Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276
Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia
anno XXI n. 7 - Settembre 2012 - Distribuzione gratuita
Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve
editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 e-mail: redazione@caorlemare.it direttore responsabile Flavio I N E S C H I collaboratori: Daniele B A R B A R O, Donatella B R E N T E L, Mirco G R A N D I N, Matteo G U B I T T A, Jessica G U S S O, Milena R O M A G N O L I, Enrico S A R T O , R u g g e r o T O F F O L E T T O , M a r i a n g e l a T U R C H E T T O traduzioni: Emma R I M M E L E, Aurora I N E S C H I stampa: P E R U Z Z O I n d u s t r i e G r a f i c h e SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge
Ospite di amici a Porto Santa Margherita
Romano Prodi in visita a Caorle
omano Prodi e la moglie Flavia sono stati ospiti di amici a Porto Santa Margherita lo scorso fine agosto. Il politico ed economista, per due volte Presidente del Consiglio italiano e della Commissione europea, era già stato a Caorle nel 2006 alla Festa della Margherita. a pag. 7
R
per la vostra pubblicità
(
333 298 33 38
Incontro pubblico dell’Amministrazione comunale con i pescatori Un programma di interventi e iniziative a difesa del settore
PER IL RILANCIO DELLA PESCA
MAXICAMPEGGIO IN BRUSSA Svilupperà - - - - - - - - - - -il- -turismo - - - - - - - -di- -massa ---
a pag. 2
TEATRO IN STRADA La - - -Luna - - - - -nel - - - -Pozzo - - - - - -dal - - - -7- -al- -9
a pag. 4
DANIELE MOLMENTI Il- -canoista - - - - - - - - -medaglia - - - - - - - - -d’oro - - - - - -nel - K1 TERREMOTO EMILIA Menù - - - - - -di- - -Medolla - - - - - - - -ringrazia ----------
a pag. 16 a pag. 18
ARIEDO BRAIDA Il- -Ds - - -del - - - -Milan - - - - - -in- -vacanza - - - - - - - -a- -Caorle
a pag. 30
Artikel in Deutsche-Sprache News in English
... Seite10-11 ... Page 13
ualcosa finalmente si muove nel mondo della pesca, ridotto allo stremo dalla crisi dei costi di gestione (gasolio) ma più ancora dal depauperamento del mare. A conclusione del periodo di fermo pesca, la nuova Amministrazione comunale di Caorle ha convocato in un incontro pubblico i
Q
pescatori per aggiornarli sulla situazione attuale. Entrando nel merito dei lavori in essere, Sindaco e assessori competenti hanno riferito sullo stato dei lavori per il nuovo mercato ittico, che sarà a gestione comunale. L’edificio è stato collaudato dalla ditta costruttrice e consegnato al Comune di Caorle, ma mancano i lavori (per
un importo che supera il milione di euro) di completamento e avviamento della struttura. Nel frattempo il Comune si sta dotando di un regolamento per la gestione operativa e commerciale. Si è parlato, anche della fruizione delle banchine (in particolare della pulizia richiesta dall’Asl) e dei punti di sbarco e scalette sugli
argini, ma soprattutto della istituzione del Gruppo di Azione Costiera che consente il finanziamento di enti pubblici e privati per progetti di intervento a favore della pesca dell’Alto Adriatico. A ciò si aggiunge anche la costituzione del Distretto Pesca dell'Alto Adriatico, che mette insieme le marinerie in una peculiarità di cui si chiede il riconoscimento e il sostegno da parte della Comunità europea. Non meno importanti le opportunità offerte dalla appena varata normativa regionale su Ittiturismo e Pescaturismo.
2
n. 7 - settembre 2012
eventi d’estate
Regata Storica, Premio Campiello, Mostra del Cinema... e molto altro
Grande Settembre Veneziano ome ogni anno, il mese di settembre vede Venezia Cprotagonista sulla scena na-
Biblioteca Nazionale Marciana
Marin Sanudo il Giovane
De origine, situ et magistratibus urbis Venetae a cura di Angela Caracciolo Aricò ercoledì 19 settembre, alle ore 17.00 la Biblioteca Nazionale M Marciana organizza, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), la presentazione del libro di Angela Caracciolo Aricò: Marin Sanudo il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero, La città di Venezia (1493-1530), nuova edizione pubblicata dal Centro Studi Medioevali e Rinascimentali “E. A., Cicogna” nel 2011. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interventi di Gino Benzoni (Fondazione Giorgio Cini), Antonio Foscari (Università IUAV) e Gian Antonio Stella (scrittore ed editorialista del Corriere della Sera).
zionale ed internazionale con tre grandi manifestazioni (che oscurano tutte le altre pur importanti proposte culturali e turistiche). Si tratta del Premio letterario “Campiello”, della Regata Storica e della Mostra Internazionale del Cinema. A queste andrebbero certamente aggiunte le esposizioni museali nel complesso di Piazza San Marco e la Biennale d’architettura ai Giardini e Arsenale. Il Premio Campiello, giunto alla 50ª edizione, è il più prestigioso premio letterario a livello nazionale e la solenne premiazione si svolge sabato 1 settembre, al Gran Teatro La Fenice di Venezia. A contendersi l’ambita “vera da pozzo”: Carmine Abate con il romanzo La collina del vento (Mondadori), Marcello Fois con il romanzo Nel tempo di mezzo (Einaudi), Francesca Melandri con Più alto del mare (Rizzoli), Marco Missiroli con Il senso dell’elefante (Guanda) e Giovanni Montanaro con Tutti i colori del mondo (Feltrinelli), autori che il pubblico ha avuto mo-
do di conoscere da vicino in occasione dei numerosi incontri estivi promossi dal Premio Campiello. Domenica 2 settembre la
fastosa Regata Storica, l'appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. È resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico che precede le gare: una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare
più potenti e influenti del Mediterraneo. Ma il clou è dato dalle quattro competizioni remiere: la più famosa ed entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini, che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre "machina", scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca' Foscari, preceduti da mascarete donne, caorline e giovanissimi su pupparini. Intanto, al Lido di Venezia, è in corso di svolgimento la Mostra del Cinema, la kermesse internazionale più famosa al mondo (anche per questioni di età... è giunta infatti alla 69ª edizione) che vede protagonisti gli attori e i registi più celebrati, con le case cinematografiche più prestigiose. Dal 29 agosto all’8 settembre, in due settimane saranno proiettati 18 film in concorso, mentre altri 15 (+ 9 documentari eventi speciali) fuori concorso, e altri 18 (+ 15 cortometraggi ) nella sezione Orizzonti; senza poi parlare retrospettive (con una trentina di lungometraggi restaurati), i documentari, i premi speciali, ecc. ecc. Insomma, una scorpacciata di cinematografia che sazia ogni più esigente cultore. E sazia anche la “voglia” di Venezia...
n. 7 - settembre 2012
3
Le previsioni del PAT permettono un maxi campeggio per 6000 posti a ridosso di Valle Vecchia. Dove andranno i vacanzieri ?
Brussa sempre più rivolta al turismo di massa ______di Flavio Ineschi
tentativi di edificare e sviluppare al turismo di massa la zona di Brussa e Valle Vecchia con i suoi 6 chilometri di spiaggia (che comunemente viene chiamata spiaggia della Brussa), ultimo tratto di litorale libero e non attrezzato tra Caorle e Bibione, risalgono già alla bonifica degli anni ‘6070, con la realizzazione del ponte che collega lo stradone della Brussa all’isola Valle Vecchia bonificata e di proprietà della Regione Veneto (oggi gestita dalla sua azienda speciale Veneto Agricoltura). Qui si immaginava di farne l’equivalente della Camargue francese (vedi foto-cartolina), ma l’opposizione netta dei pescatori di Caorle e degli ambientalisti ha sempre impedito uno scempio del genere. Ovviamente le mire degli speculatori non si sono mai arrestate, e nell’arco dei decenni è stato prima realizzato un parcheggio da 2-3 mila posti a ridosso del-
I
la pineta prima della spiaggia, a disposizione dei pendolari che giornalmente affollano il litorale. Poi, la precedente Giunta comunale ha predisposto un piano degli arenili che prevedeva un tratto di 300 mt. di spiaggia attrezzato per i disabili (e perché non per i normodotati?) che per fortuna è stato bocciato dalla Regione Veneto (vedi CaorleMare Magazine n. 2 - Marzo 2006). Ora c’è il Pat - sempre opera della precedente Giunta comunale (vedi CaorleMare Magazine n. 3 - Maggio 2010) che prevede a ridosso del ponte un maxi campeggio da 6000 posti (l’area in bianco nella cartina topografica). Nella recente campagna elettorale di aprile e maggio il Pat è stato uno degli argomenti di dibattito più acceso, e quello del campeggio di Brussa è tornato di attualità all’indomani del-
IL FUTURO DEL NOSTRO TERRITORIO
I giovani e la cultura dell’ambiente rapporto del Centro StuUn di Investimenti Sociali Censis, del 2006, titolato “I gio-
la protesta condotta da Legambiente con al sua Goletta Verde. La Giunta comunale in carica sembra aver confermato l’intenzione di realizzare il campeggio e darsene nella Laguna di Caorle. Ma dove andranno a finire i 6000 campeggiatori in vacanza? Forse nei campi di mais e soia tra Brussa e Castello ? Certamente no, affluiranno anche loro nella spiaggia di Valle Vecchia, implementando il turismo di massa.
vani e la cultura dell'ambiente”, attesta tramite statistiche che il problema ambientale è percepito dai giovani come importante e settimo, su un elenco di problemi societari corposi, dove ai primi posti svettano criminalità, droga e immigrazione. Molte sono le associazioni ambientaliste a livello nazionale nate per proteggere il territorio, la cultura e la fauna italiana, come Italia Nostra, FAI Fondo per l'ambiente italiano, Amici della Terra, WWF, Lipu, Lav e Legambiente, che con la sua Goletta Verde ha da poco concluso il suo viaggio approdando anche a Caorle. A livello regionale l'entusiasmo ambientale si palesa nel riallagamento di Valle Vecchia operato da Veneto Agricoltura, e nella nostra realtà il Comitato Difesa Territorio Caorle, l'Associazione per la Laguna di Caorle e Bibione, che si pone come obiettivo la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale
e culturale delle Lagune del Veneto Orientale, e l'Associazione Laguna Nostra- Amici di Caorle, che oltre alla salvaguardia del territorio, raccoglie anche materiale etno-archeologico. L'educazione ambientale, a seguito di una recente legge del 2008, viene insegnata fin dalle scuole dell'obbligo tramite percorsi didattici che offrono ai docenti uno stimolo ad approfondire e ad aggiornarsi su queste tematiche, e all'alunno di confrontarsi con la realtà che lo circonda. Infatti a Caorle c'è un progetto di attività didattica proposto dall' Ass. per la Laguna di Caorle e Bibione: “Caorle, passeggiando tra laguna e bonifica”, riservato agli alunni della scuola materna, primo e secondo ciclo delle elementari, medie inferiori. Attualmente, grazie all'istituzione della Rete Natura 2000, voluta nel 1992 dalla Comunità Europea, sono state istituite nel Veneto delle Zone di Protezione Speciale - ZPS e Siti di Importanza Comunitaria - SIC, che convergono poi nelle Zone Speciali di Conservazione - ZSC, nelle quali rientra anche la nostra Valle Vecchia. _________________Jessica Gusso
4
n. 7 - settembre 2012
“LA LUNA NEL POZZO” - 17ª edizione - Dal 7 al 9 settembre
Festival del teatro IN strada
etincelle
val internazionale del Teatro in strada “La Luna nel Pozzo”, a Caorle da venerdì 7 a do-
compagnia dromosofista
arrivando così a un totale di 52 spettacoli in calendario. A divertire ed emozionare grandi e piccini nella tre giorni saranno gli italiani Otto il Bassotto, Dolly Bomba e Barabao Teatro, gli italoargentini Compagnia Dromosofista, gli austroisraeliani Circo Pitanga, i francesi C ompagnie Etincelle e gli israeliani Fire Fingers. Nella sezione “Off”, tutta tricolore, si esibiranno Eden Ironique, Collettivo Orkestrada Circus, I 4 Elementi, Karol Hrovatin, Roberto Pansaldi e Chiara Pedrazzoli. Tema di questa diciassettesima edizione è l’incomunicabilità: «In un'epoca in cui il dialogo è spesso esercizio impraticato e le urgenze e i disagi restano di frequente inaFire Fingers
rinnova l’appuntamento Si annuale con il festi-
menica 9 settembre. Ad animare le serate di fine estate nella cittadina lagunare veneziana saranno attori, danzatori, acrobati, clown e giocolieri da tutto il mondo. Con la loro arte incanteranno gli spettatori esibendosi in spettacoli e performance che vanno dalla clownerie al trasformismo al circo-teatro, dal teatro danza al teatro di figura (burattini, marionette, pupazzi…) fino alla giocoleria estrema col fuoco. Il festival è promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica di Caorle e il Consorzio PromoCaorle. Sono 24 gli spettacoli proposti da 7 diverse compagnie, italiane e straniere, a cui se ne aggiungeranno altre 6 nella sezione “Off”
scoltati - spiega Marco Caldiron, dell'associazione Carichi Sospesi e direttore artistico del Festival -,"l'unica “voce” ancora udibile sembra essere quella del linguaggio artistico. Chiediamo allora con forza che la cultura continui ad avere i propri spazi di espressione e ad essere strumento di promozione e di crescita sociale. Per questo, nonostante i pesanti tagli che giorno dopo giorno decretano l'affossamento della cultura nel nostro Paese, come associazione siamo impegnati a fare ogni sforzo possibile per garantire anche a questo festival tutta la migliore qualità». La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera. Per maggiori informazioni: Carichi Sospesi, tel: 049 8762216 347 4214400 - email: carichisospesi@gmail. com www. lalunanelpozzofestival.it
Spettacoli serali del Consorzio Arenili in spiaggia: Fuochi d'artificio e Cinema
Un
proverbio dice che “se la montagna non va da Maometto allora Maometto va alla montagna”, e così è accaduto per l'organizzazione di alcuni eventi serali. Il più emblematico neanche a farlo apposta è stata l'organizzazione del tradizio-
nale happening di Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico. Nella contingenza di crisi finanziaria degli enti pubblici, rischiava di essere cancellato, e invece è stato il più bello di sempre, grazie alla volontà e soprattutto allo sforzo economico del Consorzio Arenili di Caorle che, surrogando la mancanza di fondi pubblici, ha offerto lo spettacolo agli ospiti della nostra località addirittura raddoppiando il budget del precedente anno, con l'intenzione di dare un forte segnale anti-crisi ai turisti e confermando ancora una volta l'impegno degli operatori turistici di Caorle, tra cui gli albergatori in prima fila, per l'organizzazione di eventi e divertimenti.
Sempre su questa scia è stato organizzato un ciclo di proiezioni cinematografiche in spiaggia, che, a vedere dal numero di spettatori presenti, è stato particolarmente apprezzato e che ha dato l'opportunità alle famiglie nostre ospiti, di stare in spiaggia con i figli anche la sera ed in totale allegria.
Eventi & Spettacoli NEL MESE DI SETTEMBRE
LIRICA SOTTO LE STELLE - a Torre di Mosto (Ve) PARTITA A SCACCHI - a Marostica (Vi)
La
Da Venerdì 7 a Domenica 9 Settembre
FI S H F ES T IV AL , F IS C H F ES T
Veranstaltungen - Events
famosissima Partita a Scacchi di Marostica con personaggi viventi, a cadenza biennale (anni pari), si svolge quest’anno i giorni 7, 8 e 9 settembre. La vicenda della Partita risale al 1454 quando Marostica era una delle fedelissime della Repubblica Veneta. Avvenne che due nobili guerrieri Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara, si innamorarono contemporaneamente della bella Lionora, figlia di Taddeo Parisio Castellano di Marostica e, come era costume di quei tempi, si sfidarono in un cruento duello. Ma il Castellano, che non voleva inimicarsi alcuno dei due calorosissimi giovani e perderli in duello, proibì lo scontro rifacendosi anche ad un editto di Cangrande della Scala, e decise perciò, che Lionora sarebbe andata sposa a quello dei rivali che avesse vinto una partita al nobile gioco degli scacchi: lo sconfitto sarebbe diventato lo stesso suo parente sposando Oldrada, sua sorella minore. L'incontro si sarebbe
Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni
FESTA DEL PESCE
irica sotto le Stelle, domeni“L ca 9 settembre alle ore 20.45 a Torre di Mosto (VE) in Piazza Indipendenza. Un recital proposto dalle Scuole di musica Monteverdi e Associazione culturale Musica Viva, per la direzione artistica di Svetlana Novikova. Sul palco si alterneranno Laura Pizzol (soprano), Paola Teso (soprano), Vanessa Zago (soprano), Elisa Battistello (mezzosoprano), Angelica Recchiuto (mezzosoprano), Maurizio Bianchin (tenore), Daniele Cagnati (tenore), Flavio Ormenese (baritono), Giulio Gomiero (basso), accompagnati al pianoforte da Sabrina Comin e Francesco Rocco.
5
Palaexpomar
Mercoledì 5 Settembre GENTE DI MARE - Porto S. Margherita, ore 21.00 E VE NTI ZE LI G: A NDRE A PO L TRO NIE RI Kabarettabend / Cabaret evening
svolto in un giorno di festa nella piazza del Castello da Basso, a pezzi grandi e vivi, armati e segnati delle nobili insegne dei bianchi e neri in presenza del Castellano, della sua nobile figlia, dei Signori di Angarano e di Vallonara, dei nobili e del popolo tutto. Decise anche che la disfida fosse onorata da una mostra in campo di uomini d'arme, fanti e cavalieri, fuochi e luminarie, danze e suoni. E così oggi tutto si ripete come la prima volta, in una cornice di costumi fastosi, di corteggi pittoreschi, di gonfaloni multicolori, di marziali parate, di squisita eleganza e su tutto domina una nota di singolare gentilezza cui si è ispirata la rievocazione e questa torna a rivivere oggi quasi per miracolo di fantasia. Lo spettacolo, con oltre 550 figuranti, dura circa 2 ore.
Giovedì 6 Settembre Duna Verde – Corso Rovigno, dalle ore 19.00 G IO V ED IV E R S O m e r c at i no d i pr o d o tt i b i o lo g ic i , n at ur al i e del le t ecn ologie sos ten ibili Abendmarkt mit bionatürlichen Produkten Night market with bio-natural products Caorle – Duomo S. Stefano, ore 21.00 FE STIV A L “V EN ETO CO NCERT AN TE” : C O NC ERT O D EL L 'E NSEM B LE QU AD RIV AR IUM Konzert von klassischer Musik/Classical music concert Da Venerdì 7 a Domenica 23 Settembre San Giorgio di Livenza SE TT EM BRE SANGI ORG ESE 2012 Kirmes von - Country fair
Da Venerdì 14 a Domenica 16 Settembre Caorle – Palazzetto dello Sport IV T ORNE O CIT TÀ D I CAO RL E D I BA SKET E mp o r i o Ar m an i, B e nn e t C a nt ù, Vi r t us B o lo g n a e N ew Y ork er Ph an tom s B r a unsc h wei g Basketturnier/Basket competition
Domenica 23 Settembre Piazza Matteotti, ore 16.00 C O NC ER T O B A ND A C IT TA DIN A “ MA R A FA MA R A F ON” Konzert der Stadtkapelle/Town band in concert Piazza Matteotti 5^ VESPA INCONTRO Vespa Treffen - Vespa Motorcycle rally Da Sabato 29 a Domenica 30 Palaexpomar, ore 9.00-19.00, 1 7° MO ST RA D I A UT O E MOT O D' EPOCA Oldtimer-Auto-und Motorrädermesse Old cars and motorcycle fair
Domenica 30 Settembre Viale Pompei , ore 10.00- 19.00 FE STA DEI FIORI Blumenfest / Flower Festival Piazzale Olimpia, ore 10.00 1 ^ A BA RTH D AY CA O RL E - Inc on tr o d ’a ut o d a c or sa Rennwagentreffen/ racing car meeting
Da Lunedì 10 a Domenica 14 Ottobre Caorle - Expomar 1 ° A VE S EX PO IN TER NAZ IO NA LE – Most r a or ni t olog i ca Vogelmesse/Bird fair
Il presente calendario può subire variazioni.
6
n. 7 - settembre 2012
Sulle spiagge si incontra la vera “comunità europea” turistica
Una lunga estate africana avvisaglie Le di un’estate meteorologicamente eccezionale si erano già avute l’anno scorso, quando il solleone si è presentato ai primi di maggio e, salvo alcune brevi interruzioni, è perdurato fino ai primi di ottobre. Ma certo nessuno avrebbe immaginato un’estate torrida come questa: non più il benefico anticiclone delle Azzorre, che per due mesi porta caldo di giorno e rare piogge nelle ore notturne, ma l’anticilone africano, che significa tre mesi di ondate di calore e temperature equatoriali fra i 30 e i 40 gradi, venti caldi e umidità a livelli che accentuano ulteriormente la percezione termica (...e ancora più lo sbalzo se si entra in locali dotati di aria condizionata spinta a manetta!). E tutto questo nella più assoluta assenza di precipitazioni. Insomma, adesso sappiamo come si sta in Africa. In più, la siccità che ha colpito le coltivazioni dell’intera Italia non tarderà a presentare il conto in termini di costi dei prodotti alimentari.
E per il turismo di Caorle e italiano, questo gran caldo ha fatto bene o male ? Ha certamente influito positivamente, perché piuttosto che vivere nelle città in condizioni infernali, molto meglio spingersi sui rinfrescati e piacevoli litorali delle nostre spiagge. Il problema è piuttosto un altro: “con quali soldi?” Le tasche degli italiani, si sa, sono state svuotate come non mai, e non è che i nostri ospiti stranieri stiano molto meglio di noi. I danni di questa inimmaginabile crisi economico-finanziaria si sono fatti sentire dappertutto. Sembra di esser tornati ai tempi della guerra - raccontano i nostri nonni - quando non si sapeva come sarebbe andata a finire. Ma per fortuna negli anni del dopo guerra è giunta la rinascita e la ricostruzione di paesi ed economie, di popoli europei che erano rimasti devastati da bombardamenti e distruzioni. E’ quello che metaforicamente auspichiamo per il no-
stro futuro: un ritorno di fiducia e speranza, un impegno a ricostruire sulle rovine finanziarie di un’Europa che sebbene abbia fin qui dimostrato di non avere capacità politica e governativa, è tuttavia fatta di popoli forti e fieri, di persone decise a riprendersi in mano il futuro. Lo vediamo proprio noi sulle spiagge delle nostre località turistiche, dove convergono italiani, tedeschi, austriaci, ceki, polacchi, olandesi, danesi, ungheresi, svizzeri, francesi, belgi e perfino russi; la reale “comunità europea turistica”, se così vogliamo chiamarla, fatta di persone, di famiglie, di giovani e anziani. Di individui che comunque si sentono comunità, parte di un sistema sociale che non può condividere le divisioni ma cercare insieme una nuova via di crescita e sviluppo, sostenibile e controllato, non più selvaggio come si è purtroppo dimostrato il sistema della finanza privata e pubblica che quest’anno ha messo in ginocchio famiglie e popoli. Con l’auspicio di ritrovarci nel 2013 nuovamente con un’estate europea, e non più africana... ________________Flavio Ineschi
n. 7 - settembre 2012
7
L’ex premier ospite per una giornata degli amici Kapfinger-Dieckmann
Romano Prodi a P.to S. Margherita Prodi, ex Primo ministro Rdel omano Governo italiano ed ex Presidente della Commissione Europea a Bruxelles, è tornato a Caorle, dove già fu ospite ai tempi della Festa nazionale della Margherita nel settembre 2006. Questa volta è stata una visita lampo e in forma privata, ospite degli amici tedeschi dott. Axel Dieckmann e Angelica Kapfinger, famiglia titolare del Verlags Gruppe di Passau, editrice della catena di quotidiani “Neue Presse” in Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceska. Tra le personalità più in vista che trascorrono le vacanze nella nostra città va annoverata senz’altro la cinquantennale presenza estiva della famiglia Dieckmann, che dopo aver acquistato una villetta nel 1962 in zona Santa Margherita e poi al Villaggio dell’Orologio, in seguito si è trasferita oltre Livenza a Porto Santa Margherita, dove tuttora trascorre le sue giornate di vacanza sul nostro litorale. “Caorle e Dubai sono le mie mete preferite” - ci raccontava Axel Dieckmann, che nel 2006 ha
ricevuto dall’Apt di Caorle un attestato riconoscimento di fedeltà alla nostra città, ed un medaglione commemorativo opera dello scultore Manzù. E a Porto S. Margherita, a fine agosto i Dieckmann hanno ricevuto la gradita visita di Prodi e la moglie Flavia, che si sono intrattenuti con loro per qualche ora anche in spiaggia, al Chiosco Pagoda. “Persone molto cordiali” - ci riferisce Roberto Moro, titolare del Pagoda. “Ha particolarmente apprezzato i nostri cappuccini... e ci siamo anche brevemente scambiati impressioni sull’andamento dell’economia turistica; ho sottolineato all’ex Premier che con il prezzo della benzina a questi livelli si danneggia anche tutto il sistema turistico”.
COSA FARÀ CAORLE PER IL TURISMO DEL 2013 ? opo un inizio decisamente sotto tono con risultati da vera debacle del settore e un timido recupero solo ad agosto inoltrato, l'andamento della stagione turistica impone una seria riflessione su che cosa farà Caorle (sia come Pubblica Amministrazione, sia come classe imprenditoriale ) nel 2013 e nelle annate successive. Se qualcuno si illude che gli effetti della crisi e del cambiamento della domanda turistica si limitino ad una stagione 2012 andata male, probabilmente non ha capito che la trasformazione in atto è molto più profonda e duratura.
D
La ricerca di una emozione di viaggio è veramente l'imperativo del visitatore che stressato dalla crisi è alla ricerca di un momento, anche se breve, di evasione. Un'ambientazione curata e originale, una camera “come vorresti fosse la tua ma che non ti puoi permettere”, una cena “diversa da quella alla pizzeria sotto casa”, un drink “invitante” … sono alcune delle aspettative dei turisti che arrivano a Caorle. Al di là di un centro storico veramente originale ed unico, che non ti aspetti lungo la costa adriatica, non possiamo illuderci che il resto del paese sia rispondente alle aspettative del-
la domanda turistica odierna. Cominciamo da un PAT ancora contaminato dalla illogica cementificazione del territorio, per ripensare un città che vuole continuare a vivere di turismo, sua prima risorsa economica. Liberiamo definitivamente le energie imprenditoriali dalle pastoie della burocrazia per permettere che tutta l'ospitalità di Caorle sia veramente quella che si aspettano i visitatori. Lasciamoci davanti un futuro di sviluppo possibile con la voglia e l'impegno da parte di tutti perchè sia realizzabile.
8
n. 7 - settembre 2012
Eventi musicali sulle spiagge di Caorle e Porto Santa Margherita
Double Flavour & Jackson-mania stato un Agosto con un po' di brio, durante il quaÈle Caorle si è data un’immagine molto giovane. In un solo mese sono state organizzate sei serate all'altezza di una spiaggia turistica, cosa alquanto rara negli ultimi anni. Complice il bel tempo tutte le feste hanno avuto un'ottima affluenza, un susseguirsi di successi che fanno ben sperare nel futuro. L'Aquafollie con Klondike e Sapore DiVino hanno saputo ben interpretare la voglia di giocare con l'acqua in questa caldissima estate; in centro storico si sono susseguiti una serie di concerti di gruppi tributo-cover dei più famosi musicisti italiani e stranieri: Gli Amici di Alfredo per il VascoFanClub, i BaccoxBacco per Enos e Petronia e il presidio fisso del Ristorante Al Campiello/Gatto Nero con i The Joshua Trio, i KillJoy e i MusicArea. Protagonista della settimana di Ferragosto, all'apice del divertimento per i giovani, si colloca il DoubleFlavor Music Festival nella Spiaggia del-
la Madonnina. Tre serate freeentry durante le quali, anche se con orari castigatissi-
mi, seimila giovani hanno potuto ballare al ritmo di rock e musica elettronicahouse dei djs più in voga nella costa veneziana. In quella location si crea un effetto spettacolo sia per chi balla che per chi guarda dal lungomare, questo influenza il mantenimento del decoro e semplifica il controllo dei giovani. Inoltre la posizione centrale fa del festival un catalizzatore del centro storico e delle svariate attività
commerciali in esso. Molto apprezzati anche gli spettacoli proposti da Verde Mare Club a Porto S.M. con gli Absolute5 il 14 e Jackson Mania il 18 agosto. La tribute band della più famosa pop star mondiale ha coinvolto in pieno il numeroso pubblico presente. Dopo tanto tempo, in quelle serate i ragazzi di Caorle hanno potuto chiamare gli amici “da fuori” per dirgli “stasera venite a Caorle che c'è Festa”. ______________ Matteo Gubitta
NEWS - L’AZIENDA DI DENIS VARRIALE PRESENTA NUOVE TECNOLOGIE PER RIVESTIRE OGNI TIPO DI SUPERFICIE, PAVIMENTI, BAGNI, SCALE, PER ARREDARE E VALORIZZARE GLI SPAZI ABITATIVI CIVILI ED INDUSTRIALI
PRISMART: NON SOLO RESINE ell’epoca in cui viviamo, non passa giorno senza che le tecnologie cambino, N evolvano, migliorino: il mondo nostro è in continuo movimento. Anche nel settore dell’edilizia i sistemi sono soggetti ad una continua evoluzione tecnica, sia dal punto di vista normativo (ad esempio quelli relativi all'isolamento acustico e alla protezione dal fuoco), sia dal punto di vista tecnico. Le nuove tecnologie richiedono agli operatori (spesso posatori o installatori di materiali o prodotti) un continuo aggiornamento professionale relativo alla conoscenza di questi nuovi materiali, ma anche alle metodologie della loro posa in opera. Per questo la Prismart di Varriale Denis ha risposto a questa richiesta di aggiornamento tecnico frequentando appositi corsi professionali. Nasce quindi la necessità di valorizzare tale professionalità; soprattutto nasce l’esigenza di dimostrare al mercato la propria competenza sia teorica che pratica. Ed è per questo che la Prismart ha ottenuto un certificato ICMQ per i sistemi costruitivi a secco. La Prismart si occupa anche di sistemi costruitivi a secco (cartongesso, aquapanel,
gesso fibra) e frequenta a Rozzano (MI) i corsi: primo livello, secondo livello, acustica, antincendio, sistemi curvi e termici per poi affrontare esami per l’ottenimento del certificato a Castellina Marittima (FI) dove passa gli esami teorici e pratici. Obiettivo di ICMQ è quello di aumentare la cultura della qualità nel settore delle costruzioni, con benefici sia sul consumatore finale sia sul posatore, che vede meglio valorizzata la propria professionalità. “Tutt’oggi non mi sono ancora fermato” spiega Denis Varriale - “continuo ad esplorare nuove aziende e nuovi materiali. Per quanto riguarda la resina stiamo incominciando ad usare le nanotecnologie con materiali davvero sorprendenti. Ricordiamo che le resine si usano anche per normative HCCP quindi riqualificazione di ambienti farmaceutici, cucine alberghiere, celle frigo e tutto dove c’è contatto alimentare. Le possibilità di decorare la resina sono infinite dall’inglobamento di
oggetti all’inserimento di fibre ottiche per effetti mozzafiato. La maggior parte dei prodotti da me usati sono ecofriendly essendo in dispersione acquosa e con zero emissioni VOC o prossimi allo zero. Se ha bisogno di altre informazioni mi mandi una e-mail a prismartvarriale@gmail.com, oppure chiama al cell. 340 72 29 682 - o visita il sito internet www.prismartvarriale.it “.
PRISMART - sede: Via della Meridiana 65/A 30021 Caorle/Ve - tel. 0421.83653 prismartvarriale@gmail.com
n. 7 - settembre 2012
9
NE WS
In spiaggia di Levante nei giorni di Ferragosto
TRE ROSE 10° Beach Boom Volley Hotel Festeggiati i 30 anni con ben cinque Famiglie ospiti F D erragosto è sinonimo di festa e divertimento, anche nel binomio spiaggia e sport. Ecco allora il Beach Boom di volley, giunto ormai al 10° anno e disputato sulla spiaggia di Levante nei pressi
del Chiosco Royal. Anche quest'anno, grazie agli organizzatori Gianluca Silipo, Alberto Zorzi, Samuele Romano, Edoardo Gusso, Elena Della Libera, e con il patrocinio del Comune di Caorle, si è svolto questo simpatico torneo di beach volley 3 vs 3 che caratterizza i giorni di ferragosto. Sole, mare, caldo, e tanta passione per il beach volley con 20 squadre a partecipare a questo torneo, stanno a testimoniare come nel corso degli anni questa manifestazione sia diventata sempre più diffusa e conosciuta. Non poteva mancare la simpatia degli organizzatori che da sem-
pre caratterizza questa manifestazione ferragostana. Per ciò che concerne l'aspetto sportivo della questione, il torneo quest'anno ha subito alcune modifiche, (quali ad esempio la creazione di 2 tornei, Golden e Silver), dettate soprattutto dalle tantissime richieste di adesione da parte dei sempre più numerosi pallavolisti, attratti anche dalle prestazioni dei nostri atleti, donne e uomini, nella competizioni olimpica a Londra 2012. Gli organizzatori quindi hanno deciso di far giocare tutti gli atleti in unico giorno, da dentro o fuori. Ad aggiudicarsi il torneo Silver è stato il terzetto dei “ The Legend Killers”, mentre i “Succhi di Frutta” si sono aggiudicati il torneo Golden. Auguriamo quindi buon anniversario al Beach Boom e allo staff, dandoci un arrivederci all'estate ventura! _____ Ruggero Toffoletto
al 1983, anno in cui Daniele Canta, assistito dai familiari, ha iniziato l’attività di titolare d’albergo, prima al Gabriel, quindi a L’Elysée, Luisa e attualmente all’Hotel TRE ROSE in Via Giotto nella zona di Ponente, ha sempre avuto ospiti, ogni estate nel mese di agosto, cinque famiglie di turisti provenienti da Lombardia, Emilia e Veneto.
Per festeggiare il 30° anniversario dell’attività professionale alberghiera, sempre a conduzione familiare, Daniele Canta (che da molti anni è anche ottimo presidente dell’Associazione Amici della Banda musicale cittadina “Marafa Marafon”) ha voluto
premiare la fedeltà turistica di queste cinque famiglie di ospiti sempre presenti. Si tratta di Giuliano e Francesca Cornini, residenti a Fidenza/PR, Roberto e Rosanna Frati, anch’essi di Fidenza (e le due signore sono sorelle). Poi Vittorio e Gabriella Cereda, residenti a Giussano/MB (Gabriella è nativa di Caorle ed è cugina di Daniele Canta; sono affezionati clienti già dagli anni ‘70, quando Canta era direttore presso l’allora Albergo Corallo). Quindi Attilio e Mirella Petresini, residenti a Comun Nuovo/BG. Infine Daniel e Maria Rita Cereser, residenti a S. Mauro Torinese/TO (Daniel è originario di S. Stino di Livenza). La cerimonia è avvenuta nel corso di un banchetto la sera di Ferragosto, con la consegna a ciascuna coppia di un Attestato di fedeltà siglato dall’Azienda di Promozione Turistica, e di una copia del prestigioso libro “Caorle Sacra”, ultima recente opera storiografica dell’arch. Paolo Francesco Gusso. La serata è proseguita con il taglio della torta e un brindisi augurale per i prossimi numerosi anni di soggiorno all’Hotel TRE ROSE.
10
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 7 - settembre 2012
In Caorle Training der Nationalen Damen-Basketmannschaft under 16, 17, 18 und 20. Turniere gegen USA, Slowakei, Brasilien und Australien
W
Junges Basket
ieder einmal ist Caorle die „Sommerresidenz“ der Nationalen Basketjugendmannschaft, wobei die Damen in der Mehrheit sind. Seit mehreren Jahren färbt sich unsere Stadt im Sommer blau (Farbe unserer Nationalen Sportteams) mit rosa Farbtönen. Die Mädchen trainieren täglich hart im „Palamare“ um das blaue Trikot in die vordersten Reihen zu bringen. Dies kann Renato Nani, Trainer der jungen
Korbball-Mannschaft, nur bestätigen, der gleichzeitig auch seine volle Befriedigung über die Aufnahme der Mannschaften in Caorle ausdrückt. Die Stadt selbst und die Strände bieten Abwechslung, ausserhalb des Trainings. Was den Sport selbst angeht, hat die Mannschaft Under 18 mit ihrer Coach Stella Campobasso vom 18. Juni bis 23. Juli ihr Training gehabt als Vorbereitung zu den Europameisterschaften in Bucarest. Auch die Mannschaft Under 16 mit Roberto Riccardi hat ihr Training abgehalten um dann an den Europameisterschaften in Miskolc (Ungarn) vom 12. bis 22. Juli teilzunehmen. Bei den ersten Wettkämpfen ge-
wannen die Italienerinnen mit Abstand gegen Spanien und Deutschland. Für die Mannschaft Under 17, die von Renato Nani geleitet wird, war das Training vom 13. Juli bis Mitte August, da die Weltmeisterschaften in Amsterdam vom 17. bis 26. August stattgefunden haben. Im „Palamare“ haben in der Zwischenzeit auch die Jugendmannschaften der Slowakei, Portugal, Grossbritannien, Brasilien, Australien und Vereinigte Staaten trainiert.
Jede Menge Vorschläge zu einem natürlichen Leben im Urlaub
Fitness unter offenem Himmel
Sand, Meer und viel Gymnastik, auch im Urlaub. Freie Zeit und Urlaub können dazu ausgenutzt werden, wieder in Form zu kommen oder sogar ein paar Kilo zu verlieren. Das Meer, ein richtiges Gesundheitsmittel, ist gratis und viele Übungen können dazu beitragen die Körpermuskulatur zu straffen und so Gleichgewicht und Stabilität zu verbessern. Die Sonne ist ein weiterer wichtiger Faktor, sie regt die Produktion von Serotonin an, das unseren Humor beeinflusst. Die Wassermassage tut der Haut gut und eine Vollatmung befreit die Bronchien, dank der Meersalzpartikel, die in der Luft enthalten sind.Barfuss am Strand entlang zu gehen beansprucht zwar die Beine, strafft jedoch die gesamte Muskulatur. Schwimmen kann man in jedem Alter, es erzeugt Kraft, Gleichgewicht und Widerstand, das Beste was wir für unseren Körper tun können.
Bei den Regatten Zanipolo erreicht die Gondel von Davide Gusso den 2. Platz
Voga Caorle auf Eroberung von Venedig Viel Erfolg für den Ruderclub Voga Caorle in den letzten Wochen. Am Sonntag den 24.Juni fand in Venedig die “Regatta San Zanipolo” (St. Johannes und St. Paul) statt, die vom Nachwuchs (Categorie 18 bis 24 Jahre) des Gondel-Ruderns mit einem Paddel ausgetragen wurde. Der Verein Voga Caorle nahm mit seinem Besten teil, Davide Gusso, der sich mit seiner lila Gondel bei den Vorrunden am 14.
Juni auf den ersten Platz qualifizieren konnte. Start war in Murano, in einer weniger bekannten Zone von Venedig, jedoch sehr malerisch. Wer von den Fondamenta Ospedale San Giovanni e Paolo zuschaute, sah die Regatta bei halber Strecke. Von dort aus konnte man beobachten, wie Davide Gusso gegen Ende der Strecke überholen konnte und so den zweiten Rang schaffte. Er ist erst 20, gegen die 24 Jahre des Besten.
Erfolg unserer Ruderer auch in Friuli, wo auf dem See von Barcis am 1.Juli eine klassische Regatta des Veneto ausgetragen wurde: die “Regata su Mascarete”. Die beiden Teams von “Voga Caorle” konnten den ersten Platz (Giorgio Valente – Davide Gusso) sowie den dritten Platz (Marco Nogarotto – Mirco Scala) erreichen. Bilder und Notitzen über Voga Caorle können bei www.vogacaorle.it
Für unsere deutschsprachigen Gäste 11
n. 7 - settembre 2012
“Club Volo al Mare” – Flugveranstal- Grill-Weltmeisterschaften am Strand – es gewinnt Lecco tung und Fest beim Flugplatz Tezzon
Glühende Grille Akrobaten am Himmel für 260 Köche
Fest am Himmel von Caorle am 7. und 8. Juli, mit einer Akrobatik-Veranstaltung, die vom Club Volo al Mare beim Flugplatz AliCaorle stattgefunden hat. Am Samstag den 7.Juli, bei den Klippen vor dem Dom in Caorle, hat der Club Volo al Mare eine Flugakrobatik-Veranstaltung organisiert, die zahlreiche Zuschauer neugierig machte und die die Evolution von Flugzeugen mit Flugschraube bewundern konnten, klein aber von grosser technischer Sicherheit. Am nächsten Tag wurde das Spektakel beim Flugplatz Caorle (Strada Tezzon Ca’ Corniani) wiederholt. Ausser den drei Flugzeugen des Clubs konnte das Publikum auch die Akrobaten einiger Gäste bewundern: die Boredom Fighter, zwei Nachbauten historischer Flugzeuge aus dem zweiten Weltkrieg mit Guido Racioppoli, Akrobatenpilot und Vittorio Primultini, Italienischer Meister in Flugakrobatik und die Blue Voltige, zwei Fournier, die einen „Paartanz“ vorgeführt haben. Die Veranstaltung hatte als Objektiv den Flugplatz bekannt zu machen, der in der Tat ein Fliugplatz für Ultraleichte Flugzeuge ist. Zweifelsohne eine wichtige Struktur für eine Touristenstadt wie Caorle. Der Präsident des Clubs, Mauro Di Biaggio, zeigte sich hinsichtlich der Veranstaltung äusserst zufrieden. Es liegt ihm daran mitzuteilen, dass dieser Flugplatz einer der grössten und bestausgerüsteten Italiens ist mit Tankstelle und videoüberwachten Hangars sowie Gästehaus. Der Club verfügt ausserdem über eine der besten Flugschulen im Nordosten und über ein sehr gutes Restaurant.
D
ie Popularität der Veranstaltung „Griglie Roventi“ (glühende Grille), auch Barbecue-Weltmeisterschaft genannt, nimmt ständig zu. Dies ist sicher die am Besten schmeckende Meisterschaft des Sommers, in diesem Jahr erst in Rosolina und dann in Caorle. Die Meisterschaft fand bereits zum 7. Mal statt und hat eine ständig zunehmende Anzahl von Teilnehmern angelockt und an nationalem und internationalem Interesse gewonnen. 260 Köche haben paarweise teilgenommen und dieses Jahr wurde nicht mit Gas sondern mit Holzkohle gegrillt. Nach der Eröffnung in Rosolina Mare am 23. Juni (mit 50 Paaren) fand dann am 26. Juli in Caorle beim Levante-
Strand das Finale statt. Von 21 Uhr bis spät in die Nacht wurde an 130 Grillöfen am Strand bei der Madonnenkirche gebraten; Profiköche und Amateure legten Fleischstücke (nur aus dem Veneto) auf, die oft auf originelle Weise gebraten wurden. Die Jury, die aus Chefköchen, Leuten und Journalisten aus dem Gastronomiebereich bestand, prämierten das beste Grillergebnis (wobei Bratzeit, Geschmack, Tellerdekoration und Sympathie der Köche bewertet wurden). Das Gespann Marco Galbusera – Stefano Beretta aus Lecce trug den Sieg davon, nachdem sie in Rosolina
den dritten Platz erreicht hatten. Zweiter Platz für Massimiliano De Micco und Ennio Zanatta aus Caorle, während Mailyn Diaz und Gianfranco Zanini Dritte wurden. Ein Teil des Erlöses ging an eine Pfarrgemeinde in Mirandola (Mo), die vom Erdbeben im Mai betroffen wurde. Weitere Informationen unter www.griglieroventi.com
12
Dom zu Caorle – am Altar aufgestellt
Für unsere deutschsprachigen Gäste n. 7 - settembre 2012
Volkstümliche Bräuche: Traditionen im Veneto und in Friuli
Das Pfingstgemälde Mittelalterliche Feste restauriert “La
N
ach einer akkuraten Restaurierung, die fast ein Jahr dauerte, kam genau zu Beginn der Pfingst-Novene das Gemälde, das die Niederkunft des Heiligen Geistes auf Maria und die Apostel im Abendmahlssaal darstellt, wieder in den Dom zurück. Die Restaurierung gab dem Bild die leuchtenden Farben wieder zurück, die im Laufe der Zeit verblasst waren. Das Gemälde hatte ursprünglich eine rechteckige Form, wurde dann jedoch in die jetzige, oben gebogene Form umgewandelt, da es der Altarform angepasst wurde. Oben sieht man nur einen Teil der Taube, die den Heiligen Geist darstellt, die im rechteckigen Bild ganz zu sehen war, auch das Gesicht eines Apostels ist nicht mehr ganz zu sehen. Die Datierung des Gemäldes ist nicht ganz sicher; einige Details weisen auf den Stil von Jacopo Palma der Jüngere (1544 – 1628). Man ist ziemlich sicher, dass das Werkt von mindestens zwei verschiedenen Künstlern gemalt wurde, vielleicht Meister und Schüler. Diese Einzelheiten weisen auf das 16. oder Beginn des 17. Jahrh. hin.
Dama Castellana” (Lebendiges Damespiel), die “Scacchi Viventi” (lebendiges Schachspiel) in Marostica, “L’Infiorata” (Blumengeschmückte) in Noale, der “Palio” von Feltre und Monselice, “Il capodanno Medievale” (mittelalterlicher Jahresanfang) in Montagnana, “La Regata Storica” in Venedig, la “Festa Medievale del Vino Bianco” (mittelalterliches Weissweinfest) in Soave, “La Messa dello Spadone” (Schwertmesse) in Cividale del Friuli … nur um die bekanntesten zu zitieren. Alles historische Feste, meist mittelalterlichen Ursprungs, die in unzähligen Gemeinden im Veneto und in Friuli (aber auch in Emilia Romagna, Lombardei un in ganz Italien) organisiert werden. Auch Caorle hatte ein historisches Fest in mittelalterlichen Kostümen “Il Ratto delle Donzelle” (Mädchenraub), eine Begebenheit, die sich zwischen Venedig und Porto Santa Margherita abspielte und auf das X. Jahrh. zurückgeht. Auf mittelalterliche Feste zu gehen ist ein starkes und
faszinierendes Erlebnis, besonders jene Feste, die ausser den traditionellen Umzügen auch mittelalterliche Märkte und Speisen anbieten. Wann findet was statt in diesen Sommermonaten. Im Juni findet in Este, am Fuss der Colli Euganei (Hügel) das Fest “Alla corte degli Estensi” (am Hof der Estenser) statt. Eine Gelegenheit, auch das antike Atheste kennenzulernen, das vor 3000 Jahren von den Paleo-Veneti, den Etruskern und den Römern gegründet wurde. Im selben Gebiet, in Vigonza – Castello dei Da Peraga, feiert man das 13. mittelalterliche Fest “Petracha”, am Freitag den 1., Samstag den 2. und Sonntag den 3.Juni 2012 beim Castello dei Da Peraga, das ein eindrucksvoller Rahmen für das Fest bildet. In den drei Tagen werden mittelalterliches Leben, Bräuche und Sitten aus der Geschichte vorgestellt. Zahlreiche Gruppen und Vereine gestalten ein einzigartiges Ereignis auf dem ganzen Gebiet um Vigonza. In der “Taverna dei Pazzi” gibt es das Abendessen “Convivio delli Cavalieri” (Ritteressen) mit sieben verschiedenen Gän-
gen nach mittelalterlichem Rezept. In Conegliano gibt es das Fest “La Dama Castellana Vivente”, Damespiel mit wirklichen Figuren in mittelalterlicher Kleidung (www.damacastellana.it), ein Event das sich seit dem 14.Jahrh. unverändert erhalten hat. In Asolo, der Stadt von Caterina Cornaro (ehemalige Königin von Zypern), findet am letzten Sonntag im Juni der “Palio della Regina” statt (www.asolando.it), während in Portobuffolè am ersten Sonntag im Juni die Adelsdame Gaia da Camino (13. Jahrh.) gefeiert wird. Mitte Juni dann der “Palio” von Noale (www.proloconoale.it) und in Santa Maria di Sala das Fest “Feste cortesi Palio dei Sala”. In Prata di Pordenone gibt es dann das mittelalterliche Johannisfest. Da tut einem nur die Wahl weh.
For our english-speaking Guests n. 7 - settembre 2012
______________________________________________________________________
In Caorle in the preparation of the Italian national women's basketball under 16, 17, 18 and 20
Young “Rosazzurro” basketball
13
______________________________________________________________________
Air show and party at the Airfield
Acrobats in the sky
Caorle once again confirms itself as 'summer house' of the youth sector of the national basketball with the girls leading the way. For many years now every summer, our city is colored “Rosazzurro”. Girls have been training daily to the Palamare.The old town and the coast also allow a mental and physical relax. As for the sporting aspect, the under-18, under the careful and energetic conduct of coach Stella Campobasso, has done its meeting from 18th June to 23rd July, in view of European's category in Bucharest. About the Under 17 team, coached by Renato Nani, training began July 13th and will end in mid-August in view of the World in Amsterdam August 17th to 26th. In the meantime, come at Palamare the youth national basketball of Slovakia, Portugal, Great Britain, Brazil, Australia and USA.
Party in the sky of Caorle, on last 7th and 8th July, with the event organized by the Club Acrobatic Flight at Sea, at the airfield AliCaorle. On Saturday 7th, in the area in front of the cliff at the Cathedral of Caorle, the Flight Club at Sea has organized an acrobatic air show that attracted many spectators, fascinated by the evolution of a small gyrocopter but highly technical reliability and spectacular. The choice to not have jet planes was guessed, a peaceful demonstration, with aircraft performance, historical and spectacular, all driven by great champions. The President of the Club Mauro Di Biaggio has expressed a great satisfaction, is very care to let people know that the airfield is one of the largest and best equipped airfields in Italy, with fuel service, large watched video hangar and guesthouse. The Club also has one of the best flight schools in the north-east and an impeccable restaurant.
CaorlEmilia: united in solidarity
Emotions for everyone in trimaran
______________________________________________________________________
Our Fire Brigade in the areas hit by the earthquake
The evening of July 6 Vescovado square was full of audiences. Of notes and parmesan cheese and cakes. It is CaorlEmilia, an event with solidarity for people living in areas affected by earthquakes in Emilia Romagna. The musical and singing event started at 21 and has seen many bands and singers on stage. In the stands set up by Pro Loco, typical Emilian products as the inevitable parmesan D.O.P. cheese, confectionery and CDs of the artists in the lineup. Also sold the shirt 'From me to you', an idea of ??savethebassa.it site where you can order the t-shirt or make a donation to the account that you find on the page online. On stage with the mayor of Caorle, the President of the Municipal Council of Mirandola, to explain what caused the earthquake and how back together the damaged businesses. Our firefighters, as well as the Emilia, in the past have gone on to also provide assistance in L'Aquila, Genoa, Vernazza in the Cinque Terre and even Haiti. ______________________________________________________________________
World championship barbeque on the beach
“Griglie Roventi” for 260 cooks
Continues to grow in popularity Griglie Roventi, called the world championship barbeque, or even the race of the tastiest grilled summer, which returned this year with two events in Rosolina and Caorle. Reached only in the seventh year of life, this event attracts a growing number of participants but also a national and European visibility The final was held in Caorle on thursday, July 26th in the Levante beach, with a crescendo of events and shows around 130 grids. The jury of chefs, professionals and journalists awarded as the best barbecue that of the couple Galbusera Marco and Stefano Beretta, from Lecco. In second place was a couple of Caorle, Massimiliano De Micco and Ennio Zanatta. Part of the fee has been paid to the Parish of Mirandola (Mo) affected by the earthquake last May.
______________________________________________________________________
A boat that can be lead also by disabled people
By the lido Margherita in Porto Santa Margherita, on July 7th the association “Vela per tutti” of Alberto Ciola has been launched the Trimaran “Emozioni”, given by Rotary Club of Camposampiero (Pd). A party for everyone, which has seen on the beach friends and fans clapping for a very important initiative, because it gives the possibility to every disabled people to know the sport of sailing. The trimaran "Emozioni" is in fact a boat for people who do not have the ability of the lower limbs but can use the upper ones to lead the boat. Today, thanks to the association "Vela Per Tutti" and the collaboration of the Rotary Club, the sea will welcome back those who love the world of drifting. ______________________________________________________________________
Popular traditions – Old traditions in Veneto and Friuli
The return of Medieval Feasts
The historical feasts remember ages, especially medieval ones, and they are organized in numerous cities of Veneto and Friuli (but also in Emilia Romagna, Lombardia, and all over Italy). Also Caorle had its historical moment, which remembered the “Ratto delle Donne” (Abduction of Women), happened between Venice and Porto Santa Margherita in X century. These medieval feasts are a very fascinating experience. In Este, under the Colli Euganei, it takes place in June “Alla corte degli Estensi” (At Estensi’s court). Always in Colli Euganei’s area, in Vigonza precisely, on 1st, 2nd and 3rd June it was celebrated the 13th medieval feast “Petrarcha”, at the Da Peraga castle, a prestigious frame which increased the value of the event. In Conegliano, it takes place the Dama Castellana Vivente (Living Castle’s Lady), an event which has been lasting since 1400. In Asolo, Caterina Cornaro’s city, on the last June’s Sunday it will take place the “Palio della Regina”, while in Portobuffolè it will be remembered lady Gaia from Camino and the XIII century. In half June, there are also the Palio di Noale and the “Feste cortesi Palio dei Sala” in Santa Maria di Sala, while in Prata di Pordenone there is the “Festa medievale di San Giovanni” So, you have a wide choice.
14
n. 7 - settembre 2012
n. 7 - settembre 2012
S HOTEL ESPERIA NE W Festa di Ferragosto per i 40 anni di fedeltà turistica
L’
Hotel ESPERIA di Via San Rocco - zona di Ponente - con il titolare Leopoldo Gusso e tutto lo staff, ha festeggiato durante la tradizionale Festa di Ferragosto una coppia di ospiti tra i più affezionati e apprezzati, clienti abituali da 40 anni della nostra città. Si tratta di Antonino e Gisella D’Angelo, di Caiello di Gallarate (Va), da sempre clienti dell’Hotel ESPERIA. A Caorle questo signore, per i primi vent’anni, ha sempre organizzato la Festa di Via San Rocco con sfilate e canzoni, giochi di spiaggia ecc., richiamando attorno a sé centinaia di visitatori e raccogliendo gratuitamente offerte per la Nostra Famiglia che all’epoca aveva un suo istituto terapico a Duna Verde. Sono entrambi conosciuti da moltissime persone a Caorle con il nome “Tonino e Gisella”. La famiglia Leopoldo Gusso e lo staff d’albergo hanno così deciso di rivolgere ai due ospiti un riconoscimento ufficiale il giorno 14 agosto, prima dei grandi fuochi d’artificio, a pranzo, dove con un brindisi di ricevimento è stato proposto il famoso menù di Ferragosto e simpatici regali a tutti, grandi e piccini. Il menù di pesce - come da tradizione dei pescatori di Caorle - composto da numerose portate, comprendeva tra l’altro Insalata di granchio in salsa citro-
nette, Capesante alla griglia abbinate ai funghi porcini su polenta bianca, Cozze in salsa d’aglio, Carpaccio di salmone con crostini, Seppie in broéto con polentina, Insalata di mare, e la sontuosa Grigliata mista, completato dal dessert veneziano di Torta tiramisù. Il tutto curato direttamente da Leopoldo Gusso, maestro di cucina con certificazione e attestazioni ufficiali, nonché membro dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, a garanzia della qualità del menù proposto quotidianamente dalla cucina dell’Hotel Esperia, in abbinamento ai vini classici Doc del nostro territorio. Non è mancata la musica d’intrattenimento proposta dal fantasista Johnny Verga, con il suo repertorio di classici divertenti che lo ha reso popolare nelle trasmissioni Mediaset, fin dalla Corrida con Jerry Scotti. Johnny ha poi coinvolto anche gli ospiti in un simpatico karaoke con la splendida voce di Elena Cerioli (Senago-MI). E dunque, tanti applausi per Gisella e Tonino, animatore di prim’ordine, il quale ci ha raccontato degli anni ‘70 e ‘80, quando si era deciso di dare vita ad una festa che coinvolgesse tutta Via San Rocco: “A Caorle sono legato da 40 anni e in particolare al Ferragosto - anche se i costi di soggiorno sono più alti... - per ritrovarmi con gli amici e trascorrere in allegria il periodo di ferie dell’anno. La Festa di Via San Rocco l’ho cominciata nel 1975 in spiaggia, vedendo altri turisti che giocavano e coinvolgendo poi altri alberghi della via; si facevano 4 squadre e ci si sfidava nei vari giochi di abilità, sia in spiaggia, sia sul palco allestito in strada, con scenette, sfilate di Miss e tanta musica e allegria per tutti. Mi aiutava allora il signor Antonio Trevisan, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Caorle, e le offerte che raccoglievamo (12 milioni di lire in circa 10 anni) sono stati donati all’isituto La Nostra Famiglia. Poi la burocrazia ci ha impedito di continuare questa bellissima festa”. Insomma, un premio davvero meritato per questi ospiti che amano Caorle da ben 40 anni.
15
16
n. 7 - settembre 2012
PERSONAGGI - Ospite a Caorle il canoista medaglia d’oro nel K1 alle Olimpiadi di Londra
Daniele Molmenti ...di gloria! spite di lusso, con i colO leghi della Guardia Forestale alla festa di complean-
no di Giuseppe Gusso, sabato 18 agosto, Daniele Molmenti, medaglia d'oro K1 di Canoa Slalom alle Olimpiadi di Londra 2012. Molmenti ha stupito il grande pubblico che ha seguito le gare olimpiche, spingendo i commentatori Rai, rifacendo ipo verso ad un noto film, a ribattezzarlo “Molmenti... di gloria!”. Originario di Torre di Cordenons (Pordenone), quindi di casa a Caorle, ci ha gentilmente concesso qualche battuta: - «Vengo spesso a Caorle, anche in inverno, è comunque una cittadina stupenda». - Un commento al bel risultato delle olimpiadi Londra. - «E' un risultato figlio di anni di allenamento, era l'unica medaglia che mancava nel mio palmares. Devo dire grazie alla Forestale per l'aiuto datomi». - Propositi per il futuro? «Pensare a Rio [Olimpiadi 2016 in Brasile a Rio de Ja-
neiro - ndr] ora è troppo presto, guarderò alle mie performance stagione per stagione. Il mio obbiettivo futuro è il Mondiale , che ho già vinto nel 2010».
Poi Daniele è dovuto correre a Jesolo per ricevere un riconoscimento ufficiale per la sua medaglia d’oro che lo ha posto sul gradino più alto del mondo. - R.T.
Idea del Maestro gelatiere Renzo Ongaro
“SPREAD” è il gelato dell’estate chiama “Spread- Gelato dell’ Estate” il gelato che il maestro gelatiere Renzo Si Ongaro, propone ai numerosi turisti che in questo momento affollano il centro turistico di Caorle. E’ un gelato che segue l’andamento grafico ed alternante dello spread: amaro piccante al cioccolato e peperoncino quando l’ indice è al massimo, dolce e amaro di crema e caffè nella discesa ed allo zabaglione, caramel ed amaretto nel momento più basso. Una dolce e simpatica proposta che intende sdrammatizzare l’incubo mediatico della crisi economica.
17
n. 7 - settembre 2012
Hotel SANREMO
NE WS
Spettacolari grandi Feste d’Agosto
L’
Hotel Sanremo & Residence La Serenissima hanno organizzato durante la settimana di Ferragosto vari eventi, come ogni anno, che hanno contribuito a intrattenere la clientela. Sabato 11 agosto è stata organizzata la Tombolata, che come sempre rende felici tutti i vincitori i quali portano a casa ogni anno differenti premi e anche souvenir tipici di Caorle. Domenica 12 agosto in tarda serata è stata offerta la ormai famosa pasta del Nonno Ferdinando (Nano Ferro ) cucinata dal Sig. Antonio Ferro;
Lunedì 13 agosto subito dopo cena si sono esibite le ragazze del gruppo “Creamy” ormai famoso qui a Caorle, di cui fa parte la nipote Alessia Ferro, che hanno attirato anche l’attenzione e la curiosità di moltissimi passanti nella spiaggia di Levante colpiti dalla bravura e dalle voci di queste giovani promesse. Martedì 14 agosto si sono conclusi gli eventi in programma con la premiazione del 49° torneo bocciofilo dedicato a “Nano Ferro” fondatore di questo tradizionale campionato amatoriale disputato sulla sabbia, dove si affrontano adulti e giovani in gare fino all’ultimo punto, grazie soprattutto alla collaborazione degli ormai storici clienti che partecipano attivamente all’organizzazione degli eventi con gran entusiasmo e allegria. La premiazione si è svolta nella terrazza “Paradise” dell’Hotel Sanremo, grazie
Le Creamy
Un premio per la Fam. Ferro
I partecipanti in Categoria Giovani Promesse
E anche un Tapiro...
all’intrattenimento musicale e danzante del mitico Igor Amadio, è iniziata con una splendida performance di un caro amico e cliente, il Sig. Andrea Torresani, il quale ha stupito con la sua voce canora interpretando alcune canzoni dei Litfiba, durante la serata sono stati consegnati i rispettivi Trofei ai vincitori e splendidi premi a tutti i partecipanti, e un bel Tapiro d’oro alla coppia di giocatori Renato Anatrà & Davide Bulgarini. Alla fine della premiazione la Fam. Ferro è stata omaggiata con una splendida opera in vetro eseguita dai maestri d’arte Pino & Gianni Signoretto (Murano). 49° Torneo Bocciofilo queste le classifiche: Cat. Uomini - il Singolo “Testa a Testa”: 1° class. Milani Carlo (Brivio/LC) - Cat. Uomini Coppie: 1° class. De Marco Girolamo & Milani Carlo (Brivio/LC) - Cat. Lui & Lei: 1° class. Anatrà Renato (Spinea/VE) & Roglio Maura (Alpignano/TO) - Cat. Donne Coppie: 1° class. De Marco Silvia (Como ) & Angioni Eleonora (Ornavasso/VB). Hanno giocato anche i bambini, come giovani promesse: tutti sono arrivati primi. La Fam. Ferro, con la sua impeccabile organizzazione, ha poi offerto a tutta la clientela torta e spumante. La degustazione si è conclusa giusto in tempo per lo “spumeggiante” spettacolo pirotecnico di Ferragosto che ha riempito di luci e colori la splendida chiesetta della Madonnina dell’Angelo di Caorle. Uno spettacolo semplicemente strabiliante e, come mai si era visto in passato!!! La serata è continuata con un grande applauso, musica e balli per tutti.
Debora Ferro
1° Cat. Uomini “Testa a Testa”
1° Cat. Uomini Coppie
1° Cat. Donne Coppie
1° Cat. Lui & Lei
18
n. 7 - settembre 2012
Terremoto in Emilia - L’azienda di Medolla ricostruisce i capannoni
Menù: «Grazie clienti di Caorle» nche Il Sole 24 Ore ha A dato risalto alla notizia che la Menù di Medolla, azienda di forniture alimentari (rappresentata a Caorle da Vanni Sarto) sta ricostruendo i capannoni crollati a seguito del terremoto dello scorso maggio. «... le gru posano il primo pannello di copertura, di 12 per 24 metri in legno lamellare, e l'emozione segna i volti di imprenditori e dipendenti della Menù. Nello stabilimento di Medolla, tre mesi dopo il sisma, si compie un gesto simbolico che ridà speranza concreta. La copertura dei 5mila metri quadrati di questo primo capannone sarà ultimata in due settimane e permetterà di riallacciare gli impianti e, a metà ottobre, con i macchinari illesi, ridare il via alla produzione in asettico di questa azienda di specialità agroalimentari destinate alla ristorazione... “Non chiuderemo i bilanci 2012 in passivo”, confida Rodolfo Barbieri, titolare della Menù, Srl familiare che l'anno scorso ha fatturato 72 milioni, con 180 dipendenti di cui oggi solo il 10% è in Cig postterremoto. Detto da chi ha subìto danni, a merce e stabilimento, per 30 milioni ha
del sorprendente. Il mercato ha dato un segnale di fiducia che va oltre l'attestazione di solidarietà: in luglio la Menù ha segnato un +6,2% sulle vendite rispetto allo stesso mese del 2011 e anche in agosto il risultato è buono. “In giugno siamo rimasti però fermi 18 giorni”, spiega Barbieri cercando di minimizzare il piccolo boom, frutto anche del recupero cer-
tosino dei 15mila pallet stoccati nei magazzini ripiegati dal sisma. Una sosta che poteva essere ben più deleteria...» E Caorle, tradizionalmente vicina a Medolla (anche per gemellaggi sportivi) e con la Menù che sostiene una parte significativa delle forniture alimentari dell’albergatoria e ristorazione locale, ha fatto la sua parte. “Caorle ha dato una risposta importante” dichiara Vanni Sarto. “La clientela consolidata ha risposto a questo momento di grande difficoltà che ci ha visto praticamente inerti per tutto il mese di giugno; ma a luglio, con la ripresa delle attività e delle forniture, Caorle ha risposto al massimo raggiungendo un 28% in più rispetto al 2011 (e questo è il dato migliore per la Menù su tutto il territorio nazionale) dimostrando prima di tutto solidarietà per le aziende e le popolazioni colpite dal sisma. Ma posso dire che la nostra clientela ha anche creduto e premiato l’affidabilità e la garanzie date dalla nostra azienda, nonostante le ovvie difficoltà logistiche e umane dovute al terremoto. Quindi, mi sento di rivolgere un sentito grazie a Caorle e ai clienti della Menù”.
20
n. 7 - settembre 2012
PENSIONI - 2 Presto a regime il solo sistema contributivo ntrando più in profondità nella riforma E della Previdenza, andiamo a vedere quanto oggettivamente va incidere il nuovo sistema contributivo e quali sono nello specifico i meccanismi di calcolo introdotti con questa nuova legge. Dei tre meccanismi di calcolo introdotti dalla legge “Dini” (legge n.335/1995) ossia retributivo, misto e contributivo, si passa ora a due soli canali destinati una volta a regime a diventare uno solo ovvero contributivo. Pertanto il nuovo sistema di calcolo complessivo che risulta dalla riforma fa rientrare nel sistema contributivo tutti i neoassunti dall'1.1.1996, privi di contributi riferiti al periodo precedente il 1.1.1996, invece per quei lavoratori che al 31.12.1995 presentano un anzianità contributiva inferiore a 18 anni, per questi i contributi avranno una liquidazione della quota di pensione con il sistema retributivo per tutti i contributi versanti entro il 31.12.1995, per i successivi. Ovviamente è un sistema sfavorevole in termini di prestazione economica. Il 12 maggio 2012 è uscito tramite decreto l'aggiornamento per i coefficienti applicabili nel triennio 2013-2015 per calcolare la pensione, o la quota di pensione, con il criterio contributivo. E’ questo il secondo aggiornamento; il primo c’è stato nel 2010 e il prossimo ci sarà nell’anno 2015 e riguarderà i coefficienti da applicare ai pensionamenti decorrenti nel triennio 2016/2019. Dall’anno 2019 in avanti, invece, la revisione dei coefficienti avrà una cadenza biennale. L’aggiornamento è consistito in una generalizzata riduzione dei valori dei coefficienti, in media, del 6-7% rispetto a quelli che
CCIITTTTÀÀ & CCIITTTTAADDIINNII sono stati operativi per gli anni dal 1996 al 2009 e sono più alti, sempre in media, del 23% rispetto a quelli che saranno operativi per gli anni dal 2013 al 2015. Quanto più è basso il valore del coefficiente, tanto più bassa è la pensione che ne arriva in tasca ai cittadini. Allora ecco un esempio pratico, calato solo nel sistema contributivo. Immaginiamo un dipendente che ha cominciato a lavorare con 30mila euro di retribuzione, con una carriera di 40 anni che gli ha garantito una crescita dello stipendio del 2% anno (così che l’ultimo stipendio annuo è di 65 mila euro), andando oggi in pensione avrebbe diritto a 36.500 euro annui, cioè circa il 56% dell’ultimo stipendio; se, nelle stesse condizioni, fosse andato in pensione entro il 2009 avrebbe ricevuto una pensione di 39.900 euro, cioè circa il 61% dell’ultimo stipendio; se dovesse andare in pensione il prossimo anno, infine, il suo assegno annuo sarà di 35.400, cioè circa il 54% dell’ultimo stipendio. ______Enrico Sarto
Buon compleanno ! Rosa Rossi festeggia i 101 anni artedì 4 settembre 2012 la signora M Rosa Rossi, ospite del Centro residenziale "Don Moschetta" di Caorle raggiungerà l'invidiabile traguardo dei 101 anni. Originaria di Torre di Mosto, è ospite da due anni del centro residenziale caorlese e nonostante l'età ha ancora una discreta dinamicità. Partecipa alle attività educativoanimative, ascolta con piacere i racconti di un tempo e a sua volta non disdegna di narrare qualche ricordo del suo passato. Per il suo compleanno ultracentenario il Centro "Don Moschetta" ha organizzato una festa con famigliari e ospiti.
n. 7 - settembre 2012
21
Alla Fiera di Concordia Sagittaria il progetto dell’I.T.I.S. di Portogruaro
Il pensiero giovane per il futuro Fiera di Concordia Sagittaria, dedicata a Santo Stefano Martire, patrono dell’antica cittadina romana, ha storia antica. Nata già sotto il Regno d’Italia, ancor prima, nel 1700, era registrata nel calendario della Serenissima Repubblica di Venezia “dietro la corrispensione per parte dei proprietari delle “Bestie” di una tassa sotto l’osservanza delle disciplinari di Polizia, Finanza e Sanità”. Si trattava dunque di un’esposizione di bestiame destinata, in particolare, al commercio e alla vendita, di buoi e cavalli; la sua popolarità si è consolidata nel tempo e si è ripetuta con regolarità fino ai giorni nostri. Gestita dal principio degli anni ’80 dall’ “Associazione Fiera di Santo Stefano di Concordia” è giunta, quest’anno, alla sua 33° edizione. Negli anni ‘70, a “San Stiefin”, come lo chiamano i concordiesi, si andava in bici; e anche per tutti portogruaresi era una tappa obbligata, una tradizione da rispettare, che ancor oggi si traducono in odori ed in immagini: le candide nuvole di zucchero filato, il profumo caramellato delle mandorle pralinate, la prima anguria della stagione (sì perché, allora si mangiava a partire da Agosto!) e le giostre: l’ottovolante, gli autoscontri, la pesca dei cigni e quella di beneficenza dove, in un grande cesto di rete metallica, roteavano, senza sosta, i bigliettini arrotolati ad uno ad uno da anellini di pasta cruda che poi ci si divertiva a far scricchiolare sotto i denti; poi, orgogliosi dei premi ricevuti, si passeggiava tra le bancarelle dei negozi del centro, gli stands eno-gastronomici ed artigianali. Ricordo, di fronte al Lemene, fitte fitte, una accanto all’altra, le automobili esposte dai concessionari di zona: nuove, belle, fiammanti, lucenti e cromate ed oggi, grandi assenti, forse segnale della crisi dei tempi. Negli ultimi decenni, la Fiera si è ingrandita divenendo una “campionaria” dell’artigianato e piccola impresa, commercio e servizi di tutto il Veneto orientale. Presenti, in questa edizione, i veicoli agricoli ed industriali, i settori dell’artigianato artistico, produttivo e com-
LA
merciale, quello dell’agricoltura, della natura e del tempo libero. Più di 100 espositori, tutte piccole e medie aziende del nostro territorio, sostenuti dalla Provincia di Venezia, dagli operatori locali e dalle associazioni di categoria; tutti pronti ad accogliere le sfide dell’attuale realtà economica, all’insegna del tema sotto cui si è inaugurata l’edizione 2012 della fiera: GREEN THINK, ovvero “pensare verde”, inteso come THINK POSITIVE, “Pensa positivo!” nell’attuale momento storico di crisi internazionale, in cui tutto ci appare negativo o nero, come il carbone, come il petrolio. Lo slogan di questa manifestazione infatti, significa anche e in modo particolare, rispetto per la natura e salvaguardia dell’ambiente che ci circonda attraverso l’uso di nuove forme di energia, di energie alternative e rinnovabili. Educare le persone al risparmio energetico e sostenere l’impiego di energia pulita. E, a quanto pare, per alcuni giovani il messaggio sembra già essere stato compreso. Gli studenti dell’ITIS “L. da Vinci” di Portogruaro, infatti, sono stati ospitati nel padiglione dedicato alla Provincia di Venezia, perché vincitori del Primo Premio, come “Miglior prodotto innovativo” all’interno dell’importante manifestazione annuale continentale “Ja- Ye Europe Trade Fair 2012”. Sotto la lungimirante guida della Dirigente dell’Istituto, la dott.sa Raffaella Guerra (originaria di Caorle) e grazie all’aiuto e al sostegno dei loro validi insegnanti, hanno realizzato “un pannello solare ad aria con controllo e parziale produzione di energia fotovoltaica” in grado di produrre aria calda, energia elettrica e deumidificare l’ambiente. Illustrato dagli stessi studenti nel corso della Fiera, ben rappresenta lo spirito di GREEN THINK: nuove idee, di gente giovane, da valorizzare per promuovere e alimentare imminenti progetti imprenditoriali. _______________________ Mariangela Turchetto
UNA OPPORTUNITÀ PER LA MARINERIA
PESCATURISMO... FORSE SI INIZIA
n’é sentito parlare tanSe to negli ultimi mesi e attualmente sembrano essere le uniche vie d'uscita per conservare il nostro mare e allo stesso tempo salvare almeno in parte tutta quella storia del nostro paese che viene espressa con la pesca, parliamo dunque di “pescaturismo” e “ittiturismo”. Il Pescaturismo è una attività turistico-ricreativa che si svolge a bordo delle imbar-
cazioni della pesca artigianale, regolato da un decreto ministeriale(13/4/99 numero 293 G.U.197 del 23 agosto 1999) nell'ottica della diffusione della cultura del mare e del patrimonio di conoscenze e saperi legati ai mestieri e alle tradizioni marinare, con brevi escursioni lungo la costa, l'osservazione della pesca professionale,la ristorazione a bordo o a terra, e tutte quelle attività finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione dell'ambiente costiero. Strettamente collegato alle
attività del pescaturismo che si svolgono prevalentemente in mare l'ittiturismo integra l'offerta turistica dei pescatori con una serie di servizi a terra, centrato sull'ospitalità e la possibilità di fare della degustazione di prodotti tipici attraverso l' utilizzo delle abitazioni dei pescatori. Pescaturismo e ittiturismo possono esser svolti lungo l'intero arco dell'anno.
fotografo Pierluigi Marchesan
www.pierluigimarchesan.it
tel. 333.9059429
info@pierluigimarchesan.it
Viale Buonarroti, 13 -30021 Caorle/Ve tel/fax 0421.290024
22
n. 7 - settembre 2012
Project Experience: dal sogno alla realtà Dopo il grande successo riscosso la scorsa estate con la Living Beach Experience, che ha fatto conoscere al pubblico il progetto Marina Verde attraverso una serie di eventi, ritorna grande protagonista quest’anno lo Showroom di Marina Verde. Immersa nella suggestiva atmosfera del Lungomare Venezia della spiaggia di Ponente, Project Experience, dal sogno alla realtà è una mostra fotografica che racconta la storia di Marina Verde, dal primo scavo fino all’apertura dello scorso 7 luglio. Un anno e mezzo di duro lavoro, in un ambiente denso di problematiche legate alla vicinanze alla falda marina, alle strade e ai fabbricati. Sono stati scavati più di 50.000 metri cubi di terreno a una quota di fondo scavo di -7,80 metri. Le pareti di sostegno (diaframmi) sono state poste a -21 metri dal livello del mare e grazie all’utilizzo del brevetto svizzero della vasca bianca dell’azienda Drytech, si è potuto lavorare all’asciutto all’interno di una “scatola” impermeabile. Sono stati piantati 1800 pali di cui 600 da 50 cm di diametro a -28 metri per sostenere i due fabbricati e i restanti 1200 per la zona solarium e i garage per ancorare la platea. L’utilizzo del calcestruzzo è stato limitato al nocciolo centrale che ospita il vano scale e l’ascensore e ai due controventi su cui poggiano le terrazze. Il resto della costruzione è stata realizzata in legno lamellare dall’azienda Rubner Holzbau. La scelta è ricaduta sul legno per una serie di motivi che alla fine fanno la differenza sulla qualità e l’efficienza di Marina Verde: eco-compatibilità, resistenza meccanica, al fuoco e ai sismi, prefabbricazione e preassemblaggio in cantiere, ma soprattutto dalle elevate prestazioni acustiche e termiche. Tutte strategie che hanno permesso una cantierizzazione veloce in tempi molto ristretti. Gli impianti termici ed elettrici sono al top della gamma a livello europeo. Le pompe di calore utilizzate per riscaldare e raffreddare gli alloggi utilizzano l’acqua di falda che scorre sotto l’isola di Caorle e offrono rendimenti altissimi e costi ridotti del 90%. Non solo benessere ma anche salute. La ventilazione meccanica controllata interviene in aiuto del cliente combattendo cattivi odori, muffe e allergie che, soprattutto nella stagione estiva, stazionano all’interno delle residenze. Ogni 3 ore l’aria all’interno della residenza viene riciclata automaticamente, permettendo così un risparmio economico e scongiurando dispendi energetici per un comfort ambientale ai massimi livelli. Marina Verde è una casa intelligente: l’impianto domotico MyHome Bticino gestisce la casa in materia di automazione delle luci, filodiffusione della musica, regolazione personalizzata delle temperature delle singole zone, videocitofono, video controllo da remoto per essere sempre a contatto con la propria abitazione e controllo dei carichi. Grande risparmio energetico grazie alle energie rinnovabili che alimentano Marina Verde: i 40 kw di fotovoltaico per l’energia elettrica, i pannelli solari per l’acqua calda e la geotermia di falda per il riscaldamento e raffrescamento. Tutte strategie attive e passive che hanno spinto Casa Clima a certificare Marina Verde come primo Clima Resort classificato A+ in Europa. Marina Verde rappresenta la prima vera opera ecosostenibile nell’isola di Caorle. Un’opera avveniristica, legata a un passato di casoni e bragozzi ma proiettata nel futuro.
società e benessere
23
n. 7 - settembre 2012
Applaudita esibizione del famoso Balletto Spatkanne di Minsk
Folklore Bielorusso a Porto S.M. - - - - - - - - -di- -Donatella - - - - - - - - - - -Brentel - - - - - - - con il gruppo folkloristico russia): uno staff composto “Spatkanne” di Minsk (Bielo- da orchestra, coro e gruppo eatro sotto le stelle, danza, capitanato lunedì 30 luglio dal maestro e fonpresso il Piazzale Pordatore del gruppo tesin a Porto Santa Sergey Kudin. La Margherita, organizzaloro esperienza to dall’Associazione musicale li consaProprietari, il Comitato cra ad essere uno per la tutela e la prodei gruppi più famozione, con il patromosi e pluriprecinio del Comune e la miati nei festival collaborazione dell’Afolkloristici delscom Caorle. l’Est-Europa a livelCanti e balli popolari lo internazionale.
T
TUTTIiCOLORIdelMARE
a cura di Enrico Sarto
Pensiero Positivo anche al mare Un corso rapido sabato 8 settembre all’Hotel Excelsior più bello e semplice dedicarsi alla pratica del pensiero positivo quando si sta trascorrendo un periodo di vacanza al mare. E allora presso l’Hotel Excelsior, in spiaggia di Ponente, viene proposto agli ospiti un corso rapido intitolato “Il Potere del Pensiero Positivo”, dall’Associazione culturale SerenaMente Insieme, che vuole essere un invito a prendere coscienza di quanto sia-
È
no influenzati i pensieri, il linguaggio e le azioni di ogni giorno sia sui nostri stati d’animo che, di conseguenza, sulla qualità delle nostre prestazioni e i risultati che otteniamo. Il corso, che si incentra sul percorso della scuola di counselling The Peiffer Foundation, vuole dare a ciascun partecipante la possibilità di imparare a conoscere se stessi, la propria mente e soprat-
tutto come funziona, ritrovando fiducia in se stessi. Il corso, tenuto da Emanuela Dina, counsellor e tutor della Peiffer Foundation e da Carola Tangari, psicologa e allieva, si svolgerà nell’intera giornata dell’8 settembre con inizio alle ore 10.00 e conclusione alle 17.30 presso l’Hotel Excelsior, in Via Vespucci, 11 - Caorle. Info e iscrizioni: 339.3411936 - 349.4411492
In occasione del loro tour Veneto, grazie all’amicizia dei musicisti Laura e Giorgio Laner e Alessandro Russo (gli Angels) è stato possibile ospitare una loro esibizione a Caorle. La serata si è rivelata uno spettacolo acceso di ritmi, colori, calore ed atmosfere di cultura popolare bielorussa, russa ed ucraina. Un repertorio classico animato da canti, danze e
ballate in un continuo cambio d’abiti dai colori sgargianti a rappresentare e raccontare la vita non sempre facile di un popolo. Suoni, voci battiti di tacco si disperdevano nell’aria creando un’atmosfera da sogno, catturando l’attenzione e forti applausi dal numerosissimo pubblico presente e con la soddisfazione dei molti turisti dell’est ospiti nel litorale.
A CAORLE IL NUOVO CENTRO ESTETICO E SOLARIUM
WELCOME SAHARA BEACH questa uscita di Settembre parleremo della Dermal Oxigen. Dermal Oxigen è un apparato estetico altamente tecnologico che permette l’applicazione sulla pelle di ossigeno ad elevato grado di purezza e ad alta concentrazione. Aumentando l’apporto di
IN
ossigeno ai tessuti, siamo in grado di rallentare il processo di invecchiamento cutaneo e di stimolare l’attività metabolica cellulare. Ora faremo alcune domande a Sara Falcomer su questa straordinaria tecnologia.
- Ciao Sara... allora, come funziona Dermal Oxigen ? « Tramite l’apposito manipolo, eroghiamo ossigeno puro al 90% e ad una pressione superiore a quella atmosferica. Un secondo manipolo consente di abbinare l’erogazione di ossigeno ai sieri Dermal Oxigen nebulizzando i principi attivi contenuti per permettere una maggiore penetrazione nei tessuti».
- Quali sono gli effetti ? « Dermal Oxigen consente di rivitalizzare e rinnovare la pelle, migliorandone la qualità strutturale e accelerando i processi di riparazione dei tessuti». - Risultati visibili ? « La pelle apparirà da subito più tonica e levigata, con risultati via via più evidenti e stabili nel tempo».
Vi aspettiamo Per i lettori di CaorleMare Magazine è riservato uno sconto del 10% su tutti i trattamenti.
Sara vi aspetta per provare da subito i benefici di questa nuova tecnologia. Per qualsiasi informazione su questo e gli altri trattamenti, il numero è 0421.211834 !
24
n. 7 - settembre 2012
CULTURA DEL BERE - La bevanda conosciuta in tutto il mondo fin dall’antichità
Andar per ... caffé !
-1
Goldoni nel 1750 scrive “La bottega del caffè”, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _di Donatella Brentel nella famosa commedia “Natale in casa Cupiello” del grande Eduardo De Filippo, nel pri“caffetteria” o semplicemente il “Caffè”: mo atto c’è il risveglio del protagonista con un in tante lingue dallo spagnolo: cafete- pessimo caffè, o nell’opera “Questi Fantasmi” rìa, al francese e portoghese. cafè, per gli in- Eduardo si diletta in un vero e proprio monoglesi: cafè o coffee-houlogo sul caffè e di come se, alla tedesca: cafè o prepararlo. Al cinema kaffeehaus, alla turca: nella stagione western kahvehane come sugamericano, la preparagerisce il nome la sua zione veniva per bollitufunzione essenziale è ra, consumato davanti al quella di servire caffè, tè crepuscolo come fosse o tisane accompagnati a una liberazione dopo dolcetti o biscotti. una giornata faticosa. Da sempre i caffè naMentre la filmografia scono come dei centri italiana mette in luce la di intrattenimento somoka ottenendo una beciale in cui persone o vanda corposa, consicompagnie trovano il momento per conversare, leggere, ascoltare stente e profumata. Se guardiamo alla musica musica un modo per trascorrere del tempo nel 1734, Sebastian Bach scrive la “Cantata del Caffè”, nel 1918 la canzone “A tazza è cafè”, del piacevolmente. Le caffetterie nascono già nel XV sec. nel Turco canta a San Remo “Cosa hai messo nel medio oriente, proprio come funzione di in- caffè”, Battisti “La mattina c’è chi mi prepara il trattenimento e socializzazione o per giocare a caffè”, dallo Zecchino d’Oro arriva il tormenbackgammon, il primo “Caffè” sembra sia na- tone “Il caffè della Beppina” e così via. to ad Istanbul. Alla Mecca la sala “Caffè” diIl caffè una bevanda assoluta e protagonista, venne sede di dibattiti politici per questo fu- quasi essenziale. Dal punto di vista nutritivo rono poi vietati. Solamente nel XVII sec. ap- non risulta un alimento indispensabile per il parvero in Europa, divenendo molto popola- nostro organismo; tuttavia alcune sostanze ri. La prima città ad ospitare una sala “Caffè” presenti hanno effetti benefici sugli organi, fu proprio la bellissima Venezia nel 1645, sede basta non abusarne consumandone una di incontro per parlare di traffici commerciali quantità moderata. esistenti fra la Serenissima e il mondo OttoChe bello poterci accomodare in una caffetmano. teria per degustare i vari aromi del caffè proAnche teatro, cinema e musica sono la testivenienti da tutto il mondo, perché un caffè si monianza che non c’è luogo e tempo per dediversifica dal grano piccolo o grande, dal cogustare un caffè e tante sono le modalità di per gli esperti si riconosce il “flae forma; lore preparazione della nera bevanda. Descritto in vour” cioè la ricchezza e la corposità del gusto varie opere di importanti autori: già Carlo a seconda delle miscele utilizzate. (-1)
La
25
n. 7 - settembre 2012
Manca l’autorizzazione ad installare una nuova gru omologata per il varo
Voga Caorle: futuro a rischio ’attuale situazione della Voga Caorle è molto delicata. Nel corso degli anni il nostro problema principale è sempre stato il varo delle imbarcazioni, visto che la remiera si trova a ridosso di un argine, ragion per cui è necessaria una gru edile per poter mettere in acqua le gondole, le caorline e tutte le altre imbarcazioni. Bene o male abbiamo sempre tirato avanti utilizzando una gru non in regola, perché molto difficile ottenere permessi quando il sito in questione è di competenza sia del Comune che del Genio regionale. Quest'anno abbiamo cominciato un percorso per portare tutto in sicurezza, viste le condizioni ormai critiche della vecchia gru (automontante) e con una straordinaria risposta di alcuni soci che si sono auto finanziati, nonché di alcuni imprenditori locali e di diverse associazioni sportive e culturali di Caorle, siamo riusciti in un progetto che prima sembrava impossibile: abbiamo acquistato una nuova gru edile che ci permetterebbe di continuare a svolgere le nostre attività. Sapevamo comunque che il passo più difficile sarebbe stato ottenere i permessi di montaggio della nuova gru ma la sostituzione della stessa era la nostra unica alternativa. Siamo quindi entrati in quel fantastico mondo che è la burocrazia, con telefonate, riunioni, incontri e promesse con gli enti interessati ma purtroppo fino ad oggi non si vedono soluzioni concrete all'orizzonte. Noi non ci perdiamo d'ani-
“L
mo e continuiamo a lottare nella speranza di risolvere al meglio la situazione”. Questo il testo di una co-
municazione inviata dal presidente della Voga Caorle, Alessandro Malpighi, per conoscenza alle remiere veneziane, con le quali sono in essere rapporti sportivi e associativi che in questo ultimo periodo hanno consentito alla Voga Caorle di farsi largo nel colorato p anor ama della voga alla veneta. L’auspicio è che nel breve volgere di qualche giorno le necessarie autorizzazioni siano formulate dagli enti competenti e possa essere installata questa nuova gru omologata in luogo della vetusta non più funzionale. Diversamente, viene messa a rischio la stessa sopravvivenza della Voga Caorle.
NOTTURNA A GRADO Due equipaggi da Caorle abato 11 agosto si e' S svolta a Grado la prima regata in notturna su batée. Alla competizione
hanno partecipato due equipaggi della Voga Caorle: Mirco Scala con Marco Nogarotto e Davide Gusso con Alessandro Malpighi. Nella splendida cornice del porto peschereccio di Grado i nostri due equipaggi hanno superato la prima fase di qualificazione e si sono però fermati alla secondo fase ad un passo dalla semifinale. Ha vinto la regata Marano Lagunare, seconda e terza posizione per Jesolo e quarta per Grado. La serata si è poi conclusa tutti in compagnia a cena, colorata dall'ottima ospitalità della remiera Grado Voga.
UN PO’ DI DONNE... AI REMI
Andata e ritorno da Venezia ad Aquileia al 16 al 25 agoD sto alcune vogatrici della Canottieri Giudecca (Venezia) ha intrapreso una regata da Venezia ad Aquileia via Litoranea Interna, passando anche per Caorle e Valle Vecchia sia nell’andata che nel ritorno.
26
www.festivalportogruaro.it
NOTTE E SOGNI SUL LEMENE Compie 30 anni il Festival musicale della classica in corso di svolgimento il famoso Festival della Musica classica di Portogruaro, che quest’anno compie trent’anni. Un’edizione intitolata “Notte e Sogni”, composta da circa 30 appuntamenti che interessano il tessuto urbano e le zone limitrofe portogruaresi: dagli androni dei palazzi del centro storico ai giardini delle ville fuori porta, passando per il peristilio del Collegio Marconi e per le chiese cittadine. Il programma inaugurato giovedì 23 agosto alle 21.00, con uno spettacolo tra i più ambiziosi mai realizzati a Portogruaro e pensato per festeggiare il trentennale: sul fiume Lemene, nel cuore della città, è stato allestito uno spettacolo musicale e scenico con barche e piattaforme galleggianti, per la regia della franco-giapponese Monique Arnaud, l’unica maestra europea di Teatro Nÿ, con l’orchestra barocca “Il suonar parlante”, diretta da Vittorio Ghielmi. Il cuore del Festival è la musica da camera e a Portogruaro si alterneranno grandi interpreti e giovani promesse, molte delle quali formatesi nelle masterclass della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, e gli stessi docenti dei corsi. Nel concerto di chiusura, programmato giovedì 13 settembre alle 21.00 al Teatro “Luigi Russolo”, sarà protagonista la Camerata Salzburg, con un programma che spazia da grandi classici come Haydn e Mozart, alla musica contemporanea, con le Variazioni sull’inquietudine per violoncello e archi di Silvia Colasanti. La realizzazione del Festival di Musica di Portogruaro è resa possibile dall’intervento finanziario di diversi imprenditori privati.
È
n. 7 - settembre 2012
vivere Portogruaro
È nato l'ABARTH CLUB CAORLE by Auto Davanzo E domenica 30 settembre il “1° ABARTH DAY” CAORLE rmai è una realtà che si Ola degli sta consolidando quelappassionati di Abarth, con la nascita di nuovi modelli della casa dello Scorpione quali la 500 e la Punto. Massimo ed Alberto Davanzo, collaborando con appassionati del luogo, hanno fondato l'ABARTH CLUB CAORLE, che si prefigge tra i vari scopi anche l'organizzazione di eventi a fini sportivi, di formazione, di sviluppo culturale e civile dei cittadini. Già un ottimo riscontro è stato ottenuto con un aperitivo di inizio attività avvenuto nel cuore dell'estate, collaborando con stabilimenti balneari di primo livello e adesso l'Abarth Club Caorle sta organizzando il I° ABARTH DAY CAORLE, che si terrà Domenica 30 Settembre, quando si vedranno sfilare decine di Abarth a Caorle e non so-
lo!!! La giornata sarà ideale per far conoscere la nuova realtà associativa di Caorle anche ad appassionati che arriveranno da lontano e sarà motivo di far conoscere la città a nuovi turisti. Auto Davanzo anche in tempi difficili, si conferma in linea con lo sviluppo di nuove idee. Il 2011 è stato l'anno dell'autonoleggio con il marchio “CAoRle RENT by
la storica ed innovativa assistenza per tutte le marche di automobili, coadiuvata da un efficiente apparato commerciale, con auto usate e certificate o auto nuove, passando per Km 0 oppure veicoli commerciali. Fondamentale in Auto Davanzo è il Service, ovvero l'officina, che ha permesso all'attività di svilupparsi dal 1975, grazie alla continua innovazione tec-
Auto Davanzo”,che ha visto raddoppiare celermente la propria flotta nel 2012. Auto Davanzo continua
nologica e ai corsi di aggiornamento del personale, basata sul tradizionale rapporto con il cliente del “meccanico sotto casa”.
musica
27
n. 7 - settembre 2012
A Treviso suona anche Giulio
Home Rock Festival 6-7-8-9 Settembre: 4 giornate di Live Acts gratis
al 6 al 9 settembre a Treviso più di cinquanta conD certi, quaranta show e sessanta ore di spettacolo su cinque palchi per la terza edizione dell’Home Festival. Tra gli headliner Subsonica, Afterhours, Il Teatro degli Orrori, Africa Unite, Roy Paci & Aretuska, Rezophonic, Anansi, Ln Ripley, The Bastard Son of Dioniso, Meganoidi, Eva, Hard Core Tamburo e Pink Holy Days. Un evento completamente gratuito, organizzato dall’Home Rock Bar di Treviso, che vivrà su novantamila metri quadri, praticamente 15 campi da calcio, sui quali troveranno spazio anche ristoranti, un luna park, un campo da paintball e una spiaggia. Un evento totale, per tutti: dalle due di pomeriggio a notte fonda. Nella giornata di Sabato 8 nel palco dove suoneranno gli Afterhours, si esibirà anche la band del giovane batterista caorlotto Giulio MorodettoRocco “I beg your pardon?!” Il gruppo emergente ha già registrato alcuni pezzi, tra i quali segnaliamo “m.A.r.” e ha già suonato nei più famosi locali del circuito underground New Age (Roncade), Appartamento Hoffman (Conegliano), Rock’n’Roll (Milano) e Home (Treviso). MG
“SOSIAMICI” da applausi erata dedicata ai sosia, S organizzata dal nostro Conte Vasco al secolo
Giancarlo Trevisan e presentata da Ennio Rossi. Sul palco di Piazza Matteotti si sono succeduti con annessa esibizione canora i sosia ufficiali di Pavarotti, Frank Sinatra, Adriano Celentano Freddy Mercury, Madonna, e ovviamente Vasco Rossi; special guest della serata Marco Milano meglio conosciuto come “Mandi Mandi”, che si è presentato con un esilarante esibizione cabarettistica e in anteprima assoluta il suo nuovo personaggio Tv. In chiusura di GLI SPETTACOLI serata show di Johnny Verga. - E.S. ETTEMBRE
CMM SEGNALA AZALEA DI S
Ennio Morricone
Sabato 8 Settembre @ Udine
:
Stefano Bollani Sabato 1 Settembre @ Udine Vinicio Capossela Venerdì 7 Settembre @ Isola S.Giorgio, Venezia Don Giovanni il dissoluto punito di W.A. Mozart Venerdì 7 Settembre @ Udine Radiohead Mercoledì 26 Settembre @ Villa Manin, Codroipo
SPORT
n. 7 - settembre 2012
28
BASKET - Torneo Internazionale per nazionali femminili Under 17
Ragazze USA... di un altro pianeta opo aver vinto le Olimpiadi sia in D campo maschile che femminile, gli USA con la squadra di basket femminile Under 17 si è aggiudicata il quadrangolare che si è tenuto il 10-11-12 agosto al Palamare di Caorle. Sarà la squadra da battere ai prossimi Mondiali di categoria ad Amsterdam, visti i molti punti di scarto rifilati alle altre avversarie. In generale le squadre presenti si sono “nascoste” in questo torneo, allenandosi soprattutto per rifinire gli ultimi dettagli e iniziando a conoscere gli avversari. Usa a parte, le altre gare sono state abbastanza equilibrate, e hanno visto l'Australia raggiungere il 2°posto seguita dall'Italia e dal Brasile fanalino di coda a questo torneo. Il Brasile però ha visto premiata la miglior marcatrice della manifestazione, Izabella Frederico Sangalli. Il premio come migliore giocatrice (mvp) è andato alla americana Diamond Shields, promettente cestista che vedremo sicuramente nella
Wnba, il campionato professionistico americano femminile. Nel miglior quintetto iniziale (best five) sono finite la statunitense Russel Mercedes, la piccola australiana Pa-
nousis Vanessa, la best scorer brasiliana Izabella Frederico Sangalli, la nostra Sofia Zandalasini e l'americana Diamond Shields. Il basket dunque si conferma di casa nella nostra città, e non si ferma qui. A settembre ci sarà il toreo internazionale con, tanto per citarne una, squadre come Armani Jeans Milano. Dunque appuntamento a settembre, e come direbbe il mitico Dan Peterson: “Grande Basket qui a Caorle!”. I RISULTATI: 10 agosto: Usa - Brasile 80-34 Italia - Australia 45-47 11 agosto: Usa - Australia 108-53 Italia - Brasile 78-66 12 agosto: Brasile - Australia 46-65 Italia - Usa 60-86 _ _____ ____ ____ ____ _____
Ruggero Toffoletto
BASKET - La Nazionale Rosazzurra si impone su Portogallo e Gran Bretagna
All’Italia il Trofeo U20 colora d'azzurro il Torneo Si Triangolare Under20 femminile disputato dal 3 al 5 agosto al Palamare tra Italia, Portogallo e Gran Bretagna. Le partite sono sempre state molto tirate e avvincenti, come testimoniano i risultati. L'Italia nel primo match ha sconfitto il Portogallo con il risultato di 65 - 61. Il Portogallo poi ha vinto al fotofinish la seconda partita contro l'Inghilterra (54 - 53), mentre nella terza l'Italia ha vinto senza troppi patemi, per 53 a 46 contro la Gran Bretagna. Con una buona cornice di pubblico - considerato il periodo e il caldo afoso - presente al Palamare, le tre squadre si sono sfidate in vi-
sta di un evento ben più pesante: l'Europeo di Debrecen, in Ungheria, di metà agosto. Nella giornata conclusiva, di domenica 5 agosto si sono svolte le premiazioni che hanno registrato, oltre alla vittoria delle nostre azzurre, Francesca Dotto (Italia) come miglior giocatrice del torneo. Inoltre la stessa Dotto e Irene Ciglia-
ni sono state elette nel miglior quintetto di questa manifestazione insieme a Pacheco Vitoria, Almeida Jessica (Portogallo), e McGarraghan Erin (Inghilterra). Dunque tutti buoni indizi che ci fanno sperare in una buona prestazione all'Europeo delle nostre azzurre. In generale però va l'augurio a tutte le squadre, di poter giocare al meglio questa manifestazione dal grande prestigio. R.T. __ ___ ___ __
SPORT
29
n. 7 - settembre 2012
Dal 6 all’8 settembre, in due della squadra Optimist della Soc. Velica
A Cagliari per i Nazionali Prima Vela
uove soddisfazioni per la squadra agonistica della NSocietà Velica Caorle. “Si ritor-
ti alle sfide. C’è un lungo percorso e tanto lavoro da fare, siamo solamente agli inizi, ma già loro sono pronti alla partenza per le Nazionali della Coppa Prima Vela che si disputerà in Sardegna a Cagliari dal 6 all’8 settembre”. Una grande manifestazione velica riservata a giovani e giovanissimi con grande passione per la vela, organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela)
na a crederci” - dice l’allenatore e direttore sportivo della SVC Leo Gusso. “Luca Coslovich ed Emanuele Zuccarelli, anno 2003, i nostri due piccoli velisti che parteciperanno ai Nazionali 2012 sono ancora acerbi, ma si vede l’impronta di ragazzini combattivi e pron-
___ ___ ___
Domenica 30 settembre in Centro civico
Tesseramenti al CJC uno stadio tutto esaurito, In dove la campagna abbonamenti non è nemmeno iniziata, nello spicchio della curva Sud dello Juventus Stadium il vessillo del CJC è pronto a sventolare ogni volta che la Juve scenderà in campo. Questa possibilità è data dai 30 abbonamenti a disposizione del CJC ottenuti con merito vista
con oltre 600 concorrenti, per conquistare la Coppa Primavela, Coppa del Presidente e Coppa Cadetti in classe Optimist. Luca e Emanuele si sono classificati alle selezioni zonali a Chioggia con un 1° e 2° posto e a Caorle con un 3° e 4°, valevole per la Coppa Primavela. Sperando di ritrovarli sul podio, come già avvenuto nel 2005 in Puglia a Gallipoli con altri giovani velisti della SVC, mentre loro erano appena nati... Non resta che augurare Buon Vento!
la presenza costante dei “Caorlotti” a Torino e non solo, e alla collaborazione con il Nucleo 85 storico gruppo della “Scirea” (grazie Stefano!). Domenica 30 Settembre alle ore 18 presso il Centro civico di Piazza Vescovado inizia la campagna tesseramenti 2012/ 2013 e si raccoglieranno le adesioni per la trasferta Juventus-
SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI
Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.
S ED I DE I C OR SI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa
Donatella Brentel
Napoli del 21 Ottobre. Tutti coloro che sottoscriveranno la tessera il giorno del tesseramento avranno il diritto di prelazione per seguire la Juve da vicino in Italia e in Europa... sì perchè in Champions il CJC ci sarà! E anche quest'anno verrano dati ai tesserati gadget interessanti e di assoluto valore. Nuove sfide ed eventi da passare assieme in bianconero... iniziano da Domenica 30 Settembre, per condividere ed esserci !!
GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende
anche a CAORLE
che
“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi
in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII
è al vostro servizio dal
giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9
troverete PIZZA NEW anche a:
PADOVA “Le Buone Voglie” - 5 MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA
SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI
DIVENTA TITOLARE !
A p r i u n a piz ze r ia c on n oi. Per s ap er n e d i p iù t elef ona a l n. 0 42 1. 83 14 8
SPORT
n. 7 - settembre 2012
30
CALCIO - Un’analisi del mondo del calcio con il Ds del Milan
Ariedo Braida in vacanza a Caorle molti anni Da affezionato ospite dell’Hotel Sara (nella foto in basso, assieme al titolare Giuseppe Gusso), amico di Caorle e dei numerosi tifosi rossoneri, Ariedo Braida, Direttore sportivo del Milan, in vacanza anche quest'anno nella nostra città, ci ha cordialmente accolto per una piacevole chiacchierata sul calcio ed i valori (persi) che ruotano attorno a questo mondo. - Signor Braida, anzitutto, che cosa pensa di Caorle? - «Caorle è bella, si vede l'origine veneziana, con la chiesa della Madonnina dell'Angelo. Vengo qui spesso, mia sorella abita nelle vicinanze. Visto che sono originario di Precenicco (Udine), sono venuto spesso in passato con mia sorella ed è grazie a lei che l’ho conosciuta. Conosco bene anche il Milan Club di Caorle, che conta 500 iscritti.» - Parlando del mondo del calcio, un male oramai endemico riguarda le scommesse: cosa ne pensa? - «Si sono sprecati fiumi di parole su questo argomento. Le scommesse sono un'anomalia, molti scommettono, e i tesserati non possono farlo. Penso che bisognerebbe ripristinare certi valori, soprattutto valori etici, anche tra i ragazzi: in una parola, leali fuori e dentro il campo. Anche in Inghilterra si scommette, ma in Italia vi è un altro tipo di cultura, le scommesse in genere portano a corruzione, combine. Fosse per me, per il mio modo di pensare, abolirei tutti i giochi, dove la gente perde la dignità, la faccia; il gioco d’azzardo si impadronisce
della persona in maniera totale, la rende schiava... una vera e propria droga. » - Riguardo il recente processo sportivo: che ne pensa? «Mi limito a leggere i giornali, quando il giudice prende decisioni, io rispetto la giustizia e la legalità. Rispettare la legalità significa rispettare se stessi e il prossimo. » - Per quanto riguarda la sta-
gione calcistica il Milan ha attuato un cambio generazionale, quali propositi quindi per il campionato e il futuro? - «Il Milan ha grande storia, un grande brand. Penso che la storia aiuti, da quando c'è Berlusconi il Milan ha vinto tanto, acquisendo una mentalità vincente. Poi si sa, ci sono dei processi di cambiamento. Ma sono sicuro che il Milan sarà egualmente competitivo, lo aiuterà la sua struttura. L'unione fa la forza, magari perdi la bravura di certi singoli ma guadagni nel gruppo, magari chi viveva
nell'ombra del fuoriclasse, ora che questo se n’è andato, cerca di dare il meglio di sé, si aggrega con i compagni cercando di dare il massimo, anche perché il calcio è un gioco di squadra. Io comunque vedo il Milan competitivo, ci sarà qualche aggiustamento di mercato, ma ha giocatori importanti in tutti i ruoli, poi le altre squadre sono lì. L'unica squadra che ha investito tanto è la Juventus, che secondo me ha investito per il futuro. Ma non vedo il Milan inferiore, le squadre sono tutte sullo stesso livello, penso che i valori del calcio si siano livellati verso il basso. Il campionato poi lo puoi perdere anche per un particolare.» - Forse, per l'abbassamento del livello medio centra anche il vivaio, cioè i giovani? - «Secondo me quello dei giovani è un falso clichè. Non è vero che i giovani non giocano, parlano i numeri, ma devono giocare i giovani forti, quelli pronti davvero, come i nostri De Sciglio(1992) e Cristante (1995), senza dimenticare Pato di qualche anno fa. Bisogna seguire il modello spagnolo, ma in Italia c'è una guerra di “cortile”, ci vorrebbe una seconda squadra, composta da un mix di esperti trentenni e più, e giovani a inizio carriera. Il problema del calcio italiano sono i troppi interessi contrapposti. L'anno scorso, ad esempio, ho sistemato giovani dal '91 al '93 in tante squadre di altre categorie: due alla Pro-Vercelli, uno al Lanciano, uno all'Ascoli, uno alla Carrarese, due alla Reggina; se il Milan avesse una seconda squadra, questi giovani potrebbero giocare e crescere con i colleghi più anziani e assimilare la filosofia Milan.» ____________ Ruggero Toffoletto
Tennis Paraolimpico in lutto
Cordoglio per Paolo Cia dolore nel mondo del tennis ParaolimpiPco rofondo e in particolare per lo Sporting Orologio ha suscitato la notizia dell'incidente stradale in cui ha perso la vita Paolo Cia, amico di Caor-
le e Campione italiano con la sua squadra di tennis su sedia a rotelle. “Proprio il mese scorso ricorda con profonda emozione Roberto Filippi - sui nostri campi, Paolo aveva dato vita all’esibizione con il tennista n. 1 al mondo Stephane Houdet, e insieme avevamo già programmato altre iniziative per dare sup-
porto a questo sport. Un campione del tennis e soprattutto umano che ci mancherà, ma che non dimenticheremo mai”.
NUMERI UTILI
(
TELEPHON-NUMMER
CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803803- 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675
9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE
118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111
MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’
FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143
iA.P.T. CAORLE
0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 0421.81351 041.2606111
A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AVIOSUPERFICIE ALICAORLE AEROPORTO MARCO POLO
( (INESCHI (ONORANZE FUNEBRI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 ( IMPIANTI ELETTRICI
autorizzazione Legge 46/90
CAORLE - Via della Triglia, 10
s.n.c.
di Braida R. & C.
SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879
(
ONORANZE FUNEBRI (
S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.
SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435
(IMPRESA PULIZIE
STE.BI. PULITER
s.a.s.
di Stefanutto C. e Biancon S.
PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI
Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE
Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/491543
(ARTIGIANO EDILE SA NG I ON ROBERTO ristruttur azioni manu ten zioni f initur e di pr egio rifacimen to bagni riparazioni
VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452
E-mail: roberto@sangionroberto.191.it
( RENTB IK E OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI
Piazza Sant’Antonio CAORLE tel. 338.9629364
www. caorlebike.it CAORLE Venezia
COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO
INGROSSO
VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018
BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche
RISERVATO:
AFFILIATO
RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI
ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.
ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00
DOMENICA MATTINA APERTO
Tel. 0421.210195
Elicon
elaborazione
s.r.l.
informazioni contabili
Via Madonna dell’ Angelo,12
30021 CAORLE (Ve)
Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273