A.T.L. INFORMA N. 776

Page 1

Dal 6 al 12 giugno 2016

A.T.L. INFORMA n. 776

1

Adrenalina pura al Kartodromo di Busca per il GP D’ITALIA DI SUPERMOTO! Grande appuntamento per gli appassionati e non solo, grazie alle serate in musica che anticipano il grande evento! Programma dettagliato nella sezione ne Sport.

In questo numero: Mostre e Cultura Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Spettacoli Attività vità per bambini e ragazzi Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie


MOSTRE E CULTURA Giovedì 9 giugno TESORI POLACCHI NELLA BIBLIOTECA CIVICA – Cuneo Giovedì 9 giugno alle ore 18, la Biblioteca ospiterà la conferenza “Tesori polacchi nella Biblioteca civica di Cuneo” a cura di Roberto Martelli, responsabile della sala consultazione della Biblioteca, laureato in lingua e letteratura polacca e appassionato cultore di filologia e lingue slave. L’incontro intende proporre una panoramica degli autori polacchi presenti in biblioteca con particolare riguardo non solo all’Ottocento e al Novecento in generale, ma anche e soprattutto, ai quattro vincitori dei premi Nobel per la Letteratura. Si darà modo, attraverso piccoli richiami storici e musicali, di far conoscere un mondo sommerso per i lettori italiani che nasconde non pochi tesori e diversi collegamenti alla tradizione latina e all’Italia. La lettura e il commento di alcuni passi brevi permetterà ai partecipanti, con l’ausilio di una bibliografia delle opere che sarà loro consegnata, di accrescere la conoscenza letteraria su di un Paese che ha, storicamente e culturalmente, molto a che spartire con il nostro. Info: Biblioteca Civica di Cuneo tel. 0171.444640 - biblioteca@comune.cuneo.it Venerdì 10 giugno UN POMERIGGIO IN GIALLO – Fossano Incontro alle ore 18 presso la Sala Barbero nel Castello degli Acaja con tre scrittori per tre misteri: “L’eredità dell’arte” di Silvana Cincotti, “Due fari nella notte” di Cristina Vicino, “Il riso del Signore” di Paolo Canavese. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281 Venerdì 10 giugno CONFERENZA “CLEMER, GAUTERO, BONETO E LE TESTIMONIANZE DI FEDE IN VAL MAIRA” – San Damiano Macra Alle ore 21, presso il Salone Parrocchiale “G. Allemandi” a San Damiano Macra, si terrà la conferenza “Clemer, Gautero, Boneto e le testimonianze di fede in Val Maira” con la partecipazione del Prof. Enrico Perotto che illustrerà il tema “I Pittori Itineranti” e il Prof. Secondo Garnero che disquisirà sul tema “Il Patrimonio Immateriale”; incontro a cura dell’Associazione Culturale Escarton. Info: Associazione Culturale Escarton tel. 349.6621649, 346.6295202 Da venerdì 10 giugno a domenica 10 luglio FIGURAZIONI – PERSONALE DI PAOLO BOVO – Savigliano Inaugura venerdì 10 giugno alle 18 la personale dell’artista Paolo Bovo “DiSegno – documenti in forma singolare” ospitata presso il Wine&Bar food Pelledoca in Via Cravetta n. 12. La mostra sarà visitabile tutti i giorni eccetto il mercoledì, dalle 18 all’1. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.654152 Da venerdì 10 giugno a domenica 3 luglio LABORATORIO SIMONDO - Cuneo Venerdì 10, alle ore 18, inaugura presso Palazzo Samone a Cuneo la mostra “Laboratorio Simondo”, curata da Enrico Perotto: una selezione di 26 opere di Piero Simondo - alcune delle quali realizzate a quattro mani con Pinot Gallizio - accompagnate dalle creazioni preparate per l’occasione dai giovani studenti del Liceo Artistico Statale “Ego Bianchi” di Cuneo. Sarà presente l’artista. La mostra rimarrà aperta fino al 3 luglio. Piero Simondo (Cosio d'Arroscia, 1928) è stato uno dei protagonisti della sperimentazione artistica, in Italia e in Europa, della seconda metà del Novecento. Ceramista, pittore e filosofo, ha collaborato durante gli anni ’50 con i maggiori esponenti dell’avanguardia internazionale - Asger Jorn, Enrico Baj, Constant, Guy Debord – dapprima nelle fila del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista, poi della celebre Internazionale Situazionista. Dagli anni ’60, ha continuato il suo percorso animando gruppi di ricerca artistica a Torino (il CIRA, poi i Laboratori della Facoltà di Pedagogia dell’Università di Torino), nella convinzione che chiunque dovesse avere il diritto di disporre degli strumenti, culturali e materiali, necessari per creare la propria arte. Info: tel. 347.4051563 Art Gallery La Luna Fino a domenica 12 giugno C’ERA NELL’ARIA UNA MAGIA – Borgo San Dalmazzo e Cuneo Doppia esposizione presso la Fondazione Peano di Cuneo e l’Art Gallery La Luna di Borgo San Dalmazzo: “Cera nell’aria una magia. La grande stagione artistica di Albisola” a cura del critico Daniela Lauria.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

2


La mostra è incentrata sulle straordinarie opere ceramiche, pittoriche e di scultura di un cenacolo di artisti, oggi noti in tutto il mondo (tra gli altri, Fontana, Jorn, Appel, Capogrossi, Scanavino ecc) che, in un periodo d’oro tra gli anni 50 e 60 del 900 hanno dato vita in Albisola, ad un gruppo creativo unico, sostenuto ed incoraggiato dalle Ceramiche San Giorgio, azienda orientata da Giovanni Poggi - che l’ha fondata insieme ad Eliseo Salino ed è tutt’ora anima dell’opificio - alla costante ricerca di una produzione di elevata qualità artistica. Si potranno ammirare importanti realizzazioni dei maestri del 900 significativi sia nell’ambito dell’arte moderna, sia dell’arte contemporanea. Orari di visita: Art Gallery La Luna, Via Roma 92, Borgo San Dalmazzo (Cn). Inaugurazione sabato 14 maggio ore 16,30. Orari di apertura: sabato 10,30 – 13 /16 – 19; domenica 10,30 – 12,30. Per info: 0171603649 - 3474051563 - info@artgallerylaluna.com - www.artgallerylaluna.com Fondazione Peano, Corso Francia 47, Cuneo. Inaugurazione sabato 14 maggio ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì, sabato, domenica 15,30 – 18,30. Info: tel. 349.7528085 - segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it Giovedì 9 giugno OCCIT’AMO E DINTORNI – Lagnasco Presso il Castello TApparelli d’Azeglio di Lagnasco, alle ore 21, il docente universitario saluzzese Marco Piccat insieme al giornalista RAI Alberto Gedda presentano “La bella Maghelona”. La Maguelone è un’isola vulcanica nel Languedoc, su cui sorse una cattedrale la cui edificazione si lega alla leggenda nota sin dal XII sec. Come “La Belle Maguelone”, fanciulla il cui nome compare anche in una delle più antiche vie di Saluzzo. Info: www.espaci-occitan.org Venerdì 10 giugno ERNEST HEMINGWAY: UN PUGILE SUL RING, NELLA SCRITTURA E NELLA VITA – Cuneo L’Associazione culturale SalinZucca e la Pasticceria Arione propongono un incontro in cui Paolo Bertinetti dialogherà con Darwin Pastorin di Ernest Hemingway. Ore 20.15. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Gradita conferma di partecipaizone. Info: salinzucca@libero.it Sabato 11 giugno MONTAGNA FEMMINILE PLURALE: STORIE DI DONNE CHE SONO ARRIVATE IN ALTO – Chiusa Pesio Presentazione dell’eBook scritto a quattro mani da Irene Borgna e Giacomo Pettenati, uscito nel 2015 per la casa editrice Zandegù. Cosa succede quanto una ragazza di montagna e un ragazzo di città decidono di raccontare le storie di 8 donne che, per un motivo o per l’altro hanno deciso di vivere in montagna? Le interviste – ad allevatrici, artiste, gestrici di rifugi alpini, lupologhe, coltivatrici, artigiane – raccontano di donne testarde, mosse dalla passione, che non si sono fatte scoraggiare dalle difficoltà (sì, ce ne sono state parecchie) o dalla diffidenza di chi sui monti già ci viveva. Il vivere in montagna come piano di vita, necessità, caso, destino. Storie di donne, una diversa dall’altra ma tutte unite, come anelli di una catena incredibilmente forte. Sorseggiando una tisana ascolteremo i racconti dalla voce dell’autrice Irene Borgna. Ingresso gratuito. La presentazione avrà luogo presso l’ Aula didattica del Parco (Chiusa Pesio) alle ore 21. Info: www.parcomarguareis.it Sabato 11 giugno ANTEPRIMA DI SCRITTORINCITTÀ: D’AMORE SI MUORE MA IO NO – Cuneo L’autore Guido Catalano presenta il suo primo romanzo “D’amore si muore ma io no”, ed. Rizzoli, per l’anteprima di Scrittorincittà. Poeta e performer, ospite fisso di Caterpillar su Radio rai 2, si è cimentato nella narrazione di una storia d’amore piena di fragilità, gioia, speranza, timidezza e tenerazza con cui fa emozionare, commuovere e divertire. A dialogare con Catalano sarà lo scrittore ed editor Raffaele Riba. Appuntamento alle ore 18 all’Open Baladin in Piazza Foro Boario. Ingresso libero. Info: tel. 0171.444822 – info@scrittorincitta.it Dal 12 giugno a fine agosto POSTI DA LUPI – Entracque Aprirà i battenti domenica 12 giugno presso il Centro “Uomini e lupi” la mostra delle immagini vincitrici del concorso fotografico online #PostiDaLupi promossa dal progetto LIFE WOLFALPS. “Da lupi” è un’espressione rafforzativa che esprime il concetto di qualcosa di duro, difficile, ostile. Si usa di solito per descrivere un clima o un luogo che si considerano adatti soltanto ai lupi, animali resistenti e coraggiosi per eccellenza. A partire da questa suggestione è stato costruito il concorso fotografico #PostiDaLupi. Il suo obiettivo? Esplorare a che cosa corrisponde nell’immaginario collettivo un “posto da lupi”. Si tratta di un’idea ricorrente, di un archetipo universale valido sempre e ovunque o di qualcosa che cambia a seconda dei tempi e dei luoghi? Chi abita in territori dove il lupo è già presente www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

3


ha percezioni e immaginari differenti rispetto a chi vive in zone dove il lupo non è ancora tornato? Il concorso fotografico #PostidaLupi ha invitato il pubblico a condividere sul web la propria idea di un “posto da lupi”: reale, metaforico o entrambe le cose insieme. Dal 14 ottobre al 27 novembre 2015 sulla piattaforma http://postidalupi.leevia.com sono arrivate più di 500 immagini provenienti da tutte le regioni d’Italia che hanno dato espressione alle emozioni che il lupo suscita da sempre nell’uomo. 1061 persone le persone coinvolte nel progetto, 174.358 gli utenti raggiunti dal progetto attraverso i canali social. La giuria di esperti che si è riunita al MUSE – il Museo delle Scienze di Trento – alla fine di dicembre ha valutato tutte le immagini pervenute adottando tre criteri di merito: aderenza e originalità rispetto al tema del concorso, incisività ed espressività delle immagini. #PostiDaLupi è la mostra che è stata realizzata con le migliori immagini selezionate: dopo essere stata ospite in primavera della prestigiosa sede del MUSE a Trento, dall’11 giugno al 5 agosto rimarrà in Valle Gesso presso le sale espositive del Centro visita e del Centro faunistico Uomini e Lupi a Entracque. L’ingresso è gratuito. Orari di apertura: Centro visita Uomini e Lupi (Entracque, piazza Giustizia e Libertà 3), giugno 10-13 e 15-19; luglio e agosto, 9-13 e 15-19; Centro faunistico Uomini e Lupi (Entracque, strada prov. per S. Giacomo 3), giugno 10-19; luglio e agosto, 1020. Info: tel. 0171.978616 Da sabato 11 giugno al 25 settembre IL RICHIAMO DELLE FORESTE - Vernante Mostra sulle foreste delle Alpi Marittime e del Mercantour. Fotografie in grande formato, pannelli, suoni del bosco invitano al viaggio attraverso le foreste delle Marittime e del Mercantour. Luoghi fantastici e pieni di vita, comprese le cavità degli alberi e il legno morto. Nella mostra è presente anche l'uomo: tecnici e operatori forestali, attraverso video, raccontano la foresta, parlano delle attività di gestione, mentre naturalisti spiegano l'importanza di svolgere le attività all'interno dei boschi secondo modalità sostenibili. Orari dall'11 al 30 giugno sabato e domenica: 10-13 e 16-19. Info: tel. 0171.978616 Domenica 12 giugno NEL SEGNO DELLA MISERICORDIA: IL SANTUARIO DI VALMALA E IL SACRARIO DI MELLE – Valle Varaita Nell’ambito della rassegna “Itinerari del Sacro” proposti dalle diocesi della provincia di Cuneo, è in programma una giornata alla scoperta dei luoghi sacri della Valle Varaita. Ore 9-19 Valmala, il Santuario Madonna della Misericordia. Ore 9-19 Melle, il Sacrario Mater Captivorum. Itinerario percorribile in auto. Prenotaizone al n. 0171.649339. Info: fondazionesanmichele.it Fino a domenica 19 giugno INVISIBILMENTE VISIBILE - Entracque “Invisibilmente visibile” raccoglie le opere multidisciplinari di quattro giovani artisti e di apprendisti che hanno partecipato al progetto “Le Marittime invisibili”, ispirato dal libro di Italo Calvino Le città invisibili, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Festival “Torino e le Alpi 2015” e curato dal Parco naturale delle Alpi Marittime. Marco Paschetta (illustratore), Paolo Ansaldi (videomaker), Raffaele Riba (scrittore), Carlot-ta (cantautrice) a metà luglio 2015 - come nuovi Marco Polo - hanno affrontato insieme ai loro apprendisti un trekking di rifugio in rifugio sui sentieri del Parco. La loro missione? Carpire alle montagne suoni, impressioni, luci, storie e colori per poterli tradurre in musica, racconti, video e disegni da condividere con tutti gli amanti delle terre alte. Il risultato è la mostra Invisibilmente visibile, un inedito condensato di Marittime fatto di quadri e installazioni multimediali capace di catturare sia gli appassionati d’arte che gli innamorati della montagna, che possono divertirsi a ritrovare nelle opere degli artisti innumerevoli frammenti sublimati dei paesaggi della Valle Gesso. All’inaugurazione saranno presentati il nuovo e-book “Le Marittime invisibili”, alcune canzoni di Carlot-ta e video di Ansaldi. Ai presenti saranno offerte una degustazione di prodotti locali e una serie di riproduzioni delle illustrazioni di Paschetta. La mostra sarà aperta la pubblico sino al 19 giugno nei seguenti giorni e orari: maggio domenica, 10-13 e 15-18; giugno, domenica, 2,3,4 e dal 13 tutti i giorni, 10-13 e 15-19. Info: www.lemarittimeinvisibili.it Fino a domenica 19 giugno GIOCHI DI COLORE E… - Mondovì Il Centro Espositivo Santo Stefano in Via S. Agostino 24 ospita una mostra dedicata ad Edmondo Di Napoli. Orari di visita: giovedì-domenica ore 16-19. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

4


Fino a lunedì 20 giugno ACQUERELLO…2016. ACQUERELLI A CONFRONTO - Mondovì Mostra temporanea di acquerelli di 32 artisti provenienti dalle province di Cuneo, Asti, Torino e Savona, visitabile tutti i giorni presso la Saletta d’Arte Bar Lurisia – Mondovì Breo. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 Fino a sabato 25 giugno MOSTRA AL MULINO DELLA RIVIERA – Dronero Con una collezione di scatti sulla Valle Maira si apre al Mulino della Riviera la stagione espositiva 2016, la mostra inaugura sabato 30 aprile e sarà visitabile ogni sabato mattina a tutto sabato 25 giugno. “… e nelle Cozie un piccolo fazzoletto di terra di appena 45 kilometri che si chiama Valle Maira: una valle, lo dice il nome, tosta, dura e selvatica, che non si lascia catturare dal mordi e fuggi, ma vuole sguardi profondi, passi lenti, parole pensate, strette di mano forti, vere. Ma solo qui potrà succedere di innamorarti perdutamente di una valle”. Info: tel. 0171.902186, fotoslow.valmaira@gmail.com Fino a domenica 26 giugno 5 ESPOSIZIONI IN CITTÀ – Bene Vagienna “LE ACQUESANTIERE DELLA CONTESSA”: esposizione di oggetti devozionali dal Settecento al Novecento, presso Casa Ravera. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18, sabato ore 15-18; giorni feriali, per gruppi, su prenotazione all’Ufficio Turistico (chiuso il martedì, tel. 0172.654969). “TÈ, CAFFÈ, CIOCCOLATA IN TAZZA”: raffinate collezioni private a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo, presso Casa Ravera. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18, sabato ore 15-18; giorni feriali, per gruppi, su prenotazione all’Ufficio Turistico (chiuso il martedì, tel. 0172.654969). “IMPRESSIONI E TRASPARENZE”: artisti contemporanei dal Circolo degli Artisti di Torino espongono le loro opere nella Chiesa dei Disciplinati Bianchi. Mostra a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo. Orari di visita: domenica ore 15-18. “I LEGNI E LE CARTE”: personale di Dario Dutto all’interno di Palazzo Lucerna di Rorà, giù degli Oreglia di Novello. Orari di visita: sabato 15-18, domenica 10-12 e 15-18. “ESPRESSIONI D’ARTE…”: rassegna di opere di Simona Busacca presso la Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18. L’ingresso alle mostre è libero e gratuito. Info: www.amicidibene.it Fino a domenica 26 giugno IL MIO AMICO DUCCIO – Cuneo La mostra “Il mio amico Duccio”, realizzata dai bambini della scuola primaria “Duccio Galimberti” di Torino, prevede l’esposizione di numerosissimi disegni, poesie e testi sulla figura di Duccio Galimberti visto attraverso gli occhi dei bambini. Il Museo Galimberti accoglie con entusiasmo gli elaborati dei bambini torinesi che con il loro contributo coloratissimo e fantasioso hanno interpretato la figura di Duccio mettendo a disposizione della cittadinanza un vero e proprio patrimonio di speranza nel futuro e di valori. La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito durante gli orari di apertura della Casa Museo: sabato, domenica e giorni festivi ingressi alle ore 15.30 e alle 17. Altri giorni su prenotazione telefonica al n. 0171.693344 o museo.galimberti@comune.cuneo.it. Chiuso tutti i lunedì non festivi. Info: tel. 0171.693344 Fino a domenica 26 giugno ALPI DELL’ARTE – Manta Le Alpi e la loro millenaria civiltà tornano a incontrarsi e ad affascinare il pubblico sotto il segno dell’arte. Un evento espositivo di rilievo nazionale accolto nei Comuni di Manta, Bergolo e Mombarcaro, all’interno di monumenti storici di grande prestigio. Arte ancestrale, coagulata in era contemporanea, che avanza inarrestabile: scivola dalle Alpi, si infrange sui tavolati delle pianure e irrompe in cascine e chiese. L’impatto alza le zolle, solleva schegge che scagliano uomini di legno e preziosi manufatti olre le displuviali montane. Non ci resta che aprire gli occhi e ammirare, perché c’è un’intera civiltà da scoprire. Manta, Chiesa di Santa Maria del Monastero: Giovanni Thoux “Dalla Bibbia all’anno 2000”. Manta, Chiesa Parrocchiale: Dorino Ouvrier “I Cristi della Misericordia”. Orari: domenica e festivi 14.30-18.30, lunedì/sabato su prenotazione presso l’Ufficio Turistico. Info: Comune di Manta tel. 0175.85205/int.1 – ufficioturistico@comunemanta.it - www.comunemanta.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

5


Fino a giovedì 30 giugno STAGIONI E ALBERI – Rocca de’ Baldi Gli acquerelli di Gianni Vigna e le ceramiche di Persea esposte al Castello. Orari di visita: domenica e festivi ore 14.30-18.30. Ingresso libero. Info: tel. 0174.587605 – www.museodoro.org Fino a settembre GENT DE PRADIEVI – PRADLEVES E LA SUA GENTE – Pradleves Presso la ex centrale “Galino”, alle ore 15.30, inaugurazione della mostra dedicata alla storia ed alle storie della comunità di Pradleves. La mostra è il risultato di tre anni di studi condotti dal Laboratorio di ricerca storica della valle Grana e racconta la storia della gente di Pradleves con particolare attenzione al rapporto con le risorse del territorio. Il percorso espositivo è ospitato in una sede di prestigio, la ex centrale “Galino”, importante testimonianza della cultura materiale dell’alta valle, in cui è ancora possibile osservare il maglio e la forgia della fucina seicentesca, il mulino a tre palmenti della seconda metà del Settecento e l’ex centrale idroelettrica del Novecento. Saranno queste testimonianze della cultura materiale, costruite nei secoli dai Pradlevesi, a guidare il visitatore in un percorso alla scoperta delle capacità di adattamento e innovazione di cui può essere capace una comunità alpina costretta a misurarsi con un ambiente spesso ostile all’insediamento umano. I risultati del lavoro di ricerca storica sono sintetizzati in un allestimento multimediale che occupa tutte e tre le sale della sede espositiva, con un percorso che conduce il visitatore dalla fine del Quattrocento fino al primo decennio del Novecento. La mostra “Gent de Pradievi – Pradleves e la sua gente”. Storia e storie di una comunità alpina dal Medioevo al Novecento è visitabile fino a settembre, la domenica dalle ore 15 alle 18. Dal lunedì al sabato aperto su richiesta contattando gentdepradievi@gmail.com (tel. 339.6363846). Allo stesso indirizzo mail è possibile richiedere la visita guidata. Info: tel. 339.6363846 Fino ad ottobre VISITE GUIDATE ALLA CAPPELLA MARCHIONALE ED ALLA COLLEGIATA – Revello Fino ad ottobre è possibile visitare i gioielli storici di Revello rivolgendosi all’ufficio di promozione turistica ASAR (Amici Storia Arte Revello), sito di fronte alla Chiesa della Collegiata aperto tutti i fine settimana e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le visite guidate alla Cappella Marchionale ed alla Chiesa della Collegiata avranno partenze ad orari fissi ogni ora (ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17) e saranno gestiti dall’Ass. DialogART. Per gruppi, possibilità di visite guidate in settimana, su prenotazione. Info e prenotazioni: tel. 327.7804528 – 0175.273215 Fino all’autunno RIAPRE IL MUSEO DEL PIROPO – Martiniana Po Dopo la pausa invernale, domenica 6 marzo riapre il Museo del Piropo di Martiniana Po. Gli spazi museali si potranno visitare tutte le domeniche dalle 14,30 alle 18,30, con ingresso e assistenza gratuita alla visita da parte di un operatore qualificato. Quello di Martiniana Po è il più piccolo museo del Parco del Monviso, ma forse quello più importante in assoluto, perché mostra, tratta e parla del piropo, un minerale molto raro, introvabile in cristalli di quelle dimensioni e purezza in altre parti della Terra. Un museo di portata mondiale dunque, adatto a tutti, che racconta anche la storia geologica della Valle Po, cioè della sua terra e della sua gente. Adatto alle scuole, in particolare, perché partire dal suolo, cioè da quanto regge tutto per parlare del resto, è certamente cosa buona e soprattutto intelligente. Il Museo è visitabile anche fuori orario, ma a pagamento, telefonando o scrivendo al Parco del Monviso. Info: tel. 0175.46505 - didattica@parcomonviso.eu Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it - archivio@comune.saluzzo.cn.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

6


Tutti i sabati, domeniche e festivi MUSEO 1° ALPINI – Mondovì Breo Mostra del Reggimento 1° alpini di Mondovì. Al suo interno sono custoditi documenti, armi, munizioni e testimonianze delle attività svolte sia in periodi bellici che in periodi di pace durante le missioni umanitarie. Presso la Stazione di Valle della Funicolare, aperto dalle ore 16 alle ore 19. Info: Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Mondovì tel. 0174.40389 – turistico@comune.mondovi.cn.it – www.comune.mondovi.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Varie date durante l’anno CALENDARIO APERTURE ANNO 2016: SANTUARIO SAN COSTANZO AL MONTE – Villar San Costanzo San Costanzo al Monte è un capolavoro architettonico nascosto nei boschi di Villar, sulle pendici che discendono dal Monte San Bernardo, sorto sul luogo del martirio dell’omonimo Santo. Il complesso riaprirà le porte nel 2016 con visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18 nei seguenti giorni: domenica 12 giugno, domenica 10 luglio, domenica 14 agosto, domenica 21 agosto per Cannetum Longobardorum, domenica 11 settembre e domenica 9 ottobre. Visite guidate del giovedì, ore 15 e 16: 26 maggio; 2, 9, 16, 23 , 30 giugno; 7, 14, 21, 18 luglio; 4, 11, 18, 25 agosto. Info: tel. 0171.902087, sancostanzo@provillar.it Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251 Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Queste le novità che la Castiglia offre ai visitatori dopo la pausa invernale, alla riapertura di sabato 2 aprile, ore 17. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 1013/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

7


Tutto l’anno VISITE GUIDATE AL MÙSES – ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE – Savigliano Al Mùses viaggi con i sensi scoprendo le installazioni artistiche-sensoriali che interpretano il territorio piemontese, realizzate da artisti contemporanei da tutto il mondo; scopri la storia e la tecnologia del profumo in un percorso di visita interattivo; vivi l’esperienza del Giardino dei sensi in cui impari a riconoscere le piante aromatiche e i fiori che ti accolgono con la loro fragranza. Ogni giorno dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Mùses organizza un corso dedicato alla profumeria con lezioni sia teoriche che pratiche. Prossima lezione sabato 18 giugno. Info e prenotazioni: Segreteria MÙSES tel. 0172.375025 Info e prenotazioni: Mùses tel. 0172.375025 – info@musesweb.it www.musesaccademia.it Tutto l’anno LA REGIA ABBAZIA DI SAN COSTANZO DALLE ORIGINI AL XVIII SECOLO – Villar San Costanzo Nella Confraternita del Gonfalone, attigua alla Chiesa Parrocchiale e da cui si accede alla Cappella di San Giorgio ed alla Cripta dell’Abbazia benedettina, è allestita la mostra permanente “La regia Abbazia di S. Costanzo, dalle origini al XVIII Sec.”. La mostra ha lo scopo di divulgare e valorizzare, in modo sintetico, la storia e le testimonianze materiali a d’arte del cenobio. Info: Giuseppe Bottero (Guida turistica abilitata) tel. 346.6298855, bottero@iciciu.it Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.

FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI Da venerdì 10 a domenica 12 giugno LA BATTAGLIA DI STAFFARDA. IL SACCHEGGIO DEL 1690 - Revello Da venerdì 10 a domenica 12 giugno sarà possibile rivivere la Battaglia di Staffarda del 1690, con la rievocazione storica di questa battaglia avvenuta tra le truppe francesi - su ordine del Maresciallo Nicolas Catinat - e quelle della guarnigione Savoia, che si batterà fino all'ultimo per difendere al meglio il proprio territorio, grazie anche e soprattutto all'eroismo dei bargesi. La battaglia di Staffarda si inserisce nelle guerre della “LEGA di Augusta” tra la Francia del Re Sole e la coalizione anti-francese composta da Austria, Spagna, Svezia e vari Principati tedeschi. All'inizio, il Duca di Savoia Amedeo II era alleato con la Francia, ma la richiesta francese, in cambio di aiuto, di consegnare le fortezze strategiche di Verrua e Torino, comprometteva l'indipendenza stessa del Ducato Sabaudo. Così Vittorio Amedeo si alleò con la coalizione nemica, provocando immediatamente l'invasione del Piemonte da parte dei Francesi comandati da Catinat. Questi puntarono verso Saluzzo, il Duca di Savoia decise allora di affrontarli in campo aperto nei pressi dell'abbazia di Staffarda, aspettando il contingente alleato spagnolo. Ma gli Spagnoli tardarono ad arrivare mentre i Francesi inaspettatamente attaccarono. Dopo ripetuti scontri la battaglia fu vinta dal Catinat le cui truppe saccheggiarono l'abbazia per poi riprendere la marcia verso Saluzzo. I gruppi riprodurranno fedelmente il mondo delle armate rivali dell'epoca nelle divise, nella vita giornaliera al campo, nell'addestramento, nel modo di muoversi sul terreno durante le diverse fasi dei combattimenti, negli ordini in lingua originale, nell'utilizzo di precise repliche di armi autentiche di quel periodo storico. La memoria storica, per molti racchiusa solo nei libri di scuola, potrà essere vissuta in maniera “palpabile” come se si stesse attuando un salto temporale, che riporterà al presente non solo la cronologia degli eventi, ma anche lo spirito d'attaccamento alle proprie radici e alla propria patria che animò i combattenti, pervasi dagli ideali di libertà e coesione comunitaria. Venerdì 10 giugno alle ore 20 “Aspettando la battaglia”, apericena musicale presso la Loggia del Mercato (20 €). Sabato 11 giugno alle 14 si aprono gli accampamenti militari e alle 15, presso la Foresteria, esposizione di abiti ed armi storiche: filmati e foto delle precedenti edizioni della Battaglia di Staffarda. Mostra dei lavori del concorso “FAI DA TE... soldati, dame e cavalieri del Borgo di Staffarda”. Alle 16,30 sul campo di battaglia primi scontri tra eserciti rivali e alle 18,30 presso la Foresteria presentazione del libro “Donne in guerra, mogli, compagne e femmes de plaisir”. Alle 22 danze tradizionali e animazione al borgo e alle 23 processo ai traditori con condanna a morte. Domenica 12 giugno alle 10,30 Messa solenne in Abbazia e alle 11,30 deposizione corona in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Dopo il saluto delle autorità, premiazione del concorso “FAI DA TE”. Alle 14,30 spettacolo dei falconieri con falchi, civette e altri rapaci addestrati. Animazione per bambini con addestramenti militari e danze. Si apre alle 17 la rievocazione della battaglia di Staffarda 1690. Lo scontro tra eserciti sabaudo e francese sarà accompagnato dalla colonna sonora realizzata e suonata dal vivo dal maestro Franco Perlo. Alle 18,30 festa del borgo tra pietanze e vini locali. La manifestazione si chiude alle 19,30. Info: tel. 328.96.64.546 - www.aicabarge.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

8


Sabato 11 giugno SBANDIERATORI IN FESTA, MEZZO SECOLO DI TRADIZIONE – Fossano Manifestazione organizzata per ripercorrere i 50 anni di attività del Gruppo Sbandieratori di Fossano. Programma: ore 21.15 esibizione anni ’60, ’70 e ’80, spettacolo medievale, esibizione anni ’90, spettacolo medievale, esibizione giorni nostri. Ore 22.30 saluto istituzionale, taglio della torta e brindisi. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281 Sabato 11 e domenica 12 giugno MOSTRA MERCATO “DI FILO IN FILO” - Caraglio L’Associazione “Di filo in filo” e la Fondazione “Filatoio Rosso” organizzano la XV Mostra Mercato “Di filo in filo” presso il Filatoio Rosso di Caraglio. Il programma della manifestazione prevede: sabato 11 apertura al pubblico ore 14/19, ingresso libero. Domenica 12 apertura al pubblico ore 9/19, ingresso libero. Nelle sale e nei cortili interni del Filatoio Rosso esposizione di fibre, filati e tessuti naturali con produzioni e creazioni artigianali di manufatti e capi di abbigliamento con la partecipazione di circa 60 espositori tra artigiani ed hobbysti. Ambientazioni con pezzi d’epoca e attuali, dimostrazioni pratiche. In evidenza quest’anno “I FIORI NELL’ARTE TESSILE” che impreziosiscono con raffinati ricami: corredi e tessuti, tovaglie, tende, cuscini, abiti, cappelli, borse ed accessori… Fiori in macramè, fiori tessuti, fiori in feltro, in cotone, in seta, in lana… Rose, viole, papaveri, iris, tulipani, margherite, mimose… per esaltare la bellezza della natura e della creazione tessile realizzata artigianalmente. Vetrina di artigianato locale : esposizione e vendita di prodotti e lavorazioni artigianali del territorio: erbe e cosmesi naturali, aglio, farine, dolci e prodotti da forno, ceramica… Domenica 12 - XII edizione di “CARAVANCARAJ” - Kermesse di spettacoli all’aperto, musica, maschere, Teatro di strada e animazione per bambini. Bus Navetta - Domenica 12 dalle ore 10 alle ore 18 - servizio gratuito da piazza Ramazzina al Filatoio e ritorno. Info: Biblioteca civica di Caraglio tel. 0171.617714/617723 - biblioteca@comune.caraglio.cn.it Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453 Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

9


SPETTACOLI Lunedì 6 giugno ORCHEStraNOI - Cuneo Concerto organizzato dall’associazione Orchestra “B.Bruni”. La manifestazione avrà luogo in Piazza Virginio dalle ore 17 alle 23,30. Info: Comune di Cuneo Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285 Da lunedì 6 giugno PROGRAMMAZIONE CINEMA I PORTICI – Fossano Sala De Sica: lunedì ore 18.30 e 21.15 e mercoledì ore 21.15 proiezione film “La pazza gioia”. Martedì ore 18.30 e 21.00 La Grande Arte al Cinema: Istanbul e il Museo dell’Innocenza. Sala Fellini: lunedì ore 18.30 proiezione “Alice attraverso lo specchio”, alle ore 21 DocForum Avanti o Popolo! Smokings. Martedì e mercoledì alle 21.15 proiezione “Miami beach”. Sala Visconti: lunedì 6 ore 18.30 e 21.15 proiezione film “La pazza gioia”. Martedì e mercoledì alle ore 21.15 proiezione “Alice attraverso lo specchio”. Info: tel. 0172.633381 – www.i-portici.net – info@i-portici.net Lunedì 6 e martedì 7 giugno PROGRAMMAZIONE CINEMA MONVISO – Cuneo Lunedì estrazione biglietti della Lotteria Giro d’Italia. Martedì proiezione in prima visione nazionale “Tra la terra e il cielo”, ore 21. Cinema Monviso (ore serali) tel. 0171.444666, Ufficio Spettacoli (orario di ufficio) tel. 0171.444.812-818 Martedì 7 giugno L’IMPRESSIONISMO ARRIVA AL CINEMA – Fossano In esclusiva sul grande schermo il tour cinematografico nella Barnes Foundation di Philadelphia che conserva la più grande collezione al mondo dell’artista francese. Biglietto intero 10€, ridotto 8€, ridotto abbonati Coup de Theatre 6€. Martedì 7 giugno: ore 18.30 e 21 “Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk” Info: tel. 0172.633381 – www.i-portici.net – info@i-portici.net Venerdì 10 giugno IN SALOTTO…DA ARIONE A CUNEO: ERNEST HEMINGWAY: UN PUGILE SUL RING, NELLA SCRITTURA E NELLA VITA – Cuneo Continua il ciclo di incontri culturali presso la Pasticceria Arione, ospite Paolo Bertinetti, professore emerito dell’Università di Torino. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Info e prenotazione: salinzucca@libero.it Venerdì 10 giugno SPETTACOLO TEATRALE - Valgrana Venerdì 10 giugno alle ore 21 nel Salone Parrocchiale di Valgrana spettacolo teatrale dal titolo "Viaggi di snozze - scoppia la coppia in crociera", commedia comica a cura dei Mangiatori di Nuvole - ingresso libero. Info: tel. 347.2511830 Sabato 11 giugno 19^ RASSEGNA CANORA “CHANTÈN MAI” – San Damiano Macra Sabato 11 giugno si terrà la 19^ Rassegna canora “Chantèn Mai, alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di SS. Cosma e Damiano a San Damiano Macra, organizzata dal Gruppo Corale "La Reis" che ospiterà il Coro "La Baita" di Scandiano (RE). Ingresso libero. Info: Gruppo Corale La Reis, tel. 0171-900210, info@lareis.com, www.lareis.com Domenica 12 giugno I VIAGGIATORI – Caraglio Saggi-spettacolo per la formazione dell’attore; adulti e bambini accomunati dalla curiosità per il teatro e dal desiderio di approfondirne la conoscenza, si cimenteranno con frammenti di repertorio. L’attività avrà luogo alle ore 21 presso il Teatro Civico di Caraglio. Ingresso libero. Info: Santibriganti Teatro tel. 011.643038 (ore 14-18), santi briganti@santibriganti.it – www.santibriganti.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

10


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Sabato 11 e domenica 12 giugno WEEKEND IN CAMPEGGIO CON GLI ALPINI – Dronero Il gruppo Alpini di Dronero con il riconoscimento del Comune di Dronero, della Sezione ANA di Cuneo, invita a un weekend da trascorrere insieme per scoprire i loro valori e le tradizioni, con la partecipazione della Protezione Civile, della Croce Rossa e dei Vigili del Fuoco. Il progetto è riservato a bambini, bambine, ragazzi e ragazze in età compresa dai 6 ai 13 anni. Tutte le attività saranno svolte a Pra Bunet. Sabato 11: ore 9.30 ritrovo presso Pra Bunet, registrazione dei partecipanti e assegnazione posto e montaggio tenda e branda con suddivisione in squadre. Alzabandiera e rancio alpino (adatto ai bambini) presso il campo. Ore 15 inizio attività, percorsi ginnici di vario genere, giochi, merenda, ammainabandiera, rancio alpino (adatto ai bambini), racconti e canti, appello e contrappello … e tutti a nanna!! Domenica 12: ore 8 sveglia, colazione, alzabandiera, percorsi ginnici di vario genere, giochi, rancio alpino (adatto ai bambini), caccia al tesoro, ammainabandiera, consegna attestati di partecipazione, smontaggio del campo. Ore 18 fine delle attività. Quota di partecipazione: € 25 a partecipante. I genitori e/o accompagnatori dei partecipanti possono fermarsi con camper o tende nella zona adiacente, assistere alle attività, con un contributo di € 10 a pasto. Iscrizioni fino a esaurimento posti entro il 31 maggio 2016 con un acconto di 10 €. Info: Ribero Mario (Capo Gruppo), tel. 380.3264720 Domenica 12 giugno CARAVANCARAJ/CARAVANCARAGLIO - Caraglio Nel contesto di “Di Filo in Filo” Mostra-mercato sull’arte tessile, domenica 12 giugno al Filatoio in Via Matteotti 40 a Caraglio, dalle ore 11 alle 18.30, si terrà la XII edizione di Caravancaraj/Caravancaraglio, Truccabimbi – Viaggiattori - Magia in Sogno. Kermesse di spettacoli all’aperto con il pubblico a passeggio tra i banchi della mostra-mercato Di Filo in Filo. Un incontro tra le arti teatrale e tessile che si conferma come una scommessa riuscita. Ingressi liberi con le seguenti esibizioni: Il Truccabimbi di Laura, dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Viaggiatori, alle ore 15, con i piccoli attori dei corsi di animazione teatrale di Santibriganti Teatro a Caraglio (Pietro Dutto, Fabia Dutto, Cristian Lerda, Ambra Marchionni, Viola Marino, Michele Mattiauda, Viola Silvestro, Andrea Toma) diretti da Silvana Scotto. Il viaggio è fatto di persone: grandi, piccine, lisce o riccioline, ognuna con la sua storia da raccontare, ognuna con qualcosa da insegnare, perché al mondo nessuno è uguale ogni singolo essere è speciale!’. Magia in Sogno, alle ore 17.30, di e con Sosolmimoclown. Sketchs di micromagia e clownerie, atmosfere magiche create dal movimento e dalla musica in un ambiente romantico anni 50, la bellezza della scoperta delle piccole cose e la stupidità di chi scopre il mondo con la delicatezza di un fiore, di una goccia che cade dal cielo. Spettacolo di 40 minuti, in cui si intervalla il mimo, la micromagia, il gioco con il pubblico. Da quest’anno Sosol è in compagnia di un musicista d’eccezione: Andrea Bissi, pianista con una grandissima cultura musicale e capacità tecnica, anche di improvvisazione. Il pianoforte dona allo spettacolo un incontro di emozioni ancora più forte: la magia della musica dal vivo si unisce alla magia del gesto. In seguito allo spettacolo si potrà continuare con animazione di sculture di palloncini. Info: Santibriganti Teatro tel. 011.643038, santibriganti@santibriganti.it, www.santibriganti.it Domenica 12 giugno C’ERA UNA VOLTA NEL GIARDINO DEL RE – Racconigi Una giornata alle fiabe, ai racconti ed alle musiche nel parco del Castello di Racconigi, giardino in stile “romantico” realizzato dal giardiniere tedesco Xavier Kurten che accoglie i visitatori con effetti scenografici sorprendenti. Proprio il parco sarà il palco che ospiterà tre punti spettacolo dove due attori, accompagnati da musica suonati dal vivo, metteranno in valore tre generi di fiaba derivanti dalla grande tradizione europea della narrativa colta e popolare (durata di 15/20 min. per spettacolo). Attraverso un’apposita mappa ed una caratteristica segnaletica fiabesca, il pubblico sarà condotto attraverso un itinerario alla scoperta del mondo delle fiabe. Nel tardo pomeriggio, tutti gli attori ed i gruppi musicali saranno coinvolti in una performance finale. L’invito è rivolto a famiglie e turisti: spettacoli alle ore 12.30, 14, 15 e 16. Info: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus www.fondazionetrg.it, Ufficio Turistico tel. 0172.84562

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

11


Da lunedì 27 giugno a sabato 2 luglio, iscrizioni aperte HORSE CAMP – Cuneo, loc. Bombonina IL Centro educativo del Cavallo Ippica Cuneese e Live English propongono una settimana educativa all’insegna dell’avvicinamento al cavallo /pony in inglese. Le attività proposte saranno finalizzate a sollecitare lo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino: percezione, relazione, autocontrollo e motivazione all’apprendimento. Si alterneranno momenti gi gioco ad altri di rilassamento finalizzati a favorire l’equilibrio, la coordinazione e l’indipendenza delle azioni di divertimento e socializzazione. Insieme a Claire, insegnante madrelingua e realizzatrice del progetto Live English! I bambini staranno a contatto con la natura e gli animali, sempre in lingua inglese. I pasti saranno a carico dei bambini che, però, dovranno portarsi da casa gli ingredienti (non il pranzo già fatto) per potersi preparare il pranzo. Per bambini della 1^ e 2^ elementare. Info: Anna Fattoruso tel. 338.1669265 - 349.5313299 Fino a venerdì 30 settembre PARCO DIVERTIMENTI GARDEN SPORT – Roccaforte Mondovì È aperto al pubblico il Parco Divertimenti “Garden Sport” con tante proposte divertenti per adulti e bambini: minigolf completamente rinnovato, area baby park con gonfiabili, vasche di palline, play ground, trampolini elastici, macchinine e trenini bimbi, bumper boats su acqua, bumper car per ragazzi ed adulti, area pic nic, gelateria, caffetteria e paninoteca. Il parco dispone di un ampio parcheggio. Info: tel. 339.3665881 – www.gardensport.it Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Primavera CORSO DI AVVICINAMENTO AL CAVALLO - Cuneo Il Centro Educativo del cavallo propone per bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni un corso di equitazione. Il cavallo ci insegna che per creare un rapporto di fiducia e rispetto è indispensabile proporre chiarezza e mai pretendere. Il percorso didattico, sia teorico che pratico, riguarderà l’avvicinamento del bambino al pony, la conoscenza delle attrezzature da utilizzare per le cure dell’animale e l’esplorazione guidata del contesto in cui vive. Si alterneranno momenti di gioco ad altri di rilassamento finalizzato a favorire l’equilibrio, la coordinazione, l’autonomia e l’indipendenza nelle azioni divertimento e socializzazione. Programma: battesimo della sella - 26 marzo 2016; dipingere con la natura… noi e i nostri amici pony – 23 aprile 2016; viaggiare nel mondo magico degli alberi e delle erbe insieme ai nostri amici pony – 07 maggio 2016; volteggiando – 21 maggio 2016; yogaponando percorso su 5 incontri 2/16/30 aprile 2016 14/28 maggio 2016 ; una giornata in scuderia 11 giugno 2016. Info e prenotazioni: Centro Educativo del Cavallo, Via San’Anselmo Bombonina, Sig.ra Anna Fattoruso tel. 338.1669265 Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: Tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it

Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com dedicata alle attività da praticare in famiglia.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

12


SPORT E NATURA Martedì 7 giugno I MISTERI DEL ROCCERÉ – Valmala Passeggiate dal Colle della Ciabra verso la vetta della montagna per godere di un tramonto ornai prossimo al solstizio d’estate. Dopo una cfena al sacco, si osserveranno le stelle con laser e telescopio. Appuntamento alle ore 18,30 al Santuario di Valmala e trasferimento con le macchine al Colle della Ciabra. Si consiglia di portare con sé un binocolo e vestiti pesanti per l’osservazione astronomica. Quota di partecipazione: 10€. Info e prenotazione: tel. 349.7328556 Venerdì 10 giugno RUN HAPPY SUMMER PARTY – Fossano Corsa e camminata non competitiva di 7 km e party di inizio estate nel parco piscine dove sarà allestito un ricco buffet nostop a partire dalle ore 20.45 con cibo, birra, vino e bevande di qualità, il tutto a ritmo di musica e divertimento. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281 Da venerdì 10 a domenica 12 giugno CAMPIONATO DEL MONDO SUPERMOTO - Busca É in programma al Kartodromo di Busca "KartPlanet" il Campionato del Mondo di Supermoto. Il programma completo prevede: venerdì 10 e sabato 11 giugno “Kart Planet Party”, spettacolo gastronomico - musicale che avrà come protagonista il gruppo “The Smiles” in concerto, affiancato dai ballerini di Rock & Roll Acrobatico, che rallegreranno le due serate, con ingresso gratuito. L’evento avrà inizio alle ore 19,30 con il “Food & Drink”, che promette birra e specialità gastronomiche (a pagamento). La domenica mattina, prima del taglio del nastro da parte delle Autorità, è previsto un giro di pista in moto per coloro che si iscriveranno allo speciale Moto Incontro organizzato dal Kart Planet e dal Moto Club Fossano, che effettuato appositamente in occasione della gara, con partenza dall’Hotel Agli Alteni, situato nei pressi del distributore Agip di Villafalletto. L’iscrizione, che prevede il pagamento della quota di 15 €, comprende l’ingresso in pista per una persona per poter assistere al GP d’Italia Supermoto, ad un panino e ad una birra, oltre naturalmente ad un giro di pista del Kart Planet. Per informazioni ed iscrizioni per quest’ultima iniziativa, contattare entro e non oltre il 7 giugno il Kart Planet ai n. 0171.946644 e 342.6331751, oppure scrivere a kartplanet@tiscali.it. Info: www.kartplanet.it Sabato 11 giugno LE STRADE DELLA BIODIVERSITÀ: FIORI E COLORI DEL PARCO - Chiusa di Pesio Escursione guidata con esperto botanico alla scoperta della flora del Parco: dal Pian delle Gorre al Pian del Creus per poi proseguire, attraverso al Bosco del Buscaiè verso il vallone del Saut. Ritrovo alle ore 9 al Pian delle Gorre). Prenotazione entro le ore 12 di giovedì 9 giugno. Escursione gratuita (grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo). Info e prenotazioni: tel. 0171. 976800 Sabato 11 giugno MEMORIAL CARMINE SCACCUTO – Cuneo Dalle ore 2, presso lo stadio F.lli Paschiero di Cuneo, si terrà la VII edizione del Memorial Carmine Scaccuto, evento benefico per ricordare un amico scomparso. Ingresso gratuito con offerta libera. L'intero incasso verrà devoluto in beneficenza. Info: tel. 347.0048725 Sabato 11 giugno SKIROLL ALLA 24oredisport - Cuneo Maratona su un tracciato allestito sul circuito cittadino in asfalto (Via Gobetti, Cuneo). Un esordio inedito e curioso per la disciplina sportiva, che inizia con una gara promozionale all’interno della collaudatissima 24oredisport ORGANIZZATA DALLA Pgsd Auxilium Cuneo e giunta alla sua diciottesima edizione. In calendario nove diverse gare alle quali tutte le squadre dovranno prendere parte. Info: tel. Flavio Becchis 346.8584988, www.24oredisport.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

13


Sabato 11 giugno SENTIERO DEI CICLAMINI – Valle Maira In occasione della settimana dell’escursionismo, facile escursione su percorso panoramico. Ritrovo ore 8.30 in Piazza Marconi a Macra. Escursione gratuita guidata con visita ai beni artistici e al ritorno possibilità di degustare un primo piatto a cura della Pro Loco di Macra. Info ed iscrizioni: Le guide di Chamin tel. 348.1869452 Sabato 11 e domenica 12 giugno 24 ORE DI SPORT – Cuneo La Parrocchia ed oratorio Salesiani di Cuneo ospita la 24 ore di sport con la pratica di una molteplicità di discipline a partire dal pomeriggio di sabato 11 fino al pomeriggio di domenica 12. Info: www.24oredisport.it Domenica 12 giugno ESCURSIONE A LEMMA DI ROSSANA – Valle Varaita Escursione guidata con ritrovo alle ore 9.30 in Piazza XX Settembre a Dronero. Passeggiata, visita all’ecomuseo e pranzo in locanda. Quota di partecipazione alla giornata 25€. Info ed iscrizioni: Le guide di Chamin tel. 348.1869452 Domenica 12 e Sabato 18 giugno TREKKING CON L’ALPACA. RISALENDO RIO MARMORA FINO AL LAGO RESILE – Valle Maira Durata: giornata intera. Dislivello di 400 m circa. Difficolta: E (escursionistico) (escursionisti mediamente allenati). Il ritrovo è previsto alle 9,30 presso MairALPaca, la casa degli Alpaca entrando in Canosio. La passeggiata si snoderà lungo mulattiere ben tracciate, con pausa pranzo all’aperto. Si attraverseranno borgata Biamondo con la Cappella dedicata ai Santi Sebastiano e Fabiano risalente al XV sec, per poi risalire il rio fino ai piedi di Roccia Colombier ed alla meta, il Lago Resile. Al ritorno ripercorreremo gli antichi sentieri che collegano le Borgate Tolosano e Torello. Quote di partecipazione: adulti € 20, bambini 7/12 anni € 8, bambini 2/6 anni gratis. La passeggiata verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti, per questioni di sicurezza e benessere degli animali è previsto un numero massimo di 25 partecipanti. E' obbligatorio l'utilizzo di scarponcini da montagna con caviglia alta e suola in buono stato. Abbigliamento "a cipolla" adeguato alla stagione ed alla quota raggiunta (sempre utile giacca impermeabile). Ricordarsi l'acqua ed il pranzo al sacco per il trekking. Info e prenotazioni (entro 24 ore dall’escursione): Filippo Reinero, tel. 349.6800643, reinero.filippo@gmail.com – Fulvia Girardi, tel. 348.5681368, girardi.fulvia@gmail.com Sabato 11 e domenica 12 giugno COPPA CAMPIONI DI BOCCE - Savigliano In programma presso la Bocciofila "Vita Nova" di Savigliano la Coppa Campioni di Bocce per Società. Info: tel. 0172.715585 (Bocciofia) - 328 2640127 (Sig. Castellano - Presidente Bocciofila 328 2640127) Da sabato 11 a domenica 19 giugno SETTIMANA DELL’ESCURSIONISMO – Valli di Cuneo Un evento dove per una decina di giorni le vallate del cuneese diventano protagoniste. Verranno organizzati eventi, itinerari per persone allenate, ma anche tanti sentieri facili per famiglie e appassionati, tour in MTB sempre organizzati con esperti accompagnatori che daranno consigli, curiosità e notizie sul territorio. Info: Cônitours Consorzio Operatori Turistici della Provincia di Cuneo tel. 0171.696206, www.cuneobooking.it Domenica 12 giugno ENDURO DEL MARGUAREIS – Chiusa Pesio La Bike Gelas organizza il 360 ENDURO circuito regionale del nord-ovest che ha come obbiettivo la promozione della specialità enduro. Evento dedicato ai downhiller, amanti del cross-country e amanti della MTB. Info: www.entracquebike.it/360-enduro Domenica 12 giugno BOSCHI, CERVI E CASCATE - Chiusa di Pesio Escursione guidata attraverso i boschi della Valle Pesio, con cenni sulla fauna selvatica presente nel Parco, tappa all’osservatorio faunistico e salita al facile anello delle Cascate del Saut. Pranzo al sacco o presso il Rifugio Pian delle Gorre telefonando al numero 347.4986490. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 10 giugno. Escursione gratuita. Info e prenotazioni: tel. 0171.976800

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

14


Domenica 12 giugno PROMENADO-BIKE MARATHON. 11^ EDIZIONE - Vinadio Il percorso ripercorrerà gran parte delle strade forestali e dei sentieri degli anni precedenti con la novità della salita che porta al GPM in località Prà 'dla Sala con i suoi 1500 metri di altitudine, nel comune di Demonte. Una salita di oltre 9 km, molto pedalabile su strada bianca con pendenze massime al 1314%. Le altre salite importanti saranno quelle di località Neraisa (5,5 km) effettuata in partenza e quella di località Pirone (3 km) già percorse negli anni precedenti. Ridisegnato anche il percorso Classic (Granfondo), per chi preferisce distanze meno impegnative, che si sviluppa su una distanza di 40 km circa con 1100 metri di dislivello. Novità 2016 sarà il percorso dedicato ai cicloturisti che prevede una quota di partecipazione di 25,00 euro. Il tracciato di 15 km e 600 metri di dislivello, accessibile a tutti, si articolerà su sentieri e strade del comun e di Vinadio. La Promenado Bike Marathon fa parte del nuovo circuito “Marathon Bike Cup” l’innovativo contest #AMISURADIBIKER di cui fanno parte 5 grandi gare Piemontesi che spaziano dalla collina torinese della MTB Città di Chieri (08.05.2016), alle Alpi Marittime della Promenado Bike Marathon (12.06.2016) e Via del Sale (26.06.2016), arrivando poi sulle montagne Olimpiche dell’Assietta Legend (03.0 7.2016) e della Clavierissima (28.08.2016). Iscrivetevi al circuito #MARATHONBIKECUP Info: www.vallesturasport.it oppure www.marathonbikecup.it Domenica 12 giugno SENTIERO DEI CICLAMINI – Macra Ore 10.30 ritrovo a Macra piazza Marconi, parcheggio auto. Ore 10.40 Ristorante Cavallo Bianco a Macra, Via Nazionale 3. Ore 11 partenza, visita alla cappella S. Pietro di Macra e visita al mulino in Borgata Bedale. Ore 12.30 pranzo al Ristorante Cavallo Bianco di Macra. Ore 14 partenza per Borgata Langra e Borgata Caricatori. Ore 15.30 arrivo alla sorgente del Bial. Ore 17 arrivo a Camoglieres. Ore 17.45 ritrovo al Ristorante Cavallo Bianco di Macra per merenda sinoira. Quota di partecipazione: 25€ a persona, bambini fino a 10 anni 10€. Info e prenotazioni (entro l’8 giugno): tel. 0171.999184 Domenica 12 giugno CAMMINA BOSCO - Elva Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: ora 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5 ore percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338.5811520 Domenica 12 giugno SUI SENTIERI DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA SALUTE – San Michele di Prazzo Camminare per aiutare progetti sociali e partecipare alle cattedre ambulanti della salute. L’incasso sarà devoluto: per la manutenzione del sentiero delle Ginestre. Relatori: Dott. Luigi Fenoglio e Dott. Cristian Bracco. Itinerario: B.ta Chiesa – Sentiero delle Ginestre – Bt. Allemandi. Durata: 3 ore A/R. Programma: ore 9.30 San Michele di Prazzo, Bt. Chiesa. Ore 13 Pranzo (polenta e dolce) presso Agriturismo Al Chersogno, Bt. Allemandi (€ 10). In collaborazione con: Ass. Carcoso per San Michel – Agriturismo Al Chersogno – Volontari di San Michele. Info e prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 10/6): tel. 0171.99223, 328.0153284 Lunedì 13 giugno VISITA ALLA GROTTA DEL DIAVOLO - Stroppo Alla scoperta del mondo delle grotte. Laboratorio didattico per ragazzi e adulti. Per raggiungere la grotta è prevista una facile escursione attraverso un bosco ricco di vegetazione. Durante la visita della grotta saranno trattati vari argomenti sulle origini delle grotte, sulla formazione di stalattiti e stalagmiti e di molte altre concrezioni, sulla fauna cavernicola, chi è lo speleologo e che cosa fa. Abbigliamento: scarponcini da montagna, copricapo, giacca impermeabile, lampada frontale. Materiale necessario: penna e blocco notes. Ritrovo: ore 10 in Borgata Paschero (1087m) di Stroppo. Difficoltà: facile di scarso impegno. Durata presunta: (dalle ore 10 alle ore 16 circa). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona € 10 (per i più piccoli è obbligatoria la presenza di un genitore). L’attività si effettuerà a raggiungimento di un numero congruo di

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

15


partecipanti. Inoltre potrà subire modifiche dovute alle condizioni meteorologiche o ad altri eventi imprevedibili. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338.5811520 Fino a domenica 18 settembre LA STAGIONE DEI PIC NIC NELPARCO DEL MARGUAREIS – Valle Pesio Fino al 18 settembre saranno aperti i parcheggi e le sette aree attrezzate del Parco Naturale del Marguareis in alta Valle Pesio che prevederanno un accesso a pagamento. Info e tariffe: tel. 0171.976865 - www.parcoalpimarittime.it Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Per tutto il mese di maggio RIAPRE LA RISERVA DI PESCA TURISTICA A BOSSEA – Frabosa Soprana Orari dalle 7 alle 12 e dalle 14 alle 20. Chiuso martedì e venerdì. Dal 17 luglio al 31 agosto aperta tutti i giorni. Per info e per assicurarsi tel. 0174.349129, pescasportivavicoforte@gmail.com Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra Nuova mostra fotografica all’Info Point Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra. La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346.7973327, info@mairaspa.it Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.

APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Maggio e giugno, varie date LA SALUTE NEL PIATTO, IMPARIAMO A CUCINARLA – CUNEO È in programma un nuovo ciclo di incontri dedicato alla cucina naturale, vegetariana e vegana per portare a tavola tutto il gusto della salute. Interverranno il dott. Mario Frusi di Noosoma e la foodblogger Federica Gelso Giuliani. I corsi sono comprensivi di degustazione dei piatti proposti in serata e di dispensa cartacea. Le serate si terranno presso la cucina di Fontana Cuneo in Via Roma 60 ed avranno durata indicativa di 3 ore. Programma: lunedì 13 giugno ore 19.30 “Cucinare per le articolazioni”. Info e prenotazioni: Bottega Colibrì tel. 0171.634819

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

16


Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 giugno CENA A BASE DI FRUTTA AL FRICANDO’ – SAN DEFENDENTE DI CERVASCA La Trattoria Fricandò propone una cena a base di frutta con: carpaccio di ananas al lime e pepe rosa, insalatina di fichi e prosciutto crudo, millefoglie con pere e fonduta, risotto gamberi e melone, capocollo di maiale alle mele e cannella con contorno, aspic ai frutti rossi con biscotti ai pistacchi. Info e prenotazioni: tel. 0171.611123 – 333.7186879 – www.trattoriafricando.blogspot.it Sabato 11 giugno INVITO A CENA CON DELITTO – FOSSANO Riccardo Pellegrini, nei panni dell’Ispettore Tourbillon, vi invita alla cena con delitto. L’esilarante ed enigmatico spettacolo teatrale “Il ragno e il suo bombo” andrà in scena alla “Trattoria Da Cate e Maria” a partire dalle ore 20, durante una cena a base di prodotti tipici. Spettacolo e cena a 30€. Info: Trattoria Da Cate e Maria tel. 338.3152376 – 0172.692088 Sabato 11 giugno GRAN SERATA DI PESCE – MELLE Massari e Pro Loco invitano ad una cena presso l’Ala Comunale, a base di pesce, con: insalata di mare, alici marinate, carpaccio di spada, fritto di pesce, formaggi e dolce. Menù a 25€ bevande incluse. A seguire, balli occitani. L’intero ricavato sarà devoluto per il restauro della Cappella di San Lazzaro in Melle. Info e prenotazioni: sig.ra Adelma tel. 338.8478525, sig. Giancarlo tel. 333.6721723 Domenica 12 giugno CASTELMAGNO, RE DEI FORMAGGI – Valle Grana Esperienze per persone appassionate, con l’azienda agricola/ristorante “LA MEIRO”, Via Comunale, 11 – Borgata Chiappi di Castelmagno. Programma: ore 10.30 laboratorio del Castelmagno, dalla mungitura alla stagionatura, per toccare con mano il Re dei Formaggi e capire i trucchi dell’affinatura del prodotto. Quota di partecipazione: 5 €. Ore 13: Pranzo al Ristorante La Meiro, a base di prodotti tipici e aziendali. Quota di partecipazione adulti 22 €, bambini 15 €. Ore 15: Laboratorio di intagliatura del legno con lo scultore e arciere Damiano Di Tullio. Alla fine dell’attività ognuno potrà portarsi a casa il proprio capolavoro. Poi prova di tiro con l’arco intagliato. Quota di partecipazione: 7 €. Le attività sono modulabili a discrezione di ciascun partecipante e si svolgeranno con un numero minimo di 10 persone. Prenotazione obbligatoria entro il 09/06/2016. Info: tel. 334.1316196 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it - www.terradelcastelmagno.it Domenica 12 giugno CAMMINANDO E MANGIANDO TRA BOSCHI E BORGATE – Roccabruna Passeggiata gastronomica attraverso le antiche borgate di Roccabruna alla scoperta delle tradizioni locali. Itinerario: Partenza dall’area attrezzata di Cartignano – Borgata Ponte (colazione) – Borgata Chiaudieres (punto bere) – Borgata Lombard (aperitivo) – Borgata Chiabriera (antipasto) – Borgata Galliana (agnolotti al ragù) – Chiesa S. Bernardo (formaggio) – Area attrezzata (dolce e caffè). Quota di partecipazione: adulti € 16 - bambini da 6 a 12 anni € 10 - bambini fino a 6 anni gratis. Il menù a base di prodotti tipici consiste in: colazione / aperitivo / tre antipasti / polenta spezzatino e salsiccia / dolce / caffè, il tutto irrorato con buon vino e acqua di fonte a volontà, preparato e servito con cura dai volontari. Al termine si festeggia in allegra compagnia! Si formeranno gruppi di circa 50 persone con partenze scaglionate a partire dalle ore 9 dall’Area attrezzata di Cartignano (con possibilità di scegliere l’orario di partenza al momento della prenotazione). Ogni gruppo sarà seguito da due accompagnatori locali. A tutti i partecipanti sarà offerto un piccolo gadget. Si consigliano calzature da trekking e k-way. In caso di pioggia battente la manifestazione non verrà rinviata, ma ci si ritroverà alle 12.30 presso l’area attrezzata di Cartignano per il pranzo. Prenotazioni presso “La Bottega di Raina Elisa”, strada Provinciale 56 – Roccabruna – tel. 0171-916448, con versamento dell’intera quota di iscrizione, entro mercoledì 8 giugno 2016. Info: Pro Loco Roccabruna tel. 349.0085599, Comune di Cartignano tel. 0171.900259 Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

17


VARIE Venerdì 10 giugno LA PAURA CHE GENERA PREGIUDIZI: PROCESSO ALL’IMMIGRAZIONE – Cuneo Un processo (simulato) sul tema (più che reale) dlel’immigrazione. Lo scopo del processo è quello di aprire un confronto sulle argomentazioni che sostengono due posizioni differenti. Su questo argomento di primissimo piano si confronteranno accusa e difesa, dando vita a un vero e proprio contradditorio avente come imputato l’immigrazione stessa. Chiamata a emettere un verdetto, sarà una giuria popolare che, a seguito di un attento esame dei testimoni portati dalle due parti, si dovrà esprimere su questo fenomeno che tocca tutti da vicini. L’iniziativa è realizzata nell’ambito di Giocs 2016 e si svolgerà alle ore 20.30 in Sala San Giovanni, Via Roma. Info: www.giocs.it – info@giocs.it Sabato 11 giugno LE DANZE DELLE VALLI OCCITANE - Pietraporzio Alle ore 15, presso l’Ecomuseo della Pastorizia in frazione Pontebernardo di Pietraporzio, lo studioso Gianpiero Boschero svelerà origini e simbologie delle danze delle valli occitane, in una conferenza sul ricco patrimonio coreutico occitano alpino, in particolar modo della Val Varaita. Concluderà il pomeriggio un laboratorio di danza col gruppo Li Destartavelà. Info e programma completo: Espaci Occitan, www.espaci-occitan.org, segreteria@espaci-occitan.org, tel. 0171.904075 Domenica 12 giugno CAMMINATA PER BENE – Bene Vagienna IV edizione della Camminata per Bene, a cura della Consulta Giovani alle ore 14. Seguirà apericena in piazza Botero. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.654152 Entro mercoledì 15 giugno LE MARITTIME IRRAGGIUNGIBILI. SCENARI ALPINI A 360° L’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime propone un progetto per 10 giovani artisti che abbiano voglia di cimentarsi attraverso nuove forme espressive. Il progetto si concretizzerà dal 15 al 17 luglio con un workshop dedicato al mondo del video a 360° cui potranno partecipare gratuitamente dieci giovani con l’opportunità di incontrare, interagire e collaborare con registi, attori e artisti professionisti. Info: www.lemarittimeirraggiungibili.it - info@lemarittimeirrraggiungibilit.it Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio, 2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare tranquillamente da un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: più di ottantacinque negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

18


Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Per le tratte da Alba e da Cuneo, partenza alle ore 10.30 presso la fermata del bus della Stazione FS con partenza per il rientro alle ore 17 da Mondovicino. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it Permanente INTRAPPOLA.TO GREY ROOM – Cuneo Dopo il successo di Intrappola.to “in versione classica”, apre a Cuneo Intrappola.to Grey Room, una nuova stanza, un nuovo format di divertimento che introduce una grande novità nel mondo delle Escape Room. Niente lucchetti da aprire, oggetti da utilizzare né cassetti, armadi o bauli in cui rovistare. La squadra si riduce (4 giocatori al massimo) così come il tempo a disposizione (solo 46 minuti) e i punti di riferimento spazio temporali. Ci si trova improvvisamente chiusi all’interno di una stanza grigia, un cubo misterioso dove luci, led, suoni e simboli diventano parte integrante di un’esperienza del tutto inedita, distante dal quotidiano a cui siamo abituati, simile ad una trappola hi tech. La prima sensazione è di straniamento e assenza di punti di riferimento, l’ambiente è decisamente “minimal”, o almeno questa è la prima impressione dei prigionieri, ma nella Grey Room niente è come sembra… Evoluzione tecnologica dei classici giochi di fuga, Grey Room è una stanza “viva” che osserva, sente e “reagisce” in base ai comportamenti dei propri ospiti… a volte li aiuta, a volte li sorprende, altre volte li sfida. Il trucco è capire come “far funzionare” la stanza, dialogare con essa per carpirne i segreti. Un percorso step by step alla scoperta di elementi ed indizi dal significato misterioso, spesso ingannevole. Senso pratico e manualità diventano inutili in questa nuova avventura: per capire come aprire la porta e liberarsi servono intuizione, logica, mente matematica e capacità di osservazione… provando ad abbandonare gli schemi spaziali a cui siamo abituati per farsi trasportare all’interno dell’universo parallelo della Grey Room. Per le Escape Room si tratta di una vera e propria rivoluzione, per la prima volta nel mondo questo format di gioco di grande successo introduce una novità significativa, ponendo le squadre dinanzi a nuove ed inedite sfide dove la tecnologia è la nuova, grande protagonista insieme all’ingegno di chi deciderà di cimentarsi con essa! Grey Room è a Cuneo in via Felice Cavallotti 23, a Rimini Via I clowns 6/8 (fronte bagni 64) e Torino in via Governolo 4/a. Info: www.intrappola.it

I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.