CaorleMare Magazine Maggio 2013

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXII n. 3 - Maggio 2013 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore CAORLEMARE sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O , Ruggero T O F F O L E T T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

Sospesa fino all’udienza del 21/5

Tassa di Soggiorno bloccata dal TAR Tribunale Amministrativo Regionale, IleLscorso, con decreto cautelare emesso il 24 apriha deci-

so la sospensione dell'introduzione della tassa di soggiorno nel comune di Caorle, accogliendo il ricorso presentato da Associazione Albergatori e Agenzie Immobiliari. La tassa, che doveva partire dal 1° Maggio, è così sospesa e viene differita all'esito dell'udienza del 21 maggio, quando il TAR si riunirà per esprimersi sul merito del ricorso, ravvisando che, nonostante i tre incontri tecnici tenuti da Abaco Spa, alla data del 1° Maggio non siano ancora disponibili alcune informazioni necessarie all'applicazione dell'imposta.

TAVERNA SUONA PER I LIONS

Concerto - - - - - - - - -di- -beneficenza - - - - - - - - - - -al- -Pascutto ---

a pag. 6

DOV’È FINITA LA CAORLINA GRANDE ? Da - - -un - - -anno - - - - -ricoverata - - - - - - - - -in- - bacino -----

a pag. 8

A CHI APPARTIENE LA LAGUNA ?

Inchiesta - - - - - - - - -sul - - -demanio - - - - - - - -e- -sui - - -casoni --

LE REGATE D’ALTURA

---------------------------

A maggio e giugno la 200x2 e La Cinquecento

a pag. 14 a pag. 28

Artikel in Deutsche-Sprache

... Seite10-12

News in English

... Page 13

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Dopo una Pasqua fredda e piovosa, dal 25 Aprile è iniziata la stagione 2013 che concentra nel solo mese di maggio Ascensione e Pentecoste

ARRIVANO LE FESTE DEL TURISMO

iniziata sotto buoni auspici la stagione turistica balneare 2013. Se la Pasqua bassa non ha dato esiti significativi, a parte i giovani atleti stranieri che come ogni anno utilizzano gli impianti sportivi cittadini, le prime belle domeniche di sole in aprile hanno subito richiamato in città e sulle spiagge migliaia di turisti pendolari italiani, che hanno replicato nel lungo ponte delle festività tra San Marco e Primo Maggio. In gran parte italiani, dimostrando così che i nostri connazionali, pur restando condizionati da un esiguo budget dovuto alla pesante crisi economica, dovranno magari rinunciare a costose vacanze all’estero, ma sono sempre propensi a godere di un soggiorno nelle spiagge sotto casa. E adesso arrivano le grandi festività del turismo straniero, tutte concentrate nel mese di Maggio. Segnatevi le date: Ascensione dal 6 al 9, Pentecoste domenica 19 e lunedì 20, Ss. Trinità il 26, e il Corpus Domini domenica 30. Giugno, come da previsione,

È

foto: Mayda Mason/caorle.it

dovrebbe segnare un calo, per le difficoltà del turismo domestico, le cui vacanze scolastiche inizieranno solo a metà mese. Ma poi avremo nuovo impulso nei mesi di luglio, agosto e settembre, grazie alla sequenza di vacanze scolastiche nei Länder tedeschi, che secondo le previsioni (e anche grazie alla migliore congiuntura economica della Germania) faranno la parte del leone. Nel Bremen-Niedersachsen (Bremen, Hamburg, Hannover) le vacanze vanno dal 27 giugno al 7 agosto; nel Rheinland-Pfalz (Mainz e Koblenz) e nell’Hessen (Frankfurt a.M. e Kassel) dall’8 luglio al 16 agosto; nel Thüringen (Erfurt) dal 15 luglio al 23 agosto; nel Nordr-

hein-Westfalen (Essen, Düsseldorf, Köln, Bonn, Bielenfeld) dal 22 luglio al 3 settembre; nel Baden-Württemberg (Stuttgart, Ulm e Freiburg) dal 25 luglio al 7 settembre; nel Bayern (Munich, Augsburg e Nuremberg) dal 31 luglio all’11 settembre, solo per citare i Länder a noi più vicini. In Austria, invece, le vacanze vanno dal 29 giugno al 31 agosto in Wien Stadt e Niederösterreich (St. Pölten) e Burgenland; dal 6 luglio al 7 settembre in Steiermark (Graz), Kärnten (Klagenfurt e Villach), Tirol (Innsbruck), Salzburg, Oberösterreich (Linz). Insomma, comincia la stagione e c'è da augurarsi che il meteo sia ancora una volta favorevole.


2

n. 3 - maggio 2013

attualità

Duemila giovani atleti si incontreranno dal 23 al 26 maggio

Caorle accoglie i Giochi del Veneto mese di grandi eventi sportivi: dalle classiche Un regate veliche al karate Fudokan, ai Giochi sportivi giovanili del Veneto, ai campionati mondiali di danza e di pesca. Di queste manifestazioni che si svolgeranno negli impianti sportivi di Caorle nel solo mese di Maggio (ma riedizioni importanti dovrebbero tenersi anche a Settembre), non ci sono informazioni precise e diffuse. Come al solito, la comunicazione turistico promozionale di Caorle palesa carenze e lacune. Eventi di grande richiamo, dovrebbero essere pubblicizzati con mesi e mesi di anticipo, ciò al fine di consentire anche agli operatori del turismo di pianificare le proposte di accoglienza, ma anche per permettere ai cittadini e turisti di godere uno spettacolo che, purtroppo, rimarrà come sempre riservato agli addetti ai lavori (e poi ci si lamenta che il pubblico non partecipa...). Comunque si ha notizia proprio perché organizzati VENEZIA - 39ª Vogalonga da ente locale regionale - dei Giochi Sportivi del Veneto, che porteranno negli impianti sportivi locali (e negli 39° edizione della Vogalonalberghi convenzionati) cirga di Venezia si svolgerà domenica 19 maggio. La Vogalonga, regata di imbarcazioni a remi di ogni genere, ma prime fra tutte quelle tradizionali con voga alla veneta, è un atto d’amore per Venezia e l’acqua che la circonda, per la sua laguna e le sue isole, per la voga e le sue barche e mantiene nel tempo il fine per cui è nata: diffondere la conoscenza e il rispetto della natura e della cultura, nonché testimonianza contro il moto ondoso.

La cultura veneta del remo

La

ca 2000 atleti con i loro accompagnatori e famigliari. Nata nel 2009 a Chioggia, questa manifestazione a carattere biennale nel 2011 si è svolta a Bardolino (Vr) e adesso tocca a Caorle, dal 23 al 26 maggio. Sostenuta dal Coni Veneto, è prevista anche la presenza del neo presidente Coni nazionale Giovanni Malagò. Oltre 30 federazioni partecipanti nelle più svariate discipline: dal rugby al volley, dal nuoto alla scherma, dal triathlon al tennis, al canot-

taggio e all’atletica leggera, che farà la parte del leone. Impegnati tutti gli impianti sportivi locali ed anche le strade del centro storico con marcia e maratonina. Significativa anche la presenza degli atleti paralimpici. Insomma, sarà l’evento sportivo più significativo della stagione a livello regionale. Non meno importante la collaborazione con le federa-

zioni di arti marziali, che a Caorle trovano ormai da anni la migliore location per i loro campionati nazionali, europei e perfino mondiali. Dal 15 al 19 maggio il Palamare ospiterà il Campionato Europeo di arti marziali organizzato dalla World Traditional Fudokan Shotokan Karate-Do Federation. Anche questa competizione porterà a Caorle un migliaio di atleti ed addetti ai lavori delle varie delegazioni che aderiscono alla Federazione Mondiale, intenzionata a portare a Caorle anche il Festival Internazionale delle Arti Marziali in ottobre e, in novembre, con cadenza biennale, il Campionato Mondiale. E che dire del Campionato mondiale di danza IDF, in programma dal 31 maggio al 2 giugno, con centinaia di partecipanti impegnati nelle categorie in cui si sfideranno singoli e gruppi: danza classica, contemporanea, jazz-modern e folk. Infine ai primi di giugno, dal 3 al 9, il 33º Campionato mondiale FIPSed di pesca al colpo, il cui “campo gara” sarà il Canale Brian a Torre di Mosto (Staffolo-Boccafossa), con la partecipazione di autentici professionisti provenienti da tutto il mondo.


3

n. 3 - maggio 2013

Appello dei Vescovi del Nordest a banche, imprese, istituzioni pubbliche

Favorire il lavoro, aiutare le persone del Nordest tornaItemaVescovi no a lanciare un appello sul sociale ed economico. Sembra passato un secolo, ma era solo qualche anno fa, quando diversi prelati si rivolsero con un monito contro l’assuefazione per il lavoro come una droga per la brama di potere, successo, accaparramento di beni materiali. Il mondo è radicalmente cambiato. Oggi il messaggio per il Primo Maggio si è in-

centrato sulla salvaguardia dell'occupazione. Un forte appello alle istituzioni pubbliche, alle banche e alle parti sociali e politiche per un rinnovato impegno a sostegno del lavoro. «E' arrivato il tempo di cambiare marcia - hanno affermato all’unisono i vescovi delle 15 diocesi del Nordest - con una rinnovata assunzione di responsabilità che veda prevalere l'impegno e la disponibilità di tutti verso il lavoro: banche, imprese, sindacati dei lavoratori, società civile, comunità politica».

Con il lavoro, si salva «il bene incommensurabile della coesione sociale e, soprattutto, di quella spirituale e culturale dei nostri popoli che hanno saputo compiere nel tempo memorabili opere di promozione umana». E’ quello che chiedono tutti: i lavoratori dipendenti chiedono più facili opportunità di accesso all’occupazione. Le aziende chiedono condizioni più favorevoli per l’assunzione di personale. La burocrazia e l'imposizione fiscale sono gli ostacoli insormontabili, che la riforma del lavoro operata dal governo Monti non ha saputo eliminare, ma anzi ha contribuito ad aumentare introducendo, per esempio, limiti sostanziali alla disciplina del “lavoro a chiamata”, che sarebbe molto utile per le aziende stagionali del turismo, che già dall’anno scorso stanno rinunciando ad avvalersi di lavoratori precari (giovani, studenti, ecc..) che così rimangono disoccupati, mentre gli imprenditori devono sobbarcarsi il peso di un’attività con il personale ridotto, per limitare i costi di gestione. Insomma, andiamo avanti al contrario. Prendiamo ad esempio il New Deal, il piano di riforme

economiche e sociali promosse dal presidente americano Franklin D. Roosevelt fra il 1933 e il 1937, allo scopo di risollevare il Paese dalla grande depressione che aveva travolto gli USA a partire dal 1929. Nei primi cento giorni della Presidenza Roosevelt vennero emanati importanti provvedimenti, tra cui l'istituzione della Tennessee Valley Authority, agenzia che impiegò milioni di disoccupati nella costruzione di imponenti dighe al fine di sfruttare le risorse idroelettriche del bacino del Tennessee. Anche l’Italia, nel secondo dopoguerra diede vita all’IRI, Istituto pubblico per la ricostruzione industriale del Paese, che grazie all’istituzione di grandi industrie e banche di stato rilanciò l’occupazione e di riflesso l’economia dell’Italia, fino al boom economico degli anni ‘60. Oggi abbiamo bisogno di un’Italia nuova e di un’Europa che sappia avviare un New Deal del lavoro e dell’economia reale, contenendo entro regole ferree lo strapotere delle banche internazionali e degli speculatori finanziari, ma anche l’insostenibile debito pubblico e gli sprechi della politica. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Flavio Ineschi



A NORDEST

PORTOGRUARO (VE) - Concerti di Maggio CAORLE - “GRIS DE LUNA” la poesia di Rita Gusso RIS DE LUNA" - La poeuesti i prossimi appuntaQ menti concertistici della “G sia di Rita Gusso, a Caorle Fondazione Musicale Santa Ceci- sabato 4 maggio 2013. lia a Portogruaro (Ve). Sabato 4 e 18 maggio ore 18:00 - Sala Consigliare, Municipio - Progetto Catalogues: Animali al piano; Classi di pianoforte. Sabato 11 maggio dalle ore 16:30 alle ore 18:30 - Postazioni in centro città - Terre dei dogi in festa; Ensemble della Scuola della Fondazione Musicale Santa Cecilia: percussioni, quartetto jazz e arpe. Domenica 12 maggio ore 11:00 - Sala Consigliare, Municipio di Portogruaro - Le Stagioni di Tchaikovsky: Classi di pianoforte, arpa, archi, fiati, musica da camera e composizione. Voce recitante: Angela Perissinotto. Venerdì 17 e 24 maggio ore 20:45 - Chiesa Arcipretrale di San Zenone - 13° Festival Organistico di Fossalta di Portogruaro; Concerto degli allievi della classe di organo della Scuola della Fondazione Musicale Santa Cecilia. Domenica 26 maggio ore 18:00 - Teatro Comunale Luigi Russolo - Alice nel paese delle meraviglie: Ensemble della Scuola di Musica e Scuola di Teatro Miniband, Ministring, quartetto di chitarre, trio d'arpe. Il programma completo al sito www.teatrorussolo.it

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

da Martedì 30 Aprile a Domenica 5 Maggio Ore 18.30 – 24.00

SAG RA D I SA NSO NE SSA Comit a to fest eggia me nt i Sans on es sa

Veranstaltungen - Events

Eventi & Spettacoli

5

CAORLE - Palaexpomar

da Mercoledì 8 a Domenica 12 Maggio Caorle - Centro Civico C O NC ER T O MU SIK V ER EI N K OT TWE IL ER - SCH WA ND EN Musikverein Konzert Musical Band concert

Campanotto Editore, in collaborazione con il Comune di Caorle, propone per sabato 4 maggio alle ore 20.45 presso il Centro Civico di piazza Vescovado, la poesia in dialetto caorlotto di Rita Gusso. "Gris de Luna" è il titolo del libro che, insieme ad uno spettacolo di poesie, musica e pittura, sarà illustrato ai presenti. La presentazione è del professor Enzo Santese; le musiche sono curate da Teo Fornasier. La mostra di pitture è allestita da Alessandra Gusso, diplomatasi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Rita Gusso nata a Caorle nel 1956, matura la sua poesia nel gruppo Majakowskij, un collettivo formato da varie personalità di diversa estrazione e provenienza che opera attorno a dei progetti comuni in un amalgama suggestivo di dialetti di frontiera tra Veneto e Friuli in cui più esperienze umane ed estetiche convivono. Con il gruppo Majakovskij ha pubblicato l’antologia “Da un vint insoterat” ed. Biblioteca dell’Immagine, settembre 2000. Pubblica nel marzo del 2002 il libro in dialetto caorlotto “Tata nana” ed. Campanotto.

Sabato 11 Maggio Caorle - Pizza Matteotti, ore 21.00 U N POS TER PER L A PACE - Mos tr a L ion s Cl ub Frieden Poster - Ausstellung von Gemälden A Poster for Peace - Painting exibition Sabato 11, Sabato 18 e Sabato 25 Maggio Caorle - Spiaggia Madonnina, ore 10,00-16,00 D IM OST RAZ IO NE GR AT UIT A D I V EL A Kostenlose Vorführung des Segelns Free demonstration of sailing Domenica 12 Maggio Porto Santa Margherita - Corso Pisa FE STA DEI FIORI Blumenfest Flowers exposition

Dal 15 al 19 Maggio Caorle - Palamare CAMPIO NATO EU ROPE O FUDO KAN Fudokan Europameisterschaft Fudokan European Championship

Dal 23 al 26 Maggio Caorle - Stadio, Palamare, Centro storico GI OCHI SPO RTIVI DEL VENE TO 2013 Sportspiele des Veneto 2013 Sports Games of Veneto 2013

Domenica 26 Maggio Porto S. Margherita - Corso Pisa M ERCA TIN O D EL L ’A NT IQU ARI AT O E SP OSIZ IO NE D ’ A UTO F ER R A R I D ’ EP O CA Antique Market und Ferrari Oldtimer Antique Market and Ferrari classic cars Dal 31 Maggio al 2 Giugno Caorle - Palamare C A MP IO NA TO MO ND IA LE D I DA NZ A Tanz Weltmeisterschaft World Championship of Dance

Dal 3 al 9 Giugno Canale Brian CA MPIO NAT O D EL MO ND O D I PESCA PER CL UB 2013 Weltmeisterschaft Fishing Club für das Jahr 2013 World Championship Fishing Club for 2013

Il presente calendario può subire variazioni.


6

n. 3 - maggio 2013

Splendida esibizione al Teatro Pascutto di S. Stino, venerdì 26 aprile

Taverna suona per i Lions Club infine la trascrizione Trois _ _ _ _ _ _ _ _di _ _Flavio _ _ _ _Ineschi _ _ _ _ mouvements de Petrouchka che Igor Stravinsky adattò pettacolare ed emozio- per il grande pianista Runante esibizione di Ales- binstein. Ebbene, il virtuosandro Taverna al Teatro Pa- sismo di Taverna ha rapito scutto di S. Stino di Livenza, i presenti, che l'hanno lunper il Concerto di Beneficen- gamente applaudito, con za promosso dal Lions Club ammirazione e affetto. di Caorle e Leo Club di Jesolo, venerdì 26 aprile. La finalità benefica era motivata dai service rivolti al problema della povertà e disagio economico sociale, ed allo studio dei protocolli chemioterapeutici nelle cure dei tumori nei giovani adulti. Alessandro Taverna ha prestato il proprio valore artistico all'iniziativa, presentando ed eseguendo un repertorio di brani pianistici quali il romantico Notturno di Respighi, la Kammerfantasie über Carmen, di Busoni, la spumeggiante Tarantella di bravura, composta da Liszt, ed

S

Un privilegio, aver potuto ammirare il giovane e già celebre pianista caorlotto, da tempo protagonista in importanti sale e teatri di tutto il mondo, in prestigiose stagioni musicali ed insignito di premi di valore internazionale. Con un anno di anticipo, Alessandro è stato invitato dal leggendario direttore d'orchestra Lorin Maazel e dai Münchner Philharmoniker a suonare il Concerto n. 3 di Prokofiev al Gasteig di Monaco e al Musikverein di Vienna il prossimo Febbraio 2014.

Le spiagge per tutti ? trascorso un anno da quando si sono innescate le solite polemiche pre-estive in relazione al modo di utilizzare la spiaggia e i relativi costi. Infatti partendo da una provocazione che Federalberghi Veneto aveva promosso avanzando l'idea che l'accesso alle spiagge fosse garantito previo pagamento di un piccolo contributo, che aveva suscitato una barriera mediatica scatenata dalla politica in difesa delle cosiddette spiagge libere, si era sollevato un problema e che la politica a quanto pare non riesce ad individuare e risol-

È

vere, che riguarda tutti noi e cioè che l'accesso alle spiagge ancorché definite libere da parte degli ospiti che non pernottano in Caorle genera dei costi che la comunità Caorlotta comunque paga. E' ovvio che il servizio di salvataggio, la pulizia dell'arenile, la manutenzione primaverile, l'asporto e conferimento dei rifiuti genera dei costi che evidentemente qualcuno è chiamato a pagare. I concessionari fanno assolutamente la loro parte e mai capita che impediscano agli avventori occasionali di accedere a quella parte di are-

nile dedicata ad area libera, tuttavia ormai i costi non sono marginali come un tempo, il solo fatto di acquisire delle aree in concessione genera impegni economici importantissimi, si pensi solo che gli ultimi comparti assegnati o in via di assegnazione transitano costantemente per le aule dei TAR con gli esborsi che ognuno può facilmente immaginare. Inoltre la pubblica amministrazione dovrebbe farsi carico anche di garantire un maggior grado di vivibilità dell'arenile, come ad ogni

inizio stagione si ripropone il fastidiosissimo fenomeno dell' abusivismo commerciale e dell'esercizio di servizi alla persona non autorizzati che non trovano mai un sistematico e rigoroso contrasto istituzionale. E' per questo che se la spiaggia è veramente di tutti tutti devono contribuire, ovviamente secondo le proprie capacità, e per questo la politica dovrebbe farsi carico di quei costi che non è corretto scaricare sui concessionari e soprattutto sulle comunità locali.


7

n. 3 - maggio 2013

Una foto rievocativa del Consiglio comunale eletto nel Dopoguerra

La prima Amministrazione cittadina abato 27 aprile, nel MuStenuta nicipio di via Roma, si è una cerimonia per la presentazione e affissione della foto storica che ritrae i Consiglieri Comunali della prima Amministrazione cittadina, eletti alla conclusione della II Guerra Mondiale. L'immagine rappresenta i consiglieri che amministrarono Caorle dal 30 marzo 1946 e fino al 27 maggio 1951: Amadio Irma, Bisconcin Elia, Brichese Angelo, Carnieletto Sante, Carrer Gontrano, Casonato Olindo, Culos Riccardo, Grandin Stefano, Lionello Stefano, Marsicano Valerio, Martin Severino, Meneghello Giuseppe, Miorin Narciso, Montagner Alessandro, Polo Giovanni (sindaco), Salvadego Ugo, Savian Tomaso, Valente Giorgio, Vincoletto Pietro, Zoppelletto Primo e Vendrame Davide. L'iniziativa è stata promossa dall'ex consigliere comunale Giovanni Carrer (che sta raccogliendo materiale documentario per un futuro libro)

il quale ha narrato le vicende di quegli anni davanti ai figli e nipoti di quei primi rappresentanti del Comune di Caorle, agli attuali amministratori e agli studenti delle scuole medie. «Ciò che mi ha spinto a fare questa cerimonia sono motivi profondi e molteplici di ordine sociale, culturale e politico; ma ciò che mi ha più incuriosito era capire come costoro, dopo tante vicissitudini, con il nostro comune ridotto nella miseria più nera, con l’agricoltura e la pesca svolte con mezzi molto poveri abbiano avuto la forza di amministrare Caorle che aveva 13.650 abitanti e contava 1.500 iscritti nell’elenco dei poveri indigenti.

Centinaia erano i caorlotti senza casa, occupavano locali pubblici e scuole, bunker, baracche e case fatiscenti. Non dimentichiamo che il grado di istruzione dei nostri amministratori era molto basso, i più avevano la terza elementare, alcuni la quinta. Ebbene, ebbero il coraggio di prendere in mano il destino della loro comunità ed avviarla verso il riscatto sociale ed economico. Erano mezzadri, braccianti, piccoli commercianti , operai ed artigiani che sicuramente erano spinti dai grandi valori che poi troveranno collocazione nella nostra carta costituzionale repubblicana. Questi uomini erano provenienti da vari ideali (comunista, socialista, cattolica e liberale) ma tutti animati dalla volontà per il bene della patria. Seppero superare anche divisioni pur nell’asprezza del confronto politico e sociale. Non dimentichiamo che quelli erano anche periodi di forte contrapposizione ideologica, ma tutti concorsero al bene della collettività. »

IL TEMPO È ADESSO ! ora. E’ ora, per gli imprenditori e operatori del turismo di Caorle, di farsi carico di nuove responsabilità, scrivendo un nuovo futuro per le proprie aziende, per le proprie famiglie, per la collettività. Il momento è talmente devastante, per le nostre aziende e per l’intera società, che obbliga tutti noi a superare, con buona volontà e un pizzico di umiltà da parte di ciascuno, le motivazioni che fino ad oggi hanno tenuto separate le parti imprenditoriali e cercare un comune denominatore che possa essere trai-d’union. E’ ora di superare le logiche di divisione e cercare di guardare tutti insieme al futuro, stante la situazione di difficoltà economica in cui versano i paesi d’Europa e quindi i nostri tradizionali clienti. Ovviamente, in una situazione di crisi, tutti i nostri com-

È

petitors cercano di investire per guadagnare posizioni nei mercati turistici europei; il rischio è che Caorle e tutto il sistema delle Spiagge Venete rimanga tagliato fuori. Dovremo anche essere univoci nell’esigere dal Governo nazionale, dalla Regione Veneto, dall’Amministrazione comunale, politiche che sostengano l’impresa, rigettando il sistema della crescente imposizione fiscale e tributaria: non siamo più mucche da mungere, ma aziende che danno occupazione e indotto economico ad un vasto territorio, e in quest’ottica dobbiamo essere sostenute, non vessate. Il tempo di tornare ad essere squadra è adesso ! E questo si può fare attraverso azioni di interesse comune. La prima riguarda l’aspetto sindacale: se la politica, sia nazionale che locale, non ci

dà ascolto è perché siamo divisi e frammentati. Allora rispondiamo con una sola voce! La seconda riguarda l’aspetto commerciale e di bilancio: uniti si cresce. Possiamo mettere insieme, anche creando un nuovo organismo, le nostre esigenze nell’acquisto di forniture e servizi. La terza è il futuro della tecnologia internet, che consente oggi di dialogare con il mondo in tempo reale. Il booking on-line è una delle nuove risorse che possono aiutare tutta la ricettività di Caorle ad emergere e posizionarsi in mercati che oggi ci vedono assenti. Il tempo per cominciare è adesso ! Il Presidente - Gianpiero Zanolin


8

n. 3 - maggio 2013

L’ammiraglia storica “Città di Caorle” da tempo non è più in Rio

Dov’è finita la Caorlina Grande ? mi), stante la non possibilità da parte del Comune di Caorle di sosteneCaorle”... e c’è ancore la spesa a sera. Ma dov’è ? guito dei tagli agli Da qualche tementi pubblici depo non la si vede terminati dal patpiù fare bella moto di stabilità.” stra nella “testada” Nel 2000, infatdel Rio, oggetto di ti, la Caorlina è ammirazione di stata conferita al migliaia di turisti che qui hanno sempre trovato una delle Comune, che ne è dunque il proprietario. più belle scenografie per la foto ricordo E fino al 2010 si era preoccupato di sostenere le spese di gestione, intorno ai 15 mida Caorle. Allora, abbiamo chiesto a Angelo Ros- la euro annui, costi alquanto contenuti si, che ne è stato uno dei promotori e dal grazie alla buona volontà dei componen1996 presidente del comitato di ge- ti del comitato stesso che hanno sempre stione, composto anche da Giovan- effettuato interventi “fai-da-te” e spesso ni Marchesan, Luigino Marchesan, autofinanziati. I costi di gestione nelle Daniele Martin, Mario Rossetti, e manifestazioni, invece, sono di norma a carico delle organizzazioni che ne richieMario Benatelli. “La Caorlina grande - spiega Ros- dono la presenza, come la Regata Storica si - è oggi ricoverata nel bacino - di Venezia, la Madonna della Livenza a mercato ittico comunale, sotto una Torre di Mosto, la Madonna della Pescheria a Portogruaro, la Festa di S. Stefano a Concordia Sagittaria. Per le sfilate in La Caorlina Grande “Città di Caorle” nasce nel 1996, un anno dopo il grande rifiuto di Venezia che non concesse a Caorle, prima fra Caorle la bissona per la solenne processione per mare del- tutte la processione della Madonna della Madonna dell’Angelo del settembre 1995. era una volC’ ta la Caorlina Grande “Città di

Breve storia della nostra Caorlina

Un comitato, guidato da Angelo Rossi e composto da numerosi pescatori e rappresentanti dei pescatori e di associazioni culturali si unì per recuperare i fondi necessari a realizzare una grande barca a 24 remi che riproducesse in scala maggiorata l’imbarcazione tipica locale: la caorlina. Il lavoro venne affidato a Gianfranco Vianello “Crea”, campione del remo e maestro d’ascia, che nei cantieri della Giudecca realizzò questa splendida opera, la più grande barca a remi realizzata in Venezia in epoca moderna. Il 10 agosto 1996 la Caorlina Grande fu varata in Venezia, battezzata dal nostro più anziano pescatore Giovanni Marchesan “Dardanel”, e portata per mare a Caorle, dove fu accolta con giubilo dalla popolazione. Successivamente fu addobbata con statue in legno opera dello scultore friulano Franco Maschio.

struttura di protezione da noi realizzata. Non è possibile tenerla in acqua a causa dei notevoli costi di gestione (inclusa l’assicurazione su incendio, naufragio e atti vandalici) e manutenzione (fasciame, motori, pitture e decorazioni, forcole e re-

l’Angelo, il comitato ha sempre attinto al proprio fondo cassa o a private sponsorizzazioni. “La caorlina è stata sempre considerata un fregio della nostra città anche per ragioni turistiche e promozionali commenta Rossi - e auspichiamo che il Comune possa trovare il modo di sostenere la spesa necessaria per mantenerla in acqua, altrimenti la rivedremo solo nel 2015 in occasione della prossima Processione della Madonna dell’Angelo”.


NEWS - Rilanciare l’immagine per creare “certezza” e futuro

9

n. 3 - maggio 2013

Albatros: nuovo Lifestyle aorle ha bisogno di un rinnovamento di strutture e negozi per rilanciare l’idea di centro commerciale integrato in un centro storico molto ammirato e di potenziale valore economico». Con questo concetto, Maria e Gino presentano il nuovo Lifestyle di Albatros, una boutique che da anni fa tendenza e bella

foto: Pierluigi Marchesan

«C

sta di qualità e nella visione di centro commerciale diffuso nel nostro centro storico. «Il nostro progetto di Caorle Centro Promozioni, avviato una ventina d’anni fa e mai completamente realizzato - afferma Gino Trevisan - si è rivelato anticipatore di una tendenza che in questi ultimi anni ha stravolto la proposta commerciale dirottandola negli outlet, che ovviamente costituiscono un disastro per il commercio tradizionale dei centri urbani. Noi eravamo stati fin troppo innovativi e anticipatori, quando già chiedevamo l’estensione degli orari di apertura, includendo le domeniche, grazie al fenomeno del turismo domenicale che oggi si è rivelato un asse portante per le attività commerciali e i pubblici esercizi di Caorle tutto l’anno». E anche se a causa della crisi economica generale la contrazione del commercio è sensibile, Albatros va controcorrente e si fa capofila assieme alle imprese che credono nella necessità di rilanciarsi con nuovi investimenti e proposte di marketing. «Abbiamo colto il momento di congiuntura incerta per rilanciare l’immagine della nostra azienda - confermano Maria e Gino - e creare una nuova “certezza” per un futuro in cui credere; ed essere anche da traino per il nostro settore in una logica di crescita collettiva: facciamo il nostro interesse solo se cresciamo tutti assieme. Il turismo è la nostra industria e dobbiamo seguire le richieste dei nostri customers, dei nostri ospiti, tutto l’anno, per rimanere vivi e competitivi». foto: Pierluigi Marchesan

mostra in Rio Terrà, richiamando un pubblico di clienti locali e da tutto il Nordest, nonché i tanti turisti d’Oltralpe.

In un’epoca di difficoltà finanziaria, dunque, torna l’orgoglio imprenditoriale di chi è sempre stato capofila nella propo-

NEWS - Anniversario

Libreria Cornaro festeggia i 10 anni scorso 19 aprile la LiLo breria Cornaro di Caorle ha festeggiato il suo 10º anniversario. Era infatti il 19 aprile 2003 quando la titolare, Marinella Bergantin, apriva al pubblico la libreria, che allora aveva sede in Via Regina Cornaro. In seguito la libreria fu trasferita nell’attuale sede, in Via Luigi Dal Moro. Con una ragionevole dose di apprensione, ma anche con grande entusiasmo e motivazione, Marinella ha trasformato in realtà un sogno che da anni conservava nel cassetto.

I molti clienti di Caorle presenti alla festa di anniversario, ma anche i turisti che tornano sempre volentieri alla libreria, testimoniano la dedizione e la passione con cui la titolare e la figlia Claudia compiono il

mestiere di libraie. Festeggiando questo importante traguardo, si dimostra che nonostante la crisi con la dedizione, la capacità e la tenacia, la Libreria Cornaro è ancora un punto di riferimento per i tanti lettori caorlotti che assiduamente la frequentano.

NEWS - L’AZIENDA DI DENIS VARRIALE PRESENTA NUOVE TECNOLOGIE PER RIVESTIRE OGNI TIPO DI SUPERFICIE, PAVIMENTI, BAGNI, SCALE, PER ARREDARE E VALORIZZARE GLI SPAZI ABITATIVI CIVILI ED INDUSTRIALI

PRISMART: NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL MONDO DELLA PROGETTAZIONE CREATIVA rismart offre una vasta P gamma di materiali cementizi per ricoprire e arredare qualunque superficie dall’industriale al civile. La Prismart, di Varriale Denis, è guidata dalla voglia di totale sperimentazione alla ricerca di un nuovo stile che possa distinguersi da tutti gli altri e soprattutto teso alla realizzazione di superfici mai proposte prima, alla ricerca di nuove sfumature e colori inusuali per le pavimentazioni e i rivestimenti. Mi piace concepire l’ope“M

r a i n si e m e a c h i m e l a c om missiona - spiega Dennis Varriale - per poi realizzarla con le m ie ma ni trasformando u n ’ i d ea i n r ea l tà da vivere e da toccare”. Anche quest’anno Prismart ha realizzato diversi lavori con la resina tra cui: bagni, rivestimenti, cucine, con materiali naturali ed infine il pavimento del nuovo “Salone Aurora” situato in Viale S. Margherita,

con resine epossidiche decorate. Per ulteriori informazioni si può inviare una e-mail a prismartvarriale@gmail.com oppure chiamare al cell. 340 72 29 682 - o visitare il sito internet www.prismartvarriale.it “.

PRISMART - sede: Via della Meridiana 65/A 30021 Caorle/Ve - tel. 0421.83653 prismartvarriale@gmail.com


10

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 3 - maggio 2013

Die ersten Lizenzen zum Fischen als Gast – einen Tag zusammen mit den Fischern

Fischen als Tourismusattraktion

schiedener Normen, die noch nicht feststehen, hauptsächlich was die Sicherheitsvorkehrungen betrifft. Auch muss noch die Steuerfrage geklärt werden, aber endlich bekamen wir die Lizenz (für 6 Monate, verlängerbar auf das ganze Jahr). Wir haben uns sofort in Bewegung gesetzt um Hotels und Touristen-Agenturen zu informieren, damit die Touristen, die Caorle und die Fischerei lieben, auf diesen neuen Service aufmerksam gemacht werden. Der Tourist geht an Bord mit uns - 2 oder 3 Personen (erfahrenes Bordpersonal) - und verbringt den ganzen Tag Für den Kanal des Hotelverbands beginnt die Saison mit uns, kann beim Fischen zusehen und lernt die verschiedenen Fischarten kennen, ihre Besonderheiten Der Hotelverband Caorle hat anläss- von höchstens 4 Minuten, die Caorle und die Rezepte der Fischlich der Hotelmesse das Fernsehprojekt und seine Umgebung bis Concordia Sa- küche von Caorle. Er wird

“Willkommen an Bord! Vom 1. Mai bis zum 30. Oktober 2013 bieten wir eine neue Leistung an der Küste Venetiens mit Ausgangspunkt Hafen Caorle: Fischen für Touristen! Liebt ihr das Meer? Wollt ihr eine Tradition kennenlernen? Wir bieten euch Gelegenheit dazu, an der traditionellen Fischerei mit Standnetzen teilzunehmen – eine full immersion einzig in ihrer Art! Der Tag könnte so aussehen: Abfahrt vom Hafen Caorle auf das offene Meer, um die Netze auszulegen – den Fischern bei der Arbeit zusehen - an Bord zu Mittag essen auf hoher See und

dann Rückkehr mit dem Fanggut in den Hafen von Caorle. Anmeldungen für max. 12 Erwachsene oder 10 Erwachsene und 2 Kinder (jünger als 14). Für weitere Informationen nehmt Kontakt auf mit: Isaccopescaturismo@gmail.com.” Diese Anzeige steht seit einigen Wochen in Facebook unter dem Profil “Pescaturismo MP Isacco”. “Wir haben die Lizenz zum Fischen mit Touristen bekommen”, erklärt Andrea Crosera, 23 Jahre alt und Kapitän des Fischereischiffes “Isacco”, der mit seinem Vater Lorenzo fischt. “Es war nicht einfach, wegen ver-

Caorle Channel TV: Jahr 2

Caorle Channel Tourism vorgestellt, ein Streaming-TV mit geschlossenem Kreis, der vom Hotelverband seit 2011 ausgestrahlt wird. Im zweiten Jahr wurde die gesamte Struktur von einem Profi-Team made in Caorle umgekrempelt. Die Touristen, die in den 38 Hotels wohnten und die am Projekt teilnahmen sowie alle, die beim Hotelverband Informationen einholten, konnten ein Palimpsest für sie mas-

sgeschneidert geniessen. Ab Juni 2012 liefen auf den mehr als 2000 ultramodernen Bildschirmen, die von den Hoteliers erworben wurden, Minidokumentarfilme

gittaria und Portogruaro beschreiben. In verschiedenen Sprachen wird das Beste dieser wunderschönen Gegend erzählt und somit Touristen und Touristikfachleuten zur Verfügung gestellt, um Ausflüge in die Natur, zum Sport, kultureller oder gastronomischer Art planen zu können. Caorle Channel Tourism ist auch ein YouTube-Kanal, der besucht und mit Freunden in den Social Networks geteilt werden kann, um so in der grossen Web-Welt die vielen Gelegenheiten, die eine Reise in unsere Gegend bietet, zu verbreiten.

auf die “Tenue” (geschützte Zonen im Meer) und die verschiedenen Fischgebiete sowie die “See-Oasen” zum Umweltschutz im Meer aufmerksam gemacht – kurzum, er erlebt die Kultur und die Traditionen der Fischer von Caorle.” Es gibt bereits 2 oder 3 Aktivitäten dieser Art in Caorle, und es sollen noch mehr davon entstehen. Dabei soll auch eine neue Art von Gastwirtschaft geschaffen werden, d.h. es soll die Möglichkeit geben, Touristen in den Häusern oder in den “Casoni” der Fischer aufzunehmen. Vielleicht liegt die Zukunft der Fischerei und des Tourismus das ganze Jahr hindurch in diesen neuen Aktivitäten.

Fertigstellung des neuen Damms bis zur Madonnenkirche

Felsenklippe Lungomare Petronia

Die Wiederherstellung des Damms, der unsere Stadt schützt, ist beendet, trotz mehrmaligen Unterbrechungen wegen Sturm und Schlechtwetter, manchmal aussergewöhnlich stark. Insbesondere im neuen Jahr haben die Sturmfluten wiederholt die Arbeiten unterbrochen. Der Teil unter Wasser wurde ausgehoben und ein Geogewebe ausgelegt, auf das die Felsbrocken gestellt wurden. Dies soll verhindern, dass die Fluten den Sand unter den Felsen wegspülen, was die Stabilität des Damms gefährdet. Gleichzeitig wurde die Promenade in Angriff genommen, wo zuerst ein Zugang für die schweren Baumaschinen geschaffen werden musste, damit diese nicht direkt auf der Promenade fahren mussten, da diese hätte beschädigt werden können. Das Projekt wurde bis zur Kurve der Madonnenkirche fertiggestellt, die komplette Wiederherstellung des Damms soll bei Saisonende durchgeführt werden.


Für unsere deutschsprachigen Gäste 11

n. 3 - maggio 2013

Köche aus dem Veneto bei der Kurie im Vatikan

Faraon und Freguja am Tisch des Papstes

Anlässlich des Internationalen Treffens “Brot und Getreide für alle” kam am 14. Dezember 2012 die Küche des Veneto auf den Tisch im Vatikan. Zum zweiten Mal war Luca Faraon, Wirt des Restaurants “Il Carro” in Duna Verde, Abgesandter mit den Spezialitäten der venetischen Küche am Heiligen Stuhl im Vatikan. Wichtige Persönlichkeiten zählten zu den Gästen des “Casina Pio IV”: Abgesandte, Priester, Ordensleute und Angestellte der Kurie. Papst Benedikt XVI. konnte nicht dabeisein, schickte jedoch eine Botschaft mit Glückwünschen und Dankeschön an unsere Köche. Mit Luca Faraon arbeiteten einige Mitglieder von Assoristora (Genossenschaft der Wirte Basso Piave), die für die Zubereitung der verschiedenen Menues der venetischen Gastronomie zuständig waren. Als Vorspeise gab es Bohnencreme mit Radicchio di Treviso und Moscardini (Mini Tintenfische). Danach Suppe mit Hechtklösschen und dann Broeto di Seppie und schwarze Seppie (Tintenfische), typische Gerichte aus Caorle. Zum Dessert Kastanienmousse mit Pralinen des Konditormeisters Danilo Freguja. Alles natürlich begleitet von DOC-Weinen verschiedener Kellereien des Veneto.

Konzert 2013 der Stadtkapelle “Marafa Marafon” mit Dirigent Belucco

Wieder einmal …mit Applaus!

Am

Samstag 23. Februar abends in “Palamare” ein spektakuläres Konzert unserer Stadtkapelle “Marafa Marafon” wie die Tradition zu Jahresbeginn will. Und wieder einmal viel Applaus seitens des zahlreich erschienenen Publikums (mehr als tausend), das die Schlechtwettervorhersage nicht ernst genommen hat. Vielleicht war auch Neugier dabei wegen des neuen Dirigenten Mirco Bellucco, der seit Dezember den Dirigentenstab von Daniele Sangion übernommen hat. Leitung und Repertoire haben wirklich jeden zufriedengestellt, sehr gut

der Dirigent, der ein prächtiges Orchesterensemble vorgestellt hat: klassische Märsche, Tango und Samba, Rythm’n’Blues und Oper (mit der Stimme von Giovanni Comisso – Bass – in der Arie “La Calunnia” aus dem Barbier von Seviglia). Martina Carnio und Ennio Rossi haben wie immer alles glänzend vorgestellt und einen wirklich u n t e rh a l t s a m e n Abend gestaltet. Zum Abschluss Buffet für alle, das von AMAB gestiftet wurde und viele Komplimente für alle.


12

Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 3 - maggio 2013

Die Schüler der 3. Mittelschulklasse auf Studienreise

Österreichreise nach Klagenfurt und Salzburg

“Die Leute machen keine Reisen – es sind die Reisen die die Leute machen (J.Steinbeck)” Dieses Zitat kann auf die Erfahrungen, die die Schüler im Dezember letzten Jahres in Österreich gemacht haben.und die in der Schülerzeitung “Fermi(!)Si Legge..” veröffentlich wurden, angwendet werden. Der Schulausflug fand vom 5. bis 7. Dezember letzten Jahres statt. Schüler und Lehrer wurden in einer Jugendherberge in Klagenfurt am 5. Dezember untergebracht und am Nachmittag ging’s sofort zum Deutschkurs, der extra für sie am 5. und 6. Dezember mit je zwei Stunden organsiert wurde. Am Kursende bekam jeder einen Teilnahmeschein. Die Jugendlichen konnten auch das Planetarium in Klagenfurt besichtigen, wo ihnen die Geschichte der Astrologie erklärt wurde. Am zweiten Tag, nach dem Deutschkurs, begleitete ein Professor der Universität Klagenfurt Schüler und Lehrer durch die Universität. Am Nachmittag war eine Schatzsuche in der Innenstadt von Klagenfurt angesagt; die jungen Leute mussten den Passanten auf Deutsch einige Fragen stellen. Am nächsten Tag wurde das Ergebnis bekanntgegeben. Am dritten und letzten Tag war ein Besuch der Stadt Salzburg auf dem Programm. Zuerst besuchte die Gruppe das Geburtshaus, heute ein Museum, von Wolfgang Amadeus Mozart und danach ging’s auf den Christkindlmarkt. Am Nachmittag dann die Rückreise nach Caorle und nach 5 Stunden Fahrt kamen alle gesund und munter am Abend nach Caorle zurück, wo die Jugendlichen von ihren Eltern ab-

geholt wurden. Später mussten sie einen Text verfassen, wo sie ihre Reise und Eindrücke beschrieben haben Einige Eindrücke: “Ich habe entdeckt, dass die Leute in Österreich sehr nett und aufgeschlossen sind. Die Lehrer waren nett und haben mit uns gescherzt und gelacht – es war ein unvergesslicher Ausflug!” “Wir haben drei Tage unter Freunden verbracht. Das alles hat mich glücklich gemacht. Im Grunde genommen ist es schön zusammen aufzuwachsen in der Schule, denn sie schafft das Fundament, auf das wir unsere Zukunft bauen.” “Sicherlich konnten wir uns im Deutschkurs einen Sprachschatz aneignen, den wir bei einem Auslandsaufenthalt anwenden können. Dies macht uns stolz, denn es ist wichtig, gute Sprachkenntnisse zu haben.”

Aufenthaltssteuer – auf Jahresbasis angewandt

Ab 21.Mai bezahlen die Touristen

fotografo Pierluigi Marchesan www.pierluigimarchesan.it

tel. 333.9059429

info@pierluigimarchesan.it Corso Risorgimento, 43 San Giorgio di Livenza Caorle/Ve tel/fax 0421.290024

Das Tauziehen zwischen Touristikunternehmern und Gemeindeverwaltung Caorle wurde mit einem Beschluss beendet (zumindest momentan), der die Aufenthaltssteuer ab 21.Mai einführt. Trotz starker Polemik seitens der Touristik-Kathegorien, wurde in der Sitzung von Montag dem 22. Februar die sofortige Anwendung der Aufenthaltssteuer einstimmig beschlossen, die ab 1.Mai eingeführt wird. Aber ein Urteil des regionalen Verwaltungsgerichts hat die Steuer auf 21.Mai verschoben. Die Tariffe beziehen sich pro Person und werden das gesamte Jahr hindurch angewendet und wie folgt aufgeteilt:

- 4-Sterne Hotels Euro 0,70 pro Anwesenheit - 3-Sterne Hotels Euro 0,60 pro Anwesenheit - 2-Sterne Hotels Euro 0,50 pro Anwesenheit - 1-Sterne Hotels Euro 0,40 pro Anwesenheit - Touristik-Hotel-Residenzen Euro 0,70 pro Anwesenheit - Feriendörfer Euro 0,50 pro Anwesenheit - 3-Sterne-Campingplätze Euro 0,40 pro Anwesenheit - 2-Sterne-Campingplätze Euro 0,30 pro Anwesenheit - Möblierte Wohneinheiten zu Touristikgebrauch – Residence Forfait-Tarif: Euro 3,50 bis zu 14 Tagen; Euro 7,00 von 15 Tagen bis zu 30 Tagen

- Andere Strukturen (FerienZimmervermieter, häuser, B&B usw) Euro 0,30 pro Anwesenheit. Im Fall von Aufenthalten über 30 Tage und bei regulärem Mietvertrag, wird die Aufenthaltssteuer im Voraus und als Forfait von Euro 15,00 bei Mietvertragsabschluss erhoben. Es bleibt noch die Anwendung der erhobenen Beträge festzusetzen (Werbung und Finanzierung von Veranstaltungen und Events, Finanzierung von Instandhaltungen, Nutzung und Restaurierung von Kulturgütern usw., wie dies durch D.L. Nr. 23 von 2011 festgelegt wurde).


For our english-speaking Guests n. 3 - maggio 2013

______________________________________________________________________

The first permits to bring together fishing and hospitality, to live a day with fish men

TOURIST FISHING IN CAORLE'S FUTURE

"Welcome on board! From 1st May 2013 to 30th October 2013 we offer a new service in the Veneto's coast, the reference port is Caorle: the tourist fishing!! Are you sea lovers? Are you interesting in knowing a nichel tradition? We offer the possibility to participate to the traditional fishing with nets, to live at 360^ an unique experience. Booking for maximum 12 adults or 10 adults + 2 kids (less than 14 years old). For information: Isaccopescaturismo@gmail.com" This is the message that you can find in Pesca Turismo MP Isacco's Facebook fanpage. Nowadays are 2 or 3 the tourist fishing activities in Caorle, and many others must born, in order to increase this kind of tourism. Maybe fishing's future will revive thank to this new opportunity. ______________________________________________________________________

It starts the season for the topic channel of A.C.A.

CAORLE CHANNEL TV: SECOND YEAR

The Associazione Albergatori Caorle, on Fair's days, showed to the audience of operators the television project Caorle Channel Tourism, a streaming tv of which ACA is publisher since 2011. It has been ristructured and entrusted to a professional team made in Caorle with a huge experience in the whole national territory. Tourists who stayed in the 38 hotels which participate to the project; in Caorle, Porto Santa Margherita, Lido Altanea and Cortellazzo and who asked for information at the ACA, enjoyed a programme schedule made for them. From May 2013 to be aired on more than 2,000 screens last generation purchased by the hotels minidocumentari thematic maximum duration of 4 minutes descriptive of the territory that embraces Caorle, Portogruaro and Concordia Sagittaria. Not forgetting to take their clients to the throat! Caorle Cooking for You is the food segment of Caorle Tourism Channel starring the best students of the School of Hotel Lepidus Rocco "John XXIII" of Caorle in the kitchen struggling with some of the local recipes, accompanied by a master-chef. Caorle Channel is also on YouTube and it is waiting for our friends tourists to be shared on their social networks to spread on the web the opportunity that a journey in our territory can offer.

13

______________________________________________________________________

Venetians cooks cook for Vatican's Curi

FARAON AND FREGUJA AT POPE'S TABLE

For the International Meeting "Il Pane e il Grano per tutti" on 14th December 2012 Veneto's cuisine comes to Vatican's table. For the second time, Luca Faraon of the restaurant Il Carro of Duna Verde was ambassador with our tipical cuisine on the Pope's table. On the list at the "Casina Pio IV" there was important people like ambassadors, priests, religious men and Curia's employees; Pope Benedetto XVI couldn't be there but he sent a thankful wishes card to our cooks. At the end of the lunch the dessert made by the chocolate master Danilo Freguja. ______________________________________________________________________

The works on the new dike up to Madonna Church

THE CLIFF: WORK IN PROGRESS Remaking works on the breakwater cliff in the area of Lungomare Petronia. The underwater part has been completed, which consists in the production of a excavation where the rocks has been placed in order to avoid that waves move the sand under the rocks. The whole dike will be completed after the summer season with the tract between Madonnina's bell tower and the Sacheta's wharf.

______________________________________________________________________

TENNIS - Sporting Orologio

IT STARTS A GREAT SEASON

Great news for the coming season of tennis at the Sporting Orologio. First of all the 30th Special Edition of the International Tournament that will take place from 21st to 28th July. Moreover this year, in collaboration with Tennis Consulting and Carbone Tennis, Sporting Orologio will offer a new school, stages and tennis for people of every age with the "Spanish method", the training method used by the greatest international champions. The meeting is at the 4 fields in red ground of the Villaggio dell'Orologio opened till October to play, learn and have fun with an immortal sport.


14

n. 3 - maggio 2013

CASONI - Dall’Austria all’Italia, il secolare contenzioso del “Mappale 23”

Ma a chi appartiene la Laguna ? vicende giudiziarie Le di questi ultimi 20 anni, che hanno portato a sequestri e processi in tribunale a danno di molti casonanti caorlotti (sfociati nel maxi processo lo scorso 28 febbraio 2011 in Tribunale di Venezia con 55 imputati, tutti assolti perché il fatto non sussiste), hanno radici lontane e si fondano su presupposti di proprietà privata ed esproprio demaniale di una parte di Laguna di Caorle, quella che va dalla foce del Canalon su fino all’Isola dei Casoni, ossia il “Mappale n. 23”. Abbiamo cercato di ripercorrerne la storia per sommi capi, grazie alle perizie presentate in Tribunale. Nell’agosto 1909, il Demanio dello Stato austriaco aggiudica alla famiglia Arrigoni di Oderzo un vasto corpo di terreni tra la spiaggia e le rive occidentali della laguna per complessivi 102 ettari. Nel 1911, Giovanni Chiggiato acquista detti terreni da Arrigoni. Nel 1929 si ha il passaggio dal Catasto austriaco al Catasto italiano e molte trascrizioni (causa diversi sistemi metrici e pressapochismo dei nuovi uffici) avvengono

in maniera pesantemente irregolare. Nasce nel ‘29 anche il “Consorzio di Bonifica Sansonetta-Sesta Presa-Palangon” che effettua opere di bonifica, quali strade, argini, canali, in terreni privati, per

tenzioso per incassare i presunti canoni, al quale Sabapi Spa oppone il titolo di proprietà. Ebbene, proprio questo contenzioso è all’origine degli interventi giudiziari che

i quali bisogna procedere ai necessari espropri per pubblica utilità. Questi espropri non avvengono perché non ci sono i soldi per pagarli, al punto che nel 1942 il capo del Catasto invita il Consorzio a procedere agli espropri con atto giuridico per poter correttamente mappare il territorio golenale (poco più di 12 ettari) che diventa “Mappale n. 23”. Nel 1952 il Consorzio effettua un esproprio, con regolare atto notarile, ma solo di una particella di 156 mq, che diventa “Mappale n. 23B”. Nel frattempo, nel 1949, la proprietà era passata alla “Sabapi” Spa, verso la quale il Demanio inizia un con-

si sono succeduti in questi ultimi anni, dove l’assente principale è l’Amministrazione comunale di Caorle, richiamata più volte (anche nella sentenza del Tribunale dello scorso 2011) ad attivarsi al fine di fare chiarezza. Il Comune aveva nel 1992 approvato un piano di recupero dell’area, ma senza derimere il problema della proprietà, se privata o demaniale. Pure il Comune dovrebbe quantomeno richiedere la concessione di tutto l’ambito, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico ambientale della Laguna e i casoni di Caorle. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Flavio Ineschi


15

n. 3 - maggio 2013

Anche a Caorle serve una normativa che metta al riparo i casonanti

La “Regola”dei casoni di Grado - 3 FINE È soni di Caorle, strutture dall’elevatissimo ora che nasca finalmente la Regola dei Ca-

valore culturale, storico-archeologico e ambientale. Ma quale Regola? Concludiamo in questo numero, con una sintesi delle norme sanzionatorie e transitorie finali, la proposizione del regolamento di Grado, auspicando che la nostra Amministrazione comunale abbia modo di trarre spunto per produrre una regola per i casoni dei Caorle, condivisa e efficace. Una regola che metta al riparo dalla legge i casonanti e al contempo consenta la tutela e la rivalutazione del nostro patrimonio storico lagunare.

COMUNE DI GRADO (PROV. GORIZIA)

- REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ISOLE, MOTE E CASONI NELL’AMBITO LAGUNARE ED IN LOCALITA’ PUNTA SDOBBA E ANFORA.

(continua dal numero scorso) CAPO IV - CANONE ART.9 (...) 2. La delibera della Giunta Comunale si ispirerà ai seguenti principi generali stabiliti dal Consiglio Comunale: a)Il canone sarà calcolato in base all’entità della superficie coperta (intendendosi come tale la proiezione geometrica delle murature perimetrali e dei pilastri dei manufatti chiusi) e di quella scoperta (intendendosi per essa la superficie della mota); per le assegnazioni ex novo, al canone stabilito saranno introdotti dei correttivi per tener conto dello stato di conservazione del bene concesso, dell’esistenza di pozzo artesiano, dell’obbligo o meno di manutenzione opere idrauliche e dell’eventuale raggiungibilità del bene medesimo con mezzi rotabili. b) per i pescatori muniti di licenza di pesca che dimostrino di svolgere l’attività di pesca anche in laguna e che utilizzino il bene per la medesima attività, avuto riguardo alla natura dell’uso collettivo dei beni e alla destinazione prioritaria di essi all’attività di pesca, il canone sarà ridotto in misura del 50% del valore stabilito al comma 1; (...) f) il ricavato dei canoni è versato all’Entrata del Bilancio Comunale per essere utilizzato a mezzo di apposito capitolo di spesa per la realizzazione di lavori ed opere permanenti a beneficio della collettività e/o della laguna. ART.10 1. I concessionari si obbligano con il Comune, oltre al pagamento del canone, ad effettuare, nell’arco della durata della concessione, le ordinarie opere di difesa, manutenzione della mota, cavane, pontili e casoni ed ogni altra opera di manutenzione del bene. 2. Le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione devono ottenere i prescritti pareri

sotto l’aspetto idraulico, di polizia lagunare e ambientale, nonchè l’autorizzazione edilizia; le stesse sono eseguite sotto la sorveglianza del Settore Tecnico Comunale. 3. Il concessionario richiede il rilascio di concessione o autorizzazione edilizia per l’esecuzione di opere in conformità allo strumento urbanistico vigente. In tal caso il concessionario si impegna e si obbliga ad eseguire dette opere a proprio rischio e cura entro i termini fissati dal contratto. 4.Alla scadenza contrattuale le opere eseguite ai sensi del presente articolo accedono gratuitamente alla proprietà comunale allo stato in cui si trovano, senza che il concessionario possa pretendere o avanzare diritti ad indennizzi o danni di sorta. ART.11 1. E’ fatto divieto al concessionario di subconcedere a qualsiasi titolo il bene avuto in concessione o di mutare la destinazione d’uso. 2. E’ altresì vietata l’utilizzazione o la fruizione anche temporanea del bene a persone estranee senza la presenza del titolare o di un familiare o parente e affini fino al terzo grado; è tuttavia concesso ai cittadini gradesi l’utilizzo o la fruizione temporanea del bene previa autorizzazione del titolare. In ogni caso la responsabilità derivante da tale uso è riferita al concessionario. 3. Resta salva tuttavia la facoltà di fruizione e gestione dei beni lagunari da parte di soggetti terzi in località Anfora-Porto Buso, qualora i concessionari dei beni (mote, casoni) partecipino al progetto c.d. “albergo diffuso” od altri progetti analoghi, in cui l’ente comunale sia coinvolto. 4. La partecipazione dei terzi è autorizzata esclusivamente secondo i modi e le forme previste dal progetto approvato dall’Amministrazione Comunale. CAPO V - CESSAZIONE - REVOCA E SANZIONI - CAUZIONI. ART.12 1. La perdita, per qualsiasi causa, della residenza anagrafica nel Comune comporterà il mancato rinnovo della concessione alla scadenza, senza diritto a risarcimento o indennizzo alcuno. (...) ART.18 1. Gli assegnatari potranno riunirsi nel Consorzio “Tutela, conservazione e salvaguardia di isole, mote e casoni nell’ambito lagunare e in loc. Punta Sdobba e Anfora” così come previsto dall’articolo 23 della Legge n.1766 dd.16.06.1927 per provvedere più agevolmente dei mezzi necessari per utilizzare e godere dei vantaggi previsti dalle leggi, in collaborazione col Comune. ***




18

n. 3 - maggio 2013

NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

IL MEDIOEVO SI IMPARA A TAVOLA Un pranzo per gli alunni della scuola primaria di Biverone / S. Stino di Livenza

V medioevale alla Scuola Alberenerdì 19 aprile grande pranzo

ghiera “Giovanni XXIII” di Caorle. Gli studenti delle classi 3ªA e 3ªB, coadiuvati da alcuni volontari di classe 4ª, hanno preparato un menù in tema per i 108 alunni della scuola primaria di Biverone. Il tema del Medioevo è stato trattato dai piccoli alunni nel corso dell’anno scolastico; hanno imparato a conoscere i cavalieri e la vita quotidiana all’interno dei castelli. Gli alunni di Biverone sono arrivati a Caorle, vestiti con i

costumi dell’epoca e, in corteo, sono stati inizialmente ricevuti dal Sindaco di Caorle, poi si sono tra-

Formazione Iniziale Primi e Secondi anni: approvazione con DDR 636 del 06/08/2012 Terzi anni: approvazione con DDR 637 del 06/08/2012

sferiti alla Scuola Alberghiera dove ognuna delle cinque classi ha eseguito una danza su musiche medioevali. Dopo l’aperitivo i bambini si sono seduti alle tavole imbandite e hanno potuto pranzare con cibi dell’epoca: focacce di verdure, gnocchi di semolino in crema di formaggi, tacchinella al forno, maialino al forno porchettato, cestini di piselli e carote e frittelle di mele, il tutto accompagnato da acqua e

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it

da ottimo sidro di mele. Al pranzo hanno partecipato anche i Sindaci di Caorle, Luciano Striuli, e di Santo Stino di Livenza, Luigino Moro. Un grandissimo plauso agli allievi e agli insegnanti della Lepido Rocco che, oltre ad aver preparato e servito il pranzo, hanno aiutato i piccoli ospiti, tagliando loro la carne e accontentandoli in tutte le loro “speciali” richieste.



20

n. 3 - maggio 2013

CCIITTTTÀÀ&eCCIITTTTA D I NI

40° del FOTOCINECLUB questo mese di Maggio, nei giorni dal Icelebra N 16 al 19, il Fotocineclub “El Bragosso” i 40 anni dalla fondazione, con un ciclo di manifestazioni rievocative. Fondato nel 1973 su iniziativa di Luigi Biancon e Sandro Battistin, negli anni d’oro della fotografia El Bragosso divenne immediatamente popolare sia nel numero di associati, sia nelle manifestazioni e concorsi promossi. In particolare, si ricorda il 35° Concorso Nazionale F.I.A.F. del 1983, ospitato a Caorle, che valse il titolo di Benemerito (B.F.I.) al Club caorlese. Non meno importanti i fotolibri editi con immagini suggestive di Caorle, i cicli di conferenze e mostre “Primavera Fotografica Caorlese”, e la collaborazione con le scuole locali per insegnare agli studenti la tecnica e la passione della foto amatoriale e d’autore.

LOTTA ALLE ZANZARE Da Aprile l’avvio della disinfestazione contro le larve della West Nile Virus

Azienda ULSS10 e i rappresentanti dei 20 Comuni del Veneto orientale, per proL’ grammare l'attività di disinfestazione del 2013, hanno concordato di estendere e di rafforzare la lotta alle zanzare che sono responsabili della trasmissione del virus della Febbre del Nilo, allo scopo di ridurre il rischio di malattia per la popolazione. Secondo le indicazioni regionali, l'attività di disinfestazione svolta dai Comuni ha preso avvio nel mese di aprile con interventi contro le larve di zanzara presenti nei luoghi pubblici: tombini stradali, fossati e raccolte d'acqua

piovana, dove le zanzare depongono le uova e si sviluppano. Per diffondere alla popolazione le informazioni sui rischi alla salute e sulle misure di prevenzione è stato predisposto del materiale distribuito a partire da aprile a cura del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS10 e dei Comuni. I cittadini devono partecipare attivamente alle attività di disinfestazione, eliminando i punti di moltiplicazione degli insetti rappresentati da raccolte d'acqua stagnante, trattando i tombini con prodotti larvicidi nelle proprietà private, dove solo i privati possono intervenire. Nell’ambito territoriale dell’ULSS10 i casi di infezione sono passati dai 4 del 2010 ai 35 del 2012.


21

n. 3 - maggio 2013


22

n. 3 - maggio 2013

Rinnovata l’illuminazione in Via L. Dal Moro e Viale Santa Margherita

Lampade eco-led nel capoluogo intervento di Imamportante rinnovamento del sistedi illuminazione nelle vie centrali del capoluogo. In questi giorni il Comune sta procedendo all’installazione di lampade ecologiche a led, a basso consumo energetico, sostituendo al contempo anche i lampioni, nelle centralissime Rio Terrà, Via L. Dal Moro e Viale Santa Margherita. Gli stessi interventi sono previsti progressivamente anche a Ottava Presa e San Giorgio di Livenza, Porto S. Margherita, Duna Verde e Brussa. Si tratta di un intervento particolarmente rilevante, con lampade led a basso consumo in Rio Terrà, mentre nelle vie di maggior flusso turistico, come Via Dal Moro, S. Margherita ma anche Lungomare Trieste e vie laterali, le lampade saranno ad alta efficenza e rendimento luminoso. I lavori sono in corso già da qualche settimana e gli effetti sono visibili: maggiore visibilità serale e innovazione estetica grazie alla sostituzione dei vecchi lam-

pioni a grappolo di globi lu- ticolare nelle zone di Levante minosi, oramai obsoleti e di del capoluogo, da Viale Pompei , Via San Giuseppe, Viale difficoltosa manutenzione. A medio e lungo termine, Falconera, così come a Pol’intervento comporterà an- nente fino a Riva del Varroche risparmi economici; il gio e rione Santa Margherita. costo dell’operazione sfiora i 400 mila euro e PARCHEGGI sarà sostenuto grazie alla convenzione “Consip NUOVE TARIFFE Luce 2” sottoscritta con il gestore. A regime, il riPER IL MULTIPIANO sparmio sarà di un terzo stato deciso dall’ente gestore, la rispetto ai costi attuali Caorle Patrimonio, di abbassare il per le aree oggetto delticket del Parcheggio “Multipiano” di l’intervento. viale dei Tropici (zona Orologio), che I lavori saranno ov- mette a disposizione oltre 500 posti viamente sospesi per i auto gran parte dei quali possono esmesi estivi, per poi ri- sere presi in affitto per un periodo o più ridotto. prendere a fine stagione stagionale L'abbonamento stagionale dello continuando quanto la- spazio coperto (dall'1 maggio al 30 sciato in sospeso, in par- settembre) costerà Euro 388,43 + IVA

È

mentre l'abbonamento annuale è di Euro 471,07 + IVA; non sono invece previste prelazioni di posti rispetto all'anno precedente. Altre tariffe del Multipiano sono: la tariffa oraria Euro 1,50 per ora e Euro 10,00 per il giornaliero. Sono inoltre previste le seguenti riduzioni nel caso di prenotazioni online: Posto auto giornaliero (Euro 10,00) sconto del 10% con tariffa finale di Euro 9,00 Posto auto giornaliero con posto spiaggia (Euro 23,00) sconto del 10% con tariffa finale di Euro 20,70 Posto auto settimanale con posto spiaggia sconto del 10% con tariffa finale di Euro 133,20.


23

n. 3 - maggio 2013

Dopo la cena di beneficenza al Carro assieme a Moreno Morello e la NIC, il celebre critico enogastronomo torna a Caorle

Edoardo Raspelli in visita alla Scuola Alberghiera d'Italia dell'Espresso e della rubrica "Il Goloso", pubblicata sul settimanale L'Espresso. Ogni settimana sul quotidiano La Stampa Raspelli pubblica le proprie recensioni critiche su alberghi e ristoranti. Fra i programmi televisivi cui ha

econda visita a Caorle, nel giro di Sgiornalista, neanche due mesi, del famoso critico di enogastronomia Edoardo Raspelli. La prima di quest’anno è stata il 22 febbraio scorso al Ristorante Il Carro, dove Raspelli ha presenziato, assieme a Moreno Morello, alla cena di beneficenza "Pesce e Cioccolato", ospite di Luca Faraon e Danilo Freguja, con la Nazionale Italiana Cuochi e l’Associazione Cuochi di Venezia. Stavolta, invitato dai nostri chef Orlando Scaggiante e Ljubica Komlenic, Raspelli ha visitato la struttura dell’Ist. Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII”, incontrando la direttrice Valentina Bellacima. Una visita fugace ma significativa, durante la quale l’esper-

to di gastronomia e albergatoria italiana ha osservato le dotazioni di cucina, trovando la sede scolastica ben congegnata, spaziosa e luminosa. Raspelli si è poi soffermato sulla necessità di dare visibilità mediatica al settore della ristorazione veneta, che ha raggiunto livelli di eccellenza internazionale ma ancora non è valorizzata e pubblicizzata come merita nei grandi network. E lo dice uno che se n’intende: giornalista e scrittore, Edoardo Raspelli è infatti considerato il più celebre critico gastronomico italiano. Dal 1977 al 1981 è stato responsabile del Gambero Rosso, ai tempi supplemento del quotidiano il manifesto, uno dei dirigenti di Guida

partecipato: Star bene a tavola (OdeonTV), Che fai, mangi? (Rai 2), Eat Parade (rubrica del TG2) e ha partecipato nel 1999 alla trasmissione Fenomeni (in prima serata, su RAI 2) con Piero Chiambretti, Aldo Busi e Giampiero Mughini. Nel 2008 ha condotto su Rete 4 in prima serata il programma Attenti al lupo. Prima su Rete4 e dallo scorso anno su Canale5, conduce ogni domenica mattina il programma Melaverde. Cura uno spazio sul sito OriginalITALY nel quale segnala i migliori alberghi, ristoranti e locali pubblici da lui visitati.

Pizza New - CAORLE Il 22º Mondiale della Pizza a Parma izza New ha appena concluso la PMondiale 22ª edizione del Campionato della Pizza. La competizione per tutti i pizzaioli del mondo, è passata quest’anno dal Palazzetto dello sport di Salsomaggiore Terme al Palacassa di Parma. I più qualificati pizzaioli e chef da oltre 30 nazioni: Giappone, America, Australia... e ovviamente Italia, si sono dati appuntamento dal 15 al 17 aprile per sfidarsi nelle 11 gare previste al Campionato. La gara più importante rimane la “Pizza classica” che quest’anno è stata vinta da Leone Coppola, che ha la sua attività a Varese; altro risultato da segnalare è la tripletta francese sul podio della “Pizza a due” dove chef e pizzaiolo assieme preparano una pizza da far assaggiare a 4 giudici. Poi un risultato che riguarda il nostro Riccardo Agnolin, della pizzeria Brian di Eraclea, che ha mostrato le sue doti anche di cuoco, al pluristellato chef Heinz Beck che assieme ad altri 4 giudici ha assaggiato e votato il suo primo piatto, attribuendogli il terzo posto assoluto.



società e benessere

n. 3 - maggio 2013

25

Concluso l’Anno Accademico con un conviviale al ristorante “La Baia”

Università Popolare al 17° A.A. on la consegna dei diplomi da parte del presidente Giovanni C Carrer, nel corso del tradizionale piacevolissimo conviviale presso il Ristorante “La Baia” di Lido Altanea lo scorso sabato 23 marzo, si è concluso il 17° Anno accademico dell’Università Popolare. Il bilancio, ancora una volta, è stato positivo, sia per il numero sempre crescente di allievi giunto a 55 unità, sia per l'interesse che i Docenti delle diverse materie hanno saputo suscitare negli utenti. Le discipline in programma nell'anno appena concluso sono state

le più varie: dalla Medicina alla Storia di Caorle, dal Diritto all’Informatica, alla Letteratura, alla Filosofia ecc. Anche ai Docenti è stato conse-

gnato un attestato di partecipazione con un grazie caloroso da parte di tutti, per il loro lavoro competente e

gratuito. Le iniziative dell'Auser “Sempre Giovani”, come quelle del Centro Pertini, dell'Assessorato alla cultura o della Biblioteca, rivolte agli adulti, sono da incoraggiare ed incentivare ulteriormente, vista la risposta sempre pronta e numerosa dei “non più giovanissimi”. Il perché è facilmente intuibile: è un modo per riempire qualche vuoto della giornata, un’occasione per imparare qualcosa di nuovo o per rispolverare ricordi scolastici ormai scoloriti. Un fiore all’occhiello dei programmi dell’Auser è stato ancora una volta il canto corale che ha visto tutti impegnati in varie manifestazioni. Diretti dall'ins. Sonia Cristofoli il Coro Auser si è esibito in Duomo, in Casa di riposo, nelle frazioni.

AMBIENTE - Si ripopola la laguna

Progetto di salvaguardia dell'anguilla er il settimo anno consecutivo l'Amministrazione Panguille comunale di Caorle ha proceduto alla semina di di piccola taglia nella Laguna di Caorle. Le operazioni hanno impegnato per l'intera mattinata di lunedì 8 aprile 2013 alcuni agenti della Polizia locale, dell'Ufficio Pesca del Comune di Caorle, oltre ai tecnici della ditta "Allevamento Ittico f.lli Cauchioli" di Isola Rizza (Vr) che ha materialmente fornito i "ragani". Il tutto con la supervisione del dottor Michele Pellizzato, biologo specializzato in acquacoltura e consulente del Comune di Caorle per la stesura dei piani di pe-

sca e dei progetti di salvaguardia dell'anguilla. La semina delle piccole anguille ha come scopo principale quello di cercare di ripopolare le acque lagunari e per mantenere vive le tradizioni e la cultura del mondo della pesca. Le anguille un tempo erano molto diffuse nelle acque lagunari e rappresentavano la prima risorsa della pesca in laguna; mentre oggi, purtroppo, si vedono molto più raramente.

Un’ altra occasione per stare con gli altri, per condividere la soddisfazione di donare agli ascoltatori momenti di buon canto e di serenità. Non possiamo che ammirare le signore ed i signori (in minoranza, in verità) che per tre giorni alla settimana partecipano alle lezioni, cimentandosi con impegno ed umiltà in materie spesso nuove e non semplici. Di fronte ad essi nasce spontanea una riflessione: peccato che l’amore per il sapere sia ormai prerogativa di pochi. I più amano “avere” e “apparire”, si gratificano davanti ad una puntata di Beautiful anziché godere di un buon documentario, di un buon libro o di una bella mostra. Alla luce di ciò, agli organizzatori dell’Università Popolare e ai Docenti, va un doveroso ringraziamento da parte degli Allievi e di tutti coloro che temono il vuoto intellettuale e la globalizzazione anche dell'ignoranza. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Milena Romagnoli


26

n. 3 - maggio 2013

Promosso da Inter Club e Milan Club di Caorle, con finalità benefica

Derby della Madonnina fa centro omenica 7 apriD le si è svolta la prima edizione del "Derby della Madonnina dell’Angelo”, iniziativa a sfondo benefico, voluta e realizzata dal Milan Club Caorle 1964 e dall'Inter Club Caorle Centenario. I due Clubs, rappresentanti di tifoserie storicamente opposte, si sia stata un po’ sono in quest’occasione uniti penalizzata a ed hanno dato vita ad una do- causa del forte menica singolare di calcio, so- vento di bora lidarietà e tanto divertimento che ha soffiato allo stadio comunale di Caor- inclemente per le. La mattina hanno giocato i tutta la giornata su Caorle. Ma chi c'era, ha assistito ad bimbi delle varie categorie del Calcio Caorle e Sangiorgese, una grande festa, fatta di coloper poi cedere il campo nel ri e bandiere non più antagoprimo pomeriggio al big match Milan-Inter. ROFEO ORTO In campo, per la conquista del trofeo di questa prima edizione, Tennis - Torneo Nazionale FIT vecchie glorie e tanti Tennis Club di Porto Santa Margherita ritorna un torneo di tennis amici animati dalla voglia di mettersi in di livello nazionale. In occasione della ridei primi cinquant'anni di vita gioco e dare il meglio correnza della località, e soprattutto dopo vent'anni di sé. che il litorale non ospitava una manifestaIl pranzo, offerto dai zione tennistica al massimo livello, il locadue Clubs ai parteci- le Tennis Club organizza il "Primo Trofeo S. Margherita" per tennisti di 4ª capanti ed ospiti di que- Porto tegoria maschile e femminile. sto evento, ha contato L'evento si disputerà dal 4 all'11 magnumerose presenze, gio. Per parteciparvi è obbligatorio il posnonostante l’affluenza sesso della tessera FIT.

1° T

AL

P

SM

nisti ma coesi, al fine di realizzare questo evento benefico con grande impegno, dedizione e passione. Grazie al contributo degli organizzatori e dei partecipanti, è stata raccolta una somma devoluta alla famiglia di una giovane affetta da disabilità. L’auspicio è che questo sia il primo di una lunga serie. Per la cronaca il “Coppo”, ossia l’ambito trofeo del derby, quest'anno se l'è aggiudicato il Milan che ha prevalso sull'Inter per 3 a 0. Al prossimo anno!!! _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Elisa Cotini (foto: Rudi Gobbato)


musica

27

n. 3 - maggio 2013

CONCERTO DELLA MUSIKVEREIN L’11 MAGGIO A CAORLE

LA BANDA KOTTWEILER-SCHWANDEN SIGNOR PARKINSON LIBRO-TESTIMONIANZA DI MONICA SCALABRIN Da maggio in tutte le librerie italiane sarà in distribuzione “Signor Parkinson” - Eumeswil Edizioni -opera letteraria di Nina Monica Scalabrin, nella forma di lettera indirizzata ad un male oscuro, incurabile, che colpisce con crudeltà migliaia di persone, soprattutto anziane. Tratto da una storia vera, racconta l’esperienza di Maria Luisa, una maestra elementare di mezza età, la quale nella primavera dell'anno 2006 viene colpita da una rarissima patologia degenerativa della corteccia cerebrale e nel giro di pochi mesi si trasformerà in una misteriosa sorta di baco da seta, prigioniera del suo stesso corpo. Paralizzandosi a poco a poco sopravviverà a lungo in una misteriosa dimensione parallela alla nostra, nella quale la vita assume forme e significati alternativi alla quotidianità ordinaria.

orna in Italia la Musikverein KottweiT ler-Schwander, dopo la soddisfacente tournée dell’anno scorso in alcune città del Nordest, quali Venezia, Sacile, Pordenone e Portogruaro. Quest’anno, l’ensemble terrà un concerto a Caorle il prossimo 11 maggio in Piazzetta Matteotti, con inizio alle ore 21.00, proponendo musiche folkloristiche tedesche ed allargando il repertorio anche a

brani dalla tradizione internazionale, quali il tango argentino, ma anche brani pop moderni e jazz. La Banda musicale, la cui fondazione data anno 1929, proviene dalla regione tedesca Rheinland-Pfalz (Renania-Palatinato) distretto di Kaiserslautern, ed è composta da 25 elementi, diretta dal Maestro Zija Bejleri, e vanta nel suo curriculum numero-

CMM SEGNALA

GREEN DAY 99revolutions tour sabato 25 maggio ENG Piazza Unità d'Italia - Trieste BRUCE SPRINGSTEEN venerdì 31 maggio Stadio Euganeo - Padova

ROBIN MCKELLE & THE FLYTONES venerdì 14 giugno ex Abbazia Benedettina - Monastier KISS Monster Tour 2013 lunedì 17 giugno ENG Villa Manin - Codroipo

se esibizioni di carattere nazionale ed internazionale. La Musikverein Kottweiler-Schwanden si prefigge di coltivare e promuovere attivamente la musica. '”Attraver-

GLI SPETTACOLI

AZALEA

MANU KATCHÈ QUARTET venerdì 21 giugno ex Abbazia Benedettina - Monastier IRIO DE PAULA Samba Jazz Trio venerdì 28 giugno ex Abbazia Benedettina - Monastier GORAN BREGOVIC Guca sul Carso venerdì 5 Luglio Borgo Grotta Gigante - Trieste RAMMSTEIN Made In Germany giovedì 11 luglio ENG Villa Manin - Codroipo

so il nostro amore per la musica alimentiamo l’amore per la cultura e la gioia nei nostri cuori. Sia qui che nella comunità, nonché in occasione di eventi vicini e lontani'”.

DEL

2013 :

JOVANOTTI sabato 13 luglio Stadio Euganeo - Padova

BRIAN MAY & KERRY ELLIS mercoledì 16 luglio Diga Nazario Sauro - Grado DEEP PURPLE mercoledì 24 luglio ENG Area Festival - Majano

FABRI FIBRA sabato 27 Luglio ENG Area Festival - Majano


SPORT

n. 3 - maggio 2013

28

PORTO SANTA MARGHERITA - Il 2 giugno partirà la 500x2

Le regate 2013 del CNSM iniziata la prima È domenica di Aprile la stagione agonistica del CNSM, che ha presentato un calendario ricco di eventi per soddisfare la voglia di vela degli appassionati. Dopo essere stato impegnato sul fronte educativo con l’annuale progetto Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle, lo staff del CNSM in aprile si è dedicato alla parte agonistica con il Campionato Primavela, organizzato in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Nautilandia, disputato nello specchio acqueo di Porto Santa Margherita in tre week-end, dal 7 al 21 aprile. A maggio e giugno entrerà in scena la vela internazionale offshore. Il primo appuntamento è quello con la XIX edizione de La Duecento, che si disputerà dal 10 al 12 maggio nelle formule X2 e XTutti. Tappa del Campionato Nazionale Offshore, La Duecento negli anni è diventata un appuntamento imperdibile per numerosi equipaggi della zona e non solo, che nello spazio di un lungo week-end possono vivere l’emozione della grande altura lungo l’affascinante rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO). Il 2 giugno torna pro-

Foto edizione 2012: Matteo Bertolin

tagonista La Cinquecento Trofeo Phoenix Informatica, la prima regata in doppio ideata in Italia. Giunta alla XXXIX edizione, questa storica ed affascinante competizione si correrà X2 e XTutti lungo le cinquecento miglia del tragitto Caorle-SansegoTremiti-Sansego-Caorle. Entrambe le regate potranno essere seguite in diretta da tutti gli appassionati grazie ad un sistema di rilevamento satellitare, nel sito www.lacinquecento.com. L’attività dei derivisti presso la base a mare della spiag-

gia di Levante comincerà a giugno con i primi corsi di vela per adulti e ragazzi su imbarcazioni Optimist, Laser e Bahia. Il primo appuntamento con le regate è quello con la Prosecco’s Cup, alla XV edizione, che si disputerà il 7 e 8 luglio e sarà valida anche come tappa di selezione interzonale per le classi Laser e 470. Ad agosto la regata open Festival delle Derive, che grazie al sistema di compensi RYA, consente ad imbarcazioni diverse di sfidarsi sullo stesso percorso. La conclusione della stagione vedrà infine il ritorno dell’abbinata Campionato Autunnale-Coppa delle due Lagune, patrocinato da Panathlon, che a partire dal 26 ottobre fino a fine novembre terrà come sempre i migliori equipaggi veneti e friulani attaccati alle boe per un’altra emozionante sfida.

JOIN THE GAME - Finale nazionale U13-U14

Arriva il basket 3vs3 IL

BEKO Join the Game sta per sbarcare a Caorle. L’11 e 12 maggio 2013, il Palaexpomar ospiterà per il terzo anno consecutivo una delle più importanti manifestazioni giovanili della pallacanestro italiana: le migliori 80 squadre appartenenti alle categorie Under 14 e Under 13 (maschile e femminile) si daranno battaglia per l’ambito titolo di campioni d’Italia! La formula di gioco è quella del “3 contro 3”, tipo di competizione in forte crescita, destinata a entrare presto a far parte del programma dei Giochi Olimpici. Il Join the Game è arrivato quest’anno all’undicesima edizione, e nel corso dell’ultimo decennio ha visto

sfidarsi tantissimi ragazzi e ragazze, alcuni dei quali oggi militano nel massimo campionato italiano, e sono arrivati a vestire anche la maglia della Nazionale: citiamo tra gli altri Achille Polonara (Pallacanestro Varese), Alessandro Gentile e Nicolò Melli (Olimpia Milano). Si tratta di un torneo che parte da lontano, con la fase provinciale che lo scorso 3 marzo ha coinvolto circa 35.000 ragazzi e ragazze in tutta la penisola. Da questa prima giornata di gare sono uscite 1368 squadre, che poi il 7 aprile si sono affrontate nelle 20 sedi teatro della fase regionale. Dove, appunto, 80 squadre (20 per ogni categoria) hanno

conquistato il pass per la fase finale di Caorle. Per l’occasione, anche quest’anno il PalaExpomar sarà allestito con cinque metà campo che per tutto il pomeriggio del sabato e la mattinata della domenica vedranno alternarsi sul parquet le varie formazioni. Un campo in particolare sarà riservato al “Trofeo Memorial Biasuzzi”, la gara del tiro da tre punti che vedrà al via un giocatore/giocatrice per ogni squadra. - M.C.


SPORT

n. 3 - maggio 2013

29

BASKET - L’analisi della regular season dell’Euromobil Caorle

BVO: campionato travagliato

niziando dalla fine, la storia I2012/2013 del campionato DNC dell'Euromobil BVO Caorle termina con un ottimo nono posto nella regular season, ultima posizione utile per l'accesso ai play off promozione. L'obiettivo di inizio stagione e' stato raggiunto a tre giornate dalla fine del campionato, ed ora tutto viene rimesso in gioco, a cominciare dal primo turno dei quarti di finale che ci vedrà di fronte a Pordenone o Udine, due corazzate attrezzate sicuramente più dei nostri gialloblu per la salita alla categoria superiore. Ma l'esperienza ci in-

segna che ai play off nulla e' scontato, vedi la bellissima finale promozione giocata da Caorle lo scorso anno. Ma il cammino della squadra del Presidente Tamai e' stato quest'anno assai travagliato e pieno di insidie, dovute alla giovane età del roster e soprattutto ai problemi fisici ed infortuni che hanno attanagliato la squadra per tutto il campionato. Il confermatissimo coach Nicola Ostan, assieme al suo vice e team manager Mino Zago cominciano ad allestire il team a giugno, immediatamente dopo la sfortunata finale promozione contro il Pool Venezia (poi ritiratosi dal campionato per problemi economici), con la prima tegola sul percorso: riduzione del budget del 50 % da parte degli sponsor primari e conseguente ed ovvia rinuncia ad alcuni giocatori importanti. All'inizio la squadra naviga nelle posizioni di metà classifica,

ben oltre i limiti delle proprie potenzialità. Ma a dicembre cominciano i problemi, con gli infortuni di Gaiatto e Vian, il già citato taglio di Agostinetto e difficoltà perfino a raggiungere il numero minimo di giocatori per ben condurre gli allenamenti. A gennaio le belle vittorie con Oderzo Jadran e Padova rinvigoriscono il gruppo e rimettono la squadra in scia, capace di conquistare un nono posto che significa play off e obiettivo di inizio stagione raggiunto. Adesso affrontiamo questo turno con la serenità di chi non ha nulla da perdere e chissà non ci possano essere sorprese. _ _ _ _ _ _ _ _ _ Massimo Corbetta

BVO - SETTORE GIOVANILE

EDOARDO BATTISTON CONVOCATO NELLA RAPPRESENTATIVA PROVINCIALE Quest'anno in prestito a San doardo Battiston, caorlotto E doc, anno 2000, è stato se- Stino, Edoardo fa parte, assielezionato (unico del nordest) me ad altri cinque atleti di per la rappresentativa provinciale (a cui seguirà quella regionale) per il Trofeo delle Province venete.

Caorle, della rappresentativa BVO under 13, che al momento guida la classifica a punteggio pieno.

Complimenti a Edoardo da tutto lo staff del BVO. - M.C.


SPORT

n. 3 - maggio 2013

30

Al Villaggio San Francesco la competizione nazionale della FICB

A Caorle i Campioni di calcio balilla le & Villaggio San Francesco Memorial Comm. Giuseppe Biasuzzi” al quale hanno partecipato 16 rappresentanze nizzato al Villaggio San dell’Amministrazione comuFrancesco di Caorle il nale di Caorle, delle Forze Campionato italiano dell’ordine e della nei quattro società civile cittadigiorni tra il 25 na, a testimonianza e il 28 aprile. di una partecipazioLe porte delne ottimamente orla stagione ganizzata dallo staff estiva 2013, si del centro vacanze aprono quindi Villaggio San Francon una vetricesco. na nazionale e “Abbiamo deciso internazionale di aderire a questa di prestigio, quale apiniziativa - afferma punto questa quattro la direzione del San giorni dedicata a Francesco - perchè questo che è, a tutti crediamo fortemengli effetti, uno sport. È stata la collaborazione tra - Campionato Costruttori te nel progetto di promuovere Biasuzzi spa, proprietaria del Triveneto (giovedì 25 Aprile); Caorle quale città dello sport Villaggio Vacanze S. France- - Coppa Italia (venerdì 26 con l'obiettivo di valorizzare lo sport come strusco, e la Federazione mento di educazione Italiana di Calcio Bae formazione persolilla (FICB), con sede nale e sociale e come a Torino, a portare proposta turistica riper la prima volta in volta alle organizzaVeneto, e in particozioni sportive naziolare a Caorle, un nali ed internazionaevento sportivo di li. La struttura del grande spessore e che Villaggio San Franha coinvolto centicesco, grazie agli amnaia di atleti provepi spazi disponibili, si nienti da tutta Italia. del 1° Torneo Città di Caorle di calcio balilpone come partner Un Campionato Illapodio - Memorial Biasuzzi, promosso dalla FICB e dal nazionale molto pia- centro vacanze Villaggio San Francesco il 25 Aprile. della manifestazione, cevole e altamente Primi classificati i carabinieri Francesco Lambiase e accogliendo il Camcompetitivo, con uno Vittorio Serra; secondi gli amministratori comunali pionato e tutti i visisport conosciuto da Luciano Striuli e Matteo Dorigo; terza CaorleMare tatori interessati, che hanno così potuto tutti ma praticato in Magazine con Flavio Ineschi e Johnny Cazzaro. assistere alle gare e al questo caso da veri professionisti. Non inganni la aprile); - International contempo utilizzare le strutfamiliarità con il “biliardino” Champion Cup (sabato 27 ture del Villaggio”. Ora, grazie alla perfetta ridi scolastica memoria: il cal- aprile); - Pentathlon (domeuscita della manifestazione, si cio balilla è un vero e proprio nica 28 aprile). La manifestazione si è aper- auspica il ritorno al San Fransport con 8.000 tesserati solo in Italia e ambizioni olimpi- to giovedì 25 aprile, festa di cesco del calcio balilla con il che: è in corso, infatti, il rico- San Marco, alle 15.30 con il Campionato Europeo il prosnoscimento come sport olim- primo “Torneo Città di Caor- simo settembre. FIBC - FederaLa zione Italiana Calcio Balilla ha orga-

pico da parte del CIO. Dunque, il Villaggio San Francesco è stato teatro di 4 tra i maggiori appuntamenti nazionali di questo sport secondo il seguente calendario:

Caorlenuoto - I risultati primaverili

30 giovani nuotatori caorlotti C

ontinua a passi fermi e concreti l’attività in piscina di Caorlenuoto. Dopo un costante lavoro da parte degli istruttori Luca Benatelli e Nicola Soncin per quanto riguarda l’agonismo, preagonismo e master la Caorlenuoto è oggi affiliata FIN. Una squadra di 30 atleti che gareggiano costantemente e con buoni risultati incrementando sem-

pre più il medagliere. Un ottimo risultato ottenuto dalla giovanissima Veronica Carli (nella foto) domenica 17 marzo a Verona (nella vasca dove si allena Federica Pellegrini) per le qualificazioni regionali ha gareggiato nella categoria esordienti raggiungendo un bel 8° posto su 25, fra gli atleti selezionati. E’ un lavoro in salita, ci conferma Alberto Causin nuovo gestore della piscina comunale, che si sta allargando a nuove e diverse attività. Una novità in assoluto e molto importante per questa estate: il centro estivo non sa-

rà soltanto a mezza giornata ma tutto il giorno, con servizio mensa; una opportunità per tutti coloro che lavorano e che desiderano che i propri figli non siano solamente parcheggiati, ma si divertano facendo anche sport seguiti da un preparatissimo staff di professionisti.

_ _ _ _ _ _ _ _ Donatella Brentel


NUMERI UTILI

(

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

(

ONORANZE FUNEBRI (

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER

s.a.s.

di Stefanutto C. e Biancon S.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543

(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

(

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.