CaorleMare Magazine Ottobre 2012

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XXI n. 8 - Ottobre 2012 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve

editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O , R u g g e r o T O F F O L E T T O , M a r i a n g e l a T U R C H E T T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

BASKET - TORNEO “CITTÀ DI CAORLE”

Cantù supera anche Bologna e fa tris

er la terza volta negli ultimi quattro anni, la Pallacanestro Cantù iscrive il proprio nome nell'Albo d'Oro del Torneo “Città di Caorle”. La squadra di coach Trinchieri, vincitrice già nel 2009 e nel 2010, si è infatti imposta per 7371 sulla SAIE 3 Bologna al termine di una gara vibrante e dal finale mozzafiato. Terza l’Armani Milano sui tedeschi NYP Braunschweig.

P

Toffoletto - a pag. 24

MA QUALE CITTÀ METROPOLITANA ? Caorle - - - - - - -starà - - - - -con - - - -Venezia -----------

a pag. 2

IL VOLO GIOVA Al - - -Palamare - - - - - - - - - per - - - -costruire - - - - - - - - -lavoro -NO ALLA TASSA DI SOGGIORNO Dura - - - - - protesta - - - - - - - - -degli - - - - - -operatori ------FACCIAMO ITTI-PESCATURISMO Nuove - - - - - - -possibilità - - - - - - - - - -per - - - -Caorle ------

a pag. 3 a pag. 4 a pag. 6

“LA BAIA” OSPITA DE PELLEGRIN Medaglia - - - - - - - - - -d’oro - - - - -alle - - - - Paralimpiadi --------

a pag.8

ARENILI: LO SPETTRO DEL 2015 Timore - - - - - - - -per - - - -la- -direttiva - - - - - - - - -UE- - - -

a pag. 11

per la vostra pubblicità

(

333 298 33 38

Il turismo tra crisi economica e risvolti politici del nostro Paese Si aprono nuovi scenari e anche noi siamo nostro malgrado coinvolti

CAORLE, ITALIA EUROPA ...

aorle, l’Italia, l’Europa intera e anche oltre, verso Oriente, verso Sud... In questa parte di anno che vede appena terminata la stagione turistica, siamo chiamati a formulare dei bilanci in forma del tutto nuova rispetto alle abitudini del passato. Non possiamo più limitarci, come gli anni scorsi, a valutare una stagione in base ai dati sulle presenze turistiche o sugli utili delle singole aziende, a preparare i listini per la stagione ventura e a programmare le ordinarie manutenzioni. No. Questa volta bisogna fare ragionamenti molto più ampi, tenendo i nervi saldi e la mente lucida. Da due anni siamo nel bel mezzo di una crisi economico finanziaria spaventosa, di dimensione planetaria, che solo in parte ha risparmiato il turismo.

C

Ma le fabbriche, le piccole e medie industrie dell’entroterra soffrono le pene della mancanza di liquidità, operai licenziati o messi in cassa integrazione, artigiani e lavoratori autonomi che chiudono bottega. E loro sono anche i nostri turisti... Intanto le tasse aumentano, la benzina aumenta, le tariffe aumentano, mentre cala il potere d’acquisto delle famiglie. Anche le nostre aziende sono nel mirino di uno stato vampiro che divora tutto e tutti. E non è solo un problema di credibilità della classe politica italiana, cronicamente inadeguata e sconquassata da ruberie e scandali che finalmente vengono alla luce del sole. No, il problema è sempre lo stesso: se l’imposizione fiscale assorbe tra il 47 e il 62% dei redditi d’azienda, come si potrà continuare

a competere? Come si potrà investire in qualità e assumere personale? Il rischio è che il circolo vizioso provochi un effetto domino che porta al regresso. Poi c’è un’Europa che domina da Bruxelles e sfoderando l’arma del liberismo, come orda barbarica travolge le comunità locali con direttive che snaturano tradizioni ed economie (in agricoltura, nella pesca, e ora nel demanio pubblico). In molti paesi d’Europa la situazione socio-economica è indubbiamente migliore che in Italia, ma non al punto da poterci affidare esclusivamente a questi mercati; se Tedeschi, Austriaci e Russi scelgono Italia e Croazia, è perché le mete concorrenti di Egitto e Tunisia, Spagna, Grecia e Turchia si trovano in condizioni di instabilità tali da suggerire di andare in vacanza sotto casa, e cioè in Adriatico. Ma quanto durerà ? Sapremo sfruttare questa situazione a nostro vantaggio, dimostrando che i nostri standard nell’offerta turistica sono sempre i migliori? Se però l’unica cosa che sappiamo fare è istituire la famigerata tassa di soggiorno, ci faremo solo del male. __________________ Flavio Ineschi


2

n. 8 - ottobre 2012

vivere Venezia

L’abolizione della Provincia ci spinge tra le braccia di Venezia

Ma quale Città Metropolitana ? ____ di Matteo Gubitta

on l'adesione approvata all'unaCnimità dal Consi-

Biblioteca Nazionale Marciana

“Venipedia” la storia entra

nel web

iovedì 11 ottobre nella Libreria GSansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) della Biblioteca Nazionale Marciana, alle ore 17.00, si terrà la presentazione di “Venipedia” l’enciclopedia di Venezia, un progetto di Bazzmann Srl. Durante la presentazione sarà effettuata la diretta web tv in streaming, visibile all’indirizzo: http://venipedia.it. L’enciclopedia sarà consultabile solo dopo il “taglio del nastro” virtuale. “Venipedìa” è l’enciclopedia di Venezia; intende valorizzare la Cultura veneziana e veneta, raccogliendo la miriade di informazioni esistenti sulla città. Fatta dai Veneziani e da chi ama Venezia e rivolta ai Veneziani e al resto del mondo, utilizzabile da pc, tablet, smartphone, ecc.

glio Comunale del 17 Settembre, Caorle è entrata nella Città Metropolitana di Venezia. In questa fase di riassetto istituzionale e ristrettezze economiche il futuro della nostra isola sembra essere destinato a seguire quello della storica madre (sovente matrigna): Venezia. Gli amministratori non hanno potuto decidere diversamente, hanno dovuto seguire le scelte dei limitrofi Comuni del Veneto Orientale. Un vero e proprio salto nel buio poiché non è ancora stata definita la governance dell'area; lo Statuto, infatti, dovrà essere scritto e approvato dai Comuni entrati a farne parte. Insomma, è una partita politica ancora tutta da giocare e non sono esclusi aggiustamenti normativi. Di certo si sa che l'alternativa sarebbe stata entrare nella nuova depotenziata macroprovincia trevisana/bellunese, un minestrone mari e monti dal gusto indefinito, insieme a centinaia di Comuni e rimanere sempre ultima periferia. Mentre, grazie all'alleanza tra i Comuni del Veneto Orientale, il peso politico nella metropoli è rilevante (perchè circa metà dei cittadini della Città Metropoli-

tana vivono ad Est di Venezia) e permane la possibilità di uscire dalla nuova istituzione qualora lo Statuto non soddisfi le esigenze locali. Le posizioni nel dibattito sono le più variegate; i più scettici vorrebbero addirittura il passaggio al Friuli Venezia Giulia, altri fanno notare come l'entrata in provincia di Treviso/Belluno sarebbe un'occasione per allacciare più solidi

rapporti con l'entroterra, ma i più non mettono in dubbio la venezianità della nostra isola a principale vocazione turistica. Una cosa è chiara, tutti chiedono una maggiore considerazione della Città di Caorle all'interno dei nuovi assetti istituzionali. Ma che cos'è l'area metropolitana di Venezia? Studi scientifici condotti dall'OCSE nel 2010 hanno dimostrato che le interconnessioni socio-economiche all'interno del triangolo Padova, Venezia, Treviso sono sviluppatissime e che con il passare degli anni il Veneto centrale diventerà un tessuto urbano

senza soluzione di continuità (la cosiddetta città diffusa PaTreVe che attualmente conta 2,6 milioni di abitanti e fino al 2010 aveva ritmi di crescita economica pari a quelli di Londra). Le grandi opere quali Passante, Terza Corsia, Aeroporto di Tessera/Treviso e future metropolitana di superficie e TAV sono tutte orientate a sviluppare un sistema di trasporti da vera metropoli (dove dal 1990 al 2000 il traffico automobilistico è raddoppiato). Osservando la mappa del Veneto con gli spostamenti giornalieri per studio e lavoro si comprende che Caorle é certamente periferica ma basta pensare al traffico di visitatori che nel weekend si riversano a Caorle o durante l'estate arrivano da tutto il mondo con automobile, aereo e treno per capire che risulta fondamentale la nostra piena integrazione nel sistema di trasporto metropolitano. D'altronde già da San Donà di Piave in poi ci si può considerare all'interno dell'area metropolitana del veneto centrale. Il nuovo organo dello Stato si occuperà: della pianificazione territoriale generale e delle reti infrastrutturali, della strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, della mobilità e viabilità e della promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale.


n. 8 - ottobre 2012

3

“Il volo giova” la creatività premiata dei giovani veneti. Quattro bandi: Musica, Cinema, Cittadinanza e Crea Lavoro

Al Palamare mille giovani per costruire lavoro CONSIGLIO COMUNALE

______di Jessica Gusso

enti le corriere delle scolaresche che sono arrivate lunedì 24 settembre al Palamare e allo stadio di Caorle per il secondo appuntamento de “Il volo giova”, tenutosi l'anno scorso a Treviso. Questo meeting dei giovani chiamato “Giovani cittadini cre-attivi” è patrocinato dalla Regione Veneto in collaborazione con l'osservatorio regionale delle politiche sociali. Un' intera giornata di eventi e discussioni, cominciando con la prima finestra internazionale sulle capacità dei giovani e su come vengono stimolati all'estero, presentata dal comico di Zelig Leonardo Manera, che ha dato il benvenuto agli importanti ospiti internazionali come il vice sindaco della città francese di Marsiglia e l'assessore alle politiche sociali della Carinzia, in Austria. Presenti, oltre al nostro sindaco Striuli, gli assessori veneti dell'Economia, dei servizi sociali, dell' istruzione ed il vice presidente del Veneto nonchè assessore al territorio e alla cultura. A sorpresa è intervenuto anche il governatore Luca Zaia, dando un messaggio di ottimismo ed impegno alla nuova generazione, per costruirsi un futuro fondato sulle proprie passioni, e non su delle spente piste stabilite dal mercato. I temi centrali di questo incontro sono stati la creatività e la parteci-

V

Le sedute in YouTube possibile per tutti È vedere ed ascoltare in differita, sul

pazione. Le idee ed il dinamismo delle nuove leve sono state premiate in tre categorie per quanto riguarda i vincitori del 2011: «Giovani, cittadinanza attiva e volontariato», «Analisi, studio e diffusione di opere culturali e multimediali giovanili» e «Crea-lavoro: creatività giovanile per il Veneto del nuovo sviluppo». Per il settore cinematografico, Rai Cinema ha offerto la possibilità di realizzare un film al vincitore del bando, lo sceneggiatore Pietro Parolin, che si dice meravigliato che dopo aver vissuto a lungo tra Milano e Roma, abbia potuto realizzare il suo sogno proprio in Veneto. Il secondo classificato invece è stato notato da un produttore privato ed avrà anche lui questa chance. Quest'anno le offerte per i bandi si amplificano, si aggiunge infatti quello sulla musica: “Fiori di parole in musica - omaggio delle giovani generazioni ad un grande poeta veneto” che consiste nel creare una

portale www.comune.caorle.ve.it, le sedute del Consiglio Comunale di Caorle che si tengono nella sala superiore del Centro civico di piazza Vescovado. Questo servizio è reso possibile grazie all'integrazione, effettuata dall'Ufficio Informatizzazione

canzone di musica originale, sulle parole di un poeta del nostro territorio. É inoltre previsto un nuovo progetto intitolato ‘Fabbrica della musica, delle parole e delle voci’ per formare i giovani e prepararli a contesti internazionali. Il budget totale previsto per le iniziative del 2012 è di 3,4 milioni di euro. Nel pomeriggio ha preso forma l'iniziativa “Diventa spett-attore: divertiti a costruire il tuo futuro con noi”, dove degli attori hanno inscenato delle possibili situazioni con le quali i ragazzi potrebbero avere a che fare in futuro, chieden-

del Comune di Caorle, della piattaforma Youtube©, senza alcun costo per l'amministrazione. L'uso di tale servizio potrebbe comportare la presenza di inserti pubblicitari. Le riprese e la loro diffusione sono ancora in fase sperimentale; per il momento è possibile assistere all'ultima seduta dell'assise cittadina tenutasi lo scorso lunedì 17 settembre 2012.

do proprio a loro di collaborare per cercare delle soluzioni, mentre allo stadio è stato coordinato e affrontato il tema dei giovani nella comunità e della loro partecipazione attiva. La serata si è conclusa con l'arte e la musica, con l'allestimento di spazi che ospitavano gruppi giovani di ballo e canto, con pannelli per writers e con il concerto finale in collaborazione con l'orchestra Ritmico Sinfonica Italiana Voci Art Voice Academy. Per info: osservatoriopolitichesociali.veneto.it


4

n. 8 - ottobre 2012

Dura protesta degli operatori del turismo alberghiero di Caorle

«No alla tassa di soggiorno»

___________ di Flavio Ineschi

intenzione dell’Amministrazione comunale È introdurre anche a Caorle la tassa di soggiorno, per coprire i buchi di bilancio ed avere risorse da destinare alla promozione turistica e manifestazioni estive. La contrarietà degli operatori dell’economia turistica e in particolare del settore alberghiero è nota; ne parliamo ormai da due anni, ossia da quando il governo Berlusconi l’ha introdotta come possibilità per i comuni turistici di fare cassa. Proprio perché si tratta di decidere dove trascorrere le proprie vacanze, avendo però a disposizione una budget più ristretto a causa della crisi che sta colpendo tutta Euro-

pa, è logico aspettarsi che chi veniva o aveva intenzione di venire in vacanza nella nostra località scelga una destinazione non gravata da questo odioso prelievo. L'unico messaggio che rischia di passare è: “se vieni in vacanza a Caorle ti tassiamo”! C’è anche un paradosso che sa di ridicolo: facciamo pagare i nostri turisti per poi “convincerli” con la promozione turistica a tornare a Caorle l’anno prossimo !! Roba da scemi ! Infatti, la tassa di soggiorno esisteva già - anche a Caorle - negli anni ‘70, ma poi è stata ovviamente abolita. Anzi, in quegli anni si “premiavano” i nostri ospiti che giungevano dall’estero (Germania e Austria) con i “buoni benzina”, proprio per incentivarli a scegliere le nostre località. E adesso - che la benzina costa il doppio che in Germania, che i pedaggi autostradali costano uno sproposito - si vuole spremere la vacca da latte fino a farla morire. Ricordiamoci che ulteriori riduzioni del mercato turistico obbli-

gheranno le imprese a ridurre i posti di lavoro e gli investimenti già programmati. Alla fine gli effetti della tassa di soggiorno saranno pagati dalle aziende locali e dalla popolazione tutta. Prima la pagheranno gli alberghi e tutto il settore ricettivo, con mancati ricavi, ma subito dopo la pagherà tutto il mondo del lavoro, del commercio e di tutto l'indotto. In queste settimane l’introduzione della tassa di soggiorno è stata discussa in incontri del Comune con gli operatori ed è infine approdata in Consiglio comunale, dove sta ricevendo la contrarietà dei gruppi di minoranza (il 70% dei voti dei Caorlotti), quanto meno perché prima di imporre nuove tasse, sarebbe opportuno limitare gli sprechi. Un elenco di sprechi lasciati in eredità dalla precedente Giunta a quella attuale (che ne è la naturale continuazione), è stato ricordato dal consigliere Giovanni Comisso nel dibattimento relativo all’applicazione dell’Imu: nuovo Municipio, nuovo Mercato ittico, parcheggio multipiano, depuratore e area Pip a Ottava Presa, ricche parcelle per consulenze legali... il tutto per svariati milioni di euro. Fuori dal Palazzo, continua il pressing degli albergatori contro questo balzello recessivo e pericoloso per l’economia locale. In un comunicato pubblico (pubblicato

Stagione conclusa per il Consorzio Arenili un bilancio complessivamente positivo

S

iamo arrivati alla conclusione di una stagione per molti versi difficile e complessa, che ha visto le aziende turistiche affrontare per il la prima volta realmente i “morsi” della crisi e che, per quanto sia stata ridimensionata nelle stime iniziali, ha lasciato sul campo più di qualche segnale d'allarme. In questo contesto, la gestione del Consorzio Arenili ha sostanzialmente retto e forse, anche grazie ad un maggiore utilizzo delle seconde case e l'apertura di qual-

che nuova struttura turistica che si è affacciata sul mercato dell'ospitalità, si sono compensate le difficoltà che invece hanno toccato altre realtà economiche. Per quanto riguarda l'andamento qualitativo della stagione si registra una annata formidabile per condizioni meteo-marine e qualità delle acque, aspetto che ad onor del vero ha dato un forte aiuto in una situazione generale economicamente labile. La stagione passata resterà nei ricordi di tutti anche come quella dei fuochi d'artifi-

anche in questa rivista a pag. 7) l'Associazione Albergatori Caorle ACA afferma che «per far ripartire l'economia serve un'immediata riduzione delle imposte che frenano i consumi e impediscono la crescita del Paese. Bisogna cercare percorsi alternativi a questa imposta, associati ad una concreta e seria azione di contenimento della spesa pubblica. Tutti gli operatori del ricettivo si sono impegnati a sviluppare rapidamente proposte alternative capaci di garantire equità e sicurezza nella destinazione dei fondi eventualmente da raccogliere.» E questo è già accaduto la scorsa estate, con i fuochi di Ferragosto e del 9 settembre, pagati dal Consorzio Arenili. Anche l’organizzazione del Teatro in Strada si è accontentata di un budget molto ridotto rispetto al passato, non di meno allestendo uno spettacolo ancor più bello che negli anni precedenti. Ma guardando anche un po’ più lontano, c’è anche un altro pericolo: una delle proposte delle formazione della Città Metropolitana di Venezia prevede che fra le entrate del nuovo ente ci sia anche l'imposta di soggiorno, che a questo punto diventerebbe una imposta non più mirata alla promozione turistica ma una imposta tout-court da mettere nel mucchio e gestita da Venezia, che già l’applica.

cio più belli di sempre, e questo grazie soprattutto alla Presidenza del Consorzio Arenili che ha fortemente voluto sostenere tale happening raddoppiando il budget degli anni precedenti e con la chicca finale dell'introduzione dei fuochi artificiali di settembre per salutare i graditi ospiti con un arrivederci all'anno prossimo, come in effetti tutti ci auguriamo!


A NORDEST

PORTOGRUARO - Stagione di Danza e Teatro PADOVA - PLESSI e il Flusso della Ragione Stagione di Danza e balletLa to e Giovanissimi al Teatro L. Russolo di Portogruaro si svolgerà con il seguente calendario: Domenica 11 Novembre - ore 17.00 LA BELLA ADDORMENTATA Martedì 13 Novembre - ore 21.00 MACBETH con Giuseppe Battiston e Frédérique Loliée Giovedì 22 Novembre - ore 21.00 UNA NOTTE IN TUNISIA con Alessandro Haber Giovedì 29 Novembre - ore 21.00 PAOLO CEVOLI in LA PENULTIMA CENA Domenica 2 Dicembre - ore 17.00 IL NATA LE DI NATA LINO Martedì 11 Dicembre - ore 21.00 HONOUR con Roberto Alpi e Paola Pitagora Venerdì 14 Dicembre - ore 21.00 LA SAGRA DELLA PRIMAVERA RISVEGLIO DELL’UMANITÀ Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu Venerdì 11 Gennaio - ore 21.00 A PIEDI NUDI NEL PARCO con Valeria Ciangottini, Gaia De Laurentiis, Stefano Artissunch Domenica 20 Gennaio - ore 17.00 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Compagnia Aterballetto Giovedì 24 Gennaio - ore 21.00 GIOBBE COVATA in 2112 (TRA CENTO ANNI) Mercoledì 6 Febbraio - ore 21.00 LA CENA DEI CRETINI con Zuzzurro e Gaspare Venerdì 15 Febbraio - ore 21.00 PAOLO MIGONE in gli uomini vengono da Marte, le

donne da Venere Giovedì 21 Febbraio - ore 21.00 MI SCAPPA DA RIDERE con Michelle Hunziker Domenica 24 Febbraio - ore 17.00 MARCO POLO E IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE Venerdì 1 Marzo - ore 21.00 GIOELE DIX in NASCOSTO DOVE C’È PIÙ LUCE Martedì 5 Marzo - ore 21.00 GL’INNAMORATI con Isa Barzizza, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch Domenica 10 Marzo - ore 17.00 PETER PAN - Il musical Mercoledì 13 Marzo - ore 21.00 LA VERA STORIA DI ZORBA IL GRECO con Raffaele Paganini Venerdì 5 Aprile - ore 21.00 AR SENICO E VECCHI MERLETTI Laboratorio Teatrale Portogruarese Venerdì 12 Aprile - ore 21.00 DONNE SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI Ass. Teatrale La Gazza Ladra Venerdì 19 Aprile - ore 21.00 DUE PARTITE Ass. Teatrale La Bottega Venerdì 26 Aprile - ore 21.00 HIC (SEMPER...) SUNT LEONES! Ass. Teatroviaggiante info@teatrorussolo.it ABRIZIO PLESSI - Il Flusso “F della ragione” è il titolo di una mostra che si tiene dal 27 ottobre al 13 gennaio 2013 a Padova, Palazzo della Ragione (Inaugurazione: 26 ottobre, ore 18.00). La mostra, evento saliente dell’edizione 2012 – 2013 del RAM – Ricerche Artistiche Metropolitane, il format autunnale particolarmente attento ai linguaggi della contemporaneità, per rileggere la storia creativa dell’artista attraverso i disegni che rappresentano la fase ideativa e progettuale delle sue videoinstallazioni.

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

Da Lunedì 10 a Domenica 14 Ottobre

1° AVES Expo Internazionale MO STR A O RN ITO LOG ICA

Veranstaltungen - Events

Eventi & Spettacoli

5

Palaexpomar

Da Venerdi 12 a Domenica 14 Ottobre Caorle - Palazzetto dello Sport V ENI CE C UP – T R OF EO INT ER NA ZI ONA L E D I K AR AT E

Sabato 13 Ottobre Caorle V I° MEM ORIA L SA RTO RI A D RIAN O - Gr a n Pr em io C i t tà di C a o rl e - 23° G i ro ci c li st i co A lt o Ad r ia t ic o

ATTIVITÀ in BIBLIOTECA di CAORLE Sabato 6 Ottobre, ore 10.30 No n mangia rti q uest a st oria. Lett ura con M aga Camaja L et tu re a nim at e e la bora tor i pe r ba m bini (d a 3 a 5 a nni) Mercoledì 10 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 16.15 C h e te m po o g g i. L a b o ra to r i o c o n C h ia r a B a ra de l lo L e t tu re a ni m at e e la b o ra to r i pe r b a mb in i (d a 6 a 11 a nni ) Sabato 20 Ottobre, dalle ore 10.30 09 380 – Tut to in un r a cc ont o. Let tu ra c on Giac om o B izza i L et tu re a nim at e e la bora tor i pe r ba m bini (d a 3 a 5 a nni) Mercoledì 17 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 D i m o str az io ne e P ro v e di g i o c hi da ta vo lo e d ’ i nt e lli g e nza - org. I Cava lieri del la T avo la giocon da Mercoledì 24 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 16.15 L a ca sa dei sogn i.L a bor at orio c on Maga Cam a ja L e t tu re a ni m at e e la b o ra to r i pe r b a mb in i (d a 6 a 11 a nni ) Sabato 27 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 16.15 D i m o str az io ne e P ro v e di g i o c hi da ta vo lo e d ’ i nt e lli g e nza Mercoledì 31 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 16.15 Fer m o sto c r ean do! ! ! L a bora tor io c on Chia r a Bar a dell o L e t tu re a ni m at e e la b o ra to r i pe r b a mb in i (d a 6 a 11 a nni ) Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre Portogruaro - Piazza della Repubblica M ERCA TIN O D EL L ’A NT IQU ARI AT O S APO RI E CO L O RI - L a fe st a d el la zuc c a

Sabato 24 e Domenica 25 Novembre Portogruaro - Centro storico FI ERA D I SA NT ’AN DRE A - A n tic a sa gr a m er c a to d e lle o ch e e de g l i sti va li – F ie ra Me r c at o

Il presente calendario può subire variazioni.


6

n. 8 - ottobre 2012

PESCA - Nuove possibilità di riconversione economica e sostenibile

Facciamo Itti-Pescaturismo

stiamo parlando ormai da qualche anno Ne - e qualcuno, sul litorale veneziano e a Caorle già lo fa - ma finalmente anche nella nostra regione sarà presto possibile praticare l’Itti e pesca turismo, grazie alle nuove disposizioni di legge regionale (mancano solo i decreti attuativi) per consentire quello che in agricoltura si fa già da decenni e con successo. La pescaturismo e l'ittiturismo saranno due costole dell'attività peschereccia. Spieghiamoci meglio: la pescaturismo consiste nell'imbarcare una o più persone, oltre all'equipaggio, in una imbarcazione adibita alla pesca professionale. Sul peschereccio ci si diletta nella pesca insieme ad esperti del settore, i quali oltre ad aiutare gli ospiti, possono allestire a bordo dei pasti a base del pescato del giorno, o cucinare le specie che allevano con l'acquacoltura a terra. L'ittiturismo invece consiste in un'attività di ricezione ed ospitalità esercitata dai pescatori, attraverso l'utilizzo delle proprie abitazioni o nel nostro caso di manufatti tradizionali come i casoni, e l'offerta di servizi di ristorazione e degustazione dei prodotti tipici. Come mettersi a norma e cosa sapere in merito alla gestione di queste attività? La Regione Veneto ha recentemente emanato la legge regionale 10 agosto 2012 n. 28 in meri-

to alla disciplina di queste attività, compreso l'agriturismo. La prima cosa essenziale è distinguere le due discipline dalla ristorazione. L'attività può essere esercitata solo ed esclusivamente in tempo e misura minore rispetto all'attività di pesca e ad opera di pescatori professionisti. Gli alimenti impiegati nei pasti poi, devono tassativamente provenire per almeno il 50 % dalla propria impresa ittica e per il restante da aziende solo venete, a meno che una crisi straordinaria non intacchi il comparto pesca. Quindi un privato, che svolga una professione diversa dalla pesca, che possieda un cason e vi cucini per terze persone, svolgerebbe in sostanza - e abusivamente - l’attività di ristoratore. Ma spulciamo bene la direttiva. Cominciamo con l'Ittiturismo, che prende buona parte delle nuove disposizioni dagli articoli sull'agriturismo. I requisiti sono: essere un pescatore, utilizzare la propria abitazione o delle strutture aziendali collegate con la propria attività ed aver superato un corso iniziale di formazione professionale per l'avvio di attività ittituristica presso organismi di formazione accreditati presso la Regione. Ben chiaro ed evidente resta l'obbligo che l'attività della pesca o acquicoltura e la quantità del pesce pescato, debbano restare superiori al tempo passato tra i fornelli e al quantitativo di pesce preparato per gli ospiti. L'attività ricettiva ittituristica segue di pari passo le regole concernenti l'agriturismo, infatti la somministrazione di pasti e bevande è destinata esclusivamente alle persone che usufruiscono dell’ospitalità in alloggi e di spazi aperti attigui e può essere svolta annualmente; negli altri casi è ammessa solo stagionalmente per un numero massimo di posti a sedere, pari a 80 qualora l’azienda agrituristica svolga attività per un massimo di 160 giorni di apertura all’anno, e a 60 qualora l’azienda agrituristica svolga attività per un massimo di 210 giorni di apertura all’anno. Passiamo ora alla pescaturismo. Uguali gli obblighi primari: essere pescatori di professione ed aver passato un corso di formazione per l'attività di pescaturismo. L'attività di ristorazione a

bordo deve avvenire con le proprie attrezzature e il proprio prodotto. La pesca dev'essere effettuata con l'impiego di sistemi consentiti dalle norme vigenti. Se si svolge in mare ci si attiene alle modalità definite dalla Capitaneria di Porto, se si svolge in laguna o in acque marittime interne, i pescatori devono attenersi all'art. 25 “Esercizio della pesca professionale” della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19. Quali sono invece i requisiti ed i limiti? Sono necessari accertamenti di sicurezza e prova pratica di stabilità di ciascuna delle proprie imbarcazioni in ore diurne o notturne, con l’indicazione del numero massimo di persone imbarcabili su ciascuna barca, rilasciata, per il tramite degli uffici dell’Ispettorato o della Capitaneria di Porto territorialmente competenti. Ci si deve inoltre munire di polizza assicurativa verso terzi e di patente nautica da diporto. Nel caso di navigazione nelle acque delle lagune, è autorizzato l’imbarco di passeggeri in numero superiore a 12. Non è da trascurare l'igiene, infatti le strutture e i locali destinati all’esercizio dell’attività agrituristica o ittituristica devono possedere i requisiti igienico-sanitari previsti dai regolamenti comunali edilizi. Affinchè si possano iniziare queste attività ci deve essere un riconoscimento provinciale in merito alle attività turistiche legate al settore primario. Una volta ottenuto l'ok, devono essere aperte entro 2 anni. L'inizio attività poi dev'essere segnalato al Comune per l'ittiturismo e alla Provincia per la pescaturismo. E per quanto riguarda prezzi e ospiti? Eccoci arrivati al sodo. È perentorio comunicare alla Provincia, entro il 1° ottobre di ogni anno, i prezzi massimi concernenti le attività di ospitalità che si intendono applicare con validità per l’anno solare successivo qualora siano modificati rispetto all’anno precedente, unitamente ai periodi di apertura dell’azienda ittituristica o di esercizio dell’attività di pescaturismo. Bisogna esporre al pubblico la segnalazione certificata di inizio attività, il simbolo regionale identificativo del turismo veneto e il logo dell’attività. È obbligatoria la registrazione e denuncia delle generalità delle persone alloggiate nel rispetto della normativa vigente in materia di pubblica sicurezza, nonché la comunicazione alla APT degli arrivi e delle presenze degli ospiti alloggiati, ai fini delle rilevazione statistiche. In caso di superamento del limite dei posti a sedere, ciò deve essere comunicato preventivamente alla provincia. Infine per l'attività di somministrazione di pasti, spuntini e bevande, è fatto obbligo di esporre al pubblico e nel menù l’elenco delle pietanze, delle bevande e degli altri prodotti serviti, indicando i relativi prezzi e la provenienza dei prodotti. _________________________________ Jessica Gusso

Per info: http://www.consiglioveneto.it/ crvportal/leggi_storico/2012/12lr0028.html


7

n. 8 - ottobre 2012

INTERVISTA - Striuli: serve il censimento e concessione demaniale

Il futuro dei nostri casoni vicenda dei casoni di La Caorle attende ancora una soluzione. Dopo il processo a numerosi “casonanti” approdato nel 2010 a sentenza con assoluzione piena in primo grado, ancora non è redatto un regolamento che metta in condizione di legalità la materia, in termini di norme urbanistiche in area demaniale. Ma i casoni sono la storia di Caorle e della sua laguna, esistono da sempre e solo in questi ultimi decenni sono sorte complicazioni burocratiche che ne mettono a repentaglio l’esistenza. Ne abbiamo parliamo con il Sindaco Luciano Striuli, per capire quali azioni intenda fare la nuova Amministrazione comunale. “Nel 1994 - ci spiega Striuli - ci fu una un presa d’atto della questione da parte del Comune di Caorle con il piano di riqualificazione dei casoni di Falconera e un primo censimento di quell’area, basato sulle proprietà e le condizioni delle strutture. Purtroppo

una complessività normativa assoluta ha sempre causato incertezza nello status legale dei casoni: demanio o genio civile, arenile o laguna? Ancora oggi la questione è insoluta”. “Con l’amministrazione precedente - continua Striuli si era costituito un gruppo di lavoro per procedere alla soluzione del caso, cercando di proporre alla Regione un regolamento, al fine di rinforzare e declinare il processo di abusività. L’idea dall’attuale amministrazione è di ricorrere ad un federalismo demaniale, così da rivalutare i conflitti di competenza e normativa dal momento che il Comune non ha un appoggio economico su cui far fronte. Contiamo negli aiuti regiona-

li per tutelare una ricchezza ambientalistica, storico-culturale che nessun comune del litorale, oltre a Caorle, possiede.” “Mentre per quanto riguarda i pontili, oggetto di indagine della Capitaneria di Porto - conclude Striuli - risultano ancora identificabili molte appartenenze delle strutture. L’amministrazione comunale si è presa carico della demolizione delle strutture non reclamate, allo scopo di ripristinare l’ordine e fare pulizia. E’ già stata fatta istanza al Genio Civile, per ottenere la concessione, così da rimettere a nuovo e rendere agibili i pontili, dando la priorità di sub-concessione ai pescatori. Nel Piano Casoni e Laguna è compreso il rinnovo di tutto ciò che riguarda l’ambito acqueo: bricole, cavane, ecc. L’intenzione è di procedere ad un censimento delle strutture, in modo da poter richiedere la relativa concessione al Genio Civile”. ___________ Donatella Brentel

TASSA DI SOGGIORNO Perché non la vogliamo cosa più sorprendente di questi ultimi tempi è discutere sistematicamente dell'eccesso di tassazione che stà distruggendo l'intero patrimonio produttivo italiano. Da tutte le parti, governo, imprenditori, sindacati si sottolinea che il carico fiscale impedisce alle aziende di combattere la crisi e salvaguardare i sempre più a rischio posti di lavoro. Tutti ribadiscono il concetto che per far ripartire l'economia serve un'immediata riduzione delle imposte che frenano i consumi e impediscono la crescita del Paese. Probabilmente stanno tutti parlando di un'altra nazione ! A Caorle, gli amministratori pubblici inten-

La

dono rilanciare il turismo con una nuova tassa dal 2013 ! I turisti che vorranno venire a Caorle nei prossimi anni, almeno fino a quando rimarrà l'attuale giunta, dovrebbero mettersi in conto una spesa maggiore se prevarrà l'idea di istituire la tassa di soggiorno. Significa che se in anni di crisi ho comunque scelto di venire a Caorle piuttosto che andare in altre spiagge dove si spende meno, dal 2013 sarò anche tassato per questa mia scelta. Il bello è che i soldi versati dagli ospiti che vorranno tassarsi per venire nella nostra città non serviranno, se non in minima parte, ad avere più servizi o attività rivolte agli ospiti. Proprio per questo e davanti alle continue

sollecitazioni del sindaco il 26.09.12 tutte le categorie del ricettivo si sono riunite in modo spontaneo per ribadire il proprio no a nuove tasse e al rischio di veder ulteriormente ridotti gli arrivi dei turisti. Risulta assolutamente necessario informare correttamente la cittadinanza sui rischi che la tassa di soggiorno rappresenta per l'intero sistema economico di Caorle. Allo stesso modo è emerso che bisogna cercare percorsi alternativi a questa imposta associati ad una concreta e seria azione di contenimento della spesa pubblica. Tutti gli operatori del ricettivo si sono impegnati a sviluppare rapidamente proposte alternative capaci di garantire equità e sicurezza nella destinazione dei fondi eventualmente da raccogliere. L'auspicio è quello ritrovare il buon senso di una pubblica amministrazione consapevole dello stato effettivo dell'economia turistica della città.


8

n. 8 - ottobre 2012

NEWS - Portabandiera e medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Londra 2012

“La Baia” ospita Oscar De Pellegrin Campione di tiro con l’arco Oscar De Pellegrin, IL portabandiera della Nazionale azzurra e medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Londra 2012, ha fatto visita lo scorso 6 ottobre al Ristorante “La Baia” di Lido Altanea per un pranzo con amici e famigliari. I titolari Antonella Marin, Mauro e Cristian Bonetto, hanno accolto il grande atleta - e soprattutto l’amico, visto che De Pellegrin da anni è habitué a La Baia - festeggiando la sua splendida medaglia d’oro, che lo ha portato sul tetto del mondo per la seconda volta, dopo l’oro a squadre di Sydney 2000. Paraplegico in seguito ad un infortunio sul lavoro, Oscar De Pellegrin è uno degli atleti di punta della Nazionale Sport Disabili, sia per quanto riguarda il tiro con l'arco, sia per il tiro a segno. Nelle due discipline può vantare un palmarès eccezionale: 58 titoli italiani, 11 record italiani e 2 record mondiali. Nell'anno 2000 è stato insignito del

titolo di Commendatore della Repubblica Italiana, mentre dal CONI gli è stata conferita la massima onorificenza: il "Collare d'oro". Il 3 settembre 2012 a Londra ha coronato la sua carriera arcieristica vincendo la sua prima medaglia d'oro individuale battendo il malese Sanawi alla freccia di spareggio.

De Pellegrin è stato omaggiato dall’Assessore allo sport di Caorle, Matteo Dorigo, con un libro fotografico. Antonella e Mauro hanno quindi preparato per il conviviale una serie di portate a base di pesce, dall’antipasto alla pescatora, alla zuppa di pesce alla Caorlotta. “La Baia” è infatti specializzata in cucina tipica della tradizione peschereccia locale, con le paste al nero di seppia o ai “zòtoi”, e le famose grigliate, abbinate ai vini prestigiosi Doc del nostro territorio. “La Baia” saluta i suoi clienti per la chiusura invernale e dà appuntamento con la riapertura 2013 ai primi di marzo.

NEWS - L’AZIENDA DI DENIS VARRIALE PRESENTA NUOVE TECNOLOGIE PER RIVESTIRE OGNI TIPO DI SUPERFICIE, PAVIMENTI, BAGNI, SCALE, PER ARREDARE E VALORIZZARE GLI SPAZI ABITATIVI CIVILI ED INDUSTRIALI

PRISMART: SCALE “ARTISTICHE” esina, cartongesso e complementi di arredo sono il punto di forza della Prismart. R L’unica azienda certificata ICMQ a Caorle. Ad oggi la Prismart collabora con oltre dieci aziende specializzate nel settore della resine e dei cementi stampati e dei micro cementi, ma una in particolare la spazio resine azienda di Milano che con i suoi prodotti ha raggiunto un livello di qualità al di sopra di tutte le altre da me utilizzate collaborando con la Prismart nella realizzazione di tavoli, mobili, piani cucina ed altro. La Prismart inizia da poco una collaborazione con un’azienda importante nella realizzazione di scale (Novalinea Scale) a cui ho partecipato ad un nuovo progetto di resinatura. E’ stata rivestita una scala

in legno da loro brevettata, con un a speciale resina ad effetto ceramizzato che con pochi passaggi ha reso unica la scala. “Vi invito a visionare i miei nuovi prodotti spatolati autolivellanti decorati o monocromatici, sia epossidici bi-componenti che mono-componenti spatolati cementizi a basso spessore di resistenza paragonabile ai migliori Gres” - dice Denis Varriale. “Ricordo che le resine da me utilizzate sono esenti da solven-

ti tossici rispondenti alle normative HCCP, quindi utilizzabili in tutti gli ambienti dove è richiesto un contatto alimentare: quindi cucine, celle frigo, pareti bagni, ecc... Se ha bisogno di altre informazioni mi mandi una e-mail a prismartvarriale@gmail.com oppure chiama al cell. 340 72 29 682 - o visita il sito internet www.prismartvarriale.it “.

PRISMART - sede: Via della Meridiana 65/A 30021 Caorle/Ve - tel. 0421.83653 prismartvarriale@gmail.com


n. 8 - ottobre 2012

9

TURISMO - L’andamento della maggiore economia di Caorle

NE WS

MARZIA HOLIDAY QUEEN Stagione senza “numeri” Hotel Festeggiati i 50 e 30 anni di fedeltà turistica “C F om’è andata quest’anno?” Questa è la domanda che più frequentemente ci siamo sentiti rivolgere dagli operatori del turismo, negozianti, esercenti, agenzie di servizi. Perfino dai semplici dipendenti stagionali. Tutti consapevoli che in un anno di crisi il confronto con i colleghi/concorrenti, la valutazione generale è un elemento imprescindibile per poter analizzare il trend di un’economia - la maggiore per la nostra città - che si trova nel tunnel. Ma siamo solo all’inizio, nel mezzo, o vediamo già la luce all’orizzonte? Da anni andiamo dicendo che il turismo è una “scienza vuota”; vuota di sapere e di numeri, perché non esistono facoltà universitarie, né centri di analisi adeguati. Non esiste nemmeno un vero ministero del turismo (per fortuna) né gli assessorati di regioni e province (spesso anche dei comuni turistici) servono a qualcosa. E invece, per poter “fare impresa” nel turismo servono assolutamente i numeri. Certo, ognuno ha i propri dati, essendo il vero “core business”, ma non li mette certo a disposizione degli altri, in un mondo di concorrenza anche spietata. E allora? Si riesce a dare una risposta alla domanda iniziale? Ancora no. Non abbiamo nem-

meno i dati statistici su arrivi e presenze rilevati dall’Apt, quei dati che ogni fine stagione servivano a riempire di orgoglio le dichiarazioni dei politici, ma che quest’anno tarderanno ad arrivare, causa il drastico taglio di risorse agli uffici Apt (il cui futuro rimane sotto la spada di Damocle). E comunque non saranno dati utili più di tanto, perché troppo aggregati. Certo, sapremo se sono venuti meno Italiani e più Ceki, se hanno pareggiato i Tedeschi e gli Austriaci, Danesi e Olandesi, o se gli Svizzeri avranno scelto la nostra spiaggia, e con loro anche i Russi... Sapremo anche se le presenze negli alberghi avranno pareggiato o diminuito rispetto agli anni scorsi, e con loro gli appartamenti e i centri vacanze. Ma nulla sapremo sui Länder di provenienza dei Tedeschi, delle regioni degli Austriaci, e più ancora delle composizioni di famiglie, fasce d’età giovani-adulti-anziani, del ceto sociale... tutte informazioni che il singolo albergatore conosce benissimo per quanto riguarda la propria clientela, ma che non riusciamo ancora a mettere insieme in un contesto di statistica analitica, senza il quale è difficile programmare politiche di promozione e sviluppo per il futuro. Insomma, da buoni marinai, navighiamo a vista. - F.I.

esta solenne per i fedelissimi ospiti dell’HOTEL MARZIA HOLIDAY QUEEN lo scorso 5 settembre. I titolari Marzia Saltarel e Fabrizio Baldo hanno reso omaggio con un brindisi augurale, un ricco buffet e bouquet, a due famiglie di turisti che da decenni sono affezionati clienti dell’Hotel Marzia, fin dalle origini.

Si tratta di Helga e Dietmar Penzl, austriaci di Klagenfurt, che da ben 50 anni nei mesi di maggio e settembre soggiornano all’Hotel Marzia, e Annelies e Helmut Schwarzmann di Trailsdorf, cittadi-

na tedesca tra Bonn e Colonia, anch’essi da 30 anni sempre fedeli. I Penzl si sono affezionati fin da subito alla cordialità ricevuta dall’Hotel Marzia e dalla vecchia Caorle, con le belle passeggiate in riva al mare, al porto dei pescatori, nei ristoranti di pesce, essendo il sig. Dietmar molto appassionato di cucina tipica e membro di un chef-club austriaco. Anche la famiglia Schwarzmann trova in Caorle e nell’Hotel Marzia il luogo ideale per una vacanza di relax tra persone familiari: ricordano volentieri di aver visto Caorle crescere dal piccolo villaggio di pescatori alla città simbolo del turismo che oggi conosciamo, bella e accogliente, ma sempre legata al rapporto di cordialità genuino e di amicizia sincera con i titolari dell’Hotel Marzia Holiday Queen... E si aspetta sempre l’anno venturo per ritrovarsi ancora tutti al mare di Caorle. In rappresentanza dell’APT di Caorle, Massimo David e Annalisa Greco hanno consegnato ai festeggiati un diploma e un libro fotografico.


10

n. 8 - ottobre 2012

NEWS - Lepido Rocco - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

È INIZIATO IL NUOVO ANNO SCOLASTICO Oltre 150 allievi e una classe in più

L mo giorno di scuola dell’anno unedì 24 settembre è stato il pri-

scolastico 2012/13 per oltre 150 giovani della Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” di Caorle. E’ grande motivo di orgoglio per la Scuola prendere atto che sempre più giovani sono motivati ad intraprendere un percorso di studi che li guida verso questa professione, un percorso che offre un lavoro sicuro in un momento così difficile per l’economia italiana. L’apertura della Scuola Professionale Alberghiera a Caorle è una risposta di successo per quei giovani che trovano le giuste motivazio-

ni allo studio solo se esso è fortemente e concretamente finalizzato a fornire loro una specifica preparazione professionale. Per questi ragazzi può essere difficile scegliere la scuola giusta e un istituto professionale alberghiero può rappresentare la soluzione ottimale. La pratica è fondamentale ma la preparazione culturale non deve essere da meno. Il nuovo ordinamento degli istituti professionali ci consente di rafforzare ulteriormente l’attività di laboratorio, con l’auspicato obiettivo di una “scuola per

Formazione Iniziale Primi e secondi anni: approvazione con DDR 464 del 05/08/2011 Terzi anni: approvazione con DDR 465 del 05/08/2011

il lavoro” avviando gli studenti a un approccio reale e pratico nei confronti della futura professione. La Scuola Alberghiera di Caorle in quest’anno scolastico ha incrementato il numero delle iscrizioni in modo considerevole, è stata infatti avviata una classe in più nelle prime ed il numero degli allievi dei

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII” Via del Passarin, 15 30021 CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it

territori limitrofi è aumentato notevolmente. Molti allievi provengono da S. Donà di Piave, Jesolo, Portogruaro, Concordia; parliamo quindi di 80 pendolari e circa 80 allievi in convitto. “Il territorio sta rispondendo molto bene alla nostra offerta formativa” – spiega la Direttrice Valentina Bellacima. “Il nostro obbiettivo è quello di crescere numericamente ma senza mai perdere di vista la finalità primaria che è quella della qualità nella formazione professionale. Solo in questo modo l’accompagnamento e l’inserimento lavorativo diventeranno un fluido passaggio tra scuola e mondo del lavoro”.


11

n. 8 - ottobre 2012

La gestione del nostro bene più prezioso. Timore per la direttiva UE

Arenili: con lo spettro del 2015 el 2015 scade il termine per l’applicazione della direttiva Bolkestein (2006/123/CE recepita dall'Italia mediante il decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59) che sta causando forte preoccupazione: eclatante e disperata la protesta di un titolare di stabilimento balneare di Trieste che si è arrampicato sulla cupola di San Pietro a Roma. La direttiva Bolkestein intende semplificare le procedure amministrative, ma ha come conseguenza la periodica messa all’asta delle concessioni su aree demaniali. In pratica, chi opera sulle nostre spiagge con attività di servizi e commercio, dovrebbe concorrere all’assegnazione ogni 6-8 anni. Questo mette gravemente a repentaglio gli investimenti fatti da chioschisti e concessionari di stabilimenti balneari in tutta Italia. Anche a Caorle la situazione è molto preoccupante, anche perché nel 2015 scade il vigente Piano Arenili e devono essere presentati i progetti esecutivi dei comparti assegnati: quelli già esistenti, più i nuovi assegnati, ovvero il P8 (fronte campeggio comunale), L3 (fronte ex colonia Pordenone - sotto ricorso), L4 (adiacente al L3), L1 e L2 (Falconera non richiesti) a L10 (Spiaggia della Madonnina). Insomma, entro 2 anni e pochi mesi, la direttiva Bolkestein potrebbe azzerare e rivoluzionare gli arenili di Caorle per come li abbiamo conosciuti fino ad oggi, poichè prevede che i comparti siano assegnati su base d’asta al miglior offerente. Una direttiva della Regione Veneto cerca però di tutelare l’esistente in modo che le concessioni abbiano durata in rapporto all’investimento fatto dal concessionario in termini di strutture e servizi.

N

Insomma, un marasma... che potrebbe riportarci al passato, indietro di 40 anni, ossia quando il Consorzio arenili non esisteva e ogni albergo aveva la sua piccola concessione che gestiva autonomamente. “Il Consorzio Arenili - ci spiega il presidente Gianpietro Berardo - chiede sia riconosciuta la specialità di Caorle con un consorzio nato nel 1977 raggruppando molteplici albergatori concessioni al fine di ottimizzare l’offerta e la gestione, consapevoli che da solo il singolo non può sostenere la gestione dei servizi di spiaggia, assistenza e salvataggio, pulizie, preparazione e riassetto, allestimento, primo soccorso, ecc. La nostra è una realtà copiata anche da altre località del Veneto e di tutta Italia, che cercano di giungere alla gestione unitaria degli arenili. Aggiungo che se il Consorzio avesse la gestione totale dell’arenile, compresi i nuovi comparti, una volta coperti i costi iniziali di investimento, entrerebbero risorse tali da garantire il finanziamento degli eventi principali del turismo di Caorle: infatti, l’abbiamo dimostrato quest’estate, finanziando completamente i fuochi di Ferragosto (raddoppiati nella spettacolarità rispetto agli anni precedenti) e del 9 settembre, pagati con risorse ricavate dall’affitto dei posti per i giornalieri. E per il futuro rimaniamo ottimisti, visto l’andamento di questa stagione che pur essendo iniziata male, alla fine

si è rivelata migliore rispetto alle previsioni pessimistiche di inizio estate”. Anche oltre Livenza non è stata certo una stagione da buttare. “Ci rendiamo conto che è stata un’estate particolarmente corta” - dice il presidente del PSM Spiaggia Franco Zane. “Sicuramente il maltempo ha rotto i piani di una partenza programmata già ai primi di maggio con tutti gli stabilimenti aperti. Il maltempo ha disturbato costantemente i fine settimana fino alla metà di giugno, e così anche per i primi di settembre, impedendo ai pendolari di affollare le spiagge come accaduto grazie al caldo torrido dalla metà di luglio alla prima quindicina di agosto, dove abbiamo registrato un tutto esaurito in linea con gli anni precedenti. Un alto numero di pendolari provenienti dall’entroterra ha usufruito del servizio giornaliero negli stabilimenti”. Per quanto riguarda la sicurezza dell’arenile, è stato svolto un ottimo lavoro da tutto il personale addetto al salvataggio in mare e a terra. “Nell’organizzazione di eventi d’intrattenimento turistico - sottolinea Zane - abbiamo fatto il possibile; le iniziative quasi totalmente private, con una disponibilità di risorse economiche limitate, hanno contribuito a creare un’atmosfera di festa. Il consorzio spiaggia di P.S.M. si sta già organizzando per presentarsi al meglio nella prossima stagione estiva, certo che l’incognita della scadenza delle concessioni demaniali marittime pone non poche problematiche; anche i privati non hanno grosse risorse da investire, quindi i progetti restano senza reali conferme”. _ _ _ _ _ _ _ F. Ineschi - D. Brentel


12

n. 8 - ottobre 2012

Regione e Provincia hanno lasciato Caorle e il Veneto orientale in condizioni inaccettabili (e pericolose), con strade da Terzo mondo

Tutte le strade portano... a Jesolo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di Flavio Ineschi

certamente un piano diaÈstrade bolico, quello di lasciare le del Veneto orientale in condizioni da Terzo mondo. Sì, perché chi ha avuto modo di viaggiare per vacanza o lavoro sulle strade di Egitto, Tunisia, Marocco (anche se questi paesi non si possono certo definire Terzo mondo...) avrà notato che le condizioni di manutenzione sono praticamente le stesse. A parte il fatto che con strade di questo genere non si fa turismo di qualità, quel che ci angoscia, soprattutto in questi mesi di autunno-inverno afflitti da nebbie, piogge, foschie, ecc. è il livello di pericolosità per chi le percorre di giorno e di notte. E le tragedie sono state già troppe. Strade abbandonate per anni dalla Regione e dalla Provincia, senza manutenzioni e senza segnaletica: la provinciale San Stino - Caorle ne è l’esempio più eclatante; in questi giorni si stanno riasfaltando alcuni dei tratti più dissestati, ma anche la posa di nuovo bitume nero non viene immediatamente seguita dalla indispensabile segnaletica,

orizzontale, cosa che rende la strada un “buco nero” incorniciato dai platani... E poi abbiamo strade vecchie, concepite nel 1800, tracciate sopra gli stretti argini o su terreni torbosi che le fanno franare sotto le ruote dei camion. Il piano diabolico appare evidente se si rivolge lo sguardo alle zone vicine: la provincia di Treviso è uno sfavillare di nuove tratte stradali, raccordi, circonvallazioni, nuove rotatorie; il tutto ben segnalato da strisce sempre fresche, da paracarri catarifrangenti, da occhi di gatto e segnaletica luminosa nei punti più critici. Idem in provincia di Udine e Pordenone. Allora tutta colpa della Provincia di Venezia? Ed ecco il motivo che ci spinge a sospettare un “piano diabolico”: l’area San Donà Jesolo è stata molto favorita, in questi anni, dagli interventi di Regione e Provincia per la viabilità. Si è iniziato negli anni ‘90 con il rifacimento totale della Portegrandi-Caposile, per poi dare vita alla Treviso-Mare (il mare di Jesolo), continuando con il secondo ponte sul Piave a San Donà, che in realtà serve diretta-

mente Jesolo, collegata a nord con Noventa di Piave e più su fino a Ponte di Piave e alla circonvallazione di Oderzo. Adesso si sta realizzando addirittura il casello autostradale a Meolo e una direttissima fino alla rotonda “Picchi”, dalla quale parte una circonvallazione che servirà la zona est di Cortellazzo. Potere della politica ?!... Certo. I politici di JesoloSan Donà, molto vicini alle stanze della Regione e della Provincia, hanno saputo programmare, chiedere e ottenere. I nostri, invece, non hanno avuto altrettanto “ascolto”; e Portogruaro aspetta da trent’anni una misera “tangenziale nord” della quale manca il 4° e ultimo stralcio, Bibione aspetta il casello di Alvisopoli, Caorle sogna ancora la direttissima per Portogruaro. Sempre trent’anni fa si sentiva parlare con orgoglio della Cadore-Mare, che doveva collegare la pedemontana bellunese con le nostre spiagge... Strada morta ! Intanto, i turisti e i lavoratori pendolari sono obbligati ogni giorno a viaggiare su queste nostre strade che nemmeno in Africa... - ©


n. 8 - ottobre 2012

Tratte urbane ed extraurbane ridotte ai minimi termini. Pericolo sicurezza

Ma quale viabilità con queste strade... comune denominatore sembra esser- mar e quello di via Palangon. Per il tratci per le criticità delle nostre strade: i to Caorle-Ottava Presa invece, dove safondi (non quelli finanziari... ma quel- rebbe utile e gradevole una pista ciclali stradali!). Cominciamo dalle strade disse- bile per raggiungere l'entroterra e visitare San Gaetano, soprattutto ad uso tustante del capoluogo. Un esempio lampante è la strada del Ma- ristico, s'avrà da aspettare parecchio, in rango, nata con finalità puramente agricole e quanto di competenza della Provincia ritrovatasi a sopportare un flusso di traffico di Venezia (che sarà presto abolita per turistico, sia per approdare a Caorle, sia per fare posto alla Città Metropolitana). Diamo ora uno sguardo alle rotatorie. raggiungere gli ormai numerosi agriturismi della zona. La strada, come il ponte, è di dop- Sicuramente un fenomeno pressoché pia competenza, dallo svincolo da Ottava Pre- recente, non contemplato anni addietro sa al ponte appartiene infatti al comune di e ora in forte sviluppo, in adeguamento S.Stino di Livenza, dal ponte in poi fino all'in- agli altri paesi europei che ce le hanno tersezione per Sindacale, al comune di Caorle. già da cinquant'anni. Le rotatorie, soprattutto se diQuest'ultimo, di mensionate in concerto con la maniera adeguaProvincia, ha fatta, limitano del to vari ma inutili 50% i sinistri, rispetto interventi nelalle complicate e scol'ultimo periodo. mode intersezioni a In entrambi i “T” nelle quali si verifitratti sono visibicano molti più incidenli i cedimenti ti. Una buona soluzione laterali, ora è stata la rotonda di sottolineati da Fondamenta Pescheria, copiosa segnaletica di pericolo. Un intervento di potenziamento e risolutivo è sicuramente doveroso e urgente. Per la viabilità urbana del cap oluogo, quando parliamo di strade, parliamo soprattutto di radici affioranti. Numerosi sono i Un comune incidente tra veicoli in Largo Europa, del capoluogo, a causa di ura rotatoria “autobloccanmanti asfaltati increspati e resi peri- l’entrata dove chi proviene da Strada Nuova con difficoltà dà la precolosi sia per le bici che per i pedo- te”, cedenza ai veicoli che affluiscono da Corso Chiggiato, e dove la ni, sia a Levante che a Ponente, so- segnaletica è spesso consumata e illeggibile. prattutto in via S. Margherita, ma anche nelle località olche seppur piccola svolge il suo tre Livenza. Responsacompito; utili anche quella davanti bili sono sempre i noal ristorante “Tituta” e quella in enstri bei pini marittimi, trata a Duna Verde davanti al ristoche per loro natura, rante “Al Carro”. hanno radici robuste e Confuse restano invece quella dalunghe, e non sono più vanti alla stazione degli autobus, nelessenze ideali per l'arla quale convergono un dedalo di redo urbano. Per ora il corsie che si intrecciano in modo irtutto si è risolto con dei razionale, e quella di Largo Europa segnali verticali di periin entrata a Caorle (rotatoria autocolo, con i quali si rambloccante e causa di soventi incidenmenta di fare attenzioti), dove vi sarebbe tanto spazio per ne, e con sporadici infare posto ad una più semplice soluterventi di fresatura zione. Inefficace anche la “mezza rodelle radici. Una mitatoria” con intersezione a “T” in englioria radicale sembra trata al cavalcavia Negrelli (quella piuttosto lontana. “delle bandiere” attigua all'ex azienViale S. Margherita, da agricola Chiggiato) che raccorda ci interessa anche perchè protagonista d'esta- le strade provinciali 54 e 59. Qui c'è la ferma te, della zona a traffico limitato. La ZTL è re- volontà di porvi mano, anche in vista del nuogolamentata in modo tale che ci possano vo parcheggio che si farà lì accanto. transitare solo pedoni o bici accompagnate a Un dato molto positivo a livello di segnalemano, con la possibilità di sanzionare gli in- tica è da annoverare in merito alla strada che curanti velocipedi che sfrecciano non solo do- porta a La Salute di Livenza, provvista ora di ve non possono, ma anche contromano nelle pannelli segnaletici di curva luminosi, nei strade parallele. Questa è una leggerezza che tratti dove in passato si erano verificati incinon dovrebbe far parte della cultura civica, in- denti a causa della velocità e della poca visibisegnata nelle scuole e perpetrata in un esem- lità. Infine, il ponte Saetta. La sua viabilità ripio più rigoroso dai turisti stranieri che da noi. In merito alle piste ciclabili, il Comune ha marrà regolata in questo modo? Il suo destino l'intenzione di raccordare tutti i tratti già esi- resta legato all'ente provinciale. stenti, come quello che costeggia il Palaexpo_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Jessica Gusso

Un

13


14

n. 8 - ottobre 2012

SCUOLA - Iniziativa estiva dell’ Istituto “A. Palladio” per l’apprendimento della lingua inglese

“City camp” e Borsa di studio nche quest'anno si è A svolto presso la Scuola media “Enrico Fermi” dell’I-

situto comprensivo “A. Palladio” di Caorle, il “City camp”, durato dieci giorni, dal 27 agosto al 7settembre. Si tratta della seconda edizione di questa apprezzata iniziativa, intitolata “The English Full Immersion” e composta da lezioni e attività artistiche/sportive svolte in inglese e condotte da tutor di madrelingua qualificati. “Questa esperienza altamente formativa per i nostri ragazzi spiega la dirigente prof. Antonella Berardo - è resa possibile grazie alla collaborazione dell'I.C. "A. Palladio" con l'Associazione Culturale Linguistica Educational (ACLE) accreditata dal Ministero dell'Istruzione. La proposta è rivolta agli alunni delle classi 4ª e 5ª della scuola Primaria e a tutti i ragazzi della Secondaria di I grado. In tutto si sono iscritti 62 ragazzi. I City camps sono l’alternativa alla vacanza-studio all’estero; l’offerta prevede la frequenza di due settimane. I camps sono seguiti da tutors

che provengono da vari paesi anglofoni del mondo e sono diretti da Camp Directors che vengono formati dall’ACLE attraverso la partecipazione all’Orientation Course”. Camp Directors per Caorle sono l’insegnante Stefania Vianello e la prof.ssa Lina Rossi. Novità di quest'anno è l'istituzione della Borsa di Stu-

tevoli perché rispondenti ai criteri individuati nel bando (raggiungimento della media aritmetica più elevata dei voti, conseguiti nello scrutinio del II quadrimestre, nelle varie discipline rispetto a quella raggiunta nelle classi corrispondenti.

Club dei Lettori abato 13 ottobre alSla Biblioteca le ore 10.00, presso comunale

dio per gli alunni meritevoli che si sono distinti per gli ottimi risultati conseguiti durante l'anno scolastico. La borsa di studio assegnata dall’I.C.“A.Palladio”, consiste nella riduzione del 50% della quota corso versata per la partecipazione al City camp, ed è stata assegnata dalla commissione esaminatrice a due alunni, rispettivamente delle classi 4ª e 5ª della Scuola Primaria e delle classi 1ª, 2ª e 3ª della Scuola Secondaria di I grado ritenuti meri-

di Caorle, riprende l'attività del Club dei Lettori. Questo primo incontro aperto ai lettori dello scorso anno, ma anche a tutte le persone adulte che volessero partecipare all'iniziativa, servirà a organizzare l'attività nei prossimi i mesi invernali, con serate dedicate alla lettura sia dei classici, sia degli autori moderni, da parte del personale volontario e che si articolano anche in interpretazioni recitative e musicali di complemento alla lettura.

La consegna della Borsa di studio è stata effettuata durante la festa di chiusura del “City camp 2012”, con un convinto arrivederci all’anno prossimo.


15

n. 8 - ottobre 2012


16

n. 8 - ottobre 2012

NAZIONALE ITALIANA CUOCHI - In allenamento a Caorle per le Olimpiadi

Ospite il Presidente Oppeneder uò capitare di ospitare P delle eccellenze e non saperlo. Il field di cui parliamo è la cucina, l'alta cucina. Il nostro Hotel Adria ha ai fornelli il prestigioso chef senior e team coach junior team della Nazionale Italiana Cuochi, Ljubica Komlenic, che negli anni passati ha condotto al primo posto la nostra squadra italiana a Dublino e a Ljubljana. Quest'anno ha portato il team italiano nella Corea del Sud al “Global Chef”, facendo ottenere al junior team il bronzo nella categoria Junior Chefs, ed il quarto posto per i senior chefs nella “Global Chefs Challenge”. Questo agosto inoltre, è giunto a Caorle, su invito della chef Komlenic, Robert Oppeneder. Un turista? No: il Presidente della federazione tedesca cuochi, nonché Presidente delle Olimpiadi IKA di cucina che si tengono ogni quattro anni a Erfurt. Qui ha potuto degustare un menù di otto portate, preparato con materie prime di altissima qualità ed eseguito con meticolosi sistemi di lavorazione e di cottura.

Caorle, nella dimensione dell'Hotel Adria, è stata sede dell'allenamento della Nazionale Italiana Cuochi dal 17 al 30 settembre. Il team si è pre-

parato in vista della sfida che li aspetta dal 5 al 10 ottobre alle Olimpiadi di Erfurt. 36 le squadre competitrici, 28 le

nazionali giovani, 8 quelle militari, per non parlare delle 60 regionali. In gara 12 team italiani ed 800 individuali. L'impegno per i partecipanti sarà quello di creare un buffet e cucinare una doppia portata per la giuria che conferirà loro i punti e per i mille coperti da deliziare nel grande ristorante allestito per l'occasione. La chef Komlenic e Oppeneder hanno fatto tappa anche a Jesolo, dove al ristorante Michelangelo a Cortellazzo, si sono compiaciuti dell'ottimo menù d'eccellenza abbinato ai prestigiosi vini. Per quanto riguarda Caorle, annoverano tra le loro incursioni gastronomiche il ristorante Postiglione, sottolineando la cura delle pietanze e l'eleganza del servizio di Gimmi e la massima cura delle materie prime scelte dal ristorante Il Carro. “Grazie a loro lo chef Oppeneder è tornato in Germania con una gran nostalgia della cucina italiana”. Cosa resta da dire: tifiamo tutti per la nostra nazionale che ci ha dato l'onore di prepararsi proprio a Caorle! ________ Jessica Gusso



18

n. 8 - ottobre 2012

CNIOTZTZÀE& CDI’TOTRAODI NI

Palmira e Odino Di Biaggio anno festeggiato i 50 anH ni di matrimonio Palmira Boem e Odino Di Biaggio, lo scorso 22 settembre, con un momento religioso al santuario della Madonna dell’Angelo e un pranzo nuziale al Ristorante Al Faro, attorniati dai figli Gigliola e Mauro, i nipoti Lara, Alessandra e Pietro, numerosi familiari e amici. Odino, motorista navale e appassionato di aeronautica - passione trasmessa anche al figlio Mauro, responsabile dell’Aviosuperficie di Caorle - è originario, così come Palmira, di San Giorgio di Nogaro (Ud) e a Caorle ha

Teresa Antonia e Tarsillo Marchesan ozze d'Oro per Teresa Antonia Pozzi e Tarsillo Marchesan, che hanno festeggiato il 15 settemN bre i loro 50 anni di vita insieme. Sposati il 15 Settembre a San Rocco di Monza, dove Tarsillo ha fatto il sacrestano e dove ha conosciuto Teresa Antonia. Dopo 50 anni hanno voluto rinnovare la loro promessa matrimoniale ricevendo la benedizione del parroco di Caorle con la Santa Messa. Insieme alle tre figlie Anna, Carla e Alessandra, ai due generi e ai cinque nipoti, parenti e amici, questa giornata di festa si è conclusa con la cena, brindando a questo lungo periodo di vita coniugale. Tarsillo Marchesan, attivo nella Corale Santo Stefano, è apprezzato poeta popolare caorlotto, nonché collaboratore del nostro giornale. Anche da parte della Redazione, sinceri Auguri.

svolto per anni la professione di meccanico in supporto al diportismo nautico locale. La festa è proseguita all’Aviosuperficie, con il taglio della torta e il brindisi augurale.


società e benessere

19

n. 8 - ottobre 2012

Riprendono a novembre i corsi dell’Università Popolare di Caorle

Cultura: benessere della mente opo il significativo successo dei corsi preD cedenti - svolti tra novembre 2011 e marzo 2012, e tenuti da circa 25 docenti - anche quest'anno partono i corsi dell'Università Popolare di Caorle, gestiti dall'associazione “Auser-sempre giovani”. Queste le discipline trattate l'anno scorso: storia, legge, economia, letteratura italiana, letteratura inglese, cardiologia, storia dell'alimentazione, canto, filosofia, enologia, lin-

PREVIDENZA - 3

gua spagnola, storia e cultura di Caorle, archeologia di Caorle e conformazione morfologica del territorio lagunare, cinematografia, psicologia, sessuologia, storia delle religioni, erboristeria, scienze ambientali, fisica, cultura della pace, commercio equo e solidale, vittimologia, biologia marina e informatica. A conclusione dei corsi, come già riferito, si è svolta la tradizionale cena di fine

a cura di Enrico Sarto

Revisione delle aliquote altro corposo intervento che si trova all'interno della riforma Un del sistema pensionistico firmato Monti-Fornero riguarda la rivisitazione e la maggiorazione delle aliquote contributive per artigiani e commercianti. Si tratta di un aumento progressivo delle aliquote contributive pensionistiche, sia di finanziamento che di computo che dovranno raggiungere quota 24% entro il 2018. L'aumento più consistente sarà per l’anno 2012; i contributi previdenziali da versare subiranno un aumento

di 1.3 punti percentuali, mentre con decorrenza 2013 viene previsto uno scaglionamento pari allo 0.45% fino appunto raggiungere quota 24% nel 2018 (attualmente l'aliquota fissa è pari al 20%). Da notare che continueranno ad applicarsi alcune eccezioni relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di sessantacinque anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto, le agevolazioni stabilite per i coadiu-

anno presso il ristorante “La Baia” a Lido Altanea di Caorle, con consegna del diploma di partecipazione agli allievi (nella foto) e ai docenti. La sessione accademica di quest’anno inizierà con la presentazione ufficiale il 7 novembre nella sala del Consiglio comunale in piazza Vescovado. I corsi veri e propri partiranno il giorno 8 novembre, e termineranno il 22 marzo 2013 e si tervanti e i coadiutori di ranno come in passato nella sala età inferiori a ventuno della ex biblioteca in Via dell’Asteanni (riduzione di 3 punti percentuase. Il 23 marzo si concluderà con li) ed il contributo aggiuntivo per le la tradizionale cena di fine anno. prestazioni di maternità stabilito sia “L'Auser-sempre giovani di per i commercianti che per gli artiCaorle - dichiara il presidente e giani pari a 0.62 euro mensili. coordinatore Giovanni Carrer Non ha comportato alcuna modicoglie l'occasione per ringraziare fica la modalità di contribuzione tutti i docenti che prestano la loro Inps, infatti sono rimasti invariati i opera gratuitamente ed il Comutetti minimali (non riconducibile a ne di Caorle per la collaborazioredditi inferiori) fissati 14.552,00 euro ne. Invito tutti i cittadini che senannui, con l'unica eccezione per gli tono il desiderio e il bisogno di esercenti di affitta camere e dei proapprofondire la propria personale duttori di terzo e quarto gruppo cultura e le conoscenze generali iscritti alla gestione dei commercianad avvicinarsi alla nostra Univerti: tali categorie non sono tenute alsità Popolare, dove troveranno un l'osservanza del minimale del reddito clima di accoglienza molto piaceannuo, infatti essi versano sull'effettivole e avvincente”. vo reddito prodotto.

A CAORLE IL NUOVO CENTRO ESTETICO E SOLARIUM

Buon Compleanno estate sta finendo... e un anno se ne va... recitava una famosa canzone... Proprio come il Centro estetico Sahara Beach, che il 27 settembre ha spento la sua prima candelina. Doveroso, da parte della titolare Sara Falcomer e di tutto il suo staff un ringraziamento di vero cuore a tutti coloro che hanno dato fiducia e a quanti la daranno. - Allora, Sara, dopo i tuoi ringraziamenti, cosa ci vuoi dire a tal proposito? «Devo essere sincera: sono entusiasta di come sono andate le cose, andando anche oltre alle mie previsioni più rosee. Ma credo che la gente che ha avuto la possibilità di vedere con i propri occhi la qualità, la

L’

professionalità e la cordialità offerte da questo Centro, ha dato ragione al mio credo, che è quello del rapporto qualità-prezzo. Oggi siamo tutti consapevoli che il paese attraversa un periodo non facile, ma nonostante tutto la gente non rinuncia alla cura della propria persona. Il settore dell’estetica è sempre in continua espansione, con continue novità all’ordine del giorno. E’ chiaro che dobbiamo fare i conti con la crisi... ma sono convinta che se si associa la qualità del servizio a costi moderati, i risultati vengono di conseguenza.

E questo la gente di Caorle lo ha capito. In concomitanza del primo anno di apertura di Caorle, abbiamo aperto a Portogruaro il nuovo Centro estetico e solarium Sahara Luxury, in Viale Trieste 133/A, proprio in parte al Tulipano... Un connubio di alta tecnologia e manualità racchiusa

SAHARA BEACH

in 190 mq. Tutto questo grazie naturalmente alle mie collaboratrici Giorgia, Alice, Sabina, Genny... tutte molto brave e deliziose, ma soprattutto professionali. »

SAHARA BEACH 0421.211834 CAORLE

SAHARA LUXURY 0421.374080 PORTOGRUARO


20

n. 8 - ottobre 2012

Germania e Austria incontrano Marina Verde Da sempre Caorle ha avuto un legame particolare con Germania e Austria. Ogni anno, infatti, milioni di loro turisti raggiungono l’isola di Caorle per trascorrere una vacanza al mare, tra storia e tradizione. Lo scorso 20 marzo abbiamo intrapreso un viaggio di tre giorni nelle splendide città di Monaco, Vienna e Amburgo, durante il quale abbiamo incontrato 86 tra le più importanti testate giornalistiche, radio e televisive straniere per esportare il marchio Marina Verde e il nome di Caorle anche all’estero. All’epoca abbiamo potuto presentare il nostro progetto solamente su carta o attraverso immagini di cantiere che non rendevano molto l’idea del prodotto finito. Dal 7 luglio, invece, è possibile finalmente vedere con i propri occhi e toccare con mano la qualità degli interni e godere del comfort ambientale e delle viste mare mozzafiato che Marina Verde offre ai propri ospiti. Così, in collaborazione con il nostro ufficio stampa di Salisburgo, la MK Salzburg, rappresentato dalla frizzante Doris Schenkenfelder, abbiamo invitato alcune di queste testate giornalistiche a venirci a trovare qui a Caorle per trascorrere alcuni giorni all’interno del resort e visitare la nostra bellissima cittadina. Un incontro che è risultato subito inaspettatamente informale. Tutti i nostri ospiti si sono subito sentiti a casa propria apprezzando molto l’accoglienza a loro riservata. Nella serata di benvenuto è stata organizzata una piacevole cena all’interno del nostro Cafè de Mar, preceduta dal saluto dell’Assessore al Turismo Francesco Gusso e dal Direttore dell’APT Massimo David. Con il supporto tecnico-linguistico di Daniel Bosio della TT-Consulting di Lana, l’amministratore Carlo Falconera ha poi raccontato la storia del progetto illustrando immagini inedite che spaziavano dal primo scavo, datato ottobre 2010, fino ad arrivare all’apertura dello scorso luglio. Il giorno successivo i nostri ospiti hanno preso parte a una visita guidata di Caorle, ammirando i tradizionali calli e campielli del centro storico e immergendosi nello splendido paesaggio naturale della laguna, tanto amata e raccontata da Ernest Hemingway. Un ritorno mediatico sicuramente positivo e importante, non solo per Marina Verde ma anche per la città di Caorle in quanto per molti giornalisti era la prima volta che raggiungevano la nostra isola. Sono rimasti colpiti dalla sua bellezza incontaminata, unica e inimitabile, sospesa tra storia e tradizione, promettendo di tornarci presto. Si ringraziano per l’ospitalità e la collaborazione: l’Amministrazione Comunale, l’APT di Caorle, Bafile Gran Cafè, Motonave Arcobaleno, Ristorante da Dino, Trattoria al Mare, Villa Castalda, Vinolio.

Il sogno diventa realtà Rinnoviamo l’invito a visitare la Project Experience: dal sogno alla realtà, una mostra fotografica all’interno dello Showroom Marina Verde sul Lungomare Venezia della spiaggia di Ponente, che ricostruisce la storia di questo progetto attraverso alcuni scatti che documentano il duro lavoro che i tecnici e le aziende partner hanno intrapreso in questi ultimi 2 anni.


n. 8 - ottobre 2012

Completiamo l’opera… Dal 15 ottobre riprenderanno i lavori per completare l’esterno dei fabbricati, il centro benessere e il Parco del Mare. Vincitore del premio internazionale “TrE Number One Award 2011” design Arch. Simone Micheli, Marina Verde si propone come il progetto più prestigioso e innovativo in ambito turistico-alberghiero dove comodità e design si integrano all’avanguardia tecnica. 74 prestigiose residenze di diverse dimensioni con straordinarie viste mare i cui interni portano la prestigiosa firma dell’Archistar Simone Micheli (www.simonemicheli.com) e si ispirano al paesaggio naturale di Caorle. Marina Verde Wellness Resort parla il linguagio di un’architettura dove l’ecologia si combina con la tecnologia e la tecnica si sposa con la ricerca. Sotto ai due fabbricati si estenderanno 2.500 mq di centro benessere, disegnato da Simone Micheli e vincitore del prestigioso “Contemporary Spa Award 2011” come Best Future Spa alla Cosmoprof di Bologna. Un mondo sommerso che dispone di sauna, bio sauna, bagno turco, vasca talasso, cabine trattamenti, percorsi emozionali, stanza del sale, tisaneria, zone relax, area fitness e tre piscine, di cui una interna-esterna. “Un habitat naturale – filosofa l’Architetto – in cui ritrovare il reale contatto con se stessi e con la natura che ci ha generato. Armonia visiva unita ad armonia interiore”.

L’investimento di qualità fronte mare Marina Verde Wellness Resort è l’investimento di qualità fronte mare come prima o seconda casa: prestigiosi bilocali e trilocali ad alto risparmio energetico, di varie dimensioni dotati di ampie logge vista mare ed esclusivi attici con giardino pensile e piscina privata. Il tutto integrato da una ampia zona solarium, centro benessere, reception, lounge bar, sala convention e mini club, utilizzabili come e quando si desidera, su richiesta e quindi senza alcun onere fisso sulla proprietà. Al Marina Verde Wellness Resort si è certi di mettere i soldi al sicuro in un immobile unico al mondo, da vivere tutto l’anno o da mettere a reddito. Grazie all’impegno che la società Marina Verde srl sta mettendo per la ricerca dell’acqua termale all’interno del resort, l’investimento garantirà una rivalutazione che non ha confronti in termini di crescita del capitale e facilità di rivendita. Venite a trovarci! Sarà un’occasione per toccare con mano la qualità, l’efficienza e il design delle finiture interne. Saremo lieti di descrivervi le tecniche e le tecnologie applicate e darvi informazioni dettagliate relative all’investimento.

21


22

n. 8 - ottobre 2012

SOLIDARIETÀ - Anche in spiaggia si può sostenere il C.R.O. di Aviano

Quintali di tappi per la Ricerca malattia non va mai in vacanza, neanLa che a Ferragosto. E allora nemmeno la solidarietà, e soprattutto la ricerca per la lotta ai tumori. Anche d’estate, sotto il sole cocente, e anche in spiaggia, dove la gente si diverte spensierata, c’è chi non smette il proprio impegno nel volontariato e nell’impegno a favore di chi soffre. Uno di questi è Francesco Pasian, bagnino a Caorle in spiaggia di Levante. Se passeggiando lungo l’arenile, al comparto 8, si vedono accatastate alcune pile di tappi di plastica, sporge spontanea la domanda: perché vengono raccolti, e a che serviranno? La risposta ce la fornisce proprio il promotore di questa raccolta a scopo benefico. «Il tutto ha avuto inizio a causa di un grave lutto familiare» - ci racconta Francesco Pasian. «Recandomi spesso al

C.R.O. ( Centro di riferimento oncologico) di Aviano, ho avuto modo di constatare che questo

due anni un buon numero di tappi, per ora solo nel comparto 8 dove lavoro. Sto però cercando di sensibilizzare antipo di raccolta viene effet- che i colleghi degli altri tuata in altre località, mi è comparti e stabilimenti bavenuta un'idea: in spiaggia gni: l'idea sarebbe quella di ci sono tante bottiglie di preparare dei coni cilindriplastica, e visto che lavoro ci e portarli in tutta la con il Consorzio Arenili, spiaggia di Caorle, sia Leho pensato di inserire dei vante che Ponente per poraccoglitori per tappi, a ter chiudere la stagione con fianco dei bidoni per la rac- un bel container di tappi, colta differenziata. Devo sperando che anche Caorle ringraziare però, una si- possa diventare sensibile a gnora di La Salute di Liven- questo tipo di iniziative. Mi za, che ogni mattina pren- reco spesso in Germania e de il bus e viene in spiaggia ho avuto modo di venire a a darmi una mano, portan- conoscenza che anche lì si domi molti tappi.» attua questo tipo di benefi- Da quanto va avanti cenza.» questa raccolta? - In concreto, dove fini«Ho iniziato la scorsa scono i tappi e in cosa si stagione, raccogliendo in traduce questa raccolta? «Una volta imballati in sacchi, li porto direttamente al C.R.O di AviaCaorle Nuoto subentra all’Arca no, dove vengoNuoto nella gestione no “venduti” alle aziende di traal 3 settembre, dopo i lavori di sformazione, quindi rinfresco della muratura, nuovi arredamenti, svuotamento e disinfezione delle vasche, la piscina la raccolta si quanticomunale di Caorle è riaperta, con la novità del camfica in peso e poi in bio gestione: non sarà più l’associazione “Arca Nuoeuro. Il ricavato serto” ad occuparsi della struttura, ma l’associazione ve per gli ospedali, “Caorle Nuoto”, titolare Alberto Cusin, già responche poi possono sabile delle piscine di Mogliano Veneto e Casale sul comprare attrezzaSile. Non cambia lo staff di istruttori e il responsabiture di vario genere le, Nicola Dorigo. Aperta dal 27 settembre dalle per le terapie e per 10:00 alle 12:00 – 17:00 alle 19:00 per i corsi e tutte le la ricerca di laboradiscipline che si svolgono al suo interno, la novità ritorio.» guarda la riapertura e l’uso della palestra. - D.B. _ _ Ruggero Toffoletto

PISCINA COMUNALE D


musica

n. 8 - ottobre 2012

23

D a S k u n k A n a n s i e a S i g u r R o` s

Due grandi concerti al Palaturismo di Jesolo a novembre e febbraio

“Semi-lampo” di Scacchi orna la passione per gli T scacchi. Il Circolo Scacchi di Treviso, in collabora-

ue interessanti concerti sono in programma nei prossimi mesi DCome invernali al PalaTurismo (PalaArrex) di Jesolo. già annunciato, il mercoledì 21 novembre ospiterà la tap-

zione con l'Associazione "I Cavalieri della Tavola Giopa del nuovo tour degli Skunk Anansie. conda" ha proposto lo scorIl 18 febbraio 2013 arriveranno anche i SIGUR RÓS, reduci dalla so 30 settembre presso l'Hotel Fornaro di Caorle un recentissima sensazionale esibizione in un affollatissimo Castello Torneo di Scacchi "Semilampo". La manifestazione Scaligero a Villafranca di Verona per “A Perfect Day Festival” (nelha visto la partecipazione di ben 60 giocatori. l’immagine live, foto Simone Di Luca). La band islandese, che più di tutte sa emozionare e arrivare al Tutto merito naturalmente del CM Carlo Solinas cuore, presenterà in un concerto magico e affascinante “Valtari”, il (ex campione italiano), che ha saputo attirare tanti nuovo disco uscito a fine maggio. giocatori in una cornice di assoluto rispetto. Il torI biglietti (prezzi da 32 a 36 euro più dp) saranno disponibili onneo è stato vinto da uno scatenato Gianni Verducline su Ticketone.it e per il concerto di Jesolo anche nei punti venci che ha lasciato alle sue spalle una nutrita schiera dita autorizzati Azalea di maestri e candidati maestri, secondo Christian Promotion. Rubinato, terzo Bozza Gabriele. CALENDARIO E’ stata una “prova generale” con l’intenzione di riproporre a Caorle un Torneo con i più EVENTI noti scacchisti internazionali coinvolti, oltre SEGNALA GLI SPETTACOLI che negli scontri diretti, anche in partite in siDELL INVERNO multanea lungo Rio Terrà.

CMM AZALEA

OTTOBRE:

5 - Violante Placido &

CESARE CREMONINI Tour 2012

Lele Battista (HELP! Aftershow)

Mar. 6 Novembre, ore 21:00 @Palasport Forum - Pordenone

6 - Tropical Pizza night

:

SKUNK ANANSIE

Mer. 21 Novembre, ore 21:00 @Pala Arrex - Jesolo

MASSIMO RANIERI

Mar. 4 Dicembre, ore 21:00 @Teatro Nuovo Giovanni - Udine

12 - Il Cile (HELP! Aftershow)

13 - Brand new party:

POOH con Ensemble Simphony Orchestra

19 - Evelking + Secret

ALDO, GIOVANNI E GIACOMO

Mar. 18 Dicembre, ore 21.00 @Teatro Nuovo Giovanni - Udine

Lori’s Eyes Sphere

21, 22, 23 Dicembre, ore 21.00 @Politeama Rossetti - Trieste

20 - I Love rnr party: The Cyborgs

26 - Tarantino Party: Tito & Tarantula

27 - Brand new party: Lo stato sociale

tutte le info su: www.newageclub.it prevendite biglietti: www.ticketone.it

La Banda perde il Direttore Il maestro Daniele Sangion dopo 21 anni lascia la guida della Banda "Marafa Marafon". Ora si attende un centro musica direttore Daniele Sangion lascia l’impegno con la Banda IL musicale cittadina "Marafa Mara-

fon". Il 23 settembre, con l’ultimo concerto della stagione 2012 proprio nella città di Caorle, Sangion ha lasciato, dopo ben 21 anni di direzione e oltre dieci anni musicista all’interno del gruppo. Ha portato la Banda Cittadina ad esiella nostra denbirsi non più come una samente abitata tradizionale banda, ma Sansonessa è arrivato come una vera e propria un bel bar, in Largo orchestra sinfonica, forSardegna 6, dietro al supermercato Penny. Il mata da elementi di ottilocale “La Dolce Vita”, aperto a settembre, ha mo livello, maestri promolto parcheggio ed ha un grande patio dove fessionisti che lo hanno oltre che ai tavoli, dalla prossima bella stagione si ha l'idea di creare un'area gioco per i nume- seguito e appoggiato dando una ventata di rosi bambini del quartiere. Il nuovo bar è aperto con orario continuato modernità. "Non lascio per fondadalle 8 a mezzanotte. L'associazione ludica caorlotta “I Cavalieri della Tavola Gioconda” ti motivi, lascio a malinl’ha scelto come suo quartier generale; una se- cuore ma sereno nelle ra a settimana ci si può unire a loro con nu- mie decisioni" – dice il maestro Sangion. "E' un merosi e svariati giochi da tavolo. - J.G.

Nasce “La Dolce Vita”

un bar anche a Sansonessa

N

semplice desiderio di staccare per trovare nuovi stimoli e motivazioni. Dopo tanti anni in cui hai dato e provato tanto, c’è l’esigenza di prendere aria, può essere una lontananza provvisoria o definitiva, è come un figlio che lascia la famiglia per cercare di crescere altrove. Non posso che ringraziare il presidente Daniele Canta e tutti i bandisti con cui ho condiviso alti e bassi di un lungo percorso, ho cercato di fare e dare il meglio per far crescere l’operato dell’associazione". "Anche se siamo in un momento delicato - dice il presidente dell'AMAB Daniele Canta- c’è un obiettivo da parte dell’amministrazione comunale, di creare un “centro della musica”, un progetto partito nel lontano 1995, quando i fondi comunali erano più consistenti e sembrava di facile riuscita. L’idea sembra proporre la vecchia biblioteca di Santa Margherita come “centro

per la musica” in cui le scuole: la Paul Jeffrey e Coro Arcobaleno, la Marafa Marafon, i vari gruppi musicali esistenti e la scuola di musica del maestro Pitteri possano esercitarsi e fare scuola in un unico stabile. Nei progetti anche una sala di registrazione, c’è un richiesta di finanziamento regionale. Ma l’amministrazione è certa che l’ex biblioteca circondata dall’abitato, la condivisione con tanti gruppi diversi e strumentazioni di ogni tipo sia davvero la giusta scelta? Per molti del mestiere sembra una cosa piuttosto improbabile. Il progetto sarebbe invece bellissimo se collocato magari in una zona lontana dalle abitazioni, dove di solito si trovano i centri musicali. _______________ Donatella Brentel


SPORT

n. 8 - ottobre 2012

24

BASKET - Superata in finale la Virtus Bologna. Terzo Armani Milano

Cantù fa tris al 6° “Città di Caorle” on manca mai il grande basket N qui sulle nostre spiagge. Anche quest'anno alcune tra le più forti squadre italiane di serie A, quali Pallacanestro Cantù, EA7 Milano, SAIE 3 Virtus Bologna, insieme ad una squadra tedesca proveniente dalla Bundesliga, i New York Phantoms Braunschweig, si sono affrontate al Palamare “W. Vicentini” in un torneo a tratti spettacolare. L'evento, che godeva del patrocinio della Federazione Italiana Pallacanestro, della Lega Basket, del Comune di Caorle, del Consorzio Promozione Turistica Caorle e Venezia orientale, ha avuto anche una preziosa collaborazione da parte del Basket Veneto Orientale Caorle. Le partite, considerata la fase iniziale di preparazione delle squadre, sono state molto tirate. Alla fine Cantù, dopo aver sconfitto la squadra tedesca nella prima giornata, è riuscita a spuntarla su Bologna (a sua volta vittoriosa contro Milano nell'altra semifinale) in finale con il punteggio di 73 a 71, grazie a una perentoria schiacciata di Marco Cusin che ha evitato il supplementare. La squadra allenata da coach Trinchieri, si è

così aggiudicata il trofeo Enzo Lefebre, (consegnato dalla moglie Extra), premio intitolato alla memoria dell'Amministratore Delegato della Benetton Basket scomparso a marzo, che è sempre stato presente al torneo fin dalle prime edizioni. Lefebre è stato tra l'altro dirigente anche dell'Olimpia Milano e della Virtus Bologna. L'Olimpia Milano, battendo i tedeschi con un secco 105 a 78 nella finalina, è arrivata terza (Langford autore di 28 punti). Pietro Aradori (Cantù), di

ritorno dalla trionfale marcia di qualificazione agli Europei 2013 in Slovenia con la Nazionale, è stato votato come mvp della manifestazione. Come evento di contorno si è disputato un piccolo torneo di giovani leve provenienti dal settore giovanile del Basket Caorle, con il pubblico divertito e attento alle evoluzioni di questi giovani cestisti. Dunque nonostante la crisi che imperversa in questo paese, Caorle riesce ancora una volta a presentare un evento sportivo di grande importanza, con l'auspicio che l'anno venturo si riproponga ancora, portando con sé divertimento e perchè no, una maggior presenza di pubblico. Caorle ha portato fortuna a Cantù la quale, storia di questi giorni, si è aggiudicata la supercoppa italiana contro Siena.

_ ____ _____ ____ ____ _____ ___

Ruggero Toffoletto

Costruito da Francesco Moro e Leonardo Ongaretto e varato a Brian

Ecco “Wild Turkey”, copia del Runabout quattro lunghi anni di lavoro, Francesco MoDro eopo Leonardo Ongaretto, due giovani di La Salute e San Giorgio di Livenza, hanno realizzato il loro sogno costruendo qualcosa di veramente speciale. Appassionati di nautica e di cose vintage, forti unicamente dell'abilità delle loro mani hanno trovato nel leggendario Runabout, quel connubio di design, tecnica nautica e sapore del passato che cercavano. Il Runabout è un motoscafo americano degli anni ‘30, elegante e raffinato, interamente in legno, una barca d'epoca che continua a

stupire per la sinuosità delle sue forme. Una barca che è stata definita una scultura dell’acqua. Una volta esauriti i preliminari, recuperato il propulsore, uno small-block americano 5000 cc benzina da 200 cavalli, recuperati i materiali

necessari, allestito con attrezzature essenziali il cantiere nel piccolo capannone dell'impresa di famiglia, è iniziata la loro impresa, che si è concretizzata sabato 29 settembre alle ore 12, presso il cantiere nautico di Brian, con il varo del Wild Turkey (tacchino selvatico), opera prima della promettente coppia Moro-Ongaretto.


SPORT

25

n. 8 - ottobre 2012

Regata di S. Michele di Venezia e Regata “De’e Batèe” di Concordia

Gusso e Scala sempre protagonisti dole ad un remo con i nostri Davide Gusso (gondola verde) e Mirco Scala (gondola celeste). La regata, che su mascarete a partiva da S. Alvise e arrivava in Concordia Sagit- punta S. Giuliano, ha visto la grande taria, una classi- vittoria di Davide Gusso che si è ca della voga alla classificato primo, e l’ottimo risultato veneta del coor- anche di Mirco che si è classificato Mirco Scala Davide Gusso dinamento delle sesto alla sua prima assoluta regata remiere di terra. Tra i 18 equipaggi partecipanti su gondole ad un remo.Il giorno sequello composto da Mirco Scala e Marco Noga- guente era programmata la regata rotto in categoria amatori ha conquistato la quar- per gondole a due remi, e Davide ta posizione e la conseguente bandiera blu, men- Gusso, in coppia con Francesco Laztre Davide Gusso in coppia con Angiolin Stefano zarini, ha conquistato il quarto posto. Veramente è approdato alla finale bravi e complimaster conquistando menti a tutti gli la seconda posizione atleti della Vo(bandiera bianca). ga Caorle da Altri risultati prestiparte del presigiosissimi a Venezia: dente Alessansabato 22 settembre gareggiavano le gon- Mirco Scala e Marco Nogarotto dro Malpighi. 30 Dsvoltaomenica settembre si è la regata

CAGLIARI - Campionati Nazionali “PrimaVela”

SVC sale ancora sul podio ltre 600 giovani atleti in O classe Optimist, tutti di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, che dal 6 all’8 settembre si sono sfidati a Cagliari per la conquista della Coppa PrimaVela 2012, la Coppa Cadetti e la Coppa del Presidente, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cagliari, su delega della FIV. Da quasi 30 anni la Coppa Primavela è la grande festa dedica ai giovanissimi velisti del nostro paese, un evento che esprime al massimo li-

vello la gioia e la passione per questo sport. E si è ripetuta anche quest’anno la gioia della vittoria per la Società Velica Caorle XII zona FIV: sul podio 3° clas-

SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI

Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.

S ED I DE I C OR SI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa

sificato Luca Coslovich, portacolori della SVC assieme a Emanuele Zuccarelli. Emozioni già vissute per i bravi allenatori Catia e Leo Gusso, nel 2005 con Riccardo Buoso 3° class. a Gallipoli, e nel 2006 a Follonica con Alice Giacomazzo 3ª class. Femminile. Una nuova squadra di giovani atleti che deve lavorare molto, ma che si sta affermando bene. Donatella Brentel __ ____ _____ ____ ____ ___

GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende

anche a CAORLE

che

“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi

in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII

è al vostro servizio dal

giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9

troverete PIZZA NEW anche a:

PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA

SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI

DIVENTA TITOLARE !

A p r i u n a piz ze r ia c on n oi. Per s ap er n e d i p iù t elef ona a l n. 0 42 1. 83 14 8


SPORT

n. 8 - ottobre 2012

26

L’importanza di un check-up generale “sotto sforzo” per tutte le età

«Fate la visita di medicina sportiva» una statistiDa ca nazionale fatta su un campione di 17mila giovani dai 12 ai 35 anni sottoposti a visita medica, a ben 621 di questi è stato proibito di fare attività sportiva. Questo dato deve farci riflettere. Stiamo lasciando l’estate, è in arrivo l’autunno; in molti si iscrivono a corsi di ginnastica, di sport individuali e di squadra, in palestre, piscine o qualsiasi pratica sportiva fatta anche in forma amatoriale. Ma per incorrere ad un episodio cardiaco molto spesso basta una partita a calcetto, una banale partita a tennis o semplicemente fare jogging: esiste il rischio di disidratazione e mancanza respiratoria, per l’appunto di rischio cardiaco. Sarebbe opportuno che tutti, tanto i giovani atleti come qualsiasi persona che decida di fare sport agonistico ma anche a livello amatoriale, facessero una visita medica specifica.

Tanti pensano che sia soltanto una fastidiosa e costosa formalità, ma non bisogna sottovalutare l’importanza di effettuare una valutazione funzionale. Ne parliamo con il dott. Leonardo Pacchiele, ecografo presso il Poliambulatorio Caorlese, il quale ci tiene a suggerire l’importanza anamnesica di uno status di base. Ci possono essere cardiopatie congenite di cui non si è al corrente, disturbi al ritmo cardiaco, un vizio valvolare che un banale sforzo può portare ad un rischio fatale. Come spesso si sente dire “morte improvvisa dell’atleta”. Attualmente, solo per chi pratica attività a livello agonistico è richiesta la visita di medicina sportiva, per la quale sono le società sportive a richiederne direttamente

l’effettuazione per conto dell’atleta tesserato (senza la quale non può praticare la disciplina a livello agonistico). “In cosa consiste la visita medica” – spiega il dott. Pacchiele. “Innanzitutto controllo pressorio, elettrocardiogramma, cicloergometro con sforzo, una ecocardiografia per quanto riguarda il controllo cardiocircolatorio, indispensabile una spirometria un esame della funzione respiratoria per verificare la capacità polmonare. Una visita così completa da un anno si può fare presso la Polimedica di Caorle e San Stino, in collaborazione con la Domus Medica di Udine accreditata per la medicina dello sport di I e II livello, con strumentazioni moderne e sofisticate con un costo che va dai 40 agli 80 euro. Non mettiamo a rischio la vita agendo con superficialità; a volte è bene non guardare al portafoglio, meglio rinunciare a qualcosa di meno importante. Fare sport fa bene, ma solo se fatto bene, seguendo controlli specifici per non incorrere a rischi”. ____________ Donatella Brentel

5º VESPA INCONTRO di Caorle

In più di 400 da tutto il Triveneto omenica 23 settembre si è svolto il quinD“Nonostante to Vespa Incontro Città di Caorle. il tempo incerto, è stato un vero e propio successo.” - ha dichiarato il responsabile dell’organizzazione, Massimo Marchesan, presidente del Club Vespe di Mare. Un raduno che ha visto la partecipazione di ben 424 iscritti. Il ritrovo era in Piazza Matteotti (nella foto di Alberto Benatelli) che è stata riempita e colorata da centinaia di vespe e vespisti giunti da tutto il Triveneto ma anche dalla Sicilia e dalla Puglia con il Vespa Club S. Severo di Foggia. E qualcuno è perfino arrivato da molto più lontano, come gli amici austriaci o come l'intrepido Johnny che in tre giorni ha percorso 2.560 km del percorso Genk (Belgio)-Caorle-Genk. Alle 11 è partito il corteo che ha visto riversarsi per le strade del paese un vero e proprio fiume di Vespe di ogni epoca e modello, dirette prima al consueto “rebechin” (aperitivo) al Ristorante Al Carro, e poi via di nuovo in sella per un giro in compagnia di circa 40 km per poi arrivare a Brian presso la sagra, dove si è svolto

il pranzo, seguito dalle premiazioni dei partecipanti iscritti. Un caloroso ringraziamento da parte del Club Vespe di Mare a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento, ed in modo particolare l'associazione Bakà e il moto club Nero Argento". Ed è già tempo per un altro grande appuntamento per gli appassionati della Vespa: a Pederobba (Treviso), dopo sette raduni nazionali, i prossimi 6 e 7 Ottobre si svolgerà il 1º Vespa-Raduno Internazionale.


Elicon

NUMERI UTILI

(

TELEPHON-NUMMER

V ia M ad o n n a d e l l ’A n g e l o , 12

3 00 2 1 C AO R L E ( Ve )

Te l 0 4 2 1 /8 3 5 0 0 -8 12 1 2

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111

A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO

( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI

autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

s.r.l.

e l abo razio ne i nfo rm a zi on i c on t a bil i

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

(

ONORANZE FUNEBRI (

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER

s.a.s.

di Stefanutto C. e Biancon S.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543

(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

( RENTB IK E OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI

Piazza Sant’Antonio CAORLE tel. 338.9629364

www. caorlebike.it CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

INGROSSO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.