CaorleMare Magazine Marzo 2019

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXVIII n. 1 - Marzo 2019 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

FIERA DELL’ALTO ADRIATICO Alle pagg. 6-10 info sicurezza e tutela HOTEL / APPARTAMENTI RISTORANTI / NEGOZI

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Ester C. NARDO, Milena ROMAGNOLI traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38



3

n. 1 - marzo 2019

Tra musica, teatro, beneficenza e molto divertimento

IL CARNEVALE È SEMPRE “CAORLE IN MASCHERA”

eventi

Al tendone Bakà in Piazza Mercato fino a domenica 10 marzo

D

di ESTER C. NARDO

opo l’incredibile successo del progetto “Caorle Wonderland” che durante le festività natalizie ha attirato più di 2-300 mila visitatori, nella nostra cittadina è già tempo di “Caorle in Maschera”, una serie di manifestazioni, eventi e incontri per bambini ed adulti, destinati ad allietare la popolazione durante tutto il periodo di Carnevale. Organizzato dai volontari dell’Associazione “Bakà”, questo progetto è ormai giunto alla tredicesima edizione ed anche quest’anno presenta un programma ricco di eventi, dal 21 febbraio al 10 marzo, sempre all’interno del tendone riscaldato allestito in Piazza Mercato. All’interno della tendostruttura si possono trovare stand enogastronomici che propongono carne e pesce e che rimarranno aperti tutte le sere (domenica anche a pranzo), facendo del capannone un vero e proprio punto di ritrovo per tutti quei caorlotti, che, svincolati dagli impegni stagionali, possono vivere momenti di sana convivialità. Come ogni anno a dominare la festa sono la musica live, con i concerti di alcune delle band più conosciute della zona, e il teatro, grazie alle divertenti rappresentazioni del Gruppo Teatrale Caorlotto. “Caorle in Maschera” è un progetto che, come ci conferma Loris Cristofo-

li, uno dei responsabili dell’Associazione Bakà, assume anno dopo anno, sempre più valore e importanza. Il merito principale va sicuramente a tutti quei volontari che già dal mese di novembre dedicano tempo ed energia all’allestimento del capannone e a quelli che gratuitamente forniscono il loro indispensabile aiuto durante le varie giornate di festa. Ricordiamo, infatti, che il tutto è gestito da un’organizzazione che non ha alcun fine di lucro, il cui unico obiettivo è quello di offrire ai propri concittadini, dei momenti di puro e

sano divertimento, in un periodo come quello di febbraio, in cui le alternative, sia per i giovani che per le famiglie sono davvero poche se non inesistenti. Accanto alla musica e al teatro, non potevano ovviamente mancare gli eventi tipici della tradizione carnevalesca, come le feste in maschera e i carri allegorici; Caorle, oltre ad essere

Tutti gli eventi di intrattenimento in programma

Teatro e musica al tendone Bakà aprire la ricca serie di ap- Pentagono sabato 9 A D puntamenti è stato il Grup- marzo: tutti gli appunpo Teatrale Caorlotto, con la sua rap- tamenti a partire dalle presentazione “Camera a Ore”, tenutasi giovedì 21 Febbraio. Nelle giornate seguenti, le serate sono state animate dalla musica di alcune delle band e tribute band più famose della zona, tra le quali i Toys Planet Queen venerdì 22, Los Massadores sabato 23, gli Absolute 5 venerdì 1 marzo, i Vasco Rock Star sabato 2 in collaborazione con il Vasco Fun Club di Caorle, i Fantaghirock martedì 5, e i

21:30 all’interno del tendone. Oltre alle serate di musica live, non mancano le iniziative di beneficenza come il “Primo mercatino Solidale” allestito domenica 24 febbraio e gli appuntamenti per i più piccoli, come il pomeriggio di sabato 2 mar-

Diurna martedì 5 e notturna sabato 9 marzo

Due sfilate dei Carri mascherati no dei momenti più atU tesi e caratteristici di tutto il periodo di Carneva-

le è sicuramente rappresentato dalla sfilata dei Carri allegorici, che come ogni anno anima le principali vie della città attirando molti bambini, ma anche genitori e interessati. La prima si terrà, come da tradizione, Martedì

sede della sfilata diurna di martedì 5 e notturna di sabato 9, quest’anno avrà anche il proprio carro, progetto che è diventato possibile grazie alla partecipazione di alcune decine tra adulti e bambini che sono pronti a sfilare e ballare per le vie della città. Un appuntamento tra i tanti che sicuramente vale la pena menzionare è il nuovo progetto chiamato “Primo zo, interamente dedicato a loro, e la festa in maschera per i bambini di domenica 3 marzo. Grande è l’attesa per la sfilata dei carri mascherati di

Grasso 5 marzo, con i carri di Carnevale che partiranno da Piazza Mercato alle 14:30. La seconda, se possibile ancora più spettacolare, si svolgerà in notturna la sera di sabato 9 marzo a partire dalle 18:30, partendo sempre da Piazza Mercato. I carri arriveranno alla Madonna dell’Angelo, per poi costeggiare il lungomare e ritornare al piazzale attraverso Rio Terrà. Sabato 9, dopo la sfilata notturna, la festa continuerà all’interno del tendone Baka, con il concerto live del gruppo “Pentagono”, alle ore 21:30. mercatino Solidale”, che si è svolto domenica 24 febbraio, sempre all’interno del tendone, in collaborazione con l’“Associazione Shalom”, che ha organizzato un mercatino interamente basato sullo scambiare, barattare, riciclare oggetti non più utilizzati, allo scopo di far capire ai bambini che “quello che a me non serve può fare del bene a te”: un’idea che richiama il credo dell’Associazione Bakà e di tutti i suoi volontari che da più di dieci anni si dedicano con passione alla città di Caorle e senza i quali il Carnevale non ci sarebbe proprio. martedì 5 marzo alle 14:30. Con martedì grasso non finiscono però gli appuntamenti: venerdì 8 all’interno del tendone verrà proposta una serata ludica, con tornei di briscola, burraco e freccette mentre sabato 9, a partire dalle 18:30, la sfilata dei carri verrà riproposta in notturna. Gli appuntamenti termineranno infine domenica 10, con la Festa delle Associazioni dalle 14:00 e con la recita di Carnevale dei genitori dell’Asilo di S. Margherita, alle ore 18:00.


4

attualita’

Fiera: successo annunciato e confermato ! n. 1 - marzo 2019

Alti numeri di presenze e il ritorno di importanti marchi confermano il positivo superamento della crisi

Un programma intenso di convegni e momenti di incontro per gli operatori del turismo di RICCARDO COPPO

C

ontatti e contratti, formazione ed informazione, innovazione e tradizione: la Fiera dell’Alto Adriatico 2019 se n’è andata agli archivi volando sulle ali dell’entusiasmo.

Sono i numeri a confermarlo: sono state ben più di 5mila le Partite Iva che si sono registrate al banco informazioni della Fiera, mentre tra gli standisti c’è chi ha parlato di un aumento del numero di contatti e contratti definiti, rispetto alle passate edizioni dell’Expo caorlotta. Se questi sono gli auspici, la kermesse del prossimo anno - la 20ª nella formula “Fiera dell’Alto Adriatico” e la 50ª se si contano le precedenti edizioni della Settimana degli Acquisti dell’Albergatore - potrebbe davvero essere quella dell’avvicinamento alle fiere nazionali del settore. Servirebbero però nuovi spazi visto che il Palaexpomar, da solo, ha dimostrato di non poter accogliere tutte le richieste degli standisti: solamente quest’anno oltre una quarantina sono quelle rimaste disattese dal management della Fiera. Nel giro di un anno è impensabile vedere allargato il complesso fieristico, ma l’andamento dell’expo nel 2019 potrebbe indurre gli organizzatori a prevedere nel 2020 delle “appendici” rimovibili all’Expomar così come si faceva fino a qualche anno fa.

Il ritorno della grande Industria

cruiting dedicata al settore ricettivo: centinaia di aspiranti baristi, camerieri, cuochi, bagnini, per la maggior parte giovani, hanno avuto modo di incontrare gli imprenditori del ricettivo con l’obbiettivo di sottoscrivere un contratto di lavoro per l’imminente stagione estiva. Ottimo, infine, anche l’apporto in termini di approfondimento e formazione garantito dall’Ente Bilaterale Turismo Provincia di Venezia che, tra i tanti eventi presenti nel calendario della Fiera, ha curato la presentazione di menù e combinazioni innovative a base di carne, di pesce, piatti vegetariani e “gluten free” da inserire nei menù degli alberghi.

Al di là delle questioni prettamente “logistiche”, la Fiera 2019 ha dimostrato il defini- Nel 2020 il 50º anniversario tivo superamento della fase di appannamenIl prossimo appuntamento con la Fiera è già fisto che qualche anno fa aveva messo in dubsato per febbraio 2020: vi terremo aggiornati nei bio il futuro della rassegna. L’Expo di Caorle ha saputo evidentemente prossimi numeri di Caorlemare Magazine in merinnovarsi, riuscendo a richiamare l’attenzio- rito a tutte le novità che Venezia Expomar Caorle, ne delle grandi industrie produttrici italiane in partnership con l’Associazione Jesolana Albergatori, annuncerà in vista del “mezzo secolo” della che sono tornate ad allestire i propri stand. Fino a qualche anno fa, infatti, erano prin- fiera di Caorle. cipalmente gli operatori della commercializzazione dei prodotti per le imprese del ricettivo ad occupare i NUMEROSE AUTORITÀ NELLA GIORNATA INAUGURALE 5000 metri quadrati del Palaexpomar. Quest’anno, invece, la grande industria è tornata ad interessarsi alla kermesse di Caorle ed al contatto diretto con le aziende del turismo.

Il Vicepresidente del Veneto per il taglio del nastro

Numerosi eventi di corollario Il qualificato pubblico degli operatori ha anche apprezzato il ricco programma che ha fatto da cornice all’attività fieristica: gli appuntamenti di maggiore interesse, come il convegno sulla proroga delle concessioni demaniali, o quelli dedicati all’appalto di servizi ed allo studio della sostenibilità degli investimenti per gli alberghi della costa, hanno attirato numerosi imprenditori, con la sala gialla dell’Expomar che ha faticato a contenere tutti gli interessati. È stata apprezzata anche la presenza istituzionale di enti come l’Ulss4 che ha scelto la Fiera di Caorle per presentare un nuovo progetto legato al turismo sanitario (“Sicuri sotto il sole” per un’abbronzatura senza rischi grazie alla possibilità di visite con dermatologi) e per illustrare l’importante ruolo nella prevenzione svolto dal competente dipartimento dell’azienda sanitaria. Significativa anche la presenza della Regione Veneto che ha scelto la Fiera dell’Alto Adriatico come location per “IncontraLavoro”, la giornata di re-

taglio del nastro inaugurale erano presenti i SinA L daci di Caorle e Jesolo, Luciano Striuli e Valerio Zoggia, affiancati dai Presidenti della Fiera Raffaele Furlanis e dell’AJA Alberto Maschio. Assieme a loro, molte altre autorità civili e militari sia locali che regionali, nonché il neo Parroco di Caorle Mons. Danilo Barlese, che per la sua prima volta ha dato la benedizione alla Fiera dell’Alto Adriatico. Quest’anno non ha potuto partecipare, invece, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che aveva presenziato all’inaugurazione delle precedenti edizioni. A rappresentare la Regione Veneto c’era però il Vice Governatore Gianluca Forcolin che ha salutato e ringraziato operatori e pubblico intervenuto. «Siamo giunti alla 49esima edizione - ha ricordato Forcolin - e quest’anno gli operatori presenti sono 110; circa 45 sono invece quelli che volevano partecipare, ma purtroppo per limiti di spazio e sicurezza sono rimasti tagliati fuori. E quindi per l’anno prossimo, quando si celebrerà il 50esimo, il messaggio che arriva forte è quello di tener conto di una possibile rivoluzione futura, che possa migliorare ancor più il successo che la Fiera sta riscuotendo in questi ultimi anni di rilancio. Vorrei inoltre sottolineare la presenza dell’Azienda sanitaria del territorio Ulss4 in una fiera che vede coinvolti tutti gli operatori del turismo; è molto significativo il fatto che si voglia investire sulla sicurezza dei nostri turisti, andando a rafforzare quello che è il concetto di turismo sanitario e sicuro, assieme alla qualità dell’offerta.»


5

n. 1 - marzo 2019

Il plauso delle Istituzioni al Governo. In Fiera un convegno con Unionmare Veneto e Sindacato Italiano Balneari

Prorogata di 15 anni la “Direttiva Bolkestein” Gli stabilimenti balneari italiani sono salvi fino al 2034. Adesso si potrà tornare ad investire ? tizzare i costi ed una stabilità tale da consentire di accedere al credito bancario”. Sulla stessa posizione si sono espressi anche il Sindaco Luciano Striuli ed il Vicegovernatore del Veneto Gianluca Forcolin che hanno sostenuto la decisione del Governo di “mettersi di traverso” sulla vicenda Bolkestein rispetto all’Unione Europea.

di RICCARDO COPPO

C

hi ha seguito le complicate trattative che hanno portato all’approvazione della Finanziaria 2019, ha sicuramente saputo che il Governo ha varato la proroga per quindici anni delle concessioni demaniali relative agli stabilimenti balneari. Questa decisione ha ulteriormente inasprito i già tesi rapporti tra Italia ed Unione Europea ma, al tempo stesso, ha evitato “l’eutanasia” delle imprese balneari italiane che, più di tutto, temevano l’applicazione senza correttivi della direttiva “Bolkestein” che impone la procedura ad evidenza pubblica per il rilascio della concessioni. Gli effetti derivanti dalla proroga introdotta con la legge finanziaria sono stati al centro di uno degli appuntamenti più seguiti della Fiera dell’Alto Adriatico, ovvero il convegno organizzato da Unionmare Veneto. Il presidente di Unionmare Veneto, Leonardo Ranieri, non ha avuto esitazioni nel precisare come la proroga risulterà fondamentale per ridare vitalità ad un settore

In ogni caso, pur essendoci ora un differimento della scadenza delle concessioni, l’Italia non può permettersi di “dormire sugli allori”: la questione dell’applicazione dei principi della Bolkestein dovrà essere nel più breve tempo possibile affrontata in modo da scongiurare che nel 2034 (una data non così lontana) si ripeta quello che è successo pochi mesi fa.

Per tutelare i contratti a termine che negli ultimi anni è rimasto fermo in attesa di capire se il “cappio” della Bolkestein si sarebbe effettivamente stretto al collo dei gestori degli stabilimenti balneari che, in una Regione dove le località di mare registrano 25 milioni di presenze, rappresentano sicuramente una delle colonne portanti del successo del turismo “mare e spiaggia”. Tra i relatori c’era anche l’avvocato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari, che ha illustrato uno dei problemi più gravi legati ad una interpretazione, a suo dire, non corretta del diritto comunitario vigente: “Pur esistendo la direttiva Bolkestein, non va dimenticato che il diritto comunitario tu-

tela anche il cosiddetto legittimo affidamento di chi ha investito notevoli somme confidando di poter gestire le aziende oggetto di concessione. In Europa non esiste solo la libera concorrenza. Se non fosse stata approvata la proroga - per la quale dobbiamo ringraziare il Governo - gli stabilimenti balneari sarebbero finiti tutti sotto sequestro il 1 gennaio del 2021 e sarebbero stati proprio gli attuali gestori a chiederlo per salvare i sacrifici di anni di lavoro”. Ora però, ha spiegato ancora Capacchione, grazie alla nuova e prolungata prospettiva temporale, alle imprese è stata data finalmente la possibilità di tornare ad investire “essendoci finalmente il tempo per ammor-

Lavoro stagionale: accordo tra aziende e sindacati unedì 25 febbraio è sta- tana, specialmente le locaL to siglato un accordo lità turistiche, a partire tra Confcommercio e sin- proprio da Venezia. dacati a Venezia, riguardante il tema dei contratti stagionali a termine, messi in discussione dal Decreto Dignità, approvato dal Governo M5S-Lega, che punta a favorire la stipula di contratti a tempo indeterminato. In particolare, l’intenzione è quella di tutelare aziende e lavoratori che operano nella stagionalità turistica, permettendo di portare i rapporti di lavoro a 9 mesi. L’accordo riguarda tutta la Città Metropoli-

Il presidente di Confcommercio Veneto Massimo Zanon ha così commentato: «Abbiamo reinserito la flessibilità che serviva. Nel settore terziario la contrattazione territoriale era rimasta tra le righe, invece sono molte le realtà produttive ad averne l’esigenza. Le imprese della Città Metropolitana che si trovassero nell’esigenza di coprire intere stagioni, restando ferme per alcuni mesi, possono ricorrere alla bilateralità.»


6

n. 1 - marzo 2019

Sicurezza

aziende in fiera

HOTEL / APPARTAMENTI / RISTORANTI / NEGOZI

Vacanze Nei

CONTROLLO ACCESSI e VIDEOSORVEGLIANZA

Da anni si occupa del controllo accessi grazie a prodotti innovativi ad ampio raggio di utilizzo. Dall’esperienza nel settore alberghiero, proponiamo non un semplice controllo accessi, ma una vera e propria IDENTIFICAZIONE delle persone e GESTIONE dei VARCHI. L’identificazione/accesso delle persone o dei veicoli può avvenire attraverso differenti sistemi e tecnologie di lettura, tramite TAG e TRANSPONDER attivi o passivi, riconoscimento biometrico con IMPRONTA DIGITALE o riconoscimento del VOLTO, radiocomandi ROLLING-CODE oppure semplici lettori di CARD magnetiche o TASTIERE. integra tutti questi modi di riconoscimento in un UNICO SOFTWARE di gestione, in modo da rendere semplice e flessibile il sistema di controllo che si adatta quindi ad ogni esigenza specifica. Dalle camere alle dependance, dagli appartamenti ai parcheggi, dalle sale meeting alle zone wellness; sia in aree comuni che riservate è garantito il controllo di qualsiasi varco, grazie alla gamma di prodotti che possono differenziare a seconda delle esigenze. Tutti i sistemi sono facilissimi da utilizzare, sia per gli addetti ai lavori che per i clienti. Oltre al controllo accessi, è possibile supervisionare la presenza in camera e l’attivazione energia e servizi. Tutti i sistemi sono gestibili anche DA REMOTO.

DIVERSE MODALITÀ DI ACCESSO

La gamma supporta diverse modalità di accesso per soddisfare qualunque necessità di sicurezza. Si può accedere tramite tessere, codici, impronte digitali, riconoscimento facciale o attraverso una combinazione delle precedenti modalità.

CONFIGURAZIONI MULTIPLE

La soluzione di controllo accessi supporta configurazioni avanzate per la sicurezza dell’impianto: disattivazione tessere, possibilità di creare black e/o white list, tessere per visitatori, tessere per eventi di coercizione e altro ancora. Sono inclusi ulteriori supporti come l’autenticazione della password, l’interblocco, l’anti-passback a tempo, l’autenticazione multipla, gli aggiornamenti online, il controllo remoto.

CONTROLLO ACCESSI

SICUREZZA E GESTIONE DI OGNI AMBIENTE RIASSUMENDO :

• Controllo anche dei varchi comuni • Gestione integrata di allarmi ed informazioni stato dei varchi • Supervisione di tutti gli accessi dell’impianto anche con tecnologie di identificazione differenti • Accesso ai parcheggi consentito solo alle vetture dei clienti autorizzati • Apertura varco/i tramite codice PIN, tessera o impronta, oppure una combinazione. Ogni cliente può accedere solo alla propria camera/stanza • Controllo della presenza in camera del cliente • Locali di servizio: l’accesso è consentito solo al personale autorizzato • Varchi esterni: l’accesso è controllato 24/24 con possibilità di eliminare immediatamente le tessere smarrite o non riconsegnate

visit: www.powersic.it

Powersic srl


7

n. 1 - marzo 2019

aziende in fiera

TELECAMERE FULL HD

FLESSIBILITÀ, VERSATILITÀ, ALTA RISOLUZIONE Nei Vacanze

mette a disposizione tecnologie all’avanguardia e strumenti di alta qualità, come l’HDTVI, che permette l’integrazione e la reversibilità di impianti esistenti e l’introduzione di telecamere TurboHD Megapixel con risoluzione fino a 8MP, oppure il passaggio a sistemi interamente basati su rete IP, garantendo il massimo ritorno degli investimenti. L’innovativa tecnologia WDR consente l’identificazione di oggetti e persone in controluce, fornendo immagini di grande qualità anche nelle zone con condizioni di scarsa illuminazione. La funzionalità “rotate” permette di effettuare delle riprese ottimali nei corridoi di accesso alle stanze, rendendo fruibile l’intera profondità del campo visivo.

MINIDOME COMPATTE

L’OCCHIO DISCRETO DELLA RECEPTION

Il design hi-tech delle telecamere compatte MiniDome si presta in modo particolare per la sorveglianza delle reception. Le ridotte dimensioni di queste MiniDome, unite all’elevata risoluzione Full HD, coniugano ottima qualità di ripresa ed impatto estetico gradevole. La tecnologia HDTVI permette infine di ottenere filmati in alta definizione con minimi interventi installativi e conservando il cablaggio preesistente.

UNA SOLUZIONE FUNZIONALE PER OGNI PUNTO CHIAVE

DESK RECEPTION

Per questa applicazione è consigliata una telecamera Megapixel Full HD discreta e disposta lateralmente rispetto al desk della reception, per offrire la massima visuale sulle operazioni in corso.

HALL

Per la ripresa di questi ambienti, è raccomandata una telecamera IP Megapixel di tipo Fisheye: la visione panoramica a 360°, unita all’elevata definizione, garantiscono la cattura di tutti i dettagli e la copertura dell’intera superficie tramite un solo punto di ripresa. La tecnologia di questa telecamera rende infatti disponibili, partendo da un’unica immagine, diverse inquadrature focalizzate proprio sui punti più critici della Hall, ad esempio gli ingressi e le uscite.

AREE ESTERNE E PARCHEGGI

Per vigilare anche nel buio monitorando i punti critici esterni (ingresso ed uscita pedonale e carrabile, aree parcheggio e zone esterne dedicate al tempo libero) occorrono alte performance e particolare robustezza. suggerisce l’uso di telecamere Megapixel Full HD antivandalo con funzione di allarme antimanomissione, dotate di sensore di tipo Day&Night e illuminatore all’infrarosso. Per le situazioni più critiche si raccomanda l’uso di telecamere di tipo ExIR, in grado di distribuire l’infrarosso - con portata fino a 50m - in modo uniforme sulla scena ripresa. Queste soluzioni sono disponibili su rete IP e con tecnologia HDTVI, per salvaguardare il cablaggio preesistente.

PIANI, CORRIDOI, ASCENSORI, SCALE

Per questo tipo di applicazioni, propone una telecamera Megapixel Full HD antivandalo ma discreta, dotata di illuminatore all’infrarosso e caratterizzata da un design particolarmente curato. La funzione “rotate” a bordo telecamera permette di impostare la ripresa nel senso della profondità del corridoio, consentendo di sfruttare tutta la definizione disponibile.

visit: www.powersic.it

Powersic srl


8

n. 1 - marzo 2019

aziende in fiera

visit: www.powersic.it

Powersic srl


9

n. 1 - marzo 2019

aziende in fiera

Vacanze Nei paradisi tropicali

visit: www.powersic.it

Powersic srl


10

aziende in fiera

n. 1 - marzo 2019

Una singola telecamera può rilevare, tracciare e valutare 5-10 volti contemporaneamente, a seconda delle condizioni della scena.

La percentuale di riconoscimento raggiunge il 98% se la distanza tra le due pupille è superiore a 20 pixel. È possibile memorizzare un massimo di 10.000 volti nel database dell’NVR. L’NVR supporta varie “azioni” (triggers) al momento del rilevamento. • Ricerca singola persona o gruppi di persone. • Ricerca eventi a seguito del riconoscimento. • Backup ed esportazione dei dati playback veloci. • Possibilità di ricercare volti nuovi o esistenti tramite App Provision Cam2. Dopo aver caricato una E-map e posizionato su questa le relative telecamere, il sistema mostrerà nella mappa il percorso delle persone selezionate all’interno del database in ordine di orario con relativo video. Il sistema offre un grafico delle statistiche di riconoscimento per giorno, settimana, mese, trimestre o qualsiasi periodo personalizzato.

Powersic

G

di Gianluca Simonato Specializzata in sistemi di allarme e videocontrollo

ianluca Simonato, imprenditore di Vicenza che da oltre vent’anni si dedica al settore della sicurezza nelle abitazioni e nelle aziende di tutto il Nordest, si presenta anche quest’anno alla Fiera dell’Alto Adriatico. La videosorveglianza mediante telecamere con registrazione e visione remota, perfino dal proprio smartphone, è l’applicazione più richiesta, soprattutto in

quegli alberghi, bar e ristoranti, ma anche abitazioni private, che sempre più numerosi comprendono l’importanza della prevenzione e affidano la propria sicurezza a Powersic. Dai sistemi anti intrusione e protezione esterna (in particolare per le abitazioni private), al controllo accessi con scheda o codice (importantissimo per gli alberghi), con meccanismi di allarme evoluti e soprattutto gli impianti di videosorveglianza a riconoscimento

facciale, che in questo momento sono l’elemento di punta per tutto il meccanismo coordinato di protezione e sicurezza globale. Affidatevi a Powersic per una consulenza (peraltro gratuita e senza impegno) affinché i vostri ambienti siano sempre al sicuro.


11

attualita’

n. 1 - marzo 2019

In occasione del “Wonderland” di Natale

CAMPEGGIO COMUNALE APERTO ANCHE D’INVERNO L’

Un’iniziativa da ripetere ogni anno organizzazione di “Wonderland”, il Villaggio di Natale nel centro storico di Caorle, ha avuto un indubbio successo. Molte sono state le attività collaterali che hanno contribuito a dare un corollario di servizi all’organizzazione e ai tantissimi turi-

sti convenuti nella nostra città soprattutto durante i weekend di dicembre e nelle giornate di vacanza. «È stata sicuramente una decisione giusta e lungimirante quella di aprire il Campeggio comunale Santa Margherita anche durante le festività natalizie» - ha commentato il presidente dell’ Azienda speciale

“Don Moschetta” Giovanni Carrer, che ha in carico appunto la gestione del campeggio di Santa Margherita. I numeri parlano da soli: «La struttura è rimasta aperta, infatti, dal 1 dicembre al 6 gennaio ed ha ospitato in totale circa 1500 persone, 279 solo la notte di Capodanno» - ha specificato Car-

rer. «Non possiamo che essere soddisfatti per aver raggiunto questi numeri. Abbiamo messo a disposizione i 16 bungalow e le piazzole per i camper, bagni riscaldati, ristorante aperto e, cosa che è stata molto apprezzata, un servizio di navetta gratuita dal campeggio al centro storico. È sicuramente un esperimento da ripetere, se pensiamo anche che la metà degli ospiti erano nuovi clienti e che abbiamo avuto, quindi, la possibilità di farci conoscere! La prossima sfida? Aprire il campeggio anche a Carnevale! Ma di questo ne parleremo nel 2020!».

COORDINATI DA VEGAL E CONFCOMMERCIO

Bando europeo per finanziamenti fino al 40% a fondo perduto

C

on un incontro pubblico tenutosi a metà del mese di gennaio, Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle, in collaborazione con VeGAL (Gruppo Azione Locale Venezia Orientale), ha portato a conoscenza delle imprese che operano nel nostro territorio un bando di prossima pubblicazione il quale mette a disposizione fondi - anche per le imprese da costituire - che vogliono creare e sviluppare attività. L’agevolazione consta in un aiuto a fondo perduto pari al 40% per interventi di ristrutturazione e ammodernamento e/o del 35% per l’acquisto di (nuove) attrezzature, macchinari, programmi informatici, realizzazione siti internet etc.. della spesa rendicontata e ammissibile (spesa minima € 15.000 – spesa massima € 140.000). Per saperne di più, è stato appunto convocato un incontro di presentazione il 15 Gennaio scorso presso la sede di Confcommercio Portogruaro. Il Presidente di Delegazione Confcommercio Portogruaro, Francesco Fratto, ha così commentato: “Sono misure decisamente importanti, per cui ringraziamo VeGAL per il lavoro e la sensibilità; questi aiuti permettono sicuramente di sostenere investimenti finalizzati alla creazione di nuova occupazione, quindi alla rivitalizzazione socioeconomica del territorio, anche attraverso la nascita e lo sviluppo di attività sia produttive che di servizio che intendono proporre un’offerta turistica legate al turismo ru-

rale per il miglioramento della fruibilità del territorio rurale”. Già lo scorso anno, la Commissione VeGAL-Avepa aveva approvato 5 nuovi progetti nell’ambito del PSL Leader 2014/20. Il bando finanziava la ristrutturazione e l’ammodernamento di immobili (contributo massimo del 40%) e l’acquisto di macchinari, attrezzature, programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali e la realizzazione di siti internet (al 35%). Le cinque imprese finanziate sono: Hotel Spessotto di Jesolo (con un contributo concesso di 56.000,00€), Osteria alla Barchessa di Portogruaro (9.549,47€), Hotel Villa Mira di Jesolo (48.623,05€), Azienda EcoWood di Annone Veneto (49.000,00€) e Sear Snc di Concordia Sagittaria (20.217,40). Complessivamente sono stati concessi contributi per totali 183.389,92€, che svilupperanno investimenti per oltre 510 mila euro di spesa totale. VeGAL ha in previsione la riapertura di questo bando, la misura 6.4.2 destinata a finanziare attività “extra agricole”, artigianali e turistiche, in linea con i principi del Programma Strategico Locale e che hanno l’obiettivo di offrire ai turisti degli itinerari GiraLagune, GiraTagliamento, GiraLemene e GiraLivenza, servizi di qualità. Riaperti anche altri 2 bandi, la misura 4.1.1 (“Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola”) e la misura 6.4.1 (“Sostegno agli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole”).


12

turismo

n. 1 - marzo 2019

Con Venice Sands si promuovono le “sabbie” di Venezia Caorle assieme a Jesolo, Bibione ed Eraclea alle Fiere europee in ottica della stagione estiva

C

di MICHELE INESCHI

aorle, Jesolo, Bibione ed Eraclea assieme alle fiere europee per la promozione delle Spiagge di Venezia. Si chiama “Venice Sands le sabbie di Venezia” il progetto, sostenuto dalla Regio-

ne Veneto, che ha visto coinvolte le quattro località di mare, strategicamente unite per la promozione delle nostre spiagge sui mercati esteri europei. L’iniziativa “Venice Sands”

è stata avviata nel 2018 con Caorle, Jesolo e Bibione, e quest’anno si è aggiunta Eraclea. Il progetto, inoltre, è sostenuto dall’azienda di trasporti ATVO, che punta fortemente al sistema di collegamenti via autobus dagli aeroporti di Venezia “Marco Polo” e di Treviso “A. Canova”, con le spiagge. Nel 2018, infatti, ATVO ha trasportato tramite au-

tobus 100mila persone dagli aeroporti alle spiagge, raddoppiando i numeri dell’anno precedente. Gli obiettivi del progetto, esposti dai relativi Consorzi di promozione turistica, sono

quelli di presentare un’immagine coordinata e unita delle spiagge del Veneto Orientale, cercando di espandersi e raggiungere nuovi mercati (ma certamente rafforzare la presenza anche in quelli consolidati) e dividendo le spese economiche, sostenute inoltre dalla Regione Veneto con 150mila euro per il progetto triennale. Nel pratico, “Venice Sands” è stato rappresentato da uno stand dal forte impatto grafico alle seguenti Fiere europee: Stoccarda dal 12/01, Amburgo dal 06/02, Bruxelles dal 07/02, Monaco di Baviera dal 20/02, Budapest dal 21/02, e sarà a Bolzano dal 25/04. Inoltre, è stata finanziata un’importante campagna pubblicitaria nei quotidiani delle città elencate, con la relativa pubblicazione nei giorni precedenti all’apertura delle fiere, per suscitare interesse tra i cittadini ed invitarli a visitare lo stand. Il progetto è stato presentato in municipio a Caorle lo scorso lunedì 14 gennaio, alla presenza del Vicepresidente della Regione Veneto Gianluca Forcolin e dell’Assessore al Turismo Federico Caner, il quale ha auspicato l’amplia-

mento alle altre destinazioni turistiche del litorale Veneto, in modo da presentare un unico e forte brand, e dare una risposta chiara ed inequivocabile alla ripresa che stanno avendo i nostri mercati turistici concorrenziali, dopo il declino avuto gli scorsi anni a causa della paura del terrorismo internazionale. Inoltre, l’Assessore Caner, dopo la recente elezione del neo Presidente regionale del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga (facente parte dello stesso partito politico

del Presidente del Veneto Luca Zaia), ha sottolineato che nel futuro si può pensare ad una collaborazione con le spiagge friulane di Lignano e Grado. Va ricordato che “Venice Sands” sarà presente anche negli stand della Regione Veneto nel resto delle Fiere di questi primi mesi del 2019, dove sarà anche promosso il nuovo logo “Veneto - The Land of Venice”. E dopo anni di “Costa Veneta”, ambiguo slogan che poteva alludere ad uno sfizioso piatto da sagra paesana, è già bene che si voglia sfruttare l’appartenenza a Venezia, promuovendone il nome, che rappresenta un vero e proprio marchio di riconoscimento in tutto il mondo.


13

n. 1 - marzo 2019

Sole e mare d’inverno... nella “capsula” riscaldata

Proposte per un turismo anche nei mesi freddi. Solarium in spiaggia, passeggiate e infuocati tramonti sul mare

di FLAVIO INESCHI

N

e avevamo già parlato una decina di anni fa, dato che ci piaceva il suggerimento datoci da Flavio Favero: posizionare in spiaggia a Caorle delle “capsule” in plexiglas durante i mesi invernali per dare modo agli ospiti di fruire della spiaggia e dell’abbronzatura anche nelle belle - ma fredde - giornate d’inverno. Una sorta di solarium, ma a due passi dal mare, dove una passeggiata beneficiando dello

le aurore boreali. E a Londra, molto più glamour, sulle terrazze di grandi ristoranti per una cena gourmet con la splendida visuale nella skyline sulle sponde del Tamigi. «Londra: delle bolle riscaldate per mangiare fuori d’inverno e godersi la bellezza della città - scrive la reda-

zione online di “Darlin”. Il ristorante Coppa Club di Londra offre ai suoi clienti la possibilità di mangiare all’interno di bolle riscaldaiodio marino è un bene prezioso e irrinunciabile. Avevamo anche rilevato che queste strutture già esistono sulle ben più gelide spiagge del Nord Europa: Normandia, Belgio, Gran Bretagna, ecc. Ebbene, da qualche tempo le promozioni di alberghi e strutture internazionali ci presentano l’ospitalità in “capsule” molto invitanti: in Norvegia e Islanda vengono collocate in mezzo ai boschi e la neve, per avere la più spettacolare visione del-

te. Un’idea geniale vista la posizione del locale, proprio di fronte a Tower

Bridge e al Tamigi. Sarà possibile approfittare del terrazzo dal prossimo 21 novembre per poco tempo però. Le prenotazioni non sono obbligatorie però sono consigliate. Ci sono grandi probabilità che questo posto diventi un must, a Londra. L’anno scorso già il ristorante era stato al completo per tutto il periodo invernale. È previsto anche un menù specifico per la vigilia di Natale.» «In Islanda puoi dormire in queste “capsule” e ammirare l’aurora boreale. - scrive invece la redazione online di “Vabbè”. Se desiderate passare una notte in un hotel un po’ più strano del solito, allora dovete assolutamente provare queste stanze sferiche, a dir poco meravigliose, in mezzo alla foresta Islandese. L’Hotel “5 milioni di stelle” o The 5 million Star Hotel vi propone di passare una splendida serata in

costruzioni ristrutturazioni isolamenti a cappotto risanamenti dipinture

a Iso uzioni m e t s i S costr getico e v o r u per n armio ene a risp

Caorle - Centro storico

terizzando questi mesi di straordinaria bellezza.

EDILIZIA & COSTRUZIONI ***** 10 ANNI ***** di garanzia e assistenza nei lavori da noi eseguiti

delle opere eseguite, nonché per l’utilizzo dei sede: Via dello Storione, 4 - 30021 Caorle (VE) migliori materiali tel. 348.7840051 - mail:info@valterbasso.it www.valterbasso.it e di tecniche di applicazione d’aL’ impresa edile Ediluno S.n.c. rappresentata da vanguardia con particolare attenzione al risparmio Basso Valter, Basso Renzo e Basso Francesco offre energetico. una garanzia professionale basata sull’esperienza Tutto ciò ha permesso all’impresa Ediluno di poquarantennale dei propri rappresentanti. ter operare in tutti i campi delle costruzioni, da Essa si è sempre contraddistinta per competenza, professionalità, serietà e garanzia nel tempo te x

di BASSO VALTER, RENZO e FRANCESCO

una camera un po’ insolita che ha le pareti trasparenti e che si trova nel bel mezzo della natura selvatica. Sopra di voi avete un oceano di stelle e se siete un po’ fortunati potrete ammirare pure la bellezza straordinaria dell’aurora boreale.... Queste sfere assicurano il calore e il comfort; sono molto calde e pur trovandosi nel mezzo della natura hanno bagno e cucina molto vicino a loro. L’hotel si trova a un’ora circa di viaggio da Reykjavík. Avete la possibilità di affittare una camera o di comprare un tour completo “Il cerchio d’oro”. Per passare una notte unica sotto le stelle nella natura Islandese vi costerà dai 240$ ai 300$. Voi ci vorreste mai andare in uno di questi Hotel?» Ebbene, provate ad immaginare se anche a Caorle alberghi e spiaggia si dotassero di strutture similari: sarebbe un’opportunità incredibile sia per beneficiare del sole e mare d’inverno, così come degli splendidi tramonti mozzafiato che stanno carat-

quelle civili e storiche di pregio a quelle industriali. L’impresa Ediluno è specializzata in: • nuove costruzioni • ristrutturazioni • intonaci tradizionali, premiscelati e gesso • isolamenti a cappotto • risanamento intonaci • rivestimenti murali • dipinture • impianti di fognatura

Ex Magazzino Vini - Trieste


14

eventi

n. 1 - marzo 2019

Festival Show Casting, Premio Papa Hemingway, La Luna nel Pozzo

Pittura, teatro, cucina e sport 4

lunedì marzo

Alimentazione in Menopausa Ultimo di tre appuntamenti da non perdere in merito a consigli e ricette utili per tre fasi importanti della vita di una donna e non solo: svezzamento, allattamento e menopausa. La cucina incontra l’Ostetrica Rachele dalle ore 20:00 alle ore 21:30. #UOVOSODOCONSALE Via Gritti, 62 P.S.M. di Caorle da MARZO

CORSO POST PARTO 5 incontri per mamme e bambini entro l’anno dedicati ai temi quali l’allattamento, il benessere di mamma e bambino, svezzamento, sviluppo psicofisico del bebè, vaccinazioni, malattie comuni nel primo anno, la coppia dopo la gravidanza. Piscina comunale viale delle Rondini, 20 P.S.M. di Caorle

Festa della mamma 18 Mostra-mercato di prodotti tipici locali.

domenica maggio

S

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

pazio all’arte! Il calendario dell’intrattenimento si fa davvero ricco. Sulla scia degli appuntamenti carnevaleschi organizzati dall’associazione Bakà, il mese di marzo riempie gli ultimi pomeriggi di quest’inverno con incontri dedicati alla musica lirica, alla fotografia, alla danza, senza tralasciare momenti di attualità come le truffe e il bullismo (vedi pagina successiva). Il mese di aprile comincia con il tour dei cioccolatieri Art & Ciocc: il centro storico di Caorle si tingerà di quel tipico colore che sà di cioccolato, seguirà a ruota la tradizionale Festa di Primavera, con la mostra-mercato di fiori, frutta e verdura di stagione. Le sale del Centro Civico in piazza Vescovado saranno invece dedicate alle mostre fotografiche e alle mostre di pittura per tutto l’arco della stagione: artisti locali, ma non solo, allestiranno le proprie raccolte personali per brevi periodi, cosicché da aprile a settembre ci sarà sempre qualche opera da vedere e qualche artista da conoscere! Tornano gli appuntamenti musicali e artisticoculturali che da molti anni rallegrano il palinsesto primaverile, come la finale nazionale del Festival Show Casting, noti i primi due giudici che comporranno la commissione: Mario Luzzatto Fegiz e Omar Pedrini. Con il Festival internazionale dei cori Venezia in Musica, giunto alla 18a edizione, vedremo le corali impegnate in una vera e propria competizione per aggiudicarsi il premio finale in denaro.

Gli eventi da non scordare

5

da venerdì a domenica 7 aprile

Art & Ciocc > Il tour dei cioccolatieri | Centro Storico

14

domenica aprile

FESTA DI PRIMAVERA | Via Madonna dell’Angelo

1

da mercoledì a domenica 5 maggio

Venezia in Musica > Gara di cori internazionale | Centro Storico e altri luoghi di Caorle

a domenica 5 maggio 3 Finale Festival Show Casting | Casa della Musica e Piazza

da venerdì

Matteotti

15

da lunedì a domenica 21 luglio

4

Premio Papa > Premio giornalistico dedicato allo scrittore Ernest Hemingway | Centro Storico e altri luoghi di Caorle

da mercoledì a domenica 8 settembre

La Luna nel Pozzo > Festival internazionale del teatro in strada | Centro Storico

5

da giovedì a domenica 15 settembre

EMAC > Campionati europei di atletica categoria Master | Stadio Chiggiato

Al Museo Nazionale di Archeologia del Mare Aperture ed eventi

1 A Lume di Lucerna > Percorso accompagnato tra le sale del 24Giornata della museo per sensibilizzare in modo simbolico il risparmio energelettura - ore 15:30 da venerdì marzo a domenica 3 marzo

domenica marzo

tico seguendo il progetto “M’illumino di meno” - ore 15:30

31

3Tutti in Maschera - ore 10:30 e 15:30 domenica marzo*

8Un gioiello di Museo - ore 10:30 e 15:30 da venerdì marzo a domenica 10 marzo

17Story(E)motion > Storia disegnata | ore 10:30 e 15:30 domenica marzo

domenica marzo

Il gusto della storia - ore 10:30 e 15:30

Aperto dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 *Ingresso gratuito al Museo. Servizi aggiuntivi a pagamento


15

Gli appuntamenti di marzo n. 1 - marzo 2019

Caorle in Maschera > Festeggia- 15 PRIMAVERA FOTOGRAFICA: 10 menti di Carnevale | Tendone via Al- incontro con Riccardo Brunetti | Cenfino al marzo

venerdì marzo

do Moro/Corso Chiggiato (vedi pag. 3)

tro Civico (Sala Inferiore) ore 21:00

Incontro sulle truffe: obiettivo 20 Salotto musicale: Gabriel Faurè 1 vigilanza di quartiere > Prevenzione >

venerdì marzo

Storie e importanza del compositore nel panorama artistico e nazionale tra l’Ottocento e il Novecento, con Daniele Labelli al pianoforte, Giulia Sonzin (Soprano) e Maurizio Volo (Baritono). Sala Comunale S. Giorgio di Livenza ore 20:30

Salotto d’arte. Condotto da Lara 7 Bortolusso: “Conoscere Galzignano”

giovedì marzo

> Un favoloso luogo di ricchezze artistiche e paesaggistiche | Centro Civico, Piazza Vescovado ore 16:00 PRIMAVERA FOTOGRAFICA: 8 incontro con Andrea Pizzal | Centro

venerdì marzo

Civico (Sala Inferiore) ore 21:00

Concerto di inizio anno della 10 “Banda Marafa Marafon” > 150 anni

domenica marzo

di storia | PalaMare ore 17:30

Conferenza Culturale “Ricadu13 te su salute e sicurezza.” > Incontro

mercoledì marzo

condotto da G. Finotto: un simpatico aggiornamento sulle ricadute della chimica nei confronti della nostra vita quotidiana: classificazione, etichettatura, imballaggio e prodotti chimici | Centro Civico (Sala Inferiore) ore 16:00

mercoledì marzo

e legalità: una modalità nuova ed efficace di tutela del cittadino | Centro Civico (Sala Inferiore) ore 16:00 Massimo Baviera. “Sinergia 21 magica...Musica ed Arte” > Quando

giovedì marzo

due forme del “bello” si incontrano | Centro Civico (Sala Inferiore) ore 16:00 Piccole stelle danzano > 23 marzo

sabato

Spettacolo di danza organizzato dall’ASD Balletto italiano | Palazzetto dello Sport ore

17:30

Conferenza Culturale. “Vero22 nica Franco musa e donna. Tra Arte

venerdì marzo

e Letteratura veneziana” > Cinzia Giorgio - Lara Bortolusso. Una grande serata di chiusura con una sublime scrittrice e un’apprezzatissima esperta d’arte | Centro Civi-

co (Sala Inferiore) ore 20:30

Conferenza Culturale. “Il bulli27 smo. Fenomeno da contrastare con

mercoledì marzo

azioni educative di comunità” > Pre-

venzione e legalità. Un contributo all’educazione e al rispetto tra adolescenti, condotto da Andrea Neri | Centro Civico (Sala Infe-

riore) ore 16:00

Guida all’ascolto: “Mosè” di 14 Salotto in Banda > 28marzo Rossini > Sandra Parnigotto e Angelo

giovedì marzo

Vio presentano il fascino della musica lirica | Centro Civico (Sala Inferiore) ore 16:00

giovedì

Mauro Valente conduce la musica della Banda di Caorle Casa della Musica, via Gramsci ore 20:30

Via al Carnevale Veneziano ! a giovane Erika Chia, classe ‘98, con il suo Volo L dell’Angelo ha ufficialmente dato inizio ai festeggiamenti del Carnevale.

Ma andiamo a conoscere dal vivo questa giovane e bellissima ragazza: Erika raccontaci un po’ com’è iniziato il tuo viaggio fino alla proclamazione di venerdì Maria? “Da veneziana ho sempre vissuto sulla pelle il Carnevale come una delle manifestazioni che rendomarzo no magica la mia città. L’anno scorso mi sono iscritta PRIMAVERA FOTOGRAFICA: al concorso per coronare il sogno di rappresentare incontro con Francesco Galifi | Venezia e onestamente, per me è stata una vittoria soCentro Civico (Sala Inferiore) lamente fare parte di questa magnifica celebrazione: ore 21:00 noi Marie abbiamo vissuto una Venezia completaIl presente calendario può mente diversa, visitando musei e operando nel sociasubire variazioni le. È stato un vero e proprio viaggio. La vittoria è arrivata dopo, all’interno delle sale apolliniane del Teatro La Fenice. Alla proclamazione del mio nome il cuore ha cominciato a battere a mille, un’emozione unica e indescrivile.” Durante il volo di domenica 24 febbraio hai indossato uno splendido abito: quali sono state le tue sensazioni sotto le vesti di magica farfalla? “Ho avuto l’opportunità di indossare un abito a dir poco straordinario e devo ringraziare per questo Stefano Nicolao, che mi ha resa una vera e propria farfalla imperiale: le farfalle sono eleganti, leggere ed io mi son sentita proprio così. Inoltre Stefano ed io abbiamo voluto interpretare il simbolo della farfalla alla manifestazione delle Marie, perchè come sappiamo la vità delle farfalle è di solo un anno, proprio come la carica della Maria.” Scendendo dal Campanile hai avuto visto Piazza San Marco da una prospettiva privilegiata, quali emozioni hai provato durante la discesa? “È stato magnifico, ricorderò quel momento per tutta la vita. Mi sentirò per tutta la vita Maria, per mantenere viva la forza della Serenissima.”

29



17

turismo

n. 1 - marzo 2019

Proiezioni sulla stagione turistica balneare. Pasqua alta, Maggio senza ponti, tutte le feste in Giugno

Come sarà l’estate 2019 ? C

ome ogni anno, a questo punto, comincia a farsi strada la domanda consueta: come sarà la stagione prossima? Possiamo dire, e lo si è visto benissimo alla Fiera alberghiera di due settimane fa, che il trend di crescita si è consolidato. Possiamo dire che le prospettive sono rosee, anche se i numeri non sono disponibili. Possiamo aggiungere che nonostante le prenotazioni in alberghi, centri vacanze e alloggi passino sempre più dal booking on line - quindi spesso last minute - la sensazione diffusa è di una stagione che confermerà quanto di buono fatto nelle ultime due estati (ma sempre grazie al sole). Resta semmai l’incognita di Maggio, perché la Pasqua altissima (21 Aprile), sì consente un’apertura molto positiva (ponte del 25 Aprile e 1° Maggio), ma sposta le tradizionali festività turistiche dell’Ascensione, Pentecoste e Corpus Domini tutte nel mese di Giugno. Per le famiglie italiane, ponti e festività regaleranno tante occasioni per “staccare la spina” già in primavera. Le sospensioni delle attività scolastiche previste in occasione della prossima Pasqua poterebbero garantire anche due settimane consecutive di vacanza: in molti istituti, infatti, è previsto lo stop delle attività didattiche dal 18 al 28 aprile; ma in alcuni, addirittura si tornerà in classe direttamente giovedì 2 maggio.

Sarà dunque il caso di farsi trovare pronti già dai primi di Aprile, perché non accada quanto già visto lo scorso 2018 con l’invasione di Pasquetta (2 Aprile) e molti esercizi commerciali, bar e ristoranti, ancora chiusi. E in Germania? Il Feiertagskalender per il Bayern (Monaco) registra: 15. aprile - 27. aprile Vacanze di Pasqua; 11. giugno - 21. giugno Vacanze di Pentecoste; 29. luglio - 9. settembre Vacanze estive. Più o meno stesso periodo anche per il Baden-Württenberg (Stoccarda), mentre per il NordRhein-Westfalen (Düsseldorf) 15. aprile - 27. aprile Vacanze di Pasqua; solo due gioni, 10. e 11. giugno, Vacanze di Pentecoste; 15. luglio 27. agosto Vacanze estive. E così via. In Austria: Carinzia 13. aprile - 23. aprile Vacanze di Pasqua; 8. giugno 11. giugno Vacanze di Pentecoste; 6. luglio - 8. settembre Vacanze estive. Così più o meno anche in Stiria e nelle altre Regioni. Insomma, Maggio è totalmente privo di festività. Comunque le buone notizie non mancano. Una molto significativa proviene dall’aeroporto Marco Polo, che nel 2018 ha registrato un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. L'aeroporto di Venezia ha chiuso il 2018 a quota 11.184.608, consolidando la quarta posizione quale gateway intercontinentale italiano. Infatti, il traffico passeggeri è stato caratterizzato da una componente internazionale pari all’86% del totale. Oltre 50 i vettori operativi per oltre 100 destinazioni, 10 delle quali di lungo raggio

(New York JFK e Newark, Atlanta, Philadelphia, Chicago, Montreal, Toronto, Seoul, Doha, Dubai). Anche su questi dati si basa la strategia turistica delle nostre Spiagge di Venezia.

ALLA FIERA DELL’ALTO ADRIATICO

Il premio “CaorlèTurismo” 2019 al gelatiere Renzo Ongaro è svolta mercoledì 20 febbraio, torna in Italia nel 1981 ed acquisiSFieraidurante l’ultimo giorno della sce la “Casa del Gelato”, gelateria dell’Alto Adriatico, la conse- artigianale nel Centro storico di gna del 13º Premio “Caorlèturismo” da parte dell’Amministrazione comunale, e su proposta di Ascom e Aca, il quale ha come obiettivo quello di premiare un imprenditore locale che si sia distinto nella sua attività legata al settore turistico, o che abbia contribuito allo sviluppo turistico della città. Quest’anno il Sindaco Striuli ha conferito il premio a Renzo Ongaro (ricevuto dalla figlia Laura), gelatiere artigianale proprietario della Casa del Gelato in Rio Terrà. Renzo Ongaro, nato a Ponte di Piave (TV) il 20 novembre 1954, entra in contatto con il mondo del gelato nel 1971. Dopo aver aperto una propria bottega a Francoforte,

Caorle. Premiato in numerose occasioni per l’eccellenza del gelato proposto, vince a Longarone il concorso “Gusto dell’anno 2013” con il gustoso gelato “Fichissimo”. Negli ultimi anni si laurea per due volte vincitore del concorso “Gelato al Prosecco” di Valdobbiadene. Inoltre, è protagonista alla MIG di Longarone alle presentazioni della preparazione del gelato con attrezzature d’epoca. Sempre in prima fila con disponibilità ed entusiasmo, è il primo ad aderire alla mappa delle “Gelaterie Amiche della Bicicletta”, al fine di diffondere il buon gelato a chi pratica attività sportiva.


18

n. 1 - marzo 2019

turismo

Rileva Caorle -Turisti soddisfatti

Il questionario sottoposto a un migliaio di ospiti in spiaggia

di MICHELE INESCHI

P

er analizzare il grado di soddisfazione e la tendenza sulle richieste dei nostri turisti in spiaggia - e viepiù per sopperire alla carenza da parte della Regione Veneto in merito alla pubblicazione di dati statistici del turismo, quantomeno in tempi accettabili per gli operatori che lavorano su questa economia - il Consorzio Arenili in collaborazione con l’Amministrazione comunale, attua da qualche anno l’indagine “Rileva Caorle”. Si tratta di un questionario, tradotto anche in tedesco e in inglese, che durante i mesi estivi viene consegnato a un campione di turisti in spiaggia, per rispondere a domande strategiche che possano dare risposte interessanti al fine di capire cosa pensano in generale della loro vacanza in spiaggia a Caorle. Quest’anno il questionario è stato consegnato a un campio-

ne di 1086 persone (prevalentemente nel mese di luglio) e le risposte ottenute sono molto interessanti. Anzitutto, il 72% degli intervistati proviene dall’Italia, specie dal Nordest o Lombardia, mentre dal restante 28% quasi la metà proviene dall’Austria, e poi Germania, Rep. Ceca, Francia e Svizzera. Come rilevato anche negli anni precedenti, la tipologia di

turista che sceglie Caorle come destinazione si conferma la famiglia per il 60%, mentre il 20% è rappresentato dalle coppie senza figli. Degli intervistati, l’82% è già stato a Caorle in passato (+5% rispetto al 2017), e di questi il 73% ha notato miglioramenti generali alla città (+2% rispetto al 2017). Circa 270 persone su 1086 hanno affermato di conoscere il sito del comune Caorle.eu, e l’85% di questi ultimi lo ha visitato. Alla domanda sulla frequenza di visite alle webcam di Caorle durante l’anno, il 58%

STAGIONE 2019 - SI RICOMINCIA

on appena riposte attrezzature e cabine, al termine N della stagione 2018, Cda e uffici del Consorzio hanno iniziato il lavoro di programmazione per la stagione estiva

2019. Oggi, con i mezzi già in spiaggia, e impegnati ancora alla partecipazione alle fiere internazionali in collaborazione con Consorzio di Promozione, Amministrazione comunale e spiagge del litorale, siamo in pieno lavoro, in attesa di una stagione che auspichiamo ricca e stimolante. Diverse saranno le novità in arenile: le elenchiamo di seguito, con l'impegno di approfondirle e raccontarle nei prossimi mesi. L'evento più significativo sarà sicuramente il completamento del comparto 8P nella spiaggia di Ponente con la realizzazione di un nuovo Chiosco e annessi Servizi igienici e docce calde. Grande protagonista sarà la prima Piscina in arenile: una vasca di 100mq riscaldata, con solarium e idromassaggio. Realizzeremo le nuove postazioni di pronto soccorso: due strutture innovative, dotate di comfort e aria condizionata, ambulatorio, wc e postazioni per la ricarica dei segway per il servizio di primo soccorso tra gli ombrelloni. Nel comparto 5L a Levante si conferma la collaborazione con l'Amministrazione comunale per la Beach Arena

e per il Volley Village: attività gestita come la scorsa estate dal Volley San Donà, con la beach volley school per turisti e residenti, bambini e adulti. Le Bau Beach di levante e ponente verranno implementate con nuovi servizi per gli amici a quattro zampe. docce dedicate, nuovi spazi di svago e maggiori servizi nel soggiorno all'ombra per gli ospiti conduttori. Realizzeremo spazi dedicati per i fumatori nei singoli comparti in spiaggia, con la realizzazione di aree dedicate accoglienti, a margine degli ombrelloni. In collaborazione con Asl e amministrazione comunale, si riconferma quest'anno il progetto di Turismo inclusivo: in particolare introdurremo su richiesta, il servizio di accompagnamento dei disabili in acqua da parte di personale specializzato. Per la manutenzione dell'arenile, inizieranno nei primi giorni di Marzo i sistematici lavori di ripascimento dei primi comparti di Ponente, dove conferiremo la sabbia che verrà prelevata a Levante, quest'anno per la prima volta in acqua: queste attività si rendono necessarie per contenere il fenomeno di erosione nella spiaggia di ponente e migliorare la balneazione a levante. Avvieremo infine una Campagna di sensibilizzazione su tre principali criticità che ogni anno penalizzano la località: • Invito all'utilizzo della spiaggia libera nelle aree dedi-

cate, anziché abusivamente nel frontemare concessionato, sottolineando il valore del noleggio ombrellone sostenendo e fruendo allo stesso tempo di attività di tutela e manutenzione dell'arenile, servizio di primo soccorso e salvataggio, utilizzo dei servizi igienici e delle aree di gioco per piccoli e grandi; • Rispetto delle regole di conduzione in arenile degli animali da compagnia, a loro favore e a tutela degli ospiti. • Sensibilizzazione contro la fruizione del commercio abusivo: soprattutto per quanto concerne attività con manipolazione diretta e contatto con l'ospite (es massaggi o acconciature...), come allarmato dagli enti sanitari.

Queste sono alcune attività che potremmo definire 'visibili', realizzabili spesso grazie ad altrettanto lavoro meno riscontrabile, ma indispensabile. L'opera del Consorzio, sappiamo, è l'opera della comunità di Caorle, negli sforzi che ogni anno ci premiano e anche nelle criticità che ci penalizzano. Se da queste riusciremo a ripartire, con la nostra sensibilità e impegno individuali, daremo valore e sostegno al grande lavoro di cura e promozione del nostro arenile. - Francesco Perissinotto

Presidente Consorzio Arenili Caorle


19

n. 1 - marzo 2019

afferma di non guardarle mai, mentre il 25% le guarda più di 10 volte. Per quanto riguarda il tema della Laguna, invece, il 45% afferma di averla già visitata: il 30% a piedi, il 29% in barca, il 28% in bicicletta. Venendo al tema “soddisfazione dei servizi in spiaggia”, le risposte, suddivise in buono, normale, non soddisfatto e non utilizzato, sono state complessivamente positive. I servizi igienico/sanitari sono buoni per il 48%, normali per il 30%. L’assistenza (bagnini, sicurezza, ecc.) è buona al 69%, e solo il 2,5% non è soddisfatto dal servizio. Le attività ricreative in spiaggia (aerobica, babysitting, ecc.) sono reputate buone al 33%, normali al 13%. Le attrezzature messe a disposizione (ombrelloni, lettini, cabine, giochi, ecc.)

Tipologia di ristorazione preferita?

Fastfood 48% Cucina locale 41% sono apprezzate dal 72% degli intervistati. Anche la gestione dei rifiuti e la pulizia in spiaggia è apprezzata dalla medesima percentuale degli intervistati. Il 47%, invece, reputa buono il sistema di comunicazione e

sistemi informativi in spiaggia. Il 70% degli intervistati reputa buona la sua opinione complessiva sui servizi offerti dalla spiaggia di Caorle. Anche per quanto riguarda la ristorazione, il 46% giudica positiva la cucina caorlotta, mentre il 31% molto positiva. Tuttavia, il 68% suggerisce ai ristoratori prezzi più bassi. Il progetto “Gusta Caorle” è sconosciuto all’89% degli intervistati. Un dato interessante è dato dalla tipologia di ristorazione preferita: se il 41% apprezza la cucina locale e i piatti tipici, particolarmente pesce, il 48% degli intervistati afferma di preferire snacks e fastfood (probabilmente per poter dedicare più tempo alla spiaggia). Alla domanda sugli eventi, il 15% li reputa molto positivamente, il 17% positivamente, il 22% non ha partecipato nonostante sapesse, mentre il 40% non sapeva si svolgessero. Infine, il 64% degli intervistati afferma di voler ritornare a Caorle, il 32% forse; mentre l’86% suggerirà Caorle come destinazione per una vacanza.


20

n. 1 - marzo 2019

attualita’

Critiche dal Ministro del Turismo e dalle spiagge veneziane

A Venezia “Tassa di sbarco” H

a ragione - a nostro avviso - il Ministro per il turismo Gian Marco Centinaio a considerare inutile e dannosa la tassa di sbarco introdotta quest’anno dal Comune di Venezia per i turisti “mordi e fuggi”. «Vogliamo diventare un paese turismo-repellente?» il suo interrogativo, dopo aver paragonato questo balzello alla medievale tassa di “Un Fiorino” nel film di Troisi-Benigni “Non ci resta che piangere”. E’ l’approccio che abbiamo sempre criticato, quello di tassare i comportamenti virtuosi e necessari alle nostra economia del turismo. Altro conto sarebbe multare i turisti incivili (cosa sacrosanta), ma tassare chi ci porta soldi e benessere, questo no; è sbagliato concettualmente e praticamente. Concettualmente perché siamo sempre stati contrari alle tasse “medievali”, che servono solo a rimpinguare le casse comunali ma non a risolvere “il problema” (vedi la già applica-

ta tassa agli autobus che portano comitive a Punta Sabbioni; oppure, in senso più esteso, l’applicazione di famigerati autovelox stradali che servono solo a far cassa). Praticamente, perché non risolve il reale problema del sovraccarico di visitatori nel centro storico di Venezia (a fronte di uno spopolamento di residenti). Infatti, già l‘anno scorso in occasione del Carnevale erano stati introdotti “tornelli” fermaflussi, riproposti anche quest’anno. Per risolvere il problema bisogna passare agli ingressi turistici “su prenotazione”, un “numero-chiuso” come chiesto ormai un decennio fa da Federalberghi Veneto. Il turista giornaliero “mordi e fuggi” è certamente impattante

se in quantità incontrollate, ma è altrettanto vero che porta ricchezza a negozi, ristoranti, musei, trasporti. Un singolo turista giornaliero già paga un budget di minimo 50 euro. Aggiungerne altri 3 di “tassa di sbarco” non sposta di molto il suo budget, e ovviamente non lo scoraggerà dal fare visita alla città più bella del mondo. Se poi si aggiunge che dalla tassa di sbarco sono esentati i cittadini residenti in Veneto, che costituiscono almeno il 70% dei turisti giornalieri, si comprende che il dispositivo di tassazione è inadeguato e inefficace; men che meno con il previsto aumento a 7 e 9 euro per l’anno prossimo. Intanto, anche i comuni delle spiagge litoranee si interrogano sugli effetti che questa nuova tassa potrebbe provocare su comitive e singoli turisti che durante il soggiorno (anche questo già tassato) a Jesolo, Caorle, Bibione, Sottomarina, tradizionalmente dedicano una giornata per visitare la splendida Venezia.

- Flavio Ineschi

TASSA DI SOGGIORNO - Un incasso da 2,4 milioni di euro per il Comune

Caorle: multe agli operatori mmonta a 2.359.594 euro l’importo incassato dal CoA mune di Caorle nel 2018 con

l’imposta di soggiorno, 800mila euro in più rispetto all’anno precedente. Il dato, tuttavia, è ancora in fase di aggiornamento, e potrebbe assestarsi poco sotto i 2,4 milioni di euro. Nel 2017 l’imposta incamerata dalle casse comunali fu invece pari a 1.574.000 euro, ma le tariffe per le strutture ricettive erano inferiori. A metà dicembre del 2017, infatti, la Giunta comunale approvò il

nuovo tariffario della tassa di soggiorno. “L’obbiettivo è stato sostanzialmente raggiunto” - ha spiegato l’Assessore al turismo Alessandra Zusso. “Ora, dati alla mano, abbiamo un riferimento oggettivo che potremo usare nelle stime per l’anno in corso. Confermo, comunque, che anche quest’anno prevediamo un importante investimento in promozione, così come abbiamo fatto nel 2018”. Pur non essendo ancora disponibile una previsione della destinazione delle somme che saranno incassate nel 2019, è ipotizzabile che anche per quest’anno 800mila euro vengano investiti in strategie promozionali che l’Amministrazione comunale concorderà, in seno alla Dmo, con le associazioni di categoria ed il Consorzio di promozione turistica. Non è però tutto rose e fiori. Tra dicembre 2018 e gennaio 2019 sono state notificate ai proprietari di strutture ricettive circa 160 sanzioni per aver ritardato o per non aver effettuato le comunicazioni previste dalla disciplina comunale dettata in materia di tassa di soggiorno. In sostanza, si tratta del mancato o ritardato invio delle informative relative al numero di presenze turistiche ed all’am-

montare dell’imposta incassata. La sanzione notificata ai trasgressori è stata di 100 euro per ciascuna violazione. È proprio sull’individuazione del numero di violazioni che si è scatenata una polemica che ha coinvolto i proprietari di appartamenti che affittano questi immobili ai turisti. I titolari di più alloggi che hanno ritardato le comunicazioni si sono visti recapitare una multa per ciascun appartamento, ravvisando una disparità di trattamento rispetto a quanto previsto per gli albergatori. Per questi ultimi è previsto invece che la sanzione rimanga unica, anche nel caso in cui la trasgressione dovesse riguardare più di una camera. Per la maggior parte le multe sono state comminate a privati che affittano i propri immobili. A chiarire i motivi di questa diversità di regime sono stati la Polizia locale e l’Amministrazione comunale che, nelle scorse settimane, hanno spiegato che il differente trattamento è dovuto alla normativa regionale sul turismo. Questa disciplina identifica alberghi, villaggi ed aparthotel come strutture unitarie, a differenza degli appartamenti che debbono intendersi come strutture autonome, anche nel caso di una pluralità di alloggi intestati ad un unico soggetto. - Riccardo Coppo


21

n. 1 - marzo 2019

Introdotto il “porta a porta” anche a Levante ASVO - L’obiettivo è raggiungere il 65% di differenziato, previsto dalla legge. E il trend è in crescita

Nelle strade solo cassonetti di umido e vetro. Plastica, carta e secco in sacchi casa per casa stesa anche alla zona di Levante la raccolta diffeE renziata col sistema Porta-a-

porta, operata da ASVO, che vede l’eliminazione dei cassonetti di secco non riciclabile, carta e plastica dalla strada. Dai primi mesi del 2019, è prevista per l’intera area capoluogo di Caorle il servizio di raccolta “Pap”, oltre a Sansonessa, Ottava Presa, San

Giorgio di Livenza, Brussa e Castello, dove il servizio è operato già da tempo. L’obiettivo imposto dall’Amministrazione comunale è quello di raggiungere la percentuale di differenziato previsto dalla legge, ossia il 65%. Per anni Caorle è sempre stato uno dei comuni della zona con il più basso tasso di differenziazione (sotto il 50%), complice l’alto numero di presenze di turisti durante i mesi estivi, i quali non hanno di certo contribuito a una migliore differenziazione dei rifiuti. Ad oggi, il tasso ha quasi toccato il 60%, e se non si è ancora arrivati al tasso normativo (ma poco ci manca), il risultato può essere già soddisfacente. Ci sono tuttavia dei punti da analizzare, che riguardano atteggiamenti di scorretto conferimento dei rifiuti. Punto primo: se la percentuale di differenziata è aumentata nel 2018, è aumentata notevolmente anche la quantità di rifiuti conferiti presso i cassonetti stradali nella zona di Levante (dove non era ancora stato introdotto il porta-aporta) perché qualche residente, vedendosi tolti i casso-

netti stradali davanti casa, ha fatto fatica a concepire il nuovo meccanismo della raccolta (anche se teoricamente risulterebbe più semplice). Dal nuovo anno, i cassonetti stradali rimarranno solo a Porto Santa Margherita e Duna Verde. L’auspicio è quello che chi ancora non abbia compreso il nuovo sistema porta a porta chieda delucidazioni a chi di dovere, in modo da attuare una corretta differenziata e aiutare l’ecologia del paese stesso. Punto secondo: ci sono state molte criticità durante l’estate, soprattutto per quanto riguarda i proprietari di seconde case nella zona di Ponente, o per chi ha alloggiato negli appartamenti, al punto che molti sacchi sono stati lasciati abbandonati per strada e, soprattutto durante i primi mesi estivi, si è verificata una straordinaria proliferazione di gabbiani (molto rumorosi), che hanno trovato una notevole quantità di cibo residuo. A tal fine, l’Amministrazione è corsa ai ripari accordando con le agenzie di mettere all’interno dei condomini dei cassonetti in comune per la plastica, carta, e secco. Per fare ulteriore chiarezza, soprattutto ai residenti nella zona Levante di Caorle, ASVO ha inviato tramite posta un EcoCalendario che spiega di cosa si tratta il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti Porta a porta. Nello specifico, saranno rimossi i cassonetti stradali di secco non riciclabile, plastica e carta e la raccolta differenziata sarà a carico di ogni nucleo familiare presso la propria abitazione. ASVO fornisce gratuitamente sacchi verdi (per la raccolta del secco) e bianchi (plastica) e un

mastello giallo per la carta (sacchi non necessari). Inoltre fornisce sacchi biodegradabili per la raccolta dell’umido (ma potrà essere utilizzato qualsiasi tipologia di sacco, purché biodegradabile), i cui

cassonetti resteranno nelle strade, ma chiusi a chiave. La chiave sarà anch’essa fornita da ASVO. Un’altra novità riguarda invece l’introduzione dei cassonetti blu per la raccolta del vetro; sarà quindi necessario differenziare anche il vetro in un bidone proprio a parte (non è necessario alcun sacco). Nell’EcoCalendario sono indicati i giorni di raccolta dei vari sacchi, pertanto sarà necessario porre fuori dalla

propria abitazione il sacco relativo la sera prima, dopo le ore 20:00. Fino al mese di aprile, la raccolta della carta si svolgerà a settimane alterne in base alla zona di riferimento (A o B); basta guardare nel calendario se la propria via è inserita in una o nell’altra zona. Inoltre è possibile richiedere un cassonetto specifico per pannolini e pannoloni. Per qualsiasi dubbio ASVO mette a disposizione il numero verde 800-705551 (anche per ritiri di rifiuti ingombranti a domicilio), il sito asvo.it o la mail segnalazioni@asvo.it. - Michele Ineschi


22

n. 1 - marzo 2019

turismo

Blu Est Travel & Tour di Caorle.it, d.t. Elisa Cotini, per l’incoming/outgoing

Agenzia per il turismo a 360°

U

na nuova agenzia viaggi per Caorle. Non solo outgoing (ossia l’organizzazione di viaggi ed escursioni in Italia e all’estero), ma soprattutto incoming (ossia l’organizzazione di pacchetti vacanza a Caorle, rivolti a singoli turisti, gruppi famiglia, gruppi allargati). BluEst Travel & Tour, ramo aziendale di Caorle.it, nasce come risposta alle innumerevoli richieste dell’utenza locale ed internazionale di individuare un punto di riferimento efficace in materia di turismo da e per Caorle, rivolto non solo ai viaggiatori individuali bensì a tutti i partners (agenzie di viaggio, tour operators, enti ed associazioni) che necessitino di un valido supporto in loco, per i loro gruppi incentive, business, training camps & more. Avvalendosi della preziosa collaborazione di professionisti del settore turistico e web, Blu Est Travel & Tour offre al viaggiatore in arrivo a Caorle un’ampia rosa di

servizi, dalla sistemazione nelle strutture partners su base delle specifiche esigenze di ciascun target, sino alla costruzione di escursioni ad hoc tese alla valorizzazione di itinerari spesso meno noti ma affascinanti e degni di attenzione in ogni stagione. Gli itinerari proposti vengono confezionati avvalendosi della collaborazione di guide locali certificate. L’agenzia BluEst Travel & Tour è, inoltre, in grado di fornire supporto per la bigliette-

ria area ferroviaria e marittima, servizio quanto mai necessario nella nostra destinazione, così apprezzata e frequentata dalla clientela internazionale. - Quali sono gli obbiettivi di Blu Est Travel & Tour?, abbiamo chiesto al direttore tecnico Elisa Cotini. “Offrire al cliente, che sceglie la nostra località, un corollario di servizi completo, personalizzato e soddisfacente acquistabile in modo comodo, efficace e smart, direttamente da casa a mezzo web o concordando un appuntamento in agenzia, situata in Via Vescovo n. 2 (proprio sopra la ludoteca “L’Isola che non c’era” di Strada Nuova). Il nostro team di professionisti di comprovata esperienza, sarà lieto di supportare ogni partner nel confezionamento della vacanza ‘su misura’, sia per chi soggiornerà a Caorle, sia per chi vorrà viaggiare all’estero.”


23

n. 1 - marzo 2019

Il famoso brand “Family Spa Grand Hotel” per il mare ha scelto Caorle. I lavori partiranno nel 2020

“Cavallino Bianco” primo hotel 5-stelle lusso di RICCARDO COPPO

D

alle “ceneri” dell’ex colonia Pordenone nascerà un hotel di lusso per famiglie. Dovrebbero partire nel 2020 i lavori per la realizzazione dell’hotel “Cavallino

volta in una località di mare. Per Caorle si tratta certamente di una novità assoluta: sarà il primo hotel 5 stelle lusso della località che rimarrà aperto non solo durante il periodo della stagione estiva, bensì dalla Pasqua all’Epifania. La nuova struttura rappresenterà inoltre un “unicum” ri-

Il Grand Hotel “Cavallino Bianco” a Ortisei (BZ)

L’ex Colonia Pordenone, che lascerà il posto alla nuova struttura.

Nella foto sotto:

Bianco” che sorgerà al posto della colonia abbandonata di viale dei Cacciatori. Per chi non lo conoscesse, il “Cavallino Bianco” è uno dei più celebri marchi al mondo del settore ricettivo per famiglie: l’hotel Cavallino Bianco di Ortisei da anni vince il “Traveller’s Choice” promosso dal portale web Tripadvisor. La stessa filosofia di accoglienza

spetto alla tradizionale ospitalità offerta dalle strutture di Caorle: il nuovo “Family spa Hotel” non dovrebbe, quindi, entrare in concorrenza con le strutture ricettive del posto, perseguendo un diverso tipo di mercato: finora la nostra cittadina è stata sinonimo di “piccolo e bello”; con il “Cavallino”

ed ospitalità del “Cavallino Bianco” di Ortisei dovrebbe essere adottata per la prima

potrebbe aggiungersi (ma mai sostituirsi per non rischiare di snaturare la località) qualcosa

in più. Per Caorle si tratta, quindi, di un notevole arricchimento dell’offerta turistica locale, nonché di un’occasione irripetibile per la riqualificazione di un’area strategica da anni sottoposta a degrado: l’ex colonia Pordenone si trova, infatti, a metà strada tra il centro storico e la Laguna di Caorle ed è posta di fronte ad un amplissimo tratto di spiaggia che verrà dotato di nuovi servizi per assecondare le esigenze degli ospiti del “Cavallino”. L’approdo del brand “Cavallino Bianco” a Caorle permetterà, inoltre, di confermare, agli occhi del turista italiano e straniero, il carattere prettamente familiare della proposta turistica della località. Non va sottovalutata anche la positiva ricaduta occupazionale: se Caorle saprà offrire personale altamente qualificato per il nuovo albergo, diventeranno disponibili nuovi posti di lavoro per i residenti. Poco prima dello scorso Natale, il sindaco Luciano Striuli ed il Ceo del “Cavallino Bianco” Ralph A. Riffeser hanno illustrato i passi che porteranno all’apertura della struttura: nella tarda primavera del 2018, l’ex Colonia Pordenone è stata individuata dallo staff del “Cavallino” quale location ideale per il nuovo Family Spa Hotel. Nei mesi successivi, il Ceo del “Cavallino” ha trovato l’accordo con la Solfin, già proprietaria dell’ex colonia, ed ha avuto modo di incontrare l’Amministrazione comunale per valutare la fattibilità, anche amministrativa, del progetto di riqualificazione. A dicembre scorso è stato formalizzato l’acquisto dell’ex colonia, mentre oggi alcuni studi di architettura sono al lavoro per redigere il progetto che dovrebbe declinare il “concept” del “Cavallino Bianco” nel nuovo albergo di Caorle. Dopo l’estate l’elaborato verrà presentato all’Amministrazione comunale per l’avvio dell’iter burocratico che dovrebbe completarsi in modo da consentire l’apertura dei cantieri nel 2020.


24

n. 1 - marzo 2019

PARCO

della Laguna

LAGUNA DI CAORLE

Un Contratto per salvaguardare la Laguna Tra i Comuni di Caorle, Concordia, San Michele e le associazioni del territorio

S

Publiphoto ©

di MICHELE INESCHI

ono temi di notevole importanza quelli contenuti nel Contratto di Area Umida del “Sistema della Laguna di Caorle”, sottoscritto a Concordia Sagittaria lo scorso 4 febbraio dal Vicesindaco di Caorle Giovanni Comisso, e dai Sindaci di Concordia e San Michele al Tagliamento (gli altri due comuni che si affacciano sulla Laguna di Caorle), Claudio Odorico e Pasqualino Codognotto. Si parla di salvaguardia dell’ambiente lagunare e dell’antica cultura e tradizioni artistiche e pescherecce, di monitoraggio della flora e fauna, del problema dell’interramento dei canali e del rischio idraulico in caso di esondazione del Tagliamento, di controllo del moto ondoso, di promozione di un turismo responsabile, tenendo sotto controllo l’urbanizzazione in queste aree. Sono queste solo alcune delle tematiche contenute nel documento di intenti, il quale mira all’attivazione di politiche condivise per la prevenzione e protezione della Laguna di Caorle, nonché per la valorizzazione di questa zona dall’inestimabile valore ambientale, storico e culturale.

L’imput iniziale deriva direttamente dall’Unione Europea, che coinvolge sei Paesi - tra cui l’Italia appunto - nel progetto Interreg “WetNet”, ossia la rete delle zone umide del Mediterraneo a gestione coordinata. L’iniziativa, promossa quindi dalla Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto, è stata accolta positivamente - oltre che dalle tre Amministrazioni comunali - anche da molte associazioni ambientaliste, culturali, agricole e di pesca del territorio che hanno partecipato alla cerimonia sottoscrivendo il medesimo contratto. Presenti all’evento anche il Consorzio di Bonifica della Venezia Orientale, VeGAL e Veneto Agricoltura, nonché il Vicepresidente regionale Gianluca Forcolin e l’Assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca Giuseppe Pan.

Sistema della Laguna di Caorle

Gli obiettivi del Contratto

IL

Contratto di Area Umida del “Sistema della Laguna di Caorle” (individuato nell’ambito territoriale dei tre Comuni di Caorle, Concordia Sagittaria e San Michele al Tagliamento) nasce con l’obiettivo di attivare strategie condivise e coordinate per la gestione e protezione del sistema lagunare, programmando una valorizzazione delle risorse ambientali. Considerando che la Laguna di Caorle riporta diverse problematiche, dalla divagazione della marea all’interramento dei canali, dalla difficoltà del controllo del moto ondoso all’esigenza di monitoraggio di fauna e flora, vengono in seguito elencati gli obiettivi principali proposti dal Contratto di Area Umida sottoscritto: • il miglioramento della qualità delle acque dell’intero sistema lagunare; • il contenimento del consumo di suolo; • la sicurezza idraulica; • l’infrastrutturazione eco-sistemica ed il ripristino di habitat lagunari di pregio; • la riattivazione delle dinamiche lagunari e lo scambio di volumi con il mare; • l’agricoltura sostenibile, le produzioni

Per condividere una metodologia operativa comune, sarà costituito un Comitato tecnico (per la verifica della fattibilità tecnica generale) e un’Assemblea con ruolo deliberativo, per arrivare a redarre un Piano Strategico (a medio-lungo termine) e un Piano d’Azione (a breve termine). Auspichiamo che, grazie a questo Comitato, si possa anche arrivare alla soluzione di altre due grosse problematiche: il preoccupante imbonimento della Sachéta, e la messa in regola di tutta l’area urbanizzata di Falconera, i cui abitanti e il Comune stesso restano dopo decenni in balia delle pastoie burocratiche (vedi articolo a fianco per l’aggiornamento della situazione). di qualità, la lotta integrata e la gestione agricola di precisione; • tutela delle aree naturali e di tutto il sistema di aree umide afferente i tre Comuni e i territori contermini; • la riattivazione e riqualificazione del settore della vallicoltura e della pesca nelle acque interne; • il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di valorizzazione e nelle azioni di gestione degli ambiti lagunari; • la fruizione del territorio e degli spazi acquei attraverso modalità compatibili con le fragilità esistenti; • la riqualificazione delle aree degradate o compromesse; • la gestione delle aree di pregio ambientale; • la valorizzazione paesaggistica; • la valorizzazione culturale; • l’incentivazione di forme di mobilità lenta; • la promozione del turismo responsabile; • il monitoraggio delle varie componenti territoriali; • il trasferimento e la diffusione delle conoscenze. A tal proposito è stata concordata dai firmatari la necessità di una redazione di un Piano Strategico (a medio/lungo termine) e di un Piano d’Azione (a breve termine) per perseguire tutti gli obiettivi individuati.


25

n. 1 - marzo 2019

FALCONERA - 50 anni di disinteresse, adesso arrivano denunce e sequestri

IERI ABBANDONATI DALLA POLITICA OGGI IN BALIA DEI TRIBUNALI alconera: porta d’accesso alla LaF guna di Caorle, ma anche luogo “senza legge”, dove il diritto si scon-

tra con la burocrazia e dove tante famiglie vivono con la paura di dover abbandonare le proprie case. Da quando la magistratura di Pordenone ha cominciato ad indagare sul carattere demaniale dell’area e sul conseguente presunto carattere abusivo dei fabbricati edificati nella zona, i residenti del quartiere temono ogni giorno di vedersi notificare un avviso di garanzia o un’ordinanza di sequestro. In tutto questo “marasma giudiziario”, è esplosa come una “bomba” la notizia di due avvisi di garanzia, uno per un Amministratore ed uno per un dipendente del Comune di Caorle, che sarebbero stati notificati sempre per vicissitudini legate a Falconera. A darne la notizia sono state le liste di minoranza consiliare che a metà gennaio, con un comunicato congiunto, hanno riferito di aver appreso dal Presidente del Consiglio comunale di Caorle dell’esistenza di questi avvisi di garanzia. Avvisi che sarebbero stati notificati (le generalità delle due personalità coinvolte non sono state rese note) ad alcune settimane di distanza dalle perquisizioni effettuate in municipio ed a casa del Sindaco da parte della Guardia di Finanza. Sull’indagine, però, continua a vigere il massimo riserbo. E così mentre le indagini della procura di Pordenone fanno il loro corso, la politica continua comunque a muoversi per trovare una soluzione per Falconera. Lo scorso 4 febbraio, in occasione della sottoscrizione del documento di intenti che renderà la Laguna di

Caorle area pilota nella sperimentazione di un modello di gestione partecipata grazie al progetto europeo “Wetnet” (vedi articolo nella pagina a fianco), il vicesindaco Giovanni Comisso ha avuto modo di concordare con il Vicepresidente della Giunta regionale Gianluca Forcolin l’invio di un “memorandum su Falconera” da parte del Comune di Caorle. Questo memorandum dovrebbe portare all’approvazione da parte del Consiglio regionale di una risoluzione che impegni la Regione Veneto a sottoporre a Parlamento e Governo l’esigenza di sdemanializzare quanto prima l’area di Falconera, avendo la stessa perso le caratteristiche proprie del patrimonio demaniale dello Stato. Non va comunque dimenticato che se l’Italia non fosse una “repubblica delle banane”, ad oggi la questione Falconera si sarebbe già potuta - almeno parzialmente - risolvere. Il comma 434 dell’articolo 1 della legge 311 del 2004 (legge finanziaria 2005) prevede infatti che: “Le aree che appartengono al patrimonio e al demanio dello Stato, sulle quali, alla data di entrata in vigore della presente legge, i Comuni hanno realizzato le opere di urbanizzazione di cui all’articolo 4 della legge 29 settembre 1964, n. 847, e successive modificazioni, sono trasferite in proprietà, a titolo oneroso, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, al patrimonio indisponibile del Comune che le richiede, con vincolo decennale di inalienabilità”. Ebbene, a Falconera, come noto a tutti, il Comune di Caorle ha da decenni eseguito le opere di urbanizzazione citate dalla Finanziaria del 2005 (opere che, secondo la logica giudiziaria, si rivelerebbero “abusi-

ve” così come gran parte dei fabbricati dell’area, inclusi gli storici casoni). L’Amministrazione comunale guidata da Marco Sarto, sulla base delle disposizioni della Finanziaria 2005, presentò agli enti competenti la richiesta di trasferimento di Falconera mettendo a bilancio per la compravendita circa 2 milioni di euro. Purtroppo, nonostante la chiara previsione normativa di cui sopra, l’Agenzia del Demanio non ha mai voluto dar seguito alla richiesta del Comune di Caorle, rimasta lettera morta. Se il Comune avesse potuto acquisire l’area di Falconera, per i residenti del quartiere sarebbe stato molto più semplice regolarizzare la propria situazione. Come detto, purtroppo così non è stato. Successivamente anche l’Amministrazione Striuli ha tentato di risolvere i problemi di Falconera attraverso un’altra strada, quella della maxiconcessione demaniale da assegnare al Comune di Caorle che poi l’avrebbe dovuta

Torna il Medico invernale al PS

L’annuncio in concomitanza con una manifestazione del Comitato

a sortito l’effetto H auspicato la protesta del comitato di

cittadini “Rivogliamo il medico” unita alla mozione del Consiglio comunale di Caorle rivolta alla Regione Veneto, la quale finalmente, dopo un anno, ha stabilito di ripristinare il servizio di Primo Intervento H12, ossia dalle 8.00 alle 20.00 presso il Pronto Soccorso di Caorle. Anzi, la Regione ha esteso il medesimo servizio anche in quel di Cavallino-Treporti. L’annuncio in un comunicato dell’ASSL4 del 16 febbraio scorso: «I Punti di Primo Intervento di Cavallino e di Caorle saranno aperti tutto l’anno,

con presenza di personale medico e mezzi di soccorso per le urgenze-emergenze. Nel periodo invernale l’attività sarà svolta nelle 12 ore giornaliere; nel periodo estivo verrà ampliata nelle 24 ore con l’incremento di mezzi, personale medico, infermieristico ed amministrativo/interprete, come previsto nella consueta organizzazione stagionale. Il segretario regionale dell’area Sanità e Sociale, Domenico

Mantoan, lunedì scorso ha comunicato formalmente il recepimento del piano di potenziamento per strutture d’urgenza-emergenza del litorale come proposto dall’Ulss4. In questi giorni il direttore generale Carlo Bramezza ha dato avvio all’iter per il reclutamento del personale e procedere quindi, nell’immediato, all’apertura dei due PPI. (...) Per quanto riguarda Caorle, la struttura che ospita il distretto sociosanitario, il PPI, ambulatori medici, è stata inaugurata nel 2010. In questo caso il Punto di Primo Intervento ritornerà a breve ad essere attivo 12 mesi all’anno.»

attualita’

frazionare in tante piccole sub-concessioni per i privati. Anche questa proposta si è però scontrata con l’intricata legislazione che riguarda le aree demaniali. Un corto circuito burocratico-giudiziario che grava sui cittadini.


26

enogastronomia

n. 1 - marzo 2019

SAPORI del Mare e della Terra

Personaggi illustri del mondo in Fiera

Il re della pasta fresca nel mondo alla Fiera dell’Alto Adriatico lunedì 18 febbraio

Giovanni Rana: “Caorle è una città stupenda”

Testimonial d’eccezione allo stand Pregis, ci ha dato la sua opinione sulla nostra cucina di MICHELE INESCHI

S

e dell’edizione 2018 della Fiera dell’Alto Adriatico ricordiamo i numerosi politici che hanno sfilato tra le corsie del PalaExpomar in ottica delle elezioni del 4 marzo, quest’anno l’ospite d’eccezione è stato invece un famoso imprenditore, il veronese Giovanni Rana, che ha presenziato alla kermesse in veste di testimonial dei prodotti del Pastificio Rana proposti allo stand dell’azienda di forniture alimentari Pregis. È stato accolto la mattina di lunedì

18 febbraio dal Sindaco Luciano Striuli e dal Presidente della Fiera Raffaele Furlanis, che hanno omaggiato Rana con un libro della città di Caorle. Poi, ha proseguito la visita con un

giro tra gli stand, incontrando gli operatori del mondo della ristorazione e dell’albergatoria, e molti suoi ammira-

Anni fa sono stato ospite ai casoni. La gastronomia che avete a Caorle è ottima

tori al seguito, a cui ha concesso molte foto ricordo e strette di mano. Dopo aver testato personalmente i suoi prodotti del Pastificio Rana, azienda leader mondiale della pasta fresca, e conosciuta in ogni Paese, ci ha gentilmente rilasciato un’intervista raccontandoci qualche aneddoto e un suo particolare ricordo di Caorle. - Lei è un personaggio di fama internazionale nel mondo della ristorazione; quello che a noi preme è la sua presenza oggi a Caorle e una testimonianza non solo della Fiera dell’Alto Adriatico, ma anche se ha delle esperienze di gioventù da raccontarci...

- « Mi ha ricordato il Presidente della Fiera Furlanis che sono venuto a Caorle 38 anni fa in occasione della Fiera con l’azienda Giovanni Rana. Inoltre conosco relativamente bene Caorle perché qui ho diverse amicizie, e negli anni sono stato ospite anche ai casoni a mangiare dell’ottimo pesce. Ritengo che Caorle sia da sempre una bellissima cittadina, la sua spiaggia è davvero stupenda, e devo dire che ho trovato delle persone veramente belle e molto brave nel loro mestiere, molto accoglienti. Infine, una cosa che particolarmente mi coinvolge è la gastronomia, che a Caorle è davvero molto buona, e che io osservo molto, sia da vicino che da lontano, ma - aggiunge sorridendo diciamo più da vicino.»


27

enogastronomia

Frutti di mare sulla pizza n. 1 - marzo 2019

Fiera Expomar: Tappa del Campionato Italiano Pizzaioli

R

isulta vincente l’idea di unire il sapore nostrano del pesce al prodotto italiano per eccellenza nel mondo: la pizza. Da tempo i nostri ristoratori propongono nei propri menù delle pizze particolari, con

qualsiasi specialità di frutto di mare, per valorizzare ancor più la nostra cucina peschereccia. E questi gusti sono molto apprezzati, specie dai nostri turisti. In occasione della Fiera dell’Alto Adriatico si è svolta la seconda tappa del 1º Campionato Pizzaioli d’Italia organiz-

zato da Pizza New - Pizza e Pasta Italiana. Il tema assegnato ai pizzaioli in concorso era “La pizza di mare”. E quindi tutte le pizze, preparate al momento davanti agli occhi dell’attenta giuria, dovevano essere presentate con almeno un frutto di mare tipico, ad esempio il moscardino, le seppie, cozze e vongole, crostacei, gamberi e quant’altro. Al concorso hanno partecipato 13 pizzaioli provenienti da tutto il Nord Est, ma a trionfare è stata una pizzaiola “di casa”: Alessandra Moro di La Salute di Livenza, proprietaria della pizzeria “Ale Pizza” a Ottava Presa. Alessandra ha portato una rivisitazione di un antico piatto caorlotto “Seppe in umido”, con una base di crema di piselli, moscardini e delle croste di polenta. Inoltre, ha anche “azzardato” un vincente abbinamento con un vino Prosecco della zona di Valdobbiadene.

INFO - GRANDE SUCCESSO ALLA FIERA ALBERGHIERA

DI.AL. presenta le novità 2019 i sono spente le luci della 19ª edizione della Fiera S dell’Alto Adriatico ed è tempo

di tirare le somme per cercare di individuare i trend del 2019. La Fiera, che ha compiuto un nuovo passo in avanti per qualità di Aziende partecipanti, ha ospitato numerosi espositori e diverse tipologie di servizi proposti. Fra questi, uno degli stand con la maggiore affluenza è stato quello targato DI.AL. Bevande, il quale ha saputo catalizzare l’attenzione del pubblico e degli esercenti presenti grazie alla presentazione dei nuovi prodotti e la disponibilità dello staff nell’offrire approfondimenti adhoc. «La nostra idea - spiega Lorenzo Pellegrini, A.D. di DI.AL. Bevande - è stata quella di creare uno stand fortemente personalizzato per i nostri clienti e i nuovi contatti, strutturandolo in

aree tematiche per una migliore presentazione dei nostri prodotti principali». Oltre alla struttura molto apprezzata e funzionale, quest’anno lo stand ha ospitato una golosa novità: uno chef si è unito alla squadra DI.AL. Bevande per preparare sfiziose pietanze e cicchetti utilizzando esclusivamente i prodotti del Cash & Carry DI.AL. Visibilmente soddisfatto del lavoro svolto in Fiera, Pellegrini prosegue: «In questi giorni abbiamo presentato le nostre novità per il 2019, come gli Champagne Esterlin e la nuova linea di acque minerali Levissima, la Pro-Power arricchita di potassio; oltre a queste, ovviamente, abbiamo rinnovato le nostre proposte con prestigiosi vini, ottime birre in bottiglia e alla spina, grappe, wisky, gin, rum e soft drink. Infine, per tutta la durata della kermesse, lo chef presente allo stand ha

preparato piatti fantastici grazie ai prodotti del nostro Cash & Carry, che ogni mese si arricchisce di articoli sia nel reparto cibo e bevande, che in quello dell’attrezzatura, dell’igiene e della cancelleria». Le novità sono già a disposizione ed ordinabili presso le sedi DI.AL. Bevande, pronte per dimostrarsi delle alternative vincenti per emergere durante l’imminente stagione estiva. Gli agenti DI.AL. sono a disposizione per presentare più approfonditamente i prodotti, dimostrando ancora una volta il legame fra Territorio e DI.AL. Bevande, da sempre Partner di Fiducia di ristoranti, alberghi, pizzerie, bar ed enoteche della Venezia orientale, delle aree di confine del pordenonese e trevigiano.


28

cinema

n. 1 - marzo 2019

La 2ª edizione della manifestazione cinematografica internazionale si svolgerà dal 9 all’11 maggio

A maggio ritorna il Caorle Film Festival Già selezionate più di 50 opere da 16 Paesi di tutto il mondo. Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 10 aprile di ESTER C. NARDO

S

e la prima edizione è stata un vero e proprio successo, la seconda si prospetta ancora più entusiasmante. Il Caorle Film Festival, concorso internazionale di cinema indipendente, sta per tornare nella nostra città con la seconda edizione, promossa dall’Associazione culturale cinematografica Caorle Film. Questo secondo e attesissimo appuntamento si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2019, con tre giornate interamente dedicate alla proiezione di film, cortometraggi, documentari e webseries tratti dal cinema indipendente, un’arte che nasce per valorizzare e dare il giusto spazio a prodotti che si distaccano dalle tendenze del mercato, realizzati senza l’appoggio di grandi produzioni, ma ugualmente meri-

tevoli di una degna considerazione. Ad oggi, gli organizzatori hanno ricevuto oltre cinquanta progetti provenienti da 16 paesi (Usa, Italia, Canada, Germania, Australia, Francia, India, Spagna, Regno Unito, Cina, Israele, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Norvegia e Taiwan), e il numero è destinato a crescere ancora. Il programma, che verrà definito nei prossimi giorni, si prospetta sin da ora ricco di incontri, tra le proiezioni dei lavori in gara ed eventi collaterali, che faranno di Caorle un vero e proprio palcoscenico internazionale con l’arrivo di produtto- Premiazione sul Red Carpet ri, registi e attori dall’Italia e da tutto Caorle Film Festival - 1ª edizione (maggio 2018) mondo. Ciò che è certo, è che le tre giornate Anche per questa edizione, la conduzione è affisaranno intense e dinamiche: saranno allestiti data a Guido Laurjni, attore professionista, che gradei punti di accoglienza e orientamento, e sa- zie alla sua esperienza nel settore del cinema, guideranno poi trasmesse le proiezioni cinemato- rà il pubblico durante la manifestazione. grafiche di tutte le opere in gara, in un momenRicordiamo che le iscrizioni al concorso si sono to molto importante di confronto tra colleghi di aperte l’1 novembre 2018 e chiuderanno il prossivari Paesi. Quest’anno sarà dedicato ancora più mo 10 aprile: attraverso il sito internet www.caortempo alla proiezione: oltre a mattina e pome- lefilmfestival.com, è possibile iscrivere le proprie riggio, si aggiunge anche la fascia serale, dalle opere - prodotte dal 1 gennaio 2017 in poi - le quali 20:00 alle 22:00, e ciò permetterà una doppia verranno sottoposte al controllo da parte di una riproduzione di tutti i lavori in concorso. commissione tecnica che ne verificherà i requisiti. Durante la seconda giornata del festival ci saA decretare i vincitori delle varie categorie sarà rà un meeting con gli autori, mentre uno dei poi una giuria tecnica composta da quattro elemenmomenti più importanti della giornata conclu- ti: Michael Lane (regista, attore, produttore e insesiva è rappresentato dall’apertura del Red Car- gnante di teatro), Michele Pinto (regista indipenpet, con l’inizio delle premiazioni e la conse- dente e direttore artistico del Apulia Web Fest), Maguente consegna dei numerosi premi, ai quali nuel Nardin (videomaker ed esperto di visual efquest’anno se ne aggiungono due: miglior sce- fects e post-produzione video) e Laura Vio (attrice neggiatura cortometraggio e webserie. di cinema e teatro).

NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

In Fiera e al Carnevale con il cocktail alcool-free Corsi di cucina nel progetto Med-Gardens con le erbe spontanee e visite alle scuole di Foggia e Mira

A

nzitutto va segnalato un dato molto importante. Rispetto all’andamento generale delle iscrizioni alle scuole superiori in Italia, che vede un innalzamento della percentuale di iscrizioni ai Licei a discapito degli istituti tecnici e professionali, la Lepido Rocco, istituto professionale, per il prossimo anno scolastico registra un ragguardevole aumento delle richieste di iscrizione. Ed ora passiamo alle attività di questi mesi. La Scuola Alberghiera ha presenziato alla Fiera dell’Alto

Adriatico, dove i ragazzi hanno affiancato tutti gli chef presenti negli stand, con grande soddisfazione sia della Scuola, sia di chi li ha ospitati. Al momento dell’inaugurazione gli allievi si sono esibiti in più abilità, con allestimento di cocktail, lavorazione del cioccolato e intaglio di vegetali e frutta. È stato un momento importante per noi, davanti a numerose autorità locali e regionali, con una bellissima visibilità anche per l’allestimento dello stand. I quattro giorni in Fiera sono stati decisamente gratificanti.

Formazione Iniziale CLASSI PRIME (1ªA-B: DDR n. 809 del 13/08/2018 - DGR n. 824 del 08 Giugno 2018) CLASSI SECONDE (2ªA-B-C: DDR n. 793 del 07/08/2018 - DGR n. 753 del 28 Maggio 2018) CLASSI TERZE (3ªA-B: DDR n. 792 del 07/08/2018 - DGR n. 752 del 28 Maggio 2018) CLASSE QUARTA (4ª R DUALE: DDR n. 734 del 19/07/2018 - DGR n. 509 del 17 Aprile 2018)

Giovedì 21 febbraio abbiamo partecipato all’apertura di “Caorle in Maschera” presso il Capannone Bakà, presentando - come ormai da tre anni -

un nuovo cocktail analcolico, sempre ideato dai ragazzi e professori. Quest’anno abbiamo preparato il Virgin Mojito. Nelle prossime settimane

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII”

parteciperemo ad un interessante progetto di scambio culturale tra scuole d’Italia sulla ristorazione: andremo a Foggia il 28 marzo e a Mira il 5 aprile. Sarà un’occasione per la conoscenza reciproca delle diverse scuole professionali. Ad aprile si terrà anche il Corso di Cucina per Adulti che conclude il ciclo del progetto Med-Gardens Italia Slovenia, sull‘utilizzo di erbe spontanee primaverili del nostro territorio. Il corso è aperto a tutti, albergatori o ristoratori, e per aderire basta rivolgersi alla scuola.

Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel: 0421 299269 - fax: 0421 1849435 Dona il 5x1000 alla Fondazione Lepido Rocco ! mail: alberghiero.caorle@lepidorocco.com In dichiarazione dei redditi indica il n.94155890265



30

musica

“Heartista” - quando la musica e’ solidarieta’ n. 1 - marzo 2019

Il nuovo brano di Mandi Mandi assieme a celebri cantanti, a favore dei bambini ricoverati in Oncoematologia

lare loro un sorriso di speranza. È stato girato, quindi, un videoclip dove ogni artista canta la sua parte, e pubblicato su YouTube, prodotto dall’etichetta discografica Bit Records Italy. L’ispirazione è tratta dal progetto “United Support of Artists for Africa”, quando le celebrità della musica statunitense cantarono “We are the World” nel 1985, e il successo riscosso fu planetario. Il videoclip del brano “Heartista -

di MICHELE INESCHI

S

i chiama “Heartista Verrò da te” l’ultimo brano musicale lanciato sulle piattaforme YouTube, iTunes e Spotify dal celebre comico Marco Milano, in arte Mandi Mandi. Risale allo scorso Natale il progetto - ideato dall’artista che negli ultimi mesi ha trascorso diverso tempo nella nostra località, nonché affezionato lettore di CaorleMare Magazine - che ha coinvolto anche importanti nomi della musica e della televisione italiana, i quali hanno accolto l’idea con grande entusiasmo, e si tratta di Fausto Leali, Teo Teocoli, Iva Zanicchi, Danilo Amerio, Nino Frassica, Nick Luciani, Max Pisu, Silvia Annichiarico, Manuela Villa, Federico L’Olandese Volante, Roby Borillo (Los Locos), Sibilla, The Joy Singer Choir, Simona Fasoli, Carmine Faraco, Marcello Cirillo, David Martinez. L’iniziativa dal carattere benefico, ha avuto come obiettivo quello della raccolta di fondi per donare giocattoli (in ottica natalizia appunto) ai bambini ricoverati negli ospedali di Foggia, ai reparti di Oncoematologia pediatrica, per rega-

Verrò da te” mostra anche i momenti in cui gli artisti arrivano in ospedale, incontrano i bambini e donano i regali, nella speranza di sensibilizzare la gente nei confronti dei bambini malati. Di Marco Milano Mandi Mandi ricordiamo

anche il videoclip della canzone estiva “Password / Che calore che fa”, sempre disponibile su YouTube, interamente girato a Caorle nel 2017, in un set cinematografico ambientato negli anni ‘60, e con la partecipazione straordinaria alla scena finale dell’amico di sempre Teo Teocoli.

Saranno celebrati i 150 anni di storia e i 70 anni dalla rifondazione

La Banda in Concerto S

i svolgerà domenica 10 marzo alle ore 17:30 il Concerto di apertura dell’anno 2019 della Banda Musicale Cittadina “Marafa Marafon”. Sarà un appuntamento molto speciale perché la Banda festeggerà proprio quest’anno i 150 anni di storia, come certificato da alcuni antichi documenti ritrovati che testimoniano l’esistenza di un gruppo musicale. Con il tempo l’orchestra si dissolse, complici anche i due conflitti bellici mondiali, ma nel 1949 fu rifondata sotto il nome di “Circolo Filarmonico Giuseppe Verdi”. Dunque, la Banda “Marafa Marafon” celebrerà anche il 70º anno dalla Rifondazione. Il concerto, che si svolgerà tradizionalmente presso il Palazzetto dello Sport ad ingresso gratuito, sarà diretto dal Maestro Mauro Valente. Contestualmente, si esibirà anche la SaràBanda Junior Band, diretta dal Maestro Valentina Battiston. La band giovanile, dedicata appunto alla formazione di ragazzi che si affacciano nel mondo della musica, si è formata due anni fa, e ad oggi conta già circa 20 musicisti.


31

n. 1 - marzo 2019

Restare

in Forma

benessere

Elogio del divano: Erasmo da Caorle

Una “sarcastica e tagliente” provocazione sull’effettivo beneficio dell’attività sportiva

a cura di

FRANCO VICENTINI

«M

a perché dovete obbligare i vostri figli a praticare sport? Cos’è questa storia che l’attività sportiva fa bene? È falso! Anzi, falzo!1!1 È un “gombloddo” delle lobby dei fabbricanti di scarpe e calzini! Sveglia popolo bue! Fate girare1!1! Vi continuano a propinare l’idea farlocca che lo sport è un toccasana per la salute, che migliora la struttura portante della persona, che fortifica il corpo rendendolo più resistente alle malattie, che migliora e regolarizza il metabolismo contrastando l’obesità, che previene le principali malattie metaboliche e cardiache, che ti rende “biologicamente idoneo” (cit.) ad affrontare una vita intensa di emozioni ed esperienze.

BALLE SPAZIALI. Il mio sogno è quello di vedere finalmente generazioni di bambini spiaggiati sui divani casalinghi. Bambini con le dita ormai grandi quanto un mestolo da polenta a forza di premere i tasti di quei meravigliosi devices. Vuoi mettere? Un bambino che non fa sport, si ammala più spesso, è un potenziale obeso o cardiopatico o diabetico. E un bambino malato FA GIRARE L’ECONOMIA. E ben sappiamo che i soldi sono il motore della felicitá. Fior di psicologi, pedagogisti, gente di sport, tuttologi a vario titolo che, sulla base di miliardate di studi scientifici finanziati dalle multinazionali dei palloni, continuano a stal-

kerarti dicendoti che lo sport è un toccasana della psiche. Ti aiuta a costruire relazioni umane costruttive, ti consente di gestire efficacemente le vittorie e le sconfitte, migliora la socialità e la capacità del confronto, l’integrazione, la comunicazione, la fiducia in te stesso e nei tuoi compagni di squadra, il rapporto con le istituzioni (dirigenti, accompagnatori, allenatori, arbitri). PFFFFF. Lo sport è STRESS! Quando penso che ogni mattina un ragazzo deve svegliarsi e sapere che deve correre come un matto per conquistare una palla (non un iPhone, UNA PALLA!!!), quando penso che ogni mattina un figlio si sveglia e deve chiedersi chi deve menare per fargli vedere chi comanda in campo, quando penso che ogni mattina un figlio si sveglia e deve inventarsi le più fantasiose bestemmie da rivolgere al malcapitato arbitro di turno o all’allenatore che non lo fa giocare. Ecco, quando penso queste cose, mi esce uno stress che capisco quanto più riposante sia parcheggiare il proprio figlio sul DIVANO. Tranquillo, seduto, non corre rischi di farsi male, non partecipa a violenze gratuite (a parte qualche innocua decina di litri di sangue dovuti al livello

4 del videogioco che gli ho appena comprato a 75 euro), ingrassa autonomamente con poco sforzo, non ha a che fare

con gli altri (che non sono dei geni della tastiera come lui, anzi, non sono dei geni in niente). Gioca e chatta on-line con persone che non sono umane, sono virtuali, avatar che non si possono toccare, non sorridono, non hanno emozioni, non piangono. E pure con uno schermo davanti. Uno schermo che protegge dagli urti della comunicazione diretta che è sempre difficile e faticosa. Uno schermo, una tastiera, una ventina di account social assortiti, qualche centinaio di foto postate in rete, meglio se scattate in cesso e con la bocca a cuoricino, i like, le visualizzazioni, gli influencer, gli shots, le storie. Questa è vita, cavolo.

P.s.: oggi sono uscito a correre in campagna con il mio cane. A parte il meraviglioso e solitario paesaggio agreste invernale, l’intensità dei profumi, la pace che si percepiva, il verde dei campi, la natura limpida e serafica, la gioia di correre libero, il pulsare forsennato del mio cuore anziano, mi sono storto una caviglia e Gaia si è tuffata in un fosso in modalità inseguimento-nutria con un tuffo spaziale che TANIACAGNOTTOLEVATI. È riemersa dal canale tinta marrone scuro. Lavata con candeggina. Era meglio se stavo in divano, uff.» Sempre a disposizione: accademiadellosportcaorle@g mail.com


32

SPORT

n. 1 - marzo 2019

Regate veliche: inizia la stagione

CNSM - Il 6 e 7 aprile La Ottanta, poi La Duecento e La Cinquecento

Positivi i numeri dell’anno scorso con 225 imbarcazioni in gara

D

opo una annata di soddisfazioni e ottimi numeri, il Circolo Nautico Santa Margherita si sta già preparando all’organizzazione delle regate per il 2019, ossia La Ottanta (Caorle-Grado-Pirano) che si svolgerà il 6 e 7 aprile, La Duecento (Caorle-Grado-Sansego) dal 3 al 5 maggio, La Cinquecento Trofeo Pellegrini (Caorle-Grado-Sansego-Tremiti) dal 26 maggio al 1 giugno, per finire con la veloce La Cinquanta (CaorleLignano-Grado) il 26 e 27 ottobre. L’annata 2018, si diceva, è stata ricca di soddisfazioni per il CNSM, che ha visto per la prima volta l’esposizione delle imbarcazioni partecipanti alla 500x2 all’interno del Porto Pescherecchio di Caorle, dov’è stato allestito il villaggio “Gusta La Cinquecento”, in una tre giorni di festa, con tutta una serie di eventi enogastronomici di co-

rollario. L’intenzione per il 2019 è quella di riproporre l’iniziativa. Alle regate targate CNSM dell’anno appena concluso, hanno partecipato 225 imbarcazioni, tra le quali molte hanno gareggiato in due o più prove, e ben 81 scafi hanno corso nella categoria X2. Da quattro edizioni viene assegnato il Trofeo Caorle X2 XTutti al vincitore assoluto al meglio di tre prove. Nella categoria X2 a Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, nella XTutti si è impo-

sta invece Luna Per Te dello Sporting Club Duevele. Importanti anche le attività didattiche svolte, con la Scuola Vela della Base a Mare in Sachéta, che ha coinvolto oltre 350 allievi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle e dell’Istituto Vendramini di Pordenone. Infine, è stato intrapreso un percorso rivolto alla vela d’altura con la formazione di alcuni istruttori, affiancati da professionisti del settore, per offrire una Scuola Vela d’Altura qualificata.

- MICHELE INESCHI

MOSTRE/MERCATO PER IL DIPORTISMO IN ALTO ADRIATICO FIERA NAUTICA LAGUNA NORD a marzo e SALONE NAUTICO A VENEZIA a giugno il Cantiere Nautico Beraldo di Via Ca’ P9-10resso Vallesina a Ca’ Noghera, i due weekend del e 16-17 Marzo si svolgerà la 4ª edizione della “Fiera Nautica Laguna Nord Venezia” (Ingresso gratuito). Più di 60 espositori per un centinaio di imbarcazioni da piccolo diporto, ossia tra i 5 e i 14 metri, nuove ed usate. Ci saranno anche esposizioni dedicate all’abbigliamento, accessori, arredamenti nautici, tappezzeria, pesca sportiva e tempo libero. Si svolgerà poi all’Arsenale di Venezia, dal 18

al 23 giugno, il Salone Nautico Internazionale. Per la prima volta la città lagunare ospiterà questa importante manifestazione proprio all’interno di quello che per secoli fu il cantiere navale della Repubblica Serenissima, a sottoli-

neare la necessità per Venezia - espressa dal Sindaco Luigi Brugnaro alla presentazione del Salone a Düsseldorf - di congiungersi nuovamente con il mare, rimettendolo al centro della vita produttiva e culturale di ogni cittadino. All’interno dell’Arsenale saranno messi a disposizione quasi 30mila metri quadri per l’esposizione (all’aperto e interna) di imbarcazioni e yacht di diversa grandezza, ma ci saranno spazi anche per convegni, mostre, luoghi di business e aree svago per le famiglie, con la possibi-

La competizione per cat. Pulcini 2009 promossa dal CJC - Juventus Club di Caorle

10° “Mascherine Bianconere” al PalaMare S

Stavolta vince il Don Bosco S. Donà che prevale in finale sul Musile Mille abato 23 febbraio si è svolto l’oramai tradizionale torneo di Carnevale “Mascherine Bianconere”, giunto alla 10ª edizione, rivolto ai piccoli

calciatori di categoria Pulcini anno 2009. Organizzato dal CJC Juventus Club di Caorle, il simpatico torneo come negli anni scorsi si è svol-

to all’interno del PalaMare, ed hanno partecipato le formazioni ASD Musile Mille, FCD Gorghense, AC Noventa, SSD Sangiorgese, ACD Jesolo, ASD Don Bosco San Donà. Divertimento per tutti i partecipanti, ma anche competizione: quest’anno il titolo se l’è aggiudicato il Don Bosco San Donà, che in finale ha superato il Musile Mille. “Un ringraziamento alla sei So-

cietà sportive che hanno aderito alla nostra iniziativa” - ha commentato il presidente del CJC Sebastiano Rusalen. “Sono soddisfatto di come si è svolta la giornata, e tengo personalmente a ringraziare per la collaborazione tutte le persone che hanno lavorato per realizzare al meglio il torneo: Enrico Martin, Luca Benatelli, Antonio Gusso, Federica Babbo, Diego Marchesan, Marco Soncin, Elena Canta e molti altri”. Appuntamento al prossimo anno 2020.

lità di andare su barca a remi o a vela. Al Salone Nautico Internazionale verranno esposte anche le più avanzate tecnologie in ambito nautico in ottica di sostenibilità ecologica e ambientale.

EMAC 2019 __________________________________________

al 5 al 15 settembre 2019, si svolgerà a Caorle, Eraclea e Jesolo, la 21ª edizione dei Campionati Europei Master di Atletica Leggera, organizzati dall’EMA (European Master Athletics) e rivolti agli atleti over 35. Nelle tre città, si disputeranno gare di tipo “stadia”, che prevedono corse, salti e lanci all’interno degli stadi (a Caorle presso lo Stadio comunale G. Chiggiato), e gare “no stadia” come la mezza maratona, la marcia 10 e 20 km su strada e la corsa campestre, prevista proprio nella nostra cittadina.

D

I Campionati europei saranno trasmessi in diretta streaming sui canali YouTube dei Paesi partecipanti, con una copertura media estesa attraverso i principali canali social network.


33

n. 1 - marzo 2019

SPORT

Ginnastica ritmica, Pattinaggio, Karate, Triathlon, Vela e Soft Dart

Eventi sportivi in progress di ESTER C. NARDO

IL

2019 è iniziato da poco ma già si prospetta un anno all’insegna dello sport, con un programma costellato di gare, tornei e

manifestazioni sportive di ogni genere. Già fremono i preparativi per uno degli appuntamenti più importanti: dal 5 al 15 settembre Caorle - assieme ad Eraclea e Jesolo - ospiterà i Campionati Europei Master di Atletica Leggera (EMAC), con l’arrivo di migliaia di atleti senior provenienti da 51 nazioni diverse, un evento che catalizzerà attenzione mediatica su Caorle, attirando inoltre un flusso di presenze estremamente cospicuo. Ma iniziamo con ordine: il mese di gennaio è iniziato con il Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica organizzato dall’associazione Novagym, che si è tenuto dal 18 al 20 gennaio al PalaMare, a cui hanno partecipato più di 300 ginnaste da Italia ed Europa. Contestualmente, al PalaExpomar, il 19 e 20 gennaio si è svolto il Campionato indoor di Tiro con l’Arco. Domenica 27 gennaio, si è svolta al PalaMare l’8ª edizione della European Karate Cup, con la partecipazione di 600 atleti. Per quanto riguarda il mese di febbraio, dall’8 al 10 Caorle è stata sede del Campionato Regionale di Pattinaggio Artistico a Rotelle, organizzato dalla società Pattinaggio Artistico di Portogruaro: oltre mille atleti si sono esibiti al Palazzetto dello Sport, eseguendo straordinarie coreografie sia in

piccoli gruppi da 4, che in gruppi più numerosi da 30. Sabato 23 febbraio, invece, si è svolto presso il PalaMare il consueto Torneo calcio giovanile delle Mascherine Bianconere, giunto alla 10ª edizione (vedi articolo nell’altra pagina).

Domenica 24 febbraio, sempre al PalaMare, in programma il Campionato Regionale di Tennistavolo. Nei giorni di domenica 3 e domenica 24 marzo sarà di nuovo il turno della Ginnastica ritmica, con le Gare Federali presso il PalaMare. Sabato 23 è in programma la rassegna di danza “Piccole stelle danzano”, ore 17:30 al PalaMare. L’ultimo weekend di marzo, da venerdì 29 a domenica 31, è dedicato alla scherma, con la “2ª Prova Nazionale Assoluti di Scherma”, che si terrà sia al PalaMare che al PalaExpomar a partire dalle ore 10:00. Con il mese di aprile si apre la stagione dedicata agli sport all’aria aperta: sabato 6 e domenica 7 avrà luogo la prima regata velica della stagione 2019 del Circolo

Nautico Santa Margherita, “La Ottanta”; mentre domenica 7 a partire dalle 09:30, tra valle Zignago e la Laguna di Caorle, si correrà la Marathon ‘19 in MTB, che raggiunge quest’anno il traguardo della 10ª edizione. Sabato 13 e domenica 14 aprile è in programma il Campionato italiano di Duathlon a Lido Altanea e Porto Santa Margherita, mentre martedì 23 si torna al Palazzetto dello Sport con il Torneo BVO Basket a partire dalle 09:00. Aprile chiuderà il mese di manifestazioni sportive con le gare Federali di Ginnastica Ritmica, sabato 27, al PalaMare. Il mese di maggio si apre con il Torneo di calcio giovanile “1° Maggio” allo Stadio Chiggiato, mentre il primo weekend del mese sarà interamente dedicato alla vela, con la regata “La Duecento” targata CNSM. Il secondo weekend di maggio è dedicato ad altri tre grandi appuntamenti: sabato 11, il Campionato Italiano Aquathlon Classico Assoluto, Under 23 ed Age Group, a Lido Altanea; mentre domenica 12, sempre ad Altanea, avrà luogo il 3° Triathlon Sprint Città di Caorle. Nella stessa giornata si svolgerà al PalaMare il Torneo Nazionale di Karate. L’appuntamento con la medesima disciplina tornerà poi sabato 25 maggio con il Trofeo giovanile. Il mese di maggio si chiude con la vela: da venerdì 24 a domenica 26 sarà allestito presso il Rio interno il Villaggio “Gusta La Cinquecento”, una tre giorni di enogastronomia ed eventi collaterali che accoglieranno la famosa regata velica “La Cinquecento”, che si terrà dal 26 maggio al 1 giugno. Infine, un altro importante appuntamento che attira sempre moltissimi appassionati è il Campionato Europeo di Soft Dart (freccette) che si svolgerà dall’8 al 14 giugno al PalaExpomar. E questo è solo l’inizio...


34

n. 1 - marzo 2019

cultura

Ingresso gratuito ai musei statali di Venezia. L’arte e cultura si avvicinano soprattutto ai giovani

Per una settimana si entra gratis nei musei D

al 5 al 10 marzo si potrà accedere gratuitamente in tutti i musei statali di Venezia e provincia. Ecco l’elenco: Area archeologica e Museo archeologico di Quarto d'Altino - Area archeologica sotto la Cattedrale, area archeologica di Terme e Mura a Concordia Sagittaria - Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia - Gallerie dell’Accademia di Venezia - Museo archeologico nazionale Concordiese a Portogruaro - Museo archeologico nazionale di Venezia -

Pavimentazione della Basilica Apostolorum a Concordia Sagittaria.

Museo d’arte orientale a Venezia - Museo di Palazzo Grimani a Venezia - Museo nazionale di archeologia del mare a Caorle - Museo nazionale di Villa Pisani a Stra. Un’iniziativa decisa dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali - MiBAC e praticamente consiste nell’aumento dei giorni di gratuità da 12 a 20 per ogni anno solare. Il decreto, come riportato dalla Gazzetta Ufficiale, prevede che sia conservata la gratuità dell’ingresso le prime domeniche di ogni mese da ottobre a marzo, più una settimana di ingressi gratuiti che cambierà ogni anno, e che per il 2019 cadrà dal 5 al 10 marzo. Inoltre, rimangono altre otto giornate a dis-

posizione dei singoli Direttori che potranno modu- dalla Germania e l'11% dall'Olanda); il 40% dei larle come vorranno nell’arco dell’anno, anche au- suoi visitatori sono bambini e ragazzi delle scuole. mentando il numero di giorni, eventualmente limitando l’ingresso senza biglietto ad alcune fasce orarie fino al raggiungimento di una misura complessiva di otto giornate. L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è altresì gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni. Ma sempre dal 28 febbraio 2019, ossia e aprile, con importanti fotodall’entrata in vigore del suddetto decreorna la “Primavera Fo- grafi professionali e narratoto, per ogni giorno che non prevede gratografica”, iniziativa ri, che si tengono di venerdì tuità ai giovani dai 18 ai 25 anni, il costo del locale Fotocineclub nella sala inferiore del Cendel biglietto sarà di 2,00 euro. Le mede“El Bragosso”, dedicata ai tro civico di Piazza Vescovasime agevolazioni si applicano ai cittadido sempre alle 21.00. soci e appassionati. ni di Paesi non comunitari "a condizione Il primo incontro “PercorCinque incontri, tra marzo di reciprocità". si”, particolarmente inInsomma, la strategia del MiBAC teressante, è venerdì 8 è di rivolgersi ai giovani con una marzo con un apprezzaproposta allettante, che dovrebbe to fotografo caorlotto, avere l’effetto (e lo scopo) di portaAndrea Pizzal, che si ocre dentro ai luoghi della cultura e cupa in particolare di ridell’arte d’Italia una presenza giotratto professionale per vanile che finora - salvo le tradizioriviste di moda glamour. nali visite scolastiche - è sempre Il secondo incontro stata piuttosto carente. sarà il 15 marzo con RicOvviamente non basta l’agevolacardo Brunetti sul tema zione sul costo d’ingresso, anzi: per “Fantastoriche leggenattrarre i giovani bisogna certadarie”, mentre il 29 mente superare una modalità vetumarzo interverrà Fransta ottocentesca di proporre il bene cesco Galifi sul tema “Il culturale, attingendo a piene mani paesaggio inciso”. dalle “modalità multimediali” di cui Quindi il 5 aprile Alessono ampiamente attrezzati i musei sio Boscolo con “Spunti della scienza e tecnologia, vedi ad di vista” e infine il 12 esempio il MUSE di Trento, con una aprile i soci del Fotocineclub ChiaroScuro di Piostruttura progettata da Renzo Piano ve di Sacco (Pd) propore fra i dieci musei più visitati d'Italia ranno le loro “Visioni con ben 3,2 milioni di visitatori in parallele”. soli 5 anni di vita (il 7% del pubblico proviene dall'estero di cui il 38%

Fotocineclub El Bragosso

Cinque incontri di fotografia professionale

T


n. 1 - marzo 2019

DI DONNE E D’AMORE

Cinque Autori di poesia veneto-giuliana-istriana in scena a Caorle (Sala Parrocchiale, giovedì 14 Marzo)

«D

figure femminili e di amore, temi che da sempre accomunano l’uomo e che si prestano ad un incontro con il pubblico in una serata annunciatrice della primavera. Un aspetto interessante sarà l'utilizzo, oltre all'italiano, delle parlate venete di provenienza che continuano a mantenersi vive da oltre un secolo. Claudio Mazzer Una poesia in caorlotto, tradotta in cail musicista pertalano dal poeta Joan Jorge Barcelo: cussionista e idea* * * tore del gruppo musicale “I Braùl” Basta pochi chiòmetri a far distansa cercherà di dialoda un spassio che no’ se scancea gare musicalmente ‘na cornise marina resta raise marcada, con i poeti dal ricco indrioman che ‘a sorte curriculum: va vanti in n’altro quadro: Claudio Grino’ se pol più esistar in un soo posto. sancich (1939) viRita Gusso ve a Trieste; dall’iniziale “Noi vegna* * * remo”, Lo ZibaldoBasten pocs quilòmetres per fer distància ne, Trieste,1966, des d'un espai indeleble ha pubblicato una un marc marí arrela imprès, ventina di titoli fra mentre el destí sillogi di poesie e plaquettes. Poeta continua en un altre paisatge in dialetto, scrive e no es pot existir en un sol lloc pubblica su riviste (traduzione a cura di Joan Josep Barcelo) poesie e racconti in italiano; collaborache in passato era unico e che tore della RAI-TV è presente continua a mantenere forti le- in numerose antologie (anche gami e similitudini sia per la scolastiche); sue poesie sono storia che dal lato culturale- tradotte in sloveno, inglese e linguistico e dello spirito. francese. I poeti vogliono parlare di Giovanni Fierro è nato nel

i donne e d’amore» è il titolo del reading poetico che si terrà nella sala parrocchiale giovedì 14 marzo alle ore 20.30. Lo spettacolo, promosso dal Lions Club Caorle, vuole essere un incontro con poeti e la poesia contemporanea appartenente a un territorio

mondo caorlotto

Reading poetico e dialogo musicale con Claudio Mazzer (I Braùl)

1968 a Gorizia, dove vive. Ha partecipato a varie letture e festival poetici in Italia, Slovenia, Croazia, Austria e Repubblica Ceca. È tradotto in portoghese, sloveno, tedesco, croato, ceco e friulano. Gabriella Musetti è nata a Genova, ha vissuto in molte città italiane ed estere, ora vive a Trieste. Ha scritto libri per la scuola e curato pubblicazioni saggistiche. Ha vinto il primo Premio Nazionale Senigallia (2007). Loredana Bogliun (Pola,1955) di famiglia dignanese, insegna psicologia e sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola. Ha pubblicato testi di saggistica. Scrive poesie in dialetto dignanese, antico idioma istroromanzo di Dignano d’Istria. Dedicatasi ben presto alla traduzione letteraria, pluripremiata al Premio Istria Nobilissima, è stata redattrice della rivista culturale La Battana. Rita Gusso nata a Caorle vive a San Vito al Tagliamento, è autrice di opere in italiano e dialetto caorlotto con il quale ha pubblicato nel 2002 "Tata nana" Campanotto,

foto: Pierluigi Marchesan

35

maggio 2013 "Gris de luna" Campanotto, vincitore de primo primo premio nazionale "Salva la tua lingua locale" febbraio 2015 a cura dell' UNPLI nazionale, a giugno 2018 "In-canto" Il Convivio, primo premio per sillogi "Pietro Car-

rera". Suoi testi e recensioni si trovano in diverse antologie e riviste. Ha fatto parte per più di un ventennio al gruppo di poesia Majakowskij con il quale ha pubblicato "Da un vint insoterat" ed. Biblioteca del-

l'Immagine. Partecipa e organizza reading poetici e nel 2015 al dibattito sullo scrivere in dialetto e sulla poesia dialettale con il filologo Paolo Malagutti. Dal 2018 collabora con “Caorle Mare Magazine”.


36

“Inferno di sale”, terzo romanzo dedicato ai sommergibili da guerra italiani

Libri L. Da Vinci Pietro calvi Archimede

S

bibliografia

n. 1 - marzo 2019

La trilogia di Emanuele Dalla Bella

abato 19 gennaio è stato pubblicato e presentato al pubblico, nella sala parrocchiale Papa Giovanni XXIII, "Inferno di sale", il terzo romanzo storico di Vittorio Emanuele Dalla Della, pescatore e scrittore caorlotto. L’opera conclude una trilogia riguardante le missioni di guerra di tre dei trentadue sommergibili italiani che, dalla base di Bordeaux in Francia, denominata in codice -Betasom-, parteciparono alla battaglia dell'Atlantico accanto all'allora alleato germanico. Dice Dalla Bella: «Mi ci sono voluti circa sette anni, dopo l'uscita de "Il Portasigarette d'Argento" [dedicato al Cf Primo Longobardo, comandante del sommergibile Pietro Calvi” - ndr] per portare a termine questo lavoro, un po’ perché mi era venuto a mancare lo stimolo per scrivere, ma ancor di più per la perdita di entrambi i miei genitori, due persone straordinarie che hanno segnato in maniera profonda il mio percorso di vita. Questo libro non potevo che dedicarlo a loro. “Inferno di sale” parla quindi del Regio sommergibile Archimede, unità che fa-

ceva parte della squadriglia di sommergibili (Archimede, Guglielmotti, Ferraris e Perla) dislocata presso la Base di Massaua, nell'Eritrea italiana, dal 1939 al 3 marzo del 1941, giorno in cui dovettero abbandonarla frettolosamente per non cadere in mano delle forze del Commonwealth, in rapido avanzamento in tutto il Corno d'Africa, all'epoca in mano all'Italia. L'impresa di questi quattro sommergibili, i quali riuscirono ad eludere le numerose forze navali alleate che perlustravano gli oceani in quel periodo, sarà un vanto per la Marina italiana. Infatti i 4 battelli, dopo aver passato lo stretto di Perim, entrarono in Oceano indiano e, circumnavigando l'Africa, giunsero a Betasom dopo circa 85 giorni di navigazione. L'Archimede compì in Atlantico tre missioni di guerra, tutte svolte principalmente a ridosso delle coste del Brasile, stato all'epoca non belligerante, ma che comunque diede la possibilità

Il repentino cambio di ordini al Da Vinci, che fu dirottato verso le coste dell'Africa per intercettare una grossa nave partita da

agli americani di insediare nel suo territorio alcune basi aeronavali. La terza ed ultima missione sarà fatale per il sommergibile italiano. Il giorno 26 febbraio del 1943, l'Archimede partì da Bordeaux con degli ordini ben precisi. Avrebbe perlustrato la zona o “Quadratino”, che si estendeva da Capo San Rocco, fino alla foce del Rio della Plata, per poter fare così da battello rifornitore al Da Vinci, che a sua volta avrebbe dovuto portarsi in prossimità dello Stretto di Magellano e la Terra del Fuoco, mare ancora vergine agli attacchi dei sommergibili dell'Asse.

Freetown in Sierra Leone e diretta a Durban (Sudafrica), lascerà l'Archimede solo a perlustrare quel tratto di oceano. Il 15 aprile, dopo quasi due mesi dalla partenza, ed in rotta verso la base, mentre navigava in superficie per ricaricare le batterie, fu fatto bersaglio da una squadriglia di aerei americani che lo colpirono con alcune

bombe spezzandolo in due tronconi. Questi, nel giro di pochi minuti, affonderà portando con sé circa 40 dei 60 uomini imbarcati. Solo 20 tra ufficiali, sottufficiali e comuni, scaraventati in mare dall'urto dell’esplosione, avranno salva la vita. Ma a quei 20 uomini la vita riserverà un destino atroce, un inferno in mare, o meglio... un "Inferno di Sale".»

Convention Internazionale a Milano news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

P

Attività formativa con la Presidente del Senato. Nuove cariche del Consiglio direttivo

eriodo denso di attività per il Lions Club Caorle. Va segnalato, anzitutto, che quest’anno Milano, dal 5 al 9 Luglio (per la prima volta in Italia e quarta in Europa) ospiterà la Convention Internazionale 2019 con la partecipazione delle massime autorità mondiali del Lions Club International. Nella Sessione Plenaria Finale si terrà l’insediamento del Presidente Internazionale 2019-2020. Importante momento partecipativo a Padova nell’auditorium dell’antico Orto Botanico, lo scorso sabato 23 febbraio, per il convegno “Non solo 8 marzo: l’empowerment delle donne e gli obiettivi dell’Agenda 2030”, organizzato dal distretto Lions 108-Ta3 e dall’Università di Padova, con l'obiettivo di valorizzare il

ruolo della leadership femminile, dalla scala locale alla scala globale, nel raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, approvata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Il convegno si è tenuto alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha aperto i lavori.

Il Lions Club Caorle sta altresì promuovendo e organizzando, per il prossimo giovedì 14 marzo presso la sala parrocchiale “Giovanni XXIII” un reading poetico-musicale con Autori veneti, giuliani e istriani dal titolo “Di Donne e d’Amore” (vedi l’articolo a pag 35). Altre attività in calendario sono la partecipazione alla giornata della Colletta Alimentare il prossimo sabato 6 aprile, presso il Supermercato Alì di San Donà di Piave, e l’organizzazione del Premio “Poster per la Pace” che si terrà nella sala inferiore del Centro Civico domenica 7 aprile, con l’esposizione dei disegni

realizzati dagli studenti di età compresa tra 11 e 13 anni delle scuole medie del territorio che aderiscono all’iniziativa. Inoltre, sono state definite le cariche del nuovo Consiglio direttivo del Lions Club Caorle per l’anno 2019-2020, che avrà per presidente Maresca Drigo, primo vicepresidente Flavio Ineschi, secondo vicepresidente Giorgio Mazzarotto, tesoriere Mario Benatelli, cerimoniere Flavio Novello, presidente comitato soci Enzo Molena, consiglieri Derna Cecchinato, Marilisa Boraso, Bertilla Cerchier, Giuseppe Bragatto, Paolo De Carli, past presidente Walter Pezzon, attualmente in carica fino al 30 giugno 2019. Intanto fervono i preparativi per la Charter Night, ossia l’anniversario della fondazione del Lions Club Caorle, che si terrà il 24 Aprile peresso l’Hotel Adria sul Mare.

DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275


37

n. 1 - marzo 2019

105 anni. Tanti AUGURI !!

_______________________________________________________________

Festeggiata il 2 Gennaio in Casa di Riposo

Borse di studio a.s. 2018/19

______________________________________________________________

Domande on line dal 12 febbraio al 12 marzo

a signora Linda Franzo il 2 gennaio 2019 ha fea Regione Veneto propone anche quest’anno LLasteggiato L i 105 anni !! l’iniziativa ‘Borse di studio’, per la copertura signora Linda, detta Pierina, nata nel 1914 in parziale delle spese di acquisto dei libri di testo, una famiglia contadina di Cortellazzo (Jesolo) ha una vita tutta da raccontare. Resta presto orfana di padre, che perde la vita nella Prima Guerra Mondiale; molto giovane, com’era abitudine all’epoca, si sposa, ma appena ventiduenne resta vedova, in quanto il marito è vittima del Secondo Conflitto Mondiale. Linda, che ha già due figli, di 2 e 4 anni, si rimbocca le maniche, lavora come tuttofare nella caserma dei Carabinieri di Caorle, poi fa lavori stagionali, anche come cuoca, e riesce da sola a costruirsi una casa, a crescere i figli e a farli studiare. Grazie al carattere forte e alle genetica, anche i fratelli della signora hanno raggiunto età invidiabili.

di soluzioni di mobilità e il trasporto e per l’accesso ai servizi di natura culturale per l’anno scolastico 2018/2019. Le domande vanno presentate, esclusivamente via web, dal 12 febbraio al 12 marzo. Per sapere chi può richiederlo, cos’è l’Isee e come si fa la domanda, https://www.comune .caorle.ve.it/public/ufficiostampa/2019/CS20borsa%20di%20studio.pdf

________ Festival Show casting

___________________________________________________________

Iscrizioni online sul sito www.festivalshow.it

nche quest’anno le A finali nazionali del Casting Giovani Festi-

Linda ha festeggiato presso il Centro Residenziale dell’Azienda Speciale Don Moschetta il suo compleanno: oltre ai figli, la nuora, i nipoti e i pronipoti, la sorella novantunenne residente a Venezia, era presente l’Assessore del Comune Riccardo Barbaro per porgere gli auguri dell’Amministrazione Comunale alla più anziana cittadina del Comune di Caorle. Il Presidente dell’Azienda Speciale Don Moschetta, il Consiglio di Amministrazione e il personale tutto porgono i migliori auguri alla cara Linda.

val Show si svolgeranno a Caorle (3-5 maggio). Per essere tra i 12 protagonisti emergenti del tour estivo di Radio Birikina e Radio Bella & Monella, è necessario iscriversi online sul sito

________

www.festivalshow.it. Per qualsiasi informazione è possibile chiamare il numero 04237367 oppure 360582555. La mail per contattare l'organizzazione è: direzioneartistica@festivalshow.it.

________

64 posti vacanti e 80 andranno in pensione

Un quintale di branzini e 2 quintali di leccie

remetto che non siamo in una situazione “P drammatica però è sicuramente difficile. Perché nonostante non sia mai

Grossa pescata

_______________________________________________________________

________

plendida pescata per la "Gioka" di Stefano Marin Sdel "Tappo". il 21 dicembre scorso, alle prime ore giorno, il peschereccio con reti da posta ha effettuato una straordinaria cattura: 120 chili di branzini di media taglia tra 1 e 2 chili (uno anche di 6 chili), e altri 3 quintali tra "lisse" (leccia) e cefali. Il pescato è stato conferito al Mercato Ittico Comunale.

Export Vino

_______________________________________________________________

Veneto ancora primo grazie ad una vendemmia 2018 da record

l vigneto veneto ha prodotto nel 2018 ben Ico16.409.000 quintali di uva, pari ad uno stratosferi+48,87% rispetto al 2017; va però ricordato che quest’ultima era stata un’annata scarsa, e in questo dato è compresa una quota dell’8,45% di nuovi impianti entrati in produzione proprio nel 2018. Si tratta comunque di una super produzione. Più in dettaglio, la superficie vitata nel Veneto è stata di 94.414 ettari, in gran parte dedicata ad uve DOC, DOCG e IGT. Il Prosecco (Glera) fa la parte del leone con una produzione di 4.696.000 di quintali (+37,4% rispetto al 2017), seguito dal Pinot Grigio “Delle Venezie” (oltre 1,7 mln di q; +28,9%), dal ConeglianoValdobbiadene (1,278, +31,0%), quarto il Valpolicella (0,971; +4.9%), poi Soave (0,591; -12,8%), Bardolino (0,310; +32,1%), Garda (297; +22,2%). È stato prodotto uno studio di Veneto Agricoltura sulle “Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto” che ribadisce l’importante ruolo svolto dalle 19 Strade del Vino e del Gusto veneto per la valorizzazione e promozione del territorio, anche in chiave turistica.

ULSS4: servono medici

____________________________________________________________

stato tagliato alcun posto di lavoro, e nonostante si continui a bandire concorsi per assumere personale, non se ne trova”. Il direttore generale dell’Ulss4, Carlo Bramezza ha illustrato la situazione dell’organico all’Ulss4 che attualmente consiste in circa 2.500 unità. Organico per il quale dal 2015 l’Ulss4 ha ottenuto dalla Regione Veneto l’autorizzazione all’assunzione di 42 posti aggiuntivi per varie specialità, ma al 30 gennaio i posti vacanti sono 64 per la carenza di personale sul mercato del lavoro. Le unità operative in cui si riscontrano maggiori difficoltà di reclutamento specialisti sono la radiologia (9 posti vacanti), l’anestesia e rianimazione (12 posti vacanti), l’ostetricia e ginecologia (7 posti vacanti), la pediatria (6 posti vacanti). Non manca il riferimento a “Quota 100”, per la quale è stimato che circa un’ottantina di dipendenti dell’Ulss4 ha i requisiti per richiedere la pensione anticipata.

________

Parcheggio Multipiano

__________________________________________________________________

Rinnovo abbonamenti entro venerdì 22 marzo

possibile richiedere il rinnovo per il proprio abÈ bonamento (stagionale o annuale) nel Parcheggio Multipiano di via dei Tropici, presentando apposito modulo all’Ufficio Protocollo, entro venerdì 22

marzo (per quanto riguarda gli abbonamenti annuali, la richiesta di rinnovo deve essere comunque presentata entro 10 giorni dalla scadenza dell’abbonamento). Terminati i rinnovi, i posti rimanenti verranno messi a disposizione per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti stagionali/annuali. L’eventuale disponibilità verrà comunicata a partire da mercoledì 27 marzo, mentre sarà possibile presentare le domande a partire da lunedì 1 aprile.


(

NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

112 NUMERO UNICO EMERGENZA CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 115 - 0421.72222 VIGILI DEL FUOCO POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 1678 46001 ENEL ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE

118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46

iI.A.T. CAORLE

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

0421.81044 0421.210059 0421.260060 0421.80143

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

(

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

( ONORANZE FUNEBRI

STE.BI.

s.a.s.

di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

(

(

Mappe storiche

Museo del Mare

Esposizione in Municipio

Strada Nuova - ex Az. Chiggiato

Presso il Municipio di Caorle, esposizione permanente di mappe storiche del territorio caprulano. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 16 alle 17.

Orari di apertura: fino al 15 Settembre aperto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 23.00. Nel periodo autunno/inverno rimarrà aperto, sempre il venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.

Caprulae

( ONORANzE FUNEBRI

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIzI FUNEBRI NAzIONALI ED ESTERI SERVIzI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.