Caorle Mare Magazine Maggio 2012

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXI n. 3 - Maggio 2012 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

La visita pastorale di Mons. Moraglia

Il neo Patriarca in visita a Caorle

cominciato dal vicariato di Caorle la visita alle terre della diocesi il nuovo Patriarca di Venezia, Mons. Francesco Moraglia. Un incontro con i sacerdoti, con le realtà religiose e sociali delle parrocchie del capoluogo e dell’entroterra, dimostrando da subito attaccamento e disponibilità ad ascoltare ma anche a dare chiare indicazioni perché la vita cristiana sia vissuta nella fede e nella dottrina.

Ha

per la vostra pubblicità

(

Con il 29% dei voti la lista civica Luciano Striuli conquista la maggioranza in Consiglio Comunale. Seguono alla pari Zanon e Borin

IL NUOVO SINDACO DI CAORLE È STRIULI

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - servizio a pag. 4

IL VOTO A CAORLE TUTTI - - - - - - I- -RISULTATI ------------------VELA L’America’s - - - - - - - - - - - -Cup - - - -è- -a- Venezia --------

a pag. 3 a pag. 2

PESCA Un - - - -mercato - - - - - - - -che - - - -va- -a- -singhiozzo ------CAORLE SACRA Libro - - - - - -storico --------------------IL 1992 Sulle - - - - - -pagine - - - - - - -di- -CaorleMare ------------

a pag. 8 a pag. 9

a pag. 18

Società - - - - - - - -&- -Benessere -----------------

a pag. 21

Artikel in Deutsche-Sprache

... Seite10-12

News in English

... Page 13

333 298 33 38

cittadini di Caorle hanno eletto il nuovo Sindaco, ma soprattutto hanno dimostrato che partecipare si deve e si può. Sette liste per la nuova amministrazione comunale, significano

I

119 persone decise ad impegnarsi per il bene comune, significano almeno il doppio tra sostenitori e collaboratori, significano almeno un migliaio di cittadini che hanno messo il loro nome per soste-

nere l’esercizio della democrazia. Con il 29% dei voti ha prevalso la lista civica che candidava Luciano Striuli, il quale da oggi è Sindaco di Caorle. E da oggi Striuli troverà sulla scrivania i temi e problemi affrontati e dibattuti nel trascorso mese di campagna elettorale, a partire dalla crisi della pesca alle previsioni del P.A.T., dalla necessità di dare risposte alla residenzialità nel capoluogo, al bisogno di cultura e luoghi di aggregazione, dalle difficoltà del bilancio alla gestione dei parcheggi e, sopra tutto, ad una politica per il turismo di Caorle, unica portante economia

che deve essere salvaguardata e sorretta per poter competere con i mercati internazionali. Ma, tornando alla partecipazione dei cittadini all’amministrazione della cosa pubblica, non possiamo che trarre un segno positivo: l’antipolitica (rappresentata semmai da chi non ha partecipato al voto, oltre il 30% degli aventi diritto) non deve prevalere ma, al contrario, deve riaffermarsi l’impegno, il diritto-dovere di enunciare le proprie ragioni in un dibattito civile che per lungo tempo è stato frustrato. Con l’auspicio che chi adesso si troverà sui banchi della minoranza (il 70% degli elettori votanti), non sia considerato solamente opposizione ma “proposizione”.


2

n. 3 - maggio 2012

Vivere Venezia

La più grande kermesse della vela mondiale arriva in Adriatico

L’America’s Cup è a Venezia lla fine, il giorno tanto atAmaggio teso è arrivato: dall’11 a Venezia si svolge

Biblioteca Marciana

Chi cerca... trova ! ei mesi di maggio e giugno 2012 la Biblioteca N“Invito Nazionale Marciana ripropone l’iniziativa in Marciana” - incontri a cura dell’Ufficio storico-didattico della Biblioteca, rivolti a tutta la cittadinanza e agli interessati - che negli anni scorsi ha riscosso grande gradimento da parte del pubblico. Quest’anno il programma è completamente rinnovato ed ha per sottotitolo “Chi cerca... trova: orientamento alla ricerca in Biblioteca attraverso i cataloghi cartacei e on line e l'illustrazione dei servizi offerti”. Quattro appuntamenti in maggio (nelle giornate di sabato 5, 12, 19 e 26) e cinque in giugno (nelle giornate di sabato 2, 9, 16, 23 e 30) sempre alle ore 11. Il punto di ritrovo è nell'androne della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco n. 7). La prenotazione è indispensabile. Per prenotarsi scrivere a didattica@marciana.venezia.sbn.it oppure telefonare al n. 041.2407249.

l’America’s Cup World Series. E’ l’evento a livello mondiale più agognato dagli appassionati di vela, quello che finora abbiamo visto solo in tv via satellite perché per anni è rimasto un fatto “privato” tra inglesi, americani e neozelandesi. E anche se in questi ultimi vent’anni l’Italia ha fatto la sua parte, prima con Azzurra, poi col Moro di Venezia, quindi con Luna Rossa, la magia della coppa delle 5 Ghinee è sempre stata la più desiderata, essendo questo il torneo più antico del mondo. In Italia questi bolidi del mare hanno già gareggiato dall’11 al 15 aprile scorso: il golfo di Napoli ha ospitato la prima tappa italiana delle World Series che hanno visto in acqua Luna Rossa con due barche, il defender dell’America’s Cup Oracle Racing (USA, skipper Jimmy Spithill e Darren Bundock), le francesi Aleph e Energy Team, la svedese Artemis Racing, la cinese China Team, la neozelandese Emirates Team New Zealand, la spagnola Green Comm Racing e la coreana

Team Korea. Alla fine ha vinto Luna Rossa, anche se questo risultato non influirà sulla Louis Vuitton Cup e nemmeno sulla Coppa America del prossimo anno, ma il successo è stato tanto inaspettato quanto straordinario. Il vincitore delle ACWS parteciperà alla Louis Vuitton Cup per designare lo sfidante di Oracle Racing, detentore dell’America’s Cup. Ora tocca a Venezia, che sarà lo scenario perfetto per questa nuova generazione di barche dell’America’s Cup, offrendo agli spettatori un ricco programma di eventi a margine delle regate veliche. La competizione raggiungerà l’apice tra il 17 e il 20 maggio, quando i team si af-

fronteranno per puntare al successo tanto nell’evento di match race, quanto nella regata secca che determinerà il vincitore della serie di flotta. A Venezia, prima che abbiano inizio le gare, queste stupende imbarcazioni, con scafi catamarani, saranno ormeggiate nell’Arsenale storico, oggi base della Marina Militare, e dove secoli fa venivano costruite le galee della Serenissima. L’area sarà visitabile al pubblico dalle 10.00 alle 20.00 entrando dall’ingresso monumentale dell’Arsenale, e si potranno vedere le basi logistiche delle squadre, il centro riservato alla stampa specializzata, e addirittura si potranno seguire in diretta le gare che si svolgono in mare antistante il Lido e anche negli specchi della Laguna di Venezia. Insomma, uno spettacolo unico al mondo.


3

n. 3 - maggio 2012

Il risultato delle elezioni amministrative del 6 e 7 Maggio. Undici Consiglieri di maggioranza e 5 di opposizione

Il nuovo Consiglio Comunale di Caorle comunale I20La Consiglio di Caorle, passato da 16 eletti a seguito del taglio dei costi della politica, si rinnova nelle quasi totalità. Nuovo il Sindaco, Luciano Striuli, nuovi volti nelle file della maggioranza e dell’opposizione. Ma il dato sull’affluenza alle urne presenta un dato preoccupante: ben il 30% degli aventi diritto al voto non ha votato. Infatti dei 9.870 eventi diritto al voto, solo 7.016 (il 71,08%) si sono presentati alle urne, e a questi si sono aggiunti altri 81 (1,15%) che hanno inse-

IL VOTO

rito scheda bianca e 182 nulle (2,59%). Insomma, un 32,66% che supera la percentuale della lista vincitrice. Adesso verrà formato il nuovo Consiglio comunale, che avrà 11 Consiglieri di maggioranza (quelli con il maggior numero di preferenze nella lista vincitrice) e cinque di minoranza (i candidati Zanon, Borin e altri tre che risulteranno dal calcolo dei voti ottenuti e dei resti percentuali). Il Consiglio sarà convocato entro una ventina di giorni.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

M. FAVARO 184 V. E. DALLA BELLA 132 MARCO GUSSO 64 MARIO GUSSO 42 G V. MONTISANO 21 L. PERISSINOTTO 29 F. CANZIAN 22 C.POLETTO 61 S. MARTIN 20 F. VICENTINI 49 O. TERLIZZI 35 P. DELLA ROVERE 22 L. BOZZETTO 50 F. BUOSO 34 D. ROSSETTI 27 F. GIANGREGORIO 25

Giovanni C. COMISSO 935

M. BATTISTON M. BORIN D. BRONZIN D. BUOSO F. DE RIENZO F. INESCHI G. LIONELLO A. LO MASSARO V. MARCHESAN C. ORLANDI D. RUZZA G. VALENTE W. VALENTE D. VENDRAME C. VIANELLO A.E. VIO

26 12 16 38 82 78 19 66 21 2 13 19 14 19 29 27

Luciano STRIULI (Sindaco) 1.964 L. PELLEGRINI L. ANTELMO F. BORTOLUZZO M. DAL ROVERE L. DISIOT M. DORIGO P. GUGLIELMINI F. G. GUSSO R. MARCHESAN D. MARTIN G. O. MINOIA S. TESO F. TONON S. ZANIN P. ZOIA A. ZUSSO

CAORLE CAPOL. CAORLE CAPOL. S. GIORGIO DI LIV. S. GAETANO-OTTAVA PR. CASTELLO DI BRUSSA CAORLE CENTRO S. GIORGIO DI LIV. CAORLE - VILL. OROL. CAORLE – FALCONERA CAORLE - S.TA MARGH. SANSONESSA - CA'CORNIANI CAORLE - ZONA PORTO P.TO S.MARGHERITA-D.VERDE

% votanti 516 421 403 721 254 593 476 615 748 468 863 548 390

A. G. L. L. A. A. G. Borin Comisso Striuli Merenda Zanon Bincoletto Gusso 120 99 80 123 26 135 121 94 159 92 172 113 80

86 53 34 107 5 95 37 106 90 83 116 79 44

165 116 93 154 183 155 80 178 201 149 255 173 62

28 29 32 33 5 34 27 58 52 29 59 22 35

72 79 108 236 16 81 147 115 120 71 183 94 97

8 10 4 16 1 4 9 10 47 13 22 14 16

Elettori totali Voti: 1.414 935 1.964 443 1.419 174 7.016 20,94 13,85 29,09 6,56 21,02 2,58 % (Totale voti validi 6.752 - Schede bianche 81 - Schede nulle 182 - Schede contese 1)

Le preferenze di Lista

Alessandro BORIN 1.414

Sezione

ai sette candidati Sindaco

114 129 76 45 11 166 160 138 81 32 49 314 59 38 17 96

Lucia MERENDA M. NICORA S. XAUSA F. BATTISTUTTA L. MORBIOLO M. STRINGARI S. RUZZA G. BIANCON V. TRAPANI S. FERRERO R.VANZAN B. FERRAZZO V. XAUSA M. RIGHETTO R. GARDIMAN F. ZORZETTO G. MOHORICH

14 14 32 24 13 69 35 28 54 22 28 34 36

403 5,97

In neretto, il Sindaco e gli eletti Consiglieri. 443

29 27 7 1 8 12 7 2 2 20 0 11 2 3 2 2

Antonio ZANON

S. GUSSO A. BUOSO L. GUSSO M. GIRO G. PADOVESE L. MONTINO D. CANDOSIN D. VECCHIO M. BARADEL G. STIVAL L. EKONOMI F. FAVERO D. FERRARO G. BOATTO M. PENSO P. ZIA

1.419

86 77 26 136 49 14 18 86 74 131 17 30 23 67 39 54

Aly P. BINCOLETTO 174 B. SURIAN N. NARDO M. SUTTO M. VICENTINI R. M. SIMEONI O. VIDOTTO F. GERARDI M. MORO M. BARBARO A. BUOSO S. CUSIN C. RIDOLFO D. GAFFARELLO M. CAMPAGNER M. CHIRICO S. PINNA

2 15 6 5 7 5 14 3 2 4 7 8 4 12 2 10

Gianni GUSSO

A. BALDIN G. BIANCON L. BRUGNEROTTO O. BUTTARELLO F. CRISTOFOLI G. DAVID M. DE LAZZARI G. GRANDO I. PANZARIN A. PEZZON U. RORATO I. SARAMIN M. SARTORI F. VIO F. ZANON M. ZORZETTO

403

18 15 11 12 11 41 7 18 3 13 14 10 27 30 8 7


4

n. 3 - maggio 2012

Francesco Moraglia, da un mese insediato a Venezia, nella nostra città

Il nuovo Patriarca visita per prima Caorle

foto: Raffaele Marchesan

_ _ _ _di Donatella Brentel ono qui per Cristo, ma vi «S tendo la mano come un fratello.» La prima volta a Caorle del Patriarca Francesco Moraglia. La cittadina balneare è stata la prima visita pastorale alle parrocchie dei vicariati della provincia di Venezia. Sono poi seguiti il 2 maggio a Marango presso la comunità di don Giorgio Scatto, il 4 maggio l'incontro con le comunità di Brian e P.to S. Margherita di don Antonio Gusso. Il

7 maggio incontro con le comunità di Ca’ Corniani, Ca’ Cottoni e Ottava Presa mentre il giorno 8 nella chiesa di Santa Margherita ed infine il 9 a Castello di Brussa. Il suo arrivo a Caorle è stato accolto con gioia, una folla numerosa ad attenderlo e ad applaudirlo nel giro intorno alla città per poi essere accompagnato al Duomo Santo Stefano. Il primo incontro con i parroci della diocesi di Caorle, mons. Giuseppe Manzato, don Francesco Marchesi e don Antonio Ridolfo, la conoscenza reciproca, uno scambio di idee per rendere nota la realtà delle comunità, quindi concelebrare la Messa delle 18.30 in Duomo. Un'assemblea numerosissima ad attenderlo all'esterno e all'interno della chiesa, raccolta ed emozionata per questa nuova conoscenza del Patriarca successore di Angelo Scola. Il suo passaggio verso l'altare, come nelle grandi feste, occhi curiosi, tanta

partecipazione da intimidire chiunque si sentisse così protagonista. Durante l'omelia si è subito concesso dei ringraziamenti: ai prelati presenti, alla Corale S. Stefano e alla comunità per una partecipazione imprevista; molta attenzione nelle sue parole per i giovani e i bambini: vanno seguiti, curati e amati - ha esortato Moraglia rivolgendosi ai genitori – è la famiglia la salvezza della società e loro saranno il futuro e la continuità, hanno bisogno di radici forti, di credere nei valori cristiani, e se gli adulti non lo fanno da dove può arrivare l'esempio? Dopo la cerimonia, attraversando la navata verso l'uscita dal Duomo preceduto dai celebranti, il Vescovo è stato avvolto da tanta tenerezza da parte dei cittadini, per i quali non ha risparmiato parole, sorrisi e strette di mano. Un breve ristoro in patronato assieme alla comunità, per poi partecipare con Mons. Giuseppe Manzato ad un'assemblea in chiesa che è durata più di un'ora. Il Patriarca ha risposto

con semplicità e tanta umiltà alle domande poste dalla gente. Si è dimostrato un discepolo di fede profonda: credere nella preghiera, nell'adorazione e nella catechesi vuol dire avere coraggio di andare oltre per costruire i significati della Parola. Affrontare le difficoltà, essere liberi di educare, essere solidali e leggere anche i quotidiani cattolici per capire e vivere il cristianesimo. Cristo-Chiesa ha regole, non sempre la strada più comoda è quella vera. Un simbolico dono, da parte dagli autori Paolo Gusso e Renata Candiago, il libro “Caorle Sacra; e a Mons. Moraglia è scappata la battuta di come possa un genovese operare a Venezia per la Serenissima...! Davvero la vita ti porta a lavorare con la fede, là dove c'è bisogno di intervenire.

Scusino il disturbo ... ma servirebbe che...

È

ormai conclusa la tornata elettorale amministrativa a Caorle ed un nuovo Sindaco con la propria maggioranza si appresta a formare la prossima Giunta, si avvicina quindi il momento di onorare quanto annunciato in campagna elettorale, che almeno sull'argomento relativo agli arenili ha visto pressochè concordi le varie compagini nell'affermare che si sarebbero prodigati

nel garantire collaborazione, efficenza amministrativa e allineamento strategico nelle future scelte politiche. Bene, ora siamo giunti al "redde rationem" e dall'esperienza maturata dal Consorzio Arenili ci permettiamo di suggerire alcuni spunti di lavoro che riteniamo prioritari: - negoziazione con l'amministrazione Regionale ed il Genio Civile Regionale per

l'erogazione di contributi strutturali da destinare alle manutenzioni e riqualificazioni degli arenili, - revisione degli strumenti di pianificazione di settore secondo le maturate e condivise esigenze, - revisione dei regolamenti comunali di utilizzo del demanio e di disciplina delle varie attività collegate, - attività di seria regolamentazione e controllo delle attività ambulanti legittime ed efficienza nella rigorosa repressione di quelle abusive.

In definitiva occorre che la nuova giunta onori il mandato con un surplus di impegno e con provvedimenti efficaci ma soprattutto condivisi con gli operatori i quali, almeno a Caorle, hanno raccolto negli ultimi anni attestazioni di merito per le attività svolte e per la qualità dei servizi.


IN VENETO E DINTORNI

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

PORTOGRUARO - I concerti di classica L’ORTO BOTANICO di Padova in un libro

Ogni sabato del mese TERREDACQUE Per un’anteprima del Museo Nazionale di Archeologia del Mare

uesto il calendario dei con’Orto Botanico di Padova “L Tra Immagine e Scienza, Q certi musicali proposti dalla tra Natura e Memoria” di Gior- Fondazione Musicale Santa Cegio Sparisi, Angelo Miatello, Claudio Malvestio - B+M Editions, Castelfranco Veneto, Anno 2012, 160 p., con 225 immagini, bibliografia e documenti storici allegati. Presentazione del libro sabato 19 maggio a Padova. La nascita dell’Orto Botanico colloca Padova come uno dei principali centri culturali europei, con particolare riguardo allo studio della botanica e della medicina applicata nella metà del 1500. Gli autori analizzano con spiccata dimestichezza le ragioni per le quali le autorità veneziane decisero di istituirlo, dando l’incarico ad Andrea Moroni che, in quell’epoca, ricopriva la carica di proto architetto di Santa Giustina, dello Studio patavino e dell’attuale sede municipale. Non solo Moroni ma una schiera di intellettuali che contribuirono alla nascita e al successo dell’Orto medicinale. Il libro, riccamente illustrato e documentato, approfondisce tematiche, confrontando analisi e collegamenti con molteplici aspetti della vita e della cultura delle quali l’Orto è stato testimone in questi secoli. Ne risulta così un carattere caleidoscopico che mette in relazione e fa reagire tra loro le diverse realtà della politica, dell'arte, della tecnica, della progettazione architettonica e dei giardini, della letteratura, attraverso solo fonti storiche e “letterarie”. Per la prima volta Sparisi, Miatello e Malvestio riescono dare un panorama completo dell’eccellenza del bene culturale “Orto attualBotanico”, mente nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Archäologische Ausstellung Archaeological exhibition

cialia a Portogruaro:

Centro culturale Bafile

“MUSICA GIOVANE”

Giovedì 10 maggio, ore 21,00 – Portogruaro, Sala Consiliare Docenti della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro. Venerdì 1 giugno, ore 21,00 – Portogruaro, Sala Consiliare Quartetto di sassofoni “Aliseo” . “TERRA DEI DOGI”

Sabato 5 maggio ore 16,00 – 18,00 Portogruaro, centro storico Ensemble di percussioni - Ensemble di trombe - Miniband della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro - ore 17,00 Portogruaro, Sala Consiliare Coro di Voci Bianche e Coro Giovanile dell'Istituto Musicale "Opitergium" di Oderzo - Allievi della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro. “CONCERTI APERITIVO”

Domenica 13 maggio, ore 11,00 – Portogruaro, Sala Consiliare - Allievi della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro. Domenica 20 maggio, ore 11,00 – Portogruaro, Sala Consiliare - Allievi della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro. “FESTA DELLA REPUBBLICA”

Sabato 2 giugno, ore 11,30 – Portogruaro, Piazzetta Pescheria Banda della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro - Direttore: Mauro Valente. TUTTI I CONCERTI SONO AD INGRESSO LIBERO

Veranstaltungen - Events

Eventi Culturali

5

Da Venerdì 11 a Domenica 13 Maggio Caorle - Porto Santa Margherita LA DUECE NTO RE GATA VELICA Segelregatta – Sailing race

Sabato 12 Maggio PORTOGRUARO – Centro Storico M ERCA TIN O D EL L ’A NT IQU ARI AT O Mostra mercato di oggetti di antiquariato e modernariato Markt des antiken Behandelns - Market of the antique dealing

Domenica 13 Maggio Caorle – Palazzetto dello Sport T OR NEO GINN AS TICA RIT MICA Turnier der Rhythmischen Gymnastik – Callistenics competition

Sabato 19 Maggio Caorle – spiaggia di Ponente GA RA DI PE SC A INDI VID UA L E SURF C A STI NG Angelwettbewerb – Fishing competition PORTOGRUARO – Museo Nazionale Concordiese – Via Seminario, 26 A RCH EOL O GIA TRA PORT OGRU ARO E CO NCORD IA N OT TE EUR OPEA DEI MUS EI Europäische Nacht der Museen - European Night of the Museums Sabato 19 e Domenica 20 Maggio Caorle – Palaexpomar J OIN THE GAME - T ORNE O DI BASKET - FINALE Basketballturnier – Basketball competition Domenica 20 Maggio Caorle – spiaggia di Levante RE GA TA SE LE ZI ONE O PT IMI ST Segelregatta – Sailing race

Domenica 27 Maggio Caorle - Piazzetta Bafile, ore 16.00 CO NCE RTO BA NDA A UST RIA CA Konzert der Stadtkapelle – Band in concert Da Venerdì 1 Giugno a Domenica 3 Giugno Caorle - Centro storico FL U SSID I VE RSI F ES TIVAL I NT ERN A ZI ON AL E DI POES IA nternational Poesiefestival International poetry festival

il presente calendario può subire variazioni.


6

n. 3 - maggio 2012

Inizia la stagione 2012 con i ponti festivi di Aprile e Maggio

Il turismo salverà l’Italia ! Il futuro incerto dell’economia italiana e la fedeltà degli stranieri arà il turismo a salvare l’economia italiana. I dati sulla recessione della produzione economica nazionale e quelli sul drastico calo del potere d’acquisto delle famiglie italiane, si incrociano con quelli che provengono dalle prenotazioni nelle località turistiche, forti delle presenze di ospiti stranieri. In effetti, se l’Italia arretra nel PIL, paesi come Germania, Austria, del Nord ed Est Europa, da cui proviene circa il 60% dei nostri tradizionali clienti, stanno recuperando nella crescita economica e nel benessere delle famiglie. Quindi, possiamo guardare con fiducia agli arrivi che in questo mese di Maggio, grazie anche alle festività dell’Ascensione e Pentecoste, porteranno turisti a Caorle come nelle altre spiagge dell’Adriatico e in tutta Italia. Resta però la consapevolezza che per i nostri connazionali continuerà una generale sofferenza economica, che avrà ripercussioni negative anche sulla vacanza, benché questa sia oramai percepita

S

da tutti come un bene primario irrinunciabile. Forse bisognerebbe cominciare anche noi Italiani a ridurre i viaggi all’estero e rimanere nelle località di villeggiatura domestiche (proprio come fanno i Tedeschi negli anni di crisi, con benefit governativi a chi trascorre le ferie in località della Germania). Ma possiamo già tracciare un primo bilancio per il mese di Aprile, che nonostante le condizioni meteo piuttosto incerte, già da Pasqua ha dato i primi incoraggianti segnali di arrivi sia di stranieri che di Italiani. Arrivi confermati tra il 25 Aprile e il Primo Maggio, con gli impianti sportivi in piena funzione grazie agli

atleti stranieri, ma anche alberghi e centri vacanze raggiunti da centinaia di villeggianti, sia Italiani che Austriaci e del Nord Europa. Meno si son visti i Tedeschi, ma proprio gli ospiti d’Oltralpe prenderanno d’assalto le nostre spiagge da metà Maggio in poi, beneficiando di vacanze scolastiche consistenti in occasione dell’Ascensione (giovedì 17), Pentecoste (domenica 27) e fino al Corpus Domini (domenica 10 giugno). Insomma, un inizio di stagione benaugurante, che la nuova Amministrazione comunale dovrà sostenere e consolidare con politiche turistiche e strategie promozionali condivise ed effficaci.


7

n. 3 - maggio 2012

Manifestazione promossa da AliCaorle - Club Volo al Mare

Aeromodelli all’Aviosuperficie interessante e spettaUn colare Raduno Aeromodellistico è in programma il prossimo sabato 2 e domenica 3 giugno all’Aviosuperficie di Caorle, organizzato da AliCaorle in collaborazione con il Club Aeromodellistico “ICARO” e il Club VoloAlMare. Una quarantina i partecipanti, provenienti da tutta Italia ma anche da Austria, Germania e Svizzera. Sarà possibile per il pubblico ammirare aeromodelli estremamente esclusivi: con

motore a turbina, con pulsoreattori ed aeromodelli estremamente veloci e di grossissime dimensioni, quasi grandi come gli aerei veri. In particolare sono attesi l’austriaco Christian Schwender e Luca De Marchi, di Vicenza, vicecampione mondiale con il G91 con turbina a reazione in scala 1:4, o Antonio Cellini di Oderzo, con il C119. Sarà possibile inoltre, grazie alla disponibilità di preparatissimi istruttori, provare a pilotare gli aeromodelli ra-

L a gun a “ S u n s e t To u r ” Turismo lento fino al tramonto Il “Laguna Sunset Tour” è un itinerario alla scoperta della laguna nord veneziana, promosso dalla Provincia di Venezia, nell’ambito del progetto europeo “Slow Tourism”. L’obiettivo è promuovere una nuova filosofia di viaggio per “gustare lentamente” l’ambiente, opposta al “mordi e fuggi”. In quest’ambito la Provincia di Venezia ha organizzato un itinerario promozionale che coinvolgerà i rappresentanti delle istituzio-

diocomandati e con controllo V.v.c. Sabato 2 giugno dalle ore 13:00 vi saranno le prove e esibizioni spettacolari come la Jet Bike, biciletta a reazione presentata dallo svizzero Nicola Adorni, esemplare unico al mondo, realizzato in collaborazione con Elio e Paolo Zanin della Z-Jet. Domenica dalle 10:00 alle 17:00 le esibizioni vere e proprie. Nei due giorni il pubblico potrà assistere a bordo pista.

ni, dei media, dei responsabili scolastici e operatori turistici. Il tour comincia con una visita guidata al Museo nazionale di Altino, luogo simbolico per la nascita di Torcello e Venezia. Dopo l’imbarco a Portegrandi, si prosegue con il viaggio fluviale sul Silone per approdare poi all’isola di Mazzorbo, nella tenuta Tenuta Venissa in Scarpa-Volo. Da Burano, il tour lagunare prosegue al calar del sole a Torcello, il più antico e prosperoso insediamento lagunare. Conclusa la visita all’isola, si riprende la navigazione, degustando una cena di prodotti tipici e locali ed ammirando suggestivi scorci lagunari. - da Asterisco Informazioni

Cosa si deve aspettare il nuovo Primo Cittadino nei prossimi giorni? icuramente una generale sfiducia nelle S istituzioni proprio perché la gente percepisce il Comune, la Provincia, la Regione e in generale la macchina pubblica più come strumento vessatorio della incapace classe politica che come mezzo della comune e democratica gestione del bene collettivo. La sensazione è quella che il benessere collettivo non faccia parte dei pensieri del settore pubblico . In questo contesto si troverà a muovere i primi passi il nuovo Sindaco di Caorle con la speranza di molti che la politica e l’amministrazione ritorni tra la gente e soprattutto per la gente. La crisi economica generale sta mietendo “caduti” anche nella nostra città e le scelte da intraprendere dovranno essere necessariamente in-

dirizzate ad essa più che ad altri. La conservazione e lo sviluppo del settore turistico, ormai unico vero pilastro di Caorle, imporranno un’attenta verifica della capacità delle imprese e delle famiglie di sostenere l’abnorme carico fiscale che grava su di loro. Anche se in colpevole ritardo, a livello nazionale, ci si è resi conto che la priorità è la crescita del sistema economico e il contenimento di una spesa pubblica capace di produrre risultato solo con costi non più sostenibili dalla popolazione. La gente spera che si amministri al servizio dei cittadini mettendo concretamente tutta la mac-

china pubblica al servizio di questi. Uffici, organi tecnici, funzionari e dipendenti tutti devono ritornare disponibili a “servire” tutto il settore privato delle imprese e delle famiglie proprio per aiutarle a rimettere in moto un sistema economico che oramai sta in piedi solo grazie a loro. “In che cosa possa aiutarla!“ dovrebbe essere l’imperativo saluto di ogni ufficio pubblico nella giusta considerazione che se i cittadini ce la fanno ce la farà l’intera città.


8

AMBIENTE & TURISMO

Caorle riconferma la Bandiera Blu riconfermata anche per il 2012 alla nostra città la prestigiosa BanVdieraiene Blu della FEE per le località turistiche. Il prossimo lunedì 14 maggio a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la Città di Caorle, assieme a tutte le altre località italiane, riceverà ufficialmente l’ambito riconoscimento. E’ la settima Bandiera Blu (la quinta consecutiva) che la Città di Caorle si vede assegnata da parte della FEE Italia, la Foundation for Environmental Education, che va ad appannaggio dei comuni costieri italiani che valorizzano i valori fondamentali del servizio al cittadino e al turista quali la qualità delle acque, la qualità della costa, dei servizi e misure di sicurezza, dell’educazione ambientale: tutti standard di qualità della vita nel rispetto dell’ambiente. Il primo riconoscimento ufficiale alla Città di Caorle è stato assegnato nel 2002, il secondo nel 2006. Nel 2008 il terzo conferimento al quale sono seguiti, ininterrottamente, tutti gli altri fino a quest’anno.

n. 3 - maggio 2012

PESCA - Dopo un inverno di crisi totale, è positiva la stagione di seppie e polpi

Un mercato che va a singhiozzo de a pennello _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di_ _Enrico _ _ _ _Sarto _ _ _ per un comparto pesca ormai in opo un inverno con un quan- ginocchio, che titativo di pescato molto limi- esce da una statato - in prevalenza si sono rac- gione invernale colti latterini e con i prezzi ridot- profondamente ti ai minimi termini, e quindi uti- provato e che ora li commerciali per la maggior non può far altro guardare parte delle imbarcazioni pari a ze- che ro - la marineria di Caorle è an- speranzoso per il data incontro a questa primavera prossimo futuro. Se la stagione con vivida speranza e con una strenua necessità che il mare con il cambio di stagione concedesse con più generosità i suoi frutti per le reti dei nostri pescatori. Speranza ben riposta, visto che l'arrivo delle belle giornate e l'inizio della stagione delle seppie e dei polpi sta dando soddisfazione ai nostri capibarca e marinai: la quantità di cefalopodi presenti nel nostro mare è discreta e il pescato delle seppie è iniziata con un ottiè leggermente superiore rispetto mo pescato e soprattutto con una al 2011. La raccolta del polpo la fa risposta dei mercati, sarà la stada padrona, con i prezzi all’in- gione da qui fino al prossimo fergrosso che variano dai 7 ai 7.50 mo pesca - programmato per agosto - a dirci se il bilancio sarà euro al chilo. Una boccata d' ossigeno che ca- in positivo oppure in negativo.

D

La prossima apertura del nuovo mercato ittico, riposizionato al adiacentemente porto dei pescatori potrebbe essere d' auspicio per ridare visibilità al comparto e dare nuova vitalità per la vendita al dettaglio, ma soprattutto potrebbe e dovrebbe essere motivo di un riassetto unitario e omogeneo della categoria fino ad oggi frammentata in 12 cooperative, totalmente e asetticamente indipendenti gli uni dagli altri. Inoltre, il nuovo assetto amministrativo appena insediato potrà dare una nuova compattezza politica altrettanto fondamentale per il rilancio e la salvaguardia del settore.


n. 3 - maggio 2012

Una preziosa opera letteraria di Paolo Gusso e Renata Candiago

Caorle Sacra: libro storico

In esso sono raccolte, ordi_ _ _ _ _ _ _ _ _ _di Flavio Ineschi zia e presentato al pubblico lo scorso 14 aprile nella sala par- nate e commentate tutte le informazioni archeologiche, araorle Sacra” è chivistiche, architettoniche e un libro storiartistiche relative al sito sacro co. Non solo del duomo, con capitoli che per il fatto che tratta la stotrattano specificamente la riografia di Caorle, in parDiocesi di Caorle, il territorio ticolare quella che interese le numerose chiese nelle vasa i grandi edifici religiosi rie epoche, i mille anni della e le strutture urbanistiche cattedrale di Santo Stefano, le della nostra città; storica sue trasformazioni e i carattesoprattutto perché ha già ri architettonici, le antiche una sua precisa collocapietre e le opere d’arte, quali zione nel novero della bila Pala d’Oro e i tesori conserbliografia della nostra citvati nel Museo liturgico, per tà, assolutamente equipaconcludere con il “paròn de rabile in quanto a valore a càsa”, ossia il magnifico cam“Storia della Città di Caorpanile cilindrico, opera unica e di valore inestimabile. Ma chi si aspetta una rivisirocchiale “Giovanni XXIII”, di grande spessore storiogra- tazione scontata di documenfico e interpretativo che parte ti già noti, avrà invece la sordalle origini antiche in quel- presa di trovarvi inediti di l'alto medioevo di vicende re- ogni genere, dalle immagini mote e suggestive che prece- fotografiche a quelle ammadettero le migrazioni di genti nuensi, dai progetti antichi alin Laguna. Il fulcro della sto- le lettere di corrispondenze ria di Caorle è il duomo di che evidenziano, in particolaSanto Stefano con il suo pe- re la figura pastorale dell’ “ulculiare campanile cilindrico, timo vero Vescovo di Caorle”, simbolo della città e del terri- Mons. Felice Marchesan, come l’ha amabilmente definito torio. Paolo Gusso. “Ho dato alle stampe un le” di Trino Bottani (stampalavoro durato almeno una to nel 1811 a spese dell’Autotrentina d’anni - ha spiegato re) e “Storia di Caorle” di Gusso - e che ho preparato Giovanni Musolino (edito meticolosamente in questi nel 1967 da La Tipografica ultimi 5 anni, contando sulVenezia). l’apporto e il coordinamento Paolo Gusso aveva già dapreziosissimo di Renata to alle stampe una mirabile Candiago”. raccolta di documenti e “Lo considero un omagmappe storiche intitolata gio alla nostra città, che con“Metamorfosi del territorio serva nella sua bimillenaria lagunare caprulano”, edita storia un patrimonio di arte, nel 2002 da PubbliCaorle di cultura e di vita quotidiaper il Lions Club Caorle, nelna unico e ineguagliabile. la quale viene presentato lo Un volume di grande for- Un patrimonio che deve essesviluppo idrogeomorfologico mato (cm. 24x31 di oltre 300 re conservato con meticolosa dell’Isola caprulana e degli pagine) a carattere storico-ar- cura e passione, riconquistarambiti lacustri tra le foci di tistico con vasto apparato fo- lo al sapere di noi attuali caorTagliamento e Livenza. tografico, contiene una ricer- lotti e dei nostri figli, perché Adesso questo lavoro, edito ca dettagliatissima e per lo senza radici culturali, si perde da Marcianum Press di Vene- più inedita su questa materia. l’identità di un popolo”.

“C

9


10

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 3 - maggio 2012

30.000 Euro zur Auffüllung in Porto Santa Margherita

Neuer Sand für den Strand

Spektakulärer Auftritt in Leeds und Giuseppe Sinopoli-Preis 2011 in Rom

Der Stern Alessandro Taverna scheint immer heller

Alessandro Taverna wird am 21.Mai von Staatspräsident Giorgio Napolitano den Preis der Akademie Santa Cecilia “Sinopoli” erhalten. Die Jury der Akademiker von Santa Cecilia haben unserem berühmten Pianisten den Preis “Giuseppe Sinopoli 2011” zugesprochen.

Die Preisverleihung wird am Montag den 21. Mai um 11.00 Uhr im Quirinal-Palast in Rom durch Staatspräsident Giorgio Napolitano stattfinden. Dies ist die letzte Anerkennung von Prestige für Alessandro, der mit grossen Schritten zur Spitze der Berühmtheiten der Klassischen Musik aufsteigt, als Pianist mit Weltruhm. Nicola Harrison schrieb nach dem Konzert von Taverna als Solist, das am 4.März in Leeds (GB) stattgefunden hat und wo Taverna Musik von wichtigen skandinavischen Kompositoren spielte, mit grosser Begeisterung über diesen talentierten Pianisten.

Der Strand an erster Stelle um Porto Santa Margherita aufzuwerten. Die Genossenschaft, die die verschiedenen Badeanstalten rechts des Livenza verwaltet, hat Neues für 2012 auf dem Programm: Veranstaltungen und mehr Sicherheit am Strand. Ausser diesen Investierungen hat die Genossenschaft weitere Aktionen geplant, um den Touristen in Porto Santa Margheri-

ta einen bestmöglichen Urlaub zu garantieren. Die wichtigste Aktion ist zweifelsohne die Auffüllung und die Neuanlegung des Sandstrandes nach diesem stürmischen Winter. Die Strandgenossenschaft PSM hat eine friulanische Firma beauftragt, 2000 Tonnen Sand zu liefern, um die Schäden am Strand auszubessern. Die Arbeiten sind bereits abgesch-

lossen, um den ersten Touristen einen ordentlichen Strand anbieten zu können. 2011 wurden für dieselbe Menge Sand 40.000 Euro ausgegeben; dieses Jahr konnte dank einer Vereinbarung zwischen den Provinzen Venedig und Udine ein Preisnachlass von ca. 10.000 Euro erzielt werden. Der Präsident der Genossenschaft PSM Franco Zane sagt, dass das bisher Geschaffene Grund zur Zufriedenheit gibt, dass jedoch noch mehr getan werden muss, um den Ort Porto Santa Margherita aufzuwerten. Ohne Hilfe seitens der Gemeinde Caorle ist es für die lokalen Unternehmer schwierig allen Ansprüchen eines Ortes wie PSM gerecht zu werden.


Für unsere deutschsprachigen Gäste 11

n. 3 - maggio 2012

Fischerei: Die Verschrottung veralteter Fischerkähne gibt diesem Wirtschaftszweig etwas Luft, aber es sind neue Entwicklungsprogramme notwendig

Beiträge zur Verschrottung sind zugesagt

Seit ein paar Jahren warten viele Fischer auf einen Beitrag seitens der UE um ihre alten Fischerkähne verschrotten zu können. Es wurde angekündigt, dass fünfeinhalb Millionen Euro für die Häfen der oberen Adria zur Verfügung gestellt wurden, gemäss von Stufenkriterien, die nicht nur grosse Schiffe bei der Verteilung betrachten, sondern auch die der kleineren Fischerei. Es bleibt nun die bittere Feststellung, dass die Reduktion der Fischerschiffe diesem schwerbetroffenen Sektor helfen kann, der wegen starker Abfischung ohne Rücksicht auf den Schutz des Jungfisches total verarmt ist. Andererseits bedeutet dies, dass ein Fischer mit dem Geld der Verschrottung zwar seine Schulden bezahlen kann und seinen Fisch nicht mehr unter dem Preis verkaufen muss (wie das seit der Einführung der breitmaschigen Netze ist), jedoch ohne Arbeit sein wird und sich eine neue suchen muss, was in diesel Zeiten nicht einfach ist. In der Zwischenzeit arbeitet der Fischgrossmarkt eingeschränkt, mit wenig Fisch im Angebot und bei nicht fairen Preisen.

Nochmals grossen Erfolg für Graziano Bertuzzo bei Pizza Expo. Die Reportage in der Zeitschrift “Italienische Pizza und Pasta”

A

Pizza aus Caorle Star in Las Vegas

uch dieses Jahr grossen Erfolg für Pizza New Caorle und Graziano Bertuzzo in den USAbei Pizza Expo in Las Vegas, eine Veranstaltung die mehr als 10.000 Berufsprofis mit 1000 Ausstellern und 80 Arbeitsgebieten vereint. Pizza Expo fand erstmals im Jahr 1984 statt und wurde mit den Jahren ein wichtiger Orientierungspunkt für die gesamte Sparte, zusammen mit Pizza Challenge. Der Wettbewerb ist für alle Pizzabäcker sehr interessant, sei es wegen der Möglichkeit im Rampenlicht zu stehen, wie auch wegen der reichen Preise. In-

sgesamt stehen 50.000 Dollar sowie eine Schlusslotterie mit 20.000 Dollar an, an der alle teilnehmen Anwesenden dürfen, auch die Besucher. Während der Veranstal-

tung fand dieses Jahr zum ersten Mal auch ein Wettbewerb zwischen den MeisterPizzabäckern statt, die bei Pizza Expo schon gewonnen hatten. Die vier Teilnehmer waren: Graziano Bertuzzo, Lehrer bei der “Scuola Italiana Pizzaioli Caorle”, Carmelo Oliveti, Lehrer der “Scuola Italiana Pizzaioli Verona”, Theo Kalogeross und Tony Gemignani, ebenfalls Lehrer bei der “Scuola Italiana Pizzaioli San Francisco”. Letzterer konnte den ersten Platz erreichen, auf den zweiten Platz kam Bertuzzo, welcher bei den beiden letzten Veranstaltungen gewonnen hatte. Tony Gemignani, Champion unter Champions, bei den Amerikanern “Best of the best”.


Für unsere deutschsprachigen Gäste

12

n. 3 - maggio 2012

Nur Strand und Meer

Viel Beteiligung von Touristikunternehmern an der Hotelmesse. Debatte über die interne Krisensituation und die Qualität des Angebots

Herrliche Frühlingstage Wenn sich der Tourismus

Ein Traum! Das ist das Einzige, was einem in den Sinn kommt, wenn man die Strände von Caorle sieht: eine gold-sandfarbene Ebene zwischen Himmel und Meer. Ringsherum Häuser und Hotels, diskret angeordnet. Ein Wunder der Natur, das sich langsam im Laufe der Zeit geformt hat, wo der Mensch sich einen eigenen Raum geschaffen hat, ohne das Gleichgewicht zwischen Natur und menschlichem Lebensraum zu stören. Dieses Schmuckstück wird von den Meisten leider nur in den überfüllten Sommermonaten genossen, wo doch gerade im Frühling oder im Herbst erst die Schönheit dieses Strandes aufgewertet

werden sollte. Sonnenschirme und Liegestühle könnten auch für windige Tage ausgerüstet werden, wie das s.B. in Nordeuropa gemacht wird, wo das Klima wesentlich rauher ist als bei uns. Touristen und Einheimische könnten so fast das ganze Jahr über die Magie dieser Strände geniessen.

in Caorle wiederfindet

Ein authentisches parterre de roi bei der Eröffnung der Hotelmesse am 4. März in der Palaexpomar in Caorle. Vielleicht deshalb weil der Tourismus der einzige Wirtschaftszweig ist, der trotz allem hält – und wird wahrscheinlich auch der erste sein, der aus der italienischen Wirtschaftsrezession herauskommt,

dank der vielen internationalen Kundschaft. In Caorle und in Jesolo stehen am 6. Mai Komunalwahlen an – wahrscheinlich waren deshalb viele politische Persönlichkeiten vertreten: der Präsident der Region Veneto Luca Zaia, die Regionalassessoren Marino Finozzi und Renato Chisso, die Präsidentin der Provinz Venezia Francesca

Die “casoni” sind ein archeologisch-historisches Gut, aber auch ein Stück Innenleben für den der in den Fischlagunen geboren wurde und dort aufgewachsen ist

Verbindung zwischen Caorle und der Lagune

Das ist der Ort, den Ernest Hemingway bei der Entenjagd in der Lagune von Caorle in seinem Roman “Über den Fluss und zwischen den Bäumen” beschrieb. Es sind sechzig Jahre her, seit der Schriftsteller diese Landschaft unserer Lagune erzählt hat, ein Zeitabschnitt, in dem Caorle eine radikale Evolution durchgemacht hat. Von einem kleinen Fischerdorf, wo das Leben durch die Gezeiten und den Fischfang geregelt war, wo Kultur und Tradition von Vater auf Sohn weitergegeben wurde, entwickelte sich eine Stadt mit nationalem und europäischen Tourismus, wo Reichtum und Wohlstand das Leben aller verändert haben. Mit der Veränderung der Gewohnheiten veränderte sich auch Denken und Handeln. Caorle hat sich verändert, aber so wie eine Mutter die Wiege ihres Kindes auf dem Dachboden aufbewahrt, so blieb auch unsere Lagune, unsere “Insel” unverändert. Der Reiz der Lagune, der im Jahr 1950 Heminway faszi-

nierte, ist nicht verschwunden. Die Lagune blieb dieselbe, heute noch mit ihrem Schweigen, dem Schilf, den Möwen, Reihern und Schwänen, die auf dem Wasser dahingleiten. Ein einfacher Spaziergang zu den “Casoni” entspannt und steigert das Wohlbefinden, abseits der Stadt. Auch die Luft scheint reiner zu sein, man meint weit weg zu sein und weiss doch, dass man daheim ist. Eine unlösbare Verbindung zwischen der Lagune und den Einwohnern von Caorle besteht seit tausend Jahren, ein unausgesprochenes Abkommen, das über Zeit und Raum hinausgeht, eine antike Stätte, wie die ganze Geschichte von Caorle, ein direkter Kontakt mit unserer Herkunft. Wie eine mütterliche Umarmung hat uns die Insel immer umgeben und getragen. Sie war und ist die Wiege unserer Kultur, fruchtbarer Boden von Kunst, Intelligenz, Verschiedenheit und Gegensatz. Dies alles macht Caorle zu einem einmaligen Ort. Wir haben die Pflicht, diesen Ort zu erhalten und vor Vernachlässigung zu bewahren. In unseren Händen liegt ein Schatz der von kluger Hand bewahrt werden muss. Die Lagune und die Insel brauchen uns so wie wir sie brauchen.

Zaccariotto usw. Dazu kamen noch die Kandidaten für die Komunalwahlen in Caorle – so viel politische Anwesenheit gab’s noch nie zuvor. Natürlich wurde über Tourismus gesprochen, leider immer jedoch nur aus der Sicht der Politik, die ihre Entscheidungen vertritt, wie z.B. die Kürzungen bei der Finanzierung der APT (Touristikpromotion) und die Einführung der verhassten Kurtaxe. Es wäre auf jeden Fall besser gewesen, direkt mit den Unternehmern zu diskutieren, diejenigen, die den Toursmus schaffen mit ihrer Arbeit und ihren Unternehmen. Diese Stimmen werden leider nicht angehört.


For our english-speaking Guests n. 3 - maggio 2012

______________________________________________________________________

Fiera dell’Albergatore

When tourism meet in Caorle

An authentic parterre de roi at the opening of the Fiera dell’Albergatore, which took place on last 4th March at the Palaexpomar of Caorle. Probably for the economic crisis, in which the tourism is the only standing up economy, or maybe due to the close time of town election, a very high presence of authorities has been reported. From the president of the Veneto Luca Zaia to the president of Province of Venice Francesca Zaccariotto, from the president of Veneto Confcommercio Massimo Zanon to a lot of councillors. A very important chance to get to know the demand and the proposes of the tourism operators, which are really in it and understand the problems of the sector better of everyone else. ______________________________________________________________________

Count down for the most important sail races

Waiting for the America’s Cup

Between 11th and 20th May, Venice will host the America’s Cup World Series. After Portugal, England and USA, the race will come in Naples and finally in Venice. Venice will be the perfect background for a new generation of America’s Cups’s sailboats, offering a several events about sailing regattas. The top of the race will be between 17th and 20th May, when the teams will face in order to win the match and the whole regatta. The winner of ACWS will participate at Louis Vuitton Cup in order to select the challenger of Oracle Racing, which keeps the America’s Cup at the moment. ______________________________________________________________________

At Treporti the regatta of Società di Terra

It starts the rowing season 2012

This will be a year full of important rowing events, starting with the opening regatta on caorline (typical boat of Caorle) of Società di Terra taking place in Treporti on 15th April, then the “Vogalonga”, the town regattas of Venice, the Regata Storica and many others. 2011 was a year full of successes, both sporting and administrative. This year is going to restart with the rowing courses on spring, then the participation at the traditional project in collaboration with the Municipal Administration and the school “A. Palladio” at the initiative “Sport at school”. All the events will be available in the web site www.vogacaorle.it or on facebook page voga caorle. To learn rowing can be hard but after the first difficulties you will discover an amazing sport full of contact with our awesome lagoon. ______________________________________________________________________

Beach replenishment in Porto Santa Margherita

New sand for the beach

Firstable the sand to relaunch Porto Santa Margherita. The consortium - which brings together the managers of the beach – has thought about a lot of innovation for 2012, from events to the safe of the beach, in order to guarantee the best possible holiday to Porto Santa Margherita’s tourists. The most important initiative is the beach replenishment after the winter’s storm surges. According to Consortium’s prediction, the operation will be end by Easter. “We are satisfied – says Franco Zane, Consortium Porto Santa Margherita Beach’ president – but we are sure that it could be done more for the relaunch of the locality. I wish that the next municipal administration will be more careful to Porto Santa Margherita, which is still a very significant element of Caorle’s touristic offer.

13

______________________________________________________________________

Performance in Leeds and Sinopoli Prize 2011 in Rome

The star of Alessandro Taverna shines more and more

Alessandro Taverna - on 21st May in Rome, at Palazzo del Quirinale - will receive the prestigious prize “Giuseppe Sinopoli 2011” of Accademia Santa Cecilia, directly from the hands of the President of the Republic, Giorgio Napolitano. This is the last, important recognition for Alessandro, who is climbing the top of celebrity in classic music, as a pianist of international fame. It’s enough to report the review of Nicola Harrison for Taverna’s concert in Leeds on 4th March, on music of great Scandinavian composers, like Nielson, Grieg and Sibelius, and accompanied by the Royal Liverpool Philarmonic Orchestra directed by Christian Lindberg. “The Piano Concerto in A minor, Op 16 by Grieg, (…) performed by Taverna in a spectacular way, has marked the mood of the evening. The performing confidence expressed by Taverna has given the impression that he was playing at home! (…) With the masterly direction of Lindberg, this opera has been remarkable, from the beginning to the end. Taverna has clearly enjoyed every movement and every virtuosity. Moreover, Taverna has delighted with an encore: the “Schatz Walzer” of Strauss.” Writed Harrison. ______________________________________________________________________

Spectacular spring days

Totally beach

Spectacular! This is the only word that you can use watching the beach of Caorle. It shows itself like an expanse of gold sand which shines in the sky and confound itself with the sea. Around it, houses and touristic buildings, like a lover who tries to conquest his woman: this is how Caorle’s beach appears, a natural wonder which has been mold by the time and where men has been able to conquest their space preserving and respecting the nature. This jewel should be available also in spring and autumn months, when the wind is stronger. A useful service for the community would be windbreak cloths in order to protect beach umbrellas and deck chairs. This is a way to let everyone enjoy the magical mood of sea and beach during the whole year. ______________________________________________________________________

Other successes for Graziano Bertuzzo at Pizza Expo

Caorle’s pizza in Las Vegas

Also this year great satisfactions in the USA for Caorle’s Pizza New, represented by Graziano Bertuzzo. Pizza Expo of Las Vegas was born in 1984 and it is grown up as a point of reference for the workers, as well as the International Pizza Challenge. Nowadays, Pizza Expo brings together more than 10.000 professionists. This event is completely dedicated to Italy and represents an occasion to expose our products around the world. During the event it has been held for the first time a competition between the masters pizzamakers who won the precedent editions. Between the four challengers, Graziano Bertuzzo, Carmelo Olivieri, Theo Kalogeross and Tony Gemignani, the Caorle’s representative Graziano Bertuzzo has classified as second. Tony Germignani as best of the best.


14

n. 3 - maggio 2012

A San Giorgio di Livenza una giornata con i Docenti

Lions: “Progetto Adolescenza”

IL

Lions Club Caorle ha ospitato nei giorni scorsi i docenti del territorio, intervenuti ad una giornata di approfondimento e consolidamento delle tecniche del “Progetto Adolescenza” strutturato dal Lions Quest International presso i laboratori del Rugby Educativo Caorle. Il programma nasce molti anni fa dalla volontà dei Lions International di progettare una struttura pedagogica altamente specializzata in temi di prevenzione, quando nel 1979 l’Organizzazione Mondiale della Sanità lanciò l’appello sulla necessità di dare ai minori quelle capacità vitali necessarie ad una crescita sana. Oggi il Lions Quest è riconosciuto da numerose organizzazioni mondiali e ministeriali, compreso l’Italia con oltre 700 corsi destinato a dirigenti scolastici, insegnanti e genitori. Gli ultimi dati riportano che il Progetto Lions Quest è tradotto in 22 lingue, diffuso in 70 paesi del mondo e che oltre 25 milioni di studenti seguono il suo percorso con metodo e successo. A Caorle il prof. Giacomo Pratissoli, senior trainer Lions Quest Italia, ha incontrato gli insegnanti che avevano già effettuato il percorso base e in questa giornata ha potuto ricevere indicazioni delle metodologie nel frattempo applicate ed effettuare analisi e temi di aggiornamento. E’ stata una giornata intensa ed operativamente movimentata, nella quale si sono articolate tecniche di formazione del gruppo, suggerimenti per una comunicazione armoniosa, adottare tecniche di ani-

mazione per saper accogliere i bisogni degli alunni adolescenti, applicare l’ascolto affettivo e come coinvolgere i genitori. Il presidente del Lions Club Caorle, Domenico Danzo, ha concluso constatando che l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento sia stato ripagato proprio dal desiderio e soddisfazione dimostrata dal gruppo di docenti partecipanti nella giornata di aggiornamento.

SPORTELLO CATASTO Servizio gratuito per i cittadini Amministrazione comunale di Caorle ha attivato lo “Sportello Catastale DeL’ centrato”, presso la sede municipale di via Roma n. 26 all’Ufficio Tributi. Il servizio di Sportello Catastale Decentrato consiste nel rilascio di visure catastali come desumibili dalla consultazione della banca informatizzata dei dati amministrativo-censuari del Catasto Terreni e del Catasto Fabbricati dell’Agenzia Provinciale del Territorio di Venezia. Le visure vengono eseguite su tutto il territorio nazionale mediante consultazione della banca dati dell’Agenzia del Territorio. Presso lo Sportello Catastale è possibile quindi richiedere le visure catastali dirette per immobili. Tutte queste operazioni verranno effettuate per i cittadini e per i tecnici in maniera gratuita da parte degli Uffici comunali, a seguito di compilazione di semplice richiesta di visura. La modulistica è disponibile presso il predetto Ufficio e sul sito internet istituzionale al seguente indirizzo: http://www.comune.caorle.ve.it/ index.php?area=3&menu=261. Il servizio potrà essere fruito durante i normali orari di apertura al pubblico.



16

n. 3 - maggio 2012

Organizzato dall’associazione Maggiolino Kafer Club di Novara fotografo Pierluigi Marchesan

www.pierluigimarchesan.it

tel. 333.9059429

info@pierluigimarchesan.it

Viale Buonarroti, 13 -30021 Caorle/Ve tel/fax 0421.290024

Grande successo per il 3° Beach Wheels ’associazione Maggiolino L’ Kafer Club di Novara ha riunito sulla spiaggia di Levante, domenica 29 aprile, una cinquantina di veicoli in un raduno dedicato alle vecchie Volkswagen e soprattutto alle dune buggy. “Fare correre le dune buggy sulla spiaggia nel 2012 - ci spiega il responsabile dell’organizzazione Filippo Giardini - significa far rivivere la parte più magica di un’epoca perduta, e regalare sorrisi a passanti e piloti, senza rovinare nulla, se non l’allineamento dei granelli di silice e sale in corrispondenza delle tracce di ruota. Ai buggisti piace questo posto perché è bello e vogliono ritrovarlo bello il prossimo anno.” Infatti il Beach Wheels, patrocinata dal Comune di

Caorle, può considerarsi la manifestazione più spettacolare in Italia nel suo genere, in una location ideale: una spiaggia larghissima, uno scenario incantevole, divertimento per tutti, nel rispetto assoluto per l’ambiente e l’arenile. Anche la sicurezza è stata curata nei particolari, grazie ad un transennamento totale dell’area e alla presenza di un’ambulanza per tutto il giorno. A rimpolpare ancora di più la gior-

nata, i due mezzi anfibi ospiti, che hanno divertito il pubblico sguazzando dalla spiaggia all’acqua. Insomma, uno spettacolo è molto raro ed apprezzato, che contiamo di rivedere l’anno prossimo.

Velascuola CNSM a Caorle e Bibione Skunk Anansie In tour 2012

240 ragazzi alla scoperta della magia della vela ormai quindici anni il Circolo Nautico Santa Da Margherita, con il patrocinio e il contributo del Comune di Caorle e in collaborazione con Banca del Veneziano, organizza Velascuola, per avvicinare i più giovani alla magia dello sport velico. “Questo appuntamento è uno dei più sentiti dal nostro sodalizio” dichiara il neo direttore sportivo Alessandra Boatto “E’ un piacere per noi iniziare a questo sport i ragazzi del nostro territorio e vedere con quanto entusiasmo si avvicinano ad una barca, moltissimi per la prima volta”. Quest’anno parteciperanno alle lezioni in orario scolastico, nell’ora dedicata all’attività motoria, circa 200 ragazzi delle classi quinta elementare e seconda media dell’Istituto

Tappa a Jesolo il 21 novembre Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, oltre ad una quarantina di ragazzi dell’Istituto Beltrame di Ce- Velascuola 2011 - foto Uff. Stampa CNSM. s arol o - Bi Le lezioni teoriche in aula, bione, per i quali è stato studiato invece un programma iniziate il 22 aprile, saranno di quattro giornate complete. seguite per i ragazzi di Caorle Il programma di Velascuo- dalle prime uscite in mare a la, che da qualche anno segue partire da domani, sotto le dile direttive del progetto isti- rettive dell’istruttrice Valentituito dalla FIV in collabora- na Superchi. I ragazzi, a seconda dell’età zione con il Ministero della Pubblica Istruzione, prevede e delle caratteristiche fisiche, lezioni teoriche sui nodi, le potranno provare le derive nomenclature, l’armo delle Optimist, Laser e il collettivo imbarcazioni, le andature e la Bahia. Le lezioni di Velascuola sicurezza, seguite dalle lezioni in mare, le più attese dai 2012 si concluderanno con il ragazzi, coordinate da istrut- termine delle lezioni scolastiche, l’8 giugno. tori di grande esperienza.

orna sulle scene mondiali la rock band britannica Skunk Anansie (nella foto di SimoT ne Di Luca) con un nuovo album e un nuovo tour. Tre sono gli esclusivi appuntamenti italiani in programma nel mese di novembre: il 19 a Milano, il 20 a Roma e il 21 novembre a Jesolo, unica tappa nell’intero Nordest della penisola. A partire dalla reunion del 2009, dopo 8 anni di interruzione, gli Skunk Anansie non solo non si sono più fermati, ma sono tornati più forti di sempre. I biglietti per i nuovi concerti sono in vendita a partire da venerdì 4 maggio nei punti vendita autorizzati e online su www.ticketone.it


17

n. 3 - maggio 2012

Una stanza senza libri è come un corpo senza anima… - M.T. Cicerone

La Biblioteca finalmente ha sede nella Bafile _ _ _ _ _ _ _ _di Donatella Brentel

nuova Biblioteca comunale si è trasferita al Centro Bafile. Un successo immediato per i cittadini di Caorle. Molto frequentata da piccoli, giovani e adulti in un largo raggio di presenza giornaliera che conferma la positività della scelta di collocarla nel centro della città. La responsabile della struttura, dott.ssa Daniela de Marchi, si dice soddisfatta del progetto e ci tiene a ribadire che la posizione ha fatto elevare quasi del 50% la frequentazione odierna: da un 100-120 persone ad un numero di utenti ben più elevato. La nuova sede è una meravigliosa struttura di tre piani, per circa 1.300 mq, quasi totalmente arredata con il recupero degli scaffali e mobili della precedente locazione di Santa Margherita. Il piano terra totalmente realizzato per ospitare bambini e giovani dai 3 ai 13 anni, con piccoli angoli-salotto dove i bambini possono disegnare, colorare, scrivere, leggere e anche giocare con uno spazio per le mamme, dove possono stare tranquillamente sedute con una buona lettura, c’è anche lo “Scaffale della Cicogna” con letture interamente dedicate alle donne in attesa e alle nascite. Facendo del bene ai bambini, si possono rilassare anche le mamme. Mentre i ragazzi di 12-13 anni hanno a disposizione una ampia scelta di narrativa e fumettistica per ogni preferenza; oltre a ricerca e consultazione multimediale, possono anche usare i propri strumenti connettendosi gratuitamente alla linea WiFi della struttura stessa.

La

Il piano superiore è interamente dedicato agli adulti, suddiviso in vari settori dall’area letteratura italiana, americana ed inglese, un’intera nicchia dedicata ai classici della saggistica, della scienza, della storia fino alla medicina. Uno spazio di studio, consultazione e dei comodi divanetti per creare proprio un siste-

ma di convivialità ed accoglienza, in cui uno si deve rilassare o studiare in un atmosfera di assoluta tranquillità. Inoltre gli universitari o i ragazzi che si devono preparare ad esami o studi approfonditi, possono trovare accoglienza in una stanza più isolata e meno esposta ai rumori così da mantenere una assoluta concentrazione di studio. Negli scaffali si possono ritrovare depositate le tesi di laurea di studenti che hanno dedicato il loro interesse al territorio sociale, urbanistico, storico-culturale della città di Caorle. Molto ricca l’area multimediale: 6 postazioni internet grazie alle quali, gratuitamente, si può navigare per studio o divertimento; 4 postazioni video per la visione dei film classici che hanno reso grande il cinema Italiano in DVD VHS; 3 postazioni audio per audio-libri mu-

Club Lettori in Sala “L. Pizzolitto”

sicali o di lingua (inglese, tedesco, francese). Fra l’altro ci sarà la settimana WEB, promossa dalla Provincia di Venezia che consiste in un pacchetto di 20 ore totalmente gratuite. Guide turistiche per tutti gli amanti della conoscenza geografica o per prepararsi ad un viaggio, un ricco repertorio enciclopedico, dizionari

per ogni lingua, 6 testate di quotidiani a disposizione, oltre 150 riviste fra mensili e settimanali e un’ampia zona per ciò che riguarda l’arte, la fotografia e il teatro. Fiore all’occhiello della biblioteca la sala dedicata alla scomparsa avv. Lorena Pizzolitto, munita di lavagna interattiva. Una struttura eccellente, aperta con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì; 9.30 13.10 lunedì e venerdì; sabato 9.30-13.00.

Studiare Caorle Le tesi di laurea in Biblioteca tudiare Caorle” è una manifestazione che la Biblioteca Civica di Caorle ha organizzato per la prima volta il 23 ottobre 1999, in occasione dei festeggiamenti del venticinquennale della sua istituzione. Giunta ormai alla terza edizione, questa iniziativa, accolta con entusiasmo da pubblico e critica, consiste nella presentazione al pubblico cittadino e di studiosi di tesi di laurea e tesine di diploma su Caorle da parte dei neodiplomati e neolaureati. Le opere, donate alla Biblioteca, hanno arricchito la sezione LAU dedicata appunto alle Tesi di laurea, che nel corso degli anni è diventata assai corposa. E’ stato infatti piacevole scoprire che nelle Università è presente un vasto repertorio bibliografico sulla città di Caorle, che, purtroppo, non sempre è reperibile. La Biblioteca Civica di Caorle è alla ricerca di nuove tesi di laurea e tesine. Tutti gli studenti delle scuole superiori o universitari che stanno studiando aspetti del territorio di Caorle sono pregati di mettersi in contatto con la Biblioteca, se interessati a donare copie delle proprie opere, che andranno ad arricchire la sezione LAU.

«S

Una serata di parole, immagini e suoni Club dei lettori di Caorle ha Iletture L inaugurato, con un recital di e musica, la sala riunioni “Lorena Pizzolitto” della nuova Biblioteca Civica. La serata si è aperta con il saluto dell’assessore Luca Antelmo e la presentazione del Club da parte della rappresentante della Biblioteca, Martina Marafon, e di una lettrice, Michela Carnio. Sono iniziate poi le letture, mentre sullo schermo gigante si susseguivano splendide immagini, opera della paziente ricerca di Angelo Vio. I lettori si sono alternati presen-

tando brevemente il libro scelto e leggendone qualche pagina significativa della durata di alcuni minuti. È stata una serata piacevole, scorrevole, senza alcuna prosopopea, né velleità di grande attore da parte di che leggeva, perché, come ha tenuto a precisare nel suo intervento la coordinatrice del gruppo, Milena Romagnoli, si trattava di “lettori”, appunto, non di “attori”. Il risultato, comunque, è stato notevole per la passione e la carica che hanno saputo trasmettere al pubblico, oltre trenta persone generose di applausi e gradevolmente

sorprese per l’atmosfera conviviale ed elegante allo stesso tempo. Graditissimi anche i piacevoli intermezzi musicali dovuti a Cinzia Francescato e Sonia Cristofoli (rispettivamente alla tastiera e al flauto) e la garbata accoglienza con la quale gli ospiti di questo interessante incontro culturale sono stati ricevuti dalla rappresentante della Biblioteca Comunale. L’obiettivo del Club è quello di avvicinare altre persone alla buona lettura, considerato che la civiltà di un Paese non si valuta solo dal metro cubo, ma dalla sua cultura, dal rispetto delle sue tradi-

zioni, dalla sua capacità di evolversi e crescere. Le pagine di un libro aiutano a scoprire altri nuovi innumerevoli orizzonti. Al termine della serata una delle lettrici ha ricordato, quando ancora bambina frequentava il Centro di Lettura ospitato in un’aula della scuola “A. Bafile”, unico punto di riferimento culturale oltre la scuola stessa. Uno degli obiettivi del Club è soprattutto questo: fare amare i libri. Per partecipare agli incontri mensili, aperti a tutti, basta informarsi in Biblioteca. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Beatrice Giuriato


Cronache dall’altro Secolo

in collaborazione con Vinicio Donà

n. 3 - maggio 2012

1992 - sulle pagine di CaorleMare Magazine

18

Come eravamo Vent’anni fa: le prime pubblicazioni della nostra testata

ent’anni di vita. CaorleMare Magazine nasce nel giugno 1992, e dopo le prime due pubblicazioni, questo mese vi proponiamo il n. 3, edito nel mese di luglio, e dedicato in apertura al Meeting Internazionale di Atletica leggera, che per 18 anni si è disputato sulle piste dello stadio comunale. Ecco alcuni passi:

V

Il 9.90 di Bruny Surin La pioggia ha ostacolato atleti, ripresa televisiva su RaiUno e fotofinish, ma il 16° Meeting Internazionale di Atletica leggera ha espresso momenti di alto valore tecnico

Fredericks si è quindi preso la rivincita sui 200 ancora precedendo Calvin Smith. (...)

Mezzanotte e... dintorni per il Sindaco Eletto Luigino Moro, 38 anni. Guiderà una maggioranza DC, PSI, PSDI, PDS

elle attese degli addetti ai lavori il 16° Meeting Internazionale di Ataorle ci riprova con una nuova maggioranza ed un nuovo Sindaco. letica leggera “Città di Caorle” doveva essere una tappa di avvicinaN C Dopo due mesi di crisi, scanditi da estenuanti trattative e frequenti mento alle Olimpiadi di Barcellona. “rotture”, in extremis si è trovato l’accordo su Luigino Moro del PDS, geo(...) Qualcosa di notevole si è visto, soprattutto nei 100 maschili, dove la presenza del namibiano Fredericks (l’atleta attualmente più quotato con uno stagionale di 9.91) assieme all’americano Calvin Smith (ex record mondiale con 9.93) e al canadese Bruny Surin, ha catalizzato l’interesse di tutti. Ha vinto Surin, dal fisico più robusto tra i tre, che sotto la pioggia scrosciante ha fatto fermare il cronometro sui 9.90, segnando così anche il nuovo record della pista di Caorle.

La

Dopo la seconda guerra mondiale, i primi banchi degli ambulanti

Il mercato in Campo de’a Césa

necessità di approvvigionamento di generi di prima necessità, anche a Caorle, dopo la seconda guerra mondiale, era sopperita dal mercato dei venditori ambulanti, che aprivano i banchi periodicamente in Campo de’a Césa. Successivamente il mercato settimanale, ampliandosi grazie

all’arrivo di un numero sempre crescente di venditori, provenienti da S. Stino, Ceggia, Motta, Portogruaro, Oderzo e oltre, venne spostato dietro la pescheria, appunto in Piazza Mercato, quindi in Via Roma e nell’area adiacente il Municipio. Oggi la sua sede è nel vasto parcheggio di Corso Chiggiato.

metra di 38 anni, già Consigliere della Provincia di Venezia. Eletto con una forte maggioranza composta dallo stesso PDS, assieme a DC, PSI, PSDI, Moro va così a ricoprire la carica di primo cittadino, sostituendo il democristiano Giovanni Padovese. Termina così sul filo di lana l’ennesima crisi di giunta cittadina. Dall’85, in sette anni, l’amministrazione comunale di Caorle ha cambiato faccia ben 8 volte, alternandosi in un carosello di maggioranze, di assessori, referati, poltrone. (...)

Scacchi dal mondo 207 partecipanti alla 20ª edizione dei Tornei Internazionali

sono conclusi con notevole successo i XX Tornei Internazionali di Scacchi, che hanno visto la partecipazione di ben 207 giocatori proSi venienti da tutta Europa, Stati Uniti e Argentina. Dopo la spettacolare Maxi Simultanea inaugurale, svoltasi il 3 luglio in pieno centro storico di Caorle, tra le botteghe di Rio Terrà (...)

ACCADEVA NEL 1912

L’Italia conquista Rodi

truppe italiane guidate dal generale Le Ameglio sbarcano a Rodi, la più grande delle isole del Dodecaneso. L’esercito

Foto gentilmente concessa da Toni Rossi “Siros”.

turco, che presidia l’isola con 2000 uomini, prima si ritira nell’entroterra. Dopo due giorni, accerchiato, si arrende consegnando le armi. Gli italiani rilasciano la spada agli ufficiali avversari in compenso della loro valorosa condotta. I dirigibili italiani in Libia continuano i bombardamenti. Sganciano bombe sugli accampamenti dei turchi a intervalli regolari, di cinquanta in cinquanta metri. Alla Camera si discute della riforma elettorale. Tra i temi da discutere c’è anche il compenso che va pagato ai politici. Lo Statuto dice che i rappresentanti del popolo non devono avere stipendio. Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto tecnico della letteratura futurista. La Pro Vercelli vince il campionato di calcio. Muore il re di Danimarca Federico VIII. Gli succede il figlio Cristiano X. Il governo ottomano riapre agli stranieri lo stretto dei Dardanelli.

Un libro per raccontare ai turisti (e ai Caorlotti) la storia e la cultura della nostra Città

CAORLE perla dell’Adriatico - guida per conoscere la città, la sua storia, le tradizioni con testi e foto di Flavio Ineschi

Pubblicato in italiano e tedesco, un testo che registra l’identità popolare di Caorle, con un centinaio di immagini storiche e attuali, che ne restituiscano i vivaci colori del centro storico, delle spiagge e della laguna. Disponibile in libreria.


19

n. 3 - maggio 2012

In preparazione della 53ª Mostra Internazionale di Longarone

È sempre l’ora del gelato è anche il nostro maeC’ stro gelatiere Renzo Ongaro nel comitato che sta lavorando all'organizzazione della 53ª MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma a Longarone (BL) dal 2 al 5 dicembre 2012. Obiettivo della MIG, oltre a confermarsi appuntamento di eccellenza e di livello internazionale tra i gelatieri e i loro fornitori di attrezzature e prodotti, è quello di comunicare con forza alle istituzioni e all’opinione pubblica in generale il grande valore economico del comparto del gelato artigianale. Un prodotto, simbolo del Made in Italy, spesso non ancora considerato compiutamente, la cui filiera produttiva coinvolge oltre 150.000 addetti e migliaia di aziende e di produttori che abbracciano i settori agricolo, industriale, artigianale e commerciale. Lusinghieri risultati dell’edizione 2011 della MIG che ha fatto segnare un sensibile incremento dei visitatori (+29% gli operatori italiani e +14% i provenienti dall’este-

ro), il comitato si è soffermato sulla necessità di dar vita ad una forte azione affinché al comparto del gelato artigianale venga riconosciuta una sua identità ben precisa. Artglace, la Confederazione dei Gelatieri Europei, a segui-

to della recente manifestazione a Strasburgo, è fortemente impegnata nella sensibilizzazione dei parlamentari affinché sottoscrivano la dichiarazione per ufficializzare la Giornata europea del Gelato Artigianale. Fino a questo momento ben 270 parlamentari di 25 Nazioni hanno sottoscritto la proposta, ne mancano poco più di 100 per raggiungere l’obiettivo che andrebbe a rafforzare l’immagine del gelato artigianale in tutta l’Europa. I componenti del comitato hanno unanimemente ap-

prezzato le iniziative della MIG di Longarone legate, in particolare, al coinvolgimento dei giovani, attraverso il concorso “Festival d’Autore” che coinvolge centinaia di allievi delle scuole ad indirizzo alberghiero e ristorazione del nord, centro e sud Italia. Oltre a questo, in occasione della prossima MIG, verrà istituito un premio per le tesi di laurea sul gelato. Sono emerse altresì proposte per quanto riguarda gli argomenti da affrontare nel corso delle tavole rotonde che anche quest’anno caratterizzeranno l’area dedicata alle Associazioni, temi che non potranno non tener conto della mutata situazione sociale ed economica che attanaglia il Paese. E’ stato infine deciso il gusto del gelato sul quale dovranno cimentarsi i partecipanti al concorso internazionale “Coppa d’Oro”, il primo concorso di gelateria istituito nel 1970 per iniziativa dei gelatieri milanesi, Giulio Gorlini ed Ermenegildo Rachelli, che sarà incentrato sul gusto di fragola.


20

n. 3 - maggio 2012

Piccoli dettagli che fanno la differenza Preferire la qualità alla quantità, l'eccellenza alla mediocrità: questa è la filosofia che ci ha accompagnato nella realizzazione di questo progetto. L’alta qualità costruttiva di Marina Verde è testimoniata dai riconoscimenti ottenuti nel 2011 alla Cosmoprof di Bologna e alla TrE Expo di Venezia e dal nuovo brand “Wellness Resort” che l’Agenzia Casa Clima ha dedicato a Marina Verde. In Italia esistono due tipi di certificazione: la Certificazione Classe A nazionale e la Certificazione Casa Clima Classe A. Apparentemente sembrerebbero la stessa cosa ma c’è un aspetto fondamentale che fa la differenza. La prima è la certificazione obbligatoria per legge da parte di soggetti abilitati che attestano l’ottima lavorazione eseguita in termini energetici ed acustici. La seconda, ben più prestigiosa, viene data da un ente pubblico terzo che, oltre a imporre un protocollo contenente le linee guida da seguire, certifica e controlla mediante test periodici la qualità e l’efficienza della costruzione. Se le prove dovessero risultare negative, la lavorazione andrà rifatta o si perderà il sigillo di garanzia energetica. Marina Verde non solo ha raggiunto la classe A, ma si è superato diventando il primo Wellness Resort certificato Casa Clima A+ in Europa. Marina Verde ha ottenuto risposte ottimali anche nei test acustici durante i quali è andata sotto del 38% rispetto ai minimi imposti dalla legge e nel Blower Test, che misura il grado di ermeticità di un edificio dopo aver imposto una determinata differenza di pressione tra interno ed esterno. Marina Verde ha raggiunto un risultato di 0,26/h, inferiore ai parametri della casa passiva, assicurando così un benessere termico con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all'edificio e abbattendo dell’80% i costi di gestione. Il fattore chiave al momento dell’investimento, oltre all’analisi della località, è quindi la qualità della costruzione. Al Marina Verde Wellness Resort si è certi di mettere i soldi al sicuro in un immobile unico al mondo, da vivere tutto l’anno o da mettere a reddito. Grazie al vivace mercato immobiliare-turistico di Caorle e all’impegno che stiamo mettendo per la ricerca dell’acqua termale all’interno del resort, Marina Verde rappresenta l’investimento di qualità fronte mare come prima o seconda casa, che garantisce una rivalutazione che non ha confronti in termini di crescita del capitale e facilità di rivendita e creando così un’offerta che soddisfi la domanda sempre più crescente di appartamenti di altissima qualità. Marina Verde invita tutti coloro che fossero interessati a venire a visitare il cantiere, per apprezzare le tecniche e le tecnologie applicate, rendersi conto degli spazi interni e ammirare le viste da ogni angolazione. È inoltre possibile toccare con mano la qualità, l’efficienza e il design delle finiture interne, nonché apprezzare il comfort ambientale all’interno dello showroom a pochi passi dal cantiere: un appartamento campione di circa 115 mq realizzato su scala reale arredato e dotato di tutte le tecnologie avanzate delle aziende leader che collaborano con noi. Marina Verde rappresenta un intervento edilizio che guarda al futuro, in armonia con il paesaggio circostante; il mix perfetto tra architettura, tecnica, tecnologia, design e sostenibilità ambientale.


società e benessere

21

n. 3 - maggio 2012

Sana alimentazione per preparare la pelle all’esposizione solare

Un’abbronzatura intelligente - - - - - - - - -di- -Donatella - - - - - - - - - - -Brentel ------tintarella sana e dorata si conquista prima di esporsi al sole. Per ogni cosa che riguarda la pelle, si deve fare attenzione ad una sana alimentazione ricca di omega3, magnesio, zinco, polipeptidi e vitamine A-D-E-C, integratori ad hoc

Una

e strategie giuste per prepararsi fin da ora, prima di essere baciati dal sole. Perché la gioia e la luce di una bella abbronzatura richiede innanzitutto una cura specifica, così da salvaguardare l’epidermide e non ritrovarsi a fine estate con molte più rughe e una pelle arida, secca e magari con tante macchie.

TUTTIiCOLORIdelMARE

La pelle durante l’inverno subisce molti disequilibri e diventa così molto più vulnerabile. Il tempo (freddo, gelo, caldo, vento, pioggia), lo stress, l’inquinamento lasciano così, più facilmente, i residui del loro passaggio, ancora di più il viso che risulta spento, opaco e assai segnato. Quindi, prima ripuliamo e

a cura di Enrico Sarto

Con gli amici a 4 zampe Ma attenzione alle deiezioni... vanno raccolte !!! piaggia e mare sono il fiore all'occhiello della nostra cittadina, caposaldi biunivoci della nostra economia e portatori sani di benessere, non solo economico ma anche fisico e morale. Due principi che all’apparenza sembrano distanti ma se ci soffermiamo solo qualche secondo possiamo intuire che la relazione tra loro è assai più stretta di quanto possa sembrare. In questo mondo in continuo cambiamento aver la capacità di adeguarsi e innovarsi può essere la chiave per

S

il successo; ed i nostri ospiti che ogni anno vengono a farci visita, sono lo specchio di questo mondo che cambia. In questi ultimi anni abbiamo avuto un incremento importante di “turisti a quattro zampe”; oramai ogni famiglia ha un animale domestico il quale regolarmente viene portato in vacanza. Allora perché non proviamo a ritagliare uno spazio apposito per loro nella nostra spiaggia: uno spazio dove possono fare attività varie, come ad esempio l'agility-dog, oppure corsi per il salvataggio in ma-

re, dove i nostri cittadini ed i nostri turisti possono portare il loro miglior amico senza timore di multe e senza dar noia a nessuno, anche con un sistema igienico di raccolta delle deiezioni. Creare una struttura di questo tipo oltre che a dare un servizio importante, crea un indotto economico e incrementa pure l'occupazione. Inoltre, cosa importante, consente di fidelizzare il turista alla nostra località.

nutriamo la pelle che si deve rigenerare e diventare forte per affrontare i raggi del sole (UVB). L’estetista consiglia uno scrub per il corpo e il viso, così da eliminare imperfezioni e tutte le cellule morte per stimolare la normale produzione di lipidi così da attivare il metabolismo cellulare. Idratare la pelle poi è essenziale per

dare il giusto rapporto di acqua e nutrimento, il tutto per una pelle a buccia di pesca: liscia, morbida e vellutata. Importante poi rapportarsi con il furbo sole, che ti incanta con il suo splendore ma ti massacra con i suoi raggi potenti, conquistiamo il colore sempre con protezione ad alto grado di difesa e magari diminuire il livello senza essere frettolosi: neri neri in due giorni è un errore madornale. Regaliamoci un’abbronzatura intelligente, consultiamo chi più ci può indirizzare alla scelta dei giusti rimedi e prodotti per una colorazione intensa, mantenendo l’epidermide giovane ed elastica a lungo.

A CAORLE IL NUOVO CENTRO ESTETICO E SOLARIUM

WELCOME SAHARA BEACH poco più di sei mesi, davanti al Municipio di Caorle, in Via Roma 23, è nato il nuovo centro estetico e solarium SAHARA BEACH, che si aggiunge al già avviato centro estetico di Portogruaro in Via Liguria, 41 - tel. 0421.394080. In questo piccolo paradiso del benessere, curato in ogni minimo particolare, la titolare SARA FALCOMER e il suo staff altamente specializzato sapranno consigliare i trattamenti giusti e personalizzati. La filosofia del SAHARA consiste nell'educare la persona a prendersi cura del proprio corpo attraverso trattamenti mirati e non invasivi, nella totale sicurezza del cliente. Proprio per questo il centro mette a disposizione le migliori tecnologie oggi esistenti sul mercato, con un rapporto qualità prezzo straordinario, come la luce pulsata, che elimina in maniera definitiva i peli superflui, la radiofrequenza utilizzata nel trattamento dell’antiaging e del rilassamento cutaneo, e la dermaslim per combattere la cellulite e l'adiposità localizzata. Naturalmente queste tecnologie sono le uniche certificate dal Ministero della Salute, quindi innocue all’organismo, ma con risultati stupefacenti immediati e duraturi.

Da

Il centro estetico SAHARA inoltre offre il meglio per la ricostruzione unghie, manicure, pedicure, epilazione, trattamenti viso corpo, massaggi di svariato genere e percorsi dedicati agli sposi dalla A alla Z. E per gli amanti dell'abbronzatura, il centro mette a disposizione le ultime lampade a bassa pressione al prezzo di € 0,80 al minuto, con abbonamenti davvero interessanti. Nelle prossime uscite, in questo spazio informativo la titolare SARA FALCOMER spiegherà i benefici di queste tecnologie. Per i lettori di CaorleMare Magazine è riservato uno sconto del 10% su tutti i trattamenti.

Vi aspettiamo


22

n. 3 - maggio 2012

SCUOLA - I giovani di Caorle e le nuove tecniche pedagogiche

Dalle LIM alla Letteratura classe con la “In LIM” è il tema che ha motivato un incontro pubblico tra scuola, genitori e dirigenti scolastici, lo scorso 23 aprile nella palestra delle medie “E. Fermi” di Caorle. La Dirigente dell’I.C. “A. Palladio”, prof. Antonella Berardo, ha presentato la nuova dotazione tecnologica delle LIM, ovvero le lavagne interattive multimediali, che il Comune di Caorle ha messo a disposizione delle scuole elementari e medie. Oltre agli insegnanti, agli studenti, erano presenti anche i rappresentanti del Consiglio d’Istituto, del Comitato Genitori, nonché del Consorzio arenili, che per primo ha offerto una LIM alla scuola di Caorle. Il prof. Stefano Antonini delegato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’UST di Venezia, ha spiegato l’importanza di questa nuova tecnologia, che di fatto fa sparire dalle aule la vecchia lavagna nera e il

gessetto bianco: oggi con le LIM è possibile interagire collegandosi con un computer ed anche accedere ad internet. «Troppo spesso si evidenzia la “distanza”, la “ disconnessione” esistente tra scuola e società contemporanea e quindi anche dal mondo del lavoro, che deve essere velocemente superata» - ha detto Antonella Berardo, aggiungendo che le nuove tecnologie non si sostituiscono in alcun modo all’insegnante, non banalizzano i contenuti, anzi offrono opportunità nuove per raggiungere quegli stessi obiettivi che la scuola ha da sempre.

E se la prima edizione dell’iniziativa era stata promossa dalla Biblioteca con un pool di esperti, specializzati nella letteratura, nella comunicazione e motivazione dei ragazzi, quest’anno, causa mancanza di fondi, la scuola ha fatto da sé, e quindi sono stati i docenti delle classi seconde (Mignosi, Rossi, Battiston, Carnieletto, Furlan e Ravanello) a dare

SBAM

2ª edizione Dopo l’esordio due anni fa, è stato riproposto lo scorso venerdì 27 aprile il concorso “SBAM - Per un pugno di libri”, rivolto alle classi seconde A, B e C della media “E. Fermi”, che si sono cimentate nella rappresentazione di due testi di letteratura: “Hoot” di C. Hiaasen e “L’uomo che corre” di G. Bauer.

vita ad una divertentissima serie di gare incentrate sui giochi del “domandone”, dei “disegnosi”, dei “domandosi/ rispondosi”, degli “imitosi”, che hanno messo alla prova le capacità interpretative ed espressive dei nostri giovani studenti.

Opera da un anno a Porto S. Margherita

“GIROTONDO”, IL PRIMO MICRONIDO DI CAORLE un anno esatto dall'autorizzazione all'esercizio, il A micronido "Girotondo" festeggia con i propri clienti il conseguimento dell'Accreditamento Istituzionale quale massima onorificenza relativa ai servizi per la prima infanzia. L'accreditamento istituzionale è stato confermato il giorno 30 marzo in seguito alla visita ispettiva della Commissione Regionale dell'ARSS, che premia il “Girotondo” per la struttura, il progetto educativo, le scelte pedagogico-didattiche attraverso il riconoscimento ufficiale di qualità del servizio offerto. In seguito alla visita della struttura, c’è stato il colloquio diretto con le responsabili dott.ssa Ennia Luisa Sartori e dott.ssa Naima Corazza e lo studio della documentazione didattica. I valutatori presen-

ti hanno verificato in prima istanza il rispetto e l'adempimento di tutti i requisiti richiesti con ottimi standard di qualità. Infatti il "Girotondo" è un asilo nido che, a differenza di molti altri che hanno una sotterranea impostazione di baby parking, definisce periodicamente una programmazione didattica studiata e realizzata seguendo precisi criteri e obiettivi pedagogici in relazione all'età dei bambini ospitati nel rispetto delle differenze individuali e del grado di sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo di ciascuno. Il micronido "Girotondo", autorizzato e accreditato dal Comune di Caorle e dalla Regione Veneto rivolge il proprio ringraziamento all'Amministrazione comunale per il supporto tecnico e alle famiglie che qui si sono

rivolte per il sostegno e la fiducia dimostrate. Inoltre l’asilo nido “Girotondo” si propone, per tutto il periodo estivo, di ampliare la tipologia di servizi legati all'infanzia con progetti innovativi che riguardano il weekend in modo da facilitare e rallegrare la vita dei genitori e dei loro bambini, organizzando feste di compleanno, attività di doposcuola per lo svolgimento dei compiti e realizzando incontri di consulenza con il team d’esperti di riferimento. Inoltre le stesse responsabili s'impegnano, per aiutare le famiglie in questo difficile periodo di crisi economica, ad ampliare la tipologia di rette all'interno della struttura, cercando di incontrare le esigenze delle famiglie. Per maggiori informazioni, rivolgersi al 346.6260300. _ _ _ _ _ _ _ _Donatella Brentel


CCIITTTTÀÀ &CCIITTTTAADDIINNII

n. 3 - maggio 2012

I 100 anni di Dosolina De Toni Festeggiata a Ca’ Cottoni ’ altra signora di Caorle ha ragUn giunto il traguardo del secolo di vita. Festa grande, lo scorso 12 aprile a Ca’ Cottoni, per omaggiare i 100 anni di Dosolina De Toni, da parte dei figli, nipoti e pronipoti, e di molti altri parenti e amici. Presso la sua abitazione, è stata celebrata una messa dal parroco don Giuseppe Simoni, mentre il Sindaco di Caorle ha reso omaggio con un bouquet di fiori. Dosolina De Toni è sposata con Provino Provino, che di anni ne ha 99; sono sposati da 78 anni e vivono a Ca' Cottoni. Discendono da famiglie di tradizione agricole e mezzadrile e per decenni hanno lavorato presso l'Azienda agricola di Ca' Corniani.

ULS 10 - MALATTIE

CARDIOVASCOLARI

Prevenzione e trattamento Un incontro pubblico il 3 Maggio ictus rappresenta la seconda causa di L’ morte e la prima causa di disabilità nel mondo occidentale. L’ULS10 “Veneto Orientale” da anni si è dotata di un percorso dell’Ictus che inizia dal territorio e si concretizza in un’unità specifica per la cura (la Stroke Unit), il tutto finalizzato ad ottimizzare i tempi di accesso da parte dei pazienti in ospedale per l’eventuale terapia trombolitica. A San Donà di Piave è stato indetto un convegno, giovedì 3 maggio al centro cul-

turale Leonardo Da Vinci, per sensibilizzare la popolazione, sia nell’individuare quali siano i fattori di rischio per l’Ictus cerebrale acuto e sia a riconoscere precocemente i segni di un Ictus cerebrale in modo da potersi recare prontamente all’ospedale dove possono essere attuate le idonee terapie atte a migliorare la circolazione cerebrale. Si tratta dell’attacco ischemico transitorio quale evenienza predisponente l’Ictus cerebrale – spiega il professor Sebastiano D’Anna, direttore di Neurologia e Stroke Unit all’ospedale di Portogruaro - . Infatti una corretta conoscenza della sintomatologia e l’applicazione delle linee guida evitano sicuramente che un’alta percentuale di pazienti incorrano successivamente in un Ictus cerebrale. Altro argomento di rilievo, la fibrillazione atriale e il suo ruolo nell’Ictus cerdioembolitico. E’ noto infatti che più di un terzo di Ictus cerebrali sono dovuti al cardioembolismo da fibrillazione atriale. La terapia appropriata fa regredire notevolmente il rischio cardioembolitico. Evidenziate infine due importanti complicanze dell’Ictus cerebrale: la demenza vascolare post iatale e il Parkinson vascolare post iatale, nonché i costi sociali determinati dall’Ictus cerebrale e dalla riabilitazione.

23


E m o t i v a are back

24

n. 3 - maggio 2012

DUETTI IMPROBABILI: band locale sul palco con Beppe Grillo

E

ra da anni che non si esibivano in pubblico. Dopo un piccolo reimpasto sono tornati sul palco e non sono passati inosservati, abbiamo intervistato il frontman Morris dopo il duetto blues con Beppe Grillo finito sui media nazionali. Chi sono gli Emotiva? Un gruppo musicale nato nella seconda metà degli anni novanta formato da amici di vecchia data: Morris Stringari alla voce e chitarra, Alberto Trevisan alla batteria, Riccardo Vio al basso e Marco Benatelli alla chitarra in occasione dei concerti. Cosa suonate? La nostra scelta è quella di variare lo stampo della musica ad ogni nostro pezzo in quanto è più divertente. Inoltre, vogliamo trasmettere sensazioni diverse. La musica è la chiave d'espressione che apre le porte ad ogni singolo sentimento, ad esempio lo sdegno trami-

CINEMA UNDERGROUND:Si gira il secondo atto del XIII° Sfigato

La Pighi Brothers Production sta registrando il secon-

te il Punk, la libido con il Funk, la rabbia con do capitolo della trilogia del Tredicesimo Sfigato. il Metal, l'allegria con la Latino Americana, In queste settimane si stanno concludendo le riprese dell'ingegno con la Classica, la malinconia con il la prima parte del film, che riprenderanno in autunno. Blues... L'emozione è l'insieme di un numero Secondo le previsioni, quindi, a Gennaio verrà pubblicaindefinito di sensazioni, quindi, siccome per to il secondo atto intitolato “Il Ritorno del Principe”. ogni stato d'animo c'è uno genere musicale, gli Emotiva non hanno uno stile ben definito. In questo capitolo di transizione scopriremo quanto posDi cosa parlano le vostre canzoni? Di sisa essere temibile il lato oscuro della sfiga e che non tutti tuazioni e sensazioni nei diversi momenti i fighetti, finalmente scesi in campo, nutrono gli stessi della vita, quelle che ti restano più imideali del loro presidente Tommy Milano. Intanto Aurelio presse nella mente, a tratti descrivendo la inizierà a prendere consapevolezza del suo compito e scorealtà circostante di luoghi, cose e persoprirà il suo vero nemico. Si intrecceranno tre filoni narrane le quali ti vivono accanto o distanti e tivi strutturati in che colpiscono in misura altalenante la modo da colmare le nostra sensibilità. Tralasciando le produnumerose lacune zioni nate nel periodo di prima giovinezza del gruppo, e dei componenti, in parte narrative del primo raccolte nell'album "Bootleg film. A causa anche Vol 1", nel nostro primo lavodi alcune scene di ro ufficiale "Giorno Per Giorviolenza abbastanza no" (scaricabile gratuitamencruda verrà vietata te dal sito del gruppo la visione ai minori www.emotiva.ws), descriviadi 14 anni. mo quel difficile passaggio Il regista Andrea dall'età adolescenziale a Malpighi, è ancora quella adulta, quando l'impatto con la realtà si fa più in cerca di comparse forte e ci si prepara fisicae location particolamente e moralmente per afri, da ambientazioni frontarla. di lusso a spazi aperPerchè avete suonato per ti. Attese inoltre e con Beppe Grillo? Con il grosse novità nelle suo atteggiamento d'euforia colonna sonora. misto a rabbia, in questo moMatteo Gubitta mento storico di disagio, sema Venerdì 27 Aprile a Domenica 6 Maggio presso il cenbra portare una ventata di aria tro civico in Centro Storico si svolge la Mostra Sociale nuova nella scena socio-politinuove canzoni e attualmente le stiamo del fotocineclub “El Bragosso”. La mostra, dedicata al tema co-economica che ha un estremo perfezionando per poterle inserire in un fu“Luci ed Ombre”, espone le migliori foto di alcuni iscritti allo bisogno di rinnovamento. Ci sem- turo album. Daremo senz'altro del nostro storico club. bra un motivo valido appoggiare meglio anche se ci vorrà del tempo per le Associato alla mostra c’è inoltre il concorso. Infatti, all’inquell'idea. registrazioni... gresso viene consegnato un foglietto dove il visitatore può anProgetti futuri? Abbiamo scritto Matteo Gubitta notare la foto preferita. Al termine dell’esposizione, verrà premiata la foto più votata dal pubblico. La mostra è tenuta anche grazie all’appoggio di alcuni membri del centro culturale Pertini. CaorleMare Magazine ha seAriete Bilancia lezionato e pubblicato qui sotto la foto di Alberto Ruzza. MG Potreste anche incontrare l'amore mentre E’ un altro mese molto promettente per gli sarete intenti ad approfondire un hobby o affari di cuore, ci sarà la possibilità di fare un interesse. progetti con chi si ama.

Fotoclub: Luci ed Ombre in Centro

D

SUBITO, IMMEDIATAMENTE

Espressione che significa subito, immediatamente, l’intenzione o la necessità di portare a termine un’azione all’istante.

Toro

Scorpione

Se siete single, iscrivetevi a qualche corso sportivo o di studi, che esuli dalle cose fatte finora, ne guadagnerete in vitalità ed entusiasmo.

Venere nell'ottavo settore, vostro campo d'azione per antonomasia, vi candiderà per molte settimane a un altissimo quoziente, in termini di eros.

Con una Venere così, sarà difficile vedervi chiedere consigli di cuore; al contrario, potrete aprire uno sportello informazioni per consulenze sentimentali.

L'amore richiederà, in particolare ai Sagittario nati tra l'11 e il 15 di Dicembre, una disposizione d'animo più aperta al punto di vista dell'altro.

Leone

Acquario

Gemelli Cancro

Sagittario

Capricorno

Sarà l'attenzione alle sfumature più delicate Vi verrà chiesta una presenza costante e una della gamma dei sentimenti la chiave per particolare attenzione alla costruzione di un rapporto amoroso che si basi su fondamenta accedere al cuore di chi amate. solide.

Potreste anche trovarvi ad avere a che fare Ci sono interessanti prospettive e conoscencon individualità curiose e stravaganti. ze stimolanti, in un clima generale che si faUn'amicizia potrebbe trasformarsi in amo- rà a tratti festoso. re.

Vergine

Pesci

Nei rapporti di coppia, fatevi guidare dalle L'amore potrà riservare ancora qualche affinità elettive e cercate qualcosa che apconflittualità, in particolare ai Vergine della partenga a entrambi. Ragione e sentimento terza decade, più insofferenti che tolleranti. dovranno viaggiare all'unisono.

Sei libri da leggere.. alla Libreria Cornaro Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912

1 - MAZZUCCO Melania – Limbo – Einaudi 2 - MUSSO Guillaume – Il richiamo dell’angelo – Sperling 3 - HALTER Marek – Il cabalista di Praga – Newton 4 - DANDINI Serena – Grazie per quella volta – Rizzoli 5 - PANSA Giampaolo – Tipi sinistri – Rizzoli 6 - SAFIER David – La mia famiglia e altri orrori – Sperling

Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.

indrìomàn

. . .e l p a r l à r c a o r l ò t o. . .

O R O S C O P O


tendenze

n. 3 - maggio 2012

25

Notre Dame de Paris a Jesolo

CONCERTI AZALEA: stagione concertistica ricca di grandi eventi

orti emozioni, ritmi incalzanti e sentimenti. E’ ciò F che regala il musical più acclamato in Italia nell’ultimo decennio. Notre Dame de Paris, andato in scena a Jesolo nel periodo pasquale (per ben 4 giorni di fila), ha incantato migliaia di spettatori. Dopo 10 anni di sold out la popolarità dell’opera teatrale scritta da Pasquale Panella e musicata da Riccardo Cocciante è ancora ai massimi livelli. La grandiosa scenografia, i nuovi attori e i ballerini provenienti da tutto il mondo hanno saputo sorprendere la platea che per due ore e mezza è rimasta incollata alla poltrona. L’opera letteraria scritta da Victor Hugo nel 1831, ambientata nella Parigi di fine Medioevo, scuote le anime e narra sentimenti senza tempo affrontando temi ancora di attualità. MatteoGubitta

CMM

SEGNALA I CONCERTI

Recensione: Litfiba @ Palaverde - Treviso 15/05

Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno regalato oltre due ore di spettacolo agli oltre 3mila fan che hanno assistito al primo concerto del tour 2012, dopo le tre anteprime di Firenze, Milano e Roma. Come sempre Pelù ha dimostrato di essere un vero e proprio “animale da palcoscenico” coinvolgendo il pubblico, oltre che con la sua voce, anche con la sua fisicità ed esuberanza (che lo ha portato anche a cadere dal palco). La scaletta del concerto ha proposto ben otto brani dall'ultimo disco, e tanti vecchi successi. Non potevano mancare infatti “Fata Morgana”, “Tex”, “Dimmi il nome”, canzone scritta all'epoca dello scandalo di Tangentopoli ma che purtroppo rimane ancora attualissima. Applauditissime anche alcune canzoni che da tempo i Litfiba non suonavano più dal vivo come “La Preda”, “Cane” e “Prima Guardia”. Toccante, infine, il ricordo che hanno voluto tributare a Lucio Dalla al quale è stata dedicata la bellissima ballata “Lulù e Marlene”. Riccardo Coppo

AZALEA :

Metallica

Domenica 13 Maggio @ Stadio Friuli - Udine Performing The Black Album

Massimo Ranieri

Martedì 15 Maggio @ Teatro Nuovo Giovanni - Udine

Biagio Antonacci

Domenica 20 Maggio @ Palaverde - Treviso Martedì 22 Maggio @ PalaTriestre - Trieste

Marco Mengoni

Lunedì 21 Maggio @ Teatro Nuovo Giovanni - Udine

Fiorella Mannoia

Giovedì 24 Maggio - Palasport - Pordenone

Max Pezzali

Venerdì 25 Maggio @ Pala Arrex - Jesolo

NEWS - MBT: Fantastica collezione primavera estate

MBT è fashion

el primo MBT Store d'Italia N in Calle Lunga n.40 vi aspetta la collezione primavera-

estate 2012. Tanti esclusivi modelli per lei, che non rinuncia al benessere unico di MBT e desidera una calzatura dallo stile glamour, ideale il modello Kianga, la ballerina scollata open toe nella versione pelle effetto vinile total black,rosso o incense laccato (vedi il modello Kianga Krimson in foto sot-

to a destra). Per un look da giorno o da sera in stile vintage anni ’50, il nuovo sandalo Sadiki (in foto sotto a sinistra), rigorosamente in vernice, con cinturino alla caviglia proposto in quattro colori moda total red, nero, bianco e incense. Protagonista indiscusso della prossima Primavera Estate sarà, per lui e per lei, il modello ARI, che significa “spirito” in lingua Swahili, presentata lo scorso numero. MBT è diventata una scarpa molto imitati. Alcuni siti internet vendo-

no MBT a prezzi irrisori. Per dimostrare la più scarsa qualità dell’imitazione, il fondatore dello shop di Caorle, Giuseppe Mestre, ha realizzato un video disponibile sul sito www.caorlestore.com. Le due scarpe apparentemente sembrano uguali, ma una volta smontata la suola si vede chiaramente l’inconsistenza dei materiali utilizzati dagli imitatori.


26

n. 3 - maggio 2012

TRADIZIONI POPOLARI - Nell’entroterra le feste fra tradizione e cultura

Andar per Sagre... egli anni in cui c'era N poco per divertirsi, povertà e lavoro alla base di una vita misera per molti, le tradizioni e le feste erano il più significativo momento di svago, aggregazione, incontri e spensieratezza dalle fatiche (campi e pesca). Nascono le sagre di paese o per una ricorrenza o per i festeggiamenti di un Santo Patrono, nelle piazze vicino alla chiesa dove ruotava la vita del paesano, diventava un evento per uscire, vestirsi a festa, ridere tutti insieme. Una piazza, una piattaforma da ballo, le giostre il carretto dei dolci una vera e propria forma di semplicità e “trasgressione” dalla vita quotidiana. Ancora oggi la sagra è una calamita per la gente comune, è un modo di concentrarsi nello stesso spazio per un divertimento sano e controllato. Ma come sono cambiate le “sagre”... Oggi diventano più accessoriate, con vere e proprie cucine ambulanti, degustazione di carne, pesce del mare o laguna di Caorle, stand di enogastronomia ricercata, si possono degustare i vini provenienti dalle tante

cantine dell'entroterra, un vero e proprio momento di conoscenza e curiosità per i turisti. Un divertente ritorno, più moderno ma sempre di simpatico e leggero intrattenimento. Quest’anno si è cominciato con la novità della Festa del patrono a San Giorgio di Livenza, che si aggiunge al consolidato e prolungato Settembre Sangiorgese. Poi la sagra di Sansonessa che si è tenuta dal 27 aprile al 1° Maggio: dalla piazza è stata trasferita dentro alla grande struttura dell'Expomar, ma che comunque ha riscontrato consenso dalla grande affluenza di gente. La settimana successiva, ecco la Sagra di Ottava Presa, giovane ma già di successo, grazie alla partecipazione di molti residenti nella sempre più popolosa frazione. Altre sagre si snoderanno lungo tutta l’estate: ad agosto a San Gaetano, la più piccola frazione dell'entroterra caorlotto, dimora storica dei baroni Franchetti che ne fecero il cuore di un grande centro agricolo, con una tradizione sviluppata fra le rive del fiu-

me Lemene fino ai confini della Laguna di Caorle. Da anni la sagra di Ca' Corniani anch'essa nel periodo di agosto, attrazione per molti, si sviluppa nel piccolo e pittoresco borgo sede delle Aziende Generali, dove buoni vini e gastronomia fanno da protagonisti. Un panorama suggestivo lungo le rive del Livenza. E senza contare quelle fuori dai confini comunali. Non mancano poi le varie feste di piazza. In un momento storico in cui tutto viene modificato, demolito o devastato facilmente, il legame alle tradizione e alla cultura sono elementi da recuperare e sfruttare. Sagre e feste di piazza, non perdiamole di vista sono un concentrato di tradizioni e folklore che soltanto in queste occasioni si possono ritrovare e magari suggerire. ____________ Donatella Brentel


27

n. 3 - maggio 2012


SPORT

28

n. 3 - maggio 2012

A Maggio e Giugno le due regate off-shore dell’Alto Adriatico

200 Lombardini Cup 2011: foto Matteo Bertolin.

Le Duecento e Cinquecento al via i svolgono nei mesi di Maggio e Giungo le SDuecento due classiche regate off-shore di Caorle: la e la Cinquecento, organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle in collaborazione con le darsene Marina 4, Orologio e Marina di Sant’Andrea. Mancano poco meno di tre settimane al primo appuntamento, quello con la Duecento, che si disputerà dall’11 al 13 maggio sul percorso di duecento miglia Caorle-Grado-Sansego(CRO) e ritorno. La Duecento Lombardini Cup nata come versione a percorso ridotto della classicissima 500x2, è giunta quest’anno alla 18ª edizione, guadagnando ormai un posto autonomo nel panorama delle regate nazionali. Dal 3 al 9 giugno i velisti più performanti potranno partecipare alla più impegnativa 500 Thiénot Cup, sia nella classica versione X2 che

In Equipaggio, sulla rotta Caorle-Sansego (CRO)-Isole Tremiti-Sansego-Caorle. Si potrà gareggiare con i sistemi compensati IRC e ORC, con la possibilità di scegliere la classe IRC Crociera o quella MOCRA, sistema di compensi adottato per i multiscafi che hanno già confermato una nutrita partecipazione alla Duecento. Confermato anche l’utilizzo dei rilevatori satellitari, che garantiscono ormai da qualche anno la possibilità di seguire in diretta la regata. Per l’edizione 2012 questa fondamentale risorsa di sicurezza e comunicazione sarà made in Italy,

affidata alla SGS Tracking di Genova. Le premiazioni di entrambe le regate offshore CNSM si terranno sabato 9 giugno in Piazzetta Bafile, nel centro storico di Caorle.

VELA - La regata della Solidarietà a favore del CRO di Aviano

13º Trofeo Camillo a Endevour 29 aprile si è teDzioneomenica nuta a Caorle la 13ª edidel Trofeo Camillo, regata Fiv per cabinati (OpenIrc-Orc), organizzata dalla Società Velica Caorle. Campo di regata con il cielo coperto, vento lieve sui 5/6 nodi costanti. Condizioni ideali che hanno permesso confronti entusiasmanti lungo il bastone da girare per due volte nel tempo massimo di 2 ore, posizionato nel tratto di mare antistante la spiaggia di Porto Santa Margherita

a Caorle. A fine giornata, presso la sede della SVC si sono svolte le premiazioni e cena tra tutti gli equipaggi. Il ricavato della giornata sarà devoluto al CRO di Aviano (Centro di Riferimento Oncologico). Il presidente della SVC, Massimo Modenese, e il direttore sportivo Leo Gusso hanno ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della giornata. La coppa al primo assoluto

in classifica Open cat. A all’equipaggio di Endevour, del circolo LNI (Lega Navale Italiana). - D.B.

SOLIDARIETÀ - CJC ancora una volta si fa sentire... e festeggia !!

Il tifo calcistico aiuta l’Asilo 28 aprile scorso presso il IMargherita, L bar da Max di Santa dalle ore 18.30 fino a notte fonda, i tifosi della Juventus di Caorle, affiliati al CJC e più di 150 simpatizzanti di ogni credo, colore sociale e provenienza si sono trovati a mangiare in compagnia una grigliata preparata da loro stessi e con il contributo dei gestori del bar, sempre disponibili. La grigliata era offerta a tutti e chi voleva, senza nessun obbligo, poteva fare una piccola donazione. Il ricavato di questo evento, semplice ma molto sentito dai ragazzi del CJC, è andato in beneficenza all'asilo "Madonna dei Pescatori" del rione di Santa Margherita, per l'acquisto di materiale didattico. Inoltre, sentite le parole delle suore che, commosse, hanno ringraziato tutti i presenti, si può dire che “ tutta Caorle dovrebbe ringraziare: sono proprio queste le cose che

rendono orgogliosi nel nome di Caorle... un piccolo paese ma dal cuore grande!” Il direttivo del CJC ringrazia tutti coloro che hanno

Domenica 20 Maggio festa dello Scudetto in Piazza Papa Giovanni XXIII collaborato all'evento e che si sono dimostrati generosi, perché il calcio è anche questo, e anche il tifo per la propria squadra non divide ma unisce! Infatti, proprio la fede e l'amore per la Vecchia Signora ha portato i componenti del CJC a essere sempre presenti, ovunque la Juventus abbia giocato, e in particolare in

questo spettacolare campionato, con numerose e costanti presenze alle gare disputate nel nuovissimo Juventus Stadium di Torino. CJC si è distinto anche questa volta, dopo il grande evento della cena sociale del 16 dicembre scorso e il Torneo "Mascherine Bianconere" nei giorni del carnevale. Infine, di nuovo un ringraziamento speciale a tutti coloro che sono sempre presenti e sempre sostengono, col proprio amore, la squadra e il club. _ K.


SPORT

29

n. 3 - maggio 2012

BASKET - Under 19 e Under 17 campioni provinciali

Il gran finale di stagione del BVO BVO Euromobil Serie C: iniziano i play off Quattro vittorie consecutive hanno consentito al BVO di agganciare proprio all'ultima giornata il quarto posto. Doppia soddisfazione in casa gialloblu per aver battuto nell'ultima giornata di regular season la regina del campionato, quel Marghera contro cui da anni si giocano infuocati derby. La quarta piazza era importante non tanto per la scelta dell'avversario, si sapeva già essere la Servolana Trieste, quanto per la conquista del fattore campo, che ci permetterà di giocare al Palamare 2 partite su 3 dei quarti di finale. Si comincia Domenica 6 maggio al Palamare, ore 18.00. Turno infrasettimanale poi nella tana dei triestini mercoledi 9 o giovedi 10. Eventuale gara 3 Domenica 13 maggio sempre al Palamare.

Under 19 e Under 17 Banca San Biagio Campioni provinciali Storica doppietta per le giovanili del BVO Banca San Biagio: le squadre Under 19 e Under 17 vincono le final four delle ri-

spettive categorie e si laureano Campioni Provinciali. Non era mai successo che una formazione maschile delle squadre giovanili del Basket Caorle conquistasse un titolo provinciale; quest'anno sono ben due i successi delle nostre formazioni, a testimonianza del buonissimo lavoro di tutto lo staff del BVO e delle società consociate Portogruaro e San Stino, svolto durante l'ultimo triennio. L´under 17 del BVO conquista il titolo provinciale under 17 alle finali di Santa Maria di Sala dopo aver chiuso imbattuta il campionato con 20 vittorie consecutive. Nella finalissima contro la Reyer Venezia, partita sempre in controllo e gap che cresce fino all´esplosione di gioia dei numerosi sostenitori sul 79-67. Grande rammarico per non poter proseguire l´avventura a livello regionale: le regole federali ci hanno punito per aver fatto giocare dei ragazzini del ´98, tre anni più giovani, in un roster dove ci sono pure un ´97 e tre ´96, in una squadra che resta imbattuta per 22 partite! Saranno comunque gli Under 19 di Coach Ostan (di cui fanno parte praticamente tutti gli elementi della squadra under 17) a giocarsi le finali regionali, alla ricerca dell'ambitissimo titolo regionale, che sarebbe la ciliegina sulla torta di questa trionfale stagione. La formazione Under

SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI

Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.

S ED I DE I C OR SI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa

19 del BVO Banca San Biagio ha infatti vinto la finalissima alle final four provinciali contro i pari età dell'Umana Bears Mestre. Ora affronteranno nel girone di qualificazione il San Martino Buon Albergo, l'A. S. Basketlandia Padova martedì 8 maggio alle ore 20.00 al palazzetto dello sport di Portogruaro ed infine il Valbelluna Basket al Palamare lunedì 14 maggio alle ore 20.30 per quella che potrebbe essere la partita che ci porterà alle final four per il titolo regionale.

Minibasket il 25 Aprile A Caorle il 25 Aprile la 4ª edizione della festa annuale interprovinciale del minibasket, organizzata dal BVO Caorle ed alla FIP settore minibasket di Venezia in collaborazione con il Comune di Caorle, e il contributo della Banca San Biagio del Veneto Orientale. Circa 700 atleti in rappresentanza di 5 province e 40 società di Minibasket si sono confrontati in partite 3 contro 3 stile "Join the Game" durante tutto l'arco della giornata. Al Palaexpomar di Caorle, erano presenti più di 1500 spettatori. Alla fine della giornata sono state disputate circa 480 partite. Massimo Corbetta

_____ ____ _____ ____ _____ ____ _

GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende

anche a CAORLE

che

“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi

in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII

è al vostro servizio dal

giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9

troverete PIZZA NEW anche a:

PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA

SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI

DIVENTA TITOLARE !

A p r i u n a piz ze r ia c on n oi. Per s ap er n e d i p iù t elef ona a l n. 0 42 1. 83 14 8


SPORT

n. 3 - maggio 2012

30

CALCIO - Liventina-Gorghense vince il trofeo nazionale cat. Pulcini

Il 17° Torneo del Primo Maggio LiventinaLa Gorghense (TV), battendo in finale per 1-0 il Donatello (UD), conquista per la prima volta il Torneo nazionale cat. Pulcini Memorial P. Visentin, che da La finale tra Liventina-Gorghense e Donatello. 17 anni si svolge il L’edizione di quest’anno ha 1° Maggio allo stadio visto competere otto formacomunale di Caorle. La formazione di zioni: Calcio Caorle, PonteviMotta di Livenza iscri- chese (BS), Liventina-Gorve il suo nome nell’albo d’oro, ghense (TV), Jesolo (VE), aggiungendolo a quelli del Donatello (UD), Lignano Portogruarosummaga che ha (UD), Città di San Donà di vinto l’edizione del 2011, del Piave (VE), Junior Ceggia Turbigo (MI), che ne ha vinte (VE). Nei due gironi di qualificaben 5 di cui tre consecutive dal 2008 al 2010, al Venezia, zione i nostri rossoblu, guidaall’Itala San Marco, Conegliano, e altre compagini. Manca all’appello solo il Calcio Caorle, che non è ancora riuscito nell’impresa, ma verrà il suo mo- Caorle e San Donà in campo per la finale 7°- 8° posto. mento.

E x M i l an e R eg g i n a

C a mp p e r P o r t ie r i c o n G i u s e p p e B e n a te l l i Torna allo stadio di Caorle, dal 1 al 7 luglio, il Camp per Portieri tenuto da Giuseppe Benatelli, coadiuvato da allenatori professionisti, ormai alla 4ª edizione e rivolto a giovani dai 12 ai 18 anni. Lo scopo primario del Camp è far conoscere le attuali direttive tecniche su ogni gesto che il portiere si trova a fare durante una gara, con un confronto giornaliero su quelle che sono le loro abitudini e capacità. Il Camp è a numero chiuso di max 25 partecipanti e proprio questo sta a testimoniare che

ti da Davide Stefanutto, pur mettendo in luce ottime qualità in alcuni giocatori, non sono riusciti a imporsi nei confronti con Pontevichese (0-3), Jesolo (0-2) e Liventina-Gorghense (1-4, ma con un primo tempo ottimamente giocato). Nelle successive finali, il Caorle è stato superato anche dal San Donà (0-2) che si piazza al 7° posto, quindi Jesolo al 5° posto grazie al 2-0 sul Ceggia, Pontevichese 3° posto dopo la vittoria per 2-0 sul Lignano e, nella finalissima, Liventina-Gorghense batte per 1-0 il Donatello, che tra l’altro ha messo in campo anche due ragazzine davvero bravissime. Ottima come sempre l’organizzazione della manifestazione, con decine di volontari al lavoro per rendere la giornata piacevole a tutti.

il numero ristretto implica la massima attenzione al singolo. Molti dei ragazzi che sono passati da questo camp sono approdati in società professionistiche, giocandosi poi la propria carta nel modo del calcio; molti lo frequentano da anni e non mancano mai. Giuseppe Benatelli, nativo di Caorle, è stato portiere campione d’Italia Beretti con il Milan, poi una carriera nelle serie cadette e attualmente è preparatore portieri della Reggina. Ha allenato, tra gli altri, Campagnolo, Puggioni, Marino e Kovacsik. I giovani partecipanti al camp avranno soggiorno in albergo con pensione completa, kit sportivo uhlsport e kit passeggio, serata in pizzeria, due pomeriggi all’Acquafollie, e tutte le sere a passeggio nelle vie del centro storico, per fare gruppo anche fuori dal campo. Per informazioni e modalità di iscrizione, tel. 340/8312665. e-mail g.benatelli@yahoo.it

Calcio a 7 - A San Giorgio di Livenza il torneo per squadre non tesserate

A giugno il 5° Memorial Nicola e Patrick iunto alla 5ª edizione, è in programmazione il “MeGmorial Nicola e Patrick”, torneo di calcio a 7 organizzato a San Giorgio di Livenza e rivolto a un massimo di 16 squadre non tesserate (in rappresentanza di bar, pizzerie, aziende, ecc...) e composte da giocatori sia amatori che tesserati Figc. La competizione, una volta completate le formalità delle iscrizioni (presso birreria The

Klondike di San Giorgio di Livenza) avrà inizio il 4 giugno e si svolgerà a gironi nella prima parte, e quindi quarti di finale, semifinali e finale per il titolo il 30 giugno. Ogni partita durerà 40 minuti suddivisa in due tempi e si giocherà nell’impianto sportivo di San Giorgio di Livenza con misure e porte ridotte. Per ricordare i due ragazzi scomparsi cinque anni fa in un incidente stradale, sono

previsti premi al miglior portiere e al miglior giocatore, quindi al miglior giovane, al giocatore più votato dal pubblico, al capocannoniere e una coppa disciplina. L’albo d’oro vede, dalla prima edizione, i successi di “Pizzeria Olimpic”, “Terrazza Mare”, “Zeus”, “Amici dell’Olimpic”. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a Marco cell. 338.3851590.


NUMERI UTILI

(

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( INESCHI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 (

(

ONORANZE FUNEBRI (

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER

s.a.s.

di Stefanutto C. e Biancon S.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543

(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

IMPIANTI ELETTRICI ( ( ONORANZE FUNEBRI ( RENTB IK E autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI

Piazza Sant’Antonio CAORLE tel. 338.9629364

www. caorlebike.it CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195

Elicon

elaborazione

s.r.l.

informazioni contabili

Via Madonna dell’ Angelo,12

30021 CAORLE (Ve)

Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.