Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXVIII n. 5 - Luglio 2019 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Ester C. NARDO, Milena ROMAGNOLI traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Artikel in Deutscher Sprache Your news in English
Seiten 42-44 Page 44-45
3
ondebeach
n. 5 - luglio 2019
Negli arenili di Caorle, presso i punti di Pronto Soccorso a Levante e Ponente, un nuovo servizio su prenotazione
Trattamenti olistici shiatsu in spiaggia
Per singoli o per coppie, saranno effettuati da tre operatori della scuola nazionale APOS all’organizzazione nazionale APOS. Le sedute possono avere durata di mezz’ora o 45 minuti, con pagamento secondo tariffario e con rilascio di regolare ricevuta fiscale, e possono essere praticate a singoli o anche a
... Visto il vigente Regolamento locale di Igiene e Sanità, in attesa della completa adozione degli atti regolamentari previsti dalla Legge Regionale del Veneto n. 8 del 16.02.2018, ... nulla osta da parte di questo SISP allo svolgimento allo svolgimento di attività di massaggi e discipline del benessere e bio naturali, fatto salvo il rispetto delle caratteristiche igieniche del luogo dove si svolge l’attività che deve essere rispondente ai requisiti richiesti per il rispetto della privacy, dotato di lavandino con erogatore di acqua calda e fredda per il lavaggio delle mani e di un servizio igienico.» In queste righe sta la presa d’atto da parte dell’Ulss4, rivolta al Sindaco di Caorle e al Presidente del Consorzio Arenili di Caorle alla richiesta di svolgere trattamenti olistici della disciplina Shiatsu sugli arenili di Levante e di Ponente, con postazione/gazebo presso i nuovi punti di pronto Soccorso in spiaggia. E così, ancora una volta Caorle si fa capofila di un’iniziativa che da un lato aumenta fortemente la visibilità e l’apprezzamento per le dotazioni delle nostre spiagge, sulla linea del benessere e relax, dall’altro si presenta come un contrasto alla pratica del massaggio abusivo (e anti igienico) praticato da persone cinesi di
«
dubbia competenza. “Lo Shiatsu spiega Renzo Minotto, uno dei tre operatori qualificati - è un trattamento olistico di origine giapponese che ha a che fare con tutto il corpo, nella dimensione corporeo-emozionale, per ottenere un benessere generale”. Dal 3 luglio, quindi, e solo previa prenotazione presso gli stessi gazebi, è possibile beneficiare di trattamenti olistici Shiatsu, svolti da tre operatori (shiatsuki) professionali con corso triennale e master di perfezionamento nelle scuole di riferimento
coppie, ma sempre vestiti con maglietta e pantaloncini.
LEGALITÀ E IGIENE
Evitate i ‘massage’ dei cinesi (abusivi)
Pagare 20 euro per ricevere uno pseudo massaggio sotto l’ombrellone da mani sconosciute è una pratica rischiosa, oltre che abusiva e perciò illegale. La persona (di solito cinese) che pratica il “massage” potrebbe anche essere qualificata, fino a prova contraria, ma certamente non garantisce alcuna igiene, né presenta specifico attestato di formazione professionale. Il rischio, quindi, è di ritrovarsi, dopo 20 minuti di sommovimento di muscoli e giunture, con una brutta infiammazione tendinea o una osteopatologia. Ma ancor più il rischio è di prendersi una dermatite, dato che le mani che ungono il vostro corpo, poco prima hanno massaggiato i piedi o addirittura le parti più intime di chissà chi altro. Insomma, fa piuttosto schifo farsi mettere addosso mani (e olii unguenti di chissà quale origine) che vengono lavate (forse) solo a fine giornata. Se poi aggiungiamo che sovente le massaggiatrici con le stesse mani si soffiano pure il naso! Contenti voi...
Un nuovo Anno Lionistico news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle
È
Maresca Drigo Presidente per l’anno sociale 2019/20. Convention Internazionale a Milano
iniziato il 1° luglio il nuovo Anno Lionistico 2019/20 anche per il Lions Club Caorle, con il neoeletto Consiglio Direttivo che a termini di statuto rimane in carica un anno. “Martello e Campana”, secondo la tradizione, sono passati dalle mani del Presidente uscente Walter Pezzon al neo Presidente subentrante Maresca Drigo. Gli altri ruoli prevedono primo vicepresidente Flavio Ineschi, secondo vicepresidente Giorgio Mazzarotto, tesoriere Mario Benatelli, cerimoniere Flavio Novello, presidente comitato soci Enzo Molena, consiglieri Derna Cecchinato, Marilisa Boraso, Bertilla Cerchier, Giuseppe Bragatto, Paolo De Carli, past presidente Walter Pezzon. Il simbolico passaggio di consegne si è tenu-
to lo scorso 7 Giugno a Villa Dei Dogi nell’ambito della Serata di Chiusura, coincidente con la Festa Leo con un centinaio di giovani futuri Lions provenienti da tutto il Distretto 108 - TA3. Una delegazione del Lions Club Caorle ha altresì presenziato al XXIII Congresso di Chiusura Distrettuale, domenica 19 Maggio presso Villa Tacchi a Villalta di Gazzo Padovano (PD) con l’uscente
Governatore Gianni Sarragioto e il subentrante neo Governatore Antonio Conz. Il patrocinio del Lions Club Caorle è stato altresì conferito all’importante iniziativa promossa dalla Società Velica Caorle venerdì 7 giugno sera in Piazza Matteotti, in collaborazione con la Città di Caorle e l’Ulss4, intitolata “Specialmente Abili” con cinque grandi protagonisti dello sport estremo e paralimpico, portatori di disabilità motoria e sensoriale, che hanno dato testimo-
nianza di quanto lo sport possa rivelarsi uno stile di vita perfettamente motivante e compatibile con la disabilità, al punto da raggiungere risultati straordinari. Infine, il grande evento di questi giorni: a Milano, dal 5 al 9 Luglio (per la prima volta in Italia e quarta in Europa) si tiene la Convention Internazionale 2019 con la partecipazione delle massime autorità mondiali del Lions Club International. Nella Sessione Plenaria Finale si terrà l’insediamento del Presidente Internazionale 2019-2020.
DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275
4
n. 5 - luglio 2019
Hotel ANTONELLA
info Sabato 13 e domenica 14 luglio la suggestiva celebrazione
55 anni di fedeltà della Fam. Finger o scorso 11 giugno si è svolta all’HOTEL ANTONELLA un’importante, quanto emozionante celebrazione. È stato donato alla signora Ursula Finger l’attestato per i 55 anni di fedeltà. Il riconoscimento è rivolto anche al marito, il signor Bernhard Finger, scomparso lo scorso 2 agosto 2018. Per l’importante occasione, tutta la Famiglia Finger ha deciso di accompagnare la signora Ursula a Caorle. A sorpresa, quindi, il titolare Antonello - che fin da subito ha coltivato uno stretto rapporto familiare con i Finger ha organizzato un apprezzato aperitivo e consegnato a Ursula l’attestato di riconoscimento alla fedeltà all’HOTEL ANTONELLA, sito in Via delle Orate, 16 - Caorle centro (tel. 0421. 81443). I signori Bernhard e Ursula Finger arrivarono per la prima volta a Caorle nel lontano 1963, e l’anno successivo - quando aprì la Locanda Antonella - decisero di trascorrere lì le loro vacanze estive. Da quel momento in poi, non cambiarono più e rimasero sempre fedeli al-
eventi
“Incendio” del Campanile Festa annuale della Madonna dell’Angelo
L
di ESTER C. NARDO
A
l’albergo. In questa foto storica (in basso), la prima scattata alla Locanda Antonella, notiamo a destra proprio l’automobile del signor Finger, un modello ancora sconosciuto in Italia, e che attirava l’attenzione dei passanti quando circolava per le vie di Caorle. Diversi anni fa i Finger furono già premiati con l’attestato di fedeltà per i 25 anni di permanenza. Oggi, anno 2019, la famiglia ha celebrato i 55 anni di permanenza, circondando di affetto la madre Ursula, e sempre nel vivo ricordo del padre Bernhard.
la fine della stessa comunità di Caorle, da sempre imprescindibilmente legata alla pesca come fondamentale fonte di sostentamento, invocarono l’aiuto divino della Madonna dell’Angelo.
vrà luogo sabato 13 e domenica 14 luglio alle 21.30 il tradizionale appuntamento annuale con la processione della Madonna dell’Angelo verso il Duomo di Santo Stefano, accompagnata dal suggestivo incendio del Campanile in Piazza Vescovado: è questo uno dei momenti più particolari e attesi dell’estate caorlotta. Ogni anno, infatti, sono moltissimi coloro che si riuniscono in centro storico attorno alla torre cilindrica, aspettando quello scoppio improvviso che tinge di rosso sfa- foto: Pierluigi Marchesan villante tutte le fineNel febbraio dell’anno strelle. È qui che la tradizione si successivo, 1742, venne mescola con la storia della sancito infine l’indissolubile nostra cittadina: nel lontano legame tra Caorle e la pesca 1741, infatti, in seguito ad lagunare. Per celebrare questa graun decreto della Repubblica Serenissima di Venezia, i zia della Madonnina si decicaorlotti furono privati del se di organizzare una prodiritto di pesca sui canali cessione popolare: inizialmente si celebrava a setdella laguna. Il Consiglio della città allo- tembre, ma in seguito fu anra, preoccupato per il fatto ticipata al secondo sabato e che un tale provvedimento domenica di luglio. Nel secondo Dopoguerra, avrebbe causato di lì a poco
monsignor Felice Marchesan conferì ulteriore solennità alla celebrazione inscenando un suggestivo “incendio” del campanile, attraverso vere e proprie cascate pirotecniche (ma oggi sostituite da fumogeni di colore rosso meno pericolosi) a simboleggiare la “gioia” del campanile, che si incendia per salutare l’arrivo dell’effige della Madonnina al Duomo durante la processione del sabato, e le “lacrime” nel lasciarla il giorno successivo, quando torna al Santuario. Il fulcro dell’evento è infatti la processione della statua della Madonna dell’Angelo, che la sera del sabato lascia la sua dimora per essere posta all’interno del Duomo, nel quale entra tra le preghiere e i canti di tutti i fedeli che assistono alla processione e che per un’intera giornata possono ammirarla all’interno del Duomo stesso. Qui la Madonnina rimane appunto fino alla sera successiva, quando dopo la Santa Messa, viene riportata in processione verso il Santuario.
5
n. 5 - luglio 2019
Giungeranno in spiaggia alla Madonnina i top della musica italiana
Ritorna il Festival Show di ESTER C. NARDO
M
anca sempre meno alla data in cui, presso la Spiaggia di levante, avrà luogo la terza tappa del Festival Show, il tour italiano di musica itinerante che ormai da vent’anni anima le nostre estati, portando musica, divertimento e alcuni dei volti più noti della musica italiana lungo le principali località di villeggiatura del Nord Italia, da Chioggia a Trieste. Dopo il successo delle fasi finali dei Casting, che si sono svolte il 3, 4 e 5 maggio a Caorle, attirando un alto numero di ragazzi promettenti e volti noti come quello di Marco Masini, Omar Pedrini, Rossana Casale, Fausto Cogliati, Mauro Paoluzzi e Mario Luzzato Fegiz, è arrivato finalmente il momento del concerto vero e proprio: giovedì 25 luglio a partire già dalle 20:30, la Spiaggia della Sachéta sarà animata da alcune delle voci più famose del panorama musicale italiano. La serata sarà presentata dall’attrice Anna Safroncik, insieme a Paolo Baruzzo, da sempre al coordinamento della kermesse, organizzata da Radio Birikina e Radio Bellla &
Monella. Giorno dopo giorno, nel crescendo dell’attesa, vengono svelati i nomi dei 50 artisti che animeranno le tappe del tour Festival Show: Benji & Fede, Loredana Bertè, Nek, The Kolors, Elettra Lamborghini, Lo Stato Sociale, Arisa, Emis Killa, Paola Turci, Shade, Fred De Palma, Federica Abbate, Lorenzo Fragola, Roby Facchinetti, Enrico Nigiotti, Alberto Urso, Le Vibrazioni, Chiara Ga-
liazzo, Dear Jack, Pierdavide Carone, Al Bano, Alessandro Casillo, Anna Tatangelo, Bianca Atzei, Biondo, Emma Muscat, Fausto Leali, Federica Carta, Riccardo Fogli, e molti altri, si esibiranno durante le varie serate. Sono otto le città che faranno da palco ai grandi artisti, in un lungo tour iniziato il 30 giugno a Padova, per proseguire il 6 luglio a Chioggia, il 25 luglio a Caorle, il 1° agosto a Jesolo, l’8 agosto a Bibione, il 20 agosto a Lignano Sabbiadoro, il 23 agosto a Mestre, e ultima tappa a Trieste il 7 settembre in Piazza Unità d’Italia. Assieme ai grandi artisti, avranno la possibilità di esibirsi sul palco i giovani talenti selezionati nei casting durante l’anno, il cui vincitore verrà premiato nella data finale a Trieste. Ad affiancare il concorso canoro ci sarà quello delle Miss, che sfileranno per la nuova edizione di Miss Amen, coordinata da Mauro Casarin. Non ci resta quindi che aspettare di conoscere i nomi degli artisti che si esibiranno sul palco di Caorle, nella splendida cornice del nostro arenile della Madonna dell’Angelo.
7
Gli appuntamenti di Luglio n. 5 - luglio 2019
IL CAVALIERE E LA PRINCIPESSA > Una favo4 la da raccontare in musica | Caorle, Piazza Ve-
giovedì luglio
scovado
ore 21:00
VIAGGIO SEGRETO TRA I QUADRI > Spetta5 colo per Bambini del Gruppo Alcuni | Caorle,
venerdì luglio
Piazza Matteotti ore 21:00
VENETO A TAVOLA – BONTA’ E BENESSERE > 5 Mercatino di prodotti
venerdì luglio
artigianali | Duna Verde, Corso Rovigno ore 19:00
MILONGA – TANGO ARGENTINO > Spettaco6 lo di Ballo | Caorle, Piazza Matteotti
sabato luglio
ore 21:00
I LUOGHI E LE PAROLE – GINETTACCIO, 9 STORIA DI UN UOMO GIUSTO > Festival di lettu-
martedì luglio
ra ad alta voce | Caorle, Piazza Matteotti 21:00
ore
CAORLE OLTREMARE > Rassegna autori, incontro con l’autore 11 Claudio Pelizzeni | Caorle, Piazza Vescovado
giovedì luglio
ore 21:00
PROCESSIONE DELLA MADONNA DELL’ANGELO e IN13-14 CENDIO DEL CAMPANILE | Caorle, Piazza Vescovado
sabato e domenica luglio
19
venerdì
ore 21:30
luglio
#CAORLE4WOMEN - Corsa ludico motoria aperta a tutti | Caorle, Spiaggia di Levante ore 19:00
30
martedì
luglio
“OMAGGIO A CARUSO, LA LEGGENDA DI UNA VOCE” > Concerto d’opera curato dalla Filarmonia di Udine | Caorle, Piazza Vescovado ore
21:00 Dettaglio: Concertospettacolo L’Orchestra Internazionale di Società Filarmonia diretta dal M° Alfredo Barchi, interpreta pagine immortali tratte dalle canzoni classiche Napoletane e arie popolari.
Il calendario può subire variazioni.
8
eventi
n. 5 - luglio 2019
CAORLESTATEATRO Il Gruppo Teatrale Caorlotto presenta...
I concerti dell’estate
11CONCERTO BANDA MARAFA MARAFON | Parco Giochi S. Mar-
Festeggiamenti APAT
7
BALLO LISCIO CON L’ORCHESTRA “PATRICIA BAND” > Parco Giochi Piazza Veneto | ore 21:00
Casella d’Asolo (TV) > Duna Verde Piazzale Madoneta| ore 21:00 domenica luglio
gherita ore 21:00
15Concerto Scuola Inglese "Haberdashers' Aske Boys School" | lunedì
6 SE EL MONDO XÈ SORDO di Italo Conti presentata da “Asolo Teatro” di sabato luglio
giovedì luglio
GIRO GIRO MONDO di Emanuele Pasqualini presentata dalla compagnia “Stabilimento teatrale” di Caerano San Marco (TV) > Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
luglio
Parco Giochi S. Margherita ore 20:30
11CAMERA A ORE presentata da “Gruppo teatrale Caorlotto” > Porto giovedì luglio
23
martedì luglio
CONCERTO MOVIE TRIO | Caorle, Piazza Vescovado ore 21:00
Santa Margherita Piazzale Darsena | ore 21:00
24CONCERTO > Oxfordshire Youth County Orchestra | Duomo
13SOLO LA VERITÀ IN MASCHERA presentata da “La Contrada di Miane”
mercoledì luglio
sabato luglio
21:00
25
CONCERTO GOSPEL | Duna Verde, Corso Rovigno ore 21:00
MATRIMONIO UGUAE REBALTÒN CONIUGÀE presentata da “Gruppo Teatrale Caorlotto” > Duna Verde Piazzale Madoneta| ore 21:00
Wine&Art
Le eccellenze del territorio arrivano al mare
luglio
8-9
lunedì e martedì luglio | ore 18:00
Cultura vitivinicola a Caorle
Ancora una volta “L’Enoteca Letteraria” darà ampio spazio alla poesia attinente al vino esibendosi con poesie, rime e sonetti, tra i banchi dei produttori e tra gli ospiti, gli artisti invece presenteranno le loro opere seguendo la traccia “I colori del mare”.
n susseguirsi di banchi d’assaggio coroneranno Campo degli Oriondi, dove il visitatore avrà modo di degustare i vini piacevolmente affascinato dalle opere d’arte; arte e vino che s’incontrano per catturare l’attenzione e sviluppare un percorso educativo fatto di conoscenza e di valori tramandati dalla nostra storia e cultura.
Ogni Azienda dalle 18 alle 23 farà degustare le proprie etichette gratuitamente, ma sarà consentita la vendita delle bottiglie. Il turista come è stato dimostrato nelle precedenti edizioni, manifesta vivo interesse per la conoscenza dei vini ed il contatto con il produttore, non ultimo, acquistare vini che non trova nei paesi di provenienza.
U
8
lunedì luglio
CINEMA SOTTO LE STELLE “CARS 3” > Parco Giochi Piazza Veneto | ore 21:00
12
venerdì luglio
Piazzale Darsena | ore 21:00 giovedì luglio
28 lunedì
BALLO LISCIO CON IL MUSICISTA “IGOR AMADIO” > Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
CINEMA SOTTO LE STELLE “PLANES 2 – MISSIONE ANTINCENDIO” > Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
20AMORE AMORE A MORE TANTA 25 FESTIVAL SHOW > 20a edizioZENTE presentata da “I 7 Moli” di Polesella (RO) > Porto Santa Margherita ne del festival itinerante della musica. Condotto da Anna Safroncik | Spiaggia della Sacheta ore 21:00
4
giovedì luglio
ore 21:00
sabato luglio
giovedì luglio
2
martedì luglio
BALLO LISCIO CON IL DUO “OROPURO” > Parco Giochi S. Margherita | ore 21:00
(TV) > Parco Giochi S. Margherita |
di Caorle, piazza Vescovado ore
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
21
domenica luglio
9 Il traguardo speciale dei 40 anni n. 5 - luglio 2019
Fiera di Santo Stefano IL
mese prossimo apre le porte alla quarantesima Fiera di Santo Stefano, la tradizionale mostra mercato di Concordia Sagittaria che mette in scena le attività produttive del territorio. Presentata dal Sindaco Claudio Odorico lo scorso giugno, che ne ha confermato l’importanza dal punto di vista della valorizzazione delle peculiarità del territorio sia tramite l’organizzazione di eventi e di punti informativi per mezzo degli espositori stessi coinvolti nella manifestazione. Qui, tutte le realtà imprenditoriali locali hanno l’opportunità di esporre non solo i loro prodotti, ma anche le macchine da lavoro, attrezzature in generale; ma c’è dell’altro: i visitatori possono trovare l’artigianato e un’area commerciale, oltre che un’area tutta nuova denominata Street food.
Il PROGRAMMA: giovedì Tradizionale cerimonia di apertura |ore 20:00, con il brindisi nell’arena della fiera.
1
Dimostrazione delle 2 creazioni artistiche dei Vetrai di Murano e dei venerdì
Mascarieri.
NOVITÀ 2019 Spettacolo dell’attore-comico Natalino Balasso che con la sua dirompente personalità coinvolgerà tutto il pubblico dell’area Arena nella serata del venerdì.
Degustazione del ge3 lato al gusto “fagiolo” a cura dell’Associazione sabato
Agricoltori Loncon di Concordia Sagittaria Country 4Primo Tractor Rodeo.
domenica
8 Agosto - VascoDay’19
10°anniversario sulla Spiaggia
G Il presente calendario può subire variazioni.
razie alla comune passione per Vasco Rossi, Luigi Striuli “Cecè” e Alessandro Gusso “Doro” ben 10 anni fa formarono il “VascoFanClub - Caorle”, una associazione No-Profit che fin da subito è riuscita a coinvolgere parenti, amici, colleghi, fans in un viaggio che comprende feste nei bar locali, manifestazioni, trasferte, seguendo Vasco ai suoi Tour. Il “VascoFanClub - Caorle” anche quest’anno ha partecipato al “VascoNonStop Live 2019”, organizzando la trasferta a Lignano Sabbiadoro per il sound check e la data Zero, ricaricando le batterie in vista del concerto di San Siro. Come ospite speciale nel viaggio per Milano, alla sua prima volta a un concerto del Kommandante, Nicola Canal meglio conosciuto come il “Canal” che ha affermato: “È stata un’emozione unica creata dal Kom assieme al FanClub!”. Ma il viaggio prosegue, fino ad arrivare alle ultime due tappe del tour a Cagliari, lasciando il segno grazie alla bandiera del FanClub alzata al cielo per il Kommandante ! Ma veniamo ora all’atteso ed emozionante evento che Soci e Fans attendono con trepidazione: la serata annuale “VascoDay'19”.
La data è fissata e i preparativi sono quasi ultimati per il giorno giovedì 8 Agosto ore 22:00 nella splendida cornice della spiaggia di
Levante, affianco alla Madonnina dell’Angelo, dove si esibirà la Tribute Band più conosciuta del Triveneto “Diapason Band”, di cui avrà come gruppo spalla la band locale dei “Basso Volume”. Vi aspettiamo numerosi alla attesa serata che farà ricordare a tutti i fans del Kommandante il Tour “VascoNonStop Live2019”. Il “VascoFanClub - Caorle” rivolge un ringraziamento speciale al Comune di Caorle che dà la possibilità di creare l’evento “VascoDay” e a tutti gli amici ed esercenti che ci aiutano moralmente ed economicamente all’organizzazione.
10
ondebeach
n. 5 - luglio 2019
Turismo Chiosco, piscina solarium e aree per intrattenimento
Spiaggia di Ponente - Comparto 8P. Un’altra importante realizzazione turistica
NASCE LA PRIMA PISCINA IN SPIAGGIA
Nella Green Oasis realizzata dal Consorzio Arenili in sinistra foce Livenza
U
na grande festa nel pomeriggio di venerdì 28 giugno, con il servizio del personale del Consorzio Arenili, della Security e del chiosco bar ristorante - già operativo dai primi di giugno - e l’animazione dell’agenzia Suonica, ha fatto da coreografia all’inaugurazione della Green Oasis al comparto 8P in spiaggia di Ponente a due passi dalla foce della Livenza e antistante il Campeggio Comunale Santa Margherita. Il Sindaco di Caorle Luciano Striuli, il Vicegovernatore della Regione Veneto Gianluca Forcolin, la neo Eurodeputato Rosanna Conte, assieme alle autorità e personalità civili e militari, e con la benedizione religiosa di don Gino Zuccon, hanno proceduto al taglio del nastro benaugurante per la nuovissima Green Oasis - Comparto 8P, al fianco degli amministratori del Consorzio Arenili Caorlespiaggia.it, per que-
sta nuova struttura fiore all’occhiello della proposta turistico balneare di Caorle. Green Oasis, peraltro, segue di tre anni l’altra grande innovazione, ossia la White Oasis realizzata nella spiag-
SERVIZIO BABYSITTING IN SPIAGGIA PER I PICCOLI OSPITI DI CAORLE ugli arenili di Caorle sono operativi tutti i servizi predisposti da Caorlespiaggia, e tra questi il servizio di babysitting/animazione rivolto ai piccoli ospiti. Si tratta di un’attività molto richiesta e ben collaudata, particolarmente gradita dalle famiglie con figli in vacanza nella nostra città. Un nuovo team, composto da una dozzina di animatori, organizzato dalla società Tribal Animation, a partire dal 1 Giugno, tutti i giorni (esclusi i sabati e le domeniche) dalle 9.30 alle 11.15 e dalle 16.00 alle 17.45, accoglie i piccoli turisti, accompagnati dai propri genitori, nei
S
6 punti di animazione (3 a Levante e 3 a Ponente), composti da uno spazio recintato ed un ampio gazebo centrale, dove verranno effettuati giochi di miniclub e laboratori calibrati per ogni età. Le postazioni sono accessibili ai bambini con disabilità.
La proposta di animazione ha una sua caratteristica, ovvero di essere costruita sul tema dell'identità del luogo: le attività di teatro, lettura, disegno, gioco, parlano della tradizione, lasciando un ricordo attraverso l'esperienza ludica. L’ingresso dei bambini è previsto con l’accompagna-
gia di Levante nel comparto 5L. La nuova Green Oasis si presenta con numeri importanti, interessando una superficie pari a quasi 30mila mq di cui 14mila di area per
mento del genitore, che riceverà spiegazioni sul servizio, scambiando con gli animatori i dati e riferimenti necessari ad un eventuale recupero del bambino in caso di qualsiasi evenienza. Il servizio è gratuito ed rivolto ai turisti che fruiscono del posto ombrellone gestito da Caorlespiaggia.
11
n. 5 - luglio 2019
soggiorno all’ombra e 10mila per il gioco, lo svago e l’intrattenimento • ospitalità all’ombra garantita da più di 400 ombrelloni; • area “vip” con 8 gazebo con vista diretta mare ed ampi spazi circostanti; • gruppo amache; • un’area “teatro” con palco e sedute • suggestiva illuminazione della spiaggia e curata piantumazione; • nuovo nucleo servizi con caratteristiche tali da garantire la più ampia accessibilità; • docce riscaldate con impianto solare termico; • impianto solare fotovoltaico su copertura per compensare i consumi elettrici della struttura; • chiosco con servizio cucina aperto fino alle 10:00; • ampia terrazza coperta con vista a 360 gradi; • piscina da 100 mq riscaldata con ampio solarium pavimentato in legno (progetto di recupero del legname schiantato dal ciclone Vaia nell’autunno 2018); • la struttura ha avviato l’iter di affiliazione al progetto “Ecospiagge per Tutti” promosso da Legambiente Onlus e Village for All. Il progetto mira alla ga-
ranzia di un’offerta turistica sostenibile ed attenta alle necessità di tutti; • la struttura ha aderito al percorso “plastic free”. CHIOSCO Realizzato con tecnologia “a secco”, con telai in ferro e pareti “leggere”, in modo da disporre di una struttura montabile/ smontabile e quindi di facile amovibilità, così come richiesto dal P.P.A. ai fini della tutela dell’ambiente costiero. Il chiosco è composto da due principali blocchi. Il principale adibito a chiosco, con terrazza ombreggiata, zona bar-ristorante con sala per la somministrazione, retro bar, magazzini, e zona preparazione; il blocco secondario, ospitante la zona di coordinamento e servizi, comprensivo di biglietteria, spogliatoio e servizio igienico per il personale, ed una batteria di
wc, docce e cabine. Il plateatico del chiosco è protetto da tende e vetrate trasparenti ad impacchettamento. Tutti gli infissi sono di colore bianco. PISCINA Realizzata di fianco al chiosco, dal quale si accede attraverso percorso con pendenza adeguata per persone con disabilità, circondata da un piano solarium per la disposizione di lettini e poltroncine. A fianco della piscina si trova anche un’area per il fitness. Caorle ha così la prima piscina in spiaggia in area demaniale realizzata in tutto l’Alto Adriatico, e questo ai sensi del P.P.A.- Piano Particolareggiato degli Arenili vigente del Comune di Caorle (Concessioni demaniali marittime C.D.M. 02/2017 del 31.05. 2017 e C.D.M. 21/99 del 12.09.2009). In iter nato molti anni fa, ha spiegato il presidente di Caorlespiaggia.it Francesco Perissinotto, in una visione di parco urbano non solo dell’intero litorale di Caorle, ma soprattutto per l’area di Santa Margherita, che da questo insediamento trarrà vantaggio per il rilancio turistico. Una piscina in spiaggia verrà realizzata nel prossimo futuro anche a Levante.
13
turismo&lavoro
n. 5 - luglio 2019
PROBLEMA LAVORO - A Jesolo mancano 500 lavoratori stagionali; a Caorle almeno 300
A.A.A. Cercasi... Personale che non c’è ! di FLAVIO INESCHI
D
a mesi si dibatte - anzi, si lanciano veri e propri allarmi e commenti - sul problema del personale stagionale. Mai come quest’anno si è avviata una spasmodica ricerca di personale stagionale - con annunci di svariata natura sui social e con il tradizionale passaparola - cercando di completare i ruoli necessari ad affrontare la stagione turistica. Anche alla Fiera dell’Albergatore si è allestito, da parte dell’Agenzia Veneto Lavoro, un tavolo di reclutamento tra imprenditori e lavoratori. Le associazioni di categoria del litorale veneziano, hanno da subito espresso preoccupazione al riguardo. A Jesolo, in avvio di stagione, si palesavano almeno 500 posti lavorativi non ricoperti, a Caorle almeno altri 300, così come a Bibione. Oggi, a fine giugno, la situazione è se possibile ancor più complicata. Intanto, va detto che in molti casi gli imprenditori hanno tagliato il periodo di assunzione per via delle avverse condizioni meteo di tutto il mese di maggio, che hanno di fatto reso inoperose moltissime attività; le quali, di riflesso, hanno lasciato a casa per tutto il me-
se una parte del personale dipendente, ovviamente quella apprendista e non ancora fidelizzata, pertanto meno strategica all’ordinaria gestione dell’azienda. Questo però ha influito negativamente sul rapporto occupazionale generale il quale, sulla base dell’accorciamento di un intero mese, ha causato minore introito per diverse famiglie. E riflessi di questa situazione sono stati il cambio di occupazione e si rifletteranno anche nelle stagioni future. Ma anche le stesse aziende, alla vera apertura dei lavori stagionali nel mese di giugno caratterizzato da grande afflusso di turisti, si sono a loro volta trovate spiazzate, e senza più la capacità di reclutare nuovo personale. Il caso paradossale viene ancora da Jesolo, dove il patron del locale grande parco acquatico ha lanciato un pubblico appello, enunciando anche alcune cause che starebbero alla base di questa situazione. «Mai vissuta una stagione come questa» - ha dichiarato in un comunicato alla stampa Luciano Pareschi, titolare del Caribe Bay. «Non riusciamo a reperire personale. Le cause? Stiamo cercando di capire, ma di certo il reddito di cittadinanza non ci sta aiutando. La stagione è av-
viata ormai da tempo, anche se abbiamo dovuto iniziare dopo a causa delle avverse condizioni meteo di maggio eppure non riusciamo a completare l’organico. Il Parco dà lavoro a circa 220 persone, diventando in questo modo l’azienda più grande di Jesolo. Ad oggi mancano ben 50 persone. Si cercano persone soprattutto per la ristorazione, addetti alla cassa, alle riparazioni, bagnini. Avevamo già visto una diminuzione delle richieste, che raccogliamo attraverso il sito. La cosa è diventata tangibile quando abbiamo iniziato ad assumere. Le cause? Stiamo cercando di capire, qual è stato il fattore scatenante. Qualcuno, però, ci ha fatto capire che, a fronte di un lavoro stagionale impegnativo, preferiva percepire il reddito di cittadinanza. Ci domandiamo, allora, dove sono tutti questi ragazzi che cercano lavoro, per il quale è chiaro che ci vuole disponibilità, sacrificio, voglia di imparare. Se il non lavorare, che significa anche imparare (specie in un ambiente come il nostro), a fronte di un compenso comunque garantito, a fronte di una stagionalità, dove c’è da impegnarsi e faticare (naturalmente sempre nel massimo rispetto delle leggi e degli orari di lavoro), viene preferito, allora c’è veramente da preoccu-
parsi. E chi ci governa deve fare le sue attente valutazioni.» Questo tipo di valutazioni sono ovviamente parziali, e viste soprattutto con l’ottica dell’azienda, quindi un solo lato della medaglia. Andrebbero fatte molte altre osservazioni e considerazioni proprio sul mondo del lavoro (ne abbiamo ampia-
personale). I rimedi? Non tocca certo a noi individuarli. Ma ben venga il dibattito (dibattito, non monologo) e non solo dal punto di vista sindacale/burocratico, bensì in una visione di welfare sociale che privilegi in primis la valorizzazione dei giovani italiani, così tanto attratti dalle sirene dei paesi stranieri, e non sol-
mente parlato in queste pagine anche nel CMM di Aprile e Maggio scorsi, già prevedendo che sarebbe stata una stagione a rischio carenza di
tanto per mere ragioni economiche ma soprattutto di qualità della vita, oltre che delle condizioni occupazionali.
14
politica
n. 5 - luglio 2019
Eletta nel gruppo “Identità e Democrazia”, si occuperà di pesca
Conte è Europarlamentare foto: TPI
di RICCARDO COPPO
P
er la prima volta Caorle ha una “sua” europarlamentare: come avevamo anticipato nello scorso numero di Caorlemare Magazine, Rosanna Conte, consigliera comunale della Lega, siederà tra i banchi del Parlamento Europeo. L’Ufficio elettorale nazionale costituito presso la Corte di Cassazione ha concluso i conteggi connessi allo spoglio delle europee del 26 maggio ed ha definitivamente accertato che dei 14 seggi da assegnare nella circoscrizione Nordest (che comprende Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) sette spettino alla Lega in ragione del 41 percento di preferenze incassate. Questo dato ha confermato l’elezione diretta per il friulano Marco Dreosto, settimo in ordine di preferenze tra i candidati del Carroccio, ma anche l’elezione per Rosanna Conte (ottava per preferenze) in virtù della rinuncia di Matteo Salvini al seggio da europarlamentare. Chi invece ha visto “congelare” il proprio seggio è Sergio Antonio Berlato di Fratelli d’Italia. Il quindicesimo seggio alla Circoscrizione Nordest sarà assegnato solamente a Brexit avvenuta: è prevista infatti una parziale redistribuzione dei seggi sinora spettanti al Regno Unito ai Paesi attualmente sottorappresentati negli emicicli di Strasburgo e Bruxelles. Tra questi c’è anche l’Italia che beneficerà di tre seggi in più: uno appunto per la circoscrizione Nordest e gli altri due in quella Centrale (andrà a Forza Italia) e Meridionale (alla Lega). Per riuscire ad ottenere un’elezione quasi diretta (vista la necessità della rinuncia di Salvini) al Parlamento Ue, Con-
te ha ottenuto 19.441 preferenze, distribuite in tutte le 24 province della circoscrizione elettorale: a fare la parte del leone è stato sicuramente il veneziano con 10mila preferenze, ma è significativo che anche da altre province e regioni siano arrivati i voti necessari all’elezione. “È stata una campagna elettorale davvero intensa e svolta in un territorio molto ampio - ha detto Conte - Ho trovato grande entusiasmo e calore, oltre al sostegno di una squadra istituzionale davvero forte dal Governatore Luca Zaia, ai parlamentari veneziani, ai consiglieri regionali, ai segretari delle varie sezioni ed ai militanti. Avendo avuto la possibilità di incontrare tante persone ho potuto sentire la voglia di un’Euro-
pa diversa, più attenta alle esigenze del nostro paese e più vicina alle problematiche che riguardano i cittadini”. Conte siederà tra i banchi di “Identità e Democrazia”, il gruppo che riunisce le principali forze sovraniste europee tra cui Rassemblement National, di Marine Le Pen ed i tedeschi di Alternative für Deutschland (Afd). Si tratta del quinto gruppo per numero di parlamentari (73), dopo Popolari (179 seggi), Socialisti (153), Liberali (106) e Verdi (75). Con tutta probabilità, dunque, pur essendoci stata un’avanzata dei partiti conservatori e nazionalisti, sarà un’alleanza centrista composta da Popolari, Socialisti e Liberali a guidare, ancora una volta, l’Unione Europea. Il Parlamento Ue è ufficialmente insediato dal 2 luglio, e nel frattempo già si sa che con quasi certezza Rosanna Conte siederà nella commissione che si occuperà della pesca, tema molto caro alla parlamentare e sul quale molto si era spesa in campagna elettorale, insieme a turismo ed agricoltura.
Guardia di Finanza di Caorle
I
Onorificenza al Com. Caroli
l comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Caorle, Luogotenente CS Pietro Caroli, è stato insignito di una onorificenza di ordine morale da parte del Comandante Generale del Corpo Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, unitamente ad altri cinque ispettori Comandanti di altri reparti territoriali del Corpo situati nel territorio nazionale. La cerimonia si è tenuta nell’ambito delle celebrazione del 245° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza tenutasi in Roma lo scorso 21 giugno. Felicitazioni sono giunte a livello ufficiale anche dal Sindaco di Caorle Luciano Striuli, che ha sottolineato l’apprezzamento della comunità di Caor-
le e dell’Amministrazione Comunale, per le non comuni doti umane e professionali. Il Comandante Caroli, nel corso della giornata dei festeggiamenti, ha preso parte all’udienza presso il Quirinale tenuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
16
turismo
n. 5 - luglio 2019
Temperature tropicali, sole e mare splendido, spiagge affollate grazie alle festività del turismo e vacanze scolastiche
Caldo e turisti: un giugno da record M
ai visto un Giugno come questo. Temperature elevate per tutto il mese, con lunghi periodi ben sopra i 30°, festività del turismo concentrate nelle 4 settimane, località turistiche prese d’assalto non solo nei weekend. Insomma, tutto il contrario rispetto al desolante mese di Maggio che ha registrato pioggia, freddo (perfino neve in montagna) e un disastroso vuoto di turisti dal 2 maggio fino al 30, giovedì della Sènsa. Ma come detto, improvvi-
samente tutto è cambiato: l’alta pressione ha prevalso sulle turbolenze meteorologiche ed il sole ha finalmente preso il sopravvento, regalandoci un’estate anzitempo e grande afflusso di turisti. Già dalla festa dell’Ascensione si notavano arrivi incoraggianti, cresciuti poi per il weekend di Pentecoste e non di meno per la successiva domenica della Trinità. Ma il boom si è raggiunto per il Corpus Domini, domenica 23 giugno: nelle spiagge sembrava di essere a Ferragosto ! E questo grazie non soltanto ai tanti turisti Austriaci
e Tedeschi, Ceki e Polacchi, ma anche agli Italiani i quali, avendo i figli concluso gli impegni scolastici, hanno beneficiato anzitempo di una vacanza davvero col solleone. Non meno affollata l’ultima domenica di giugno, il 30, che ha dato inizio al mini esodo di luglio, e le auto dei pendolari domenicali hanno invaso ogni possibile angolo di
Caorle, creando lunghe code sia la mattina in entrata che la sera in uscita. E poi ristoranti sempre pieni, al pari di bar e gelaterie. Insomma, un giugno memorabile e forse irripetibile. Luglio, infatti, si prospetta con meno
poter avere dei dati numerici su arrivi e presenze. Intervistare gli operatori, o mettersi a contare le auto in entrata e uscita dal capoluogo, serve a poco. E soprattutto, non si avranno statistiche previsionali sull’andamento delle prenotazioni. E ancora, non si potrà misurare un altro elemento
entusiasmo in quanto a prenotazioni e last minute, ma tutto dipenderà dalle condizioni meteo: se il bel tempo perdurerà, giocoforza i turisti sceglieranno il refrigerante benessere del mare e della spiaggia rispetto alle temperature da bollino rosso registrate nelle città e regioni dell’entroterra, dove due settimane fa si registravano punte anche superiori ai 40°. Peccato solo non
fondamentale dell’economia turistica, ovvero la capacità di spesa dei nostri ospiti. È ben vero, infine, che per il ricettivo - quasi tutto maggio e giugno sono ancora mesi di bassa o media stagione, e quindi con listini prezzi economici rispetto alle settimane centrali di agosto. Quindi, come sempre, sarà bene aspettare fine stagione per dire se il bilancio sarà stato positivo oppure in flessione, come si è registrato nel 2018, con una inaspettata perdita del 3,91% rispetto al 2017 (vedi CMM n. 3 maggio, pag. 14).
19
ambiente&teatro
n. 5 - luglio 2019
Evoluzione ?... chiamatela piuttosto Estinzione ! Una piece teatrale prodotta da AchabGroup e promossa da Asvo sugli scenari eco-sostenibili
Al Teatro L. Russolo di Portogruaro un monologo in prima nazionale sul tema dell’ambiente lezza. E quindi l’Australopiteco riflette sulle sorti dell'umanità, esponendo eventi scientificamente certi e valutazioni strettamente personali, fino a far emergere le contraddizioni e le criticità della nostra specie, ed in particolare del nostro rapporto con la natura e l’ambiente. “Per noi di ASVO questo successo è motivo di grande soddisfazione, che va al di là di ogni aspettativa” - ha commentato Luca Michelutto, Presidente dell’azienda di servizi ambientali
di FLAVIO INESCHI
intitola “Evoluzione, meSco”,imorie di un Australopitema sarebbe più scientifi-
co intitolarla ‘estinzione’. La piece teatrale, un monologo brillantissimo e avvincente, ma altrettanto terribile per le prospettive che evoca, è stato messo in scena al Teatro L. Russolo di Portogruaro mercoledì 19 giugno, su iniziativa dell’A.S.V.O., in prima nazionale. L’ingresso era gratuito ed un’anteprima era stata già proposta agli stu-
denti dei locali licei M. Belli e XXV Aprile. Autore del testo è Paolo Silingardi, che attraverso “Achabgroup - Idee e progetti per la sostenibilità” collabora da tempo con Asvo. La recitazione - davvero esemplare - è dell’attore Saverio Bari, che ne cura anche adattamento e regia. Il libretto dal quale è stato tratto il testo, edito da Achabgroup, è stato donato a tutto il pubblico partecipante. Questo spettacolo, per i contenuti, per qualità artistica e impatto emozionale, meriterebbe di girare in tutta Italia (e nel mondo) e soprattutto nelle reti televisive Rai, affinché la più vasta opinione pubblica ne sia resa consapevole e coinvolta. “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco.” è un monologo teatrale in cui l’attore interpreta la parte di un Australopiteco, un genere dell’ordine dei Primati vissuto da 8 a 3 milioni di anni fa, che ha sviluppato il bipedismo e il pollice opponibile con la presa di precisione, realizzando le condizioni strutturali per lo sviluppo del nostro genere fino alla specie Homo Sapiens. Sta alle origini del nostro
albero evolutivo, ma si è estinto, vivendo in prima persona l’evoluzione come un processo che comprende anche la fine di una specie, al fine di ricordarci che non siamo eterni e che la “vita” è condizionata dall’ambiente, del cui degrado e cambiamento noi siamo fortemente responsabili. Il monologo è un viaggio raccontato in prima persona nella storia dell’umanità, re-interpretata da un punto di vista differente da “Pit” (è il nomignolo del protagonista) che stimola riflessioni e consapevo-
del Portogruarese - “Aver riempito il teatro con uno spettacolo basato su queste tematiche è indice della maturazione di una coscienza ambientale nella nostra utenza, alla quale ASVO e le Amministrazioni Comunali hanno dato un forte contributo. Il nostro impegno continuerà con sempre maggiore determinazione, in particolare verso il mondo della scuola. Proporremo nuovamente “Evoluzione” sia in forma più ludica per gli alunni più piccoli, che per le scuole superiori di secondo grado integrando lo spettacolo con un seminario sulla comunicazione ambientale.”
20
n. 5 - luglio 2019
nautica
Protagonisti di un raid straordinario da Genova ad Atene, fino a Pavia
Gommonauti all’Orologio E
c’è chi le grandi imprese navali le fa... a bordo di un semplice e “spartano” gommone! Si tratta dei tre navigatori del Club Del Gommone, impegnati nel Raid Genova - Atene - Pavia, che lo scorso 28 maggio hanno fatto tappa a Caorle presso la Darsena dell’Orologio. Un’impresa molto complessa e trascorsa quasi tutta sotto le incessanti piogge e maltempi che hanno caratterizzato il mese di Maggio. Più precisamente, si tratta dell’11ª staffetta del Raid «Atene 2019» che vede protagonisti Davide Cella, Alberto Redaelli e Ambrogio Fumagalli su un Marshall Italia M2 motorizzato Suzuki DF40 4T, iniziato il 13 aprile con partenza dalla Darsena del Salone Nautico di Genova. Atene, da cui prende il nome il raid, in realtà è stata solo la tappa intermedia dopo 1.665 miglia di navigazione. I gommonauti, infatti, dopo aver circumnavigato lungo costa più di mezza Italia hanno poi attraversato il mare aperto per raggiungere Corfù da Otranto. Dal Pireo hanno poi puntato verso Nord per raggiungere Trieste, toccando Albania, Montenegro e Croazia. Da Trieste, 2.428 miglia dal via, altre 272 per arrivare al traguardo di Pavia, dopo aver raggiunto Caorle, Venezia, Chioggia e risalito il Po fino a Pavia, base nautica dell’associazione di questi intrepidi gommonauti.
21
eventi
n. 5 - luglio 2019
Il celebre spettacolo pirotecnico si svolgerà sabato 21 luglio
A Venezia il “Redentore” di ESTER C. NARDO
C
ome ogni anno, il terzo fine settimana di luglio, ha luogo uno degli eventi più famosi a Venezia: stiamo parlando della Festa del Redentore, che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 luglio, due giornate in cui il numero di persone
che affluiranno nella città della Serenissima sarà altissimo. Ma le ragioni ci sono tutte. L’incantevole scenario del Bacino San Marco, infatti, diventa sede sabato sera del famosissimo spettacolo pirotecnico che lascia tutti incantati, andando al di là delle aspettative, e confermandosi un evento al quale prendere parte almeno una volta nella vita: quasi un’ora conti-
aveva causato un elevatissimo numero di vittime. Fu così che per celebrare la fine della pestilenza, venne eretta una chiesa intitolata al Cristo Redentore sulla base di un progetto affidato ad Andrea Palladio. Il 20 luglio 1577 fu costruito un ponte di barche, allestendo una passerella galleggiante tra Venezia e l’isola della Giudecca foto da: Facebook sulla quale sfilaroRedentore di Venezia. no in processione il popolo e le più alte cariche della Repubblica: fu così che ebbe luogo la prima vera e propria processione del Redentore, dando vita ad una tradizione centenaria ricca di storia e fascino e oggi conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Ogni anno alle ore 19:00 del sabato viene inaugurafeste, con musica e cibo a bordo, ta l’apertura del ponte Votiaspettando le 23:30, orario in vo galleggiante che collega cui inizia lo spettacolo dei “Fò- le Zattere con la Chiesa del Redentore, dando inizio ai ghi”. Andiamo a ripercorrere qual- festeggiamenti che culminache cenno storico di questa se- no alle 23:30 con lo spettacolo pirotecnico e proseguocolare celebrazione. Le origini della Festa del Re- no poi tutta la notte. Nella giornata di domenidentore sono da datare al 1577, anno in cui cessò la terribile ca, invece, l’appuntamento è epidemia di peste che durava con le tradizionali regate del ormai da ben due anni, e che Redentore.
nuativa di spettacolo puro, con i fuochi che illuminano le facciate dei palazzi, riflettendosi sull’acqua dei canali e illuminando Venezia. Già al tramonto sono numerosissime le barche che iniziano a percorrere il Canal Grande e ad affluire verso la zona tra Piazza San Marco, Punta della Dogana e l’Isola della Giudecca, imbastendo delle vere e proprie
22
attualita’
n. 5 - luglio 2019
Celebrato alla presenza delle autorità l’omaggio al concittadino scomparso prematuramente lo scorso 31 dicembre
Intitolata a Gianluca David la sala-radio Protezione Civile di RICCARDO COPPO
ra un uomo che aveva E votato la sua vita al servizio in favore degli altri, un in-
faticabile volontario ed un marito ed un padre amorevole. Stiamo parlando di Gianluca “Luca” David, il coordinatore della Protezione civile di Caorle al quale lo scorso 15 giugno è stata intitolata la sala operativa della sede del Gruppo volontari di via Traghete. Grande la commozione in occasione della cerimonia alla quale hanno partecipato le autorità civili e religiose ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine a testimonianza di quanto Luca fosse amato e stimato in città (e non solo). Oltre ad essere stato un dipendente comunale dell’ufficio di Protezione civile, è stato soprattutto uno dei fondatori del gruppo volontari della Protezione civile di Caorle. Con il tempo ne è poi diventato il coordinatore fino allo scorso 31 dicembre quando si è spento dopo un anno di lotta contro un malattia che non gli ha lasciato scampo e che l’ha separato dalla moglie Antonella, dalla figlia Eleonora e della madre Giuseppina. “Ha costituito per anni il trait d’union tra le diverse componenti istituzionali ed il mondo del volontariato - ha ricordato il sindaco Luciano Striuli durante la cerimonia - creando un assetto di reciproca fiducia e proficua collaborazione, nell’interesse della comunità e del territorio, consentendo la realizzazione di diverse iniziative, sia in ambito sociale che istituzionale. È con questa motivazione che la Giunta comunale di Caorle ha deliberato di intitolare a lui, la sala operativa della sede della Protezione civile comunale, affinché la sua persona, in virtù dei meriti professionali, dell’impegno sociale e della generosità manifestata nei confronti della nostra comunità, delle persone incontrate e conosciute nelle molteplici attività di volontariato a cui ha partecipato, rimanga
ricordato come grazie all’impegno di David il gruppo di volontari di Caorle sia divenuto parte integrante del sistema di protezione civile del mandamento. Commovente, infine, il ricordo personale della figlia Eleonora: “Una delle molteplici sfaccettature del caratSopra: La celebrazione per l’intitolazione deltere di mio papà la sala della Protezione Civile a Luca David. che negli anni mi ha Sotto: Volontari della Protezione Civile con il più inorgoglita è Sindaco Luciano Striuli in spedizione nelle zostata decisamente ne terremotate del centro Italia nel 2017. quella legata alla Terzo da sinistra Luca David. sfera del volontariato: quando ero nella memoria dei cittadini di più piccola non me ne capacitaCaorle, presenti e futuri”. vo e gli chiedevo: ma fai davveSempre il sindaco ha ricorda- ro qualcosa senza che qualcuno to quanto impegno Luca avesse ti paghi? Ma quindi tu sei il cadedicato al servizio in favore po? Puntualmente le risposte degli altri, anche accompagnan- erano che non esistono capi, do i malati a Lourdes (era un che tutti sono allo stesso livello uomo di grande fede). Soprat- e che nella vita ciò che dà magtutto il primo cittadino ha tribu- giori soddisfazioni si ottiene tato un grande omaggio a David senza ricevere qualcosa in camche, in qualità di coordinatore bio. della Protezione civile è riuscito Queste sono le colonne pora dar vita ad un team di volon- tanti su cui mio papà ha costruitari efficienti e professionali ed to gran parte della sua persona, a costruire una squadra di don- priva della ricerca di carrierine e di uomini sempre pronti a smi, con l’obiettivo di una crededicare e sacrificare il proprio scita personale e introspettiva. tempo libero per gli altri. “Oggi Mio papà mi ha cambiato, faciliquesta squadra, seppur orfana tato e indirizzato la vita in mille di lui - ha concluso Striuli - sta modi, ma quello che ho magcontinuando per la strada trac- giormente apprezzato è stata la ciata, con lo stesso spirito e con propensione inattaccabile per la stessa anima, al servizio della l’aiuto e il bene del prossimo, comunità e per il territorio, per cosa di cui vado effettivamente la prevenzione dei rischi, per il molto fiera. È un onore avere la soccorso delle persone, per il consapevolezza che un pezzo contrasto ed il superamento di tangibile di mio papà vivrà per ogni emergenza”. sempre, avrei preferito fare Alla cerimonia era presente questo discorso tra 30 anni ma anche Luca Villotta, coordinato- mi accontento: sono molto orre del distretto di Protezione ci- gogliosa di mio papà e della vile del Portogruarese, che ha persona che era”.
23
n. 5 - luglio 2019
Omaggiato il Capo Reparto Esperto, scomparso nel 2018
E la Caserma dei Vigili del Fuoco a Giorgio Bandiziol
di RICCARDO COPPO
S
olamente due settimane prima della cerimonia di intitolazione della sala radio della protezione civile a Gianluca David, Caorle ha tributato un importante omaggio ad un altro uomo che ha dedicato la vita al servizio degli altri. Stiamo parlando del Capo Reparto esperto dei Vigili del Fuoco Giorgio Bandiziol, scomparso nel 2018. A lui è stato intitolato il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Caorle, costruito nel 2007 in via Traghete. L’edificio, oggi sede dei volontari dei vigili del fuoco e della protezione civile, fu realizzato dal Comune di Caorle con una spesa di circa 400mila euro. Il merito per l’attivazione del presidio di via Traghete (fondamentale per una località come Caorle che si trova ad una distanza di circa 30 chilometri dalla più vicina caserma dei Vigili del Fuoco) fu anche di alcuni uomini dei Vigili del Fuoco, che si impegnarono in prima persona per questo obbiettivo: tra questi l’allora comandante provinciale di Venezia, Fabio Dattilo, oggi comandante nazionale dei Vigili del Fuoco, l’allora vicecomandante provinciale, Cristiano Cusin, oggi dirigente regionale dei Vigili del Fuoco della Regione Toscana, e, soprattutto, il Capo Reparto esperto dei vigili del fuoco, Giorgio Bandiziol, che all’epoca era il capo del distaccamento di Portogruaro. “Nel corso degli anni del mio primo mandato -ha raccontato il sindaco Striuli in occasione della cerimonia del 31 maggio alla quale ha presenziato, tra gli altri, anche il comandante Dattilo - ho avuto il piacere di conoscere Giorgio e di collaborare con lui prima che la malattia lo colpisse. Per la nostra comunità Giorgio non è stato solo il capo del distaccamento di Portogruaro, non è stato solo il promotore della costituzione di questo presidio, è stato un uomo di squadra, dedito con grande umanità al suo lavoro, un lavoro che era la sua passione. Ed è stata proprio questa sua passione, questa sua determinazione, a consentire an-
che l’edificazione umana di questo servizio territoriale: è stato un desiderio dei suoi ragazzi, che egli ha educato nel ruolo di Volontari dei Vigili del Fuoco, intitolare questo distaccamento a lui. Come Amministrazione comunale abbiamo subito fatto anche nostra questa richiesta deliberando, il 18 aprile scorso, di intitolare a lui il distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Caorle”. La targa, svelata in occasione della cerimonia, è ora ben visibile sul muro esterno della caserma di Via Traghete: un ricordo indelebile di un uomo che ha tradotto il suo lavoro in una missione di servizio per il territorio e per le persone che lo hanno vissuto.
25
n. 5 - luglio 2019
La gara di nuoto in acque libere e la nuova corsa contro la violenza sulle donne
NUOTIAMO INSIEME & CAORLE4WOMEN
foto: Roberto Rossetti
di MICHELE INESCHI
Q
uest’estate la spiaggia della Madonnina diventa teatro non solo di appuntamenti di intrattenimento e musica, ma anche di sport. In programma due eventi di notevole rilievo. Il primo in questione è “Nuotiamo insieme – Trofeo Alba Chiara”, gara di nuoto in acque libere promossa da FIN Veneto giunta alla 18° edizione, e che si svolgerà sabato 13 e domenica 14 luglio proprio nel tratto di mare antistante la Madonnina. Manifestazione aperta a tutti gli agonisti di qualsiasi età (fino ai master) e che prevede percorsi di diversa distanza: 1500 m (Team event), 3 000 m, 5 000 m e 10 000 m. Si comprende dunque che la “Nuotiamo insieme” è una gara ad alto coefficiente di sforzo fisico, ed è già in previsione lo sfondamento della soglia dei mille
nuotatori partecipanti, numeri che la rendono la gara di nuoto in acque libere più partecipata a livello nazionale. Da sottolineare, inoltre, è il carattere inclusivo della manifestazione: per la giornata di domenica è in programma il Trofeo Alba Chiara, una gara che vedrà protagonisti un gruppo di atleti disabili tesserati nuotare a fianco di atleti FIN, sulle distanze di 600 e 1500 m. Il secondo evento in questione è “Caorle4women”, una corsa dedicata alle donne (ma aperta sia alle donne che agli uomini) che riempirà di maratoneti il centro della città venerdì 19 luglio, con partenza dalla spiaggia della Madonnina alle ore 19:00. Organizzato da Silca Ultralite, l’evento non metterà in palio titoli e trionfi, ma vuole dare un segno forte per combattere la violenza contro le donne. Caorle4women sosterrà infatti il progetto scolastico formativo dal titolo “Tra il grido e il silenzio scegliamo l’alfabetizzazione emotiva” dedi-
cato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Lo scopo è quello di rispondere alla violenza di genere tramite la cultura e l’educazione, partendo cioè dalle basi, dai giovani che saranno gli adulti di domani. La corsa ludica, come si diceva, è aperta a tutti, con possibilità di iscrizione fino al giorno della corsa stesso, e prevede le distanze di 4 o 10 km. Alla presentazione ufficiale della manifestazione ha partecipato anche Rita Giannetto, presidente del Centro antiviolenza di Treviso, la quale ha spiegato: “Nel centro seguiamo circa 180 donne all’anno, accanto alla “messa in protezione” e di sostegno alle donne, serve però un percorso di prevenzione, attraverso un’intensa attività di sensibilizzazione verso le nuove generazioni. E veicolare un tale messaggio attraverso lo sport è fondamentale perché dire no alla violenza sulle donne dev’essere un messaggio universale.”
26
attualita’
n. 5 - luglio 2019
Grazie al contributo del Consorzio Arenili Caorlespiaggia e al progetto “Spiagge Sicure” del Ministero dell’Interno
Tredici agenti stagionali per la Polizia Locale
Contrasto all’abusivismo commerciale nelle spiagge. Ridotto però l’organico annuale a 22 vigili di RICCARDO COPPO
P
iù agenti stagionali, ma meno vigili a tempo indeterminato. Sono già tredici i vigili urbani stagionali assunti per l’estate 2019 dal Comune di Caorle: si registra, quindi, un notevole aumento nell’organico a tempo determinato della Polizia Locale rispetto alla situazione del 2017 (con otto vigili stagionali assunti dal Comune), ma anche del 2018 (dieci). Le ragioni sono molteplici: la prima riguarda la conferma per il secondo anno consecutivo del contributo di circa 30mila euro che il Consorzio Arenili ha attribuito al Comune di Caorle per l’assunzione di due vigili stagionali in più da impiegare nel pattugliamento della spiaggia. Questi due agenti si dedicheranno principalmente a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale in tutte le sue forme (dalla vendita di oggetti di dubbia provenienza alla pratica di massaggi ed altri trattamenti senza le prescritte autorizzazioni), ma forniranno anche un ulteriore presidio in termini di sicurezza per gli
utenti dell’arenile. I due agenti affiancheranno anche gli steward del Consorzio Arenili in attività legate alla corretta fruizione dell’arenile: tra queste sarà data particolare importanza al rispetto nell’utilizzo della parte di spiaggia compresa tra la battigia e le aree oggetto di concessione demaniale. Altra ragione che ha permesso altre tre assunzioni a tempo determinato va individuata nel progetto “Spiagge sicure” del Ministero dell’Interno. Quest’anno, infatti, Caorle è stata inserita tra i comuni balneari italiani che possono accedere ai contributi per l’assunzione di personale della Polizia Locale a tempo determinato, per coprire gli straordinari degli agenti, per l’acquisto di mezzi e attrezzature e per la promozione di campagne informative. Nello specifico all’Ammi-
nistrazione comunale è stato assegnato un contributo di 42 mila euro dedicato, come detto, all’assunzione di altri tre vigili urbani stagionali. Nelle casse comunali, peraltro, ci sarebbero i fondi anche per una quattordicesima assunzione stagionale che potrebbe essere perfezionata nel corso dell’estate. Questo denaro in più è però frutto della riduzione dell’organico a tempo indeterminato in forza alla Polizia locale di Caorle. Fino a sei anni fa, infatti, il comandante Armando Stefanutto poteva contare su un organico che, tra ufficiali ed agenti, comprendeva 26 persone. Complici pensionamenti, blocco delle assunzioni ed alcuni trasferimenti, a maggio di quest’anno l’organico era composto da soli 21 vigili: nel solo periodo compreso tra ottobre del 2018 e maggio 2019, Caorle ha “perso” due agenti e due ufficiali. Lo scorso primo giugno, comunque, è stata perfezionata un’assunzione a tempo indeterminato che ha riportato l’organico a 22 effettivi.
“Siamo al lavoro per ripristinare, per quanto possibile, l’organico a tempo indeterminato - ha spiegato il commissario capo Stefanutto - verificheremo ogni possibilità, dalle sostituzioni ai concorsi per nuove assunzioni, compatibilmente con i vincoli imposti alle ammini-
strazioni pubbliche. In ogni caso quest’estate assicureremo un controllo molto forte sul territorio perché grazie alle assunzioni stagionali superiamo comunque l’organico che avevamo a disposizione durante la stagione turistica 2018”.
Iniziativa di Regione e Ulss
D
50 disabili lavorano in spiaggia
al 1° giugno una cinquantina di persone con disabilità hanno iniziato l’attività lavorativa in alcune imprese turistiche sulle spiagge del litorale. Questo grazie al progetto “Turismo Sociale Inclusivo nelle Spiagge Veneziane”, predisposto dall’Ulss4 e 5 con il sostegno della Regione Veneto che lo ha finanziato
con 500mila euro. L’iniziativa pilota ha preso il via con una giornata di incontro tra le persone disabili coinvolte nel progetto, gli stessi datori di lavoro (albergatori, titolari di campeggio, di attività turistiche), i responsabili del Servizi di Inserimento Lavorativo (SIL) delle Ulss del Veneto, e i promotori del progetto: la Regione Veneto con gli assessori Manuela Lanzarin (Sanità) e Federico Caner (Turismo), e i direttori generali delle Ulss4 e Ulss5. In pratica, per l’edizione 2019 sono state messe a disposizione 50 borse di lavoro volte a sostenere l’impiego lavorativo delle persone con disabilità.
27
n. 5 - luglio 2019
BCC SAN BIAGIO - Ratificata dall’Assemblea straordinaria la fusione
Nasce “Prealpi San Biagio” Per i clienti cambierà l’IBAN del proprio conto corrente
B
anca San Biagio cambia pelle, anzi nome, ma rimane sempre la banca di credito cooperativo a servizio del territorio del Veneto orientale. L’assemblea ordinaria e straordinaria convocata al Palafiera di Pordenone lo scorso 18 maggio, ha approvato, per la parte ordinaria, il bilancio e rinnovato le cariche amministrative, mentre per la parte straordinaria ha unanimemente deliberato la fusione per incorporazione nella «Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – società cooperativa», mediante approvazione del relativo progetto di fusione ed approvazione dello statuto della società risultante dalla fusione, ai sensi dell’art. 2502 c.c., con conseguente designazione di 3 amministratori che andranno ad integrare il consi-
glio di amministrazione della banca incorporante e di 2 sindaci effettivi che andranno ad integrare il collegio sindacale della banca incorporante. E questo con effetto dal 1° luglio 2019. Si tratta di un’operazione che arricchisce sia l’assetto della banca - come ha spiegato il presidente uscente Luca De Luca, sia il territorio in cui Banca San Biagio opera, con una base di ben oltre 9 mila soci. Intanto, a soci e clienti stanno giungendo le ne-
cessarie comunicazioni, e tra queste non soltanto la nuova denominazione, che sarà “Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo – SocietàCooperativa”, ma anche le incombenze, amministrative quali, ad esempio, il cambio del codice IBAN del proprio conto corrente. Infatti, dal momento in cui la fusione diventeràefficace, l’IBAN relativo ai rapporti di conto corrente intestati ad ogni cliente subirà necessariamente una modifica, che sarà tempestivamente comunicata dalla banca incorporante. I clienti, ovviamente, dovranno provvedere a comunicare le suddette coordinate – una volta ricevute - ai pagatori che effettuano bonifici ricorrenti in entrata sul loro conto di pagamento, così come ai beneficiari degli ordini relativi ad addebiti diretti presenti sullo stesso. Dal punto di vista dello statuto della nuova Banca, rimangono gli stessi principi ispiratori, e l’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale. Varierà la sede legale, che diventa quella della BCC Prealpi nel Comune di Tarzo (Treviso), mentre quella di Fossalta di Portogruaro (Ve) diventa sede secondaria; sedi distaccate saranno anche nei comuni di Ceggia, di Este, di Feltre e di Villorba. Tornando all’approvazione ordinaria del bilancio annuale al 31.12.2018, i numeri dicono che l’esercizio si chiude a pareggio tra attivo e passivo a 933.417.792 euro, con 87.501.802 euro destinati al capitale sociale e riserve, e 2.995.195 euro di utile netto. Utile che viene ripartito, come da tradizione, per 84% alla riserva legale, per il 3% ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, per l’1,2% in dividendi ai soci, e infine 250.000 euro a fini di beneficenza e mutualità.
Dei soci eletti nel nuovo Consiglio di amministrazione, per Caorle è stato nominato Mario Benatelli, nel collegio sindacale nominato Piergiorgio Bandolin quale presidente.
28
mare nostro
n. 5 - luglio 2019
Il Moscardìn caorlotto: come riconoscerlo e consigli su come cucinarlo Rubrica a cura di V. Emanuele Dalla Bella per conoscere il mare e i pescatori Caorlotti
di V. EMANUELE DALLA BELLA
caratteristiche. Il rapporto prezzo qualità vi farà capire che saranno soldi ben spesi. Ora vi darò alcuni consigli su come cucinare questi prelibati ed unici molluschi. Moscardini bolliti: pulire i moscardini cercando di levare il sacchetto del nero senza rompere i fegato. Portare ad ebollizione l’acqua. Aggiungere i moscardini prendendoli
Q
uando si va a nominare il Moscardìn, non si può non associare questo particolare mollusco alla marineria di Caorle, visto che dall’avvento dei primi motori, nell’immediato primo dopoguerra è stato per la marineria Caorlotta una delle fonti ittiche che più hanno contribuito alla crescita dell’economia peschereccia locale. Il Moscardìn non è altro che un polipo (Eledone Moschata) che vive principalmente nell’Alto e medio Adriatico. La sua caratteristica, che lo contraddistingue dalla Piovra, è che nei suoi tentacoli vi è presente una sola riga di ventose (la Piovra ne possiede due), inoltre ha un percorso di vita molto corto (al massimo un anno) e può arrivare a pesare anche oltre un chilogrammo, al contrario della Piovra, che oltre a durare molto di più, può crescere fino a pesare svariate decine di chilogrammi. I mesi in cui si pesca maggiormente sono aprile maggio e giugno, dalle 45 miglia dalla costa in fuori, ma anche in dicembre e gennaio lo si può comunque catturare, ma molto più al largo. Principalmente si consuma bollito, anche se ultimamente si fa anche al sugo, così da poterne condire la pasta. Gli “Spaghetti coi Moscardini”.
Quando comunque raggiunge la sua maturità, fatto in insalata è altrettanto gustoso, vista la sua ricchezza di collagene, utile al mantenimento della pelle. Negli ultimi anni, dopo le restrizioni dell’Unione Europea che ha imposto la maglia finale del sacco dello strascico a 40 mm, il Moscardìn si trova molto raramente nelle tavole dei ristoranti, nonché nelle tavole delle famiglie, e di conseguenza si è elevato di molto il suo valore commerciale. Quindi molto spesso si va ad acquistare dei moscardini che arrivano da mari tropicali o dai paesi del Maghreb, ma da buon esperto pescatore, posso consigliarvi solo i moscardini nostrani: unici per gusto e
per la testa, immergendoli continuamente nell’acqua finché i tentacoli non saranno arricciati. Farli bollire per circa mezz’ora. Spegnere ed aspettare qualche minuto finché l’acqua non si intiepidisce. Tagliare i moscardini a metà e condirli con un filo d’olio di semi (l’olio
d’oliva è troppo forte e potrebbe alterarne il gusto), pepe, sale e qualche goccia di limone. Spaghetti ai moscardini: soffriggere uno spicchio d’aglio, sempre su olio di semi, levandolo dalla teglia prima che bruci. Aggiungere i moscardini, possibilmente con i loro fegati (il fegato del moscardino, è una volta cotto assai dolciastro, al contrario di quello della seppia che è piuttosto amarognolo), aggiungere sale e pepe a piacimento, un goccio di vino bianco e se di vostro gradimento dei pomodorini. Farlo cuocere per circa 20-25 minuti, quindi saltarlo con gli spaghetti tenuti al dente. Il Moscardìn di Caorle è ormai da anni un prodotto DOP, conosciuto e distribuito in tutta Italia. Al contrario di quello che avviene in molto porti italiani, a Caorle si effettua ancora la pesca in giornata; via all’alba e rientro in porto al pomeriggio. Questo sistema, considerando comunque che ad oggi a bordo dei pescherecci ci sono mezzi di refrigerazione all’avanguardia, garantisce l’unicità e la garanzia di un prodotto fresco e sano. Presso il Mercato Ittico Comunale, nonché nelle Pescherie di Caorle, potrete acquistare questi eccezionali molluschi che con Caorle, hanno avuto ed avranno per sempre un connubio che rimarrà incancellabile finché la pesca farà parte delle attività primarie della nostra Città.
29
n. 5 - luglio 2019
SAPORI del Mare e della Terra
Primo esperimento in Italia
D
Dopo le vongole, semina anche di capelonghe O.P. BIVALVIA: attività di ripopolamento
opo la semina di vongole nelle aree destinate al ripopolamento e coltivazione dei molluschi, adesso si passa alle cappelunghe. L’O.P. BIVALVIA VENETO S.C., Organizzazione di Produttori di Molluschi Bivalvi del Veneto che opera in Alto Adriatico e Co.Ge.Vo. di Venezia, nel mese di aprile avevano dato seguito ad una maxi operazione di “restocking” (raccolta e semina) con cinquanta pescherecci e oltre un centinaio di pescatori, impegnati a seminare circa 450 milioni di vongole in tutte le aree colpite dalla moria provocata dal maltempo di fine ottobre 2018. Da fine maggio e per tutto il mese di giugno è stata sperimentata, per la prima volta in assoluto in tutta Italia, la semina delle cappelunghe nel compartimento di Venezia, nello specifico nelle aree di Caorle, Jesolo, Punta Sabbioni e Pellestrina. I cannolicchi impiegati per la semina sono stati raccolti dalle imbarcazioni dei colleghi del compartimento marittimo di Roma e poi successivamente trasportati con camion frigo a Caorle. In seguito, con operazioni svolte nell’arco di una sola giornata, sono stati trasbordati su un peschereccio attrezzato per inserirli nelle aree indicate. Il tutto sotto la supervisione dei biologi dell’Istituto di
Ricerca AgriTeCo. L’iniziativa ha ricevuto il plauso ed il sostegno del Governatore della Regione Veneto Luca Zaia e dell’Assessore all’agricoltura e pesca della Regione Veneto Giuseppe Pan, perché questa coltivazione garantirà, come già avviene per le vongole, l'immissione sul mercato di un prodotto di altissima qualità. Insomma, un ulteriore motivo di orgoglio per il settore pesca di Caorle e del Veneto, grazie ai pescatori di molluschi che si sono trasformati in ‘allevatori’, seguendo una lungimirante visione proposta dal presidente del Consorzio stesso Gianni Stival. Ricordiamo che l’OP Bivalvia è la prima organizzazione in Italia ad aver conseguito nel settore vongole il marchio di qualità MSC per la pesca sostenibile e a Caorle ha dato vita anche ad una coltura di vongole a marchio Biologico. E non è ancora tutto: a settembre si attende l’attivazione del nuovo centro di trasformazione di prodotti ittici locali, con altri molluschi o altre eccellenze della pesca locale, da proporre appena pescati e surgelati nel pieno rispetto di un prodotto di prima qualità, ma soprattutto di filiera corta, offerto direttamente dai pescatori a miglia zero.
il pesce di caorle
30
n. 5 - luglio 2019
enogastronomia
Contro gli abusi nella somministrazione senza norme di cibi e pietanze
«Legalità nella ristorazione !» Lo chiede l’Ascom alla Conferenza dei Sindaci del Litorale a Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale sostenga l’iniziativa di Confcommercio per riportare regole uguali per tutti nella ristorazione». Lo chiede il presidente di Confcommercio San Donà-Jesolo Angelo Faloppa (nella foto a destra) rivolgendosi ai sindaci del territorio, affinché prendano posizione sottoscrivendo il manifesto di Confcommercio “Per non mangiarsi il futuro”. Contro “finti” agriturismi diventati ristoranti a tutti gli effetti, gastronomie, macellerie e pescherie che si trasformano in ristoranti senza di-
«L
menticare i furgoncini dedicati allo street food e le altre forme di servire piatti e pietanze sorte sull’onda lunga della gig economy. «Dobbiamo entrare nella logica – continua Faloppa – che le regole devono essere applicate nell’interesse comune e dei clienti ovunque ci sia somministrazione con la vendita o la consegna delle pietanze e piatti. Come pubblici esercizi siamo costantemente controllati con obblighi che altri non hanno. La disparità di condizioni non genera nel mercato soltanto concorrenza sleale, ma finisce per impoverire il mercato stesso nel momento in cui le attività di ristorazione chiudono, magari per reinventarsi in esercizi più semplici, dove tagliare i costi del servizio e di preparazione, con effetti immaginabili sulla qualità del prodotto, sui rischi alimentari dei consumatori, sull’occupazione del settore e l’attrattività delle nostre città.» «Non chiediamo meno regole: chiediamo che vengano applicate le stesse regole per la medesima professione, anche a tutela e a salvaguardia dei 10 milioni di clienti che ogni giorno frequentano i Pubblici Esercizi. Non chiediamo meno concorrenza: auspichiamo, anzi, che ce ne sia sempre di più, ma per migliorare il mercato, non per renderlo più fragile. Non chiediamo privilegi o corsie preferenziali: chiediamo alle Istituzioni più attenzione e un tavolo, promosso dai ministeri competenti, con la partecipazione dei diversi attori della filiera, che fornisca una visione strategica complessiva per il settore.»
Contro la legionellosi
P
Controlli dell’Ussl4
dallo rosegue scorso giugno l'azione di controllo interservizi del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss4 nelle strutture ricettive, turistiche e alberghiere nelle località di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, con verifiche settimanali a campione finalizzate ad accertare le condizioni di sicurezza alimentare, sicurezza del lavoro, sicurezza ambientale per turisti e lavoratori. Nel corso dei primi sopralluoghi, pur non avendo riscontrato problematiche di particolare gravità, in alcune strutture ricettive si è accertato che non tutta la documentazione necessaria riguardo al piano di autocontrollo degli alimenti (HACCP) e prevenzione della legionellosi era incompleta e quindi sono state ri-
chieste le dovute integrazioni. In una struttura ricettiva che presentava carenze nella tenuta dei locali e delle attrezzature è stato anche eseguito un campionamento di alimenti ed emanata una sanzione amministrativa. L’attività di vigilanza continuerà per tutta l’estate, impegnando 19 tecnici della prevenzione che porranno particolare attenzione sullo stato delle cucine, sul deposito degli alimenti, sulla corretta tenuta degli impianti di piscina e spazi esterni e fornirà consigli sulla prevenzione. Verrà richiesta ai titolari delle imprese turistiche anche la documentazione prevista per lo svolgimento dell'attività, il documento di valutazione dei rischi per i lavoratori ed il piano di prevenzione della legionellosi.
«Quello del Veneto Orientale – continua il presidente di Confcommercio San Donà-Jesolo, Angelo Faloppa – è un territorio frequentato da milioni di turisti ogni anno, che contribuisce a fare del Veneto la prima regione turistica d’Italia per presenze. E i turisti ci scelgono anche per la qualità della nostra offerta enogastronomica. Tutelare questa ricchezza, questa eccellenza, significa tutelare anche il turismo, comparto impostante della nostra economia, e i nostri ospiti.» (Ufficio Stampa Confcommercio San Donà-Jesolo)
32
LAGUNA DI CAORLE
n. 5 - luglio 2019
PARCO
della Laguna
Un emendamento per Falconera
La Consigliere della Regione Veneto Erica Baldin (M5S) ha incontrato i residenti
È
di FLAVIO INESCHI
venuta anche la Consigliere della Regione Veneto Erika Baldin, chioggiotta, rappresentante del M5S, a Falconera per prendere atto della situazione burocratica e giudiziaria in cui si trovano la sessantina di famiglie che qui risiedono e vivono da più di 70 anni. Una situazione di grave precarietà e incertezza del proprio sacrosanto diritto di vedersi riconoscere la titolarità di un’area che il Demanio pubblico avoca a sé, dopo che per oltre mezzo secolo se ne è totalmente disinteressato. Ma poi, non si sa quale zelante funzionario amministrativo e/o giudiziario, nonostante il Codice della Navigazione parli chiaro in materia, e nonostante due proposte di legge in Parlamento (1998 e 2004), nonostante la disponibilità del Demanio Regionale di vendere l’area al Comune di Caorle (2007), si è preso il compito di avviare un contenzioso giudiziario sfociato in sequestri di
abitazioni di suddette famiglie caorlotte, che oggi vivono con lo spettro di dover andare a processo penale avanti il Tribunale di Pordenone. Ebbene, la stessa situazione la stanno vivendo a Chioggia duecento famiglie residenti nella zona del Lusenzo. Per tutelare questi cittadini e sanare il contenzioso, è stata presentata al Parlamento un disegno di legge, a firma di due senatrici M5S, Laura Bottici e Orietta Vanin, su input del Comune di Chioggia, con l’intento di arrivare finalmente alla soluzione di questo secolare problema. Ad alcune di queste famiglie, peraltro, sono arrivare cartelle esattoriali con cifre spropositate, perfino 250mila euro di sanzione pregressa. Intanto i cittadini di Falconera e l’Amministrazione comunale di Caorle hanno chiesto l’intervento della Regione Veneto inviando una mozione al Vicegovernatore Forcolin in cui si riferisce del tentativo di acquisire l’area dall’Agenzia del Demanio di Venezia già nel 2007, ma nonostante i ripetuti solleciti e inviti all’Agenzia per il trasferimento del complesso (area e soprastanti fabbricati, per l’importo complessivo di circa 1 milione e 800mila euro), nulla è stato perfezionato e non certo per causa del Comune di Caorle, il quale aveva già a bilancio le somme richieste. Ora, in attesa che la Regione Veneto si adoperi per una chiara e definitiva soluzione del problema, è giunto l’interessamento della Consigliere regionale Baldin - originaria di Chioggia e quindi ben a
conoscenza della analoga problematica che a conclusione di una visita a Falconera, lo scorso 20 giugno, incontrando e ascoltando i residenti maggiormente impegnati in questa battaglia burocratica, ha espresso la propria solidarietà e impegno anche con un commento in Facebook: «Sono stata a Caorle in zona Falconera, dove si battaglia da anni per riconoscere la sdemanializzazione dei terreni su cui i residenti hanno le proprie abitazioni, che prima erano dei genitori e prima ancora dei nonni. Una situazione inaccettabile che ha costretto molti a intraprendere delle cause contro i sequestri che sono intervenuti. Non possiamo lasciare sole e inascoltate queste persone. Bisogna convocare un tavolo con gli enti coinvolti per risolvere definitivamente la questione. P.s. A Chioggia esiste un analogo problema nella zona del Lusenzo. L'amministrazione e tutto il MoVimento 5 Stelle se ne stanno occupando da tempo.» In definitiva, oltre a portare avanti in Consiglio Regionale del Veneto la suddetta mozione, affinché possa essere condivisa e inoltrata al Consiglio dei Ministri, ci sarebbe anche la strada dell’emendamento al disegno di legge per il Lusenzo. In questo secondo caso, come spiegato dalla Consigliere Baldin, un tentativo era stato cercato nell’ambito del “decreto semplificazioni”, purtroppo non andato a buon fine per il giudizio negativo della Ragioneria dello Stato. Era stato poi tentato il percorso del “Decreto Enti Locali”, ma anche questo al momento è bloccato. Non resta che il “Disegno di legge” apposito, da discutere soltanto nella competente Commissione in sede legislativa, ottenendo così un percorso più rapido. E qui, potrebbe essere aggiunto - se vi sarà la volontà politica - un emendamento che includa Falconera, data la analoga condizione giuridica.
33
n. 5 - luglio 2019
PARCO
della Laguna
L
AMBIENTE
Zanzara tigre : inizia l’estinzione ?
Saranno sterilizzati in laboratorio i maschi al fine di interrompere la catena a notizia viene da riproduttiva Bologna, precisa-
mente dal sito internet del quotidiano Il Resto del Carlino: «Zanzare, rimedi? Il Comune di Bologna libera 30mila maschi sterili». Questo il titolo, del 15 giugno scorso. In pratica, si sta conducendo una sperimentazione per bloccare la proliferazione degli insetti. Cerchiamo di capire come leggendo l’articolo: «Dal 17 giugno si aggireranno per Bologna 30mila zanzare in più. Ma è tutto calcolato: sono maschi, quindi non pungono, e per giunta sterili. Saranno liberati con il mandato di bloccare la proliferazione delle femmine, responsabili delle punture, dunque di pruriti, infezioni e virus potenzialmente pericolosi. E' con la lotta biologica integrata che il Comune intende combattere la zanzara tigre. La sperimentazione partirà lunedì in un'area di circa 40 ettari del quartiere Navile lungo via Zanardi e in particolare nella zona compresa tra le vie Agucchi, Bertalia, Selva di Pescarola e via del Pane. In questo perimetro saranno immessi quasi 500 mila maschi sterili, i quali, accoppiandosi con le femmine, le renderanno sterili a loro volta, annullando di fatto la necessità di pungere. Sì, perché sono le femmine feconde a cercare il sangue per far maturare le uova. Per rendere più efficace l'azione però sarà necessaria la collaborazione di tutti i cittadini. Per ridurre la densità di maschi fertili e aumentare l'efficacia di questa metodologia, sarà infatti necessario trattare anche le aree private di questa zona con prodotti larvicidi specifici. Questi trattamenti saranno effettuati in maniera gratuita, porta a porta, da personale del
Zanzara tigre
Centro Agricoltura Ambiente, una realtà che da più di vent'anni lavora sullo sviluppo di questa tecnica di contrasto alla zanzara tigre. Immettere maschi sterili non ha alcun impatto negativo sull'ambiente, sugli animali e sulla salute pubblica. COME FUNZIONA LA
SPERIMENTAZIONE
A partire da lunedì 17 giugno saranno lanciati nell'ambiente, a cadenza settimanale, 30mila maschi sterili per circa 16 settimane. In questa fase iniziale, per rendere maggiormente efficace l'operazione, si cercherà di abbassare il numero di zanzare già presenti nell'ambiente, eseguendo trattamenti larvicidi anche in aree private. Operatori del Centro Agricoltura Ambiente, provvisti di tesserino di riconoscimento, andranno casa per casa, per trattare con prodotti larvicidi specifici e a ridotto impatto ambientale tutte le raccolte d'acqua non eliminabili, come i tombini ad esempio, e rimuoveranno o metteranno in sicurezza, tutte le altre possibili fonti di infestazione. Questo intervento sarà replicato per quattro volte, con cadenza mensile, da giugno a settembre in modo da impedire la maturazione delle larve in adulti e la conseguente dispersione sul territorio. In quest'area saranno attivate, durante tutta la fase di sperimentazione, 20 trappole per le uova che permetteranno di raccoglierle, allevarle in laboratorio e verificare la fertilità residua valutando l'efficacia di questa tecnologia. Durante questa fase di sperimentazione saranno effettuati come di consueto i controlli dala Polizia LoAnopheles gambiae
cale e delle Guardie Ecologiche Volontarie, per verificare il rispetto del Regolamento comunale d’Igiene.»
Ottimo. Insomma, si sta cercando di dare risposta in modo ecologico (e speriamo efficace) a questo problema epidemiologico, dato che la zanzara tigre è veicolo del West Nile Virus (vi ricordate l’epidemia dello scorso anno ?...). Inoltre, la tecnica di sterilizzazione di zanzare maschi è già stata adottata da un team di ricercatori dell’Imperial College di Londra, guidato dall’italiano prof. Andrea Crisanti, che ha utilizzato la modifica genetica per eliminare completamente le popolazioni di zanzare in laboratorio, precisamente sulla zanzara Anopheles gambiae, che trasmette la malaria. E’ stato alterato parte di un gene chiamato doublesex, che determina se una zanzara individuale si sviluppa come un maschio o come una femmina. Questo ha permesso agli scienziati di bloccare la riproduzione nelle zanzare femminili, azzerando le popolazioni ingabbiate di Anopheles gambiae entro 7-11 generazioni.
34
n. 5 - luglio 2019
35
attualita’
n. 5 - luglio 2019
2,2 milioni di euro per il primo stralcio. Esclusa dai lavori Piazza Sant’Antonio, che sarà riqualificata tra un paio d’anni
Viale Santa Margherita: via tutti i pini
Dopo viale Pompei, trasformazione radicale anche per il principale asse viario di Ponente cio, come già previsto nelle tavole progettuali illustrate a suo tempo dall’Amministrazione comunale, porterà sulla carreggiata una pista ciclabile a doppio senso e nuovi marciapiedi, con aree verdi ai lati e la definitiva rimozione di tutti i pini domestici. Il Sindaco ha svelato, infatti, che la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio ha dato il via libera all’abbattimento degli alberi che saranno sostituiti
di RICCARDO COPPO
R
iqualificazione di Viale Santa Margherita: ad ottobre partirà il cantiere del primo stralcio. Grazie a circa 2,2 milioni di euro che l’Amministrazione comunale ha recuperato dall’avanzo di amministrazione del 2018 (circa 1,6 milioni di euro) e da oneri di urbanizzazione (circa 600mila euro), sembra che ormai non ci siano più ostacoli all’avvio del cantiere che trasformerà il principale asse viario dell’area di Ponente. Il denaro sarà impiegato nella realizzazione del primo stralcio dell’opera che comprende il tratto di viale Santa Margherita compreso tra piazza Sant’Antonio e l’incrocio con Via Gozzi. Piazza Sant'Antonio non sarà interessata, almeno per il momento, dalla riqualificazione: l’Amministrazione comunale ha infatti deciso che la trasformazione della piazza punto d’accesso al Ponente caorlotto sarà legata all’accordo pubblico-privato relativo alla riqualificazione dell’Hotel Caorle. Come contropartita per la ristrutturazione dell'immo-
bile, la società che eseguirà l’intervento sul fabbricato curerà anche il rifacimento della piazza antistante: quest’opera sarà però eseguita solamente al termine della riqualificazione dello stabile. Il sindaco Luciano Striuli ha spiegato che anticipare l’esecuzione dei lavori sulla piazza avrebbe potuto comportare il suo danneggiamento visto l’inevitabile Rendering del progetto passaggio dei mezzi pesanti che saranno impiegati vio del cantiere almeno al nell’intervento sull’Hotel 2021. Ad ogni buon conto, torCaorle. Per Piazza Sant’Antonio, nando all’opera che partirà dunque, l’orizzonte tempo- in ottobre, si prepara una verale si dilata notevolmente, ra rivoluzione per viale Sanrendendo probabile un av- ta Margherita. Il primo stral-
con altre essenze arboree che, a differenza dei pini, dovrebbero disporre di un apparato radicale meno dannoso per il manto stradale e per i sottoservizi. Non sarà, comunque, faci-
le, almeno inizialmente, abituarsi ad una viale Santa Margherita privata di quel “tetto verde” che l’aveva resa così caratteristica, ma anche così difficoltosa da percorrere per le numerose sconnessioni presenti sull’asfalto. Con la riqualificazione di viale Santa Margherita verrà anche modificata la viabilità, essendo previsto l’inserimento di un senso unico di marcia per i veicoli con direzione da Piazza Sant’Antonio al rione di Santa Margherita. Contestualmente verrà invertito il senso unico di marcia della parallela viale Marconi che verrà indirizzato verso il centro storico. Quanto, infine, agli ulteriori stralci dell’opera di riqualificazione dell’asse viario (il valore complessivo del progetto attualmente è stimato in 6,1 milioni di euro), è previsto che dall’incrocio con via Gozzi e verso Via Adige, viale Santa Margherita rimanga a doppio senso di marcia, con nuovo arredo urbano e spazi per pedoni e ciclisti. Sono previste anche la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza di Largo dei Venti e la sistemazione di piazza De Gasperi.
36
A teatro con le GiocATTRICI n. 5 - luglio 2019
In scena con la rappresentazione “Varie ed Eventuali”
omenica 19 maggio, di fronte ad un pubblico numeroso ed attento, le “GiocATTRICI” hanno D presentato con allegria e competenza “Varie ed
Eventuali” , una serie di brani teatrali su cui si sono esercitate durante il corso di recitazione tenuto dalla dott.ssa Martina Marafon con la collaborazione di Stefania Rossetti. Gli obiettivi più importanti del corso erano essenzialmente quello di fornire ai partecipanti la possibilità di avvicinarsi all’arte teatrale puntando sugli aspetti ludici e creativi del fare teatro, di offrire loro una grande opportunità comunicativa e di crescita personale, nonché di renderli anche spettatori attenti e consapevoli, capaci di apprezzare anche le “piccole” e “importantissime cose” di cui è composta una rappresentazione per diventare “grande”. Domenica 19 maggio, dunque, ero convinta di assistere ad un normale saggio teatrale di fine corso,
come altri, invece ciò che ho visto nella palestra di Santa Margherita mi ha spiazzata. Non si trattava di un semplice saggio, ma di uno spettacolo di ottimo livello, dove la professionalità della direzione artistica si evinceva dalla scelta dei brani fino alla sicurezza delle allieve nella gestione della voce e del corpo, competenza che non si improvvisa, ma che si acquisisce con un lavoro attento e costante. Soprattutto nei brani di drammaturgia moderna e contemporanea come quelli, ad esempio, tratti dal teatro dell’Assurdo, sarebbe stato facile perdersi, invece le “GiocATTRICI” hanno dato il meglio di sé. Un’altra nota positiva è stato scoprire come talenti innati (vedi Gina Bragatto) se ben condotti, diventano insuperabili anche cimentandosi fuori dal loro cliché abituale. Brava Gina ! C’è stata un’altra scoperta nel corso della serata: le qualità di autrice della dott.ssa Stefania Rossetti i cui monologhi sono stati letti da Carla Barro. Caorle offre sempre sorprese inimmaginabili. Una parola va spesa per la scenografia, elegante ed essenziale, tale da lasciare tutta l’attenzione dei molteplici spettatori, sui personaggi che si avvicendavano sul palcoscenico. Il trucco, magistralmente realizzato da Elena Ponticelli e il suo staff, la realizzazione del palcoscenico con i suoi annessi e connessi, nonché i costumi, sono stati opera di amici e volontari che hanno creduto nella buona riuscita dell’evento. A metà serata i “SOLD OUT”, un gruppo di undicenni sono intervenuti ad intervallare la prima e la seconda parte dello spettacolo. Francesco e Beatrice hanno presentato le loro amiche ballerine Camilla e Giulia. Testi della presentazione, musiche e coreografie erano stati scritti, scelti e preparati dagli stessi SOLD OUT. Brave dunque le GiocATTRICI Lucia, Gina, Daniela, Alice, Tiziana, Sonia, Stefania, Carla e complimenti a chi ha saputo valorizzarne l’estro artistico, l’impegno e la buona volontà ! Beatrice Giuriato
cultura
37
eventi
n. 5 - luglio 2019
Musica e divertimento, tornei ed eventi sportivi nella struttura al comparto L5 della spiaggia di Levante
L’ESTATE IN SPIAGGIA ALLA PITERPAN BEACH ARENA di RICCARDO COPPO
A
nche quest’anno, addirittura in anticipo rispetto agli anni scorsi, la PiterPan Beach Arena torna ad accendere la spiaggia di Levante. Inaugurata già a fine giugno con una serie di eventi che hanno entusiasmato ospiti e residenti - come “Holi il Festival dei colori” - l’arena è il frutto della sempre più stretta collaborazione tra il Consorzio Arenili di Caorle e l’Amministrazione comunale. Il Consorzio, ormai noto con il brand “Caorlespiaggia”, ha installato per il terzo anno consecutivo l’arena nel comparto spiaggia “L5”: la struttura occupa più di 60 metri lineari per un’altra cinquantina laterali, oltre a tutte le opere logistiche di contorno. Non vanno dimenticati, inoltre, i campi da beach volley che compongono il “Villaggio Jba”, allestito proprio in prossimità della struttura rimovibile che quest’estate, per la prima volta, è stata dotata di un impianto di illuminazione per garantirne la fruizione anche in orario notturno. Veniamo ora agli eventi che l’arena ospiterà in luglio e agosto. Il weekend di sabato 6 e domenica 7 luglio sarà dedicato agli amanti del tennis: si disputerà infatti un torneo di beach tennis, aperto a tutti, organizzato da “E-motion”. Sempre sabato 6 comincerà anche la settimana dello Yoga che si concluderà domenica 14: esperti istruttori saranno presenti nell’arena per spiegare a curiosi e neofiti i fondamenti di questa interessante pratica. Da non perdere la sera di venerdì 12 luglio il suggestivo (e terapeutico) “bagno di gong” al chiaro di luna. Il villaggio Jba, nel weekend di sabato 13 e domenica 14, sarà teatro di appassionanti sfide che vedranno per protagonisti alcuni tra i migliori atleti della Regione Veneto. C’è grande attesa poi per la prima edizione del “Torneo di Beach Soccer Città di Caorle” che prenderà il via lunedì 15 luglio: tutti potranno iscriversi alla competizione organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti del Veneto. Le sfide si svolgeranno ogni giorno dalle 9.30 del mattino e fino alle 18, mentre le fasi finali si disputeranno la sera all’interno della Beach Arena. Dopo il calcio, sarà il rugby ad “occupare” l’arena: dal 23 al 26 luglio, infatti, la struttura del Consorzio Arenili ospiterà i raduni della nazionali maschile e femminile di beach rugby. Volley, musica e divertimento saranno invece i protagonisti dell’evento “Yo Beach” targato Radio PiterPan che si svolgerà sabato 27 luglio: come lo scorso anno, si disputerà un torneo di beach volley tra squadre composte da quattro giocatori, di cui almeno una donna. Ancora tanto sport e divertimento anche domenica 28 luglio con il torneo di beach rugby “al tocco”: si vedrà forse qualche placcaggio meno duro rispetto a quelli del “Sei Nazioni”, ma lo spettacolo è comunque assicurato. Agosto, invece, sarà il mese dedicato al beach volley: sabato 3 e domenica 4 saranno i ragazzi di Jba ad organizzare la terza edizione del torneo “Ma-schiaccio”: una sfida tre contro tre che vedrà ragazzi e ragazze contendersi il titolo di campioni, sfidandosi con colpi di fino e di potenza. In campo scenderanno i beachers più piccoli della categoria Under 12, ma anche quelli di categoria Under 15, Under 18 e Open.
Evento clou dell’estate sportiva caorlotta sarà quello che la Piterpan Arena ospiterà da lunedì 19 a domenica 25 agosto: per la prima volta la spiaggia di Caorle sarà il palcoscenico delle Finali del Campionato Italiano Assolu-
to di Beach Volley, la più importante manifestazione dedicata a questo sport a livello nazionale. I migliori atleti italiani saranno dunque presenti nella “Perla dell’Adriatico” per contendersi l’ambito tricolore.
38
n. 5 - luglio 2019
Sportivi Specialmente Abili SPORT
Cinque atleti con disabilità, straordinari Campioni dello sport
Esperienze di vita e passione oltre ogni limite ernardo BerB nardini, Enrico Giacomin, Gio-
vanni Salvador, Marco Collinetti, Tullio Frau: cinque persone speciali, atleti speciali, anzi straordinari, persone divenute disabili e improvvisamente trasformate in straordinari testimoni della bellezza delle sport come rivalsa, proposta, passione ed insegnamento, con il comune denominatore di una passione illimitata e insuperabile. L’incontro promosso dalla Società Velica Caorle e condotto dai giornalisti Flavio Ineschi e Mauro Zanutto, con il patrocinio della Città di Caorle, Ussl4, Lions Club Caorle e Stampa Veneta Insieme, venerdì 7 giugno in Piazza Matteotti tolto il disguido tecnico della strumentazione insufficiente per far esibire il gruppo musicale “Onde Anomale” - è stata anzitutto uno straordinario momento di informazione e condivisione dei temi legati alla disabilità e all’inclusività ; ne hanno parlato, al riguardo, il sindaco di Caorle Luciano Striuli, il direttore dell’Ussl4 Carlo Bramezza, il presidente del Consorzio Arenili di Caorle Francesco Perissinotto, il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Venezia Alessandro Trovato e del consigliere nazionale Uici Mario Girardi, e Franco Laterza, già primario dei Pronto Soccorso di Portogruaro, San Donà e Jesolo. E’ stato così illustrato il progetto del “Turismo inclusivo” che vede le Spiagge di Venezia protagoniste a livello nazionale di un progetto che prevede la fruibilità di moltissimi servizi, sia sportivi che ludici sui nostri arenili per tutte le persone affette da disabilità. Laterza ha altresì sottolineato che le spiagge dell’Ulss4 sono le più cardioprotette d’Europa grazie al sistema di sicurezza predisposto in mare e a terra. Ma poi, gli interventi dei cinque sportivi, preceduti da brevi filmati che illustrano la loro pratica e imprese conseguite nonostante - o for-
se proprio in forza di ciò - la loro disabilità Bernardo Bernardini, trevigiano, autore del libro autobiografico “Finalmente Corro” ha raccontato l’emozione di aver rinunciato alla sedia a rotelle nonostante una lesione spinale causata da una caduta col parapendio, ed essere diventato addirittura un atleta di Triathlon (lo scorso anno ha partecipato ai campionati tenutisi proprio a Caorle). Enrico Giacomin, vicentino laureato in ingegneria informatica, nonostante la paraplegia, è diventato un fortissimo nuotatore in mare, arrivando a percorrere - assieme a normodotati e affiancato anche dai... delfini - la traversata dello Stretto di Gibilterra, la traversata della Manica, e adesso si appresta a compiere la traversata Pirano-Grado. Giovanni Salvador, coneglianese non vedente dal 1991, poi laureato in storia a Ca’ Foscari, pratica la vela con la SVC e d’inverno lo sci da fondo. Nel 2002 è stato imbarcato con la troupe della trasmissione “Turisti per caso”, protagonista nella puntata girata alle Isole Fiji. Poi Marco Collinetti, milanese/jesolano, Ingegniere nautico, anch’egli su sedia a rotelle per un incidente in moto, appassionato velista nella classe 2.4 (dove non c’è differenza tra disabili e non, da cui il titolo “Uguali nel Vento”), campione alle Paralimpiadi di Pechino. Infine il sardo e pordenonese di adozione Tullio Frau, non vedente totale, che ha strabiliato ed emozionato per la sua caparbia volontà di voler cominciare (anche per una necessaria terapia dimagrante) all’età di 54 anni una passione per la corsa che non si è mai più interrotta, portandolo a compiere autentiche imprese titaniche come la Ultra Marathon (100 miglia = 156 km. senza tappe), la 100 km. del Sahara e numerose altre trail: quelle di Boa Vista e di Zanzibar, l’Atlantide in Sardegna, nonché 250 chilometri a tappe nel deserto Iraniano in completa autosufficienza, con temperature che hanno sfiorato i 61 gradi. Nel 2015 è stato insignito dell’onorificenza per meriti sociali e sportivi dal Presidente della Repubblica Italiana. Persone straordinariamente abili, che ci onoriamo di aver ascoltato e ammirato.
39
La Regata delle Gondole n. 5 - luglio 2019
SPORT
VOGA CAORLE - Competizione remiera in mare aperto
Voga Caorle ha organizzato, LRegateadomenica 23 giugno scorso, la delle Gondole a 4 Remi, com-
petizione di punta dell’attività sociale caorlotta. Vi hanno preso parte 32 vogatori, uomini e donne, appartenenti a diverse Remiere: oltre alla Voga Caorle
c’erano concorrenti di Mestre, Francescana Venezia, Concordia Sagittaria, Marano e Grado, che hanno costituito con abbinamenti a sorteggio i 6 equipaggi impegnati nelle batterie eliminatorie a cronometro. Si tratta di una competizione particolarmente impegnativa, dato che le gondole, a fondo piatto, sono particolarmente adatte alle acque interne della laguna veneziana, ma non certo al mare, dove il continuo beccheggio delle onde mette a dura prova i vogatori, disposti oltre che con il poppiere, uno a lai e due a prua. Nelle batterie, hanno prevalso gli equipaggi Bianco (Girardi/Mestre, Nicolosi/Concordia, Ravagnan/ Francescana e Graselli/Mestre), Verde (Zanetti/Mestre, Dazzi/ Francescana, Longo/Grado e Marzinotto/ Caorle), Blu (Bullo/Francescana, Smith/Mestre, Adamo/Caorle e Sandron/Concordia) e Rosso (Peroni/ Grado, Milanese/Concordia, Tagliapietra/Mestre e Timini/ Mestre). La sfida finale si è disputata con partenza contemporanea sulla linea del via posizionata al largo della Madonnina, e percorso laterale alla scogliera di Lungomare Petronia - dove molti spettatori hanno potuto ammirare le gondole in regata - fino all’altezza dello stabilimento Conchiglia, con paletto di virata e ritorno alla Madonnina. Primo assoluto l’equipaggio Rosso, condotto a pope dal gradese Cristiano Peroni, che ha così conquistato la Bandiera Rossa; secondo il Verde con pope Renzo Zanetti (Bandiera Bianca), terzo il Bianco con pope Claudio Girardi (Bandiera Verde) e quarto il Blu con pope Paolo Bullo (Bandiera Azzurra). Caratteristica di queste gondole da gara (ovviamente ben diverse da quelle nere da cerimonia) è di grande manovrabilità e velocità. Lunga all’incirca 11 metri, ha la caratteristica forma asimmetrica, con il lato si-
nistro più largo e stondato rispetto al destro, per consentire al poppiere (pope) di governare facilmente con il suo solo remo. La gondola principalmente viene condotta quindi da un solo vogatore, o a due, con un proviere (provìn), ovvero a quattro, con un secondo proviere e un vogatore sotto trasto (a lai). Per le altre peculiarità storiche dell’imbarcazione, basti ricordare il ferro di prua (fèro de prova o dolfìn o pèttine) che ha non solo lo scopo di bilanciare l’imbarcazione grazie al suo peso, ma anche di riassumere la grandezza della Serenissima, rappresentando infatti il Canal Grande
con la sua forma sinuosa, i sei Sestieri (San Marco, Castello, San Polo, Dorsoduro, Santa Croce e Cannaregio) con i denti anteriori, l’isola dalla Giudecca con il dente posteriore, il corno dogale o il ponte di Rialto con la cupoletta sotto ferro. Nelle gondole da parata vi sono anche tre “foglie” intervallate ai denti, che rappresentano le isole di Murano, Burano e Torcello.
40
n. 5 - luglio 2019
“
Progetto di educazione ambientale della Scuola di Caorle, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Caorle, l’ASVO e la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro
«La Terra per tutti, tutti per la Terra» Istituto Comprensivo “A. Palladio” ha avviato un progetto di durata L’ biennale allo scopo di ampliare e sen-
sibilizzare ulteriormente la cultura della sostenibilitàambientale a scuola e sul territorio. Il programma presenta l’opportunitàdi lavorare con i bambini su interessanti tematiche di attualità quali l’energia, il risparmio energetico, i consumi, la qualità della vita e dello sviluppo sostenibile. Tra i contenuti peculiari, la creazione di una rete di comunicazione e collaborazione concreta fra tutte le componenti interessate: insegnanti, alunni, famiglie, istituzioni locali ed enti promotori per una riqualificazione degli spazi comuni, una creazione di modelli sostenibili di produzione e consumo, una presa di coscienza di abitudini comportamentali eco sostenibili, l’elaborazione di proposte che possano essere prese in visione dalle parti competenti per favorire lo sviluppo di un tessuto urbano orientato ad un’impronta ecologica ed eco sostenibile con un contributo in ‘eco gesti’. Parte integrante del percorso èstato il Progetto MOBITOUR - Mobilità Sostenibile delle Aree Turistiche Litorale e dell’Entroterra Transfrontaliero, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia–Slovenia 2014- 2020 a cui ha aderito l’Amministrazione Comunale di Caorle in qualitàdi partner, per la riduzione delle emissioni inquinanti attraverso una mobilità urbana sostenibile, con basse emissioni di CO2,
garantendo una migliore accessibilità alle aree turistiche e stimolando l’uso di mezzi di trasporto alternativi. Sono stati attivati, inoltre, Laboratori con la collaborazione dell’ASVO per la Scuola dell’Infanzia e Secondaria di I grado. Gli insegnanti si sono preoccupati di sviluppare le potenzialità di ciascuno attraverso una didattica per scoperta, di portare i bambini/studenti a confrontarsi con gli altri per favorire la socializzazione, di promuovere lavori di gruppo e una didattica laboratoriale per sviluppare un clima positivo e iniziative di collaborazione. Gli alunni hanno risposto con entusiasmo e partecipazione alle attività proposte avendo modo così di sviluppare delle competenze e dei comportamenti di “cittadinanza attiva e partecipativa” ispirati ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà, nonchédi migliorare comportamenti e stili di vita sostenibili come la lotta allo spreco alimentare, la tutela dell’ambiente e degli spazi comuni. Gli elaborati sono stati esposti in una mostra intitolata “La Terra per tutti, tutti per la Terra” tenutasi dal 31 maggio al 6 giugno presso i locali della Scuola Primaria “A. Palladio”. Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia e il Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro, è stata offerta agli alunni frequentanti le classi 3ª e 5ª della Scuola primaria “A. Vivaldi” di San Giorgio di Livenza e della Scuola primaria “A. Palladio” di Caorle,
l’occasione di vivere da protagonisti un’importante esperienza di “palcoscenico”, mettendo in scena uno spettacolo dal vivo “Un pianeta da salvare” - Operina Corale 2019, per la cui preparazione gli alunni hanno partecipato a lezioni di canto, di recitazione e di movimento coreografico.
scuola
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli. Proverbio Masai
Progetto europeo Wetnet
N
Scuola europea estiva a Caorle
ello scorso mese di giugno si è svolta a Caorle una importante iniziativa di formazione sull’ambiente lagunare e litoraneo. Si tratta della scuola estiva “Wetland conservation and management: linking theory and practice”, prevista all’interno del progetto europeo Wetnet (Interreg Mediterranean), grazie alla quale circa 70 partecipanti provenienti da 6 Stati europei (Francia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) hanno preso parte a varie lezioni, laboratori e seminari con lo scopo di aumentare e condividere le conoscenze inerenti le aree umide e la loro gestione sostenibile, studiare le aree umide delle coste del Mediterraneo e facilitare la stipulazione dei contratti di Area Umida (contratti di laguna). “Abbiamo creduto a quest’iniziativa da subito – ha dichiarato il Vice Sindaco Giovanni Comisso – in quanto siamo convinti che sia nostro dovere tra-
”
mandare e condividere le ricchezze ambientali, culturali e storiche che abbiamo ricevuto. I problemi inerenti alla gestione delle aree umide sono stati spesso oggetti di studio, ma non si è mai giunti ad una soluzione. Mi auguro che questo progetto ci permetta di ragionare definitivamente su tali problematiche e di crescere nella gestione delle aree umide. Il progetto ci permetterà, inoltre, di condividere esperienze e tematiche con i vari partner e di portare la conoscenza della nostra realtà a livello europeo, con la possibilità di attingere conoscenze e risorse”.
41
n. 5 - luglio 2019
STUDENTI DI OXFORD
_______________________________________________________________
In Duomo di Caorle concerto dell’Orchestra giovanile inglese il 24 luglio, ore 21.00
orna nel Duomo di Caorle il tradizionale conT certo estivo degli studenti musicisti delle scuole inglesi, in tour estivo. Quest’anno sarà la Oxfordshire County Youth Orchestra, proveniente appunto dalla contea della prestigiosa città universitaria britannica, ad esibirsi sul presbiterio dell’antico Duomo S. Stefano, mercoledì 24 luglio con inizio alle ore 21.00, diretta da John Traill, con un repertorio di brani da Rachmaninoff e Strauss. Patrocinato dal Comune di Caorle, e a titolo gratuito, il concerto è organizzato da Acfea Tour Consultants, che promuove ogni anno tour europei di formazioni giovanili, e che riconferma la fiducia riposta nella nostra località, dove negli anni ha curato l’organizzazione e la logistica di ensemble da Birmingham, Westminster, Suffolk County, Londra, e da York.
_________ Beach Pass per neonati
_____________________________________________________________
Offerto dalle Spiagge del nostro litorale per chi partorisce negli ospedali dell’Ulss4
VIENI A PARTORIRE NEL VENETO ORIENTALE «Nasce E TI REGALIAMO IL MARE». con questo slogan un singolare e subito molto pubblicizzato progetto, nato dalla collaborazione tra Ulss4 e Unionmare Veneto con il con-
tributo della Banca San Biagio del Veneto Orientale assieme ai concessionari di arenile che hanno aderito al progetto: Bibione Spiaggia, Bibione Mare, Consorzio Arenili di Caorle-Caorlespiaggia, Eraclea Beach, Consorzio Arenili di Jesolo, Jesolmare. “Abbiamo pensato al benessere delle neomamme, del neonato e delle loro famiglie, offrendo, se lo vogliono, un posto ombrellone gratuito” – ha spiegato il direttore generale Carlo Bramezza nella presentazione avvenuta a palazzo Balbi a Venezia. “Benessere che deriva dai benefici del mare e del sole ovviamente senza abusarne, dallo trascorrere qualche giorno in spiaggia in compagnia e in serenità e, allo stesso modo, si promuove anche le spiagge e l’attività svolta egregiamente nei punti nascita dell’Ulss4”. “Questa novità – ha concluso Bramezza - ha anche una valenza sociale perché si offre la possibilità, a tutte quelle mamme che non avessero la disponibilità economica, di usufruire gratuitamente di un posto in spiaggia”. “Il sole è una medicina naturale per bambini e adulti, se a questo aggiungiamo un litorale dove elementi come sabbia e mare, con il cielo che si allunga all’orizzonte, ecco nascere un ambiente di benessere fisico ed interiore. Anche la donna in gravidanza e che ha appena partorito possono trovare grandi benefici nell’andare al mare” - ha spiegato Pier Giuseppe Flora, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Ulss4 “Veneto Orientale”, Azienda sanitaria che con le località di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo e
Cavallino, accoglie ogni estate l’89,5% delle presenze turistiche del comparto balneare veneto.
42
n. 5 - luglio 2019
Viale S. Margherita: Baustelle nach dem Sommer
Die einheimischen Pinien kommen weg
Für unsere deutschsprachigen Gäste
N
ach der endgültigen Verabschiedung des Projekts gibt es freien Weg ab Mitte Juni auch für die Ausführung. Der lange bürokratische Weg bis zum Beginn der Ausführung des urbanistischen und architektonischen Eingriffs zur Neu-Qualifizierung der wichtigsten Verkehrsachse gegen Ponente ist zu Ende. Nachdem in den letzten Wochen seitens der Gemeinde alle Pläne genehmigt wurden, müsste in nächster Zeit auch das Ausführungsprojekt verabschiedet werden. Dies bedeutet, dass Ende Oktober der erste Teil der Bauarbeiten beginnen wird, welcher mit 1.650.000 Euro von der Gemeinde Caorle finanziert wird. Der erste Bauabschnitt betrifft die gesamte Strasse Viale Santa Margherita von Piazza Sant’Antionio (nicht inbegriffen) und die Kreuzung von Via Gozzi. In diesem Teil der Strasse werden ein Radweg in Doppelrichtung, neue Gehwege und Grünzonen geschaffen. Ausserdem sollen die einheimischen Pinien entfernt werden um am Strassenrand Platz für verschiedene Bäume zu schaffen, die den Asphalt nicht beschädigen. In diesem ersten Trakt wird auch der Verkehr verändert: es wird eine Einbahnstrasse werden, die vom Stadtzentrum in Richtung Santa Mar-
Mit dem ersten Pool am Strand
Caorlespiaggia.it - Beim Strandteil 8P entsteht Green Oasis
A
m 28. Juni wurde der neue Strandteil 8P am Ponente-Strand mit dem Namen “Green Oasis” eröffnet. Ein nicht zufällig gewählter Name, da sich der ganze Strand in eine einmalige Szene einfügt, zwischen dem Meer und der Pinien-Oase des Gemeinde-Campingplatzes. Dieser liegt auf einer natürlichen Düne von enormem landschaftlichen Wert und deren Durchquerung der Ausgangspunkt für das Projekt des neuen Strandteils wurde. Eine Querachse durchsticht die Düne und bringt so den Park von Santa Margherita mit dem anderen Park von Caorle, dem Strand, in Verbindung. Dieser Effekt wird durch die Anbringung einer Reihe von Leuchtpfählen erreicht, die diese ideale Verbindung zwischen Meer und Stadt weiterführen. Der Hauptdarsteller wird der erste Pool am Strand an der oberen Adria sein: ein erwärmter Wasserspiegel mit Solarium aus Holz, mitten im Grünen. Ein Testprojekt, das nach unseren Wünschen an unseren Stränden Fuss fassen könnte. Neben den Sonnenschirmen wird es acht grosse Zelte mit Liegen und Zubehör geben, dazwischen werden
zwei Reihen Tamarinden gepflanzt, die normalerweise in den Dünen vorkommen. Der Meerblick von dort aus ist unbeschreiblich. Ein neuer Restaurant-Kiosk wird bis abends Spezialitäten aus Caorle anbieten. Und dann viele Spiele, ein informelles Theater und ein “Wald” mit Hängematten. Insgesamt ein Riesenunternehmen in Teamarbeit, dank der verschiedenen Genossenschaftler und eines weitblickenden Rates. Auch dank der guten Zusammenarbeit mit der Gemeindeverwaltung und den zuständigen Ämtern.
Zwei neue Erste-Hilfe-Stationen
Das Sanitätspersonal wird im Notfall erste Hilfe leisten
gherita verläuft. Gleichzeitig wird die parallele Einbahnstrasse Viale Marconi geändert, die dann in Richtung Stadtzentrum verlaufen wird. Was die weiteren Bauabschnitte betrifft, soll die Strasse ab Via Gozzi mit beiden Fahrbahnen bestehen bleiben, mit neuen Wegen für Fussgänger und Radfahrer. Im Gesamtprojekt, das mit 6,1 Millionen Euro veranschlagt wurde, ist auch ein Kreisverkehr bei Largo dei Venti und die NeuQualifikation von Piazza De Gasperi und Piazza Sant’Antonio vorgesehen. Piazza Sant’Antionio soll im Zuge der Rennovierung des Hotel Caorle rennoviert werden, in einer Vereinbarung zwischen Gemeinde Caorle und einer Privatgesellschaft. Man schätzt, dass diese Arbeiten frühestens im Winter 2020 oder in den ersten Monaten 2021 beginnen. Die Vereinbarung sieht vor, dass zuerst das Hotel rennoviert wird und dann der Platz gemäss des von der Gemeinde verabschiedeten Projekts.
W
ichtige Verbesserungen bei den ServiceLeistungen an den Stränden in Caorle. Die Strandgenossenschaft Caorlespiaggia hat zwei alte Erste-Hilfe-Stationen (Stahl-Container) entfernt und durch zwei neue sogenannte “MobileHome”ersetzt. Die beiden neuen Häuser unterscheiden sich wesentlich von den alten Containern und sind gemäss der Baunormen ausgestattet mit FliesenFussböden, abwaschbaren Wänden, Türen und Fenster thermisch isoliert und mit Klima-Anlagen. Wie gehabt sind dies ein Erste-HilfePunkt, wenn nötig werden weitere Leistungen dann bei der Ersten-HilfeStation der ULSS4 in Riva dei Bragozzi erbracht. Bei beiden Punkten ist Sanitätspersonal der Firma Security eingesetzt, welche auch den Rettungsdienst im Meer und am Strand garantiert. Am Ponente-Strand ist der ErsteHilfe-Punkt in der Höhe von Piazzale Cristoforo Colombo und so eher zentraler im Vergleich zu der vorhergehenden Position, da sich der Strand in Richtung Livenza –Mündung verlängert hat mit dem neuen Strandteil 8p.
Am Levante-Strand ist er in der gleichen Höhe von Lungomare Trieste, jedoch näher bei den Sonnenschirmen. Beide neue Strukturen gehören zum Projekt “Inklusiv Tourismus” von ULSS4, das von der Gemeinde der Genossenschaft Caorlespiaggia anvertraut wurde. Verschiedene Aktivitäten und Aktionen garantieren auch die Aufnahme von Behinderten an allen Stränden ohne jegliche Limits. Dieses Jahr wird auch ein Begleitservice eingeführt, durch welchen Behinderte am Meer von geschultem und zertifiziertem Personal betreut werden. Die Einweihung fand am 16.Mai beim Punkt am Ponente-Strand unter Anwesenheit aller Autoritätspersonen statt.
43
n. 5 - luglio 2019
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Nach Einführung der Abholung vor der Haustür bei Levante wird das Objektiv von 65% bald erreicht
Zur Verteidigung der Sand-Dünen Das Projekt “Life Redune” auch in Valle Vecchia
Mülltrennung in ständiger Zunahme B D ie Gemeindeverwaltung will es allen klar machen: das Objektiv ist (irgendwann) bei 65% sortiertem Müll anzukommen. Und zum ersten Mal scheint es, dass dieses Ergebnis bald erreicht werden kann: vielleicht nicht 2019, aber im Laufe von ein paar Jahren könnte Caorle eine der wenigen Touristenorte sein, die Recycling so wie viele andere italienische Städte vorantreiben. Am Jahresende 2008 waren es noch 40% der gesamten Müllmenge, die getrennt wurde, heute hat die Abholung vor der Haustür wesentlich zum Objektiv von 65% beigetragen. Nur in Duna Verde, Porto S.Margherita und Lido Altanea gibt es noch die Abfallcontainer an den Strassen, die sich jedoch im Lauf der Jahre nicht als wirkungsvoll erwiesen haben. Die Abholung vor der Haustür zwang die Leute dazu, den Müll zu trennen. Tatsächlich wurde nach deren Einführung im Ost- und Westteil der Stadt eine wesentliche Verbesserung registriert: von April 2018 bis März 2019 stieg der Anteil des getrennten Mülls von 52,11 auf 57,22 %. Wenn der Vergleich mit 2 Jahren gemacht wird, beträgt der Zuwachs fast 10%. Wenn jedoch nur der März dieses Jahres (nach der Einführung der Abholung im Ostteil) in Betracht gezogen wird, stieg der Prozentsatz auf 61,3 %
im Vergleich von 54,8% im März 2018. Um diese Daten zu verbessern muss das System der Müllabholung auch noch in den verbliebenen Gemeindeteilen aktiviert werden. Dies und weitere Eröffnungen von Eco-Centers könnte dazu beitragen, dass die Leute ihren Gesamtmüll nicht mehr nach Porto S.Margherita bringen. Bei Kontrollen durch ASVO (Müllabfuhr-Unternehmen) wurde festgestellt, dass oft Verpackungsmaterial oder Papier, das getrennt werden müsste, in den Container für Restmüll geworfen wird. In letzter Zeit gab es auch Anzeigen bei ASVO oder bei der Stadtpolizei, wegen Leuten, die ihren nicht getrennten, oder nicht korrekt getrennen Müll bei den Containern abladen.
Neue Arbeiten beim Gemeinde-Campingplatz Die Touristensaison beginnt.
D
er GemeindeCampingplatz Santa Margherita steht am Start der Sommersaison mit einer Reihe von kleineren, jedoch interessanten Verbesserungen. Nachdem die Struktur einen Defibrillator erhalten hat und das Personal für dessen Einsatz geschult wurde, hat die Firma “Don Moschetta”, die den Platz verwaltet, auch für die WiFi-Abdeckung gesorgt. Letztes Jahr hatte nur ein Teil des Campingplatzes diesen Service; ab diesem Sommer wird der gesamte Platz Internetanschluss haben. Auch wurden einige der Waschanlagen verbessert und heute sind alle mit Fliesen ausserhalb versehen. Alle Waschanlagen sollen auch Behinderten-WC haben. Beim Eingang wurden einige Stellplätze geopfert, damit dort Beete mit
Blumen und Sträuchern angelegt werden konnten. Weitere Neuigkeiten betreffen den Strand: eine Vereinbarung zwischen der Strandgenossenschaft und der Campingplatz-Verwaltung machte es möglich, dass alle Campinggäste Sonnenschirm und Liegen am Strand zur Verfügung haben (im Preis inbegriffen). Ausserdem gibt es ab diesem Jahr 15 Sonnenschirme im “Bau Beach” am Ponentestrand, reserviert für die Gäste des Campingplatzes “Santa Margherita”. Insgesamt stehen dem Campingplatz nun 300 Sonnenschirme zur Verfügung.
ereits letztes Jahr wurde das Projekt “Life Redune” vorgestellt, das die Ökosysteme der Dünen an der Adriaküste betrifft, welches von der Universität Ca’ Foscari in Venedig, Veneto Agricoltura und ein paar Firmen des Umweltsektors koordiniert wird. Das Objektiv dieses Projekts, das von der EU und der Region Veneto mit ca. 2 Millionen Euro finanziert wird, ist, die Integrität der Dünen zu wahren und einzugreifen, wo dies notwendig ist. Dieses delikate Ökosystem ist den herbstlichen Sturmfluten und Naturkatastrophen ausgesetzt, aber auch der Mensch durch den Massentourismus greift in die Natur tief ein. Vier sind die im Projekt inbegriffenen Zonen: Bosco Nordio in Chioggia, die Halbinsel Cavallino, die Laguna del Mort (Eraclea) und Valle Vecchia in der Lagune von Caorle. In Valle Vecchia begannen die Arbeiten am 12.November letzten Jahres. Zuerst wurde die betroffene Fläche gesäubert und dann neue Dünen geschaffen, möglichst den natürlichen ähnlich. Die betroffenen Flächen sind 1634 qm, dazu kommen noch zwei Zonen, die dieses Jahr in Angriff genommen wurden. Insgesamt wurden auf den wiederhergestellten Dünen 1000 Pflanzen, die vom Projektpartner von Veneto Agricoltura zur Verfügung gestellt wurden, angepflanzt, darunter Ammophila arenaria, Elymus farctus, Eryngium marittimum, Echinophora spinosa, Euphorbia paralias. Die Koordinatorin des Projekts, Professorin Gabriella Buffa von der Universität Ca’ Foscari in Venedig erklärte: “Die Sandstrände und Dünen sind fragile Umweltsysteme und heute Störungen ausgesetzt; das Schlimmste sind Badende. Das Entstehen der Dünen ist ein Spiel zwischen Meer, Wind, Sand und Pflanzen. Die Dünen sind Teil der Küsten-Umwelt und spielen eine wichtige Rolle: sie liefern Sand und wirken Erosionen und Überschwemmungen
des dahinterliegenden Landes entgegen. Bei Sturmfluten werden sie teilweise zerstört, bewahren jedoch das Hinterland. Durch Life Redune werden einige Hektar natürliches Habitat wiederhergestellt mit direktem Eingriff auf die Touristikwelle – insgesamt werden mehr als 150.000 Pflanzen gepflanzt. Die Ammophila arenaria (Liebhaberin des Sandes) ist eine der wichtigsten Pflanzen der Dünen. Sie wird sehr hoch und blockiert den Wind. Der Sand bleibt so bei den Pflanzen liegen und es entstehen Dünen. Je mehr die Wurzeln vom Sand bedeckt werden, umso mehr wächst sie und die Wurzeln unter dem Boden agieren als Barriere für den Sand. Bei Sturmflut wird die Düne teilweise durch Erosion zerstört und gibt dem Strand Sand. Damit wird eine Überflutung des Hinterlandes verhütet. Wir werden Schüler und Touristen an den Strand bringen, um auf das Problem aufmerksam zu machen und eine vertretbare Nutzung erklären, z.B. auf angezeigte Pfade hinzuweisen. Eine zweite Aktion betrifft Touristikbetriebe und lokale Verwaltungen, denen wir Richtlinien zu einer vertretbaren Nutzung der Umwelt geben werden, damit wirtschaftliche Interessen mit einer vertretbaren Umweltnutzung vereinbart werden, da der Tourismus einen wichtigen Wirtschaftszweig darstellt.”
In der Gemeindekasse 2,3 M Euro M
Aufenthaltssteuer: 830.000 Euro Mehreinnahmen
ehr als 830.000 Euro Mehreinnahmen nach der Erhöhung im Dezember 2017. 4.356.176 Anwesenheiten erbrachten im Jahr 2018 2.395.324 Euro Aufenthaltssteuer. D.h. also 830.000 Euro mehr im Vergleich zum Jahr 2017 (1.565.266 Euro), wo die Touristen-Anwesenheiten insgesamt höher waren mit 4.533.563 Anwesenheiten. Wenn die Gesamteinnahmen also im
Jahr 2018 um 53 % gestiegen sind im Vergleich zum Vorjahr dank der von der Gemeinde beschlossenen Erhöhung, sind die Anwesenheiten im Touristiksektor in Caorle um etwa 4 % zurückgegangen. Aus der Statistik geht hervor, dass der grösste Teil der Aufenthaltssteuer vom Hotelsektor (982.301,80 Euro) und von den Campingplätzen (739.835,10) eingenommen wird
Veranstaltungen - Events
n. 5 - luglio 2019
Veranstaltungen - Events
Von Monntag bis Donnerstag 11. Juli Caorle, Campo degli Oriondi - 20:00 Uhr
8. W INE & ART
Freitag Juli Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr
12. MISS VENICE BEACH
Samstag und Sonntag 14. Juli Caorle, Madonnina Strand - von 9:00 Uhr
13. “N UOTIAMO INSIEME” - SCHWIMMWETTBEWERB BELEUCHTUNG DES GLOCKENTURMS
Caorle, Piazza Vescovado - 21:30 Uhr
Donnerstag Juli Caorle, Piazza Matteotti - 21:00 Uhr
18. KONZERT DER S TADTKAPELLE
Freitag
Juli 19. Caorle, Madonnina Strand - 19:00 Uhr CAORLE4WOMEN - M ARATHON
Samstag Juli Caorle, West Strand (Leuchtturm) - 22:30 Uhr
20. FEUERWERK
Mittwoch Juli Caorle, Dom - 21:00 Uhr
24. OXFORDSHIRE YOUTH C OUNTY ORCHESTRA KONZERT
Donnerstag Juli Caorle, Madonnina Strand - 20:30 Uhr
25. FESTIVAL SHOW
Sonntag Juli Caorle, Madonnina Strand - 10:00 Uhr
28. SEGELREGATTA
Samstag und Sonntag 4. August Caorle, Beach Arena (Oststrand) - 9:00 Uhr
3. BEACHVOLLEY T URNIER
Von Freitag bis Sonntag 11. August Caorle, Madonnina Strand - von 15:00 Uhr
9. DOUBLE FLAVOR MUSIC FESTIVAL
Sonntag August Caorle, Madonnina Strand - 15:00 Uhr
11. HOLI F ESTIVAL
Von Dienstag bis Sonntag 18. August Caorle, Piazzale Olimpia - von 9:00 Uhr
13. STREET F OOD & SOUND FESTIVAL
From Monday to Thursday 11. July Caorle, Campo degli Oriondi - 20:00
8. W INE & ART
Friday July Caorle, Piazza Matteotti - 21:00
12. MISS V ENICE B EACH
Saturday and Sunday 14. July Caorle, Madonnina Beach - from 9:00
13. NUOTIAMO INSIEME - SWIMMING COMPETITION B ELL TOWER ON FIRE
Caorle, Piazza Vescovado - 21:30
Thursday July Caorle, Piazza Matteotti - 21:00
18. CONCERT OF THE TOWN B AND
Friday
July 19. Caorle, Madonnina Beach - 19:00 CAORLE4WOMEN - M ARATHON
Saturday July Caorle, West Beach (Lighthouse) - 22:30
20. FIREWORK DISPLAY
Wednesday July Caorle, Cathedral - 21:00
24. OXFORDSHIRE YOUTH COUNTY ORCHESTRA CONCERT
Thursday July Caorle, Madonnina Beach - 20:30
25. FESTIVAL SHOW
Sunday
July 28. Caorle, Madonnina Beach - 10:00 SAILING RACE
Saturday and Sunday 4. August Caorle, Beach Arena (East Beach) - 9:00
3. B EACHVOLLEY TOURNAMENT
From Friday to Sunday 11. August Caorle, Madonnina Beach - from 15:00
9. D OUBLE FLAVOR MUSIC F ESTIVAL Sunday
11.
August Caorle, Madonnina Beach - 15:00
H OLI F ESTIVAL
From Tuesday
13.
to Sunday 18. August Caorle, Piazzale Olimpia - from 9:00
S TREET F OOD & SOUND FESTIVAL
This schedule may vary
Dieser Zeitplan kann verändern
44
45
n. 5 - luglio 2019
For our English-speaking Guests
The monumental pines will be removed
VIALE S. MARGHERITA CONSTRUCTION SITE AFTER THE SUMMER
A
fter all the plans have been approved by the municipality in recent weeks, the implementation project should be adopted in the near future. This means that the first part of the construction work will start at the end of October, which will be financed with 1,650,000 euros by the municipality of Caorle. The first phase of the project concerns the entire Viale Santa Margherita road from Piazza Sant'Antionio (not included) and the intersection of Via Gozzi. In this part of the road a bike path in double direction, new sidewalks and green areas are created. In addition, the local pine trees are to be removed to make space at the roadside for different trees that do not damage the asphalt. In this first section, traffic will also change: it will become a one-way street that runs from the city center towards Santa Margherita. At the same time, the parallel one-way street Viale Marconi will be changed, which will then run towards the city center. As far as the other sections of the construction are concerned, the road from Via Gozzi should remain on both lanes, with new paths for pedestrians and cyclists. The overall project, estimated at € 6.1 million, also includes a roundabout at Largo dei Venti and the recertification of Piazza De Gasperi and Piazza Sant'Antonio. Piazza Sant'Antionio is to be renovated in the course of the renovation of the Hotel Caorle, in an agreement between the Municipality of Caorle and a private company. It is estimated that this work will begin at the earliest in winter 2020 or in the first months of 2021. The agreement stipulates that the hotel will first be renovated and then the space according to the project approved by the municipality.
______________________________________________________________________
Caorlespiaggia.it - New area Green Oasis at 8P
FIRST POOL ON THE BEACH
O
n the 28th of June, the new beach section 8P was opened on Ponente beach called "Green Oasis". A name chosen not by chance, as the whole beach fits into a unique scene, between the sea and the pine oasis of the campsite behind. A scenic effect is achieved by attaching a series of luminous poles, which continue this ideal connection between the sea and the city. The main actor will be the first pool on the beach on the upper Adriatic: a heated water level with wooden solarium, surrounded by greenery. A test project that could find a foothold on our beaches according to our wishes. In addition to the umbrellas there will be eight large tents with loungers and accessories, in between two rows of tamarinds are planted, which normally occur in the dunes. The sea view from there is unbelievable. A new restaurant kiosk will offer specialties from Caorle until the evening. And then many games, an informal theater and a "forest" with hammocks. Overall, a giant company in teamwork, thanks to the various cooperatives and a far-sighted council. Also thanks to the good cooperation with the local council and the responsible authorities.
______________________________________________________________________
The medical staff will provide first aid in an emergency
TWO NEW FIRST AID STATIONS
M
ay was the month of the Blue Flags awarded by FEE - Foundation for Environmental Education. For the 12th consecutive year Caorle gets the prestigious recognition th at FEE (internat Significant improvements in the services offered on the beaches in Caorle.
The beach society Caorlespiaggia has removed two old first aid stations (steel containers) and replaced them with two new so-called "mobile homes". The two new houses differ significantly from the old containers and are equipped according to the building standards with tile floors, washable walls, doors and windows thermally insulated and with air conditioning. As usual, this is a first aid point, and if necessary, additional services will be provided at ULSS4 First Aid Station in Riva dei Bragozzi. At both points medical personnel of the company security is used, which also guarantees the rescue service in the sea and on the beach. Both new structures are part of the "Inclusive Tourism" project of ULSS4, along with various activities and actions to guarantee the inclusion of disabled people on all beaches without any limits. This year, an escort service will also be introduced to help disabled people at sea by trained and certified personnel.
______________________________________________________________________
Thank to the new “door-to-door” pickup system
WASTE RECYCLING INCREASES
T
he local government wants to make it clear: the target is to reach 65% of recycled garbage. And for the first time it seems that this result can be achieved soon: within a few years, Caorle could be one of the few tourist destinations to promote recycling like many other Italian cities. At the end of 2008, the total amount of recycled waste was still 40%, and today the “door-to-door” pickup system has contributed significantly to increase the number. The “door-to-door” pickup system forced people to separate the garbage. However, during inspections by ASVO (garbage collection company), it has been found that often packaging material or paper that needs to be separated is thrown into the container for residual waste. There have also been recent reports from ASVO or the city police about people unloading their unseparated or incorrectly separated garbage from their containers.
______________________________________________________________________
The tourist season begins
NEW WORKS AT THE LOCAL CAMPSITE
T
he Santa Margherita campsite is at the start of the summer season with a number of smaller but interesting improvements. After the structure received a defibrillator and the staff was trained to use it, the company "Don Moschetta", which manages the place, also provided for the WiFi coverage. Last year only part of the campsite had this service; from this summer the whole place will have internet access. Also, some of the washing facilities have been improved and today are all provided with tiles outside. All washing facilities should also have disabled toilet. At the entrance, a few pitches were sacrificed so that beds of flowers and shrubs could be created there. Other news concerns the beach: an agreement between the beach association and the campsite management made it possible for all guests to have beach umbrellas and beach chairs available (included in the price). In addition, from this year 15 umbrellas will be available in the "Bau Beach" on the ponent beach, reserved for the guests of the campsite "Santa Margherita". In total, the campsite now has 300 parasols available.
______________________________________________________________________
(
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
112 NUMERO UNICO EMERGENZA CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 115 - 0421.72222 VIGILI DEL FUOCO POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 1678 46001 ENEL ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE
118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46
iI.A.T. CAORLE
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
0421.81044 0421.210059 0421.260060 0421.80143
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
(
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
s.a.s.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436
( ONORANZE FUNEBRI
STE.BI.
s.a.s.
di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450
(
(
Mappe storiche
Museo del Mare
Esposizione in Municipio
Strada Nuova - ex Az. Chiggiato
Presso il Municipio di Caorle, esposizione permanente di mappe storiche del territorio caprulano. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 16 alle 17.
Orari di apertura: periodo estivo aperto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 23.00. Nel periodo autunno/inverno rimarrà aperto, sempre il venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.
Caprulae
( OnORAnzE FUnEbRi
s.n.c.
di braida R. & C.
SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879