CaorleMare Magazine Giugno 2022

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 38007

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXXI n. 4 - Giugno 2022 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Aurora INESCHI, Manuela PELOSIN, Milena ROMAGNOLI, Daniela ZAMPOLLO traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Artikel in Deutscher Sprache Your news in English

Seiten 38-40 Page 41



3

n. 4 - giugno 2022

Oltre alla Bandiera Blu, Caorle è stata eletta Città della Cultura della Regione Veneto 2022. Spiagge ottimamente attrezzate

IN PRIMO PIANO

Entusiasmante partenza della stagione con ottime prospettive. Il trend potrebbe migliorare i dati del 2019

E adesso le Feste di Giugno di FLAVIO INESCHI e prospettive per la stagione 2022, a detta degli operatori, sono più che favorevoli. Questo in termini di presenze. In fatto di potere d’acquisto dei nostri ospiti, si vedrà, con i bilanci di fine stagione. Intanto, le prenotazioni sono decisamente incoraggianti. Tra gennaio e febbraio, si erano drasticamente fermate allo scoppiare della guerra Russo-Ucraina, ma sono poi riprese già ad aprile, con un bel afflusso di turisti Italiani, Tedeschi e Austriaci fin dalle giornate festive di Pasqua. E se il maltempo ha “raffreddato” sia la seconda parte di aprile, sia la prima metà di maggio, con la ripresa da domenica 15 maggio e soprattutto dalla prima delle “Feste del Turismo”, ossia l’Ascensione (da giovedì 26 a domenica 29 maggio) c’è stato un significativo afflusso, tanto da far pensare ad una ripresa addirittura migliore del 2019, anno pre pandemia. E siamo finalmente giunti alle feste di Giugno, con l’importante appuntamento quale è la Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno, e la seconda grande festa religiosa, la classica Pentecoste (da giovedì 2 a domenica 5 e lunedì 6 giugno). Ricordiamo che per “Feste del Turismo” si intendono gli eventi religiosi post pasquali, che in sequenza settimanale vanno dall’Ascen-

L

sione alla Pentecoste, dalla Trinità al Corpus Domini, i quali garantiscono vacanze scolastiche e lavorative nei paesi d’Oltralpe, impiegate dai nostri tradizionali ospiti Tedeschi e Austriaci per trascorrere qualche giorno di vacanza sulle spiagge dell’ “Obere Adria Italien”, per i primi bagni di sole e mare. Se pensiamo alle estati 2020-2021, l’ottimismo è più che comprensibile. Nel 2020 (che alla fine ha registrato un calo complessivo di presenze del 40%) dopo un lockdown drastico protratto fino a estate inoltrata, i primi “coraggiosi” turisti iniziarono ad arrivare non prima della metà di luglio, per poi rimanere fino a tutto settembre. L’anno scorso, con una ripresa sostanziale (il calo fu contenuto al 10% rispetto al 2019) la stagione iniziò solo a fine giugno. Quest’anno siamo partiti benissimo e, come detto, con questo trend è plausibile un recupero di presenze importante.

TIMORI PER L’INFLAZIONE E CONDIZIONI METEO Ma intendiamoci, i numeri non spiegano la sostanza: contano “i schei”, ovvero il potere di acquisto dei nostri turisti, al budget di spesa che sta nelle loro disponibilità. Anche riguardo questo aspetto i dati sembrano essere incoraggianti, dato che nelle prime settimane di stagione hanno avuto lusinghiero riscontro i soggiorni nei nostri alberghi a 4 stelle superior. Altro elemento da valutare a bilancio sarà, però, an-

che l’aumentato costo di materie prime, di forniture energetiche (bollette luce e gas in particolare), carburanti, ecc. Nonché i costi di personale, che si compongono sì da una riduzione delle assunzioni, ma anche di un aumento delle retribuzioni. Comunque le prospettive, se il meteo aiuterà, sono buone su tutte le spiagge venete.

CAORLE È CITTÀ VENETA DELLA CULTURA 2022 E nel mentre giunge un’altra significativa notizia: Caorle è stata eletta “Città Veneta della Cultura 2022” da parte della Regione Veneto. Già insignita della Bandiera Blu da un ventennio e stabilmente collocata tra i borghi turistici e marinari più rinomati d’Italia, la nostra città - e questo grazie all’interessamento degli uffici dell’assessorato alla Cultura - ha conseguito un nuovo prestigioso titolo, attribuitole dalla Commissione regionale preposta alla valutazione delle candidature e all’assegnazione del titolo ed ha appunto scelto Caorle tra 10 città candidate - le altre erano Noale (VE), Arcole (VR), Portogruaro (VE), Montagnana (PD), Piove di Sacco (PD), San Giovanni Lupatoto (VR), Campagna Lupia (VE), Castelfranco Veneto (TV), Marostica (VI). Caorle è stata scelta con la seguente motivazione: “Il programma proposto, caratterizzato da notevoli aspetti di rilevanza anche internazionale, comprende attività ampie e diversificate, che si sviluppano artico-

foto: Pierluigi Marchesan

landosi solidamente intorno al tema del mare, in cui da sempre si riconosce la più autentica vocazione della città. Particolarmente meritevoli, in questa prospettiva, gli elementi di valorizzazione della cultura ecologica e ambientale, concepiti come fattori chiave dell’identità stessa del territorio, declinati con largo coinvolgimento della società civile e di tutta la cittadinanza, rivolgendo una specifica attenzione alle più giovani generazioni, nell’intento di dare continuità alla consapevolezza di un patrimonio di valori che affonda le proprie radici nella storia e nelle tradizioni locali”. Il riconoscimento annuale “Città Veneta della Cultura” è stato istituito con la legge regionale del 30 giugno 2021 n. 20 ed è dedicato a un comune del Veneto con il fine di sostenere e promuovere la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale, la crescita del turismo e degli investimenti nel territorio, la conservazione dell’identità, la creatività,

l’innovazione, la crescita economica e sociale del territorio. Le risorse stanziate dalla Regione del Veneto per finanziare i progetti del Comune scelto sono pari a 100 mila euro. Il contributo potrà coprire fino alla percentuale massima dell’80 per cento delle spese ammissibili; la quota restante è a carico del soggetto beneficiario. Le attività previste dal programma finanziato dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2022. “Congratulazioni a Caorle, splendido borgo marinaro affacciato sul Mar Adriatico per la nomina a Città Veneta della Cultura 2022 – ha detto il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, annunciando l’esito del bando - Si tratta di un titolo che richiama le esperienze delle capitali della cultura europea e nazionale, ed è uno strumento per far conoscere anche i luoghi meno noti del Veneto, migliorandone la consapevolezza culturale e turistica”. (Nel CMM di Luglio daremo un approfondimento su questa notizia).


4

attualità

n. 4 - giugno 2022

L’obiettivo di realizzare uno studio pilota sulla protezione della costa con nuove strategie a medio-lungo termine

Conte in Olanda per le opere di difesa costiera

Le nostre spiagge in pericolo per i cambiamenti climatici. Eurodeputata Conte: “Necessario cambiare approccio” di MICHELE INESCHI n progetto europeo all’avanguardia che metta insieme attori locali e internazionali per proteggere il litorale adriatico con un cambio d’approccio sul contrasto all’erosione. È questo l’obiettivo della cooperazione avviata tra la Regione Veneto, Unionmare Veneto e l’eurodeputata della Lega Rosanna Conte. Una cooperazione nata sotto la spinta dell’assessore regionale Francesco Calzavara e del presidente di Unionmare Veneto, Alessandro Berton, i quali hanno coinvolto l’europarlamentare Conte per rafforzare la sinergia tra

U

Emergenza a Caorle nel 2019.

il territorio e l’Ue. Prima tappa di questo percorso è stata in Olanda, dove Conte e Berton hanno incontrato i responsabili di Royalhas Koenig DHV, azienda leader per le opere di ingegneria idraulica e difesa della costa. “La visita è stata molto proficua - dichiara Conte -. Abbiamo avuto conferma che è necessario cambiare approccio nei confronti dell’annoso tema della protezione costiera. Le strategie messe in atto negli ultimi anni, come quella del ripascimento, per quanto si siano rivelate utili nel breve periodo, non bastano più. Servono delle soluzioni incisive che agiscano sulla prevenzione, per mitigare le criticità e ridurre i rischi nel

medio e lungo termine. Le buone pratiche ci sono già a livello internazionale, ma vanno chiaramente adattate al nostro contesto. Su questo stiamo lavorando, anche sulla base di uno studio che ho commissionato al servizio di ricerca del Parlamento europeo e dell’interlocuzione con l’Ue. Obiettivo ultimo è arrivare a un progetto pilota che possa sfruttare le risorse europee per questo tipo di interventi”. Queste sinergie a livello territoriale ed europeo hanno fatto sì che siano state identificate le risorse per finanziare lo studio comparato sulla costa nella sua interezza a prescindere dai confini amministrativi delle singole località. Tale studio sarà propedeutico al progetto pilota per proteggere la costa. “Da quando nell’autunno del 2019 il fenomeno dell’Acqua Granda colpì duramente la Costa Veneta abbattendosi sulle nostre località e danneggiando le spiagge afferma Berton - comprendemmo fin da subito che era arrivato il momento di fare qualcosa di più per mettere in sicurezza una componente fondamentale dell’economia di quel territorio. Il turi-

smo in Veneto è la prima voce del nostro bilancio regionale, di questa forma di economia reale con incredibili ricadute occupazionali, il turismo balneare ne rappresenta quasi il 50%. Questo è il motivo per cui le coste venete devono essere difese non solo come valore etico dal punto di vista ambientale, ma anche e soprattutto per mettere in sicurezza le aziende che vi insistono e quindi garantirne la continuità aziendale ed occupazionale. Da quel momento abbiamo iniziato una proficua interlocuzione con la Regione del Veneto, con l’assessorato competente al demanio e al turismo, fino poi ad arrivare all’onorevole Rosanna Conte, eurodeputato di riferimento della Costa a Bruxel-

les. I numeri che rappresenta il litorale veneto necessitano un’attenzione delicata e quindi confidiamo di poter ottenere delle risorse specifiche e dedicate per occuparci della costa non solo dal punto di vista manutentivo, quindi a seguito degli eventi calamitosi, ma anche per iniziare a programmare una serie di interventi strutturali che serviranno a mettere in sicurezza quella che è una componente fondamentale del primato turistico della regione del Veneto come prima regione turistica d’Italia.” “Dobbiamo garantire alle nuove generazioni - concludono Conte e Berton - di poter godere di questo patrimonio naturale rappresentato dalla nostra costa. Un asset strategico, da cui dipende anche un settore fondamentale della nostra economia come il turismo, che nonostante questi due anni difficili condizionati dall’emergenza pandemica si è comunque dimostrato autentico motore per l’economia. A tal fine sarà importante il supporto dell’assessore regionale al turismo Federico Caner.”


5

n. 4 - giugno 2022

11 FLAG in cooperazione per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU

Nasce Blue Coast Agreements 2030 Agenda 2030 dell’Onu (ne abbiamo già parlato a pag. 19 di “Caorle 2019”) è un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile delle persone, del Pianeta Terra e per la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia, prevede l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. L’Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, tra cui l’obiettivo 14 cita “Vita sott’acqua - Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”. A tal proposito, nasce l’iniziativa “Blue Coast Agreements 2030”. Si tratta di un Progetto di Cooperazione Interterritoriale fra undici FLAG (Fisheries Local Action Group) che si propone di recepire l’Agenda 2030, sviluppare indirizzi strategici e sperimentare azioni pilota

L’

nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy, per uno sviluppo sostenibile delle zone costiere di partenariato. “Blue Coast Agreements 2030” prende l’avvio dall’esigenza maturata e condivisa dai FLAG partner di contribuire a migliorare i livelli di sostenibilità dei territori in cui essi si trovano ad operare, orientandone lo sviluppo verso una “Costa Sostenibile” che sia nell’interesse comune piùresiliente, produttiva, diversificata, distintiva, attrattiva e salutare. Il capofila del progetto è FLAG GAC Chioggia e Delta del Po, che ha creato un partenariato al quale hanno aderito altri 10 FLAG italiani: Veneziano - VeGAL, Costa dell’Emilia Romagna - DELTA 2000, Marche Centro, Marche Sud, Costa Blu, Alto Tirreno Toscano, Costa degli Etruschi, Pescando, GAC Savonese, Levante Ligure. Sono quindi interessate e coinvolte ben sette Regioni: Veneto,

Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Sardegna e Liguria. Un progetto finanziato con 206.091 euro dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) nella programmazione 2014-2020 art. 64 del Reg. (UE) n.508/2014. La Blue Economy italiana rappresenta il 3,1% del PIL e il 3,5% dell’occupazione complessiva nazionale, e comprende sia attività tradizionali come il turismo costiero, la pesca, le estrazioni di petrolio e gas, la cantieristica navale e i trasporti marittimi, sia attività emergenti come l’energia oceanica ed eolica offshore, la bioeconomia e la biotecnologia blu, la desalinizzazione ecc. All’interno di questo complesso e variegato quadro economico e sociale, il progetto “Blue Coast Agreements 2030” si propone anche di sensibilizzare e coinvolgere attivamente il tessuto sociale dei territori interessati, con attività che vanno dai laboratori di visioning e dai laboratori progettanti ai corsi di formazione per gli operatori del settore ittico fino ai percorsi didattico educativi per i giovani in etàscolare. L’evento di presentazione del progetto è stato ospitato dalla Regione del Veneto,

rappresentata dall’Assessore alla Pesca Cristiano Corazzari, lo scorso 17 maggio al Palazzo Grandi Stazioni a Venezia. La giornata è proseguita con una Tavola Rotonda tra operatori, un’importante occasione di confronto sui temi di progetto. Oltre 30 sono gli incontri in programma, fra maggio e settembre, sui territori degli 11 FLAG partner.

Agenda 2030

Obiettivo 14: Vita sott’acqua Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.


6

arte&cultura

n. 4 - giugno 2022

CAORLE SEA FESTIVAL - Dodici artisti hanno trasformato in opere d’arte le facciate di nove edifici

La Street Art abbraccia il Mare e la Sostenibilità L’evento, accolto con molto favore, avrà cadenza biennale in alternanza con ScoglieraViva a città di Caorle abbraccia la Street Art e gli edifici si riempiono di grandi artistici murales. Per la primissima volta il “Caorle Sea Festival” ha permesso l’incontro tra arte di strada e tutela del Mare Adriatico, abbracciando i temi della sostenibilità ambientale. Il progetto ha visto l’arte a servizio della riqualificazio-

L

ne urbana di alcuni edifici, con 12 artisti che hanno interpretato a loro modo il tema “Mare, pesca e tradizioni”. Da lunedì 23 maggio fino a domenica 5 giugno nove edifici sono stati oggetto dell’opera dell’arte di strada: a ridosso del centro storico, gli artisti Alessio-B e Zero Mentale hanno omaggiato con la loro arte un luogo particolarmente significativo per la città, ossia la vedetta (Spècoa) sede dell’Associazione Nazionale

Marinai d’Italia; Alessandra Carloni, Any e Tony Gallo si sono impegnati sulle facciate di tre palazzine di proprietà comunale in via del Rombo: l’obiettivo è quello di realizzare il nucleo di un borgo dipinto proprio nel cuore di Caorle. Tra gli edifici ri-caratterizzati a colpi di colore ci sono anche il punto vendita di Alí Supermercati in via degli Aironi, ad opera di Paolo Psiko, la Palestra Alighieri a fianco della Casa della Musica con l’artista Bolo, e due

alberghi: l’Hotel Marzia, assegnato alla creatività di Shife, e l’Hotel Stoccarda, ad opera di Anna Conda. Infine, la crew francese de La Crémerie ha dipinto e trasformato una delle maxi facciate laterali del PalaExpomar. A sorpresa, sulla facciata principale del Punto di Primo Intervento di Riva dei Bragozzi, l’artista Alessio-B ha voluto omaggiare il personale medico rappresentando una Wonder Woman con camice, stetoscopio e mascherina. Si tratta di un omaggio che è già apparso in città come Padova e Codogno.

Innovazioni nelle nostre spiagge per un’estate di rilancio li arenili di Caorlespiaggia.it sono nel pieno della loro funzione. Non è stato semplice ripristinare l’operatività consueta dopo due anni di complicata gestione dovuta alle limitazioni imposte dalla pandemia. Ma finalmente ci ritroviamo con tutte le dotazioni degli anni scorsi, a cui si aggiungeranno altre importanti innovazioni, al fine di rendere le spiagge di Caorle sempre più attraenti e funzionali. Come già detto, verranno recuperate e proposte tutte le attività in essere “antecovid”: l’animazione, il miniclub per bambini, l’aerobica, il Sup, piattaforme galleggianti, ecc. e naturalmente la sicurezza in mare. Ma saranno introdotte anche diverse innovazioni. I nostri ospiti sotto l’ombrellone troveranno un QR CODE e un URL che permette di entrare dal telefonino o dal ta-

G

blet dentro un sito dedicato da cui si accede anzitutto alla pagina dei servizi offerti da Caorlespiaggia.it, inclusa la prenotazione del posto spiaggia giornaliero e periodico; poi si accederà ad un calendario degli eventi settimanali e di tutta l’estate, che la Città di Caorle offre ai suoi ospiti; infine l’accesso al sito del magazine Caorlemare.it, con la possibilità di sfogliare e leggere online il mensile locale. Questo permetterà di rispondere alla richiesta di molti turisti di poter conoscere in modo semplice e aggiornato le tante manifestazioni di intrattenimento organizzate in tutta la nostra città. Al riguardo, alcuni interessanti eventi, che rientrano nel “Suonica Festival”, nel “CaorlèMusica” e nel “Pasolini Festival”, si terranno proprio nelle spiagge. Si tratta di eventi di teatro in spiaggia che hanno una valenza artistica di rilie-

vo, perché riteniamo che la spiaggia possa essere non solo un luogo di svago e relax, ma anche occasione di proposta culturale. Inoltre, nel programma di valorizzazione dei servizi in spiaggia, sarà realizzata un’area wellness intorno alla piscina del Green Oasis, con idromassaggio (di prossimo allestimento) e mas-

L’Ulss4 Veneto Orientale ci ha tenuto a ringraziare l’artista per l’omaggio al personale che dal 2020 lotta contro la pandemia.

SOSTENIBILITÀ

Si accennava prima al tema della sostenibilità. Infatti, gli artisti del Caorle Sea Festival hanno scelto di utilizzare per i fondi dei murales una particolare tipologia di pittura che, a contatto con la luce, è in grado di distruggere gli agenti inquinanti. Inoltre, sempre a favore del macrotema della sostenibilità, lo scorso sabato 4 giugno si è svolto un talk presso il Parco del Pescatore

saggi shiatsu, mentre già sono allestite sulle spiagge di Levante e Ponente varie Aree Vip dotate di gazebi, lettini king size, contornati da palme e punti di verde. Intorno alla White Oasis di Levante, tornano gli impianti sportivi per il beach rugby, la settimana del beach volley, e in particolare il padel e beach tennis. - Celio Angelo Bortoluzzi Presidente Consorzio Arenili Caorle


7

n. 4 - giugno 2022

con la presentazione dei diversi progetti dedicati alla tutela dell’ambiente marino e litoraneo. Ma un Festival dedicato al mare non poteva non dialogare con una delle regate storiche più amate a Caorle, che si è svolta proprio in concomitanza: La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la regina delle regate d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita che da quasi cinquant’anni affascina centinaia di partecipanti. Sabato 4 giugno, in occasione delle premiazioni della regata, in Piazza Matteotti si sono tenuti i saluti conclusivi del Festival,

Il murale apparso a sorpresa nel Punto di Primo Intervento di Caorle, come ringraziamento rivolto al personale medico per il lavoro svolto in questi anni di pandemia.

seguiti dal Concerto degli Aglio e Olio Swing, gruppo che rivisita in chiave jazz i successi della musica italiana degli anni ’20, ’30, ’40 e ’50. A suggellare il legame tra le due manifestazioni anche una grande vela, che è stata decorata dallo street artist Alessio-B. La vela è stata issata in apertura di Festival sulla barca dell’olimpionico Daniele Scarpa, coinvolto in Caorle Sea Festival grazie all’interessamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caorle. Il campione olimpico dopo la canoa si è dedicato alla vela partecipando a due mondiali, e collabora con varie associazioni nazionali per curare progetti solidali ed inclusivi con la barca “Desire of dreamer”.

L’arte del Caorle Sea Festival è stata sposata anche dal Museo Nazionale di Archeologia del Mare, che ha voluto valorizzare le opere di street art con la loro mappatura all’interno dell’audioguida su piattaforma izi.Travel, uno strumento già disponibile ai visitatori incluso nel biglietto d’ingresso, il quale in futuro verrà implementato con itinerari che collegano il museo a tutte le iniziative culturali e turistiche del territorio; inoltre, il museo stesso si è proposto di organizzare iniziative ad hoc durante la stagione estiva.


8

attualità

n. 4 - giugno 2022

Ottenuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento della FEE, Fondo Europeo Ambientale

Anche per il 2022 a Caorle la Bandiera Blu nche in questo 2022, per la 17ª volta, Caorle ottiene il prestigioso riconoscimento “Bandiera Blu” della FEE Italia, Fondo per l’Educazione Ambientale. La FEE ha carattere internazionale, e proprio per questa ragione molti sono i turisti che si sentono garantiti e attratti dalla qualità nel sog-

A

giorno sulle spiagge italiane ed europee riconosciute da tale organizzazione. Il Programma Bandiera Blu, Eco-

label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido ecolabel relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri. Martedì 10 maggio, anche stavolta in diretta streaming, si è tenuta la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu per l’anno 2022, alla quale ha partecipato, per l'Amministrazione Comunale di Caorle, l'Assessore al Bilancio Vera Montisano, che ha commentato: «Il prestigioso riconoscimento assegnato da Fee Italia è un biglietto da visita importante per la nostra Città nei confronti degli ospiti italiani e stranieri che sempre più cercano mete turistiche sicure, anche dal punto di vista sanitario e dove si possa vivere un periodo di vacanza in serenità, in contesti rispettosi dell'ambiente circostante. La Bandiera Blu viene assegnata alle località che soddisfano determinati requisiti e criteri riguardanti la qualità delle acque, l’educazione ambientale e l’informazione, la gestione ambientale ed i servizi e la sicurezza sulla spiaggia.»

BANDIERA BLU PER LE SPIAGGE “Bandiera Blu” è condotto dall’organizzazione non-governativa e noprofit “Foundation for Environmental Education” (FEE). Tale Programma è operativo in Europa dal 1987; con l’inizio del nuovo secolo la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) quindi, un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato, per cui il Programma inizialmente europeo è stato esteso in 49 paesi in tutto il Mondo. Quest’anno, in totale sono 210 i Comuni italiani insigniti della Bandiera Blu, e ben 427 le spiagge: per Caorle, infatti, sono premiate le spiagge di Levante e di Ponente, di Porto Santa Margherita, e di Duna Verde. Il primo riconoscimento ufficiale è stato ottenuto dalla nostra città nel 2002, il secondo nel 2006 ed il terzo nel 2008, al quale sono seguiti, ininterrottamente, tutti gli altri fino a quest'anno, per un totale di 17. BANDIERA BLU PER LE DARSENE Tra gli approdi turistici insigniti di Bandiera Blu rientra da sempre la Darsena dell’Orologio. Un approdo turistico per ottenere la Bandiera Blu deve essere dotato di pontili e moli per diportisti e deve

avere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri, e rispondere a tutti i requisiti. Deve fornire informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale, che devono essere disponibili per gli utenti dell’approdo. Deve avere un Codice di condotta in linea con le leggi vigenti che regolamentano l’uso dell’approdo turistico e delle aree circostanti. Deve essere responsabile dell’organizzazione di almeno tre attività di educazione ambientale per gli utenti e per il personale. Un Comitato di gestione dovrebbe essere presente per l’istituzione di sistemi di gestione ambientale. Deve altresì essere dotato di un documento di politica ambientale e di un piano ambientale che includa la gestione dell’acqua, rifiuti, consumo di energia, salute e sicurezza, uso di prodotti ecologici. Insomma, dotazioni e servizi compatibili con l’ambiente, tali da garantire agli utenti i massimi standard di sostenibilità ed educazione ambientale. E di riflesso dimostrarsi un fiore all’occhiello per la nostra città.



Rinaldi Diego Impianti Elettrici Un’azienda di successo che guarda al futuro IMPRENDITORIA A CAORLE

D

a cura di RICCARDO COPPO

a oltre 40 anni è un punto di riferimento a Caorle per privati cittadini ed imprese del settore turismo che necessitino di assistenza agli impianti elettrici ed elettronici: stiamo parlando della Rinaldi Diego & C. s.n.c., solida impresa familiare che nel lontano 1979 ha gettato le basi per una realtà imprenditoriale e professionale tra le più apprezzate a Caorle.

La nascita dell’impresa

Fu Diego Rinaldi nel 1979 a mettersi in proprio, dopo un periodo di lavoro presso un altro elettricista del posto, dando vita alla sua impresa individuale nella quale lavoravano anche il padre Egidio ed il nonno Giuseppe.

In Friuli dopo il terremoto del ‘76

La prima sfida per quella che allora era una neonata realtà imprenditoriale fu la partecipazione alla ricostruzione del Friuli dopo il devastante terremoto del 1976. In quell'occasione, numerosi furono gli interventi ai quali Diego Rinaldi ed i suoi familiari presero parte.

La crescita negli anni successivi

Successivamente l'azienda divenne sempre più strutturata ed importante nella realtà di Caorle e del territorio limitrofo. Nel 1986, l'impresa cresce ancora dopo l'ingresso in azienda del cognato Franco e si converte in società in nome collettivo, la Rinaldi Diego & C. s.n.c. Nel 1992 tocca alla sorella del fondatore, Maristella, entrare in azienda con compiti amministrativi.

C'era tanto lavoro, infatti, e tuttora il lavoro non manca, tanto che nel corso degli anni, la Rinaldi Diego s.n.c. ha potuto acquistare il capannone di Via Traghete, divenuta la sede storica dell'attività, ove trovano posto macchinari all'avanguardia utilizzati non solo per la realizzazione di impianti elettrici, ma anche elettronici (antenne, cancelli automatici, telecomunicazioni, videocitofoni, sistemi di allarme). Con l'avvento delle tecnologie rinnovabili, la Rinaldi Diego s.n.c. si è dedicata anche all'installazione di impianti fotovoltaici. Ora, dopo oltre quarant'anni di attività, la società vanta 14 dipendenti che assicurano,

insieme ai soci Diego e Franco, i propri servizi soprattutto per i caorlotti e per le strutture ricettive del posto.

Le nuove generazioni per il futuro

Il carattere familiare dell'azienda si è mantenuto anche oggi: anche la nuova generazione dei Rinaldi opera nella storica impresa. “Il nostro obiettivo - spiegano i titolari - è garantire anche in futuro alta qualità nei servizi offerti ai nostri concittadini ed agli imprenditori che operano nella nostra bella Caorle”.

RINALDI DIEGO & C. snc Via Traghete, 120/6 tel. 0421 210 252

Alcune strutture alberghiere in cui l’azienda Rinaldi Diego & C. ha realizzato impianti elettrici ed elettronici



12

n. 4 - giugno 2022

attualità

E’ oggi la persona piu’ anziana di Caorle. Una vita tra famiglia e lavoro

Vittoria Zecchin splendida 106enne

Vive in discreta autonomia nella propria abitazione di FLAVIO INESCHI straordinariamente bello poter festeggiare la propria mamma a 106 anni ! È quanto accade a Giovanna, Ivone, Olga e Roberto, che lo scorso 8 Maggio per la Festa della Mamma, hanno festeggiato Vittoria Zecchin, ad oggi la persona più anziana di Caorle. Vittoria Zecchin vedova Rossetti è nata il 23 dicembre del 1915 a Ca’ Corniani, da Tommaso Zecchin e Genoveffa Buoso, una famiglia con 5 figli maschi e 7 femmine. Giunse a Caorle nel 1935, andata in sposa a Antonio Rossetti detto “Oscar”, uno dei più conosciuti e stimati pescatori di Caorle, capo della Compagnia da Pesca “Musigna” nel Canale dei Lovi, dove tenevano i casoni a ridosso della Vallesina di Bibione. Insieme a Oscar, abitò in Campo Negroni, dove nacquero Giovannina, Ivone e Olga, fino al 1955, allorché furono erette le case di Via dei Pescatori, dove un anno dopo nacque Roberto e dove tutt’oggi risiede. Essendo sempre stata un’ottima cuoca, agli albori del turismo si dedicò alla professione di cucina, prima presso un albergo in Via Marconi, successivamente all’albergo Corallo di Toni Ferro e Argia Bozza. Quando la pesca diventò poco produttiva, la famiglia si trasferì a Monza per sei anni, e Vittoria lavorò al Golf Club Milano al Parco di Monza, e poi all’ECA, ente di assistenza per i poveri. Un po’ le dispiacque lasciare Monza, ma il lavoro di pescatore di Oscar, unito allo sviluppo del turismo, garantirono un benessere anche a Caorle. Nel 1980 rimase vedova e si ritirò a vita privata. La storia semplice, di una persona riservata e ancora relativamente indipendente, sempre circondata dall’affetto di figli e famigliari, tra cui 13 nipoti e 13 pronipoti, oltre che di tut-

È

ta la città; c’è chi le rende spesso visita di cortesia e la considera con grande ammirazione. E non basta: tre mesi fa è risultata positiva al covid, con sintomi leggeri; infezione superata senza alcun problema. Eppure Vittoria Zecchin, seppur per po-

chi mesi, non è ancora la caorlotta più longeva. Infatti, nel gennaio dello scorso anno si era spenta Linda Franzo detta Pierina, vedova Doretto, la quale aveva già compiuto 107 anni il 2 gennaio. Non c’è dubbio: vivere a Caorle aiuta a raggiungere età centenarie.


13

n. 4 - giugno 2022

La web-radio di Caorle ha sede al PalaExpomar. L’App e’ a disposizione gratuitamente sugli store Android e IOS

Caorle International... viva la (web) Radio! Il palinsesto è in continuo sviluppo con nuovi programmi e speakers. Tanta musica per tutti i gusti di AURORA INESCHI Download da App Store.

Download da Google Play.

ormai due anni dalla fondazione, Radio Caorle International cresce a vista d’occhio. La web radio della città di Caorle, nata da un’idea di Enrico Gnan, in arte Ciko Dj, ha trovato “casa” presso il PalaExpomar di Via Aldo Moro. “Radio dedica... come ‘na volta” è il nome del programma con cui Ciko Dj aveva intrattenuto tanti amici su Facebook durante il primo lockdown della primavera 2020, simulando proprio un classico programma radiofonico. Da lì il passo verso la web radio vera e propria, grazie anche al sostegno di tanti collaboratori, con la creazione di un palinsesto con programmi quotidiani, rubriche e tanto intrattenimento musicale. Inizialmente amatoriale, Radio Caorle International trova oggi la sua dimensione come associazione culturale, e proprio su questa linea vanta diversi progetti in fase di pianificazione. «Il prossimo obiettivo - afferma Ciko Dj, anima di Radio Caorle International - è portare la radio alle scuole e avviare corsi di formazione che ad oggi sono fondamentali per avvicinare le persone al mondo della radio.» In un palinsesto che ha inizio alle 6 del mattino e prosegue fino alle 22, Caorle International oggi propone diverse rubriche tematiche come Sano e Gustoso con Deborah D’Agnelli, Night Life con Andrea Ricci, 3xTe - Le Tue Canzoni Preferite su Caorle International con Nicola Barina, Music Box con Maddalena Simionato e Caterina Oliva e The Gallery con Alberto Maschio. Non mancano i programmi dedicati a Caorle, con Caorle Summer Eventi e Dintorni condotto da Ciko e Nadine Basso, con tre appuntamenti al giorno per ricordare tutti gli eventi del litorale. Nadine Basso, inoltre, sarà alla conduzione del programma Traveling Vibes by Caorle, prossimamente su Radio Caorle International, in cui si parlerà di viaggi e delle meraviglie della costa veneta. Le mattine dal lunedì al venerdì Adriana Paratore conduce Buongiorno Caorle. Nel week-end, poi, spazio a Caorle Week-end con Domenico Gasparini e Alberto Maschio, che ci racconteranno tantissime curiosità da tutto il mondo. Durante la giornata spuntano qua e là anche le Buone Notizie di Francesca Micheletti. Infine, tanto spazio alla musica. Nel tardo pomeriggio da non perdere l’appuntamento con Stereo Sushi, l’aperitivo di Caorle International con la selezione di Ciko Dj, e dalla mezzanotte scatta la musica anni Settanta e Ottanta con Roberto Bozzo. E tanto ancora: dal pop al soul, dal jazz al soul full house... insomma, ce n’è per soddisfare tutti i gusti musicali. International: la web radio di Caorle raggiunge oltre 90 paesi in tutto il mondo, mostrandosi

A

come innovativo strumento di promozione turistica con tante potenzialità da scoprire. Ascoltarla è facilissimo, basta collegarsi al sito www.caorleinternational.eu oppure scaricare l’App sul proprio smartphone Android o IOS scansionando i QR Code qui a sinistra. Possiamo dirlo con certezza: Radio Caorle International sta proprio diventando grande.


14

eventi

n. 4 - giugno 2022

Con tanti eventi di corollario e un Boat Party esclusivo nella laguna

I big della musica al Suonica Festival C

CaorleFilmFestival D Chiuse le iscrizioni il 5 giugno

al 20 al 24 settembre torna la manifestazione cinematografica dell’Independent Caorle Film Festival, proposta dall’associazione Caorle Film. Giunta alla 5ª edizione, la manifestazione ricopre anno dopo anno un ruolo sempre più di riferimento per la cultura a Caorle. Giungeranno registi, artisti e operatori da tutto il mondo, che presenteranno i loro film, cortometraggi, lungometraggi, serie tv, documentari. Il 5 giugno si sono definitivamente chiuse le iscrizioni. Quest’anno, dopo il Pa-

trocinio del Comune di Caorle e della Regione Veneto, il Caorle Independent Film Festival ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, un sostegno morale conferito ogni anno ad un numero limitato di eventi che va a riconoscere l’importanza culturale della manifestazione, non solo per la diffusione di opere indipendenti e non sostenute da major cinematografiche, ma anche come incontro di persone, idee e riflessioni provenienti da molteplici realtà in tutto il mondo.

White Oasis, Teatro Hemingway in Spiaggia a Levante, tra rassegne culturali, attività di yoga e tornei sportivi di padel, beach volley, beach tennis e basket. L’inaugurazione del Caorle Suonica Festival avrà luogo al Chiosco Green Oasis con l’Opening Party il 1 luglio dalle 18:00 (ingresso gratuito). Insomma, le premesse per la buonissima riuscita di questo nuovo evento ci sono tutte. Ma soprattutto darà una continuità nel futuro con nuovi grandi artisti che scopriranno il valore di Caorle.

(scansiona il QR Code per il calendario 2022)

12

domenica giugno

CRUISIN’ TO CAORLE. Sfilata di auto storiche americane, organizzata dall’associazione Angry Eagles. Caorle e Porto Santa Margherita | dalle ore 12:00.

17

venerdì giugno

ASPETTANDO LA LUNA NEL POZZO. Esibizione del gruppo teatrale I Lumiere in uno spettacolo visionario con il fuoco: un’anticipazione della manifestazione La Luna nel Pozzo che si svolgerà dall’1 al 4 settembre. Seconda data 15 luglio. Piazza Vescovado | ore 21:00.

19

domenica giugno

CAORLE BIKE FEST. Escursione in bicicletta per la scoperta del territorio. Sarà possibile sperimentare anche la disciplina del kayak nella laguna. L’iscrizione prevede il contributo di €5,00. Partenza Ufficio IAT Caorle | ore 9:30.

23

giovedì giugno

CONCERTO DELLA BANDA CITTADINA MARAFA MARAFON. Ingresso libero. Piazza Matteotti | ore 20:30.

25

sabato giugno

CAORLE4WOMEN. In corsa per dire NO alla violenza. Corsa aperta a tutti sulla distanza di 4 e 10 km. Spiaggia della Madonnina | ore 19:00.

9-10

sabato e domenica luglio

PROCESSIONE E INCENDIO DEL CAMPANILE. Caorle ricorda le sue tradizioni attraverso la suggestiva processione con incendio del Campanile con la celebrazione della S. Messa alle ore 21.00, la processione verso il Duomo e l’incendio del Campanile verso le ore 22.00. Le celebrazioni termineranno poi la sera della Domenica con il rientro in santuario dell’effige della Madonnina.

Il presente calendario può subire variazioni.

aorle si prepara ad accogliere i grandi artisti della musica italiana. Dal 1 Luglio inizia il Caorle Suonica Festival, alla primissima edizione. Un festival diffuso, innovativo e sostenibile, è senz’altro il nuovo concetto di festival del futuro, con una serie di iniziative che vadano a coinvolgere più punti durante tutti i dieci giorni di evento, che si concluderà il 10 Luglio. Iniziamo con il concetto che più ci sta a cuore, la sostenibilità. Quattro eventi importanti, come i concerti di Ariete, La Rappresentante di Lista, Tananai (ultima uscita la sua hit estiva con Fedez) e Bresh al Parco del Pescatore. Un luogo significativo per la città di Caorle che necessita di un rilancio, un’occasione per il Suonica Festival di essere in mezzo alla natura, con concerti a basso impatto ambientale, bicchieri e stoviglie biodegradabili e compostabili in fibra di mais, e la collaborazione con Plastic Free. Poi, il concerto gratuito di Remo Anzovino che si svolgerà all’alba nella Spiaggia della Madonnina. Sarà un’occasione speciale per ascoltare i suoni del pianoforte in un momento particolare della giornata con il sorgere del sole dietro il Santuario della Madonna dell’Angelo. Un altro affascinante evento sarà il “Sun 68 Boat Party”, festa pomeridiana (3 luglio) in barca da vivere nella suggestiva laguna di Caorle; un party esclusivo, con dj-set e servizio bar, per unire la scoperta del territorio al divertimento. E poi tutta una serie di eventi tra Chiosco Green e


15

Al Porto Peschereccio i delicati profumi della cucina caorlotta 500x2 e xTutti: vincono Sayonara II e Talanta n. 4 - giugno 2022

GustaLaCinquecento - Manifestazione enogastronomica in occasione della regata velica La Cinquecento

500X2 E XTUTTI

fornelli lungo le banchine del Porto Peschereccio tornano ad accendersi. Questa volta, la manifestazione culinaria è “Gusta La Cinquecento”, che - come il nome suggerisce - si è svolta proprio in occasione della più famosa delle regate veliche organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita, La Cinquecento Trofeo Pellegrini. Venerdì 27 maggio il taglio del nastro ha dato il via a “Gusta La Cinquecento”, con lo show cooking realizzato dallo chef David Perissinotto e una gara di cucina che ha visto coinvolti alcuni ristoratori e albergatori di Caorle nella preparazione di un piatto ricercato, il cui protagonista doveva essere il rinomato pesce pescato nella località veneta, assieme ad un cocktail da abbinare. Il vincitore proclamato dalla giuria di esperti, che ha valutato la difficoltà di esecuzione, gusto e presentazione, è lo chef Tiziano Brichese del Ristorante Eden. Brichese ha proposto il piatto “Alici innamorate”, delle alici marinate con base di cappuccio viola,

I

foto: A. Carloni

pomodoro confit, mozzarella di bufala, pesto di rucola e cipolla di tropea marinata. Come cocktail “You & Me” con uno sciroppo di zucchero alla rucola, gin spray al rosmarino e salvia, cointreau, succo di lime, assieme al prosecco Soligo Col de Mez.

È giunta a conclusione la tradizionale regata velica La Cinquecento (48esima edizione). Sayonara II di Stefano Longhi e Francesco Manzin è stata la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a tagliare il traguardo alle ore 01:20:24 di venerdì 3 giugno, aggiudicandosi così il Trofeo Pellegrini Line Honour X2 della quarantottesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.

foto: A. Carloni

Un leggero vento di bora ha accompagnato la risalita nell’ultimo tratto verso il traguardo di Caorle per la coppia triestina, che dopo un avvincente match-race con il Class 40 Talanta, è riuscito a prendere il comando lungo la costa istriana. Soddisfazione a bordo: “È un’emozione incredibile, questa è la mia prima 500x2, mi aspettavo tanto da questa partecipazione e le sensazioni ed emozioni che abbiamo provato hanno superato le attese. A bordo la parola d’ordine era “no stress, divertiamoci” e ci siamo davvero divertiti. Navigare con questa barca e con Stefano è stato davvero meraviglioso, abbiamo timonato sempre senza pilota, con brevi turni” così il giovane co-skipper Francesco Manzin all’arrivo. “Per me questa regata ha rappresentato tante cose, oltre all’agonismo che sempre ci vuole. È un regalo che mi sono voluto fare per i vent’anni di guarigione dal mio tumore e dedico questa vittoria del Trofeo Line Honour all’associazione Aiom” dichiara Stefano Longhi. “È stata la mia seconda La Cinquecento e la prima in X2. La barca la conosco bene e con Francesco c’è un’ottima affinità. Tutta la regata è stata entusiasmante per noi, in particolare la seconda notte, quando abbiamo recuperato venti miglia su Talanta e siamo

arrivati con loro alle Tremiti, a quel punto è scattata la voglia di provare a tenere la testa della regata e poi l’ultimo giorno abbiamo navigato di bolina, l’andatura ideale per la nostra barca che ha preso un buon passo fino all’arrivo.” Alle 02:42:47 Talanta di Micheal Pühse è la seconda imbarcazione assoluta e prima della categoria XTutti a tagliare il traguardo della quarantottesima edizione, vincendo il Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti.


16

lavoro

Mancano dipendenti: servono nuove norme n. 4 - giugno 2022

Il Ministro Garavaglia lancia le proposte per affrontare il problema

Perfezionare il reddito di cittadinanza, Naspi, nuove quote dei flussi immigrati, e ripristino (controllato) dei voucher on sembra avviato a soluzione il problema della carenza di personale negli esercizi turistici stagionali. In questo avvio di stagione balneare, le defezioni di personale toccano punte estreme del 40%. In pratica, in strutture ricettive alberghiere, in bar e ristoranti, in negozi, ecc., su 10 figure operative necessarie a coprire i ruoli professionali, ne mancano 4. Il problema è generalizzato e diffuso in tutta Italia. Si pensi che sulla Riviera Romagnola e Marchigiana, a fine maggio il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Excelsior Unioncamere, denuncia la mancanza di almeno 13mila tra cuochi e camerieri. Assunzioni oramai impossibili, perché si tratta di lavoratori considerati di difficile reperimento. Nel 17,2% dei casi per mancanza di candidati e nel 13,7% per una preparazione considerata non adeguata.

N

LE PROPOSTE DEL MINISTRO AL TURISMO GARAVAGLIA

Per cercare di tamponare questa emergenza, è intervenuto il ministro al Turismo, Massimo Garavaglia (che però non ha competenza sulle materie del Lavoro) rilevando un deficit nel settore di 300-350 mila persone. E questo dato stride con l’elevato numero di disoccupati in Italia, oltre 2 milioni, e 1.400mila nuclei famigliari percettori di reddito di cittadinanza. «Con il numero alto di disoccupati che abbiamo vuol dire che c’è qualcosa che non va», ha detto il Ministro, annunciando un tavolo con il collega del Lavoro Andrea Orlando e con gli operatori «per vedere cosa si può fare nell’immediato» (riferiva “Il Sole 24Ore” a metà maggio scorso) per risolvere il problema della carenza di personale. Una sede nella quale discutere le proposte ipotizzate da Garavaglia: 1 - «Per il reddito di cittadinanza e Naspi credo che ab-

biamo bisogno di un aggiustamento radicale» è stata la premessa di Garavaglia che propone «un’uscita graduale» per chi è titolare della misura di sostegno economico: «Ad esempio, penso che a uno stagionale glielo togliamo solo al 50% purché vada a lavorare». 2 - L’altra idea per non bloccare la ripartenza del turismo è un decreto flussi migratori per consentire l’ingresso in Italia di personale da impiegare nel settore. «Dovremo prendere degli stranieri altrimenti gli alberghi non riescono a lavorare». Il decreto flussi per il 2022 ha autorizzato ingressi per 69.700 lavoratori stranieri, più del doppio rispetto al tetto fissato per il 2021 (30.850). Agli ingressi per motivi di lavoro stagionale era riservati 42mila posti. 3 - Garavaglia ha rilanciato la possibilità di reintrodurre i voucher, nel settore agricolo e turistico. «Uno strumento efficace per il contrasto del lavoro nero» che «consente l’integrazione salariale, per chi lo vuole, in maniera semplice e trasparente».

DAI VOUCHER AI CONTRATTI A CHIAMATA Nati con il governo Berlusconi come sistema di pagamento per alcune prestazioni di lavoro saltuario (è sempre “Il Sole 24Ore” a spiegarlo), i voucher vissero un boom durante il governo Renzi, che

con il Jobs Act, ne alzò la soglia di compensi percepibili da 5mila a 7mila euro all’anno. Tuttavia, negli anni cominciarono ad emergere una serie di criticità, legate prevalentemente alla tracciabilità dei voucher. A fronte di una serie di indagini vennero a galla numerose irregolarità, con datori di lavoro che li utilizzavano per prendere un lavoratore per un’ora, facendolo lavorare invece per otto ore, sfociando così in una forma di lavoro grigio sempre più diffusa. Alla fine del 2017 il governo Gentiloni varò una stretta e li sostituì con i contratti di prestazione occasionale e il libretto di famiglia. Memore dell’esperienza passata, Garavaglia ha sottolineato che i voucher «vanno ripensati, vanno messe regole ulteriori e va attuato un attento monitoraggio, anche attraverso i nuovi strumenti digitali». Insomma, anche questa sarà una stagione di sofferenza per le aziende che si ritroveranno a dover rincorrere un personale che non c’è, e quindi sobbarcarsi carichi di lavoro pressoché raddoppiati sia nelle mansioni da svolgere, sia negli orari da coprire, provocando un indubbio deficit non soltanto nelle condizioni occupazionali dei lavoratori, ma anche di qualità del servizio fornito agli ospiti. Servono quindi norme più efficaci e investimenti finanziari pubblici mirati, che favoriscano l’incontro tra domanda ed offerta, con condizioni più adeguate agli standard di un Paese Italia che sappia valorizzare il turismo stagionale nei mercati internazionali.



18

IDENTIKILLER n. 4 - giugno 2022

PULIGEST - azienda di sanificazione ambientale a servizio del territorio

aziende in mostra

Caratteristiche, interventi e curiosità sulle specie più pericolose Ci sono principalmente tre specie di topo e ratto dannose per persone e aziende in tutto il mondo, a causa della loro capacità di adattarsi all'ambiente umano.

STRATEGIE DIFENSIVE: Se un topo selvatico viene catturato per la coda, pur di sfuggire è in grado di spezzarne rapidamente l'estremità che non ricrescerà più.

NOMI SCIENTIFICI: Rattus norvegicus, Rattus rattus, Mus domesticus.

ATTIVITÀ: specie attive durante l'intero arco della giornata, preferiscono muoversi col buio.

NOMI COMUNI: ratto comune o grigio, ratto nero o dei tetti, topo, sorcio. NOMI POPOLARI: pantegana, sorxo, zoccola, rattu, surmolotto, chiavica, pundgaza, sórighe, etc. DESCRIZIONE: roditori della famiglia dei Muridi, animali molto astuti, ottime capacità di adattamento. CICLO BIOLOGICO: circa 2 anni ma possono raggiungere anche i 4 anni di vita. CICLO RIPRODUTTIVO: molto breve, un parto mediamente ogni due mesi, arrivando fino a 15 esemplari a nidiata, si può quindi arrivare a una vera infestazione in breve tempo. ALIMENTAZIONE: onnivori e si nutrono di una grande varietà di cibo, compresi carta e legno.

Il pasto può essere consumato in loco o accumulato in appositi spazi ricavati all'interno delle tane.

PECULIARITÀ: gli incisivi continuano a crescere per tutta la vita, da qui la necessità di rosicchiare tutto ciò che capita loro a tiro, raschiando e rodendo riescono a perforare perfino cemento e lamine di metalli teneri.

HABITAT: gli attuali ecosistemi urbani hanno messo a disposizione di queste specie tane confortevoli e abbondanti riserve di cibo di facile accesso, sono quindi stabilmente associate agli insediamenti umani di qualunque tipologia, dalle zone rurali alle grandi città. NIDO: costituito dai materiali più disparati recuperati nell’ambiente circostante, carta, tessuti, plastica, vegetazione, predilige luoghi che offrano protezione ed isolamento termico, compresi i grandi elettrodomestici.

cibi o liquidi contaminati o per inalazione di aerosol.

DANNI ECONOMICI: La presenza di roditori in casa o in azienda ha un rilevante impatto economico e può causare all’uomo e all’ambiente danni ingenti, inquinamento delle derrate alimentari, danneggiamento di cavi ed apparecchiature elettroniche, di impianti elettrici e telefonici, etc. L’effetto di una infestazione sul business è ben noto e può influenzare la reputazione del marchio, la considerazione dei clienti (e relative recensioni), il morale dei dipendenti, l'efficienza operativa, e di conseguenza ricavi e profitti. In azienda il monitoraggio e i relativi interventi non possono essere soggetti a margini di errore, le azioni devono essere tempestive ed efficaci, assicurando una gestione prolungata nel tempo.

MODALITÀ DI INTRUSIONE: le piccole dimensioni dei roditori permettono loro di muoversi agevolmente attraverso le fessure più anguste, come le intercapedini delle pareti, gli spazi attorno alle tubazioni ed alle condutture elettriche, riuscendo così a spostarsi facilmente all’interno dello stesso edificio.

UTILITÀ NELL’ECOSISTEMA: nelle zone rurali topi e ratti sono una fonte di cibo fondamentale per la fauna selvatica, negli insediamenti umani non rappresentano una risorsa bensì un pericolo, l'assenza di elementi di disturbo e di predatori hanno contribuito ad aumentare notevolmente il numero dei roditori nelle città.

TRACCE VISIBILI: le tracce tipiche di un’infestazione in atto sono segni di camminamenti, presenza di escrementi, rosure di stipiti delle porte, finestre, cavi elettrici, mobilio, etc. RISCHIO SANITARIO: ratti e topi sono veri e propri serbatoi di microbi, è alta la possibilità di trasmissione di microrganismi patogeni, trasportatori di importanti malattie come tifo murino, peste, leptospirosi, rabbia, etc. L’infezione nell’uomo può avvenire per contatto con feci, peli, saliva o urina dei roditori, per ingestione di

RICONOSCIMENTO INFESTANTE: è fondamentale individuare la specie corretta, ognuna di esse ha abitudini e comportamenti molto diverse e sono quindi differenti le strategie per liberarsene. L’ispezione deve essere eseguita evitando di modificare l’habitat esistente, senza spostare eventuali materiali, o fonti alimentari abituali. La diffidenza di ratti e topi è tale per cui ogni piccola modifica che trovano nelle loro rotte di passaggio, come la presenza di un elemento estraneo, innesca una reazione al nuovo chia-

mata "neofobia". Questo comportamento impedisce la buona riuscita degli interventi di derattizzazione fai da te.

DISINFESTAZIONE FAI DA TE: sono disponibili sul mercato soluzioni che devono essere adeguatamente utilizzate per evitare inutili rischi, trappole collanti e veleno per roditori sono pericolosi per la sicurezza e vanno maneggiati con cura. Consigliamo di posizionare le esche lungo i tragitti seguiti dai topi e di intervenire sia sui punti di accesso che di possibile nidificazione, per evitare che l’infestazione si ripresenti. Se si permette ai ratti di prolificare in casa o in azienda il problema può assumere proporzioni gravi, non va sottovalutato.

rantiranno un servizio efficiente e un notevole risparmio di agenti chimici. Tutti i prodotti impiegati, le strumentazioni e i dispositivi sono di alta gamma e garantiscono la massima sicurezza a te, ai tuoi cari, ai tuoi clienti e collaboratori, alle specie animali non in target e all’ambiente.

PERCHÉ SCEGLIERE NOI: Abbiamo la soluzione adatta contro ogni infestante, personalizziamo i nostri trattamenti in base alle necessità ed esigenze dell’utente, e usiamo soluzioni avanzate e approvate dalle normative cogenti. Un team di professionisti e biologi sul campo supportano i servizi ed i prodotti utilizzati dai nostri tecnici nelle vostre case e attività. Offriamo inoltre la possibilità di avvalersi di una gestione integrata degli infestanti in azienda grazie all’attività della collegata PROGEST per la documentazione HACCP.

DISINFESTAZIONE PROFESSIONALE: Un intervento professionale, soprattutto se l’infestazione è diffusa in ambienti ad uso ufficio e commerciale, ti libera da ogni preoccupazione perché viene effettuata in modo scientifico, studiando in primis un piano di lotta, messo poi in pratica da personale specializzato. La competenza ti permette di affrontare in sicurezza qualsiasi tipo di infestazione, controllando e proteggendo i tuoi cari e la tua struttura dai rischi de- TOPI E RATTI IN NUMERI rivati dagli infestanti. 0,5 cm la misura minima di una fessura METODOLOGIA PULIGEST: un sopralluogo tempestivo per individuare specie e relativa strategia di intervento, segue l’allestimento da parte dei nostri tecnici del piano di lotta e di eventuali sanificazioni di ambienti contaminati, infine il monitoraggio dei risultati. SICUREZZA IN PRIMIS: una combinazione studiata ad hoc di esche virtuali, fototrappole a infrarossi e postazioni rodenticide ga-

1 28 1000 20 25% 20 30° 7-10 400

20% 4-16

che permette l’accesso a un piccolo topo. mt è la capacità media di salto in lungo di una pantegana, 80 cm in altezza. kg quantità di cibo consumata da un topo in un anno, inquinandone altri 140 kg. mq è l’estensione media del territorio di una colonia di topo selvatico. grammi ca. è il peso medio di un topo domestico. delle colture del mondo vengono distrutte o contaminate ogni anno (stima OMS). mm ca. è la misura di un escremento di ratto, 3-6 mm invece per quello di topo. C la temperatura in cui i microrganismi della leptospirosi vivono in modo ottimale. cm ca. è la dimensione media di un topo. mt è la distanza massima di attraversamento a nuoto da parte di un ratto, documentata in un braccio di mare della Nuova Zelanda. del proprio peso corporeo è il quantitativo di cibo che un topo domestico consuma in 24 ore. dimensione cucciolata del topo domestico, 7-8 sono le cucciolate per anno.



20

n. 4 - giugno 2022

società&benessere

Un Mare... di benefici

Vitamina D, sali minerali, circolazione sanguigna e numerosi i benefici emozionali

na frase che abbiamo sentito tante volte, dal pediatra prima, dal medico di base poi, e ridondante in tv è “Andate al mare”. Ogni anno con la bella stagione uno dei consigli che ci vengono dati è quello di andare al mare e respirare a pieni polmoni. Ma perché? Ebbene, l’acqua di mare contiene diversi sali minerali tra cui lo iodio, il cloruro di sodio, il calcio e il potassio, con l’evaporazione dell’acqua ritroviamo questi elementi anche nell’aria che andiamo a respirare nelle località balneari. Tutti questi elementi hanno un’azione rilevante sulle vie respiratorie, essi infatti sciolgono il muco addensato favorendo la liberazione delle vie aeree, è come fare un aerosol naturale, e andrà a prevenire i malanni invernali. Non è finita qua, non è solo l’aria di mare a far bene alla salute. Troviamo benefici a pelle e ossa, grazie ai sali minerali contenuti nell’aria e nell’acqua la nostra pelle apparirà più tonica e levigata perché questi agiscono da esfolianti e riequilibrano gli strati dell’epidermide oltre a stimolare la produzione di immunoglobuline

U

che combattono i virus e i batteri, per questo la nostra pelle risulterà visibilmente più pulita; è un vero toccasana, poi, per chi soffre di dermatite atopica o eczemi. Inoltre, il sole penetra nel nostro corpo e stimola la produzione di Vitamina D, fonda-

VIVERE CAORLE Attività formative e relazionali a cura di

MANUELA PELOSIN

che alla temperatura fredda; camminare sul bagnasciuga, con i polpacci immersi nell’acqua è un vero toccasana per le gambe affaticate, e ridisegna anche i nostri muscoli tonificandoli; una bella nuotata e saremo come nuovi perché andremo a rilas-

Foto: Pierluigi Marchesan

mentale, specie nei bambini, per rafforzare il sistema immunitario e per il corretto sviluppo osseo, basti pensare che per il primo anno di vita viene somministrata sotto forma di gocce ai neonati; attenzione però, mai esporsi al sole senza un’adeguata protezione e assolutamente vietato farlo nelle ore troppo calde. Ancora, fare un bel bagno in mare aiuta a riattivare la circolazione sanguigna e a ridurre la ritenzione idrica grazie al movimento delle onde e an-

sare i muscoli e migliorare la mobilità delle articolazioni. Ma vogliamo parlare dei benefici emozionali? Il colore del mare, il senso di pace, i profumi che mescolano la salsedine, la crema solare, le grigliate all’aperto, tutti i nostri sensi ne trarranno giovamento, perché non approfittarne? Se poi ai benefici delle località balneari aggiungiamo il fatto che Caorle è stata proclamata Città Veneta della Cultura 2022, la meta di queste vacanze non può essere altrove.


21

Riapre il “Campo del Prete” n. 4 - giugno 2022

Due volontari curano la manutenzione e l’animazione per chi gioca

entativi per ridare vita alle attività sportive e di gioco nel tempo libero in “Campo del Prete” ne erano già state fatte in passato, ma finora erano andate frustrate. E peccato, perché da troppi anni questa struttura è rimasta chiusa e in condizioni di manutenzione precaria. Solo il Grest estivo e qualche sporadica partitella serale

riaprire questo storico luogo di aggregazione per tutti i giovani caorlotti. Giuseppe Vettoretti, originario di Torre di Mosto ma da una decina d’anni resi-

ne avevano visto il riutilizzo. Adesso però le cose sono cambiate. Da qualche settimana la parrocchia ha trovato la disponibilità di due persone che in modo del tutto volontario si occupano di

dente a Caorle, venne coinvolto già da don Giuseppe e don Davide anni orsono, ricevendo in cambio accoglienza e ospitalità. Essendo un ottimo manutentore giardiniere, ha ri-

T

messo a nuovo una struttura che non è mai stata così bella e curata, con un manto erboso da fare invidia ai campi da calcio ufficiali. Anche i recenti interventi della ditta Rossi Mario Pietro con apporto di sabbia, hanno consentito di livellare un terreno conosciuto fin prima per le sue gibbosità e buche “rompi caviglie”... Come dice lui, una volta non c’erano i cellulari e i giovani frequentavano ogni giorno il campo del prete, con la logica conseguenza, però, di rovinare il fondo e l’erba non aveva mai il tempo di ricrescere. Oggigiorno i giovani disertano i luoghi di ritrovo sportivo e ludico, e quindi paradossalmente la manutenzione diventa più facile. Inoltre, sono state sistemate le recinzioni, sia interne che esterne sopra la mura, nonché gli spogliatoi e il campo da pallacanestro. Domenico “Mimmo”, portogruarese, da 15 anni dipendente al Centro Pertini del Comune di Caorle e fresco di pensione, si occupa invece della guardiania e controllo, aprendo il campo tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.00 da lunedì a venerdì, impegni personali permettendo.


22

destra Livenza

n. 4 - giugno 2022

A supporto del territorio in Destra Livenza, con richieste e proposte

Porto Santa Margherita

“VIVERE PORTO SANTA MARGHERITA” Si presenta una nuova associazione

associazionismo e coesione a Porto Santa Margherita scrive una nuova pagina. È nata, infatti, “Vivere PSM”, associazione che mira a promuovere iniziative che portino alla riqualificazione di Porto Santa Margherita e a diventare punto di riferimento nel dialogo con l'Amministrazione Comunale, rappresentando tutte le categorie. Nata dalle ceneri del vecchio “Comitato PSM” e in parallelo con l’As-

L’

sociazione Proprietari, “Vivere PSM” è nata per tutelare e valorizzare la località, per promuovere la cultura, l’arte, il territorio e le attività produttive e commerciali, con l'obiettivo di riuscire a rendere la località sempre più godevole e attrattiva, sia per i residenti, sia per i turisti.

INAUGURATA LA SEDE IN VIA PIGAFETTA

Venerdì 20 Maggio in via Pigafetta - fronte darsena - è stata inaugurata la nuova sede.

Lavori pubblici Verniciata la pista ciclabile Dopo i lavori dei mesi scorsi, che hanno portato non solo alla messa in sicurezza del ponte sul Livenza, ma anche alla manutenzione del manto stradale in aree con alberature ad apparato radicale esteso, nei giorni scorsi sono stati eseguiti i lavori di dipintura della pista ciclabile che attraversa longitudinalmente Viale Lepanto. Lo strato di vernice azzurra rende la pista più visibile e sicura rispetto a com’era prima.

mitato PSM, ma soprattutto volti nuovi desiderosi di mettersi al servizio di Porto Santa Margherita e dei suoi residenti. «Questa associazione - ci ha dichiarato la presidente Francesca Gerardi - nasce per l’amore verso Porto

Il primo direttivo è composto da Francesca Gerardi (presidente), Franco Curto (vicepresidente), Andrea Brichese (tesoriere), Alessandro Galante (segretario), Celeste Bortoluzzo (consigliere), Luca Ruzza (consigliere), Umberto Baradel (consigliere). Della nuova associazione fanno parte alcune persone già componenti del Co-

Santa Margherita, e soprattutto dal dispiacere di vederla un po’ trascurata. Amore, costanza e pazienza.» In effetti l’amore è la chiave: se tutti i portatori di interessi di Porto Santa, facessero atto d’amore con presenza assidua e investimenti significativi, la località rifiorirebbe, per tornare ad essere il fiore all’occhiello di tutta Caorle, come lo fu negli anni ‘60 e ‘70. «Abbiamo tante idee - conclude Francesca Gerardi - e le porteremo all’attenzione dell’Amministrazione comunale, quali le necessarie manutenzioni, manifestazioni (poche ma importanti), riqualificazione di piazzale Darsena per una continuità dell’isola pedonale».

DUNA VERDE Gli imprenditori si uniscono Anche a Duna Verde gli imprenditori di Confcommercio danno vita ad un’associazione con l'obiettivo di avviare un confronto con tutti gli operatori della frazione turistica del Comune di Caorle, non solo con quelli già associati a Confcommercio, e di far nascere un gruppo affiatato di imprese che meglio possano interloquire con i colleghi delle altre realtà del territorio comunale di Caorle e con l'Amministrazione Pubblica. “Duna Verde Unione Imprenditori” avrà il compito di operare al meglio per contribuire al rilancio della frazione, nata come meta turistica per una vacanza tranquilla, immersa nel verde. Sono già oltre una ventina i titolari di imprese site a Duna Verde che hanno aderito e tra questi Giovanna Poletto, Anna Trevisan, Antonella Bergamo, Patrizia Rorato, Daniela Coppe, Nicolò Rippa e Thomas Scalon hanno già dato disponibilità ad assumere gli incarichi di portavoce di questa nuova realtà associativa.

SICUREZZA SANITARIA NELLE SPIAGGE - RINGRAZIAMENTO AI TANTI CHE HANNO AFFIANCATO IL PERSONALE ULSS 4 NELLA LOTTA ALLA PANDEMIA e istituzioni civili, militari e tante associazioni di volontariato per L oltre due anni hanno affiancato il per-

IL PRESIDENTE ZAIA: DONNE E UOMINI STRAORDINARI

sonale dell’Azienda Sanitaria nella lotta alla pandemia. Su iniziativa della direzione generale dell’Ulss 4 lunedì 30 maggio al Teatro “Romano Pascutto” di San Stino di Livenza si è svolta una cerimonia di ringraziamento a cui hanno partecipato oltre 200 persone. «La pandemia per oltre due anni ci ha condizionato la vita: in prima battuta ci siamo chiusi in casa per evitare i contagi, in tempi da record sono state allestite le strutture per curare i contagiati, il covid hospital di Jesolo ha superato i 1300 ricoveri in area malattie infettive – ha ricordato il direttore generale Mauro Filippi - . Contemporaneamente è stata avviata l’attività di ricerca e tracciamento del virus per la quale sono stati effettuati oltre un milione di tamponi, e poi è iniziata l’attività di vaccinazione che ha raggiunto 189 mila persone di questo territorio.»

«Numeri ed attività svolte con l’impegno di tantissime persone - ha concluso Filippi - e che non avremmo potuto raggiungere senza l’aiuto di tutti voi.» Durante la cerimonia due filmati hanno ripercorso gli oltre due anni di lotta al virus. Momento cruciale la consegna di un attestato di riconoscenza, su pergamena. Tra i presenti, oltre ai sindaci del Veneto orientale e i rappresentanti delle associazioni di volontariato, anche le forze dell’ordine con il comandante provinciale dei Carabinieri Mosè De Luchi, il questore vicario di Venezia Eugenio Vomiero, il vicario del prefetto di Venezia Sebastiano Cento. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, non ha voluto far mancare un suo messaggio: «La nostra terra non si è fatta trovare impreparata proprio grazie alla dedizione e all’abnegazione di queste donne e uomini straordinari, il combinato disposto di queste qualità hanno permesso al Veneto di arginare al meglio le ondate, riuscendo a garantire alla Comunità un servizio, seppur emergenziale, corrispondente a quegli standard di eccel-

lenza propri della nostra Sanità.» Hanno ricevuto la pergamena di riconoscenza: Compagnia Carabinieri di San Donà, Compagnia Carabinieri di Portogruaro, Commissariato di Polizia di Jesolo, Commissariato di Polizia di Portogruaro, Polizia Stradale di San Donà di Piave, Guardia di Finanza di San Donà di Piave, Guardia di Finanza di Portogruaro. I 21 comuni del Veneto Orientale con i sindaci accompagnati dai comandanti di Polizia Locale (Annone Veneto, Caorle, Cavallino Treporti, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Meolo, Città di Musile di Piave, Noventa di Piave, Portogruaro, Pramaggiore, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto, Torre di Mosto). Le associazioni di volontariato UILDM di Cavallino Treporti, Empo-

rio Solidale Basso Piave, AITSAM Onlus, Associazione Nazionale Carabinieri sezioni di Portogruaro e San Stino di Livenza, Associazione Lagunari Truppe Anfibie sezioni di Concordia Sagittaria e di San Stino di Livenza, Associazione Volontari Ospedalieri AVO, Associazione VIP Viviamo in Positivo, Rotary Distretto 2060, Auser sezione di San Donà di Piave, Croce Bianca S. Stefano Volontari Soccorso Civile San Stino di Livenza, Volontari del Soccorso di Cavallino Treporti Croce Verde, Croce Rossa Italiana comitati di San Donà di Piave e di Portogruaro, Protezione Civile distretto del Portogruarese e distretto del Sandonatese.



24

pesca

n. 4 - giugno 2022

Pesce di Caorle Il Sì al Senato lo scorso 11 maggio con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti PROPOSTA NEL 2018 DALL’ALLORA MINISTRO DELL’AMBIENTE COSTA

Legge “Salvamare” finalmente approvata I pescatori diventeranno protagonisti attivi per liberare il mare dai rifiuti

di MICHELE INESCHI pescatori potranno portare a terra i rifiuti accidentalmente pescati in mare. Sembrerebbe una norma di buon costume, in modo da contribuire a puli-

I

ti dei pescherecci. A coloro che partecipano a campagne di pulizia o conferiscono i rifiuti accidentalmente pescati potrà essere assegnato un riconoscimento ambientale che attesti l’impegno per il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità dell’attività di pesca.

re i nostri mari inquinati, ma purtroppo non era possibile. Fino ad oggi, infatti, i pescatori erano costretti a ributtare in mare la plastica pescata, altrimenti avrebbero dovuto pagare per lo smaltimento oppure sarebbero stati denunciati penalmente per trasporto illegale di rifiuti. Un’assurdità, tra le molteplici regole che i pescatori devono rispettare, che si scontra proprio con i principi di buon costume e di salvaguardia ambientale. Ci è voluta una legge del Parlamento. Ma soprattutto, ci sono voluti ben quattro anni per approvarla, infatti complici la lentissima legislazione italiana, e aggiungiamoci anche i due anni di pandemia - la proposta dell’allora Ministro dell’Ambiente del Movimento 5 Stelle Sergio Costa della cosiddetta Legge “Salvamare” ha avuto un iter travagliato con grossi ritardi. Ne avevamo dato notizia su queste pagine, quando la legge era stata approvata alla Camera dei Deputati, era il 2019. L’approvazione definitiva al Senato è arrivata l’11 maggio 2022, firmata il 17 maggio 2022 dal Presidente della Repubblica.

Insomma, se proprio serviva una legge per permettere ai pescatori di riportare a terra i rifiuti pescati senza che fossero sanzionati (anzi, andrebbero premiati), sicuramente i nostri mari avrebbero gradito che ci si mettesse meno tempo. La legge consente quindi ai pescatori e alle diverse associazioni di settore di raccogliere e portare a riva i rifiuti in mare, laghi, fiumi e lagune e di conferirli in apposite isole ecologiche predisposte, per poi essere avviati al riciclo.

INCENTIVARE LA RACCOLTA

La legge prevede che entro quattro mesi dall’approvazione, e attraverso un decreto ministeriale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, verranno adottate misure per incentivare la raccolta di rifiuti da parte dei comandan-

EDUCAZIONE AMBIENTALE

La legge “Salvamare” prevede infine la promozione, nelle scuole di ogni ordine e grado, di attività sulla conservazione dell’ambiente e salvaguardia del mare. Nelle scuole saranno inoltre promosse pratiche di corretto conferimento dei rifiuti per la raccolta differenziata e sul recupero e riuso dei beni e dei prodotti a fine ciclo, anche con riferimento alla riduzione dell’utilizzo della plastica. Queste attività saranno coordinate con le misure e le iniziative previste nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Con l’approvazione della legge “Salvamare” l’Italia fa un importantissimo passo avanti nella lotta all’inquinamento da rifiuti e plastiche, visto che il Mar Mediterraneo è tra le aree con la più alta concentrazione di microplastiche al mondo.


“OASI e VILLAGGIO DELLA GIOIA” Nasce il nuovo progetto a Caorle

E X “ H O T E L S O R R I S O ” D I V E N TA R E S I D E N C E D E L L A S O L I D A R I E T À

O

asi Mamma dell’Amore ONLUS con sede a Paratico (Brescia) offre un progetto che di simili per il momento a CAORLE non ve ne sono e prevalentemente a favore di chi ha bisogno! Ci si chiedeva: Perché una persona anziana o disagiata, si deve privare di una settimana di riposo al mare? Ecco allora che in piena pandemia nasce il progetto VILLAGGIO DELLA GIOIA! Dopo la cerimonia della posa della prima pietra, avvenuta il 2 ottobre 2021 alla presenza delle autorità civili e religiose, possiamo dire che il progetto di riqualifica della nostra struttura è ormai ben avviato.

Cari amici, in questi mesi continua la raccolta di fondi che servono per proseguire i lavori (che saranno sospesi in estate), per chi desidera proponiamo di DONARE 1 METRO QUADRO DI RISTRUTTURAZIONE che è stata calcolata pari ad una donazione di 1.000 euro. Chi desidera, mai mettere lacci alla Provvidenza, può donare anche più metri, anche una stanza. Ogni vostra donazione è detraibile dalle tasse quindi doppio beneficio: fai il bene e puoi recuperare per fare altro bene. L’Associazione, benefattori e soci, hanno e stanno facendo la loro parte ma ricordiamo che abbiamo bisogno del sostegno di tutti per continuare il progetto che aprirà le prime zone del “Villaggio della Gioia” venerdì 1° luglio 2022 per permettere il soggiorno e l’ospitalità a coloro che lo stanno chiedendo. Noi proponiamo la “SETTIMANA DELL’ANZIANO” proprio nella nuova parte ristrutturata.

SETTIMANA PER L’ANZIANO e FAMIGLIE!

Vogliamo arrivare a loro, ai “nostri” ANZIANI e a tutti coloro che hanno sofferto tanto nei tempi della pandemia, crediamo che coloro che dopo una vita di fatiche si trovano ora soli, necessitano delle nostre attenzioni. Con questo sentimento si intende pensare a tutti loro e dedicare servizi per la stagione estiva con la proposta di andare al MARE a CAORLE (Venezia).

La struttura (ex albergo) acquistata da Oasi Mamma dell’Amore ONLUS a fine 2020 è in fase di ristrutturazione e ne sarà affidata la stagione ai nostri soci e volontari. Lo storico hotel Sorriso, l’insegna resterà ancora, diventa “Oasi & Villaggio della Gioia” ed è in una bellissima zona a ponente, vicino ai campetti da tennis, a poche centinaia di metri dal Santuario della Madonna dell’Angelo e a meno di 100 mt dal mare e dalla pineta. La settimana dedicata all’anziano e alle loro famiglie è così strutturata: ARRIVO il LUNEDÌ (ore 12 consegna camere) e RIPARTENZA SABATO dopo la colazione.

Il servizio di ospitalità e dei pasti prevede: PERNOTTAMENTO, PRIMA COLAZIONE, PRANZO e CENA, è offerto anche il posto riservato in SPIAGGIA (con lettino-ombrellone). I nostri volontari vi accoglieranno e saranno a disposizione di anziani e persone con leggera disabilità anche per animazione e portarli in spiaggia. Il tutto viene offerto a chi lo richiede con un’erogazione liberale che ci permette di far assolvere almeno alle spese che l’associazione deve affrontare. Per maggiori informazioni contattateci al 035 913403 - 333 3045028.

Le date delle SETTIMANE dedicate all’ANZIANO o FAMIGLIE saranno: LUGLIO settimane che vanno da lunedì 4 a sabato 9 - da lunedì 11 a sabato 16 da lunedì 18 a sabato 23 - da lunedì 25 a sabato 30 AGOSTO settimane che vanno da lunedì 1 a sabato 6 - da lunedì 8 a sabato 13 da lunedì 22 a sabato 27 SETTEMBRE settimane che vanno da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre da lunedì 5 a sabato 10 - da lunedì 12 a sabato 17

Le famiglie, figli e nipotini, che hanno al loro interno la compagnia dei nonni (di cui uno over 80), sappiano che l’anziano sarà il nostro ospite d’onore.

CERCHIAMO...

Per offrire agli ospiti in struttura a Caorle (Ve) una buona accoglienza, cerchiamo VOLONTARI per vari servizi giornalieri. Si può iniziare da qui la missione! Forza, incoraggiamo i nostri giovani, (soci o figli e nipoti dei nostri soci) e tutti coloro che lo desiderano, ad una esperienza di collaborazione e volontariato per innamorarsi della carità e dell’aiuto vero verso il prossimo! Anche per la struttura di Paratico (Bs), la sede centrale, si cercano sempre volontari per aiutare nel servizio alle famiglie. Per chi interessato contattare la nostra sede al numero 035 913403


26

Centro Sollievo “eArte” per undici anziani

pianeta anziani

n. 4 - giugno 2022

Due pomeriggi a settimana nella sala dell’ex biblioteca in Via dell’Astese con attivita’ socializzanti

Si cercano altri volontari per poter aumentare gli orari di attività e contributi per sostenere le spese di FLAVIO INESCHI

ndici utenti seguiti da una psicologa ed una decina di volontari. Numeri scarni ed esigui, ma destinati inesorabilmente a crescere nel tempo. Sì, perché gli utenti sono anziani affetti da demenza, e purtroppo le neuropatie degenerative - tra queste l’Alzheimer - sono destinate ad aumentare e a colpire non soltanto popolazione in età avanzata ma fasce d’età sempre più giovani.

occupazionali, giochi di gruppo, passeggiate, ginnastica dolce, ballo, attività con la musica, attività di orientamento spazio-temporale, stimolazione cognitiva globale semplice, una sorta di “ginnastica cognitiva”, e quanto possa essere progettato dai volontari, nel pieno rispetto delle capacità dei partecipanti.

U

IL PROGETTO, GLI OBIETTIVI

I Centri Sollievo sono una proposta del sistema sanitario della Regione Veneto, recepita anche dall’Ulss4, e a Caorle è stata avviata nel settembre 2019 grazie alla disponibilità e collaborazione dell’Azienda Speciale Casa di Riposo “Don Moschetta” e dell’Amministrazione comunale, con la gestione dell’associazione di volontariato “Il Faro di Caorle”, attiva da più di un decennio all’interno della Casa di Riposo. Il Centro opera con una psicologa referente del progetto, la dott.ssa Edi Paola Bronzin, formata nelle problematiche dementigene, che si occupa di valutare le richieste di inserimento, coordinare e supervisionare le attività e formare i volontari. L’obiettivo è “dare sollievo” alle famiglie che si trovano ad avere un congiunto affetto da malattia del-

ORARI DI ATTIVITÀ NELLA SEDE ALL’EX BIBLIOTECA

l’apparato cognitivo, favorendo il suo inserimento in un gruppo sociale, al fine di contrastare l’isolamento e l’insicurezza conseguenti alla malattia. Vengono così affiancate e supportate le famiglie nel percorso assistenziale in modo da ridurre il senso di solitudine e smarrimento che insorge in queste condizioni.

“EARTE”

Viene così formata una “rete” (da qui il nome del gruppo “eArte”, che ricorda il termine con cui i pescatori caorlotti definiscono le reti da pesca) di supporto tra le famiglie che affrontano la stessa situazione.

STIMOLARE LE FUNZIONI MENTALI CON ATTIVITÀ SOCIALIZZANTI Altro obiettivo, è stimolare e mantenere attive le funzioni mentali dei malati attraverso le attività che si svolgono durante gli incontri. Si tratta di attività socializzanti,

Il Centro può avvalersi di collaboratori, e necessita di ulteriori volontari al fine di poter aumentare gli orari di attività, che al momento sono soltanto due pomeriggi alla settimana, i giorni di Martedì e Giovedì dalle 15.30 alle 18.00, nella sala riunioni dell’ex biblioteca in Via dell’Astese.

CHI PUÒ ACCEDERE E COME

I familiari interessati al servizio per un proprio congiunto, devono essere in possesso della valutazione di un medico specialista (neurologo, geriatra o psichiatra) che attesti la presenza della demenza. Possono poi rivolgersi direttamente all’associazione “Il Faro di Caorle” inviando una email all’indirizzo ilfarodicaorle@libero.it specificando il nome e un numero di telefono al quale essere contattati. Verrà poi effettuato un colloquio con la psicologa dell’associazione per valutare la pertinenza e fattibilità, dato che le persone devono co-

munque essere autosufficienti. Non vi sono costi per accedere al servizio, eccetto 20 euro annui per l’assicurazione del paziente.

VOLONTARI E CONTRIBUTI CERCASI

Come detto, se aumentasse il numero di volontari, aumenterebbe di riflesso la periodicità del servizio. Ma non basta: servono anche aiuti tangibili, dato che purtroppo il contributo dell’Ulss4 a copertura dei costi di gestione (che in un anno ammontano a circa 12mila euro) è stato ridotto dopo questi due anni di pandemia. E quindi l'Associazione impegna per il Centro Sollievo anche risorse proprie, acquistando beni di sostentamento che vengono consumati durante gli incontri per allietare le ore trascorse insieme: caffè, acqua, aranciata in bottigliette, the, merendine monodosi, bicchieri in plastica per bibite e caffè, zucchero in busta, dolcificante, cucchiaini in plastica, rotoloni carta-asciuga, disinfettante superfici, sacchetti spazzatura. Inoltre, vengono usati materiali di cancelleria, come fogli di carta A4, colori a tempera, acquerelli, colori a dito, gessetti per lavagna, cartoncini colorati, penne, Das, forbici con punte arrotondate, quadernoni a quadri, raccoglitori ad anelli, buste ad anelli, nastro adesivo, colla vinavil e carta. Insomma, chi può aiutare, offra il proprio supporto, sia come volontario, sia con un contributo liberale all’associazione Il Faro di Caorle.


27

F.A.B. Experience per un turismo qualitativo n. 4 - giugno 2022

Il rinnovo dell’offerta per rispondere ai nuovi fabbisogni che si palesano dopo due anni di pandemia

di MICHELE INESCHI

aorle F.A.B. Experience, nuove traiettorie per sviluppare un turismo sostenibile, innovativo e di qualità.

C

L’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto e Fondo Sociale europeo è volta a rilanciare il turismo dopo due anni difficili, che hanno lasciato forti strascichi. L’obiettivo è quello di aiutare le imprese a ripensare la propria offerta con la possibilità di essere affiancati da professionisti qualificati. Il progetto, infatti, è stato sviluppato da Job Centre e Just Good Tourism, in forte sinergia con il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, l’Assessorato al Turismo del Comune di Caorle, il Consorzio Arenili, e alcune delle più importanti strutture ricettive e operatori turistici di Caorle. L’iniziativa porterà alla definizione di un “Piano di Adeguamento e

Rilancio” dei servizi e prodotti turistici che giungerà alla creazione di due nuovi Club di Prodotto: “Family” e “Spiaggia attiva” orientando l’offerta verso target specifici e rispondendo a fabbisogni di sostenibilità, innovazione e qualità dell’offerta. In questo modo, gli operatori saranno stimolati ad arricchire continuamente i propri servizi per migliorare la qualità percepita del prodotto, anche con forme di promocommercializzazione integrata. Tutto questo contribuirà a migliorare la visibilità della destinazione Caorle con una rilanciata vocazione sostenibile e innovativa. Il progetto è approvato nell’ambito della DGR 866/2020, “Ri-partiamo! Per il rilancio del turismo in Veneto” e finanziato con 130mila euro.

NELLO SPECIFICO

La direttiva intende favorire la creazione di Piani di Adeguamento e Rilancio dei servizi turistici erogati dalle imprese, e la loro fruibilità, mettendo al centro il cliente ed i suoi desideri, aspettative e bisogni, verosimilmente mutati in questi ultimi tempi. Il tentativo è quello di orientare l’offerta verso target specifici di fruitori e rispondere ai nuovi fabbisogni, in coerenza con il Destination

Management Plan dell’OGD, in particolare per quanto concerne le azioni strategiche sul principale target della destinazione identificato nel documento (il Family, sia per il turismo nazionale che per quello internazionale) e sull’offerta di prodotti complementari al mare (la Spiaggia Attiva).

Fb: Ride & Fun

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La presentazione del progetto si è svolta lo scorso 19 maggio presso la sala Hemingway del Municipio di Caorle. Sono intervenuti Giulia Gazzetta, Project Manager Progetti di formazione e consulenza di Job Centre srl, ed Emiliano Fabris, Founder di Justgood Tourism. Nell’occasione sono stati presentati anche i primi progetti a carattere sostenibile che sono già in fase di attuazione. Il primo è Bike Fest Caorle, che porta alla scoperta del territorio in bicicletta i turisti, unendo la diffusione di sane abitudini e stili di vita ad occasioni speciali per esplorare le eccellenze del comune veneziano. Il programma nella maggior parte dei tour prevede appunto delle uscite in bicicletta, ma sarà possibile sperimentare anche la disciplina del kayak, nella laguna caorlotta.

Il secondo è Livenza Fiume di Sapori, un programma di cene a km. 0 tra i luoghi della Livenza per scoprire il prelibato Bisàt. Infine è stato presentato il programma di visite guidate al centro storico e laguna promosso dall’Ufficio IAT, denominato Passeggiare a Caorle (vedi pag. 36).



29

ONDEROAD

Ciclabile Ottava Presa-Caorle G n. 4 - giugno 2022

Approvato il progetto definitivo. Dopo l’estate il via ai lavori

iungono notizie dall’Amministrazione comunale che la pista ciclabile di collegamento tra la zona di Sesta Presa, Ponte Riello e San Gaetano con Caorle sarà presto realizzata. A quanto pare, già dopo l’estate inizieranno i lavori. Nonostante il progetto fosse stato promosso dalla precedente amministrazione comunale e già approvato il 7 settembre 2020 dalla Città Metropolitana di Venezia, competente per la strada provinciale 59 S. Stino Caorle, l’iter per questa nuova opera è stato piuttosto travagliato.

Infatti, rispetto alle originarie ipotesi iniziali del progetto preliminare, il collegamento ciclopedonale sarà realizzato non più esattamente a margine della carreggiata, ma più all’interno. Non sarà quindi tombato il fossato posto al lato della provinciale, com’era stato pensato inizialmente (poiché è necessario garantire il deflusso delle acque) e, di conseguenza, il tracciato della pista ciclabile correrà in prossimità di tale avvallamento. Il collegamento ciclabile

inizierà in corrispondenza del parcheggio scambiatore “Eco Park”, proseguirà parallelamente alla provinciale 59, per poi risalire il vicino argine in prossimità del Ponte Riello. Lungo il tracciato del collegamento ciclabile saranno installati elementi di arredo urbano che renderanno più gradevole e più agevole il percorso, oltre all'impianto di illuminazione.

CRITICITÀ AL PONTE RIELLO

Il punto critico, però, riguarderà l’attraversamento del Ponte Riello, per recarsi in località San Gaetano, e poi Ottava Presa e Marango, o viceversa per chi volesse raggiungere Caorle. Servirà una segnalazione molto impattante per permettere l’attraversamento della strada in sicurezza da parte dei ciclisti. Una strada che ha visibilità limitata causata dal ponte, dove le automobili corrono a velocità elevata, e che durante le giornate di maggior affluenza porta traffico consistente verso e fuori Caorle.

COSTI DELL’OPERA

L'intervento avrà un costo di un milione di euro, che sarà finanziato a metà tra Comune di Caorle e Città Metropolitana di Venezia.

SVILUPPARE LE CICLABILI

Sicuramente il collegamento tra Ottava Presa e Caorle è una necessità che da anni si palesa agli abitanti della frazione e ai ciclotu-

risti. Nonostante la pista ciclabile si fermerà al Ponte Riello, Ottava Presa sarà raggiungibile dalle strade interne meno trafficate, come Strada Ottava Presa. Sarà fondamentale, però, dotarsi dei migliori accorgimenti necessari alla sicurezza in strada. “Abbiamo presentato istanza - ha dichiarato il Sindaco Marco Sarto - per l’accesso ai contributi della Legge 234/2021 (legge di bilancio dello Stato 2022 “investimenti in progetti di rigenerazione urbana”) per un importo di 2,5 milioni di euro da utilizzare per il completamento del percorso ciclabile che dal ponte Riello attraverserà il centro abitato di San Gaetano per poi raggiungere la località Marango per connettersi all’attuale pista ciclabile sulla strada provinciale 42 a confine con il Comune di Concordia Sagittaria, consentendo la continuità di percorsi ciclabili in ambiti intercomunali. È in fase di progettazione, infine, un’ulteriore pista ciclabile che da strada Riello raggiungerà il centro abitato di Ottava Presa, lungo un percorso parallelo alla strada comunale”. Certamente i tempi non saranno brevi, ma già con il primo tratto di ciclabile si compie un passo importante. Non meno importante l’implementazione della rete di ciclabili del nostro territorio, che va ad ampliare un’offerta turistica di valore per coloro che praticano il cicloturismo.


30

n. 4 - giugno 2022

SPORT

Calcio, si tirano le somme S Tutto il calcio di Caorle: i risultati di una stagione complicata

I Pulcini del Città di i è conclusa per Caorle-La Salute vittoriosi le categorie. Un grande successo è tutti i calciatori di al Torneo Pulcino d’Oro. stato ottenuto anche Caorle un’annata dai Pulcini del Città di lunga e intensa, caratCaorle-La Salute, che terizzata dalle difficoldomenica 15 maggio tà che l’ultima ondata hanno vinto la tappa di Covid-19 ha causato regionale del Torneo all’organizzazione dei Pulcino d’Oro a Bovolovari campionati. Credit: FB ASD Città di Caorle-La Salute ne (VR), guadagnandoTutte le squadre hanno dovuto far fronte specialmente dopo il perio- si il pass per la tappa internon solo alle complicanze do natalizio, che ha costret- nazionale di Levico Terme dovute all’assenza degli at- to tutte le competizioni a che si terrà dal 18 al 21 giuleti e membri dello staff protrarsi fino a ridosso dei gno. contagiati, ma anche alla mesi estivi. Questi inconveposticipazione di tante gare, nienti sono stati superati MARINA DI CAORLE con tenacia da tutte le soMarina di Caorle ha chiucietà calcistiche del territo- so il campionato di Terza rio della città di Caorle, me- Categoria all’ottavo posto mori della triste stagione (su tredici squadre), a pari2020/2021, che ad alcuni merito con Lugugnana, setha solo fatto respirare il timo, che vanta gli scontri profumo dell’erba per poi diretti a favore. Un buon ribloccare i campionati. sultato per una squadra al primo anno di partecipazioCITTÀ DI CAORLE-LA SALUTE ne al campionato, che pone Si era fatta complicata la ottime basi per la prossima situazione del Città di Caor- stagione. Si ripartirà con enle-La Salute, impegnato in tusiasmo dall’ultima vittouna difficile lotta per la sal- ria in casa per 3-1 contro Livezza. Missione compiuta do di Jesolo. per i ragazzi di mister Fabrizio Tasca, che hanno conclu- SANGIORGESE so il loro campionato a +7 La Sangiorgese si è classidalla zona retrocessione, ficata sesta (su quattordici conquistandosi un altro an- squadre) nel campionato di no in Eccellenza. Seconda Categoria, concluHa chiuso invece al nono dendo con 12 vittorie, 9 paposto (su sedici squadre) il reggi e 5 sconfitte. campionato Regionale - GiPiù complicato il percorrone D la squadra Under so della Juniores Under 19, 19, a pari punti con Stra-Ri- che ha chiuso un campioviera del Brenta che vanta nato Provinciale (San Doperò una miglior differenza nà) particolarmente comreti della squadra caorlotta. petitivo all’ottavo posto. La Gli Allievi Under 17, gra- squadra degli Allievi, invezie agli ottimi risultati rag- ce, dopo un’ottima prima giunti nelle due fasi del fase di campionato (quarto campionato Provinciale posto), non è riuscita ad ac(sezione San Donà), si era- cedere alle finali per la prono guadagnati le finali per mozione al campionato Rela promozione nel campio- gionale. nato Regionale. Sconfitti per 2-0 contro un forte Julia AMATORI CALCIO CAORLE Sagittaria, hanno potuto coOttimi i risultati degli munque festeggiare, oltre Amatori Calcio Caorle. La alle proprie belle prestazio- squadra che ha partecipato ni, la possibilità di giocare al campionato Aiac ha chiunel campionato Regionale so al quinto posto su nove per l’anno prossimo, otte- squadre. La squadra Caornuta grazie al trionfo della lotta ha poi vinto il Trofeo squadra dei Giovanissimi. I 40° campionato A.I.A.C., sacalciatori guidati da mister bato 28 maggio, battendo Matteo Agostini hanno con- per 2-1 l’A.C. Casale allo quistato il titolo di campio- Stadio Armando Picchi di ni distrettuali nella finalis- Jesolo Lido. sima giocata proprio conHanno invece trionfato tro Julia Sagittaria e vinta nella regular season del loper 3-1 la scorsa domenica ro girone gli Amatori Over 15 maggio, garantendo la 40 del campionato Lega partecipazione al campio- Amatori Treviso, primi con nato Regionale a entrambe 10 vittorie, 1 pareggio e solo 1 sconfitta, guadagnandosi il pass per le finali, iniziate alla grande con la vittoria ai quarti di finale in casa La tradizionale partita amichevole con Altherren Murau, per 2-1 contro RSP Bulls. squadra gemellata con gli Amatori Calcio Caorle.


31

n. 4 - giugno 2022

SPORT

Vela - Torna il Trofeo Camillo D

Organizzato dalla Societa’ Velica Caorle, e’ tappa del circuito A. Adriatico

omenica 19 giugno la Società Velica Caorle a.s.d. organizza la XXII edizione del "Trofeo Camillo", regata d'altura per categorie Irc, Orc ed Open. Una ventina di barche si disputeranno questa competizione, intitolata a Camillo Masturzo, uno degli storici fondatori della SVC. Il campo di gara, sul mare antistante Porto Santa Margherita, sarà un tracciato a bastone, da percorrere due volte. La SVC ha già iniziato da tempo la stagione di regate, con una veleggiata Caorle-Ve-

nezia tenutasi il 27-28 aprile scorso, disputata da 12 imbarcazioni. A fine agosto si terrà la classica regata Festival delle Derive, rivolta a tutte le barche

aperte, dai flying dutchman ai catamarani, laser, ecc. ospitando al suo interno la “Long Distance”. Promossa dal Vela Club di Desenzano, la Long Distance si articola in 8 tappe in tutta Italia, decretando a fine percorso tutti i vincitori. E ancora la prima domenica di Settembre, sarà organizzata la Regata della Madonnina per cabinati. Insomma, rinasce il fervore post pandemia anche per la SVC, che nella sua base a mare sulla spiaggia della Sachéta ha già intrapreso anche il ciclo di corsi di vela su derive, con due sabati promozionali gratuiti per i giovani di Caorle, a cui si aggiungono i corsi veri e propri per residenti e turisti. Questi corsi, con istruttore FIV, si articolano in 4 lezioni da tenersi in due weekend consecutivi, in sostanza due sabati e due domeniche, grazie ai quali si possono apprendere le nozioni base della vela, iniziando dagli Optimist, passando poi ai Laser e oltre. Sono ovviamente aperti tanto ai giovanissimi quanto agli adulti, e si protrarranno fino a fine agosto.


32

n. 4 - giugno 2022

Presentazione ufficiale della nuova sede e brindisi inaugurale con autorità e collaboratori

CaorleMare ha una nuova Redazione in Calle Lunga a qualche settimana il nostro giornale CaorleMare Magazine ha una nuova Redazione nel cuore del centro storico di Caorle: Calle Lunga, 24. A trent’anni dalla fondazione, che risale al 1992, e grazie allo sviluppo sia di popolarità e diffusione, sia di risorse umane culturali che ne hanno permesso la crescita operativa, il “Giornale di Caorle...nel mondo” si apre nell’agorà cittadina, a conferma del ruolo di caposaldo culturale e dell’informazione locale. A festeggiare la presentazione ufficiale nel giorno della “Sénsa”, giovedì 26 maggio scorso, sono intervenuti in primis il parroco di Caorle, mons. Danilo Barlese, che ha impartito la benedizione ecclesiastica, e quindi le autorità civili e militari: il Sindaco Marco Sarto con il Vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Antelmo, in rappresentanza della Guardia Costiera la Capo di 2ª cl. Np Claudia Trimarco, per i rappresentanti della comunità economica e dell’associazionismo la presidente di Federalberghi Caorle Kay Turchetto, il presidente di Confcommercio Caorle Corrado Sandrin, numerosi sostenitori, amici e collaboratori, e soprattutto il mentore di CaorleMare, ovvero colui che trent’anni fa suggerì e sostenne la nascita di questo nostro giornale: il cav. Isidoro Silvestrini. Gli intervenuti sono giunti a più riprese, dati gli impegni lavorativi di questo giorno che segna l’avvio della stagione balneare - e non di meno per gli spazi esigui dei locali dando vita ad un piacevole momento di incontro, come ha sottolineato il Sindaco Sarto: «Questa è un’occasione preziosa, perché è non solo una ripartenza, ma quasi un rifiorire. Non è certamente impresa facile mettere in piedi e portare avanti una iniziativa editoriale e di informazione: non un giornale, ma il giornale, perché questo è lo strumento informativo riconosciuto da tutti. Ci vuole tenacia e capacità per raggiungere trent’anni di attività. Obiettivo di chi amministra è perseguire il bene comune, e questo obiettivo ce l’ha anche questo giornale. In più occasioni ho ribadito un concetto: non possiamo fare da soli; nessuno può fare da solo. E soprattutto in que-

D

sto momento, con una città bellissima, essere uno affianco all’altro può essere non solo motivo di orgoglio, ma anche garantire il rilancio di una città che merita sempre di più. » La presidente degli albergatori di Caorle, Kay Turchetto, ha messo in rilievo le qualità indispensabili per fare impresa e per renderla duratura e di successo: competenza professionale e soprattutto la passione in ciò che si fa e che si intraprende, qualità che hanno reso CaorleMare Magazine strumento d’informazione autorevole e riferimento per la nostra città. «Nella nostra raccolta d’archivio in Redazione - ha detto il direttore Flavio Ineschi - sono documentati trent’anni della storia recentissima di Caorle. Poiché la pandemia nei due anni passati ha falcidiato

energie, aziende ed anche persone purtroppo, noi vogliamo che questo passo sia inteso come un segno della voglia di ripartire, di rinascere, di rimboccarci come sempre le maniche.»

MICHELE INESCHI ISCRITTO ALL’ORDINE DEI GIORNALISTI

E giunge anche un’altra bella notizia: dallo scorso marzo, anche Michele Ineschi, dopo quattro anni di praticantato, è diventato giornalista, con l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del Veneto.


33

n. 4 - giugno 2022

I 100 anni di Teresa Nardo

_________________________________________________________

Festeggiata nella Casa di Riposo “Don Moschetta”

l 28 maggio scorso è stata festeggiata, al ragIresagiungimento del Secolo di Vita, la signora TeNardo, residente nella Casa di Riposo “Don Moschetta” di Caorle. Alla festa di Compleanno hanno partecipato i famigliari, assieme al Sindaco e componenti dell’Amministrazione comunale, il presidente dell’Azienda Don Moschetta, gli operatori e ospiti della struttura. Teresa Nardo è nata a Ca’ Corniani, in una delle casette “Cesure” sul curvone dell’ansa Livenza, nei pressi della chiesa parrocchiale. La sua era una famiglia di muratori, che hanno contribuito ad erigere e ristrutturare diverse

A San Giorgio verrà rifatta Piazza Indipendenza

______________________________________________________________

Rifacimento anche delle strade limitrofe

case della frazione, un tempo molto popolosa. Il papà Emilio morì nel 1933, lasciando la moglie vedova con figli, l’ultima dei quali aveva pochi mesi di vita. La sua infanzia e giovinezza, come per molti bambini a quei tempi, fu molto dura, destinata a aiutare la mamma, Maria Doretto, nel crescere i tanti fratelli e sorelle, e andare a lavorare per sostenere la famiglia. Teresa si sposò con Anacleto Morbiolo, anch’egli di Ca’ Corniani, ed ebbero due figli. Negli anni ‘70 tutti insieme gestirono la storica Osteria del paese, per trasferirsi in seguito a Caorle. Per lei, persona buona, lavoratrice e sempre disponibile, la vita andava avanti sempre con l’intento di aiutare i figli e le loro famiglie. Il figlio Renato, infatti, per diversi anni prese in gestione la Pasticceria Pedrina in Rio Terrà, dove Teresa dava sempre un aiuto per quel che poteva. Lo stesso per l’altro figlio. A Ca’ Corniani è sempre presente il vivido ricordo di Teresa, dei suoi fratelli, e di tutta la Famiglia Nardo, che ha contribuito per la propria parte alla storia della frazione e della sua comunità.

Michelutto riconfermato presidente ASVO

______________________________________________________________

Il bilancio consuntivo 2021 chiude con utile di 194mila euro

ella frazione di San Giorgio di Livenza è preuca Michelutto riconfermato Presidente di N visto un prossimo intervento per la sistemazione di Piazza Libertà e dei limitrofi ambiti viari: L ASVO SpA. L’assemblea dei Soci di ASVO innesto della S.P. 42 “Jesolana”, Corso Risorgi- SpA, svoltasi il 18 maggio presso la sede legale di mento e vie limitrofe. L'obiettivo di questo intervento è quello di regolare l'ingresso e l'uscita del traffico veicolare dal centro abitato di San Giorgio di Livenza, realizzando una nuova rotatoria in corrispondenza di Corso Risorgimento e migliorando la sicurezza di uno degli attraversamenti pedonali che sarà segnalato con cartellonistica luminosa, con contestuale rifacimento della segnaletica orizzontale, oltre che di riqualificare completamente la centrale Piazza Libertà, mantenendo però gli alberi e le aree verdi esistenti. Previsto anche il rifacimento dei marciapiedi in Largo Indipendenza. Nel mese di novembre, con la deliberazione n. 172 del 18.11.2021, la Giunta Comunale ha approvato il correlato progetto - elaborato a livello di studio di fattibilità tecnica ed economica dai preposti uffici comunali, con risorse economico-finanziarie complessivamente stimate in 700.000 euro. Una volta approvato il progetto definitivo, i lavori dovrebbero iniziare entro la fine del periodo invernale 2022-2023. “Si tratta di un'opera prioritaria per l'Amministrazione Comunale che vuole dare una risposta definitiva alle richieste dei residenti di San Giorgio di Livenza di messa in sicurezza della provinciale Jesolana e di riqualificazione di un'area importante del centro abitato – spiegano l'Assessore ai Lavori Pubblici, Giampietro Berardo, il Consigliere Comunale Delegato per San Giorgio di Livenza, Paolo Zia e l'Assessore al Bilancio, Vera Montisano –. Stiamo cercando di dare massimo impulso all'iter, per poter avviare al più presto gli interventi”.

Portogruaro in via Manin 63/A, ha riconfermato all’unanimitàcome Presidente Luca Michelutto. La stessa assemblea ha confermato come Consigliera di amministrazione la dottoressa Giuliana Da Villa ed eletto come nuovo Consigliere di amministrazione l’architetto Alberto De Götzen. Il Presidente Luca Michelutto ha dichiarato: “Ringrazio i Soci di ASVO SpA per la rinnovata fiducia, e per gli apprezzamenti che hanno rivolto per il lavoro compiuto dall’azienda nel nostro territorio. Quest’ultimo mandato èstato caratterizzato da una oggettiva difficoltàoperativa dovuta alla gestione dell’emergenza Covid, ma la capacitàe l’organizzazione dimostrata da tutti i nostri dipendenti sono state indispensabili per garantire tutti i servizi fondamentali”. L’assemblea ha anche approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2021, che chiude con un utile, al netto delle imposte, di euro 194.383.


34

I TESORI DI VENEZIA

Gli 800 anni dell’Universita’ di Padova n. 4 - giugno 2022

Nel 1222 un gruppo di professori e studenti dissidenti lasciarono Bologna alla ricerca di liberta’ accademica

a cura di AURORA INESCHI

Centenario per l’Istituto di Anatomia dell’Università: Milo Manara ha presentato un murale celebrativo ra il lontano 1222 quando un gruppo di dissidenti, tra professori e studenti, lasciarono l’Università di Bologna, aspirando a maggior libertà accademica, e giunsero a Padova, fondandovi la seconda Università più antica d’Italia (e una tra le più antiche del mondo). «Ed ora, appellandomi allo spirito di quegli studenti che 800 anni fa fecero la propria scelta di libertà, oggi, 19 maggio 2022, con orgoglio dichiaro aperto l’Ottocentesimo anno accademico dell’Università di Padova.» Con queste parole la rettrice Daniela Mapelli ha ufficialmente aperto l’anno accademico, l’800°, durante la tradizionale cerimonia presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo, alla presenza di tante autorità, di Rettrici e Rettori italiani e stranieri, e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha espresso le proprie lodi per il lavoro di tutti gli atenei italiani. «La persona umile cerca la verità. Chi coltiva superbia è convinto di possederla - ha affermato il Presidente della Repubblica in chiusura al suo intervento. - Ecco, vorrei raccomandare agli studenti di questo e ogni altro ateneo di non cadere mai in quella tentazione, di coltivare sempre il dubbio e lo spirito critico. Questo è quello che alimenta la libertà, che rende consapevoli del complesso dei valori che in Europa si sono sviluppati. L’antidoto alla superbia è la cultura. Questo dimostra l’importanza dei luoghi in cui si distribuisce, si elabora, si approfondisce cultura.» Da otto secoli, dunque, l’Università degli Studi di Padova si presenta come luogo di innovazione, di discussione, di immaginazione, di libertà, come suggerisce il motto nato durante l’epoca d’oro della dominazione veneziana “Universa

la storia dell’Università patavina, lasciando un’eredità scientifica incommensurabile, grazie all’apporto di studiosi come Bruno da Longobucco, Andrea Vesalio, Giovan Battista Morgagni, e tanti altri. Nel 1922 è stato fondato l’Istituto di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Padova e quest’anno, per festeggiare il centenario in grande stile, è stata affidata al grande fu-

E

In alto: l’anatomista fiammingo Andrea Vesalio tiene una lezione attorniato da discepoli del tempo e contemporanei. In centro: la dissezione di un cadavere seguita da due osservatori d’eccezione: Leonardo (a sinistra) e Michelangelo (in basso a destra). A destra: “Qui la morte gioisce nell’aiutare la vita”. In basso a sinistra: il Maestro Milo Manara firma la sua opera. Immagini tratte dai video del canale YouTube Università di Padova “L’arte di Milo Manara celebra la scuola anatomica padovana” e “L'opera di Milo Manara per gli Istituti anatomici dell'Università di Padova”. Universis Patavina Libertas”. L’eredità di quel gruppetto di dissidenti del XIII secolo è stata raccolta da nomi di inquantificabile importanza nel panorama culturale italiano ed europeo. Impossibile non citare Galileo Galilei, che a Padova insegnò dal 1592 al 1610 rivoluzionando la metodologia di ricerca nelle discipline scientifiche e naturalistiche, ma anche la prima donna laureata della storia, la nobile veneziana Elena Corner Piscopia, che grazie alla determinazione del padre ottenne dall’Università di Padova la laurea in Filosofia nel 1678. Universitas Artistarum, con l’inse-

gnamento della medicina e delle arti, e Universitas Iuristarum, che impartiva insegnamenti di diritto civile e diritto canonico e che nel 1493 trovò sede in quello che negli anni si trasformò nell’attuale Palazzo del Bo: questi furono i primi due percorsi di studi offerti agli studenti che affluivano da tutta Europa, una suddivisione imposta da Francesco II da Carrara che aveva dato vita a due vere e proprie istituzioni differenti e che durò fino al Settecento.

L’ECCELLENZA NEGLI STUDI ANATOMICI

Nel 1595 l’anatomista e chirurgo italiano Girolamo Fabrici d’Acquapendente inaugurò il primo teatro anatomico del mondo proprio presso la sede dell’Università di Padova di Palazzo del Bo. La scuola anatomica di Padova ha scritto pagine importantissime del-

mettista e illustratore Milo Manara la decorazione dello scalone monumentale dell’Istituto. Il Maestro Manara ha realizzato un immenso murale di 225 mq con la tecnica Tattoo Wall, riportando sulle pareti una stupenda poesia di storia e simbolismi dell’ateneo con il tema del continuum morte-vita come filo conduttore. Mors ubi gaudet succurrere vitæ: qui la morte gioisce nell’aiutare la vita. Questa frase, particolarmente apprezzata dal Maestro, è incisa tra uno scheletro che simboleggia la morte e una bellissima donna che rappresenta la vita. Nell’anatomia le due fasi dell’esistenza umana non si oppongono ma si incontrano con esigenza e opportunità, generando il binomio conoscenza-cura. Un percorso in salita che porta dalle stanze più antiche a quelle più moderne, e anche tra i disegni del Maestro notiamo la presenza dell’antico e del nuovo affiancati, intrecciati e coesistenti. L’opera si conclude sul soffitto dell’atrio, con la rivisitazione del cielo della Cappella degli Scrovegni di Giotto a Padova, nella quale sono collocati un Adamo e una Eva primordiali da cui ciclicamente inizia la vita dopo la morte.



36

turismo

n. 4 - giugno 2022

Le visite guidate diventano un appuntamento regolare. Ogni mercoledì, giovedì e venerdì fino a metà settembre

“Passeggiare a Caorle” con la guida turistica Per scoprire le bellezze del centro storico, le tradizioni e l’ambiente naturalistico della Laguna dosi all’Ufficio IAT, e acquistando il biglietto di 3 euro, altrimenti si può richiedere alla propria struttura ricettiva o agenzia se è aderente all’iniziativa. L’orario di partenza è sempre alle 10.

di MICHELE INESCHI

Ufficio informazioni turistiche I.A.T. ha presentato il nuovo servizio di visite guidate alla scoperta del centro storico di Caorle, delle sue bellezze architettoniche, delle tradizioni, e dell’ambiente naturalistico della Laguna con i caratteristici Casoni. “Passeggiare a Caorle” sarà un appuntamento regolare fino a metà settembre, e si dirama in due visite: la prima si svolge lungo il centro storico, mentre la seconda a Falconera, nella zona della Laguna. Nello specifico, dal 15 giugno ogni mercoledì si svolgerà la visita al centro storico dedicata ai turisti di lingua tedesca (e anche venerdì 10 giugno). Dal 16 giugno, ogni giovedì il giro del centro dedicato ai visitatori di lingua italiana (e anche sabato 11 giugno). Dal 24 giugno, ogni venerdì la visita della Laguna e dei Casoni, che si svolgerà contemporaneamente in lingua italiana e in lingua inglese (e anche domenica 19 giugno). Il percorso della visita al centro storico parte dall’Uf-

L’

ficio Informazioni come punto di ritrovo. Si attraversa Rio Terrà e Calle Lunga, ammirando le affascinanti case colorate, le strette calli che ricordano Venezia, e la strada principale del centro storico che nei secoli scorsi era attraversata dal Rio di Mezzo (o di Castello) il quale venne interrato nella seconda metà dell’800 (da qui il nome “Terrà”, interrato Terà in caorlotto). La visita prosegue al Porto Peschereccio e al Mercato ittico di Caorle, dove verrà raccontata l’asta all’orecchio per la vendita del pesce fresco; attività, la pesca, che prima dello sviluppo del turismo era l’economia principale, nonché fonte di sosten-

tamento primario per i caorlotti. Si prosegue verso Piazza Vescovado con una visita al Duomo, sede vescovile per un millennio, accompagnato dal caratteristico Campanile cilindrico. Poi, una passeggiata tra le opere artistiche della Scogliera Viva per arrivare infine al Santuario della Madonna dell’Angelo, tra leggende, vicissitudini storiche e religione. A guidare i gruppi saranno l’accompagnatrice Annalisa e la guida Daniela. “Riceviamo molti apprezzamenti e complimenti da tutti, ma anche da persone che vivono nel vicinissimo entroterra, le quali vogliono andare ad approfondire certe tematiche scoprendo nuove storie e vicende” - raccontano. Per le visite in laguna, in-

vece, il punto di ritrovo sarà al Porto di Falconera, nella zona della cartellonistica dell’Oasi marina. Si procede poi verso i primi Casoni, lungo la ciclabile di Via dei Casoni, immersi nell’ambiente naturale lagunare di Caorle, accompagnati dalla guida naturalistica Monia. L’iniziativa, promossa in collaborazione tra l’Ufficio informazioni del Comune di Caorle e il Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, è all’esordio, ma è già stata ben accolta dagli albergatori e operatori turistici, i quali potranno incentivare i propri ospiti a provare l’esperienza di una visita guidata e conoscere le storie di un’affascinante Caorle antica, probabilmente ancora sconosciute ai più. La prenotazione della visita è obbligatoria, rivolgen-

Il pregiato Bisàt Livenza Fiume di Sapori Ritorna “Livenza, fiume di sapori”, la rassegna eno-gastronomica e culturale nata in un circoscritto contesto dell’entroterra liventino con l’intento di valorizzarne e tutelarne la tipicità di maggior pregio, ovvero l’anguilla del fiume Livenza (bisàt). La rassegna oggi conta sulla partecipazione attiva dei comuni della riviera liventina che vanno da Motta di Livenza a Caorle, interessando anche le vicine aree a vocazione vinicola di Annone Veneto, Pramaggiore e Ceggia. Congiuntamente alla possibilità di intrecciare rapporti con i progetti del “GiraLivenza”, “GiraLemene” e “GiraLagune”, Livenza Fiumi di Sapori inizia il proprio programma degli appuntamenti con “il Bisàt della Livenza in Tavola” tra maggio e ottobre con serate a tema denominate “Cene a km 0”.

news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

S

Maresca Drigo neo Governatore 2022/23

La nomina ufficiale nel Congresso di Padova. L’anno prossimo l’analogo Congresso si terrà a Caorle

i è tenuto al Centro Congressi della Fiera di Padova, domenica 8 maggio scorso, il Congresso di Chiusura dell’anno lionistico 2021/2022 - che si concluderà il 30 giugno - del Distretto 108 Ta3. I 175 Delegati, di cui 145 in presenza e altri da remoto, in rappresentanza di 1500 Soci dei 54 Clubs ripartiti tra le province di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso città, hanno proceduto all’elezione delle nuove cariche per l’anno lionistico 2022/2023, confermando la socia di Caorle, Maresca Drigo, nella carica apicale di Governatore. È stata altresì votata favorevolmente la designazione di Caorle a sede del prossimo Congresso che si terrà a maggio 2023.

I lavori sono iniziati con la corposa relazione del Governatore uscente, Giovanni Nardelli (LC Padova Jappelli), riguardo le attività svolte in questo anno sociale, ulteriormente complicato non solo per il protrarsi dell’emergenza pandemica, ma altresì dallo scoppio della guerra in Ucraina. Situazioni che hanno richiesto l’intervento dei

Lions con notevole impegno, sia economico, sia di supporto alle comunità e istituzioni direttamente coinvolte, tanto in Ucraina (dove sussistono 32 Lions Club) quanto in Italia. Poi l’approvazione del bilancio, che ricomprende le attività di servizio svolte direttamente dal Distretto 108 Ta3 e dalla Fondazione “L. Marchitelli”.

Quindi le votazioni per le nuove cariche per l’anno lionistico 2022/2023 (che inizierà il 1º luglio 2022 e si conclude il 30 giugno 2023) che appunto hanno visto l’acclamata designazione di Maresca Drigo (LC Caorle) alla carica di Governatore, di Giorgio Brigato (LC Monselice) Primo Vice Governatore, di Enrico Barbato (LC

Padova Tito Livio) Secondo Vice Governatore. È stata quindi approvata la sede di Caorle per il Congresso di Chiusura 2023, che sarà ospitato nella cornice della Cantina Genagricola a Ca’ Corniani. Qui interverranno tutte le delegazioni dei Clubs del Distretto 108 Ta3 e autorità lionistiche di riferimento nazionale.

DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275



38

n. 4 - giugno 2022

Die Grossen der Musik im Ost-Veneto

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Es gibt wieder Konzerte und Sommertourneen In Caorle und Jesolo das Suonica Festival - Arena della Marca - Festival in Majano und Pordenone Live 2022

in Sommer für Musikliebhaber und Fans. Endlich, mit dem Ende des Notstands, gibt es wieder Konzerte und Tourneen mit den wichtigsten Interpreten der italienischen Musik, die bei den verschiedenen Festivals auftreten werden, nicht nur in Caorle, sondern auch in anderen Orten im Ost-Veneto. Beim Caorle Suonica Festival vom 1. bis 10. Juli werden im Parco del Pescatore die Popstars von San Remo auftreten und zwar das Duo La Rappresentante di Lista mit der Tour Ciao Ciao Edition, und Tananai am 9. Juli. Die Veranstaltung beginnt am 2. Juli mit dem Konzert der jungen Künstlerin Ariete und endet 10.Juli mit Bresh. Am 3.Juli wird der Pianist Remo Anzovino auftreten mit einem Konzert bei Sonnenaufgang am Strand bei der Madonnenkirche (gratis). Zum Auftakt der Veranstaltung steht am 3. Juli eine Boatparty mit DJ Set auf dem Programm (100 Plätze zur Verfügung). Abfahrt am Fischerhafen in Caorle in Direktion Lagune zu einem einmaligen Erlebnis dieser Art. Weitere Events am Strand bei Green Oasis, Teatro Hemingway und Kiosk White Oasis. Weitere Veranstaltungen und Tours in der Nähe: in Lignano Sabbiadoro wird Jovanotti auftreten, und zwar am Strand Bell’Italia anlässlich des Festivals Jova Beach Party am 2. und 3. Juli. In Jesolo gibt es das Jesolo Suonica Festival, identisch mit dem in Caorle, das auch letztes Jahr stattgefunden hat, trotz der Einschränkungen für Konzerte. Am 13. Juli im Pegaso Park wird Madame auftreten, am 18. Juli Rkomi, Fulminacci am 21. Juli und am Faro-Strand Irama am 3. August. In Treviso, im Ippodromo Sant’Artemio in Villorba, beginnt am 25. Juni das Festival Arena della Marca mit Caparezza, dann Venditti & De Gregori am 18. Juli, am 2. August Elisa und am 6. August Carl Brave. Bekannte Namen auch beim Festival in Majano (Udine), das am 2. August eröffnet wird mit “Sunset in the Castle”, Special Guest der internazionale DJ Bob Sinclar. Am 23. Juli tritt der Rapper Marracash auf, der die Tour “Persone 2022”

E

vorstellt. Am 30. Juli wird die Gruppe Litfiba Abschied von der Bühne nehmen mit der Tour “L’Ultimo Girone”. Mit 10 Millionen verkauften Kopien und tausenden von Konzerten sind die Litfiba die Symbol-Rockband aller Zeiten. Das Festival geht weiter am 5. August mit Rkomi, Caparezza am 13. August und die Tribute Band Pink Sonic am 14. August, zum Aufleben des Mythos Pink Floyd.

Viel Neues warten auf die Gäste des Wasserparks in Caorle

Aquafollie - eine Welt des Vergnügens quafollie ist seit 1.Juni offen und will alle Familien im Zeichen von Spass und Relax mit einer imponenten Neuigkeit begrüssen, die das Zentrum der Sommersaison 2022 im Wasserpark sein wird. Es geht um Boomerang, eine atemberaubende Rutsche Hin und Zurück, dank einer doppelten Rutschbahn. Die Rutsche beginnt in einer Höhe von 15 Metern und liegt neben Vortex, letztes Jahr in Betrieb genommen. Zusammen mit der neuen Themenfläche Lost River bilden sie eine Zone für grössere Kinder und Jugendliche, die schnelles Abrutschen an einem Schlauchboot gehängt lieben. Ab diesem Jahr gibt es in den Gewässern von Lost River noch mehr,

A

Enjoy Caorle Events ! SCAN QR-CODE Auch das Festival Pordenone, Pordenone Live 2022, bringt bekannte Namen des italienischen Pop und Rap auf die Bühne, allen voraus Mahmood, der mit Blanco Sieger beim Festival von San Remo wurde. Der Star wird am 11. Juli im Parco San Valentino auftreten. Zuvor, am 30. Juni, wird der Rapper Gemitaiz aus Rom auftreten. Aber es wird auch Sangiovanni geben, ein Idol der Jugend (sein Song “Malibù” war der meistgehörte Song 2021). Er wird am 7. Juli mit seiner Tour “Cadere Volare” auftreten. Der Urban Rapper Villabank tritt am 9. Juli auf und Fabri Fibra wird seinen neuen Song “Caos” am 16. Juli vortragen. Informationen gibt’s bei Azalea.it, Karten können online gekauft werden. Es wird sicher ein unvergesslicher Sommer 2022 was die Musik angeht!

die Landschaft um den Fluss wurde mit verschiedenen Attraktionen angereichert: unerwartete Stromschnellen, Fossilien von Dinosauriern und anderen praehistorischen Tieren bis zum Ende mit einem spektakulären Sprung in die Bucht. Mehr Komfort bieten den Gästen neue Schränke und Fächer bei den Sonnenschirmen mit RFID Technologie. Ausserdem wurden rings um die Baby Lagoon 50 neue Sonnenschirme und Liegen aufgestellt, die einen neuen “Strand” bilden. Mehr als 100 neue Palmen bringen die eine exotische Urlaubsstimmung nach Caorle. Letztes Jahr wurde Aquafollie in die Top Ten der Wasser- und Vergnügungsparks von TripAdvisor aufgenommen und erreichte den vierten Platz unter hunderten von italienischen Parks und wurde so der zweitbeste Wasserpark in Italien. Eintrittskarten können immer online gekauft werden, Einzeleintritte oder Saison-Abonnements.

Caorlespiaggia.it

Strände bereit für die Saison mit persönlicher Note-Zonen ie Bereitstellung unserer Strände ist abgeschlossen, was die Badeanstalten, aber auch den Sandstrand von Levante und Ponente betrifft. Einige Verzögerungen bei den Arbeiten an den vier neuen Wellenbrechern am Ponentestrand verhinderten die Fertigstellung vor Saisonbeginn, insbesondere am Anfang des Strandes, der am meisten von der Erosion betroffen ist. Der Strand wurde mit Sand aufgefüllt und man hofft auf günstige metereologische Bedingungen. Wie bereits erwähnt begannen die Arbeiten früher als letztes Jahr, mit höheren Investitionen (mehr als 45-50% im Vergleich zum Vorjahr). Auch während der Sommersaison werden Eingriffe notwendig sein, um das erzielte Resultat erhalten zu können. In den folgenden Jahren soll der Beginn dieser Eingriffe bereits im Herbst

D

programmiert werden, um bessere und bleibende Ergebnisse zu erreichen. Aus Sicherheitsgründen ist auch eine Strandbeleuchtung geplant. Ebenso sollen mehr Toiletten, dort wo sie bereits bestehen, eingerichtet werden. Diesen Sommer werden auch alle Angebote (Animation, Miniclub für Kinder usw.), die wegen Covid aufgehoben wurden, wieder aufgenommen, ebenso die Unterhaltung am Strand, nachmittags und abends, u.a. zwei Konzerte am Strand bei der Madonnenkirche. Auf Anfrage wurde auch die Möglichkeit ausgearbeitet, den Gästen Strandzonen mit persönlicher Note anzubieten. Ausser Sonnenschirmen und Liegen können auch Pavillons, King-Size-Liegen, Palmen usw. aufgestellt werden. - Celio Angelo Bortoluzzi Präsident Consorzio Arenili Caorle


39

n. 4 - giugno 2022

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Sanitäre Sicherheit am Strand

Nach 11 Jahren Schifffahrt auf den Ozeanen will er nun Schiffe bis zu 400 m Länge in den Hafen lotsen

Das Gesundheitsdistrikt Gianluca Sarto wurde Pilot im von Caorle wird erweitert Londoner Hafen ie Erste-Hilfe-Station in Caorle wird für den Sommer bereit gemacht mit Dolmetschern und einer Verdoppelung der Krankenwagen. Die bedeutende Neuheit ist jedoch, dass die Struktur, in der Erste Hilfe Station untergebracht ist, erweitert wird und Sitz des neuen Gemeinschaftshauses wird. Dies wurde am 30. April vom Generaldirektor von ULSS4, Mauro Filippi angekündigt, der eigens nach Caorle kam, um mit der gesamten Spitze des regionalen Gesundheitswesens sowie mit Bürgermeister Marco Sarto die Sommeraktivität in Gang gebracht. Mit Zunahme der Touristen wird vom 20. Mai bis 16. September ein weiterer Krankenwagen mit relativer Besatzung eingesetzt werden. Wie bereits erwähnt wird der aktuelle Sitz des Gesundheitsdistrikts in der Via Riva dei Bragozzi erweitert mit der Einrichtung des Gemeinschaftshauses. Das Projekt sieht vor, dass die derzeitige Immobilie mit drei Etagen im Parterre einen doppelten Wartesaal für die Erste Hilfe Station und für die Blutabnahme Haben wird. Die Gesamtfläche der Ersten Hilfe Station wird von den aktuellen 225 qm auf 330 qm erhöht.

D

rst Offizier auf Zeit in der Italienischen Marine, dann Offizier auf den amerikanischen Kreuzfahrtschiffen Princess Cruise und nun Lotse im Londoner Hafen. Mit 37 Jahren erreichte die Karriere unseres Mitbürgers Gianluca Sarto, Sohn des verstorbenen Egidio Sarto, ein ehrgeiziges Ziel. Er erzählt selbst seine fantastische Karriere auf allen Weltmeeren: “Alles begann in Venedig, im Nautikinstitut “Sebastiano Venier”, wo ich auf meinen Beruf in der Marine vorbereitet wurde. Sechs Monate nach dem Diplom musste ich meine Wehrpflicht in der Militärmarine absolvieren. Mein Interesse galt jedoch immer schon der Handelsmarine. So habe ich mich danach in Genua bei der amerikanischen Kreuzfahrtgesellschaft Crown Prinzess Cruises beworben und habe eine Stelle als Offiziersanwärter erhalten. Von 2005 bis 2016, insgesamt 11 Jahre, konnte ich auf den Meeren der ganzen Welt fahren: von Alaska nach Australien und Neuseeland, Amerika, Nordmeer, Ostsee, Nordeuropa, Mittelmeer, Arabische Staaten, Indien, also auf allen Ozeanen der Welt. Vor 6 Jahren, 2016, wollte ich mein

E

18 DOLMETSCHER IM GESUNDHEITSDIENST FÜR TOURISTEN Insgesamt werden 18 Dolmetscher in ULSS4, und zwar in den Erste-Hilfe-Stationen von Bibione, Caorle, Jesolo und Cavallino Treporti sowie in den Krankenhäusern von San Donà di Piave und Portogruaro eingesetzt. Es sind Hochschulabsolventen in Sprachen von den Universitäten Padua, Venice, Udine und Trieste, die perfekt englisch und / oder deutsch sprechen, eine grundlegende Voraussetzung zur Verständigung zwischen Touristen und medizinisch-sanitärem Personal. Für das Gesundheitswesen in der Region Venetien eine weitere Bestätigung der guten Qualität der angebotenen Dienstleistungen, in diesem Fall den Touristen gegenüber.

Exemplare der historischen italienischen Marke, Kollektion “Spirio”

Oldtimer Motorräder der Marke Guzzi ach dem grossen Erfolg im letzten Jahr wurde die Ausstellung der Oldtimer Motorräder Guzzi der Kollektion “Spirio” wiederholt und zwar in den Ausstellungsräumen im Erdgeschoss des Centro Culturale Bafile. Sie wurde am 9. April eröffnet und dauert bis 26. Juni, täglich von 9 bis 22 Uhr. Die Kollektion gehört Adriano Trevisan und “Spirio” ist der historische Beiname der Familie, der Adriano zugehört. Insgesamt können etwa dreiβig ausserordentliche Oldti-

N

mer Modelle bewundert werden: das “normale”, erste Motorrad Guzzi der zwanziger Jahre des letzten Jahrhun-

derts bis zum moderneren Modell California mit elektronischer Injektion. Ausserdem sind auch die Modelle Falcone Sport, Falcone Tourismus und Astore ausgestellt, die 2007 von Adriano Trevisan, Giovanni Marafon und Mario Bolzan bei ihrem aussergewöhnlichen Abenteuer von Caorle zum Nordcap und zurück gefahren wurden: etwa 9000 Kilometer! Alle Spenden werden dem Restaurierungsprojekt der Madonnenkirche am Meer zugeführt.

Objektiv erreichen: ich wollte Hafenpilot werden, und so wurde ich vom Londoner Hafen kontaktiert, welcher mich einlud, an der Auswahl eines Piloten Anwärters teilzunehmen. Nach einem gelungenen Test kann man Hafenpilot werden. Ein Pilot des Londoner Hafens beschäftigt sich mit der Begleitung eines Schiffes bis zum Ankerplatz und den relativen Anlegemanövern und beim Verlassen des Hafens der Loslösung der Leinen und der Begleitung des Schiffes aus dem Hafen bis ins offene Meer. Anfangs wird der breiteste und tiefste Teil an der Themsemündung durchfahren, später, nach einer Fortbildung, kann man auch den schmalen Teil der Themse, bis nach CanaryWharf und sogar weiter bis zur Tower Bridge durchfahren. In den Londoner Hafen gelangt Alles: Öltanker, Passagierschiffe, Containerschiffe, Kriegsschiffe, Chargoschiffe jeglicher Dimensionen. Diese Schiffe in den Hafen zu lotsen ist eine grosse Verantwortung, es gibt dort immer starken Wind, und dies kann bei grossen Schiffen gefährlich werden. Insgesamt sind wir 135 Lotsen im Londoner Hafen. Ich habe gerade ein Theorie-Examen für Schiffe bis zu 320 Metern und 13,5 Metern Tiefgang bestanden. Ich hoffe dass ich bald Schiffe bis zu 400 Meter und 16 Metern Tiefgang lotsen darf.”


40

n. 4 - giugno 2022

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Auf Entdeckungsfahrt durch die Natur und Gastronomie

Ein schwarzes Tuch im Dogenpalast verdeckt die Erinnerung an den Prinzen, der die Republik verraten hat

Es geht los mit dem Rad … Marino Falier, der verurteilte Doge GiraLivenza und GiraLemene n Caorle münden zwei Flüsse ins Meer, die Livenza und Lemene. Beide fliessen durch einmalige Landschaften und faszinierende Orte. Die Livenza fliesst nach ihrer Quelle bei Gorgazzo in Polcenigo durch Sacile, Brugnera, Motta, San Stino und fliesst bei Santa Margherita in Caorle ins Meer. Die Lemene, nach Casarsa, fliesst durch San Vito, Cordovado, Bagnara, Portogruaro, Concordia Sagittaria und fliesst in die Lagune von Caorle. Wir sprechen vom römischen Reatinum Flumen (nach Plinius) sowie auch von den Orten, die von Ippolito Nievo in seinem Buch “Confessioni di un Italiano” zitiert werden, von Russolo, Pasolini und Hemingway.

I

Seit einigen Jahren gibt es ausgeschriebene Radwege, die “GiraLivenza” und “GiraLemene” genannt wurden und die eine Einladung zu einer sensorischen und kulturellen Erfahrung sind. GiraLivenza entstand 2008 und geht durch die Provinzen Venezia, Treviso und Pordenone und schliesst Fuβ- und Radwege sowie schiffbare Strecken ein. Die App “GiraLivenza” erlaubt eine Geo-Lokalisierung in sechs Gemeinden der Provinz Venedig, sowie eine Lokalisierung von Touristikorten, Agritourismus, B&B, Hotels, Serviceleistungen (Fahrradre-

paraturen und Verleih), kostenlose Auflademöglichkeiten für E-Bikes, Kellereien und Landwirtschaftliche Betriebe. Viele Initiativen tragen zur Förderung des Gebietes bei: Aufwertung des Enotourismus längs der “Strada del Vino Doc Lison-Pramaggiore”, gastronomische Eigenarten des Territoriums durch den lokalen Förderkreis Slow Food mit der Spezialität “Bisat” (Aal) aus der Livenza. GiraLemene ist ein geschichtlichnaturalisischer Radweg längs dem Lemene Fluss, der bei den Mulini di Stalis (Mühlen) in Gruaro beginnt und im Falconera-Hafen in Caorle endet, durch die vier Gemeinden Gruaro, Portogruaro, Concordia Sagittaria und Caorle. Es ist eine Einheit von ruralen und naturalistischen Bereichen, wo man auf Orte von kulturellem Interesse stossen kann, wie die Mulini di Stalis (Mühlen von Stalis), der Komplex Villa Bombarda in Por-

tovecchio, die Altstadt von Portogruaro, die archeologischen Stätten von Concordia Sagittaria, der “Bosco delle Lame” (Lame-Wald), der architektonisch rurale Komplex von San Gaetano und Falconera mit den antiken Fischer-Casoni. Der Weg ist insgesamt 38 km lang, durch die vier Gemeinden, durch die der Lemene Fluss fliesst.

LIONS CLUB - Anlässlich der 27. Charter Night

Besuch der Abtei Sesto al Reghena

as sehnsüchtig erwartete Ende der Pandemie und die Aufhebung verschiedener Vorbeugemassnahmen erlaubten es, die externen Unternehmungen des Lions Clubs wieder aufzunehmen. Der erste Schritt führte nach Sesto al Reghena, ein kultureller Besuch mit einer Führung durch die Benediktinerabtei Santa Maria in Silvis aus der lombardischen Zeit. Die Gelegenheit dazu war die 27. Charter Night am Sonntag den 24. April. So konnten die herrlichen Restaurierungen der letzten zwei Jahre bewundert werden, die

D

den Fresken einen neuartigen Glanz verliehen haben und die oft als “Piccola Scrovegni” (in Bezug auf die gleichnamige Kapelle in Padua) genannt werden. Die 27. Charter, die den Jahrestag der Gründung des Lions Club Caorle begeht , wurde im Restaurant Abbate Ermanno gefeiert. Präsident Flavio Inneschi dankte insbesondere den anwesenden Gründern, Walter Pezzon, erster Präsident und Mario Benatelli, seit immer Kassenleiter, für ihren Beitrag, dass dieser internazionale Verein auch in Caorle Fuβ fassen konnte. Danach wurden offiziell zwei neue Mitglieder in den Club aufgenommen: Rachele Lama und Antonia Santin. Der Club ist im sozialen Bereich aktiv und hat in den letzten beiden Jahren (Covid Notlage) und jetzt in der Ukrainekrise viele soziale Organisationen unterstützt.

eim Eintritt in den herrlichen Saal des Maggior Consiglio im Dogenpalast in Venedig, kann man einmalige Werke unsterblicher Künstler wie Paolo Veronese, Palma il Giovane, Jacopo Tintoretto und dessen Sohn Domenico bewundern. Wenn man die Augen gegen die Decke richtet, kann die Geschichte der Dogen durch deren Abbildungen, die den gesamten Saalumfang umgeben, verfolgt werden. Beim durchlaufen der ernsten Gesichter geht der Blick auf ein schwarzes Tuch. Man fragt sich vielleicht, wer unter dem schwarzen Tuch verborgen ist, und es gibt eine Antwort: Marino Falier, 55. Doge der Venezianischen Republik Serenissima, der in die Geschichte als “Verräter Venedigs” eingegangen ist. Er folgte auf den Dogen Andrea Dandolo, ein Literat, im Jahr 1354 und war bei seiner Wahl etwa 70. Seine Karriere war ziemlich intensiv, da er wichtige Rollen im Rat der Zehn innehatte, als Botschafter, General, Admiral und Rektor der Stadt. Er war als Doge nur sechs Monate im Amt, zu seinem Unglück ist er heute einer der bekanntesten Dogen der Geschichte der Serenissima. Bis heute ist nicht klar weshalb Falier den venezianischen Patriziern so feindlich gegenüber stand und seine Missbilligung der Justizverwaltung, die er als für zu gemässigt den Aristokraten gegenüber hielt, was ihn dazu brachte sich gegen sie zu verschwören und Herr über Venedig werden wollte. Die Republik wäre so eine der vielen Herrschaften im damaligen Italien geworden. Unter den Anführern der Verschwörung erinnern wir Bertuccio lsarello, ein reicher Schiffseigner, Protagonist von Streitigkeiten mit verschiedenen Adligen und sein Schwiegervater Filippo Calendario, Besitzer von Handelsbarken. Nur wenige der Anführer wussten von der Rolle des Dogen in der Verschwörung und trafen sich nachts mit ihm um den Coup zu organisieren. Die Verschwörer verbreiteten eine zeitlang in der Stadt Unzufriedenheit und schrien in den Gassen Beleidigungen und Beschimpfungen gegen den Adel. Das Datum des Umsturzes wurde auf den 15. April 1355 festgelegt. Der Doge wollte alle Glocken von San Marco läuten lassen, ein Ablenkungsmanöver, das die Leute glauben lassen sollte, dass die Genueser den Hafen angreifen wollten und dass die Adligen deshalb alle in den Dogenpalast strömten um sich im Maggior Consiglio zu versammeln. Die Verschwörer, die um den Markusplatz herum Stellung beziehen sollten, hätten die Adligen überfallen und umgebracht, und dann Marino Falier als Dogen von Venedig ausgerufen. Dieser hätte alle wichtigen öffentlichen Ämter den reichsten Män-

B

nern aus dem Volk, hauptsächlich Händler und Schiffseigner, übertragen. Es scheint jedoch, dass dem Dogen in der Nacht vor dem geplanten Umsturz Zweifel kamen und die Verschwörer bitten wollte, den Plan nicht auszuführen. Auf Grund dieser Zweifel nahm das Unterfangen keine klare Richtung ein und einige der Protagonisten schraken vor den Auswirkungen zurück. Unter ihnen war ein Pelzhändler aus der Familie der Vendrame, und dieser wandte sich an den Patrizier Nicolò Lion. Lion ging zum Dogen Falier um ihn über Francesco Hayez - 1867 Pinacoteca di Brera, Mailand

dieVerschwörung zu informieren. Der Doge sagte, dass er davon gehört hätte, dass er das Ganze jedoch für nicht fundiert halte. Er konnte Lion aber nicht überzeugen, der darauf bastand, den Minor Consiglio einzuberufen. In Kürze kam der Name des Dogen heraus. Die Wehrmacht der Republik wurde alarmiert und diese besetzte die Stadt, und der gefürchtete Rat der Zehn versammelte sich. Bertuccio lsarello und Filippo Calendario wurden zum Tode durch Erhängen verurteilt, das Urteil wurde zwischen den roten Säulen des Dogenpalastes vollstreckt, ein Schicksal, das auch die anderen der Verschwörer getroffen hat. Dann ging es um den Dogen. Marino Falier wurde einem strengen Verhör unterworfen, unter Anwesenheit der anderen Verschwörer, die er als Verräter bezeichnete und seine persönliche Beteiligung dabei abstritt. Später brach er jedoch zusammen und gab seine Schuld an der Verschwörung zu. Der Rat der Zehn, die Dogenräte und die Anwälte des Gemeinwesens mussten über das Los des Dogen entscheiden, der ohne Mitleid zum Tod durch Enthauptung verurteilt wurde. Das Urteil wurde bei Sonnenuntergang am 17. April 1355 auf der Treppe der Giganten beim Dogenpalast vollstreckt, wo Marino Falier die Treue zur Republik geschworen hatte. Der Henker zeigte dem Volk das blutige Schwert und verkündete im venezianischen Dialekt: “Schaut alle her, die Gerechtigkeit waltete über den Verräter.”


41

n. 4 - giugno 2022

For our English-speaking Guests

Many news await guests in Caorle’s water park

AQUAFOLLIE, A WORLD OF FUN

A

quafollie is open from 1st June and wants to welcome families for fun and relax with some outstanding news, which will be the hub of entertainment for the 2022 season. It is Boomerang, an adrenalinepumping slide with an adrenaline double descent. The slide is 15 meters high and joins Vortex, installed in 2021, characterized by a double vortex of fun. Together with the new Lost River themed area, these attractions form a land intended for grown-up kids and adults who want to try fast and exciting slides. From this year, the thrill of floating in the tumultuous waters of Lost River will be enriched by the landscape in which the Aquafollie river is immersed: the long route winds through sudden bends and impetuous rapids will let you discover an unexplored territory, featuring fossils of dinosaurs and other prehistoric creatures, ending with a spectacular dip in the bay. To increase the comfort of guests, new lockers and new storage boxes have been installed in the umbrellas with RFID technology. Fifty new umbrellas with renewed sunbeds have been installed all around the Baby Lagoon, creating a new “beach” area with new palm trees, which bring an exotic and holiday atmosphere in Caorle. In 2021 Aquafollie entered the top ten of water and amusement parks according to the TripAdvisor portal, ranking fourth out of hundreds of Italian parks and second waterpark in Italy. The online ticket office is always open and it is possible to buy both season passes and single or “special” tickets at discounted prices.

__________________________________

A summer of music in Caorle

CONCERTS AND TOURS ARE BACK

A

- Celio Angelo Bortoluzzi President of the Consortium Arenili Caorle.

Events ! SCAN QR-CODE

______________________________________________________________________

Caorlespiaggia.it

BEACHES ARE READY FOR THE SEASON

ot only the works to set up our beaches are over, regarding the organization of the bathing establishments, but also the nourishment of the two shorelines, both in Levante and Ponente (eastern and we-

Health safety on the beaches

__________________________________

Enjoy Caorle

summer to be experienced for music lovers. With the end of the state of emergency for the pandemic, the summer concerts and tours of the best singers of Italian music are finally back again and various festivals are already being organized, not only in Caorle, but also in the nearby towns in Veneto. On the occasion of the Caorle Suonica Festival, from 1st to 10th July, some pop stars of Sanremo Festival will perform in Caorle at Parco del Pescatore: La Rappresentante di Lista on Ciao Ciao Edition tour on 6th July, and Tananai on 9th July. But the event will begin with the concert of the young artist Ariete on July 2nd and will end with Bresh on July 10th. On 3rd July the pianist Remo Anzovino will perform with a concert at dawn at the Madonnina Beach (free entry). All information can be consulted on Suonica social pages, while tickets can be purchased on Ticketone and Mailticket online circuits. To inaugurate the event, a boat party with DJ set (limited to 100 seats available) is scheduled on 3rd July, departing from the fishing port of Caorle, towards the lagoon, to live a truly unique experience, and then other sport events on the beach at the Green Oasis arena, Hemingway Theater and White Oasis Kiosk. More information about the many concerts in Veneto Orientale is available on the Azalea.it website, while tickets are available online. As for music, summer 2022 will certainly be unforgettable.

N

stern beach). Unfortunately, the delays in laying the geotube between the heads of the four new piers on the Ponente beach, did not allow the completion of the work before this summer, in particular in the initial part of the beach, the most exposed to the erosion of storm surges. However, nourishment was carried out, hoping for a favorable weather season. As already mentioned, the nourishment began earlier than last year, and even during the summer season, if necessary, some small interventions will be carried out to maintain the shorelines. For the next few years, the start of these works will be planned in the autumn, precisely to achieve even more adequate and lasting results. A project is also being studied to equip the beaches with night lighting in order to increase safety and prevent vandalism. The bathrooms available to users will also be increased, always in the same current locations. This summer, all the pre-Covid activities will be proposed: entertainment, kids clubs, Sup activities, floating platforms etc. The afternoon/evening entertainment initiatives on the beach will also continue, with a series of concerts and cultural events, including two concerts on the Madonnina beach. It was also decided to give operators, who want to distinguish themselves with their own diversified proposal, the opportunity to set up their own “personalized” area, choosing to modulate the set-up not only with umbrellas and sunbeds, but also with gazebos, king-size beds, palm trees and green furniture, as needed.

HEALTHCARE DISTRICT OF CAORLE WILL BE EXPANDED

T

he First Aid of Caorle changes to its summer set-up with a 24/7 presence, interpreter staff and doubled ambulances available. Ulss4 general director Mauro Filippi also announced the expansion of the current headquarters of the healthcare district and of the First Aid in Riva dei Bragozzi, where a new “Community House” will be located. The expansion project provides that the current building built in the 2000s on three floors, on the ground floor will have a double waiting room serving the First Aid and the blood analysis; the First Aid and socio-health district entrances will then be moved to the main side of the building. Furthermore there are 18 interpreters of ULSS 4 who this summer will carry out linguistic mediation activities in the First Aid points of Bibione, Caorle, Jesolo and Cavallino Treporti, and in the hospitals of San Donà di Piave and Portogruaro. Graduated in interpreting or languages, they speak perfectly in English and/or German; fundamental element to allow understanding between foreign tourists and medical/health personnel.

Models of the historic Italian brand, “Spirio” collection

______________________________________________________________________

EXHIBITION OF VINTAGE MOTO GUZZI BIKES

A

fter the great success of last year, the exhibition of the “Spirio” collection of vintage Moto Guzzi was once again set up in the exhibition halls on the ground floor of the Bafile Cultural Center. Already open from 9th April, the exhibition can be visited for free every day from 9 am to 10 pm (opening hours of the Iat Office) until 26th June. Last summer, many curious and passionate people admired the historic two-wheeled models, fascinated by the incredible collection of the historic Italian brand “Moto Guzzi” owned by Adriano Trevisan (“Spiri” in fact is the historical name of the family to which Adriano belongs ). On display in the three rooms on the ground floor of the Bafile Cultural Center, you will admire over thirty exceptional vintage models: from the classic ones, the very first Moto Guzzi from the first half of the 1920s, to the more modern injection-molded California electronics.


(

NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

(

( NUMERO UNICO EMERGENZA

112

CARABINIERI 112 - 0421 81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421 71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421 72222 POLIZIA STRADALE 0421 275700 VIGILI URBANI 0421 81345 GUARDIA di FINANZA 0421 81069 CAPITANERIA di PORTO 0421 210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421 210290 MUNICIPIO 0421 219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421 83887 SOCCORSO STRADALE H.24 0421 88193 UFFICIO POSTALE 0421 219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421 4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421 594675

EMERGENZA SANITARIA ✙ PRONTO SOCCORSO CAORLE

GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE

118

0421 219829 0421 484500-int.4 0421 7641 0421 227111 0421 210091

FARMACIE: AL REDENTORE - Caorle, Rio Terrà 28 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 GIRARDI - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S. Giorgio di L., Via Risorgimento 46

iI.A.T. CAORLE

FEDERALBERGHI CAORLE DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO ASCOM AVIOSUPERFICIE ALICAORLE

AEROPORTO Marco Polo VENEZIA AEROPORTO Antonio Canova TREVISO

0421 81044 0421 210059 0421 260060 0421 80143

0421 81085-81401 0421 81712 0421 84207 0421 260469 0421 84272 0421 82029 0421 81712 +39 338 6999252

(

041 2609260 0422 315111

MERCATO SETTIMANALE SU AREA PUBBLICA:

Caorle - Via Aldo Moro tutti i sabati mattina

MUSEO LITURGICO DEL DUOMO e VISITA AL CAMPANILE ORARI: Nel periodo estivo dal 12.6 al 12.9 apertura tutte le sere dalle 21.00 in poi.

(

Caprulae

( OnORAnzE FUnEbRi

s.n.c.

di braida R. & C.

SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

(




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.