Laboratorio di progettazione e storia, Croset/ Piccoli Politecnico di Torino 2013-‐2014
Esercitazione finale di storia. Quarantadue case in città del Novecento.
ISTRUZIONI La relazione dovrà essere impostata in bozza, lavorando in gruppi di due persone. Entro il 7 gennaio, una proposta di bibliografia dovrà essere caricata sul sito da parte di ciascun gruppo, sarà poi discussa nel corso delle revisioni con il prof Piccoli. Le due settimane dopo le vacanze saranno dedicate alla revisione in aula o eventualmente in biblioteca, delle prime bozze del lavoro. Almeno una revisione in queste due settimane è obbligatoria per ciascun gruppo. La relazione finale si comporrà di tre parti: un breve testo (idealmente, da 6 a 9 pagine A4) di cui al punto I; un dossier di documentazione, di cui al punto II (A4 o A3); una sezione di approfondimento. Il fine dell'esercitazione è quello di dimostrare di avere raggiunto un livello-‐base di capacità di lettura e analisi di un'architettura del XX secolo attraverso la ricerca bibliografica in libri, riviste, articoli specialistici. La consegna è da prevedersi mediante un fascicolo A4, rilegato in modo semplice (fogli di formato più grande possono essere piegati nell'A4). Ulteriori indicazioni saranno date a gennaio. STRUTTURA DELLA RELAZIONE I. TESTO in fogli A4 I.A. COMPORRE un fascicolo A4 composto dai seguenti testi (e nessuna illustrazione): Pagina di Titolo con vostri nomi, nome del laboratorio, nome dell'edificio pag. 1 -‐ Pagina introduttiva libera: definite al massimo in 15-‐20 righe l’edificio pag 3 -‐n. Pagine per la risposta alle seguenti 10 domande (le risposte assumeranno forma di paragrafi o brevi capitoli, almeno di 5 righe, al massimo di una pagina ciascuno, che riporteranno in grassetto, all'inizio, la domanda o il titolo): 1) Dov'é? L’indirizzo, il luogo, il lotto su cui la casa è costruita. Descrizione, con breve analisi del contesto urbano originario. 2) Come si è sviluppata la parte di città in cui la casa è costruita, prima e anche dopo la sua costruzione? 3) Come si arriva alla casa e come si presenta la casa nel panorama urbano, e il suo controcampo: cosa si vede dai diversi affacci e dai diversi livelli? 4) Chi l’ha disegnata e progettata? Non c’è solo l'architetto. Chi ha collaorato con l’architetto, e chi ne ha progettato le strutture, ed eventualmente gli impianti? E le imprese di costruzione? Ed eventualmente, chi l'ha riprogettata, ampliata o restaurata? [per ogni risposta: Nome, professione, date di nascita e morte, date dell'intervento]. 5) Quando? Cronologia. Date di costruzione, ampliamento, modifiche, restauri, demolizioni, iscrizione ai monumenti storici... 6) Con quali materiali, tecnologie, sistemi costruttivi è costruito l'edificio?