Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXV n. 5 - Luglio 2016 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Elisa TEDESCO, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE, Aurora INESCHI stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
BASKET U16 - PEGASO RAGUSA CAMPIONE D’ITALIA A CAORLE
E adesso arriva l’Italia U16 S
cudetto di pallacanestro Under 16 conquistato dalla Pegaso Ragusa a conclusione delle Finali nazionali al PalaMare di Caorle, dove arriverà tra poco anche la Nazionale Azzurra U16 per la preparazione a due tornei internazionali.
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Apertura della Porta Santa alla Madonna dell’Angelo e Festa annuale dell’Incoronazione con “incendio del campanile”
La Festa di LugLio
servizio a pag. 16
SQUADRA FERRARI F1 SOLIDARIETà
A Caorle il prossimo 24 settembre
-----------------------------
a pag. 2
PORTA SANTA ALLA MADONNINA
Processione straordinaria in mare
----------------------------
a pag. 3
----------------------------
a pag. 5
EVENTI DELL’ESTATE
IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE
E le nomine di Giunta
----------------------------
a pag. 7
MISS ESTATE 2016
E Cuban Graffiti al Chiosco Havana
-----------------------------
a pag. 9
PARCO DELLA LAGUNA
Teatro al Bacaro
fotografo: Pierluigi Marchesan @
---------------------------- a pag. 14
I TESORI DEL DUOMO
La Pala d’Oro della Regina Cornaro
---------------------------- a pag. 36 Artikel in deutscher Sprache
... Seiten 17-21
Your news in english ... pages 22-23
l pellegrinaggio che si compie in occasione dell'apertura di una Porta Santa e l'attraversamento della stessa rappresentano un simbolo del percorso spirituale di cambia-
I
mento e conversione che ogni persona è invitata a compiere. Il gesto di attraversare la Porta Santa riveste una forte carica simbolica e rappresenta un particolare onore attribuito al San-
tuario della Madonna dell’Angelo, fino al 4 settembre, che permette a ciascuno di partecipare alla vita religiosa di Caorle, alla sua dimensione spirituale come corpo della stessa comunità.
2 I Tecnici della Ferrari in campo per testimoniare la Solidarietà. Partecipano anche gli Amici di Triestina e Udinese
Un quadrangolare di calcio nello stadio “Chiggiato” il prossimo 24 settembre
A Caorle la squadra Ferrari F1 Solidarietà Con Vecchie Glorie e Stampa Veneta Insieme
ave the date”, segnatevi questa data: sabato 24 settembre lo stadio comunale Chiggiato ospiterà un evento di solidarietà per il quale è stata chiesta la partecipazione dell’Associazione Sportiva Ferrari F1 Solidarietà. L’iniziativa parte dal nostro gior-
“S
eventi
n. 5 - luglio 2016
nale, e vede coinvolti in primis le Vecchie Glorie del Calcio Caorle, che organizzeranno un quadrangolare di calcio assieme agli Amici di Triestina e Udinese, Stampa Veneta Insieme, e appunto l’Associazione Sportiva Ferrari F1 Solidarietà. Ingegneri e tecnici del Cavallino Rampante giungeranno a Caorle sabato 24 settembre per partecipare ad una manifestazione che ha scopo di beneficenza a favore della Casa di Riposo “Don Moschetta” di Caorle, impegnata in una campagna di fundraising con
obiettivo l’acquisto di un nuovo gruppo elettrogeno da installare nella casa che ospita i nostri anziani. Oltre alla Don Moschetta, partecipa alla giornata di solidarietà anche il club Acat di Caorle, che si occupa del percorso di affiancamento per persone con problematiche da dipendenza. Ed essendo CaorleMare Magazine sostenitore della “Città della Speranza”, sarà questa una occasione per portare all’attenzione di tutti la ricerca scientifica per curare le leucemie infantili. La squadra di Maranello si fermerà a Caorle due giorni, avendo così modo di conoscere anche le proposte turistiche, cultura e tradizioni
2° Premio Giornalistico “Papa Ernest Hemingway”
della nostra città. La domenica, infatti, sarà accompagnata in una visita al centro storico e alla nostra laguna con i tipici casoni. Si sta altresì contattando un Ferrari Club di Padova per avere, nei due giorni, una rappresentanza di auto in parata. Amministrazione comunale e DMO-Caorle sono stati coinvolti per la migliore riuscita dell’evento, che si auspica possa ripetersi ogni anno, sempre con il comune denominatore della Solidarietà, che vede la nostra città sempre protagonista ai massimi livelli. Il logo del Premio.
“Il Nobel nella Laguna di Caorle” Mostre, conferenze, presentazione di libri, escursioni e proiezione di film sono alcuni degli ingredienti delle giornate dedicate a Ernest Hemingway denominate “Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle” che si svolgeranno dal 18 al 24 luglio 2016 a Caorle. Si tratta di un “viaggio” alla scoperta del giornalista e scrittore statunitense ospite per lunghi anni nella laguna di Caorle, un paradiso terrestre da lui descritto nel libro dal titolo “Di là del fiume e tra gli alberi”. L'appuntamento, alla sua 2.a edizione, promosso dall'Associazione Culturale Onlus “Cinzia Vitale” in partnership con la Città di Caorle, vedrà anche la consegna del “Premio Città di Caorle” a chi, con il proprio sapere ha incentivato e sostenuto la cultura, e del “Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway” al vincitore del concorso riservato agli studenti universitari e ai frequentatori delle scuole di giornalismo. Obiettivo del riconoscimento giornalistico, che gode del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto e il cui termine per la partecipazione scadrà il prossimo 5 luglio, è quello di valorizzare i giovani che desiderano intraprendere la professione giornalistica o aspiranti scrittori che intendono essere gli artefici del proprio futuro. «Le proposte concorsuali – ha spiegato Roberto Vitale, presidente della Vitale Onlus - devono puntare a valorizzare il rapporto di Ernest Hemingway con i luoghi veneti che nutrirono la sua immaginazione di scrittore. In particolare, alcuni aspetti che possono essere considerati variabili significative, anche se non esclusive per la realizzazione dell'elaborato scritto, sono la Grande guerra che vide Hemingway giovanissimo volontario della Croce Rossa Americana sul fronte veneto, ma soprattutto la laguna di Caorle che lo incantò nelle sue frequenti visite, e la cui bellezza è stata descritta in straordinarie pagine diventate romanzi di successo».
Tre finalisti Premio Papa 2015 con Roberto Vitale e John Hemingway.
Il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini.
L'iniziativa riveste una rilevanza internazionale e ospiterà personalità del mondo giornalistico, accademico e della letteratura. Ha annunciato la sua partecipazione, tra gli altri, Andrea Angeli, portavoce negli ultimi 30 anni delle missioni di pace delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea.
3
n. 5 - luglio 2016
eventi
Nel Santuario della Madonna dell’Angelo, dal 9 luglio al 4 settembre, si apre la “Porta Santa” del Giubileo
Processione straordinaria in mare
Sabato 9 luglio corteo con l’effige della Vergine dalla Sachéta fino al Porto e il tradizionale “Incendio del Campanile” di Riccardo Coppo
sacerdoti lo hanno ribain più occasioni: non Isaràdito una riproposizione della
Festa Quinquennale. Ed in effetti, per significato e modalità, i due appuntamenti differiscono notevolmente. Quel che è certo è che la Statua della Madonna dell’Angelo compirà un viaggio straordinario per mare il prossimo 9 luglio in occasione dell’apertura della “Porta Santa” del Santuario. Il patriarca di Venezia,
IL SIGNIFICATO DELLA FESTA ANNUALE DELLA MADONNA DELL’ANGELO “INCENDIO DEL CAMPANILE” Le origini della Festa annuale della Madonna dell’Angelo risalgono al 1741. In quell’anno, la Repubblica Serenissima di Venezia, che estendeva la sua signoria anche su Caorle e la sua laguna, decise di privare i caorlotti dei diritti di pesca esclusivi sui canali lagunari. Questo provvedimento avrebbe sancito la fine della comunità caorlotta che all’epoca trovava proprio nella pesca la sua unica fonte di sostentamento. Temendo per la propria sopravvivenza, il maggiore ed il minore Arengo (Consigli della città) si riunirono nel palazzo del podestà e decisero di invocare l’aiuto della Madonna dell’Angelo affinchè muovesse a clemenza le istituzioni della Serenissima. In cambio la popolazione avrebbe organizzato ogni anno una festa per ricordare questa grazia. E così fu: l’anno seguente il Doge sancì l’indissolubile legame tra Caorle e la pesca lagunare, ed il 4 febbraio del 1742, l’allora vescovo Francesco Trevisan Suarez (tanto devoto alla Madonna dell’Angelo, da voler essere sepolto proprio ai suoi piedi, all’interno del santuario) stabilì che la celebrazione in ricordo del voto si svolgesse ogni anno, a settembre. Successivamente, il 7 luglio del 1864, il papa Pio IX concesse che la festa annuale venisse spostata alla seconda settimana di luglio, assecondando una richiesta presentata dall’allora patriarca di Venezia
Giuseppe Luigi Trevisanato. L’arrivo dell’effige di Maria al duomo, nella processione del sabato, e il ritorno al santuario la domenica sera, viene salutato con le “lacrime” del campanile, che si incendia con fuochi pirotecnici (nel secolo scorso per la solenne occasione venivano usate fascine di canna infuocate). Riccardo Coppo
Francesco Moraglia, ha per l’appunto concesso questo particolare onore al Santuario della Madonna dell’Angelo per tutto il periodo estivo: dal 9 luglio al 4 settembre, la porta del Santuario sarà insignita del titolo di “Porta Santa”. Per celebrare degnamente questo appuntamento, la parrocchia Santo Stefano ha deciso di “stravolgere” l’ordinario programma di celebrazioni liturgiche previsto per la Festa annuale della Madonna dell’Angelo che si svolgerà proprio in quel fine settimana. Come noto alle migliaia di fedeli che prendono parte a questo appuntamento, solitamente si svolgono due processioni notturne a piedi, dal santuario al duomo il sabato e il ritorno la sera seguente, salutate dal folcloristico “incendio del campanile” con fuochi artificiali di colore rosso. Quest’anno, invece, le celebrazioni cominceranno alle 18.30 di sabato 9 con la processione a piedi dal duomo di Santo Stefano al Santuario: a condurre questo breve “pellegrinaggio” sarà il Patriarca di Venezia in persona che officerà poi il rito di apertura della porta santa nella chiesetta dedicata alla Madonna dell’Angelo. Al termine della celebra-
zione, i portantini della Madonna dell’Angelo, vestiti di bianco e azzurro, si caricheranno in spalla la Statua e la trasporteranno fino all’imbarcadero della Sacheta: qui la Madonna troverà ad attenderla la Caorlina grande con i suoi 24 vogadori, anche loro abbigliati con le vesti tradizionali. Verso le 19.30, il simulacro della Vergine comincerà il suo tragitto per mare fino alla foce del Livenza, per poi risalirne il corso fino all’imbocco del canale dell’Orologio: la Caorlina lo percorrerà integralmente fino a raggiungere il porto peschereccio. Nessuna imbarcazione (se non le motovedette delle forze dell’ordine) accompagnerà la Madonna durante questo percorso: la Caorlina cercherà comunque di costeggiare, per quanto possibile, il lungomare e la spiaggia in modo da essere visibile ai fedeli che vorranno tributare un saluto alla protettrice di Caorle. L’arrivo al porto peschereccio, nei pressi della colonna mariana di Via Strada Nuova, è previsto per le ore 20.30: non saranno allestiti palchi come quello della festa quinquennale, ma la Polizia locale si assicurerà di bloccare il traffico per agevolare i turisti ed i caorlotti che vorranno assistere allo sbarco della statua. Una volta completata questa operazione, i portantini della Madonna trasporteranno il simulacro fino al Duomo: questa breve processione raggiungerà dapprima piazza Papa Giovanni XXIII poi piazza San Pio X per arrivare infine in Duomo dove sarà celebrata la Messa delle 21. Solo al termine della celebrazione saranno accesi i fuochi pirotecnici che illumineranno di rosso il campanile simbolo della città. Il programma delle celebrazioni di domenica 10 rimane immutato rispetto alla formula tradizionale: al termine della Messa delle 21, prenderà il via la processione dal Duomo che riporterà la Statua della Vergine nella sua consueta dimora. Tutto il programma delle celebrazioni è stato discusso, per le implicazioni relative all’ordine pubblico, con il neosindaco Luciano Striuli nel corso di un incontro tenutosi poco dopo l’insediamento della nuova amministrazione comunale.
5
n. 5 - luglio 2016
appuntamenti
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
Sabato 2 Luglio MAGO TOMO - Spettacolo di magia per bambini Porto S.Margherita, Corso Genova – ore 21.00 CINEMA SOTTO LE STELLE Caorle, Parco giochi S.Margherita – ore 20.30
Star Wars is back - La Mostra alla Bafile Tuffati in un mare di mattoncini LEGO©
MILONGA – TANGO ARGENTINO Caorle, Piazza Matteotti – ore 21.00 Domenica 3 Luglio TORNEO DI BEACH TENNIS Caorle, Spiaggia di Levante Lunedì 4 Luglio CHI HA PESCATO IL PESCIOLINO D’ORO? Spettacolo teatrale per bambini e famiglia Caorle, Piazza Matteotti – ore 21.00 Mercoledì 6 Luglio AGRICOLTURA E TRADIZIONI organizzato dall’ASCOM Caorle, Viale S. Margherita Giovedì 7 Luglio Zootropolis - CAORLEMOVIES Cinema all’aperto Caorle, Arena di Piazza Veneto – ore 21.15 CONCERTO D’ESTATE - Banda Cittadina Marafa Marafon Porto S. Margherita – Corso Genova, ore 21 Venerdì 8 Luglio MERCATINI BONTA’ E BENESSERE Prodotti enogastronomici, erbe aromatiche e spontanee Duna Verde, Corso Rovigno – dalle 19.00 Sabato 9 Luglio Apertura Porta Santa: Processione in mare della Madonna dell’Angelo e Incendio del Campanile Caorle, Centro Storico - dalle 18.30
Terza tappa veneta della mostra “Star Wars is back” è Caorle. Per tutta l’estate, migliaia di mattoncini LEGO© saranno la più divertente attrazione per tutta la famiglia durante la passeggiata in Centro Storico. La mostra espositiva è curata da L.A.B. Literally Addicted to Bricks, una società che ha come scopo l'ideazione, la realizzazione e l'organizzazione di esposizioni di mattoncini Lego. Il format scelto per Caorle prende spunto dalla famosa saga cinematografica di guerre stellari, Star Wars appunto. L'esposizione ospitata dal Centro Culturale Bafile non deluderà i visitatori, anzi gli amanti della saga scatteranno foto con le incredibili ricostruzioni delle scene e dei personaggi. Oltre al semplice biglietto d’ingresso all’interno della mostra bambini e ragazzi possono partecipare ai laboratori creativi.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18 alle 22, con un’apertura straordinaria pomeridiana in caso di mal tempo. Quindi largo all’ingegno: chissà se si divertiranno maggiormente i più piccoli o i grandi, con un bel tuffo nel passato delle costruzioni più colorate del mondo.
Lunedì 11 Luglio CACCIA GROSSA TRA I LIBRI Spettacolo teatrale per bambini e famiglia Caorle, Piazza Matteotti – ore 21.00
Intrattenimento a Santa Margherita Gli appuntamenti al Parco Giochi
Martedì 12 Luglio CONCERTO DEL KING EDWARD SCHOOL GROUP Caorle, Piazza Vescovado – Duomo S.Stefano, ore 20:30 CINEMA SOTTO LE STELLE Duna Verde, Piazzale Madoneta – ore 21.00 Giovedì 14 Luglio Quo vado - CAORLEMOVIES Cinema all’aperto Caorle, Arena di Piazza Veneto – ore 21.15 Venerdì 15 Luglio MISS VENICE BEACH Caorle, Piazza Matteotti – ore 21.00 CAFE’ SCONCERTO - Spettacolo di cabaret Porto Santa Margherita, Corso Genova – ore 21.00 UN MARE … DI LATTE E FORMAGGIO Caorle, Piazza Papa Giovanni XXIII, dalle ore 19.00 Sabato 16 Luglio Double Flavor Pool Party @ Aquafollie Waterpark
Il ricordo fotografico più bello... Le sagome sulla Spiaggia Tanto attese dal Consorzio Arenili, finalmente sono arrivate le simpatiche illustrazioni che ricordano il mare. In tutte le destinazioni turistiche che si rispettino ci sono i famosi tabelloni con il foro in cui infilare la faccia, per farsi fotografare e portare a
Gara di Nuoto NUOTIAMO INSIEME - (FIN) Caorle, Spiaggia di Levante LA BUONA COMPAGNIA… NON SI RIFIUTA! Progetto di comunicazione ambientale per la raccolta differenziata delle confezioni Tetra Pak Lungomare e Centro Storico Giovedì 21 Luglio CONCERTO D’ESTATE - Banda Marafa Marafon Caorle, Piazza Matteotti, ore 21 CONCERTO “Stupid Group” Duna Verde, Corso Rovigno – ore 21.00 Kung Fu Panda 3 - CAORLEMOVIES Cinema all’aperto Caorle, Arena di Piazza Veneto – ore 21.15
Il presente calendario può subire variazioni.
Sabato 23 Luglio FANFARA DEI BERSAGLIERI DI CEGGIA in concerto Porto S.Margherita – Corso Genova, ore 21 BURRACO SOTTO LE STELLE Torneo provinciale Caorle, Piazza Matteotti – ore 20.00 CONCERTO GRUPPO TRING SCHOOL BAND Piazza Veneto, Caorle – ore 21.00 SPETTACOLO PIROTECNICO Caorle, Spiaggia di Ponente - ore 22.30 Domenica 24 Luglio CALCIO GIOVANILE “AS CHIEVO VERONA” Piazzale Portesin, Porto S. Margherita - 10:00-18:00 Giovedì 28 Luglio CAORLEMOVIES Cinema all’aperto Caorle, Arena di Piazza Veneto – ore 21.15 sabato 30 e Domenica 31 Luglio ROCK’N ROLL BEACH e MISS ESTATE CITTA’ DI CAORLE Lungomare Trieste, Chiosco Havana
Il presente calendario può subire variazioni.
casa i più bei ricordi delle vacanze. Ben cinque sono le bozze disegnate dalla giovane illustratrice caorlotta Lara Ineschi e rappresentano un divertente pit-stop da fare durante le passeggiate sulla spiaggia. Due sagome sono posizionate sulla Spiaggia di Levante, due invece sul litorale di Levante, il quinto personaggio si trova invece in Rio Terrà, di fronte all’ufficio del turismo.
Sabato 2 luglio - CINEMA SOTTO LE STELLE Mercoledì 6 luglio - Spettacolo circense di “PARIDE ORFEI” Giovedì 10 luglio - Ballo Liscio con i musicisti “ ENZO E ROMINA” Giovedì 14 luglio - Ballo Liscio con il complesso “ HAPPY DAYS “ Sabato 16 luglio - CINEMA SOTTO LE STELLE Giovedì 21 luglio - Ballo Liscio con il Fisarmonicista “ FABIO ” Venerdì 22 luglio - TEATRO AMATORIALE Martedì 26 luglio - Spettacolo circense di “PARIDE ORFEI” Giovedì 28 luglio - Ballo Liscio con il complesso “MAURI’S 2000 Sabato 30 luglio - CINEMA SOTTO LE STELLE Venerdì 5 agosto - UN MARE DI GIOCHI: I CAVALIERI DELLA TAVOLA GIOCONDA Sabato 6 agosto - Ballo Liscio con il fisarmonicista “IGOR “
6
eventi
n. 5 - luglio 2016
Iniziativa di cultura enologica con eLeGanza Veneta
Torna “Wine & Art” 2016 In Centro Civico e Piazza Vescovado
E
leGanzaVeneta propone dal 7 al 17 luglio la seconda edizione di Wine&Art, l’iniziativa che lo scorso anno ottenne parecchi plausi e consensi da parte di tutti: dai produttori partecipanti, ai turisti, ai cittadini di Caorle, attività commerciali, enti turistici, giornalisti. Lo spazio pensato sarà ancora una volta il Centro Civico con annesso porticato, dove un susseguirsi di banchi d’assaggio daranno al visitatore modo di degustare gratuitamente i vini del territorio abbinati all’arte, arte e vino che s’incontrano per catturare l’attenzione e sviluppare un percorso educativo fatto di conoscenza e di valori tramandati dalla nostra storia e cultura. Anche per il 2016 Wine&Art avrà la stessa filosofia dell’anno precedente, portare le eccellenze del territorio al mare, far conoscere ai turisti che frequentano la nostra cittadina quanto il territorio circostante il mare offre: la nostra terra, la tradizione, la nostra cultura, il nostro vino, che ne è la prova tangibile.
Ogni Azienda farà degustare le proprie etichette gratuitamente; il turista, è stato dimostrato nella scorsa edizione, è molto attento a questa realtà, dimostra vivo interesse ed ama il contatto con il produttore, tanto da fare successivamente visita nelle cantine. Lo stesso approccio è stato riscontrato per l'arte, che funge da collante per catturarne i sensi. Durante le degustazioni che avranno orario 18-23 ci saranno alcuni momenti destinati alla presentazione specifica di alcuni vini autoctoni del territorio, vini che durante l'anno sono stati premiati dalla Strada Vini o che comunque hanno ricevuto valore particolare nel panorama vitivinicolo. I produttori avranno a disposizione un banco d’assaggio, tovagliato, ghiaccio e bicchieri gentilmente messi a disposizione dalla Strada Vini.
IL PROGRAMMA
7-8-9-10 Luglio ore 18.00-23.00 banchi d’assaggio Aziende ed esposizione artisti 11 Luglio ore 10.00-13.00 e 17.00-23.00 Mostra di pittura aperta al pubblico. Interverrà un critico d'arte
12 Luglio ore 18.00-19.00 e 21.00-22.00 Degustazione didattica in lingua italiano ed inglese riservata ai turisti sulla conoscenza dei vini del territorio guidata da FISAR 13 Luglio "Produttori al Centro" - Free tasting destinato ai produttori che per una sera diventeranno partner dei locali aderenti all'iniziativa. Ogni locale ospiterà un Azienda Produttrice; il locale riserverà un corner all'interno del suolo di sua competenza. L'Azienda farà degustare gratuitamente il proprio vino
14-15-16-17 Luglio ore 18.00-23.00 banchi d’assaggio Aziende ed esposizione artisti
7
n. 5 - luglio 2016
politica
Insediata l’assise comunale a seguito delle elezioni del 5 giugno
Cinque assessori e sei delegati
Il Nuovo Consiglio Comunale Nomine di Giunta nimo dell'Imu sulla prima casa e congelamento delle tariffe per i servizi ad accesso individuale, controllo di vicinato, completamento dell'Ecopark con servizi che lo possano rendere maggiormente fruibile, sistema-
sindaco Striuli ha presentato in occasione della prima seduta del consiglio comunale tenutasi lo scorso 23 giugno. In quell'occasione è stata presentata anche la nuova Giunta comunale, composta dal vicesindaco Giovanni Comisso e dagli assessori Alessandra Zusso, Riccardo Barbaro, Giuseppe Boatto e Rocco Marchesan. Solo una donna, dunque,
za, infatti, la composizione della giunta non rispetterebbe le “quote rosa” stabilite dalla legge Delrio secondo le quali vi dovrebbe essere almeno un'altra donna tra gli assessori. Il sindaco ha respinto le critiche sostenendo che, non volendo nominare assessori esterni, non vi è stata disponibilità da parte delle altre donne entrate in consiglio
zione del piano cavane, modifica dell'orario della biblioteca, potenziamento delle isole pedonali ed incentivi per le attività che rimarranno aperte anche d'inverno. Sono questi alcuni dei punti programmatici che il
è entrata in giunta, circostanza che ha fatto insorgere la minoranza, composta dai gruppi consiliari “Lista civica Miollo” e “Liberi e Trasparenti”, nuova denominazione assunta dalla “Lista civica Borin”. Secondo i cinque consiglieri di minoran-
comunale ad assumere l'incarico di assessore. La risposta non ha però soddisfatto la minoranza che ipotizza un ricorso al Tar. Se, dunque, la formazione della giunta potrebbe presto finire “sub judice”, anche la composizione del consiglio
di Riccardo Coppo
utela della faTtenimento miglia, manal mi-
N all’elezione a Sinda-
ei giorni successivi
co, Striuli ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giunta comunale; i nuovi Assessori sono: Giovanni Clemente Comisso (vicesindaco - assessore ai lavori pubblici, demanio e patrimonio, ambiente ed ecologia); Alessandra Zusso (assessore alla cultura e al turismo); Riccardo Barbaro (assessore ai servizi sociali, pubblica istruzione e bilancio); Giuseppe Boatto (assessore allo sport ed alle politiche giovanili); Rocco Marchesan (assessore al commercio, pesca e attività produttive). Come previsto dallo statuto comunale, sono stati nominati anche sei Consiglieri delegati: Lorenza Vanzan (con incarico relativo alle materie dei servizi sociali e pub-
comunale dovrebbe presto essere modificata: il capogruppo di minoranza Alessandro Borin lascerà infatti il suo seggio al primo dei consiglieri non eletti della lista (Vittorio Emanuele Dalla Bella), ed
blica istruzione); Giacomo Capiotto (sport, politiche giovanili e protezione civile); Evaristo Tamassia (ecologia, ambiente, patrimonio e demanio); Andrea Lo Massaro (commercio e lavori pubblici); Filippo Bortolussi (turismo); Arianna Buoso (cultura). Al Sindaco rimangono ad interim tutte le altre deleghe. Sono stati, poi, incaricati i referenti di zona: San Giorgio di Livenza: Alessandra Zusso; Sansonessa: Arianna Buoso; Ottava Presa - San Gaetano - Marango: Laura Brichese; Castello e Brussa: Filippo Bortolussi; Porto Santa Margherita - Altanea - Duna Verde - Duna Rossa: Elena Martino; Santa Margherita: Evaristo Tamassia. Il nuovo addetto stampa è Giorgia Valente. anche l'altro consigliere, Marco Favaro, potrebbe in futuro dare le dimissioni per favorire un “ricambio generazionale”. Con le dimissioni di Favaro accederebbe all'assise Marilisa Ferraro.
8
ondebeach
n. 5 - luglio 2016
Il Double Flavor ha portato tre notti di musica in spiaggia
#Holi festival: un mondo di colori per tutte le età D
omenica 12 giugno dal pomeriggio fino a sera, ha avuto luogo, presso la spiaggia della Madonnina, il Festival musicale dei colori. Organizzato e proposto da alcuni ragazzi della zona, e non solo, che lavorano ormai come un team di professionisti. L’evento in origine nasce da un’idea dalla società Different Colors, la prima in Italia ad importare e ispirarsi alla tradizionale festa indiana di Primavera. La decisione di dedicare una delle tre serate musicali, del Double Flavor Music Festival, a questa festa è stata una scelta volta alla felicità, e all’allegria che hanno contagiato grandi e
piccoli. Sì, perchè quella a cui abbiamo potuto assistere è stata una grande festa dove bambini, famiglie, adolescenti, tutti insieme, hanno ballato e si sono divertiti in modo sano e genuino: niente di più bello ed esemplare. Nei social c’è stata un’invasione di foto pubblicate che ritraggono ragazzi con il viso pieno di colori che si abbracciano, di genitori con i propri figli che per una giornata avevano il permesso di sporcarsi, e di signori anziani che si sono fatti trascinare dagli adolescenti e c’hanno dimostrato che il divertimento non ha età. Elisa Tedesco
Chiosco 5L Caorlespiaggia.it approvati i nuovi progetti sarà pronto nel 2017 ppena approvati i nuovi progetti per il chiosco che verrà realizzato nell’arenile di levante nel A comparto 5L.
Dopo la realizzazione di Bau Beach e della White Oasis, l’ultimo step per il completamento del comparto è rappresentato dalla costruzione del blocco servizi di comparto aggregati e dal nuovo chiosco che sarà peraltro il primo realizzato dal Consorzio Arenili da quando è stato fondato ossia quasi quarant’anni. Il primo progetto era stato redatto secondo i modelli standard previsti dal Piano Particolareggiato degli Arenili che però non erano stati ritenuti pienamente rispondenti alle attuali esigenze di gestione, quindi il CdA di Caorlespiaggia ha prefe-
rito optare nel proporre una variante del tutto originale e che ha dovuto quindi sostenere un iter autorizzativo molto lungo e complesso, ma che alla fine ha ottenuto una piena approvazione da tutti gli enti coinvolti. Quindi una proposta più moderna e razionale con utilizzo di tecnologie all’avanguardia e al
tempo stesso volte ad esaltare concetti di sostenibilità e inserimento nel contesto paesaggistico. I lavori di costruzione inizieranno a fine settembre di quest’anno e la prossima stagione saremo lieti di avervi ospiti a bere un drink nel nuovissimo chiosco Caorlespiaggia. - Riccardo Rothmüller Presidente Consorzio Arenili Caorle
9
n. 5 - luglio 2016
ondebeach
30 e 31 luglio al Chiosco Havana
Ritmi caraibici e Miss Estate 2016
G
randi eventi on the beach anche quest’anno, targati Chiosco Havana! Ormai l’incoronazione della reginetta Miss Estate è diventato un appuntamento imperdibile con bellezza e spettacolo in riva al mare, in particolare sulla
spiaggia di Levante, dove appunto lo staff del Chiosco Havana promuove in questo
mese di luglio due, anzi tre, eventi speciali. Miss Estate “Città di Caorle”, in collaborazione con Radio Piterpan, oltre che sulle miss, conta sulla presenza di personaggi re-
duci dal Grande Fratello: prima Mauro Marin, poi Fedro, che anche quest’anno presenterà la sfilata di domenica 31 dalle 18.00 in poi. Ma altrettanto interessante sarà la serata di sabato 30, con una proposta vintage legata al Rock’n’Roll caraibico di “Cuban Graffiti”, con musica e corpo di ballo che danzerà gli standard più classici accompagnati dai bravissimi “AlterEgo”, oramai di casa al Chiosco Havana già da tre estati. Il terzo evento, sarà una serata speciale, lunedì 1 agosto, dedicata alla musica dei BaccoXBacco, gruppo molto popolare con repertorio sconfinato dal evival alle cover più attuali,che da qualche anno sta ottenendo molto consenso in ambito interregionale.
10
ondebeach
n. 5 - luglio 2016
In spiaggia Beach and Spritz Summer Tour 2016
Appuntamenti per gli appassionati di sport estivi
Tre tornei di beach-tennis
P nis di questa estate, lo rimo torneo di Beach Ten-
scorso 2 giugno in spiaggia di Levante. Hanno partecipato 20 coppie tra misto e maschile, secondo le regole F.I.T del beach tennis, con la presenza di atleti provenienti da Lignano, Rovigo e Sottomarina. Seguiranno altre due date, inserite nel calendario delle località costiere del Veneto: il 3 luglio e il 28 agosto, con patrocinio del Comune di Caorle e di Caorlespiaggia.it. Campi e reti saranno allestiti per tutta la stagione, grazie al materiale messo a disposizione dall'Hotel Antoniana insieme a Caorle Tennis e Consorzio Arenili, a disposizione di chiunque voglia cimentarsi in
questo divertente sport. Ma gli organizzatori guardano già avanti, ed in particolare per il 2017 sono in previsione delle "Beach Arena", vale a dire campi dove si potranno praticare beach volley e beach tennis, con l'ottica anche di far arrivare il professionismo sulle nostre spiagge. Ruggero Toffoletto
Il 1° Torneo al Chiosco Havana
Beach-Soccer con
CHRISTIAN MAGGIO Sabato 25 e domenica 26 giugno si è svolto il primo torneo di Beach Soccer sul campo adiacente al Chiosco Havana in Spiaggia di Levante. Alla simpatica manifestazione organizzata dal Chiosco stesso era presente anche Christian Maggio, famoso difensore del Napoli e vice Campione ad Euro 2012, che abitualmente fre-
quenta la nostra spiaggia, il quale oltre ad aver "inaugurato" l'evento ha anche giocato nella due-giorni di sport sulla sabbia. Tanto divertimento e beach soccer giocato nelle quattro partite svoltesi sulla sabbia caorlotta, insieme anche a due giornate che non hanno fatto mancare il bel tempo. Il campo rimarrà a disposizione gratis per tutta la stagione e, stando a sentire gli ultimi rumors, pare che in futuro il torneo si ripeterà dando quindi nuovamente la possibilità a chiunque voglia di cimentarsi in questa particolare pratica sportiva. - R. T.
11
n. 5 - luglio 2016
il concerto
Concerto nel Duomo di Caorle, martedì 12 Luglio ore 21.15
La King Edward High School Chamber Choir and Orchestra In tour da Birmingham - Regno Unito
mportante conIsacra, certo di musica martedì 12 lu-
glio alle ore 21.15 nel Duomo S. Stefano di Caorle, della formazione inglese KING EDWARD HIGH SCHOOL CHAMBER CHOIR e ORCHESTRA proveniente da Birmingham (Regno Unito). Sotto la direzione del M° Michelle SANDERS e della Direttrice del Coro M° Melody MORRIS, la formazione
inglese eseguirà brani di Schubert, Poulenc, Elgar e Britten. Grazie all’organizzazione logistica di ACFEA Tour
Consultants, Caorle ospiterà questa importante formazione giovanile inglese, in tour nelle grandi città d’Europa e in particolare in Italia. Il concerto sarà a titolo gratuito. ACFEA Tour (acfea.italy@live.com), due anni fa ha portato nelle chiese di Porto Santa Margherita e Caorle due altrettanto importanti formazioni inglesi: “Choir of Westminster School” (Londra) e “Suffolk County Youth Symphony Orchestra” .
13
n. 5 - luglio 2016
mondoMare
15ª edizione del trofeo di nuoto in mare “Alba Chiara”
“Nuotiamo Insieme” il 16 e 17 luglio Nel mare antistante il centro storico di Caorle
A
nche quest’anno il tratto di mare dalla Sachéta alla spiaggia di Ponente, quindi lungo tutto il tratto antistante il centro storico, si animerà con decine di nuotatori di ogni età, per la competizione “Nuotiamo Insieme Trofeo Alba Chiara Onlus”, giunto alla 15ª edizione. Si tratta di una manifestazione inserita nel circuito nazionale FIN (Federazione Italiana Nuoto) per le specialità di Fondo e Mezzo Fondo, che si disputerà nei due giorni di sabato 16 e domenica 17 luglio, con inizio gare alle ore 9.00. Questo il programma.
Sabato 16, alle ore 8,15, apertura della manifestazione con l’esibizione della Fanfara del Piave presso l’Asilo San Giuseppe di Viale Pompei. Poi, dopo il briefing di inizio gare, alle ore 9.30 Alza-
bandiera presso la chiesetta della Madonnina. Alle ore 9.40 partenza della gara dei 5.000 metri, riservata ai tesserati FIN Agonisti e Master. Dieci minuti dopo, partenza dei 1.500 metri Trofeo Alba Chiara, aperta agli atleti delle categorie Propaganda (ragazzi e adulti), Esordienti FIN, Disabili tesserati FINP, FISDIR e Special Olympics. Alle 10.00 partenza dei 600 metri, aperto alle stesse categorie. Alle 12.00 premiazioni Trofeo Alba Chiara. Nel pomeriggio, alle 15.00 premiazioni dei 5.000 metri, e alle 15.30, partenza della 3.000 metri riservata ai tesserati FIN Agonisti e Master, UISP e gare del circuito italiano FINP “Acque libere”. Alle 18.00 premiazioni. Domenica 17, dopo il briefing di inizio gare, partirà la 10.000 metri, gara riservata ai tesserati FIN Agonisti e Master, che vedrà alle ore 14.00 le premiazioni, con la classifica finale Circuito fondo Alto Adriatico. A seguire, con partenza alle 15.30, si disputerà la Team Event,
ossia la Nuotiamo Insieme a squadre, riservata anche questa ad atleti Agonisti e Master tesserati FIN. Le premiazioni di questa gara sono previste per le 17.00.
14
storie di mare
n. 5 - luglio 2016
Parco
della Laguna
Proposta del “Bateo” e dei commercianti
Teatro al Bacaro
Cabaret con i “Tiratirache”per ricordarci che le nostre tradizioni sono importanti iamo stati e siamo Veneziani. E soprattutto Caorlotti. La sera del 24 giugno, presso il bacaro Al Bateo, abbiamo potuto assistere ad un’iniziativa molto gradita per la nostra cittadina. Al calare del sole, con il porto a fare da sfondo, ha avuto luogo una serata di teatro all’aperto che ha visto esibirsi il noto duo di cabaret “Tiratirache” composto dal portogruarese Attilio Boccalon ed Augusto Prosdocimo di Meduna di Livenza. Da quasi ventanni, per diletto, questa coppia di musicisti presenta le loro canzoni in dialetto veneto cercando di trasmettere l’attenzione e l’orgoglio per la propria terra e per le tradizioni che hanno caratterizzato il nostro territorio, almeno fino a qualche anno fa, prima della rivoluzione tecnologica e della perdita di tanti usi e costumi locali. Rappresentando a pieno l’idea fondante del bacaro che li ha ospitati, è stato dimostrato come attraverso un’iniziativa culturale dedicata alla collettività, sia possibile promuovere ed affermare i valori della propria attività. Siamo veneti, siamo veneziani,
S
siamo caorlotti, siamo ricchi di tradizioni, di cultura, siamo un popolo con una forte identità e in quanto tale dobbiamo ricordarci di preservare e diffondere tutto questo. Siamo detentori e artefici di un futuro che non deve dimenticarsi chi siamo. Questo il mes-
saggio che è voluto emergere da questo teatro in piazza. L’iniziativa, presa da Tommaso Favero, ha ottenuto un rilevante riscontro nei commercianti che lavorano limitrofi a lui, che si sono dimostrati subito entusiasti di dare la propria disponibilità, donandoci un bel esempio di collaborazione tra vicini, e non, dato che tra le attività che hanno voluto aderire alla realizzazione della serata troviamo anche il negozio Gerardi che logisticamente è posizionato dall’altra parte del capoluogo. L’unione fa la forza e la magnifica riuscita di questa serata ne è stata la prova. Ora non ci resta che aspettare i prossimi eventi in programma, uno dei quali sarà la festa della vendemmia, con un’enorme catino dove verrà pigiata l’uva a piedi scalzi, con tanta musica, vino e cordialità. Elisa Tedesco
Ammessa la taglia inferiore a 2,5 cm
Vongole: via libera B
uone notizie per i vongolari dell’Adriatico e italiani in generale. Dal 2017 si potranno pescare e vendere anche le vongole sotto la misura di 2,5 cm di diametro. La modifica del regolamento europeo, sollecitata dalle pressioni italiane, garantirà la diminuzione di 3 mm rispetto alla misura attuale di 2,5 cm (stabilito dal Reg (CE) 1967 /2006 - Direttiva Bolkenstein) considerato il minimo per la lunghezza delle vongole. Un differenza piccola ma sostanziale, che garantisce i pescatori italiani dall’evitare pesanti multe e sequestri come
accaduto in passato (essendoci la tolleranza zero, bastava che le autorità di controllo trovassero una sola vongola sotto misura, per sanzionare il pescatore e il distributore con multe e sequestro delle attrezzature - del valore anche di 10mila euro e più). Inoltre, già da qualche anno si registra una riduzione della dimensione media delle vongole di mare. La taglia minima delle vongole, secondo lo studio commissionato dal nostro Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, può essere
tranquillamente abbassata senza ripercussioni sulla popolazione dei molluschi che, secondo le recenti acquisizioni scientifiche, raggiungono la maturità riproduttiva prima. In assenza di controindicazioni, la commissione scientifica tecnica ed economica per la pesca potrebbe dare il via libera già da subito al nuovo regolamento e dal 1° gennaio 2017 il provvedimento dovrebbe diventare operativo in via sperimentale fino al 2019.
15
PARCO
della Laguna
pesca
n. 5 - luglio 2016
La foto di LUCA BENATELLI © La lotta per la sopravvivenza tra un airone rosso e una natrice. In questo spettacolare scatto di Luca Benatelli, il significato brutale ma vero della vita, nell’ambito selvaggio di Valle Vecchia, dove ogni giorno si incontrano predatori e predati in un contesto vitale dai colori i più sgargianti e impressionanti.
Luca Benatelli ©
Segnali contrastanti nel settore ittico
Osservatorio Pesca Co.Ge.Vo. veneti (Consorzio per la Gestione e la Tutela della tura, ha realizzato un’analisi strutturale della Pesca dei Molluschi Bivalvi di Chioggia e Vefiliera ittica delle tre Regioni del Nord Adria- nezia). Se l’allevamento di vongole filippine tico. Nel Report “Distretto di Pesca Nord in Emilia Romagna fa segnare 19.648 tonnelAdriatico 2016” sono state trattate tutte le late raccolte nel 2014 (+3,4%), nel Veneto la componenti socioeconomiche del comparto produzione di quelle veraci in Laguna di Veittico dell’area settentrionale dell’Adriatico, nezia e nel Delta del Po assieme arriva, nello stesso anno, a 15.980 tonnellate, +15,9%. comprese quelle slovene e croate. Fiorente nell’area nord adriatica anche la Il lavoro dei tecnici dell’Azienda regionale segnala anzitutto che la “flotta nord adriatica” mitilicoltura, in maggior parte operata con continua a perdere unità: nel 2015 il numero gli allevamenti long line in alto mare, con una complessivo è stato di 1.645 pescherecci, con residua parte della produzione derivante daun calo del -2,5% sul 2014, che sale però al - gli impianti su pali delle zone lagunari. La produzione regionale veneta di peoci (cozze) 38,7% per il periodo 2001-2015. Considerando i transiti complessivi dei 14 nel 2014 si è attestata sulle 17.590 tonnellate (+26,8%), mentre in Emimercati ittici dell’Alto Adrialia-Romagna (22.222 t) è tico, si rileva una situazione Mercati: bene Veneto, cresciuta solo del +8,6% altalenante: in salita nell’ultimo decennio quelli del Ve- meglio Emilia R., male Friuli V.G. rispetto al 2013. Le imprese complessive neto (+2,6% per i quantitatiMa in 15 anni la flotta si è della filiera ittica di Venevi, +2,2 % in valore) e dell’Eridotta di oltre un terzo. milia Romagna (+7,3% per i Molluschi ok. Gli allevamenti to (+0,7%) e Friuli Venezia Giulia (+0,4%) sono in quantitativi, +9,9 % in valo“long line” in alto mare. leggera crescita nel 2015, re); mentre si osserva una Aziende in leggera crescita. mentre quelle romagnole decrescita (-46,7% in peso e del -28,5% per il fatturato) in Occupazione in forte calo in perdono lo -0,3% rispetto Friuli Venezia Giulia nello Friuli V.G., ma +7,3% in EmiliaR. al 2014. In calo, anche significastesso periodo. Tutti negativi Import/export negativo tivo, l’occupazione del setinvece i saldi della bilancia ittore ittico del Friuli V.G. (tica delle tre Regioni italiane del Nord Adriatico, con il Veneto che impor- 14,2%), mentre tiene in Veneto (+0,2%) e, ta prodotti alieutici, cioè frutto della pesca, tal ancor più, in Emilia Romagna (+7,3%). Se la pesca in Slovenia è una attività del tutquali per quasi 292 milioni di Euro, che determinano un -237 milioni di Euro di saldo to marginale sul PIL nazionale, ben diversa cosa rappresenta per la Croazia, che presenta del commercio estero regionale. Sembra in ripresa la raccolta dei molluschi tutti in deciso rialzo i maggiori valori statistibivalve di mare in Veneto, con un buon ci della filiera ittica nazionale. Il Report è consultabile al link: http://www. +6,9% di rialzo nell’ultimo anno, grazie alle complessive 4.171 tonnellate pescate dai due venetoagricoltura.org/basic.php?ID=6312 nche per questo anno Veneto AgricolA tura, attraverso il proprio Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacol-
16
mondoSport
n. 5 - luglio 2016
Basket E adesso arriva la Nazionale Under16 per un mese di preparazione
Caorle ospita i giovani cestisti italiani
Finali Nazionali U16
Pegaso Ragusa è Campione d’Italia
di Ruggero Toffoletto
A si
ncora una volta Caorle conferma Città in grado di accogliere importanti eventi sportivi. Sede di vari raduni delle nazionali giovanili negli anni passati, Caorle dal 20 al 26 giugno ha ospitato le finali nazionali U16 di basket. L'evento è iniziato con la cerimonia di apertura domenica 19 in Piazza Matteotti alla presenza del Sindaco Striuli e dell'Assessore allo Sport Boatto, insieme al Presidente del Settore giovanile maschile della FIP Crotti e al Presidente del Comitato Regionale FIP Veneto Polon. In questa serata sono state presentate le 16 squadre partecipanti provenienti da tutta Italia, e divise in 4 gi-
roni (A, B, C, D). Ben 36 partite (con diretta tv in streaming) lungo tutta la settimana, divise tra la palestra "E. Fermi", ed il Palamare "V. Vicentini", dove domenica 26 si sono disputate prima la finalina per il 3° e 4° posto e poi il match clou per lo Scudetto. Per ciò che concerne i risultati sportivi, a laurearsi Campione d'Italia è stata la squadra del Pegaso Ragusa che ha regolato la Benetton
Sopra: la premiazione del Pegaso Ragusa, Campione d’Italia U16 e la Benetton Treviso, seconda classificata. Sotto: la presentazione del Campionato Italiano U16, in Piazza Matteotti .
Treviso con il punteggio di 73 a 52, e che ha visto assegnato al proprio coach Giorgio Di Martino il premio come miglior allenatore. Il derby romano per il 3° posto ha visto prevalere la Stella Azzurra su L'HSC Basket Lido di Roma per 61 a 50. Premiato anche il quintetto ideale di queste fasi finali, con Vincenzo Taddeo (Pegaso Ragusa), Alvise Sarto (Benetton Treviso), Ursulo D'Almeida
Ecco la Nazionale Azzurra U16 Raduno collegiale della Nazionale Under 16 Maschile, guidata dall’allenatore Antonio Bocchino con assistenti Andrea Fabrizi e Alessandro Nocera, farà base a Caorle dal 13 al 20 luglio, in preparazione del Torneo Internazionale a Chateauroux (Francia), in programma dal 22 al 24 luglio, che prevede le seguenti gare: 22 Luglio Italia-Serbia, 23 Luglio Italia-Francia e 24 Luglio Rep. Ceca-Italia. Tra i convocati, anche Battistuzzi Leonardo e Sarto Alvise della Benetton Treviso, Miaschi Federico dell’Umana Reyer Venezia. Il rientro a Caorle dal 25 luglio all’8 agosto, per continuare la preparazione tecnica e per il torneo “Città di Caorle” che si disputerà al PalaMare assieme alle Nazionali U16 di Croazia, Polonia e Russia.
(Pegaso Ragusa), Dorde Pazin (Stella Azzurra) e Nicola Alessandrini (HSC Basket Lido di Roma). Menzione speciale per il nostro Edoardo Battiston, che con la Reyer Venezia ha disputato una buona fase finale uscendo ai quarti contro L'HSC Basket Lido di Roma dopo una combattutissima partita finita 68-65. Per info www.fip.it/giovanile .
17
n. 5 - luglio 2016
Concordia Sagittaria
Dal 29 luglio al 4 agosto la tradizionale kermesse in riva al Lemene
37ª Fiera di Santo Stefano a Concordia Sagittaria, dal 29 luglio al 4 agosto, il Stradizionale i rinnova appuntamento con la
Fiera di Santo Stefano, divenuta ormai un punto di riferimento importante per l'economia del Veneto Orientale e del Friuli Occidentale, in particolare per il settore agricolo, organizzata dall’Ente Fiera unitamente al Comune, Pro Loco e con il contributo della Regione Veneto. La “kermesse” fieristica si divide nei seguenti settori: attrezzature e macchine agricole; veicoli industriali e movimento terra; commerciale e artigianato produttivo; autovetture e affini; animazione e ristoro; risparmio energetico; esposizione di animali da cortile e, inoltre, comprende anche mostra d'arte, di pitture e di fotografie d'epoca riguardanti Concordia Sagittaria e il territorio. Ma sarà l'agricoltura il tema dominante di questa edizione – la 37ª – che si aprirà il 29 alle ore 18.00 con un convegno presso la sede municipale sul tema “ Agricoltura e territorio: sfida del futuro”. Sarà questa l'occasione per affrontare, alla presenza dei sindaci del comprensorio portogruarese, con esperti in ambito agricolo la si-
tuazione attuale del comparto, anche alla luce delle recenti normative di carattere europeo, con una visione su quelli che potranno essere i risvolti futuri soprattutto per gli operatori. Il convegno, cui parteciperanno anche il sindaco di Concordia Sagittaria Claudio Odorico e il Presidente della Fiera Giancarlo Burigatto, sarà poi seguito dalla presentazione de “Il Distretto territoriale del commercio GiraLemene – Nuove sinergie per la crescita del territorio”, realizzato in collaborazione con l'Ascom-Confcommercio del Mandamento di Portogruaro. A seguire, la cerimonia di apertura con il taglio del nastro, prevista per le ore 20.00. Nel corso delle varie serate, in particolare, sono previste una iniziativa sulla valorizzazione della
carne veneta a marchio qualità con il maestro Bruno Bassetto (sabato 30), una dimostrazione della trebbiatura a cura del Gruppo Folkloristico Concordiese (domenica 31 alle 18), una mostra del pane artigianale a cura del Gruppo Panificatori di Concordia Sagittaria (domenica 31) e due appuntamenti dedicati al fagiolo borlotto concordiese (martedì 2) e al formaggio e il miele (mercoledì 3), entrambi presso lo stand della Regione Veneto. Lunedì 1, alle 21, si terrà il concerto dei Rumatera, il gruppo musicale punk di Pianiga che canta
quasi esclusivamente in Veneto e che riscuote notevole successo e consensi soprattutto tra i giovanissimi. Non mancheranno poi i tradizionali festeggiamenti e spettacoli musicali, curati in particolare dalla Pro Loco, con la consueta chiusura giovedì 4 con il grandioso spettacolo pirotecnico.
Accordo con “Sono Italia” per valorizzare e promuovere le eccellenze di Caorle iamo lieti di aver iniziato S una bella collaborazione con la giornalista Nicoletta De
Rossi, al fine di promuovere la nostra Caorle attraverso articoli che ne valorizzino le ricchezze e le caratteristiche a noi peculiari. Dopo una sua visita approfondita ai Casoni e nell’Oasi marina, sono stati redatti due articoli destinati prevalentemente al pubblico di lingua tedesca, in programmazio-
ne sulla rivista on-line “Sono Italia” diffusa principalmente in Germania. I nostri ospiti attuali e futuri possono consultare tali articoli nel sito della suddetta rivista già dal 9 giugno. L’impegno della Associazione Albergatori di Caorle di stringere collaborazioni con professionisti che possano veicolare e presentare la nostra Caorle e i suoi prodotti turistici al pubblico italiano e internazionale è e sarà una parte importante
del lavoro da svolgere con l’obiettivo di essere presenti come proposta turistica d’eccellenza. Il Presidente Eugenio Padovese
18
n. 5 - luglio 2016
Für unsere deutschsprachigen Gäste Eine historische Reise zur Entdeckung der Kunst- und Archäologiegüter unserer Stadt
Domschatz – Tafel mit Abendmahlsgemälde von Gregorio Lazzarini Caorle war tausend Jahre Bischofssitz und baute den Dom 1038, etwa in der Zeit, in der die Lagunenkathedralen von Torcello, Equilio und St. Markus in Venedig auch erbaut wurden. Unter anderen wichtigen Schätzen, die im Inneren des Doms und im nahe gelegenen Liturgischen Museum verwahrt werden, sticht wegen seiner Schönheit und Bedeutung eine Tafel hervor, die vom bekannten Barockmaler des 16. Jahrh., Gregorio Lazzarini, im Jahr 1672 gemalt wurde. Gregorio Lazzarini war Lehrer von Gian BattistaTiepolo und malte zahlreiche Wiedergaben von Geschichten und Mythen, die der Kunstgeschichte bereits bekannt waren und inspirierte sich an den grossen Werken der Rennaissance. Seine Werke finden
wir im Palazzo Ducale in Venedig, im “Sala dello Scrutinio” (Abstimmungs-Saal), wo er den Arco Morosini (Morosini-Bogen) dekoriert hat, sowie in Ca’ Zenobio degli Armeni und im Palazzo Priuli Ruzzini in Venedig. Eine Gruppe seiner Gemälde sind in Ausstellung in der Basilika S. Giovanni e S. Paolo, im S.TommasoSaal, auch in Venedig. Leider ist das Gemälde in unserem Dom nicht gut erhalten und so sind die Farben und Formen nicht die besten, aber wenn man davor steht ist es unvermeidbar, dass man sofort an das “Abendmahl” von Leonardo da Vinci denkt. Das studieren der Perspektive war
der Grund warum viele Maler diese Szene darstellen wollten, was es uns erlaubt, eine Bilder-Chronologie in der Kunstgeschichte der verschiedenen Abendmahlsdarstellungen aufzustellen. Mit Leonardo da Vinci entsteht die Perspektive und zum erstenmal erhalten die dreizehn Tischgenossen Tiefe hinter dem Tisch und im Raum. Beim Gemälde von Lazzarini, das fast 200 Jahre danach entstanden ist, können wir beobachten, wie das Stu-
dium der Perspektive Fortschritte gemacht hat. Wir sehen Tischgenossen vor dem Tisch, andere dahinter, in allen möglichen, auch unnatürlichen Posen, quasi nur um die Fähigkeiten des Malers zu zeigen, Themen die wir im Werk von Leonardo nicht feststellen. Im Werk des Lazzarini kann man die Freude des Barocks an Einzelheiten sehen, wie z.B. an Amphoren, Vasen, verschiedenen Gebrauchsgegenständen und an den zahlreichen Details der Szene.
Wallfahrtskirche Madonna dell’Angelo – vom 9. Juli bis 4. September wegen Jubiläumsjahr
Porta Santa und Sonderprozession auf dem Meer Am Samstag den 9. Juli feierliche Prozession mit der Madonnenstatue, vom Sachèta-Strand auf dem Meer bis zum Fischerhafen und Prozession im Stadtzentrum mit traditionalem “Incendio del Campanile” (Bengalisches Feuer im Kirchturm) Der Pfarrer von Caorle wollte das, um den Ablass auch den Touristen zu ermöglichen und Patriarch Francesco Moraglia von Venedig hat es erlaubt: die-
sen Sommer bekommt das Tor der Wallfahrtskirche Madonna dell’Angelo den Titel “Porta Santa” (Heilige Pforte). Vom 9. Juli bis zum 4. September im Rahmen des Jubiläumsjahrs der Barmherzigkeit bekommt das Tor der kleinen Kirche am Meer diese besondere Ehre. Das Datum ist nicht zufällig: es ist das Wochenende an dem Caorle das Fest der “Madonna dell’Angelo” begeht, das jedes Jahr am zweiten Wochenende im Juli stattfindet. Dieses Jahr wird das traditionelle Programm jedoch verändert. Normalerweise wird die Statue am Samstagabend mit einer Prozession von der Wallfahrtskirche in den Dom getragen, und am folgenden Tag zurück. Beide Male wird die Prozession mit Bengalischem Feuer im Kirchturm angekündigt. Dieses Jahr wird am Samstag um 18.30 Uhr eine kurze “Wallfahrt” vom Dom zur Madonnenkirche stattfinden, wo Patriarch Moraglia persönlich den Ritus der Öffnung der Heiligen Pforte vornimmt. Danach wird die Madonnen-Statue bis zum Anlegesteg bei “Sachèta” gebracht und dort auf die “Caorlina grande” getragen. Gegen 19.30 Uhr werden die 24 Ruderer der “Caorlina” die Statue bis zum Fischerhafen bringen. Die Ankunft bei der Mariensäule am Hafen ist für 20.30 Uhr geplant. Von hier aus wird die Madonnen-Statue in Prozession bis zum Dom getragen, wo die Eucharistiefeier
um 21 Uhr stattfinden wird. Danach wird das Feuerwerk im Kirchturm angezündet und er erscheint wie von rotem Feuer beleuchtet. Am Sonntag den 10. Juli bleibt das gewöhnliche Programm mit der Rückkehr der Statue in die Kirche am Meer. “Die Öffnung der Heiligen Pforte ist das Wichtigste dieser Tage” erklärt Monsignor Giuseppe Manzato, Pfarrer von Caorle. “Die Entscheidung, die Prozession auch auf dem Meer zu machen, wurde zusammen in der Pfarrei getroffen, um die Ehre, die Patriarch Moraglia uns gewährt, damit zu verbinden.” Es gab nämlich in der Pfarrei den Vorschlag, die Prozession auf dem Meer abzuhalten, weil die “Caorlina” mit der Madonnenstatue 2015 beim fünfjährigen Madonnenfest wegen schlechtem Wetter nicht aufs Meer hinaus konnte. “Es handelt sich nun nicht um eine Wiederholung des alle fünf Jahre stattfindenden Madonnenfestes”, so unser Pfarrer, der noch einmal auf die Wichtigkeit der Öffnung der heiligen Pforte hinweist, “vielmehr bereiten wir dieses Ereignis mit einer Reihe von Terminen vor, damit die Gläubigen seine volle Bedeutung verstehen können.”
19
n. 5 - luglio 2016
Für unsere deutschsprachigen Gäste Ein angesagter Erfolg
Caorlecard 2016 Jetzt gibt es sie endlich und Touristenservice in Caorle wartete auf die Card (so wie sie es seit Jahren in den besten internationalen Touristenorten gibt) und sie ist sehr gut angekommen. So etwas fehlte, es war notwendig ein Netz von Geschäften zu schaffen, die Kundentreue seitens der Einwohner
sowie der Touristen prämiert, dank übersichtlichen Preisnachlässen und Geschäften, Hotels usw.in Caorle beste Möglichkeiten bietet. Schon am Anfang haben sich zahlreiche Unternehmen beteiligt und sind in den Ring eingetreten. Täglich sind es mehr und man kann dies in
Komunalwahlen – 2747 Stimmen = 41,37 % für ihn
Striuli als Bürgermeister wiedergewählt Auch 16 neue Gemeinderäte gewählt 30,75% der Wahlberechtigten gingen nicht zur Wahl Das Steuer der Gemeindeverwaltung bekommt wieder der 47-jährige Rechtsanwalt Luciano Striuli. Ein Schiff, das noch in aufgewühlten Wassern schwimmt, wie das die Zahlen und das mit vollen Händen ausgestreute Gift in der Wahlkampagne beweisen. Der Sonntag 5. Juni war ein langer Tag, dem eine noch längere Nacht nach Schliessung der Wahlurnen folgte zur Auszählung der Stimmen, die die neue Gemeindeverwaltung Caorle von 2016 bis 2020 bestimmt. Die Liste Striuli erhielt 2747 Stimmen, die Minderheiten insgesamt 3893. Dies soll unterstrichen werden als Beispiel eines nicht guten Wahlmechanismus bei Gemeinden wie Caorle, die keine Stichwahl kennen. Dazu kommt noch der wichtige Faktor der Nicht-Wähler. Es kommt eine in drei Teile geteilte Gemeinde heraus. Eine Synthese auszuarbeiten, wo Entwicklungspolitik
unter Berücksichtigung der Umwelt und des sozialen Gewebes betrieben wird, wird eine ziemlich komplexe Aufgabe sein. Lakonisch die Mitteilung in Facebook “Ich danke allen Bürgern die mich zum Bürgermeister von Caorle gewählt haben. Ab heute wird die Arbeit für unsere Stadt und unsere Leute wieder aufgenommen. Ich danke allen!” Bei der ersten Sitzung wird der neue Gemeinderat eingesetzt, wo auch das Verwaltungsprogramm, die Zuweisung der Referate der fünf Assessoren und die Nominierung des Stellvertretenden Bürgermeisters bekannnt gegeben werden. Diese Sitzung wurde inzwischen abgehalten, die Gemeinderäte sind insgesamt 16, 11 davon der Mehrheit angehörend und 5 aus den verschiedenen Minderheiten. Die neuen Gemeinderäte der Mehrheit sind: Buoso Arianna, Zusso Alessandra, Boatto Giuseppe, Comisso
realtime bei www.caorle.it Sektion /card verfolgen. Es braucht nicht viele Worte um den Wert der Karte zu erklären, die Idee ist bestens zusammengefasst im Slogan “Dein Urlaub hat Wert!!” Mit dem Erwerb der Karte kann man Rabatt oder sonstige Ermässigungen bei allen Firmen erhalten, die zum Ring gehören und bei welchen das Zeichen ausgehängt ist. Zusammen mit
der Card gibt es einen Plan, der auf der Rückseite die Gebrauchsanweisung trägt. Alle Firmen dieses Rings sind bei www.caorle.it/card und bei App MyCaorle aufgeführt. Natürlich ist die Card für Einheimische und Touristen, jeder kann sich die “Caorle Card 2016” verschaffen. Sie wird in zahlreichen Hotels und qualifizierten Punkten verteilt. Guten Kauf in Caorle!
Sport wird auch am Strand getrieben
Neue Beachvolley- und Beachtennisanlagen
Giovanni Clemente, Marchesan Rocco, Barbara Riccardo, Vanzan Lorenza, Bortolussi Filippo, Tamassia Evaristo, Capiotto Giacomo und Lo Massaro Andrea. Die Minderheit besteht aus Miollo Carlo, Conte Rosanna, De Lazzari Tamara, Borin Alessandro und Favaro Marco.
Schon in den ersten Maiwochen haben Scharen jugendlicher BeachvolleySpieler am Levantestrand trainiert. Die ersten Athletengruppen kamen hauptsächlich aus Österreich, Deutschland und auch aus Italien, insgesamt 45 Sportler auf mehreren Feldern am Levantestrand bei L6 verteilt. “Alles fing vor 16 Jahren an, mit einem Familiencamp”, erzählte der Gruppenleiter
der Österreicher. “Mit den Jahren kamen wir oft nach Caorle, z.B. waren wir vor ein paar Jahren am Ponente-Strand.” Eine andere Gruppe kam aus Brno (Tschechei) und trainierte bei L3. Sie waren zum vierten Mal in Caorle, diesmal mit insgesamt 53 Spielern, Männer, Frauen, Jungen und Mädchen, Amateure und Profispieler, alle zwischen 9 und 60 Jahren.
CAORLE Perle der Adria Ein Führer zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen
In den Buchhandlungen
Es geht um die “Caorle Card 2016”, die von unserer Zeitung vorgeschlagen und zusammen mit der App MyCaorle sowie dem Portal Caorle.it realisiert wurde. Wir hofften – und um ehrlich zu sein –wir haben es auch vorhergesehen bei der Vorstellung: ein Geschäftering
20
n. 5 - luglio 2016
Für unsere deutschsprachigen Gäste Bei der Petronia-Promenade
“Scogliera viva”- Preis 2016 Fünf Steinmetze haben ihre Kunst in die Steinblöcke gehauen Seit 1993 bietet die Petronia-Promenade einen besonderen künstlerischen Anblick: Dutzende von Felsblöcken, die im Laufe der Jahre von Künstlern bearbeitet wurden und eine echte Kunstgalerie zwischen Meer und Himmel geschaffen haben. Die berühmte “Scogliera Viva” (lebendige Klippen). Die Blöcke, die die Altstadt vor Überflutungen schützen und die beiden Strände von Caorle verbinden, stellen authenti-
sche Kunstwerke dar und begeistern Einheimische und Touristen. Zuerst wurde der Wettbewerb je-
des Jahr abgehalten, später dann alle zwei, dieses Jahr zum 18. Mal. Fünf Künstler und Steinmetze fanden sich bei der Promenade in Caorle ein und bearbeiteten die Felsblöcke um sie in Kunstwerke zu verwandeln. In wenigen Jahren wurden die Klippen eine richtige Galerie zeitgenössischer Kunst, wo man einen einmalig zauberhaften Spaziergang zwischen Tieren, Körpern und Gesichtern machen kann. Die Künstler arbeiteten 10 Tage lang, vormittags und nachmittags, mit
Umwelt – Ein Projekt zur Umwelterziehung in der Schule
Unser geliebtes Meer
Ausstellung/Werkunterricht der Schüler Globales Eco-System und Themen zur Ernährung Auch dieses Jahr wurden die Schüler der Schule von Caorle “Palladio” und von S.Giorgio “A.Vivaldi” von ihren Lehrern zu Umwelterziehung angeleitet, die in einer Ausstellung mit Werkunterricht konkretisiert wurde. “Es ist extrem wichtig, die neuen Generationen zum Respekt und Schutz der uns umgebenden Natur zu erziehen, denn durch diese Aktion können Livestyle und Gewohnheiten geändert werden”, wollten die Lehrer, die an dem Projekt gearbeitet haben, unterstreichen. Seit einigen Jahren wurde die Aktion “Mein Strand …. unser geliebtes Meer” eine Gelegenheit für Lehrer und Schüler unsere Umwelt besser zu kennen und zu lernen, bewusste und ethische Ent-
scheidungen zu treffen. Mit dieser Ausstellung haben die Schüler der Gemeinde ihre Zusammenfassungen vorgestellt, die eine Synthese der gesamten Arbeiten darstellen. Der Kindergarten “Morvillo-Falcone” stellte die Fische vor, die in unserem Meer leben, die sie bei einem Besuch auf dem Fischmarkt von einem alten Fischer erklärt bekamen. Der Kindergarten “Virginia Romiati” hat in 3D die Fische der Livenza und deren Zubereitung in den Farben der Gesundheit der Speisen vorgestellt. Die Kinder und Jugendlichen der Grundschulen “A.Palladio” und “A.Vivaldi” stellten die Fische unserer Flüsse und des Meeres der Oberen Adria vor, in Zeichnungen, digitalen Hilfsmitteln und durch Ausstellung der frischen Fische. Ein
Streifzug durch die mediterrane Küche und ihre Geschichte, Rezepte aus der lokalen Küche und deren Vorteile rundeten die Arbeiten ab. Die fünften Klassen stellten die Meer-Oase in 3D vor, die sie mit einem der Mitglieder des lokalen Taucherclubs kennenlernten. Das Thema “Fünf Brote und zwei Fische” aus den Evangelien brachte zu dem Schluss, dass unsere Erde alles produziert was wir zum Leben brauchen. Die Schüler der Mittelstufe befassten sich mit den geschützten Parks und Meeroasen, der Anerkennung von Umwelts-Zertifikaten, Klimawandel und vertretbare Energieproduktion.
Presslufthammern und Skalpellen und die Touristen konnten die verschiedenen Arbeitsphasen verfolgen. Die eingeladenen Bildhauer waren: Gianni Bordin aus Adria/Rovigo, Roberto Merotto aus Falzè di Piave, Maurizio Rossetto aus Conegliano, Enzo Migneco Togo aus Mailand und Arianna Gasperina aus Valvasone Arzene.
Caorle unter den 25 schönsten Küstenstädten Italiens
Top Italienische Küsten 2016 Es werden 25 Städte aufgeführt, die bemerkenswerte kulturelle und touristische Attraktionen bieten, ausser einer herrlichen Position am Meer. In den letzten Wochen hat Hotel Info Touristen, Einwohner, Reisefans und einfach Interessierte aufgefordert, am Contest teilzunehmen und ihren Lieblingsort zu wählen. Die Wahl wurde vom 13. April bis 4. Mai abgehalten, und zwar auf der offiziellen Seite von Contest Top Coste Italiane 2016: www.hotel.info/it/citymoments/top-costeitaliane. Die 25 gewählten Orte waren: Alassio, Caorle, Carloforte, Castelsardo, Castiglione della Pescaia, Cefalù, Civita-
nove Marche, Comacchio, Grado, Lerici, Maratea, Muggia, Orbetello, Otranto, Polignano a mare, Procida, Sciacca, Scilla, Senigallia, Sestri Levante, Sorrento, Taormina, Tropea, Vieste und Vietri sul mare. Sie wurden unter den vielen Orten längs den italienischen Küsten gewählt, mit einer Einwohnerzahl zwischen 5.000 und 50.000, welche ein gutes Angebot von Hotels im Stadtzenmtrum oder in der Nähe davon aufweisen können, die bei HOTEL INFO aufgeführt sind. “Contest Top Coste Italiane” gehört zum Projekt Top City Award 2016 auf internationalem Niveau. HOTEL INFO ist einer der am Meisten benutzten Internetportale für Hotelbuchungen.
21
n. 5 - luglio 2016
von Donnerstag 7. bis Sonntag 17. Juli Caorle, Centro Civico Piazza Vescovado - 20:00 Uhr WINE & ART - KUNSTAUSSTELLUNG UND WEINVERKOSTUNG
Friday 8. July Porto S. Margherita, Corso Genova - 21:00 DANCING WITh “I RIVIERA”
Samstag 9. und Sonntag 10. Juli Caorle, Piazza Vescovado - 21:30 Uhr PROzESSION UND bELEUChTUNG DES GLOCKENTURMS
Saturday 9. and Sunday 10. July Caorle, Piazza Vescovado - 21:30 PROCESSION “MADONNA DELL’ANGELO” AND bELLTOWER “ON FIRE”
Samstag 9. Juli Caorle, Centro Civico von Piazza Vescovado WINE & ART - GEMäLDEAUSSTELLUNG “EN PLEIN AIR” UND WEINVERKOSTUNG
Saturday 9. July Caorle, Centro Civico of Piazza Vescovado WINE & ART - PAINTING “EN PLEIN AIR” AND WINE TASTING
Dienstag 12. Juli Caorle, Piazza Veneto – 20:30 Uhr TANzAbEND MIT “I NON STOP”
Tuesday 12. July Caorle, Piazza Veneto – 20:30 DANCING WITh “I NON STOP”
Von Freitag 15. bis Sonntag 17. Juli Caorle, Piazza Papa Giovanni XXIII – 19:00 Uhr UN MARE...DI LATTE E FORMAGGIO VERKOSTUNG VON MILCh UND KäSE
From Friday 15. to Sunday 17. July Caorle, Piazza Papa Giovanni XXIII – 19:00 UN MARE...DI LATTE E FORMAGGIO MILK AND ChEESE TASTING
Freitag 15. Juli Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr MISS VENICE bEACh - SChöNhEITSWETTbEWERb
Friday 15. July Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 MISS VENICE bEACh - bEAUTY CONTEST
Samstag 16. Juli Caorle, Aquafollie Waterpark – von 20:00 Uhr DOUbLE FLAVOR POOL PARTY Caorle, Piazza Vescovado - 21:00 Uhr CLOWNAUFFÜhRUNG FüR KINDER Duna Verde, Piazzale Madoneta - 21.00 Uhr zIRKUSAUFFÜhRUNG MIT DIANA ORFEI
Saturday 16. July Caorle, Aquafollie Waterpark – from 20:00 DOUbLE FLAVOR POOL PARTY Caorle, Piazza Vescovado - 21:00 ChARITY ShOW FOR ChILDREN Duna Verde, Piazzale Madoneta - 21.00 CIRCUS ShOW WITh DIANA ORFEI
Samstag 16. und Sonntag 17. Juli Caorle, öst Strand NUOTIAMO INSIEME - SChWIMMWETTbEWERb
Saturday 16. and Sunday 17. July Caorle, Eastern beach NUOTIAMO INSIEME - SWIMMING COMPETITION
von Montag 18. bis Sonntag 24. Juli Caorle, Piazza Vescovado JOURNALISTENPREIS “PAPA ERNEST hEMINGWAY”
from Monday 18. to Sunday 24. July Caorle, Piazza Vescovado JOURNALISTIC AWARD “PAPA ERNEST hEMINGWAY”
Samstag 23. Juli Caorle, öst Strand - 22:30 Uhr FEUERWERK Porto S. Margherita, Corso Genova - 21:00 Uhr KONzERT DER MILITäRKAPELLE DER bERSAGLIERI Caorle, Piazza Veneto - 21:00 Uhr KONzERT VON “TRING SChOOL bAND” Von Sonntag 24. bis Sonntag 31. Juli Caorle, Palestra Fermi – von 8:00 bis 23:00 Uhr INTERNATIONAL TRAINING CAMP - TANzAUFFühRUNG Sonntag 24. Juli Porto S. Margherita, Piazzale Portesin – von 10:00 bis 18:00 Uhr JUGENDFUßbALLSPIEL “AS ChIEVO VERONA” Dienstag 26. Juli Caorle, Santa Margherita Spielplatz - 20:30 Uhr zIRKUSVERANSTALTUNG “PARIDE ORFEI”
Thursday 21. July Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 SUMMER CONCERT OF ThE TOWN bAND Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 CONCERT “STUPID GROUP” Saturday 23. July Caorle, Eastern beach - 22:30 FIREWORKS DISPLAY Porto S. Margherita, Corso Genova - 21:00 bRASS MILITARY bAND IN CONCERT Caorle, Piazza Veneto - 21:00 CONCERT OF “TRING SChOOL bAND”
Veranstaltungen - Events
Freitag 8. Juli Porto S. Margherita, Corso Genova - 21:00 Uhr TANzAbEND MIT “I RIVIERA”
Donnerstag 21. Juli Caorle, Piazza Matteotti – 21:00 Uhr SOMMERKONzERT DER STADTKAPELLE Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 Uhr KONzERT “STUPID GROUP”
Dieser Zeitplan kann variieren
from Thursday 7. to Sunday 17. July Caorle, Centro Civico Piazza Vescovado - 20:00 WINE & ART - ART EXhIbITION AND WINE TASTING
From Sunday 24. to Sunday 31. July Caorle, Palestra Fermi – from 8:00 to 23:00 INTERNATIONAL TRAINING CAMP - DANCING ShOW
Sunday 24. July Porto S. Margherita, Piazzale Portesin – from 10:00 to 18:00 YOUNG FOOTbALL MATCh “AS ChIEVO VERONA” Tuesday 26. July Caorle, Santa Margherita Playground - 20:30 CIRCUS ShOW “PARIDE ORFEI”
This schedule may vary
Veranstaltungen - Events
Sonntag 31. Juli Caorle, Lungomare Trieste - KIOSK hAVANA MISS ESTATE CITTà DI CAORLE SChöNhEITSWETTbEWERb
Sunday 31. July Caorle, Lungomare Trieste - hAVANA KIOSK MISS ESTATE CITTà DI CAORLE - bEAUTY CONTEST
Samstag 6. und Sonntag 7. August Caorle, Stadio “G. Chiggiato” – von 09:00 Uhr INTERNATIONALES LEIChTAThLETIK - MEETING FRANKREICh - ITALIEN U. 20 UND U. 23
Saturday 6. und Sunday 7. August Caorle, Stadio “G. Chiggiato” – from 09:00 INTERNATIONAL TRACKS AND FIELDS MEETING U. 20 AND U. 23 – ITALY-FRANCE
Samstag 6. August Caorle, Santa Margherita Spielplatz – 20:30 Uhr TANzAbEND MIT “IGOR”
Saturday 6. August Caorle, Santa Margherita Playground – 20:30 DANCING WITh “IGOR”
Mittwoch 10. August Caorle, öst Strand – 21:00 Uhr KONzERT MIT MUSIK-TRIbUTE VASCO ROSSI
Wednesday 10. August Caorle, Eastern beach – 21:00 CONCERT OF VASCO ROSSI’S COVERS
22
n. 5 - luglio 2016
For our english-speaking Guests The Sanctuary of Madonnina dell’Angelo, from July 9th to September 4th, for the Jubilee of Mercy
“HOLY DOOR” AND EXTRAORDINARY PROCESSION BY SEA
Asked by the pastor of Caorle in order to promote the indulgence of tourists and granted by the Patriarch of Venice Francesco Moraglia: this summer the door of the Sanctuary of Madonna dell’Angelo acquires the title of Holy Door. From July 9th to September 4th, therefore, in conjunction with the Jubilee of Mercy, the door of the church by the sea will receive this special honor. The starting date was not chosen randomly: it is the weekend when Caorle will celebrate the Feast of Madonna dell’Angelo, which takes place every year the second weekend of July. But in 2016, the ordinary program of the liturgical celebrations will undergo a major change. This year the program includes on Saturday at about 18:30 a short pilgrimage from St. Stephen's Cathedral to the sea Sanctuary where the Patriarch of Venice himself will officiate the opening ceremony of the Holy Door. At about 19:30 the 24 rowers of the Caorlina will carry by sea the statue until
fishing port of the Rio Interno. At 20.30 a walking procession will accompany the Madonna to the cathedral where a holy Mass will be celebrated at 21.00. On Sunday 10th the program of celebrations will remain the same, with the return of the statue to the Sanctuary. ______________________________________________________________________
Given to our beaches and Darsena dell’Orologio
TWO BLUE FLAGS Equipped beach localities, clean and healthy seas for the tourists, five stars welcome: Venetian beaches deserve the Blue Flag. In Veneto the awarded beaches are Caorle (Brussa, Levante, Ponente, Porto S.M. Altanea and Duna Verde), Cavallino- Treporti, Sottomarina, Eraclea, Jesolo, Rosolina, Bibione and Lido di Venezia. In Friuli Venezia Giulia they are two: Grado and Lignano: on the whole 152 in Italy. But Caorle has also another show piece: Darsena dell’Orologio, also this year awarded with the Blue Flag for the touristic docks. According to parameters established by FEE (Foundation for Environmental Education), a beach can get the Blue Flag if it is officially designated as national and international beach area with information on the water quality and equipments in accordance with the guidelines. ______________________________________________________________________
XVII edition at Lungomare Petronia
“SCOGLIERAVIVA” PRIZE 2016 Since 1993th Lungomare Petronia’s promenade offers an unique and special artistic vision: tens of rocks sculpted by artists that in the last years have created an authentic art gallery between the sea and the sky. It is the famous “Scogliera Viva”. The cliff that protects the town center from the sea and leads to the Madonnina dell’Angelo church, linking the two beaches of the city, shows authentic works of art that amaze the tourists and the citizens. Born as an annual competition, the Prize Scogliera Viva became biennial and has come back this year with the 18th edition, from 16th to 25th June. Five sculptors and artists met at the Lungomare of Caorle to give life to the rocks working them into works of art. The artists have been busy for 10 days, morning and afternoon, and tourists followed the whole creation process. ___________________________________________________________________
An announced success
CAORLECARD 2016 It’s finally here. It’s Caorle Card 2016, which was born from an initiative of our magazine, the app MyCaorle and the website Caorle.it. The trading circuit and touristic services was waiting for its own Card (that many turistic localities already have) and that have been welcomed with approval. To create a trading web, maintaining both the tourist and citizen’s loyalty, thanks to clear discounts, it is an opportunity for Caorle’s businesses. Both in shopping and in drink & food, both in services and free time. Indeed, numerous businesses immediately joined the circuit, that is increasing day by day, and which updates are visible in real time on the website www.caorle.it/card. The idea is well explained in the slogan: Your holiday is valuable. Buying the Card, it will be possible to get discounts and facilitations in every joined business, where the brand will be exposed. Furthermore, you will receive also a plan of Caorle with the instructions. Obviously, the opportunity is offered both to tourists and citizens: you simply need to get Caorle Card 2016. The distribution is made in numerous hotels and qualified points.
23
n. 5 - luglio 2016
For our english-speaking Guests Also elected the 16 City Councilors
AGAIN LUCIANO STRIULI IS THE MAYOR The municipal administration goes back to the 47-year-old lawyer Luciano Striuli. Sunday 5th June was a long electoral day, and even longer was the night, when the ballot boxes closed for the votes examination that designated the new municipal administration of Caorle for the five years 2016-2020. The list Striuli got 2.747 votes. The minorities together got 3.893; this must be underlined to show the inadequacy of the electoral inner workings of for cities like our, that do not have the runoff voting. Moreover, there is the as much as important data of the non-voting people. For Striuli, after the troubled experience from 2012 to 2015, it opens a new phase that, based on the electoral law, can last for two mandates, until 2025. ______________________________________________________________________
“Tasting and Dessert” with the great Master of Pastry
DINNER-EVENT AT SPORTING BY LIÙ WITH IGINIO MASSARI Great evening of “Tasting” at Sporting by Liù on last 13th April: stars and forks Michelin and the great pastry chef Iginio Massari absolute protagonist. A taste of a definitely memorable gastronomic summer, the final reharsal for a super summer. “Quality and good taste was not missed at the Great Tasting at Sporting by Liù” – said Francesco Lazzarini on the web magazine “Cibo e Vino” – “where the main character was the Great Master of Pastry Iginio Massari, and house master and resident chef was Ljubica Komlenic.
Three appetizers, preceeded by an aperitif with delicious finger food. Then paccheri, potatoes and red shrimp of Sicily; tuna cube with gelée mojito, julienne of squid with soy balm and cream of turnip tops. Massari finished with an excellent Setteveli with vanilla cream. The enchanting thing was the pre-dessert, a soup of vegetables and fruits with passion fruit sauce, raspberry ice-cream and red orange. ______________________________________________________________________
New beach tennis and beach volley fields
SPORT ON THE BEACH During the first weeks of May, numerous athletes of beach volley trained at Levante beach. The first group of athletes coming from Austria, Germany and Italy could be easily found at sector 16, with 45 athletes. Another group from Brno (Cech Republic) had its headquarters at sector L3, with 53 ahtletes between men and women, boys and girls, professionists and amateurs. The athletes from Brno confirm Caorle as an ideal city for sport, saying that as they searched for a place to practice, Caorle was the best choice thanks to its beach, people and apartments; they also thanked the Municipality and Consorzio Arenili. Athletes from Austria confirmed their words. As much noticeable beach tennis tournaments organized by Consorzio Arenili and hotel owners.
CHURCH TREASURES
THE LAST SUPPER Gregorio Lazzarini’s altarpiece
Caorle, Bishop's Seat for a thousand years, built his Cathedral in 1038, the era of the lagoon cathedrals of Torcello, Equilio, and San Marco in Venice. Among the many treasures kept inside of it, and in the nearby Liturgical Museum, stands out for its beauty and importance a painted panel from the prestigious Baroque painter of the seventeenth century Gregorio Lazzarini: The Last Supper, realized in 1672. Unfortunately, the degree of conservation of the painting, visible in our cathedral, does not allow us to fully enjoy its colors and forms, but as we stand in front of one of the most solemn and known subjects the sacred painting it comes immediately to mind "the Last Supper" by Leonardo da Vinci. In Lazzarini’s works we can see the Baroque taste for details, such as the focus on the amphorae, vases, items and so many details of the scene.
25
Danza
n. 5 - luglio 2016
DANZA CLASSICA - La giovane caorlotta diplomata all’Accademia Ucraina
Lisa Moretto è ballerina professionista Il saggio di fine anno del “Balletto Italiano” uovi traguardi per Lisa Moretto, che lo scorso 10 giugno ha Nsostenuto con esito positivo l'esa-
me di ballerina classica professionista presso la prestigiosa "Accademia Ucraina di Balletto " con sede italiana a Milano. E’ la prima ragazza di Caorle - e della provincia di Venezia - a conseguire il diploma in questa scuola di alta formazione professionale. Lisa ha mosso i suoi primi passi di danza (nel 2000) all'Asd Balletto Italiano di Caorle sotto la guida della M° Ketty Dal Rovere, nel 2008 supera l'audizione all' "Accademia Nazionale di Danza" (Roma) dove studia 3 anni di corso regolare . Nel 2011 viene ammessa alla "scuola di Balletto" di Liliana Cosi (Reggio Emilia) dove è stata notata dalla medesima direttrice come allieva talentuosa , infine nel 2012 supera brillantemente due audizioni a Milano sia alla scuola di formazione del "Teatro Carcano" che all'" Accademia Ucraina di Balletto" , opta per la seconda in quanto per metodologia russa (Vaganova) con maestri provenienti dall'Est. In quest'ultimo anno di frequenza Lisa è stata inserita anche presso la Compagnia del "Balletto Ucraino" per completare la sua formazione sotto il profilo artistico e teatrale danzando così nel corpo di ballo in celebri balletti di repertorio
quali Don Chisciotte e Lago dei Cigni per arrivare a danzare il ruolo solista della fata del coraggio e cappuccetto rosso nelle favole abbinate al celebre balletto "La Bella Addormentata" tutti su coreografie russe. SAggIo DI fINE CoRSI DEL BALLETTo ITALIANo Come ogni anno, anche sabato 28 e domenica 29 maggio presso la palestra “E. fermi” l’A.S.D. Balletto Italiano ha proposto due serate di spettacolo di danza classica, moderna e danza ritmica a conclusione dell’anno accademico. Michele Ineschi
Foto a destra: Saggio del “Balletto Italiano” (foto: Pierluigi Marchesan).
A Caorle e nel Veneto Orientale
50 esperti da nove Paesi europei Mercoledì 15 giugno una delegazione di 50 esperti europei che la settimana precedente, grazie al progetto "Lags4EU", aveva visitato il Veneto Orientale, è giunta a Caorle dove ha incontrato il sindaco Luciano Striuli. L'obiettivo di tali visite di studio, rientranti nel programma generale
Europe for Citizens, è quello di aumentare le conoscenze e le competenze dei rappresentanti dei governi locali e dei GAL (Gruppo Azione Locale) nell'attuazione di azioni di sviluppo in ottica europea. In totale 18 partner provenienti da 9 paesi europei: Italia (VeGal), Slovacchia, Croazia, Bosnia, Repubbli-
ca Ceca, Polonia, Slovenia, Lituania e Romania. Numerosi gli eventi organizzati, tra visite, seminari e workshop, grazie ai quali i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze sulle azioni organizzate dai GAL locali. Per quanto riguarda il Veneto Orientale il VeGal ha deciso di organizzare, presso la sala di rappresentanza del Comune di Caorle, l'incontro di presentazione, delle sue principali attività e, naturalmente, del territorio.
26
Concerti A Piazzola sul Brenta mercoledì 13 luglio
musica
n. 5 - luglio 2016
Il ritorno del cantautore 70enne con il nuovo lavoro “Monsanto Years”
Rock never dies: Neil Young a Piazzola E la nuova band “Promise of the Real”
di Flavio Ineschi
«Ia lot of years, but I
don’t feel like I’ve got
don't feel old» - sento di non avere molti anni ancora... ma non mi sento vecchio! E’ sempre lui, il Grande Vecchio “Giovane” (Young), che a 70 anni scoccati, torna in Italia per confermare che il rock non morirà mai. Bei tempi, quando all’Arena di Verona (eravamo ai primi anni ‘80) richiamò una folla straboccante con la sua band, i Crazy Horses, per spaccare con la sua fedele Gibson black custom e colonne infinite di Marshall che scalavano il cielo, al massimo della distorsione elettrica, urlando Hey hey, My my... Rock’n’roll can never die. Che strano artista que-
La stagione della classica/jazz
34º Festival Internazionale di musica a Portogruaro - Le anteprime sto canadese/californiano... partito ragazzino da Winnipeg in pick-up con il suo west-coast country, che diventa subito un idolo a Woodstock, denunciando la guerra del Vietnam, il razzismo sudista, la violenza della polizia americana. Ma l’amore è il suo denominatore, un po’ hippy, un
po’ ingenuo. Beh, ritengo che la dolce tristezza, la lancinante energia che Neil Young ha tratto dalla sua Custom nera, superi, in senso emozionale, ogni altro suo contemporaneo, e possa confrontarsi non tanto con i virtuosi, ma con i geni assoluti (Dylan, Hendrix e Gilmour... giusto per citare). Ebbene, il Grande Vecchio, torna in Europa in tour, toccando l’Italia con 4 imperdibili concerti, uno dei quali nella location più intima di Piazzola sul Brenta, grazie a Zed Live, mercoledì 13 luglio. Saranno con lui i “Promise of
The Real”, la band di Lukas Nelson, con cui ha realizzato l’ultimo lavoro “Monsanto Years“, dal forte contenuto politico contro tutti: media, corporation, la compagnia agrochimica che opera con bi ote c nol o g i e agrarie e con gli OGM. Not to be missed !
Il 34° Festival Internazionale di Musica, che si terrà a Portogruaro dal 19 agosto all’8 settembre, intitolato "Della mente e dei sensi", propone interessanti anteprime in questo mese di luglio. Venerdì 8 luglio ore 21.00 Concordia Sagittaria - Piazzetta Battistero (ingresso libero) CONCERTO JAZZ No-Time - Jazz Group “mainstream” che identifica l'evoluzione moderna del bebop e dello swing. venerdì 15 luglio ore 21.00 Portogruaro - Chiesa San Luigi (ingresso libero) CONCERTI AL BUIO Enrico Bronzi, violoncello Le suites per violoncello solo di J.S. Bach: 1° parte martedì 19 luglio ore 21.00 Portogruaro - Chiesa San Luigi (ingresso libero) CONCERTI AL BUIO Enrico Bronzi, violoncello Le suites per violoncello solo di J.S. Bach: 2° parte venerdì 22 luglio ore 21.00 Portogruaro - Piazzetta Pescheria (ingresso libero) CONCERTO JAZZ Accidentally Groovy Quartet. Per maggiori informazioni: www.festivalportogruaro.it - info@festivalportogruaro.it
27
n. 5 - luglio 2016
libri&teatro
Festival dei Luoghi e delle Parole, Oltremare e EstaTeatro
Voglia di cultura d’estate di Michele Ineschi
Biblioteca Civica di ha proposto LancheaCaorle quest’anno nel me-
se di giugno il Festival “I Luoghi e le Parole”, letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. Spazi diversi per donare a tutto il territorio comunale il piacere di ascoltare voci e storie affascinanti. Il 26 in Centro storico “Bocca di Rosa”, storie e canzoni di Fabrizio De Andrè mentre a Castello di Brussa il brivido di “Storie Nere”. La sera dopo, a Duna Verde, il Ridi-Riding. Mercoledì 29 a Porto S. Margherita “Diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain. Giovedì 30 in biblioteca il laboratorio “Cappuccetto Rosso”, e la sera in Piazza Matteotti, l’Open-MicReading, serata dedicata a coloro che desiderassero leggere ad alta voce brani letterari propri o d’altri autori. Ma l'estate sarà davvero ricca di suggestioni letterarie, musicali e teatrali anche con il festival “Oltremare 2016”, manifestazione culturale organizzata dal Comune di Caorle e da Libreria Diffusa. Incontri con l'autore, concerti, spettacoli teatrali per
emozionare e far riflettere nella suggestiva location di piazza Vescovado in pieno centro storico. Tanti i nomi di richiamo, a cominciare da quelli del giornalista Gianluigi Nuzzi e degli scrittori Pino Roveredo e Romana Petri. I prossimi incontri di luglio e agosto hanno questo calendario: mercoledì 6 luglio “Fino a cent’anni” di Filippo Ongaro; mercoledì 13 luglio “Via crucis” di Gianluigi Nuzzi; giovedì 14 “La reliquia di Costantinopoli” di Paolo Malaguti; domenica 17 concerto con La banda di Piero; mercoledì 27 “Le serenate del ciclone” di Romana Petri; mercoledì 3 agosto salotto letterario a cura del centro ricreativo culturale Sandro Pertini; sabato 6 agosto “Vizza Dewitza Canseia” di Toio de Savorgnani; domenica 7 “Paesi alti” di Antonio G. Bortoluzzi; mercoledì 10 “I nomi che diamo alle cose” di Beatrice Masini; mercoledì 17
“Ho osato vincere” di Francesco Moser; infine, sabato 20 agosto una Poetry night. Dalla letteratura al teatro, con la stagione “CaorlEstaTeatro”, curata dal Gruppo Teatrale Caorlotto; gli appuntamenti per questo mese sono mercoledì 6 a Duna Verde (Piazzale Madoneta) con la Compagnia Asolo Teatro in “Mai spunciar à tersa età” di Memo Bortolozzi; sabato 9 a Porto S.M. (Piazzale Portesìn) con la Compagnia Tarvisium Teatro in “Il clan delle vedove” di Ginette Beauvais Garcin; sabato 16 a Porto S.M. (Piazzale Portesìn) con la Compagnia Le Tradizioni in “Ferie co’ sorpresa” di Antonella Zucchini; venerdì 22 a Caorle (Parco S. Margherita) con la Compagnia Ponte Priula Teatro in “La mujèr del sacrestàn” di Gino Zanette; mercoledì 27a Duna Verde (Piazzale Madoneta) con il Gruppo Teatrale Caorlotto in “Camera a ore” di Elisabetta Squarcina; sabato 30 a Caorle (Piazza Veneto) con la Compagnia La Caneva in “Il patto a quattro” di Emanuele Zuccato. Più altri tre appuntamenti nel mese di agosto.
29
n. 5 - luglio 2016
fotografo Pierluigi Marchesan
Portogruaro - osPedale
vecchio messo in vendita ____________________________________________________________ Diventerà una Residenza Sanitaria Assistita unedì 6 giugno è stato pubblicato l’avviso d’asta pubblica per la vendita dell’ospedale vecchio di Portogruaro, di proprietà dell’Azienda Ulss10. Come previsto nel Piano Urbanistico Attuativo (PUA) del Comune di Portogruaro, in sintonia con l’Ulss10, su questo immobile è previsto il recupero urbanistico con la realizzazione di una RSA da 90 posti letto e un ospedale di comunità da 20 posti letto. L’importo a base d’asta è fissato a 1,9 milioni di euro. Le offerte di partecipazione devono pervenire all’ufficio protocollo dell’Ulss10, in piazza De Gasperi 5 a San Donà di Piave, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 8 luglio 2016.
L
_________ trofeo “a. Bonello”
_____________________________________________________________
La Fondazione premia lo sport a scuola iù sport a scuola" è un progetto che interessa tutte le classi dell'Istituto Comprensi“P vo "A. Palladio" impegnate, nell'arco dell'anno scolastico, in diverse attività sportive quali la vela, il golf, la voga alla veneta ed altre.
A fine anno si determina una classe meritevole in ambito sportivo e didattico che si aggiudica il "Trofeo Bonello", messo a disposizione dall'Amministrazione comunale di Caorle e che consiste in una coppa "itinerante", ed un più consistente premio in denaro da utilizzarsi per acquisti di cancelleria o quant'altro può essere utile alla classe vincitrice. Quest'anno il premio è stato vinto dalla classe 1ª B della scuola secondaria di primo grado "E. Fermi" del capoluogo. L'assegno premio, consistente in 300 Euro, è stato assegnato all'Istituto Comprensivo Statale A. Palladio di Caorle, da parte della Fondazione Caorle Città dello Sport. La cerimonia si è svolta
venerdì 3 giugno, alla presenza del dirigente scolastico Antonella Berardo e del Presidente della Fondazione Renato Nani (nella foto).
_________ BiBloiatmoBil
_____________________________________________________________
Lettura e informazioni turistiche uest'anno la Biblomobil diventa anche IATmobil. Dal 15 giugno riparte il furgone gialQ lo: ogni mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 farà tappa presso il mercato di Duna Verde e ogni venerdì, alla stessa ora, presso Piazzale Portesin a Porto Santa Margherita. Oltre a prendere in prestito libri e riviste, residenti e turisti potranno così richiedere tutte le informazioni turistiche di cui necessitano. Quattro ore alla settimana...
_________ lotta all’aBusivismo
_____________________________________________________________
Controlli straordinari e sequestri ontrasto dell’abusivismo commerciale con controlli straordinari nel territorio da parte C della Polizia Municipale, coadiuvata dai Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto, finalizzati ad intercettare le merci che poi riforniscono il mercato illegale nelle spiagge. Le Forze dell'Ordine hanno istituito alcuni posti di blocco sulle principali arterie che portano alla città e controllato due appartamenti situati nel centro cittadino. Le abitazioni, come evidenziato dalle attività di indagine effettuate nei giorni precedenti, oltre ad ospitare numerosi cittadini extracomunitari, ben oltre la capienza degli alloggi, fungevano anche da magazzino per le merci destinate alla vendita in spiaggia. Nel corso delle operazioni sono state identificate n. 30 persone, in gran parte provenienti dal Bangladesh e dal Senegal, tutte risultate in possesso di regolare permesso di soggiorno. Sono stati sequestrati, inoltre, n. 2.874 articoli di merci varie (bracciali, collane, occhiali, rose, aquiloni, ecc.), in quanto detenuti per la vendita in assenza di autorizzazioni che ne legittimassero il possesso, così come previsto dall'art. 43 bis del Regolamento di Polizia Urbana, oltre a 70 occhiali con marchio contraffatto per cui il detentore è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria. Il Comando di Polizia Locale sta svolgendo, in collaborazione con il personale ispettivo della C.C.I.A.A., attività di controllo presso negozi dove si celano veri e propri centri di rifornimento e smistamento delle merci destinate agli abusivi.
www.pierluigimarchesan.it
tel. 333.9059429 info@pierluigimarchesan.it Corso Risorgimento, 43 San Giorgio di Liv.-Caorle/Ve tel/fax 0421.290024
30
n. 5 - luglio 2016
società&benessere ASVO - Campagna di comunicazione ambientale “…e questo come lo riciclo?”
Riciclate il Tetra Pak (nella carta)
Incontri informativi per i turisti nelle spiagge a Caorle e Bibione contenitori Tetra Pak – utilizzati per il confezioInamento di bevande e/o
Knitting a Caorle
L’arazzo che parla di mare Da qualche tempo si può ammirare, presso Good Caffè di Via Roma, un “arazzo” in rilievo decorato con la tecnica della lana all’uncinetto (knitting). E’ il risultato del lavoro profuso dal gruppo di una quindicina di appassionate, riunite nell’associazione “Filo d’Ancora, presieduta da Alessandra Cappellozza. Un lavorazione tridimensionale a uncinetto che è stata esposta anche a Portogruaro nell’iniziativa “Nonno ti vengo a trovare” promossa dalla Casa per anziani “Francescon”. Intenzione del gruppo è dare vita all’urban-knitting, ricoprendo oggetti e aree brutte o degradate.
alimenti, quali latte, tè, succo di frutta, passata di pomodoro – sono parte integrante del nostro quotidiano. L’ampia diffusione e la necessità di una corretta gestione di questo imballaggio una volta esaurita la sua funzione, rende preziosa da parte delle aziende che si occupano della raccolta e del riciclo dei rifiuti, la promozione di iniziative di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini, dei turisti, degli operatori economici e del mondo della scuola. ASVO, che ha in gestione il servizio di igiene ambientale a Bibione e a Caorle, località balneari che registrano in media ogni anno circa 11 milioni di presenze turi-
stiche, ha promosso in collaborazione con Tetra Pak Italia una campagna di comunicazione ambientale con un duplice fine: informare gli ospiti delle due località turistiche sulle corrette modalità di conferimento di questa tipologia di rifiuto, e contribuire anche a far aumentare la percentuale di raccolta differenziata prevista dalla normativa vigente in materia. Un incontro di presentazione è stato indetto lo scorso 22 giugno in Municipio di Caorle con il Presidente di Asvo Luca Michelutto, il responsabile ambiente di Tetra Pak Italia, Lorenzo Nannariello, il Sindaco di Caorle Luciano Striuli, per illustrare le modalità informative sulle due spiagge, al fine di incentiva-
re il riciclo di questo imballaggio, che è riciclabile nella sua totalità (il 75% è carta, e quindi va conferito senza tappo e risciacquato nella campana gialla). “Chi avesse perplessità su come differenziare ogni singolo rifiuto - ha sottolineato Michelutto - può ricorrere all’App di recente creazione da parte di Asvo, che può facilmente essere interrogata inserendo il nome del prodotto e ottenendo la risposta sul relativo cassonetto”. Comunicazione sociale anche con la pagina facebook.com/questocomeloricicloasvo, dove sono indicate oltre alle modalità di riciclo, anche i luoghi dove è installata l’informazione. Insomma, niente più alibi: riciclate correttamente !
31
n. 5 - luglio 2016
altrespiagge
Critiche alla Direttiva Bolkenstein sulle concessioni
Albergatori & Comunità europea E l’Ascom critica i pesanti costi per lo spiaggiato a cura di Fabrizio Cibin
dell'Associazione Jesolana Albergatori dopo l'eleAzionessemblea che ha portato Alessandro
Rizzante alla sua guida, con vicepresidente Alberto Maschio e componenti di giunta esecutiva Amorino De Zotti e Renato Martin.
foto: Consorzio Imprese Turistiche Jesolovenice.
Toccati alcuni punti importanti che riguardano la località. DIReTTIVA BOLkeNSTeIN - entro il 2020 le concessioni demaniali andranno in gara: è stato presentato recentemente un disegno di Legge che dovrebbe superare il pronunciamento contrario all'avvocatura generale della Corte di Giustizia dell'Unione europea. "Stiamo lavorando con Federconsorzi - ha spiegato il presidente Aja - la fase di preparazione al bando. Ho invitato i colleghi a partecipare fattivamen-
te ai consigli di amministrazione dei Consorzi per dare le giuste indicazioni". PROGeTTO BeNCHMARk - Il progetto avviato 2 anni fa e adottato dall'associazione per la rilevazione non solo quantitativa (tasso occupazionale) ma anche qualitativa (indice di prezzo per categoria) delle presenze turistiche nelle 24 ore successive al soggiorno all'ospite, fornendo al tempo stesso un importante strumento di analisi per la tendenza del mercato in tempo reale, sta crescendo e si sta sviluppando. Oggi è esteso a Federalberghi Veneto. Partecipano anche Bibione e Caorle. La novità dell'estate 2016: permette di verificare la previsione delle prenotazioni. RIqUALIFICAZIONe ALBeRGHIeRA. "Ci sono 600 milioni di euro di finanziamenti regionali e della Comunità europea - ha spiegato Rizzante - che permetteranno interventi (sviluppati su tre tipologie) con la possibilità di ottenere fino al 75% di copertura dell’investimento. L'AJA si è impegnata ad attivare un servizio per la consulenza ed assistenza per i bandi". Intanto, prende posizione sui costi di asporto dello spiaggiato il presidente dell’Ascom jesolana Angelo Faloppa. Oltre 3,7 milioni di euro in sette anni, infatti, è costato a Jesolo raccogliere e smalti-
re i rifiuti che il mare ha trascinato fin sulla battigia durante le mareggiate. Rifiuti gettati in mare dai fiumi, in particolare il Piave, che sfocia a Cortellazzo. Spese importanti e sempre più insostenibili e che tolgono risorse alle casse comunali e, di conseguenza, alla collettività, perchè potrebbero essere impiegate per migliorare i servizi. Per questo c'è la necessità di studiare fin da subito un intervento che contribuisca a risolvere, o comunque migliorare, la situazione fin dal prossimo autunno/inverno. "Mi rivolgo alle amministrazioni comunali - afferma Faloppa - a cominciare da quelle del Basso Piave: fate squadra e rivolgetevi alle aziende per la pulizia dei corsi d'acqua: si aiuterebbe a ridurre drasticamente il problema del rischio idraulico e dei costi di smaltimento dei rifiuti per Jesolo e comunque per le città della costa. Mi auguro che tutte le amministrazioni comunali abbiano la volontà di collaborare per trovare una soluzione quanto prima".
33
n. 5 - luglio 2016
società&cultura
IST. COMP. “A. PALLADIO” - Intitolata a Valeria Solesin
Una nuova Biblioteca alla scuola media C
aorle ricorda Valeria Solesin, la sfortunata giovane dottoressa veneziana, ricercatrice presso la Sorbona, morta nei tragici fatti di terrorismo il 13 novembre scorso a Parigi. E lo fa intitolando alla sua memoria la nuova Biblioteca, attivata nell’ambito della scuola media “E. Fermi” di Piazza L. Da Vinci. Venerdì 3 giugno, infatti, è stata inaugurata questa nuova biblioteca, attesa da qualche tempo, che nasce con l'intento di valorizzare e ripristinare un'aula scolastica facendola diventare interattiva e multimediale ed utilizzandola come spazio nel quale svolgere attività linguistiche/didattiche, in risposta ai bisogni dei ragazzi. Gli alunni sono stati chiamati ad essere cittadini attivi e partecipi al contesto sociale della scuola nella ricostruzione ed allestimento di uno spazio a loro dedicato interamente innovativo per l'introduzione della nuove tecnologie, ma anche perché costruito a misura "di adolescente" in linea con le loro reali esigenze.
Valeria Solesin aveva 28 anni. Originaria di Venezia, si era diplomata nel 2006 al liceo scientifico Benedetti del capoluogo veneto e laureata a Trento. Si era trasferita a Parigi dove viveva ormai da quattro anni. Dottoranda in demografia nella prestigiosa Università della Sorbona, studiava sociologia e si occupava di temi legati alla famiglia e ai bambini.
Il coinvolgimento di tutti gli alunni del plesso ha consentito uno scambio interculturale, l'integrazione, la coesione sociale tra pari attraverso le varie fasi ed attività dello sviluppo del progetto che hanno richiesto lavoro in gruppo in cui è stato valorizzato il talento di ciascuno così da rendere ognuno "capace" di una costruzione condivisa. Il coinvolgimento dei ragazzi è passato attraverso il lavoro concreto di allestimento della Biblioteca: la realizzazione di un murales nella nuova area predisposta; la progettazione e costruzione di scaffali, porta riviste, carrelli; l'allestimento di un'area per i giochi da tavolo; la partecipazione ad
un concorso interno su logo della biblioteca sul tema della non-violenza e l'importanza della cultura; la catalogazione e scelta dei libri in base all'età (dai 11-14 anni) e creazione di un'area multilingue; il restauro e riutilizzo di libri usati. Anche le famiglie degli alunni hanno contribuito, con una donazione per l'acquisto di libri, abbonamenti a riviste. La nuova biblioteca scolastica renderà gli alunni pro-
tagonisti di tanti momenti in cui la lettura diventerà centrale, attraverso: letture guidate e animate; visite alla biblioteca; servizio di presti-
to libri; drammatizzazione; laboratori di scrittura che stimoleranno gli alunni alla produzione di libri; momenti di lettura libera anche in orario pomeridiano; letture tematiche con l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Donazioni al Pronto Soccorso di Portogruaro Nei giorni scorsi, l’unità di Pronto Soccorso presso l’ospedale di Portogruaro ha ricevuto una doppia donazione: due strumenti finalizzati alla cura degli utenti più piccoli: il “Gruppo mamme di Bibione” ha donato una televisione e dei giochi, già posizionati nella sala d’attesa pediatrica, mentre l’associazione “Il cerchio - Amici di Christian” di Valvasone (Pn), ha donato una barella spinale pediatrica, due zaini pediatrici, un otoscopio e un carrello fornito di materiale da utilizzarsi nei casi di soccorso a bambini traumatizzati. “Questa donazione è nata grazie alla collaborazione e all'intervento di alcuni infermieri del pron-
to soccorso di Portogruaro ad alcune nostre iniziative, in primis il torneo di calcetto su un campo circolare nel 2015 – spiega Andrea Castellan dell’Associazione Amici di Christian - . La scelta del materiale e delle ditte referenti è stata demandata al personale del pronto soccorso che in piena autonomia e libertà ha analizzato le caratteristiche tecniche e scelto ciò che era più utile”. “Le donazioni hanno una doppia valenza: l’utilità per chi andrà ad utilizzarle ma anche un riconoscimento importante per l’attività svolta sul territorio”, hanno commentato il primario Franco Laterza e personale infermieristico.
news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle
Il nuovo Direttivo per l’anno lionistico 2016/2017 Programmate le iniziative per una nuova stagione a servizio della comunità ppuntamenti istituzionali per il Lions Club di Caorle. Il primo, in ordine temporale, è stato l’incontro intitolato “Charter Night”, tenutosi lo scorso 24 aprile, nell’anniversario della fondazione che appunto avviene con il conferimento della “Charter”, ossia la carta fondativa, e che segna i 21 anni di vita del Lions Club di Caorle. Il secondo appuntamento, venerdì 24 giugno è stata la Serata di Chiusura dell’anno operativo 2015/16, con la contestuale entrata dei soci nelle nuove cariche direttive e il tradizionale “Cambio del Martello” tra il presidente uscente, Radames Carbonera, e il presidente entrante Enzo Molena. Il nuovo Direttivo, che rimane in
natelli; CERIMONIERE Flavio Novello; CENSORE Piergiorgio Padovese; PRESIDENTE COMITATO SOCI E OFFICER TI Maresca Drigo; CONSIGLIERI Giuseppe Bragatto, Bertilla Cerchier, Eva Dia Pancino, Adriana Soliman, Giorgio Marco Zanazzo; CLUB OFFICER Walter Calcinotto, Flavio Ineschi; PAST PRESIDENTE Radames Carbonera. Numerose le iniziative svolte in
A
carica dal 1° luglio fino al 30 giugno del prossimo anno, è quindi così composto: PRESIDENTE Enzo Molena; VICEPRESIDENTE Roberto Gnan; 2° VICEPRESIDENTE Grazia Maria Botter; SEGRETARIO Luciano Buoso; TESORIERE Mario Be-
questi mesi - delle quali abbiamo puntualmente riferito in questo spazio redazionale - e altrettanto coinvolgenti quelle che si prospettano per l’immediato futuro, incentrate sui service di carattere internazionale (corre infatti il Centenario di fondazione del Lions Club International) e in ambito locale. E questo con un comune denominatore ideale: « Dove c'è bisogno, lì c'è un Lion. Lions Clubs International è la più grande organizzazione di club di servizio al mondo. Un milione e 400 mila soci che prestano preziosi servizi in 210 paesi e aree geografiche in tutto il mondo. I Lions sono amici, familiari e vicini che condividono un credo fondamentale: comunità è quello che noi creiamo ».
34
SPORT
n. 5 - luglio 2016
26
CALCIO - La competizione per Under10 da tutta Europa
Futuri Campioni al Venice Trophy
Vittoria ai portoghesi del Benfica, secondo il Malaga di Andrea Ruzza
attendo in finale per 3B 0 gli spagnoli del Malaga, le giovani speranze del Benfica hanno alzato al cielo il primo Venice Champions Trophy. Sul rettangolo di gioco dello stadio “Chiggiato”, sono stati tre giorni particolarmente intensi, sempre e comunque all'insegna del Sopra: la presentazione del Venice Champions Trophy. grande entusiasmo che i Sotto: il Malaga / Spagna (foto da fb -Gabriele Moro Detto Rocco) piccoli campioncini sono riusciti a trasmettere in campo e sugli spalti. Si sono infatti affrontati gli Under 10 (nati nel 2006) di Manchester United, Ajax, Benfica, Malaga, Lugano, Krasnodar, Lazio ed una selezione Coerver International, tutte scuole calcio che si basano sul metodo d'allenamento Coerver. L'organizzazione è stata curata da Coaching Sport Italia, in collaborazione col Lugano Calcio, il Caorle Calcio e l'Amministrazione comunale. giovane calciatore. Questa siHanno vinto i portoghesi, Ajax, Lazio, Benfica, tuazione di gioco nel calcio dicevamo, ma soprattutto la ricopre un ruolo esManchester United, moderno città di Caorle che, ancora una senziale perché, se eseguita con Malaga, Lugano, volta, si è elevata per la qualisuccesso, permette di creare la Krasnodar e il team superiorità numerica in fase tà della sua ricettività, tanto da meritarsi già l'investitura offensiva in una determinata Coerver Coaching. ufficiale quale sede del Venice zona del campo. Per il 2017, ancora a Champions Trophy 2017, Allora, come auspicio di tutCaorle, con 16 squadre ti, appuntamento all’anno evento che nelle intenzioni dell'organizzazione sarà allarprossimo. gato a 16 squadre. Per i giovani calciatori è stata una grande festa, iniziata nella serata di giovedì iPPo nzaghi al enezia con una suggestiva cerimonia d'i____________________________________________________________ naugurazione, alla quale sono inAllenerà la neopromossa in Lega Pro tervenuti Leonid Novoselskiy ____________________________________________________________ (ideatore del torneo), Doriano Alilippo Inzaghi allenerà il Venezia la prossima bisetti (Presidente Lugano Calcio), stagione calcistica 2016/17. Alfred Gallustian (co-fondatore del Il bomber di Juventus, Milan e Nazionale, dopo l’esperienza da allenatore alle giovanili del metodo Coerver Coaching), Maropo avere festeggiato i le nella finalissima disputata a Milan e per un solo anno nella prima squadra, è ciano Vink (ex nazionale Olandese 30°anni dalla fondazione, Eraclea contro A.S.D Fornera stato chiamato dalla dirigenza del Venezia (nella e stella di Ajax e del Psv Eindoven). si conclude nei migliori dei mo- Jesolo, lo scorso sabato 4 giufoto sotto, è assieme al presidente Joe Tacopina) Per tutti gli addetti ai lavori, invece, di l'annata calcistica 2015/16 gno. neo promosso in Lega Pro. è stato un importante momento di I ragazzi di mister Stefano degli Amatori Calcio Caorle “Il Venezia ha già giovani molto bravi, e io specondivisione tecnica. Si è potuta che riescono a vincere il cam- Mian si sono imposti per 2-1. ro di tornare in serie A con questa squadra. Mi approfondire la metodologia d'alleComplimenti ! pionato A.I.A.C. interprovinciaauguro di stare qui tanti anni, è un posto splennamento “Coerver Coaching”, dido” ha detto Inzaghi il giorno della presentaun modo d'insegnare il calcio zione ufficiale. sviluppato in Olanda da Weil Coerver che concentra i programmi sullo sviluppo delle capacità del singolo giocatore per adattarlo al meglio alla collettività di gioco e all’obiettivo finale che è la conclusione a rete. Il metodo Coerver guarda in maniera particolare all'uno contro uno, essendoci la convinzione che le componenti tecniche che ne stanno alla base si possono trasmettere con efficacia a un foto: VeneziaToday
amatori camPioni a.i.a.c. Conquistato il titolo Interprovinciale
D
P
F
i
V
35
n. 5 - luglio 2016
SPORT
CNSM - Conclusa con successo la stagione primaverile
Le grandi regate veliche di Silvia Traunero
vela offshore a Caorle ormai non conosce stagione: Ldaaaprile a ottobre il Circolo
Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e con il sostegno dell’Amministrazione cittadina, propone quattro regate d’altura, che coinvolgono oltre 200 imbarcazioni, provenienti da tutto l’Adriatico ma anche da Austria, Germania, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, innamorate del nostro mare e della nostra città-cartolina. In aprile si è disputata La Ottanta, su percorso Caorle-Grado-Pirano, regata entry level con una sola notte da trascorrere in mare su percorso costiero, adatta anche a imbarcazioni che non hanno mai provato regate d’altura o che per dimensione e assetto tecnico, difficilmente trovano soddisfazione nelle classiche regate tra le boe. Molti dei partecipanti de La Ottanta hanno poi scelto di continuare a vivere le emozioni della vela d’altura partecipando a
La Duecento, che si è disputata dal 6 all’8 maggio su percorso di circa duecento miglia marine, da Caorle a Sansego in Croazia passando per Grado. L’edizione XXII con 77 imbarcazioni partecipanti, si è svolta con condizioni meteo caratterizzate da venti leggeri, che hanno messo a dura prova le capacità tattiche degli equipaggi e il risultato finale, ha premiato chi ha saputo interpretare meglio le condizioni micro-climatiche della costa croata. Dal 29 maggio al 4 giugno si è disputata La Cinquecento Trofeo Phoenix, la prima regata in doppio ideata nel Mediterraneo giunta ormai alla XLII edizione. Per partecipare alla classica del CNSM sono giunte imbarcazioni da molti porti, addirittura da Vasto, dalla Slovenia e da Austria e Germania. Si è trattato di una delle edizioni più impegnative e avvincenti degli ultimi anni. La regata è stata incerta fino all’ultimo, con continui cambi di scena ai vertici delle classifiche, inseguimenti, match-race appassionanti, competizione,
foto: Andrea Carloni
agonismo e grande marineria. Vittoria tutta cittadina nella 500x2 con il primo posto assoluto di Black Angel di Paolo Striuli e Paolo Favaro, alla loro seconda vittoria in coppia. Le premiazioni de La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix 2016 si sono svolte come di consueto in Piazza Matteotti sabato 4 giugno, affollatissima per l’occasione non solo di velisti, ma anche di turisti e curiosi, che hanno potuto visitare anche gli stand allestiti dalle forze dell’ordine (Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Polizia Municipale) per sensibilizzare sui temi della sicurezza in mare e a terra. Nel corso della cerimonia sono stati consegnati premi e omaggi a tutti i protagonisti di queste avvincenti edizioni anche grazie alla sinergia con le realtà cittadine, come il gruppo pittori caorlotti Il Campanile. I vincitori potranno così conservare un particolare ricordo dell’edizione e dell’accoglienza di Caorle, anche grazie alle opere realizzate da Renzo Canta, che ha donato un quadro a Marco Bertozzi di Super Atax, Marilena Iseppi che ha donato un quadro a Paolo Bonsignore di Quemas e a Torquato Ongaretto, che ha premiato Paolo Striuli di Black Angel con una scultura. La stagione offshore si chiuderà con l’ultima regata d’altura in programma, la costiera Caorle-Lignano-Grado e ritorno che si disputerà il 22 e 23 ottobre, al termine della quale saranno proclamati i vincitori del Trofeo CaorleX2 CaorleXTutti sulla base dei migliori risultati ottenuti in almeno 3 delle regate in programma.
I TESORI DEL DUOMO 36
n. 5 - luglio 2016
arte e archeologia
LA PALA D’ORO
A cura di Elisa Tedesco
DONATA DA CATERINA CORNARO: LA REGINA SALVATA DAI PESCATORI DI CAORLE La Pala d’Oro è uno degli oggetti più preziosi e conosciuti del nostro Duomo. Nota come “Pala d’Oro” per il suo colore, non di certo per il materiale di cui è composta, ossia argento dorato. Secondo la tradizione, fu donata in segno di ringra-
ziamento, alla cittadina di Caorle, dalla Regina Caterina Cornaro nel 1489, quando, in seguito ad una tempesta, quest’ultima si ritrovò quasi a naufragare nelle vicinanze della nostra costa, e venne fortunatamente salvata da alcuni pescatori caorlotti. Come commemorazione dell'evento, la Regina non solo donò questa Pala d’oro ma fece realizzare anche un grande affresco che ricopriva il catino absidale della navata centrale del Duomo, nella quale venne rappresentato il Cristo Pantocratore e alcune scene del suo salvataggio. Poco dopo la realizzazione però l’affresco venne coperto in quanto giudicato poco consono al luogo sacro. Ma la nostra preziosa Pala d’altare che scene o personaggi ha raffigurati in bassorilievo all’interno delle formelle che possiamo vedere anche da lontano?
Un viaggio storiografico alla scoperta del patrimonio artistico e archeologico custodito nella nostra città
Nella disposizione in cui ammiriamo oggi la pala, la prima e l’ultima formella insieme, rappresentano il momento sacro dell’Annunciazione. Così ritraggono, nella prima l'arcangelo Gabriele che tiene nella mano sinistra il globo e una croce, e nella mano destra il labaro; e nell’ultima la Vergine in orazione, con un velo e l’aureola attorno al capo. Per l'abilità con cui sono state modellate le ali e la tunica, la figura dell’arcangelo è il pezzo più presti-
gioso e ammirato dell'intera composizione. Le altre quattro formelle invece sono opera della nota oreficeria gotica veneziana del XIV secolo. Tra di esse riconosciamo, nella terza formella da sinistra, il Cristo Pantocratore in trono che benedice con la mano destra e sulla sinistra tiene un libro aperto. Nelle restanti, abbiamo delle figure di santi. Anche se non riportano il loro nome specificato, possiamo individuare di chi si tratta avvalendoci semplicemente degli oggetti con i quali sono ritratti. Santo Stefano protomartire, patrono della città. Poi notiamo un santo con in mano un cartiglio, solitamente identificato come il profeta Daniele, un Santo ripreso nell’atto di benedire, individuato dalla tradizione come San Giovanni Battista.
CATERINA CORNARO , LA SIGNORA DI ASOLO
Bottega di Tiziano, ritratto di Caterina Cornaro, Galleria degli Uffizi, Firenze, 1542.
Caterina Corner, era il suo nome originale, italianizzato in seguito in Cornaro. Nacque a Venezia il 25 novembre 1454 dalla famiglia del patrizio veneziano Marco Cornaro. Nel 1468 sposò Giacomo Il Bastardo del Lusignano, re di Cipro, che in seguito alla sua morte lasciò Caterina erede del suo trono. Fu regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia dal 1474 al 1489, e infine signora di Asolo. Durante il suo regno richiamò a sé artisti e letterati noti e importanti, come Giorgione, Lorenzo Lotto, Pietro Bembo, che qui ambientò Gli Asolani. Nel 1509, all'avanzare delle
truppe imperiali di Massimi- ve tuttora riposa. liano I d'Asburgo, decise di ri- All’epoca, tale fu la folla che fugiarsi nella sua patria natia volle partecipare al suo rito fue tornò nel suo castello ad nebre che i Provveditori fecero Asolo. Fuggì di nuovo quando costruire un ponte di barche le truppe tedesche si riaffac- da Rialto a Santa Sofia per perciarono alle porte di Altivole e mettere un migliore deflusso. morì a Venezia il 10 luglio 1510. Venne tumulata nella chiesa dei Santi Apostoli, ma la salma vi rimase solo pochi anni, perché nel 1584 venne trasferita nella chiesa di San Salvador, nella grande tomba voluta per lei dal fraLa Rocca di Asolo, Castello della Regina Cornaro. tello Giorgio, do-
37
n. 5 - luglio 2016
arte e archeologia
La XVIII edizione del concorso “ScoglieraViva”
I TESORI DI CAORLE
LE CINQUE NUOVE SCULTURE S i è appena conclusa la 18° edizione della manifestazione culturale - con cadenza biennale - che dal 1992 ci sta regalando un panorama creativo e singolare lungo la scogliera della Madonnina dell’Angelo. Ad accompagnare l’ormai sempre più ricca passeggiata di sculture, troviamo cinque nuove opere realizzate da cinque artisti.
Maurizio Rossetto, Energie
Arianna Gasperina, Mare e Vento
COM’È NATA SCOGLIERAVIVA?
Al centro della roccia Rossetto pone una sfera, un nucleo di energia in acciaio, dalla quale esplodono linee e movimenti sinuosi nella materia. L’energia di cui parla è il sole, il mare, tutto quello che positivamente può accompagnarci nel quotidiano e nel futuro, affrontandolo con il giusto umore.
Un’opera dedicata a chi dà più importanza ai propri interessi anziché all’amore. Pensiamo troppo e sentiamo poco, ecco perchè Arianna ci propone questa scultura che rappresenta lo scorcio di figura angelica, simbolo dell’aldilà, per ricordarci chi non c’è più.
Enzo Migneco Togo, Paesaggio Mediterraneo
Gianni Borin, Memento
Oggi giorno basta accendere la tv o un qualsiasi mezzo di comunicazione per sentir parlare di qualche tragedia. Il nostro artista, nel bel mezzo di quest’era di terrorismo e di fatti di cronaca nera, cerca di esorcizzare la paura immaginando una tragedia ed ironizzandola. Roberto Merotto, Bagnante
Attratta dai rumori e dal via vai dei passanti, dal mare emerge questa sirena che, per integrarsi con gli uomini, trasforma la sua coda in due lunghissime gambe.
Quella che possiamo vedere è una cittadina di mare con i tipici simboli che la ricordano: il mare, la barca, una palma, icone che legano tutti i luoghi d’Italia simili a Caorle, dal Nord alla sua terra natia a Sud. Grazie a quest’iniziativa organizzata da Pierluigi Rebellato, la nostra scogliera di anno in anno diventa sempre più caratteristica e nota, un vero e proprio museo a cielo aperto che ci ricorda come il bello e l’arte possano essere utili ma soprattutto per e di tutti. Per conoscere tutte le sculture presenti ad ora nella passeggiata della Madonnina dell’Angelo basta visitare la seguente pagina web : www.visitcaorle.com/arte-cultura/caorle/scogliera-viva.html
Lo scultore trevigiano Sergio Longo nel 1992 pensò che quella scogliera usata per arginare il mare sarebbe potuta diventare, oltre che utile, bella. Così decise di impreziosirla scolpendo quei massi spogli con soggetti ovviamente legati alla realtà del mare. Il primo di tutti fu Nettuno con una magnifica ninfa. L’idea piacque alla gente del posto e dall’anno successivo la Città di Caorle, e lo stesso Longo, realizzarono il premio Internazionale “ScoglieraViva”.
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
(
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
(
ONORANZE FUNEBRI (
STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER
s.a.s.
di Stefanutto C. & C.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
( (INESCHI (OnOranze Funebri ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI
(
(
s.n.c.
autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
di braida r. & C.
SerVizi Funebri naziOnaLi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriaLi Strada Traghete, 128/2b CaOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE
VIA TRAGhETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
AFFILIATO RISERVATO:
riVenDiTOri e GranDi uTiLizzaTOri
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita i.V.a.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00 DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195