CaorleMare Magazine Settembre 2019

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXVIII n. 7 - Settembre 2019 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “rimborso spese postali” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338

e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio INESCHI collaboratori Donatella BRENTEL, Riccardo COPPO, Mirco GRANDIN, Corrado GUBITTA, Michele INESCHI, Veronica MARCHESAN, Ester C. NARDO, Milena ROMAGNOLI traduzioni: Emma RIMMELE stampa: PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd)

Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 e del Regolamento Europeo 2016/679/UE art. 10, questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, titolare del trattamento dei dati personali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti previsti dal Garante della Privacy.

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Artikel in Deutscher Sprache Your news in English

Seiten 41-43 Page 45



3

attualita’

Crisi di governo, crisi del turismo n. 7 - settembre 2019

Una stagione segnata dalle difficoltà di creare politiche di sviluppo e rilancio per l’economia nazionale

L

a politica italiana in stato confusionale “balneare”. E il turismo italiano non se la cava meglio. Poco più di un anno è durato il “Governo del cambiamento” a matrice M5S-Lega, naufragato nei giorni di metà Agosto. In questo anno, per il turismo non si è visto alcunché di utile. L’economia trainante di molte aree italiane, tanto al Nord quanto al Centro, Sud e Isole, dopo essere stata una trascurabile “competenza” del MIbAC, dal 12 luglio 2018 è passata a quella del MIPAAft, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e forestali. Ridicolo ! Ridicolo e frustrante. Come si può pensare di fare politiche di sviluppo per un’economia che non ha alcun portafoglio politico governativo e nemmeno i numeri globali... Infatti, anche quest’anno nulla si è mosso sul fronte dell’analisi statistica, se non la solita minestrina dei dati Istat che vengono diffusi tre mesi dopo la fine dell’anno. Da questi dati Istat, lo

scorso marzo, abbiamo appreso che a Caorle la stagione 2018 ha registrato un deficit di presenze del -4% rispetto al 2017. E il 2019 come è andato ? Difficile dirlo, difficile interpretare le “sensazioni”. Perso completamente il

mese di Maggio, a causa delle disastrose condizioni meteorologiche, Giugno ha dato risposte molto buone grazie non solo al sole e al caldo, ma soprattutto alla concentrazione di festività dall’Ascensione alla Pentecoste tutte nel mese. Ha però fatto seguito un mese di Luglio non all’altezza delle aspettative; scarsa affluenza di vacanzieri, tanto italiani quanto stranieri, dovuta alla crisi economica generale nei Paesi europei; non solo la miseranda Italia, ma anche l’opulenta Germania, che sta tutt’ora registrando un trend di crescita zero, prossima alla recessione.

famiglie italiane e famiglie tedesche devono tirare la cinghia, e le vacanze diventano sempre più un bene di difficile approvvigionamento. Quindi potere d’acquisto ridotto e budget di spesa limitato all’essenziale. Anche Agosto, come ormai da una decina di anni, è iniziato con una prima decade deficitaria, seguita da un migliore afflusso nella settimana di ferragosto e nella seconda metà del mese. Ma ben lontani dal “tutto esaurito” degli anni belli. Così, se l’offerta turistica di qualità, perciò rivolta ad un ceto medio alto, ha avuto un positivo riscontro, a soffrire è stata l’offerta di livello popolare, ovvero quella rivolta ad un turismo più povero. Senza entrare troppo nel dettaglio - ripetiamo, un assenza di reali dati economici - possiamo ritenere questa 2019 una stagione di sofferenza economica generale, e non solo per la riapertura dei mercati competitors, ma soprattutto per una cronica mancanza di politiche di sviluppo del turismo nazionale.

A4 - Appello per evitarne lo spostamento

CASELLO DI S. STINO A RISCHIO CHIUSURA L’allarme per una possibile intenzione di Autovie Venete, che gestisce il tratto di autostrada A4 compreso tra Mestre e il Friuli Venezia Giulia, di eliminare il casello di S. Stino di Livenza - pubblicato in alcuni organi di stampa - viene dall’Ascom Confcommercio del mandamento Portogruarese per nome del presidente Manrico Pedrina, che ha diramato un comunicato molto preoccupato. «Dagli organi di stampa, in particolar modo nell’ultimo periodo dichiara Pedrina - si apprendono notizie in merito allo spostamento del casello autostradale di San Stino di Livenza. Il Comune di San Stino di Livenza, anche grazie all’avvento del casello autostradale, è passato - soprattutto per quanto concerne la zona interessata - da zona rurale a produttiva con insediamenti commerciali importanti. In funzione della realizzazione del casello è stata eseguita un’opera pubblica quale il sottopassaggio che ha impegnato risorse, senza considerare l’esproprio di terreni, per garantire fluidità di manovra nel traffico veicolare che agevolmente si connette ad esempio in direzione Caorle e specialmente

nella giornata di sabato convoglia parte del traffico turistico, in direzione o proveniente da Caorle, verso le attività produttive del centro urbano e il mercato. Ora voler spostare il casello potrebbe comportare conseguenze di rilievo come l’esproprio di nuovi terreni ai privati per la realizzazione delle nuove opere, l’ulteriore foto da www.infoviaggiando.it

di FLAVIO INESCHI

consumo di suolo per altro in netto contrasto con quello che sono le linee politico programmatiche della Regione stessa, senza considerare i costi per la dismissione delle opere esistenti con eventuali aggravi e probabili disagi. Confcommercio ha organizzato una raccolta firme per sottoporre all’attenzione di tutti gli stakeholder, evidenziandone le criticità, le conseguenze che potrebbe subire questo territorio con lo spostamento del casello.»



5

n. 7 - settembre 2019

EMAC 2019

Dal 5 al 15 settembre l’evento internazionale di atletica leggera

CAMPIONATI EUROPEI MASTER CON NUMERI DA RECORD N

umeri da record per i Campionati Europei Master di Atletica Leggera, che si svolgeranno dal 5 al 15

potranno concorrere per i titoli continentali. ben 8318, invece, gli atletigara: gran parte degli iscritti parteciperà infatti a più di una competizione, molti ne faranno persino tre.

Immagine d’archivio

settembre a Caorle, Jesolo ed Eraclea. Chiuse ufficialmente le iscrizioni lo scorso 3 agosto, il numero di adesioni non ha precedenti nella storia del campionato continentale dedicato agli atleti “over 35”, di cui l’appuntamento veneziano rappresenta la 21esima edizione. Gli iscritti sono complessivamente 5039: 4926 appartengono a nazioni europee (circa un quinto gli italiani), 113 arriveranno da Paesi extra-europei e ovviamente non

Le nazioni rappresentate, invece, saranno 61: 43 europee e 18 di altri continenti. Sono arrivate iscrizioni persino da Hong Kong e dall’India, dalla Giamaica e dagli Stati Uniti, dal Messico e dal Sudafrica. Un autentico esercito di atleti, a cui andranno aggiunti dirigenti, tecnici, accompagnatori e familiari. In attesa dei primati che arriveranno dalle diverse gare di atletica su pista e strada, la 21esima edizione dei Campionati Europei Master ha frantu-

mato ogni record: mai la rassegna continentale “over 35” aveva avuto un così alto numero di presenze. L’edizione con più partecipanti, in precedenza, era stata Potsdam nel 2002, con 4385 iscritti. Il record di nazioni europee presenti apparteneva invece a Lubiana 2008, con 42 Paesi. Stavolta, anche grazie al traino turistico di Venezia, si è andati andate oltre in entrambi i casi. La manifestazione è stata presentata ufficialmente a Caorle lo scorso 13 agosto, con gli interventi del sindaco di Caorle, Luciano Striuli, dell’assessore allo sport del Comune di Jesolo, Esterina Idra, del commissario prefettizio del Comune di Eraclea, Giuseppe Vivola, del presidente del Comitato organizzatore Vito Vittorio e della campionessa olimpica di salto in alto Sara Simeoni, in rappresentanza anche del Comitato regionale fIDAL Veneto. Il programma tecnico prevede competizioni negli stadi di Jesolo, Caorle ed Eraclea. Ma si gareggerà anche fuori dalle piste. Jesolo ospiterà la mezza maratona e la gara sui 10 chilometri, Caorle la corsa campestre e il Nordic Walking Challenge, Eraclea la marcia su strada. Il Nordic Walking Challenge, in calendario l’8 settembre, la mezza maratona e i 10 chilometri, in programma il 15 settembre, saranno aperti anche a chi non concorrerà per i Campionati Europei: per parteciparvi basta essere tesserati per una federazione nazionale o possedere la Runcard. Insomma, una manifestazione sportiva internazionale che sarà sicuramente un successo, annunciato dallo studio condotto da SG Plus - Ghiretti & partners, che ha preventivato in quasi 4,5 milioni di euro l’indotto economico diretto per il territorio derivante da questa manifestazione.


6

n. 7 - settembre 2019

t

ra le migliaia di atleti che il 5 settembre giungeranno a Caorle, Jesolo ed Eraclea in occasione dei Campionati Europei master di Atletica Leggera EMAC, ce ne sono alcuni rilevanti per le imprese che hanno compiuto negli anni passati nel mondo dell’agonismo. Chi seguirà le gare di atletica leggera avrà la possibilità di vederli in azione:

Atleti Italiani: • Giuseppe Ottaviani (M100), 103 anni (è nato il 20/05/1916), marchigiano, ospite d’onore al festival di Sanremo 2016. Detiene 12 record mondiali e 10 record europei. Gareggerà nel lungo e nel triplo. • Lamberto boranga (M75), 76 anni, ex portiere di calcio in serie A (Perugia, fiorentina, Cesena), due lauree (medicina e biologia), esempio di longevità applicata anche al calcio (nel 2018 giocava ancora in terza Categoria). farà lungo e triplo. • barbara Lah (W45), goriziana d’adozione vicentina, 11 volte campionessa italiana assoluta ed ex azzurra del salto triplo (ha partecipato ad un’Olimpiade, tre Mondiali e tre Europei), specialità in cui gareggerà anche agli Europei. • Maria Costanza Moroni (W50), ex azzurra del salto triplo: farà 80 ostacoli, 300 ostacoli e lungo.

EMAC 2019

Agli EMAC parteciperanno atleti che hanno scritto la storia dell’atletica leggera

Campioni tra presente e passato

Il veterano Giuseppe Ottaviani gareggia all’età di 103 anni • Carmelo Rado (M85), ex azzurro del lancio del disco (ha partecipato all’Olimpiade di Roma 1960): gareggerà nei lanci. • Claudia Gelsomino (W50), più volte campionessa italiana assoluta di maratona: farà mezza maratona, cross e 10.000 metri in pista. Atleti Stranieri: • Nora Kutti (W95), estone, classe 1922, in gara nei lanci, è la donna più anziana tra le iscritte. • Rosa Mota (Portogallo, W60): una delle più gradi maratonete della storia: campionessa olimpica a Seul 1988 (oltre che bronzo a Los Angeles 1984), campionessa mondiale a Roma 1987, tre volte campionessa europea (Atene 82, Stoccarda 86, Spalato 90). farà mezza maratona, cross, 10.000 metri e 10K su strada. • Dainis Kula (Lettonia, M60): campione olimpico a Mosca 1980 nel giavellotto con la maglia dell’URSS; bronzo ai Mondiali di Helsinki 1983. farà il giavellot-

to. • James beckford (Giamaica, M40) vicecampione olimpico di salto in lungo ad Atlanta 96, 3 argenti mondiali a Goteborg 95, Parigi 03, budapest 04 (indoor); 8.62 di primato personale nel lungo, dove sarà in pedana (fuori gara) anche a Jesolo. • Mihaela Loghin (Romania, W65): vice campionessa olimpica di getto del peso (1984). farà il peso. • Mattias Sunneborn (Svezia, M45): campione europeo indoor di salto in lungo (96) e vicecampione mondiale indoor di salto in lungo (95). farà 100 e lungo. • George Werthner (Austria, M60): quarto all’Olimpiade di Mosca ’80 nel decathlon. farà lungo, asta, triplo, giavellotto. • Risardas Malachovskis (Lituania, M50): recordman di Lituania per 31 stagioni nel decathlon (8431 punti). farà peso e disco.

• Michelle thomas (Gran bretagna, W45): bronzo agli Europei del 1998 con la 4x400. farà 100 e 200. • Alena tsukhlo (bielorussia, W65): quinta ai campionati mondiali del 1987 nella maratona. farà 5000 e 10.000. Insomma, un’occasione davvero unica e speciale per vedere nella nostra città grandissimi capioni tra presente e passato. Sopra: L’ultracente-

nario Giuseppe Ottaviani nel salto in lungo ai Mondiali Master Màlaga 2018.

A Sinistra: La campionessa olimpica portoghese Rosa Mota, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul 1988 nella maratona femminile.


7

n. 7 - settembre 2019

Analisi sull’indotto economico. Si parla di più di 4 milioni di euro

Oltre 5mila atleti master ricchezza per il territorio N

essuna tra le centinaia di manifestazioni allestite a Caorle ha mai presentato pubblicamente bilanci economici e di indotto promozionale.

ta esplicata durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, per dimostrare la ricaduta positiva sul territorio anche dal punto di vista economico. “Nella prima fase - ha spiegato Massimo Zanotto, in rap-

Nella foto: La conferenza stampa di presentazione degli EMAC nel municipio di Caorle con le Amministrazioni comunali di Caorle, Eraclea, Jesolo, e la testimonial Sara Simeoni.

Lo fa invece l’EMAC, che nelle fasi organizzative dei Campionati Europei master di atletica leggera, che si svolgeranno dal 5 al 15 settembre tra Caorle, Jesolo ed Eraclea, ha stato condotto uno studio riguardo l’indotto economico che l’intera manifestazione potrebbe portare alle tre località del litorale veneto. Realizzata da SG Plus - Ghiretti & Partners, l’analisi è sta-

presentanza della società che opera a 360 gradi in ambito sportivo - è stata realizzata un’indagine pre-evento, che ha tenuto conto dell’analisi dei parametri e dei risultati di manifestazioni similari, rapportate ai dati di affluenza previsti, sia sulla base delle precedenti edizioni sia sulle informazioni ricevute dal comitato organizzatore locale, riguardanti il profilo, i comportamenti di vi-

sita degli atleti, degli accompagnatori e le modalità di permanenza, utilizzando sempre una stima al ribasso e cautelativa. Si è ipotizzato un numero totale di 4500 atleti, di cui 2500 stranieri e 2000 italiani, prevedendo un numero di accompagnatori pari a 1,5 dei partecipanti, con un indotto economico diretto per il territorio superiore ai 4 milioni e 200 mila euro. A tale cifra, andrebbe inoltre aggiunta tutta la componente di spesa pubblica per lo sviluppo dell’evento e il miglioramento delle strutture che potrà essere dettagliata nell’analisi finale dell’evento: al momento è possibile ipotizzare una cifra complessiva di almeno 1 milione e mezzo di euro. L’analisi offre un primo quadro degli effetti che gli Europei Master produrranno per il territorio con un indotto economico che a cascata toccherà l’intera provincia veneziana, a livello di ricettività, servizi, ristorazione e turismo. I dati relativi alle iscrizioni effettive, che superano del 13% la stima della ricerca, permettono già di tracciare un primo quadro, di assoluto successo, della manifestazione.” Al termine della manifestazione, sarà realizzata un’analisi sull’indotto economico a consuntivo.


8

eventi

n. 7 - settembre 2019

Festa del Pesce, cenni storici

Il ritorno delle tradizioni caorlotte...

10

martedì Settembre

CROCIERA GUIDATA LUNGO IL FIUME LEMENE > Crociera fluvia-

le lungo il fiume Lemene tra Caorle e Concordia Sagittaria.Visita guidata al centro storico, alle zone archeologiche di Concordia e alle aree naturalistiche della laguna di Caorle. Ritrovo alle ore 09:00 al parcheggio dello stadio "G. Chiggiato" di Caorle. Info e iscrizioni su www.tvo.srl. Accesso gratuito, su prenotazione.

21

sabato Settembre

VENTESIMO ANNIVERSARIO > Aperitivo e cena esclusiva |

Ristorante di pesce Antico Petronia | dalle ore 18:00

a cura di Veronica Marchesan veronica.marchesan@gmail.com

D

ue fine settimana dedicati ai piatti tipici della tradizione caorlotta: torna la Festa del pesce dal 13 al 15 e dal 21 al 22 Settembre. La spiaggia antistante la Madonna dell’Angelo, più conosciuta come spiaggia della “Sacheta”, ospiterà per il quarto anno consecutivo la singolare festa dedicata al pescato. Quarta edizione si fa per dire, poiché qualche decennio fa, quando il turismo cominciava a prendere piede, nella zona dell’attuale Municipio (ex parcheggio sterrato in via Roma), era una festa attesissima nella quale i pescatori cucinavano grandi quantità di pesce azzurro come le sardine, un pesce povero ma gustoso e ricco di qualità proteiche. Il menù proponeva pesce fritto o pesce cotto sulla griglia (o meglio “in grea”). Gli avventori, caorlotti e ospiti, oltre l’area adibita alla cottura con tanto di casone e lucine gialle attendevano di assapo-

rare il pesce fumante: poche manciate di sarde e un buon bicchiere di vino bastavano a fare festa. In questi ultimi anni la festa del pesce è stata rivisitata apportando la possibilità di pranzare e cenare in riva al mare, nel contesto spettacolare della Spiaggia di Levante, a due passi dal centro storico, gustando piatti semplici e godendo l’allegria conviviale. (vedi art. alle pagg. 10-11)

Il presente calendario può subire variazioni.


9

n. 7 - settembre 2019

Ruote e motori d’epoca

Raduni a Settembre

S

ettembre è il mese che sancisce la fine della stagione estiva, ma ecco che una serie di appuntamenti ormai collaudati da anni fanno riaccendere i motori portando sulla sabbia residenti e turisti

ganizzata da Epoca Car. Anche in questo contesto non mancheranno i raduni e le sfilate tematici, come i camion e trattori d’epoca o l’inimitabile Fiat 500. GLI APPUNTAMENTI: venerdì

6 e sabato 7 ROLL & FLAT BEACH

RACE > Spiaggia di Levante | dalle ore 9 gare automobilistiche sulla spiaggia:

da ogni parte del mondo. Questo mese ricco di appuntamenti si apre con la settima edizione della Roll&Flat Beach Race, una gara automobilistica sulla spiaggia aperta alle auto americane pre ‘65 (vedi colonna a fianco per il programma completo). Durante il fine settimana successivo saranno i maggiolini ad animare l’area demaniale adiacente al Porto Falconera. Mentre a fine settembre lo spazio espositivo del Palaexpomar, sarà popolato da auto e moto d’epoca impegnate nella 24a Mostra Scambio or-

• ore 20:30 Circus Arena Live Show • ore 21:30 LIVE MUSIC - Pink Armada Rock’n’Roll • ore 22:30 Cherry & Carmilla Burlesque Show

14 e domenica 15 HERBIE ON THE BEACH sabato

> Gara di Maggiolini sulla Spiaggia di Levante sabato

28 e domenica 29 MOSTRA SCAMBIO IN-

TERNAZIONALE DI AUTO E MOTO STORICA >

Esposizione e mostra-mercato di auto e moto d’epoca, accessori e ricambi

Da non perdere... 1 FESTA DELLA BIBBIA “Le Parabole” > Monastero di domenica Settembre

Marango, dalle 10:45

1 DUNA VERDE IMMAGINANDO > Le forme i colori e i profumi > domenica Settembre

Duna Verde, Corso Rovigno | ore 18:00

4 CONCERTO DELLA BANDA CITTADINA > Villaggio dell’Orolomercoledì Settembre

gio (ristorante Panfilo) | ore 21

6

da venerdì a domenica 22 Settembre SETTEMBRE SANGIORGESE | S.Giorgio di Livenza, dalle ore 18:30

13 CAORLE OLTREMARE > Incontro con l’autore Renzo Favaro venerdì Settembre

| Piazza Vescovado ore 20:30

venerdì 3 IL CANTO DELL’ALBA E DEL Settembre TRAMONTO > Letture sotto le 20 Le 3 INTELLIGENZE Emotistelle “Lettori fuori di testo” va, razionale, istintuale > condumartedì Settembre

Rhapsody in Blue | Spiaggia di Levante, zona Sacheta | ore 21:15

ce Lorenzo Battistutta. Serata informativa gratuita | Ottava Presa Sala conferenze, via Cadore 94

29 Festa d’Autunno > Mostramercato di prodotti tipici locali, domenica Settembre

frutta e verdura di stagione e prodotti artigianali | dalle ore 7:30

4 LA LUNA NEL POZZO > Centro Storico | dalle ore 18:00 da mercoledì a domenica 8 Settembre

29 CONCERTO DELLA BANDA CITTADINA > Piazza Matteotti | domenica Settembre

ore 16

Il presente calendario può subire variazioni.


10

n. 7 - settembre 2019

di MICHELE INESCHI

T

orna la “festa del Pesce”, l’appuntamento con la tradizione peschereccia e culinaria di Caorle nella splendida cornice della Spiaggia della Sachéta, di fronte alla Madonna dell’Angelo. Saranno due weekend di festeggiamenti e soprattutto

eventi

Venerdì 13, sabato 14/21 e domenica 15/22

DUE WEEKEND CON LA FESTA DEL PESCE ci sarà la possibilità di assaporare piatti di pesce della

più pura cultura caorlotta, come le sardine grigliate al momento dai pescatori, oppure piatti saporiti molto apprezzati dai visitatori come fritture di pesce misto. Il tutto accompagnato dalla polenta. Le giornate in questione sono venerdì 13, sabato 14 e domenica 15, e poi di nuovo sabato 21 e domenica 22. Mentre nelle giornate di venerdì e sabato la cucina sarà aperta in orario serale per cena dalle ore 18.00, di domenica sarà possibile mangiare anche a pranzo, dalle 11.00 alle 14.30. Per l’occasione saranno allestite molte tavolate in spiaggia, adornate da luci scenografiche. Inoltre farà bella mostra nella Sachéta la riproduzione di un tipico casòn caorlotto. La festa del Pesce giunge così alla quarta “ri-edizione”; in passato la festa del Pesce si svolgeva nell’ex parcheggio di via Roma (oggi non più esistente), a fianco all’attuale Municipio - vedi cenni storici a pag. 8.

Da quando questa festa popolare è stata riproposta, ha subito ottenuto un gran-

dissimo successo. Moltissimi caorlotti e soprattutto turisti sono giunti in massa nella spiaggia della Sachéta, attratti non solo dai fumi delle griglie, bensì dal carattere tradizionale e dalla convivialità della situazione: un momento sì per gustare dell’ottimo pesce, ma soprattutto per trovarsi, e passare del tempo in allegria.

NELLA NUOVA PISCINA ACQUAGYM E CORSI DI NUOTO ulla spiaggia di Caorle è stato inaugurato lo scorso 28 giugno il nuovo GREEN OASIS - Comparto 8P, con una struttura adibita a Chiosco Bar/Ristorante ed una adiacente Piscina, la prima realizzata in area demaniale dell’Alto Adriatico. LA PISCINA RISCALDATA: (circa 100 mq) realizzata di fianco al chiosco, dal quale si accede attraverso percorso con pendenza adeguata per persone con disabilità, circondata da un piano solarium per la disposizione di lettini e poltroncine e personale di sicurezza bagnanti. Il piano solarium, di circa 125 mq., con pavimentato in legno (progetto di recupero del legname

S

schiantato dal ciclone Vaia nell’autunno 2018). La piscina è aperta tutti i giorni in due turni con orario 9:00-13:00 e 14:00-18:00 e ingresso a pagamento. Sono previsti sconti per gruppi famiglia e per chi esibisca la CAORLE CARD SPIAGGIA oppure abbia

noleggiato un posto ombrellone o gazebo (sia giornaliero che periodico, esibendo lo scontrino). Tra le attività proposte, l’animazione acquagym, gratuita, svolta dal personale “Tribal Animazione” nei pomeriggi di Martedì e Giovedì dalle ore 18:00 alle 18:30. E’ stato altresì istituito un corso di acquaticità e avviamento al nuoto. Più precisamente, si tratta di cor-

si base di avviamento al nuoto solo per i bambini, riservato ai possessori di Caorle Spiaggia Card, PREVIA PRENOTAZIONE presso i gli uffici di Caorlespiaggia - tel. 042184272 - sino al raggiungimento di un numero massimo di partecipanti (2 ogni mezz'ora circa) dalle 10.00 alle 11.00 per bambini dai 3 ai 6 anni, dalle 11.00 alle 12.00 per bambini oltre i 6 anni.

Informazioni più dettagliate si trovano nel sito www.caorlespiaggia.it o possono essere richieste al personale addetto nel comparto 8P Green Oasis.


11

n. 7 - settembre 2019

POLENTA E PESCE E I GIOCHI DI UNA VOLTA

o acqua, che possono cadere sulla testa del concorrente. -A gara dea pastasùta, con i concorrenti che a mani legate, e Peccato che non ci sia più la quindi soltanto gara “Sardèe in Grea”, compecon l’uso della tizione per coppie di cuochi bocca, devono nella preparazione mangiare un della tradizionale piatto di spaghetti al pietanza, che nelle sugo, nel minor due precedenti editempo possibile. zioni della festa del -A gara del biPesce aveva dato sato, una delle molto slancio all’intecompetizioni più ra manifestazione. arcaiche e appas“Sardèe in Grea” è sionanti, consistata infatti anticipaste nel cercare di ta lo scorso 24 magcatturare nel migio nell’ambito della nor tempo possi“Gusta La500”, manibile, solamente festazione di contorcon la bocca - gli no all’omonima regaocchi sono benta velica. Gara del Bisàto al Caorlevivistoria. Foto di Rudi Gobbato dati - uno dei biSarà comunque sati (anguille) -El xogo dea pignata, si trat- posti all’interno di una una serata dedicata interamente all’intrattenimento con ta di una competizione i cui vasca ricolma d’acqua. “I giochi di una volta”: venerdì partecipanti sono bendati e Una sfida di grandissi13 settembre, durante l’orario con un bastone devono riusci- ma abilità! di cena, circa dalle 20:30, a re a colpire uno dei vasi di terPer partecipare ai grande richiesta saranno pro- racotta appesi ad una traversa, giochi sarà necessario posti tre giochi della tradizio- e dentro i quali vi sono premi iscriversi presso l’uffigastronomici ma anche farina cio IAt in centro storico ne passata: (Rio terrà delle botteFoto di Carlo Catto tratta da FB Buongiorno Caorle. ghe 3) al numero 0421 81085.

Alzaremi della Caorlina

Domenica 15 settembre, intorno alle 11:30 la Caorlina Grande Città di Caorle giungerà in Sachéta, e saluterà tutti i presenti con l’alzaremi.



13

info

aziende

n. 7 - settembre 2019

PRISMART S.a.s. di Varriale Denis & C. - Via dello Zodiaco, 70 - CAORLE - Ve

IL RESTAURO D’INTERNI A 360°

R

estauri d’interni a 360°: marmorini, intonaci, rifiniture, risanature, piastrellature, dipinture. tutto con una grande professionalità e capacità nella scelta dei materiali più adeguati. Questo è Prismart S.a.s., l'azienda di Denis Varriale che si propone come una delle professionalità più attente al settore degli interni. Dunque non solo resine sintetiche, di cui Varriale è e rimane un maestro assoluto grazie all'esperienza maturata negli anni e ai corsi professionalizzanti svolti alla scuola “Villa fabris” di thiene (VI) e Milano (Gabetto, tecnai, Nord Resine, Idealwork, Electa) con certificazione ICMQ.

Lo testimoniano anche i numerosi qualificati clienti che negli anni si sono avvalsi della sua competenza, come ci racconta lo stesso Varriale: « La Pri-

smart da ormai 20 anni si occupa di restauri di interni, marmorini, di tecniche antiche, di sabbiature, con l’impiego di bio-

materiali, spatolati cementizi altamente performanti, rivestimenti in resina, per restaurare vecchi bagni, scale, mobili, ecc. Restaurare e anche abbellire con le tecniche innovative, quindi senza dover demolire ma ottenendo delle superfici monolitiche senza fughe e con vari effetti di qualunque tipo, di ogni genere e forma, e su richiesta anche con fantasie varie. Tantissimi i lavori ese-

guiti: anche quest’anno sia con l’impiego delle resine, che decorazioni come marmorini e intonaci particolari, perché a Caorle sono uno dei pochi in grado di fare dei muri stampati, delle rocce artificiali, e vari interventi decorativi. Non ultimo il lavoro per “La Spaziale” di Bologna, azienda leader di macchine da caffè, dove ho ristrutturato e decorato alcune pareti. E poi il ripristino di facciate storiche, tratti antichi di pietre, intonaci, pietre da esterno intaccate da muffe, vecchie statue e capitelli per cui eseguire la sabbiatura... Quest’anno mi sono dedicato ad alberghi, dove ho realizzato cose particolari e nuove, ma ho lavorato anche per privati facendo rinnovo bagni e dei lavori in case con cartongessi. Parto dal cartongesso e arrivo anche ad altre proposte, a seconda del tipo di intervento. Inoltre realizzo

mobili, tavoli, decorazioni con materiali naturali».

Insomma, un professionista in grado di garantire innovazione e qualità dei prodotti e degli interventi.

PRISMART S.A.S

di Varriale Denis & C. Sede: Via dello Zodiaco, 70 - 30021 CAORLE - Ve cell. +39 340 722 9682

Professionalità garantita dal Brevetto aeronautico di pilota SAPR certificato ENAC

i DRONI di Denis Varriale

enis Varriale è operatore e D pilota professionista di SAPR - Sistemi aeromobili a pi-

lotaggio remoto (droni) certificato per operazioni critiche e non critiche dall’ENAC - Ente Nazionale Aviazione Civile. Molteplici gli impieghi: in cantiere, quando serve ispezionare un tetto (laddove si necessiterebbe di una impalcatura con i relativi costi di installazione, autorizzazioni sul plateatico pubblico, tempi prolungati) con il drone, che non necessita di permessi, l’operazione è veloce e con costi irrisori. Varriale mette a disposizione di privati e Aziende i propri droni

per video riprese, fotografia aerea, ispezioni in quota di tetti pannelli fotovoltaici, fotogrammetria, ricostruzione in 3D, termica video per eventi, ecc. Inoltre, realizza videomaking

per montaggi video con programmi altamente professionali, con filmati completi terra/aria.

A disposizione anche di emittenti televisive locali e nazionali, e per video promozionali di enti pubblici e privati. Per info: Denis 340 722 9682.

PRISMART S.A.S


14

n. 7 - settembre 2019

eventi

Il Teatro in Strada con “La Luna nel Pozzo”

Dal 4 all’8 settembre spettacoli circensi nelle piazze del centro storico

di MICHELE INESCHI

orna anche quest’anno l’ormai assodato e apprezzatissimo appuntamento di fine estate con gli spettacoli circensi in strada. Stiamo parlando del festival internazionale del teatro in Strada “La Luna nel Pozzo”, che giunge alla 24esima edizione, una manifestazione per tutti: bambini in primis, ma divertimento assicurato anche per adulti. Si comincia mercoledì 4 settembre con i primi spettacolini, per finire domenica sera 8 settembre. Giocolieri, mangiafuoco, clown, comici e musicisti faranno divertire tutti con sorprendenti e divertenti esibizioni all’aperto, tra i campi e le piazzette del centro storico di Caorle. I luoghi dove si svolgeranno gli spettacolini teatrali (consultabili anche nella mappa del paese nella foto in alto) sono complessivamente 12: Campo Oriondi, Piazza Vescovado, Scalinata e Chiostro di Piazza Vescovado, Lungomare Petronia, Piazza Matteotti, Rio terrà (fronte bafile), Campo Negroni, Campo Pio X, Campo San Rocco, Piazza Papa Giovanni XXIII, e Piazza Sant’Antonio. È qui che ogni sera, dalle ore 21, si alterneranno spettacoli degli artisti che giungeranno a Caor-

T

borazione con l’Associazione Culturale Carichi Sospesi, che ne ha sempre seguito la direzione artistica e organizzativa. Una collaborazione fortunata che celebra quest’anno la XXIV edizione. Le piazze e calli della colorata città marinara all’inizio di settembre vengono pacificamente invase da migliaia di persone, lungo 5 giorni di programmazione, per una serie di spettacoli gratuiti - oltre 100 gli artisti internazionali coinvolti - rivolti a un pubblico di qualsiasi età e in condizioni di facile accessibilità, perché allestiti negli spazi urbani del centro storico. L’Associazione Culturale Carichi Sospesi è nata a Pado-

le per la manifestazione. Artisti di fama internazionale, e provenienti da tutto il mondo, persino da Argentina e Australia. In totale le compagnie, consultabili alla pagina a fianco, saranno 23. Così l’Associazione Culturale Carichi Sospesi, organizzatore dell’evento, scrive: «Il Festival internazionale del Teatro di Strada La Luna nel Pozzo nasce a Caorle oltre vent’anni fa, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale in colla-


15

eventi

n. 7 - settembre 2019

va nel 1998 sviluppando la produzione di spettacoli teatrali, la sperimentazione di nuovi linguaggi e nuove tecniche teatrali; promuove inoltre l’attivazione

d

GLI ARTISTI IN STRADA

• Benoit Charpe [Francia] “Les Zèles D’obus” [Monociclo su trampolino elastico] • Brunitus [Argentina] – “Gùshi” [storie con diablo] • Bubble on Circus [Italia] - “Il Soffio Magico” [bolle di sapone giganti] • Chris Blaze [Australia] - “The Fire Ninja” [spettacolo di fuoco] • Cia Mas Til y Menos Tal [Spagna] - “Peten” [acrobatica] • Circo Bipolar [Italia] - “The Shay Street Show” [giocoleria] • Circo Pitanga [Svizzera / Israele] - “Corde Nuziali” [acrobatica aerea] • Circus unARTiq [Germania] - “CircusTheatre-Show” [acrobatica aerea] • Compagnia Ludilò [Italia] - “Resta” [acrobatica aerea] • Compagnia Samovar [Italia] - “Contrappunto” [teatro di figura e clownerie]

di laboratori di animazione teatrale nel disagio psichico e fisico, con giovani e adulti. Nel 2003 viene aperto il circolo culturale, un luogo di incontro e di confronto che nasce dal bisogno di creare un teatro aperto, che possa accogliere oltre agli spettacoli ed ai corsi anche una forma di socialità, di scambio e contaminazione, in cui le idee siano circolari e non debbano trovare terreno di confronto solo attraverso momenti di spettacolarità. L’approfondita conoscenza dei linguaggi teatrali e le numerose esperienze organizzative affrontate negli anni, permettono all’associazione di gestire con professionalità e sensibilità rassegne ed eventi teatrali, manifestazioni in cui creare dei luoghi di scambio, luoghi dove si fa e si vede teatro. Anche da questo è nato e cresciuta la passione per i fe-

d

• Compagnia Samovar [Italia] - “Mic Circ Fratilor” [clownerie/teatro strada] • Compagnie Têtes de Mules [Francia] “Parasite Circuse” [teatro di figura] • Compañía Entropía [Argentina] - “Disidentes” [circo e danza] • Duo Masawa [Italia-Argentina] “V.O.G.O.T.” [danza e acrobatica] • E1NZ [Germania/Francia] - “Bistro” [circo teatro] • Fabio Iuli [Italia] - “Oki” [caricature] • Funkasin [Italia] - “Funkasin Street Band” [musica itinerante] • Laden Classe [Italia] - “193 Problemi” [circo contemporaneo] • Nina Theatre [Italia] - “Mettici Il Cuore” [teatro di figura e oggetti] • Spazio Verdeblù [Italia] - “Ludobus” [installazione] • Tatiana Foschi [Italia] - “L’aspetto” [acrobatica aerea] • Teatro Hilaré [Italia] - “Ti Ricordi…?” [teatro di figura] • Vincent De Lavenère [Francia] - “Giocoleria Campestre” [giocoleria musicale].

stival di strada. Primo fra tutti “La Luna nel Pozzo”, a cui si è aggiunto in anni recenti il “Cucufestival” di Roana (VI), il festival “Spiccioli” a Battaglia Terme (PD) e numerose altre esperienze di collaborazioni e consulenze organizzative.»


16

urbanistica

n. 7 - settembre 2019

Marciapiedi, pista ciclabile, unico senso di marcia e nuovi alberi

IL NUOVO VIALE S. MARGHERITA di RICCARDO COPPO

C

i siamo: il 1° ottobre partiranno i lavori del primo stralcio della riqualificazione di Viale Santa Margherita. Lo scorso 13 agosto si è chiuso il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di gara per l’affidamento dell’opera che trasformerà il principale asse viario del Ponente caorlotto. L’apertura delle buste è cominciata il 20 agosto ed entro i primi giorni di settembre sarà comunicata l’effettiva assegnazione dell’appalto, in modo da

consentire all’aggiudicataria di poter inaugurare il cantiere ad inizio ottobre. In settembre, invece, l’Amministrazione comunale promuoverà un incontro con la cittadi-

nanza, rivolto in particolare ai residenti ed ai titolari di attività che si affacciano su viale Santa Margherita, per illustrare compiutamente le modalità di svolgimento dell’intervento ed i disagi che

ne deriveranno. Per il momento gli uffici comunali hanno comunicato una scansione temporale dell’opera secondo la quale entro l’estate 2020 verrà riqualificato il tratto


17

n. 7 - settembre 2019

urbanistica

a quelli sino ad oggi piantumati in sostituzione dei pini. Oggi, infatti, i pini rappresentano dei veri e propri “monumenti” per l’asse viario di Ponente che rendono assolutamente gradevole alla vista la passeggiata lungo il viale. L’augurio è che non si debba attendere troppo tempo per godere di un panorama simile. Nella foto: La riqualificazione di piazza Sant’Antonio Il progetto per Piazza Sant’Antonio. Ma i lavori non verranno non è invece compresa realizzati prima del 2021. nei lavori che partirandi viale Santa Margherita com- dai pini domestici finora presen- no in ottobre: essa sarà eseguipreso tra piazza Sant'Antonio e ti in loco. ta grazie all’accordo pubblicoL’avvio dei lavori segnerà la privato legato alla ristrutturavia Manzoni. Nell'inverno successivo, e quindi una volta con- “fine” per i pini domestici che sa- zione dell’hotel Caorle. I termiclusa la stagione turistica 2020, ranno abbattuti: l’Amministra- ni di questo accordo prevedosi procederà con la sistemazione zione ha sinora dimostrato un no che prima si proceda con la del tratto compreso tra via Man- atteggiamento univoco nei con- trasformazione del fabbricato zoni e via Gozzi. e poi con i lavori sulla Il primo stralcio di piazza, in modo da eviquesta maxiopera del tare che il passaggio valore di 2,5 milioni di dei mezzi pesanti poseuro sarà, dunque, sa danneggiare il nuoeseguito nell’arco di vo piazzale. due anni. Quanto agli ulteriori Per chi ancora non stralci della riqualifilo sapesse, in concrecazione di viale Santa to, l'opera porterà alMargherita, essi ril'introduzione di un guardano il rifacimensenso unico di marcia to di piazza De Gasperi da piazza Sant’Antoe la trasformazione nio verso l’incrocio del viale dall'incrocio con via Gozzi, con la Viale Santa Margherita oggi. con via dei Gozzi a conseguente inversiopiazza Piave (anch’esne del senso unico di marcia del- fronti di questi alberi, tanto belli sa verrà riqualificata). Questo la parallela viale Marconi in di- quanto dannosi per il manto tratto dell'asse viario rimarrà a rezione centro storico. Nel viale stradale e per i sottoservizi. Co- doppio senso di marcia. Verrà, saranno inserite una pista cicla- me già successo in viale Pompei, infine, realizzata una rotatoria bile, aree di sosta per le auto, i pini dovranno sparire per far all’incrocio con viale buonarnuovi marciapiedi (ambo i lati) spazio ad essenze arboree con roti, in corrispondenza di Lare sarà completamente rifatto il radici a fittone: si spera però che go dei Venti. manto stradale. Saranno anche gli alberi che verranno piantati Complessivamente il costo realizzate aree verdi nelle quali in Viale Santa Margherita siano totale dell’opera è stimato in verranno piantati alberi diversi di dimensioni più ampie rispetto 6,1 milioni di euro.


18

n. 7 - settembre 2019

eventi sportivi

VENEZIA - Grande sfilata in Canal Grande domenica 1 settembre

Caorle vince alla “Storica”

esta grande per Caorle alla Regata Storica di F Venezia, domenica 1 set-

tembre. Anzitutto, registriamo anche quest’anno la vittoria della Remiera Francescana - sponsorizzata dalla Città di Caorle e dalla Taverna Caorlina - nella regata delle caorline a 6 vogadori. E’ seconda la bandiera rossa consecutiva! Grande solennità anche per la sfilata in Canal Grande della Caorlina grande “Città di Caorle” con i suoi 24 vogatori, ospiti a bordo il Sindaco Luciano Striuli, gli assessori Alessandra Zusso e Giuseppe Boatto, il titolare del Cantieri Navali Caorle Giovanni De Martin, e il Maestro pianista Alessandro Taverna, “Ambasciatore nel mondo” della nostra città. Prima di entrare in Bacino San Marco, come da tradizione l’equipaggio è stato ospitato dai fratelli Daniele e Giuseppe Trevisan al Ristorante Antica Dogana di Treporti, dove hanno incontrato anche il famoso conduttore te-

levisivo Paolo Bonolis. Poi, nel corso della sfilata, applausi e ovazioni per la nostra grande barca di rappresentanza, con saluto davanti alla “Machina” da parte del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

foto di Salvatore Razzano

Nel mese di settembre, la Caorlina grande è attesa alla Festa del Pesce e alla “Gara de’e Batèe” in sfilata a Concordia Sagittaria.

foto di Raffaella Vianello in FB "per chi ama Venezia"

E questo è ancora niente, in preparazione del grande evento che si svolgerà l’anno prossimo con la solenne quinquennale Processione

per mare della Madonna dell’Angelo, domenica 13 settembre 2020.


19

n. 7 - settembre 2019

musica

“Festival Portogruaro” fino al 18 settembre

37esima edizione del Festival di Musica classica, quest'anno dedicato a “Il paradigma romantico”

ontinua fino al 18 settembre la 37ª edizione del festival di Musica di Portogruaro, iniziata lo scorC so 20 agosto, che raduna in riva al Lemene e nelle lo-

calità del circondario importanti musicisti docenti e studenti da tutto il mondo, proponendo importanti concerti di musica classica sul tema “Il paradigma romantico”, un viaggio nella musica da camera per indagare la figura del compositore tedesco Schumann, della moglie Clara e della cerchia di musicisti e intellettuali che ruotavano attorno a “Casa Schumann”.

Si rinnova, dunque, l’occasione per godere del paesaggio e della pregevole storia architettonica della Città del Lemene con l’importante valore aggiunto della musica dal vivo. Per la prima volta, per facilitare ulteriormente il turista che cerca un’esperienza turistico-culturale completa, è possibile prenotare i biglietti per assistere ai concerti (gli eventi nel teatro L. Russolo sono con ingresso a pagamento) anche attraverso Musement, il portale del turismo d’esperienza. Questi i concerti di Settembre:

dom 01/sett - Portogruaro, Municipio Sala Consiliare, ore 11.00 Nuovi Concertisti Scuola di Perfezionamento annuale della fondazione musicale Santa Cecilia. lun 02/sett - Portogruaro, teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 Quartetto Prometeo mar 03/sett - Biverone di San Stino di Livenza, Villa Correr Agazzi, ore 21.00 Quartetto Eilat - Giussago di Portogruaro, Chiesa Parrocchiale, ore 21.00 Concerto degli studenti delle masterclass mer 04/sett - Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare, ore 18.00: Penombra, Norbertburgmüller: un musicista romantico tra Mendelssohn e Schumann; Claudio bolzan, relatore - Portogruaro, teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 Quartetto Prometeo: Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, violini; DanushaWaskiewicz, viola; francesco Dillon, violoncello; Elisabetta Mangiullo pianoforte ven 06/sett - Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21.00 Ensemble della Scuola di Perfezionamento annuale della fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro sab 07/sett Giornata della Scuola di Musica di Portogruaro: Portogruaro, Municipio Sala Consiliare, ore 18.00 Concerto del Laboratorio musica antica: Massimo Lonardi, direzione artistica - Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21.00 Vincitrici delle Borse di Studio Soroptimist Club San Donà di Piave - Portogruaro: Musiche di autori vari - Jesolo, Palaturismo Pala Arrex, ore 21.00 Orchestra Fiati Portogruaro: francesca Paola Geretto, soprano; Gianluca Arnò, tenore; Mauro Valente, direttore dom 08/sett - Portogruaro, Municipio Sala Consiliare, ore 11.00 Nuovi Concertisti, Scuola di Perfezionamento Annuale della fondazione Musicale Santa Cecilia: Classe di Pianoforte del M° Alessandro Taverna - Pramaggiore, Parco del Mulino di belfiore, ore 21.00 Quartetto Aires lun 09/sett - Portovecchio di Portogruaro, Chiesa parrocchiale, ore 21.00 Natalija Cakić & Danilo Da-

nčić, chitarre mar 10/sett - Concordia Sagittaria, Chiesa Madonna tavella, ore 21.00 Petra Lechtova Scarpa, flauto; Damiano Scarpa, violoncello; bruno Volpato, pianoforte mer 11/sett - Portogruaro, teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 Giampaolo bandini, chitarra; francesco Manara, violino; Massimo Polidori, violoncello gio 12/sett - Portogruaro, teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 Orchestra Filarmonica Slovena IlyaGrubert, violino solista; Philipp von Steinaecker, direttore ven 13/sett - Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21.00 In ricordo di Claudio Desderi mer 18/sett - Portogruaro, teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00: tamsinWaley-Cohen, violino; Gloria Campaner, pianoforte; Natasatrcek, soprano e voce recitante, Accademia d’Archi Arrigoni: Domenico Mason, direttore.


20

pesca

n. 7 - settembre 2019

Saranno presentati il 14 settembre nel centro di Via Traghete. Presenzierà anche il Presidente del Veneto Zaia

Due nuovi capannoni per le vongole Bivalvia di RICCARDO COPPO

t

aglio del nastro il prossimo 14 settembre per il centro di trasformazione e lavorazione di prodotti ittici realizzato da Op bivalvia Veneto in Via traghete. L’Organizzazione di Produttori di Molluschi bivalvi del Veneto è un’importante realtà produttiva che annovera, in un unico organismo, circa un centinaio di imprese di pesca venete appartenenti ai compartimenti marittimi di Venezia e Chioggia, con oltre 300 addetti impegnati quotidianamente nella raccolta dei molluschi bivalvi. A Caorle Op bivalvia Veneto possiede già un’ampia sede dove quotidianamente viene raccolto il pescato delle aziende associate e dove vengono preparate, ormai da sei anni, le vongole surgelate al naturale, in confezione pronta all’uso, che, sotto

i marchi “I pescaOri” e “La Venexiana”, hanno riscosso un notevole successo. Ora si aggiungono altri due capannoni nei quali è stato realizzato lo stabilimento dove, mediante l’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati, sarà d’ora in avanti lavorato tutto il prodotto pescato dalle aziende di pesca aderenti.

Qui saranno ubicati, infatti, i macchinari per lo sgusciamento dei molluschi, per la loro abbattitura e per il confezionamento del prodotto. Uno spazio adeguato è stato riservato alle celle frigorifere per la conservazione del prodotto ittico lavorato. Come ha spiegato il presidente di Op bivalvia Veneto Gianni Stival, grazie ai nuovi macchinari, i molluschi catturati la notte e consegnati al centro di lavorazione il mattino, entro la stessa serata saranno abbattuti, confezionati e conservati nelle celle frigorifere. “Il segreto di un buon prodotto surgelato è proprio l’abbattitura immediata - spiega Stival - in questo modo si conserva al meglio il Nuovi gusto del nostro pemacchinari scato a miglia zero. È tutto pescato, infatti, per lo che proviene dal nosgusciamento, stro mare e quindi gustoso oltre che di abbattitura e grande qualità. Op bivalvia, a conferma del confezionamento grande lavoro svolto dei molluschi in questi anni, ha ottenuto la certificazione di pesca sostenibile Msc e la certificazione bio per le vongole pescate al largo della brussa”. Grazie ai nuovi macchinari, Op bivalvia potrà espandere la propria produzione surgelata: non più, dunque, solamente vongole di mare (i “lupini”), ma anche vongole veraci, seppioline, cappe-

lunghe e cozze. Alle spalle di questa futura commercializzazione c’è comunque un grande lavoro di studio, ma non solo: solamente per fare un esempio, è grazie ad Op bivalvia se per la prima volta in Veneto ed in Italia si è tentata un’operazione di risemina delle cappelunghe. Nel corso della cerimonia del taglio del nastro della nuova struttura produttiva, Stival ed il direttore di Op bivalvia, Mauro Vio, illustreranno le nuove strategie di mercato dell’organizzazione di produttori che, da realtà locale, sta puntando a raggiungere accordi con aziende della grande distribuzione. Alla cerimonia è stata annunciata anche la presenza del Contrammiraglio Piero Pellizzari, Direttore Marittimo del Veneto, del sindaco di Caorle Luciano Striuli e del presidente della giunta regionale del Veneto, Luca Zaia.



22

n. 7 - settembre 2019

mondo caorlotto

“Se no' te te contenti de l'onesto te perdi el mànego e anca el sésto” Deti e Modi de dir resiìenti

“S

pensieri de RITA GUSSO

e no' te te contenti de l'onesto te perdi el manego e anca el sesto”. Un deto de altri tempi. Tenpi parsimoniosi quando se recuperava tuto. El riciclo gera ‘na prerogativa de sopravivensa. A quei tenpi ‘a zente se guadagnava el companatico co' fadiga. Gnanca meso secoeo fa l’aqua gera in canpo, in casa ghe gera el secer col secio de aqua e i termosifoni

gera ‘na roba par siori. Chi no’ se ricorda 'a sofita dove se ndava a dormir d'istà? El garage', el magazin dove se trasferiva tuta a fameja par far posto nea propria casa ai bagnanti? El lavoro prima de tuto e chi che no' se dava da far “gaveva un brasso ‘ongo e un curto”. Ghe piaseva far “el mestier de Micheasso: magnar bever e ‘ndar a spasso”. Epur desso in ‘sta società opuenta qualche crepa si’a vede e “in ‘sti ciari de luna” scominsia a essar più de qualchedun “che resta in braghe de tea”. Nove povertà che vien vanti. Boteghe e inprese che sera, sessantenni restai sensa lavoro e sensa pension, neolaureai che va a l’estero parchè l’Italia no’ ga prospetive de futuro. E, se sa, se ‘na nassion no’ ga prospetive de futuro a xe destinada a soconber. Se zonta el fato che i itaiani no’ fa fioi. Pur considerando altri fatori, par comunque un risultà fassiilmente imaginabie in mancansa de poitiche de sostegno ae fameje. Come chi‘a metemo aòra? Setanta ani fa nasseva ‘a dichiarasson universae dei diriti umani, un documento a indirisso poitico che xe diventà un riferimento per il rispeto de ogni esser uman, un documento inportantissimo scrito co’ un intento alto e che recita in alcuni articoi: art. 1 - tuti i omini nasse liberi e conpagni; art. 22 - gavemo tuti dirito a ‘na casa, a cure mediche, aea istrussion e ae cure dei putei, a bastansa schei par viver e aea assistensa sanitaria quando se maèmo e invècemo; art. 25 - tuti gavemo dirito a un bon tenor de vita. Mari e fioi, ansiani, disocupai, invaidi e tute ’e persone ga dirito de essar salvaguardae; art. 30 - Nessun pol cavarte i Diritti Umani; E ancùo podemo dir che quel documento co ‘e so sucesive convensiòn costi-

Quea ‘istà ‘i xe ‘ndai a viver nel garash de zia Doralice ‘E matine de’e noti de piovada ‘i se alsava co’i pie a moio e Armstrong badava al late che no’ sbicasse e ‘a nona co’i pie so’a luna.

poesia da “In-canto” tuisse el Il Convivio Editore 06/2018 fondamento del sistema internassionae per ‘a protession dei diriti umani co’ tanto de giudici internassionai e tribunai. In qualche parte del mondo però ‘a strada par ancora ‘onga par ragiunger quei obietivi, ‘e disparità tra nord e sud ‘e xe ancora tante, ‘a richessa del pianeta in man a pochi, ‘a question anbientae senpre più preocupante, problematiche cussì grosse che par utopico rivar a certi traguardi. Se ghe zontemo anca ‘a cressita dea popoassion del pianeta che ‘a xe passada da un miiardo del Mieotossento a sete miiardi del Domiaedodese co‘na prospetiva de nove miiardi entro el Domiaesinquanta e ‘a tecnoeogia, che gnanca tanto pia pianin, ‘sta sostituendo ‘e persone nei posti de lavoro senbra un ossimoro e come tal irisolvibie. Forse l’omo lavorerà de manco e gavarà i so diriti se richesse e tecnoeogie vegnarà distribuie tra tuti, parchè in fondo el pianeta xe de tuti, quando ‘e cossiense veramente lo vol. Cussì come ghe xe stada ’a fine dea schiavitù, fede, forsa, speransa e utopia se xe riveai dei ingredienti diretamente proporsionai aea evoussion dee cossiense. Quel che pareva inpossibie xe sta ragiunto. Ancùo semo in ‘na società dove l’economia ga ciapà el soravento su altri aspeti, escludendo cussì ‘e conplessità dea società umana. Par da essar davanti a ‘na storia che se ripete da secoi,‘na “fiaba de soriténto che mai se disbriga”. El mondo sta canbiando a un ritmo senpre più veòce, ‘a tecnoeogia vien vanti, i robot sta sostituendo e sostituirà senpre più, molto del lavoro uman. ‘A zente lavorerà manco proprio come Micheasso o aumenterà el sfrutamento parchè ‘e tecnoeogie resta in man a pochi? Epur par dirito de nascita ogni essere uman deve aver sodisfai i bisogni primari. Bastaria poco, bastaria nea cossiensa de ognun ‘na antica formua: se te vol che l’amicissia regni, na sporta vada e ‘na sporta vegni”. Ridoto l’inpato anbientae, ridoto el profito, l’inpossibie diventa realtà.


Hotel SANREMO &

Residence La Serenissima

CAORLE / VE - tel. 0421. 81312 www.hotelsanremocaorle.it

Le FESTE dell’estate 2019

L’

23

NFO I Lungomare Trieste, 24

n. 7 - settembre 2019

a cura di Debora FERRO

Hotel Sanremo & Residence La Serenissima anche quest’estate nel cuore della stagione balneare, e in particolare nelle giornate di Ferragosto, ha offerto ai propri Ospiti una intensa serie di eventi di festa e intrattenimento. Ecco il resoconto delle iniziative organizzate dalla Famiglia Valter FERRO, e del divertimento che hanno suscitato in tutti i Clienti.

Mercoledì 7 Agosto

BOCCE AL CASON

La Bis-Nonna ARGILA con la Nipotina LUNA.

Per iniziare nel modo migliore la settimana di Ferragosto, in preparazione del grande Torneo.

Grande sfida all’ultimo punto !

Il 22 luglio una emittente televisiva di Valdobbiadene, ha visitato il nostro Cason per un servizio televisivo con interviste.

Domenica 11 Agosto

“TOMBOLA”

Dalle ore 21:30 la strepitosa Tombola con doppio Ambo, doppio Terno, doppio Quaterno, doppia Cinquina, due Tombole, Tombolino e Tombolone !!! Per tutti i Clienti ricchi premi e cotillons. Tombola presieduta da Gianni Signoretto, Davide Bulgarini e Luigi Angioni.

Silvia Bizzotto sorridente per il premio.

Come possiamo vedere abbiamo varie tipologie di giocatore: spavaldo e scanzonato, concentrato, scaramantico, superstizioso, menefreghista e soprattutto il distratto che chiede: “ ma che numero è uscito ?“

Domenica 11 Agosto

“PASTA DEL NONNO”

Dalle ore 22:30 Pastasciutta dello CHEF Valter FERRO, con i segreti del “Sugo Speciale” tramandati dal Bis-Nonno Ferdinando FERRO. il Sig. Signoretto Gianni ATTESTA la qualità.

UN BON GOTO DE VIN ROSSO....

Piero Roglio e Luca Cavagna, il John Travolta di GREASE. Già pregustano il saporito piatto di pasta.

... E MO ME TE MAGNO !!!


Hotel SANREMO &

Residence La Serenissima

n. 7 - settembre 2019

24

INFO

Lunedì 12 Agosto

COLAZIONE del Campione

Alle ore 7:30 il rito della Colazione del Campione di bocce. Per inagurare, con i Clienti Organizzatori, il 57° Torneo Bocciofilo, intitolato al Nonno “Ferdinando FERRO“. Onorati della presenza del “Cavaliere dei Cavalieri“ il Sig. Isidoro Silvestrini “ENOS” e dell’Amico Valvason Enzo. Colazione con del buon vino Piemontese del Sig. Piero Roglio. Con del Salame di Musso del Sig. Carlo Radice. Vino Veronese “Chiaretto-Bardolino” del Sig. Davide Bulgarini. 1, 2, 3, dimmi che m’ami, sono felice più Il tutto sempre accompagnato da Costa, Salsiccia del sol … che rispende sul mare, voglio ai ferri, Polenta e formaggio Grana, Speck, Pane, dare l’addio all’amor, oh sì sì, oh no no … Sopressa, Coppa, Salamelle, Pancetta, salami e formaggi misti. Terminando con un buon Caffè, Grappa, Cognac e Sambuca.

PEOCI&PEVARASSE

Sempre Lunedì 12 Agosto, alle 23:00 COZZE & VONGOLE, preparate dalla mano sapiente e dal palato fino del Maestro d’ Arte Vetraria di Murano il Sig. Gianni Signoretto e la moglie Valeria Cappelletto piacevolmente Ospiti della Famiglia FERRO.

Lunedì 12 Agosto ESIBIZIONE MUSICALE “ The Voice “ La bellissima Giulia Damiani & l’eccezionale chitarrista Giulio Bozzetto hanno allietato la serata.

« Alziamo il bicchier, facciamo cin cin, beviam beviam beviam, tutto il mondo fa cin cin, solevando il bicchiere di vin, cin cin !!! »

Domenica 11 Agosto

57° TORNEO Nonno

“FERDINANDO FERRO”

Si è disputato sulla Sabbia d’Oro dell’ Hotel Sanremo e Residence La Serenissima il 57° Torneo di Bocce, dedicato al BisNonno Ferdinando FERRO. La premiazione del TRADIZIONALE e famosissimo Torneo con il Mitico Valter FERRO e l’ Amico Sig. Davide Bulgarini , si svolge nella Terrazza PARADISE dell’ Hotel Sanremo, di fronte alla nostra Baia Imperiale della Madonnina dell’ Angelo, come l’ha definita il nostro sempre caro Amico Renato Anatrà. Nella premiazione, accompagnata dall’armonia musicale del Maestro Igor Amadio e la sua Fisarmonica, sono stati consegnati dei bellissimi TROFEI ai primi 3 di ogni categoria: Cat. UOMINI; Cat. DONNE; Cat. LUI-LEI. Tutte le altre partecipanti Donne hanno ricevuto un bel mazzo di fiori, mentre gli UOMINI un pratico Borsello. Ricordando l’Amico Renato Anatrà e la moglie Fiorella Gallo, ed il Presidente dei Presidenti Antonio FERRO . Non sembra, ma questo Gioco è molto importante, perché rafforza l’Amicizia. Infatti, ci troviamo tutti insieme solo una volta l’anno, e incontrarsi e vedersi è già una bella cosa. Dopo la Premiazione tutti i Clienti dell’ Hotel Sanremo & Residence La Serenissima hanno assaporato della buonissima TORTA alla frutta fresca . Ed il Maestro Igor Amadio si è scatenato con le sue canzoni e virtuosismi alla fisarmonica.

Ottima cena con gli Amici da Spiaggia.

Martedì13 Agosto - Gara di BOCCE in NOTTURNA.

Sig. Gianni Signoretto e la Moglie Valeria Cappelletto grandi artefici della serata.

CAPE PEVARASSE cucinate sapientemente dai Sig.ri Signoretto.

Torneo Bocce: fase di gara.

Torneo Bocce: giudice di gara.


Hotel SANREMO &

Residence La Serenissima

25

NFO I Lungomare Trieste, 24

n. 7 - settembre 2019

CAORLE / VE - tel. 0421. 81312 www.hotelsanremocaorle.it

1° class. Categoria UOMINI : Carlo Milani

1° class. Categoria DONNE : Maura Roglio

1° class. Categoria LUI-LEI : Francesco Aru e Silvia Bizzotto

2° class. Categoria UOMINI : Davide Bulgarini

2° class. Categoria DONNE : Cristina Carnevali

2° class. Categoria LUI-LEI : Giancarlo Artuso e Maura Roglio

3° class. Categoria UOMINI : Giancarlo Artuso

3° class. Categoria DONNE : Sara Grigoli

3° class. Categoria LUI-LEI : Davide Bugarini e Sara Grigoli

Consegna del BORSELLO a tutti gli UOMINI e MAZZO DI FIORI a tutte le DONNE che hanno partecipato al Torneo di Bocce.

foto: Pierluigi Marchesan/Centralphoto Studio

Un bel BIBBOL Nazionale, con Medaglia per Elisabetta Pizzolito, per il suo impegno alla realizzazione del Torneo di Bocce.

Un bel TAPIRO d'Oro come premio SIMPATIA al Sig. Palamara Pasquale.


Hotel SANREMO &

n. 7 - settembre 2019

Residence La Serenissima

26

INFO

Mercoledì 14 Agosto

“PRANZO A CASON”

Il famosissimo pranzo a Cason de TONI FERRO, denominato “ Pancia mia fatti capanna “ e gran divertimento. Grande competizione nel Campo-Bocce del Nonno Ferdinando FERRO. MENU’ SPECIALE del CASON.

Magnar a Cason xe sempre più Bon.

Grande euforia e simpatia con il cuoco Angelo Geretto.

Pronti per un’altra sfida all’ultimo... punto !! Avviso a Vanni: i quattro in fondo sulla destra ci hanno svuotato 7 bottiglie di quelle speciali.

AIUTOOOOO....... ma si vede che mi vogliono bene !!

Mercoledì 14 Agosto SERATA DANZANTE Con il repertorio del Maestro Igor Amadio.

Giovedì 15 Agosto

CENONE DI FERRAGOSTO

Torta e Musica per Tutti !!

Come ogni anno Ferragosto è motivo e stimolo per presentare piatti tipici del nostro mare e della fantastica tradizione culinaria Caorlotta.

Si festeggia il Ferragosto nella Sala da Pranzo dell’Hotel Sanremo & Residence La Serenissima.

Con la piacevole compagnia dell' Amico Enzo Valvason.

Sabato 17 Agosto

FUOCHI D’ARTIFICIO

Bravi Amici di vera compagnia

Alle ore 22:45 dalla Baia Imperiale dell’ Hotel Sanremo con Vista Privilegiata sulla Spiaggia Dorata della Madonna dell’ Angelo “ SACHETTA“ . Ci siamo Piacevolmente Entusiasmati per i Meravigliosi Fuochi D’ Artificio. E un sincero ARRIVEDERCI all’Anno Prossimo 2020.



28

n. 7 - settembre 2019

Pesca e tradizioni: la Fraìma

mare nostro

Rubrica a cura di V. Emanuele Dalla Bella per conoscere il mare e i pescatori Caorlotti

di V. EMANUELE DALLA BELLA

S

pesso, quando viene nominata la data dell’8 settembre, la si associa quasi sempre all’Armistizio di Cassibile, firmato per l’Italia dal Generale Pietro badoglio e dal Generale americano Walter bedell Smith, per le forze alleate, trattato che decretava la fine del connubio bellico Italotedesco e l’inizio della cobelligeranza tra l’Italia e le forze che dal settembre del 1939 combattevano contro le nazioni che facevano parte dell’Asse. Ma per la marineria di Caorle, l’8 settembre ha sempre avuto un significato ben diverso, perché oltre a festeggiare la Natività della Madonna, si partiva per la laguna per sfruttare il periodo di pesca migliore dell’anno; la fraìma. Venivano quindi chiuse case ed attività e tutti i pescatori portavano con sé, oltre alle rispettive famiglie, tutto il necessario per vivere nei casoni per diversi mesi, motivo per cui ad oggi la festività era ed è ancora riconosciuta come la Madonna dei fagotti. Quel giorno, pressoché tutti insieme, i pescatori con le batèe e i bragozzi stracarichi di masserizie e famigliari - mogli, figli e parenti vari - si radunavano in Rio per ricevere la benedizione del Parroco e poi partivano verso il proprio cason nella laguna. La fraìma, come accennato, era quindi un periodo di pesca ben definito che sarebbe andato a terminare

Immagine tratta dal libro “Caorle cinquant’anni di storia in bianco e nero” di Vinicio Donà e Gianni Prevarin.

all’antivigilia di Natale, questo per dare tempo alle famiglie sfollate di risistemarsi nelle abitazioni e poter passare le festività nel calore delle case, che sebbene in quegli anni prive di comfort, erano pur sempre meglio dei Casoni, purtroppo a quei tempi privi di tutti i servizi possibili, dall’acqua ai servizi igienici ed intiepiditi solamente dal fogher, che più che scaldare, inondava di fumo l’interno degli stessi impregnando qualsiasi cosa si trovasse al loro interno. Spesso da ragazzino, passavo le vacanze estive al Cason Dalla bella, situato nel canale dei Lovi, assieme a mio nonno ed ai miei zii, ma fortunatamente già negli anni 70, ci si fermava al massimo per 5 giorni, quindi le condizioni igieniche miglioravano decisamente. Ma tutto questo aveva poco peso per le famiglie, visto che con la pesca redditizia che quel periodo poteva of-

frire, tutti i problemi potevano trovare delle soluzioni. Ma cosa si pescava in quei quasi 4 mesi nelle lagune? Un po' di tutto naturalmente. Dal branzino alle orate, dalle passare ai rombi, dalle anguille ai gò, dai cefali alla frittura, dalle cozze alle ostriche. Quindi tutte quelle specie ittiche che la laguna poteva offrire e che oltre a dare un reddito, sostentava e sfamava centinaia di persone. Purtroppo nel tempo, essendo mancate le grandi Compagnie che pe-

scavano nelle acque interne, la fraìma, almeno per quanto riguarda questo settore è quasi scomparsa, anche se continua ad essere presente nelle terminologie legate alla pesca effettuata in mare. Quindi come nelle lagune, anche nel mare questi mesi sono i più importanti per il sostentamento delle famiglie di pescatori, visto che le catture sono molto maggiori che in altri mesi dell’anno. Dal polipo alla seppia, dalla triglia alla sogliola, dal calamaro al cagnol e la canocia, dal canestrello alla capa santa, la fraìma rimane e rimarrà il periodo di pesca più importante dell’anno. Al termine del fermo pesca, il 10 settembre, avremo la possibilità di poter assaggiare tutte le prelibatezze che l’alto Adriatico offre. Un mare che sebbene piccolo e poco profondo è ancora in grado di sostenere uno sforzo di pesca, che sebbene calato negli anni, è ancora molto importante nella filiera del commercio e della ristorazione, non solamente nel Veneto, ma anche nei vari mercati ittici nazionali.


29

n. 7 - settembre 2019

SAPORI del Mare e della Terra

All’estremità orientale della Spiaggia di Levante

G

Maggiolini Bassanesi tornano al “Surf Bar”

Base “tecnica” è il chiosco Tiki Bar di Gian Serena

ià dire “Gian Serena” è un marchio di qualità ben caratterizzante il tipo di proposta di cocktail & glamour bar. Adesso Gian si propone con un

“Tiki Bar”, ovvero un chiosco in spiaggia a Falconera, all’estremo lembo della Spiaggia di levante, in perfetto stile etnico Caorlotto/Californiano. Per capirci, il Tiki Bar esprime l’esotismo degli

arredi ispirati ai mari del sud, drink all’insegna dei sapori tropicali. Sono nati negli Stati Uniti, attraversati negli anni Cinquanta da una bizzarra mania per tutto ciò che riguardava la Polinesia, in una sola parola il Tiki: rappresentazione stilizzata del corpo umano in forma di divinità. I tiki bar celebrano l’idea romantica e un po’ naive di paradisi esotici incontaminati, un baluardo contro la civiltà moderna e il progresso forzato: mobilio semplice, suppellettili in bambù, statue da mitologia primitiva, spettacoli di danze e piatti tipici della Polinesia. E ovviamente i drink, serviti in tazze e bicchieri che richiamano l’artigianato locale. Va aggiunto che l’arredamento degli interni, fatto con arte povera e materiali marini di recupero, è stato curato con spiccato gusto da Francesco Turchetto, albergatore e appassionato di interior-design. Oltre alla proverbiale “esclusivi-

tà” della location e delle proposte, dalla snackeria ai cocktail internazionali, in questo mese di settembre Gian Serena ci aggiunge anche la disponibilità di accogliere gli amici appassionati di auto d’epoca Maggiolino VolksWagen, precisamente i “Maggiolini Bassanesi” (vedi pagina FB), che qui ormai da qualche tempo hanno trovato la base perfetta per la loro manifestazione di fine estate, che quest’anno si terrà il 14 e 15 Settembre, intitolata “Herbie on the Beach”. Sulla stessa spiaggia dove il 6 ed il 7 settembre tornerà anche “Roll&Flat Beach Race”, la rassegna di auto e moto americane riguardante il mondo dei motori vintage. Insomma, un abbinamento di notevole fascino e richiamo.

ondebeach


30

n. 7 - settembre 2019

attualita’

Una Card azzurra per i servizi in spiaggia, e una gialla per i negozi

Caorle Card raddoppia ! on solo una carN ta che dà diritto a sconti e servizi of-

ferti in Città, ma soprattutto una testimonianza del grande lavoro di squadra che gli operatori di Caorle stanno svolgendo per offrire una vacanza “di valore” ai propri ospiti. È la “Caorle Card” che, dopo un primo lancio nel 2016, quest’estate raddoppia e garantisce diversi servizi in più. tutto questo è merito dell’impegno sinergico di Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Confcommercio Portogruaro - bibione - Caorle e in particolare di Confcommercio Delegazione Caorle, Caorlespiaggia, Associazione Albergatori Caorle, Caorlemare Magazine, Atvo - Azienda trasporti Veneto Orientale, Museo Nazionale di Archeologia del Mare, “Aquafollie”, b2O birrificio e dei tanti negozi e pubblici esercizi che hanno aderito all’iniziativa. Caorle Card nasce nel 2016 grazie ad un’iniziativa di Caorlemare Magazine, in collaborazione con Caorle.it, e My Caorle. L’idea alla base della Caorle Card era riassunta dallo slogan che l’accompagnava: “La tua vacanza ha valore”. Il possessore della carta aveva infatti la possibilità di ottenere sconti e agevolazioni nelle aziende ed attività che partecipavano al relativo circuito. Oggi però la Caorle Card si presenta in una nuova veste, anzi in due, e con il supporto di tutto il mondo imprenditoriale di Caorle. È infatti il Consorzio di Promozione turistica a gestire ora il circuito della carta servizi di Caorle, mentre Confcommercio Delegazione Caorle si è occupata di informare del progetto le aziende associate e di

raccogliere le loro adesioni: sono infatti i negozi ed i pubblici esercizi del posto a rappresentare la “spina dorsale” di questa importante iniziativa. A partire da agosto sono in circolo due diverse Caorle Card, la Caorle Card azzurra e quella gialla. La Caorle Card azzurra sarà distribuita da Caorlespiaggia a tutti i propri utenti (e quindi ai titolari di posti spiaggia, ospiti di strutture ricettive o semplici clienti Caorlespiaggia) e darà diritto ad accedere a tutti i servizi forniti gratuitamente dall’ente, compresi quelli di babysitting e di utilizzo dei Sup (Stand Up Paddle), variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola e ci si muove grazie ad una pagaia. La Caorle Card azzurra sostituisce la vecchia guest card di Caorlespiaggia, ma garantisce anche il diritto ad accedere agli sconti ed alle agevolazioni offerti dalle attività commerciali, ristorative, ludiche e culturali che hanno aderito al circuito Caorle Card. La Caorle Card gialla sarà, invece, distribuita da tutte le attività aderenti al circuito (già 50mila sono in fase di distribuzione) e darà diritto non solo alla scontistica, ma anche a beneficiare dei servizi di Caorlespiaggia, ad eccezione del babysitting e dei Sup, riservati ai possessori della Card azzurra. Per rendere più agevole la consultazione di tutte le aziende e degli enti affiliati al progetto Caorle Card, Confcommercio Delegazione Caorle e Caorle.it hanno anche realizzato il sito internet www.caorle.info presso il quale è riportato l’elenco di tutte le attività aderenti e le relative offerte. Il sito viene costantemente aggiornato per garantire la migliore informazione possibile ai titolari della Caorle Card.



32

n. 7 - settembre 2019

PARCO

della Laguna

FALCONERA

“Piano Casoni” fermo in Regione

La spinosa questione con il demanio mette a rischio anche il futuro dei nostri casoni

T

di RICCARDO COPPO

utto fermo sul fronte “Piano casoni”: l’incertezza normativa che vige sull’area di Falconera continua a mettere a rischio non solo le case dei residenti, ma anche i preziosi capanni, retaggio della millenaria tradizione di pesca della Laguna di Caorle. Più volte nei mesi scorsi abbiamo parlato dei tentativi da parte dell’Amministrazione comunale di risolvere la spinosa questione legata alla demanialità dell’area di Falconera e del “muro di gomma” che non solo gli amministratori locali, ma soprattutto i residenti di via dei Casoni si trovano da tempo a dover affrontare. Mentre infatti la burocrazia

impedisce di trovare una soluzione che salvi le case dei residenti di Falconera (e di conseguenza anche dei casoni), la magistratura pordenonese porta avanti le sue inchieste che porteranno a fine ottobre alla sbarra i proprietari di alcune di

Publiphoto ©

queste abitazioni. Davanti al rischio concreto di alcune famiglie di vedersi sottrarre la casa in cui hanno vissuto per tutta la vita, il problema dei casoni potrebbe sembrare meno pressante. Ma non è così. Anche i casoni debbono essere difesi per evitare che nuove inchieste possano mettere in pericolo anche questo patrimonio storico della comunità di Caorle. A fine 2016 si parlava di un “Piano casoni” che, sulla base dell’analisi e del censimento effettuato dalla Regione Veneto nel 2008 e nel 2009, avrebbe dovuto consentire la redazione di una nuova normativa per i capanni. Le linee guida annunciate all’epoca, già contenute in un documento preliminare redatto dal Comune ma fermo nei cassetti della Regione Veneto da anni, erano quelle di preservare la tipologia costruttiva tradizionale, consentendo quindi l’utilizzo di materiali propri della laguna (legno, canna palustre) per l’edificazione di nuovi casoni, e di rendere più agevole l’eliminazione di tutti gli abusi e delle strutture che non saranno

adeguate ai nuovi canoni. Il piano casoni avrebbe anche dovuto contenere una sezione dedicata all’utilizzo “turistico” dei casoni, in connessione, in particolare, al segmento della “pescaturismo”. Già tre anni fa l’Amministrazione comunale evidenziava che la nuova pianificazione territoriale avrebbe dovuto fare i conti con il carattere demaniale di gran parte dell’area lagunare: chi si fosse assicurato, mediante bandi, la possibilità di edificare un casone, avrebbe dovuto anche garantirsi una concessione demaniale per poter occupare legittimamente l’area con il manufatto. L’incresciosa impasse burocratica che da decenni affligge la gestione di Falconera ha, però, di fatto bloccato l’iter di approvazione dell’atteso piano casoni che giace, dimenticato ed in attesa dei necessari aggiornamenti, in Regione tra faldoni di incartamenti legati al quartiere di Caorle. Sembra che l’Amministrazione comunale sia intenzionata entro qualche mese ad inviare una comunicazione ai dirigenti competenti degli uffici regionali per chiedere lumi sulla delicata procedura.


33

n. 7 - settembre 2019

PARCO

della Laguna

A

FALCONERA

A Chioggia scende in campo il Vescovo

Mons. Tessarollo si scaglia contro le insensate ingiunzioni economiche imposte dai dirigenti dell’Agenzia del Demanio di Venezia

bbiamo già riferito della parallela situazione che si sta vivendo a Chioggia in zona Canale Lusenzo. Situazione del tutto similare a quella di Falconera di Caorle. Anche a Chioggia/Sottomarina, dove sono arrivate ingiunzioni con cifre esorbitanti da parte dell’Agenzia del Demanio, si vive sotto la minaccia della Magistratura. E allora, oltre ai politici che hanno chiesto di discutere in Parlamento un Disegno di Legge per la sdemanializzazione dell’area, scende in campo la Chiesa, nella persona del Vescovo Mons. Adriano Tessarollo, che il 19 agosto ha pubblicato nel suo profilo Facebook una lettera aperta in cui si rivolge direttamente ai responsabili dell’Agenzia del Demanio per la pesante situazione che stanno imponendo a decine di povere famiglie. Questo il testo : « A proposito di Sottomarina! Desta perplessità per non dire sgomento la superficialità per non dire l’incoscienza di chi, a nome del Demanio, fa valutazioni economiche insensate, stabilisce sanzioni, andando indietro di un secolo, su casette o parte di esse dove vivono anziani neanche in grado di muoversi, chiusi

in tuguri, con misera pensione, e questi ‘geni dell’economia’ spediscono a questa povera gente cartelle da 75.000 Euro, 100.000 euro, 250.000 euro... e vai, ingiungendo canoni d’affitto notevolmente alti rispetto alla realtà, su case modeste che si sono costruite a loro spese, nelle quali chi manda queste cartelle non ci starebbe nemmeno un’ora. Fuori i nomi di quei funzionari che hanno fatto quelle valutazioni e hanno firmato tali cartelle, senza sapere di cosa si trattasse e soprattutto a chi fossero rivolte. Il Demanio di Venezia attraverso i suoi responsabili attuali, specie l’attuale Direttore, deve avere il coraggio di fermare questo procedimento, prima che accada il peggio.... e prendersi sulla coscienza tale peso. Chi era il direttore che ha avvallato queste valutazioni di tecnici insensati e disumani. Ci interessiamo del delfino morto, del gatto, del cane, della nu-

tria, e strozziamo le persone in questo modo. Il tutto in nome dello Stato! Ma dietro ci sono responsabili che si nascondono dietro lo Stato. E non parliamo degli abusi condonati a palazzinari o altro, solo perché protetti da un partito o l’altro. Guai se questa vicenda portasse disperazione estrema per qualche persona .... . Magari il presidente della Regione Zaia qualche colpo potrebbe batterlo, sapendolo persona concreta..... Non si tratta qui forse di provvedimenti lesivi del diritto dei cittadini che avevano pattuito a suo tempo? E poi così a macchia di leopardo, colpendo ora qua ora là, anche su piccolissime frazioni....? C’è qualcuno dei responsabili che viene a vedere in faccia chi hanno colpito? »


34

n. 7 - settembre 2019

a cura di FRANCO VICENTINI

orse non sapevate che...(cit. SettiF mana Enigmistica) la bicicletta fu inventata nel 1817 per ovviare alla

moria di cavalli dovuta alla carestia dell’“anno senza estate” - il 1816 causata dall’esplosione di un vulcano in Indonesia, che l’anno prima offuscò il cielo sconvolgendo gli equilibri termici facendo precipitare la temperatura media del pianeta. Poco costosa (almeno nella sua versione base), la bici è democratica perché accessibile a tutti e questo l’ha resa anche un emblema di emancipazione. forse anche per questo a fine Ottocento era considerata una causa di follia, specialmente per le donne, che per usarla agevolmente dovevano vestirsi in modo più pratico rispetto alla moda dell’epoca. Ma se la portata simbolica e l’aspetto “verde” delle due ruote non bastassero, la bici conviene economicamente ed è efficiente: sono gli ingredienti per far sì che un numero sempre maggiore di persone compia scel-

Restare

in Forma

benessere

PIB: Prodotto Interno Bici

Gli effetti economici degli spostamenti sulle due ruote

te più verdi nella vita di tutti i giorni. Pedalare fa risparmiare sulle spese per carburante, manutenzione e assicurazione dell’auto. Ma è anche un aggregante sociale e fa bene alle comunità locali: in un’aria più pulita e in un contesto più sicuro, pedonalizzare le città può, tra le altre cose, offrire ai bambini aree di gioco all’aria aperta dopo la scuola e supportare teatri, bar e negozi. Non da ultimo, chi attraversa un centro abitato in bici fa più acquisti in negozi locali, creando un beneficio per l’intera comunità. Oggi la bici è uno dei nostri migliori alleati per mantenerci in salute e limitare le emissioni inquinanti prodotte dalle auto. In Europa, tra il 2000 e il 2016, la concentrazione di polveri sottili nell’aria ha registrato un calo graduale. Considerando che il trasporto su strada è una delle sue principali cause e che il volume dei passeggeri è rimasto costante, ciò significa che sta migliorando la sostenibilità dei mezzi di trasporto. La strada verso l’obiettivo europeo delle zero emissioni nette entro il 2050 è lunga, ma diventa più facile seguirla se è vero che per i millennial né il motorino, né l’automobile sembra più avere l’attrattiva di uno status symbol. tra i nodi da sciogliere ci sono innanzitutto i numeri, che in Italia sono ancora scarsi. Anche se la sensibilità ambientale, il cicloturismo e i chilometri di piste ciclabili stanno crescendo, siamo ancora lontani dalle cifre di altri paesi più “ciclisticamente” evoluti. Il “bike sharing”, quando non viene sabotato, fatica ad ingranare, l’incapacità di modificare il proprio stile di vita, la mancanza di spogliatoi negli am-

bienti di lavoro, la scarsa lungimiranza delle scelte politiche. D’altra parte il boom del cicloturismo, secondo il Rapporto di Isnart-Unioncamere con Legambiente e Legambici, nel 2018 ha portato 77,6 milioni di persone a scegliere la bici per le loro vacanze in Italia, divise tra coloro che la considerano parte integrante del viaggio e chi la usa per le escursioni. L’Italia segue una tendenza

che ha già avuto riscontri molto positivi in tutto il mondo. La bici porta anche ricchezza, misurata con il PIb (Prodotto interno bici), ossia la stima degli effetti economici diretti e indiretti degli spostamenti sulle due ruote. L’attuale Pib italiano ammonta a oltre 6 miliardi di euro, somma della produzione di bici e accessori, delle “ciclovacanze” e dell’insieme delle esternalità positive generate dai bikers (risparmio di carburante, benefit sanitari o riduzione di emissioni nocive). E questo considerando che la bici è oggi usata come mezzo di trasporto solo dal 3,6% della popolazione, secondo i dati Legambiente. La cifra complessiva, inoltre, non tiene conto di misurazioni più difficili da rilevare come la diminuzione dei tempi di percorrenza, il calo della congestione del traffico e il valore aggiunto generato da una migliore qualità della vita percepita dai cittadini. Se in tutte le città italiane con più di 50mila abitanti si pedalasse come a bolzano – dove ogni chilometro di strada ciclabile produce un PIb di oltre un milione di euro l’anno – Pesaro o ferrara (tra le 12 città italiane che hanno numeri paragonabili alle città del Centro e del Nord Europa), il PIb italiano supererebbe i 18 miliardi e garantirebbe oltre 86.000 nuovi posti di lavoro, con la produzione di bici,

la loro manutenzione e servizi logistici. In Italia sono ancora pochi gli esempi di integrazione dei trasporti, con scarse agevolazioni per gli utenti di interscambio e ridotte possibilità di trasporto bici su treni e mezzi pubblici locali. Il rapporto ISfORt, sottolinea l’urgenza di un piano nazionale per la mobilità urbana che la renda efficiente e integrata su tutto il territorio, anche con incentivi economici ai comuni virtuosi. Il documento consiglia di puntare anche sulla tecnologia e non temere le iniziative di interdizione al traffico. Le azioni a favore delle bici possono essere impopolari, ma pagano sul lungo periodo, come del resto tutte le politiche ambientali. “Personalmente, ho sempre usato la bicicletta come mezzo privilegiato di spostamento. Parlo di circa 4.5005.000 km/anno fra spostamenti in città, fuori centro (vado spesso al lavoro in bici a torre di Mosto), escursioni e allenamenti vari. Pioggia, vento, sole, non rappresentano un problema. basta attrezzarsi un minimo con borsoni laterali per mettere la spesa o la giacca impermeabile, luci, borraccia, dispositivi di segnalazione e puoi affrontare qualsiasi percorso in sicurezza. Anche senza fare gli integralisti della mobilità, e quindi sminuendo l’utilità dell’automobile, ognuno di noi nel suo piccolo può eliminare progressivamente i km. percorsi in auto, a favore della mobilità ciclistica. Sorrido, quando mi capita di rispondere con un “non ne ho idea” quando la gente mi chiede informazioni su come parcheggiare a Caorle.” Sempre a vostra disposizione : franco Vicentini - accademiadellosportcaorle@gmail.com Segue PIb-2


35

n. 7 - settembre 2019

Triathleta caorlotto gareggerà ai Mondiali il prossimo 27 Ottobre

sport

Francesco Cerchier alle Hawaii/Maui il 2° assoluto alle spalle del campione regionale. Quindi è arrivata la passione per il windsurf, che a quel tempo era divenuto popolare, assieme a bruno Pa-

I

l prossimo 27 Ottobre, poliedrico atleta caorlotto francesco Cerchier si toglierà una soddisfazione di grande prestigio: gareggerà al XtERRA World Championship di Maui, nelle Isole Hawaii (info: www.xterraplanet.com/worldchampionship). La sua storia sportiva è parecchio lunga, considerando anche l’età di 56 anni. Aveva iniziato con il basket a 14 anni, ma nel frattempo stava scoprendo la corsa podistica e aveva partecipato alla Pordenone-Caorle, a suo tempo corsa notturna famosa. Lì comprese di essere vocato allo sport individuale, qualunque esso fosse. Ha praticato il kayak con il maestro Luigino Ceccotto; in una gara a Portogruaro conseguì

van, fabio Zorzi, Alberto Munari e altri. Negli anni 90 ha iniziato a praticare mountain bike, partecipando quasi subito alle gran fondo e Marathon del nord Italia, con discreti

risultati, pur senza eccellere. Passo successivo è stato l’avvicinarsi al triathlon. A Caorle fu organizzato tra amici un triathlon promozionale negli anni 2005-2006. Così, iniziò a praticare tutte le discipline del triathlon, dal mezzo iromen all'ironmen sprint olimpici, e rivolgendosi in special modo agli “xterra” (1500mt nuoto 30 km mtb dislivello>1100mt corsa trail 10km con 500mt dislivello) arrivando sempre sul podio. Quest'anno ha fatto in Sicilia un “xterra” lunga distanza, praticamente distanze doppie, riuscendo a salire sul gradino più alto: primo di categoria M4 (5560 anni). Pur non essendo molto dotato nel nuoto, sono la lunga distanza in bici e la corsa che gli hanno permesso di superare i rivali, conquistando così la meritata SLOt che dà diritto di partecipare alla gara finale “xterra” ai Campionati Mondiali

che si svolgeranno il 27 Ottobre prossimo a MAUI/Isole Hawaii.

francesco Cerchier si definisce una persona normalissima che ha fatto dello sport uno stile di vita, felice e orgo-

glioso di portare dall'altra parte del mondo il nome della nostra amata Caorle. “Non dimentico mai il mio prof. di educazione fisica Angelo Giuseppe brussolo, che ha contribuito al mio stile di vita - ci ha confidato - e ringrazio miei genitori che mi hanno sempre appoggiato”. Per realizzare questa avventura sportiva, sta ricevendo l’aiuto di alcuni sponsor: il Villaggio Hemingway, Caorle.it, Agenzia Abitare, Cicli Sperandio. L’auspicio è che altri se ne aggiungano (chi fosse interessato può contattarlo al cell. 333 456 8864) sostenendo francesco e tutto lo sport caorlotto a farsi conoscere nel mondo.


36

info

All’Hotel Doriana da 40 anni n. 7 - settembre 2019

Era il 1979 quando Herta e Otto Holzknecht arrivarono per la prima volta a Caorle

L

o scorso martedì 20 agosto Luigi Petrin e Doriana Gambato, titolari dell’Hotel Doriana, sito in Lungomare trieste 48, hanno festeggiato Otto e Herta Holzknecht, ogni estate da ben 40 anni ospiti nel

loro albergo. La coppia, che vive nei pressi di Innsbruck, è stata una dei primissimi clienti dell’Hotel Doriana, che a sua volta festeggia quest’anno i 40 anni di vita. Era proprio il 1979 quando a Herta fu suggerito dalla madre di trascorrere le proprie vacanze a Caorle, e - attraverso i depliant di un’agenzia viaggi - i due optarono per l’Hotel Doriana. Da allora non cambiarono mai più il luogo delle loro vacanze nel mese di agosto. “Per noi venire a Caorle signi-

1979 - Herta posa davanti all’entrata dell’Hotel Doriana.

fica risiedere all’Hotel Doriana, e qua ci sentiamo come in famiglia” - ci racconta Herta. “A Caorle troviamo un clima ideale, spiaggia pulita, buona cucina, la bellezza del centro storico e le interessanti tradizioni che negli anni abbiamo conosciuto. E poi, l’amicizia che abbiamo coltivato in questo tempo con Luigi e Doriana, con i loro figli Stefano e Alessandro che abbiamo visto crescere e diventare grandi; ma anche con tutti gli altri ospiti dell’hotel che incontriamo ogni anno.” A Caorle viene in vacanza anche il figlio Stephan con la moglie Claudia, e da qualche anno anche i nipotini Hannah e Maximilian. “Infine - conclude Herta - vorrei sottolineare che Caorle la troviamo sempre ben curata, pulita, la spiaggia è organizzata, perfetta per famiglie e per tutti i turisti che qui vogliono trovare un po’ di tranquillità. Davvero, Grazie Caorle!”

1980 - La vista sulla spiaggia di Levante dalla camera frontemare.



38

n. 7 - settembre 2019

SPORT

Caorle capitale italiana del Beach volley Con le finali scudetto alla Piterpan Arena, e in tutto l’intero arenile

di RICCARDO COPPO

n’estate da capitale itaU liana del beach volley per Caorle.

località dello Stivale per quanto riguarda questa spettacolare disciplina sportiva.

Grazie alla “settimana tricolore” che ha portato sulla spiaggia di Levante i migliori atleti italiani, Caorle è entrata di diritto nel ristretto cerchio delle più importanti

Dal 19 al 25 agosto, la Piterpan beach Arena ed il villaggio Jba, allestiti presso il comparto White Oasis di Levante, hanno ospitato le finali del Campionato Italiano Giovanile, Master ed Assoluto di beach volley. Oltre 500 atleti tra i giovani under 16, under 19 ed under 21 e master, insieme alle 64 coppie della tappa scudetto dell'assoluto hanno invaso i campi di Caorle regalando una settimana di grande sport. Per le finalissime di domenica 25 agosto, la Piterpan beach Arena ha anche fatto registrare il tutto esaurito, con centinaia di persone che hanno potuto assistere alle vittorie della coppia romana formata da Giulia toti, classe 1989 e Jessica Allegretti, classe 1991, che hanno festeggiato ancora una volta a Caorle dopo la vittoria della Coppa Italia lo scorso anno, ed a quella del duo composto dai già scudettati Matteo Ingrosso, tricolore nel 2010, e Alex Ranghieri, campione d'Italia nel 2014 e 2015, che nel 2016 ha partecipato alle Olimpiadi di Rio de Janeiro in coppia con Adrian Carambula, il maestro delle “skyball”. La settimana tricolore ha riservato anche grande soddisfazione alla comunità di Caorle con il portacolori di casa, Giuseppe De Ni-

gris (ex comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di finanza di Caorle) che insieme a Dionisio Visintin ha raggiunto l'argento nella categoria Master 60. La principale soddisfazione arriva però dal grande numero di appassionati che ha seguito l'evento sia in spiaggia che attraverso i media: Rai Sport ha, infatti, trasmesso in diretta le finali degli assoluti maschile e femminile. Al di là di questa prestigiosa manifestazione, la spiaggia di Caorle si è confermata anche quest’anno la meta ideale per praticare il beach volley, anche a livello amatoriale. Lungo tutto l’arenile caorlotto il Consorzio Caorlespiaggia ha installato diversi campi con reti nuovissime oltre ovviamente al villaggio Jba dove istruttori professionisti hanno tenuto corsi per neofiti e per chi era già in possesso delle “basi” di questo affascinante sport. Anche diversi chioschi hanno messo a disposizione campi attrezzati per appassionanti sfide a beach volley: non si può non citare la “gabbia” del “Don Pablo”, da sempre teatro di numerosi match estivi. Non può essere dimenticato, infine, il pregevole lavoro dell’associazione “I fioi de beach” che nei campi allestiti di fronte all’Hotel Antoniana (spiaggia di Levante) hanno organizzato nel corso dell’estate diversi tornei tra cui l’appassionante 2x2 maschile e femminile di fine luglio ed il “Game of Kings” di agosto.


39

Calcio e passione al Torneo dei Quartieri n. 7 - settembre 2019

SPORT

Domenica 29 settembre in Campo del Prete la sfida dei rioni di Caorle

dell’ambito trofeo. Seguirà poi, dalle 19.00, una grigliata aperta a tutti. Quest’anno le squadre che si sfideranno sono 10: Centro Storico, Sansonessa, Villaggio Olimpico, Viale buonarroti, Ottava Presa, Ca’ Corniani-Ca’ Cottoni, Santa Margherita,

di MICHELE INESCHI

C

alcio, passione e divertimento: è così riassunto il torneo dei Quartieri della città di Caorle, giunto alla sesta edizione consecutiva, che quest’anno si svolgerà domenica 29 settembre, dopo esser stato rinviato in un primo momento lo scorso 19 maggio per condizioni climatiche avverse. Organizzato dal gruppo Amatori Calcio Caorle, con la Parrocchia di Santo Stefano che mette a disposizione il mitico Campo del Prete teatro delle più storiche sfide sportive paesane negli anni ‘60/70 - le partite cominceranno alle 9.00 di mattina, e proseguiranno per tutta la mattinata poi pausa pranzo con panini caldi - riprenderanno subito dopo e proseguiranno fino a

Pietro Bronzin vince in Canada

ALBO D’ORO

I

l giovane caorlotto Pietro Bronzin sul tetto del mondo in Canada con la formazione giovanile Under17 del Friuli Venezia Giulia che conquista la “International Soccer Cup” di Toronto. Cresciuto nelle giovanili del Donatello (la società udinese diretta dal famoso Totò Di Natale) il giovane caorlotto ha condotto gli studi a Udine e qui ha potuto esercitare la passione per il calcio, che lo ha portato ad essere scelto per la selezione del Friuli Venezia Giulia guidata da mister Marco Pisano, per partecipare alla prestigiosa International Soccer Cup che, nelle prime due edizioni, era sempre stata appannaggio del Toronto Fc. Questa volta i giovani del Friuli Venezia Giulia in finale hanno battuto 2-1 il Woodbridge Strikers. Ma al di là del risultato agonistico, ancora maggior valore ha l’esperienza vissuta da questo gruppo di giovani calciatori nel visitare e conoscere un Paese oltreoceano assieme ad altri coetanei provenienti da tutto il mondo.

2014 - S. Margherita 2015 - Falconera 2016 - Falconera 2017 - S. Margherita 2018 - Villaggio Olimpico tardo pomeriggio, quando si arriverà alla finalissima che decreterà il vincitore, che verrà premiato con l’assegnazione

San Gaetano e San Giorgio di Livenza e la new entry Corso Chiggiato. Detiene il titolo il Villaggio Olimpico, che lo scorso anno ha sconfitto Santa Margherita con un perentorio 3-0. tutte le squadre partecipanti saranno premiate con ceste enogastronomiche. Novità di quest’anno è la Coppa disciplina “Memorial Cav. Luigi Ineschi”, che sarà assegnata alla squadra più corretta in campo. Appuntamento a tutti a domenica 29 settembre in Campo del Prete.


40

n. 7 - settembre 2019

Nuovi boschi

_______________________________________________________________

Un premio a chi aiuta a farli nascere

eneto Agricoltura prevede, da quest’anno, V l’assegnazione di un riconoscimento concreto (1.000 piante) ad una personalità che si è contraddistinta nell’opera di promozione e realizzazione di impianti di alberi e/o arbusti che abbiano generato un significativo miglioramento per l’ambiente e il paesaggio nel territorio italiano. Il Premio “Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi” consiste nell’assegnazione di 1.000 piante di alberi/arbusti prodotti dal Centro di Veneto Agricoltura per la Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (Vi), che il vincitore potrà destinare alla realizzazione di un nuovo impianto o ad integrazione di un impianto già esistente. Il concorso è intitolato allo scrittore transalpino Jean Giono (18951970), autore del libro “L’uomo che piantava gli alberi”, che narra le vicende di uno schivo antieroe che negli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale dà avvio ad una lunga e silenziosa quanto straordinaria opera di rimboschimento delle spoglie pendici dei monti della Provenza nella Francia meridionale, ridando così vita alla terra e alle comunità del luogo. Per l’anno 2019, prima edizione del Premio, il riconoscimento verrà assegnato il 26 settembre prossimo in occasione del Flormart, il Salone internazionale del verde in programma a Padova dal 26 al 28 settembre prossimo, dopo che l’Agenzia regionale avrà valutato le candidature che dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 5 settembre (la scheda di candidatura è disponibile al seguente indirizzo: http://www.venetoagricoltura.org/2019/07/bandi-e-selezioni/premio-jean-giono-luomo-che-piantava-gli-alberi/).

ULSS4 Contro la ludopatia

_____________________________________________________________

Sostegno psicologico per chi ha problemi con il gioco d’azzardo. 19 Sportelli d’ascolto

gioco d’azzardo patologico rappresenta un Irilevanti Lproblema sanitario di dimensioni sempre più e preoccupanti, in relazione all’accresciuta disponibilità e alla facilità di accesso ai diversi tipi di gioco d’azzardo. Nel Veneto orientale il trend rispecchia quello regionale e nazionale. Nel 2016 all’Ulss4 i pazienti in cura al Ser.D erano 83 (42 area sandonatese e 41 area portogruarese), aumentati a 107 nel 2017 (60 del sandonatese e 47 nel portogruarese) e a 113 nel 2018 (61 nel sandonatese e 52 nel portogruarese). Il Servizio per le Dipendenze dell’Ulss4 (Ser.D), grazie al “Piano Operativo Regionale Gioco D’Azzardo Patologico” ha ora attivato 19 sportelli d’ascolto per problemi gioco-correlati in collaborazione con altrettante amministrazioni comunali che hanno aderito. Il servizio è completamente gratuito. Per avere informazioni o richieste di aiuto è sufficiente contattare i servizi sociali dei comuni aderenti, oppure scrivere una mail a: gap@aulss4.veneto.it

_________ Isola Pedonale fino al 15/9

_____________________________________________________________

La ZTL di Via Roma, Via Dal Moro e Viale Santa Margherita prolungata fino a metà Settembre al 1 Giugno al 15 SettemD bre, dalle ore 20.00 alle 24.00 viale Santa Margherita, viale Luigi dal Moro e via Roma saranno adibite ad area pedonale, di conseguenza la circolazione dei veicoli è sospesa. È prevista la rimozione forzata delle auto nell’orario ZTL. Tutti i velocipedi devono essere condotti a mano. A residenti e turisti viene raccomandato di porre attenzione alla segnaletica verticale.


41

n. 7 - settembre 2019

Für unsere deutschsprachigen Gäste

Neue “blaue Piste” mit acht Bahnen Weniger Vu’Cumprà an Stränden

Umbauarbeiten am Gemeindestadion

Die Zahl der illegalen Verkäufer geht dank der Ordnungskräfte zurück

Vom 5. bis 15. September Europameisterschaft Leichtathletik

15.000 illegale Artikel beschlagnahmt beim “Action Day” am 18. Juli

D

E

ine Leichtathletikpiste die in allem der des Olympiastadions in Berlin gleicht, wo Italien 2006 den vierten Weltmeisterpokal gewonnen hat. So wird die neue Piste des Gemeindestadions “Chiggiato” aussehen, wenn die Umbauarbeiten des ersten Trakts des Projekts abgeschlossen sein wird. In dieser Phase hat die Baufirma inzwischen den Untergrund zementiert und Isoliermaterial angebracht, auf dem dann der “Teppich” aufgelegt wird, der die Oberfläche der neuen Athletikpiste darstellen wird. Keine rote Farbe mehr: die neue Piste mit acht Bahnen wird blau und grau sein. Dieselben Farben werden auch das Fussbett für Weitsprung und Hochsprung sowie die Stange für das Fussbett zum Werfen haben. Ebenso auch die Bahnen zum Warmlaufen. Das rennovierte Stadion wird das viertgrösste Stadion für Leichtathletik

in Italien sein. In den letzten Monaten wurde auch die Einzäunung und die Grünfläche in Ordnung gebracht. Die alten Tennisplätze wurden entfernt um Platz für die Fussbetten zum Diskus- und Hammerwerfen zu schaffen. Jetzt gegen Abschluss der Arbeiten werden auch die Aussenbeleuchtung und die Umkleideräume unter den Tribünen erneuert. In Caorle, zusammen mit Eraclea und Jesolo, werden ab 5. bis 15. September die LeichtathletikEuropameisterschaften ausgetragen, an denen tausende von Athleten over 35 teilnehmen werden. “Das neue Stadion wird ein Aushängeschild für Caorle werden und neue Märkte öffnen”, sagte Giuseppe Boatto, Assessor für Sport, “wir werden wichtige Veranstaltungen und Sportvereine auch aus dem Ausland aufnehmen können, die beste Strukturen für ihr Training brauchen.”

ie Touristen sagen es und die Stadtpolizei bestätigt: dieses Jahr gibt es wesentlich weniger illegale Verkäufer an den Stränden in Caorle und Umgebung. Im Juni konnte man sagen, dass es um die Hälfte weniger gab im Vergleich zum letzten Jahr, im Juli kamen etwas mehr, aber insgesamt handelt es sich um reduzierte Zahlen im Vergleich zum gleichen Monat des Vorjahres. “Auch die Beschlagnahmung der Waren wurde weniger”, erklärte der Kommandant der Stadtpolizei Armando Stefanutto, “nicht weil es weniger Kontrollen gab, sondern weil weniger illegale Verkäufer auf dem Gemeindegebiet anwesend sind.” Zwei Gründe brachten dieses Ergebnis: einmal hat sich die Nachfrage seitens der Touristen verringert und zum Zweiten hat die konstante Anwesenheit der Stadtpolizisten am Strand den illegalen Handel stark beeinträchtigt. Dieses Jahr konnten mehr Saisonpolizisten eingestellt werden, dank der Beiträge des Innenministeriums im Rahmen des Projekts “Sichere Strände” und der Strandgenossenschaft. Dank des Saisonpersonals und des Stammpersonals konnte die Stadtpolizei täglich 3 oder 4 Polizisten , zum Teil in zwei Schichten, am Strand garantie-

Vespa 2019 stellt sich in Caorle vor

Werbespot für Piaggio in der Altstadt gedreht

I

m Frühjahr wurden in Caorle die Aufnahmen für die Werbekampagne des neuen Modells “Vespa 300” von Piaggio in den Versionen GTS und GTS SuperTech 2019 gedreht. Der offizielle Videofilm stellt die neue Vespa in Vintage (Caorle) und supermodern (Direktionszentrum Mailand) vor. Die neue Reihe Vespa GTS ist serienmässig sehr gut ausge-

ren. Ebenso patrouillieren zwei Stadtpolizisten in Zivil abends im Stadtzentrum, wo die illegalen Händler oft anzutreffen sind. Auch die Stewards der Strandgenossenschaft bedeuten eine weitere Kontrolle gegen den illegalen Handel, insbesondere wenn sie mit den Stadtpolizisten auftreten. Am 18. Juli fand eine gemeinsame Aktion der verschiedenen Polizeiorgane statt, der sog. “Action Day”, vom Innenministerim angeordnet. In allen italienischen Urlaubsorten wurden Blitzaktionen gegen Ambulante Händler und illegale Verkäufer organisiert. In Caorle waren insgesamt 30 Polizisten (Stadtpolizei, Finanzpolizei und Carabinieri) beteiligt. Bei den Kontrollen an den Ortseingängen, an den Busbahnhöfen und in den Wohnungen und Läden, die von den illegalen Händlern als Lager benutzt wurden, wurden 14.799 Artikel verschiedener Waren beschlagnahmt.

stattet, zwischen Tradition und Moderne, und wird in fünf Versionen hergestellt: Vespa GTS, GTS Touring, GTS Super, GTS SuperSport und die technologisch am Besten ausgestattete GTS SuperTech. Einen Schritt voraus mit dem FarbDisplay Tft mit 4,3 Zoll, das sich mit dem Smartphone durch das System Vespa Mia verbindet. Dies macht es möglich, zusammen mit der App Vespa, geeignet und zur Verfügung mit iOs und Android, sich durch Bluetooth durch das eigene Smartphone sich mit dem elektronischen System an Bord von Vespa GTS SuperTech zu verbinden (aber auch mit Vespa Elettrica, Vespa Primavera S und Ve-

spa Sprint S und es ermöglicht, die Steuerung persönlich zu gestalten. Nicht nur: auf dem Bildschirm wird alles visualisiert, was Anrufe und Nachrichten betrifft, alle Anrufe können mit dem Joystick am Bedienungsblock links abgewickelt werden, ebenso durch Sprachbedienung des Smartphones um Anrufe zu betätigen oder eine Playlist aufzustellen. Mit dem Display kann auch im Internet gesurft werden durch eine Festlegung der Fahrt auf einer Vespa App. Dazu kommen noch Bekleidung, Gegenstände und Zubehör der Vespa-Welt.


42

n. 7 - settembre 2019

Für unsere deutschsprachigen Gäste

37. Internationales Festival “Klassifizierte” Wohnungen

In Portogruaro und im Ost-Veneto schönste klassische Musik

Zuerst wurde von Sternen gesprochen, dann von Löwen

V

om 20. August bis zum 18. September findet in Portogruaro wieder (zum 37. Mal) das MusikFestival Portogruaro statt, dieses Jahr unter dem Titel “Il paradigma romantico” (Romantisches Paradigma). Eine Reise durch die Kammermusik auf den Spuren des deutschen Komponisten Schumann, seiner Frau Clara und den Kreis der Musiker und Intellektuellen, die das Haus Schumann besuchten. Dies ist wieder eine Gelegenheit, die Landschaft und die beachtenswerte architektonische Geschichte der Stadt zu geniessen, verbunden mit Live-Musik. Viele bekannte Solisten und Orchester, Künstler aus der ganzen Welt empfangen das Publikum von überall her in Portogruaro. Ein ideales Ziel für alle, die dem Haupttouristenstrom entfliehen wollen. Das gotische Rathaus, die majestätischen Paläste aus der Rennaissancezeit und die romantischen Ecken am Fluss – dazu die schönsten romantischen Musikstücke, ausgeführt von

Ein Identitätscode für Unterkünfte im Touristikbereich

D

ie Region Veneto wollte bereits vor mehreren Jahren eine Klassifizierung von zehntausenden von Unterbringungen ausserhalb der Hotelbetriebe (Ferienwohnungen und Bungalows) einführen, an den Stränden, in den Bergen, in den Kunststädten, in den Thermalorten und an den Seen. Diese Regelung war sehr umstritten

mässigungen auf die Aufenthaltssteuer möchte, ist dies der einzige Weg. Ein ausgearbeitetes Punktesystem erlaubt es, genügend Punkte zu erreichen, z.B. bis zu 15 Punkten gibt es zwei Löwen, von 16 bis 30 Punkte drei Löwen und ab 31 Punkten vier Löwen. Zur Punktezahl zählen z.B. ein Park-

Publiphoto ©

besten internationalen Musikern! Zum ersten Mal ist es 2019 möglich, Karten bei Musement, das Touristikportal in Partnership mit dem Festival Portogruaro, vorzubestellen. Ausser Musement, online booking partner, sind auch Rai Radio 3, Sky Classica HD, Il giornale della Musica und Venice Classic Radio Italia Partner des Festivals. www.festivaldiportogruaro.it

und es ging bis vor’s Verfassungsgericht. Es scheint nun, dass sich die Situation entspannt hat und dass es endlich zu einer Neuordnung in diesem Sektor kommt. “Caorle hat die Klassifizierung der Unterkünfte bereits eingeführt: 2, 3 oder 4 Löwen, mit Ermässigungen auf die Aufenthaltssteuer” In Caorle wurde bereits ein Klassifizierungs-System der Wohnungen, die an Touristen vermietet werden, eingeführt, im Zusammenhang mit den Abstufungen der Aufenthaltssteuer. Bis jetzt handelt es sich um freiwillige Einstufungen, also ohne gesetzliche Vorschriften. Wenn man jedoch Er-

platz, Balkone, ein zweites Bad, Lage im Erdgeschoss oder in einem Wohnhaus mit Aufzug, Sicherheitsvorkehrungen (Stahltür und Safe), bis zur Verfügung stehender Elektrogeräte (Föhn, Mikrowelle, Klimaanlage, Satelitenfernsehen, Geschirrspüler usw.) und andere Einrichtungen wie wi-fi, Domotik, reservierter Strand, Garten und Bootsanlegeplatz. Die Punktezahl richtet sich auch nach dem Zustand des Wohnhauses wo sich die Unterkunft befindet, ob es einen Pool gibt, Stadtzentrumnähe weniger als 200 Meter, Strandnähe und Nähe der Geschäfte , Meerblick oder Lage direkt am Meer.

50.000 Erste-Hilfe-Leistungen 2018 E

Die Daten zeigen eine wirksame Gesundheitsorganisation für Touristen an den Stränden

s sind verschiedene Rekordzahlen, die die Arbeit im letzten Sommer an der Venezianischen Küste im Rahmen des Projekts “Urlaub in Gesundheit” betreffen. Zu den vier Strandorten, die bereits dabei waren, kam 2018 auch der Ort Cavallino dazu mit seinen mehr

als 6 Millionen Touristen. Das Personal des Ersten-Hilfe-Dienstes hat ca. 50.000 Leistungen ausgeführt, was 23.210 Zugängen entspricht. In der Zeit von Mai bis September hat der Erste-Hilfe-Dienst in Caorle 4.235 Zugänge registriert (11.498 in Jesolo,

5.697 in Bibione, 1.780 in Cavallino). In Bibione und Cavallino war der grösste Teil der Personen Kinder von 0 – 15 Jahren und in Jesolo und Caorle Erwachsene zwischen 31 und 50 Jahren. Der Sanitätswagen in Eraclea Mare wurde von Juni bis September 103 Mal benutzt, davon 13% Ernstfälle und 62% Normalfälle. Auch die primäre ärztliche Versorgung wurde seitens der Touristen immer mehr in Anspruch genommen. Insgesamt konnte in den 5 Badeorten eine Zunahme von etwa tausend Dienstleistungen verzeichnet werden, wie auch der ärztliche Nachtdienst für Touristen, welcher 1614 Dienstleistungen erbracht hat, wovon die meisten ambulant durchgeführt wurden. Auch die Dialyse und Einlieferungen

ins Krankenhaus wurden mehr. In Jesolo stieg die Zahl von Dialysepatienten um etwa 100 an, mit insgesamt 1246 Fällen, während in Bibione ein Rekord von 1097 Fällen mit einer Zunahme von 254 im Vergleich zu 2017 registriert wurde, mit vielen Patienten aus dem nahen Lignano Sabbiadoro. In den drei Krankenhäusern der Ulss4 (S.Donà di Piave, Portogruaro und Jesolo) wurden in der Zeit von Mai bis September durchschnittlich 62 Ausländer monatlich eingewiesen.


43

n. 7 - settembre 2019

Für unsere deutschsprachigen Gäste

900 Teilnehmer bei “Caorle4Women” gegen Gewaltakte Frauen gegenüber “Nuotiamo Insieme”

Ein Marsch zur Übermittlung einer wichtigen sozialen Botschaft Grösste Beteiligung beim Schwimmwettkampf in offenen Gewässern

Veranstaltung auch mit behinderten Athleten

E

in in Szene gesetzter roter Fleck hat den Strand bei der Madonnenkirche belebt, anlässlich der Veranstaltung “Caorle4women”, ein Marathon, der eine wichtige gesellschaftliche Nach-

richt übermitteln will: “Keine Gewaltakte gegen Frauen”! Organisiert wurde der Marsch von Silca Ultralite Vittorio Veneto, die seit Jahren in Caorle Sport-Events organisiert, wie z.B. Triathlon, Duathlon oder wie im Mai dieses Jahres Aquathon, die alle von der Gemeinde Caorle unterstützt werden. Bei diesem Marathonlauf haben etwa 450 Leute, Frauen, Männer und Kinder, teilgenommen. Ein farbenfroher Anblick beim Start an der Madonnenkirche, mit zwei Strecken zur Wahl – 4 oder 10 km lang – die kürzere entlang Lungomare Trieste und zurück zu Lungomare Petronia bis zum Ziel in Piazza Matteotti. Die längere Strecke führte nach Falconera und dann zurück bis Piazza Matteotti. Am Ziel führte eine Tanzgruppe aus Motta di Livenza drei Stücke Modernen Tanzes vor und eine Theatergruppe spielte ein Stück zum Thema: “Femmine da morire” (Frauen zum Sterben) . Sport, Unterhaltung und gemeinsames Beisammensein vereinten sich

A unter dem Tagesthema, d.h. Gewalt gegenüber Frauen, eine traurige gesellschaftliche Plage. Ein Teil des Erlöses von Caorle4women wird einem Projekt in Treviso zukommen, das die kulturelle Basis schaffen will, um die Gewalt Frauen gegenüber zu stoppen. “Durch Sport kann auf wichtige Themen aufmerksam gemacht werden”, sagte Bürgermeister Luciano Striuli. “Der Respekt anderen gegenüber steht an erster Stelle, von da muss ausgegangen werden, um jegliche Gewalt zu bekämpfen.” Rita Giannetti, Vorsitzende des Vereins “Centro Antiviolenza di Treviso” ist überzeugt davon, dass Vorbeugung sehr wichtig ist; der Verein hat als Objektiv alle, Frauen, Männer und Kinder, sich für dieses heikle Thema zu interessieren. “Wir müssen dafür kämpfen, dass die Gewalt ein Ende nimmt, wenn wir die Kultur ändern, ändern sich auch die Dinge. Respekt anderen gegenüber muss von Klein auf gelehrt werden, es muss gelernt werden Relationen zu verarbeiten – dies sind wesentliche Schritte.” Giuseppe Boatto, Assessor für Sport, hatte eine wichtige Rolle bei der Organisierung dieses Events und unterstrich, dass Caorle sich dem Sport stark widmet und dass mit dieser Veranstaltung die Aufmerksamkeit auf ein so wichtiges Thema wie die Gewalt gegen Frauen gelenkt wird.

m Wochenende des 13. und 14. Juli fand in Caorle zum 18. Mal der Schwimmwettkampf “Nuotiamo insieme” (schwimmen wir zusammen) in offenen Gewässern statt, als Etappe der Strecke Alto Adriatico, vom Regionalkomitat FIN Veneto organisiert. Am Start beim Sacheta-Strand fanden sich 900 Athleten jeglicher Kategorie ein, die zu insgesamt 90 italienischen und österreichischen Sportclubs gehörten. Diese Zahlen bestätigen die Leadership dieser Veranstaltung in ganz Italien, was die Teilnahme an diesen Wettkämpfen in offenen Gewässern betrifft. In derselben Veranstaltung wurde auch der Cup Alba Chiara au-

sgetragen, mit zwei Wettkämpfen über 600 und 1500 Meter, für Jugendliche und Anfänger FIN, und für Behinderte , welche eingetragene Mitglieder bei den verschiedenen Sportorganisationen für Behinderte sind. Es bleibt nun nur noch das Datum für nächstes Jahr festzulegen, zum 19. Mal dann “Nuotiamo insieme – Cup Alba Chiara”, wieder am SachetaStrand.

Bei der Piterpan Beach Arena der Meistertitel M und F im italienischen Beach Volley

Finale der Italienischen Meisterschaft

D

er 23. August war ein wichtiger Termin bei der Strandabteilung L5 am Levantestrand, wo das Doppelfinale Männer und Frauen der Italienischen Beach Volley Meisterschaft ausgetragen wurde. In der Piterpan Beach Arena in Caorle (Foto unten während einem Beach Soccer-Spiel) standen sich die besten Athleten die ins Finale kamen

gegenüber. Das Finale für den Italienischen Pokal wurde am 30. August in Catania ausgetragen.


Veranstaltungen - Events

n. 7 - settembre 2019

Veranstaltungen - Events

Von Mittwoch bis Samstag 7. September Caorle, Altstadt - 20:00 Uhr

4. L A LUNA NEL POZZO - S TRASSENTHEATER

Mittwoch September Caorle, Viale S. Margherita (Panfilo) - 21:00 Uhr

4. KONZERT DER S TADTKAPELLE

Von Donnerstag bis Sonntag 15. September Caorle, Stadion “G. Chiggiato” - von 9:00 Uhr

5. EMAC - L EICHTATHLETIK CHAMPIONSHIP

Freitag und Samstag 7. September Caorle, Levante Oststrand - von 9:00 Uhr

6. ROLL&F LAT BEACH RACE

Dienstag September Caorle, Stadion Parkplatz - 9:00 Uhr L AGUNE KREUZFAHRT (INFO WWW.TVO.SRL)

10.

Freitag September Caorle, Altstadt - 18:00 Uhr

13. COSPLAY PARADE

Von Freitag bis Sonntag 18. September Caorle, Madonnina Strand - 18:00 Uhr

13. FISCH F EST

Samstag und Sonntag 15. September Caorle, Levante Oststrand - von 9:00 Uhr

14. HERBIE ON THE BEACH

Von Freitag bis Sonntag 22 September Caorle, Palaexpomar - 9:00 Uhr

20. SOFT DART TURNIER

Samstag und Sonntag 22. September Caorle, Madonnina Strand - 18:00 Uhr

21. FISCH F EST

Von Freitag bis Sonntag 29. September Caorle, Flugplatz und Stadion - 10:00 Uhr

27. FRISBEE E UROPAMEISTERSCHAFT

Samstag und Sonntag 29. September Caorle, Palaexpomar - von 8:30 Uhr

28. OLDTIMER - AUTO- U. M OTORRADAUSSTELLUNG

Sonntag September Caorle, Piazza Matteotti - 16:00 Uhr

29. KONZERT DER S TADTKAPELLE

Von Freitag bis Sonntag 6. Oktober Caorle, Palaexpomar - 10:00 Uhr

4. KARATE TURNIER

From Wednesday to Saturday 7. September Caorle, City Centre - 20:00

4. L A LUNA NEL P OZZO - STREET THEATRE

Wednesday September Caorle, Viale S. Margherita (Panfilo) - 21:00

4. CONCERT OF THE CITY B AND

From Thursday to Sunday 15. September Caorle, Stadium “G. Chiggiato” - from 9:00

5.

EMAC - ATHLETICS CHAMPIONSHIP

Friday and Saturday 7. September Caorle, Levante East beach - from 9:00

6.

ROLL&F LAT BEACH RACE

Tuesday September Caorle, Stadium Park - 9:00 L AGOON CRUISE (INFO WWW.TVO.SRL)

10. Friday

September 13. Caorle, City Centre - 18:00 COSPLAY PARADE From Friday to Sunday 18. September Caorle, Madonnina Beach - 18:00

13.

F ISH F ESTIVAL

Saturday and Sunday 15. September Caorle, Levante East beach - from 9:00

14. HERBIE ON THE BEACH

Saturday to Sunday 22 September Caorle, Palaexpomar - 9:00

20.

SOFT DART CHAMPIONSHIP

Saturday and Sunday 22. September Caorle, Madonnina beach - 18:00

21. FISH F ESTIVAL

From Friday to Sunday 29. September Caorle, Airfield and Stadium - 10:00

27.

FRISBEE EUROPEAN C HAMPIONSHIP

Saturday and Sunday 29. September Caorle, Palaexpomar - from 8:30

28.

OLD TIME AUTO & MOTORBIKE SHOW

Sunday September Caorle, Piazza Matteotti - 16:00

29. CONCERT OF THE CITY B AND

From Friday to Sunday 6. October Caorle, Palaexpomar - 10:00

4. KARATE TOURNAMENT

This schedule may vary

Dieser Zeitplan kann verändern

44


45

n. 7 - settembre 2019

For our English-speaking Guests

Renovation work at the community stadium

NEW “BLUE” TRACK WITH EIGHT LANES

A

n athletics track that is similar to the one of the Olympic Stadium in berlin, where Italy won the fourth World Cup in 2006. this is how the new track of the Municipal Stadium "Chiggiato" will look when the reconstruction of the first section of the project will be completed. the construction company has now cemented the substrate, on which the "carpet" was laid, which will be the surface of the new athletic track. No more red color: the new eight-lane track will be blue and gray. the same colors will also have the footbed for long jump and high jump and the bar for the footbed to throw. the renovated stadium will be the fourth largest stadium for athletics in Italy. In recent months, the fencing and the green area have been put in order. the old tennis courts have been removed to make room for the footbeds for discus and hammer throwing. Now that the work is completed, the exterior lighting and the changing rooms under the grandstands will also be renewed. In Caorle, together with Eraclea and Jesolo, from 5 to 15 September, the European Athletics Championships will be held, in which five thousands athletes over 35 will participate.

In Portogruaro and Eastern Veneto the most beautiful classical music

______________________________________________________________________

37TH INTERNATIONAL FESTIVAL

F

rom August, 20th to September, 18th the Portogruaro Music festival will again be held in Portogruaro (for the 37th time), this year under the title "Il paradigma romantico" (Romantic Paradigm). A journey through chamber music in the footsteps of the German composer Schumann, his wife Clara and the circle of musicians and intellectuals who visited Haus Schumann. this is an opportunity to enjoy the scenery and remarkable architectural history of the city combined with live music. Many well-known soloists and orchestras, artists from all over the world welcome the audience from everywhere in Portogruaro. More info at www.festivaldiportogruaro.it

______________________________________________________________________

Identity code for accommodations in the tourism sector

“CLASSIFIED” APARTMENTS

It was first spoken by stars, then by lions

S

everal years ago, the Veneto region wanted to introduce a classification of tens of thousands of lodgings outside the hotels (holiday apartments and bungalows), on the beaches, in the mountains, in the art cities, in the thermal resorts and in the lakes. this regulation was very controversial and it went up to the Constitutional Court. It now seems that the situation has eased and that there is finally a reorganization in this sector. "Caorle has already introduced the classification of accommodation: 2, 3 or 4 lions, with a reduction on the residence tax". In Caorle, a classification system of apartments rented to tourists has already been introduced, in relation to the levels of the residence tax.

So far, these are voluntary classifications, without legal requirements. However, if you want discounts on the residence tax, this is the only way. An elaborated scoring system allows to score enough points, e.g. up to 15 points there are two lions, from 16 to 30 points three lions and from 31 points four lions. the score includes e.g. a parking space, balconies, a second bathroom, location on the ground floor or in a residential building with elevator, security measures (steel door and safe), to the available electrical appliances (hair dryer, microwave, air conditioning, satellite tV, dishwasher, etc.) and other facilities such as fi, domotic, reserved beach, garden and boat mooring.

______________________________________________________________________

Commercial adv for Piaggio filmed in the old town

VESPA 2019 INTRODUCES ITSELF IN CAORLE

I

n spring, the images for the advertising campaign of the new model "Vespa 300" by Piaggio in the versions GtS and GtS Supertech 2019 were shot in Caorle. the official video film introduces the new Vespa in Vintage (Caorle) and supermodern (Direction Center Milan). the new Vespa GtS series is well-equipped, traditionally and traditionally, and is produced in five versions: Vespa GtS, GtS touring, GtS Super, GtS SuperSport and the most technologically advanced GtS Supertech. One step ahead with the 4.3-inch tft color display that connects to the smartphone through the Vespa Mia system. this makes it possible, together with the app Vespa, suitable and available with iOs and Android to connect through bluetooth through your own smartphone with the electronic system on board Vespa GtS Supertech (but also with Vespa Elettrica, Vespa Primavera S and Vespa Sprint S and it allows to personalize the controls. Not only: everything is visualized on the screen as far as calls and messages are concerned, all calls can be handled with the joystick on the left-hand side of the control panel, as well as by voice-controlled operation of the smartphone to make calls or set up a playlist. With the display can also be surfed on the Internet by setting the ride on a Vespa app. there are also clothing, items and accessories of the Vespa world.

______________________________________________________________________

The number of illegal sellers is falling thanks to law enforcement

LESS VU'CUMPRÀ ON BEACHES

T

he tourists say it and the city police confirmed: this year there are far fewer illegal sellers on the beaches in Caorle and the surrounding area. In June it could be said that there was half less compared to last year, in July came slightly more, but overall it is reduced numbers compared to the same month of the previous year. "Also, the confiscation of goods was less," said the Commander of the city police Armando Stefanutto, "not because there were fewer controls, but because fewer illegal sellers in the municipality are present." two reasons have led to this result: once the demand from tourists has decreased and secondly, the constant presence of city policemen on the beach has severely affected the illegal trade. More seasonal police were hired this year, thanks to contributions from the Ministry of the Interior under the “Safe beaches” project and from Corsorzio Arenili. thanks to the seasonal staff and the regular staff, the city police were able to guarantee 3 or 4 police officers every day, sometimes in two shifts, on the beach. On July 18, a joint action of the various police organs took place, the socalled "Action Day", arranged by the Minister of the Interior. In all Italian resorts, lightning was organized against ambulance dealers and illegal sellers. In Caorle a total of 30 police officers (city police, financial police and Carabinieri) involved. Checks at the entrances, at the bus terminals and in the homes and shops used by the illegal traders as warehouses seized 14,799 articles of various goods.


(

NUMERI UTILI TELEPHON-NUMMER

112 NUMERO UNICO EMERGENZA CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 115 - 0421.72222 VIGILI DEL FUOCO POLIZIA STRADALE 0421.275700 VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 0421.210290 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE MUNICIPIO 0421.219111 TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 1678 46001 ENEL ACQUEDOTTO 0421.4811 A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

✙ EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

GUARDIA MEDICA OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’ POLIAMBULATORIO CAORLESE

118 0421.219829 0421.484500-int.4 0421.7641 0421.227111 0421.210091

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46

iI.A.T. CAORLE

ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

0421.81044 0421.210059 0421.260060 0421.80143

0421.81085-81401 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

(

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 348.4915436

( ONORANZE FUNEBRI

STE.BI.

s.a.s.

di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421.84170 - Fax 0421.83662 cell. 348.4915434 - 328.9765450

(

(

Mappe storiche

Museo del Mare

Esposizione in Municipio

Strada Nuova - ex Az. Chiggiato

Presso il Municipio di Caorle, esposizione permanente di mappe storiche del territorio caprulano. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 16 alle 17.

Orari di apertura: periodo estivo aperto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 23.00. Nel periodo autunno/inverno rimarrà aperto, sempre il venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.

Caprulae

( OnORAnzE FUnEbRi

s.n.c.

di braida R. & C.

SERVizi FUnEbRi nAziOnALi ED ESTERi SERVizi CiMiTERiALi Strada Traghete, 128/2b CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.