Dal 2 all’8 maggio 2016
A.T.L. INFORMA n. 771
1
A Carrù:
In questo numero: Mostre e Cultura A Fossano:
Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Mercati Spettacoli Attività per bambini e ragazzi Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie
MOSTRE E CULTURA Lunedì 2 maggio IL GRIDO DELL’AQUILA – Chiusa di Pesio Presso la Biblioteca Civica, alle ore 21, verrà presentato il libro “Il grido dell’aquila” di Gianfranco Bertolotto edito da Araba Fenice. Lo scrittore chiusano, professore in pensione, grande appassionato ed esperto di montagna, con la passione per la scrittura, dopo il racconto lungo <L'albero del venerdì santo> presenta una nuova raccolta di racconti, tre, con uno sfondo di giallo, ambientati sulle montagne e nelle valli cuneesi. Tre storie di montagna. Uomini e animali intrecciano i loro destini tra i boschi e le grotte delle Alpi Marittime. Delitti, crimini ecologici, disavventure escursionistiche sono al centro di queste vicende in cui Bertolotto riversa tutto il suo amore per la natura. Una natura troppo spesso violata dall'incuria dell'uomo, dalla malvagità del profitto illegale, dalla troppa fiducia nei propri mezzi. Un libro per gli appassionati della montagna e anche per coloro che lo vogliono diventare. L'incontro è gratuito. Interverranno durante la serata il responsabile della biblioteca Fabio Dutto e l'editore Fabrizio Dutto. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.734990 Martedì 3 maggio IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA LEGALITÀ. CONTRO LA ‘NDRANGHETA A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA. L’ESEMPIO DI ROSARNO – Cuneo Relazionano Serena Uccello, Giornalista Redazione “Imprese e territori” de IL SOLE 24 ORE e Marika Demaria, giornalista Narcomafie, referente di Libera Valle d’Aosta. Spazio Incontri Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – Via Roma 15, ore 21. Ingresso libero. Info: viancuneo@libero.it Venerdì 6 maggio CAMORRA, POLITICA E APPALTI. LA SOLITUDINE DI UN SINDACO ONESTO. MARCELLO TORRE. QUANDO LE VICENDE LOCALI RACCONTANO LA STORIA NAZIONALE – Cuneo Marcello Ravveduto, docente di Public & Digital History Università di Salerno, editorialista Gruppo l’Espresso, Narcomafie ed Annamaria Torre, figlia di Marcello Torre, referente di Libera Memoria terranno un incontro presso lo Spazio Incontri Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – Via Roma 15, ore 21. Ingresso Libero. Info: viancuneo@libero.it Sabato 7 maggio PRESENTAZIONE LIBRO “UMANIZZARE IL CARCERE” – Fossano Presentazione libro di Pietro Buffa – edizioni Laurus. Insieme all’autore presentano il libro anche Davide Sordella – sindaco, Rosita Serra – Presidente Consiglio Comunale, Bruno Mellano – Garante Regionale diritti detenuti, Rosanna de Giovanni – Garante Comunale diritti detenuti. Sabato 7 maggio ore 10.30 Sala Rossa Palazzo Comunale. Organizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale dai Garanti regionale e comunale dei detenuti. Ufficio Turistico IAT del Fossanese tel.0172 60160, 800 210 762, turismo@ascomfossano.it, www.visitfossano.it Da sabato 7 maggio SHE, DONNE E MADONNE – Fossano Una singolare mostra d’arte a Fossano, con opere di due artisti fossanesi, Franco Blandino ed Anna Branda, e con le oleografie della collezione Casasole. La mostra vedrà esposti quadri aventi come soggetto artistico la Donna: da diverse Maternità alla Sacra Famiglia, dalla Figlia ad Eva, a Salomè, alla Sposa di Maggio, alla Maddalena. La mostra verrà inaugurata sabato 7 maggio alle ore 18 e sarà visitabile fino a domenica 29 con il seguente orario: sabato ore 16-19, domenica 10.30-12 e 16-19. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico Numero Verde 800210762 - tel. 0172.60160 - www.visitfossano.it Fino a domenica 8 maggio L’INFINITO LIMITATO DELLE COSE - Cuneo Fondazione Peano apre la propria stagione espositiva 2016 con un'esposizione dedicata ad un giovane ed eclettico artista torinese: Pierpaolo Rovero. La mostra, a cura di Guido Curto, viene inaugurata sabato 16 aprile e propone una selezione di circa trenta opere realizzate a partire dal 2007 in cui lo sguardo di Rovero si immerge nella materialità delle cose, oggetti che tutti i giorni ci circondano e che sono alla base della nostra esistenza: pentole, libri, vestiti, scale, finestre. Nelle cose si depositano idee, affetti, valori e simboli portatori di vita autonoma. Nei quadri di Rovero gli elementi si muovono, si accumulano, si pongono non solo gli uni accanto agli altri, ma anche gli uni dentro gli altri. In questo modo, www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
2
spiega l'artista, “all'interno di una singola inquadratura si manifesta sempre un'illimitata possibilità di altre inquadrature: finestre, vignette e riquadri permettono di far convivere quante immagini si vuole nello stesso quadro. Il risultato è un labirinto visivo dove non ci si perde mai. Ogni cosa appare come veramente è: infinita.” Viene poi presentata, per la prima volta, una serie di opere tratte dalla sua ultima produzione: “Imagine all the people”. In questi quadri le città diventano palcoscenico, contenitori scenografici in cui gli individui mettono in scena la loro vita privata. Basta guardare singolarmente ogni finestra per accorgersi della presenza di tanti esseri umani impegnati in una stessa attività: leggere un libro o suonare uno strumento musicale. Tutti simili, tutti intimamente connessi, ma ciascuno con la propria individualità. Rovero gioca così su più livelli: i protagonisti di ogni opera sono sia le persone all'interno delle loro stanze sia il contesto urbano che fa da sfondo alle scene. Lo spettatore è catturato dalla curiosità del dirimpettaio che cerca di cogliere la storia che c'è dietro ad ogni finestra, la vita brulicante che è dietro al vetro. La finestra diventa un confine fragile tra l'interno e l'esterno, tra il rumore della città e la quiete della vita privata, luogo di attesa e di contemplazione dove sfera privata e pubblica si confondono. All'orizzonte le finestre diventano sempre più fitte, quasi tramutandosi in pixel che compongono e scompongono l'immagine, mentre la città appare come lo sfondo di un reale schermo di computer. Inaugurazione sabato 16 aprile ore 18 presso Fondazione Peano, Corso Francia 47, Cuneo. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica ore 15,30 – 19 fino all’8 maggio. Ingresso gratuito. Info: tel. 349.7528085 - segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it Domenica 8 maggio UTOPIA CONCRETA. DEMOCRAZIA, LEGAMI COMUNITARI ED EDUCAZIONE PERMANENTE NEL CONFRONTO TRA DIVERSITÀ - Cuneo Dalle ore 17.30 si svolgerà il terzo appuntamento del ciclo di incontri di “Utopia concreta. Democrazia, legami comunitari ed educazione permanente nel confronto tra diversità”, il nuovo progetto promosso dal Cespec (Centro studi sul pensiero contemporaneo) di Cuneo per il 2016 con lo scopo di proporre una riflessione sul ruolo produttivo svolto dall’interazione tra filosofia, pedagogia, cinema e letteratura per promuovere la convivenza democratica tra diversità. Presso il QI – Centro aggregazione giovanile di Cuneo (corso Vittorio Emanuele II, 33) è in programma un cineforum filosofico con lettura di passi tratti dal libro “The Road” di C. McCarthy, visione dell’omonimo film di J.Hilcoat e discussione tramite il metodo della Philosophy for Community. L’evento si svolge in collaborazione con l’associazione MondoQui ONLUS di Mondovì e con il collettivo ‘Chiamatemi Ismaele’ di Alba. L’intero progetto è sostenibile attraverso una donazione sulla piattaforma di crowdfunding ‘Produzioni dal Basso’ al link http://linkpdb.me/10113. Info: www.cespec.it, utopiaconcretacespec.wordpress.com o scrivere a centrostudi.cespec@gmail.com Domenica 8 maggio INVASIONI DIGITALI – Mondovì In occasione dell’iniziativa Invasioni Digitali, nei pomeriggi di sabato 7 e domenica 8 maggio i monumenti del Sistema Culturale Urbano di Mondovì apriranno le porte al pubblico di invasioni digitali con una visita guidata gratuita. A partire dalle ore 17 di sabato 7, i partecipanti all’evento saranno guidati alla scoperta del Museo Civico della Stampa, che contiene la più completa collezione di macchine da stampa esistente oggi in Italia. Domenica 8 maggio appuntamento alle ore 17 presso la Chiesa de la Missione, dove il pubblico sarà guidato alla scoperta dei preziosi affreschi barocchi, opera del celebre artista Andrea Pozzo. L’ingresso e la visita guidata sono gratuiti per coloro che effettueranno la registrazione sul sito internet di Invasioni Digitali. I gruppi saranno composti da un numero limitato di massimo 25 persone. Per partecipare è sufficiente registrarsi al portale www.invasionidigitali.it e , una volta accreditati prenotare la visita alle pagine: www.invasionidigitali.it/invasione/invasioni-al-museo-della-stampa/ e www.invasionidigitali.it/invasione/invasori-inmissione/ . Info: Associazione Monregaltour tel. 0174 47428, info@monregaltour.it Domenica 8 maggio INVASIONI DIGITALI – Revello In occasione delle “Invasioni digitali”, la città di Revello sarà a disposizione di chi, munito di tablet, smartphone, ecc. vorrà fotografare, raccontare, condividere la propria esperienza sui social, promuovendo in prima persona il bene che sta visitando. L’Abbazia di Staffarda inaugura l’evento alle ore 11.30 con una visita guidata a prezzo convenzionato a 3,50€, con la visita anche alla mostra di arte contemporanea “La vita in Abbazia – Le ombre di Fabrizio Gavatorta raccontano la storia di Staffarda”. Alle 14.30 segue la visita guidata gratuita alla Cappella Marchionale, nel centro storico di Revello, piccolo gioiello del cinquecento interamente affrescata. Alle 16, invasione al Museo Naturalistico del Fiume Po con visita guidata ad ingresso gratuito. Info e prenotazioni (obbligatorie): www.invasionidigitali.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
3
Fino a domenica 22 maggio MOSTRA DI PIERO DUTTO – Fossano La Chiesa di S. Giovanni in Borgovecchio, nel cuore del centro storico di Fossano, ospita la mostra dedicata all’artista fossanese Piero Dutto, pittore autodidatta e grande artigiano del legno. La mostra è visitabile il venerdì, il sabato e la domenica con orario 17-22. Inaugurazione sabato 30 aprile ore 16. Ingresso libero. Info: www.borgovecchiofossano.it Fino a domenica 22 maggio PROGETTO FIGURAZIONI, UNO PIÙ D’UNO - Savigliano Mostra personale dell’artista Benedetta Ghigo presso il Wine&Food Bar Pelledoca in Via Cravetta. La mostra sarà visitabile fino al 22 maggio, tutti i giorni eccetto mercoledì dalle 18 all’1. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.370736 Fino a domenica 31 maggio DAL CASTELLO DI RACCONIGI: PROGETTI E PROTOTIPI - Racconigi La mostra presenta l’esito della convenzione didattica avviata nel 2014 tra la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte e l’Istituto di Istruzione Superiore Soleri - Bertoni di Saluzzo. L’iniziativa didattica ha avuto lo scopo di avvicinare gli studenti al bene culturale, nello specifico il Castello di Racconigi, attraverso una formula non solo passiva di conoscenza del monumento e delle sue straordinarie collezioni di arredi, quale è quella della ordinaria visita guidata, ma attraverso l’intervento attivo di rielaborazione e di trasmissione al pubblico dei contenuti artistici del Castello nella forma più consona per il Liceo Artistico Bertoni. I motivi decorativi che ornano gli arredi del castello, la storia dell’edificio e di chi l’ha vissuto, sono stati quindi studiati, analizzati e rielaborati dal punto di vista grafico e progettuale e ne sono stati tratti oggetti per l’ornamento della tavola, gioielli e oggetti ludici. Info: www.ilcastellodiracconigi.it Tutte le domeniche di maggio LA BELLEZZA DEI SEMPLICI SOGGETTI – Rocca de’ Baldi Il Castello di Rocca de’ Baldi ospita una selezione di tele dedicate al paesaggio naturale, caratterizzate da nitide gamme di colori che predispongono l’osservatore ad un atteggiamento di acuta osservazione. Inaugurazione domenica 1 maggio ore 17. Orari di visita: ogni domenica dalle 14.30 alle 18.30. Info: tel. 339.4140222 – www.museodoro.org Fino a domenica 5 giugno LA VITA IN ABBAZIA: LE OMBRE DI FABRIZIO GAVATORTA RACCONTANO LA STORIA DI STAFFARDA - Revello È allestita una mostra pittorica nel percorso museale di visita dell’Abbazia, con opere dell’artista Gavatorta: “La vita in abbazia: le ombre di Francesco Gavatorta raccontano la storia di Staffarda”. La mostra è ospitata sia presso il chiostro monastico, con accesso subordinato all’acquisto del biglietto di ingresso all’Abbazia di Staffarda, sia presso l’ex refettorio dei Monaci Conversi, con accesso libero. Orari di visita 9–12.30 e 13.30–18 dal martedì alla domenica. Abbazia di Staffarda, piazza Roma, frazione Staffarda. Info: tel. 0175.273215, www.ordinemauriziano.it Fino a domenica 19 giugno INVISIBILMENTE VISIBILE - Entracque “Invisibilmente visibile” raccoglie le opere multidisciplinari di quattro giovani artisti e di apprendisti che hanno partecipato al progetto “Le Marittime invisibili”, ispirato dal libro di Italo Calvino Le città invisibili, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Festival “Torino e le Alpi 2015” e curato dal Parco naturale delle Alpi Marittime. Marco Paschetta (illustratore), Paolo Ansaldi (videomaker), Raffaele Riba (scrittore), Carlot-ta (cantautrice) a metà luglio 2015 - come nuovi Marco Polo - hanno affrontato insieme ai loro apprendisti un trekking di rifugio in rifugio sui sentieri del Parco. La loro missione? Carpire alle montagne suoni, impressioni, luci, storie e colori per poterli tradurre in musica, racconti, video e disegni da condividere con tutti gli amanti delle terre alte. Il risultato è la mostra Invisibilmente visibile, un inedito condensato di Marittime fatto di quadri e installazioni multimediali capace di catturare sia gli appassionati d’arte che gli innamorati della montagna, che possono divertirsi a ritrovare nelle opere degli artisti innumerevoli frammenti sublimati dei paesaggi della Valle Gesso. All’inaugurazione saranno presentati il nuovo e-book “Le Marittime invisibili”, alcune canzoni di Carlot-ta e video di Ansaldi. Ai presenti saranno offerte una degustazione di prodotti locali e una serie di riproduzioni delle illustrazioni di Paschetta. La mostra sarà aperta la pubblico sino al 19 giugno nei seguenti giorni e orari: febbraio, domenica, 10-13 e 15-17; marzo, domenica e il 25, 26 e 28, 10-13 e 15-18; aprile, domenica e 25 aprile 10-13 e 15-18; maggio, domenica, 10-13 e 15-18; giugno, domenica, 2,3,4 e dal 13 tutti i giorni, 10-13 e 15-19. Info: www.lemarittimeinvisibili.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
4
Fino a domenica 26 giugno 5 ESPOSIZIONI IN CITTÀ – Bene Vagienna “LE ACQUESANTIERE DELLA CONTESSA”: esposizione di oggetti devozionali dal Settecento al Novecento, presso Casa Ravera. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18, sabato ore 15-18; giorni feriali, per gruppi, su prenotazione all’Ufficio Turistico (chiuso il martedì, tel. 0172.654969). “TÈ, CAFFÈ, CIOCCOLATA IN TAZZA”: raffinate collezioni private a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo, presso Casa Ravera. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18, sabato ore 15-18; giorni feriali, per gruppi, su prenotazione all’Ufficio Turistico (chiuso il martedì, tel. 0172.654969). “IMPRESSIONI E TRASPARENZE”: artisti contemporanei dal Circolo degli Artisti di Torino espongono le loro opere nella Chiesa dei Disciplinati Bianchi. Mostra a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo. Orari di visita: domenica ore 15-18. “I LEGNI E LE CARTE”: personale di Dario Dutto all’interno di Palazzo Lucerna di Rorà, giù degli Oreglia di Novello. Orari di visita: sabato 15-18, domenica 10-12 e 15-18. “ESPRESSIONI D’ARTE…”: rassegna di opere di Simona Busacca presso la Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18. L’ingresso alle mostre è libero e gratuito. Info: www.amicidibene.it Fino a domenica 26 giugno IL MIO AMICO DUCCIO – Cuneo La mostra “Il mio amico Duccio”, realizzata dai bambini della scuola primaria “Duccio Galimberti” di Torino, prevede l’esposizione di numerosissimi disegni, poesie e testi sulla figura di Duccio Galimberti visto attraverso gli occhi dei bambini. Il Museo Galimberti accoglie con entusiasmo gli elaborati dei bambini torinesi che con il loro contributo coloratissimo e fantasioso hanno interpretato la figura di Duccio mettendo a disposizione della cittadinanza un vero e proprio patrimonio di speranza nel futuro e di valori. La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito durante gli orari di apertura della Casa Museo: sabato, domenica e giorni festivi ingressi alle ore 15.30 e alle 17. Altri giorni su prenotazione telefonica al n. 0171.693344 o museo.galimberti@comune.cuneo.it. Chiuso tutti i lunedì non festivi. Info: tel. 0171.693344 Fino a domenica 26 giugno ALPI DELL’ARTE – Manta Le Alpi e la loro millenaria civiltà tornano a incontrarsi e ad affascinare il pubblico sotto il segno dell’arte. Un evento espositivo di rilievo nazionale accolto nei Comuni di Manta, Bergolo e Mombarcaro, all’interno di monumenti storici di grande prestigio. Arte ancestrale, coagulata in era contemporanea, che avanza inarrestabile: scivola dalle Alpi, si infrange sui tavolati delle pianure e irrompe in cascine e chiese. L’impatto alza le zolle, solleva schegge che scagliano uomini di legno e preziosi manufatti olre le displuviali montane. Non ci resta che aprire gli occhi e ammirare, perché c’è un’intera civiltà da scoprire. Manta, Chiesa di Santa Maria del Monastero: Giovanni Thoux “Dalla Bibbia all’anno 2000”. Manta, Chiesa Parrocchiale: Dorino Ouvrier “I Cristi della Misericordia”. Orari: domenica e festivi 14.30-18.30, lunedì/sabato su prenotazione presso l’Ufficio Turistico. Info: Comune di Manta tel. 0175.85205/int.1 – ufficioturistico@comunemanta.it - www.comunemanta.it Fino all’estate IL RICHIAMO DELLE FORESTE - Vernante Il Centro visita di Vernante ospita la mostra, a cura del Parco delle Alpi Marittime e del Parc National du Mercantour, dal titolo “Il richiamo delle foreste”. L’esposizione è ricca di contenuti informativi, di belle immagini, di giochi. L’allestimento è originale, profuma di legno e racconta un mondo fantastico, quello del bosco. Il percorso di visita si sviluppa tra ambientazioni a tema e una successione di pannelli che illustrano le foreste delle valli dei parchi del Mercantour e delle Alpi Marittime. Una “passeggiata” virtuale attraverso i paesaggi forestali delle Alpi del sud che non è priva di incontri. Info orari apertura: Parco Naturale Alpi Marittime tel. 0171.97397 Fino ad ottobre VISITE GUIDATE ALLA CAPPELLA MARCHIONALE ED ALLA COLLEGIATA – Revello Fino ad ottobre è possibile visitare i gioielli storici di Revello rivolgendosi all’ufficio di promozione turistica ASAR (Amici Storia Arte Revello), sito di fronte alla Chiesa della Collegiata aperto tutti i fine settimana e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le visite guidate alla Cappella Marchionale ed alla Chiesa della Collegiata avranno partenze ad orari fissi ogni ora (ore 10, 11, 12 , 14, 15, 16 e 17) e saranno gestiti dall’Ass. DialogART. Per gruppi, possibilità di visite guidate in settimana, su prenotazione. Info e prenotazioni: tel. 327.7804528 – 0175.273215
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
5
Fino all’autunno RIAPRE IL MUSEO DEL PIROPO – Martiniana Po Dopo la pausa invernale, domenica 6 marzo riapre il Museo del Piropo di Martiniana Po. Gli spazi museali si potranno visitare tutte le domeniche dalle 14,30 alle 18,30, con ingresso e assistenza gratuita alla visita da parte di un operatore qualificato. Quello di Martiniana Po è il più piccolo museo del Parco del Monviso, ma forse quello più importante in assoluto, perché mostra, tratta e parla del piropo, un minerale molto raro, introvabile in cristalli di quelle dimensioni e purezza in altre parti della Terra. Un museo di portata mondiale dunque, adatto a tutti, che racconta anche la storia geologica della Valle Po, cioè della sua terra e della sua gente. Adatto alle scuole, in particolare, perché partire dal suolo, cioè da quanto regge tutto per parlare del resto, è certamente cosa buona e soprattutto intelligente. Il Museo è visitabile anche fuori orario, ma a pagamento, telefonando o scrivendo al Parco del Monviso. Info: tel. 0175.46505 - didattica@parcomonviso.eu Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it - archivio@comune.saluzzo.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi MUSEO 1° ALPINI – Mondovì Breo Mostra del Reggimento 1° alpini di Mondovì. Al suo interno sono custoditi documenti, armi, munizioni e testimonianze delle attività svolte sia in periodi bellici che in periodi di pace durante le missioni umanitarie. Presso la Stazione di Valle della Funicolare, aperto dalle ore 16 alle ore 19. Info: Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Mondovì tel. 0174.40389 – turistico@comune.mondovi.cn.it – www.comune.mondovi.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Varie date durante l’anno CALENDARIO APERTURE ANNO 2016: SANTUARIO SAN COSTANZO AL MONTE – Villar San Costanzo San Costanzo al Monte è un capolavoro architettonico nascosto nei boschi di Villar, sulle pendici che discendono dal Monte San Bernardo, sorto sul luogo del martirio dell’omonimo Santo. Il complesso riaprirà le porte nel 2016 con visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18 nei seguenti giorni: domenica 8 maggio, domenica 22 maggio per il Ciciufestival, domenica 12 giugno, domenica 10 luglio, domenica 14 agosto, domenica 21 agosto per Cannetum Longobardorum, domenica 11 settembre e domenica 9 ottobre. Info: tel. 0171.902087, sancostanzo@provillar.it Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
6
Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Queste le novità che la Castiglia offre ai visitatori dopo la pausa invernale, alla riapertura di sabato 2 aprile, ore 17. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 1013/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it Tutto l’anno VISITE GUIDATE AL MÙSES – ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE – Savigliano Al Mùses viaggi con i sensi scoprendo le installazioni artistiche-sensoriali che interpretano il territorio piemontese, realizzate da artisti contemporanei da tutto il mondo; scopri la storia e la tecnologia del profumo in un percorso di visita interattivo; vivi l’esperienza del Giardino dei sensi in cui impari a riconoscere le piante aromatiche e i fiori che ti accolgono con la loro fragranza. Ogni giorno dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Mùses organizza un corso dedicato alla profumeria con lezioni sia teoriche che pratiche. Sabato 7 maggio: CATERINA DE’ MEDICI. L’ARTE FIORENTINA DEL PROFUMO ALLA CORTE DI FRANCIA – Aveva 14 anni Caterina de’Medici quando andò in sposa al Duca Enrico d’Orleans, il futuro Re di Francia. Non ci andò da sola. Si portò appresso il profumiere fiorentino Renato Bianco, che a Parigi eresse il suo odoroso impero. Firenze era una città in cui le dame di alto lignaggio indossavano regolarmente il profumo. Infatti, quasi tutti i conventi dei maggiori centri urbani dell’epoca avevano almeno un frate alchimista che si dedicava alla lavorazione delle erbe e all’estrazione delle loro essenze. Edonista e goliardica la corte di Francia era, però, anche alquanto puzzolente e accolse la novità con grande entusiasmo. Al punto da accaparrarsi, nel tempo, i natali del profumo. Questo non impedì al Bianco di diventare presto famoso con il nome di Renè le Florentin, sull’onda di un aromatico entusiasmo collettivo. Info e prenotazioni: Segreteria del Mùses tel. 0172 375025 Presso il MUSES, Accademia europea delle essenze, workshop di teoria e pratica che prevede anche la creazione del proprio personale profumo che si porterà a casa. La quota di partecipazione è di € 80. Inizio lezione ore 15. Palazzo Taffini, Via S. Andrea. Info e prenotazioni: Segreteria MUSES tel. 0172 375025 Info e prenotazioni: Mùses tel. 0172.375025 – info@musesweb.it www.musesaccademia.it Tutto l’anno LA REGIA ABBAZIA DI SAN COSTANZO DALLE ORIGINI AL XVIII SECOLO – Villar San Costanzo Nella Confraternita del Gonfalone, attigua alla Chiesa Parrocchiale e da cui si accede alla Cappella di San Giorgio ed alla Cripta dell’Abbazia benedettina, è allestita la mostra permanente “La regia Abbazia di S. Costanzo, dalle origini al XVIII Sec.”. La mostra ha lo scopo di divulgare e valorizzare, in modo sintetico, la storia e le testimonianze materiali a d’arte del cenobio. Info: Giuseppe Bottero (Guida turistica abilitata) tel. 346.6298855, bottero@iciciu.it
Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
7
FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI Da mercoledì 27 aprile a lunedì 2 maggio FESTA PATRONALE DI SAN GIOVENALE – Fossano In occasione dell’evento la comunità fossanese si riversa nel centro storico per assistere al tributo religioso dedicato al Santo Patrono. Dopo la celebrazione della solenne Messa Pontificale officiata dal Vescovo, per le vie del centro vengono portate in processione le reliquie del Santo racchiuse in un teschio d’argento. Rappresentanti dei borghi, delle confraternite e delle storiche compagnie di volontariato sfilano in coda al busto del protettore della città. Altra peculiarità che contraddistingue la festa di San Giovenale è l’esposizione, lungo la centrale Via Roma, dei quadri dei Benefattori di Fossano. Il rituale è una componente fondamentale della tradizione culturale cittadina, tant’è che viene ripetuto ogni anno dalla fine del ‘700, come testimoniano alcuni documenti conservati negli archivi storici cittadini. Nel giorno della Festa di San Giovenale, fin dall’alba, si possono così ammirare i ritratti di prelati ottocenteschi, damigelle, abati, contesse, generali, marchesi e signorotti che in tempi passati si sono distinti per particolari opere di beneficenza, lasciti o attività svolte a favore di strutture assistenziali, asili e ospedali. L’intera collezione pittorica è conservata e visibile, durante l’anno, presso il Museo Diocesano cittadino. Accanto all'elemento sacro, il profano. Oltre alle funzioni religiose e alla mostra a cielo aperto di volti e storie del passato, tiene banco a Fossano la fiera cittadina, con le vie e le piazze che si colorano di bancarelle. Domenica, in Viale Alpi, e lunedì, in Via Roma, si terrà la tradizionale Fiera di San Giovenale. Dal 22 aprile al 3 maggio sarà attivo, in Piazza d'Armi, il parco divertimenti con giostre e attrazioni. Come di consueto, sabato 30 aprile, ore 21, sul sagrato del Duomo, la scuola di musica Arrigo Boito presenta il concerto di San Giovenale. Il programma musicale consisterà in un esibizione monografica dedicata al maestro Ennio Morricone. Verranno eseguiti alcuni tra i suoi maggiori successi cinematografici, compresi i famosi Western che lo hanno reso celebre. La novità di quest’anno sarà rappresentata, inoltre, dalla partecipazione della banda musicale “Giuseppe Gabetti” di La Morra, diretta dal Maestro Alberto Marchisio. Programma completo: http://www.visitfossano.it/portfolio/in-processione-con-san-giovenale/ Info: Ufficio Turistico Numero Verde 800210762 - tel. 0172.60160 - www.visitfossano.it Da sabato 30 aprile a domenica 8 maggio GLI SPAVENTAPASSERI DEL PARCO A CASTELLAR - Castellar A Castellar, dal 30 aprile al’8 maggio, si terrà l’ormai tradizionale Festa degli Spaventapasseri, organizzata dall’Associazione Culturale Spaventapasseri e dal Comune di Castellar. Un grande museo a cielo aperto, dove ogni orto, prato e giardino ospita una colorata “sentinella dei campi”, realizzata con i materiali più disparati e con il contributo di tutta la comunità. Anche quest’anno saranno ospiti della festa gli Spaventapasseri del Parco del Monviso, con una novità: sarà possibile fotografarsi nelle vesti di uno spaventapasseri e condividere la propria immagine sui social, utilizzando gli hashtag #ParcoMonviso e #MonvisoUnesco. Le immagini saranno riprese dai canali Facebook, Twitter e Instagram del Parco. Nutrito il programma e le attrattive, tra musica, laboratori, mostre, degustazione e valorizzazione di prodotti tipici. L’evento si arricchisce quest’anno di un concorso letterario dedicato agli alunni della scuola primaria. I bambini sono stati invitati a realizzare un testo sul tema “C’era una volta uno spaventapasseri…”. I tre elaborati migliori saranno premiati domenica 8 maggio. Info: Parco del Monviso tel. 0175.46505 – www.parcomonviso.eu Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio PRIMADOC – Demonte Primadòc è la più importante manifestazione di musica e cultura occitana in Piemonte che ha ottenuto nel corso degli anni un grande riscontro di musicisti e di presenza di pubblico e nasce dalla volontà di creare dei "gruppi di suonatori" che durante la manifestazione, dopo uno stage di affiatamento, daranno vita a occasionali "bande" composte da diversi strumenti musicali della tradizione occitana (organetto, cornamusa, ghironda, flauto e galubet) integrati con strumenti musicali tradizionali (chitarra, fisarmonica, violino, arpa, tromba e percussioni). Venerdì 6 maggio Ore 20.00: Cena Occitana ai “Lauri” in località Rialpo. Ore 21.30: Da “I Laurì” danze occitane con Daniela Mandrile e musiche del gruppo occitano “PITAKASS” Sabato 7 maggio Ore 10.00: escursione a cura di Marco Grillo, con partenza da “I Laurì”. Ore 15: ritrovo dei musicisti e corso di danza occitana con Daniela Mandrile. Ore 19.30: a cena presso i ristoranti convenzionati. Ore 21.30: al Palatenda Gran Ballo d’Oc in compagnia di ”LHI DESTARTAVELA’ CAP LEVAT – AUTRE CHANT”. Sabato 7 e domenica 8 maggio Incontro di suonatori con gruppi di lavoro
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
8
Domenica 8 maggio Isola pedonale nel centro storico di Demonte. Ore 10.00: visita culturale nel centro storico a cura di AMICI DI DEMONTE. Ore 11.30: “Isola del Gusto”, aperitivo a base di prodotti locali offerto dai commercianti della Valle Stura, con musiche e balli occitani. Ore 12.30: Polentata al Palatenda. Ore 15.00: musica nel paese diretta da Sergio Berardo e passeggiate a cavallo con Davide Bernardi (La Truna) e Vanet Cavallo. Ore 17.00: Gran concerto e ballo finale. Info: Ufficio Turistico di Demonte tel. 0171.95127 - 329.9441178 - 335.7513452 - www.vallesturademonte.com/primadoc Sabato 7 e domenica 8 maggio (in caso di maltempo: 14-15 maggio) DAL PARCO AL CASTELLO - Bagnolo Piemonte, Castello Malingri Un fine settimana dedicato alla natura, alle famiglie, all’enogastronomia, alla didattica ed agli intrattenimenti per i bambini. Un percorso tra idee e proposte dall’alimentazione all’educazione, dalla botanica ai giochi. Una grande esposizione per le famiglie, arricchita da attività ludiche e laboratori per tutte e età. Orari: 10-19. Info: tel. 347.0323486, www.castellodibagnolo.it Sabato 7 e domenica 8 maggio FESTA PATRONALE SAN GOTTARDO – Bene Vagienna Sabato festa patronale di San Gottardo con Luna Park in Piazza Martiri. Alle ore 21 in Piazza S. Francesco concerto di San Gottardo con la Banda Musicale “Città di Bene Vagienna”. Alle 22, presso “Casa Ravera”, la compagnia di danza “Oriental Rose” del centro coreografico S. Chiara propone una esibizione di danza orientale e danza tribale fusion. Domenica alle ore 10.30 S. Messa e benedizione delle automobili. Luna Park in Piazza Martiri. Il programma dei festeggiamenti continua fino al 19 giugno. Info: tel. 0172.654152 Sabato 7 e domenica 8 maggio EXPOFLORA 2016 – Fossano La città dà il benvenuto alla stagione primaverile con una coinvolgente iniziativa che unisce arte floreale, tradizione agricola e produzione locale. Expoflora propone una ricca mostra orto florovivaistica allestita presso il Parco cittadino, aperta al pubblico dal sabato pomeriggio alla domenica sera. Gli espositori, provenienti da Piemonte e Liguria, offriranno ai visitatori uno speciale sfoggio di colori e profumi. Attorno si snoderanno mercati dell’agricoltura e dei prodotti locali. Domenica 8 maggio in Via Roma, Mercato di Campagna Amica e di Slow Food, mentre al Foro Boario sarà aperta al pubblico la Bottega dei produttori agricoli. La mattina della domenica sempre al Foro Boario, Mercatino dei Piccoli Animali. Al Bastione per tutta la domenica, esposizione di trattori d’epoca. All’ora di pranzo, nei pressi di Bastione, la Proloco proporrà il pranzo con menù tipico piemontese a prezzi sostenibili. Ufficio Turistico IAT del Fossanese tel.0172.60160, 800.210762, turismo@ascomfossano.it, www.visitfossano.it Sabato 7 maggio e domenica 8 maggio VII PREMIO CASTELLO DEGLI ACAJA – Fossano La sera di sabato 7 maggio, nel fossato del Castello, si terrà il concerto della “Big Band” della Fondazione Fossano Musica. Nella piazza antistante il maniero saranno esposti i mezzi che il giorno seguente prenderanno parte al Premio. Domenica 8 maggio nell’ambito di “Expoflora”, l’evento si metterà in movimento. Fossano non sarà l’unica protagonista della manifestazione. Anche in altre località è prevista una parte di kermesse: Saluzzo, Savigliano e Scarnafigi saluteranno il passaggio e l’esposizione delle auto. La selezione di tutte le auto partecipanti si è basata su criteri di qualità per garantire una sfilata di impareggiabile bellezza e rarità. Modelli di auto dal 1910 agli anni ’70 garantiscono uno spettacolo mozzafiato, con partenza e arrivo nel salotto fossanese. Programma completo su www.premiocastelloacaja.com Ufficio Turistico IAT del Fossanese tel.0172 60160, 800 210 762, turismo@ascomfossano.it, www.visitfossano.it Domenica 8 maggio UN GIORNO IN FIORE – Barge Un appuntamento divenuto ormai annuale e atteso da tutti gli amanti dei fiori e del verde. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, prevede anche la terza edizione del “Mercatino Primaverile” dello scambio e baratto e la mostra mercato florovivaistica con espositori provenienti da diverse città. Durante la mostra sarà allestito anche il mercato delle attrezzature e arredi da giardino. Tutto il necessario per la cura dei propri spazi verdi e la manutenzione delle piante sarà a disposizione per principianti ed esperti del settore per una giornata totalmente “green” che partirà dalle 9 del mattino e proseguirà fino alle 19. L’itinerario degli espositori si snoda lungo il centro storico e le piazze, con manifestazioni e mostre collaterali (sempre a tema floreale) in tutte le vie del paese. Prevista anche un’area dedicata ai bambini. Diversi i punti di ristoro per pranzi, merende e spuntini e grande la varietà di fiori presenti: violette, tulipani, gelsomini, magnolie, camelie e colori per tutti i gusti. Info: Pro Loco sig. Mario tel. 328.9664546
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
9
Domenica 8 maggio BUSCAMMINA – Busca Passeggiata enogastronomica alla scoperta delle Terre dei Lancia: i miti , la storia ed i sapori del Marchesato di Busca. Ritrovo dei partecipanti in Piazza della Rossa presso il gazebo della Busca Eventi per il cambio del biglietto d’iscrizione con il voucher per le tappe enogastronomiche. Partenza libera dalle 10 alle ore 12. Il menù (con variante per i bambini) prevede : aperitivo, affettati, insalata di riso con dadini, sfogliatina di porri e pancetta; agnolotti burro e salvia; porchetta di Tarcisio con patatine; torta di mele, gelato, caffè Excelsior, digestivo. Carta dei vini: Vini delle Colline Saluzzesi, Quagliano e succo di mela delle Cantine Tomatis, Fornero e Galliano, birra. Quota di partecipazione € 20 il giorno della camminata; €18 singoli e €16 per gruppi di almeno 10 persone esclusivamente in prevendita entro giovedì 5 maggio. €10 bambini fino ai 10 anni (aperitivo, affettati, agnolotti, patatine, gelato). Biglietti in prevendita presso: Edicola IL Giornalone, Edicola Libreria cartoleria La Rossa, Foto Ottica buschese, Bar Caffè di Città, Ufficio Turistico(domenica ore 9-12); Bonifico Bancario: Associazione Busca Eventi IBAN: IT06L0690646050000000013279 UBI Bre Busca, con causale Buscammina 2016… biglietti e nominativo. Info: tel. 333.2142581, 339.5267400 - buscaeventi@infinito.it
10 Domenica 8 maggio PIACERE CARRÙ … MANZI E BUOI DEI PAESI TUOI – Carrù Rassegna enogastronomica che si svolge presso il foro Boario ala dott. Borsarelli, al coperto, con 1000 posti a sedere. Oltre alla degustazione dei migliori prodotti, sarà possibile visitare il castello e fare acquisti presso il “mercato dei contadini delle Langhe”, visitare la Fattoria Amica e scoprire le molte curiosità locali. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Camminata e corsa podistica, esperienza in MTB. Possibilità di visita al Castello con orario 14-17.30 con trasporto con carrozza con cavalli bianchi dal paese al Castello. Info: tel.0173.750469, info@piacerecarru.com - www.piacerecarru.com Domenica 8 maggio FESTA PATRONALE DI SAN PANCRAZIO - Elva Domenica 8 maggio si terrà ad Elva la Festa Patronale della borgata Serre, San Pancrazio. Alle 11 sarà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Borgata Serre con processione. Alle ore 13 pranzo sotto l’ala comunale a cura della Pro Loco “La Deseno”. Nel pomeriggio intrattenimenti musicali e torneo di calciobalilla. Info: tel. 340.9846508, 347.9525382 Domenica 8 maggio MERCANTICO – Saluzzo Torna il MercAntico per le vie del centro cittadino in un circuito pensato per poter assaporare una passeggiata nel basso centro cittadino e poter dare la possibilità agli espositori di avere sistemazioni fuori e sotto i portici. Dalle ore 8.30 alle 19, 150 espositori di piccolo antiquariato, artigianato, dell’hobbistica e dell’usato affolleranno ed animeranno le vie proponendo bigiotteria vintage, mobili antichi restaurati, dischi in vinile, pezzi di modernariato, vecchie stampe, libri, cartoline, ceramiche e molto altro ancora. Info: www.fondazionebertoni.it Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453 Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com
SPETTACOLI Da lunedì 2 maggio PROGRAMMAZIONE CINEMA I PORTICI – Fossano Sala De Sica: lunedì alle ore 18.30 e 21.15, martedì ore 21.15 e mercoledì 4 alle ore 21.15 proiezione “Truman”. Sala Fellini: lunedì alle ore 18.30 “La Coppa dei Campioni”, alle ore 21 Docforum “Avanti O Popolo!”, martedì La grande arte al Cinema “Leonardo da Vinci – Il genio a Milano”. Mercoledì alle ore 21.15 “La Coppa dei Campioni”. Sala Visconti: lunedì 2 alle ore 18.30 proiezione film “Il libro della Giungla”, alle ore 21.15 proiezione film “Lui è tornato”. Martedì 3 alle ore 21.15 “La coppa dei campioni”. Mercoledì 4 alle ore 16.30 e 21.15 Cineforum de I Portici “Un ultimo tango”. Info: tel. 0172.633381 – www.i-portici.net – info@i-portici.net Lunedì 2, martedì 3 e venerdì 6 maggio PROGRAMMAZIONE CINEMA MONVISO – Cuneo Lunedì e martedì alle ore 21 proiezione film “Suffragette”. Venerdì alle ore 18, nell’ambito delle anteprime di Scrittorincittà, il giornalista e scrittore Antonio Caprarica presenterà il suo nuovo libro “Intramontabile Elisabetta”. Per questo ultimo appuntamento l’ingresso è libero e non è prevista prenotazione. Info: Cinema Monviso (ore serali) tel. 0171.444666, Ufficio Spettacoli (orario di ufficio) tel. 0171.444.812-818 Giovedì 5 maggio – venerdì 6 maggio RASSEGNA CINEMATOGRAFICADI PRIMAVERA - Busca Al Cinema Lux, proiezione di “Diamante nero” di Céline Sciamma (Francia): oppressa da una difficile situazione familiare, Marieme si unisce a un gruppo di tre coetanee dallo spirito libero che le fanno conoscere quell'orgoglio e quella solidarietà che erano sempre mancati nella sua vita. Ma trovare la propria strada potrebbe rivelarsi difficile. Info: tel. 349.1817658, direttivo@cineclubmelies.it Giovedì 5, sabato 21, venerdì 27 e sabato 28 maggio POMERIGGI MUSICALI - Dronero Ecco i prossimi appuntamenti dei “Pomeriggi Musicali” che si tengono presso la nuova sede dell’Istituto Civico Musicale a Palazzo Savio in Via XXV Aprile, 21 a Dronero. Giovedì 5 maggio: alle ore 18, Saggio Classe di Arpa della Prof.ssa Sara Manna, Classe di Pianoforte della Prof.ssa Rosmarie Braendle. Sabato 21 maggio: alle ore 17, Concerto del Civico Istituto Musicale “Donadio” di Dronero per il “Ciciu Festival”. Venerdì 27 maggio: alle ore 21, Concerto. Sabato 28 maggio: Inaugurazione della mostra di strumenti musicali “G. B. Goletti”. Concerto di alunni ed insegnanti del Civico Istituto Musicale e dell’ottetto vocale “Vocaleight”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.comune.dronero.cn.it Venerdì 6 maggio HELENA ORKESTRA – Fossano Al Borgo Vecchio di Fossano, alle ore 21, esibizione dell’Ensemble di fisarmonica “Helena Orkestra”. Info: www.borgovecchiofossano.it Sabato 7 maggio GIOIA! – Centallo Lo spettacolo Gioia!, del gruppo saviglianese 4SANGIU, composto da Romina Gianoglio e Giuseppe Alladio (ideatori dello spettacolo e voci soliste della band), Marco Racca alla tastiera, Alberto Bobo Bosio alle chitarre e voce, Paolo Eandi al basso e www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
11
Giona Bossio alla batteria, arriva a Centallo. Insieme a loro calcheranno il palco tanti “friends” saviglianesi amanti della musica e della danza, gli Alpini, la Croce Rossa, un gruppo di bambini e chi più ne ha più ne metta, per un cast davvero variopinto e plurigenerazionale. Tra le presenze sul palco alcune persone di Centallo. Lo spettacolo in programmazione alle ore 21 nel Pala CRF sarà ad ingresso libero. Tutto il ricavato della serata sarà devoluto completamente all’associazione “Armonia Work” per aiutare i loro progetti relativi al Laboratorio Duelli di Centallo. Sabato 7 maggio SERATA DANZANTE – Roccabruna Serata danzante con Maurizio e la Band. Info: tel. 349.0085599 Sabato 7 maggio MEMORIAL CORALE DELL’ALPINO G. GHISOLFI - Vernante Una serata di canti per ricordare l’alpino Giovanni Ghisolfi di Saluzzo. “Duro” (così era chiamato) era un componente del gruppo “Dal vej al Giou”, legatissimo alle canzoni di una volta, alle tradizioni musicali della nostra zona, un “compagnone”, padre e marito esemplare e, soprattutto, un vero amico. All’ex Confraternita di Vernante, alle 21 inizierà il “1° Memorial dell’Alpino Ghisolfi Giovanni Duro” con un incontro corale organizzato dalla famiglia e dal suo gruppo che vedrà l’esibizione di: “I Vernantin”, “Voci di Paese”, “I Marentin” e, in chiusura, il gruppo dove lui militava, “Dal Vej al Giou”. L’ingresso è libero, ed eventuali offerte andranno ad aiutare l’associazione “Semi di Baobab” di Racconigi, impegnata in progetti solidali in Burkina Faso. Al termine è previsto un rinfresco (ad offerta libera), un ottimo modo per continuare a… cantare insieme, ricordando Giovanni “Duro”. Info: Mauro 340.8243371 Fino a martedì 7 giugno, varie date L’IMPRESSIONISMO ARRIVA AL CINEMA – Fossano In esclusiva sul grande schermo il tour cinematografico nella Barnes Foundation di Philadelphia che conserva la più grande collezione al mondo dell’artista francese. Biglietto intero 10€, ridotto 8€, ridotto abbonati Coup de Theatre 6€. Martedì 12 aprile: ore 18.30 e 21 “Le Basiliche papali di Roma |Giubileo” Martedì 3 maggio: ore 18.30 e 21 “Leonardo da Vinci | Il genio a Milano” Martedì 24 maggio: ore 18.30 e 21 “Da Monet a Matisse | L’arte di dipingere giardini” Martedì 7 giugno: ore 18.30 e 21 “Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk” Info: tel. 0172.633381 – www.i-portici.net – info@i-portici.net Varie date in primavera SERATE DANZANTI DI BALLO LISCIO – Roccabruna La pro loco di Roccabruna propone le seguenti serate danzanti: Sabato 16 aprile: Paolo Alberto e la band. / Sabato 7 maggio: Maurizio e la band. / Sabato 21 maggio: Nanni Bruno. Info e prenotazioni: tel. 349.0085599
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Lunedì 2 maggio LA VOCE E LE STORIE - Cuneo Corso di “Nati per leggere” di primo livello per educatori, genitori e bibliotecari presso la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi, via Cacciatori delle Alpi 4. Conoscenza del progetto Nati per Leggere, dei libri e della letteratura per l’infanzia; letture ad alta voce e formazione dei lettori volontari. Incontri a cura di Sillabaria – semi di libro. Ore 17.30 – 19.30. Corso gratuito, con iscrizione obbligatoria. Info: Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi tel. 0171.444641
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
12
Martedì 3 maggio GUARDA COME CRESCO! – Cuneo Le principali tappe di sviluppo del bambino: l’importanza dell’esperienza relazionale. Ketty Leto, psicologa- psicoterapeuta, Cooperativa Insieme a Voi dalle 17 alle 19 Sala Anita Barbero c/o Scuola Luigi Einaudi, Via Schiaparelli 11, Cuneo. Info e iscrizioni: rivolgersi al nido o alla scuola di appartenenza oppure scrivere a maria.boero@comune.cuneo.it Sabato 7 maggio BOTTONI, SPILLI E FILO: COSA FAREMMO SENZA LE MAMME? - Cuneo Un nuovo laboratorio creativo al Museo di Cuneo, per bambini dai 4 ai 10 anni, in occasione della Festa della mamma. Anche quest’anno, in occasione della Festa della mamma, il Complesso Monumentale di San Francesco - Museo Civico di Cuneo apre le sue porte al pubblico dei piccoli visitatori, proponendo un originale momento di svago e di piacevole apprendimento. Sabato 7 maggio, a partire dalle ore 15.30, i bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni potranno divertirsi cimentandosi nella realizzazione di uno stravagante contenitore porta aghi, spilli e fili, ideale per custodire tutto il necessario per il cucito e realizzato utilizzando materiali di riciclo e decorazioni colorate. L’originale creazione, messa a confronto con gli utensili e i contenitori tradizionali realizzati dalle donne e dagli uomini delle nostre vallate, servirà per illustrare ai bambini come vivevano le mamme di una volta. Il laboratorio mira a sviluppare la creatività personale e la manualità. Quota di partecipazione all’iniziativa è di 5€ a bambino. Al termine del lavoro verrà offerta una golosa merenda. Info e prenotazione (obbligatoria): Museo Civico di Cuneo, via Santa Maria 10, tel. 0171.634175 - museo@comune.cuneo.it Domenica 8 maggio BIMBINBICI – Cuneo Un’allegra pedalata in sicurezza lungo le vie della città di Cuneo, rivolta principalmente ai bambini fino agli 11 anni, ma aperta a tutti, adulti compresi. La manifestazione si svolgerà in contemporanea in oltre 200 città italiane. Bimbinbici è promossa da FIAB ed organizzata dal Comune di Cuneo. A tutti i bambini verrà offerta una pettorina da indossare, per essere più visibili, e un buon gelato da consumare presso il Bar Corso (fino ad esaurimento scorte). Per i bambini è obbligatorio l’uso del casco. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata. Info: parco fluviale@comune.cuneo.it Da lunedì 27 giugno a sabato 2 luglio, iscrizioni aperte HORSE CAMP – Cuneo, loc. Bombonina IL Centro educativo del Cavallo Ippica Cuneese e Live English propongono una settimana educativa all’insegna dell’avvicinamento al cavallo /pony in inglese. Le attività proposte saranno finalizzate a sollecitare lo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino: percezione, relazione, autocontrollo e motivazione all’apprendimento. Si alterneranno momenti gi gioco ad altri di rilassamento finalizzati a favorire l’equilibrio, la coordinazione e l’indipendenza delle azioni di divertimento e socializzazione. Insieme a Claire, insegnante madrelingua e realizzatrice del progetto Live English! I bambini staranno a contatto con la natura e gli animali, sempre in lingua inglese. I pasti saranno a carico dei bambini che, però, dovranno portarsi da casa gli ingredienti (non il pranzo già fatto) per potersi preparare il pranzo. Per bambini della 1^ e 2^ elementare. Info: Anna Fattoruso tel. 338.1669265 / 349.5313299 Fino a venerdì 30 settembre PARCO DIVERTIMENTI GARDEN SPORT – Roccaforte Mondovì È aperto al pubblico il Parco Divertimenti “Garden Sport” con tante proposte divertenti per adulti e bambini: minigolf completamente rinnovato, area baby park con gonfiabili, vasche di palline, play ground, trampolini elastici, macchinine e trenini bimbi, bumper boats su acqua, bumper car per ragazzi ed adulti, area pic nic, gelateria, caffetteria e paninoteca. Il parco dispone di un ampio parcheggio. Info: tel. 339.3665881 – www.gardensport.it Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Primavera CORSO DI AVVICINAMENTO AL CAVALLO - Cuneo Il Centro Educativo del cavallo propone per bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni un corso di equitazione. Il cavallo ci insegna che per creare un rapporto di fiducia e rispetto è indispensabile proporre chiarezza e mai pretendere. Il percorso didattico, sia teorico che pratico, riguarderà l’avvicinamento del bambino al pony, la conoscenza delle attrezzature da utilizzare per le cure dell’animale e l’esplorazione guidata del contesto in cui vive. Si alterneranno momenti di gioco ad www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
13
altri di rilassamento finalizzato a favorire l’equilibrio, la coordinazione, l’autonomia e l’indipendenza nelle azioni divertimento e socializzazione. Programma: battesimo della sella - 26 marzo 2016; dipingere con la natura… noi e i nostri amici pony – 23 aprile 2016; viaggiare nel mondo magico degli alberi e delle erbe insieme ai nostri amici pony – 07 maggio 2016; volteggiando – 21 maggio 2016; yogaponando percorso su 5 incontri 2/16/30 aprile 2016 14/28 maggio 2016 ; una giornata in scuderia 11 giugno 2016. Info e prenotazioni: Centro Educativo del Cavallo, Via San’Anselmo Bombonina, Sig.ra Anna Fattoruso tel. 338.1669265 Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: Tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com Dedicata alle attività da praticare in famiglia
SPORT E NATURA Lunedì 2 maggio STORIE E LEGGENDE DEI GRANDI DEL CICLISMO – Cuneo Presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo, alle 21, Beppe Conti presenta il nuovo libro “Storie e leggende dei grandi del ciclismo”. Il libro, scritte da una delle penne più prestigiose del giornalismo sportivo italiano, racconta la storia del ciclismo attraverso le storie dei suoi grandi protagonisti, dalla metà dell’ottocento ai primi anni duemila. Info: www.girogranda.com Giovedì 5 maggio MONTE FESTA (2130m) - Marmora/Valle Maira Escursione sulle alture tra Canosio e Marmora, il monte poco prominente offre un bel panorama sulla Valle Maira e sulle cime più alte della Valle Grana. Ritrovo: ore 09 località Marmora (1223m). Tempo di percorrenza: 6h a/r. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +582m. da Parrocchia di San Massimo (1548). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno prima. Info e prenotazioni: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Venerdì 6 maggio IN RICORDO DI MARCO PANTANI – Busca Nel giorno della partenza del Giro d’Italia, alle ore 21 al Teatro Civico si terrà una serata in ricordo di Marco Pantani. A questo incontro seguirà giovedì 26 maggio l’inaugurazione dei un monumento a lui dedicato sulla Colletta di Rossana. Info: Comune di Busca tel. 0171.948611 Sabato 7 maggio GROTTA DI RIO MARTINO – Valle Po Comune di Crissolo (1318m)/Valle Po. Descrizione: La montagna sotto sopra. Ritrovo: ore 09.00 presso Ristorante La Spiaggia in Frazione Serre di Crissolo. Tempo salita 20 minuti (avvicinamento ingresso cavità). Tempo di visita alla grotta: 2h circa. Dislivello: +150m. Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
14
obbligatoria entro le ore 17 del giorno prima. L’escursione e visita alla grotta si effettuerà a raggiungimento di un numero congruo di partecipanti. Info e prenotazioni: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Sabato 7 maggio PRIMA DOC - Valle Stura Facilissima passeggiata alle spalle di Rialpo di Demonte, adatta anche alle famiglie, per trascorrere una piacevole mattina e scatenarsi nei balli occitani di Prima DOC!! Dislivello: 150 m circa. Durata: 2 ore ca. Per tutti e famiglie. Partenza: ore 10 presso “I Lauri – Terre DOC” (Demonte). Rientro presunto: ore 12 circa. Quota di partecipazione: offerta libera. Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Marco Grillo tel. 329.1695053 (NO SMS) - grylluscampestris@gmail.com Sabato 7 e domenica 8 maggio ANDAR PER ERBE – Caprauna, loc. Pian dell’Arma Il Rifugio Pian dell’Arma propone una passeggiata alla ricerca di erbe da riconoscere e da mangiare, con la guida Ennio Belzuino. Quota di partecipazione al pranzo ed alla passeggiata 30€, bevande escluse. Info e prenotazioni: Sig.ra Marina tel. 337.1083410 Domenica 8 maggio FAMILY WALK SULLE ALPI COZIE – Brossasco Appuntamento per i camminatori con il Fitwalking Cross ed il Nordic Walking sulle montagne del Piemonte. A Brossasco, in provincia di Cuneo, si svolge il primo “Family Walk”, una manifestazione aperta a tutti i camminatori. L’evento si svolge nella media valle Varaita, una delle valli che portano al Monviso. La camminata si tiene in combinazione con il Valle Varaita Trail ed è un esempio di apertura al mondo del cammino: l’organizzazione del “Family Walk” è affidata a Riccardo Marchetti e ad un team di esperti. Gli itinerari proposti per i camminatori sono due: da 7 e 11 chilometri, con un dislivello massimo di 530 metri. Dopo la partenza nel centro del paesino, il percorso sale in collina sul versante solatio della valle, procede per la maggior parte al riparo dei boschi su strade sterrate e stradine asfaltate secondarie ma su sentiero fino ad attraversare il centro di Isasca. Lungo il cammino si incontreranno le borgate Sasia e Castello. Domenica 8 maggio A SPAS A CAVAL – Caraglio Passeggiata a cavallo, su iscrizione. Info e prenotazioni: Ivo Bianco tel. 335.6874008 e Debora Vigna tel. 333.5825948 Domenica 8 maggio CORSA CICLISTICA – Trinità Corsa Ciclistica “12° Trofeo AVIS” per amatori di tutti gli enti. 3^ Prova Campionato Provinciale su strada LIBERTAS. Ritrovo ore 13.30, partenza ore 14.45. Info: Comune di Trinità tel. 0172.66131 Domenica 8 maggio CLASSICISSIMA AL MONTE SABEN – Valle Gesso Sarà anche una super classica ma il Monte Saben rimane sempre una delle mete più ambite e di soddisfazione della bassa Valle Gesso. Dislivello: 900 m circa. Durata: giornata intera. Allenamento richiesto: Per escursionisti allenati. Partenza da Andonno. Rientro presunto: ore 17 circa. Quota di partecipazione: € 15. Info e prenotazioni: Accompagnatore Naturalistico Marco Grillo tel. 329.1695053 (NO SMS) - grylluscampestris@gmail.com Domenica 8 maggio CIMA OSTANETTA (2375m) - Valle Po La cima Ostanetta è posta sullo spartiacque tra le Valli Po e Infernotto da essa si gode di un panorama grandioso sul Monviso e sulle cime dell’Alta Valle Po. Ritrovo ore 9 da concordare. Tempo di percorrenza: 5h. circa. Dislivello: +765m da Meire Durandini (1620m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno prima. Info e prenotazioni: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Domenica 8 maggio TREKKINGMONVISO – Valle Po Escursione tra i borghi di Crissolo, tra religiosità popolare e leggende. Crissolo, Santuario San Chiaffredo / Meire La Font (dislivello +/- 350 m, tempo di percorrenza indicativo 4 ore). Info ed iscrizioni: MonvisoPiemonte www.monvisopiemonte.com
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
15
Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra Nuova mostra fotografica all’Info Point Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra. La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346-7973327, info@mairaspa.it Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.
APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Primavera CORSI DI CUCINA – Cuneo Sono partiti i corsi di cucina per la primavera 2016 organizzati dal punto vendita Chiapella. I corsi si svolgono proprio presso il negozio in Corso Galileo Ferraris n. 19 con orario 20-23. Programma completo su www.chiapellacuneo.it. Martedì 10 maggio: Le ricette della salute: dall’orto al piatto. Docente: Simone Giraudo. Martedì 17 maggio: I classici moderni, ricette classiche in veste molto insolita. Docente: Paolo Armando. Martedì 24 maggio: La cucina sottovetro. Docente: Franco Ariano. Le lezioni si svolgono dalle ore 20 alle 23, presso il negozio “Chiapella”. Info e iscrizioni direttamente in negozio (Corso Galileo Ferraris, 19): tel. 0171.681862 I venerdì di aprile CORSO DI TECNICHE DI DEGUSTAZIONE VINI E RISCOPERTA SENSORIALE – Racconigi Un sommelier, professionista dell’analisi sensoriale, vi guiderà in un percorso didattico, gustativo e pratico allo scopo di farvi scoprire la potenzialità dei vostri sensi. Per tutti gli amanti del vino e per chi vuole capire come scegliere la bottiglia giusta. Il corso prevede: sommelier docente, degustazione di 16 vini di qualità, esercitazioni olfattive, dispense didattiche degli argomenti trattati, abbinamenti gastronomici ai vini, attestato di partecipazione personalizzato. I giorni in cui si svolgerà il corso sono: venerdì 1 ore 20.15, venerdì 8 ore 20.30, venerdì 15 ore 20.30, venerdì 22: ore 20.30, venerdì 29: ore 20.30. Sede del corso: Caffetteria Enoteca Scudiero, durata 2 ore . Quota di partecipazione: 170€ tutto compreso (acconto di 50€ all’iscrizione). Scadenza iscrizioni: venerdì 25 marzo 2016. Massimo 8 partecipanti. Info e iscrizioni : Stefano Scudiero tel. 328.3143013, caffetteriaenotecascudiero@gmail.com
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
16
Aprile CORSI DI CUCINA PRIMAVERA 2016 – Cuneo Il punto vendita Fontana Liste Nozze e Una blogger in cucina propongono un calendario di corsi di cucina per la primavera 2016. Le lezioni si svolgeranno presso il punto vendita in Cuneo ed inizieranno alle ore 20, salvo diversa indicazione, con una durata di tre ore circa. Quota di partecipazione ai corsi: 35€ (degustazione, materiali, dispensa e omaggi degli sponsor) Programma: Giovedì 5 maggio: Sicilia Bedda – Delizie di Trinacria Venerdì 6 maggio: Vino, Prosecco vs Franciacorta – Le bollicine ed il loro abbinamento con Alessia Roagna Giovedì 12 maggio: Fingerfoodmania! – Antipasti e fingerfood belli da vedere e buoni da mangiare con Federica Giuliani Giovedì 19 maggio: Cucina facile e veloce – ricette pret à manger per la tavola di tutti i giorni con Federica Giuliani Venerdì 20 maggio: Vino, il re dei vini di Langa... sua maestà il Barolo – storia, vinificazione ed abbinamento con Alessia Roagna Giovedì 26 maggio: Le mani in pasta – Crackers, grissini, baguettes e pane con Federica Giuliani Speciale bambini: domenica 15 maggio “i manicaretti di capitan gelso – fatto in casa è più buono! Corso di cucina per bambini dalle ore 15.30 alle 17.30. Info: tel. 339.1714807, unabloggerincucina@gmail.com; tel. 0171.692438, fontana.corsicucina@gmail.com Tutto l’anno GUSTARE IL CASTELMAGNO NELLA VALLE SENZA TEMPO - Valle Grana Una gustosa proposta di visita in Valle Grana, alla scoperta del Castelmagno. In mattina visita ad un caseificio e alle grotte di stagionatura, degustazione con possibilità di acquisto direttamente dai produttori. Pranzo in ristorante convenzionato con due antipasti, gnocchi al Castelmagno, secondo, dolce, caffè e vino. Nel pomeriggio visita guidata al “paese senza tempo”, alla scoperta dell’antico borgo dove vivono i “Babaciu”, personaggi a grandezza naturale realizzati in fieno e legno, che animano le vie riproponendo mestieri e usanze antiche. Info: Ecomuseo Terra del Castelmagno tel. 329.4286890 - terradelcastelmagno@gmail.com - www.lacevitou.it Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it
VARIE Venerdì 6 maggio IL MIO ORTO BIO – Cuneo Corso pratico per adulti di orticoltura biologica a cura dell’agronomo del Parco Fluviale Gesso e Stura in cui si approfondiranno i segreti della coltivazione biologia. I temi trattati negli incontri saranno: la lavorazione terreno, le pacciamature, la selezione dei piantini, le tecniche di semina, la preparazione dei macerati, i prodotti bio contro gli insetti, la gestione delle piante. Iscrizione obbligatoria. Quota di partecipazione 60 euro. Info: www.parcofluvialegessostura.it, parcofluviale@comune.cuneo.it tel. 0171 444501 Aprile – giugno PERCORSO DI FORMAZIONE TEATRALE SUL CLOWN CLANDESTINO – Fossano Il clown “clandestino” è un pretesto pedagogico che conduce l’attore a sperimentare la propria presenza e la propria capacità di fare presa sul pubblico ed a giocare al “doppio gioco del teatro” in equilibrio fra realtà e finzione. Obiettivo del corso è formare un gruppo che produca performance dedicate al tango ed ai temi ad esso correlati, da presentare al pubblico nei giorni del Festival “Acaja Tango” dal 24 al 26 giugno. I corsi si svolgeranno al Castello e sono rivolti sia a professionisti che a neofiti. Non è necessario essere ballerini di Tango. Info ed iscrizioni: oucloupo@gmail.com – clown clandestino.altervista.org
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
17
Varie date fino a sabato 28 maggio VERSO SUD – Saluzzo Il laboratorio a cura di Erika Valentini e proposto dalla scuola APM, sarà un’occasione per approfondire la conoscenza delle danze del sud Italia. Partendo dalle suggestioni individuali evocate dal ritmo dei tamburi, saranno sperimentate insieme alle valenze, ai significati, ai codici ed ai simboli di danze delle radici molto antiche, per riscoprirne la sorprendente attualità. Il corso è così strutturato: Sabato 19 marzo: Pizzica-pizzica Sabato 30 aprile: Tamuriata Sabato 28 maggio: Tarantella Le lezioni si terranno dalle 15 alle 18. Quota di partecipazione: 50€ Info: Scuola APM tel. 0175.47031, apm@scuolapm.it Entro lunedì 30 maggio CONCORSO DI ARTI FOTOGRAFICHE: FERMO IMMAGINE 2016 La Pgsd Auxilium di Cuneo promuove il concorso fotografico “Fermo immagine” legato al tema di “Giovani Sport e Solidarietà”. La data di consegna delle fotografie è stabilita per lunedì 30 maggio. Giorno della premiazione, presso l’Oratorio Salesiano di Cuneo, sarà invece il 12 giugno. Info e dettagli su http://www.24oredisport.it/concorso-fotografico-fermoimmagine/. Info: Pgsd Auxilium Cuneo press@24oredisport.it Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio,2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare tranquillamente da un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: più di ottantacinque negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. Novità: da domenica 7 febbraio Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Per le tratte da Alba e da Cuneo, partenza alle ore 10.30 presso la fermata del bus della Stazione FS con partenza per il rientro alle ore 17 da Mondovicino. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Tutti i mercoledì dal 9 marzo: RITORNO AL BEST DAY. Le boutiques aderenti al Best Day appliccheranno sconti dl 20% sul prezzo outlet su tutto il loro assortimento. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it Permanente INTRAPPOLA.TO – Cuneo Si chiama Intrappola.TO e nasce sul modello straniero delle Escape Room, i giochi di fuga che hanno già conquistato l’Europa e gli Stati Uniti. Rinchiusi in una cella semi-buia, piena di enigmi con soli 60 minuti per risolverli e fuggire…. A metà tra una caccia al tesoro, un gioco di ruolo dal vivo ed una scena di Saw-L’enigmista (senza sangue però!), Intrappola.TO è il nuovo format di gioco che fa impazzire tutti, adulti e bambini. Info: www.intrappola.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
18
19
I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese