Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXVII n. 7 - Settembre 2018 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338
e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Ester NARDO, Milena ROMAGNOLI traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)
Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Artikel in Deutscher Sprache Your news in English
Seiten 38-39 37-38 Page 41
2
n. 7 - settembre 2018
aziende
i DRONI
di Denis Varriale
D
enis Varriale è operatore e pilota professionista di SAPR (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto - droni) certificato per operazioni critiche e non critiche dall’ENAC - Ente Nazionale Aviazione Civile. L’abilitazione ufficiale deriva da molti mesi di training certificato e progressivo, che gli ha garantito l’autorizzazione per il Brevetto “Very Light” per droni da 300 gr. a 4 kg. Nel sito www.enac.it, alla sezione Operatori SAPR, si troverà nel relativo elenco al n. 25112 anche il nome della ditta Prismart S.a.s., di cui è titolare. L’autorizzazione Enac per la conduzione in volo di droni, non è molto diversa da certificare un aeroplano: le conoscenze tecniche e competenze normative sono identiche, l’iter autorizzativo, lo studio sui manuali, le responsabilità sono le stesse di un pilota di linea. E infatti i suoi droni sono “targhettati”, identificando chi è autorizzato a pilotarlo. “ Come molti appassionati - ci racconta Denis, che svolge anche la professione di artigiano restauratore in edilizia a 360° (resine sintetiche, sabbiature, marmorini, cartongessi) - anch’io ho iniziato 5 anni fa per hobby, appena si è diffusa la tecnologia e la “moda” dei droni-giocattolo. Poi però, oltre all’aspetto ludico, ne ho colto le potenzialità tecniche e le opportunità professionali. E adesso lo impiego in cantiere: se serve ispezionare un tetto e si necessiterebbe di una impalcatura (con i relativi costi di installazione, autorizzazioni sul plateatico pubblico, tempi prolungati) o un trabattello, io risolvo questi passaggi con il drone, che non necessita di permessi, è veloce e con costi irrisori”. Denis Varriale mette a disposizioni i propri mezzi a privati e Aziende che ne abbiano necessità per video riprese, fotografia aerea, ispezioni in quota di tetti pannelli fotovoltaici, fotogrammetria ricostruzione in 3D, termica video per eventi, ecc. Come tecnico, realizza in proprio droni racing o free style ad alte prestazioni, dotati di telecamere per FPV tali da rendere il volo acrobatico ancora più immersivo, usando i migliori fly controller disponibili sul mercato, e ancora programmazione centraline e radiocomandi. Per info: Denis 340 722 9682.
PRISMART S.A.S di Varriale Denis & C. Sede: Via Della Meridiana, 65/A 30021 CAORLE - Ve cell. +39 340 722 9682
3
eventi
n. 7 - settembre 2018
Dal 4 al 9 settembre in Piazzale Olimpia (zona stadio) il cibo da strada da tutto il mondo
STREET FOOD & SOUND FESTIVAL Attesi importanti ospiti tra cui Le Vibrazioni, Fabri Fibra e altri djs
S
ei giorni di puro divertimento, per tutti i gusti e senza limiti di età. Dal 4 al 9 settembre 2018, in Piazzale Olimpia a Caorle (zona Stadio Chiggiato) si svolgerà lo Street Food & Sound Festival, confermato per la seconda edizione dopo l’ottimo successo dello scorso anno.
tro, oltre a una cinquantina di personalità tra musicisti e djs, tra cui Merk & Kremont, Albertino, Thorn, Edmmaro, Nicola Zucchi, Nex Cassel. Il parco, aperto dalle 18 del pomeriggio e ad ingresso gratuito, sarà suddiviso in ben sette aree tematiche all’interno delle quali saranno disposti più di 50 truck che cucineranno cibo da strada. Si parte dalla Rock Arena, dove si esibiranno alcune della migliori tribute band
E se la prima edizione è stata un vero e proprio trionfo di musica, cibo e divertimento, quest’anno si punta ancora più in alto: dalle 22 infatti, si aprirà il Main Stage, il palco principale, calcato da ospiti internazionali, tra i quali spiccano i nomi di Fabri Fibra, Le Vibrazioni, Ni-
nazionali e internazionali in live, dagli AC/DC ai Ramones, passando per i Depeche Mode, Guns N' Roses, e molti altri ancora. Per passare poi alla Latin Arena, in una calda atmosfera etnica latina, tra musica Reggaeton, Hip Hop, Pop e DanceHall.
di ESTER NARDO
Ma ci sarà anche una Lounge Area per chi preferisce l’assoluto relax, in un’ambientazione esclusiva, con musica soft e Deep House. Si passa poi alla colonna portante del festival, ovvero l’Area Truck, interamente dedicata alla cucina regionale italiana: solo in questa area, sono 25 gli spazi dedicati ai truck che ogni sera cucineranno le principali specialità venete, toscane, napoletane, abruzzesi, pugliesi e siciliane. Ci sarà anche un’area dedicata alla cucina internazionale, la World Cuisine, dove si potranno assaporare i gusti esotici e piccanti delle più famose e ricercate tradizioni culinarie mondiali: dalla cucina brasiliana alla messicana, da quella argentina all’indiana, ma anche tedesca e americana. In questo tripudio di colori e sapori, ci sarà anche molto spazio per i più piccoli: è interamente dedicato a loro, infatti, l’area del Baby Park dove ogni sera, dalle 18 alle 20,
verranno organizzati tantissimi tipi di giochi, laboratori creativi, animazione, baby dance e spettacoli di ogni genere. Parte dell’incasso della zona per bambini verrà devoluto all’Associazione “I Bambi-
ni delle Fate” di Castelfranco Veneto (TV), che si occupa di bambini e ragazzi con autismo e disabilità. Insomma, sicuramente anche quest’anno lo Street Food & Sound Festival si rivelerà un grande successo.
4
teatro in strada
La Luna nel Pozzo con gli artisti di strada n. 7 - settembre 2018
Dal 29 agosto al 2 settembre il Festival Internazionale. Due eventi/aperitivo nei bar
Cinque intense serate con esibizioni nelle piazze e nei campi del centro storico di MICHELE INESCHI
orna il consueto appuntamento di fine estate del Festival internazionale del Teatro in Strada “La Luna nel Pozzo”, giunto alla 23esima edizione, e che ogni anno porta a Caorle artisti di strada da ogni parte del mondo.
T
Quest’anno il programma degli spettacoli è di 5 giorni, da mercoledì 29 agosto fino a domenica 2 settembre. Tredici sono i luoghi dove avverranno gli spettacoli, ossia Campo Oriondi, Piazza Vescovado, Chiostro di Piazza Vescovado, Lungomare Petronia, Piazza Matteotti, Rio Terrà (fronte Bafile), Campo Negroni, Campo Pio X, Campo San Rocco, Piazza Papa Giovanni XXIII, Campo Trino Bottani, Piazza Sant’Antonio e Piazza Veneto. Ad anticipare le serate di spettacoli, saranno organizzati degli aperitivi: Carichi Sospesi propongono Santiago da “Il vecchio e il mare” di Hemingway (reading teatralmusicale con Marco Tizianel e Giambattista Tornielli) giovedì 30 agosto – h 19.00 Enoteca Enos, sabato 1 settembre – h 19.00 MakaMaka Caorle, domenica 2 settembre – h 19.00 Good Cafè; mentre Paolo Franciosi propone “Onde Sonore” racconti dal mare (reading teatral-musicale) venerdì 31 agosto – h 19.00 Good Cafè, sabato 1 settembre – h 19.00 Thai Bar, domenica 2 settembre – h 19.00 Enoteca Enos. Gli artisti vengono da tutto il mondo, e in totale sono 28 compagnie: AbrakadaBoom Cirkus (Canada)
Spectacle De Feu - spettacolo di fuoco, Agro The Clown (Italia) Improlocura - clownerie e mimo, Antamapantahou (Grecia) The Strings Of Music - marionette, Atelier ACT3 (Francia) La Petite Allumette - teatro ottico e marionette a filo, Compagnia Baccalá (Svizzera) Pss Pss clownerie e acrobatica, Bubble on Circus (Italia) Il Sognatore Di Bolle - bolle e magia, Solano Barbal (Spagna) – Sezione Off Epizentro - bicicletta acrobatica e marionette, Circo Carpa Diem (Italia) Dolce Salato - acrobatica, Clap Clap Circo (Uruguay-Argentina) Gulp - giocoleria e clownerie, Compagnia Depaso (Argentina) La Trottola - acrobatica, Compagnia Pouët (Italia) Circo Pouët - teatro di figura,
Compagnia Soralino (Italia-Francia) Inbox - equilibrismo, Pierdomenico Simone (Italia) Pantalone Impazzito, ovvero fuga da Venezia - commedia dell’arte, Ivan Pagani (Spagna) Felicetto - mimo itinerante, Jashgawronsky Brothers (Italia) Popbins musica e clownerie, Kabaré Púpala Marionetas (Germania) Il Lupo Minski E I Suoi Amici - marionette, La
Burrasca (Francia) Obstinées - acrobatica, Léa Legrand (Francia) La Chute acrobatica, Lost in Translation Circus (Regno UnitoItalia-Svezia-Australia-Irlanda) Hotel Paradiso - circo teatro, Lucignolo (Italia) Spyral - fuoco e danza, Nikita Val (Spagna) – Sezione Off La Sutil Linea Roja - butoh e manipolazione di oggetti, Odé Zulé (Spagna) Bohemios De Pocas Luces - circo teatro musicale, O.I.R. – Orquestra Informal de Rosario (Argentina) Latin-Gipsy-Fiesta! - musica, Piano T (Italia) Once Upon A Time - installazioni urbane itineranti, Teatrino di Puck (Italia) – Sezione Off Il Gorilla Innamorato - performance itinerante di teatro di figura, Teatro per Caso (Italia) Moonlight – Luce Di Luna - performance itinerante su
trampoli, Witty Look (Giappone) Witty Look Show - monociclo e clownerie, Zip (Italia) Splash equilibrismo e clownerie. Il festival internazionale è promosso dall’Amministrazione comunale e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, in partnership con United for Busking, network italiano di festival internazionali di arte in strada, con il patrocinio della Regione Veneto e in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Veneto orientale, e come ogni anno, la partecipazione agli spettacoli è libera e gratuita. Per maggiori informazioni riguardo gli orari, consultare il sito internet www.lalunanelpozzofestival.it o la pagina Facebook “La Luna nel Pozzo”.
6
n. 7 - settembre 2018
attualità
In dirittura d’arrivo il progetto preliminare generale e quello esecutivo per la realizzazione del primo stralcio
Viale Santa Margherita I lavori partiranno nel 2019 P
di RICCARDO COPPO
er fine agosto dovrebbe essere arrivato sul tavolo della Giunta comunale il progetto preliminare della riqualificazione di tutto l’asse viario compreso tra Piazza Sant’Antonio e Piazza Piave. Contestualmente, la Giunta dovrebbe aver ricevuto anche il progetto esecutivo del primo stralcio dell’intervento di riqualificazione di Viale Santa Margherita. Stando alle prime indiscrezioni, il primo progetto esecutivo dovrebbe riguardare la trasformazione del
tratto compreso tra Piazza Sant’Antonio ed il supermercato Coop o, nella prospettiva più “rosea”, fino ai campi da tennis dello Sporting. Sempre secondo le prime indi-
screzioni, il progetto dovrebbe ricalcare in gran parte l’elaborato vincitore del concorso di idee relativo alla riqualificazione di Viale Santa Margherita, con l’aggiunta di alcuni accorgimenti previsti negli altri progetti che hanno preso parte al bando e di cui il Comune di Caorle si è assicurato la piena proprietà.
Tempistiche Presto, dunque, la città conoscerà i dettagli di quella che sarà la più importante opera pubblica dell’Amministrazione Striuli. Il Sindaco si è infatti dato l’obbiettivo di completare i lavori del primo stralcio entro il termine del suo mandato (l’ultimo da primo cittadino perché non potrà ripresentarsi alle prossime elezioni essendo al secondo incarico), ovvero entro la primavera del 2021. Per quanto concerne l’avvio dei lavori bisognerà invece attendere quantomeno la primavera del 2019. I progetti delle opere dovranno, infatti, superare il vaglio degli enti competenti, tra cui la Soprintendenza di Venezia. Se non vi saranno osservazioni, sarà rispettata la tempistica prevista dall’Amministrazione comunale; qualora invece giungessero particolari prescrizioni, la Giunta dovrà curare la modifica dei progetti, rendendo quindi necessa-
rio un rallentamento dell’iter burocratico.
Fonti di finanziamento Fondamentali per garantire l’apertura dei cantieri saranno le fonti di finanziamento. La principale sarà rappresentata, come annunciato nei mesi scorsi, dalla vendita dei posti auto del parcheggio multipiano di viale dei Tropici, ritenuto dall’attuale giunta un’opera non più strategica per la città. Il frazionamento dei posti auto del multipiano è stato completato ed in questi giorni gli uffici comunali stanno redigendo le tabelle millesimali ed il regolamento condominiale che avrà ad oggetto l’uso del park. L’auspicio dell’Amministrazione comunale è quello di ricavare complessivamente dalla vendita circa cinque milioni di euro. Altre somme dovranno essere recuperate dagli accordi pubblico-privati che sono attualmente in via di presentazione avanti agli uffici comunali: la Commissione istituita per valutare il beneficio pubblico che dovrà essere garantito al Comune di Caorle in caso di approvazione dei progetti, sta calcolando l’am-
montare degli oneri di perequazione. Prima che ciascun progetto possa essere attuato (e tra questi si parla anche della riqualificazione delle ex colonie) servirà però il voto favorevole del Consiglio comunale. Da ultimo, la terza fonte di finanziamento consiste nelle somme che i proprietari dei piccoli alberghi (con meno di 25 camere e 50 posti letto) dovranno corrispondere alle casse comunali quale contropartita rispetto allo “svincolo” dalla destinazione alberghiera degli stabili che potranno essere convertiti in edifici residenziali o turistico-residenziali.
7
n. 7 - settembre 2018
eventi
Il 14 settembre in occasione della Festa del Pesce in Sachéta
TORNA SARDEE IN GREA
“S
ardee in grea” cresce: da concorso per cuochi amatoriali diventa anche una gara tra chef professionisti. Si avvicina uno degli eventi più attesi del settembre caorlese: stiamo parlando di “Sardee in grea”, gustoso e rovente antipasto della Festa del Pesce che si svolgerà nei fine settimana del 15-16 settembre e 2223 settembre. Venerdì 14 settembre, infatti, sulla spiaggia della Sa-
cheta si disputerà la gara gastronomica “Sardee in grea” (sardine alla griglia, per i turisti che non conoscono la lingua veneta) che quest'anno “si sdoppia”. Due saranno, infatti, le competizioni, una dedicata agli chef amatoriali e l'altra ai cuochi di professione. Quaranta in totale le coppie in gara, venti composte da amatori e venti da cuochi provetti, e ciascuna riceverà
cuoco” di Rai1 e di Sky; Max Mariola, altro chef televisivo di Gambero Rosso Channel; Anna Scafuri, nota giornalista del Tg1; e Franco Favaretto, il “Re del Baccalà” e gestore del ristorante Baccalàdivino. A presiedere la giuria ed a condurre la serata sarà il giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis, protagonista di Tg5 Gusto ed ormai coinvolto in numerose manifestazioni dedicate ai prodotti gastronomici del territorio caorlotto. Prestigiosi anche i premi in palio per i vincitori: il primo classificato tra gli chef amatoriali vincerà una vacanza a Caorle, mentre il migliore tra gli chef professionisti si aggiudicherà l’onore di partecipare ad uno stage di una settimana presso un ristorante Due stelle Michelin specializzato nella preparazione del pesce dell’Alto Adriatico. Ovviamente il pubblico potrà assistere allo foto: Pierluigi Marchesan spettacolo che prenderà il via Madonnina del Pescatore” verso le 18.30 e magari, osdi Senigallia (An) ha ottenu- servando i cuochi al lavoro, to due stelle Michelin; Hiro- potrà scoprire qualche achiko Shoda, volto noto del corgimento per preparare programma “La prova del anche a casa delle ottime una griglia a gas, una cassa di sardine fresche, un kit di gara (t-shirt e grembiule) ed un piatto di portata. I partecipanti potranno portare da casa fino ad un massimo di sette ingredienti a piacere, che potranno utilizzare per creare piatti unici e dal sapore in grado di colpire la giuria. Proprio sul fronte giuria, l’Amministrazione comunale ha deciso di fare le cose in grande. Partecipando cuochi professionisti, serviva una giuria d’eccezione che sarà composta da chef stellati, giornalisti e volti noti della gastronomia televisiva. Stiamo parlando di Moreno Cedroni, che con il suo ristorante “La
sardine. L'obbiettivo di “Sardee in grea” è, infatti, quello di valorizzare il pesce azzurro di Caorle, trasformandolo da “pesce povero” in pesce d’alta qualità da promuove-
di gara sarà allestito il villaggio “Gusta Caorle”, dove sarà possibile degustare le vongole Bio di Caorle, il vino dell'entroterra caorlotto, la birra artigianale prodotta a Caorle con materie prime locali, il formaggio ed il miele di barena, caratteristico delle aree lagunari. Per chi volesse partecipare alla competizione c'è tempo fino al 9 settembre (salvo previo foto: Pierluigi Marchesan esaurimento dei posti): per iscriversi re nell'ottica di dare nuovo basterà inviare una email a: lustro alla tradizione culina- sardeeingrea@ caorle.eu se ria ed ai prodotti tipici di si è un cuoco amatoriale o a Caorle. Non va dimenticato sardeeingrea@gmail.com che, sempre nell'ottica di se si è un cuoco professionivalorizzare la gastronomia sta. - RICCARDO COPPO di Caorle, accanto all'arena
8
n. 7 - settembre 2018
a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com
La cena in riva al mare
La rievocazione della festa tradizionale in Sachéta con il pesce caorlotto cucinato dai pescatori. Ma anche musica e teatro
3ª riedizione della Festa del Pesce L
Da venerdì 15 a domenica 16 e poi sabato 22 e domenica 23
e roventi griglie portano il pesce appena pescato dal mare alla Sachéta. Settembre è il mese e tavoli da bar per ospitare oltre cinquecento perdella Festa del Pesce grazie alla quale sone. Con l’occasione, verrà ricreato il tradizionale cason, l’antica abitaziomigliaia di buongustai ne dei pescatori della Lavengono a deliziare i guna di Caorle. propri palati in un cliPer dare un tono ancor ma ricolmo di tradiziopiù popolare alla Festa del ne e passione. Già perPesce, domenica 16 setché è grazie all’amore tembre alle 14:30 si svolper “La Nostra cucina” gerà una tipica regata di che dal 2016 la Festa è mascarete, alla quale si tornata sulla spiaggia potrà assistere dal molo e antistante la chiesetta dalla scogliera, a due della Madonnina. passi dal Santuario Cucinato dagli stessi della Madonnina. pescatori, fritti o grigliati La musica dal vivo con polenta, il nostro pesce e le rappresentazioni fresco è l’amato protagonista teatrali arricchiscodel festival che riempie Caorno questo festival le con migliaia di buongustai che i caorlotti locali ogni anno a settembre in ocamano davvero. Ulcasione dell’evento più tipico tima novità dell’edella tradizione di Caorle: il vento, una competiFestival del Pesce! zione gastronomica Anche lo scenario è particolarmente affascinante, considerando venerdì 14 settembre in cui gli aspiranti chef che l’evento si svolge sulla spiaggia del- vengono gettati nella mischia con chef professiola “Sachéta”, sulla porzione adiacente nisti in una sfida a base di sardine grigliate: “Saral Santuario della Madonna dell’Angelo. dee in Grea” (vedi articolo pag.7). Infatti, è proprio sulla spiaggia che venerdì vengono allestite settembre bancarelle di cibo e “Sardee in Grea” - ore 18:30 circa vino, oltre a chioschi
14
settembre Mariachi los Maraijas - ore 20:30 15 concerto di musica latino americana
sabato
16
Street Piano Festival - Piazzetta Marchesan 22 settembre
sabato
23
domenica settembre Bagliori di Luce - ore 17:30 concerto di musica italiana
Per info e orari: 0421 81085
domenica settembre Gara su mascarete - ore 14:30 nel pomeriggio - Letture e poesie di una volta Xoghi de na volta - I Cavalieri della Tavola Gioconda alla sera - “Dai Campi al Mare” - spettacolo a cura del Teatro dei Pazzi
9
n. 7 - settembre 2018
Venezia
più vicina che mai
Il calendario dell’intrattenimento La Luna nel pozzo > Festival 2 internazionale del teatro in strada | fino al settembre
Centro Storico (vedi pag. 4)
Festa della Bibbia 2018 > Gesù 2 e le donne | Comunità Monastica di
domenica settembre
Scopri il programma su:
www.lalunanelpozzofestival.it
Marango
Street Food & Sound Festival | 4 Piazzale Olimpia (vedi pag. 3)
dal
al 9 settembre
Maestri a Mosaico > 7 Mostra di mosaici - Fon-
da venerdì settembre
Il presente calendario può subire variazioni
dazione Bambini e Autismo
La mostra è realizzata da persone adulte con autismo che frequentano i servizi della Fondazione ed è composta da opere musive ispirate ai quadri di famosi artisti di fine ‘800 e ‘900. La mostra sarà aperta fino al 16 Settembre nei seguenti orari: Lunedì/Sabato 19–23, Domenica 10–12 e 19–23. INGRESSO LIBERO
XI Stage nazionale di Karate| 21 PalaMare
da venerdì a domenica 23 settembre
settembre Street Piano Festival > Nove 22 pianoforti per le strade della città |
sabato
Centro Storico
23 settembre Raduno nazionale Vespa >
domenica
Centro Storico | dalle ore 8:30
23
domenica
settembre Concerto della Banda cittadina “Marafa Marafon” > Piazza Matteotti | ore 16:30
23
domenica
settembre Regata Laser zonale Società Velica Caorle > Base a mare Sachéta
Roll&Flat Beach Race > 8 Gara di auto d’epoca in
sabato e domenica 9 settembre
29
Spiaggia di Levante| ore 10:00
Un evento che porta in Italia lo stile americano che si rifà alla Race of Gentlemen, una gara che si svolge ogni anno nel New Jersey proprio in riva al mare. Non si tratterà quindi di un semplice raduno di auto e modo d’epoca, ma di una rievocazione dell’amore per le auto americane dalle "thirties" alle "sixties". I piloti provengono da tutta Europa: Germania, Austria, Svizzera, Francia, Belgio... insomma, un evento internazionale.
e domenica 16 settembre Soft Dart Championship 15 Campionato italiano di
sabato
freccette > PalaExpomar
e domenica 16 settembre XII Torneo di basket “Città di 15 Caorle” > PalaMare (vedi pag. 26)
sabato
sabato
settembre “Una giornata al parco” - Musica e carne allo spiedo > Parco del Pescatore | dalle 10:30
domenica 30 settembre internazionale di auto e 29 eMostra moto d’epoca >
sabato
PalaExpomar dalle 8:30
30
domenica
settembre Festa d’autunno > Viale Pompei
12 7° Aves Expo > PalaExpomar
da venerdì a domenica 14 ottobre
Un rinoceronte d’acciaio
Si chiama King Kong Rhino ed è un rinoceronte gigante esposto alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. L’autore, lo scultore e gallerista cinese Li-Jen Shin, ha realizzato una scultura in acciaio dalle enormi dimensioni (8 metri di altezza e 4 metri di larghezza) che rappresenta un rinoceronte. Potenza emotiva e valore simbolico: l’opera è rimasta impressa a tutti coloro che hanno avuto modo di ammirarla nella sezione collaterale “TIME SPACE EXISTENCE” della Biennale.
La forma La sua forma e brillantezza uniche, hanno attirato l’attenzione del pubblico della Biennale e dei tantissimi turisti e passanti, tanto da diventare un punto di riferimento per la città di Venezia. L’invito della Biennale di Venezia ad estendere la presenza di “King Kong Rhino” al Giardino della Marinaressa, fino al 25 novembre 2018.
L’opera Simbolo di giustizia e potere, “King Kong Rhino” è stata realizzato con materiale d’acciaio inossidabile per riflettere i quotidiani cambiamenti del cielo e dell’ambiente a lui circostante. Per la sua creazione, l’artista Li-Jen Shin ha voluto trasformare il rinoceronte, una maestosa creatura da sempre simbolo di fortuna e gentilezza nella cultura cinese, in un’opera artistica futuristica, un’icona eroica e moderna del “vero sopravvissuto”.
25
fino al novembre
11
n. 7 - settembre 2018
PARCO
della Laguna
VALLE VECCHIA
Brussa: se Veneto Agricoltura fa “turismo”
Bando per la concessione di parcheggio e punto ristoro
di FLAVIO INESCHI
ALLEVECCHIA (CAORLE, VE) AVVISO PUB«V BLICO DI GARA PER LA CONCESSIONE DELL’AREA DI SOSTA E DEL CASONE AD USO PICCO-
LO BAR - Per gli interessati c’è tempo fino alle ore 12:00 del 1 ottobre 2018 per presentare a Veneto Agricoltura le domande per la “concessione in uso dell’area di sosta e del Casone - piccolo bar” a ValleVecchia (Caorle, VE). - Una decisione molto importante per il territorio e l’Agenzia regionale. ValleVecchia infatti non è soltanto una bella ed importante azienda agricola. Ricordiamo che quell’area, di fatto un’isola, strappata al mare dalle ultime attività di bonifica che interessarono il Veneto orientale negli anni ’60 del secolo scorso, a cavallo tra la fine del 1990 e i primi anni 2000 è stata oggetto di un innovativo progetto di riqualificazione ambientale. L’acqua, dolce e salmastra, è tornata su circa 200 ettari dietro la barriera di conifere che per circa 7 km si erge tra la spiaggia e le coltivazioni agricole, frutto di un rimboschimento contemporaneo alla bonifica. - Oggi ValleVecchia è Sito di Importanza Comunitaria della Rete europea Natura 2000 per la conservazione della biodiversità (molte le specie soprattutto uccelli che approfittano di questo mirabile sito), ma contemporaneamente si fa agricoltura d’avanguardia al servizio dell’imprenditoria veneta ed europea. - Ben tre sono i progetti innovativi finanziati dalla UE operativi a ValleVecchia, unico esempio in Europa. Ora, nella gestione integrata dell’azienda, l’Agenzia regionale è impegnata anche nella promozione e valorizzazione dei cosiddetti servizi “ecosistemici”, ovvero l’animazione, la divulgazione naturalistica e lo sviluppo dell’escursionismo ambientale, solo per fare qualche esempio. In particolare quest’ultimo aspetto viene gestito governando con attenzione l’afflusso di visitatori e turisti, avvalendosi delle belle strutture realizzate nell’ultimo decennio nell’area dell’azienda agricola. Quindi: il Centro Visitatori, il recentissimo pontile pubblico di attracco, nonché l’area di sosta per le autovetture nei pressi della pineta ed il “Casone - piccolo bar”. - Veneto Agricoltura ha dimostrato di essere in grado di gestire queste strutture, ma è certamente più opportuno che si concentri verso le attività legate al governo dell’area, sia per la parte agricola che quella di grande valenza ambientale. Non a caso lo slogan di ValleVecchia è “800 ettari tra Natura e Agricoltura”. - Per questo motivo l’Agenzia vuole avviare una
collaborazione con un soggetto qualificato sul territorio al fine di ottimizzare l’efficienza delle strutture sopra citate coinvolgendo al contempo il tessuto economico locale. Un connubio che certamente favorirà l’avvio di un volano virtuoso per la tutela ambientale e per la produzione di benefici sociali. - Proprio per questi motivi Veneto Agricoltura ha messo a bando la concessione in uso dell’area di sosta e del “Casone - piccolo bar”, attraverso un avviso pubblico, la cui scadenza delle offerte è fissata, come detto, per le ore 12:00 del prossimo 01 ottobre 2018. - Tutte le informazioni sul bando al link: https://bit.ly/2KodUqS - Il C. Ufficio Stampa, Mimmo Vita Legnaro (Pd), 3 agosto 2018 »
Questo il testo integrale del comunicato diramato dall’Azienda speciale della Regione Veneto. A prima vista un’operazione amministrativa del tutto normale, ma che invece presenta alcuni aspetti sui quali approfondire il discorso. Il primo, e più generale, consiste nella mai interrotta vocazione alla “turistificazione” di Valle Vecchia e della prospiciente spiaggia della Brussa. Chi è interessato a sfruttare questo ultimo lembo di litorale vergine ? (Vergine per modo di dire, dati i già molti insediamenti a carattere antropico, come appunto il grande parcheggio da 1.000 posti auto, strutture di servizi igienici e ricreativi, la recente asfaltatura della strada tra il ponte e la spiaggia, il servizio di autobus di linea, il servizio di salvataggio in un centrale tratto di mare). Sicuramente le mire espansionistiche dal versante di Bibione, che ha già realizzato una pista ciclabile sull’argine dei canali a Prati Nuovi e una passerella ciclabile sopra lo sbarramento del sale sul canale Taglio, di proprietà del Consorzio di Bonifica, creando così un collegamento diretto con Valle Vecchia. E questo in una zona, il Canale dei Lovi, dove i vecchi casoni
dei pescatori caorlotti stanno diventando attraenti villaggi turistici. Insomma, le mire sono molteplici. L’unico concetto che abbiamo sempre ribadito è la necessità di coniugare le imprescindibili azioni di difesa e tutela del paesaggio con lo sviluppo di un turismo sostenibile e di valore economico (non come quello massificato e povero attuale), con le aspettative e il coinvolgimento di chi vive alla Brussa, località che fatte salve alcune eccezioni, è attualmente destinata ad un impoverimento e conseguente spopolamento (e anche questa sembrerebbe una strategia pianificata per poter poi avere più facilità nell’appropriazione dei luoghi). La Regione Veneto, d’altro canto, nel 2015 aveva addirittura ipotizzato la vendita a privati di tutta Valle Vecchia. E, sempre tre anni fa, è stato presentato il progetto per un maxi campeggio da 1.192 posti a ridosso del ponte di Valle Vecchia. Il Comune di Caorle, che considera quest’area “patrimonio inalienabile” e nello strumento urbanistico del PAT ha previsto zero metri cubi, qualche anno fa ha realizzato una pista ciclabile e un ostello di fronte alla chiesa di Brussa. Nei prossimi numeri seguiremo queste vicende con attenzione.
12
salute
n. 7 - settembre 2018
Tomosintesi Mammaria nell’ambulatorio diretto dal dott. Milanesi
Al Poliambulatorio la macchina contro il cancro alla mammella
È
una delle macchine più moderne per diagnosticare il tumore alla mammella. E il Poliambulatorio di Caorle ne dispone di una d’ultimissima generazione, operativa nell’ambulatorio di ginecologia diretto dal dott. Milanesi, considerato uno degli esperti più qualificati. “Gli esami tradizionali ai quali una donna può sottoporsi, nella prevenzione del tumore al seno - ci spiega il dott. Sergio Berra, direttore sanitario del Poliambulatorio Caorlese - sono la mammo-
grafia digitale, l’ecografia mammaria e la risonanza mammaria con mezzo di contrasto. Grazie alla recente ulteriore evoluzione della diagnostica strumentale nel campo mammografico, oggi la donna può ricorrere anche all’esame di tomosintesi mammaria, metodica che consente una diagnosi più sicura. Si tratta di una mammografia tridimensionale ad alta definizione che permette di studiare la mammella ‘a strati’. La mammella viene scomposta in tante immagini le quali, una volta sovrapposte rico-
Sfida al cancro Terapie CAR-T con le staminali
L
a notizia, alla quale la stampa nazionale ha dato ampio risalto, viene direttamente diramata anche dal C.R.O. Centro di riferimento oncologico, di Aviano (Pn).
«Qui al CRO la sfida è già iniziata da tempo: in laboratorio, anzitutto e in clinica, con la somministrazione di cellule dendritiche»: questo il commento di Mario Mazzuccato e Mariagrazia Michieli – rispettivamente responsabile del Trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari e responsabile di Oncoematologia, Trapianti Emopoietici e terapie cellulari dell’Istituto – al via libera dell’EMA all’utilizzo delle prime due terapie cellulari con tecnologia CAR-T. «Ci troviamo di fronte ad una svolta epocale nella cura di molti tumori, non solo ematologici, come le neoplasie del fegato, della mammella, della prostata, del pan-
creas e i sarcomi. Siamo pronti a cogliere questo incarico e a diventare tra i protagonisti di questo nuovo challenge». Queste terapie si basano sulla ingegnerizzazione di normali cellule del sangue, i linfociti T che per inserzione di parti di geni di altre cellule del sangue, i linfociti B, diventano in grado di legare le cellule tumorali ed eliminarle in maniera selettiva. La costruzione di queste cellule ibride con tecnologia CAR può avvenire solo in strutture ad alta specializzazione e in ambienti sofisticati, le fabbriche di cellule o Cell Factory. «Come spesso è accaduto – proseguono Mazzuccato e Michieli – i primi tumori che potranno beneficiare di queste terapie saranno i tumori del sangue e in particolare leucemie linfoblastiche del bambino e del giovane adulto, i linfomi non Hodgkin e le leucemie linfatiche croniche resistenti alle comuni chemioterapie ma sono già in preparazione anche terapie CAR-T per i mielomi e presto si aprirà la ricerca per i tumori solidi. Da anni – aggiungono – il sogno di sostituire i farmaci chemioterapici con cellule del sistema immunitario è molto vicino a diventare realtà come dimostrano i primi studi sperimentali sull’uomo. (@croaviano)
struiscono la figura del seno nella sua interezza. In tal modo, anche i seni più difficili da interpretare, come ad esempio i seni densi, possono essere esaminati. Voglio anche affermare che il dott. Carlo Milanesi è considerato il miglior mammografista del Veneto, specializzato e ricercatore nel campo dei tumori alla mammella. Con questa apparecchiatura è possibile individuare formazioni microscopiche, che prima con gli strumenti tradizionali non erano individuabili, e ciò consente di fare prevenzione con molto anticipo e
precisione. A questo esame periodico dovrebbero sottoporsi le donne in ogni età, ma soprattutto nella fascia sensibile tra i 28 e i 50 anni”. Già primario di radiologia agli Ospedali di Chioggia e di Noale, il dott. Milanesi dal 1975, dopo le specializzazioni in radiologia, oncologia e medicina nucleare all’Università di Padova, e in senologia all’Università Louis Pasteur di Strasburgo, si è sempre dedicato all’aggiornamento e alla ricerca in
La macchina per la tomosintesi mammaria, presso il Poliambulatorio Caorlese.
campo diagnostico per la prevenzione oncologica, e ormai da alcuni anni offre la sua preziosa competenza anche alla struttura sanitaria di Caorle.
PROTEGGI CASA E BUSINESS
13
n. 7 - settembre 2018
aziende
Anche quando sei in vacanza in Italia o all’estero
Già da diversi anni opera nel terri- tamente adatti a fornire la sicurezza che il cliente ritorio di Caorle - ma anche in tutto l’Alto Adriatico chiede. e diffusamente nel Triveneto - ed è in grado di ri- Allo stesso tempo, la soluzione tecnologica deve esLa stagione balneare volge al termine e per tutti spondere nel modo più preciso e puntuale alle esi- sere di qualità avanzata, economicamente convegli operatori del turismo sta arrivando il momento genze di sicurezza di alberghi, ristoranti, negozi e niente, flessibile e facile da gestire e deve richiedere abitazioni private. una manutenzione minima e poter essere espansa di programmare la meritata vacanza. in funzione della crescita dell'attivitàaziendale. Il cruccio di molti, però, è quello di dover lasciare è formata da un team di professioniabitazione e attività incustoditi, anche per parecchio sti con un’esperienza maturata negli anni e in rapPorta con te, anche in vacanza, tempo. Certo, ci si può rivolgere a qualche amico o al vi- porto alle richieste dei clienti, ed è in grado di dare la certezza di avere la tua casa cino di casa, ma questa non è ovviamente la soluzio- consulenza, progettazione e realizzazione dei sistee il tuo business ne ideale per avere una totale sicurezza (oltre al fat- mi più efficaci, moderni e di facile gestione, perfetPROTETTI e VIDEOSORVEGLIATI ! to che si va ad affidare una responsabilità a persone terze, cosa non proprio simpatica). offre una soluzione sicura e affidabile per superare questi limiti: un sistema d’allarme che protegge a 360° e il relativo collegamento da remoto alle videocamere, per poter visionare ogni ambiente in qualsiasi momento del giorno e della notte.
Il tema della sicurezza, infatti, non riguarda solo il periodo di attività stagionale, ma è un problema che va affrontato e risolto tutto l’anno, cosa che non va affatto trascurata. Caorle, come tutte le altre località, con la presenza sempre più diffusa di malintenzionati, in tutti i periodi, necessita di risposte accurate ed efficaci.
IL NOSTRO OBIETTIVO
Fornire soluzioni di sicurezza: - complete - affidabili - versatili - adatte a realtà commerciali di piccole, medie o grandi dimensioni
14
n. 7 - settembre 2018
turismo La Polizia Locale ha coordinato azioni repressive e informazione
Primi risultati contro l’illegalità L’ aria è cambiata. È percettibile l’effetto del contrasto all’illegalità commerciale sugli arenili e nel centro storico attuato dalla Polizia Locale di Caorle, in collaborazione con le altre forze dell’ordine e con il personale di spiaggia del Consorzio Arenili. Pattuglie di vigilanza continuativa si sono viste costantemente lungo la battigia e i lungomari. Una presenza non massiccia (che non sarebbe proficua per il concetto stesso di tranquillità nel turismo) ma discreta e comunque efficace. Certo, si potrà fare di più, soprattutto reprimendo a monte la fornitura di merci illegali e contraffatte che quotidianamente viene recapitata ai venditori abusivi, ma un po’ alla volta - dato anche il preciso impegno a livello governativo nazionale - c’è da immaginare che questo fenomeno deteriore avrà fine. Abbiamo chiesto dati all’assessore Giuseppe Boatto, che per primo ha sostenuto questo impegno da parte dell’Amministrazione comunale di Caorle prospettando già lo scorso
marzo in un incontro con le rappresentanze di categoria, l’opportunità di reclutare, con il contributo privato degli enti e associazioni dell’imprenditoria turistica locale, più agenti stagionali con questa specifica funzione. Di fatto solo tre sono stati assunti con questa modalità (che rientrava nel dispositivo del c.d. Decreto Minniti dello scorso novembre 2017), ma ben altro si potrà fare da qui in avanti (anche per scongiurare l’effetto tenaglia se le località di Jesolo e Bibione dovessero ulteriormente rafforzare i loro contingenti, così “spingendo via” gli abusivi verso spiagge meno dotate di personale di polizia). “Abbiamo avuto una sinergia molto stretta con il comando di Polizia Locale - ci ha spiegato Boatto - al quale il Sindaco ha dato precisi riferi-
menti ed incarichi per contrastare l’abusivismo. Il Comandante Armando Stefanutto ha disposto uomini e azioni programmate per riuscire a colpire con efficacia le zone più sensibili, come la spiaggia e il centro storico. L’azione è stata condotta in modo continuo, non solo con la presenza di uomini, ma anche con l’informazione, assieme agli operatori dei comparti e lo stesso Consorzio Arenili; le prime sanzioni a cui abbiamo dovuto ricorrere, sono servite proprio per far emergere questa informazione. Inoltre sono state compiuti interventi a monte, bloccando le auto e i depositi che riforniscono le merci illegali, con il sequestro di alcuni veicoli. Non solo 3 agenti arruolati, grazie al contributo privato del Consorzio Arenili, ma anche un sostegno importante dall’Arma dei Carabinieri, con un’aggiunta per circa un mese di 20 militari, che quotidianamente hanno presenziato il territorio nei luoghi più affollati, contribuendo a ridurre significativamente l’abuso commerciale ed altre forme di illegalità in orari serali”. - F. I.
LA VOCAZIONE DEL COMPARTO WHITE OASIS U
na grande realtà sta lentamente crescendo all'interno dell'arenile di Caorle capoluogo, al comparto White Oasis, grazie alla collaborazione tra Caorlespiaggia, Amministrazione Comunale e JBABeach Volley. Il JBA-Beach Volley VILLAGE ha esordito quest'anno accanto alla Piterpan Beach Arena con una proposta ricca di importanti servizi, come la possibilità di giocare gratuitamente a beach volley/tennis/soccer fino al 28 agosto e l’opportunità di imparare a praticare questo sport, grazie ai corsi rivolti sia ad adulti che a ragazzi, con un programma speciale per diversamente abili, in collaborazione con l'Ulss4. Proprio nei giorni scorsi hanno fatto da padrone le ambitissime Finali nazionali giovanili e la Coppa Italia Beach Volley 2018: un susseguirsi ininterrotto di competizioni di altissimo livello nei 10 campi allestiti da Luglio nell'arenile prospiciente a Lungomare Trieste. E' il frutto di un grande lavoro di esperienza della società JBA-Beach Volley, dagli anni '80 votata nel territorio alla promozione di uno sport sinonimo di
divertimento e sana competizione, di sole, mare e vacanza attiva. Ma questo straordinario evento finale è solo la punta dell'iceberg di una risorsa che riteniamo preziosa per l'offerta (non solo) turistica della nostra località. Si sta delineando infatti la vocazione di questo straordinario comparto 'White Oasis', un po' ai margini della città ma per questo ricco di sorprese e di opportunità. La struttura del chiosco e dei servizi, rappresenta il baricentro di una serie di attività di questa parte di spiaggia, in cui il VILLAGE si inserisce oggi a completamento. L'area dei gazebi, per chi lo ha sperimentato, è luogo di estrema tranquillità e bellezza dove privacy e location vengono sempre più apprezzate e ricercate.
La Bau Beach, implementata anche quest'anno di nuovi servizi, si caratterizza per la singolare mitigazione delle aree vegetali, frutto di un lavoro di progettazione paesaggistica ecocompatibile che stiamo rafforzando in tutto l'arenile. E poi i giochi per i più piccoli, quest'anno recintati per una maggiore privacy e sicurezza dei bambini. Insomma, il JBA-VILLAGE è stata una bella scoperta, sicuramente da incoraggiare e strutturare (stiamo pensando a convenzione parcheggi o servizio navetta) per il carattere di sana aggregazione votato sia all'ambito cittadino, che a quello turistico, dove abbiamo riscontrato frequentazioni di appassionati del volley, provenienti da tutto il Veneto che decidono di spendere una giornata di sport e sole, in un ambito attrezzato dai servizi alla ristorazione, ma soprattutto in un luogo, Caorle e la sua Spiaggia, che con insistenza, e stupiti, ci riconoscono 'unico' per qualità paesaggistica e Identità. Un buon incoraggiamento, questo. - Francesco Perissinotto
Presidente Consorzio Arenili Caorle
15
turismo
n. 7 - settembre 2018
Direttiva “Spiagge Sicure” del Ministero dell’Interno contro l’abusivismo
MA NIENTE FONDI PER CAORLE ! D
eve esserci qualche “sensiato” al Ministero dell’Interno, che abbia redatto le modalità di ripartizione dei fondi da assegnare alle spiagge italiane per assumere agenti stagionali di Polizia locale specificamente con l’incarico di reprimere l’abusivismo commerciale, il traffico di prodotti a marchio contraffatto e quand’anche atti di illegalità lungo gli arenili italiani. Due milioni e mezzo di euro, ripartiti per 54 comuni costieri (in media 46mila euro ciascuno) per finanziare soprattutto lʼassunzione a tempo determinato di personale della polizia locale, il pagamento degli straordinari, ma anche progetti per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione. Tutto bello (e finalmente!). Ma come hanno pensato di ripartire i fondi? Ai primi 3 comuni per ogni regione, in base alle presenze turistiche registrate ogni anno. E così Caorle, 9ª località d’Italia per presenze turistiche con 4 milioni e mezzo di pernottamenti, ma soltanto quarta in Veneto, dopo Cavallino (oltre 6,3 milioni), Jesolo (5,9 milioni) e Bibione (5,7 milioni), rimane esclusa. Lo stanziamento viene attri-
buito ai Comuni che abbiano presentato progetti idonei per il piano Spiagge sicure-Estate 2018. Caorle lo ha fatto, ma per le ragioni di cui sopra - rimane esclusa. I requisiti indicati prevedevano che ad accedere ai fondi fossero le città costiere a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50mila abitanti e con un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500mila
CAORLE 2.023
IL TURISMO DEL FUTURO PROSSIMO - 2 C inque anni, ci siamo detti nel numero scorso, sono una prospettiva temporale sufficientemente ne-
cessaria per superare la visione del breve termine e guardare al futuro. Affrontiamo questo argomento secondo le due logiche, distinte ma obbligatoriamente intersecate, come un grande "puzzle turistico": quella dell’imprenditoria privata e quella degli enti pubblici. Dopo aver elencato le criticità su cui dovrebbe/deve lavorare l’imprenditoria privata (riqualificazione delle strutture, riorganizzazione e flessibilità dell’offerta ricettiva e dei listini, nuovi segmenti wellness, cicloturismo, congressualità, riscoperta dell’ambiente) ora guardiamo alle criticità cui dovrebbe far fronte la parte pubblica. Cosa deve fare la comunità, guardando ai prossimi cinque anni? Anzitutto le pubbliche amministrazioni - a tutti i livelli - non possono pensare di creare “prodotto turistico” senza il coinvolgimento degli attori principali che sono gli operatori; non possono pensare di calare
presenze annue (secondo i dati Istat): 15 comuni beneficiari si trovano al Nord, 23 al Centro e 16 al Sud. Questo contributo ministeriale sarebbe comunque modico, se raffrontato alla cifra che Caorle ogni estate introita con la tassa di soggiorno, stimata quest’anno ben sopra i 2 milioni di euro, dalla quale si potrebbero attingere i fondi necessari per rafforzare il contingente di Vigili straordinari, se la stessa direttiva ministeriale lo consentisse. C’è da sperare pertanto che il decreto del Viminale preveda comunque la possibilità per i Comuni di superare il blocco assunzioni, così che sia possibile reclutare direttamente più vigili stagionali, che vadano ad aggiungersi ai 3 arruolati per questa estate 2018 grazie al contributo privato offerto dal Consorzio Arenili di Caorle. FLAVIO INESCHI
Anche Caorle al G20 delle spiagge italiane A Bibione dal 5 al 7 settembre, vertice dei 20 comuni balneari con più presenze di turisti, per definire le nuove linee di sviluppo del settore.
dall’alto le decisioni, ma ci deve essere una regia condivisa. Non ha senso, come già successo in passato, organizzare eventi di richiamo in periodi in cui la quasi totalità delle strutture alberghiere risultano chiuse e il tentativo di riaprirle risulterebbe essere anti economico. Quando si parla di allungamento della stagionalità, bisogna prima considerarne la fattibilità, soprattutto in termini di disponibilità gestionale, in sinergia pubblico/privato. In questo momento l’amministrazione comunale sta introitando più di 2 milioni di euro mediante la tassa di soggiorno, che se moltiplicati per gli anni di applicazione si arriva ad una cifra cospicua ... e mi viene spontaneo farmi una domanda: Caorle la trovo migliore? E fra cinque anni, sarà ancora così, o ci sono progettualità per rendere la città più attraente e fruibile dal punto di vista del richiamo turistico? Anche sotto questo profilo, è necessario che l’amministrazione pubblica faccia sintesi con gli operatori del turismo per accogliere le indicazioni sulle necessità strategiche. E parimenti ascoltare gli stessi turisti, su che cosa si aspettino dalla nostra località, soprattutto nel confronto con le località competitors. Nel concreto, le criticità che vanno subito affrontate sono una migliore viabilità e parcheggi, su cui siamo molto carenti. Possibilità di adeguamenti infrastrutturali ce ne sono, grazie all’ampio retroterra alla fascia litoranea. Poi il discorso parchi tematici. Già disponiamo di un’ottima dotazione all’ingresso della città rappre-
sentata dall’Aquafollie; osservando anche altre realtà turistiche, possiamo immaginare un’ampliamento delle dotazioni, sia in termini di intrattenimento ludico, sia di richiamo enogastronomico (si pensi come esempio al “FICO Eataly World” Bologna), insomma creare opportunità di forte richiamo per migliaia di visitatori. E questi parchi, come già per la Beach Arena, vanno necessariamente coordinati e implementati in funzione e in rapporto alla nostra grande risorsa che è rappresentata dall’arenile e alla sua già ottimale organizzazione rappresentata da Caorlespiaggia. E ancora una sinergia pubblico/privato in termini di analisi dei mercati, dei flussi, delle attività di promozione in ambito nazionale ed europeo; al riguardo, è chiara e urgente la necessità di monitorare arrivi e presenze con elaborazione dei dati non solo oggettivi in tempo reale, ma anche - soprattutto - in un quadro preventivo, proiettando la stima dei flussi tanto sulla prossima stagione, quanto sul medio termine. L’Amministrazione comunale - che ne ha titolo e competenza - deve poter avere ed elaborare questi dati, senza i quali non è possibile pianificare la programmazione dell’estate successiva, se tali dati (pur ancora generici e parziali) vengono diffusi a inverno inoltrato, perdendo così l’opportunità di provvedere e agire nel corso della stessa stagione. Insomma, l’ente pubblico deve ascoltare chi ha le idee, perché il “puzzle turistico” risulti completo.
Il Presidente - Gianpiero Zanolin
16
n. 7 - settembre 2018
società
TURISMO INCLUSIVO - Città di Caorle, Ulss4 e Consorzio Arenili
Disabili: Il mare è di tutti ! IL
mare è di tutti! È questa la denominazione scelta per il progetto di Turismo sociale ed inclusivo che vede protagonista il Consorzio Arenili di Caorle in collaborazione e con il sostegno di ULSS4 e Comune di Caorle. In sintesi, le attività, finanziate da fondi Regionali che attraverso l’ULSS sono stati affidati al Comune e da questo al Consorzio, sono: • esperienze nautiche attraverso proposte mattutine con cabinati a vela (previste 7 uscite dal 21/08 al 27/09); • attività ludico motorie di avvicinamento al gioco del beach volley (dal 16/08 al 09/09); • servizio di accesso all’acqua attraverso il potenziamento di percorsi e della disponibilità di carrozzine modello JOB. Questi servizi si affiancano a quanto già offerto nel Consorzio Arenili nel 2017: le strutture ad elevata accessibilità del comparto 5L, la disponibilità del pedalò “Manolo”, la predisposizione su richiesta di posti ombrellone con pavimentazione in piastre modulari per l’avvicinamento delle carrozzine. Il progetto di Turismo Inclusivo interessa tutto il litorale di competenza dell’ULSS4, quindi Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo e Cavallino-Treporti. La finalità è dare un’offerta di un servizio ludico sportivo ri-
creativo in ogni spiaggia. L’esperienza nautica attraverso proposte di uscite mattutine con cabinati a vela condotti da istruttori federali e personale adeguatamente formato è la primaria proposta della spiaggia di Caorle, con uscite a cadenza settimanale svoltesi nella seconda metà del mese di Agosto. Gli imbarchi dei partecipanti possono avvenire nel porto peschereccio di Caorle usufruendo dei posti d’imbarco riservati a persone con disabilità, realizzati già lo scorso anno dal Comune di Caorle. La seconda proposta è un’attività ludico motoria propedeutica al gioco del Beach Volley, presso la spiaggia di Levante, comparto 5L nei pressi della Piterpan Beach Arena, attraverso esperienze di attività proposte da istruttori ed allenatori della Federazione Italiana Pallavolo. E ancora, per garantire un più agevole accesso all’acqua, così
da facilitare attività di acquaticità da parte di persone con limitate od impedite capacità motorie, saranno implementati i dispositivi necessari tramite la messa a disposizione di un maggior numero di carrozzine speciali JOB e di speciali “stuoie” percorribili per facilitare l’accesso alla battigia; il servizio sarà garantito tutti i giorni dagli operatori di spiaggia del comparto. Verrà altresì installata una opportuna segnaletica e banner nei punti chiave ove i servizi verranno offerti (punto di imbarco, village Beach Volley, comparto 5L); sarà sviluppata la puntuale comunicazione degli eventi attraverso i canali “social” del Comune e del Consorzio Arenili; anche le strutture ricettive riceveranno adeguata documentazione informativa, che entrerà anche nel materiale promozionale relativo all’offerta turistica di Caorle.
so. L’arte poetica, la musica e ancora mostre e presentazione di libri hanno fatto da cornice, dal 23 al 26 agosto scorsi, all’appuntamento internazionale in cui è stato reso omaggio al poeta friulano, ma FluSSidiverSi ha acceso i riflettori anche sulle poesie di Hermann Hesse, William Blake, Gabriele D’Annunzio, Giacomo Leopardi e molti altri. Sono stati accolti anche il poeta Pier Mario Giovannone e la poetessa Sara Bentivegna, nonché Edoardo Gallo accompagnato dalle musiche di Giuseppe Dal Bianco (flauti etnici, duduk armeno) e Giuseppe Laudanna (tastiera, percussioni), e ancora Rita Maria La Boria e le esordienti Daniela Scudeler e Sara Zanferrari. La serata di apertura ha visto, altresì, la partecipazione di
Irene Pavan, vincitrice della 6. edizione del “Salotto letterario sotto il Campanile”. Piazza Vescovado, accanto alla torre cilindrica dell’antico Duomo romanico, ma anche piazza Mercato, campo Colonna e Rio Terrà delle Botteghe sono solo alcune delle location in cui è andata in scena l’edizione 2018 di FluSSidiverSi che ha visto anche la partecipazione di poeti locali come Dino Vian, che ha animato le letture di spiaggia, e Riccarda Vanzan, la quale ha presentato il suo ultimo libro di poesie “Salmastro nelle calli”.
FLUSSIDIVERSI 2018
“L
eggete, leggete le poesie perché sono vita”. È questo il messaggio che Stefano Cappello, fratello del poeta Pierluigi Cappello, ha lasciato in eredità all’11. edizione di FluSSidiverSi, il festival internazionale della poesia di Caorle che, quest’anno, è stato dedicato al poeta friulano recentemente scomparso. Semplici parole condite da una palpabile emozione e donate sul lungomare di Caorle nel corso della cerimonia di scoprimento della targa marmorea con incisi alcuni versi di Pierluigi Cappello, parole che sono state precedute da quelle di Roberto Vitale, direttore artistico del festival che ha voluto ricordare la figura poetica dello scrittore originario di Chiusaforte, nonché dal saluto del vice Sindaco della Città di Caorle Giovanni Comis-
17
n. 7 - settembre 2018
nautica
L’attività della Guardia di Finanza - sez. Navale per il diportismo
CONTROLLI VELOCITÀ IN LAGUNA N
on c’è modo migliore di godersi la bellezza della Laguna di Caorle che navigando attraverso i suoi canali con una piccola imbarcazione. Il delicato ambiente lagunare merita però il rispetto dovuto ad un contesto naturale di così grande pregio, anche da parte dei diportisti. A vigilare sulla navigazione nelle acque interne comunali sono i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Caorle che in estate, quasi ogni giorno, pattugliano i canali lagunari a bordo delle unità di minore stazza, i motoscafi di classe “Msf” e “Bso”. Le principali violazioni riscontrate dalle Fiamme Gialle riguardano l’eccesso di velocità e la formazione di moto ondoso: oltre a dover rispettare i limiti di velocità previsti nei canali interni (tra i 5 ed i 7 km/h, ovvero tra 3 e 5 nodi, come stabilito da un’ordinanza dell’Ispettorato di Porto di Venezia), ai conducenti delle imbarcazioni è vietato generare moto ondoso, poiché le onde, infrangendosi contro gli argini, possono eroderli e minarne l’integrità. Nel corso dell’estate sono stati una decina i diportisti sanzionati per queste violazioni, con multe di 204 euro.
Ai militari delle fiamme gialle risulta molto facile accorgersi dell’eccesso di velocità: oltre a poter utilizzare il telelaser, ai finanziari basta individuare le imbarcazioni “in planata”, ovvero con scafo sollevato rispetto al livello dell’acqua. Per planare, anche le imbarcazioni più piccole debbono raggiungere
una velocità di almeno 15 nodi che è assolutamente incompatibile con i rischi legati alla navigazione tra i canali, dove la collisione tra imbarcazioni è più frequente. Altre violazioni accertate dalle Fiamme Gialle sono quelle che riguardano la documentazione di navigazione: spesso, infatti, vengono scoperti diportisti “improvvisati”, con patenti scadute, annotazioni sulla sicurezza scadute e con barche prive di assicurazione. Anche la Polizia Locale ha
la sua competenza giacché il Comune di Caorle detiene i diritti di pesca esclusiva sulle acque interne. Quest’anno, però, l’attività di controllo da parte dei Vigili urbani non è praticamente mai stata effettuata, avendo l’Amministrazione comunale indicato come prioritari altri servizi (es. lotta all’abusivismo). D’altra parte, gli stessi militari della Guardia di Finanza sez. Navale hanno riscontrato la presenza di pochi pescatori amatoriali in Laguna e tutti avevano corrisposto quanto dovuto per praticare l’attività di pesca. Tornando al diportismo, non può non essere ricordata la regolamentazione prevista per l’ormeggio nel porto peschereccio di Caorle in cui, specie d’estate, capita di vedere delle imbarcazioni da diporto, con inevitabili lamentele da parte dei pescatori. L’approdo è riservato infatti a pescherecci e motonavi per trasporto per passeggeri, ma c’è la possibilità per i diportisti di ormeggiare per un’ora la propria imbarcazione nell’area di “carico-scarico passeggeri”, di fronte all’ex pescheria. Anche in questo caso la Guardia di Finanza è intervenuta in un paio di occasioni nei confronti di diportisti che avevano sforato tale limite di tempo, sanzionandoli con multe del valore di 100 euro. - RICCARDO COPPO
18
n. 7 - settembre 2018
attualità
Sono ormai tre le ordinanze di sequestro emanate dal Tribunale di Pordenone
Falconera: ancora case sequestrate Q
di FLAVIO INESCHI
ui si tratta di insipiente negligenza e pedissequità burocratica. La negligenza, da parte degli amministratori pubblici e di riflesso degli stessi cittadini residenti privati (che ne sono le prime vittime) sta nel non aver portato avanti con azioni determinate ed efficaci l’iter procedurale per la messa in legalità di un’area per troppi anni trascurata e abbandonata a se stessa. La pedissequità è quella degli enti pubblici di controllo che limitano il proprio operato all’applicazione dei dispositivi di legge, in un Paese dove le leggi sono decine di migliaia e sovente contraddittorie tra loro (come appunto nel caso del Demanio pubblico - vedi in calce l’art. 35 del Codice della Navigazione*) senza preoccuparsi di costituire un grave nocumento per famiglie di cittadini che dallo Stato si aspettano servizio e supporto nella messa in legalità, e non azioni repressive coercitive. La vicenda di Falconera, dopo 60 anni, sembra essere giunta all’acme, con il sequestro conservativo di due abitazioni, e poi un nuovo sequestro esecutivo di un terzo edificio composto da due abitazioni. Ora la parola passa agli avvocati che ricorreranno al Tribunale avverso queste ordinanze, cercando di far comprendere e valere tutte le giustificate situazioni di questa sto-
ria lunga ormai mezzo secolo. Una “spada di Damocle” sulle teste di persone, famiglie di pescatori residenti e di piccoli esercenti che negli anni hanno trovato un ambito
ove costruire una casa di mattoni (con relativi accatastamenti, concessioni edilizie, oneri concessori, sanatorie, pagamento delle utenze di luce, acqua e gas, Imu, Tari, ecc. ecc.) e dato vita anche ad attività commerciali di minimale sussistenza a supporto di un turismo che come in tutte le aree di Caorle si è grandemente sviluppato. Un macigno che grava anche sull’intera comunità caorlotta e sulla stessa Amministrazione comunale, che nell’area ha costruito infrastrutture minimali necessarie a garantire i servizi essenziali (strada, luce, acqua, gas) ma che non può riqualificare dal degrado a cui è destinata se non ci sarà una definizione della messa a norma. E come si può fare? Lo abbiamo sempre asserito: assolutamente attraverso la sdemanializzazione e la consegna dell’intera area (sulla quale il Demanio non svolge alcunissima attività istituzionale né
operativa) alla amministrazione comunale, che a sua volta per frazionamento la ripartisca (pure dietro compenso oneroso) ai cittadini che qui si sono insediati mezzo secolo fa.
«C
ODICe DeLLA NAVIgAzIONe
- Art. 35 esclusione di zone dal demanio marittimo. - Le Zone demaniali che dal capo del compartimento non siano ritenute utilizzabili per pubblici usi del mare sono escluse dal demanio marittimo con decreto del ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con quello per le finanze. E questo è già stato fatto nel passato anche recente, in altre aree del Veneto e del Friuli. E allora perché non a Falconera di Caorle ? Non è stato fatto per negligenza della politica. Non è stato fatto per superficialità e disinteresse della politica nazionale che ha cassato una proposte di legge in Parlamento; troppo piccola e insignificante la vicenda di Falconera per meritare le “fatiche” dei politici, interessati solo ai propri vasti bacini elettorali. Il paradosso pedissequo è che Falconera - nemmeno lontanamente associabile al concetto di abuso edilizio altrove sviluppato in aree protette e tutelate - può invece a ragione essere paragonata ad altre situazioni di storici insediamenti fin sulla riva del mare: si pensi ai colorati paesini liguri delle 5 Terre e delle Riviere da Rapallo a Portofino, si pensi alle isole tirreniche o alla Costiera Amalfitana, ecc. le cui case di pescatori arrivano fino i bor-
»
di delle spiagge o delle sco- foto da FB: Sei di Caorle se... gliere. Ma si pensi anche e soprattutto ai nuclei abitativi di pescatori nelle lagune di Chioggia e Delta del Po. Per far valere questo diritto e titolo, rettificando la linea di demanio e sdemanializzando le aree ormai distanti dal mare, nei decenni passati sono state fatte numerose azioni. Ricordiamo, oltre alla proposta di legge del 1998 a firma dei deputati Basso (DS), Pezzoli (AN) e Scarpa Bonazza Buora (FI) [che abbiamo pubblicato in sintesi nel numero scorso di Agosto CMM - ndr] una successiva interrogazione a risposta scritta dei senatori Falcier, Archiutti, De Rigo, Tredese, Mainardi, Favaro, Sambin e Carrara, rivolta ai Ministri dell'economia e delle finanze e delle infrastrutture e dei trasporti, «per sapere quali siano le valutazioni dei Ministri in indirizzo
19
attualità
n. 7 - settembre 2018
SENATO DELLA REPUBBLICA - XIV LEGISLATURA seduta n. 513 del 18/12/2003 Interrogazione con richiesta di risposta scritta
(...) FALCIER, ARCHIUTTI, DE RIGO, TREDESE, MAINARDI, FAVARO, SAMBIN, CARRARA - Ai Ministri dell'economia e delle finanze e delle infrastrutture e dei trasporti -
Premesso che: in data 09.12.75 il Comune di Caorle ha chiesto in concessione un terreno di proprietà demaniale in località Falconera, contraddistinto in catasto terreni col mappale 23 del foglio 34 e mappale 40 del foglio 34, al fine di realizzare un piano di urbanizzazione per il risanamento della zona; l'istanza è stata più volte ripetuta, in data 19.04.82 e 25.06.84; in data 21.03.85 l'Intendenza di Finanza interessata dalla richiesta ha chiesto: al Comune di Caorle il progetto di risanamento; alla Sovrintendenza per i beni architettonici il parere di competenza; all'UTE la determinazione del canone da richiedere; l'UTE con nota del 05.09.88 ha dato riscontro individuando le ditte occupanti le aree demaniali in località Casoni di Falconera; in data 12.10.88 il Comune di Caorle ha chiesto all'ex Intendenza di Finanza di Venezia il nulla osta in sanatoria per l'esecuzione di lavori di pavimentazione di un tratto di strada denominata "Via dei casoni" in località Falconera; in data 18.01.89 il Ministero della marina mercantile - Capitaneria di Porto - ha dato il proprio parere favorevole, ponendo alcune condizioni per le opere abusive sopraccitate; in data 13.02.93 il Comune di Caorle ha nuovamente richiesto la sdemanializzazione dei terreni interessati da un piano di recupero; in data 14.06.97 l'Ufficio circondariale marittimo di Caorle ha richiesto al Comune alcuni documenti, come pure in data 12.02.02 l'Agenzia del Demanio; in data 19.09.02, 15.03.02 e 04.04.02 il Comune ha rinnovato la richiesta di cessione dell'area trasmettendo la documentazione richiesta, assumendo formale delibera del consiglio comunale e ribadendo la richiesta di sdemanializzazione dell'area "Compendio Falconera"; in data 02.10.02 l'Agenzia del Demanio di Venezia ha chiarito che l'area in questione è di pertinenza del demanio pubblico marittimo e che vi è quindi la necessità del nulla osta della Capitaneria di Porto; in data 28.10.02 il Comune ha rinnovato la richiesta alla Capitaneria di Porto che, dando riscontro il 05.03.03, ha richiesto le indennità pregresse per occupazioni abusive, richiedendo la documentazione relativa all'esatta estensione dell'area e la regolarizzazione amministrativa delle occupazioni avvenute; in data 17.10.03 l'Agenzia del Demanio ha comunicato che la legge n. 212/2003, relativa ad alienazioni di aree appartenenti allo Stato, ha fissato al 07.02.04 il termine per la presentazione delle relative domande; la determinazione delle eventuali indennità pregresse potrebbe essere contestuale alla cessione del terreno, si chiede di sapere quali siano le valutazioni dei Ministri in indirizzo sulle vicende sopra citate e se non ritengano opportuno intervenire presso l'Agenzia del Demanio e la Capitaneria di Porto per verificare che siano predisposti tutti gli adempimenti per la cessione al Comune di Caorle delle aree in località Falconera, onde permettere un piano di risanamento dell'intera area.
(4-05835)
sulle vicende sopra citate e se non ritengano opportuno intervenire presso l'Agenzia del Demanio e la Capitaneria di Porto per verificare che siano predisposti tutti gli adempimenti per la cessione al Comune di Caorle delle aree in località Falconera, onde permettere un piano di risanamento dell'intera area.» C’è poi stato anche il tentativo da parte del Comune di Caorle di “acquistare” dal Demanio l’intera area, per la cifra di circa 1 milione e 800 mila euro, per poi frazionare l’area e urbanizzarla mettendola a norma (di questa proposta, non andata a buon fine, parleremo nel prossimo numero di CMM). In conclusione, lo Stato e in particolare il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, competente per i Porti e per il Demanio Marittimo, prenda finalmente in considerazione l’opportunità di dare risposta positiva alla richiesta di sdemanializzazione che giace nei cassetti del Parlamento Italiano ormai da troppo tempo, e metta una volta per tutte in pace le famiglie che per diritto acquisito e per stato di necessità da mezzo secolo sono insediate in quest’area ai bordi di quella Laguna di Caorle dove è nata la storia della nostra città già nella tarda età del bronzo, ben 3.300 anni fa, quando non era ancora nata Roma e men che meno lo Stato italiano.
20
n. 7 - settembre 2018
pesca
Una risemina da 40 milioni di vongole in mare al largo della Brussa
A Caorle la prima maricoltura di “Pevarasse Biologiche”
“R
iattivazione produttiva della specie Chamelea gallina nella fascia costiera del Compartimento Marittimo di Venezia", è l’operazione che l’OP Bivalvia Veneto, in collaborazione con il Cogevo di Venezia, coadiuvati dai biologi dell’istituto di ricerca Agriteco (riconosciuto a livello ministeriale quale ente di ricerca), durante il mese di luglio ha effettuato con una importante attività di risemina di vongole “pevarasse” avviando una serie di azioni utili alla riattivazione produttiva dell'area marina. Al fine di una ottimizzazione degli effetti è stato scelto in fase di pianificazione operativa di intervenire sul tratto di costa antistante la Brussa. Nelle due settimane in cui hanno operato numerosi pescherecci aderenti al Cogevo di Venezia sono state pianificate le giornate di riattivazione produttiva con la traslocazione di esemplari di Chamelea gallina dal litorale di Cavallino-Treporti (area particolarmente prolifica nell’insediamento del prodotto) all’area della Brussa. Durante queste giornate i pescherecci coinvolti hanno movimentato circa 22 tonnellate di prodotto misto per ogni giorno di attività. Le analisi di laboratorio effettuate da
Agriteco hanno consentito di stimare sia lo scarto che le dimensioni medie del prodotto, quindi nelle varie giornate la riattivazione produttiva ha visto una movimentazione di circa 110 tonnellate di prodotto che, avendo uno scarto di poco inferiore al 20%, ha portato all’immissione di più di 90 tonnellate di Chamelea gallina con una dimensione media di 17,9 mm. Nell’operazione si sono alternate varie imbarcazioni che, con la supervisione delle autorità della Capitaneria di Porto e del Comando della Guardia di Finanza di Caorle, degli addetti al controllo di OP Bivalvia e dei tecnici di Agriteco, hanno effettuato le attività previste. «La sinergia creatasi tra il Cogevo di Venezia e l'OP Bivalvia Veneto ha riferito Mauro Vio, Direttore di O.P. Bivalvia Veneto - permette di realizzare tali importanti operazioni di prelievo e restocking che ha contato circa 40.000.000 di vongole ri-
seminate nel litorale di Caorle dove abbiamo individuato un importante sito riproduttivo della “Vongola Biologica di Caorle”, unico caso di vongola certificata BIO in Italia. Queste fasi gestionali sono diventate ordinarie e condivise da tutti i soci, consapevoli che non basta saper pescare, ma è indispensabile farlo in maniera consapevole. Essere stati certificati di recente con il prestigioso Certificato di Pesca Sostenibile MSC (primo caso in Italia ed in tutto il Mar Mediterraneo) testimonia l'impegno assunto da parte dei soci che credono in queste incredibili azioni di salvaguardia dei banchi naturali. Basti pensare che ognuno degli esemplari da poco reimmersi, raggiunta la misura dei 20 mm. può riprodurre mediamente 100.000 uova, lascio a voi valutare la rilevanza di queste attività.» Le Vongole Bio vengono raccolte nell'area di mare di fronte alla fascia costiera del litorale della Brussa, rara zona non urbanizzata di particolare pregio dal punto di vista ambientale, situata nel comune di Caorle all'interno del suggestivo paesaggio delle valli da pesca. In tale contesto vengono effettuate attività di nursery, fermi biologico-riproduttivi e raccolta della vongola adulta BIO con un sistema gestio-
nale già ben collaudato di Pesca Sostenibile. «Queste sono iniziative di carattere storico, inimmaginabili fino a qualche anno fa - ha sottolineato Gianni Stival, Presidente Cogevo di Venezia - considerato che i pescatori delle varie marinerie del Veneto stanno donando le loro vongole ad altri pescatori potenzialmente concorrenti. È l'ennesima dimostrazione di crescita culturale di un settore in forte sviluppo, caratterizzato fino a pochi anni fa da un grande individualismo e da una ristrettezza mentale molto condizionata dalla tradizione e dalle logiche connesse strettamente agli interessi personali. Ringrazio in particolare i miei pescatori associati per aver aderito alle proposte lungimiranti promosse, ma soprattutto per aver dimostrato un grande passo in avanti dal punto di vista culturale, comprovando ampia maturità e disponibilità. Il mare riesce a dare ancora molto solo ad una condizione: seminando, rispettando la risorsa, mettendo in pratica le semplici regole “dell'Agricoltore del Mare” osservando molti mesi di fermo pesca, ma soprattutto seminare e raccogliere quando è il momento opportuno.»
Hotel SANREMO &
22
NFO I Lungomare Trieste, 24
n. 7 - settembre 2018
Residence La Serenissima
CAORLE / VE - tel. 0421. 81312 www.hotelsanremocaorle.it
Le FESTE dell’estate 2018 L’
a cura di Debora FERRO
Hotel Sanremo & Residence La Serenissima anche quest’estate ha offerto ai propri OSPITI una serie di eventi e di intrattenimenti, organizzati dalla Famiglia Valter FERRO.
9 Agosto: COLAZIONE Sopra: Bulgarini Davide, Radice Carlo, Anzilotto Toni 'Manero', Artuso Giancarlo, Signoretto Gianni, Angioni Luigi, Roglio Piero. A sinistra: Il discorso del Cav. Isidoro Silvestrini e lo zio Gnan Candido.
9 Agosto: Serata danzante con IGOR AMADIO e “provocante” Torta alla frutta.
12 Agosto: SERATA MUSICALE con GIULIA Damiani THE VOICE - e il chitarrista GIULIO Bozzetto. 11 Agosto: LA PASTASCIUTTA del NONNO cucinata dallo CHEF Valter FERRO con i Segreti del SUGO speciale tramandati dal NONNO Ferdinando FERRO.
13 Agosto: PEOCI & PEVARASSE Sopra: Si puliscono i peoci A sinistra: SIGNORETTO Gianni con la Moglie Cappelletto Valeria.
12 Agosto: PRANZO AL CASON - Il famoso Pranzo al Cason del Nonno TONI FERRO, denominato “ PANCIA MIA FATTI CAPANNA“.
15 Agosto: CENONE SPECIALE DI FERRAGOSTO COME OGNI ANNO, IL FERRAGOSTO E’ MOTIVO DI GIOIA, SPENSIERATEZZA, ALLEGRIA E TANTO, TANTO DIVERTIMENTO.
Hotel SANREMO &
foto: Pierluigi Marchesan/Centralphoto Studio
Residence La Serenissima
1° classificato Categoria UOMINI Carlo MILANI
1° classificata Categoria DONNE Silvia BIZZOTTO
2° classificato Categoria UOMINI Davide BULGARINI
2° classificata Categoria DONNE Maura ROGLIO
3° classificato Categoria UOMINI Andrea TORREANI
3° classificata Categoria DONNE Valeria CAPPELLETTO
n. 7 - settembre 2018
Lunedì 14 Agosto
23
INFO
56º TORNEO BOCCIOFILO “NANO FERRO” Si è disputata la 56ª edizione del tradizionale e famosissimo TORNEO di BOCCE dedicato al BisNonno “FERRO Ferdinando“ . Nella serata delle PREMIAZIONI, svoltasi nella Terrazza PARADISE dell’ Hotel Sanremo, di fronte alla nostra BAIA IMPERIALE della MADONNINA dell’ ANGELO, come l’ha definita il nostro Amico RENATO ANATRA’ . Il mitico Valter FERRO, e l’ Amico Davide BULGARINI, hanno presentato e premiato, RICORDANDO: Renato Anatrà e la Moglie Fiorella Gallo, ed “Il Presidente dei Presidenti” ANTONIO FERRO. Non sembra, ma questo gioco è molto importante , perché rafforza l’Amicizia. Infatti, ci troviamo tutti assieme solo una volta all’anno, e incontrarsi e vedersi è già una bella cosa. A tutti i partecipanti è stato consegnato un ombrello professionale, vista la giornata, che ha impedito lo svolgersi dei Fuochi d’Artificio. Alle Gentili Signore, anche un mazzo di fiori.
22 AGOSTO 2018 TRADIZIONALE PRANZO al CASON de TONI FERRO. La Moglie ARGIA e i Figli Valter e Vanni, con le Nipoti, hanno voluto mantenere il tradizionale pranzo con tutti gli AMICI del “PRESIDENTE dei PRESIDENTI”, TONI FERRO. In questa giornata l’Amico Cav. “ENOS“ Isidoro Silvestrini ha voluto ricordarlo come Pioniere del Turismo Caorlotto. «Un perno e un riferimento per tutti noi Amici. Grande aggregatore, animatore di una simpatica compagnia, con la capacità di organizzare feste, oppure semplici momenti, per il puro piacere di stare insieme, per un “Brindisi alla Vita”. Grande esempio di eleganza, con merito della Moglie ARGIA BOZZA. TONI FERRO può vantare l’Affetto, l’ Amicizia profonda e fraterna da parte di tutti coloro che lo conoscono in questa nostra splendida Caorle, per tutti Noi, che durerà per sempre. CIAO TONI. » Inoltre, con un applauso, abbiamo ricordato e salutato un altro grande Amico: Vittorio TALLON. E poi, alle ore 16.00, tutti alla Messa di Suffragio. TUTTI CONCORDI DI NON MANCARE PER IL PROSSIMO ANNO. “ EVVIVA LA VITA !!! “
Le tavolate degli Amici assieme ai Figli Valter e Vanni FERRO.
Il complesso dei BIFOLK.
IL 22-8-18 . Anche quest'anno è stato festeggiato con le NIPOTI nel Cason di TONI FERRO.
24
n. 7 - settembre 2018
musica PORTOGRUARO - La 36ª edizione è “ILLUMINAZIONI”
FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA
già entrata nel vivo la 36ª È edizione del Festival Internazionale di Musica di
Olimpico di Vicenza, Enrico Bronzi, violoncello solista e direttore (registrato e trasmesso dopo l'estate da RAI Radio 3), e i
“
Portogruaro, intitolato quest’anno “Illuminazioni. La musica veggente”, che si svolge dal 21 agosto al 14 settembre. ca, Basilica PaleocriOrganizzato dalla 8 settembre stiana: Fabrizio ScilFondazione Musicale la, violoncello su Santa Cecilia con la direAlessandro Taverna musiche di Bach, zione artistica del Maepianoforte Penderecki; stro Enrico Bronzi, il FeMusiche da Chopin, 08|09 ore 21 stival, che si svolgerà nella cittadina veneta e in Debussy, Ravel, Schumann Portogruaro, Teatro Comunale Luigi altre località del Veneto Russolo: Alessandro Orientale tra le quali Caorle, quest’anno si artico- successivi concerti di agosto, Taverna pianoforte, su mula in un'indagine sulla capa- nel mese di settembre il pro- siche di Chopin, Debussy, cità visionaria della musica. gramma prevede, tra gli altri Ravel, Schumann; 13|09 ore 21 - PortogruaEvento di respiro sempre eventi, più internazionale, il calen03|09 ore 21 - Portogrua- ro, Chiesa San Luigi: Condario prevede un ciclo prin- ro, Municipio, Sala Consilia- certo accademico Vincenzo cipale di 8 concerti che si re: Trio Kanon (Diego Mac- Furio pianoforte (Vincitore tengono al Teatro Russolo di cagnola pianoforte, Lena Borsa di Studio “Paola CamPortogruaro con artisti di le- Yokoyama violino, Alessan- ponogara” dell’Associazione vatura internazionale. Ma dro Copia violoncello) su Amici della Scuola di Musica “Santa Cecilia” di Portocomplessivamente sono più musiche di Colla, Pagotto, gruaro) su musiche di Gudi 40 gli eventi, tra esecuzio- Ravel; ni musicali e le tradizionali 05|09 ore 21 - Portogrua- bajdulina, Prokof’ev, Schuconferenze di Penombre, ro, Teatro Comunale Luigi bert, Skrjabin; 14|09 ore 21 - Portogruacon nomi di spicco nel pano- Russolo: Trio di Parma (Alrama italiano della critica berto Miodini pianoforte, ro, Teatro Comunale Luigi musicale: Quirino Principe, Ivan Rabaglia violino, Enri- Russolo: Concerto finale, Renato Morelli, Giovanni co Bronzi violoncello) su ORT - Orchestra della ToBietti, Roberto Calabretto. musiche di Cascioli, Liszt, scana (Francesca Dego violino, Enrico Bronzi direttore) Dopo il Concerto di aper- Schumann, Wellesz; tura “Continente Prokof’ev” 07|09 ore 21 - Concordia su musiche di Beethoven, con l’Orchestra del Teatro Sagittaria, Area archeologi- Mozart.
”
25
musica
n. 7 - settembre 2018
enrico Bronzi ha proposto musiche da Janáček, Dvořák e Lutosławski
Splendido concerto in Duomo di FLAVIO INESCHI
È
stato un concerto di straordinaria qualità per il contesto culturale di Caorle. Il Maestro violoncellista Enrico Bronzi, da dieci anni Direttore organizzativo del Festival Internazionale di Portogruaro, ha scelto, per il concerto metropolitano tenutosi nel Duomo di Caorle martedì 28 agosto, un programma di indubbio fascino, eseguito da musicisti di ottimo livello, molto applauditi dal numeroso pubblico presente - in prima fila anche Alessandro Taverna, assieme al parroco mons. Manzato e al consigliere comunale Giacomo Capiotto, con i rappresentanti dalla Fondazione Santa Cecilia, Fondazione di Venezia e Fondazione Santo Stefano. «Quando la musica prende origine da una narrazione per "andare oltre"» - ha introdotto Bronzi, affiancato da Filippo Gamba al pianoforte, Amiram Ganz, Eliot Lawson ai violini, Simone Briatore alla viola e Damiano Scarpa al violoncello. «La musica che trae spunto e origine da una narrazione o da un elemento ad essa esterno e lo supera attraverso una emancipazione di senso che nell’Ottocento trova i suoi massimi presupposti estetici e
filosofici.» Al centro dei programma proposto a Caorle tre compositori dell'Est-Europa. L’apertura con Leoš Janáček (1854 - 1928) di origini ceche, con Pohádka (Racconto) per violoncello e pianoforte, prima opera cameristica dell'autore. Emblematica l'evocazione del “Racconto” in questo brano che si affianca al poema epico in versi “fiaba dello zar Berendej” del poeta russo Vasilij Andreevič Žukovskij, che narra la storia dello Zar e di suo figlio lo zarevic Ivan, innamorato della principessa Marja, figlia di Koshchei, re degli abissi. All'ascolto è facile immaginare il principe
Ivan rappresentato dall’intimismo e dalla profonda espressività del violoncello, mentre al pianoforte viene affidata l’evocazione della fanciulla, attraverso figure timbrico-armoniche che incantano e ricordano il pianismo di Debussy. In tutto ciò si rende evidente l’afflato malinconico tipico del simbolismo slavo che ricorda un’opera come Rusalka, capolavoro operistico di Dvořák, a testimonianza dello stretto legame tra i due musicisti.
E proprio di Dvořák è stato eseguito il Quintetto per archi e pianoforte n. 2 in la maggiore op. 81. Cresciuto sotto l’influsso delle teorie di Herder, Goethe e dei fratelli Grimm, Dvořák si muove nel solco del grande romanticismo tedesco, e intride le sue composizioni con la forza comunicativa del canto popolare. In chiusura, musiche di Witold Lutosławski (1913 – 1994) considerato uno dei maggiori compositori del XX secolo, con i suoi Bukoliki (“Bucoliche”), versione per viola e violoncello (1962), di cinque brevi brani per pianoforte composti il cui nome fa riferimento al carattere popolare delle melodie. Insomma, grande partecipazione per un evento musicale di grande spessore filologico ma anche di qualità esecutiva, che nobilita Caorle nella sua dimensione artistico culturale.
Il maltempo ha impedito la realizzazione dell’allegra festa con i turisti in Viale Santa Margherita
Niente Anguriata di Ferragosto. Il budget è devoluto in beneficenza al Gruppo Shalom A
nche quest'anno, come succede oramai da un decennio, i commercianti, ristoratori e albergatori di Viale Santa Margherita, Piazza Sant’Antonio e Via Dal Moro si erano organizzati per dare vita alla consueta festa con offerta di anguria fresca a tutti gli ospiti turisti che affollano l’Isola pedonale serale, quale augurio di buon Ferragosto, al termine dell’atteso spettacolo pirotecnico in programma la sera del 14 agosto in spiaggia della Madonna dell’Angelo. Purtroppo quest'anno la pioggia ha impedito lo svolgimento dei fuochi d’artificio.
In un primo tempo i fuochi erano stati rinviati a sabato 18 agosto, ma la concomitante decisione del Governo di istituire nella stessa giornata
i funerali di Stato per le vittime del crollo del ponte a Genova, ha definitivamente annullato queste attese manifestazioni. Per questo motivo, gli organizzatori dell’Anguriata, che avevano raccolto tra loro la cifra di oltre 715 euro, anziché restituirla a ciascun contribuente, hanno stabilito di devolverla in beneficenza come sostegno del Gruppo Shalom di Caorle. Il Gruppo Shalom da una ventina d’anni si occupa del trasporto e assistenza dei malati e loro famigliari agli
ospedali e centri di cura. In particolare l’assistenza viene data a persone con difficoltà economiche e sociali, e per patologie tra le più gravi, come quelle che necessitano cure in istituti oncologici di Veneto e Friuli-V.G. Il sostanza, una preziosissima realtà del panorama associazionistico locale: in un anno, una ventina di autisti volontari hanno percorso più di 60.000 chilometri per trasportare una sessantina di malati di tumore presso i principali centri di cuNella foto: ra del Nordest. L’anguriata di Ferragosto Il Gruppo dello scorso anno. Shalom, costi-
tuito dalle stesse persone che abbiano vissuto la terapia medica o famigliari, ovvero persone di puro volontariato, negli anni ha attrezzato alcuni automezzi adatti anche al trasporto disabili, con autofinanziamento e grazie a varie donazioni e al sostegno della stessa Amministrazione comunale.
26
n. 7 - settembre 2018
eventi
12° Torneo “Citta’ di Caorle”
Al Palamare la Reyer Venezia con De’ Longhi Treviso, Saratov e Bamberg
S
abato 15 e domenica 16 settembre si svolgerà al Palamare la 12esima edizione del Torneo internazionale “Città di Caorle”, il consueto appuntamento della preseason di pallacanestro, che quest’anno vedrà impegnate Umana Reyer Venezia, De' Longhi Treviso, Avtodor Saratov e Brose Bamberg. Dal punto di vista delle italiane, il “Trofeo Sport System” punta ancora sulla continuità e sulle formazioni del territorio. A Caorle ormai è di casa la Reyer Venezia: la formazione di coach De Raffaele, campione d’Italia nel 2017, è infatti alla sua sesta partecipazione consecutiva al torneo. Quinto anno di fila invece per la De’ Longhi Treviso Basket, che sotto la guida di coach Menetti proverà a ripetere l’exploit del 2015, quando si è imposta in una edizione speciale a sei squadre. Per quanto riguarda le formazioni straniere, torna a Caorle un anno dopo l’Avtodor Saratov. La formazione russa, realtà di ottimo livello sia sul territorio nazionale che europeo, sarà in Italia per un periodo di preparazione di due settimane, e punta al bis dopo la vittoria dell’edizione 2017 del Trofeo “Città di Caorle”.
Debutto assoluto al torneo invece per il Brose Bamberg, la terza squadra di origine tedesca a raggiungere Caorle dopo Braunschweig (2012) e Alba Berlino (2015). I pluri campioni di Germania (9 titoli nazionali nelle ultime 14 stagioni) sono pronti ad affrontare un’altra stagione da protagonisti, e hanno scelto proprio il torneo caorlotto per prepararsi al meglio. Quest’anno le semifinali sono in pro-
gramma sabato 15 settembre, con la prima sfida tra Brose Bamberg e De’ Longhi Treviso che si svolgerà alle ore 18:00 e Umana Reyer Venezia - Avtodor Saratov alle ore 20:15, mentre le finali andranno in scena domenica 16, con la finale 3°/4° posto alle ore 17:00 e la finalissima 1°/2° posto alle 19:15. Biglietto unico a 10 euro (valido per un’intera giornata di gare), mentre l’ingresso è gratuito per gli under 12.
27
n. 7 - settembre 2018
attualità
Novità riguardano le ex Colonie “Vajont” e “Nostra Signora di Lourdes”
RECUPERO DI DUE COLONIE
presentare un’offerta per l’acquisto potrà realizzare solamente alberghi o residenze alberghiere, motel o strutture con finalità sanitaria. NUOVe STRUTTURe SANITARIe - E proprio a proposito di strutture sanitarie ed ex colonie di Duna Verde, vale la pena di ricordare quanto sta sucEx Colonia Ex Colonia “Nostra Signora cedendo in relazione alla “Vajont” di Lourdes” riqualificazione dell’ex colonia “Nostra Signora di Lourdes”. Nel 2015, nel centro ciIl compendio immobiliare, di RICCARDO COPPO appena realizzato, poteva van- vico di Caorle, fu presentato il tare dormitori, residenze turi- progetto di conversione dell’astiche estive, spogliatoi, il tutto rea che avrebbe dovuto ospitae la cercate tra le pagine di distribuito in un’area di 14.500 re un centro anziani, un hospiInternet la troverete sulla metri quadrati che ormai è da ce per malati terminali e per pagina “I luoghi dell'abbando- tempo in uno stato di palese persone gravemente inferme e disabili. Da quel momento però no”, ed è effettivamente questa degrado. la condizione che da decenni La struttura fu, infatti, utiliz- nulla si è più saputo. Sembra però che qualcosa si sta vivendo l’ex “Colonia del zata come casa colonica fino Vajont” di Duna Verde, che re- agli Ottanta del secolo scorso: stia muovendo su quel fronte: centemente è finita sotto i ri- poi la carenza di nuovi giovani il progetto (del valore di almeflettori a seguito di un procedi- ospiti ed il mutare del turismo no 20 milioni di euro) dell’Opemento di esecuzione forzata portarono al suo definitivo ab- ra Immacolata Concezione e promosso davanti al Tribunale bandono. A quel punto i Comu- l’ex colonia sono stati acquistadi Pordenone. ni di Erto e Casso cedettero la ti dall’Inail che starebbe proceIl Giudice dell’esecuzione, a proprietà ad una società priva- dendo con la vidimazione degli seguito di una procedura di pi- ta: l’ex Colonia del Vajont passò elaborati progettuali, passaggnoramento promossa da un poi diverse volte di mano, fino gio necessario prima di proceistituto bancario del Tirolo, ha ad arrivare alla recente ordi- dere con l’avvio di una gara ad evidenza europea per l’assegnazione dell’appalto dei lavori. LA RILeVANzA eCONOMICA dell’opera impone, infatti, di seguire l’iter burocratico delle “grandi opere”. Si vocifera che la gara potrebbe essere effettuata nel 2019. Qualora andasse effettivamente così, al termine dei lavori, al Il piano per la riqualificazione della Colonia “Nostra Signora di Lourdes” a firma dell’arch. posto dell’ex colonia doRadames Carbonera, presentato all’Amministrazione comunale e al pubblico nel Marzo 2015. vrebbe sorgere una residenza sanitaria assistendisposto, infatti, la vendita for- nanza del Tribunale di Porde- ziale (Rsa) adatta ad ospitare zata senza incanto del compen- none che ha stabilito come il persone non autosufficienti, un dio immobiliare. compendio immobiliare debba hospice (centro residenziale LA STORIA di questa casa colo- essere venduto senza incanto il che offre cure palliative a malanica è strettamente legata al prossimo 20 settembre ad un ti terminali, oltre a sostegno dramma della diga del Vajont. prezzo base di 1.612.500 euro, psicologico anche per le famiDopo la tragedia dell’ottobre con possibilità di presentare glie del paziente), una sezione del 1963, il dottor Giorgio Ro- offerte fino al giorno preceden- ad alta protezione per pazienti miati donò il terreno di Duna te per un valore non inferiore affetti da alzheimer ed altre malattie neurodegenerative, Verde che si affaccia su Via Sel- ad 1.209.375 euro. va Rosata per permettere ad IL PIANO DegLI INTeRVeNTI, che una sezione per stati vegetatiuna fondazione svizzera di rea- ricalca in sostanza le previsioni vi, nuclei per l’accoglienza resilizzare la colonia che sarebbe del vecchio PRG - Piano regola- denziale per persone disabili poi rimasta in proprietà ai Co- tore generale, prevede dei vin- ed, infine, una serie di appartamuni di Erto e Casso. coli su quell’area: chi dovesse menti di supporto all’Rsa.
S
28
enogastronomia
n. 7 - settembre 2018
INFO
Il Prosecco di Valdobbiadene direttamente a Caorle Piero BALDOTTO propone vini DOC a Porto Santa Margherita
L
a “Bottega del Vino”, che aveva aperto lo scorso mese di maggio a Porto Santa Margherita in Corso Genova, 19, si trasforma e diventa “A Tavola con Piero - Enoteca e Cicchetteria”, sempre in Corso Genova, ma sul lato opposto, al civico n. 16.
I vini
LA NOVITÀ
“Aperitivo Piero” Il “tormentone” dell’estate di Porto S. Margherita
l cosiddetto “tormentone” dell’estate IMargherita, di solito è una canzone. A Porto Santa invece, è un aperitivo, più
I vini sono quelli della produzione DOC Baldotto, direttamente dalle nobili colline di Valdobbiadene, ma non solo, anche dalle zone Lison-Pramaggiore e le Venezie. Oltre al famoso Prosecco Extra Dry, Millesimato, anche Cartizze e Brut di altre celebri cantine, come Val D’Oca, Biasiotto, Rive de Milan. Altri bianchi: Pinot Grigio, Prosecco fermo, Chardonnay, Tai, Verduzzo, il Passito e la novità Cabernet spumantizzato. Per i rossi: Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Raboso e Rabosello. Perfino l’Olio di Oliva Gnesotto prodotto a Bassano del Grappa al naturale. E per i liquori, Limoncello, Grappa di Prosecco, e liquore di Prugna Miotto.
precisamente l’APERITIVO PIERO, così ribattezzato dai sempre più numerosi ospiti della località che nel dopospiaggia, grazie al passaparola, hanno trovato in questa proposta una novità piacevolissima e dissetante, contro il caldo della torrida estate. L’Aperitivo Piero (ma non vi sveliamo le dosi, perché presto verrà registrato il marchio di produzione ed avrà un nuovo nome di battesimo: “Aperitivo Venexiano”) è composto ovviamente da Prosecco e Aloe, con o senza ghiaccio. “L’idea è nata per caso - ci racconta Piero - due mesi fa, provando alcuni miscelati. Si dimostra una bevanda A TAVOLA CON PIERO piacevole, che presenta anche un be- Corso Genova, 16 neficio naturale grazie alle qualità me- PORTO S. MARGHERITA dicinali dell’aloe, e molto fresca e dissetante, con il tocco di classe della bol- tel. +39 338 255 2499 E’ aperto TUTTO L’ANNO dalle 7.00 fino a notte, licina del nostro Prosecco”. con parcheggio sul retro dell’Enoteca.
Dalla colazione alla cena
Dalla mattina sono disponibili le colazioni: tradizionale italiana con Caffè o Cappuccino e Brioche, a quelle continentali “alla tedesca” con affettati, uova e formaggi.
Cicchetti e piatti della tradizione
Oltre ai tradizionali cicchetti sempre disponibili (Pane e Soppressa, Pane e Prosciutto, Pane e Pancetta, Affettati vari, Formaggi delle Prealpi Bellunesi e del Grappa, Formaggio di Malga, tutti prodotti DOC), durante la settimana verranno proposti anche piatti della tradizione: Trippa, Baccalà, Spezzatino, Minestrone, Pasta e Fagioli, ecc. Piatti che arriveranno già pronti e saranno semplicemente serviti in piatto. Insomma, “A Tavola con Piero - Enoteca e Cicchetteria” è destinato a diventare il punto d’incontro non solo per gli appassionati del famosissimo Prosecco di Valdobbiadene, ma per tutti i buongustai e amanti della sana compagnia, con un buon calice e buona allegria.
29
SAPORI del Mare e della Terra
Alla serata per la Luna Rossa hanno aderito 90 esercizi
L
enogastronomia
Un “giro di Birre” by Di.Al. Bevande
n. 7 - settembre 2018
La manifestazione degustativa, svoltasi dal 27 al 29 luglio, si dimostra un grande successo
a manifestazione, organizzata da DI.AL. Bevande in collaborazione con la Pro Loco di Caorle, nata 3 anni fa con l’intento di promuovere la cultura del degustare buona birra, conoscerne le diverse tipologie e apprezzarne le differenze a seconda della provenienza e dei metodi di lavorazione, ha riscontrato ancora una volta una grande partecipazione. L’edizione 2018 si è tenuta nei giorni 27 - 28 - 29 luglio, un weekend durante il quale gli ospiti di Caorle hanno potuto assaporare particolari quali-
tà di birra nei locali aderenti e opportunamente segnalati. I punti vendita hanno potuto scegliere tra birre artigianali e non, birre alla spina e in bottiglia, bianche, rosse, scure, non filtrate, di otto Aziende produttrici italiane ed internazionali. Fabbrica di Pedavena (con i marchi Pedavena e Dolomiti), Birrificio San Giovanni (Birre Di Gio’), Birrificio San Michele, Maisel Brauerei (Maisel e LandBier), Birrificio Roman, Brouwerij Haacht (Pri-
INIZIATIVA PER LA FESTA BAVARESE
Oktoberfest
ei mesi di settembre e ottobre N DI.AL. Bevande lancia in esclusiva l’iniziativa Oktoberfest con la
famosa Birra Originale dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera prodotta dalla Paulaner Brauerei e dalla Erdinger Weissbräu. Insieme alla Birra contenuta in apposite Botti di legno e servibile anche a caduta, verranno proposti 2 kit “ Oktoberfest” composti il primo da una selezione di specialità tipiche bavaresi, il secondo da tipici allestimenti e materiali a tema con l’evento. Ein Prosit!
mus, Super 8 e Tongerlo) e John Martin’s che hanno presentato le proprie birre in degustazione e che i clienti dei locali aderenti hanno potuto degustare durante una serata d’estate in compagnia di amici e famiglia, dove la parola d’ordine è stata “bere senza esagerare”. In questa edizione DI.AL. Bevande ha voluto dedicare una serata particolare all’eclissi di luna “rossa” proponendo il proprio assortimento di birre rosse in distribuzione. Diversi punti vendita hanno colto l’occasione offerta dalla Kermesse sponsorizzata da DI.AL. Bevande per organizzare eventi in proprio al fine di attrarre più partecipanti, o per proporre abbinamenti eno-gastronomici originali. Come detto, questa edizione 2018 ha visto una partecipazione importante: é stata superata complessivamente la quota 70 di locali aderenti tra bar, pub, ristoranti, pizzerie e hotel, quasi 90 se aggiungiamo i punti vendita che hanno aderito all’evento “Luna Rossa” in occasione dell’eccezionale eclissi di luna avvenuta il 27 luglio e che avevano sede anche al di fuori del territorio comunale di Caorle. DI.AL Bevande, con questa ed altre iniziative sviluppate nel corso dell’anno sul territorio, si pone l’obiettivo di fornire sempre di piu’ servizi mirati
e su misura per la propria clientela al fine di consolidare il rapporto di partnership costruito negli anni e di sviluppare sinergie volte all’accrescimento del business dei propri clienti. È già in fase di lavorazione un progetto innovativo per l’edizione Giro di Birre 2019.
30
n. 7 - settembre 2018
Restare
in Forma
M
benessere
Uscire dalla crisi? Con lo Sport, ovviamente!
Lo Stato spende quasi 1 miliardo ogni anno per curare le persone affette da infarto
di FRANCO VICENTINI
i sono laureato in Economia e Finanza all’Università di Facebook e specializzato in “conti della serva e infarto miocardico” su Twitter, ora ve lo dimostro. Ogni anno in Italia, si registrano circa 120mila episodi di infarto miocardico, con un tasso di mortalità del 25% (dati Ist. Sup. Sanità). Ogni episodio infartuale costa al SSN circa 7.450 euro (fonte Corriere). Il dato è del 2008, quindi è ipotizza-
bile che la cifra sia superiore. Il totale del costo per lo Stato (120.000x 7.450) risulta essere di 894 milioni di euro. Inoltre, ritengo sia verosimile affermare che, a seguito di un tale gravoso evento, ciascun soggetto colpito da infarto si assenti dal lavoro per almeno 15 giorni (è evidente che sarà un periodo mediamente più lungo). Facciamo, a spanne, altri 100 milioni? Ok. A questi sono da sommare i farmaci per il trattamento post infarto, eventuali spese per complicanze e recidive, che non è altrettanto semplice calcolare. Ma è certamente intuibile che la spesa totale lievita moltissimo, andando ad accresce la spesa sanitaria. Sempre l'ISS ci dice che circa il 35% di questi eventi sarebbe tranquillamente prevenibile attraverso l'approccio con un sano stile di vita. Fatti i dovuti calcoli, il risparmio si attesterebbe intorno ai 350 milioni di euro, ripeto, escluso i farmaci e le eventuali complicanze post-evento. Questo solo per l'infarto! Vogliamo aggiungerci anche lo scompenso cardiaco, il diabete, l'osteoporosi, le sindromi metaboliche, lo stress correlato e numerosi altri malanni evitabili attraverso l'adozione dell'attività fisica come
“medicina alternativa”? Bene, a voi i calcoli, ma di sicuro si tratterà di una cifra spaventosa. Fermi!!!! Non è finita. Circa 20 milioni di italiani sono sedentari. Ipotizzare con una simile norma di indurre appena il 20% di loro a cambiare atteggiamento, divenendo regolari frequentatori di centri sportivi, palestre, piscine ecc., significherebbe avere una nuova utenza pari a 4 milioni di persone. Immagino sia verosimile che per ogni 200 nuovi iscritti, i vari impianti sportivi dovranno dotarsi di almeno un nuovo istruttore. Determinando immediatamente la richiesta di 20mila nuove assunzioni solo per quanto riguarda il personale tecnico. Vale a dire quasi la metà di tutti i laureati in scienze motorie degli ultimi 8 anni (fonte: Repubblica.it). Attenzione, ho scritto “laureati”, non istruttoridabrevettoinunweekend! Una semplice norma, una piccola detrazione, col risultato di un risparmio potenziale di svariati milioni di euro, una drastica riduzione della mortalità, nessuna nuova tassa, e 20mila nuovi assunti che, tra l'altro, diverrebbero 20mila nuovi contribuenti. Efficacia garantita ed effetto duraturo. Certamente qualcuno dei miei calcoli sarà impreciso, ma qualcosa mi dice che ho errato per difetto. E se magari arriviamo a qualche avanzo di bilancio, mettiamoci un laureato in Scienze Motorie alla scuola primaria, così chiudiamo il cerchio.
fitness & more...
20 milioni di italiani sono sedentari. Ogni anno si registrano 120 mila episodi di infarto miocardico, con un tasso di mortalità del 25%.
Del resto mi sono appena laureato su Facebook e comunque, non aspiro alla carica di Premier, però... A Vs. disposizione su: accademiadellosportcaorle@gmail.com
31
n. 7 - settembre 2018
attualità
Calcolo gnomonico dell’ing. Renis Ridolfo su affresco murario dell’artista Roberto Tollardo
Una Meridiana anche per La Salute di Livenza R
enis Ridolfo, tecnico ingegnere appassionato di “Orologi solari”, autore della Meridiana esposta sul fronte a mare della “Specola” di Caorle, ha realizzato un nuovo esemplare nella sua località di residenza, La Salute di Livenza. L’orologio solare, comunemente definito Meridiana, posto sulla facciata a sud-ovest di un edificio che dà sulla strada principale Corso Cavour, è stato inaugurato sabato 11 agosto alla presenza degli autori, del Sindaco di S. Stino di Livenza Matteo Cappelletto e di numerosi residenti. Il quadrante, dipinto su parete, ha le dimensioni di circa mt. 3x4 ed è com-
posto dall’orologio solare nella metà superiore mentre nella parte sottostante è stata riprodotta la mappa del territorio di La Salute – San Giorgio – Ca’ Cottoni di autore anonimo risalente alla fine del XVIII sec. Come detto, gli autori sono l’ing. Renis Ridolfo, gnomonista, che ha già realizzato numerosi orologi solari e coltiva l’interesse per la storia, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio gnomonico, e Roberto Tollardo, artista decoratore con uno speciale interesse per l’arte della calligrafia, con molte opere eseguite nei vari stili di scrittura. “ Le linee tracciate - ci spiega Renis Ridolfo - sono l’ora solare media (quella indicata dagli attuali orologi), mezzogiorno solare vero locale, linee diur-
ne di entrata nei segni zodiacali. Per quanto riguarda lo Gnomone, abbiamo costruito un ortostilo con disco forato a forma di Sole”. Per quanto concerne la tecnica di pittura, Tollardo ha impiegato colori ai silicati di potassio. Da almeno una quindicina d’anni, a dimostrazione di tanta passione ma soprattutto competenza, i due hanno al proprio attivo la pubblicazione di opere e dispense e la partecipazione a convegni scientifici di primario livello: - Ridolfo R., Curve di irradianza ed illuminamento solare su quadranti piani, XII Seminario Nazionale di Gnomonica, Rocca di Papa (RM), 3-5 ottobre 2003. - Ridolfo R., Gnomonics and Solar Radiation: Lines of Hemisperical Solar Irradiance and Illuminance on Flat Dials, The Compendium, Journal of the North American Sundial Society, Volume 12, Number 4, December 2005. - Ridolfo R. – Rossi M., Un semplice metodo “riga e compasso” per la costruzione di meridiane sferiche a tetto, XIV Seminario Nazionale di Gnomonica, Chianciano Terme (SI), 6-8 ottobre 2006. - Ridolfo R., La meridiana del Reggimento Marina del Cap. d’Albertis. Pagine della Grande Guerra nel Bas-
so Piave alla luce del Sole, Rivista Marittima, Prima Parte – luglio 2011 / Seconda Parte – agosto 2011. - Ridolfo R. – Tollardo R., I quadranti solari energetici e ad ore planetarie di Ca’ Solaria, XX Seminario Nazionale di Gnomonica, Druogno – Valle Vigezzo (VB), 2-4 ottobre 2015. - Alberi Auber P. – Ridolfo R., Orologio solare sferico a foro sommitale (a tetto) al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (VE), XXI Seminario Nazionale di Gnomonica, Valdobbiadene (TV), 24-26 marzo 2017. - Ridolfo R., L’introduzione dell’ora oltramontana a Padova e Chioggia prima della caduta della Repubblica di Venezia, XXI Seminario Nazionale di Gnomonica, Valdobbiadene (TV), 24-26 marzo 2017.
33
cultura
n. 7 - settembre 2018
STORIE DAL MONDO CAORLOTO ‘A trasformassion culturae xe scominsiàda co’ i ga serà e Vài de pesca
N
pensieri de RITA GUSSO
ei ani trenta, co’a serada de do importanti Vai de pesca de Caorle (Perera e Zignago), el mar gera diventà ‘a unica alternativa par molte fameje che no’ gaveva più possibiità de portar casa ‘a pagnota in laguna.
L’ultimo saùdo al pescador Esistensa che ingruma i ricordi: “no’ se pol più a bonassa dei canài Mussoini ‘a bonifica el largo” el rugir ‘a paura, ghe vol generassion par discoàrli tuti. Grisoi che sgranocia i sogni: quea toseta che indorava el bao che bea, el pulsar dee cai antico de canpo IV° Novenbre, zoghi strussoni sighi e bagnanti che entra in ‘sto magico mondo, chissà come che ‘i pensa el viver qua? Drio ‘a svolta el mar conpagno a senpre, l'eco che score nee vene ciucià nei secoi: fadiga, fior, perdùo orisonte, inchinà ingenocià par l'estremo saùdo.
foto da FB: Costantino Dalla Bella - “Sei di Caorle se...”
Esistenza che raggruma i ricordi:/ “non si può più la bonaccia dei canali/ Mussolini la bonifica il largo”/ il ruggire la paura, ci vogliono generazioni per stemperarli tutti./ Brividi che sgranocchiano i sogni: quella ragazza che indorava il ballo/ che bella, il pulsare delle calli antico/ di campo IV° Novembre, giochi/ escoriazioni, grida e bagnanti che/ entrano in questo magico mondo, chissà/ come pensano il vivere qui?/ Dietro la svolta il mare uguale a sempre/ l'eco che scorre nelle vene succhiato nei secoli:/ fatica, fiore perduto orizzonte, inchinato/ inginocchiato per l'estremo saluto.
Ae fameje che ocupava ‘e vai serae ghe xe stà oferto un bragosso par ‘a pesca in mar o de ricostruir el cason più in dentro de quel che gera restà dea laguna.
Soo i tosati, soto i trenta ani, i se ga ris’cià de aventurarse in mar, mentre i più veci i xe restai in laguna. Ga scominssià cussì a sfasarse anca el sistema dei Clan dee fameje e i conpiti al so interno, dal momento che, co’e nove tecniche de pesca, el controeo dee atività el gera passà dai più ansiani ai più giovani che se sbaragiàva de più. ‘A rotura de ‘sto equiibrio idroeogico ga aceerà in maniera irimediabie ‘a distrussion del teritorio dea laguna. Fenomeno ‘sto qua che ga influio no’ soo soe atività de pesca, ma che ga provocà ‘na gradual trasformassion culturae fasendo perder al paese el streto legame co’ un teritorio che un tenpo dominava e dal quae dipendeva.
Due opere di Riccarda Vanzan
Poesie dedicate a Caorle “L’
anima scrive” e “Salmastro nelle calli”, sono i titoli di due raccolte di poesie di Riccarda Vanzan, che per molti anni ha lavorato come maestra a Caorle a contatto con bambini e famiglie della comunità. La prima delle due si presenta con una introduzione ai suoni e alle emozioni contenuti nelle poesie, le quali raccontano di vissuti legati all’infanzia della poetessa trascorsa a Caorle, con scenari riferiti al mare e alla terra, nonché al cosmo. Inoltre, il suggerimento è quello di abbinare la lettura di queste poesie con il suono di particolari strumenti musicali. La seconda raccolta, “Salmastro nelle calli - Caprulæ la bella”, data alle stampe recentemente, contiene poesie ambientate all’interno del paese, con chiari riferimenti ai simboli come il campanile, la chiesetta della Madonnina, il centro storico. Ma sono presenti anche le storie della gente comune, di pescatori, marinai,
bambini, anziani, dando sempre un’immagine che coinvolge la lettura in tutti i cinque sensi del corpo. L’ultima poesia della raccolta, dal titolo “Ti canto mia isola Caorle” parla del carattere marinaresco e lagunare del paese, e della vita quotidiana in questi particolari luoghi. Entrambi i libri sono in vendita presso la “Libreria Cornaro” in Via L. Dal Moro.
34
n. 7 - settembre 2018
SME Basket Caorle al via SPORT
Ricominciata la stagione agonistica del BVO in Serie C Gold
Preparazione atletica già iniziata il 24 agosto Presentazione ufficiale il prossimo 15 settembre
N
uova stagione agonistica per il Basket Caorle - Gruppo SME, iniziata con il raduno e primo allenamento al PalaMare venerdì 24 agosto. I gialloblu saranno anche quest’anno guidati da Nicola Ostan, che nella stagione scorsa ha impresso linee di gioco, fisicità atletica ma soprattutto mentalità ad un roster ottimamente equilibrato tra atleti di esperienza e giovani, se non giovanissimi. E proprio su questo si impernia la politica del BVO, espressa dal presidente Massimo Corbetta e dal general manager Raffaele Valesin, che già da anni valorizza il settore giovanile: è dello scorso 4 giugno la sigla dell’accordo di collaborazione sportiva con la prestigiosa Reyer Venezia, squadra campione d’Italia 2017, per incrociare tra le due società i giocatori più talentuosi e in grado di dedicarsi alla pallacanestro con qualità e continuità. Ne vedremo alcuni - come il caorlotto Edoardo Battiston - già da quest’anno e in questi primi mesi, sia nelle amichevoli del 1.9 e a Spilimbergo, 6.9 a Pordenone, 8.9 a Vicenza, mentre il campionato avrà inizio il 30 settembre. La compagine societaria gialloblu è così composta: Presidente onorario Tamai Giovanni, Presidente Corbetta Massimo, Vicepresidente Molena Enzo, GM e Direttore Sportivo Valesin Raffaele, Dirigenti
Bardella Massimo e Toffoletto Ruggero. Staff tecnico: Head coach Nicola Ostan, Assistant coach Umberto Visentin, Dirigente accompagnatore Flavio Baruzzo, Preparatore Andrea Dotto, Massaggiatore Marco Piazza. Ed ecco il roster: n. 3 Emir Ajdinoski (2001/178 play), n. 4 Luca Bovolenta (1991/185 play), n. 7 Sandro Paolo Listwon (1993/204 centro), n. 8 Damian Buscaino (1985/203 ala forte), n. 9 Alberto Ingrosso (2000/190 ala piccola), n. 10 Mirko Rinaldin (2000/190 guardia), n. 11 Matteo Vidal (2002/176 play/guardia), n. 12 Daniele Masocco (1993/188 play/guardia), n. 13 Francesco Rizzetto (1994/198 ala), n. 14 Giovanni Infanti (1994/190 guardia), n. 17 Luca Pauletto (2000/193 guardia), n. 19 Giuseppe Rascazzo (2001/197 centro), n. 20 Simone Trevisan (2000/195 ala forte), n. 21 Mihajlo Jerkovich (1999/205 ala forte), n. 24 Edoardo Battiston ( 2000/185 play). Il prossimo sabato 15 settembre presentazione ufficiale del BVO - SME Basket Caorle presso l’Hotel Ristorante Sara.
I giovanissimi caorlotti Edoardo Battiston (giunto dal settore giovanile Reyer Venezia) e Sergio Corbetta (trasferito a Padova per seguire gli studi universitari).
35
Trofeo MTB Livenza Bike SPORT
n. 7 - settembre 2018
Il 16 settembre al Parco del Pescatore la gara di mountain bike i svolgerà il prossimo 16 setS tembre l’8^ prova del Torneo MTB Junior Challenge Livenza Bike
2018, nonché 4° Trofeo "Città di Caorle" di Mountain Bike riservato alla categoria giovanissimi, presso il Parco del Pescatore. L’evento, organizzato da LivenzaBike in collaborazione con l’ASD Olimpicaorle, sarà il recupero della tappa del 31 marzo scorso, rinviata per le cattive condizioni atmosferiche.
Al Trofeo Livenza Bike 2018 parteciperanno atleti e società da diverse regioni italiane, ed è aperto a tutti i giovanissimi dai 7 ai 12 anni sia tesserati con la Federazione Ciclistica Italiana che non tesserati. Il percorso, che si snoderà all’interno del Parco del Pescatore, avrà una lunghezza di circa 400m, con partenza e arrivo coincidenti (percorso ad anello). Per i non tesserati, nati entro gli anni 2006-2011, ci sarà la possibilità di iscriversi in loco fino a 30 mi-
nuti prima dell’inizio della manifestazione, presentando il “Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico” rilasciato da medico curante. È previsto un riconoscimento a tutti i partecipanti, nonché un rinfresco al termine della gara. Il ritrovo è fissato alle ore 8:00,
All’Orologio il tennis vintage Divertente torneo “old style - tutto in bianco” con racchette di legno
T
orna anche quest’anno, a fine stagione, sui campi in terra rossa dello Sporting Orologio, il Torneo di Tennis Vintage. Aperta a tutti, la simpatica competizione “old style” si disputerà nel pomeriggio/sera di domenica 16 Settembre. Iscrizioni si ricevono presso lo Sporting dall’1 al 15 Settembre. L’iniziativa è organizzata da Caorle Tennis e Villaggio dell'Orologio, e intende far rivivere, in
NUOTO: NICORA
CAMPIONESSA ITALIANA 400SL RAGAZZE __________________________________________
rande successo per la nostra giovane nuotatrice caorlotta Vittoria Nicora (Piave Nuoto) che ha conquistato la medaglia d’oro nei 400 stile libero categoria Ragazze ai Campionati Italiani FIN tenutisi allo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma dal 7 al 13 agosto. I giovani nuotatori della Piave Nuoto, società di San Donà di Piave, nella manifestazione hanno complessivamente conquistato 7 medaglie: 4 ori e 3 argenti.
G
modo glamour, il tennis di un tempo, tassativamente con un abbigliamento di gara bianco (come prevedeva questo sport nel passato) e racchette in legno:
materiali e misure ben diversi rispetto ad oggi. Insomma, un divertente tuffo nel passato, quando nei televisori in bianco e nero passavano le immagini di grandi pionieri del tennis italiano ed internazionale negli anni tra i ‘50 e gli ‘80, dalla Coppa Devis ai tornei di Wimbledon, Roland Garros, Internazionali di Roma, e i protagonisti erano Pietrangeli, Panatta o Barazzutti, Borg, Connors e McEnroe, Evert, Navratilova o Graff, solo per citare i più
noti, e le racchette erano Maxima o Spalding, Dunlop o Slazenger. Per rivivere queste glorie d’antàn, l’infaticabile coppia Roberto Filippi e Ivano Drigo (gli stessi che da 35 anni organizzano il Torneo Internazionale dell’Orologio di fine Agosto), in collaborazione con Caorle Tennis, promuovono ormai da qualche anno questa giornata di festa del tennis, che sarà aperta a tutti, caorlotti e turisti. Lo stesso Ivano Drigo, maestro istruttore per molti caorlotti di diverse generazioni, si riproporrà nei panni dell’istruttore “rinfrescando” i fondamentali del palleggio, del dritto e rovescio, dello smash, volée, e dell’etica tennistica, con stretta di mano a fine partita. “Per ciò che concerne l'aspetto agonistico - spiega Filippi - quest'anno abbiamo adottato una formula di 4 squadre di doppio misto, con il capitano che decide chi mandare in campo e quando”. A gare concluse, inizierà la festa a bordo campo, con premi-ricordo e una cena conviviale.
mentre la 1ª batteria partirà alle ore 10:00. Per ulteriori informazioni: livenzabikeasd@gmail.com, segreteria@olimpicaorle.it, o chiamare il numero 349.0737440 - Finotto Mauro.
37
n. 7 - settembre 2018
Buon Compleanno “Enos” !
_______________________________________________________________
Festeggia gli 80 anni il cavaliere Silvestrini
esteggia il traguardo degli 80 anni il cavaliere FCaorle Isidoro Silvestrini, pioniere del turismo di e storico collaboratore di CaorleMare Magazine. Il 2 settembre il fondatore dell’Enoteca “Enos” celebra infatti l’ottantesimo compleanno. Nel 1958 Silvestrini, originario di Blessaglia di Pramaggiore, aprì a Caorle una piccola fiaschetteria che vendeva esclusivamente vino bianco e rosso. Lo storico locale ha poi attraversato il periodo del boom del turismo caorlotto, diventando un punto di riferimento non solo per i residenti ma per i tanti ospiti della località. Ad accompagnarlo nella gestione dell’attività è stata la moglie Annalisa, con la quale ha condiviso 48 anni di matrimonio fino alla sua scomparsa. Il cavaliere Silvestrini è stato anche uno dei membri più attivi in campo sociale della comunità caorlotta ed ha sempre collaborato e sostenuto con impegno l’attività della nostra rivista. - R.C.
Regata Storica di Venezia
_______________________________________________________________
Domenica 2 Settembre. Diretta Tv su RaiDue orna, domenica 2 settembre, la Regata StoriT ca, evento principale delle gare di voga alla veneta e rappresentazione in costume dei fasti della Serenissima, che sarà teletrasmessa da RaiDue. Dalle 16.00 corteo storico-sportivo lungo il Ca-
nal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere , con la presenza della Caorlina Grande “Città di Caorle” che chiude il corteo. Quindi via alle regate de le Maciarele e de le Schie, regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi. A seguire la regata dei giovanissimi su pupparini a due remi. Poi dalle 17.10, regata delle caorline a sei remi, con la partecipazione di una Caorlina Città di Caorle (canarin - con equipaggio composto da Ceciliati Mauro, Ghigi Leonardo, Vignotto Mattia, Mao Leone, Busetto Federico e Zane Matteo). Quindi la regata delle donne su mascarete a due remi, e dalle 18.10 il clou con la regata dei gondolini a due remi.
________ Servizio civile
_______________________________________________________________
84 volontari per la città di Venezia
perto un nuovo bando di Servizio civile A nazionale, al quale possono partecipare, sia in Italia che all’estero, i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia tra i 18 e i 29 anni non compiuti. In particolare, per il Comune di Venezia, sono disponibili 84 posti, suddivisi tra 16 progetti attivati (5 per l’area Assistenza, 6 per la Cultura, 4 per l’Educazione e Promozione Culturale ed 1 per la Protezione civile). Le domande devono essere presentate entro la mezzanotte del 28 settembre 2018 (ore 18 per la consegna a mano). Il volontario di Servizio civile nazionale riceve un’indennità mensile di 433,80 euro in cambio di un impegno settimanale di 30 ore per la durata di 12 mesi. Alla fine del periodo di servizio ad ogni volontario è rilasciato un attestato di svolgimento del servizio utile al riconoscimento di crediti universitari e valido per la partecipazione a concorsi pubblici. Ai volontari del Comune di Venezia è inoltre rilasciata una certificazione delle competenze attraverso la quale sono riconosciute le capacità acquisite durante il servizio civile. Per ulteriori informazioni: www.comune.venezia.it/serviziocivile
38
n. 7 - settembre 2018
Von illegalen Aktivitäten zu unerlaubten Sonnenschirmen am Meer
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Organisation und Sicherheit am Strand
O
rganisation an den Stränden mit qualifizierten Serviceleistungen, was Infrastruktur und Spass am Strand angeht. Sicherheit und Effizienz bei Sanitätseingriffen, die das Leben unserer Gäste retten können, aber auch Bekämpfung von Illegalität. Und nicht nur den illegalen Handel am Strand, sondern auch nicht erlaubte Benutzung von Strandzonen direkt am Meer. Die von der Gemeinde Caorle in letzter Zeit erlassene Verordnung zur Bekämpfung von illegalem Handel und für die öffentliche Sicherheit sieht eine Verstärkung der bereits bestehenden Normen und Massnahmen vor, insbesondere: -Verwaltungs-Geldstrafe von 50 Euro und Einzug der Ware, die von illegalen Händlern gekauft wurden; -Verwaltungs-Geldstrafe von 50 Euro und Einzug von Materialien bei Massage, Tätowierungen, Zöpfchenflechten usw.; -Verwaltungs-Geldstrafe von 100 Euro für Kiosk-Betreiber, die oben aufgeführte Aktivitäten auf ihrem Gelände erlauben (im Fall von Duldung, Gleichgültigkeit oder Begünstigung); -Verwaltungs-Geldstrafe von 150 Euro (500 bei der zweiten Überschreitung) für Händler, die als Lager oder operative Basis für illegale Verkäufer dienen; -Abschleppung von auf der Strasse geparkten Fahrzeugen, die offensichtlich als Lager für illegal zu verkaufende Waren dienen. “Diese Verordnungen der Gemeinde Caorle” erklärt Francesco Perissinotto, Vorsitzender der Strandgenossenschaft Caorlespiaggia, “sind ein Mittel, das es uns erlaubt grosse und komplexe Probleme zusammen anzugehen. Sich gemeinsam einem so kritischen Thema zu stellen ist ein wünschenswertes Objektiv, wenn auch nicht einfach zu realisieren. Dieses Jahr wurden von uns die Einstellung von zwei Stadtpolizisten am Strand finanziert und wir sehen bereits Erfolge: die konstante Anwesenheit von Polizisten am Strand bedeutet ein abschreckendes Beispiel und unterstützt unsere Stewards, die schon seit Jahren an den Stränden anwesend sind. Die Polizeibeamten stellen eine Autoritätsperson dar, und der Erfolg ist offensichtlich – die Probleme sind sicher noch nicht gelöst, sicherlich aber reduziert, und dies wird allerseits geschätzt. Auch die Abteilungen unserer Strandgesellschaft haben nun eine Rolle der Kontrolle, Überwachung und Anzeige gewisser Probleme, eine Aufgabe, die immer schon von ihnen
übernommen wurde. Heute haben sie jedoch ein weiteres Element: die Strafe betrifft sie direkt. Die Zusammenarbeit mit der Stadtpolizei und der Gemeinde Caorle bedeutet eine Verantwortungsübernahme und eine Team-Arbeit. Damit können wir unseren Gästen ein Gefühl von Sicherheit garantieren, auch dies wird allgemein geschätzt, insbesondere wenn illegale Händler aufdringlich werden.” Ein weiterer Aspekt betrifft Touristen, die sich vor die vermieteten Zonen begeben, direkt ans Wasser. “Was die Leute angeht, die sich in verbotenen Zonen am Strand aufhalten, z.B. direkt am Wasser”, so Herr Perissinotto, “handelt es sich um ein
Caorle Excursions
Buchen Sie Ihren Ausflug nach Venedig und Portogruaro
C
aorle Excursions: eine junge und innovative Idee, dazu bestimmt das Touristikangebot in Caorle und Umgebung anzureichern. Es geht um ein neues Projekt, das 2018 von Jessica und Loris Dal Rovere geschaffen wurde, zusammen mit Nord Adria Viaggi und Gabbiano Tours. Das Objektiv ist, dem Touristen komplett organisierte Ausflüge mit Führung anzubieten und damit die Möglichkeit zu einer besseren Kenntnis unseres Gebietes. Die Ziele sind im Moment Venedig und Portogruaro: beide dürfen unsere Gäste an unseren Stränden nicht missen. Den Ausflug nach Venedig gibt es jeden Mittwoch: Im Bus fährt man bis Punta Sabbioni, dort nimmt man ein privates Fährschiff. Nach Portogruaro geht’s jeden Donnerstag zum charakteristischen Wochenmarkt, wo Produkte unserer Region angeboten werden. Die Schlüsselwörter auf die das Projekt basiert sind Einfachheit und Innovation, damit der Tourist ohne Stress eine angenehme Erinnerung unseres Gebietes mitnehmen kann. Jeder Aus-
flug verfügt über Führer in italienisch, deutsch und englisch, damit jegliches Sprachhindernis überwunden wird. Abfahrt ist für beide Ausflüge an 14 verschiedenen Haltestellen, beginnend in Viale Santa Margherita durch den Ort bis zu den Campingplätzen und Eraclea Mare. Es ist ein Service, von dem Besucher, Hoteliers und Touristikunternehmen profitieren können und der das Touristikangebot verbessert und ausweitet. Man kann als Kunde in der Agentur buchen oder bei folgenden Kontakten: www.caorleexcursions.com e.mail: info@caorleexcursions.com Tel. +39 0421 212310 ….. und bei den Social Networks
Livenza: ein Projekt von Lions Vom Quellbecken in Polcenigo bis zur Mündung in Caorle
D
ie Lionsclubs der Livenza, genauer gesagt von Sacile, Brugnera, Pasiano, Prata, Motta, S.Stino und
altes Problem, zum Teil hängt es mit der Beschaffenheit unserer Strände zusammen, zum Teil ist es ein unziviles Verhalten der Leute. Ich denke dass das Mieten eines Schirms bei den Verleihern an unseren Stränden auch bedeutet, eine Gesamtheit von Dienstleistungen, Reinigungsarbeiten und Unterhaltsarbeiten zu unterstützen. Das Aufstellen von mitgebrachten Schirmen und Stühlen direkt am Meer kann auch ein Hindernis im Falle eines Notfalls darstellen. Die Badeordnung, die die Küstenwache jedes Jahr bekanntmacht, verbietet dies ausdrücklich. Letzten Monat hatten wir zwei entscheidene Eingriffe, und dies dank der Segway (elektrische Wagen) und des Rettungshubschraubers. Sonnenschirme, Liegestühle und Handtücher in nicht dazu vorhergesehenen Zonen bedeuten Hindernisse, die sich schlecht auf die Dringlichkeit von Notfällen auswirken können. Wir appellieren deshalb an alle Touristen, sich aus Sicherheitsgründen an die bestehenden Verordnungen zu halten.”
Caorle haben beschlossen, sich der Problematiken des Flussbeckens Livenza anzunehmen. Es handelt sich um ein “Projekt Livenza”, das sich an eine vorhergehende Initiative anschliesst und sich zum Ziel setzt, das Wissen um die geomorphologischen, wirtschaftlich-gesellschaftlichen, ökologischen und kultuellen Kenntnisse aufzuwerten. Dabei geht es um die Verteidigung des Territoriums und dessen Aufwertung, wobei ein “Behälter” von Kompetenzen und Erfahrungen geschaffen werden soll, die nicht nur der Bevölkerung, den Universitäten und Studenten, sondern auch insbesondere den öffentlichen Verwaltungen zur Verfügung gestellt werden sollen, damit dieses Wissen nicht leere Buchstaben bleiben, sondern Mittel zur Kommunikation in der Bevölkerung werden. Der erste Schritt ist also das wissen-
schaftliche und generelle Wissen, das laufend von lokalen oder internationalen Wissenschaftlern, Dozenten und Forschern, Verwaltungsorganen und Künstlern vorgestellt wird, durch die Lions Club ins Netz zu bringen. Damit soll auch ein interaktiver “Behälter” entstehen, auf einer Web-Seite, mit verschiedenen speziellen Sektionen und Inhalten. Es muss festgehalten werden, dass sich das Livenzabecken von der Quelle in Polcenigo (Gorgazzo, Santissima und Molinette) über die grossen Zuflüsse Meduna und Cellina auf der Seite von Westfriuli und auf der anderen Seite(Conegliano) Monticano bis zur Mündung in Caorle erstreckt. Ein so breites Becken hat sehr unterschiedliche Ecosysteme und deren Charakter zu kennen, insbesondere in Beziehung auf die Klimaveränderungen, wird immer mehr ein Thema von grosser und dringender Aktualität, die die wirtschaftliche Entwicklung betrifft, die antropische und urbanistische Realität, die Kultur im allgemeinen und in ihrem künstlerischen Ausdruck. Lions will also dieses Wissen anregen, auch durch Zusammenkünfte und Debatten, oder durch Fördergelder für Studenten über Argumente, die von Mal zu Mal festgelegt werden, mit periodischen Events im Territorium.
39
n. 7 - settembre 2018
Für unsere deutschsprachigen Gäste
Endlich gibt es das Meer-Museum
Am 27. Juli in Strada Nuova eröffnet
ndlich hat Caorle das NaE tionale Museum für Meeresarchäologie. Nach fast
zwanzig Jahren seit der Grundsteinlegung ist es soweit, ein lang erwartetes Projekt mit verschiedenen finanziellen, bürokratischen und logistischen Problemen. Am 26. Juli war die Pressevorstellung und dann am Tag danach die offizielle Einweihung und Öffnung für das Publikum, bis zum 15. September am Freitag, Samstag und Sonntag von 15 bis 23 Uhr, im Herbst und Winter auch am Freitag, Samstag und Sonntag von 9 bis 17 Uhr. Der Sitz ist beim früheren Landwirtschaftsbetrieb Chiggiato in Strada Nuova, das Museum beherbergt alle Funde aus dem Meer von Caorle aus der Römerzeit und dem Mittelalter, aber auch Funde von Ausgrabungen in der Stadt, welche bei der Sektion “TerreDacque” zu finden sind. Darunter auch die bekannte Ara des römischen Seemanns Batola (oder Bato), die bisher im Nationalmuseum Concordia in Portogruaro ausgestellt war. Heute können zwei Sektionen besichtigt werden, da weitere Implementierungen notwendig sein werden, vor allem auch die Restaurierung des Schiffes, das unter dem Zelt beim Eingang des Museums verwahrt wird. Die erste Sektion, genannt “TerreDacque”, befindet sich im ersten Stock und besteht aus der Ausstellung von 2014 mit bedeutetenden Stücken aus der späten Bronzezeit (XIII – XII. Jhd. v.Chr.) bis zur modernen Zeitrechnung. Das Ausstellungsprojekt will die historisch-archäologische Entwicklung von Caorle zeigen: vom protohistorischen Dorf von San Gaetano zum Portus Reatinum, von dem Plinius schreibt, bis zur venezianischen Insel Caorle. Im Erdgeschoss wird die Geschichte
von “Brick” Merkur erzählt, ein zweimastiges Kriegsschiff in napoleonischer Zeit gebaut und der italienischen Flotte von den Franzosen übergeben. Das Schiff explodierte am 22. Februar 1812, getroffen während der Schlacht von Grado, wo Italiener und Franzosen gegen die Engländer kämpften. Von der gesamten Besatzung konnten sich nur drei Seeleute retten. Das Bordbuch, das im Staatsarchiv in Venedig verwahrt ist, konnte wichtige Informationen über die Besatzung und Komandant Giovanni Palucchia geben. Ein zufälliges Auffinden eines Artillerieteils 7 Meilen von Punta Tagliamento machte dann 2001 den Fund und die Bergung des Relikts möglich. Im Museum befinden sich verschiedene interaktive multimediale Einrichtungen, Touch Monitors, die es ermöglichen den Fund und die Bergung des Relikts zu verfolgen. Das Nationale Museum für Meeresarchäologie Caorle wird von Anna Maria Larese geleitet und gehört zum Museumspol Veneto, verbunden mit MIBAC, welcher von Daniele Ferrara geleitet wird. Eine Einzelkarte kostet 6 Euro (3 Euro die ermässigte Karte). Es besteht die Möglichkeit des Kaufs einer Gesamtkarte von 15 Euro (von 90 Tagen Dauer), mit der auch das Nationalmuseum Concordia in Portogruaro und die Archäologischen Ausgrabungen in Concordia Sagittaria sowie das Archäologische Museum Altino besichtigt werden können.
Das Stadtzentrum ist kein Strand 50 Euro Strafe für alle in Badehose
n Rio Terrà, in den Gassen und auf den IPlätzen, insbesondere
auch um den Dom darf man nicht mehr in Strandbekleidung spazieren gehen. Einwohner und Touristen von Caorle werden daran erinnert, dass die Verordnung der Stadtpolizei Art. 102, Komma 2 ein “Verbot zum Spazierengehen in der Stadt in Strandbekleidung oder nicht kompletter Bekleidung” vorsieht. Was gegen diesen Artikel verstösst wird mit einer Strafe von 50 Euro sanktioniert. “Es gingen zahlreiche Beschwerden bei der Gemeindeverwaltung ein”, erklärte Bürgermeister Lucia-
no Striuli, “in Bezug auf die Tatsache, dass viele Leute im Stadtzentrum und beim Dom in Strandbekleidung oder ungenügend bekleidet spazieren gehen. Wir bitten deshalb, das Verbot einzuhalten, als Respektbezeugung dem Ort und anderen Personen gegenüber.”
Neuer Strandteil 8P am Ponentestrand Caorlespiaggia.it
E
in neuer Strandteil, der 8P genannt wird, entsteht am westlichen Strandende (Ponentestrand) in Caorle, vor dem Gemeindecampingplatz Santa Margherita. Das grafische Layout gibt einen Überblick welche exzellenten Serviceleistungen angeboten werden: Aufenthalt am Schatten, Zugänglichkeit für Behinderte, neue WCAnlagen und Duschen, ein neuer Kiosk mit Pool und eine bereits aktive Zone Bau Beach (Zone wo Hunde willkommen sind am Strand). Die Arbeiten begannen im Frühling 2018 und werden bis Beginn der Sommersaison 2019 enden. Am Freitag 3. August, unter Anwesenheit der lokalen Autoritäten, wurde die erste, bereits abgeschlossene Phase, eingeweiht. Ausser den rein zum Strand gehörenden Einrichtungen wurde ein Areal für Unterhaltung und eins für Relax geschaffen. Ein kleines Konzert des “Quintetto di Ottoni” am Strand hat die Aufmerksamkeit der Badegäste gefunden, als Kulissse der Kirchturm im Zentrum. Aber was haben die Blechmusik-Instrumente mit dem Strand zu tun? “Es ist eine klare Provokation, fast ein Vorwand, oder eine scheinbar offensichtliche Unstimmigkeit, die vom Rand ausgeht, um die touristische Berufung dieses Ortes an der oberen Adria her-
vorzuheben.” Die Strandgenossenschaft Caorle beschäftigt sich seit mehr als 40 Jahren nicht nur mit allem was zum Strandaufenthalt gehört: im Laufe der Jahre wurde eine grosse Kompetenz für Vorschläge im Touristikangebot entwickelt, was heute Freizeitangebot, aber auch Territorialerfahrung bedeutet. Wenn der Urlaub “Flucht” bedeutet, so muss es eine Flucht aus dem Alltag sein, zugunsten einer Beschäftigung, die Körper und Geist regeneriert. Dazu dienen die verschiedenen Spielund Spassvorschläge, die unseren Gästen gratis angeboten werden, aber auch, je nach persönlichem Belieben, kulturelle Vorschläge, Gelegenheiten zum Nachdenken oder Kennenlernen – und das alles direkt neben dem Sonnenschirm. Andererseits kann der Strand und die Stadt Caorle nichts anderes ausdrücken als eine enge Bindung einer starken Identität mit Gassen, Farben, Fischerei und tausendjährigen Traditionen.
Möven: Caorle wie Venedig Lästige Verbreitung der schreienden Vögel
Müllsäcke zerstört
häufiger haben EinwohIdenmmer ner von Caorle und Touristen in letzten Wochen Fotos von auf-
gepickten Müllsäcken durch die Möven veröffentlicht. Tatsächlich sind die Vögel, die in der Altstadt nisten, in letzter Zeit immer zahlreicher geworden. Im Vergleich zu den Vorjahren haben sich die Möven stark vermehrt und obwohl es keine Statistik der Gemeindeverwaltung gibt, ist die Verbreitung der Vögel unter aller Augen. Ob dies wegen der Müllsäcke auf den Strassen oder den Abfallkörben in der Stadt ist, wo leicht Nahrung zu finden ist, oder aus anderen Gründen: es bleibt die Tatsache, dass diese starke Vermehrung Kopfzerbrechen bereitet. Ausser dem Dreck und der Unordnung, die aufgerissene Müllsäcke schaffen, kommt noch das ununterbrochene Geschrei der Möven dazu, schon früh morgens. “Das Problem liegt bei der Leichtigkeit, mit der Möven Futter finden”, sagt der stellvertretende Bür-
germeister und Assessor für Ökologie Giovanni Comisso. “Es muss alles vermieden werden, was ihre Anwesenheit fördert. Deshalb sind für das Stadtzentrum Container mit Schlüssel für den Restmüll vorgesehen, zu dem auch Muschelschalen gehören, die die Vögel anziehen. Wir bitten ausserdem um eine bessere Zusammenarbeit mit Agenturen und Vermietern von Ferienunterkünften: wo diese nämlich ihren Gästen Anleitungen zur korrekten Mülltrennung und auch die Schlüssel für die Container des Bioabfalls geben, werden keine Müllsäcke auf die Strasse gebracht und so deren Zerstörung durch Möven verhindert. Alle müssen dazu beitragen, diese Plage einzudämmen um so auch das Stadtbild in Ordnung zu bewahren.”
Veranstaltungen - Events
n. 7 - settembre 2018
Veranstaltungen - Events
Von Mittwoch August bis Sonntag 2. September Caorle, Altstadt - von 20:00 Uhr
29.
“LA LUNA NEL POZZO” - THEATER
4.
Von Dienstag bis Sonntag 9. September Caorle, Piazzale Olimpia (Stadion)
From Wednesday August to Sunday 2. September Caorle, Old town centre - from 20:00
29.
“LA LUNA NEL POZZO” - THEATRE
From Tuesday to Sunday 9. September Caorle, Piazzale Olimpia (Stadium)
4.
STREET FOOD & SOUND FESTIVAL
STREET FOOD & SOUND FESTIVAL
7.
MOSAICS EXHIBITION
Von Freitag bis Sonntag 16. September Caorle, Piazza Vescovado (Centro Civico)
From Friday to Sunday 16. September Caorle, Piazza Vescovado (Centro Civico)
7.
MOSAIKEN AUSSTELLUNG
Samstag und Sonntag 9. September Caorle, Ost Strand - 10:00 Uhr
8.
ROLL & FLAT RACE
Von Freitag bis Sonntag 16. / 22. und 23. September Caorle, Sacheta Ost Strand
14.
8.
Saturday and Sunday 9. September Caorle, East Beach - 10:00
ROLL & FLAT RACE
From Friday to Sunday 16. / 22. and 23. September Caorle, Sacheta East Beach
14.
FISCH FEST AM SACHETA STRAND
FISH FEST ON SACHETA BEACH
15.
SOFT DART CHAMPIONSHIP
Samstag und Sonntag 16. September Caorle, PalaExpomar
SOFT DART CHAMPIONSHIP
Samstag und Sonntag 16. September Caorle, PalaMare
15.
XII INTERNATIONALES BASKETBALLTURNIER Samstag September Caorle, Altstadt - von 19:00 Uhr
22.
STREET PIANO FESTIVAL
Sonntag September Caorle, Altstadt - von 8:30 Uhr
23.
Saturday and Sunday 16. September Caorle, PalaExpomar
15.
Saturday and Sunday 16. September Caorle, PalaMare
15.
XII INTERNATIONAL BASKETBALL CHAMPIONSHIP Saturday September Caorle, Old town centre - from 19:00
22.STREET PIANO FESTIVAL
Sunday September Caorle, Old town centre - from 8:30
23.
VESPA TREFFEN
VESPA MEETING
29.
OLD-TIME CAR EXHIBITION
Samstag und Sonntag 30. August Caorle, PalaExpomar - von 9:00 Uhr
OLD-TIME AUTO- U. MOTORRADAUSSTELLUNG
Saturday and Sunday 30. August Caorle, PalaExpomar - from 9:00
29.
This schedule may vary
Dieser Zeitplan kann verändern
40
41
n. 7 - settembre 2018
For our English-speaking Guests
Open from Fridays to Sundays (3 - 11 p.m.)
NATIONAL MUSEUM OF MARINE ARCHEOLOGY
F
inally, Caorle has its National Museum of Marine Archeology. After almost twenty years since the foundation stone was laid, the time has come: a long-awaited project with various financial, bureaucratic and logistical problems. On the 26th of July there was the presentation to press and the day after the official inauguration and opening to the public, until 15 September on Friday, Saturday and Sunday from 3 to 11 p.m. clock, while during fall and winter also on Friday, Saturday and Sunday from 9 a.m. to 5 p.m. o'clock. The site is located in the former Chiggiato farm in Strada Nuova, next to the Police Station. The museum shows all the finds in the sea of Caorle from the Roman and Medieval periods, as well as finds from excavations in the city, which can be found in the section "TerreDacque". Among them there is the well-known altar (Ara) of the Roman sailor Batola (or Bato), which was previously exhibited in the National Museum Concordia in Portogruaro. Now two sections can be visited, but further some implementations will be necessary, especially in the restoration of the ship which is kept under the tent at the entrance of the museum. In the museum there are several interactive multimedia devices, touch monitors, which allow to track the discovery and salvage of the relic. The National Museum of Marine Archeology Caorle, headed by Anna Maria Larese, is part of the Museum Pole Veneto, linked to the Ministry of Cultural Heritage. A single ticket costs 6 euros (3 euros the reduced card). It is possible to purchase a full 15 euro card (which lasts for 90 days), which also includes the National Museum Concordia in Portogruaro and the Archaeological Excavations in Concordia Sagittaria, as well as the Archaeological Museum of Altino.
______________________________________________________________________
With a kiosk, pool and facilities. Ready for summer 2019
A NEW AREA ON PONENTE BEACH
A
new part of the Ponente beach, called 8P, is being built on the western end, in front of the municipal campsite Santa Margherita and near the lighthouse. The graphic layout gives an overview of the excellent services offered: sitting places in shade, accessibility for disabled, toilet facilities and showers, a new kiosk with pool and an already active construction zone (where dogs are welcome on the beach). Works began in spring 2018 and will end at the beginning of the summer season 2019. On Friday, August 3, in the presence of local authorities, the first, already completed phase was inaugurated. Apart from the beach facilities, an area for entertainment and one for relaxation was built up. A little concert on the beach has caught the attention of the bathers. But what do the brass instruments have to do with the beach? It is a clear provocation, almost an excuse, or a seemingly obvious disagreement emanating from the edge, to highlight the tourist appeal of this place on the Upper Adriatic. For more than 40 years, the Caorle Beach Cooperative has not only been involved in everything related to beach stays: over the years, it has developed a great deal of expertise in tourist offerings, which today means leisure and also territorial experience. If the holiday means "escape", it must be an escape from everyday life, in favor of an activity that regenerates the body and mind. On the other hand, the beach and the city of Caorle can express nothing more than a close bond of a strong identity with alleys, colors, fishing and millennial traditions.
Book your guided tour to Venice or Portogruaro
CAORLE EXCURSIONS
C
aorle Excursions: a young and innovative idea intended to enrich the tourist offer in Caorle and the surrounding area. The aim is to provide tourists a fully organized guided tour, with the opportunity to get a better knowledge of our territory. The destinations are Venice and Portogruaro. The excursion to Venice takes place every Wednesday: the bus drives you to Punta Sabbioni, where a private ferry is waiting for you, and you will get off right in St. Mark’s Square. the excursion to Portogruaro, instead, takes place every Thursday, and you will discover the beautiful historic centre, with the characteristic weekly market, where products of our region are offered. The project is based on the keywords of simplicity and innovation, so that the tourist can take a pleasant memory of our territory without stress. Each excursion has guides in Italian, German and English, so that any language barrier is overcome. You can book your excursion at the following contacts: www.caorleexcursions.com e.mail: info@caorleexcursions.com Tel. +39 0421 212310 ...and in the social networks.
______________________________________________________________________
50 euro fine for anyone who walks in beach clothing
THE HISTORIC CENTRE IS NOT A BEACH
I
n Rio Terrà, in the streets and in the squares, especially around the cathedral, you can not walk in beach clothes or in not appropriate clothes. Residents and tourists of Caorle are reminded that the Ordinance of the Municipal Police provides for a "Prohibition to walk in the city in beach clothing or not complete clothing". What violates this article is sanctioned with a fine of 50 euros. "Many complaints have been lodged with the municipality," said Mayor Luciano Striuli, "in relation to the fact that many people in the city center and at the cathedral go for a walk in beach or not appropriate clothes. Therefore, we ask to observe the ban as a way of expressing respect for the place and other people. "
______________________________________________________________________
News from Caorlespiaggia.it - Security comes first
ORGANIZATION ON THE BEACH
S
afety and efficiency in medical interventions that can save the lives of our guests, but also to combat illegality. And not only the illegal trade on the beach, but also not allowed use of beach zones right on the sea. The recent decree by the municipality of Caorle on the fight against illegal trade and public security provides for the strengthening of existing standards and measures. "These Regulations - explains Mr. Francesco Perissinotto, Chairman of the Beach Cooperative Caorlespiaggia - allow us to tackle complex issues together. This year, we have financed two beach policemen and we’ve seen some successes on the battle againts illegal trade. We always try to guarantee our guests a sense of security, and this is appreciated. " Another aspect that concerns those tourists who set their own umbrellas in front of the rented zones, directly to the water. "This is an old problem says Mr. Perissinotto - partly because of the nature of our beaches, and partly because of the people's uncivil behavior. I think that renting a deckchair and an umbrella on our beaches also means supporting a set of services, cleaning and maintenance. The placement of umbrellas and chairs by the sea is a dangerous obstacle in case of emergencies. The bathing regulations, which the coastguard announces every year, explicitly forbid this. Last month we had two decisive interventions, thanks to the Segways and the rescue helicopter. Umbrellas, deckchairs and towels in unanticipated zones are obstacles that can have a negative impact on the timeliness of an emergency. "
(
NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER
112 - 0421.81002-83686 CARABINIERI POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 0421.81069 GUARDIA di FINANZA CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 1530 - 0421.210290 MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 803803- 803116 SOCCORSO STRADALE UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE
118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iI.A.T. CAORLE
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436
ONORANZE FUNEBRI (
STE.BI. s.a.s. di Stefanutto C. & C.
SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450
INESCHI
( IMPIANTI ELETTRICI
IVANO GIOVANNI
autorizzazione Legge 46/90
MANUTENZIONI tel. 0421.211054 cell. 329.3555288
CAORLE - Via della Triglia, 10
Caprulae
( ONORANZE FUNEBRI
Strada Nuova - ex Az. Chiggiato Orari di apertura: fino al 15 Settembre aperto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 23.00. Nel periodo autunno/inverno rimarrà aperto, sempre il venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.
s.n.c.
di Braida R. & C.
(
Museo del Mare
s.a.s.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
( ( ( (