Caorlemare luglio 2014

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXIII n. 5 - Luglio 2014 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Per l’annuale Festa della Madonna dell’Angelo il 12 e 13 luglio

“Incendio” del campanile abato 12 e domenica Sgramma 13 luglio sono in proi festeggiamenti

annuali della Madonna dell’Angelo con processione solenne dal Santuario al Duomo. Il saluto all’effige della Vergine viene dato con il famoso “incendio” del campanile, che accoglie la Madonnina la sera di sabato e ne saluta, domenica sera, il ritorno alla sua chiesetta sul mare.

BIG SWIMMING PARTY

All’Aquafollie - - - - - - - - - - -la- Caorle - - - - - dei - - -giovani -------

a pag. 3

DUE GRANDI CONCERTI

Con - - - -le-Orchestre - - - - - - - -e-Coro - - - -Inglesi ---------

a pag. 4

DAL P.A.T. AI P.I.

Dieci - - - -Piani - - - - -di-Intervento - - - - - - - -per - - -il- -futuro - - -alle - pagg. 6-7

PARCHEGGI

Dalle - - - - -code - - - alle - - - -linee - - - -blu- - - - - - - - - - -

RECUPERO DELLO “SPIAGGIATO” Nuovo - - - - - impianto - - - - - - -a- -San - - -Gaetano ----------

L Artikel in Deutsche-Sprache

a pag. 9

a pag. 17

M - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ...- - Seite - - a18-19 pag. 0

Your news in English

... Page 20

(

TORNANO GLI AZZURRINI per la vostra pubblicità

333 298 33 38

La Nazionale Italiana di calcio Under 18 attesa al “Chiggiato” giovedì 25 Settembre per un’amichevole con l’Inghilterra

amarezza per l’eliminazione della Nazionale Italiana dai Mondiali in corso di svolgimento in Brasile, per noi sarà almeno in parte attenuata dal ritorno al Chiggiato di una Nazionale Azzurra giovanile. Si tratta dell’Italia Under 18, che giovedì 25 settembre affronterà i pari età dell’Inghilterra... quasi una riproposizione dell’unica gara positiva disputata in Brasile dagli Azzurri di Prandelli. Ebbene, dopo l’entusiasmante “prima volta” a Caorle di una Nazionale azzurra, l’Under 20 guidata da Alberico Evani, che lo scorso 20 novembre ha affrontato e battuto l’Iran 5-0, quest’anno arriveranno i giovani Under 18 guidati da Paolo Vanoli (ex Verona, Parma, Fiorentina, Bologna e Rangers Glasgow). La notizia non è ancora ufficiale, ma l’organizzazione è già a

L’

buon punto. E ci saranno grandi ospiti, quali i responsabili delle formazioni giovanili degli Azzurri, ma anche delle primarie società di serie A, visto che proprio la carenza di nuove leve è considerato il motivo delle recenti débacle del calcio italiano. E dunque a Caorle gli osservatori potranno vedere all’opera in campo internazionale i giovani che costituiscono il futuro prossimo, tra cui Mastalli, centrocampista del Milan, e Bentivegna, attaccante del Palermo, che

hanno firmato il recente successo per 2-0 sulla Svizzera lo scorso aprile. Proprio come fu lo scorso anno, quando ebbero un notevole apprezzamento Bernardeschi (Crotone) e Ricci (Grosseto). L’attesa è cominciata.


2

n. 5 - luglio 2014

A Caorle per un breve soggiorno di relax dalle fatiche dello show-system milanese

Irene Cioni Velina di Striscia la Notizia un sorriso semplice Ha e profondo, amichevole e disarmante allo stesso tempo. Irene Cioni, la Velina bionda della nota trasmissione televisiva di Canale 5 “Striscia la Notizia” è stata sulla spiaggia di Caorle per un breve soggiorno l’ultimo weekend di maggio. La sua “fuga” è subito rimbalzata sui giornali di gossip, ma di fronte a noi, che l’abbiamo incrociata al Chiosco Havana in spiaggia di Levante, e poi al resort Marina Verde, appare una persona di grande disponibilità, pronta a scambiare due battute e a firmare autografi per i fans grandi e piccoli che l’hanno riconosciuta. “Oggi prendo il primo sole dell’estate ed ho scelto Caorle perché sono venuta per trovare un’amica in vacanza. E’ la prima volta che vedo questa bellissima cittadina e subito mi è piaciuto il lungomare, la chiesetta della Madonna dell’Angelo, la spiaggia ampia e ben curata. Ma posso dire che l’accoglienza che ho ricevuto è davvero sorprendente e piacevolissima; inoltre, nei ristoranti si mangia davvero

bene. A Caorle ci tornerò di sicuro con il mio fidanzato appena avrà una pausa dagli esami universitari”. - Cosa hai potuto gustare della nostra cucina marinara ? “Premesso che devo tenere d’occhio la linea... ho assaporato un gustoso soaso ai ferri, paccheri con la userna, cappesante, spiedino di calamaretti e anche un assaggio di prosecco. Una cucina saporita e piacevole. Questo po-

sto è bello come casa mia, Fucecchio [il paese natale di Indro Montanelli - ndr], un ambiente tranquillo e accogliente. Per chi vive tutto l’anno a Milano, con i ritmi incalzanti della Tv e di Striscia in particolare, un posto ideale”. - Appunto; com’è la vita

sa al DAMS di Firenze, Irene, dopo aver partecipato a diverse esperienze televisive, sembra aver trovato la strada del successo professionale, anche se, dobbiamo pur dirlo, trucco e

parrucco con cui appare il tv non rendono certo merito alla sua bellezza naturale e alla sua sensibilità di persona.

Suggerimento agli organizzatori di eventi

Fatevi l'Ufficio stampa nella grande metropoli e nel mondo dello spettacolo? “Milano mi piace; devi saper affrontare lo stress quotidiano, ma io ci sto bene perché per me Striscia è come una famiglia: lo studio è uno dei più belli in assoluto, i tempi di lavorazione perfetti, e poi tutto lo staff, truccatrice, cameraman, sono tutti carini... come una piccola Caorle, dove ho capito che tutti sono amici e disponibili, pur nella colorita cultura veneziana e marinaresca”. A soli 20 anni, studentes-

Ci sentiamo di dare un modesto suggerimento agli organizzatori delle tante manifestazioni ed eventi che da anni costellano l’estate turistica di Caorle. Manifestazioni ed eventi di grande impatto o di più modesto spettacolo...: attivate un vostro Ufficio stampa. Cos’è un ufficio stampa, comunicazione e accredito? Semplicemente lo strumento per comunicare e organizzare la partecipazione dei giornalisti e delle autorità. Soprattutto locali. Succede, infatti, che una grande manifestazione abbia risonanza mediatica anche nazionale, ma a Caorle nessuno venga a saperlo. E se non lo sanno i cittadini di Caorle, non lo sanno nemmeno i turisti presenti in città. Cosa serve? Piuttosto poco: semplicemente una persona competente in comunicazione (meglio se giornalista) che sappia informare la stampa ad ampio raggio fin dal momento in cui viene fissata la data di una manifestazione, che sappia coordinare e gestire materiale informativo in forma di testi e immagini (manifesti, comunicati stampa, foto-video), che abbia un budget di spesa per stampare manifesti e flyers, spazi pubblicitari nelle testate stampa ed emittenti radio-tv, e perché no, uno striscione in pvc da esporre con qualche settimana di anticipo all’ingresso di Caorle. E che sappia anche relazionarsi ai giornalisti e autorità locali, magari fornendo di un semplice badge le persone accreditate. Basta veramente poco perché anche la popolazione di Caorle sia adeguatamente informata. - CMM


3

n. 5 - luglio 2014

Al parco acquatico “Aquafollie” cinque serate di festa. La prima il 21 giugno, solstizio d’estate

Big Swimming Party: è la Caorle dei giovani IL cuore pulsante della gioventù caorlotta batte forte all’Aquafollie, il parco acquatico che si è dimostrato luogo di richiamo e attrazione principale della nostra città. Dopo alcuni tentativi sperimentali, già l’anno scorso, alla prima vera edizione, il Big Swimming Party si è dimostrato immediatamente un evento di successo. Musica disco per giovani, drink party e piscina aperta anche di notte, sono la formula che ha dato popolarità a questo happening. Quest’anno gli organizzatori hanno predisposto una serie di date che si protrarranno per tutta l’estate 2014. La festa d’esordio è stata il 21 giugno, ovvero il solstizio d’estate, primo giorno ufficiale della bella stagione che è stata inaugurata, infatti, con la festa più attesa da un anno intero. L’Aquafollie Waterpark, che è stato attrezzato nella maniera più efficiente con decorazioni di carattere tropicale e un grande palco per gli spettacoli, ha aperto i cancelli alle 18.00 e pian piano ha accolto il grande afflusso di centinaia di giovani caorlotti, ma anche molti dall’en-

foto: Fabio Lucchese

troterra. Numerosi anche i turisti, che hanno apprezzato un’iniziativa che dà vivacità alla vita notturna della nostra spiaggia. E anche quest’anno il Big Swimming Party è iniziato col botto; le aspettative sono state centrate e ne è uscita una grande festa che ha foto: Fabio Lucchese

dalla techno alla house, al commercial. L’organizzazione, guidata in primis da Iglif Spini, Piero Panzarin e Max Zane, è già al lavoro per la seconda serata prevista per il 12 luglio, alla quale è stata annunciata la partecipazione in diretta di Radio Piterpan, molto conosciuta nel territorio. Le date successive saranno il 26 luglio, il 7 agosto e gran finale sabato 23 - M.I. agosto.

soddisfatto tutti. Durante la serata si sono alternati alla console i Dj Alfred Azzetto e Giacomo Mo- Trick&Sound al Palaexpomar ras che, accompagnati dalla voce di Alexandra Fox, sono riusciti in pieno ad intrattenere la folcampi da calcetto e basket, la fino a tarda notte meei giorni sabato 31 skate park, e un simulatore scolando le musiche maggio e domenica 1 di macchine da corsa. L’evento ha riscosso un otgiugno si è svolta in Palaexpomar a Caorle una nuova timo successo ed ha attirato curiosa manifestazione: si molte persone con voglia di divertirsi, giocando e baltratta di Trick&Sound. Durante i due giorni pre- lando. - (M.I.) visti si sono svolte attività sportive alla mattina e al pomeriggio, e musica alla sera (rock e anni ‘90) fino a tarda notte. Il Palaexpomar è stato allestito per l'occasione con

Sport, musica e divertimento

N


4

n. 5 - luglio 2014

attualità

Concerti in Duomo e a Porto Santa Margherita

Due grandi concerti orchestrali inglesi di luglio vedrà esibirIdueL mese si a Caorle e Porto S. M. importanti ensemble inglesi di musica classica. La corale “Choir of Westminster School” (Londra – Inghilterra) terrà un concerto a titolo gratuito venerdì 18 Luglio alle ore 21.00 presso la Chiesa S. Giovanni XXIII di Porto Santa Margherita. L'orchestra “Suffolk County Youth Symphony Orchestra” (Suffolk – Inghilterra) si esibirà giovedì 31 Luglio alle ore 21.00 nel Duomo S. Stefano di Caorle. L’organizzazione è curata dalla ACFEA Tour Consultants (acfea.italy@live.com). La Westminster ha origini antichissime, che risalgono addirittura al 1179, quando i monaci Benedettini dell’Abbazia di Westminter, su richiesta di papa Alessandro III istituirono una piccola scuola rivolta ai poveri. In seguito, ne fecero parte anche grandi uomini inglesi come John Dryden, John Locke, Christopher Wren, Henry Purcell e A.A. Milne. Molti famosi musicisti (tra i quali anche Sir Andrew Lloyd Webber e le pop stars Mika e Dido) si sono formati alla

Westminster School, che oggigiorno è molto apprezzata e applaudita nei tanti concerti e recitals in tutto il mondo. L’orchestra sinfonica giovanile della contea di Suffolk è formata da circa 100 elementi giovanissimi fra i 14 e i 21 anni ed è annoverata fra le più apprezzate formazioni giovanili del Regno Unito. E’ condotta da Philip Shaw, direttore della formazione sin dal 1987. Sotto la sua guida, la Suffolk Youth Orchestra ha raggiunto un livello davvero ragguardevole, tale da imporsi su tutte le altre formazioni giovanili del Regno Unito. Ogni due anni va in tour in

Europa. Nel 2001 ha partecipato al Masterprize Dearfiel Education Programme, la competizione leader nel mondo in collaborazione con la London Symphony Orchestra . Nel Luglio 2002 ha avuto l’onore di presentare il “Prom in the Park” nella Abbazia di Gardens, al Bury St. Edmond, in occasione del Royal Golden Jubilee per la visita a Suffolk della regina Elisabetta e il principe Filippo. Di recente è stata in tournée in Spagna, Andorra e nel 2012 in Umbria dove ha fatto concerti a Orvieto, Montefalco, Terni e Perugia. Durante la loro tournee del 2014 nel Veneto terranno concerti ad Abano Terme, Asiago, Caorle e a Thiene.


A NORDEST

TORRE DI MOSTO - Omaggio a Parise FOSSALTA - Teatro: “C’era una volta il Mare” del Paesaggio di Torre via la 19ª edizione di “C’era IsaL- tel.Museo di Mosto (Località Boccafos- AL una volta il Mare”, organiz0421.324440) ospita fino al zata dal Comune di Fossalta di 15 novembre una mostra dedicata

allo scrittore veneto Goffredo Parise. Il progetto generale è curato da Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto Promossa dalla Regione Veneto, dal Comune di Torre di Mosto, dal Museo del Paesaggio e dalla Fondazione Terra d’Acqua, la mostra intende presentare un percorso espositivo che indaga i rapporti di Goffredo Parise con alcuni protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Tre poli evocativi sono al centro dell’iniziativa, tre Case: in due di esse, la “Casa di Cultura Goffredo Parise” a Ponte di Piave e la “Casa delle Fate” di Salgareda, Parise ha abitato. La terza, il Museo del Paesaggio, è una Casa aperta agli amici dell’arte, e ospita per 5 mesi un omaggio alla sua viva memoria. Al Museo del Paesaggio saranno presenti contemporaneamente due esposizioni: • ARTISTI - Tra Opera e Comportamento // in un’ala del Museo che comprenderà quattro sezioni riguardanti gli “amici” pittori di Parise, e opere di artisti contemporanei che hanno tratto spunto dai suoi scritti. • Accademici paesaggi e non // comprende opere degli studenti dell’Accademia di Venezia e di artisti italiani contemporanei.

Portogruaro al Teatro di Villa Mocenigo – Alvisopoli con inizio spettacoli alle ore 21.15. I quattro spettacoli sono in abbonamento in vendita nella Biblioteca Comunale e online. La rassegna inizia giovedì 3 luglio con la compagnia Teatro Musica Novecento che presenta il “Gran Galà d’Operetta” con musica dal vivo dell’Orchestra “Cantieri d’Arte” diretta dal M° Stefano Giaroli. Una serata con le arie più famose e le scene più divertenti tratte dai capolavori della “piccola lirica”. Giovedì 10 luglio arrivano a Fossalta i comici Carlo&Giorgio nel loro ultimo spettacolo intitolato “Visti da vicino”. Il terzo appuntamento in calendario è fissato per venerdì 18 luglio in cui la compagnia Naturalis Labor presenta “El Paso del Tiempo” in cui danzano i Flamenco Lunares accompagnati dalla voce del cantaor e da musiche suonate dal vivo, coreografia di Carmen Meloni. Il programma si conclude giovedì 24 luglio con la Compagnia Factory in “Romeo e Giulietta”, adattamento e traduzione di Francesco Niccolini, regia di Tonio De Nitto. - Info 0421.249539

da Domenica 29 GIUGNO a Venerdì 4 LUGLIO

TORNEO CALCIO A 5 VE NICE CU P FUTSAL FUSSBALL TURNIER - FOOTBALL

Veranstaltungen - Events

Eventi & Spettacoli

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

5

CAORLE - Lido Altanea

LUGLIO da Venerdì 4 a Domenica 6 M ERCA TIN O L A V AND A DI VE NZ ONE LAVENDEL MARKT - LAVENDER MARKET DUNA VERDE - Corso Rovigno LUGLIO Sabato 5 e Domenica 6 PR OS ECCO ’S CUP SEGELREGATTA - SAILING REGATTA CAORLE - Spiaggia di Levante

LUGLIO Sabato 5, ore 21.00 CO NCER TO DI MUSI CA CL A SSICA KONZERT KLASSISCHER MUSIK - CLASSICAL MUSIC CONCERT DUNA VERDE - Corso Rovigno T EAT RO AMATORIALE AMATEUR THEATER - THEATRE CAORLE - Santa Margherita, Parco Giochi SPE TT ACO L O T A NGO ARG ENT INO TANZVORFÜHRUNG - TANGO SHOW CAORLE - Piazza Matteotti LUGLIO da Lunedì 7 a Venerdì 11 T ORN EO DI TE NNIS MA STE R JR TENNIS TURNIER - TENNIS TOURNAMENT LIDO ALTANEA - Impianti sportivi

LUGLIO da Martedì 8 a Martedì 15 RA D UNO N AZ IONA L E IT AL IA NA BASKE T FEM MINIL E U18 BASKETBALL WEIBLICH - BASKETBALL ITALIAN W. NATIONAL TEAM CAORLE - Palazzetto dello Sport LUGLIO da Mercoledì 9 a Sabato 12 A CROBA ZI A A ERE A - CA MPION AT O IT AL IA NO FLUGZEUG AKROBATIK - AIR SHOW CAORLE - Aviosuperficie AliCaorle

LUGLIO Venerdì 11e Sabato 12 U N MA RE D I. . .FO RMA GGIO - MOS TRA M E RC A T O MILCH UND KÄSE MARKT - CHEESE MARKET CAORLE - Piazza S. Papa Giovanni XXIII

LUGLIO Venerdì 11, ore 21.00 C O N C E R T O B A N D A M U S I C A L E C I T T A D I NA “ M . M A R A F O N ” STADT KAPELLE KONZERT - TOWN BAND CONCERT CAORLE - Piazza Matteotti LUGLIO Sabato 12 e Domenica 13, ore 21.00 “ INC E NDI O” DE L CA MP A NIL E - P R OC E SSION E BELEUCHTUNG DES GLOCKEN TURMS - BELL TOWER LIGHTING CAORLE - Piazza Vescovado LUGLIO da Sabato 12 a Sabato 26 T ORN EO T ENN IS NAZIO NALE M. F. 4° CAT. TENNIS TURNIER - S PORTO S. MARGHERITA - Via dei Greci

Il presente calendario può subire variazioni.


6

n. 5 - luglio 2014

In Consiglio Comunale presentati 10 ambiti per lo sviluppo di Caorle

Dal PAT ai Piani di Intervento _ _ _di_ _Flavio _ _ _ _Ineschi _____

P.A.T. Piano I L di assetto del territorio, è giunto alla sua fase operativa. Il tanto vituperato strumento di pianificazione del territorio caorlotto, passa ora alla fase d’azione con i Piani d’Intervento, che consentono al Sindaco di agire nell’applicazione delle linee tracciate dal documento generale. Martedì 3 giugno il Consiglio Comunale è stato convocato per essere messo al corrente (non erano previsti né dibattito né votazione approvativa) del documento programmatico predisposto dal Sindaco e redatto dall’Ufficio Urbanistica del Comune di Caorle. In una sala consiliare pressoché vuota, il Sindaco Luciano Striuli, dopo le premesse normative e tecniche, ha indicato i seguenti temi di intervento: « 1) Nuove previsioni abitative per residenti stabili L’A.C. ritiene necessario individuare, all’interno dell’A.T.O. 12 (che interessa il Capoluogo), una o più aree, da acquisire,

anche mediante un Accordo di Pianificazione o attraverso lo Strumento della Perequazione (art. 18 Norme Tecniche del P.A.T.), da destinare, previa urbanizzazione, alla realizzazione di edilizia agevolata, convenzionata o sovvenzionata. In tale modo si intende offrire la possibilità ai residenti stabili, in particolar modo ai nuovi nuclei famigliari, di accedere all’edilizia a condizioni maggiormente vantaggiose e di continuare a risiedere nel Capoluogo, invertendo quel fenomeno che ha preso consistenza nel corso degli ultimi decenni e che ha visto una migrazione della popolazione di Caorle verso le frazioni (in particolare Ottava Presa e San Giorgio di Livenza). 2) Revisione generale del

Piano Particolareggiato degli Arenili - Il Piano Particolareggiato degli Arenili della Città di Caorle è stato approvato in data 31.03.2010 ed è entrato in vigore il 01.05.2010. E’ uno strumento complesso e delicato, dato l’ambito di cui si occupa, che ha ben presto manifestato la necessità di una sua revisione generale che potrà riguardare sia aspetti di carattere generale relativi alla sua gestione, che di dettaglio. Il Piano, che è stato approvato con le procedure stabilite dalla L.R. 33/2002, art. 47, ovvero secondo le modalità stabilite dall’art. 50, comma 9 della L.R. 61/85, ha, per il contesto per cui si occupa, valenza di strumento generale. Essendo oggi abrogata la L.R. 61/85, si ritiene che correttamente le modifiche possano essere introdotte attraverso variante al P.I. 3) Attuazione accordo di pianificazione (art. 6 L.R. 11/2004) per un intervento in zona C2/39 - Con atto consigliare n. 3 del 22.01.2007, successive integrazioni n. 43 del 22.12.2008 e n. 93 del 23.12.2008, è stata approvata

Vacanze serene in spiaggia anche per le persone con disabilità

La

stagione, seppur con qualche ritardo ed incertezza, è cominciata e sta entrando nel vivo dei mesi centrali dell'estate. Come ogni anno il Consorti possiamo pensare di presentarci zio Arenili già per i primi di maggio ha approntato la spiaggia con tutti i serviin tutti i mercati ed invogliare i turizi e le attrezzature necessarie per far godere al meglio ai turisti le tanto desisti di tutta Europa a scegliere Caorle derate vacanze e, in un'ottica di miglioramento costante, cerca di offrire un per trascorrere le loro vacanze con la prodotto sempre più all'avanguardia e teso a soddisfare le richieste dei sempre consapevolezza che qui troveranno più numerosi fruitori della nostra meravigliosa spiaggia. tutti i servizi e l'assistenza che cercaPer consentire a tutti di poter trascorrere delle vacanze serene il Consorzio no e di cui hanno bisogno. già da anni si è impegnato nell'acquisto, realizzazione ed installazione di struCerto, molto è stato fatto e molto menti ed attrezzature atte a consentire l'accesso all'arenile anche a quelle perc'è ancora da fare e per questo il sone che, a causa di una disabilità o alle famiglie con passeggini e carrozzine, Consorzio sta investendo e si sta imhanno difficoltà a raggiungere i numerosi ombrelloni sia nella spiaggia di popegnando costantemente nel capire nente che in quella di levante. quali e quante sono ancora le vie da Proprio per questo già da alcuni anni sono state installate passerelle più larpercorrere per rendere le vacanze ghe e più numerose, nuove scalette e nuove pedane di accesso con pendenze adeguate, sono a disposizione degli utenti che ne abbiano bisogno delle speciali carrozzelle con ruote più lar- dei nostri ospiti sempre più sicure e a misura di ogni ghe che riescono a muoversi più agevolmente sulla sabbia ed il servizio di primo soccorso è stato sempre più necessità perchè la sfida oggi si gioca anche su questi migliorato fino a dotarci di defibrillatori e mezzi di intervento più rapidi ed efficaci come il nuovo segway pre- problemi. sentato da poco al pubblico dal Consorzio Arenili perchè solo se la spiaggia è accessibile ed alla portata di tut- Alberto Borin


n. 5 - luglio 2014

da parte del Consiglio comunale la proposta dell’accordo di pianificazione formulata dalla ditta proprietaria delle aree appartenenti al comparto C2/39. L’accordo è stato successivamente oggetto di sottoscrizione notarile. Con successiva delibera del Consiglio comunale n. 4 del 31.01.2013 sono stati ulteriormente prorogati i termini per l’attuazione. Si rende pertanto necessario recepire i contenuti dell’accordo approvato all’interno del Piano degli Interventi e disciplinato dall’art. 15, comma 17 e segg. delle Norme Tecniche del P.A.T. In questo modo sarà possibile consentire la realizzazione di una moderna struttura termale per la città di Caorle, valorizzando ed integrando l’offerta turistica anche con l’ulteriore fine del prolungamento della stagionalità, con la prospettiva di coprire tutto l’anno. 4) Disciplina per l’utilizzo degli specchi acquei interni Uno degli obiettivi che l’A.C. è impegnata a perseguire riguarda l’approvazione del Piano per l’Utilizzo degli Specchi Acquei Interni. Il Piano costituirà uno strumento comunale idoneo a normare la realizzazione di pontili, cavane, bilance da pesca, approdi, all’interno della rete idrica interna, con lo scopo di riordinare e disciplinare l’utilizzo di una importante e delicata parte del territorio comunale. Contestualmente sarà altresì possibile effettuare anche una più concreta attività di contrasto a questo tipo di abusivismo edilizio di grave spregio ai valori ambientali. L’approvazione del Piano sarà preceduta da una attività di concertazione con tutti i soggetti pubblici cointeressati, anche mediante l’attivazione di una Conferenza dei Servizi ed una variante al Piano degli Interventi. 5) Piano della Laguna di Caorle - In data 09.08.2006 è stata sottoscritta tra la Regione Veneto, il Ministero per i Beni e le attività culturali ed il Comune di Caorle un’intesa relativa alla redazione, in via sperimentale, di un Piano Paesaggistico di Dettaglio, ai sensi dell’art. 143 del D.Lgs. 42/2004 riferito alla Laguna di Caorle. Il Piano, la cui redazione si è sostanzialmente conclusa, costituisce un importante elemento di conoscenza, articolato in: - Ambito di studio (comprende oltre a Caorle anche il territorio di diversi Comuni limitrofi); - Ambito di progetto (riguarda un ambito ridotto al territorio di Caorle, ricco di contenuti di notevole qualità paesaggistica e ambientale). Le finalità che il suddetto Piano si prefiggeva

dazione dei sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico, con i quali vengono definiti i parametri di compensazione ambientale nonché le misure di carattere idraulico atte ad assicurare il mantenimento del precedente volume di invaso per ciascun ambito di importanza paesaggistica. Sarà quindi predisposto un apparato normativo atto a disciplinare le modalità di attuazione delle compensazioni. 8) Individuazione ambito di intervento per il recupero e la riqualificazione di un’area ad “urbanizzazione consolidata” Regolamentazione delle aree agricole e del capoluogo (lungo Viale L. Moro) - E’ intenzione delurbane del Capoluogo, Dal l’A.C. provvedere alla riqualifidi Porto S.Margherita, cazione del tratto di Viale Dal degli ambiti lagunari Moro compreso tra Via delle Cape e Via del Branzin. e revisione Trattasi di un contesto residel piano arenili denziale, di proprietà comunale, meritevole, per la sua centrazazione, anche economica, del lità, di un intervento di riqualibene Laguna. ficazione urbanistica che vada a 6) Invarianti di natura ar- ridefinire le volumetrie, le destichitettonica (alberghi). Varia- nazioni d’uso e l’utilizzo degli zione di destinazione d’uso spazi liberi. (commi 4 e 32, art.15 delle N.T. 9) La disciplina delle zone del P.A.T.) - Una delle esigenze agricole - In ottemperanza a che viene da più parti, da tem- quanto stabilito dagli artt. 17 e po manifestata, riguarda la pos- 43 della L.R. 11/2004 e coerensibilità di disapplicare il relativo temente con quanto disposto vincolo alle piccole strutture al- dall’art. 20 (Disposizioni per il berghiere che, per evidenti moti- P.I.) delle N.T. del P.A.T., si invi di natura economica, non ri- tende affrontare il tema relativo escono a mantenere la loro pre- alla disciplina delle zone agricosenza all’interno dell’offerta tu- le. Essendo stata abrogata sia la ristica della città. L.R. 61/85 che la L.R. 24/85 è In molti casi queste strutture venuto meno il vecchio impianricettive sono da tempo inope- to che disciplinava l’utilizzo delrose ed alcune anche in avanza- la zona agricola. Sono altresì to stato di degrado, poco com- stati modificati i criteri per l’edipatibile con l’immagine di un ficabilità e la zonizzazione del paese turistico. Le N.T. del territorio agricolo. Si renderà P.A.T. prevedono che il Piano quindi necessario disciplinare i degli Interventi possa, secondo principali temi che sono: a) inprecise condizioni, consentire di dividuazione degli ambiti delle eliminare il vincolo alberghiero aziende agricole esistenti; b) inper le strutture con potenzialità dividuazione degli ambiti in cui fino a 25 camere o 50 posti let- non è consentita nuova edificato, autorizzando la trasforma- zione; c) individuazione degli zione della destinazione d’uso ambiti in cui eventualmente loesistente con altre compatibili. calizzare gli interventi edilizi nel 7) Sussidi operativi relativi caso in cui siano presenti conagli interventi di restauro pae- giuntamente una frammentasistico di cui all’art. 9 (invarian- zione fondiaria e attività coltuti di natura paesaggistica) delle rali di tipo intensivo; d) destinaN.T. del P.A.T. - L’art. 9 delle zioni d’uso delle costruzioni esiN.T. del P.A.T. disciplina le in- stenti non più funzionali alle varianti di natura paesaggistica esigenze dell’azienda; e) rivisitae tra queste gli ambiti territoria- zione dei gradi di protezione dei li di importanza paesaggistica, singoli edifici e disciplina delle per le quali vengono stabilite di- destinazioni d’uso; f) individuarettive e prescrizioni. All’interno zione delle modalità costruttive della normativa, il comma 8 si per la realizzazione di serre fisoccupa degli interventi di miglioria fondiaria, comprensivi di quelli di sistemazione idraulica e dei drenaggi. Il comma 10 si occupa della re-

7

erano di riconoscere, salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che il paesaggio della Laguna di Caorle esprime. Partendo da tale premessa, l’A.C. di Caorle intende procedere alla redazione di un Piano Urbanistico che, interessando l’ambito del Piano Paesaggistico della Laguna di Caorle, avvalendosi della base analitica già predisposta, pervenga ad uno strumento in grado di tutelare e di consentire una corretta utiliz-

se; g) disciplina delle disposizioni sulle distanze minime e sulle altezze delle nuove costruzioni, ricostruzioni ed ampliamenti. 10) Interventi di recupero nelle “aree di riqualificazione a preminente riconversione” situate in località Porto Santa Margherita - L’A.C. ritiene importante intervenire all’interno di alcuni contesti particolarmente degradati della località di Porto S. Margherita. In particolare, in adempimento con quanto stabilito dall’art. 15 delle N.T. del P.I. si prevederà il recupero e la riconversione delle aree individuate con la lettera G - Centro Servizi Porto S. Margherita e lettera H Area ex Piscine, di cui il comma 22 dello stesso art. 15. In ossequio con quanto stabilito dal comma 26, all’interno di tali contesti si potrà operare mediante lo strumento della perequazione urbanistica, del credito edi-

lizio e della compensazione urbanistica. (...)». Si notano, in questo elenco, i grandi temi che hanno appassionato e diviso la politica amministrativa caorlotta. La necessità di restituire opportunità di residenza stabile a costi ragionevoli alle giovani famiglie caorlotte; la revisione di un piano degli arenili che si è dimostrato inefficace ed ha creato attriti tra ente pubblico e operatori privati; ma anche la disciplina sugli ambiti lagunari e sulla conduzione dei casoni, oggetto negli anni recenti di sequestri e denunce giudiziarie; e ancora la destinazione di alberghi dismessi, delle colonie, del comparto cosiddetto delle terme, e la riqualificazione di Viale L. Dal Moro. Tutti temi che ci porteranno a nuove riflessioni e molto probabilmente a nuovi attriti negli assetti politici locali, già oggi in precario equilibrio.



n. 5 - luglio 2014

Parcheggi: nuova organizzazione in piazza del mercato settimanale

Dalle code alle linee blu

Sosta a € 0,50/h dalle 9.00 alle 18.00. Gratis per residenti e lavoratori suscitato molta sorpresa, Ha ed anche indignazione, l’istituzione, da parte del Comune, delle linee blu per il parcheggio a pagamento in piazzale del mercato. Salvo poi, chiarite le intenzioni e le necessità di ordine pubblico e turistiche più in generale, arrivare a condividere, in linea di massima, la decisione. Questa la motivazione, diffusa con un comunicato stampa dall’Amministrazione comunale: « PARCHEGGIO DI PIAZZA MERCATO - Il nuovo regolamento e le agevolazioni. L'Amministrazione comunale di Caorle, nell'ambito di un più ampio progetto riguardante tutta la viabilità sul territorio, ha deciso in questi giorni di razionalizzare l'utilizzo del parcheggio di Piazzale Mercato situato all'ingresso della città. La segnatura degli stalli era stata insistentemente sollecitata in passato sia dal Comando dei Vigili Urbani che dal Comando dei Carabinieri, più volte intervenuti per

mettere ordine a situazioni difficili, addirittura di ordine pubblico, provocate dalla completa anarchia con cui spesso venivano parcheggiate le vetture.

L'episodio recente del 2 giugno scorso, quando qualcuno ha atteso anche 8 ore prima di poter muoversi con la propria vettura a causa del parcheggio disordinato, ha consigliato alla Giunta comunale di provvedere decisamente alla soluzione del problema. Inoltre, la presenza nel territorio della ditta incaricata del rifacimento della segnaletica orizzontale ha permesso di realizzare immediatamente gli stalli. La scelta del parcheggio a pagamento deriva dalla necessità di consentire all'utente una maggiore rotazione della

sosta nel periodo di alta stagione, favorendo le esigenze dei residenti e dei lavoratori impiegati sul territorio. Il parcheggio consterà di circa 900 posti auto e circa 40 posti a disco orario di 60 minuti collocati a ridosso della stazione ATVO, e sarà a pagamento al costo di € 0,50/h per il periodo compreso tra l'1 maggio ed il 30 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. La Giunta comunale ha inoltre deciso di agevolare tutti i cittadini residenti e chi può dimostrare di avere un lavoro in città a qualsiasi titolo, e che non dispongono dell'abbonamento per la zona blu. A queste persone è consentito il parcheggio gratuito in piazza Mercato previo rilascio di idoneo contrassegno da parte della Caorle Patrimonio. (...) Rimane comunque il parcheggio libero nelle aree immediatamente vicine di Piazzale Olimpia, di Via Aldo Moro e lo spazio a ridosso del Palaexpomar, nonché tutta Strada Traghete (quest'ultima eccetto i fine settimana)».

E a Falconera è assalto ai (pochi) parcheggi pi alle spalle della località. Ma invadere ogni spazio disponibile, anche nel verde pubblico, è cosa inaccettabile. Più in generale, per Falconera si rende urgente un piano di recupero paesaggistico e urbano.

in affanno a Falconera per automobiliDsti eomeniche turisti. La scarsa disponibilità di aree a parcheggio, unita alla notevole attrazione esercitata dalla zona a ridosso della laguna, ogni fine settimana sono motivo di intasamento di veicoli in ogni luogo. Non solo le automobili, ma anche i camper, che dovrebbero invece fruire dei campeggi. Servirebbe una grande area di sfogo riservata al parcheggio occasionale, magari ricavabile nei cam-

9



11

n. 5 - luglio 2014

Da 25 anni Ospiti fedeli di Porto Santa Margherita. Attestato di fedeltà dalla Città di Caorle

I nostri “Turisti d’Argento” può fare filosofia finché

Si si vuole ma non c’è nien-

te, per chi fa turismo, di più gratificante del turista che ritorna l’anno dopo nello stesso luogo e nello stesso posto. Quando poi ritorna per 25 anni di seguito, la soddisfazione è alle stelle. Certamente in Caorle è evento che si ripete ogni anno anche per periodi di gran lunga maggiori e riguarda turisti nazionali e d’oltralpe, quali Tedeschi, Austriaci e Svizzeri e non fa più di tanto notizia. Ma l’evento turistico del 23 giugno scorso merita l’onore della ribalta e della cronaca in quanto il riconoscimento di fedeltà e costanza di frequentazione è stato attribuito ad una coppia di danesi che da un

quarto di secolo passano le loro vacanze in Porto S. Margherita ospiti dell’Agenzia Lampo. Alla presenza dell’Assessore al turismo del Comune di Caorle Francesco Gusso, del personale dell’Agenzia Lampo con le storiche Michela Salgarella responsabile dell’ufficio di Corso Genova e Mirca Vian, collaboratrici ultraventennali, di Giorgio Stevanello, la neo assunta Michela e di Giorgio Mazzarotto, uno dei titolari della Agenzia Lampo, con una breve ma emozionante cerimonia è stato consegnato ai coniugi Hansen, oltre che il classi-

co mazzo di fiori a lady Likke, l’attestato di fedeltà alla Città turistica di Caorle Porto Santa Margherita. I coniugi Likke e Mogens Hansen, danesi di Odense, sono una coppia solare e giovanile, nonni di 4 splendidi nipoti Jacob (18 anni), Thea (16), Camilla (15) e Nanah (12) avuti dalla figlia Winnie ed il genero Morten e dal figlio Michael con la nuora Tina. Sempre sorri-

denti, trasmettono un senso di serena piacevolezza; trascorrono quasi l’intero mese di giugno nella nostra bella Porto S. Margherita. Ricordano che la prima volta vennero nel 1989 con l’operatore turistico danese Novasol il quale collaborava già da tempo con la Lampo; da allora, p u nt u a l m e nt e ogni anno sono tornati. La gentile Likke aggiunge: “Anche mia figlia

Winnie con il marito Morten passa le sue ferie in Porto S. Margherita, sempre con Lampo, ma in uno di quei nuovi splendidi villaggi di Altanea”. E prosegue: “Siamo soggiogati dal territorio e dalle sue bellezze sia naturali che storiche e ci piace la gente, la gentilezza e la calda ospitalità”. Con un po’ di ironia continua “Siamo tristi perché pensiamo di non ricevere più analogo riconoscimento per altri 25 anni...” Noi non possiamo che augurare...ad multos annos ! - IM-DE

Parole...parole...parole ?... uando un uomo dà la sua parola, mette in gioco la propria reputazione e credibilità. Affidabilità e stima si fondano proprio sulla capacità di impegnarsi in quello che si dice e ci si impegna a fare. Soprattutto se si ricoprono incarichi rappresentativi. Di fatto, stiamo attraversando ormai da troppi anni un momento di crisi e difficoltà economica, che rischia di mettere a repentaglio la tenuta economica di molte nostre aziende, e parimenti, delle famiglie degli imprenditori assieme a quelle dei dipendenti e collaboratori. In queste condizioni non si può assolutamente scherzare, né con le parole, né con le promesse. Noi imprenditori, per primi, dobbiamo essere consapevoli che dalla capacità di impegnarci nella gestione delle nostre aziende è premessa di credibilità. Eppure, continuiamo a farci male da soli: ancora non riusciamo ad essere squadra, a fidarci gli uni degli altri, a raccoglierci intorno ad un obiettivo con intento comune...spesso assomigliamo ad

Q

una bellissima imbarcazione, competitiva e solida, ma in cui ciascuno rema per conto proprio, verso direzioni incomprensibili se non addirittura contrapposte. E tuttavia siamo prontissimi a lamentarci e colpevolizzare - certamente a ragione - gli enti pubblici... Ma con quale credibilità ? Un esempio evidente è il tavolo volontario degli imprenditori del turismo di Caorle, nato a fine 2012 e composto dai rappresentanti del settore alberghiero (A.C.A. e Ascom), immobiliare e agenzie di viaggio, villaggi turistici e campeggi, bed&breakfast e affittacamere, non ultimo il Consorzio di gestione degli arenili. Anche se si tratta di un tavolo solamente consultivo - che più di qualcuno reputava di breve tenuta - si è presto rivelato una fucina di idee, poi confluito nella Consulta del Turismo istituita dal Comune di Caorle e della quale fanno parte anche i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, del Consorzio di promozione turistica e dell’Apt. In questo contesto, dove gli incontri tra imprenditori sono frequenti, si stanno da tempo dibattendo temi strategici e vitali per il futuro della nostra

economia, dato che si riflettono su tutti i settori, da quello delle aziende a quello dell’occupazione. Anzitutto, si chiede all’Amministrazione comunale un utilizzo appropriato e lungimirante del gettito derivante dalla tassa di soggiorno, che deve portare a scelte e risultati concreti, con effetti a lungo termine. Una figura di riferimento, determinante per le strategie da sviluppare oggi e nei prossimi anni, sarà il destination manager, il quale avrà il compito di coordinare le diverse componenti e iniziative, affinchè siano inserite in un piano strategico di marketing e promozione organica della nostra località. Questo, fino ad oggi, non è avvenuto, e l’attuale disponibilità degli strumenti di comunicazione facilmente fruibili come il web, rischia di accentuare la frammentazione e disorganicità del “sistema Caorle”, come se ognuno andasse (anzi, remasse) per contro proprio. Siamo perciò tutti chiamati a trasformare le tante parole...parole...parole, in azioni, azioni, azioni, onde evitare che la nostra bellissima imbarcazione rimanga senza una rotta. Il Presidente - Gianpiero Zanolin


12

n. 5 - luglio 2014

Sempre più scenografiche celebrazioni alla Madonna dell’Angelo

“Oggi Sposi” in riva al mare sta diventanCdei aorle do la Hollywood matrimoni. Una perfetta scenografia per il giorno più bello e indimenticabile della vita. “Oggi Sposi” è decisamente più affascinante se si ha il mare da una parte, l’antico centro storico in stile veneziano dall’altra, un santuario che suscita grande emozione religiosa come la Madonna dell’Angelo. E poi, oltre agli alberghi disponibili tutto l’anno per i convitati, i grandi ristoranti sono l’ideale per un sontuoso pranzo di nozze. Oltre agli italiani, si sono innamorati della nostra località per primi gli austriaci, seguiti da tedeschi, belgi, svizzeri, polacchi, perfino finlandesi e addirittura una coppia indonesiana. Non più tardi dello scorso

anno, abbiamo riferito anche di quel format inglese della BBC-Sky che propone alle coppie di futuri sposi di organizzare il proprio matrimonio, e una delle location scelte fu proprio Caorle. E se dovessero frapporsi insormontabili problemi di rito religioso, niente paura: c’è la bellissima terrazza panoramica del Municipio, dove si celebrano matrimoni col rito civile. Insomma, possiamo a ragione affermare che tra fiere ed esposizioni dedicate al matrimonio, ristorante, servizio foto-video, wedding planner (il gran cerimoniere) incluso, la nostra località sia certamente attrezzata per dare a questo segmento una precisa ed apprezzata connotazione.


n. 5 - luglio 2014

13



n. 5 - luglio 2014

L’App con contenuti, che racconta il nostro territorio

“Caorle”, una guida on-line chiama “Caorle” ed è Si l'App del nostro paese, che nasce dalla passio-

quel che Caorle può offrire, sia a livello pubblico che a livello privato. ne di quattro ragazzi per Come si "scarica"? il luogo in cui sono creDisponibile per i sistemi sciuti, per i viaggi e per la Android e iOS, semplicevoglia di condividere ciò mente cercando “Caorle”. che il nostro territorio Cos’é? “Caorle” è può offrire. un'APP di utilità: • tascaDa qui nasce l’idea delbile, ideale per gite di una l'App che raccoglie sia le località preferite e sola giornata, che hanno come partenza con proposte di escursioni in zone limitrofe a Caorle. Caorle, fulcro del progetto realizzato, sia tutto • immediata e di facile consultazione. Ogni luogo è descritto per quel che offre come cultura, storia, natura, divertimento e gastronomia. Per le attività Dal 28 giugno al 5 luglio "inside" Caorle c'è una semplicissima divisione per categorie. • indipendente: i luoghi ciE’ in corso di svolgimento, in questi giorni negli impianti sportati sono stati scelti in base al tivi di Caorle, la “Venezia Futsal soggettivo e libero parere Cup”. della Crew, che ha selezionaSi tratta del più importante torto le migliori offerte del noneo di futsal (calcio a 5) internastro territorio. zionale organizzato in Italia sia per numero, che per qualità di • dinamica: gli aggiornasquadre partecipanti. menti dell'APP Guida di Il torneo, iniziato il 28 giugno, Caorle avvengono in tempo terminerà il 5 luglio e vedrà sfireale!!! darsi squadre miste di calcio a 5 maschili e femminili Under 8, 10, Come si legge? 12, 14, 16 e 19, provenienti da vaL'App “Caorle” riporta sia ri paesi europei tra i quali Spaun elenco di luoghi, sia di itigna, Polonia, Inghilterra e Belgio. nerari suggeriti; è una guida I campi da gioco si trovano in ben 8 strutture coperte, per viaggiatori/esploratori e soprattutoltre ad altre due scoperte presso il Villaggio di Lido Altanea, che è il fulcro di tutto il torneo. to è aperta alle modifiche ed ai suggeIn un villaggio olimpico, allestito per l’occasione, i rarimenti che ne possono conseguire. gazzi e tutti i partecipanti del torneo alloggiano per una Chi sono? I produttori e redattori settimana. dell'App “Caorle” sono Alberto DaUna manifestazione sportiva all’insegna della conoscenza e della condivisione, con tanti momenti d’incontro vanzo, Enrico Stival, Domenico Matra i giocatori internazionali. stroianni, Alberto Soriani.

FUTSAL CUP

15


35ª FIERA DI SANTO STEFANO

A R E NA S I N I S T R A L E M E N E

CONCORDIA SAGITTARIA 31 lug lio - 4 a gosto 2014

Esposizione di artigianato produttivo ed artistico, commerciale, edilizia, macchine agricole e servizi

Spettacolo & Turismo

PROGRAMMA

LA KERMESSE E’ SUDDIVISA NEI SETTORI:

ATTREZZATURE E MACCHINE AGRICOLE - VEICOLI INDUSTRIALI E MOVIMENTO TERRA - COMMERCIALE E ARTIGIANATO PRODUTTIVO - AUTOVETTURE E AFFINI Giovedì 31 Luglio - ANIMAZIONE E RISTORO - MOSTRA D’ARTE Ore 18.00: CONVEGNO di apertura E PITTURA - MACCHINE AGRICOLE E D’EPOCA - RISPARMIO ENERGETICO E FONTI Ore 20.30: CERIMONIA DI APERTURA DELLA 35ª EDIZIONE ALTERNATIVE

La

35ª edizione della Fiera di Santo Stefano - a Concordia Sagittaria, da Giovedì 31 luglio a lunedì 4 agosto, mette quest’anno in primo piano lo “Spettacolo” quale occasione di proposta della nuova collaborazione creatasi tra Ente Fiera e Pro Loco di Concordia Sagittaria. Numerose le Aziende presenti negli stands, segnale importante ha spiegato il Presidente Giancarlo Burigatto alla presentazione ufficiale della kermesse - che testimonia non solo la tenuta dell’economia locale, ma anche l’occasione economica, visto che numerosi imprenditori riconfermano da un anno all’altro lo stand espositivo, segnale questo di concreta vantaggiosa opportunità. L’occasione del connubio con la

Lunedì 4 agosto

Ore 24.00: Chiusura manifestazione con spettacolo pirotecnico.

orari di apertura: mattino 10.00 /12.30 pomeriggio 17.00/24.00

Pro Loco è anche legata alla proposta turistica, che vedrà quest’anno l’organizzazione di visite guidate per diverse comitive di turisti russi presenti nel nostro litorale, ma anche l’occasione, nel Convegno di apertura, di fare il punto sulle nuove tecnologie per capire quale sarà la figura professionale impegnata nel lavoro del futuro. La sinergia tra Fiera e Pro Loco è stata applaudita anche dal neo Sindaco Claudio Odorico, ricordando anche la disponibilità dell’Amministrazione comunale di pianificare assieme i necessari accorgimenti

per fare di Concordia Sagittaria una attrazione per il turismo stagionale e tutto l’anno. Una immediata risposta è il Bus Navetta continuo dalle aree parcheggio verso le aree espositive della Fiera in Arena Sinistra Lemene e verso le piazze della Cattedrale e di Via Musil dove si svolgono i festeggiamenti del Santo

Patrono con il grande Luna Park e gli stand enogastronomici. Un’occasione da non perdere !!


n. 5 - luglio 2014

17

Centro ecologico di trattamento rifiuti della ditta Rossi Mario Pietro. Abbatterà i costi di smaltimento

Un impianto per il recupero dello “spiaggiato” inalmente è stato realizzato Flogico il tanto atteso impianto ecoper il trattamento dei rifiuti non pericolosi, ad opera della ditta Rossi Mario Pietro Snc, in località San Gaetano. In realtà si tratta del primo di due stralci, ossia quello che consentirà lo stoccaggio e lavorazione dello “spiaggiato”, ovvero il materiale scaricato dal mare sulle nostre spiagge e che viene asportato praticamente ogni mattina per lasciare le spiagge pulite per la balneazione. Il secondo stralcio, invece, riguarderà la discarica di materiali inerti da edilizia, che la ditta RMP già effettua da anni in un sito attiguo ma oramai esaurito. L’iter realizzativo è stato complesso ed è durato più di 15 anni. Difficoltà burocratiche confermate anche dall’intervento del Sindaco Luciano Striuli, che ha partecipato all’inaugurazione, assieme ai competenti Assessori. “Il 22.5.2012 è stata sottoscritta tra il Comune di Caorle e la ditta Rossi Mario Pietro Snc la convenzione con la quale si è voluto imprimere alla struttura la caratterizzazione di pubblica utilità e di pubblico interesse” - ha sottolineato Striuli. “Con la citata convenzione la società Rossi Mario Pietro si è

impegnata ad accettare, presso l’impianto, i rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili del territorio del Comune di Caorle sia da parte del Comune stesso sia da parte di un appaltatore dell’amministrazione, ad un giusto e convenzionato prezzo, ed a riportare, a propria cura e spese, la sabbia risultante dalla vagliatura degli stessi sugli arenili di provenienza; si è impegnata altresì ad accogliere i cosiddetti rifiuti inerti, ossia quelli provenienti dalle attività di demolizione-costruzione sia che si tratti di conferimenti effettuati dal Comune di Caorle sia da ditta dallo stesso Comune incaricata; si è impegnata infine ad eseguire, a titolo gratuito, alcuni specifici interventi per conto, e su richiesta, del Comune stesso. L’interesse pubblico è pertanto evidente in quanto il Comune di Caorle, con la realizzazione e messa in funzione degli impianti, trova una immediata e concreta soluzione alle problematiche legate alla raccolta ed allo smaltimento delle tipologie di rifiuti sopra citati nonché ulteriori agevolazioni ed interventi, riducendo

quindi i costi ed i tempi di smaltimento dei materiali, grazie al fatto di poter disporre in convenzione di questo impianto nel proprio territorio comunale”.

Contro l’uso di sostanze Il beneficio per Caorle è legato alla riduzione dei costi di smaltimento e dei costi del trasporto – fino ad oggi conferiti fuori Regione, proprio per l’assenza di un impianto nel territorio comunale – deriva dall’avere a disposizione un impianto che opera la separazione dello “spiaggiato”, permettendo il recupero della sabbia dagli altri rifiuti costituiti da alghe e residui marini; successivamente, questi ultimi, dopo un’adeguata naturale essicazione con abbattimento del peso dovuto all’acqua, saranno avviati ad impianti di recupero, mentre la sabbia verrà riportata nel luogo d'origine.

Gestori di discoteche contro la droga Recentemente, in alcuni luoghi di aggregazione e di divertimento del litorale, si sono registrati nuovi e preoccupanti fenomeni di consumo di sostanze psicotrope dagli effetti devastanti e spesso imprevedibili. Il gestore della discoteca Il Muretto di Jesolo ha contattato i professionisti del servizio di emergenza/urgenza dell’Ulss10 e chiesto aiuto per cercare di arginare il problema e prevenire eventuali tragedie che già in passato, durante l’estate, si sono verificate nei luoghi di aggregazione giovanile del litorale, non per responsabilità dei gestori dei locali. Lunedì 16 giugno a Jesolo si è tenuto un incontro a cui hanno partecipato i gestori dei principali locali del divertimento jesolano, medici specialisti e il direttore generale dell’Ulss10 Carlo Bramezza, forze dell’ordine del litorale e Comune di Jesolo. In seguito al confronto sono state proposte iniziative volte a sensibilizzare i giovani su questo tema e, in particolare, a pervenire l’assunzione di sostanze psicotrope.


Für unsere deutschsprachigen Gäste

18

n. 5 - luglio 2014

Neue Verbesserungen und Service-Einrichtungen

Der “BauBeach”

Auch dieses Jahr hat die Strandgenossenschaft ihren Service verbessert, viele kleine Dinge, wichtig und bedeutend jedoch für unsere Gäste. Darunter z.B. der “BauBeach”. Der Strand ist bei Lungomare Trieste am LevanteStrand, in der neuen Abteilung “L5 caorlespiaggia.it”,

sofort nach Abteilung 9. Um diesen Service nutzen zu können müssen die Tierhalter die Strandordnung beachten, die am Eingang ausgehängt ist, oder bei www.caorlespiaggia.it nachgelesen werden kann. Hunde müssen an der Leine sein und alle Tiere brauchen einen Mikrochip und ein Impfbuch.

Ausländische Tiere brauchen einen Pass. Beim BauBeach gibt es einen Bademeister, an den wendet man sich wegen einem Strandplatz. Bald wird es auch möglich sein, bei www.caorlespiaggia.it/ online bei der Abteilung

Auch dieses Jahr wieder die Anerkennung des FEE Italia

“Zona Cani” zu buchen. Der Service ist gegen Bezahlung, zum gleichen Preis wie ein normaler Platz mit Liegestuhl und Sonnen-

schirm (und deshalb gratis für Hotelkunden, die diese Konvention haben). Die Strandgenossenschaft bittet darum, diesen Service bei eurem Werbematerial zu berücksichtigen. Dies ist sicher eine Gelegenheit, eine breite Masse von Kunden anzusprechen, die mit ihrem Haustier Urlaub machen wollen. Wir glauben stark an dieses Projekt, glaubt auch ihr daran!

Blaue Fahne: zum neunten Mal!

Am Dienstag den 13. Mai konnten der Bürgermeister von Caorle Luciano Striuli und der Touristik-Assessor Francesco Gusso die Blaue Fahne 2014 beim Präsidenten des Minister-

rats in Rom abholen. Zum neunten Mal (siebenmal nacheinander) bekommt Caorle von der FEE Italia (Foundation for Environmental Education) die Blaue Fahne, die den italienischen Gemeinden verliehen wird, die Bürgern und Touristen die besten Serviceleistungen bieten. Dazu gehören Wass e rq u a l i t ä t , Strand- und Küstenqualität, Sicherheit-

smassnahmen und Umwelterziehung, alles Lebensqualitätsstandards unter Rücksichtnahme der Umwelt. “Die Verleihung der Blauen Fahne für Caorle”, so meint Bürgermeister Striuli, “bedeutet eine weitere Bestätigung unseres gehobenen UmweltQualitätsstandards, den wir unseren Mitbürgern und Touristen anbieten können. Die Ansprüche zur Erreichung dieser Anerkennung werden immer höher, aber dank aller Anstrengungen seitens der Gemeindeverwaltung, unserer Bürger und Unternehmer können wir auch dieses Jahr unsere Stadt wieder von ihrer besten Seite zeigen, in Italien und im Ausland.”

“Die Umwelts-Zertifikation der “Blauen Fahne” bedeutet sicher eine Gelegenheit für Caorle Umwelt und Tourismus aufzuwerten”, meint Assessor Gusso. “Dies muss eine Anregung dazu sein, die Touristenwerbung in Italien und im Ausland zu verstärken.” Auch die Touristik-Häfen wurden ausgezeichnet, und unter den 6 der venezianischen Küste ist auch der Hafen “Darsena dell’Orologio” in Caorle, der seit 21 Jahren diese Auszeichnung bekommt, ununterbrochen seit 1993.


Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 5 - luglio 2014

Vom 12. bis 21. Juni am Deich Lungomare Petronia wieder der internazionale Biennale-Preis

Scogliera Viva

Die Künstler, die am Internationalen Biennale-Skulptur-Preis “Scogliera Viva” (lebende Felsklippen), der zum 17. Mal vom 12. bis 21. Juni bei den Felsblöcken bei Lungomare Petronia in der Nähe von der Madonnenkirche am Meer ausgetragen wurde, waren: Gaetano Brugnano aus Crotone. Er hat an der Akademie der Schönen Künste in Reggio Calabria studiert , ist Dozent beim Kunstinstitut in Verona und lebt in Dosson di Casier (TV). Er bearbeitet Marmor und Stein und hat einen eigenwilligen und leicht erkennbaren Stil. Giulio Candussio, ein Friulaner aus Paularo (Udine). Er hat seine künstlerische Ausbildung an der Mosaik-Schule in Spilimbergo absolviert. Seine ausgereifte Kompetenz in der Bearbeitung verschiedener Materialien brachte ihn bis nach New York, wo er bei der künstlerischen Ausgestaltung des wiederaufgebauten World Trade Centers mitwirkte.

Mirko Filipuzzi, ebenfalls Friulaner aus Spilimbergo und Autor unzähliger Werke, die er für Institutionen und Firmen geschaffen hat. Elena Ortica, in Mailand geboren und lebt nun in Dosson di Casier (TV). Sie ist Bildhauerin und Keramikerin, bearbeitet Marmor, Bronze und Keramik und hat in Venedig an der Akademie der Schönen Künste studiert. Ihr Stil ist figurativ und von esentieller innerlicher Form. Romano Pucci aus Viterbo lebt in Mailand. Er ist Bildhauer und Maler und ein vielseitiger Künstler: er war 30 Jahre lang Flötenspieler beim Orchester des Theaters “La Scala” in Mailand.

19


20

For our english-speaking Guests

______________________________________________________________________

The University champions at Palamare for a stage

CANADIAN RAVENS IN CAORLE

Caorle has guested another protagonist of the international basket. On 6th June Carleton Ravens, Canada Universitary Champions have chosen Caorle for a 10 days long retreat in Italy. Ravens form the University of Carleton are a real institution in the Canadian university basketball world. This year the team coached by Dave Smart has won the W.P. McGee Trophy, the Canadian university championship, for the fourth consecutive time, even the tenth in the last twelve years. ______________________________________________________________________

With Brugnano, Candussio, Filipuzzi, Ortica and Pucci

SCOGLIERA VIVA 2014

Some international artists have participated at the biennial sculpture International Prize “Scogliera Viva”, which has come to the XVII edition that took place from 12th to 21st June at Lungomare Petronia. The guested sculptors have been: Gaetano Brugnano from Crotone, who has studied at the Accademia di Belle Arti of Reggio Calabria and now teaches at the Art Institute of Verona. Giulio Candussio from Paularo (Udine), who has studied at the Mosaic School of Spilimbergo. He had worked for the art reconstruction of the World Trade Center of New York. Mirko Filipuzzi from Spilimbergo, author of countless works for decoration of public spaces. Elena Ortica from Milan, she is sculptress and ceramist and works with marble, bronze and terracotta. She has studied at the Accademia di Belle Arti of Venice. Romano Pucci from Viterbo, he is sculptor and painter and for 30 years he has been even the first flutist of the Orchestra of Theathre Scala of Milan. The five artists have been working from 12th to 21th June and now their works can be admired by everyone.

n. 5 - luglio 2014

______________________________________________________________________

NEW SERVICES: THE “BAU BEACH”

Summer has finally come and our beaches has welcomed us as every season, beautiful, clean and equipped. Also this year Consorzio Arenili has increased its services, a lot of little things but significant and important for our guests. One of these things is the “Bau Beach”. The area is placed at the end of Lungomare Trieste, eastern beach, in the new sector “L5 caorlespiaggia.it”, after the sector 9. In order to benefit from this service, dogs’ owners have to follow the rules exposed at the entrance of the area, where the animals have to be kept on a leash and endowed with microchip and health card with proper vaccinations. Animals coming from abroad have to be endowed with passport issued by the competent authority. To obtain the beach place it is possible to apply to the lifeguard, and soon to the website www.caorlespiaggia.it/online, choosing the sector “Zona Cani”. The service is on payment, at the same price of ombrella/beach bed, therefore it is free for the clients of accomodation facilities. ______________________________________________________________________

Also this year adjudged the FEE Italia recognition

BLUE FLAG: IT’S OUR NINTH

On Tuesday 13th May Caorle’s Major Luciano Striuli and Assessor of Tourism Francesco Gusso, have collected the Blue Flag for the year 2014 at the Presidency of Council of Ministers in Rome. This is the ninth Blue Flag, the seventh consecutive, which Caorle has been rewarded with by FEE Italia, the Foundation for Environmental Education, reserved to the italian cities that show the fundamental valors of the service for tourists and citizens: water quality, coast quality, services and security, environmental education: all standards for a quality life in the respect of the environment. 2014 has seen a real record in the number of italian beaches rewarded with the Blue Flag, which with 21 new ones grows to 269, for 140 cities. They have been rewarded also the touristic destination with high standards of quality and quantity of services with the full environmental compatibility. Between the 6 of the Venice’s beaches, also Darsena dell’Orologio of Caorle, which has got this recognition continuously since 1993.


n. 5 - luglio 2014

Mercato Ittico e banchine del Rio Un incontro con i pescatori

Amministrazione comunale di Caorle, L’ dopo l'avvio della gestione comunale del Mercato Ittico all'ingrosso, ha organizzato un incontro con gli operatori del mondo della pesca di Caorle, al fine di fare il punto su alcuni aspetti di rilievo. La riunione pubblica ed aperta a tutti gli interessati, è programmata per il giorno di martedì 1 luglio 2014 alle ore 18,30 presso il Centro Civico di Piazza Vescovado. I punti all’ordine del giorno sono: - Nuovo regolamento del mercato ittico all'ingrosso; Trasferimento del mercato in Riva delle Caorline; - Nuovo punto unico di sbarco; - Riordino banchina rio interno.

Centro disturbi dell’alimentazione

A Portogruaro anche dal Friuli-V.G. stato di recente siglato un accordo di collaborazione tra le Regioni Veneto e FriuE’ li-V.G. che individua nel Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso di Portogruaro, dell’Ulss10, la struttura di riferimento per il trattamento residenziale e semiresidenziale dei disturbi alimentari. L’accordo prevede che il Veneto, attraverso l’Azienda Ulss10, garantirà l’accesso nel CDCA anche ai residenti del Friuli Venezia Giulia che

necessitano del trattamento riabilitativo sulla condotta alimentare in regime residenziale e semiresidenziale, nonché la conseguente continuità assistenziale verso il servizio friulano che ha accreditato il paziente.

Sostegno ai famigliari degli anziani Prendersi cura di chi si prende cura

Centro "S. Pertini" ha organizzato, giovedì Iconferenza L 5 giugno presso la sede municipale, una di presentazione del progetto "Prendersi cura di chi si prende cura", dedicato ai familiari di persone con demenza o decadimento cognitivo. Il progetto vuole rivolgersi ai familiari attraverso due azioni messe in atto con il finanziamento dell'Amministrazione Comunale: 1. Il Sostegno psicologico individuale/familiare che si svolge attraverso un ciclo di colloqui della durata di un'ora circa. - 2. Il Sostegno psicologico di gruppo attraverso la realizzazione di incontri di gruppo con cadenza mensile, dopo la stagione estiva. Una psicologa sarà a disposizione il martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00; per prendere appuntamento è necessario telefonare ai seguenti numeri: 0421. 212368 oppure 0421.219251.

21


SPORT

n. 5 - luglio 2014

22

VELA - 40ª edizione della 500x2, protagonisti Striuli-Tapetto

Black Angel vincitore assoluto abato 7 giugno, in S una Piazza Matteotti gremita di velisti, appassionati e semplici curiosi si sono tenute le premiazioni della ventesima La Duecento e della quarantesima La Cinquecento. Emozionati i presentatori, emozionati i partecipanti a queste due lunghe dell'Adriatico che continuano a sorprendere. La cerimonia, presentata da Berti Bruss, si è svolta alle 19.30 in una piazza allestita con i mezzi della Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia Municipale e Carabinieri. Alla serata sono intervenute le autorità e l'Assessore allo sport Giovanni Minoia, che ha premiato i vincitori Overall 500x2 Paolo Striuli e Marco Tapetto, imbarcazione Black Angel. Complessivamente, ben 107 imbarcazioni hanno partecipato agli eventi di quest'anno, e l’appuntamento è già rivolto al 2015. Come detto, lo skipper di Caorle Paolo Striuli e il collega veneziano Tapetto su Black Angel sono i vincitori assoluti

IRC della 500x2 2014, edizione del quarantesimo anniversario ricca di emozioni, marineria e adrenalina. Per la categoria Xtutti, confermato il successo in tempo reale e di classe di Duvetica

WG di Sergio Quirino Valente che ha schierato un equipaggio di ottimi velisti, capitanati da Daniele Augusti. In classe ORCx2 successo di Silvio Sambo e Dario Malgarise su Demon X.

In Spiaggia della Sachéta il 5 e 6 luglio

E adesso la Prosecco’s Cup rriva anche la Prosecco's Cup. Sabato 5 e domenica 6 luglio torna uno degli appuntamenti che caratterizzano la Astagione velica della Spiaggia di Levante a Caorle. Nella Sachéta, base a mare del CNSM Derive, si terrà la XVI edizione della Prosecco's Cup, regata di selezione zonale per le classi Laser e 470 e manifestazione aperta alle derive singole e doppie che gareggeranno con il sistema di compensi Rya. Il segnale della prima prova verrà dato sabato 5 luglio alle ore 14.00

Fr a n ce s c o R u z z a s e c o n d o n e l l ’ a l t o a i n a z i o n a l i s t u d e n t e s c h i

Più Sport a Scuola - Trofeo A. Bonello iù sport a scuola” è il progetto che inte“P ressa tutte le classi dell’Istituto Comprensivo “A. Palladio” impegnate, nell’arco dell’anno scolastico, in diverse attività sportive quali la vela, il golf, la voga alla veneta ed altre. Per ogni attività viene acquisito, da parte di ciascuna classe, un punteggio che a fine anno determina un vincitore che si aggiudica il “Trofeo Angelo Bonello”, messo a disposizione dal-

l’Amministrazione comunale di Caorle e consistente in 1.600 euro, assegnato all’Istituto Comprensivo Statale A. Palladio di Caorle. Intanto, a testimonianza della qualità e dell’impegno profuso dai nostri studenti,

seguiti dal docente di educazione fisica prof. Marco Zito, Francesco Ruzza, allievo di 3ªB, è salito sul podio alle Finali Nazionali di Atletica leggera dei Campionati Italiani Studenteschi a L’Aquila il 28 e 29 maggio, conquistando la Medaglia d’argento nel salto in alto con la misura di m. 1.76, pari a quella del vincitore. Da quest’anno Francesco Ruzza gareggia per la società Biotekna di Marcon.


SPORT

23

n. 5 - luglio 2014

“Amico Mare”: festa speciale dedicata a 25 giovani con disabilità

Big Game: pesca d’altura per tutti pesca d’altura coLa me passione che accomuna, ma anche come momento di partecipazione e divertimento per giovani con disabilità. Big Game Caorle Tuna Fishing Club con base a Porto Santa Margherita presso il Centro Eurocommerciale, è una associazione fondata nel 1999 da appassionati della pesca d’altura, che ad oggi sono un’ottantina, provenienti da varie città del Veneto. “La pesca al tonno rosso - ci spiega il presidente Daniele Rossato - è una passione che richiede abilità notevoli ed è forse più affascinante della pesca al marlin praticata nei mari dei Caraibi... e noi ce l’abbiamo qua, alle porte di casa”. E’ certamente una particolare passione che a Porto Santa Margherita si pratica oramai da anni grazie alla disponibilità logistica della grande darsena Marina4 e alla cultura

marinara della città di Caorle, perfetto richiamo per chi pratica questo sport con il rispetto del mare e delle catture stesse, che quasi sempre vengono rilasciate senza traumi particolari. E i risultati sono importanti, come il re-

zata “Amico Mare”, la cui recente edizione 2014 si è svolta nella mattinata di domenica 25 maggio, con la partecipazione di 25 imbarcazioni, ciascuna con a bordo un giovane, più accompagnatore/famigliare. I disabili partecipanti provengo-

cente secondo posto ai Campionati Italiani Drifting per Società disputatisi a Pesaro. Una passione che coinvolge e può essere trasmessa anche a giovani con disabilità ma comunque in grado di essere protagonisti di una giornata in mare con canne e mulinelli. Così, ormai da diversi anni, viene organiz-

no dal Centro Stella Polare di Olmo di Martellago, da La Rosa Blù di S Stino di Livenza, e Ahpe di Eraclea. Campo di gara (perché appunto di una competizione si tratta, per quanto di carattere decoubertiano) erano le tegnue a 3 miglia e mezzo al largo di Caorle, dove ogni partecipante ha effettuato

catture tra i 5 e i 20 pesci di varie specie. “E’ stata soprattutto una festa - ribadisce il presidente Rossato assieme ai componenti del direttivo - che continua da diversi anni, culminata con il mega buffet allestito nel piazzale antistante la nostra sede, dove si sono svolte le premiazioni, alla presenza delle autorità di mare quali la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, e in particolare con la prestigiosa presenza di Luigi Russo, Giudice federale Fipsas, con il quale abbiamo ipotizzato la possibilità di realizzare un Campionato di pesca d’altura per disabili in provincia di Venezia. E subito dopo, appuntamento presso Ca’Alleata - Sportyland con la grande “Grigliata sotto le Stelle” per tutti gli appassionati del Big Game Caorle.



società e benessere

25

n. 5 - luglio 2014

Dalla tecnica fisio-terapica all’olistica, con le antiche conoscenze orientali, il ristoro per il corpo e l’anima

Il Massaggio: Arte e Bene-Essere _ _ _ _di_ _Paola _ _ _ _Artico ____

onnubio poetico e aniC mico che si manifesta sul contatto fisico e con la manipolazione corporea... Cosa sarà mai un massaggio? Ok...un'esperienza nuova, una conoscenza diversa, una tecnica in più da accantonare e utilizzare al momento giusto... Ma cos'è un massaggio? Perché quando ci si approccia c'è una velata e giustificata timidezza ? Se facciamo un salto nel passato riscontriamo che il

massaggio era veramente uno strumento di alta comunicazione sensoriale, fisica, percettiva, emozionale e permetteva alle persone di trarne non solo beneficio corporeo, ma di vivere esperienze tridimensionali uniche. Permetteva la preparazione fisica ai combattimenti, riduceva l'ansia e creava attività sociale. Ora quello cui ci approcciamo a fare è osservare da lontano questo massaggio, studiarlo, analizzarlo, sviscerarlo, parlarne, dirne il nome corretto, sperimentarlo in

tutto segreto, per poi inserirlo in un file sul computer o sul diario, facendolo passare come uno dei tanti momenti vissuti e da ricordare. Ci dimentichiamo o forse non lo sappiamo...?... che il massaggio è un’arte e fa parte

Prima dell’abbronzatura, fate la mappatura dei nei

Preveniamo il melanoma (in termine medico “nevi”) sono i comuni tumori benigni della pelle. Rappresentano un accumulo di melanociti (ovvero Ilenei cellule della cute che producono melanina e che permettono di abbronzarsi). I nei possono essere neri, bruni o bluastri e si presentano, in genere, come escrescenze o macchie di dimensioni variabili. Per “melanoma” si intende il tumore (o neoplasia) maligno che origina dal melanocita. Si tratta di una forma subdola di tumore che può insorgere in tutte le parti del corpo dove, in genere, sono presenti i melanociti. Tale forma tumorale può pertanto interessare la pelle, le mucose, le meningi e l’occhio. Il videodermatoscopio - disponibile presso il Poliambulatorio Caorlese - è uno strumento attraverso il quale è possibile eseguire l’esame delle lesioni cutanee pigmentate (colorate), in quanto visualizza in modo estremamente preciso la struttura dei nei o delle lesioni sospette, nonché la loro evoluzione nel tempo. Mediante questo strumento computerizzato, è possibile evidenziare le caratteristiche delle lesioni cutanee, che non sarebbe possibile individuare ad occhio nudo o con altri sistemi, in modo da differenziare i nei benigni da quelli che vanno controllati nel tempo o da quelli sospetti che vanno asportati prima che possano evolvere in melanoma. L’esame è rapido e indolore, grazie ad un microscopio che viene appoggiato sulla pelle e trasmette l’immagine dei nei su di un monitor. La mappatura dei nei va fatta periodicamente e regolarmente.

di noi, del nostro essere ? A chi ci fa il massaggio “permettiamo” una cosa enorme , permettiamo di entrare in noi stessi... gli diamo l'accesso ad ascoltare le nostre problematiche fisiche, le nostre dinamiche interiori, e soprattutto gli permettiamo di entrare in “contatto” con la nostra Anima, il nostro Essere. Ecco perché è ancora più importante sapere a chi diamo questo permesso! Già quando nasciamo si crea una forma di imbarazzo nel vedere una madre che accarezza e massaggia il proprio figlio e con l'andare del tempo questo atto naturale viene accantonato, dimenticato, nascosto. Cresciamo con la rinuncia al tocco, all'abbraccio, alle carezze perché “tanto non servono, è da deboli”! E così diventiamo pali di ghiaccio, di legno ed al primo approccio fisico pensiamo di aver trovato il paradi-

so... Facciamoci massaggiare invece!, e dalle persone giuste, da chi amiamo, dai professionisti, dalla vita, dalla natura e accogliamo questo nostro meraviglioso corpo, che chiede con tutte le forze di essere amato e curato ! Ecco il Ben-Essere! Da quando ho iniziato l'attività di massaggiatrice olistica ho scoperto sempre nuove e diverse relazioni tra persone, corpo ed emozioni. Ognuno si identifica in un massaggio suo proprio, c'è colui che preferisce il contatto energico e stimolante, chi rilassante e delicato, ma c'è anche chi di massaggiarsi non ne vuole proprio sapere. Entriamo nella sfera più che personale e questo è comprensibile e da rispettare. Il mio semplice e modesto consiglio è quello ovviamente di farsi massaggiare, ma di informarsi bene e poi di metterlo in pratica nella propria vita quotidiana.


26

n. 5 - luglio 2014

Un format musicale dedicato a paesaggi e artisti di varie nazionalità

L’AUSTRIACA S-TV GIRA A CAORLE

Sarà trasmesso in satellitare Astra e da molte tv in tutta Europa

Ha

girato in questi giorni a Caorle la produzione austriaca S-TV, con diversi artisti, per la produzione di un format televisivo dedicato a cantanti e gruppi musicali di diverse nazionalità. Il programma televisivo, intitolato “Lieder - Länder - Leute”, viene distribuito via satellite Astra in tutta Europa e viene trasmesso da diverse televisioni europee in particolare in Germapresentanza del Municipio, che sicuramente avrebbe dato una aggiunta in più al valore delle immagini di Caorle, mentre è stata particolarmente significativa la collaborazione del Comando Vigili nell’autorizzare i mezzi-regia e di produzione per le riprese.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Gaetano Bandolin

nia, Austria, Svizzera, Olanda e Belgio (Sat 1 A e SAT 1 CH, Prosieben, Melodie TV, Zdf Hd, Ned 1 ed altri). Il programma musicale è un format che ogni paese poi mette in onda con il commentatore nella lingua del suo Paese. Il set principale a Caorle è stato la Madonna dell’Angelo, mentre poi altre riprese sono state girate nei luoghi più significativi della località. Grande disponibilità di collaborazione è stata dimostrata da tutte le attività commerciali e da alcuni imprenditori ed albergatori che hanno messo a disposizione le terrazze più panoramiche sul centro storico e lungomare. Anche molti turisti, incuriositi, hanno assistito alla registrazione del programma e grande ammirazione da parte degli ospiti austriaci e tedeschi nel riconoscere i loro beniamini, con richiesta di autografi. La produzione S-TV era guidata dalla regista Elvira Paulitsch e dal produttore Siegfried Dobrounig e per lo show televisivo hanno cantato il gruppo “Carriere” (austriaco), Eva Luginger (tedesca), Marc Robin (svizzero); alcuni cantanti, oltre ad essere accompagnati dai loro manager, avevano con sé anche gli autori, in particolare Hermann Weindorf considerato una delle figure più significative della musica leggera tedesca. Bel risultato promozionale per la località, senza costi per le istituzioni, visto che la produzione si è pagata l’ospitalità. Peccato solo la mancata autorizzazione dell’Amministrazione Comunale all’utilizzo della terrazza di rap-

RAI UNO - Riprese dal 23 al 25 giugno

Linea Blu a Valle Vecchia

“Linea Blu” torna a Caorle. Il programma televisivo di RaiUno, in onda il sabato alle 14.00, dedicato alla divulgazione e approfondimento di temi di carattere ambientale marino, è impegnato nella diffusione e sensibilizzazione della cultura dell'ambiente e del mare, già una quindicina d’anni fa dedicò una puntata al nostro mare. Ideato da Marco Zavattini e Puccio Corona (scomparso pochi mesi fa, conduttore della trasmissione del settembre 1999), attualmente è condotto da Donatella Bianchi con la partecipazione di Fabio Gallo. Le telecamere della RAI hanno effettuato le riprese da lunedì 23 a mercoledì 25 giugno, nelle ambientazioni più particolari, storiche, culturali ed artistiche di Caorle e del suo territorio, con il supporto dell'Amministrazione comunale e del Gruppo Sommozzatori di Caorle. Infine, riprese nel

parco lagunare naturale di Vallevecchia, in collaborazione con Veneto Agricoltura, dove si è presentato anche il progetto di valorizzazione del pescato, in fase di definizione, e supportato dall'Università di Venezia con il biologo marino Giuseppe Pessa ed il biologo ambientale Fabio Pranovi. Iniziato nel 1994, LineaBlu ad oggi ha trasmesso oltre 580 puntate, con 5.000 km di coste percorse, 390 località visitate, oltre 200 specie di pesci incontrati, 20 relitti esplorati, 10 siti archeologici, 100 km di reti salpate, 120 pescatori intervistati, 60 ricette proposte, 21 aree marine e riserve naturali. (www.lineablu.rai.it)


mondocaorlotto

n. 5 - luglio 2014

27

PITTURA - Esposizione e performance dal 3 luglio per tre settimane

Siros replica al GH San Giorgio ne, con le opere più significative dell’artista caorlotto, che si

nche quest’anno il Grand Hotel San Giorgio di Porto Santa Margherita ospita un’esposizione del pittore caorlotto Toni Rossi, in arte “Siros”. Un allestimento di opere disponibile al pubblico dal 3 luglio per circa tre settima-

A

e affresco, ma particolare suggestione suscitano i suoi aquerelli, a soggetto locale con scorci di Caorle e Venezia.

propone agli ammiratori anche con una performance dal vivo in diretta davanti al pubblico. Siros è artista eclettico e di lunga esperienza nel campo della pittura su tela

CaorleMare Magazine le più lette in fb

A

Tutti in cerca di parcheggio...

molti piace trovare parcheggio nel centro storico... e addirittura in spiaggia !! Ha destato moltissima curiosità (e ben 6.536 visualizzazioni con 41 condivisioni) la foto del turista austriaco che all’alba di Pentecoste, si è ritrovato con l’auto addirittura sulla scogliera, partendo dalla Madonnina e giungendo praticamente all’inizio della spiaggia di Ponente. Molto cliccata (840 visualizzazioni) anche la foto delle fioriere che da anni sono posizionate in Via Roma sul parcheggio per moto antistante il Municipio. Forse qualcuno se le è dimenticate lì...

Superata la prima soglia in FB

I nostri primi 1.000 likes scorso 6 giugno, ad Lo un anno dall’apertura della pagina FB dedicata, CaorleMare Magazine ha raggiunto e superato di slancio la soglia dei 1.000 “mi piace”. Un piccolo ma significativo risultato (considerato che non sono stati “comprati”, né mai sponsorizzate notizie), dovuto all’apprezzamento che ci rivolgono numerosi ospiti di Caorle e i nostri lettori più “tecnologici”.


28

n. 5 - luglio 2014

onderoad

L’isola pedonale serale estiva non ha adeguata segnaletica

Un’isola che fa ancora arrabbiare gni anno siamo alle solite. L’isola pedoO nale serale estiva conti-

INFO

Guida per conoscere la città la sua storia le tradizioni

Nelle librerie

CAORLE Perla dell’Adriatico

nua a fare arrabbiare. Nonostante si conoscano benissimo le problematiche in Via Luigi Dal Moro, Piazza Sant’Antonio e Viale S. Margherita, che nelle ore serali di dall’1 giugno al 31 agosto diventa ZTL, nulla o quasi è stato fatto per migliorare una situazione che semmai si è complicata con l’estensione della ZTL anche a Via Roma (ma qui in modo promiscuo perché i veicoli, pur non potendo sostare, possono invece liberamente transitare). La rimozione forzata dei veicoli rimossi dai carroattrezzi delle ditte convenzionate con il Comune di Caorle vengono portati nelle rispettive aree di pertinenza (Vaccaro, tel. 0421.88165, in Via Traghete, poco oltre il cimitero - 4Ruote, tel. 335.8225570-335.7508164, a Sansonessa), da cui possono essere prelevate dietro pagamento del costo della rimozione. Il problema primario è che quando ti portano via l’auto, poi non sai a chi rivolgerti per recuperarla. E così, l’incauto automobili-

PRISMAR T

sta, specialmente se straniero, dopo il primo momento di panico, anche nel timore di un furto, e disorientato, è costretto a chie-

dere informazioni al bar, negozio, ristorante, il cui personale gentilmente gli spiega la situazione. A giudizio di tutti, questa è una delle situazioni più “antituristiche” della nostra città, perché suscita rabbia e indignazione. Eppure basterebbe un cartello con il numero di telefono della Polizia Locale o dei carroattrezzi e perfino del taxi, spesso indispensabile visto che i depositi sono irraggiungibili a piedi. E poi, non sarebbero oppor-

tuni degli avvisi di cortesia, scritti nelle tre lingue principali, con tutte le spiegazioni necessarie (e questo anche a Porto Santa Margherita in Via Pigafetta dove si svolge il mercato estivo serale del martedì)? Insomma, a dieci anni dall’attivazione dell’isola pedonale serale estiva, non è ancora stato predisposto un efficace meccanismo di comunicazione con gli incauti automobilisti, spesso stranieri che non possono leggere e comprendere il linguaggio troppo astruso della burocrazia italiana, che si trovano a subire la rimozione dell’automobile nonostante poco prima abbiano pagato un regolare ticket per parcheggiare sulle linee blu. Almeno, quest’anno, sulle colonnine parchimetro sono stati collocati dei minuscoli cartelli bianchi che informano in 3 lingue, ma per il resto... Sarebbe grandemente utile (lo andiamo ripetendo ogni anno, su questo giornale...) che fosse cambiata la segnaletica generale con una informazione più semplice e chiara in 3 lingue, che fossero applicati dei display luminosi informativi all’inizio e alla fine delle due isole pedonali, che anche l’arredo (specialmente del trascuratissimo Viale Santa Margherita) fosse più decente per un’isola pedonale, con fiori e aiuole degne di questo nome e di una città turistica.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Flavio Ineschi

sede: Via della Meridiana 65/A - 30021 Caorle/Ve tel. 0421.83653 - cell. 340 722 96 82 www.prismartvarriale.it e-mail: info@prismartvarriale.it

ESPERIENZA E QUALITÀ A SERVIZIO DELLE STRUTTURE TURISTICHE E ABITAZIONI PRIVATE LA PRIMA AZIENDA DI CAORLE CHE PROPONE QUESTI PRODOTTI La PRISMART è azienda in prima linea su INNOVAZIONE e QUALITÀ DEL PRODOTTO. Spatolati cementizi per pavimenti, bagni, scale, complementi d’arredo in soli 3 mm, senza demolire, senza fughe, certificato HACCP, facile da pulire. Prismart da sempre lavora puntando sulla qualità dei prodotti, nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente e investendo nella ricerca. Infatti l’azienda di Denis Varriale ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento e di formazione per conoscere e toccare con mano le ultime novità del mercato. Negli ultimi anni grazie ad una stretta collaborazione con un esperto ricercatore, Prismart ha messo a punto sistemi cementizi ed epossido cementizi altamente performanti, basati sulla più moderna scienza delle

applicazioni nanotecnologiche per la protezione e rivestimento di ogni superficie. L’esperienza cantieristica di tutte le modalità applicative e decorative dei prodotti cementizi, epossidici, acrilici destinati alle pavimentazioni e dei rivestimenti ci ha consentito di mettere a punto una gamma completa di sistemi all’avanguardia e adatti a soddisfare ogni richiesta di posa delle resine in modalità ecofriendly essendo in dispersione acquosa e con zero emissioni di VOC o prossimi allo zero. Lo scopo della Prismart è altresì scovare e testare i prodotti giusti allo scopo che si vuole ottenere, e poi consigliare la scelta migliore al cliente.

Prossimamente la Prismart si trasferirà in un locale più grande, in Via Traghete (dietro C&C Cattel), dove verranno promossi corsi applicativi per nuovi posatori e vendita all’ingrosso di materiali per il restauro e non solo.


music&arts

n. 5 - luglio 2014

L’ex tempore conclusa il 21 giugno con la presentazione degli artisti

CINQUE NUOVE SCULTURE IN SCOGLIERA è conclusa sabato 21 giugno Si con la festa di chiusura la 17ª edizione di Scogliera Viva, Premio

la Scuola Mosaicisti del Friuli. Sua Internazionale ex-tempore di scul- opera i mosaici tura all'aperto, a carattere biennale, realizzati per le iniziato il 12 giugno. stazioni meGli artisti scultori che hanno par- tropolitane di tecipato all'edizione 2014 erano To t t e n h a m GAETANO BRUGNANO, appassionato Court a Londi scultura insegna questa materia dra e della Tempoall'Istituto d'Arte di Verona. Vive e rany Word Trade opera a Dosson di Casier (TV); Center Pathstation di GIULIO CANDUSSIO, ha frequentato New York. MIRKO FILIPUZZI, friulano, scultore di numerose opere esposte negli spazi pubblici. ELENA ORTICA, milanese JETHRO TULL’S IAN ANDERSON di nascita è diplomata Ian Anderson, front leader dei Jethro al liceo artistico di TreTull, ritorna alla Fiera della Musica di Azviso e poi alle Belle Arzano Decimo (Pn) domenica 20 luglio . ti di Venezia. Insegna e L’icona del rock progressivo mondiale realizza ritratti tra i sarà affiancato dai musicisti che lo accom- quali quello di Papa pagnano da diverso tempo: John O’Hara Giovanni Paolo II. ROalle tastiere, David Goodier al basso, FloMANO PUCCI, viterbese, rian Opahle alla chitarra, Scott Hammond artista poliedrico: oltre alla batteria. che scultore e pittore è Giovedì 17 luglio un valente flautista per concerto di apertura trent'anni presso il con CAPAREZZA, Teatro alla Scala di Milano. preceduto da EDIPO. Venerdì 18 alternanza di gruppi: BUZZCOCKS, THE FALL, INSPIRAL CARPETS. Sabato 19 ancora un happening di grande innovazione con GIUDA, TOY e TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI. info http://www.fieradellamusica.it

FIERA DELLA MUSICA Azzano X - PN

29


NUMERI UTILI (

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 0421.219911 UFFICIO POSTALE ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

SERVIZI - P.S.M.

• AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI • ASSICURAZIONI • CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE / FISCALE • ASSISTENZA EDILIZIA - P.I.S. (Pronto Intervento Servizi) Corso Venezia, 158 - PORTO SANTA MARGHERITA (Ve) Tel. 339 874 33 09 - 346 122 03 88 E-mail: xvoiservizipsm@libero.it

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

(

ONORANZE FUNEBRI (

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543

(ARTIGIANO EDILE S A NG ION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni fin it ure d i pregio r ifa cimento bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

(

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.