CaorleMare Magazine Settembre 2016

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia anno XXV n. 7 - Settembre 2016 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Elisa TEDESCO, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE, Aurora INESCHI stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Lo Youtuber con più iscritti al mondo ha visitato anche le nostre spiagge

PewDiePie gira a Caorle

n gran segreto è passato anche a Caorle e Porto Santa Margherita per una vacanza italiana all'insegna delle bellezze venete. Stiamo parlando dello Youtuber con più iscritti al mondo, ovvero lo svedese Felix Arvid Ulf Kjellberg, meglio noto come PewDiePie, 26 anni, il quale conta un account personale con più di 47 milioni di persone che lo seguono. Il famoso youtuber è stato accompagnato dalla fidanzata, Marzia Bisognin (in arte CutiePieMarzia), 23enne di Arzignano in provincia di Vicenza. Il video blog della sua vacanza, intitolato “Drinking from the fountain of tits” (https://m.youtube.com/watch?v=VqAoOSywZ d0) è stato pubblicato il 13 agosto ed è stato visualizzato già da più di 3 milioni 750 mila persone. Nei minuti iniziali PewDiePie si registra a Psm e Caorle dicendosi affascinato da questi luoghi (a lui prima sconosciuti), ovviamente in lingua inglese. Successivamente il video prosegue con la visita di Treviso, del parco divertimenti di Gardaland, e con la visita al famoso Teatro Olimpico di Andrea Palladio a Vicenza. Insomma, ancora una volta Caorle si conferma meta gradita anche dai più famosi ospiti in giro per il mondo.

I

Michele Ineschi

Artikel in deutscher Sprache

... Seiten 19-21

Your news in English ... pages 22-23

EVVIVA IL TEATRO per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Torna “La Luna nel Pozzo”, il festival internazionale che da oltre vent’anni accende la fantasia di piccoli e grandi

“L

a Luna nel Pozzo”, l’appuntamento sempre tanto atteso da grandi e piccoli, cittadini e turisti, con un programma che vede oltre 90 eventi tra performance e spettacoli acrobatici, comici, teatrali, proposti da 28 tra artisti professionisti e compagnie provenienti da ogni parte del mondo: Italia, Francia, Spagna, Belgio, Germania, Argentina e Uruguay. Ad accendere ancora una volta di luci, magia, musica e colori le piazze, le calli e i campielli della nostra affascinante cittadina veneziana saranno l’acrobatica, il circo teatro e il teatro di figura, le clownerie e la pantomima, e ogni forma di teatro in strada.


2

SportEventi E dal 4 al 6 Novembre arriva anche il karatè internazionale con la Venice Cup

Il prossimo 7 ottobre torna allo stadio comunale una Nazionale giovanile per una amichevole

Italia Under18 in campo con l’Olanda Quarta presenza Azzurra consecutiva

di Flavio Ineschi

L’

attualità

n. 7 - settembre 2016

amore per i colori Azzurri non finisce mai. E nemmeno l’amore dell’Azzurro per Caorle. Torna infatti anche quest’anno allo stadio comunale - ed è la quarta volta consecutiva - una Nazionale italia-

na di calcio giovanile. Dopo Italia-Iran Under20 (20 novembre 2013 risultato 5-0, gara amichevole), dopo Italia-Inghilterra Under18 (24 settembre 2014 risultato 2-0, gara amichevole, con il Ct Antonio Conte in tribuna), dopo Italia-Polonia Under20 (7 ottobre 2015 risultato 2-2, gara ufficiale valida per il Torneo 4 Nazioni, con anche Svizzera e Germania), tornano gli Azzurrini Under18 per un’altra amichevole, questa volta contro i fortissimi coetanei dell’Olanda. Lo staff della FIGC ha confermato questo evento con la richiesta ufficiale a fine agosto. Dunque avremo ancora una

volta l’opportunità di vedere da vicino i futuri campioni azzurri (come quel giovane Bernardeschi, allora 19enne, ammirato in Italia-Iran) e forse anche il nuovo Ct dell’Italia maggiore, Giampiero Ventura, tecnico che sa valorizzare i giovani talenti. La nuova Under18, allenata da Paolo Nicolato, ha già disputato un’amichevole il 18 agosto a Codroipo (Ud), superando per 5-1 la Slovenia, e prima della tappa di Caorle è impegnata in Inghilterra il 1° settembre. Insomma, l’Italia nella “Caorle Azzurra” si trova ottimamente, come hanno riconfermato i massimi dirigenti FIGC. Allora appuntamento il 7 ottobre ore 15.00 allo stadio comunale

di Caorle e ancora una volta: Forza Azzurrini. E dal 4 al 6 novembre al PalaMare arriverà anche il karate con la Venice Cup, trofeo internazionale organizzato dalla Fijlkam, alla quale è prevista la partecipazione di circa 3mila persone tra atleti, dirigenti e accompagnatori nonché rispettivi famigliari. Insomma Caorle si dimostra ancora una volta, come accade ormai da oltre un decennio, la meta privilegiata per lo sport italiano e internazionale.

Il 10° Torneo internazionale di basket il 16 e17 settembre

Al PalaMare la Reyer Venezia sfida Kaunas, Rethymno e Treviso Il Torneo Internazionale pria internazionalità schieran- no per tutta la settimana. Prima "Città di Caorle" caratterizza il do due squadre straniere. Dopo volta a Caorle invece per i settembre della pallacanestro la partecipazione del 2015, tor- Rethymno Cretan Kings, fornano a Caorle i campioni litua- mazione greca che negli ultimi europea sin dal 2007. Quella in programma il 16 e ni dello Zalgiris Kaunas: la anni si è consolidata come una 17 settembre 2016 sarà dunque squadra allenata da Sarunas bella realtà della massima serie l'edizione del decennale per Jasikevicius, che proprio l'anno ellenica. Anche in questa 10ª ediziouno dei tornei più longevi della scorso a Caorle si è seduto per preseason italiana, e per l'occa- la prima volta sulla panchina ne, l'agenzia Veritas832 potrà sione il Trofeo Sport System tor- biancoverde da head coach, contare per l'organizzazione na alla formula classica delle anche stavolta sarà in ritiro nel- del Trofeo Sport System sul la cittadina del litorale venezia- supporto del Comune di Caorquattro squadre. le, della società ASD Ad affrontarsi al PaSanta Margherita laMare di Caorle saIL PROGRAMMA Caorle e della Fondaranno Umana Reyer Venerdì 16 settembre: zione "Caorle Città Venezia, De' Longhi h 18.00: De' Longhi Treviso - Zalgiris Kaunas Treviso, Zalgiris Kau- h 20.30: Umana Reyer Venezia - Rethymno Cretan Kings dello Sport". nas e Rethymno Cre- Sabato 17 le finali si disputeranno agli stessi orari. tan Kings. Per la Reyer sarà la quarta apparizione consecutiva al "Città di Caorle". La squadra di coach De Raffaele, che nella prossima stagione sarà tra le italiane partecipanti alla nuova Basketball Champions League, punta a sfatare il tabù di Caorle dopo che l'anno scorso a portarle via il successo fu Treviso, vincitrice dell'edizione 2015 a sei squadre. Per gli uomini di Pillastrini, dall'altra parte, sarà la terza partecipazione di fila. Il torneo conferma poi la pro-


3

eventi

La fraìma con la Madonna dei Fagòti n. 7 - settembre 2016

Per ricordare l’epoca in cui i pescatori si trasferivano al casòn per i tre mesi della pesca autunnale

Celebrazione all’isola della Madonnina in Canale dei Lovi a tempo immemore i pescatori di Caorle, prima di praticare la pesca in mare, vivevano in simbiosi con la laguna. I casoni sono la testimonianza ancora attuale di questa antica sapienza maturata nei secoli tra velme e ba-

Il trasferimento era un rito collettivo. Le batèe in Rio, ricolme di masserizie necessarie alla vita in laguna, con i pescatori, mogli e figlioletti, erano radunate per la benedizione impartita dal Parroco, e poi in una modesta ma gioiosa processione per ma-

rene, in una simbiosi anfibia con un ambiente che ancor oggi trasuda un misterioso fascino e ammirazione. La pratica del “andàr in fraìma” consisteva nel trasferimento dell’intera famiglia del pescatore nel cason in laguna, con le necessarie masserizie, per i tre mesi del periodo autunnale, che iniziava l’8 settembre, giorno della Natività di Maria, popolarmente detto “Madonna dei Fagòti”, e si concludeva la Vigilia del Santo Natale.

re, si addentravano nei meandri dei canali lagunari, fino alle sòpe del rispettivo cason, chi in Canadare, chi si Alboròni, chi sul Morto, chi in Canaùi, fino a Ponta San Marco e Basèeghe. Da oltre mezzo secolo la fraìma non è più praticata, ma le storie aneddotiche si tramandano ancora oggi di padre in figlio nelle famiglie Caorlotte, storie di fatiche, malattie e indigenza - in particolar modo negli anni delle guerre - ma anche di nobile

D

foto: Marco Dorigo

Le radici danneggiano la cuspide del campanile

orgoglio marinaresco, sempre con una fiducia incrollabile nella Madonna dell’Angelo, al cui simulacro venivano rivolte le preghiere e le offerte dei pescatori per trarne benedizione e sostegno. E questo intimo affetto si rinnova periodicamente; per qualche tempo la fraìma è stata ricordata dalla Voga Caorle con gare di batèe e caorline. Adesso tocca alla caorlina grande con i suoi vogadori, partecipare alla cerimonia con la messa solenne che da alcuni anni si tiene all’isoletta in Canaùi (Canale dei Lovi) dove il capitello della Madonnina dei pescatori funge da altare commemorativo. La cerimonia si svolgerà domenica 18 settembre. Vi prendono parte il Vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone, a cui è stata di recente trasferita la Parrocchia di Brussa, il Parroco di Caorle, autorità civili e militari, e i pescatori ancora rimasti legati a questo mondo ancestrale.

Due alberelli da eradicare S

erve al più presto un intervento “in quota” sulla cuspide del campanile per eradicare degli alberelli che negli anni si sono sviluppati tra i laterizi millenari, minacciando di divellere nel tempo le pietre. E non è l’unica inflorescenza, che necessita di essere eliminata. Vi sono infatti altri arbusti da eliminare, mettendo in sicurezza lo storico edificio che da qualche anno è frequentato da numerosi turisti che lo possono visitare fino alla cella campanaria, risalendo dalle scale interne. Altro intervento non più procrastinabile riguarda la lastra tombale del Vescovo Bono all’entrata del portone frontale, necessario a riportare in bella vista l’inscrizione del secolo XI.


Dai valore alla tua vacanza !! Shopping / Drink & Food / Service & Free Time

LIBRERIA CORNARO Via Luigi dal Moro 31 - CAORLE BLU EST Sailingwear Rio Terrà 38 - CAORLE INTIMO PIU' Fondamenta Pescheria, 20 - CAORLE BAZAR RIZZANTE Lungomare Trieste, 41 - CAORLE CICLI BERGO Piazza L. Da Vinci, 10 - CAORLE GERARDI APPAREL Piazza Sant'Antonio, 2/d - CAORLE ALBATROS LIFESTYLE Rio Terrà, 2 - CAORLE GOA GOA SHOP Rio Terrà, 37 - CAORLE OTTICA ROMANO Rio Terrà, 27 - CAORLE PASSAPAROLA Rio Terrà, 25 - CAORLE MIXER PELLETTERIE Rio Terrà, 22 - CAORLE OTTICA T&G Viale Pompei 9 e Viale S. Margherita 54 - CAORLE REGINA MODE Viale S. Margherita, 2 - CAORLE TAVERNA CAORLINA Via Francesconi, 19, - CAORLE AMICI MIEI Osteria Caorlotta Calle Gallo, 3 - CAORLE ALLO SQUERO Ristorante Pizz. Via Francesconi, 15 - CAORLE MARCHESIN Rist. Pizz. Corso Pisa 15 - PORTO S. MARGHERITA ANTICA TAVERNA AL RIO Fondamenta Pescheria, 4 - CAORLE PIZZA PAZZA Viale S. Margherita 92 - CAORLE CAORLEBIKE - Noleggio cicli Piazza Sant'Antonio - CAORLE AQUAFOLLIE parco acquatico Via A. Moro, 1 - CAORLE ACCADEMIA DELLO SPORT Fitness Via Traghete, 52 - CAORLE MASSAGGI ARTICO PAOLA Lungomare Trieste, 25 - CAORLE VACCARO Officina Meccanica Via A. Volta, 4 - OTTAVA PRESA AGENZIA ERICA Piazza Spalato, 1 - DUNA VERDE MOTONAVE CAORLE Porto canale - CAORLE MINIGOLF Villaggio dell'Orologio Via Venier, 3 - CAORLE WEBMUVI Piazza Padova, 3 - CAORLE

cerca l’elenco completo:

www.caorle.it/card

Puoi trovare la CAORLE CARD 2016 presso:

Ag. Le Cirque corso Chiggiato 24A Agenzia Viscardi via della Meridiana, 70 Bazar Rizzante Lungomare Trieste, 41 Blu Est Sailwear Rio Terrà, 38 Libreria Cornaro via Dal Moro, 31 Shop "da Lucio" piazza s. Antonio, 8 Tabacchi Vio Lorella piazza s. Antonio, 4 Villaggio Orologio via della Meridiana, 2

e negli HOTEL:

Hotel Villa Roma viale Falconera, 49 Hotel Verona Lungomare Trieste, 21 Hotel Janeiro via Emilia, 5 Hotel Marzia via Dante Alighieri, 2 B&B Caorlina via Francesconi, 19 Hotel Da Mario via Sant’Andrea, 29 Hotel Angelo via dei Calamari, 6 Hotel Savoy via G. Pascoli, 1

Hotel Coralba viale A. Vespucci, 14 International Beach Hotel viale S. Margherita, 57 Hotel Maxim via Tintoretto, 10 Hotel Marco Polo via della Serenissima, 22 Hotel Adria sul Mare via della Serenissima, 14 Hotel Antoniana Lungomare Trieste, 34 Hotel Stoccarda via Sant’Andrea, 32 Hotel Europa piazza Marco Polo, 6


5

appuntamenti

n. 7 - settembre 2016

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

Festa dello Sport

Sabato 24 Settembre Centro Storico

L’autunno con gusto tra le cantine e bollicine:

I

le proposte del

Ristorante di pesce Antico Petronia

titolari del Ristorante sono ormai degli esperti in fatto di cucina e abbinamenti con i vini delle più pregiate cantine del Nord Italia e affermano: “Da quando abbiamo cominciato a proporre le Serate di Degustazione, abbiamo conosciuto oltre 50 aziende vinicole presenti non solo in Veneto, ma anche nelle regioni confinanti.” - E aggiungono - “Il bello di questi eventi è che ci permettono di instaurare un ottimo rapporto di collaborazione con la cantina stessa, ma soprattutto di proporre una serata a tema esclusiva per soddisfare i più esigenti degustatori. Inoltre all’Antico Petronia prepariamo le specialità di pesce con il pescato del giorno.”

(Le Specialità: il Pesce alla griglia)

Da circa 10 anni il Ristorante Antico Petronia propone questo tipo di serate, affinando sempre più l’identità del locale gestito ormai da quasi vent’anni dalla famiglia Bertoncello: la Serata di Degustazione “Le Bollicine della Lombardia” di fine Settembre è già SOLD OUT, ma c’è ancora la possibilità di prenotare la cena a base di carne prevista per Venerdì 14 Ottobre. Con la sua posizione strategica, a metà tra il centro di Caorle e il mare con la sua Scogliera Viva, il Ristorante si trova proprio tra le mura di uno degli alberghi storici della città, l’Albergo Petronia, apRTO punto, dal quale il locale ha preso il APEEL nome mantenendo florido il ricordo. N DO Aperto da Marzo ad Ottobre e IO E P RALIZIO nel mese di Dicembre, anche T NA quest’anno presenta un ricco e gustoso menù con specialità di pesce per il Cenone di San Silvestro. Insomma se l’ac(Le Specialità: il Pesce crudo) quolina vien leggendo le proposte di Antipasti, Primi e Secondi, non resta che prenotare il tavolo e farsi coccolare dallo staff del Ristorante Antico Petronia! Per ogni serata è gradita la prenotazione: contatti 0421 212133 - 34844147615 3922378557 - www.anticopetronia.com - marcopetronia@alice.it

La Spiaggia di Caorle ospita la 4^ Beach Race

I

Auto e moto d’epoca americane

l secondo fine settimana di Settembre si apre con un sensazionale evento d’altri tempi: una gara automobilistica e motociclistica nella quale i piloti possono guidare soltanto mezzi americani d’epoca prodotti prima del 1965. L’evento ha inizio venerdì pomeriggio alle 16:30 con il raduno del gruppo presso il Piazzale Olimpia: già 12 clubs con più di un centinaio di coloratissime e sgargianti auto e moto hanno confermato la loro presenza. I motori cominceranno a scaldarsi già durante il Welcome Party di venerdì sera organizzato in collaborazione con Mosquito Bar sul Lungomare Trieste. Domenica invece la competizione entra nel vivo. Dopo la tradizionale sfilata per le vie del centro città degna di un vero e proprio raduno, alle ore 14:00 piloti e appassionati faranno il loro ingresso in spiaggia per un duello che ricorda indubbiamente una delle scene finali del film Grease.


eventi

n. 7 - settembre 2016

IL CALENDARIO delle manifestazioni estive

dal

fino all’ 11 settembre Caorle - ROLL&FLAT BEACH RACE 2016 - ‘50 BRO-

9 11 10 11 14

THERS, Raduno di auto e moto d’epoca americane.

e settembre Caorle - REGATA VELICA D’ALTURA “SOLOA-

VELA”.

settembre Caorle - REGATA MADONNINA OPEN/IRC/ORC. Caorle, Spiaggia di Levante - TORNEO DI

BEACH TENNIS.

settembre Caorle, Viale Santa Margherita - LE VIE DEI

COLORI: Mostra Mercato.

dal

fino al 18 settembre Caorle, Centro Storico - CAORLE IN FESTA.

16 24 25 24 25

settembre Caorle, Centro storico - FESTA DELLO SPORT. e settembre Caorle, Palaexpomar, dalle 07.00 alle

dal

19.00 - 20.a MOSTRA INTERNAZIONALE AUTO MOTO D’EPOCA.

fino al 4 settembre Caorle, Campi e Campielli del centro storico,

1

settembre Caorle, Spiaggia di Brussa - CAMPIONATO

ogni sera dalle 20.00 alle 24.00 - LA LUNA NEL POZZO, Festival Internazionale del teatro di strada, organizzato dall’associazione culturale “CARICHI SOSPESI” (vedi anche alle pagg. 32-33).

PROVINCIALE SURFCASTING 2016 TREVISO.

Caorle, Piazza Matteotti, ore 16.00 - CONCERTO D’AUTUNNO DELLA BANDA CITTADINA MARAFA MARAFON. Caorle, Viale Pompei - FESTA D’AUTUNNO, Mercatino

e 4 settembre Caorle, Palaexpomar - CORSO DI AGGIORNA-

3 3 3 5

di piante, fiori, miele, ed essenze naturali.

MENTO FIJLKAM, Evento organizzato dalla Fijlkam.

dal

fino al 17 settembre Porto Santa Margherita, Campi da ten-

nis di Via dei Greci - TORNEO DI TENNIS NAZIONALE MASCHILE - FEMMINILE 4° CATEGORIA

settembre Porto Santa Margherita, Corso Genova, dalle 21.00 - ALBERTO CANTONE IN CONCERTO.

settembre Caorle, Viale Santa Margherita - LE VIE DEI

COLORI Mostra Mercato.

16 17 16 18 16

settembre Caorle, Piazza Matteotti, dalle 20.00 - MA-

CROCOSMO CONCERTO IN MEMORIA DI RABI.

e settembre Caorle, Palazzetto dello Sport - TORNEO IN-

TERNAZIONALE DI BASKET “CITTA’ DI CAORLE”.

dal

fino al settembre Caorle, Palaexpomar - FINALE DEL CAMPIO-

NATO ITALIANO DI FRECCETTE - SOFT DART.

dal

settembre fino al 2 ottobre Caorle, Palaexpomar - STAGE NAZIONALE

29

DI KARATE.

Il presente calendario può subire variazioni.

6



8

n. 7 - settembre 2016

ondebeach Tanto divertimento ogni domenica al Chiosco Havana

Benvenuti all’Isola dei Bambini

Con la Baby Dance, l’hip-hop di J&J, la sfilata di Pop Corn e la caccia al tesoro mondo fatato dei bambini e Itrova... Ldelle loro giovani famiglie si in spiaggia a Caorle. Ambiente marino ideale per le vacanze dei piccoli, fin dal secolo scorso ai tempi delle colonie marine, e anche oggi riconosciuta dalla Bandiera Verde dei Pediatri italiani, grazie alle numerose opportunità di soggiorno e svago predisposte lungo tutti gli arenili. E quest’anno il top dell’intrat-

tenimento è stato raggiunto domenica 7 agosto con l’Isola dei Pirati, la proposta dello staff del Chiosco Havana in spiaggia di Levante. Fin dal pomeriggio, l’esibizione dal vivo della divertente band “The Baby Dance”, in abbigliamento da pirati, con musiche e balli di gruppo, seguiti dalle danze hip-hop del

gruppo “J & J Dance Studio” guidato da Gemma Moretto, e a seguire la simpatica sfilata con l’abbigliamento per bambini e ragazzi presentato da Elisa Ortolan di “Pop Corn” da San Donà di Piave. E poi il momento clou con la grande caccia al tesoro preparata dallo staff del Chiosco Havana con un centinaio di bambini nei panni dei giovani pirati della spiaggia di Caorle. Chiosco Havana continua le proposte per i bambini ogni domenica, dai giochi di una volta alla magia delle bolle per Principesse e Supereroi, l’Ape-Ape dance, Hawaii party, Pomeriggio al circo e gran finale con l’arrivo dei Cowboy domenica 4 settembre.

Estate 2016, analisi retrospettiva per un bilancio complessivamente positivo I

n un periodo in cui sarebbero fondamentali le statistiche per prendere coscienza della stagione che si avvia a conclusione, ci confrontiamo invece con la imbarazzante situazione di un vuoto statistico che non agevola una razionale sinossi turistica ed economica. Tuttavia usando come osservatorio la realtà della spiaggia, possiamo osservare che dopo un inizio deludente dell’estate sia per via del posizionamento sul calendario delle festività di fine primavera (Ascensione, Pentecoste e Corpus Domini) che hanno dilatato l’incipit stagionale e sia per l’oggettiva

avversità meteorologica di maggio e giugno, le sorti dell’estate 2016 sono poi virate verso

un netto recupero, che fortunatamente ha colmato il gap accumulato nel primo sfortunato periodo. Volendo però entrare maggiormente dentro i dati in nostro possesso sembra prendere corpo una progressiva tendenza dei nostri

ospiti da un lato a preferire sempre di più le strutture ricettive frontemare o in alternativa con migliori servizi, dall’altro a preferire soggiorni brevi o addirittura giornalieri, con un preciso riscontro nell’aumento dei picchetti il sabato o la domenica. Un modo di fare vacanza che accentua i segnali già in essere da alcuni anni verso i periodi di pernottamento brevi, magari ripetuti e proiettati a preferire il rapporto qualità prezzo più vantaggioso. Un augurio a tutti di un buona e proficua conclusione della stagione 2016. - Riccardo Rothmüller

Presidente Consorzio Arenili Caorle


9

n. 7 - settembre 2016

ondebeach

La storia del Beach-volley a Caorle

qualche anDa no sulle spiagge caorlotte ca-

pita di vedere numerosi giovani giocare a beach volley, in semplici partite fino a veri e propri tornei. Contrariamente a quanto si può pensare, il beach volley ha qui da noi una storia trentennale. La prima rete in spiaggia di Levante venne montata all'altezza del chiosco Royal da Fabio e Mauro Zorzi, Franco Vicentini, Tiziano Morbiolo, Gabriele Bellinazzi e Luca Battiston verso la metà degli anni ‘80, con una formula di

Dagli anni ‘80 ai “Fioi de Beach”

gioco basata sul 3v3. Agli inizi degli anni 2000, un gruppo di ragazzi denominato "Beach Boom" creò una serie di tornei che ebbero via via sempre più successo. Arrivando ai tempi odierni, un gruppo di ragazzi di Caorle ha deciso di creare un'associazione denominata "I Fioi de Beach", con il fine di far divertire e di invogliare anche il semplice spettatore a cimentarsi per la prima volta in questo sport. "Come gruppo noi giochiamo insieme da 5 anni" ci dice Giacomo Gambato, uno

dei membri dell'associazione, "quest'anno vista la mancanza di alcuni tornei, abbiamo deciso di creare l'associazione". Il gruppo, composto da Giacomo Gambato, Alberto Zorzi, Sara Contessotto, Andrea Ceccotto e Michela Gambato con l'aiuto di Alessandra Gambato, Guillaume Samica, (grande giocatore di pallavolo visto anche in Italia), e Natalì Flaviani, (giocatrice che ha militato anche nella Nazionale argentina indoor), è un mix dinamico di giovani dai 26 ai 40 anni ed è sempre aperto a nuovi membri, con nuove idee in serbo come organizzare eventi che coprano tutta la stagione estiva, da maggio a settembre. Contigui ai campi da volley situati davanti all'Hotel

Antoniana si trovano anche quelli del Beach tennis, pratica promossa tra gli altri da Alessandra Gambato insieme a Caorle Tennis, che ha una storia più recente e che sta prendendo piede anche grazie alla semplicità del gioco, alla portata di tutti. Ma c'è anche un'attenzione al sociale, come testimonia la possibilità data da I Fioi de Beach e Caorle Tennis di lasciare un'offerta in denaro durante il torneo di beach tennis del 28 agosto per le zone colpite dal terremoto nel centro Italia. I Fioi de Beach però non si fermano qui, sviluppano idee per il Beach volley (tornei, possibili campionati estivi e magari qualche camp per le prossime stagioni), ma anche in altri sport che verranno svelate in futuro. Ruggero Toffoletto


10

Mercato Ittico

n. 7 - settembre 2016

Pesca Già ottenuto il riconoscimento CE per il Mercato all’ingrosso

Definito l’accordo con i Servizi Veterinari dell’Ulss 10

Presto la vendita del pesce al dettaglio

L’

accordo di massima con i Servizi Veterinari dell'Ulss 10 c'è già, manca solo la sua definizione. Sembra ormai in dirittura d'arrivo l'iter burocratico che porterà all'apertura, all'interno del nuovo Mercato Ittico comunale di Caorle, di un'area dedicata alla vendita al dettaglio del pescato. Secondo l'assessore alla pesca Rocco Marchesan, nella peggiore delle ipotesi la vendita al dettaglio sarà attivata entro la fine dell'anno, ma l'obiettivo è quello di anticipare i tempi per offrire un nuovo servizio ai cittadini ed alle imprese della pesca. Dal punto di vista strutturale, il Mercato Ittico è già pronto ad ospitare questa nuova attività: basterà introdurre i banchetti per la vendita al dettaglio nella sala mercato (utilizzata anche per la vendita all'ingrosso, ma è prevista una differenziazione degli orari) e pochi altri piccoli accorgimenti.

Il Mercato Ittico, peraltro, ha già da tempo ricevuto il riconoscimento CE che autorizza la vendita all’ingrosso. “Si tratta solamente di una questione burocratica” – spiega l’assessore Marchesan. “Avevamo già avviato il progetto prima del commissariamento, ora intendiamo portarlo a termine”. Dopo aver ottenuto il disco verde dai Servizi Veterinari dell’Ulss competente, il Comune emanerà un avviso per le cooperative ittiche e per le singole aziende del settore pesca che potranno manifestare il proprio interesse ad usufruire di uno dei

posti vendita, dietro pagamento di un canone che sarà prossimamente definito dalla giunta comunale. Sempre la giunta dovrà stabilire quante saranno le postazioni a disposizione degli operatori della pesca che vorranno vendere al dettaglio i propri prodotti: per il momento si ipotizzano tra i cinque ed i sette banchi per la vendita, ma la decisione definitiva sarà rimandata ad una delle prossime riunioni della maggioranza consiliare. Con l'apertura del mercato al dettaglio, si completerà definitivamente quanto previsto nell'ambito del Piruea Ex Autostazione ed ex Consorzio Peschereccio, approvato ormai oltre dieci anni fa dall'amministrazione Sarto. Il centro storico, inoltre, dopo diversi anni di assenza, tornerà ad avere una rivendita di pesce per i consumatori a ridosso del porto peschereccio, cuore pulsante della storia marinara caorlotta. Anche dal punto di vista turistico, l’apertura di un punto vendita al dettaglio avrà certamente un risvolto positivo.

Riccardo Coppo


11

n. 7 - settembre 2016

Ospiti Fedeli

info Hotel MARZIA HOLIDAY QUEEN Festeggiati i 20 e 15 anni di fedeltà turistica no l’Hotel Marzia per le vacanze nelle due settimane centrali di agosto. Negli anni si è instaurato un rapporto di genuina cordialità e di amicizia sincera anche con gli altri ospiti, molti dei quali si incontrano di anno in anno. Responsabile di officina in concessionaria auto a Monza - mentre Mirella e Tiziana sono impiegate in contabilità clienti alla Loreal Cosmetics - la simpatia di Giuliano, è contagiosa: un autentico ani-

Città di Caorle, a firma del Sindaco e dell’Assessore al Turismo, ha attribuito un attestato di Fedeltà turistica alla nostra località per tre ospiti dell’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN. Si tratta dei milanesi Giuliano Govi e la moglie Mirella Savoca, per i 20 anni, e alla sorella gemella Tiziana Savoca per i 15 anni consecutivi di soggiorni estivi. I tre simpaticissimi ospiti, e in particolare il signor Giuliano, rappresentano autentiche celebrità per l’albergo di Viale Dante Alighieri, 2 - Tel. 335 705 6081, che offre ottima cucina, camere, suite e appartamenti dotati di tutti i comfort, ma soprattutto tanta cordialità e familiarità per tutti i suoi ospiti. E sono proprio questi i motivi che hanno spinto, oltre vent’anni fa, i coniugi Govi a scegliere ogni an-

La

matore delle giornate e serate tra amici, con giochi di gruppo, allegria, aneddoti e la battuta sempre pronta: «Quanti ricordi... alcuni sono proprio simpaticoni. La base è la compagnia...il resto è una sfumatura.» La premiazione è avvenuta mercoledì 24 agosto da parte di Marlon Baldo, titolare dell’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN con i genitori Marzia Saltarel e Fabrizio Baldo, che hanno predisposto un brindisi augurale e omaggio floreale per le signore, con la promessa di ritrovarsi l’anno prossimo ancora tutti insieme al mare di Caorle !


12

Una Buona Annata Le nostre giovani eccellenze

n. 7 - settembre 2016

amministrazione

Eletto il 5 giugno nella lista Striuli con 143 preferenze

A soli 18 anni

Giacomo Capiotto il più giovane

Neo diplomato, studierà Scienze Politiche

Consigliere nella storia di Caorle

Capiotto è stato Gnale iacomo eletto Consigliere comualle scorse elezioni amdi Michele Ineschi

ministrative del 5 giugno. Classe ‘97, con i suoi 18 anni e mezzo (a ottobre ne compirà 19) ci risulta essere in assoluto il più giovane consigliere eletto delle amministrazioni comunali di Caorle. Un risultato legittimato dalla stima che molti caorlotti (giovani e non) ripongono in lui, persona generosa e disponibile. Studente neo diplomato, è vicino al mondo parrocchiale dove svolge l’attività di organista e capo chierico da più di cinque anni. Dell’esito ottenuto, il primo passo per il futuro, ne sarebbe più che orgoglioso il padre, Giovanni Capiotto, stimato tipografo e nostro caro amico, scomparso prematuramente nel 1997. Ne saranno orgogliose anche la madre Gianna e la sorella Giulia, così come i parenti e i tanti amici. Il risultato ottenuto da Giacomo è molto importante perché dà un chiaro segnale per la crescita di una

generazione, e anche per portare nel mondo della politica le istanze giovanili in modo diretto, per garantire

la crescita e lo sviluppo della loro vita, tra studio e lavoro. Abbiamo quindi deciso di porgli alcune domande: - Che scuola hai frequentato e quali sono le prospettive del tuo futuro prossimo? “Ho frequentato l’ITIS V. Volterra a San Donà di Piave, diplomandomi a luglio con 70/100. Mi sono iscritto all’università di Trieste alla facoltà di Scienze Politiche per approfondire la questione dell’amministrazione pubblica, così da capire meglio co-

me funziona la macchina amministrativa. La mia idea è quella di restare a contatto con il mondo della politica, considerando questa esperienza come primo passo per il futuro, per imparare sempre di più e soprattutto chiedere e ottenere informazioni dai più esperti nel campo.” - Quale sarà il tuo incarico nell’Amministrazione comunale e su quali temi ti soffermerai? “Il mio nuovo incarico è quello di consigliere delegato allo sport, politiche giovanili e

protezione civile. Lavoro quindi a braccio con l’assessore di riferimento e con il sindaco, partecipando a consigli comunali, riunioni e commissioni consiliari permanenti.” - Quale sarà il tuo modo di agire nel campo? “La mia idea è quella di creare dei gruppi di giovani di qualsiasi associazione per raccogliere suggerimenti per poter rispondere alle domande che possono fare. L’importante è stare in mezzo alla gente, informare anche su

Festa degli 80enni della Classe 1936

In gita a Cormons il 4 ottobre Sono ben 94 gli ottantenni di Caorle, Classe 1936, secondo le liste dell’anagrafe cittadina. E molti di loro hanno deciso di festeggiare il raggiungimento di tale veneranda età con una gita nella cittadina friulana di

Cormons, il prossimo martedì 4 ottobre. Un pullman partirà da Caorle la mattina, e all’arrivo a Cormons è prevista la messa nel Duomo e la visita del Castello di Spessa, con aperitivo nelle storiche cantine.

cosa viene deliberato in Comune, perché a Caorle la gente ci tiene a sapere cosa succede nella politica.” - Cosa ti senti di consigliare ai giovani di Caorle? “Consiglio di partecipare di più alla vita politica, perché i giovani sono il futuro, quindi non basta lamentarsi di ogni cosa. Io ci ho provato mettendoci la faccia: a 18 anni e con l’esame di maturità in corso, entrare in questa nuova avventura non è stato facile, anche perché inizialmente non comprendevo certe problematiche della città. Quindi bisognerebbe informarsi bene e commentare meno su Facebook, interessarsi e partecipare alla vita politica per costruire il nostro futuro, piccoli passi per un grande domani. Infine ci tenevo a ringraziare i cittadini che hanno creduto in me e alla lista che mi ha accolto e soprattutto voluto.”

Il Quest e Mercatino “Vintage” della Solidarietà news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

Le iniziative nell’anno del Centenario - Sabato 3 settembre “Amatriciana di Solidarietà” ell’anno del centenario di N fondazione del Lions Club International, anche il Lions Club Caorle si sta attivando in più fronti per sostenere le iniziative con i vari service, a partire dai primi giorni di questo mese. • I giorni 5 e 6 settembre nelle sale di Parco Livenza a S. Stino, Lions Club Caorle e Lions Club di Santo Stino di Livenza-Liquentia - service officers Adriana Soliman e Carla Geretto - ripropongono il Lions QUEST, programma organizzato attraverso corsi di formazione che permettono di sviluppare le abilità necessarie per affrontare i fattori di rischio rispetto alle devianze (bullismo, violenza, abuso di sostanze, insicurezza personale, disaffezione al mondo scolastico) e per consolidare l’impegno verso la famiglia, gli amici, la scuola

e tutta la comunità in generale. Trenta i corsisti ammessi, in forma gratuita con frequenza obbligatoria, ai quali viene consegnato un kit di due volumi, materiale necessario e attestato di partecipazione. Il Quest è un valido strumento messo a disposizione degli Insegnanti e dei Genitori per aiutare i

ragazzi nella loro crescita. Gli obiettivi dei Percorsi di Formazione sono: • Fornire ai giovani l’opportunità di apprendere tecniche essenziali per la loro crescita globale; • Incrementare i fattori di protezione e ridurre i fattori di rischio durante il loro sviluppo; • Coinvolgere studenti, famiglie, scuola e membri della co-

“AMATRICIANA DI SOLIDARIETÀ”

IN SPIAGGIA DI PONENTE - Sabato 3 settembre ore 18.00

Il Lions Club Caorle organizza una iniziativa di solidarietà a favore delle popolazioni vittime del sisma che ha colpito il Centro Italia lo scorso 24 agosto. Nella giornata di SABATO 3 SETTEMBRE dalle ore 18.00, all’inizio della spiaggia di Ponente, nei pressi del Chiosco Blues, ai turisti presenti verrà effettuata una distribuzione di pastasciutta con condimento all’Amatriciana, in cambio di una offerta libera, che sarà interamente devoluta agli enti che in loco stanno operando per l’emergenza. I costi delle materie prime sono integralmente a carico del Lions Club Caorle e il personale opererà a titolo gratuito. PARTECIPATE NUMEROSI !!

munità; • Coinvolgere i giovani in una pratica di buona cittadinanza; • Consolidare l’impegno dei giovani verso la famiglia, la scuola e la comunità; • Adottare dei comportamenti che portano a sviluppare capacità di autodisciplina e auto confidenza, resistere alle pressioni negative, prendere decisioni e risolvere problemi, pensare al proprio futuro , determinare i propri obiettivi di vita e impegnarsi per il bene civico. Il Lions QUEST, tenuto dal formatore prof. Giacomo Pratissoli, senior trainer Lions Quest Italia, è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca M.I.U.R. che ha accre-

ditato il Lions Quest Italia quale soggetto legittimato alla formazione del Personale Docente. • Lions Club Caorle sta preparando una iniziativa per la raccolta di offerte con la realizzazione di un Mercatino di “abbigliamento e accessori vintage”, che sarà aperto nella giornata di sabato 24 e domenica 25 settembre all’interno del PalaExpomar, in concomitanza con la mostra “Auto e Moto d’Epoca”.


13

n. 7 - settembre 2016

Anche per i giovani la nostra città è al top

attualità

Caorle nel cuore ...e sulla pelle Si è tatuato il campanile per esibire l’affetto per la nostra città di Michele Ineschi

Q

uando i turisti giungono a Caorle per una vacanza, ad ognuno di loro farà un effetto diverso in base all’esperienza avuta. C’è chi decide di tornarci, rimanendo affascinato dalla nostra città; c’è chi si innamora di Caorle, chi la sente nel proprio cuore. Ma noi abbiamo incontrato una persona che ha dimostrato in un modo totalmente nuovo e originale il proprio attaccamento a Caorle. Ci riferiamo a Marco P., 26 anni di Milano, che ha voluto incidere un simbolo della città, il campanile cilindrico, sulla propria pelle. Un tatuaggio davvero innovativo che nasconde un significato più ampio: Caorle entra nel profondo dei sentimenti delle persone e, come abbiamo potuto constatare, anche i giovani ne rimangono colpiti. Questo non può far altro che piacere. «Vengo a Caorle tre o quattro volte l’anno perché ho i pa-

renti che abitano a S. Stino di Livenza - afferma Marco - e ogni anno ho la possibilità di tornarci, anche in inverno sotto il periodo natalizio.» Il tuo amore per Caorle quando e come è nato? «E’ da parecchi anni che vengo a Caorle, fin da piccolo; avrò avuto 89 anni quando mi portavano i miei genitori, quindi da parecchio tempo, e già da allora mi piaceva proprio tanto, come località, il mare, le piazze del centro storico...». E uno come te che magari potrebbe preferire Ibiza o Mykonos, come mai proprio Caorle? «Perché è una località che mi è rimasta impressa da sempre. Io vado anche in altre famose mete turistiche: sono stato in Grecia appena una settimana fa; ho visitato molte spiagge italiane... però Il campanile e Piazza Vescovado, tatuati Caorle rimane semsulla spalla di Marco, 26enne milanese. pre nel mio cuore».

Scoprire le bellezze del nostro territorio in bicicletta ellissima estate per gli appassionati della bicicletta. E settembre lo è ancor di più, grazie alle numerose opportunità naturalistiche ambientali offerte dal nostro territorio. Scoprire infatti le bellezze più

B

suggestive di Caorle, delle sue lagune, così come delle località storiche dell’entroterra, ricche di arte e cultura enogastronomica, è un’esperienza emozionale, oltre che sportiva, impagabile. L’invito è quindi di lasciare l’automobile nel parcheggio dell’Hotel in cui si soggiorna, e scegliere di spostarsi in bicicletta, accompagnati da personale di CAORLEby, esperto e competente sia

dal punto di vista culturale, sia sportivo, perché questa diventi un’esperienza indimenticabile e da raccontare agli amici quando si tornerà alla propria residenza. Si potrà visitare l'oasi naturalistica di Vallevecchia con un ampio sguardo sulla sua magnifica laguna, luoghi spettacolari che

hanno ispirato anche il famoso scrittore Ernest Hemingway. Offriamo così ai nostri ospiti un modo di scoprire e godere il territorio con una mobilità sostenibile: la bicicletta, per il nostro bene comune! Il Presidente Eugenio Padovese


14

Porto peschereccio

n. 7 - settembre 2016

Parco

della Laguna

Cassoni in lamiera sulle banchine per contenere le reti

Riordino delle barche nel Rio

A chi ormeggia verrà chiesto un contributo

S

ono scaduti lo scorso 19 agosto i termini per la presentazione delle ultime richieste per i proprietari di imbarcazioni da pesca per ottenere un ormeggio all'interno del porto sul Rio Interno. Questo nuovo “bando” è stato adottato dalla giunta Striuli per consentire anche agli armatori esclusi dal piano dei posti barca adottato durante il periodo di commissariamento di presentare una nuova richiesta. La commissione istituita in seno al Comune sta ora valutando il possesso dei requisiti in capo a questi nuovi candidati: in caso di esito positivo, il piano degli ormeggi (vedi planimetria) sarà modificato per fare spazio anche a questi pescherecci. Dal punto di vista normativo, il Comune si è già dotato, durante il

periodo di commissariamento, di un regolamento per l’utilizzo delle banchine che ha affidato alla giunta comunale il potere di stabilire le tariffe relative ai singoli posti barca ed ai servizi connessi all’attività di pesca: per la prima volta, infatti, ai pescatori sarà richiesto un modico contributo per l'utilizzo dell'ormeggio e degli ulteriori servizi che saranno messi a disposizione in futuro. I contributi incassati dalle casse comunali serviranno alla Giunta per coprire i costi che la città di Caorle ogni anno sostiene per l'u-

tilizzo delle banchine: il Comune paga, infatti, un contributo annuale alla Regione Veneto, oltre ad investire ulteriori somme per la manutenzione delle banchine. Se, dunque, il regolamento c’è già, stando alle parole del sindaco Luciano Striuli, il documento potrebbe comunque subire delle

modifiche che dovrebbero renderlo più adatto alle esigenze della marineria: servirà, dunque, un’apposita deliberazione da parte del Consiglio comunale.

Si è inoltre appreso qualcosa in più in merito alla posa lungo le banchine dei cassoni in lamiera che dovranno essere utilizzati dai pescatori per riporre l'attrezzatura da pesca. Il contributo regionale da mezzo milione di euro che il Comune sta impiegando per la riqualificazione del porto (sostituzione di 150 briccole, ammodernamento degli impianti idrico ed elettrico) sarà utilizzato per l'acquisto di una parte dei cassoni necessari all'opera di riordino. L'acquisto degli altri cassoni sarà Nella planimetria: Il piano di ricollocazione dei pescherecci e altre imbarcazioni autorizzate.

rimandato al futuro quando il Comune deciderà di investire somme pertinenti dal proprio bilancio oppure nel caso in cui dovesse essere incamerato un altro contributo regionale o europeo dedicato al settore pesca. Le imprese di pesca che non avranno la disponibilità dei cassoni avranno la possibilità di depositare le attrezzature di uso quotidiano sulle banchine rispettando le prescrizioni della delibera relativa all'utilizzo della banchine emanata dal commissario straordinario Piera Bumma.

Riccardo Coppo


15

PARCO

della Laguna

n. 7 - settembre 2016

Madonnina

Nato un comitato spontaneo per restituire la baia ai pescatori

La nostra Sachéta rivivrà

I

caorlotti hanno subito reagito alla disposizione di togliere le batee dalla Sachéta ordinata dalla Capitaneria di Porto. Un comitato spontaneo, rappresenta-

to in primis da Gianni Gusso, si è attivato per tutelare e ripristinare le antiche tradizioni pescherecce in un ambito che rappresenta il cuore della cultura caorlotta. Una lettera è stata subito inviata al Sindaco di Caorle per reclamare la necessaria attenzione sul problema e sostenere le iniziative di recupero culturale (e altresì turistico). Questo il testo:

« Ill.mo Signor Sindaco, le vicissitudini che la nostra amata Città sta subendo per l'inarrestabile caduta di valori culturali riconducibili alla nostra gloriosa storia ci stanno oltremodo preoccupando. Ultima ma non ultima, la notizia del depauperamento culturale, mediante asportazione dell'ultima barca dalla spiaggia di Porto

Sacheta, ci ha lasciati alquanto perplessi e addolorati. Infatti: riteniamo che ambiti come Porto Sacheta abbiano valenza assoluta per la nostra cultura di Città, sia come valore sociale che come valore economico, in un ambito, come questo, che, se ripristinato, non può non esserci d'orgoglio. Come non può non avere, per ricaduta, un valore assoluto e promozionale

per il turismo che così tanto permea la nostra stessa esistenza. La preoccupazione che questo sgombero sia definitivo e che questa nostra amata insenatura rimanga spoglia di ciò che è stata la nostra storia e potrebbe invece essere il nostro futuro non viene mitigata di molto dalle notizie di un Vostro Ill.mo interessamento in merito. Quindi, per non rimanere nella semplice esternazione, anche se doverosa ma pur sempre sterile, abbiamo ritenuto di fare cosa utile, se non necessaria, di avviare il percorso di costituzione di un'Associazione Culturale, senza scopo di lucro, corrente sotto il nome "Amici di Porto Sacheta". Fin da subito, però, ci mettiamo a Vostra completa disposizione affinché il nostro sogno di vederci restituita l'ansa così a noi tanto cara in condizioni da poterla tramandare alle nostre future generazioni con l'orgoglio e la profonda valenza culturale che tutti noi abbiamo vissuto e di cui ne eravamo e ne siamo orgogliosi. Nondimeno alla presente e future generazioni sarà di valenza e opportunità turistica. A tal fine, auspichiamo che possiate tenere in considerazione la nostra qui espressa volontà di farci parte attiva per ottenere, in piena disponibilità, il sito in questione per riportarlo ai fasti culturali, oltre che sociali, del passato. Voglia,

quindi, prendere atto di questo e farsi e farci partecipi di quanto sarà utile e necessario allo scopo con le intercessioni del caso presso le Spett.me Istituzioni preposte, compresa la Vostra. Le saremo grati di un Vostro cortese riscontro nel merito, ribadendoVi la nostra più completa disponibilità a ogni collaborazione che ci venisse richiesta, ivi inclusa la presenza anche iniziale per l'azione che riterrà più opportuna. Cogliamo l'occasione per porgerVi i nostri migliori saluti. Costituenda Associazione Culturale "Amici di Porto Sacheta" - p/ (Il Comitato Promotore) Il Coordinatore Provvisorio: Gianni Gusso (3356678541). » A questa lettera ha fatto seguito un incontro, lunedì 22 agosto, nel quale il Sindaco ha ribadita la sua vicinanza all'idea di ripristinare Porto Sacheta e interesserà la Giunta Comunale per richiedere formalmente anzitutto la concessione dell'area al Demanio marittimo.



17

n. 7 - settembre 2016

entroterra

Domenica 25 settembre festa popolare con le regate di voga

A Concordia la “Gara dee Batee” Sfilata sul fiume Lemene con la Caorlina grande di Caorle

D

a 23 anni, l'ultima domenica di settembre a Concordia Sagittaria lungo il fiume Lemene si svolge la "Gara dee Batee", sfilata storica e regata delle associazioni remiere locali. Quest’anno la festa popolare si terrà domenica 25 settembre, con l’apertura alle ore 12.00 della Festa del Pesce e pranzo dei partecipanti; alle ore 14.00 trasferimento delle imbarcazioni e figuranti in costume a Porto-

gruaro, dove all’altezza dei Molini, alle ore 15.00 avrà inizio il Corteo che scenderà lungo il fiume Lemene fino a Concordia. Qui, alle ore 17.00 si terranno le gare di voga

Amatori e alle 18.00 le finali dei Master. Seguiranno le premiazioni. La “Gara dee Batee” è un evento che attira numerosi spettatori da

tutto il Nordest, non solo per le gare di voga alla veneta, a cui partecipano assieme ai campioni veneziani anche gli appassionati di diversa categoria, ma in particolare per la

grande Regata Storica, che vede sfilare lungo il fiume diverse imbarcazioni a remi e a vela con gli equipaggi in costumi d'epoca. Tradizionale è la partecipazione della Caorlina grande “Città di Caorle”, che giungerà con il suo equipaggio di 24 vogadori. E’ anche una significativa occasione per ribadire il legame tra le comunità storicamente sorte lungo il fiume Lemene fin dai tempi di Roma imperiale. Julia Concordia ha infatti una antica storia secolare implicitamente legata a Caprulæ che ne fu porto di traffici navali fino all’età delle invasioni barbariche tra il V e l’XIII secolo, quando i Concordiesi trovarono rifugio, assieme ad Opitergini e Altinati, sulle isole litoranee delle lagune. A Caorle i Concordiesi portarono il capitolo episcopale (poi riconosciuto autonomo dal Patriarca Elia di Grado), il santo patrono Stefano ed eressero il primo edificio cristiano sul sito

della Madonna dell’Angelo. Il legame con Portogruaro è altrettanto profondo, sviluppato in epoca medievale e rinascimentale, quando il Portum de Gruario divenne centro mercantile di scambi commerciali con il Norico (l’attuale Austria centrale) e i popoli Slavoni dell’impero asburgico. A Portogruaro, nel ‘600, i pescatori Caorlotti eressero un’edicola alla Madonna della Pescheria, nei pressi dei Molini per ringraziamento e benedizione ai loro commerci di pesce.


18

Estero

n. 7 - settembre 2016

La situazione geopolitica del Paese che ha un ruolo primario per il nostro turismo

Attualità Tra attentati terroristici e incidenti diplomatici in tutta Europa

La Germania e la questione immigrati Difficili rapporti con la Turchia (già importante meta turistica dei Tedeschi)

di Emma Rimmele

L

a Germania è tutt’ora alle prese con il problema dei profughi/immigrati. Dopo il grande flusso verificatosi l’anno scorso in agosto/settembre, le cose si sono stabilizzate, non ci sono più queste masse ingenti che premono alle porte, grazie agli accordi che la cancelliera Merkel ha preso con il governo della Turchia. La politica è divisa tra la “cultura dell’accoglienza” (wir schaffen das! – ce la facciamo!) della Cancelliera e le opposizioni, tra cui la AFD (Alternativa per la Germania), che critica aspramente la cultura dell’accoglienza e vorrebbe piuttosto chiudere le frontiere. D’altra parte, le frontiere sono già molto controllate, per es. alla frontiera tra l’Austria e la Germania in Baviera c’è un controllo all’entrata che non eravamo più abituati vedere: le macchine vengono incanalate verso dei corridoi stretti, si deve avanzare a velocità ridotta e ci sono

i poliziotti di frontiera armati per eventuali controlli. Certamente gli attentati recenti verificatosi in diversi parti della Germania non aiutano alla distensione e la gente è molto preoccupata. Ma ciò che occupa le pagine dei giornali in questa estate irrequieta sono i rapporti Germania/Turchia. In Germania vivono attualmente circa tre milioni di turchi (o di nazionalità turca o di provenienza della Turchia), molti con la doppia nazionalità. I bambini nati da cittadini turchi ricevono dal 1° gennaio 2000 automaticamente la nazionalità tedesca, se almeno uno dei genitori risiede da 8 anni legalmente in Germania e ha un permesso di soggiorno illimitato. I fatti recenti in Turchia (il colpo di stato evitato e la conseguente restrizione dei diritti democratici da parte del presidente Erdogan) hanno trovato ampio spazio nella discussione politica in Germania, anche perché a fine luglio hanno partecipato circa 40.000 cittadini turchi residenti in Germania a una grande

manifestazione pro Erdogan tenutasi a Colonia; davanti al duomo c’era un mare di bandiere turche. A metà agosto si è verificato un incidente diplomatico a causa della fuga di notizie riguardante una carta riservata del Ministero degli Interni tedesco. Questo documento diceva che la Turchia è da considerare una piattaforma d’azione centrale per islamici nel vicino oriente. Il ministro degli Interni De Maizière ha difeso queste affermazioni e questo ha portato a dissensi diplomatici. Nella risposta scritta ad un’interrogazione della sinistra si fa riferimento a rapporti della Turchia con “gruppi dell’opposizione islamica armata in Siria”, con i Fratelli musulmani in Egitto e con l’organizzazione palestinese Hamas. La Turchia era furiosa

“Chef” Direttore a Milanello Mirco Comparin, responsabile della ristorazione rossonera per 15 anni, ora in vacanza a Caorle Maldini, Inzaghi, Gattuso, Pirlo, Ancellotti, Ronaldo, Ronaldinho, Thiago Silva, Nesta ecc. ecc. Grandi campioni rossoneri che hanno firmato i più grandi recenti successi dell’A.c. Milan. Tutti insieme riuniti nel centro sportivo di Milanello per le sedute di allenamento, per i ritiri precampionato e nelle vigilie delle partite più importanti di Champions League sotto le direttive tecniche e tattiche dello staff più titolato del mondo. Ma chi si occupava della loro alimentazione ? Ecco il suo nome: Mirco

Comparin, direttore della ristorazione nel sancta sanctorum rossonero. Milanese e milanista purosangue, Comparin ha svolto il ruolo di direttore della ristorazione per 15 anni tra il 2000 e l’anno scorso, quando ha concluso l’attività professionale. Lo abbiamo incontrato (il primo seduto a destra nella foto) assieme ai famigliari, al ristorante la Posta di Caorle, dove all’amico chef Sebastiano Sarto ha regalato una maglietta originale autografata dal capitano Paolo Maldini. Il “Direttore” però è an-

che un affezionato habitué di Caorle, dato che fin dal 1971 ha una sua villetta per le vacanze a Porto Santa Margherita, e a Caorle ha più volte incontrato i responsabili del locale Milan Club. «Ho diversi amici rossoneri qui a Caorle, che negli anni di gloria la domenica o nei mercoledì di coppa venivano col pullman a San Siro a vedere giocare il Milan... non so se adesso lo fanno ancora, vista la situazione non certo brillante della nostra squadra». Con Comparin si sono simpaticamente e in poche battute, rivissuti i fasti del grande Milan, gli aneddoti della vita vissuta a Milanello dalle stelle più famose come Ibrahimovic e Balotelli, fino ai più recenti El Shaarawi e Donnarumma.... e i piccoli segreti di un aspetto basilare per lo sport quale è appunto l’alimentazione dei grandi campioni che hanno vestito la maglia rossonera.

per questa qualificazione da parte del Ministero degli Interni tedeschi. Il dibattito è molto acceso tra i Turchi in Germania da una parte e all’interno del governo tedesco. Angela Merkel si è rivolta direttamente ai Turchi con la cittadinanza tedesca e ha promesso di tenere le orecchie aperte per le loro richieste. Ma chiede in cambio che sviluppino “una grande misura di lealtà” verso il paese Germania. Parte della CDU, il partito della cancelliera, propone di abolire la doppia cittadinanza, proprio perché potrebbero verificarsi dei conflitti di lealtà. Naturalmente sono anche gli attentati in Turchia a preoccupare la gente, oltre a quelli successi in Francia e nel proprio paese. Il turismo verso la Turchia è collassato e molti hanno scelto altre mete. Il mare lungo le coste turche era molto apprezzato dai tedeschi per la qualità dell’acqua ed i prezzi contenuti degli alberghi. Ovviamente hanno scelto quest’anno altri paesi, tra cui anche l’Italia. E’ da sperare che l’Italia resti un paese sicuro. Il turismo ha solo che da guadagnare.

Una serata per beneficenza a La Salute

“Cena Parlante” con Felice Gusso Partendo dal presupposto che alle persone piace mangiare bene e allo stesso tempo essere interessate da qualcosa, è stato pensato un evento che sappia emozionare sia la mente che i sensi: "La Cena Parlante". Ogni incontro prevede un differente argomento da approfondire, introdotto da uno o rine navigate in 30 anni trapiù relatori esperti. scorsi tra mari e oceani. La stoRelatore dell'evento dell'11a ria di Felice è unica: partito a Cena Parlante, intitolata "La quindici anni, ha trascorso la Profondità Del Mare", sarà Feli- sua vita tra mari e oceani, visice Gusso, navigatore oceanico tando nuovi Paesi e conoscened ex pescatore originario di do altre culture. Caorle, con 270 mila miglia maIl conviviale è promossa da APS ermes (www.socialermes. it) e si terrà venerdì 2 settembre alle 20.30 presso il Ristorante “Pantera Rosi” a la Salute di Livenza (per info e prenotazioni 347.8906135) e avrà un menù marinaresco con Antipasto del Marinaio a base di zuppa di cozze, e Paella del pescatore “alla Procidana”.


Für unsere deutschsprachigen Gäste 19

n. 7 - settembre 2016

Team Diablo: Weltweiter Tanz

In Caorle die 15. Woche Training Camp für Tänzer aus 50 Ländern und internationalen Lehrern

Im Gemeindestadion “Chiggiato” Fussballspiel zwischen Dance Sport Academy und Dance Sport Institute

1500 Tänzer aus 50 Ländern der ganzen Welt und mindestens weitere 500 Leute (Staff, Begleitpersonen und Familienangehörige) beim jährlichen internationalen Training Camp, organisiert von Diablo

Team. Seit 15 Jahren ist Caorle im Sommer Hauptstadt des Tanzes beim International Training Camp, das das DiabloTeam, ein internationaler Tanzverein, organisiert. Beim

ersten Mal im Jahr 2002 nahmen Hundert Paare teil, heute sind es mehr als 500, und dazu noch zahlreiche Einzelschüler. Das Diablo-Team ist ein Verein für Tänzer im Turniertan-

Arbeiten zum Schutz vor den Wellen und Auffüllung der Strände Zur Fertigstellung fehlen noch sieben Strukturen

Neue Wellenbrecher rechts der Livenza Siebzehn Wellenbrecher sind bereits gebaut, vier bei der Fertigstellung und sieben müssen vor der Sommersaison 2018 gebaut werden, mit Kosten von 400.000 Euro pro Stück, also insgesamt 11,2 Mil. Euro, nur an den Stränden innerhalb der Gemeinde Caorle. Dies sind einige Zahlen bezüglich der Arbeiten, die zum Schutz der Küste vom regionalen Bauamt bereits vor 10 Jahren in Angriff genommen wurden und welche die Küste rechts der Livenza-Mündung betrifft.

do von Diablo-Team meinte: “Wenn wir es mit Fussball vergleichen ist es so, wie wenn sich jedes Jahr die Spieler von Real Madrid, Barcellona, Juventus, Bayern, Manchester und der beste aufstrebende Nachwuchs aus aller Welt treffen würden.” Beim Abschluss am Samstag 30. Juli im Gemeindestadion gab es ein richtiges Fest, mit einem Turnier zwischen Lehrern (Dance Sport Institute) und Schülern (Dance Sport Academy) .

Pet’s beach area Begonnen wurde mit dem Bau der 120 Meter langen Wellenbrecher, welche ungefähr 250 m voneinander entfernt sind, an der Grenze zur Gemeinde Eraclea (Eraclea Mare) um dann in Richtung Livenza-Mündung in Porto S. Margherita fortgeführt zu werden. Die vier fertigzustellenden Strukturen sind bei Lido Altanea (bis zur Badeanstalt “Baia Blu”). Die letzten sieben werden dann in Porto S.Margherita gebaut. Die Baufirma hat bereits den Vertrag, die Arbeiten werden nach der Sommersaison beginnen.

880 Schwimmer im Meer

15. Trophäe “Alba Chiara”

Wichtiges Ereignis auf nationaler Ebene

Am Samstag den 16. und Sonntag den 17. Juli wurde zum fünfzehnten Mal das Preischwimmen “Alba Chiara” ausgetragen. Der Wettbewerb auf nationaler Ebene will Sportler und normale Schwimmer sowie Behinderte vereinen. Seit Jahren findet das Ereignis am “Sacheta”-Strand bei der Madonnenkirche statt, wo auch dieses Jahr wieder Start und Ziel war. Dieses Jahr haben an beiden Tagen mehr als 880 Schwimmer teilgenommen: 148 bei 5000 Metern, 140 bei 1500 Meter Propagande, Leistungsschwimmer und Behinderte, 68 bei 600 Meter Propagande, Leistungsschwimmer und Behinderte, 370 bei 3000 Metern Leistungsschwimmer, Masters und FINP, 48 bei 10000 Metern Leistung und Master, sowie 38 Teams beim Team Event am Sonntag den 17. Juli, je-

zen, wie Standard- und Lateinamerikanischen Tanz. Die Profitänzer kommen aus aller Welt und sind oft noch sehr jung. Beim Camp in Caorle vom 24. bis 30. Juli haben auch zahlreiche PlatinumMitglieder teilgenommen, darunter Welt- und Olympiameister Saverio Loria, Marco Cavallaro und Letizia Ingrosso, Paolo Bosco und Silvia Pitton, Benedetto Ferruggia und Claudia Köler, Gabriele Goffredo und Anna Matus. Pasquale Nu-

Am Ponentestrand ein neuer Platz für Haustiere. Das Projekt entstand als ein neuer Vorschlag am freien Strand und wurde nun am westlichen Ende des PonenteStrands verwirklicht: ein neues Gelände für Leute, die ihre Haustiere an den Strand mitnehmen wollen. Eine beachtenswerte Initiative der Gemeindeverwaltung Caorle, die die neue Regionalnorm aufnimmt, welche das Touristenangebot in diesem Sinn erweitern und Haustiere in bestimmten Zonen am Strand mit bestimmten Regeln erlauben will. Caorlespiaggia hat dabei eine konkrete und prompte Unterstützung geleistet, um diesen Service bereits in diesem Sommer den Gästen am Ponente-Strand anbieten zu können. Konkret handelt es sich dabei um ein Stück freien Strand das durch Begrenzungen zum Hunde-Strand wurde. Massnahmen zur Aufklärung wurden seitens Caorlespiaggia getroffen, obwohl es keine grossen Probleme zwischen den verschiedenen Strandbesuchern geben dürfte, dank auch der positiven Erfahrungen mit Bau Beach. Dies ist eine Gelegenheit, um die Anwesenheit von Tieren am Strand besser zu regeln, was auch seit einiger Zeit gewünscht wurde. Ein Schritt weiter also für einen gästefreundlichen Ort der alles nützt was das eigene Gebiet aufwertet und wo sich alle wohlfühlen können.

des Team mit drei Athleten, 2 Männer und eine Frau. Am Samstagvormittag wurden die 5000 Meter Leistungsschwimmer und Master zusammen mit 1500 Meter und 600 Meter für Propaganda Athleten, Debütanten FIN, Behinderte mit FINP-, FIADIR- und Special Olympics – Ausweis ausgetragen. Die 3000 Meter wurden dann am Nachmittag ausgetragen. Am Sonntag wurden die 10 km geschwommen und mit der Etappe Caorle wurde die Veranstaltung 2016 “Circuito Alto Adriatico” Schwimmen im offenen Meer abgeschlossen. Am Nachmittag dann das Wettschwimmen des Team-Event mit 1500 Metern mit vielen Teilnehmern am Start.

Beide Tage hatten zahlreiches Publikum am Strand und bei der Strandpromenade, von wo aus die Schwimmer beobachtet werden konnten. Für Infos www.finveneto.org.


Für unsere deutschsprachigen Gäste

20

n. 7 - settembre 2016

Domschatz: Das Reich der Bischöfe

Eine historische Reise zur Entdeckung der Kunst- und Archäologiegüter unserer Stadt

Caorle war 1000 Jahre Bistum und Sitz eines Bischofs Im Dom und im Lithurgischen Museum finden wir, wie in vielen Kirchen Venedigs, Grabmäler, Inschriften, Reliquien und Gegenstände, die auf die Anwesenheit der 57 Bischöfe, die in Caorle gewirkt haben, hinweisen. Caorle war Sitz eines Bischofs vom 8. Jhd. bis 1819. Einen Teil der Geschichte kann aufgrund von Schriftstücken oder päpstlichen Briefen rekonstruiert werden. Im Dom sind die Mitra, der Bischofsring, Stolas und die Wappen der Bischöfe Giuseppe Maria Piccini und Francesco Antonio Boscaroli ausgestellt. Was die Kathedrale selbst betrifft sind viele Dinge gut sichtbar, man hat sie jedoch oft nicht mit der gebührenden Aufmerksamkeit betrachtet. Das erste Zeichen beim Eintritt in den Dom ist die Grabinschrift des Bi-

schofs Buono auf der Schwelle des Haupteingangs; im Inneren befinden sich die Gräber der Bischöfe Daniele Rossi von Burano (bei der Decke des rechten Seitenschiffs mit den Familienwappen verziert), und das von Giovanni Vincenzo de Filippi. Auf der linken Seite des Mittelschiffs, beim Presbiterium, finden wir das Wappen (Fresko) des Bischofs Giuseppe Maria Piccini, der das Presbiterium restaurieren liess. Auf der Wand des linken Seitenschiffs ist eine Gedenktafel mit Wappen des Bischofs Pietro Martire Rusca, der die Kirche am 30. August 1665 wieder eingeweiht hat; am hinteren Ende des linken Seitenschiffs finden wir das Wappen von Papst Sisto V. (Fresko) aus den XVI. Jhd., welches von der Verbindung zwischen Bischof Girolamo Righetto und dem

Heiligen Stuhl zeugt. In der Wallfahrskirche der Madonna befindet sich das Grab von Bischof Francesco Trevisan Suarez, am Fusse des Chors. Ihm verdanken wir die erste Restaurierung der Kirche. Eine letzte Inschrift eines Bischofs aus Caorle finden wir über dem Haupteingang der Auferstehungskirche in Ca’ Cottoni, mit dem Wappen des Bischofs Francesco Antonio Boscaroli, der den Bau der Kirche beendete.

Wir wollen unsere “Sachéta” wieder haben Polemik wegen dem Beschluss die Fischerboote zu verbieten

Vor kurzem kam die Notiz, dass auch das letzte Boot (“batea”) beim Sacheta-Strand weggebracht wurde, auf Grund des Beschlusses der Hafenbehörde von Caorle. Der Grund dieser Massnahme ge-

hört zu den Sicherheitsvorschriften am Badestrand, wonach verankerte Boote am Badestrand die Sicherheit gefährden können. Da das Gesetz ziemlich klar ist kommt die Frage auf, ob es nicht möglich wäre, dass die “batee” trotzdem am SachetaStrand bleiben dürfen, um ein Erbstück der traditionellen Fischerei in Caorle zu retten. Bürgermeister Striuli meint, dass eine Lösung die gesetzliche Figur des “Zuflucht-Hafens” sein könnte: wenn die Normen es erlauben würden, könnte der Sacheta-Strand diesen Status bekommen (gewöhnlich für Aufnahme von Schiffen in Havarie, aber es scheint, dass dies auch für Häfen gilt, die

diese Funktion früher hatten). So könnten die “batee” dort wieder anlegen. Bürgermeister Striuli hat bereits ein Treffen mit der Hafenbehörde beantragt. Es ist jedoch ein weiterer Aspekt zu beachten: auch wenn das gesetzliche Problem gelöst werden sollte, ist es nicht sicher, wer die Boote wieder zum Strand zurück

bringt. Vor Jahren war dieser Strand die Anlegestelle der “Bragozzi”, das historische Fischerboot von Caorle. Mit der Technologie und den verbesserten wirtschaftlichen Verhältnissen kamen die Motorschiffe, die aus praktischen Gründen beim Fischerhafen anlegten. Beim Sacheta-Strand blieben daher nur die kleineren Fischerboote, die noch von alten Fischern be-

nutzt wurden so lange sie konnten. Als diese Fischer zur Geschichte gehörten, verschwanden auch deren Boote am Sacheta-Strand. Der Weg zur Rettung dieser antiken Tradition und zur Erhaltung eines charakteristischen Panoramas, das seit eh und je zu Caorle gehört, scheint nicht einfach zu sein.


Für unsere deutschsprachigen Gäste 21

n. 7 - settembre 2016

Von der Strandgenossenschaft im Strandteil 2 am Levantestrand aufgebaut. 20 x 5 Meter aus Polyäthylen

Das Riesenspiel für Kinder mit Spiel und Spass – all das bedeutet Sicherheit und Garantie für einen perfekten Ferienaufenthalt, wie dies auch der Kinderärzte-Verein bestätigt, der unserem Strand eine besondere Grüne Fahne verliehen hat. Das Riesenspiel, das am Levante-Strand im Strandteil 2 steht, ist ein FantasieschlossJungla-Malibù von 20 Metern Länge und 5 Meter Höhe, aus Polyäthylen und Stahl, hergestellt und zertifiziert in

Deutschland und von Caorlespiaggia aufgebaut. Am 11. Juli war die Einweihung und es hat allgemeinen Beifall gefunden. Der Chef der Strandgenossenschaft Riccardo Rothmüller erklärte, dass es sich dabei um das erste Experiment eines Projekts handelt, das den Ansprüchen unserer Gäste entspricht. Man will diesen Weg weitergehen und eventuell andere Stellen, wie z.B. am Ponente-Strand, einbeziehen.

Vom 19. August bis 8. September – Konzertkalender und wichtige Gäste

Musik des Geistes und der Sinne 34. Internationales Festival in Portogruaro Das diesjährige Internationale Musik Festival in Portogruaro, vom 19. August bis zum 8. September steht unter dem Zeichen “Geist und Sinne”. Das Programm ist ein richtiger Weg zwischen den verschiedenen Formen des “Fühlens”, wo der gemeinsame Nenner aller Veranstaltungen die Tonkunst ist. Das Festival wird eine Reise des “Hörens” auf der Suche des Universalen, das die Basis der Kunst ist, mit einem reichen Programm von Konzerten. Eröffnung mit dem Trio di Parma am 19. August im Gemeindetheater “Luigi Russolo”. Weitere Protagonisten des Festivals sind der Sopran Donatienne MichelDansac am 21.August, das Orchester Padova und Veneto mit Halbsopran Cristina Zavalloni am 26. August, das Quartett Prometeo am

28. August, der Geiger Francesco Dillon am 29. August. Jazz und Improvisation bei Piazza della Repubblica in Portogruaro mit dem Benjamin Schmid Jazz Quartet am 30. August. Zwei Klavier-Recitals am 31. August und am 3. September. Schubert steht auf dem Programm am 1. Sep-

tember mit seinen “Liedern” und der bekannte Zyklus “Die schöne Müllerin”. Grosses Gala beim Abschluss mit dem Orchestra Regionale Toscana und Encrico Bronzi am 18. September um 21 Uhr im Russolo-Theater in Portogruaro. Viele Konzerte auch ausserhalb von Portogruaro, in bekannten und bedeutungsvollen Orten von Venetien.

Zum zweiten Mal Papa-Preis Zur Erinnerung an Ernest Hemingway

Caorle hat sich endlich entschieden verfügbare Geldmittel zur Organisation von kulturell interessanten Events zu verwenden. Die Zusammenstellung “Hemingway, Nobelpreisträger in der Lagune von Caorle” stellt sicher einen bedeutenden Ausgangspunkt dar. Die Veranstaltung wurde vom Kulturverein “Cinzia Vitale Onlus” organisiert, mit Beiträgen der Gemeinde Caorle und der Region Veneto, vom 18. bis 24. Juli, und rückte Caorle ins Zentrum der Aufmerksamkeit. Ein Video erinnerte an die Zeit, die Ernest Hemingway in der Lagune von Caorle verbrachte und es gab Anregungen zu den wichtigsten aktuellen Themen. An der Debatte am Freitagabend (22. Juli) zum Thema Terrorismus in Europa, wenige Stunden nach dem tragischen Anschlag in München, haben Persönlichkeiten verschiedener Herkunft teilgenommen: Roberto Papetti, Direktor der Zeitung “Il Gazzettino”, Andrea Iacomini, Sprecher von UNICEF Italien und Nader Akkad, Imam der islamischen Gemeinde und Verantwortlicher in Italien für den interreligiösen Dialog (nur um Einige aufzuführen). Piazza Vescovado

erinnerte an eine griechische Agorà. Was die Aufzeichnungen betrifft, die der amerikanische Journalist und Schriftsteller hinterlassen hat, kann man sagen, dass sich Caorle die Figur Hemingway angeeignet hat. Die Ausstellung, die die Zeit und die Erfahrungen Hemingways an der Front in Venetien während des ersten Weltkriegs behandelt, die Beschreibung der Orte in der Lagune, u.a. auch das Jagdhaus bei San Gaetano, die Benennung des Repräsentations-Saals im Rathaus – all dies wurde mit Liebe dargestellt, um das Verhältnis Hemingways mit Venetien und der Lagune von Caorle darzulegen. Insbesondere in den Jahren von 1948 bis 1954 verbrachte er lange Zeiten in unserer Umgebung, wo er auch die Inspiration zu seinem Roman “Über dem Fluss und zwischen den Bäumen” fand. Die Ausstellung war mit der Verleihung von zwei Anerkennungen verbunden, einmal der Journalistenpreis “Papa Ernest Hemingway” der Maila Marangoni, Krankenschwester und Public Relations Studentin an der Universität Udine.

CAORLE Perle der Adria Ein Führer zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen

In den Buchhandlungen

Endlich wurde es aufgebaut am Strand, das Maxi-Spiel für Kinder, auf das seit mindestens einem Jahr gewartet wurde. Jetzt gibt es für die kleinen Gäste und deren Eltern eine weitere Attraktion am Strand, was bestätigt, dass Caorle wirklich einen Strand für Familien bietet. “Familienstrand – the family beach” im Sinn von familiärer Aufnahme, Strandbeschaffenheit, Strandservice


22

n. 7 - settembre 2016

Samstag 3. und Sonntag 4. September Caorle, Palaexpomar TRAININGSKURS FIJLKAM

Von Samstag 3. bis Samstag 17. September Porto Santa Margherita, Via dei Greci – von 20.00 Uhr NATIONALES DAMEN U. HERREN TENNISTURNIER

Samstag 3. September Porto Santa Margherita, Corso Genova – von 21.00 Uhr KONZERT VON ALBERTO CANTONE

From Thursday 1. to Sunday 4. September Caorle, Old Town Centre – from 20:00 INTERNATIONAL STREET THEATRE FESTIVAL “LA LUNA NEL POZZO” Saturday 3. and Sunday 4. September Caorle, Palaexpomar TRAINING COURSE FIJLKAM

From Saturday 3. to Sunday 17. September Porto Santa Margherita, Via dei Greci – from 20.00 TENNIS TOURNAMENT

Saturday 3. September Porto Santa Margherita, Corso Genova – from 21.00 ALBERTO CANTONE IN CONCERT

Montag 5. September Caorle, Viale Santa Margherita MARKT MIT PRODUKTEN FÜR DAS WOHLBEFINDEN

Monday 5. September Caorle, Viale Santa Margherita MARKET OF WELL-BEING PRODUCTS

Samstag 10. und Sonntag 11. September Caorle, Öst Strand SEGELREGATTA “SOLOAVELA”

Saturday 10. and Sunday 11. September Caorle, Eastern Beach SAILING RACE “SOLOAVELA”

Von Freitag 9. bis Sonntag 11. September Caorle “ROLL&FLAT BEACH RACE 2016 - '50 BROTHERS” STERNFAHRT AMERIKANISCHER OLDTIMER

Sonntag 11. September Caorle, Öst Strand SEGELREGATTA Caorle, Öst Strand BEACHTENNISTURNIER

Mittwoch 14. September Caorle, Viale Santa Margherita MARKT MIT PRODUKTEN FÜR DAS WOHLBEFINDEN

Freitag 16. September Caorle, Piazza Matteotti – 20:00 Uhr MACROCOSMO KONZERT IN ERINNERUNG AN RABY Freitag 16. und Samstag 17. September Caorle, Sporthalle INTERNATIONALES BASKETBALLTURNIER

Von Freitag 16. bis Sonntag 18. September Caorle, Palaexpomar ITALIENISCHEN MEISTERSCHAFT IM SOFT DART Caorle, Altstadt CAORLE IN FESTSTIMMUNG

From Friday 9. to Sunday 11. September Caorle “ROLL&FLAT BEACH RACE 2016 - '50 BROTHERS” RALLY OF AMERICAN OLD TIMERS

Sunday 11. September Caorle, Eastern Beach SAILING RACE Caorle, Eastern Beach BEACH TENNIS TOURNAMENT

Wednesday 14. September Caorle, Viale Santa Margherita MARKET OF WELL-BEING PRODUCTS

Friday 16. September Caorle, Piazza Matteotti – 20:00 MACROCOSMO CONCERT IN MEMORY OF RABY Friday 16. and Saturday 17. September Caorle, Sport hall INTERNATIONAL BASKETBALL TOURNAMENT

From Friday 16. to Sunday 18. September Caorle, Palaexpomar SOFT DART CHAMPIONSHIP - FINAL Caorle, Old Town Centre CAORLE FESTIVAL

Samstag 24. September Caorle, Altstadt FEST DES SPORTS

Saturday 24. September Caorle, Old Town Centre SPORT DAY

Sonntag 25. September Caorle, Piazza Matteotti – 16:00 Uhr KONZERT DER STADTKAPELLE Caorle, Viale Pompei HERBSTFEST

Sunday 25. September Caorle, Piazza Matteotti – 16:00 TOWN BAND IN CONCERT Caorle, Viale Pompei AUTUMN FAIR

Samstag 24. und Sonntag 25. September Caorle, Palaexpomar – von 07.00 bis 19.00 Uhr INTERNATIONALE OLDTIMER U. MOTORRADAUSSTELLUNG

Von Donnerstag 29. September bis Sonntag 2. Oktober Caorle, Palaexpomar KARATE AUSBILDUNGSKURS

Saturday 24. und Sunday 25. September Caorle, Palaexpomar – from 07.00 to 19.00 OLD CARS AND MOTORCYCLE FAIR

From Thursday 29. September to Sunday 2. October Caorle, Palaexpomar KARATE TRAINING COURSE

This schedule may vary

Von Donnerstag 1. bis Sonntag 4. September Caorle, Altstadt – von 20:00 Uhr INTERNATIONALES STRASSENTHEATER - FESTIVAL “LA LUNA NEL POZZO”

Veranstaltungen - Events

Dieser Zeitplan kann variieren

Veranstaltungen - Events


For our english-speaking Guests

23

n. 7 - settembre 2016

The 15th week of the Training Camp for dancers

TEAM DIABLO: DANCE WORLDWIDE

1500 dancers and at least 500 people, including staff, carers and families, for the annual Training Camp organized by the International Team Diablo with participants from 50 countries around the world. For 15 years, Caorle has been the capital of dance at the International Training Camp that Team Diablo, International Dance Association, has organized in Caorle since the first edition. And if the first edition of this event in 2002 had been attended by a hundred pairs, they are now over 500, plus numerous individual students. Team Diablo is an association that brings together dancers of competition dances, such as standard and Latin American dances. Professionale come from all over the world and are often very young. At Camp Caorle, from July 24th to 30th, they attended numerous Platinum members, including world and olympic champions as Saverio Loria, Marco Cavallaro and Letizia Ingrosso, Paolo Bosco and Silvia Pitton, Benedetto Ferruggia and Claudia Koeler, Gabriele Goffredo and Anna Matus. ______________________________________________________________________

Placed by the Consorzio Arenili in the sector 2 Levante

MAXI GAME FOR CHILDREN

It is finally installed at the beach the maxi game for children, that has been waited at least since last year. Now the young guests of Caorle, with their parents, will have an additional attraction and entertainment during their holidays, confirming that Caorle is really a beach for families. The family beach, in fact, both in the sense of family hospitality and that the equipments, the beach facilities and especially the morphology of the coast give the security and the guarantee of a perfect holiday, as also testified by the Association of Pediatricians that attributed to our shores the special Green Flag. Returning to the maxi game, it was inaugurated at the presence of the city authorities on last 11th July and has already received great appreciation. The President of Consorzio Arenili, Riccardo Rothmüller, has explained that this is the first experiment of a project that meets the needs of our guests. ______________________________________________________________________

THE KINGDOM OF BISHOPS

Caorle was bishopric for 1000 years

Inside the cathedral and in the liturgical museum, as well as in many churches of Venice, we can find tombs, engravings, relics, or objects that testify the presence and work of 57 bishops who have served in Caorle, which had been bishopric from ‘800 to 1819. Part of the story can be rebuilt and deducted from the writings left by the bishops or by papal letters. Inside the cathedral you can see the miter, the bishop's rings, stoles, the coats of arms of the bishops Giuseppe Maria Piccini and Francesco Antonio Boscaroli. Regarding the Cathedral,

Open to the west a new space for pets

PET’S BEACH AREA

It was born as a new proposal for the free beach and was positioned at the western end of the west sector: the new area dedicated to people who want to go to the beach with their pets. A valuable initiative of the Municipal Administration of Caorle in the trail of the recent regional legislation aimed at promoting this kind of touristic offer and rationalize better the presence of animals in the beach through a specific regulation. This Caorlespiaggia initiative gave a concrete and prompt support in preparing what is necessary to activate the service, and this summer season Caorle’s guests will already have a reference also to the west. Concretely, at the moment, it means a piece of free beach and bounded by a portion of shoreline available to the management of the animals. This is an opportunity to regulate better the presence of animals in the beach, one step closer to a hospitable town for everyone. ______________________________________________________________________

Students of German "Max Weber"

STUDENTS VISITING CAORLE

On Thursday 7th July the Mayor Luciano Striuli received, at the Municipality of Caorle, two classes of the German Max-Weber-Schule in Gießen, which prepares students to become municipal employees, after following a course of study lasting three years, with 2 years more of specialization. The students, with their teachers, were received in the office of the Mayor, then visited the council room and, finally, the boardroom. The Mayor welcomed the group briefly illustrating the current seat of the municipal offices, project by Portoghese, who has taken up the idea of the prow of a ship, and other municipal offices located in the territory, such as the headquarters of the Police and Centro Civico, where the City Council is held with the presence of the majority and minority. The Mayor then explained the different activities related to its role, the organ of the Board, the organization of the City. The students were eventually able to introduce a number of questions, such as the duration of the role of Mayor, the working hours of employees, change of assignment within the City, mobility, etc. Not missed the touristic presentation of the place: the old city, the history, the lagoon, fishing and traditions that offer unforgettable experiences for the whole year.

instead, many things are under the eyes of everyone but we may have never paid proper attention to them. The first sign that we encounter entering the Cathedral is the epitaph of Bishop Buono, on the step of the front door; inside we find bishop Daniele Rossi di Burano’s tombs and Giovanni Vincenzo de Filippi. On the left wall of the central nave, at the height of the presbytery, there is a fresco of the coat of arms of Bishop Giuseppe Maria Piccini. On the wall of the left nave there are the tombstone of Bishop Pietro Martire Rusca and the coat of arms of Pope Sisto V, a witness of the link between the bishop Girolamo Righetto and the Holy See. On the right nave there is the coat of arms of Bishop Francesco Andrea Grassi and on the Baptistery the coat of arms of Girolamo Righetto. In the church of Madonna dell’Angelo there is the tomb of the bishop Francesco Trevisan Suarez, the first to rebuild the church.


24

Concerto Organizzato da Emotiva con Avis, Aido, e Pro Loco

musica

n. 7 - settembre 2016

In Piazza Matteotti venerdì 16 settembre con i gruppi musicali caorlotti

Il Macrocosmo è per Rabi Evento rock in memoria di “Nick Cattiveria”

di Michele Ineschi

U

n concerto per ricordare l’amico Rabi Biason, in arte “Nick Cattiveria”, musicista eclettico, scomparso a soli 32 anni, il 2 agosto 2015, a causa di una cardiomiopatia congenita e della mancanza di un cuore nuovo da trapiantare. Macrocosmo è l’evento organizzato dal gruppo musicale Emoti-

moria di Rabi, è anche di sensibilizzare alle donazioni di sangue, di organi e di tessuti. Macrocosmo è un’idea che nasce nel settembre 2015 da Morris Stringari e Giacomo Brichese che con l’aiuto di amici, musicisti locali ed il supporto di AZ Video, hanno dato vita a questa nuova avventura, cioè di portare un universo di suoni e musica che nascono dentro all’individuo - il microcosmo verso l’universo esterno, molto più grande - il Anche Caorle, come sempre, risponde all’appello di macrocosmo. solidarietà per le popolazioni vittime del terremoto Il Microcosmo del Centro Italia. Si sono raccolti, nei giorni cruciali, viveri e materiale di prima necessità, affidati all’asper i ragazzi di sociazione “Solo per il Bene” (rappresentata nella Caorle è sempre persona del Presidente Cristiano Viotto), mentre è stato un luogo di in campo l’iniziativa di donare 2 euro per ogni piatritrovo di amici to di pasta all’Amatriciana consumato in alcuni rie appassionati storanti e alberghi. (sala prove degli I volontari della Protezione civile di Caorle sono in Emotiva presso preallerta in vista di una missione coordinata dalla le ex scuole di Regione Veneto nelle località devastate dal sisma. Ca’ Corniani); Anche il Lions grazie a questo Club sta preparando un evento, Macroevento di raccosmo, l’univercolta fondi per so di suoni e l’acquisto di musica entrerà attrezzature da direttamente nel destinare alla cuore del centro ricostruzione. storico.

Terremoto in Centro Italia

va, da AVIS Caorle con il supporto di AIDO, e dalla Pro Loco; si terrà venerdì 16 settembre in Piazza Matteotti alle ore 21:00. Questa data è stata fissata in conseguenza al rinvio causa maltempo dell’evento già previsto per il 14 maggio scorso. L’obiettivo, oltre a quello di riunire appassionati della musica per ascoltare gruppi e musicisti del luogo che suoneranno tenendo viva la me-


25

n. 7 - settembre 2016

cultura&solidarietà

A San Giorgio di Livenza domenica 25 settembre, a favore dell’A.B.C.

Giornata della Solidarietà D

omenica 25 settembre a San Giorgio di Livenza si terrà la 9ª Giornata della Solidarietà, a favore dell’Associazione Bambini Cri-du-chat (A.B.C.) onlus.

AIDO - Domenica 9 ottobre

Gita a Piazzola e Arquà Petrarca L’AIDO di Caorle, associazione dei Donatori di organi, tessuti e cellule ai fini del trapianto in pazienti chirurgici, organizza per i propri affiliati e simpatizzanti una gita culturale a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta e ad Arquà Petrarca, sui Colli Euganei. La gita è programmata per domenica 9 ottobre (info e prenotazioni 333.5951882) e prevede una quota individuale di partecipazione di 58 euro. La partenza è prevista alle ore 7.00 da Caorle (piazza del mercato settimanale) e arrivo a Piazzola sul Brenta alle 9.30 per la visita alla

splendida villa palladiana e al piazzale delle logge. Pranzo sui Colli Euganei e nel pomeriggio visita al centro storico del borgo medievale che ha ospitato il sommo poeta aretino Francesco Petrarca, autore del Canzoniere, filosofo fondatore dell’Umanesimo, vissuto ad Arquà tra il 1367 e il 1374.

Come nelle recenti edizioni, la giornata avrà inizio alle ore 10.00, presso il campo sportivo di San Giorgio di Livenza, con la partita di calcio fra forze dell’ordine Carabinieri di San Stino di Livenza e Vecchie Glorie di Caorle, mentre dalle ore 12.30 sarà servito il pranzo nella comoda struttura del centro sociale, situato dietro la chiesa. L’A.B.C. è un’associazione onlus-noprofit e si occupa di una malattia genetica molto rara, la sindrome del “Cri du chat”, che causa gravi ritardi dello sviluppo psicomotorio, mentale e del linguaggio. Gli scopi dell’associazione sono quelli di promuovere la ricerca scientifica - per la quale sono già stati impiegati più di dieci anni di studio -, promuovere l’indagine sulle terapie riabilitative nonché favorire lo scambio di conoscenze fra le famiglie e gli operatori, e le istituzioni. I progetti sono visibili sul sito www.criduchat.it e intendono favorire i giovani di tutta Italia affetti da questa sindrome a condurre una quotidianità il più possibile condivisa. Per adesioni: Silvano Borin cell. 327.1975570 e Luigina cell. 338.1856025.



27

n. 7 - settembre 2016

ACAT: CORSO FORMATIVO ____________________________________________________________ Dal 24 al 29 ottobre in Centro civico

A.C.A.T. Associazione dei Club Alcologici Territoriali del Portogruarese e del Basso Piave L’ promuove un importante Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi delle dipendenze, in particolare quella dell’alcol, secondo il metodo indicato dal professore croato Vladimir Hudolin. Il corso, in collaborazione con il Gruppo Promozione Salute, si terrà dal 24 al 29 ottobre nel Centro civico di Caorle e sarà diretto dal dottor Pier Maria Pili, con il coordinamento della dottoressa Nicoletta Regonati. Possono partecipare, entro il limite massimo di 50 persone, coloro i quali intendano operare nel campo della prevenzione e trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi. Quindi professionisti e volontari, educatori e amministratori, allenatori sportivi, religiosi ed anche genitori e cittadini impegnati nella Comunità locale che desiderano acquisire conoscenze utili al loro ruolo e attività, e soprattutto per le relazioni intrafamigliari. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere a Loris Allegro (Segreteria organizzativa) al cell. 339.1333886.

CAMPIONATI EUROPEI MASTER 2019

_____________________________________________________________

Fra tre anni a Caorle, Eraclea e Jesolo

aorle, Eraclea e Jesolo ospiteranno i Campionati Europei Master 2019 di atletica legC gera: la candidatura delle tre località è stata presentata come Città Metropolitana ed accolta e premiata dall'Emac (European Masters Athletics Championships), visti gli standard ed i requisiti eccellenti, dal punto di vista organizzativo e logistico, delle tre città. Dal 5 al 15 settembre 2019 5mila sportivi "over 35", provenienti da 40 paesi europei, si sfideranno negli stadi delle tre località per tutte le competizioni su pista. In programma anche marcia su strada e corsa campestre a Caorle e gare di corsa su strada a Jesolo.

_________ SALVATAGGIO IN BRUSSA

_____________________________________________________________

Per un bambino straniero di 7 anni

unedì 15 agosto poco dopo le ore 18.00 il personale della Security srl, azienda che si L occupa di assistenza e primo soccorso ai bagnanti nella spiaggia di Brussa e Falconera, per conto del Comune di Caorle, ha salvato un bimbo straniero di soli 7 anni. Il piccolo stava nuotando con il papà quando è stato colto da un malore: il genitore ha allertato gli assistenti bagnanti che, lanciato l’allarme, hanno immediatamente prestato soccorso. Il bambino è stato tratto a riva incosciente: sono iniziate subito le manovre di rianimazione cardio polmonare e fortunatamente, dopo 3 cicli completi di rianimazione, il piccolo ha ripreso coscienza e si è liberato le vie respiratorie. Gli assistenti bagnanti hanno prontamente chiesto l’intervento del 118, che ha inviato anche l’elisoccorso. Una volta stabilizzato, il piccolo è stato trasportato in ospedale per i dovuti accertamenti.

_________ SARA CARDIN A CAORLE

_____________________________________________________________

E’ campionessa mondiale di karate 55 kg.

ara Cardin, campionessa mondiale di karate, kumite, nella categoria 55 kg si è alSlenataspecialità in questi giorni a Caorle, accompagnata dal suo allenatore Paolo Moretto dell'Academy Ponte di Piave di Karate. La Cardin si è confrontata con alcune colleghe austriache (tra cui Bettina Plank, medaglia d'oro nella sua categoria agli europei 2015) presso la palestra A. Palladio di Caorle.


28

n. 7 - settembre 2016

musica Lo storico chitarrista di Vasco Rossi sul palco di Caorle assieme a Rocchetti, Spagnoli e “Cucchia” Innesto

Con Maurizio Solieri un grande Vasco Day ‘016

I

di Flavio Ineschi

giovani musicisti della Rock Star, tribute band padovana, quattro special guests musicisti di Vasco Rossi: il tastierista Alberto Rocchetti, il sassofonista Andrea Innesto “Cucchia”, il presentatore e show-master Diego Spagnoli , il chitarrista Maurizio Solieri, e poi gli organizzatori del Fan Club di Caorle, nel back stage e ai chioschi. Ma soprattutto un pubblico straripante in piazza Matteotti, entusiasta e coinvolto dalla prima all’ultima canzone del grande Vasco, cantata da una band eccellente e dagli storici musicisti, orchestrati da Alberto Rocchetti lungo un repertorio di oltre 30 brani, dagli anni ‘80 ad oggi, che hanno segnato tre generazioni. Un entusiasta Maurizio Solieri ci ha raccontato le emozioni di un veterano sempre sulla breccia. «A Caorle ci sono stato mille volte, è tutta la vita che giro, sono stato non dico in ogni paese, però a Caorle ci sono stato parecchie volte.»

- Questi ragazzi di Caorle organizzano il Vasco Day ormai da sette anni... «E’ la prima volta che vengo e li ho conosciuti recentemente. Insieme agli altri colleghi, a Cucchia, Rocchetti, abbiamo suonato insieme e suoniamo ancora insieme al di fuori di Vasco. E’ un piacere perché sono amici e in questo genere meglio di così in Italia non ci può essere. Io ho suonato con Vasco dal 1977 al 2013, fai tu i conti! Adesso c’è molto business e anche a noi piaceva di più qualche anno fa, adesso c’è un La Rock Star Band e i quattro pubblico spesso e volentieri che viene solo storici musicisti della band di agli eventi, solo perché c’è lo stadio... » Vasco Rossi sul palco di Piazza - I concerti oggi hanno raggiunto un livello di perfezione tecnica impensabile negli Matteotti davanti a oltre duemila persone per l’evento musicale più anni ‘80 e 90... «Diciamo che in passato c’era più anima, acclamato dell’estate di Caorle.

l’esecuzione musicale era meno precisa (per mancanza di tecnologia avanzata) però più umana. » - E quindi questo concerto di Caorle è stata una bella festa con tanta anima e un pubblico molto caldo. «Sicuramente sì, anche perché io non amo fare le canzoni sempre uguali (anche se la gente lo vorrebbe); a me piace variare, infatti stasera abbiamo un po’ improvvisato con Cucchia, perché è più divertente, il musicista si rompe a fare i pezzi sempre uguali, allora abbiamo un po’ giocato, in “Siamo solo noi” abbiamo messo dentro “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli, insomma è bello un po’ cambiare perché se


29

n. 7 - settembre 2016

no veramente diventa una noia mortale. Io vengo da una storia musicale fatta di improvvisazioni, non solo cose scritte ma anche molte im-

provvisate, io suonavo i Cream, Hendrix, Jeff Beck, stasera ho citato sia Hendrix che Beck. » - E’ stata veramente una bella emozione, credo che questo sia l’evento più importante per Caorle di quest’estate. « Sono contento perché mi piace moltissimo, amo molto la laguna veneta, mi piace mol-

musica to il Triveneto. Io giro tutta Italia, per cui trovo il buono ovunque. Poi sono un appassionato di enogastronomia per cui figurati (ride...).” - Allora sei stato a cason? «Certo, eravamo stati nel 2001 con la “Notte delle chitarre”, al cason con il focolare al centro, avevo voglia di tornare, oggi ho fatto dei filmatini e li ho mandato a mio figlio perché gli sarebbe piaciuto. Oggi ero dal Conte Vasco. »

ZPF Vasco Fan Club di Caorle

«Festa da brividi» «è

bello alla fine dell’evento rendersi conto di quello che è stato organizzato: aver portato Solieri a suonare a Caorle, quando lo avevamo visto solo in concerto “appesi alle transenne”, fa venire i brividi.» Luigi Striuli Cece, storico presidente del Vasco Fan Club di Caorle, commenta con l’emozione negli occhi l’edizione ‘016 del Vasco Day. «Ci riempie di orgoglio anche se è faticoso organizzare, ma è una sfida di fare sempre meglio ogni anno. Siamo partiti 7 anni fa con un semplice tributo, senza ospiti, in piazza; piano piano abbiamo aggiunto sempre un personaggio in piu. Quest’anno mancavano solo il

“Gallo” (che però c’è già stato l’anno scorso) e Vasco. L’Amministrazione comunale e Dmo-Caorle ci hanno aiutato molto; i nostri molti collaboratori del fan club ci danno una mano e lavorano per questo evento, è una cosa ormai “di famiglia”; grazie anche a Sandro Furlan, presidente del fan club di Portogruaro, che è una presenza importante per noi. Il Vasco Day è sempre un’avventura e un desiderio di migliorarsi ogni anno per costruire l’evento. Siamo una realtà ormai consolidata, perché il Vasco Fan Club Caorle ZPF esiste da 7 anni e abbiamo anche l’obbligo di tutti i nostri fans (125 tesserati) e simpatizzanti di rispettare le attese. Abbiamo già in mente delle novità per il prossimo anno. Volevo anche ricordare tutte le

persone da fuori (Brescia, Verona, Bologna) che vengono a Caorle per partecipare e a darci una mano. Sono nate delle importanti amicizie grazie al Vasco Day, ci siamo conosciuti qui e ci troviamo in giro a vedere i concerti ed è un gruppo bellissimo. Entusiasta il commento dell’altra anima del Vasco Day, Alessandro Gusso Doro: «Ho visto molta gente, più degli altri anni nel contesto di Piazza Matteotti, soddisfatto di vedere tante più coppie giovani rispetto agli altri anni. Sono stato davvero contento dello spettacolo. Ci siamo trovati bene con la Rock Star Band, bravissimi per aver inserito al meglio i 4 ospiti artisti. E’ stato un successo, hanno tenuto il livello molto alto. Grazie soprattutto a Rocchetti che ha gestito i rapporti con la band.»


30

n. 7 - settembre 2016

SPORT

26

BASKET - Presentata la squadra per la Serie C Gold 2016/17

Sarà un BVO-SME Caorle da vertice Confermato il lungo Cresnar, ecco Markovic e Buscaino da www.bvo-caorle.it

È

stata presentata ufficialmente, nella giornata di sabato 20 agosto, la prima squadra dello SME Caorle 2016/2017: tanti i tifosi presenti, che hanno dimostrato il consueto attaccamento alla squadra che affronterà la C Gold, dopo aver ragcon Bovolenta e il cavallo di ritorno Alberto giunto la finale nella passata stagione. Diversi i volti nuovi e subito buone Zorzi che si occuperanno di gestire i ritmi del impressioni dal gruppo, che si è messo a lavo- team insieme al gioiellino Mattia Galli (194 rare agli ordini di coach Andrea Ferraboschi cm, 1992), che arriva da Latisana insieme a al ritmo di due allenamenti al giorno. Il primo Rubin. Dentro l´area, oltre a Markovic ed al confermato Blaz Cresnar, ci sarà anche Elia impegno di campionato sarà il 2 ottobre. Le parole del presidente Corbetta sulle pri- Nardin (proveniente dalla D di Ormelle) e me uscite del team caorlotto: "La squadra è Damian Buscaino, oriundo di 206 centimetri nuova, ma quello che si nota subito è un gros- che nella passata stagione ha giocato a Pavia. Sensazioni positive, quindi, so affiatamento, con diversi per quanto riguarda i primi giocatori che si conoscevano Campionato C Gold: giorni di lavoro: "Posso dire di pur non avendo giocato assie1 Giornata essere molto soddisfatto” - dime. I ragazzi si sono integrati SME-BVO CAORLE vs. chiara il DS Zago. “Non ci naimmediatamente, anche i giovani: una cosa non sempre DUEVILLE SPORTSCHOOL scondiamo, facciamo la squaconsueta, ma che certamente Dom 02/10/2016 18:00 dra con l´obiettivo di andare ai playoff, ma lavorando sereci fa ben sperare". namente e senza pressioni Perso il croato Duro Bjegovic, che è andato a rinforzare il BC Mestre, al particolari. Cerchiamo di fare il tutto nella suo posto è arrivato un giocatore come Miljan maniera più seria possibile, poi ci può essere Markovic, ala forte di 205 centimetri classe la stagione ottima come lo scorso anno o 1992 che ha nell´atletismo la sua dote princi- quella in cui ci sono degli infortuni che minapale, pur essendo dotato di un ottimo tiro. no la continuità, ma l´importante è manteneCabina di regia completamente rinnovata, re sempre la nostra filosofia".


31

n. 7 - settembre 2016

SPORT

Match-esibizione delle due giovanissime tenniste italiane

Melania Delai e Laura Mair di Flavio Ineschi

Caorle del tennis sta viLa vendo una stagione di ritrovata vitalità. Supportata dalla dedizione e competenza dei responsabili del Tennis Villaggio dell’Orologio, Roberto Filippi e il maestro Ivano Drigo, la passione di numerosi tennisti locali è propulsore per nuove stagioni di crescita del movimento locale. Appena conclusa la 33ª edizione del torneo internazionale, con oltre 100 iscritti tra singolo e doppio maschile, le tribune

del Tennis Orologio, martedì 16 agosto, si sono riempite di appassionati per l’esibizione sui campi in terra rossa di due promesse del futuro italiano appena tredicenni: Melania

Delai e Laura Mair, accompagnate a Caorle dagli allenatori personali e federali FIT. Laura Mair, nata a Merano il 3 gennaio 2003, si allena a Selva di Val Gardena, classifica italiana 2.8, convocata in nazionale under 12 per i campionati europei a squadre; è entrata

nella classifica “Tennis Europe” under 14. La bionda trentina Melania Delai, nata il 15 ottobre 2002, è allenata dal tecnico nazionale Alessandro Bertoldero ed è tesserata per il C.S. Plebiscito di Padova. In questi primi anni di attività agonistica ha partecipato a molti tornei internazionali in Italia ed Europa, è stata convocata in nazionale per i campionati europei under 12 a squadre, per i cam-

pionati europei a squadre e individuali under 14. Ha vinto parecchi tornei “Tennis Europe” under 14 e under 16 in singolo e doppio; in primavera è entrata anche nella classifica mondiale under 18 dopo aver partecipato ad alcuni tornei ITF u18. Melania Delai è la numero uno d’Italia della sua età in tutte le classifiche: 2.5 in Italia, nel ranking europeo under 14 e under 16, nel ranking mondiale under 18. Ha anche un sito internet dove si trovano tutte le news: www.melaniadelai.it. Il coach Alessandro Bertoldero, che la segue da tre anni, è stato allenatore di giocatori juniores di livello europeo e mondiale, ha allenato alcuni professionisti, ha lavorato per il settore tecnico della federazione italiana tennis. La loro esibizione a Caorle prevedeva un singolo e un doppio misto, match molto appassionanti e di elevatissimo contenuto tecnico-agonistico, molto apprezzati dal pubblico. Ma a fine gara, le due giovanissime hanno anche palleggiato con i giovanissimi della scuola di tennis di Caorle, ed hanno ricevuto un riconoscimento dalla famiglia Impallomeni, titolare della Società Villaggio dell’Orologio di cui il complesso sportivo è parte, e che da sempre dimostra grande passione per questo nobile sport. La promessa dei dirigenti federali, annunciata al pubblico, è di tornare anche l’anno venturo con nuove promesse del tennis giovanile nazionale.


32

n. 7 - settembre 2016

eventi

Venezia

In Canal Grande anche la Caorlina “Città di Caorle”

Domenica 4 Settembre il Corteo storico e le gare remiere

Dopo cinque anni di assenza

Caorle alla Regata Storica

Q

uest’anno la Regata Storica di Venezia ha un significato particolare. Anche per Caorle. La sontuosa manifestazione remiera di domenica 4 Settembre ha purtroppo dovuto fare i conti con la delinquenza di ignoti che hanno sabotato, dieci giorni prima delle gare, i gondolini su cui si cimentano i Campioni del remo nella competizione più importante. Per fortuna

c’è stato il tempo di riparare le imbarcazioni riportandole alla loro funzionalità. Resta però l’amarezza per un atto vandalico che non colpisce solo il mondo remiero ma tutta la civiltà veneziana. Sarà anche per questo che Caorle (che non partecipava alla manifestazione da 5 anni) è stata espressamente invitata dal Sindaco di Venezia e della Città Metropolitana, Lui-

gi Brugnaro, a partecipare con la Caorlina grande “Città di Caorle” alla solenne sfilata storica in costume che prece- di Cipro alla Serenissima Repubblide le gare dei campioni del remo, ca di Venezia da parte di Caterina sfilata in cui si ri- Cornaro nell’anno 1489. Il pubblico stipato lungo le rive e corda il conferimento del regno quello davanti alla tv in mondoviUn viaggio storiografico alla scoperta del patrimonio sione, potrà ammirare artistico e archeologico lo splendore di decine e IL PROGRAMMA custodito nella nostra città decine di imbarcazioni Domenica 4 Settembre tipiche cinquecenteA cura di Elisa Tedesco n Ore 16.00 sche, multicolori e con CORTEO STORICO: sfilata lungo il Canal gondolieri in costume, Grande di imbarcazioni storiche con fiche trasportano il doge, guranti in costume, gondole e imbarcala dogaressa e tutte le zioni delle associazioni remiere di voga più alte cariche della alla veneta. Percorso: dal Bacino di San Marco lungo Magistratura veneziana, SARCOFAGO SEPOLCRALE DELLA il Canal Grande in una fedele ricostruFAMIGLIA ROMANA DEI LICOVII zione del passato glorion Ore 17.00 Regata de le Maciarele e de le Schie: so di una delle RepubLa nostra città ha radici molto lontane. Il suo nome discende dall'epoca romana e in laregata su mascarete a due remi riservata bliche Marinare più potino significa Caprulæ, forse a causa dell'alto numero di capre selvatiche che pascolavano a ragazzi. tenti e influenti del Mee abitavano queste zone, nella richiamata Selva Caprulana, o forse più correttamente in Regate diterraneo. nome totemico mitologico (come anche Madamaucum, Equilo, Gruarius, Aquilæia, Per quanto riguarda n dalle Ore 17.30: ecc.). Ma Caorle in età romana aveva certamente una sua precisa funzione, come porto Regata Giovanissimi su pupparini le quattro competizioni, naturale di approvvigionamento delle trireme e delle onerarie che risalivano il Reatinum Percorso: Bacino di San Marco - Canal sono suddivise per cateper giungere a Concordia. Grande-giro del paleto a Rialto - Ca' Fogorie di età e per tipoloA testimoniarci quest'antica origine di Caorle, sono molti oggetti ritrovati sulla terra ferscari ma e in mare, risalenti al 1000 a.C. circa. Uno di questi è proprio: l' Ara Licovia. gia di imbarcazione: la Regata Donne su mascarete Un'ara funeraria, appartenente alla famiglia dei Licovii, fabbri e artigiani. Fu rinvenuta più famosa ed entusiaPercorso: Bacino di San Marco- Canal nel 1972 durante la demolizione dell'altare di Sant'Andrea. Oggi la troviamo all'interno smante è la regata dei Grande-giro del paleto a Ca' Vendramin del Duomo, usata come basamento del tabernacolo nell'abside laterale sinistra. L'iscriziocampioni su gondolini, Calergi Ca' Foscari ne che notiamo davanti, e i rilievi presenti sulle pareti laterali, come da usanza, ci racconche sfrecciano in Canal Regata delle Caorline a sei remi tano il "mestiere" di famiglia: una famiglia di artigiani che con coltelli, accetta, incudine Grande fino al traguarPercorso: Bacino di San MarcoCanal e scalpelli lavorava il ferro. do di fronte alla celebre Grande-giro del paleto a Ca' Vendramin Un'ara funeraria del I sec. d.C. conservata nel Museo Nazionale Concordiese a PorCalergi - Ca' Foscari "machina", scenografico togruaro ci riferisce di un certo marinaio “Batola, figlio di Dione, della liburna Clupeo, Regata dei Gondolini a due remi palco galleggiante posto fece fare per testamento - Paio, figlio di Verzone, della bicrota Marte, vivente fece per sé Percorso: Bacino di San Marco- Canal davanti al palazzo di Ca' e i suoi liberti e liberte.” Grande-giro del paleto a Ca' Vendramin Foscari, oggi sede delCalergi - Ca' Foscari. l’Università degli Studi.

I TESORI DEL DUOMO

L’ ARA LICOVIA


33

n. 7 - settembre 2016

arte e archeologia

I TESORI DI CAORLE

Per 12 anni la rievocazione del “Ratto delle Donzelle” con giochi e la sfilata in costumi veneziani

QUANDO CAORLE RIVIVEVA LA SUA STORIA In settembre per una settimana la città rivestiva i panni della Venezia Serenissima er dodici anni, dal 1993 al P 2004, la terza settimana di settembre Caorle usava rivestire i pan-

ni sfarzosi della rievocazione in costume della sua storia legata alla Serenissima Repubblica di Venezia. La motivazione era meramente turistica, per allungare la stagione, richiamando turisti nel mese che chiudeva la stagione balneare, quando l’Apt con il Comune promuoveva il Caorle Vivistoria. Questa manifestazione idealmente ricordava il “Ratto delle Donzelle”, episodio accaduto nell’anno 932, descritto dallo storico caorlese Trino Bottani.

Alla vigilia dell'Immacolata Concezione, era uso a Venezia, nella Cattedrale di San Pietro in Castello, celebrare matrimoni comuni dei giovani di nobile famiglia, che preparavano grossi bauli contenenti la dote di ciascuna novizia. La notte tra l’ 1 e il 2 febbraio di quell’anno, i pirati Narentani, guidati dal feroce Gaiolo, riuscirono ad eludere le guardie ed impadronirsi delle ricchezze e delle stesse spose. Avvisato dalle nobili famiglie, colme di rabbia e di indignazione per essere state derubate dei beni e delle figliole, il doge Pietro Candiano II si mise alla testa della veloce flotta veneziana e raggiunse i pirati, che nel frattempo si erano fermati per spartirsi il bottino e banchettare alle porte di Caorle, sulle spiagge di Porto Sotto, la cattura con Santa Margherita. I Veneziani, con l’aiuto dei la bocca del bisato. Caorlotti, piombarono (foto Rudi Gobbato) sui predoni e li sbaragliarono, recuperando le giovani spose e i loro tesori. Un segno di forza ed una dimostrazione indirizzata a tutte le bande di predoni, dai Triestini ai Dalmatici, che Venezia non avrebbe mai tollerato incursioni ladresche e assalti alle carovane di mercanzie che viaggiavano per mare; una piaga che tuttavia perdurò anche nei secoli a venire. D’allora Porto Santa Margherita acquisì il secondo nome di “Riva Delle Donzelle”, mentre il Senato veneziano istituì la Festa delle Marie che fu celebrata ogni anno per quattro secoli nella chiesa di Santa Maria vano immergere la testa denFormosa e oggi è stata retro una tinozza di acqua scuricuperata come giornata di ta dal nero di seppia, ma in inizio del Carnavale. epoca recente, per offrire più E così anche Caorle avecuriosità al pubblico presente, va questa celebrazione, che si faceva in una vasca traspacomprendeva alcune attivirente piena d’acqua, bendantà popolari squisitamente do però gli occhi del concorcaorlotte, iniziando nei rente. giorni precedenti con feNell’ultima edizione del 2004, steggiamenti, musica e liorganizzata da Mario Rossetti bagioni, gare e giochi po“Musigna”, il nostro giornale polari dei rioni (la pallacoraveva messo in palio il “Troda, le pignatte, la cattura feo CaorleMare Magazine”.

...e l’antica Gara del Bisàto

abilità dei pescatori di L’ Caorle per secoli si è estrinsecata nelle gare di voga

sulle batée e sulla spettacolare gara del Bisàto. Questa prova di coraggio, che dimostra l’abilità dei giovani pescatori caorlotti, consiste nel catturare nel minor tempo possibile un bisato (anguilla), anziché con le mani, con la bocca. Un tempo i concorrenti dove-

del bisàto, ecc.) ma soprattutto l’abilità dei pescatori, che iniziava nel primo pomeriggio della domenica con una gara della batee da parte dei rematori della Voga Caorle. Aveva quindi inizio la rivisitazione in costume, con figuranti di ogni epoca, inclusi i caorlotti che all’arrivo delle imbarcazioni in Rio sgominavano i pirati e liberavano le Marie, prima della grande sfilata per le vie del centro storico.


NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

(

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNICIPIO 0421.219111 0421.83887 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 0421.383675 A.T.V.O. stazione autocorriere

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (OnOrAnze Funebri ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

(

ONORANZE FUNEBRI (

STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

(

(

s.n.c.

di braida r. & C.

SerVizi Funebri nAziOnALi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriALi Strada Traghete, 128/2b CAOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGhETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

riVenDiTOri e GrAnDi uTiLizzATOri

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita i.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.