Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia anno XXVI n. 5 - Luglio 2017 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
L’ ESTATE ADDOSSO
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Dal 1741 la solenne Festa del Voto
La Processione e
“Incendio”
del campanile
esta grande per l’annuale celeFl’Angelo, brazione della Madonna delcon il suggestivo “in-
cendio” del campanile. La statua della Vergine verrà portata in processione dal santuario al duomo sabato 8 luglio, e vi farà ritorno il giorno successivo domenica 9 luglio.
DRONE “SALVAVITA”
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Pensando a cieli infuocati, a brevi amori infiniti, la protezione zero spalmata sopra il cuore, vietato non innamorarsi ancora... Respira questa libertà !
a pag. 30
Apollo4 operativo in spiaggia -------------------- a pag. 2
ESTATE 2017
Le manifestazioni di Luglio ------------------ a pag. 3-5
FIERA DI S. STEFANO
A Concordia Sagittaria in agosto -------------------- a pag. 6
GRANDI EVENTI SPORTIVI
Una beach-arena a Levante ------------------- a pag. 7
CORI INGLESI
Nella chiesa di Porto S. Margherita ------------------- a pag. 13
BUS ATVO PER CAORLE
Corse express dagli aeroporti ------------------ a pag. 18
L’
estate addosso, canzoni estive, distanti come un viaggio in moto in due, verso un locale aperto fino all'alba, le mareggiate, le code di balena, la voglia di tuffarsi guardando entrare in acqua tutti gli altri, il cielo senza luna, le stelle se le guardi non vogliono cadere ... L’estate è la libertà ! - (lib. cit. Jovanotti)
Seiten
Artikel in Deutscher Sprache 32-35 Pages Your news in English 35-36
2
n. 5 - luglio 2017
attualità
Primo in Europa, Apollo4 è operato dall’Ulss4 del Veneto orientale con base nell’area del nuovo chiosco White Oasis. Alla presentazione sono intervenuti il Governatore del Veneto Luca Zaia e i responsabili sanitari
Drone “salvavita” in spiaggia a Caorle di FLAVIO INESCHI
a spiaggia di Caorle si conferma all’avanguardia: è arrivato Apollo 4, il primo drone in assoluto nelle spiagge italiane (e probabilmente europee) ad essere impiegato nel soccorso d’emergenza. Lo scorso 16 giugno si è svolta la presentazione ufficiale presso l’area “White Oasis” con la partecipazione del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del direttore generale dell’Ulss4 Carlo Bramezza, del Sindaco di Caorle Luciano Striuli e di altre autorità civili e militari. Il drone in questione, il cui nome richiama storiche missioni spaziali e riprende la numerazione dell’Azienda sanitaria che lo ha lanciato, è dotato di un defibrillatore, di una telecamera che darà visione live in hd, può raggiungere una velocità di 45 km/h e resistere a raffiche di vento fino a 30 km/h. In poche parole, nei casi di emergenza in spiaggia, dopo la richiesta d’allarme del personale di salvataggio di Caorlespiaggia, il drone Apollo4 interverrà sul posto (sarà pilota-
L
to da personale certificato) attraverso l’utilizzo di un telecomando remoto e un tablet che garantisce in tempo reale la visualizzazione del volo ripreso dalla telecamera, cercando di ottimizzare i tempi di altre dotazioni importanti per le emergenze e la sicurezza nelle spiagge già a disposizione, tra cui segways, motosoccorso e, naturalmente, autoambulanze ed elisoccorso. Nell’area “White Oasis” è stata allestita la base di stazionamento e di decollo del velivolo da inviare nel luogo dell’emergenza. Il drone inizialmente coprirà un
tratto di arenile di circa 2 km e potrà atterrare al fianco delle torrette di salvataggio dove verranno allestite apposite piazzole contraddistinte dal logo internazionale dell’emergenza. Il progetto, ampiamente sostenuto dalla Regione Veneto, batte sul tempo uno studio sviluppato in Svezia, che dimostra ha sottolineato Zaia - come i droni che verranno sempre più impiegati in futuro nella sanità, abbassino drasticamente i tempi medi per l’attesa di soccorso. E Caorle è stata la località pioniere di questo progetto, destinato a diffondersi sempre di più nelle spiagge italiane, europee e mondiali. E’ stato compiuto un importante passo avanti - ha detto a sua volta Bramezza - e un aggiornamento si-
con prudenza soprattutto in ambienti che raggiungono temperature così alte durante l’estate, e quindi evitare di fare il bagno appena dopo il pasto, non stare troppe ore sotto il sole e fare molta attenzione in ac-
La simulazione di un arresto cardiaco, il soccorso dei bagnini di salvataggio e l’arrivo immediato del drone Apollo 4 dotato di defibrillatore. gnificativo sulle nuove tecnologie, ma soprattutto su come sfruttare in modo positivo ciò che il mercato globale offre. Cittadini e turisti saranno sempre più in sicurezza in spiaggia, salvo restando che ognuno di noi, nel rispetto della propria persona, agisca
qua quando la bandiera non è blu. La fase di sperimentazione del progetto Apollo 4 avverrà durante questa stagione estiva, per poi essere a regime, con autorizzazione ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), nel 2018.
n. 5 - luglio 2017
Estate 2017
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
1
sabato luglio
Le opere di Vinicio Stocco. 1-13 MOSTRA D’ARTE e SCULTURA. WINE & ART. Ore 18, Campo degli Oriondi, Centro Storico
luglio
1
sabato luglio
MILONGA. TANGO ARGENTINO. Ore 21, Piazza Matteotti
4
martedì luglio
I LUOGHI E LE PAROLE. Open Mic, le letture ad alta voce nei paesaggi di Caorle. “Delitti Rock” Ore 21:15, Piazza Vescovado
6 8-9luglio giovedì luglio
MUSICAL “Sister Act”. Ore 21, Piazza Matteotti
PROCESSIONE DELLA MADONNA DELL’ANGELO CON INCENDIO DEL CAMPANILE IN PIAZZA VESCOVADO
9
domenica luglio
TORNEO DI FOOT VOLLEY
9
domenica luglio
REGATA DELLA MADONNINA
12
mercoledì luglio
IL CANTO ALL’ALBA - ASPETTANDO FlussiDiVersi
Eventi
13
giovedì luglio
CONCERTO DELLA BANDA CITTADINA. Ore 20:30, Piazza Matteotti
15 15-16luglio luglio 17-23 sabato 22luglio sabato luglio
MISS VENICE BEACH. Ore 21, Piazza Matteotti NUOTIAMO INSIEME. Spiaggia di Levante PREMIO GIORNALISTICO PAPA ERNEST HEMINGWAY.
MOSTRA PERSONALE di 26-31 Antonio Dorigo. SPETTACOLO PIROTECNICO. Ore 22:30. Spiaggia di Ponente
22-23luglio
luglio
Centro Civico di Piazza Vescovado
ITALIAN BEACH SOCCER TOUR 2017. Beach Arena, Spiaggia
23-29luglio di Levante
27
giovedì luglio
3
INTERNATIONAL TRAINING CAMP - Team Diablo
FESTIVAL SHOW. Spiaggia di Levante, Zona Madonnina dell’Angelo
domenica agosto
CONCERTO LIRICO A LUME DI CANDELA NESSUN DORMA. Società Filarmonica. Piazza Vescovado
Ritaglia il calendario degli eventi
Il presente calendario può subire variazioni
3
!
4
n. 5 - luglio 2017
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
Stendi un tappeto in riva al mare e pratica lo Yoga in gruppo
Yoga per tutti:
a Porto S. Margherita Presso la PISCINA comunale
1
sabato luglio
PROSECCO’S CUP. REGATA VELICA. Ore 10
1
sabato luglio
CAORLESTATEATRO. Ore 21, Corso Genova
IN PISCINA
Swim Summer Camp. In partenza il 3°turno del centro estivo “sportivo” insieme agli istruttori qualificati FIN della scuola nuoto
RISVEGLIO con lo Yoga Esercizi di distensione corporea dalle ore 10:00 alle ore 11:00 dal lunedì al venerdì info 347 8478393
Tutti i GIOVEDI' YOGA - BODY BALANCE alle ORE 8.00 OPPURE alle ore 18.15 info 0421 260090
Di fronte al Chiosco La Vela dell’Orso alle ore 6:00 \\ info Tiziana 349 14 68031
29
30
domenica luglio
1
5
sabato luglio
sabato agosto
I LUOGHI E LE PAROLE. Open Mic, le letture ad alta voce nei paesaggi di Caorle. “Oh, Boy” Ore 21:15, Corso Rovigno
2
6
domenica agosto
domenica luglio
10
lunedì luglio
CONCERTO. Ore 21, Corso Genova
12
mercoledì luglio
CINEMA SOTTO LE STELLE. Ore 21, Duna Verde
29
sabato luglio
CAORLESTATEATRO. Ore 21, Corso Genova
MERCATO SETTIMANALE Tutti i martedì sera, presso via Pigafetta.
Da non perdere Tutti i mercoledì a partire dalle ore 21:00
Symon allieterà le serate presso El Chicharito in Corso Amalfi 52, con Musica Live e Dj Set. Parola d’ordine?
VIETATO NON BALLARE!
Il presente calendario può subire variazioni
2
domenica luglio sabato luglio
Corsi Accelerati. 5 lezioni di nuoto in una settimana per bambini a partire dai 2 anni.
I LUOGHI E LE PAROLE. Open Mic, le letture ad alta voce . “Storie semiserie di uomini serissimi” Ore 21:15, Corso Genova
1
sabato luglio
PASSIONE CINEMAALL’APERTO CAORLE MOVIES: TUTTO IL PROGRAMMA Continua, anche nei mesi di Luglio e Agosto, la programmazione cinematografica sotto le stelle
2
domenica luglio Duna Verde: TROLLS (DREAMWORKS)
6
giovedì luglio Porto S. Margherita:
UNA SPIA E MEZZO (UNIVERSAL)
16
domenica luglio Parco Giochi S. Margherita: THE BOSS (UNIVERSAL)
20
giovedì luglio Piazza Veneto: UN POLIZIOTTO ANCORA IN PROVA (UNIVERSAL)
30
domenica luglio Parco Giochi S. Margherita:
3
SING (UNIVERSAL)
giovedì agosto Piazza Veneto:
MISS PEREGRINE (20TH CENTURY FOX)
13
domenica agosto Parco Giochi S. Margherita: ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO (DISNEY)
17
giovedì agosto Piazza Veneto:
PROPRIO LUI (WARNER BROS).
5
n. 5 - luglio 2017
Estate 2017 Eventi
In Sachéta arriva il Festival dell’estate itinerante
Artisti di fama internazionale a Caorle
27
giovedì luglio FESTIVAL SHOW il ritorno!
L’
evento musicale del Triveneto partirà il 2 luglio da Padova con ben otto tappe itineranti. Presentatrice d’eccezione è Giorgia Surina.
I cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e dal corpo di ballo Dance Crew Selecta guidato da Etienne Jean Marie. Sul palco si alterneranno Raphael Gualazzi, Fabrizio Moro, The Kolors, Alex Britti, Levante, Chiara, Enrico Ruggeri, gli Ex Otago, Alexia, Bianca Atzei, Luisa Corna, Dear Jack, Elya, Elodie, Fred De Palma, Il Pagante, Irama, Jake La Furia, La Rua, L’aura, Ylenia Lucisano, Marco Masini, Giulia Mazzoni, Ermal Meta, Moreno, Patty Pravo, Raf, Riki, Ron, Francesco Sarcina, Senhit, Shade, Sonohra, Anna Tatangelo, Thomas, Umberto Tozzi, Paola Turci, Mario Venuti, Michele Zarrillo e Nina Zilli. Oltre ai cantanti già noti ci sarà spazio per le giovani promesse della musica italiana: 12 artisti emergenti (selezionati a Caorle lo scorso maggio) si esibiranno sui vari palchi della kermesse ma solo 3 di loro potranno arrivare alla finale del 4 settembre a Verona. Gli amanti di Radio Birikina e Radio Bellla&Monella hanno già sentito i passaggi pubblicitari radiofonici, in ogni caso l’evento sarà trasmesso anche in TV, su Real Time, a partire da agosto con ‘Il meglio del Festival Show 2017.
S
ui pendii dei Colli Euganei, tra vigneti, boschi e uliveti, nello splendido contesto di una villa veneta del XVI secolo sorge l' Azienda Agricola Ca' Orologio.
La Proprietaria, Le proposte Maria Gioia Rossellini, produce i suoi vidi Enoteca ni seguendo il perEnos corso della viticoltura naturale: fermenWine&Grill tazioni spontanee a tini aperti, niente filtrazioni né chiarifiche dei vini, nessun utilizzo di preparati chimici né in vigna né in cantina, per ottenere un prodotto che sia l'espressione più vera e diretta del territorio che rappresenta. Il Relogio 2013 è un blend di uve carmenere (80%) e cabernet franc (20%) provenienti da vigneti siti sul Monte Cecilia, che dopo una lunga fermentazione in botti scoperte, sosta in barrique di rovere francese per più di un anno.
Il vino si presenta di un rosso porpora cupo ed impenetrabile, al naso note profonde di spezie, liquirizia e confettura di frutti rossi, al palato è pieno e imponente con una trama tanninica fitta ma bilanciata da una vibrante e inaspettata acidità.
Enoteca Enos lo propone in abbinamento con nobili carni cotte alla brace o come vino da meditazione accompagnato da un Fior del Monte stagionato.
6
eventi
n. 5 - luglio 2017
A Concordia Sagittaria del 2 al 7 agosto la Festa di Santo Stefano
Fiera Campionaria per il Nordest Stand, mostre convegni, arte
D
al 2 al 7 agosto prossimi a Concordia Sagittaria (VE) si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera di Santo Stefano – giunta alla 38ª edizione – divenuta ormai un punto di riferimento importante per l’economia del Veneto Orientale e del Friuli Occidentale. Il presidente Giancarlo Buri-
gatto ha presentato ufficialmente l'evento con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio, sia tramite l’organizzazione di eventi e di punti informativi, che per mezzo degli espositori stessi coinvolti nella manifestazione. Soddisfazione per la presenza di numerosi standisti che quest’anno hanno già confermato la loro presenza e che attualmente ricoprono il 90% degli spazi disponibili. I comparti presenti rappresentano in toto le attività del territorio e spaziano dal commercio all’artigianato, dalla nautica al risparmio energetico, all’agricoltura. Proprio quest’ultima è stata la protagonista indiscussa della precedente edizione e l’attività di valorizzazione prosegue anche quest’anno grazie alla proficua e rinnovata collabora-
zione con l’Associazione Loncon ed alla presenza dello chef Gigi Zanco. Ma la Fiera di Santo Stefano è tanto altro: è musica, arte e cultura espresse attraverso i numerosi eventi che caratterizzano ogni serata. E quest’anno è anche sport: verranno allestiti dei campi di calcio tennis e di calcio in gabbia nell’area verde della Fiera. Infine il Presidente Burigatto ha concluso la sua presentazione dando appuntamento a mercoledì 2 agosto alle ore 18:00 con il tradizionale convegno inaugurale dal titolo “La semplificazione dei processi amministrativi come strumento per agevolare la ripresa economica delle imprese”. All’evento saranno presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni, sia a livello locale che regionale, dell’artigianato e dell’industria. Un’ottima occasione per dibattere sulle necessità del territorio e per trovare strategie comuni di sviluppo.
7
n. 5 - luglio 2017
eventi
Dall’installazione della Beach Arena al futuro restyling del Chiggiato
Boatto: grandi eventi per lo sport Il 22 e 23 luglio quadrangolare di beach soccer in onda su Sky
C
di RICCARDO COPPO
aorle città dello sport recita lo slogan che accompagna la nostra località. E' grazie alle sue strutture ed alle associazioni impegnate nelle diverse discipline sportive che Caorle si è guadagnata “sul campo” questo appellativo. Oltre al lavoro dei privati, in questo settore è fondamentale anche il ruolo dell'istituzione pubblica. Proprio per questo abbiamo intervistato l'assessore allo sport Giuseppe Boatto al quale abbiamo chiesto quali siano le principali novità per Caorle. “Se guardiamo all'estate, è sicuramente la Beach Arena la più importante novità dell'offerta sportiva della città. Grazie alla collaborazione con Caorlespiaggia, Caorle avrà in luglio e agosto un'arena sulla spiaggia dove si disputeranno tornei di particolare importanza che saranno trasmessi in diretta sulla piattaforma satellitare Sky”.
Il riferimento di Boatto è, in primis, al quadrangolare di beach soccer tra Italia, Austria, Germania e Brasile che si disputerà il 22 e 23 luglio e che vedrà sfidarsi alcuni grandi ex calciatori professionisti. L'evento sarà trasmesso in diretta da Sky e sarà poi trasmesso in replica sul canale Fox. “Non dobbiamo dimenticare poi la finale di Coppa Italia di beach volley che la nostra arena ospiterà il 25 e 26 agosto. Le migliori 48 coppie di beach volley italiane si sfideranno per la conquista del torneo e speriamo di avere con noi anche gli olimpionici Lupo e Nicolai. Anche
questo evento sarà trasmesso in diretta tv”. Passando al periodo invernale, l'assessore guarda con fiducia alla partnership con la Federazione Italiana Scherma. “Stiamo per firmare un contratto che copre il ciclo olimpico e
che, in qualità di centro federale di scherma, porterà a Caorle
quasi tutte le più importanti manifestazioni sportive a livello nazionale, in particolare quelle del settore giovanile under 23. Ospiteremo anche i raduni delle nazionali. In autunno, inoltre, grazie alla collaborazione con la scherma Mestre, a Caorle avremo una scuola di scherma per bambini e per adulti”. Passando alle strutture di cui dispone il Comune di Caorle, Boatto ha sottolineato l’importanza degli interventi di ristrutturazione appena ultimati o che partiranno nel prossimo futuro: “Il palazzetto dello sport ora è perfettamente agibile. La nuova pavimentazione rimovibile è stata installata. Da una superficie di gioco di 800 metri quadrati siamo passati ad un parquet di 1200 metri quadrati. Abbiamo le predisposizioni e gli strumenti che ci potranno permettere in futuro di disegnare all’occorrenza, al posto del campo principale, due campi longitudinali. Grazie alla pavimentazione rimovibile, inoltre, il palazzetto si candida ad ospitare anche eventi non sportivi come concerti e rappresentazioni teatrali”. Guardando al futuro, infine, sarà lo stadio comunale Chiggiato a subire un intervento di restyling. In vista dei Campionati Europei Master di atletica leggera che Caorle ospiterà nel 2019 insieme a Jesolo ed Eraclea, l’amministrazione comunale prevede di modificare la pista di atletica che passerà da sei a otto corsie, di realizzare delle piste per il riscaldamento, di sistemare spogliatoi e palestra e di installare i seggiolini su tutte le tribune. “Stiamo valutando, infine, la possibilità di realizzare un campo sintetico per gli allenamenti del calcio e di spostare i campi da tennis in una diversa zona adiacente al campo principale”.
8
n. 5 - luglio 2017
ondebeach
Il progetto regionale che coinvolge le località balneari
Una spiaggia “inclusiva” Per far accedere persone con qualsiasi tipologia di disabilità ntra nel vivo il progetto Esivo“Turismo sociale ed inclunelle spiagge venete”, volto ad attivare spazi e servizi che accolgano e favoriscano l’offerta di viaggio e soggiorno delle persone con disabilità fisiche, motorie e sensoriali, in tutto il litorale veneto. A inizio maggio l’ Ulss4, nominata dalla Regione come capofila del progetto, ha siglato la convenzione che assegna 100 mila euro ai gestori e ai sindaci delle località litoranee di San Michele al Tagliamento (Bibione), Caorle, Eraclea e Jesolo, al fine di attivare già da questa estate un tratto di spiaggia inclusivo ed accessibile in ognuna delle località. Il documento sottoscritto impegna le amministrazioni comunali a realizzare interventi che vadano a facilitare l’accesso alla spiaggia, ad esempio percorsi pedonali protetti, segnaletica per non
vedenti, trasporto attrezzato, e altro. Per quanto riguarda i gestori delle spiagge, invece, la convenzione li impegna a realizzare interventi come l’esposizione di cartellonistica che identifica il tratto di spiaggia aderente al progetto, l’acquisto di beni o servizi relativi a facilitare l’accesso alla spiaggia, interventi connessi alle azioni previste dal progetto;
inoltre i gestori dovranno mantenere in essere per 5 anni i beni acquistati, collaborare per indagini statistiche e a rendicontare all’Ulss4 le spese sostenute. A breve saranno siglate convenzioni anche con i comuni di Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia, Rosolina e Porto Tolle. Con il progetto “Turismo sociale ed inclusivo nelle spiagge venete” la Regione intende far diventare il litorale in questione il primo in Italia per “inclusività”, e ciò rappresenta una grande necessità per molte persone.
Novità 2017 in spiaggia: Nordic Walking e Stand Up Paddling S
ono partite due nuove iniziative ludiche per gli utenti della spiaggia, sono già operative le due organizzazioni che si occuperanno di queste valide attrazioni per i nostri ospiti e sarà sufficiente accreditarsi come utente della spiaggia. Il Nordic Walking sarà effettuato in collaborazione con A.C.A. dagli operatori della Suntimes che accoglieranno i numerosi appassionati del genere il martedì a Levante ed il giovedì a Ponente sempre alle ore 7:00 del mattino presso i punti di primo soccorso e guideranno l'allegra comitiva su due percorsi appositamente stu-
diati lungo la nostra bella Caorle, attraversando anche la spiaggia. Per gli amanti del mare invece arriva in collabo-
razione con lo storico Circolo Nautico Santa Margherita la proposta dello Stand up Paddling, più comunemente conosciuto come SUP, che invece avrà quattro appuntamenti settimanali, due a levante (lunedì e mercoledì) e due a ponente (martedì e giovedì) con partenza alle ore 9:45 del mattino. Tutte le informazioni dettagliate possono essere trovate nel sito www.caorlespiaggia.it. Pertanto non ci resta che augurarvi buon divertimento!!!
- Riccardo Rothmüller
Presidente Consorzio Arenili Caorle
10
n. 5 - luglio 2017
libri
La biografia di Guido Gusso
Presentazione ufficiale del libro “Il Santo che ha cambiato la mia vita”
S
arà presentato ufficialmente il prossimo 19 luglio, nella sala Hemingway del Municipio di Caorle, il libro “Il Santo che ha cambiato la mia vita”, ovvero il memoriale in cui Guido Gusso racconta la sua vita assieme al Santo Papa Giovanni XXIII. Già avevamo annunciato il grande evento editoriale del nostro illustre concittadino caorlotto che, dopo diversi anni, ha deciso di dare alle stampe le sue straordinarie memorie con il Patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli, poi eletto Papa Giovanni XXIII. Guido Gusso inizia il racconto dalla sua gioventù, nella natia Caorle, negli anni dolorosi della Seconda Guerra mondiale. Successivamente si potranno leggere gli aneddoti riguardanti i primi incarichi in Patriarchio di San Marco a Venezia, e infine la nuova vita in Vaticano con il ruolo di Aiutante di Camera, ovvero la persona più stretta a Roncalli, fino agli ultimi giorni di vita dell’indimenticabile “Papa Buono”. Un libro molto atteso, dov’è possibile trovare anche una raccol-
ta fotografica, a documentazione di una vita leggendaria, che tutti potranno ora conoscere in molti particolari. Il volume, dato alle stampe in Roma poco prima di Natale, per le Edizioni Palumbi, è reperibile presso Articoli Religiosi in Campo Duomo. La presentazione rientra nell’ambito delle proposte culturali che ricomprendono il “Premio Papa” dedicato alla figura dello scrittore americano Ernest Hemingway (che ambientò a Caorle la
prima parte del romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”), e del ciclo di incontri letterari “Caorleoltremare”, con un ricco cartellone di incontri con autori famosi. Giungeranno a Caorle, tra gli altri, Mario Giordano, Antonio Caprarica, Francesca Manfredi (opera prima Premio Campiello), Toni Capuozzo. L’intero programma è disponibile presso lo Iat di Caorle.
11
n. 5 - luglio 2017
spettacolo
Promossa da Moda Diamante e aziende di Piazzetta Mercato
Sfilata Moda & Musica
Obiettivo, vitalizzare questa parte del centro storico
L
di MICHELE INESCHI
o scorso 15 giugno Debora Tonetto, titolare dei negozi Moda Diamante e Tacchi a Spillo, ha organizzato una sfilata di moda seguita dal concerto dei Caramel, (noto gruppo musicale della zona) presso la Piazza Mercato. Tramite amicizie comuni, sono state chiamate 15 modelle e due ragazzi a sfilare a più riprese; ha partecipato anche il Balletto Italiano, che ha dato la sua immediata disponibilità per eseguire delle rappresentazioni di danza con le bravissime allieve. Ciò che ha caratterizzato la logistica dell’evento, però, è stata l’unione e la col-
foto: Loris Brugnerotto
laborazione tra alcuni negozi delle vicinanze che hanno dato il proprio appoggio per rendere possibile l’evento.
“Ho cercato di far partecipare tutti i negozi in modo da unire le forze - ci dice Debora - per dare un po’ di vita a Piazza Mercato. E’ stato organizzato tutto, dal trucco, al vestiario, agli addobbi nel palco, ed è stato offerto anche il gelato a tutti, davvero una bella festa.” La sfilata è durata dalle 20:30 alle 22:00 ed ha visto la presenza di parecchie persone, tra familiari e un pubblico molto interessato. Dopodiché è stata
nua Debora - è quello di organizzare eventi ogni 15 giorni, perché unendoci tra negozianti prima di tutto si abbattono notevolmente i
senziale che rende più facile il nostro stesso lavoro. Purtroppo non è così semplice...” Contiamo quindi di vede-
anche offerta la cena ai sfilanti. “Il mio obiettivo - conti-
costi e si riesce ad organizzare di tutto, ma soprattutto si crea quell’armonia es-
re un altro evento al più presto, bello e coinvolgente come è stato questo.
foto: Loris Brugnerotto
13
musica
n. 5 - luglio 2017
Due concerti a Porto S. Margherita con i cori giovanili inglesi
Forest School e James Allen’s Girl’s School Choir L
a chiesa di Porto Santa Margherita Beato Giovanni XXIII si prepara ad ospitare due importanti concerti internazionali che si terranno nel mese di luglio. Forest School Choir In particolare, giovedì 13 alle ore 21.00 si chestra, Holst Choir e Choterrà il concerto della corale ral Society della James AlForest School Choir prove- len’s Girl’s School proveniente sempre da Londra. niente da Londra. Anche questo evento sarà L’evento è a titolo gratuito James Allen’s Girl’s School Choir
e sarà diretto dal M° Iain McGregor e la formazione eseguirà brani di Mozart, Bruckner, Haydn e Byrd. Mercoledì 19 luglio, invece, si esibirà al medesimo orario il coro Symphony Or-
a titolo gratuito e sarà diretto dal M° Peter Gritton, mentre sarà possibile ascoltare brani di Monteverdi, Tchaikovsky, Stravinsky e Faurè. Due importanti eventi organizzati logisticamente da
Acfea Tour Consultants, che promuove ogni anno tour europei di formazioni giovanili, e che anche quest’anno va a riconfermare la fiducia riposta nella nostra località, giacché anche l’anno precedente Caorle ha ospitato la King Edward High School Chamber Choir and Orchestra, coro studentesco proveniente da Birmingham che si è esibito nel Duomo Santo Stefano a metà luglio, performando brani di Schubert, Poulenc, Elgar e Britten, sotto la direzione del M° Michelle Sanders e della Direttrice del Coro M° Melody Morris. Tre anni fa invece si erano esibiti a Caorle e a Porto Santa Margherita il Choir of Westminster School e la Suffolk County Youth Symphony Orchestra. Una preziosa occasione per ascoltare ed apprezzare dei brani che hanno segnato un’epoca musicale straordinaria.
14
Sicurezza
Un servizio importante per tutto il NordEst
G
aziende
Vi presento Powersic
n. 5 - luglio 2017
Per la tutela di casa e azienda
L’Azienda di Gianluca Simonato specializzata in sistemi di allarme e videocontrollo
ianluca Simonato è un imprenditore di Vicenza che da oltre vent’anni si dedica al settore della sicurezza nelle abitazioni e nelle aziende di tutto il Nordest. Anche a Caorle, dove in questi ultimi anni ha operato nell’installazione di sistemi complessi per la protezione e sicurezza di una quindicina di alberghi e locali pubblici, è ben conosciuto anche per il suo
smartphone, è l’applicazione più richiesta di questi tempi, soprattutto in quegli alberghi, bar e ristoranti, ma anche abitazioni private, che sempre più numerosi comprendono l’importanza della prevenzione e affidano la propria sicurezza a Powersic.
amore per la nostra città, che frequenta da sempre e tutto l’anno. La videosorveglianza mediante telecamere con registrazione e visione remota, perfino dal proprio
A Caorle questo settore è ancora in una condizione di limitate dotazioni, e Powersic interviene proprio in un contesto che necessita di organizzazione, tecnologie, assi-
stenza immediata ed efficace in modo da fornire un servizio altamente professionale e completo, come si dice, “chiavi in mano”. Dai sistemi anti intrusione e protezione esterna e garage (in particolare per le abitazioni private), al controllo accessi con scheda o codice (importantissimo per gli alberghi), con meccanismi di allarme evoluti (come per esempio i nebbiogeni) e soprattutto gli impianti in networking per la videosorveglianza, che in questo momento sono l’elemento di punta per tutto il meccanismo coordinato di protezione e sicurezza globale. Powersic si avvale della collaborazione di tecnici specializzati e aggiornati su tutte le tecnologie più innovative a livello internazionale.
«Powersic nasce dall’esperienza ventennale nel settore sicurezza civile ed industriale - spiega Gianluca Simonato - mediante tecnologie all’avanguardia, efficienza, solidità e serietà che contraddistinguono la
nostra organizzazione e ci collocano ai vertici di un mercato in continua evoluzione. La struttura dinamica e l’ampia gamma di prodotti, in costante aggiornamento, garantiscono al cliente una panoramica completa per soddisfare ogni sua esigenza in tempi rapidi». E a Caorle ? «Per Caorle - continua Simonato la proposta più seria è l’installazione di strumenti efficaci e affidabili, quali: a) sistemi di allarme radio, filo o ibridi; b) sensori con fotocamera e videocamera integrata; c) video sorveglianza in tempo reale (con allarme notificato nel proprio smartphone). Consiglio le nostre telecamere digitali in alta risoluzione, che possono sostituire il vecchio impianto analogico, utilizzando i cavi già esistenti. Insomma, affidatevi a Powersic per una consulenza (peraltro gratuita e senza impegno) affinché i vostri ambienti siano al sicuro in un’epoca di particolari disagi dovuti alle azioni di ladri (oramai seriali e sempre più esperti) e malintenzionati.»
OFFERTA SPECIALE POwERSIC PER LE CASE VACANzA:
kIT DI ALLARME CON VIDEO VERIFICA A € 990,00 + IVA INSTALLAzIONE INCLUSA INFOLINE:
0444.1931974
15
n. 5 - luglio 2017
ondebeach
La festa al Chiosco Havana
info Hotel ANTONELLA
Beach Soccer... e In festa per Christine Kainzmayer altra vita da spiaggia H di RUGGERO TOFFOLETTO
D
omenica 11 giugno presso il campo Chiosco Havana in spiaggia di Levante si è tenuto il torneo "Havana Beach Soccer", il primo dei 4 eventi targati "Fioi de beach". Otto le squadre presenti, con otto giocatori per parte a sfidarsi sul terreno di gioco in partite da 2025 minuti. Nutrita la presenza di pubblico, con anche numerosi turisti che incuriositi si sono fermati a guardare le gesta dei giocatori. Presente come spettatore anche un giocatore recentemente promosso in Serie A con la Spal, vale a
dire Gianmarco Zigoni. La serata è poi proseguita fino alle 22 al Chiosco Havana con musica e divertimento grazie alla presenza dell'istrionico Fedro e di Radio Peter Pan. Per ciò che concerne i risultati sportivi, a laurearsi Campione è stata la squadra dei "Bena ma non Benissimo"(foto piccola in alto), composta da Riccardo Sarto, Nicola Perissinotto, Fabio Battiston, Tomas Battistutta, Giacomo Gambato, Andrea Ceccotto e Umberto Cagiano; quest’ultimo, tra l'altro, ha vinto il premio come
miglior giocatore del torneo . A seguire in classifica i "SoleLuna indossa Havaianas" e i "Robinson" provenienti da Portogruaro, che hanno visto il loro portiere Alessio Milanese ritirare il relativo premio. Gli organizzatori ringraziano gli sponsor e tutti i partecipanti e danno l'appuntamento al 9 luglio, data in cui si terrà la novità di quest'anno, cioè il Foot Volley, che prevede un 2 contro 2 nello stesso campo del Beach volley. Si sfideranno una trentina di squadre, probabilmente disposte in 5 gironi.
OTEL ANTONELLA ha festeggiato, sabato 17 giugno scorso, un’ospite di assoluto riguardo. Si tratta di Christine Kainzmayer, signora Viennese che da ben 50 anni frequenta Caorle per le vacanze estive, sempre ospite dell’HOTEL ANTONELLA di Via delle Orate, 16 - Caorle centro/Ponente (tel. 0421. 81443). Il titolare Antonello Botter ha voluto consegnare alla simpatica signora Christine un Attestato per celebrare una così lunga fedeltà alla nostra spiaggia, ed un libro (in tedesco) che ne descrive le bellezze storiche, culturali e artistiche. Christine Kainzmayer, già titolare di una concessionaria d’auto, ha cominciato a frequentare Caorle fin dagli anni ‘60 e con il marito Peter e i figli, alloggiando sempre all’HOTEL ANTONELLA, dove ha trovato un’accoglienza molto
cordiale e familiare. Da qualche anno è accompagnata da un assistente sociosanitaria, ma non rinuncia a trascorrere una vacanza a Caorle, specie nel periodo di giugno. Christine ama infatti la città di Caorle, e l’atmosfera che essa suscita. Coltiva un ottimo rapporto con il titolare Antonello, il quale spesso organizza nel suo albergo delle feste molto simpatiche d’intrattenimento per tutti gli ospiti, come il curioso “Gran Premio in carrozzina”, dedicato ai tanti bambini in vacanza.
16
n. 5 - luglio 2017
scuola
La mostra degli alunni sensibilizza al rispetto responsabile del territorio
“A... come Ambiente” ... come Ambiente” “A è il percorso didattico che è stato proposto agli alunni dell’Istituto Comprensivo "A. Palladio", con una mostra allestita gli scorsi 6, 7 e 8 giugno presso la scuola primaria, in cui alunni e docenti hanno proposto riflessioni basate sull’esperienza svolta durante l’anno scolastico, in modo tale da responsabilizzare la persona al rispetto del territorio, salvaguardando l’ambiente e la salute. “Durante il corso dell’intero anno scolastico gli alunni dell’Istituto Palladio hanno sviluppato il progetto di educazione alimentare “Mangio bene, vivo meglio”, mentre gli alunni della scuola secondaria E. Fermi hanno sviluppato il progetto “La difesa del territorio” studiando l’assetto idrogeologico. Questi progetti hanno proposto agli alunni delle esperienze che coinvolgono la cittadinanza attiva attraverso lo sviluppo di etica di responsabilità. L’educazione alla cittadinanza viene proposta attraverso esperienze che consentono di apprendere il pren-
alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo dell’etica della responsabilità che si realizzano nel dovere di scegliere e agire consapevoldersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscono forme di cooperazione e solidarietà.
Questa parte del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo dell’adesione consapevole a valori condivisi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Obiettivi dell’educazione
mente e che implicano l’impegno a promuovere azioni per migliorare il proprio contesto di vita. Con questa mostra, alunni e docenti propongono un percorso didattico con opportunità di riflessione per relazionarsi positivamente al nostro territorio e per modellarci all’assunzione di responsabilità personali e civiche promuovendo stili di vita più corretti e sostenibili, salvaguardando così l’ambiente e la nostra salute.”
17
n. 5 - luglio 2017
scuola
Ospiti dell’Hotel Zanin per una breve vacanza estiva
Liceali del “Foscarini” in visita a Caorle
nche i giovani rampolli A veneziani visitano Caorle e le sue vestigia storico-architettoniche. Una dozzina di studenti del Liceo Classico “M. Foscarini” di Venezia sono giunti in città, venerdì 9 e sabato 10 giugno, ospiti dell’Hotel Zanin e in particolare dei fratelli Leonardo, che ha frequentato la 4ª ginnasio Liceo classico europeo, e Lorenzo che entrerà nello stesso istituto con il prossimo anno scolastico. Assieme ai compagni di
classe, oltre a godere di due giorni di allegra spensieratezza a fine anno scolastico, hanno avuto occasione di visitare il centro storico di
REDENTORE - Venezia La Notte Famosissima dei Fòghi Sabato 15 e domenica 16 luglio la Festa del Redentore, con lo spettacolo pirotecnico sabato alle ore 23.30.
IL BOOKING DEGLI ALBERGATORI DI CAORLE SUPERA I 600.000 VISITATORI L’ANNO AL quarto anno di vita il booking dell'Associazione Albergatori sviluppato assieme al portale Caorle.it, mantiene ottime performance di prenotazioni, più di 600 mila visitatori anno e oltre 2 milioni di pagine visualizzate, confermano che il web non è il futuro ma il presente delle prenotazioni alberghiere. Il problema principale è confrontarsi con i portali internazionali, che con grossi investi-
Caorle, il duomo e l’antico campanile, dove sono stati accompagnati da Pia Zoia, che ne ha raccontato i caratteri storico architettonici. Il liceo "Marco Foscarini" è il più antico liceo di Venezia e uno dei più antichi d'Italia essendo stato fondato nel 1807 con decreto dell’allora viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais, che istituiva sei licei in altrettante città del regno d'Italia.
menti pubblicitari sono sempre più prevalenti nelle economie locali. Disintermediare o almeno equilibrare le prenotazioni tra vari canali sarebbe il punto di arrivo di una buona gestione alberghiera. Nel 2016 con uno sforzo importante abbiamo rinnovato completamente il sistema di prenotazione rendendolo sempre più elastico ed adattabile alle diverse esigenze di ogni struttura, con una grafica più accattivante e miglior esperienza dell'utente. Anche i social sono sempre più importanti per noi che attraverso sia le pagine dedicate ai nostri associati per le informazioni dedicate, che quelle del portale Caorle.it, raggiungiamo sempre più turisti e appassionati di Caorle; solo la pagina di Facebook ha superato i 75.000 like, mantenendo una frequenza di aggiornamenti costanti, con interessanti notizie locali e proposte di ospitalità importanti. Ci siamo impegnati anche nello sviluppo, proponendo corsi di webmarketing e gestione dei siti, oltre ad essere stati presenti nei più
importanti summit del web e del turismo, come il websummit di Lisbona e il BTO di Firenze. Nel periodo in cui iniziavano le prenotazioni delle vacanze estive, è partita anche una campagna su Google, per cui invitiamo in nostri associati ad usufruire del nostro servizio di booking, inserendo le disponibilità puntualmente, contribuendo così a valorizzare uno strumento che da una parte soddisfa le richieste degli ospiti delle nostre strutture ricettive, dall’altro consente di mantenere e investire risorse nella nostra città. Il Presidente Eugenio Padovese
18
turismo
n. 5 - luglio 2017
Importante iniziativa promossa da Confcommercio
Un autobus tutto per Caorle
Dagli aeroporti al mare con il servizio “express” di Atvo
L
di RICCARDO COPPO
a promozione ed il turismo viaggiano su ruote. E' stato sottoscritto nelle scorse settimane un interessante progetto di marketing, di durata triennale ma prorogabile, che ha unito la città di Caorle con Atvo, l'Azienda di trasporti pubblici del Veneto Orientale. Il progetto, avviato inizialmente da Confcommercio Caorle e che ha poi ottenuto la collaborazione e l'appoggio anche economico di Consorzio Arenili, Consorzio di Promozione Turistica e Comune di Caorle, ha permesso la “brandizzazione” di un autobus Atvo con loghi ed immagini di Caorle. Questo speciale autobus, messo a disposizione da Atvo, sarà impiegato durante tutta l'estate per compiere il servizio di trasporto “express” dagli aeroporti Canova di Treviso e Marco Polo di Venezia a Caorle. Grazie all'accordo siglato con Atvo, inoltre, per quest'anno il numero di corse express è stato
aumentato, (da Caorle le partenze sono alle ore 5:30, 8:50, 10:50, 13:20, 14:50, 16:50, mentre da Treviso alle 10:10, 11:40, 13:40, 16:00, 17:20, 19:10) con impegno da parte dell'azienda di trasporti ad aumentarne ancora il numero per il 2018. L'autobus non rimarrà fermo in inverno: Atvo lo utilizzerà per compiere altre tratte, continuando così a dare visibilità alla
foto tratte da Fb: Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle
nostra città. “L’iniziativa è stata fatta per promuovere Caorle in tutto il nostro entroterra e per dare un nuovo impulso ai collegamenti via aereo che ora diventano più agevoli per i turisti che prediligono le soluzioni low cost – ha spiegato il presidente di Confcommercio Caorle, Corrado Sandrin – Questo progetto, avviato da Confcommercio, è poi stato condiviso dal Consorzio Arenili, dal Consorzio
di Promozione Turistica e dall’amministrazione comunale che ne hanno apprezzato le finalità e le potenzialità”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Atvo, Fabio Turchetto: “Abbiamo affrontato con entusiasmo questo progetto mettendo a disposizione uno dei nostri mezzi perché Caorle ha un’importanza strategica sia per la nostra azienda che per il nostro territorio. Atvo sta investendo molto sulla direttrice degli aeroporti e quindi cercheremo di migliorare ancor di più il servizio express nel 2018”. Sempre Turchetto ha poi anticipato la volontà di Atvo di investire nella riqualificazione dell’autostazione di Caorle: “Caorle è l’ultima autostazione che dobbiamo adeguare ai nuovi standard di qualità. Dopo la stagione estiva valuteremo i progetti che abbiamo già sul nostro tavolo, con l’obbiettivo di ristrutturare la stazione entro la stagione estiva 2018”.
20
società
n. 5 - luglio 2017
Nata una nuova formazione di appassionati di pesca con la canna
Il gruppo “Quei dea Specoa”
nato a Caorle un nuovo gruppo dilettantiÈ stico di pesca sportiva, dedito al surfcasting ed allo spinning. Il titolo, “Quei dea Spe-
coa”, rimarca il luogo dove in gran parte si svolge l’attività, e le tradizioni pescherecce di Caorle, anche se non certo legate alla pesca con la canna, che risultano recenti ma già molto
D’estate anche gli animali domestici necessitano di cure e attenzioni
Per i vostri piccoli amici “a 4 zampe” D’
estate, per chi è molto impegnato nell’attività lavorativa stagionale, così come per chi si trova in vacanza in una località turistica, tra le necessità più comuni c’è quella della cura per gli animali domestici da compagnia. Ebbene, se cercate un negozio a misura del vostro amico a 4 zampe, benvenuti a Pet’s Home ! Qui troverete tutto
l’occorrente per il vostro animale da compagnia, dal mangiare agli accessori, dalle diete specifiche ai prodotti per l’igiene, accessori, vestiti, toelettatura e molto altro. Pet’s Home ha una specifica competenza professionale che garantirà attenzione e benessere per il vostro piccolo amico domestico. Venite a trovarci, in estate il negozio è aperto 7 giorni su 7, anche la sera.
Federico Sarto, in centro con in mano la felpa ufficiale, e altri tre componenti del gruppo “Quei dea Specoa”.
diffuse, soprattutto in laguna di Caorle e lungo i corsi d’acqua. Il gruppo è composto da Sarto Federico, Nicora Matteo, Battiston Alberto, Cotta Ramusino Marco, Berton Alessandro, Vincenzo Fusco , Nicora Francesco, Marin Nicola, David Sebastiano, Sangion Emanuele, Spaccavento Sergio. Federico Sarto ne è il fondatore, a seguito della sua passione iniziata diversi anni fa, seguita da Matteo Nicora. Poi si sono avvicinati gli altri amici, in un crescendo che vede questa passione esercitata soprattutto sugli scogli davanti alla Specola o alla Madonnina, dove di notte, con canne a tre pezzi da lancio “surfcasting” con esche vive, o con le esche artificiali da “spinning”, si pescano mormore, orate, anche ombrine di media taglia, gronghi e altre specie di pesce bianco. E d’inverno anche dalla spiaggia, per le mareggiate da sciroccale, che portano ottime catture di branzini e rombi.
21
n. 5 - luglio 2017
alberghi
Hotel STOCCARDA
info
I 40 anni di fedeltà turistica dei coniugi Wallner rande festa all’HOTEL STOCCARDA che ha premiato due ospiti fedeli lo scorso 18 giugno. Si tratta di Gottfried e Renate Wallner, che frequentano Caorle da quasi mezzo secolo, e sono clienti affezionati dell’Hotel Stoccarda ininterrottamente da ben 40 anni. Austriaci, provenienti da Graz, ogni anno durante il periodo di giugno vengono a trascorrere una vacanza in riva al mare, e spesso anche più di una volta nella stagione. Gottfried è stato un impiegato bancario, e con Renate ha avuto due figli, Cornelia e Alexander. Curiosa è la nascita di quest’ultimo, nell’anno 1975, esattamente nove mesi dopo che i genitori avevano trascorso una vacanza a Caorle: era l’estate ‘74... caratterizzata da un intero mese di brutto tempo! Negli anni Gottfried e Renate hanno colti-
G
vato una grande amicizia con i caorlotti, in particolare con i commercianti del vicinato, ma va sottolineato l’affettuoso ottimo rapporto con Daniela e Antonio Giacomazzo, fondatori dell’Hotel Stoccarda e genitori del titolare Stefano.
Una vera e propria fortuna per l’HOTEL STOCCARDA di Via Sant’Andrea, 32 (tel. 0421.81412 - www. stoccardahotel.it/) avere questi due signori come ospiti, giacché in Austria hanno ottimamente recensito la familiare ospitalità dell’albergo, portando numerosi nuovi clienti amici, assieme ai quali è stata celebrata questa ricorrenza con una torta speciale, un bouquet di fiori e il brindisi benaugurante. I signori Wallner hanno quindi ricevuto dalle mani di Stefano Giacomazzo e della moglie Elisabetta, un Attestato di fedeltà e in omaggio il libro “Caorle Perla dell’Adriatico”.
23
sport
n. 5 - luglio 2017
Atletico Madrid vince la seconda edizione del torneo internazionale
Venice Champions Trophy n. 2 Le gare trasmesse anche in diretta su Sportitalia La coppa del foto: www.venicechampionstrophy.com torneo se l’è aggiudicata l’Atletier la seconda volta in due co Madrid battenanni, Caorle ha ospitato do in finale il l’evento calcistico più impor- Benfica 3-1. tante a livello mondiale di caL’organizzaziotegoria, ovvero la Venice ne dell’evento è Champions Trophy, torneo ri- stata affidata a servato alla categoria Under Coaching Sport, 11 (nati nel 2006). una società che Dal 22 al 25 giugno scorsi si opera a livello nasono sfidati allo Stadio comu- zionale e internanale Chiggiato dodici tra i club zionale con l’obiettivo di far Sachéta. L’evento, in definitiva, ha più importanti a livello inter- crescere il livello calcistico nei settori giovanili, offerto grande spettacolo a proponendo servi- tutti i partecipanti, che hanno foto: pagina FB Venice Champions Trophy zi, eventi, forma- ammirato le prodezze di quezione alle famiglie, sti giovani ragazzi. Tra di loro anche Matteo Alai tecnici e ai giomaviva, giovane capitano delvani calciatori. Coaching Sport si la Roma che in mondovisione è avvalso della col- ha ricevuto simbolicamente la laborazione dell’FC fascia di capitano da FranceLugano per la logi- sco Totti, il giorno della sua stica dell’intera storica partita d’addio. E poi i figli di Fabio Grosso (Juventus) manifestazione. Ben sette parti- e Ryan Giggs (Manchester U.). E’ un privilegio per Caorle te, tra cui la finale, sono state trasmet- poter ospitare questi eventi, nazionale, ovvero: Ajax (Olan- te in onda su Sportitalia, a te- che garantiscono un’ottima da), Atletico Madrid (Spagna), stimonianza dell’importanza e vetrina di visibilità, e che vanBenfica (Portogallo), Chelsea interesse che ha assunto la no a testimoniare una crescente importanza della noe Manchester United (Inghil- Venice Champions Trophy. terra), Juventus e Roma (ItaMercoledì 21 giugno, giorno stra località. In conclusione, un arrivelia), Krasnodar (Russia), Luga- di presentazione delle squadre no (Svizzera), Paris Saint Ger- in Piazza Matteotti e della derci al prossimo anno, nella main (Francia), Corinthians parata in centro storico, è sta- speranza di poter assistere al(Brasile) e River Plate (Argen- to organizzato uno spettacolo la terza edizione della Venice tina). pirotecnico in Spiaggia della Champions Trophy.
P
M. I.
24
arte
n. 5 - luglio 2017
Per tutta l’estate l’esposizione del pittore trevigiano nelle sale del centro culturale Bafile
La Venezia antologica di Paolo Del Giudice nel movimento di chi guarda, emergendo dalla tela e dichiarando le loro forme e identità. Ed ecco le molte prospettive della Basilica della Salute, di quella dei Frari, di Rialto e delle numerose chiese, ponti e palazzi. Perfino un omaggio al campanile di Caorle, con bicromia che ne esalta le forme maestose.
di FLAVIO INESCHI
al 18 giugno al 10 setD tembre le sale espositive del Centro culturale Bafile (tutti i giorni con orario 18.00-22.00) ospitano una grande antologica di Paolo Del Giudice, sul tema “Inseguire Venezia”. Al nostro giornale presenta Del Giudice un amico di Caorle, Francesco Soncin (con lui, a sinistra, nella foto), che da vent’anni segue con grande ammirazione il pittore trevigiano, a suo tempo molto vicino al compianto artista caorlotto Giancarlo David. Del Giudice, infatti, dopo aver visitato una decina d’anni fa la personale postuma dedicata a David, e apprezzando molto questo complesso di sale espositive della Bafile, anche su incoraggiamento di Soncin, ha proposto alla Città di Caorle una sua grande antologica, che si compone di circa 90 opere di grande e piccolo formato, che rimarranno in mostra per tutta l’estate. Per “Inseguire Venezia” idealmente e logisticamente Caorle rappresenta il luogo ideale, sia per storia e cultura, sia per la grande sensibilità ar-
tistico architettonica che la nostra città evoca in tutti i suoi visitatori. “Quella di Paolo Del Giudice - ci dice Soncin - è una Venezia vista con occhi che nessun altro pittore ha prima di lui proposto. Da sotto i ponti, dall’alto, da prospettive inconsuete”. Lo stesso autore si chiede, presentando le sue opere, cosa si possa ancora aggiungere ad una città che da tre secoli è la più rappresentata al mondo, senza cadere nel banale o nel già detto... Ebbene, il suo stilema è unico e superando l’astrattismo, nella forza dei chiaroscuri e di colori indefiniti, perfino nel monocromatismo, evoca nell’osservatore una tridimensionalità quasi olografica: le forme dei soggetti ritratti si compongono
“Ricostruire la forma spiega Dal Giudice - è un bisogno e una magia dell’immagine che la memoria individua, attraverso il profondo colorismo della pittura veneziana”. Insomma, una mostra molto veneziana nella dimensione ancestrale che sgorga dalle radici esperienziali di chi Venezia la vive e conosce fin nell’intima essenza.
Con il legno “Dal mare, per il mare”
Una mostra al Café de Mar delle artiste Pasqualato e Spolaore
C
afé de Mar, del complesso Marina Verde, ha ospitato a giugno una mostra delle artiste Silvia Pasqualato e Rosalia Spolaore intitolata “Dal mare, per il mare”, con forme di pesci prodotte utilizzando il legno vecchio, recuperato sulle rive e foci della laguna di Venezia.
“Ciò che era abbandonato e disperso, diventa arte che ne celebra l’esistenza...” spiegano le artiste veneziane, con atelier Artea a Mogliano Veneto. Vecchi pezzi di assi, travi, legno di arredamenti, riprendono vita e colore, e diventano forme di pesci del nostro habitat dell’alto Adriatico: pesce san Pietro, orate, cernie, tonni, ma anche il marlin dell’Oceano; e poi gabbiani e regali uccelli di palude. Forme testimoni di un ambiente che nei millenni ha sviluppato un suo ancestrale connubio tra uomini e acque.
25
n. 5 - luglio 2017
FINOTTO SI DIMETTE ____________________________________________________________
Da consulente del Campeggio Comunale
_________
genza. La Regione ha liquidato la somma di 327.568,84 euro, che l’Amministrazione Comunale ha utilizzato per abbassare ulteriormente la tassa rifiuti a carico dei cittadini.
T____________________________________________________________ ROFEO ANGELO BONELLO Vince la classe 3ª A
stato consegnato alla classe 3^ A della scuola
È media "E. Fermi", il "Trofeo Bonello", in quanto ha saputo distinguersi come impegno nelle diverse attività sportive che l'Istituto Comprensivo Sta-
durata pochi mesi l’esperienza di Alfieri Finot-
È to nel Campeggio comunale.
L’ex direttore del villaggio vacanze Pra’ delle Torri ha lasciato poche settimane fa l’incarico di consulente dell’azienda speciale “Don Moschetta” in relazione alla gestione del campeggio “Santa Margherita”. Il suo coinvolgimento era stato voluto dall’azienda speciale con l’obbiettivo di sfruttare la sua pluridecennale esperienza nel settore ricettivo “all’aria aperta” per un generale rilancio del campeggio comunale. Sarà ora compito del consiglio di amministrazione della “Don Moschetta” individuare le strategie più adatte per migliorare la qualità dell’offerta del campeggio e per incrementare il numero di presenze della struttura. Riccardo Coppo
tale "A. Palladio" ha proposto durante l'anno scolastico 2016 - 2017 all'interno del progetto "Sport a scuola", in collaborazione con il Comune di Caorle e le associazioni del territorio. Il riconoscimento consiste in una coppa "itinerante" (che di anno in anno, passa da classe a classe) ed in un premio in denaro di 300 euro, donati dalla Fondazione Caorle Città dello Sport.
_________ V_________ S M
C ONTRIBUTO REGIONALE ____________________________________________________________ Per le avversità atmosferiche del 2014
seguito delle continue mareggiate verificatesi tra il 30 gennaio ed il 18 febbraio 2014 ed alla dichiarazione di stato di crisi effettuata dal Comune di Caorle, la Regione Veneto ha riconosciuto le spese sostenute dall’ente per fronteggiare l’emer-
A
IALE ANTA
ARGHERITA
____________________________________________________________
Presentate 22 proposte di riqualificazione
i è svolta la prima seduta di insediamento delS"Bando la Commissione Giudicatrice riguardante il per concorso di idee per la riqualificazione urbana ed architettonica di viale Santa Margherita in Caorle Capoluogo". In totale sono state presentate 22 proposte.
27
n. 5 - luglio 2017
la città
La segnalazione da parte degli operatori di bus turistici
Pullman: serve un park
Necessarie un’area carico-scarico e una per sosta lunga
A
Caorle, città turistica che accoglie, estate e inverno, numerose comitive di ospiti vacanzieri, sia per gite giornaliere sia per soggior-
ni settimanali o del week end, manca un punto di carico-scarico per i pullman turistici. L’esigenza ci viene segnalata dagli stessi operatori di pull-
man, sia locali sia ditte esterne, per i pullman turistici, sia per i residenti e sia per i pullman provenienti da altre città, italiane e d’oltralpe. In realtà, gli stalli per i pullman (nel parcheggio adiacente l’area mercato settimanale) ne esisterebbero già 6, solo che non c'è la possibilità di accedervi in quanto è presente una sbarra che delimita un'altezza di 2,20 m. E non solo, vi sono anche delle fioriere collocate proprio nel mezzo delle corsie, rendendo l’area inaccessibile. La proposta che viene rivolta all’Amministrazione comunale è di rendere utilizzabili questi sei stalli per carico/scarico (durata 1 h), dotando un operatore comunale autorizzato (con reperibilità telefonica) ad aprire l’accesso sollevando la sbarra. Mentre invece, per la sosta prolungata si dovrebbe rendere fruibile l’Eco Park di Sansonessa, con idonee indicazioni in merito. La maggior parte delle località turistiche italiane e all’estero sono attrezzate per gli arrivi dei pullman, che portano turisti e quindi indotto economico per le attività locali.
Fioriere davanti al Municipio Né belle, né utili
Le fioriere che da anni sono posizionate in Via Roma proprio in mezzo al parcheggio per moto antistante il Municipio. Forse qualcuno se le è dimenticate lì ?...
28
n. 5 - luglio 2017
SPORT
Caorle Calcio rinasce Presentato il programma e
Una nuova compagine societaria per continuare l’attività
nuovi dirigenti ai genitori del settore giovanile
R
inasce il Calcio Caorle. Un gruppo di genitori di giovani aderenti al settore giovanile rossoblu, con il sostegno dell'Amministrazione comunale, si è presentato ufficialmente con lo scopo di continuare la storia del Calcio Caorle, che la precedente dirigenza ha deciso di dismettere al 30 giugno. Si tratta di un “passaggio di consegne” nella continuità, dato che i nuovi dirigenti che sono stati rappresentati dal vicepresidente uscente Cristian Bozza, e tra questi Pietro Berardo, Flavio Piasentin, Marco Bertoncello, Antonio Cerchier, Roberto Montino e altri, da diversi anni seguono in prima persona l’attività del calcio rossoblù. Le basi da cui ripartire, ha spiegato Bozza, sono anzitutto il contributo garantito dal Comune di Caorle per la gestione dello stadio e la pratica sportiva dei giovani. Allo stesso tempo, permane la stretta collaborazione con la società Sangiorgese. Tra i nuovi programmi proposti al pubblico presente, c’è
l’intenzione di organizzare più tornei afferenti il settore giovanile nella struttura dello stadio, per il quale sono preannunciati interventi di radicale riqualificazione, in vista dell’organizzazione dell’European Master Athletics Championship che si svolgeranno nel 2019. Per quanto concerne la prima squadra, che milita nel campionato di 1ª Categoria, la rivoluzione sarà totale, perché verranno utilizzati praticamente solo calciatori di Caorle, disponibili a rientrare nella rosa che sarà messa a disposizione dell’allenatore Luca Tomasello. Confermata anche la continuità con gruppo allenatori del settore giovanile, che avrà come responsabile Dino Filippi, attuale allenatore degli allievi. In più, si preannuncia una
importante nuova collaborazione con Luigi Tonetto, incaricato del “Coerver Coaching” (ovvero il sistema di insegnamento del gioco del calcio più utilizzato del mondo attraverso lo sviluppo delle capacità tecniche e tattiche individuali, nonché coordinative, nato negli anni ’80 all’interno di uno dei più importanti settori giovanili, quello dell’Ajax di Amsterdam) che fornirà consulenza per direzione tecnica e corsi rivolti a formatori e allenatori, con un direttore tecnico di supporto. E non è ancora tutto: è già stato avviato il coinvolgimento delle altre realtà calcistiche locali come il Futsal Team e il gruppo Amatori, che già svolgono campionati ufficiali, costituendo un vanto rossoblù. Perché fra 3 anni si celebrerà il centenario dell’A.c. Caorle 1920, da festeggiare con tutti giocatori caorlotti, soprattutto sviluppando una cultura del calcio quale valore sociale positivo. La nuova società diventa ufficialmente operativa dal 1 luglio.
29
cinema
n. 5 - luglio 2017
Un concorso internazionale del cinema indipendente
Caorle Film Festival nel 2018 di RICCARDO COPPO
aorle nuova “Mecca” del cinema indipendente? CE' questa la segreta ambizione del progetto “Caorle Film Festival” la cui prima edizione si terrà il prossimo anno il 26, 27 e 28 aprile. Una tre giorni, dunque, che si spera possa richiamare nella nostra città appassionati e cineasti provenienti non solo dall'Italia, ma da tutta Europa e, perché no, anche da altre parti del mondo. A promuovere questa iniziativa culturale è l'associazione “Caorle Film”, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Caorle e la collaborazione della Biblioteca civica. Importante anche il ruolo di CaorleMare Magazine, media partner dell'evento, che crede fortemente in questo progetto non solo dal punto di vista artistico, ma anche per le notevoli implicazioni promozionali che potrebbe rivestire. Chi lo sa, infatti, quale potrebbe essere il ritorno d'immagine per la città qualora gli aspiranti registi si dovessero innamorare della bella Caorle e magari sceglierla come location per qualche progetto? E se anche la partecipazione degli appassionati del settore dovesse essere rilevante, Caorle beneficerebbe di notevole visibilità per il solo fatto di aver ospitato un festival di portata internazionale. Per quanto riguarda il regolamento del concorso cinemato-
grafico, le iscrizioni sono state aperte lo scorso 15 giugno e si chiuderanno il 31 gennaio 2018: potranno accedere al festival opere realizzate dal 2016 e fino al momento dell'iscrizione. Due saranno le giurie, una tecnica, formata da esperti del settore, ed una popolare, che valuteranno i film, i cortometraggi ed i filmati che saranno presentati nei prossimi mesi. Complessivamente saranno 25 i premi da assegnare ed i principali saranno miglior opera assoluta, miglior film e poi i riconoscimenti per la miglior regia e fotografia. Non mancheranno anche i premi più popolari come il “Caorle City Award” e l' “Audience Award”. La presentazione ufficiale della manifestazione si è tenuta lo scorso 27 maggio in municipio ed ha visto l'endorsement non solo del sindaco Luciano Striuli, ma anche del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha inviato una lettera per l'occasione: “Mi complimento per que-
La summer-hit di Mandi Mandi
PASSWORD / Che calore che fa... è già online su Youtube
D
opo la presentazione ufficiale in Piazza Papa Giovanni XXIII, lo scorso 2 giugno, con festa in stile rock’n’roll animata dal gruppo “Alter Ego”, a metà giugno è stata pubblicata in tutti i canali radio televisivo e sulla piattaforma Youtube la summerhit 2017 di Marco Milano “Mandi Mandi”, intitolata
PASSWORD / Che calore che fa, e interamente girata a Caorle. Un tormentone estivo molto simpatico, cantabile e quindi destinato a lasciare il segno nei network nazionali. Infatti, in meno di una settimana dall’esordio, aveva già totalizzato oltre 20 mila visualizzazioni.
sta prima edizione del Festival Internazionale del Cinema Indipendente – ha scritto il governatore del Veneto – che farà di Caorle un centro d’arte cinematografica, capace di valorizzare le risorse culturali di una città, conosciuta nel mondo anche per le sue bellezze naturali e paesaggistiche. Ringrazio gli organizzatori per l’impegno profuso nel promuovere il territorio veneto”. Come detto poc'anzi, il maggior sforzo organizzativo spetterà a Caorle Film, associazione nata qualche mese fa (presieduta da Alessandro Malpighi) che ha deciso di mettere a frutto l'esperienza del gruppo di lavoro legato alla “Pighi Brothers Production” che dal 2009 in avanti ha sfornato una serie di prodotti cinematografici che hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale: tra questi vale la pena ricordare le web serie “PSM Confidential” del 2013 ed “Inferno la serie” del 2015.
30
n. 5 - luglio 2017
di MICHELE INESCHI
La Festa del Voto con il suggestivo ”Incendio” del Campanile
foto: gentile concessione di Publiphoto/Luciano Faccini e Vinicio Donà
ignore ! vi raccomando i miei poveri e buoni Caorlotti». Questa l’invocazione del buon vescovo Francesco Trevisan Suarez in punto di morte (T. Bottani - Storia della
«S
Città di Caorle - pag. 171)
TESORI DEL DUOMO
Il suo sepolcro giace ai piedi della Vergine dell’Angelo nel santuario a mare. Fu lui che istituì la Festa del Voto, nel 1741. In quell’anno, la Repubblica Serenissima di Venezia, che estendeva la sua signoria anche su Caorle e la sua laguna, decise di privare i caorlotti - ridotti a meno di mille anime a causa delle precedenti pestilenze - dei diritti di pesca esclusivi sui canali lagunari. Questo provvedimento avrebbe sancito la fine della comunità caorlotta che all’epoca trovava nella pesca l’unica fonte di sostentamento. Temendo per la propria sopravvivenza, l’Arengo maggiore e il minore (Consigli della città) si riunirono nel palazzo del podestà e decisero di invocare l’aiuto della Madonna dell’Angelo affinché muovesse a compassione le istituzioni della Serenissima. In cambio la popolazione avrebbe organizzato ogni
Una tradizione nata nel Dopoguerra per volontà di Mons. Felice Marchesan
anno una festa per ricordare questa grazia. E così fu: l’anno seguente il Doge sancì l’indissolubile legame tra Caorle e la pesca lagunare, ed il 4 febbraio del 1742, l’allora vescovo Francesco Trevisan Suarez stabilì che la celebrazione in ricordo del voto si svolgesse ogni anno, a settembre.
ma”, nel periodo autunnale che va dalla “Madonna dei fagòti” (8 settembre) fino alla Vigilia di Natale. E dunque la festa annuale della Madonna dell’Angelo, o Festa del Voto, si tiene il secondo sabato e domenica di luglio, dopo la Festa del Perdon della Madonna di Barbana a Grado, e prima del Redentore di
me” per il ritorno al santuario la domenica sera.
Da “Storia della Città di Caorle” Trino Bottani «Tre solennità si celebrano in essa Chiesa [Madonna dell’Angelo], l’una nel giorno 21. novembre festa della Presentazione di Maria Vergine; l’altra nella prima domenica nell’ottava dopo la Natività di Maria Vergine, e questa è per un voto della città fatto nell’anno 1741. 25. febbraro, alla quale assiste il Corpo Municipale; e la terza li 29 settembre, giorno festivo di S. Michiele Arcangelo.» pag. 191
Da “Storia di Caorle” Giovanni Musolino Successivamente, il 7 luglio del 1864, il papa Pio IX concesse che la festa annuale venisse spostata alla seconda settimana di luglio, assecondando una richiesta presentata dall’allora patriarca di Venezia Giuseppe Luigi Trevisanato.
(G. Musolino - Storia di Caorle pag. 219)
Questo, molto probabilmente, fu richiesto dal fatto che nella terza domenica di settembre i pescatori caorlotti erano già trasferiti nei casoni della laguna per praticare la pesca in “fraì-
Venezia. Nel secondo Dopoguerra, mons. Felice Marchesan pensò di dare ulteriore solennità alla già grande celebrazione mediante un suggestivo “incendio” pirotecnico del campanile, che nelle prime edizioni prevedeva girandole e cascate pirotecniche, e oggi un più sicuro bagliore rosso aggiunto di fumogeni: la “gioia” del campanile, che si incendia per salutare l’arrivo dell’effige di Maria al duomo, nella processione del sabato, e le “lacri-
«E’ rimasta memorabile nella storia di Caorle la vicenda della cosiddetta festa del voto. Il 25 febbraio 1741 ottantanove cittadini e popolari si radunarono in consiglio nel Palazzo podestarile per implorare l’aiuto della Vergine in una circostanza di pericolo pubblico. Erano sorte infatti delle contestazioni tra la repubblica e la comunità
di Caorle per i diritti di pesca nelle lagune e nei canali e la popolazione era esposta al gravissimo rischio di perdere la parte residua degli antici privilegi delle acque che costituivano il principale mezzo di vita della cittadinanza. (...) Superate le difficoltà e riconosciuti alcuni secolari privilegi, il 3 febbraio 1942 fu fatta richiesta al vescovo Francesco Suarez affinché degnasse un giorno per la celebrazione annuale della festa a titolo di gratitudine per la grazia ottenuta. Il vescovo decise che la domenica tra l’ottava della Natività della Vergine clero, confraternite e popolo si recassero in processione alla chiesa dell’Angelo e trasportassero la statua della Vergine in cattedrale, dove al mattino si doveva celebrare una Messa solenne e al pomeriggio, prima che si ricomponesse la processione con la statua verso la chiesa, doveva aver luogo il canto dei Vesperi.» pag. 217-218
31
n. 5 - luglio 2017
ITINERARIUM
Riemerge la Julia Concordia romana
E
Dalla Basilica Apostolorum ai nuovi reperti della porta muraria QR QR
mergono le antiche pietre della Julia Concordia romana. Precisamente la Porta nord delle antiche mura. E come accade in siti ricchi di vestigia archeologiche, il recupero è opera delicata, costosa e di alto valore urbanistico e artistico culturale. E’ accaduto in Via Carneo, in una palazzina che nel 2001 è stata progettata da una società di edilizia che ha per amministratore
delegato Giancarlo Burigatto, titolare di Burigatto Ceramiche e presidente della locale Fiera di Santo Stefano. «Quindici anni fa - ci ha spiegato Burigatto - abbiamo acquisito l’area sotto la quale erano stati rinvenuti questi reperti che risalgono a duemila anni fa: la torre porta di entrata all’antica Julia Concordia, resti delle antiche mura, una strada selciata e la cloaca che ancora si è conservata in tutta la sua struttura muraria. Di concerto con la Soprintendenza ai Beni Archeologici e con il Comune di Concordia Sagittaria, abbiamo fortificato il terreno perimetrale con oltre 130 micropali su cui poi
abbiamo costruito la palazzina, lasciando in bella evidenza i reperti.» (vedi foto sotto). Ecco, ancora una volta Concordia Sagittaria ci insegna come vanno preservate e valorizzate (pur con costi cospicui) le antiche memorie storiche della città romana, sorta in epoca Augustea (tra il 44 a.C. e il 14 d.C.) lungo la Via Annia - strada che ancora oggi è possibile scorgere ai piedi della Cattedrale di Santo Stefano Protomartire - la quale
passando per Padua, Altinum e Julia Concordia, raggiungeva Aquileia, capitale della X Regio Venetia et Histria. E questo edificio non è l’unico a preservare nelle sue fondamenta gli antichi reperti: altri resti murari sono visibili all’interno dell’attiguo negozio Molent, nella sede della banca prospiciente la Cattedrale e in vari altri siti. Ma è proprio sotto la cattedrale dell’antichissima Diocesi di Concordia (oggi riclassificata in diocesi di Concordia-Pordenone, con sede curiale nella città friulana) che si trovano sbalorditivi resti di età romana della prima Basilica Apostolorum, eretta alla fine del IV secolo, e quindi a pochi anni dall’Editto di Costantino (313 d.C.) che legalizzava il Cristianesimo nei territori dell’Impero Romano. La Basilica presenta tre navate separate da colonne in marmo greco, e un pavimento a mosaico ben conservato con motivi decorativi dell’arte cristiana. La storia vuole che la Basilica venisse distrutta da un incendio nel VI secolo e sepolta da numerose alluvioni nei due secoli successivi. A fianco della Cattedrale, invece, si trova il Battistero Romanico costruito dal Vescovo Regimpoto verso la fine del XI secolo, il quale presenta una struttura architettonica riconducibile al primo vero stile romanico, con influssi bizantini. Gli affreschi, risalenti a un paio di secoli dopo, rappresentano delle scene di fede po-
polare, e appaiono San Paolo, San Giovanni Evangelista, Abramo, Mosè, San Giorgio, e altri. Nella cupola appare il Cristo Pantocratore che benedice con un libro aperto sulle ginocchia, e sopra la sua testa la colomba dello Spirito Santo. Insomma, una città davvero piena di ricchezze secolari ancora tutte da scoprire. Il sito archeologico, gestito dal Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (tel. 0421.275677)
32
n. 5 - luglio 2017
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Festival Show wieder nach Caorle Unsere beiden Blauen Fahnen
Am 27. Juli neue Location am Sachéta-Strand
E
in Termin in Caorle von Festival Show, Event organisiert von Radio Birikina und Radio Bella&Monella, die beschlossen haben, in grossem Stil hierher zurückzukehren. Als Kulisse wurde der wohl faszinierendste Platz in Caorle gewählt : der Sachéta-Strand. Das Datum ist der 27. Juli und Caorle ist eine der acht Etappen, die zum grossen Finale in der Arena von Verona am 4. September führen. Bis vor ein paar Jahren hat die Veranstaltung in Porto Santa Margherita stattgefunden und nach einer Pause kehrt sie diesen Sommer zu Füssen der Madonnen-Kirche zurück. Bekannte Namen werden die Bühne betreten, aber es wird auch eine Gelegenheit für zwölf junge Talente sein, die in Caorle am 5. Und 7. Mai ausgewählt wurden und nun ihr Können beweisen müssen. Im Sommer 2016 sind wichtige Na-
men wie Elisa, Al Bano, Max Pezzali, Ron, Dolcenera, Arisa und zahlreiche junge Stars auf der Bühne des Festival Show aufgetreten. Seit dem Jahr 2000 kann Festival Show einen ständig steigenden Erfolg verzeichnen und Caorle wird mit die-
sem Event ins Blickfeld gerückt. Eine grosse Freude für unsere Stadt, und gerade an dem Ort, der eine unvergleichliche Anziehungskraft ausübt. Nicht vergessen also den Termin am 27. Juli!
Caorlespiaggia weiht die neue Strandbar White Oasis ein
ach langen Erwartungen wollte auch der stellvertretende PräsiN dent der Region Veneto und ein Freund von Caorle, Gianluca Forcolin, zusammen mit Bürgermeister Luciano Striuli, bei der Eröffnung dabei sein.
Wieder ausgezeichnet von FEE
A
uch dieses Jahr bekommt Caorle wieder die “Bandiera Blu” (blaue Fahne). Nach den Kriterien von FEE (Foundation for Environmental Education – Internazionale Nicht-Regierungsorganisation und NoProfit, 1981 gegründet mit Sitz in Dänemark) kann ein Strand die Blaue Fahne bekommen, wenn die Vorausetzungen (wiederholte Proben) betreffend die Wasserqualität an den Badeorten voll erfüllt werden. Ausserdem darf keinerlei Abwasser (aus Wohn- oder Industriegebieten) die Badestrände betreffen, die sauber sein müssen; es müssen Abfallkörbe in angemessener Anzahl vorhanden sein, die regelmässig entleert werden, sowie Behälter für die Mülltrennung.
Im Veneto wurden die Strände von Caorle (Brussa, Levante, Ponente, Porto S.Margherita, Altanea und Duna Verde), Cavallino Treporti, Sottomarina, Eraclea, Jesolo, Rosolina, Bibione und Lido di Venezia prämiert. Zwei in Friuli Venezia Giulia: Grado und Lignano. Insgesamt wurden 163 Gemeinden und 67 Touristenorte in ganz Italien ausgezeichnet. Caorle hat noch eine andere Blume am Knopfloch: der Sporthafen dell’Orologio, der auch dieses Jahr wieder die Blaue Fahne für TouristikAnlegestellen bekam.
Diese neue Einrichtung, welche die Serviceleistungen des Strandteils L5 ergänzt, startet mit grossem Tamtam, wo bereits seit ein paar Jahren das Gelände Pavillons und Bau Beach existiert. Strenge Formen, unter Verwendung von Glas und weissen Wänden, harmonieren mit dem natürlichen Sonnenlicht und bilden eine moderne Oase wo man sich an heissen Tagen dieses Sommers erholen und erfrischen kann.
info Hotel MARZIA HOLIDAY QUEEN Cinque generazioni, da oltre mezzo secolo !!
intero albero genealogico che da oltre mezzo secolo trascorre le vacanze all’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN. Era il 1958 quando per la prima volta di genitori di Werner Muller giungevano d’estate a Caorle e andavano in campeggio Santa Margherita, ma preferivano andare a pranzo all’Hotel Marzia, del quale all’epoca
Un
era appena avviata la costruzione. Assieme ai titolari, la famiglia Muller usava gustare un buon merlot, con affettati e cozze, preparati con molta dedizione. Werner e il fratello Gerard negli anni seguenti si sono sposati, ma trovavano sempre un po’ di tempo da trascorrere a Caorle, per una vacanza che ha sempre avuto il sapore della
familiarità. E quindi, quest’anno Werner Muller con la consorte Friederike “Puppi” hanno festeggiato i 50 anni di fedeltà all’Hotel Marzia: mezzo secolo esatto. E adesso sono ospiti dell’albergo anche i figli di Werner e i loro nipoti, quindi ben cinque generazioni che trascorrono le loro vacanze all’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN di Viale Dante Alighieri, 2 - Tel. 0421 81477, che offre ottima cucina, camere, suite e appartamenti dotati di tutti i comfort, ma soprattutto tanta cordialità e familiarità per tutti i suoi ospiti. Al matrimonio del figlio di Gerard, fratello di Werner, svoltosi a Venezia, la famiglia ha voluto fare il pranzo nuziale al Marzia, riunendo tutte e cinque le generazioni. Provenienti da Haferndorf in Austria, l’attività di famiglia è sempre state nel commercio di legname, con esportazioni anche verso l’Italia. E proprio dallo stesso paese provengono Siegfried e Renate Marker, che diversi anni fa furono consigliati dai Muller e decisero di trascorrere la vacanza nello stesso HOTEL MARZIA
HOLIDAY QUEEN. Mai scelta fu più azzeccata, perché qui hanno sempre trovato un ottimo trattamento familiare, e quest’anno hanno ottenuto il loro attestato di 35 anni di fedeltà, un ottimo traguardo. Werner ha raccontato di essere stato, lo scorso aprile, alla fiera del tempo libero di Klagenfurt e di aver molto apprezzato lo stand di Caorle; inoltre ha anche ricevuto l’opuscoletto pubblicitario allegato alla Kleine Zeitung, dove Caorle viene descritta in tutta la sua bellezza. La premiazione è avvenuta venerdì 16 giugno da parte dei titolari dell’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN, Marlon Baldo con i genitori Marzia Saltarel e Fabrizio Baldo, che hanno predisposto il tradizionali brindisi augurale. Allora, auguriamo di incontrarci ancora ad multos annos ”.
33
n. 5 - luglio 2017
Für unsere deutschsprachigen Gäste
ASVO – Touristen werden in die Mülltrennung mit einbezogen
Müllabfuhr “Sommer 2017” I
n diesen Tagen wird von ASVO Spa (Müllabfuhrunternehmen), welches in Caorle wirkt, eine kapillare und gut durchdachte Umweltkampagne durchgeführt mit Namen “Estate 2017”, zusammen mit der Gemeindeverwaltung, Touristik-Agenturen, WohnhausVerwaltungen, PrivatvermieterVerein usw., um eine korrekte Mülltrennung zu fördern. Das Ziel ist, die Mülltrennung
auf mindestens 65 % der gesamten Müllmenge zu bringen, wie das die geltenden Gesetze vorschreiben. Die Kommunikationskampagne geht alle Strandbenutzer von Caorle an: Touristen, Besitzer von Zweitwohnungen, Einwohner und “Sonntagstouristen”. “Eine wichtige Umweltkommunikation”, sagte Luca Michelutto, Präsident von ASVO, “um den Ansprüchen aller Gäste entgegenzukommen, und alle, die eine Rolle in der Verwaltung des
Tourismus an unseren Sträden haben, mit einzubeziehen.” Auch die Gemeinde Caorle macht mit und verteilt gratis die verschiedenen Müllbeutel ASVO zur Mülltrennung beim IAT-Büro Caorle in Rio Terrà Nr. 3 (Centro Culturale Bafile), jeden Samstag im Juni von 13 – 17 Uhr. Bei Abholung der Müllbeutel muss der Gesundheitsausweis vorgelegt werden, damit die
Steuernummer abgelesen werden kann. Wer für andere abholt, muss deren Ausweis vorlegen. Die Verteilung ist auf die Einwohner von Caorle beschränkt, in den Zonen, wo von ASVO die Abholung vor der Haustür eingeführt wurde. Für den Handel wurde der Sommerplan programmiert, den diese direkt erhalten.
Ein Jeep für die Carabinieri
Schenkung seitens Caorlespiaggia für Carabinieri-Station Caorle
Übergabe im Beisein des Legionkommadanten der Region Veneto uhe und Sicherheit der Gäste R sind wichtige Voraussetzungen um einen Qualitätsurlaub zu garan-
tieren. In diesem Sinne wollte Caorlespiaggia, der neue “brand” der Strandgenossenschaft, handeln und schenkte den Carabinieri von Caorle einen neuen Geländewagen. Das Fahrzeug, ein 4x4 “Jeep Renegade”, ausgerüstet mit allem Zubehör für Ordnungskräfte, wurde offiziell dem Kommandanten der Station Caorle, Maresciallo Francesco Lambiase, am 29. Mai am LevanteStrand im Laufe einer Feier übergeben. Bei der Gelegenheit war auch die regionale Spitze der Carabinieri anwesend, beginnend beim Kommandanten der Legion Region Veneto, General Giuseppe La Gala, der Komandant der Provinz Venedig, Oberst Claudio Lunardo sowie der Kommandant der Carabinieri Portogruaro, Hauptmann Michele Laghi. Auch die Vertreter aller anderen Ordungskräfte, Politische- und Zivilautoritäten wohnten der Feier bei, sowie Monsignore Giuseppe Manzato, welcher den Wagen segnete. Wie der Chef von Caorlespiaggia, Riccardo Rothmüller, der zusammen mit Maresciallo Lam-
biase die Ehre des Hausherrn hatte, ist das Objektiv dieser Initiative, Bürgern und Gästen immer mehr das Gefühl von absoluter Sicherheit zu vermitteln, was sich sicher auf den Lokaltourismus positiv auswirken wird. Dank dieses neuen Wagens werden die Carabinieri die Möglichkeit zu einer besseren Überwachung des Gebiets von Caorle, Strand inbegriffen, haben. Der alte Geländewa-
gen der Carabinieri Caorle wurde vor eineinhalb Jahren aus dem Verkehr gezogen. Das Fahrzeug konnte dank der Mithilfe zweier Berufsverbände, die zur Strandgenossenschaft Caorlespiaggia gehören, angeschafft werden. Es handelt sich um die Confcommercio Caorle (Handelskammer) und Associazione Albergatori Caorle (Hotelverband). Auch die Gemeindeverwaltung, vertreten durch Frau Alessandra Zusso, war anwesend. Frau Zusso erinnerte daran, wie wichtig es ist, dass Unternehmen und Stadt zusammenarbeiten.
34
n. 5 - luglio 2017
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Erneuerungen und weitere TOUR DURCH DIE LONGOBARDEN-ABTEI Serviceleistungen im VON ERFO UND PILTRUDE Gemeinde-Campingplatz
In Sesto al Reghena ein mittelalterliches Schmuckstück
n den antiken Räumen Imorder Abtei, zwischen Marund Backsteinen in der
Benediktinerkirche aus der Longobardenzeit hallen heute noch die Namen Erfo und seiner Mutter Piltrude, die Gründer der Abtei Santa Maria in Silvis. Ihre Gesichter erscheinen auf den Fresken der Schule von Giotto, die die Theologie der Heiligen im Paradies, Erzengeln und Evangelisten und die der Verdammten in der Hölle, der göttlichen und der weltlichen Gerechtigkeit erzählen. Über allen Maria, Mutter und Fürsprecherin. Es handelt sich hier um eine der wichtigsten klösterlichen Einrichtungen in Friaul. In der ersten Hälfte des VIII. Jahrhunderts nach der Benediktinerregel errichtet, bekam sie 762 eine Schenkung von
drei adligen Longobarden: Erfo, Marco und Anto, Söhne von Pietro, Herzog von Friaul und Piltrude. Erfo und seine Brüder, ihre Mutter mit den Frauen der Familie haben das Mönchsleben gewählt, er in Sesto und sie im Kloster Salt bei Cividale. Im Laufe der Geschichte wurde die
Abtei zerstört und wieder aufgebaut, besass weite Ländereien und gehörte bis zum Jahr 1420 zum Patriarchat Aquileia. Ab diesem Datum kam sie unter die Herrschaft der Republik Venedig bis zum Jahr 1818, als die religiöse Zuständigkeit der Diözese Concordia zugesprochen wurde. Heute steht der Abt und Pfarrer Monsignor Giancarlo Stival der Pfarrgemeinde von ca. 2000 Seelen vor. Ein Gelehrter und Dozent im Collegio Marconi in Portogruaro (Katholisches Gymnasium), leidenschaftlicher Hüter dieses kostbaren Komplexes im kleinen und abseits gelegenen Sexto in Silvis, das heute im technologisch-virtuellen Leben fast ignoriert wird. Ausser einer tiefen historischen und kunstgeschichtlichen Kultur besitzt Don Stival eine rare Kompetenz im Kirchenarchiviar. Durch die Abtei kann uns jedoch Barbara Gottardello begleiten, seit 26 Jahren Pfarrei-Sekretärin und ein Fan von Alberto Angela und der Erhaltung von Archälogiegütern. Sie führt jeden Tag Gruppen, die mit ihr diesen historischen Ort mit absoluter Anziehungskraft entdecken. Zu einem Besuch kann man einen Termin im Sekretariat unter der Nummer +39 0434 699014 oder durch e-mail: abbaziasestopn@libero.it vereinbaren. Es gibt auch ein Regionales Touristenbüro an Ort und Stelle.
D
ie Struktur bietet dieses Jahr ihren Kunden einige Neuigkeiten, beginnend mit der WiederEröffnung von Restaurant, Bazar und Minimarket im Inneren des Campingplatzes. Eine weitere, wichtige Neuigkeit betrifft den Strand: zum erstenmal, dank einer Vereinbarung mit der Strandgenossenschaft Caorle, können die Gäste des Campingplatzes am Strand Sonnenschirme und Liegen bekommen. “Dieser Service wird im Preis inbegriffen sein - erklärt Giovanni Carrer, Präsident von Don Moschetta - das ist für unseren Campingplatz eine absolute Neuheit seit dessen Eröffnung.” Ausserdem wurden die Waschanlagen neu verfliest, die Abwasseranlage der Wohnmobile verbessert, ein Münz-Waschraum mit Waschmaschinen und Trocknern eingerichtet, neue Umkleideräume für das Personal gebaut und die Aussen-Umzäunung erneuert. Besondere Aufmerksamkeit wurde der Sicherheit gewidmet: die Eingangstore wurden den geltenden Sicherheitsvorschriften an-
gepasst und drei neue Bedienstete zur Einhaltung der Normen eingestellt.
Auf dem Programm steht, die aktuellen 16 Mobilwohneinheiten aufzustocken, es sollen mindestens 10 bis 12 neue angeschafft werden. Es handelt sich allerdings um eine bedeutende Investition: eine kostet zwischen neun und zehntausend Euro. Die ersten Daten betreffend die Ankünfte scheinen positiv zu sein: fast 4000 Anwesenheiten im April, im Vergleich zu den 500 des letzten Jahres. Im Mai sollten die Daten von 2016 bestätigt werden, und das wäre ein gutes Resultat, da die Festtage, die deutschsprachige Touristen bringen, letztes Jahr in den Mai gefallen sind, während dieses Jahr Pfingsten und Fronleichnam in den Juni fielen.
Veranstaltungen - Events
foto: pagina FB Fanfara Dienstag Juli Bersaglieri di Ceggia - VE Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr
4. T ANZBALLETT
Tuesday July Caorle, Piazza Matteotti - 21:00
4. D ANCING E VENING
Samstag Juli Porto Santa Margerita, Corso Genova - 21:00 Uhr
Saturday July Porto Santa Margerita, Corso Genova - 21:00
Samstag und Sonntag 9. Juli Caorle, Piazza Vescovado - 21:30 Uhr
Saturday
8. K ONZERT “F ANFARA DI C EGGIA ”
8.
C ONCERT “F ANFARA
DI
8. P ROZESSION UND B ELEUCHTUNG
8. and Sunday 9. July Caorle, Piazza Vescovado - 21:30
Sonntag Juli Caorle, Öst Strand - 09:00 Uhr
Sunday July Caorle, East Beach - 09:00
Von Sonntag Juli bis Mittwoch 9. August Caorle, Öst Strand Sachéta - 10:00 Uhr
From Sunday July to Wednesday 9. August Caorle, East Beach Sachéta - 10:00
DES
G LOCKENTURMS
9. F OOT V OLLEY T URNIER 9. S EGELREGATTA
P ROCESSION
AND
C EGGIA ”
B ELL T OWER F IRE
9. F OOT V OLLEY C OMPETITION 9. S AILING R ACE
Donnerstag Juli Caorle, Piazza Matteotti - 20:30 Uhr
Thursday July Caorle, Piazza Matteotti - 20:30
Samstag Juli Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr
Saturday July Caorle, Piazza Matteotti - 21:00
Samstag und Sonntag 16. Juli Caorle, Öst Strand Sachéta
Saturday
13. K ONZERT DER S TADTKAPELLE
15. M ISS V ENICE B EACH - M ODENSCHAU
15. N UOTIAMO I NSIEME - W ETTSCHWIMMEN
Von Montag bis Sonntag 23. Juli Caorle, Altstadt - verschiedene Orte
13.
T OWN B AND
IN
C ONCERT
15. M ISS V ENICE B EACH - F ASHION S HOW
15. and Sunday 16. July Caorle, East Beach Sachéta
N UOTIAMO I NSIEME - S WIMMING C OMPETITION
17. P APA H EMINGWAY - L ITERATUR KULTURELLE
From Monday to Sunday 23. July Caorle, Old Town Centre - different Places
Samstag Juli Caorle, Öst Strand Sachéta - 22:30 Uhr
Saturday July Caorle, East Beach Sachéta - 22:30
Samstag Juli Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 Uhr
Saturday
V ERANSTALTUNG
22. F EUERWERK
22. S PIELE FÜR K INDER
17. P APA H EMINGWAY - L ITERATURE E VENT 22.
F IREWORKS
July 22. Duna Verde, Corso Rovigno - 21:00 G AMES FOR C HILDREN
Samstag und Sonntag 23. Juli Caorle, Öst Strand - Beach Arena
Saturday and Sunday 23. July Caorle, East Beach - Beach Arena
Donnerstag Juli Caorle, Öst Strand Sachéta - 21:00 Uhr
Thursday July Caorle, East Beach Sachéta - 21:00
22. B EACH S OCCER T URNIER 27. F ESTIVAL S HOW
22. B EACH S OCCER C OMPETITION 27.
F ESTIVAL S HOW
This schedule may vary
n. 5 - luglio 2017
Veranstaltungen - Events
Dieser Zeitplan kann verändern
35
36
n. 5 - luglio 2017
For our English-speaking Guests
Next July, 27th in the Sachéta Beach (Madonna dell’Angelo) Retirement Home “Don Moschetta” offers two new services
FESTIVAL SHOW, THE RETURN
Appointment in Caorle for the summer Tour of Festival Show, the event managed by Radio Bellla&Monella and Radio Birikina. The show will take place on July, the 27th in the most beautiful scenery Caorle can offer: the Sachéta Beach, in front of the Madonna dell’Angelo. The grand final of Festival Show will take place at Verona Arena the next 4th of September. Years ago the event took place in Porto Santa Margherita, and after a few-years pause, it will come back and host big names of the Italian music. Guests are still unknown, however in 2016 these are some names of artists who climbed into the stage of Festival Show: Elisa, Al Bano, Francesco Gabbani, Max Pezzali, Ron, Arisa, and new stars among which Fabio Rovazzi, Sergio Sylvestre, Annalisa, The Kolors and more…
DAY-TIME CENTRE AND HOME ASSISTANCE FOR TOURISTS
Retirement Home “Don Moschetta”, situated in Via M. Buonarroti 10, offers two essential services both for older citizens and tourists: the day-time Centre and Home assistance service, so that elderly people, who are infirm or disabled, won’t be forced to turn down their holiday in Caorle. Through Home assistance service, staff will be sent to the hosting structures and will offer meals to elderly people, who will be assisted and will spend their time with recreational activities. The day-time centre is open at Don Moschetta home from Mondays to Saturdays, from 8:00 a.m. to 7:00 p.m. and there employees take care of their patients with therapies, rehabilitation, socialization and meal service (also based on particular diets upon request). Further information at www.donmoschetta.it. ____________________________________________________________________
CAORLESPIAGGIA DONATES A JEEP TO CARABINIERI
Serenity and safety of our guests are some of the main requisites to guarantee them a high quality holiday. For this purpose, Caorlespiaggia, the firm in charge of the beach management, has donated an offroad vehicle to Carabinieri of Caorle on May, the 29th. We are talking about a 4x4 “Jeep Renegade”, provided with all the equipment needed for the activities of Carabinieri. An important action is to ban all the illegal products and services sold on the beach, so glasses, clothes, tattoos, Chinese massages (very dangerous for our health) and more. However, people should first avoid buying all these illegal products, in order to help the action of Carabinieri. ______________________________________________________________________
THE ARTIST WHO LOVES CAORLE
Marco Milano “Mandi Mandi”, well-known comic actor of Italian television, has recorded his summer-hit “Password / Che calore che fa” entirely in Caorle. On May, 10th and 11th, he has set different locations, in Rio Terrà, Piazza Vescovado, Scogliera Viva, in a rockabilly set, with vintage cars, old clothes and Rock ‘n Roll music. “The song – explains Mandi Mandi – is a rhetorical provocation to nowadays, and the fact that we all have loads of passwords, for everything. What if even in a sexual act a password will be requested?? It would be a total mess!” This videoclip is a great showcase for Caorle, since the video has already got more than 20k views on Youtube, in less than a month. So what are you waiting for? Check the video on Youtube.
Dai valore alla tua vacanza !! Shopping / Drink & Food / Service & Free Time
Puoi trovare la tua CAORLE CARD 2017 presso: Ag. Le Cirque Corso Chiggiato 24A
Agenzia Viscardi Via della Meridiana, 70 Bazar Rizzante Lungomare Trieste, 41 Blu Est Sailwear Rio Terrà, 38
Libreria Cornaro Via Dal Moro, 31
Shop "da Lucio" Piazza S. Antonio, 8
Tabacchi Vio Lorella Piazza S. Antonio, 4 Villaggio Orologio Via della Meridiana, 2
e in numerosi HOTEL AGENzIE NEGOzI e PUBBLICI ESERCIzI cerca l’elenco completo: www.caorle.it/card
SHOPPING
LIBRERIA CORNARO Via Luigi dal Moro 31 - CAORLE BLU EST Sailingwear Rio Terrà 38 - CAORLE INTIMO PIU' Fondamenta Pescheria, 20 - CAORLE BAzAR RIzzANTE Lungomare Trieste, 41 - CAORLE CICLI BERGO Piazza L. Da Vinci, 10 - CAORLE GERARDI APPAREL Piazza Sant'Antonio, 2/d - CAORLE GOA GOA SHOP Rio Terrà, 37 - CAORLE
OTTICA ROMANO Rio Terrà, 27 - CAORLE PASSAPAROLA Rio Terrà, 25 - CAORLE MIXER PELLETTERIE Rio Terrà, 22 - CAORLE MODA DIAMANTE Piazza Mercato, 29 - CAORLE TACCHI A SPILLO Calle delle Liburniche, 16 - CAORLE
DRINK & FOOD
TAVERNA CAORLINA Via Francesconi, 19, - CAORLE AMICI MIEI Osteria Caorlotta Calle Gallo, 3 - CAORLE
ALLO SQUERO Ristorante Pizz. Via Francesconi, 15 - CAORLE
MARCHESIN Rist. Pizz. Corso Pisa 15 - PORTO S. MARGHERITA ANTICA TAVERNA AL RIO Fondamenta Pescheria, 4 - CAORLE PIzzA PAzzA Viale S. Margherita 92 - CAORLE RISTORANTE IL CARRO Viale Selva Rosata, 8 - DUNA VERDE LA GONDOLA Ristorante Pizz. Viale S. Margherita 82 - CAORLE
SERVICE & FREE TIME
CAORLEBIkE - Noleggio cicli Piazza Sant'Antonio - CAORLE
AQUAFOLLIE water Park Via A. Moro, 1 - CAORLE ACCADEMIA DELLO SPORT Fitness Via Traghete, 52 - CAORLE MASSAGGI ARTICO PAOLA Lungomare Trieste, 25 - CAORLE VACCARO Officina Meccanica Via A. Volta, 4 - OTTAVA PRESA AGENzIA ERICA Piazza Spalato, 1 - DUNA VERDE MOTONAVE CAORLE Porto canale - CAORLE MINIGOLF Villaggio dell'Orologio Via Venier, 3 - CAORLE wEBMUVI Piazza Padova, 3 - CAORLE
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
(
cARAbINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOcO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URbANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 cAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOccORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNIcIPIO 0421.219111 0421.83887 TRAGHETTO caorle-Porto S. Margherita SOccORSO STRADALE 803803- 803116 UFFIcIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 AcQUEDOTTO 0421.4811 0421.383675 A.T.V.O. stazione autocorriere
✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOccORSO cAORLE
118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111
GUARDIA MEDIcA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMAcIE: MONTANARI - caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 bORIN - caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 ScAbbIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iI.A.T. cAORLE
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
ASSOcIAZIONE ALbERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 AScOM cONSORZIO ARENILI TAXI PUbbLIcO AVIOSUPERFIcIE ALIcAORLE AEROPORTO MARcO POLO
INESCHI
(IMPIANTI ELETTRICI
IVANO GIOVANNI
autorizzazione Legge 46/90
MANUTENZIONI tel. 0421.211054 cell. 329.3555288
CAORLE - Via della Triglia, 10
ONORANZE FUNEBRI (
STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
s.a.s.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436
(
MERCATI SETTIMANALI SU AREA PUBBLICA:
Caorle - Via Aldo Moro: tutti i sabato mattina Porto Santa Margherita - Via Pigafetta - dal 15 maggio al 15 settembre: tutti i martedì sera Duna Verde - Piazzale Madoneta - dal 15 maggio al 15 settembre: tutti i mercoledì mattina VISITE GUIDATE AL DUOMO E CAMPANILE dal 16 Giugno al 10 Settembre
MUSEO LITURGICO DEL DUOMO Piazza Vescovado:
Duomo - LUNEDì e GIOVEDì, ore 21.00 MARTEDì in lingua tedesca, ore 21.00 Campanile - LUNEDì, MARTEDì, SAbATO e DOMENIcA, dalle ore 21.00 MERcOLEDì in lingua tedesca, ore 21.00 Santuario Madonna dell’Angelo - Nei mesi di LUGLIO e AGOSTO, le visite si svolgono il SAbATO, ore 21.00
Ogni sera - dalle 21.00 alle 23.00
( ( ( (
Caprulae
( OnOrAnze Funebri ( s.n.c.
di braida r. & C.
SerVizi Funebri nAziOnALi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriALi Strada Traghete, 128/2b CAOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879