Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXVII n. 4 - Giugno 2018 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
2
eventi
n. 4 - giugno 2018
Arte Una galleria di sculture all’aria aperta
Torna in giugno il simposio biennale di scultura
Nata 25 anni fa
LA SCOGLIERA SCOLPITA
Oltre 100 gli scultori partecipanti
Una proposta artistica di forte richiamo internazionale
in questo mese di TSiorna giugno “Scogliera Viva”. tratta dell’atteso simpo-
sio/concorso di scultura sui massi di trachite che compongono la scogliera di difesa a mare antistante Lungomare Petronia. L’iniziativa è nata ben 25 anni fa, nel 1993, e dopo un primo periodo con cadenza annuale, dal 2004 è stata proposta con periodicità biennale, nel mese di Giugno degli anni pari. Quindi, quest’anno toccheremo la 19ª edizione, che si svolgerà dal 21 al 30 giugno, quando tre artisti e scultori metteranno in campo la propria tecnica espressiva e interpretativa per dare “vita” agli informi scogli, trasformandoli in opere d'arte e lasciando così la loro “firma” sulla scogliera di Caorle. Artisti che si confrontano a colpi di scalpello, levigatrice e ogni tipo di arnese utile a creare forme artistiche di ogni genere: corpi e volti che si intrecciano con le forme della natura, dai flussi d’acqua agli animali, dalle sembianze mitologiche ai più tipici ritratti. In questi 25 anni, la scogliera è così divenuta una vera e propria galleria d'arte contemporanea a cielo aperto, con un centinaio di scogli scolpiti, che regala al
visitatore, residente locale o turista, una singolare e incantevole "passeggiata d'arte" dove forme naturali o astratte creano un itinerario suggestivo, sospeso tra l'orizzonte marino, la massicciata e il mare e aspettano l'opera del tempo, del sole e dell'acqua. Per 10 giorni, gli artisti saranno impegnati mattina e pomeriggio nella realizzazione delle opere, ed i turisti potranno seguire tutte le fasi di creazione dell’opera, nonché partecipare alla cerimonia conclusiva sabato 30 giugno sera. Negli anni, grandi nomi dell’arte italiana ed internazionale si sono impegnati nella scultura della Scogliera di Caorle, tra i tanti citiamo Giorgio Celiberti, Riccardo Licata, Nane Zavagno,
La storia di Scogliera Viva
L’idea di Sergio Longo
a nascita di “Scogliera Viva” ha almeno quatL tro protagonisti: lo scultore trevigiano Sergio Longo, che dal 1990 ave-
Diventata una “galleria d’arte”
va iniziato una sua personale passione di scolpire scogli sia sulla diga alla foce Livenza sia in scogliera, l’architetto Paolo Gusso, che ne segnalò l’intuizione al sindaco di allora Luigino Moro e all’Amministrazione comunale, e il direttore dell’APT Gaetano Bandolin, che ne curò i primi passi organizzativi nel 1993. La prima edizione, che prevedeva un premio per il vincitore, fu piuttosto una ex-tempore aperta a tutti; ma già dall’anno successivo l’organizzazione fu programmata con competenza artistica da esperti dell’arte, e gli artisti partecipavano ad invito e il premio fu ripartito tra tutti i partecipanti, che passarono da 8/9 ai 5 di queste ultime edizioni (anche perché il numero di scogli disponi-
Franco Maschio, Luciano De Marchi, Antonio Di Tomaso, Vinicio Momoli, Giuseppe Solinas, Graziano Pompili, Francesco Cadeddu, Giacinto Fantin, la sudcoreana Jin Hee Lee, Miguel Miranda (Perù), Jorge Romero (Argentina), Andreia
Nastasescu Bove (Romania), Pavel Bucur (Romania), Max Seibald (Austria), Tanya Preminger (Israele), Zdravko Milic (Croazia), Toshihiko Minamoto (Giappone), Pablo Atchugarry (Uruguay), Milena Taneva (Bulgaria) e moltissimi altri. Jin Hee Lee
Corea del Sud
bili ovviamente si riduce di anno in anno). Nei primi anni ‘90 furono realizzate dal Comune di Caorle anche tre pubblicazioni (vedi le copertine sotto) e targhette identificative per l’opera e il suo autore; iniziative poi sospese. Anche il progetto di dare illuminazione serale al contesto degli scogli scolpiti è stata abbandonata. Antonio Di Tomaso
Franco Maschio
Gli scultori partecipanti all’edizione 2018 saranno solo tre, e la loro individuazione, tra gli oltre 200 richiedenti, avverrà dall’analisi delle candidature presentate. L’auspicio è che queste nuove opere, assieme a tutte le precedenti, vengano presto valorizzate con la cura che necessita una così particolare e unica “galleria” d’arte” sul mare.
3
n. 4 - giugno 2018
politica
Lo stallo istituzionale del Parlamento italiano che non funziona e del Governo che non si insedia
UE. Perché le regole devono cambiare Ci ripetiamo: il futuro si gioca sul recupero della sovranità nazionale (art. 1-Cost.) di FLAVIO INESCHI
vevamo già scritA to, una settimana fa, l’editoriale di commento alla possibile nascita del nuovo governo M5S-Lega - come peraltro facemmo quattro anni fa in occasione dell’insediamento del governo Renzi - non soltanto per la novità di carattere politico parlamentare, ma soprattutto per le proposte introdotte dal “contratto” che prevedevano, nel nostro particolare, la reistituzione di un Ministero per il turismo e l’abolizione della tassa di soggiorno. Solo questo basta e avanza per offrire argomenti di dibattito. Ebbene, cassiamo quanto scritto, o quantomeno - ma molto improbabile, visti i re-
pentini stravolgimenti cui stiamo assistendo di giorno in giorno - lo rimandiamo al prossimo autunno, perché immaginiamo che se ne risentirà parlare in questi prossimi mesi se ci sarà una inedita campagna elettorale estiva, che ci stordirà fino alle elezioni “promesse” entro pochi mesi. E allora, date le vicende di dibattito politico, torniamo su un tema di specifica attualità che già affrontammo un anno fa su queste pagine: l’Unione Euro-
pea e l’istanza di sovranità da parte dei singoli stati che la compongono. L’anno scorso il problema era la gestione dei flussi migratori (ma non più tardi di una settimana fa l’Ungheria ha emanato nuove leggi penali restrittive sull’immigrazione clandestina), oggi il tema caldo è quello della finanza e dello spread. Scrivevamo «La mai nata Europa di Stati uniti, oggi ridotta ad una “Unione” meramente mercantile/monetaria, sta giungendo al capolinea. La fronda euroscettica cresce sempre più. Nella Francia che si esprimerà politicamente nelle elezioni presidenziali il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno), nella Germania che paga l’overdose di immigrazione mediorientale,
nell’Italia che non sopporta più l’austerità finanziaria, l’ingestibilità malavitosa dell’immigrazione, le fastidiosissime e idiote norme di svariate direttive prese dalla Commissione (che hanno come conseguenza le procedure di infrazione per gli Stati membri inadempienti), in primis la famigerata Bolkestein. (.) Prendiamo la moneta. L’Euro è nato con il Trattato di Maastricht del 1992 ed entrato in vigore il 1º gennaio 1999 in undici degli allora
quindici stati membri dell'Unione. Sono sempre rimasti fuori dall’Euro Zona tanto l’Inghilterra quanto la Danimarca (che bocciò l’Euro con referendum popolare nel 2000). Ne rimangono fuori anche Svezia, Rep. Ceca, Polonia, Romania, Croazia, Bulgaria e Ungheria. Il punto è che le politiche monetarie dell’Ue sono decise dalla Banca Centrale Europea (BCE), e non più dalle singole Banche nazionali, che così non possono decidere autonomamente le politiche finanziarie a sostegno delle economie nazionali, ma sottostare alle decisioni di Bruxelles, dove la Commissione (cioè il governo europeo) impone le politiche decise dalla cosiddetta “Troika” (“l'insieme dei creditori ufficiali durante le negoziazioni con i paesi”, costi-
tuito da Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale). Chiaro che se poi uno Stato in difficoltà economica come la Grecia, che non riesce a rispettare i parametri decisi dalla Commissione, anziché essere “curato e guarito” nella solidarietà comune, viene schiacciato da imposizioni fiscali ed economiche inaccettabili, il popolo si indigna e solleva, percependo la necessità di uscire da questa gabbia. »
Quando parlava D’Alema
Il timore della Germania e delle banche “pigliatutto”
N
ell’infinito dibattito Europa sì - Europa no, ci affidiamo all’analisi “tecnocratica” di un politico italiano tra i più discussi ma anche di innegabile lucidità politica, il comunista Massimo D’Alema (per due volte Presidente del Consiglio (1998-1999 e 1999-2000) con 552 giorni complessivi, poi Ministro degli affari esteri e Vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (2006 -2008). Questo il suo pensiero rilasciato a RaiNews24 nel luglio 2015, nella veste di Presidente della Fondazione ItalianiEuropei, parlando della ben nota crisi finanziaria della Grecia. «...Per capire cosa succede, le faccio un esempio. Moneta unica ma differenti livelli di competitività e forza economica: in Germania il costo del denaro è bassissimo, anzi addirittura l’interesse è negativo; quindi le banche tedesche raccolgono denaro dai risparmiatori tedeschi, che per loro ha un costo bassissimo, quasi nullo, comprano i titoli della Grecia - che invece paga il 15% di tasso di interesse essendo un paese a rischio - e guadagnano una montagna di soldi. Quindi, cosa accade, che da un paese povero come la Grecia,
enormi risorse si trasferiscono verso un paese ricco come la Germania, attraverso la differenza dei tassi d’interesse. E il paese povero si impoverisce sempre di più, e il paese ricco si avvantaggia sempre di più. Quando il paese povero non è più in grado di pagare i debiti, arrivano gli “aiuti europei”. Noi abbiamo dato alla Grecia 250 miliardi di Euro. Ma non per le pensioni dei Greci !, ma per pagare le banche tedesche, francesi e, molto parzialmente, italiane. 220 miliardi, dei 250 miliardi di “aiuti”, sono andati direttamente alle banche tedesche, francesi e italiane, ossia ai prestatori, per gli interessi. Quindi, in realtà, quando si dice “noi paghiamo le pensioni dei Greci”, NO !, noi paghiamo le banche tedesche... questa è la verità. Certo, è un giro, questo denaro fa un giro, ma i Greci non ne sentono neanche l’odore. Si capisce che questo meccanismo non può reggere a lungo... non regge, non reggerà.»
4
eventi
n. 4 - giugno 2018
Saranno allestiti anche 8 campi secondari. In programma una serie di eventi da fine giugno a fine agosto
Torna a Levante la Piterpan Beach Arena di MICHELE INESCHI
P
er il secondo anno sarà allestita la Piterpan Beach Arena nel comparto 5L di Levante, ma è prevista una grande novità nella predisposizione della struttura, che “sorgerà” già a fine giugno fino agli ultimi giorni di agosto: attorno all’arena principale saranno predisposti ben otto campi secondari con eventi che fa-
ranno da corollario al main stage. Gli otto campi secondari saranno montati già nella prima metà del mese di giugno e lì sarà possibile giocare a beach soccer, beach tennis, nonché beach volley. Infatti, è prevista una scuola di beach volley che sarà attiva dal 15 giugno al 27 agosto. Inoltre avranno luogo vari tornei a livello giovanile e senior sia regionale che nazionale. Tornando all’arena principale, molti sono gli eventi
già organizzati e confermati, mentre altri sono in via di definizione e si aggiungeranno al programma nelle settimane successive, specie gli eventi musicali in collaborazione con Radio Piterpan, main sponsor della Beach Arena. Sabato 30 giugno si svolgerà un torneo di beach rugby femminile di Serie A, mentre il giorno successivo domenica 1 luglio il campionato regionale u21 di beach volley. Giovedì 12 luglio avrà luogo il torneo B2 nazionale di beach volley, mentre sabato 14 e domenica 15 il grande quadrangolare di beach soccer nazionale che vedrà protagoniste Italia, Austria, Polonia e Argentina. Lo scorso anno campioni a livello mondiale del calibro di Marco Del Vecchio, Angelo Di Livio, Ciccio Colonnese e Maurizio Ganz avevano dato spettacolo a più di mille spettatori i quali avevano assistito all’evento che ha decretato la Germania vincitore del torneo ai rigori contro l’Italia. Dal 31 luglio al 2 agosto le
nazionali di beach rugby maschile (campione Europeo in carica) e femminile si alleneranno nella Piterpan Beach Arena in vista dell’Europeo in programma il 4 e 5 agosto a Mosca. Sabato 4 e domenica 5 agosto si svolgerà il torneo M&F “Ma-Schiaccio” di beach volley, organizzato da JBA di Jesolo, centro Federvolley. Sabato 18 agosto è in programma un torneo di beach tennis a livello nazionale,
mentre da lunedì 20 a giovedì 23 agosto si giocheranno le finali nazionali giovanili maschili e femminili di beach volley. Infine, nel weekend 24, 25, 26 agosto chiuderà la stagione estiva alla Piterpan Beach Arena la finale di Coppa Italia di beach volley senior maschile e femminile, evento che ha avuto un ottimo riscontro lo scorso anno. Assieme agli eventi sportivi e musicali, ci sarà spazio anche per lo yoga dal 16 al 22 luglio a libera partecipazione, dove si svolgerà anche attività olistica per appassionati, dalle ore 7:00 alle 10:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
6
n. 4 - giugno 2018
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
dal 21 al 30 giugno
Aspettando l’estate: Gli eventi da non perdere
L’evento artistico più importante Scogliera Viva
D
dal 15 giugno: Mostra di Pittura Dì Berg - OMAGGIO A CAORLE
al 1993 con cadenza biennale si svolge una delle manifestazioni più apprezzate dal punto di vista artistico: si parla di ScoglieraViva. Negli anni, scultori e artisti di prestigio si sono recati a Caorle per dare forma agli scogli posizionati sul Lungomare Petronia, trasformando la passeggiata in un vero e proprio museo a cielo aperto. Il Premio internazionale di scultura all'aperto vede come protagonisti gli scultori che per ben dieci giorni si metteranno al lavoro con interventi diretti sulla scogliera. Per maggiori informazioni: www.scoglieraviva.com
entre da domenica 3 giugno a mercoledì 13 giugno si svolgerà un simposio di scultura all’aperto a Lido Altanea, nell’area antistante il laghetto. M L’evento è organizzato per il secondo anno consecutivo dall’agenzia Lampo.
E... state a Porto Santa Margherita 2FESTA D’ESTATE Mercatino di frutta di stagione sabato giugno
Via Pigafetta - ore 19
29 BONTÀ e BENESSERE. Mostra mercato di prodotti alimentari legati al benessere venerdì giugno
Via Pigafetta - ore 19
a FESTA DEL GALLETTO 5 Ristorante pizzeria POSTIER Via Gritti, 68 venerdì giugno Live Music con Rollover
1
2Live Music con Ari 5.4 sabato giugno
3Live Music con Onde Anomale domenica giugno
CAORLESTATEATRO
30
sabato giugno
Il Collettivo terzo Teatro di Gorizia presenta “El tesoro de Franz Josef” di Mauro Fontanini
7
sabato luglio
Compagnia Amici del Teatro di Pianiga presenta “Ancora sei ore” di Davide Stefanato
7
n. 4 - giugno 2018
Venezia
più vicina che mai
9
venerdì giugno
WORDS AND MUSIC
CAORLèMOVIE
Patty Smith in concerto al Teatro Goldoni alle ore 21
L’estate porta con sè il bello di stare all’aria aperta anche la sera o addirittura di andare al cinema... sotto le stelle. Inizio proiezioni ore 21.00. “Oceania” 17 Parco Giochi S. Margherita
domenica giugno
“Rogue One. A Star Wars story” 24 Arena, Piazza Veneto
domenica giugno
“Come diventare grandi nonostante 1 i genitori”
domenica luglio
Parco Giochi S. Margherita
“La Bella e la Bestia” 9Arena, Piazza Veneto
Il presente calendario può subire variazioni
lunedì luglio
Duna Verde 2
sabato giugno
FESTA D’ESTATE Mercatino di frutta di stagione Via Pigafetta - ore 19
3
domenica giugno
BONTÀ e BENESSERE. Mostra mercato di prodotti alimentari Corso Rovigno - ore 19
13CINEMA SOTTO LE STELLE Corso Rovigno - ore 21 mercoledì giugno
23
sabato giugno
CAORLESTATEATRO “Il Nobile Amoeri” di Bruno Lorenzon Piazzale Madoneta - ore 21
30
sabato giugno
DUNA VERDE IMMAGINANDO Festa dei colori e mercatino Corso Rovigno, Piazza Sebenico - ore 18
THE BEST LIVE
2
sabato giugno e domenica
10 giugno
SPETTACOLO PIROTECNICO Spiaggia della Sacheta - ore 22:15
15-17
giugno
CAORLEèJAZZ Piazza Matteotti e Piazza Vescovado ore 21:30
giugno 16-26 EMOZIONI IN VERTICALE Esposizione di Albino Mezzacasa
3-4
luglio
IL BLUESMAN ITALIANO
Zucchero in concerto in Piazza S. Marco alle ore 21
Centro Civico
16
sabato giugno
CAORLESTATEATRO “Narnia svegliati, ama, pensa, parla” tratto da: Le cronache di Narnia Gruppo teatrale Controcorrente di Brugnera (PN) Parco giochi S. Margherita - ore 20:30 giugno 20-23 FESTA DELLA MUSICA mercoledì
Green Wawes Musiche Irlandesi Campo Oriondi - ore 21
giovedì Concerto della Banda Cittadina Marafa Marafon Ca’ Corniani - ore 21 venerdì Omaggio a Battisti Ass. Culturale Arcobaleno Piazza Matteotti - ore 21 sabato La Luna e i Falò Irish Folk Rock Campo Oriondi - ore 21
IOVEDÌ 7 GIUGNO GPresentazione del Drappo - Gare degli ar-
cieri delle Contrade - Esibizione Coro Thomas Tallis ENERDÌ 8 GIUGNO VCena delle Contrade
ABATO 9 GIUGNO SOre 19:00: Apertura mercato medievale Disfida della Rocca
10 GIUGNO DOreOMENICA 10:00 Apertura mercato medievale Corteo storico - Palio - Bala d’Oro
9
n. 4 - giugno 2018
attualità
Un piccolo anfiteatro con le formelle di tutti i nomi
MONUMENTO AI CADUTI Sarà eretto in queste settimane nel giardinetto tra Via delle Cape e Via Luigi Dal Moro
U
di FLAVIO INESCHI
n secolo. Cento anni sono passati dalla fine di una guerra su scala mondiale, provocata dal collassamento delle spinte autonomiste nazionaliste contro i poteri imperialisti restaurate dalle oligarchiche monarchie europee. Il mondo intero era stato coinvolto in una immane e spaventosa guerra, la prima su scala intercontinentale.
28 paesi belligeranti: da un parte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia, Giappone e loro alleati) e dall’altra gli Imperi centrali (Austria-Ungheria, Germania, impero Ottomano e loro alleati). Si combatté, oltre che in Europa, nell’attuale Turchia, nelle colonie te-
desche in Asia e su tutti i mari, anche nelle Americhe e nel Pacifico. L’Italia entrò in guerra il 24 maggio 1915. Le battaglie decisive si svolsero in Europa, su cinque scenari: il fronte occidentale, tra Francia e Germania, lungo la Marna e la Somme; il fronte orientale, o russo; il fronte meridionale, o serbo; il fronte austro-italiano, sulle Alpi orientali, in Carnia e lungo il Piave; il fronte greco, a nord di Salonicco. Dai libri di scuola, e per bocca dei nostri nonni, abbiamo conosciuto le vicende che capitarono nell’ultimo anno di guerra, dalla disfatta di Caporetto (tra il 24 ottobre e il 12 novembre 1917), fino alla controffensiva del Piave, che il 29 otto-
bre 1918 portò alla liberazione di Vittorio Veneto e poi di Trento e Trieste. Un anno di devastazione e desolazione, raccontato anche nel romanzo di Ernest Hemingway “Addio alle armi”. Non possiamo celebrare questo evento, che costò la vita a 10 milioni di soldati e 7 milioni di civili, dei quali 1.240.000 italiani. Molti anche i Caorlotti, che subirono l’esodo e inenarrabili sofferenze, trovandosi proprio sul fronte del Basso Piave. Come abbiamo sempre detto in passato, aborriamo la retorica patriottica della “vittoria del 4 novembre” in un territorio, quale è il Triveneto, che ha sopportato guerre e devastazioni per secoli, dai tempi delle orde barbariche, fino all’ancor più devastante seconda guerra mondiale. L’arrogante insipienza dei governanti come sempre ricade sulla testa delle popolazioni.
Molti caorlotti, giovani e padri, morirono soldati sul Piave, lasciando famiglie decimate e orfane. Molti corpi sono conservati nel sacrario della Pace a Padova. Ma milioni di italiani e austriaci, soldati e civili, sono caduti per una maledetta guerra che, come tutte le guerre, nulla di buono ha portato. Cosa c’è allora da celebrare? Il ricordo dei Caduti deve piuttosto essere motivo di meditazione, non di apologia della guerra. E motivo di rispetto. Tra i tanti cippi dedicati alle forze armate eretti nella nostra città, da 15 anni mancava proprio quello commemorativo ai Caduti Caorlotti, eretto nel giardino della Bafile. Dal giorno dell’inizio lavori di rifacimento del complesso architettonico, nel 2003, giace nei magazzini comunali. Ora l’Amministrazione comunale, anche in occasione dei 100 anni dalla fine di quella guerra, ha deciso di innalzarne uno nuovo nel giardinetto all’intersezione tra Via delle Cape e Via Luigi Dal Moro, che avrà forma di piccolo anfiteatro, recuperando dal precedente monumento le formelle esagonali in cui sono riportati i nomi dei Caduti. I lavori sono in corso di svolgimento e termineranno entro il mese di giugno.
10
ondebeach
n. 4 - giugno 2018
Telecamere in tempo reale per risolvere l’incertezza delle previsioni che penalizzano il turismo
Meteo inattendibile? Ci sono le webcam
di RICCARDO COPPO
L’
attendibilità delle previsioni meteorologiche rappresenta senza dubbio un serio problema per le località di mare. Se il meteo prevede pioggia, difficilmente turisti e visitatori prendono l’auto per trascorrere un weekend sulle rive dell’Adriatico. È capitato sempre più spesso negli ultimi anni che previsioni meteo sbagliate abbiano influito sul minor afflusso di visitatori non solo a Caorle, ma anche nelle altre località della Costa veneta. Oggi, peraltro, non esiste smartphone che non sia dotato di app che indichino, in modo più o meno approssimativo, la situazione meteorologica. Anche il Governatore del Veneto Luca Zaia è intervenuto sulla questione evocando la possibilità di un’azione legale per il danno economico arrecato all’industria turistica a causa delle errate previsioni meteorologiche e chiedendo che l’attendibilità delle stesse venga indicata in misura
percentuale, soprattutto nelle televisioni. Per ovviare a questo problema, che ciclicamente all'inizio di ogni estate si ripropone sulle pagine di quotidiani, una soluzione potrebbe essere rappresentata dal maggiore utilizzo delle “webcam” di alberghi e portali turistici che, se adeguatamente valorizzate e pubblicizzate, possono dare al visi-
LE
tatore una panoramica in tempo reale delle condizioni climatiche della località, soprattutto se abbinate a stazioni meteo. A Caorle si è lavorato molto da questo punto di vista. Sul sito www.caorle.it, ad esempio, l’utente può visualizzare con i propri occhi la situazione del meteo nelle spiagge di Levante e Ponente ed anche in centro storico. Una di queste telecame-
NOSTRE SPIAGGE PULITE E ACQUA SALUBRE
Confermata la Bandiera Blu
P
remiata anche quest’anno la città di Caorle con la Bandiera Blu. È l’undicesimo anno consecutivo che la FEE (Foundation for Environmental Education, organizzazione internazionale non governativa e non-profit fondata nel 1981, con sede in Danimarca) riconosce alle nostre spiagge - Levante, Ponente, Porto S. Margherita, Duna Verde, Brussa - un’alta qualità della pulizia, dei servizi, dell’informazione/educazione e della qualità dell’acqua balneabile. Il prestigioso riconoscimento è stato ritirato da Andrea Lo Massaro e Riccardo Barbaro in rappresentanza dell’Ammi-
nistrazione comunale - lo scorso 7 maggio a Roma. In Veneto le spiagge premiate oltre a Caorle sono: Bibione, Cavallino-Treporti, Eraclea, Jesolo,
Lido di Venezia, Rosolina e Sottomarina. Due le spiagge premiate in Friuli Venezia Giulia: Lignano Sabbiadoro e Grado. La FEE, oltre a riconoscere le migliori spiagge italiane, premia anche i migliori approdi turistici (darsene) e ha confermato la Bandiera Blu alla Darsena dell’Orologio, riconosciuta struttura efficiente e di standard qualitativo elevato per i servizi forniti. In totale, sono stati premiati 175 comuni in tutta Italia (368 spiagge) e 70 approdi turistici.
11
n. 4 - giugno 2018
ondebeach
Anche Caorle è Free WiFi
“ Guglielmo ” - Accesso gratuito a internet in tutta Italia
A
di MICHELE INESCHI
re è quella dell’hotel Marco Polo che, oltre a ruotare per garantire una maggiore visuale e ad essere dotata di zoom, è stata abbinata ad una stazione meteo che riporta informazioni quali temperatura (attuale, minima e massima), pressione atmosferica, velocità del vento con indicazione della raffica di maggiore intensità, percentuale di umidità, intensità dei raggi
solari e quantità di pioggia caduta nell’arco della giornata. Simili dati dovrebbero essere diffusi, con la medesima dovizia di particolari, anche sui social e nei vari siti “istituzionali” cercando, per quanto possibile, di
offrire una sorta di previsione meteo ad hoc per Caorle e le sue frazioni. Tornando alle webcam, sul portale Caorle.it sono disponibili altre telecamere: a Ponente in prossimità della foce del Livenza (ristorante Pic-Nic), a Levante sugli hotel Alexander, Panoramic e Stellamare, ed in centro storico in Rio Terrà e presso l’hotel Cleofe, con immagini che mostrano l’accesso al centro. Altro portale turistico dedicato alla città è www.caorle.com ed anch’esso offre all’utente la possibilità di verificare in tempo reale la situazione, anche meteorologica, lungo le spiagge di Ponente e Levante, in prossimità di piazza Vescovado, a Porto Santa Margherita, all’interno del parco acquatico Aquafollie e sull’affascinante scorcio offerto dal porto peschereccio sul Rio Interno.
connessione WiFi sarà automatica, non solo in tutte le altre zone di Caorle coperte, ma anche nelle città italiane fornite dal servizio Guglielmo. Il sistema prevede anche un servizio telefonico di assistenza h24 bilingue - in italiano e in inglese - che potrà aiutare gli utenti con la configurazione dei dispositivi WiFi o fornire informazioni. Infine, l’iniziativa
rriva un nuovo servizio di Free WiFi pubblico a Caorle. Lo scorso anno l’Amministrazione comunale ha avviato un progetto in collaborazione con l’azienda Guglielmo - partner tecnologico che fornisce roaming in tutta Italia - e con Telecom Italia. Come spiegato all’incontro pubblico in Municipio lo scorso 30 marzo da Donatella Top, specialist ItTim, sono stati installati ripetitori WiFi in centro storico a Caorle, nelle zone di Rio Terrà, Piazza Vescovado, Piazza Papa Giovanni XXIII e Piazza San Pio X, ma anche a Duna Verde, e Porto Santa Margherita. L’accesso alla rete WiFi, il cui nome è “Free Caorle WiFi” è completamente gratuito, previa registrazione, la quale chiede di fornire il numero di cellulare e Uno dei ripetitori WiFi informazioni relati- installati a Caorle ve, e inserire il codice ricevuto per sms (è ne- consentirà all’Amminicessario accettare il tratta- strazione di promuovere mento dei dati personali iniziative turistiche, e moconformemente alle nor- nitorare l’utilizzo del servime sulla privacy). zio, individuando le zone Una volta registrati, la di maggiore affluenza,
adeguare la contemporaneità degli accessi e garantire elevate prestazioni agli utenti nelle zone particolarmente sovraccaricate. Finalmente arriva anche a Caorle un servizio smart, che è presente oramai in tutte le città principali e turistiche del mondo. Un percorso tecnologico intrapreso che vuole portare Caorle verso la digitalizzazione nell’ottica di una Smart City.
12
n. 4 - giugno 2018
turismo
Una Pentecoste in sordina
Prima parte di stagione soddisfacente solo nei ponti festivi
Nonostante l’ottimo meteo di un Maggio più che estivo l bicchiere mezzo vuoto dice di un mese di Maggio niente affatto soddisfacente dal lato delle presenze turistiche. Si sa che negli anni con la Pasqua bassa, le tradizionali festività del turismo tedesco/austriaco cadono in Maggio. E purtroppo, rispetto al Giugno dell’anno scorso, gli arrivi dei
nei “ponti” di Aprile e primi di Maggio (Ascensione 10-13 maggio) che non alla ben più importante festa di Pentecoste (20-21 maggio), quando nemmeno il bel tempo è servito a richiamare la grande massa di vacanzieri d’Oltralpe. Non è andata male nel weekend della Trinità (27 maggio, con bel sole e temperature vicine ai 30 gradi). Aspettiamo di vedere quello del Corpus Domini (3 giugno).
turisti in apertura di stagione si sono più che dimezzati. Questo dicono le stime. Paradossalmente, sembrerebbe essere arrivata più gente
Peccato, perché un mese di sole e splendido mare sembra essere quasi andato sprecato. Ma era accaduta la stessa cosa nel 2011 (CMM titolava: «TU-
di FLAVIO INESCHI
I
RISMO - Temperature già estive ma scarsa presenza di turisti - A Maggio... soltanto il sole.») Il bicchiere mezzo pieno, invece, dice che grazie appunto alle condizioni meteo straordinariamente favorevoli (sembra estate già da due mesi) si sono avuti ponti festivi di ottimo afflusso turistico fin da Pasqua/Pasquetta, poi il 25 Aprile / 1° Maggio. Se infatti andiamo con la memoria a precedenti annate con le festività del turismo cadute tutte in maggio, e un mese di pioggia e maltempo ci viene da ricordare quanto misero potrebbe essere stato l’avvio di stagione. Nel 2014 CMM scriveva: «Maggio: un meteo disastroso - se questo mese di Maggio era atteso perché concentrava in sétutte le tradizionali festività turistiche dell'Ascensione e Pentecoste, dobbiamo dire che la delusione è stata grande per tutti. Non è mancata nemmeno la polemica legata ai servizi di previsioni meteorologiche, che hanno pesantemente fuorviato quei turisti, anche pendolari della domenica, che avrebbero volentieri raggiunto le nostre spiagge ma invece sono stati scoraggiati da previsioni erra-
TUTELA, TURISMO, PAESAGGIO, SOCIALITÀ T
emi impegnativi che da 40 anni caratterizzano la vocazione del Consorzio degli Arenili di Caorle: associazione nata con l'intento di fare squadra attorno a un Bene che è parte fondativa dell'Identità di questa comunità, per natura al limite tra terra e mare. TUTELA significa ripascimento, manutenzione e salvaguardia. Difesa dei diritti di prelazione rispetto a imposizioni miopi come la minaccia europea della direttiva Bolkestein. TURISMO significa promozione ma anche costante innovazione dei servizi e dell'ospitalità: Animazione per piccoli e grandi,
attività di Nordic Walking, SUP e la novità di Yoga e Pilates. Servizi gratuiti per chi usufruisce di un ombrellone, anche giornaliero. Non da ultimo il Turismo inclusivo. PAESAGGIO è valorizzazione di un contesto scenografico unico, in cui attori sono gli Ospiti che da luoghi spesso lontani, rendono omaggio al nostro Territorio. È promuovere cultura, parlando di Hemingway e del suo affetto per Caorle sotto l'ombra dei gazebi nell'arenile.
SOCIALITÀ è l'idea che a Caorle il nostro parco urbano è la Spiaggia: da cui la scelta di collo-
care affascinanti giochi al limite delle infrastrutture stradali, che diventano luoghi di incontro dei bambini all'uscita di scuola già nei periodi invernali. È infine una vocazione al sociale, con la disponibilità a collaborare a tante iniziative a favore della comunità in leale collaborazione reciproca con chi la amministra. Buon lavoro allora al rieletto consiglio di amministrazione, a tutti i soci e soprattutto ai nostri diretti collaboratori e dipendenti.
- Francesco Perissinotto
Presidente Consorzio Arenili Caorle
13
n. 4 - giugno 2018
tamente catastrofiste.» Quindi, ci sentiamo di dire che tutto sommato possiamo essere ottimismi, e se il meteo (l’unico fattore decisivo per la nostra economia turistica balneare) reggerà, avremo un’estate soddisfacente come quella dello scorso anno. E siamo ancora più ottimisti se pensiamo che nel 2019 le feste del turismo slitteranno tutte a Giugno, dato che Pasqua sarà il 21 aprile e Pentecoste cadrà il 9 giugno. Di converso, però, avremo Maggio del tutto privo di festività (eccettuato il lungo ponte del 1° Maggio che cadrà di giovedì). Ma sono, come ben si sa, impressioni e sensazioni, raccolte tra gli operatori con il dettonon-detto, in quanto non abbiamo numeri certi. Da tre anni manca la statistica sulle presenze, e non c’è ombra all’orizzonte di statistiche macroeconomiche scientifiche su valori/fatturati della nostra primaria economia. Non che il numero di arrivi/presenze mensili e stagionali possa dare indici assoluti (infatti conta di più conoscere il montante di spesa globale che non il numero di persone) ma almeno si avrebbe un dato sulla qualità delle politiche di richiamo e soddisfazione della clientela. Senza neanche un dato, è come navigare alla cieca. E dunque insistiamo, ancora
“
una volta, nel richiedere agli enti pubblici che amministrano il turismo (Regione Veneto, Conferenza dei Comuni del Litorale, Assessorato al turismo e OGD di Caorle) di provvedere affinché uno strumento statistico efficace sia messo a disposizione de-
Nel 2011, nonostante il bel tempo, le feste a Maggio non diedero risultati soddisfacenti. Nel 2014 il maltempo rovinò tutto
”
gli operatori della ricettività e dei servizi, così da consentire alle singole aziende di fare analisi e programmazione non soltanto sul riscontro del loro privato bilancio, ma in un quadro più ampio di Destinazione, di Litorale e di Regione. Da qui si possono pianificare e misurare strategie di promozione e mar-
NUOVA PRESIDENZA STESSI OBIETTIVI L
turismo
o scorso mese di Maggio l’Assemblea dell’Associazione Albergatori Caorle ha preso atto delle dimissioni da Presidente di Eugenio Padovese ed ha deliberato la nomina di Gianpiero Zanolin al vertice dell’associazione, riconfermando l’intero Consiglio Direttivo, del quale Zanolin aveva già l’incarico di Tesoriere. “Si tratta di un incarico di transizione - ha spiegato Zanolin, che già nel recente passato aveva ricoperto la carica di Presidente - in vista della scadenza naturale del Consiglio Direttivo e della sua ricomposizione che avverrà nel prossimo autunno”. In questo breve tempo, l’Assemblea, non avendo i margini per ridefinire la composizione degli organi direttivi, anche e soprattutto in considerazione delle necessità organizzative
keting; diversamente, si mettono soldi (privati e pubblici) per iniziative senza poi poterne misurare il ritorno economico. Detto questo, passiamo ad un macrodato che è stato diffuso lo scorso 10 maggio dal Ciset Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica nato nel 1991 dall’unione di Università Ca’ Foscari Venezia, Regione del Veneto e Touring Club Italiano, alla 18ª conferenza "L'Italia e il turismo internazionale". Ebbene, il Ciset stima che i visitatori stranieri giunti in Italia nel 2017 abbiano speso 39,1 miliardi di euro, quasi 3 miliardi in più (+7,7%) dell'anno precedente. Roma, Venezia e Napoli hanno evidenziato incrementi significativi (rispettivamente +20,3%, +19,4% e +17,8%), mentre per Milano e Firenze le entrate sono risultate in diminuzione (-2,4% e -6,3%). Quanto ai paesi di origine, aumentano i flussi di spesa provenienti dai paesi dell'Unione Europea (+10,0%) e da quelli extra-UE (+4,6%). La Germania si conferma la nazione che alimenta le maggiori entrate per turismo in Italia (16,7 % del totale), con un +14,7 % rispetto al 2016. In crescita anche i flussi di spesa dalla Francia (+6,9%), dal Regno Unito (+4,5%), dalla Svizzera (+6,1%); in lieve contrazione quelli provenienti dagli Stati Uniti (-1,7%).
dovute all’imminenza della stagione balneare già iniziata, ha stabilito di riconfermare l'operatività già in essere del Consiglio Direttivo, affidando la presidenza a Gianpiero Zanolin, che ha guidato per circa quattro anni l’associazione tra il 2010 e il 2014. Oltre all’ordinaria amministrazione, due sono gli obiettivi di questo breve mandato transitivo: il primo è appunto la costituzione di un nuovo Consiglio, e la conseguente espressione di una nuova Presidenza. Il secondo è la continuazione del percorso di “accordo Aca-Ascom”. “Questo accordo - spiega Zanolin - sarebbe per tutta la categoria degli albergatori di Caorle una vittoria non indifferente. E’ chiaro che, come per tutti gli accordi, ci sono elementi pro e contro, ma il risultato sarebbe quello di riunificare in un unico ente tutti gli albergatori di Caorle, che in primis sono colleghii, venendo rappresentati all’interno di un’unica figura “Federalberghi Caorle”. I vertici regionali nelle figure di Marco Michielli di Federalberghi Veneto e Massimo Zanon di Ascom-Confcommercio Veneto, hanno avallato e appoggiato il progetto che dovrebbe rappresentare una pietra miliare, al di là delle figure che sottoscriveranno l'accordo, per il futuro della categoria alberghiera caorlotta.
Il momento è molto fertile, perché è subentrata la consapevolezza che questa è la strada giusta per la categoria. Senza entrare nel dettaglio, l’accordo in linea di massima prevede la costituzione di un’associazione che si chiamerà appunto “Federalberghi Caorle”, che rappresenterà dal punto di vista sindacale tutti gli albergatori di Caorle. Tutti i servizi saranno invece seguiti da Ascom di Portogruaro/Caorle”. Un recupero dell’unitarietà della categoria, che da 30 anni necessita di superare logiche di frammentazione. Se è vero che l’unione fa la forza, questo è il momento di confutare la logica nefasta del ‘divide et impera’ che tanto ha danneggiato non solo l’albergatoria di Caorle, privandola di una virtuosa visione e programmazione del futuro per la nostra città e per la sua primaria economia. Dunque se dall’alto, dai vertici regionali, è venuta la benedizione a questo accordo, dal basso sta solo a noi albergatori costruirlo e farlo funzionare, per il nostro stesso futuro. Ci sono ora i luoghi in cui si dibatte questo progetto: una discussione argomentata che può anche essere animata nella sua dialettica, ma non può prescindere da una visione condivisa e collegiale, dove le scelte siano decise e prese in modo profondamente democratico.
14
n. 4 - giugno 2018
turismo
L’iniziativa del nostro giornale per valorizzare il commercio locale
Terzo anno di Caorle Card
La tessera gratuita garantisce sconti dalle aziende aderenti al circuito
A
l via il terzo anno della Caorle Card, tessera che garantisce sconti al momento del pagamento nei negozi che fanno aderiscono al circuito, e che ogni anno sempre più si sta facendo conoscere, prendendo piede tra le dinamiche commerciali locali. La Caorle Card nasce nel marzo 2016, in occasione dell’avvio di una iniziativa realizzata dalla nostra rivista CaorleMare Magazine in partnership con Caorle.it e MyCaorle. Finalmente una Card per i turisti di Caorle che possono dare valore alla loro vacanza anche attraverso la scontistica che un circuito di aziende dello shopping, della ristorazione e dei servizi, si sono impegnate a riconoscere a coloro quali, siano residenti o turisti, si avvalgono di questa opportunità, semplicemente esibendo la card, che viene diffusa nelle stesse aziende del circuito e negli alberghi dove viene distribuito il CaorleMare Magazine. Un’operazione “free”, senza finalità di lucro, le cui spese sono totalmente sostenute dal nostro giornale, con l’intento di fidelizzare al meglio il turista che preferisce la dotazione commerciale locale per il suo shopping, andando quindi a valoriz-
zare i commercianti e pubblici esercizi del luogo. Una card che a Caorle mancava e se ne sentiva la necessità. Adesso c’è. Non servono molti altri discorsi per spiegare uno strumento di valore commerciale già tanto diffuso nel marketing moderno e nelle più famose località turistiche internazionali. L’idea è ben riassunta nello slogan “La tua vacanza ha valore !”. Acquisendo la Card gratuitamente, si avrà la possibilità di ottenere sconti e agevolazioni nelle aziende e attività che aderiscono al circuito. Le attività che aderiscono all’iniziativa sono elencate nel si-
to internet www.caorle.it/card, ma c’è anche la pagina facebook dedicata “Caorle Card”. Ovviamente, l’opportunità è rivolta ai turisti tanto quanto ai residenti: basta semplicemente dotarsi della Caorle Card, che ha validità fino al 31 dicembre.
15
turismo
n. 4 - giugno 2018
Ormai in quasi tutto il capoluogo si pratica la raccolta differenziata
Quei cestini... brutti e antiecologici È ora di adeguare (e abbellire) anche i portarifiuti collocati in centro storico
F
ra le tante segnalazioni che riceviamo, a seguito del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti porta-a-porta, ce n’è una che ci sentiamo decisamente di condividere e della quale abbiamo più volte parlato in passato: i cestini portarifiuti che costituiscono l’arredo urbano del centro storico e dei marciapiedi. Caorle La loro funzione è obsoleta Rio Terrà (molti sono lì anche da più di 30 anni) e non rispecchia più né le esigenze di arredo estetico di un centro urbano turistico, né tantomeno di una rac-
PORTARIFIUTI NEI PAESI CIVILI Venezia Aeroporto Marco Polo
colta differenziata dei rifiuti. Abbiamo più volte portato all’attenzione i contenitori usati in città europee (ma anCaorle che italiane) dove la Via L. Dal Moro sensibilità ecocompatibile è unita ad Caorle una gradevole eleMadonnina ganza estetica. Riportiamo alcuni altri esempi, nell’auspicio che la segnalazione venga raccolta dall’Amministrazione comunale di Caorle e si provveda al più presto ad una riqualificazione di questo servizio necessario.
Per riciclare e valorizzare i rifiuti, in molte località turistiche degli Stati Uniti si utilizzano cassonetti compattatori a energia solare prodotta dai pannelli sul coperchio. Anche a Lubiana, capitale della vicina Slovenia (ma anche in diverse città italiane), si impiegano eleganti casso-
USA New York Wall Street/Broadway
USA Grand Canyon (Arizona)
Lubiana (Slovenia)
USA - New York The Roosevelt Hotel
netti compattatori in pieno centro storico dotati dello stesso sistema energetico. Non di meno in aeroporti, stazioni, luoghi di servizio pubblico si possono installare contenitori e cestini adeguati alla corretta differenziazione dei rifiuti. È soprattutto una questione di sensibilità civile e ambientale.
16
eventi
n. 4 - giugno 2018
Un mese ricco di sport
Spazio ai giovani atleti per i Giochi del Veneto ma anche la regata velica La Cinquecento e il triathlon
di MICHELE INESCHI
i chiude un mese di maggio davvero ricco di eventi sportivi. Durante il weekend dal 25 al 27 maggio Caorle è stata invasa da circa 1.200 giovani atleti in occasione dei Giochi del Veneto 2018, promossi dal Coni regionale, in collaborazione con la Regione Veneto e Comune di Caorle. I ragazzi, dai 7 ai 14 anni e provenienti da 18 diverse Federazioni, hanno sfilato in Rio Terrà venerdì 25 con l’accensione del tripode, per dare l’apertura ufficiale alle gare i due giorni successivi, che hanno coinvolto molteplici discipline olimpioniche: atletica leggera, ciclismo, pallavolo, nuoto, rugby, pugilato, corsa orientamento, scherma, tiro a volo, karate, taekwondo, pesistica, baseball/softball, canottag-
S
gio, hockey su prato, ma anche dama, scacchi e bocce. Le gare sono state ospitate allo stadio comunale Chiggiato, al PalaExpomar e al PalaMare, al Parco del Pescatore, allo Sporting Club Altanea e negli impianti del Vecio Piave. La sesta edizione dei Giochi del Veneto (Caorle li aveva già ospitati nel 2013) ha messo in palio i pass per le finali nazionali del trofeo Coni Kinder+Sport a Rimini, che si svolgerà dal 20 al 23 settembre. Al termine dell’estate inizieranno i lavori allo stadio comunale Chiggiato, in visione dei Campionati Europei Master di Atletica EMAC che coinvolgeranno Venezia e le città vicine, tra cui anche Caorle
appunto, e che si svolgeranno a settembre 2019. Come veniva spiegato nel numero di Aprile di CMM, il progetto per la riqualificazione è divi-
so in tre stralci che cambieranno completamente volto all’impianto sportivo, e il primo stralcio verrà eseguito in ottica dei Campionati
Europei di Atletica, in modo da classificare la parte atletica come livello “A”, per poter così ospitare eventi anche internazionali. Nel dettaglio,
17
n. 4 - giugno 2018
eventi
la pista di atletica verrà completamente rifatta e sarà allargata a 8 corsie, con lo spostamento della pedana del salto in lungo più a ridosso delle tribune. Inoltre, verranno smantellati i due campi da tennis per lasciare spazio a una seconda pe- foto Triathlon: dana per il lancio M. Pizzolato del disco / martello, comprendendo una piccola area del Parco del Pescatore. Nel lato sud, nell’area vicina al Palazzetto dello Sport, prenderanno posto 4 corsie lineari per il riscaldamento degli atleti. Nel lato nord, invece, verrà costruita una seconda pedana per il salto con l’asta. eseguiti in un secondo moPer quanto riguarda i se- mento, quando saranno trocondi due stralci, saranno vate le risorse finanziarie e
per volontà dell’Amministrazione comunale. Tornando alle manifestazioni, durante lo stesso weekend di fine maggio, si è svolta anche la 500x2, regata velica con percorso Caorle -Sansego-Tremiti-Caorle, e giunta alla 43esima edizione. Quest’anno si è verificato un “trasferimento” da Porto Santa a Margherita Caorle, con una maggiore visibilità, anche grazie all’evento enogastronomico “Gusta la 500” che ha fatto da corollario alla regata con stand degustativi presso il Rio, e lo show cooking di Fabrizio Nonis, che ha intrattenuto il pubblico. Andando a ritroso, domenica 13 maggio si è svolta la seconda edizione del Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle e più di 400 atleti della multidisciplina sono arrivati a Porto Santa Margherita, dove alla fine hanno trionfato Marco Corrà (Project Ultraman) per la categoria maschile ed Elisa Marcon (The Hurricane) per la categoria femminile, entrambi provenienti da un team di Pescara.
PRESSO GLI IMPIANTI SPORTIVI “NUOVA CAORLE”
Summer Camp 2018 con Tennis Ciko opo il saggio di fine staD gione della scuola di tennis ASD Tennis Ciko, che si è svolto lo scorso 5 maggio presso gli impianti sportivi coperti del ristorante Nuova Caorle, con la consegna dei diplomi a tutti i giovani tennisti partecipanti, è stato annunciato il Summer Camp 2018, in programma dal 18 al 22 giugno, dal 25 al 29 giugno e dal 3 al 9 settembre, sempre presso i medesimi impianti.
18
attualità
n. 4 - giugno 2018
Si allungano i tempi burocratici a causa del pensionamento del dirigente responsabile
Falconera: concessione demaniale in stallo L’obbiettivo del Comune è ottenere la sdemanializzazione dell’area per poi acquisirla di RICCARDO COPPO
L
o scorso dicembre vi avevamo parlato dell’avvio, da parte dell’Amministrazione Striuli, dell’iter che dovrebbe portare all’attribuzione al Comune di Caorle di una concessione demaniale avente ad oggetto tutta l’area di Falconera che si affaccia sull’“anello” di Via dei Casoni. Questa iniziativa era nata con lo scopo di ridurre i disagi per i residenti della zona i quali, a causa del carattere demaniale di gran parte di Falconera, si trovano da tempo immemore a dover “combattere” contro una burocrazia farraginosa, resa ancor più complessa dalla pluralità di enti competenti. Proprio per ovviare a questa moltiplicazione di interlocutori, il Comune, ottenendo la concessione demaniale, diverrebbe l’unico soggetto con il quale i residenti del quartiere dovrebbero dialogare, in attesa - si spera - di una futura acquisizione dell’area da parte dello stesso Comune di Caorle. Area che potrebbe poi essere “rivenduta” ai proprietari di case ed esercizi commerciali di Falconera. Attualmente l’iter per il riconoscimento della concessione sembra affrontare una fase di stallo: dopo aver investito circa 20mila euro nei
“
rilievi topografici dell’area eseguiti in autunno dal geometra Christian Malocco, a fine dicembre 2017 il Comune ha effettivamente formalizzato la richiesta di concessione demaniale al Genio Civile Regionale per una superficie complessiva di circa cinque ettari.
A iter ultimato i residenti del rione lagunare interloquiranno solamente con il Comune
”
Secondo le previsioni degli uffici comunali, la risposta avrebbe dovuto essere abbastanza celere ma, complice il pensionamento del dirigente regionale che stava seguendo la posizione, il silenzio si protrae ormai da cinque mesi in attesa delle verifiche del nuovo responsabile del procedimento. Quando, finalmente, arriverà il disco verde da parte del Genio Civile (la competenza è regionale perché l’area in questione è sottoposta alla disciplina del demanio idrico), il Comune potrà a
sua volta “frazionare” la concessione, suddividendola fra i tanti privati che risiedono a Falconera e che a loro volta dovranno concorrere, pro quota, alla spesa per il canone concessorio. Non appena il Comune deterrà la concessione, inoltre, potrà essere avviata la riqualificazione urbanistica e paesaggistica dell’area, mediante l’attuazione, previo aggiornamento, dei piani redatti tra il 1992 ed il 1993 da Lucio Piccoli e Paolo Francesco Gusso che riguardavano rispettivamente l’area urbana e la zona dei casoni di Falconera. Non va infine dimenticato che, una volta ottenuta questa prima
concessione, l’Amministrazione comunale potrebbe avviare un ulteriore iter volto all’attribuzione alla città di Caorle di una seconda concessione demaniale avente ad oggetto il “lembo” di terra che dalla zona di Via dei Casoni arriva all’Isola dei Pescatori: anche qui si tratterebbe di una maxi-concessione di superficie pari a circa sette ettari. Ma questo progetto rimane riposto, almeno per il momento, nei cassetti delle scrivanie dell’Ufficio Demanio del Comune perché la situazione giuridica di quest’area è ancora più complessa della zona di Via dei Casoni: oltre alle complessità legate al carat-
19
attualità
n. 4 - giugno 2018
ITALBASKET DONNE U20
Un mese a Caorle
a Nazionale Under 20 femminile di palL lacanestro svolgerà a Caorle dal 4 giugno al 4 luglio un raduno di preparazione
Preparazione e amichevoli internazionali
atletica-agonistica. Il programma prevede l’inizio raduno presso Hotel Nederland; dal 5 al 10 giugno allenamenti con sessioni la mattina ed il pomeriggio. L’11 giugno ore 19.00 Amichevole Italia - Selezione U.S.A. U18F. Il 13 giugno trasferimento in GermaniaHeidelberg per un torneo internazionale presso l’Olympic training Center fino al rientro a Caorle, con nuova sessione di allenamenti tra il 17e il 27 giugno (19-21 giugno riposo). Quindi ancora un torneo triangolare a Caorle, il 28 giugno ore 18.00, Italia-Polonia, 29 giugno ore 18.00 Italia-Slovenia, 30 giugno ore 18.00 Italia-Portogallo. Dall’1 al 4 luglio ancora sedute di allenamento mattina e pomeriggio, fino alla conclusione dello stage. Le giocatrici convocate sono: Olbis Andre' Futo (Battipaglia), Chiara Bacchini (Quinnipiac University), Elena Castello
tere demaniale, sussistono in quel tratto del territorio comunale già diverse concessioni demaniali in favore
(Broni 93), Giulia Cecili (Giants Basket Marghera), Clara Chicchisiola (Battipaglia), Lorela Cubaj (Georgia Tech Basketball), Beatrice Del Pero (Costa Masnaga), Martina Fassina (S.M. Lupari), Sara Madera (Reyer Venezia), Paola Novati (Milano), Francesca Parmesani (Crema), Elisa Pinzan ( Battipaglia), Giovanna Smorto (Reyer Venezia) , Anna Togliani (Reyer Venezia), Giulia Togliani (Crema), Costanza Verona (Torino), Francesca Facchini (Western Wyoming Community College), Flavia De Cassan (Napoli), Lucia Decortes (Sesto S. Giovanni), Giulia Ianezic (Muggia), Lucia Missanelli (Forlì), Elisa Pontoni (Udine), Susanna Toffali (Milano), Valeria Trucco (Torino). Allenatore Sandro Orlando, assistenti Massimo Romano e Giuliano Stibiel, preparatore fisico Caterina Todeschini. (nella foto: una formazione giovanile dell’Italia F in ritiro a Caorle - archivio)
di privati. “L’obbiettivo che speriamo di raggiungere è la sdemanializzazione dell’area,
con l’acquisto della proprietà da parte del Comune - ha spiegato il vicesindaco Giovanni Comisso che sta seguendo questa vicenda. Nel frattempo puntiamo alla concessione demaniale per poter dare una certezza giuridica ai residenti che vivono nell’anello di Via dei Casoni. Valuteremo anche tutte le possibilità offerte dalle normative europee e dagli eventuali contratti di laguna”.
20
n. 4 - giugno 2018
onderock
Alternativa “Sexto ‘Nplugged” Rassegna musicale a Sesto al Reghena (Pn)
«S
exto ‘Nplugged è la rassegna musicale che si svolge in estate a Sesto al Reghena, nel Pordenonese, in uno dei borghi più belli d’Italia. Fondata nel 2006 dall’Associazione Culturale Sexto, si è affermata negli anni per lo spessore delle proposte artistiche e per la volontà degli organizzatori di percorrere strade alternative che entrano in simbiosi col luogo dove si svolge la manifestazione, un suggestivo complesso abbaziale dell’VIII secolo. Numerosi gli artisti nazionali e internazionali che hanno calcato il palco di Sexto ‘Nplugged tra i quali Air, Antony and the Johnsons, St. Vincent, The War on Drugs, Belle And Sebastian, Einstürzende Neubauten, Goldfrapp e Apparat, e decine di migliaia le persone che hanno avuto modo di conoscere il festival, fulcro di attrazione turistica del territorio. La 13ª edizione, tra giugno e agosto in Piazza Castello sarà la più bella di sempre: subito un’esclusiva nazionale con gli Interpol il 26 giugno. La band statunitense si esibirà in un live d’effetto col suo acclamato alternative rock. Paul Banks e la sua band porterà live il quinto album discografico “El Pintor”, registrato nei prestigiosi Electric Lady Studios e Atomic Sound di New York. Il 9 luglio attesa per “i pionieri del post-rock”: i Mogwai. Ventidue anni di carriera alle spalle e una produzione musicale di nove album in studio, tredici EP, due album di remix, due live album e quattro compilation. Lo scorso settembre hanno rilasciato “Every Country’s Sun”, il primo nuovo album studio dopo "Rave Tapes" risalente al 2014 per poi annunciare il “Mogwai World Tour” con date in Europa, Nord America, Inghilterra e ovviamente sul palco di Sexto ‘Nplugged. Domenica 15 luglio invece è in serbo uno spettacolare doppio live: Pantha Du Prince (Ft. Bendik HK) e gli americani Son Lux. Hendrik Weber, già compositore, produttore e artista concettuale di successo debutta come Pan-
tha du Prince nel 2002 con “Nowhere” e due anni dopo pubblica il suo primo album studio “Diamond Dazema”. Ma è con “The Bliss”, la seconda opera discografica (2007) che conquista definitivamente la critica. Il progetto Son Lux nasce nel 2008 da Ryan Lott, artista tra le voci autoriali più interessanti degli ultimi anni, a cui si sono uniti nel 2015 il chitarrista Rafiq Bathia e il batterista Ian Chang. Capaci di un sound al di là di ogni genere e classificazione, un postpop di alto livello, con sei album alle spalle. E sarà un’altra esclusiva nazionale a completare il cartellone artistico di Sexto ‘Nplugged, con i Rhye il 7 agosto. Dall’acclamato album d’esordio “Woman” (2013), il cui primo singolo "Open" ha registrato oltre 49 milioni di stream su Spotify e "The Fall" superato i 28 milioni, con sold out nei teatri e locali di tutto il mondo e partecipazioni a festival come Coachella e Pitchfork Music Festival, i Rhye tornano ad impressionare critica e pubblico.
MUSICA
Ricapitolando: 26 giugno: INTERPOL - 9 luglio: MOGWAI - 15 luglio: PANTHA DU PRINCE FT. BENDIK HK - SON LUX - 7 agosto: RHYE Info Ass. Cult. SEXTO - Piazza Castello, 4, Sesto Al Reghena (PN) - Tel. 0434.699134 www.sextonplugged.it
21
ondedisco
Venice Summer Music I n. 4 - giugno 2018
Al parco San Giuliano di Mestre “KYGO” e lo show “ELROW”
l prossimo 28 luglio al Parco San Giuliano di Mestre sono attesi migliaia di giovani per un mega evento nell’ambito di Venice Summer Music: headliner del palco principale sarà la star mondiale KYGO, in esclusiva nazionale, vincitore del premio come miglior live perfomance al mondo alla Miami Music Week di fine marzo e fresco del suo incredibile successo pochi giorni fa al “Coachella”, festival statu-
UKULELE
a Vicenza il festival dei migliori artisti mondiali della chitarra delle Hawaii
Dal 13 al 15 luglio il Teatro Astra di Vicenza sarà la capitale mondiale dell’ukulele con musicisti internazionali, workshop e simposio. Nell’occasione sul palco le star mondiali dello strumento: Kalei Gamiao dalle Hawaii , Rio dal Giappone, Joao Tostes Trio dal Brasile e molti altri ancora. Organizzatore è Aquila Corde Armoniche. Tre giorni per vivere l’atmosfera di gioia, divertimento e condivisione e un’occasione per imparare a suonare lo strumento.
nitense dove si è esibito davanti ad un pubblico di oltre centomila persone. Nella tensostruttura, a far ballare migliaia di giovani,
ci sarà invece il format internazionale ELROW. Media partnership dell’evento in esclusiva sarà Radio 105. Kyrre Gørvell-Dahll, in arte KYGO, è norvegese ed è uno dei giovani musicisti più talentuosi al mondo. Coronato da Spotify come “Breakout Artist” del 2015, canzoni come “Firestone (feat. Conrad Sewell)” e “Stole The Show (feat. Parson James),” sono stati certificate oro e platino in 16 paesi: Kygo è divenuto in pochi mesi l’artista che ha raggiunto più velocemente un miliardo di ascolti su Spotify. Il 22 settembre Kygo ha pubblicato Stargazing-EP includendo le nuove tracce “Stargazing”, “This Town” e una in collaborazione con gli U2 “You’re The
Best Thing About Me”. L’ultimo album “Kids in Love” uscito a Novembre 2017 ha debuttato al primo posto della Billboard’s Top Dance/Electronic Albums chart e contiene il singolo “Stranger Things” che si avvale della collaborazione con la pop band One Republic. Il second stage, una tensostruttura ribattezzata “Electronic Circus”, sarà la location per ospitare una delle feste più trasversali e conosciute al mondo. Approderà infatti la nave dei “dj pirati” spagnoli con il format ELROW, il “Party dell’eterna felicità”, con il nuovissimo show intitolato “Triángulo de las Rowmudas”. Uno spettacolo performativo unico tra scenografie ed effetti visivi d’impatto ritmato da una rotazione di dj di fama internazionale assieme a uno special guest. Oltre al main stage e al second stage, sarà predisposta anche una terza area in collaborazione con Red Bull Music che metterà a disposizione il Tour Bus come palco riservato all’esibizione di nuove proposte artistiche. Info: www.venicesummermusic.com
22
n. 4 - giugno 2018
eventi A.P.A.T. - Il calendario delle manifestazioni nel Parco Santa Margherita
Intrattenimento estivo l Parco giochi di Santa MarInegherita, a ridosso delle dudel Campeggio Comunale
e sull’omonimo Viale, si propone, di anno in anno, quale centro di aggregazione e intrattenimento per i residenti ed i turisti del popoloso rione a est del capoluogo. Soprattutto ballo liscio, teatro, musica, acrobati per animare le serate estive grazie alle manifestazioni a valenza turistica promosse dall’A.P.A.T. - Associazione promozione ambiente e territorio, che ogni estate organizza delle serate di intrattenimento, sia per turisti, che per caorlotti, in collaborazione con il Comune di Caorle. Nell’area retrostante i campi da gioco è ricavato un palco rialzato e qui ven-
BANDA MARAFA MARAFON
PROGETTO “MUSICANDO” PER I RAGAZZI DELLE ELEMENTARI
Si
è svolto lo scorso venerdì 18 maggio il saggio finale del percorso didattico “Musican-
do”. Il progetto ha coinvolto gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria “A. Palladio” di Caorle, seguiti dai maestri della Banda musicale cittadina “Marafa Marafon”, i quali - in
una decina di lezioni gratuite - hanno insegnato a suonare diversi strumenti musicali come percussioni varie, ma anche trombe e tromboni, clarinetti e flauti traversi. «Il progetto “Musicando” - spiega il Presidente dell'A.M.A.B. Daniele Canta - nasce sei anni fa con l'allora Direttore della Banda Mirko Bellucco. L'obiettivo è quello di far apprendere a più ragazzi possibile l'arte della musica, e di garantire alla Banda “Marafa Marafon” una continuità generazionale. In questi anni i risultati sono stati più che positi-
gono organizzati in maniera autonoma, con il volontariato gratuito di molte persone e con l’aiuto di numerose aziende locali che permettono di raggiungere il budget necessario all’allestimento degli spettacoli, questi momenti di sano divertimento. E’ proprio grazie agli sponsor che si riesce ad allestire il cartellone delle serate, le quali negli anni si sono ampliate sempre di più, perché oltre al ballo liscio, si sono aggiunte anche serate di teatro, in collaborazione con il Grup-
vi, giacché due anni fa è nata la “Sarà Banda”, composta proprio da giovani musicisti, i quali si sono esibiti magistralmente al Concerto di apertura lo scorso 3 marzo al Palamare.»
po Teatrale Caorlotto, e anche il concerto della Banda musicale cittadina “Marafa Marafon”. Inserite nel calendario anche alcune serate di cinema all’aperto e spettacoli circensi senza animali, molto apprezzati dai bambini. Inoltre vengono interessate anche band musicali o singoli cantanti della zona, per un programma musicale che trova, già da due anni, una ancor più centrale ambientazione in Piazza Veneto. Decisamente interessante il programma già in questo mese di Giugno, con la grande apertura Domenica 10 giugno alle ore 20.30 dedicata al Balletto Coreografico Giovanile Bielorusso “ROVESNIK”. Sabato 16 giugno Il Gruppo Teatrale “Controcorrente” di Tamai di Brugnera (Pn) presenterà “Narnja svegliati, ama, pensa, parla”. E dopo la serata di ballo liscio di Giovedì 21 giugno con il musicista Igor Amadio, Sabato 23 ancora un concerto di musica Lirica–sacra a cura del Comitato Pro Bielorussia, presso la chiesa di Santa Margherita. Domenica 24 giugno Cinema sotto le stelle in Piazza Veneto.
23
n. 4 - giugno 2018
cultura
GRUPPO TEATRALE CAORLOTTO - Passione per la recitazione
25 ANNI DI TEATRO: AUGURI ! Al suo attivo numerose commedie, rassegne e premi regionali enticinque anni insieme al Gruppo Teatrale Caorlotto. La compagnia teatrale festeggia quest’anno il traguardo dei primi venticinque anni di attività, ricchi di soddisfazione ed impegno per tutti gli attori e lo staff che fanno o hanno fatto parte della “famiglia teatrale”. La storia del Gruppo Teatrale Caorlotto nasce in realtà più di venticinque anni fa: nel dicembre del 1992, un gruppo di amici scoprì di avere in comune la passione per il teatro e decise di dar vita all’associazione che, l’anno seguente, mosse i suoi primi passi. Per celebrare il bi-
nel 2004 “Fortune e disgrazie de Giacomo Supià”, nel 2009 “Missione dal Paradiso” di A. Zucchini, nel 2012 “Scandalo in Canonica” di A. Zucchini, nel 2015 “Camera a ore” di Elisabetta Squarcina. In questi lunghi anni di “militanza” sui principali palchi del Nordest, con qualche trasferta anche in Emilia, non sono mancati diversi riconoscimenti: tra i tanti, vale la pena di ricordare il primo premio per il gradimento del pubblico conquistato dal Gruppo con “Missione dal Paradiso” alla Rassegna Scenario 2013 di Sacile (Pn) ed alla rassegna Gradisca il Teatro di Gradisca d'Isonzo (Go) nel 2012, con il premio di miglior attrice per Mary Bergantin. Grazie alla
centenario della morte di Carlo Goldoni, infatti, nel 1993 il Gruppo Teatrale decise di mettere in scena “I rusteghi”, una delle commedie più conosciute del drammaturgo veneziano. L’entusiasmo che suscitò questa prima rappresentazione, spinse il gruppo a proporre l’anno seguente un’altra commedia goldoniana, “Le Baruffe chiozzotte”. Da quel momento in poi, cominciò la lunga strada percorsa dal Gruppo Teatrale: nel 1995’96 “Fora del mondo” di G. Gallina, “La scorzeta de limòn” di G. Rocca e “Gnente de novo” di G. Gallina, nel 1997 “La bozeta dell’ogio” di R. Selvatico, nel 2000 “Queste nostre metà” di E. Duse, nel 2003 “Pignasecca, Pignaverde” di E. Valentinetti,
stessa commedia, il Gruppo Teatrale conquistò il premio Siparietto d'Oro 2012 al Piccolo Teatro di Ospedaletto (Vi) ed il premio per la miglior regia a Narciso Gusso, per miglior attrice protagonista a Mary Bergantin ed il premio per miglior attrice giovane a Rebecca Battiston. Anche nel 2013 il Gruppo ottenne il Siparietto d’oro con la commedia “Scandalo in Ca-
di RICCARDO COPPO
V
nonica” ed i premi per la miglior regia a Narciso Gusso, per la miglior attrice protagonista a Mary Bergantin e per la miglior attrice non protagonista a Paola Fabris. Il Gruppo Teatrale Caorlotto ha anche proficuamente collaborato con le diverse amministrazioni comunali che si sono succedute nell’ultimo venticinquennio: da sempre, infatti, il Comune affida all’associazione l’organizzazione della rassegna estiva gratuita “Caorlèstateatro” che porta nelle principali piazze del capoluogo e delle frazioni compagnie teatrali provenienti da tutto il Nordest. Il Gruppo Teatrale si è inoltre ben inserito nel tessuto sociale cittadino, dimostrandosi sempre disponibile a collaborare con altre associazioni. Oltre a prestare ad altri enti mezzi e macchinari acquisiti nel corso degli anni, il gruppo ha stretto un duraturo legame con l’associazione benefica Bakà: in occasione del festival di carnevale “Caorle in Maschera”, il GTC cura sempre la serata teatrale che apre la kermesse. Oggi il Gruppo Teatrale, presieduto da Narciso Gusso, è formato da una ventina tra attori e membri dello staff, ma nel corso degli anni un’altra quarantina di persone hanno militato nelle sue fila. “Abbiamo attraversato anche momenti difficili in questi venticinque anni, ma grazie alla perseveranza e all’amore per il teatro siamo riusciti a superarli - ha ricordato il presidente del gruppo, Narciso Gusso -. Tante sono state le soddisfazioni che abbiamo avuto, testimoniate dal gradimento che stiamo riscuotendo in Veneto ed in Friuli. Ora vorremmo riuscire ad avvicinare i giovani al teatro, non solo per poter garantire un ricambio generazionale, ma anche per far crescere nelle nuove generazioni la passione per questa forma d'arte”.
24
n. 4 - giugno 2018
ambiente & tecnologie La normativa per i gas refrigeranti fluorurati impone vincoli strettissimi
Occhio ai condizionatori ! l tema del rispetto dell’ambiente non è certo fine a se Istesso. Anzi, la tutela dell’ecosi-
stema in tutte le sue dinamiche è una necessità oltre che per la salute, anche per l’economia. Si pensi che esattamente 30 anni orsono, era il 1988/89, l’Adriatico fu colpito dalla improvvisa formazione di mucillagine a seguito della proliferazione e decomposizione di alghe che, dopo innumerevoli teorie e studi scientifici, si ritenne essere stata provocata dall’eccesso di azoto e fosforo sversato nell’ambiente da un incontrollato inquinamento, e in parte contenuti nei normali detersivi. In quei due anni, a causa della famigerata “algenpest” il turismo balneare fu drasticamente dimezzato. Il tema, oggi che si parla di “effetto serra” e riscaldamento globale a livello planetario, è quello dell’impatto ambientale prodotto dai gas refrigeranti. Frigoriferi, condizionatori d’aria in automobili e abitazioni, celle frigorifere, certamente contribuiscono a migliorare la qualità della nostra vita, ma le sostanze che impiegano sono spesso causa di inquinamento. Si tratta, infatti, di gas inodori, incolori, non tossici e quindi apparentemente innocui, i quali, se rilasciati in atmosfera, intaccano lo strato di ozono (CFC o HCFC) o contribuiscono all’effetto serra, causando effetti permanenti. Per molti decenni l’industria ha utilizzato gas per refrigeranti
senza preoccuparsi troppo dell’impatto che questi avevano una volta liberati in atmosfera. I quantitativi di gas fluorurati all’interno dei circuiti, nelle apparecchiature o nelle schiume isolanti sono elevati. A livello europeo le recenti ricerche di settore stimano ne siano presenti ancora 1,5 milioni di tonnellate, con un potenziale emissivo pari a 5,1 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. In Italia nel 2012 le stime indicano che sono stati immessi sul mercato circa 10.600 tonnellate di gas refrigeranti e che lo stock nel nostro Paese sia di circa 100mila tonnellate. Un quantitativo di gas con un potenziale effetto serra di 250 milioni di tonnellate equivalenti, il 50% circa del totale delle emissioni di gas serra annuali a livello nazionale. Un dato che richiama con forza l’importanza nel controllo e nella gestione di queste sostanze e del loro recupero nel fine vita degli apparecchi e dei materiali che li contengono. Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, le emissioni derivanti dai gas fluorurati (HFC) costituiscono circa il 2% delle emissioni totali di gas serra, con 84 milioni di tonnellate emesse
nel 2010. Quantità destinate ad aumentare considerando che negli ultimi venti anni, rispetto ad una diminuzione generale del 15%, si è registrato un aumento delle emissioni dei gas refrigeranti del 60% circa. In Italia l’incremento, per quanto riguarda gli HFC, negli ultimi dieci anni, rispetto ad una diminuzione generale delle emissioni di gas serra del 9%, è addirittura cresciuto del 341%. La fonte principale di dispersione in atmosfera di queste sostanze è rappresentata dall’utilizzo e dal consumo negli impianti di refrigerazione e di condizionamento dell’aria. Per contrastare questo insidioso fenomeno d’inquinamento è necessario ridurre le emissioni facendo in modo che impianti e apparecchiature siano installati correttamente, controllati nel funzionamento con cadenza periodica e, al termine del ciclo di vita, i gas refrigeranti siano conferiti ai centri di raccolta autorizzati. Il Regolamento UE n. 517/2014 introduce specifiche disposizioni volte alla riduzione delle emissioni dei gas fluorurati a effetto serra (F-Gas). È pertanto indispensabile che installazioni e operazioni di manutenzione e revisione ordinaria, riparazione di guasti o malfunzionamenti, operazioni di verifica e controllo delle di gas refrigerante siano effettuate solamente dal personale certificato F-Gas e iscritto al Registro Nazionale delle persone e delle imprese certificate.
25
n. 4 - giugno 2018
società
Scuola “E. Fermi” - Per non dimenticare le leggi razziali. L’anniversario della Costituzione italiana
“NOTTE DI MEMORIA, NOTE DI STORIA” di MICHELE INESCHI
scolastico dell’Istituto Comprensivo “A.Palladio”, ha così commentato con soddisfazione: “Una serata dedicata alla comunità, dove i ragazzi da protagonisti hanno avuto la possibilità di apprendere la storia non solo leggendola sui libri, ma vivendola in prima persona. È stato proposto un percorso di apprendimento
L
a scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” si è trasformata per una serata in un museo attivo e partecipato, in occasione della ricorrenza di due anniversari dall’importanza storica fondamentale: la promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista di Benito Mussolini nel 1938 (abrogate poi nel 1944), e l’entrata in vigore della Costituzione italiana il 1 gennaio 1948. Gli alunni delle classi terze della scuola “E. Fermi” hanno presentato il lavoro svolto nei mesi precedenti, seguiti dai docenti, giovedì 3 maggio nella serata presentata come “Notte di memoria, Note di storia”, il cui fine era quello di restituire alla comunità il percorso realizzato dagli alunni sulla memoria storica che crea e ricrea identità personale e collettiva. All’interno della scuola sono state allestite sette stanze dai seguenti temi: “Diritti umani... oggi”, “Visita virtuale al campo di Dachau”, “Riunione dei vertici”, “Incontro con Primo Levi”, “Incontro con Liliana Segre”, “Notte di memoria, note di storia”, “Per non dimenticare”. Alcune stanze erano visitabili autonomamente, in quanto sono state allestite rappresentazioni fotografiche, elaborati scritti o video, mentre altre prevedevano delle drammatiz-
che va oltre la sola conoscenza, ma mette gli alunni di fronte a situazioni di gestione e organizzazione, di comunicazione, espressione e relazione, una gestione complessa come può essere quella della conduzione di uno spazio museale. E sicuramente questa serata avrà lasciato il segno nei ragazzi.”
Per il progetto “A... come Ambiente”
Una mostra sulla raccolta differenziata zazioni a tema rappresentate dagli studenti, riflessioni o narrazioni. Ad esempio, nella stanza “Visita virtuale al campo di Dachau” è stata riprodotta sul pavimento la mappa del campo di concentramento visitato durante la gita d’istruzione, e ognuno ha esposto come era organizzato il campo, quali funzioni aveva ogni ala, ecc. Nell’aula “Riunione dei vertici” altri alunni hanno inscenato la riunione dei vertici nazisti del novembre 1938, a cui parteciparono anche i vari ministri Göring, Goebbels e Frick. Antonella Berardo, Dirigente
I
n concomitanza con l’avvio del sistema di raccolta differenziata porta a porta nella zona di Ponente di Caorle, l’Istituto Comprensivo “A. Palladio”, in sinergia con l’Amministrazione comunale e ASVO, ha avviato un percorso di educazione ambientale denominato “A... come Ambiente”. Il fine era quello di informare e sensibilizzare i ragazzi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado sul tema del riciclaggio e di organizzare attività didattiche mirate a conoscere e rispettare il nuovo sistema di raccolta differenziata, contrastando i fenomeni diffusi come l’abbandono dei rifiuti e la scorretta differen-
ziazione. Il ricco percorso didattico, a cui gli alunni hanno risposto con grande entusiasmo, ha previsto laboratori didattici in collaborazione con l’animatore/educatore “Capitan Eco” e si è concluso con la mostra “Riciclo d’Artista” tenutasi in Centro Civico gli scorsi 22, 23 e 24 maggio, dove sono stati presentati gli elaborati svolti dagli alunni stessi durante questi mesi. Inoltre, giovedì 24 e venerdì 25 si sono esibiti i ragazzi delle classi quinte di Caorle e delle classi quarte e quinte di San Giorgio di Livenza presso il Teatro L. Russolo di Portogruaro nella rappresentazione dell’operina corale “Rifiuti e l’importanza del riciclo”.
27
n. 4 - giugno 2018
PARCO
della Laguna
S
VOGA ALLA VENETA
Voga Caorle in Bacino San Marco A Venezia i vogadori caorlotti per la Festa della “Sénsa” e la 44ª Vogalonga Il 24 giugno sul mare di Caorle la Regata di Gondole con le Remiere di Terra
i è rinnovata anche quest’anno la tradizionale partecipazione dei vogadori caorlotti nelle due grandi manifestazioni di primavera a Venezia. La prima è stata la cerimonia dello “Sposalizio con Mare”, che si tiene la domenica dell’Ascensione (la Sénsa), a ricordo dei fasti della Serenissima Repubblica di Venezia, dominante sul mare Mediterraneo con le sue flotte mercantili e da guerra. La celebrazione dello Sposalizio col Mare prevede il lancio di un anello nelle acque all’imbocco della laguna antistante San Nicolò del Lido e Forte Sant’Andrea, un tempo da parte del Doge a bordo del bucintoro “Serenissima”, oggigiorno da parte del Sindaco sulla bissona da sfilata, con al seguito le imbarcazioni tipiche della laguna veneta. Domenica 13 maggio, un equipaggio della Voga Caorle ha partecipato alla cerimonia, vogando in corteo su una caorlina messa a disposizione dalla Remiera Francescana.
La storia della Vogalonga La “Vogalonga” iniziò con una regata tra amici su mascarete il giorno di San Martino del 1974. Gli appassionati della voga alla veneta in quegli anni erano pochi e isolati, in un mondo che sempre più era volto al motore. Fu così che prese avvio l’idea di indire una vogata non competitiva, e di invitare tutti gli appassionati e tutti coloro che avevano ‘posato i remi’ da troppo tempo ad unirsi contro il degrado della città ed il moto ondoso e per il ripristino delle tradizioni veneziane. Da questo moto spontaneo e genuino nacque l’avventura della Vogalonga, bandita il 26 gennaio 1975, e promossa attivamente dal comitato composto da: Lauro Bergamo, Carlo Gottardi, Delfo Utimpergher, Lilly Sirolla e dai Rosa Salva (Toni, Lalo, Pino e Paolo). “Un gruppo sparuto di veneziani“ li definirà Sandro Meccoli sulle pagine del Corriere della Sera “che, stanchi di ‘ciacolar’ e di ‘sentir ciacolar’ sulle sorti della città e della laguna, hanno richiamato i cittadini alle armi, ovvero all’arma di sempre, il remo”. Venne tracciato il percorso, circa 30 km attraverso i canali ed i luoghi più ameni e pittoreschi della laguna di Venezia. Fondamentale fu il supporto degli organi di stampa e la collaborazione con le istituzioni cittadine. Il raduno delle imbarcazioni venne fissato nel Bacino San Marco di fronte al Palazzo Ducale il giorno della “Sensa” (Ascensione). Era l’8 maggio 1975. In realtà , quel giorno, nessuno si aspettava una tale emozione: lo spettacolo di 500 imbarcazioni, giunte silenziose, con circa 1500 partecipanti, l’acqua del Bacino calma, ad attenderle, il colpo di cannone e poi quel fruscio di tanti remi assieme. C’erano gondole, pupparini e poi il “sandolo” la “mascareta”, la “caorlina”, la “topa”, la “peata”, la “vipera” lo “s’ciopon” e altre ancora assieme alle barche più prestigiose delle società sportive veneziane e ai campioni del remo con le intere famiglie. E non c’era solo Venezia; già presenti dalla prima edizione c’erano equipaggi dell’estuario e del litorale, provenienti da Caorle e Chioggia, e poi da Padova, Treviso e Riva del Garda, dalla Lombardia e dal Piemonte, raggiungendo le 1550 imbarcazioni con circa 5800 partecipanti del 2007.
Due invece le caorline della Voga Caorle trasferite in Bacino San Marco per prendere parte, domenica 20 maggio, alla “Vogalonga”, grande raduno di vogadori su imbarcazioni a remi di ogni genere e provenienza, che toccava la 44ª edizione. I nostri portacolori erano: Lucia Bertoli, Federica Bertuzzo, Manuele Bottosso, Fabio Buoso, Alessandro Dalla Costa, Michele Manca, Lorenza Marchesan, Alessio Moretto, Salvatore Razzano (autore delle foto gentilmente concesse), Monica Scaramuzza, Eleonora Soncin, Elisabetta Turchetto e Valerio Zoccarato. E non erano i soli nostri equipaggi: su un sandalo a quattro remi hanno preso parte anche Dino Vian (nominato tra i 28 Cavalieri del Remo e delle Onde, che hanno preso parte alla Vogalonga fin dalle origini, le prime 25 delle quali in solitaria con voga alla vaexana) assieme a Claudio Lucchetta, Irene Lucchetta e Renis Ridolfo. Per quanto riguarda le prossime iniziative della Voga Caorle, va segnalata la Regata di Gondole che si terrà il prossimo 24 giugno sullo specchio di mare antistante il centro storico di Caorle, con partenza e arrivo dalla Sachéta della Madonnina. Assieme alla Voga Caorle, vi prenderanno parte le Remiere di Terra di Grado, Mira, Concordia Sagittaria, Marano Lagunare, Jesolo, che si affronteranno in una regata a cronometro a 2 o 4 vogadori, sul percorso da Sachéta, giro di boa a Ponente e arrivo in Sachéta. Altra simpatica iniziativa, sarà la partecipazione alla “Kayakata della Livenza” del 21 e 22 luglio, con partenza da Portobuffolè e discesa lungo
la Livenza con sosta e pernotto a Sant’Anastasio (in occasione della sagra del paese) e arrivo l’indomani a Caorle. È prevista la partecipazione di una caorlina a 6 vogadori e altri partecipanti con il singolo kayak.
28
n. 4 - giugno 2018
SAPORI del Mare e della Terra
enogastronomia
Imparare ad utilizzare i sapori della tradizione rurale...
...Non solo Tarassaco e Bruscandoli
Il valore in cucina delle umili ma preziose erbe autoctone bbiamo riferito, nel numero scorso di CMM, dell’iniziativa nel A progetto Interreg “Meds Garden” Italia/Slovenia, rivolta alla valorizzazione in cucina e nel turismo slow delle erbe autoctone dei nostri territori. Le erbe (quasi tutte) hanno proprietà benefiche di varia natura, come ben conosce la scienza erboristica che affonda le sue origini nei secoli, in particolare nella coltura monasteriale. Tralasciando gli aspetti fitosanitari, vogliamo porre in rilievo il ruolo fondamentale riservato alle erbe nella scienza enoica e nella gastronomia moderna, sia per dare sapori alle coltivazioni e produzioni vinicole, sia alle preparazioni culinarie. Un antico sapere che, se non sufficientemente valorizzato e diffuso, rischia di rimanere circoscritto ad
una ristretta nicchia di chef stellati, mentre invece l’abbiamo tutti a portata di mano in quanto erbe autoctone e spontanee, come i bruscandoli, come il tarassaco, come l’ortica e moltissime altre. Si sta infatti - sempre nel progetto Meds Garden - redigendo un vademe- Risotto con pevarasse, cum informativo e istruttivo su questo punte di asparagi ed erbette mondo semplice e ricchissimo, un au- - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - Caorle tentico tesoro che la natura ci regala a piene mani. Sappiamo molto dei bruscandoli (germogli del luppolo selvatico) e conosciuti anche con il nome di asparagina selvatica. Vengono raccolti in primavera, tra marzo e maggio in riva ai fiumi, in mezzo ai rovi e alle siepi e sono impiegati fin dai tempi antichi come rimedio digestivo e per il trattamento di dissenteria e varie affezioni intestinali. Ottimo è il risotto di bruscandoli (300 grammi di bruscandoli per 4 persone, inseriti all’inizio quando si forma il soffritto prima di fare il classico risotto o orzotto, oppure lessati prima e aggiunti quando il riso è tostato e si inizia ad aggiungere il brodo). E che dire del tarassaco, noto come “dente di leone” e “soffione”, conosciuto per le sue proprietà medicinali fin dall’antichità. È utilizzato da secoli per combattere diversi disturbi e malattie. Ha un’alta concentrazione di vitamina C, ma anche una buona presenza di ferro e potassio. Nelle sue foglie e radici si trovano anche le vitamine A, B e D. In più, contribuisce a depurare il sangue, riattivare il metabolismo e regolare le funzioni di reni e fegato, espellendo il colesterolo in eccesso. Ha anche proprietà digestive, antinfiammatorie e diuretiche (non a caso alcuni lo chiamano “piscialetto”), grazie ai flavonoidi e ai sali di potassio, ed è indicato per le cure depurative. Insomma, parleremo diffusamente di queste erbe, soprattutto per incitare cuochi di ristoranti e alberghi a proporli ai loro ospiti, valorizzando così una cucina popolare tradizionale Tarassaco - immagine tratta da www.lacucinaitaliana.it dal sapore/sapere antico.
29
n. 4 - giugno 2018
SAPORI del Mare e della Terra
La proposta di eLeGanza Veneta
e
enogastronomia
Wine&Art...your next stop Il 9 e 10 luglio in Centro Civico e Campo Oriondi
LeGanzaVeneta, organizzazione di promozione eventi eno-didattici che fa riferimento a Lionella Genovese, propone il prossimo 9 e 10 luglio “Wine& Art” in Centro civico e Campo degli Oriondi, adiacente a Piazza Vescovado. Un allestimento di banchi d’assaggio dei vini più pregiati delle aziende vinicole partecipanti, dove il visitatore avrà modo di degustare gratuitamente i vini del territorio Veneto e Friuli Venezia Giulia. Non solo, in abbinata c’è anche una esposizione di opere pittoriche e sculture che in un connubio artistico accompagnano il visitatore a degustare con il palato e con gli occhi. E sarà un autentico “percorso emozionale”, fatto di conoscenza e di valori tramandati dalla nostra storia e cultura.
Le degustazioni avranno orario 18-23:00; il calice sarà su cauzione e la tasca porta-bicchiere firmata Wine&Art Caorle verrà regalata all'ospite. Il Comune di Caorle ha appoggiato l'iniziativa, assieme alle cantine aderenti, agli artisti, gli sponsor. eLeGanza Veneta riprende così il filo del discorso iniziato quattro anni fa sul tema: “Wine&Art - Due Piaceri che s’incontrano”, ed è stato proprio il pubblico di visitatori, sia residen-
ti che turisti, a decretarne il successo, parteciattivapando mente alle degustazioni, dimostrando vivo interesse per il territorio circostante, Doc LisonPramaggiore, Doc Venezia e Doc Piave. Le opere degli artisti contemporanei locali hanno poi catturato l'attenzione di tutti emanando spessore e stile. eLeGanzaveneta nasce nel 2014 con l’intento di comunicare il vino come eccellenza indiscussa dei tanti terroir italiani. Ad oggi conta molteplici degustazioni ed eventi visibili nel sito lionellagenovesewineeevent.it. Per le Aziende fornisce consulenze atte alla promozione del prodotto dalla cantina alla bottiglia fino alla promozione e vendita. Offre la possibilità di fare accettazione clienti per vendita ed acquisto, servizio fieristico e gestione area vendite.
VIALE SANTA MARGHERITA N. 73
INFO
Despar CaorleMarket Rinnovato nell’aspetto interno ed esterno
A
Caorle un’attività commerciale in Viale Santa Margherita n. 73, nata nel lontano 1957 dalla volontà del giovane imprenditore Marino Malocco, scomparso tre anni fa, ha deciso di rinnovarsi nell’aspetto esterno e interno sotto la nuova conduzione della figlia Lorella. L’inaugurazione del Caorlemarket - che da 27 anni porta anche il conosciuto marchio Despar, sempre apprezzato dal pubblico tedesco in vacanza - è avvenuta nella mattinata di sabato 19 maggio e vuole essere un’affermazione della forza e dell’orgoglio identitario delle piccole botteghe storiche, e un esempio per tutte le attività a conduzione familiare.
30
n. 4 - giugno 2018
di MICHELE INESCHI
anno fatto ritorno nelle prime vetrine del Museo H del Duomo i beni che durante
I TESORI DEL DUOMO
Tornati in Museo croci e calici restaurati Vanno a completare la ricca collezione di antichi tesori della Cattedrale
quest’anno sono stati sottoposti al restauro conservativo, andando così a completare la ricca collezione di tesori appartenenti ai secoli passati, con croci, calici, ostensori, reliquiari, vesti e molto altro. Il museo è aperto per la stagione estiva tutte le sere dalle ore 21:00 alle ore 23:00 a partire da metà giugno fino a metà settembre. Dopodiché, a estate conclusa, l’obiettivo della Parrocchia di Santo Stefano è quello di continuare con i restauri conservativi - ossia di pulizia
degli oggetti in questione - coinvolgendo finanziatori privati della comunità e spiegando l’intervento da farsi con un progetto definito e preventivato, il quale, quando sarà pronto, sarà esposto all’interno del Duomo, con la spiegazione dettagliata. Tuttavia, è necessario un’intervento di messa in sicurezza dello stabile, che andrà a coinvolgere l’impianto elettrico (il quale sarà anche modernizzato con luci volte a valorizzare gli oggetti nelle teche e vetrine) e l’impianto antincendio (con una probabile nuova pavimentazione). Tornando agli ultimi restauri eseguiti, il bene restaurato senz’altro più importante è la Grande
pisside del 1800, ossia un vaso sacro che conte- di Caporetto durante la Prima Guerra mondianeva le ostie consacrate sopra l’altare della Cat- le. All’ingresso del museo, a sinistra, si può trovatedrale. Ma il singolo intervento più caro, costato poco più di un migliaio di euro è la doppia re una preziosa pianeta (veste) in seta pura con croce capitolare risalente al 1534 e dedicata pro- ricami in oro e argento risalente al 1600. Purprio alla Cattedrale di Caorle poiché nel retro troppo non ne è rimasto molto perché anticapresenta Santo Stefano, patrono della nostra mente l’usanza voleva che le vesti venissero bruChiesa, con i sassi nelle spalle che rappresentano ciate a fuoco soffocato, in modo che la stoffa inla lapidazione, e a fianco i quattro Evangelisti. PRIMA SANTA MESSA IN DUOMO La croce in questione, viene usata una volta all’anno durante la celebrazione del 26 dicembre, giorno del Santo protomatire. Roi Doretto, appassionato della Si svolgerà la prossima domenica 24 giugno la Prima storia di Caorle e custode del Mu- Santa Messa di don Steven Ruzza in Duomo. seo del Duomo, ci spiega che “il va- La Parrocchia di Santo Stefano, che invita tutta la comulore dell’intero stabile è molto im- nità e ai vari gruppi a rendersi protagonisti di questo portante, e andrebbe promosso e gioioso evento, ha già cominciato i preparativi per la fevalorizzato, perché la storia e l’arte sta del giovane compaesano caorlotto, ordinato diacosono due fattori che caratterizzano no lo scorso 7 dicembre dal Patriarca Mons. Francesco e distinguono Caorle da molte altre Moraglia in Basilica di San Marco a Venezia. (vedi foto) località, ed è proprio su questo che dovremmo puntare. Non è un caso se la collezione di Caorle è più sostanziosa e ha più valore per esempio di quella di Chioggia, che è una diocesi”. Il pezzo da collezione più importante all’interno del Museo è l’ostensorio gotico (qui a sinistra), risalente a metà del 1300, un pezzo unico in cristallo di rocca con una manifattura molto complessa (che necessiterà di un complicato iter per il restauro). “Un giorno - continua Doretto - è venuto in visita un addetto ad allestimenti di musei e mi ha riferito che per la ceneriva, ma veniva recuperato il metallo per riquantità di oggetti presenti all’interno farne una nuova. Inoltre, troviamo anche dei resti lapidei del VI servirebbero almeno altre cinque stanze per distribuire al meglio tutta la collezio- e VII secolo, che provengono dalla precedente ne, così da non concentrare troppi ogget- chiesa, perché prima del Duomo che vediamo oggi (che tra l’altro il 31 agosto compirà la belti in pochi spazi.” All’interno del museo ci sono anche lezza di 980 anni) sorgeva una basilica paleocridelle Carte Gloria del 1600 e 1700, corniciate in stiana del VII secolo a navata unica, che lasciò posto alla Cattedrale per l’auargento, sono degli scritti mentare della gente dell’entroin latino che vescovi e preterra che si rifugiava a Caorle. ti leggevano durante la ceAlcuni dei resti lapidei erano lebrazione sopra l’altare, e esposti in un giardino di una vennero messi in discasa privata (e si nota il grigiouso dopo il Concilio re causato dallo smog). Vaticano II indetto Ma le storie che nascondonel 1962 da Papa Giono i tesori all’interno del Muvanni XXIII, che sancì seo del Duomo sono infinite, l’utilizzo delle lingue non resta che andare a fare locali per le messe, al una visita. fine di coinvolgere più fedeli. Le Carte Gloria, qualche anno dopo il Concilio, vennero portate via dal Duomo perché erano a rischio di furto. Ma ce ne sono molte altre in ottone, perché la chiesa è nata romanica, poi ha subito un cambio di stili (gotico, barocco..) e nelle navate laterali c’erano sei altari barocchi che furono smontati e venduti al santuario di Sveta Gora (Slovenia), bombardato nella battaglia
Don Steven Ruzza
32
n. 4 - giugno 2018
SPORT
Manifestazione promossa dagli Amatori Calcio Caorle
5° TORNEO DEI QUARTIERI
La coppa va al Villaggio Olimpico, la vittoria è di tutti ! con panini e cena con grigliata aperta a tutto il pubblico, senza dimenticare la giusta quantità di birra, che garantisce l’ambita Coppa Chiosco alla squadra più “assetata”: anche quest’anno si è confermata Ottava Presa, incalzata da San Gaetano in una sfida all’ultimo bicchiere. Analizzando i risultati delle nove squadre partecipanti, divise in due gironi, il campione in carica Bronx Santa Margherita, che lo scorso anno aveva festeggiato vincendo la finale ai ri-
A
nche quest’anno le porte del Campo del Prete si sono aperte per ospitare l’oramai celebre “Torneo dei Quartieri”, competizione amatoriale di calcio che riunisce i vari quartieri di Caorle, e quest’anno sono state nove le squadre ad aver partecipato: Centro Storico, Sansonessa, Villaggio Olimpico, Viale Buonarroti, Ottava Presa, Ca’ Corniani-Ca’ Cottoni, Santa Margherita. Due le new entry: San Giorgio di Livenza e San Gaetano. Non ha partecipato invece Falconera, che aveva vinto la seconda e la terza edizione del torneo nel 2015 e 2016. Evento sportivo popolare molto apprezzato da tutti, perché riunisce atleti e appassionati nel luogo - il mitico Campo del Prete, appunto - che per anni ha ospitato i tornei “canicolari”, 40/50 anni fa, con gare amatoriali ma dal vigore agonistico e accesa partecipazione del pubblico. Oggi, per non perdere la tradizione, viene organizzato dagli Amatori Calcio Caorle il Torneo dei Quartieri, che in qualche modo riporta la passione calcistica popolare e l’aura di festa che ne fa seguito nel cuore del nostro paese, unendo alle competizioni sportive anche pranzo
gori contro Villaggio Olimpico, ha dovuto cedere quest’anno ai più compatti “Villeggianti” che, alla loro quinta finale, finalmente conquistano il prestigioso trofeo con un perentorio 3-0. Ma al di là del risultato, l’applauso è rivolto a tutti per aver fatto incontrare tanti caorlotti nel redivivo Campo del Prete, che recentemente, grazie all’impegno di Don Davide Rioda, è stato riaperto tutti i giorni (durante il periodo estivo sarà occupato dai ragazzi del Grest) dopo esser stato oggetto di lavori di manutenzione da parte della Parrocchia di Santo Stefano. L’appuntamento è già rivolto a maggio 2019, con la 6ª edizione del Torneo dei Quartieri. - M. I.
CALCIO AMATORIALE
L’amicizia tra Amatori Caorle e Murau
S
i è svolta lo scorso 12 maggio la partita amichevole tra gli Amatori Calcio Caorle e gli amici del Altherren Murau, squadra austriaca gemellata che da ormai sei anni fa visita agli Amatori durante il periodo di Pentecoste, soggiornando nella nostra cittadina.
Gli Amatori, lo scorso ottobre, hanno ricambiato la visita andando in trasferta nella bella città di Murau, piccolo paesino della Stiria; trasferta che ripeteranno il prossimo ottobre, con lo stesso spirito di amicizia e sportività. Così ha commentato il Presidente degli Amatori Caorle Maurizio Heissl: “È con immenso piacere che da molti anni ospitiamo gli amici dall’Austria, perché noi intendiamo lo sport come passione e divertimento in amicizia, e l’unione tra Amatori Calcio Caorle e Altherren Murau ne è l’esempio più lampante, per chi come noi crede in sani valori di vita.”
33
n. 4 - giugno 2018
SPORT
Ferdinando Zorzetto allenatore della squadra femminile
Mister Ferdy anima del Futsal
F
erdinando Zorzetto MVP, anzi MVT: most valuable trainer. In tre anni è riuscito a realizzare un suo piccolo ma grande sogno, ossia quello di insegnare “futsal” a Caorle e in particolare alle ragazze, prima vera squadra sportiva femminile locale. Il Futsal (comunemente chiamato calcetto o calcio a 5) che sta per “fùtbol de salòn” ed ha origini uruguagio/brasiliane, è uno sport che prevede una grande tecnica, molto attaccamento, molta passione e soprattutto una grande capacità di stare in campo ad affrontare l'avversario, con scambi rapidi e a tratti spettacolari grazie alla tecnica di palleggio dei giocatori, ma soprattutto grazie alle soluzioni tattiche predisposte dall’allenatore, unite all’abilità del portiere. Ma chi è Ferdinando Zorzetto. Originario di Torre di Fine, ha giocato a calcio a 11 nelle giovanili di Eraclea, Caorle e Jesolo, dove esordisce e gioca in prima squadra nel campionato Interregionale e in Promozione, per poi tornare a Eraclea, Sangiorgese e Caorle in 2ª categoria, fino a chiudere a Cessalto, prima di passare, nel 2000, al calcio a 5 a Oderzo, dove disputa il campionato di C2, e in Serie B e C1 a Jesolo, dove inizia anche la carriera di allenatore, per sei anni sempre a Jesolo in C2 e C1, e due a Oderzo. Appena è nata a Caorle la possibilità di creare un movimento di futsal, si è subito dedicato alla formazione delle ragazze che iniziavano questo sport quattro anni fa, applicando sì competenze tecnico-tattiche, ma soprattutto trasmettendo una passione per que-
sto sport che ha contagiato anche il pubblico (infatti la tifoseria di Caorle è sempre stata la più numerosa rispetto a tutte le altre squadre del campionato amatoriale Tuttocampo Cup). In meno di tre anni è riuscito a creare un vero e proprio team (che ha per presidente Eddy Gnan e vicepresidente Marco Bertoncello) il quale sta crescendo e continuerà a crescere, magari con la possibilità di espandersi al settore maschile che già conta numerosi appassionati anche a Caorle. Intanto, l’anno scorso l'apoteosi con il secondo posto nel Girone D-Venezia della Tuttocampo Cup e la conquista del titolo interprovinciale Venezia-Treviso superando in finale il forte White Angels Conegliano (che quest'anno ha giocato nel campionato Figc serie C). Ma ancora più significativo, il trasferimento di due sue giocatri-
ci caorlotte in serie A2 al Real Fenice di Mestre. E anche quest'anno, quando sembrava che non si riuscisse a formare un team a causa delle poche giocatrici rimaste disponibili, ecco risorgere un nuovo e più numeroso gruppo di giovani esordienti, che nell'arco delle settimane e dei mesi sono riuscite a crescere tanto da conquistare il 7° posto in campionato (su 13 squadre), ottenendo così l’accesso ai play-off regionali e mettendo in luce quella che è stata giudicata miglior giocatrice dell'intero campionato, la capitano Aurora Ineschi, terza in classifica marcatori con ben 33 reti segnate. Insomma una soddisfazione e un buon viatico per cominciare la prossima stagione, ma soprattutto per dimostrare che passione e competenza profuse da Ferdinando Zorzetto sono la migliore premessa per creare a Caorle un movimento di futsal importante a livello provinciale e regionale. Insomma, a campionato concluso, i nostri sinceri complimenti a Mister Ferdy e a tutte le ragazze del Caorle Team Futsal: Chiara Benatelli, Sara Bertuzzo, Camilla Bortoluzzo, Miriam Caminotto, Veronica Comisso, Carlotta Dorigo, Jessica Ferrari, Eddy Gnan, Aurora Ineschi, Valneide Oliveira Cardoso, Samanta Pirtali, Ludovica Rorato e Diana Striuli, che hanno portato in ogni gara sulla divisa da gioco anche il nome di CaorleMare Magazine. E non ultimo Marco Bertoncello, vice allenatore e preparatore dei portieri, responsabile nei due mesi invernali, così da permettere a Zorzetto di non rinunciare a una sua grande passione, quella di viaggiare durante l'inverno nei paesi dell'Asia.
34
n. 4 - giugno 2018
Caorlina Grande
Ferma tutta l’estate per manutenzione
Nuova stradina a Falconera ____________________________________________________________
Accordo tra Comune e Camping Laguna Village
S
Totalmente da rifare i sancòni i sapeva che la Caorlina Grande “Città di Caorle” necessitasse interventi urgenti di manutenzione. Ma non si poteva immaginare così radicali e profondi. La grande imbarcazione di rappresentanza della nostra città, costruita più di vent’anni fa a Venezia dai Cantieri Crea della Giudecca, avrebbe fin da subito necessitato di un ricovero
invernale in cui rimanere alata per la debita manutenzione ordinaria. Nonostante le insistenti richieste da parte dei responsabili dell’equipaggio, un ricovero protettivo è stato realizzato solo l’estate scorsa, grazie all’intervento della Giunta Striuli. E quest’inverno si erano finalmente programmate le opere di manutenzione straordinaria per rinforzarne lo scafo, che già palesava un significativo allascamento e sfaldamento; ma la condizione delle ordinate (sancòni), sia fianche che piane, ovvero l’ossatura dello scafo, si è rivelata troppo deteriorata, tanto da richiederne un intervento di radicale rifa-
n accesso più sicuro alla spiaggia libera di FalcoU nera grazie ad un accordo tra il Camping Laguna Village ed il Comune di Caorle.
cimento, che avverrà quest’estate a cura di un cantiere specializzato nella manutenzione di barche in legno di tradizione veneta e di questa dimensione. Un intervento di risanamento definitivo, che richiederà però l’opera di maestri d’ascia professionali e diversi mesi di lavorazione. Pertanto, la Caorlina Grande quest’anno non sarà varata e ormeggiata in Testada del Rio, né potrà partecipare a regate e manifestazioni di rappresentanza; e questo almeno fino al prossimo autunno.
Sono ormai in fase di completamento i lavori di rifacimento della stradina di accesso al mare che da via dei Cacciatori conduce alla spiaggia di Falconera. Si tratta di un vecchio passaggio, lungo circa 180 metri, che fino a qualche settimana fa presentava una pavimentazione sconnessa, difficilmente percorribile da portatori di handicap e da famiglie con passeggini, oltre a non essere minimamente illuminata. La nuova pavimentazione, formata da piastre in ghiaino lavato, è già stata posata e saranno posizionati anche otto nuovi lampioni per garantire la visibilità in orario serale. Il camping Laguna Village, gestito dall'imprenditrice Giovanna Chiggiato, ha contestualmente provveduto al rifacimento della recinzione che si affaccia sulla strada.
I lavori, costati circa 26mila euro, sono stati progettati dal geometra Domenico Buoso ed eseguiti a cura e spese del camping, con un contributo da parte del Comune di Caorle di 10mila euro, trattandosi di area pubblica. - RICCARDO COPPO
Incontro con i Lions di Wolfsberg (A) e il Premio “Un Poster per la Pace” news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle
N
ella splendida sede dell’Hotel International, si è tenuto, lo scorso 11 maggio un piacevole incontro tra una rappresentanza di soci del Lions Club Caorle con gli amici soci austriaci del Lions Club di Wolfsberg LAVANTTAL (030284) - District 114 W - AUSTRIA, con reciproco scambio di omaggi. L’occasione è servita anche per
ipotizzare un gemellaggio tra i due Liquentia, ha orgaClubs e una reciproca visita nei nizzato con le scuole del territorio questa prossimi mesi. proposta, che preve“POSTER PER LA PACE” - edi- de anche l’esposiziozione 2017/18. Premiati gli studenti ne delle opere dei delle scuole medie di Ceggia, La Sa- giovani partecipanti. Il tema di quest’anlute di Livenza, S. Stino di Livenza e Torre di Mosto. Domenica 27 mag- no era “Il Futuro delgio, nella sala Parrocchiale "S. Gio- la Pace”. “Ancora ringraziamo anzitutto vanni XXIII" di Piazza Vescovado, si è tenuta la cerimonia di gli insegnanti e i dirigenti scolastipremiazione del service ci – ha detto l’officer e presidente “Un Poster per la Pace”, del Lions Club Caorle, Roberto concorso artistico annua- Gnan – per il loro impegno, che le promosso dai Lions di dura ormai da una decina d'anni, tutto il mondo che inco- e soprattutto ai giovani studenti, il raggia i giovani tra gli 11 e cui impegno etico unito a quello i 13 anni ad esprimere la artistico è come sempre apprezzabipropria visione della pace. le ed encomiabile”. L’elenco dei vincitori e le foto si Il Lions Club di Caorle, assieme al Lions Club trovano nella pagina facebook Santo Stino di Livenza - “Lions Club Caorle”. A ciascuno di
loro è stato assegnato l’attestato di partecipazione del Lions Club International, assieme ad un buono spesa offerto dalla catena di supermercati Alìper.
DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275
35
n. 4 - giugno 2018
Isola Pedonale serale
____________________________________________________________
Tutti i giorni fino a settembre dalle 20 alle 24 l’Isola pedonale serale dal primo giugno PIl artita e durerà fino al 16 settembre. tratto iniziale di viale Santa Margherita e Viale Dal Moro saranno interdetti alla circolazione veicolare tutti i giorni dalle ore 20 alle ore 24, mentre le vie laterali di collegamento saranno percorribili a doppio senso di marcia. Viale Marconi risulterà raggiungibile transitando su Via dello Storione, attraverso Piazza Sant’Antonio. Prosegue, inoltre, la sperimentazione della ztl anche su via Roma e via della Serenissima, le quali prevedono il divieto di circolazione ai veicoli nelle medesime ore serali: su via Roma in particolare, oltre alla circolazione, sarà vietata anche la sosta, mentre i veicoli che si troveranno in sosta su via della Serenissima dopo le 20 potranno comunque allontanarsi dall’area di parcheggio. I veicoli in sosta all'interno dell'area pedonalizzata saranno rimossi e sono previste deroghe per residenti e persone alloggiate.
________
Lotta alle zanzare
____________________________________________________________
Distribuito gratuitamente il prodotto antilarvale urante la stagioD ne estiva viene regolarmente effettuata la disinfestazione contro le zanzare, tramite trattamenti larvicida ogni 20 giorni, e adulticida. Affinché i trattamenti siano efficaci è incentivata la disinfestazione da parte dei privati con la distribuzione gratuita, a residenti e proprietari di seconde case, del prodotto antilarvale per il trattamento delle caditoie private. Si può ritirare il prodotto presso il Municipio di Caorle (ufficio informazioni-centralino) o presso la delegazione comunale di San Giorgio di Livenza.
Fiera di Primiero
____________________________________________________________
Soggiorno estivo per la terza Età
l soggiorno estivo per la Terza Età si svolgerà Iottobre. a Fiera di Primiero (Tn) dal 18 settembre al 2 È possibile iscriversi presso:
________
il Centro Pertini in calle Squero, nei giorni di mercoledì 20 giugno (ore 9-12) e giovedì 21 giugno (ore 9-12 e 15-16); le delegazioni di San Giorgio di Livenza e Brussa nel giorno di mercoledì 20 giugno (ore 9-12).
Imposta di soggiorno
____________________________________________________________
Nuovo gestionale con le tariffe aggiornate
l Comune di Caorle mette a disposizione degli Itariffe operatori turistici un nuovo software con le aggiornate dell’imposta di soggiorno.
36
n. 4 - giugno 2018
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Caorle Film Festival Festival Show Casting – Finale is the winner ! in Caorle
Die Grossen der Italienischen Musik am 26. Juli beim Sachéta-Strand
A
P
latz für aufstrebende Künstler: zum vierten Mal wurde das Finale des Festival Show Casting in Caorle ausgetragen, vom 4. bis zum 6. Mai. Es gibt bereits zahlreiche Anmeldungen, auch aus dem Ausland, deshalb wird es auch vier Plätze für ausländische Künstler geben, zehn für italienische Sänger und Sängerinnen. Wettbewerbsrichter wird Maurizio
Coruzzi – Künstlername Platinette – sein, Showmaster, Schriftsteller und Sänger. Er wird von einer Jury, beste-
hend aus verschiedenen Persönlichkeiten des Showgeschäfts, unterstützt werden. Auf der Bühne wird auch “Summer Crew”, das neue Ballett von Etienne Jean Marie auftreten. Das Festival Show, welches bekannte italienische Sänger in verschiedene italienische Städte bringen wird, kommt am 26. Juli nach Caorle, wo der Sachéta-Strand ein fantastisches Bühnenbild sein wird. Wer kommen wird ist noch nicht bekannt, sicher ist, dass der ganze Strand tanzen wird. Letztes Jahr waren Persönlichkeiten wie The Kolors, Moreno, Elodie, Thegiornalisti dabei, sowie das hübsche Showgirl Giorgia Surina.
Die Gemeinde Caorle braucht den Eingriff des Wasseramts der Region Veneto
Aushub notwendig an der Livenza-Mündung
Z
uviel Sandablagerungen an der Livenza-Mündung bedeuten Gefahren für Fischer und Sports-Schifffahrt. Die Sturzwellen im Herbst und Winter, zusammen mit den Auswirkungen des Schlechtwetter-Tiefs “Burian” in Norditalien haben zahlreiche Probleme an den Küstenorten verursacht: Erosion der Strände oder, wie z.B. in Caorle, die Anhäufung von Sand an den Stränden.
Der starke Wind hat auf dem Grund an der Livenza-Mündung beachtliche Mengen von Sand angehäuft, die für die Schiffe äusserst gefährlich sind. Die Fischer, die täglich diesen Trakt des Flusses befahren, waren die ersten, die es bemerkten. Die grösseren
Zum ersten Mal in Caorle das Indipt Cinema Contest
Schiffe “kratzten” mit dem Kiel auf dem Sandgrund und konnten das Schlimmste nur deshalb vermeiden, weil sie diesen Trakt sehr gut kennen. Das Seeamt hat sofort Alarm geschlagen und brachte dies bei der Hafenkommandatur und bei der Gemeinde Caorle vor. Die Fischer kennen das Risiko, das die Fluss-Schiffahrt mit sich bringt, viele Sportschiffsfahrer jedoch nicht. Bürgermeister Luciano Striuli nahm sich der Sache an und schrieb Mitte März einen Brief an die Region Veneto, womit er ein sofortiges Eingreifen verlangte. Die Assessorin für Transport und Öffentliche Arbeiten Elisa De Berti antwortete, dass sie den Kollegen der Regionalregierung über den Fall informiert hat, dass jedoch eigentlich das staatliche Seeamt dafür zuständig sei. Man kann nur hoffen, dass es kein Hin und Her zwischen den Behörden geben wird. Sicher ist, dass dringend eingegriffen werden muss, auch im Hinblick auf die Touristensaison. Mit Beginn der Saison steigt die Zahl der Schiffe an und damit auch das Risiko von Unfälen.
nd the winner is … die Brüder Malpighi oder die Pighi Brothers Production – kurz gesagt Caorle- Film. Die Bekanntgabe durch Alessandra Zusso, Touristik- und Kulturassessor der Stadt Caorle, fasste das was alle dachten bei der Preisvergabe in Worte: die erste Veranstaltung von Caorle Film Festival (ein internationaler Wettbewerb der unabhängigen Filmproduktion) war sofort ein Erfolg. Es überzeugte die Logistikorganisation, die Qualität der teilnehmenden
Filme, die Wahl der Jury, das Klima der Veranstaltung, insbesondere jedoch der professionelle und kreative Vergleich zwischen Teilnehmern, Produzenten, Regisseuren und Schauspielern, die aus ganz Italien und etlichen Ländern des Auslands nach Caorle gekommen sind. Es gewann der mexikanische Film “Dia6Eis-Day Six”, aber hauptsächlich gewann der Leitgedanke des Festivals, der im Slogan “Imagine-Dream-Be Creative” zusammengefasst werden kann. Spielfilme, Kurzfilme, Dokumentarfilme und Web-Serien, insgesamt 50 Filme in- und ausländischer Produktion haben am ersten Caorle Film Fe-
stival teilgenommen. Die wichtigsten Titel und deren Herkunftsländer wurden bereits in der vorhergehenden Ausgabe von CMM vorgestellt, sie können auf der Webseite und in Facebook nachgelesen werden. Es war ein “Fressen” für alle Film-Fans; in den drei Tagen konnten in verschiedenen Räumen des Kulturzentrums “A.Bafile” alle teilnehmenden Filme angeschaut werden. Leider konnten wegen des Überschneidens der verschiedenen Vorführungen nicht alle Filme gesehen werden. Es könnte eine Idee sein, ein “Nachfestival” zu schaffen, vielleicht im Herbst, wo alle diese Filme von der Bevölkerung angeschaut werden könnten, z.B. im Saal “L.Pizzolitto” in der Bibliothek oder im Centro Civico, da es in Caorle ja kein Theater oder Kino gibt. Vorbereitet wurde alles unter dem Namen “Warten auf das Festival” von der Theatergruppe “Dei Pazzi” in der Bibliothek. Das Festival selbst war eine drei Tage “full immersion” mit Pressekonferenz bei der Eröffnung, Startbeginn, einer Tagung, die von Prof.M. Bertozzi vom Architekturinstitut der Universität Venedig abgehalten wurde, Jury-Konferenzen und ein Panel mit allen Teilnehmern.
Rare Fischart in der Meer-Oase
E
ine wichtige Entdeckung in der Meer-Oase von Caorle: der Taucher Carlo Falconera vom Taucherclub Caorle hat ein schönes Exemplar der Art “Mondfisch” (Mola Mola) entdeckt.
Der Fisch schwamm oben, in typischem Verhalten um sich von Hautparassiten zu befreien. Das gesichtete Exremplar war etwa 1,45 Meter dick mit einer Länge von 1 Meter, also relativ klein, da diese Fischart Dimensionen von 4,5 Meter auf 3,5 Meter erreichen kann. Es handelt sich um den grössten Knochenfisch der Welt (Haie sind Knorpelfische) und können alt werden, manchmal sogar 100 Jahre. Sein normales Habitat sind warme Gewässer des Mittelmeeres oder tropische Ozeangewässer. Es scheint, dass unser Meer lebt und sich in guter Gesundheit befindet ! Example
37
n. 4 - giugno 2018
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Nach einer aussergewöhnlichen Saison 2017 baut der Familien-Wasserpark weiter aus
Stadtpolizei stellt Personal ein dank der Zusammenarbeit mit der Strandgenossenschaft
Aquafollie erweitert den Erfolg Saisonpolizisten am Strand gegen illegalen Handel D
as Jahr 2017 war für Aquafollie wunderbar: das neue Gelände D “Fisherman’s Bay” konnte ausse-
rordentlichen Zulauf und nationale Anerkennungen verzeichnen. Dieses Jahr gehen die Erneuerungen weiter, im ganzen Park und was die Digitalisierung betrifft. Das neue Logo, das neue Visual und die neue Web-Seite (online seit Mai) sind weitere Schritte, um Aquafollie auch auf dem onlineMarkt interessant erscheinen zu lassen. Es gibt viel Neues auf der neuen Web-Seite: der Ticketverkauf wird vollständig umgekrempelt, es wird neue Möglichkeiten zum Zugang der verschiedenen Foodpunkte geben und viele Überraschungen was das Feiern wichtiger Anlässe während des Sommers betrifft, inklusive Geburtstagsfeste. Und nicht nur das! Die Stadt Caorle kann mit dem Blog von Aquafollie rechnen, wo wichtige Veranstaltungen für den Tourismus der Stadt bekanntgegeben werden! Allen ist die tiefe und besondere Verbindung zwischen der Familie Spini und der Stadt Caorle bekannt:
die neue Web-Seite unterstützt die Beziehungen zwischen Institutionen, Umwelt und Park. Es besteht eine Zusammenarbeit zwischen Park und Gemeinde Caorle wegen Planung und Wertschätzung einer Erweiterung des Parks in den kommenden Jahren. Aquafollie, als ein idealer Wasserpark für Familien mit Kleinkindern geschätzt, wird das Gelände Fisherman’s Bay erweitern mit einem weiteren Thema aus geprägtem Zement mit Sand-Effekt, neben dem Gelände Blu Tube. Es ist ein Restyling der Pflasterung bei den Wasserrutschen, sowie eine Verbindung zwischen Fisherman’s Bay und Blu Tube vorgesehen. Auch der Strand wird erneuert mit weiteren Pagoden, Liegen mit Box für Wertgegenstände mit Schlüssel usw. Auch dieses Jahr können die Bürger der Gemeinde Caorle den Park zu ermässigten Eintrittspreisen benutzen, Eintritt ohne Limit gegen Vorzeige des Personalausweises. Eine tolle Gelegenheit, eine der schönsten Attraktionen von Caorle zu geniessen! Die Saison beginnt am 1. Juni und dauert bis 9. September. Es werden bereits Vorbuchungen für Sommercamps und Feriengruppen von Kindern angenommen. Aquafollie ist bereit den Anker zu lösen und zu einem Sommer voll Glück und Spass zu segeln !
ie gute Nachricht ist, dass die Stadtpolizei Caorle 3 neue Polizisten einstellt, speziell gegen den illegalen Handel am Strand. Die schlechte Nachricht ist, dass eigentlich 10 gebraucht werden – andere Touristenorte wie z.B. Bibione und Jesolo stellen erheblich mehr Saisonpersonal ein. Aber gehen wir mal der Reihe nach: letztes Jahr hat die Verordnung des damaligen Innenministers Minniti es allen italienischen Touristikorten erlaubt, was seit ein paar Jahren bereits an der Riviera von Romagna geschieht: die fast totale Unterbindung des illegalen Handels, was nicht nur die sogenannten “Vu cumpra”, sondern auch die Verkäufer von Spielen oder Kokosnüssen usw. betrifft. Dies wird erreicht durch eine Zusammenarbeit zwischen den Ordnungskräften der öffentlichen Verwaltungen und privaten Berufsverbänden, welche finanzielle Mittel zur Einstellung von Stadtpolizisten zur Verfügung stellen können. Bereits im November letzten Jahres hat die Präfektur Venedig eine Vereinbarung zur Zusammenarbeit gefördert, zunächst bei der Groβstadt Venedig, bei der Konferenz der Bürgermeister der Küstenorte, den Handelsvereinen und der Hotelverbände, den Campingplätzen und den Stränden, also bei der gesamten Touristik-Industrie. Damit soll erreicht werden, dass die öffentlichen Verwaltungen (die unter den Normen zur Einhaltung der Bilanz leiden) neues Saisonpersonal einstellen können für diesen spezifischen Zweck, der zu den Funktionen der Ortspolizei gehört. Auch Caorle darf diese Verordnung anwenden, dank der Bereitwilligkeit der Strandgenossenschaft. Diese wird
Das erste Krankenpflege-Sprechzimmer ULSS4 – In Caorle das erste Center im Veneto für chronisch Kranke
n Caorle entsteht das erste KrankenpflegeSprechzimmer der ULSS 4. In den letzten IWochen wurde ein neuer Test-Service für chronisch Kranke, Senioren und all diejenigen, die keinen Krankenbesuch zu Hause brauchen eingeführt. In den Räumen der Ersten-Hilfe-Station in Riva dei Bragozzi wurde ein Krankenpflegeservice ausserhalb des Krankenhauses untergebracht, welcher einfachere oder komplexe Behandlungen anbietet, wie z.B. einen Blasenkatheter zu legen oder Betreuung bei einem Venenkatheter zu erhalten, oder Informationen
wegen bereits verordneten Therapien zu bekommen. Dieser Service wird von Krankenpflegern und Unterstützungspersonal der Ersten-Hilfe-Station in Caorle in Zusammenarbeit mit den Hausärzten durchgeführt. Nicht jeder kann jedoch diesen Service beanspruchen, sondern nur diejenigen, die vom Hausarzt oder dem Personal der Krankenhäuser der ULSS 4 überwiesen werden. Der Patient selbst muss die Termine mit dem Pflegepersonal absprechen, damit dieser Service ohne Stauzeiten funktionieren kann. Das Sprechzimmer in Caorle ist das erste
die nötigen finanziellen Mittel zur Verfügung stellen, damit 3 neue Polizisten eingestellt werden können, die zu den 8 kommen, die die Stadtpolizei bereits jeden Sommer einstellt Diese drei neuen Polizisten werden jedoch nur zur Bekämpfung des illegalen Handels, hauptsächlich am Strand, eingesetzt. Gemäss der Angaben der Präfektur sollten jedoch mindestens weitere 7 eingestellt werden. Das im November mit der Präfektur vereinbarte Protokoll sieht vor, ausser den Finanzierungen seitens privaten Einrichtungen zur Einstellung von Saisonpersonal, dass die Berufsverbände auch eine gezielte Sensibilisierungs- und Informationskampagne vorantreiben, z.B. durch Verteilung von Flugblättern oder Durchsagen im Radio, welche den Zusammenhang von illegalem Handel und organisierten Verbrecherbanden klarstellen. In Bibione und in Jesolo können jeweils mehr als 10 Saisonpolizisten eingestellt werden, dank der Finanzierung seitens privater Einrichtungen. In Caorle ist die Lage nicht so positiv: ausser der Finanzierung durch Caorlespiaggia tat sich nichts, auch wegen der schlechten Komunikation zwischen den verschiedenen Berufsverbänden. Trotz der Schwierigkeiten scheint es, dass die eingeschlagene Richtung die einer starken, wenn nicht totalen, Repression dieser Plage ist.
dieser Art von einer Reihe, die das Gesundheitswesen in Ost-Veneto einführen will, genau gesagt in Cavallino, San Stino di Livenza, San Michele al Tagliamento, auch in Jesolo, wo es ein Krankenhaus gibt. Ab Mai befindet sich dieses Sprechzimmer im ersten Stock des Gesundheitsdistrikts von Caorle, wo sich auch die Erste-Hilfe-Station befindet. Von Oktober bis zu Beginn der Touristensaison wird das Sprechzimmer ins Erdgeschoss verlegt. Für die Bevölkerung in Caorle soll dieser Krankenpflegedienst ein Anhaltspunkt sein für alle, die vom Hausarzt Verschreibungen erhalten, oder wer aus dem Krankenhaus entlassen wird und weitere Behandlung braucht.
38
n. 4 - giugno 2018
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Notwendige Restaurierung zur Erhaltung historischer Reichtümer
Wertvolle Schätze restauriert
estaurierung und AufR wertung historischer Güter. Dies will die Pfarrei Santo Stefano in Angriff nehmen, was die Schätze des DomMuseums betrifft. Vor etwa einem Jahr wurden die bürokratischen Vorgänge beim Kulturaufsichtsamt in die Wege geleitet, damit wertvolle Kunstgegenstände restauriert werden konnten, die wegen schlechten Aufbewahrungsbedingungen beschädigt und sichtbar verkommen waren, trotz ihres historisch-kulturellen Wertes.
Damit beschäftigt sich der Museumswart Roi Doretto, der mit viel Hingabe und Passion die Räume gereinigt und die Ausstellungsfenster geordnet hat. Eines der beiden Kreuze ist besonders wertvoll: es handelt sich um ein Kapitularkreuz aus dem Jahr 1534 und der Kathedrale von Caorle gewidmet; der damalige Bischof war De’ Rubeis (oder Dei Rossi) aus Burano. Von grossem Wert ist auch der gros-
se Hostienkelch aus dem 18. Jhd. Bis zum 13. Jhd. ersetzten die Hostienkelche den Tabernakel und wurden in der Mitte des Altars aufgestellt, während sie heute zur Aufbewahrung der geweihten Hostien dienen und im Tabernakel aufbewahrt werden, bedeckt mit einem Stoffparament in vier Teile aufgeteilt. Die komplexe Restaurierung wurde hauptsächlich von Unternehmern aus Caorle finanziert, dazu mit Spenden der Museumsbesucher (der Eintritt ist kostenlos) und einer Finanzierung seitens des Pfarrers Don Giuseppe Manzato. “Unser Objektiv ist”, so Roi Doretto, “die Restaurierungsarbeiten fortzusetzen, gleich im Herbst, der Reihe nach, da die Ausstellungsstücke des Dom-Museums viele Jahre lange vernachlässigt wurden und sich in schlechtem Zustand befinden. Es wird mit den “Metallgegenständen” begonnen, dann denjenigen aus Holz und zuletzt den Stoffgegenständen, die am Schwierigsten zu restaurieren sind, da diese Restaurateure vom Aussterben bedroht sind. Wir hoffen, dass diese Reichtümer, die uns die Geschichte hinterlassen hat, alle wieder hergestellt werden können.”
Kalender der grossen Events
Festival Show, ScoglieraViva, Street Food Festival, Fischfest
A
m 30. März wurden im Rathaus die grossen Veranstaltungen dieses Sommers 2018 vorgestellt – und nicht nur – in einem Veranstaltungskalender mit vielen interessanten Terminen. Im Juni sind folgende Veranstaltungen vorgesehen: vom 9. bis 15. Juni im PalaExpomar Darts-Europameisterschaften mit tausenden von Teilnehmern. Aus diesem Anlass wird es am 10. Juni ein grosses Feuerwerk beim Sachétastrand geben. Dann vom 15. bis 17.Juni CaorleJazz, bei dem Musiker mit Sax und Trompeten durch die Altstadt bei Rio Terrà ziehen werden. Wie jede zwei Jahre findet im Juni, dieses Jahr vom 23.bis 30., der Internationale Skulptur-Wettbewerb “Scogliera Viva” statt. Auch dieses Jahr wieder werden viele Künstler bei den Klippen die grossen Felsblöcke bearbeiten. Vom 31. August bis zum 2. September wieder das Strassentheater-Festival “La Luna nel Pozzo”. Im September das Street Food Festival, vom 6. bis 9., bei Piazzale Olimpia, vor dem Gemeindestadion Chiggiato. Viele Caravans werden an allen Abenden bestes Street Food jeglicher Art und Herkunft anbieten und auf einer grossen Bühne werden Bands und DJ’s Musik zum Mittanzen machen.
Am Wochenende vom 14.bis 16. September steht das Fischfest am Sachétastrand auf dem Programm, mit Wettbewerb “Sardee in grèa” (gegrillte Sardinen), wo die beste gegrillte Sardine prämiert wird. Auch wurde bereits “CaorleNatale” festgelegt, mit Beginn am 8. Dezember die ganzen Feiertage hindurch bis zum 6. Januar, wo das Meer auch im Winter angeboten wird mit Holzhäuschen, Eisbahn, Spass für Kinder und Vieles mehr, was die Historische Altstadt auch im Winter gemütlich stimmt. Die Gemeindeverwaltung gibt auch die Konzerttermine der Stadtkapelle Marafa Marafon bekannt: -21. Juni um 21 Uhr in Ca’ Corniani, anlässlich des Festes des Schutzpatrons San Giovanni -5. Juli um 21 Uhr beim Spielplatz S. Margherita -12. Juli um 21 Uhr beim Spielplatz S. Margherita -23. September bei Piazza Matteotti
Von Sonntag bis Mittwoch 13. Juni Lido Altanea
Veranstaltungen - Events
From Sunday to Wednesday 13. June Lido Altanea
3.
3.
SKULPTURTREFFEN
SCULPTURE MEETING
Von Montag bis Mittwoch 27. Juni Caorle, Palamare
From Monday to Wednesday 27. June Caorle, Palamare
4.
4.
NATIONALES BASKETTURNIER U.20
NATIONAL BASKETBALL COMPETITION U.20
Von Dienstag bis Montag 11. Juni Caorle, Piazza Vescovado (Centro Civico)
5.
From Tuesday to Monday 11. June Caorle, Piazza Vescovado (Centro Civico)
Donnerstag Juni Caorle, Palamare - 21:00 Uhr
Thursday June Caorle, Palamare - 21:00
5. PAINTING EXHIBITION
GEMÄLDE AUSSTELLUNG ÜBER CAORLE
7.
7.
RHYTMISCHE GYMNASTIK VORFÜHRUNG
RHYTMIC GYMNASTIC SHOW
Von Samstag bis Freitag 15. Juni Caorle, Palaexpomar
From Saturday to Friday 15. June Caorle, Palaexpomar
9.
9.
ITALIENISCHE SOFT DART MEISTERSCHAFT Von Samstag bis Samstag 16. Juni Caorle, Sachéta Ost Strand
9.
ITALIAN SOFT DART CHAMPIONSHIP
9.
From Saturday to Saturday 16. June Caorle, Sachéta East Beach
KOSTENLOSE SEGELTESTS
FREE SAILING TESTS
Sonntag Juni Caorle, Sachéta Ost Strand - 22:00 Uhr
Sunday June Caorle, Sachéta East Beach - 22:00
10.
10.
FEUERWERK
FIREWORKS DISPLAY
Mittwoch und 27. Juni Duna Verde, Piazzale Madoneta
Wednesday and 27. June Duna Verde, Piazzale Madoneta
13.
KINO IM FREIEN
Donnerstag Juni Lido Altanea - 21:00
14.
13. OPEN-AIR CINEMA
Thursday June Lido Altanea - 21:00
14.
KONZERT DER STADTKAPELLE
TOWN BAND IN CONCERT
Freitag
Friday
15. CAORLÈJAZZ
Juni Caorle, Rio Terà - 21:30 Uhr
Von Freitag Juni Caorle, Centro Civico - von 18:00 Uhr
June 15. Caorle, Rio Terà - 21:30 CAORLÈJAZZ From Friday June Caorle, Centro Civico - from 18:00
15.
GEMÄLDE-/KUNSTAUSSTELLUNG - DÌ BERG
15.
PAINTING - SCULPTURE EXHIB. BY DÌ BERG
Samstag Juni Caorle, S. Margherita Spielplatz - 20:30
Saturday June Caorle, S. Margherita Playground - 20:30
16.
CAORLÈSTATEATRO THEATERAUFFÜHRUNG
16.
CAORLÈSTATEATRO - THEATRE SHOW
Von Donnerstag bis Samstag 30. Juni Caorle, Promenade
From Thursday to Saturday 30. June Caorle, Promenade
21.
SCOGLIERAVIVA - SKULPTUR DER FELSEN
21.
SCOGLIERAVIVA - SCULPTURE OF THE ROCKS
This schedule may vary
n. 4 - giugno 2018
Veranstaltungen - Events
Dieser Zeitplan kann verändern
39
40
n. 4 - giugno 2018
For our English-speaking Guests
8 more camps will be set up around the main arena
PITERPAN BEACH ARENA FROM THE END OF JUNE
T
his year the Piterpan Beach Arena will be set up in the 5L section of the Levante beach at the end of June until the end of August, and there is a big news: around the main arena will be prepared as many as eight secondary camps with free events. The eight camps will be installed already in the first half of June and there will be possible to play beach soccer, beach tennis and beach volleyball. In the main arena, Saturday, June 30 there will be a women's Serie A beach rugby tournament, while the following day Sunday, July 1, the regional championship beach volleyball u21 will take place. Thursday, July 12 will take place a beach volleyball championship, while Saturday 14 and Sunday 15 will take place the national beach soccer quadrangular where Italy, Austria, Poland and Argentina will face each other. Last year, world champions such as Marco Del Vecchio, Angelo Di Livio, Ciccio Colonnese and Maurizio Ganz were supported by more than a thousand fans who came for the event, which declared Germany the winner of the tournament on penalties against Italy. From 31 July to 2 August, the national beach rugby (European champion) and women's national teams will train in the Piterpan Beach Arena in view of the European Championship scheduled for 4 and 5 August in Moscow. Saturday 4 and Sunday 5 August will take place the M & F "Ma-Schiaccio" beach volley tournament, organized by JBA from Jesolo. A national beach tennis tournament is scheduled for Saturday 18 August, while the men's and women's youth beach volleyball finals will be played from Monday 20 to Thursday 23 August. Finally, on the weekend of August 24, 25, 26, the summer season at the Piterpan Beach Arena will end with the Italian Cup final of men's and women's beach volleyball, an event that had excellent results last year. There will also be many musical and yoga events. ____________________________________________________________________
Three officers in charge of the control on the beach
EXTRA POLICE AGAINST ABUSIVE TRADE
T
hanks to the financing of the Consorzio Arenili (beaches consortium), the local police will add 3 extra officers to the 8 seasonal officers - who are employed every summer to increase the number of policemen dedicated to the control of the town. However, these three extra officers' aim is to contrast the abusive trade on the beach, so everyday they will supervise the shores in order to send away illegal sellers (usually selling beach towels, sunglasses, bracelets, flying kites or even dangerous massages). This unhappy phenomenon, which is widespread in almost every Italian tourist place, is being battled in the latest years thanks to strict laws which support the police, but a lot of work is still to be done. On the other hand, tourists should do their right and legal job refusing every illegal offer, in order to help the police and, mostly, the legal local traders, who release bills and pay taxes.
Can be found at the Schiavon Bakery, producted in different types
“PASTA OF CAORLE�
T
he pasta of Caorle, a natural product of km0, can be bought for less than a year. It can be found at the Schiavon Bakery in Corso Chiggiato 84, East side of the town. The pasta comes in a variety of types: from spaghetti to fusilli, from pennette to casarecci, and soon two new qualities will be produced. The wheat is grown in San Gaetano in the Trevisiol Giuliana agrarian company. "The results of the sale - explains Roberto, owner of the bakery - were excellent, even more than we had expected. The taste of pasta is particularly appreciated because the wheat has a very intense flavor and can be easily matched with many sauces. After a year of experimentation, we are ready for a new production of pasta, and also an extension to spelled". ____________________________________________________________________
The repeated negligence has made necessary interventions
RESTORED PRECIOUS TREASURES OF THE MUSEUM
R
ecovery and enhancement of historical assets. This is the will of the Parish of St. Stephen about the treasures stored inside the museum of the cathedral, whose entrance is on the right side of the church (outside). The person in charge of the project is the museum custodian Roi Doretto, who is taking care of the restorations, and with great passion and dedication he has completely cleaned the building and rearranged display cases and windows, in order to make them more presentable. "In late January - explains Doretto - we have sent to restore two crosses dating back to 1500, three ostensors of 1700/1800 including one coming from Germany, a series of altar crosses, two chalices and the Great pyx (sacred vase that contains consecrated hosts). All these ancient goods were either in very bad condition and today they are already available at the museum. Our program is to continue with the restoration of most of the assets within the museum, starting from the metallic, then wooden, to end with the textile, because inside the museum there are treasures of a truly priceless value." The Restoration was made possible thanks to the offers at the entrance of the museum (whose entry is free) and with funding from private individuals.
____________________________________________________________________
Real-time cameras to solve the uncertain forecasts that penalize tourism
UNRELIABLE WEATHER FORECAST? THERE ARE THE WEBCAMS
T
he reliability of weather forecasts is a serious problem for seaside resorts. More and more often in recent years bad weather forecasts have influenced the lower number of visitors not only in Caorle, but also in other places on the Venetian coast. Today, there is no smartphone that does not have apps that indicate the weather situation. To overcome this problem, a solution could be represented by the webcams that hotels and tourist portals provide, which can give the visitor a real-time overview of the climatic conditions of the resort, especially when combined with weather stations. In Caorle we have wor-
41
n. 4 - giugno 2018
For our English-speaking Guests
ked a lot on this point of view. On the website www.caorle.it, for example, the user can view the situation of the weather in the Levante and Ponente beaches as well as in the historic center. Another tourist portal dedicated to the city is www.caorle.com and it also offers the user the possibility to check in real time the situation, also meteorological, along the beaches of Ponente and Levante, near Piazza Vescovado, in Porto Santa Margherita, inside the Aquafollie water park and on the fascinating glimpse offered by the fishing port on the Inner Rio.
______________________________________________________________________
At "San Giuliano" park in Mestre Kygo and the Elrow show
VENICE SUMMER FESTIVAL
N
ext July 28th at the San Giuliano Park in Mestre thousands of young people are expected for a huge event in the framework of Venice Summer Music: headliners of the main stage will be the world star KYGO, in national exclusive, winner of the best live performance award in the world at the Miami Music Week in late March and fresh of his incredible success a few days ago at the "Coachella", an American festival where he performed in front of an audience of over one hundred thousand people. In the tensostructure, to make thousands of young people dance, there will instead be the international ELROW format. Media partnership of the exclusive event will be Radio 105.
Kyrre Gørvell-Dahll, aka KYGO, is from Norway and is one of the most talented young musicians in the world. Crowned by Spotify as "Breakout Artist" of 2015, songs like "Firestone (feat. Conrad Sewell)" and "Stole The Show (feat. Parson James)," have been certified gold and platinum in 16 countries. The second stage, a tensile structure renamed "Electronic Circus", will be the location to host one of the most transversal and well-known parties in the world. In fact, it will bring the ship of Spanish "DJ pirates" with the ELROW format, the "Party of eternal happiness". A unique performance show between scenographies and visual impact effects punctuated by a rotation of internationally renowned DJs together with a special guest. Info: www.venicesummermusic.com
______________________________________________________________________
June 24th the regatta of Gondolas in Caorle
VOGA CAORLE IN ST. MARK'S BASIN
T
he traditional participation of the Caorlotti “vogadori” in the two major spring events in Venice was renewed this year too. The first was the ceremony of the "Wedding with the Sea", held on Ascension Sunday, in memory of the splendor of the Serenissima Republic of Venice, dominating the Mediterranean sea with its mercantile and war fleets. On the other hand, the caorline of Voga Caorle were transferred to the San Marco Basin to take part, on Sunday 20 May, at the "Vogalonga", a large gathering of vogadori on rowing boats of all kinds and origins, which reached the 44th edition this year. As for the next initiatives of Voga Caorle, there is the Regatta of Gondolas that will be held next June 24 on the sea in front of the historic center of Caorle, with departure and arrival from the Sachéta at the Madonnina sanctuary.
Dai valore alla tua vacanza !! Shopping / Drink & Food / Service & Free Time
(
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
112 - 0421.81002-83686 CARABINIERI POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 0421.81069 GUARDIA di FINANZA CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 803803- 803116 SOCCORSO STRADALE UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE
118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iI.A.T. CAORLE
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436
ONORANZE FUNEBRI (
STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450
INESCHI
( IMPIANTI ELETTRICI
IVANO GIOVANNI
autorizzazione Legge 46/90
MANUTENZIONI tel. 0421.211054 cell. 329.3555288
CAORLE - Via della Triglia, 10
Caprulae
( ONORANZE FUNEBRI
Esposizione in Municipio
Presso il Municipio di Caorle è allestita un’esposizione permanente di mappe storiche del territorio caprulano. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 16 alle 17.
s.n.c.
di Braida R. & C.
(
Mappe storiche
s.a.s.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
( ( ( (