Caorlemare Luglio 2015

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXIV n. 5 - Luglio 2015 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori: Donatella BRENTEL, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Veronica MARCHESAN, Alessandra PRESOTTO, Milena ROMAGNOLI, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE, Aurora INESCHI stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Regione Veneto e Città Metropolitana

Caner assessore al turismo Brugnaro sindaco di Venezia è definito il quadro amministrativo a seguito delle recenti elezioni per la Regione Veneto e per il Comune di Venezia. Il rieletto governatore Zaia ha formato la Giunta regionale assegnando l’assessorato del Turismo al trevigiano Federico Caner. Sindaco di Venezia è stato eletto Luigi Brugnaro, che avrà in carico anche la guida della Città Metropolitana, della quale fanno parte Caorle con tutte le località ex Provincia di Venezia.

Si

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Il 10 e 26 Luglio le competizioni per le più affascinanti ragazze nei concorsi Miss Venice Beach e Miss Estate al Chiosco Havana

MESE DI BELLEZZE

IN SPIAGGIA

MANIFESTAZIONI DI LUGLIO

Il calendario degli eventi

---------------------------

a pag. 4-7

ONDEBEACH

Tutto è Spiaggia e Mare

---------------------------

a pag. 8-9

VIA DAL MORO CHE VORREI...

Idee di Grando e Rothmüller

-------------------------- a pag. 10-11

TURISMO: DOMENICA AL MARE

E a proposito di Destination Manager -------------------------- a pag. 12-13

13 Settembre 2015

LA GRANDE PROCESSIONE --------------------------- a pag. 2 Artikeln in Deutsche-Sprache

... Seite15-18

Your news in English

... Page 19

omincia finalmente l’estate. E il simbolo del sole, del mare, della gioventù, del divertimento, sono le feste dedicate all’elezione delle “reginette” di bellezza. Un po’ di spensierata frivolezza non manca anche sul litorale di Caorle in questi mesi estivi e in particolare a Luglio, con feste musicali, disco, concerti, e ben due concorsi per ammirare fanciulle che hanno avuto da madre natura doni fisici ben evidenti. Torna anche quest’anno il

C

concorso itinerante “Miss Venice Beach”, che dopo la tappa di Jesolo, sarà a Caorle in Piazza Matteotti il 10 luglio. Molto interessante si preannuncia anche il concorso per l’elezione di “Miss Estate Città di Caorle” che si terrà nel pomeriggio di domenica 26 luglio in spiaggia di levante presso il Chiosco Havana, con la partecipazione di Fedro (ex Grande Fratello e oggi Dj a Radio Piterpan) che presenterà le ragazze in passerella assieme alla Miss Estate dello scorso anno.

Il concorso sarà preceduto, sabato 25, sempre al Chiosco Havana, dalla serata di festa “Rock’n’Roll on the Beach” con musica anni ‘60, auto americane d’epoca, moto Harley Davidson, le scuole di ballo acrobatico X Group. Ma poi non mancheranno serate dedicate alla danza con la Milonga di tango argentino o il Training Camp del Team Diablo e le serate di fuochi d’artificio in spiaggia. Insomma, l’estate si presenta in tutto il suo splendore.


2

n. 5 - luglio 2015

13 Settembre 2015 - LA GRANDE PROCESSIONE della MADONNA DELL’ANGELO

Tra Vescovi, Patriarchi, Papi e Santi. Una tradizione religiosa che dura da 140 anni

La storia della Processione per mare - 2 (segue nel prossimo numero) Foto: Collezione Luciano Faccini

el settembre 1945, quando tutti i combattenti sopravvissuti alla guerra avevano fatto ritorno alle loro case, si pensò di compiere una lunga processione via terra, così da toccare tutte le frazioni limitrofe, che durò ben 12 ore e il simulacro fu sorretto a spalle dagli stessi Combattenti. Le celebrazioni del 1949, presiedute dall'allora patriarca Carlo Agostini, dovettero lasciare una forte impressione anche presso la curia, tanto che il subentrato patriarca Angelo Roncalli

N

TRADIZIONI - Per la festa della Madonna di luglio, “incendio del Campanile”

Quando le campane suonano “a batòcio”

sono delle mattine in Vi cui nel cielo di Caorle si sparge un suono armonioso

di campane, che risveglia il cuore dei caorlotti e richiama l’ammirazione dei forestieri. Accade quasi sempre d’estate, cinque volte l’anno. E’ il suono antico delle campane “a batòcio”. Le festività in cui le campane vengono suonate “a batòcio” sono il Corpus Domini, la Festa dell’Incoronazione della Madonna dell’Angelo (la seconda domenica di luglio, che prevede la processione e il tradizionale “incendio” del campanile), il dogma dell’Assunta (15 agosto), la Madonna dei Fagòti, la seconda domenica di settembre (che ogni 5 anni coincide con la grande processione per mare della Madonna dell’Angelo), il dogma dell’Immacolata concezione (8 dicembre). Per tre giorni, dal venerdì che precede precedente grandi festività e le solenni processioni, a Caorle è secolare tradizione intonare laudi, intorno alle 11.40, che chiamano all’Angelus di mezzogiorno, che ricorda l’incarnazio-

ne del Verbo, ad opera dello Spirito Santo, nel grembo di Maria Vergine, ma anche come forma di ringraziamento per la vittoria cristiana di Venezia nella battaglia di Lepanto. Per venti minuti circa, il Sacrestano, assistito dai giovani capochierici Enrico Gusso “Santamore”, Giacomo Capiotto (organista del duomo), e Matteo Trapani, a forza di braccia, azionando i robusti batocchi delle tre grandi campane (la grande in Fa#3 che quando suona fa vibrare il campanile tra 5 e 7 cm.-, la media in Sol#3 e la piccola in La#3), intonano lodi antiche e popolari: l’iniziale scampanìo “Ballumeo”, seguito da “Don don campanon”, “E’ l’ora che pia” e “Campagnola”, in sequenza ripetuta.

All’Angelus si attivano elettricamente anche le campane del Santuario, che richiamano le stesso note ma in tonalità una ottava superiore, creando così una particolare perfezione armonica.

Aspettando il 13 Settembre 2015 IL

le volle nel 1954 e nel 1958, la prima in occasione dell'anno mariano e la seconda in occasione del centenario delle apparizioni di Lourdes. Al termine del corteo in mare con la flotta peschereccia, con il simulacro collocato su un grosso bragozzo trasformato come un piccolo santuario galleggiante, Roncalli definì le grandiose processioni della Madonna dell’Angelo "Le più belle, le più toccanti di tutto il Patriarcato". Poco più di un mese dopo le celebrazioni del 1958, Roncalli venne eletto Sommo Pontefice col nome di Giovanni XXIII. A succedergli nella cattedra di San Marco fu il card. Giovanni Urbani, che con il nostro parroco Mons. Marchesan, condivise l'idea che tali celebrazioni dall’anno 1965 dovessero avere cadenza non più 25ennale come lo erano state pri-

ma, fin dall'Incoronazione del 1874, ma quinquennale. In quell'anno, l'amministrazione di Venezia ci prestò la più bella barca veneziana da parata, la Serenissima a 18 vogatori e i relativi costumi da sfilata. Ma quella fu anche l'unica volta che la Madonna non fu portata per mare, in quanto appena la processione raggiunse la foce della Livenza, il tempo si rabbuiò e costrinse il corteo a ritornare indietro lungo il canale dell'Orologio. Riportato il simulacro nella sua dimora, si scatenò un vero nubifragio.

Per conoscere la città la sua storia le sue tradizioni

libro che racconta Caorle, famosa e amata da milioni di turisti grazie alla sua origine, caratteristica storico culturale e architettonica, ai suoi tesori religiosi e urbani, alla naturale bellezza del mare, delle spiagge, della laguna, alla sua civiltà della pesca e dell’entroterra rurale, alla vocazione turistico-balneare di questi decenni. Con un centinaio di immagini storiche e attuali, che esaltano i suoi vivaci colori.

Anche in tedesco

In vendita nelle librerie prenotazioni 333.2983338


n. 5 - luglio 2015

3

Varata per i preparativi della solenne Processione della Madonna dell’Angelo e le manifestazioni estive

In Rio la Caorlina grande. Ora serve un ricovero stabile stata rimessa in acqua, sabato 27giugno scorso, la Caorlina grande “Città di Caorle”, che adesso fa bella mostra nel suo ormeggio in testada del Rio. Dopo tre anni di alaggio nella precaria tendostruttura - allestita con fondi del Comitato - nel bacino comunale, a cura del Cantiere Tessari la barca a remi di rappre-

È

sentanza cittadina è stata varata e armata così da essere pronta per la solenne processione per mare del-

la Madonna dell’Angelo il prossimo 13 settembre. La caorlina grande sarà altresì impiegata nella Peregrinatio Ma-

riæ nei dieci giorni precedenti la solennità, ed in altre manifestazioni remiere durante l’estate. “Siamo orgogliosi dello stato di manutenzione della nostra bella caorlina - dice capovoga e componente del Comitato, Giovanni Marchesan - perché in questi tre anni abbiamo dovuto lavorare in profondità per risanare il fasciame e le ordinate della barca, che per i molti anni precedenti di permanenza in acqua rischiavano di comprometterne il fondo. Abbiamo anche dovuto operare in condizioni molto disagiate in un ricovero precario [nelle due foto sotto] che a causa di numerosi eventi meteorologici [tra cui la violentissima grandinata dell’11 luglio 2013 -ndr] ha spesso rischiato di crollare. Ora dobbiamo assolutamente avere la possibilità di costruire un ricovero fisso, solido ed elegante, per alare la caorlina d’inverno, farne la manutenzione, e quindi riportarla in Rio d’estate, facendo bella mostra delle nostre tradizioni e cultura peschereccia”. Servono almeno 30 mila euro per questo scopo e l’ appello è rivolto in primis al Comune di Caorle, a cui la Caorlina grande appartiene dopo la donazione avvenuta nel 2003. In effetti, l’assenza della caorlina dalla testada del Rio, in questi ultimi anni, ha suscitato dispiacere e polemiche. “Gestire la caorlina ha ovviamente dei costi, che

il Comune di Caorle non ha sostenuto” - spiega Angelo Rossi, presidente del Comitato Caorlina nonché dell’ANMI Associazione Marinai in congedo. “Le funzioni della caorlina, che sono esclusivamente riservate ai riti religiosi e di rappresentanza civile, per le quali è stata costruita nel 1996 con le offerte dei

Caorlotti, dovrebbero essere economicamente sostenute dal Comune di Caorle tramite affidamento alla Pro Loco, all’ANMI o alle persone che fino ad oggi ne hanno garantito con grande competenza e passione la conservazione e che sono i depositari dell’antica arte peschereccia e marinara”.


19 22

CONCERTO CONCER CONCERT TO DI MUSICA CLASSICA ORCHESTRA DI FIATI FIATI DELLA FONDAZIONE MUSICALE SANTA SANTA CECILIA Piazza Matteotti - ore 21

mer

CONCERTO CONCER CONCERT TO LIRICO CON IL CORO POLIFONICO LA MARTINELLA CORALE L AM ARTINELLA – C ORALE SSPENGENBERG PENGENBERG ERATO CORO ANCELLE DI ERAT ERA TO Sagrato della Chiesa S. Giovanni XXIII Porto S. Margherita - ore 21

23

TOUR Radio RDS PLAY Radio PLAY ON T OUR Piazza Miramare - ore 21

NUOTIAMO INSIEME dii ggara Sabato 18 e domenica 19 IIll ccampo ampo d ara ssarà arà llo o dii m mare antistante Madonna dell’Angelo. sspecchio pecchio d are a ntistante lla aM adonna d ell’Angelo. ,VFUL]LRQH REEOLJDWRULD LQIR#ÀQYHQHWR RUJ

,VFUL]LRQH REEOLJDWRULD LQIR# ÀQYHQHWR RUJ

Spiaggia di Levante - ore 15

dom

PROCESSIONE della MADONNA DELL’ANGELO DELL ’ANGELO e INCENDIO DEL CAMPANILE FRQ L IXRFKL G¡DUWLĂ€CAMPANILE CAMP ANILE FRQ L IXRFKL G¡DUWLĂ€una delle ccio io rrossi ossi che che rricordano icordano u na d elle piĂš ed ffeste este rreligiose eligiose p iĂš iimportanti mportanti e d antiche della cittĂ Piazza Vescovado Vescovado - ore 21

AMATORIALE TEATRO AMA TEATRO AMAT TORIALE E.F.Palmieri “I Lazzaroni� di E.F.P E.F .Palmieri presentati dalla Vittoriese Teatro Compagnia V ittoriese del T eatro Veneto Veneto di Vittorio Veneto V ittorio V eneto Piazzale Portesin - ore 21 AMATORIALE TEATRO AMA TEATRO AMAT TORIALE “Il dii C C.. G Goldoni presentato da Gruppo “ Il rraggiratore� agg ggiratore� d oldoni p resentato d aG ruppo Teatro T eatro Fata Morgana di P Preganziol reganziol Piazzale Madonetta – ore 21 STAGE BASKET FEMMINILE STAGE ITALIA IT ALIA - UNGHERIA NAZIONALI UNDER 18 N AZIONALI U NDER 1 8 PalaMare

26 dom

AMATORIALE TEATRO AMA TEATRO AMAT TORIALE “CopĂŠ dii G G.. C C.. P Pardini “ CopĂŠ lla a vvecio ecio ttosaâ€? osaâ€? d ardini scher-spettacolo presentato da “I commedianti per scher zoâ€? di S. Cassiano di Livenza Piazza Veneto Veneto - ore 21

giov

gio

16

sab

11 e

dom

12

MISS VENICE BEACH Concorso premia piĂš bella delle C oncorso di di bellezza bellezza che che p remia lla ap iĂš b ella d elle VVSLDJJH 9HQHWH 6Ă€ODWH GL PRGD WDOHQWR H WDQWR SLDJJH 9HQHWH 6Ă€ODWH GL PRGD WDOHQWR H WDQWR divertimento passerella d ivertimento iin np asserella Piazza Matteotti - ore 21

CONCERTO CONCER CONCERT TO “I MARIACHI� Quartetto acustica Q uartetto iin n vversione ersione a custica della Fondazione Musicale d ella F ondazione M usicale Santa Cecilia Piazza Matteotti - ore 21 ROCK’N ROLL BEACH Serata di musica e ballo con Rock’n’Roll le scuole di Rock’n’R R ock’n’Roll ock’n’R oll Chiosco Havana - ore 18

CONCERTO DELLA FANFARA CONCER CONCERT TO D ELLA F FANF ANFARA ANF ARA DEI BERSAGLIERI DI CEGGIA Piazzale Portesin - ore 21 SPETTACOLO PIROTECNICO SPETTACOLO Spiaggia di Ponente - ore 21:30

SCONCERTO SCONCER CAFĂˆ SCONCERT TO SSpettacolo pettacolo di Cabaret Piazzale Portesin - ore 21

MISS ESTATE M ISS E STATE CITTA’ CITTA CITT A’ DI CAORLE Concorso di bellezza sulla Spiaggia di Levante che premia la reginetta dell’estate 2015 Chiosco Havana - ore 17:30 FESTIVAL DELLE TEGNUE DEL VENETO FESTIVAL VENETO ´5DVVHJQD GHO Ă€OP GL PDUHÂľ 3URPR]LRQH GHOOD &LQHPDWRJUDĂ€D GL 0DUH H VHQVLEL3 URPR]LRQH GHOOD &LQHPDWRJUDĂ€D GL 0DUH H VHQVLELparticola-lizzazione verso l’Ambiente marino e, in particola TegnĂše dell’Alto Adriatico rre, e, lle eT egnĂše d ell’Alto Ad A driatico ((piccole piccole sscogliere cogliere pieno dalla iin np ieno ffondale ondale ssabbioso abbioso d alla cconformazione onformazione geologica straordinaria, un ecosistema e un’oasi sommersa di “biodiversitĂ â€? unica nel suo genere, da proteggere e salvaguardare) Piazza Vescovado Vescovado - ore 20:30 CAMPAGNA SULLA SICUREZZA STRADALE CAMPAGNA ALL’ADRIATICO DALLE ALPI ALL ’ADRIATICO ’ADRIA TICO Piazza Vescovado Vescovado CONCERTO CONCER CONCERT TO GOSPEL Uno degli appuntamenti piĂš attesi dell’estate Verde della localitĂ turistica Duna V erde con cori provenienti dal Corso Rovigno, civico 41 - ore 21

Il presente calendario può subire variazioni

Piazza Matteotti - ore 21

6 luglio IL GIARDINO ST STREGATO REGAT REGA TO DI MAGA CORNACCHIA 13Luglio NON Ăˆ PROPRIO CENERENTOLA CENERENT OLA 23 Luglio BRR, CHE P PAURA AURA 27 Luglio CUCCIOLI SHOW

25

da venerdĂŹ

17

Spettacoli teatrali per tutta la famiglia presentati p resentati d dal al T Teatro eatro Sant’Anna, T Teatro eatro Stabi Stabi-le d’Innovazione

Sabato 18 TEATRO TEA TRO AMATORIALE AMAT AMA TORIALE MercoledĂŹ 22 Spettacolo circense di “P “PARI “PARIARIDE ORFEIâ€? GiovedĂŹ 23 Ballo Liscio con FABIO FABIO Sabato 25 TEATRO TEA TRO AMATORIALE AMAT AMA TORIALE Domenica 26 CINEMA SOTT SOTTO O LE STELLE GiovedĂŹ 30 B Ballo allo L Liscio iscio ccon on M MAURI’S AURI’S 2000

da lun. 27 a mer 29

ROAD SHOW ITINERANTE PER LA PROMOZIONE FILIERE AGROALIMENT AGROALIMENTARI ARI Agricol-Fino a domenica 12 Luglio Stand di Veneto Veneto Agricol ro Loco in Piazza Papa Giovanni XXIII tura e della P Pro

Al teatro con il “GRUPPO ALCUNI�

GiovedĂŹ 2 Ballo B allo L Liscio iscio ccon on SAULO BALDUIT Sabato 4 TEATRO TEA TRO AMATORIALE AMAT AMA TORIALE Domenica 5 CINEMA SOTT SOTTO O LE STELLE MercoledĂŹ 8 Spettacolo circense di “Paride “Paride Orfeiâ€? Sabato 11 Ballo Liscio Domenica 12 Ballo Liscio con IGOR GiovedĂŹ 16 Ballo B allo L Liscio iscio ccon on H HAPPY APPY D DAYS AYS

30

BONTA’ MERCATINI BONT MERCATINI BONTA A’ E BENESSERE Prodotti P rodotti enogastronomici, erbe aromatiche e spontanee per la salute Duna Verde, Verde, Corso Rovigno

“L’ORECCHIO “L ’ORECCHIO CHE PARLAâ€? PARLAâ€? Presentazione Paola P resentazione del libro di P aola de Lazzari, che delle persone he è rriuscita iuscita rracconta acconta lle e sstorie torie vvere ere d elle p ersone cche ad aiutare dii u un a da iutare ccon on iill ssuo uo llavoro avoro ccome ome rresponsabile esponsabile d n centro per l’udito. Corso Rovigno, civico 41 - ore 21

APAT APA AP AT SERATE SERATE AL PARCO PARCO S.TA S.TA MARGHERITA MARGHERITA

gio.

AMATORIALE TEATRO AMA TEATRO AMAT TORIALE “La Famiglia dell’Antiquarioâ€? di C. Goldoni presentata dal P Piccolo iccolo Teatro Teatro CittĂ di Sacile Parco Santa Margherita - ore 21

FESTA BRASILIANA MARACANÀ FESTA Un weekend dedicato Fino a domenica 20 Luglio U nw eekend d edicato all B Brasile bevande della a rasile ccon on ccibi ibi e b evande ttipici ipici d ella ggastronomia astronomia brasiliana (churrasco, picanha, feijoada, caipirinha, birra Bramha, Maracanã moijto oltre ccaipiroska, aipiroska, b ai irra B ramha, M aracanã e m oijto )),, o ltre ad esibizioni dii d danze brasiliane a de sibizioni sserali erali ggratuite ratuite d anze b rasiliane e dimostrazioni di capoeira, l’arte marziale brasiliana. Parco del Pescatore - dalle 18 alle 24

31

TANGO MILONGA di T ANGO ARGENTINO Spettacolo di danza a cura delle Tango associazioni di T ango Ass. Corallo Piazza Matteotti - ore 21

Tre T re giorni e tre notti di musi musi-ca sulla Spiaggia di Levante. Il festival comincia con OVER OVER-BOARD e la miglior musica dagli anni 90 ad oggi, il sabato diventa ROCK’N’ROLL FLA FLAVOR VOR con Nikki & Aladyn di T Tropical ropical P Pizza. izza. Dome Dome-nica inve invece ce la consolle è presidiata da VIDA LOCA e la spiaggia del del-la Sacheta si trasforma in una dan dancehall cehall di Hip hop, RnB e R Reggaeton. eggaeton. T Tutti utti i concerti sono gr gratuiti atuiti

ven.

CONCERTO CONCER CONCERT TO DELLA BANDA MUSICALE CITTADINA CITT ADINA Porto Santa Margherita, Piazzale Portesin – ore 21

venerdĂŹ

RASSEGNA UN MARE DA LEGGERE Luglio,, festa del libro e incontri Fino al 26 Luglio gli autori, organizzati dal Club dii llettori ccon on g li a utori, o rganizzati d al C lub d ettori della Biblioteca Civica Piazza Vescovado Vescovado - ore 21

18

“InstagrammiAMO� “Instagr ammiAMO� Caorle Incontro dedicato agli appassionati di mobile photography photography e Instagram (vedi pag 7) Chiosco Havana - ore 15

sabato

venerdĂŹ

10

sabato

4

giovedĂŹ

2

mercoledĂŹ

1

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

DOUBLE FLAVOR FLAVOR MUSIC FESTIV FESTIVAL AL

sabato

3 a domenica 5

4


5

n. 5 - luglio 2015

Dall’1 al 15 Luglio in Centro Civico di PPiazza iazza Vescovado Vescovado

Il VINO incontra l’AR l’ARTE TE

eLeGanza veneta, veneta, nella perso perso-pre-na di Lionella Genovese, pre senta un’iniziativa affascinante “Wine&Art e di richiamo: “W ine&Art - Due PPiaceri iaceri che s’Incontrano”. Dall’1 al 15 luglio, con orario 18:00-23:00, nel Centro Civico Vescovado di PPiazza iazza V escovado a Caorle, sarà allestito un evento il quale accomuna piace-due piace ri di vita quotidiana riem-e che riem no-piono le no giorna-stre giorna te, piccoli scorci che rrasserenano asserenano quotidia-il quotidia ognu-no di ognu no di noi. Con questa manifestazione vene-culturale eLeGanza vene ta vuole dare la possibilità all’ospite nonché turista di mon-Caorle, di conoscere il mon do del vino interfacciandolo arti-alla rappresentazione arti stica e viceversa. Si tratta co-di dare l’opportunità di co noscere entrambi i mondi,

FRQGLYLGHQGROL H XQLÀFDQGROL emozio-come fossero un’unica emozio ne da vivere. Sarà un percorso dove ad ogni tema artistico sarà abbinato un territo-esemplare vitigno del territo rio, ogni dipinto avrà il suo vino a rappresentarlo. LL’ospite ’ospite sarà attratto dall’arte per conoscere il vino o dal vino che sarà l’iniziazione ar-di un percorso ar tistico, presenti i produttori e artisti D VSLHJDUQH L SURÀOL D VSLHJDUQH L SURÀOL e ad invitare alla

ar-degustazione. I produttori e ar se-tisti potranno scegliere tre se rate nell’arco della settimana a loro riservata presso il Centro Civico. Il percorso sarà quindi a rotazione. veneta,, che opera eLeGanza veneta nel settore eno-gastronomico even-da tempo, organizzando even di-ti nazionali e degustazioni di Rosati dattiche come R osati d’Italia, Bianchi d’Autore, Evoluzione PPerugia, erugia, La Malvasia, il vino dei Ree dal Carso alla Sicilia, è idea idea-R trice di questo progetto perché ter-crede nella promozione del ter ritorio e nella comunicazione cono-come primaria fonte di cono Sostenen-scenza. Sostenen do il territorio che no-ha generato la no stra cultura, diamo la possibilità alla nostra tradizione vi-di continuare a vi vere. Appuntamento, quindi, dall’1 al 15 luglio in PPiaziazza Vescovado Vescovado con Wine&Art... Your W ine&Art... Y our Next Stop !

%(//·,7$/,$ DO FHQWUR %DÀOH ÀQR DO RWWREUH %(// ·,7$/,$ ·,7 $/,$ DO FHQWUR %DÀOH ÀQR DO RWWREUH $/,$ DO FHQWUR %DÀOH ÀQR DO RWWREUH

Macchiaioli e Neovedutisti V Veneti eneti “BELL’IT “BELL’ITALIA “BELL’IT ’ITALIA ALIA - La pittura di pa pa-esaggio esaggi o dai Ma Macchiaioli cchiaioli ai Ne Neoovedutisti V Veneti eneti 1850-1950” è il titolo di un’im un’importante portante esposizione in program program-ma dal 20 Giugno al 25 Ottobre 2015 presso il &HQWUR FXOWXUDOH %DÀOH di Caorle, dove sono esposte opere di Gio Gio-vanni Fattori, T Telemaco elemaco Signorini, V Vincenzo incenzo Ca Ca-bianca, Ettore T Tito, ito, Lu Lu-igi Nono, P Pietro ietro Fragia Fragia-como, Angelo Dall’Oca Bianca, Guglielmo, Emma e Beppe Ciardi. Prodotta Prodotta ed organizza organizza--

ta dall’Associazione Civita T Tre re Venezie, Venezie, la mostra presenta il paesaggio itali italiano ano nella pitt pittuu-

ra veneta e toscana tra Ottocento e Nove Nove-cento; i luoghi della memoria: la dolce pianura toscana, i laghi, la laguna ed il mare, V Venezia enezia nella sua appa appa-rizione incantata e poi la campagna e la montagna. Un dialogo sul paesaggio tra opere dei maggiori macchiaioli toscani e i di di-pinti dei neovedutisti ve ve-neti. Questi gli orari di apertura: Giugno, Luglio e Agosto: tutti i giorni, ore 16:00-

23:00; Settembre e Ottobre: Venerdì, Domenica, Venerdì, Sabato e Domenic a, ore: 10:00-18:00 ENTRATA ENTRAT ENTRA TA : Biglietto intero € 7,00; Biglietto ridotto € 5,0 5,00 0 (studenti, adul adulti ti over 65, grup grup-pi); Ridotto per scuole € 4,0 4,00; 0; Biglietto famiglia € 14,00 (du (due e DGXOWL H WUH ÀJOL PLQRUL GL anni).


A R E NA S I N I S T R A L E M E N E

CONCORDIA SAGITTARIA 31 luglio - 4 agosto 2015

36ª FIERA DI SANTO STEFANO

Esposizione di artigianato produttivo ed artistico, commerciale, edilizia, macchine agricole e servizi

Campionaria e Orti domestici Programma

LA KERMESSE E’ SUDDIVISA NEI SETTORI:

ATTREZZATURE E MACCHINE AGRICOLE - VEICOLI INDUSTRIALI E MOVIMENTO TERRA - COMMERCIALE E ARTIGIANATO PRODUTTIVO - AUTOVETTURE E AFFINI Venerdì 31 Luglio - ANIMAZIONE E RISTORO - MOSTRA D’ARTE ore 18.00: CoNVEgNo di apertura E PITTURA - MACCHINE AGRICOLE E D’EPOCA - RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ore 20.30: CErImoNIa DI aPErTUra DELLa 36ª EDIZIoNE ALTERNATIVE

martedì 4 agosto

ore 24.00: Chiusura manifestazione con spettacolo pirotecnico. orari di apertura: mattino 10.00 /12.30 pomeriggio 17.00/24.00

La

36ª edizione della Fiera di Santo Stefano - a Concordia Sagittaria, da Venerdì 31 luglio a martedì 4 agosto, si presenta con una novità: l’Associazione del Loncon, nello spirito enunciato da Expo 2015 “Nutrire il pianeta”, proporrà i raccolti delle coltivazioni ortofrutticole del territorio e le nuove competenze imprenditoriali, in due

momenti: una filiera corta dei produttori del territorio con momenti di degustazione e approfondimento; poi la proposta degli orti domestici e le piante produttive coltivabili da tutti. Anche quest’anno numerose saranno le Aziende presenti negli stands - ha detto il Presidente Giancarlo Burigatto alla presentazione ufficiale della 36ª Fiera - che testimonia i primi ancorché timidi segnali di uscita dalla crisi economica, ma anche occasione commerciale che gli imprenditori ormai considerano una vantaggiosa opportunità.

Non mancheranno momenti di proposta artistica, culturale e di intrattenimento. E continuerà il servizio Bus Navetta dalle aree parcheggio verso le aree espositive della Fiera in Arena Sinistra Lemene e verso le piazze della Cattedrale e di Via Musil dove si svolgono i festeggiamenti del Santo Patrono con il grande

Luna Park e gli stand enogastronomici con migliaia di visitatori. Un’occasione da non perdere !!


n. 5 - luglio 2015

Direttamente dal banco del tg satirico torna a Caorle la Velina bionda Irene Cioni

A

nche quest’anno la bellissima Velina Irene Cioni ha scelto Caorle per le sue vacanze al mare. Accompagnata dall’amica Laura, Irene si rilassa in riva al mare per la pausa estiva dal programma televisivo di Canale 5 e non è certo passata inosservata, anzi nel tardo pomeriggio le due ragazze si sono divertite a farsi scattare le foto ricordo sulla Spiaggia di Ponente, proprio nel tratto di arenile antistante l’hotel in cui hanno soggiornato. Irene ha poi trascorso la serata con gli amici nei locali del centro storico e vista la lontananza dagli obblighi di Striscia la Notizia, non ha saputo dire di no ad una squisita pizza al “Nessun Dorma Music Bistrò”.

14° International Training Camp Team Diablo Di nuovo a Caorle l’evento mondiale di Danza Sportiva

7

“INSTAgRAMMIAMO CAORLE” RACCONTARE LA CITTà CON INSTAgRAM Uno slogan più azzeccato non si poteva trovare se l’obiettivo è quello di aumentare il numero di foto postate su Instagram con il tag #lovecaorle. InstagrammiAMO CAORLE è uno tre i progetti promozionali previsti per la “Social Media e Digital Promo” dell’estate 2015 volti a promuovere la destinazione Caorle. Sponsorizzati dalle associazioni di categoria locali, quali l’Associazione Albergatori, l’Associazione Commercianti e il Consorzio Arenili e questi eventi sono stati proposti da Caorle.it, che funge da trait d’union tra le diverse realtà turistiche presenti a Caorle. Tre sono gli appuntamenti rivolti a chi ama i Social Networks e in particolare Instagram, l’app più conosciuta al mondo per quel che riguarda la condivisione di fotografie scattate con lo smartphone. Ogni incontro prevede un tour della città, due saranno in sella alle biciclette, il terzo invece prevede una singolare camminata fotografica in centro storico. Per partecipare ad ogni evento, è necessario iscriversi online sul sito www.caorle.it/instagram

Come di consueto la palestra Enrico Fermi ospiterà la settimana degli allenamenti e le lecture con i ballerini più importanti del mondo. Dal 26 Luglio al 2 Agosto si svolge l’evento agonistico a squadre e coppie che, dietro le quinte degli spettacoli di danza, cela un duro allenamento che comincia fin dalle prime ore del mattino. Il programma prevede anche l’intervento di uno staff di professori che tratteranno argomenti di supporto alla danza come preparazione atletica, medicina dello sport, psicologia, management e nutrizione. Tutte le serate saranno animate dagli show delle migliori coppie Team Diablo e da altri eventi speciali a sorpresa, e infine grazie all’allenamento collettivo di standard e latini la grande Sala dell’ITC si animerà come una vera e propria gara di ballo. Un evento anche quest’anno da non perdere nel contesto di una delle più belle città di mare della costa adriatica.

LA rASSEgnA EStiVA

“Un MArE DA LEggErE” La nuova edizione di incontri con l’autore comincia proprio il primo di Luglio e termina a fine Agosto. Insieme alla rassegna di incontri con l’autore, si terrà la consueta mostramercato del nuovo libro. Scrittori noti come Alberto Toso Fei (1 Luglio) e Sveva Casati Modignani (8 Luglio) presenzieranno il salotto letterario di Piazza Vescovado, toccherà poi a Renzo Mazzaro (15 Luglio) e a Cristiano Cavina (21 Luglio). L’appuntamento è quindi settimanale e si tiene ogni mercoledì alle ore 21:00.


8

ondeBEACH

n. 5 - luglio 2015

Caorlespiaggia.it e Tennis Club Caorle promuovono numerose iniziative

È l’estate del Beach tennis aorlespiaggia.it significa anche proposte di intratteCnimento, animazione e attività sportive, che verranno implementate sempre più sugli arenili di Caorle. Il Tennis Club Caorle asd, con la partecipazione del Consorzio Arenili di Caorle e la partnership tecnica della Turquoise e di tennis3.it, ha organizzato domenica 21 giugno il primo torneo di beach tennis “Torneo Caorlespiaggia.it” a Caorle (vedi anche a pag. 22). che oltre ad un appuntamento sportivo, vuole essere un’occasione di divertimento e di festa. Infatti il Tennis Club Caorle, nell’insieme delle iniziative didattiche promosse quest’estate, promuove il beach tennis con la partnership del Consorzio Arenili. Sono stati installati nelle spiagge di ponente e levante, tre campi da beach tennis con tutto il necessario per poter giocare. Per tutta l’estate, quattro giorni alla settimana (dalle 17.15 alle 18.00 tutti i lunedì martedì, giovedì e venerdì) un istruttore del Tennis Club

Caorle sarà gratuitamente a disposizione per promuovere questo nuovo sport e imparare a giocare. Non serve quindi essere già in possesso di attrezzatura sportiva, perché racchette e palline verranno messe a disposizione dei giocatori. Il beach tennis è molto

più di un semplice gioco da spiaggia, divertente e facile da giocare per tutti; è in realtà uno sport serio, destinato ad atleti veri, uno sport tanto spettacolare quanto ricco di contenuti tecnici, tanto divertente a praticarsi quanto “duro” a livello agonistico... Oggi il beach tennis è uno sport autonomo, amato da tutti: ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani, maestri e dilettan-

ti... A detta dei praticanti, chi si approccia a questo “movimento” entra a far parte di una tribù fatta di rituali e regole e tanto divertimento (musica, saluti, gesti, colori, abbigliamenti, propri di una tribù o di un clan...). Trova le sue origini dal classico gioco del tamburello e, negli ultimi anni, si è evoluto, soprattutto nelle spiagge della riviera romagnola, adattando i campi da beach volley abbassando solo la rete all’altezza di mt. 1,70, e le attrezzature (racchette e palline) fino ad arrivare ad essere uno sport ora riconosciuto e regolamentato dal CONI e dalla FIT.

Le novità per l’estate 2015

iniziata la stagione 2015, la spiaggia come al solito ci distingue per i servizi sempre più attenti alle esigenze dei nostri ospiti, è ormai consuetudine proporre ogni anno qualche novità per dare sempre un segnale di miglioramento e per raccogliere ulteriori giudizi positivi che i nostri visitatori potranno trasmettere a loro volta. Sul tema dell'intrattenimento in spiaggia la

È

novità è senz'altro rappresentata dal “Beach Tennis” che in collaborazione con il Tennis Club Caorle verrà proposto anche con lezioni gratuite e senza che vi sia la necessità di possedere racchette e palline che infatti verranno messe a disposizione presso i campi predisposti, le lezioni si terranno quattro volte alla settimana alternativamente sia a levante che a ponente; ogni dettaglio si trova nelle nostre locandine o nel nostro web site www.caorlespiaggia.it. Altra novità molto significativa è un ulteriore nostro impegno nella lotta all'abusivismo sia commerciale che relativamente all'occupazione della battigia con attrezzature da spiaggia non autorizzate, infatti abbiamo provveduto a dotare

la Polizia Municipale di due mezzi elettrici (Segway) per il pattugliamento celere e ad impatto zero sull'arenile, confidiamo che questi mezzi permetteranno agli agenti di polizia il presidio molto più efficace del lungo litorale che sono chiamati a pattugliare e che quindi abbiano in dotazione un valido strumento per contrastare e soprattutto prevenire tutti quei fenomeni di malcostume o delittuosi che penalizzano i numerosi clienti del nostro stabilimento bagni. Un sincero augurio di una Buona Estate a tutti! - Riccardo Rothmuller

Presidente Consorzio Arenili Caorle


ondeBEACH

9

n. 5 - luglio 2015

Progetto degli studenti delle scuole di Caorle per studiare l’arenile

Una spiaggia da A...mare

di ileana Mazzon *

L’

arenile come ambiente didattico. Progetto di Educazione Ambientale “Un Arenile da A…mare” Ogni anno, nell’ambito della progettazione annuale dell’I.C. “A. Palladio” , viene inserito il percorso di Educazione Ambientale per avviare bambini e bambine, ragazzi e ragazze, verso la consapevolezza che l’ambiente non può essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite. L’investimento di energie sull’educazio-

zione e dall’intrecciarsi di elementi naturalistici, culturali, antropologici esplorabili dai raÈ DOTATO DI UNA SPIAGGIA” gazzi. JIMMY BUFFETT Tutto il corpo docenti si è trovato concorde ne ambientale è una delle nel credere che si possano possibili vie che si possono realizzare e facilitare espeintraprendere per com- rienze che aiutino i ragazzi a prendere la complessità del conoscere il territorio come reale e prendere coscienza spazio di vita naturale e sodella necessità di modificare ciale. la relazione uomo-natura, Gli studenti hanno realizpassando da una visione del zato plastici, PowerPoint, mondo che vede l’uomo do- cartelloni murali, interviste, minante sulla natura a una video che rappresentano il visione che vede il futuro territorio, interventi sull’aredell’uomo come parte inse- nile in lingua inglese. Hanparabile del futuro della na- no inoltre effettuato escurtura. sioni ed esplorazioni dell’aQuest’anno il Progetto renile e raccolta di materiali dell’Istituto Com- per la realizzazione dei lavoprensivo ha ri finali; gli studenti della avuto come scuola secondaria, oltre agli titolo “Un elaborati e lo studio diretto, Arenile da hanno incontrato i rappreA…mare”. sentanti degli Enti presenti L’Areni le, sul territorio che hanno riambiente fa- sposto alle loro domande. miliare per gli Ecco allora che l’educastudenti, co- zione Ambientale diventa me habitat di vi- tema di studio intorno a ta, dato da una problemi che suscitano la pluralità di ele- motivazione dei ragazzi, inmenti in intera- vitano al pensiero critico offrendo concetti, modelli di spiegazione, strumenti di lavoro. E’ stata perciò scelta una didattica attiva, che vede nell’ambiente circostan-

“SE ESISTE UN PARADISO PER ME, SONO SICURO CHE

te una fonte di informazione e uno stimolo a superare la passività. Non sempre è facile sensibilizzare i bambini a scuola quando i comportamenti degli adulti non sono costruttivi ma sono di altro genere. Ma argomentando, ragionando, problematizzando, si può innescare un pensiero nuovo, contrario al primo: gli adulti sono spesso disponibili ad imparare dai suggerimenti dei piccoli. Attraverso questo Progetto si è cercato di investire su una nuova sensibilità: gli studenti alla fine di questo

lungo percorso hanno capito che soltanto assumendosi delle responsabilità e prendendo in carico un impegno nuovo, possono diventare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti di sé, dell’ambiente e della comunità intesa non solo come società di appartenenza, ma anche come pianeta. Una consapevolezza che fa squillare il campanello della coscienza ecologica e che suggerisca la direzione per vivere in armonia con l’ambiente naturale. * Referente Progetto Ambiente I.C. “A. Palladio”

Ma quanto fa bene il mare !! Grandi benefici per l’equilibrio psicofisico mare ha un potere di guarigione? Ne siamo assolutamente convinti, se si considerano i molti effetti benefici sul corpo e lo spirito di molItelpersone.

Se la nostra vita è frastornata da suoni e rumori che causano fastidio e addirittura patologia (il rumore del traffico, le grida di vicini chiassosi, il coniuge che russa), associato allo stress quotidiano, alla corsa frenetica che attanaglia il nostro fare, questo è causa di ansia, calo di energia e progressivo logorio delle difese immunitarie, e ulteriore aumento dello stress. Molte persone reagiscono assumendo integratori chimici o addirittura farmaci di vario tipo, credendo così di recuperare il benessere perduto, ma subendo inevitabili effetti collaterali. Ma il rimedio c’è: è il mare. Il mare, con il suo suono o meglio con il suo rumore, ha effetti benefici sia sul piano psicologico che fisico. Il rumore del mare viene chiamato “rumore bianco”, in quanto somma di tutte le frequenze sonore percepite dal nostro orecchio, proprio come il colore bianco è la somma di tutti i colori percepibili dall’occhio umano. Il “rumore bianco” ha effetti rilassanti, ma anche antidolorifici. E’ un’oasi di pace, dove rifugiarsi nei momenti di difficoltà. Una vera e propria cura per il corpo e la mente.

le onde con foto: Pierluigi Dorigo il loro andirivieni sul bagnasciuga permettono al corpo di rilassarsi e ritemprarsi. In molti soggetti le tossine e le tensioni vengono eliminate e il sistema immunitario si rinforza. Onde cerebrali benefiche vengono prodotte dalla mente: il nostro contatto col mondo persiste, ma la nostra attenzione è altrove, cullata dal ritmo delle onde. Sembra di entrare in un’altra dimensione, dove la coscienza si è messa in disparte, facendo posto al nostro io interiore, al nostro subconscio. Ma i sensi percepiscono effettivamente queste sensazioni positive e benefiche, si sentono rinnovati. le emozioni non sono più soffocate e tornano ad emergere. Sembra che il “rumore bianco” generi nel nostro organismo la produzione di endorfine, sostanze dotate di una potente attività analgesica ed eccitante, le stesse prodotte dal cervello quando ci divertiamo, quando corpo e mente vivono una situazione di benessere, che risulta essere un vero stimolante di creatività e memoria, nonché delle funzioni intuitive e logico-matematiche o razionali. le endorfine combattono i dolori fisici e velocizzano i processi di guarigione. Insomma, il mare fa bene. Ed è un benessere naturale e gratuito.


10

n. 5 - luglio 2015

Le idee dei cittadini per riqualificare un ambito strategico di Caorle

«Il Viale L. Dal Moro che vorrei...» di Flavia Bortolussi e Renato Grando ____________

ome immaC giniamo il futuro di via L. dal Moro? Speriamo di poter dare un contributo alla discussione che da anni sta interessando questa importante arteria del nostro paese. A dire la verità, se affrontiamo il tema in questo modo, cioè parlando solo di Via dal Moro, si rischia di commettere l’errore di tralasciare e dimenticare molti altri aspetti che riguardano soluzioni urbanistiche strettamente legate alle scelte che si faranno su quest’area nei prossimi anni. Non è corretto, come purtroppo molte volte è stato fatto, affrontare questa tipologia di problematiche dividendo il territorio e spezzettandolo come se fosse composto da isole indipendenti tra di loro e non un'unica realtà che deve essere legata in maniera vitale in tutte le sue componenti. Esiste il problema della residenza: vero; il problema della fattibilità economica: vero; della sostenibilità ambientale: vero e chissà quanti altri aspetti possono essere affrontati. Ma c’è un aspetto che quasi mai viene preso in considerazione e che è di gran lunga il più importante di tutti quelli indicati: l’interesse generale, la collettività,

il futuro nostro e delle prossime generazioni. La nostra Città , anche a causa della crisi che ha colpito il settore della pesca, sempre più è legata all’economia turistica. Oggi l’interesse generale è quello di creare un paese accogliente, che offra servizi al passo coi tempi, che ci permettano di competere in un mondo sempre più villaggio globale. E’ tempo di fare scelte coraggiose, interventi urbanistici su aree così delicate, ma strategiche per il futuro economico del nostro paese non possono avere limiti ideologici e neanche legate al mero aspetto dei costi. Un buon investimento si misura dai risultati che è in grado di produrre e non solo dai costi di realizzazione, non possiamo nascondere le nostre carenze imprenditoriali e programmatiche dietro alle solite scuse legate alla mancanza di fondi. Quando servono, a volte anche per fare interventi molto discutibili, i soldi si trovano eccome. Non pensiamo assolutamente ad una speculazione edilizia, ma ad un progetto che crei sviluppo, benessere, posti di lavoro e che ci permetta anche di dare i servizi assolutamente mancanti nel nostro Comune e in linea con altre realtà turistiche d’avanguardia che dovrebbero essere un segno di civiltà e di accoglienza per un

paese che vive di turismo. In questo ragionamento la residenza stabile diventa fondamentale, un imperativo, un valore aggiunto che assieme al nostro centro storico ed alla nostra cultura darà vita e prestigio al paese che da sempre viene apprezzato anche per queste peculiarità. Insediamenti produttivi , commerciali e residenziali non sono in antitesi a questa idea, ma anzi l’esatto contrario. Da sempre la residenza e i paesi sono sorti e si sono sviluppati proprio grazie alla presenza di attività economiche che danno lavoro e creano benessere e quindi servizi, scuole, centri di aggregazione, etc. Non vogliamo dare un’indicazione più particolareggiata, anche se riteniamo sia importante avere un’attenzione particolare par lo stile edificatorio in modo da valorizzare sempre di più la venezianità che è un elemento molto forte che caratterizza il nostro territorio. Dare una soluzione a Via dal Moro, senza sapere cosa fare di


n. 5 - luglio 2015

Viale S. Margherita, di Lungomare Trieste, di Porto S. Margherita, del traffico urbano, delle valli lagunari e del resto del territorio, rappresenta una forzatura. Dobbiamo decidere dove vogliamo andare e cosa fare del nostro ancora bellissimo paese. Probabilmente non saremo tutti d’accordo su tutto, ma almeno sapremo che direzione prendere e quale sarà il nostro obiettivo finale.

di Riccardo

Rothmüller _____________

entile DiretG tore, accolgo con piacere l'invito a condividere uno scambio di opinioni sulle opportunità che una riqualificazione di Viale Luigi Dal Moro possa o meno offrire a Caorle; la mia famiglia gestisce da decenni una struttura ricettiva che si affaccia al viale e quindi ho una conoscenza diretta e storica dell'ambito “urbanistico” oggetto del dibattito. Ritengo sensate le opinioni che vedono lo sviluppo dell'area in un contesto di tutela del bene pubblico e del diritto di residenzialità dei concittadini, ottime anche le idee che vedono nel concorso progettuale di idee un'apertura alla scelta compartecipata e innovatrice, infine senza dubbio ob-

bligata la proposta di analizzare con approccio analitico-urbanistico il contesto. Rilevo nondimeno, che portatori di interessi in quell'ambito dovrebbero essere riconosciuti anche i soggetti imprenditoriali attivi nel turismo (dei quali in effetti sento di far parte) e che hanno proprio in quella parte di tessuto urbano gap infrastrutturali da recuperare, per ovviare al rischio molto concreto di ritrovarsi da qui a poco fuori mercato e quindi di fatto impoverendo questa parte della città turisticamente più storica che, come sappiamo, in passato si sviluppò con assoluta superficialità per non dire assenza di pianificazione urbanistica e che una corretta riqualificazione di Viale L. Dal Moro potrebbe in buona misura redimere. Si pensi alla possibilità ad esempio di reperire parcheggi interrati, aree verdi e wellness per quasi una ventina di Hotel che gravitano nella zona e che potrebbero avere parte attiva anche nell'erogazione delle risorse economiche, come pure interventi a favore del commercio e nella via-

11

bilità pedonale, coniugandoli certamente alla residenzialità convenzionata ed ai servizi. Insomma avremmo bisogno anzitutto di un buon progetto; guardandoci intorno per situazioni analoghe si invitano le maggiori Archistar a portare il loro contributo in modo da ottenere da un lato una o più soluzioni progettuali di spessore e dall'altro il più ampio risalto mediatico per interventi che inevitabilmente si interfacciano anche con l'economia turistica. Immaginiamoci come sarebbe interessante e risonante sotto il profilo del marketing turistico un dibattito sulle soluzioni proposte da affermati studi di architettura contemporanei, e magari anche provenienti da una delle nazioni che maggiormente sono legate a noi turisticamente. Proprio partendo da quest'ultimo concetto, auspico che la prossima amministrazione pubblica eviti di cadere nel tranello metodologico della sterile e semplice ottemperanza alle norme sugli accordi pubblico/privato, e che abbia la capacità di condurre questo episodio di “renovatio urbis” con visione ed intelligenza negli indirizzi, contribuendo a dare vere risposte alle impellenti esigenze diffuse e di conseguenza sviluppo alla nostra città, non esitando a pretendere un intervento ambizioso e quindi emergente.

Perché crediamo nel Caorlebooking L’

ultima indagine tra i turisti frequentatori di Caorle, ha permesso di scoprire come la prenotazione attraverso internet stia sempre più diventando il metodo più agevole acquistare la propria vacanza a Caorle. Ed in effetti, anche il sistema di booking on-line che www.caorle.it insieme all'Associazione Albergatori di Caorle ha realizzato sta incrementando sempre più il numero degli accessi. Il settore turistico richiede ormai sistemi di prenotazione sempre più rapidi, intuitivi ed affidabili, così come le strutture ricettive si devono confrontare con ospiti che prima di tutto sono utenti, navigatori e presumers, insomma persone informate e aggiornate sulle tariffe stagionali e capaci di comparare servizi e prezzi con un semplice click o semplicemente toccando lo schermo del proprio smartphone. Confrontandosi con il mondo delle prenotazioni online, dal 2012 l’unione tra A.C.A. e Caorle.it si è maggiormente consolidata, grazie all'iniziativa di incrementare il portale dedicato alla promozione turistico-alberghiera, con un sistema di prenotazione online locale. Il Booking ufficiale di A.C.A Associazione Albergatori Caorle è il nuovo servizio internet che con-

sente alle strutture ricettive affiliate A.C.A. di rendere disponibili on-line le proprie camere e tariffe, permettendo agli utenti di effettuare le prenotazioni tramite il portale www.caorle.it. L'obiettivo del booking on-line è quello di informatizzare, automatizzare, ma soprattutto facilitare all'utente il processo di prenotazione online, in modo da evitare che la ricerca della miglior sistemazione si trasformi in una onerosa perdita di tempo e risorse. Il corretto funzionamento del sistema è affidato a Bookingfor, che garantisce la massima riservatezza dei dati in fase di prenotazione. In sostanza il booking on-line consente una transazione sicura tra gli hotel e gli utenti senza l’addebito di alcuna commissione a terzi. In questo modo l' hotel ha il pieno controllo non solo della propria offerta, ma anche della domanda, visto che al momento della prenotazione l'utente entra in contatto direttamente con l' hotel e non altri intermediari turistici. Il più importante tratto distintivo del booking online è senz’altro la qualità del contatto tra le strutture e i potenziali ospiti. Da una parte l'hotel è totalmente responsabile dell'aggiornamento delle informazioni e delle tariffe riportate, dall’altra l’utente ha una accesso privilegiato al portale per verificare in

tempo reale la disponibilità delle camere. Per di più, in un solo portare l’utente può facilmente ottenere una visione d’insieme dell’intera offerta turistica di Caorle. Per tutti questi motivi è molto importante creare un prodotto turistico sinergico ed interattivo basato non solo sulle strutture ricettive, bensì sulla coordinazione di tutte le imprese locali coinvolte nella creazione dell’esperienza di viaggio, quali ristoranti, bar, gelaterie e negozi. Da ultimo non bisogna assolutamente tralasciare la doppia convenienza della piattaforma e-booking sul piano economico. Sia dal punto di vista delle strutture, in quanto non devono pagare commissioni ad altri portali, che dal punto di vista del consumatore, che nel nostro booking trova la migliore tariffa sul mercato e la possibilità di ottenere offerte personalizzate tramite i siti dei singoli hotel. Pertanto se programmate una vacanza a Caorle, visitate il portale Caorle.it e in poche semplici mosse potrete prenotare un soggiorno su misura ed avere al contempo la garanzia degli uffici ACA pronti a supportarvi in ogni evenienza. Il Presidente - Eugenio Padovese


12

n. 5 - luglio 2015

Grande afflusso alle spiagge ma con soggiorni “lampo” di appena 30 ore...

Il rito della Domenica al mare segno dei tempi che camÈmareilbiano. La domenica si va al ! Un rito mondano, un “must” sociale, una frenesia che prende nella ricerca di luoghi popolati (nonostante code estenuanti) ma è così: gli italiani almeno la domenica cercano il mare. Per tutto l’anno siamo abituati a questo interminabile carosello di arrivi di automobili in coda sul ponte Negrelli o sul ponte di Sansonessa, e dopo poche ore, code in uscita fin da Viale Santa Margherita e Falconera. Ma d’estate non eravamo ancora abituati al mordi e fuggi domenicale. Sì, quella bella vacanza di un mese, si era drasticamente accorciata negli anni ad una sola settimana (ovviamente ripetuta nell’arco dell’anno anche in altre località turistiche, tropicali, monta-

ne, termali, ecc...). E poi, la frenesia del lavoro moderno e della crisi economica aveva ulteriormente ristretto i tempi ad un week-end lungo (da

giovedì pomeriggio o al massimo venerdì mattina fino a domenica sera). Ma di assistere in piena estate ad un mordi e fuggi che inizia il sabato tarda mattinata e si conclude la domenica tardo pomeriggio (insomma, una vacanza di 30 ore circa), a questo non c’eravamo ancora arrivati... E invece l’assalto “pendola-

re” si è verificato nel w-e di domenica 28 giugno, con migliaia di turisti - in prevalenza italiani - riversati in riva all’Adriatico per godere di un bellissimo sole e caldo (salvo l’acquazzone notturno di sabato 27). E questo è un fenomeno che porta significativi elementi di riflessione. E’ ben chiaro che il turismo domenicale richiede servizi (in genere pubblici esercizi e commercio) efficaci e flessibili, ma immaginare la stessa cosa per le strutture ricettive (alberghi, campeggi, residences e appartamenti) è impensabile e rischia di mandare fuori giri l’organizzazione globale del sistema dell’accoglienza. Insomma, un fenomeno che non può più essere ignorato ma che va analizzato e gestito per il futuro.

Con il contributo del Comune e personale ex-Apt

Aperto l’ufficio informazioni Consorzio di Promozione IOrientale, LTuristica Caorle e Venezia in qualità di sog-

getto unico attuatore della OGD-DMO Caorle, e l'Amministrazione Comunale hanno aperto lunedì 8 giugno, in via sperimentale, l'ufficio unico

per il turismo con personale proveniente dall'ex Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia e dal Comune di Caorle. L'ufficio informazioni di Caorle, situato in Rio Terrà n.3 presso il Centro Culturale

"A. Bafile", rimarrà aperto ogni giorno, per tutta la stagione estiva, dalle ore 9.00 alle ore 22.00. Per informazioni tel. 0421 81085 e-mail: info@caorle.eu


n. 5 - luglio 2015

TURISMO - Le strategie per il rilancio dell’offerta ricettiva di Caorle

A proposito di Destination manager Flavio Ineschi ____________

sente parlare, da qualSi che tempo, della necessità per il turismo di Caorle di dotarsi di un cosiddetto “Destination manager”, ossia una figura manageriale che conosca le tecniche del turismo e ne sappia pianificare le strategie, a uso e consumo di una località, valorizzando segmenti ancora da sfruttare o da valorizzare, come possono essere il turismo enogastrono-

manager del turismo, molto apprezzati oltre i nostri confini, Caorle li ha già avuti. Si tratta di Gaetano Bandolin e Alfieri Finotto. Bandolin è stato per decenni, fino al 2001, direttore dell’ Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Caorle e dell’Apt Bibione-Caorle, funzionario incaricato Assessorato al Turismo della Regione del Veneto per la promozione regionale nei paesi europei in particolare per la Germania,

è stato responsabile marketing e management di Europa Tourist Group Bibione in Arenaturist a Pola (Società di 3 milioni di presenze con circa 2.000 dipendenti). Oggi è consulente di Europa Tourist Group di Bibione-Lignano e tour operator Superadria. Finotto, invece ha un’esperienza di 40 anni maturata sia a Caorle che a Jesolo; per due anni ha svolto le funzioni di direttore al Villaggio San Francesco e per 19 anni del

Delibera del Commissario straordinario

195mila euro per il turismo on la delibera n. 123 del 9 giugno scorso, la commissario C straordinario Piera Bumma ha

stabilito l’assegnazione di 195 mila euro al soggetto attuatore OGDDMO Caorle per la realizzazione delle iniziative a sostegno del turismo che si prevedono in una spesa

complessiva per quest’anno di 250 mila euro e che saranno in parte utilizzate per l’attivazione dell’Ufficio informazioni e accoglienza turistica e altre azioni di promozione dell’offerta turistica di Caorle. Si tratta di una piccola “restituzione” all’economia del turismo di Caorle di quanto, da due anni, entra ogni estate nelle casse comu-

nali sotto forma di tassa di soggiorno, cifra che supera abbondantemente il milione di euro. Comunque questo contributo è strettamente necessario per far funzionare l’attività della DMO Caorle (Organizzazione della Destinazione turistica) con l’apporto operativo ed economico delle varie rappresentanze di categoria e delle imprese del turismo.

mico, piuttosto che i percorsi direttore del Meeting Interna- Centro Vacanze Pra’ delle naturali, l’ambiente, il patri- zionale di Atletica leggera Torri, dal 1994 a fine 2012, monio culturale dell’entroter- “Città di Caorle” e responsa- che ha coinciso con il forte ra, ecc. ecc. aumento del potenTutti argomenti ziale ricettivo della che ben conosciastruttura, da 350 a mo ma forse non oltre 800 mila presfruttiamo al mesenze annuali, una glio, ed evidentedelle più grandi mente serve che d’Europa. qualcuno, magari In quiescenza da da fuori, ci spieghi due anni, Finotto sta come vanno valoora operando nella rizzati sui mercati consulenza per nuoAlfieri Finotto nell’agosto 2008 con l’al- vi complessi ricettivi internazionali. lora Presidente dell’Albania Bamir Topi, Se si tratta di affi- Gaetano Bandolin open-air nel litorale in visita privata al Pra’ delle Torri. darsi a un manager veneziano. La sua giovane ma di comprovata bile-organizzatore dei giochi professionalità sarebbe precompetenza, in una visione delle Nazioni Unite a Caorle, ziosissima per l’intera città, e proiettata al futuro (vista la ispiratore di Caorle città dello in particolare per il rilancio vetustà del nostro modello di sport, Caorlevivistoria, di del Campeggio comunale. turismo), ben venga. Insomma, due top manager Scoglieraviva e la laguna di Ma non possiamo dimenti- Hemingway. caorlotti dalle competenze care che almeno due super Uscito dall’Apt, fino al 2005 non certo trascurabili.

13


14

n. 5 - luglio 2015

Nuova pista ciclabile a Porto Santa Margherita in Viale Lepanto

Isola Pedonale in Via Roma stata deliberata parte del Commissario Prefettizio l’ordinanza n. 10 che istituisce, in via sperimentale, il divieto di sosta su ambo i lati di Via Roma dal 1° al 31 luglio (ma il cartello stradale riporta fino al 31/8). Il provvedimento che ricalca quanto già previsto gli anni precedenti - senza che però prevedesse la rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata, oggetto di numerose critiche e

È da

Lions Club Caorle

il neo Presidente

Passaggio di consegne (Charter istitutiva e Martello) tra il Presidente uscente Piergiorgio Padovese e il subentrante Radames Carbonera che presiederà il Lions Club Caorle per l’anno lionistico iniziato il 1° Luglio.

contestazioni - è stato ora adottato dopo il confronto con le principali associazioni di categoria e le altre realtà interessate. Il periodo di sperimentazione servirà a valutare gli effetti del provvedimento, anche in relazione alle modifiche viarie già introdotte con l’istituzione, permanente, del doppio senso di circolazione su Salita dei Fiori. Non si esclude la possibilità, nel corso dell’estate, di effettuare ulteriori interventi sulla viabilità del Centro Storico al fine di acquisire ogni elemento utile per regolamentazione della stessa in quel contesto, compresa l’ipotesi di una più vasta area pedonalizzata. A Porto Santa Margherita è stata invece ricavata una pista ciclabile in Viale Lepanto, nel lato verso mare, eliminando i precedenti parcheggi per le auto (nei fine settimana per lo più occupati da camper). Perplessità sono sorte in merito all’ampiezza della pista e al ristretto sedime per il transito veicolare, ma la fruibilità in ambo i sensi ai ciclisti è indiscutibilmente più vantaggiosa.

news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

Lions Quest con insegnanti e genitori Lions Club di Caorle sostiene, Igramma L ormai da diversi anni, il proLIONS QUEST. Il corso “Progetto Per Crescere” dedicato agli insegnanti della scuola primaria si svolgerà nei giorni 31 agosto e 1 settembre 2015 e vede coinvolti i Lions Club di Caorle, di Santo Stino di Livenza-Liquentia e di San Donà di Piave sia nell’organizzazione che nelle risorse e risulta quindi un’attività interclub. È un bellissimo progetto con una grande finalità rivolta ai giovani. Il Lions Quest è riconosciuto dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR che ha accreditato il Lions Quest Italia quale soggetto legittimato alla formazione del Personale Docente.

Il Progetto per Crescere (per i bambini della scuola primaria , 6-10 anni) è organizzato in un percorso di formazione contro il rischio di devianze e disagio giovanile, imperniato sui Valori Base e sullo sviluppo di Competenze sociali ed emotive: Vita, Gentilezza, Responsabilità, Consapevolezza e gestione di sé e sociale, Autodisciplina, Impegno familiare, Sostegno, Coraggio, Onestà, Capacità relazionali e decisionali, Rispetto per sé stessi e per gli altri. Questo service, quindi, intende fornire corsi di formazione a Insegnanti e Genitori perché essi siano in grado di aiutare studenti e figli ad acquisire le competenze necessarie per migliorare le loro capacità di vita sociale e di controllo emotivo, in modo da poter prevenire eventuali comportamenti problematici e a rischio durante la loro crescita. I genitori sono i partner più importanti del Progetto per Crescere,

che li coinvolge contemporaneamente sia con attività da fare con i figli a casa, sia con incontri a scuola. Per ogni classe le famiglie hanno la possibilità di utilizzare un “quaderno operativo” per le attività genitorifigli, intitolato Momenti Insieme. I bambini completeranno diverse pagine del quaderno durante le sequenze a scuola e le restanti pagine da soli o con i membri della propria famiglia. Il testo tiene i genitori informati sui concetti e sulle competenze che i figli stanno acquisendo in classe e suggerisce i modi per rafforzarli a casa, offre notizie sulle caratteristiche dell’età che il figlio sta vivendo e stimola piacevoli e inusuali momenti di condivisione. In tutto il mondo, a oltre 12 milioni di giovani sono state insegnate life skill positive attraverso Lions Quest. Oltre 500.000 educatori sono stati formati per realizzare il programma che supporta lo sviluppo del carattere, l'apprendimento sociale ed emotivo, i valori civici, la prevenzione della violenza e dell'uso di

sostanze stupefacenti e l'orientamento al servizio. I Lions continuamente collaborano con le scuole per implementare il programma e spesso collaborano a progetti educativi per la comunità. Il programma è stato apprezzato enormemente dagli educatori e dagli enti pubblici. Nel corso degli ultimi 25 anni, sviluppatori di programmi, distretti scolastici, università e società di ricerca indipendenti hanno condotto valutazioni di programmi che indicano che Lions Quest migliora il rendimento scolastico, modifica l'atteggiamento e le idee sull'abuso di droga e sulla violenza, riduce la presenza di problemi disciplinari e del rischio di abbandono della scuola e diminuisce il consumo di alcol, tabacco e droga. Il programma, in continua espansione, è attualmente operativo in 66 paesi e i relativi materiali sono stati tradotti in 31 lingue. Responsabile del corso per Caorle: Maresca Drigo 338 890 1143


n. 5 - luglio 2015

Für unsere deutschsprachigen Gäste Dank der Wahlen und dem Ende der Provinz Arbeiten an der Provinzstrasse 59

Die Strecke San Stino-Caorle wurde endlich geteert

Verschiedene Gründe waren ausschlaggebend, dass ein Trakt von 4-5 km der Provinzstrasse 59 endlich geteert wurde: die bissigen Erklärungen in der Zeitung”Il Gazzettino ”von Corrado Sandrin, Präsident der Ascom Caorle, der diese Strecke viermal am Tag abfährt,; die Regionalwahlen; der “Giro d’Italia”, der in der Nähe vorbeikam – es ist jeden-

falls endlich geschehen! Die Provinzstrasse 59 San Stino – Caorle ist die Verbindung zur Autobahnauffahrt und Schlusstrakt der Strasse Cadore-Mare. Dass diese Strecke so lange in so schlechter Verfassung gelassen wurde, hat nicht nur dem Tourismus geschadet, sondern stellte in erster Linie eine Gefahr für alle Autofahrer dar, die die-

se Strasse täglich benutzen müssen. Nun warten wir darauf, dass ausser den weissen Randlinien auch Lichter angebracht werden, damit die Strasse auch nachts, bei nasser Fahrbahn und bei Nebel sicher befahrbar ist.

Anerkennung FEE für Touristik-Strukturen und Orologio-Hafen

Zwei Blaue Fahnen in Caorle

Auch in diesem Jahr, zum zehnten Mal, bekommt Caorle die begehrte “Bandiera Blu” (Blaue Fahne) seitens der FEE Italia (Foundation for Environmental Education). Sie wurde am Dienstag den 12. Mai bei der Region Lazio in Rom den Gemeinden und Städ-

ten verliehen, die die wichtigsten Werte des Touristenservices anbieten: Wasserqualität, Serviceleistungen und Sicherheit, Umwelterziehung sowie Standard der Lebensqualität und des Umweltschutzes. Die Freude ist doppelt so gross, weil auch der Sporthafen Dell’Orologio dasselbe Attest erhalten hat. Und dies sogar 22 Mal hintereinander! Der Sporthafen ist seit 1993 einer der qualitativ besten Häfen an der Küste der oberen Adria . Er bietet 480

Anliegeplätze für Schiffe bis zu 25 m Länge und bis zu 20 to, Werft-Service sowie alle Serviceleistungen. Die neue Werft Dell’Orologio soll ein führender Nautikpool werden. Um diese begehrte Anerkennung zu bekommen werden die Voraussetzungen sehr streng geprüft. Dank des Einsatzes der Gemeindeverwaltung, aller Bürger und Unternehmer kann Caorle sich auch dieses Jahr in Italien und im Ausland von der besten Seite zeigen.

15



17

n. 5 - luglio 2015

Für unsere deutschsprachigen Gäste Grossartiges Freundschaftsspiel zwischen Basket-Nationalmannschaften (Frauen) Die Italienerinnen gewinnen mit 72 : 56. Begeisterung im Stadium

Italien gegen Australien im “PalaMare” den hat. Die Italienerinnen haben im PalaMare gegen die Australierinnen gespielt, die seit 1996 bereits fünf Olympia-Medaillen gewonnen haben, zum letzten Mal Bronze in London 2012. Die beiden Teams haben vom 28. Bis 30. Mai dreimal gegeneinander gespielt, einmal in Pordenone (65 : 77 für die Australierinnen) und zweimal in unserer Stadt, am 29. Und 30.

Mai, wo die Italienerinnen 72 : 56 gewonnen haben, in Direktübertragung von Sky Sportplus. Das italienische Team fuhr dann nach Frankreich zu einem Turnier gegen Kanada, Polen und Frankreich, um dann am 9. Juni das Training in Caorle wieder aufzunehmen. Nicht nur Sport, sondern auch Soziale Themen. Die Italienerinnen trugen während des Trainings ein Shirt der

Eine Initiative des Lions Club Caorle

158 Schüler zeichnen Poster für den Frieden

Am 10. Mai fand im kleinen Saal des “Centro Civico” die Preisverleihung im Wettbewerb: “Ein Poster für den Frieden” statt. Es handelte sich dabei um einen künstlerischen Wettbewerb, den die Lions auf der ganzen Welt gefördert haben, um Kinder von 11 – 13 Jahren zu ermutigen ihre eigene Sicht des Friedens auszudrücken.

In mehr als 25 Jahren haben Kinder aus zirka 100 Ländern daran teilgenommen. Die Lions Caorle und San Stino treiben diese Initiative bereits seit mehreren Jahren in den Schulen voran und organisieren am Schluss auch eine Ausstellung aller Werke. Dieses Jahr war das Thema: “Frieden – Liebe – Verstehen”. Teilgenommen an diesem Wettbewerb haben die Schulen von Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Ceggia und Torre di Mosto. 12 Schüler dieser vier Schulen gewannen einen Preis. Thema des nächsten Wettbewerbs im Schuljahr 2015/16 wird “Teile den Frieden” sein.

Stiftung “Doppia Difesa” (doppelte Abwehr), die den Opfern von Diskriminierung und Gewalt Schutz und Unterstützung bieten.

Don Joseph Hurton aus Sölden ist im Sommer in unserer Stadt

Der Priester der mit Angela Merkel spricht Unter den wichtigen Persönlicheiten, die sich in unserer Stadt aufhalten, ist Pater Joseph Hurton. Er ist im Jahr 1928 in Pressburg-Macov bei Bratislava geboren und wurde wegen seines Glaubens während des komunistischen Regimes von der Gesellschaft ausgeschlossen. Das Konzentrationslager, von wo er fliehen konnte, liess tiefe Spuren in ihm. In Rom wurde er später zum Priester geweiht und kam zunächst ins Badia-Tal und nach Sesto, dann im Jahr 1960 nach Sölden am Fuss des Stilfser Jochs. Dort gründete er eine BerghilfeStation, ein Modell aus Technik und Humanität. Von da an widmete er sein Leben seiner Pfarrei, den Bergen und der Hilfeleistung all derjenigen,

CAORLE Perle der Adria Ein Führer zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen

In den Buchhandlungen

Caorle ist wieder einmal die Stadt des Sports und Basket nimmt den ersten Rang ein. Mehrmals in den letzten Jahren wurden die nationalen Ausscheidungen im Jugend-Basket in Caorle ausgetragen. Dieses Jahr wurde unsere Stadt zum ersten Mal als Trainingsort der Frauen-Nationalmannschaft Basket gekürt, als Vorbereitung zum Europa-Cup, der vom 11. Bis 28. Juni in Rumänien stattgefun-

die sich in Schwierigkeiten befinden. Sein persönlicher Einsatz brachten ihm bedeutende Auszeichnungen, wie z.B. eine Goldmedaille des Regionalausschusses Tirol, und im Jahr 1977 wurde er für den Film “Kampf um mein Leben” in Cannes mit dem Preis für den besten Jugendfilm ausgezeichnet. Heute ist Pater Hurton Pfarrer im Ruhestand und spiritueller Berater seit dem Jahr 2000. Er kannte Papst Johannes Paul II. und Papst Benedikt XVI., seit ein paar Jahren kam noch Bundeskanzlerin Angela Merkel dazu, mit der er sich jedes Jahr während ihres Urlaubs in Sölden trifft. “Sie ist

eine Persönlichkeit, hört zu und lebt mit uns auf gleichem Niveau. Sie liebt Italien und die Berge.” Die wirkliche Notiz ist jedoch die, dass Pater Joseph Hurton seinen Sommerurlaub in Caorle verbringt, sogar schon seit 50 Jahren. In den letzten Jahren im Hotel “Antoniana” (auf dem Foto mit Hotelbesitzerin Bruna Demanega). Er nahm an zwei Prozessionen der Madonna teil, wo er vor vielen Jahren Patriarch Albino Luciani, den späteren Papst Johannes Paul I., getroffen hat.


DoUBLE FLaVoUr FESTIVaL DISCo am STraND

Caorle, oststrand Samstag 4. Juli

mILoNga argENTISChEr TaNgo

3-4-5. July

DoUBLE FLaVoUr FESTIVaL DISCo oN ThE BEaCh

Caorle, East Beach Saturday, July 4

mILoNga argENTINaS PhoNETIC TaNgo

Caorle, Piazza matteotti – 21.00

Caorle, Piazza matteotti – 21.00

Caorle, Piazza Vescovado – 21.00

Caorle, Piazza Vescovado – 21.00

CLowN-Show FUEr EINEN gUTEN ZwECk

mittwoch, 8. Juli

ZIrkUS-Show mIT ParIDE orFEI

Caorle, Parco giochi S.margherita – 21.00 Donnerstag 9. Juli

koNZErT DEr STaDTkaPELLE

Caorle, Piazza matteotti – 21.00 Freitag 10. Juli

moBILE roaD-Show ZUm kENNENLErNEN LaNDwIrTSChaFTLIChEr ProDUkTE

CLowN Show For a gooD CaUSE

wednesday, July 8

CIrCUS Show wITh ParIDE orFEI

Caorle, Parco giochi S.margherita – 21.00 Thursday, July 9

CoNCErT oF ThE mUNICIPaL BaND

Caorle, Piazza matteotti – 21.00 Friday, July 10

moBILE roaD-Show To gET To kNow agrICULTUraL ProDUCTS

Caorle, Piazza Papa giovanni XXIII

Caorle, Piazza Papa giovanni XXIII

Caorle, Piazza matteotti – 21.00

Caorle, Piazza matteotti – 21.00

mISS VENICE BEaCh

Von 11 bis 25 Juli

NaTIoNaLES TENNIS-TUrNIEr maENNEr-FraUEN – VIErTE kaTEgorIE

Porto S. margherita, Tennis zenter Via dei greci Samstag, 11. und Sonntag, 12. Juli

ProZESSIoN mIT DEr maDoNNENSTaTUE - BENgaLISChES FEUEr Im kIrChTUrm

Caorle, Piazza Vescovado - 20.30 Sonntag, 12. Juli

LyrIk-koNZErT mIT mEhrSTImmIgEm Chor “La marTINELLa” – Chor SPENgENBErg – Chor “aNCELLE DI EraTo”

Porto S. margherita, kirche St. Johannes XXIII - 21,00 Donnerstag 16. Juli

TaNZaBEND mIT DEr BaND haPPy DayS

mISS VENICE BEaCh From July 11 to 25

NaTIoNaL TENNIS ToUrNamENT mEN womEN - FoUrTh CaTEgory

Porto S. margherita, Tennis zenter Via dei greci Saturday 11 and Sunday, July 12

ProCESSIoN wITh ThE STaTUE oF maDoNNa FIrEworkS IN ThE ChUrCh TowEr

Caorle, Piazza Vescovado - 20.30 Sunday, July 12

LyrIC CoNCErT wITh PoLyPhoNIC ChoIr "La marTINELLa" - ChoIr SPENgENBErg ChoIr "aNCELLE DI EraTo"

Porto S. margherita, Church of St. John XXIII - 21.00 Thursday, July 16

EVENINg DaNCE wITh ThE haPPy DayS BaND

Caorle, Parco giochi S.margherita – 21.00

Caorle, Parco giochi S.margherita – 21.00

Caorle, Piazza matteotti – 21.00

Caorle, Piazza matteotti – 21.00

BLaSorChESTEr DEr STIFTUNg SaNTa CECILIa

Freitag 17. Juli

maraCaNa "BraZILIaN ParTy”

Caorle, Fischer Park Samstag 18. Juli

ITaLIENISChES STagE: NaTIoNaLmaNNSChaFT FraNkrEICh UNDEr 18 BakET FraUEN

CoNCErT oF SaNTa CECILIa FoUNDaTIoN

Friday, July 17

maraCaNa "BraZILIaN ParTy"

Caorle, Fisher Park Saturday, July 18

NaTIoNaL STagE: ITaLy-FraNCE UNDEr 18 BakET womEN

Caorle, Sporthalle

Caorle, Sports hall

Porto Santa margherita, Piazzale Portesin – 21.00

Porto Santa margherita, Piazzale Portesin – 21.00

Lungomare Venezia - 22,30

Lungomare Venezia - 22,30

koNZErT DES FaNFarENZUgS DEr “BErSagLIErI”

FEUErwErk am PoNENTESTraND

Samstag, 18. und Sonntag, 19. Juli

SChwImmEN wIr ZUSammEN SChwImm-wETTBEwErB

Caorle, oststrand

Von 25. Juli bis 2. august

INTErNaTIoNaLE SPorT-TaNZkUrSE

Caorle, Turnhalle “E. Fermi” - 8,00-23,00 Samstag, 25. und Sonntag, 26. Juli

roCk’N roLL oN ThE wahL “mISS SommEr” STaDT CaorLE

Caorle Lungomare Trieste - kiosk havana - ab 15,00 Sonntag, 26. Juli

I marIaChI koNZErT

Caorle, Piazza matteotti – 21.00 Von 27. bis 29. Juli

FILmSChaU: üBEr DaS mEEr

Caorle, Piazza Vescovado – ab 20:30 Freitag 31. Juli

goSPELkoNZErT

Duna Verde, Corso rovigno n. 41 – 21.00

This schedule may vary

Veranstaltungen - Events

3-4-5. Juli

Dieser Zeitplan kann variieren

n. 5 - luglio 2015

Veranstaltungen - Events

18

CoNCErT oF FaNFarENZUgS ThE "BErSagLIErI" FIrEworkS aT wEST BEaCh

Saturday 18 and Sunday, July 19

LET’S SwIm TogEThEr SwImmINg ComPETITIoN

Caorle, East Beach From July 25 to august 2

INTErNaTIoNaL SPorT DaNCE CLaSSES

Caorle, gym “E. Fermi” - 8,00-23,00 Saturday 25 and Sunday, July 26

roCk'N'roLL oN ThE BEaCh ELECTIoN "mISS SUmmEr" CITy CaorLE

Caorle Lungomare Trieste - kiosk havana - from 15,00 Sunday, July 26

I marIaChI CoNCErT

Caorle, Piazza matteotti - 21:00 From 27 to 29 July

moVIE CoNTEST: FILmS aBoUT ThE SEa

Caorle, Piazza Vescovado – 20:30 Friday, July 31

goSPEL CoNCErT

Duna Verde, Corso rovigno n. 41 – 21.00


19

n. 5 - luglio 2015

For our english-speaking Guests The FEE reward to the touristic infrastructures and Darsena dell'Orologio

tWO BLUE FLAgS FOr CAOrLE

For the 10th time Caorle gets the prestigious Blue Flag, assigned by the Foundation for Environmental Education on Tuesday 12th May in Rome. The Blue Flag rewards only the Italian cities which represent better the main qualities of the service to the citizens and the tourists: from the quality of water and coast to services, safeness and environmental education. The satisfaction about this reward increases considering that Darsena dell'Orologio gets it for the 22nd time in a row. ______________________________________________________________________

Works on the county road n. 59

CAOrLE-SAn StinO'S PAVED

Thanks to the heated declarations of Ascom Caorle's president Corrado Sandrin, to the regional elections and to the Giro d'Italia that passes through these streets, finally the 4-5 kilometre-long stretch of the county road n. 59 from La Salute's roundabout to "La Contarina" has been repaved. The county road San Stino-Caorle represents the link with A4's toll booth and the final stretch of Cadore-Mare street. Now we count on more interventions about the signage with luminous devices to guarantee more safeness to the nighttime drivers. ______________________________________________________________________

At bar "Castello" three alternative music events

POrKY'S intErnAtiOnAL in BrUSSA

During the summertime there will be a festival of events-concerts at the bar "Castello Da Capota", situated in Brussa (Caorle), with some italian and foreign guests.

The project was born in 2012 with the aim of introducing new alternative music, giving to some groups the possibility to propose their music and put their works on the spotlight. The next dates are: Saturday 18th July at 21.00 with the group "Jetty Vertigo" and Friday 14th August with the group "The Hussy". ______________________________________________________________________

158 Students draw a Poster for Peace

LiOnS CLUB CAOrLE

The award ceremony for the "Un Poster per la Pace" initiative took place on last 10th May at Centro Civico in Piazza Vescovado. The annual contest promoted by Lions Clubs from all of the world encourages 11 to 13 years old youths to express their point of view about peace. For over 25 years, milions of kids from about 100 countries participated to this initiative. This year's topic was "Peace Love and Tolerance" and four schools participated: S.M.S "E. Mattei" of Annone Veneto with 42 students, S.M.S. "I. Nievo" of Cinto Caomaggiore with 29 students, S.MS. "G. Marconi" of Ceggia with 47 students and S.M.S. "G. Leopardi" of Torre di Mosto with 40 students. The topic for next year will be "Share the Peace". ______________________________________________________________________

Spectacular test-match in Caorle of Basketball Female National Teams

itALY VS. AUStrALiA At PALAMArE

Caorle is one more time City of sport, and basketball has a significant role in that. For many summers in these last years, both female and male Youth National Teams' training camps took place in Caorle. This year, our city was chosen to be the location of the National Female Basketball Team's training camp towards the European Championship that will take place in Romania from 11th to 28th June. For three times Italy's National Team faced the australian National Team, one of them at Caorle's PalaMare where the "Azzurre" won for 72 to 56. During the warm-up, our athletes exhibited a "Doppia Difesa" Foundation T–shirt dedicated to victims of discrimination, abuse and violence.



n. 5 - luglio 2015

5 x MILLe ALLA Città DELLA SPErAnzA

_______________________________________________________

Per la ricerca sulle leucemie infantili

L’

hanno messo perfino sulle bustine di zucchero, il codice fiscale necessario per versare il proprio 5x1000 alla Fondazione Città della Speranza, che sostiene la ricerca sulle leucemie infantili del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Padova. Nello spazio riservato alla destinazione del 5x1000 in dichiarazione dei redditi, va indicato il codice fiscale 92081880285. Donazioni a mezzo c/c postale n. 13200365.

__________

ALLOGGI PeR MUSiCiSti

_______________________________________________________

Partecipanti al Festival di Portogruaro nche quest’anno il Festival Internazionale A di Musica di Portogruaro cerca alloggi per i giovani musicisti, studenti ma anche insegnanti, che giungeranno nella città del Lemene dal 16 agosto al 3 settembre. Chi avesse a disposizione camere e/o appartamenti in Portogruaro o zone limitrofe, può telefonare al n. 0421.270069 oppure inviare una email a masterclass@festivalportogruaro.it

__________ CORSO ALLenATORI FiPAV

_______________________________________________________

A fine giugno al Villaggio San Francesco

26 al 28 giugno si è tenuto a Caorle un PIAnO eMeRGenZA CALDO D al"Corso allenatori 2° grado" della FIPAV Federazione italiana Pallavolo con sede il Vil_______________________________________________________

Predisposto dal Comune di Caorle

fine di organizzare un sistema di comuA L nicazione per il monitoraggio delle condizioni climatiche e la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore, con particolare attenzione alla popolazione anziana al di sopra dei 75 anni o con patologie invalidanti o in condizioni di fragilità, il Comune di Caorle segnala, in caso di EMERGENZA, il numero telefonico di riferimento unico, centralino dell'ospedale di San Donà di Piave: 0421 227111 È anche utile comunicare eventuali richieste di aiuto agli Uffici comunali, al seguente recapiti telefonico: Assistenti sociali: 0421 219251

laggio San Francesco. Tre i gradi di preparazione, che coincidono con: i livelli provinciale-regionale-nazionale. Al San Francesco hanno alloggiato allenatori di primo grado di tutto il Veneto per diventare allenatori di 2° grado con lezioni incentrate su "Battuta, ricezione e attacco per il cambio palla nella pallavolo maschile di alto livello - il contrattacco, muro/difesa nella pallavolo femminile di alto livello" e l'esame finale.

21


SPorT

n. 5 - luglio 2015

22

Il Presidente FIP (già Presidente CONI) testimonia lo sport a Caorle

Anche Petrucci per l’Italbasket egli ultimi anni N Caorle si è scoperta essere, oltre a sede di numerosi eventi e tornei sportivi, anche meta delle vacanze estive di molte personalità dello sport italiano. Nelle scorse estati si sono visti sulle nostre spiagge tanto per citare alcuni nomi Ariedo Braida, già d.s. del Milan e attuale uomo mercato del Barcellona. Anche Daniele Molmenti, medaglia olimpica del kayak k1 slalom a Londra 2012 e Christopher Innerhofer, campione del mondo di super gigante nel 2011 sono stati avvistati nella nostra località, senza contare il terzino del Napoli Christian Maggio, ormai presenza fissa durante la stagione estiva. Quest'anno anche Bepi Pillon, storico allenatore anche di serie A, è passato per la nostra località. Ultima ma non meno importante personalità dello sport italiano a passare per Caorle è stato l'attuale Presidente della Federa-

zione Italiana pallacanestro Gianni Petrucci (per molti anni Presidente del Coni), venuto a sostenere ed incitare la nazionale femminile maggiore italiana di basket nella gara contro l’Australia al PalaMare lo scorso 30 Maggio. A Petrucci, ospite all’Hotel Diplomatic, abbiamo posto qualche domanda in merito a vari argomenti, tra cui il ruolo di Caorle come sede dei raduni per le selezioni giovanili e maggiori di molti sport. “Caorle, almeno per la mia esperienza è sempre stato luogo preferito per tanti sport. Devo dire che per quanto riguarda l'organizzazione qui il giudizio è positivo, i tecnici già la conoscevano”. Riguardo lo stato del movimento cestistico femminile e di quello maschile: “Quando sono arrivato in Federazione ero preoccupato, ma i numeri sono in aumento, i bilanci sani. Abbiamo lanciato la tv con grande successo (su Sky Sport3HD). Bisogna confermare l'entusiasmo dell'inizio: nello

sport la miglior promozione comunque è la vittoria”. E Caorle continua ad essere legata alle selezioni giovanili del basket femminile. Dal 1° fino al 26 luglio la nazionale Under 18 si allenerà nella nostra località, effettuando una serie di amichevoli: il 9 luglio contro l'Under 17 maschile e altre due, nei giorni 11 (ore 19.00 fischio d'inizio e 12 luglio in Palazzetto (fischio d'inizio ore 17.00) contro le pari grado Slovene, in vista dell'Europeo di categoria che si terrà proprio in Slovenia dal 30 di luglio fino al 9 agosto. ___________ Ruggero Toffoletto

CAORLESPIAGGIA.it e TCC

1° Torneo di Beach-tennis omenica 21 giugno presso la spiaggia di levante, all'altezza dell'Hotel AntoD niana, si è svolto per la prima volta a Caorle un torneo amatoriale di Beach Tennis. Tale torneo, denominato "Torneo Caorlespiaggia.it", è stato fortemente voluto dal presidente del Tennis Club Caorle ASD Francesco Pinni e dal direttivo, con la partecipazione del Consorzio Arenili Caorle, la partnership tecnica della Turquoise e di tennis3.it, trovando inoltre la preziosa collaborazione della famiglia Gambato. Il Torneo si è svolto in due fasi: la categoria maschile si è data battaglia nella mattinata, dando poi il cambio alle donne nel pomeriggio. la spiegazione è da ricondursi al fatto che contestualmente al torneo, sempre in mattinata presso i campi Verde

Mare a Porto Santa Margherita si è svolta la finale della serie D3 femminile di tennis, obbligando quindi gli organizzatori a spostare la categoria femminile al pomeriggio. A tutti i partecipanti (36 in totale, divisi in 6 coppie femminili e 12 maschili) sono stati consegnati dei gadget e le prime coppie di ogni categoria hanno ricevuto materiale tecnico fornito dal Consorzio Arenili. Non solo agonismo, ma anche tanto divertimento e tanta festa durante e dopo il torneo, con anche la possibilità di rifocillarsi e festeggiare grazie al Chiosco Pacho's che ha preparato il buffet. Tutte le info sul sito: tennisclubcaorle.com e sulla Facebook del tennis Club Caorle. _______ R.T.


SPorT

n. 5 - luglio 2015

23

I Giochi internazionali degli Istituti dei Gesuiti. Collegamento con Expo Milano

Al San Francesco il JeSEt 2015

compagnatori delle scuole gesuite della vecchia Europa è arrivata a Caorle nella giornata di martedì 22 giugno, sfilando per le vie del centro cittadino. Per ciò che concerne la parte sportiva, le delegazioni dei 16 paesi partecipanti hanno affrontato le fasi di qualificazione dal 23 al 25 giugno presso il Villaggio San Francesco, che ha

21 al 27 giugno Dal si sono tenuti tra Milano e Caorle i giochi dei gesuiti, denominati JeSET 2015 (Jesuit Schools European Sports Tournament), affidati all'Istituto Leone XIII, dopo che l'edizione del 2012 si era svolta in Germania organizzata dal collegio St. Blasien. I primi due giorni dell'evento si sono concentrati su Expo Milano 2015, ed in particolare sull'essenza dell'esposizione universale, ovvero il tema del cibo, cioè “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Successivamente la carovana del Jeset 2015, con 400 ragazzi e 50 ac-

sponsorizzato la manifestazione e ospitato i diversi gruppi provenienti da tutta Europa. Le diverse compagini si sono affrontate su più sport, a partire dal calcio, passando per il basket, la pallavolo, atletica leggera e beach-volley, arrivando fino al nuoto. Le fasi finali dell'edizione 2015 si sono poi svolte nella nostra cittadina presso il Palazzetto dello sport e lo stadio di calcio messi a disposizione dal Comune di Caorle. _________ Ruggero Toffoletto


24

n. 5 - luglio 2015

ambiente6natura

Raduno nazionale di 100 centauri da tutta Italia, permanenti e volontari

VVFF in motocicletta tra Jesolo e Caorle

Il prezioso servizio del distaccamento di Caorle, con 60 volontari è svolto il 31 maggio Si scorso tra Jesolo e Caorle un grande motoraduno tra diverse rappresentanze dei Vigili del Fuoco d’Italia, tra cui i comandi di Venezia, Bologna, Mantova, Campobasso, Terni, Cagliari. Durante la giornata, ba- foto: Luciano Faccini sata sul tema “Sicurezza stradale”, è stato anche inau- in via Traghete 74, vanta una gurato un nuovo guard-rail in sessantina di Vigili Volontari zona stadio comunale G. che svolgono un fondamentaChiggiato, e successivamente le lavoro, senza scopo di lucro, a servizio della comunità. Intervengono dai più banali casi, come può essere l’apertura di porte o salvataggi di animali, fiha avuto luogo la sfilata con le moto, scortata da Polizia di Stato e Polizia Locale, tra le vie di Caorle. L’incontro ha visto più di 100 partecipanti, tra cui anche i Vigili del Fuoco Volontari del distaccamento di Caorle. La caserma, situata

Grande festa per Maria Teresa Finotto che ha raggiunto il secolo di vita

Il Compleanno dei 100 anni altra granUn’ de festa a Caorle per un compleanno centenario. Maria Teresa Finotto ved. Gonella, nata a Caorle, precisamente a San Gaetano, il 4 giugno 1915 ha raggiunto la bellissima età del secolo di vita, e per i suoi 100 anni è stata festeggiata alla grande dai suoi famigliari più vicini e moltissimi altri, complessivamente una novantina di persone, giunte da diverse città del Veneto e persino dal Friuli. La festa “autogestita” si è svolta in un ristorante di Sansonessa, rione dove la signora Maria Teresa risiede da diversi anni, assieme alla famiglia del figlio Luigi. Sposata con Antonio Gonella - deceduto giovane nel 1978 - dopo una vita di lavoro nell’azienda agricola Pasti a San Gaetano, negli anni successivi si erano trasferiti a

Caorle in Viale Santa Margherita, per dedicarsi a lavori nel turismo che si stava rapidamente sviluppando, come nel Campeggio comunale di Santa Margherita, che all’epoca era gestito in affitto dalla Famiglia Fontana. Ma la signora Maria Teresa ha curato soprattutto la famiglia, i 7 figli (cinque sono intorno a lei nella foto), che poi le hanno dato decine di nipoti e pronipoti. Oggi è ancora molto presente nelle faccende domestiche, cucina da sé, aiuta anche nello stiro, e trascorre parte del tempo guardando la televisione e commentando i fatti di attualità. Insomma, l’aria di Caorle si dimostra sempre benefica. Con l’augurio di festeggiare ancora molti altri Compleanni con la gioia e l’affetto dei suoi cari e di tutti i conoscenti e compaesani di Caorle.

no ai casi più gravi e pericolosi, quali incidenti stradali, incendi o allagamenti. E questo ogni giorno dell’anno, in turni di dodici ore ogni giorno, dalle 8 alle 20 o viceversa; operano in squadre composte da sei unità. Durante la settimana sono reperibili tramite cercapersone e pronti a intervenire tempestivamente, mentre nei fine settimana presidiano in caserma. Come detto, i Vigili del Fuoco di Caorle svolgono un lavoro di volontariato, quindi completamente gratuito; ottengono solamente un rimborso dal Ministero dell’Interno (organo che controlla il Corpo Nazionale VVF) per gli interventi ef-

fettuati. Hanno a disposizione un’autopompa di soccorso (APS - Auto pompa serbatoio), un fuoristrada e un carrello appendice attrezzato con motopompe ed elettropompe per un pronto intervento. Nei giorni di sabato e domenica si effettua l’addestramento, con una continua preparazione ed aggiornamento per intervenire sempre al meglio delle loro possibilità. Giunta al decimo anno di operatività, la caserma di Caorle, da poco più di un mese, viene comandata da Gianni Tamai, caporeparto esperto (CRE) del comando di San Donà di Piave, subentrato a Giorgio Bandiziol, CRE del comando di Portogruaro, il quale ha dato il via all’operatività del comando di Caorle. Comandante della caserma da marzo 2014 a marzo 2015 è stato anche Massimo Benatelli, CRE al comando di Venezia. “Siamo felici del raduno in moto di fine maggio - spiega Luca Trevisan, uno dei responsabili dei volontari di Caorle - e speriamo che anche il prossimo anno si possa svolgere questo grande evento nella nostra città.” Trevisan ha anche rivolto un importante appello alla comunità: “ Mi rivolgo a tutti i cittadini di Caorle che abbiano tra i 18 e i 45 anni: chiunque sia interessato a provare o semplicemente ad avere un iniziale approccio a quest’attività di Volontariato è ben accetto in caserma, per consentirci di aumentare il numero di Vigili del Fuoco Volontari, facendo diminuire così le ore di turni e dare più cambio a quanti operano ormai da diversi anni. Per avere informazioni, venite a trovarci in via Traghete 74”. ______________ Michele Ineschi


25

n. 5 - luglio 2015

Direttore Sanitario Dott. S. BERRA

CAORLE - Via Strada Nuova, 24 tel. 0421.210091 (2 linee) - 0421.212260

MODERNE DOTAZIONI per RESIDENTI e TURISTI IL LABORATORIO ANALISI

Il Poliambulatorio Caorlese S.r.l, struttura sanitaria privata, convenzionata e accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, eroga prestazioni di Radiologia Diagnostica e Laboratorio Analisi Cliniche. Con sedi a Caorle e a San Stino di Livenza, il centro è in grado di soddisfare le richieste degli utenti senza creare liste di attesa ed anche la risposta degli esami è consegnata in tempi brevi. La struttura si avvale del contributo di competenti professionisti e si serve di nuove e moderne attrezzature. La rapida tempistica sia per gli appuntamenti che nella risposta, unitamente alla disponibilità di moderne attrezzature e alla collaborazione con validi professionisti, rendono la struttura un centro sanitario apprezzato, anche sotto il profilo delle risorse umane.

Il Laboratorio Analisi esegue esami chimici, microbiologici, tossicologici in regime di esenzione e non. I prelievi si effettuano senza appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 9.30 presso la sede di Caorle, e dalle 7.30 alle 9.00 presso la sede di Santo Stino di Livenza. Gli esami possono essere richiesti con impegnativa del medico, con richiesta dello specialista ed eventualmente anche senza vincolo di impegnativa. Queste le principali novità: • possibilità di scaricare il referto on-line; • possibilità di essere informati via mail quando il referto è pronto; • introduzione di nuovi esami (Breath test, test delle intolleranze, nuovi marcatori oncologici); • sviluppo delle competenze professionali grazie alla collaborazione con i professionisti dei laboratori aderenti alla rete Unionlab di cui il Laboratorio analisi del Poliambulatorio Caorlese fa parte; • servizio di esami di Medicina del lavoro con esecuzione del prelievo presso l'azienda • offerta di "pacchetti check up" appositamente studiati per fasce d'età e sesso,

eseguibili senza impegnativa e a costi contenuti; • servizio di informazione all’utente anche on line: inviando una mail all'indirizzo info@poliambulatoriocaorlese.it il personale del Laboratorio analisi è disponibile dal lunedì al venerdì per fornire chiarimenti in merito a costi, tempi di refertazione e modalità di esecuzione degli esami ematochimici.

LA RADIOLOGIA Oltre alle prestazioni di radiologia tradizionale e Tac, che comprendono peraltro esami rilevanti quali la colonscopia virtuale, il centro eroga il servizio di diagnostica senologica con i seguenti esami: Mammografia digitale, Ecografia mammaria, Agobiopsia linfonodale, Esame citologico, secrezione mammaria, visita senologia. Si tratta di esami fondamentali per la prevenzione e per la corretta diagnosi di patologie tumorali e non. Con l’esame di Risonanza magnetica è invece possibile ottenere la diagnosi di numerose e diverse patologie, grazie alla ricostruzione elettronica dell’immagine del tutto corrispondente al quadro anatomico. Il centro dispone, nella sede di San Stino di Livenza, della risonanza magnetica aperta che consente lo studio di cranio, colonna cervicale, collo, colonna dorsale, colonna lombare, bacino, anche, arti superiori ed inferiori, articolazioni e set-

Diagnostica senologica mammografia digitale ecografia mammaria dedicata La mammografia è un esame radiologico, che può rivelare la presenza di un eventuale tumore della mammella in una fase iniziale, quando è ancora troppo piccolo per essere individuato alla visita o alla palpazione. L’ecografia è un esame che utilizza gli ultrasuoni, pertanto innocuo per la salute, in grado di produrre immagini della mammella e delle stazioni linfonodali.

Dermatologia videodermatoscopia mappatura nei E’ la branca che si occupa delle problematiche e delle patologie della pelle e annessi (pelle, capelli, unghie...). recentemente è stato acquistato un nuovo dermatoscopio, utile, in particolare, per l’esame di mappatura dei nei.

tori intermedi (braccio, avambraccio, polso, mano, coscia, ginocchio, gamba, caviglia, piede). Il modello di macchina, essendo aperto, permette a quanti soffrono di claustrofobia o hanno semplicemente difficoltà per gli ambienti chiusi, di sottoporsi agevolmente all’esame. L’Ecografia è un esame che consente numerose applicazioni: cervicali, parietali toraciche, addominali, degli arti, e in particolare muscolo-tendinee.. Altra possibile applicazione è quella dell’ago-aspirato sotto guida ecografica al fine di chiarire la natura di lesioni sospette. Il Dentalscan è una metodica di studio per la radiologia dentale, in particolare implantologica; acquisisce dati volumetrici relativi alle arcate dentarie superiore ed inferiore. In base ai risultati ottenuti, l’odontoiatra programma il suo intervento, in particolare per quanto riguarda l’applicazione di impianti. Il referto degli esami è consegnato in tempi rapidi, e, in considerazione del tipo di prestazione, anche nella stessa giornata di esecuzione.



mondocaorlotto

27

n. 5 - luglio 2015

Chi fa cosa a Caorle - Le nostre giovani eccellenze: CHIARA BERARDO

“UNA BUONA ANNATA” questo numero della rubrica "Una Buona Annata" è la cultura ad esercitare il ruolo di primo piano. Abbiamo infatti posto una serie di domande su questo tema a Chiara Berardo, che proprio attorno a questo concetto ha deciso di sviluppare una tesi di laurea, in particolare andando a soffermarsi su un aspetto specifico, quale la riqualificazione delle città. - Presso quale Università ti sei laureata, e quale indirizzo di studi hai seguito? "La Comunicazione e l'interesse per le interazioni tra gli individui mi hanno portato a conseguire una Laurea in Sociologia presso l’Università di Padova, nell’ottobre 2010. Successivamente mi sono specializzata all’Università di Bologna, nella Pianificazione Strategica delle Città ed il Marketing Territoriale, con uno sguardo particolare al ruolo del Cultural Planning, attraverso una Laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Sociale conseguita nel 2012." - La tua tesi verteva su di una riflessione attorno al ruolo della cultura? Puoi spiegarci il significato? "Attraverso la mia tesi specialistica, in Comunicazione delle Istituzioni Pubbliche, ho proposto una riflessione attorno al tema cultura, inteso come chiave di volta per la riqualificazione delle città. A partire dagli anni ’70 infatti, la città assume un nuovo valore sociale dove tutti coloro che sono in relazione con essa divengono fattori essenziali per la crescita. Cultura, ma anche abilità e talento per gestire in maniera ottimale la situazione di un Paese, ottenendo uno sviluppo intelligente e valorizzarlo magari nel contesto internazionale. Innalzare una propria caratteristica culturale per tramu-

In

tarla in un punto di forza di una città. Tramite l’elaborato ho fornito una panoramica della situazione vigente in alcune città, analizzando i tratti significativi e presentando casi pratici di progettazione culturale che hanno contribuito positivamente ad un’evoluzione del territorio. Ecco quindi la diffusione di una Pianificazione Strategica, tenendo in considerazione la trasformazione dell’intera struttura amministrativa, le nuove esigenze del territorio e degli abitanti stessi, riflettendo ancora una volta sul tessuto preciso di una città, valorizzando il potenziale già presente. Un nuovo approccio sensibile nell’organizzare lo spazio urbano dove la cultura può rappresentare un “input” in grado di costruire nuovi scenari interessanti." - Dove lavori e quale ruolo svolgi? "Attualmente mi occupo di comunicazione pubblica e sono coinvolta nel progetto di marketing territoriale “Bologna City Branding” presso l'Urban Center Bologna il luogo in cui conoscere le principali politiche e i progetti che stanno cambiando Bologna e il territorio metropolitano; dove cittadini, istituzioni pubbliche, associazioni e rappresentanti del mondo economico e sociale possono incontrarsi e discutere le trasformazioni territoriali e urbane. Bologna City Branding è un progetto avviato nel 2012 per definire il posizionamento della città, individuando le strategie più adeguate per comunicare una specifica identità, che venga percepita dai turisti e nella quale si riconoscano i cittadini stessi. In questo preciso periodo, da una parte sono impegnata nella definizione e sviluppo delle campagne di promozione del logo individuato “è bologna”, e dall’altra supporto l’avviamento della nuova mostra permanente. Vi segnalo il sito web www.urbancenterbologna.it per conoscere da vicino le tappe del progetto Bologna City Branding. Ovviamente, siete i benvenuti per una visita guidata!" intervista a cura di Ruggero Toffoletto

Francesca Rusalen, autrice di raccolte di versi

Pediatra e poetessa stata invitata a declamare i suoi versi alla cerimonia dei Lions Club presso il Ristorante Sporting By Liù, lo scorso 25 giugno.

È

Francesca Rusalen, caorlotta, attualmente vive a Padova dove svolge la professione di medico pediatra, attività che alterna alla passione per la letteratura e poeti-

ca. Oltre alle sillogi “Voci dal pozzo” del 2009 e “Folle luce” del 2011, entrambe edizioni Il Filo, ha scritto una raccolta di racconti brevi “13 giorni” (2015), ed. Aletti. Accompagnata al pianoforte dal giovane Daniel Ponticelli, Francesca Rusalen ha declamato poesie dai suoi libri, in particolare dalla prima raccolta “Voci dal pozzo”, e dall’ultimo lavoro “Piovono stelle sull’anima”, ispirato anche al suo servizio di medico del Cuamm per un anno in Africa.

« Mare Legni contorti levigati dall’acqua raccontano il tempo raccontano luoghi che non vedo e conosco. Sabbia fine tra le dita del vento disegna il deserto dell’anima. Scaglie dorate del primo mattino in un perpetuo ritorno tempo dell’uomo. Profondità che non conosco voce dell’eterno strana eco che mi porto dentro. »

FEStiVAL DELLA LEttUrA AD ALtA VOCE

i LUOgHi E LE PArOLE

La Biblioteca Civica di Caorle organizza la prima edizione del "Festival della lettura ad alta voce, i luoghi e le parole". Si tratta di un Festival itinerante di parole e musica che si svolge nei primi giorni del mese di luglio. Il primo appuntamento è per giovedì 2 luglio, in piazza Matteotti. "LA LEggENDA DEL PIANISTA SULL'OCEANO" sarà interpretata da Walter Sabato, Marta Padovani(voci) Antonella Telaro (canto), Simone Bortolotto (contrabbasso) e Antonio Vigani (pianoforte). Venerdì 3 luglio in Corso genova a Porto Santa Margherita si ascolterà "LAMBENDO L'ACQUA - Racconti quasi liquidi" con la voce di Margherita Stevanato e la fisarmonica di Mirko Satto. Lunedì 6 luglio ci si sposta a Duna Verde dove, in Corso Rovigno, con il "SILLABARIO VENETO, un viaggio sentimentale tra le parole venete" interpretate da Martina Pittarello e l'accompagnamento alle percussioni di gabriele grotto Martedì 7 luglio si ritorna in Piazza Matteotti per un evento speciale, l'OPEN MIC READINg: una serata dedicata a tutti coloro che hanno voglia di leggere ad alta voce brani letterari propri o d'altri autori, in prosa o poesia. I quattro eventi, con ingresso libero e gratuito, inizieranno alle ore 21.15.


28

n. 5 - luglio 2015

@società

La tassa di soggiorno dovrebbe essere usata anche per dare servizi

Bagni pubblici ...questi sconosciuti

suscitato un acceso dibattito il post pubblicaHa to sulla pagina FB di CaorleMa-

re Magazine lo scorso lunedì 22 giugno, sul problema della mancanza di servizi igienici pubblici e il disagio che ciò può causare, unito anche ad una certa dose di maleducazione piuttosto diffusa. Dagli oltre 5 mila followers che hanno visualizzato il post, una sessantina sono stati i commenti, per metà di approvazione e per metà di disapprovazione (e anche qualche critica inappropriata e gratuita nei confronti del nostro Magazine che ha reso pubblico il problema, ma su ciò stendiamo un velo pietoso...). Sta di fatto che in diverse situazioni del centro storico si riscontrano comportamenti non consoni al decoro, a volte imbarazzanti, per non dire di più. E fin che si tratta di bambini, si può anche compren-

dere e chiudere un occhio, ma quando si tratta di adulti, questo proprio no. Il punto però rimane irrisolto: a Caorle mancano i servizi pubblici. Cosa questa che in una località che accoglie decine di migliaia di persone ogni giorno d’estate (e nelle domeniche invernali) è un fatto inconcepibile. Più precisamente, ci sarebbero dei servizi pubblici in Calle Cancelleria sul retro del Centro civico, aperti solo occasionalmente; lo stesso per i servizi di Piazza Mercato, che in genere vengono aperti il sabato e domenica nei mesi di luglio e agosto. Entrambi, con orari molto compressi. In modo ben diverso si risponde al problema nei paesi civili (vedi - nel riquadro l’esempio delle località turistiche degli Usa, ma così è anche in Francia e Inghilterra, solo per citare i primi che ci vengono in mente). Ora, un turista che lascia a Caorle 0,60 Euro al giorno di tassa di soggiorno, non avrebbe diritto di ricevere dalla città almeno un servizio igienico pubblico degno di tale nome? E come fare? Ecco i nostri suggerimenti, almeno nei 4 mesi tra metà maggio e metà settembre: 1) In Piazza Mercato vi sono bagni pubblici quasi sempre chiusi, aperti solo per servire il mercato, quando invece servirebbero aperti tutti i giorni per chi

giunge in auto e parcheggia in quel vasto piazzale. 2) Migliorare l’informazione e le indicazioni per i bagni di Calle Cancelleria (dietro il centro civico). 3) Aprire anche i bagni della sala a piano terra dello stesso centro civico. 4) Aprire al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00 anche i bagni disponibili all’interno della Bafile. 5) Implementare il servizio bagni già disponibili nelle spiagge con nuove moderne postazioni di servizi igienici, aperti dalle 6.00 alle 24.00. Il tutto costa pochissimi euro e per farlo funzionare basta darlo in appalto ad una ditta di pulizie. In questo modo sarebbe almeno in parte giustificato chiedere la tassa di soggiorno al turista e da lui pretendere maggiore educazione.


@cultura

29

n. 5 - luglio 2015

Il trio Acustico sta preparando il revisit del capolavoro dei Pink Floyd

PROGETTO “DARK SIDE” DEI TRITOLO estate dei concerti per il trio Tri-

L’ tolo Acustico si è conclusa ve-

nerdì 5 giugno e riprenderà in settembre. Ma la band di Dante Gallo, Simone Biancon e Matteo Striuli si accinge a realizzare un progetto “epocale”: la rivisitazione dell’album rock psichedelico più importante nella storia della musica: il capolavoro dei Pink Floyd “The Dark Side of the Moon”. la passione di Simone Biancon su questo filone ha contagiato tutti, e già nell’ultimo concerto, oltre a “Time”, che già rientrava nel repertorio di spettacolo, sono state aggiunte “Any colour you like” e “Brain damage”. Inoltre, alcuni accenni a “Us and them”. Molto complesso sarà costruire armonizzazioni adeguate per “Money” (caratterizzata dall’assolo di sax di Dick Parry), ma la curiosità dei fans più sofisticati sarà tutta incentrata su “The great gig in the sky” dove la incommensurabile vocalità di Clare Torry verrà rivisitata dalle sonorità quasi organistiche e virtuosismi proposti dalla chitarra di Biancon. Progetto “The Dark Side of the Moon” già introdotto nei concerti dalla esemplare “Shine on you crazy diamond”. Adesso il Tritolo Acustico si chiude in meditazione estiva, lasciando una grande aspettativa per il ritorno on stage a settembre.

Un SOLO nUMErO tELEFOniCO

“gUArDiA MEDiCA” in LinEA USLL 10 - Dal 3 giugno il servizio di guardia Medica (ora Servizio di Continuità Assistenziale) è raggiungibile da un solo numero di telefono per tutto il territorio dell’Ulss10. I residenti che avranno la necessità di usufruire del servizio dovranno comporre lo 0421- 484500 e selezionare il servizio di Continuità Assistenziale desiderato, digitando: 1 per quello di Portogruaro; 2 per quello di San Donà di Piave; 3 per quello di Jesolo; 4 per quello di Caorle; 5 per quello di San Michele al Tagliamento. Anche i turisti avranno a disposizione un numero unico per contat-

tare la Continuità Assistenziale estiva, componendo lo 0421484550, che offre la possibilità scegliere la lingua della guida vocale (al momento italiano e inglese) e infine l’ambulatorio desiderato, digitando : 1 per la guardia Medica di Bibione; 2 per quella di Jesolo; 3 per quella di Caorle. Si ricorda che la Continuità Assistenziale (o guardia Medica) è attiva ogni sera dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo; tutti i giorni prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00; e tutti i giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Per le urgenze ed emergenze va invece contattato il 118.


NUMERI UTILI (

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNICIPIO 0421.219111 0421.83887 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 0421.383675 A.T.V.O. stazione autocorriere

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

SERVIZI - P.S.M.

• AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI • ASSICURAZIONI • CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE / FISCALE • ASSISTENZA EDILIZIA - P.I.S. (Pronto Intervento Servizi) Corso Venezia, 158 - PORTO SANTA MARGHERITA (Ve) Tel. 339 874 33 09 - 346 122 03 88 E-mail: xvoiservizipsm@libero.it

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

(

ONORANZE FUNEBRI (

STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITEr

s.a.s.

di Stefanutto C. & C.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (OnOrAnze Funebri ( IVANO GIOVANNI Caprulae maNUTENZIoNI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( ImPIaNTI ELETTrICI

( ARTIGIANO EDILE

SaNgIoN roBErTo ristrutturazioni manutenzioni finiture di pregio rifacimento bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

(

s.n.c.

autorizzazione Legge 46/90

CaorLE - Via della Triglia, 10

di braida r. & C.

SerVizi Funebri nAziOnALi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriALi Strada Traghete, 128/2b CAOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE

VIA TRAGhETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

AFFILIATO RISERVATO:

riVenDiTOri e GrAnDi uTiLizzATOri

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita i.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00 DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.