Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXIII n. 1 - Marzo 2014 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it di r e t t or e r e spo nsa b i l e F l a v i o I NE S C HI c ol l a b or a t o r i : Da n ie l e BA R BA RO , Do na t e ll a B RE NT E L, E li sa C O T I NI , M i r co G RA ND I N, M a t te o G U B I TT A , M il e n a RO MA G NO LI , Ru gg e r o T OF F O L ET T O t r a du z io n i: Emma RIM M ELE, Au r or a INE SC HI stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Con tre nuovi Assessori
Cambiata la Giunta Comunale con un cambio di maggioranSseguito i èzarisolta la crisi nata l’11 novembre scorso a delle dimissioni dei tre assessori
Antelmo, Dorigo e Teso. Il Sindaco, che per legge ha facoltà di conferire e ritirare le deleghe per la composizione della Giunta comunale, ha trovato nei tre consiglieri di minoranza Comisso, Giro e Zanon il sostegno per continuare l’amministrazione attualmente in carica. Neo assessori Comisso, Giro e Zusso. servizio a pag. 3
UN SUPER CARNEVALE BAKÀ
Per - - -il- -cabaret - - - - - -arriva - - - -Gabriele - - - - - - -Cirilli ----
PESCA: RICCA STAGIONE
Pulizia - - - - - -delle - - - -banchine - - - - - - -del - - -Rio- - - - - - -
SALVARE L’APT
E- -poi - - -facciamola - - - - - - - -funzionare - - - - - - - -bene ------
CCT: LA TV EMOZIONALE
Canale - - - - - -televisivo - - - - - - -tematico - - - - - - -dell’ACA -------
LA STAGIONE DEGLI EVENTI
---------------------------
Per sostenere il turismo
POLIZIA MUNICIPALE
Bilancio - - - - - - -di- -un- -anno ----------------
---------------------------
MONDO CAORLOTTO
a pag. 2 a pag. 6-7 a pag. 8 a pag. 11 a pag. 13 a pag. 19
Taverna - - - - - - -a -Roma, - - - - -Tokyo, - - - - -Monaco - - - - - -e-Vienna - - a pag. 26
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
FIERA ALBERGHIERA INIZIA LA STAGIONE
Dal 9 al 12 marzo al Palaexpomar il salone delle attrezzature e alimentazione per l’albergatoria e pubblici esercizi del Nordest. Ospite Vittorio Sgarbi
attende con ansia e rinnovate speranze l’avvio della nuova stagione turistica. Un’ansia causata dall’incerta congiuntura dell’economia nazionale, con il timore di un perdurare della sofferenza finanziaria che colpisce i nostri tradizionali ospiti e si riflette sulla scelta delle vacanze. Ma si può anche parlare di un discreto ottimismo, dato dalla consapevolezza che i nostri ospiti stranieri, nonostante la contrazione nelle presenze dello scorso anno, dimostreranno ancora una volta l’affetto che li lega alle nostre spiagge, garantendo così continuità all’industria dell’ospitalità dell’Alto Adriatico e di Caorle. La Fiera alberghiera, che si terrà dal 9 al 12 marzo, servirà quindi per disegnare il quadro
Si
della situazione alla luce di scenari tutti nuovi, con la sempre più forte apertura dei mercati dell’Est Europa, in primis quello Russo. In Fiera si incontreranno non soltanto i partner delle forniture alberghiere e per la ristorazione e servizi, ma anche gli operatori che qui trovano per consuetudine il primo momento di confronto nel Nordest, sulle previsioni per la stagione entrante.
Quest’anno la Fiera apre con un ospite d’eccezione, Vittorio Sgarbi, che anticiperà il tradizionale taglio del nastro e tutti gli eventi collaterali, tra cui la “Vongolata da Guinness” con la d i st r i bu z i one gratuita di vongole ai presenti. Poi, da lunedì a mercoledì, tutta una serie di incontri tecnici, convegni con le associazioni di categoria e le pubbliche amministrazioni per cercare ancora una volta di evidenziare le criticità e le problematiche che necessitano di risposta e soluzione, prima fra tutte l’applicazione della nuova legge regionale sul turismo, che sta rimescolando le carte con le previsioni di nuove dinamiche nell’accoglienza e nella promozione della nostra primaria economia.
2
n. 1 - marzo 2014
Il nuovo Governo dovrà rivitalizzare un sistema economico e sociale in depressione profonda
Renzi: l’elettroshock per un Paese in coma _ _ _ _ _ _ _ _ _di_ _Flavio _ _ _ _Ineschi _____
ira in internet una battuta: “la Gran Bretagna è un paese con 15mila leggi e 13mila avvocati, dove tutto è lecito quando non espressamente vietato dalla legge. L’Italia invece è un paese con 150mila leggi, 213mila avvocati, dove tutto è vietato se non espressamente autorizzato dalle leggi”. Al di là dei numeri, che possono anche essere imprecisi, è inopinabile il concetto: l’Italia è un paese in coma, affossato dalla politica nazionale che ha finora schiacciato sotto il peso dell’incapacità (e della pesantissima corruzione) il sistema sociale ed economico, depresso da un potere burocratico paragonabile alle mitologiche fatiche di Sisifo. Ora, l’Italia si dà un nuovo governo, per opportunità politiche elettorali e per necessità di rilancio economico. Lo presiede un Sindaco. La cosa, al di là delle ideologie (esistono ancora?...) ci sembra logica: le amministrazioni comunali, scelte con una legge elettorale chiara ed efficace, sono obbligate a rapportarsi con i
G
cittadini amministrati, che matico trend recessivo dopo mentalità e di civiltà. Ciascuno deve guardarsi premiano o bocciano i sin- 9 trimestri consecutivi di daci guardandoli in faccia e calo. Ciò significa che la re- allo specchio ogni mattina e cessione si è arrestata, ma farsi una nuova domanda; giudicandone le capacità. Certo il gioco della con- per tornare ai livelli del 2011 non soltanto “come posso quista del potere funziona dovremo crescere a colpi di fare per guadagnarmi il pane quotidiano”, ma anche anche a livello comunale, PIL ben più elevati. E come si può fare? La ri- “cosa posso fare oggi per ma a livello parlamentare è diventato un cancro irrever- sposta sta nell’articolo n. 1 aiutare il mio Paese, la mia sibile, che espelle le persone della Costituzione: l’Italia è comunità”. Bastano piccoli gesti, piccompetenti per il manteni- una Repubblica fondata sul coli atti di altruismo, rispetmento dello status quo (po- lavoro. tere, prebende, stipendi, vitalizi, finanziamenti pubblici, ecc). Si Il Governo re-istituisca la ricorderà che due anni compartecipazione IVA per i Comuni fa Matteo Renzi (che non è parlamentare) poteva già essere indicato per la carica di Una delle iniziative più sensate - la attuale compartecipazione sulpresidente del Consi- già istituita dal governo nel 2011 l’Irpef, che il titolare d’azienda paglio dei ministri, ma le ma poi eliminata dai successivi go- ga però nel comune di residenza e strategie della dirigen- verni - è la “compartecipazione non in quello in cui svolge l’attività. La compartecipazione IVA è lo za PD lo videro soc- IVA”. Si tratta della restituzione ai Comu- strumento con il quale tutti gli opecombere alle logiche ni di una percentuale sull’IVA delle ratori, del turismo, artigianato, interne ed agli interessi attività svolte nel territorio comu- commercio, servizi, ecc. restituiscono al proprio Comune le risorse neparticolari. Bene, ora nale. in molti guardano con Questo darebbe ai Comuni un in- cessarie alla gestione dell’econosperanza al nuovo che troito più certo ed equo rispetto al- mia turistica locale. entra a Palazzo Chigi. Speranze espresse dai merSolo con più lavoro, e mi- tare le norme, i segnali stracati finanziari con un rialzo gliori condizioni sia lavora- dali, negli ambiti sociali e della Borsa e calo dello tive che economiche si può nelle relazioni. Ma serve sospred. Perfino Moody’s ha sperare di risvegliare l’eco- prattutto che chi opera nella un tantino riqualificato il nomia. Res Publica, in particolare rating dell’Italia. Ma Renzi da solo non ba- negli uffici dell’amministraIntanto il PIL, con un sterà a resuscitare il morto. zione, faccia uno sforzo di +0,1% nell’ultimo trimestre Per risvegliare la vecchia “responsabilità”, senza più 2013, ha arrestato il dram- Italia ci vuole un cambio di nascondersi o fare leva sul
La ricchezza rimanga dove è prodotta
potere delle norme burocratiche, ma prendendosi la responsabilità di aiutare e “servire” i cittadini, gli imprenditori, le famiglie nella quotidiana lotta con le leggi italiane, norme e regolamenti che hanno finora soggiogato le nostra società e ridotta in stato comatoso. Se oggi per gli imprenditori diventa più facile delocalizzare all’estero ci sarà ben un motivo e soprattutto un modo per convincerli e aiutarli a rimanere in Italia, ed anzi attirare nuovi imprenditori esteri; se oggi per i giovani diventa inevitabile cercare un futuro all’estero, ancora ci sarà ben un motivo e soprattutto un modo per convincerli e aiutarli a rimanere in Italia, attirando magari nuovi bravi giovani dai paesi emergenti (e non solo profughi e malavitosi). Se Renzi sarà l’elettroshock che farà risvegliare l’Italia dal suo stato di coma profondo, ben venga questo nuovo “Rinascimento Fiorentino”. Ma il timore è che questa sarà l’ultima chiamata per la politica italiana.
CAORLE IN MASCHERA con le sfilate di carri, feste e divertimento
Un super Carnevale Bakà Per l’atteso spettacolo di cabaret, arriva Gabriele Cirilli
entre andiamo in stampa è nel vivo del programma l'edizione 2014 di “Caorle in Maschera”, meglio conosciuto come il Carnevale dell’Associazione Bakà. E’ proprio grazie a questo infaticabile gruppo di amici e volontari che Caorle ha ritrovato una delle più antiche e tradizionali manifestazioni, occasione di festa e divertimento per grandi e piccoli.
M
Il programma quest’anno prevede il consueto intrattenimento nella tendostruttura allestita nel piazzale del mercato settimanale, dove già sono iniziati i festeggiamenti con la serata di San Valentino, il 14 febbraio. Il cartellone degli spettacoli prevede: FEBBRAIO - Giovedì 20 - apertura con lo spettacolo del Gruppo Teatrale Caorlotto. Venerdì 21 - serata live music con il gruppo “Vasco Pro-
ject” tributo a Vasco Rossi; Sabato 22 - grande sfilata notturna dei carri di carnevale per le vie del centro (annullata causa maltempo) e a seguire live music con il gruppo “Back 4 Rock”. Domenica 23 - festa dei bambini in maschera, dal primo pomeriggio, e a seguire serata con l’orchestra “Meri Elisa”. Martedì 25 serata ludica organizzata dai Cavalieri della Tavola Gioconda, con giochi in scatola, torneo di briscola e torneo di calcetto balilla. Mercoledì 26 - serata messicana incentrata sulla gastronomia tipica e la musica live del gruppo “I Mariachi”. Giovedì 27 - secondo spettacolo teatrale; questa volta entrano in scena “I Morbinosi”. Venerdì 28 - l’atteso spettacolo di cabaret dell’artista Gabriele Cirilli, già protagonista nelle prime edizioni di Zelig. Cirilli si esibirà al Palazzetto dello sport dalle ore 21.00; in questo caso è previsto un biglietto d’in-
gresso a pagamento. MARZO - Sabato 1 - serata live music con “Toys - Planet Queen”, tribute band. Domenica 2 - seconda festa per i bambini in maschera, per tutto il pomeriggio; serata dedicata al concerto dei “Tritolo Acustico”, e a seguire la musica da intrattenimento di Igor Amadio. Martedì 4 - Martedì Grasso di fine Carnevale, si comincia già in orario pranzo, per prepararsi alla gara delle mascherine e quindi alla grande sfilata pomeridiana dei carri allegorici. Serata conclusiva con la musica live del gruppo “Absolute5”. Intrattenimento musicale anche in Taverna Caorlina, dove ormai da diversi anni è rinata la tradizionale festa in maschera dell’ultimo di Carnevale. Insomma, anche quest’anno Caorle in Maschera si propone come una delle principali manifestazioni di richiamo e divertimento assicurato.
n. 1 - marzo 2014
3
POLITICA - Per far fronte alla crisi della maggioranza, sfociata nella spaccatura, il Sindaco Luciano Striuli trova sostegno nella minoranza. Nuovi assessori Comisso, Giro e Zusso (vicesindaco)
Nuova Giunta per amministrare Caorle D opo mesi di incertezza in seno alla maggioranza che ha prevalso alle elezioni comunali del 2012, con Sindaco Luciano Striuli, si è consumata la frattura tra due diverse visioni dell'amministrazione del comune di Caorle, sfociata nelle dimissioni di tre Assessori, Antelmo, Dorigo e Teso, del Capogruppo di maggioranza Tonon, cui si sono aggiunte le dichiarazioni di sfiducia nei confronti del Sindaco da parte dei Consiglieri Guglielmini e Pellegrini. Il Sindaco, con la parte restante della maggioranza, ha rivolto ai cinque Consiglieri di minoranza l'invito a partecipare ad un nuovo corso dell'amministrazione pubblica, consapevole che un'apertura ai rappresentanti dell'opposizione (che insieme rappresentano oltre il 50% dell'elettorato) è fatto inedito, non certo semplice per le ovvie divergenze programmatiche, ma altrettanto doveroso e responsabile stante la situazione di grave difficoltà sociale ed economica in cui versa la nostra città, in particolare nei settori del turismo, della pesca, delle politiche sociali e della tutela del territorio. Difficoltà che verrebbe accentuata nel caso di un ricorso prematuro alle urne, dopo un pe-
riodo transitorio di commissariamento del Comune di Caorle. I Consiglieri Comisso, Giro e Zanon hanno dato la propria disponibilità a sostenere la fiducia al Sindaco Luciano Striuli sulla base di un accordo di programma condiviso anche con la minoranza, dimostrando che in un sistema elettorale (sulla cui legittimità costituzionale - cosa molto di moda di questi tempi - abbiamo più volte eccepito, preferendo al converso il ballottaggio come nei comuni con più di 15mila abitanti) come il nostro, dove può essere chiamato a governare un gruppo che abbia ottenuto meno del 30% dei suffragi, chiedere ed ottenere la partecipazione di chi rappresenta molti altri elettori, può e deve costituire un'opportunità. Caorle, suo malgrado, diventa così un “laboratorio” che suscita l’attenzione della politica amministrativa anche al di fuori dei confini comunali, benché continuino ad essere sotto i riflettori soprattutto i temi che hanno portato alla crisi, ossia il PAT e le sue indicazioni edificatorie. Intanto, ai primi di gennaio, Striuli ha firmato il decreto di nomina della nuova Giunta comunale, confermando France-
Il documento di programma della nuova fiducia
sco Giuseppe Gusso (con le deleghe alle Attività Produttive, Commercio, Turismo, Protezione Civile, Oasi Marina e Finanziamenti Comunitari) e Giovanni Ottaviano Minoia (deleghe al Bilancio, Politiche del Personale, Sport e Politiche Giovanili). Tre i nuovi assessori: Marco Giro (deleghe ai Servizi alla Persona, Cultura e Pubblica Istruzione), Giovanni Comisso (delega ai Lavori Pubblici) e Alessandra Zusso (deleghe al Demanio, Patrimonio, Ambiente ed Ecologia), con anche l'incarico di Vice Sindaco. Al Sindaco rimangono le altre deleghe: all'Urbanistica, alla Sicurezza, Comunicazione e Affari generali. Viene confermata inoltre la nomina di Rocco Marchesan quale consigliere delegato ai sensi dell'art. 13.7 dello Statuto Comunale con incarico alle Politiche della Pesca, dell'Agricoltura, dell'Industria e dell'Artigianato. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Flavio Ineschi
« Oltre il 40% degli anziani del nostro territorio fatica ad arrivare a fine mese e si ritrova costretto a rimandare i pagamenti anche dei servizi più essenziali quali le bollette di luce, acqua e gas, ad intaccare i propri risparmi custoditi per la serenità della vecchiaia dopo una vita di lavoro ed a chiedere prestiti o aiuti alimentari o di altro tipo ai propri familiari o addirittura a terze persone per tentare di far fronte a quelle che sono nient’altro che le normali esigenze della vita quotidiana...» E’ questo l’incipit del documento di fiducia costruttiva, presentato dal Consigliere Rocco Marchesan, votato in Consiglio comunale con 9 voti favorevoli, due contrari e 6 astenuti. Il documento, oltre a evidenziare l’urgenza di dare risposte concrete alle situazioni sociali più critiche - anziani e famiglie numerose in testa - sottolinea anche l’urgenza di «...intervenire anche con una politica concreta in favore dei giovani, sia attraverso l’adozione di misure urbanistiche finalizzate a favorire la residenzialità stabile delle giovani coppie...». Non meno pressante la necessità di agire nell’economia turistica, per la quale «...dovrà esserci impegno primario finalizzato alla costituzione dell’Organizzazione della Gestione della Destinazione prevista dalla LR Veneto 11/2013. Dovrà essere posta particolare attenzione al settore turistico sia attraverso l’adozione di misure necessarie per la riqualificazione alberghiera, puntando particolarmente alla realizzazione di strutture di alto livello, sia attraverso atti idonei a favorire l’allungamento della stagionalità.» In merito ai lavori pubblici, gli interventi «...dovranno incentrarsi particolarmente sulla sistemazione delle strade e dei marciapiedi, sul recupero di alcune aree degradate ... e sulla riqualificazione di alcune arterie principali del nostro territorio...».
A NORDEST
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
POSSAGNO - le Tre Grazie di Canova PORTOGRUARO - 3ª Stagione Concertistica
MARZO Sabato 1 - ore 14,00
6° TOR NEO MA SCH ERI NE BI AN CON ERE Torn eo Calcetto a 5 cat . Pul cini
Possagno (Tv) è “Graziemaall’8 febbraio al 5 aprile, 8 A nia”. Le Tre Grazie, ma anche D appuntamenti di musica da bozzetti e dipinti sul tema, con- camera, a ingresso libero, per l’equistano il pubblico nella mostra allestita alla Gipsoteca dal 6 dicembre fino al 4 maggio prossimo.
In un mese, la mostra sulle Grazie di Canova ha ampiamente superato i 5 mila visitatori. Ancora una volta la magia di Canova ha conquistato il pubblico. A colpire, oltre al dato numerico, sono i giudizi positivi dei visitatori: lo stupore di chi pensava di trovarsi davanti ad una unica opera, le Grazie, e che invece, nella Casa Museo di Possagno, ha trovato anche un percorso espositivo che, intorno a quella mitica immagine, propone altre opere di estremo interesse, tutte ad essa collegate. A partire dai due bozzetti in creta del grande gruppo scultoreo, due piccoli capolavori dove è emozionante osservare le impronte dei polpastrelli dello scultore, impegnati a dare forma alla creta. Stupisce poi la qualità e la bellezza dei dipinti di Canova. Intorno al tema delle Grazie, lo scultore ha infatti realizzato diversi dipinti a olio e soprattutto a tempera. II tutto inserito nella magia della Gipsoteca e dei suoi infiniti capolavori. Per offrire una giornata diversa e emozioni bellissime al pubblico che sceglie di recarsi a Possagno per gustarsi questa imperdibile occasione. Sino al 4 maggio. http://www.museocanova.it/
dizione 2014 dell’Estate d’Inverno, 3ª Stagione di musica da camera, organizzata dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro. Otto gli appuntamenti con la musica colta proposti quest’anno: dall’8 febbraio al 5 aprile, tutti i sabati alle 18.00, il pubblico della rassegna potrà apprezzare il talento sia di giovani strumentisti sia di affermati professionisti del panorama musicale italiano e internazionale. Attraverso il Festival di Musica e l’Estate d’Inverno, la Fondazione Santa Cecilia conferma la propria volontà di promuovere l’attività dei giovani musicisti, grazie anche all’istituzione di borse di studio sovvenzionate da alcuni lungimiranti sponsor privati e al Lions Club di Portogruaro. La programmazione della ras-
CAORLE - Palazzetto dello Sport
dal 15 FEBBRAIO al 4 MARZO CA RNE VA L E D I V EN EZ IA 2014 : IL M ERA VIGL IO SO E D I L FA NTA ST IC O NE LL A NA TURA . U N CARNE VA L E D I FIA BA: L A NA TURA FANT A STICA Domenica 23 febbraio:: i l V o l o d e l l ' A n g e l o Sabato 1 marzo:: S f i l a t a d e i C a r r i a M a r g h e r a Domenica 2 marzo:: i l V o l o d e l l ' A q u i l a e d e l l ' A s i n o a M e s t r e Martedì 4 marzo:: S v o l o d e l L e o n , P r e m i a z i o n e d e l l a M a r i a v i nc it ric e d el Car nev ale 2014 Dal 22 febbraio al 4 marzo:: C o n c o r s o M a s c h e r a p i ù b e l l a Venezia - centro storico MARZO Venerdì 7 - ore 19.00 CIN QU ANT ESI MO AN NIV ERSA RIO M IL A N C L U B C A OR LE Caorle - Tendostruttura Piazza mercato settimanale MARZO Sabato 8 - ore 20.30 CONCE RTO DI INI ZIO ANNO Ba nd a Mus ica le Cit t ad ina “M ara fa Ma ra fon” Caorle - Palazzetto dello Sport MARZO da Domenica 9 a Giovedì 12 orario 10.00-19.00
F IE R A D EL L ’ AL T O A D R IA TI CO A lbe rga t or ia e R istor a zion e Caorle - PalaExpomar
MARZO Sabato 15 - ore 20.30 ALE E FR ANZ Teat ro S. Stino di Livenza - Teatro Pascutto MARZO Domenica 23 - ore 20.30 S IO R T IT A PAR ON Teat ro S. Stino di Livenza - Teatro Pascutto
segna, dedicata al ricordo di Giano Petrin, è il frutto anche della collaborazione con altre importanti istituzioni, come l’Accademia Musicale Varesina-Associazione Musicale “Alfred Cortot” e l’International Chamber Music Academy di Duino. Per informazioni: (+39) 0421 270069; www.fmsantacecilia.it
Veranstaltungen - Events
Eventi & Spettacoli
5
MARZO Sabato 29 e Domenica 30 T OR NEO D I PA L L A VO L O Fin al Eigh t Su percop pa UISP Caorle - Palestra E. Fermi fino al 30 GIUGNO - 8.30 – 19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
DOGI E DOGARES SE A I T EM PI DE L L A SE REN ISSIM A M ostre ed esposiz ioni Venezia - Palazzo Ducale info@fmcvenezia.it Call center 848082000
Il presente calendario può subire variazioni.
6
n. 1 - marzo 2014
Lavori in corso per il nuovo Mercato Ittico Comunale e per la gestione
Pesca - Pulizia sulle banchine del Rio entre fervono i lavori per il completamento della M nuova sede del Mercato Ittico comunale, in Strada Nuova, già si discute sulla sua futura gestione, che riguarda anche l’ambito più vasto del Porto peschereccio. Il Consiglio comunale, infatti, ha recentemente prolungato il periodo di sperimentazione temporanea della gestione commerciale della sede in Sansonessa, effettuata con personale dipendente del Comune di Caorle. Ciò significa che
una volta effettuato il trasferimento nella nuova sede, si dovrà procedere all’organizzazione di una struttura gestionale, o confermando l’attuale staff (direttore, magazzinieri, astatori, ecc..) o formandone uno ex novo. In passato, dopo il fallimento dello storico Consorzio peschereccio, la gestione del mercato ittico era stata affidata ad una tra
SI ATTENDONO INTERVENTI DI RIORDINO
Sgombero dei detriti Le banchine così come sono ridotte, costituiscono un inaccettabile degrado. Alcuni tratti assomigliano più ad una discarica di detriti che ad un luogo di lavoro, frequentato anche dai turisti. Certo le reti e attrezzature accatastate lungo le banchine costituiscono da una parte un’esigenza per i pescatori e dall’altra una pittoresca caratteristica del porto di Caorle. Ma l’eccesso non è accettabile: vecchi conge-
latori, legni e ferri arrugginiti, reti in disuso e abbandonate a se stesse che diventano ricettacolo di animali sgradevoli. Insomma, è ora di procedere ad un riordino, concordato con i pescatori, in modo che progressivamente le attrezzature ingombranti vengano traslocate nei magazzini a Sansonessa e siano conferiti in discarica i rifiuti, restituendo le banchine del Rio alla loro naturale funzione e storica bellezza e frequentazione.
le diverse cooperative esistenti a Caorle (Cooperativa Mercato Ittico) la quale, la scorsa estate, ha cessato la sua funzione per le notevoli difficoltà economiche.
Quale sarà dunque il futuro? Intanto si può già prevedere che una volta portato il mercato ittico nella sua nuova sede, il capannone di Sansonessa tornerà alla funzione per cui era nato, ossia quella di magazzini per la pesca. Qui, in prossimità del centro di alaggio e varo, le cooperative potranno trovare spazi destinati al ricovero di reti e attrezzi, liberando così in gran parte le banchine del Rio. Rio che necessita di riordino anche negli attracchi e di escavo dei fondali.
Un nuovo LOGO per le spiagge di Caorle un inverno assai strano e piovoso a dir poco, l’idea di parlare di spiaggia e mare fa pensare al bel tempo, al caldo e ovviamente all’estate. La spiaggia e il mare durante l’inverno, apparentemente assopiti, quasi silenziosi a contrastare la vivacità estiva, s’impadroniscono della propria natura selvaggia creando spesso, negli ultimi anni, diversi danni e ovviamente costi non indifferenti. Il Consorzio Arenili durante l’inverno, dietro le quinte dove poco si percepisce, lavora con impegno ed energia, ciascuno mettendo a disposizione il tempo e l’entusiasmo per l’organizzazione della spiaggia, pianificando, progettando al fine di trovare solu-
In
zioni ai vari problemi, esternamente facili a vista, ma pieni di dedali burocratici e impedimenti tecnici. A fronte di ciò, noi tutti durante l’estate ne raccogliamo i risultati, nelle varie evoluzioni e innovazioni, nei servizi e allestimenti di questi anni, venendo incontro al cambiamento e alle esigenze non solo al fine di migliorare il servizio, ma soprattutto avendo a cuore i nostri ospiti, i quali amano la nostra spiaggia, che non è solo sabbia e mare ma simbiosi di una cittadina giustamente definita “perla dell’Alto Adriatico”. Qui le sinergie si incontrano, diventando all’unisono cosa unica: storia, cultura, bellezza, mare e spiaggia; in una parola, Caorle.
Abbiamo allora rinnovato l’icona-simbolo che distingue il Consorzio Arenili: un logo dai colori delle onde stilizzate a simboleggiare le varie tonalità del mare, gradazioni di azzurri e il bianco come la punta dell’onda; l’ombrellone a spicchi tipico della nostra spiaggia su cui proietta un’ombra a forma di cuore, a simboleggiare l’affetto e il calore a cui teniamo e vogliamo dare alle famiglie, ai bambini e a tutti i
nostri ospiti che hanno scelto o sceglieranno la nostra spiaggia. Caorle è la spiaggia del bel ricordo che vogliamo lasciare. Ecco il cuore simbolo di emozioni; qui la gente ritorna anche dopo molto tempo, riportando alla mente dei bei ricordi del passato e nel parlare si emoziona. Noi come Caorle Spiaggia vogliamo esserci, nel presente e nel futuro. - Ivo Zanon
7
n. 1 - marzo 2014
PESCA - Grazie alle migliorate condizioni dei fondali entro 3 miglia
Ricca stagione di sfòi e rombi clima mite e soprattutto il Imiglia L rispetto dell’area entro le 3 dalla costa, ormai in vigore da mesi, ha favorito quest’inverno condizioni eccezionali per la presenza di sfòi (sogliole) e soprattutto rombi, che sono stati pescati in dimensioni anche ragguardevoli. Il valore di mercato non troppo elevato ha favorito il consumo in loco di questi prelibati pesci che a dicembre si presentano particolarmente sostanziosi in prossimità della “gettata” delle uova per la riproduzione. Co-
condizioni meteo molto favorevoli, per questa primavera si prevede un notevole ripopolamento di seppie. Ma non è tutto oro quel che luccica: permangono minacce all'habitat costiero, in genere costituite dalle attrezzature e tecniche di pesca invasiva che possono operare entro questo ambito. Insomma, si tratta di un timido ma molto significativo segnale: se si rispetta l’ambiente, l'habitat marino può rapidamente riformarsi e restituire la ricchezza che ha sempre avuto. Ma per fare questo servono misure precise ed anche drastiche: o si limitano le forme di pesca ad ambiti ben precisi e circoscritti, oppure si devono realizzare barriere di Esemplare di rombo da 3 chili e 700 catturato da Guerrino Biancon. ripopolamento (oasi marine e di tutela) artificiali. Il problema ovviamente miglia, diversamente dalla gran parte della flotta pe- non riguarda solo Caorle ma schereccia di Caorle che ope- tutta la fascia costiera dell’Alto Adriatico: c’è chi dice che serra a strascico. I fondali, infatti, si sono ri- virebbe una linea di “tegnùe” velati molto più “ospitali” che che vada da Chioggia a Monin passato; si sono in effetti falcone. Ma servirebbe anche riformate colonie di alga Po- contingentare le navi da pesca sidonia (Maranségoe). E gra- che operano in acque internazie a questo habitat e alle zionali oltre le 12 miglia.
spicua la presenza anche di usèrne (triglie lucerne o gallinelle) di grandi dimensioni. Naturalmente ne ha beneficiato la piccola pesca, che opera con reti da posta entro le 3
AIUTATE IL TURISMO ALBERGHIERO
Diminuendo le tasse e soprattutto la burocrazia turismo di Caorle e delle spiagge di Venezia (eccettuato il solo caso di Cavallino) si impernia sulla ricettività alberghiera, che garantisce presenze nell’accoglienza e occupazione di lavoratori. Ma in questi ultimi anni, le imprese alberghiere sono state considerate alla stregua delle vacche solo da mungere. Ma anche le vacche grasse hanno bisogno di considerazione e sostentamento, altrimenti perdono la capacità produttiva e diventano sterili. Molto malefiche sono state fino ad oggi le politiche nazionali, regionali e locali in merito al settore alberghiero. Tasse, tasse e solo tasse! Dall’ICI, ora IMU, che considerano le nostre strutture alla stregua di seconde case e non di sedi di azienda produttiva. Stesso concetto per l’asporto rifiuti, con una Tares pesantissima che da una parte ci impone (giustamente) di effettuare il conferimento differenziato ma dall’altra ci condanna a pagare tariffe come fosse tutto indifferenziato o rifiuto speciale (ma i rifiuti di un albergo in cosa differiscono da quelli di una comune abitazione famigliare, se non nella quantità ?) E poi, la cosa più umiliante e degradante: la buro-
IL
crazia !! La giungla di norme, di regole, di interpretazioni su licenze, autorizzazioni, permessi... un’infinità di complicazioni che bloccano e tengono ingessate (quando invece non si traducono in sanzioni pesanti) le nostre aziende. Ci si chiede di migliorare le strutture di accoglienza con servizi di wellness, piscine, indromassaggio, sale di intrattenimento... ma provate ad immaginare ogni volta quanti permessi, vincoli, autorizzazioni dobbiamo chiedere e attendere dagli uffici “competenti”... e se c’è una virgola sbagliata, si torna daccapo. Insomma, per poter continuare la nostra attività abbiamo bisogno di un cambio di mentalità generale, sia da parte della politica e degli enti pubblici (fiscalità, concessioni e autorizzazioni, licenze sanitarie e politica delle assunzioni del personale, ecc.) sia al nostro interno. Anche noi albergatori abbiamo il dovere di programmare un futuro in termini positivi per le nostre stesse aziende ma anche per la collettività tutta, perché non disconosciamo il nostro ruolo di responsabilità socioeconomica in questo frangente di crisi. Auspicando che la stagione turistica confermi le
Fiera dell’Alto Adriatico Sala Azzurra martedì 11 marzo, ore 15.00
A.C.A. Associazione Albergatori Caorle presenta
premesse di un rilancio di presenze soprattutto da parte dei mercati stra- BOOKINGCAORLE 2.0 nieri, l’Associaziocon la partecipazione di ne Albergatori di Caorle.it - Caorle.com Caorle sta operanTime2marketing do con determinaClaudia Zarabara zione nello sviluppo delle metodologie di marketing, gestione e prenotazione turistica già operative. Il booking-on line, che sempre più si dimostra il canale di prenotazione del presente e del futuro, sarà implementato con l’adesione dell’altro importante portale locale Caorle.com (mentre Caorle.it aveva condiviso il progetto del booking già dall’inizio). Anche il canale televisivo streaming Caorle Channel Tourism vedrà ulteriori sviluppi nei contenuti informativi di eventi e dotazioni delle nostre località e nella presentazione del territorio Veneto orientale. Il Presidente - Gianpiero Zanolin
8
n. 1 - marzo 2014
TURISMO - Il Comune di Caorle intende dare vita alla nuova D.M.O. dal 2015. Servono strategie di marketing
Salvare l’APT. E poi facciamola funzionare bene _ _ _ _ _ _ _ _ _di_ _Flavio _ _ _ _Ineschi _____
seguito della nuova A legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”, le Apt potranno trasformarsi e diventare D.M.O. Destination Management Organization (in lingua italiana OGD, Organizzazioni di Gestione delle Destinazioni), sganciandosi dalla Provincia ed entrare nelle competenze dei Comuni che lo chiederanno. Il Comune di Caorle - conferma l’Assessore al Turismo Francesco Gusso - ha dichiarato l’intenzione di prenderla in carico, cosa che potrà accadere a fine 2014, a condizione che vengano fornite dalla Regione le adeguate risorse finanziarie e garantita l’occupazione dell’attuale personale. L’appello che avevamo lanciato l’anno scorso: “Salvate il soldato APT” sembra dunque trovare una risposta. Secondo la legge regionale, gli sportelli di informazione turistica sparsi per il Veneto (IAT), sinora gestiti dalle Province con risorse trasferite direttamente dalla Regione, dovranno diventare uffici di informazione e di accoglienza, gestiti in forma associata tra pubblico e privato, sul modello europeo, nei quali i turisti potranno prenotare e acquistare la sistemazione alberghiera, i biglietti di trasporto, l'ingresso a manifestazioni e fiere, prodotti enogastronomici; alla Regione spetterà solo il compito di stabilire e garantire gli standard minimi dei servizi e delle prestazioni di accoglienza. Allora, visto che l’APT verrebbe ad essere sostenuta con i soldi dei contribuenti di Caorle (non che i soldi - e tanti - finora spesi dalla Provincia di Venezia provengano dai marziani...), vanno dette alcune cose. Anzitutto che cosa l’APT non deve più fare. Non deve più essere un banale sportello di distribuzione di depliant, né di generiche informazioni a turisti distratti che non trovano come meglio spendere il proprio tempo libero. Non deve più essere un “generico centralino” che fornisce “generica disponibilità” di alloggio in alberghi e appartamenti senza però poter procedere a prenotazioni. Non deve più essere un ufficio di
statistica che elabora schede di presenza con tempi e modalità fuori di ogni logica amministrativa. Non deve più essere collocata nel luogo centrale del centro storico (la Bafile), che ha invece altra destinazione. Vediamo perché e come. Una moderna ed efficiente APT (o DMO, o OGD, o come altro si chiamerà), come diretta espressione dell’Assessorato al Turismo del Comune di Caorle, deve essere una centrale operativa, situata nella sua precedente collocazione, presso l’ex Azienda Chiggiato (in prossimità del parcheggio di Sansonessa e del futuro Museo di Archeologia del Mare). Qui l’attuale personale già altamente specializzato - dovrà operare su più segmenti, alcuni istituzionali e alcuni strategici. Anzitutto dovrà essere attivato un sistema di rete web che comprenda: tutta la comunicazione turistica di eventi in un unico sito istituzionale (che può essere l’esistente http://turismo.caorle.eu, il portale turistico della Città di Caorle), ma dovrà anche dare vita ad una pagina Facebook pubblicizzando tutte le iniziative che si effettuano nel nostro territorio. Al contempo va realizzata una App promozionale di Caorle (come ha già fatto Jesolo - vedi sotto)
Deve costituire un unico call center operativo non solo per le informazioni ma anche per le prenotazioni di tutte le disponibilità alberghiere ed extralberghiere di Caorle, Porto Santa Margherita, Lido Altanea, Duna Verde, Villaggi vacanze, ecc. indirizzando ai siti delle singole strutture o meglio ancora al Booking-Caorle dell’Associazione Albergatori, già operativo. Deve dare supporto informativo e di comunicazione agli enti attivi nella promozione della nostra località, siano essi Regione, Provincia (se ci sarà ancora), Consorzi di promozione o di gestione dell’ospitalità locale, così come a tv nazionali e straniere, e tutti i mass media. Deve poter organizzare e allestire, sempre in collaborazione con enti e consorzi di promozione, eventi e stand promozionali in Italia e all’estero, presentando non solo l’offerta turistico balneare ma anche le molte opportunità legate al territorio, ambiente lagunare e marino, enogastronomia, ittiturismo, folklore e turismo religioso. Deve dare vita ad un ufficio statistica efficace, in grado di elaborare dati in tempo reale, non solo di arrivi e presenze ma anche di ambiti provinciali e regionali italiani e
stranieri, di composizioni sociofamiliari dei nostri ospiti, delle fasce d’età, professionalità, ecc. insomma, tutto quello che serve per costruire analisi di mercato reali e quindi proposte di marketing efficaci. Insomma un laboratorio statistico che aiuti gli operatori anche a prevedere per tempo l’andamento delle stagioni successive con i periodi di festività, vacanze scolastiche dei paesi stranieri, in modo da costruire manifestazioni e proposte di richiamo nei periodi di vuoto con parecchi mesi di anticipo. Infine, deve essere in grado di fornire assistenza e informazione a singoli e gruppi anche con visite guidate al territorio, valorizzando le bellezze artistiche e ambientali sia dei centri urbani sia della laguna, degli ambiti della pesca e dei casoni, quindi dell’ittiturismo, dell’entroterra nella proposta agrituristica ed enogastronomica. Va detto che il personale in grado di svolgere con efficacia queste funzioni è esattamente quello attualmente impiegato nell’attuale APT, che ha professionalità di livello molto elevato. Insomma, per un’APT così organizzata, che svolga queste funzioni vale veramente la pena di investire le risorse del Comune, per farla diventare l’arma strategica a disposizione del turismo - e quindi della primaria economia - della nostra città.
VICINI DI CASA - Tecnologie promozionali via internet
App di Jesolo scaricata da 135mila smartphones F.C. - Jesolo Official Mobile Guide, la guida turistica ufficiale di Jesolo, disponibile sugli smartphone Apple e Android, ha raggiunto la cifra record di 135.751 scaricamenti alla data del 30 novembre 2013. L’Applicazione, completamente gratuita, realizzata dal Consorzio di Promozione Sviluppo Turistico, nel febbraio del 2009 si conferma così ai vertici di tutte le applicazioni italiane dedicate ad una località turistica. La guida, disponibile in italiano, inglese, tedesco e - da quest’anno anche in russo, è stata la prima applicazione italiana di questo tipo e offre dettagliate informazioni su tutto il sistema turistico locale, descrivendo oltre mille attività tra settore ricettivo, ristorazione, vita notturna, commercio, percorsi e servizi. Previa connessione è possibile anche
ascoltare la web-radio e accedere in tempo reale al calendario degli eventi. Estremamente popolare soprattutto tra i turisti stranieri, grazie anche alla sua utilizzabilità senza bisogno della connessione internet, la guida è stata scaricata per oltre il 55 per cento (75.435) da non italiani. La parte del leone la fanno i tedeschi con ben quasi 30 mila downloads, seguita dagli austriaci con 18 mila e dagli svizzeri con quasi novemila. A seguire, tra i più significativi, Gran Bretagna (4.997), USA (3263), Svezia (2.001), Russia (1.921), Danimarca (1.801), Slovenia (1.775), Croazia (1.598), Francia (1.512), Olanda (1.403) e Belgio (889). Da notare, tra i paesi che hanno scaricato l’App, la presenza dell’Australia (129), quasi tutte effet-
tuate durante l’estate 2013, forse per l’effetto “Del Piero”. Complessivamente, le applicazioni di Jesolo Official Mobile Guide sono sei, quattro per iPhone in lingue differenti, una per iPad e una per Android multilingue. Entro il 2015, si punta al superamento delle 200 mila unità scaricate. Le applicazioni, vengono costantemente aggiornate grazie anche alla collaborazione delle categorie e nel 2014, verranno arricchite non solo della mappatura (già presente) dei percorsi ciclabili e pedonali ma anche della possibilità di navigazione assistita grazie alla funzione GPS indipendente dalla connessione internet.
9
n. 1 - marzo 2014
TURISMO - Difficoltà per l’occupazione nel settore alberghiero
Stagione compressa in tre mesi arà una stagione corta, S quella di questa estate 2014, per il turismo alberghiero. La Pasqua alta che cadrà il 20 Aprile, causa uno slittamento di tutte le grandi feste nel mese di Giugno: domenica 1 giugno l’Ascensione con il ponte di lunedì 2 Festa della Repubblica; domenica 8 Pentecoste; domenica 22 il Corpus Domini. E dunque Maggio rimarrà pressoché scoperto dal punto di vista delle presenze straniere. Dunque la piena operatività ricettiva si avrà nei tre mesi estivi più una prima parte di Settembre. Ma anche questo periodo presenterà dei “buchi” soprattutto per i turisti Tede-
schi, dato che nei principali Länder non sono previste vacanze scolastiche prima di fine luglio. Insomma, i classici 100 giorni di stagione, se da una parte permetteranno una contrazione dei costi fissi di gestione, dall’altra causeranno notevoli difficoltà organizzative, soprattutto per quanto riguarda il personale e l’occupazione. Premesso che le tasse non caleranno, anzi, le difficoltà si registreranno sul fronte delle
assunzioni: il personale che storicamente lavora negli alberghi, non avrà facili opportunità di assunzione se non nell’arco dei 3/4 mesi, perché è prevedibile che non saranno molti gli alberghi disposti ad aprire già a Pasqua per poi restare aperti anche a Maggio se non avranno la certezza di riempire almeno in parte la struttura. Per la nostra primaria economia, e in particolare per il segmento alberghiero (quello che offre maggiore occupazione) permane una congiuntura di crisi.
FORM@LAVORO tello di promozione e attivazione di interventi di politica attiva per il lavoro ad integrazione del progetto ora denominato form@lavoro. “La decisione parte dall’intenzione dell’Amministrazione comunale è di costituire sul territorio un servizio comunale di informazione sulla ricerca di lavoro, con l’obiettivo di favorire l’occupazione soprattutto giovanile - si legge nel comunicato diffuso dal Comune di Caorle.
Chiude l’Informagiovani nasce un nuovo servizio Si è chiuso a fine anno il servizio Informagiovani, che da oltre 15 anni forniva ai giovani e adulti di Caorle opportunità formative scolastiche, esperienze all’estero, occupazionali, cooperazione sociale. La Giunta comunale nella seduta del 24 dicembre 2013 ha infatti approvato l'integrazione di uno spor-
Per sostenere questo servizio viene mutata e potenziata l’attività dello sportello ex Informagiovani, già esistente presso la biblioteca di Caorle, che ora diventa “Informalavoro”. Lo sportello, che sarà gestito dalla Cooperativa Sociale Co.Ge.S. con sede in Mestre, si propone inoltre di erogare i servizi riguardanti interventi di politica attiva per il reinserimento, la riqualificazione, il reimpiego dei lavoratori nel sistema pro-
duttivo colpito dalla crisi economica e nell’ambito delle politiche attive delle doti lavoro. Lo sportello form@lavoro è aperto presso l'atrio della Biblioteca Civica in piazza Matteotti nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 18.00. Info: 389.6458908.
GAST - Klagenfurt
L’attività del Consorzio di Promozione
Le Fiere per il Nord Adria
E nella prima “Wedding guide” della Regione Veneto
Presso i 5 padiglioni dell’Ente Fiera Klagenfurt si terrà il prossimo 16-19 marzo la GAST, fiera professionale annuale delle forniture alberghiere per il Nord Adria. L’esposizione, che nelle precedenti edizioni ha superato le 15 mila presenze tra visitatori e operatori,quest’anno presenta il padiglione dedicato “Intervino”. I prossimi appuntamenti in programma sempre presso il polo fieristico di Klagenfurt sono: 21-23 febbraio “Edilizia Residenziale” dall’infisso al parquet, fiera annuale con 30.000 presenze; 28-30 marzo “Caccia e Pesca”, fiera biennale con 17.000 presenze; 11-13 aprile “Campionaria di primavera” dedicata ai Viaggi, Turismo, Out Door, Tempo Libero, Giardinaggio, Auto e Moto, con 50.000 presenze; 4-7 settembre biennale internazionale “Legno”, dedicata alla Materia Prima e alle Infrastrutture in Legno, uno dei settori trainanti dell’economia locale, con 22.000 pre-
Caorle presente alle fiere senze; 17-21 settembre “Campionaria d’Autunno”, la fiera per eccellenza e padiglione dedicato al Kulinarik, che conta ben 62.000 presenze; 14-16 novembre “Natale”, padiglione dedicato alla Salute (cibo, arredo, vestiario, creme, cliniche dentarie, terme, e quant’altro verta sul benessere), con 25.000 presenze. Il calendario si ripete nel 2015 con le fiere annuali (tutte tranne Caccia e Pesca e Internazionale Legno) per poi ricominciare il 15-17 gennaio 2016 con “Agraria”, altro settore trainante dell’economia locale, a carattere biennale con 19.000 presenze. Per informazioni: TURISMO Srl Divisione Marketing Consulenza Aziendale Fiere Rappresentanza Italiana Fiera di Klagenfurt (Carinzia - Austria) V.le S. Marco, 58 30020 Marcon - VENEZIA - Italia Tel +39 377 2394638 F +39 041 81064532 - info@turismosrl.it www.turismosrl.it
IL mozione Turistica Consorzio di Pro-
Caorle e Venezia Orientale sarà presente nel primo semestre del 2014 ad alcune importanti e prestigiose fiere turistiche in Europa. Già nella prima uscita alla fiera di Vienna numerosi visitatori austriaci hanno chiesto informazioni e raccolto materiale. Il Consorzio di Caorle ha inoltre confermato la propria presenza alla fiera di Norimberga (26 febbraio - 2 marzo) insieme ai consorzi Jesolo-Eraclea e Bibione Live, alla fiera di Zurigo (30 gennaio - 2 febbraio) in maniera autonoma e alle fiere di Milano (13 - 15 febbraio),
Monaco di Baviera (19 a-23 febbraio), Berlino (5 - 9 marzo), Mosca (19 - 2 marzo) e Kiev (26 - 28 marzo) in forma istituzionale, all’interno dello stand della Regione Veneto. “La presenza di Caorle alle più importanti fiere del turismo europeo - afferma il Presidente del Consorzio, Manrico Pedrina - rimane ancor oggi un'importante vetrina per la promozione della nostra località, da un lato per consolidare la nostra presenza nei mercati turistici particolarmente fidelizzati, e dall’altro cominciare ad essere presenti in mercati dove c’è la necessità di far conoscere Caorle, le
sue spiagge e le sue strutture turistico-ricettive”. Intanto, per la prima volta, Regione Veneto dedica una guida alla scoperta degli aspetti più romantici del proprio territorio: Love me in Veneto. Si tratta di una “wedding guide”, diretta soprattutto ai turisti stranieri: un catalogo in cui vengono proposte le località più interessanti e attrezzate, dove le future coppie possono sposarsi. In questi palcoscenici rientra anche Caorle, con un ampio risalto nella guida che viene distribuita in vari Paesi europei ed è bilingue: inglese e russo.
10
INFO
n. 1 - marzo 2014
PRISMAR T
sede: Via della Meridiana 65/A - 30021 Caorle/Ve tel. 0421.83653 - cell. 340 722 96 82 www.prismartvarriale.it e-mail: prismartvarriale@gmail.com
SOLUZIONI TECNICHE PER IL “RESTAURO” NEW SPATOLATI CEMENTIZI, NEW PULIZIA AERO-MECCANICA NEW NANO GEL TERMICI, NEW TRATTAMENTI ANTISCIVOLO RIVESTIMENTI CELLE FRIGO FINO A – 70° La PRISMART è azienda in prima linea su INNOVAZIONE e QUALITA DEL PRODOTTO. Spatolati cementizi per pavimenti, bagni, scale, complementi d’arredo in soli 3 mm, senza demolire, senza fughe, certificato HACCP, facile da pulire. Prismart ha da sempre lavorato puntando sulla qualità dei prodotti, nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente e investendo nella ricerca. Anche quest’anno infatti l’azienda di Denis Varriale ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento e di formazione per conoscere e toccare con mano le ultime novità del mercato. Negli ultimi anni grazie ad una stretta col-
laborazione con un esperto ricercatore, Prismart ha messo a punto sistemi cementizi ed epossido cementizi altamente performanti, basati sulla più moderna scienza delle applicazioni nanotecnologiche per la protezione e rivestimento di ogni superficie. L’esperienza cantieristica di tutte le modalità applicative e decorative dei prodotti cementizi, epossidici, acrilici destinati alle pavimentazioni e dei rivestimenti ci ha consentito di mettere a punto una gamma com-
pleta di sistemi all’avanguardia e adatti a soddisfare ogni richiesta di posa delle resine in modalità ecofriendly essendo in dispersione acquosa e con zero emissioni di VOC o prossimi allo zero. Lo scopo della Prismart è invece scovare e testare i prodotti giusti allo scopo che si vuole ottenere, e poi consigliare la scelta migliore al cliente.
TECNOLOGIE DEL FUTURO PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO
SOLUZIONI TECNICHE PER LA PULIZIA AERO-MECCANICA La sabbiatura, lo SPOT BLASTING, pulire, sgrassare e decontaminare senza chimica ORA È POSSIBILE
Un protettivo assolutamente BIO, quindi rispettoso per la nostra salute e l’ambiente, privo di sostanze chimiche nocive ed addirittura antibatterico. Sono solo molecole di silicio (vetro / sabbia) che creano un reticolo tridimensionale in scala nanometrica sulla superficie.
La PRISMART vi può offrire la classica SABBIATURA per il restauro in campo nautico, metalmeccanico, nelle lavorazione del legno industriale propone la pulizia a bicarbonato di sodio facile ed economica Vantaggi dell’uso del bicarbonato di sodio nel campo della manutenzione industriale e nell’industria alimentare:
Trattamento antiscivolo professionale per: - Piatti doccia - Vasche da bagno - Pavimenti - Scale - Bordi piscina - Condomini - Ipermercati - Protettivo tessuti - Protettivo rivestimenti porosi - ecc..
- Pulizia ecologica al 100%. - Rende possibile sgrassare, decontaminare e pulire evitando l’uso di detergenti o di altri prodotti chimici. - Non altera la superficie trattata. Il metodo Prismart con bicarbonato di sodio può essere utilizzato in modo sicuro ed efficace su vetro, ceramica, acciaio inox, alluminio, superficie cromate, materiali compositi e altri materiali graffiabili. - Rimozioni di macchie di grasso, depositi carboniosi, biofilm alimentare, da grasso animale, ecc. - Assenza di sostanze tossiche.
Incrementa il coefficiente di attrito ben oltre i parametri richiesti dalla normativa italiana vigente, può essere utilizzato sia per interni che per esterni. Un’unica applicazione dura anni, non corrode né microfora le superfici. Prossimamente la Prismart si trasferirà in un locale più grande, in Via Traghete (dietro C&C Cattel), dove verranno promossi corsi applicativi per nuovi posatori e vendita all’ingrosso di materiali per il restauro e non solo.
L’efficacia dei carbonati ed in particolare del bicarbonato di sodio, grazie alle sue proprietà detergenti ed igienizzanti naturali, combinata con la forza pulente dell’acqua erogata in un getto controllato e facilmente regolabile, rendono questo sistema di pulitura efficace per macchie e composti difficilmente asportabili con le tecniche tradizionali.
11
n. 1 - marzo 2014
Continua lo sviluppo tecnico del canale televisivo tematico dell’Associazione Albergatori
La tv emozionale di Caorle
ontinua a grandi passi C lo sviluppo tecnico e l’implementazione di contenuti di CCT - Caorle Channel Tourism, ovvero il canale televisivo tematico prodotto dall’Associazione Albergatori. Nato nel 2011, Caorle Channel Tourism in due anni ha lavorato nella produzione di contenuti video emozionali che illustrano le bellezze ambientali, paesaggistiche, culturali, artistiche, non solo di Caorle, ma dell’intero territorio del Veneto orientale, puntando anche su Venezia e il vicino Friuli. Sugli oltre 2.000 schermi di ultima generazione acquistati dagli albergatori, vengono trasmessi 24 ore su 24, minidocumentari tematici della durata massima di 4 minuti, descrittivi del territorio, ma anche contenuti di enogastronomia locale e una variegata proposta pubblicitaria delle aziende partner del progetto. I turisti che hanno soggiornato nelle 38 strutture
alberghiere e campeggi aderenti al progetto - dislocate fra Caorle, Porto Santa Margherita, Lido Altanea, Cortellazzo e tutti coloro i quali si sono fermati a chiedere informazioni nella sede dell’Associazione Albergatori, hanno potuto godere di un palinsesto che comprende anche un sempre aggiornato elenco delle manifestazioni;
il tutto in tre lingue: italiano in voce, sottotitoli in tedesco e inglese. Insomma una tv che in realtà è uno strumento di comunicazione fondamentale sia per la promozione dell’offerta turistica di Caorle, sia per le aziende che possono proporre a migliaia di turisti i loro prodotti e servizi. Caorle Channel Tourism è anche un canale YouTube,
che è possibile visualizzare e condividere nei social network per diffondere nel vastissimo mondo del web le opportunità di viaggio nel nostro territorio. Non meno importanti le collaborazioni con enti e amministrazioni pubbliche: Regione del Veneto, Comune di Concordia Sagittaria, Comune di Caorle, Confcommercio Porto-
gruaro – Bibione – Caorle, Vegal, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, Direzione ufficio Arte Sacra e Beni Culturali della Curia Vescovile Diocesi di Concordia – Pordenone, Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
Domenica 9 Marzo, inaugurazione della Fiera
Cibo nell’Arte: i giovani incontrano Vittorio Sgarbi La Fiera dell’Alto Adriatico, che apre i battenti domenica 9 marzo, avrà un ospite di prestigio: Vittorio Sgarbi. Il noto critico d’arte presenterà ai convenuti una suggestiva interpretazione del cibo nelle opere d’arte, elemento che sarà un po’ il filo conduttore delle quattro giornate di fiera dedicata all’albergatoria e alla ristorazione. Domenica mattina, prima del tradizionale taglio del nastro, Vittorio Sgarbi illustrerà alcuni quadri del ‘600 relativi al cibo; in particolare i due di-
pinti della Cena di Emmaus del Caravaggio, uno attual-
mente esposto alla Pinacoteca di Brera a Milano e l'altro alla National Gallery di Lon-
dra. Vittorio Sgarbi sarà poi presente in Fiera anche nel pomeriggio per altri due appuntamenti importanti. Verso le 14.30 incontrerà i giovani studenti delle scuole d'arte che gli proporranno dei loro dipinti che il critico, con la sua nota verve, esaminerà e, di seguito, scambierà alcuni commenti con gli autori. Il pomeriggio si concluderà con Sgarbi che presenterà e commenterà alcuni dei suoi libri.
"La presenza a Caorle di Vittorio Sgarbi - afferma l'Assessore al Turismo del Comune di Caorle Francesco Gusso - rappresenta innanzi tutto un richiamo mediatico di notevole interesse per la nostra città. Il fatto poi, che possa intervenire su tematiche di cui è sicuramente un profondo conoscitore, esalta il tema sull'arte che quest'anno è legato alla Fiera di Caorle”.
12
n. 1 - marzo 2014
TURISMO - Il rischio di essere fagocitati da internet
OTAs e recensioni sotto accusa
ipotizzabile la fine delle Online Travel Agencies - OTAs (VeneÈ re, Booking, Expedia, HRS, Initalia, ecc.) ? E’ questa la domanda che si pone il blogger specializzato in problematiche turistiche Guest Advisor MyHotel100, postato ai primi di gennaio. La preoccupazione sorge dal predominio che sta avendo TripAdvisor in questi ultimi tempi con l’avvento di TripConnect e l’abolizione della parity-rate. Scrive il Guest Advisor: «Che niente (o quasi) è eterno lo sapevano anche i nostri antenati, ma che la situazione potesse cambiare così velocemente in questi ultimi anni, non ce lo aspettavamo di sicuro. Che i grandi colossi del booking online potessero subire perdite, potessero andare in crisi, potessero addirittura fallire come è accaduto ad una agenzia di Booking Online in Germania, era uno scenario del tutto inaspettato. Facciamo due passi insieme per illustrare cosa sta accadendo, prendendo come esempio una tra le più grandi OTA nel mercato mondiale: Booking.com. 10 anni fa circa, per entrare in Booking.com dovevi fare quasi le carte false. Era un privilegio e sembrava che tu dovessi avere determinati requisiti per essere inserito nella loro lista degli alberghi. Essere su Booking.com era davvero un privilegio... Ogni struttura inserita pagava il 15% di commissione per ogni prenotazione andata a buon fine. E di prenotazioni finalizzate ne facevano davvero tante: bene per le strutture e di sicuro meglio anche per loro: considerando anche il fatto che avendo la sede legale in Olanda, non ci pagano nemmeno l’IVA e a noi non ce la rimborsano nemmeno. Va beh, ma che importa, l’importante è che arrivino prenotazioni come sabbia. Poi ci fu il grande passo: la possibilità di poter cambiare la percentuale della commissione da riconoscere a Booking.com, in modo da migliorare il posizionamento. Quindi, con percentuale più alta, posizione più alta e maggior visibilità = più prenota-
zioni. Lasciamo perdere il fatto che questo concetto è completamente contro tutte le strutture, che pur di vendere le camere, riconoscono alle OTA commissioni anche del 30%. Personalmente provai per una settimana a mettere la commissione al 30% per essere tra i primi risultati anche in altre città vicine importanti come Firenze. Ricevetti un buon numero di prenotazioni, ma pagai un tonfo di commissioni che mi fecero subito capire che il gioco non valeva la candela. OGGI: il mio vicino di casa, che ha una seconda casa in collina con 2 camere, è su Booking.com. Ma come?! Come è possibile!? E’ una casa ed è su Booking? Con solo 2 camere vecchie e polverose! Qualcosa è cambiato. Oggi Booking.com non fa più distinzioni: inserisce ogni tipo di struttura, grande o piccola, con
Ed eccoci finalmente al dunque. Il punto è che i gestori si sono stancati di pagare commissioni alle OTA e ovviamente preferiscono avere le prenotazioni dirette. Quindi siamo passati alla realizzazione di ottimi siti internet e soprattutto splendidi e funzionali Booking Engine che ti fanno avere un sacco di prenotazioni dirette con un buon tasso di conversione. Tuttavia però non sempre è così e nonostante una differenza sensibile di tariffa tra le OTA e il proprio sito internet, spesso i clienti preferiscono prenotare con le OTA. I motivi vai a capirli, ma sembra che le OTA ispirino fiducia, più del contatto diretto con la struttura. La frase più gettonata da parte dei clienti è: “Ho sempre prenotato con loro (le OTA)”. Oggi però, complice la crisi, si va a caccia del miglior prezzo possibile. Quindi troveremo tariffe sempre più vantaggiose prenotando dal sito ufficiale della struttura per 2 motivi: - le strutture risparmiano e non pagano il costo della commissione; - il cliente paga meno, ha dei servizi migliori e spesso anche qualche regalino extra.
Recensioni: rischio credibilità
bella letterina in cui ti dice di allineare le tariffe. Allora cosa abbiamo fatto? Abbiamo cercato alcuni hotel che avevano aderito a TripConnect e che offrivano prezzi inferiori prenotando dal sito ufficiale (si parla di addirittura € 30.00 di differenza tra la prenotazione su Booking.com e il sito ufficiale). Poi abbiamo scritto a Booking.com dicendo che alcuni hotel non rispettavano la parity-rate e chiedevamo se la clausola era sempre valida. Ci hanno risposto che non riescono a controllare tutte le strutture e che comunque avrebbero scritto direttamente agli hotel per far correggere le tariffe. Morale della favola? Dopo 3 mesi le tariffe sono rimaste sempre le stesse ed è sempre più conveniente prenotare dal sito ufficiale riportato su TripConnect che da Booking.com. Un altro passo ed arriviamo al nocciolo della questione. Alcuni giorni fa cosa succede? Succede che “La clausola del “miglior prezzo”, imposta dal portale HRS agli alberghi, costituisce una violazione del diritto della concor-
cipali portali di booking e recensioni abbiano acquisito fette di mercato sempre più ampi anche a Caorle” dichiarava Gianpiero Zanolin, presidente A.C.A. “E ciò costa al singolo albergatore percentuali di commis-
sione ragguardevoli (15-25%), ma più ancora si trasforma in un capestro per quanto concerne le recensioni, che purtroppo sono spesso anonime e quindi soggette a plagi e ricatti. Chiunque (e per questo business stanno già nascendo agenzie che offrono pacchetti di recensioniclick a pagamento) può, senza rendere pubblica la propria identità, gettare fango su aziende che operano con successo e affidabilità confermata ne-
gli anni”. E dunque non resta che unirsi e fare sistema sotto l’egida di un unico Booking gestito da Caorle, attivando un circolo virtuoso che da una parte sostiene Caorle e la sua ricettività alberghiera ed extralberghiera nella promozione e offerta della località in generale, dall’altra consente di operare una forma di controllo (anche legale) sulla veridicità delle recensioni pubblicate, a tutela della qualità del nostro turismo.
tante camere o anche con solo 1 camera. L’importante è inserire, avere più strutture possibili, incassare più commissioni che può. Questo è lecito, ma significa anche abbassare il livello drasticamente. E’ giusto andare dietro ai tempi che corrono, ma non vendersi in questa maniera. Poi alcune settimane fa, la strana notizia del fallimento di un’agenzia tedesca di Booking Online (www.corriere.it). Cosaaaa???? Cosa è successo? Quindi un attimo di riflessione è stato obbligatorio con alcune domande che mi martellavano fisso in testa: come può fallire una OTA? Come può fallire un gigante come la Clever Hotels? Quali sono i motivi?... Forse la troppa concorrenza, ma questa ipotesi regge davvero poco, in quanto anche quest’anno l’agenzia olandese ha ricevuto il premio come sito dell’anno per le prenotazioni online. E allora come mai?
Ci stiamo spostando così verso una riappropriazione delle camere da parte delle strutture che vendono direttamente e una diminuzione delle prenotazioni provenienti dalle OTA. E questa è cosa buona e giusta. Adesso però, come già segnalato nell’articolo su TripConnect, c’è il problema della parity-rate: non si può offrire un prezzo migliore nel proprio sito. Forse non ci avevamo mai fatto caso, ma quando abbiamo firmato i vari contratti con Booking.com, con Hotel.de, Initalia, HRS, Expedia, Venere e compagnia bella, abbiamo anche acconsentito a non offrire un prezzo inferiore nel proprio sito, rispetto a quello offerto dalle OTA. Ma vi rendete conto? E’ pura follia. E questo era un motivo per cui TripConnect non può stare in piedi, in quanto non puoi offrire una tariffa più bassa, altrimenti Booking.com per esempio ti scrive subito una
renza. Lo ha stabilito il Bundeskartellamt (l’Autorità Antitrust tedesca), che ha vietato a HRS di continuare ad applicare la cosiddetta clausola della nazione più favorita e ne ha ordinato la cancellazione dai contratti con gli hotel a partire dal 1º marzo 2014. Un analogo procedimento è stato avviato nei confronti dei portali Booking.com ed Expedia, che utilizzano clausole simili nei propri contratti. E finalmente eccoci al punto: come mai viene eliminata la parityrate? Come mai è meglio eliminare questa clausola invece che farla rispettare? Di conseguenza le prenotazioni sulle OTAs subiranno un calo spaventoso perchè i clienti prenoteranno la tariffa più bassa direttamente con il sito ufficiale e le nostre care OTAs che per oltre 20 anni ci hanno accompagnato (vivendo sulle nostre spalle) andranno inevitabilmente incontro al fallimento (.).»
Già l’anno scorso si era verificato il problema della veridicità delle recensioni anonime nei portali e siti internet specializzati. “Sappiamo molto bene quanto i prin-
n. 1 - marzo 2014
Per sostenere il turismo anche nei mesi di primavera e autunno
Comincia la stagione degli eventi organizzazione dei grandi L’ eventi e manifestazioni, culturali, sportive e di spettacolo più generale, è sempre stata un’esigenza strategica per la nostra città in termini di richiamo turistico, non disgiunta dalla crescita civile e culturale della nostra comunità. Ma negli ultimi anni, si è assistito ad un pesante vuoto di eventi e proposte culturali nei mesi invernali (quando i Caorlotti sarebbero più liberi dalle attività lavorative stagionali e coinvolti nella partecipazione e aggregazione) e un’autentica overdose di spettacolini d’intrattenimento nei tre mesi della stagione balneare. Solo in alcuni casi la nostra città ha ospitato (ma purtroppo con una scarsissima se non inesistente comunicazione promozionale) manifestazioni di prestigio in mesi di bassa stagione, ossia quando serve richiamare a Caorle turisti grazie ad eventi sportivi o di spettacolo di massa. In generale, le grandi manifestazioni sono state pensate nei periodi in cui i turisti sono già presenti. Consapevole di queste problematiche il nuovo Assessore alla cultura Marco Giro, in carica da poche settimane, ci ha chiarito anzitutto l’intenzione dell’Amministrazione comunale di instaurare un diverso
rapporto, rispetto al passato, tra gli assessorati alla Cultura, al Turismo e allo Sport, finalizzato a massimizzare gli eventi in termini di offerta turistica. “Per questo, anche se i tempi sono stretti visto che l’estate è alle porte ha detto Giro - si sta cercando di organizzare gli eventi secondo i seguenti criteri: siano inseriti in programmi omogenei e strutturati (no eventi spot); siano accompagnati da adeguata comunicazione; siano, per quanto possibile, condivisi con le categorie. Compatibilmente con le previsioni di bilancio, è in fase di completamento il programma degli eventi culturali estivi che vedrà la conferma di quelli più importanti e già strutturati quali Flussidiversi, La luna nel pozzo, Scogliera Viva, L'Opera in piazza, ed una serie di eventi, tra cui alcune conferme ed altri nuovi, che seguano i criteri sopra esposti. Relativamente agli eventi culturali legati alla tradizione caorlotta segnalo il Moscardino Day. Compatibilmente con le tempistiche organizzative, si sta pensando ad un evento di musica leggera della durata di
almeno dieci giorni che veda l’intervento di artisti di fama internazionale con l’utilizzo dello stadio o altre sedi adeguate. Stiamo inoltre lavorando ad un progetto per attivare mostre, anche permanenti, presso le sale espositive della Bafile. Sono anche in corso di ridefinizione i rapporti con il Ministero per l’attivazione del Museo Nazionale del Mare e sono stati attivati i canali per la promozione dell’entroterra anche in collaborazione con i musei itineranti sulla storia delle bonifiche e su Hemingway, e in particolare quest’ultimo in prospettiva del centenario della Grande Guerra del prossimo anno. Infine segnalo che sono stati attivati i canali presso gli Enti regionali, statali ed europei al fine di reperire fondi per il completamento del teatro-auditorium della Bafile”.
13
Boom di downloads
Around Caorle, guida App Che già da Gennaio ci fosse un boom di download per la guida Around Caorle nessuno poteva immaginarlo e si delinea così un piccolo indice sull'interesse e sulla pianificazione delle proprie vacanze da parte dei turisti stranieri, che possono trovare la guida già in inglese e presto anche in tedesco. Around Caorle si trova già alla seconda edizione, frutto dei feedback di turisti e operatori turistici, che l'hanno proposta ai propri clienti, anche grazie allo scambio di link che s'è creato attorno a questa guida dinamica e gratuita, scaricabile dalla rete e consultabile off-line. Il progetto, frutto della voglia di condividere la
passione per il nostro territorio da parte di quattro ragazzi, Alberto Soriani e Domenico Mastroianni del noto portale turistico acaorle.com, Alberto Davanzo di Auto Davanzo e CAoRle RENT, Enrico Stival di Pharos, offre l'opportunità ai nostri ospiti di visitare le chicche situate nelle vicinanze della nostra località, per apprezzare maggiormente proprio la posizione logistica di Caorle, utile per raggiungere molti luoghi interessanti e vicini. Sfruttando la tecnologia, si è resa possibile la fruizione di molte informazioni da parte dei turisti già prima che gli stessi arrivino nel nostro paese, aggiornando rapidamente la guida stessa, senza necessità di costi di stampa, comprendendo ben 40 destinazioni e 10 itinerari che partono da Caorle. Consultate www.aroundcaorle.com per saperne di più e per scaricarla. E buone escursioni a tutti!!!
16
n. 1 - marzo 2014
CAORLE Perla dell’Adriatico testi e foto di Flavio Ineschi
Nelle librerie della città
Guida per conoscere la città la sua storia le tradizioni
fotografo Pierluigi Marchesan www.pierluigimarchesan.it
tel. 333.9059429 info@pierluigimarchesan.it Corso Risorgimento, 43 San Giorgio di Liv.-Caorle/Ve tel/fax 0421.290024
Erosione, rifiuti in spiaggia, livellamento... ogni anno gli stessi problemi
Arenili flagellati dal maltempo
A Porto l’arenile è scomparso. Ma lo spiaggiato non sarà più “speciale”
«S late, spiagge già vissute, piagge, immense ed asso-
mente inferiori. “Quest’anno il maltempo ha causato danni notevoli, ancorché inferiori alle devastazioni del 2012 e 2013” - spiega il presidente del Consorzio Arenili, Riccardo Rothmüller. “Attendiamo però il completamento della scogliera, soprattutto a Ponente, dove le mareggiate hanno asportato
amate poi perdute ...» decanta Renato Zero. Ma che fatica tenerle pulite e attrezzate, in ordine per la stagione turistica quando ogni anno ti arrivano dal mare sciroccali e mareggiate che depositano sugli arenili tonnellate di “rifiuti da spiaggiato” o in altre parti si mangiano la sabbia e lasciano il litorale spoglio e da ricostruire. Anche quest’anno il mare ha dato il suo “contributo” di rifiuti spiaggiati che provoca danni e costi enormi. E qui comincia la @Maurizio Grandin conta, prima ancora di programmare la sta- parecchia sabbia. Quest’anno l’opera di livellamento sarà gione balneare. Per fortuna giunge dalla Re- particolarmente complessa. Per reagire a questa situaziogione Veneto una notizia incoraggiante: i rifiuti organici ne che si presenta oramai ogni (soprattutto legna, ramaglie e anno, abbiamo in programarbusti) non saranno più con- mazione nuove idee per l’assiderati “speciali” e quindi sog- setto dei nostri litorali, con ulgetti a costi elevati per la rac- teriori studi per i ripascimenti colta e la discarica, ma sempli- a Levante e per nuove arginaci rifiuti “urbani” con costi di ture a Ponente, come già spesmaltimento significativa- rimentato a Jesolo, miglioran-
do i pennelli a mare”. Ma il problema riguarda soprattutto Porto Santa Margherita e Duna Verde, dove l’intervento del Genio Regionale con la posa dei maxi pennelli non sta dando i risultati sperati e comunque è incompleto. In destra Livenza il mare si è “mangiato” ampi tratti di spiaggia fin sotto i gradoni di cemento; se nei prossimi giorni la dinamica di risacca non restituirà sabbia, sarà indispensabile un intervento meccanico straordinario.
Intanto, rimane all’orizzonte la direttiva Bolkenstein che prevede per il 2015 la rimessa in discussione delle concessioni demaniali; il 18 febbraio a Roma si è svolta una manifestazione con migliaia di concessionari di stabilimenti delle spiagge di tutta Italia per chiedere garanzie gestionali.
NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE
La nostra Scuola VINCE il Concorso alla MIG di Longarone
M Fiere ha consegnato ufficialercoledì 29 gennaio Longarone
mente al Centro di Formazione Professionale Turistico Alberghiero “Giovanni XXIII” – Lepido Rocco di Caorle (VE), la macchina per la preparazione del gelato che la scuola, rappresentata dalle allieve Martina Pintonello ed Eva Bottosso, si è aggiudicata classificandosi al primo posto nella finale del Concorso di gelateria tra scuole alberghiere italiane “Festival d’Autore - Carlo Pozzi” che si è svolta durante la 54. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. Il Concorso, giunto alla 20. Edizione, ha come finalità principale la promozione dell’attività di gelatiere tra i giovani studenti degli Istituti
scolastici e dei centri di formazione professionale con indirizzo alberghiero e ristorazione. Oggetto del concorso è stato la preparazione, la decorazione e la presentazione di un gelato al piatto per il servizio al tavolo, interpretando liberamente il tema “Le eccellenze del territorio in gelateria”. Le allieve della Scuola di Caorle, hanno presentato il Piatto “Oro Rosso” dedicato alla Ciliegia di Marostica facendo risaltare, attraverso l’elaborato, l’importanza e la preziosità del prodotto. Sono intervenuti i quattro Sindaci dei Comuni collegati all’evento: il
Formazione Iniziale Primi e Secondi anni: approvazione con DDR 796 del 05/08/2013 Terzi anni: approvazione con DDR 797 del 05/08/2013
sindaco di Caorle Avv. Luciano Striuli, il sindaco di Marostica Dr.ssa Marica Dalla Valle, il sindaco di Longarone Dr. Roberto Padrin ed il sindaco di Motta di Livenza Dr. Paolo Speranzon, erano inoltre presenti il presidente di Longarone Fiere Arch. Oscar De Bona, numerosi professionisti del mondo del gelato. Il Centro di Formazione Professionale “Giovanni XXIII” dell’Associazione Lepido Rocco anche que-
SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it
st’anno svolgerà, a seguito di apposito bando emesso dal Comune di Caorle, nel periodo febbraio-marzo, quattro percorsi di formazione continua destinati a oltre 60 persone disoccupate residente nel territorio comunale. I percorsi, finanziati dal Comune di Caorle, consolideranno le competenze in tema di “Cucina locale”, di “Assistenza domestica”, di “Informatica di base”, di “Lingua tedesca” e sono finalizzati ad offrire nuove opportunità occupazionali.
n. 1 - marzo 2014
17
Due Compleanni del Secolo
Festeggiate due signore centenarie: Linda “Pierina” Doretto e Pina Cecchinato Molena ei primi giorni dell’anno nuovo, due signore di Caorle hanno raggiunto e festeggiato la ragguardevole età dei 100 anni. Si tratta di Linda “Pierina” Franzo in Doretto e Pina Cecchinato in Molena. La signora Pierina, nata a Cortellazzo il 2 gennaio 1914, gode ancora di una buona salute. Abita a Caorle in via San Rocco, dove nel giorno del suo genetliaco si è tenuta una festa con i due figli, parenti e amici, alla quale è intervenuto anche il Sindaco di Caorle Luciano Striuli per porgerle gli au-
N
guri nel giorno del compimento dei suoi cento anni, omaggiandola con un bouquet di rose rosse ed una lettera ufficiale di auguri dell'Amministrazione comunale. Mamma del nostro collaboratore Angelo Doretto, la signora Pierina rimase vedova molto giovane; il marito morì nella seconda guerra mondiale. Tra i partecipanti alla festa, anche i suoi ospiti turisti di Asolo, che da oltre 40 anni soggiornano ogni estate in un suo appartamento e si sentono, come evidente, “di famiglia”. La signora Pina, invece, è nata a Saonara (Padova) il 19 gennaio 1914, coniugata con Oreste Molena e mamma di Remo, Enzo e Romolo, titolari e gestori di tre alberghi a Caorle, dove la signora Pina ha dato il suo prezioso contributo fino a non più tardi di 10 anni fa. E qui è stata festeggiata, oltre che dai figli anche dai nipoti e nipotini e parenti, con una grande torta celebrativa. Decine di Auguri sono giunti anche da molti amici e clienti via facebook.
In viaggio a Roma per partecipare alla Messa in San Pietro e visitare i monumenti @Maurizio Grandin
_ _ _ _ _ _ _ _di _ _Ginetta _ _ _ _ _ _Gusso ____
aluto la Corale Santo Stefano di Caorle”. E’ “S così che Papa Francesco ha salutato e ringraziato il gruppo del coro della nostra Parrocchia, che nei tre giorni dal 14 al 16 Febbraio ha effettuato un viaggio a Roma e Città del Vaticano per partecipare ai canti della Messa tenutasi nel pomeriggio di sabato 15 nella Basilica di San Pietro. Due i pullman partiti da Caorle con un centinaio di persone che hanno partecipato a questo viaggio, com-
Corale Santo Stefano salutata dal Papa
presi parenti e amici, con la guida di Mons. Giuseppe Manzato, del presidente della corale Gianpaolo Favaro e il direttore Roberto Taverna, introdotti dai fratelli Guido e Giampaolo Gusso. Dopo aver visitato la splendida Basilica e i grandi monumenti di Roma, do-
menica mattina in Piazza San Pietro abbiamo atteso con emozione l’arrivo del Papa alla finestra per accogliere il suo messaggio, come sempre prezioso: “Imparate a non giudicare, e questo farà bene a voi stessi e agli altri”. Parole semplici che che ti invitano al rispetto per gli altri e per se stessi. La piazza era piena di persone che acclamavano Sua Santità, ma l’ordine e la
Questi lavori pubblici...?!
Salvate quell’ulivo... ci vuole molta intelligenza per capire che un ulivo secolare, strappato alla sua terra calda e soMa leggiata, non può resistere in un luogo esposto ai venti di bora, di tramontana e di scirocco, alle nebbie e gelo ? E allora, perché (con costi sicuramente elevati) è stato collocato in questo luogo ? Quell’ulivo sta morendo. Non è ora di salvarlo, restituendolo al Sud e mettere al suo posto magari una bella e autoctona tamerice rosata ?
@Maurizio Grandin
compostezza dei numerosi gruppi presenti ci ha fatto capire che Papa Francesco non è un uomo come gli altri: è una persona che sa aprire il cuore e l’anima di ciascuno di noi per costruire insieme un mondo più umano dove non esiste né ipocrisia, né egoismo; sta a ognuno di noi ora cogliere il suo messaggio.
n. 1 - marzo 2014
La Festa di San Sebastiano con le Polizie Locali del Veneto orientale
P.M. - Bilancio di un anno tornate a Caorle, doSfestaono menica 26 gennaio per la del patrono, le Polizie Locali degli 11 Comuni del mandamento di Portogruaro rappresentate dai loro comandanti e dai sindaci o assessori comunali, presenti anche l'Assessore provinciale alla Polizia locale Giuseppe Canali ed il Procuratore Capo della Procura di Pordenone. Dopo l'alzabandiera in piazza Vescovado i rappresentanti delle Polizie locali hanno partecipato ad una messa in duomo e quindi si sono trasferiti nel centro civico per i saluti di rito e per la consegna di diplomi di merito, gradi ed onorificenze. Il comandante della Polizia locale di Caorle, Armando Stefanutto, ha presentato una sintesi sull'attività sia in ambito mandamentale, sia del comune di Caorle. I dati sono molto significativi: composta da 24 effettivi, 8 stagionali, 3 ausiliari e 2 amministrativi, la Polizia Municipale (che, ricordiamo, fu colpita nel mese di giugno da un incendio vandalico che ha portato alle distruzione di 4 veicoli) ha operato nelle funzioni di polizia amministrativa rilevando 13 abusi edilizi (30 nel 2012), controlli in aree in stato di degrado (10), discariche abusive o depositi incontrollati di rifiuti (18), abbandono rifiuti (9) e varie violazioni di leggi e regolamenti (44). In ambito commerciale, a fronte di un centinaio di controlli in attività a sede fissa e pubblici esercizi, sono state accertate 40 violazioni, ma nessuna ordinanza di chiusura. Per il commercio in area pubblica, su 517 controlli sono state accertate 107 viola-
zioni. Cospicuo il numero di controlli, accertamento di violazioni, sequestri di merci nel contrasto all’abusivismo, con un incremento generale di circa il 65% di merci seque-
strate e sottratte al mercato illegale, per un valore stimabile intorno ai 350.000 euro. Nel corso delle operazioni di controllo sono stati identificati 361 cittadini extracomunitari, 7 dei quali sono stati denunciati all’A.G. per aver posto in commercio merci o materiali con marchi contraffatti. Nell’attività di pubblica sicurezza, sono state rilevate ben 105 violazioni ai regolamenti comunali e 4 violazioni per “sovraffollamento abitativo”. Dati costanti anche nell’attività di polizia stradale: 71 incidenti con solo danni alle cose (79 nel 2012), 42 con lesioni (47), 52 persone ferite (56) e nessun incidente mortale. Nel corso di controlli periodici, sono state ritirate 35 pa-
tenti di guida (55 nel 2012) e 4 carte di circolazione (35). Forte aumento, invece, delle multe per velocità eccessiva rilevate con autovelox/telelaser: ben 447 (contro le 275 dell’anno precedente), ma solo 5 violazioni con etilometro (7). Molto aumentati anche gli interventi di rimozione veicoli: ben 503, contro i 395 del 2012. Ma anche 4 fermi amministrativi e 21 sequestri. In particolare, le multe per sosta irregolare sono aumentate vistosamente: dalle 10.171 del 2012 a 12.095. Complessivamente, il totale di sanzioni comminate per violazione del codice della strada sono state 13.854, inclusa la consueta casistica di eccesso di velocità, sorpasso, mancata precedenza, guida senza cinture, uso del cellulare durante la marcia, guida senza patente, mancata revisione del veicolo, mancanza momentanea di documenti o assicurazione. Da rilevare che non è stata comminata alcuna sanzione per guida di ciclomotore senza casco, né per mancato rispetto della segnaletica e semafori (il nuovo sistema semaforico su Ponte Saetta dunque funziona bene). E continua anche l’attività educativa didattica, in collaborazione con le scuole di Caorle. Per quanto riguarda l’attività nelle acque interne, stante la competenza di controllo sui diritti esclusivi di pesca del Comune di Caorle, sono stati effettuati 399 controlli, che hanno portato ad un solo verbale di accertamento.
19
20
n. 1 - marzo 2014
Big Party al PalaMare e belle giornate alla pista di pattinaggio
Feste di Capodanno Si prepari già da adesso l’edizione 2015
È colarmente piacevole, grastato un Capodanno parti-
zie anzitutto alle miti condizioni meteo con sole e temperature quasi primaverili. Ma sono state giornate molto più partecipate rispetto all’anno scorso, grazie soprattutto all’organizzazione delle Feste di Capodanno da parte dei pubblici esercizi e in particolare del Capodanno Party al Palamare, dove si sono radunate centinaia di giovani e adulti di Caorle e dell’entroterra. Anche l’Amministrazione comunale ha predisposto manifestazioni di intrattenimento, ed in particolare i fuochi d’artificio alle 19.30 del Primo dell’Anno: una scelta che se l’anno scorso è stata limitata dalla nebbia, quest’anno si è rivelata di successo, sia per la cospicua partecipazione di spettatori, sia per la bellezza dello spettacolo pirotecnico. E poi la pista di pattinaggio, in piazza Papa Giovanni, allestita praticamente all’ultimo momento (come sempre, purtroppo...) ma ben frequentata per oltre un mese.
Insomma, migliaia di turisti nei giorni di festa e in particolare a Capodanno, hanno affollato pubblici esercizi e negozi, ma anche appartamenti e gli alberghi aperti, con soggiorni tra Natale e Epifania. Ciò dimostra che se si opera con buone intenzioni e per tempo, i risultati arrivano. “Cimento” 2ª edizione Allora, ci aspettiamo che già in questi giorni si fissino nero su bianco econda edizione del "Cimento", organiz-
Primo bagno del 2014
S
zata dalla società sportiva Olimpicaorle, con 18 temerari, uomini e donne, che si sono tuffati in mare per il primo bagno del 2014. Considerate le miti condizioni climatiche, non è stato un tuffo troppo gelido, dato che la temperatura dell'Adriatico toccava i 12°C. qualcuno si è addirittura divertito con una vera e propria nuotata prima di ritornare in spiaggia, dove era stato allestito un punto ristoro a base di panettone, pandoro, tè caldo e vino brulé. Alla manifestazione ha partecipato anche le autorizzazioni necessarie ad alle- Enrico Giacomin, atleta con disabilità, che approfittato dell'occasione per presentare stire e organizzare ha una particolare "impresa" che lo porterà, la le prossime prossima estafeste di Capo- foto @Roberto Rossetti te, ad attraversare il Cadanno 2015, nale della Maper poterle nica a nuoto promuovere per raccogliecon certezza re fondi a favore delle già dalla prospersone vittisima immime di lesioni nente stagiomidollari.
ne turistica.
n. 1 - marzo 2014
21
22
n. 1 - marzo 2014
Al Palamare, organizzati dall’ASD Pattinaggio Artistico di Portogruaro
Pattinaggio Campionati Regionali C
aorle a tutto tondo in fatto di sport: anche il pattinaggio artistico regionale su rotelle per i Gruppi Spettacolo e Sincronizzato ha scelto la nostra località per svolgere il Campionato regionale, il più importante d'Italia. La competizione, organizzata dalla Società Pattinaggio Artistico Portogruaro A.S.D. - che ringrazia le amministrazioni Comunali di Caorle e Portogruaro per il sostegno, l'ottima organizzazione e la disponibilità dimostrata - si è svolta con una buona cornice di pubblico, tra il 7 e il 9 febbraio scorso, ed ha visto volteggiare sul campo del Palazzetto dello sport “V. Vicentini”, adattato a pista per l'occasione, ben 1200 atleti di età compresa tra i 14 e 17 anni, 110 gruppi di 54 società partecipanti provenienti da tutta la Regione Veneto. Trattandosi di pattinaggio artistico, la manifestazione si svolge in gruppo, in diverse categorie: dal quartetto divisione nazionale piccoli, gruppi divisione nazionale, quartetti cadetti, quartetti piccoli gruppi (da 6 a 12 atleti), grandi gruppi (da 16 a 30 atleti), gruppi jeunesse (da 8 a 16 atleti), sincronizzato junior e senior (da 12 a 24 atleti). Per ciò che concerne la parte agonistica, i gruppi costituiscono una coreografia, che può andare dai 4 ai 5 minuti, su di un tema che deve poi essere sviluppato in pista dagli atleti, mostrando alla giuria di averlo fatto proprio. Il punteggio, si basa su una scala che va da 0 a 10, e si divide nelle due parti A, dove viene valorizzato il Contenuto del Programma, quindi la tecnica di pattinaggio, sia individuale che di gruppo, e B, dove è importante la parte di Presentazione, quindi viene valutata l'espressione, la teatralità. Da questa kermesse esco-
no i gruppi più forti al mondo, non a caso il Gruppo “Division” di Portogruaro è campione del mondo in carica nella sua categoria. Questa competizione è importante per la prima selezione che si verifica: passano circa la metà dei gruppi di ogni categoria che vanno al Campionato italiano (si svolgerà a Firenze dal 20 al 23
do, che quest’anno si terrà in Spagna a dal 28 settembre al 12 ottobre, ed invece quelli che andranno all'Europeo in Olanda dal 24 al 26 aprile prossimi. Non ci resta quindi che augurare buona fortuna a coloro i quali rappresenteranno i colori nazionali nelle varie kermesse internazionali, sperando di rivedere questa ma-
marzo), dove c'è la selezione più dura, che vedrà primeggiare solo 2 gruppi che poi rappresenteranno la Nazionale al campionato del Mon-
nifestazione a Caorle anche l'anno venturo. Info risultati e piazzamenti: www.fihp.org/artistico.
_ _ _ _ _ _ _ Ruggero Toffoletto
Grande festa il 7 marzo
50 anni di Milan Club Caorle Lo storico Direttore generale Ariedo Braida, lo showman Umberto Smaila, l’attore Ugo Conti, saranno gli ospiti della grande festa che il Milan Club di Caorle sta preparando per festeggiare il mezzo secolo di vita. Nato nel 1964 (la prima sede fu stabilita presso l’Hotel Da Mario, dove si riunirono i primi sostenitori del Milan di Nereo Rocco, di Rivera, Altafini, Maldini e Cudicini, Trapattoni, Lodetti,
Schnellinger, Maldera, Pierino Prati, ecc.), in cinquant’anni il Milan Club di Caorle è diventato uno dei più grandi l’Italia e ancora è considerato il riferimento per le tifoserie rossonere del territorio, che a Caorle si trovano sempre tra centinaia di amici (...talmente tanti da giungere perfino al punto di ...dividersi in due club!). La festa si terrà venerdì 7 Marzo nella tendostruttura del Carnevale Bakà in Piazza del mercato.
23
n. 1 - marzo 2014
La webserie di CaorleFilm sbarca negli USA a LaWebFest e Hollyweb Festival
PSM Confidential a Roma e Los Angeles sempre la post produzione -dice il regista e montatore Andrea Malpighi - dove spuntano fuori tutti gli errori delle riprese, prossimo 26 aprile Ie LAlessandro 2014 i fratelli Andrea Malpighi e la CaorleFilm voleranno a Roma agli @rome web award. La loro ultima produzione “PSM Confidential”, una web serie di quattro puntate, è stata infatti ufficialmente selezionata agli oscar italiani delle webseries. Scritta a quattro mani (Andrea Malpighi ed Enrico Sarto), PSM Confidential è stata realizzata in circa nove mesi ed ha coinvolto moltissimi giovani caorlotti. Realizzata con gli oramai insostituibili Alberto Benatelli fotografia, Linda Montino, Valentina Marchesan ed Elisa Mengo al trucco, Enrico Triban fonico ed i nuovi entrati attori protagonisti Nicola Comisso ed Angie Vioto, che hanno interpretato due dei personaggi principali della storia, assieme a numerosi altri interpreti. “Il lavoro più difficile resta
ma essendo comunque un lavoro amatoriale siamo soddisfatti del risultato”. P.S.M. Confidential fa il suo esordio sul web il 28 ottobre 2013, riscuotendo subito numerosi consensi. La prima stagione catapulta lo spettatore in un mondo noir, nel quale il detective privato Alexander Vicenzoni e un criminale di nome Quinn, si troveranno ad
affrontare prove difficili e rivelazioni scottanti, che prendono vita nella misteriosa città di P.S.M. Un cast artistico e tecnico tutto caorlotto che in 8 mesi di lavorazione ha portato alla luce un progetto ambizioso, no-profit e assolutamente indipendente, grazie in parte anche al Comune di Caorle, che concede il patrocinio, aiutando così la produzione a poter effettuare alcune riprese in location particolari. E così, la webserie di Caorle è entrata a far parte della selezione ufficiale di tre importanti concorsi, due dei quali a Los Angeles: sono il “LaWebFest” e “Hollyweb Festival” (nel quale solo quattro serie italiane hanno la fortuna di partecipare nell’edizione 2014). A questi si aggiunge il “Rome Web Award”, conosciuto ai più come gli Oscar Italiani del Web. Attualmente è in pre-produzione la seconda stagione, che punta ad un livello di qualità ancora più alto. Per fare ciò, è stata avviata una raccolta fondi on-line, per raccogliere il denaro necessa-
11ª “Pesce & Cioccolato” al Carro Beneficienza con le specialità di Faraon, Freguja e ospiti di prestigio
enerdì 21 febbraio al Ristorante Il Carro si è V svolta l’11ª edizione della serata enogastronomica di beneficienza “Pesce & Cioccolato”.
Un'idea nata fra Danilo Freguja, maestro cioccolatiere di fama internazionale, e lo chef Luca
Olimpiadi Invernali
Igor Brichese cuoco per gli Olimpionici Anche a questa edizione dei Giochi olimpici invernali Sochi 2014, il nostro cuoco Igor Brichese partecipa alla missione della Nazionale Italiana che ha allestito la cucina di Casa Italia con lo chef trevigiano Tino Vettorello, della azienda TinoEventi, scelto dal Cio per rappresentare il made in Italy gastronomico nel mondo, con uno staff di 45 professionisti, tutti italiani. Igor Brichese già quattro anni fa con la stessa squadra di cuochi partecipò alle Olimpiadi invernali canadesi di Vancouver 2010.
Faraon. Negli anni l'impegno di solidarietà è stato indirizzato verso un orfanotrofio nello Sri Lanka. “Ma oggi le cose sono cambiate - dice Luca Faraon - tanta sofferenza è fuori dalle porte di casa nostra, e stavolta l'intero incasso della serata sarà devoluto a famiglie bisognose di Caorle ed Eraclea”. A rendere omaggio alla serata una carrellata di ospiti, tra cui il Sindaco di Caorle Luciano Striuli. Il commento è stato affidato al giornalista e scrittore enogastronomo Giampiero Rorato. Poi Sergio Mei, chef del Four Seasons Hotel Milano, e Iginio Massari, fondatore dell'Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Con l’assistenza dei Sommelier FISAR, degli allievi della Scuola Alberghiera Lepido Rocco di Pramaggiore, e delle numerose aziende sponsor dell’iniziativa, tra cui la Scuola del Vetro veneziano Abate Zanetti che ha creato una scultura con la quale è stato premiato Luca Faraon. Donatella Brentel
rio a realizzare le puntate, con donazione minima di soli 2 euro: a seconda dell’importo il donatore può ricevere uno o più omaggi inerenti alla serie, fra cui la t-shirt e la felpa disegnata da un noto artista locale. Per ulteriori info www.caorlefilm.com oppure pagina fb Psm Confidential.
SPORT
n. 1 - marzo 2014
24
L’appello dal presidente nazionale Malagò per la cultura e la promozione
CONI : Aiutate i giovani a fare sport sceso in campo il È presidente del CONI, Giovanni Malagò, per ribadire un concetto ovvio: lo sport fa bene. Ma in Italia la condizione dello sport degrada di giorno in giorno, causata da una crescente carenza di impianti sportivi e una diseducativa pratica dell’agonismo, che propone le discipline sportive più in termini di guadagno economico che di sviluppo e benessere psicofisico del soggetto e della società. «Praticare sport rende le persone felici - ha ricordato Malagò, presentando il piano formativo 2014 - fa stare bene e unisce tutti, al di là delle classi sociali ma anzi contribuisce ad elevare chi lo pratica nello status sociale”. Ed è cer-
tamente un’attività con un ruolo sociale molto importante, che va dall’aggregazione fino ad arrivare all'insegnamento di regole e all'apprendimento di valori. Un tassello
fondamentale nella crescita sana e corretta dei giovani, secondo principi di lealtà e sana competizione. E allora, perché la gran parte dei giovani non può praticarlo se non nella sola età scolare? Perché mancano strutture. Si pensi solo alla nostra città, che si fregia del titolo di cit-
tà dello sport. Lo stadio è insufficiente (vedi anche sotto) mentre, assieme al palazzetto dello sport, dovrebbe essere un centro sportivo di avanguardia, con impianti per diversi altri sport, e questo non solo per i caorlotti ma anche per i turisti-atleti che potrebbero frequentare più numerosi la nostra città. Anche a Porto Santa Margherita l’area della piscina comunale potrebbe diventare un polo sportivo se si realizzassero campi da calcio e calciotto, pista di atletica e altri impianti che oggi mancano. E ancor di più andrebbero incentivate e sostenute le associazioni dello sport locali in una politica di promozione dello sport non solo tra i giovani ma anche per gli adulti, sia maschile che femminile.
S e r v e i l t e r z o c a m p o r e g o l a m e n t a r e e n u o v i s p o g li a t o i
Stadio da rimodernare raticare sport se gli impianti non ci sono o sono degradati - è impossibile. PBasti guardare allo stadio comunale “Chiggiato”: è stato realizzato e poi ripristinato (costo mezzo milione di euro) un impianto di illuminazione che non si attiva mai perché costa troppo; è stato costruito un terzo campo di calcio che non funziona perché troppo lungo e troppo stretto, con fondo erboso sconnesso; il campo secondario è usato fin troppo e l’erba seminata ogni estate scompare e lascia il posto ad uno strato di fango da novembre ad aprile, ai limiti della praticabilità e pericoloso. Gli spogliatoi sono solo tre, quindi non si possono effettuare più gare in contemporanea.
Servirebbe anzitutto ripristinare l’area dei campi bocce (mai utilizzati) e realizzarvi una serie di nuovi spogliatoi; servirebbe riqualificare il terzo campo mettendolo a norma con le misure e con un fondo misto erba/sintetico per poterlo praticare con condizioni meteo sfavorevoli; servirebbe realizzare un impianto fotovoltaico per dare luce ai fari a costi irrisori (e magari guadagnando dallo scambio energia con Enel). Altro impianto da ripristinare è il campo di calcetto a Santa Margherita, sul quale di recente sono state sovrapposte pericolose e scivolose piastre di plastica che lo rendono impraticabile, così come l’adiacente campo di basket/pallavolo con pali di ferro in mezzo al campo.
SPORT
n. 1 - marzo 2014
25
Il campione azzurro, già ospite di Caorle, vince due medaglie a Sochi 2014
Innerhofer due volte sul podio _ _ _di _ _Ruggero _ _ _ _ _ _ Toffoletto _______
altro grande Un campione dello sport (invernale in questo caso) italiano
ne “Griglie Roventi”, nella nostra località. Chi è? Lo sciatore fresco bi-iridato Christof Innerhofer, una delle “frecce azzurre” che alle Olimpiadi di Sochi 2014 ha vinto un argento nella discesa ed un sorprendente bronzo nella super combinata (8° dopo la discesa,
ha soggiornato, nell'estate 2012 in occasione della manifestazio-
3° dopo la perfetta prova di slalom). “E' un ragazzo molto a modo, educato, disponibile con tutti coloro i quali lo fermavano per una foto o un autografo”, ci dice Alessandra Gambato, titolare dell'Hotel Antoniana dove l'atleta
CALCIO A 5 - CAT. PULCINI
6° TORNEO MASCHERINE BIANCONERE svolgerà sabato 1 Si Marzo dalle ore 14.30 nel Palazzetto dello Sport di Caorle il 6° Torneo “Mascherine Bianconere”, promosso dal CJC - Juventus Club di Caorle.
La competizione è oramai diventata un classico appuntamento per il calcio a 5 di cat. Pulcini per le società del territorio. Quest’anno parteciperanno, oltre che al Caorle, anche le for-
mazioni di Basalghelle, Liventina-Gorghense, Evolution Team, Città di Musile e Libertas Ceggia. La conclusione, con le premiazioni dei vincitori, è prevista intorno alle 19.00.
altoatesino ha alloggiato per qualche giorno. “Ci è rimasto impresso per la sua semplicità, nonostante la visibilità derivante dallo sport e dalle medaglie” (Innerhofer nel 2011 ha vinto 3 medaglie tra cui l'oro in SuperG al Mondiale di Garmish in Germania). “Conosceva già Caorle, gli è piaciuta molto, sopratutto l'accoglienza ricevuta”. Niente allenamenti a Caorle per “Winnerhofer”, solo vacanza: “Ci ha detto di voler riposare il più possibile”. Con la speranza di vederlo al più presto ancora una volta sulle nostre spiagge, non ci rimane che tifare per Christof nelle prossime gare di coppa del Mondo di sci: Go Inn!
26
music&arts
n. 1 - marzo 2014
CONTINUA L’ASCESA CONCERTISTICA DEL NOSTRO ARTISTA, APPLAUDITO IN TUTTO IL MONDO
TAVERNA A ROMA, TOKYO, MONACO E VIENNA ci sono più limiti all’ascesa NNononartistica di Alessandro Taverna. bastassero i premi e ricono-
sere chiamato dai grandi direttori tal Hall di Tokyo, con musid’orchestra ad esibirsi come solista che “veneziane” da Chopin, nei grandi teatri mondiali. Ravel, Liszt, Debussy e Strascimenti internazionali ricevuti in Una prestigiosa recensione della vinskij. questi anni recenti, ora Alessandro York Press per il concerto tenuto il E ancora un recital da soha ricevuto la consacrazione di es- 21 ottobre alla St. John University di lista a Cork (Irlanda) l’11 York (UK) presentando i grandi compositori russi Prokofiev (Concerto n. 3) e Rachmaninov (Sinfonia n. 2) accompagnato dalla Simon Wright’s Orchestra. Domenica 19 gennaio, alle 11.50, il concerto alla Cappella Diga Nazario Sauro farà anche quest’anno da cornice ai sensazionali concerti Paolina del Quirinale a Roma, dove ha eseguito brani da Dedel “Grado Festival Ospiti d’Autore”, la prestigiosa rassegna musicale ideata e or- bussy, Busoni, Messiaen e Stravinskij, trasmesso in diretta da ganizzata da Azalea Promotion, che anRadio RaiTre per i ciclo “con- febbraio, presentando brani da nuncia il primo dei grandi appuntamenti certi della domenica”. Mendelssohn, Ravel, Liszt e Stradella sua 7° edizione: quello che vedrà Per poi volare in Giappone il vinskij. protagonista Joe Satriani, l’eroe delle sei Ma la soddisfazione più grande corde di origini italiane, sul palco della Di- 28 gennaio e tenere un concerto “Omaggio a Venezia” Musashi- per ora... - è senza dubbio quella che ga venerdì 4 luglio. no Shimin Bunka Kaikan, Reci- sta maturando in questi giorni: l’esSarà un evento capace di richiamare molti fan anche da fuori regione e dalle vicine Slovenia, Austria e Croazia, conferSEGNALA GLI SPETTACOLI mando il Grado Festival Ospiti d’Autore come vero e proprio fiore all’occhiello ELISA L’Anima Vola tour M. TRAVAGLIO E’ Stato la Mafia dell’estate musicale nel Triveneto. sabato 29 Marzo domenica 13 Aprile I biglietti per lo show saranno disponibiPalaTrieste Teatro Nuovo Giovanni - Udine li da venerdì 28 febbraio online su Ticketone.it, nei punti vendita autorizzati Azalea Promotion.
JOE SATRIANI Al Grado Festival
CMM
CLAUDIO BAGLIONI ConVoi tour sabato 5 Aprile PalaForum - Pordenone
sere stato invitato - già un anno fa - dal grande direttore Lorin Maazel ad esibirsi in due concerti delle stagioni concertistiche con i Münchner Philharmoniker nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Prokofiev il 26 Febbraio al Gasteig di Monaco e il giorno successivo al Musikverein di Vienna. Nel frattempo, Alessandro è stato nominato docente di pianoforte al Conservatorio di Campobasso.
AZALEA/ZED
PINTUS 50 Sfumature di… Pintus merc 14 e giov 15 Maggio Teatro Nuovo Giovanni - Udine
DEL
2014
JOHNNY WINTER World tour
martedì 20 Maggio Teatro Nuovo Giovanni - Udine
SCORPIONS Farewell World Tour
venerdì 18 Luglio Villa Contarini - Piazzola s.Brenta
mondocaorlotto
n. 1 - marzo 2014
27
Pescatore e marinaio con la passione per gli scorci di Caorle
Le miniature di Egidio Marchesan ogni caorlotto appassioIn nato di modellismo e miniature non può mancare la riproduzione del santuario della Madonna dell’Angelo, del campanile, delle barche. Anche Egidio Marchesan non sfugge a questa “regola” e all’entrata di casa - una delle pittoresche casette dei pescatori in Via delle Cape - si possono ammirare le miniature della Madonnina, la vecchia Pescheria, ma anche della Spècoa, delle vele al terzo che caratterizzano le famiglie dei pescatori come la sua,
i Marchesan “Fumoi”. E in casa le opere più vicine alla sua vita di pescatore, che iniziò all’età di 8 anni a bordo
dei bragozzi e poi del peschereccio Sirio, che oggi è condotto dai figli Diego e Luca.
Rosario Padovano
Sei di Caorle se ...
vustu, gastu e ciao pàre!
I
Oggi, 73enne e pensionato, Egidio con disegni, dipinti murali, modellini di barche, e tutta la collezione di oggetti marinareschi racconta la sua storia in mare, anche nel servizio militare di leva con 24 mesi a bordo della Vespucci nel ‘61-62 (proprio lui è organizzatore del raduno annuale di “Vespucciani”), e dell’attività peschereccia come presidente per vent’anni della Cooperativa Livenza. A dimostrazione che la passione e l’amore per il mare non potranno cessare mai.
posted on facebook
mpazza in Facebook, da fine gennaio, la moda “Sei di Caorle se...”, un gruppo creato da Rosario Padovano, giornalista di TelePordenone, sulla falsariga di altri gruppi analoghi, nati un po’ ovunque e in particolare a Portogruaro, Vittorio Veneto, Conegliano, Sacile, ecc. Ma Caorle è tutta un’altra storia... Un migliaio di post in un solo giorno !!! Sei di Caorle se... e giù con le evocazioni: se hai conosciuto Claudio dei brustuìni, Piero Gatina, Boia ‘l Sie o Nando de’e bòmboe”, se sei andato a “cisoàr xo de’e paàe”, se hai giocato in campo nero o in campo del prete, se sei andato al Cinema del Prete o al Cinema Massimo, se hai percorso la base del campanile o se andavi a dottrina con la Tarsilla, con madre Fidalma o Angioìna, se con le figurine giocavi a “balconéto” o se con una molletta le mettevi tra i raggi della bici per fingere di avere il motorino... E mille altri bei ricordi di gioventù !!
Casa di Riposo “don Moschetta”
Incontri con ospiti
Casa di Riposo “don MoLa schetta” di Caorle, organizza tre incontri rivolti ad amici e parenti degli ospiti, nei giorni di sabato 15 marzo, sabato 5 aprile e domenica 11 maggio. Con questi incontri si vuole creare un’occasione di familiarità con gli ospiti, per stare loro vicini e accompagnarli in questa condizione della loro vita. In particolare, domenica 11 maggio si svolgerà la Festa di Primavera, con ulteriori motivi di intrattenimento, a cui sono invitate tutte le persone che vogliano trascorrere un momento di vicinanza agli anziani.
28
n. 1 - marzo 2014
ONDE.ROAD
1 - Rondò alla “francese” con nuove regole che pochi conoscono
Rotatorie...ma come funzionano? el volgere di pochi anni (e il cambiamento è N tuttora in corso) gli automo-
bilisti italiani (e molti turisti stranieri) si sono dovuti “accorgere” che il sistema di viabilità rotatoria è radicalmente cambiato. Ma nessuno li ha avvisati, se non qualche sporadico e confuso annuncio televisivo. Soprattutto in Veneto - che ha fatto delle rotatorie il leitmotiv per risolvere il problema di un traffico divenuto massivo su una rete stradale ottocentesca e fatiscente, congestionata da incroci semaforici sorge il problema: come ci si deve comportare nelle rotatorie? Va detto che molte rotatorie sono divenute fuori norma e insicure, soprattutto quelle ad ampio diametro con 3 corsie interne, che erano state progettate per rispondere al meglio al vecchio codice secondo cui il veicolo che si trovava dentro la rotatoria doveva dare la precedenza a chi si immetteva da destra. Oggi che la norma è capovolta - e quindi ha la precedenza chi si trova già dentro la rotatoria - bastano ICUREZZA IN STRADA dei rondò di dimensioni molto più modeste (vedi addirittura quella di Caorle all’incrocio tra Fondamenstato più volte segnalato il comportamento gravemente ta Pescheria e Riva dei Brascorretto di alcuni automobilisti che entrano contromano gozzi). In tutta Italia l’utilizzo nelle rotatorie. In particolare quella a sud di Ottava Presa, all’altezza della zona P.I.P., dove nelle ore notturne o di primissima delle rotatorie è sempre più diffuso e questa improvvisa mattina c’è chi “taglia” la rotonda in direzione Caorle. Altro punto critico è sulla provinciale tra Ponte Capitello e crescita è stata stimolata in Brian, dove all’incrocio per Strada Teson spesso si vedono auto- parte dal fatto che la legge ha reso obbligatoria l’istitumobilisti imboccare l’incrocio contromano. zione dei cosiddetti P.U.T., Comportamenti pericolosissimi e assolutamente censurabili !
S
È
Chi prende le rotatorie contromano
cioè i “Piani urbani del Traffico” ma anche dalle raccomandazioni da parte dell’Unione Europea, soprattutto sulla base dei positivi risultati raggiunti in alcuni Paesi quali Francia, Gran Bretagna, Svezia ed anche Norvegia, dove l’utilizzo delle rotatorie viarie ha reso più fluida la circolazione e soprattutto ha notevolmente abbattuto il numero di inci-
denti stradali e la loro gravità, in quelli che prima erano incroci semaforici. Ma in questa fase di transizione, le idee sono parecchio confuse. Quali sono, allora, le regole? Premesso che in Italia rimangono ancora rotatorie che prevedono il diritto di precedenza per coloro che provengono dall’esterno o eventualmente da destra (ma in questi casi deve esserci un’apposita e visibile segnaletica), il tipo di rotatoria più utilizzato è quello che si ispira al modello “francese”, cioè che prevede il diritto di precedenza per i veicoli che circolano all’interno della stessa. I veicoli in entrata, pertanto, debbono fornire la precedenza a quelli che già stanno transitando nella rotatoria. Quel che è fondamentale, secondo l’Osservatorio Stradale (www.osservatoriostradale.it) è che all’interno della rotatoria è indispensabile
segnalare con la freccia ogni manovra, ossia il cambio di corsia e l’uscita. E nelle rotatorie con più corsie, si può viaggiare per file parallele, ma all’atto dell’uscita bisogna dare la precedenza a chi occupa la corsia più a destra. Quindi, nelle rotonde a più corsie di scorrimento, è buona norma impegnare la corsia esterna nel caso in cui si debba poi svoltare a destra e uscire dalla rotatoria; viceversa è opportuno impegnare la corsia più interna nel caso in cui si debba percorrere larga parte della rotatoria o si debba effettuare una inversione rispetto al senso di marcia in entrata (http:// questure.poliziadistato.it). Ecco perché gli automobilisti stranieri viaggiano sempre sulla corsia più esterna. Ma noi italiani... le frecce neanche a sognarsele; e per la precedenza... beh, andate a vedere ogni giorno nelle due grandi rotatorie in zona commerciale a San Donà di Piave sulla S.s.14 : da brividi ! Comunque, va detto che le vecchie rotatorie, quelle a 3 corsie realizzate ante sistema “francese”, adesso sono fuorvianti e quantomeno inutili, addirittura pericolose perché inducono in confusione. Fuorviante è anche l’ingresso in rotatoria con doppia corsia (vedi il caso della nuova rotonda in entrata a San Donà di Piave). E che dire delle rotatorie di Caorle, in Largo Europa o in Corso Chiggiato... ma ne parleremo più avanti!
società e benessere
29
n. 1 - marzo 2014
ULSS.10 - Avviso ai ristoratori e consumatori. Obbligatorio il congelamento delle scorte
Conservazione del pesce crudo il consumo di proSe dotti ittici crudi (sushi, ostriche, frutti di mare ed altri) è una moda in costante crescita, alimentata sia dal diffondersi della cucina “etnica” come quella giapponese, e sia dalla ricerca del cibo “naturale”, è altrettanto vero che il pesce crudo può nascondere non poche insidie per la salute
del consumatore. Parassiti che si annidano nei prodotti ittici crudi, possono causare seri problemi di salute se il prodotto non è preventivamente bonificato con un adeguato congelamento. Per tale motivo, un recente decreto del Ministero della Salute ha fornito una serie di novità su questo tema, delle quali sono stati
Prevenzione alimentare Occhio ai Frutti di Bosco el 2013 è stato registrato in Italia un incremento del numero dei casi di epatite A rispetto agli anni precedenti, e i dati raccolti suggeriscono fortemente che i frutti di bosco surgelati possono essere la fonte di infezione. In seguito ai riscontri, il Ministero della Salute ha prodotto una campagna di sensibilizzazione sul corretto consumo dei frutti di bosco, che l’Ulss10 rilancia attraverso il Dipartimento di Prevenzione, invitando la popolazione a rispettare alcuni semplici consigli per consumare in sicurezza tali alimenti, ricchi di sostanze provviste di capacità antiossidante, di vitamina C e di Sali minerali. La cottura dei frutti di bosco surgelati è attualmente la misura più utile a contenere il rischio di infezione. Nella preparazione di una salsa, di una crostata o di una marmellata, la cottura mantiene oltretutto inalterata, se non addirittura più elevata,
N
informati gli operatori del settore alimentare di vendita al dettaglio di prodotti ittici, del Veneto orientale. “Tra le novità – spiega il dottor Denis Marchesan, direttore del servizio igiene della produzione, commercializzazione, conservazione degli alimenti di origine animale - viene introdotto il concetto di informazione
la capacità antiossidante delle antocianine, sostanze di cui sono ricchi i frutti di bosco. Pertanto, prima del consumo, è consigliato sanificare questi prodotti alimentari facendoli bollire a 100°C per almeno 2 minuti. Non sono invece a rischio le produzioni dolciarie, di gelateria o di pasticceria che contengono frutti di bosco, poiché le materie prime sono sanificate preventivamente dalle ditte produttrici. Per avere altri dettagli è possibile rivolgersi al personale del Sisp del Dipartimento di Prevenzione, a disposizione della cittadinanza (in casi particolari) anche per la vaccinazione contro l’epatite A. Sul sito internet del Ministero, e a breve anche su www.ulss10.veneto.it sarà possibile scaricare una locandina che riassume pochi e semplici consigli per prevenire il contagio del virus da epatite A.
obbligatoria per il venditore di pesce, il quale ha l’obbligo di esporre un cartello che invita il consumatore a congelare i prodotti da consumarsi crudi, qualora non sia già stato fatto in precedenza”. L’obbligo prevede che il venditore di pesce, anche di acqua dolce, e di cefalopodi, freschi, sfusi o preimballati, esponga un cartello con il seguente testo: “In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto, il prodotto deve essere preventivamente congelato per almeno 96 ore a -18°c in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle”. Il venditore ha anche altre due possibilità: acquistare il prodotto che abbia già subito la bonifica preventiva, con certificazione da esibire in caso di ispezione, o provvedere personalmente alla bonifica preventiva mediante il congelamento a -20°c per almeno 24 ore o a -35°c per almeno 15 ore. “Venendo a mancare la cottura, i prodotti ittici vengono infatti privati di quel trattamento di bonifi-
ca che consente di eliminare dei pericoli insiti all’origine” – spiega Marchesan. Il congelamento secondo precisi criteri quindi contribuisce all’uccisione dei parassiti in particolare, ma non solo, dell’Anisakis.
Anisakis : i sintomi L’Anisakis, da adulto, è un parassita dei grandi mammiferi marini, nelle fasi larvali è un parassita dei pesci e dei molluschi cefalopodi come seppie e calamari. L’uomo si infesta ingerendo, con i prodotti ittici crudi, le larve vive di Anisakis. I sintomi che ne derivano sono dolori addominali più o meno forti che si sviluppano poche ore dopo l’assunzione di alimento infestato e nei casi più gravi possono arrivare ad occlusione intestinale o peritonite da perforazione, necessitando addirittura delle terapie chirurgiche. I pesci più frequentemente parassitati sono quelli con abitudini fortemente carnivore, dai piccoli pelagici come alici, sgombri e sardine, fino ai carnivori da fondo come naselli e rane pescatrici.
NUMERI UTILI (
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 0421.219911 UFFICIO POSTALE ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
SERVIZI - P.S.M.
• AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI • ASSICURAZIONI • CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE / FISCALE • ASSISTENZA EDILIZIA - P.I.S. (Pronto Intervento Servizi) Corso Venezia, 158 - PORTO SANTA MARGHERITA (Ve) Tel. 339 874 33 09 - 346 122 03 88 E-mail: xvoiservizipsm@libero.it
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI
autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
(
ONORANZE FUNEBRI (
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
s.a.s.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543
(ARTIGIANO EDILE S A NG ION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni fin it ure d i pregio r ifa cimento bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
(
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195