CaorleMare Settembre 2017

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia anno XXVI n. 7 - Settembre 2017 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Milena ROMAGNOLI, Ruggero TOFFOLETTO traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

CULTURA CAORLOTTA

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Festa del Pesce

Dal 15 al 17 Settembre

In Sachéta

itorna, dopo il clamoroso Rla “Festa successo dello scorso anno, del Pesce”, manifestazione tipica della tradizione

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

A Settembre le manifestazioni che rievocano le ataviche tradizioni popolari pescherecce, e che concludono una stagione turistica stupenda

caorlotta. L’evento si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre, più una gustosa anticipazione venerdì 15 con la gara delle “Sardee in Grèa”.

alle pagg. 10 e 11

LA LUNA NEL POZZO

5 giorni di Teatro in strada ------------------ a pag. 2-3

ESTATE 2017

Le manifestazioni di Settembre ------------------ a pag. 4-5

SACHÉTA: ADESSO O MAI PIU’

----------------- a pag. 14-15

PIANO SPECCHI ACQUEI

1500 ormeggi nelle acque interne ----------------- a pag. 16-17

STRADE PROVINCIALI

Pericolose per chi viaggia ----------------- a pag. 26-27 ITINERARIUM Valvasone e Venezia ----------------- a pag. 30-31

Si

è riaccesa la scintilla. Già lo scorso anno era stata riproposta la popolare Festa del Pesce, accolta dall’entusiasmo dei Caorlotti per la gioiosa rievocazione di un’antica tradizione. Perché il ritorno alle origini e il ricordo degli usi e costumi non va mai dimenticato. Sono gli insegnamenti dei nostri avi, che fanno di una cultura umile come quella dei pescatori, una autentica civiltà.

Seiten

Artikel in Deutscher Sprache 35-36 Your news in English Page 37


2

eventi

La Luna nel Pozzo: cinque giorni di teatro n. 7 - settembre 2017

Dal 30 agosto al 3 settembre, la XXII edizione del Festival Internazionale tra campi e piazze del centro storico

di MICHELE INESCHI

orna uno degli appuntamenti più attesi di fine estate, giunto ormai alla sua 22esima edizione. E’ il Festival internazionale del Teatro in Strada “La Luna nel Pozzo” che, anno dopo anno, sta portando a Caorle sempre più artisti di strada da ogni parte del mondo (saranno ben 34 le compagnie) e che richiama

T

nella nostra località migliaia di appassionati. Quest’anno il programma si allarga a 5 giorni, da mercoledì 30 agosto fino a domenica 3 settembre. Tredici sono i luoghi dove avverranno gli spettacoli, tra piazze e campi del centro storico, che si riempiranno di bambini e adulti curiosi. E le esibizioni - ben 109 in totale - saranno sorprendenti, con acrobati, clown, giocolieri e artisti provenienti da ogni parte del mondo, tra cui molti dall’Italia, ma anche da Francia

(Duo Accaso, Julot, La Contrebande), Spagna (Toni Dimondi, Lapso Produciones, Ludopuzzle), Argentina (Alta Gama, Brunitus, Cia Intrepidos, Ninia Grisitos, Raul Amoros), Cile (ByK Cirque), e addirittura Giappone (Kiwamu Miyakubo); quest’ultimo si esibirà in una spettacolare performance col fuoco, con attrezzi che l’artista si è costruito da solo. Gli spettacoli dell’artista giapponese sono in programma per sabato 2 settembre alle ore 22:30 e

23:45 in Campo Oriondi e domenica 3 settembre alle ore 21:15 e 22:30 in Piazza Matteotti. Il festival è promosso dall’Amministrazione comunale e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, in partnership con United for Busking, network italiano di festival internazionali di arte in strada, con il patrocinio della Regione Veneto e in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Veneto orientale. “Teatro in strada, per la strada, senza barriere o divisioni in genere. Teatro che si racconta in luoghi ritrovati, racconti che scelgono la non convenzionalità dello spazio di rappresentazione.

Il festival internazionale “La Luna nel Pozzo” rappresenta un evento di respiro nazionale che supera le impostazioni dei tradizionali festival di teatro perseguendo un modello più simile a quello europeo in cui le tecniche considerate tradizionalmente di strada (giocoleria, acrobatica, clownerie) si sposano con quelle che abitualmente assistiamo nel teatro ufficiale (teatro d’attore, teatro danza, pantomima).” Sarà quindi un’occasio-

ne unica, in queste serate di fine stagione, per rimanere a bocca aperta davanti alla bravura e alla simpatia di questi artisti in strada, che regaleranno sorrisi facendo vivere al pubblico un’atmosfera magica, tra acrobazie, danze, giocolerie, racconti, e musiche.

E la novità di quest’anno è che il Festival non si limiterà solo al centro storico di Caorle, ma sarà coinvolta anche la città di Concordia Sagittaria nella giornata di giovedì 31 agosto, con l’obiettivo di diffondere sempre di più nel territorio il teatro in strada. Come ogni anno, la partecipazione ad ogni spettacolo è libera e gratuita. Per maggiori informazioni riguardo gli orari degli spettacoli, è possibile consultare il sito internet www.lalunanelpozzofestival.it o la pagina Facebook “La Luna nel Pozzo”.


3

n. 7 - settembre 2017

eventi

Gli Artisti: EFFETTI SPECIALI E ATTREZZI CHE L’ARTISTA GIAPPONESE COSTRUISCE DA SOLO.

ALTA GAMA ARGENTINA

ADORO [CLOWNERIE E ACROBATICA] UNO SPETTACOLO CHE INVITA AD AFFRONTARE LA VITA CON ENTUSIASMO E IRONIA ANCHE NEI MOMENTI PIÙ CONCITATI.

GAIA ATMEN ITALIA MADAMA SCINTILLA [DANZA COL FUOCO] DA UN’EPOCA LONTANA UNA GUERRIERA LUMINOSA PORTA LA PASSIONE IN SCENA. BRUNITUS ARGENTINA

C'ERA UNA VOLTA [FIABA CIRCENSE] UNO SPETTACOLO PER TUTTA LA FAMIGLIA CHE PROPONE UN VIAGGIO ATTRAVERSO I SENTIMENTI.

BYK CIRQUE ITALIA - CILE INSTINTO [ACROBATICA] UNA STORIA CHE PARLA DELL'INTIMO CONFRONTO, DELLA CADUTA INVISIBILE E DELLA VERTIGINE. ALESSANDRO CAROCCI ITALIA CHANTIER DOMINO [CLOWNERIE E GIOCOLERIA] UN OPERAIO COSTRUISCE IN SEGRETO

UN PROGETTO E VUOLE RIVELARLO AL MONDO INTERO.

CHILOWATT ELECTRIC COMPANY ITALIA DIFFERENZA DI POTENZIALE [VARIETÀ CIRCENSE] UN VARIETÀ CIRCENSE LUMINOSO DOVE L'ELETTRICITÀ È PROTAGONISTA.

CIA INTREPIDOS ARGENTINA UN GOLPE DE SUERTE [ACROBATICA] ACROBAZIE MOLTO RISCHIOSE, MA DIVERTENTI ED EMOZIONANTI.

COMPAGNIA CAN BAGNATO ITALIA

LIRICO SOFA [CANTO LIRICO E CLOWNERIE] UN CONCERTO DI STRADA COMICAMENTE ESPLOSIVO, DOVE NULLA VA COME DEVE...

COMPAGNIA HELLEQUIN ITALIA LE STORIE DI PULCINELLA E DELLA GEGIA [COMMEDIA DELL'ARTE] PULCINELLA E SUA MOROSA, LA GEGIA, SBARCANO IL LUNARIO COME “CONTASTORIE”.

TONI DIMONDI SPAGNA CON GAFAS Y A LO LOCO [MARIONETTE MUSICALI] UNA MISCELA DI UMORISMO E MUSICA TRASCINA GLI SPETTATORI IN UN CLIMA DI MAGIA. STEFANO DI RENZO INGHILTERRA HOLD ON [CIRCO CONTEMPORANEO] UNO SPETTACOLO DOVE GRAVITÀ, CONTRAPPESO E FORZA CENTRIFUGA SONO TESTATI VERSO NUOVI LIMITI.

DUO ACCASO FRANCIA-ITALIA DALLA LIRICA AL HARD ROCK, C’É SOLO UN PASSO [ACROBATICA] PARLARE È UNA COSA, FARSI CAPIRE È UN’ALTRA. CHI RIUSCIRÀ PIÙ A DIVERTIRSI? PAOLO FRANCIOSI ITALIA L'AMORE PER LA RIMA MI... CONSIMA [TEATRO CANZONE] UN’ATTENTA E DISSACRANTE DISAMINA SULLE CONTRADDIZIONI, PULSIONI E REPULSIONI CHE ABBIAMO.

GERALDO GENTILUOMO ITALIA SALE [ACROBATICA] UNA RICERCA PERSONALE DELL’ARTISTA AT-

TORNO AL TEMA DELLA TRASFORMAZIONE E DEL RINNOVAMENTO.

NINIA GRISITO ARGENTINA INTRECCI IN ARIA [ACROBATICA E DANZA] UNA FANCIULLA E LA FLESSIBILITÀ PER NON SPEZZARSI.

CIKALE COMIC VOCAL TRIO ITALIA

HOSTRESS [MUSICA E CLOWNERIE] HANNO UNA COLONNA SONORA PER OGNI OCCASIONE, RIGOROSAMENTE A CAPPELLA.

CIRCO ZOÈ FRANCIA

NAUFRAGATA [CIRCO CONTEMPORANEO] UNO SPETTACOLO DI CIRCO ORIGINALE, D'IMPATTO, ACCATTIVANTE E POETICO ALLO STESSO TEMPO.

NADIA IMPERIO ITALIA CAMMINANDO SOTTO I FILI [MARIONETTE] DA UN TEATRO IN MINIATURA PICCOLI PERSONAGGI SI PRESENTANO AL PUBBLICO.

JULOT FRANCIA HULA HOOPLA!!! [ACROBATICA] IN PIENA TRADIZIONE CIRCENSE CI TIENE CON IL FIATO SOSPESO, FACENDOCI ASSAPORARE LA VERTIGINE.

KIWAMU MIYAKUBO GIAPPONE FIRE SHOW [SPETTACOLO DI FUOCO] LA FORZA DELLE FIAMME VIENE ESALTATA DA

LA CONTREBANDE FRANCIA BAL TRAP [CIRCO CONTEMPORANEO] GIOCARE CON IL PERICOLO, FIDARSI DEL GRUPPO, ESSERE ATTENTI GLI UNI AGLI ALTRI.

LAPSO PRODUCIONES SPAGNA CLASICOS EXCENTRICOS [CLOWNERIE E MUSICA] AFFRONTANO LA MUSICA CLASSICA CON UNA PROSPETTIVA INSOLITA E ATTEGGIAMENTI NON CONVENZIONALI.

LE STROLOGHE ITALIA FOLE [NARRAZIONE CON CANTI] ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DOVE PAURA E MISTERO NON SONO ELEMENTI FONDAMENTALI PER CRESCERE.

MARIO LEVIS ITALIA HANGER? [CLOWNERIE] AVETE MAI PENSATO CHE GLI OGGETTI QUOTIDIANI POSSONO STUPIRVI?

LUDOPUZZLE SPAGNA GIOCHI IN PIAZZA [GIOCHI ARTIGIANALI] 30 GIOCHI DIVERSI DI GRANDI DIMENSIONI COSTRUITI IN LEGNO ARTIGIANALMENTE.

CLAUDIO MUTAZZI ITALIA STREET COFFEE [CLOWNERIE] UN UOMO FERMO IMMOBILE NEL TURBINIO DEI PASSANTI CHE ATTRAVERSA LA PIAZZA.

PIANO T ITALIA TICTOC: IL TEMPO DI UN PENSIERO FELICE [INSTALLAZIONE URBANA] IL TEMPO DI UN PENSIERO FELICE È UN PERCORSO IN 4 TAPPE. SILENCE TEATRO ITALIA COME ANGELI DAL CIELO [TEATRO URBANO] APPAIONO ALL'IMPROVVISO NELLA VIA, DOTATI DI CANDIDE ALI.

STIVALACCIO TEATRO ITALIA UCCI! UCCI! POLLICINO E ALTRE FIABE [TEATRO RAGAZZI] DUE BAMBINI, EMILIO E SUSANNA, VIVONO LA PAURA IN MODO DIVERSO. ROMEO E GIULIETTA L'AMORE È SALTIMBANCO [COMMEDIA DELL'ARTE] LA PIÙ GRANDE E TRAGICA STORIA D'AMORE DI TUTTI I TEMPI. TEATRINO DI PUCK ITALIA EPPUR BISOGNA ANDAR [TEATRO D'ATTORE E DI FIGURA] UNO SPETTACOLO CHE PARLA DI DONNE, EMIGRAZIONE, DESIDERI E SPERANZE. RAUL AMOROS ARGENTINA PITTURA DAL VIVO CRISPY ITALIA TRUCCABIMBI


Il presente calendario può subire variazioni

4

n. 7 - settembre 2017

Gli eventi e le manifestazioni

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

7 LEZIONI D’AMORE fino a venerdì settembre

I

naugurata lo scorso 19 agosto la mostra personale di Renato Bergantin rimane allestita il presso il Cafè de Mar, in Viale Santa Margherita, fino a venerdì 7 settembre. Circa 50 sono le opere dell’artista Dì Berg, che tornato a Caorle, cerca di trasmettere l’amore per la città natale e gli affetti, così le emozioni e i sentimenti si trasformano in dipinti e creazioni con i Vetri di Murano. Il vero omaggio al comune è Mater Magna, raffigurazione della madre, forte e fiera, che dà la vita, protegge il figlio e lo segue nel suo cammino. Info su www.diberg.it

30

da mercoledì agosto

LA LUNA NEL POZZO. FESTIVAL DEL TEATRO IN STRADA. Centro Storico

16

da venerdì a domenica 17 settembre

FESTIVAL UNGHERESE. Tradizione e concerti

29

venerdì settembre

27-29ottobre

P

AMATORI CALCIO CAORLE a Murau

er il quarto anno consecutivo la squadra degli AMATORI Calcio Caorle andrà a Murau in Austria a fare visita al gruppo calcistico gemellato da ormai qualche anno.

SERATA DI DEGUSTAZIONE. Il Ristorante Antico Petronia incontra Bisol,viticoltori Valdobbiadene. Ore 20:30, Via Roma

16

sabato e domenica 17 settembre

FESTA DEL PESCE. Spiaggia di Levante

17

domenica settembre

OPEN DAY. Scuola di Musica Paul Jeffrey. Dalle ore 17 con consigli, presentazione dei corsi e colloqui con gli insegnanti della scuola.

23

sabato e domenica 24 settembre

CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE DUATHLON - COPPA REGIONI. Loc. Altanea, Porto S. Margherita, Caorle.

30

sabato e domenica 1 ottobre

22a MOSTRA INTERNAZIONALE AUTO MOTO D’EPOCA. Caorle, Palaexpomar. Dalle 7 alle 19

13

venerdì e domenica 15 ottobre

6° AVES EXPO. Caorle, Palaexpomar.

Il presidente di Caorle Maurizio Heissl afferma: “Sono orgoglioso di confermare anche quest’anno la presenza del nostro gruppo oltre il territorio italiano. Questo progetto evidenzia il nostro affiatamento continuo, non solo nello sport, ma anche nell’alleanza del team”. Lo scorso maggio i giocatori austriaci della Murau Altenherren sono stati a Caorle per il consueto incontro che si disputa ogni primavera.

!

Ritaglia il calendario degli eventi


5

n. 7 - settembre 2017

1

Prorogata fino a domenica ottobre

INSEGUIRE VENEZIA. Le opere di Paolo del Giudice esposte al centro Culturale Bafile.

8-9 Settembre ROLL N’ FLAT Beach Race 2017 Torna il rombo dei ruggenti motori delle auto e moto americane vintage

Pronti a vedere le auto sfrecciare sul bagnasciuga? Sabato 9 Settembre sulla Spiaggia di Caorle arriveranno centinaia di splendide auto e moto americane rigorosamente pre ‘65. I piloti provengono da tutta Europa: Germania, Austria, Svizzera, Francia, Belgio... insomma sarà davvero un evento internazionale. Luca, del ‘50 Brothers Car Club di Castelfranco Veneto, organizzatore dell’evento, ci racconta: “Siamo contenti di aver trovato un team organizzativo che ci ha spalancato le porte: il connubio tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio Arenili ci ha permesso di crescere anno dopo anno. Questo settembre arriveranno a Caorle oltre 100 piloti alla guida di altrettanti fantastici mezzi americani.” - e aggiunge - “La nostra idea è quella di portare in Italia uno stile di vita comune negli Stati Uniti e più in particolare mi riferisco alla Race of Gentlemen che si svolge ogni anno nel New Jersey proprio in riva al mare, per questo abbiamo cercato una spiaggia ampia come quella di Caorle” Non si tratta quindi di un semplice raduno di auto e modo d’epoca, ma di un evento vero e proprio, una rievocazione di un amore per le auto americane dalle "thirties" alle "sixties" , specialmente se customizzate. Ci saranno anche stand di ricambisti della zona, oltre che uno spazio per le creazioni in stile pinstripe: si esegue a mano libera per decorare caschi, parti di auto, moto, valigie vintage. Ma il vero WELCOME PARTY sarà sabato 8 Settembre nel Lungomare Trieste, al Mosquito Bar e alla Rotonda Beach Bar.

La mostra è aperta ogni giorno fino al 10 settembre 17-21. Fino al 1 ottobre con orario ven, sab, dom 16-19 e la domenica anche dalle 10.30 alle 12.30.

“Venezia non è mai stata così vicina”

STREET FOOD and

SOUND FESTIVAL

Un concept vincente

Una proposta artistica di quattro giorni, a partire da giovedì 7 settembre, fino a domeni4 GIORNI ca 10 settembre. Il piazzale Olimpia (zona stadio Chiggiato) si trasforma in un vero e proprio Festival Internazionale di Musica e Cibo. Decine di stands e trucks dedicati alla cucina e allo street food si snodano nel parco insieme ad espositori e hobbisti. 50.000 metri quadrati di divertimento e quattro stage musicali in cui oltre alla diretta di RADIO PITER PAN e il live DJ SET, si esibiscono ospiti di fama internazionale.

8 AREE STAND

30 ARTISTI


6

turismo

n. 7 - settembre 2017

I Tedeschi che cercano “vacanze sicure” scelgono l’Alto Adriatico

L’estate nella Teutonengrill Urlaub an der Oberen L’Adria Teutonengrill di EMMA RIMMELE

(confidenzialmente chiamata dai nostri ospiti di lingua aleman-

na) è tornata di moda. La sicurezza del turista anzitutto ! L’immagine delle località internazionali più gettonate (Turchia, Egitto, Tunisia, ecc.) è rovinata: nonostante i prezzi bassi, i turisti non ci vanno. In questi ultimi anni i movimenti turistici stanno fortemente mutando, visti gli eventi di instabilità internazionale di matrice terroristica che stanno impaurendo la gente di tutto il mondo. E tutto ciò influisce in modo particolare nel turismo, perché la gente comincia a guardare nuovi orizzonti e a spostarsi in destinazioni che ad oggi sono più “sicure”. Analizzando ciò che sta succedendo in Germania, una tra le più frequenti mete turistiche della popolazione tedesca era la Turchia, giacché nel paese alemanno vivono ben 3 milioni di turchi. Una giornata di vacanza in Turchia costa mediamente 75 € al giorno, volo compreso: un prezzo davvero stracciato. I turisti però prenotano sempre di meno. Oltre alla preoccupazione per la propria sicurezza, molto è da attribuire

alla politica del presidente Erdogan, che è riuscito a deteriorare l’immagine del suo Paese. Nel 2014 erano 36 milioni i turisti che hanno soggiornato in Turchia, nel 2016 erano appena 25 milioni; i dati del 2017 non sono ancora disponibili, ma la tendenza ormai è ben chiara. Un’altra zona rischiosa è l’Egitto. I ministeri degli esteri dei paesi europei consigliano la massima prudenza per un viaggio in Egitto. A livello di tutto il paese, inclusi anche le zone turistiche del Mar Rosso, esiste un alto rischio di attacchi terroristici a cui si aggiunge il pericolo di rapimenti. Lo stato d’emergenza, in vigore dal 10 aprile 2017, è stato prolungato con decisione parlamentare del 4 luglio 2017 per altri 3 mesi, fino al 10 ottobre 2017. Ovviamente i brand turistici reagiscono in modo molto emotivo quando la sicurezza di un paese viene messo in dubbio. Come detto, non abbiamo dati oggettivi, ma la sensazione è che le presenze di turisti Tedeschi, così come Austriaci, siano confermate se non accresciute sulle nostre sempre ben attrezzate e sicure spiagge dell’Alto Adriatico.



8

n. 7 - settembre 2017

sport

BEACH VOLLEY - Evento conclusivo alla Beach Arena

La Coppa Italia è a Caorle Il trofeo nazionale a Gili-Costantini e Rossi-Caminati tornato il Beach Volley in Èfattospiaggia a Caorle e lo ha in grande stile, con uno degli eventi più importanti a livello nazionale. Si è giocata gli scorsi 25, 26 e 27 agosto la Coppa Italia presso la Piterpan Beach Arena, installata lo scorso 22 luglio nell’area del Consorzio Arenili White Oasis, presso il comparto 5L di Levante. Un evento di carattere nazionale - seguito anche dall’emittente televisiva Sky sul canale Fox Sports - che ha visto un’ottima presenza di pubblico, come d’altronde era stato per il torneo internazionale di Beach Soccer a fine luglio, dove il pubblico aveva gremito gli spalti e le zone circostanti. Ben 96 le squadre (coppie) partecipanti alla Coppa - divise tra maschile e femminile hanno dato spettacolo in questi tre giorni di sport assoluto. Nella giornata conclusiva di domenica si sono giocate nel tardo pomeriggio le due finalissime 1° e 2° posto - trasmes-

se in diretta televisiva -, prima femminile e successivamente maschile. Nella categoria F ha trionfato la coppia formata da Eleonora Gili e Silvia Costantini, dopo aver battuto per 2-1 in rimonta (16-21, 2117, 15-11) Laura Giombini e Agata Zuccarelli. Nel maschile, invece, si aggiudicano la Coppa i favoriti Enrico Rossi e Marco Cami-

nati che hanno battuto l’agguerrita concorrenza di Tiziano Andreatta e Andrea Abbiati in finale, sempre per 2-1 (16-21, 21-18, 15-13). di MICHELE INESCHI

Comunicazione e Customer Satisfaction temi caldi per Caorlespiaggia oncludiamo la formidabile stagione estiva 2017 di CInfatti Caorlespiaggia con grandi risultati comunicativi. tra le varie iniziative che

hanno avuto ottima visibilità ricordiamo tra le più riuscite la brandizzazione del Bus ATVO con le immagini della spiaggia, la cartellonistica stradale in Trentino e le campagne sui media per le nuove realizzazioni con particolare riferimento al chiosco White Oasis e Beach Arena. Non meno importanti i risultati della pagina Spiaggia di Caorle che si afferma come un punto assoluto di riferimento per i nostri ospiti a Caorle, con post in lingua sia Italiana che Tedesca ha ormai raggiunto dimen-

sioni importanti soprattutto nelle registrazioni che hanno ormai superato le 50.000. A tutto ciò si aggiunge la campagna Rileva Caorle 2017, ossia un’indagine demoscopica per il gradimento di spiaggia e località, svolta in collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune di Caorle che ha visto alcune importanti novità nella somministrazione dei questionari, che non sono più solo erogati in arenile: infatti possono essere compilati sia allo IAT in centro a Caorle, sia essere scaricati direttamente dalla sezione download del portale www.caorlespiaggia.it e riconsegnati anonimamente in uno dei punti di raccolta in spiaggia o presso la sede del Consorzio Arenili. - Riccardo Rothmüller

Presidente Consorzio Arenili Caorle


Dai valore alla tua vacanza !!

Shopping / Drink & Food / Service & Free Time

cerca

l’elenco completo www.caorle.it/card

SHOPPING

Puoi trovare la tua CAORLE CARD 2017 presso:

Ag. Le Cirque Corso Chiggiato 24A

Agenzia Viscardi Via della Meridiana, 70 Bazar Rizzante Lungomare Trieste, 41 Blu Est Sailwear Rio Terrà, 38

Libreria Cornaro Via Dal Moro, 31

Shop "da Lucio" Piazza S. Antonio, 8

Tabacchi Vio Lorella Piazza S. Antonio, 4 Villaggio Orologio Via della Meridiana, 2

e in numerosi HOTEL, AGENZIE, NEGOZI e PUBBLICI ESERCIZI

LIBRERIA CORNARO Via Luigi dal Moro 31 - CAORLE BLU EST Sailingwear Rio Terrà 38 - CAORLE INTIMO PIU' Fondamenta Pescheria, 20 CAORLE BAZAR RIZZANTE Lungomare Trieste, 41 - CAORLE CICLI BERGO Piazza L. Da Vinci, 10 - CAORLE GERARDI APPAREL Piazza Sant'Antonio, 2/d CAORLE GOA GOA SHOP Rio Terrà, 37 - CAORLE OTTICA ROMANO Rio Terrà, 27 - CAORLE PASSAPAROLA Rio Terrà, 25 - CAORLE MIXER PELLETTERIE Rio Terrà, 22 - CAORLE MODA DIAMANTE Piazza Mercato, 29 - CAORLE TACCHI A SPILLO Calle delle Liburniche, 16 CAORLE REGINA MODE Viale S. Margherita, 2 - CAORLE

DRINK & FOOD

TAVERNA CAORLINA Via Francesconi, 19, - CAORLE AMICI MIEI Osteria Caorlotta Calle Gallo, 3 - CAORLE ALLO SQUERO Ristorante Pizzeria Via Francesconi, 15 - CAORLE MARCHESIN Ristorante Pizzeria Corso Pisa 15 PORTO S. MARGHERITA ANTICA TAVERNA AL RIO Fondamenta Pescheria, 4 - CAORLE PIZZA PAZZA Viale S. Margherita 92 - CAORLE RISTORANTE IL CARRO Viale Selva Rosata, 8 - DUNA VERDE LA GONDOLA Ristorante Pizzeria Viale S. Margherita 82 - CAORLE Rist. AI BRAGOZZI DA PASQUALE

Riva dei Bragozzi, 7 - CAORLE

SERVICE & FREE TIME

CAORLEBIKE Noleggio cicli Piazza Sant'Antonio - CAORLE AQUAFOLLIE Water Park Via A. Moro, 1 - CAORLE ACCADEMIA DELLO SPORT Fitness Via Traghete, 52 - CAORLE MASSAGGI ARTICO PAOLA - CAORLE VACCARO Officina Meccanica Via A. Volta, 4 - OTTAVA PRESA AGENZIA ERICA Piazza Spalato, 1 DUNA VERDE MOTONAVE CAORLE Porto canale - CAORLE MINIGOLF Villaggio dell'Orologio Via Venier, 3 - CAORLE WEBMUVI Piazza Padova, 3 - CAORLE


10

n. 7 - settembre 2017

festa del pesce

“Festa del Pesce” alla 2ª edizione Nella spiaggia della Sachéta il 16 e 17 Settembre, con prologo già venerdì 15

IL

di RICCARDO COPPO

pesce caorlotto cucinato dai pescatori di Caorle (e non solo) da mangiare nella splendida cornice della spiaggia della Sachéta. Ritorna, dopo il clamoroso successo dello scorso anno, la “Festa del Pesce”, manifestazione tipica della tradizione caorlotta e che strizza l’occhio alle grandi feste paesane di qualche decennio orsono. L’evento si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre (con una “gustosa” e “rovente” anticipazione venerdì 15 di cui vi parliamo nel box nell’altra pagina), a pochi passi dal santuario della Madonna dell’Angelo. Per l’occasione verranno installati uno stand enogastronomico, alcuni chioskbar e tavoli per almeno cinquecento persone. Ad arricchire la già scenografica location ci penserà la riproduzione di un cason caorlotto che farà bella mostra di sé nei pressi dell’ “area food”.

Il programma della manifestazione è ancora in via di definizione ma si può già anticipare che nella serata di sabato 16 sarà la sfilata della Caorlina Grande a dare il via alla “Festa del pesse”: dopo l’arrivo dell’imbarcazione, condotta dai vogadori abbigliati con le vesti tradizionali, verranno aperte le cucine. Da una parte i membri del comitato festeggiamenti di Sansonessa cureranno la frittura del pesce, dall’altra i pe-

scatori di Caorle saranno invece impegnati con il pesce alla griglia. Sabato sera, dunque, si potrà cenare in spiag-

gia, mentre domenica oltre alla cena verrà servito anche il pranzo. Tra gli eventi collaterali alla Festa, sono previsti anche una regata di “mascarete” che dovrebbe tenersi domenica, musica dal vivo ed altri intrattenimenti che verranno svelati nei prossimi giorni. “Il nostro obbiettivo è quello di ripetere ed anzi superare il brillante risultato dello scorso anno – ha commentato l'Assessore al turismo, Alessandra Zusso – Nel weekend che abbiamo scelto per organizzare la Festa del pesce ci saranno anche diverse manifestazioni che dovrebbero garantire una Caorle ancora con


11

n. 7 - settembre 2017

festa del pesce un buon numero di turisti e residenti, dal torneo internazionale di basket, all'expo dedicato alle macchine d'epoca e senza dimenticare la festa dello sport in cen-

tro storico”. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale di Caorle, con la collaborazione del Collettivo Sole Luna, del Consorzio Caorlespiaggia e dell’Associazione Voga Caorle.

Dal mare di Caorle alle “Grée”

Venerdì 15 una gara per le “Sardèe” meglio cucinate

LA

“gustosa” anticipazione della Festa del Pesce sarà affidata ad un concorso culinario: si tratta di “Sardee in grea”, manifestazione che venerdì 15 settembre porterà a sfidarsi sulla spiaggia della Sachéta 70 coppie di chef non professionisti. L'obbiettivo degli aspiranti re della griglia sarà quello di cucinare le migliori “sardee” che saranno valutate da una giuria di qualità composta da ristoratori e chef professionisti. Il programma dell'evento (che ricorda le “Griglie Roventi” di qualche anno fa, ma in salsa caorlotta) prevede la consegna dei kit di gara (composti da t-shirt, grembiuli e cappelli da chef) alle coppie di cuochi tra le 18.30 e le 20.30. Alle 21 ci sarà il via alla gara: le coppie, dopo la consegna del pesce, dovranno correre alle griglie e preparare in circa 40 minuti le sardine, portando da casa gli ingredienti necessari per insaporire il piatto. Verso le 21.45 cominceranno gli assaggi della giuria per arrivare alle 22.30 a chiudere l'evento con le premiazioni dei vincitori: saranno valuta-

te cottura, gusto, presentazione del piatto e creatività ed estrosità dei concorrenti. Gastronomia e goliardia, dunque: questi gli ingredienti di “Sardee in grea”. Le iscrizioni al concorso saranno possibili a partire da lunedì 11 settembre e potranno essere effettuate via e-mail contattando l'ufficio Iat (info@caorle.eu), allegando i moduli d'iscrizione (reperibili sul sito internet del Comune di Caorle), oppure direttamente presso l'Ufficio Iat: ciascun aspirante cuoco potrà iscrivere solo la coppia della quale fa parte. L’iscrizione richiederà il versamento di Euro 40,00 a coppia che darà diritto al kit completo di gara. Dei 70 posti disponibili (salvo modifiche del regolamento dell'ultimo minuto), 20 saranno riservati per coppie di Caorle, 20 per non residenti ed altri 20 per ospiti delle strutture ricettive cittadine. Una volta terminati i posti disponibili, verrà costituita una “lista d'attesa” in caso di rinuncia da parte di una coppia iscritta. Per i primi tre classificati sono previsti premi (buono per l'accesso alla Spa “Ninfea”, cena in ristorante e cesta con prodotti di gastronomia).

RICCARDO COPPO



13

n. 7 - settembre 2017

musica

Vasco Day è festa con i Diapason

Il maltempo ha obbligato il rinvio al 17 agosto, senza ospiti d’onore

“Vasco Day” 2017 ricordato per IlaLbellasarà festa con la band

veronese Diapason, che in Piazza Matteotti ha fatto saltare e cantare per due ore e mezza i tanti, tantissimi appassionati, radunati dal Vasco Fan Club di Caorle per l’8ª edizione della notte in musica dedicata al rocker di Zocca. Ma sarà ricordato anche per il violento temporale abbattutosi su tutto il litorale veneziano nel pomeriggio del 10 agosto, data ufficiale dell’evento al quale avrebbe-

la sua partecipazione come solista in un brano assieme a Vasco Rossi sul palco di Modena Park, l’1 luglio scorso, davanti a 225 mila fans.

ro partecipato gli special guests Diego Spagnoli e il grande chitarrista Andrea Braido, che appunto a causa del rinvio a giovedì 17 agosto, hanno dovuto dare forfait. Sarà per l’anno prossimo. Ciò nonostante, con Braido abbiamo comunque scambiato alcune impressioni sul-

«Sicuramente avevo già vissuto delle grandi emozioni, perché quando facemmo il concerto a San Siro la prima volta io avevo 26 anni e 80mila persone in uno stadio chiuso mi fecero effetto, anche se poi come ho sempre sostenuto e ho imparato in America, quando sali sul palco devi suonare e basta, non

ci sono scusanti o paure, quando vai su è il tuo momento e devi fare il tuo. In questo anche Vasco è sempre stato molto professionale, anche lui è uno così: va su e fa ciò che deve. Chiaramente vedere 225mila persone che in uno spazio aperto sono talmente a perdita d’occhio, per me è stato un momento difficile qualche minuto prima, perché in quel momento lì ero io il protagonista del palco, perché Vasco ancora non c’era e quindi ho dovuto sorreggere 7 minuti di musica con un pezzo assolo a memoria che ormai mi ero imparato, che l’avevamo fatto in studio ( il pezzo è di Vince Pastano). Quindi ho fatto il pezzo, son salito su dando la massima energia, ed è stato molto bello; ma una volta che ero nel palco mi son detto “ora devo trasmettere tutto quello che sento alla gente” e mi pare di esserci riuscito perché la gente ha recepito l’emozione.» Insomma, è stata comunque una festa speciale, grazie ai Diapason, ma soprattutto al Vasco Fan Club di Caorle, che a causa del maltempo ha dovuto fare gli straordinari, regalando a Caorle un’altra notte dove tutti cantavano... «Fammi godere !!»


14

n. 7 - settembre 2017

Parco

della Laguna

SPIAGGIA DI LEVANTE

Sachéta: adesso o mai più !

Per salvare l’insenatura dall’imbonimento servono opere radicali e urgenti

T

di FLAVIO INESCHI

orniamo sull'argomento dell’imbonimento della spiaggia di Levante, del quale abbiamo parlato diffusamente in questi anni, e nello specifico anche lo scorso marzo (CMM n. 1/2017 pagg. 14-15). L'Amministrazione comunale di Caorle, per voce del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Giovanni Comisso, sembra essere intenzionata - in accordo con il Genio Regionale del Veneto che in destra Livenza sta procedendo al completamento dei maxi pennelli a mare tra Porto Santa Margherita e Duna Verde - di costruire anche a Falconera una diga con massicciata fissa in sostituzione della barriera in palancole “larssen”. La massicciata, oltre a sostituire una palancolata ormai completamente ossidata dalla ruggine e rotta in alcuni tratti, servirebbe anche per creare un approdo al futuro traghetto per turisti tra Falconera e la spiaggia della Brussa. Comisso si dice consapevole che ciò significherà il progressivo totale imbonimento a cui è fatalmente destinata la spiaggia di Levante. Un fatto inevitabile, a suo vedere, e dunque questa massicciata non aggiungerebbe altro che una fine accelerata e decisiva della baia della Madonnina. Ma forse non si considerano at-

tentamente le conseguenze di questa scelta, conseguenze sia di carattere geomorfologico e delle dinamiche idrogeologiche, sia quelle legate alla realtà turistica. Va ricordato che la palancolata “larssen” fu collocata una trentina d’anni fa con l’unico obbiettivo di allontanare in mare le acque del Canalon, in cui si immette quel fiume Lemene nel quale sversavano e tutt’ora sversano gli scarichi urbani e industriali delle cittadine a monte (San Vito al Tagliamento, Portogruaro, Concordia Sagittaria, ecc.) che salvo alcune poche eccezioni, ad oggi non sono dotate di depuratore di acque fognarie. Prolungare in mare aperto le acque del Canalon significava appunto evitare un inquinamento (comunque purtroppo avvenuto più volte negli anni passati, con relative ordinanze di divieto temporaneo di balneazione) delle acque della spiaggia di Levante. La palancolata doveva però essere posata a inizio estate e rimossa con l’autunno, per permettere alle acque di marea il naturale fluire nei canali e valli lagunari. Laguna che essa stessa si sta imbonendo con una progressiva sedimentazione che già in passato ha richiesto interventi di escavo dei alcuni fondali, sia in Canalon, sia a Baseleghe e in Canal Lovi. Mettere e togliere le palancole “larssen” ha dei costi ? Certo, circa 20 mila euro alla volta - ci dicono i tecnici competenti -, ma vanno con-

foto satellitare da Google Earth.


15

n. 7 - settembre 2017

PARCO

SPIAGGIA DI LEVANTE

vante, la quale già oggi presenta la non irrilevante conseguenza che i turisti per raggiungere il mare per una nuotata sono costretti a camminare per quasi mezzo chilometro? E che ne sarà del sedime di Lungomare Trieste con tutta la linea degli alberghi? Verrà allargata? E di quanto? Gli interrogativi sono molteplici, e non ci risulta al momento si abbia consapevolezza di tutto ciò, o quanto meno non se ne parla e discute in modo pubblico e condiviso. Si possono citare finché si vuole le foto: Ermes Vio (da FB) teorie ingegneristiche di idraulica, ma quel che è sicuro è che la mancanza di massa idrica in entrata e uscita dal Canalon (così come a Baseleghe) è la causa di questa sedimentazione progressiva e inarrestabile. E allora cosa fare in alternativa? I pescatori di Caorle, che ben conoscono il loro siderati anzitutto i benefici o i con- ambiente atavico, hanno sempre seguenti danni. E comunque finora convenuto sulla necessità di riaprinon è mai stato fatto, e le palancole re le valli lagunari. sono rimaste lì, causando la totale L’opinione più diffusa è che bisosedimentazione di sabbie. gnerebbe ogni anno togliere il paDunque che ne sarà della Laguna? lancolato in ottobre e reinstallarlo Destinata al totale imbonimento in aprile. (come si vede bene anche dal rilievo Bisogna anche procedere con una satellitare)? progressiva asportazione di sabbia E che ne sarà della spiaggia di Le- sia a Falconera sia nella stessa Sa-

della Laguna

chéta, per trasportarla non solo in spiaggia di Ponente, ma anche in destra Livenza a Porto Santa Margherita, Lido Altanea e Duna Verde, dove invece la sedimentazione di arenile è carente da troppi anni. A meno che, l’obiettivo subdolo non sia invece quello di eliminarla proprio la Laguna, per ottenere in un futuro prossimo la cancellazione degli attuali vincoli paesaggistici e avere via libera sui 6 chilometri di spiaggia della Brussa, che diventerebbero appetibili per nuove urbanizzazioni. Ma questo sconsiderato scenario sarebbe a dir poco diabolico.

IN ACCORDO CON L’AGENZIA DEL DEMANIO

Falconera verrà data interamente in concessione al Comune di Caorle A seguito degli incontri con i funzionari dell'Agenzia del Demanio e del Genio Civile che si sono tenuti nei mesi scorsi, la Giunta comunale ha avviato l’iter concordato per l'acquisizione di un’unica concessione demaniale a favore del Comune di Caorle dell'area di Falconera. Si tratta di un risultato di grandissima importanza - a detta dell’Amministrazione comunale - per il recupero paesaggistico ed ambientale, atteso da molti decenni, visto che le prime richieste risal-

gono al 1962. L'ottenimento della concessione permetterà al Comune di Caorle di essere l'unico interlocutore in tutte le controversie attualmente in atto, e di poter avviare la fase di progettazione per la valorizzazione ambientale e la riqualificazione urbanistica che l'area attende ormai da molti anni. Il riconoscimento della concessione, però, almeno in questa fase, potrebbe preclude l’iter per la sdemanializzazione e privatizzazione di Falconera.


16

n. 7 - settembre 2017

piano ormeggi

1.500 posti barca tra cavane e ormeggi in laguna e negli altri spazi acquei comunali S

di RICCARDO COPPO

aranno circa 1.500 (salva la quota di riserva che il Comune di Caorle deciderà di mantenere e compresi gli ormeggi già esistenti i cui possessori sono già in regola con tutte le autorizzazioni) i posti barca e le cavane che, nei prossimi mesi, verranno messi “a bando” dall'amministrazione comunale. Dopo l'approvazione della variante al piano degli interventi sugli spazi acquei ed il relativo regolamento attuativo, manca ora solamente il disco verde da parte della Regione (atteso per i prossimi giorni) e la sottoscrizione congiunta dell’accordo a tre tra Comune, Consorzio di Bonifica e, appunto, Regione Veneto. Si tratta, però, ormai di una semplice questione formale, visto che tutti i contenuti del Piano sono già stati vagliati da gli enti competenti nelle Conferenze di servizi dei mesi scorsi. Il passo successivo consisterà nell'emanazione dei ban-

@Publiphoto

di che permetteranno di assegnare, finalmente con certezza e soprattutto nella legalità, cavane ed approdi lungo i canali e gli specchi acquei interni del Comune. Come avevamo spiegato un

mese fa, il Regolamento approvato lo scorso 25 luglio dal Consiglio comunale individua i criteri necessari per formulare le richieste e, soprattutto, per redigere le graduatorie che, una volta conclusi i bandi, porteranno all'effettiva attribuzione degli ormeggi. Uno degli elementi da tenere in considerazione da chi vorrà presentare la propria richiesta sono i criteri di precedenza che l'amministrazione comunale ha così individuato: 1) pescatori professionisti; 2) operatori professionali nel settore della


17

n. 7 - settembre 2017

piano ormeggi

Una delle numerose tavole prospettiche su cui si articola il nuovo Piano degli spazi acquei interni, con l’indicazione degli ormeggi previsti, tra quelli già in essere e quelli di nuova istituzione.

nautica; 3) residenti di Caorle con l’abitazione prospiciente all’area dove viene richiesta l’assegnazione dell'ormeggio; 4) gli altri residenti nel Comune di Caor-

le; 5) i possessori di un cason. Nel caso in cui il cason dovesse essere posseduto da più persone, verrà comunque consentita la richiesta per una sola cavana; 6) titolare di una concessione idraulica rilasciata dal Genio Civile, dall’Ispettorato di Porto o dal Consorzio di Bonifica. Questi sono i primi aventi diritto ad un posto barca e su questa “classifica” durante l'ultimo Consiglio comunale si è consumato un dibattito tra la minoranza che avrebbe voluto spostare gli operatori della nautica in fondo all'elenco. Altra importante disposizione del Regolamento è quella che prevede la possibilità per i richiedenti di presentare un'unica domanda per un singolo posto barca. Sono però previste alcune eccezioni: 1) i pescatori professionisti, i titolari di attività di pescaturismo, ittiturismo ed escursionismo sostenibile potranno presentare domanda per due ormeggi; 2) gli operatori professionali nel settore della nautica potranno vedersi assegnati più spazi acquei in ragione di specifiche esigenze che saranno vagliate dalla Giunta comunale.

@Publiphoto

SPIAGGIA:

LA NOSTRA GRANDE RISORSA DA OFFRIRE IN TUTTE LE SUE PONTENZIALITÀ

C

aorle ha molte risorse. Lo sappiamo da sempre, e ce lo vengono a decantare i nostri Ospiti, entusiasti di quello che può offrire la nostra località. Ma allo stesso tempo, abbiamo pochi “prodotti turistici”, ovvero l’offerta che noi “vendiamo”. Infatti, noi che cosa vendiamo? Prevalentemente vendiamo spiaggia, ombrellone, mare e sole. La nostra spiaggia è una realtà consolidata e ottimamente organizzata, attrezzata e dotata di standard di sicurezza elevatissimi. La spiaggia è un posto assolutamente sicuro, grazie anche ai fondali bassi, per cui si presta ad essere vissuta in

svariate attività e in modo assolutamente piacevole, gioioso, senza preoccupazioni. Ora però, proviamo a pensare che la spiaggia non sia solo un luogo dove rilassarsi e prendere l’abbronzatura. Proviamo a pensarla anche come un salotto dove organizzare e condividere altre opportunità: pensiamo a presentazioni di libri, lettura, giochi collettivi che riguardano sport e leisure. Cose che già stiamo implementando. Bisognerebbe farlo ogni anno con proposte diversificate, unendo queste risorse per creare un “prodotto da vendere”. Non dimentichiamoci che mare e spiaggia venivano suggeriti, dal dopoguerra e fino a pochi anni fa, come luogo salubre per motivi terapeutici. Proviamo anche a pensare a come vengono oggi utilizzate le spiagge nordiche molto frequentate: ad esempio nella East Coast degli Stati Uniti, con case direttamente sulla spiaggia, per famiglie che fanno aggregazione, pranzo, giochi con bambini, letture e happenings. Quindi la nostra spiaggia, grazie al clima che abbiamo, da marzo a maggio, e soprattutto settembre e ottobre, si potrebbe prestare molto bene a questa funzione.

Il passo successivo sarà quindi convincere i nostri Ospiti, presentando un pacchetto ben determinato alle numerose agenzie europee che per adesso ci hanno in catalogo solo dal 15 giugno al 10 settembre, con ombrellone e il sole. Lo sforzo sarà appunto di presentarci con queste caratteristiche e promuovere un nuovo prodotto, più allargato. Se vogliamo vendere innovazione e il “fuori stagione”, vanno fatte emergere le risorse che già abbiamo, organizzarle come “prodotto turistico” (cioè fruibili in sicurezza e con servizi adeguati) e poi proporle nei canali internazionali. E bisogna lavorarci già da subito. Il Presidente Eugenio Padovese


18

n. 7 - settembre 2017

cinema

Sarà presentato alla Mostra del Cinema il 7 settembre

Caorle Film Festival a Venezia Già 15 opere iscritte tra cortometraggi e web-series da Italia, Usa, Gb e Spagna

aorle Film Festival approda a Venezia, dove il 7 settembre C prossimo sarà presentato alla prestigiosa 74ª Mostra Internazionale del Cinema. L’evento cinematografico promosso dall'associazione “Caorle Film” e dedicato alla produzione indipendente si terrà nella nostra città il prossimo anno dal 26 al 28 aprile, con l’ambizioso progetto di richiamare appassionati e cineasti provenienti non solo dall'Italia, ma da tutto il mondo. Già si hanno i primi riscontri all’iniziativa: dallo scorso 15 giugno, data ufficiale di apertura delle iscrizioni, sono già una quindicina le opere, tra cortometraggi film e web series, per le quali è stata chiesta l’iscrizione. Notevole partecipazione di opere italiane, ma anche prodotte negli Stati Uniti, Spagna e Regno Unito. Alcune di queste sono già state ufficialmente selezionate, al-

tre invece sono ancora al vaglio degli organizzatori. “Siamo orgogliosi di annunciare che presenteremo il nostro festival del cinema indipendente alla 74ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia il prossimo 7 settembre al-

ma già affermati in ambito nazionale ed internazionale grazie ai riconoscimenti conseguiti a Roma e a Los Angeles con le loro precedenti webseries “Il Tredicesimo Sfigato”, “PSM - Confidential” e “Inferno”. Per quanto riguarda il regolamento del concorso, le iscrizioni si chiuderanno il 31 gennaio 2018: potranno accedere al festival opere realizzate dal 2016 e fino al momento dell'iscrizione. Due saranno le giurie, una tecnica, formata da esperti del settore, ed una popolare, che valuteranno i film, i cortometraggi ed i filmati pre-

Premio a Lucca

“Inferno” miglior trailer e miglior sceneggiatura

Il 28 e 29 luglio al Tuscany Web Fest di Lucca, CaorleFilm per la web-serie “Inferno” ha ricevuto il premio come “Miglior trailer” votato dal pubblico e il premio “Miglior Sceneggiatura”. Nei giorni scorsi è stata in gara anche in Corea al Seoul Web Fest, svoltosi nel mese di agosto, e nel quale ha ottenuto una nomination ancora come “Best trailer”. le ore 12.00 presso l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia”, ha comunicato con grande entusiasmo il presidente di Caorle Film, Alessandro Malpighi. Una preventiva consacrazione dell’ottimo lavoro fin qui condotto dai nostri cineasti caorlotti, giovani

sentati nei prossimi mesi. Complessivamente saranno 25 i premi da assegnare ed i principali saranno “Migliore opera assoluta”, “Miglior film” e poi i riconoscimenti per la “Migliore regia” e “Migliore fotografia”.


Hotel SANREMO &

19

NFO I Lungomare Trieste, 24

n. 7 - settembre 2017

Residence La Serenissima

CAORLE / VE - tel. 0421. 81312 www.hotelsanremocaorle.it

Le nostre FESTE dell’estate 2017

a cura di Debora FERRO

L’

Hotel Sanremo & Residence La Serenissima anche quest’estate nel cuore della stagione balneare, e in particolare nelle giornate di Ferragosto, ha offerto ai propri Ospiti una intensa serie di eventi di festa e intrattenimento. Ecco il resoconto delle iniziative organizzate dalla Famiglia Valter FERRO, e del divertimento che hanno suscitato in tutti i Clienti.

Lunedì 7 Agosto

COLAZIONE

A capotavola Antonio Ferro, il presidente dei presidenti, con gli amici cav. Isidoro Silvestrini e sig. Enzo Valvason.

Divertente Colazione lunedì mattina di inaugurazione con i Clienti organizzatori del 55º Torneo Bocciofilo intitolato a “Ferdinando Ferro”. Colazione degli Amici delle Bocce con 5 litri di Vino Piemontese, Polenta, Speck, Coppa, Pancetta, Salamelle, Salsicce ai ferri, Formaggi misti.

La Famiglia Valter Ferro l’anima di tutte le feste. Il bravissimo Maestro musicista IGOR Amadio allieta con un bel repertorio le nostre serate.

E dopo la Colazione, arrivati sani e salvi al cason con il famoso “Maserati” dell' Hotel Sanremo.

Lo storico campo da bocce del Nonno Ferdinando FERRO.

Già tutti con le bocce in mano, assieme al sig. Enzo Valvason.

Martedì 8 Agosto

Clienti sorridenti già pregustano il saporito piatto di pasta.

“PASTA DEL NONNO” Dalle Ore 22:30 La PASTA del NONNO “Ferdinando FERRO“, con il SUGO speciale dello CHEF Valter FERRO. Pastasciutta cucinata dallo chef Valter Ferro con i segreti tramandati dal Nonno.

Marco Salvioni, Sara Bianchi, Daniele Gusatto ...sono già al 3° piatto !!


Hotel SANREMO &

Residence La Serenissima

n. 7 - settembre 2017

La Rimpatriata

20

INFO

Lunedì 7 Agosto

“TOMBOLA” ...con Zia Clementina !

La Tombola presieduta da Gianni Signoretto, Davide Bulgarini e Stefano Bianchi.

Dalle ore 21:30 la grande TOMBOLA, con doppio ambo, doppio terno, doppio quaterno, doppia cinquina e Tombola, Tombolino e Tombolone !!! Per tutti ricchi premi & cotillons. E a sorpresa, anche la visita di una famosa STAR dell’estate caorlese: ZIA CLEMENTINA !!! La Tombola riunisce le Famiglie.

Lunedì 14 Agosto

55º TORNEO BOCCIOFILO “NANO FERRO” Si è disputata quest’anno la 55ª edizione del famoso TORNEO BOCCIOFILO dedicato al Nonno "FERRO FERDINANDO". Nella serata delle PREMIAZIONI, con la presentazione del MITICO Valter FERRO e la collaborazione dell’Amico-Cliente Sig. Davide Bulgarini, sono stati consegnati dei Bellissimi TROFEI ai primi 3 di ogni categoria: Uomini-Singolo + Uomini-Doppio + Donne-Singolo + cat. Lui-Lei. Tutte le partecipanti DONNE hanno ricevuto un Mazzo di Fiori, mentre gli UOMINI hanno ricevuto un BORSELLO. La Serata è stata accompagnata dalla Musica del Maestro IGOR AMADIO alla FISARMONICA. Dopo la premiazione, tutti i CLIENTI del Res. LA SERENISSIMA & Hotel SANREMO hanno assaporato della buonissima TORTA alla Frutta Fresca. Abbiamo avuto l’onore di avere il “Presidente dei Presidenti” ANTONIO FERRO. Alle ore 22:45, dalla BAIA IMPERIALE dell’Hotel SANREMO con Vista Privilegiata sulla spiaggia della MADONNA dell’ ANGELO, ci siamo piacevolmente entusiasmati per i meravigliosi Fuochi d’Artificio di Ferragosto.

La sig.ra Zanfi con il suo premio.

Zia Clementina con Monica e Sara Bianchi.

Come ogni vera STAR Zia Clementina è scortata da due Bodyguard: Gusatto Daniele & Zorzetto Maurizio.

Brindisi, questa volta leggero, con le Famiglie Zanini Pietro, Aru Francesco, Salvioni Marco, Rusconi Fabio. Gare di qualificazione.

Bellissima e bravissima la cantante GIULIA Damiani - THE I fuochi d’Artificio del 14 Agosto, sulla Baia Imperiale della Madonna dell’Angelo. VOICE - con l'eccezionale chitarrista GIULIO Bozzetto.

Si allenano anche i giovani, nostri futuri CAMPIONI.


Hotel SANREMO &

foto: Pierluigi Marchesan/Centralphoto Studio

Residence La Serenissima

COMMOSSO DISCORSO del Sig. Gianni SIGNORETTO ricordando l'amico RENATO ANATRA'.

Trofeo in Vetro di Murano del Maestro Vetraio Gianni SIGNORETTO donato alla Famiglia Valter FERRO.

21

NFO I Lungomare Trieste, 24

n. 7 - settembre 2017

CAORLE / VE - tel. 0421. 81312 www.hotelsanremocaorle.it L'idea di questa meravigliosa scultura, avuta assieme al carissimo amico Sig. RENATO ANATRA', a simboleggiare due cavalli mai domi, viene donata alla Famiglia FERRO Valter & Ester, che ringraziano RENATO e GIANNI, la Sig.ra Valeria SIGNORETTO e Sig.ra Fiorella ANATRA' .

1°class.cat. UOMINI-singolo Carlo MILANI; il trofeo in Vetro di Murano è stato creato dal Maestro Vetraio Sig. Signoretto Gianni.

1°class.cat. DONNE-singolo Clarissa MILANI, Brivio - LC.

1°class.cat. UOMINI - DOPPIO , Carlo MILANI & Valter FERRO.

2°class.cat. DONNE-singolo , Silvia BIZZOTTO, Rossano Veneto - VI.

2°class.cat. UOMINI - DOPPIO: Ivan ANDREOLI, Rivolta d'Adda - CR & Stefano BIANCHI.

2°class.cat. UOMINI - DOPPIO: Stefano BIANCHI, Paderno Dugnano - MI & Ivan ANDREOLI.

2°class.cat. UOMINI-singolo Massimo TAGLIAPIETRA, Feltre - BL.

3°class.cat. DONNE-singolo Maura ROGLIO, Alpignano - TO.

3°class.cat. UOMINI - DOPPIO: Padre & Figlio Massimo & Luca TAGLIAPIETRA, Feltre - BL.

Valeria CAPPELLETTO, Sara GRIGOLI, Daniela MILANESI.

Ringraziamento a Carlo RADICE e Elisabetta PIZZOLATO con il marito Giancarlo ARTUSO per la collaborazione.

3°class.cat. UOMINI-singolo Luca TAGLIAPIETRA, Feltre -BL.


Hotel SANREMO &

n. 7 - settembre 2017

Residence La Serenissima

22

INFO

Giovedì 10 Agosto

PEOCI & PEVARASSE Alle ore 22:30: COZZE & VONGOLE, preparate dalla mano sapiente e dal palato fino del Maestro D'Arte Vetraria di Murano il sig. Signoretto Giannni, piacevolmente Ospite della Famiglia FERRO.

Lo Chef Gianni Signoretto con il “braccio destro” Valter Ferro.

Salvioni Marco e figlia Martina, Signoretto Gianni, Franco Pierangelo, Milani Carlo, Milena Crippa.

Venerdì 11 Agosto

GIORNATA AL CASON Famoso PRANZO A CASON, ormai denominato "PANCIA MIA FATTI CAPANNA" con gran divertimento e GAVETTONI a volontà. Grande competizione nel CAMPO-BOCCE del CASON del NONNO " Ferdinando FERRO ". MENU’ CASON: 1º Mezze Penne alla Pescatora - 2º ORATE alla GRIGLIA del Cuoco Angelo Geretto - 3º Pesce Misto Fritto 4º Bistecche alla Griglia - 5º Patate al Forno - 6º TIRAMISU' della Signora ESTER - 7º Vaschette di Gelato Misto - 8º ANGURIA tagliata dal Maestro di Sciabola VALTER FERRO - 9º CAFFE' - 10ª Grappa, Cognac e Sambuca.

Ringraziamento al CUOCO Sig. Angelo GERETTO.

Un selfie con Sara FERRO.

Dopo aver ben mangiato e ben bevuto ; si cerca di smaltire impegnandosi alle BOCCE.

L'atteso arrivo di VANNI con il motorino. Hanno fatto una piacevole sorpresa; el PARON del CASON Sig. TONI FERRO con l'amico Cavalier Isidoro Silvestrini ENOS.

Martedì 15 FERRAGOSTO

FESTA CON PRANZO SPECIALE Grande Festa di ferragosto con PRANZO durante il quale i Clienti hanno consegnato dei regali come gradito Riconoscimento a tutto il PERSONALE dell’HOTEL SANREMO, dalla Direzione allo Staff di Cucina, della Sala Pranzo, del Bar e delle Camere. Come ogni anno, il FERRAGOSTO è motivo di Gioia, Spensieratezza, Allegria e tanto, tanto DIVERTIMENTO.

Enrico ZORZETTO sta innaffiando una strana pianta... Daniele GUSATTO ! Tra i Protagonisti del Torneo di Bocce anche Davide MONZANI, Gianni SIGNORETTO, Andrea TORRESANI, Tony ANZILOTTO.

Altri Protagonisti del Torneo di Bocce: Fabio RUSCONI, Francesco ARU, Ivano & Marco ZANFI, Giancarlo ARTUSO, Luigi PEZZOTTA.


23

n. 7 - settembre 2017

attualità

Festeggiata in Casa di Riposo dai famigliari con il sindaco Luciano Striuli

Ausilia Battiston raggiunge i103 anni

A

nche il sindaco di Caorle Luciano Striuli, del quale è madrina di battesimo, si è unito ai tanti famigliari per festeggiare i 103 anni di Ausilia Battiston, vedova Catto, sabato 26 agosto nel giardino della Casa di riposo “Don Moschetta”. Uno traguardo eccezionale per la signora caorlotta, nata nel lontano 1914. Nel corso della sua vita ha dato alla luce 8 figli, i quali le hanno portato 18 nipoti e poi ancora 32 pronipoti. E’ diventata anche due volte trisnonna. Nella sua vita ha fatto la casalinga e ha lavorato nel turismo, vivendo in una casa in Calle Lunga, dove nel dopo-

guerra - come molti altri caorlotti - dava alloggio ai primi turisti italiani e stranieri. Nello scorso secolo ha vissuto entrambe le guerre mondiali; nella Seconda è stata sfollata a Ferraretto Antico, in Calabria. Ora, da 6 anni è ospite in

Casa di Riposo Don Moschetta, dove trascorre serenamente le giornate con invidiabile lucidità e buona salute, e dove anche risiede la caorlotta più anziana, Linda Franzo (che tutti chiamano Pierina Doretto), che i 103 anni li ha già compiuti il 2 gennaio scorso.

7-13 MAGGIO 2018 ARRIVANO I BERSAGLIERI !! A SAN DONÀ DI PIAVE IL Il Centro Vacanze Pra’ delle Torri sarà sponsor ufficiale 66° RADUNO NAZIONALE eventi, che coinvolgono anche le famose Fanfare dei “PIAVE 2018” Bersaglieri, tre delle quali si esibiranno sia nel Centro Vacanze che nel centro storico di Caorle.

S

i sta già lavorando all’organizzazione del grande 66° Raduno Nazionale dei Bersaglieri “Piave 2018” che avrà sede a San Donà di Piave, dal 7 al 13 maggio dell’anno prossimo. Anche Caorle sarà coinvolta, grazie all’accordo di sponsorizzazione sottoscritto dagli organizzatori con il Centro Vacanze

Pra’ delle Torri, che ospiterà molti dei partecipanti e famigliari al seguito. Il direttore Stefano Scrignoli ha preannunciato iniziative ed


24

n. 7 - settembre 2017

musica classica PORTOGRUARO - La 35ª edizione dedicata al poliedrico genio di W. A. Mozart

Il Festival Musicale entra nel vivo

IL PROGRAMMA DEI CONCERTI - fino alla chiusura il 10 settembre

già entrata nel vivo la è 35ª edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, intitolato quest’anno “Cercando Amadè” e dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, genio salisburghese della musica classica di fine Settecento. Il Festival musicale, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e con la direzione artistica del Maestro Enrico Bronzi, è iniziato lo scorso 20 agosto e terminerà il 10 settembre in Duomo di S. Andrea a Portogruaro alle ore 21:00, con il concerto di chiusura “Johann Sebastian Bach: le Cantate” eseguito dall’Orchestra San Marco e dal Coro del Friuli Venezia Giulia. Tuttavia non soltanto Portogruaro è coinvolta nella Stagione concertistica, bensì anche Caorle, Bi-

bione, San Donà, Concordia Sagittaria, Ceggia e altri paesi limitrofi, e quindi può essere considerato un Festival a tutto tondo. Martedì 29 agosto alle ore 21 era in programma a Caorle, in Duomo di Santo Stefano, il concerto del Quartetto Adorno, con Edoardo Zosi e Liù Pelliciari ai violini, Benedetta Bucci alla viola e Danilo Squitieri al violoncello, e hanno suonato musiche di Debussy, Mozart e Webern. Tra le altre proposte, da segnalare la presenza della Kremerata Baltica, orchestra fondata da Gidon Kremer, sul palco del Teatro L. Russolo assieme ai pianisti Roberto Plano e Alessandro Taverna (23 agosto). E’ possibile leggere i rimanenti concerti elencati nel calendario del Festival a sinistra.

di MICHELE INESCHI


25

n. 7 - settembre 2017

77 MILIONI AL SUPERENALOTTO _______________________________________________________________

_________

za San Antonio, Via della Serenissima, Via Luigi dal Moro e Via Roma.

aorle Milionaria, direbbe Eduardo De Filippo ! CADUTO L’OLMO DI SESTA PRESA C Nella ricevitoria Filippi Jole di Viale Santa _______________________________________________________________ Margherita, dove si gioca anche al SuperEnalotto, Colpito da un fulmine 15 anni fa un tutt’ora anonimo scommettitore ha vinto il caduto definitivamente lo splendido olmo Jackpot da 77,7 milioni di euro. La notizia è stata ufficializzata il 2 agosto, ed ha È che per anni ha svettato solitario dai campi di Sesta Presa, ben visibile dalla strada provinciale

Vincita con schedina «5 Pannelli» da 4,50 €

_________

fatto ben presto il giro della città e di tutta Italia. In quel momento era il premio in palio più alto in Europa e l’ottavo nella storia del gioco. Il fortunato ha puntato 4,50 euro per una schedina «5 Pannelli» da 4,50 euro che ha centrato la sestina fortunata (1-8-28-54-82-90, Jolly 5, Superstar 25).

in entrata a Caorle.

I____________________________________________________________ SOLA PEDONALE FINO AL 10

Per le ancora tante presenze turistiche

nche quest’anno, per rispondere alla massicA cia presenza di turisti in soggiorno a Caorle anche nel mese di Settembre, viene prorogata fino alla mezzanotte di domenica 10 settembre l’ordinanza n. 364/17, che regola le Zone a Traffico Limitato serali attorno al centro storico.

Colpito da un fulmine 15 anni fa, è rimasto eretto al centro della campagna senza però riprendere il necessario vigore. «Piango la sua centenaria esistenza, piango la sua eroica testardaggine, piango il suo simbolo di natura che resiste a se stessa. Mi resta un suo ramo che custodirò gelosamente in casa a ricordo della sua forza» ha commentato Franco Vicentini, portavoce del locale Comitato Difesa Territorio.

_________ C_______________________________________________________________ ONTRASTO ALL’ABUSIVISMO

Operazioni della Polizia Locale in agosto

ontinua incessante la lotta all’abusivismo C commerciale nel territorio comunale. La Polizia Locale, nei giorni di ferragosto, è intervenuta Praticamente, rimane in vigore la cosiddetta Isola Pedonale (promiscua) dalle 20.00 alle 24.00 lungo Viale Santa Margherita (primo tratto), Piaz-

presso un'area abbandonata nei pressi dell'arenile di Levante, dove gli edifici di un’ex colonia e la boscaglia circostante sono stati passati al setaccio. Altro intervento, a fine mese di agosto, sugli arenili del capoluogo e delle spiagge.


26

strade

n. 7 - settembre 2017

La precaria condizione in cui versano le carreggiate delle provinciali e comunali

Strade obsolete e pericolose !! S

di RICCARDO COPPO

trade vecchie, concepite per un traffico ben inferiore a quello attuale e con interventi di manutenzione non risolutivi. Il problema della viabilità verso le spiagge venete è una questione ormai annosa; Caorle, in particolare, ha da sempre sofferto di un sistema viario che non è adatto a sopportare il carico di veicoli di passaggio in estate ma che, purtroppo, non è sempre sufficiente a garantire la totale sicurezza dei residenti in inverno. Facendo una panoramica delle provinciali che congiungono Caorle alle autostrade, non si può non partire dalla provinciale 59 S. Stino – Caorle il cui deterioramento ha costretto la Città Metropolitana di Venezia ad introdurre un limite di velocità di 70 km/h. Come ha spiegato il dirigen-

te del settore viabilità della città metropolitana, l’ingegner Andrea Menin, l’intervento manutentivo eseguito circa una quindicina d’anni fa è stato tutt’altro che risolutivo. La palificazione subita dalla strada (posa di pali al di sotto del manto stradale per ridurre il rischio di cedimenti) non è stata risolutiva perché non è stata costruita anche una cordolatura tra i pali in cemento: questa mancanza ha determinato oggi, complici la siccità che ha ridotto l’umidità del terreno e l’azione delle radici degli alberi posti al lato della provinciale, la comparsa di avvallamenti per un tratto di strada lungo oltre 3 km. Questi avvallamenti sono visibili ad occhio nudo sul ciglio della strada nel senso di marcia S. StinoCaorle, mentre risultano meno visibili, pur interessando tutta la carreggiata, nel senso inverso. Ecco spiegato il motivo della “recente” riduzione del limite di velocità a 70 km/h e dell’installazione dell’autovelox che verrà attivato a metà settembre. In realtà sarebbe meglio dire degli autovelox, perché un secondo macchinario verrà installato per controllare la velocità dei veicoli in entrambi i sensi di marcia. A bilancio quest’anno non sono previste risorse per la sistemazione di quel tratto di provinciale 59: servirebbe come minimo una spesa attorno ai 600mila euro per cominciare, ma per un intervento definitivo la cifra si alzerà inevitabilmente di diverse centinaia di migliaia di euro.

Sopra: la Provinciale n.59 a Ottava Presa. Sotto: la strada comunale di Marango.

Nel bilancio della Città Metropolitana ci sono, invece, le risorse per un intervento che riguarda la provinciale 42 Jesolana. Tra Lugugnana e Sindacale, e dunque su un tratto di strada utilizzato dai turisti che utilizzano il casello di Latisana, è previsto il risanamento con “schiumato a freddo” per circa 2,5 km. L’intervento dovrebbe essere eseguito a metà settembre per un costo di circa 620mila euro.


27

n. 7 - settembre 2017

Sempre lungo la provinciale 42, a La Salute di Livenza, è previsto un intervento di sistemazione della pavimentazione del ponte sul Livenza per il quale la Città Metropolitana investirà circa 120mila euro. Proprio da La Salute e San Giorgio di Livenza “parte” la provinciale 62 che attraversa Ca’ Cottoni e Ca’ Corniani prima di arrivare a Caorle. Questa strada, utilizzata per evitare le code che si formano sulla provinciale 59 durante le giornate di traffico da “bollino nero”, da sempre presenta problemi di pericolosità, avendo una carreggiata molto stretta lungo l’argine del fiume. Recentemente si è manifestata un’altra problematica che riguarda il ponte delle bilance: l’ammaloramento della struttura ha infatti imposto lo stop al passaggio dei mezzi pesanti, compresi gli autobus. Pur essendo previsto un intervento di ristrutturazione del ponte per un costo di

strade

Anche la viabilità urbana presenta parecchi punti neri, come il pericoloso attraversamento pedonale all’incrocio tra Via delle Cape e Via L. Dal Moro.

800mila euro (che dovrebbe essere appaltato a fine 2017), anche una volta ultimato rimarrà l’interdizione al traffico degli autobus, ad eccezione dei bus scolastici. Per quanto riguarda, infine, la provinciale 54 San Donà-Caorle, la Città Metropolitana non ha rilevato particolari criticità, anche se il tratto di strada tra Stretti e la rotonda di Ponte Capitello risulta in realtà molto pericoloso vista la forte sconnessione del manto stradale. Da ultimo, è stato confermato dall’ingegner Menin La nota - di F.I. che il protocollo d’intesa siglato ormai una decina d’anni fa e che avrebbe dovuto portare ad un raddoppio del cavalcavia Negrelli ed alla realizzazione di altre rotatorie in accesso a Caorle rimarSì, abbiamo bisogno di strade molto rà lettera morta visto che migliori nel Veneto Orientale. Bisogna però tenere in considerazione l’ente non ha più risorse ecoun assioma. Le strade certamente servo- nomiche per finanziare questo tipo di progetti. no per i turisti delle nostre spiagge che

Ma le strade servono per i turisti o anche per i residenti ?

sono tanti e quasi tutti giungono con l'automobile propria; ma prima di questo, le strade servono a noi cittadini residenti, ai nostri figli, al nostro diritto di viaggiare in incolumità e sicurezza. E dunque bisogna coniugare queste due esigenze in un modo virtuoso. E’ assurdo pensare che uno o dieci autovelox possano servire a risolvere il problema della sicurezza. Serve invece un piano programmatico per la manutenzione costante e continuativa di tutte le strade delle nostre spiagge, che portino a Caorle o Jesolo o Bibione o Cavallino. Servono più guardrail, serve una efficace segnaletica verticale con paracarri catarifrangenti, serve la posa a bordo carreggiata di migliaia di “occhi di gatto”. Perché d’inverno, con la nebbia e pioggia, su queste strade corriamo noi residenti, e nemmeno riusciamo più a vedere le linee sull’asfalto, pitturate in giugno e già scolorate a novembre.

E nel territorio comunale ?

Non solamente le strade provinciali risultano inadeguate al traffico estivo ed invernale: vi sono anche almeno un paio di strade di competenza comunale o interco-

munale che risultano pericolose e da riqualificare. L’esempio più lampante è rappresentato da Via Sant’Antonio a Marango di Caorle: la strada, che i navi-

gatori satellitari indicano come la più breve per raggiungere Caorle da Portogruaro e che anche i residenti utilizzano come scorciatoia, risulta pericolosa a causa delle sconnessioni e delle fessurazioni del manto stradale. Né il Comune di Caorle (competente nel tratto compreso tra il ponte del Marango e la provinciale Jesolana) né il Comune di S. Stino di Livenza (competente per il tratto compreso tra il ponte e via Cadore ad Ottava Presa) hanno ancora provveduto ad una generale riqualificazione della strada. L’amministrazione comunale di Caorle è però riuscita a far inserire il ponte del Marango tra i cosiddetti “punti neri” della viabilità regionale: in questo modo il Comune dovrebbe riuscire ad assicurarsi un finanziamento del valore di circa 40mila euro che verrà prossimamente impiegato per sostituire il tavolato in legno che compone la pavimentazione del ponte. Dopo appena sei anni da un intervento analogo, dunque, l’elevato carico di traffico a cui è sottoposto il vecchio ponte ha reso necessario la posa di una nuova pavimentazione. Un’altra strada che nel corso degli anni, anche a seguito delle indicazioni fornite dai navigatori satellitari, ha sopportato un eccessivo carico veicolare è Strada San Giorgio. Dopo essere stata chiusa nel periodo di commissariamento del Comune di Caorle, la giunta Striuli ha deciso di riaprirla al traffico nell’estate 2016, dopo un primo intervento di messa in sicurezza, introducendo un limite di velocità di 30 km/h e vietando il transito dei mezzi pesanti. Il Comune ha in cantiere un progetto di rifacimento integrale della strada, ma il costo risulta particolarmente elevato.



29

n. 7 - settembre 2017

sport

TENNIS - Allo Sporting la promessa del tennis italiano

Melania è tornata a Caorle

Per un quadrangolare con Kaidan e i fratelli Del Zotto pochi giorni dalla finale del torneo internazionaA le, la tribuna dello Sporting si è nuovamente riempita grazie

l’anno scorso di questa manifestazione - fa parte della nazionale giovanile italiana; ha partecipato alle olimpiadi juniores a Ghior in Ungheria, gioca in serie A con il tennis

Da sinistra: Roberto Filippi, Weronika Kaidan, Giovanni Dal Zotto, Matteo Dal Zotto, Melania Delai, Ivano Drigo.

alla seconda edizione de “Il futuro del tennis passa per Caorle”. Davanti a oltre 500 appassionati, quattro giovani promesse del tennis internazionale hanno dato vita, venerdì 11 agosto, ad un quadrangolare di alto livello tecnico dimostrando tutta la loro abilità. Stelle della serata sono stati rispettivamente la quattordicenne Melania Delai, la tedesca Weronika Kaidan e i due fratelli Giovanni e Matteo Dal Zotto. Melania Delai - già ospite

club “Plebiscito” di Padova e attualmente è numero 280 delle classifiche mondiali ITF. Nel 2018 ha come obiettivo quello di entrare nei tabelloni dei tornei del “Grande Slam”. Pochi giorni fa Rafael Nadal l’ha invitata a preparare i prossimi tornei nella sua accademia a Manacor. Melania è seguita da un gruppo di professionisti tra i quali spicca il coach Alessandro Bertoldero, tecnico nazionale già allenatore di numerosi tennisti del circuito ATP. Weronika Kaidan (Germania), ospite del “Villaggio

dell’Orologio”, è una giovane tennista con una carriera già prestigiosa: gioca in prima categoria in Germania e si allena presso l’accademia di Niki Pilic che, ricordiamo, è stato allenatore di Djokovic per tre anni; campionessa bavarese nel 2012, ha già partecipato a numerosi tornei ITF. Alle due ragazze si sono aggiunti i fratelli Dal Zotto: Giovanni, classifica nazionale 2.4 già vincitore di numerosi tornei di seconda categoria, è il numero 290 d’Italia; il sedicenne Matteo, classifica 2.7, promessa del tennis veneto, gioca a Vicenza in serie C ed è riserva nella squadra di serie A. La serata si è articolata con una serie di tie-break dove ognuno ha sfidato gli altri e si è conclusa con un set di doppio misto vinto dalla coppia Melania-Matteo. Al termine gli organizzatori hanno ottenuto dai quattro ragazzi la promessa di un ritorno a Caorle anche il prossimo anno. Appuntamento dunque, nel 2018 con la 3ª edizione de “Il futuro del tennis passa per Caorle”.


30

ITINERARIUM

n. 7 - settembre 2017

Il Medioevo rivive con la festa in costume di Valvasone Dall’8 al 10 settembre nella cittadina friulana

R

appresentazioni storiche rievocative se ne fanno in ogni dove, tra Veneto e Friuli. Basti citare la gara di Scacchi Viventi di Marostica, la Dama Castellana di Conegliano, la Festa di Romeo e Giulietta a Montecchio, la Regata Storica di Venezia, la Tem-

IL PROGRAMMA delle tre giornate Questa edizione del Medioevo a Valvasone è dedicata a Beowulf - un poema composto nell’Alto Medioevo che narra le imprese di un principe scandinavo che compie imprese per liberare la terra dei Danesi da mostri assassini. venerdì 8 20:00 - Nel Borgo cala un’atmosfera antica, si alza il gonfalone al roteante suono dei tamburi 20:15 - Alzabandiera e cambio della guardia 21:00 - Volar di Bandiere 22:00 - Il Teatro dei Misteri – Beowulf, grande rappresentazione teatrale itinerante per le vie e le piazze del Borgo 23:00 - Nella notte s'aggiran ronde, mangiafuoco, cantastorie e briganti. sabato 9 18:00 - Le ronde armate giungono nel Borgo, si sfidano a duello con l’arco e la scure 19:00 - Saltimbanchi, equilibristi, mattaccini 19:30 - Fiabesca Cena Medievale 21:00 - Fiamme nell’oscurità 22:00 - Il Teatro dei Misteri – Beowulf, grande rappresentazione teatrale itinerante per le vie e le piazze del Borgo

22:30 - Nel Borgo si aggirano i musici, i cantastorie, i giullari e gli sputafuoco 23:30 - Cavalieri pregiati consumano l’ebbrezza e l’ore trarrem notturne. domenica 10 10:30 - Li Nobil Signori di Valvasone si recano alla Santa Messa 12:15 - Il tuono dei tamburi e lo sventolar di bandiere da molte contrade 13:00 - Per taberne tra gustose vivande e vino 14:00 - Bivacchi di armigeri, arcieri e popolani 15:30 - Il Conte di Valvasone disse: “In corteggio all’astiludio” 16:00 - Falconieri e altri uficiali, e ànno balestra, e atoscano tutte le quadrelle 16:30 - In questa contrada è grandissimi cavalli e lor giostrano come gli antichi 17:30 - Equus Asinus 18:30 - Il Teatro dei Misteri – Beowulf, grande rappresentazione teatrale per le vie del Borgo 21:30 - Ammaina bandiera tra suoni e danze, giochi e risa.

pora Romana di Aquileia, solo per elencare le più antiche e ammirate. Anche Caorle ha avuto per alcuni anni la sua ViviStoria. Ma il fascino esercitato dalla Festa Medievale di Valvasone merita un posto di preminenza. I prossimi 8, 9 e 10 settembre l’intera città tornerà indietro di più di un millennio, rievocando usanze, costumi e festività dell’epoca medievale. L’edizione di quest’anno sarà dedicata a Beowulf, uno dei temi mitici più antichi: la lotta vittoriosa dell’eroe con il mostro.

di MICHELE INESCHI

Ci sarà quindi la possibilità di assistere a rappresentazioni teatrali, epiche battaglie, il cambio della guardia, danze e canti popolari, e la cena tradizionale nel chiostro del borgo, con cibi speziati e bevande dell’epoca. E ancora, molto divertimento con giochi e didattica anche per i bambini. Sarà un’occasione unica per fare un viaggio nel tempo, farsi coinvolgere completamente in ciò che è stata la vita durante questa misteriosa epoca storica. Sarà riservata un’attenzione maniacale ad ogni particolare, in modo da rendere la coreografia cittadina completa-

mente coerente, con ricostruzioni filologiche corrette in abiti, ambientazioni, suoni e modi di vivere; basteranno solo pochi secondi per immergersi nel passato. Insomma, al Medioevo a Valvasone non mancherà assolutamente niente.

foto tratte dal sito www.medioevoavalvasone.it per gentile concessione di Grup Artistic Furlan.

Diritto al cibo, lotta allo spreco alimentare news - “WE SERVE”. Le iniziative del Lions Club Caorle

Il “service” proposto dal Lions Club Caorle approvato e condiviso a livello regionale

opo la “sosta estiva”, riprende con entuD siasmo l’attività del Lions Club Caorle, cominciando proprio dall’iniziativa che il 14 maggio scorso è stata proclamata Tema Operativo Distrettuale per il biennio 2017/19, su indicazione dei delegati del Congresso Lions Club Distretto 108 Ta3, ovvero l’ambito regionale che ricomprende buona parte dei territori provinciali di Padova, Venezia, Treviso e Rovigo. Il progetto riguarda un fenomeno che sta diventando emergenza: in generale le risorse alimentari risultano essere distribuite in modo non uniforme e coordinato per soddisfare i bisogni delle comunità. Anche nel nostro ambito crescono di giorno in giorno le cosiddette nuove povertà, e al contempo nascono realtà di sostegno per le famiglie che non dispongono di beni primari come il cibo e sono costrette ad affidarsi alle azioni di volontariato delle associazioni presenti su tutto il territorio nazionale senza distinzione geografica.

Il Lions Club Caorle già aveva lanciato l’idea lo scorso 3 marzo al centro culturale L. Da Vinci di San Donà di Piave, con un incontro di dibattito sul tema “Mai più sprechi, una Legge da alimentare Diritto al cibo, lotta allo spreco, donazioni alimentari a scopo solidaristico”, preceduto, il 28 gennaio, da una giornata dedicata alla colletta alimentare in collaborazione con i supermercati del gruppo Alì-Alìper. Adesso questo progetto diventa tema operativo distrettuale e intende stimolare il dibattito per verificare i bisogni e le risorse delle comunità, per un tavolo di confronto valutando l’opportunità di agire sul territorio in modo capillare e uniforme scambiando le risorse o colmando i bisogni, con azioni quali il recupero delle eccedenze presso le strutture ricettive turistiche (si pensi alle strutture alberghiere delle spiagge di Caorle, Jesolo, Bibione nel fine stagione balneare) o ristoranti oppure presso i negozi e le

attività di distribuzione alimentare, attraverso accordi da predisporre con le categorie; la consegna o distribuzione alle mense solidali, ai servizi sociali presso le amministrazioni pubbliche, alle famiglie bisognose. Si sta intanto creando anche un circuito di locali che aderiranno all’iniziativa “Sono buono anche domani”, che verranno dotati di un logo e delle family bag per diffondere la buona pratica del recupero.


31

n. 7 - settembre 2017

ITINERARIUM

E adesso, tutti a VENEZIA

“Città di Caorle” in gara per la prima volta alla Storica nella regata delle caorline

Per la Mostra Internazionale del Cinema, per la Biennale d’Arte, per la Regata Storica

S

ettembre, per antonomasia, è il mese di Venezia ! Si tengono infatti le più celebrate manifestazioni artistico culturali dell’anno, con risonanza internazionale assoluta. Dal 30 agosto al 9 settembre va in scena al Lido la Mostra Internazionale del Cine- Bardem. Gli Italiani in gara saranno "The ma, giunta alla 74ª edizione, che preLeisure Seeker”, primo film in lingua vede l’assegnazione del Leone d'Oro. inglese di Paolo Virzì con Helen Mir21 film in concorso, valutati da una ren e Donald Sutherland, "Ammore e giuria presieduta da Annette Bening. Malavita" dei Manetti Bros con SereIn gara anche quattro pellicole dirette na Rossi, Claudia Gerini, Giampaolo da registi italiani. Protagonisti dei film in concorso i Morelli e Carlo Buccirosso; "Hannah" grandi nomi del cinema hollywoodia- di Andrea Pallaoro con Charlotte no, buona parte dei quali saranno pre- Rampling e "Una famiglia" di Sebasenti sul red carpet al Lido di Venezia, stiano Riso con Micaela Ramazzotti e e tra questi Matt Damon e Cristoph Patrick Bruel. E Caorle ? ... Sì, c’è anche un po’ delWaltz, Jennifer Lawrence, Javier Bardem e Michelle Pfeiffer, George Clooney e Julianne Moore, di Guillermo del Toro, Sally Hawkins e Michael Shannon, e numerosi altri. Oltre ai protagonisti delle pellicole in gara, arriveranno al Lido anche Robert Redford e Jane Fonda, premiati con il Leone d’Oro alla carriera, e le star dei film Fuori concorso. Tra i più attesi ci sono Penelope Cruz e Javier foto tratta dal sito http://remieracasteo.blogspot.it

la nostra città, con la presentazione del Caorle Film Festival internazionale del cinema indipendente, il 7 settembre. E parliamo ora della Biennale d’Arte. La 57ª Esposizione Internazionale d'Arte, curata da Christine Macel e intitolata “Viva Arte Viva”, è in allestimento fino a domenica 26 novembre ai Giardini della Biennale e all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Complessivamente sono 120 gli artisti partecipanti, di cui 103 presenti per la prima volta nella Mostra principale, che si sviluppa intorno a nove capitoli, con due primi “universi” nel Padiglione Centrale ai Giardini e sette altri che si snodano dall'Arsenale fino al Giardino delle Vergini. Una mostra che ha già registrato un’eccezionale affluenza di visitatori, con un incremento sensibile rispetto all’edizione precedente della Biennale Arte, quella del 2015. Ma l’evento più popolare sarà la solenne Regata Storica di do-

menica 3 settembre. E’ la festa più importante per la voga alla veneta, che prevede la solenne sfilata di imbarcazioni e figuranti in costume veneziano Secentesco e le gare dei Campioni del remo veneziani. Abbiamo già anticipato, nel numero scorso, la partecipazione della Caorlina Grande al corteo storico (n. di sfilata 35), mentre la novità dell’ultima ora è la partecipazione - per la prima volta nella storia - nella regata delle caorline della portacolori Città di Caorle (sponsor ufficiale Taverna Caorlina), che si è classificata nelle eliminatorie e sarà condotta da un equipaggio veneziano della Remiera Francescana, composto da Marco Lazzari, Riccardo Caenazzo, Gianluca Vianello, Mauro Ceciliati, Leonardo Ghigi, Claudio Carrettin. La caorlina di Caorle avrà il colore verde. Appuntamento domenica 3 settembre ore 17.00 in diretta Rai.


32

CJC - Campioni di Solidarietà SPORT

n. 7 - settembre 2017

Caorle Juventus Club con le offerte della notte di Champions

S

uperata l’amarezza della sconfitta bianconera a Cardiff, il CJC Caorle Juventus Club, dopo la serata di sabato 2 giugno organizzata in Piazza Papa Giovanni XXIII, con maxischermo allestito che ha permesso di seguire la finale di Champions League 2017 tra Juventus e Real Madrid, offrendo a tutti i presenti piatti di pastasciutta e birra, oltre alla buona visione della partita, ha pensato di donare l’incasso ottenuto dalle offerte libere dei presenti di 600 euro, all’Istituto Comprensivo Statale di Caorle “A. Palladio”. Il CJC dimostra ancora una volta la sua piena volontà di voler essere attivo e fare del sociale, oltre ad avere un costante impegno di presenza allo stadio, sia nelle partite

casalinghe della Juventus a Torino, che nelle trasferte in giro per l’Italia. un “Siamo gruppo di amici che sa accettare le sconfitte così come le vittorie, perché in fondo il calcio è solamen-

te un gioco.” Un altro anno ricco di emozioni e passione verso i colori bianconeri se n’è andato e il CJC dà a tutti l’appuntamento

alla prossima stagione calcistica 2017-2018 nel giorno di sabato 30 settembre per il tesseramento, e con l’occasione presenterà a tutti i soci il nuovo direttivo del Club eletto lo scorso lunedì 31 luglio e così composto: Sebastiano Rusalen (Presidente); Enrico Martin (vice Presidente); Luca Benatelli (Segretario e Tesoriere); Elena Canta, Diego Marchesan, Antonio Gusso, Federica Babbo, Marco Soncin (Consiglieri).

BVO SME BASKET CAORLE AL VIA LA STAGIONE IN C GOLD

C

ome avevamo già anticipato nel numero di Agosto di CMM, è iniziata lo scorso 25 agosto con la presentazione e il primo allenamento, la stagione 2017/18 del BVO Sme Basket Caorle in Serie C Gold. Ecco i protagonisti. Staff tecnico: Head coach Nicola Ostan, Vi-

ce Marco Rinaldin, Aiuto allenatore Umberto Visentin, Preparatore atletico Paolo Marson, Massaggiatore Marco Piazza, Medico sociale Jamal Bassal. Roster: n. 5 Alberto Zorzi, n. 4 capitano Matteo Rubin, n. 11 Elia Nardin, n. 9 Luca Bovolenta, n. 8 Damian Buscaino, n. 13 France-

sco Rizzetto, n. 16 Alberto Bianchini, n. 12 Daniele Masocco, n. 22 Sergio Corbetta, n. 17 Luca Pauletto, n. 20 Simone Trevisan, e i tre U18 Mirko Rinaldin, Alberto Ingrosso e Nicolò Sartorello. Il prossimo 2 settembre amichevole contro Spilimbergo al Palamare.


33

SPORT

n. 7 - settembre 2017

BASKET - Torneo Internazionale con i Campioni d’Italia

L’Umana Reyer al PalaMare nche quest’anno, come A avviene da ben una decade, si svolgerà il Torneo Inter-

nazionale di Basket “Città di Caorle” al Palazzetto dello Sport i prossimi venerdì 15 e sabato 16 settembre. Il torneo, giunto all’11ª edizione e denominato da qualche anno “Trofeo Sport System”, ospiterà quattro compagini di altissimo livello tecnico, tra cui l’Umana Reyer Venezia, che proprio lo scorso giugno si è laureata campione d’Ita- Sopra: Peric Hrvoje (Umana Reyer Venezia) in azione lo lia (terzo scudetto della sto- scorso anno contro Zalgiris Kaunas. ria) battendo in gara 6 il Dolomiti Energia Trentino 78 - Sotto: Andrea Saccaggi (De’ Longhi Treviso) contro Rethymno Cretan Kings. Foto di Carlo Silvestri. 81 al PalaTrento. Il roster allenato da coach De Raffaele, a fine agosto in ritiro precampionato ad Alleghe , sta preparandosi al meglio per la prossima stagione, con lo scudetto cucito al petto. Sarà un ottimo test, quindi, il Trofeo Sport System, dove affronteranno De' Longhi Treviso, Openjobmetis Varese, e il team russo Avtodor Saratov. Per l’Umana Reyer è la quinta partecipazione di fila, ma il PalaMare di Caorle non è ancora stato espugnato: due secondi posti consecutivi.

Molto interessante da vedere sarà il derby veneto con la De’ Longhi Treviso, che si disputerà venerdì sera alle 20:30, mentre alle 18:00 si scontreranno le due new entries assolute a Caorle, Openjobmetis Varese contro Avtodor Saratov. Il team russo, guidato dal coach veneziano Andrea Mazzon, da tre anni partecipa alle competizioni continentali, come la Champions League. Per la giornata di sabato 16, è in programma la finale 3°-4° posto alle ore 18:00 e la finalissima 1°-2° posto alle 20:30. Un torneo con grandissime premesse e che sicuramente garantirà spettacolo al pubblico presente.

La vela per superare la disabilità

Continua il progetto regionale di turismo inclusivo nelle spiagge del Veneto

regevole iniziativa dell’ULSS4 che, in collaP borazione con l’Amministrazione Comunale, ha presentato l’ampio progetto regionale di turi-

smo sociale e inclusivo nelle spiagge del Veneto lo scorso 23 agosto, con la presenza del Direttore Generale dell’Azienda Ulss4 Carlo Bramezza, degli Assessori regionali al Turismo e ai Servizi Sociali Federico Caner e Manuela Lanzarin. Presso la Riva delle Caorline, dietro al Mercato Ittico comunale, è stata data la possibilità a 12 disabili di uscire in mare a bordo di due barche a vela, grazie alla preziosa collaborazione delle tre associazioni navali di Caorle: Società Velica Caorle, Circolo Nautico Santa Margherita e Lega Navale Italiana, che hanno messo a disposizione “Mambo”, un Bavaria 42 Match da 12 metri, e “Rainbow”, un Giro 34 da 10,2 metri. Un’uscita di 3 ore nella quale è stata concessa la possibilità di tenere il timone, avere preziose nozioni sulla nautica, ma soprattutto “accarezzare” il mare e ammirare la bellezza di Caorle da un punto di vista insolito. Insomma, un’esperienza unica. E non sarà l’unico progetto, perché già la settimana seguente era in programma un’ulteriore uscita in barca con i ragazzi della Cooperativa “Il Gabbiano” di Fossalta di Portogruaro, che prevedeva la visita ai casoni e alla laguna di Caorle, in modo da scoprire le bellezze della flora e fauna del posto. Sono queste delle esperienze fondamentali per persone con disabilità, perché rappresentano momenti di condivisione e socializzazione, oltre a un arricchimento personale notevole. - MICHELE INESCHI



35

n. 7 - settembre 2017

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Das Nichtbeachten der Strassenverkehrsordnung kann gefährlich werden

Am Levante-Strand mehr als einen Monat lang Events zwischen Juli und August. Auch in 2018

Was für eine Plage diese PiterPan Beach Arena undisziplinierten Radler ! E R

adfahren bedeutet Rücksicht auf die Umwelt und sportliche Betätigung. Und im Sommer, wenn man so richtig ausspannt von der ganzjährigen Routine, auch Sorglosigkeit und Entdeckung der Umgebung. Aber man sollte das Gehirn nicht ausschalten, insbesondere in

einem belebten Touristenort, wo tausende Radfahrer unterwegs sind. Seit ein paar Jahren ist das Thema Verkehr immer problematischer geworden. Schon in den vergangenen Ausgaben hat diese Zeitschrift das unzivile Verhalten vieler Radfahrer hervorgehoben, die auf den stark befahrenen Strassen und im Stadtzentrum ohne jegliche Rücksicht auf die Strassenverkehrsordnung fahren und so die Sicherheit, insbesondere die der Schwächeren (Fussgänger und mitfahrende Kinder) gefährden. Oft sieht man Radfahrer, die auf der Gegenrichtung die am stärksten befahreren Strassen (Lungomare Trieste, Via Roma, Via Don Orione, Via Sant’Andrea usw.)

fahren, aber auch in Rio Terà, in der engen Gasse Calle Lunga und sogar auf den Gehwegen in Viale Dal Moro. Es sieht so aus als ob es eine Gewohnheit geworden ist, oder eine totale Nichtbeachtung der Gesetze: im Historischen Zentrum ist Radfahren verboten. Man geht zu Fuss und schiebt eventuell das Rad. Dasselbe gilt auf den Gehwegen oder auf den Zebrastreifen, und ebenso in der abendlichen Fussgängerzone in Viale Santa Margherita und Viale Dal Moro In den Sommermonaten steigt die Zahl der Fussgänger stark an im Vergleich zu den Wintermonaten und das Risiko einen Fussgänger zu überfahren steigt ebenso an. Es ist ausserdem sehr gefährlich, die Zebrastreifen im Fahren zu überqueren. Oft schneiden die Radler plötzlich die Strasse, so wie das oft in Viale Pompei passiert, wo viele direkt in Richtung Piazza Papa Giovanni XXIII einbiegen, anstatt den Kreisverkehr zu fahren. Dabei handelt es sich vielleicht um eine Zeitersparnis von 10 Sekunden! Da Radwege an den zentralen Strassen in Caorle fehlen ist es wünschenswert, dass wenigstens die Strassenverkehrsordnung beachtet wird, damit Autos, Fussgänger und Radfahrer besser zusammen auskommen

ndlich auch an unserem Strand eine Beach Arena, eine seit langem erwartete Struktur, beim Kiosk White Oasis, die zum Angebot der bereits bestehenden Anlagen wie Bau Beach und dem neuen Kiosk Caorlespiaggia dazukommt. Die Gemeinde Caorle, die Stiftung Città dello Sport und die Strandgenossenschaft haben sich stark für die Schaffung dieser Struktur eingesetzt, sie wird nun drei Jahre lang mit dem Partner Radio PiterPan vermarktet. Vom 22. Juli bis Ende August gab

es verschiedene Veranstaltungen: als erste das Internationale Turnier Beach Soccer, dann Beach Tennis, Spass für Jung und Alt, Musikalische Unterhaltung und schliesslich Ende August Beach Volley. “Dieses Jahr haben wir zum ersten Mal den Kreis mit Fox TV nach Caorle gebracht, 4 Mannschaften: Italien, Brasilien, Deutschland und Österreich”, erklärt Sportassessor Giuseppe Boatto. “Zwei Tage Live TV mit 200 Stunden Nachübertragungen bei FoxTV (Kanal 204 Sky). Die vier Mannschaften wurden ausgewählt, weil dies die Stärksten sind und die meisten Touristen anziehen. Dieses Jahr zum ersten Mal, wir wollen das jedoch in den kommenden Jahren

Caorle ist Verbandszentrum Fechten – Vertrag mit FIS unterzeichnet

eit dem 14. Juli ist Caorle offiziell Verbandszentrum für SFechten. Der lang erwartete Ver-

trag wurde nun von Bürgermeister Luciano Striuli und dem Prä-

sidenten des Nationalen Verbands der Fechter, Giorgio Scarso, unterschrieben. Der Zerimonie wohnten Isacco Scomparin vom Fechtclub Mestre, der Assessor für Sport, Giuseppe Boatto und der Präsident der Stiftung “Caorle Città dello Sport”, Renato Nani bei. Die Vereinbarung sieht vor, dass die Gemeinde Caorle gratis alle Sportstrukturen zur Verfügung stellt, ausserdem auch den Kauf der für diesen Sport notwen-

digen Holzpodeste. Zusammen mit dem Fechtclub Mestre werden Einführungskurse im Fechten organisiert; die FIS wird in Caorle die Nationalen Seniortreffen Herren und Damen, im Sommer und im Winter, austragen und ebenso zwei Nationale Meisterschaften mit vielen Teilnehmern sowie die Treffen im Florett auf Nationaler Ebene Under 20 organisieren. Im Detail werden in Caorle im Laufe des Jahres das Wintertreffen der Nationalmannschaften Herren und Damen im Schwert-, Florett- und Säbelfechten ausgetragen; drei Treffen im Winter und zwei im Sommer der Nationalmannschaft Herren Under 20; zwei Nationalturniere mit vielen Teilnehmern. Ausserdem ist Caorle durch FIS Kandidat zur Austragung eines internationalen Turniers. Dazu noch wird

wiederholen. Mit Radio PiterPan (und Radio Bella&Monella/Birikina) wurde eine wichtige Partnership vereinbart, die auch den Brand besit-

zen.” Der Zusammenarbeit mit der Strandgenossenschaft ist es zu verdanken, dass diese wichtige Struktur für Caorle realisiert werden konnte. Was die Location betrifft, ist es nicht zu weit vom Zentrum, vom Ponente-Strand ja, aber hier am Levante-Strand gibt es grössere Flächen. Die Arena ist mehr als 60 Meter lang und 40/50 Meter breit, plus die dazugehörenden Einrichtungen. Es wäre nicht einfach eine solche Struktur anderswo aufzustellen. Die Fläche 5L entwickelt sich gut und gibt gute Resultate. “Nächstes Jahr” schliesst Boatto ab, “wollen wir bereits im Juni beginnen bis zu den ersten Septembertagen; wir haben vor einen Riesenbildschirm im Inneren zu installieren und dort auch die Fussballweltmeisterschaft (Russland 2018) übertragen. Alle zusammen können so dieses wichtige Ereignis geniessen und es ist auch die Installierung einer Beleuchtungsanlage vorgesehen, damit dort auch Abendveranstaltungen abgehalten werden können.” die Schaffung eines Vereins zur Förderung des Fechtens für unsere Jugend unterstützt. Caorle bestätigt sich rundum als Sportstadt: in den letzten Jahren wurden bereits Fechtveranstaltungen auf Nationaler Ebene organisiert, als Letztes der Italienische Cup U20 vom 5. – 7. Mai dieses Jahres, mit 1650 Athleten, u.a. auch die Siegerin bei den Paraolympischen Spielen Bebe Vio.


36

n. 7 - settembre 2017

Der Fischerei-Stillstand bringt nichts

Polemik wegen der Konkurrenz der Kroatischen Fischer

Für unsere deutschsprachigen Gäste

“Luna nel pozzo” – Mond im Brunnen

Italienische Fischer: zum Schaden auch noch den Spott

Vom 30. August bis 3. September das Internationale Strassentheater-Festival

uch die Fischerschiffe in Caorle lieA gen im Hafen, genaugesagt, die Schleppnetz-Fischer. Dies gemäss dem

D

alljährlichen “biologischen FischereiStillstand”, was auf nationaler Ebene beschlossen wird, mit unterschiedlichen Zeiten an den verschiedenen italienischen Küsten. Von Trieste bis Ancona, also an der ganzen oberen Adria, liegen die Schiffe vom 31.Juli bis Ende August in den Häfen, mit weiteren darauffolgenden 14 Tagen plus 10 Tagen “technischen” Stillstand, welcher in den 10 Wochen seit Beginn der Fischerei einzuhalten ist. 55 Tage lang darf nicht mit Schleppnetzen in der Adria gefischt werden, innerhalb der 6 Meilen von der Küste. Der Schiffseigentümer wird für max. 30 Tage Fischerei-Stillstand bezahlt. Mehrfach in den letzten Jahren wurde die Nutzlosigkeit dieser Massnahme unterstrichen, die eigentlich die intensive Fischerei unterbrechen wollte, um so die Wiederbevölkerung des Meeres zu begünstigen. Der Zeitraum sowie die Un-

terscheidung zwischen den Fischarten, die sich in anderen Monaten vermehren, ist falsch. Der Schaden ist zweifach: auf der einen Seite wird die italienische Fischflotte zum Stillstand gezwungen in einer Zeit, in der die Nachfrage gross ist und die Preise steigen wegen des Tourismus, und zum Anderen wird die kroatische Flotte begünstigt, die diese Einschränkung nicht beachtet, sondern in vollem Rythmus arbeitet, auch am Sonntag. Die italienische Fischerei wurde schon stark geschädigt durch die EU-Verordnung Bolkestein, nach der die Maschen der Fischer-Schleppnetze doppelt so

as Internationale Strassentheater – Festival bringt Neues dieses Jahr: erstens werden die Veranstaltungstage fünf und zweitens beginnt es am 30. August. Fünf Tage Aufführungen auf den Plätzen und in den Win-

gross wie vorher sein müssen. Dies hat viele Fischer gezwungen, ihre Schiffe zu verrotten, da sie die Kosten nicht mehr bewältigen konnten. Und viele weitere Fischerschiffe könnten in den nächsten Jahren dasselbe Schicksal erleiden. Dieser Fischerei-Stillstand, der eigentlich einen Sinn hatte, kehrt sich heute gegen die gesamte italienische Fischerei. In der Tat ist es so, dass die Fischer an der italienischen Adriaküste nicht fischen, in einem Zeitraum, in dem etwas verdient werden könnte, während auf der anderen Seite an der kroatischen Küste entlang niemand den biologischen Fischerei-Stillstand, der von der EU zur Aufstockung des Fischbestandes auferlegt wurde, beachtet. Kroatien gehört zur EU seit 1.Juli 2013, dieselben Gesetze müssten also auch dort gelten: dem ist nicht so, die Kroaten nutzen den italienischen Fischerei-Stillstand um ihren Fisch auf unseren Märkten zu verkaufen und haben sogar die Erlaubnis, am Sonntag zu fischen. Dieser Umstand hat Proteste entfacht, hauptsächlich unter den Fischern von Chioggia. Man ist immer mehr der Meinung, dass es sinnlos ist, den FischeriStillstand einzuhalten, wenn das nicht auch auf der anderen Seite des Meeres geschieht. Die Fischergenossenschaft weist auch auf die geringe Beihilfe hin, die vom Staat bezahlt wird: 30 Euro pro Tag für 30 Tage, Steuern nicht berücksichtigt, während für die ersten 10 Tage imSeptember bisher keinerlei Unterstützung vorgesehen ist.

Erste Hilfe für Kinder am Strand

Treffen mit Eltern im Urlaub und dem Sicherheitspersonal

N

achdem die Initiative 2016 gut angekommen ist, hat das Studio Imperial Agency, welches Ausbildung und Beratung im Bereich Sicherheit am Arbeitsplatz anbietet, wieder “Erste Hilfe für Kinder am Strand” angeboten. Insgesamt waren es bisher drei Treffen in Caorle, die ersten beiden im Juli beim Kiosk Havana und Kiosk Guanambi und am 25. August beim Kiosk White Oasis. Das letzte Treffen am Dienstag 5. Septem-

ber beim Kiosk Adria, von 10 – 12 Uhr. Die Zusammenkunft über Sicherheit für Kinder wird von Michele Pizzocaro, Ausbilder im Sanitätsbereich, abgehalten. Über ein Netz von informierten und ausgebildeten Leuten im Bereich Befreiung der Atemwege und der HerzLungen-Wiederbelebung zu verfügen, kann für die kleinen Touristen im Notfall lebensrettend sein.

keln im Historischen Zentrum, von Mittwoch bis Sonntag 3. September, eine Woche früher als bisher. Am Internationalen Festival, dieses Jahr zum 22. Mal, nehmen 34 Ensembles aus aller Welt teil, mit insgesamt 82 Schauspielern in 109 Aufführungen an 13 Plätzen. Das gesamte Programm bei www.lalunanelpozzofestival.it.

Das Abenteuer von Pär Dalevik und Michael Källqvist

Zwei Radfahrer aus Schweden

Caorle das Ziel einer langen Fahrt durch Europa tart am 3. Juni in FalkenSGöteborg berg, 100 km südlich von in Richtung Deutschland, nach Rostock, mit einer Nachtfähre. Die Fahrt geht weiter durch das Gebiet der ehe-

maligen DDR, wenige Kilometer von Berlin, der Elbe entlang bis Dresden. Nach einer Woche sind sie in Tschechien, mit einem Besuch der Hauptstadt Prag. Dann durch Dörfer und über Hügel nach Österreich, Salzburg und Bad Gastein, bis zur Grenze, und dann endlich in Italien. “Hier”, sagen Michael und Pär, “sahen wir die schönsten Landschaften, antike und weit weg von den Haupt-

strassen; wir sind den Radweg Alpe Adria gefahren und haben die Umgebung von Tarvisio und Venzone bewundern können.” Genau einen Monat nach der Abfahrt, am 3. Juli, kommen sie in Caorle an und sind zum fünften Mal Gäste im Hotel Antonella. “Caorle gefällt uns”, fahren die beiden Freunde fort, “weil Strände, Bars und der künstlerische Stil der Stadt eine Einheit bilden, die auch weiterhin erhalten bleibt.” Wer will kann die Fahrt auf ihrer Facebookseite “200 mil” verfolgen, was 2000 km bedeutet, die Länge der gesamten Fahrt. Ein wirklich sensationelles Resultat.


37

n. 7 - settembre 2017

For our English-speaking Guests

On Saturday, 16th and Sunday, 17th September.

FISH FESTIVAL ON THE BEACH

After the great success of last year, the "Fish Festival" is back, a typical event of the tradition of Caorle, which resumes the historic festivals of few decades ago. The event will take place on Saturday, 16th and Sunday, 17th September - with a "tasty" and "hot" anticipation on Friday, 15th - a few steps away from the Sanctuary of Madonna dell’Angelo. An enogastronomic stand, some kiosks and tables for at least five hundred people will be installed for the occasion. In order to enrich the already scenic location, there will be the reproduction of a Casòn (old houses of fishermen) that will make a fine show of himself near the "food area". On the one hand, the members of the Sansonessa celebration committee will fish the fish, while the fishermen of Caorle will be taken with grilled fish. On Saturday night, therefore, you can dine on the beach, while on Sunday will be served lunch. Among the side events at the Festival, there is also a regatta of "Mascarete"(typical boats) that should be held on Sunday, live music and other entertainment that will be unveiled in the coming days.

PORTOGRUARO – 35th edition “Cercando Amadè”

______________________________________________________________________

The International Festival in the old town centre.

“LA LUNA NEL POZZO”: FIVE DAYS OF THEATRE

One of the most awaited end-of-summer event is back. We are talking about the International Festival of theater on the street “La Luna nel Pozzo”, now come to its 22nd edition. This festival is offering, year by year, the chance to lots of street artists from all around the world to get to Caorle. Every year, this event attracts thousands of street theatre fans or just interested people. The schedule of this 22nd edition is increased: 5 days of performances, from Wednesday, August 30th to Sunday, September 3rd. The old town centre is setting to host many surprising evening shows (109 in total) in fascinating areas, for example Piazza Vescovado, Piazza Matteotti, Campo Oriondi… Acrobats, clowns, jugglers and artists from Italy, France, Spain, Argentina, Chile, and even Japan: Kiwamu Miyakubo will performance an extraordinary fire show with a self-built equipment. It’s a unique chance for both children and adults to attend funny, incredible, mysterious and free shows. ______________________________________________________________________

Event in the Grand Canal on Sunday, September 3rd

MUSICAL FESTIVAL DEDICATED TO “REGATA STORICA” OF THE MOZART SERENISSIMA IN VENICE

The 35th edition of the International Musical Festival of Portogruaro is getting to the heart of its programme . This year, the Festival is titled “Cercando Amadè” – Seeking Amadè and it’s dedicated to Wolfgang Amadeus Mozart, classical-music genius from Salzburg of end Eighteenth Century. The Musical Festival has begun the last August, 20th and will end the next September, 10th with the closing concert of Johann Sebastian Bach, performed by San Marco Orchestra and Friuli Venezia Giulia Choir. However, not only Portogruaro is involved in the Festival, but also Caorle, Bibione, San Donà, Concordia Sagittaria, Ceggia and other bordering towns, so it can be considered an all-round music event. Last Tuesday, August 29th a concert of Quartetto Adorno took place in S. Stephen Dom in Caorle, with Edoardo Zosi and Liù Pelliciari at the fiddles, Benedetta Bucci at the viola and Danilo Squitieri at the cello, playing music of Debussy, Mozart and Webern.

The Caorlina “Città di Caorle” will take part too

Can’t-miss event on Sunday, September 3rd in Venice. The famous Regata Storica sailing race will take place in the Grand Canal. It is the most tourist and handsome show in the lagoon city, broadcast live on RaiUno, and it provides for a parade of traditional boats and people dressed with old clothes from the Seventeenth Century. Moreover there will be races, where champions will compete. In the parade of historical boats, our great Caorlina “Città di Caorle” will take part, authentic queen among the boats of the Serenissima (built in 1996 in the shipyard of Gianfranco Vianello “Crea” at the Giudecca in Venice), and that already last year has made its return after a 6-year absence.


NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

(

cARAbINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOcO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URbANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 cAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOccORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNIcIPIO 0421.219111 0421.83887 TRAGHETTO caorle-Porto S. Margherita SOccORSO STRADALE 803803- 803116 UFFIcIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 AcQUEDOTTO 0421.4811 0421.383675 A.T.V.O. stazione autocorriere

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOccORSO cAORLE

GUARDIA MEDIcA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMbULATORIO cAORLESE

118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091

FARMAcIE: MONTANARI - caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 bORIN - caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 ScAbbIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iI.A.T. cAORLE

ASSOcIAZIONE ALbERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 AScOM cONSORZIO ARENILI TAXI PUbbLIcO AVIOSUPERFIcIE ALIcAORLE AEROPORTO MARcO POLO

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

MERCATI SETTIMANALI SU AREA PUBBLICA:

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

ONORANZE FUNEBRI (

STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

INESCHI

(IMPIANTI ELETTRICI

IVANO GIOVANNI

autorizzazione Legge 46/90

MANUTENZIONI tel. 0421.211054 cell. 329.3555288

CAORLE - Via della Triglia, 10

Caprulae

( OnOrAnze Funebri

s.n.c.

di braida r. & C.

SerVizi Funebri nAziOnALi eD eSTeri SerVizi CiMiTeriALi Strada Traghete, 128/2b CAOrLe/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

Caorle - Via Aldo Moro: tutti i sabato mattina Porto Santa Margherita - Via Pigafetta - dal 15 maggio al 15 settembre: tutti i martedì sera Duna Verde - Piazzale Madoneta - dal 15 maggio al 15 settembre: tutti i mercoledì mattina MUSEO LITURGICO DEL DUOMO Piazza Vescovado: Ogni sera - dalle 21.00 alle 23.00

( ( ( (

VISITE GUIDATE AL DUOMO E CAMPANILE dal 16 Giugno al 10 Settembre

Duomo - LUNEDì e GIOVEDì, ore 21.00 MARTEDì in lingua tedesca, ore 21.00 Campanile - LUNEDì, MARTEDì, SAbATO e DOMENIcA, dalle ore 21.00 MERcOLEDì in lingua tedesca, ore 21.00 Santuario Madonna dell’Angelo - Nei mesi di LUGLIO e AGOSTO, le visite si svolgono il SAbATO, ore 21.00




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.