Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XIX n. 4 - Giugno 2010 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 direttore responsabile FlaVIO INESCHI collaboratori Daniele BARBARO, DONATELLA BRENTEL, GEMMA CANZONERI, MIRCO GRANDIN, MATTEO GUBITTA, JESSICA GUSSO ROMAGNOLI, SILVIA TRAUNERO, GIORGIA VALENTE traduzioni EMMA RIMMELE, CATERINA ORLANDI stampa PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
e-mail: redazione@caorlemare.it per la vostra pubblicità
(333 298 33 38
Storico traguardo per L’Euromobil, che in finale play-off supera Marghera. E il Portogruaro Calcio conquista la Serie B
Contro le norme europee
I pescatori in rivolta
S
i sono ribellati alle norme imposte dalla Comunità europea, entrate in vigore l’1 giugno, i pescatori di Caorle e delle altre marinerie del Veneto che operano con reti da strascico. Lunedì 1 e martedì 2 giugno duecento pescherecci sono entrati in Venezia per dimostrare l’assoluta opposizione alle direttive che impongono la maglia della coccia di 40 mm, perché questo significa non poter più catturare il pesce che fino ad oggi è stato l’unica fonte di guadagno, pur in una condizione di impoverimento generale della pescosità dell’Alto Adriatico. La protesta continua ad oltranza nel porto di Caorle, fino a nuovi sviluppi attesi da parte del Governo entro il 9 giugno. servizio a pag. 7
CAORLE BASKET
PROMOSSO IN
Pra’ delle Torri
Mille tv per i Mondiali
apprestiamo a vivere l’evento calcipiù importante e atteso: i CampioCnatiistico Mondiali, che si disputano per la prima
volta nel continente africano. Al Centro Vacanze Pra’ delle Torri saranno più di mille i televisori, di ogni dimensione e lingua, collegati per un intero mese via satellite con il Sudafrica per seguire le Nazionali che si contenderanno il titolo. a pag. 20
È
l’apoteosi dello sport. Mentre aspettiamo l’avvio dei Mondiali di Calcio in Sudafrica, celebriamo la promozione in serie B del Portogruaro Summaga Calcio, e soprattutto la promozioAgenzie (anche domenica)
Bibione Spiaggia Tel. 0431 43306 bibione.spiaggia@lampo.it Bibione Lido del Sole Tel. 0431 43303 bibione.lido@lampo.it
Sede: Portogruaro - Via M. Libertà, 63 Tel. 0421 72409 Fax 0421 73802
info@lampo.it
ne in serie B dell’Euromobil Basket Caorle BVO, ottenuta grazie alla vittoria nei play-off della C1. E se non possiamo non rimanere particolarmente colpiti e ammirati dalla incredibile Caorle Tel. 0421 84059 caorle@lampo.it
Caorle Lido Altanea Tel. 0421.299683 altanea@lampo.it
conquista della Serie B dei granata del Portogruaro, che apre così prospettive di grande rilievo nel panorama calcistico nazionale, ci sentiamo altrettanto soddisfatti per il tanto atteso salto di categoria
Porto S. Margherita Tel. 0421 260053 porto@lampo.it Lido di Jesolo Tel. 0421 381352 jesolo@lampo.it
C O M P R AV E N D I T E - A F F I T TA N Z E
L’Agenzia delle Spiagge Venete www.lampo.it
B
dei nostri gialloblu: un traguardo a lungo cercato e voluto, da ben 25 anni, e oggi finalmente divenuto realtà. Merito di Giovanni Teso, coach competente e vincente, merito di Charly Stefano Teso, veterano di lusso e “obbligato” a rilevare i gradi dal nostro Ivan Gusso, capitano non giocatore a causa di un lungo infortunio che purtroppo ne pregiudicherà la carriera. Merito di Cossa e di tutti i giocatori, ma anche della società e di un pubblico fedele e finalmente felice per il traguardo raggiunto. - a pag. 29
Artikel in DeutscheSprache ... Seite16-18 News in English
... Page 19
2
n. 4 - giugno 2010
1300 giovani da ogni regione per i Campionati Studenteschi
Giovani scacchisti d’Italia Si
di Giorgia Valente
sono tenuti da giovedì 13 a domenica 16 maggio i Campionati Studenteschi di scacchi: 1376 studenti (scuole elementari, medie e superiori) hanno letteralmente invaso il Palaexpomar di Caorle con il desiderio di mettersi in gioco e dimostrare la propria bravura e le proprie capacità in un gioco da sempre considerato tra i
più impegnativi. Gli studenti sono stati divisi in quattro categorie, quelle previste dalla Federazione Scacchistica Italia (primarie, medie, allievi e juniores) , e poi in ben 273 squadre, dando così il via alla più grossa manifestazione scacchistica italiana. A sfidarsi i giovani talenti di questa disciplina, prove-
nienti da ben 18 regione italiane, che dopo aver superato le vari fasi di qualificazione a livello dei singoli istituti, provinciale e regionale sono finalmente approdati alla finale nazionale. Le premiazioni si sono tenute nella giornata di domenica: tra le regioni il Veneto si
è classificato secondo, preceduto da Puglia e seguito dall'Abruzzo mentre tra le squadre veneziane da segnalare quella femminile del Liceo G. B. Benedetti che si è piazzata terza nella categoria juniores. Ma gli studenti, e le loro famiglie, hanno potuto assaporare, oltre al brivido della sfida nel gioco degli scacchi, anche una breve vacanza: con grande entusiasmo hanno visitato le città di Caorle e Venezia, sperando magari di poterci ritornare in un prossimo futuro.
Una mostra dedicata al pittore caorlotto
David inaugura la Bafile tanto attesa apertura del nuovo Centro La culturale polifunzionale
“Andrea Bafile”, finalmente si farà, e con modalità decisamente coerenti alla sua natura: una mostra dedicata ad un artista significativo per Caorle, Giancarlo David, prematuramente scomparso sette anni fa. Prevista per la prima settimana di luglio, la mostra raccoglierà 120 delle migliori opere dell’artista, dalle giovanili, risalenti al 1966, alle ultime e più recenti del 2003, anno in cui Giancarlo fu tolto alla vita da un male incurabile, lasciando a tutti questa splendida eredità. Sei saranno le sale utilizzate per l’esposizione, nelle quali le opere verranno posizionate con metodo di lettura cronologica, evidenziando in
modo chiaro il cambiamento linguistico avuto negli anni dall’artista. Caorle, l’ambiente ed il contesto, rappresenterà
per la mostra il punto di partenza ed il punto di arrivo di un artista che, dopo aver lasciato il paese alla ricerca di nuove conoscenze, è voluto ritornare nel luogo che per primo lo ispirò grazie alle sue qualità architettoniche e naturali, quasi come fosse il suo antispettro. Ad accompagnare la mostra, un catalogo di 180 pagine, raccoglierà le immagini più significative, le testimonianze degli amici più vicini e le critiche più toccanti. Gemma Canzoneri
Si auspica una replica nel corso dell’estate
La Notte Bianca... del maltempo
N
on si può di certo dire che il meteo abbia aiutato la seconde edizione de “La Notte Bianca... del Gusto!”, sabato 15 maggio. I pronostici per la buona riuscita della serata erano dei migliori: numerose le partecipazioni da parte di commercianti ed esercenti, con ben 20 eventi musicali in programma nel centro storico, viale Santa Margherita ed a Porto S.M.. Un mercato ortofrutticolo dei prodotti tipici del territorio Veneto e un circuito enogastronomico a coronare il tutto con l’esaltazione del pesce di Caorle. Peccato però per il maltempo! E’ piovuto ininterrottamente dal mattino fino a sera, causando l’annullamento di numerosi concerti. Temeraria solo la Pro Loco con il circuito enogastronomico ed il mercato ortofrutticolo, così come alcuni esercenti che hanno comunque proposto all’interno dei locali serate musicali, approfittando dell’ormai avvenuta promozione dell’evento. Sebbene non si parli in via ufficiale di un posticipo della serata alle prossime settimane, soprattutto per il fatto che “la Notte Bianca... del Gusto!” fa parte di un progetto regionale, auspichiamo che questo tipo di avvenimenti a Caorle siano proposti con una regolarità, come per i tre dell’anno scorso. La partecipazione entusiastica e decisamente attiva di commercianti ed esercenti non mancherà di certo. - G.C.
Eventi Culturali IN VENETO E DINTORNI
Abbazia di Sesto al Reghena dimora del Salone Medioevale
U
no splendido complesso medioevale con un salone antico da favola sarà la sede della I° Rassegna Transnazionale di Arte Contemporanea, dedicata al-
3
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre V E N E Z I A , D o r s o d u r o LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM COMPIE 30 ANNI S a m m l u n g v o n P e g g y G u g g e n h e i m - P e g g y G u g g e n h e im’s Art Collection.
Veranstaltungen - Events
Dal 04 al 7 giugno V E N E Z I A , I s o l a d i S a n S e r v o l o VENICE VIDEOART FAIR
Sabato 5 giugno S A N D O N A ’ D I P I A V E IN CORSA CONTRO IL TEMPO, GARA DI BENEFICENZA Wohltätigkeitswettbewerb- Beneficence contest Sabato 5 giugno B I B I O N E P I N E T A , SELEZIONI MISS MURETTO 2010
Sabato 5 giugno C A O R L E , G A R A D I T R I A T L H O N -T r i a t l h o n W e t t b e w e r - T r i a t l h o n contest
l'Ungheria. Dal 23 maggio al 20 giugno gli spazi dell’Abbazia Santa Maria di Sesto al Reghena (PN) ospiteranno le opere di Nanay Szilamer e Marton Barabas, due artisti di ottima fama e di grande qualità. L'iniziativa è anche l'occasione per avvicinare luoghi e cul-
Se
tura della nazione magiara. Le opere di Nanay Szilamer, definite come un respiro cosmico in cui l’osservatore fluttua dove le dimensioni della percezione si distendono oltre i dati sensoriali, si intrecciano di Marton Barabas il quale si propone come un geniale lettore dell’oggetto trasformato dalla sua funzione originale ed affidato ad una funzione metalinguistica. Un’esposizione che punta principalmente ad un misterioso coinvolgimento emotivo da non perdere.
Quando “ricamare” diventa Arte
è vero che l’Arte non è rappresentata solo dall’elemento finito e non si esprime solo attraverso determinate forme, allora sarà proprio la prossima
mostra che ospiterà il Centro Civico di Piazza Vescovado in Caorle, a dimostrarlo. Dal 3 al 13 luglio 2010 la locale Scuola di Ricamo “Ricamare è... Fantasia!” presenterà al pubblico i lavori che, con tanta passione ed entusiasmo, le sue allieve hanno preparato durante il periodo invernale. E di certo questa si potrà ben definire una Forma d’Arte... a regola d’arte, vista la tenacia e la costanza di queste artiste dell’ago e filo che danno alla luce i loro frutti intitolandoli: “Ieri, oggi: con le mani... e con il cuore” invitando tutti a visitare questa particolare e singolare mostra che si terrà a Caorle la prima settimana di luglio, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 23.00 ed il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10.00 alle 13.00. Un appuntamento da non perdere!
Domenica 6 giugno C A O R L E FEST A DEI F IORI - Festlichkeit der Blumen - Festivi ty of the flowers Venerdì 11e Sabato 12 giugno C A O R L E SELEZIONI ZECCHINO D’ORO
Sabato 12 giugno C A O R L E , P a r c o G i o c h i S a n t a M a r g h e r i t a CAORLESTATEATRO: MEGLIO QUESTA con “Asolo Teatro” Domenica 13 gìugno C A O R L E , S t a d i o C o m u n a l e T R O F E O D E L L E P R O V I N C I E D I A T L E T I C A L E G G E R A -T R OP H Ä E D E R P R O V I N Z E N V O N L E I C H T A T H L E T I K -T R O P H Y O F THE PROVINCES OF ATHLETICS
Dal 13 al 20 giugno C A O R L E , P o r t o S a n t a M a r g h e r i t a L A C I N Q U E C E N T O X 2 , R E G A T A D ’ A L T U R A -H Ö H E R E G A T T AHEIGHT REGATTA Venerdì 18 e Domenica 20 giugno C A O R L E A r e n a P i a z z a V e n e t o SAGGIO CORO ARCOBALENO
Dal 17 al 26 giugno C A O R L E , L u n g o m a r e Serenissima P R E M I O I N T E R N A Z I O N A L E D I S C U L T UR A “ S C O G L I E R A V I V A ” -I N T E R N A T I ON A L E R P R E I S D E R S K U L P T U R - I N T E RNATIONAL PRIZE OF SCULPTURE
Sabato 26 giugno C A O R L E , P i a z z a V escovado P R E M I O M A N T E G N A E M O S T R A -P r i z e M a n t e g n a u n d E x t e n s i o n - P r i z e M a ntegna and extension
Fino al 30 giugno J E S O L O L I D O E P I N E T A , M a r i n a C l u b GRAN GALA’- ONE MAN SHOW Fino al 30 giugno V E N E Z I A MOSTRA “HENRY NICOLAUS”
Tutti i mercoledì di giugno e luglio P O R T O G R U A R O C I T T A ’ V I V A , R A S S E G N A D I C O N C E R T I S P E T T A C O L I E A N IMAZIONE - Konzerte, Shows und Animation - Concer ts , shows and animation Sabato 22 luglio C A O R L E , S p i a g g i a d i L e v a n t e GRIGLIE ROVENTI
il presente calendario può subire variazioni.
4
n. 4 - giugno 2010
Nella parrocchia di Santa Margherita, vacanza per nove ragazzi bisognosi
Tornano i bambini Bielorussi parrocchia di S. Margheri-
La ta anche quest’anno ripe-
terà l’esperienza di far ospitare presso alcune famiglie nove bambini provenienti dalla Bielorussia bisognosi fisicamente, moralmente ed economicamente. Ripetendo l’esperienza cominciata nel 1998, avendo riscontrato i benefici che ne derivano ai bambini di quel paese, duramente colpito dalla nota catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986. Lo scopo è quello di far soggiornare i bambini affinché riescano a ridurre la loro carica radioattiva (in un mese diminuisce circa del 50%) causa di numerose malattie, soprattutto tumori, dando loro così una speranza di vita maggiore e migliore. Oltre a questo si unisce l’impegno umanitario verso famiglie particolarmente bisognose che ci vengono segnalate e che altrimenti non avrebbero la possibilità di inviare i loro figli ad un soggiorno sanitario. Il programma di massima del loro soggiorno che durerà circa dai primi del mese di giugno fino ai primi del mese di luglio, prevede la loro partecipazione al mattino al centro estivo organizzato dalla
parrocchia dove oltre a partecipare ai giochi assieme agli altri ragazzi verrà loro insegnato anche un po’ della lingua italiana. Di pomeriggio verranno
accompagnati in spiaggia dove potranno stare in gruppo assieme, mentre la sera, la famiglia potrà accompagnarli in passeggiata per far conoscere
loro il paese che li ospita. Durante la permanenza verranno organizzate delle gite collettive: al parco acquatico Acquafollie, al Luna Park, a Prà delle Torri, dove verranno ospitati gratuitamente. A questo progetto partecipa in parte il Comune di Caorle, con un contributo economico. Per raccogliere fondi, necessari per il viaggio di andata e ritorno di questi bambini, si organizzano eventi come il concerto di musica sacra, tenuto gratuitamente da concertisti professionisti e non, che quest’anno si terrà il giorno 18 giugno 2010 presso la Chiesa di Santa Margherita.
Un concerto per solidarietà enerdì 18 giugno nella chiesa della parrocchia di Santa Margherita si terrà un concerto vocale e strumentale di canto polifonico a favore del “Progetto Bielorussia”. Saranno eseguite musiche da Rossini, Verdi, Mozart, Strauss e altri autori classici, eseguite da numerosi interpreti tra cui le soprano Francesca Geretto e Angelica Recchiuto, le mezzosoprano Svetlana Novikova e Elisa
V
Battistello, i tenori Daniele Cagnati e Maurizio Bianchin, il basso Giovanni Comisso, che saranno accompagnati al pianoforte da Alex Betto e Chiara Flaborea, all’organo da Cristiano Toninato. E’ prevista l’esibizione del Coro Lirico Sandonatese e il Coro Parrocchiale di Santa Margherita, diretti da Rita Bellotto. Il concerto avrà inizio alle ore 21.00 e l’ingresso è libero.
Maggiore controllo sull'arenile ormai diventata un esigenza irrinunciabile per gli standard di qualità raggiunti dal Consorzio Arenili sollecitare e, se possibile, collaborare per un maggiore rigore nelle attività di controllo e di prevenzione alla pubblica sicurezza in spiaggia. Troppe sono le ambigue attività e le dubbie presenze che vengono certamente mal percepite dagli ospiti della nostra località, e, sebbene non ci siano ancora stati particolari episodi negativi, sta montando sempre più la volontà di garantire ai nostri clienti una tranquilla permanenza in spiaggia. Come ogni anno il Consorzio Arenili sollecita le forze dell'Ordine, non solo ad incisive attività di contrasto verso attività illecite, ma anche per un presidio dell'arenile continuativo sia durante il giorno che durante la notte, tuttavia
È
le difficoltà “burocratiche” e la carenza di organici creano oggettivamente delle difficoltà per arrivare a questo esito. Sono quindi allo studio, da parte dell'organo direttivo del Consorzio, forme di compartecipazione e collaborazione con le autorità di Pubblica Sicurezza per ottenere risultati soddisfacenti e quindi poter dare una percezione di effettiva sicurezza alle famiglie, ai giovani ed anziani nostri ospiti.
5
n. 4 - giugno 2010
Per il quinto anno - terzo consecutivo - a Caorle il prestigioso vessillo
Confermata la Bandiera Blu nche quest’anno Caorle si è guadagnata il riconoscimento della FEE Italia, Foundation for Environmental Education: la Bandiera Blu. E’ la quinta volta, terza consecutiva, che viene assegnato tale vessillo alla località di Caorle che può, quindi, nuovamente vantarsi di far parte di quella schiera di comuni costieri italiani che valorizzano aspetti qua-
A
li: qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale ed informazione. Insomma l'impegno delle istituzioni, dei cittadini e dei turisti stessi ha permesso alla località di raggiungere ancora una volta l'ambito traguardo e di rientrare a pieno titolo tra le migliori spiagge italiane. A questa si aggiungono anche le due Bandiere Blu che le darsene Marina 4 e dell’Orologio conseguono ininterrottamente da una dozzina d’anni, per i migliori approdi turistici italiani. Un'ulteriore conferma per la città che anno dopo anno può guardare
con soddisfazione i numeri: le statistiche delle presenze turistiche parlano chiaro e dimostrano come Caorle venga premiata, in primis, da coloro che la scelgono per trascorrere le proprie vacanze. Il premio è stato ritirato materialmente dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Caorle martedì 11
maggio, a Roma.
Giorgia Valente
6 fotografo Pierluigi Marchesan tel. 333.9059429
pierluigimar@tiscali.it
Corso Risorgimento 37 - S. Giorgio di Livenza - Caorle/Ve tel/fax 0421.290024
n. 4 - giugno 2010
Raccontate da Odone Rossi, curatore dell’Archivio Parrocchiale
Le antiche famiglie di Caorle erano i Caorlotti nei se-
Chi coli XVII e XVIII e da do-
ve provenivano ? In parte, lo ha raccontato Odone Rossi venerdì 5 maggio scorso nella sala parrocchiale “Giovanni XXIII” con la serata dedicata alle famiglie storiche di Caorle, nel percorso proposto dalla Parrocchia Santo Stefano in preparazione alla grande Processione della Madonna dell’Angelo di domenica 12 settembre prossimo. Un’inedita presentai conclude in questo mese il ciclo di inzione pubblica incentracontri spirituali-culturali, rivolti alla ta sulla storiche famiglie popolazione di Caorle nel mese di Giudi Caorle dal 1600 ai gno, sul percorso “Con la Madre di Misegiorni nostri, frutto di ricordia”, che si terranno prevalentemenuna meticolosa ricerca te il venerdì sera con inizio alle ore 21.00 operata da Rossi, il quanella Sala grande del Centro pastorale “Giovanni XXIII”. Questi gli ultimi tre aple da diversi anni si ocpuntamenti cupa di riordinare e informatizzare lo storico - Venerdì 4 Giugno - artistico Archivio parrocchiale di “Conoscere il Museo del Duomo” Caorle. - Venerdì 11 Giugno - attualità Con l’ausilio di giovani “Cittadini e Ospiti: testimonianze” e collaboratori della catechesi, Odone Rossi ha - Venerdì 25 Giugno - storico spiegato, con linguaggio “Il patriarca Angelo Roncalli - papa Giosciolto e aneddotico, vanni XXIII - e Caorle, raccontata da Guido e Paolo Gusso” non certo accademico, l’albero genealogico di tre famiglie, Biancon, Gusso e Brichese, a partire da tre ragazzi 13enni che portano appunto questi cognomi. Ne è emerso uno spaccato molto vario ed affascinante, da cui si evince
PROGRAMMA Gli ultimi incontri di Giugno
S
la provenienza di diverse famiglie attuali, che da varie zone del Veneto o del Friuli sono giunte a Caorle nei secoli a scorsi per lavorare come scariolanti alle bonifiche, oppure come vallesani nella laguna. Molte anche le famiglie presenti nei secoli scorsi e oggi estinte o emigrate altrove, mentre si hanno le date di immigrazione di altri, che proprio nel registro della Parrocchia Santo Stefano hanno avuto la registrazione di un sacramento come il battesimo o il matrimonio. Una ricostruzione storica che ha coinvolto i presenti, grazie anche ai canti della Corale Santo Stefano, ma che più ancora ha dimostrato come in Caorle esistano sottotraccia molte persone con competenze culturali che aspettano solo l’occasione buona per essere portate alla luce del sole.
7
n. 4 - giugno 2010
Dal 1° giugno in vigore misure restrittive che azzerano la pesca a strascico
Si ferma la pesca di Caorle
Pescatori in rivolta protestano a Venezia e in porto peschereccio pesca
di
La Caorle è ad un
passo dalla fine. Tutta la pesca, da quella piccola con reti da posta a quella più intensiva con reti da strascico, a ramponi, a turbosoffianti. E con essa è la fine del tanto osannato “Pesce di Caorle”: dei moscardini, dei calamaretti, dei zotoi, delle seppioline, dei sardoni, insomma di tutte le qualità ittiche che non si riusciranno più a catturare a fronte dell’obbligo di usare una coccia (la parte finale della rete da strascico, detta anche cogòl) con maglia minima di 40 mm imposta da Bruxelles. A ciò si aggiunge il divieto definitivo di pescare entro le 3 miglia. Un disastro ! La norma era già stata decisa nel 2006, ma sempre prorogata... oggi siamo alla stretta finale. In pratica chi pesca a strascico, cioè il 70% della marineria di Caorle, non catturerà più niente, perché in Alto Adriatico il pesce è solo di piccola taglia. Una festa per le marinerie della Croazia, che invece non hanno queste re-
strizioni e continueranno a pescare come e più di prima. A Caorle, invece, si comprerà solo pesce d’importazione, alla faccia del tanto decantato “pesce fresco pescato in giornata”. E il discorso non interessa solo Caorle, anzi. Interessa tutte le marinerie del Veneto, da Chioggia a Pellestrina al Delta del Po, mentre il vicino Friuli è già corso ai ripari con una diversa gestione delle risorse e del carico di pesca. Così 200 pescherecci da tutta la costa si sono presentati in Venezia per protestare i giorni dell’1 e 2 giugno, chiedendo che la Regione Veneto e il Governo italiano li tutelino in sede di Commissione europea. La protesta, unanimemente decisa ad oltranza, è poi continuata nei porti, e a Caorle le barche si sono assiepate nel porto peschereccio, issando striscioni di protesta contro chi non ha ancora fatto iol proprio dovere di tutelare un’economia che sta alla radice dell’identità veneta e caorlotta, ma
anche di una economia turistica che non può rinunciare alla pesca. La protesta è vibrante e destinata a crescere, con manifestazioni simboliche come lo stracciare le licenze e autorizzazioni di pesca, ma anche con il continuo suonare delle sirene dei pescherecci fermi in porto. Il tutto in attesa che mercoledì 9 giugno il Governo, nella sede del Ministero delle politiche agricole, prenda una decisione nel merito. Allo stato italiano i pescatori veneti chiedono che sia ulteriormente derogata per almeno 6 mesi la possibilità di continuare a pescare alle stesse precedenti condizioni, ma che nel frattempo si provveda urgentemente a predisporre un piano strategico per la gestione del pescato attraverso una riduzione dei quantitativi (per rispetto del mare ma anche per riportare a livelli ottimali le valutazioni di mercato del prodotto ittico) e trovando risorse finanziarie per sostenere i pescatori e le loro famiglie, pesantemente colpiti dal disastro economico.
I NOSTRI ASSOCIATI HOTELIIII AIRONE OLYMPUS MAREGOLF PANORAMIC SAN GIORGIO HOTELIII ADRIA SUL MARE ALEXANDER ANTONIANA ARISTON ASTORIA AUSTRIA CA’ D’ ORO CAORLE COLUMBUS CRYSTAL DELLE NAZIONI
DOLOMITI EDEN ETNA EUROPA EXCELSIOR FIRENZE FORTUNA GARDEN GARDENIA GIACOMAZZO GIULIETTA E ROMEO HELEN INTERNATIONAL BEACH HOTEL LE LAMPARE MARCO POLO MARINELLA MARISA METROPOL MIRAMARE NETTUNO PARIGI
PETIT PLAYA PRIMAVERA PRINCIPE RAFFAELLO REGINA ROYAL SANREMO SAVOY STELLAMARE TIZIAN BAR TOURING TRITONE UNIVERSAL VENEZIA VICTORIA VIENNA VILLA DEI DOGI VILLA MARIA HOTELII ANNA AUGUSTA
BENVENUTO DOLOMITI DUE KENNEDY LE STAR MARINA NEDERLAND NEGRETTO REX S.TA MARGHERITA SORRISO VILLA BRUNA HOTELI ATENEA CA’ LUNATA DUE PALME ESPERIA FABRIS FABRIZIO GIOVANNA (Dip. Rosa Virginia) GNAN LUANA
RAGNO (Dip. Hotel Nederland) ROSA VIRGINIA SOLE MIO TRE ROSE VERDEBLU VILLA DELFA RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE ANTARES III GIOIA III FLORIDA II CAMPEGGI VILLAGGI TURISTICI PRA’ DELLE TORRI IIII LAGUNA VILLAGE III MARELAGO III SOLE III
CASA PER FERIE VITTORIO VENETO AGENZIE IMMOBILIARI ED AFFITTANZE COCAL DUNA FIORITA LAMPO LAMPO LAMPO ROSSELLI SOCIETA’ VILLAGGIO OROLOGIO AFFITTA APPARTAMENTI NARDO DENI NARDO LUCIA RESIDENCE LUXEMBOURG RESIDENCE RIZZANTE
RISTORANTI AL BATEO AL BUCANIERE GENTE DI MARE LUXEMBOURG VILLA DEI DOGI AGRITURISMO CA’ LEALTA SPORTYLAND BED & BREAKFAST CASA PACE HOTEL CONCORDIA SAGITTARIA HOTEL DA MARCELLO
8
n. 4 - giugno 2010
Nuove opportunità attribuite ai Comuni dal federalismo demaniale
«Ai Caorlotti spiagge e casoni !» di Giovanni Comisso
20 maggio la Commissio-
IL ne bicamerale per l'attua-
zione del federalismo fiscale e le Commissioni Bilancio della Camera e del Senato hanno espresso il proprio parere sul primo provvedimento di attuazione della legge delega n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale, costituito dallo schema di decreto concernente il federalismo demaniale. Lo Stato individuerà i beni da attribuire a titolo non oneroso a Comuni, Province e Regioni secondo i criteri di territorialità, sussidiarietà, adeguatezza, semplificazione, capacità finanziaria, correlazione con competenze e funzioni, nonchè valorizzazione ambientale. L'ente territoriale, a seguito della attribuzione, dispone del bene nell'interesse della collettività rappresentata ed è tenuto a favorirne la "mas-
sima valorizzazione funzionale". I beni trasferiti possono anche essere inseriti dalle Regioni e dagli altri enti locali in processi di alienazione e dismissione. In questo caso i proventi delle cessioni saranno vincolati alla riduzione del debito del Comune. Questa, in estrema sintesi, la novità approvata dalla Commissione bicamerale che inizia l'iter per l'approvazione in Parlamento. La possibilità di alienare i beni demaniali ha fatto storcere il naso a molti che vedono in questo una svendita del patrimonio dello Stato a chi ha la possibilità di acquistarlo. Calando il provvedimento nella realtà di Caorle possiamo però escludere il rischio testè paventato. Fra i beni demaniali attribuibili al Comune di Caorle possiamo senz'altro includere le spiagge, l'abitato di Falconera e le barene lagunari che ospitano i casoni. Un immediato vantaggio si ha nella cessione non onerosa dell'area di Falconera. Se non ricordo male il costo della sdemanializzazione a suo tempo richiesta era di circa 2 milioni di euro, cifra che non ha mai consentito il prosieguo di alcun progetto di sistemazione e valorizzazione di quell'area.
Con la nuova legge sarebbe sicuramente possibile l'alienazione di quelle aree a favore di chi ormai ci abita da molti anni ed i proventi sarebbero impiegati nella riduzione del debito del Comune. La proprietà, diversamente dalla incertezza legata all'istituto della concessione, favorirà una progettazione più adeguata alle caratteristiche dell'ambiente. Sulle spiagge invece, naturalmente, nessuna alienazione. Il Comune potrebbe però avocare a se le attuali concessioni. Si eliminerebbe così il rischio della gara per le concessioni prevista dalla normativa della Unione Europea e si potrebbe continuare a gestire le spiagge con le stesse modalità di ora. Infatti, la "massima valorizzazione funzionale" si potrà benissimo ottenere con le concessioni in capo al Comune e la gestione con una società in cui il Comune è maggioritario e gli attuali concessionari in minoranza. Per quanto riguarda il demanio idrico/lagunare la certezza della proprietà sarebbe il viatico per un organico piano di recupero e salvaguardia della laguna e dei casoni non più calato dall'alto sulle teste dei cittadini ma finalmente pensato e gestito dai caorlotti !
9
n. 4 - giugno 2010
Intervista al neo Assessore regionale al turismo Marino Finozzi
Il turismo del Veneto Entro fine anno un nuovo Testo unico per il turismo e la promozione di Giorgia Valente
onosciamo Marino Finozzi,
C nuovo Assessore al turismo
della Regione Veneto. 49 anni, thienese di nascita, è sposato ed ha un figlio; risiede a Fara Vicentino, imprenditore nel campo della produzione di sedie in cuoio che esporta in tutto il mondo, anche se non nasconde la sua grande passione per la terra. Approdato in Regione nel 2000, lo scorso aprile è stato nominato Assessore al Turismo, al Commercio Estero e Internazionalizzazione, alle Attività Promozionali e all’Economia e sviluppo montano dal neo governatore Luca Zaia. Lo abbiamo intervistato, chiedendogli subito quale priorità avrà il nuovo Testo Unico per il turismo? “E’ uno degli obiettivi della maggioranza ed è il mio primo e prioritario impegno. Non solo perché fa parte del programma di governo ma soprattutto perché a richiederlo sono le imprese e il settore economico nel suo complesso. Per la prima industria del Veneto con un fatturato di circa 12 miliardi di euro, 22.300 imprese attive sul territorio, poco meno di 500.000 occupati, in un mercato sempre più dinamico e concorrenziale, devono essere chiare e definite le strategie, gli obiettivi e le opportunità di sviluppo del settore. Dopo un periodo iniziale necessario per ascoltare i diversi soggetti, intendo attivare immediatamente un gruppo di lavoro per elaborare quello che voglio sia una legge nuova, innovativa fortemente orientata alla qualità e al mercato. Non vorrei essere troppo ottimista ma confido che sia possibile arrivare già entro fine anno alla discussione di un nuovo Testo unico o di due differenti leggi che riguar-
dino una il turismo e una la promozione”. - E per quanto riguarda la disciplina del pescaturismo e dell’ittiturismo? “Fanno parte di quel segmento che definirei ‘turismi di nicchia’, quelli cioè che possono consentire una concreta diversificazione e l’allargamento delle opportunità di turismo. Sono infatti convinto che in questa legislatura accanto ad un rafforzamento dei turismi tradizionali, delle colonne portanti del settore economico (mare, montagna,
lago di Garda, terme, città d’arte ecc.), andranno sviluppate strategie di sviluppo delle attività di esplorazione e conoscenza del territorio, una sorta di sesto pilastro del turismo veneto che possiamo definire ‘il paesaggio culturale’. Intendo quindi riprendere i disegni di legge della precedente legislatura per dare la possibilità di offrire ai turisti un sistema organizzato di turismo in mare per la pesa o l’attività ittica”. - Avete qualche cosa in serbo per le spiagge? “E come non possiamo non averlo, visto che per il Veneto turistico il mare è il segmento più importante: dei 60 milioni di presenze ben il 43% sono totalizzate dalle spiagge con una qualità dell’offerta ricettiva e una diversificazione dei servizi veramente all’avanguardia. Dalle informazioni che ho potuto acquisire ne ho tratto la convinzione che la Regione ha il dovere di sostenere e condividere le scelte degli operatori consci che il successo nel vin-
cere la sfida della ripresa economica passa, anche e soprattutto, nel saper ridare slancio d’immagine, di promozione e di qualificazione a tutte le località marittime che intelligentemente hanno saputo negli anni caratterizzarsi e diversificarsi, ciascuna per uno specifico aspetto o peculiarità su cui si potrà far leva per incisive azioni di promozione”. - Prevedete qualche novità importante? “Molte sono le idee sulle quali intendo lavorare ma è evidente che voglio prima confrontarmi con il settore, anche se mi sento di dire che nell’immediato due saranno le novità sulle quali mi impegnerò: il metodo e i contenuti. Per il metodo intendo un dialogo costante fra Regione e imprese, una dinamicità del pubblico pari a quella del privato, ma anche una disponibilità degli imprenditori a perseguire gli obiettivi comuni tracciati: non chiedo cambiali in bianco, ma stimoli e sollecitazioni reciproche per dare regole, strumenti, mezzi alla crescita equilibrata del settore. Sui contenuti mi fa da guida il mio modo di fare e di essere: concretezza, impegno, professionalità, sostanza, elencate in ordine alfabetico, non di importanza. Saranno l’essenza del mio agire regionale perché lavoriamo con le imprese e per imprese, che danno reddito, danno occupazione, danno fiato all’economia regionale. Per me quindi le piccole e medie imprese del settore saranno “al centro” delle iniziative regionali, in quanto sono loro, in primis, che fanno grande il turismo veneto e ci consentono di andare orgogliosi del primato nazionale ed europeo che ogni anno ci viene riconosciuto”.
10
n. 4 - giugno 2010
Incontro promosso dal Comitato tutela di Porto S.ta Margherita
Per la sicurezza dei turisti
er una località turiPcurezza stica quello della siè in assoluto
uno dei temi più sensibili. Più ancora se la località si chiama Porto Santa Margherita, fiore all’occhiello dell’Alto Adriatico fino a qualche tempo fa ma nel recente passato sottoposta a situazioni di disagio sociale e declino turistico. Una situazione di insostenibile emarginazione che da anni l’Associazione propietari e più di recente il Comitato per la tutela e lo sviluppo di Porto S.ta Margherita stanno in ogni maniera cercando di contrastare, chiedendo anzitutto il sostegno dell’Amministrazione comunale e delle Forze dell’ordine. Proprio quest’ultime sono state invitate, venerdì 21 maggio scorso, a partecipare ad un tavolo di discussione indet-
i rappresentanti di Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Amministrazione comunale, ai quali sono stati segnalate anzitutto le preoccupazioni in merito all’auspicato aumento di organico, che certamente avverrà per Carabinieri e P.S., ma non si sa ancora né quanti uomini arriveranno e quando. Lo scorso anno i 10 Carabinieri della locale Stazione e sono stati implementati da una trentina di uomini, e lo stesso si auspica per la stagione in corso; il servizio sarà comunque effettuato a 360 gradi - ha
POLIZIA LOCALE - I numeri del 2009
annuali. Ma quel che più conta - è stato detto da tutti - è la metodologia operativa interforze che sta dando buoni risultati nonostante le complicatissime normative procedurali, in particolare nel contrasto dell’abusivismo commerciale in spiaggia e nei centri urbani. Altro punto dolente è la gestione delle affittanze in appartamenti a persone che effettuano il commercio illegale di merci contraffatte, notoriamente in sovrannumero rispetto al consentito. Per contrastare questa piaga, è stato ricordato, l’Amministrazione comunale ha adottato già l’anno scorso uno specifico regolamento che consente controlli mirati e sequestri in caso di abusi accertati, prevedendo anche la denuncia penale. Non meno importante la regolamentazione su aperture e orari di negozi e pubblici esercizi, in una località
Impegno a tutela del cittadino e del territorio Lo scorso 24 gennaio, in occasione della festa mandamentale del Patrono della Polizia Locale, il Comandante Armando Stefanutto ha presentato i dati più significativi dell’attività svolta nel 2009, sottolineando l’impegno costante in materia di difesa del cittadino, controllo del territorio, lotta alla microcriminalità, vigilanza in materia edilizia, commerciale, ancora infortunistica stradale e viabilità; con l'obiettivo di offrire al cittadino un servizio efficiente ed efficace, che garantisca allo stesso tempo sicurezza e tranquillità. “Il lavoro svolto nel 2009 - ha riferito Stefanutto - viene sinteticamente raccolto nei seguenti dati: in materia di circolazione stradale sono state accertate n. 36.300 violazioni contro le 29.200 del 2008: un dato in forte crescita che fa pensare che l'effetto deterrenza, prodotto dall'introduzione in Italia del sistema della patente a punti, stia gradualmente scemando.
Sono state ritirate 307 patenti di guida, 132 in più del 2008, questo aumento così importante deriva anche dal fatto che sono aumentati i controlli finalizzati al contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Infatti sono state 118 le persone denunciate all'Autorità Giudiziaria ai sensi dell'art. 186 del C.d.S. (guida in stato di ebbrezza alcolica) e 9 quelle denunciate ai sensi dell'art. 187 (guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti). Gli incidenti stradali rilevati sono stati 427, di cui 179 con feriti e 4 mortali. In materia di polizia commerciale sono stati effettuati 1.799 controlli con l'accertamento di 796 violazioni. Sempre molto importante in questo settore risulta l'attività di contrasto del commercio abusivo, con particolare riguardo alle spiagge di Caorle e Bibione, che ha portato anche all'effettuazione di n. 660 sequestri, stimando in oltre
1.000.000 di euro il valore commerciale delle merci sequestrate. Con riferimento all'attività di vigilanza in materia edilizia e tutela dell'ambiente, sono stati effettuati 526 controlli, accertando 61 violazioni di carattere penale, con il sequestro di 4 cantieri edili e 319 violazioni amministrative. Importante risulta il contributo dato al fine di garantire l'ordine e la sicurezza pubblica. In questo contesto sono stati controllati 41 campi nomadi, effettuati 10 sgomberi di edifici e/o aree abusivamente occupate con insediamenti, fermate, controllate e identificate 1.110 persone, la maggior parte extracomunitari, delle quali 36 sono state sottoposte a rilievi fotosegnaletici, mentre 399 sono stati gli stranieri denunciati per violazioni inerenti il soggiorno o la loro presenza in Italia. Sempre nell'ambito delle attività svolte, sono state arrestate in flagranza di reato 6 persone”.
to dalla neo presidente del Comitato, avv. Sandra Bortoluzzi e da tutto il Direttivo, al fine di evidenziare i problemi che sono segnalati con maggiore assiduità e le possibili strategie per affrontarli e risolverli. Sono convenuti all’incontro
assicurato il comandante M.llo Lambiase - con le stesse modalità ed efficacia. Lo stesso dicasi per Polizia di Stato e Guardia di Finanza. La Polizia Locale, ha già operativi dal 1° giugno 7 agenti stagionali che si aggiungono ai 22 effettivi
che stenta a trovare un equilibrio tra le legittime esigenze di riposo notturno e l’altrettanto legittimo (e turisticamente più necessario) divertimento con spettacoli di in trattenimento e di richiamo. Flavio Ineschi
11
n. 4 - giugno 2010
Guardia Costiera - Il bilancio della stagione 2009
Si apre la stagione 2010 on l’approssimarsi delC la stagione estiva, per la Guardia Costiera di
Caorle si intensifica l’attività organizzativa per la messa a punto di tutti i dispositivi di prevenzione lungo l’intero litorale di giurisdizione, che ricomprende i comuni di Eraclea, Caorle e San Michele al Tagliamento - Bibione, con una costante vigilanza a garanzia del sicuro ed ordinato svolgimento delle attività connesse all’utilizzo del mare e delle spiagge. Particolare attenzione è dedicata al corretto svolgimento del servizio di assistenza ai ba-
Alcuni dati operativi della stagione 2009 Nella stagione balneare 2009 sono stati effettuati, dalla Guardia Costiera di Caorle, 8794 controlli, che hanno portato a 196 sanzioni amministrative in materia di Diporto, Codice della Navigazione, violazioni alle Ordinanze Balneari, filiera pesca, tutela dell’ambiente e altre materie rientranti nei servizi d’istituto. 68 i sequestri amministrativi di cui 1 in materia di pesca professionale; 837 controlli in ma-
gnanti da parte di personale specializzato munito di brevetto rilasciato dalle organizzazioni riconosciute. Rilevante però anche l’attività svolta in mare e mirata a garantire il rispetto delle regole disciplinanti la navigazione in prossimità della costa. Il Comandante evidenzia – con orgoglio e soddisfazione –
teria di pesca e 1217 controlli in materia ambientale ed antinquinamento. Complessivamente, sono state comminate sanzioni amministrative per Euro 120.000. Notizie di reato: 14 per frode in commercio (art 515 C.P.); 14 per abusiva occupazione di aree demaniali marittime; 1 in materia di sicurezza della navigazione; 1 in materia ambientale; 1 per cattivo stato di conservazione di prodotto ittico. 15 le persone direttamente assistite per difficoltà di vario genere.
l’eccellente sinergia con i Comandi locali della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e della Polizia Locale per la sensibilità e l’impegno profusi, mirati a garantire una vacanza serena a bagnanti e turisti. Da evidenziare, tra l’altro, la collaborazione avviata con i Servizi Veterinari nell’ambito della complessa attività di controllo sulla filiera ittica e sempre intervenuti per gli aspetti di competenza. Di rilievo, nell’anno 2009, l’emanazione di importanti provvedimenti, tra cui il Regolamento per la disciplina di tutte le attività ludiche/diportistiche: (sci nautico, paracadutismo ascensionale, ecc), l’istituzione di due campi di regata permanenti per l’attività velica, la disciplina delle attività subacquee, l’ordinanza per gli interventi di adeguamento e rinforzo dei moli guardiani del Livenza. Tra gli eventi che caratterizzeranno anche il 2010, i contatti con il Comitato dei festeggiamenti per l’appuntamento con la processione della Madonna dell’Angelo fissata per il 12 settembre.
erboristeria Armonia nasce L’ nel 2007, dall’idea del suo titolare, Chiara Gabatel, lau-
reata in Tecniche Erboristiche all’Università di Padova, con l’intento di promuovere e sensibilizzare le persone ad uno stile di vita più sano e salutare. L’erboristeria svolge la propria attività tramite le consulenze per l’utilizzo delle erbe officinali e la vendita dei prodotti erboristici, grazie all’esperienza maturata negli anni e ai continui corsi di aggiornamento. Il nostro punto vendita si trova nel centro storico di Caorle, in
Via Roma, accanto al nuovo municipio. Ti aspettiamo, troverai cortesia e professionalità. Per il periodo estivo, con i
NEWS - A Caorle - Calle Lunga n. 40 - il primo MBT STORE d’Italia. I nuovi sandali per l’estate.
Anche ristoranti e pizzerie scelgono le MBT
R
accomandate da ortopedici e specialisti, a Hollywood sono una vera e propria mania: si tratta delle MBT, le scarpe con la suola sagomata che fa da ammortizzatore, migliora la postura, tonifica i muscoli. Si definiscono anche "anti-shoe" perchè creano la piacevole sensazione di camminare scalzi sulla sabbia. Puoi provarle all'MBT Store in Calle Lunga n. 40, il primo MBT
Store d'Italia, nato da un'idea di Giuseppe Mestre, già titolare della yoghurteria Charlotte. Come potete vedere dalla foto a destra, anche il titolare della Pizzeria Ristorante "Costiera" di
Dicono di noi:
«Con queste scarpe mi trovo benissimo» Caorle ha scelto di adoperare per sé e tutto il suo staff le scarpe fisiologiche. Che alleviano i classici dolori di chi lavora molte ore in piedi. Camerieri, baristi e cuochi sono rimasti entusiasti e le indossano sempre mentre lavorano. Vi segnaliamo inoltre che sono arrivati i nuovi sandali, comodi e leggeri: il classico, ma rinnovato, Kisumu, il bestseller 2009
Habari e il nuovissimo e molto chic Panda.
Se anche tu sei interessato ai benefici delle MBT visita il sito internet www.mbtcaorle.com, oltre a vedere l'intera nuova collezione potrai acquistare on-line il tuo modello preferito.
12
n. 4 - giugno 2010
Assemblea elettiva dell’associazione di mutuo soccorso della Banca S. Biagio
I servizi di “San Biagio Per Noi” In 3 anni già effettuati oltre 200 screening specialistici gratuiti tre anni i soci della Banca S. Biagio hanno a disposizione un servizio di mutuo soccorso intitolato “San Biagio per noi”. Nata a fine 2007, l’associazione ha subito raccolto il consenso di numerosi soci dell’istituto di credito cooperativo del Veneto Orientale, tanto da arrivare a superare in breve le mille adesioni. Ma a cosa serve, oggi come oggi, un ente che si fonda su una legge che risale addirittura al 1885? «“San Biagio per noi” - ha spiegato il Presidente Franco Anastasia nella relazione espressa all’Assemblea - è nata soprattutto per offrire un sostegno socio sanitario agli associati e ai loro famigliari, in particolare consentendo loro di beneficiare di prestazioni di carattere sanitario e socio assistenziale. I servizi posti in essere sono la consulenza medica telefonica 24 ore su 24, sconti immediati presso i centri convenzionati della rete Comipa (Consorzio tra mutue italiane), diarie da ricovero per degenze ospedaliere, contributi alla famiglia per i figli iscritti al primo anno di un ciclo scolastico, rimborsi parziali sulle visite medicospecialistiche, su esami e accertamenti diagnostici e fisioterapi-
Da
P
ci, attività di prevenzione con screenig gratuito del melanoma, cardiologico, oculistico e dei tumori dell’apparato gastroenterico”. Proprio l’attività di prevenzione a mezzo screening, che si svolge al Centro salute “San Biagio” di Fossalta di Portogruaro, ha comportato un impegno di spesa significativo nel bilancio dell’associazione, con oltre 14 mila euro per circa 200 prestazioni specialistiche. Ma anche i contributi sulle spese per esami specialistici hanno avuto una rilevanza significativa, passando dal 16 del 2008 ai 124 del 2009, le diarie ospedaliere (22 nel 2009) e i sussidi scolastici (19
nel 2008 e 26 nel 2009). Nel complesso, il bilancio annuale si attesta su quasi 44 mila euro, coperti per metà dal contributo della Banca San Biagio (socio sostenitore) e per metà dai soci ordinari, che nel breve volgere di tre anni sono diventati più di mille (oltre 9 mila sono invece i soci della Banca, realtà di grande rilievo non solo nel mondo degli istituti di credito cooperativo italiani, ma anche nella componente economico finanziaria del Veneto Orientale e del vicino Friuli. Insomma, un momento di grande fervore per questa associazione che cresce in fretta in numero di soci e servizi. - F.I.
ALBERGATORE: tra Medioe-
uò sembrare strano ai non addetti ai lavori, ma mai un titolo fu più azzeccato. “E’ paradossale, ma la nostra è l’unica categoria destinata ad un unico tipo di professione da tramandarsi di padre in figlio, per sempre! … Unica scappatoia vendere tutto, ammesso che ci sia ancora chi è disposto a
comprare. Così funzionava anche nel Medioevo: se nascevi nobile lo eri per sempre, se nascevi servo della gleba lo eri per sempre. Contemporaneamente dobbiamo abbinare a valori immutabili nel tempo, come la cortesia, l’ospitalità, la cordialità o anche prestazioni prettamente manuali quali le pulizie, lavare, stirare… all’appli-
cazione di tecnologie ultra moderne quali rilevatori di incendio, elaborati software gestionali, macchinari con schede analogiche e digitali; e qui siamo in piena modernità. Questa breve riflessione è volutamente non approfondita perché, considerato l’inizio della stagione, temo che avremo molto tempo per riflettere sulle
nostre vicissitudini”. Sperando vivamente di essere smentiti e nell’invitare tutti i nostri associati, come sempre, a fare gruppo e quindi a collaborare con le nostre Ditte – che si sono comunque esposte in questo momento di incertezza - il Presidente Remo Molena e tutto il Consiglio Direttivo del Consorzio C.A.S.A. augurano a tutti i gestori di Pubblici Esercizi una proficua stagione.
30021 CAORLE (VE) – Via del Leone, 12 – Telefono e Fax 0421.81712 – e.mail : consorziocasa@confcom.it
13
n. 4 - giugno 2010
CITTÀ&CITTADINI
Il Consorzio PSM Spiaggia propone... Torneo di basket 3vs3 e piscina comunale
riconosciuto il laborioso impegno
Va che il Consorzio Spiaggia P.to Santa
Margherita sta profondendo, per la buona funzionalità e il giusto servizio della spiaggia e dell’intrattenimento, in modo da ospitare al meglio il turista. Già la scorsa estate un ricco carnet di eventi in spiaggia e nelle serate, e quest’anno si parte alla grande; lo sport la farà da padrone: dopo un decina d’anni ritorna uno degli appuntamenti che più divertiva e intratteneva appassionati e amatori del basket. Il 19 giugno un grande ritorno, il torneo di basket 3 contro 3, presso l’arena del Piazzale Portesin in P.to S. Margherita, il premio al 1° classificato un soggiorno gratuito in P.to S.M. più il “Vip Pass” per seguire il “Torneo Internazionale Basket Città di Caorle”, quindi una magnifica opportunità di passare dei giorni seguendo in prima linea e a stretto contatto i cestisti più famosi a livello mondiale. Una novità assoluta, ottenuta con tenacia, l’apertura della piscina comunale durante tutto il periodo estivo con la società “Arca Nuoto” in collaborazione con il comune di Caorle, il Consorzio PSM Spiaggia e Caorle Lido. Per tutti i locali e turisti che attendevano la notizia, dal 1 giugno al 31 di agosto tutti i giorni dalle 10 alle 19, avranno l’opportunità di seguire nuoto libero, corsi individuali e collettivi di nuoto adulti e bambini, acqua fitness, vasca sub di 5 metri, allenamenti per gruppi sportivi e centro estivo per bambini.
Porto Santa Margherita apre le porte all’estate, con la determinazione di dare ottimi servizi al turista e un calendario ricco di eventi per tutto il periodo di vacanze.
Donatella Brentel
Parte il servizio WiFi di Elenet
on i primi giorni di giugno è stata com-
C pletata la copertura della spiaggia di le-
vante che assieme a quella di ponente al centro storico e alla zona del parco del pescatore dispongono del servizio WiFi per il collegamento ad internet (copertura: www.internetcaorle.it). Sarà necessario acquistare la scheda prepagata presso i punti vendita segnalati e gli alberghi attrezzati con hotspot Elenet. Elenet in collaborazione col Comune di Caorle offre finalmente il servizio di connessione ad internet nelle zone ad alta fruizione turistica e a costi veramente contenuti: 5€ per 7 ore di navigazione (10€ = 15 ore/ 15€ =30 ore). Per collegarsi è sufficiente cercare la rete "caorlewifi", connettersi, aprire il programma di navigazione, inserire i dati richiesti per la registrazione e il codice della scheda. Viene inviato un sms al cellulare con username e password, e si inizia a navigare. Per info 800978593.
14
n. 4 - giugno 2010
L’Osteria ha ospitato personaggi quali Hemingway e De Chirico
Ha chiuso Nico di San Gaetano di Donatella Brentel
solito si parla di CaorD i le pensando a spiaggia e mare, ma bisogna pen-
davano del frumento per avere del pane, i pescatori caorlotti ci davano il pesce in cambio di uova, salami o animali da cortile”. Basti pensare che la Caorle moderna era quasi inesistente, c'erano soltanto la Conchiglia (ora Don Pablo), il Petronia, il Miramare e l'albergo Pellegrini. “Ci portavano al mare con il
sare anche al suo entroterra, uno scrigno di testimonianze storiche e culturali, paesaggi suggestivi e con una tradizione culinaria molto apprezzata. E' proprio in uno dei posti più belli, il complesso rurale dell’azienda Franchetti a San Gaetano, che si trovava l'Osteria da Nico, di Domenico Ghirardini, Rita Pavone tra Emanuela e Nico. detto “Nico”. A ridosso del fiume Lemene in uno scorcio carretto e i buoi - dice Emanuela; pormeraviglioso con la natura di tare i bambini a respirare l'aria buouna bellezza unica, che si na, non c'era ancora spiaggia ma solapre in una visione delle Val- tanto una distesa di dune”. Poi verso gli anni settanta l'econoli della laguna di Caorle, con i mia cambiò, nascevano i centri comsuoi colori e silenzi. Con tanta malinconia, Do- merciali, quindi Nico ed Emanuela menico ed Emanuela rac- diedero vita all'osteria. Anni meravicontano la loro storia tra- gliosi la trattoria era ormai diventata scorsa in quei luoghi: nella un luogo di passaggio e di incontri, storia quel posto era la casa personaggi importanti o meno, per del dopo lavoro degli operai gustare la buona cucina di Emanuela del Barone Raimondo Franchetti, nel dai “bigoi” fatti in casa con il “torcio” 1955 il papà di Domenico aprì la sua al sugo di selvaggina, al “masorìn” al bottega di “casoìn” per servire i 1200 forno, la lepre in salmì una ghiottoneabitanti di S. Gaetano, si vendeva di ria per gli amanti della cacciagione. tutto dagli alimentari alla merceria, Per Nico erano tutti uguali e tutti amiferramenta, sale e tabacchi, anni in ci; “basti pensare a quando è arrivato cui per comprare c'era il baratto. Ri- il grande De Chirico -ricorda Domecorda Nico: “I soldi c'erano, ma ben nico - che era in vacanza all'Hotel S. pochi: le ragazze venivano con le uova Giorgio in Porto S. M. e con un grupper comprarsi un “reggipetto”, un po di amici sono venuti a cena. La mia paio di calze di nylon o le scarpe, ci preparazione culturale non mi per-
metteva certamente di riconoscerlo, per me era uno come tanti: alla fine mi sono scusato, lui umilmente mi ha ringraziato in quel suo dialetto veneziano, per averlo lasciato cenare in pace, da quella sera è poi ritornato a mangiare”. E come non citare lo scrittore Hemingway, grande amico del Barone Franchetti, spesso ospite presso la casa di caccia in valle, quando si trovava da solo, andava da Nico per la colazione. Si sedeva vicino alla stufa “economica” in silenzio e tranquillità, la mamma di Nico gli offriva una tazza di brodo caldo in cui lui amava spaccare dentro un uovo crudo e lo consumava con gusto e piacere. Oppure il caro Mino Reitano, a ogni passaggio per Caorle non mancava di recarsi a mangiare all'Osteria da Nico, per quella sera c'era festa, non se ne andava prima di aver cantato con la gente, il giardino diventava un palcoscenico a sorpresa. Un altro ricordo va al cantante Fred Bongusto, alla simpatia di Rita Pavone e ancora al grande apneista Jack Mayol. Quanti ricordi e il rammarico di come sia finita, dover lasciare senza intenzione, ma solamente per uno sfratto arrivato per il gennaio 2010. Non aver avuto la possibilità di poter continuare quell'attività che a molti lascia un vuoto, in tanti si chiedono se potrà mai esserci un ritorno di quell'ambiente storico che ha fatto di quel luogo una tradizione dell'entroterra di Caorle. Emanuela e Nico confidano nel giusto utilizzo e nel più delicato rispetto di quella fascia di paradiso che ha fatto incontrare e amare il paesaggio e la natura di quei luoghi.
15
n. 4 - giugno 2010
I cuochi caorlotti gemellati con i colleghi vicentini ad Arzignano
RTC in Val di Chiampo A maggio il Broeto caorlotto, a ottobre il Baccalà vicentino gruppo della Ristorazio-
IL ne Tipica Caorlotta ha
una nuova partnership. Dopo i Gemellaggi dei Sapori con Treviso, Pordenone e Belluno, quest’anno gli ambasciatori della nostra ristorazione tipi-
ca sono approdati a Vicenza, precisamente ad Arzignano, capoluogo della Val di Chiampo, famosa oltre che per i prodotti enogastronomici anche per le numerose concerie di pellami.
Festival delle Ciliegie in Val di Chiampo
D
al 6 al 14 giugno in Val di Chiampo si svolge la 6a edizione della Festa nazionale delle Ciliegie, in particolare della famosa “Durona”, che raccoglie coltivatori ed enti di promozione per valorizzare la ciliegia nelle varietà più gustose. Sono previsti eventi collaterali di intrattenimento con musica nelle piazzette, mostre artistiche e artigianali, assaggi e mercatini per i visitatori. Per maggiori informazioni: www.comune.chiampo.vi.it oppure tel. 044.475211.
Giovedì 6 maggio presso il Ristorante Al Campanile di Arzignano, i nostri cuochi, coordinati nell’occasione da Lorenzo Comisso e Caterina Ferraù, hanno proposto le ricette della tradizione peschereccia, dalla fritturina con gamberetti, canestrei e moeche, ai moscardini e sardee in saor, agli spaghetti ai zotoi e rigatoni alla pescatora, e lo stesso piatto del gemellaggio, proposto con
broeto caorlotto e polenta vicentina di mais Marano, annaffiato dal Creorosso Colli Berici Doc. E senza trascurare il dessert a base di gelato artigianale. Il tutto abbinato agli splendidi vini delle zone tipiche vicentine, forniti dalla Cantina Le Pignole di Brendola (Vi), dal pinot grigio al tocai rosso, al passito. Alla serata, promossa dalle Ascom-Confcommercio di Arzignano e Caorle, hanno presenziato, il Sindaco di Arzignano Giorgio Gentilin, amministratori dei Comuni della vallata e della Provincia di Vicenza, il presidente dell’Apt di Bibione-Caorle, l’Assessore allo sport di Caorle e naturalmente i rappresentanti delle due Ascom e dei gruppi di ristoratori di Caorle e della Valle del Chiampo. La presentazione delle pietanze e dei vini è stata invece affidata all’enogastronomo Romolo Cacciatori, che con competenza ha decantato le proprietà qualitative dei prodotti in tavola ma più ancora il contesto culturale e storico di riferimento. Insomma una piacevole scoperta di una ricca vallata tipicamente vicentina, ai piedi del monte Pasubio, culla di tradizioni culinarie speciali come il famoso baccalà alla vi-
centina, che sarà il piatto presentato dai Ristoratori della Valle del Chiampo quando il prossimo otto-
bre in un ristorante di Caorle restituiranno la visita del Gemellaggio dei Sapori. - F.I.
16
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 4 - giugno 2010
Die ersten Ziffern des neuen Gesundheitsdistrikts
Beim Europa-Tag ist sein Eis dabei
Erste-Hilfe-Station, Untersuchungs- Ongaro in Brüssel und Verwaltungsräume
für Notfälle und Operationssaal gibt es einen Untersuchungsund Aufnahmeraum, Toiletten, Patientenannahme, einen Raum für den Nachtarzt, Räume für Touristenmedizin und dazugehörende Patientenzimmer. Ferner sind im Erdgeschoss Räume für Blutabnahme foto Rudy Gobbato
Das neue Gesundheitsdistrikt mit Erste-Hilfe-Station in Caorle wurde vom Architekturbüro Sanson & Company in Treviso geplant, die Gesamtkosten belaufen sich auf 1.680.828 Euro, ausgeführt von der Baufirma Fedrigo Spa. Trieste. Das neue Gebäude in Viale dei Tropici gehört zu einem Komplex von bereits bestehenden öffentlichen Strukturen wie Schule und Altersheim. Im Erdgeschoss der Haupteingang, links die Auffahrt für Krankenwagen. Ausser der Erste-Hilfe-Station mit Räumen
und dazugehörende Verwaltung (Voranmeldung, Kasse, usw.) Im ersten Stock gibt es den Gesundheitsdienst für Caorle und Umgebung mit den entsprechenden Räumen, Toiletten, Räume für das Personal, öffentliche Medizin. Im zweiten Stock befinden sich die Direktion und Verwaltungsbüros des Distrikts. Zur Energieersparnis wurden Solarzellen auf dem Dach plaziert zur Unterstützung der Warmwasserproduktion. Die Erste-Hilfe-Station hat Funkverbindung im Notfall.
Vom 22. bis 26. März war in Brüssel Europa-Tag für tragbare Energie und Renzo Ongaro, Meister der Italienischen Eiszunft und Inhaber der Eisdiele “Casa del Gelato” durfte dort nicht fehlen (erster von links auf obigem Foto). Zusammen mit seinem Freund Giorgio De Pellegrin (letzter rechts) war er der beste Botschafter der italienischen Hersteller von hausgemachtem Eis. Die Besten wurden eingeladen, denn gerade bei dieser Veranstaltung wollten die Eishersteller auf ihren Kampf zur ökologi-
schen Tragbarkeit aufmerksam machen. Ein
Kampf der immer mehr Branchen des Handwerkertums einbezieht. Das Tagesthema am 24. März war “Umwelt”, das angebotene Eis wurde in Recyclingbecher gefüllt, biologisch abbaubar und öko-kompatibel.
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 4 - giugno 2010
17
Programme der Strandgenossenschaft in Porto Santa Margherita
Neuer und moderner Strand gesehen.” Es sind auch bauliche Verbesserungen für den Zugang bis ans Meer für Behinderte und der Kauf von zwei Spezialrollstühlen zum Gebrauch am Strand geplant. Neues auch im Sicherheitsbereich: der Rettungsdienst mit Hunden, der letztes Jahr testweise angeboten wurde, wird dieses Der Sommer 2010 bringt Neues für den Strand in Porto Santa Margherita mit Verbesserungen, die von der Strandgenossenschaft PSM für die eineinhalb Kilometer Strand geleistet werden. Die Direktion mit Franco Zane an der Spitze hat einige wichtige Eingriffe entschieden. Das Dringenste war zunächst, die Folgen der winterlichen Stürme zu beseitigen. Dazu musste die Strandgenossenschaft 3000 Tonnen neuen Sand kaufen und den ganzen Strand entlang einebnen. Dies bringt dem Strand neue Frische, von der letzten Sonnenschirmreihe bis ans Meer. “Wir haben viel investiert” sagt Franco Zane, “aber es ging nicht anders! Zum Glück hat die Region mit einer gros-
sen Summe (200.000 Euro) für die Gemeinde Caorle eingegriffen und wir sind auch dankbar dafür. Hoffen wir, dass die Gemeinde auch an den Kraftaufwand der Unternehmer in Porto Santa Margherita denkt.” Ein weiteres Thema ist die Verlängerung der Strandkonzessionen. “Die Region”, so Franco Zane, “hat optimale Massnahmen getroffen und nun macht uns die Anfechtung dieses Gesetzes seitens der Regierung Sorgen. Trotzdem haben wir, aufgrund dieser Verlängerung, neue wichtige Eingriffe zum öffentlichen Nutzen geplant, für die 250.000 Euro vorgesehen sind. Insbesondere ist die Erneuerung der Strandmauer, die den höher gelegenen Strand vom Meer trennt, vor-
Jahr an den Wochenenden im Juli und August am Strand regulär aktiv sein. Die Strandgenossenschaft PSM hat auch eine Verbesserung hinsichtlich der Rettungstürme an den Stränden von Caorle und Porto vorgeschlagen. Es wird eine einheitliche Numerierung geben und gemeinsame Erkennungszeichen, auch
Schnellere Kontrollen bei Limitsüberschreitungen
von oben gut sichtbar, falls ein Hubschrauber notwendig sein sollte. Ebenso werden im Rahmen der Sicherheit auch am Strand von PSM zwei Herz-Defibrillatoren eingesetzt werden. Wie auch letztes Jahr wird die Strandgenossenschaft die Reinigung übernehmen, auch an den freien Stränden.
Neue Kriterien zur Zertifikation von Badegewässern
Ab diesem Jahr gibt es neue und modernere Kriterien zur Kontrolle und Zertifikation von Badegewässern an der oberen Adria. Ein Regierungsdekret vereinfacht die Vorgänge zur Durchführung von Kontrollen und deren Wiederholung, was für Badegäste und Strandverwalter mehr Sicherheit bedeutet. Es kam z.B. nach Gewittern vor, dass ein Strand geschlossen wurde bis zur nächsten Kontrolle, ca. einen Monat später. Alle wissen, dass die Flüsse nach einem Gewitter grosse Wassermengen ins Meer schütten und dass deshalb oft das Bakterienlimit überschritten wurde. Dies ändert sich nun, die Kontrollen werden häufiger stattfinden, was einmal sofort das Überschreiten eines Limits melden wird, und zum Anderen auch das Aufheben des Badeverbots beschleunigen wird, wenn die Werte wieder normal sind (meistens innerhalb von ein paar Tagen). Die neuen Kriterien wurden vom Marine-Kü-
sten-Wasserdienst ARPA Veneto aufgestellt. Die Anleitungen reduzieren die bakteriellen Richtlinien von 19 auf 2, indem nur wirklich schädliche Bakterien angezeigt werden: escherichia coli und enterococchi intestinali (schädliche Darmbakterien). Ausserdem werden die Wasserqualitäten in vier Klassen eingeordnet: sehr gut, gut, ausreichend, ungenügend. Wenn ein Gewässer als “ungenügend” bezeichnet wird, muss das Badeverbot angeordnet werden, oder ein Hinweis, dass Baden dort nicht ratsam ist und es müssen Massnahmen getroffen werden um das Baden wieder zu erlauben. Die Kontrollen werden dort einmal pro Monat durchgeführt. Die Badeerlaubnis wird wieder hergestellt, nachdem Verbesserungsmassnahmen getroffen wurden und nach einem positiven Ergebnis von vier hintereinander durchgeführten Kontrollen, auch im Abstand von wenigen Tagen nach einem negativen Resultat.
Für unsere deutschsprachigen Gäste
18
n. 4 - giugno 2010
Gemäss Veneta Agricoltura mehr Fang und Erlös an der oberen Adria. Weniger Fischerkähne und Marktverluste
Fischfang: gegensätzliche Daten Auch 2009 nimmt die Fischereiflotte an der oberen Adria ab. Dies teilt Veneto Agricoltura in der Jahresrelation dieser strategischen Sparte ab der venetischen Küste von Chioggia bis Venedig und Caorle. Insgesamt wird eine Reduzierung (- 0,7%) verzeichnet, die Region Veneto verliert 12 Schiffe gegen die weniger vier der Region Friuli Venezia Giulia. Nur die Region Emilia Romagna kann ein plus von zwei Fischerkuttern verzeichnen. Trotzdem kann im Veneto eine Erhöhung des Fangguts registriert werden (+ 15% im Vergleich zu 2008), während in Emilia Romagna und Friuli Venezia Giulia weniger Fisch gefangen wurde ( minus 3 und
minus 5 Prozent). Die Region Veneto hatte deshalb einen höheren Erlös (+ 20%): ebenso konnte Emilia Romagna mehr Erlös erzielen (+ 6,2%), während Friuli Venezia Giulia nur 0,6% mehr Erlös hatte. Mit 3044 Fischereibetrieben (Fischfang und Fischzucht) von insgesamt 5396 der gesamten oberen Adria hat die Region Veneto den Hauptanteil, gefolgt von Emilia Romagna und Friulanern. Diese Daten, die von Veneto Agricolutura ausgearbeitet wurden, beziehen sich See-
und Lagunenfischfang im Jahr 2009, das sich trotz der Krisensituation im “Vongole”-Sektor insgesamt besser als 2008 erwiesen hat, wo das Kraftstoffproblem Fischereibetriebe und Fangergebnisse stark reduzierte. Fast die Hälfte des Fangprodukts an der oberen Adria ist Blaufisch (Sardinen, Sardellen, Makrelen usw.) mit 25.756 Tonnen und einem Erlös von 57 Millionen Euro. Ganz im Gegensatz dazu stellt sich der Umsatz der Fischmärkte von Venedig (54 Millionen Euro, minus 0,5%) und Chioggia (46,4 Millionen Euro, plus 2%). Alle Daten stammen von der Sozialwirtschaftlichen Beobachtungsstelle für Fischerei und Fischzucht Veneto Agricoltura mit Sitz in Chioggia (VE).
Meisterwerke aus ganz Eurpoa werden im “Centro Civico” Caorle ausgestellt
“Uters” antike Uhren
In den Buchhandlungen
CAORLE Perle der Adria
Ein Führer zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen
Vom 8. bis 21. April war im Centro Civico die Sammlung antiker Uhren von Antonio Gnan, mit Spitznamen “Uter” genannt, ausgestellt. In den zwei Wochen konnten mehr als 200 Uhren aus der Zeit von 1720 bis 1940 (Barock und Louis XVI.) bewundert werden. Nach einem Jahr Verhandlungen mit der Gemeinde Caorle und wenig Zeit konnte diese Ausstellung im Rahmen von Hobbyausstellungen organisiert werden. Solche Ausstellungen werden sechsmal pro Jahr erlaubt, wobei Kauf und Verkauf verboten ist, es darf evtl. getauscht werden. Es gab z.T. auch wirklich wertvolle Stücke, in jeglicher Form und Material. Ein ganzer Sektor war den
Holzuhren gewidmet und man konnte Uhren aus Kirsch, Buche und Nussbaumwurzel, z.T. mit Schildkröteneinlagen sehen, aber auch Uhren in Carrara-Marmor und schwarzem Marmor, aus vergoldeter Bronze mit Alabasterverzierungen, aus Glas und mit Porzellanstatuen, Statuen in Form einer römischer Biga oder ägyptische Modelle aus Ebenholz. So verschieden wie die Formen, so auch die Uhrentypen: Pendeluhren, Taschenuhren Modell Roskopf, winzigkleine und enorme, natürlich alle mechanisch, mit Federung oder Hemmung von langer Dauer. Sehr viele deutsche Modelle, die jedoch
meist aus Frankreich oder aus Zentraleuropa stammten. In den ersten Tagen der Ausstellung kamen bereits 150 Personen, die dann insgesamt auf 3000 am Ende kamen. Viele Komplimente für die Veranstalter und ein Wunsch: solche Schätze sollten öfter dem Publikum zugänglich gemacht werden.
For our english-speaking Guests n. 4 - giugno 2010
______________________________________________________________________
Caorle
Fishermen on the edge
Fisheries crisis, even more on the edge because of the lack of an administrative policy decision at regional and national level and therefore for Caorle fishmen June 1 could be the end. On this date ethe former policies for fishing and above all for bottom trawling will expire. The navy of Caorle is devoted to this fishery. So this is a precarious situation that forsees a new dark period for fishing in Caorle and throughout the northern Adriatic. Then a disaster foretold since the rules were deliberately years ago. A disaster for fishermen who are already penalized for lack of product. Laws taken to prevent the fish of small size serves to repopulate the sea, but this is an illusion. The biggest problem is that fishing is a precarious and fragile economy already in crisis for many years. So the fishermen asked to be protected with a kind of layoffs and funding of the old equipment. But the reality is so uncertain that it leaves all desolate. Who does not conform to the rule will be severely penalized with deductions on boat licenses. ______________________________________________________________________
Porto Santa Margherita
A new modern beach
2010 will bring new life to the beach of Porto Santa Margherita. The Board, chaired by Franco Zane decided on several directives, the consortium has brought and spread 3,000 tons of new sand along the coast. This has been an heavy investment, partly because the region has moved towards the beaches of nearby beaches. And 'provided a great job of architectural cullings and some works for disabled in order to access the sea. This fits well the purchase of two special wheelchairs. There is a reorganization of the towers to rescue in case of intervention with the elicopter. As last year the consortium will ensure the cleanliness of the beach. It is also expected a full calendar of events.
19
______________________________________________________________________
Lido Altanea
The Summer village “A-Mare� Tourists have already started visiting Altanea The operationalization of residential tourism, including the new village of AMare. t is forssen an nteresting restaurant opening Il gallo matto, restaurant cocktail bar, where many concerts will be held. Last month there was the performance of the triofrom caorle, Matteo Gallo, Simone Bianconi e Striuli presenting a nice repertoire.
______________________________________________________________________
The new emergency room
New clinics for medical services
In Caorle since May finally the new health district,. New clinics for medical services and emergency medical tourism. The opening of the structure, which was ready for over an year and then postponed for technical reasons has been postponed until Sunday, April 11. Have occurred many political authorities. Now we would have a hospital worthy of the tourist. You can provide an overall better social and health service for the guests of Caorle and for residents. The whole project has been meticulously taken care of in order to ensure maximum efficiency of the structure.
20
n. 4 - giugno 2010
Impianti sportivi e la nuova Sala Giochi...
PRA’ DELLE TORRI S NE W
1000 tv per seguire i Mondiali del Sudafrica nche al Centro Vacanze Pra’ delle Torri grande è l’attesa per i Mondiali di calcio che si disputano in questo mese in Sudafrica. Un migliaio di schermi tele-
A
visivo, di tutte le misure - dal maxischermo ai minivideo - e di tutte le lingue - grazie ai collegamenti satellitari, per dare l’opportunità ad ogni ospite di seguire le gare della
Maltempo e first booking 2011 estate 2010 è agli esordi ma al Centro Vacanze Pra’ delle Torri si guarda avanti e si pensa già al 2011. “Il maltempo sta condizionando negativamente questa stagione 2010 spiega il direttore Alfieri Finotto - ma i giochi per quest’anno sono fatti. La nostra stagione è cominciata come sempre dal sabato che precede la Settimana Santa e si protrarrà fino ad ottobre. Certo ci sono condizioni sfavorevoli che spingono gli ospiti a partire anzitempo, e ci sono anche dei prevedibili vuoti nella seconda settimana di giugno, dato che le vacanze scolastiche degli Italiani devono ancora cominciare, ma i conti come sempre si faranno alla fine”. Inutile negare che per il turismo di questi anni le condizioni meteorologiche (vista anche la facilità di rintracciare su internet le previsioni meteo) sono una spada di Damocle; pertanto sempre più indispensabile è offrire motivi di ripiego quali strutture per l’intrattenimento, animazione per bambini ma
L’
anche per adulti, occasioni di divertimento. “Queste necessità saranno ancora più necessarie negli anni a venire - insiste Finotto - perché siamo in competizione con un turismo internazionale del “prezzo selvaggio” con il quale non possiamo competere se non offrendo alternative nella qualità della vacanza, di cui noi italiani siamo ancora più che competitivi. Ma non pensiamo che la barca vada sempre a gonfie vele: chi ci dice che la crisi internazionale non presenterà il conto ancora per diversi anni ? E infatti l’anno prossimo, con la Pasqua che cade il 24 aprile e la Pentecoste il 12 giugno, nel mese di maggio che non ha alcuna festività, chi ci mettiamo nelle nostre strutture ricettive ? Per questo bisogna muoversi già da adesso con idee e iniziative promozionali. Il nostro advanced booking è una strategia necessaria ed efficace, ma anche la città di Caorle deve impegnarsi più a fondo per programmare per tempo le iniziative turistiche”.
propria Nazionale - saranno costantemente collegati con l’evento sportivo che caratterizza l’estate 2010. Naturalmente chi sarà “travolto” dalla passione calcistica e sentirà dentro di sé l’energia del goleador, potrà dare libero sfogo alla propria passione nei numerosi impianti sportivi di cui il Pra’ delle Torri è abbondantemente dotato. E se invece non si volesse seguire lo sport, ecco pronto un altro luogo di intrattenimento nuovo di zecca: la sala giochi raddoppiata negli spazi e nei video games, dai più tradizionali (calcio balilla e flippers) ai più moderni, autentici gioielli dell’elettronica. Insomma, in attesa di tifare Azzurri (ma anche Germania,
Francia, Inghilterra, Olanda, Danimarca, Svizzera, Portogallo, Grecia, Spagna, Argentina, Brasile, Sudafrica, ecc. ecc.) non resta che godersi questi primi giorni di estate approfittando delle grandi piscine del Parco acquatico, del-
la spiaggia e dei giochi a mare, delle proposte preparate dallo staff di animazione, oppure intrattenendosi nei chioschi, bar e ristoranti, birrerie e discoteca la sera. Allora Buona Vacanza a tutti e... .forza Italia!
21
n. 4 - giugno 2010
ISTITUTO “A. PALLADIO” - Numerose attività didattiche e formative
Scuola: tra arte ed ecologia ntenso periodo di proposte di-
I dattico-educative per gli stu-
denti dell’Istituto comprensivo “A. Palladio” di Caorle, in chiusura di anno scolastico. Una iniziativa di carattere artistico espressivo ha riguardato la mostra di icone e saggio di musica preparati dagli studenti delle medie nella palestra “E. Fermi” alle quali hanno assistito anche i genitori. Un percorso tecnico-artistico interdisciplinare coordinato dagli insegnanti di religione, musica, arte e tecnologia, di elevato livello e molto apprezzato dai presenti. Altra proposta di grande inte-
resse scientifico-educativo è stato il progetto dedicato alle energie rinnovabili, durato l’intero anno scolastico e culminato con la “Settimana Ecologica” a metà maggio, quando i giovani di tutta la scuola hanno presentato nell’atrio della “Palladio” (non c’è purtroppo
un’aula magna o uno spazio più funzionale) una mostra con i lavori preparati per il percorso di sensibilizzazione alla conoscenza delle fonti alternative di produzione dell’energia necessaria alla vita di tutti i giorni. Interessanti anche le visite didattiche all’azienda Genagricola di Ca’ Corniani per conoscere dal vivo il concetto di biomasse. Intanto, sul tetto della scuola elementare, è attivo da un mese un impianto fotovoltaico da 20 kw/h.
Installato da Calor Center sulla sede di Via Traghete
Un impianto fotovoltaico da 10,5 kw A nche a Caorle si cominciano a vedere sui tetti della zona artigianale impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita. Un impianto da 10,5 kw/h è stato installato il mese scorso sulla sede di Calor Center, in Via Traghete. “L’investimento
economico si aggira sui 50 mila euro - spiega Edi Savian - che ammortizzeremo in 10 anni risparmiando sul nostro fabbisogno e mettendo in rete l’energia prodotta in esubero. Eviteremo anche di consumare 2,9 ton. di petrolio e di sca-
ricare nell’aria 6,3 ton. di CO2. Inoltre, questo impianto ci serve anche per dare concreto avvio al nostro nuovo servizio di installazioni fotovoltaiche”.
NE WS - Associazione Proprietari Porto Santa Margherita
Ci
QUALE VACANZA?
hanno abituati al- nella natura umana. Non va dimenticato, pel’idea che a Porto Santa Margherita si debba rò, che c’è chi pretende di trascorrere un tipo di va- giustificare gli eccessi mocanza quasi assimilabile al notematici, impostando e ritiro spirituale e noi ci sia- omologando tutto il turimo passivamente assuefatti smo di una medesima località. a questa impostazione. Così, cavalcando il luoPare che qui debbano giungere solo esseri stan- go comune, ci hanno abichi, che hanno bisogno di tuati a credere che se voun lungo sonno e il torpore gliamo sbronzarci di diverlocale possa essere un toc- timento, colori e suoni, dobbiamo andare altrove, casana. Questo ha giustificato se vogliamo strascinarci un atteggiamento di aperto stancamente dalla camera conflitto con i cosiddetti ru- alla spiaggia, possiamo vemorosi, fracassoni, distur- nire a Porto Santa Margherita. batori. Il relax, tuttavia, non si Avere desiderio di silenzio è una scelta neutra e identifica con l’immobilismo, con l’inernormalmente zia, con l’inetemporanea. Siadia. mo naturalmente Tale equivodestinati ad alterco ha portato nare la voglia di anche ad un arriposo assoluto, resto di iniziaticon l’irrefrenabile ve: a Porto Sanbrama di attivismo. Tutto ciò è www.aportosantamargherita.it
ta Margherita non si organizza nulla, non si muove una foglia, sul fallace presupposto che scuotere le immobili acque provochi disapprovazione e privi il paese dell’identità posticcia che gli è stata attribuita. Il risultato produce una località stantia. Ma chi ha detto che non ci si possa rilassare anche rimanendo svegli e creando occasioni di divertimento, attraverso manifestazioni e incontri, anche di gioco. Di qui, l’invito all’Amministrazione e agli operatori locali a scuotere le acque, a non essere timorosi di alzare il sonoro. Noi saremmo pronti a buttarci nella mischia, consapevoli che si può stare allegri e fare una ottima vacanza, senza fracassarci i timpani. Per quello, possiamo andare altrove, ma preferiremmo rimanere qui. Sandra Bortoluzzi
22
n. 4 - giugno 2010
Saggio di fine corsi per la Scuola Musicale della Banda cittadina
I musicisti di domani ome da rituale si è svolto il saggio di fine C anno della Scuola Musicale
Marafa Marafon, lunedì 31 maggio presso la sala Parrocchiale “Giovanni XXIII” una trentina i giovani che hanno dato dimostrazione dell'insegnamento ricevuto in un intero anno di scuola musicale. Un unico contenitore, un carnevale di strumenti e note, unici protagonisti i bambini sotto la vigile direzione dei loro maestri che li hanno seguiti con paziente intesa per un unico obbiettivo: fare musica, condividere regole e sacrificio. Oltre alla ottima esibizione di ogni singolo, ha raccolto un forte applauso e consenso dal pubblico presente l'esibizione di gruppo dei ragazzi diretta dal maestro Daniele Sangion, con “Ob-la-di ob-la-da” dell'indimenticabile John Lennon e Paul McCarteney e “Rockin'on home” di Sandy Feldstein e John O'Rally. Magari il talento ci sarà, magari un giorno potrà prevalere su tutto, ma oggi per questi giovani è importante stare insieme per divertire e divertirsi! Tutti i bambini dovrebbero imparare a suonare uno strumento musicale, per educarli ad un processo di prove, autoespressione di prestazione e
approccio sociale che insegna a stare in gruppo. Anche vero che i genitori dovranno sorbirsi un periodaccio di scale ripetitive, rumori e suoni di note stonate, ma il risultato futuro sarà un investimento per la cultura del proprio figlio. Artefice di questa grande orchestra il presidente Daniele Canta, abile e determinato conduttore per la migliore riuscita di un ingranaggio faticoso, che si avvale di collaboratori preziosi: tutti gli insegnanti (nella foto sotto) e i componenti della storica Banda cittadina “Marafa Marafon”. Donatella Brentel
Agenzia ROSSELLI VENDITA APPARTAMENTI E AFFITTANZE
1) A Porto S. Margherita Condominio Miramare, fronte mare con spiaggia privata (70 mq), 2 camere, soggiorno, cucina, bagno, posto auto e posto spiaggia privato. Buone condizioni - Prezzo Euro 250.000,00.
2) A Porto S. Margherita villetta a schiera con piscina e campo da tennis condominiale, sita in Via Vasco De Gama, a circa 300 m dal mare. Due camere da letto, soggiorno, cucina, bagno e giardino privato e posto auto - Prezzo Euro 190.000,00.
Via G. Da Verazzano, 74 PORTO SANTA MARGHERITA - CAORLE/Ve tel. 0421.260701 fax 0421.269014 www.agenziarosselli.com rosselli@alfa.it 3) A Porto S. Margherita zona pedonale appartamento trivano (80mq), 2 camere da letto, soggiorno, cucinino, bagno, soppalco mansardato e due ampie terrazza. Da ristrutturare - Prezzo Euro 160.000,00.
4) A Ottava Presa zona centrale, appartamento con due camere da letto, soggiorno, angolo cottura, bagno, terrazza, garage e giardino. Riscaldamento autonomo. Appartamento seminuovo. Prezzo Euro 145.000,00.
23
n. 4 - giugno 2010
A Caorle nella spiaggia di ponente riemerge la storia dell’ultima guerra! Ecco alcune immagini dei ritrovamenti emersi dopo gli scavi del cantiere fronte spiaggia in zona Santa Margherita
VISIBILI I RESTI DI UN IMPORTANTE AVAMPOSTO DI DIFESA DEL TERRITORIO VENETO VERSO LE COSTE YUGOSLAVE
probabilmente ad uso deposito munizioni di grandi dimensioni circa 15 metri per 7. Come fossero state costruite se ne sono accorti i lottizzanti e l’impresa: calcestruzzo armato di primo ordine, per demolire il quale, ci son voluti giorni e giorni e sistemi di martelli pneumatici, i più grandi.
circa 40 metri sono emersi una struttura di calcestruzzo a base circolare su cui era collocato un cannone semigirabile a lunga gittata anti-nave e una casermatta
Come eravamo
E’ giusto urbanizzare ed abbellire la città di nuove opere e siamo sicuri che il progetto Marina verde è una bella opera rispettosa dei valori che oggi bisogna tutelare e che crea servizi (centro benessere) e che i manufatti andavano rimossi non v’è dubbio, ma è altresì parso giusto non disperderne la memoria. Imde
Gero boceta e vial S.Margarita non el gera fato..par andar sue mote de S.Margarita se dovea 'ndar su un strosoeo che rivava fin ae barache e ai stagoi dei porsei..se pol dir che Caorle el finiva aea casa de Fiipi..saria dove ghe xe deso el hotel Caorle.... se ndavimo ae mote..se diseva che se 'ndava in gita..se partiva ae nove de matina..e se tornava verso e sinque de sera..chea volta e mote..e gera alte..alte..forse gerimo noaltri picoei..picoei..ehehehhe da www.caorlotti.it
Servizio fotografico di E. Paolo De Castello
Nel 1945 durante l’occupazione, l’esercito tedesco temendo uno sbarco degli alleati sulle coste dell’alto Adriatico costruì in prossimità degli arenili un numero rilevante di fortini-bunker in calcestruzzo armato, servendosi anche di manodopera locale. Alla fine della guerra molti di questi furono occupati da famiglie locali, che li destinarono a propria dimora o ad uso di magazzino. Nel corso degli anni molti furono demoliti o affogati (si scavava attorno e si annacquava il terreno fino a farli sparire sotto terra) ma ne rimangono ancora diversi a testimonianza di quel periodo. I recenti lavori tra viale S. Margherita e Via Vespucci vicino al residence Panfilo, che prevedono la creazione di una grande autorimessa e la costruzione di due residence hanno riportato alla luce dopo 65 anni un pezzo di storia locale. Se in questa area infatti era già nota l’esistenza di un bunker fino a 10 anni fa visibile e usato per decenni come magazzino a supporto di un attività di chiosco per vendita di frutta e bibite con possibilità di gustare i frutti di stagione (angurie, meloni et cetera) pochi erano però a conoscenza di quanto gli scavi han portato alla luce e come il servizio fotografico documenta avvalorando l’ipotesi, che probabilmente l’hauptkommand tedesco riteneva questo tratto di costa caorlotta uno dei punti più idonei e adatti ad un eventuale sbarco degli alleati e quindi da difendersi con maggior concentrazione di mezzi ed uomini. Cosa dunque è stato portato alla luce dagli scavi? Vicino al già menzionato bunker a
24
n. 4 - giugno 2010
Il veloce VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg ha completato il percorso Caorle-Grado-Sansego e ritorno in sole 26h 31’ 54”
La Duecento da record 21 al 23 maggio è andata in scena un’edizione da Dal record de La Duecento Lom-
www.suriannautica.com surian.nautica@libero.it
novità010 2 r a b che CAORLE (Ve) - Strada Nuova, 56-64 tel. 0421/ 81315 - 81579
bardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con l’indispensabile supporto logistico di Marina4. Record il numero di imbarcazioni partecipanti, ben 68 suddivise nelle categorie X2 e In Equipaggio che hanno offerto uno spettacolo emozionante per chi assisteva alla partenza dal lungomare di Caorle. Record anche di percorrenza, stabilito dal veloce VO70 E1 (l’ex Ericsson 4 già protagonista di regate oceaniche) dell’austriaco Aegyd Pengg con il suo team internazionale, che ha completato il percorso Caorle-Grado-Sansego e ritorno in sole 26h 31’ 54”. Cresce questa “piccola lunga”, nata sedici anni fa come versione a percorso ridotto della 500x2, destinata agli armatori desiderosi di vivere una competizione longdistance ma con tempo libero limitato, che da qualche anno è una regata a se stante. Il prossimo appuntaASSISTENZA e mento è quindi quello con COMMERCIO la 500 Thiènot Cup 2010, IMBARCAZIONI e che si disputerà dal 20 al MOTORI ORI MARINI MOT 26 giugno su percorso più officina autorizzata lungo fino alle isole TremiHONDA ti. La regata alla sua
XXXVI edizione, è stata la prima di questo tipo ideata in Italia ed è stata inserita nel calendario nazionale FIV, tra le regate da fare per chi aspira al titolo nazionale di Campione Italiano Offshore. Come abbiamo annunciato a marzo, 200 e 500 sono gemellate con la TriesteBrioni e la Trieste-San Giovanni in Pelago. Chi parteciperà a tutte e quattro le regate, percorrerà nel corso del 2010 ben mille miglia nautiche. Il circuito è nuovo, ma l’idea è piaciuta e grazie
al tam-tam di internet sono circa quindici le imbarcazioni già iscritte. Un bel segno, conferma che le competizioni long-distance offrono qualche emozione in più e che in giro c’è voglia di mare e di misurarsi con se stessi e con le proprie forze, cosa che si sperimenta
E1 all’arrivo (foto di Andrea Carloni).
solo su percorsi lunghi. Come l’anno scorso, le premiazioni de La Duecento Lombardini Cup e della 500 Thiénot Cup si terranno sabato 26 giugno alle 19.30, in Piazza Matteotti a Caorle. Silvia Traunero
25
n. 4 - giugno 2010
Premiata Patrizia Valduga, poetessa di Castelfranco Veneto
Flussidiversi atto terzo di Donatella Brentel
iamo così giunti alla 3ª S“Flussidiversi edizione della rassegna - poesie e poeti
di Alpe Adria”, iniziativa della Regione Veneto in collaborazione con il Comune di Caorle e APT. Una serie di eventi: letture poetiche, happenings musicali e teatro, che hanno invaso Caorle dal 28 al 30 di maggio. Testimonial della manifestazione la poetessa veneta Patrizia Valduga che ha lasciato i suoi versi, appositamente scritti per l'occasione, incisi sulla mura della diga accanto ai suoi predecessori: Andrea Zanzotto nel 2008 e Christoph Wilhelm Aigner nel 2009. La Valduga ha espresso, con molta umiltà, di non sentirsi
del tutto all'altezza di un premio così importante - dice ma soprattutto di non sentirsi in competizione con i poeti contemporanei: “Sono troppo legata ai poeti classici che hanno fatto la storia. Io seguo il loro insegnamento, mi sento una poetessa piccola fra i grandi”. Ammette che nonostante sia la terza volta che viene a Caorle, non è ancora riuscita a conoscerla per i troppi impegni della rassegna, ma è un suo grande desiderio tornare per andare ai casoni e soffermarsi alla Madonna dell'Angelo e poter ammirare ogni angolo in pace e tranquillità, da vera turista. Una carrellata di eventi interamente dedicati ai versi e alle rime che hanno attirato un certo numero di visitatori: turisti, curiosi e appassionati di
APAT - Serate al Parco S. Margherita
Questo il calendario delle prossime serate di intrattenimento promosse dall’Apat al Parco Giochi di S. Margherita:
12 giugno: T E A T R O - 17 giugno: Ballo Liscio con il musicista SAULO BALDUIT - 18 giugno: Concerto di musica classica - Comitato Pro Bielorussia - 19 giugno: Ballo Liscio con il musicista LUIGI BARLARO - 24 giugno: Ballo Liscio con il Fisarmonicista FABIO - 26 giugno: T E A T R O 1 luglio: Ballo Liscio con il musicista SAULO BALDUIT - 3 luglio: Ballo Liscio con il Fisarmonicista FURLAN MASSIMO - 8 luglio: Ballo Liscio con il Fisarmonicista FABIO - 10 luglio: Ballo Liscio con il complesso I NON STOP - 15 luglio: Ballo Liscio con il Fisarmonicista FURLAN MASSIMO 17 luglio: Ballo Liscio con il musicista SAULO BALDUIT - 22 luglio: Ballo Liscio con il complesso ANDREA ORLANDO - 29 luglio: Ballo Liscio con il complesso LISCIO 2000
letteratura, per ascoltare 26 poeti che si sono espressi in sette lingue, quelle che si parlano nelle nazioni e regioni aderenti alla comunità di Alpe Adria. Si è potuto vedere l'eccellenza della poesia, quell'arte, per trasmettere un messaggio, di usare parole suoni e ritmi che queste esprimono alle frasi. La poesia ha in sé molte qualità della musica, quindi affiancate risultano un binomio perfetto, essa non è soltanto significato verbale, ma emotivo. La poesia nasce prima della scrittura: le prime forme erano orali come il canto a batocco dei contadini e i racconti dei cantastorie, e ancora dei menestrelli a corte o sotto le finestre delle amate. Flussidiversi è stata l'occasione per ascoltare e incontrare poesia e poeti fra campi e campielli della meravigliosa cittadina balneare, fra le piazze dentro ai bar e ristoranti, una nuvola di cultura preziosa e sempre più rara, resa accessibile a tutti con il contributo dell'intera cittadinanza. A chiudere la manifestazione tanti palloncini colorati si sono liberati in cielo su piazza Vescovado trasportando piccoli versi scritti dai bambini di Caorle.
O ma rea d’amore sul ra mo di mare del c uore P atrizi a Valdu ga
26
n. 4 - giugno 2010
“Il Tredices imo Sfig ato” è on-line Film caorlotto disponibile su caorlefilm.com
pronto. Il primo film interaE’ mente girato a Caorle con cast e regia caorlotti è liberamente
scaricabile su www.caorlefilm. com. La Pighi Brothers Production ha completato la sua prima opera. Ma cominciamo dall’inizio. La storia dei fratelli Andrea e Alessandro Malpighi comincia da una folgorazione: fare un film intitolato “il Tredicesimo Sfigato”. Pensata la sceneggiatura, radunano gli amici e propongono le parti. Cominciano subito a girare il film e strada facendo si accorgono che una città intera li sta osservando. I ragazzi non vogliono sfigurare e visto che in Paese le aspettative sono alte decidono di lavorare per un prodotto di buona qualità. Il cast e i collaboratori diventano sempre più numerosi... nuovi operatori, nuovi costumisti e nuove idee. La Pighi Brothers Production si espande e si trasforma in CaorleFilm, una vera e propria associazione culturale cinematografica che collabora anche con il Gruppo Teatrale Caorlotto ed il Fotocineclub “El Bragosso”. Viene aggiunta una colonna sonora tratta dagli album “Nuova Energia” dei Bassovolume e “Giorno x Giorno” degli Emotiva; inoltre il film viene in parte doppiato per migliorare la qualità dei dialoghi. Mentre sono impegnati alla realizzazione del film decidono di partecipare anche al concorso “CortoComico” in Veneto, presentano il loro lavoro "Ritorno alle Origini" entro i termini, ma la scadenza viene inspiegabilmente spostata a data ancora da destinarsi, un flop che li demotiva e rischia di vanificare tutti i loro sforzi. Nel tempo libero lavorano comunque al Tredicesimo e dopo 13 mesi di lavoro e 40 ore di riprese l’opera è completa. L’ultimo capitolo di questa prima storia è la proiezione gratuita del film avvenuta il 5 Maggio presso il centro sociale Papa Giovanni XXIII°. Nonostante i produttori continuino a ricorda a tutti che il loro è un prodotto amatoriale senza scopo di lucro, il centinaio di persone accorse alla prima (incuranti del temporale infernale) hanno riso di gran gusto e applaudito sonoramente. Applausi meritati che hanno emozionato tutta la crew. La trama del film è semplice, simile al Signore degli Anelli, ma piena di colpi di scena.
In un mondo dominato dai fighetti, gli sfigati sono perseguitati e condannati al fighismo forzato. Il Principe della Sfiga (Fabio Cerchier) ha trovato il prescelto, colui che libererà gli oppressi “gli sfigati”- e porrà fine al dominio dei fighetti. Confinata in un piccolo sobborgo, lontana dagli occhi inquisitori dei fighetti, la compagnia della sfiga formata da Lego (Luca Corazza), il Maestro Hoffman (Denis Dal Rovere) e Pizzo il Saggio(Stefano Pizzolitto) rivela al fighetto Aurelio (Alessandro Malpighi) che lui è il prescelto. Superate le prime resistenze di Aurelio, la compagnia affronterà mille peripezie insieme. Ma alla fine il Principe della Sfiga tradirà la compagnia per rubare la chiave della sfiga ad Aurelio, con il quale si scontrerà nella battaglia finale. Gli attori sono tutti non professionisti e recitano per il solo gusto di partecipare al progetto, solo pochi di loro hanno avuto esperienza teatrale, ma grazie all'impegno e ai ripetuti tentativi le scene risultano sufficientemente preparate. Alcuni dialoghi sono sottotitolati poichè il Maestro Hoffman (Denis Dal Rovere) parla in vero Giapponese. Il film è anche un documentario, rimarranno ai posteri i riferimenti all’abbattimento della vecchia pescheria e le scene girate nella Caorle del 2009. Ma non finisce qui, il regista Andrea Malpighi ci ha svelato che il progetto proseguirà con altri due film, diventerà una trilogia. L'associazione Caorlefilm vorrebbe organizzare dei corsi di recitazione, ma servono degli sponsor poichè l’associazione non dispone di fondi sufficienti all’acquisto dei costumi e delle attrezzature necessarie al miglioramento della qualità dell’audio e del video. Per questo Andrea lancia un appello alle istituzioni pubbliche e private locali. Sono previsti anche dei casting a cui chiunque potrà partecipare, poi serviranno sicuramente molte comparse perchè verrà girata una scena di massa in centro storico. La scena della “battaglia” finale tra fighetti e sfigati. Matteo Gubitta
tendenza
27
Il viaggiatore “impreparato” n. 4 - giugno 2010
Viaggio intorno al mondo di un caorlotto trapiantato a Praga ainetto in spalla e via. Un anno sabbaZ tico per un viaggio intorno al mondo. Andrea Gusso, classe 1976, caorlotto doc trapiantato a Praga, ha deciso di lasciare il suo lavoro di manager di una grossa multinazionale e fare il giro del mondo. Era il suo sogno nel cassetto, quando era studente di Economia all’Università di Trieste non aveva abbastan-
za denaro, diventato poi manager il denaro c’era, ma mancava il tempo. Aveva voglia di cambiare lavoro e questo era il momento giusto per affrontare il lungo viaggio. Attualmente si trova in Mongolia, viaggia principalmente via terra per entrare a contatto con la gente. Il suo diario di viaggio è leggibile su www.unpreparedtravellers.com; come è piccolo il mondo... in India ha anche incontrato lo zio Giusto!
Heineken Jammin’ Festival Venezia
Matteo Gubitta
Parco San Giuliano di Venezia. Dal 3 al 6 Luglio 2010 ritorna il più grande festival rock italiano. L’anno scorso, a causa della crisi l’evento era stato cancellato, ma quest’anno saranno ben quattro le giornate di pura follia rock. Sabato 3: Aerosmith, The Cranberries; Domenica 4:Green Day, 30 Second to Mars, Rise Against; Lunedì 5: Black Eyed Peas, Massive Attack; Martedì 6: Pearl Jam... and many more
Concerti Azalea
Fiorello Show, 18/06 Stadio N.Rocco-Trieste
Bob Sinclair, 26/06 Spiaggia Kursaal-Lignano
Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.
Motorhead, 28/06 Villa Manin-Codroipo
O R O S C O P O
I libri più letti alla Libreria Cornaro
Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912 1. Ruiz Zafon - Il palazzo della mezzanotte - Mondadori 2. Camilleri - Il nipote del Negus - Sellerio 3. Scalfari - Per l'alto mare aperto - Einaudi 4. Cooper - Il libro delle anime - Nord 5. Gramellini - L'ultima riga delle favole - Longanesi 6. Saramago - Caino - Feltrinelli
Ariete
Bilancia
Vergine
Pesci
Il cielo del mese è sgombro di nuvole. Felice in amo- La staffetta astrale è dispettosa, tuttavia con un po’ re, nel lavoro, nella professione prendi il volo. Pluto- di attenzione puoi evitare i dispetti delle stelle e galne? Con un po’ di abilità puoi scansare i suoi dispet- leggiare. ti. Scorpione Toro Il bigliardo astrale si muove a tuo favore: nel lavoro, La staffetta astrale gioca a tuo favore, approfitta del nella professione guadagni punti. In famiglia e in periodo per aggiustare quel che non va nel lavoro. In amore, invece, salti un giro. amore segni il passo, anche se l’eros miete nuove vitSagittario time. Il cielo del mese è concreto, ti offre molte possibilità Gemelli di riuscita nel lavoro, nella professione. In amore scaLe geometrie astrali cambiano, tante situazioni mi- li la Top Ten dei più amati. gliorano. È giunto il momento di mostrare chi sei in Capricorno molti campi della vita. Lavoro e professione sono protetti dalle stelle. In faCancro miglia, invece, si apre un periodo complicato. L’eros, Si apre un periodo per certi versi complicato. Non ti però, è da primato. fermare, è un momento difficile, ma puoi superarlo. Acquario Leone Nel lavoro, nella professione fai passi da gigante. In Il cielo del mese è generoso con te. Stai bene, ami e famiglia, in amore hai dei problemi da superare. L’esei amato; fai progressi nel lavoro, nella professione. ros, finalmente, ti offre nuova felicità. Qualche pianeta ti fa i dispetti, ma sai bene che ogni Nel lavoro, nella professione fai passi da gigante. In anno in questo periodo devi alzare la guardia. Guada famiglia, in amore hai dei problemi da superare. L’eavanti, amico, le buone opportunità non ti mancano. ros, finalmente, ti offre nuova felicità.
Detti Popolari Veneti
VENEZIANI gran signori PADOVANI gran dotori
VICENTINI magna-gatti VERONESI tuti mati
SUDOKU sotto l’ombrellone 7 1 8
4
7 3 1
7
9 5
9 2 1
9
8 2
5
4 8 5
4 2 3
3 6
2 6 9
DIABOLICO - In ogni riga, colonna e riquadro inserite una sola volta i numeri da 1 a 9.
CAORLEMagARE azine
SPORT
29
EUROMOBIL BVO CAORLE - La finale, la festa: “Ci vedrete in Serie B”
Scene da una PROMOZIONE che, siamo arrivati in B, credo meritatamente”. E domenica 6 giugno
grande festa gialloblu in Piazza Bafile.
Flavio Ineschi
el prossimo numero di Caorle-
N Mare daremo ampio risalto ai
protagonisti di questa splendida Promozione in Serie B Nazionale Dilettanti. Adesso vogliamo solo proporre le immagini di una festa speciale, attesa da almeno 25 anni, scoppiata al suono della sirena che concludeva gara2 in trasferta, a Marghera, tra gli applausi del pubblico di casa e la gioia dei tifosi gialloblu, che hanno poi continuato la sera a Caorle. E’ stata una “guerra” durata sei gare: Oderzo, Codroipo e infine i Giants di Marghera. Sei gare con disposizione tattica e mentale impeccabile, come leoni in campo che si contendono la preda:l’agognata promozione in Serie B. Impressionante la forza mentale difensiva della squadra di Giovanni Teso: a 3’ dalla sirena Marghera non trova più il canestro e Cossa dilaga. “Non ho parole - ha detto il presidente Gianni Tamai - è una gioia immensa, dopo molti anni di tentativi. Senza follie economi-
In attesa del 5° Trofeo di Triathlon
Ingaggiato il Neozelandese Palmer
ese proficuo per il Triathlon M Caorle, con ottimi ri-
sultati cronometrici in Toscana, Piemonte e Trentino dove i colori di casa hanno ben figurato nei triathlon olimpici e 70.3 (mezzo Ironman) con Baccioli, Bellomo, Cialdella, Fabbro, Giacomazzo e Simonatto. Da se-
SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI
Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.
SEDI DEI CORSI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa
gnalare il risultato di Brussolo (in foto) che nel Crono Triathlon del Lido di Venezia si è classificato primo di categoria. La notizia che fa scalpore è però un'altra: la A.S.D. Olimpicaorle ha tesserato uno straniero; si tratta di Scott Palmer, maori neo-
zelandese di 110 Kg., ex Benetton Rugby.
GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende
anche a CAORLE
che
“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi
in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII
è al vostro servizio dal
giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9
troverete PIZZA NEW anche a: PORTOGRUARO(Ve) MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA PADOVA “Le Buone Voglie” - 2
SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI
DIVENTA TITOLARE !
Apri una pizzeria con noi. Per saperne di più telefona al n. 0421.83148
SPORT
30
Tifosi in piazza per celebrare Coppa Italia, Scudetto e Champions
Festa nerazzurra per la Tripla F
esta grande in casa Inter quest’anno e di riflesso per l’Inter Club “Centenario” di Caorle! Dopo aver vinto la finale di Coppa Italia del 5 maggio contro la Roma e la finale del Campionato del 16 maggio contro il Siena, l’Inter Club di Caorle ha fatto i conti anche con una vittoria che non vedeva da ormai 45 anni: la Champions League 2010, che ha portato in casa Inter il titolo di Campione
Camp Portieri dal 4 al 10 Luglio Si terrà allo stadio Chiggiato di Caorle, dal 4 al 10 Luglio prossimo, un camp rivolto ai soli portieri di calcio, curato da Giuseppe Benatelli, caorlotto, già portiere nelle giovanili del Milan e professionista in diverse squadre di Serie B, attualmente preparatore dei portieri della Reggina. Benatelli sarà coadiuvato da colleghi del Cittadella, Udine, ecc. Per info: www.freesportplanet.it
d’Europa. Considerati - a torto - il club sportivo locale meno numeroso e meno “festaiolo”, l’Inter Club questa volta ha sfoderato numeri, presenze e soprattutto partecipazione che faranno storia. Un maxi schermo stanziato in piazza Matteotti con tanto di palco, ha animato il centro storico per tutta la durata del match Bayern Monaco – Inter di sabato 22 maggio, per sfociare alla fine in una festa emozionante e molto sentita alla quale hanno sportivamente partecipato in molti, non solo i tifosi nero-azzurri caorlotti ma anche molti giunti dalle
GOLF -
vicine località, nonché i turisti del centro storico.
Gemma Canzoneri
Trofeo Pra’ delle Torri
omenica 30 maggio si è disputato il 16° TroD feo Centro Vacanze Pra’ delle Torri, 18 buche Stableford. Questi i risultati:
CATEGORIA SCRATCH 1° Lordo C E R V E L L I N I MARCO (3 ASOLO 32) 1ª CATEGORIA HCP 0 – 12 1° Netto EL MABRAK MARCO (4 PRA’ DELLE TORRI 36) 2° Netto ZANETTE FEDERICO (4 LE NOGHERE 35) 3° Netto BIANCHINI VANNI (12 VILLA CONDULMER 35) 2ª CATEGORIA HCP 13 – 24 1° Netto FLOTTA ALBERTO (20 LE NOGHERE 38) 2° Netto PEDOL GIOVANNI (14 JESOLO 36) 3° Netto COLLODO TIZIANO (18 MARCO POLO 36) 3ª CATEGORIA HCP 25 – 36 1° Netto PICCINI DANIELA (35 PRA’ DELLE TORRI 35) 2° Netto SIORPAES RUEGG YVONNE (28 MIRAMONTI 32) 3° Netto DEOTTO GIAN PIERO (25 PRA’ DELLE TORRI 29)
Una nostra “squadra” al Grand Prix Endurance per il Press-Party 2010
CaorleMare sui kart di Jesolo econda edizione del Gran
S Prix Endurance Cup di Kart
alla Pista Azzurra di Jesolo alle ore 18 di venerdì 14 maggio, nel contesto del Press-Party 2010 rivolto ai giornalisti del Veneto. Un’occasione di ritrovo per giornalisti ed operatori che si sono cimentati in una gara di durata in cui vinceva chi compiva più giri della pista nel giro di due ore. Le squadre partecipanti sono state otto: i rappresentanti dell’Ussi, CaorleMare Magazine, Tecnici Radio-Tv, La9, Il Gazzettino, Associazione Albergatori di Jesolo, La Nuova Venezia e i vincitori RTL 102.5. Ogni team era costituito mediamente da 3-4 piloti che si avvicendavano con turni di 10 minuti ciascuno alla guida dei kart, superando e tagliando curve con l'acceleratore ben pigiato.
L'agguerrita (e più simpatica) squadra di CaorleMare Magazine, composta da Gemma Canzoneri, Matteo Gubitta, Jessica Gusso, Flavio Ineschi e ai box Donatella Brentel, ha provato fino all'ultimo a conservare l' “ambita” ultima posizione, ma non ce l'ha fatta, superata dall’Unione Stampa Sportiva. Matteo Gubitta infatti, compiendo l’ultimo giro in soli 48.8 secondi, ci
ha traghettato al 7° posto. Dopo la premiazione sul podio, con tanto di spumante spruzzato sulla folla, tutti i partecipanti sono stati invitati al buffet post gara, al quale ha preso parte anche il sindaco di Jesolo Francesco Calzavara. Il rinfresco è stato allestito nel ristorante Bronse Querte e offerto da Four Season, consorzio di promozione e sviluppo turistico della città. Il tutto condito da un piacevole fine serata al Marina Club dove si è esibito Max Gazzè. - J.G.
NUMERI UTILI
(
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 041.2606111
A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AEROPORTO MARCO POLO
( INESCHI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 (
(
(ONORANZE FUNEBRI
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER
s.a.s.
di Stefanutto C. e Biancon S.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(ARTIGIANO EDILE SANGION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni finiture di pregio rifacimento bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
IMPIANTI ELETTRICI ( ( ONORANZE FUNEBRI ( RENT BIKE autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI
VIALE SANTA MARGHERITA, 17 CAORLE tel. 338.9629364
www. caorlebike.it CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
INGROSSO
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195
Elicon
elaborazione
s.r.l.
informazioni contabili
Via Madonna dell’Angelo,12
30021 CAORLE (Ve)
Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273
SPIAGGIA DI PONENTE SOCIETA’ D E L L’
VILLAGGIO OROLOGIO
Via della Meridiana, 2, 30021 CAORLE (Venezia)
tel. 0421 219711 - fax 0421 219725
Ge sti o ni I m mob i l iari
OROLOGIO appartamenti e ville tra il verde, un’oasi per la tua vacanza, sport e svago
Ristorante
sporting COCKTAIL bar
Il punto d’incontro nel cuore del Villaggio con specialità di carne e di pesce nella tradizione della cucina veneta
tel. 0421 210156
LA DARSENA
OROLOGIO
Bandiera blu d’Europa dal 1993
450 posti barca
un porto elegante, sicuro, attrezzato
NUOVO CANTIERE E RIMMESSAGGIO OROLOGIO TRAVEL LIFT 100 T RIMESSAGGIO 4 000 M2 ALTEZZA UTILE 10 M AREE SERVIZIO 6 000 M2 PARCHEGGI 2 000 M2 BACINO ALAGGIO 40x8 M ASSISTENZA E MANITENZIONI
TEL. 0421 21 20 78
info www.orologio.net