoria 3 che è la più elevata. Curiosa infine l’elevata movimentazione di animali d’affezione all’estero per i quali sono stati prodotti 442 passaporti.


31

n. 4 - giugno 2016

Polizie locali di Caorle e S. Stino unite nella formazione

Corso di difesa e tecniche operative per gli agenti delle Forze dell’ordine Ha partecipato anche la Gdf Sezione Navale è concluso da alcuni giorni il corso di tecniche di protezioSneIpersonale e tattiche operative

di polizia organizzato anche quest’anno dal Comando di Polizia Municipale di Caorle. Alle lezioni hanno partecipato oltre che alcuni agenti del Coman-

do di Caorle, anche due operatori del Comando di San Stino di Livenza, che con Caorle forma il Distretto di Polizia Locale VE1B e alcuni operatori della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Caorle. Il corso era articolato in lezioni teorico-pratiche che prevedevano l'addestramento degli operatori alla difesa personale, alla gestione di situazioni ad alto rischio come assalti criminali, attacchi con armi bianche da impatto e da fuoco, tecniche di arresto e controllo e, inoltre, sono stati forniti utili elementi di medicina tattica. Le tecniche e le tattiche a cui sono stati addestrati

gli operatori derivano da sistemi di difesa personale basati sulla realtà e studiati per far fronte alle aggressioni e minacce moderne e i quali principi e tecniche sono adottati da varie polizie e forze speciali in tutto il mondo. Il corso è stato condotto da personale altamente qualificato e preparato all'insegnamento di tali sistemi di difesa basati sulla realtà in forza al Comando di Polizia Municipale di Caorle. Il corso si è rivelato un momento di alta formazione tecnico-professionale e ha fornito a tutti i partecipanti utili strumenti e informazioni per meglio operare in tutte quelle attività che rientrano nell'ambito della sicurezza urbana, fornendo così al cittadino un servizio di polizia di più alta qualità e operatori di polizia preparati ad affrontare le diverse minacce a cui quotidianamente sono chiamati ad intervenire per la sicurezza dei cittadini.



33

n. 4 - giugno 2016

società&cultura

DON MOSCHETTA - Servono 15mila euro: attivata una campagna popolare di “fundraising”

Un gruppo elettrogeno per la Casa di Riposo Casa di riposo “Don Moschetta” di Caorle è L a attiva dal 1977 nell’accoglienza

di anziani. Negli anni è stata sviluppata una progressiva specializzazione nella cura e assistenza degli ospiti, con l’obiettivo di garantire benessere e rispetto dell’identità e del ruolo sociale della persona, attraverso un lavoro quotidiano fondato sulle relazioni interpersonali. Da azienda comunale, la Don Moschetta in seguito è diventata azienda speciale con autonomia gestionale, che tra l’altro prevede l’obbligo del pareggio di bilancio. Ora servono attrezzature strutturali adeguate alle necessità crescenti; nell’immediato, serve un nuovo gruppo elettrogeno. E’ stata così ideata una forma di finanziamento “popolare”: il fundraising, la cui campagna è stata affidata all’associazione Dimensione Cultura, che ha presentato l’iniziativa venerdì 20 aprile in Centro civico. “Da qualche anno ci siamo aperti al mondo del fundraising - spiegano le responsabili - non solo per sperimentare nuove forme di raccolta fondi, ma anche per trovare nuove vie per far conoscere al territorio la nostra organizzazione autonoma e comunicare la nostra idea di gestione dinamica e attiva. Nell’ottobre del 2015 abbiamo avu-

to una prima esperienza con il crowdfunding, la raccolta fondi online tramite piattaforma, con il progetto “No Pain” per l’acquisto di uno strumento elettromedicale. Oggi, maggiormente consapevoli delle possibilità del fundraising, abbiamo strutturato una campagna volta alla raccolta di 15.000 euro per l’acquisto di un nuovo gruppo elettrogeno: “AIUTACI A MANTENERE L’ENERGIA, Perché dove c’è energia c’è vita”. Abbiamo bisogno di sostituire il vecchio generatore con un nuovo gruppo elettrogeno più funzionale, anche in termini di risparmio energetico. Il nuovo strumento ci permetterà di essere completamente autonomi nella gestione della sicurezza e del benessere di ospiti e operatori, poi-

ché sarà in grado di mantenere costante la fornitura di energia elettrica a tutto l’immobile in caso di mancata erogazione da parte delle linee principali. Questo significa di fatto garantire che vi siano le condizioni ottimali per poter assicurare i servizi agli ospiti e allo staff, come ad esempio: il funzionamento delle attrezzature sanitarie, degli ascensori, l’acqua calda, la possibilità di preparare pasti, l’aria condizionata nei periodi estivi e il riscaldamento in quelli invernali.

Il nostro compito ed obiettivo è quello di far sentire a casa propria tutte le persone a noi affidate e crediamo in questo valore tutti i giorni, dimostrandolo con il nostro lavoro. Ora più che mai, abbiamo bisogno del vostro aiuto per realizzare questo progetto che in questo momento per noi è una priorità. Come donare: con Bonifico bancario intestato a “Azienda Speciale Casa di Riposo Don Moschetta” - Causale: AIUTACI A MANTENERE L'ENERGIA, all’IBAN IT38 T 06345 02010 100000300375. Oppure in contanti presso la Casa di riposo e nei nostri stand agli eventi che segnaleremo. Per qualunque informazione contattateci all’indirizzo energia@ donmoschetta.it”. CaorleMare Magazine sostiene questa iniziativa, volta a dare in concreto un sostegno partecipativo alla casa in cui trovano accoglienza le persone a noi care, nella loro più delicata fase della vita.

news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

Il “Raid nautico del Centenario” fa tappa a Caorle Mercoledì 15 giugno l’arrivo dei velisti in Darsena dell’Orologio

U

na delle più significative manifestazioni promosse dai Lions Club per celebrare il Centenario della fondazione è il Raid nautico “Vele del Centenario”, con una quarantina di imbarcazioni, in programma da domenica 12 a domenica 19 giugno lungo la costa dell’Alto Adriatico. Realizzato con la collaborazione del Raggruppamento Assonautiche Adriatico (R.A.A.), questo raid nautico non competitivo è aperto alle imbarcazioni a vela e a motore in particolare di soci Lions che amano e/o possiedono la barca, ma anche di non soci. Vi partecipano attivamente numerosi Lions Club appartenenti ai Distretti 108 Tb,

Ta1, Ta2 e Ta3 (dalla Riviera Romagnola fino a Trieste) i quali, durante la settimana di svolgimento, daranno vita a services umanitari e culturali in sede locale. Dopo la cerimonia di inaugurazione, domenica 12 giugno, a Lido degli Estensi/Porto Garibaldi, lunedì 13 le barche giungeranno a Chioggia Marina San Felice, per poi raggiungere, il giorno successivo, Marina Santelena a Venezia. Quindi l’arrivo a Caorle, Darsena dell’Orologio, mercoledì 15 giugno verso le ore

17.30. In darsena i partecipanti riceveranno un brindisi di benvenuto e la sera saranno ospitati nel centro storico di Caorle, in Piazza Vescovado, per una breve visita alla cittadina e per presenziare alla serata culturale dedicata alla presentazione del libro “Riflessi di Corallo” scritto da Brunello Gentile, appassionato diportista con 40mila m.n. in Mediterraneo e Caraibi. Verrà anche allestito un punto informativo sulle iniziative dei Lions, con distribuzione di libri, magliette, vessilli ed altri gadget

con i loghi dell’evento. In più, il Lions Club Caorle iscriverà una sua imbarcazione alla tappa locale, con il nome “Caorlina”. E’ prevista una giornata di sosta, giovedì 16, che i regatanti trascorreranno a Jesolo, presenziando nel locale Porto Turistico alla dimostrazione di “Uguali nel Vento”, associazione di persone con disabilità che praticano la vela agonistica su speciali imbarcazioni 2.4 ammesse alle Parolimpiadi. Quindi la ripartenza, venerdì 17, per Porto San Giorgio di Nogaro, il 18 per Muggia, e infine l’arrivo a Trieste, domenica 19 giugno, in Banchina Unità d’Italia per le celebrazioni conclusive.


34

SPORT

n. 4 - giugno 2016

26

BASKET - Grande stagione dei gialloblu guidati da Ferraboschi

BVO: Impresa sfiorata...!

Ad un passo dalla Serie B, superati solo nella finalissima eccato ! Il BVO SME Basket Caorle arriva ad un solo passo dalla straordinaria promozione in Serie B nazionale, ma si schianta proprio nell’ultima gara contro un San Vendemiano a dir poco devastante. La partita in pratica è durata solo 15 minuti, ossia fino a che il Caorle, dopo un avvio problematico sotto di dieci lunghezze, era riuscito a risalire fino al meno due: 24-22. Poi si e spenta la luce e si sono accesi i riflettori dei coneglianesi, i quali dopo aver aggredito i nostri caricandosi di falli, hanno macinato palloni su palloni sia in difesa che in attacco, togliendo ai nostri gialloblu ossigeno e idee fino al black-out definitivo del terzo tempo, allorché la Rucker SanVe ha preso il largo arrivando a superare di trenta punti di divario. La finalissima è finita lì. Alla fine, grande festa per i A Caorle, Parco S. Margherita biancorossi e un onorevole “ritorno” sulla terra per Duro e compagni, dopo aver volato molto alto in questi splendidi play-off, che avevano visto la Si svolgerà a Caorle il prossimo ideale del corpo e dello spirito 17-18-19 giugno il 1° stage di del bambino. squadra di Ferraboschi (terza Taekwon-do Tradizionale e pre- Nei giovani i calci spettacolari, il nella regular season) superare cisamente nella zona di ponente controllo del proprio corpo, la di slancio prima Mestre 2 gare tra il parco giochi e la palestra velocità e la potenza hanno la a 1 e poi Tarcento 2 a 0. Il San comunale Dante Alighieri. Que- capacità di attrarre ogni studenVendemiano però godeva del sta antica arte marziale coreana te. vantaggio di due gare casalinè una disciplina dove ognuno Il Taekwon-do Tradizionale offre ghe su tre, e la sua troppo picpuò sviluppare la propria poten- sia alle ragazze che alle donne cola palestra (stracolma all’inzialità (fisica e mentale) indiffe- innumerevoli benefici tra i quali verosimile nella gara finale, rentemente dall’età senza do- fiducia in sé, il miglioramento obbligando ad installare anche versi confrontare agonistica- della propria figura, la lotta allo mente contro un avversario. stress e gioia di vita. un maxi schermo per il pubBasata su tecniche dinamiche di Organizzato dal Taekwon-do blico di casa rimasto senza bipiede (TAE) e mano (KWON) è Club Caorle del Maestro Clauglietto) è stata il terreno di apprezzata in particolare per i dio Passarella 3°DAN. Saranno scontro insuperabile per i nosuoi calci spettacolari e per il presenti in questa occasione i stri ragazzi. Avesse avuto il controllo delle sue tecniche. Grandi Maestri 6° DAN: Luca Caorle questo vantaggio, cerNell’allenamento per i bambini Lorenzo Drexler della Scuola di tamente saremmo qui a scrivevengono sviluppati coraggio, di- Udine, Harry Gusel della Scuola re una storia diversa. sciplina, stima e considerazione di Villach (Austria) e Thomas Onore dunque ai vincitori, per il prossimo come pura fidu- Könnecke della Scuola di Traunche salgono in B, ma onore ancia in sé e positività, i benefici reut, Munich (Germania), dove sportivi quali condizione, forza, si alterneranno in allenamenti che al Caorle che ha solo accaresistenza e agilità si fondono e dallo stile personalizzato. rezzato il grande sogno. inducono ad una formazione Orari allenamento: VENERDÌ “Erano più forti e alla fine 16:00 - 18:00; SABATO 10:00 la loro panchina lunga ha 12:00 e 16:00 - 18:00; DOMEavuto la meglio” - ha comNICA 10:00 - 11:00 e 11:00 mentato il presidente BVO 12:00 Dimostrazione. Massimo Corbetta. “Resta Altre informazioni si poperò la soddisfazione di tranno reperire contattando un'impresa sfiorata, di un Mirica al 331 71 50005. traguardo sfumato all'epilogo di una stagione da incorniciare e che mai avrei pensato così densa di soddisfazioni. Coach Ferraboschi per primo è stato il condottiero esperto e capace di una truppa di guerrieri impa-

P

TAEKWONDO -

Un Camp intensivo dal 17 al 19 giugno

vidi capaci di vittorie entusiasmanti contro corazzate ben più organizzate e folte, vittorie che ci hanno permesso di arrivare a questa finale storica. Accanto a lui il creatore di questa squadra, Mino Zago, che con sapienza ha messo insieme un team competitivo. Caorle, piccola città di cui sono fiero di essere cittadino, ha sempre avuto tradizione ed ottimi risultati nell'ambito del basket a livello nazionale. I risultati aiutano a far crescere il movimento, conti-

nueremo con questa politica, non imponendoci traguardi ma cercando di lavorare in un ambiente sereno. E chissà che non arrivino risultati ancora migliori, magari con l'aiuto di qualche altro imprenditore locale. Parte del merito del risultato stagionale va anche a tutti gli sponsor ed al Comune di Caorle che hanno contribuito con molteplici iniziative a supportare la nostra squadra. Ora cerchiamo di organizzare una bicchierata insieme ai giocatori e tifosi, poi tutti in ferie”.

C alCio a5 Femminile ____________________________________________________________ Nuova compagine societaria ambia pelle il calcio a 5 femminile. Dopo due anni di rodaggio, è stata riformulata la strutC tura associativa, con una nuova composizione societaria. Dal 1 giugno si intitola “Caorle Futsal Team” e ha per presidente Eddy Gnan, che è stata giocatrice e capitano. Confermati gli allenatori Ferdinando Zorzetto e Marco Bertoncello, nonché tutta la rosa delle giocatrici. Anche il prossimo anno il calcio a 5 femminile di Caorle parteciperà alla Tuttocampo Cup nel Girone di Treviso, con l’aspettativa di ben figurare, riconfermando l’ottimo livello raggiunto la scorsa stagione. Si attendono, intanto, nuovi innesti di giocatrici sia nel team maggiore che nel settore giovanile.


35

n. 4 - giugno 2016

SPORT

CALCIO - Il Caorle si ferma al primo turno di play-off Sangiorgese retrocessa in Terza. Grande festa Gialloblu

La Salute sale in Promozione di Andrea Ruzza

campionato di Prima CateIgione l goria ha regalato una stadi grandi emozioni.

Dopo una trionfale cavalcata, il la Salute è volato con largo anticipo in Promozione. Traguardo storico per i “canarini” del livenza guidati da mister Tonino Conversano, i quali mai ne avevano calcato i rettangoli di gioco prima d'ora. Nei gialloblu c'è molto Caorle, a

partire dal presidente Alessandro Benatelli, passando attraverso dirigenti, giocatori ed anche un buon numero di sponsor. Una vittoria diventata l'orgoglio dell'intera comunità liventina che, nell'arco dell'intera stagione, ha sempre seguito la squadra con grande passione. Il Caorle, invece, dopo aver sognato nel girone d'andata, forte di una tabella di marcia che, a distanza di cinque anni dall'ultima volta, aveva portato i rossoblu al vertice

foto: PB Photography

della classifica in solitaria, si è fermato al primo turno dei playoff davanti al Noventa. Per l'undici di mister Moreno Tomasello non è stata comunque un'annata da buttare, tutt'altro. Resta comunque il rammarico per i troppi infortuni di rilievo venuti a condizionare il cammino. le note dolenti arrivano dalla Seconda Categoria, dove la Sangiorgese ha avuto il demerito di non farsi trovare qualitativamente pronta al ripescaggio della scorsa estate ed è finita per retrocedere in Terza Categoria. I neroverdi, infatti, hanno pagato dazio per l'intero girone d'andata, quindi, dopo l'innesto di qualche pedina di peso, hanno cambiato marcia sino a portarsi a ridosso dei playout, ma inutilmente. Intanto, le grandi manovre per la prossima stagione sono incominciate. Panchine invariate a Caorle e la Salute, mentre mister Vinicio Florean non resterà a San Giorgio.


36

n. 4 - giugno 2016

arte e archeologia

I TESORI DEL DUOMO

Un viaggio storiografico alla scoperta del patrimonio artistico e archeologico custodito nella nostra città

A cura di Elisa Tedesco

L’ULTIMa cEna La paLa DI GREGORIO LazzaRInI Caorle, Sede Vescovile per mille anni, costruì il suo duomo nel 1038, nell’epoca delle cattedrali lagunari di Torcello, Equilio, e San Marco in Venezia. Tra i molti preziosi tesori conservati al suo interno, e nel vicino Museo Liturgico, risalta per bellezza ed

importanza una tavola dipinta dal prestigioso pittore barocco del XVII secolo Gregorio Lazzarini: "L'Ultima Cena”, realizzata nel 1672. Gregorio Lazzarini, conosciuto per esser stato il maestro di Gian Battista Tiepolo, ripropose numerose repliche di storie e miti già noti nella storia dell’arte, prendendo ispirazione dai grandi soggetti del Rinascimento. L’artista che possiamo vantare nel nostro Duomo è visibile anche a Palazzo Ducale, nella Sala dello Scrutinio, dove decorò l'arco Morosini, oppure sempre a Venezia, a Ca' Zenobio degli Armeni e a Palazzo Priuli Ruzzini. Un gruppo di suoi dipinti sono anche in mostra presso la Sala S. Tommaso della basilica SS. Giovanni e Paolo. Purtroppo il grado di conservazione della tela, visibile nel nostro Duomo, non ci permette di godere a pieno dei suoi colori e delle sue forme, ma

L’Ultima Cena nell’arte. Dal Rinascimento alla Pop Art

Da LeonarDo in poi Ultima Cena è forse una delle L’ scene bibliche più popolari e rappresentate nella storia dell’arte, ci basta scrive nel web “the last supper art” per renderci conto di quante versioni, rivisitazioni e interpretazioni ci sono di questo episodio religioso. Tra di esse certamente spicca il Cenacolo di Leonardo da Vinci, ma molti altri artisti nel corso del tempo, dal Rinascimento alla Pop Art, hanno realizzato rappresentazioni affascinanti, che negli anni so-

no passate alla storia. Alcune sono piene di mistero e lasciano l’osservatore con una certa dose di interrogativi, altre addirittura inseriscono personaggi o cose della vita contemporanea (il fotografo Gérard Rancinan “The big supper”, “Le banquet des idoles”, “The Real Last Supper”), altre riprendono la rappresentazione di Leonardo per demistificarne l’idea di opera d’arte e ridurla a oggetto riproducibile (“The Last supper" di Andy Warhol).

trovandoci davanti ad uno dei soggetti più solenni e conosciuti della pittura sacra è inevitabile che ci venga subito in mente “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci. Lo studio della prospettiva, fu il movente che spinse tanti pittori a rappresentare e rirappresentare questa scena, permettendoci di ricostruire un’iconografia cronologica di Ultime Cene nell’arte. Sì, perché con Leonardo da Vinci nacque la prospettiva e per la prima volta i tredici commensali acquistarono profondità dietro al tavo-

lo e nello spazio della stanza. Con la tela del Lazzarini invece, quasi 200 anni dopo, vediamo come lo studio di prospettiva sia migliorato, in quanto troviamo dei commensali davanti al tavolo, degli altri dietro, nelle pose più disparate e innaturali, quasi disposti così solo per mettere in mostra l’abilità del pittore nel ritrarre i corpi nelle posizioni più impensabili; temi che non riscontriamo nell’opera di Da Vinci. Nelle opere del Lazzarini possiamo notare il gusto barocco per i particolari, come l’attenzione per le anfore, i vasi, tanta oggettistica e numerosi dettagli della scena.

LA RESURREZIONE Da Ca’ Cottoni al Museo S. Apollonia di Venezia “L’ Ultima cena” non è l’unica opera che possiamo vantare del Lazzarini. La Chiesa della Resurrezione di Ca’ Cottoni ha custodito per anni una pala d’altare, la “Pala della Resurrezione” del Lazzarini, che oggi possiamo vedere dal vivo nel Museo Diocesano di Sant’Apollonia a Venezia. Un museo aperto al pubblico dal 1977 e voluto dal Patriarca Albino Luciani, dal quale nasce proprio l'idea di conservare opere che rischiavano la dispersione o che per ragioni di conservazione non potevano più essere ospitate nel contesto originario. La collezione permanente infatti è stata costruita raggruppando tutte le tele provenienti da chiese veneziane chiuse al culto, oppure destinate ad altro uso. Al suo interno possiamo trovare opere provenienti dalla chiesa di Sant’Antonin (Sestiere Castello, Venezia) con il ciclo di San Saba di Jacopo Palma il Giovane, oppure da San Clemente (isoletta veneziana oggi interamente occupata da un complesso alberghiero) con opere di Gian Antonio Pellegrini, e molti altri. Sono inoltre esposte nella collezione di oggetti di oreficeria sacra ed alcuni capolavori lignei, oltre a nuove acquisizioni come la tavola del belliniano Pierfrancesco Bissolo, con “Sacra Famiglia” (prima metà XVI secolo) proveniente dalla chiesa di San Fantin e il Leone marciano in moleca, altorilievo in pietra di Aurisina di scultore veneto della metà del sec. XIV.


37

n. 4 - giugno 2016

arte e archeologia I TESORI DI caORLE

Il Santuario della Madonna dell’Angelo, dal 9 luglio al 4 settembre, per il Giubileo della Misericordia

porta Santa e proceSSione StraorDinaria in mare

Sabato 9 luglio solenne corteo con l’effige della Madonna dell’Angelo, dalla Sachéta via mare fino al Porto peschereccio e processione per il centro con il tradizionale “Incendio del Campanile” aveva chiesto il parroco di Lo Caorle per favorire l'indulgenza dei turisti e lo ha concesso il patriarca di Venezia Francesco Moraglia: per quest'estate la porta del Santuario della Madonna dell'Angelo acquisterà il “titolo” di “Porta Santa”. Dal 9 luglio al 4 settembre, dunque, in concomitanza con il Giubileo della Misericordia, alla porta della chiesetta sul mare sarà attribuito questo speciale onore. La data d'inizio non è stata scelta a caso: si tratta del fine settimana in cui Caorle celebrerà la “Festa della Madonna dell'Angelo”, che si tiene ogni anno nel secondo fine settimana di luglio.

Nel 2016, però, l'ordinario programma delle celebrazioni liturgiche subirà un deciso cambiamento. Solitamente, il sabato sera la Statua della Vergine viene trasportata in processione dal Santuario al Duomo di Santo Stefano, con ritorno la sera seguente e sia l'arrivo che la partenza del simulacro vengono salutati

dal tradizionale “incendio del campanile”. Quest'anno il programma prevede verso le ore 18.30 del sabato un breve “pellegrinaggio” dal Duomo di Santo Stefano al Santuario a mare dove il patriarca di Venezia in persona officerà il rito di apertura della Porta Santa. Una volta terminata la celebrazione, i “portatori” della Madonna trasporteranno la Statua della Vergine fino all'imbarcadero della Sacheta e la imbarcheranno sulla Caorlina grande, l' “ammiraglia” della flotta caorlotta. Verso le 19.30, i 24 vogadori della Caorlina trasporteranno per mare

il simulacro fino al porto peschereccio sul Rio Interno. Lo sbarco della Madonna è atteso per le 20.30 in prossimità della colonna mariana di Via Strada Nuova. Da qui una processione a piedi accompagnerà la Madonna fino al Duomo dove sarà celebrata la Messa delle 21.00. Al termine della funzione si accenderanno i fuochi artificiali di colore rosso che illumineranno il campanile di Caorle. Per la giornata di domenica 10, invece, il programma delle celebrazioni rimarrà quello usuale, con il ritorno della Statua nel Santuario. “L'apertura della Porta Santa è l'evento centrale di queste giornate – spiega il parroco di Caorle, Monsignor Giuseppe Manzato – La decisione di far compiere il tragitto per mare

Il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, con i sacerdoti di Caorle e i vogadori della Caorlina.

Costruire un ricovero definitivo per la Caorlina “Città di Caorle” processione per mare con la Madonna dell’Angelo sarà occasione per dare seguito alla costruzione dell’atteso necessario ricovero stabile per la grande imbarcazione a remi, la Caorlina Grande “Città di Caorle”, che da alcuni anni è tenuta a riparo sotto un precario casotto di legno e telo in plastica nell’ambito del bacino comunale di alaggio e varo. A causa di questa precarietà nell’alaggio conservativo invernale, per tre anni la Caorli-

La

na è stata tenuta fuori dall’acqua, precludendone l’impiego nelle manifestazioni civili (sfilata alle regate a Venezia e Concordia Sagittaria), e soprattutto in “testada” del Rio, dove aveva sempre fatto bella mostra per tutta l’estate. Ora, approfittando delle settimane in cui la Caorlina sarà utilizzata per le solennità religiose estive, si auspica contestuale un pronto intervento da parte dell’Amministrazione comunale per la realizzazione del ricovero stabile e definitivo, pronto per fine estate, quando la barca sarà nuovamente alata per l’inverno.

alla Madonna dell'Angelo è, invece, frutto di altre proposte interne alla parrocchia che poi abbiamo ritenuto opportuno far coincidere con questo onore che ci ha concesso il Patriarca”. C'era stato, infatti, chi aveva proposto di far uscire in mare la Statua visto che nel 2015, in occasione della Festa Quinquennale, il maltempo aveva impedito alla Caorlina grande di raggiungere l'Adriatico. “Non si tratta di una riproposizione della Festa Quinquennale – precisa ancora il parroco che ribadisce ancora l'importanza dell'apertura della Porta Santa – Prepareremo questo appuntamento con un percorso di appuntamenti che servirà ai fedeli a comprenderne pienamente il significato”.

Riccardo Coppo


NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

(

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

(

ONORANZE FUNEBRI (

STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER

s.a.s.

di Stefanutto C. & C.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (OnOranze Funebri ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

(

(

s.n.c.

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

di braida r. & C.

SerVizi Funebri naziOnaLi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriaLi Strada Traghete, 128/2b CaOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE

VIA TRAGhETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

AFFILIATO RISERVATO:

riVenDiTOri e GranDi uTiLizzaTOri

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita i.V.a.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00 DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.