Caorlemareluglio2013

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXII n. 5 - Luglio 2013 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Elisa C O T I N I, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O , Ruggero T O F F O L E T T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Celebrazioni dall’1 al 7 settembre

IL MEZZO SECOLO DI PORTO S. M. Porto Santa Asua nche Margherita ha la importante cele-

brazione: il mezzo secolo dalla fondazione, avvenuta nel 1963. Un comitato di residenti e proprietari, coordinato da Celeste Bortoluzzi e Donatella Brentel, sta approntando un calendario di eventi rievocativi e di spettacolo che si terranno la prima settimana di settembre, dall’1 al 7, e prevedono l’allestimento di una tendostruttura in Piazzale Darsena, dove saranno ospitate mostre ed eventi, il cui calendario completo pubblicheremo il mese prossimo.

NUOVA LEGGE PER IL TURISMO Promulgata - - - - - - - - - - -dalla - - - - -Regione -----------

a pag. 3

«RIVOGLIAMO LA FESTA DEL PESSE» La - - -richiesta - - - - - - - -corre - - - - -in- -Facebook ---------

L’ESTATE SI COLORA GIOVANE

Feste - - - - - -in- -spiaggia - - - - - - - -e- -all’Aquafollie ---------

REPORTAGE DALLA BOEMIA

a pag. 6 a pag. 8

Tra - - - -alluvione - - - - - - - -e- -crisi - - - -politico-economica ---------

a pag. 10

TUTTI CONTRO I VENDITORI ABUSIVI Incendiate - - - - - - - - - -4- -auto - - - -della - - - - -Polizia - - - - - - Locale

a pag. 11

Artikel in Deutsche-Sprache

... Seite16-18

News in English

... Page 19

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

A fine agosto le celebrazioni con un grande concerto del Leeds Festival Chorus, visite guidate e presentazione del libro “Caorle Sacra”

FESTA PER I 975 ANNI DEL DUOMO IL

30 agosto prossimo ricorre il 975° anniversario della dedicazione del duomo cattedrale di Caorle, eretto nell’anno 1038. Attorno a questa data la Parrocchia S. Stefano ha pensato di organizzare una serie di eventi celebrativi che si svolgeranno durante gli ultimi giorni di agosto, in particolare nella settimana dal 23 al 30, con la collaborazione del Comune di Caorle e del Lions Club. L'apertura sarà affidata ad un concerto che presenta i tratti dell'eccezionalità per l'autorevolezza e la qualità della compagine corale protagonista: il Leeds Festival Chorus, una delle formazioni corali inglesi più conosciute e celebrate, costituito da circa un centinaio di elementi diretti da Simon Wright. Oltre agli eventi strettamente religiosi, alcuni ancora in fase di

definizione e che culmineranno proprio nella messa celebrata il 30 agosto, vi saranno appuntamenti certamente rivolti agli ospiti ma pensati in primis per coinvolgere la stessa cittadinanza, in modo da far conoscere il patrimonio stori-

co/artistico della nostra città che ha il fulcro proprio nella Cattedrale. Sarà posto un accento particolare alle visite guidate al duomo, al campanile e al museo e verrà inoltre presentato nella suggestiva

cornice del giardino della canonica il libro "Caorle sacra" da parte degli autori Paolo Francesco Gusso e Renata Gandolfo. Non mancherà la partecipazione organizzativa e artistica di Alessandro Taverna, della Corale Santo Stefano, diretta da Roberto Taverna, e di tutte le componenti capitolari del Duomo. Intanto, sabato 13 e domenica 14 luglio, si svolgerà la festa annuale della Madonna dell’Angelo, con processione e il folkloristico “incendio” del campanile.


2

n. 5 - luglio 2013

vivere venezia

Una mostra a Palazzo della Ragione di Padova fino al 17 novembre

Venetkens: la terra dei Veneti sono i Veneti ? Da dove Crivatihiderivano? Come sono arnelle pianure dell’Erida-

Festa del

no (fiume Po)? Domande che da tempo affascinano e perseguitano le genti del Nordest, abitatori di una terra attraversata nei secoli da romani e barbari, germani e longobardi, fino alla Serenissima che per mille anni ha dato fama e benessere. E poi ancora dal Regno italico e due guerre mondiali. Insomma, una storia tra le più travagliate, per un popolo che ha un’identità molto forte, sfaccettata come un diamante, ma che brancola ancora alla ricerca delle proprie origini mitologiche. Una risposta cerca di darla la mostra “Venetkens - Viaggio nella terra dei Veneti Antichi”, che dal 6 aprile fino al 17 novembre è presentata al pubblico nel magnificente Palazzo della Ragione di Padova, a oltre trent’anni dall’ultima rassegna espositiva su analoga tematica. “Venetkens” si preannuncia già come una delle più grandi mostre italiane in assoluto per l’anno 2013. Si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, volto a presenREDENTORE tare la vita quotidiana, il territorio, le attività commerciali, i cerimoniali notte tra sabato 20 e domenifunebri e le espresca 21 luglio sarà ancora una

La Notte Famosissima dei Fòghi

La volta la più attesa dai veneziani.

E’ la Festa del Redentore, celebrazione religiosa in onore del Cristo che salvò Venezia dalla peste del 1577 . Ogni anno, il terzo sabato di luglio, si organizzano grandi festeggiamenti, tra cui lo spettacolo pirotecnico più affasciNotte Fanante al mondo: è la “N mosissima dei Foghi”. Una festa che richiama migliaia di barche in Bacino San Marco.

sioni artistiche del popolo che abitò l’area del Nord-est italiano nel corso del I millennio a.C. Si legge nella brochure di presentazione: «Centinaia di oggetti e manufatti raccontano la quotidianità di questo popolo, la sua abilità nella lavorazione del bronzo, il rapporto con le divinità, quello con le civiltà confinanti e quelle più lontane. Oggetti emersi dagli scavi archeologici raccontano come viveva questo popolo antico, come costruiva le abitazioni, come si procurava il cibo, come seppelliva i propri defunti. Della civiltà veneta la mostra mette in luce aspetti di grande rilevanza culturale, come la pratica della scrittura e il suo legame con la realtà del sacro, ma anche la padronanza nella lavorazione del bronzo e la sua traduzione, sul piano dell’espressione artistica, nei repertori decorativi dell’arte delle situle, dove animali fantastici si intrecciano a scene di vita quotidiana, a momenti rituali, a processioni e a teorie di guerrieri. E, ancora, nel percorso espositivo grande attenzione è dedicata al cavallo, vero e proprio animale totemico della protostoria europea e di quella veneta in particolare». www.venetiantichi.it


3

n. 5 - luglio 2013

Promulgata dal Consiglio Regionale la legge quadro. Le APT potranno prenotare

Nuova Legge per il turismo Veneto regionale del I30L Consiglio Veneto ha approvato, il maggio scorso, la nuova legge quadro del turismo, che regolamenta un settore sul quale la Regione ha competenze dirette e pressoché esclusive. Ne dà notizia l’Asca Agenzia di stampa nazionale, la quale ricorda che a 11 anni dall'approvazione della legge 33 (che fu salutata come la prima legge quadro di settore dopo le riforme Bassanini) la nuova legge ''Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto'', punta a semplificare adempimenti, procedure e autorizzazioni, a promuovere e sostenere la prima industria del Veneto in un quadro di risorse pubbliche sempre decrescenti. Infatti, i 12 milioni di euro di finanziamento regionale per gli Iat del 2010 si sono ridotti a 3,5 nel 2013. E questo non aiuta di sicuro l’economia turistica del Veneto, che vanta 16 milioni di turisti e 62,3 milioni di giornate/presenza nel 2012, 12 miliardi di fatturato annuo, 23 mila imprese e oltre 400 mila occupati. Con questa legge si intende dare organicità al lavoro

di promozione affidandone la regia della Regione, che si avvarrà nella programmazione triennale (e nei piani annuali di attuazione) della consulenza del comitato regionale per le politiche turistiche (organismo composto non solo da rappresentanti di Regione ed enti locali, ma anche di tutti i diversi operatori del settore, consorzi, categorie, sistemi tematici, pro loco, associazioni) e, per l'organizzazione delle iniziative, si appoggerà al braccio operativo dell'agenzia regionale Veneto Promozione. Le singole località o destinazioni turistiche potranno comunque promuoversi e commercializzare i propri prodotti anche in forma autonoma, creando specifiche organizzazioni pubblicoprivate in raccordo però con il sistema territoriale di appartenenza. La commercializzazione turistica (ricettività, iniziative di animazione, vendita di prodotti) viene affidata ai consorzi di imprese turistiche che - a differenza di quanto è avvenuto sinora dovranno essere costituiti esclusivamente da imprese private e potranno accedere ai cofinanziamenti regiona-

li in base ad appositi bandi. La legge conferma il ruolo delle Province ('fintantoché continueranno ad esistere) affidando loro funzioni di promozione turistica e di vigilanza e controllo sugli standard dei servizi offerti dagli operatori turistici. All'interno della semplificazione delle tipologie ricettive complementari (che scendono da 13 a 5) viene introdotto l'albergo diffuso, definito come struttura ricettiva articolata in più edifici sparsi all'interno di un borgo storico, di un'area montana o di un'isola. Numerose le novità introdotte: gli 87 sportelli di informazione turistica sparsi per il Veneto (IAT), sinora gestiti dalle Province con risorse trasferite direttamente dalla Regione, dovranno diventare uffici di informazione e di accoglienza, gestiti in forma associata tra pubblico e privato, sul modello europeo, nei quali i turisti potranno prenotare e acquistare la sistemazione alberghiera, i biglietti di trasporto, l'ingresso a manifestazioni e fiere, prodotti enogastronomici; alla Regione spetterà solo il compito di stabilire e ga-

rantire gli standard minimi dei servizi e delle prestazioni di accoglienza. Altra novità di rilievo è il superamento dei Sistemi turistici locali, cioe' del frazionamento del Veneto in 15 aree geografiche che ha trovato espressione nella costituzione di altrettanti consorzi di promozione e commercializzazione turistica. Ai sistemi turistici locali subentrano nove sistemi tematici (Venezia e laguna, Dolomiti; montagna veneta; lago di Garda; mare e spiagge; Pedemontana e colli; Terme Euganee e termalismo veneto; Po e suo delta; citta' d'arte, centri storici, forti e ville venete) che dovranno promuoversi in modo unitario e organico sui mercati turistici nazionali e internazionali. A sostegno delle imprese turistiche viene istituito, inoltre, un fondo di rotazione per finanziare investimenti e miglioramenti strutturali; al fondo si affianca il sistema di garanzie offerto dai consorzi fidi, per favorire l'accesso al credito per le imprese turistiche, e la possibilità che la Regione stessa, attraverso Veneto Sviluppo, diventi socia del

capitale di rischio delle imprese. Offerta turistica, strutture recettive, sistemi tematici e tutte le iniziative turistiche e di promozione turistica si potranno avvalere del marchio regionale di qualità, per promuovere e rafforzare l'immagine unitaria del “sistema turistico veneto” e coniugare il brand Veneto con il nome ''Italia''. Viene istituito, infine, l'Osservatorio regionale per il turismo, come strumento di studio e monitoraggio dell'andamento sociale ed economico del settore. Per le attività di promozione, i consorzi e il funzionamento dell'Osservatorio regionale la legge stanzia 3,2 milioni di euro per il 2013 e riserva 250 mila euro per spese di investimento per potenziare, qualificare e l'ammodernare le imprese turistiche. Ora tocca alla Giunta regionale deliberare le norme attuative. Insomma, se le premesse sono quelle annunciate, si tratta di un buon passo in avanti verso una gestione moderna e funzionale del turismo veneto.


34ª FIERA DI SANTO STEFANO

A R E NA S I N I S T R A L E M E N E

CONCORDIA SAGITTARIA 1-5 a gosto 2013

Esposizione di artigianato produttivo ed artistico, commerciale, edilizia, macchine agricole e servizi

Aiuta il tuo Business

La

34ª edizione della Fiera di Santo Stefano - a Concordia Sagittaria i giorni dall’1 al 5 agosto prossimi - si veste di un’immagine INFOGRAFICA, mostrando il “suo” progetto. Nella nuova immagine 2013, si ritrovano gli elementi cardine che, negli anni, hanno portato la Fiera ad essere una delle manifestazioni più importanti del Triveneto. Quest’anno il tema sarà: AIUTA IL TUO BUSINESS ed è stato concepito non solo per le Aziende presenti negli Stands, ma anche per i visitatori che potranno essere “stimolati ” dalle varie idee commerciali/artigianali, artistiche, musicali e di intrattenimento presenti nell’area espositiva. «Viviamo un momento di estrema crisi» – ha detto il presidente dell’Ente Fiera, Giancarlo Burigatto, alla presentazione alla stampa. «Ciò determina effetti pesantemente negativi sulle attività imprenditoriali del territorio e non solo. Ma una Fiera come quella di Concordia Sagittaria può essere l’occasione giusta per rilanciare la propria attività, mettendosi in mostra e aiutando il proprio business ad emergere». «Oggi le imprese devono saper intuire i bisogni dei consumatori» – ha spiegato il sindaco di Concordia Sagittaria, Marco Geromin. «In questo periodo così difficile riuscire a capire le esigenze della gente è essenziale per la sopravvivenza sul mercato. Mi fa piacere scoprire che la Fiera punterà sull’innovazione perché è esatta-

mente questa la via giusta per tentare di ripartire». Partner dell’iniziativa anche le varie Associazioni di Categoria, dalla Cna di Portogruaro, alla Confartigianato, all’Ascom. Quest’ultima proporrà due iniziative organizzate per sorreggere e supportare i negozi del centro storico e gli amanti dell’arte culinaria. Ma la Fiera di Concordia Sagittaria guarda anche alla tradizione, rivolgendo il proprio sguardo al consueto “cavallo di battaglia” del convegno inaugurale. Giovedì 1 agosto ci sarà come da tradizione il convegno tecnico che apre la Fiera. Quest’anno ha già dato la propria adesione l’Agenzia per l’Energia (APE) del Friuli Venezia Giulia. Si parlerà pertanto di ristrutturazioni edilizie con il nuovo modulo CasaClimaR ma anche di sostenibilità e fonti rinnovabili, tutti temi forti del momento. Insomma, ancora una volta proseguire in questa direzione imboccando “la strada che porta al domani” è l’intenzione

PROGRAMMA

ture agricole, autovetture, moto ed autoveicoli industriali, ristoro; Simone Simon Ostan per l’area pubblicità e grafica. E tutti i numerosi altri collaboratori: Andrea Battiston, Vittorio Corbetta, Daniele Flaborea, Fabrizio Flaborea, Vinicio Florean, Giulio Serra, Cinzia Valeri, Danilo Zanon, Nevio Zulian.

LA KERMESSE E’ SUDDIVISA NEI SETTORI:

ATTREZZATURE E MACCHINE AGRICOLE - VEICOLI INDUSTRIALI E MOVIMENTO TERRA - COMMERCIALE E ARTIGIANATO PRODUTTIVO - AUTOVETTURE E AFFINI Giovedì 1 agosto - ANIMAZIONE E RISTORO - MOSTRA D’ARTE Ore 18.00: CONVEGNO: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E MODULO E PITTURA - MACCHINE AGRICOLE E D’EPOCA CASACLIMAR - SOSTENIBILITÀ E FONTI RINNOVABILI - RISPARMIO ENERGETICO E FONTI Ore 20.30: CERIMONIA DI APERTURA DELLA 34ª EDIZIONE ALTERNATIVE - LOCOMOTIVE VAPORE VIVO

Lunedì 5 agosto

Ore 24.00: Chiusura manifestazione con spettacolo pirotecnico. orari di apertura: mattino 10.00 /12.30 pomeriggio 17.00/24.00

della Fiera di Santo Stefano e di tutto il Consiglio Direttivo, composto oltre che dal presidente Giancarlo Burigatto, dal vicepresidente Michele Molent, dalla segretaria Edi Bravin; dai consiglieri Davide Falcon per l’area ristoro e animazione; Claudia Fedrigo, Sandro Mascarin e Mauro Speretta per l’area risparmio energetico e fonti alternative, innovazione, Eligio Molent per l’area commerciale, arte e cultura; Loris Mussin per l’area artigianale e industriale; Paolo Papais e Guerrino Stefanon per l’area macchine ed attrezza-


A NORDEST

CAORLE - Concerto della Lincolnshire Orchestra TARVISIO - Zucchero al No Borders Music Festival he Lincolnshire County T Youth Symphony Orchestra (Inghilterra) eseguirà un concerto sinfonico il prossimo 23 Luglio nel Duomo di Caorle, con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito, eseguendo musiche da Brahms, Berlioz, Korsakov, Dvorak. In questo mese, l’Ensemble si trova in tournée in Italia e terrà

concerti anche a Asiago, Abano e Chioggia. E’ condotta da Nigel Morley, direttore dell’orchestra dal 2007 e nativo di Lincolnshire, con studi al Conservatorio di Birmingham, vincitore di numerosi premi in composizione e come pianista. Oltre all’impegno con la Lincolnshire Youth Orchestra. Morley dirige la Midland Sinfonia, la Boston Sinfonia di Lincolnshire e recentemente ha diretto il Requiem di Faurè a Praga e Haydn’s Nelson Messa in Cracovia e nel Jersey Festival.

L’attesa esibizione di Zucchero Sugar Fornaciari, il bluesman di levatura internazionale, sarà venerdì 19 luglio (ore 21.00), nella Piazza Unità; lo show rientra ne “La Sesion Cubana World Tour”. Un live imperdibile dove Sugar attraversa tutti i suoi più grandi successi. Questo nuovo progetto dedicato alle sonorità più latine ha visto Zucchero protagonista del grandioso concerto a l’Havana, celebrato all’Istituto Superiore de Arte nel dicembre scorso davanti a oltre 70 mila persone; solo un’anticipazione del nuovo grande tour mondiale partito poi da Tahiti il 5 aprile. Il Maestro Franco Battiato sarà invece di scena domenica 28 luglio, sempre in Piazza Unità, e riporterà sul palco il suo “Apriti Sesamo Live”, nuovo capitolo della meravigliosa carriera dell’artista siciliano, che prende il nome dall’ultimo disco di Battiato, pubblicato lo scorso ottobre e capace di stazionare per settimane nelle prime posizioni delle classifiche di vendita. La 18ª edizione del No Borders Music Festival è organizzata da Consorzio di Promozione Turi-

aranno Zucchero, S Franco Battiato e i Sigur Ross le star del “No Border Musica Festival” 2013 di Tarvisio (Udine), la prestigiosa rassegna artistica che valorizza la musica quale forma di cultura e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti, oltre i confini etnici, linguistici, sociali e geografici.

stica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo e Azalea Promotion. I biglietti sono disponibili nei punti vendita autorizzati Azalea Promotion e su www.ticketone.it

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

da Venerdì 5 a Domenica 7 Luglio FE ST A DE L L A LA V A ND A DI VENZONE

Lavendel Festival Lavender festival

Veranstaltungen - Events

Eventi & Spettacoli

5

CAORLE - Centro storico

Sabato 6 Luglio Caorle - Piazza Matteotti, ore 21.00 M IL ON GA DI T A NGO AR GENT INO Argentinischer Tango Milonga - Argentine tango milonga Sabato 6 Luglio Porto S.ta Margherita - Piazzale Portesin, ore 21.00 CAO RLE STAT EAT RO : “IL M ORO SO DE LA NO NA” Amateurtheater - Show of amateur theater Sabato 6 e Domenica 7 Luglio Caorle - Aviosuperficie RADUNO AEROMODELLISTICO Performance-Modell Flugzeug - Model aircraft performance Lunedì 8 Luglio Caorle - Centro Civico, ore 20.00 U N MA R E DI GIO CH I A ST R A TT I Geschicklichkeitsspiele - Skill Games da Martedì 9 a Venerdì 12 Luglio Caorle - Piazza Matteotti, ore 21.00 T HE B EA TL ES WE EK - PRO IEZ IO NE F IL MS E C ONC ER TI Beatles Woche - Beatles week Da Venerdì 12 a Domenica 14 Luglio Caorle - Piazza Veneto, ore 21.00 U N MARE DI LATT E E FORM AGGIO Amateurtheater - Show of amateur theater Sabato 13 Luglio Lido Altanea - Sporting 1 ª TA P PA ST REE T B A SKE T 3V S3 Caorle - Spiaggia di Levante, ore 9.30-18.30 N UOT IAMO IN SIE ME 2013 Wettschwimmen auf See - Swimming race Sabato 13 e Domenica 14 Luglio Caorle - Piazza Vescovado, ore 20.45 FE STA MA DO NNA DE LL ’A NGEL O -“ INC END IO ” C A MP A NIL E “Feuerglocke” - “Fire” of the Belltower Venerdì 19 Luglio Caorle - Piazza Matteotti, ore 20.45 MIS S VENICE Misswettbewerb- Beauty Contest Domenica 21 Luglio Caorle - Piazza Matteotti, ore 21.00 T UA TH A Q UA R TET - C O NC ER T O D I MUSI CA IR L A NDE SE Irish Musik Konzert - Irish music concert da Domenica 28 Luglio a Domenica 4 Agosto Caorle - Palestra “E. Fermi” IN TERN AT IONA L TRA ININ G C AM P D I D AN ZA E B A LL O Tanz Camp - Dancing Camp Martedì 30 Luglio Caorle - Piazza Papa Giovanni XXIII, ore 21.00 CO NCER TO DI SERG IO CAPUT O Konzert - Concert

Il presente calendario può subire variazioni.


6

n. 5 - luglio 2013

In Facebook è sorto un gruppo che chiede il ripristino della manifestazione

Rivogliamo “a Festa del Pesse” er tutti quei che rivol a «P Festa del Pesse a Caorle, in Centro, e fatta dai Pescadori... e non in un palazzetto dee fiere in mezo a’a campagna... perché piutosto che perder ‘na tradission.. mejo bruxar un paese...» Con questo appello, Luca Gusso Pompeo ha lanciato, a metà giugno, un gruppo in facebook per ripristinare una delle più antiche e classiche tradizioni: la festa del pesce. Subito hanno aderito oltre

200 caorlotti, in particolare pro e contro il Comune che pescatori, soprattutto giovani. deve sostenere e favorire le « Chi gà de’e foto de’a festa, debite autorizzazioni. Insomma, la voglia c’è; la le metta... tanto par ricordarghe a qualcuno quanta gente speranza è che non rimanga che vegneva da ogni parte del solo una buona intenzione... mondo... e in tempo de crisi, ‘na festa cussì no ‘a faria mal al paese...» Parco S.ta Margherita E altri suggerimenti vengono da Doro: «Si, va ben farla, ma non a fine agosto, quando xe un mese e mexo che xe in APAT, associazione di Santa Marfermo pesca! E farla in gherita, promuove le serate di inP.zza Matteotti trattenimento al parco Giochi di Sancome tanti anni ta Margherita, da giugno ad agosto. Questo il calendario per il prossifa!» e dal Principe: «bravo Doro, mo- 6mese: luglio: CINEMA in luglio prima - 9 luglio: Spettacolo circense di del fermo pesca e “PARIDE ORFEI” - 11 luglio: Ballo Liscio con il Fisarin spiaja de’a Sacheta con i bra- monicista “FABIO” - 13 luglio: TEATRO: Compagnia gossi con tutte e Teatrale “LA CANEVA DI LORENve’e verte e un x ZAGA” DI MOTTA DI LIVENZA - 18 luglio: Ballo Liscio con il comde casoni come che i faseva ‘na plesso “ HAPPY DAYS “ - 20 luglio: CINEMA volta ...ghe demo - 21 luglio: GRUPPI DI MUSICA ‘na màn noialtri D’ASSIEME CELLEGHIN gratis pur de ri- 23 luglio: Spettacolo circense di “PARIDE ORFEI” farla...» - 25 luglio:1 Ballo Liscio con il muPoi le altre prosicista “ SAULO BALDUIT ” poste e suggeri- 27 luglio: TEATRO: Associazione menti, alcuni an- Teatrale ”AMICI DI CESCO” di San che discordanti, Donà di Piave.

Serate di ballo e intrattenimento

L’

Nel rispetto dell'ambiente il Consorzio Arenili si certifica ISO 14001 anca oramai solo la M consegna dell'attestazione ufficiale da parte dell'organismo certificatore, che avverrà il 4 luglio alla presenza delle autorità locali, ma oramai il più è fatto, il Presidente Giampietro Berardo potrà vantare un altro successo a favore del Consorzio Arenili di Caorle, la certificazione ambientale ISO 14001. L'importanza di tale ulteriore conquista sta nel fatto che la certificazione ISO 14001 dimostra che l'organiz-

zazione dell'arenile ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. E' facile capire che tutto ciò che riguarda l'ambiente sia strettamente legato ad una proposta turistica convincente e coerente con le analoghe attestazioni riconosciute alla nostra località. Nel panorama italiano del-

la gestione delle spiagge, Caorle può ora fregiarsi di un merito che solo pochissime località balneari possono vantare, la sola bandiera blu, che pure Caorle colleziona da anni, non rappresenta ormai la sola testimonianza di un'offerta turistica salutare ed adeguata ad un turismo

alla ricerca sempre maggiore di benessere. Riteniamo che questo riconoscimento testimoni una notevole qualità e maturità della nostra offerta di “spiaggia” che eroga un prodotto di rango superiore rispetto alla maggior parte delle spiagge concorrenti.


INFO - AUTO DAVANZO - Nel portale web anche la lingua russa

7

n. 5 - luglio 2013

Mobilità è CAoRle RENT, by Auto Davanzo autonoleggio di Auto L’dando Davanzo sta consoliuna realtà che mancava, sviluppando il proprio portale web anche in lingua russa ed investendo in automobili con cambio automatico, richieste dai clienti del nord Europa, incentivando i propri

servizi per i turisti in arrivo negli aeroporti, complici stipulazioni nel territoDoppia Isola Pedonale rio di partnership ad hoc, con un servizio a 360° per la logistica del turista e aumentando contemporaneamente anche i servizi per i baby ontinua l’isola pedonale speripasseggeri! mentale in Via Roma, con divieto Contemporaneamendi sosta su ambo i lati (e rimozione dei veicoli) dalle ore 20.00 alle 24.00 te cresce anche l'interesdi ogni giorno, dal 15 giugno fino al se all'autonoleggio per il 31 agosto. fruitore continuativo, ad Permane, come oramai da alcuni esempio per un'auto picanni, anche la chiusura serale di Viacola da fruire durante le Santa Margherita nel periodo compreso tra l'1 giugno ed il 31 agosto di l'estate, o di coloro che la ogni anno, sempre con orario dalle necessitano solamente 20.00 alle 24.00 e rimozione dei veialcuni mesi d'inverno, coli in sosta. riducendo notevolmente Rimane senza risposta, purtroppo, la frattura tra le due isole pedonali gli eventuali costi fissi di nel tratto che va da Via Luigi Dal Moun veicolo di proprietà ro a Via Roma, dove possono transitapoco utilizzato. re (in mezzo ai molti pedoni) le auto Il pilastro portante di che provengono da Via della Serenistutti i servizi di CaoRle sima e dirottate su Via delle Cape.

Viale S. Margherita e Via Roma

C

RENT è l'affidabilità su strada di tutti i mezzi noleggiati, dai 4 ai 9 posti e sino ai veicoli per il trasporto merci, sempre controllati e revisionati dai meccanici di Auto Davanzo, che con la loro preparazione permettono ai propri clienti di viaggiare tranquillamente. Per completare la totale dedizione al cliente sulla quale CAoRle RENT ha costruito la propria vision "Solutions for your mobility", l'autonoleggio di Auto Davanzo mette a disposizione per ogni proprio cliente in forma gratuita la guida "Around Caorle - Handy tips for travellers", ovvero dei consigli di viaggio per destinazioni nei dintorni di Caorle, affinché il turista possa apprezzare le bellezze del territorio e ritornare a Caorle essendo la piccola cittadina il fulcro di tutte le destinazioni, ma al contempo rappresentando il cuore di molti servizi, nonché di una spiaggia e di una storicità uniche.

TASSA DI SOGGIORNO: LA QUERELLE CONTINUA TAR di Venezia, dopo aver I L raccolto e messo a confronto le ragioni delle parti (i ricorrenti del “Tavolo del Ricettivo” composto da albergatori, agenzie, campeggi, agriturismi e B&B da una parte, e la difesa del Comune di Caorle dall’altra), e dopo prolungata riflessione, ha espresso un’ordinanza a nostro giudizio ancora interlocutoria. Riguardo alla nostra richiesta di sospensiva dell’imposta per la contestata assegnazione del servizio di riscossione ad una ditta “terza”, l’Abaco, il TAR afferma che “La domanda cautelare proposta non configura allo stato ipotesi di danno grave e irreparabile (...)”, quindi di fatto lasciando le cose come stanno. Ci aspettavamo, invece, una sentenza chiara e derimente, che prendesse posizione in un senso o nell’altro, a ragione dell’uno o dell’altro, mentre invece non entra nel merito, vista anche la conclusione che “(...) sussistono nondimeno giusti motivi per compensare le spese della presente fase cautelare”.

Ci rendiamo conto che per il TAR la materia è particolarmente complessa e di interesse nazionale. E quindi, dopo due fasi di ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, l’intenzione è quella di proseguire avanti il Consiglio di Stato i ricorsi alle due ordinanze della Terza e della Prima sezione del Tar di Venezia, per arrivare ad una conclusione definitiva (e che faccia giurisprudenza in ambito nazionale) al fine di stabilire una volta per tutte se i compiti di riscossione imposti a noi operatori del ricettivo (collettori di denaro derivante da imposizione fiscale) sono corretti o scorretti, se l’assegnazione ad un’agenzia terza di riscossione è corretta o scorretta. Inoltre è già stato avanzato un terzo ricorso al Capo di Stato (se ne dibatterà probabilmente a fine estate) che riprende tutta la vicenda dell’imposizione della tassa di soggiorno negli aspetti formali e costituzionali del ruolo di esattori fiscali che a noi operatori privati viene attribuito in modo unilaterale, causando costi e procedure che ci

espongono a rischi di legalità. Infine, una considerazione (che esprimiamo oggi e non prima del 19, giorno della sentenza, così come richiestoci dal Presidente del TAR), in merito alla destinazione dei proventi della tassa di soggiorno: siamo responsabili delle azioni che stiamo facendo in nome e rappresentanza dei nostri associati, così come il Sindaco è responsabile delle sue scelte nei confronti della comunità che amministra, e di cui noi siamo parte integrante. E allora le manifestazioni che non si faranno (come Griglie Roventi, di cui ci risulta non essere ancora stata pagata l’edizione del 2012, e sarà probabilmente pagata con i proventi della tassa di soggiorno 2013) sono il risultato non della nostra azione a difesa e tutela del turismo ricettivo, ma delle scelte di un’amministrazione pubblica che pur godendo del potere previsto dalla legge, opera in condizione “minoritaria” rispetto alla comunità stessa. Il Presidente - Gianpiero Zanolin e Tavolo del Ricettivo - Caorle, 22.6.2013


8

n. 5 - luglio 2013

Feste disco in spiaggia e nei bar; Big Swimming Party all’Aquafollie

foto: Luca Brichese

L’estate 2013 si colora giovane iete pronti alla «S serie di eventi che faranno ricordare l’Estate 2013 come la migliore?». Così Pietro Panzarin (Di Vino e Mosquito) prennunciava ai suoi amici di facebook il Big Swimming Party #1, evento promosso da Klondyke Bar sabato 29 giugno all’Aquafollie. E questo è stato solo il culmine di un mese di giugno caratterizzato da un’inversione di tendenza: non più le classiche feste promosse dall’Amministrazione comunale (oggi ancora senza quattrini nonostante l’introduzione della tassa di soggiorno) ma promosse direttamente e in prima

persona dei gestori delle attività di pubblici esercizio: bar e chiosco delle spiagge di Levante e Ponente, in un crescendo di iniziative che fanno immaginare Caorle come la new location dei giovani disco-followers. Non siamo ancora ai livelli di Ibiza, Formentera o Mikonos, ma la strada intrapresa sembra proprio quella.

Il White B l u e s Party, iniziativa del chioscobar Blues, è iniziato alle 17.30, quindi con la gente ancora in spiaggia e pronta ad accorrere al ritmo battente di una musica che poi è andata avanti, tra spriz e cocktails musicali,

fino a sera. Una sorpresa per molti, che in una spiaggia tranquilla come Caorle non si immaginavano si potesse dare spazio anche alla disco-beach. Nella sostanza molto apprezzata, e già si aspetta la prossima. A Levante, al Chiosco Havana tornerà, il 28 luglio, il concorso Miss Estate Città di

Caorle, che già ha avuto un ottimo esordio lo scorso anno. Anche stavolta l’animazione è musicale con la diretta di Radio Piterpan, emittente giovane del Nordest. E su tutto, il 1° Big Swimming Party all’Aquafollie, che davvero può diventare il fulcro del divertimento giovane pomeridiano/serale della nostra città. E che festa sia !

COMMENTO Le regole e il rispetto Ha suscitato molti commenti e reazioni di solidarietà lo sfogo di un gestore che si è visto arrivare i Vigili urbani per un controllo durante una serata di musica, richiamati da alcuni vicini che protestavano per l’eccessivo rumore. I Vigili sono stati chiamati da persone infastidite o disturbate dalla musica e/o dalla situazione di prolungata allegria dei clienti, soprattutto giovani, sia residenti che turisti. Ovviamente molte di più sono le persone che si sono indignate di fronte ad un intervento che, pur nella logica del rispetto delle norme, di fatto non ha riscontrato irregolarità (come quasi sempre accade, a meno che non vi siano evidenti casi di persone in stato di alterazione alcolica) ma ha frustrato la situazione di festa, che i gestori cercano con risorse finanziarie proprie (spese per il gruppo musicale o il dj, Siae, buffet, ecc...) di costruire ovviamente per richiamare clientela, ma di riflesso contribuendo a dare un’immagine della nostra città allegra e vacanziera. Purtroppo è questo l’ennesimo caso di inaccettabile inconcludenza da parte dell’autorità pubblica, che si trova a dover mediare tra chi vuole il divertimento anche rumoroso (sia residenti che turisti) e chi vuole il silenzio per riposare tranquillamente (sia residenti che turisti). E’ ormai da anni che questa situazione si trascina, e il discorso vale per il centro storico, per le spiagge, per Porto S. Margherita, dove in alcuni casi le liti sono arrivate alle aule giudiziarie. Ebbene, esiste un Regolamento deliberato dall’Amministrazione comunale (che se non è condiviso si può anche modificare e migliorare) secondo il quale i gestori di locali pubblici e manifestazioni sonore sono tenuti a rispettare orari e volumi (decibel) ben precisi. Se non sono in regola (e ciò vale per eccesso di rumori, ma anche per eventuali situazioni di alterazione alcolemica degli avventori) è doveroso l’intervento repressivo, con le conseguenze previste nello stesso Regolamento. Ma se invece sono in regola, le forze dell’ordine non hanno ragione di intervenire, e chi protesta non ha alcuna giustificazione a richiedere l’intervento della forza pubblica, procurando un infondato allarme. Proprio perché le regole valgono per tutti, piacciano o non piacciano. - CMM


9

n. 5 - luglio 2013

Ospiti all’Hotel Panoramic. La celebrazione alla Madonna dell’Angelo

Dall’Indonesia sposi a Caorle altra coppia internazionale ha scelto Un’ Caorle per convolare a nozze. Domenica 9 giugno si sono sposati nell’accogliente e particolare atmosfera del Santuario della Madonna dell’Angelo Maria Fitri Horijanto e Ignatius Ivan Hardjadinato di Banjarmasin una città della grande isola del

Borneo in Indonesia. Tramite un amico sacerdote che ha reso servizio presso la parrocchia di Eraclea, i giovani si sono affidati per poter vedere celebrato il loro matrimonio in Italia e fra le varie chiese proposte dal religioso amico hanno scelto il meraviglioso Santuario caorlotto. Hanno soggiornato insieme agli oltre 50 invitati all’Hotel Panoramic,

frontemare in Lungomare Trieste, con vista sul Santuario. Dopo il rito religioso del matrimonio celebrato in lingua madre da due parroci loro amici, gli sposi hanno omaggiato gli ospiti con un pranzo presso l’Hotel Panoramic. Ignatius e Maria hanno intrapreso un viaggio attraverso un itinerario Europeo dal 7 al 23 giugno, nel bel mezzo c'era il giorno più importante della loro vita. Un viaggio in luoghi religiosi, grande la loro devozione a Papa Giovanni Paolo II quindi tappa in Polonia a Krakowia, Czestochowa e Varsavia, in Croazia a Medjugorje e Zagabria, ma anche Budapest, Vienna e Praga: ognuna di queste città è sede di santuari importanti. Non è dunque capitata a caso la scelta di Caorle, con il suo Santuario dedicato alla Madonnina del Mare. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Donatella Brentel

RINNOVATA LA PROMESSA MATRIMONIALE Affezionati alla località di Porto Santa Margherita, che frequentano per le loro vacanze da oltre dieci anni, i coniugi Reghina e Christian Lammer di Graz in Austria, hanno voluto celebrare il rinnovo della promessa matrimoniale proprio nella località balneare. La cerimonia è avvenuta lunedì 10 giugno, proprio il giorno e il luogo in cui ben 18 anni fa i coniugi Lammer avevano formulato la promessa di matrimonio, nella chiesa di Porto s. Margherita dedicata al Beato Giovanni XXIII durante la messa delle 11.00 celebrata da don Antonio Gusso, con testimoni il figlio e i famigliari più stretti, giunti appositamente da Graz. Gli sposi hanno poi intrattenuto gli ospiti con un rinfresco presso l’Hotel Oliver. _ D.B.


10

n. 5 - luglio 2013

REPORTAGE - Nella regione di Ceska Lìpa, a nord di Praga, da dove provengono i turisti ceky più affezionati

La Boemia tra alluvione e crisi politico-economica _di_ _Flavio _ _ _ _Ineschi _____

on bastasse la grave alluvione che ha colpito il cuore dell’Europa attraversata dal Danubio, la prima settimana di giugno, ecco aggiungersi un nuovo cataclisma: lo scandalo politico che ha decapitato il Governo, con le dimissioni del premier Petr Necas. Una vicenda che mortifica e si somma ai già tanti problemi che gravano ormai da un decennio su uno dei principali Paesi di provenienza dei nostri turisti, la Repubblica Ceka. La concorrenza di paesi emergenti, Cina, Russia e tutto il Sudest asiatico, ha messo a dura prova quello che fin dalla “Rivoluzione di Velluto” del 1989 è stato il primo tra i paesi dell’ex Patto di Varsavia in cui le economie occidentali avevano investito i capitali della ricostruzione post-comunista e anche trasferito intere aziende. Il benessere economico, che aveva portato al rapido

N

sviluppo anzitutto della Boemia e della capitale Praga, si è però fermato. “Dieci anni fa la nostra città contava 45 mila abitanti, oggi solo 30 mila - ci spiega Vladimir Solin, titolare del grande Hotel Merkur a Ceska Lìpa, di un ristorante al confine con la Germania, e da 21 anni tour operator della “SBV” (a Caorle gestisce l’hotel Gabriel, ma ha anche dotazioni di appartamenti in Croazia) che ogni estate porta sulla nostra spiaggia numerosi turisti. “Molti operai si sono trasferiti in aree dove l’industria offre migliori opportunità; nel complesso la nostra zona ha subìto un progressivo calo dell’economia che oggi si percepisce in modo notevole”. Visitando le zone a nord di Praga (quelle più colpite dall’alluvione sono però sulla Moldava a sud della capitale, tra Ceske Budejovice, Tabor fino al confine con l’Austria nella zona danubiana di Linz)

non si notano particolari ferite al territorio, ma nemmeno quel fervore di cantieri che caratterizza il confine con l’Austria, dove si costruiscono nuove strade per migliorare il collegamento strategico con Linz. In alta Boemia i fasti dello sviluppo industriale sembrano già conclusi. Anche la vicina Germania (ex DDR regione di Dresda) ha assorbito gli investimenti per l’unificazione tedesca degli anni ‘90 e ora si è stabilizzata in un livello non

certo paragonabile ai ben più ricchi Länder come Bayern o BadenWürttenberg. E allora si guarda a nuove opportunità di sviluppo, tra cui il turismo. “Tutti parlano di Praga - ci dice la signora Hana Moudrà, magistrato e da 7 anni Sindaco di Ceska Lìpa - ma pochi si accorgono che qui abbiamo una regione che si offre moltissimo allo sviluppo di un turismo internazionale, visto che già lo è per quello domestico”. In effetti i motivi di attrazione sono molteplici (vedi riquadro in basso) ma rimane l’insormon-

LE ATTRAZIONI DI UN PAESE TUTTO DA SCOPRIRE

CESKA LÌPA, TRA CASTELLI, VETRI D’ARTE E CERVI Splendidi castelli, paesaggio e boschi incontaminati, rocce basaltiche e colline che danno armonia al territorio dell’Alta Boemia, adatto anche agli appassionati di caccia che qui possono trovare cervi e ungulati, selvaggina in abbondanza. Teatro nella roccia

Sloup

Cominciamo la visita dai castelli. Anzitutto Bezdez, sull’area turistica del lago di Doksy, e gli imponenti Frydlant e Lemberk, ma il più suggestivo è il piccolo Sloup, appollaiato su un costone di roccia a difesa di un valico verso Novy Bor.

Zakupy

A Zakupy si trova il palazzo in cui visse Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg, granduchessa di Toscana (nel fossato vive un esemplare di orso bruno). E lì vicino, le vetrerie artistiche Ajeto, che producono per le gallerie di New York, Pari-

Vetreria Ajeto

gi, Londra e ovviamente Praga. Infine, la roccia a “canne d’organo” Panské Skàle, un monolite basaltico di origine vulcanica che rappresenta un autentico monumento naturale geologico formatosi nel terziario, 30 milioni di anni fa.

Panské Skàle

tabile ostacolo della lingua (pochi parlano tedesco e/o inglese, quasi nessuno l’italiano) e dei collegamenti stradali (ancora poco comodi). Anche lo stile di vita e alimentare rimane parecchio diverso dal nostro. Ma non c’è verso: con paesi quali Repubblica Ceka, Polonia, Russia, dobbiamo necessariamente confrontarci, in una reciproca conoscenza, se vogliamo porre le basi per migliori relazioni in campo turistico negli anni a venire. “Da qualche anno - continua la Sindaco Moudrà - abbiamo proposto, alla precedente Amministrazione comunale di Caorle, una reciproca conoscenza e collaborazione. Al momento non ho ancora risposte; spero che la nuova Amministrazione sia propensa ad instaurare un legame di amicizia, dato che molti miei concittadini soggiornano ogni anno a Caorle”. E così auspichiamo ancora a lungo, grazie alla passione di operatori del turismo come Vladimir Solin e il suo staff, che nella nostra città ha negli anni costruito relazioni di amicizia con molti caorlotti, a riprova di un legame che può e deve consolidarsi. Sperando che tutta la Repubblica Ceka, così come la nostra Italia, sappia trovare nel futuro una stabilizzazione del sistema economico. - ©


11

n. 5 - luglio 2013

INCHIESTA - Protesta di commercianti e turisti contro una piaga insopportabile

Tutti contro i venditori abusivi adesso i commercianti caorlotti minacE ciano di andare anche loro in spiaggia a vendere abusivamente le proprie merci, che non sono contraffatte ma costano uguale alle patacche che gli abusivi quotidianamente propinano ai turisti sotto l’ombrellone o allestendo autentici suk di 30-40 banchetti sopra sca-

POLEMICA A JESOLO

da Jesolo una pesante provocazione. VIn iene vista dell’estate 2013, la sicurezza in spiaggia sarà garantita da uomini in quanto gli immigrati islamici non accettano di essere rimproverati da donne. Non si vuole offendere la religione islamica, quindi niente donne. E’ stato il presidente di Federconsorzi, associazione che raggruppa i gestori dell’arenile jesolano, a darne notizia il giorno di presentazione del servizio di spiaggia lanciato. «Abbiamo riscontrato che il musulmano non tollera di essere rimproverato da una donna - ha affermato -, la considera un’offesa, si agita, risponde in malo modo, creando situazioni di tensione. E così abbiamo deciso di impiegare solo maschi». Diverse aggressioni si erano infatti verificate nel corso dell’estate 2012: un ambulante aveva ad esempio preso a schiaffi una steward, colpevole di averlo invitato ad uscire dalla concessione. Poi, però, a causa delle forti polemiche suscitate da questa provocazione, discriminatoria oltre che razzista, Federconsorzi ha fatto dietrofront ed ha riammesso anche personale di sesso femminile. In un paese civile e democratico gli immigrati devono rispettare le leggi, le usanze e la cultura del popolo che li ospita. In Italia accade il contrario. Il lassismo degli organi di vigilanza a livello nazionale ha portato ad un degrado sociale e culturale con conseguenze come questa.

tole di cartone e lenzuola in riva al mare. Se non si metterà seriamente in atto un deciso contrasto all’abusivismo commerciale nelle spiagge e nel centro cittadino, dichiarano gli oltre 100 firmatari di una petizione rivolta al Sindaco di Caorle, allora gli stessi commercianti metteranno in atto una forma di protesta comportandosi come gli abusivi stessi, ossia portando le proprie merci in spiaggia ed esponendole su un lenzuolo per venderle ai turisti. E assieme alla lettera hanno allegato anche le ben note immagini di venditori abusivi che non solo camminano tra gli ombrelloni offrendo prodotti e massaggi, ma che addirittura espongono indisturbati in riva al mare capi di abbigliamento e oggettistica contraffatti e di dubbia provenienza. Il lato più sgradevole della faccenda - continuano i commercianti di Caorle - è che a fronte di un fenomeno di abuso commerciale e fiscale che non si riesce a sradicare (nonostante la nuova normativa consenta alle forze dell’ordine di intervenire con sequestri di merci sospette anche senza la flagranza del reato) si sono accentuati i controlli nei confronti dei negozianti per il contrasto all’evasione e per la verifica delle autorizzazioni di negozianti ed esercenti, che si sentono evidentemente vittime di un sistema schizofrenico e perverso, che da una parte penalizza chi è in regola mentre dall’altra è inefficace contro chi opera fuori dalla legalità. La protesta è condivisa anche dai turisti, continuamente infastiditi in spiaggia e nelle vie del centro urbano da insistenti massaggiatrici, venditori di cianfrusaglie o di rose. Insomma, c’è da augurarsi che questa ennesima pro-vocazione sia tale da indurre coloro che hanno il potere (ministri dell'interno, della giustizia, delle finanze, del turismo [che non esiste] e i prefetti) ad agire in modo da reprimere l'abusivismo commerciale in tutte le sue forme.

Solidarietà da parte dei cittadini e delle Amministrazioni pubbliche

Incendiate 4 auto della PL erso le 4.00 di sabato 15 quattro veicoli della Polizia Locale, nel parcheggio della sede di Strada Nuova, sono stati incendiati. Sono rapidamente intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco del locale distaccamento di Caorle, che hanno spento le fiamme, impedendo il propagarsi dell'incendio all'adiacente edificio. L'episodio delinquenziale ha suscitato la netta condanna da parte di tutta

V giugno,

l'Amministrazione comunale contro i fautori del gesto vandalico e la solidarietà verso il personale del Corpo di Polizia Locale. Solidarietà anche da parte dei comuni vicini e delle

categorie cittadine. Tra questi, il Sindaco ed il Comandante della Polizia Locale di Jesolo ha messo a disposizione dei colleghi di Caorle la vettura di servizio mentre il Sindaco ed il Comandante della P.M. di San Michele al Tagliamento si sono resi disponibili per qualsiasi necessità. Inoltre, anche la Polizia Provinciale ha messo a disposizione un’ulteriore auto di servizio che va ad aggiungersi ai mezzi dell'ufficio

tecnico e della protezione civile già a disposizione della Polizia Locale. È stato così ripristinato il parco macchine in attesa del dissequestro e dei lavori di riparazione e della liquidazione del danno da parte dell'assicurazione; anzi, lo stesso è stato anche rafforzato. Dopo la vasta manifestazione di solidarietà non solo da parte delle istituzioni, di cittadini e turisti, l'Amministrazione comunale ha ricevuto la disponibilità da parte delle Categorie economiche della Città di

Caorle. In particolare il Consorzio Arenili, nella persona del presidente Giampietro Berardo, pur nel momento di particolare difficoltà derivante dalle ingenti spese sostenute per il ripascimento straordinario, ha definito l'erogazione di un contributo direttamente a favore della Polizia Locale della somma di 10.000 Euro. Analoga disponibilità per un altro contributo di 10.000 Euro è pervenuta anche da Caorle Patrimonio, nella persona dell'amministratore unico Vanni Sarto.


12

n. 5 - luglio 2013

Deliberate dalla Regione Veneto le disposizioni attuative. Adesso si può cominciare

Le norme per Itti-Pescaturismo inalmente nel BUR F (Bollettino ufficiale regione) del Veneto n. 28 del 26 marzo 2013 (scaricabile dal sito internet http://bur. regione.veneto.it/BurvServ i c e s / pubbl i c a / D e tt a glioDgr.aspx?id=246453) sono state pubblicate le norme attuative che disciplinano a livello regionale l'agriturismo, ittiturismo e pesca turismo. Si tratta delle tanto attese disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento dell'attività ai sensi della Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 "Disciplina dell'agriturismo, ittiturismo e pescaturismo", che ha normato in modo organico e completo le attività di diversificazione e di ospitalità dei turisti, che le imprese agricole o ittiche possono svolgere, andando ad innovare, in taluni casi anche in modo sostanziale, le procedure e la disciplina precedentemente prevista per tale materia. Con questo provvedimento vengono definite le disposizioni operative e procedurali relative all'attività dell'agriturismo, riguardante oltre 1.250 imprese agricole che

nel corso degli anni hanno intrapreso l'attività agrituristica, circa la metà delle quali svolgono l'attività di ospitalità, una forma di turismo che ha assunto rilievo ed apprezzamento sia nei confronti dei turisti italiani che stranieri. Ora, le disposizioni, i vin-

coli, limiti applicativi e regole procedurali, sono contenuti nell'Allegato A e nell'Allegato B, parti integranti e sostanziali della deliberazione. In particolare l'Allegato A, denominato "Disposizioni operative e procedurali generali per l'agriturismo" stabilisce le procedure, le condizioni, e i procedimenti inerenti: i requisiti per lo svolgimento delle attività

agrituristiche e il riconoscimento, le attività agrituristiche, gli immobili destinati all'agriturismo, le procedure per la denominazione, la classificazione e l'immagine coordinata, l'elenco degli operatori, l'esercizio dell'attività e le funzioni di vigilanza, l'esplicitazione degli obblighi degli operatori ed infine le norme transitorie e finali di collegamento con la precedente normativa regionale. L'allegato B contiene invece "Disposizioni operative specifiche per l'agriturismo". La Giunta regionale ha stabilito anche di attivare un Gruppo tecnico di coordinamento per l'agriturismo composto da un rappresentate delle associazioni di rappresentanza regionali del settore agroturistico, da un rappresentate delle amministrazioni provinciali e da un rappresentate della Direzione regionale competente in materia di agriturismo, coordinato dal Commissario regionale per il Turismo o suo delegato, con funzioni di indirizzo, raccordo operativo e coordinamento delle procedure e dei procedimenti amministrativi di settore.


13

n. 5 - luglio 2013

Il Piano Paesaggistico: la normativa che metta al riparo i casonanti

Ecco il “Progetto Casoni”di Caorle - 2 D che per l’insediamento dei casoni laguopo aver definito, al punto A) le aree tipi-

nari, il Punto 4 - Allegato B del “Piano Paesaggistico di Dettaglio - La Laguna di Caorle”, redatto ai sensi dell’art. 143 D.L. 22.1.2004, n. 42 e art. 6 L.R. 10.8.2006, n. 18. L’Allegato B - “Disciplina dei Beni Storico-Culturali”, prevede:

A5. Gli interventi consentiti riguardano: a) la manutenzione, il restauro, il ripristino e la ricostruzione di casoni censiti nell’Allegato “A” e strutture accessorie, compresi Sopa e Ghebi, secondo i criteri tipologici formali e materici descritti nel presente allegato; b) la riqualificazione di strutture esistenti legittime, ancorché non censite, in contrasto con le caratteristiche tipiche, purché finalizzate all’esercizio della pesca in laguna, nel rispetto delle norme e dei criteri del presente allegato; c) la realizzazione di un nuovo casone e relative strutture accessorie, compresi Sopa e Ghebi, nel rispetto delle indicazioni operative

di cui al successivo Capo II Schemi costruttivi dei Casoni Lagunari. E’ in ogni caso vietata la realizzazione di una nuova viabilità di accesso da terra. Gli interventi di cui alle lettere a) e b) sono consentiti al pescatore che esercita o ha esercitato la pesca di professione nella laguna di Caorle, anche in quiescenza, ai suoi discendenti diretti, nonché agli attuali proprietari e/o possessori che comunque si impegnino a conservare casone e relativi accessori, il più possibile nel rispetto dell’uso tradizionale. Gli interventi di cui alla lettera c) sono consentiti sulla base di un programma di gestione dell’attività di pesca, al pescatore professionale in possesso della licenza di pesca di tipo “A”, residente a Caorle o nei Comuni limitrofi, Concordia Sagittaria, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza, Torre di Mosto, Eraclea. A6. In considerazione della precarietà dei casoni e relativi accessori, gli interventi di cui

sopra sono soggetti ad autorizzazione gratuita e provvisoria della durata massima di 10 anni, rinnovabile. A7. Il titolare dell’autorizzazione dovrà dimostrare la disponibilità delle strutture e/o delle aree dove realizzare le strutture area attraverso: - titolo di proprietà, o altro atto equivalente per le proprietà private; - autorizzazione/concessione all’uso per le aree demaniali; Il titolare dell’autorizzazione dovrà dimostrare inoltre la disponibilità di una superficie a canneto sufficiente a produrre la canna necessaria per la realizzazione del manto di copertura del casone e relativi accessori, oltre che per i necessari interventi di manutenzione. A8. Per pescatore che esercita o ha esercitato la pesca di professione nella laguna di Caorle, anche in quiescenza, nonché per i suoi discendenti diretti, la disponibilità delle aree dove insistono casoni censiti nell’Allegato “A”, qualora non in proprietà, è assicurata dal Comune ai sensi dell’art. 8 punto 8.4.3 delle Norme di Attuazione, come per le aree a canneto necessarie agli interventi di restauro e manutenzione dei casoni censiti, per le quali provvede con apposito bando ai sensi dello stesso articolo. A9. Per la realizzazione di un nuovo casone vale quanto disposto al precedente punto A7. Al completamento dei lavori viene rilasciata una agibilità dei locali, valevole per il periodo di durata dell’autorizzazione, rinnovabile. Al cessare dell’attività il pescatore titolare è tenuto a darne comunicazione al Comune. A10. All’attività principale di pesca, possono essere affiancate attività di pesca-turismo e commercio dei prodotti della pesca, purché non sia previsto il soggiorno e/o pernottamento nel casone. Attività quali: - il soggiorno temporaneo per il tempo libero e la fruizione naturalistica della laguna; - l’agriturismo; - bed&breakfast; sono ammesse su casoni in proprietà a condizione venga verificata l’idoneità degli immobili a tali destinazioni ed acquisita apposita agibilità/abitabilità. (2 - continua nel prossimo numero)

Vista l’approvazione della Legge regionale su Itti-Pescaturismo, questo regolamento sarebbe davvero prezioso. Nel prossimo numero presenteremo le prescrizioni che identificano il tipico casòn della Laguna di Caorle.


14

n. 5 - luglio 2013

E’ morto a San Giovanni Rotondo il dott. Giuseppe Gusso

Il medico di Padre Pio a San Giovanni Èannimorto Rotondo (Fg) all’età di 90 il dottor Giuseppe Gusso. I funerali - ne dà notizia il sito Garganopress.info Rignanonews.com - sono stati celebrati mercoledì 26 giugno nel Santuario di Santa Maria delle Grazie. Giuseppe Gusso è stato direttore della Casa Sollievo della Sofferenza, fondata da Padre Pio. «Il tempio era stracolmo di pubblico come non mai, composto in gran parte di amici e di operatori sanitari. Gli stessi che lo avevamo venerato in vita come maestro e guida insostituibile. Non per niente egli nonostante fosse in pensione dal 1993 è rimasto sempre la figura di primo piano più acclamata e seguita nel delicato governo dell’Opera. L’insigne medico e manager si era spento l’altra sera, circondato dai suoi intimi, presso lo stesso nosocomio, dove si trovava ricove-

rato. Aveva da poco compiuto 90 anni». Ecco in sintesi la sua biografia. Era nato a Caorle (Venezia) nel 1923. Dopo gli studi superiori, s’iscrisse all’Università di Padova, dove si laureò in Medicina e Chirurgia e successivamente si specializzò in Anestesia, perfezionandosi in quel di Parigi. Negli anni ’50 si trovò sulla ‘via di Damasco’ a San Giovanni Rotondo, dove fu conquistato subito dal Frate delle stigmate, che lo convinse a trasferirsi in loco, come collaboratore del nascente ospedale. Il medico dopo le prime titubanze di carattere professionale, accettò. Nel 1958 sposò una donna pa-

dovana. Le nozze furono celebrate dallo stesso Padre Pio. Anzi era stato proprio lui a farli incontrare. La collaborazione di tipo sanitario con Casa Sollievo iniziò stabilmente, a partire dagli anni ’60, diventando il primo Direttore Sanitario. In veste di fondatore ed animatore del Gruppo di Preghiera di Padre Pio dell’Ospedale Gusso è rimasto in carica fino al 2012.

PITTURA - Esposizione e performance martedì 9 luglio

Siros al GH San Giorgio Grand Hotel San Giorgio di Porto Santa Margherita ospita anche quest’anno un’esposizione del pittore caorlotto Toni Rossi, in arte “Siros”. Non soltanto un allestimento di opere, che sarà comunque disponibile al pubblico dal 9 al 28 luglio, ma anche una performance dal vivo dell’artista, che realizzerà un pannello per l’Hotel in diretta davanti al pubblico il giorno della ver-

acquerello dalla sua collezione di soggetto locale con scorci di Caorle e Venezia.

IL

nissage, ossia il prossimo 9 luglio alle ore 18.00. Siros è artista eclettico e di lunga esperienza nel campo della pittura su tela e affresco. Quest’anno proporrà opere ad


15

n. 5 - luglio 2013

CULTURA - FluSSidiverSi ha riportato a Caorle gli “amanti” delle parole

La Poesia di Vivian Lamarque Poesia

La formula di fluSSidiverSi non muta: tre giorni pieni di poesia e incontri-confronti, un Ospite d'onore e il rito finale sulla scogliera di Caorle dove una poesia appositamente creata dal Poeta Ospite si scolpisce sui massi di pietra che difendono Caorle dalle

non

“LA cerca seguaci...

cerca amanti". La celebre frase di Federico Garcia Lorca delinea perfettamente l'edizione 2013, la sesta, di FluSSidiverSi, il "non Festival" di Poesia e Poeti che dal 7 al 9 giugno si è incontrato nel centro di Caorle. È stata la settimana dedicata all'ormai nota rassegna poetica, con una spettacolare eppure minimalista ambientazione: la formula fatta di readings ufficiali e improvvisati, di lunghe pause di conversazione in riva al mare o davanti ad uno spritz nelle vecchie osterie, di passeggiate collettive lungo la scogliera modellata da decine di artisti, della crociera di poeti, di vini sorseggiati direttamente in cantina, della onnipresente memoria di Hemingway, Comisso e di Zanzotto, fanno di fluSSidiverSi un assoluto unicum nel panorama non solo italiano di manifestazioni di e intorno alla poesia.

mareggiate. Versi di pietra che vanno a porsi accanto a quelli qui lasciati da Andrea Zanzotto, Christoph Wilhelm Aigner, Patrizia Valduga, Géza SzŒcs, Ferdinando Bandini, Ospiti d'onore delle edizioni precedenti. A scriverli per l'edizione 2013 di fluSSidiverSi è stata Vivian Lamarque, poetessa trentinomilanese ma anche autrice di affascinanti fiabe.

I TESORI del DUOMO LA

STOLA

di Papa Wojtyla

La

Sacrestia del Duomo Cattedrale di Caorle, tra i tanti preziosi oggetti antichi e moderni, conserva un paramento liturgico il cui valore è dato dalla sua provenienza. Si tratta di una stola donata da Sua Santità Karol Wojtyla Papa Giovanni Paolo II (1920-2005) alla cattedra di Caorle. La stola è un paramento liturgico utilizzato dalla cattolica e da altre comunità cristiane, comune ai diaconi, ai presbiteri e ai vescovi. Essa è costituita da una striscia di stoffa lunga tra i 200 e i 250 centimetri ed è ornata generalmente con tre croci, una a ciascuna estremità ed una al centro; la stola può essere più o meno decorata con ricami e il suo colore varia a seconda del tempo liturgico. Il significato della stola è un richiamo ai testi sacri, rappresentando sia il dolce giogo di Gesù, poiché il mio giogo è dolce e il mio carico leggero (Mt 11,30), sia i fiumi

Una doppia veste che qui calza a pennello, dato che il "non Festival" di Poesia è da sempre gemellato con la Mostra Internazionale di Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede (Tv), ai piedi del Cansiglio. Perché per vibrare con la poesia bisogna un po' riacquistare la capacità di stupirsi ed emozionarsi dei bambini.

Letteratura Prevarin è il vincitore del 1° Salotto Letterario 13 giugno, Gdo,iovedì in piazza Vescovasi è svolta la serata/dibattito di premiazione della prima edizione del Salotto letterario “Sotto il campanile”, iniziativa promossa dal Centro ricreativo culturale “S. Pertini”, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Caorle e l'Ufficio Cultura.

Il pubblico presente ha avuto la possibilità di apprezzare alcuni dei dieci racconti partecipanti al concorso grazie alla presentazione generale del presidente della giuria, Francesco Fontana, ed alle letture di alcuni brani eseguite dal Club dei Lettori della Biblioteca civica. Al termine della serata, si è svolta la cerimonia uf-

ficiale di premiazione. Il sindaco Luciano Striuli ha assegnato il primo premio a Gianni Prevarin per il racconto “Marco”. Altre due opere hanno meritato una speciale segnalazione: per il contenuto, il racconto “Riviera” di Sandra Parnigotto; per lo stile, il racconto “Gioco crudele” di Franco Lo Presti.

In collaborazione con Antonio Dorigo d'acqua viva che scendono sugli eletti (Gv 7,38). La Stola di Papa Wojtyla proviene dal Vietnam, prodotta e indossata il 19 giugno 1988 in occasione della proclamazione a Santi dei sacerdoti vietnamiti Andrea Dung-Lal e Paolo Le Baotinh, consacrati martiri e compagni, assieme ad altri 117, la maggior parte dei quali rimane sconosciuta. I sacerdoti vietnamiti già in precedenza erano stati proclamati beati in gruppi diversi, da Leone XIII, Pio X e Pio XII. La stola proviene dal Vaticano ed è stata portata a Caorle nel 1990. Nelle decorazioni sono ben visibili da un lato i Martiri, e dall’altro la Beata Vergine Maria, patrono di quel Paese. E’ di colore rosso vivo con passamaneria in oro e lavorazione in tipico stile del sud-est asiatico. A Caorle viene indossata nelle solennità durante l’anno liturgico.

-2


16

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 5 - luglio 2013

Alles was der Kiosk Havana bei Lungomare Trieste bietet

“Havanna” am Strand von Caorle

„Ich mache einen Sprung nach Havanna“, so zitiert ein berühmter Film. Aber man braucht gar nicht so weit gehen, um eine heisse karibische Atmosphäre zu finden … wir haben Havanna gleich um die Ecke! Caorle, Levante-Strand, Platz 4 – eine tropisches Paradies am Kiosk von Alberto Franzo und Laura. Von morgens bis spät in die Nacht ist es der Ort, den Touristen, Einheimische und Kenner ansteuern und schon beim Frühstück direkt am Meer die frische Brise und den aufmerksamen Service geniessen. Bei Alberto sind ein freundliches Lächeln und familiäres Klima die Hauptsache – und man fühlt sich so-

Caorle bekommt von FEE

fort wie zu Hause. Zu Mittag sind verschiedene Snacks, Pasta-Gerichte, Pizzas, reichhaltige Salate und Vieles mehr im Angebot. In der Abenddämmerung jedoch zeigt sich das Lokal von seiner besten Seite und wird zweifelsohne die Königin der Nacht. Es beginnt mit dem Aperitif – am Sonntag mit ein paar Schritten Macumba mit Helene. Ab dem 1. Juli bis zum 30. August werden die Abende einen Sprung in die Karibik, ein le-

Blaue Fahne auch im Jahr 2013

Auch dieses Jahr weht in Caorle wieder die „Bandiera Blu“ (blaue Fahne). Bereits zum achten Mal (sechsmal hintereinander) bekommt die Stadt Caorle

bendes Mosaik von Tänzern, die die Szene bis in die Nacht hinein beherrschen. Jackson Cabezas, Luis Camino de Cuba werden auch diesen Sommer die absoluten Herren der Bühne sein, wie auch die Gruppe Lover Boiz, Musiker mit einem Repertoire der siebziger, achtziger und

diese Auszeichnung, die vom FEE Italia (Foundation for Environmental Education) verliehen wird und die diejenigen Gemeinden an den italienischen Küsten bekommen, die sich durch touristische Serviceleistungen auszeichnen, wie z.B. Wasserqualität, Sicherheitsvorkehrungen- und Leistungen sowie Umwelterziehung, Standarde der Lebensqualität unter Berücksichtigung der Umwelt. Seit mehreren Jahren bekommen auch der Orologio-Hafen und Marina4 diese Auszeichnung.

neunziger Jahre, die auch das Publikum zum Mittanzen auffordern. New entry diesen Sommer ist Meister Alessandro Zanella Alejandro, ein bekannter und geschätzter Profi, Lehrer für Salsa, karibische Tänze und Zumba. Ein bekanntes Gesicht in Caorle, der Caorle liebt und hier auch sehr beliebt ist.

Gala-Abend der Schwarz-Roten “Golden Boy”, zusammen mit Prati, Anquilletti

Gianni Rivera sieht sein grosses Milan

Gianni Rivera, ein Ass des italienischen Fussballs und historischer Kapitän von „Milan“, war Vorsitzender beim 2. Gala-Abend der „Getreuen Schwarz-Roten Caorle“ (MilanClub Caorle). Der Abend wurde im International Beach Hotel am 8. Mai abgehalten, mit mehr als Hundert Fans. Es war ein sehr schöner Abend, denn es kommt selten vor, Gianni Rivera als Gast zu haben. Aber bei dieser Gelegenheit gingen die Gedanken sofort an

Nereo Rocco, Trainer von Milan, an den Lorenzo Buffon, Torwart von Milan erinnerte. Alles war bestens organisiert von Paolo Francescato, Flavio Novello und die Gastgeber Romolo und Enzo Molena taten ihr Bestes um die berühmten Gäste angemessen zu bewirten. Sie servierten ein exzellentes Menü, gekrönt von einem Dessert des Weltmeisters im Eiszubereiten, Antonio Mezzalira. Der Erlös wurde wohltätigen Zwecken zugewendet.


Für unsere deutschsprachigen Gäste 17

n. 5 - luglio 2013

Die Società Villaggio dell’Orologio baut in Sansonessa den neuen Sporthafen

By Auto Davanzo – Transport für Firmen und Privatpersonen

Start für den neuen Nautikpol CAoRle Rent nun auch Warentransport

Es sind inzwischen fast fünf Jahre her, genauer gesagt es war im August 2007, als das Projekt des neuen Nautikpols der Società Villaggio dell’Orologio, mit einer Umwelteinschätzung und der hydraulischen Studie der Universität Trento, in dieser Zeitschrift veröffentlicht wurde. Am 24. Mai konnte Architekt Impallomeni nun das Projekt mit allen notwendigen Genehmigungen der Öffentlichkeit vorstellen. Das Event fand im SportingRestaurant statt (wo auch jetzt noch die Tafeln des Projekts aufgestellt sind), unter Anwesenheit der Vertreter der Region Veneto und der Bürgermeister von Caorle und Portogruaro. Die Zahlen dieses zukünftigen Zentrums für die Werften des Veneto und des Raumes der gesamten oberen Adria sind beachtlich: Der Nautikpol, der zu der bereits bestehenden Werft dazu kommt, wird 140.000 qm messen, 50.000 davon wird Wasserfläche werden, die mit dem Meer direkt durch einen Zugang über die Livenza verbunden wird. Dann wird es 1600 m Hafendamm und 500 m schwimmende Anlegeplätze geben, wo 400 Boote anlegen können, auch grösserer Dimensionen, die bis jetzt in den bestehenden Häfen nicht anlegen können. Hier wird es auch Werften zum Bau und zum Unterhalt der Boote geben und Service-Betriebe für alles was mit der Nautik zu tun hat. Ferner sollen Räumlichkeiten für Ausstellungen, Events sowie für Zusammenkünfte kultureller und technischer Art geschaffen werden. Die Zukunft von Caorle blickt auf die Vergangenheit, auf ihre Seefahrergeschichte im Herzen der Adria.

A

nlässlich des dritten Geburtstags bietet CAoRle RENT nun auch die Möglichkeit zum Warentransport und es können auch voluminöse Güter befördert werden. CAoRle RENT setzt viel auf diesen Autotyp, denn oft müssen Privatleute oder Firmen sperrige Güter transportieren und dies in totaler Sicherheit und zu günstigen Preisen anbieten zu können ist das Objektiv dieser Firma. Insbesondere kleinere Firmen mit einem beschränkten Wagenpark können so ihre Aufträge besser abwickeln. CAoRle RENT hat verschiedene Fahrzeugtypen, vom Citycar über Prestige-Autos und nur einige dieser Fahrzeuge sind mit dem Firmenlogo beschriftet; viele sind anonym und man kann nicht erkennen, dass es sich um ein Leihauto handelt. Mit dieser Flotte ist CAoRle RENT ausgerüstet, die zweite Saison in Angriff zu nehmen. Das Call-Center funktioniert in der 7Tage-Woche und in 5 Sprachen: italienisch, englisch, deutsch, französisch und spanisch. Alle Informationen sind bei www.caorlerent.com erhältlich.

Sehr wichtig zum Erfolg des Autoverleihs CAoRle RENT hat die Werkstatt Auto Davanzo beigetragen, die die Verlässlichkeit der gesamten Auto-Flotte verantwortet und so die Sicherheit auf der Strasse des Automieters garantiert. Auto Davanzo ist auch seit 1975 Vertragshändler Alfa Romeo, spezialisiert in den Marken Fiat, Lancia und Abarth und ein wichtiger Punkt für Verkauf und Assistenz aller gängigen Automarken. Auto Davanzo ist „Centro Revisioni“ (Abnahme-Center) und “Centro Gomme” (Reifen-Center), Klima, sportliche Ausrüstung und bietet viele andere Service-Leistungen, auch mit verschiedenen innovativen Zahlungsmöglichkeiten. Die Verkaufsabteilung Auto Davanzo bietet Fachwissen und Kompetenz beim Kauf von Neu- oder Gebrauchtwagen, Nullkilometer oder Firmenwagen, alles zertifiziert und garantiert. Beim Kauf werden verschiedene Finanzierungen angeboten, auch Leasing ohne Anzahlung oder sogar Leihwagen auf lange Sicht.

Caorle Rudern End-Regattas der Schüler Der Ruderkurs von ca. 60 Schülern der dritten Klasse der Mittelstufe von Caorle endete mit einer Regatta, die vom Club „Voga Caorle“ im Bereich „Sport und Schule 2013“ veranstaltet wurde. Ein schöner, wenn auch windiger Vormittag am Samstag den 18. Mai gab den jungen Leuten aus Caorle die Möglichkeit sich mit der Kraft der Arme in der antiken Kunst des Ruderns „alla veneta“ zu messen. Sie wurden von den weiss-roten Athleten des Ruderclubs

Caorle begeitet, die sie in zwei Monaten in der Rudertechnik auf Booten des Typs „Caorlina“ und „Batea“ ausgebildet hatten. „Es war eine sehr schöne Erfahrung auch für uns“, sagte der Präsident des Ruderclubs Caorle, Alessandro Malpighi. „Wir hoffen, dass wir die jungen Leute den gesunden und interessanten Rudersport schmackhaft machen konnten und dass sie sich so auch unserem Verein annähern konnten, der Nachwuchs braucht.“


18

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 5 - luglio 2013

Dieses Jahr der 50. Geburtstag einer der schönsten Orte an der Oberen Adria

1963: Porto S. Margherita entsteht

fotografo Pierluigi Marchesan www.pierluigimarchesan.it

CAORLE Perle der Adria

Zum Kennenlernen der Stadt mit ihrer Geschichte und Traditionen

In den Buchhandlungen

tel. 333.9059429 info@pierluigimarchesan.it Corso Risorgimento, 43 San Giorgio di Livenza-Caorle/Ve tel/fax 0421.290024

Porto Santa Margherita schickt sich an, den 50. Geburtstag seiner Gründung zu feiern. Eine Geschichte, die mit der touristisch unternehmerischen Entwicklung im Frühling 1963 beginnt, insbesondere rings um den Hafen Marina 4, ein grosses, künstlich angelegtes Becken, eines der grössten Europas, mit einer Aufnahmekapazität von 800 Motor- oder Segelbooten und 80 Ankerplätzen an Land. Gründer war die „Porto Santa Margherita SpA“ mit Verwaltungssitz in Rivignano (UD); eine Reihe von Unternehmern aus Friaul, die die Entwicklung spürten und hoch hinaus wollten. Dort wo nichts anderes als Lagune war, Valle Altanea, die nur mit der Fähre erreichbar war und wo das „Rote Häuschen“ stand, das als Büro und Abstellraum für Werkzeuge diente. Die Fähre gibt es heute noch, sie wurde später gekauft, als der Tourismus aufblühte. Zunächst sah man zwischen Schilf und grünem Sumpfgebiet Lastwagen und Bagger, die das Gelände trockenlegten. Die Geschichte dieser grundlegenden Zeit, die auch die Entwicklung von Caorle beeinflusste, erklärt Carlo Mussoi (auf dem Foto vor dem ersten Plan), der damals Vorsitzender der „Porto Santa Margherita SpA.“ war, der die Verwirklichung Schritt für Schritt verfolgte. Herr Mussoi erinnert sich, dass nach der Aushebung und der Vervollständigung des Hafens und der Erschliessung der Baugebiete der Bau des ersten Hotels, „Caravella 1“ begann. Nach und nach gingen die Geschäfte weiter und die Familien Anzil und Romiati trieben die touristische Entwicklung voran; es wurde Miramare und das Hotel Florida gebaut. Alles ging mit vollem Rhythmus voran und es wurden die Barrieren errichtet, die das Wasser im Inneren des künstlich angelegten Beckens ruhig halten. Dieser Hafen ist deshalb einer der interessantesten an der Oberen Adria wegen seines leichten Zugangs, ein idealer Ort für alle, die aus Richtung Triest und Jugoslawien nach Venedig wollen oder umgekehrt. Als alles Bestens voranging mit sehr guten Aussichten für die Zukunft, ereignete sich eine Tragödie, die alles zerstörte und blockierte: die Übersch-

wemmung von 1966 brachte alle in die Knie. Aber die Gesellschaft Porto Santa Margherita gab nicht auf. Es wurde von Neuem begonnen und es entstand die Anlage „Terramare“ mit dem Verkauf von Wohnungen. Der Bau von Anlegeplätzen im Hafen zieht die Besitzer grosser Yachts an. Das Privileg der ersten Anlegung hatte das Segelschiff „Bate-Giufa“ von Bepi Anzil. Das erste Lebensmittelgeschäft „Sante und Armida“ macht auf, ein Nautikgeschäft wird eröffnet und die erste Werft lässt sich in Via Gritti nieder. Später wird der Nautik-Club gegründet, dessen erster Präsident Ignazio Samperi ist. Es entstehen die Tennisplätze, der Minigolf, das Schwimmbad „Portesin“, wo auch die ersten Sonnenschirme und Liegen untergebracht waren und wo ein kleiner Kiosk, die „Pagode“ gebaut wurde mit Stegen aus Lärchenholz und einer Liegeterasse, die in den Sommermonaten von einer Menge von Badegästen belegt wurde und wo es – im Gegensatz zu heute – auch eine Erste-Hilfe-Station am Strand gab. Es wurde auch die kleine Holzkirche bei den Tennisplätzen gebaut, der erste Pfarrer war Don Giorgio Bastianetto. Die siebziger und achtziger Jahre bedeuteten den Höhepunkt von Porto Santa Margherita. Es kamen viele Eigentümer-Touristen aus den Städten Padova, Vicenza, Treviso und Mailand sowie ein Touristenstrom von Deutschen und Österreichern, die Wohlstand und Reichtum mitbrachten. Eine gute Zeit, ein Jahrzehnt von Bildern, die in die Zunkunft schauten, gegründet auf Wohlstand und Reichtum … wird es das Porto Santa Margherita des Luxus und der glänzenden Yachten, der Unterhaltungslokale und modernen Restaurants? ….. dies erzählen wir in der nächsten Ausgabe.


For our english-speaking Guests n. 5 - luglio 2013

______________________________________________________________________

Awarded to Caorle by FEE

BLUE FLAG ALSO FOR 2013

Caorle got the Blue FLAG also for year 2013. This is the 8th times - 6th consecutive - that Caorle is awarded by FEE Italy (Foundation for Environmental Education) with the Blue Flag, the prize which emphasize the italian cities that make the best of main services for citizens and tourists, as water and beach quality, safety, environmental education: all of them standards of life quality, respecting the Environment. The Blue Flag is assigned, from several years, also to Darsen dell'Orologio and Marina 4 for equipment and services. ______________________________________________________________________

It will be realized by the Società Villaggio dell'Orologio in Sansonessa's area

THE NEW NAUTICAL POLE

It has been five years since, in our pages, we showed the new Nautical Pole, realized by the Società Villaggio dell'Orologio. On last 24th May at the restaurant Sporting - at the presence of Caorle and Portogruaro's majors - architect Guido Impallomeni announced the permission to proceed with works. The Nautical Pole will take 140.000 square metres, of which 50.000 of water basin, 1.600 metres of docks and 500 metres of floating quays where 400 boats - also large ones will be able to moor. There will be dockyards for building, maintenance of boats and other activities. There will be also spaces for exhibitions, events and tecnical meetings. The position is favourable, along Via Litoranea Veneta that links Venice and Trieste by inland canals, but especially on Livenza's mouth. Caorle's future looks at the past and its sailor's history in Adriatico's heart. ______________________________________________________________________

Several events at Chiosco Havana in Lungomare Trieste

L'AVANA IS ON CAORLE'S BEACH

"I'm going to L'Avana!" says a famous italian movie. But you don't need to go far, because you can find the warm Carribean's mood at Chiosco Havana! Caorle, east beach, 4th compartment, the tropical stall of Alberto and Laura Franzo is a little heaven corner. From the morning to the night, tourists and citizens decide to start they morning in front of the sea, pampered by the efficient staff. In the evening, the Havana become the queen of the night: you can live a proper jump in the Carribean's mood with artists and dancers that gladden the hot nights with awesome performances. Alessandro Zanella Alejandro is the new entry of this year: he is a teacher of salsa, Carribean's dance and zumba and made Caorle dance also at the last New Year Eve's night with his crew. They will be at Chiosco Havana on every monday and wednesday evening <x-apple-data-detectors://2> with their performances The cocktails wonderfully prepared by the staff will delight everyone in this "caliente" summer.

19

______________________________________________________________________

It's the 50th year from the resort's birth

1963: PORTO SANTA MARGHERITA WAS BORN

Porto Santa Margherita is ready to celebrate its 50 years. An history linked to the touristic-entrepreneurial development started in 1963 around the wet dock Marina 4, one of the largest european artificial basin with a capacity of 800 boats. "Porto Santa Margherita Spa" is the creator of this great project. Where there was just lagoon, reachable only with boats, there was a red house as office and warehouse for workers' equipment. The ferry boat - still in activity - has been bought when the resort has been open to the tourists. Porto Santa Margherita was in a costant growth when, in 1966, the great flood hit the coast. But PSM Spa didn't back down and they started again the building, like the first little supermarket of "Sante e Armida", a nautical shop and a nautical yard in Via Gritti. Then the nautical club, which first president was Ignazio Samperi. In the first equipped beach was builded a little stall, the "Pagoda". After, the little church was builded near the tennis fields and its first parish priest was Giorgio Bastianetto. In the 70s and 80s Porto Santa Margherita reached its best with the coming of tourists-landowners and Germans that signed an high level of wellness and richness, being the Porto Santa Margherita of yachtes, trendy restaurants and fashion shows. But we will tell you this in the next number. ______________________________________________________________________

VOGA CAORLE

FINAL STUDENTS' REGATTAS

With the final regatta, it ends the rowing course for about 60 students of the middle school of Caorle for the project "Sport at School 2013". A sunny but windy morning on Saturday 18th May, when Caorle's youths competed with the only strenght of their arms in Veneto's rowing with the white-red athletes of Voga Caorle that taught them rowing technique, both on board of "caorline" and "batee". "A great experience also for the fans like us" - said the president of Voga Caorle, Alessandro Malpighi. "We hope that in this way youths will appreciate the spectacular and healthy activity of rowing and - in the future - also our association that needs strong and young arms". ______________________________________________________________________

From Hungary, conductor Lóránt Réz

JÁSZAPÁTI CHOIR IN CATHEDRAL

On Thursday 23rd May 2013 Caorle's Cathedral hosted Jászapáti's choir - an hungary city - invitated by monsignor Giuseppe Manzato. The choir was leaded by the important organist and musicologist Lóránt Réz, who had already been in Caorle. Organist Levente Kovács' music was accompanied by the soprano Anikó Kóródi; it was a significant concert which included Vivaldi and Bach's tracks, in addition to traditional hungary songs. The choir came with Jászapáti's major Janos Pócs, who met Caorle's major Luciano Striuli and during the meeting proposed Jászapáti and Caorle to become twin cities. Luciano Striuli will discuss this topic with the majority. After there was an exchange of presents: Major Janos Pócs gave Caorle a beautiful book about the important hungary painter Vágó Pál and Major Luciano Striuli gave them the book "Caorle Sacra".



21

n. 5 - luglio 2013

Nuova tessera sanitaria Deve essere attivato il microchip

alla fine del 2011 la “Tessera Sanitaria” in scadenza viene sostituita con la “Tessera sanitaria - Carta nazionale dei servizi” inviata per posta al domicilio dei cittadini assistiti dal SSN. Quest’ultima, oltre a garantire le funzioni già previste in precedenza, integra un microchip che permette di accedere a nuovi servizi messi a disposizione su internet in modo sicuro e nel rispetto della privacy. Per poter usufruire delle nuove funzionalità è però necessaria l’attivazione del microchip

D

Graffiti informativi L’invito a rispettare l'ambiente

omune di Caorle e Asvo hanC no avviato una forma di comunicazione ambientale rivolta a cittadini residenti, visitatori e i vacanzieri, stampando sul lungomare di Caorle cinquanta graffiti a terra su diverse tematiche ambientali. Obiettivo principale della campagna di sensibilizzazione "Rispetta la tua città" è suggerire il rispetto

Minoia neo assessore Coi referati del Bilancio e Personale

stato nominato il 29 maggio scorso il quinto assessore dell’Amministrazione comuÈ nale di Caorle: è Minoia Giovanni Ottaviano

presso tutti gli uffici di anagrafe sanitaria dell’Ulss10, ossia a San Donà, Jesolo, Eraclea, Portogruaro, Caorle, San Michele al Tagliamento e San Stino di Livenza. Sul sito internet dell’Ulss10 è disponibile un pieghevole con tutte le informazioni del caso. E’ inoltre a disposizione l’indirizzo e-mail prestazioni.sanitarie@ulss10.veneto.it Chi invece usasse la nuova Tessera Sanitaria solo per le tradizionali funzioni, non dovrà effettuare alcuna attivazione: la Tessera è valida sin dal momento del suo arrivo. degli spazi pubblici. I graffiti sono un vero e proprio strumento educativo che invita al corretto smaltimento delle deiezioni dei propri animali domestici, dei mozziconi di sigarette e delle gomme da masticare negli appositi cestini per il secco per non sporcare l'ambiente e contribuire a mantenere bella, pulita e vivibile la città. I graffiti sono realizzati con gesso naturale e vernice al latte nebulizzata. con attribuzione allo stesso della delega al Bilancio e alle Politiche del Personale. Visto l'art. 13 comma 7 dello Statuto Comunale, il Sindaco ha inoltre attribuito al consigliere Rocco Marchesan la delega di attività di studio e collaborazione relativamente alle Politiche della pesca, dell'agricoltura, dell'industria e dell'artigianato.


22

Associazione Proprietari Pagina a cura dell’ Porto Santa Margherita n. 5 - luglio 2013

La stagione estiva 2013 a Porto Santa Margherita

Vogliamo parlarvi di... SPIAGGE LIBERE questo mese è il In caso di parlare della grave situazione di

onde) e la parte immediatamente limitrofa. In questa zona, infatti, si trova un accumulo tale di conchiglie da rendere a dir poco difficoltoso il cammino per entrare in acqua. La situazione è non soltanto fastidiosa ma, anche, pericolosa in quanto capita sovente che nel calpestare questa vera e propria barriera di conchiglie (quasi fossimo moderni fa-

chiri) ci si possa tagliare i piedi. Altro problema che afscarsa cura in cui versa fligge la spiaggia di Porla spiaggia libera di Porto Santa Margherita è la to Santa Margherita e qualità della sabbia. quella della zona di AlCertamente nessuno tanea. pretende di poter godeEffettivamente la sire di una sabbia cristallituazione è articolata in na dal colore delicataquanto per Porto Santa mente nocciola (la sabMagherita la questione bia caraibica, per capirverte sulla pulizia della ci), ma, nemmeno, di ribattigia (ossia la striscia trovarsi una sabbia poldi spiaggia battuta dalle verosa che pare più lo scarto di un cantiere edile che quello che legittimamente ci si aspetterebbe di trovare in una località A tutti gli Associati e simpatizzanti, con la prebalneare. sente si informa che il Consiglio Direttivo ha conLa situazione vocato l’assemblea ordinaria dell’Associazione in della zona di prima convocazione alle ore 9 di sabato 6 luglio Altanea è an2013, presso la sede sociale, e in caso di mancancora più grave. za del quorum, in seconda convocazione, per le Infatti, quando - camminando lungo il litorale - si oltrepassa l’ultima concessione balneare di Porto presso la sala parrocchiale della Santa MargheChiesa di Porto Santa Margherita rita sembra di entrare in una discarica, ove regna sovrana la con il seguente ordine del giorno: sporcizia e l’incuria. Sono numerosissimi i - Comunicazioni del Presidente; - Rendiconto finanziario ed economico dell’eser- proprietari delle abitazioni e delle villette cizio 1.6.2012 – 31.5.2013 e relazione sull’attività di nuova costruzione svolta nell’esercizio e nella stagione in corso; che si lamentano del- Relazione del Revisore sulla passata gestione; - Determinazione del numero e nomina dei componenti il Consiglio direttivo; - Intervento delle autorità del Comune di Caorle sulle aspettative della località; - Interventi dei presenti con loro proposte ed osservazioni;

ASSEMBLEA ordinaria dell’Associazione

S W E N

nella zona che va da Porto Santa Margherita a ben oltre lo stabilimento balneare “Baia Blu” di Lido Altanea i frangiflutti sono ancora quelli di tantissimi anni fa e risulta quasi più ampia la zona cementata che quella di spiaggia effettiva. La pulizia di tale tratto di litorale – che dovrebbe essere con tutta evidenza una priorità asso-

ore 9,30 di domenica 7 luglio 2013

In considerazione che in tale occasione è previsto il rinnovo delle cariche sociali, gli associati sono invitati a comunicare la loro candidatura, dandone comunicazione tramite mail ovvero con comunicazione depositata alla nostra sede sociale, entro giovedì 4 luglio 2013.

la situazione, denunciando, anche, le milIl Presidente - Dott. Giorgio Granato le promesse fatte da alcune società coSi ritiene che l’assemblea sarà valida solo in seconda convocazione. struttrici le quali, al momento di vendere le abitazioni, avevano assicurato che la spiaggia sarebbe stata interessata da un intervento di pulizia e di riordino che l’avrebbe trasformata completamente. Intervento che, in realtà, non è mai stato operato. Basti pensare che

luta per una città di mare - è scarsissima e viene effettuata non solo saltuariamente (es: non vengono effettuati tempestivi interventi dopo le mareggiate) ma anche tardivamente rispetto all'inizio della stagio-

ne estiva. Infatti, fino a circa 15 giorni fa, l'accesso al mare nella zona in questione era quasi interdetto dalla presenza di rifiuti di ogni genere, carcasse di animali, tronchi d'albero ecc... Evidentemente nella logica errata del Comune di Caorle prima devono arrivare i turisti e i proprietari delle seconde case e poi, eventualmente si provvede alla pulizia del litorale. Il Comune dovrebbe, inoltre,

intervenire con i proprietari dei terreni che si trovano tra Baia Bianca e il campeggio Marelago chiedendo loro di sostituire le barriere arrugginite e cadenti che li delimitano e a provvedere all'eliminazione del materiale edile di scarto e della sporcizia di cui sono ricovero, con gravi rischi per la salubrità e l'igiene ambientale e delle persone. Noi dell’Associazione Proprietari di Porto Santa Margherita, Destra Livenza, riteniamo che il biglietto da visita di una località balneare sia certamente la sua spiaggia e pertanto non possiamo far passare sotto silenzio una situazione che presenta i problemi sopra citati e che negli anni invece di migliorare sembra peggiorare sempre più. Forse la soluzione potrebbe consistere nella riduzione della spesa che il Comune sostiene per tenere perfettamente tagliati i prati e per abbellire le strade e le piste ciclabili di fiori e piante (che certamente costituiscono motivo di pregio) ed investire maggiormente sulla “spiaggia” che, con assoluta evidenza, rappresenta e dovrebbe rappresentare il punto di forza della località. Tali istanze possono essere rivolte tanto al Comune di Caorle che ai titolari delle concessioni, ma certamente è tempo che chi ha la responsabilità di garantire la “manutenzione” della spiaggia vi provveda affinché quella che fin’ora è purtroppo solo una legittima aspettativa diventi un risultato acquisito. _______ Ass. Proprietari Porto S. Margherita


23

n. 5 - luglio 2013

Sugli yachts della darsena, nei ristoranti, discoteche e gallerie commerciali

Anni ‘70: La Bella Vita è a Porto S. Margherita - 2 _ _ _ _ _ _di_ _Donatella _ _ _ _ _ _ _Brentel _____

ono anni ruggenti i S ‘70 per P.to Santa Margherita: con lo sviluppo della darsena Marina4, tutto gira in funzione della stessa. Nascono intorno i terramare, le foresterie e ambienti per un tenore di vita molto alto, con lo splendore della meravigliosa darsena il benessere aumenta giorno per giorno. Il Circolo Nautico funge da punto di ritrovo per tutti gli amanti del mare e della bella vita, il ristorante del circolo radunava la crema dei turisti frequentatori e dei proprietari provenienti dalle città, si iniziava con l’aperitivo al circolo poi la cena al Tortuga o alla Polena oggi negozio commerciale della famiglia Boatto. E’ proprio Mario Boatto il primo a fornire materiale tecnico e strumentazioni nautiche e tramite la radio di Marine Boat Service che impartisce i collegamenti con le giurie durante la 500X2 comunicando alle barche del circolo i bollettini meteo e le informazioni dello stato marino in diretta. I ricchi natanti in darsena arrivano grazie a Renato Lionello; ancora oggi la famiglia con i Boatto e Munari rappresentano la vendita di

materiali e abbigliamento tecnico da barca oltre che di acquisto e vendita di imbarcazioni a vela. Tra gli skipper della famosa 500X2 nomi del calibro di Filippo Monet, Vittorio Malingri, Fulvio Filipponi, Vasco Vascotto e i fratelli Rizzi sono poi passati alla vela di livello mondiale come la Coppa America. Intorno agli anni 70 con la costruzione del primo blocco dell’Hotel Florida in frontemare e del Caravella1 inizia un ciclo continuo di nuovi turisti fra i quali molti Austriaci e Tedeschi che arrivavano da ogni dove pur di soggiornare a Porto Santa Margherita. Lo sviluppo della frazione balneare avviene giorno per giorno, le prime agenzie immobiliari l’Ariston, l’agenzia di Mario Marchesan e la Rosselli della signora Franca Paludo non hanno tregua nella vendita degli immobili; ad acquistare sono gli imprenditori più in vista, non possiamo non nominare coloro che hanno dato vita a P.to S.M. fra gli anni 70/80 la famiglia Springolo tessuti di Treviso, Cippelletti grandi proprietari terrieri di Milano, Brunello della petroli, Cannella vini, Auricchio dei famosi formaggi, con una navetta posta davanti al ri-

storante Tortuga che batteva bandiera greca e comandante greco; una realtà che oggi è incredibile. E ancora nomi importanti di una Italia fortunata: Carpenè e Malvolti prosecco e distillati, Ottogalli stamperie, Variola mulini, l’avvocato Samperi papà di Salvatore, famoso regista di “L’anguilla da 300 milioni” girato ai casoni di Caorle e “Uccidete il vitello grasso e arrostitelo” girato nella sua casa ai terramare di Porto S.M. Un altro regista ha lasciato la sua firma nella piccola località balneare negli anni d’oro, Tonino Valeri con il film “Una ragazza di nome Giulio”. E ancora Grosoli una potenza nel settore carni da macello e insaccati fra l’altro grande amico di Nani Dalla Bella il quale arrivava con il fresco pescato, in pochi minuti s’imbastiva una grande festa che coinvolgeva chiunque si trovasse nei paraggi in quel momento, in prima fila Pino Rosselli con la sua simpatia trascinante, pesce sulla griglia, prosecco e champagne a gogo e si faceva notte. La movida girava intorno a via Pigafetta estendendosi al Corso Genova fra negozi alla moda, meravigliose sfilate organizzate dalla signora Tina che proponeva in anteprima le grandi firme di pellicceria da far impazzire donne bellissime vestite di lustrini e pailettes abiti sfavillanti da gran soiré. Mentre il plauso per l’estro e la follia dell’abbigliamento stravagante va sicu-

“ATTILA” di G. Verdi Il 6 Agosto a Porto S.M.

prossimo martedì 6 agosto (ore IPiazzale L 21.15) a Porto S. Margherita in Portesin, verrà proposto “Attila”, dramma lirico in un prologo e 3 atti con musica di Giuseppe Verdi e testi da un libretto di Temistocle Solera, rivisto da Francesco Maria Piave. Personaggi ed interpreti saranno: Attila: Jon Pescevich - Abramo Rosalen; Ezio: Yong Jin Park; Foresto: Kang Sung Chan e Do Geol Lee; Odabella: Eva-Marie Misinske - Maria Tomasi; Leone: Ruggiero Antonio Lopopolo; Uldino: Do Geol Lee e Kang Sung Chan. Esegue l’Orchestra e Coro della Società Filarmonica; Maestro concertatore: Alfredo Barchi; Regia di Giampaolo Zennaro.

ramente alle sorelle Ester e Lucia Mior. Insomma dieci anni di un benessere sfrenato, ma... la storia continua. - ©


24

NEWS - AQUALANDIA: il grande Parco Acquatico di Jesolo vi invita n. 5 - luglio 2013

Un’estate di novità ed eventi tà su cui il Parco ha lavorato tutto l’inverno per offrire ai propri ospiti un’esperienza sempre più unica nel suo genere ed inimitabile nel mondo. L’area di Shark Bay, ampliata con oltre 1000 tonnellate di finissima sabbia

acquatiche e non acquatiche che quotidianamente incantano gli ospiti del Parco. Aqualandia ha inaugurato un ricchissimo calendario di eventi, come la seconda edizione del Water Love Festival, ospiti speciali della giornata i Djs From Mars, Niccolò Torielli delle Iene e la cantante più ama-

bianca e più di 150 nuove palme per ricreare un vero e proprio atollo caraibico che abbraccia lo specchio d’acqua increspato dalle divertenti onde che si infrangono contro le rocce che delimitano quest’area. Sarà rimasto incantato, chi ha partecipato al nuovo spettacolo: “Jungle Show”, con gli acrobati Kenioti e le loro performance aeree. Le 8 aree tematizzate, i 6 spettacoli giornalieri insieme ai 5 appuntamenti d’animazione e le 26 attrazioni

ta dagli italiani: Cristina D’Avena che, con la partecipazione di tanti altri djs divisi in 2 consolle ha dato il ritmo della giornata del Parco. Domenica 30 Giugno, invece, giornata di musica e divertimento con Radio Company e il Dj Andrea Rossini accompagnato dall’irriverenza dei Gem-Boy che, con il loro spettacolo “Bikini”, coinvolgono in un’esperienza indimenticabile nella spiaggia più tropicale del litorale.

qualandia ha dato il A via alla stagione 2013 svelando le principali novi-

LAVORI

Nuovo parcheggio a Sansonessa ono iniziati i lavori per la realizSgresso zazione del parcheggio di ina Caorle. La ditta F.lli Demo Costruzioni, che si è aggiudicata la gara d'appalto, ha delimitato l’area di cantiere e programmato i lavori che, da contratto, si concluderanno entro il prossimo autunno. Si entra quindi nella fase esecutiva di un progetto iniziato nel 2008 e in accordo con la Provincia di Venezia per un costo complessivo dell'intervento di 1.500.000 Euro. Di questi, poco più di 700mila sono rappresentati dai lavori di realizzazione del parcheggio, con aggiunti gli oneri di sicurezza; altri 800mila circa riassumono le spese per l'esproprio dell'area, allacciamenti vari e raccordo stradale. L’auspicio è che sia data priorità alla rotatoria tra Via Franco Gallini e la Provinciale n. 59, ai piedi del ponte Negrelli, risolvendo il problema di un incrocio sempre più trafficato e pericoloso.



26

n. 5 - luglio 2013

Mostra espositiva del CEMA al centro outlet di Noventa di Piave

Se Hemingway si trova all’Outlet... acciamo un occasionale salto F al Designer Outlet di Noventa di Piave con la voglia di fare un po’ di shopping. Mentre girovaghiamo tra i negozi, ecco che nella Piazzetta della Gondola ci imbattiamo in una proposta che di commerciale ha proprio nulla: dal 15 febbraio al 30 giugno 2013 è stato allestito il Centro Espositivo Multimediale dell'Archeologia (CEMA). Il CEMA è un museo virtuale con installazioni touch screen, pareti e pavimenti interattivi, tour virtuali ed effetti 3D. La galleria è a ingresso libero ed è divisa in due sezioni: nella prima si parla dell'archeologia del nostro territorio, in particolare dei recenti ritrovamenti venuti alla luce a seguito di scavi operati in area San Mauro a Noventa di Piave, ricollegati all’epoca paleostorica e romana del Veneto orientale.

ARTEVEN NELLE CITTADINE DELLA PROVINCIA

CIRCOVAGANDO NELLE PIAZZE preso il via “Circovagando”, Ha progetto che nasce come sviluppo di “Che Spettacolo in Provincia di Venezia”, ideato e organizzato da Arteven nell’ambito della programmazione estiva di Reteventi Cultura – Provincia di Venezia. L’edizione 2013 grazie alla collaborazione con le rispettive Amministrazioni Comunali porterà cultura per il turismo, svago e divertimento nelle cittadine di Camponogara,

Cavarzere, Chioggia, Cona, Fiesso d’Artico, Fossalta di Portogruaro, Martellago, Mirano, Noale, S. Stino di Livenza, Scorzè, Spinea, Strà, Torre di Mosto e Vigonovo. Da giugno a settembre i quindici Comuni coinvolti ospiteranno un nutrito calendario di performance dal vivo che animeranno l’estate di grandi e piccini, cittadini e turisti

Ma ancora più interessante - e rara - è la seconda sezione, interamente dedicata a Ernest Hemingway con delle presentazioni e filmati multimediali, ma anche con dei oggetti che appartenevano proprio a “Papa Ernest”. In questo spazio si possono scorgere delle parti del film "Addio alle armi", che Hemingway ambientò nella Prima Guerra Mondiale dalla ritirata di Caporetto fino alla linea del Piave, che lo vide protagonista come volontario della Croce Rossa Internazionale. Il romanziere fu anche ferito in una trincea sulle rive del Piave, in località “Buso Burato” a Fossalta di Piave. Nella mostra, viene riprodotta con effetto 3D proprio il gomito del Piave con le sue sponde tormentate dalle granate austriache. Per quanto ci interessa, ri-

mane ancora più avvincente la ricostruzione ambientale che ha portato lo scrittore Premio Nobel a raccontare la Laguna di Caorle in “Di là dal fiume e tra gli alberi", pubblicato nel 1950, attraverso le vicende di un vecchio colonnello americano distaccato tra Venezia e Trieste durante le travagliate giornate post seconda guerra mondiale, che si innamora perdutamente di Renata, una giovane nobile italiana, che tutti riconoscono in Adriana Ivancich, che Hemingway conobbe durante le frequentazioni venete con il barone Nanuk Franchetti e i nobili friulani Kechler. “Sono un ragazzo del Basso Piave... sono un vecchio fanatico del Veneto ed è qui che lascerò il mio cuore. - Ernest Hemingway” con spettacoli dal circoteatro interE allora, ottima l’idea di conazionale alla commedia, dalla muniugare lo shopping e il turisica alla danza contemporanea. smo all’arte, all’archeologia e Per scoprire le date di Circovaalla letteratura che rende così gando 2013, basta accedere a ricco e affascinante il nostro www.arteven.it o www.culturaveterritorio. nezia.it. M.I. - F.I.


27

n. 5 - luglio 2013


SPORT

n. 5 - luglio 2013

28

Iniziativa sportivo-turistica rivolta agli appassionati di ciclismo

From sand to rocks MTB experience pochi mesi, su Da idea di Chiara Campanelli e Fabio Zorzi, è nata “From Sand To Rocks” ovvero dalla spiaggia alle montagne, escursioni guidate in MTB (mountain bike). Presentata ufficialmente lo scorso febbraio in occasione della Fiera dell’Albergatore, oggi FSTR conta una decina di collaboratori e diverse adesioni. Lo scorso 1° Maggio la prima uscita, con un’escursione in montagna tra i boschi del Cansiglio: ritrovo alla Crosetta presso il gazebo-base, colazione offerta per tutti ciclisti passanti, per render ufficiale e presentare l’iniziativa. Poi con 5 ciclisti di Bassano del Grappa, giro in Cansiglio, solo di pochi chilometri per favorire i più giovani e principianti. Quindi giro della Casera Busa Bernart, sede degli Alpini di Polcenigo, in occasione della loro prima giornata di apertura annuale. Il 26 maggio, nata collaborazione con Guide naturalistiche dell’Alpago-Cansiglio, doveva svolgersi una seconda escursione, che a causa del maltempo è stata rimandata ai primi di giugno. Adesso, con l’estate, la proposta viene estesa agli ospiti turisti, specialmente stranieri, degli alberghi, appartamenti e centri vacanze, al fine di dare loro la possibilità di visitare in MTB quei luoghi meravigliosi che sono la pedemontana veneta e friulana.

“La MTB - spiega Fabio Zorzi - è un mezzo comodo e facile anche per principianti, per entrare in modo naturale in ambienti di ogni tipo, sterrati, stradali, percorsi con dislivelli vari, e godere sia del benessere dell’attività fisica, ma più ancora della natura che si scopre in questi nostri ambienti. In particolare con le escursioni in laguna: Valle Vecchia, Laguna del Mort, e perfino in Laguna di Venezia, che non sempre sono godibili ai privati. Quindi un abbinamento tra litorale veneziano e pedemontana dolomitica formidabile. L’escursione in Valle Vecchia ha la particolarità che riusciamo ad arrivare in Brussa

per un percorso al 90% di sterrato: si tratta di 45 km percorsi lungo argini lagunari, boschi come quello di Lame, campagne e macchie di vegetazione autoctona. Il tutto sempre con il supporto di un pulmino, per ogni evenienza”. Per partecipare alla MTB Experience, il turista può rivolgersi alla reception dell’hotel dove troverà brochures o informazioni, così come presso l’APT, o meglio ancora visitando il sito www.fromsandtorocks.com. e ai cellulari di Fabio Zorzi 329. 907 68 83, o di Cristina Polanzani 339. 318 28 36.

“Gli itinerari sono pensati sia per il semplice turista che per il cicloamatore esperto aggiunge Chiara Campanelli - su percorsi sicuri in paesaggi naturali davvero particolari: il litorale di Caorle, con i caratteristici Casoni nella laguna; Vallevecchia, un territorio incontaminato tra Caorle e Bibione; Jesolo, Punta Sabbioni e Lio Piccolo, pedalando lungo la laguna veneziana su strade secondarie lontano dal traffico, in un ambiente straordinario e incontaminato. Le colline trevigiane dove si produce il famoso vino Prosecco DOCG. Pedaleremo anche attraverso le terre del Montello che si affacciano sul Piave, fiume sacro e teatro della Grande Guerra. Voglio sottolineare che lo scopo delle escursioni è di far conoscere il nostro territorio anche negli aspetti enogastronomici: ogni escursione ha uno o più locali di riferimento per degustazioni di vini e prodotti tipici, sia del mare che dell’entroterra. Inoltre, tutti noi siamo qualificati guide, maestri o accompagnatori MTB con riconoscimento nazionale del CONI e tra i collaboratori c’è anche Mauro Bettin di Fiaschetti di Caneva (Pn), vincitore della Coppa del Mondo Marathon MTB 2005”. Insomma, un’esperienza da vivere fino in fondo, anche nei giorni di meteo avverso che non invita a stare in spiaggia. E per chi non ha la propria bici con sé, sono disponibili MTB di qualità medio-alta a noleggio (con caschetto).

“Non solo Calcio” - Corsi per giovani promossi dai calcio-clubs di Caorle

1° Tennis Camp “Villaggio dell’Orologio” rande successo per il 1° Tennis Camp “Villaggio dell'Orologio” dal 10 al 22 giugno. GIndirizzato ai bambini dai 6 agli 11 anni, il I° Tennis Camp ha dato l'opportunità agli oltre 60 partecipanti, seguiti da Tiziano De Filippis, istruttore di I° livello della F.I.T., di avvicinarsi allo sport del tennis, apprendendone basi e regole fondamentali. Il corso, ideato inizialmente per 20/25 ragazzi con la durata di una settimana, ha raccolto talmente tante adesioni, che lo staff ha dovuto rivedere il programma per dar spazio a tutte le ri-

chieste ricevute. L'iniziativa è stata promossa ed organizzata in collaborazione da Inter Club Caorle, Caorle Juventus Club e Milan Club Caorle, ed è stata sostenuta dal contributo di alcuni volenterosi genitori. Visto il buon risultato, il Tennis Camp sarà riproposto il prossimo mese di settembre. (Umberto Silvestrini - Denis Varriale)


SPORT

n. 5 - luglio 2013

29

In X2 trionfa Rebel di Costantin/Tappetto, In Equipaggio Jonathan RR

I vincitori della 39ª La Cinquecento arco Rodolfi e Matteo AuM guadro, con il Class 40 UComm, sono stati i primi in

Overall di Rebel del triestino Manuel Coassoluto, giovedì 7 giugno scor- stantin in copso, a tagliare il traguardo a Por- pia con il veneto Santa Margherita, della 39ª ziano Marco 500x2, classica regata d’altura Tappetto, che organizzata dal Circolo Nautico hanno tagliato Porto Santa Margherita in col- il traguardo se- Rebel laborazione con Marina 4. condi assoluti. I tempi compensati hanno Vittoria in IRCX2 classe 1 e però decretato la vittoria Ove- terzi Overall X2 Silvio Samrall IRCX2, in classe 2 e in ORC bo/Dario Malgarise. La classe 3 IRCX2 Jonathan RR assegna la vittoria agli scafi più lenti, ha visto in prima posizione Figaro Sipi’S Song di Dezio Paoletti con Marco Angi.

Tra i trimarani, vittoria di HighQ1 di Werner Stolz. Nella categoria IRC In Equipaggio anche i tempi compensati decretano la vittoria del team croato Jonathan RR “Race Race”, secondo anche in ORC Overall. - (foto:Matteo Bertolin)

SOCIETÀ VELICA CAORLE

SPETTACOLARI GIOVANI VELISTI occasione dei Giochi del Veneto 2013 organizzati In dal CONI Veneto svolti a Caorle il 26 maggio, è stata la vela a chiudere la giornata di domenica, schierando in campo di regata una cinquantina di atleti in class. Optimist, una regata valida per la selezione zonale della XII zona FIV. La Società Velica Caorle in collaborazione con il CNSM, Mariclea e Circolo Velico Bibione, hanno dato vita ad una meravigliosa festa in spiaggia,

un’onda di bianche vele ha lasciato la battigia della Sachéta lasciando i curiosi e turisti con stupore e meraviglia ad ammirare dalla scogliera la sfilata velica. I piccoli velisti si sono sfidati in campo di regata nel tratto di mare antistante il Santuario della Madonna dell’Angelo. Nonostante il tempo non fosse nelle migliori condizioni il vento ha altalenato fra i 12 -15 nodi, divertimento e adrenali-

foto: Rudi Gobbato

na a mille per i giovani agonisti che hanno potuto sfidarsi senza mezze misure. Poi a riva per le premiazioni; oltre ai premiati sul podio, il plauso va a tutti i ragazzi che creano uno spettacolo anche in condizioni marine e meteo non sempre ideali. E’ stata comunque una grande festa per tutti: partecipanti, accompagnatori e curiosi intorno al buffet soltanto tanta allegria.


30

n. 5 - luglio 2013

Domenica 14 luglio appuntamento per gli appassionati del remo

Tutti alla Vogada in Compagnia opo il successo della D "Vogada in Compagnia" dello scorso aprile, l’Associazione Voga Caorle ha deciso di riproporre l'evento domenica 14 luglio. Il programma è il seguente: ritrovo presso la sede di Voga Caorle, in Strada Nuova, alle 8.30; partenza per il corteo acqueo alle 9.30; rientro in sede 11.30 circa. A seguire il pranzo presso la sede. Il percorso, tempo permettendo sarà quello tradizionale, con partenza dei partecipanti dal Porto peschereccio con direzione Isola dei casoni, per poi raggiungere porto Falconera ed entrare in mare costeggiando le due spiagge di Caorle, fino a rientrare a Santa Margherita dalla foce del fiume Livenza e lungo il Canale dell'Orologio fare ritorno alla sede. Un percorso lungo circa 16 km. “I remi e le forcole - spiega il presidente della Voga Caorle Alessandro Malpighi - li trovate qui da noi; chi volesse venire con la propria imbarcazione avrà la possibilità di metterla in acqua con la nostra gru. L'iscrizione e' gratuita, gradita l'offerta libera.

La manifestazione sarà seguita dai fotografi del fotocineclub "El Bragosso" ed alcune delle foto realizzate durante la manifestazione saranno utilizzate per la mostra fotografica sulla Voga Caorle che si terrà in settembre. I posti disponibili sulle nostre imbarcazioni sono circa 30, per permettere la migliore organizzazione possibile, è gradita conferma di partecipazione vogatori e\o ospiti entro giovedì 11 luglio.

Nella speranza di vedervi partecipare numerosi”. E sarà veramente una buona occasione per avvicinarsi al mondo della voga alla veneta, che da secoli caratterizza la nostra cultura marinata e ancora affascina soprattutto grazie alle gare che si tengono a Venezia e alle quali partecipano veterani e giovani che sentono profonde le radici marinare. Ma è anche uno sport ecologico e che può dare benefici anche dal punto di vista fisico atletico. E la dimostrazione sono i nostri giovani portacolori, che da qualche anno si stanno distinguendo nelle regate classiche, ma anche i corsi di voga alla veneta per gli studenti delle scuole di Caorle.


31

NEWS - LO SHOPPING PIU’ FRESCO AL CENTRO COMMERCIALE n. 5 - luglio 2013

ADRIATICO2 DI PORTOGRUARO (ORA PIU’ BELLO E PIU’ GRANDE)

C

ompletamente rinnovato e ampliato a ottobre 2012, con la sua bellissima galleria commerciale decorata con marmi policromi e stucchi e con i suoi 100 negozi e l’ipermercato Carrefour, il Centro Commerciale Adriatico2 di Portogruaro si propone come una fresca pausa di shopping e un’offerta commerciale di qualità. A pochissimi minuti d’auto da Bibione, vicinissimo al ca-

sello autostradale di Portogruaro (200 metri), e con i suoi 2000 posti auto gratuiti, il Centro Commerciale Adriatico2 è un’ottima tappa per lo shopping e il ristoro. Qui si può trovare davvero tutto tra le medie superfici di H&M, Prénatal, Meggetto, Satur, l’ipermercato Carrefour e 85 negozi che offrono un ventaglio di proposte di abbigliamento, accessori, gioielleria, calzature, sport, profumeria ed erboristeria.

Una Guida turistica per escursionisti

A

ROUNDCAORLE è una guida turistica tascabile, immediata ed indipendente. AROUND CAORLE nasce dalla passione di Alberto Davanzo, Domenico Mastroianni, Alberto Soriani ed Enrico Stival per il luogo in cui sono cresciuti, per i viaggi e per la voglia di condividere quel che il nostro territorio può offrire. Da qui nasce l’idea di pubblicare una guida che raccoglie località suggerite e proposte di escursioni in zone limitrofe a Caorle, fulcro del progetto realizzato e punto di partenza per tutte le destinazioni. AROUND CAORLE è scaricabile dal sito www.aroundcaorle.com

Non mancano i servizi tra agenzia viaggi, telefonia e bancomat. Un’area food aperta ogni sera fino alle ore 22 completa l’accoglienza con diverse tipologie di ristorazione, da Burger King, a Wiener Haus e menu etnici. A luglio iniziano i saldi, con interessanti proposte e un’iniziativa esclusiva il 19 luglio con la Notte Bianca che vedrà sfilare in galleria bellissime ragazze per la Finale Regionale di Miss Italia, un appuntamento che coniuga eleganza e moda. Insomma, il Centro Commerciale Adriatico2 è una tappa obbligata per scoprire un mondo di proposte sorprendenti e vantaggiose, una sosta interessante per conoscere un Centro Commerciale accogliente ed elegante e trovare l’abbigliamento o l’accessorio più nuovo ed esclusivo. Gli orari di apertura sono i seguenti. Ipermercato da lunedì a sabato 9.00 – 21.00, la domenica 10.00 – 20.00. Galleria da lunedì a venerdì 9.30 - 21.00 Sabato 9.00 - 21.00 Domenica 10.00 – 20.00 L’area food è aperta tutti i giorni fino alle ore 22.00.


32

naturalmente

n. 5 - luglio 2013

Splendidi scatti di fauna e flora delle valli lagunari di Caorle

Le foto di Luca Benatelli li internauti di FaG cebook lo conoscono bene: Luca Benatelli posta, da qualche mese nella sua pagina di FB i suoi scatti più spettacolari, dedicati alle meraviglie naturali che si possono incontrare negli ambiti più reconditi della Laguna di Caorle. Ma il suo titolo principale è di aver pubblicato sulla rivista National Geographic, e di essere entrato nel JC &A Elite - The Best Photographers From All Around The World. Dopo aver iniziato con paesaggi marini, Luca si è dedicato in particolare all’avifauna, ritraendo i classici aironi, pettirossi e cigni, gazze e poiane, quindi il porciglione, l’oca selvatica, il codibugnolo, migliarino di palude, il cavaliere d’Italia, la moretta tabaccata, la gru cenerina, la schiribilla, il luì piccolo, la balia nera, stiaccino, upupa, averla, svasso maggiore, tarabuso, cannareccione, martin pescatore, sgarza ciuffetto, gruccione, civetta e il fistione turco (nella locandina), anatre e falchidi di ogni genere. Ma anche volpi, caprioli e lepri, perfino la serpe natrice e varie specie di coleotteri. Insomma, il suo portfolio d’immagini è un autentico trattato di botanica. E poi l’impegno am-

bientalista. "Save Valle Vecchia" è la mostra fotografica presso Piazza Mercato (dietro l'ex pescheria centro storico Caorle) da sabato 29 giugno sarà permanente per tutta l'e-

state. «Salviamo Vallevecchia! Basta Cemento!” - scrive Luca nella sua pagina profilo. “Vi ricordo che la raccolta firme diretta sottoscritta dal Comitato Difesa Territorio Caorle e Legambiente per la difesa di Vallevecchia continua ancora per tutto il periodo delle festività. Chi non ha ancora firmato può recarsi presso il bar "La Dolce Vita" situato dietro il Penny Market località Sansonessa di Caorle. E' sufficiente chiedere alla barista o al barista il modulo relativo alle firme. Grazie a tutti. - Luca ».

NATURE (quasi) MORTE

reve rassegna di vegetazione e piantumazioni che Bnostra non danno una buona immagine ecologica della città.

In particolare l’ulivo secolare, piantato qualche anno fa nell’aiuola antistante il santuario della Madonnina, rappresenta un macroscopico errore botanico. Non essendo una pianta autoctona, da una parte stri-

de con il contesto artistico-culturale (meglio sarebbe stata, per esempio, una tamerice), dall’altra è ovviamente destinato a soccombere a causa delle condizioni climatiche ambientali, con le mareggiate da scirocco e bora che ogni autunno sferzano il piazzale, esposto ai venti e alle burrasche.


società e benessere

n. 5 - luglio 2013

33

PRA’ DELLE TORRI GOLF CAORLE - La nuova stagione

Feel good... play golf ! apete qual è lo sport più praticato sul pianeta? Il calcio, il S tennis, la pallacanestro? No, il golf, con ben oltre 57 milioni di giocatori in tutto il mondo. È uno sport che si può iniziare a praticare sia a 6 che a 70 anni, per le più svagate ragioni: divertimento, salute, sfida. In questo sport stanno emergendo nuovi talenti italiani, come ad esempio Matteo Manassero, fresco vincitore del BMW PGA Championship, che grazie a questa vittoria si è affermato come il più giovane vincitore della storia e quindi, insieme ai fratelli Francesco ed Edoardo Molinari, contribuiscono ad attrarre sempre più giovani verso questa attività, che

ancora oggi è considerata, in modo errato, come adatta solo ad una certa categoria di persone. In Italia si contano 102 mila praticanti, prevalentemente uomini, con un totale di 232 campi ed è corretto affermare che il movimento sportivo è cresciuto tanto negli ultimi anni, anche se dovrebbe esserci una mentalità differente a livello sportivo. La nuova stagione golfistica si è aperta e il Pra' delle Torri Golf Caorle si ripropone come meta per tutti i giocatori che desiderano uni-

Parcheggio & Posto spiaggia nche quest’estate parcheggiare nel Acapoluogo di Caorle è facile e comodo. Caorle Patrimonio, azienda del Comune di Caorle, ha attivato un sito web dedicato alla promozione online di parcheggio e posto spiaggia in CitAll'indirizzo: tà. www.caorlepark.it sia i residenti, sia i numerosi turisti, che so-

prattutto nel fine settimana affollano le spiagge del litorale, hanno la possibilità di trovare tutte le informazioni utili per prenotare il parcheggio ed il posto spiaggia con uno sconto del 20%. Grazie alla convenzione tra Caorle Patrimonio e Consorzio Arenili Caorle, il sito permette di ac-

quistare online i biglietti con le offerte speciali che propongono la sosta, il posto in spiaggia con ombrellone e due lettini con uno sconto del 20% sui prezzi correnti. Il nuovo portale www.caorlepark.it mette a disposizione tutte le informazioni relative ai parcheggi, regolamenti, tariffe, mappe del parcheggio e della città.

re la passione per lo sport alla passione per il mare e il relax. Un campo 18 buche PAR 72 aperto tutto l'anno affacciato sull'Adriatico, appassionante e fra i più belli del nord-est, con ostacoli naturali capaci di far emergere la grinta ed un campo pratica con istruttori di livello internazionale, per perfezionare lo stile di gioco. Ogni stagione c'è l'impegno ad attrarre nuovi giocatori, italiani e stranieri, attraverso la promozione del golf. Per la nostra zona ne è un esempio l'iniziativa "Golf in Piazza" svoltasi più volte nel mese di aprile in piazza Vescovado a Caorle, dove bambini ed adulti potevano provare gratuitamente questo meraviglioso sport. Per l'estero (Austria e Slovenia) da anni c'è una collaborazione con un'hostess madrelingua, che promuove la struttura direttamente sui campi esteri. Il Circolo assieme al Maestro Andrea Felito, responsabile della scuola di Golf Pra' delle Torri, ha ideato un pacchetto "chiavi in mano" denominato HCP 54, che permette sia ai locali che ai turisti di poter iniziare a giocare con costi contenuti e in tempi brevi. Inoltre fino alla prima domenica di settembre, gli under 18 potranno fare una lezione collettiva di un'ora ad un costo promozionale. Il Pra' delle Torri Golf Caorle è stato scelto come percorso durante

l'evento dei Giochi del Veneto, inoltre da anni collabora con il comprensorio scolastico di Caorle con il progetto "Golf a scuola". A livello turistico il golf è una risorsa che andrebbe maggiormente sfruttata, questo in considerazione del fatto che il numero di golfisti aumenta di anno in anno, e questo fattore sicuramente porterebbe vantaggi al turismo di Caorle in generale, soprattutto aiuterebbe la destagionalizzazione. Il Pra' delle Torri Golf Caorle collabora con numerosi Hotel al fine di offrire i prezzi migliori per tutti i clienti che vogliono unire lo sport alla vacanza, contenendo i costi. La pratica del golf richiede una grande concentrazione e controllo mentale, e se praticato a livello agonistico, necessita anche di una grande preparazione atletica. Questo sport viene praticato dal mondo occidentale a quello orientale e non fa differenza tra razze e religione, ma accomuna i giocatori a questa grande passione. A livello personale questo sport è una sfida con se stessi, e chiunque voglia provare a colpire una pallina da golf, deve solo recarsi in uno dei campi sparsi nel mondo e sarà facile innamorarsi di questo splendido sport...sì proprio così: IL GOLF E' SPORT!


34

music&arts

n. 5 - luglio 2013

NELLE LOCALITÀ DELL’ALTO ADRIATICO SI TENGONO SPETTACOLI ED EVENTI DI ALTO LIVELLO

I GRANDI CONCERTI DELL’ESTATE A GRADO E LIGNANO 1° GUITAR SHOW BLUES IN VILLA A MARON DI BRUGNERA DAL 12 AL 14 LUGLIO Si terrà dal 12 al 14 luglio nel Parco di Villa Varda a Maron di Brugnera (Pn) affacciato sulle rive della Livenza, il 1° grande Guitar Show, mostra di chitarre di liuteria e di strumenti usati e vintage, per comprare, vendere e scambiare tra appassionati delle 6 corde, ma anche di effetti e amplificatori. Ai visitatori l’ingresso è libero. Contestualmente, si svolgerà anche Blues in Villa, manifestazione musicale che vedrà esibirsi musicisti di ogni provenienza, nelle stesse tre giornate, dalle 10 del mattino alle 19.00 di sera (alle 23.00 venerdì 12). Blues in Villa inizia però già dal 5 luglio (ore 21.15) con PLAYGROUND Luca Boscagin LONDON PROJECT feat Alan Farrington; sabato 6 luglio DERRIERE (uk); domenica 7 luglio JAMES BLOOD ULMER trio (usa); venerdì 12 luglio TOMMY EMMANUEL. Per info: Davide Pusiol e-mail: omoecan@gmail.com

nemmeno quest’anno a Caorle avremo Se la possibilità di assistere a un concerto di alto livello, basterà fare qualche chilometro verso le località vicine, dove ormai da anni le stagioni concertistiche sono diventate appuntamenti tradizionali. Abbiamo già presentato, in questa pagina, il Festival di Grado, iniziato il 29 giugno con il crooner catanese Mario Biondi, ma il cui nome principale di questa 6ª

edizione è BRIAN MAY, ex chitarrista e anima dei QUEEN, che si esibirà nella splendida Diga Nazario Sauro martedì 16 luglio, per l’unica data in tutto il Triveneto del suo “Born Free - Tour”.

CMM SEGNALA

RAMMSTEIN Made In Germany giovedì 11 luglio ENG Villa Manin - Codroipo JOVANOTTI sabato 13 luglio Stadio Euganeo - Padova

MORCHEEBA sabato 13 luglio Piazza Libertà - Azzano Decimo BRIAN MAY & KERRY ELLIS mercoledì 16 luglio Diga Nazario Sauro - Grado

Villa Manin a Codroipo è invece lo scenario spettacolare per grandi concerti: il 17 giugno scorso i Kiss, l’11 luglio i Rammsten, il 20 Zucchero Fornaciari. E poi il Festival del Sole all’Arena Alpe Adria di Lignano, che vedrà l’esibizione di Giovanni Allevi, in concerto venerdì 12 luglio assieme all’Orchestra Sinfonica Italiana (inizio ore 21), e gli Africa Unite, gruppo simbolo della scena reggae italiana, che saliran-

GLI SPETTACOLI

AZALEA

ZUCCHERO La Sesiòn Cubana WT venerdì 19 luglio Piazza Unità - Tarvisio

mensità / si apre intorno a noi / al di là del limite degli occhi tuoi./ Nasce il sentimento / nasce in mezzo al pianto / e s'innalza altissimo e va / e vola sulle accuse della gente / a tutti i suoi retaggi indifferente / sorretto da un anelito d'amore / di vero amore...» “Il mio canto libero” è il settimo album discografico di Lucio Battisti, pubblicato nel novembre 1972 dall'etichetta discografica Numero Uno. Otto brani (La luce dell'est - Luci-ah - L'aquila Vento nel vento - Confusione - Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi - Gente per bene e gente per male - Il mio canto libero) che segnano una svolta significativa nella storia del più grande musicista autore italiano di sempre. Complesso, provocante, passionale, anticonformista... quanti aggettivi si potrebbero attribuire all’arti-

2013 :

SIGUR ROS Summer Tour 2013 martedì 23 Luglio Piazza Unità - Tarvisio

GRUPO COMPAY SEGUNDO lunedì 29 luglio Piazza XX Settembre - Pordenone

ROGER WATERS The Wall Live venerdì 26 Luglio Stadio Euganeo - Padova

MODÀ Gioia Tour 2013 lunedì 7 Ottobre Palaverde - Treviso

DEEP PURPLE Now What ?! mercoledì 24 luglio ENG Area Festival - Majano

MALIKA AYANE Golden Nights venerdì 2 Agosto Beach Arena - Lignano

1972: IL MIO CANTO LIBERO sta che proveniva dalla provincia reatina (nato a Poggio Bustone il 5 marzo 1943, ma poi visse a Roma e a Milano, dove è morto il 9 settembre 1998) ed è stato un cantautore, polistrumentista, produttore discografico e compositore tra i più grandi, influenti e innovativi di sempre. Lucio Battisti è ancora oggi considerato una delle massime personalità nella storia della musica leggera italiana, sia come autore ed interprete della propria musica, sia come autore per numerosi altri artisti. Basti dire che in tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi, imprimendo una svolta decisiva al pop/rock italiano. Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali

DEL

FRANCO BATTIATO Apriti Sesamo domenica 28 Luglio Piazza Unità - Tarvisio

LUCIO BATTISTI IL GRANDE PASSO CON MOGOL È GIÀ ANTOLOGIA un mondo che / non ci vuole più / il mio «In canto libero sei tu. / E l'im-

no sul palco dell’Arena sabato 17 agosto, con il supporto di altre due apprezzatissime realtà, i Mellow Mood e i Playa Desnuda (inizio alle 20). Insomma, ce n’è per tutti i gusti... solo Caorle rimane tagliata fuori dal grande giro.

il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana; ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura nel successivo periodo di collaborazione con Pasquale Panella. “Il mio canto libero” rimase al primo posto della classifica italiana per undici settimane non consecutive

fra il gennaio e l'aprile del 1973, risultando l'album più venduto in Italia di quell’anno. Solo nel giro iniziale di distribuzione vendette 450 000 copie. E’ considerato una sorta di testamento anticonformista, dedicato alla libertà un po’ freak, antibigotta e controcorrente che a partire dal ‘68 anche in Italia si stava affermando sempre più, ma che Battisti aveva anticipato fin dal 1966 (Per una lira/Dolce di giorno).

«IIn un mondo che / prigioniero è /respiriamo liberi / io e te. / E la verità / si offre nuda a noi / e limpida è l'immagine / ormai. / Nuove sensazioni / giovani emozioni / si esprimono purissime / in noi. / La veste dei fantasmi del passato / cadendo lascia il quadro immacolato / e s'alza un vento tiepido d'amore / di vero amore / e riscopro te...». Parole che sembrano scolpite sulla pietra di quei mitici irripetibili anni.


NUMERI UTILI

(

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

(

ONORANZE FUNEBRI (

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. & C.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER di Stefanutto C. & C.

s.a.s.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543

(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

(

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.