Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXI n. 1 - Marzo 2012 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Elezioni Amministrative Comunali
6 e 7 Maggio si vota anche a Caorle
lezioni Amministrative 2012: si terranno il 6 e 7 maggio e riguardano anche il rinnovo dell’Amministrazione comunale di Caorle. Più di mille i comuni interessati, con innovazioni significative nella composizione delle liste e dei Consigli comunali, a seguito delle nuove norme in materia di contenimento delle spese degli enti locali che prevedono la riduzione di circa il 20% del numero di consiglieri e degli assessori comunali. Il Consiglio Comunale di Caorle passerà infatti da 20 a 16 Consiglieri e da 7 a 5 assessori. In Veneto Orientale sono chiamati alle urne anche Jesolo, Musile, Noventa e Pramaggiore.
E
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Mancanza di fondi pubblici (e di idee) nella gestione dell’economia primaria del Veneto orientale. Concessioni degli arenili nel caos delle norme europee
DIFENDIAMO IL NOSTRO TURISMO
TERRED’ACQUE Mostra - - - - - - - -archeologica - - - - - - - - - - - -alla - - - -Bafile --FIERA ALBERGHIERA Dal - - - -4- -al- -7- -Marzo -----------------
a pag. 2 a pag. 3
PREMIATO ALESSANDRO TAVERNA Premio - - - - - - - -Mazzarotto-Lions -------------------
a pag. 6
PATTINAGGIO ARTISTICO Campionato - - - - - - - - - - - -regionale - - - - - - - - - -al- -Palamare ----
a pag. 10
TROFEO MASCHERINE BIANCONERE Categoria - - - - - - - - - -Pulcini ------------------
a pag. 14
SCENE - - - - - - -DAL - - - -CARNEVALE - - - - - - - - - - -2012 ------
a pag. 22
T
roppi segnali negativi e preoccupanti, in questi mesi invernali, per far finta che nulla stia succeden-
do. Da una parte un Governo tecnico che ha come sola funzione il far quadrare i bilanci dello Stato (asfissiati dall’insipienza dei suoi predecessori) e di applicare pedissequamente
direttive comunitarie prese da chissà chi, che mettono in dubbio la funzione stessa di Europa unita (dalle reti da pesca a maglie larghe, all’assegnazione a mezzo asta pubblica delle concessioni demaniali). Dall’altra enti locali (Ragione, Provincia, Comune) che stornano risorse indispensabili a far funzionare la macchina del turismo (60 mi-
lioni di presenze annue in Veneto, di cui 30 milioni dalle sole spiagge) per privilegiare interessi degli orticelli elettorali sottocasa, o che smaniano per mungere la mucca da latte con il medievale obolo della tassa di soggiorno (per far quadrare bilanci deficitari dovuti a spese inarrestabili). E poi le sempiterne e stucchevoli polemiche tra chi la vede in un modo e chi all’opposto... Ma di questo passo si fa solo il danno dell’unica economia che nonostante la crisi internazionale continua a reggere e a creare benessere alle popolazioni delle spiagge di Venezia e dei comuni dell’entroterra, con un indotto rilevantissimo. Allora serve fare non un passo indietro, ma due in avanti, con umiltà e intelligenza, verso una ritrovata unitarietà di intenti e prospettive, unica condizione per non far morire di fame la mucca da cui continueremo anche in futuro a mungere risorse vitali per tutti. Flavio Ineschi
2
n. 1 - marzo 2012
Mostra di archeologia alla Bafile. Aperta (per ora) il sabato mattina
Il nostro passato in “TerredAcque” S abato 14 gennaio presso il Centro Culturale “A. Bafile” è stata inaugurata la Mostra “TerredAcque. Per un'anteprima del Museo Nazionale di Archeologia del Mare”. L’Amministrazione Comunale di Caorle nell’ambito dei progetti avviati con il recupero edilizio ed ar-
chitettonico dell’ex azienda agricola “Chiggiato”, presso la quale si svilupperà il costituendo “Museo Nazionale di Archeologia del Mare”, intende con questa iniziativa sostenuta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, valorizzare i beni culturali ed archeologici del proprio territorio. Si è quindi
inteso utilizzare, in via temporanea, le sale espositive collocate sia al piano terra che al primo piano del Centro Culturale “Bafile”; con ingresso presso l’attuale ufficio dell’Apt. L’allestimento, curato da Alessandro Asta (nella foto) e Federica Rinaldi, si sviluppa lungo le sale espositive in sequenza cronologica ed illustra, anticipando il futuro Museo Nazionale, la ricchezza del territorio, i principali ritrovamenti archeologici disponibili secondo uno sviluppo tematico che ripercorre la storia della Città di Caorle. L’apertura della mostra “TerredAcque”, in via sperimentale, è prevista dal 14 gennaio al 31 marzo 2012. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 3 Euro, con riduzione ad 1,50 Euro per i residenti nel Comune di Caorle, scolari e ragazzi fino a 10 anni compiuti; è gratuito per disabili e accompagnatori. Per il suddetto periodo l’accesso al Museo è programmato secondo le seguenti modalità: su prenotazione, fatta direttamente agli uffici dell’APT Provinciale di
Caorle; oppure il sabato mattina dalle ore 09:00 alle ore 12:00, con visita guidata. Per il periodo estivo la Mostra verrà riproposta ampliando gli orari di apertura. Durante l'inaugurazione l'attuale Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia Luigi Fozzati ha raccontato che l'idea del Museo del Mare nacque quando nel 1992 dei sommozzatori scoprirono a largo di Caorle il relitto di un'antica nave romana. Dieci anni dopo, Alvise Chiggiato, sapendo che si stava cercando un luogo dove poter riporre la nave e costruire un museo archeologico del mare, propose gli edifici della sua exAzienda Agricola di Sansonessa. Stava per cedere gli edifici ad un'azienda di logistica milanese ma preferì venderli alla Soprintendenza perché il padre Artù Chiggiato era un grande progettista di barche e studioso di storia navale. Molto più di una positiva coincidenza, infatti secondo i progetti illustrati da Luigi Fozzati, il Museo dovrebbe essere principalmente dedicato all'Archeologia Navale e prevede l'allestimento di laboratori di restauro, i quali potrebbero attingere dalle capacità degli artigiani locali. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Matteo Gubitta
3
n. 1 - marzo 2012
Dal 4 al 7 marzo l’esposizione di attrezzature e prodotti nel Palaexpomar di Via Aldo Moro
La Fiera alberghiera di Caorle e Jesolo Prosegue la fattiva collaborazione tra AJA e Expomar innovato l’accordo per la tradizionale rassegna fieristica di primavera, la Fiera dell’Alto Adriatico. Massimiliano Schiavon e Raffele Furlanis, presidenti rispettivamente di Associazione Jesolana Albergatori e Venezia Expomar hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che prevede la collaborazione per l’organizzazione della Fiera che, da qualche anno a questa parte, si tiene in edizione unica a Caorle, al Palaexpomar. L’accordo (un biennale), sottoscritto nella sede Aja di piazza Brescia, in realtà è una prosecuzione di una sinergia che prosegue da tempo, con ottimi risultati. Il primo dei due appuntamenti è già stato programmato per il 4-7 marzo del 2012.
R
“Rispetto alle precedenti edizioni – ha spiegato il presidente Aja – c’è la forte esigenza di approfittare di questo importante appuntamento fieristico per fare capire ai nostri colleghi imprenditori che per vincere le sfide del mercato globale è necessario rimettere in discussione il modello che ha fatto crescere le nostre località”. La tecnologia, la velocità con cui si “consuma” la vacanza, la necessità di avere risposte immediate: è un turismo che cambia sempre più rapidamente e l’esperienza, seppure decennale, non può più bastare per affrontare il mercato. Compito delle associazioni di categoria, e nella fattispecie della Fiera dell’Alto Adriatico, sarà quello di “educare” gli albergatori a cambiare, migliorandolo, il loro
modo di fare turismo. “E questo accordo è positivo anche in questa prospettiva – ha aggiunto Furlanis – perché c’è la necessità di fare squadra, di fare sistema e la rassegna di marzo ne è una dimostrazione. Il sodalizio con l’Aja è importante in questo senso. Il 2011 ha dato segnali confortanti in termini di pre-
Promozione unitaria nei mercati turistici europei
Finalmente... Le Spiagge di Venezia are squadra, faF re sistema: da oggi diventa realtà per il turismo della Costa Veneziana. Spinti anche dalla necessità del momento, con i tagli che hanno pesante-
mente toccato anche questo comparto, i Consorzi di Promozione Turistica di tutta la Costa Veneziana hanno deciso di unire le forze e di presentarsi alle Fiere nazio-
nali ed internazionali come un corpo unico. E’ stata, così, studiata una grafica ad hoc. Ci si potrà collegare ad un unico portale, www.venicebeaches.it, che poi rinvierà alle sin-
gole realtà balneari. Sarà interscambiato il personale di ogni Consorzio, che promuoverà indistintamente ogni località che il turista, o potenziale tale, vorrà conoscere. _ _ _F.C.
senze, anche a livello regionale, per cui è necessario insistere, consapevoli della necessità di continuare ad offrire una grande qualità, da ogni punto di vista. Questa Fiera può rappresentare un importante laboratorio di idee e progetti. Abbiamo molte aspettative su questa kermesse”. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Fabrizio Cibin
4
n. 1 - marzo 2012
GOVERNO - Ripercussioni e incognite del decreto “Salva Italia”
Anno di crisi, anno di svolta
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di Flavio Ineschi iuscirà Mario Monti a salvare l’Italia? Riuscirà il super Presidente del Consiglio a guarire la politica nazionale dai suoi nefasti accoliti che la stavano svuotando di funzioni ed effetti? Riuscirà il super Ministro all’Economia a rilanciare un paese già entrato nella recessione e dare un lavoro ai giovani ? Riuscirà il nostro ammiratissimo e serio Commissario a contagiare positivamente i mercati internazionali, le Cancellerie europee, e a debellare l’evasione fiscale ? E infine, riuscirà a sanare la distorta funzione della finanza statale e delle banche?, ecc.
R
ecc. Compiti titanici, che quasi tutti gli italiani auspicano vedere portati a buon fine. Ma... c’è sempre il tarlo del dubbio. E questo tarlo è dato da certi scivoloni linguistici del team di super tecnici (nonché super ricconi, con dichiarati redditi milionari - e questo suscita invidia ma anche reali perplessità, in quanto la loro percezione dello standard di vita quotidiana differisce da quella del 95% di noi italiani). Speriamo siano scivoloni solo linguistici e non di contenuti, anche se le avvisaglie rimangono preoccupanti. Per esempio, la liberalizzazione degli orari nel commercio, fa davvero gli interessi delle persone che nel commercio lavorano, creando nuovi posti di lavoro, oppure no? La risposta è certamente no. Basti solo ascoltare i negozianti dei centri commerciali, che lavorano fianco a fianco ai loro commessi, senza avere più una domenica di risposo: i clienti della domenica non sono nuovi clienti
ma sempre gli stessi, diluiti degli altri giorni della settimana. Risultato? Incassi sempre uguali, ma maggiori costi di gestione e quindi un impoverimento nei bilanci (e nemmeno un nuovo posto di lavoro). Aumento soltanto dello stress lavorativo... Complimenti ! E poi l’articolo 18, “infame” tutela dei lavoratori che esiste solo in Italia. Bene, aboliamo, ma se la motivazione è quella che i nostri figli devono abituarsi alla flessibilità (ovvero precarietà) del lavoro, allora questa è pura idiozia. I nostri figli devono avere la possibilità di cambiare lavoro avendo la prospettiva di accedere flessibilmente a occupazioni sempre più professionali e meglio remunerate (come succede nei paesi ad economia avanzata), non cacciati da un impiego perché la ristrutturazione aziendale si traduce in tagli al personale. Quindi non è licenziando che si cresce, ma offrendo migliori opportunità. E ancora le nuove tasse introdotte: togliendo soldi dalle tasche dei cittadini, si deprimono i consumi, e ciò deprime la produttività, creando un circolo vizioso recessivo. E potremmo aggiungere molte altre sfumature che fanno pensare ad un vecchio adagio che si sente an-
cora oggi nelle sale chirurgiche di certi ospedali: l’operazione è perfettamente riuscita, ma il paziente è morto. Allora bisogna guardare con più realismo e buon senso, anche con una pausa di riflessione, alle scelte che si andranno a compiere. Anziché colpire indiscriminatamente gli evasori in modo eclatante (che poi non è detto sia efficace, perché i contenziosi davanti all’erario rimangono elevati e di ciò ne beneficiano solo avvocati e fiscalisti - e poi anche sul concetto di evasione ci sarebbe molto da dire...), molto meglio sarebbe “premiare” i consumatori virtuosi (quelli che chiedono scontrini e fatture, per esempio) che tengono vivo il sistema elementare della domanda-offerta. La recessione, inoltre, può essere addirittura benefica, perché non si può crescere illimitatamente: si rischia di ingrassare fino a scoppiare. Allora è meglio guardare non più alla quantità, ma alla qualità, sia nello stile di vita, sia nella programmazione economica aziendale o professionale. Come ben sappiamo, quando l’acqua arriva al collo, bisogna imparare a nuotare. E trovare nuove strategie di successo.
Il Consorzio Arenili dal rinnovo delle cariche a quello delle concessioni conclude a breve il mandato dell'attuale Consiglio di Amministrazione, e ai primi di marzo saranno già nominati per il prossimo triennio gli amministratori che avranno il compito di traghettare il Consorzio verso il rinnovo delle concessioni
Si
demaniali. È ormai risaputo che scadranno proprio tra tre anni e la sfida che si pone innanzi è più che mai incerta e imprevedibile, tra normative ancora in evoluzione, manovre finanziarie proiettate a fare cassa, giurisprudenza creativa, cannibalismo imprenditoriale, di-
rettive europee e frivole promesse politiche ci troviamo al preludio di un ciclone amministrativo che dietro di se lascerà non poche sorprese. Sicuramente l'attuale CdA presieduto dal dott. Giampietro Berardo non si è fatto trovare impreparato e lascia alla prossima governance un bagaglio di competenze importante che però non garantisce immunità completa a sorprese sgradite.
Sappiamo che la partita che si giocherà sul demanio scatena molti appetiti, e sappiamo che la località ha sempre beneficiato del valore posizionale del nostro arenile, in ragione di queste premesse sarà quanto mai ovvio che le priorità dei prossimi amministratori dovranno sostanziarsi nel creare le condizioni per cui la spiaggia di Caorle possa continuare ad essere gestita dagli stessi imprenditori locali consorziati.
Eventi Culturali IN VENETO E DINTORNI
PORTOGRUARO - Concerti d’Inverno East Zone a Piazzola sul Brenta (PD) tagione concertistica “L'ES STATE D'INVERNO” a Portogruaro, dal 13 gennaio al 21
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
Ogni sabato del mese TERREDACQUE Per un’anteprima del Museo Nazionale di Archeologia del Mare
ino a Domenica 1 Aprile nella splendida Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) è in allestimento la mostra "East Zone " I fotografi veneti raccontano l'Oriente dell'Ottocento. Sempre fino al 1 Aprile, a Palazzo Franchetti di Venezia esposizione fotografica "La Fotografia del Giappone (1860-1910). I capolavori".
F
ontinua fino al 10 Aprile, a C Venezia, la mostra “Armenia. Impronte di una Civiltà”. In occasione del V Centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), nei più importanti siti museali della città, in un percorso che si snoda dal Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale, fino alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. assione Moto il 3 e 4 Marzo alla Fiera di Padova. Un evento dedicato alla storia e al presente delle motociclette, rivolto ad una larga fetta di pubblico e operatori del settore dei motori, agenti commerciali, grandi aziende produttrici, restauratori, preparatori, dettaglianti, club e registri storici, collezionisti, appassionati e aziende produttrici di accessori e abbigliamento. Per Info: Tel. 049 7386856 www.passionemotoexpo.it
P
Veranstaltungen - Events
Centro culturale Bafile, dalle ore 9.00 alle ore 12.00
aprile 2012, nelle sedi del Collegio Marconi, Chiesa San Luigi, Municipio, protagonisti ospiti e allievi della Scuola di Perfezionamento della Fondazione Musicale Santa Cecilia.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. I prossimi concerti: √ Sabato 17 marzo, ore 18.00 Municipio - Allievi della Scuola di Perfezionamento di Portogruaro, Classe di violino del M° Ilya Grubert: Mari Fujino, pianoforte. Musiche di autori vari √ Sabato 24 marzo, ore 18.00 Municipio - Maria Milstein, violino; Valentina Messa, pianoforte. Musiche da Mozart, Bach, Grieg, Ysaÿe, Ravel √ Sabato 31 marzo, ore 18.00 Chiesa San Luigi - Marcel Mok, pianoforte. Musiche da Chopin, Mozart, Liszt √ Sabato 14 aprile, ore 18.00 Municipio - Trio Gud: Gregor Desman, pianoforte; Ursa Krzic, violoncello; Dejan Gregoric, violino. Musiche di Turina, Arniã, Ravel - in collaborazione con Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste – Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico √ Sabato 21 aprile, ore 18.00 Municipio - Julia Hagen, violoncello; Francesca Sperandeo, pianoforte. Musiche da Beethoven, Schumann, Brahms, Popper - in collaborazione con Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste – Coll. del Mondo Unito dell’Adriatico.
5
Venerdì 2, 9, 16, 23 Marzo Caorle – Centro civico, sala inferiore, ore 20.30 P RIM AV ER A FO TO GRA FIC A C A O RLE SE In con tr o c on l’a ut ore, or g. da l fotoc inec lu b El Br agos so Sabato 3 Marzo Caorle - Centro civico, dalle 10.00 alle 22.00 3 ° TR O F EO C AR R OM CI TT A’ D I C A OR L E G iochi da t av olo , or g. A ss. I ca va lier i dell a T avol a Gioc ond a
Mercoledì 7 Marzo Caorle – Centro civico, sala inferiore, ore 15.30 D ON LO REN ZO MIL AN I: SA C ERD OT E E P E DA GOG O In c ont ro c on la D ot t. ssa L uc illa Gus so
Mercoledì 14 Marzo Caorle – Centro civico, sala inferiore, ore 15.30 U N VIA GGIO NA TURA L ISTI CO CON GIA NNI FINO TT O I nc on t ro a t em a Giovedì 15 Marzo Caorle – Centro civico, sala inferiore, ore 15.30 GA RIBA LDI : UNA PERSO NA ECLET TICA In c ont ro c on la P r of. Milen a Rom a gnoli
Venerdì 16 e Sabato 17 Marzo Caorle – PalaMare B AS KE T - 1 ° T O RNEO BA NCA SA N BIA GIO U dine - Porden one - Caorle - Ba ssan o Mercoledì 21 Marzo Caorle – Centro civico, sala inferiore, ore 15.30 GI OV AN NI PAO L O II : TRA FED E E SCIENZ A In c ont ro c on il P r of. G iann i Bro cc a
Venerdì 30 Marzo Caorle – Centro civico, sala inferiore, ore 15.30 SC IE NZA E F E DE : PO SIZ IONI D A VV ERO INC ON C ILI AB IL I? D iba t ti to pu bbli co Mercoledì 25 Aprile Caorle – PalaExpomar, ore 9.30 4ª FEST A INTE RPRO VIN CIAL E MI NI BASK ET To rne i 3 vs 3
Domenica 29 Aprile Caorle – Spiaggia di Levante . zona colonie BEACH WHEE LS Rad un o veicoli Dun e Bug gies
il presente calendario può subire variazioni.
6
n. 1 - marzo 2012
Terza edizione del Premio Mazzarotto al nostro talentuoso pianista
Premiato Alessandro Taverna
La cerimonia sabato 17 dicembre in centro civico, con esibizione dell’artista Premio “Giovanni Mazzarotto - Lions Club”, giunto alla terza edizione, è stato unanimenente assegnato sabato 17 dicembre ad Alessandro Taverna, il talentuoso pianista di Caorle che si sta imponendo a livello mondiale. “L’edizione 2011 del Premio Giovanni Mazzarotto - ha spiegato il presidente in carica del Lions Club, Domenico Danzo - ha confermato la crescita di popolarità con il ricevimento di numerose proposte di candidature, tutte relative a perso-
IL
ne degne di merito per i loro alti profili e soprattutto distintisi in più settori. La scelta è ricaduta sul talento di un giovane, nell’inclinazione naturale a far bene la sua arte, sull’impegno costante nello studio atto a migliorare le proprie abilità e soprattutto per il puntiglioso orgoglio di essere e di sentirsi in ogni luogo un giovane di Caorle. Avendo avuto modo di conoscerlo personalmente a seguito dell’assegnazione del premio, devo aggiungere che ho apprezzato molto la gentilezza e il modo semplice di comunicare, doti naturali che ne amplificano la figura di artista e virtuoso”.
Taverna, ventisettenne, ha studiato alla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro con Laura Candiago Ferrari, diplomandosi a 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha conseguito il diploma triennale nell'indirizzo concertistico con Piero Rattalino e si è perfezionato in seguito con Franco Scala e Leonid Margarius a Imola, con Sergio Perticaroli a
A l e s s a n dr o s u o n a pe r l a P a r r o c c h i a e alla Wigmore Hall Da sempre vicino alle attività della Parrocchia Santo Stefano, così come il fratello gemello Roberto, Alessandro Taverna ha offerto la sua musica ai parrocchiani, in particolare ai più giovani, lo scorso sabato 4 febbraio, con la proposta “Guida all’Ascolto”, tenutasi sia il pomeriggio che la sera, nel centro “Giovanni XXIII”. Quattro giorni dopo, l’8 febbraio, Alessandro è volato a Londra per tenere un grande concerto alla Wigmore Hall per l'annuale Gala Recital dedicato ai pianisti vincitori del Premio Keyboard Charitable Trust. Alessandro ha eseguito musiche da Bach, Mendelsson, Messiaen, Ligeti, Scriabin, Stravinsky.
Roma e, attualmente, con Arie Vardi ad Hannover oltre che alla Piano Academy Lake Como. È docente di pianoforte principale alla Fondazione Musicale "S. Cecilia" di Portogruaro. Ha già vinto importanti premi in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. I più recenti, tutti del 2009, sono il secondo premio alla London International Piano Competition, il primo premio con unanime consenso del pubblico e della giuria alla Minnesota International Piano-e-Competition a Minneapolis/ St Paul e il terzo premio alla prestigiosa Leeds International Pianoforte Competition. Ha inoltre ricevuto numerosi significativi riconoscimenti, tra cui, nel 2010, il Premio "A. B. Michelangeli" istituito dalla Klavierakademie e dal Comune di Appiano (BZ). Si è esibito come solista e con orchestre nell'ambito di importanti stagioni concertistiche italiane.
7
n. 1 - marzo 2012
Un crostaceo d’importazione, che sta colonizzando le nostre acque
Il gambero rosso della Louisiana qualche tempo è presente Da nei nostri canali e nelle nostre valli, ed è entrato pure nel nostro ricettario tradizionale. Stiamo parlando del gambero rosso della Louisiana; cerchiamo di conoscerlo meglio. Il suo nome scientifico è procambarus clarkii, è una specie alloctona ossia non originaria di questo habitat in quanto originario degli Stati Uniti e portato in Italia per scopi alimentari alla fine degli anni Novanta. In seguito alla fuga da qualche allevamento, è giunto fino alle nostre acque. Secondo gli studi prodotti dall’Ente tutela pesca Friuli Venezia
Giulia e WWF, si tratta di una specie infestante, biologicamente più forte e resistente delle nostre specie endemiche, costituisce un vero problema per la sua capacità di colonizzazione in quanto è un organismo a crescita rapida e fecondità elevata: i gamberi sono maturi sessualmente già a pochi mesi dalla nascita. Una femmina adulta arriva a produrre fino a 600 uova anche due volte nello stesso anno. Resiste ai periodi siccitosi più critici scavando buche profonde o alla riduzione di ossigeno nell'acqua respirando con le branchie fuori dall'acqua, ha una grandissima resistenza a pesticidi e
ai metalli pesanti che non vengono smaltiti depositandosi nei tessuti e nell' esoscheletro dell' animale. Utilizzato anche a scopo alimentare, questo crostaceo potrebbe risultare un vettore ad esempio di piombo anche per l’uomo. In assenza di certificazioni sanitarie, quindi, la specie se utilizzata a scopo alimen-
te alla taglia del pesce che qui si può pescare, e a incentivi per la demolizione dei pescherecci obsoleti. Ma quel che serve veramente è un programma di tutela e ripopolamento della fascia litoranea che va da Venezia a Trieste, con posa di barriere artificiali per le 3-4 miglia, in modo che il pesce possa riper una crisi che sta mettendo a rischio la trovare un habitat riproduttivo, assolutasopravvivenza di tutto il comparto ittico. mente interdetto ad ogni attività di pesca. Oltre a ciò, serve un programma comIncontri con Regione Veneto e Ministro alle risorse agricole, hanno portato al merciale di marketing moderno per piazprossimo riconoscimento del Comparto zare nei mercati il poco pesce pescato. Intanto le temperature glaciali di febmarinerie dell’Alto Adriatico, con la richiesta di utilizzare reti da pesca più adat- braio hanno fatto strage di giovani cefali.
L a d u r a p r o t e s ta d e i P e s c at o r i anche in questi mesi con nuova intensità la protesta dei pescaCtoriontinua di Caorle e di tutto l’Alto Adriatico,
tare, potrebbe costituire un pericolo per la salute umana, non quanto per i livelli di metallo pesante accumulato nella parte edibile, ma soprattutto per le elevate concentrazioni presenti nel contenuto intestinale spesso difficile da eliminare, derivanti dal sedimento introdotto con alimentazione. Un ulteriore problema è quello dell’altrettanto reale possibilità per questi crostacei di contaminare animali predatori, uomo compreso, con delle tossine: infatti l'animale è portatore sano della “peste del gambero” e per questo principale diffusore di questa malattia, vera e propria minaccia per il nostrano gambero di fiume (austropotamobius pallipes). ___________ Enrico Sarto
OSPITALITÀ per tradizione, ma soprattutto per vocazione ! HOTELIIII AIRONE GARDEN OLYMPUS MAREGOLF PANORAMIC SAN GIORGIO HOTELIII ADRIA SUL MARE ALEXANDER ANTONIANA ARISTON ASTORIA AUSTRIA CA’ D’ ORO CAORLE COLUMBUS CRYSTAL DOLOMITI
EDEN ETNA EUROPA EXCELSIOR FIRENZE FORTUNA GARDENIA GIACOMAZZO GIULIETTA E ROMEO HELEN INTERNATIONAL BEACH HOTEL ITTA KARINZIA LE LAMPARE MARCO POLO MARINELLA MARISA METROPOL MIRAMARE NETTUNO PARIGI
PETIT PLAYA PRINCIPE RAFFAELLO REGINA ROYAL SANREMO SAVOY STELLAMARE TIZIAN BAR TOURING TRITONE UNIVERSAL VENEZIA VICTORIA VIENNA VILLA DEI DOGI VILLA MARIA HOTELII ANNA AUGUSTA BENVENUTO
DOLOMITI DUE KENNEDY LE STAR MARINA NEDERLAND NEGRETTO REX ROSA VIRGINIA SANTA MARGHERITA SORRISO VILLA BRUNA HOTELI ATENEA CA’ LUNATA DUE PALME ESPERIA FABRIS FABRIZIO GIOVANNA (Dip. Rosa Virginia) GNAN
LUANA RAGNO
CASA PER FERIE VITTORIO VENETO
RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE ANTARES III GIOIA III FLORIDA II
AGENZIE IMMOBILIARI ED AFFITTANZE COCAL DUNA FIORITA LAMPO Caorle LAMPO Porto S.M. ROSSELLI SOCIETA’ VILLAGGIO OROLOGIO
CAMPEGGI VILLAGGI TURISTICI PRA’ DELLE TORRI IIII LAGUNA VILLAGE III MARELAGO III SOLE III
AFFITTA APPARTAMENTI NARDO DENI NARDO LUCIA RESIDENCE LUXEMBOURG RESIDENCE RIZZANTE SOGGIORNO AURORA
(Dip. Hotel Nederland) SOLE MIO TRE ROSE VERDEBLU VILLA DELFA
RISTORANTI AL BATEO AL BUCANIERE GENTE DI MARE LUXEMBOURG VILLA DEI DOGI AGRITURISMO CA’ LEALTA SPORTYLAND BED&BREAKFAST CASA PACE HOTEL CONCORDIA SAGITTARIA HOTEL DA MARCELLO
8
n. 1 - marzo 2012
TURISMO - Previsioni per la nostra economia in anni di crisi
Si comincia la stagione 2012 prime N2012elle settimane del si sono te-
Un nuovo servizio di riciclo
Caro... spiaggiato er “spiaggiato” si intende le scoasse che Pre restituisce ogni giono scendono dai fiumi e il maalla terraferma scaricandole lungo i litorali. Raccolta e smaltimento dello spiaggiato, per tenere pulite le spiagge, costa al nostro Comune ogni anno cifre cospicue, che i cittadini pagano. L’Asvo, consorzio che cura questo servizio, ha annunciato l’attivazione nella discarica di Centa-Taglio di un impianto per il recupero della sabbia che viene asportata assieme alle scoasse. L’attività sarà svolta da Sisare, che riuscirà a recuperare tonnellate di sabbia proveniente dallo spiaggiato di Lignano, Bibione, Caorle e forse in futuro anche da Jesolo, Eraclea e Grado.
nute, come di consueto, fiere dedicate al turismo e occasioni pubbliche per “tastare il polso” sull’andamento della nostra economia primaria su scala nazionale ed europea. Diciamo subito che dalla Germania giungono notizie positive e moderatamente rassicuranti. L’andamento dell'economia tedesca, che cresce seppur di poco, ci conferma che i Tedeschi investiranno ancora nella vacanza in Alto Adriatico. Già il 2011 era terminato con un saldo sorprendentemente positivo: + 15% nelle presenze rispetto al 2010. Questo è accaduto anche grazie alle splendide giornate di sole che hanno caratterizzato il mese di settembre (ma anche maggio era stato un mese di bel sole e caldo, eppure non c’era l’ombra di un turista...) ma soprattutto perché i nostri ospiti tradizionali confermano una sobrietà nei consumi essenziali, e la vacanza estiva è uno di questi. E poi c’era da mettere in conto lo stato di in-
sicurezza che si era venuto a creare in altri paesi mete del turismo, come Tunisia ed Egitto. Semmai l’anno scorso un pesante decremento si era registrato nelle presenze di Danesi e Francesi, e più contenuto di Austriaci e nostri connazionali. Ora, ben sapendo che gli Italiani sono la componente più significativa del nostro turismo, ed anche la più fragile economicamente vista la crisi che attanaglia il nostro Paese, un occhio di riguardo deve essere tenuto proprio sul nostro terreno. Alla recente Borsa del Turismo di Milano (la BIT) le proposte di vacanza sono state coordinate dalla Regione Veneto e dai consorzi di promozione delle spiagge riuniti in un unico logo: “Venice Beaches”. E’ già un buon passo, dato che il prodotto spiaggia e mare è sempre sulla ...cresta dell’onda. Peraltro, la voglia di mare e sole è già palpabile in queste settimane di febbraio e marzo: domenica 26 febbraio, grazie al bel sole, il capoluogo è stato letteralmente invaso da ospiti domenicali che hanno affollato ristoranti e bar, i lungomari e il Rio Terà. Inoltre, quest’anno l’andamento delle festività primaverili comporterà una migliore partenza rispetto al 2011: se l’anno scorso Pasqua alta ha lasciato scoperto di festività/ponti l’inte-
ro mese di Maggio, quest’anno Pasqua cade presto, l’8 Aprile, e perciò Ascensione e Pentecoste arriveranno a metà Maggio, ossia quando la stagione balneare può considerarsi aperta. E da non trascurare i possibili ponti vacanzieri del 25 Aprile e 1° Maggio. Semmai i timori più forti riguardano il potere d’acquisto dei nostri ospiti, sia italiani che stranieri. Il settore commerciale ma anche i pubblici esercizi palesano una consistente sofferenza da parte di una clientela che sta tirando la cinghia ormai da troppi anni, e ciò si ripercuote sulla gestione e sui bilanci delle nostre aziende. E il 2012 non sembra affatto presentarsi con una rinnovata capacità d’acquisto dei nostri clienti, che anzi dichiarano di partire per la vacanza con budget sempre più ridotti. Insomma, nonostante l’aumento complessivo di presenze saranno ancora anni di vacche piuttosto magre. - F.I.
n. 1 - marzo 2012
9
L’appello di Mons. Giuseppe Manzato nell’omelia il giorno di Natale
«Apriti alla speranza, cara Città di Caorle!» ed un suo metodo d’affrontare dei problemi comuni, sia pratici che teorici, da offrire come sua specifica collaborazione a tutto il resto della soggi, alla luce delle stupencietà in cui è situata”. de letture, desidero porSe, dunque, abbiamo delle idee, gere alla Città un mesdiciamole; anche a proposito della saggio che la riguarda e ci riguarda. La crisi che, si voglia o no, esiste. La prego di non chiudere né gli occhi né gli Scrittura - voce di Dio - ci apre suorecchi, ma ascolti ciò che il Signore dibito alla speranza e alla fiducia in ce a tutto il popolo. Come sentinella, la Parola di un Dio fatto solidale - perché diventato Uomo lui Dio è annunciata con forza. stesso - e capace di rendere possibile l’impossibile. Non sembri arroganza il mio parlare, ma un Pertanto evitiamo subito due atteggiamenti umile servizio; non sembri una ingerenza clerica- sbagliati: a) subire la crisi, addossando le colpe su le ma un’offerta gratuita di dialogo. qualcuno (che sicuramente esiste); e b) ignorare la La Chiesa, illuminata dalla Parola, sente la crisi, continuando a comportarsi come se nulla missione di far conoscere le vie del Signore, unico fosse accaduto e senza mettersi minimamente salvatore e redentore del mondo. (...) in discussione. Qualcuno potrebbe obiettare: è legittimo da Non basta essere contro qualcuno, per sconparte dei Cristiani e della Comunità proporre del- figgere la crisi, o negarne l’esistenza. le linee di vita sociale e di annunciare principi La Chiesa da sempre si pone in modo origifondamentali per la vita civile ? nale, positivo: essa percepisce la realtà tutta, anUna risposta chiara, interprete del pensiero di che della crisi, come una “sfida”, una risorsa. tutta la Chiesa, la colgo da don Giussani. Dice: Ricordo le due serate con Rosita e la sua tesi: “Una comunità cristiana autentica vive in co- la non abilità è una opportunità. Rifiuto l’idea stante rapporto con il resto degli uomini, di cui che il bene sia solo da una parte e il male dalcondivide totalmente i bisogni, ed insieme con i l’altra. Ci vuole invece intelligenza creativa e quali sente i problemi. Per la profonda esperienza fondata sulla potenza di Cristo. fraterna che in essa si sviluppa, la comunità criBenedetto XVI, rivolgendosi ai giovani, disse: stiana non può non tendere ad avere una sua idea “Non abbiate paura di affrontare queste sfide! Non perdete mai la speranza”. Dovrebbe essere evidente che Nominato Mons. Francesco Moraglia la crisi dell’Italia e del mondo, soprattutto occidentale, sta dimostrando che le ideologie non pagano più, che lo statalismo fa sprofondare nei debiti e che la fiampane a festa in tutta di La Spezia, che si insedierà nanza non salva l’uomo, mentre la Diocesi di Venezia, ufficialmente nella nostra invece aumenta solo la folla degli martedì 31 gennaio, a segui- Diocesi il 25 Marzo prossiindignati. to della nomina del nuovo mo. Intanto cominciano ad accaMoraglia, nato a Genova, Patriarca di Venezia da pardere iniziative nuove e coraggioil 25 maggio 1953, succede te di Papa Benedetto XVI. se nel lavoro, nella scuola, nella Il prescelto è Mons. Fran- al Card. Angelo Scola nomiformazione professionale, nelle cesco Moraglia, già vescovo nato l’anno scorso alla guida famiglie, che fanno da sentinelle dell'arcidiocesi di Mie annunciano un futuro diverso. lano. Scola aveva riMa cosa c’è di nuovo ? Qual è coperto il ruolo di papossibilità di rinascere ? Essa la triarca del capoluogo sta nel credere che io posso e deveneto per circa 10 vo generare novità, ricominciare anni. Ora è la volta di uno stile di vita diverso, che posMoraglia, genovese di i miei rapporti con ripensare so origine, che ha collame stesso e con gli altri, “o portaborato con il Card. re - come ha detto il Presidente Bertone e con l'arciNapolitano - nel tempo dell’invescovo di Genova certezza, il mio anelito di certezCard. Bagnasco. za”. di Mons. Giuseppe Manzato
«O
Venezia ha il nuovo Patriarca C
Chi accetta questa sfida è già una risorsa umana per il nostro Paese. Cara Città di Caorle, non frammentarti in gruppi di pressione, l’uno contro l’altro, ma rigenerati uscendo verso la Luce della verità dell’uomo. Si dia spazio a chi si muove in questa direzione, superando gli schieramenti di potere. Al Parlamento tedesco il Papa ha indicato la via di chi è chiamato a governare: “È necessario disse - un cuore docile che sappia rendere giustizia al popolo e distinguere il bene dal male”. Quindi la prima cosa da fare è sostenere chi costruisce un bene per tutti e cercare insieme risposte pratiche alle difficoltà e alle speranze del popolo. Amen.»
10
n. 1 - marzo 2012
Il Campionato Regionale Veneto per la seconda volta a Caorle
Pattinaggio artistico stellare rande successo di parteG cipazione e risultati per la società Pattinaggio Artistico Portogruaro che nel weekend dal 10 al 12 febbraio ha organizzato nella Palamare di Caorle, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Caorle e Portogruaro, il Campionato regionale gruppi spettacolo e sincronizzato. Una manifestazione che già era stata ospitata al Palamare nel 2008 e che senza la disponibilità in extremis di Caorle avrebbe rischiato di essere cancellata. Ma tutto è andato per il meglio: nelle tre giornate di gare si sono avvicendati, nelle diverse categorie, ben 100 gruppi con la partecipazione di oltre mille atleti provenienti da tutto il Veneto. Il pubblico, nonostante le avversità del tempo, è stato numeroso (circa tremila presenze nei tre giorni di gara). L’impegno di molte persone e l’impeccabile organizzazione hanno permesso di tra-
scorrere questa importante competizione al meglio e la Società Pattinaggio Artistico Portogruaro ha ricevuto il plauso dalle istituzioni fede-
cietà partecipanti. Il gruppo agonismo della società Pattinaggio Artistico Portogruaro, denominato “Division”, ha partecipato
rali presenti e da tutte le società partecipanti. Per la prima volta in Italia, nei Campionati di Gruppi Spettacolo, in collaborazione con la FIHP, è stato inserito il punteggio elettronico, con il
con due categorie: cat. Jeunesse (foto sotto) allenato da Martina Sottosanti e Silvia Mattiuzzo, con il programma intitolato “Misto Cashmere” (dalla tosatura delle pecore al tessuto finito) ha ottenuto il
piazzamento in tempo reale trasmesso su un maxi schermo, lo stesso che riprendeva anche le gare. Nelle serate di sabato e domenica, si sono esibiti in qualità di ospiti, i campioni mondiali Daniel Morandin cat. Solo Dance, Melissa Comin De Candido - Mirko Pontello cat Coppia Danza, e Andrea Girotto cat Juniores. Simpatica anche l’esibizione del gruppo canoro Creamy della Scuola Paul Jeffrey di Caorle, rappresentata da cinque ragazze. Nelle stesse giornate di gare hanno presenziato il vice presidente federale Ivano Fagotto, il vice presidente regionale veneto Walter Barbieri, gli assessori di Caorle Massimo David e Sabrina Teso, il sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello con l’assessore Andrea Costa, che hanno premiato tutte le so-
titolo di Campione Regionale, mentre nella cat. Piccoli Gruppi (foto piccola) allenato da Benedetta Martini e Roberto Callegher, con il programma “ Colpo di fortuna” (una rivisitazione originale della storia di Biancaneve con finale a sorpresa) è diventato vice-campione regionale, con grande soddisfazione delle atlete, dei tecnici, dei dirigenti e di tutti i genitori. Il team adesso si preparerà per la fase successiva: Campionato Nazionale che si svolgerà a Padova dal 22 al 26 marzo e determinerà la qualificazione ai Campionati Europei e Mondiali. Il direttivo della Società ha inoltre ringraziato il coordinatore generale Giorgio Mazzarotto, il direttore sportivo Roberto Callegher, e tutti i genitori che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione.
ADV NE W S – PRIMA CANDELINA PER CAORLE RENT BY AUTO DAVANZO
Il nuovo servizio di autonoleggio di Caorle festeggia soffiando sulla prima candelina e si coccola i successi ottenuti nel corso della prima annata. Premiati gli sforzi del Team che ha visto nascere questo progetto e che continua entusiasta nello sviluppo: la competenza, competitività ed efficienza hanno portato al centro dell'attenzione CAoRle RENT, riconosciuto come un servizio sinonimo di qualità e professionalità. Un autonoleggio che disponesse in loco di mezzi da 4 a 9 posti, equipaggiati full optional (secondo gli standard di comfort richiesto del mercato), anche con pneumatici invernali (previsti per legge dal 15 novembre al 15 aprile), è un servizio che da tempo era atteso sia dai cittadini e sia dai turisti, peraltro soddisfatti della versatilità linguistica offerta da CAoRle RENT, avendo attivato il servizio in ben 4 lingue: inglese, tedesco, francese e spagnolo. Grande successo soprattutto per il FIAT Scudo allestito a 9 posti, che si è rivelato il mezzo preferito per gite in famiglia, allo stadio, in montagna o ancora per il trasporto di articoli voluminosi o per dedicarsi ad acquisti di materiale voluminoso. La seconda e la terza fila di sedili sono infatti rimovibili così da creare un vano di carico veramente molto ampio. Ad un anno dalla nascita, CAoRle RENT, grazie alla propria giovane e dinamica anima, oltre ad essere presente nel web attraverso il sito www.caorlerent.com , è sbarcata nei principali social network, tra cui Facebook, dove è stata creata una fan page sempre ricca di news e aggiornamenti, in modo da rimanere in costante contatto con le persone. Elemento di fondamentale successo è stata la stretta collaborazione con Auto Davanzo, rivenditore autorizzato Alfa Romeo dal 1975 e specializzato nei marchi FIAT, Lancia ed Abarth, è punto di riferimento per la vendita e l'assistenza per tutti i marchi di automobili presenti nel territorio. Il supporto della sua officina specializzata ha determinato l'affidabilità totale della flotta, elemento indispensabile per la sicurezza e la tranquillità di chi viaggia, ovvero per il primo obiettivo di CaoRle RENT: Servizio climatizzatori, centro gomme, centro revisioni, ricambi e accessori originali, preparazioni sportive e molto altro ancora, sono solo alcuni dei servizi che Auto Davanzo mette a disposizione dei propri clienti. Il reparto vendite vi seguirà con professionalità e competenza nella ricerca dell'auto dei vostri desideri, sia essa nuova o usata; molte le soluzioni proposte per l'acquisto, dal finanziamento senza anticipo al leasing o addirittura NLT (Noleggio a Lungo Termine). Per maggiori informazioni consultate il sito www.autodavanzo.com.
CILIT ETRÀR&ICTIOT TRAI ODI NI
n. 1 - marzo 2012
GRUPPO SOMMOZZATORI CAORLE Il nuovo calendario e la mostra permanente alla “Chiggiato” stato distribuito qualche giorno prima È di Natale, il tradizionale calendario prodotto dal Gruppo Sommozzatori di Caorle che gestisce l'Oasi Marina Città di Caorle e che quindi comprende delle bellissime foto delle "tegnue". Il calendario, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, è stato distribuito gratuitamente a tutti gli studenti delle scuole del locale Istituto Comprensivo e contiene delle foto scattate dei soci del Gruppo Sommozzatori e scelte da Diego Buoso, uno dei veterani del Gruppo della fotografia in immersione. Il Gruppo Sommozzatori di Caorle propone varie iniziative, tra queste l’allestimento di una mostra fotografica permanente dedicata al mare presso l’ex Azienda “Chiggiato”, ed una serie di conferenze sull'importanza della biodiversità, con dei biologi che dedicano delle ore di informazioni ai ragazzi delle scuole.
ARTIGIANATO VENEZIANO: +4,7% IL FATTURATO Segnali di ripresa, ma investimenti strutturali ancora timidi ontinua l’andamento positivo per il fatturato delle imprese artigiane in C provincia di Venezia, che confermano il trend al rialzo evidenziato nel 2010 e lanciano segnali concreti di ripresa economica.
Il dato statistico fatto segnare dal primo semestre 2011 si assesta infatti al +4,7%, che fa seguito al +5,4% della seconda metà del 2010 e al +0,3% dei primi sei mesi dello stesso anno: una crescita incoraggiante dopo le congiunture negative della seconda e della prima parte del 2009 (-7,2% e 8,2%). Le performance migliori vengono espresse soprattutto dal settore delle calzature con +20% e dalla meccanica a +11%.
ESCURSIONE A VALLEVECCHIA Rimandata a domenica 4 marzo causa delle critiche condizioni meteo, A ma soprattutto per un guasto al riscaldamento del Museo Ambientale, l'apertura del Museo e l'escursione birdwatching a Valle Vecchia, a cura delle guide della Coop Limosa programmate per il 5 febbraio sono state annullate e rimandate a domenica 4 marzo. Nel Museo Ambientale di ValleVecchia, il più grande centro di accoglienza di un'area naturale nella provincia di Venezia, sono trattati gli aspetti storici, naturalistici, gestionali e produttivi dell'area di ValleVecchia e della Laguna di Caorle. Per visite, telefonare allo 0421 212958 o 041 932003.
11
12
n. 1 - marzo 2012
Assegnato a Maria Rosa Biancon con il figlio Fabio
2° “Premio Bontà Caritas” assegnato a MaÈfigliostato ria Rosa Biancon e al Fabio il Premio Bontà Caritas 2012. La cerimonia, condotta da Katy Zanco e presenziata da mons. Giuseppe Manzato con i volontari della Caritas di Caorle e animatori della Parrocchia Santo Stefano, si è svolta domenica 12 febbraio in Sala Parrocchiale. Accompagnata dalle domande e interlocuzioni della presentatrice, Maria Rosa Biancon ha raccontato la vicenda umana e di ispirazione cristiana che l’ha accompagnata dalla nascita di Fabio, 19 anni fa, ad oggi. Il ragazzo è affetto da una grave malformazione, ha subito interventi chirurgici di varia entità, è ciò nonostante sprigiona una gioia contagiosa. “Con Fabio è entrato in casa nostra Gesù vero - ha detto Maria Rosa - non quello che siamo abituati a conoscere dalla cultura tradizionale, ma quello che ci insegna a portare con gioia la croce ogni giorno, lungo un cammino che in-
sieme abbiamo intrapreso dopo un incontro avvenuto a Foggia al Congresso internazionale del “Rinnovamento dello Spirito”, al quale ero stata invitata a partecipare. Fabio aveva solo 2 anni. Da quel momento ho avuto la perce-
sa, ma dell’esperienza feconda. Oggi, se guardo gli occhi di Fabio, vedo la sua gioia, e mi chiedo chi è il vero malato?”. E un momento positivo è giunto anche per Fabio, che da qualche mese frequenta le attività del Ceod di Ca’ Cottoni,
zione che Gesù mi guardasse. Da quel momento non mi sento mai sola; sento di avere accanto a me le persone giuste al momento giusto. E ciò mi ha permesso soprattutto di comprendere che il momento della debolezza, anche di quella rappresentata dal deficit, di qualunque natura esso sia, non è il momento della re-
il Centro diurno dell’Asl 10 che permette di dare occupazione a persone con disabilità anche gravi. Prima dell’assegnazione del Premio Bontà Caritas, giunto alla seconda edizione, è stata festeggiata la signora Maria Teresa Favaro, per l’opera incessante di sostegno alle attività parrocchiali.
Assegnate agli studenti più bravi nella festa “Giochi sotto l’Albero”
Borsa di studio “Marafa Marafon” a.s. 2010/11 innovato l’appuntamento per la conseR gna delle borse di studio 2010/11 “Marafa Marafon”, giunti alla XVI edizione del pre-
Foto: Gianni Prevarin
mio che l’Amministrazione comunale di Caorle dedica a tutti i ragazzi meritevoli, che abbiano conseguito al termine degli esami di “Licenza Media” e “Diploma” 10/10, tra 90 e 100/100, inoltre guardando alla capacità di reddito famigliare. Un premio che consiste nella somma di 300 euro per la scuola secondaria di 1° grado e 600 euro per la scuola superiore. La premiazione è avvenuta in occasione della manifestazione dei “Giochi sotto l’Albe-
ro” che ogni anno il Comune organizza per i ragazzi delle scuole, durante le vacanze di Natale, presso il palazzetto dello sport Valter Vicentini. A consegnare l’ambito premio l’assessore alle politiche giovanili Massimo David e la dirigente dell’Istituto comprensivo “A. Palladio” Antonella Berardo. I licenziati sono: Dario Crosera, Ilaria Valente, Aneta Vavrova. Altri studenti della scuola media “E. Fermi”, premiati con un dizionario per gli stessi meriti scolastici: Danila Corbetta, Alice Giacomazzo e Caterina Toffoletto. Una sola diplomata: Sara Battiston. - D.B.
13
n. 1 - marzo 2012
Banda musicale “Marafa Marafon” - Sabato 24 marzo al Palamare
Il Gran Concerto per il 2012 abato 24 marzo alle ore 21.00, presso il Palazzetto dello sport Valter Vicentini, è di scena la Banda Cittadina Marafa Marafon. Un nuovo appuntamento che ormai da parecchi anni si ripete e che i cittadini caorlotti attendono con gioia, il Gran Concerto di inizio anno che apre le porte agli intensi appuntamenti del 2012. Viene ormai spontaneo definirla l’orchestra di Caorle, una rappresentanza
S
di diverse generazioni di strumentisti che si esprime con professionalità e grande passionalità musicale. Diretti dal maestro Daniele Sangion, che da anni fa scelte artistiche seguendo un percorso pieno di fascino e ci regala ricche sollecitazioni musicali che maturano di concerto in concerto, proponendo con coraggio opere importanti della classica scena musicale affiancando pezzi di nuove generazioni, riscuotendo un grande successo di pub-
blico. La Banda Cittadina di Caorle conosce solamente la strada in salita, ogni anno trova la carica per riproporsi sempre più nuova e unita. Sembra che per l’associazione musicale “Marafa Marafon” sarà un anno di forti innovazioni e cambiamenti; ma noi continuiamo a seguire e ad apprezzare la magia che trasmette, auspicando che il tempo aiuti nelle migliori scelte. _ _ _ _ _ _ _ Donatella Brentel
Piero Simon Ostan in poesia e musica Intensa rappresentazione in sala parrocchiale del docente delle Medie coinvolto i suoi studenti, i colleghi proHa fessori e il folto pubblico convenuto sabato 17 dicembre nella sala parrocchiale “Giovanni XXIII”, Piero Simon Ostan, docente di lettere e storia alle Medie di Caorle, poeta, scrittore e musicista. “Pieghevole per pendolare precario”, la sua seconda opera letteraria, premiata con il pre-
stigioso Cetonaverde, è stato il filo conduttore della rappresentazione proposta assieme ai colleghi musicisti Denis Bertusso e Luca Luison, con dialoghi condotti da Sandro Pellarin. Simon Ostan è altresì impegnato in “Notturni Di_Versi” a Portogruaro e nell’organizzazione del premio di poesia che si terrà tra breve a Teglio Veneto.
NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE
LA SCUOLA ALBERGHIERA alla FIERA dell’ALTO ADRIATICO
C ghiera sarà presente a questo imome ogni anno la Scuola Alber-
portante appuntamento con gli operatori del settore turistico alberghiero. E’ grande motivo di orgoglio per la scuola prendere atto che sempre più giovani sono motivati ad intraprendere un percorso di studi che li guida verso questa professione, un percorso che offre un lavoro sicuro in un momento così difficile per l’economia italiana. L’apertura della Scuola Professionale Alberghiero a Caorle sarà una risposta di successo alla pressante domanda, nel nostro territorio, di addetti qualificati nel settore, in netta espansione. Questo tipo di scuola secondaria
vuole dare una risposta a quei giovani che trovano le giuste motivazioni allo studio solo se esso è fortemente e concretamente finalizzato a fornire loro una specifica preparazione professionale. Per questi ragazzi può essere difficile scegliere la scuola giusta e un istituto professionale alberghiero può rappresentare la soluzione ottimale. Per preparare piatti e servirli non ci si può improvvisare: occorrono tecnica e capacità. La pratica è fondamentale ma la preparazione culturale non deve essere da meno. Il nuovo ordinamento degli istituti professionali ci consente di rafforzare ulteriormente l’attività di laboratorio, con l’auspicato obiettivo
Formazione Iniziale Primi e secondi anni: approvazione con DDR 464 del 05/08/2011 Terzi anni: approvazione con DDR 465 del 05/08/2011
di una “scuola per il lavoro” avviando gli studenti a un approccio reale e pratico nei confronti della futura professione. Anche la Fiera dell’Alto Adriatico quest’anno ha voluto rivolgersi alle nuove generazioni affinché possano crescere nella professionalità e nella passione per il loro lavoro. L’iniziativa Concorso “Maitre dell’Anno” che si svolgerà all’interno della fiera, è stata dedicata agli under 22: otto giovani professionisti si sfideranno per la selezione provinciale; l’obiettivo sarà quello di rilanciare
SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it
una tecnica di lavorazione “alla lampada” poco in uso ma sempre molto affascinante e coreografica.
14
n. 1 - marzo 2012
La quarta edizione del torneo di calcio cat. Pulcini. Caorle in finale
Il Trofeo delle Mascherine alla cena di Natale al Trofeo delle MaD scherine Bianconere: ancora una volta il torneo di calcio a cinque per la categoria Pulcini, oramai giunto alla quarta edizione, ha visto protagonisti non solo i piccoli calciatori di Caorle ma anche i loro coetanei delle scuole calcio del Triveneto. Poco importa chi ha vinto questa edizione (il Caorle ha comunque ben figurato, approdando alla finalissima) poiché fondamentale è stato il coinvolgimento e la passione dei piccoli calciatori e di tutti i familiari e appassionati accorsi, sabato 18 febbraio, al Palamare. Il direttore del torneo, Sebastiano Rusalen, supportato da un eccellente staff di collaboratori, ha guidato le operazioni in
storante Duilio, dando vita ad una serata di musica, animazione risate e canti protratta fino alle prime ore del mattino, nello spirito di aggregazione che unisce il CJC dal 2005. Passione e dedizione che sono state notate anche dai responsabili
Caorle
Liventina-Gorghense
Basalghelle
Ceggia
Jesolo
Musile
maniera ottimale. A tal proposito, nelle tribune del Palazzetto si sprecavano ancora i commenti relativi alla cena sociale di venerdì 16 dicembre, dove 250 simpatizzanti si sono ritrovati al Ri-
dello Juventus Stadium, in particolare dai ragazzi del "Nucleo 85", che hanno accolto il vessillo di Caorle tra le proprie file nella curva sud di Torino. Appuntamenti, informazioni, curiosità e altro al sito caorlejuventusclub.com.
16
n. 1 - marzo 2012
Riprendono le operazioni di allestimento in vista della stagione 2012
La spiaggia in destra Livenza
Investimenti nell’allestimento di eventi di richiamo e sicurezza sull’arenile Donatella _ _ _ _Brentel _____
anca ormai poco M al riavvio della stagione estiva. Anche nelle località in destra Livenza, Porto Santa Margherita, Lido Altanea, Duna Verde, ci si prepara ai lavori di riallestimento dopo le mareggiate invernali. Ne parliamo con Stefano Zia, componente del Consorzio P.to S. Margherita Spiaggia, che ci racconta più o meno ciò che verrà fatto e dove si interverrà, benché l’esecutivo definitivo avverrà ad aprile con il rinnovo o la riconferma del direttivo e del presidente Franco Zane, in scadenza del mandato triennale. Zia ci ribadisce le difficoltà e i dubbi che si prospettano alla soglia di una stagione estiva lavorativa che deve confrontarsi in un momento storico difficile. La crisi è palpabile, sarà difficile fare dei pronostici, specialmente nella realtà particolare di Porto Santa Margherita, dove la ricettività turistica è legata in prevalenza agli alloggi privati, e gli alberghi sono solamente quattro: una realtà urbanistica che richiede una crescita di qualità delle strutture.
ASL 10 - DA TRE A DUE DISTRETTI SOCIO-SANITARI
Chiude il “Distretto del Litorale”
tre a due distretti socio-sanitari. La nuova organizzazione prevede la permanenza del Distretto n.1 “Basso Piave” e del Distretto n.2 “Portogruarese”. L’ex Distretto n.2 “Litorale” viene eliminato. I comuni di Eraclea e Jesolo vengono aggregati al Distretto opo l’approvazione della Confe- “Basso Piave”, mentre i comuni di renza dei Sindaci, la Giunta re- Caorle e San Michele al Tagliamento gionale ha deliberato la riorganizza- vengono annessi al distretto “Portozione distrettuale dell’ULSS10, in sin- gruarese”. tonia con i nuovi assetti territoriali La proposta aveva avuto il via libeprevisti dal piano socio sanitario re- ra unanime dei Sindaci del Vento gionale 2012-2014. orientale. La novità riguarda la riduzione da “Voglio subito tranquillizzare i cittadini - spiega il direttore generale dell’ULSS10, Paolo Stocco -. Questa riorganizzaInaugurazione zione non intaccherà i servizi del nuovo e non ridurrà le attività eroPronto gate oggi dalle strutture. TutSoccorso t’altro: ci permetterà una mil’11 aprile gliore erogazione delle attivi2010. tà con ricadute positive sul
(sede di Caorle)
D
Comunque i membri del Consorzio Spiaggia, in collaborazione con l’Associazione Proprietari, si sono uniti per un lavoro organizzativo al fine di creare eventi e intrattenimento per l’ospite-turista. “Stiamo cercando di fare del nostro meglio in base al portafoglio e alle possibilità di gestione” - conferma Zia. “Non abbiamo fondi così cospicui per fare follie, ma l’impegno sarà tale da non deludere chiunque scelga la nostra località balneare per soggiornare e per trascorrere il proprio
tempo di vacanza al mare. Altresì, siamo già d’accordo fra stabilimenti che l’aumento sul servizio sarà contenuto il più possibile, e l’aumento delle tariffe non sarà superiore al 45%. Cerchiamo di offrire il massimo facendo spendere il minimo, anche se si dovrà fare i conti con gli aumenti Iva, Istat e la nuova arrivata Imu (a conti fatti ci sarà un aumento per quel che riguarda l’imposizione fiscale sulle nostre attività da parte dello Stato del 6%). Noi cerchiamo però di contenere gli aumenti il più possibile”. Riconfermato il servizio di pulizia dell’arenile sulla spiaggia libera, rinnovata la collaborazione con la S.I.C.S (Scuola Italiana Cani da Salvataggio), grande aiuto anche per la Capitaneria di Por-
territorio, e avremo un dirigente in meno. La conformazione geografica dell’ex distretto del litorale [con sede presso il Pronto soccorso di Caorle - ndr], sviluppato lungo 42 chilometri di fascia costiera tra i centri abitati di Jesolo e di Bibione, comportava inoltre problemi di natura gestionale, in particolare per quanto riguarda il personale dipendente”.
Comunità contro il disagio giovanile (sede a Jesolo)
ufficialmente aperto i battenti a Jesolo la nuova comunità riabiHa litativa per preadolescenti e adolescenti in stato di disagio psicosociale. La struttura, nominata “La Casa di Andrea”, è la prima in Veneto per questo tipo di patologie e si trova nel complesso ospedaliero di Jesolo.
to e quindi più sicurezza in mare. “Un altro obbiettivo importante che ci siamo posti conclude Zia - è l’assunzione di un medico con mezzo e strumentazione, per interventi immediati; ci stiamo già muovendo come Consorzio, e con l’appoggio dell’Associazione Proprietari; confidiamo nelle agenzie immobiliari e chiunque volesse metterci del suo”. L’Amministrazione comunale dovrebbe riaprire il servizio dei bagni pubblici in Piazzale Portesin, importante per gli ospiti pendolari che non usufruiscono di stabilimento balneare e per chiunque si trovi di passaggio nella realtà balneare.
Cronache dall’altro Secolo
in collaborazione con Vinicio Donà
n. 1 - marzo 2012
17
1992 - sulle pagine di CaorleMare Magazine
Come eravamo Vent’anni fa: le prime pubblicazioni della nostra testata. C’era anche “Il Gabbiano”
ent’anni di vita. CaorleMare Magazine, fin dai primi mesi di pubblicazione (preceduto da una monografia rivolta alle associazioni culturali e intitolata “Il Gabbiano”) ha cercato di essere un periodico di informazione dedicato all’attualità, alla cultura, agli eventi d’arte e sportivi della nostra città, rivolto soprattutto ai turisti. L’idea editoriale, che ancora oggi ci muove, è quella di metterci proprio nell’ottica di un turista che giunge in una località di vacanza bella, storica, vivace e popolare come è Caorle ed è curioso di conoscerne gli aspetti di attualità, le dotazioni ricettive, commerciali, ma anche i fatti eclatanti che vi accadono e non di meno i personaggi che fanno ricca e viva la città. Ecco allora che già nel primo numero di CaorleMare Magazine, nel giugno 1992, abbiamo “sbattuto in prima pagina” i protagonisti di im-
V
La
prese notevoli e l’informazione di approfondimento su tempi di interesse generale, in primis il turismo. Eccone alcuni:
Col Moro c’ero anch’io ! Paolo Favaro a San Diego per fabbricare le vele del Moro di Venezia
unghe magiche notti di vela, LGardini fax e passione con la barca di nell’America’s Cup. Magie del mare! Quando due anni fa Raul Gardini alla guida dell’Enichem dichiarò: “la chimica italiana sono io!” tutti gli italiani storsero il naso. Quando due mesi fa disse “l’Ameri-
I due “eterni Rivali” insieme a caccia, ospiti del Barone Franchetti
Coppi e Bartali in laguna
storia di San Gaetano legata all’epopea dei baroni Franchetti è nota in particolare per la frequentazione dello scrittore americano premio Nobel della letteratura Ernest Hemingway. Ma anche altri personaggi di primissimo piano negli anni ‘50
furono ospitati nelle tenute di Valle Franchetti: tra questi la coppia del ciclismo più famosa d’Italia e forse del mondo: Fausto Coppi e Gino Bartali, antagonisti ed “eterni rivali” sulle strade del Giro d’Italia o del Tour de France, ma certamente amici nella vita privata.
ca’s Cup verrà in Italia col Moro di Venezia”, tutti fummo subito pronti a credergli. Aveva ragione. L’America’s Cup è davvero venuta in Italia, almeno simbolicamente. Abbiamo trascorso le nostre migliori notti davanti a Telemontecarlo, con Cino Ricci e tutti gli altri a soffrire assieme al Moro, a Cayard e tutto il magnifico “nostro” equipaggio. E almeno intorno al campo di regata abbiamo vinto noi. Ognuno, in quei giorni, parlava di vela, di strambate, di rande e jennaker, di lati di bolina e lati di lasco, di vento a 14 nodi, di scotte e vele in carbonio. E tra i famosi fax giunti da tutta Italia, qualcuno è partito anche da Caorle. Via satellite tutti gli italiani erano a San Diego. Ma qualcuno di noi c’era davvero. Era Paolo Favaro, trent’anni, mestrino di nascita a caorlese di adozione (anzi, di Porto Santa Margherita), simpatico figlio di quel Renzo Favaro skipper del Falconera-Elettra famoso per le sue avventure nei mari di tutto il mondo. Paolo era a San Diego, a Moro City, reclutato nello strategico reparto veleria, per portare il proprio contributo di competenza.....
È festa da C L’Expomar Basket Caorle promosso nella categoria superiore
uperando negli spareggi Don S Bosco Trieste e Bravimarket Gemona, il Basket Caorle si con-
ferma la squadra più forte e dopo due soli anni di serie D, si impone come squadra più interessante del Veneto Orientale. Tra i Magnifici 16 di Moreno Donè anche M. David, F. Vicentini, G. Carli, F. Zorzi.
ACCADEVA NEL 1912
Guerra di Libia e l’ultimo imperatore cinese guerra italo-turca (nota anche come guerra di Libia o campagna di Libia) fu combattuLa ta tra il regno d'Italia e l'impero ottomano per il possesso delle regioni Nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica, tra il 28 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912. Le ambizioni coloniali spinsero l'Italia ad impadronirsi delle due province ottomane, che assieme al Fezzan, nel 1934, avrebbero costituito la Libia, dapprima come colonia italiana, in seguito come stato indipendente. Durante il conflitto fu occupato anche l'arcipelago del Dodecaneso, nel Mar Egeo; quest'ultimo avrebbe dovuto essere restituito ai turchi alla fine della guerra, ma rimase sotto l'amministrazione provvisoria dell'Italia fino a quando - con la firma del Trattato di Losanna nel 1923 - la Turchia rinunciò ad ogni rivendicazione e riconobbe ufficialmente la sovranità italiana sui territori perduti nel conflitto.
Foto dalla collezione privata di Vinicio Donà - Riproduzione vietata.
febbraio l'imperatore cinese Puyi abdica in favore ILIl 612della repubblica e rimette il potere a Yuan Shikai. gennaio il Nuovo Messico diventa il 47° stato degli Stati Uniti d’America, mentre l’Arizona ne diventa il 48° il 14 febbraio.
Un libro per raccontare ai turisti (e ai Caorlotti) la storia e la cultura della nostra Città
CAORLE perla dell’Adriatico - guida per conoscere la città, la sua storia, le tradizioni con testi e foto di Flavio Ineschi
Pubblicato in italiano e tedesco, un testo che registra l’identità popolare di Caorle, con un centinaio di immagini storiche e attuali, che ne restituiscano i vivaci colori del centro storico, delle spiagge e della laguna. Disponibile in libreria.
18
n. 1 - marzo 2012
Città & Cittadini
La compagnia teatrale “I Morbinosi” ha riproposto la sua commedia originale ambientata nella Caorle anni ‘50-60
Esilaranti “Ciàcoe in Càe Longa” di Caorle IdeL"ICarnevale ha celebrato il ritorno Morbinosi". Il 9 febbraio al capannone allestito dall'associazione Bakà, sono tornati a farci sorridere con la loro commedia "Cae Longa". L'ultima volta la commedia era stata rappresentata nel 2005, per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni del Sud est asiatico, colpite in quel periodo dallo Tsunami che tutti ricordiamo. Da quella data, per motivi di lavoro o familiari, alcuni componenti del gruppo hanno dovuto lasciare la compagnia; nello spettacolo del 9 febbraio, comunque, le new-entries nonostante le pochissime prove e l'inevitabile emo-
zione della nuova esperienza, hanno cercato di dare il meglio di sé scatenando, assieme agli indiscussi protagonisti principali, risate ed applausi. La commedia è ambientata a Caorle, a cavallo fra gli anni ‘50/60 del secolo scorso e ricrea situazioni se non vere, verosimili, a volte esasperate fino al paradosso. Ne ha scritto il canovaccio Milena Romagnoli, con l'indispensabile consulenza dialettale di Gina Bragatto, ma la commedia è andata via via ampliandosi di battute e situazioni ad ogni rappresentazione, perché ciascun attore ha aggiunto qualcosa di suo, di riconducibile a quel periodo che ha visto Caorle trasformarsi
da piccolo paese di pescatori (tutti quasi una grande famiglia) a fiorente centro turistico. Gli interpreti storici, Gina Bragatto, Mario Battistutta, Luisa Rossi, Cesira Benatelli, Maria Rosa Ricesso, Lisa Biancon, Gino Vianello, Mario Rossetti, hanno tenuto il palcoscenico da "attori provetti". Abbiamo visto, inoltre, un ottimo Marco Benatelli - nei
panni di Felice, figlio di Gina - esordiente nelle fila dei Morbinosi, come pure Dionisio Vio , Gabriella Savian, Matilde Presotto, Gianni Cerchier, Giovanni Gallo,
Gruppo Sommozzatori Caorle Attività e nuovo Direttivo Il Gruppo Sommozzatori mente amante del mare e Caorle ha un nuovo Diretti- della sua città, che si comvo, insediato dall’assemblea muove alle prime note della dei soci ai primi di febbraio. “Madonnina del Mare”, che Un importante ruolo conoscendo e amando la quello del “Gruppo Som- sua cultura e tradizioni si è mozzatori Caorle” per la no- posizionato in prima linea stra città. Costituito nel lon- per la valorizzazione deltano 1970, più per esigenze l’ambiente marino. “Eravadi servizio che per diverti- mo in 7 – ci racconta Carlo mento, negli anni in cui es- – oggi si contano un centisere subacquei era una forza naio di soci, non posso che per poter recuperare nei sentirmi soddisfatto: abbiafondali marini le attrezzatu- mo raggiunto collaboraziore disperse dalla flotta pe- ni dirette con la Soprintenschereccia caorlotta. Oggi è denza, con il gruppo di Prouna vera e propria associazione posta ai fini dello sport, del divertimento e della salvaguardia del mare antistante la città di Caorle contando un centinaio di soci il tutto coordinato da un presidente e da un direttivo di appassionati professionisti e intenditori del settore Carlo Falconera riceve la Bandiera marino. Blu per la protezione marina. Dal 1993 il gruppo ha avuto come presidente la fi- tezione Civile, dato vita alla gura di Carlo Falconera, manifestazione storico-culuna persona che non cono- turale come la Vivistoria, sce mezzi termini e si con- posizionato nei fondali una cede al massimo delle aspet- effige della Madonna, corsi tative, sempre determinato per mini-sub, portato l’apnel centrare un obiettivo. neista e amico Umberto PeUna storia durata venti an- lizzari ad incontrare i ragazni, oggi Falconera lascia, so- zi nelle scuole e tante altre lamente per esigenze perso- idee sperimentali legate alnali. La sua vita ha preso l’ambiente marino. Costituidelle priorità lavorative e so- to la Santa Barbara (barca ciali che non gli consentono per immersioni), goduto e più il massimo impegno che vissuto al massimo del divertimento e dello sport. richiede la subacquea. Una persona forte, decisa- Passo il testimone ad un de-
gno amico e compagno di viaggio, Francesco Gusso che ama Caorle e il suo mare, ne conosce la realtà storico-culturale ed ambientalistica”. Oggi il Gruppo Sommozzatori copre una larga fascia di impegno per quanto riguarda la protezione marina, si occupa di Archeologia Subacquea, Biologia Marina, gestisce un ampio archivio di foto-video dei fondali, Pesca Subacquea in Apnea, che ogni anno diventa un calendario offerto in dono agli studenti delle scuole di Caorle (vedi anche a pag. 11). Un importante e concreto appoggio per l’Assistenza a Mare come Protezione Civile in stretta collaborazione con la Capitaneria di Porto, le squadre in acqua della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, oltre all’impegno per il territorio stipulato con il Comune di Caorle per la protezione del demanio marittimo, di cui il Gruppo Sommozzatori ne è promotore, guardiano, supervisore nell’area “Oasi Marina Città di Caorle” per la salvaguardia, la tutela biologica e il ripopolamento dei fondali. Senza perdere di vista la scuola di subacquea ed immersioni in apnea, un vero e proprio laboratorio per la tutela ambientale del nostro mare. ____________ Donatella Brentel
Roberta Lionello e Beatrice Pizzolitto. La compagnia ha promesso di non scomparire di nuovo e, almeno così pare, li rivedremo prima di Natale con l'attuale cast, che si è dimostrato vincente. _________________ Elisa Cotini
BUON COMPLEANNO PAOLO Con i calciatori de La Salute esta di compleanno con sportivi per Paolo Bellinazzi, storico tifoso della formazione di La Salute, e F oggi ospite della Casa di Risposo di Caorle. Sabato 14 gennaio una delegazione di calciatori e dirigenti gialloblu, con l’allenatore Nicola Gallo, hanno preso parte alla festa organizzata per i suoi 58 anni, con parenti e amici.
I 100 SPLENDIDI ANNI DI ADALGISA MASSARI Festeggiata dai familiari nella Casa di Riposo “Don Moschetta” olenne festa di compleanno per le 100 candeline della signora Adalgisa Massari, nata a Crema il S 16.01.1912, e ospite del centro residenziale Don Moschetta dal maggio del 2004. Per molti anni, dopo il matrimonio con Santo Vigo, è vissuta a Milano. Ha un unico figlio, Enrico Vigo, residente a Caorle insieme alla moglie Maria Luisa Trevisan, due nipoti e tre pronipoti. La sua professione e passione era il ricamo, per alcuni anni anche in casa di riposo ha coltivato questo hobby che purtroppo ora non è più in grado di seguire. Lunedì 16 gennaio scorso la Casa di Riposo l’ha festeggiata organizzando un pranzo con i suoi cari e con gli altri ospiti della struttura a cui è seguito il tradizionale taglio della torta.
19
n. 1 - marzo 2012
Al Ristorante Il Carro la festa annuale dedicata al “Pesce e cioccolato” con raccolta fondi per beneficenza
IX Gran galà della Solidarietà Donatella _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Brentel _____
ran galà di solidarietà, venerdì G 17 febbraio presso il ristorante “Il Carro” di Duna Verde a Caorle,
L’intero incasso della serata sarà devoluto in parte all’Istituto Frem Nivasa di Moratuwa in Sri Lanka, gestito dalla suore dell’ordine fondato da Madre Teresa di Calcutta, e in parte verrà offerto per l’acquisto di alimenti da destinare a famiglie bisognose del territorio. In molti hanno appoggiato l’iniziativa, sep-
una serata di beneficienza interamente dedicata alla benefiFoto Paolo Montagner cienza. E’ giunto alla IX edizione l’evento “Pesce & Cioccolato” organizzato da Luisa e Luca Faraon proprietari dello stesso ristorante e dal mastro cioccolatiere Danilo Freguja, che si mettono a disposizione per l’aiuto dei più deboli soprattutto dei bambini. E’ uno squarcio di vita che dona ossigeno alla solita routine fatta principalmente di benessere.
Foto Paolo Montagner
pure la realtà economica del momento non sia delle più felici. Perfetta organizzazione e collaborazione dall’eccelsa bravura dello staff del ristorante impegnato in cucina a creare dei piatti di alta tecnica e qualità con il non facile binomio del “pesce-cioccolato”, alla fantasia del maestro gelatiere Antonio Mezzalira si è cimentato con un gelato al pisello ad accompagnare il piatto dell’antipasto e alla classe del servizio al tavolo dei camerieri e Sommelier della FISAR (Federazione Italiana Som-
melier Albergatori Ristoratori) che hanno dato il loro contributo gratuito alla serata. Attente e sempre presenti le aziende: le distillerie Maschio Bonaventura, la cioccolateria Dal Conte, la Cooperativa Agricola il Noceto e Pavoni Italia e la BauliMotta che ha omaggiato gli ospiti con il classico dolce pasquale. Un brindisi a questa serata speciale per una causa speciale con i vini della Santa Margherita – Kettmeir Sirman.
Pizza New Spa organizza la competizione più famosa nel mondo Da Caorle a Salsomaggiore per i Campionati Mondiali della Pizza Pizza New Spa, organizzazione con sede a Caorle, che gestisce la Scuola Italiana Pizzaioli, numerosi punti vendita in franchising con laboratorio di pasta per pizza, attraverso la propria rivista mensile Pizza e Pasta Italiana, organizza la 21ª edizione del Campionato
Mondiale della Pizza 2012, che ancora una volta si svolgerà a Salsomaggiore Terme (Pr) i giorni 16 - 17 - 18 Aprile. Oltre 400 tra i migliori pizzaioli d’Italia e del mondo, si contenderanno il titolo di Campione del Mondo nei concorsi di Pizza Classi-
ca, Pizza in Teglia, Pizza Napoletana Stg, Presentazione, Pizza senza glutine, Pizza a due, Pizza più larga, Velocità, Stile Libero Individuale e a Squadre Acrobatiche. Particolare attenzione anche al “Trofeo Heinz Beck I primi in pizzeria”, dedicato al famoso chef 3 stelle Mi-
chelin, che presiederà la giuria dei finalisti e premierà il vincitore. Altre informazioni nel sito www.campionatomondialedellapizza.it. Pizza New organizza anche il Giropizza d’Europa, con finalissima a Parigi il prossimo 3 aprile.
20
n. 1 - marzo 2012
Ecosostenibilità ed ecocompatibilità: il futuro è nelle nostre mani! A pochi mesi dalla sua apertura, prevista per il 7 luglio, convegni, rassegne stampa italiane e straniere e pubblicazioni varie continuano a parlare di Marina Verde. Un motivo di orgoglio per questa giovane società nata dal coraggio di un gruppo di imprenditori locali, amanti della propria terra, proiettati nel futuro, e per questo molto sensibili al tema dell’ecosostenibilità e del rispetto ambientale. In occasione del convegno “Legno, una scelta contemporanea”, tenutosi lo scorso 23 settembre a Milano e organizzato dal Gruppo Sole 24 Ore in collaborazione con l’azienda Rubner di Bolzano, il Presidente Carlo Falconera è stato chiamato a presentare il Marina Verde Wellness Resort davanti a una folta platea composta da esperti, architetti e tecnici. Durante la conferenza altri progettisti di fama mondiale, tra cui l’Arch. Cino Zucchi e The Architect's Studio Norman Foster e lo studio Chapman Taylor di Londra, hanno presentato i propri progetti di edifici realizzati in legno e approfondito i temi legati al mercato residenziale presente e futuro.
Marina Verde ha riscosso grande successo oltre che tra architetti, progettisti e imprenditori, anche tra cittadini sempre più sensibili alle tematiche legate all’ambiente e ai vantaggi offerti dalle nuove tecnologie mirate al risparmio energetico. “Marina Verde Wellness Resort vuole essere un intervento che guarda al futuro, - ha dichiarato Carlo Falconera, presidente di Marina Verde - un progetto nel quale si prospettano nuovi scenari di sviluppo per la prima vera opera ecosostenibile nell’isola di Caorle, con la speranza di essere la prima di una lunga serie al fine di salvaguardare la nostra terra”. In occasione di importanti fiere, ultime in ordine di tempo la SIA Guest di Rimini (28 novembre), la KlimaHouse 2012 di Bolzano (28 gennaio) e la Tecno&Food di Padova (7 febbraio), Carlo Falconera ha avuto l’opportunità di ribadire l’importanza di costruire in modo intelligente, nel rispetto dell’ambiente e con un occhio sempre attento ai consumi energetici, destinati a salire sempre di più colpendo fonti che ormai stanno per esaurirsi.
La forte partnership con l’Agenzia Casa Clima, ente pubblico della provincia di Bolzano che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici, ha fatto sì che Marina Verde fosse invitata a partecipare a numerose altre fiere e conferenze, a testimonianza di come questo nuovo modo di costruire, energeticamente efficiente e sostenibile, possa essere d’esempio per altri interventi futuri in campo edilizio.
Dal 20 al 23 marzo, infine, Marina Verde terrà alcune conferenze stampa alle quali parteciperanno le più importanti testate giornalistiche di Germania e Austria. Una “tre giorni” attraverso Vienna, Amburgo e Monaco per esportare il marchio Marina Verde e il nome della città di Caorle anche fuori dai confini nazionali.
società e benessere
n. 1 - marzo 2012
21
I cuochi della Ristorazione Tipica Caorlotta a La Villa in Val Badia
Il pesce di Caorle sulle nevi della Coppa del Mondo di sci nche quest'anno, per la terza volta consecutiva, il Gruppo Ristorazione Tipica – Confcommercio Caorle, era presente per la Tappa della Coppa del Mondo di Sci in Val Badia nelle giornate del 18 e 19 dicembre, presso lo stand del parterre della pista della Gran Risa a La Villa che ospita tutti gli sponsor della manifestazione e dove si è visto transitare migliaia di ospiti, visitatori e atleti, dando lustro alla nostra cucina e alla nostra località essendo l'unico stand con una promozione del territorio all'interno dello stand. La vittoria di Max Blardone nel gigante il 18 dicembre e il secondo posto di Giuliano Razzoli nello speciale il 19 dicembre
A
hanno poi aumentato considerevolmente il numero di visitatori nello stand, soprattutto grazie alla presenza dei medagliati. Aver dato vita al Gruppo della Ristorazione Tipica è stata una scelta di successo come è testimoniato dalla richiesta di partecipazione
del gruppo alle prossime edizioni della gara, grazie al rapporto di stima e amicizia ormai instaurate con tutto lo staff organizzatore e con l'amministrazione comunale dell'Alta Badia che ha sempre creduto nel Gruppo e sempre apprezzato il lavoro svolto.
Una poesia
Caorle 2012 Le case antiche color pastello si rannicchiano attorno alla storica torre sospinte da mostri di pietra.
TUTTIiCOLORIdelMARE
a cura di Enrico Sarto
Depurarsi dopo le feste Smaltire le abbuffate natalizie e carnevalesche con piante depurative, frutta, verdura e tanta acqua periodi di festa sono pasItalizie sati e dopo le abbuffate nae carnevalesche siamo entrati nel momento ideale per depurare l’organismo in preparazione per le calure estive, è veramente importante prendersi cura di noi stessi e “ripulire”il nostro organismo , quasi un passo obbligato per affrontare al meglio le stagioni che verranno. In passato sarebbero stati consigliati digiuni, salassi e purghe per eliminare dal nostro organismo le tossine accumulate; fortunatamente oggi ci avvaliamo di piante ad azione depurativa e drenante che ci possono aiutare
a recuperare velocemente il nostro normale stato di benessere. La depurazione è un processo che coinvolge vari organi, che sono detti emuntori e sono fegato, reni, intestino, pelle, polmoni; essi sono deputati alla eliminazione di tutti i tipi di tossine presenti nel nostro organismo, quindi la priorità assoluta è quella di agire in modo naturale sull' attività di questi organi. Le piante che ci vengono in aiuto sono molteplici. Il carciofo usato da sempre nella medicina popolare come epatoprotettore, digestivo e diuretico; studi scientifici
D’intorno edifici senza vita, dalla finta eleganza, soffocano alle calli il respiro del mare. Qui sono nato, ma un profilo straniero mi circonda. Paese mio, sei come un padre morente, devastato dalla follia dei tuoi stessi figli, costretti ora a raccontare la tua storia, invece di viverla. M.D.
hanno confermato l'effetto positivo della pianta nei confronti del fegato oltre ad evidenziare importanti proprietà drenanti, antidiabetiche. Poi il tarassaco, utilizzato per combattere difficoltà digestive, ritenzione idrica, cellulite. E ancora per il cardo mariano e l’asparago. Ovviamente, nonostante tutti i preziosi alleati che la natura mette al nostro fianco, per avere effetti a lungo termine è importante avere un tenore di vita sano e quindi diamo pure il via a grandi quantità di frutta e verdura, portatrici di vitamine antiossidanti utili a sostenere l’azione detossinante del fegato, a bere sempre molta acqua per la diuresi renale, e alla fibra per una corretta funzione intestinale.
22
Eventi
n. 1 - marzo 2012
L’Associazione Bakà ha organizzato anche quest’anno “Caorle in Maschera”
Scene dal Carnevale 2012 nche l’edizione di quest’anno di “Caorle in Maschera”, serie di eventi legati al Carnevale, organizzata dall’Associazione Bakà, ha fatto centro. Non soltanto le iniziative preparate all’interno della tendostruttura allestita nel piazzale mercato, dall’8 al 21 febbraio (rispettata la chiusura delle manifestazioni con il Mercoledì delle Ceneri e inizio Quaresima) hanno richiamato migliaia di persone, grandi e piccoli, in
A
to di bel tempo e pienone di pubblico. Perfetta l’organizzazione, nonostante le complicate modalità legate al traffico, e tutto è andato per il meglio, a riprova di una acquisita competenza dello staff dell'Associazione Bakà, assieme Foto Alberto Benatelli
Foto Alberto Benatelli
Primo premio al Palmariva
I Gondolieri di Caorle
una serie di gioiosi appuntamenti di festa popolare. Soprattutto le due sfilate dei carri, una delle quali in notturna, sabato 18 febbraio, hanno godu-
a Protezione civile, Polizia municipale e le altre forze dell’ordine. Intanto nel capannone si sono svolte numerose manifestazioni di richiamo, prima fra tutte la commedia teatrale “Càe Longa”, proposta dal gruppo I Morbinosi (ne par-
gruppi più applauditi duransfilata dei carri di carnevale Tsia rateinlainotturna sabato 18 febbraio, che nel pomeriggio di Martedì Grasso, i caratteristici “Gondolieri di Caorle”, che la sera di Carnevale sono stati premiati anche nel concorso organizzato dalla discoteca Palmariva di Fossalta di Portogruaro, dove hanno conquistato la palma di miglior gruppo mascherato. I dieci Gondolieri di Caorle erano: Lucio Dalla Bella, Loretta Marchesan, Roberto Marchesan, Antonella Boatto, Renza Bincoletto, Elia Martin, Maurizio Zoccarato, Mari Gusso, Lucia Gusso, Maurizio Grandin.
Danze di Carnevale in Taverna Caorlina quest’anno la festa in maschera più divertente si è svolta Aallanche Taverna Caorlina, con la Festa Granda del Martedì Grasso. Il più applaudito è stato il gruppo di percussioni e danza brasiliana capoeira guidato da Laura Vio.
liamo a pag. 18). Ma anche i piccoli danzatori delle associazioni Gi.a.da. e Balletto Italiano, la sfilata di mascherine con il concorso organizzato dalle mamme del gruppo Favolando, e poi tanta ma tanta musica: dai Vertical Smile ai Toys Planet Queen, da Igor Amadio al Nuovo Fronte del Vasco, alla festa della birra con Quella Mezza Sporca Dozzina. E come non citare il Tuning Raduno e perfino le giostre allestite nel piazzale, autentico divertimento per molti bambini. Insomma, è andata alla grande, in attesa di tirare il bilancio tra entrate e uscite, per devolvere il ricavato in beneficenza, finalità principale dell’Associazione Bakà.
23
n. 1 - marzo 2012
L’ufficiale Gianluca Sarto racconta la vita sulle navi da crociera
Marinai e Mari del mondo
«Mi sono diplomato all’istituto _ _ _ _ _ _ _ _di_ _Matteo _ _ _ _ _Gubitta _ _ _ _ tecnico nautico S. Venier di Venezia nel 2003. Poi ho vinto il concorso tragedia della nave da cro- per l’Accademia Navale di Livorno ciera Concordia ha colpito dove ho frequentato il corso per almolti caorlotti, persone che lievi ufficiali di complemento. Nel negli anni passati sono state in va- 2005 ho vinto il concorso per la canza da passeggeri sull’ammiraglia Princess dove lavoro tutt’ora. Nel di Costa Crociere, ma anche perso- 2007 ho sostenuto positivamente ne le quali per passione e per lavo- l’esame di ufficiale di navigazione e ro sono molto sensibili alle vicende nel 2010 quello di Capitano di lundi chi va per mare. La visione della go corso.»
La
nave sdraiata come una balena ferita a morte, anche dopo diversi mesi, continua ad avere dell'incredibile. Approfittiamo dell'amicizia con Gianluca Sarto, giovane ufficiale di Caorle per capire come si vive in ponte di comando. - Da dove nasce la tua passione per il mare e le navi da crociera? Presentati... «Sono Gianluca Sarto, ho 27 anni e sono imbarcato come Secondo Ufficiale di coperta per la compagnia di navi da crociera “Princess Cruises”, tanto per intenderci la compagnia del famoso telefilm “Love boat”. La mia passione per il mare nasce all’interno della mia famiglia. I miei nonni hanno trascorso tutta la loro vita a Caorle come pescatori così come mio padre. La passione per le navi da crociera invece è arrivata tutta d’un tratto dopo la maturità.» - Quale e’ stato il tuo percorso scolastico?
- Quali sono i tuoi ritmi di lavoro? «Nell’arco di una giornata lavoro mediamente 10 ore al giorno: 8 ore come Ufficiale di guardia sul ponte di comando, le restanti per addestramento all’equipaggio, manutenzione della nave o per l’intrattenimento dei passeggeri. Questo per 8 mesi all’anno, i restanti quattro sono di ferie.» - Come si vive in ponte di comando? «Si lavora in un team di quattro persone: due ufficiali e due marinai. E' un ambiente dove ci sono sempre attenzione e concentrazione. Si controllano gli strumenti di navigazione oltre a quelli relativi alla sicurezza e poi ovviamente si manovra la nave in base al traffico e seguendo la rotta precedentemente pianificata. Può salirvi solo il personale autorizzato, a volte si organizzano delle visite per i passeggeri ma questo avviene sempre più raramente.» - Cos’hai pensato quando hai saputo dell’accaduto al Giglio?
15 giorni di bora siberiana
La città spazzata da vento e sabbia d’uomo non si riAbora.memoria cordano quindici giorni di Di solito, il vento siberiano che scende dal vallone di Trieste, dura tre giorni, massimo cinque. Tra gennaio e febbraio, invece, ben tre domeniche consecutive di
vento - con temperature glaciali fino a 7-8 ° sotto lo zero - per due settimane ininterrotte, hanno spazzato il litorale, provocando abbondanti nuvole di sabbia che si è depositata in tutta la città (e con i consueti pesanti disagi per
fotografo Pierluigi Marchesan
www.pierluigimarchesan.it
tel. 333.9059429 info@pierluigimarchesan.it «Ho provato Viale Buonarroti, 13 -30021 Caorle/Ve tel/fax 0421.290024 un profondo senso di amarezza e delusione. Poi ovviamente ho provato a mettermi nei panni dei colleghi di Costa. Al momento tutte le compagnie stanno aspettando la verità che arriverà non appena la scatola nera verrà accuratamente esaminata. Ripercussioni non ce ne sono state anche se ovviamente c’è da imparare da questo tragico evento.» - Cosa pensi del Comandante Schettino? «Mi sentirei di dire qualcosa solo se lo conoscessi. Purtroppo in questi giorni sono state raccontate molte versioni dell’accaduto, a volte contraddittorie. Comunque abbandonare la nave è difficilmente giustificabile, mi piacerebbe da dove gran parte degli Ufficiali sapere il motivo per il quale non ha della Princess provengono.» - Come si diventa Comandante di abbandonato la nave tra gli ultimi.» - Quali sono le procedure di emer- una nave da crociera? «Si diventa Comandante di nave genza in caso di scafo danneggiato? «In caso di falla si chiudono tutte da crociera dopo una lunga carriele porte stagne dal ponte di coman- ra. Si comincia da allievo Ufficiale do in modo da isolare l’eventuale di coperta poi si viene promosso ingresso di acqua nel minor nume- Terzo, Secondo, Primo Ufficiale, ro di compartimenti stagni possibi- Comandante in seconda fino alla le. Poi si cerca di pompare l’acqua nomina a Comandante. E’ un perfuoribordo e se il danno è contenu- corso lungo anni che dipende da molteplici fattori: ovviamente dalle to si cerca di ripararlo.» - Quali paesi hai avuto la possibi- valutazioni espresse nel corso degli lita’ di conoscere? Mai fatto l’inchi- anni da parte dei Comandanti con i quali hai navigato, da quante navi no? «Ho avuto la fortuna di visitare ha la compagnia ed eventualmente tantissimi paesi. Al momento vi quante ne varerà in futuro, poi si scrivo dalla Polinesia Francese. Di- prende ovviamente il posto di un ciamo che non sono ancora “sbar- Comandante che si ritira in pensiocato” in America Latina e in Africa. ne. Insomma merito, ma anche troL’inchino non e’ una tradizione in varsi al posto giusto nel momento uso nella marineria anglosassone, giusto.» - Com'è per un caorlotto navigare per il mondo? Come ti senti quando torni a casa? ripulire strade e abitazioni). «Navigare per il mondo è un'eLa spiaggia della Madonnina sperienza unica: si vedono culture sembrava il deserto, con le dune diverse, scenari e panorami ogni accumulate dal vento e ghiaccio. giorno differenti. Viaggiare per il mondo è il sogno della mia vita che si è avverato. Quando sono a casa mi godo la bellezza di Caorle che rispetto ai tanti luoghi del mondo che ho visto non ha nulla da invidiare: per me è il luogo ideale per riposarsi, rilassarsi e prepararsi all'imbarco successivo.» -©
Quando i giovani ballano
24
n. 1 - marzo 2012
Al Palaexpomar Gain On Top - Al Blog Claudio Coccoluto
Tra la Caorle Marathon e gli eventi del Blog Sound Club il Sabato Sera cittadino degli under 25 si è animato come non succedeva da anni. Sabato 7 Gennaio si è svolta la Caorle Marathon Festival, 12 ore di musica non stop. Entrata libera, stand enogastronomici e i migliori DJs locali sono stati gli ingredienti di successo del nuovo cocktail per giovani: la maratona dance. Il triumvirato composto da Massimo Zane del Klondike Bar di San Giorgio di Livenza, Pietro detto “Piero” Panzarin del Sapore di Vino e Flavio Favaro del Ristorante Al Bateo, grazie all’ausilio dello staff del PalaExpomar, sono riusciti nell’impresa di far ballare più di un migliaio di giovani di Caorle e dei paesi limitrofi fino alle 4:00. Ospiti principali della serata i GainOnTop (i maestri italiani del remix rock-dance), accompagnati da Goya-Chumscrubber, Albert Marzinotto, Seba e Celiolab e altri djs locali. Nell’ultima mezz’ora di decantazione, jam session live con bonghi e musica house. Ma anche il Blog Sound Club prosegue l’organizzazione di serate musicali con DJs e Producers di primo piano nel panorama internazionale, durante la stagione invernale si sono susseguiti Power Francers (Italia), Louis La Roche (UK), i Mumbai Science (Belgio) e il leggendario Claudio Coccoluto (foto sotto).
...nome ché
Considerato che erano anni che non transitavano personaggi di tale caratura e che non si organizzavano eventi musicali al PalaExpomar, forse sta nascendo qualcosa. L’idea di fondo in ottica turistica è che Caorle abbia delle potenzialità non sfruttate, di conseguenza potrebbe attirare più giovani nel raggio dei 30 chilometri di distanza. Nel-
la stagione invernale, se venisse mantenuta una certa continuità di eventi anche Caorle potrebbe proporsi come un punto di riferimento alternativo a Jesolo e Lignano (ma d’inverno i nostri giovani puntano preferibilmente verso Treviso e Gorgo al Monticano). In ottica locale, poiché anche i giovani caorlotti ballano, è più sicuro disporre di luoghi di aggregazione sotto casa (con i necessari controlli e vigilanza) piuttosto che esser obbligati a lunghe trasferte notturne. Caorle è l’unica tra le spiagge con una popolazione autoctona che mantiene vivo il centro balneare: è un buon nucleo di partenza sul quale ricostruire un polo attrattivo (com’era negli anni ‘60-70).
. . .e l p a r l à r c a o r l ò t o. . . SOLO, SOLAMENTE
Espressione gergale che significa “solo, solamente o soltanto”. Ad esempio: ancuo go ciapà nome ché canòce (oggi ho pescato solo cannocchie).
Cena Sociale con Franco Baresi
enerdì 16 Dicembre 2011, Franco Baresi è V stato ospite della cena so-
ciale del MilanClub di Caorle. Il leggendario capitano del Milan dei record si è concesso per qualche ora ai tifosi caorlotti. Elegante, a testa alta, nei primi anni Novanta giocava “libero” nella difesa del Milan che per ben 58 giornate di campionato consecutivamente è rimasto imbattuto. Dopo varie vicissitudini Baresi è attualmente impegnato nel marketing dell’AC Milan e, solo grazie agli “agganci” più segreti, il direttivo è
riuscito nell’ardua impresa di portarlo a cena a Caorle. Arrivato nel tardo pomeriggio da Milano, dopo un aperitivo in centro e le consuete foto di rito, Franco Baresi è stato presentato ai 200 soci che attendevano intrepidi nella sala del ristorante Da Tituta. Scroscianti applausi e cori da stadio hanno accompagnato una cena che in pochi dimenticheranno. Il Capitano ha partecipato senza alcun compenso e solamente per passare una serata con i tifosi rossoneri. Con l’augurio di rivederlo questa estate a Caorle, i titolari del Villaggio Hemingway lo hanno invitato a trascorrere, loro ospite, un soggiorno settimanale. M. G.
Matteo Gubitta
O R O S C O P O
Ariete
Bilancia
Fierezza e forza interiore si configureranno Prima di seminare il terrore intorno a voi, come vostre invidiabili caratteristiche. Siete assicuratevi di avere ragione, onde evitare pronti ad amare generosamente. rappresaglie cosmiche.
Toro
Il clima affettivo potrà farsi più soggetto ad Scorpione alti e bassi: passione, ma anche recrimina- L'intesa dei sensi sarà un incontrovertibile zioni e sparizioni, vostre o del partner. dato di fatto, che si concretizzerà in sintonie speciali.
Gemelli
Una Venere bollente riscalderà il vostro caSagittario rattere cerebrale, rinfocolandolo con notevo- Potrete realizzare momenti di felicità molto li aggiunte di entusiasmo e di audacia: sì al- vicini alla vostra eroica concezione dell'ala socialità più aperta e brillante. more.
Cancro
Il partner potrebbe manifestare atteggiamenti distaccati o impositivi. Mercurio positivo risolverà comunque parecchie contese grazie al dialogo.
Leone
Capricorno
Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.
inverno di Caorle può essere molto noioso... ma non con le feste degli ultimi meL’ si.
Milan Club
Tornerà in auge una certa tendenza all'essenzialità, che potrebbe ferire la sensibilità di chi vi ama, oppure, sarà proprio l'oggetto del vostro desiderio a barricarsi in difensiva.
Acquario
Non avrete problemi a catalizzare l'attenzio- Circondati da un'allure brillante e provvisti ne di qualche spasimante molto passionale. di un'invidiabile comunicativa, avrete solo Vivacità ed entusiasmo anche per le coppie l'imbarazzo della scelta. di lungo corso.
Vergine
Pesci
Prendete qualche iniziativa, siate più audaVenere, nell'ottavo campo, metterà in risalto ci, in particolare se avete captato una certa un tipo di eros più cerebrale o complicato, o tendenza del partner ad essere troppo abituporterà alla ribalta questioni irrisolte. dinario o discontinuo negli slanci.
Sei libri da leggere.. alla Libreria Cornaro Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912
1. Patricia CORNWELL – Nebbia Rossa – Mondadori 2. Eloy MORENO – Ricomincio da te – Corbaccio 3. BENEDETTO XVI – Testimoni del messaggio cristiano – Mondadori 4. Julia CROUCH – Finchè vita non ci separi – Garzanti 5. Giuliano PASINI – Venti corpi nella neve – Time Crime 6. Veronica PIVETTI – Ho smesso di piangere – Mondadori
tendenze
n. 1 - marzo 2012
Vasco vs Ligabue Fan Club
VASCO FAN CLUB AL CHIAMBRETTI NIGHT
25
ivertente vedere il direttivo del Vasco fan D club di Caorle tra il pubblico del Chiambretti Night Show.
Luigi Striuli si è trovato ad affrontare gli accaniti fan di Ligabue, una sfida a suon di canzoni che si trascina da quest’estate, quando Vasco definì Ligabue come “una goccia di talento in un mare di arroganza”. Quando Sandro Furlan (Presidente del Fan Club Zocca-Portogruaro-Friuli) conobbe Luigi esclamò “questo è un guerriero” e lo volle subito come suo braccio destro. La sezione di Caorle può infatti vantarsi di essere ben rappresentata. Ecco perchè: il 6 Gennaio si è svolto al “Drizze&Scotte” il 2° anniversario del Club di Caorle con una super festa e concerto del Nuovo Fronte. Il 4 Febbraio, nonostante la neve, a Zocca (città natale di VaSEGNALA I CONCERTI sco Rossi) Luigi ha aperto i festeggiamenti del 60° complean02 Marzo no della rockstar italiana , notizia DREAM TEATHER @ Pordenone 20/02 ripresa da tutti i giornali. Infine, Dopo l’uscita dal gruppo del batterista Mike PortJovanotti @ PalaTrieste Venerdì 17 Febbraio ha organiz- noy, la progressive-metal band più famosa del 04 Marzo zato il concerto del Nuovo Fronte per il Bakà mandandolo in di- mondo è già in tour per presentare il nuovo album Massimo Ranieri @ Teatro Nuovo - Udine retta streaming sul sito internet “A dramatic turn of event”. La scaletta alterna i del club www.vascofanclub- grandi successi degli esordi alle nuove canzoni. 14 Marzo group.com. Nel sito sono disponibili tutte Colpisce il nuovo batterista Mike Mangini (Steve Giorgia @ Palasport Carnera - Udine Vai, Extreme), soprattutto per la capacità di trale foto degli eventi. - m.g.
CMM
AZALEA :
smettere carica positiva; mostruoso quando esegue rullate velocissime con una mano sola. Tutta la band risulta così più fresca e rinvigorita. Avrà avuto un buon effetto anche la recente nomination ai Grammy Awards della canzone osannata dai fans durante il concerto di Pordenone: “On the back of AnMG gels”.
NEWS - MBT ARI: Il segreto è nell’instabilità
MBT Muoviti con stile
N
el primo MBT Store d'Italia in Calle Lunga n.40 vi aspetta la MBT ARI, vincitrice del premio Red Dot design award 2011 (sotto a destra). Dopo aver sovvertito e trasformato il settore della calzatura e modificato il concetto stesso della camminata, MBT non arresta la sua corsa. Oggi siamo orgogliosi di poterti dare un livello di instabilità ancora p i ù
sofisticato, a cui abbiamo dato il nome di Ultimate. La prima MBT di questa categoria offre un’instabilità di 360° e una tomaia dal design minimale. Presenta una vera e propria rivoluzione nell’architettura della suola intermedia che incorpora un sistema di raffreddamento integrato perché i piedi si mantengano freschi. Fedele allo spirito di innovazione di MBT, il primo modello di questa nuova categoria prende il nome dal termine che in swahili significa
spirito: Ari. Con questa scarpa le MBT raggiungono un nuovo, incredibile livello di instabilità. Al fine di ottimizzare il comfort, la suola intermedia è stata progettata prevedendo di utilizzare i materiali tecnici più all’avanguardia, per realizzare il sistema di proiezioni cilindriche di sospensione biomeccanicamente corretto. Diffida dalle imitazioni, visita il nostro sito internet www.caorlestore.com
24 Marzo Banco del Mutuo Soccorso / Le Orme @ Dep.Giordani - Pordenone 28 Marzo America @ Politeama Rossetti - Trieste
28 Marzo Fiorella Mannoia @ Palasport - Pordenone 30-31 Marzo Laura Pausini @ Palaverde - Treviso
26
n. 1 - marzo 2012
Per assistere allo spettacolo di balletto nel tempio della musica classica
Danza Giada al Teatro la Scala
allieve di danza del “Gruppo Le Giada” di Caorle in loggione al Teatro La Scala di Milano, tempio della musica classica e della danza, una delle opere architettoniche più ammirate al mondo. E’ importantissimo, secondo l’insegnante del “Gruppo Giada” Linda Simonetti, che le allieve impegnate nella disciplina della danza classica possano vivere in prima persona il fascino di un balletto e dell’ambiente in cui viene rappresentato, deve essere uno stimolo per creare desiderio e forza di sacrificio per continuare con volontà le lezioni e nell’apprendimento. L’insegnante ha conseguito il diploma di insegnamento di danza classica presso l’AIDA (Associazione Italiana Danza Accademica), con i corsi e gli esami tenuti dai docenti del-
l’Accademia di Ballo del Teatro alla Scala. Seguendo ancora corsi di aggiornamenti presso l’AIDA, la Simonetti ha uno stretto rapporto con la realtà scaligera e quindi l’opportunità di far assistere alle sue allieve agli spettacoli del Corpo di ballo del famoso teatro. Alle future ballerine di Caorle è stato consentito di assistere al meraviglioso balletto sulle punte “Raymonda”, fra gente di tutto il mondo. In scena una meravigliosa storia d’amore con le corografie di Sergey Vikharev e il corpo di ballo del Teatro alla Scala e musiche del maestro Aleksandr Glazunov. La perfezione dell’impianto scenico mozzafiato, nella curatissima struttura e nel sapiente utilizzo di comparse a far da contorno ai protagonisti sulla scena da fiaba: fra feste a castello, giri di valzer e danze ispanomoresche eseguite dagli oltre 60 ballerini che fluttuavano come libere farfalle quasi a non toccare terra. Magari un giorno su quel palco potrà esserci il sogno di una di queste giovani allieve. Tanti ancora i passi da fare e tante le scarpette da lacerare, ma sopra a quel palco così importante c’erano tanti di quei sogni di “ieri” già realizzati! _____________ Donatella Brentel
27
n. 1 - marzo 2012
SPORT
28
n. 1 - marzo 2012
Il Governo ha introdotto la tassa di stazionamento, che avvantaggia la Croazia
Torna la tassa sul diportismo nautico ià in passato era stata pensata una tassa sui G beni di lusso, e quindi anche sulle imbarcazioni da diporto, che poi fu presto abbandonata perché si capì che avrebbe in realtà causato la chiusura di cantieri nautici e conseguente perdita di posti di lavoro. La "vecchia" tassa di stazionamento era stata infatti abolita nel 2003 dall'Art. 15 della Legge 8 luglio 2003, n. 172 ("Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico") Ciò nonostante, il Governo Monti, con il decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201 "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici", conosciuto anche come "Decreto Salva Italia", ha reintrodotto nel nostro ordinamento una tassa sullo stazionamento delle unità da diporto dovuta da tutte quelle di lunghezza superiore superiori a 10 me-
tri, che si pagherà a partire dal 1° Maggio 2012. Quindi, tutte le unità da diporto che stazionino nei porti marittimi nazionali, che navighino o che siano ancorate in acque pubbliche anche se in concessione a privati, sono soggette ogni anno al pagamento della tassa di stazionamento, calcolata in base alla seguente tariffa giornaliera: Imbarcazioni da 10 a 12 mt = € 5 - da 12 a 14 = € 8 - da 14 a 17 = € 10 - da 17 a 24 = € 30 - da 24 a 34 = € 90 - da 34 a 44 = € 207 - da 44 a 54 = € 372 - da 54 a 64 = € 521 - da 64 e oltre = € 703, il tutto moltiplicato per i giorni di stazionamento in acque italiane. La tassa va infatti pagata per ogni giorno o frazione di effettiva messa in acqua dell'unità da diporto ed indipendentemente dalla nazionalità della stessa. Dovrà essere possibile effettuare il pagamento con moneta elettronica, e la ricevuta di pagamento, dovrà essere esibita dal comandante dell'unità da diporto all'Agenzia delle dogane oppure all'impianto di distribuzione di carburante, per l'annotazione nei registri di carico-scarico ed i controlli a posteriori, al fine di ottenere l'uso agevolato del carburante per lo stazionamento o la navigazione. L'omesso, ritardato o parziale pagamento della tassa di stazionamento comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa tributaria dal 200% al 300% dell'importo non versato oltre all'intero importo della imposta dovuta. Sono escluse dal pagamento della tassa di stazionamento le unità da diporto di proprietà o in uso allo Stato o ad altri Enti pubblici, le unità obbligatorie di salvataggio, i battelli di servizio, purché rechino l'indica-
zione dell'unità da diporto al cui servizio sono posti, unità che si trovino in un'area di rimessaggio e limitatamente ai giorni di effettiva permanenza in rimessaggio, unità da diporto possedute ed utilizzate da enti ed associazioni di volontariato esclusivamente ai fini di assistenza sanitaria e pronto soccorso, unità nuove con targa di prova, nella disponibilità a qualsiasi titolo del cantiere costruttore, del manutentore o del distributore, unità ritirate dai cantieri costruttori o distributori con mandato di vendita ed in attesa del perfezionamento dell'atto. La tassa di stazionamento è ridotta alla metà nel caso si tratti di unità a vela con motore ausiliario, unità di lunghezza fino a 12 metri, utilizzata esclusivamente dal proprietario residente, come proprio mezzo di locomozione abituale, nei comuni ubicati nelle isole minori italiane oppure nella laguna di Venezia. Un'ulteriore riduzione della tassa di stazionamento è prevista in funzione degli anni trascorsi dalla costruzione dell'unità da diporto (vetustà dell’imbarcazione). Ebbene, al momento non sembrano esserci particolari remore nel pagamento di questa imposta da parte dei proprietari di barche italiani, ma c’è da aspettarsi che i turisti stranieri possessori di imbarcazioni sceglieranno altri porti, specialmente quelli della Croazia, quanto meno per lo stazionamento invernale, con evidente danno al cantierismo dell’Alto Adriatico.
Il 29 aprile in spiaggia di Levante la manifestazione “Beach Wheel”
Le dune buggy a Caorle 29 aprile prossimo si ILevante, L svolgerà, in spiaggia di zona colonie, la terza
www.suriannautica.com surian.nautica@libero.it ASSISTENZA e COMMERCIO
CAORLE (Ve) - Strada Nuova, 56-64 tel. 0421/ 81315 - 81579
IMBARCAZIONI e MOTORI MOTORI MARINI
officina autorizzata
HONDA
edizione del raduno “Beach Wheels” promosso da Maggiolino Kaefer Club Italia, con sede a Novara. Il raduno è rivolto ai veicoli tipo Dune Buggy ed alle Volkswagen da fuoristrada. La manifestazione prevede la libera circolazione sul tratto finale della spiaggia (da chiosco Arianna fino canale laguna Caorle), con ingresso in area Falconera. Novità di quest’anno sarà la possibilità di accesso all’acqua per le vetture Schwimmwagen ed Am-
phicar. La manifestazione si svolgerà (anche in caso di pioggia) dalle 9.00 alle 16.00 di domenica 29 aprile, ma il sabato precedente è previsto un incontro al Moon Cafè di Jesolo, con ritrovo in spiaggia. I visitatori potranno ammirare
da vicino queste vetture icona degli anni settanta.
SPORT
29
n. 1 - marzo 2012
BASKET - L’Euromobil BVO Caorle scala le posizioni in classifica
Stagione di Tornei giovanili rosegue a gonfie vele il P cammino in campionato dell'Euromobil BVO Caorle. La squadra continua la sua corsa nelle zone alte della classifica e, dopo aver dettato legge anche contro la capolista Jadran Trieste, si trova ora al quinto posto solitario a 26 punti, confermando col gioco e con prestazioni sempre più convincenti la fiducia che allenatore e società avevano riposto nel gruppo. Ora l'obiettivo della zona play off è a portata di mano. Con 12 vittorie su 15 negli ultimi incontri disputati l'Euromobil BVO è la miglior squadra del momento, assieme ai cugini di Marghera, nel girone C del campionato nazionale di serie C. Chissà che ora il sogno, come accaduto due anni orsono, non possa nuovamente diventare realtà. Va registrata nelle ultime settimane qualche novità nella rosa; la cessione all´Ormelle (C Veneto) dell´atleta Alberto Zorzi (play classe 1987) fino al termine dell´annata sportiva 2011/2012. A fronte di questa partenza, a cui va associata l´uscita di scena di Ivan Gusso, vittima dell´ennesimo infortunio di gioco (auguri Ivan!) la società ha operato un innesto nelle rotazioni dei piccoli. Proveniente dal Geatti Basket Time Udine (C Friuli Venezia Giulia), è così giunto a Caorle Michael Puto, guardia play di 182cm, classe 1989. Nativo di San Daniele del Friuli, ha svolto parte delle giovanili in maglia Snaidero Udine, prima di giocare con
la squadra del proprio paese in C1. Dopo San Daniele, ha vestito le maglie di CBU Udine e da quest´anno del Geatti Basket Time Udine. Ha dovuto chiudere anzitempo la stagione anche la giovane guardia Gabriele Buratto, classe 1992 e vittima di un infortunio che lo costringerà a tornare in campo solo per il finale di stagione. Il BVO, per far fronte a quest´assenza, promuove in prima squadra il giovane classe 1993, Diego Nosella, attualmente in forza all´under 19 e già in doppio tesseramento con il Portogruaro (serie D Friuli Venezia Giulia) dove si sta comportando molto bene. Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, ricordiamo che il 16 e 17 Marzo al Palamare di Caorle andrà in scena un importantissimo quadrangolare tra squadre di serie B e C ad elevato tasso tecnico. Saranno di fronte BVO Caorle, APU GSA Udine, CAF CGN Pordenone e Fiorese Bassano. Sul fronte giovanile, tra i tanti appuntamenti di questa intensa parte di stagione, segnaliamo la Festa Interprovinciale di Minibasket che si terrà al Palaexpomar di Caorle il 25 Aprile. La Festa, giunta ormai alla sua quarta edizione, è diventata la più importante rassegna di
SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI
Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.
S ED I DE I C OR SI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa
minibasket del Veneto e quest'anno potrà contare sulla partecipazione di oltre 800 miniatleti provenienti dal Veneto e dal vicino Friuli. Il successo della manifestazione negli anni, grazie anche alla collaborazione ed al contributo della Banca San Biagio del Veneto Orientale, testimonia il grande impegno della società del presidente Tamai nello sviluppo delle attività per i più giovani atleti. Da segnalare anche le final four Under 19 per l'assegnazione del Titolo della Provincia di Venezia che si terranno sempre al Palamare di Caorle il 16 e 18 Aprile a partire dalle ore 19. La squadra under 19 del BVO, occupando al momento il primo posto della classifica, farà la parte del leone. Il divertimento è assicurato come speriamo venga centrato l'obiettivo delle finali regionali. Massimo Corbetta
_____ ____ _____ ____ _____ ____ _
GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende
anche a CAORLE
che
“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi
in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII
è al vostro servizio dal
giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9
troverete PIZZA NEW anche a:
PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA
SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI
DIVENTA TITOLARE !
A p r i u n a piz ze r ia c on n oi. Per s ap er n e d i p iù t elef ona a l n. 0 42 1. 83 14 8
SPORT
30
Appuntamento il prossimo Giugno negli stadi di Polonia e Ucraina
Nell’anno degli Europei di calcio l’anno degli Europei di Calcio, che si È svolgeranno in Polonia e Ucraina dall'8 giugno al 1º luglio. Il Campionato europeo di calcio, o UEFA EURO 2012, è la 14ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'Uefa. Le squadre partecipanti sono Polonia e Ucraina, ammesse di diritto alla fase finale in quanto Paesi ospitanti, quindi Germania, Italia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Russia, Grecia, Danimarca, Francia, Svezia, Croazia, Repubblica Ceca, Irlanda e Portogallo. Quattro i gruppi di qualificazione; l’Italia di Cesare Prandelli sarà impegnata in Polonia nel gruppo C assieme a Spagna, Irlanda e Croazia. Incontreremo subito la Spagna, il 10 giugno ore 18.00
a Danzica, poi la Croazia il 14 giugno ore 18.00 a Poznan, quindi l’Irlanda il 18 giugno ore 20.45 ancora a Poznan. I quarti di finale, cui accedono le prime due classificate di ogni gruppo, si disputeran-
no dal 21 al 24 giugno, le semifinali il 27 e 28 giugno, la finalissima il 1° luglio nello stadio Olimpico di Kiev (Ucraina). Questa sarà l'ultima volta che verranno ammesse 16 squadre alla fase finale in quanto l'Uefa ha stabilito l'allargamento a 24 nazionali a partire dal 2016 con l'edizione che si organizzerà in Francia. E’ iniziato il conto alla rovescia....
VELA - La più importante competizione velica arriva in Alto Adriatico
L’America’s Cup sbarca a Venezia Dal 17 al 20 Maggio i match races per le AC World Series ra l’11 e il 20 maggio 2012, e nuovamente nel corso Tdell’aprile 2013, l’America’s Cup World Series sarà di scena a Venezia. Tutto l’Alto Adriatico si appresta ad ospitare un evento di straordinario fascino e spettacolarità. Sarà una grande occasione per tutto il mondo della vela dell’Alto Adriatico. La competizione raggiungerà l’apice tra il 17 e il 20 maggio, quando i team si affronteranno per puntare al successo tanto nell’evento di match race, quanto nella regata secca che determinerà il vincitore della serie di flotta. Al pari delle altre località selezionate dagli organizzatori dell’AC World Series, Venezia offrirà agli equipaggi ottime condizioni meteo e garantirà al pubblico la possibilità di immergersi nell’azione. Nel definire la collocazione del campo di regata, infatti, si presterà particolare attenzione alle esigenze degli spettatori, cui sarà garantito l’accesso a diversi punti d’osserva-
zione, inclusa la zona destinata ad accogliere le basi dei team, individuata nell’Arsenale. Richard Worth, presidente dell’America’s Cup Event Authority, ha dichiarato: “Siamo davvero emozionati all’idea di portare l’AC World Series a Venezia, dove sono concentrati un gran numero di appassionati di vela. Il fascino della città e l’unicità della sua storia offriranno il background ideale ai potentissimi AC45, che sfrecceranno a grande velocità sotto gli occhi del pubblico. Inoltre non va scordato che Venezia non è nuova a esperienze di questo genere”. Venezia sarà lo sfondo perfetto per la nuova generazione di barche dell’America’s Cup, offrendo agli spettatori un ricco programma di eventi a margine delle regate veliche. Il nuovo formato della ma-
nifestazione comprende prove di velocità pura, match race e una serie di regate di flotta che vedranno impegnati sulla linea di partenza nove AC45 identici. L’AC World Series rappresentano l’unica occasione per vedere i protagonisti dell’America’s Cup regatare tutti assieme. L’AC World Series 20112012 ha avuto inizio a Cascais, in Portogallo, poi a Plymouth, in Inghilterra e negli Stati Uniti, a San Diego. Il prossimo 7 aprile sarà la volta di Napoli. Il vincitore delle ACWS parteciperà alla Louis Vuitton Cup per designare lo sfidante di Oracle Racing, detentore dell’America’s Cup.
NUMERI UTILI
(
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 041.2606111
A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AEROPORTO MARCO POLO
( INESCHI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 (
(
ONORANZE FUNEBRI (
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER
s.a.s.
di Stefanutto C. e Biancon S.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543
(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
IMPIANTI ELETTRICI ( ( ONORANZE FUNEBRI ( RENTB IK E autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI
Piazza Sant’Antonio CAORLE tel. 338.9629364
www. caorlebike.it CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195
Elicon
elaborazione
s.r.l.
informazioni contabili
Via Madonna dell’ Angelo,12
30021 CAORLE (Ve)
Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273