Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XIX n. 6 - Agosto 2010 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 direttore responsabile FlaVIO INESCHI collaboratori Daniele BARBARO, DONATELLA BRENTEL, GEMMA CANZONERI, MIRCO GRANDIN, MATTEO GUBITTA, JESSICA GUSSO ROMAGNOLI, SILVIA TRAUNERO, GIORGIA VALENTE traduzioni EMMA RIMMELE, CATERINA ORLANDI stampa PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
AVIOSUPERFICE
AliCaorle spicca il primo volo
UNA
Festa inaugurale 7 e 8 agosto
festa dell’aria per inaugurare la nuova aviosuperfice di Caorle. Sabato 7 e domenica 8 agosto apre ufficialmente l’attività di A.Li. Caorle srl, società che gestisce il nuovo aeroporto realizzato a Ca’ Corniani, a soli 4 km dalla nostra località litoranea. Si effettueranno voli dimostrativi con aerei ultraleggeri e deltamotore. Per informazioni rivolgersi a alicaorle@libero.it o al n. 338 6999252 (Mauro).
e-mail: redazione@caorlemare.it per la vostra pubblicità
(333 298 33 38
Spettacolari manifestazioni di danza, musica, intrattenimento in attesa della Notte di Ferragosto con i Fuochi d’artificio
AGOSTO SOTTO LE STELLE
EVENTO - Flash mob
WE LOVE CAORLE
D
Una foto per il mondo
omenica 8 agosto ore 14.30 tutti a Santa Margherita, sulla spiaggia antistante il Campeggio comunale, per partecipare all’evento “We Love Caorle”, ideato da Marco Lunghi, studente di Scienze politiche, in collaborazione con l’Associazione Bakà e il patrocinio della Città di Caorle. Sarà scattata una foto aerea del nostro litorale, lungo il quale i partecipanti aiuteranno a realizzare la scritta “We love Caorle”, che diventerà un marchio internazionale per pubblicizzare la nostra città. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, la manifestazione verrà rimandata al 22 agosto. Agenzie (anche domenica)
L
uglio lascia un prezioso testimone al mese più caldo dell’estate. In Piazza Sant’Antonio si è svolta la manifestazione “Calici di Stelle” (nella foto di Pierluigi Marchesan/Central Photo) con
ballerini di fama internazionale, a conBibione Spiaggia Tel. 0431 43306 bibione.spiaggia@lampo.it Bibione Lido del Sole Tel. 0431 43303 bibione.lido@lampo.it
Sede: Portogruaro - Via M. Libertà, 63 Tel. 0421 72409 Fax 0421 73802
info@lampo.it
clusione dello stage di sette giorni promosso dal Team Diablo, la più importante scuola di danza sportiva al mondo con 700 coppie di ballerini italiani e stranieri. Una manifestazione (ne parleremo nel prossimo numero di CMM)
Caorle Tel. 0421 84059 caorle@lampo.it
Caorle Lido Altanea Tel. 0421.299683 altanea@lampo.it
Porto S. Margherita Tel. 0421 260053 porto@lampo.it Lido di Jesolo Tel. 0421 381352 jesolo@lampo.it
C O M P R AV E N D I T E - A F F I T TA N Z E
L’Agenzia delle Spiagge Venete www.lampo.it
che dà lustro a Caorle in un’arte affascinante e ancora tutta da scoprire. Sul palco, grazie all’interessamento organizzativo di Sonia Gobbato, assieme a quaranta ballerini che hanno insieme preparato le coreografie di un
musical, si sono esibiti nientemeno che i campioni del mondo Claudia Köler e Benedetto Ferruggia, nonché Raimondo Todaro e Umberto Gaudino, protagonisti della trasmissione televisiva “Ballando con le Stelle” . E già Agosto si presenta con eventi di spettacolo e attrazioni di grande interesse, sia in campo culturale, sia musicale e nell’intrattenimento in spiaggia e nelle zone turistiche del litorale. Buona estate... !
Artikel in DeutscheSprache ... Seite16-18 News in English
... Page 19
2
n. 6 - agosto 2010
In stadio domenica 8: Bari, PortoSummaga e Cittadella
Due mostre d’arte per tutto agosto
LO
nuovo centro culturale BafiIleLospita per tutto il
Grande calcio d’agosto stadio comunale “G. Chiggiato” di Caorle avrà l’onore di diventare palcoscenico, domenica 8 agosto, per un triangolare tra formazioni di Serie A e Serie B tra cui il neo promosso Portogruaro Summaga (nella foto a destra la formazione 2009-10). Si tratta di un triangolare, con in palio il Trofeo Città di Caorle, già istituito sei anni fa, quando a contenderselo, il 10 agosto 2004, davanti a duemila spettatori, furono l’Udinese di Spalletti, con in campo Sensini, Iaquinta, Di Michele, Jorgensen, Jankuloski e Pizarro, contro il Treviso neopromossa in Serie B con i bomber Reginaldo e Barreto (per la cronaca, l’Udinese si aggiudicò il trofeo ai calci di rigore dopo che i 90’ regolamentari finirono 0-0). Anche questa volta, la manifestazione si è resa possibile grazie a Luciano Savian, caorlotto ex calciatore di Palermo, Pisa e Reggiana, oggi commentatore sportivo. Dunque domenica 8 agosto, si comincerà alle ore 20.00 con la prima gara di 45’ tra Portogruaro e Cittadella, altra formazione veneta di Serie B oramai dal prestigio consolidato. Un’ora più tardi, alle 21.00 vedremo in campo il Bari con la perdente della prima gara, e subito dopo, alle 22.00 il Bari contro la vincente della prima gara. La squadra pugliese gode del pronostico per la sua caratura tecnica e più ancora per l’assetto tattico di squadra che il suo allenatore Ventura le ha dato
lo scorso anno con risultati eccellenti. Il Portogruaro Summaga, durante il ritiro precampionato che si svolge a Sappada (Bl) e prima di Caorle, è impegnato in un altro triangolare di lusso, il 30 luglio ad Auronzo (Bl), località sede del ritiro della Lazio, contro la stessa squadra romana e i greci dell’Olympiakos. Il Cittadella (nella foto in centro la formazione 200910), invece, 6º classificato la scorsa stagione di B dopo aver fatto sognare i suoi tifosi a metà stagione quando aveva agganciato le pretendenti alla promozione in serie A, quest’anno si presenta come una delle squadre più affidabili e ancora “gettonate” per il salto nella massima categoria italiana dove, unica squadra veneta, milita un certo Chievo...! Uno anticipo di campionato proprio da non perdere.
David e Hemingway in mostra alla Bafile mese di agosto due importanti ed interessanti mostre: una dedicata a Giancarlo David, pittore caorlotto deceduto qualche anno fa, ed una ad Ernest Hemingway, lo scrittore americano, premio Nobel per la letteratura, che nella laguna di Caorle ha scritto il romanzo: "Di là dal fiume e tra gli alberi". La prima esposizione è stata inaugurata il 3 luglio e rimarrà aperta fino al 3 ottobre: si tratta di una raccolta di un centinaio di opere che ricostruiscono tutto il percorso artistico di Giancarlo David, fin dall'inizio della sua attività espositiva nel 1966; dalla pittura gestuale e coloristica dei primi anni alle opere con soggetti naturalistici, dall'interesse per la figura umana all'attenzione per il suo paesaggio natale, Caorle appunto, di cui ha saputo cogliere gli aspetti più intensi dell'ambiente lagu-
nare. La seconda è dedicata, come detto, ad Ernest Hemingway, e rimarrà aperta fino al 31 agosto. Si tratta di una mostra fotografica, già tenutasi a Cortina qualche mese fa dove ha ottenuto un notevole successo di pubblico, proposta dalla Venice International University. E' gestita dall'Associazione Mastercibus di San Donà di Piave, che proporrà diversi appuntamenti, tra i quali una visita nel casone di laguna frequentato da Hemingway e le cene tipiche degli anni '50 con i piatti preferiti dallo scrittore americano. Giorgia Valente
Fisarmoniche e poesia in Casa di Riposo
Festa dell’Estate con Motta e Meduna
M
usica di fisarmoniche e brani di poesia e filastrocche per intrattenere con allegria e passione gli anziani delle case di riposo di Caorle, Motta di Livenza e Meduna di Livenza, in una Festa dell’Estate che si rinnova ormai da una quindicina d’anni tra gli istituti per anziani e disabili. La manifestazione si è tenuta sabato 31 luglio con una serata conviviale per circa 200 persone tra ospiti, familiari e autorità. Nell’organizzazione il personale è stato coadiuvato dai volontari e e in particolare dai giovani che frequentano il centro estivo di Santa Margherita.
IN VENETO E DINTORNI - a cura cura di Gemma Canzoneri
Scoprire la Marciana con “L’occhio magico della Natura” di Huang Kehua
S
ono sicuramente pochi quelli che possono dire di non conoscere Venezia, la nostra vicinissima Venezia, con la sua architettura rimasta praticamente intatta, con il suo stile antico ed elegante, i suoi ponti e le sue calli e
questo particolare stile di vita che sbalordisce tutti quelli che la visitano. Una delle più suggestive piazze di Venezia, la più visitata ovviamente, non può che essere Piazza San Marco, la piazza dedicata al Patrono della Città anche per la presenza della stessa Cattedrale nonchè dei suoi suggestivi palazzi. Non tutti sanno, forse, che uno di questi maestosi palazzi è sede di una delle più grandi, rinomate e conosciute biblioteche di tutto il mondo: la Biblioteca Nazionale Marciana. Anche conosciuta con i nomi di Biblioteca di San Marco, Libreria Vecchia o Libreria Sansoviniana, dal suo costruttore Jacopo Sansovino che la progettò nel 1537, la biblioteca contiene una delle più grandi e pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo. Alla sua costruzione contribuirono artisti del calibro di Tiziano, Paolo Veronese, Alessandro Vittoria, Battista Franco, Giuseppe Porta, Bartolomeo Ammannati ed il Tintoretto. Dal prossimo 10 agosto, la biblioteca Marciana avrà l’onore di ospitare una mostra personale del fotografo cinese Huang Kehua, intitolata “Huang Kehua. L’occhio magico del-
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
LUNEDÌ 9 AGOSTO C A O R L E, P i a z z e t t a B a f i l e CONCERTO VASCO FAN CLUB ZPF “DIAPASON BAND”
DA VENERDÌ 23 LUGLIO A DOMENICA 29 AGOSTO CAORLE, Centro Bafile MOSTRA FOTOGRAFICA “IL VENETO DI HEMINGWAY, C A O R L E D I L A ’ D A L F I U M E T R A G L I A L B E R I ” - F O T O A U SSTELLUNG- PHOTO EXHIBITION
Veranstaltungen - Events
Eventi Culturali
3
DA SABATO 7 AGOSTO A DOMENICA 22 AGOSTO CAORLE, Centro Civico MOSTRA FOTOGRAFICA “L’ ETIOPIA”- FOTOAUSSTELLUNG -PHOTO EXHIBITION MARTEDÌ 11 AGOSTO, CAORLE CONCERTO DI CANTO LIRICO con la soprano Carlotta Melchiorri- KONZERT- CONCERT
VENERDÌ 13 AGOSTO CAORLE, Piazzetta Bafile LA GRANDE MUSICA PER IL CINEMA - KONZE RT- C ONC E RT
la natura”, o, che dir si voglia, la mostra del fotografo Huang Kehua avrà l’onore di essere ospite della biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Presidente onorario dell'associazione Qili Photographic Culture Improvement Associaton, nonchè presidente onorario presso Great China Group of Professional Photographers of America (PPA), Huang Kehua ha vinto premi in America, Italia e Sud Corea così come in Cina. Molti suoi lavori sono stati pubblicati in riviste fotografiche specializzate in fotografia sia in Cina che all'estero. Organizzata dall’I.N.A.C. (Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea) per la cura di Vincenzo Sanfo, la mostra verrà inaugurata martedì 10 agosto alle ore 11.00 nell’Antisala della Libreria Sansoviniana da un’ introduzione di Maria Letizia Sebastiani (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Saranno presenti e interverranno all’inaugurazione oltre all’artista, Huang Kehua, il curatore, Vincenzo Sanfo, il Presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Anselmo Villata ed il Console generale di Milano della Repubblica Cinese, Junfu Ming. Dall’11 al 30 agosto sarà possibile visitarla tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.00. Per ulteriori informazioni info@fmcvenezia.it
Sabato 14 agosto CAORLE LA NOTTE DEL FUOCO E SPETTACOLO PIROTECNICO Feuerwerk - Firework display
VENERDÌ 20 AGOSTO, CAORLE, Piazzetta Bafile C O N C E R T O “ B A S S O V O L U M E ” - K O NZERT- CONCERT
SABATO 21 AGOSTO CAORLE, Piazzetta Bafile C O N C E R T O “ V I V A ”- K O N Z E R T - C O NCERT
SABATO 21 AGOSTO CAORLE, Piazza Veneto C A O R L E S T A T E A T R O “ S O T T O I L D I V A N O ” - T h e a t e r a u f f ü hrung - Theater
DA MARTEDÌ 24 AGOSTO A MERCOLEDÌ 31 AGOSTO CAORLE, Centro civico M O S T R A P E R S O N A L E D I N I C O C A L L E G H E R - F O T O A U S S T E LLUNG - PHOTO EXHIBITION MERCOLEDÌ 25 AGOSTO CAORLE, Duna Verde Piazzale Madonetta FESTA DEL PESCE CON MUSICA DAL VIVO- FISCHF EST UND LIVEMUSIK - FISH FESTIVAL AND LIVE MUSIC GIOVEDÌ 26 AGOSTO CAORLE, Zona Duna Verde Piazzale Madonetta LA MAIALATA CON MUSICA DAL VIVO- Sch wei n vom Spieß und Livemusik - Pork on the spit and live music
SABATO 28 AGOSTO CAORLE, Piazza Veneto CAORLESTATEATRO “IL CAMPIELLO” - Theateraufführung - Theater
DOMENICA 29 AGOSTO CAORLE, Spiaggia di Levante R E G A T A D E L L A M A D O N N I N A P E R C ABINATI- Segelregatta- Sailing race DA GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE A SABATO 4 SETTEMBRE CAORLE, Centro Storico “LA LUNA NEL POZZO 2010” FESTIVAL TEATRO DI STRADA Wandertheater - Street theatre
il presente calendario può subire variazioni.
4
n. 6 - agosto 2010
Un mare di persone ad applaudire il Beach Tennis SuperVip
Spettacolo in spiaggia a Porto di Donatella Brentel
3 e domenica 4 luglio per il SSantaabato secondo anno la spiaggia di Porto Margherita a Caorle, ha ospita-
blico. Uno spettacolo vedere con quanta enfasi il pubblico ha tifato, applaudito e ammirato i loro beniamini, potendo avvicinarli, toccarli, farsi fotografare e dialogare con loro senza i consueti filtri e barriere imposti dal mezzo televisivo, e tutti umilmente e simpaticamente disponibili. Sembrava un vero e proprio set cinematografico con attori e comparse tutti insieme per un unico “Ciak”. Tanta l’ammirazione per Carmen Russo e il marito Enzo Paolo Turchi che hanno fatto la storia della televisione, fan in delirio all’arrivo dell’affascinante Rossano Rubicondi, la bel-
to una tappa del “Beach tennis Supervip Kia Tours 2010”, lo spettacolare e coinvolgente torneo di tennis in spiaggia che ha visto coppie miste tra personaggi famosi del cinema e della TV. Un format di Alessandro Pasetti prodotto da Made Eventi, realizzato con il patrocinio del Comune di Caorle, Promocaorle, Consorzio PSM Spiaggia di Porto Santa Margherita, dalla Regione Veneto e dal Veneto Orientale e con la preziosa collaborazione di Kia Motors. A condurre lo spettacolo Laura Sottili, inviata di Odeon TV e Sky, un evento seguito in diretta da Radio Padova, da Sky Mondiale e Sky Sport. Un mare di folla nelle (foto Pierluigi Marchesan/Central Photo) due giornate del Beach Tennis SuperVip, che ha animato le lezza statuaria di Eva Henger spiagge di Porto S. Margherita, un ve- tanto ammirata lei e la sua dolro e proprio “Beach Village” allestito cissima bambina, applausi alla presso gli stabilimenti “Prima Baia”, frizzante e coinvolgente simpa“Alga Marina” e “Bagni Gaia-Verde tia di Veridiana Malmann Mare Club”. L’entusiasmo è salito al- bambini e adulti impazziscono le stelle appena i Vips sono scesi in per lei, teen-agers in fila per la spiaggia per sfidarsi, in campo con lo- foto con Andrea Montovoli, riro anche dei ragazzi scelti fra il pub- volta più alle mamme la dispo-
nibilità dell’attore Andrea Trentalance che di charme ne ha da vendere; ha colpito in pieno il pubblico maschile la bellezza di Keyla Gonzales “Madre Natura” del programma Ciao Darwin, ancora l’ex tronista della De Filippi Matteo Guerra e dell’attrice Alessandra Nardo che con Montovoli si sono aggiudicati la seconda tappa del torneo di Beach Tennis a Caorle. Capitano della compagnia un animatore d’eccezione Andrea Roncato che in diretta ai microfoni di Radio Padova ha intrattenuto il pubblico fra battute e interviste ai colleghi. Nelle due serate i Vips sono stati ospiti in Rio Terrà delle Botteghe nel centro storico di Caorle nel rinomato ristorante “Al Bateo” e presso il “Bee Wine”, durante il red carpet una ressa di turisti ad accoglierli al loro passaggio con forti applausi. Un palcoscenico a cielo aperto in cui la città di Caorle è sempre più spesso protagonista.
Sapevate che anche in spiaggia ci sono regole da rispettare ? embrerà una novità ma è proprio vero che anche in spiaggia ci sono alcune regole da rispettare. La loro origine è varia, ci sono norme statali come quella che prevede che la striscia di spiaggia lungo la battigia non possa essere occupata da ombrelloni od altri “ingombri” con l'evidente obiettivo di rendere transitabile, oltre che dai mezzi di soccorso, da chiunque tale fascia funzionalmente vitale per l'accesso al mare. Altre norme di natura “Comunale” vietano alcune attività che possono turbare la quiete o il tranquillo soggiorno degli ospiti sull'arenile, tra
S
queste ricordiamo il divieto nelle aree dedicate alla balneazione della vendita di souvenir, l'esecuzione di massaggi e tatuaggi o semplicemente giochi ed attività moleste. Il senso di questi divieti è ovviamente la tutela della sicurezza e della qualità del comfort che la spiaggia può esprimere a chi giustamente paga un servizio e lo gradisce ricevere soddisfacente. A tal proposito è possibile documentarsi leggendo copia dell'Ordinanza Balneare che potrete trovare nel sito
ufficiale del Comune di Caorle o negli spazi informativi nell'arenile. Tuttavia non mancano i dissenzienti che incomprensibilmente in nome di una ingiustificata idiosincrasia per le regole vigenti o semplicemente per effetto di ignoranza delle stesse hanno talvolta comportamenti censurabili, e, quando vengono sanzionati dall'autorità sollevano autentici polveroni di sabbia, destinati però ad infrangersi contro l'inequivocabilità del diritto.
5
n. 6 - agosto 2010
NEWS - Il “braccialetto dei miracoli” in esclusiva presso Calzature Sandrin - Viale Santa Margherita, 33
POWER BALANCE: a Caorle c’è qualche mese in Italia, da un anno nel mondo, anche a Caorle è arrivato POWER BALANCE, il “braccialetto dei miracoli”, così è stato definito da milioni di persone che l’hanno provato. Ormai al polso di illustri professionisti e non di ogni sport, è divenuto senza dubbio il “must” dell’estate, comparendo addosso ad attori, showgirls e a quanti pur
Da
condividendone gli effetti ne hanno fatto una questione di moda. Equilibrio energetico, miglioramento delle performan-
ce atletiche, rilassamento muscolare: queste sono in estrema sintesi le doto di questo piccolo vezzo. POWER BALANCE è unico e originale; lo trovate esclusivamente da Calzature Sandrin, a Caorle in Viale Santa Margherita, 33. Info: www.powerbalance.com NON CREDETECI... PROVATELO !!
La giovane promessa caorlotta del remo in bandiera alla competizione veneziana più importante dopo la Storica
Gusso secondo alla regata di Murano Nella categoria Giovanissimi su pupparini ad un remo di Gemma Canzoneri
omenica 4 luglio si è svolta la tra-
D dizionale regata di Murano a Ve-
nezia. Seconda in grado di importanza solo alla Regata Storica, la Regata di Murano è comunque considerata quasi più difficoltosa in termini agonistici, in quanto si gareggia con un solo remo: “Se vinci, hai vinto tu e nessun altro, se perdi hai perso tu… e non puoi dare la colpa a nessuno”. Per poter accedere a questa competizione è d’obbligo superare le eliminatorie che consistono in due batterie di nove imbarcazioni. Accedere alla fase finale di questa regata vuol dire essere ai massimi livelli nella voga alla veneta, avere alle spalle un allenamento di anni dove si imparano le tecniche della voga e dove si accumula una grandissima esperienza e vuol dire anche che il remo, l’imbarcazione e il vogatore si fondono insieme e diventano una cosa sola. A queste ardue eliminatorie ha partecipato anche la promessa caorlotta della Voga Caorle, Davide Gusso, classificandosi secondo in una
delle due batterie ed ottenendo, così, la meritata qualificazione per la finale, dove con il pupparin rosa ha tagliato per secondo la linea d’arrivo alle spalle di Nicola Ballarin e davanti al vincitore delle precedenti due edizioni Alvise D’Este. Lo abbiamo incontrato proprio alla fine di una giornata di allenamento presso la sede della Voga di Caorle,
scopo primario di socializzare con gli altri e divertirsi, per Davide invece, sono il remo, la barca ed il mare i suoi più fedeli e affezionati compagni di
divenuta ormai la sua seconda casa, assieme al suo allenatore ed amico Giorgio Valente, per cercare di capire come, un ragazzo della sua età (Davide compirà 18 anni ad ottobre) abbia riscoperto una passione così grande e a dir poco singolare, in un momento così monotematico per quanto riguarda gli sport giovanili. Tutti i ragazzi della sua età, infatti, giocano a calcio, a basket, tutti sport di squadra che spesso vengono intrapresi con lo
squadra. “Ho iniziato a vogare quando avevo solamente 7 anni” ci spiega Davide “…e mio padre mi portava con lui a praticare questo sport. A 11 anni vogavo già a livello agonistico e partecipavo a gare. Sono arrivato primo alla gara di S. Andrea di Venezia, poi ancora il primo posto nel 2007 alla Regata Storica con le “maciarele” e secondo all’ultima Regata della Sensa dello scorso maggio. Ora anche la regata di Murano, durante la quale ho battuto un avversario durissimo al quale, da alcuni anni, nessuno riusci-
va a strappare il podio. E per me, che sono un Caorlotto, partecipare a queste gare è più dura, proprio perché non sono Veneziano, per cui raggiungere questi risultati mi da forse più soddisfazione che ad altri. Io vogo per passione, e proprio il fatto di essere uno sport singolare e poco comune per i ragazzi della mia età lo rende ai miei occhi ancora più speciale, spingendomi sempre di più ad impegnarmi e raggiungere ottimi risultati. Inoltre la realtà della Voga è viva a Caorle! Ovviamente non come a Venezia, dove questo sport è comune ai giovani come lo è il calcio qui da noi, ma in ogni caso esiste e la nostra associazione è in continua evoluzione. Certo, non è sempre facile mantenerla ad alti livelli perché mancano i fondi ed i contributi sono pochi e sporadici, ma sentiamo molto il calore e la vicinanza dei nostri associati e speriamo che le presenze, soprattutto di giovani, si facciano ancor più numerose e partecipi”.
6 fotografo Pierluigi Marchesan tel. 333.9059429
pierluigimar@tiscali.it
Corso Risorgimento 37 - S. Giorgio di Livenza - Caorle/Ve tel/fax 0421.290024
n. 6 - agosto 2010
La crisi internazionale colpisce anche il turismo: Caorle perde il 6%
Arrivi e Presenze al 30 giugno la prima volta da parecchi
È anni - e comunque con que-
ste percentuali - che al giro di boa del 30 giugno Caorle segna un dato pesantemente negativo nell’andamento di arrivi (-8%) e presenze (- 6%). Lo avevamo già anticipato nel numero scorso, e tutto sommato il dato può anche considerarsi “fisiologico” se riferito alla crisi internazionale che lo scorso anno ha colpito i mercati finanziari e industriali mondiali e dell’Italia. Se lo scorso anno al 30 settembre abbiamo comunque concluso praticamente in pareggio (+ 3,7% negli arrivi e +1% nelle presenze) quest’anno, a causa dell’onda lunga della crisi, dovremo aspettarci un dato negativo, che speriamo possa essere attenuato da un prolungamento della stagione se il meteo a settembre sarà più clemente che in questa prima parte di stagione balneare. Giugno infatti è stato caratterizzato dal maltempo, tuttavia questo non solo non può consolare, ma deve invece obbligare a riflettere sulla scarsa alternativa offerta ai turisti nelle giornate di cattivo tempo, quando non si può andare in spiaggia ma solo passeggiare in centro storico. Pesante dunque il calo nel settore ricettivo più pregiato, quello alberghiero, che nei primi sei mesi lascia un 8,1% in arrivi e 5,9% in presenze. Altrettanto difficile è stata la prima parte di
stagione per le strutture all’aria aperta mentre gli alloggi privati hanno tenuto meglio, perdendo “solo” il 3%. Semmai fa riflettere il dato sulla permanenza media del singolo ospite, che per le strutture alberghiere è oramai di soli 4 giorni, di 8 negli alloggi privati e di 7 giorni in campeggi e villaggi turistici. Poco incoraggiante anche il dato per nazionalità, che vede
un drastico calo di turisti italiani (- 10% di Veneti), doppio rispetto agli stranieri, ma con forte sofferenza per Tedeschi e Austriaci, mentre crescono gli ospiti dall’Est Europa (calati però gli anni scorsi) a causa certamente dell’innalzamento dei prezzi sulla costa croata e della crisi greca. E questo per quanto riguarda la ricettività; il settore commerciale, in generale, lamenta perdite negli introiti superiori al 20%.
I dati di gennaio-giugno 2010 ARRIVI 2010 2009
PER CATEGORIA alberghi eeee alberghi eee alberghi ee alberghi e res. tur. alb. TOT. ALBERGHI camp/vill. turistici altre strutture alloggi privati
6.402 53.802 9.450 7.509 3.953 81.197
PER NAZIONALITA’ Germania Austria Ceska Olanda Polonia Svizzera Danimarca Svezia Ungheria Regno Unito Francia Slovacchia Belgio ... Stranieri Italiani TOTALE
72.342 4.223 36.229
7.286 59.615 9.537 9.055 4.011 89.504
79.185 4.534 37.885
%
-12,13 -9,75 -0,91 -16,18 -1,45 -9,28
-8,64 -6,86 -4,37
37.757 40.974 -7,85 45.720 47.579 -3,91 10.480 10.298 + 1,77 2.841 3.111 -8,68 3.869 3.616 + 7,00 3.421 3.421 0,00 2.037 2.599 - 21,62 1.330 1.641 -18,95 2.080 1.627 +27,84 939 1.048 -10,40 1.223 1.303 - 6,14 734 753 -2,52 428 585 -26,84 ... ... ... 115.867 121.997 -5,02 78.124 89.111 -12,33 193.991 211.108 -8,11
fonte: A.P.T. Caorle
PRESENZE 2010 2009
29.550 209.486 40.880 33.926 22.173 336.015
508.058 30.467 289.186
%
29.918 -1,23 232.428 -9,87 39.982 -2,25 40.179 -15,56 22.289 -0,52 364.796 -7,89 540.875 33.233 298.119
-6,07 -8,32 -3,00
296.171 319.886 -7,41 202.598 209.803 -3,43 67.579 65.126 + 3,77 27.675 28.938 -4,36 29.439 27.585 + 6,72 22.015 21.677 + 1,56 11.396 13.418 -15,07 8.180 10.117 -19,15 11.555 8.688 + 33,00 7.314 7.809 -6,34 7.671 8.276 -7,31 3.640 3.570 + 1,96 3.114 3.674 -15,24 ... ... ... 716.277 747.010 -4,11 447.449 490.013 -8,69 1.163.726 1.237.023 -5,93
7
n. 6 - agosto 2010
SCI ALPINO: la preparazione si fa anche in spiaggia
TPG a Caorle per la preagonistica
TPG - Team Progetto Giovani Libertas Friuli-V.G. IhaLscelto Caorle per la sua pre-
parazione preagonistica stagionale con una settimana di formazione atletica svoltasi nella nostra località nella prima metà del mese di luglio. Come al solito Caorle e le sue attrezzature sportive e ricettive, ben si addicono all’ospitalità di gruppi di atleti che scelgono le nostre spiagge e il nostro mare, per effettuare le loro preparazioni estive. Va ricordato che in un recente passato Caorle ha ospitato atleti delle nazionali di sci alpino e di sci nordico e gli atleti di quasi tutti i comitati regionali dell’arco alpino, nonchè di diverse squadre dei gruppi sportivi militari, di cui il raduno del TPG è il naturale prosieguo. Il Team Progetto Giovani Libertas FVG , raccoglie il meglio della realtà della categoria giovani di sci Alpino delle province di Pordenone e Trieste. Come già avviene in altri sport il formarsi di questa sorta di accademie dove possono partecipare atleti provenienti da varie esperienze di club, ha dato ottimi ri-
sultati, basti pensare che tutti gli atleti che dalla fondazione ad oggi hanno aderito al TPG Libertas, uno è diventato allenatore uno è diventato maestro
di Sci e altri quattro si accingono a diventarlo. La settimana di preparazione atletica che si è svolta a Caorle è stata organizzata splendidamente anche grazie alla volontà del presidente del sodalizio, l’oriunda caorlotta nonché maestra di sci ed ex atleta Barbara Lepschy e sotto la supervisione
tecnica del preparatore atletico Dario Cancian che vanta tra le sue credenziali professionali di esser stato preparatore e fisioterapista della nazionale italiana di sci nonché fisioterapista personale di Alex Del Piero, dell’azzurra di sci Lucia Recchia, di piloti di formula 2 e attualmente del talento emergente del camp. Gp2 Michael Dalle Stelle . La disponibilità messa da parte della fondazione “Caorle città dello sport”, le strutture di ottimo livello e la professionalità degli operatori turistici, fanno di Caorle, a detta del preparatore Dario Cancian , “uno dei migliori posti dove mi sono recato durante la mia lunga carriera professionale”. Per l’aspetto tecnico sciistico il TPG Libertas si avvale invece dell’allenatore Franz Ciot coadiuvato quest’anno anche dal neo allenatore Dodo Gusso di chiare origini caorlotte. Grande soddisfazione quindi in casa TPG Libertas che assieme a questi atleti può ben definirsi un punto di riferimento tecnico e organizzativo dell’area Veneto Giuliana.
Dov'è finito il coccobello ? di pochi giorni un'ordinanza della Polizia Municipale che prescrive delle multe di 1000,00 euro per chi acquista degli articoli o si sottopone, in spiaggia, ad attività di massaggio, piercing, tatuaggio acconciature ecc.. È questo l'ennesimo tentativo di limitare l'attività illegale di quegli ambulanti che vendono la propria merce o i propri servizi ai turisti nella spiaggia di Caorle. Da qualche anno ormai queste pratiche si sono via via intensificate a tutto discapito della quiete dei turisti, del decoro della spiaggia e del commercio legale. Fino a pochi anni fa vi erano poche decine di ambulanti, soprattutto venditori di asciugamani e piccola bigiotteria, senza dimenticare il “coccobello”, che a volte infastidivano il riposo dei nostri turisti, ma facevano anche parte del paesaggio turistico. Il rituale di saluti reciproci, tra clien-
È
ti abitudinali e “vu’cumprà” stagionali, che si ripeteva annualmente, si poteva in qualche modo considerare una forma di “accoglienza”. A questi si sono via via associati altri tipi di venditori fino ad arrivare ad un vero e proprio mercato abusivo che si svolge su tutto il litorale con una linea di continuità ininterrotta. Dalla spiaggia di ponente a quella di levante sul bagnasciuga si trovano ormai delle vere e proprie “attività commerciali” che vendono dalle calze alla borsa firmata. Tutte queste sono illecite in quanto non convalidate da alcuna concessione comunale e alimentate da tutto un mondo di illegalità. Il disagio rilevato dai bagnanti è grande: sono sollecitati da continue richieste, per fare il bagno devono “scavalcare” distese di merce esposta, le vie di passaggio al mare soprattutto per i disabili sono ostruite, alcuni lettini o ombrelloni sono
spesso occupati dai venditori “a riposo”. Inoltre devono sostenere frequenti alterchi con questi mercanti che assumono atteggiamenti indisponenti, di arroganza e maleducazione. Altre volte devono assistere alle “rincorse” in spiaggia tra forze dell'ordine e ambulanti, che certo non favoriscono l'atmosfera di relax e divertimento che dovrebbe contraddistinguere una vacanza balneare ed è diseducativo per i bambini. L'appello dell'Associazione degli Albergatori di Caorle è rivolto e tutti operatori e a tutti gli ospiti a non tollerare, né incoraggiare questa diffusa illegalità, ricordando che sono previste delle sanzioni onerose anche per gli acquirenti. Solo la collaborazione di tutti può permetterci di tornare ad una gestione sostenibile della bella e curata spiaggia di Caorle, molto apprezzata dai suoi villeggianti.
8
n. 6 - agosto 2010
PESCA: Barche in porto per il fermo biologico. In 12 chiedono il “taglio”
Serve un mercato diverso... Food Mami - novità in spiaggia di Ponente Food Mami una novità sul Lungomare di Ponente: american bar, snackeria, pizzeria e piccola ristorazione, lungo la passeggiata che ci accompagna dalla scogliera verso il Faro di Caorle. Una terrazza incantevole che si affaccia sul mare. Grazie alla sua posizione diventa un ottimo rifugio per qualsiasi ora della giornata,dove i colori dell’alba e del tramonto si riflettono sul bianco dell’arredo e gli ombrelloni in stile tropicale danno un tocco frizzante estivo. Innovative le altalene che fanno da contorno al bar situato al centro della terrazza, sedersi per un aperitivo o un drink mette il buon umore.
NE WS
Per pranzo e cena si può gustare la vera pizza tradizionale, gustosissimi primi piatti e una fantasia di insalate con prodotti freschissimi. Ad attendere l’ospite la simpatia dei proprietari Romina e Simone, e la contagiosa allegria di uno staff professionale. - D.B.
di Gemma Canzoneri
ontinuiamo a parlare della cri-
C si del settore ittico che ha col-
pito la nostra flotta locale a seguito dell’applicazione della Direttiva europea che impone maglie larghe per la pesca a strascico. Nel mese di luglio, che precede il mese di fermo pesca, si è discusso su nuove modalità di gestione del mercato ittico di Caorle, e anche sulla possibilità per alcuni di approfittare dei finanziamenti europei per il “taglio” (ovvero la rottamazione) delle imbarcazioni. Ben 1.245 le barche in tutta Italia inserite nella graduatoria pubblica per la demolizione: senza dubbio una grossa fetta della flotta peschereccia. Dodici di queste sono di Caorle, ma probabilmente solo di una verrà accettata la domanda. Chi gestisce i fondi europei, infatti, vuole limitare il loro impiego nella rottamazione, la quale non ha ridotto né lo sforzo complessivo di pesca né il tonnellaggio, e dunque questi soldi pubblici saranno investiti con nuove strategie per la pesca. Per quanto riguarda la gestione del mercato ittico di Caorle, i pareri risultano essere ancora divergenti e contrastanti. La struttura del mercato ittico
risulta essere una presenza d’obbligo per il Comune di Caorle, anche se gestita privatamente. Sino ad oggi il pescato dei soci (non tutta la flotta caorlotta, infatti, fa capo al mercato ittico, ma si divide tra questo, Cooperativa Ittica Caorlese, Caorle Mar e Di Gioia) veniva venduto in parte come spaccio al dettaglio, e quindi riservato ai consumatori locali, mentre la parte massiva viene piazzata all’ingrosso tramite asta. Il prezzo della vendita all’asta viene praticamente deciso dai grossisti i quali, dopo aver acqui-
stato al mercato ittico trasferiscono il prodotto a Venezia, Trieste ecc. La nuova proposta di gestione vedrebbe quindi l’eliminazione della figura del grossista e della relativa vendita all’asta della parte massiva del pescato, sostituendola con l’introduzione della figura di un “corriere” incaricato solo del trasporto del pesce a Venezia. Questo eliminerebbe le speculazioni dei grossisti sui prezzi, ma dall’altra parte c’è chi pensa che questa mossa non sia altro che
una traslazione dei problemi locali al mercato di Venezia. Quindi, c’è chi si batte per questa modifica, chi vorrebbe mantenere la vendita all’asta diminuendo i quantitativi di pescato e quindi potendo controllare il prezzo con i grossisti, ed infine c’è chi crede che l’unica possibile soluzione sia quella di far passare definitivamente la gestione del mercato ittico nelle mani dell’amministrazione comunale la quale dovrebbe a quel punto provvedere all’introduzione di una figura direzionale qualificata incaricata a prendere le decisioni ritenute più adatte per tutti. Nel frattempo si continua ad attendere il completamento del nuovo mercato ittico, la cui struttura, adiacente all’attuale porto peschereccio dovrebbe essere realizzata entro al massimo un paio d’anni e, anche in questo caso, non mancano comunque le polemiche per il ritardo nei tempi previsti e la logistica. Intanto con l’annuale ed ormai tradizionale festa in banchina di venerdì 31 luglio, si è dato il via ufficiale al fermo pesca che quest’anno, a quanto pare, prevede una retribuzione statale, a differenza degli scorsi anni. Che si possa considerare “un’amara consolazione”, visto che non sono ancora stati rimborsati ai pescatori i contributi per il fermo pesca del 2009 ?
9
n. 6 - agosto 2010
Presentiamo gli artisti invitati all’edizione 2010 del Premio Internazionale
al 24 giugno a sabato 3 luglio
D 2010, quattro artisti hanno la-
Piero Ronzat - Volo di gabbiani...
Masa Paunovic - Barca
vorato sotto il sole cocente e nella polvere scaturita dai massi di trachite euganea della scogliera a mare di Lungomare Petronia per dar vita alle quattro nuove opere
intitolate “ Finis terrae”, “Profondità marine”, “Barca” e “ Volo di gabbiani verso l'infinito”. “Scogliera Viva”, premio internazionale di scultura all'aperto a cadenza biennale, è nato nel 1993 da un idea dello scultore Sergio Longo e da allora è cresciuto attirando artisti da tutto il mondo; è
Simone Beck - Finis Terræ
di Jessica Gusso
organizzato dalla Città di Caorle in collaborazione con la Provincia di Venezia, PromoCaorle, l'Apt e Pro Loco. Quest'anno la manifestazione, giunta alla 15ª edizione, ha visto la presenza di artisti importanti e di levatura internazionale come Masa Paunovic´, giovane scultrice serba, operante anche nella Repubblica Ceca, che tramite la sua scultura a forma di piroscafo inclinato, simboleggia il viaggio e la sua imprevedibilità, la mobilità, che porta ogni persona al raggiungimento dei propri obiettivi individuali. Piero Ronzat ha invece una lunga esperienza alle spalle. Pittore e scultore friulano di Spilimbergo, ha esposto a due Biennali veneziane e quest'anno ha scolpito qui a Caorle un volo di gabbiani. Secondo l'autore è un monito alla salvaguardia della tipicità di Caorle, della sua anima pescatrice, un baluardo naturale che non deve essere intaccato dall'edilizia aggressiva. Un invito a non strafare. Dai gabbiani ai molluschi. Così si presenta la scultura di Sestilio Burattini, ex docente umbro di tecniche del marmo e pietre dure a Perugia. L'artista, che ha partecipato ad una Triennale milanese, ha fatto nascere dallo scoglio informe una conchiglia spiraleggiante che simboleggia le creature delle profondità del mare. Burattini si collega con quest'opera anche ai fatti recenti, una decisa condanna all' egoismo e l'arrivismo dell'uomo che mette a repentaglio l'habitat marino, travolto dal petrolio delle maree ne-
Sestilio Burattini - Profondità marine
Le quattro nuove sculture di Scogliera Viva
re. Se poi siete appassionati di musica, riconoscerete subito i “cluster” di Simone Beck, che ha eletto questo simbolo a musa della maggior parte delle sue opere. Italo croato, Beck è poeta e scultore. Figlio d'arte, attualmente espone alla Chie Art Gallery di Milano e ha lavorato in tutto il mondo tra Dubai, Spagna e Stati Uniti. Lo spirito dell'opera Finis terrae, letteralmente dal latino “fine della terra”, è un omaggio alla musica e al mare, che incarna lo sconosciuto e la lotta tra esso e l'uomo. Un regalo a Caorle ma anche un pensiero alla sua Istria, da queste sponde immaginata. La manifestazione si è infine conclusa la sera di sabato 3 luglio con un incontro pubblico, presenziato dal sindaco Marco Sarto, nei pressi della scogliera con la presentazione al pubblico delle opere, la premiazione degli artisti e la proiezione delle immagini relative alle fasi operative.
Interessante esposizione fotografica alla Bafile
Nativi d’America
S
i è tenuta nella seconda settimana di luglio al centro culturale Bafile la mostra dal titolo “Sempre conficcata è la freccia nel fianco - impressioni in bianco e nero sui Nativi d'America”, promossa dalla Città di Caorle in collaborazione con Fotoclub El Bragosso. Quaranta foto scattate da Luciana Orofino e Giancarlo Torresani che già l'anno scorso avevano proposto al Centro civico di Caorle la mostra “ Silencio y Argentina ”. Per realizzare questa esposizione i due fotografi hanno intrapreso un viaggio nel 2009 negli Stati Uniti; più precisamente nell'Arizona, nel New Mexico e in Colorado, nelle riserve degli indiani Navajos di Toas Pueblo e Acoma Pueblo. Il titolo è l'emblema del rapporto conflittuale che regna tra gli Americani originari e i coloni europei ormai naturalizzati statunitensi, che vengono accettati con molta diffidenza nelle loro riserve e solo sotto forma di turisti che portano guadagno, seppur considerati “profanatori” della sacralità della terra. - J.G.
10
n. 6 - agosto 2010
GUARDIA COSTIERA - Le norme in spiaggia
La sicurezza dei Bagnanti
nche in questo nuAcontinuiamo mero di Agosto a riporta-
re le prescrizioni per una balneazione in tutta sicurezza indicate dalla Guardia Costiera. Oltre al Decalogo rivolto ai Bagnanti (vedi riquadro), viene suggerito:
AI POSSESSORI DI PICCOLE UNITA’ DA DIPORTO
• Se il mare ingrossa indossa e fai indossare a tutti i giubbotti di salvataggio;
• Ascolta il bollettino radio sulle condizioni meteorologiche; • In navigazione non ti avvicinare a meno di 100 metri da boe o imbarcazioni con bandiere segna sub; • Prima di partire lascia detto dove ti dirigi: in caso di inconvenienti sarà più facile raggiungerti. … O DI WINDSURF
• Non allontanarti troppo dalla costa ed indossa sempre la cintura di salvataggio; • Usa gli appositi corridoi di lancio e rispetta i limiti stabiliti dalle ordinanze della locali Capitanerie di Porto;
• Non navigare per troppo tempo con il vento in poppa o nella stessa direzione se non conosci bene tutte le andature; • Se non riesci più a rientrare con il windsurf, sfila l’albero restando a cavallo della tavola, arrotola la vela intorno all’albero e deponila sulla tavola, quindi usando il boma come pagaia, rema rimanendo sempre nella direzione della corrente, tagliandola in diagonale e procedendo a zig zag fino ad uscire dalla zona della corrente o, se c’è vento di terra, fino alla spiaggia.
MARE SICURO: il DECALOGO del bagnante
1 Non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche; 2 Anche se sei un buon nuotatore non forzare il tuo fisico; 3 Dopo una lunga esposizione al sole entra in acqua gradualmente; 4 Lascia trascorrere almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di fare il bagno; 5 Non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa; 6 Se non sai nuotare bagnati in acque molto basse; 7 Non allontanarti oltre i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione; 8 Non allontanarti dalla spiaggia oltre i 50 m. usando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili; 9 Evita di tuffarti dagli scogli; 10 Osserva quanto previsto nelle ordinanze per la disciplina delle attività balneari, in particolare: - non recare disturbo alla quiete dei bagnanti (schiamazzi, giochi, radio a volume elevato); - non portare animali sulla spiaggia, ad eccezione delle zone ove espressamente previsto; - non montare tende, accendere fuochi, campeggiare sulla spiaggia.
… O DI MOTO D’ACQUA
per condurre un’acquascooter, ricordati che: • Devi aver compiuto almeno 18 anni; • Indipendentemente
dalla potenza del motore, devi essere in possesso della patente nautica; • Devi indossare e far indossare al passeggero sempre una cintura di salvataggio ed avere a bordo una cima galleggiante idonea per il recupero ed il rimorchio; • L’atterraggio e la partenza dalla riva devono avvenire solo entro appositi corridoi di lancio, procedendo a lento moro (non oltre 3 nodi) tenendo il tubo di scarico sotto il pelo dell’acqua.
In caso di emergenza contatta la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera al numero blu gratuito 1530.
La Piscina aperta anche d’estate piscina comunale di Caorle da quest’anno è attiva anche durante il periodo estivo. Buona l’idea di chi ha lottato per tenere aperta la struttura durante l’estate. L’Associazione A.R.C.A., che ne ha la gestione, si ritiene soddisfatta dei risultati raccolti. Si sono svolte attività di ogni genere - ci spiega il responsabile Nicola Dorigo che insieme a una decina di istruttori si sono impegnati perché il progetto estivo funzioni al meglio. Scuola nuoto per ragazzi dai 5 ai 17 anni con un alto numero di partecipazioni, anche 40 bambini per turno, tanti si sono iscritti per corsi individuali un numero
La
di 12 ragazzi a settimana e nel serale corsi individuali per adulti. Sono stati offerti dei pacchetti anche agli alberghi di Caorle e agli stabilimenti con un prezzo speciale ai ragazzi, bisogna dire che la spiaggia di P.to S.Margherita tramite il PSM Spiaggia ha venduto un buon numero di biglietti. Al mattino un risultato assai positivo è arrivato con le attività ricreative estive i (GREST) da Eraclea, S.Giorgio di Livenza, Duna Verde, Caorle; i ragazzi hanno potuto divertirsi nelle vasche, usufruire della palestra interna all’attività e giocare nell’area verde all’esterno della struttura in cui sono stati allesti-
ti un campo da calcio, un tavolo da ping pong, una rete da pallavolo e dei lettini su cui rilassarsi sotto agli ombrelloni. La piscina rimarrà aperta senza interruzioni, è già pronto il calendario delle attività per il 2010/2011. Per info rivolgersi allo 0421-260090. - D.B.
NEWS - A Caorle il primo MBT STORE d’Italia. Anche Miro ha ceduto al fascino delle MBT
Arrivata la nuova collezione autunno-inverno 2010/2011
P
iù di una moda, più di un toccasana, più di una scarpa. Lo store MBT di Caorle, in Callelunga n.40, presenta la nuova collezione autunno - inverno 2010 che non teme etichette o dress coDicono di noi: de. Oltre alle tre consolidate li«Con queste scarpe nee Casual, Athletic e Work, mi trovo benissimo» completa l'offerta del brand MBT l'importante ampliamento del segmento Dress con una linea elegante e raffinata, realizzata esclusivamente con pellami italiani e appositamente concepita per le occasioni più formali. Tutti gli appassionati delle calzature dalla suola rivoluzionaria potranno quindi indossare le proprie MBT in ogni mo-
mento della giornata, per lo sport come in ufficio. Nessun compromesso: anche l'uomo dal look formale potrà così prendersi cura di sé senza rinunciare ad una calzatura dal design classico e ricercato (vedi in foto). Le scarpe hanno già conquistato i divi di Hollywood, e dopo Al Pacino, anche il mitico giornalaio Miro ha ceduto al fascino delle MBT...
12
n. 6 - agosto 2010
Il calciatore della Fiorentina ospite nella pizzeria di Bertuzzo
Manuel Pasqual a Brian spite speciale per la PizO zeria Brian di Graziano Bertuzzo che ha avuto l’onore
di accogliere il calciatore della Fiorentina Manuel Pasqual. Alla pizzeria del “Campione del Mondo”, il ventottenne calciatore originario di Musile di Piave è giunto accompagnato dai familiari per una se-
rata privata a conclusione delle vacanze, prima di partire con la squadra Viola per il ritiro pre campionato.
Cresciuto nelle giovanili della Liventina-Gorghense, a soli 15 anni Pasqual ha cominciato la carriera professionistica a Reggio Calabria, con la Reggina, e da qui l’escalation verso traguardi prestigiosi che lo hanno portato a disputare campionati di serie A da protagonista e anche in Champions League con i colori di Firenze e an-
Caorle e Duna Verde, e alla pizzeria di Graziano Bertuzzo sono stato più volte, perché mi sento come in famiglia. Quest’anno per le nostre vacanze abbiamo scelto una crociera in Mediterraneo orientale” . Allora in bocca al lupo al forte difensore viola, laterale di sinistra, chiamato grazie alla sua bravura ed esperienza,
che a vestire la maglia della Nazionale azzurra. “Io ho una casa a Jesolo, ci dice con molta disponibilità Pasqual - ma ovviamente conosco bene e frequento anche
a contribuire alle sorti della Fiorentina soprattutto quest’anno con la nuova guida tecnica, a fronte della chiamata in nazionale de l suo precedente allenatore Cesare Prandelli.
PRIMA INIZIEREMO A DISCUTERNE, MEGLIO SARÀ PER TUTTI
Lo
scorso luglio l’Amministrazione comunale di Caorle ha avuto l’opportunità di programmare per agosto un concerto lirico intitolato “Musica sotto le stelle”. L’evento è stato cancellato per mancanza di fondi. Il budget a disposizione dell’Amministrazione comunale per gli eventi del 2010 era già stato definito e, purtroppo, terminato. L’Assessore alla cultura del comune di Caorle si dispiace di non aver riscontrato la giusta sensibili-
tà da parte degli operatori economici locali, scaricando di fatto su di loro le responsabilità sul fallimento dell’iniziativa. Se i problemi contingenti dell’amministrazione costringono il Comune di Caorle a definire un calendario di iniziative e manifestazioni ridotto, questo non è colpa delle associazioni di categoria o degli operatori economici privati. Il consorzio CASA è un associazione che ha come scopo non solo quello di promuovere e sostenere le imprese turistiche, ma anche di
difenderle e tutelarle da attacchi gratuiti come è stato quello dell’Assessore alla cultura del Comune di Caorle. Siamo una risorsa, siamo disponibili alla concertazione ed al dialogo ma ci deve essere una programmazione intelligente; dobbiamo avere il tempo e il modo per contribuire alle iniziative come abbiamo già fatto in passato, come facciamo oggi e come continueremo a fare in futuro. Se per il 2011 l’Amministrazione comunale avrà bisogno di finanziamenti privati per mantenere una programmazione di livello, sediamoci attorno ad un tavolo e discutiamone in maniera proficua.
Sono certo che troveremo le soluzioni a tutti i problemi. Facciamolo nell’interesse di Caorle, facciamolo nell’interesse dei Turisti e degli Operatori di settore, ma che l’Amministrazione comunale non ci venga a chiedere contributi all’ultimo momento via mail scaricandoci poi a mezzo stampa le sue responsabilità. Il Presidente del Consorzio CASA Remo Molena
30021 CAORLE (VE) – Via del Leone, 12 – Telefono e Fax 0421.81712 – e.mail : consorziocasa@confcom.it
n. 6 - agosto 2010
CITTÀ&CITTADINI
Il saggio di ginnastica ritmica di Gi.A.Da. abato 5 giugno nel Palazzetto dello
S Sport di Caorle si è svolto lo spettacolo
di fine anno di ginnastica ritmica dell’Associazione Gi.A.Da di Caorle, con grande soddisfazione da parte delle allieve, delle loro famiglie, dell’insegnante e di tutta l’organizzazione. Con grande entusiasmo, davanti un pubblico di trecento persone, le allieve si sono esibite con i propri attrezzi sulle coreografie della loro insegnante Olga Seiranian. La serata è stata resa ancor più piacevole da esibizioni canore di tre bellissime voci provenienti dalla scuola di canto “Paul Jeffrey” di Caorle: Sara Valente, Alessia Ferro e Patricia Marchesan. Inoltre, come ospiti, hanno ballato anche alcuni corsi di hip hop provenienti sempre dall’Ass. Gi.A.Da. La ginnastica ritmica, bellissima disciplina e unica nel suo genere, è diversa dalla ginnastica artistica in quanto abbina l’uso di attrezzi alla musica: nastri (lunghezza regolare metri 6,20), palla, cerchi, clavette e funi. Come sport è disciplina olimpica, ma oltre alla forte muscolatura, fuori dalle esibizioni tecniche delle gare, insegna ai giovani l’armonia dei movimenti del corpo, sviluppa l’espressività artistica al pari di qualsiasi forma di danza. Un ringraziamento particolare va all’insegnante Olga Seiranian, di origine russa, campionessa di ginnastica ritmica ai mon-
diali di Atene. A soli 12 anni faceva già parte della squadra nazionale russa di ginnastica ritmica e a 14 anni è diventata campionessa di Mosca; questo titolo la fa entrare subito nella squadra nazionale di ginnastica ritmica delle forze armate (CSKA). Nel gennaio
2007 a Modena ha conseguito il diploma di maestra di ballo (abilitazione all’insegnamento di danza classica) presso l’Associazione Nazionali Maestri di Ballo, e questo per pura soddisfazione personale, visto che già all’età di 7 anni, dopo una durissima selezione per soli 15 posti, era entrata nell’Accademia di danza del teatro “Bolshoi” di Mosca. Un grazie va a tutti quei genitori che in qualsiasi modo si sono resi disponibili per preparare la serata, per montare e smontare a fine spettacolo il palcoscenico, per costruirne la scenografia. Il loro aiuto è stato fondamentale. (foto di Mirco Grandin/Publiphoto)
13
14
n. 6 - agosto 2010
Hotel SANREMO Doppia Festa di Compleanno uella che oramai è diventata la tradizionale Festa di Compleanno del 21 luglio all’Hotel Sanremo e Residence La Serenissima quest’anno ha “raddoppiato”, perché oltre a Sara Ferro, che ha compiuto 16 anni, sono stati festeggiati anche i 5 anni della piccola Marta Gusato, ospite del complesso alberghiero in Lungomare Trieste con i genitori, residenti a Caerano San Marco (Tv). Gli onori di casa sono stati fatti da Argila Bozza in Ferro Antonio, con i titolari dell’Hotel Sanremo e Residence La Serenissima, che hanno preparato il ricco buffet e l’intrattenimento musicale che si trasforma in occasione per celebrare un’autentica Festa dell’Estate e con il coinvolgimento di tutti i clienti in soggiorno turistico, amici e parenti, in una grande serata di allegria condotta con fantasia e incontenibile verve da Valter Ferro - noto presentatore-showman in stile “Fiorello”- coadiuvato dal-
Q
lo staff dell’albergo, che ha offerto torta e spumante a tutti. Altro protagonista, è stato anche quest’anno il musicista Igor Amadio che dalle 21.00 alle 23.30 ha intrattenuto i presenti con musica d’ascolto
S W E N
e da ballo moderna e revival. Gli stessi clienti hanno dato vita ad una festa che preannuncia quelle che si svolgono nei mesi estivi, come quella di Ferragosto in occasione del Trofeo di Bocce “Nano Ferro”, sono organizzate dalla Fam. Ferro, per tutti i numerosi ospiti, proponendo divertenti momenti di intrattenimento ravvivati con musica e ballo, in attesa dei famosi fuochi d’artificio. - V. F.
15
n. 6 - agosto 2010
Hotel ALEXANDER
NE WS
25 anni di fedeltà della Famiglia Render ono stati festeggiati con solennità all'Hotel Alexander di LunSgomare Trieste i Signori Edgard ed Ingeborg Render di Schneckenhausen in Germania per i 25 anni di fedeltà alla nostra città e all'albergo della Famiglia Gambato. Alla presenza del Presidente dell'Apt Sergio Bornancin sono state consegnate una targa ricordo e un diploma di fedeltà. La famiglia Gambato ringrazia così i suoi affezionati clienti:
« Liebe Frau Render, lieber Herrn Render, heute möchten wir uns herzlich für Ihre über 25-Jährige Treue zu unserem Haus und unserer Familie bedanken. Immer positiv, gut gelaunt und lustig geniessen Sie die Urlaubstage in Caorle, die atmosphäre vom Hotel Alexander, die italienische Küche und die angenehme Gesellschaft... Ihre Liebe für die Musik ist uns bekannt und es ist keine Seltenheit, dass während eines unterhaltsamen Abends ein Lied aus Ihrem Mund sprudelt. Ein Zeichen, dass Sie sich bei uns wohl fühlen. Spät am Abend bevor Sie zu Bett gehen ist es schon Tradition geworden zum Abschuss eines schönen Tages mit Papa Ottorino das Lied "Lilli Marlen" zu singen...Papa kann sonst nicht einschlafen! Mit Ihrer Fröhlichkeit ha-
ben Sie immer viel Freude bereitet. Ihr Zimmer, 301 mit Blick direkt zum Meer, Ihr Tisch immer am Fenster... Am Abend vor dem Abendessen, wenn die anderen Gäste schon beim essen sind geniessen Sie auf der Terrasse die Ruhe, den schönen Blick auf den Strand, das Licht der Untergehendes Sonne und natürlich ein frisches Bier. Herzlichen Dank für Ihre lange Treue, es freut uns sehr, dass Sie, sich bei uns immer wieder wohl fühlen und dass das Hotel Alexander und die Familie Gambato ein Plätzchen in Ihrem Herz gefunden haben. Wir wünschen Ihnen für die Zukunft das Allerbeste und würden uns sehr freuen Sie noch für viele, viele Jahre in unserem Haus begrüßen zu dürfen. Ihre Familie Gambato »
Riattivata la “pompa” di Campo Pio X
stata riattivata la pompa di piazza Papa Pio X, nel cuore di Caorle. E’ l’unica pompa antica rimasta, anche se modificata e più volte restaurata, di una decina di pompe che si trovavano nei vari campielli della città e che per oltre un secolo hanno prelevato l’acqua dolce, necessaria all’alimentazione e alle cure personali, dalle falde sotterranee della laguna. L’installazione delle pompe rappresentò un notevole risparmio di tempo e
È
fatica per gli abitati dell’antico villaggio che fino all’inizio del 1800 erano costretti a risalire in barca il fiume Livenza per rifornirsi di acqua più o meno potabile. Fino a qualche decennio fa in piazza Pio X le pompe erano due. Con l’attivazione della rete idrica cittadina, una fu definitivamente elimi-
nata mentre l’altra rimase, anche se il graduale prosciugarsi delle falda sotterranea ne decretò la sua forzata inattività. La pompa, dopo essere stata in officina per delle operazioni di modifica, è stata ricollocata al suo posto, ma non quale è stata allacciata. Rivedremo così caorlotpescherà più l’acqua di falda, bensì quella ti e turisti dissetarsi come della rete idrica alla un tempo, e i bambini gio-
carci intorno; con un’unica raccomandazione: l’acqua è un bene prezioso, non sprecatela.
16
n. 6 - agosto 2010
Für unsere deutschsprachigen Gäste 17
n. 6 - agosto 2010
Die neuen europäischen Gesetze ruinieren die Fischer
Fischerei in Caorle vor dem Kollaps Seit mehr als einem Monat liegt der grösste Teil der Fischerboote (die mit Schleppnetzen fangen) im Hafen und für die Fischer bedeutet dies schlicht und einfach Hunger. Ab 1.Juni für zwei Wochen protestierten die Fischer im Hafen, nachdem sie sich gegen die neue Fischerei-Regelung, das Gesetz 1967/2006, entschieden gewehrt hatten. Am Schluss mussten sie sich anpassen. Beginnen wir jedoch von vorne und nennen wir die Dinge mit ihrem Namen. Nachdem die Europäische Kommission die Situation in den Fischgebieten geprüft hatte wurde am 21.12.2006 die neue Regelung 1967/2006 verabschiedet, die die Massnahmen zu einer verantwortlichen Fischerei im Mittelmeer festlegt. Dabei wurden Mindestgrössen für die zu fangenden Fische bestimmt, deshalb dürfen demnach keine
zu engmaschigen Netze mehr verwendet werden, d.h. Schleppnetze müssen ihre Maschen um mindestens 10 mm breiter machen und HarpunenNetze um 20 mm. Ausserdem darf nicht mehr innerhalb von 3 Meilen vor der Küste gefischt werden. Termin war der 1.Juni 2010, es lagen also 3 Jahre und sechs Monate dazwischen. Warum diese neue Regelung von den Adria-Fischern nicht akzeptiert wird ist klar: wenn mit 40 mm breiten Schleppnetzmaschen gefischt wird gibt es ein anderes Fangergebnis als mit 20 mm oder noch engeren Netzmaschen. Es geht im Prinzip darum, dass die Europäische Kommission die verschiedenen europäischen Küsten berücksichtigen muss. Man kann nicht alle über den gleichen Kamm scheren, denn jedes Küstengebiet braucht eine spezifische Regelung, die die Fauna nicht ausrottet, aber auch nicht die Fischer… Die Fischer von Caorle, Chioggia und Pila haben in Venedig gegen Brüssel, aber auch gegen den italienischen Landwirtschaftsminister Galan und den Präsidenten der
Region Veneto Zaia protestiert. Es scheint, dass jedoch alles umsonst war, auch der Eingriff des Bürgermeisters von Caorle blieb ohne Erfolg. Der Kampf geht weiter. Auch ein verlängerter Stillstand der Fischerei scheint keinen Erfolg zu bringen, deshalb geht die Streiterei weiter
und die Leute sind aufgebracht. Denn hier geht es nicht nur um den Verlust der Arbeit, nein, hier ist die Essenz von Caorle vor dem Untergang, eine Kultur die vom Vater auf den Sohn jahrhundertelang übertragen wurde: die Fischerei! Mit der Anwendung der neuen Regelung sinkt das Fi-
schereiprodukt um 90%. Nach drei Wochen Protest fischen die Schiffe mit den zugelassenen Netzen und das Ergebnis ist effektiv ein totales Desaster: kaum Fische und Zusammenbruch des Fischmarkts. Diese Situation dauert sicher bis zum Fischereistillstand im August, dann sieht man weiter.
Partnerschaft zwischen den Dolomiten und dem Meer
Eine “Sandale” auf dem Alleghe-See
Endlich konnte das Boot, genau gesagt ein “Sandalo” (Sandale) auf dem Alleghe-See auslaufen. Es gehört dem Sportverein Anemos, dessen Präsident Vittorio Coldebella ist, der mit dem Verein Voga Caorle eine Partnerschaft gründete. Eine kulturelle Annäherung zwischen Meer und Gebirge. Am 2.Juni beim Alleghe-See wurde das Boot auf den Namen “Zuita de Lac” getauft und darauf haben beide Sportvereine und deren Präsidenten, die Bürgermeisterin von Alleghe und der Pfarrer angestossen. Die hocherhobenen Ruder der Ruderer aus Caorle auf dem See mit den Dolomiten im Hintergrund sollen die Gründung von “Voga Alleghe” gebührend feiern. Der Auslauf des
Bootes, in den Farben weiss und rot unseres Ruderervereins, trägt dazu bei, alte Tradition wieder aufleben zu lassen und wurde von Vielen mit Freude begrüsst. Der Rudererverein Caorle hat am 25.Mai in Motta di Livenza, zusammen mit lokalen Freiwilligen, einen Tag der Begegnung mit 30 behinderten Kindern des Zentrums Madonna dei Miracoli organisiert. Die Kinder konnten so die Lagune von Caorle an Bord von Ruderbooten kennenlernen und selbst mitrudern.
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 6 - agosto 2010
Zum 15.Mal Internationaler Skulpturen-Wettbewerb
Scogliera Viva–Preis
Die Türen zur Kunstgalerie unter freiem Himmel sind offen. Wer denkt, dass es das in Caorle nicht gibt täuscht sich! Wer Caorle gut kennt, kennt auch das Stück Kunstgalerie bei den Klippen, einzigartig in der ganzen Region, nein in ganz Italien! An der Strandpromenade bei der Kirche Madonna dell’Angelo stehen richtige Kunstwerke aus Trachyt-Stein, aus dem die Klippen bestehen. Nicht nur Touristen, sondern auch Einheimische, vielleicht erst gegen Saisonende, schätzen diese besonders gemeisselten Steine, die Caorle ein
künstlerisches Flair verleihen. Seit 1993 kommen jedes Jahr aus aller Welt Künstler angereist, die Jahr um Jahr die Klippenlandschaft umgestaltet haben. Da wird mit Meissel, Schleifmaschine und anderen Werkzeugen an den Steinen gearbeitet, die so langsam künstlerische Formen annehmen. Körper und Gesichter verflechten sich mit Naturmotiven, fliessendes Wasser oder mythologische Tiergestalten kommen aus den Steinen hervor. Die Veranstaltung, die inzwischen alle zwei Jahre stattfindet, wurde dieses Jahr zum fünfzehnten Mal abgehalten, vom 24. Juni bis 3.Juli mit Künstlern wie Simone Beck, Sestilio Burat-
Die zehn Gebote zum Baden
tini, Masa Paunovic und Piero Ronzat. Alle Kunstwerke wurden dem Publikum durch Video am Abschlussabend, am 3.Juli, vorgestellt, damit auch diejenigen, die die Arbeiten nicht direkt gesehen haben, einen Eindruck bekamen. In der nächsten Ausgabe werden wir die einzelnen Künstler und deren Werke vorstellen.
Sicherheit am Meer 1. Nicht baden wenn die körperliche Verfassung nicht hundertprozentig ist 2. Auch ein guter Schwimmer darf seinen Körper nicht überanstrengen 3. Nach einem langen Sonnenbad langsam und vorsichtig ins Wasser gehen 4. Mindestens eine Stunde Abstand zwischen einer Mahlzeit und einem Bad 5. Bei roter Fahne nicht ins Wasser gehen 6. Nichtschwimmer dürfen nur in seichtem Wasser baden 7. Nicht ausserhalb der abgegrenzten Sicherheitszone schwimmen 8. Mit Luftmatratzen, Schwimmringen oder kleinen Schlauchbooten nicht weiter als 50 Meter vom Strand gehen
9. Nicht von den Klippen ins Meer springen 10. Alle Verordnungen für Badende beachten, insbesondere jedoch: - die Ruhe der Badegäste nicht stören (Krach, Spiele, lautes Radio) - keine Tiere an den Strand mitnehmen, nur dort wo es erlaubt ist - keine Zelte aufstellen, Feuer anfachen oder am Strand campen
CAORLE Perle der Adria
In den Buchhandlungen
18
Ein Führer zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen
For our english-speaking Guests n. 6 - agosto 2010
______________________________________________________________________
19
______________________________________________________________________
15th edition of international outdoor sculpture
CAORLE
The doors of the artistic spectacular open air promenade have reopened. Those who believe that in Caorle there is no art gallery make a mistake. Who knows Caorle, knows also one of the most famous open-air galleries: Scogliera Viva! The promenade leading to the Blessed Virgin, which since 1993 hosts real works of art, carved in the rocks. Every two years, evolving through the event which gave its name to these works: live reef. Since 1993 from all over the world artists were lured by the cliff, dealing in a race to chisel shots. Bodies and faces that intersect with the forms of nature, water flows from features of mythological animals, the typical portraits of Caorle. The initiative, recently became biennial has therefore reached its 15th edition this year and it has occurred from June 24 to July 3, seeing artists like Simone Beck Puppet Sestilio, Masa Paunovic and Piero Pronzat. Their work has been reintroduced to the public through a video broadcast on the final evening of July 3, in order to revive even to the absents the beautiful emotions of those days.
For a month most of the fishermen of Caorle, or who operate with bottom trawls, are starving. From June 1 to two weeks without the boats remained in port, displaying protest banners nothing short of daunting, after trying a cambattere battagliab against this new regulation. After checking the situation of water fauna, the European Commission in 2006 issued a new regulation actually management measures for the sustainable exploitation of fisheries resources of the Mediterranean marc, Nimal reviewing the size of which may be taken and therefore imposing a ban on fishing within the three miles from the coast and the use of larger mesh size of at least 10 mm than those hitherto used for trawling and 2 mm at the lugs. Expiration date June 1, 2010. The reasons for this regulation by workers in the sector has not been applied before is clear: with 40 mm mesh nets the quantities of fish are certainly not the same as those obtained using a 20 mm mesh if not less.
Reef alive prize
______________________________________________________________________
Pra’ delle Torri
European meeting of Vespa and Lambretta
There will be a great gathering ( 2/5 June 2011) of European Vespa and Lambretta that has charachterized the season next year Pra delle Torri Holiday Centre. The organizational machinery is already set in motion these days, preparing for what has all the characteristics to become a renowned event the European Union. This is a meeting place for owners of vintage motorcycles Vespa and Lambretta (but also other types of motion are not excluded).
Collapse of local fisheries
______________________________________________________________________
The Ten Commandments of bathing
Safe sea
Do not swim if you are not in perfect physical conditions; Even if you're a good swimmer, do not force your body; After a long exposure to sunlight enters the water gradually; Allow at least three hours after eating before you swim; Do not enter the water when the red flag is shown; If you can not swim in very shallow water wet; Do not stray beyond the buoys that mark the safe area for swimming; Do not turn away from the beach over 50 meters using mats, rubber rings, floats or small inflatable dinghies; Avoid jump from the rocks; Notes as provided in the ordinances for the regulation of beach activities, including: not disturb the peace of bathers; no pets on beach; no tents, lighting fires, camping on the beach.
20
n. 6 - agosto 2010
Grande partecipazione di giovani da tutta Italia
PRA’ DELLE TORRI S NE W
GOLF - Il Campionato Nazionale Pulcini bellissime 18 buche del Golf Pra’ delle Torri di Caorle, dal 12 al 15 luglio hanno richiamato da ogni parte d’Italia ben più di 1.000 appassionati e non solo del mondo del Golf. Durante la prova campo molti Maestri-Professionisti, che accompagnavano le loro giovani leve, hanno avuto modo di provare il campo di gara complimentandosi per l’intero percorso e per la sua preparazione; molto apprezzata l’originale buca 5 par 3 con green alto vista mare. Il 13 luglio è iniziato il “Campionato Nazionale Pulcini/e” che si è giocato a Caorle per la
Le
seconda volta in tre anni ed anche Sky ed altre televisioni locali si sono interessate all’evento, venendo a filmare alcuni momenti di gara ed il campo. Ben 90 ragazzi e 42 ragazze under 14 si sono sfidati i primi due giorni di gara per poter passare il taglio, e poter
Grande Festa di Ferragosto
nche quest’anno la A direzione del Centro Vacanze Pra’ delle Torri organizza la grande festa di Ferragosto, con animazione, musica e l’elezione di Miss Pra’ delle Torri. La serata, in programma il 14 agosto, si svolgerà nello spazio teatro
e sarà condotta dallo staff di animazione, che sta già preparando lo spettacolo assieme ai tanti turisti di tutta Europa presenti in questi giorni. Alle 23.00 grande spettacolo pirotecnico per celebrare il clou dell’estate 2010.
cercare di vincere il Challenge 2010. Presenti alla premiazione oltre al Presidente del Circolo Dr. Roncaglia, l’Assessore allo Sport Massimo David, il Dr. Casati in rappresentanza della Federazione Italiana Golf ed il Sig. Maistrello, Direttore di torneo. Anche quest’anno come già nel 2008, il Campionato Nazionale Pulcini è stato vinto dalla giovane promessa del Golf Royal Park (Torino) Domenico Geminiani, che durante il 2° giro ha anche realizzato il record del campo, con 69+64+69=202. Il Campionato Nazionale Pulcine è stato invece vinto dalla giovane promessa del “ Golf I Laghi” (Varese) Francesca Avanzini, che ha giocato 80+69+75 = 224. Complimenti a questi ragazzi, a cui auguriamo grandi soddisfazioni nel mondo del golf.
21
n. 6 - agosto 2010
S W E N Da 40 anni ospiti di Caorle e della Famiglia Canta
Hotel TRE ROSE Famiglia Canta Daniele, titolare dell’Hotel Tre Rose in Via Giotto zona Ponente, ha festeggiato lo scorso 28 luglio i coniugi svizzeri Ursula e Giuseppe Brumana, originari di Weinfelden, nel Cantone Thurgau. Una festa in “famiglia”, dedicata alla fedeltà oramai 40ennale dei due ospiti a Caorle e in particolare dal 1983 alla Famiglia Canta Daniele, sempre seguito nelle varie gestioni alberghiere, e da 9 anni all’Hotel Tre Rose. Ma la festa, a cui ha partecipato il Presidente dell’Apt BibioneCaorle Sergio Bornancin che ha
La
consegnato ai coniugi Brumana un attestato di fedeltà complimentandosi con loro per la lon-
geva fedeltà a Caorle, è stata ancora più bella dato che proprio il 28 luglio Giuseppe Brumana compiva 73 anni. Già direttore di cantiere e capo area per una grande impresa edile svizzera di ben 500 dipendenti, impegnato in politica come Consigliere comunale e membro del Consiglio Cantonale, da 8 anni il Signor Brumana è pensionato e con la moglie Ursula a Caorle gode la vita di sole, mare e spiaggia fin dalle prime ore del mattino per tutte le tre settimane di soggior no che trascorre nel mese di luglio. Nel 1969 la sua prima venuta a Caorle, alloggiato presso l’allora
Campeggio All’Orologio di Santa Margherita, poi in appartamento e infine nell’albergo gestito da Daniele Canta, da 28 anni albergatore coadiuvato dalla moglie Anna Maria e la figlia Valentina. Ma i coniugi Brumana, che per vent’anni hanno portato con sé in vacanza a Caorle anche i due figli (oggi il più grande vive negli Usa, ma quando hanno la possibilità ancora li accompagnano a Caorle) apprezzano anche la cucina d’albergo, curata da Daniele, che presenta quasi ogni giorno pesce fresco e piatti della tradizione locale. E, non ultimo, la simpatica presenza di musicisti della Banda cittadina “Marafa Marafon” che qui spesso si ritrovano per un brindisi o una piccola esibizione per ospiti e amici.
NE WS - Associazione Proprietari Porto Santa Margherita
D
Assemblea annuale il 22 Agosto
ebbo esordire sconfes- non è, in questo caso, un rituale sandomi, la qual cosa al quale ci siamo assuefatti, non depone certo a mio favore e quanto piuttosto l’allarme ripetutamente scagliato da di chi me ne scuso. L’assemblea annuale dei so- non intende mollare. Se i problemi persistono, è ci dell’Associazione Proprietari Porto Santa Margherita non si doveroso che proseguano le criterrà entro i primi 15 giorni di tiche, a dispetto di chi se la ride agosto, come avevo anticipato beatamente davanti a tanti urlanell’articolo di luglio, ma il 22 tori nel deserto. Pare, ad esempio, che il proagosto. Non resistendo, comunque, blema segnalato e connesso alla all’insopprimibile impulso di sporcizia della sabbia della colanciarmi in previsioni, mi sento siddetta spiaggia libera, non sodi seraficamente affermare che lo non sia stato risolto, ma che gli argomenti all’ordine del neppure si sia tentato un flebile giorno avranno a che vedere intervento. Non solo. Le opere di manucon pulizia della spiaggia, con la carenza di manutenzione ordi- tenzione ordinaria sono sempre naria e straordinaria, con l’asso- inferiori alle aspettative e hanno luta assenza di manifestazioni una vaga somiglianza con la “toppa”, quel ratculturali o di mero ditoppo momentavertimento, con la neo che ha il solo quantità di esercizio fine di procrastinachiusi; insomma, con re i tempi e rinviala consueta e motivata re a un momento insoddisfazione. successivo ciò che Ho precisato “moappare inevitabile tivata insoddisfaziofin da oggi. In realne”, perché la reiterazione delle lamentele www.aportosantamargherita.it
tà, l’unico risultato utile che così si produce è quello di lasciare ad altri eredità dolorose. Naturalmente, comprendo che le occorrenze di bilancio del Comune non consentano di scialare, ma è pur vero che le esigenze di tutela del turismo suggeriscono di investire in tale risorsa. In ogni caso, la partecipazione all’assemblea annuale è caldeggiata, non solo per esprimere le proprie opinioni, ma anche perché costituirà oggetto di discussione l’approvazione del nuovo Statuto dell’associazione. La stesura dello stesso ha impegnato un associato, al quale và la più viva riconoscenza per l’impegno profuso, per l’attenzione riservata alla collegialità dell’associazione e, soprattutto, per l’approccio costruttivo che vi si respira. Una manifestazione d’affetto, per la quale, da abitante di Porto Santa Margherita, ringrazio. Sandra Bortoluzzi
22
n. 6 - agosto 2010
A Porto Santa Margherita numerose manifestazioni di richiamo
Agosto “sotto le Stelle” na serata strepitosa. Sabato 10 luglio il gruppo degli “Abba Show” ha U coinvolto giovani e meno giovani in una
performance travolgente, ospiti dei “Bagni Gaia-Verde Mare Club” in P.to S.Margherita, sotto l’atmosfera della bellissima terrazza che guarda il mare. Il pubblico presente si è molto divertito, rivivendo la magia delle musiche della mitica band svedese, rinnovate grazie al film musicale “Mamma Mia!”. Una performance che sarà replicata al Gaia-Verde Mare Club venerdì 6 agosto. Chi ha vissuto ed è cresciuto con la musica degli anni 70, non può aver ignorato gli Abba. Mitici e ancora più mitica la loro musica: si ballava sulle note di “Gimme Gimme” e “Dancing Queen”, la folkloristica “Fernando”, il rock’n’roll di “Waterloo”, alla style Broadway di “Thank you for the music”, alla mitica “Mamma Mia” riproposta oggi in un fantastico musical che ha girato il mondo e in Italia ha fatto il pienone dei teatri. Insomma si parla di miti e storia della migliore musica. Con queste caratteristiche nasce il progetto messo in scena dal gruppo degli “Abba Show” ricreando l’atmosfera tipica di quegli anni attraverso sonorità, luci, colori, abiti e coreogra-
fie, uno spettacolo di più di 2 ore cantando interamente dal vivo. Un gruppo che si è fatto conoscere suonando fra le più prestigiose piazze e locali d’Italia: l’”Alcatraz” e il “Live Club” di Milano, il “Fuori Orario” di Parma, la mitica “Capannina” di Forte dei Marmi nonché ospiti della Cuccarini in “Stella Gemella” su Canale 5. Un programma di intrattenimento
diurno e serale per rendere la spiaggia di Porto S. Margherita sempre più accogliente per il turista. Sabato 7 agosto nel Piazzale Portesin ci sarà la “Giornata della Sicurezza”, dalle ore 15:30 simulazioni d’intervento e soccorso con mezzi e uomini dei Carabinieri, Protezione Civile, Vigili del fuoco, Guardia Costiera” e i bagnini di salvataggio. Il 10 agosto notte di San Lorenzo con paella in spiaggia. Il 14 agosto grande intrattenimento con i DJ di Radio Company e l’elezione di Miss t-shirt bagnata. Il 15 agosto con il gruppo degli Aquarius vocal ensemble e festa disco anni ‘70-80. Donatella Brentel
Agenzia ROSSELLI VENDITA APPARTAMENTI E AFFITTANZE
1) A SANSONESSA Villa bifamigliare, 3 camere, doppi servizi, ampia cucina e soggiorno con scoperto privato. Riscaldamento autonomo. Prezzo: Euro 640.000,00. 2) A Ottava Presa RESIDENCE FORTUNA, villa a schiera su tre piani, tre camere più mansarda abitabile, tre servizi, soggiorno sala da pranzo/cucina, garage e piccolo scoperto. Prezzo: Euro 248.000,00.
Via G. Da Verazzano, 74 PORTO SANTA MARGHERITA - CAORLE/Ve tel. 0421.260701 fax 0421.269014 www.agenziarosselli.com rosselli@alfa.it 3) A CAORLE Casa singola, tre camere da letto, soggiorno, cucina, doppi servizi e negozio al piano terra. Prezzo: Euro 400.000,00.
4) A CAORLE a 250 m dal mare bel bivano di 65 mq, soggiorno, angolo cottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, ampio terrazzo con chiusura invernale e garage. Riscaldamento autonomo. Prezzo: Euro 200.000,00.
23
n. 6 - agosto 2010
24
n. 6 - agosto 2010
MOTONAUTICA - A Porto S. M. il 3° Gran Premio Offshore e Endurance “TROFEO MARINA 4” valido per il Campionato Italiano
I bolidi sfrecciano sul mare è svolto sabato 10 e domeni-
www.suriannautica.com surian.nautica@libero.it
novità010 2 r a b che CAORLE (Ve) - Strada Nuova, 56-64 tel. 0421/ 81315 - 81579
il Gran Premio Offshore ed Endurance “Trofeo Marina 4”, sesta prova valida per il Campionato Italiano, reso internazionale dalla presenza di alcuni team stranieri. Porto Santa Margherita e la Darsena di Marina 4, si confermano location ideali per tutti gli sport nautici, con una stagione agonistica che va da marzo a novembre, fitta di appuntamenti. Due splendide giornate di sole, vento leggero e mare calmo, condizioni ideali per la motonautica, hanno accolto i partecipanti a questo appuntamento organizzato dal Circolo Nautico Marina 4 in collaborazione con Nautica Yachting, San Benedetto, Paulaner, Circolo Nautico Santa Margherita e il patrocinio del Comune di Caorle. Due le discipline in gara nelle acque di Caorle: l’Offshore in cui gareggiano imbarcazioni catamarani o monocarena con motori entrobordo o fuoribordo, con classi che variano a seconda della motorizzazione e l’Endurance, specialità agonistica riservata solo alle imbarcazioni ASSISTENZA e obbligatoriamente monoCOMMERCIO carena, con motore entroIMBARCAZIONI e bordo o fuoribordo ”derivaMOTORI ORI MARINI MOT te dalla serie”. officina autorizzata Il percorso di questo apHONDA passionante sport, strategi-
(foto di Alberto Paccagnella)
SI ca 11 luglio, per il terzo anno,
camente posizionato a poche miglia da terra, ha garantito uno spettacolo entusiasmante ai turisti ed agli appassionati, che dalla passeggiata di Caorle hanno potuto seguire numerosi le veloci evoluzioni dei piloti. Le prove si sono svolte sabato 10 luglio, seguite alla sera dal Party organizzato nel parterre della Darsena di marina 4, riservato ai piloti e agli ospiti che hanno goduto di una serata mite e gustato le prelibatezze preparate da un team di cuochi d’eccezione. La gara valida per il titolo tricolore, è andata in scena come da programma domenica 11 luglio alle 10.30 per la categoria Offshore e alle 12.00 per l’Endurance. Alle boe di partenza, oltre venti imbarcazioni delle due classi. Da segnalare la presenza di alcuni equipaggi veneti: il team CMV 1957 di Bevilac-
qua/Casagni, il team Picka di Amadi/Alfonzi entrambi di Cavallino Treporti, classificati quarti nella categoria Offshore, lo Special Team Abbate con il pilota vicentino Lucio Stefani e con il veneziano Luca Tagliapietra, terzo classificato Endurance categoria Boat e vincitore del Trofeo Abbate. Imponente lo spiegamento dei mezzi in acqua per vigilare sul percorso di gara: tra questi anche la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto e i Carabinieri di Caorle, attivamente impegnati a garantire la sicurezza dei partecipanti. Le gare si sono concluse con le premiazioni alle 14.00 presso il parterre di Marina 4, alla presenza della famiglia Lucchese, degli Sponsor e delle autorità cittadine. Silvia Traunero
25
n. 6 - agosto 2010
Serata di spettacolo di bellezza e beneficenza per il Gruppo Shalom
Sfiliamocela... con Miss Bakà 10 luglio a Caorle in Stenutaabato viale Santa Margherita si è la seconda edizione di Miss Bakà.
La manifestazione organizzata dall’Associazione Bakà con il patrocinio del Comune di Caorle, della Regione Vene-
(foto di Rudi Gobbato)
Villaggio A-Mare: nuove dotazioni
Nella meravigliosa scenografia del Villaggio A Mare di Porto S. Margherita, i tasselli si aggiungono per completare l’armonia di un puzzle che rappresenta una struttura turistica ed innovativa ad alto livello. Nel cuore del villaggio fra percorsi e ponticelli di legno una accogliente piscina che fa da specchio alla corona di appartamenti, assieme alle novità ristorante snackeria “Gallo Matto”e la “Caffetteria A-Mare”, troviamo “La Bottega A-Mare” una bomboniera del gusto, dove si possono trovare prodotti di primissima scelta dalla pasta ai succulenti sughetti, biscottini prelibati e olio d’oliva pregiatissimo. Altra novità, ma già conosciutissima a Caorle, la pizzeria alla Costiera di Chiara e Salvatore che porta un servizio aggiunto a Porto S. Margherita: la pizza a domicilio. Basta uno squillo, un ordine veloce, e arriva la pizza bella, buona e pronta da mangiare. Un altro punto si aggiunge a Porto, che sta facendo falcate da gigante per riconquistare il prestigio di un luogo turistico di valore assoluto. - D.B.
to e la Provincia di Venezia è stata a scopo benefico a favore del Gruppo Shalom onlus di Caorle Ad allietare la serata prima e dopo il concorso, la musica travolgente dei Califfo Delux. Abbiamo potuto ammirare l’esibizioni delle tre Miss uscenti, una sfilata di intimo “Sfiliamocela” offerta da Francy lingerie, i costumi delle concorrenti offerti da Buongiorno Principessa, collezione occhiali di Ottica T&G, acconciature e trucco del Salone Mirka, accessori di SM Beauty & fashion. Dodici ragazze si sono sfidate tra ballo, canto e sfilata, con gran partecipazione del pubblico e una giuria selezionata sono state decretate le tre vincitrici: Miss eleganza Vanessa Fontanel, Miss special Rachel Benvenuto, Miss Bakà Irene Salgarella. Un anno di impegni aspetta le vincitrici, tra sfilate, concorsi, e fiere e naturalmente le numerose manifestazioni del Bakà che ci terranno compagnia nell’arco dell’anno. I prossimi impegni, infatti, saranno: “Mangiapizza” domenica 29 agosto, “Septemberfest” 24-25-26 settembre. Per info. consultare il sito www.associazionebaka.org Mirka Donà
Nel Sogno di Stevens Moro
26
n. 6 - agosto 2010
POESIA: prima pubblicazione per lo scrittore caorlotto oeta. “La prima pubblicazione P di Stevens Moro racchiude il suo senso più profondo già nel ti-
tolo stesso: Into the Dream - Nel Sogno”. Così si apre la prefazione del libro del poeta caorlotto che abbiamo intervistato: Parlaci della tua passione per la scrittura Fin da piccolo sono sempre stato bravo a scrivere, anche se solo in seguito sono diventato un ottimo lettore, e ciò mi ha aiutato molto quando ho incominciato a scrivere seriamente. Perchè hai voluto scrivere questo libro? Ho scritto questa opera fondamentalmente perchè avevo qualcosa da raccontare che credo valga la pena di leggere, inoltre sono da sempre stato affascinato dal fatto di creare qualcosa che prima non esisteva, cioè in questo caso riempire fogli che prima erano bianchi. E' il primo? Sì, questa è la prima opera che scrivo, anche se ho quasi finito di scrivere una sceneggiatura per un film ed ho iniziato un romanzo. Come sei riuscito a pubblicarlo? Quando ho finito definitivamente questa raccolta, ho provato a spedirla ad una casa editrice di Roma, e fortunatamente è piaciuto e mi hanno fatto una proposta editoriale. La casa editrice è Gruppo Albatros.
Di cosa parla il tuo libro? Il mio libro è una raccolta di poesie, ed i temi che tratto sono svariati, ho cercato di raccontare momenti, pensieri e sogni della vita.
Dove sono ambientate le poesie? Come già si può capire dal titolo, spazio, luoghi e tempi non sono ben definiti, ho cercato di avvolgere tutto in una dimensione di sogno. Dove lo hai scritto? Ho scritto questa raccolta in tempi e luoghi molto differenti, ma ogni poesia è stata scritta in momenti in cui mi sentivo ispirato. Che rapporto hai con i tuoi per-
sonaggi? In alcune poesie ci sono dei personaggi a cui mi sono ispirato mentre in altre sono frutto della mia fantasia, comunque tutti loro sono riusciti a farmi raccontare qualcosa. C'è qualcosa di autobiografico? Sì, certe poesie raccontano anche di me, mentre altre non lo sono minimamente; credo che in moltissimi casi un' opera letteraria è un misto tra vita vissuta, pensieri sviluppati e immaginazione. Libro sul comodino in questi giorni? La tua “bibbia”? In questo momento sul comodino ho un libro di Hermann Hesse intitolato "Demian", che per ora mi sembra davvero interessante, anche se sono di parte perchè ritengo Hermann Hesse uno dei migliori scrittori in assoluto. Il libro che tengo come una “bibbia” è sicuramente "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij, sicuramente un'opera gigantesca e inarrivabile per stile, narrazione, storia e qualsiasi altro aspetto. Com’è andata l’intervista su Sky? L'intervista è andata bene anche se è difficile spiegare un libro formato da tante poesie in pochi minuti.
VIVA live il 21 Agosto
Matteo Gubitta
RUBRICA: Ascolta i musicisti di Caorle
Ciao! il mio gruppo si è formato nel settembre 2009. Tre dei sei membri, ovvero la cantante (Giulia Damiani ), il chitarrista (Giulio Bozzetto) - entrambe di Caorle - e il tastierista- Dj scratcher (Fabrizio Paris) provengono da un precedente gruppo (Golden Cage ) con il quale hanno realizzato un centinaio di serate live in locali e piazze della zona . Anche il batterista (Giorgio Minunno) e il bassista (Alexander Stoykov) provengono da precedenti formazioni. Il rapper (Stefano Rueca) invece, vive e si esibisce a Roma . Presentiamo brani in cui la musica leggera italiana, il rap e l'hard- rock si fondono creando un sound ancora parzialmente sconosciuto in Italia . I Viva si presenteranno al pubblico sabato 21 agosto con un concerto in piazza Matteotti, organizzato grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Caorle. Ad Introdurre la serata una giovane band della zona : i " Borghesia " .
tendenza
27
n. 6 - agosto 2010
“Il concerto per la mia città”
La soprano Carlotta Melchiori canterà in Piazzetta Bafile a giovane cantante di formazione lirica si esibirà in Piazza Matteotti l’11 agosto. LDopo l’appello lanciato lo scorso anno pro-
prio dalle pagine del CaorleMareMagazine, nel quale Carlotta chiedeva di poter regalare un concerto alla sua città, l’Amministrazione Comunale ha raccolto la proposta ed organizzato questo spettacolo di fronte
Vasco Fan Club Z.P.F.
alla Bafile. Ad accompagnarla al pianoforte ci sarà il jazzista Jean Marie Longato. Il repertorio spazierà dal jazz, alle romanze napoletane, dall’opera alla musica leggera. Carlotta ad Ottobre sarà impegnata in un concerto lirico presso l’Academy of Music di New York. Poi canterà La Traviata di G.Verdi e il Don Giovanni di W.A. Mozart a Firenze, Roma e Napoli. M.G.
Il Vasco Fan Club Z.P.F. -sezione di Caorle- nasce il 04/12/09 presso il Ristorante La Posta in Centro Storico dall’unione dei desideri di due grandi amici, Striuli Luigi detto “Cecè” e Gusso Alessandro detto “Doro”. Dopo la prima serata ufficiale organizzata venerdì 12/02/2010 in collaborazione con l’Associazione Baka, il Fan Club organizzerà il 09/08/2010 presso Piazza Matteotti una serata evento con la “Diapasonband”. Il gruppo veronese è tra le più importanti ed apprezzate tribute band di Vasco Rossi, anche grazie alla somiglianza fisica e vocale del cantante Alessandro “Poppa” Pozzato. I membri sono professionisti affermati; alcuni suonano insieme dal 1984, altri prima di unirsi alla band hanno militato in altre tribute band o hanno suonato per celebri artisti italiani.
Concerti Azalea
Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.
# Litfiba, 07/08 Festival di Majano-Majano # Alice Cooper, 12/08 Festival di Majano-Majano # Bob Sinclar, 13/08 Spiaggia Kursaal-Lignano #Iron Maiden, 17/08 Villa Manin, Codroipo
O R O S C O P O
I libri più letti alla Libreria Cornaro
Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912
1. 2. 3. 4. 5. 6.
PENNACCHI Antonio - CANALE MUSSOLINI - Mondadori LEVY Marc - LA PRIMA STELLA DELLA NOTTE - Rizzoli CAMILLERI, LODATO - DI TESTA NOSTRA - Chiarelettere PAVOLINI Lorenzo - ACCANTO ALA TIGRE - Fandango SCIARELLI Federica - IL MOSTRO INNOCENTE - Rizzoli UMRIGAR Thrity - IL PREZZO DEL PARADISO - Neri Pozza
Ariete
Bilancia
Qualcuno è felice, qualcuno scalpita: dipende dai casi personali. Lassù c’è battaglia, quaggiù chissà: l’estate, la vacanza mettono il peperoncino nella tua storia d’amore, cerca di cavalcare l’onda. Toro Estate distesa, godereccia: nel menù delle stelle ci sono tante opportunità, prendi quelle che più ti piacciono, che ti rendono felice.
Parti in sordina ma recuperi strada facendo. Non abbassare la guardia nel lavoro, occhio alla concorrenza. L’amore splende e le vacanze sono deliziose.
Cancro
Capricorno
Leone
Acquario
Vergine
Pesci
Gemelli
Scorpione
Non tutto gira nel modo migliore: capita. Non farne una tragedia, ma goditi le vacanze e pensa alle strategie da adottare alla ripresa. L’eros è super: ti pare poco?
Sagittario
Nonostante i dispetti di alcuni pianeti vivi un’estate Le complicazioni sfumano col passare dei giorni. Gomagica, dolce, attraente. Sei al centro dell’attenzione diti la vacanza, stringi nuove amicizie. I centauri libedi molti, se single cedi per sempre il distintivo! ri sono richiesti, desiderati.
Estate, vacanze, sulle montagne russe: in casa e in Dopo una partenza serena il cielo si rannuvola. Abile amore sei bersagliato. Gli amici sono con te e t’aiuta- come sei puoi aggirare i dispetti di Venere e Marte per vivere serenamente la vacanza, l’amore. no a superare gli empasse, a ricaricarti. Mese propizio per il lavoro e l’amore. Le vacanze so- Non lasciarti intrappolare dai dispetti del Sole, hai di no serene all’insegna del divertimento, degli amici, di meglio da fare: nel lavoro ed in amore procedi a vele spiegate. Viva l’estate, evviva le vacanze. cotte e flirt.
Periodo importante per le semine di lavoro, il raccol- Partenza incerta ma recuperi strada facendo. Nel lato di frutti maturi. In amore e sul piano erotico sei un voro, sul piano economico ti fai valere. In amore? Sei bel bocconcino. un rubacuori! Buone vacanze.
Nato in Barca!
Detti Popolari Caorlotti
Espressione riferita alle persone che dimenticano le porte aperte, ma anche che dimostrano una certa ruvidità di comportamenti.
SUDOKU sotto l’ombrellone 7 9
3
3 6 4
9
1
8 4 6
5
4
7
1
8
9 5
7
3
6
6
4
7 2 6
5
6
9
DIABOLICO - In ogni riga, colonna e riquadro inserite una sola volta i numeri da 1 a 9.
CAORLEMagARE azine
SPORT
29
Al PalaMare anche la Nazionale Italiana Under20 femminile
Basket Caorle: news Serie B Euromobil BVO Caorle si ap-
L’presta ad affrontare la nuova
avventura nel campionato nazionale di serie B. Si punterà sui giovani, come previsto dalla filo-
sofia della Società e dal Progetto BVO, con l'innesto di 5 o 6 giocatori esperti per ben figurare nel prestigioso campionato di serie B. A disposizione del nuovo coach Mauro Seno, tornano Coceani e Franceschin, che sarà affian-
LUCA BRICHESE IN MOTO A CAPO NORD
cato nel delicato ruolo di playmaker dal giovane Gobbo; confermati i lunghi Mussolin e Salvador. Un importante colpo di mercato è l'acquisizione a titolo definitivo dei diritti sportivi di 3 giovani di sicuro talento ed avvenire: si tratta di Gianluca Valesin, classe 1992, Filippo Gambarotto (1990) e Mattia Soldan (1991, 208 cm) proveniente dalla Snaidero Udine. L'Euromobil BVO inizia il campionato il 26 settembre, in trasferta a Pordenone alle ore 18.00. Tutto il calendario e le news di mercato, oltre alle informazioni riguardanti il settore giovanile e Minibasket, sono disponibili sul sito www.bvo-caorle.it. Intanto, anche quest'anno le Nazionali giovanili di Basket hanno scelto Caorle
Il centauro caorlotto Luca Brichese ha raggiunto Capo Nord in moto. Dopo l'esperienza del 2008 che assieme ad altri due compagni lo ha portato in Kazakistan, Brichese il 19 luglio, in solitaria, è partito verso l’estremo lembo di terra norvegese e d’Europa oltre il Circolo Polare Artico, per un viaggio di oltre 10.000 Km. Tempo stimato di viaggio circa 20/25 giorni.
per la loro preparazione in vista degli impegni continentali. Nella foto la Nazionale femminile U20 Italiana al quadrangolare internazionale di Caorle assieme a Spagna, Olanda e Francia, impegnata in questi giorni nella fase finale dei campionati europei in Lettonia. E cresce anche l’attesa per il 4° Torneo Internazionale di basket “Città di Caorle”, considerato come uno degli eventi clou del precampionato, venerdí 17 e sabato 18 settembre e avrà per protagonisti i detentori Cantù e altre tre formazioni tra le migliori in Italia ed Europa. Massimo Corbetta
BASKET - Definite le quattro squadre
4° Torneo internazionale di Caorle 17 e 18 set- Benetton di co- ne con il Comune IlaMare L tembre il Pa- ach Repesa e i di Caorle e al supdella porto di EDSport. di Caorle vincitori ospiterà il 4° Torneo per squadre di serie A “Città di Caorle”, che vedrà la partecipazione di formazioni blasonate come le due partecipanti all’Eurolega, Lottomatica Roma e AJ Milano, la
SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI
Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.
SEDI DEI CORSI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa
scorsa edizione Bennet Cantù. La Benetton prolungherà inoltre la sua permanenza nella cittadina balneare per altri tre giorni in un mini ritiro organizzato grazie alla collaborazio-
Ecco il programma del Torneo: 17 SETTEMBRE h 18.30 Benetton vs Cantù -h 20.45 Roma vs Milano; 18 SETTEMBRE h 18.30 Finale 34° posto - h 20.45 Finale 1-2° posto.
GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende
anche a CAORLE
che
“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi
in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII
è al vostro servizio dal
giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9
troverete PIZZA NEW anche a: PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA
SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI
DIVENTA TITOLARE !
Apri una pizzeria con noi. Per saperne di più telefona al n. 0421.83148
SPORT
30
TENNIS - 27º Torneo internazionale Villaggio dell’Orologio
Serena vince su Gallo
IL
torneo internazionale di tennis amatoriale per turisti, organizzato dalla Società Villaggio dell'Orologio, arriva quest'anno alla 27ª edizione. Le gare sono cominciate lunedì 18 luglio e si sono protratte per una settimana negli omonimi campi da tennis, accanto al ristorante Sporting, promotore dell'iniI finalisti del Singolo. ziativa. La partecipazione è amatoriale, ma vede coinvol- Fasi di gioco ti anche semi professionisti e appassionati da tutta Europa per un torneo Open, cioè aperto a tutti dai 13 agli 80 anni. Le gare in programma sono il Singolare e il Doppio maschile. Il torneo si è disputato con tabellone a selezione ad eliminazione diretta, un escalation di colpi di racchetta ben assestati fino ad classifica mondiale al 1020esiarrivare una settimana più tar- mo posto nel singolo. C'è stata un'enorme affluendi alla premiazione del campione e della coppia vincitrice alla finale del 25 luglio. Il direttore responsabile della manifestazione è dal 1984 Roberto Filippi e con lui hanno collaborato come giudice arbivi è capitato tro Ivano Drigo e i due collabodi passare ratori Aldo Coppa, maratoneta nei pressi del Villaggio dell'Orolo82enne di Milano e Massimo gio, tra il 15 e il 17 Costa di Portogruaro. luglio, vi sarà sicuQuesta iniziativa è nata nelramente capitato l'estate di 27 anni fa a richiesta di vedere i campi di un gruppo di turisti appasda tennis dello sionati, che pur di creare un Sporting occupati occasione di svago e di conda atleti in sedia a rotelle. Un’occafronto, hanno deciso di fare le sione di ritrovo e vacanze tutti nello stesso peallenamento organizzato dalla riodo a Caorle; ed è così che il Polisportiva H81 di Vicenza, torneo ha sempre trovato spasponsorizzata dall'Hotel Mazio nell'ultima settimana di luxim di Caorle. glio. Negli anni la partecipazioPer gli atleti dell'associazione è sempre stata considerevone, spiega la vice presidente Annamaria Vittiglio, è un’occale e sono intervenuti personagsione di svago e di incontro. gi importanti del calibro di DuIn tutto dieci tennisti, quasi vernevil, tennista francese che tutti vicentini esclusi due padoha scalato il circuito I.T.F. Over vani, tra cui anche Valeria Zor60, il coach di Oliver Roschoe, zetto, campionessa paraolimpiPhilippe Van Loo, Gianfranco ca ad Atene con l'argento nel Zigoni, calciatore della Juventennis tavolo. tus negli anni '70 e la giovane promessa Luca Vigani, n° 1 nella classifica nazionale a 14 anni. La finale di doppio si è disputata la sera di domenica 25 luglio; vincenti la coppia ZaniGabelli contro Vigani-Vigani. La finale del singolo invece, è stata spostata a lunedì 26 luglio causa maltempo e ha visto prevalere Luca Serena - classe '80 di Vittorio Veneto, vincitore di 12 tornei open e campione italiano di doppio serie B nel 2004 - contro il finalista Cesare Gallo, 22enne, miglior
za di pubblico ed è stata la finale più bella finora secondo il giudizio del responsabile dell'impianto Roberto Filippi, che ringrazia tutto lo staff, in particolare il giudice arbitro Ivano Drigo, suo partner nell'organizzazione del torneo da 27 anni e naturalmente la Famiglia Impallomeni, titolare della Società Villaggio dell’Orologio. Jessica Gusso
Tennis per disabili alla Sporting
Se
È la prima volta a Caorle per quelli dell' H18, che per due giorni hanno giocato nei due campi adiacenti lo Sporting Club, mattina e sera per prepararsi alla gara conclusiva di sabato 17 quando si sono sfidati in un mini torneo di singolo aperto al pubblico. La premiazione si è tenuta la sera stessa all'Hotel Maxim con tanto di festeggiamenti e premi al vincitore. L'auspicio per il prossimo anno, è l'organizzazione di un torneo nazionale disabili nella nostra cittadina per fare in modo di allargare la partecipazione per questa importante iniziativa. Intanto, lo Sporting dà appuntamento al 18 agosto per un’altra esibizione di tennis in carrozzina con la New Team Treviso, squadra campione d'Italia per società, in carica dal 2008.
NUMERI UTILI
(
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 041.2606111
A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AEROPORTO MARCO POLO
( INESCHI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 (
(
(ONORANZE FUNEBRI
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER
s.a.s.
di Stefanutto C. e Biancon S.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(ARTIGIANO EDILE SANGION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni finiture di pregio rifacimento bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
IMPIANTI ELETTRICI ( ( ONORANZE FUNEBRI ( RENT BIKE autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI
VIALE SANTA MARGHERITA, 17 CAORLE tel. 338.9629364
www. caorlebike.it CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
INGROSSO
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195
Elicon
elaborazione
s.r.l.
informazioni contabili
Via Madonna dell’Angelo,12
30021 CAORLE (Ve)
Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273