CaorleMare Magazine Maggio 2011

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XX n. 3 - Maggio 2011 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Aurora INESCHI, Milena R O M A G N O L I, Giorgia V A L E N T E traduzioni: Emma R I M M E L E, Caterina O R L A N D I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Dopo l'eccezionale partenza di Pasqua, Maggio non registra festività e le presenze turistiche sono ai minimi. Mancano i grandi eventi

Si è aggravato il disservizio nella consegna della posta

Postini scomparsi in queste ultime settimane Sa domicilio, i èil aggravato disservizio nella consegna della posta che perdura ormai da qualche anno. Causa il dimezzamento del personale effettivo nel comune di Caorle vi sono zone che da più di un mese non ottengono il recapito della corrispondenza da parte di un postino. A San Giorgio di Livenza la situazione è addirittura più grave, e si minacciano azioni clamorose di protesta da parte di cittadini gravemente danneggiati dal fatto di non ricevere bollettini, avvisi, scadenze, ecc. Nemmeno l’Amministrazione comunale, coinvolta dal problema, ha ottenuto risposte da parte della direzione zonale di Poste Italiane. Extrema ratio, servirà l’intervento del Prefetto e dei Carabinieri.

L’ESTATE COMINCIA CON LO SPORT

-----------------------------

LA SCUOLA ALBERGHIERA si - - -sposta - - - - - - -a-Caorle -----------ITTITURISMO risorsa - - - - - - - -frenata ---------------

a pag. 2

a pag. 6

TURISMO estate 2011 prognosi - - - - - - - - - “postuma” --------------

a pag. 11

ASPORTO RIFIUTI costa - - - - - -cara - - - - -la- -sufficienza -----------

a pag. 9

Artikel in Deutsche-Sprache

... Seite16-18

News in English

... Page 19

stagione turistica è iniziata molto bene con le festività di Pasqua, che hanno fatto registrare a Caorle e in tutte le spiagge veneziane il gran pienone. Ma è durato poco. Non ha favorito, infatti, l’assoluta mancanza di ponti festivi, se solo si pensa che il 25 Aprile coincideva anche con Pasquetta e il 1° Maggio era una domenica.

LA

E tutto il mese di Maggio - come avevamo preannunciato l’anno scorso e abbondantemente previsto dagli operatori del turismo - non offre alcuna opportunità di vacanza lavorativa né scolastica: le grandi feste dell’Ascensione, Pentecoste, Corpus Domini e la stessa Festa della Repubblica, cadranno tutte nel mese di Giugno, che auspichiamo riporti il gran pienone di vacanzieri, com-

plice anche la fine delle scuole italiane e in numerosi paesi europei. Si poteva fare qualcosa per tamponare l’emorragia di presenze di maggio ? Certamente sì, se solo si pensa che gli anni passati in questo mese venivano promosse manifestazioni di grande afflusso turistico, come i giochi giovanili del karatè o dell’atletica, perché lo sport giovanile ha sempre fornito buone opportunità alla macchina del turismo. Per fortuna c’è stato il torneo di calcio Under 14 “Adriacup 2011”, organizzato su iniziativa individuale (nella foto - vedi il servizio a pag. 3) mentre le proposte di Comune di Caorle, Apt e Promocaorle sono state del tutto assenti. Magari si faranno le Notti Bianche in Giugno Luglio e Agosto, ma in quei mesi i turisti ci sono già. La stagionalità va allungata, non concentrata. - F.I.


2

n. 3 - maggio 2011

Il CFP “Giovanni XXIII” - Lepido Rocco dopo 10 anni a Duna Verde si trasferirà nel capoluogo

La Scuola Alberghiera si sposta a Caorle La nuova sede didattica nell’edificio scolastico di Via del Passarin, ex sede municipale. Convitto in un albergo

La

di Flavio Ineschi

Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” di Caorle... si sposta a Caorle ! Da dieci anni nel nostro territorio comunale, ossia da quando l’associazione Lepido Rocco di Motta di Livenza la acquisì nella propria organizzazione e la trasferì dalla sede originaria di Jesolo, la “Giovanni XXIII” ha fino a quest’anno trovato sede a Duna Verde, prima nell’istituto “La Nostra Famiglia” (oggi dismesso) e successivamente nella colonia estiva “Caritas di Bolzano”, con sede convitto nell’attigua colonia “Sant’Ignazio”. Per lo staff di segreteria e servizio, corpo docente e per gli studenti (complessivamente oltre 150 persone) la collocazione a Duna Verde, oltre che particolarmente decentrata e con rarissimo coinvolgimento con la vita quotidiana della città, è stata fino ad oggi di una enorme complicazione logistica, basti solo pensare alle difficoltà di “smontare e rimontare” per lasciare liberi i locali alle attività ricettive estive dei legittimi titolari. “Finalmente arriviamo nel cuore della nostra città - commenta la direttrice Valentina Bellacima - e

questo sarà di grande vantaggio per tutti, per i docenti (4 di questi sono di Caorle), per gli oltre 130 studenti che provengono da diverse città in un raggio di 100 km e per le loro famiglie, ma ancor di più per

Caorle e per la vita sociale che l’integrazione con questi giovani offrirà, anche in termini di proposte didattico professionali e culturali rivolte agli operatori del turismo cittadino, che la scuola potrà organizzare più spesso”. “Abbiamo sottoscritto la convenzione con l’Amministrazione comunale di Caorle - spiega con soddisfazione il direttore generale della Lepido Rocco, Alberto Visentin - e stiamo già procedendo agli interventi di riqualificazione dell’edificio ex municipio: ricaveremo una

grande sala da pranzo comunicante con i laboratori di cucina e bar, e una serie di aule per la didattica. Per quanto riguarda il convitto, che serve per dare alloggio a circa 100 studenti, stiamo giungendo ad un accordo con un albergo di Caorle nei pressi della scuola”. E’ dunque un grande passo in avanti per Caorle e per la “Giovanni XXIII”, autentico fiore all’occhiello della formazione professionale turistica dell’Alto Adriatico. I suoi studenti, grazie all’inse-

gnamento di docenti professionisti riconosciuti e affermati, apprendono una qualità professionale che apre loro orizzonti importanti (e remunerativi) sia nella qualifica di chef, sia di cameriere di sala e barman, potendo così ambire a lavorare negli alberghi a 5 stelle di tutta Europa, nelle navi da crociera, ma anche negli alberghi e ristoranti di Caorle e di tutte le spiagge venete, dove la crescita del livello professionale sarà altrettanto preziosa.

Il cocktail dell’estate è...

STELLA MARINA

Scuola Alberghiera propone per l’estate 2011 un La cocktail giovane e fresco, totalmente analcolico, e quindi rivolto anche ai giovani, con cui ritrovarsi nei lo-

cali di Caorle. Si tratta di “STELLA MARINA”, ideato dallo studente Matteo De Lorenzo Buratta con l’insegnante di tecnica bar Raffaella Veronese e presentato al Concorso “Martina Aktion Woche” di Berlino lo scorso novembre 2010 e vincitore del 1° Premio assoluto !! Ingredienti: 4 cl succo fresco di ananas, 3 cl succo di mango, 2 cl succo maracuja, il tutto shakerato; completare con schweppes lemon e gocce di sciroppo di granatina. E buon drink (analcolico) a tutti..!


n. 3 - maggio 2011

3

Prima edizione della competizione per Giovanissimi “Adriacup” tra Caorle, Jesolo, S. Donà e S. Giorgio

Torneo internazionale di calcio Under 14

I

In finale vince il Torino. Hanno partecipato alla manifestazione Tommasi, Causio, Zoff, Rivera, Mazzola

Giovanissimi di classe 1997 di sedici squadre di serie A e B, italiane e straniere (in realtà 15, causa l’improvvisa defezione degli spagnoli del Villareal) hanno dato vita al primo Torneo internazionale di calcio “AdriaCup” disputatosi sui campi di Caorle, San Giorgio di Livenza, San Donà di Piave e Jesolo. Brescia, Portogruarosummaga, Vicenza, Chievo, Padova, Sampdo-

cio Alberto Dionisi (già collaboratore di Lippi e del Milan), presente Franco Causio e in video conferenza Zoff, Rivera e Mazzola. Insomma, un evento che va al di là dei meri contenuti agonistici, che però sono stati altrettanto interessanti, se non altro per la sorprendente Liventina-Gorghense (nella quale militano anche i giovani caorlotti Stefano Buoso e Giovanni Sarto, mentre un terzo giovane,

Mattia Ricesso giocava per il Portogruarosummaga allenato da Federico Bortolussi) che ha vinto il proprio girone superando nientemeno che il Milan (1-0), Cittadella (1-1) e Djurgardens (1-0 con rete di Buoso). Nella semifinale di sabato 30 aprile, la formazione mottense ha incontrato il Torino ma è stata superata per 1-0 su calcio di rigore. Il Padova aveva raggiunto la finale dopo aver prevalso sul Vicenza ai calci di rigore a conclusione di un vibrante derby terminato 0-0. Quindi le premiazioni dei vincitori, con le squadre partecipanti schierate per il saluto finale e, speriamo, l’arrivederci al prossimo anno. -©

ria, Fiorentina, Torino, Udinese, Milan e Cittadella le italiane, le straniere Partizan di Belgrado e Djurgardens dalla Svezia, più altre due formazioni di settori giovanili, Liventina-Gorghense e Pro Sesto, si sono affrontate nelle giornate dal 28 aprile al 1° maggio, quando in mattinata Padova e Torino si sono affrontate per la finale che ha visto prevalere i granata piemontesi per 2-0. Ma non solo giovani promesse del calcio: la manifestazione, organizzata da uno staff di giovani di Caorle presieduto da Paolo Moro e coadiuvato da Giuseppe Boatto, main sponsor Bookingsì, ha avuto per corollario la presentazione e un incontro dibattito con autorevoli personaggi del calcio nazionale: nella conferenza stampa iniziale, mercoledì 27 aprile, Damiano Tommasi, ex centrocampista della Roma e candidato alla presidenza dell’Associazione Italiana Calciatori, ha introdotto tematiche legate all'organizzazione dei settori giovanili italiani e stranieri, parlando anche della sua esperienza in Spagna e in Cina. Incontro dibattito anche nella mattinata del 29 aprile, in piazzetta Bafile, tenuta dallo studioso del cal-

Il Generale della Nato Osvaldo Bizzari in vacanza all’Hotel Sara

Dall’Afghanistan ospite a Caorle O

spiti internazionali all’Hotel Sara. Venerdì 29 aprile è stato ospitato il Brigadiere Generale della Nato Osvaldo Bizzari, di servizio nell’ambasciata italiana a Kabul. Bizzari (il secondo da destra nella foto) è stato al comando dell’unità di schieramento rapido Italian Joint Force HeadQuarters e ha operato per il biennio 20052006 nel sud a Kandahar per poi essere trasferito dal 2009 fisso nella capitale Kabul. Una presenza prestigiosa insieme ad una schiera di amici di vecchia data di Giuseppe Gusso: l’ex direttore del’APT di Montecatini Terme Manfredo Gaggiottini, affezionato cliente da 20 anni, l’industriale della Brianza Luciano Campanini e il veterinario del Corpo Forestale dello stato Renzo Piccin, di Vittorio Veneto. Il generale Bizzari, di passaggio in Italia per pochi giorni, ha volu-

to far visita all’Hotel Sara, in ricordo di precedenti ottimi assaggi di pesce, facendo dono a Bepi Gusso di un telaio afghano artigianale di Mazar-i Sharif: un tappetino su telaio con il disegno dell’Afghanistan. Durante la cena, innaffiata da

ottimi vini e portate di pesce, ci si è scambiati la promessa di rivedersi per un altro appuntamento ed un altro dono: un mantello appartenuto ad Hamid Karzai, che il Presidente afghano ha regalato al Generale Bizzari.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _Jessica Gusso


4

n. 3 - maggio 2011

Portata in pellegrinaggio dai Cirenei la Domenica delle Palme

La Croce di Motta di Livenza solenni celebrazioni del Triduo pasquale, Le che comprendono come da

Livenza, scendendo fino al santuario. Quest’anno è tradizione la Processione del stato deciso di Venerdì Santo, quest’anno a proporre un nuoCaorle sono state precedute vo pellegrinaggio, da un grande pellegrinaggio questa volta da promosso dai fedeli di Motta Caorle a Motta, di Livenza con una grande per avvicinare Croce lignea. nuove genti al miL'anno scorso per il Giubi- stero della Croce. leo della Madonna dei MiraIl pellegrinagcoli di Motta, la Croce fu gio ha avuto iniportata dalle sorgenti della zio a Caorle la domenica delle Palme, 17 aprile, Benedetto XVI visiterà il Nordest il 7 e 8 Maggio alle 15.30 nella chiesa della Beata Vergine del Rosario di Pompei (porto dei pescatori) con la benedizione della Croce. A seguire la procesapa Benedetto XVI è atteso ad Aqui- Triveneto. Sarà l'espressione visibile delsione si è diretta verso il leia e Venezia il 7 e l’ 8 maggio. la comunione tra le Chiese e con il Papa. duomo, dove la Croce è riIl 7 maggio ad Aquileia il Papa parteciIl pomeriggio sarà dedicato alla parte masta per la venerazione fiperà al Convegno ecclesiale del Triveneto veneziana del viaggio del Papa che conno al Mercoledì che si terrà nell’aprile del 2012 al quale cluderà così la Visita santo 20 aprile, parteciperanno tutti i rappresentanti pastorale. quando la mattidelle diocesi del Nordest nate da quella L’ultima volta di un na è stata portata Chiesa madre, incluse quelle di Slovenia, Papa a Venezia fu 27 al porto dei peCroazia e Austria, territori che facevano anni fa, ma nelle noparte del Patriarcato di Aquileia. stre terre risale alla scatori. La mattina di domenica 8 maggio si primavera del 1992, Da qui l’inizio terrà a Mestre, nel Parco di S. Giuliano, quando Giovanni Paodella Via Crucis l'appuntamento principale: la Messa pre- lo II visitò alcune diopellegrinaggio sieduta da Papa Benedetto XVI a cui so- cesi friulane, tra cui sul fiume Livenno invitati tutti i fedeli delle 15 diocesi del Concordia Sagittaria. za con 14 soste di

Il Papa ad Aquileia e Venezia P

Foto Luciano Faccini Publiphoto

preghiera: Caorle, Ca’ Corniani, Ottava Presa, Ca’ Cottoni, La Salute di Livenza, San Giorgio di Livenza, Boccafossa, Sant’Alò-S. Elena, Torre di Mosto-Biverone, Sant’Anastasio, San Stino di Livenza, Villanova di Motta, Lorenzaga, Motta di Livenza. Alle 18.30 la Croce è stata accolta nel porto fluviale di Motta e alle 19 i Cirenei l’hanno portata in spalla fino al duomo di San Nicolò fino al Venerdì santo quando è stata definitivamente ricondotta al santuario della Madonna dei Miracoli.

_ _ _ _ _ _ _ _ _Aurora Ineschi

Fervono i preparativi per la nuova stagione ! nche se ai più sembrerà essere un momento tranquillo per la nostra località, questo invece è un periodo di calma apparente nel quale si dispongono tutti i preparativi per la stagione che sta

A

per iniziare. In spiaggia sono in pieno svolgimento, e a breve termineranno, i lavori di predisposizione dei comparti del Consorzio Arenili con i livellamenti e la pulizia della spiaggia, il collocamento dei picchetti e delle cabine se-

condo gli schemi prestabiliti ed infine la definizione anche nei dettagli di ogni aspetto organizzativo e gestionale. Già alcuni Hotels hanno aperto per le vacanze pasquali e presto apriranno anche gli altri sapendo tutti di

poter contare, come ogni anno, sulla splendida e suggestiva cornice che rappresenta l'arenile di Caorle per la propria offerta turistica secondo l'ormai consolidato slogan che negli Hotels di Caorle ombrellone e lettino “è tutto compreso”.


IN VENETO E DINTORNI

a cura di Aurora Ineschi

PORTOGRUARO - Calendario dei Concerti di Primavera ono aperte le iscrizioni alla Terza Edizione del Concorso IMAKEMUSIK, promosso dall'Istituto Musicale Veneto Città di Thiene e riservato quest'anno a giovani cantanti dai 10 ai 30 anni. Per maggiori informazioni www.imakemusik.it.

S

oncorso per il “Miglior ForC maggio Asiago Vecchio e Stravecchio prodotto in Malga”, promosso dal Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago, si terrà ad Asiago l’8, 9 e 10 Luglio 2011. ashion Crossing torna a Treviso venerdì 27 maggio 2011 F dalle ore 19.30 alle ore 23.00 presso l'Eden Caffè in via 15 Luglio n.1. Serata divertente: baratto, cicchetti, bar, musica. al 16 aprile al 31 luglio, a PaD dova “Guariento e la Padova Carrarese”, progetto – evento, comprendente mostre ed itinerari, promosso ed organizzato dal Comune di Padova. Info e prenotazioni: +39 049 2010010 er la prossima edizione delle “Terre dei Dogi in Festa” la Fondazione Musicale Santa Cecilia ha predisposto un calendario di concerti musicali. Il primo appuntamento in programma è domenica 8 maggio alle 11.00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro con un ensemble di musica barocca: Mauro Fiorin al flauto, Giuseppe Barutti al violoncello e Michele

P

Bravin al clavicembalo eseguiranno brani di A. Vivaldi, B. Marcello e dei tedeschi G.F. Haendel e J.S. Bach. I PROSSIMI APPUNTAMENTI: sabato 14 maggio ore 17.30 Foyer della Magnolia - Classe di alto perfezionamento di violino del M° Ilya Grubert - Sabato 14 maggio ore 21.00 - Teatro comunale L. Russolo, “Emozioni di Danza” 2ª edizione: rassegna con i migliori allievi delle scuole di danza del territorio. - Sabato 21 maggio ore 17.30 - Foyer della Magnolia - Classe di alto perfezionamento di violoncello del M° Enrico Bronzi: Leo Morello, Cristina Vidoni, violoncello Francesca Sperandeo, pianoforte: musiche di J.S. Bach, P. Hindemith, Sostakovic. - Sabato 28 maggio ore 17.30 - Foyer della Magnolia - Daniele Vit, chitarra - Luca Cigagna, Luigi Basso, flauto - Marco Colombaro, pianoforte, musiche di M. Giuliani, F. Liszt, C. Reinecke, F. Poulenc, S. KargElert - Giovedì 2 giugno - Piazzetta della Pescheria - Festa della Repubblica, Concerto della Banda della Fondazione Musicale Santa Cecilia, Mauro Valente, direttore, Musiche di autori vari. Box Studios a Pordenone Pn - Via Vittorio Veneto, 23 info 0434 551781 - propone nel mese di maggio eventi culturali enogastronomici: Cena con Delitto (mer 11 e gio 12), Cena Curda (dom 15), Il Giro a sbafo - Cena incontro con Guido Foddis (gio 19), T-Day #5 - incontri attivi di Unindustria Pordenone (mer 25). di Venzone apre a LStube.avanda Sauris (Pn) presso Speck Inaugurazione sabato 7 maggio ore 10.00. + Cena romantica presso Ristorante Neider.

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

da Venerdì 20 a Domenica 22 Maggio Castello di Brussa FESTA DELLA PARROCCHIA REGINA PACIS

Kirmes von Castello di Brussa Castello di Brussa country fair

Veranstaltungen - Events

Eventi Culturali

5

Sabato 7 e Domenica 8 Maggio Caorle – Palaexpomar F IER A D E LL ’ E L ET TR O NI CA INFO RMA TI CA E RA DI AN TISM O Elektronik, EDV und Amateurfunk Messe - Electronics, IT and Radio Amateurs Fair

Domenica 15 Maggio Caorle – Viale S. Margherita, ore 9.00 – 19.00 FE STA DEI FIORI Blumenfest - Flower show Caorle – Piazza Miramare 4 ^ B IK E BE A CH R A DU NO M OT OC IC L IST IC O D I HA RL E Y DA V ID SO N Motorrädertreffen - Motorcycle rally

Sabato 21 e Domenica 22 Maggio Caorle – Palaexpomar J OIN IN TH E G AME - T ORN EO DI BA SKET 3 O N 3 Basketturnier - Basket competition Giovedì 26 Maggio Caorle – Piazzetta Bafile, ore 19.00 SP E TTA C O LO TE AT RA LE SUL L A RE SIST ENZ A Theateraufführung - Play

Da Venerdì 27 a Domenica 29 Maggio Caorle – Centro Storico FL USSI DIV ERSI 2011 - FEST IV AL D I POE SIA Vorlesungen aus poetischen Werken - Poetry reading Caorle – Piazza Papa Giovanni XXIII R AD UN O M ER CED ES SL Mercedes Autotreffen - Mercedes rally

Mercoledì 1 e Giovedì 2 Giugno Caorle – Piazzetta Bafile I MERC A NTI DE LL A SERE NISSIM A M ERC A TINO E D EGU STA ZIO NE DI CIL IE GE, FORM AGG I E V INI Ausstellung und Probe der landwirtschaftlichen Produkte - Agricultural show and tasting

Da Giovedì 2 a Domenica 5 Giugno Caorle – Spiaggia di Levante BE ACH UL TIM AT E – INCONT RO N AZ ION AL E FRISBE E Frisbee Wettbewerb - Flying Disc competition Caorle – Palaexpomar VENICE CUP DI KARATE Karate Wettbewerb - Karate competition Caorle – Centro Vacanze Pra’ delle Torri 1 9^ RADUNO NAZIONALE LAMBRET TA Rollertreffen - Scooter rally

il presente calendario può subire variazioni.


fotografo Pierluigi Marchesan tel. 333.9059429

pierluigimar@tiscali.it

Corso Risorgimento 37 - S. Giorgio di Livenza - Caorle/Ve tel/fax 0421.290024

6

n. 3 - maggio 2011

PESCA - Un’opportunità che darebbe da vivere ai pescatori della Laguna

Ittiturismo, risorsa frenata La Legge regionale, presentata nel 2008 , non è ancora stata approvata di Jessica Gusso

ittiturismo e la pescaturismo. Due realtà recenti e L’ piene di opportunità per i pescatori, il turismo ed il territorio di Caorle. Rimangono però poco sfruttate, si direbbe quasi osteggiate da comune e regione, che temono soprattutto che si scivoli verso la ristorazione vera e propria e l’inquinamento ambientale. La pescaturismo offre la possibilità di vivere la barca con i pescatori, osservare come lavorano e assaggiare il pesce fresco cucinato a bordo. L’ittiturismo invece presuppone l’ospitalità a terra in case tipiche dei pescatori o nei casoni. Si cucina il proprio pesce e si offre anche un pernottamento. In entrambi i casi non sono ammesse più di 12 persone. Questa proposta di turismo alternativo e responsabile viene arginata e frenata dalla mancanza di una legge regionale in materia, presentata nel 2008 e ancora incastonata in un iter legislativo lento. Ogni comune ha le sue regole, tra l’altro poco chiare, per questo molte sono state le multe, una fino a 30.000 euro e i controlli agli ittiturismo allestiti nei

casoni di Chioggia. Fioccano anche le contestazioni come l’inquinamento delle acque causato da briciole e vino ed il sollecito a equipaggiarsi di un piano antincendio poi ritenuto non necessario dagli stessi vigili del fuoco interpellati. Addirittura l’acqua della pasta deve essere gettata in appositi contenitori che vengono poi ritirati. Il servizio costa al ge-

store 500 euro a settimana. I pochi che si arrischiano in queste imprese lamentano di non poter investire in attività vessate da continue ispezioni atte solo a castigare. Le realtà ittituristiche vengono controllate come degli esercizi commerciali di terra, non tenendo conto di quanto diversa sia la loro natura.

Eppure pescatori interessati all’ittiturismo a Caorle ce ne sono. Uno è Dionisio Crosera, presidente della cooperativa di pesca “Vento Nuovo”: “La possibilità che abbiamo è di far conoscere la realtà della laguna, ai turisti, ma soprattutto ai giovani e di farli innamorare di questo nostro territorio”. Crosera infatti ha già portato in laguna dei ragazzi ciechi, delle guide ambientali e istituito un corso informativo sull’ittiturismo per pescatori caorlotti. In più con la sua associazione “Caprulana” ha creato delle iniziative, come la costruzione di casoni alle fiere, coltivando anche il progetto di creare un isola didattica vivente. Oltre all’opposizione delle amministrazioni, l’ittiturismo è frenato anche dalla crisi economica che ancora imperversa su chi vorrebbe investire. Per ora la pescaturismo non è mai decollata nemmeno nella laguna di Venezia e per quanto riguarda l’ittiturismo non resta che aspettare segnali da parte delle autorità.


7

n. 3 - maggio 2011

PESCA - Una richiesta dalle marinerie dell’Alto Adriatico

«Allungare il fermo pesca» N

uova incursione nel mondo della pesca caorlotta affondata dalla normativa europea. Ora l’attenzione si sposta sul fermo pesca, sulla richiesta di deroga e sul problema dei vongolari. Il fermo pesca biologico per la riproduzione delle vongole si attestava inizialmente su un periodo di due mesi, è invece stato confermato per tutta la stagione estiva, agosto compreso. Le vongole, varietà ormai scomparsa a Caorle da tre anni, è sempre più introvabile anche negli specchi d’acqua attigui. I luoghi in cui si riproducono sono sempre meno e anche se trapiantate nel nostro mare, muoiono subito, come dimostrato da fermi pesca precedenti dopo i quali venivano pescate vongole piccole e morte. La causa? L’inquinamento. Quello a monte delle fabbriche, ma anche dell’agricoltura. Una prova è stata data dalle secche dei fiumi degli anni precedenti. Non pioven-

do, non scendevano a valle i pesticidi e i rifiuti tossici, e il pesce era abbondante e pulito. Con le ultime alluvioni delle campagne invece si è ottenuto l’effetto inverso. Nonostante la decantata Bandiera Blu, i pescatori sono tenuti a lavare il

pescato a 500 metri a largo. Se la pesca di laguna arretra, s’incrementa però quella di mare. Parliamo di pesce azzurro, presente ora in abbondanza a causa di una catena alimentare “sballata” in cui scarseggiano i tonni, i loro principali predatori. Per le al-

tre specie invece si registrano cali dell’86% di seppioline, 40% per le seppie, meno 30% per i branzini e 13% per le orate. Per quanto riguarda la legge di Bruxelles che tanto nuoce al comparto ittico, a livello regionale ci si sta muovendo per proporre un compromesso: spostare il limite delle tre miglia a 0,7, ridurre a 60 le ore di lavoro settimanali e sfoltire la flotta della metà. I pescatori dal canto loro, continuano a sostenere che sarebbe meglio attuare un fermo biologico retribuito di uno-due anni e nel frattempo proporre leggi serie e ferree come nel modello francese. Altri propongono come soluzione il bando degli attrezzi di prelievo “meccanico”. C’è anche chi avrebbe accolto con piacere la collaborazione di albergatori e ristoratori negli scioperi proposti dai pescatori, affinchè tutta la protesta acquisisca più voce.

_ _ _ _ _ _ _ _ _Jessica Gusso

Rinnovati i dirigenti dell'Associazione Giampiero Zanolin è il nuovo Presidente dell'Associazione Albergatori di Caorle eletto unanimemente durante l'assemblea dell' 8 febbraio scorso che ha visto l'entrata anche di molti volti nuovi nel Consiglio di Amministrazione. Titolare dell'Hotel San Giorgio, friulano di origine, anche se da molti anni divide il suo impegno lavorativo tra Caorle e Pordenone, il presidente affiancato dai nuovi consiglieri risponde perfettamente agli obbiettivi di larga rappresentatività e trasparenza che da sem-

pre contraddistinguono l'operatività di ACA. Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto da Laura Colini, Eugenio Padovese, Giulia Zanon , Romolo Molena, Loris Brugnerotto, Enrico Moro, Thomas Fabris, Mirco Gusso, Daria Verlato, Luca Manzini, Tiziana Battain, Alessandra Impallomeni, Enzo Cerchier e Carlo Scavezzon Una concreta azione sindacale e una spinta all'innovazione delle aziende che troverà ulteriore impulso nel nuovo gruppo dirigente. “Ringrazio tutti i soci dell'Associazione Albergatori di Caorle per la scelta. Mi auguro di poter assolvere l'incarico nel pieno rispetto dei principi etici e di indipendenza di pensie-

ro che sempre hanno contraddistinto questo prestigioso Ente“. Una scelta importante quella dell'Assemblea elettiva che con queste nomine ha voluto ulteriormente allargare la rappresentatività del gruppo dirigente dando ampio spazio all'imprenditoria femminile a alle nuove generazioni di albergatori . Il settore alberghiero, pur rappresentando solo un terzo delle presenze turistiche complessive , è divenuto ormai il principale settore di impiego della città di Caorle. Una responsabilità importante per il nuovo consiglio che sicuramente saprà cogliere la sfida.


8

n. 3 - maggio 2011

Un intervento che potrebbe consentirne l’apertura al pubblico

Restauro interno al campanile IL

bellissimo campanile di Caorle, con la sua forma cilindrica, la sua architettura romanico-ravennate dell’XI sec. con i suoi 48 metri di altezza è uno dei monumenti più caratteristici in Italia e al mondo. Maestoso, affianca il duomo cattedrale di Santo Stefano, che con esso diventa una delle fonti più attrattive per il turismo e la centralità dei cittadini. Dopo tantissimi anni di attesa il bellissimo monumento potrebbe presto essere aperto al pubblico. Si stanno infatti ultimando i lavori per renderne accessibile l’ascesa, grazie al rifacimento di tutta la parte muraria interna ed esterna che riguarda la sicurezza proprio delle pareti e la prima salita dei gradini. Si rende inoltre necessario rea-

lizzare una scala a chiocciola che porti alla loggia campanaria. I lavori hanno potuto prendere forma con l’inter-

vento della “Fondazione Santo Stefano” che aiuta a dare concretezza alle esigenze territoriali degli undici comuni del Portogruarese. Arrivati a quel punto, sarà suggestivo da quell’altezza poter ammirare le meraviglie della cittadina balneare, nonché la visione delle campagne che appartengono all’entroterra caorlotto, la laguna, e l’alto Adriatico; nelle giornate limpide, con l’occhio si scorgono facilmente le alture di Trieste e le coste della Slovenia e della Croazia. Insomma, un valore aggiunto alla tradizione e alla cultura della città. “Il mio obbiettivo – dice mons. Giuseppe Manzato parroco del Duomo è offrire al turista un biglietto unico per la visita guidata al Duomo, al Museo Liturgico e l’entrata al campanile”.

_ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel

NEWS - Impresa specializzata che opera nelle località litoranee e in tutto il NordEst

INTONACI ZANETTI Srl - Dai colore alla tua casa

INTONACI ZANETTI SRL ha sede a Mestre ed è formata da professionisti del settore intonaci e dipinture, diretta da Giorgio Zanetti, amministratore delegato e dirigente dei cantieri, con 38 anni di esperienza nel settore. INTONACI ZANETTI SRL è un’impresa che estende il suo campo d’intervento in tutto il NordEst spaziando dalle grandi città, da Trieste a Mestre, Padova, fino a Brescia, Milano e Lago di Garda, ma in particolare nelle località balneari, di Caorle, Jesolo, Eraclea, dove maggiormente serve competenza per risolvere con efficacia i problemi legati all’umidità e alla salsedine.

per contrastare l’umidità nelle zone litoranee grazie all’impiego di materiali di qualità: Biocalce, Keracol, Weberbutain, Grigolin, spatolati e antimuffe in gene-

Recentemente, INTONACI ZANETTI SRL è stata presente con diversi cantieri nel centro storico di Caorle, nei nuovi insediamenti residenziali di Ottava Presa, in alberghi fronte spiaggia.

INTONACI ZANETTI SRL è specializzata negli intonaci con impiego di tecniche speciali antirisalita

re. Specializzata anche nella posa di cappotti Baumit per il conteni-

mento termico, traspiranti e non traspiranti, sempre per contrastare l’umidità e le muffe. Inoltre, i tradizionali lavori di dipinture esterne quali marmorini, lavabili, ecc., e dipinture interne con traspiranti, antimuffa, spatolato veneziano, calce rasata, ecc. Effettua anche posa di cartongesso per paretine o rivestimenti interni, divisori, idrorepellenti per bagni. INTONACI ZANETTI SRL ha sede in Via Manin, 51 - 30174 MestreVenezia, tel. 328 6587199 - fax 0421 290453, e-mail: intonacizanetti@libero.it


9

n. 3 - maggio 2011

TURISMO - Stagione corta e battuta d’arresto a Maggio, ma nel complesso si potrà parlare di sostanziale tenuta

Prognosi postuma dell’estate 2011 di Im. De.

acile è fare analisi quando un evento si è verificato. I profeti del dopo si sprecano a spiegare, giustificare, a salire in cattedra a fare esegesi e a puntualizzare il perché e il per come, quasi fosse una prognosi postuma. Ma ben più difficile è dire prima quel che sarà. Non per accademica esercitazione ma per significare che è possibile quasi scientificamente fare previsioni abbastanza precise per chi guarda la stelle da una posizione privilegiata, da un osservatorio astronomico. Come ? Ogni anno già da maggio, epoca in cui si elabora la prima bozza del listino, in quanto si devono di lì a poco concludere i contratti con i tour operators europei, si devono considerare un insieme di fattori per impostare la stagione successiva. Il primo sono le festività pentecostali (Ascensione, Pentecoste e Corpus Domini). Il secondo riguarda il calendario delle festività estive delle diverse nazioni non tutte con lo stesso periodo come avviene per esempio nei lander tedeschi che scendendo da nord a sud si diversificano e non di poco e che negli anni variano, la terza riguarda la formulazione dei prezzi che tenga conto dello stato di salute economica degli stati europei, infine occorre prevedere con intuito le variabili che sono determinate da fattori i più vari. Occorre buona conoscenza di politica economica, di politica sociale e di ogni variabile di cui esistano già in embrione i primi segnali (per esempio il costo del carburante o dare rilevanza a una ipotizzata tassa di soggiorno) mentre non valu-

F

tabili ovviamente sono i fattori di imponderabilità normalmente determinata da eventi naturali (terremoti, catastrofi naturali e simili) qui occorre affidarsi alla fortuna.

anno la contabilità delle presenze, da Pasqua al 30 giugno, comunque dovrebbe aggirarsi in una perdita di un 3 % rispetto al 2010.

FESTIVITÀ PENTECOSTALI Sono importanti perché riguardano i principali paesi serbatoi turistici dell’Italia (Germania in primis, Austria, Svizzera, ecc.). Nel 2011 evento, abbastanza non frequente, tali feste ricadono in giugno determinando un duplice fenomeno: il primo negativo e cioè il quasi azzeramento turistico in maggio, il secondo parzialmente positivo nel senso che si guadagna una discreta occupazione nella prima settimana(11/6-18/6) quella di Pentecoste a prezzi medio buoni (mentre usualmente è una settimana di grandi sconti e segna livelli di occupazione seppur con le suddette offerte al di sotto del 50%) ma che nella seconda settimana del Corpus Domini (18/625/6) epoca in cui le scuole sono terminate non crea un grande vantaggio (se non di prezzo più alto) in quanto comunque è una settimana di buona occupazione (quest’anno di probabile tutto esaurito). Parzialmente si recupera la carenza turistica di maggio con una buona occupazione dall’ 01/06 al 05/06 aiutato oltre che dall'Ascensione anche dalla Festa della Repubblica del 02/06 che farà da ponte con domenica 05/06... mentre di scarsa occupazione sarà anche il periodo dal 5/6 al 11/6. In maggio avremo un piccolo week end 20/5-22/5 e un tutto da verificare ponte dal 28/52/6, ma che non aiuteranno più di tanto lo scarso maggio. Alla fine rispetto allo scorso

LUGLIO-AGOSTOSETTEMBRE Vediamo ora l’alta stagione. Se il Würtenberg e la Baviera iniziano le ferie estive a fine luglio e fino al 10/09 le ferie estive degli altri Lander si articolano in periodi che vanno dal 25/06 in poi con il limite che normalmente non è clientela dell’Obere Adria. Qui interviene a darci una mano la drammatica situazione del Nord Africa che vede coinvolti tutti i paesi della costa africana del mediterraneo: dall’Egitto alla Tunisia, eventi che possono determinare un aumento a favore del turismo nostrano soprattutto dalla Westfalia. Le altre nazioni? Austria e Svizzera subiranno un piccolo calo in percentuale. Meno bene invece le previsioni per la Danimarca e Svezia sia per un calendario ferie spostatosi in avanti di ben due settimane e coincidente con la centralità di ferie di altre nazioni addirittura dal 16/07 al 30/07 mentre fino a qualche anno fa danesi e svedesi erano presenti in massa nei periodi dal 18/06 al 16/07 in quanto costando meno richiamavano un maggior numero di ospiti. Fortunatamente lenisce tale perdita dal 18/6 al 9/7 oltre che la clientela tedesca (ed è la prima volta) anche la Cechia (per il periodo 25/6 - 9/7) per prezzo e festività nazionali ricadenti in questo periodo. (continua nel prossimo numero)


10

n. 3 - maggio 2011

Dal prossimo autunno incontri aperti a tutta la cittadinanza

Stagione culturale del “Pertini” Molto seguito l’incontro dedicato al Ghetto Ebraico di Venezia e all’ebraismo

è conclusa nelle scorse Si settimane la lunga e ricca stagione dedicata dal Centro Comunale “Sandro Pertini” a cultura, prevenzione e benessere. Uno degli argomenti che hanno maggiormente catturato l’attenzione dell’uditorio è stato quello dedicato al Ghetto Ebraico di Venezia e all’ ebraismo in generale. Proprio il Ghetto Ebraico ha rappresentato il nucleo centrale dell’uscita culturale effettuata giovedì 31 marzo a Venezia durante la quale si è potuta ammirare la singolare architettura di quel “microcosmo”: le sinagoghe, il museo ebraico, le librerie, i negozi di arte e antiquariato. Splendida anche la rimanente parte della giornata trascorsa in piena libertà grazie alle meraviglie con cui Venezia continuamente ci sorprende. Libertà piena, si diceva, fin dall’ora di pranzo, nonostante un inconveniente abbia

V

fatto saltare il pranzo comune. Le scuse dei titolari del ristorante sono arrivate prontamente, ma il gruppo ha dovuto adattarsi allo spiacevole cambio di programma.

ringraziare tutti i docenti che hanno intrattenuto con incontri davvero interessanti il pubblico, spesso numeroso, al quale pure va un sentito ringraziamento.

A fine aprile, dopo le ultime conferenze, altro gran finale: la gita naturalistico-ricreativa attraverso le dolomiti pordenonesi e bellunesi, con meta la Valle del Mis per un breve passaggio e Trichiana per il pranzo. Davvero lungo enumerare tutti i vari appuntamenti che hanno scandito questo periodo, ma risulta doveroso, oltre che molto piacevole,

Un’ultima e importantissima comunicazione: vista la qualità degli appuntamenti organizzati quest’anno, la prossima Stagione di conferenze “Cultura Prevenzione e Benessere” sarà aperta non solo ai soci del Pertini ma a tutta la cittadinanza, sempre presso il Centro civico e con ingresso assolutamente libero. Il cartellone verrà reso noto appena dopo l’estate.

LA 5ª SERATA ENOGASTRONOMICA CON LE DITTE E I SOCI DEL CONSORZIO C.A.S.A.

enerdì 25 marzo presso il Ristorante “Taverna Caorlina” di proprietà del Consigliere Comisso Lorenzo si è svolta la V serata enogastronomica dedicata ai soci del gruppo C.A.S.A. e alle ditte fornitrici con le quali abbiamo collaborato durante il 2010. L'occasione è stata gradita da parte del Presidente Remo Molena per ringraziare tutti i Con-

sorziati e le Aziende fornitrici, che anche in un periodo di forte crisi riescono non solo a mantenere saldi i rapporti ma a rafforzarli grazie soprattutto alla sinergia che siamo riusciti a creare durante questi sei anni di attività. Tutto questo è per noi un continuo stimolo a migliorare, per poter garantire un servizio sempre più vicino alle esigenze degli albergatori, ristoratori e

tutte le attività appartenenti al settore enogastronomico. C.A.S.A. anche per questa stagione vuole dare ai propri soci oltre al consueto impegno nella ricerca e controllo di nuovi materiali ed innovazioni tecnologiche anche una nutrita serie di corsi di aggiornamento in tutti i settori abbracciati dalle nostre attività: dalle normative sanitarie, sulla sicurezza, autocertificazione, fiscali tributarie e del marketing. Confidiamo quindi in una collaborazione altrettanto posi-

tiva anche per il 2011. Auspicando la presenza per gli eventuali incontri conviviali futuri delle altre autorità invitate, il Presidente e di tutto il Consiglio di Amministrazione sentitamente ringrazia coloro che hanno partecipato alla serata fra i quali il Vicesindaco Gianni Stival, il direttore dell'APT Massimo David, il Presidente ASCOM Caorle Manrico Pedrina ed il presidente della Fiera dell’Alto Adriatico nonché socio C.A.S.A. Raffaele Furlanis.

30021 CAORLE (VE) – Via del Leone, 12 – Telefono e Fax 0421.81712 – e.mail : consorziocasa@confcom.it


11

n. 3 - maggio 2011

ASL 10 - Richiesta certificati

Esenzione ticket lunedì 2 maggio sono entrate in vigore le nuove modalità di esenzione del ticket per reddito. I circa 28 mila utenti dell’ULSS10 che hanno ricevuto il certificato di esenzione per posta dovranno ricordarsi di utilizzarlo nel momento in cui si recheranno dal proprio medico di famiglia, indicandogli di riportare il codice di esenzione sulla ricetta. Chi ritiene di essere esente ma non ha ricevuto il certificato per posta, a decorrere da lunedì dovrà recarsi al proprio distretto sanitario per richiederlo e/o ritrarlo. I disoccupati e i loro familiari a carico dovranno recarsi necessariamente al proprio distretto per chiedere l'apposita autocertificazione; tale operazione è necessaria in quanto questi nominativi non erano compresi negli elenchi forniti dall'Agenzia delle Entrate all'ULSS 10 e utilizzati per gli invii postali. Va ricordato che non è indispensabile ritirare subito il proprio certificato per avere l’esenzione; tale operazione può essere fatta con comodo, anche nei prossimi giorni o comunque prima di recarsi dal medico di famiglia per una visita.

Da

NEWS - Hotel Sara

Conviviale per ospiti e personalità

Momento “Soave” con il riso serata in onore del riso si Una è celebrata il 30 aprile all’Hotel Sara. Numerosi gli ospiti-amici che hanno potuto degustare le molteplici pietanze a base di riso, dall’antipasto al dessert. Tra i convitati il giornalista caporedattore di Rai 3 Beppe Gioia, il direttore di Antenna 3 Domenico Basso, il giornalista di Tele Venezia Enrico Borella, il presidente dell’Ascom Caorle Manrico Pedrina e il presidente del Consorzio C.A.S.A. Remo Molena, e in rappresentanza del Comune di Caorle l’assessore allo sport Massimo David, il presidente del Consorzio Arenili Piero Berardo, il campione olimpionico di getto del peso Paolo Dal Soglio. L’evento è stato pensato anche per riunire

in un simposio conviviale amici e personalità del turismo e della ristorazione in apertura della stagione turistica e come momento di proposta per la qualità della ristorazione. Per la creazione delle portate oltre che alla maestria dei due chef Fabio Cattapan e Massimiliano Trento, l’Hotel Sara si è infatti affidato alla collaborazione di due realtà di Verona, per il riso la società agricola “L’anatra felice” di Nogara rappresentata da Laura Benedini e per i vini

l’azienda agricola “Le Albare” di Montecchia di Crosara, con presente a suo nome Mara Molon. Ad ogni creazione di riso è stato associato un vino, in base all’esperienza e alla passione dell’organizzatore Giuseppe Gusso, sommelier. Il nome più curioso è il risotto alla pilota, arricchito con il Tastasal, un impasto di carne di maiale macinata. Non si poteva che finire in bellezza con un brindisi a Bepi Gusso, alla sua ospitalità e alla crostata di Vialone nano con frittelle di riso.

NEWS - G ra nd i Ma rch e d e ll ’a bb igl i ame nto , ca lz a tur e e b ors e pe r u omo / do nn a

Défilé OUTLET pre a Caorle in Viale Luigi Dal Moro, 29 A Défilé Outlet, di Roberto De Filippis: un autentico outlet di grandi marchi dell’ab-

bigliamento Made in Italy ed internazionale: Dolce e Gabbana, Baci e Abbracci, Mauro Grifoni, Versace, Calvin Klein, Guess sono alcuni dei nomi più conosciuti e prestigiosi, per una moda uomo e donna a prezzi contenuti ridotti dal 40 al 70 % e oltre rispetto al

con sc onti 40 - 70% e o ltre sul pr ezz o d’or igine prezzo originale. E nei capi unici, il risparmio è anche più consistente.

Défilé Outlet

propone anche scarpe e borse da donna; anche qui i marchi più famosi non mancano: oltre a quelli già citati, anche Brooksfield, Melisa, Pal Zileri.


12

n. 3 - maggio 2011

ASPORTO RIFIUTI - La differenziata è cresciuta, ma anche la TIA

Costa caro, ma Caorle ottiene la sufficienza ? A

vranno ottenuto la "sufficienza" i cittadini e i turisti di Caorle per quanto riguarda la raccolta rifiuti differenziata? Sembra proprio di sì! Ci ha dato grandi soddisfazioni il Comune di Caorle per quanto riguarda lo sviluppo della raccolta rifiuti ASVO –a dirlo il presidente Luca Michelutto - un comune partito da una percentuale bassissima di raccolta, ma ad oggi in progressiva crescita. Cercare le ragioni dell’ aumento della tariffa sui rifiuti urbani (pochi giorni fa la TIA è stata aumentata di circa il 10% rispetto al 2010) pagata da cittadini e attività, la cosa è piuttosto semplice: in base alla percentuale di copertura che il comune copriva, l’utente pagava il restante. Oggi il Comune non copre nessuna parte, quindi l’utente deve pagare per intero il costo del servizio, che si traduce in tariffa per il contribuente. Così la responsabilità di come si svolge la raccolta in ogni singolo comune è decisa dagli amministratori pubblici, mentre ASVO è solamente uno strumento per chi ne fa buon uso. Anche se - sottolinea Michelutto - se guardiamo ai dati, Caorle è uno dei comuni associato ASVO che paga una tariffa tra le più basse. Per ASVO rimane l’ambizione di nuovi progetti per riuscire a ridurre i costi generali causati dalla chiusura per saturazione della discarica di Centa Taglio, che garantiva la gestioni con costi minori per almeno 2 milioni di euro, il 20% netto. Altro punto da considerare, sono i costi che pesano sulle tasche del comune, per quanto riguarda il rifiuto spiaggiato (tutto ciò che deposita il mare e le mareggiate) per un valore di 300-400 mila euro. Considerando che CaorleBibione sono comuni svantaggiati, essendo località turistiche (oltre 10 milioni le presenze turistiche che si aggiungono ai cittadini residenti), anche la raccolta rifiuti diventa un momento di confusione. Chi arriva per l’ estate certamente si ritrova a rispettare un po’ meno il riciclaggio e molti “buttano di tutto” dove capita! Questa è pura inciviltà

e mancanza di educazione! Caorle poi ha un raggio di raccolta disomogeneo: il porta a porta è effettuato a zone, in altre ci sono le campane, in altre i cassonetti, per questo tutto diventa più complicato. Anche se il “porta a porta” ha dei costi elevati, ci sarà un cambio di rotta per il secco e Cassonetti nelle frazioni e nel capoluogo. l’umido, una In Via delle Orate due campane sporche e fati“rivoluzione a scenti, le stesse mai sostituite fila dalla prima colbasso costo” ra- locazione oltre 10 anni fa. zionalizzando i servizi per ottimizzare i costi che il centro raccolta è attivo ma mantenere la corretta effi- già dal 15 gennaio 2011, apercienza di igiene ambientale, to tre mattine a settimana e in tenendo conto che dopo 4 an- periodo estivo anche alla doni la raccolta a domicilio arri- menica. Parlando direttaverà al 65% previsto per il mente con l’ufficio ASVO di Portogruaro, ci viene detto 2012. Quindi per tutto il comune che per parecchio tempo non di Caorle dove vige la raccolta c’è stato riscontro, deserto toa domicilio, dal 2 maggio an- tale. Svegliamoci allora, è un drà in vigore la raccolta dell’u- mezzo gratuito a cui ci si deve mido in un unico contenitore assolutamente rivolgere per lo stradale munito di una chiave smaltimento di tutti i matedi sicurezza che ogni famiglia riali ingombranti e per l’abavrà in dotazione. Sarà però bondante taglio di verde, coridotta la frequenza del ritiro me sfalci e potature. ASVO è consapevole che il del secco: non una volta a setcittadino deve accolsingolo timana, ma ogni due, mentre una a volta a settimana ci sarà larsi l’incombenza del trauna raccolta di pannolini sporto per recarsi al punto raccolta, molto più semplice sporchi. Insomma sarà da vedere il ritiro a domicilio, per quequanto i giardini profume- sto “Marino Moscardino” ranno di fiori o di immondi- premia la volontà delle famiglie con un sacchetto di comzia! Abbiamo pure chiesto co- post da 20 litri ogni tre timbri me mai non avviene di fre- conferiti nel momento del dequente il lavaggio dei conteni- posito rifiuti nel periodo che tori, che spesso risultano fati- va dal 16 marzo al 21 maggio scenti, odorosi e soprattutto 2011, mentre per quanto riindecorosi, uno scenario tri- guarda le attività commerciaste per l’ospite estivo. Sembra li, i proprietari parteciperanche dipenda sempre dagli or- no all’estrazione di 5 biciclette dini che arrivano dagli uffici in alluminio riciclato. Questo comunali, come spesso succe- vale un appello per tutti i pubde nelle situazioni in cui risul- blici esercenti: la collaborata dare una risposta diretta e zione migliora sicuramente la concreta, si assiste alla solita qualità dei servizi. Fra l’altro Caorle, entro la fipartita di “ping pong” uno tira la palla all’altro, ma la ri- ne dell’anno si ritrova a poter sposta non arriva. Auspichia- usufruire di un ulteriore cenmo quindi più pulizia ai bido- tro di raccolta comunale, in ni e qualche ricambio per corso di costruzione fra San Giorgio di Livenza e La Saluquelli ridotti male. Oggi Caorle possiede un te, in previsione dell’accordo ecocentro comunale, che si fra i due comuni( Caorle-San trova esattamente in piazzale Stino) ed ASVO. _ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel Olimpia di fianco allo stadio; ancora in molti non sanno


CITTÀ &CITTA DINI Per l’ADD arriva “Striscia La Notizia” Moreno Morello si occupa del caso dell’ex Vicesindaco Ileno Bronzin

n. 3 - maggio 2011

ce, che giorno e notte resistono al loro posto dandosi il cambio. Per seguire la vicenda potete consultare i video sul sito www.youreporter.it. L’intervento dell’inviato Morello sarà trasmesso nel programma Striscia la Notizia nel mese di maggio.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Jessica Gusso

el pomeriggio di lunedì 18 aprile MoN reno Morello di Striscia la Notizia si è presentato di bianco vestito davanti al municipio di Caorle per intervistare il presidente dell’associazione veneta ADD per la difesa dei diritti del cittadino, Ileno Bronzin. Il presidente, insieme al suo folto gruppo fa sit-in via Roma ormai da quasi 70

Maestri Cattolici pro Burkina Faso Raccolte offerte in cambio di quaderni per costruire una scuola elementare ono tornati in piazza i Maestri cattolici italiani dell’AIMC per celebrare i 65 S anni della fondazione. giorni. Lo scopo di questa protesta informativo-pacifica è quello di riottenere tramite l’intervento dell'Amministrazione comunale, l’abitabilità di un plesso residenziale di proprietà di Bronzin. L’illustrazione del caso è affidata ad un carro parcheggiato di fronte al municipio sul quale campeggiano articoli di giornale, foto e cartelli che attirano l’attenzione dei passanti. A perpetuare la manifestazione accanto al presidente, gli assistiti della sua organizzazione, vittime di sentenze che essi ritengono sbagliate e di un’avvocatura ineffica-

L’iniziativa era intitolata “Cento Piazze per la sfida educativa” e prevedeva, domenica 17 aprile, la distribuzione di materiale informativo e quaderni di scuola in cambio di offerte da impiegare nella realizzazione di una scuola in Burkina Faso. Non una ma ben 7 scuole a cura dell’associazione Progetto Famiglia Cooperazione nelle zone di Koulwoko e Tampellin nella Diocesi di Koupela. Gli edifici scolastici consisteranno in 42 aule realizzate ex novo, mentre 3 aule in disuso saranno ristrutturate; saranno anche acquistati arredi e materiali scolastici.

13


14

n. 3 - maggio 2011

Il pittore caorlotto ha tenuto una conferenza sulla “Luce Veneziana”

Siros docet in Costa Rica Invitato dall’Università di San Josè. Esposizione di opere al C.I.M.A. trascorso un mese dal ritorno di Toni Rossi, in arte Siros, dal Centro America, dove ha tenuto una conferenza all’Università di San Josè, capitale del Costa Rica. “La luce nella pittura veneziana dal 1500 al 1900” era il tema della conferenza che l’artista caorlotto ha trattato davanti ad un auditorio qualificato, che ha anche potuto ammirare alcuni dipinti che Siros ha portato con sé in Costa Rica per allestire una personale. “Ero molto emozionato e pieno d’orgoglio nell’affrontare questo impegno - ci ha raccontato Rossi - nel quale ho illustrato le composizioni di sei grandi Maestri dei diversi periodi, sia veneziani che di altri stranieri che però hanno frequentato e arricchito la propria arte alla scuola veneziana: dal Tiziano al Veronese, da Velasquez a Canaletto, per finire con Turner e Monet, dei quali con bellissime immagini ho illustrato il profilo sintetico e di ognuno un’opera, sacra o profana, dove la Luce Veneziana è protagonista”. Congiuntamente Siros ha esposto alcuni suoi lavori con soggetti “veneziani”, presso il C.I.M.A. Hospital, centro internazionale di

È

Sopra: Mostra delle opere di Siros presso CIMA Hospital, con i nipoti Agustin, Winston e Francesco, che vivono in Costarica. Sotto: Siros commenta la Pala di San Marco del Tiziano e Las Meninas di Valasquez.

Medicina, che promuove ogni anno l’esposizione di artisti internazionali. Soddisfatto del successo riscosso in entrambi i fronti, Siros si propone di ripetere questa felice esperienza, sia in paesi dell’Europa che oltre Oceano, per contribuire alla divulgazione artistica di questa importante pagina di storia dell’arte veneziana.


n. 3 - maggio 2011

15


16

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 3 - maggio 2011

Ab 1. Mai weitere 500 Parkplätze in Via dei Tropici. Unterschiedliche Pakgebühren und Zahlungsmöglichkeiten zwischen einem und dem anderen Parkplatz. Warum keine einheitliche Norm?

Der neue Parkplatz wird eröffnet In ein paar Wochen erhöhen sich die Parkmöglichkeiten in Caorle um weitere 500 Plätze, dank der mehrstöckigen Struktur in Via dei Tropici in der Zone Villaggio dell’Orologio, die von “Caorle Patrimonio”, einer Gesellschaft bei der die Gemeinde Caorle beteiligt ist, errichtet wurde. Die offizielle Einweihung soll am Sonntag den 1.Mai stattfinden. Der grösste Teil der Plätze ist für Dauerparker im Jahresabonnement bestimmt, der Rest ist für Besucher. Leider sind die Parkgebühren ziemlich kompliziert: - 1,50 € pro Parkstunde - Im Sommer (vom 1.Mai bis 30.September) 0,50 € von 24.00 Uhr bis 8.00 Uhr, ab der zweiten Parkstunde wird 1,00 € für die erste halbe Stunde

(oder Teil davon) berechnet, 0,50 € in der zweiten halben Stunde (oder Teil davon) - Im Winter (vom 1.Oktober bis 30. April) gebührenfrei con 19.00 Uhr bis 8.00 Uhr und in der ersten Stunde Parkzeit, ausgenommen Sonn- und Feiertage. Ab der zweiten Stunde Parkzeit wird 1,50 € berechnet, für die erste halbe Stunde (oder Teil davon) 1,00 € in der ersten halben Stunde (oder Teil davon), 0,50 € in der zweiten halben Stunde (oder Teil davon). Das Jahresabonnement für einen überdachten Parkplatz kostet 650 € inkl. Mehrwertsteuer, das Saisonabonnement 550 € inkl. Mehrwertsteuer. Das Jahresabonnement für einen offenen Parkplatz kostet 550 € inkl. Mehrwertsteuer, das Saisonabonnement 450 € inkl. Mehrwert-

Von Fischern aus Caorle im Pavillon der Jagd- und Anglermesse aufgebaut

Der Cason in Vicenza Für Unterricht in Kultur und Tradition der Stadt Dueville geschenkt Die Messe “Hunting und Angler Show” wird allgemein als eine der wichtigsten auf nationalem und internationalem Niveau betrachtet, und zieht tausende von Begeisterten nach Vicenza. Sie wird von der Stadt Vicenza und der Region Veneto organisiert und fand dieses Jahr vom 19. bis 21. Februar statt. Einige Fischer aus Caorle bauten naturgetreu einen “Cason” auf und es wurde die antike Verkaufsmethode “von Ohr zu Ohr” vorge-

führt, eine Fisch-Versteigerung im Stil der Grossväter und Urgrossväter. Die Mannschaft “Cuochi del Veneto” (Köche aus dem Veneto) stellten verschiedene Vorgerichte mit Fisch vor. Ein wahrer Erfolg, wie immer wird Tradition und Kultur aus Caorle geschätzt. Der “Cason”, der zu diesem Zweck aufgebaut wurde, wurde danach der Stadt Dueville in Provinz Vicenza geschenkt. Dort wird er an einem kleinen See aufgestellt und soll zu Unterrichtszwecken verwendet werden, als Symbol einer der vielen Traditionen des Veneto.

IL CONCORSO ANNUALE DI COCKTAIL

NE WS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

steuer. Der Kauf eines Abonnements ist nur nach Vereinbarung eines Termins bei Caorle Patrimonio unter der Telefonnummer 0421/212972, ab Montag 4. April, möglich. Ausserdem können ab Montag 4. April alle Jahresabonnements (blaue Streifen usw.), die bis Ende April gelten, bei Caorle Patrimonio in Via Roma Nr. 27 erneuert werden. Ausserdem verschafft die unterschiedliche Zahlungsweise der unterirdischen Parkplätze beim Bafile-Gebäude (Parkschein bei Einfahrt nehmen und bei der automatischen Kasse stempeln bei Ausfahrt ) und bei der Gemeinde (Autokennzeichen eingeben bei Bezahlung und Ausfahrt) ein gewisses Durcheinander. Wäre es nicht möglich ein einziges System für alle Gemeindeparkplätze zu schaffen?

Tra gli studenti delle classi 2e. Presente il fiduciario dell’Aibes del Triveneto

O ghiera di Caorle indice gni anno la Scuola Alber-

un concorso di cocktail tra gli studenti che frequentano il secondo anno. Le selezioni hanno inizio un mese prima, per individuare i quattro giovani studenti che accedono alla prova finale. Quest’anno si sono classificati Simone Da Dalt, Marina Gattel, Martina Pastorio, Daniele Pastres, che il 19 aprile si sono confrontati nella preparazione di un cocktail internazionale a propria scelta. Il loro lavoro è stato valuta-

to da quattro giudici: due barman A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman e Sostenitori) e due maître dell’A.M.I.R.A. (Associazione maître italiani ristoranti e alberghi), tutti della sezione di Venezia. Presidente di giuria Aldo Pigatto, neo eletto fiduciario del Triveneto per l’A.I.B.E.S., ospite Ubert Butani, Gran Maestro della ristorazione. Una gara che comunque coinvolge tutti i ragazzi della scuola alberghiera, poiché impegna i partecipanti in più gruppi di lavoro e collaborazione.

Corsi di Formazione Iniziale Area Giovani approvati con DDR 765 del 28/07/10, DDR 483 del 19/05/10 e DDR 484 del 19/05/10

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII”

Il titolo di vincitore è stato assegnato anche quest'anno ad una ragazza, Martina Pastorio, che ha ricevuto il premio (uno shaker Boston) dalle mani della “campionessa uscente” Giulia Magoga. Le fasi del concorso sono state coordinate dalla professoressa Raffaella Veronese, docente

Via Selva Rosata, 87 30021 Duna Verde – CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it

di tecnica bar. Il concorso conclude idealmente l’anno formativo 20102011, che dopo gli scrutini in corso in questi giorni, vedrà gli allievi di seconda impegnati nello stage scolastico che si svolgerà dal 27 maggio al 27 giugno presso le strutture ricettive delle località turistiche balneari. Con gli auguri di buona estate e proficuo lavoro a tutti.


Für unsere deutschsprachigen Gäste 17

n. 3 - maggio 2011

Besuch bei Erdinger Weissbräu und dem italienischen Gaststättengewerbe in Bayern

In München Fussball, Bier und italienische Küche

Das Big-Match der Champions League zwischen Bayern und Inter wurde der Anlass für unsere Zeitschrift die antike Brauerei Erdinger zu besuchen. Ein Besuch um die berühmte Weissbier- Brauerei kennenzulernen, die als Beste der Welt angesehen wird und die dieses Jahr ihr 125-jähriges Jubiläum feiern kann. Das Treffen konnte dank Franco Passador aus Caorle stattfinden, der 35 Jahre lang zusammen mit seinen Geschwistern im Raum Nürnberg und Landshut im Gaststättengewerbe tätig war, wo er ausserordentlich tüchtig und erfolgreich gearbeitet hat. Seine freundschaftlichen Beziehungen gehen von Persönlichkeiten vom Fussball und Eishockey bis zum Oberbürgermeister von Landshut Hans Rampf und dem Generaldirektor Josef Westermeir der Brauerei Erdinger

(siehe Foto). Franco Passador, der auch Vertreter der Italiener in Niederbayern in der Partei PDL Europa ist, die den Abgeordneten des italienischen Parlaments Herrn Romagnoli stellt, konnte uns ein wichtiges Element vorstellen, das Italien in Deutschland gut vertritt: die italienische Küche. Italienische Restaurants und Eisdielen sind sehr geschätzt in einem inzwischen multiethnischen Land. Von der italienischen Küche zum bayrischen Bier: am Vormittag des 15. März hat uns der Direktor der Brauerei Erdinger in der Stube im alten Betrieb in Erding empfangen. Dort wurde uns die Geschichte der Brauerei vorgetragen und die bekanntesten und aktuellen Biersorten vorgestellt, wie z.B. das alkoholfreie Bier, für alle die den Führerschein nicht riskieren wollen ….

Dann das klassische Dunkel (Dunkelmalz, 5,6 %), Champ (direkt aus der Flasche zu trinken) und die Urweisse (stark, würzig mit Spezialmalz), natürlich der Spitzenreiter im Weissbier mit Flaschengärung (das nicht mehr mit Zitrone serviert wird). Und am Abend des 15. alle dann in der Allianz Arena zum Championsspiel Bayern-Inter, als Gäste der Firma Erdinger (die bis vor 5 Jahren auch MainSponsor der Mannschaft Bayern war).

Eine archäologische Dauerausstellung die 150.000 Euro kosten wird

Meer-Museum im Bafile-Gebäude

Franco Passador mit Josef Westermeir, Generaldirektor der Firma Erdinger im historischen Sitz der bayrischen Brauerei. Seit 2006 ist Passador politischer Berater des Parlamentsabgeordneten Massimo Romagnoli der Partei PdL-MdL für Fragen, die die Italiener in Deutschland betreffen. Seit jeher hilft er seinen Landsleuten, die in München wohnhaft sind und nahm an verschiedenen politischen Debatten teil. In Rom traf er auch Präsident Berlusconi zusammen mit einer europäischen Delegation der Partei Forza Italia. Er setzte sich auch seit 1996 für das Wahlrecht der Italiener im Ausland ein. Von der “Confine” (Confederazione Imprenditori Italiani in Europa) bekam er eine Auszeichnung als bester italienischer Gastwirt in Bayern.

Es geht sicher nicht darum, unserer Zeitschrift recht zu geben. Genau vor einem Jahr, in der April-Ausgabe 2010, wurde von uns vorgeschlagen, in den leeren Ausstellungsräumen des Bafile-Gebäudes ein Ethnografisches Museum der Fischerei in Caorle einzurichten. Es ist nun eine gute Nachricht, dass die Gemendeverwaltung daran denkt, im Kulturzentrum Rio Terrà eine Ausstellung zu organisieren, die in gewisser Weise eine Vorschau ist auf das, was später das Nationale Museum für Meeresarchäologie sein wird, das im ehemaligen land-

wirtschaftlichen Anwesen Chiggiato in Strada Nuova eingerichtet werden soll. Gerade weil sich die Einrichtung des Nationalen Museums in die Länge zieht, hat die Gemeinde und das Oberaufsichtsamt geplant, eine zeitlich beschränkte, jedoch nicht weniger wichtige Ausstellung im Stadtzentrum zu organisieren. Eine Vor-Ausstellung der Objekte, die später im Nationalen Museum für Meeresarchäologie permanent ausgestellt werden, die sicher von kulturellem Interesse ist und auch für den Tourismus eine Bereicherung bedeu-

tet. Die Eröffnung ist zum Saisonbeginn vorgesehen und die Ausstellung wird sich über verschiedene Räume im Erdgeschoss und im ersten Stock des Bafile-Gebäudes erstrecken. Die Kosten sind relativ hoch, ca. 150.000 Euro, aber es wird eine sehr interessante Ausstellung werden. Über eine chronologische Sequenz wird auf den Reichtum der Gegend hingewiesen und es werden die wichtigsten archäologischen Funde ausgestellt, einer thematischen Entwicklung folgend, die die Geschichte von Caorle durchläuft.


18

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 3 - maggio 2011

Hotelmesse: Vorschläge für einen umweltgerechten Tourismus. Touren in Dokumentarfilm-Form zum Kennenlernen der Kultur und der Umgebung von Portogruaro, auch zu Touristikzwecken

Die “Salons” des Lemene

Eine der Touristik-Initiativen, die bei der Hotelmesse (Fiera dell’Alto Adriatico) auf Interesse gestossen ist, ist sicher das Projekt “Jahreszeiten und Salons am Lemene”, in dessen Rahmen Teile eines Dokumentarfilms, der vom WWF Veneto Orientale produziert wurde, gezeigt wurden. Objektiv dieses Dokumentarfilms ist es, den Einwohnern als direkte Zeugen Stimme zu geben. Wer könnte besser als sie die Landschaft erzählen und den Orten ihre Atmosphäre zurückerstatten, aber auch Diskussionsthemen aufwerfen um das Gebiet Portogruaro kennenzulernen und zu entdecken: Geschichte, Literatur, Wasser, Landschaft und Umwelt. Der Dokumentarfilm zeigt ausserdem typische Umwelts-Szenen vom Fluss aus gesehen: Lagunenlandschaften und Städtebilder, zu didaktischen Zwecken oder zu Tourismuszwecken. Ein weiterer, nicht zu unterschätzender Aspekt sind die vielen typischen gastronomischen Produkte aus der Gegend um Portogruaro, auch aus Bio-Anbau. Die Erzählung läuft auf den Noten der Vier Jahreszeiten von Vivaldi und den Bildern des Flusses Lemene. Von der Lagune von Caorle über Concordia und Portogruaro bis zu der Gegend der Quellen. In jedem Salon diskutiert eine Gruppe

von Freunden ein Argument, das die Gegend von Portogruaro betrifft. So wurden Kenntnisse über Geschichte, Umwelt und Landschaft, Wasser und Land, Kunst und Kultur vertieft, mit einem besonderen Auge für die Literatur des östlichen Veneto (man denke nur an das Werk von Ippolito Nievo “Confessioni di un italiano”), das von den Orten Fossalta, Cordovado und Portogruaro erzählt. Der Dokumentarfilm ist ab April in DVD-Form erhältlich und wird an Schulen, Bibliotheken und Kulturvereinen im Raum Portogruaro verteilt. Auch italienische Touristen im Ost-Veneto können den DVD bekommen.


For our english-speaking Guests n. 3 - maggio 2011

______________________________________________________________________

From the 1st May more parking

The new parking opens

The number of parkplaces is going to be increased by 500 parkplaces due to the opening of the parking built by Caorle Patrimonio – company shared by the Municipality of Caorle, placed in Via dei Tropici, Villaggio dell’Orologio. The date of the official opening is 1st May. The most places will be yearly rentable, while others will remain at disposal with pretty difficult terms to understand: • hourly fee € 1,50/h • summer fee (01.50 – 30.09) € 0,50 from 24:00 to 08:00, from the second hour paid, the fee will be of € 1,00 for the first half hour or fraction, € 0,50 for the second half hour or fraction; • winter fee (01.10 – 30.04), free from 19:00 to 08:00 and the first hour of parking, holidays exclused, from the second hour the fee will be of € 1,50, € 1,00 for the first half hour or fraction, ? 0,50 for the second half hour or fraction. ______________________________________________________________________

One year from the UE legislation the 30% of the boats are on sale or on destruction

Fish caught decreased of 60%

Nothing has changed after the strikes of summer 2010 against legislation 1967/2006. The fish caught is decreased of 60-70%. The 60% of the Caorle’s fleet consist of fishing-boats smaller than 15 metres and cannot go out of 3 miles, in addition there are the water pollution, the expensive diesel and the bad weather. The result is that 30% of boats are on sale. “Municipal administration has spent € 250.000 for the Caorle’s fish market” explains the president of the Adriatica cooperative, Ezio Dorigo. “There is internal struggles between cooperatives”. “In 2006 we didn’t take seriously the legislation, we were sure to be able to get a delay” comments Daniele Marchesan, the president of the Caorle fish market cooperative. Now the fishermen are afflicted, no one has been able to convince Brussels, that Caorle needs a change is the legislation, because of the differences in Caorle’s fishing. No fish no gain. The only good news is the reception of an exceptional contribution by the Region, but no destruction contribution. Assessor Manzato has proposed to bring money for the destruction of old boats and small-fishing boats. President Marchesan closes telling that it is not possible that men who spent thousands of money to buy a boat, must give up their activity because it has become illegal, without any other alternatives. ______________________________________________________________________

Permanent archeological exhibition costing € 150.000

Sea Museum at Bafile

The cultural center of Rio Terrà will host a “preview” of the National Sea Archeology Museum, which seat will be the ex farm Chiggiato in Strada Nuova. Because of the long times in building the National Museum, the Municipality of Caorle and the Supervision have decided to stage a temporary, but significant preview in the old town. The initiative called “Anteprima del Museo Nazionale di Archeologia del Mare”, will represent an interesting entertainment for tourists and will be open starting from the next summer. It will be distribuited in the exhibition halls of the ground floor and of the first floor of the complex “ex Bafile”, where will be exposed a number of archaeological findings, result of territorial excavations. The exposition will be very expensive, ? 150.000 actually. It will cross Caorle’s history, with a chronological sequence of findings.

______________________________________________________________________

19

2010 balance-sheet. Less penalties and more education is schools

More control over the beaches

We have met the Chief Commander of the Municipal Police Armando Stefanutto, who exposed to us the results of the beaches control activities. The staff includes 27 members with an addition of 6 in summer and 10 “Nonni Vigili”. The police uses 28 vehicles. Particularly relevant the less 2000 penalties than in 2009. Young people and novices are acquiring sense of responsibility and are more careful. The serious accidents have been 109, in which only one deadly. More than 50 drive-licences have been withdrawn and about 300 controls with autovelox and breathalyzer have been executed.

______________________________________________________________________

CAORLE

Carry the bulky waste at the Echocentre

ASVO and Caorle Municipal’s promotional campaign in order to encourage the use of the new Echocentre realized alongside the football stadium. From mid-March to 21st May, families which carry at the Echocentre their bulky waste (green garden clippings, appliances, furniture, packaging, pneumatics, etc), will have the opportunity to take part in a lottery, which prizes are 5 bikes and free compost fertilizers bags for gardening.

______________________________________________________________________

Made by fishermen and given to Dueville for educational aim

Caorle’s “casòn” in Vicenza

It is nowadays considered one of the major meetings at a national and international level: “Hunting e Pescare Show” in Vicenza, which attracts thousand people fond of hunting and fishing, from 19th to 21st Februar, organized by the city of Vicenza with the sponsorship of Veneto Region. Caorle participated for the second year. Inside a stand, four fishermen from Caorle built a “casòn”, fully made by marsh reeds as the typical way. A demonstration of the “vendita ad orecchio” has been made by some old grandfathers and with the collaboration of the team “Cuochi del Veneto”, some typical first dishes has been presented. The “casòn” has been given to the town Dueville near Vicenza and it will be placed in the banks of a little artificial lake, where pupils will learn about Veneto’s traditions. ______________________________________________________________________

Environmental tourism: Portogruaro’s culture as a documentary

The “Salotti” of Lemene

A significant interest has aroused the projection of 13th March, of the project “Stagioni e Salotti sul Lemene”. It is a documentary which aim is to give voice to the citizens who know the typical mood of Portoguaro’s places and are in a position to propose discussion topics: the history, the anthology, the water, the landscape and the environment, realizing a documentary-fiction which shows the typical sightseeings of the lagoon and the city, as a educative and touristic purpose. The documentary shows the Portogruaro’s typical food and wine, images from the river, landscapes of Caorle, Concordia and Portogruaro’s lagoons. In every livingrooms, a group of friends talk about a topic concerning with the Portogruaro’s territory. The documentary will be at your disposal from April and includes a dvd with a book enclosed. The dvds will be distributed to the schools, libraries and cultural associations of Portogruaro’s zone, as well as to the touristic locations of the Eastern Veneto.


20

n. 3 - maggio 2011

Il Comune di Caorle nel 2005 ha impegnato una somma cospicua

Derivati: vantaggio o costo ? derivati sono il demonio dei mercati” “I ha affermato qualche giorno fa il ministro Tremonti. Possiamo aggiungere che lo sono anche per gli enti locali che da cinque anni a questa parte li hanno sottoscritti. Dopo le denuncie e gli scandali di tre anni fa quando cominciarono a farsi sentire gli effetti devastanti di quegli accordi stipulati maldestramente e spesso senza una adeguata preparazione economico/finanziaria da sprovveduti amministatori locali con istituzioni bancarie ben più agguerrite, cominciano ad arrivare le prime sentenze di tribunale favorevoli ai Comuni. Gli strumenti finanziari individuati con il nome di “derivati” sono così complessi che per recepirne a pieno le potenzialità sia positive che negative occorrono veri e propri studi di ingegneria finanziaria. Anche il Comune di Caorle ha approvato un piano finanziario della sua Società Partecipata “Caorle Patrimonio srl” che prevedeva tra l’altro - siamo nel 2005 - l’estinzione anticipata di sei mutui a tasso fisso (uno al 4,80%, tre al 4,85%, uno al 5,25% e uno al 6,50%) della Cassa Depositi e Prestiti per un ammontare di euro 3.768.132,06 oltre a euro 97.321,71 di penale. Il contratto fu stipulato con

Banca Intesa nell’anno successivo, quando i tassi variabili di riferimento (Euribor 6 mesi) cominciavano a crescere (!). Chiunque, nell’impegnare una cifra così importante, avrebbe fatto delle simulazioni ed accertato la portata della spesa in base ai casi più e meno favorevoli del possibile evolversi dei tassi. Caorle Patrimonio ha simulato solo il caso in cui il tasso variabile fosse stato del 3,2% ha approvato il Master Plan perché, con quel tasso avrebbe consentito un risparmio, all’estinzione dei mutui nel 2025 di euro 240.215,16. In realtà i tassi variabili saranno contenuti all’interno di un “collar”, un corridoio, variabile nel tempo che determinerà tassi sempre sensibilmente maggiori di quello simulato. A partire dalla sentenza del Tar Toscana n. 66/2010 e proseguendo con le sentenze dei Tribunali a favore dei Comuni di Rimini e recentemente anche di Ortona, la presenza di costi impliciti, i cosiddetti “costi occulti”, di cui gli enti sottoscrittori non sono stati informati, porta all’annullamento con effetto retroattivo dei contratti. Le banche sono state condannate a risarcire il danno economico. Sarebbe interessante sapere se anche il derivato sottoscritto dalla Caorle Patrimonio (che opera con i soldi del Comune, quindi nostri) presenta queste caratteristiche e perciò in Consiglio Comunale del 28 aprile u.s. ho invitato il Presidente della Società alla doverosa verifica.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Giovanni Comisso

Agenzia ROSSELLI

VENDITA APPARTAMENTI E AFFITTANZE

1) A SANSONESSA Villa bifamigliare, 3 camere, doppi servizi, ampia cucina e soggiorno con scoperto privato. Riscaldamento autonomo. Prezzo: Euro 640.000,00. 2) A Ottava Presa RESIDENCE FORTUNA, villa a schiera su tre piani, tre camere più mansarda abitabile, tre servizi, soggiorno sala da pranzo/cucina, garage e piccolo scoperto. Prezzo: Euro 248.000,00.

Via G. Da Verazzano, 74 PORTO SANTA MARGHERITA - CAORLE/Ve tel. 0421.260701 fax 0421.269014 www.agenziarosselli.com rosselli@alfa.it 3) A CAORLE Casa singola, tre camere da letto, soggiorno, cucina, doppi servizi e negozio al piano terra. Prezzo: Euro 400.000,00.

4) A CAORLE a 250 m dal mare bel bivano di 65 mq, soggiorno, angolo cottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, ampio terrazzo con chiusura invernale e garage. Riscaldamento autonomo. Prezzo: Euro 200.000,00.


21

n. 3 - maggio 2011

Nel centro storico, sulla scogliera e lungo la via litoranea interna

Lavori di manutenzione Opere realizzate per la difesa idrogeologica e per l’arredo urbano amminando per le vie del capoluogo avrete certamente notato alcuni interventi in materia di opere pubbliche ancora in corso o appena terminati.

C

SCOGLIERA Lungo la passeggiata avrete sicuramente notato i lavori in atto sulla scogliera nel tratto che si congiunge alla spiaggia di Ponente. Il progetto nasce sotto la voce di “lavori di ricarica e di ricalibratura del murazzo e dell’antistante scogliera di protezione”. I lavori sono diretti dal Magistrato delle Acque Veneto, istituto periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal

Genio Civile, organo preposto al mantenimento della rete idrografica. L’inizio dei lavori era prefissato per il 2009. È slittato fino ad oggi e si ferma ora presumibilmente per la pausa estiva. Nel progetto infatti, è previsto

lo spostamento dei massi, il loro livellamento e la creazione di una lingua di terra che arrivi fino alla Madonnina. Tutto ciò non a scopo estetico o per l’ottenimento di maggior posto per le sdraio dei turisti, ma orientato alla salvaguardia del murazzo dalle mareggiate e alla sicurezza in mare, per evitare ai turisti spiacevoli tuffi rovinosi tra gli scogli. CALLE LUNGA In centro storico invece si è concluso il rifacimento della pavimentazione in porfido con tracheite di Calle Lunga. É ora amm i r a bi l e una super-

ficie chiara ed omogenea, divisa a metà nella sua lunghezza da un utile canale di scolo per le acque piovane. CANALE SAETTA Un’ altra operazione in atto è quella sul Canale Saetta. Un ripristino spondale diretto e finanziato dalla regione, che interessa entrambi gli argini, dal ponte Saetta alle chiuse in cemento a metà di via dei Casoni, comprendendo un tratto di 2,5 km. Molteplici le cause che hanno portato all’erosione della terra: dalle onde violente che si infrangono sugli argini provocate da scafisti rampanti, agli animali che ci nidificano dentro. Il progetto prevede di rinforzare le sponde con dei grossi pali. Tra questi e le rive collocare del geotessuto coperto poi da vari strati di materassi di pietre, rivestendo il tutto con della terra. I lavori, cominciati a settembre scorso, si concluderanno tra due anni e mezzo.

_ _ _ _ _Jessica Gusso

NE WS - Associazione Proprietari Porto Santa Margherita

SINERGIA E FATE TURCHINE

Due

associazioni che perseguono gli stessi obietti- fronte agli inevitabili insuccessi. Gli smacchi rientrano nella fisiologia di questo genevi. Oltre alla scrivente associazione, opera sul territorio, interessandosi alla frazione, anche il Comitato re di mandati, in quanto si moltiplicano gli interlocutori, le aspettative e le conseguenti difficoltà che scaturiscono Porto Santa Margherita. L’Associazione di Proprietari, è sostanzialmente ri- dai mille rivoli che si incrociano gli uni negli altri. Se non volta a coloro che posseggono immobili a Porto Santa ci si può rivolgere al Comune, bisogna bussare alla porta Margherita e, per lo più, vi trascorrono le loro vacanze. Il della Provincia, se la Provincia è indifferente, vanno tentare altre strade, altri uffici, enti, soggetti responsabili e coComitato raccoglie principalmente i residenti. Le finalità perseguite sono comunque le medesime, sì via, lungo un percorso che sembra creato per fiaccare poiché tutti mirano allo sviluppo della località nella mi- anche il più ardimentoso dei nostri associati. E allora, perché non aumentare il numero dei partecisura in cui esso si traduce in maggiore benessere per coloro che avessero l’avventura di trascorrervi un giorno o panti alla staffetta? Dove termina l’operato dell’associazione proprietari, si innesta subito l’intervento del comicent’anni. Proposito certamente legittimo, se si considera che tato e viceversa. Il tutto è destinato a creare una fila pressoché ininterrotta di persone che incessantemente si adol’anelito al miglioramento alimenta perino per Porto Santa Margherita. e anima noi tutti (o quasi tutti). Il giovamento sarà apprezzabile sotto almeno un duSe, dunque, il locomotore è conplice profilo: ne beneficeranno tutti coloro che hanno a diviso, lo stesso si può pacificamenche fare con la frazione, pur essendo rimasti estranei alte affermare per le modalità di perl’operato delle associazioni e, inoltre, ne trarranno un seguimento dell’obbiettivo, nonché provvidenziale aiuto anche coloro che si adoperano quo– ed è doloroso doverlo riconoscere tidianamente in prima persona, – per quel senso di rabbia, frustrapoiché sentiranno più appagazione e impotenza che si genera di w ww . ap o r to s an ta m ar gh er i t a. i t

mento per il sacrificio profuso. L’Associazione Proprietari e il Comitato, nel rispetto dei corrispondenti ambiti di intervento, intendono dunque collaborare fianco a fianco per rendere Porto Santa Margherita più accogliente, più competitiva sotto il profilo turistico, più ridente; insomma, un posto migliore. Nessuno di noi vorrebbe più leggere articoli che ironizzano sul fatto che Caorle viene puntualmente “tirata a lucido”, mentre Porto Santa Margherita continua a ricoprire il ruolo della Cenerentola che deve ancora incontrare la sua fata per farle ricevere il bacio del Principe. Certo che, se proprio per un attimo volessimo credere alle favole, ci piace sognare su quella “Zona Traghetto” che pare essere di proprietà privata e, ciò nonostante e miracolosamente, si presenta ancora dotata del suo traghetto tra le sponde del fiume anche per questa stagione estiva. Non sappiamo se la bacchetta magica c’entra qualcosa, ma sappiamo che i primi giorni di aprile l’area era delimitata da transenne che categoricamente indicavano “proprietà privata”, ma in questi giorni è stata riaperta per consentire a tutti di usufruire di un servizio al quale siamo molto affezionati. Grazie alla fata turchina, che si chiama “proprietà privata”.

Per l’Associazione Proprietari Porto Santa Margherita Destra Livenza Sandra Bortoluzzi


PRA’ DELLE TORRI EWS N Continua la maratona sportiva del Golf sui verdi fairways del links caorlotto 22

n. 3 - maggio 2011

Cronache d’apertura iniziata con il 16 aprile la stagione estiva al Centro Vacanze, un’apertura carica di significato per questa struttura che, dal “1965”, si ripropone ogni anno ai suoi ospiti con novità ed ammodernamenti che sempre incontrano il favore degli affezionati clienti. Una nota storica per soddisfare le curiosità sul nome “Prà delle Torri”, ormai noto in tutta Europa grazie anche all’impegno del direttore “Alfieri Finotto” che negli ultimi 18 anni lo ha fatto conoscere attraverso la costante partecipazione annuale a tutte le fiere estere del settore: il nome trova le sue origini attorno agli anni 60”, quando la vocazione turistica del territorio di Caorle cambia ed i primi turisti iniziano ad avanzare oltre la foce del Livenza, sulle terre ricavate dalla bonifica degli anni 30 di “Valle Altanea”. Nascono le grandi progettualità della zona, con la crescita e lo sviluppo di Porto Santa Margherita e la sua darsena“Marina 4”, allora fra le più grandi del Mediterraneo, e Duna Verde, concepita quale centro turistico residenziale estivo, con le sue villette immerse nella natura e nel verde. Fra queste due realtà viene pensata e progettata la realizzazione di “5 grandi torri” da adibire ad albergo e residence, con alla base piscine, impianti per attività sportive e ricreative e una viabilità tipica delle spiagge californiane. Questa progettualità trova subito il proprio limite di realizzazione nelle prove penetrometriche e di stabilità del terreno sedimentoso di origine sabbiosa. Il progetto che era denominato “PRATO DELLE TORRI”… lascia spazio all’attuale “ PRA’ DELLE TORRI” diventata anche toponomasticamente l’individuazione della località stessa. Gli imprenditori di allora, che avevano capito la valenza turistica della zona e del litorale, non si danno per vinti e non abbandonano l’iniziativa turistica, convertendola al turismo “plein air”...dando inizio ed aprendo il settore campeggio nel 1965, proseguendo a metà degli anni 70” con la costruzione del Villaggio, nell’anno 1984 con l’apertura dell’Albergo Ausonia e, per ultimo, nel 1991 con la realizzazione del campo da golf e delle altre strutture sportive che danno vita e sopporto a tutta l’attività turistico - ricettiva dell’odierno Centro Vacanze di Viale Altanea. Quest’anno gli ospiti del Centro Vacanze, giunti per queste festività pasquali, oltre alle belle giornate soleggiate hanno trovato, come di consueto, tutti gli esercizi commerciali, i ristoranti, le pizzerie, i bar e snack bar, il supermercato, il bazar, gli altri negozi e le attività ricreative, preparate per quell’accoglienza tipica e confortevole dell’inizio della vacanza balneare, predisposta e vissuta per rendere indimenticabile il soggiorno nel litorale di Caorle. Sono arrivati alcuni turisti in caravan e camper e gli altri sono stati accolti nei bungalows, negli chalets e nell’albergo Ausonia, di recente in parte ristrutturato. L’affluenza stagionale e quella di

È

periodo sembrano prospettarsi in linea con quella buona dello scorso anno ma, di ciò, si era avuto sentore già nell’invernata, durante le fiere turistiche in Olanda e Germania. Continua inoltre al Centro Vacanze la maratona sportiva del Golf dove, ogni domenica, i giocatori del Triveneto si sfidano sui verdi fairways del links caorlotto; percorso molto apprezzato anche dagli amici golfisti austriaci e tedeschi che, con il periodo pasquale, sono arrivati in gran numero. In questi giorni, come da tradizione, il gruppo di golfisti trevigiano “sopadargento” si è ritrovato al circolo per la consueta sfida annuale di una delle loro tappe del tour. Il giorno di San Marco si è disputata la “SPRING SEASON CUP by Agenzia Lampo”, la prima di quattro gare che ripropongono, accanto alla giornata di golf, la valorizzazione dei prodotti culinari tipici di ogni stagione; le altre

gare sono in calendario il 24 luglio “SUMMER SEASON CUP”, il 9 ottobre AUTUMN SEASON CUP e, per ultimo, il 20 novembre con la WINTER SEASON CUP. Con il 21 Aprile è ripresa pure l’attività d’insegnamento e avvicinamento al golf di Martin Gallagher, professionista irlandese trapiantato in Veneto da anni, rientrato dai Paesi Arabi, dove ha insegnato durante l’inverno all’Abu Dhabi Golf Club. Appena chiuso il progetto PIU’ SPORT a SCUOLA è partita, in collaborazione con il Settore Servizi Sociali – Ufficio Sport del Comune, l’edizione GIOCHI di PRIMAVERA 2011 con corsi collettivi in gruppi di max 10 persone per ognuno di essi, nei giorni di venerdì 22 e martedì 26 aprile.


n. 3 - maggio 2011

23

Medaglia d’Oro alla 50ª Mostra Nazionale dei Vini di Pramaggiore

Premi enologici ai Vini Scala Riconoscimenti anche a Camalò e alla Weinmesse di Klagenfurt nche vicino al mare ci sono lando alle rassegne e competizio- corso, nonché per le produzioni 2010 di Cabernet Franc, Sauviterreni tracciati per la colti- ni vinicole nazionali e all’estero. Proprio constatando l’apprez- gnon, Pinot Grigio, Cabernet vazione delle pregiate uve da vino che rientrano nel disci- zamento da parte dei consuma- Sauvignon e Merlot. Una soddisfazione enorme, plinare DOC Lison-Pramaggio- tori e degli stessi esperti tecnici re. In particolare, nel comune di enologi, l’Azienda Eredi Scala ha che si aggiunge alle precedenti Caorle, i terreni dell’Azienda deciso di confrontarsi nei con- affermazioni alla 35ª Mostra dei agricola Eredi Scala Ernesto, a corsi ed esposizioni in un ambito Vini di Camalò (Treviso) con San Gaetano, bagnati dalle acque molto qualificato e competitivo Medaglia d’argento per Cabernet di risorgiva del Lemene che scor- come la Mostra Nazionale dei Vi- Franc, Chardonnay e Cabernet re poco distante. Sono le terre ni di Pramaggiore: nel Concorso Sauvignon, Diploma di Gran amate da Ernest Hemingway, Nazionale dello scorso Marzo, Merito per il Pinot Grigio 2010 e dalle quali trasse ispirazione per che celebrava i 50 anni della ma- Diploma di Merito per Merlot e la prima parte del romanzo “Di là nifestazione dei vini DOCG - Sauvignon. Importante anche la parteciDOC e IGT, Eredi Scala Ernesto dal fiume e tra gli alberi”. Sono le terre di “Ca’ Amicizia”, ha ottenuto la Medaglia d’Oro pazione a Intervino, la fiera vinicola di Klagenfurt nel 2009, in Stradone Franchetti, che dove il Chardonnay 2007 Ernesto Scala cominciò a colha conquistato il primo potivare negli anni ‘30 e che ogsto nel gruppo dei vini itagi conta 60 ettari, dei quali 40 liani in concorso e il seconvitati, con impianti di alta do posto con il Pinot Griqualità, lavorati con criteri gio. moderni e imprenditoriali, la Insomma, una grande cui ultima realizzazione è la soddisfazione non solo per nuova cantina, inaugurata sol’azienda a conduzione falo un anno fa. migliare, dove i giovani soI vini prodotti, con sapienza no già coinvolti nell’attività e pluriennale esperienza, soma soprattutto nell’amore no Chardonnay, Sauvignon, per la terra, e di riflesso per Verduzzo, Pinot Grigio, CaCaorle, che può vantare una bernet Franc, Cabernet Sauviproposta enologica di quagnon e Merlot con protocollo lità, frutto di “una terra geDOC Lison-Pramaggiore, il Raboso IGT Veneto, assieme Il giovane Mirco Scala riceve il diploma e Medaglia d’Oro nerosa, che se saputa lavoa nuove specialità che vanno dalle mani del Presidente della Mostra Nazionale dei Vini rare con passione e capacità (foto Sergio Basso) dà ottimi frutti”, come ha dal Novello “Il Grillo” ai friz- di Pramaggiore Luciano Moretto. sottolineato Astrid Scala lo zanti Chardonnay e Raboso, ma soprattutto allo spumante ex- per lo spumante “Peccato” 2010, scorso 20 maggio 2010 all’inautra dry “Peccato”, che sta spopo- per la prima volta portato in con- gurazione della nuova cantina.

A

GASTRONOMIA

Gemellaggio a tavola con il Brasile L’8 Maggio alla Taverna Caorlina 8 maggio a Caorle arriva il Brasile! Ovvero la delegazione della Dcittàomenica di Criciúma, dello stato federato

di Santa Catarina in Brasile. L’occasione è quella di ricambiare la visita oltre oceano di un nostro concittadino, Lorenzo Comisso, che lì ha indetto due corsi di cucina, uno per chef e uno per studenti dell’università di Criciúma, terminato il 29 novembre scorso (nella foto sotto). Il sindaco della città brasiliana Clesio Salvato, di origine veneta, sarà accolto in municipio dal sindaco di Caorle. Proseguirà il suo soggiorno facendo successivamente tappa a Roma dove incontrerà Papa Benedetto XVI e in Sicilia, patria di un missionario che opera nell’orfanotrofio di Criciúma.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Jessica Gusso


24

n. 3 - maggio 2011

A scuola di cucina… e “Mariti presi per la gola”

promosse e incoronate “Chef”, le partecipanti, con tanto di attestato onorario consegnato dalla direttrice dell’istituto Valentina Bellacima e dagli insegnanti che le hanno guidate tra i fornelli: Orlando Scaggiante e Michele Donè. “Mariti presi per la gola”, perché sono stati proprio loro gli invitati d’onore nella cena di fine corso presso l’International Beach Hotel. - D.B

Da “cuoche di casa” a Chef iniziativa formativa dettata dalla “Lepido Rocco” la “Scuola Alberghiera Giovanni XXIII” di Duna Verde a Caorle, è risultata un successo. La sperimentazione per il corso base di cucina, durato ben otto lezioni di quattro ore ciascuna, ha portato ad ottimi risultati. Tutte

L’

NEWS - Un punto vendita di pesce per la Città del Piave e le spiagge veneziane

Apre a San Donà “Sapore di Mare” abato 30 Aprile scorso è stato S inaugurato con una grande festa e con un grande partecipazione di

pubblico, il nuovo punto vendita a San Dona di Piave in via Calvecchia - lungo la Strada Statale n. 14, in area Centri Commerciali - “SAPORE DI MARE“ una catena in franchising del congelato fresco, con oltre 70 negozi in Italia.

I titolari di questa nuova attività sono Marco Tamassia giovane caorlotto di 28 anni e la sua fidanzata Elisa. “SAPORE DI MARE“ è specializzata nella vendita di prodotti ittici congelati freschi direttamente a bordo dei pescherecci, ha inoltre una grande varietà di prodotti preparati pronti da cuocere, pastellati pronti da friggere, verdure

corredati da ricette e indicazioni sulla preparazione, oltre a un vasto assortimento per la tua dispensa, a prezzi convenienti. All' inaugurazione erano presenti in numerosissimi, in primis il titolare della catena il signor Massimo Mucci, oltre al sindaco, che insieme ai titolari ha proceduto al tradizionale taglio del nastro, congratulandosi del buon impegno che questi due giovani stanno intraprendendo. Tutti gli invitati hanno avuto l'occasione di assaggiare gratuitamente le specialità e con un minimo di spesa hanno ricevuto in omaggio 6 pacchi di pasta e una borsa spesa termica. Il negozio “SAPORE DI MARE“ è da sempre al servizio della clientela ed è in grado di soddisfare ogni richiesta per le esigenze di tutti, dal privato, ai ristoranti, agli alberghi offrendo prezzi vantaggiosi. Alcuni albergatori sono già clienti, tra questi il padre, l'albergatore Paolo Tamassia. A Marco ed Elisa vanno i complimenti e gli auguri più sinceri. Famiglia Tamassia


25

n. 3 - maggio 2011


26

n. 3 - maggio 2011

Festeggiato il mezzo secolo del Concorso Enologico con i DOC Lison-Pramaggiore e da tutta Italia

65 anni di Mostra Nazionale dei Vini di Donatella Brentel

è svolta da sabato 16 aprile a domenica 1 Maggio, a Pramaggiore presso la sede del Palazzo Mostra Nazionale Vini, la “65ª Mostra Campionaria Nazionale dei Vini. Si è svolto altresì il 50° Concorso Enologico Nazionale riservato ai vini a D.O.C.G, D.O.C e I.G.T, con un’ampia partecipazione di aziende viticole provenienti da tutta Italia, le quali mettono in concorso un campione dei loro prodotti, selezionati da una

Si

commissione di assaggio rigorosamente tecnica che infine premia quei vini che hanno raggiunto o superato l’80/100 di punto nella media delle singole valutazioni dei commissari. E’ stato il primo Concorso Nazionale, dunque il più antico, iniziato e portato ad oggi da oltre 50 anni dal presidente Luciano Moretto. Una manifestazione che porta un forte numero di presenze fra appassionati e tecnici amanti e studiosi del frutto di Bacco. L’importanza di lavorare assieme, è il punto su cui si è molto discusso, l’unione non la frammentazione è l’unico sistema

per far conoscere nel mondo i prodotti nazionali di qualità. Positivo vedere, che al ritiro del premio si sono presentate le donne e i giovani, segno che l’agricoltura sta valutando un ricambio generazionale, i giovani sono la novità, le idee e la preparazione per dare voce ad un marketing esteso. L’ entroterra è un universo da scoprire per ogni tipologia turistica, non bisogna dismettere le nostre vocazioni – ha detto Angelo Faloppa, presidente ASCOM di San Donà di Piave e Jesolo - manteniamo le basi dei nostri antenati, la moda passa le tradizioni e le origini sono la base su cui

FUMETTO - A Venezia un Museo nella casa dove abitò Hugo Pratt

Una casa per Corto Maltese

è tornato a Venezia. ILsuomarinaio Nella casa che fu abitata dal creatore, Hugo Pratt. Corto Maltese torna a vivere nella fantasia dei viaggi che cominciano e si concludono in un luogo unico al mondo, Corte Sconta detta Arcana, in una città unica al mondo, Venezia. Se volete cercare la sua casa, andate a Cannaregio, in Rio Terà dei Biri (qui troverete anche l’ottima Ostaria Boccadoro) a pochi passi dalle Fondamente Nove, e qui potrete incontrare Manuela Marche-

sani e il figlio Lorenzo, che inseguendo sogni convergenti e desiderio d’arte hanno ricreato l’ambiente in cui la presenza di Corto Maltese è più viva che mai. Potete addentrarvi nella corte sconta ed entrare in un salotto che raccoglie stampe, oggetti, abiti, sogni... Vi capiterà di incontrare, occasionalmente, anche Guido Fuga o Lele Vianello, disegnatori e collaboratori di Pratt, con i quali addentrarsi in meandri della cartografia, dell’antropologia, della cabala, delle macchine, del disegno.

in un’atmosfera magica, sospesa tra oceani e deserti, guglie gotiche e donne dagli occhi a mandorla... e forse troverete capitan Corto o magari il pirata Rasputin. Cercate altre notizie in www.lacasadicorto.it

_ _ _ _ _ _ _ _ _Aurora Ineschi

vinciamo sempre, abbiamo gli strumenti vediamo di usarli al meglio. All’interno della manifestazione, con la collaborazione della regione Veneto, si è aggiunta una chicca: un concorso di pittura “Il vino …un’arte, una passione”. Un evento del tutto originale, in cui tutti gli artisti nazionali e stranieri di ogni livello e in piena libertà di espressione potranno contendersi un ambito premio che parte da 1.000 euro al primo classificato in scalare fino a 300 euro e con aggiunta di riconoscimenti,e segnalazioni di merito da: Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Pramaggiore. Gli artisti muniti di cavalletti e sedie, si muoveranno a piacimento nel territorio circostante Pramaggiore, dare sfogo alla propria creatività artistica mettendo su tela l’elemento base architettonico-paesaggistico legato e caratterizzato dalle cantine e vigneti, per riprendere il tema: il vino…un’arte, una passione! Domenica 1° maggio la cerimonia di premiazione per le opere che più hanno ottenuto il consenso dalla giuria di esperti.


27

n. 3 - maggio 2011

Festa con ospiti illustri per il nuovo Club milanista di Caorle

Gran Galà per i Fedelissimi Presenti grandi campioni rossoneri e Bruno Pizzul di Jessica Gusso

artedì 12 aprile all’International Beach Hotel si è tenuto il 1° Galà Rossonero, indetto dal club milanista Fedelissimi Rossoneri Caorle. L’occasione è quella di celebrare il primo anno di questo nuovo organismo di storici tifosi rossoneri. Alla serata sono state invitate importanti personalità del mondo sportivo come il telecronista Bruno Pizzul, l’allenatore e direttore del settore giovanile A.c. Milan Filippo Galli ed il vice presidente onorario Gianni Nardi. Il galà si è aperto con un sontuoso aperitivo a bordo piscina, per poi passare alla cena in sala, dove ha dato il benvenuto il presidente dell’associazione Flavio Novello. Tra gli invitati hanno preso posto anche gli ex giocatori del Milan Pierino Prati, Lorenzo Buffon e Giancarlo Pasinato. Gli illustri ospiti e gli sponsor hanno messo a disposizione delle maglie, dei palloni firmati, borse, tute, bici e perfino una lava-

M

trice offerta da Nardi per una pesca di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto ad un'associazione del paese . Hanno preso parte alla serata l’assessore allo sport Massimo David ed il presidente del Milan Club di Ca-

vallino Treporti, con il saluto del sindaco di Jesolo Francesco Calzavara, anch’egli milanista. La serata, tutta all’insegna di primi, secondi e dolci con guarnizioni rosse e nere realizzate dalla chef Liù della Nazionale Italiana Cuochi, è terminata con il conferimento simbolico della cittadinanza caorlotta all’accompagnatore ufficiale e collaboratore del club Paolo Francescato a cui è stata consegnata una targa in memoria dell'evento. Sopra: Filippo Galli, responsabile del Settore Giovanile dell’A.c. Milan. Sotto: il mitico telecronista Rai, Bruno Pizzul, premiato da Enzo Molena e Flavio Novello. (foto Pierluigi Marchesan/Centralphoto)

NEWS - Turismo

Camping&Caravans promuove il Centro Pra’ delle Torri

on è una sorpresa, veNze Pra’ dere il Centro Vacandelle Torri pubblicizzato da una rivista di livello internazionale ma fa sempre piacere, in particolare se si tratta di una rivista specializzata che raggiunge decine di migliaia di potenziali turisti che amano il soggiorno Open-air. E dunque il fotoreportage di tre pagine, a firma di Mathias Piontek, che Camping, Cars & Caravans - mensile edito dalla Doldemedien di Stoccarda e diffuso in tutta la Germania - ha dedicato nel numero di Aprile 2011 al grande Centro Vacanze di Caorle (uno dei maggiori e apprezzati d’Europa) ha suscitato soddisfazione e orgoglio. Interessante e simpatica la descrizione che Piontek ha proposto, a partire dalla storia del complesso turistico e dalla ragione del suo titolo: “C’è tutto... tranne le torri”, rilevando che in origi-

ne il progetto prevedeva appunto delle grandi torri ma che la consistenza limosa del suolo ha obbligato ad un’espansione orizzontale piuttosto che verticale. Ma ciò che interesserà i lettori del magazine tedesco sono certamente le referenze elencate dell’articolo e le notevoli dotazioni ricreative, sportive, di intrattenimento, di un complesso ricettivo perfettamente inserito nel contesto ambientale in modo integrato e sostenibile, nonché le opportunità di scoperta culturale e artistica grazie alla vicinanza a Caorle e Venezia.


28

n. 3 - maggio 2011

Marina Verde presenta

Living Beach Experience E’ un’ idea creativa per far conoscere la realtà di Marina Verde Wellness Resort con una serie di appuntamenti che saranno presentati al pubblico in modo originale. All’interno dello spazio espositivo sul lungomare Venezia, attori di varie età vivranno momenti di vita quotidiana, durante l’arco della giornata. Gli appuntamenti si svolgeranno da giugno a ottobre a cadenza settimanale: il giorno dedicato ai teenager, la sera dedicata a spritz-hour o alla cena romantica. Inoltre presso l’InfoPoint personale qualificato consentirà di far conoscere la filosofia del progetto, attraverso la distribuzione di brochure e gadget, coinvolgendo grandi e piccoli con iniziative particolari quali: • “Disegna la mascotte Marina Verde” per i più piccoli • Green Puzzle • Photo Gallery

Una nuova esperienza per far conoscere al pubblico l’attenzione che rivolgiamo al rispetto per l’ambiente e all’ecosostenibilità del costruire.

Showroom – Lungomare Venezia| Piazzale Colombo |Caorle


società e benessere

29

n. 3 - maggio 2011

La dura legge del “cicchetto”: per chi guida con valori superiori a 1,50 mg di alcol nel sangue c’è la confisca del veicolo

Alcol e droga: il rischio di perdere l’auto Per i conducenti di mezzi pubblici e camionisti, nessuna tolleranza: il valore deve essere zero di Jessica Gusso

na Mini Cooper nuova di zecca e un suv sequestrati e mai più rivisti dai loro proprietari. Questo è quanto successo a San Michele al Tagliamento e a Portogruaro. La causa? I proprietari erano ubriachi e drogati mentre si trovavano al volante. La beffa (o giusta punizione)? Queste auto sono passibili di vendita tramite asta oppure possono venir usate direttamente dalle forze dell’ordine locali per la pattuglia. E a Caorle? Finora i veicoli sequestrati sono stati una moto di grossa cilindrata e un furgone. Questo però prima della modifica del codice stradale nell’agosto 2010 che prevede sanzioni più pesanti. Da lì in poi più nessun confiscamento. Gli articoli del codice della strada che disciplinano i casi di alcol e droga al volante sono i numeri 186 e 187. Le sanzioni in merito alle birrette di troppo si dividono in due fasce: quella amministrativa da 0,50 milligrammi nel sangue e 0,80 che prevede un pagamento pecuniario. Da 0,80 in su invece scatta una sanzione penale. Con 1.50 scatta il sequestro del veicolo, solo

U

se di proprietà. Ma anche se l’auto è dei genitori, non si pensi di scamparla; basterà appurare che essi siano a conoscenza del fatto che il figlio usi l’auto per dimostrare che è sotto la sua responsabilità. Per i conducenti professionali invece, quelli di taxi, pullman e tir, il livello consentito è sempre e comunque 0,0. Per l’uso di sostanze stupefacenti invece non ci sono livelli, o si risulta positivi o negativi. Attenzione: per essere positivi ad un controllo basta aver fumato della cannabis, annoverata tra le droghe leggere, o aver usato dei barbiturici e antidepressivi, chiamate sostanze psicotrope. I controlli di questo tipo vengono esercitati spesso in seguito ad incidenti, anche ai pedoni, rei di poter aver causato sinistri facendosi sorprendere in mezzo alla strada. Si potrà mai coniugare l’esigenza giovanile di berci su con le regole imposte dal codice stradale? “I giovani hanno la cultura dello sballo a qualsiasi costo e non comprendono l’alternativa di divertirsi rimanendo sobri” sostiene Armando Stefanutto, comandante della polizia muni-

NEWS - Apre il nuovo Havaianas Store a Caorle È il terzo in Italia dopo Porto Cervo e Roma

cipale di Caorle “manca in Italia ne trucchetti inutili e miti da sfatauna cultura della sicurezza stradale. re, non cercate di fare il calcolo delCon la modifica del codice, perve- le ore passate dall’ultimo drink per nuto lo scorso agosto ad esempio, è sperare di essere ormai totalmente aumentato l’importo delle sanzioni, sobri. L’assorbimento di uno spritz mentre è diminuito il numero di o di un amaro e la sua metabolizzapunti della patente che possono es- zione dipende da troppi fattori quasere levati in caso di eccesso di ve- li sesso, peso, età, attività in corso locità”. Le buone iniziative però ci (se si balla o se si sta seduti) e non sono, come la for- c’è alcuno standard universale. Per mazione delle classi la droga invece tramite dall’analisi elementari e medie del capello si vede se se ne è fatto di tutto il comune uso anche 10 giorni prima. Concludi Caorle. Educa- diamo invece con una leggenda zione civica in clas- metropolitana tale “Mi hanno fatto se che culmina in la multa perchè avevo tracce di aluna visita al Co- col contenute nel collutorio”... è immando PM dove possibile. L’etilometro non misura vengono illustrati il l’alcol in bocca e nemmeno nel remodo di operare e la strumentazio- spiro, ma nel sangue, tramite un alne. Inoltre ci sono le campagne na- goritmo ottenuto con una respirazionali delle polizie municipali lo- zione lenta e continuata. Gli strucali d’Italia, l’ANVU che oltre a dis- menti inoltre vengono revisionati tribuire opuscoli e ad esibire stri- obbligatoriamente ogni 12 mesi. Se proprio non vi basta una birra scioni, realizza anche degli spettacoli teatrali sulla sicurezza. L’ultimo analcolica almeno portatevi e fate quest’anno a Jesolo. Non meno im- guidare sempre il caro e fedele amiportanti sono iniziative private ap- co sobrio. prezzate come la navetta che da Mealiberatutti Caorle porta al Blog Sound di Pt. Santa Margherita. In ultima analisi, per la sezioProposte in Centro civico il 9 e 10 Maggio

... e quest’estate tutti in Havaianas

on la precedente esperienza del primo C “Favela Chic” dal 2008 in Calle delle Liburniche, Alex e Jane hanno dato vita a

“Favela Chic 2” in Campo Trino Bottani. Dopo Porto Cervo e Roma, questo di Caorle è il terzo Havaianas Store in Italia, e propone la coloratissima collezione per tutte le età, uomo, donna e bambino, fresca e giovanile, moderna e spiritosa, solare e accessibile a tutti: 500 diversi modelli di Havaianas anche personalizzabili (con piercing, swarovski, spille e borchie) ed in edi-

zione limitata, in pura gomma (... e non in plastica) a cui si aggiungono le Sneakers e il ritorno di moda delle Espadrillas. Il marchio Havaianas nasce nel 1962 in Brasile e ogni anno in tutto il mondo diffonde oltre 200 milioni di paia in oltre 60 paesi... ogni brasiliano ne possiede almeno un paio ! E alla tua più colorata Havaiana potrai anche abbinare il Sundek, il famoso costume americano dei surfisti californiani.

Benessere e socialità E il progetto “Welcome to Caorle”

ben quattro le iniziative proposte Sdall'aranno associazione “Mea-

liberatutti” di Caorle, che si terranno in Centro civico nelle giornate del 9 e 10 maggio: due giorni dedicati al benessere fisico e sociale. Dallo yoga all' acquisto equo-solidale con il gruppo G.A.S., passando dalla cucina macrobiotica ad arrivare alla presentazione del progetto interculturale "Welcome to Caorle". Una miscela eterogenea che fonde diverse realtà che si sono sviluppate a Caorle nel

corso dell' ultimo decennio; infatti, a sorpresa, tutti i relatori saranno "caorlotti", portavoce di realtà diverse rafforzate dal cambiamento di tendenza culturale che si sta avendo negli ultimi anni e unite dal fil rouge che oltre allo star bene si può fare anche del bene. Ogni giornata sarà suddivisa in due fasce orarie distinte, dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00. Il tutto si svolgerà nel centro civico di Caorle in piazza Vescovado. _ _ _ _ _ _ _ _Enrico Sarto


30

Taverna per il RotarAct n. 3 - maggio 2011

Concerto di beneficenza per i soggetti autistici

ella splendida cornice di VilMarcello Loredan Franchin a Ceggia è stato possibile ascoltare il concerto di Alessandro Taverna. Il concerto è stato organizzato dal RotarAct Club di San Donà di Piave, che annualmente promuove un evento di beneficenza. Quest’anno il ricavato è stato devoluto all’associazione nazionale genitori soggetti autistici. L’ANGSA Veneto coordina tante energie e tanto impegno per dare delle risposte al territorio, promuove una programmazione regionale che metta la voce dei genitori delle persone affette da autismo nel piano sanitario, per dare un riconoscimenti importante a questo handicap di grande impatto sociale. Il “concerto di primavera” è stato sponsorizzato da Gioielleria Nardelotto, Beautiful Marriage, Cantine Tessere, patrocinato dai comuni di Ceggia e San Donà di Piave e gli artisti si sono esibiti gratuitamente. L’esibizione del maestro Taverna, durata quasi un’ora, ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli spettatori. Tra un brano e l’altro Alessandro ha spiegato le opere cercando di far capire al pubblico quali fossero i sentimenti che gli autori volevano

N la

trasmettere, riuscendo a coinvolgere anche i meno esperti di musica classica.

La sua esibizione è stata preceduta da quella della giovane Arianna De Stefani di San Donà di Piave (nella foto a destra). Nonostante abbia solo tredici anni, già sorprende la precisione di esecuzioni di brani molto complessi. Nella sala da concerto era stata allestita la mostra delle opere del professor Giovanni Cesca di Portogruaro, il quale ha messo a disposizione una sua opera come primo premio della lotteria di beneficenza.

Il RotarAct Club giovani di San Donà di Piave è attualmente presieduto da MariaAntonia Barucco, che presto cederà la presidenza alla caorlotta Francesca Zanon, impegnata nel coinvolgimenti di nuovi giovani desiderosi di mettersi al servizio della causa. Il RotarAct Club è “un'associazione mondiale di giovani dediti al servire ed alla comprensione

internazionale” organizzata e patrocinata dal Rotary. Nel Distretto del Triveneto ci sono 36 Club con 470 soci (giovani uomini e donne, dai 18 ai 30 anni).

Concerti Azalea: Pink Floyd Show a Pordenone

ra che non è più possibile assistere ad un conO certo dei Pink Floyd, come poter rivivere le stesse emozioni? La redazione di CaorleMare Magazine ha provato l’esperienza del “The Australian Pink Floyd Show” al Palasport di Pordenone. La tribute band australiana che ormai ha fatto il giro del mondo presenta uno spettacolo che per effetti visivi è degno degli ultimi tour dei mitici Pink Floyd. Oltre ad una notevole quantità di luci e fari colorati, ci sono: raggi laser, videoproiezioni tridi-

Matteo Gubitta

mensionali e gigantesche figure gonfiabili che salgono sul palco di tanto in tanto. Musicalmente il paragone con gli originali è sprecato, soprattutto perchè è pressochè impossibile imitare le voci di Gilmour e soci. Tuttavia strumentalmente la maggior parte dei pezzi rispecchiava gli arrangiamenti originali. Sul finale, come per gli originali, standing ovation e salti cantando “Run like Hell”. MG


tendenze

31

n. 3 - maggio 2011

Tra Zucchero e Heineken J.F.

Grandi concerti in Veneto

rande Festival Rock a Venezia. SuperaG to lo shock del leggendario concerto dei Pink Floyd, grazie all’Heineken Jammin’ Fe-

stival, da qualche anno Venezia è entrata a far parte del circuito dei grandi festival rock europei. Quest’anno si terrà dal 9 all’11 Giugno con una line-up molto variegata e all’insegna dell’italianità. Giovedì 9: Coldplay, Cesare Cremonini, Beady Eye, We are scientist, Echo & the bunnymen. Venerdì 10: Negramaro, Fabri Fibra, Interpol, Verdena, Elbow. Sabato 11: Vasco Rossi, All time low, Pretty Reckless. Intanto, Sabato 7 Maggio a Jesolo, Zucchero terrà una “prova generale” del tour europeo Chocabek. L’album uscito a Natale è ancora ai piani alti delle classifiche, anche grazie al singolo appena uscito “Vedo Nero”. E’ un grande onore per Jesolo ospitare l’anteprima del tour. La tournèe proseguirà in Francia, Belgio, Olanda, Germania e Austria (luoghi dai quali provengono la maggior parte dei turisti stranieri delle nostre spiagge). Zucchero tornerà in Italia per cinque serate all’arena di Verona dal 2 al 7 Giugno. MG

CMM segnala:

Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.

Su Flickr puoi vedere gli album fotografici di “Little Marionette... vorrei avere una ragione” Visita: http://www.flickr.com/ph otos/littlemarionette/

O R O S C O P O

Sei libri da leggere.. alla Libreria Cornaro Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912

1. 2. 3. 4. 5. 6.

-

GIORDANO Mario - Sanguisughe - Mondadori FINI Massimo - Mullah Omar - Marsilio VINCI Anna - La P2 - Chiarelettere SOCCI Antonio - Guerra contro Gesù - Rizzoli ACQUAVIVA Sabino - La ragazza del ghetto - Marsillio GIACOBBO Roberto - ALdilà - Mondadori

Ariete

Pianeti importanti cambiano segno ma ti sostengono ancora. Lavoro e affari sono protetti. Meno l’amore, molto dipende dal vissuto di ognuno di voi. Toro Strada facendo recuperi, astri importanti si prendono cura di te: nel lavoro, in amore incontri pochi ostacoli. Viaggi verso la felicità.

Gemelli

Bilancia

Lentamente le avversità si allontanano. Il cielo del periodo ti offre un assaggio di come saranno i mesi futuri. Puoi essere ottimista.

Scorpione

Il bigliardo astrale cambia, le complicazioni in famiglia, in amore, nel lavoro non si fanno attendere. Niente colpi di testa, fai ricorso al self control.

La staffetta astrale t’impone di muoverti con cautela. Sagittario In amore affronta un chiarimento. Nel lavoro non fi- Viaggi col vento alle spalle amico: le stelle del periodarti di nessuno. do ti regalano fresche emozioni, nuove possibilità Cancro d’esprimerti al meglio! Il cielo si rischiara amico, le buone opportunità sono Capricorno meno distanti. Qualcosa non ti soddisfa ancora, ma Il periodo parte in sordina, ma promette cambiamencon un po’ di ottimismo e pazienza, arrivi in porto ti a 360°. Dopo un lungo periodo di contrarietà puoi coanche tu! Leone minciare a tirare il fiato. Acquario Quando le situazioni si complicano i duri come te reagiscono, non si arrendono. È un momento compli- Inizia un periodo da non sottovalutare, però perdere la calma non ti fa gioco. Affronta e risolvi i problemi cato, ma puoi superarlo comunque. uno per volta.

Vergine

Pesci Lo Zodiaco è schierato dalla tua parte: puoi avanzare nel lavoro, migliorare il saldo in Banca. In amore sca- Niente da dire: affronti il periodo con serenità. Hai le carte in regola per gestire il lavoro, il denaro, l’amoli la Top Ten dei più amati. re. Eros gagliardo.

...ghe manca un bòio

Detti popolari Veneti

GLI MANCA ANCORA UN PO’ DI COTTURA

Espressione riferita ad una persona considerata sciocca e immatura.

SUDOKU sotto l’ombrellone 4

9

1 6 7

8

2

9

6

3

7

4

3

2

1

9

4

3

5

9

2

3 2 1

8

DIABOLICO - In ogni riga, colonna e riquadro inserite una sola volta i numeri da 1 a 9.


32

n. 3 - maggio 2011

NAUTICA - Caorle-Grado-Sansego e ritorno partirà il 13 maggio, la Caorle-Sansego-Tremiti e ritorno partirà il 5 giugno

200x2 e 500x2: le “lunghe”del CNSM di Caorle si parte, al mare di CaorDCheallesimare si arriva dopo una lunga navigazione. scelga di regatare X2 o In Equipaggio, il

regate organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio. fascino delle regate long-distance è innegabile. L’apertura è affidata anche quest’anno alla Chi affronta una regata sapendo di avere davan- XVII 200 Lombardini Cup, sulla rotta Caorleti 200 o 500 miglia, mette alla prova sè stesso, il Grado-Sansego e ritorno, che partirà il 13 magproprio equipaggio e barca, in una sfida che co- gio alle ore 11.00 dal tratto di mare antistante la involge l’arte marinaresca prima ancora della passeggiata a mare. competizione agonistica. Si tratta di una “piccola Sono questi gli ingredienti del successo di due lunga”, che con le sue duecento miglia da correre in un lungo weekend, garantisce ai partecipanti condizioni meteo-marine estremamente variabili, una sfida dagli elevati contenuti tecnici e dal risultato mai scontato. Il 5 giugno sarà la volta della storica 500 Thiénot Cup, alla XXXVII edizione, che salperà dal mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo puntando prima su Sansego (Croazia) poi sulle isole Tremiti e concludendo il tragitto entro l’11 giugno. www.suriannautica.com La regata, la prima in doppio ideata in surian.nautica@libero.it Italia nel 1974, si è guadagnata un posto di rispetto nelle grandi regate d’altura internazionali e concorre anche quest’anno all’assegnazione del titolo di ASSISTENZA e à Campione Italiano Offshore istituito it v no 011 COMMERCIO 2 11 dalla Federazione Italiana Vela. La novibarche IMBARCAZIONI e tà di quest’anno è la partenza anticipata MOTORI MOTORI MARINI alle 12.00 di domenica 5 giugno, vista officina autorizzata CAORLE (Ve) - Strada Nuova, 56-64 l’introduzione negli ultimi anni di un siHONDA tel. 0421/ 81315 - 81579

stema di rilevamento satellitare che consente di monitorare costantemente la posizione di ciascuna imbarcazione dal sito www.lacinquecento.com, che ha reso inutile la vecchia tradizione della piombatura dei motori. Tra le novità comuni ad entrambe le regate, l’istituzione della classifica ORC, della classe IRC Crociera dedicata agli armatori di barche non esclusivamente da regata e di quella MOCRA per i multiscafi, che hanno già confermato una nutrita partecipazione, soprattutto da Germania, Austria e Svizzera. Il servizio previsioni meteo sarà affidato quest’anno al team Meteo Sport dell’Università di Torino, Responsabile Scientifico Ing. Pezzoli e curato per la 200 e 500 da Andrea Boscolo, socio del CNSM e “Weather&Strategist Coach" per la Squadra Olimpica italiana di vela ai prossimi giochi di Londra 2012. L ’edizione 2011 delle regate godrà inoltre del patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, della collaborazione e dell’appoggio delle istituzioni locali di Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Carabinieri e Polizia Municipale, che anche quest’anno saranno presenti con propri stand alle premiazioni di entrambe le regate, che si terranno sabato 11 giugno in Piazza Matteotti.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Silvia Traunero

NEWS - Tra i protagonisti indiscussi il colore: giallo fluo, rosso acceso, blu elettrico, navy e azzurro

PRIMAVERA JAMBO SNEAKERS PER I GIOVANI !!! el primo MBT Store N d'Italia in Calle Lunga n.40 è arrivata la nuova col-

lezione primavera-estate 2011, con le Mbt più leggere e colorate che si siano mai viste! La nuova collezione 2011 promette di soddisfare gusti ed esigenze di tutti gli appassionati: design dal gusto tutto italiano e tanti esclusivi modelli dallo stile unico e distintivo per indossare le originali calzature dalla suola rivoluzionaria, in ogni momento della giornata. L’incessante cura nel design, la ricerca di materiali originali, l’utilizzo di una tecnologia distintiva e sempre all’avanguardia fanno di MBT il brand di riferimento ed il più imitato nel panorama del physiological footwear. La nuova collezione MBT non teme rivali: tanti nuovi esclusivi modelli per Casual, la linea perfetta per il tempo libero,

in città come al mare; via libera al colore per i must have della linea Athletic, le sportive per eccellenza; fino allo stile elegante e raffinato dei modelli Dress, concepiti per le occasioni più formali, dal lavoro ad una cena galante. Design unico, ricerca ed innovazione sono i tratti distintivi della nuova collezione MBT, con un importante ampliamento della gamma di modelli aperti, MBT propone una nuova suola “swing” appositamente concepita per i sandali. L’innovativo plantare, ancor più sagomato ed estremamente avvolgente, offre il massimo del comfort e della ve-

stibilità, senza rinunciare al glamour. Tra i protagonisti indiscussi il colore: giallo fluo, rosso acceso, blu elettrico, navy e azzurro. Le Star della prossima estate saranno, per lei: Habari2 la rivisitazione dell’amato modello aperto, oggi ancor più comodo grazie al sottopiede sagomato, disponibi-

le nelle versioni in pelle pieno fiore o in nabuk birch, nero o testa di moro; Pia, con cinturino regolabile alla caviglia il sandalo in pelle con dettagli vinile disponibile nelle varianti total black o total white. E ancora, via libera al modello Katika, sandalo con traverso e cinturino in nabuk bianco, cacao o nera. Nuovi esclusivi colori metal per il modello Moja, per la prossima estate disponibile anche nelle varianti bianco ghiaccio e silver. Per essere glamour, senza rinunciare al comfort, il must have della linea Dress sarà Kesho, la ballerina in morbi-

do nabuk e dettagli metal, nei colori nero, beige o verde militare. Per lui e per lei l’esplosione di colore del modello Mahuta, la nuova sneaker sportiva giallo fluo, blu, grigio o total white con dettagli turchesi; e ancora, Nafasi, la stringata in pelle pieno fiore, con dettagli tono su tono in nabuk total white, disponibile anche nelle versioni color tabacco, black, grigio ghiaccio e denim. Anche per l’uomo, il trend della prossima estate sarà la calzatura aperta: Jawabu il sandalo sportivo con cinturini regolabili proposto nei colori cacao o nero; Namba, il sandalo aperto con maxi fasce incrociate in pelle e dettagli in pelle scamosciata tono su tono, nelle versioni cacao o total black. Per i più giovani, vai con le sneakers supercool JAMBO!!! Vieni a provarle e visita il nostro sito internet www.caorlestore.com


SPORT

33

EUROMOBIL BVO - Gara 1 del primo turno play out va a Monza

Caorle lotta per la salvezza iente da fare in gara 1 per l´Euromobil BVO sul

N campo della Forti & Liberi Monza nel primo

round dei play out valido per la permanenza in serie B. La formazione milanese di coach Stefano Guzzi, è squadra di alto rango e non a caso ha raggiunto (pur con due gare in più rispetto al girone B) quota trenta in classifica.

l´Euromobil ha lavorato in settimana è mirato ad una gara tutta cuore e sostanza. Nei play out, tutto si azzera; ogni gara ha una storia a sé e l´Euromobil sa che tutte quelle sconfitte patite nel finale di stagione ora non contano più. Si deve ripartire e si può farlo alla grande. La perdente di questa prima sfida play out, incontrerà la perdente della sfida tra Bassano (girone B) e Firenze (girone A) per il secondo ed ultimo turno play out, che darà ancora una possibilità per rimanere nell'olimpo della serie B dilettanti. FORZA BVO!

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Massimo Corbetta

Subito senza Mussolin, ko in un contrasto di gioco (fallo subito al 9´ di gara da Boni dopo solo 1´ in campo), il BVO gioca ad armi pari nel primo periodo mentre dal secondo in poi i padroni di casa iniziano a guadagnare punti su punti, respingendo poi l´assalto finale della nostra formazione. La partita si chiude col punteggio di 81 a 70 in favore di Monza. La squadra era già in palestra nel pomeriggio di domenica per preparare al meglio gara 2 contro Monza che ricordiamo è in programma per mercoledì 4 maggio alle ore 21. L'eventuale "bella" si giocherà a Monza sabato 7 maggio 2011 ore alle 21.00. Non sarà facile e di questo ne sono certi tutti, giocatori e staff compreso. Ma la formazione dell´Euromobil BVO Caorle ha carattere da vendere e lo spirito con cui

SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI

Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.

SEDI DEI CORS I: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa

Notizie dal Camp:

anche quest´anno il CAORLE BASKET Tal 2orna CAMP 2011. Dal 13 al 18 giugno e dal 27 giugno luglio 2011, a Caorle, presso il complesso sporti-

vo del Parco Giochi di Viale Santa Margherita, si svolgerà l´ormai collaudato Camp per i ragazzi e ragazze dai 7 ai 16 anni. Grande novità di questa edizione è la partecipazione del nostro amato pivot Samuel Deguara, che sarà nostro ospite per tutta la durata del Camp, ed il ritorno dell'esperto giocatore/ allenatore/ istruttore Federico Franceschin, che gestirà tutta la fase tecnica degli allenamenti. Per tutte le informazioni e le iscrizioni vi invitiamo a scaricare il volantino del camp dal sito del BVO (www.bvo-caorle.it) oppure potete contattare i seguenti numeri: - Corbetta Massimo (Caorle) 348.8278537 - Rinaldin Marco (San Stino) 338.9982180

GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende

anche a CAORLE

che

“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi

in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII

è al vostro servizio dal

giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9

troverete PIZZA NEW anche a: PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA

SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI

DIVENTA TITOLARE !

A p r i u na p i z ze ri a c on n oi . P er sa p er n e d i p i ù te lef o na a l n . 04 21 . 831 48


SPORT

34

TRIATHLON - Grande attesa per la gara del 21 Maggio

Torna l’Olimpico della Laguna ncora pochi dettagli da sistemare per il 6° Triathlon Olimpico della Laguna di Caorle, che si svolgerà sabato 21 maggio. Questa gara federale del circuito NFT, tra le prime in calendario a disputarsi in mare, rappresenta ormai un crocevia obbligatorio per i triatleti della mountain bike. Non pensiate però che per fare classifica in una gara del genere sia sufficiente una buona prestazione in bici se non si è capaci di nuotare o di correre a buoni ritmi. Nel triathlon olimpico infatti bisogna nuotare per 1500 metri, pedalare per 30 chilometri e correre per 10 chilometri, senza sosta. Purtroppo non è uno sport facile, i tesserati non sono molti, il livello delle gare è al-

A

to, e per fregiarsi del titolo di Triatleta non basta portare a termine una gara o indossare un costume con la scritta, bisogna invece lavorare sui punti deboli per equilibrare le prestazioni nelle tre frazioni. La miglior posizione per

re la partenza alle ore 12.30 dalla zona Sacheta per poi proseguire a piedi seguendo i nuotatori per tutta la scogliera. Chiunque voglia provare questo sport, dare una mano all'organizzazione o sempli-

chi volesse seguire la gara è certamente la zona cambio in Rio Terrà, per la parte ciclistica conviene fermarsi al Parco del Pescatore. Da non perde-

cemente avere maggiori informazioni, può contattare l'Olimpicaorle tramite il sito www.olimpicaorle.it

_ _ _ _ _ _Franco Brussolo

Sui campi del Villaggio all’Orologio camp per le giovani racchette

Primavera: stagione del tennis on l’inizio della Cmerosi Primavera sui nucampi da ten-

Elicon

elaborazione

s.r.l.

informazioni contabili

Via Madonna dell’ Angelo,12

30021 CAORLE (Ve)

Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273

nis di Caorle, Porto Santa Margherita e Duna Verde si è notata la presenza di numerosi gruppi di tennisti organizzati, i quali, potendo godere di un clima favorevole, della vicinanza della spiaggia e del mare, riempiono i vari impianti della nostra città. Sono i tennis-camp, ovvero scuole di tennis organizzate dai tennis clubs che intendono migliorare la preparazione atletica e tecnica dei propri atleti in previsione della stagione agonistica estiva. Questi camps diventano uno stimolo anche per i numerosi giocatori di Caorle, i quali in queste giornate riprendono l’attività anche in previsione della manifestazione principe della nostra estate tennistica, ossia il Torneo Internazionale dell’Orologio, che

quest’anno raggiunge la 28ª edizione e che si terrà dal 24 al 31 luglio, con atleti di numerose nazionalità da tutta Europa.

Ogni impianto tennistico, comunque, fornisce istruttori qualificati a tutti coloro che

volessero apprendere o perfezionare la pratica del tennis. Altra iniziativa dello Sporting Villaggio dell’Orologio sarà il “Tennis Day”, rivolto a bambini e ragazzi che domenica 29 Maggio potranno provare a giocare gratuitamente presso i campi dello Sporting Orologio, dove troveranno a disposizione racchette, palline e istruttori (per info chiamare Roberto, allo 0421.210048). Visto il successo della passata edizione, sempre allo Sporting verrà riproposta, nel mese di agosto, l’esibizione di tennis per giocatori diversamente abili, mentre verrà riproposto anche il gemellaggio tennistico con i forti atleti di Ceska Lipa, che sfideranno in gare di singolo e doppio gli atleti del Tennis Club Caorle.

_ _ _ _ _ _ _Aurora Ineschi


NUMERI UTILI

(

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 041.2606111

A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

(

(ONORANZE FUNEBRI

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER

s.a.s.

di Stefanutto C. e Biancon S.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

( RENTB IK E OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI

VIALE SANTA MARGHERITA, 17 CAORLE tel. 338.9629364

www. caorlebike.it CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.