CaorleMare Magazine Ottobre 2019

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXVIII n. 8 - Ottobre 2019 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Ester C. NARDO, Milena ROMAGNOLI traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38


2

Una stagione di ...sensazioni! n. 8 - ottobre 2019

TURISMO - Continuano a mancare dati macroeconomici della nostra economia

turismo

Settembre in recupero di FLAVIO INESCHI

he fine hanno fatto i C turisti Tedeschi? E i Danesi e gli Olandesi ?

Sembra (e si sottolinea “sembra”, perché dati statistici non ce ne sono) che si siano eclissati dalle nostre spiagge. Forse attratti da altre mete turistiche a prezzi più vantaggiosi (Grecia, Turchia, Mar Rosso e le new destinations Bulgaria e Albania), o forse rimasti nei loro Paesi grazie al clima mite nelle località del Mare del Nord (sono questi gli effetti del riscaldamento globale...?), o forse ancora penalizzati da una congiuntura economica che in Germania vede il Pil a crescita zero, prossima alla recessione... Chi lo sa. Nello scorso numero di Settembre di CMM, in merito alla crisi politica di agosto unita alla crisi del turismo, avevamo rilevato che « In questo anno [da parte del precedente Governo - ndr] per il turismo non si è visto alcunché di utile. (...) Da questi dati Istat, lo scorso marzo, abbiamo appreso che a Caorle la stagione 2018 ha registrato un deficit di presenze del -4% rispetto al 2017. E il 2019 come è andato? Difficile dirlo, difficile interpretare le “sensazioni”. Perso completamente il mese di Maggio, a causa delle disastrose condizioni meteorologiche, Giugno ha

dato risposte molto buone grazie non solo al sole e al caldo, ma soprattutto alla concentrazione di festività dall’Ascensione alla Pentecoste tutte nel mese. Ha però fatto seguito un mese di Luglio non all’altezza delle aspettative; scarsa affluenza di vacanzieri, tanto italiani quanto stranieri, dovuta alla crisi economica generale nei Paesi europei; non solo la miseranda Italia, ma anche l’opulenta Germania, che sta tutt’ora registrando un trend di crescita zero, prossima alla recessione. Famiglie italiane e famiglie tedesche devono tirare la cinghia, e le vacanze diventano sempre più un bene di difficile approvvigionamento. Quindi potere d’acquisto ridotto e budget spesa limitato all’essenziale. Anche Agosto, come ormai da una decina di anni, è iniziato con una prima decade deficitaria, seguita da un

HA PARTECIPATO ANCHE CAORLE

In Toscana il G20 delle Spiagge al 18 al 20 settembre si è svolto a Castiglione della Pescaia D (GR) il secondo summit delle 20 spiagge d’Italia con maggior presenze turistiche. Dopo Bibione, infatti, è stato il Comune toscano ad ospitare tre giorni tra incontri, dibattiti e tavoli di lavoro in cui i rappresentanti dei vari Comuni hanno potuto confrontarsi sulle seguenti tematiche: TURISMO BALNEARE E AMBIENTE - SOSTENIBILITÀ LOCALE: MOBILITÀ E RIFIUTI - EROSIONE DELLE COSTE E QUALITÀ DELLE ACQUE - CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E GESTIONE AMBIENTALE - TURISMO BALNEARE E ACCOGLIENZA - OSPITALITÀ E ACCESSIBILITÀ - CAPITALE UMANO E FILIERA TURISTICA - SICUREZZA - TURISMO BALNEARE E COMPETITIVITÀ - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELL’OFFERTA - GESTIONE DEL DEMANIO - FISCALITÀ LOCALE.

Durante il summit i Comuni hanno anche sottoscritto con l’ENIT – Agenzia nazionale del Turismo un protocollo d’intesa con lo scopo di dare vita ad una collaborazione su più livelli (promozione, brand coste italiane, eventi, comunicazione, etc..) che porti allo sviluppo del sistema balneare italiano. Durante la giornata finale sono sta-

ti presentati i risultati dei tavoli di lavori, in particolare sono state individuate 5 macroazioni comuni su cui lavorare in maniera congiunta: CREAZIONE DI UN BRAND DELLE COSTE ITALIANE E ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA SIGLATO CON L’ENIT - DEFINIZIONE DEI NUOVI CRITERI PEREQUATIVI - MISSIONE A BRUXELLES A NOVEMBRE PER INCONTRARE IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DISCUTERE DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN INDIVIDUAZIONE DI UNA SERIE DI STANDARD COMUNI E CONDIVISI PER L’OSPITALITÀ E L’ACCESSIBILITÀ - DEFINIZIONE DI UN PIANO DI SICUREZZA INTEGRATA CON IL MINISTERO DELL’INTERNO. Sono stati invitate a partecipare ai lavori anche le ulteriori sei spiagge a maggior afflusso turistico balneare, dal ventunesimo al ventiseiesimo posto, per numero di presenze rilevate nell’anno 2017 dall’Istat: Rosolina (Veneto), Grosseto, Orbetello, Viareggio (Toscana), Arzachena (Sardegna) e Taormina (Sicilia). Il G20 del 2020 si svolgerà a Vieste (Fg). - (Ufficio Stampa Comune di Caorle)

migliore afflusso nella settimana di Ferragosto e nella seconda metà del mese. Ma ben lontani dal “tutto esaurito” degli anni belli. Così, se l’offerta turistica di qualità, perciò rivolta ad un ceto medio alto, ha avuto un positivo riscontro, a soffrire è stata l’offerta di livello popolare, ovvero quella rivolta ad un turismo più povero. Senza entrare troppo nel dettaglio - ripetiamo, in assenza di reali dati statistici - possiamo ritenere questa 2019 una stagione di sofferenza economica generale, e non solo per la riapertura dei mercati competitors, ma soprattutto per una cronica mancanza di politiche di sviluppo del turismo nazionale.» A queste considerazioni, possiamo solo aggiungere che il mese di Settembre è stato ottimo ed ha in parte raddrizzato l’andamento generale, portando la “sensazione” che il calo possa essere contenuto tra il 5% e il 10%. Sensazioni... Certo, vi sono delle attività che hanno visto aumentato il fatturato; soprattutto quelle che hanno operato ristrutturazioni qualitativamente importanti. Più precisamente, la crescita del livello qualitativo, ha consentito anche l’aumento di valore del listino, ottenendo un fatturato più elevato, quindi maggiori entrate anche senza un aumento di arrivi e presenze. Quindi la sensazione è che se vi fosse stata una tenuta nelle presenze, si sarebbe potuto guadagnare anche di più. Come diciamo da sempre, anche nel turismo vale la “formula” popolare «Ogni lasciata è perduta». Di converso, Confcommercio ha diramato un comunicato sull’esito di un questionario diffuso tra gli associati, in cui si rileva che «a detta dei più, circa il 70% degli intervistati, la stagione è risultata buona (per il 13%, addirittura ottima) e sono stati abbracciati i più svariati target di mercato di diversa estrazione anagrafica (decisamente importante la presenza della fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni) e geografica (in maggioranza turisti italiani e turisti di lingua tedesca). Tiene il comparto turistico-ricettivo nonostante una lieve flessione rispetto al 2018 (che già aveva contrassegnato un lieve calo rispetto al 2017). Le condizioni

meteo dell’ouverture stagionale hanno inciso e non poco; Settembre ci sta regalando una temperatura gradevole e i dati confermano che la destinazione turistica di Caorle risulta ancora una meta gradita. Si rinnova l’importante presenza (e lo si rileva dall’incidenza sui fatturati) di turisti italiani e di lingua tedesca che scelgono la nostra costa e nella fattispecie Caorle; non sono mancati gli ospiti del Nord e dell'Est Europa. La spesa media della clientela, per il 53% circa degli intervistati, resta stabile; il 32% circa, ha rilevato una diminuzione. (...)» Analoga la valutazione del presidente uscente dell’Associazione Albergatori Caorle, Gianpietro Zanolin, parla di una stagione che sembra in linea con quella dello scorso anno: «l’impressione è che non sia una stagione strepitosa ma possiamo accontentarci, vista la congiuntura internazionale. Chi ha investito nella qualità ha tenuto, mentre fa sempre più fatica chi è rimasto indietro. Con la crescita qualitativa dell’offerta (struttura, servizi, ecc...) si è anche alzato il prezzo, e pur a fronte di un calo di presenze sono migliorati i margini di guadagno, mentre chi non è cresciuto in qualità è stato obbligato al ribasso, vedendo i margini di utile assottigliarsi sempre più. Le previsioni per i prossimi anni sono le stesse: se non avremo una sterzata decisiva sia come strutture, sia come proposta dell’intera destinazione, non avremo incrementi, perché saremo sempre più legati al meteo, agli scenari internazionali e ad un trend di vacanza che si riduce sempre più ai tre giorni del fine settimana.» Impressioni confermate anche all’assemblea annuale degli albergatori di Jesolo, che sull’andamento della stagione ha evidenziato criticità nelle presenze per gli hotel a 3 stelle che hanno fatto registrare un calo del 2,4%, mentre quelli a quattro stelle dello 0,6%. Dal punto di vista dei ricavi, si è registrato invece un aumento del 4,7% rispetto al 2018, trainato principalmente dagli hotel 4 stelle. Dati che impongono una riflessione sono quelli sulla riorganizzazione dei servizi di ristorazione alberghiera: il 49% ha scelto la formula di camera e colazione, il 33% mezza pensione, solo l’11% la pensione completa ed il 7% il solo servizio camera. Insomma, il turismo evolve così rapidamente, che mettersi ad analizzarne i fenomeni diventa un compito di alta scienza economico-statistica.


3

attualita’

n. 8 - ottobre 2019

Ecco chi sono i vogatori della “Caorlina Celeste” ancora negli occhi di tutti coloÈ ro che domenica 1

settembre hanno visto dal vivo affollando le rive del Canal Grande, o in tv grazie alla diretta di Rai2, la stupenda vittoria della “Caorlina Celeste - Città di Caorle”. Una vittoria indiscutibile, con ampio margine di distacco sui secondi, che ha garantito ai bravissimi vogatori, portacolori della Remiera Francescana, di portare in trionfo - per il secondo anno consecutivo - il titolo della nostra città nella Regata delle Caorline a 6 rematori, che precede quella dei Campioni su gondolini. Dato che permane una certa confusione con la Caorlina Grande “Città di Caorle” a 24 vogadori, che fa bella mostra in Storica nella sfilata del corteo storico e delle associazioni sportive - che precede appunto le gare dei Campioni - vediamo di fare chiarezza, raccontando come sia nato questo abbinamento - favorito da Alessandro Malpighi, già presidente di Voga Caorle. Nel 2017 l’amministrazione comunale di Caorle - a cui si affianca anche la Taverna Caorlina - decide di investire nella Regata Storica di Venezia affidando l’incarico di formare l’equipaggio a Rudy Gregolin, che porta già in quello stesso anno la città di Caorle sul podio con la Caorlina color Verde, a pochi centesimi di secondo da Jesolo che cede la vittoria all’equipaggio di Burano. L’anno scorso 2018 l’equipaggio di Caorle che gareggia con la Caorlina color Canarin - con il peggior numero d’acqua - con una “cavata” straordinaria si insinua tra i favoritissimi Burano e Jesolo ed entra per primo in Canal Grande conquistando la prima storica Bandiera Rossa dei primi classificati davanti a Burano e Jesolo Quest’anno alla Regata Storica, su Caorlina color Celeste, con un equipaggio per metà rinnovato, è

foto di Salvatore Razzano

REGATA STORICA 2019 - I Campioni del Remo che a Venezia hanno regatato in nome della Città di Caorle

tra i favoriti per la vittoria finale, che conquista con un netto distacco di 16 secondi, sempre sui fortissimi di Burano. Per Caorle è la seconda Bandiera Rossa consecutiva. L’equipaggio è stato premiato sulla “Machina” in Canal Grande dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e lo scorso venerdì 13 settembre all’apertura della Festa del Pesce, anche dal Sindaco di Caorle Luciano Striuli e dal Vicegovernatore della Regione Veneto Gianluca Forcolin. L’equipaggio era composto da: RUdy GReGOLIn, che da riserva, ha gareggiato tutti e tre gli anni. Cresciuto come atleta presso le remiere di Cavallino Treporti, ha iniziato vogare all’etàdi 16 anni ed ha partecipato a molte regate comunali (serie A) ottenendo molti piazzamenti tra cui diversi primi posti. MaTTIa COSTanTInI, è stato il poppiere di quest’anno. Nato a Venezia nel 1980 cresce come atleta nella remiera Vogaepara di Burano proseguendo successivamente nelle remiere di Cavallino e canottieri Treporti; 17 partecipazioni alla Regata Storica con due vittorie nei Giovanissimi e 11 presenze nella regata delle Caorline con 2 primi posti, 3 partecipazioni alla storica su gondolini. GabRIeLe LazzaRInI al quinto remo, in “sentina”. Classe 1987 ha imparato a vogare nella canottieri Treporti. Ha partecipato a tutte le regate dei giovanissimi con tre primi posti a Murano un secondo e quarto posto in storica ed altri piazzamenti in bandiera al Redentore sant’Erasmo e Burano.

nICOLÒ TRabUIO in centro barca a poppa, al 4 remo, classe 1995, muove i primi passi nel mondo della voga a Murano partecipando a tutte le regate per giovanissimi su maciarele ottenendo due secondi posti in storica e altri piazzamenti in bandiera sulle regate di pupparini. Attualmente si allena alla Giudecca. VITTORIO SeLLe centro barca prua, al terzo remo: il “dotor” classe 1962. Inizia a vogare molto tardi, a 40 anni circa nella remiera della Giudecca. Vanta bandiere in tutte le regate della serie A e B tra cui un primo posto alla Sensa e 7 primi, 2 secondi, 1 terzo, 1 quarto posto in 15 partecipazioni alla Regata Storica. LeOnaRdO GhIGI al secondo remo; un altro classe 1995, ha cominciato a vogare con la remiera Cannaregio, ha vogato 4 volte a San Giovanni e Paolo piazzandosi in bandiera, conta diverse partecipazioni nelle regate comunali, cinque presenze in caorlina in Storica tra cui due primi ed un terzo (tutti con la Cittàdi Caorle). MaURO CeCILIaTI provino, ossia primo remo a prua (“prova”). La “cavata” è fondamentale: è il momento non solo della partenza ma del tratto in cui gli atleti danno il massimo per cercare di guadagnare più vantaggio possibile sugli avversari. Durante la Regata Storica una buona cavata è fondamentale per entrare per primi in Canal Grande, garantendosi la possibilitàdi ottenere la vittoria finale in quanto tra le strette rive. Il “provino” detta il tempo all’equipaggio: che quest’anno ha guidato la cavata della caorlina di Caorle con 57 colpi al minuto! Classe 1966, al primo remo, anche lui da tre anni partecipa alla Storica con l’equipaggio di Caorle; ha cominciato a vogare per la remiera Cannaregio, passando alla Serenissima e finendo alla Francescana da oltre 30 anni.



5

n. 8 - ottobre 2019

“G

di RICCARDO COPPO

li Emac sono stati per noi un’occasione per avere visibilità sia in Italia che all’estero: il nostro stadio è un biglietto da visita unico nel panorama europeo”. Lo ha detto l’assessore allo sport Giuseppe Boatto al termine degli Europei Master

attualita’

dopo il primo stralcio, concluso in tempo per gli eMaC, mancano la seconda e terza fase

Ulteriori lavori allo Stadio Chiggiato Nel campo da calcio secondario sarà steso un manto sintetico Il secondo, invece, riguarda il secondo campo da calcio dello stadio: per ovviare

del fondo “Sport e periferie” di 400mila euro che era stato richiesto per l’esecuzione del primo stralcio, ma che poi è effettivamente arrivato quando ormai l’Amministrazione comunale aveva già messo a bilancio risorse proprie. Ora che è disponibile niente vieta al Comune di impiegarlo integralmente per il secondo stralcio o di riservarne una parte per l’ultima fase dei lavori che dovrebbero essere eseguiti nel 2021. Il terzo ed ultimo stralcio prevede infatti la riconver-

sione dell’ex casa del custode in spogliatoi da mettere a disposizione di chi userà il secondo campo e di chi giocherà sul nuovo campo da tennis che sarà realizzato al posto dell’area per le bocce. Gli spazi a disposizione dovrebbero consentire la realizzazione di un solo campo (in materiale sintetico per tenere bassi i costi di gestione) che potrebbe anche essere coperto. Il progetto inizialmente non prevedeva la copertura, ma l’assessore ha spiegato che potrebbe trovare spazio

quantomeno una copertura rimovibile. La gestione del campo da tennis potrebbe invece essere affidata al Tennis Club Caorle. “Non abbiamo ancora una stima precisa dei costi per questa terza fase della riqualificazione dello stadio Chiggiato - ha concluso l'assessore - Ce ne occuperemo non appena avremo chiuso il secondo stralcio che, comunque, prevede lavorazioni molto meno impegnative rispetto a quelle che abbiamo portato a termine quest’anno”.

2° STRALCIO: • CAMPO CALCIO SECONDARIO IN SINTETICO. PICCOLA TRIBUNA. di Atletica Leggera che Caorle ha ospitato, insieme a Jesolo ed Eraclea, dal 5 al 15 settembre. La manifestazione ha portato a Caorle 35mila presenze (3500 al giorno tra atleti e familiari) nel periodo settembrino e soprattutto è stata l’occasione per dare al rinnovato stadio comunale Chiggiato una visibilità a livello internazionale, fondamentale per attrarre associazioni sportive straniere in cerca di impianti

ai problemi di praticabilità, verrà steso un nuovo manto in erba sintetica. “Il campo sarà di ultima generazione con materiali di qualità ed all’avanguardia - ha aggiunto Boatto - Metteremo, quindi, a disposizione delle nostre associazioni sportive una struttura in sintetico utilizzabile tutto l’anno”, con costi di

3° STRALCIO: • NUOVO CAMPO TENNIS IN SINTETICO (FORSE COPERTO) AL POSTO DELL’EX CAMPO BOCCE

• NUOVI SPOGLIATOI AL POSTO DELLA CASA DEL CUSTODE

(foto:PRISMART Sas)

EMAC 2019 a Caorle-Jesolo-Eraclea

Italia prima nel medagliere con 127 ori C (foto:PRISMART Sas)

adatti ad ospitare la preparazione atletica. Ora che gli Emac sono stati consegnati agli annali, è tempo per l’Amministrazione comunale di mettersi al lavoro sui due stralci della riqualificazione dello stadio comunale ancora non completati. Il primo, come vi abbiamo raccontato nei precedenti numeri di CaorleMare Magazine, ha portato all’ampliamento da 6 ad 8 corsie della pista di atletica (con un nuovo tappeto di colore blu) ed alla realizzazione di nuove corsie di riscaldamento e delle piazzole per i lanci ed i salti.

manutenzione, quindi, decisamente inferiori rispetto ad un campo in erba. In questa seconda fase dei lavori è prevista anche la riqualificazione degli spogliatoi posti sotto la tribuna: con il primo stralcio, infatti, sono stati sostituiti solamente una parte dei serramenti. L’Amministrazione comunale ha stimato in circa 500mila euro il costo per completare il secondo stralcio, ipotizzando l’avvio dei lavori per i primi mesi del 2020. Quanto alle risorse da destinare all’opera, il Comune di Caorle potrà contare su un contributo ministeriale

onclusi i Campionati Europei Master di Atletica Leggera, svolti a Caorle, Jesolo ed Eraclea dal 5 al 15 settembre, è tempo di tirare le somme di questa manifestazione sportiva di caratura internazionale. Dieci giornate di gare in cui il bottino di medaglie conquistate dagli atleti Italiani non ha precedenti: 127 ori, 106 argenti e 104 bronzi, per un totale di 337 piazzamenti sul podio. L’Italia è anche prima nel medagliere, davanti alla Germania, arrivata a 119 ori. È l’edizione “over 35” più vincente di sempre per la nostra nazione. Numeri da record anche per quanto riguarda la partecipazione complessiva, con 5039 atleti iscritti. Durante le gare, sono stati stabiliti in tutto 10 primati mondiali di categoria, 12 continentali e 27 migliori prestazioni italiane. L’ultima giornata ha portato ben 26 titoli agli atleti azzurri. Dalle staffette 4x400 metri a Caorle arrivano quattro ori azzurri: spicca il trionfo M70 di Aldo Del Rio (Road Runners Club Milano), Rudolf Frei (Sportclub Merano), Roberto Paesani (Romatletica Footworks) e Livio Bugiardini (Sef Macerata) che in 4:18.72 sfiorano il record mondiale. Nei 10 chilometri di corsa sulle strade di Jesolo, invece, ancora vincenti il bellunese Said Boudalia (M50, Cagliari Marathon Club) in 31:20 e la

sarda Claudia Pinna (W40, Cus Cagliari) con 35:39, entrambi al secondo successo dopo quello nei 5000 su pista. “Sono stati dieci giorni di grande sport - ha affermato il Sindaco di Caorle Luciano Striuli, durante la cerimonia di chiusura - e spero che tutti gli atleti si siano trovati bene nei nostri impianti sportivi. Tranne due giornate di maltempo, c’è stato sempre sole e quindi la possibilità di apprezzare le spiagge e il nostro mare. Siamo grati all’associazione europea, che ha scelto il Veneto per un evento così importante, e il ringraziamento più grande va ai volontari”. Vito Vittorio, presidente del comitato organizzatore locale, ha sottolineato: “C’è la gioia e la consapevolezza di aver dato al territorio e ai presenti una straordinaria occasione di fratellanza. Viva lo sport, viva l’atletica”. Kurt Kaschke, presidente EMA: “Dobbiamo ringraziare gli organizzatori per queste belle giornate che saranno un’esperienza utile in vista dei prossimi eventi, e i volontari che non si sono mai risparmiati. Abbiamo operato fianco a fianco, ed è lavorando insieme che si può andare avanti”. E ora Caorle, Jesolo ed Eraclea cedono il testimone a Tampere, in Finlandia, dove si svolgeranno i prossimi Europei Master nel 2021.


6

eventi

n. 8 - ottobre 2019

Tutti gli appuntamenti

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

Benvenuto autunno...

13

domenica ottobre

GARE DI CAMPIONATO REGIONALI DI GINNASTICA RITMICA. Organizzato da ASD Novagym > Palamare Vicentini | dalle ore 9.00 al 20 ottobre 16 8° AVES EXPO DELLA VENEZIA ORIENTALE “SENZA CONFINI”. 3a MOdal

STRA ORNITOLOGICA INTERNAZIONALE > Palaexpomar | dalle ore 9 li A.S.V.O.nauti entrano nelle scuole per coinvolgere i più giovani sui temi della sosteG nibilità con la nuova edizione del progetto didattico promosso da A.S.V.O. Spa, quest’anno incentrato su importanti e attuali tematiche ambientali e dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado degli 11 Comuni soci della zona portogruarese. Ispirato al programma d’azione dell’Agenda 2030, il nuovo progetto didattico intende sviluppare maggiore conoscenza e consapevolezza riguardo la tutela ambientale e la sostenibilità futura. “Gli A.s.v.o.nauti” sono infatti i protagonisti di un futuro Pianeta dove la vita è incentrata su raccolta differenziata, economia circolare, uso consapevole delle risorse e in generale sulle buone pratiche legate ai principi della sostenibilità. I laboratori proposti da Gli A.S.V.O.nauti partiranno da questo modello di futuro, cercando di sensibilizzare le giovani generazioni con forme di didattica inclusiva e innovativa: da metodologie emozionali e manipolative per i più piccoli a laboratori e attività esperienziali per i più grandi. Per aderire alle attività, che si svolgeranno da novembre 2019 a maggio 2020, collegarsi al sito www.asvoscuole.net entro il 19 ottobre 2019.

27LA CINQUANTA. Regata velica su per-

7e8

domenica ottobre

corso Caorle-LignanoGrado per gli appassionati d'altura, adatta anche per i meno esperti. Si corre in Libera, ORC o IRC sia X2 che XTutti. Partenza dal mare antistante la Spiaggia di Ponente. Il segnale sarà dato alle ore 09:00 di sabato 26 ottobre

sabato e domenica dicembre

COPPA ITALIA TIRO CON L’ARCO. Palamare Vicentini - Gara di livello nazionale.

22

domenica dicembre

SPETAME CHE RIVO. Corsa Ludico-motoria organizzata dall’Associazione Olimpicaorle > Piazza Matteotti | dalle 8:30

dicembre al 6 gennaio 6 CAORLE WONDERLAND - Luna Park 1 e 2 CAORLE IN GIOCO. Evento per bambini, Street Food e Mercatini di promozione del gioco da tavolo, orsabato e domenica novembre

ganizzato dall’associazione ludica “I Cavalieri della Tavola Gioconda” > Centro Civico | dalle ore 10:00 Il presente calendario può subire variazioni.

dal

di Natale, Pista di Pattinaggio. Manifestazioni nel Centro storico per le festività di Natale e Capodanno, con spettacolo pirotecnico. (Vedi articolo a pag. 12).

A.C.A. ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CAORLE

Rinnovato il Consiglio direttivo Nuovo Presidente è Loris Brugnerotto l 30 settembre scorso si è svolta l’assem«Il nuovo Presidente Loris Brugnerotto Irettivoblea per l’elezione del nuovo consiglio di- ringrazia il Consiglio uscente e in particolar della Associazione Albergatori Caorle. modo il Presidente uscente Gianpiero ZanoL’assemblea - rende noto l’A.C.A. nel comunicato diramato alla stampa - ha visto una forte partecipazione da parte di tutti i soci e si è svolta in un clima di reciproco rispetto e collaborazione. Il nuovo Consiglio è così composto: Presidente Loris Brugnerotto; Consiglieri: Borin Antonio, Gusso Mirco, Fiammengo Alberto, Munerotto Mattia, Negretto Diego, Catto Marco, Santarossa Monica, Gusso Marco, Padovese Eugenio; Revisori dei conti: Molena Romolo, Scarabello Galileo, Gambato Alessandra; Revisori supplenti: Bortoluzzi Dario, Marafon Alessandra.

lin, riconoscendogli il lavoro svolto e i risultati raggiunti, tanto è vero che è intenzione di questo nuovo Consiglio portare a termine il lavoro iniziato. Si ritiene che una nuova Associazione Albergatori, istituita in un ambito di maggior rilevanza, possa essere maggiormente rappresentativa per gli albergatori. È per questo che si auspica fin da ora la massima partecipazione da parte di tutti i soci, al fine di realizzare questo ambito progetto, con la costituzione di nuova Associazione Albergatori autorevole e rappresentativa delle strutture ricettive di Caorle.»


7

n. 8 - ottobre 2019

Concerti nei dintorni

16 PIERO PELU’. Benvenuto al mondo Tour | San Biagio di Callalta novembre

Supersonic Music Arena | ore 21

19 ELISA. Diari aperti Live | Jesolo PalaInvent ore 21 novembre

26 MODÀ. Data Zero | Jesolo PalaInvent ore 21 novembre

26 FRANCESCO RENGA. L’altra metà Tour | Jesonovembre

lo PalaInvent ore 21

1 MIKA. Revelation Tour | febbraio

Padova Kioene Arena ore 21

dal

laExpoMar ore 21

PalaMare ore 21

al 27 ottobre

Centro Pertini - Gli eventi

-------- Karate -----------------4 STAGE NAZIONALE 26VENICE CUP SEDI KARATE | Caorle Pa- NIOR & U21 | Caorle

dal venerdì al 6 ottobre


8

n. 8 - ottobre 2019

di FLAVIO INESCHI

G

Festa del Pesce in Sachéta dal 13 al 22 settembre

Foto: Pierluigi Marchesan

MIGLIAIA DI TURISTI PER LA POLENTA E PESCE

ià slittati dal venerdì 13 serata di apertura, per ragioni organizzative, al pomeriggio della giornata conclusiva, domenica 22, i “Giochi di una volta” quest’anno sono saltati causa pioggia. Non c’è stata neanche la manifestazione “Sardèe in Grea”, nata proprio sulla Sachéta due anni fa e subito acclamata dai Caor-

lotti partecipanti in veste di cuochi, e dal pubblico festoso, ma quest’anno inspiegabilmente traslocata alla “Testada” del Rio nell’ambito della “Gusta la Cinquecento” il 24 maggio scorso e disputata a ranghi molto ridotti. Solo due extra: la serata inaugurale, con la premiazione dell’equipaggio che alla Regata Storica di Venezia ha portato alla vittoria la Caorlina Celeste “Città di Caorle” (vedi servizio a pag. 3) e la presentazione del bike-sharing (vedi articolo a pag.17). Nonché il tradizionale “alzaremi” della Caorlina Grande domenica 15 mattina. Peccato, perché la Gara de’e Pignatte, la Gara de’a Pastasutta e soprattutto la Gara del Bisàto, eventi di corollario, avrebbero dato significato popolare alla Festa del Pesce, che invece si è limitata ad una generale enorme somministrazione di pesce arrosto e fritto, con polenta, vino e birra. Comunque un successo, dato che migliaia di pietanze sono state vendute al popolo dei turisti che hanno affollato - a pranzo e cena - i cinque giorni di festa: da venerdì 13 a domenica 15, e sabato 21 e

eventi

Foto: Pierluigi Marchesan

domenica 22 (ma solo a pranzo, dato il sopraggiungere del maltempo che ha posto fine alla kermesse). I numeri sono decisamente importanti, come ci ha riferito Rocco Marchesan, Consigliere comunale delegato alla pesca: alle migliaia di persone che hanno partecipato alla festa - anche con lunghissime code alle casse, sono state servite oltre 5.000 por-

SICUREZZA E ORDINE SULLA BATTIGIA egli scorsi mesi l’azione decisa di Amministrazione e Polizia Municipale ha sfatato il mito di un problema annoso che ha visto imporsi per diversi anni la regola dell’individualismo a scapito della collettività. L’applicazione infatti del Regolamento comunale che vieta lo stazionamento in battigia fuori dalle concessioni, ha suscitato come prevedibile diverse reazioni, ma soprattutto ha dimostrato che un approccio gentile e formativo, può sconvolgere anche lo scenario apparentemente più radicato. Così si è svolta l’azione di dissuasione, attraverso una informativa grafica inequivocabile che ha fatto da supporto all’intervento di gran-

N

de professionalità della Polizia Municipale. Il senso di questo intervento si può sintetizzare in tre punti: 1. Innanzitutto l’applicazione di una regola comunale, che solo per la propria essenza istituzionale, finché vigente, va applicata; 2. La necessità di arginare un fenomeno sempre più fuori controllo: le zone limitrofe alla ‘sacheta’ e i primi comparti della spiaggia di ponente, presi d’assalto in modo disordinato con sdraio, ombrelloni, tende, rappresentava da un lato una limitazione alla sicurezza, che deve garantire la possibilità di accesso ai mezzi di soccorso nelle emergenze; dall’altro un disvalore

rispetto alla qualità paesaggistica di un luogo pubblico. 3. La riaffermazione del concetto che la concessione demaniale pur strutturandosi su una logica imprenditoriale, nasce dalla esigenza di preservare e tutelare un bene (demaniale) attraverso la sua fruizione. In altre parole, la qualità delle nostre spiagge in termini di infrastrutture, sicurezza, paesaggio che in molti ammirano e scelgono per le proprie vacanze, è garantita dalla

logica dello ‘sfruttamento’ del bene che se da un lato richiede coraggiosi investimenti, dall’altro esige regole di rispetto e responsabilità. A sostegno di questa logica vi è, per concludere, l’indiscutibile diritto di fruizione della spiaggia libera nelle diverse aree non concessionate, riconoscendo però che lo sforzo di molti nel noleggio di un ombrellone va a favore della collettività nel momento in cui la logica imprenditoriale garantisce tanti servizi di qualità come ad esempio il salvataggio o i bagni e le docce ad uso indiscriminato di ognuno, in una logica di solidarietà e senso civico.

- Francesco Perissinotto Presidente Consorzio Arenili Caorle


9

n. 8 - ottobre 2019

zioni di polenta e pesce, con un introito lordo che supera i 50mila euro, da cui vanno detratte le spese vive di approvvigionamento per il pesce e per le bevande da parte dei fornitori locali.

L’avanzo che rimane, sarà destinato all’acquisto di attrezzatura (tavole, panche ed altre strutture per l’allestimento dell’area) che resteranno nella disponibilità del Comune di Caorle. Bravi soprattutto gli oltre 80 volontari, dei gruppi Sagra di Sansonessa e Pescatori di Caorle e tutta l’Amministrazione comunale, impegnati per parecchi giorni a preparare la Festa, a cucinare alle griglie e alle friggitrici, così come ai servizi di distribuzione pietanze e bevande, di cassa, sbarazza tavoli e complementari. E per il prossimo anno? La Festa del Pesce di Caorle dovrebbe riproporsi con le stesse modalità di quest’anno - salvo ripensaVescovo (è peraltro annunmenti - mentre rimane un ciata la partecipazione delpunto di domanda sulle dal’ex Patriarca di Venezia te, poiché il 13 settembre card. Angelo Scola), per non 2020 è prevista la grande andare in sovrapposizione. Processione quinquennale Per quanto riguarda l’orgaper mare della Madonna nizzazione, tutto si svolgerà dell’Angelo. Complesso anticome nel 2015, con però un cipare il tutto a fine agosto sensibile allargamento sia (causa anche la poca disponumerico che di zone del nibilità dei volontari, impecentro storico adibite ad gnati nelle attività lavoratiospitare i tavoli e sedie che ve stagionali), mentre il posaranno collocati a cura degli sticipo alla seconda metà del organizzatori, e imbanditi a mese è condizionato dall’incura dei caorlotti partecipancertezza del meteo, già gli ti... obbligatoriamente vescorsi anni dimostratosi institi in bianco !! clemente.

Il 10 o 11 settembre 2020

C’

La Cena in Strada si farà

è attesa a Caorle per sapere se l’anno prossimo, in concomitanza con la Festa quinquennale della Madonna dell’Angelo, verrà riproposta anche la “Cena in Strada”, che nel 2015 ha avuto molto successo. Ebbene, salvo impedimenti straordinari, la risposta è sì. Dato che la Processione per mare che conclude i festeggiamenti della Madonna dell’Angelo si terrà domenica 13 settembre, gli organizzatori ci hanno assicurato che la “Cena in Strada” verrà riproposta la sera di giovedì 10 settembre oppure venerdì 11. La scelta del giorno dipende dal programma religioso predisposto dalla Parrocchia di Santo Stefano, che prevede una messa solenne con un


10

n. 8 - ottobre 2019

eventi

Il Teatro in Strada cresce di anno in anno

40mila spettatori nei 5 giorni di Festival “La Luna nel Pozzo”

nche quest’anno, nonostante l’inclemenza del clima, il Festival Internazionale del Teatro in Strada di Caorle “La Luna nel Pozzo”, giunto alla 24ª edizione, ha fatto centro. Un successo confermato dagli stimati 40 mila spettatori che nei cinque giorni da mercoledì 4 a domenica 8 settembre hanno ammirato e applaudito oltre 30 compagnie provenienti da tutto il mondo, impegnate in oltre 100 spettacoli all’insegna della contaminazione tra i generi privilegiando l’innovazione e la multidisciplinarietà. Un Festival caratterizzato dal continuo intersecarsi, nelle calli e nelle piazze, di spettacoli dalla giocoleria, clownerie, mimo, passando per performance di circo-teatro, teatro e la danza contemporanea. Va detto “Bravo” anzitutto agli organizzatori, in particolare a Marco Caldiron, presidente dell’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova e direttore artistico del Festival. «Nonostante il tempo non sempre clemente - ha detto Caldiron - siamo riusciti a recuperare tutti gli spettacoli sia al

A

nostri ospiti un fine settimana di arte e magia, grazie alle esibizioni proposte da artisti provenienti da tutto il mondo. Di anno in anno la manifestazione è cresciuta non solo come quantità di appuntamenti ma, soprattutto, come qualità di spettacoli, facendo diventare “La Luna nel Pozzo” un evento per molti irrinunciabile». Infatti il Festival continua a crescere di anno in anno (si va verso il quarto di secolo) e davvero non lo si può lasciare fermo e sempre uguale a se stesso. I turisti lo apprezzano, e

Palaexpomar sia in centro storico. Una Caorle sempre accogliente, con tantissime persone che ci hanno tenuto ad esprimere la propria gioia per gli spettacoli a cui hanno assistito. Numeri come quelli di quest’anno ci confermano la bontà del lavoro svolto e ci spronano a metterci già al lavoro per l’edizione del prossimo anno». Soddisfatto anche il commento dell’Assessore al turismo e cultura Alessandra Zusso: «Siamo riusciti a regalare anche quest'anno ai nostri cittadini ed ai


11

n. 8 - ottobre 2019

Lo Chapiteau di Parma accoglie spettacoli al

eventi

Servirà uno chapiteau, tendone circense per gli spettacoli al riparo dalla pioggia

riparo in caso di maltempo e anche d’inverno a Natale.

giungono a Caorle anche grazie a questo richiamo. La pioggia - ormai già da qualche edizione - lo sta danneggiando e limitando. Serve una crescita , anche di attrezzature e strutture per ospitarlo. Sì il PalaExpomar, ma meglio ancora sarebbe uno “Chapiteau”, ossia un tendone tipo quelli da circo, che funga da richiamo e da riparo in caso di maltempo. Senza contare che sarebbe prezioso anche per similari manifestazioni che si tengono nel periodo di Natale e in Primavera. Il Festival di Caorle, promosso dall’Amministrazione comunale, è organizzato in partnership con United for busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada, con il patrocinio della Regione Veneto e in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale.

Le chitarre dei “Fingerprint Project” dall’Umbria un duo che propone brani di “Musica Muta”

S

di FLAVIO INESCHI

arà anche “teatro in strada”, ma da Caorle passano ogni anno dei grandi professionisti nelle diverse arti, da quelle teatrali a quelle circensi, dalle acrobatiche alla danza, e non ultima la musica. Quest’anno va assolutamente segnalata l’esibizione del duo di chitarristi “Fingerprint Project”. E’ chiara l’assonanza col Fingerpicking, ossia la tecnica americana country/swing di arpeggio su chitarra acustica, elaborando ampie sonorità armoniche e melodiche. Michele Rosati e Rachele Fogu ne hanno fatto un tratto distintivo denominato “Musica Muta”, mediante il quale rielaborano brani internazionali e italiani famosissimi con arrangiamenti straordinariamente melodici, in cui il cantato musicale arpeggiato rende non necessario il cantato vocale. I due musicisti suonano insieme da tre anni, portando avanti un progetto musicale dove la linea melodica dei brani è affidata alle chitarre senza l’intervento di voci; per dare originalità e sonorità diverse ai brani proposti, utiliz-

zano anche loop station ed effetti per chitarra. Il repertorio abbraccia musiche e canzoni senza distinzione di genere e nazionalità, con l’obiettivo di

interpretare brani ormai entrati a far parte dell’ascolto collettivo. Nella loro esibizione (e anche nel Cd di 12 brani che hanno inciso come opera prima) si rendono immediatamente riconoscibili “Fragile” di Sting, “I so’ pazzo!” o “A me me piace o’ blues” di Pino Daniele, ma anche “La pulce d’acqua” di Branduardi, e ancora Jovanotti, Bennato, Bee Gees, Beatles, una particolarissima “What a wonderful world” da L. Armstrong... e chissà quante altre ne hanno in repertorio. Provenienti dall’Umbria, zona di Assisi, di Michele Rosati abbiamo poche informazioni, mentre di Rachele Fogu sappiamo che è diplomata al Conservatorio Morlacchi di Perugia e insegna chitarra all’ADAP-Accademia di Danza e Arti Performative di Perugia, in corsi e scuole di musica. La loro esibizione in Campo Negroni, in un luogo raccolto e perfettamente acustico, è stata disturbata - guarda caso... dalla pioggia, ma il pubblico presente ha molto gradito e applaudito la performance. Prima di Caorle, si erano esibiti al Busker Festival di Ferrara e al Bascherdeis di Vernasca (Piacenza), oltre che in molti altri contesti musicali, raccogliendo convinti consensi. Ne sentiremo parlare - e suonare - ancora, di sicuro.


12

eventi

n. 8 - ottobre 2019

dal 6 dicembre al 6 gennaio le festività natalizie in centro storico

Il Natale è ancora Wonderland di MICHELE INESCHI

itornerà la magia del Natale nel centro storiR co di Caorle.

Anche per le prossime festività natalizie sarà riproposto il format “Caorle Wonderland”, che lo scorso anno ha riscontrato un grande successo, quantificato in circa 300mila presenze per tutto l’arco delle festività, di gran lunga maggiori rispetto alle aspettative iniziali. Ma il successo, andando oltre l’ottima affluenza, specie durante i giorni centrali delle festività,

dal giorno della vigilia e di Natale, alla serata di Capodanno e fino all’Epifania, è stato ottenuto grazie a tutti quegli eventi e attrazioni che hanno reso il centro storico di Caorle una sorta di parco giochi a tema natalizio. A partire dalla ruota panoramica, una novità assoluta, posizionata in

Piazza Papa Giovanni XXIII, affiancata a delle giostre per bambini. In Piazza Matteotti lo scivolo e la pista di pattinaggio, in Piazzetta Mercato la casa di Babbo Natale, lungo Rio Terrà le classi-

che casette natalizie, sotto i grandi archi luminosi lungo la passeggiata. Insomma, un Natale diverso dal solito, pieno di iniziative che hanno trovato pronta partecipazione. E allora “Caorle Wonderland” tornerà anche per questo Natale, con un programma di festività che va dal 6 dicembre al 6 gennaio. Ci saranno le casette natalizie, e le attrazioni per bambini proposte lo scorso inverno. Ci sarà anche la ruota panoramica, per ammirare la vista del centro dall’alto. Caorle si trasforma nel periodo di Natale, e diventa il “Paese delle meraviglie Wonderland” !

NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

Studenti assunti nelle attività stagionali Nei mesi estivi quasi tutti gli allievi avviati al lavoro in stage o apprendistato

S

ono ripresi lo scorso 16 settembre i corsi della Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” di Caorle, che conta circa 200 studenti. Una quindicina sono giovani di Caorle, mentre la gran parte proviene dai territori Sandonatese e Portogruarese utilizzando il trasporto pubblico quotidiano; una settantina invece provengono dall’area Pordenonese, beneficiando della sistemazione a convitto. La stagione estiva, che ha presentato parecchie criticità sul piano della carenza di per-

sonale nelle strutture dell’o- scono grazie ai docenti, prospitalità e ristorazione, ha vi- fessionalità che poi viene risto gli studenti della nostra versata nelle aziende dove scuola quasi tutti assunti nelle attività lavorative locali, in particolare nella formula del “Tirocinio formativo estivo in continuità con gli obiettivi scolastici” (che comporta un vantaggio importante per l’azienda in termini di sgravi fiscali e retribuzione minimale) e successivamente in vista di un’assunzione stabile. E questo, anzitutto, grazie alla formazione professionale che i nostri studenti acquisi-

Formazione Iniziale CLASSI PRIME (1ªA-B: DDR n. 809 del 13/08/2018 - DGR n. 824 del 08 Giugno 2018) CLASSI SECONDE (2ªA-B-C: DDR n. 793 del 07/08/2018 - DGR n. 753 del 28 Maggio 2018) CLASSI TERZE (3ªA-B: DDR n. 792 del 07/08/2018 - DGR n. 752 del 28 Maggio 2018) CLASSE QUARTA (4ª R DUALE: DDR n. 734 del 19/07/2018 - DGR n. 509 del 17 Aprile 2018)

vengono reclutati. Quest’anno, inoltre, tutti i 27 studenti del IV anno andranno in apprendistato in aziende del territorio che offrono occupazione annuale, delle quali anche alcune di Caorle. Per quanto possibile, è la scuola stessa a interfacciarsi con le aziende che intendano avvalersi di questa opportunità. Ricordiamo che il contratto di apprendistato ha durata di 6 mesi - alla fine dei quali può avvenire l’assunzione definitiva - e la Scuola Alberghiera è

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII”

collegata con gli studi commercialisti delle relative imprese per assolvere la parte burocratica che porta al contratto di assunzione. Anche il tutor aziendale, ovvero la figura che seguirà ogni allievo in apprendistato, avrà diritto ad un incentivo economico.

Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel: 0421 299269 - fax: 0421 1849435 Dona il 5x1000 alla Fondazione Lepido Rocco ! mail: alberghiero.caorle@lepidorocco.com In dichiarazione dei redditi indica il n.94155890265



14

eventi

n. 8 - ottobre 2019

PhOTOGaLLeRy - auto e moto d’epoca hanno sfilato sulla spiaggia di Levante gli scorsi 6 e 7 settembre

Piace il mito americano anni ‘50 con la Roll & Flat Beach Race È il “Roll&Flat Beach Race”, che lo scorso 6 e 7 settembre ci ha fatto fare un salto indietro nel tempo, per tornare all’epoca degli anni ‘40-50 americani. Nella spiaggia di Levante, in zona Falconera, a due passi dalla foce del Nicesolo, sono giunte circa 300 auto e moto d’epoca, verniciate e modificate, con motori perfettamendi MICHELE INESCHI

S

i scaldano i motori, sventola la bandiera a scacchi e ha inizio la gara ! A due a due si sfidano le auto e moto d’epoca sul rettilineo della pista sulla sabbia.

te funzionanti, per sfilare e partecipare alla gara di vetrina sulla sabbia. Una totale immersione nel mito americano, un’epoca lontana che ha attratto migliaia di interessati, la maggior parte vestita per l’occasione con jeans, stivali in pelle, e giacche borchiate, dress code pienamente azzeccato.

costruzioni ristrutturazioni isolamenti a cappotto risanamenti dipinture

EDILIZIA & COSTRUZIONI ***** 10 ANNI *****

di garanzia e assistenza nei lavori da noi eseguiti

delle opere eseguite, nonché per l’utilizzo dei sede: Via dello Storione, 4 - 30021 Caorle (VE) migliori matetel. 348.7840051 - mail:info@valterbasso.it www.valterbasso.it riali e di tecniche di applicaL’ impresa edile Ediluno S.n.c. rappresentata zione d’avanguardia con particolare attenzione al da Basso Valter, Basso Renzo e Basso Francesco risparmio energetico. offre una garanzia professionale basata sull’espeTutto ciò ha permesso all’impresa Ediluno di rienza quarantennale dei propri rappresentanti. poter operare in tutti i campi delle costruzioni, da Essa si è sempre contraddistinta per competenquelle civili e storiche di pregio a quelle induza, professionalità, serietà e garanzia nel tempo striali.

di BASSO VALTER, RENZO e FRANCESCO

Ampliamento e Ristrutturazione

Hanno sfilato Ford e Chevrolet, Cadillac, Dodge e moltissimi modelli di automobili di vecchissima data, immatricolate prima del 1960. Sedili in pelle, paraurti possente, vernice metallizzata.

Manutenzione esterna, nuovi parapetti in mattoni facciavista.

L’impresa Ediluno è specializzata in: • nuove costruzioni • ristrutturazioni • intonaci tradizionali, premiscelati e gesso • isolamenti a cappotto • risanamento intonaci • rivestimenti murali • dipinture • impianti di fognatura

Sistema Isotex per nuove costruzioni a risparmio energetico

Ex Magazzino Vini - Trieste


15

eventi

n. 8 - ottobre 2019

dell’altoparlante, rombavano i motori e il resto era spettacolo. Un evento originale, finito anche sui media nazionali, che da sette anni a Caorle riscuote un grande successo. Ma non è tutto, perché a corollario

Riprese aeree da drone : Denis Varriale

delle gare c’era la possibilità di mangiare, cibo da strada, hamburger, pizze, e soprattutto tanta musica live - naturalmente rock&roll, e intrattenimento con show di burlesque. E anche se la giornata di venerdì è stata limitata per l’incessante pioggia, sabato il sole ha regalato una giornata fantastica. Insomma, un format veramente riuscito.

E poi le Harley Davidson, con centinaia di motociclisti appassionati che sono giunti per l’occasione. Sulla pista da gara si sono poi sfidate le auto e le moto in corsa. Un rettilineo dritto a prova di velocità, ma con la difficoltà della sabbia. Il tutto stava nel trovare la partenza migliore, senza far slittare le ruote e perdere troppo tempo. E dallo sventolare della bandiera bianca e il “Go, go, go, goo!!”

Dai Maggiolini all’AutoMotoStorica. Settembre è decisamente il mese dei motori d’epoca per la spiaggia di Caorle. Oltre al Roll&Flat Beach Race, infatti, la Spiaggia di Falconera ha ospitato il 14 e 15 settembre anche “Herbie on the Beach”, raduno delle storiche auto Maggiolino Volkswagen promosso dall’associazione Maggiolini Bassanesi, mentre il Palaexpomar, il 28 e 29 settembre, ha ospitato la 24ª edizione di “AutoMotoStorica”, mostra scambio promossa da Epoca Car a livello internazionale, con numerosi eventi speciali tra cui Raduno e Sfilata Camion d’Epoca e Camion Storici, l’Autoincontro Stand Fiat 500 Club Italia, Mostra Trattori d’Epoca, Motoincontro.


16

n. 8 - ottobre 2019

Presentato anche al G20 del Turismo

Il “PATENTINO” si diffonde R

itorniamo su un argomento che avevamo già presentato in CMM lo scorso numero di Giugno: il “Patentino dell’Ospitalità”, interessante iniziativa che ha lo scopo di fornire uno strumento mirato alla formazione e alla conoscenza del territorio del nostro litorale. Ricordiamo che il progetto, attraverso una serie di seminari e corsi gratuiti rivolti principalmente agli operatori del settore turistico, ma più in generale a tutta la cittadinanza, mira all’approfondimento di tematiche e argomenti sugli aspetti principali del mondo del turismo. Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato l’iniziativa già quattro anni fa, riscuotendo un considerevole successo, con oltre 1000 iscritti e 150 docenti e vantando collaborazioni con importanti Enti quali il CISET- Ca’ Foscari (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica), l’EBT-Ente Bilaterale Turismo Provincia di Venezia. Il programma spazia dall’area naturalistica, legata alla scoperta del territorio, al settore informatico, con la gestione dei social media nella pro-

mozione del turismo locale, ai corsi di lingua straniera; fondamentali sono poi le uscite didattiche che hanno lo scopo di integrare e valorizzare quello che si apprende in aula, mettendolo in pratica, confrontandosi con l’ambiente locale. Tra i patentini proposti nelle ultime edizioni del progetto troviamo il “Patentino Smile”, che rappresenta una sorta di modulo di preparazione di base, il “Patentino Promozione Ospitalità”, pensato principalmente come approfondimento nelle materie e nei temi correlati alla professione turistica per gli operatori del settore, il “Patentino Promotore Turistico”, che consente di acquisire la formazione necessaria alla promozione turistica del litorale, il “Patentino Social Media”, che fornisce conoscenze sull’utilizzo e sulle potenzialità dei Social Network, e molti altri. Il conseguimento di ciascun patentino presuppone la frequenza di un determinato numero di corsi e lezioni legate al tema del patentino stesso. A conclusione del progetto, viene rilasciato ai partecipanti un vero e proprio attestato che testimonia da un lato il percorso

turismo

svolto durante i vari seminari, mentre dall’altro certifica i risultati ottenuti e che, in un mondo come quello del turismo, in cui la preparazione del lavoratore sta diventando sempre più importante, assume sicuramente un valore significativo. Ebbene, il programma del “Patentino dell’Ospitalità” sarà riconosciuto dalle 20 spiagge più importanti d’Italia, che dopo l’esordio dello Scorso anno a Bibione, quest’anno si sono incontrate dal 18 al 20 settembre a Castiglione della Pescaia (Grosseto). In questo ambito, il patentino è stato riconosciuto come progetto innovativo e di formazione permanente, da far conoscere ed estendere in tutta Italia, con la condivisione anche del presidente dell’ENIT, Giorgio Palmucci, per una estesa cultura dell’ospitalità che consenta il rilancio del nostro Paese nello scenario internazionale.


17

n. 8 - ottobre 2019

Finalmente attivato il servizio di utilizzo delle biciclette per tutti

Bike-sharing, adesso c’è D

oveva nascere già undici anni fa, con una delibera di Giunta comunale del novembre 2008, il servizio di bike-sharing, ossia l’uso condiviso delle biciclette, su proposta di VeGal, l’Agenzia di sviluppo della Venezia Orientale, nell’ambito di una legge regionale del febbraio 2008, e al quale avevano aderito quasi tutti i comuni del Veneto Orientale. Poi però non se ne fece più niente. Adesso, finalmente, anche Caorle ce l’ha. E questo grazie al progetto Mobitour - Interreg Italia Slovenia, che permetterà a cittadini e visitatori di muoversi a zero emissioni con un mezzo smart e innovativo. Un’ottantina di biciclette sono state posizionate un po’ dappertutto: nei pressi dei principali parcheggi EcoPark e stazione autobus; a Ponente in zona Traghetto, parco giochi Santa Margherita, piazzale Colombo; a Levante in piazza Miramare e piazza Belvedere; in centro storico in via Roma, vicino al Municipio, Largo Francesconi, piazza Matteotti, piazza Papa Giovanni, via Serenissima; a Porto Santa Margherita

in piazzale Darsena. La prossima estate il servizio verrà ulteriormente ampliato. Attraverso un'App gratuita da scaricare nel proprio smartphone, si può trovare la bicicletta più vicina, sbloccarla tramite un codice QR e utilizzarla. Le smart bikes in realtà non hanno bisogno di postazioni fisse: si possono trovare ovunque in tutta la città grazie alla geolocalizzazione. Con l’app si legge il codice QR sulla bicicletta, che sblocca il lucchetto e permette di partire. Al termine della corsa la bicicletta si lascia in un qualsiasi parcheggio, purché legale; chiudendo ma-

nualmente il lucchetto l’App terminerà la corsa. Il tutto ha però un suo costo. C’è una prima area a tariffa agevolata dove si pagherà la cifra stabilita; tale area sarà visibile nell’ app di Mobike evidenziata in blu. L'utilizzo di Mobike fuori da questa area a tariffa agevolata è consentito, ma se le biciclette non verranno riportate all’interno dell’area a tariffa agevolata entro le 24 ore successive alla chiusura del noleggio, Mobike addebiterà agli utenti un costo di servizio di 7 euro per recuperare la bicicletta. L’addebito verrà prelevato direttamente dal Portafoglio Mobike dell’utente, nel quale va fatta una ricarica sufficiente a coprire il costo. La tariffa per la corsa singola è 1 euro per 20 minuti; sono anche disponibili dei Mobike Pass ad un costo ulteriormente scontato (es: 30 giorni a 9,90 euro, 90 giorni a 19,99 euro, 180 giorni a 37,50 euro, e così via). Con il pass si potranno fare quanti più noleggi si vogliono durante la giornata e lo si potrà usare in tutta Italia. Basterà chiudere e riaprire la bici allo scadere dell’utilizzo.


Hotel SANREMO &

n. 8 - ottobre 2019

Residence La Serenissima

18

INFO

Grande Festa al Casòn in onore di Toni Ferro …Ma TUTTI CONCORDI di NON MANCARE per il PROSSIMO ANNO al TRADIZIONALE e SPECIALE PRANZO al CASON de TONI FERRO ! La Moglie ARGIA e i Figli Valter e Vanni, hanno voluto mantenere il tradizionale pranzo con tutti gli AMICI del “PRESIDENTE dei PRESIDENTI” TONI FERRO. In questa giornata, allietata dalla musica popolare e folkloristica del complesso musicale caorlotto “I BI-FOLK”, l’Amico “Cavalier dei Cavalieri” ISIDORO SILVESTRINI “ENOS” ha voluto ricordarlo come una Persona molto coraggiosa, che non aveva paura di niente e di nessuno. Un perno e un riferimento per tutti Noi Amici. Grande Pioniere del Turismo caorlotto, grande aggregatore, animatore di una simpatica compagnia, con la capacità di organizzare eventi e feste tutto l’anno, oppure semplici momenti per il puro piacere di stare insieme, per creare uno speciale Spirito di Amicizia. Capace di proporre e di festeggiare il suo Compleanno anche una decina di volte l’anno, pur di ritrovarsi, rinverdire i ricordi di

Caorle 22 agosto ’19 Non potendo fare direttamente gli Auguri di Buon Compleanno a TONI FERRO, noi tutti ci rivolgiamo a Nonna ARGIA, ora Bis-Nonna, Donna veramente speciale, affinché Ella possa INVIARGLIELI attraverso le sue Preghiere. Con le firme di: Francescato Napoleone, Dorigo Giancarlo, Ugo Brichese, Mior Otello, Baradel Giuseppe, Brichese Acquino, Enzo Valvason, Enos Silvestrini Isidoro, Guido Gusso, Boatto Luigino, Bellinazzi Daniele, Gnan Candido, Bruno Moro, Brichese Luigi, Viotto Ferruccio, Catto Giampaolo, Brichese Paolino, M.llo Sorrentino Umberto. Un grandissimo Grazie ai Figli Valter e Vanni, alle Nuore Ester e Carla, alle cinque Nipoti: Debora, Erica, Sara, Alessia, Elena, e alla Pronipote LUNA.

da CAORLE. Per tutti noi, durerà per sempre. Ciao TONI. « EVVIVA LA VITA !!! » Inoltre, con un applauso, abbiamo ricordato e salutato tutti i Cari Amici che ci hanno già lasciato: l’amico Vittorio Tallon, il fisarmonicista Gino Brichese, Candido Vio, Enrico Mazzon.

gioventù e per un “Brindisi alla Vita”. Grande esempio di Eleganza, ma con grande merito alla Moglie ARGIA BOZZA. L’AMICIZIA è Sacra e TONI FERRO può vantare l’affetto profondo e fraterno da parte di tutti coloro che lo conoscono in questa nostra splendi-


Hotel SANREMO &

Residence La Serenissima

n. 8 - ottobre 2019

19

INFO

Lungomare Trieste, 24 CAORLE / VE - tel. 0421. 81312 www.hotelsanremocaorle.it

menù: Sardine in Saor, Mezze Penne ai Frutti di Mare, Orate e Polenta alla Griglia del cuoco Angelo Geretto, Broetto di Pesce, Patate al forno, TIRAMISU’ Caffè, Grappa, Cognac.

* * *

VALTER con la bella Cugina MIRANDA dal CANADA.

L’ IMPEGNO nel TURISMO, nell’ATTIVITA’ ALBERGHIERA e nello SPORT. Nel Marzo del 2011 ANTONIO FERRO ha ricevuto il Premio “CaorlèTurismo”, 5a edizione promossa dall’Amministazione Comunale e assegnata ogni anno ad un Imprenditore di Caorle per il proprio impegno nel settore turistico o della ristorazione. Per molti anni Presidente della Associazione Albergatori Caorle e in seguito del Gruppo Albergatori Ascom-Confcommercio. Ma anche l’attività sociale e sportiva ha visto TONI FERRO sempre in prima linea. Già nel dopoguerra, fra amici di Caorle, ha formato la squadra di Calcio “Adriatica”, successivamente donata al Caorle Calcio di cui è stato Consigliere negli anni ‘70. Quindi è stato Presidente del Centro Sportivo Ciclistico C.S.C. Caorle dal 1977 al 1985. Componente del Comitato raccolta fondi per i terremotati del Friuli nel 1976. Consigliere e Donatore del Sangue AVIS Sezione di Caorle. Componente del Comitato Festeggiamenti “Madonna Dell’Angelo” dal 1970 al 1990. Ha ricevuto l’Attestato di Lunga Partecipazione e Fedeltà al sodalizio Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Caorle. Per due mandati componente del Comitato di Gestione del Centro Anziani “Sandro Pertini” di Caorle.


20

pesca

Bivalvia apre ai mercati internazionali n. 8 - ottobre 2019

Con l’ampliamento del centro di lavorazione di molluschi, pronti a commercializzare in tutto il mondo

di RICCARDO COPPO

D

al mare Veneto ai mercati di tutta Italia ed internazionali. Grazie al centro di lavorazione e trasformazione inaugurato lo scorso 14 settembre, Op Bivalvia potrà aprire nuovi mercati per i molluschi catturati dai pescatori veneti. Il pubblico delle grandi occasioni ha salutato il taglio del nastro della nuova struttura produttiva realizzata da Op Bivalvia Veneto in via Traghete, accanto alla sede storica dell’organizzazione di produttori. La realizzazione del nuovo centro di trasformazione a Caorle è stata re-

sa possibile con l’impegno finanziario delle 80 imprese di pesca e dei quasi 300 pescatori impiegati in queste aziende, ma anche grazie al contributo di 640mila euro assegnato dalla Regione del Veneto tramite i fondi del Feamp 2014-2020. All’interno dei due nuovi capannoni, Op Bivalvia ha realizzato una linea produttiva con macchinari all’avanguardia che assicurano il completamento in breve tempo delle operazioni di termizzazione, abbattimento, surgelazione, impacchettamento, stoccaggio e logistica del prodotto pescato e conferito dai soci. A sole 2 ore dalla pesca, il prodotto viene infatti lavorato e surgelato, posto in vaschetta pronto all’uso, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche del prodotto fresco. Grazie a questa nuova linea produttiva, Op Bivalvia è ora in grado di soddisfare, direttamente e a filiera corta, non solo la richiesta di vongole di mare (i pescatori dei Cogevo di Venezia e Chioggia assicurano, tramite raccolta gestita, 4.000.000 di chilogrammi all’anno di vongole di mare che rappresentano una quota superiore

al 25% del fabbisogno nazionale), ma anche di altri prodotti del mare veneto a reperibilità stagionale che, dopo essere stati surgelati, saranno fruibili con continuità durante tutto l’anno. “Si tratta di un processo produttivo con poten-

zialità di 800 chilogrammi all’ora - ha spiegato Mauro Vio, direttore di Op Bivalvia - Sono stati impiegati professionisti e aziende specializzate nel settore alimentare che hanno lavorato insieme a noi per realizzare una linea produttiva completamente automatica che fino a prima non esisteva”. E ci è voluto un anno tra completamento della linea e collaudo finale, ma ora Op Bivalvia è pronta a commercializzare in tutto il mondo: già aperti sono il mercato di Dubai, quel-

lo australiano ed a breve anche quello indonesiano. “Questa inaugurazione non è un punto di arrivo bensì di partenza - ha aggiunto il presidente di Op Bivalvia, Gianni Stival - Continueremo ad investire per migliorare la qualità della nostra offerta. È per noi motivo di orgoglio ricordare che il centro di lavorazione è uno dei tanti obbiettivi che abbiamo raggiunto nell’ultimo periodo: tra questi vi sono anche il conseguimento della certificazione di pesca sostenibile Msc ed il riconoscimento della certificazione Bio per le vongole catturate al largo della Brussa”. E proprio sul fronte vongole bio, Op Bivalvia sta lanciando il nuovo marchio “La Venexiana” che andrà ad aggiungersi allo storico brand “I PescaOri”.



22

n. 8 - ottobre 2019

attualita’

esercitazione in mare che dimostra l’efficienza della rete di soccorso

Operazioni di emergenza di MICHELE INESCHI

o scorso 23 agoL sto, in un pomeriggio di calda estate, si è

svolta nella spiaggia di Ponente un’esercitazione di soccorso in mare. Molti bagnanti hanno assistito all’operazione dimostrativa, che ha coinvolto l’intera rete di emergenza. Inizialmente doveva partecipare anche l’elicottero del Suem 118, invece ha solamente sorvolato sull’area di Ponente, perché è stato chiamato urgentemente per un intervento reale sul Fadalto. Tutta l’area dell’intervento è stata circondata, anche il tratto in mare, dove una bagnante ha inscenato un malore sulla piattaforma a largo. Il bagnino di salvataggio è intervenuto immediatamente uscendo con il pattino, e allertando subito ulteriori soccorsi. È intervenuto quindi un secondo bagnino che, provvisto di barella spinale rigida, ha raggiunto la piattaforma, e aiutato il primo bagnino con i primissimi soccorsi. Nel frattempo i soccorsi del 118 erano già stati allertati, ma nell’immediato trattandosi di evento in ma-

re - è intervenuta anche un’imbarcazione veloce della Guardia Costiera di Caorle, con a bordo un medico e tutte le dotazioni di emergenza. Immobilizzata la paziente e stabilizzata, e stata velocemente trasportata a riva tramite una moto d’acqua della Guardia Costiera. A terra sono continuate le cure e le somministrazioni necessarie, e subito sono arrivati gli infermieri dell’ambulanza che hanno riposto la paziente sulla barella e trasportata nell’ambulanza, diretti al Punto di Primo Intervento di Caorle. La paziente sarebbe stata poi trasferita al luogo di cura più idoneo al caso. Le operazioni di soccorso sono state descritte in tempo reale (con traduzione in lingua tedesca) in modo da coinvolgere maggiormente i turisti e far capire loro cosa stava accadendo. È importante eseguire queste dimostrazioni, poiché è necessario mostrare ai nostri ospiti l’efficiente servizio di salvataggio nelle spiagge del litorale.

La nuova annata lionistica 2019/2020 news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

S

Serata di Apertura collegiale, Poster per la Pace, Premio “G. Mazzarotto”

ono state definite le prime iniziative del Lions Club Caorle, dopo la pausa estiva. L’anno lionistico 2018/19 ha un suo inizio ufficiale con la Serata di Apertura che si svolge in maniera collegiale tra i Clubs della Zona D, ovvero San Donà di Piave, Jesolo, Caorle e S. Stino di Livenza-Liquentia venerdi 11 ottobre. Si va poi ai services, ovvero le iniziative da sviluppare sia su base annuale sia pluriennale, in base anche ai temi nazionali enunciati lo scorso 15 settembre al Congresso Distrettuale 108 - Ta3 svoltosi a Padova lo scorso 15 settembre, e che toccano i campi della società per i giovani e lo sport, della salute per il cancro infantile e il diabete, e per le comunità nelle più ge-

formula: non più un premio ai tre disegni più meritevoli per ogni singola classe, ma una somma in denaro (circa mille euro, grazie anche al sostegno di Alì Supermercati) da destinare all’intera classe di ciascun istituto che risulterà vincitrice; somma che la stessa classe impiegherà per effettuare una gita di studio nelle località di valenza artistica o storica delle nerali problematicità. Per quanto riguarda il pluriennale Premio Un Poster per la Pace che quest’anno ha per tema “Il Cammino della Pace” e che il Lions Club Caorle svolge in collaborazione con le scuole di Torre di Mosto, Ceggia e S. Stino di Livenza, si passerà ad una nuova

nostre regioni. Ed è già in programmazione l’importante iniziativa del “Premio Giovanni Mazzarotto – Lions Club Caorle”, istituito nel 2010 e quindi giunto alla 10ª edizione. Questo importante riconoscimento è rivolto a persone, imprese, associazioni ed enti che abbiano contribuito in modo significativo alla crescita dell’economia, dell’immagine e del prestigio del territorio di Caorle. Il premio consiste in un riconoscimento pubblico e concreto di duemila euro. Le segnalazioni e candidature di persone o associazioni ritenute meritevoli di riceverlo, devono essere presentate entro il termine ultimo del 15 Novembre, con una scheda curriculum (info: Maresca Drigo 338. 8901143).

DONA il 5 ‰ alla FONDAZIONE LIONS 108 Ta3 indicando il codice fiscale: 03539020275



24

n. 8 - ottobre 2019

PARCO

della Laguna

L

di FLAVIO INESCHI

FALCONERA

“Mozione Falconera” approvata !! Ma tra ottobre e gennaio arriveranno i processi L’auspicio è che la magistratura attenda prima

a buona notizia, l’esito legislativo per la regolarizzazione dell’area anzi ottima, è l’approvazione da parte della Regione Veneto a stragrande maggioranza il caso del Lusenzo/Chioggia - vedi articolo nella della Mozione n. 508 per la sdemanializzazione di pagina a fianco). D'altra parte, se è vero come è vero che le case soFalconera. La cattiva notizia, anzi pessima, è che tra ottobre no state costruite tra 70 e 50 anni fa e i casoni sono e gennaio andranno a processo 20 famiglie che abi- lì da secoli, è anche logico che la magistratura non tano le case e una cinquantina di titolari dei casoni. essendosi addentrata in passato in questa problematica, ora possa decidere un congruo rinvio e atUno alla volta, o tutti insieme. Nell’immediatezza e stante l’evoluzione della que- tendere gli sviluppi dell’iter intrapreso per la regolastione, l'auspicio è che la magistratura di Pordenone rizzazione di questa spinosa e umana vicenda. L’approvazione della Mozione Falconera (che si prenda una necessaria pausa di riflessione attraverso un poderoso rinvio dei dibattimenti, in attesa avevamo annunciato nel numero di agosto di degli sviluppi politico-amministrativi che andreb- CMM) presentata dalla Consigliere regionale Erika bero a sanare la situazione mettendola in piena le- Baldin di Chioggia, esponente del M5S, è stata salugalità, con la buona volontà del Parlamento e degli tata con entusiasmo dal Vicegovernatore Gianluca Enti competenti, in primis l'Agenzia del Demanio Forcolin (Lega), che si è premurato di annunciare la (sulla strada indicata dal suo Direttore Generale per deliberazione con parole molto positive: «Si tratta di un’area importante - ha detto tra l’altro Forcolin - e la Regione Veneto si attiverà con lo Stato. Ho evidenziato che la Regione è capofila di un importante progetto di concertazione del territorio, il progetto Wet-Net, che comprende la Laguna di Caorle e riguarda il mantenimento e gestione dei casoni, ma anche il macrotema della stessa sopravvivenza della laguna, oggi relitto che sta per scomparire. In questo contesto, la Regione sta portando avanti la trattativa con lo Stato per sdemanializzare quest’area di Falconera, base procedurale dell’iter di coordinamento per la valorizzazione dell’area, che non vuol dire assolutamente cementificazione, ma preservare, valorizzare e mantenere dal punto di vista paesaggistico e ambientale questo grande capitale che abbiamo. Ma anche mettere nero su bianco quelle situazioni di criticità che oggi ci sono, di alcuni residenti che magari hanno fatto investimenti e non hanno la proprietà del sedime, altri che hanno casoni in semplice concessione, e quindi ci troviamo in un marasma, un caos generale. Regolamentare vuol dire fare ordine, ma poi anche concordare con l’Amministrazione comunale le regole per valorizzare gli aspetti positivi di quest’area, preservando ambiente, natura ed economia. Quindi ho messo tra le premesse la valorizzazione e il rispetto di queste aree, e siamo favorevoli a questa sdemanializzazione che è fondamentale per stabilire le regole. Ho chiesto alla mia maggioranza di votare a favore di questa mozione, che è il primo pas-

so per andare verso una soluzione positiva di questa vicenda che da troppi anni coinvolge quell’area.» «Il Consiglio Regionale del Veneto ha adottato la mia mozione - ha commentato Erika Baldin - che ha come obiettivo quello di togliere all'amministrazione del demanio l'area di Falconera. Questo potrà consentire ai residenti di mantenere le loro case senza correre i rischi di esproprio. Sono sicura che il Governo nazionale non farà attendere la sua risposta. L'area di Falconera ha bisogno di un vero progetto di riqualificazione dicendo basta alla cementificazione. Nelle prossime settimane si potrà arrivare alla risoluzione di una delle vicende più tormentate del Veneto. Io continuerò come sempre con il mio impegno a fare da tramite fra i cittadini e le istituzioni nel pieno rispetto delle loro volontà e delle istituzioni.

WET-NET per la Laguna

È

Incontro il 15 ottobre

in dirittura d'arrivo il progetto “Contratto di Laguna" WET-NET. Lo segnala il Comitato Difesa Territorio di Caorle, che ha indetto un incontro pubblico per martedì 15 ottobre alle 20.30 presso l'ex biblioteca in via dell'Astese a Caorle. Verrà illustrato il Contratto nel suo complesso e pianificate le strategie d'intervento futuro su questa importante iniziativa che tutela e valorizza le aree umide del territorio di Caorle, in

particolare la Laguna. Come abbiamo riferito

(vedi CMM marzo 2019) il Wet-Net è un contratto di sistema integrato composto dalle amministrazioni pubbliche (Regione, Città Metropolitana, Comuni, Consorzio di Bonifica, Veneto Agricoltura, Arpav) e le associazioni ambientaliste e comitati di rappresentanza dei cittadini.


25

n. 8 - ottobre 2019

PARCO

della Laguna

T

FALCONERA

Approvato il DdL 1149 per sdemanializzare il Lusenzo

rova finalmente soluzione la tormentata vicenda delle 200 famiglie che un secolo fa costruirono la casa sulla riva del Canale Lusenzo a Chioggia e che l’Agenzia del Demanio aveva imputato con cartelle esattoriali stratosferiche per canoni demaniali arretrati (in alcuni casi anche 150 mila e 200 mila euro). Perfino il Vescovo Tessarollo aveva denunciato dal pulpito una tale ignominia, definendosi «sgomento per la superficialità per non dire incoscienza di chi, a nome del Demanio, fa valutazioni economiche insensate, stabilisce sanzioni andando indietro di un secolo, su casette o parte di esse dove anziani neanche in grado di muoversi, chiusi in tuguri, con misera pensione ...» (vedi CMM di settembre pag. 33). Ebbene, su proposta della Senatrice Laura Bottici (M5S) e con la firma del Ministro Federico D’Incà (M5S), la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato, presieduta da Alberto Bagnai (Lega) infatti ha provveduto prima ad auscultare il Direttore generale del Demanio prefetto Riccardo Carpino, il quale ha specificato anzitutto che il tema di Chioggia si accompagna a diversi altri casi del genere in tutta Italia [tra cui Falconera, come ribadito anche dalla senatrice Bottici - ndr] ed è

Votazione unanime in Commissione Finanze del Senato

preceduto da altri casi fattispecie, su cui si è intervenuti con apposita Legge. «Spero che questo sia l’avvio della soluzione di un tema estremamente complesso, che vede quelle situazioni che si creano sin dagli anni ‘50-60, che non hanno trovato mai una soluzione, che non può che essere legislativa. (...)»- ha aggiunto Bottici. Quindi, giovedì 3 ottobre, è stato approvato all’unanimità in Commissione Senato il Disegno di Legge 1149 “Trasferimento aree demaniali nel comune di Chioggia”, che poi deve passare all’approvazione della Camera dei Deputati prima di diventare esecutivo. Il risultato sarà il trasferimento del terreno al patrimonio disponibile del Comune, che a sua volta lo riverserà ai residenti. Certamente passeranno degli anni per vedere risolta la vicenda, ma intanto c’è già stata una necessaria sospensiva dei decreti ingiuntivi del pagamento dei canoni demaniali. “È una vittoria che al di là delle posizioni di parte ha recepito le istanze del territorio, espresse dal voto unanime del Consiglio comunale di Chioggia a maggioranza M5S, che ha visto la politica unita nel trovare rapida soluzione ai bisogni pressanti di molti

cittadini - ha commentato Erika Baldin. “Ora la strada è in discesa affinché il Comune possa acquisire gli immobili dal Demanio e trasferirli ai residenti: il primo passo sta nella sospensione dei pagamenti fino ad ora dovuti dai cittadini”. Anche da Caorle la giusta soddisfazione dei residenti di Falconera, in primis Rudi Brichese: «Ringraziando i molti Politici Veneti per l'impegno preso nel voler dare una soluzione definitiva alle problematiche di Falconera, con la richiesta di sdemanializzazione dell'area, richiesta inviata alla Politica di Roma. Considerato il grandissimo risultato ottenuto per Riva Lusenzo e vista la grande disponibilità dichiarata dal Dir. Gen. dell'Agenzia del Demanio Dott. Carpino nel voler risolvere tali criticità "storiche", chiedo cortesemente di sostenere le famiglie di Falconera nei procedimenti penali che a giorni avranno inizio presso il Tribunale di Pordenone. Vedere i genitori, figli e nipoti appena diciottenni finire sotto processo senza aver mai commesso alcun reato, dopo una vita di soli sacrifici, mi sembra esagerato su di un'area, aggiungo, per la quale oggi c'è il Vostro impegno a trovare una giusta soluzione. Sostenete in questo momento le nostre famiglie con gli strumenti che il Vostro incarico Vi mette a disposizione: per noi è tutto.»


26

n. 8 - ottobre 2019

a cura di FRANCO VICENTINI

oldi + Salute = Cosa volere di più? Sanalizzato Nei precedenti articoli avevamo come l’attività fisica e

quindi anche l’uso della bicicletta, possano rappresentare un vero e proprio volano per l’economia e come rappresentino un reale risparmio nelle casse dei cittadini. Ma il vero miracolo, lo si ottiene quando si sommano i dati economici con i benefici in termini di Salute. Che la bici sia terapeutica non lo dico certo io, ma ci sono fior di studi che certificano i benefici dell’andare in bicicletta. E giù per punti: 1 - Pedalare ci fa dimagrire. In un’ora di bicicletta, puoi scaricare dalle 300 alle 500 kcal. Naturalmente molto dipende dal tipo di impegno, dal dislivello, dalla velocità e dalla durata dell’escursione. Non fidatevi delle applicazioni o dei dispositivi che calcolano le calorie bruciate senza l’incrocio dei dati con le pulsazioni cardiache e con il vostro profilo. Clamorosamente inutili. Per le donne in

Restare

in Forma

benessere

PIB: Prodotto Interno Bici

Gli effetti economici degli spostamenti sulle due ruote

pre o in menopausa, l’effetto è ancora

più spettacolare. 2 - Protegge il cuore. La bicicletta è utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e ne evita il peggioramento negli anziani. Serve ancora puntualizzare? No, vero? Ecco quindi che, oltre ai muscoli (praticamente tutti) della gamba, si mette in sicurezza il principe dei muscoli: il cuore. Questa nostra super pompa, lavora benissimo con l’uso della bicicletta, in quanto è sottoposto ad uno sforzo graduale e assolutamente controllato.

L’ideale per mantenere in perfetta forma anche la dinamica circolatoria nel suo complesso. Un cuore sano significa un minor tasso di affaticamento e una vita più lunga e socialmente attiva! 3 - Sfatiamo. Non esiste un legame fra l’andare regolarmente in bici e l’insorgenza di problemi per la salute della prostata, come da tempo si crede. Al contrario, andare in bicicletta fa bene alla zona pelvica perché attraverso la pompa muscolare delle gambe viene attivata la circolazione venosa. Più circolazione = più salute! 4 - e le articolazioni? A differenza della corsa, vista la seduta in sella, l’appoggio delle mani sul manubrio e l’assenza di impatti con il terreno, non esercitiamo pressioni violente sulle articolazioni degli arti inferiori e superiori. Anzi, mettendo “ordine” alla muscolatura di gambe,

glutei e polpacci, si rettificano assetti difettosi e si tonificano distretti muscolari carenti. Per quanto riguarda la schiena, posso dire per esperienze personali, che può subire qualche contraccolpo solo ed esclusivamente se si affrontano scelleratamente percorsi particolarmente impegnativi in mountain bike. Per il resto, molte lombalgie sono mira-

colosamente scomparse con qualche sana pedalata. 5 - La bici è pericolosa. Ahia, Note dolenti. Il ciclista è, in assoluto, l’utente più debole nel traffico urbano. Ogni anno muoiono in media 250 ciclisti sulle strade e molto raramente per colpa loro. Usate la massima prudenza, rendetevi visibili, non viaggiate appaiati, usate le piste ciclabili, mettetevi il casco, attrezzate la bici con tutti i dispositivi di legge, e soprattutto, non date mai niente per scontato riguardo il comportamento degli altri. Diverse recenti ricerche che cercano di chiarire vantaggi o svantaggi derivanti dall’uso della bicicletta, sono a favore della mobilità ciclistica: i benefici che la bici regala alla salute sono superiori ai rischi degli incidenti stradali e dell’esposizione agli inquinanti atmosferici. Ssshhh... Detto sommessamente senza clamore, sembra che il mondo politico si sia finalmente accorto di questo problema e stia legiferando e investendo sulla mobilità sostenibile... Ssshhh 6 - Chi va in bici, piace di più. Romantico, affascinante, intelligente, ecologista, altruista, generoso. Secondo uno studio della British Heart Foundation, un quarto degli inglesi pensa che i ciclisti abbiano tutte queste caratteristiche che li rendono particolarmente interessanti. Insomma, il ciclista è il partner ideale, altro che il risvoltinato, brillantato, discotecaro. 7 - Pedalare ci rende più felici. La bicicletta ti mette in contatto diretto con la natura, i colori, i profumi, il vento e perché no, anche la pioggia. Ci permette di valorizzare luoghi e

persone che incontri nel tuo peregrinare. Puoi fermarti sulle rive di un fiume e guardare ipnotizzato lo scorrere dell’acqua, andare a trovare il vecchio contadino e farti spiegare come legare i fagioli nell’orto, incontrare gente che non vedevi da tempo e perderti nei ricordi condivisi, sostare nelle trattorie più nascoste e godere dei prodotti tipici e genuini del posto, scoprire angoli nascosti e particolarmente significativi del tuo territorio (e ce ne sono!!). Proprio quello che ci manca: il contatto umano nel senso più alto del termine. Insomma, un eccellente metodo per abbassare il tasso di stress e di depressione che accumuliamo durante la giornata. Sempre a vostra disposizione: Franco Vicentini kinesiscaorle@gmail.com

“Evoluzione dello sport dagli anni ‘80 ad oggi” Venerdì 29 Novembre a Noventa di Piave Si intitola “L’evoluzione nello sport dagli anni '80 ad oggi” l’interessante convegno che si svolgerà venerdì 29 novembre, a partire dalle ore 15, nella sala conferenze dell’Hotel Base a Noventa di Piave. Il seminario, organizzato dallo Studio Legale AREA di San Donà di Piave con il patrocinio del Comune di Noventa di Piave, verterà sull'evoluzione del calcio e dello sport in generale negli ultimi quarant'anni dal punto di vista giuridico, tecnico-formativo e mediatico. Di assoluto prestigio i relatori: Alberto Cerruti, storica firma della Gazzetta dello Sport che ha seguito le due vittorie mondiali italiane nel 1982 e nel 2006, Filippo Galli, ex calciatore che militò nelle firme del Milan e che per lungo tempo è stato capo del settore giovanile dei rossoneri, e Jacopo Tognon, avvocato, membro del Tas di Losanna ed uno degli esponenti più autorevoli in materia di diritto dello sport. Modererà gli interventi l’avvocato Alessio Rui dello Studio AREA. Il convegno è sostenuto anche dalla prestigiosa rivista dedicata al diritto dello sport “Giustizia Sportiva”.


27

n. 8 - ottobre 2019

La Prof. benedetta Moreschini in servizio effettivo

attualita’

Nuova Dirigente per le scuole di Caorle È

la professoressa Benedetta Moreschini, proveniente da Pisa, la nuova Dirigente scolastico in servizio effettivo dell’Istituto comprensivo “A.

Palladio” di Caorle, che comprende le scuole dell’infanzia “Morvillo-Falcone”, elementari “A. Palladio” e medie “E. Fermi” di Caorle ed elementari “A. Vivaldi” di San Giorgio di Livenza. Docente di Lettere e storia, la prof. Moreschini, alla sua prima esperienza da dirigente, ha vinto il concorso ed ha scelto Caorle, dove è ora domiciliata, entrando in servizio già con

foto da Ufficio Stampa Comune di Caorle

D

l’avvio dell’anno scolastico. Laureata nel ‘96 a Pisa in Lettere con 110 e lode - come indicato nella scheda curricolare pubblicata dal Miur - Benedetta Moreschini ha successivamente conseguito presso l’Università di Pisa il Dottorato di ricerca in Lettere, Lingue e Magistero nel 2002 ed il Diploma di specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti minori, sempre con 110 e lode, nel 2003. Ha altresì insegnato all’Accademia di Belle Arti di Carrara.

al 13 settembre scorso la Tenente di Vascello (Tv) Maria Giovanna Girardi è il nuovo Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Caorle. La cerimonia di insediamento si è tenuta presso la caserma in Via Timavo, davanti alle autorità militari e civili, con il subentro all’uscente comandante Tv Giovanni Turini, destinato a Pescara. La Tenente di Vascello (CP) Maria Giovanna Girardi è originaria della provincia di Padova. Ha frequentato il Corso Normale presso l’Accademia Navale di Livorno dal 2005 al 2010 conseguendo la laurea specialistica in “Scienze del Governo e dell’Amministrazione del

CIRCOMaRe CaORLe - La Tv Maria Giovanna Girardi subentrata al Tv Giovanni Turini

Nuovo Comandante alla Guardia Costiera

Mare”. Ha partecipato al Tirocinio Avanzato di Manovra presso la 6° Squadriglia della Guardia Costiera, ottenendo l’abilitazione al Comando di Unità d’altura del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dal 2011 al 2019 è stata destinata presso la Capitaneria di Porto di Trieste, dove ha ricoperto i seguenti incarichi: - Ufficiale in tirocinio per il conseguimento dell’abilitazione di Port State Control ( prima e seconda fase di tirocinio e superamento del corso New Entrant presso l’Agenzia EMSA di Lisbona); - Capo Sezione Sicurezza della Navigazione;

- Capo Sezione Contenzioso; - Capo Sezione Demanio, Ambiente e Polizia Marittima; - Capo Servizio Polizia Marittima e Contenzioso; - Capo Sezione Gente di Mare e Pesca. Dal 13 settembre 2019 ha assunto il comando dell’Ufficio Circondariale marittimo e del Porto di Caorle.


28

cultura&salute

n. 8 - ottobre 2019

Al Teatro “L. Russolo” un ricco cartellone autunnale. Via alla campagna abbonamenti

ULSS4 - OSPEDALE DI PORTOGRUARO

un tumore Stagione teatrale a Portogruaro Asportato alla gola senza bisturi

T

a chirurgia oncologica si indirizza sempre più verso interventi mininvasivi che, pur Lmantenendo le sicurezze terapeutiche di quelli

eo Teocoli, Ambra Angiolini, Lello Arena e il Sofia Festival Ballet tra i vari protagonisti di una programmazione variegata che spazierà tra prosa,

cabaret, danza, spettacoli dedicati alle famiglie, ai più giovani e agli studenti di molte scuole del territorio. Il programma vede confermati i consueti 6 cartelloni (Prosa, Cabaret e Teatro Comico, Danza, Giovanissimi, Primi Passi a Teatro e Teatro Scuola), confezionati anche quest’anno riflettendo la forte volontà di mantenere un elevato il livello qualitativo degli spettacoli e garantendo una considerevole varietàdell’offerta. L’11a Stagione del Teatro “L. Russolo” di Portogruaro - già iniziata la campagna abbonamenti si aprirà martedì 12 novembre con lo spettacolo che vede il co-

mico Claudio “Greg” Gregori (del duo Lillo & Greg) misurarsi col suo primo monologo da solista. Il cartellone proseguiràcon un esilarante one man show di Teo Teocoli, che presenta al pubblico Tutto Teo: un viaggio a ritroso nella sua carriera di attore, cantante e ballerino dove il noto showman interpreteràalcuni dei personaggi che lo hanno reso famoso. A seguire Francesca Reggiani sarà Florence Foster Jenkins, la ricca signora newyorkese del tutto priva di talento, ma amante del bel canto, in Souvenir. Il divertimento accompagneràil pubblico in Chi è di scena con Alessandro Benvenuti, nei panni di uno stravagante uomo di teatro scomparso improvvisamente e misteriosamente dalle scene. Il cartellone PROSA sarà inaugurato da Isa Danieli e Giuliana De Sio, nella commedia Le Signo-

rine, seguita dal dramma di Tennessee Williams Un tram che si chiama desiderio con Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci. A gennaio Corrado Tedeschi e Martina Colombari saranno i protagonisti di Montagne Russe, mentre Ambra Angiolini e Ludovica Modugno faranno riflettere sull’attualissimo tema del bullismo ne Il Nodo. Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini terranno il pubblico con il fiato sospeso in Dracula, tratto dal famoso romanzo di Bram Stoker. Il classico di Goldoni Arlecchino servitore di due padroni verrà riproposto con un cast capitanato da Natalino Balasso mentre Lello Arena sarà protagonista della commedia di Eduardo Scarpetta Miseria e Nobiltà, ultimo appuntamento del cartellone Prosa della stagione. Info: www.fmsantacecilia.it - www.teatrorussolo.it

tradizionali, sono causa di minori disagi e sofferenze per i pazienti. Nei casi di tumore della bocca, della faringe e della laringe questa evoluzione è più che mai auspicata per l’impatto che può avere sulla persona anche dal punto di vista estetico. L’Otorinolaringoiatria (ORL) della Ulss4 ha intrapreso questa strada. L’esempio tangibile è di pochi giorni fa. Lunedì 30 settembre all’ospedale di Portogruaro una paziente affetta da un tumore faringolaringeo (alla gola) è stata operata con la tecnica innovativa denominata TOUSS, acronimo di “Transoral Ultrasonic Surgery” cioè Chirurgia Ultrasonica Transorale. Usando un particolare apribocca/divaricatore e una telecamera, il primario dell’ORL Alessandro Abramo, e il dottor Andrea Zani, sono arrivati alla neoplasia attraverso la bocca e l’hanno asportarla completamente avvalendosi di una nuovissima pinza/forbice a ultrasuoni che taglia e coagula contemporaneamente.

L’alternativa a questa tecnica sarebbe stato il tradizionale intervento per via esterna, cioè passando attraverso il collo, con un trauma operatorio molto maggiore e con la necessità di una tracheotomia.


29

n. 8 - ottobre 2019

Promosso dalle rappresentanze di categoria della pesca

Corso di sicurezza per 100 pescatori caorlotti T

ra agosto e settembre si è tenuto un corso di formazione rivolto ai pescatori di Caorle, incentrato sui temi della sicurezza a bordo e sulle norme alimentari. Complessivamente un centinaio i partecipanti a questa iniziativa, promossa e organizzata dalle organizzazioni sindacali e di rappresentanza dei pescatori, quali Lega Coop, Cisl, Coltivatori Diretti ed altre sigle sindacali cui aderiscono una parte dei nostri pescatori, tramite l’Isfid, ente autorizzato dalla Regione Veneto. In pratica, presso le strutture autorizzate, sono stati realizzati 4 distinti corsi di formazione da 16

La trasmissione di 7 Gold Telepadova

“Di Porto in Porto” è passata da Caorle

H

a fatto tappa a Caorle la troupe di 7 Gold TelePadova per registrare una puntata della trasmissione “Di Porto in Porto”. Lo scorso luglio la produzione televisiva ha scelto la Darsena dell’Orologio come base logistica da cui partire alla scoperta del nostro territorio. Un suggestivo viaggio nelle bellezze storico architettoniche ambientali di Caorle: in primis la laguna con i casoni e le tradizionali pietanze a base di pesce, con la memoria del romanziere Ernest Hemingway ed il suo romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Quindi le dotazioni nautiche; non solo della Darsena dell’Orologio, nata nei primi anni ‘70, ma anche il Cantiere del Polo Nautico a Sansonessa per il rimessaggio invernale, che è anche sede ingegneristica di progetti e programmi in-

formatici di supporto alle marinerie internazionali e al diportismo. E la gastronomia a Ca’ Corniani con i formaggi del territorio. Ma ovviamente di grande suggestione è la parte legata alle tradizioni culturali e storiche carlotte, con le sue chiese. Le due puntate dedicate a Caorle sono andate in onda ai primi di agosto (vedi www.youtube.com/watch?v=TooYkCSslVg&feature=share).

ore ciascuno - con mediamente 25/26 partecipanti - sulle tematiche previste, che in primis riguardano la sicurezza alimentare e la sicurezza all’interno dell’ambiente di lavoro, ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente 271/99. Quattro giornate per 4 ore di corso al giorno (e quindi un totale di 16 ore), di cui 12 dedicate alla sicurezza a bordo e 4 alla sicurezza alimentare, hanno avuto come docenti il dott. Ahmed Boussine per la parte sanitaria, il dott. Rocco Marchesan veterinario per la parte alimentare e generale sulla sicurezza, il dott. Giangiacomo Marchesan coordinatore del servizio di sicurezza in provincia di Treviso, per la parte specifica sulle norme alimentari. Il tema della sicurezza in mare è fondamentale. Esiste una specifica normativa sull’argomento, ed

una Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci, che rappresentano oltre l’80 % della flotta peschereccia europea. La casistica primaria riguarda le responsabilità dell’armatore, la valutazione dei rischi, l’idoneità dell’imbarcazione, le emergenze come “uomo in mare”, incendio, salvataggio con elicottero, abbandono della nave, pericoli nascosti, aree di lavoro, tenuta della guardia, gestione della sala motori, operazioni di imbarco/sbarco, attrezzature impigliate e riparazioni, manutenzioni, operazioni sulle spiagge, operazioni di sbarco, lavoro in solitaria.


30

n. 8 - ottobre 2019

SPORT

La nuova stagione del BVO Basket Caorle

Ottime prospettive per i 200 ragazzi del Settore Giovanile

di MASSIMO CORBETTA

entre cala il M sipario sull’estate carlotta, tor-

CAORLE TEAM FUTSAL -F

Si ricomincia il 19 ottobre utto è pronto per una nuova stagione. Il Caorle Team Futsal anche per quest’anT no parteciperà al campionato amatoriale TuttoCampo Cup, inserito nel girone provinciale di Venezia. L’esordio si disputerà sabato 19 ottobre alle 21:00 presso la Palestra E. Fermi, contro il Black Mamba. Completano il campionato Cellina, Pranova, Mansuèspace 15, Negrisia, e le due new entry Real Castellana e Maniago c5.

na alla ribalta come ogni anno la stagione sportiva del BVO Basket Caorle e si delineano le attività e le squadre che parteciperanno ai prossimi campionati. Raduno e preparazione atletica già dal 20 agosto per i ragazzi della C Gold, mentre tutte le altre squadre giovanili hanno iniziato l’attività la prima settimana di settembre. Come da tradizione, però, la presentazione ufficiale si è tenuta presso l’hotel Sara domenica 22 settembre alla presenza dei tifosi e delle autorità nonché della famiglia Sartorello, main sponsor per il quinto anno consecutivo con il Gruppo Sme. La formazione che disputerà il campionato di serie C Gold è ampiamente rinnovata con un’età media che non supera i 21 anni. Sono rimasti Francesco Rizzetto, Daniele Masocco ed Edoardo Battiston, il giovane under 18 Emir Ajdinoski; sono arrivati Massimiliano Rizzo, Marco Moro, lo svedese Jordan Lou, l’australiano Nataniel Musters ed i due giovani di sicuro avvenire

Davide Defendi ed Eric Visentin. Nuovo anche il coach, Lino Frattin, allenatore di esperienza e di categoria superiore. Aggregati alla prima squadra saranno di volta in volta due ragazzi dell’Under 18. Sarà come si diceva la squadra più giovane del campionato dopo Bassano che farà la Gold direttamente con l’under 18. Debutto in campionato per i nostri ragazzi già lo scorso sabato 28 settembre. Per chi volesse seguire le partite dal vivo, cosa che consigliamo vivamente, ricordiamo che le partite in casa si svolgeranno tutte al Palamare di Caorle la domenica alle ore 18:00. Per quanto riguarda le squadre giovanili del BVO anche quest’anno saremo presenti con i tre centri minibasket di Annone, San Stino e Caorle con circa 200 ragazzi ai nastri di partenza dei rispettivi campionati. Vi ricordiamo che i ragazzi dai 6 agli 11 anni possono provare in qualsiasi momento le attività di minibasket presso la palestra Fermi di Caorle recandosi direttamente in palestra tutti i giorni dalle ore 16.15 e ricevendo informazioni dai nostri istruttori. Per i

ragazzi più grandi scriveteci una mail a info@bvo-caorle.it. Vi risponderemo immediatamente. La nostra squadra di punta per quanto riguarda i campionati giovanili sarà ancora l’under 14 formata da ragazzi annata 2006, l’anno scorso vittoriosi nel campionato Elite ed attuali campioni regionali (anche se quest’anno orfani di Leonardo Valesin, accasatosi a Bassano per un’esperienza esterna al BVO). Saremo inoltre presenti in tutti gli altri campionati giovanili con 2 squadre Under 13, un’Under 15, un’Under 16 e un’Under 18, oltre ad un paio di gruppi Csi. Per seguire risultati e classifiche di tutte le squadre del BVO potete consultare il sito www.bvo-caorle.it oppure la pagina Facebook ufficiale BVO Basket Veneto Orientale o ancora su Instagram all’indirizzo bvobasketvenetoorientale.


31

SPORT

n. 8 - ottobre 2019

Al 6º Torneo dei Quartieri bis del Villaggio Olimpico al Ca’Corniani-Ca’Cottoni la “Coppa Memorial cav. Luigi Ineschi”

R

inviato dallo scorso maggio per il meteo avverso, si è svolto domenica 29 settembre il Torneo dei Quartieri della città di Caorle, giunto alla sesta edizione consecutiva, organizzato ottimamente dal gruppo Amatori Calcio Caorle sul mitico Campo del Prete. Dieci, quest’anno, le compagini in gara: Centro Storico, Sansonessa, Villaggio Olimpico, Viale Buonarroti, Ottava Presa, Ca’ Corniani-Ca’ Cottoni, Santa Margherita, San Gaetano e San Giorgio di Livenza e la new entry Corso Chiggiato, che si sono date “battaglia” in quello storico rettangolo verde che ha ospitato i tornei “canicolari”, 40/50 anni fa, con gare amatoriali ma dal vigore agonistico e accesa partecipazione del pubblico. Nelle cinque edizioni passate, l’Albo D’Oro ha visto vincenti due volte Santa Margherita (2014-2017), due volte Falconera (2015-2016) e una Villaggio Olimpico (2018). Quest’anno la vittoria è andata a Villaggio Olimpico, che ha superato Ottava Presa nella combattutissima finale per 2 a 0. Ottava Presa che, per mantenersi in forma fino alla fine, ha dovuto rinunciare, dopo 5 anni

di assoluta e ininterrotta egemonia, all’ambita Coppa Chiosco, conquistata stavolta da San Gaetano. Il terzo posto è andato a Sansonessa, quarto posto per Santa Margherita. Novità di quest’anno, l’assegnazione di una “Coppa Disciplina” intitolata alla memoria del Cav. Luigi Ineschi, storico Segretario del Caorle Club e del Settore giovanile dell’U.s.c.

Caorle per trent’anni tra il 1980 e il 2010. La Coppa è stata consegnata da Renzo Bertoncello, che assieme a Ineschi a lungo ha retto la presidenza sia del Caorle Club che dell’U.s.c. Caorle. Il riconoscimento è stato assegnato alla squadra Ca’Corniani-Ca’Cottoni, che ha dimostrato più di tutti correttezza e sportività agonistica, guidata da Stefano Mian, già calciatore dell’U.s.c. Caorle e oggi mister degli Amatori. E per tutta la giornata a bordo campo la tradizionale festa popolare, con panini e birra a pranzo e cena, aperta a tutto il pubblico. Appuntamento dunque a maggio 2020, con la 7ª edizione del Torneo dei Quartieri.

TENNIS CLUB PORTO SANTA MARGHERITA

Storica promozione in Serie C una stagione indimenÈPortostata ticabile per il Tennis Club Santa Margherita, con ri-

sultati sportivi mai raggiunti prima. Uno su tutti è stata la promozione della Squadra D1 in serie C per l’anno sportivo 2020, risultato ottenuto battendo il prestigiosissimo Tennis Club Padova all’andata 4/2 e ritorno vincendo i quattro singolari 4/0. Ecco i componenti della squadra che hanno ottenuto tale successo: • Carraretto Paolo (capitano non giocatore) - San Donà Di Piave • Bovolenta Alberto cat. 2.8 (nato 08/05/84 - Musile Di Piave) • Furlan Alexandro cat. 3.1 (nato 20/12/81 - Motta Di Livenza) • Paro Alessio cat. 2.6 (nato 05/08/95 - Ponte Di Piave) • Soncin Nicola cat. 3.3 (nato 01/01/80 - Caorle)

• Vigani Luca cat. 2.7 (nato 08/01/67 - Caorle) • Vigani Stefano cat. 3.2 (nato 24/08/64 - Caorle). Un altro grande risultato è stato ottenuto anche dalla Squadra D3, la quale è stata promossa al Campionato in Serie D2 per l’anno sportivo 2020. Il Tennis Club Porto Santa Margherita, negli ultimi tre anni, grazie all’impegno, alla costante presenza dei “vecchi giocatori” e alla bravura dei nuovi inseriti nel circolo, tra tutti i fratelli Vigani Luca e Stefano, Bovolenta Alber-

to, Furlan Alexandro, De Carlo Omar e da quest’anno Paro Alessio e Casari Bariani Scilla, ha ottenuto importanti risultati/successi sportivi ottenendo con 3 squadre - 2 maschili e 1 femminile - un totale di 6 promozioni in soli 3 anni. Senza dimenticare che nel 2018 il nostro Circolo ha trionfato nel Campionato Over 50. A stagione estiva conclusa si pensa già al prossimo anno sportivo, mentre nel periodo più freddo si svolgeranno i campionati invernali, che il Tennis Club Porto Santa Margherita auspica di poter svolgere a breve anche in sede, installando dei campi coperti. Per questo però il Tennis Club punta sul coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale, dei simpatizzanti e degli sponsor, visto il rinato interesse per questo magnifico sport. Il presidente - Tiziano Nocentini


32

n. 8 - ottobre 2019

mondo caorlotto

“Par essere feissi xe mejo aver ‘na pessima memoria” - Audrey Hepburn Questiòn de memorie

‘A

pensieri de RITA GUSSO

memoria serve aea storia, serve a noialtri, a no’ ripeter ‘i stessi sbagli, a riconciliarse co’ el passà, par saver chi che semo, par capir ‘e question sociai, economiche, poitiche e acquisir un spirito critico. Par elaborar i luti, ricordar ‘e persone care, conservar momenti importanti come in veci album de fameja. ‘A memoria xe un diritto, sensa de ea no’ semo ninte, nessun metro de misura par filtrar ‘e nostre vite e poder dir. Se no’ ghe fosse ‘a memoria se dovaria inparar tuto da capo in ogni momento. Epur, tuto core, se ripete, se trasforma e el tenpo fa intrigar e smarir i ricordi par dopo disgatiarli e riconporli. I nostri pensieri i ga un tenpo finio e cussì i nostri progeti, ‘e nostre idee, ‘e nostre reassion. Quando tuto senbra perso, ogni roba pol esser riconquistada e quando gavemo ciapà el premio, tuto se pol perder. Ae volte çerchemo de ricordar el passà convinsendose che tante robe no’e xe mai canbiae e diventa ‘a unica via de scanpo par distraviarse e incantonar i maàni o par parlar interiormente co’ qualchedun che ne ga ‘assà. In qualche caso el tenpo xe un grande terapeuta anca par el più imaginario dei inventori. No’ esiste de fato una rievocassion che riproduse punto par punto ‘a esperiensa par come a xe stada vissùa, par via che nea memoria episodica el ricordo vien rievocà e giustà a seconda dei schemi de ognun. A seconda del livello de stress e dee emossion che gavemo vissùo tendemo a tegner o canbiar o adiritura scancear el ricordo proprio come in vecie cartoine che se smarisse. Quando se canbia el significà dei eventi se altera ‘a esperiensa doeorosa. Se pol zontar o sostituir ‘na informassion diversa rispeto a quea che ne ga in-

sucà causando soferensa. Anca ‘a psicoterapia pol iutar a trasformar ‘e espereinse negative, reinterptretando i fati che ga originà el doeor. Xe più fassie conviver co’ un dispiasser che co’ un rimorso e i vaòri che difendemo i xe spesso i nostri carcerieri che ne tien prisonieri. Quel che credemo, pensemo, sentimo pol non contar ninte, parché ‘a vita stessa ‘a xe sbiènca e poche volte se riva a inbrocarla come pensemo e quando invesse te intivi qualcossa co’ un bon risultà che te ‘assa dei bei ricordi, in seguito provemo dei rinpianti par el fato che sia tuto finio. Cussì che i ricordi tristi i ne fa pensar a quanto semo sfortunai e i ricordi feissi i ne fa viver de nostalgia e rinpianti. Sensassion e sentimenti diversamente conpagni a chi che ga vissùo el stesso episodio. No’ resta che confrontarse co’ el presente e trovar el modo par inparar dae esperiense doeorose che ne ga inpegoà. Par quanto forte o traumatica, ogni esperienza ‘a se porta drio ‘na oportunità. Diversamente daea meomoria episodica ‘a memoria emotiva funsiona in ‘na maniera più profonda. Secondo el neuropsichiatra Bruno Giuseppe, docente aea Sapiensa de Roma, esiste ‘na memoria psichica de cui resta tracia anca nel caso de blocchi de memoria e inmatonimenti temporanei o duraturi. I segni emotivi vien conservai nea memoria anca quando no’i si ricorda cossientemente. Cussì che i ricordi feissi come i sentiment afetuosi i tende a vegner fora de più de quei negativi. I se fissa in qualcossa de profondo e sacro che no’ tramonta mai, gnanca dopo morti, parché l’afeto el xe eterno e no’ si’o pol controear, né decider, ma el ne da ‘na unica çertessa: né giusto, né sbaglià, el xe senpre el mejo par noialtri e el ne da ‘a forsa par portarne a viver ‘na esistensa piena, aver el gusto del beo che ne permete de passar da un mesagio intimistico a un de costrussion.

Istanti

Se potessi vivere di nuovo la mia vita nella prossima cercherei di commettere più errori, non cercherei di essere così perfetto, mi rilasserei di più. Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato, di fatto prenderei ben poche cose sul serio. Sarei meno igienico. Correrei più rischi, farei più viaggi, contemplerei più tramonti, salirei più montagne, nuoterei in più fiumi. Andrei in più luoghi dove mai sono stato, mangerei più gelati e meno fave, avrei più problemi reali e meno immaginari. Io fui uno di quelli che vissero ogni minuto della loro vita sensati e con profitto; certo mi sono preso qualche momento di allegria, ma se potessi tornare indietro, cercherei di avere soltanto momenti buoni. Che, se non lo sapete, di questo è fatta la vita, di momenti: non perdere l'adesso. Io ero uno di quelli che mai andavano da nessuna parte senza un termometro, una borsa dell'acqua calda, un ombrello e un paracadute; se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero. Se potessi tornare a vivere comincerei ad andare scalzo all'inizio della primavera e resterei scalzo sino alla fine dell'autunno. Farei più giri in calesse, guarderei più albe e giocherei con più bambini, se mi trovassi di nuovo la vita davanti. Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo. Jorge Luis Borges


33

n. 8 - ottobre 2019

Vaccino antinfluenzale

_______________________________________________________________

foto da Facebook - Luigi Brugnaro

ULSS4 - Per la prevenzione saranno distribuiti 48mila vaccini nel Veneto Orientale

Sarà Mestrexit ?

_____________________________________________________________

Il 1° dicembre Referendum (sarà il quinto) per la separazione di Mestre da Venezia

omenica 1 dicembre 2019 è indetto dalla Regione Veneto il Referendum consultivo sul D progetto di iniziativa popolare concernente la “suddivisione del Comune di Venezia nei due Comuni autonomi di Venezia e Mestre”. Dal 1979 a oggi è il quinto tentativo di separazione - a mezzo Referendum, che tuttavia ha valore consultivo -, sempre bocciato dai cittadini. «È mia intenzione - scrive il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro nella sua pagina FB - non fare campagna elettorale e non personalizzare la questione, per consentire ai cittadini, alla società civile, alle categorie e alla politica di confrontarsi liberamente sul referendum e sulle sue conseguenze che, secondo me, sarebbero drammatiche se dovesse vincere la tesi separatista. Da parte mia, continuerò a lavorare con passione per completare il programma di mandato, continuando a ridurre il debito, portando a termine i cantieri in corso e seguendo i progetti pubblici già avviati per oltre 360 milioni di euro.»

_________ L’Europeo del Frisbee

_____________________________________________________________

All’Aviosuperficie e in stadio le finali 2019

al 27 al 29 settembre Caorle ha ospitato le FiD nali del Campionato Europeo di Ultimate Frisbee che si è disputato sul campovolo dell’Aviosuperficie A.Li. Caorle e allo stadio comunale Chiggiato di Caorle e che ha visto sfidarsi le mi-

gliori 48 squadre europee per un totale di circa 1200 partecipanti. Già nel 2017 l’Aviosuperficie aveva ospitato l’European Ultimate Championship Finals. Un evento molto significativo e di rilevanza internazionale che ha portato ancora una volta a Caorle le migliori squadre di frisbee con giocatori, allenatori e accompagnatori. Le squadre che, dopo un lungo percorso sportivo, sono arrivate alla fase finale di Caorle, si sono affrontate in un torneo molto avvincente ed equilibrato, diviso in gironi. Veramente grande l’entusiasmo tra questi atleti che arrivano da tutta Europa e per Caorle, che potrà puntare in futuro su questo sport internazionale che conquista sempre più importanza e diffusione mediatica. Per la cronaca, gli atleti italiani di Bologna hanno fatto cappotto vincendo il titolo in categoria maschile con il CUSB “La Fotta”, in categoria femminile con il CUSB “Shout”, mentre in categoria mista ha prevalso “Salaspils MIX” formazione della Lettonia.

a Regione Veneto ha fornito le raccomandaL zioni volte alla prevenzione e al controllo dell’influenza per la stagione 2019 e 2010. Influenza che nel Veneto orientale verrà contrastata con oltre 48 mila dosi di vaccino ordinate dall’Azienda Ulss4. Di queste, 28.100 sono destinate a persone d’età compresa tra 9 e 74 anni, 20.440 per persone che hanno superato i 75 anni d’età, 300 per bambini d’età compresa tra 6 mesi e 9 anni e 50 dosi per i rari casi di persone che soffrono di allergie alle proteine dell’uovo. La maggior parte dei vaccini (circa il 70%) verrà distribuita ai medici di famiglia mentre il resto rimarrà negli ambulatori dell’Ulss4 che provvederanno ad eseguire le vaccinazioni al personale medico e sanitario, dipendenti pubblici e bambini. L’anno scorso l’Ulss4 ha registrato una copertura vaccinale tra le più alte in Veneto. Le persone immunizzate tra i 65 ed i 74 anni sono state 19750, gli over 75 vaccinati hanno raggiungo quota 20437 e 8418 sotto stati i vaccinati in età sotto i 64 anni. La distribuzione dei vaccini avverrà ad inizio novembre.

_________ AJA saluta Mario Lazzarini

_____________________________________________________________

In quiescenza lo storico Direttore dell’Associazione Albergatori di Jesolo

opo quasi 47 anni di ininterrotta attività, D buona parte dei quali con il ruolo di direttore dell’Associazione Jesolana Albergatori, Mario Lazzarini saluta per i raggiunti limiti di età professionale. Rimarrà in carica fino alla fine dell’anno, il tempo necessario per il passaggio di consegne al nuovo direttore, che sarà presentato nel corso dell’assemblea dei soci, prevista per mercoledì 25 aprile. “Era la primavera del 1973 – ricorda Lazzarini nel libro “L’Aja, Mezzo secolo di ospitalità a Jesolo” – quando l’allora presidente Giovanni Seno mi convocò in associazione per un colloquio”. La segnalazione era partita da Franco Visentin, funzionario dell’allora Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e capufficio di Lazzarini, alla sua esperienza stagionale in questo ente. “All’inizio non fu facile. Il solo pensiero di dovere un giorno sostituire il ragionier Pisani nella direzione dell’associazione mi spaventava. Per fortuna questo avvenne dopo diversi anni. In questo modo mi venne data l’opportunità di crescere a fianco di un impareggiabile maestro a cui debbo indubbiamente molto, anzi, sarebbe più giusto dire tutto”. “Quando ci si trova di fronte a persone e figure professionali come queste – è il commento del presidente Aja, Alberto Maschio – ti riesce difficile dire qualcosa che non diventi retorico. Quindi, puoi solo dire “grazie”. Perché sono persone che hanno messo tutte se stesse per questa associazione. Il direttore Lazzarini è sempre stato un punto di riferimento importante per ogni presidente che si è succeduto, me compreso (gli debbo molto per quanto mi ha trasmesso): ha saputo trasmettere la sua passione, la sua esperienza, il suo attaccamento all’associazione, oltre alla indiscussa professionalità. Mario Lazzarini è molto conosciuto e stimato anche a Caorle, in particolare per la sinergia realizzata nella fusione tra le due fiere alberghiere di Jesolo e Caorle, oggi divenute “Fiera dell’Alto Adriatico”.


(

NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

112 NUMERO UNICO EMERGENZA CARABINIERI 112 - 0421 81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421 71777 115 - 0421 72222 VIGILI DEL FUOCO POLIZIA STRADALE 0421 275700 VIGILI URBANI 0421 81345 GUARDIA di FINANZA 0421 81069 CAPITANERIA di PORTO 0421 210290 1530 - 0421 210290 SOCCORSO NAVALE MUNICIPIO 0421 219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421 83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421 219911 1678 46001 ENEL ACQUEDOTTO 0421 4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421 383675

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE EMERGENZE ODONTOIATRICHE

118 0421 219829 0421 484500-int.4 0421 7641 0421 227111 0421 210091 371 4155485

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46

iI.A.T. CAORLE

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

0421 81044 0421 210059 0421 260060 0421 80143

0421 81085-81401 0421 81251 0421 84207 0421 260469 0421 81193 0421 84272 0421 82029 0421 81351 041 2606111

(

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

( ONORANZE FUNEBRI

STE.BI.

s.a.s.

di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

(

(

Mappe storiche

Museo del Mare

Esposizione in Municipio

Strada Nuova - ex Az. Chiggiato

Presso il Municipio di Caorle, esposizione permanente di mappe storiche del territorio caprulano. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 16 alle 17.

Orari di apertura: periodo estivo aperto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 23.00. Nel periodo autunno/inverno rimarrà aperto, sempre il venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.

Caprulae

( OnORAnzE FUnEbRi

s.n.c.

di braida R. & C.

SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.