Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XX n. 5 - Luglio 2011 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Aurora I N E S C H I, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
per la vostra pubblicità
Incontri nel mese di Luglio
Scrittori italiani in piazza Vescovado nche questa estate “Caorle incontra l'auAMartedì tore”, sul palco di Piazza Vescovado. 5 luglio Arrigo Cipriani - Marte-
dì 12 luglio Pietro Sarubbi - Mercoledì 13 luglio Enrico Grandesso e Carlo Toniato Giovedì 14 luglio Franco Davanzo Domenica 17 luglio Ennio Remondino - Lunedì 18 luglio Claudio Gallo - Martedì 19 luglio Gian Antonio Stella - Mercoledì 20 luglio Sveva Casati Modignani - Giovedì 21 luglio Giulio Giustiniani - Venerdì 22 luglio Margherita Enrico -Lunedì 25 luglio Barbara Alberti - Martedì 26 luglio Romolo Bugaro - Venerdì 5 agosto Giovanni Minoli - Giovedì 25 agosto Francesco Fontana. Gli incontri iniziano alle ore 21.00.
80VOGLIA SUMMER FESTIVAL 16 - - - -e-17 - - - -luglio -------------
a pag. 3
NUOVA LEGGE SUL TURISMO Osservazioni - - - - - - - - - - - - -e- -perplessità ------SCUOLA DI EQUITAZIONE A- -San - - - - Gaetano ---------------SHOPPING&EATING Il- -commercio - - - - - - - - - - -si- -unisce -------
a pag. 6-7 a pag. 12 a pag. 14
Artikel in Deutsche-Sprache
... Seite17-18
News in English
... Page 19
333 298 33 38
Dopo la visita di Benedetto XVI a Venezia, il card. Angelo Scola, cittadino onorario di Caorle, chiamato nella diocesi ambrosiana
IL PATRIARCA VA A MILANO
ngelo Scola, Cardinale Patriarca di Venezia, nostro concittadino onorario, è chiamato alla diocesi arcivescovile di Milano, nella sua terra d’origine, essendo lombardo di Malgrate nella provincia di Lecco. Gioiamo con lui, che Papa Benedetto XVI ha chiamato a guidare, dal prossimo 8 settembre, la cattedra che fu dei santi Ambrogio e Carlo Borromeo, la più grande e importante del mondo cattolico dopo Roma. Soffriamo con lui, che lascia Venezia e la nostra Caorle. Ma diciamo grazie per aver inciso profondamente, in quasi dieci anni di sua permanenza nella chiesa metropolita di San Marco, nella nostra personale spiritualità e nella società civile del-
A
(
l’intero Nordest. Scola ci è stato padre e amico fin dal primo momento, quando nella visita insediativa a Caorle (che fu sede vescovile per oltre mille anni) del 17 marzo 2002, per prima visitò il santuario della Madonna dell’Angelo e poi fu accolto dalla nostra comunità. Poi quando gli fu conferita la cittadinanza onoraria, nell’agosto 2003, e nella visita pastorale alle comunità della sua diocesi. Ma più di tutto, inevitabilmente, alle due quinquennali solenni processioni per mare con
l’effige della Madonna dell’Angelo. Infine lo scorso maggio per la visita del Papa a Venezia. Angelo Scola sarà sempre il nostro Patriarca, ma anche Caorlotto come noi e più di noi. La sua presenza, le sue parole rimarranno incise nel nostro cuore come nella pietra. Grazie, Patriarca Angelo.
3
n. 5 - luglio 2011
Sabato 16 e Domenica 17 Luglio in Spiaggia di Levante, tornano i mitici anni ‘80 con Righeira, P. Lion & C.
'80VOGLIA SUMMER FESTIVAL
«L
adies & Gentleman, siamo lieti di presentarvi:...Una produzione SupraEntertainment, in collaborazione con il Dancing PomPon di Galliera Veneta e con il Patrocinio del Comune di Caorle... '80VOGLIA SUMMER FESTIVAL - Sabato 16 e Domenica 17 Luglio - Spiaggia di Levante - Caorle ».
La prima edizione dell'80Voglia Summer Festival avrà luogo a Caorle, e più precisamente sulla spiaggia di Levante, nella splendida insenatura della Sachéta, vicino la chiesa della Madonnina. L'evento si svilupperà in 2 giornate e offrirà uno spettacolo straordinario: Sabato 16 Luglio - con inizio alle ore 15.00, la musica selezionata e mixata dal mitico Dj Gaddamix accompagnato dal Vocalist/Dj Oscar Piattelli. Con loro le prime ore del pomeriggio voleranno per le migliaia di persone presenti a godersi la giornata in spiaggia e tra le strutture del festival. Da lì a poco sarà già ora dell'aperitivo. Nell' area del litorale dedicata al Festival potrete trovare ben 6 gazebi-bar di cui 2 American Bar per soddisfare ogni vostra richiesta! E non solo, ci sarà pure uno stand con deliziose focacce farcite, panini con hamburger, patatine fritte, pasta fredda e gelati. Verso le 20.30 inizieranno le esibizioni Live dei super artisti ospiti sul nostro palco: in successione si esibiranno i grandissimi P.Lion, Martinelli e i Righeira i quali ci ri-
porteranno ai mitici anni '80, con tutta la loro fantastica atmosfera musicale fatta di positività, ritmo incalzante e tanti sorrisi! Ognuno di loro ha venduto milioni e milioni di dischi in Italia e anche all'estero e ciò li ha resi indubbiamente icone degli eighties consegnandoli alla storia della musica internazionale. Alle 23.00 riprenderà il Dj Set e si andrà avanti a ballare fino alle 01.30 sulla spiaggia davanti allo splendido mare di Caorle, sotto la luna e le stelle! Domenica 17 Luglio - La Domenica sarà caratterizzata fin dal mattino da una manifestazione nautica: ci sarà infatti una fantasti-
ca Regata sulle Acque. Alle 17.30 in concomitanza con le premiazioni della Ragata le casse del super impianto audio dell'80Voglia Summer Festival riprenderanno a pompare in un elettrizzante crescendo da 24.000watt! Nel tardo pomeriggio giungerà il mega ospite della domenica: Dj Roberto Ferrari, direttamente da Radio DeeJay!!!, uno dei pilastri della radio numero Uno in Italia per i giovani e non, famoso per il suo programma pomeridiano assolutamente irriverente "Ciao Belli". A lui succederanno nuovamente Dj Gaddamix ed Oscar Piattelli che
porteranno alla fine della seconda giornata del festival ballando ininterrottamente sulla sabbia senza mai prender fiato! La festa si concluderà alla mezzanotte!!! Per informazioni: 349.5000235, 348.3802984, 328.9272892 oppure www.facebook.com/dancingpompon.
VENEZIA - Omaggio a Hugo Pratt nella “Casa di Corto Maltese”
…Non è mai troppo Corto…
C
ontinua il programma di mostre curato da La Casa di Corto Maltese nella splendida cornice di Rio Terà dei Biri a Cannaregio, Venezia. Con …Non è mai troppo Corto… si rende omaggio al maestro Hugo Pratt e al suo personaggio più famoso grazie ad una selezione rappresentativa dei disegni di quegli artisti che hanno incontrato Pratt, lavorato
insieme a lui, o che hanno anche soltanto voluto offrire il loro omaggio al creatore di Corto. Le opere esposte liberamente interpretano ciò che Corto Maltese rappresenta per ciascuno degli artisti coinvolti e, in definitiva, per noi, appassionati delle sue avventure. Tra le opere presenti in mostra quelle di Amendola, Cavazzano, Fenzo, Fuga, Held, Maraffa,
Ongaro, Vianello e molti altri ancora. Un appuntamento da non perdere per tutti quelli che pensano …Non è mai troppo Corto… L’allestimento rimarrà aperto al pubblico dal 25 giugno sino al 24 luglio, con orario di apertura ore 10-18 (lunedì escluso) e ingresso libero. Info: tel 041 5233325 www.lacasadicorto.it info@lacasadicorto.it
4
n. 5 - luglio 2011
LAGUNA - Manca una decisa tutela del patrimonio storico culturale
Il futuro dei nostri Casoni _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di Jessica Gusso ssoluzione in primo A grado per i casonanti di Caorle.
I Xensi (omonimi) di Caorle
Festa dei Luigi
na ricorrenza che si tiene ormai da 40 anU ni: tutti gli amici di nome
“Luigi”, xensi (omonimi) di Caorle, si trovano ogni anno a cason per festeggiare il santo Luigi Gonzaga. Quest’anno, il 21 Giugno, erano in dodici. Promotore fu Luigi Zaramella, che nel cason “Anareta” riuniva tutti gli amici; poi l’appuntamento - dopo la sua scomparsa - si è ripetuto nel cason di “Ignazio” sempre a Falconera, dove preparano
insieme il pesce e trascorrono una giornata in compagnia, all’ombra dei tamarisi. _ _ __ _ _ __
Manuela Marchesan
Con la sentenza del Tribunale di Portogruaro, sede staccata di Venezia, lo scorso marzo, si è arrivati all’assoluzione dei 57 imputati nel procedimento penale che vedeva coinvolti una ventina di casoni nell’infrazione alle norme urbanistiche e ambientali in area demaniale (alias abusivismo). Gli imputati sono stati assolti dalle accuse per non aver commesso il fatto, perchè questo non è considerato reato e per intervenuta prescrizione. Ebbene a questo esito si è arrivati tramite la constatazione che i terreni su cui sorgono i no-
stri antichi manufatti, non sono demaniali cioè di proprietà della Stato, ma sono aree private, concesse all’inizio del 1900 appunto da privati. I casonanti quindi avrebbero acquisito la proprietà per usu-
capione, cioè da meri possessori del terreno, in base agli anni trascorsi sono diventati a tutti gli effetti i proprietari. C’è un ma. Il giudice, d’accordo con la Procura, ha stabilito che c’è stato un frazionamento dei mappali, cioè delle aree territoriali di Caorle, eseguito da privati che testimonia che i terreni interessati ritornerebbero allo Stato. Quindi che succede? Il
tempo stabilito dal Tribunale per gli ex imputati per fare ricorso è fino a metà luglio 2011. In ogni caso non sembra esserci la possibilità di interventi lesivi o distruttivi nei confronti del nostro patrimonio storico culturale (e, non di meno, archeologico). Viene ancora una volta da chiedersi se, oltre a dover stare in balia delle sentenze giudiziarie, si possa attuare una qualche forma di tutela. A livello comunale vi è già un piano per la laguna di Caorle e Bibione, ma la Regione Veneto non l’ha ancora accolto; inoltre, non si capisce se ad intervenire per competenza sarà il demanio fluviale o quello marittimo. L’interlocutore principe sembra restare la Regione, ma non si esclude che la normativa possa addirittura avere respiro parlamentare. Noi, stiamo ad aspettare.
Nuovo servizio di vigilanza in spiaggia per garantire una maggiore tranquillità e sicurezza di cittadini e turisti
Consorzio Arenili di Caorle, dalla scorsa settimana a fino ai primi giorni di settembre, ha dato il via ad un programma di vigilanza diurna dell’arenile con due pattuglie che hanno il compito della supervisione della sicurezza con funzioni di vigilanza, sa-
IL
ranno con regolare divisa, e sono composte da tre persone. Tali “agenti” appartengono ad un istituto di vigilanza privato, lo stesso che da anni è impegnato in un controllo notturno di tutto il litorale di Caorle capoluogo. Compito delle pattuglie è
quello di far osservare le normative previste per l'arenile, che sono esposte su tutto il litorale con oltre 400 cartelli, e la sicurezza in generale con obiettivo di una corretta fruizione della spiaggia. L'iniziativa, benchè possa anche sembrare a qualcuno un irrigidimento autoritario, segue precise esigenze manifestate anche dagli ospiti della nostra località ed ha come mission principale comunque l'informazione agli utenti e solo se inevitabile di pervenire a contravvenzioni
per negligenze o comportamenti sanzionabili. Gli ospiti saranno, in particolare, tenuti al corrente della pericolosità dei vari massaggi praticati da parte di sedicenti esperti (senza autorizzazioni) e della sussistenza di reato per l'acquisto di qualsiasi mercanzia irregolare dei venditori abusivi. Le pattuglie distribuiranno anche materiale cartaceo informativo e favoriranno l'allontanamento di persone che abbiano atteggiamenti non compatibili con la normale attività balneare.
5
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
Sabato 9 e Domenica 10 Luglio Caorle – Piazza Vescovado, ore 21.00 FEST A MA DO NNA D EL L ’AN GEL O E INCE ND IO DE L CA MPA NIL E
Veranstaltungen - Events
Fest der Madonna dell’Angelo – Prozession und Beleuchtung des Glockenturms Madonna dell’Angelo Feast– Procession and Belltower “on fire”
Martedì 5 Luglio Duna Verde – P.zzale Madonetta, ore 21.00 FEST A D EI RA GAZ ZI – SE RA TA CON MUS ICA, DJ E ANI MAZIONE Jugendfest. Musikalischer Abend im Freien mit Deejay und Animation - Live music, Dj and entertainment
Mercoledì 6 Luglio Caorle – Piazzetta Bafile M OS TR A ME RCATO DELL’ANT IQ UARIAT O E DEL COLLEZIONISM O Flohmarkt - Antique market Giovedì 7 Luglio Caorle – Piazzetta Bafile, ore 20.30 CONCER
6
n. 5 - luglio 2011
La Regione Veneto si appresta a emanare un testo di riforma delle norme sulla programmazione turistica
Osservazioni alla nuova Legge sul Turismo Si propone un Veneto turisticamente incentrato sui prodotti e non sui “Marchi-destinazione” ossia sulle località già famose _ _ _ _ _ _ _di Gaetano Bandolin
Giunta Regionale del VeneLa to ha da poco deliberato un disegno di Legge Regionale sul Turismo, che adesso deve seguire l'iter legislativo in Consiglio Regionale. A mio avviso questa legge, che istituisce anche l'area tematizzata "Pedemontana", mette in evidenza più la promozione del prodotto (agricolo) che le destinazioni turistiche, che addirittura sembra vengano cancellate. Alle fiere turistiche del Veneto si
vedono oggi tanti ingrandimenti fotografici di Radicchio e Soppressa e poca destinazione o foto delle località, quasi che la scelta della vacanza primaria non siano le “destinazioni” caratterizzate dal Mare, dalla Montagna o dalle Terme etc. ma in funzione dei “prodotti”. Cosa che abbiamo toccato con mano a Caorle dove vicino alla Madonna dell'Angelo è stata registrata una puntata, andata in onda su Rete 4, con le ricette dei gamberi di acqua dolce... Anche “Griglie Roventi”, manifestazione pagata in gran parte dall'assessorato al turismo della Regione Veneto per valorizzare la carne veneta e che certamente ha un impatto mediatico significativo, a Caorle, che basa la sua economia sulla ristorazione a base di pesce e che cerca di ottenere il marchio europeo di prodotto di provenienza per il “Moscardin”, non mi sembra un molto evento congeniale. Con le mie osservazioni alla
Legge Regionale vorrei dare un contributo affinchè Regione e Provincia si ravvedano e ritornino un po’ al passato e si torni a dare a località come Bibione, Caorle, Jesolo, Cavallino e Chioggia-Sottomarina delle autonomie gestionali di territorio, non solo inteso come marchi-destinazione ma per il coinvolgimento socio-economico che una destinazione come Caorle dà, come occupazionale a San Stino o Concordia e perchè sono talmente collocate nel mercato europeo che non si possono "estinguere". Entriamo nel dettaglio del testo. “Articolo 1 - Finalità 1. La Regione del Veneto, disciplina, indirizza e organizza lo svolgimento delle attività economiche del turismo, con le seguenti finalità: a) promuovere ed accrescere la competitività e l’attrattività del Veneto quale meta turistica a livello mondiale, incrementando i flussi turistici, sia interni che esterni, favorendo il prolungamento della stagionalità e il miglioramento della redditività; b) favorire l’elaborazione di nuovi prodotti, lo sviluppo della gamma di prodotti, di attività ed aree turistiche; migliorare la qualità delle destinazioni turistiche concordemente con le attività di valorizzazione e di promozione dell’Italia e dell’Europa; c) promuovere il Veneto quale marchio turistico a livello mondiale
e sviluppare una politica di marchio regionale; d) accrescere la qualità dell’accoglienza turistica, migliorandone l’accessibilità, la tutela dei diritti e il rispetto dei doveri; e) promuovere lo sviluppo economico e sostenibile, valorizzare le risorse turistiche e garantire la fruizione del patrimonio culturale, storico, artistico, territoriale ed ambientale; f) sostenere le imprese, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese, promuovendo l’innalzamento degli standard di qualità delle strutture; g) promuovere ed incentivare lo sviluppo della qualità e dell’innovazione di processo e di prodotto favorendo l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione; h) promuovere l’innalzamento degli standard organizzativi dei servizi e delle infrastrutture connesse all’attività turistica, favorendo la formazione e la qualificazione degli operatori; i) sviluppare una gamma completa ed efficiente di strumenti economico-finanziari a supporto dello sviluppo delle imprese del settore . (...).” Si vuole così assicurare un proposta di “marchio Veneto” abbinando il prodotto gastronomico alla risorsa turistica; ma non può essere questa la motivazione di scelta del turista, senza considerare che la
7
n. 5 - luglio 2011
strategia va valutata sulla concorrenza di confronto di Paesi e destinazioni già affermate per settore a livello internazionale, che investono in promozione per il mantenimento dei marchi affermati. La logica di prodotto determina una lettura del territorio più orientata al mercato. In tal senso vengono superati i tradizionali Sistemi Turistici Locali, la cui riconoscibilità in termini di mercato è debole e viene individuato un numero limitato di riconoscibili Sistemi Turistici Tematici (elencati nel successivo Articolo 11 Sistema turistico tematico), che meglio rappresentano l’offerta veneta. Questa premessa però mette in evidenza la mancanza di conoscenza in primis delle Spiagge Venete come Bibione che registra ben 6.000.000 di presenze (quanto la Sicilia) o i 4.500.000 di Caorle (più dell’Umbria), per non parlare di Jesolo, Cavallino, Eraclea e Sottomarina. Parlare di aree tematiche cancellando i marchi a grande vocazione turistica sembra una cosa irreale e comunque un pensiero di marketing lontano nel tempo, che forse aveva un significato quando il turismo iniziava i primi passi anche se già dalla metà del se-
colo scorso uno a Vienna diceva andiamo in vacanza a Caorle ed un Bavarese diceva andiamo a Bibione ed un Italiano andiamo al Lido di Jesolo, e non al “mare del Veneto”. L’offerta balneare veneta è conosciuta dunque per “località di destinazione” ed il confronto con la concorrenza avviene tra località con la completezza dei servizi e dei prodotti turistici offerti rispetto agli altri paesi e o altri territori dell’Adriatico o del Mediterraneo. Basta prendere in mano un catalogo di alcuni Tour Operators europei per capire che presentano sempre le loro offerte per destinazione, con le singole caratteristiche delle località, e poi propongono il pacchetto vacanza. Il Veneto da sempre è conosciuto per destinazioni e mai come tematica di scelta. Tanto è vero che quando si parla all’estero di Terme Euganee non si identifica nessuna area termale veneta se non si nominano Abano e Montegrotto Terme. Se poi nella proposta di aree termale tematica si cita solamente “Terme Euganee”, si dimenticano le Terme di Bibione e di Recoaro, entrambe riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale. La stessa motivazione vale anche per quanto riguarda la
montagna: Cortina e Asiago. Ricordiamo che fino a pochi anni fa le Dolomiti, in particolare in Germania, venivano solo identificate con il Süd Tirol (Alto Adige). Sono perciò le destinazioni che identificano la scelta della vacanza primaria: mare, montagna o terme etc. del turismo Veneto e non le aree tematiche. Forse l’unica offerta turistica che è omogenea nella proposta e che non è molto differenziata per regione e province è il Lago di Garda anche se la costa veronese ha comunque il marchio di Riviera degli Olivi. Più corretta sarebbe una proposta che si avvicini alle vecchie APT che definisca degli Uffici del Turismo Territoriali che rappresentino i marchi (Bibione, Caorle, Jesolo, Abano, Cortina etc) e che questi “Marchi-destinazione” rappresentino un territorio che deve avere il nome della destinazione e insieme di un’area che partecipa per motivi socio-economici a quella “industria” (esempio: si chiama Jesolo, ma su Jesolo si muovono i posti di lavoro a Musile come a San Donà o comuni vicini). (continua nel prossimo numero)
Contro i tagli all’APT
Mentre servono nuove tecnologie e collaborazione con le associazioni di categoria scorso mese abbiamo assistito allibiti all'ennesima dimostrazione della cattiva amministrazione italica. Dopo anni in cui operatori e associazioni di categoria lanciavano l'allarme sulle inefficienze dell'apparato di accoglienza turistica, l'unica risposta arrivata dalla Provincia di Venezia e dalla Regione Veneto è stato il taglio netto dei servizi erogati dall'Azienda di Promozione Turistica, tra cui la chiusura degli uffici di Porto Santa Margherita e di Duna Verde. Invece di migliorare l'efficienza dell'esistente, come da tempo chiedono gli operatori, si è preferito tagliare di fatto l'accoglienza turistica, senza alcuna contropartita in cambio. L'introduzione delle nuove tecnologie come
Lo
i portali informativi in internet o i totem esterni accessibili in qualsiasi ora del giorno avrebbero sicuramente aiutato a contenere i costi di gestione di un apparato che assorbiva quasi interamente le risorse a disposizione con la gestione del personale. Non solo, la scarsa, se non nulla collaborazione con le principali associazioni di categoria del settore, non ha nemmeno permesso di sfruttare al meglio la competenza e l'elevata capacità di fare accoglienza di molte organizzazioni presenti sul territori. Il “fare sistema” è stato l'ennesima dichiarazione di “intenti” ma non di “fatti” dei vari politici e amministratori succedutesi nella gestione del sistema.
Non sono servite nemmeno le disponibilità concrete e finanziarie della nostra associazione, del Consorzio di promozione e del Comune di Caorle per evitare la chiusura dei due uffici di Porto Santa Margherita e Duna Verde. Viene spontaneo chiedersi : quando la pubblica amministrazione ritornerà al servizio dei suoi cittadini ? Quando questa deciderà di costruire con gli operatori l'incerto futuro del turismo? Continuiamo a credere che solo lavorando assieme, come è nel nostro spirito associativo, è possibile garantire uno sviluppo concreto e sostenibile della nostra località e dell'intera area del Veneto Orientale.
8
n. 5 - luglio 2011
Un Convegno di Provincia e Comune con biologi ed esperti
Per fermare l'estinzione delle anguille Già perso negli ultimi anni oltre il 70% di pescatori di laguna _ _ _ _ _ _Enrico Sarto
iovedì 23 giugno in una Gsvoltasi conferenza in centro civico a Caorle, il Comune ha rilasciato i dati riguardanti il ripopolamento dell' anguilla in laguna. Il biologo Michele Pellizzato e Lucia Fedrigoni, rappresentante della Provincia di Venezia, hanno illustrato il lavoro svolto sia dalla Provincia che dal Comune in questi ultimi sei anni in laguna di Caorle con ben 1400 kg di “ragani”, ossia avannotti di anguilla, rilasciati nei nostri 3500 ettari di superficie acquea, con conseguente marcatura degli esemplari. E’ stata effettuata anche una completa mappatura degli ostacoli che impediscono la risalita delle anguille e di conseguenza la creazione di scale da monta per agevolare il superamento di tali ostacoli. Massiccia l'azione congiunta per far fronte al calo di anguille in laguna, che si attesta tra l’1 e il 5 %, consci che oltre ad essere un retaggio storico
culturale importante è anche una fonte di reddito cospicua. Infatti, negli ultimi anni sono stati persi oltre il 70 % di pescatori lagunari, categoria che rischia di sparire se questi interventi non avranno effetto nel breve e medio termine difatti l’età media degli ultimi
pescatori di laguna rimasti si attesta tra i 50 e i 60 anni. Toccante è stato l’intervento in chiusura di serata del giornalista Gianni Prevarin il quale tramite la lettura di racconti ha ricordato il legame profondo che lega l'anguilla, la laguna, Caorle e la sua storia.
archeologia - UNESCO
Le palafitte friulane e del Garda sono Patrimonio dell’Umanità Unesco ha inserito i “Siti L’ palafitticoli preistorici dell’arco alpino” nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Lo ha comunicato il Ministro Galan. Un centinaio di villaggi palafitticoli, di età compresa fra il 5000 e il 500 a.C. e ubicati in Svizzera, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Italia, dove vi sono 19 aree archeologiche dislocate anche in Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Le più antiche strutture palafitticole dell’area alpina, risalenti all’inizio del Neoli-
tico, sono state rinvenute sul lago di Varese (5000 a.C.) La maggiore concentrazione di palafitte è però localizzata nella regione del lago di Garda, dove sono noti più di 30 siti. Insediamenti palafitticoli sono noti anche nella Pianura Padana nella fascia delle risorgive o lungo i fiumi, nonché nella fascia pedemontana del Friuli. Domanda al Ministro: perché allora i casoni di Caorle ne sono rimasti esclusi, pur essendo il sito paleoveneto di San Gaetano risalente alla tarda età del bronzo (1.300 a.C.) ?
9
n. 5 - luglio 2011
TURISMO - Un’iniziativa che sostiene le fasce sociali più deboli
In vacanza con i Buoni un periodo di crisi come quello In che stiamo passando, tra grande precariato e pressione fiscale alle stelle, chi penserebbe a farsi le vacanze? Eppure sono proprio le ferie lo strumento di utilissimo rilancio dell’economia, sono i turisti che portano introiti e che tengono in vita strutture, personale, capitali e servizi. A questo scopo il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla già dal 20 gennaio 2010 ha deciso l’istituzione dei Buoni Vacanza statali, dei coupon cartacei di vari tagli che coprono fino al 45% delle spese vacanziere per le famiglie con reddito annuo al di sotto di 35.000 ?. Questi buoni sono validi su tutto il territorio italiano in località di mare, montagna, di lago e centri be-
residenza. La modalità di richiesta dei buoni avviene tramite compilazione del modulo online al sito www.buonivacanze.it e della presentazione di questo e dell’autocertificazione della condizione anagrafica e reddituale tramite ISEE presso gli sportelli della Banca Intesa San Paolo entro 10 giorni dalla domanda del beneficio. I buoni sono personali, non cedibili a terzi se non ai componenti del nucleo famigliare accompagnante e hanno validità per un anno solare. Non sono spendibili nei periodi di alta stagione quali 1 luglio-22 agosto e 20 dicembre-6 gennaio. Le strutture in cui si può usufruire di questo prezioso contributo
Amico Mare
Pericolo da tuffi
Big Game di Solidarietà: festa per ragazzi con disabilità
Lesioni alla colonna vertebrale in seguito a bravate in spiaggia: rischio di paralisi
8ª edizione di Amico Mare, big game di pesca d’altura L’ ncora una volta, sulla spiagdedicata ai bambini con disabilità, A gia di Jesolo - ma poteva acè stata un non plus ultra di festa cadere ovunque -, un ragazzo si è ed emozioni. E’ dal 2003 che il Tuna Fishing Club organizza una giornata di pesca sportiva per ragazzi con disabilità. Partenza all’alba per 15 imbarcazioni che accompagnano i giovani lungo la laguna veneta. Finita la pesca... una grande festa attende i partecipanti e accompagnatori con cibo, bevande offerte dagli sponsors, che vengono ricompensati dall’entusiasmo e dai sorrisi di ragazzi veramente speciali.
nessere, al di fuori del proprio comune di residenza. I buoni possono essere richiesti da qualunque nucleo famigliare anche costituito da una sola persona, composto da cittadini italiani o europei e da extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e di
lesionato la colonna vertebrale in seguito ad un trauma da tuffo. Ora rischia gravi conseguenze fisiche per il resto della propria esistenza. In seguito a questo episodio il direttore del Pronto Soccorso di San Donà e Jesolo, Franco Laterza, ha incontrato i giornalisti per parlare dell’accaduto e per lanciare un monito sul fenomeno dei traumi da tuffo, in costante crescita ogni estate. Un pericolo da evitare ! non sono solo hotel ma anche colonie e centri estivi per ragazzi, scuole di sport, musei, mostre, servizi noleggio di roulotte e di charter, barche a vela o a motore, parchi divertimenti e impianti di risalita montani. Importante per il turismo giovane è la convenzione con servi-
zi come ostelli e B&B. Qui a Caorle le strutture alberghiere convenzionate sono proprio poche, solo 8 e due campeggi in località Altanea. Qual’è lo svantaggio per gli albergatori? Nessuno. Gli interessati si iscrivono online sempre al sito www.buonivacanza.it e sottoscrivono un contratto gratuito a tacito rinnovo annuale salvo disdetta compilando un modulo che poi dovrà essere inviato via fax. La struttura che si convenziona deve applicare ai titolari dei buoni le condizioni di maggior favore nel periodo, è obbligato a rispettare i periodi di sospensione dei buoni nell’alta stagione, deve emettere regolare fattura e inviare i buoni incassati per il rimborso che avverrà entro 45-60 giorni. I buoni possono essere impiegati in un unica vacanza o in più momenti. Se volete visitare Ischia ad esempio ci sono 42 hotel convenzionati, a Lampedusa 11, a Roma 31. In un periodo di crisi come questo, i buoni statali per le vacanze sono un
ottimo incentivo affinchè la ruota economica giri. I turisti, quelli che visitano Caorle o noi caorlotti che visitiamo il resto d’Italia, dobbiamo essere premiati per il nostro soggiorno, non tassati. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Jessica Gusso
10
n. 5 - luglio 2011
Festeggiata la chiusura dei corsi promossi dall’Auser - Sempre Giovani
15º anno di Università Popolare A Novembre riprenderanno le lezioni dell’Anno Accademico 2011-12
dell’Università PopoIvani”corsi lare “Auser - Sempre Giodi Caorle, iniziati nel Novembre 2010 e tenutisi presso l’Ex Biblioteca in Via dell’Astese, sono terminati il 19 Marzo scorso con una grande festa per la consegna dei diplomi ai partecipanti. Alla cena, presso il Ristorante La Baia, a Lido Altanea, hanno partecipato anche i docenti delle varie discipline: Milena Romagnoli e Francesco Lo Presti (Letteratura italiana), Silvia Franzoni (Letteratura inglese), Giovanni Padovese (Fisica), Marisa Monti (Lingua inglese), Gianni Zane (Lingua spagnola), Laura Vio (Danza ritmica), Flavia Stradiotto (Donne celebri), Chiara Gabbatel (Erboristeria), Elisabetta Pellegrini (Naturopatia), Denia Marchesan (Scienza dell’alimentazione), Claudio Turchetto (Storia e archeologia di Caorle), Renzo Trevisan (Storia moderna di Caorle), Daniele Gusso (Storia delle
La
religioni), Francesco Gusso (Biologia marina), Gianni Gusso (Filosofia), Osvaldo
durante le festività natalizie. La serata è stata allietata dalla partecipazione musica-
Tescari (Economia e finanza), Luciano Striuli (Legge), Riccardo Rothmüller (Architettura), Raffaella Perticarini (Psicologia), Franco Brussolo (Informatica), Valentina Carrer (Vittimologia), Marco Favaro (Scienze ambientali), Gigliola Isgrò (Storia medievale), Fabrizio Tonon (Enologia), Antonio Zanon (Chirurgia), Paola Brichese (Storia dell’arte), e non da ultimo, Sonia Cristofoli (Canto), con esibizione del Coro Auser
le di Gino Brichese alla fisarmonica. Durante i corsi c’è stata la presenza di una ricercatrice dell’Università di Trieste per la compilazione di test riguardanti la capacità di memoria nelle varie età umane. Il presidente Giovanni Carrer, i consiglieri e la segretaria Bianca Rosa Bertin, ringraziano tutti i partecipanti e i docenti, e danno appuntamento a Novembre per l’inizio dei corsi a.a. 2011-12.
DIFENDIAMO IL TURISMO DI CAORLE
situazione congiunturale attuale è senza dubbio difficile, anche se fortunatamente il turismo regge rispetto alle economie dell’entroterra. Noi albergatori e tutti gli operatori del turismo stiamo facendo sforzi enormi per tutelare i nostri capitali investiti, e di riflesso l’economia, che genera occupazione e benessere per noi stessi e per migliaia di famiglie di lavoratori, sia di Caorle che del territorio. Ci aspettiamo quindi il giusto e necessario sostegno dall’ente pubblico, ad ogni livello.
Nella difficoltà generale viene a trovarsi anche l’industria dell’edilizia; ma prima di dare sostegno ad un settore in particolare, bisogna attentamente valutare le conseguenze su tutta la filiera dell’economia turistica di Caorle. Favorire l’attività dei cantieri edili in periodi di alta stagione, da un lato non basta a rilanciare un settore in sofferenza, quello dell’immobiliare, mentre dall’altro rischia di danneggiare fortemente l’economia generale del turismo, a causa dei disagi che si provocano nel turista, che viene in vacanza per rilassarsi, per fruire di un relax in-
dispensabile, e non certo per subire disturbo o danno. In questo senso, bisogna anche riflettere sull’opportunità di allestire tanti mercatini in centro storico, delle più svariate merceologie, o anche troppe manifestazioni di intrattenimento, che nell’eccesso sono motivo di “distrazione” dei turisti a discapito delle attività commerciali, le quali, come ben si sa, solo nei giorni di stagione estiva possono introitare i necessari guadagni che d’inverno certamente non ci sono (e infatti, a nostro avviso i mercatini occasionali si dovrebbero semmai fare fuori stagione, al fine di richiamare turisti, e non quando questi sono già in Caorle). Queste discrasie, in un periodo di forte crisi per ciascun settore, porta ad una delusione degli operatori che si sentono abban-
donati a se stessi e demoralizzati. Lo sforzo dell’Ascom e Consorzio C.A.S.A., degli operatori stessi, deve servire a invertire il rapporto con l’ente pubblico, affinchè ci sia una concertazione con le associazioni di categoria, al fine di imporre un circolo virtuoso dello sviluppo in tutti i settori, incluso quello edile, ma privilegiando l’economia generale di Caorle che è quella del turismo. Anche perché, se non c’è turismo, il valore degli immobili è drasticamente svalutato. Con questo appello, si vuole sensibilizzare soci e non, affinché l’impegno di ciascun operatore sia costante e positivo, al fine di mantenere alta l’attenzione e la tutela del nostro patrimonio economico, turistico e culturale. Remo Molena
Presidente Consorzio C.A.S.A.
30021 CAORLE (VE) – Via del Leone, 12 – Telefono e Fax 0421.81712 – e.mail : consorziocasa@confcom.it
CITTÀ &CITTA DINI L’Asilo Nido
n. 5 - luglio 2011
bligata a trovare la soluzione migliore anche se ciò accade in un periodo di crisi generale come quello in cui stiamo vivendo.
di Porto S.ta Margherita rischia la chiusura Il Segretario è donna LETTERA delle mamme
tanto agognato asilo nido di Caorle, ISanta L struttura privata sorta in Porto Margherita circa un anno fa, rischia il collasso a causa delle spese di gestione troppo elevate. I fondi comunali e regionali non sono mai stati erogati e inoltre, malgrado i mesi estivi registrino un picco di iscrizioni, lo sparuto numero di bambini che frequentano il nido da ottobre a maggio non è assolutamente sufficiente a coprire i costi. Gli asili nido, soprattutto quando aprono nella piena osservanza delle normative (comunitarie, regionali e comunali) e quando mirano al raggiungimento di obiettivi qualitativi rilevanti, offrono un servizio di primaria importanza alle famiglie moderne il cui nucleo famigliare è solitamente ridotto ed entrambe i genitori sono inseriti nel mondo del lavoro. Si tratta certamente di uno dei grandi indicatori di civiltà e di cultura per le società moderne le quali dovrebbero sentirsi in obbligo di investire sul mondo dei bambini, promuovendo e diffondendo la cultura dell'infanzia e contribuendo così a difenderne i suoi diritti. Permettere la chiusura del “Girotondo”, questo è il nome del nido, significherebbe arretrare nel passato. La comunità tutta, soprattutto quella politica e religiosa, dovrebbe sentirsi ob-
Nuovo Direttivo per la Lega Nord di Caorle: eletta Alice Buoso giugno scorso si è svolto il congresInetaL 13sosezione di sezione della Lega Nord/Liga Vedi Caorle per il rinnovo della segreteria e del direttivo. Il nuovo segretario di sezione è una giovane donna: la dott.ssa Alice Buoso (laureata in Scienze politiche presso l'Università di Padova). Il nuovo direttivo è composto da ( in ordine di preferenze) il dott. Simone Gusso, il sig. Thomas Carbonari, il sig. Giuseppe ( segretario uscente) ed il sig. Marco Zoccarato.
Dalle altre località A Jesolo la prima spiaggia per nudisti e uno stabilimento riservato ai cani fatto scalpore e suscitato commenHa ti contrastanti l’istituzione all’isola del Mort in comune di Jesolo (ma fisicamente in territorio di Eraclea) della prima spiaggia autorizzata per nudisti in Italia. Non meno interessante, e senza dubbio più funzionale nell’accoglienza turistica, l’attivazione di uno stabilimento per cani accompagnati da persone, sito all’interno della sede lungomare della Croce Rossa di Jesolo. Una opportunità che senza dubbio farà piacere ai turisti che considerano l’amico a quattro zampe un compagno da cui non staccarsi neanche d’estate.
11
12
n. 5 - luglio 2011
Centro Ippico di San Gaetano - A scuola di equitazione con Ilenia Bozzo
« Il cavallo, uno dei più grandi desideri del bambino! » E per chi ama la natura, il trekking in Brussa dal 22 al 25 Luglio a poche settimane, al Maneggio “I Cavallini della Rosa” di San Gaetano è stata attivata una scuola di equitazione curata da Ilenia Bozzo, già frequentata da una dozzina di allievi, anche molto giovani. “I pony sono cavalli piccoli (altezza al garrese inferiore al metro e mezzo ndr) con i quali i bambini possono creare un rapporto di fiducia” - ci spiega Ilenia. “Montare un pony aiuta il bimbo a diventare sicuro e autonomo, perché ha la possibilità di gestirlo senza fatica. Il bambino deve imparare a prendersi cura del pony che monta pulendolo prima e dopo la lezione, in questo modo si sviluppa un forte senso di responsabilità e di rispetto per gli animali”. La prima lezione, che Ilenia propone ai giovani o adulti che si avvicinano alla nobile arte dell’equitazione, riguarda l’avvicinamento da terra, la conoscenza del corpo del pony e la gestualità più corretta per comunicare con l’animale. In base all'età e all'altezza del bambino si sceglie il pony più adeguato. Le lezioni, prima individuali poi di gruppo, sono divise per età e livello d’esperienza dell’allievo. La frequenza ideale per permettere una buona confidenza col cavallo, l’ac-
D
quisizione delle tecniche e lo sviluppo dell'equilibrio è due volte alla settimana. Orario e frequenza si concordano con l'istruttrice Ilenia Bozzo. I bambini possono iniziare a praticare l’equitazione a 4 anni. Il Circolo ippico “I cavallini della Rosa” sito in via Trieste 5 a San Gaetano di Caorle, abbraccia molteplici aspetti riguardanti il mondo del cavallo. Nasce come centro per le passeggiate, in seguito la decisione di creare un centro equestre correlato dei servizi necessari per praticare la disciplina dell’equitazione amatoriale ed agonistica a tutte le età, salto ostacoli, dressage, scuola base, pensione per
cavalli, dome e addestramento, scuola pony, stage; in gestione all’istruttrice FISE Ilenia Bozzo; e il training center per i cavalli Arabi da show condotto da Roberto Ciregia (handler professionista). Il circolo ippico si trova immerso nel verde della pianura a pochi passi dalla Laguna di Caorle e dal mare. Per queste particolarità offre la possibilità di praticare, con cavalli messi a disposizione dal centro o di proprietà, rilassanti passeggiate nella natura, escursioni di uno o più giorni (trekking in Brussa dal 22 al 25 luglio con feste alla sera) per cavalieri esperti o neofiti guidate da Maximiliano Cremaschini, tecnico di equiturismo. Informazioni e contatti: Lezioni di equitazione: Ilenia 340.3529637 - Passeggiate: Maximiliano 331.7448150 Training Arabi: Roberto 366.3038667.
Da Weiz a Caorle in bicicletta
Due fratelli austriaci che amano la nostra città e studiano l’italiano annes und Christoph Kienreich sono due fraH telli austiaci di Weiz che amano la nostra città, dove hanno numerosi amici. Quest’anno, il 31 maggio scorso, sono arrivati a Caorle in bicicletta dopo aver percorso 436,5 km per un tempo di percorrenza netto di 24 ore 3 minuti, con una velocità media di 18,17 km/h.
Questa la loro tabella di marcia: 1° giorno da Weiz a Blei-
burg (138 km), 2° giorno da Bleiburg a Resiutta (162 km), e 3° giorno da Resiutta a Caorle (136,5 km). Hannes frequenta Caorle da molti anni , fin da quando era ragazzo, ed ha diversi amici, ama l’Italia e lo scorso inverno ha frequentato un corso privato di lingua italiana presso la scuola Il Faro, con risultati eccellenti. _ _ _ _Manuela Marchesan
n. 5 - luglio 2011
Ancora una vincita al gioco
2 milioni con il ”Gratta e vinci” due ! E stavolta sono proprio due... i milioni vinti da un anonimo giocatoE re che qualche giorno fa ha acquistato un biglietto “gratta e vinci” dei giochi di Stato al bar tabaccheria Autostazione di Caorle. Un biglietto del costo di 10 euro “Tesoro del Faraone” ha consentito l’aggiudicazione di una vincita eccezionale: ben 2 milioni di euro. Il vincitore rimane del tutto anonimo (visto che i biglietti possono essere “grattati” in qualsiasi luogo e momento dopo l’acquisto e la riscossione può avvenire a mezzo banca o avvalendosi di un consulente legale) ma ha provveduto a far giungere ai titolari del bar Autostazione una lettera di ringraziamento e augurio con acclusa la fotocopia del biglietto vincente. E questa super vincita fa seguito a quella da 1 milione di euro che nel febbraio di quattro anni fa aveva premiato una signora di Caorle che nella tabaccheria di Rio Terrà aveva acquistato un gratta e vinci “Megamiliardario”. Insomma, Caorle si conferma ancora regina dei giochi d’azzardo, anche se l’invito è sempre di giocare responsabilmente, senza gettare al vento i propri averi. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Aurora Ineschi
NEWS - Chiosco Havana
13
Con ballerini cubano-brasiliani e dj-set
Animazione e spettacolo musicale latino-americano grande estate si profila al Una Chiosco Havana di Lungomare Trieste per tutti gli appassionati della musica e dello spettacolo latino-americano, in particolare di matrice cubano brasiliana. Come già da qualche anno, la gestione del locale, per volontà del titolare Alberto Franzo, ha predisposto un cartellone di serate dedicate alla musica e all’animazione caraibica latinoamericana. Tutte le sere nei mesi di luglio e agosto (esclusa la domenica) al Chiosco Havana sono organizzati spettacoli con professionisti provenienti da scuole di ballo di tutto il Nordest, originari del Centro e Sud America, che propongono oltre alle loro capacità artistiche, anche il coinvolgimento del pubblico nella serata folkloristica originale di ciascun paese.
La vera bachata, il samba brasiliano, merengue, salsa de Cuba, e canzoni popolari più famose della capitale L’Avana, saranno proposte durante le serate da Luis camino (Cuba), Lesly (Colombia), Manuela Billia (Italia), LLamill (Brasile), dell’A.S.D. Tropical Energy Salsa Luis.
Oltre agli animatori, la musica sarà curata anche dal dj con selezioni di brani famosi e meno conosciuti, che danno l’impressione di trovarsi ai bordi di una spiaggia tropicale. Ma l’estate del Chiosco Havana non si limita a questo: ogni venerdì è infatti proposta l’esibizione del gruppo “Lover Boiz”, che esegue musiche revival internazionali anni ‘80. L’American e Cocktail bar completa l’offerta in stile caraibico in riva all’Adriatico. Ogni sera d’estate, da non perdere il profumo dei tropici in spiaggia di Levante a Caorle.
14
n. 5 - luglio 2011
Se i commercianti ci mettono la faccia... per fare promozione
Shopping&Eating in Caorle di Donatella Brentel
Caorle nasce fra commercianti e A pubblici esercenti un’idea alquanto logica e valida: unirsi per fare promozione. I promotori, Renato e Flavia Grando, Lucia Merenda, Marco Gusso e Domenico Gerardi, titolari di alcune attività commerciali nel centro storico, hanno buttato la proposta e in molti l’hanno accolta: raggrupparsi in un unico depliant, su cui sono riportate foto dei negozi, ristoranti o gelaterie ma ci sono soprattutto le foto e i sorrisi dei titolari stessi che accoglieranno il cliente… Loro ci mettono proprio la faccia! Lo slogan dice: “Shopping and Eating with love”, a Caorle naturalmente! Il “book” è distribuito in tutti gli Hotel, è un suggerimento per tutti i turisti che hanno
desiderio di fare shopping, di gustare del buon cibo, un buon gelato, aperitivo o cocktail che sia e di poter trovare soprattutto un prodotto di qualità. In questo modo si fa rete: uno promuove l’altro, e tutti per un unico scopo: valorizzare e far amare Caorle “La perla dell’Adriatico” una città che ha tanto da offrire e che dobbiamo far risaltare al meglio delle sue qualità. Da sempre l’unione è assolutamente segno di forza, da tanto tempo si dice che per fare turismo bisogna fa-
re “sinergia” e questi protagonisti la stanno facendo per davvero. Come partenza è ottima e nel tempo c’è solamente il desiderio di migliorare; forse anche un esempio per tante altre iniziative in diversi settori.
A Porto Santa Margherita la “3ª Laguna Bike”
Maratona di biciclette qualche anno è diventato uno degli eventi più diverDa tenti e di aggregazione dell’estate in Porto Santa Margherita, si tratta della maratona di biciclette organizzata da Diego Rizzetto della “Gelateria la Fiesta” in collaborazione con lo stabilimento “Verde Mare Club” e i ristoranti “Twister e Portesin”. Domenica 29 maggio la “3ª Prova Laguna Bike”, una gara aperta a tutti coloro che amano la bicicletta, alla griglia di partenza professionisti e non della due ruote. Sono partiti da Porto Santa Margherita alle ore 10.00, lungo la pista ciclabile di Duna Verde, diretti verso il cavalcavia di Brian. Da qui il percorso si è sviluppato all’interno
dell’entroterra di Caorle ed Eraclea Mare, 20 km lungo stradine e sentieri immersi nella campagna costeggiando il fiume Lemene, in direzione di Torre di Fine inoltrandosi fra le strade sterrate che attraversano le risaie dell’Agenzia Fagiana. Il percorso si è collegato a Valle Tagli procedendo per il ritorno, con sprint finale e arrivo verso le 12.00 in P.to S. Margherita, dove sono avvenute le premiazioni dei vincitori presso la Gelateria Fiesta. Una giornata per le famiglie, in cui giovanissimi e adulti si sono divertiti fra il verde e le bellezze naturali e incontaminate che offre il paesaggio della campagna.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel
16
n. 5 - luglio 2011
NE WS
Hotel SANREMO
Festeggiati i 15 anni di fedeltà della Famiglia Wolf
F
famiglia Ferro dell'Hotel Sanremo e Residence La Serenissima, composta dai coniugi Ferro Antonio e Argia e dal figlio Valter e famiglia, hanno organizzato un'intera serata per omaggiare e ringraziare un caro gruppo di clienti tedeschi di Burgau, che da oltre 15 anni sono affezionati ospiti dell'Hotel Sanremo. La serata, animata dalla musica del maestro Igor Amadio, ha visto il padrone di casa, il signor Valter, invitare al centro della terrazza i capi gruppo Doris e Alex Wolf, per ringraziarli e regalare loro un affettuoso applauso. All'evento hanno partecipato l' Assessore all'urbanistica Vanni Ferro, l'Assessore al turismo Matteo Dorigo ed il giornalista, direttore del nostro giornale, Flavio Ineschi che hanno consegnato agli ospiti un attestato per la fedeltà che dura da tre lustri alla città di Caorle, insieme ad una bella medaglia d'oro. A questi omaggi si sono uniti quelli della famiglia Ferro: un bel Bragozzo (caratteristica imbarca-
amilie Ferro von Hotel Sanremo und Residence La Serenissima, bestehend aus Ferro Antonio und Argia und Sohn Valter, haben einen späzialen Abend organisiert um die liebe Gruppe aus Burgau zu ehren, die seit 15 jahren das Hotel Sanremo besuchen. Herr Ferro Valter rief die Gruppen leiter Doris und Alex Wolf auf die Terrasse um Sie zu bedanken mit einem grossen Applaus. Am diesen Ereignis waren präsent der Städtebau Referent Vanni Ferro, der
La
* * *
zione da pesca) in miniatura, un album fotografico della nostra cittadina ed un utile ricettario della cucina veneta. La festa è continuata in allegria tra torte, spumante, canti e balli per tutti.
Tourismus Referent Matteo Dorigo und der journalist Flavio Ineschi. Es wurde von Ihnen eine treue Urkunde übergeben und eine sehr schöne Gold Medaille. Die Familie Ferro stattdessen, hat eine Miniatur eines Bragozzo (typisches Bootes von Caorle) ein Foto Album und ein Kochbuch aus der Region geschenkt. Der Abend wurde mit Applaus, Tanz und mit die Musik von Meister Igor Amadio fortgesetzt.
NEWS - In Piazza Vescovado, gelateria & caffetteria
Jessica Gusso e Anita Dieminger
BAR AL DUOMO vi aspetta !!
tata. Dai classici limone, fragola, nocciola, stracciatella, cioccolato, amarena ai gusti più particolari come la “rumba” (una morbida crema al profumo di rum, con cioccolato ed amaret-
osa c'è di meglio di un gustoso gelato arC tigianale dopo una giornata passata in spiaggia? E allora, se vi trovate in centro sto-
rico, magari per una passeggiata serale, non potete non fare una sosta alla gelateria – caffetteria “Al Duomo”. In piazza Vescovado, a pochi passi dal duomo millenario e dal campanile simbolo di Caorle, Marina, Gloria e Sara vi aspettano a braccia aperte. In questa accogliente gelateria – caffetteria potrete trovare oltre una ventina di gusti, tutti di produzione artigianale, che potrete gustare in cono o in coppetta, magari accompagnati da un'ottima cialda o dalla panna mon-
ti), il “choco-crunch” (crema con cioccolato, nocciole e wafer), la mela verde e lo yogurt variegato alle fragole: ce n'è davvero per soddisfare anche i palati più esigenti. Per i più golosi, c'è anche il frappè, preparato al momento con due palline di gelato e del latte fresco. E se fa davvero caldo, ecco succhi e bibite fresche. “Al Duomo” troverete anche dell'ottimo
caffè ed il “nocciolato”, una speciale miscela di caffè dal sapore di nocciola, che potrete gustare comodamente seduti ai tavoli o, se andate di fretta, al bancone. Per chi non sa rinunciare alla colazione mattutina, ci sono anche brioche e krapfen di pasticceria. Non sono stati dimenticati nemmeno gli amanti del “salato”: se vi va uno spuntino, ecco allora toast, piadine e tramezzini. Potete passare anche per l'aperitivo: niente alcool però (a parte la birra in bottiglia), perché "Al Duomo" si persegue una politica "alcool-free". La gelateria - caffetteria “Al Duomo”, che ha riaperto i battenti ad aprile con una nuova ed intraprendente gestione familiare, tutta al femminile, è davvero una tappa che non può mancare per chi trascorre le proprie vacanze a Caorle. E allora cosa aspetti? Vieni anche tu “Al Duomo”!
Für unsere deutschsprachigen Gäste 17
n. 5 - luglio 2011
Im Stadtzentrum, bei den Klippen und der Küste entlang
Bauarbeiten zur Instandhaltung
Bei einem Spaziergang durch die Strassen begegnet man verschiedenen Baustellen, einige bereits abgeschlossen und andere noch fertigzustellen. Klippen An der Strandpromenade bei den Klippen, wo sie zum Ponente-Strand weiterführt, wird die Befestigung vor den Klippen erneuert. Die Arbeiten stehen unter der Aufsicht des Magisters der Gewässer Veneto, eine Behörde, die dem Ministerium für Infrastrukturen und Transporte untersteht sowie des Staatlichen Bauamts, das für die Instandhaltung des hydrografischen Netzes verantwortlich ist. Das Projekt sieht die Versetzung der Felsblöcke sowie deren Nivellierung und die Schaffung einer Strandzunge bis zur Madonnenkirche vor. Dies nicht aus ästhetischen Gründen oder um mehr Platz für Sonnenschirme zu schaffen, sondern zur Bewahrung der Befestigung gegen die Brandung und die Sicherheit am Meer. Es soll verhindert werden, dass Touristen bei Sprüngen ins Meer bei den Klippen in Gefahr kommen.
Calle Lunga In der Altstadt wurde der Porphyrbelag in Calle Lunga erneuert. Nun gibt es eine helle und gleichmässige Oberfläche, geteilt in der Mitte durch eine Rinne, wo das Regenwasser abfliessen kann. Canale Saetta Ein weiterer Eingriff war beim Saetta-Kanal notwendig. Bei beiden Ufern musste die Dammbefestigung verstärkt werden, und zwar von der Saetta-Brücke bis zu den Zementschleusen, auf halbem Weg bei Via Casoni, auf
einer Länge von 2,5 km. Verschiedene Gründe verursachten die Erosion: heftige Wellenschläge von rasenden Motorbooten oder Tiere, die im Damm nisten. Das Projekt sieht vor, die Ufer mit dicken Pfählen abzusichern und dahinter Geogewebe anzubringen, das mit mehreren Schichten von Steinen und zum Abschluss mit Boden bedeckt wird. Man nimmt an, dass die Arbeiten, die im September letzten Jahres begannen, noch ca. zweieinhalb Jahre dauern werden.
Von Afghanistan Gast in Caorle Natogeneral Osvaldo Bizzarri im Urlaub im Hotel Sara Internationale Gäste im Hotel Sara. Am Freitag den 29. April war dort Brigadengeneral Osvaldo Bizzarri, der im italienischen Konsulat in Kabul im Dienst ist, zu Gast. Bizzarri (zweiter von rechts auf dem Foto) war von 2005 bis 2006 Kommandant der “Italian Joint Force Head Quarters” südlich von Kandahar. Seit 2009 ist er nun in der Hauptstadt Kabul. Ein wichtiger Gast, zusammen mit einer Reihe von alten Freunden von Giuseppe Gusso: der frühere Direktor der ATP von Montecatini Terme, Manfredo Gaggiottini, seit 20
Jahren Gast im Hotel, der Industrielle Luciano Campanili aus der Brianza und der Tierarzt des Staatlichen Forstamts Vittorio Veneto, Renzo Piccin.
General Bizzarri, der nur für ein paar Tage in Italien war, wollte das Hotel Sara besuchen. Er erinnerte sich an hervorragende Fischgerichte und brachte Bepi Gusso einen handwerklichen Webrahmen aus Afghanistan mit: auf dem kleinen Teppich ist eine Zeichnung des Landes Afghanistan eingeknüpft. Während des Essens wurde versprochen, sich bald wiederzusehen und es wurde ein weiteres Geschenk in Aussicht gestellt: ein Umhang, der dem afghanischen Präsidenten Hamid Karzai gehörte, der ihn dem General geschenkt hat.
18
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 5 - luglio 2011
AliCaorle für Flugtourismus. Kunstflieger beim Fest
Offizielle Einweihung des Flugplatzes
Hannes und Christoph KIENREICH
Nach Caorle mit dem Fahrrad
Hannes und Christoph KIENREICH, von Weiz (Austria). 28.Mai bis 31.Mai 2011. 1. Tag: Weiz bis Bleiburg (138 km) 2. Tag: Bleiburg bis Resiutta (162 km) 3. Tag: Resiutta bis Caorle (136,5 km) 436,5 km in einer reinen Fahrzeit von 24. Stunden und 3 Minuten. Durchschnittliche Fahrtgeschwindigkeit 18,17 km/h.
Nach zwei Jahren konnte endlich der neue Flugplatz Caorle eingeweiht werden. Der Gründer und Vorstand des “Volo al Mare2” – Clubs, der Pilot Mauro Di Biaggio, hat dem Publikum die Struktur in Strada Tezzon (Ca’ Corniani) vorgestellt. Die Experten versichern, dass Caorle seinen Touristen der Lombardei mit Personentransport geschaffen werund Einheimischen einen sehr schönen den. Ausserdem könnten die Flugzeuge auch zum und bestens organisierten Flugzeug- Warentransport dienen – Ideen die für Caorle äusserst platz für Leichtflugzeuge, einen der be- nützlich sein können. sten Italiens, bieten kann. Der Club hat bereits mehr als 300 Mitglieder, darunter 50 Piloten, viele davon Deutsche oder Bei der Stadtpolizei (und online) eine Fundliste Österreicher. Es werden sehr viele Dienstleistungen angeboten: Unterstellung der Flugzeuge in grossen, nicht leitenden Hangars mit guter Beleuchtung und Viedoüberwachung, Tankmöglichkeit, Restauration und Übernachtungsmöglichkeit, Ver- Die Gemeinde Caorle bietet einen neuen und sehr nützlileih von traditionellen und elektrischen Fahrrä- chen Service an, der bereits am Montag den 16. Mai aufdern um nach Caorle zu gelangen. genommen wurde und von der Stadtpolizei garantiert Die Flugschule (zertifiziert VDS – Volo Dipor- wird: ein Fundbüro. Zusammen mit anderen Dienstleito Sportivo) ist bereits aktiv und wer daran inte- stungen im Internet, wie z.B. die Bezahlung von Strafzetressiert ist, wie ein Leichtflugzeug funktio- teln oder Steuern, können verlorene Gegenstände ausfinniert kann das Fliegen sofort probieren. dig gemacht werden. Bei der Internetadresse www.comuDer Flugplatz ist nicht nur sehr interes- ne.caorle.ve.it im Menu rechts beim Stichwort “Servizi sant für den Flugsport, sondern hat noch ondine” und bei “Oggetti smarriti” erscheint die Seite viele potentielle Möglichkeiten, die genutzt www.poliziamunicipale.it. Links unten, unter “registri” werden können. Mauro Di Biaggio erklärt, und mit einem clic bei “oggetti ritrovati” erscheint eine dass bereits mehr als hundert Flugzeuge aus lange, immer auf den neuesten Stand gebrachte Liste von Österreich und Deutschland gelandet sind verschiedenen Artikeln mit Fundort, Datum und Beschund dass die Anlage auch für Passagiere reibung der Gegenstände. von und zu den wichtigsten Flughäfen ge- Dieser Service ist sehr nützlich, denn es kann von zu Haunutzt werden könnte. Es könnte so eine Ver- se aus kontrolliert werden. bindung zu den Flughäfen des Veneto und
Verlorene Gegenstände? Bereits gefunden!
For our english-speaking Guests n. 5 - luglio 2011
______________________________________________________________________
19
______________________________________________________________________
Performance of acrobatic pilots and big party
Right nutritional and environmental behaviors
After a long process that lasted two years, the airfield of Caorle was officially inaugurated. It was the founder and President of the Volo al Mare Club, the pilot Mauro Di Biaggio who presented the structure to the public. In accordance with the experts, Caorle can now offer to the tourists and citizens one of the best airfields of Italy. On 5th June, starting from 11.30 am, it took place a ceremony of inauguration with the local political institutions, followed by the Holy Mess. In the afternoon the celebration continued with the air show, where performed skilled acrobatic pilots from the national scene. The Club has already more than 300 members, including a great number of Germans and Austrians.
Since few years the school “A. Palladio” has been engaged in the study of the environment through the realization of the project “Green Week”. For the year 2010/2011 it has been decided a route of nutritional education open to all the students. It has been called “Nutrition and Wellness” and it provides information on the diet in order to acquire healthy eating habits and to avoid the erroneous behavior. Health education and nutrition also promote the awareness that it is possible to improve our quality of life by following a healthy lifestyle and good nutrition.
OPENING OF THE AIRFIELD
A “GREEN WEEK” AT SCHOOL
______________________________________________________________________
At the Municipal Police (and on-line) the findings list
LOST ITEMS? ALREADY FOUND!
There is a new and useful service offered by the municipality of Caorle and activated Monday 16th May, managed by the municipal police. It is the service of lost property, in addition to other services such as the possibility to pay fines and fees directly from the computer. This service can be used through the website www.comune.caorle.ve.it in the right menu Online services, lost property. There are various kinds of articles, such as boats, ATVO cards, wallets with money, drive licenses, bikes, mobile phones, etc, all found in Caorle, Duna Verde, Sansonessa and San Giorgio di Livenza. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
Patrols against abusive on the beaches
PROVINCIAL POLICE
The Province of Venice will provide the tourist areas, from June to late August, with 207 patrols of agents of the Provincial Police for a total of 2,635 hours of patrols in order to combat the illegaltrade in beaches. The Provincial Police will provide the Municipal Police and Caorle with 24 patrols in 8 days over the three summer months (66 patrols in Jesolo, 45 in Bibione and Cavallino).
______________________________________________________________________
National Championship of Mathematic
NICOLO’ FABRIS (11 y.o.) ITALIAN CHAMPION
Nicolò Fabris, just 11 years old, is the national champion of Mathematical Games which were held at the University Bocconi of Milan, excelling over 2000 peers. Mother from Caorle, Nicolò Fabris lives with his family in Loreggia (Padova), where he attended the first class of the middle-school of Loreggia. Mom Manuela Dorigo and dad Daniele Fabris should be very proud of him. The little genius has successfully resolved all the exercises in logic, calculation and mathematical intuition in only 29 minutes on the 90 available. It was the first time he has participated in a competition. Now the young Nicolò must face the World Championships in Paris.
A journey in the land of their ancestors
VENETIANS FROM BRAZIL IN CAORLE
It all started by the Venetians in the World Association, a fellowship which aims to maintain social contacts and cultural relations with the Venetian emigrated abroad. The association, the last November 2010, had started the project "Food and Wine in Venice" to make known to our fellow citizens living in Brazil, in Santa Catarina, the extraordinary venetian culinary proposals. In that period, a little “caorlotta” representation was in Brazil and participate to some culinary events. In the first days of May, about thirty people has been in Caorle: it was the major of Criciuma, Cesio Salvaro with his wife, the President of the Municipal Council of Criciuma, Antonio Manoel and some advisors and entrepreneurs, with some journalists. They visited the city and told some information about their land – the defender of Inter, Maicon, played in the young sector of Criciuma. It has been a very impressive and gorgeous moment of friendship and sharing.
A R E NA S I N I S T R A L E M E N E
2011
32ª Fiera di Santo Stefano
CONCORDIA SAGITTARIA 29 lug lio - 4 a gosto 2011
Esposizione di artigianato produttivo ed artistico, commerciale, edilizia, macchine agricole e servizi
Una Fiera per Protagonisti ! S
to - è un impegno per gli espositori, ma anche un’opportunità per i visitatori. La Provincia di Venezia ci sostiene con un proprio padiglione in cui vengono presentate le fonti alternative per il risparmio energetico. Non meno importante sarà il convegno introduttivo di
venerdì 29 Luglio intitolato “Crisi economica - Analisi, effetti e future opportunità nel Veneto Orientale”, che avrà per relatore il Segretario generale della Camera di Commercio I.A.A. di Venezia». I motivi di attrazione saranno come sempre molti, a cominciare dalla Rassegna di radio d’epoca e radioamatoriali, le Locomotive a vapore vivo del Gruppo 835 Treni in scala, l’esposizione con dimostrazione di Quad, il tutto arricchito da intrattenimento musicale e dagli stand enogastronomici.
E da non trascurare la proposta dei ristoranti locali dove ricercare pietanze della tradizione locale e vini Doc. “La Fiera di Santo Stefano - ha commentato il Sindaco Marco Geromin - è occasione di incontro per i nostri imprenditori, nella ricerca di confronto utile al rilancio economico e allo sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto nel campo delle energie rinnovabili. Altrettanto preziosa è la conoscenza della nostra città e la valorizzazione turistica dell’agro concordiese: per l’occasione anche l’esposizione archeologica del Municipio rimarrà aperta ai visitatori, così come gli scavi della cattedrale”.
arà davvero una Fiera per autentici “Protagonisti dell’economia del Veneto Orientale”, la 32ª edizione della Fiera di Santo Stefano, che si tiene dal 29 Luglio al 4 Agosto a Concordia Sagittaria, in area Arena Sinistra Lemene, alle porte della città di origine romana per chi vi giunge da Caorle. Protagonisti di un rilancio dell’economia a 360 gradi per un’area che LA KERMESSE E’ SUDDIVISA NEI SETTORI: ATTREZZATURE E MACCHINE sopporta con sensibile apprensione la AGRICOLE - VEICOLI INDUSTRIALI E MOVIMENTO TERRA - COMMERCIALE E crisi generale dell’economia, ma anARTIGIANATO PRODUTTIVO - AUTOVETTURE E AFFINI che guarda con fiducia il futuro, senVenerdì 27 luglio - ANIMAZIONE E RISTORO - RASSEGNA RADIO D’EPOCA tendosi obbligata ad un salto di qualiOre 18.00: CONVEGNO: C RISI ECONOMICA A NALISI , E FFETTI E RADIOAMATORI - MACCHINE AGRICOLE E D’EPOCA tà non soltanto produttivo e commerE FUTURE OPPORTUNITÀ NEL VENETO ORIENTALE - RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ALTERNATIVE ciale, ma soprattutto nell’innovazioOre 20.30: CERIMONIA DI APERTURA DELLA 32ª EDIZIONE ne, nella ricerca, nella cultura di una - LOCOMOTIVE VAPORE VIVO - ESPOSIZIONE E impresa sana e moderna. DIMOSTRAZIONE Quindi, anziché rimanere fermi “in Giovedì 4 agosto DI QUAD attesa di tempi migliori”, bisogna Ore 24.00: rimboccarsi le maniche e partecipare Chiusura manifestazione da Protagonisti al rilancio economico, con spettacolo con energia ed entusiasmo. Anche in pirotecnico. questo momento di proposta che è la Fiera di Santo Stefano, una sorta di orari di apertura: campionaria che è tra le più impormattino 10.00 /12.30 tanti del Veneto Orientale con i suoi pomeriggio 17.00/24.00 numeri di espositori (oltre 120 stand) e di visitatori (circa 50 mila persone nei giorni di esposizione, che quest’anno sono ben sette). Un entusiasmo bene espresso dal presidente Giancarlo Burigatto, che coadiuvato da numerosi consiglieri dell’ente fieristico, dal Sindaco di Concordia Sagittaria, Marco Geromin, dall’assessore Paolo Belluzzo e dal segretario della CNA Loris Pancino, ha presentato alla stampa questa 32ª edizione lo scorso 23 giugno. «Una fiera lunga 7 giorni - ha spiegato Burigat-
PROGRAMMA
n. 5 - luglio 2011
21
A Porto Santa Margherita la 3ª edizione di una manifestazione spettacolare
Auto d’Epoca e Ferrari
E un’applaudita esibizione “Free Style” di pizza acrobatica appuntamento è stato domenica 12 giugno, a Porto Santa Margherita di Caorle, per il “3° Raduno
Uno spettacolo per tutti gli appassionati e i turisti in viale Lepanto, vedere tutte assieme in esposizione e poterle ammirare da vicino tante auto fra Ferrari e auto d’epoca accuratamente custodite dagli organizzatori e proprietari provenienti da ogni parte del Veneto. L’appuntamento in mattinata davanti alla gelateria “La Fiesta”, dove hanno dato inizio ad una sfilata di motori che hanno percorso un breve tour per un tragitto di 30 Km nell’entroterra, facendo una breve tappa con ristoro al Lido Altanea, prima di fare rientro in P.to S.M. nel primo pomeriggio. Ad intrattenere piloti e pubblico uno spettacolo “Free Style” di pizza acrobatica con la partecipazione del Campione del mondo Graziano Bertuzzo.
L’
Macchine d’Epoca e Ferrari” organizzato da Diego Rizzetto con la collaborazione delle agenzie Astro e Lampo, rist. Twister e Topolino Club San Marco Autostoriche.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel
Sagra Parrocchiale Due settimane di festa nell’area antistante la nuova chiesa parrocchia “Croce Gloriosa” di Porto Santa Margherita di Caorle, retta da La don Antonio Gusso, ha organizzato il 2425-26 giugno e 1-2-3 luglio la sagra parrocchiale, per intrattenere la comunità e i turisti della località balneare. La festa si è sviluppata presso l’area antistante la chiesa del Beato Giovanni XXIII di fronte alla piscina comunale, sotto alla tenso-struttura installata per l’occasione, con il punto ristorazione per i tanti visitatori che hanno fatto sosta hanno potuto gustare le specialità gastronomiche del territorio marinaro e partecipare alle iniziative che aiutino a sostenere e rivalutare turisticamente Porto S. Margherita. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _D.B.
A Caorle anche il “Vice Commissario B a u e r ” d i C en t o v e t r i n e
Un ospite davvero speciale al Ristorante “Capricci di Mare” di Via Boite a Santa Margherita di Caorle: l'attore Jgor Barbazza, che interpreta il vice Commissario di polizia Damiano Bauer in “Centovetrine”. Nella foto, Barbazza è ritratto assieme ai titolari del Ristorante.
NE WS - Associazione Proprietari Porto Santa Margherita
MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DALL’ASSOCIAZIONE PROPRIETARI
edichiamo questo spazio alla pubblicizzazioD ne delle iniziative organizzate a cura e spese dell’Associazione Proprietari Porto Santa Margherita – Destra Livenza. Eccole nel dettaglio: Sabato 25 giugno: “C’era una volta il Panda”, presentato da Gli Alcuni; Venerdì 8 luglio: “Arlecchino e la Casa Stregata”, presentato da Paolo Papparotto Burattinaio; Sabato 9 luglio: musica con Los Terribles de Tijuana; Venerdì 15 luglio: “I Tre Porcellini”, presentato da L’Aprisogni; Sabato 16 luglio: musica con Lele Croce Gang; Venerdì 22 luglio: “Storie di Lupi”, presentato da Compagnia del Burattinaio Alberto De Bastiani; Venerdì 29 luglio: “La Gatta
con gli Stivali”, presentato da Gli Alcuni; Venerdì 5 agosto: “Ciclo Riciclo Triciclo”, presentato da Gli Alcuni; Venerdì 12 agosto: “La Bella Addormentata, ma…”, presentato da Gli Alcuni. Si interverrà poi in uno spettacolo organizzato da Emanuela Orfei, denominato “Allegria”, che si terrà nelle serate del 3 e 24 luglio e del 13 e 24 agosto. Il costo del biglietto d’ingresso può pacificamente definirsi simbolico. O, almeno, così ci è stato riferito. Ma non solo. Sempre all’insegna della collaborazione tra associazioni operanti nel territorio (l’argomento della sinergia tra enti ha formato oggetto di considerazioni espresse nel numero di maggio), va valorizzato il fatto che anche i Proprietari concorreranno con il Comune
w ww . apo r t os an t am ar g h e ri ta .i t
di Caorle e il Consorzio Arenili per la serata a stelle e bollicine che si terrà mercoledì 10 agosto. Si tratta di un evento “itinerante”, che porterà musicisti in diversi luoghi di Porto Santa Margherita, per poi approdare in spiaggia, ove sarà servito vino e bollicine e, infine, si potrà assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio. Va da sé, che le date potranno subire delle modificazioni in relazione alle condizioni meteorologiche. Ma gli appuntamenti ludici non sono gli unici programmati: sabato 6 agosto 2011, alle ore 18 è fissata l’annuale assemblea per i soci dell’Associazione Proprietari Porto Santa Margherita. Un appuntamento indispensabile, non solo per provvedere alle attività ordinarie, quali l’approvazione del bilancio, ma anche e soprattutto per un confronto sull’attività svolta dal direttivo e per la valutazione delle svariate esigenze che gli iscritti vorranno portare all’attenzione del concesso. Pretese che – naturalmente – dovranno avere come protagonista, sia Porto Santa Margherita, che il soggiorno estivo nella località. Buone vacanze. Associazione Proprietari Porto Santa Margherita Destra Livenza
PRA’ DELLE TORRI EWS N Una grande sfilata di motociclette d’epoca al Centro Vacanze anticipa gli arrivi di Pentecoste 22
n. 5 - luglio 2011
“Com’è bello andare in Lambretta” T
utte le Regioni d’Italia al Prà delle Torri per il “19° Raduno Nazionale della Lambretta” che si è svolto nei giorni 3 – 4 - 5 giugno; il raduno ha portato a Caorle ben 400 esemplari della mitica “Lambretta” che prese il nome dallo stabilimento della “Innocenti” di Lambrate (Mi), situato in una zona vicino al fiume Lambro. Il primo esemplare di “Lambretta” nasce nel 1947; fu Ferdinando Innocenti (nato a Pescia il 1 settembre 1891) il padre fondatore ed ideatore della ristrutturazione e conversione delle fabbriche “Innocenti” dove, già dal 1920, si commercializzavano i tubi prodotti dalla Dalmine, su licenza Manessman. Negli anni successivi, a Roma allestisce un deposito - officina di tubi manufatti per l’edilizia e, in seguito, inizia la produzione di ponteggi tubolari “Innocenti” adatti al montaggio e smontaggio rapido. Nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, il dinamismo costruttivo di Ferdinando Innocenti adattò le proprie fabbriche alla produzione bellica ed é in quegli anni che la Società prende il nome di “Innocenti Società Anonima per applicazioni tubolari acciaio”. Nell’anno 1936 fu proclamato l’impero e l’allargamento della guerra e la stipulazione del patto d’acciaio con la Germania determinarono un sempre maggior impegno della “Innocenti” nella costruzione di proiettili, fabbricati tanto per l’artiglieria che per la marina. Durante tutto il periodo del secondo conflitto mondiale l’attività produttiva delle fabbriche (Milano e Roma) fu esclusivamente rivolta alla produzione di ordigni bellici, ma già l’imprenditore Ferdinando Innocenti intravvedeva la ripresa industriale legata alla ricostruzione e si trasferiva nuovamente a Milano per la riconversione degli impianti. Il piano prevedeva, fra le varie opzioni: la produzione di un veicolo di grande diffusione popolare a costi bassi e la costruzione di macchinari siderurgici ed impianti industriali. Comprendendo le nuove necessità di motorizzazione utili alla popolazione, Innocenti decise di dedicarsi alla produzione del rivoluzionario veicolo da trasporto, la “Lambretta”. Il primo lotto di Lambrette fu predisposto per il salone di Parigi. Nel primo periodo la produzione continuava, non senza qualche difficoltà, ma il numero giornaliero non riusciva a decollare a causa soprattutto della mancanza di organizzazione e del ritardo nei programmi, oltre che a causa della mancanza di risorse finanziarie… La produzione della Lambretta non riuscì a raggiungere, alla fine del 1948, la potenzialità preventivata e non trovò facilmente collocazione sul mercato nazionale. Iniziarono così le esportazioni con un nuovo modello (tipo B) che, pur mantenendo lo stesso propulsore, doveva ovviare ai difetti della serie precedente (veniva inserita anche la sospensione posteriore con ruote da 8” invece che da 7”...) alla data di fine produzione del modello A, risultarono prodotte 9.660 unità. Fu nel 1947 che la fortunata accoppiata di due in-
gegneri aeronautici (Torre e Pallavicino) ridefinì la meccanica, il telaio e il design e portò al successo la Lambretta e nei 20 anni successivi fu, su licenza, costruita anche in Argentina, Brasile, Cile, India e Spagna. Con il boom economico degli anni ’60 la domanda degli scooters ebbe un forte calo a favore dell’automobile e l’Azienda dovette quindi lottare per sopravvivere finanziariamente. Nel 1972 il governo Indiano acquisì la catena di montaggio della Lambretta attraverso la “Scooters of India Limited” ed un paio d’anni dopo l’acquisto, iniziò la costruzione della Lambretta. Oggi la Lambretta è un oggetto da intenditori collezionisti. Uno dei primi modelli italiani è arrivato quest’anno al Raduno Nazionale al Centro Vacanze. Chiuso il raduno della Lambretta, inizia al Centro Vacanze il classico periodo di “Pentecoste” con l’arrivo soprattutto di tedeschi, austriaci e svizzeri (la Pentecoste è uno dei ponti stagionali preferiti) ed italiani (sono terminate infatti anche le scuole) per dare continuità ad una stagione che si prevede
“affollata” fino a metà del mese di settembre, augurandoci la complicità del bel tempo e delle temperature estive. Sulla stagione non mancano alcune nubi, sia meteorologiche (che non si fanno desiderare mai) sia finanziarie: sul settore permane ancora l’incognita dell’applicazione della tassa di soggiorno, la cui introduzione ed applicabilità spetta all’Amministrazione Comunale; continuano ogni giorno tutte le altre attività sportive programmate (yoga, fit, basket, calcio, tennis, aerobica, pilates, difesa personale, beach volley & tennis, nuoto, calcio A5 e tiro con l’arco) ed anche il gioco del golf è in fermento: giovedì 23 giugno si è concluso infatti il “9 Holes Weekday Cup” circuito di 5 gare su 9 buche, con partenza nel pomeriggio dalle ore 17.00 e, a fine gara, ritrovo presso il Ristorante Buca19 per cenare tutti assieme. I vincitori adesso dovranno sfidarsi il 3 luglio al Golf Casalunga di Bologna, per conquistare un posto per la Finale Internazionale che si terrà dall’8 all’11 settembre 2011 al Golf Disneyland Paris.
23
n. 5 - luglio 2011
Una manifestazione appassionante e di visibilità mediatica
“Griglie roventi”il 28 luglio _ _ _ _ _ _ _di Aurora Ineschi
orna anche quest’anno sulla spiaggia della Sachéta, il prossimo 28 luglio, “Griglie Roventi”, pomposamente definito il Campionato mondiale di barbeque, che richiama un centinaio di coppie di cuochi dall’Italia e dall’estero, in una gara che decreta vincitore chi presenterà alla giuria la migliore bistecca di carne veneta cotta
T
A C a o r l e i l V in o in c o n t r a l a B ir r a
Per festeggiare anche sulle spiagge dell’Obere Adria i 125 anni della Birreria Erdinger, leader tra i produttori della famosa Weissbier bavarese, il direttore generale Josef Westermeir ha partecipato a Caorle ad un conviviale presso il Ristorante Postiglione, promosso per far incontrare simbolicamente la birra con il nobile vino prodotto nelle nostre terre del Veneto Orientale, rappresentato dal vicepresidente del Consorzio Vini Doc Lison-Pramaggiore, Franco Passador, che è anche direttore delle Cantine Produttori Riuniti del V.O., con sede a Jesolo, e produttore dell’etichetta Terre Marciane.
alla brace. E’ dunque una vetrina enogastronomica, ma anche una serata ludica di divertimento e “degustazione” per il numeroso pubblico che attornierà i barbecue allestiti in spiaggia, sotto i riflettori e l’animazione musicale e di spettacolo predisposte dall'organizzazione. Anche quest’anno c’è una tappa di av-
vicinamento alla finalissima, e si svolgerà a Belluno il prossimo 10 luglio. Da quest’anno, la carne sarà non più solo di manzo ma anche di pollo o maiale, purché proveniente da allevamenti veneti. Ai partecipanti, necessariamente maggiorenni, verrà fornito il kit di gara, ossia cappellino, t-shirt, grembiule, acqua, vino, carne e la griglia, che rimarrà di proprietà
della coppia di concorrenti, che però dovranno portarsi da casa spezie e quanto necessario a personalizzare la propria “ricetta”.
24
n. 5 - luglio 2011
Una serata organizzata dal Coro Arcobaleno e Scuola di canto Paul Jeffrey nei locali del centro storico
Il grande Tullio De Piscopo a “Caorle in...canta” G rande serata, stelle e stelline a brillare per un unico cielo di musica. Così si è presentata Caorle all’appuntamento di venerdì 17 giugno tutto dedicato alle voci in musica. Una rassegna canora tra campi e
campielli, organizzata dall’associazione culturale “Arcobaleno” in primis la presidente M. Fiorella Ventinelli, dalla scuola di canto “Paul Jeffrey” con la sua direttrice Angela Milanese e con il patrocinio del Comune di Caorle. E’ stato un re-
galo che la scuola di canto ha fatto alla città, gli allievi con le loro voci hanno veramente in…cantato; accompagnati da musicisti si sono esibiti non come ogni anno succede da tradizione sopra ad un unico palco, ma hanno dato appuntamento al pubblico in ben 21 locali che hanno aderito all’iniziativa, in contemporanea dal tardo pomeriggio alle due del mattino. A rotazione le componenti del coro Arcobaleno si sono cimentate in un vasto genere musicale : soul, jazz, pop, rythm and blues tante voci tanti generi ma un unico contenitore: La Musica! Non facciamo nomi, sarebbero troppi e si rischia di dimenticarne qualcuno, ma la stella della serata a brillare più di tutte è stata quella del Special Guest Tullio De Piscopo, uno dei più grandi: cantante, batterista, autore e percussionista a livello nazionale, ed ha suonato con i più grandi artisti della musica nazionale e internazionale. Alle 23.30 in Rio Terrà Romiati i cuori del numeroso pubblico presente hanno cominciato a battere
al ritmo delle batterie che il grande maestro ha iniziato a far vibrare accompagnato dalla “PJ Band” e dalla grintosa voce di Maria del Rovere e di alcune componenti della “Paul Jeffrey School”. Un momento magico per tutti, soprattutto di chi ha vissuto la musica fra gli anni 70/80, gli anni in cui il grande artista era costantemente in vetta alle classifiche e teneva concerti in tutto il mondo. Oggi un grande ritorno, con un nuovo singolo: “Conga Milonga”…ed esplode il ritmo della bambaaaa…come sempre tanta energia e ritmo latino tra i più trascinanti, che farà da spalla al nuovo album dell'artista napoletano “Questa è la storia” che contiene un’antologia dei più grandi successi in tanti anni di storia musicale come: “Andamento Lento” vincitore a San Remo e Festivalbar nell'85 , “Stop Bajont”, “Carmina Burana”, “E allora e allora” insomma tutto il meglio che Tullio De Piscopo ci ha dedicato e fatto divertire nella lunga notte caorlotta. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel
Risotto ai Gamberetti e Asparagi Per 4 persone
Ingredienti Menù: CY107 - Scat. gr. 810 pn.
Procedimento: Può essere usata così com’è nella scatola e solo scaldata. Oppure abbinata a Crema ai formaggi Menù. Veramente speciale per primi piatti o riso, torte salate. omelettes, sformati, soufflés, pizze, flans, panini.
SARTO VANNI Cell. 327 1975602 AGENTE DI ZONA
25
n. 5 - luglio 2011
26
n. 5 - luglio 2011
A Porto Santa Margherita la manifestazione itinerante dei personaggi/tennisti del mondo dello spettacolo
Torna il Vip Beach Tennis Tour orto Santa Margherita e Caorle accolgono P anche quest’anno i personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema che il 2 e 3 luglio prendono parte al Beach Tennis Supervip Kia Tour 2011. Uno dei tornei di beach tennis più divertenti e coinvolgenti dell’estate con in campo gli attori Roberto Farnesi, Franco Trentalance, Andrea Roncato e Alessio di Clemente insieme all’illusionista più amato dal pubblico Antonio Casanova. Accanto a loro alcune bellissime del grande e piccolo schermo: l’attrice Anna Safroncik, la show-girl e ballerina Carmen Russo insie-
me al marito e coreografo Enzo Paolo Turchi, la seducente Pamela Camassa e la modella ed ex Velina Veridiana Mallmann. L’evento si presenta quest’anno con una grande novità. Per la prima volta, accanto al torneo dei vip, ci sarà il Torneo nazionale di Beach tennis FIT promosso appunto dalla Federazione Italiana Tennis - torneo riservato a tutti gli appassionati di questa coinvolgente disciplina – e questo gemellaggio darà vita al più grande circuito italiano di beach tennis. Intenso il programma di questo lungo weekend con le partire del Torneo nazionale. In serata appuntamento al Baia Blu di Porto Santa Margherita per la passerella vip e la cena. Domenica, dopo il consueto appuntamento con il Torneo della Fit, si gioca ai Bagni Gaia e Verde Mare Club. In serata l’evento si sposta
Lions Club Caorle
nel suggestivo centro storico di Caorle, in Rio Terà delle Botteghe, per la cerimonia di premiazione della tappa e la cena presso il ristorante Al Bateo. Dopo il primo appuntamento di Caorle il torneo farà tappa per la prima volta a San Benedetto del Tronto (Ap), che ospiterà l’evento il 23 e 24 luglio. Il 30 e 31 luglio tradizionale appuntamento invece con le spiagge del litorale emiliano romagnolo ai Lidi Estensi, Nazioni e Pomposa (Fe). - www.beachtennissupervip.com
Domenico Danzo neo Presidente
giugno, nel corso di cerimonia conviIvialeL 30una presso il Ristorante Al Carro di Duna Verde, il Lions Club Caorle ha decretato la chiusura dell’anno lionistico 2010-2011 con il passaggio della carica di presidente da Ahmed Bouhssine a Dome-
nico Danzo (nella foto). Espressioni di stima e ringraziamento sono state espresse nei confronti del Lions Club Caorle attraverso i servizi offerti dai propri soci e ai service effettuati, tra cui
l’acquisto delle postazioni multimediali al Centro Pertini, effettuato dal 2009, e la fornitura di centinaia di ore di formazione atte all’alfabetizzazione informatica. Questa iniziativa ha poi permesso l’individuazione e la crescita di un gruppo di persone le quali, all’interno del Centro Pertini, hanno rimesso a disposizione di altri le proprie acquisite conoscenze nell’utilizzo dei servizi in rete.
tendenze
n. 5 - luglio 2011
27
Primo Trofeo Ultimate ÒMarino MoscardinoÓ
FRISBEE: torneo internazionale in spiaggia di levante
M
arino Moscardino è il primo trofeo di Ultimate organizzato a Caorle da Paul Bernier. L’Ultimate è uno sport di squadra giocato con il frisbee inventato alla fine degli anni sessanta nei college americani. Scopo del gioco è segnare punti passando il disco all'interno dell'area di meta avversaria. I giocatori non possono muoversi mentre sono in possesso del disco. Si contraddistingue per un notevole "fair play", perchè a qualsiasi li-
vello è giocato senza l'ausilio di un arbitro. Hanno partecipato al primo torneo organizzato a Caorle in spiaggia di Levante (dal 3 al 5 Giugno) ben 9 squadre, tutte straniere: Swiss women’s beach national team ‘11 (SUI), Oida (AT), Grand Masters (AT), Die Augrtner (AT), Swiss Beach Master (SUI), BB Sea Pickup (INTL), Espana Team (ESP), Hausmaster Strand gut (AT), Swiss National Team open beach (SUI). Ha vinto la squadra austriaca OIDA, cioè la nazionale Master (over 33) che rappresenterà l’Austria ai prossimi mondiali di Beach Ultimate che si terranno in Italia a fine agosto.
NEWS
fotografo Pierluigi Marchesan
tel. 333.9059429
www.pierluigimarchesan.it info@pierluigimarchesan.it
Viale Buonarroti, 13 -30021 Caorle/Ve tel/fax 0421.290024
Vincitori del premio fair play “SOTG” (Spirit of the Game) la squadra Master spagnola. L’organizzazione ringrazia lo staff del chiosco Arianna, il Comune di Caorle, la Casa O.D.A. di Vittorio Veneto e il pronto soccorso; il prossimo anno si prevede una partecipazione di almeno il doppio delle squadre.
Rockers locali: tre ore di gran concerto gratuito Matteo Gubitta
in grande stile per la ditta Nicora distribuzione Iin Vianaugurazione bevande. Per festeggiare il passaggio nel nuovo capannone Traghete, il 25 Maggio è stato organizzato un gran con-
certo rock durato tre ore. Gli spettatori, dopo aver goduto della cena offerta dalla ditta, hanno potuto assistere ad una lunga performance di alcuni gruppi locali. Grande jam session di Alessandro Striuli (batteria), Umberto “Spina” Silvestrini (basso), Dante “Jim” Gallo (voce), Luca “Slash” Padovese (chitarra); poi IdFreud (Francesco Colonna, Gianna “Nappa” Ponticelli, Denis Ongaro, Mauro Vio e Roberto Cosenza) e BassoVolume con Alessandro “Queen” Padoan alla batteria. Non poteva infine mancare il Conte Vasco. MG
- E’ ARRIVATA L’ESTATE: le scarpe fisiologiche trendy si chiamano Swala e Namba caviar black
Il sandalo dell’estate è MBT (emmebitti) N
el primo MBT Store d'Italia in Calle Lunga n.40 sono arrivati i sandali della nuova collezione estate 2011. Le scarpe fisiologiche svolgono un’im-
portante funzione stimolatoria dei muscoli delle gambe, riducendo il carico su ginocchia e schiena e migliorando la postura. Studiate appositamente per chi trascorre molte ore in piedi, riducono i dolori alla schiena. Con un importante ampliamento della gamma di modelli aperti, quest’estate MBT propone una nuova suola “swing” appositamente concepita per i sandali. L’innovativo plantare, ancor più sagomato ed estremamente avvolgente, offre il massimo del comfort e della vestibilità, senza rinun-
ciare al glamour. Tra i protagonisti indiscussi il colore: giallo fluo, rosso acceso, blu elettrico, navy e azzurro. Le Star saranno, per lei: Habari2 la rivisitazione dell’amato modello aperto, oggi ancor più comodo grazie al sottopiede sagomato, disponibile nelle versioni in pelle pieno fiore o in nabuk birch, nero o testa di moro; Pia, con cinturino regolabile alla caviglia il sandalo in pelle con dettagli vinile disponibile nelle varianti total black o total white. Nuovi esclusivi colori metal per il modello Moja, per la prossi-
ma estate disponibile anche nelle varianti bianco ghiaccio e silver. Per lui, protagonista sarà la calzatura aperta: Jawabu il sandalo sportivo con cinturini regolabili proposto nei colori cacao o nero; Namba, il sand a l o aperto con maxi fasce incrociate in pelle e dettagli in pelle scamosciata tono su tono, n e l l e versioni cacao o total black. Per
i più giovani, vai con le sneakers supercool ! Vieni a provarle e visita il nostro sito internet www.caorlestore.com
Luglio rock in Villa Manin
28
n. 5 - luglio 2011
Concerti: grande artisti e musica indipendente italiana
un programma di elevatissimo profilo che E’ annovera alcune esclusive di assoluto livello, ma anche la presenza di leader confermati del
panorama internazionale e gruppi che stanno scalando le classifiche degli ultimi mesi. Sono questi gli ingredienti che caratterizzeranno l’estate musicale di Villa Manin che si conferma così anche per il 2011 come uno tra i principali punti di riferimento del panorama concertistico e culturale dell’Italia intera. Il piatto forte dell'edizione 2011 è l’unica data italiana dei LIMP BIZKIT (Martedì 12 Luglio), gruppo musicale rap-metal che ha venduto più di 50 milioni di dischi di cui 17 milioni solo negli Stati Uniti. Quest'anno poi verrà organizzata anche il festival VILLA TEMPESTA (Sabato 23 Luglio), concerto evento che raggruppa tutte le band dell’etichetta La Tempesta Dischi, dedicato ai numerosissimi amanti della buona musica italiana di stampo indipendente. Dopo FABRI FIBRA (Sabato 25 Giugno), il rapper più amato da pubblico e critica, ci sarà anche ZUCCHERO (Giovedì 7 Luglio), l’artista italiano più famoso al mondo, i MODÀ (Sabato 16 Luglio), la band che sta conquistando le vette di tutte le classifiche di vendita e chart di gradimento negli ultimi mesi. Come spiegato dal commissario straordinario di Villa Manin Enzo Cainero, la stagione 2011 dei concerti si pone nel solco della tradizione «Oltre alle grandi mostre nell’ambito della pittura e della scultura – spiega Cainero – la nostra struttura ha deciso di riservare uno spazio anche ai concerti di qualità. La scelta degli artisti che si esibiscono nell’area della residenza storica vengono quindi scelti tenendo conto del pubblico che essi possono richiamare dando uno spessore alla serata» Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione instauratasi da tempo con Azalea Promotion, il partner insieme al quale la Regione FVG sta lavorando egregiamente da qualche anno per offrire concerti di livello, capaci di attirare il pubblico dal resto d’Italia e dalle vicine Austria, Slovenia, Croazia e Germania»
Jo n B o n J ov i pe r i l N o B or d er s M u s i c Fes t iv al MG
opo l’anteprima che si terrà domeniD ca 17 luglio allo Stadio Friuli di Udine con l’unico concerto italiano dei BON JO-
VI a otto anni di distanza dall’ultima apparizione della band, il NO BORDERS MUSIC FESTIVAL accoglierà i principali nomi del firmamento musicale italiano ed internazionale. Joe Satriani, Ben Harper e Milow si esibiranno il 28, 29 e 30 Luglio nella suggestiva Piazza Unità di Tarvisio, culla storica della manifestazione. Domenica 31 Luglio Roberto Vecchioni si esibirà sull’affascinante Altopiano del Montasio. Il Festival, caratterizzato dal plurilinguismo e dalla multiculturalità, è un contenitore di esperienze musicali senza frontiere che spazia dalla musica d’autore al rock, dalle sonorità elettroniche alle contaminazioni blues, passando attraverso il pop e il folk. MG
tendenze
n. 5 - luglio 2011
29
Il Web a misura di turista
N u o v e f r o n t i e r e d e l l a c om u n i c az i o n e : i n t e r n e t e i l t u r i sm o si dimostra sempre di più uno struInternet mento efficace per il turismo. Pensiamo ad esempio a come vengono
scelte le vacanze, a come l’idea di massima si trasforma in una prenotazione. La prima cosa che il turista fa è: visitare i siti internet riguardanti la località desiderata. Per trovarli vengono usati i motori di ricerca principali (Google o Bing). Si cercano foto, cose da vedere e fare, attrazioni principali, eventi e news. Poi la ricerca passa su portali specializzati, i quali forniscono informazioni per il turista, consigli pratici, offerte speciali, voli e spesso anche le recensioni di altri turisti. Emblematici i casi di TripAdvisor.com, Expedia.com, Skyscanner.com e Hostelworld.com. Ancora in fase di crescita poi è la prenotazione diretta del volo e del soggiorno; sempre di più ci si affida al sito internet della struttura ricettiva e della compagnia aerea, con l’obiettivo di risparmiare saltando qualsiasi intermediario. Da qualche anno, inoltre, internet viene utilizzato anche durante la vacanza. Grazie allo sviluppo degli smartphone (cellulare con internet), dei tablet PC (ad esempio l’iPad) e delle reti wire-less la portabilità è aumentata.
Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.
CMM segnala: Lignano Dance and Festival con DJ TIESTO @ Spiaggia del Kursaal Sabato 16 Luglio
O R O S C O P O
Mentre si è sotto l’ombrellone è comodo informarsi sugli eventi o sui ristoranti della zona. Si condividono le foto e i video su Facebook cercando di suscitare l’invidia di chi è rimasto a casa o si leggono le recensioni degli altri turisti. Una volta tornati a casa, spesso si condividono i proprio giudizi e si raccontano le proprie esperienze. Infine, con la scusa di scambiarsi le foto, si rimane in contatto con le persone appena conosciute in vacanza diventandone “amici su Facebook”.
Sei libri da leggere.. alla Libreria Cornaro
Matteo Gubitta
Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912
1. Lucia RIZZI - Spegnete la TV - Rizzoli 2. Edoardo NESI - Storia della mia gente - Bompiani 3. David SAFIER - Diario di una notte di mezza estate - Sperling 4. - Andrej LONGO - Lu campo di girasoli - Adelphi 5. Steve BERRY - L'esercito fantasma - Nord 6. Walter VELTRONI - L'inizio del buio - Rizzoli
Ariete
Bilancia Non tutto è sereno e scorrevole ma non lo è per nessuno. Datti da fare nel lavoro, nella professione, me- Le schiarite all’orizzonte ci sono, ma ci sono anche tante difficoltà da superare. Evita le mosse azzardadia le pretese coi soci. Eros da urlo: che drago! te, ragiona prima d’operare scelte importanti.
Toro
Scorpione Ora sì che si ragiona: il futuro è meno incerto e le soddisfazioni sono a portata di mano. Mostrati più Il periodo è impegnativo ma con buona volontà e furbizia puoi schivare tanti pericoli. L’amore ti premia e attento alle esigenze familiari e sei salvo! Gemelli l’eros ti coccola. Poche nuvole all’orizzonte: tanta felicità, nuove conSagittario ferme. In amore e sul piano erotico sei da baciare. Periodo faticoso ma produttivo. Non andare su tutte Lavoro e business ti fai notare. le furie per delle sciocchezze ma cura con attenzione Cancro il lavoro, la professione. Dolce l’amore, meno l’eros. Tante le novità in arrivo per il lavoro, in amore, sul Capricorno piano economico. Hai molte frecce al tuo arco: datti Non farti fuorviare dalle piccole contrarietà che trovi da fare. sulla tua strada, hai di meglio da fare. Le vicende spiaLeone cevoli non durano una vita! Acquario Caldo e stress si fanno sentire: in amore hai tante gatte da pelare, ma l’eros ti aiuta. Applicati nel lavo- Va meglio del previsto; cerca caso mai di frenare le spese di casa: gli extra pesano. In amore, sul piano ro, puoi superare qualche scoglio. erotico sei in classifica: che birichino! Vergine
Pesci
Lo stress è alto: la vacanza, forse, è ancora distante. In famiglia stai calmo, pensa al lavoro, alla professioImpegnati nella professione, evita scontri per il gusto ne, agli investimenti. Hai davanti a te di sfogarti. Dedicati al lavoro, all’amore. tante prospettive di successo, di ri-
ti sì un ostia
Detti popolari Veneti
SEI UN OSTIA
Espressione riferita ad una persona o ad un comportamento cocciuto.
SUDOKU sotto l’ombrellone 2 9
6
3
1
8
2
7
4
2
9
5
6
9
4 8
7
2
1
4 5 1 3
7 9 6
4
2
DIABOLICO - In ogni riga, colonna e riquadro inserite una sola volta i numeri da 1 a 9.
30
n. 5 - luglio 2011
Presentiamo i nostri Award Venerdì 8 Luglio al Centro Culturale Bafile Cari Lettori, Venerdì 8 luglio presso il Centro Culturale Bafile si terrà la conferenza intitolata “Architettura, Design, Tecnica e Tecnologia, premiano!” nella quale saranno presentati il progetto Marina Verde Wellness Resort ed i due premi ricevuti alle fiere di Bologna e di Venezia. Durante la conferenza interverranno alcuni protagonisti del progetto Marina Verde tra cui il Presidente di Marina Verde Sig. Carlo Falconera, il Progettista Geom. Gabriele Bellinazzi, lo Strutturista Ing. Massimo Urso, l’Impiantista Ing. Oscar Pesavento, il Responsabile Marketing del Gruppo Rubner- Holzbau Dott. Werner Vollger, il Presidente di CasaClima Dott. Norbert Lantschner e l’Interior Designer Arch. Simone Micheli oltre al Sindaco di Caorle Marco Sarto ed all’Assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici Vanni Ferro. Dopo anni di duro lavoro Marina Verde avrà l’opportunità di farsi conoscere al pubblico attraverso un’analisi tecnica approfondita del progetto in tutte le sue sfaccettature. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori oggi è possibile vedere finalmente l’opera strutturale in legno e prima di fine mese il fabbricato est sarà ultimato. È poi chiara oramai la forma delle piscine esterne e avendo iniziato il fabbricato ovest è semplice capire quanto sia stata intelligente la riduzione della cubatura del 50% così da ottenere uno spazio occupato dell’edificato veramente ridotto lasciando così un grande spazio aperto in parte a uso privato ed in parte ad uso pubblico: il Parco del Mare. Un’area verde ricca di vegetazione autoctona di varie specie ed essenze che collegherà viale S.Margherita al mare. Un habitat naturale dove ogni visitatore si immergerà in uno stato di armonia visiva oltre che di armonia interiore.
Living Beach Experience è iniziato ! Tre fantastici appuntamenti settimanali hanno reso protagonisti gli ospiti dello showroom sulla spiaggia. La prima giornata dedicata al wellness ha offerto una dimostrazione di massaggio olistico, praticata dal figlio d’arte Roberto Zurla, per dare un assaggio di ciò che Marina Verde offrirà a partire dall’estate 2012 all’interno dei suoi 2000 mq. di centro benessere. Mercoledì sera l’atmosfera si è riscaldata, facendo vivere ad una splendida coppia di innamorati una romantica cena a lume di candela. La serata è stata gentilmente offerta dalla Trattoria Al Mare che ha deliziato i palati degli ospiti con gnocchetti al granchio, pepata di cozze e branzino al forno. Il tutto accompagnato da ottimi vini e buona musica. Un frizzante After Dinner ha movimentato la serata di venerdì intrattenendo gli amici di Marina Verde con una pregiata degustazione di vini. Si preannuncia un’ estate unica all’insegna di serate esclusive di musica, arte ed intrattenimento, che animeranno il lungomare Venezia della spiaggia di Ponente. Lo staff di Marina Verde ricorda al pubblico che chiunque volesse partecipare o proporre originali eventi può contattarci telefonicamente o via mail. Scopri anche tu la realtà Marina Verde e il Living Beach Experience, visita la pagina Facebook Marina Verde Wellness Resort o vieni a trovarci allo Showroom LIVING FREE ! LIVING MARINA VERDE !
società e benessere
31
n. 5 - luglio 2011
Piacevoli percorsi in riva al mare o immersi nel verde delle piste ciclopedonali, per sentirsi a contatto con la natura
Camminando camminando …per farci del bene _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di Donatella Brentel
S
iamo a Caorle in una città che ha una ricchezza ambientalisticonaturale a 360°: spiaggia, mare, fiume e laguna immersi nel verde. Quale posto migliore per delle belle e sane passeggiate. Camminare è uno dei movimenti motori per eccellenza, senza alcun dubbio è quello che permette una sicurezza fisica, favorendo quindi una sicurezza a livello mentale. Se poi una sana camminata ci porta all’interno di una natura incontaminata, cosa possiamo chiedere di più? Affrontare un percorso sempre con cautela e non sotto ad un sole cocente, e mantenendo dei ritmi consoni al nostro fisico e stato di salute, controllando magari il battito e il ritmo cardiaco. Un’azione motoria che non crea rischi articolari perchè spontanea e semplice senza sforzi, camminare per 30 minuti al giorno
fa bene al cuore ai polmoni alle ossa e tonifica i muscoli. Migliora la circolazione combattendo lo stress quindi ottimizziamo l’umore, un grande aiuto raggiungere il benessere psicofisico. Caorle è ricca di sentieri e percorsi che ci aiutano nel movimento ma anche a rilassarci, scoprendo angoli e luoghi del nostro territorio che per pigrizia o per il poco tempo siamo costretti a non accorgerci che esistono. Se risaliamo la diga che costeggia la scogliera partendo dal faro di Santa Margherita e ci incamminiamo verso il Santuario della Madonna dell’Angelo, nel percorso possiamo ammirare le sculture infisse sulla scogliera una galleria a cielo aperto, allungare l’occhio verso l’alto mare e lo spettacolo è de-
gno del pennello di un pittore, uno sfondo azzurro che è un tutt’uno fra mare e cielo. Dal Santuario risaliamo verso Falconera, magari sulla battigia del mare e ci ritroviamo lungo l’argine che guarda alla laguna, dove possiamo ammirare i “casoni” (vecchie dimore di pescatori), per poi arrivare ad un sentiero che attraversa da Falconera verso la sterrata che costeggia il Lemene e porta dritta all’isola dei pescatori, fermarci e accostarci in un angolino per ascoltare il silenzio della meravigliosa Laguna di Caorle che si apre tra le valli, con sfumature dei rossi, rosa e arancio del cielo al tramonto,
NEWS - Trattamenti esclusivi Beauty Color
Mauro Marin
Ospite a sorpresa
uarda chi è venuto a farsi i capelli al “Beauty Color” di Cristina in P.to SanG ta Margherita…Mauro Marin, vincitore del “Grande Fratello 10”. L’ex gieffino di Castelfranco Veneto, si è distinto all’interno della casa più famosa d’Italia per il suo carattere frizzantino, e molto votato dal pubblico che l’ha reso uno dei concorrenti più amati nella storia del programma di Mediaset. Marin ha dato fiducia all’estro e alla simpatia di Cristina per cambiare il look dei suoi capelli, rinnovando il taglio e il colore. Un morbido taglio scalato ravvivato da giochi di luce e colori innovativi, riportati dal “Campionato Nazionale Acconciatori”. Per il cliente d’eccezione è stata usata una nuo-
va linea di prodotti per la cura dei capelli di AlfaParf delle Therme di Chianciano. Prodotti specifici che rispondono al bisogno di naturalità e benessere, svolgendo un’azione remineralizzante sui capelli, aiutandoli a ritrovare vitalità: il contenuto di zolfo per purificarli ripristinando così il cuoio capelluto. Mentre gli oligominerali termali agiscono su cute e capello, idratando e stimolando le difese contro l’azione dannosa degli agenti ambientali esterni. Fate come Mauro Marin affidatevi al salone “Beauty Color”, a P.to S. Margherita e Caorle, che offre ai propri clienti trattamenti esclusivi con un’elevata base di naturalità: tutti i prodotti “Thermae di AlfaParf” sono privi di oli minerali, parabeni, paraffine e coloranti, per il benessere della vostra “testa”.
Beauty Color –
P.to S.Margherita - tel.393 9673522 Caorle - tel.345 6188617
ai verdi che colorano i canneti. Tornando sulla sterrata, costeggiando il fiume ci introduciamo nel percorso della ciclabile che attraversa Sansonessa, arriva a P.to Santa Margherita attraversando il parco dietro alla spiaggia, si arriva così al Lido Altanea e ci si incammina verso Duna Verde, attraversando sempre grandi zone di vegetazione. Con molta attenzione e riguardo, si possono ammirare varie specie di uccelli che nel tempo si stanno affezionando al territorio, e sempre più specie ne stanno facendo il loro habitat. Da Duna Verde si arriva alla pineta e si comincia a scendere verso tutta la spiaggia ritornando verso Caorle. E quanto ne gode e giova il nostro corpo... benessere e salute in mano !
Medicine complementari
Un incontro dedicato alla Naturopatia In centro civico a La Salute di Livenza altra serata dediUn’ cata al benessere, questa volta ci spostia-
mo alla Salute di Livenza in una sala gremita del centro civico, la naturopata Luisa Bertuzzo ha introdotto alla Naturopatia, disciplina non ancora molto conosciuta in Italia, facente parte assieme allo shiatsu alla omeopatia, e alla chiropratica della branca delle medicine complementari. Durante la serata la relatrice si è soffermata sul principio base della naturopatia ossia l' assoluta corrispondenza tra mente e corpo e sull'unicità di ogni singolo individuo. In quanto, afferma la Bertuzzo, una buona parte dei piccoli malesseri che generalmente ci colpiscono possono esser causati anche da uno stato psicologico non in
equilibrio. Soprattutto, per quanto un sintomo possa essere uguale per tutti, l'origine quasi sicuramente sarà differente da persona a persona; in questo caso il naturopata, al fine di ristabilire il giusto equilibrio psicofisico, in un lasso di tempo più o meno lungo, cerca di ristabilire il giusto equilibrio psicofisico, creando con la persona interessata un percorso unico basato in un primo momento sul dialogo e poi tramite l' ausilio di rimedi naturali come ad esempio i fiori di Bach e di tecniche “energetiche” come la riflessologia plantare. Nonostante la brevità della serata e la complessità della materia trattata, l'argomento ha destato molto interesse tra il pubblico presente. _ _ _ _ _ _ _ _ _Enrico Sarto
32
n. 5 - luglio 2011
Protagonista assoluto il VO70 E1 da 21.5 metri dell’austriaco Aegyd Pengg, che ha stabilito il nuovo tempo record
90 barche alle Duecento e Cinquecentox2 due ne hanno fatte novanta. Tante sono In state le imbarcazioni partecipanti alle regate offshore 200 Lombardini Cup e 500 Thié-
Un totale di circa seicento velisti da tutta Italia, ma anche da Austria, Slovenia, Germania, Croazia, Rusnot Cup 2011, organizzate dal Circolo Nautico sia, Serbia, che tra maggio e giugno Santa Margherita, in collaborazione con Marina hanno puntato la prua verso Caorle. 4, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Alla 200 Lombardini Cup, che si è gli sponsor Lombardini, Thiénot, Caorle.it, San disputata dal 13 al 15 maggio, la vitBenedetto, Paulaner, Techimpex e con il patro- toria assoluta in tempo compensato cinio del Comune di Caorle, Provincia di Vene- IRC è andata per la categoria X2 ai zia e Regione Veneto. bravi velisti friulani Davide Bivi/Eros Pascotto sull’Arya 415 White Goose, che hanno tagliato il traguardo quarti assoluti alle 20.25.17 di sabato 14 maggio. Nella categoria In Equipaggio la vittoria è andata invece a Luigi Tosi, sul suo Comet41S Jonathan VII timonato da Silvio Sambo, che ha tagliato il traguardo alle 21.51.17. Nella categoria Crociera la vittoria è andata al triestino Paolo Bonsignore su Quemas, mentre tra i Trimarani ha prevalso Lusitano, del tedesco Werner Stolz. La 500 Thiénot Cup, disputata dal 5 all’11 giugno è per antonomasia una regata da fare in doppio, visto che è stata la prima ideata in Itawww.suriannautica.com lia nel lontano surian.nautica@libero.it 1974 e ancora oggi la maggior parte degli iscritti sceglie questa ASSISTENZA e à classe. E’ una reit v no 011 COMMERCIO 2 11 gata impegnatibarche IMBARCAZIONI e va, nel cui tragitMOTORI MOTORI MARINI to può accadere officina autorizzata CAORLE (Ve) - Strada Nuova, 56-64 di tutto, dai temHONDA tel. 0421/ 81315 - 81579
porali alle sfibranti bonacce e nella quale la concentrazione e la capacità di lettura del campo di regata e delle condizioni meteo sono determinanti. Quest’anno vi partecipa “un’astronave” di 21.5 metri, il Vo70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg con equipaggio di dodici talenti di quattro nazioni, si vince in IRC Equipaggio, stabilendo anche il miglior tempo di percorrenza mai registrato, 53h 31’ 05”. Ma a vincere come sempre è solo uno e quest’anno è stata la volta degli austriaci Petter/Hanakamp sul Class 40 Vaquita, protagonisti di una regata splendida, primi della classe X2 ad aver tagliato il traguardo di Caorle alle 00.02.50 di giovedì 9 giugno e vincitori assoluti IRC. Come si diceva qualche anno fa: due uomini, una barca, un’impresa. Silvia Traunero __ __ ___ __
SPORT
33
Il Torneo Internazionale con Benetton, Cantù, Milano, Bologna
Grande Basket a settembre In programma anche un “clinic” con la FIP per allenatori
orna sabato 17 e domenica T 18 settembre l’appuntamento con il 5° Torneo Internazionale di basket “Città di Caorle”, considerato come uno degli eventi clou del precampionato, che coinvolge ogni anno quattro tra le migliori squadre di serie A di tutta Europa presso il Palamare “Walter Vicentini” di Caorle (VE). Nelle varie edizioni il prestigioso Torneo “Città di Caorle” ha accolto società importanti come Benetton Treviso, Armani Jeans Milano, Bennet Cantù, Lottomatica Roma, Virtus Bologna, Aris Salonicco e Olimpia Lubiana. Nel 2010 ha conquistato l’ambito trofeo la Bennet Cantù di coach Andrea Trinchieri che ha battuto la Lotto-
matica Roma 78-61 nella fina- gliere fondi per la lotta contro le malissima del Torneo. Inoltre, nella mattinata di do- lattie oncologiche menica 18 settembre, EDSport prestando anche in collaborazione con la FIP aiuto economico, Veneto organizzerà un Clinic sociale e psicologiCNA Nazionale al Palamare, co ai minori con che avrà come relatori due im- leucemia o linfoportanti coach di serie A i qua- ma. Far sì che queli proporranno due lezioni tec- sti bambini possaniche alle centinaia di allenato- no recuperare il sorriso e ricevano ri presenti a Caorle. Saranno in vendita durante tutti gli aiuti di cui tutta la manifestazione le lava- hanno bisogno è il gnette per allenatori i cui pro- fine principale della Fondazioventi andranno alla Fondazione ne “Cesare Scariolo”. EDSport “Cesare Scariolo”, intitolata in ricordo del padre del tecnico dell’Armani Jeans Milano, morto tredici anni fa per un linfoma. La Fondazione si occupa di racco- L’Euromobil conferma Ostan __ __ __
BVO Dream Team’99 vince la Wine Cup per la serie C e nuovi arrivi
Euromobil BVO Caorle riparte da Nicola Ostan, che guiderà la L’ squadra nel prossimo campionato
La formazione del BVO Dream Team ‘99: Matteo Almacolle, Sergio Corbetta, Nicolo´ Ostan, Leonardo Mattiuzzo, Samuele Scarpa, Alessandro Fantin, Lorenzo cadamuro, Tommaso Tuis, Marco Casonato, Marco Tonetto, Pietro Granzotto, Federico Gaiotto, Eugenio Rota e alberto Defendi. Allenatori: Luca Almacolle e Andrea Chiesurin.
SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI
Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.
S ED I DE I C OR SI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa
di serie C Dilettanti. Per quanto riguarda il mercato, nel ruolo di playmaker arriva Marco Bravin, è confermato Michele Pozzebon, rientrano Alberto Zorzi e Andy Bonoli. Da registrare anche la splendida affermazione della selezione dei centri minibasket di Jesolo, CaorleS.Stino, S.Donà e Portogruaro, ovvero il Dream Team 99 del Basket Veneto Orientale, nella finale della Wine Cup 2011 (torneo under 12 tra i più prestigiosi), dopo il bellissimo terzo posto al torneo di Cusano Milanino, davanti a ben più titolate formazioni nazionali. M.C. __ ___ __ __
GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende
anche a CAORLE
che
“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi
in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII
è al vostro servizio dal
giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9
troverete PIZZA NEW anche a:
PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA
SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI
DIVENTA TITOLARE !
A p r i u n a piz ze r ia c on n oi. Per s ap er n e d i p iù t elef ona a l n. 0 42 1. 83 14 8
SPORT
34
A Padova, Treviso e Rovigo le 12 nazionali giovanili più forti al mondo
Rugby Mondiale Under20 IL
Veneto ha ospitato ossia lo Junior World Trophy, C.T. sudafricano Nick Mallet, la fase finale del Ju- dove è scesa appunto Tonga. non disporrà del nostro RugNella gara iniziale allo sta- gero Trevisan, 21enne estrenior World Championship IRB di rugby, dio di Treviso tutto esaurito, il mo, fresco di Nazionale A, ossia i Mondiali Under 10 giugno, l’Italia aveva af- che era stato convocato con i 20 delle dodici nazio- frontato gli All Blacks suben- primi 40 giocatori, ma poi nali più forti, che si so- do un netto 64-7, ma riuscen- giudicato non ancora pronto no conclusi domenica do a piazzare una meta ai tut- a far parte dei 30 che voleranno ad Auckland. al Plebiscito di Padova ti neri. E già si guarda al prossimi La Nazionale A è la seconcon la vittoria degli All Blacks di Nuova Zelan- Mondiali - Rugby World Cup da rappresentativa dell’Italia da (quarto mondiale - per nazionali maggiori del Nazionale di Rugby, una sorconsecutivo) sull’In- prossimo settembre in Nuova ta di palestra in cui giovani e ghilterra, seguite da Zelanda: la nazionale azzurra meno giovani campioni, maguidata per l’ultima volta dal gari in recupero fisico, attenAustralia e Francia. dono la chiamata A Treviso si disdel commissario putavano, invece, tecnico Nick Malle finali dal 5° lett. all’8º posto, con Per Ruggero Trenell’ordine Sudavisan – fresco di frica, Figi, Galles e firma con gli MPS Irlanda; a Rovigo, Aironi per la Male ultime posiziogners Celtic League ni del ranking 2011/12 - la partemondiale, con alla cipazione Argentina e ScoChurchill Cup, apzia, seguite dall’Ipena conclusa, è talia di Cavinato, Churchill Cup 2011: l’Italia A che ha affrontato Tonga. stata la prima usciche battendo Ton- Ruggero Trevisan (In basso, secondo da sinistra), oridi Caorle, gioca nella Nazionale A e la prossima ta assoluta con l’Itaga per 34-22 ha ginario stagione invernale sarà impegnato con gli MPS Aironi lia “A” . evitato la retroces- nella Celtic Magners League. Aveva disputato i Mon_ _ _ _ _Aurora Ineschi sione nella serie B, diali Under16 in Giappone nel 2006.
Raduno pre-vacanze del San Donà con i ragazzi di San Giorgio
Giovani rugbysti al mare di Caorle nche per il Rugby Aarrivato Educativo Caorle è il momento di
Elicon
elaborazione
s.r.l.
informazioni contabili
Via Madonna dell’ Angelo,12
30021 CAORLE (Ve)
Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273
godersi una meritata vacanza. A conclusione dell’anno sportivo e scolastico 2010 – 2011 l’associazione sportiva ha organizzato nella spiaggia di Caorle l’ultimo impegno stagionale: l’allenamento in spiaggia ! Un momento inedito per molti, non più scarpette di cuoio ma piedi scalzi sulla sabbia dell’arenile di Levante, di fronte alla struttura alberghiera del socio dirigente Gian Serena. Per l’occasione si sono aggregati i tesserati del Rugby Educativo San Donà, con le due formazioni Under 12 e Under 14, assieme ai loro tecnici, dirigenti e genitori a lato del campo improvvisato sull’arenile. Il vice presidente del Rugby Educativo Caorle, Gian Serena, ha contribuito con la propria organizzazione a rendere festoso ed allegro il pomerig-
gio, allestendo sotto gli ombrelloni un piacevole ristoro consumato non prima del bagno sul litorale degli oltre 60 bambini presenti. L’evento ha portato a consolidare il sodalizio col Rugby San Donà di Piave, rinnovando l’amicizia tra i due Club stretti nella collaborazione tra le competenze tecniche del team sandonatese e il servizio offerto sul territorio da parte del R.E.C. Molto apprezzato è stato l’intervento del tecnico, nonché giocatore-capitano del Rugby San Donà, Mauro Di Maggio che ha sviluppato il
programma formativo del minirugby nelle scuole primarie dei due comprensori scolastici di Caorle e S. Stino di Livenza. Anche quest’anno alcuni tesserati del Rugby Educativo Caorle si sono integrati ai pari età di San Donà di Piave: faranno parte dei colori sandonatesi nel prossimo campionato 2011-2012, Mirco Geradi, Simone Sutto e Pietro Padovese che si aggiungeranno ai già presenti Tazio Zoldan, Leonardo Serena, Sebastian Botosso, Daniele Draicchio nelle formazioni Under14. _ _ _ _Domenico Danzo
NUMERI UTILI
(
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 041.2606111
A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AEROPORTO MARCO POLO
( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI
autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
(
ONORANZE FUNEBRI (
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER
s.a.s.
di Stefanutto C. e Biancon S.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543
(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
( RENTB IK E OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI
VIALE SANTA MARGHERITA, 17 CAORLE tel. 338.9629364
www. caorlebike.it CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195