A.T.L. INFORMA N. 777

Page 1

Dal 13 al 19 giugno 2016

A.T.L. INFORMA n. 777

1

In questo numero: Mostre e Cultura La Sagra della Fragola giunge nel 2016 alla 59^ edizione. Il programma prevede per sabato 11 alle 17 la cerimonia inaugurale ed in serata il 20° concorso di Miss Fragola.

Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Spettacoli Attività per bambini e ragazzi

Domenica 12 il centro storico del paese accoglierà turisti e visitatori con esposizione di fragole e piccoli frutti e degustazioni varie. La stessa giornata sarà allietata da concerti, mercatini, animazioni, mostre fotografiche, visite al Museo temporaneo della fragola e molto altro ancora. Orari: sab. 17-24, dom. tutto il giorno

Info: tel. 0171.337711 – 347.8767590 www.comune.peveragno.cn.it

Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie


MOSTRE E CULTURA Mercoledì 15 giugno ALTIERO SPINELLI: L’ITALIA E L'EUROPA – Cuneo Alle ore 17, la Biblioteca Civica di Cuneo ospiterà l’incontro “Altiero Spinelli: l’Italia e l’Europa”, a cura della sezione Mfe “Luigi Einaudi”. La conferenza sarà tenuta dal professore dell’Università degli studi di Torino, Paolo Caraffini, il quale si occuperà di approfondire il rapporto del grande leader federalista Altiero Spinelli con il proprio paese, parlando della sua “idea dell’Italia” nell’impegno per l’unità europea. Ad introdurre la conferenza, Michele Girardo, con letture da parte di Giorgia Fantino. Info: Michele Girardo tel.0171.681336/3472227482 – michele.girardo@libero.it Fino a giovedì 16 luglio MOSTRA “MIGLIORE&MIGLIORE” - Cuneo Quadri a mosaico composti da migliaia di minuscoli semi naturali, residui di minerali, vetro sminuzzato, fili di cotone intrecciati a chiodi, segatura di vetro, spezie e polveri. Sono i materiali delle tavole polimateriche di Giuseppe Migliore, artista espositore alla Sala Mostre della Provincia dal 6 al 16 giugno con il cugino Milvio Migliore che presenta, invece, quadri realizzati a olio, carboncino, sanguigna e altre tecniche artistiche. Sala Mostre Provincia, orari di apertura: lun. – ven. dalle 10 alle 19, sab. dalle 16 alle 19. Chiuso domenica 12 giugno. Giovedì 16 luglio PRESENTAZIONE LIBRO “RACCONTARE FOSSANO” - Fossano Alle ore 18, presso l’Hostello di via Cavour verrà presentato il libro fotografico dedicato alla Città degli Acaja e al territorio del Fossanese. Il libro “Raccontare Fossano”, scritto dalle tre autrici Fiorenza Barbero, Agata Pagani e Samantha Viva è edito da Fusta Editore ed è a tutti gli effetti un’opera declinata al femminile, grazie alle diverse sensibilità, emozioni ed esperienze delle scrittrici. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.60160 – turismo@ascomfossano.it Giovedì 16 luglio OCCIT’AMO E DINTORNI – Verzuolo Alle ore 21, Palazzo Drago di Verzuolo ospiterà il “raccoglitore di storie Renato Lombardo con la conferenza Viaggi: dalle valli al Titanic e al Canada. Con lui Gianpiero Boschero e Lucien Rosso narreranno le vicende di uomini partiti dalle valli occitane per vivere esperienze eccezionali, come Marsèl imbarcato sul Titanic, o Jacou il calcolatore. Info e programma completo: Espaci Occitan tel. 0171.904075 - www.espaci-occitan.org, segreteria@espaci-occitan.org, Fino a venerdì 17 giugno MOSTRA “70 ANNI DI VOTO ALLE DONNE” – Cuneo A partire dal 9 giugno, nell’atrio di fronte al Salone d’Onore di Palazzo Comunale, sarà allestita la mostra fotografica “70 anni di voto alle donne”. Alla mostra verranno esposte foto che avranno l’intenzione di ricordare le figure più significative che hanno fatto la storia nell’Italia della Repubblica. Tra queste figure verranno ricordate le 21 donne facenti parte della Costituente, le Partigiane che con le loro lotte hanno conquistato il diritto di voto, le operaie mondine che hanno lottato per le 8 ore di lavoro e poi tutte le donne che hanno avuto un percorso storico importante per l’Italia e Provincia di Cuneo. Inoltre, alcune foto mostreranno il primo Nobel per la letteratura e la Medicina. Questa mostra sarà ad ingresso libero ed avrà i seguenti orari: lun-gio 8.30/18, ven 8.30/12, sab 9/12 – 15/18. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.610217 Venerdì 17 luglio APERTURA STRAORDINARIA IN NOTTURNA DELLA CASTIGLIA – Saluzzo Apertura straordinaria in notturna della Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria. Possibilità di visita guidata a parti abitualmente non aperte al pubblico alle ore 21,30. La Castiglia sarà aperta dalle ore 21 alle 23,30. Biglietto di ingresso: 3,50 € (tariffa ridotta). Visita guidata 2€. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Sabato 18 giugno APERTURA TORRE CIVICA – Cuneo La Torre Civica risale alla pace del 1317 tra Cuneo e Mondovì. Restaurata, è possibile salire in ascensore fino alla cella campanaria. Quando il cielo è limpido, dall’alto della torre si gode uno stupendo panorama che abbraccia tutta la città, la pianura e le montagne circostanti. Sabato 18 sarà aperta con orario 16-19. Info e prenotazioni: tel. 339.4971686 - raffaella.giordano@hotmail.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

2


Sabato 18 giugno SERE FAI D’ESTATE: LA PRIMA NOTTE BIANCA DEI BENI DEL FAI – Manta In occasione del Solstizio, le Sere FAI d’Estate inaugurano un nuovo modo di vivere i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano nella loro sontuosa veste notturna, a lume di candela tra danza, teatro, sperimentazioni e performance musicali. Un sontuoso banchetto sarà protagonista al Castello della Manta con una grande rievocazione storica che prenderà avvio dal piccolo borgo di Manta, dove figuranti in costume dello Studio Attori di Genova accoglieranno gli ospiti narrando antichi episodi della vita del paese. Nel giardino del castello, quindi, un gruppo di ballerini in vesti d’epoca si esibiranno tra danze storiche medievali e rinascimentali e giochi popolari invitando i visitatori a prendervi parte. In tarda serata, la luce di mille lumini farà da sfondo a uno spettacolo di danza aerea – speciale fusione di ballo acrobatico e arti circensi. La festa proseguirà tra le mura del castello dove per tutta la sera i più curiosi potranno esplorare le sue antiche sale decorate, scortati dalle voci degli attori che sapranno far rivivere i motti equivoci dei fantasmi che vi abitano. Per i più piccoli, la festa prosegue domenica 19 giugno, con il concerto illustrato di Little Pier, che dalle ore 15.30 intratterrà il pubblico con canzoni animate sull’ambiente, la storia, la matematica a cura della Cooperativa La Piazza dei Bimbi. Nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 giugno, inoltre, il Castello della Manta si fa promotore di svariate attività che coinvolgono il territorio, e con il biglietto di ingresso delle “Sere FAI d’Estate” si entra gratis o a prezzo ridotto. Nella stessa sera di sabato 18 giugno, dalle ore 20 alle 24, nel borgo di Manta ingresso gratuito con il biglietto della manifestazione a Cascina Aia, dove si esibiranno il duo musicale per arpa e flauto traverso Fairy Melody e l’autore Pier Cortese. Seguiranno domenica 19 giugno le visite speciali alla Chiesa di Santa Maria del Monastero, percorsi di trekking sulle colline di Manta e Verzuolo (quota di partecipazione € 5 con prenotazione obbligatoria: tel. 0175.85205; ufficioturistico@comunemanta.it), visite straordinarie all’Antica Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo di Verzuolo e al Castello Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco (quota ridotta per i partecipanti alle “Sere FAI d’Estate” € 6). Info: www.serefaidestate.it Sabato 18 giugno LA MUSICA NELL'ARTE - Saluzzo In occasione della Festa della Musica, sabato 18 giugno, a Saluzzo CoopCulture propone una visita particolare per scoprire la città da una diversa prospettiva. Nel pomeriggio alle ore 15 partirà infatti una visita guidata lungo un percorso alla ricerca della “musica dipinta nell’arte” nei musei e nel centro storico saluzzese. Il ritrovo per la visita guidata “La musica nell’arte” sarà in Castiglia, ed è proprio in Castiglia, nel Salone Rovasenda, che verrà introdotto l’argomento della musica raffigurata nei dipinti, spiegando ed illustrando la rappresentazione degli strumenti musicali nel territorio del Marchesato. Dalla Castiglia prenderà via il tour per i musei cittadini e nel centro storico che terminerà nella Saletta della Musica a Casa Pellico. La visita si concluderà intorno alle 17 per poter godere liberamente dei vari eventi che si svolgeranno in serata. Infatti, dal tramonto a notte inoltrata i visitatori potranno vivere questa festa popolare in tutto il centro storico della capitale del marchesato, che si trasformerà in un palcoscenico naturale per musicisti, cantanti e gruppi musicali. La Festa della Musica coinvolge numerose città in tutto il mondo e ha uno spazio importante nel panorama delle iniziative saluzzesi fin dal 2002. Ore 15. Biglietto: 5€ - under 12 gratuito. Ritrovo e partenza: Castiglia (Piazza Castello). Info: Ufficio Turistico tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it Sabato 18 giugno APERTURA STRAORDINARIA SERALE DELLA SEZIONE FONDI STORICI DELLA BIBLIOTECA - Saluzzo In occasione delle aperture straordinarie serali dei Musei civici previste in giugno e luglio, sarà aperta anche la Sezione Fondi storici della Biblioteca Civica. Il prestigioso patrimonio librario, che dal 2012 ha trovato collocazione all'interno dell'Antico Palazzo dei Vescovi, sarà a disposizione di quanti vorranno conoscerlo grazie alle visite condotte dalla responsabile, la dott.ssa Giancarla Bertero Nelle stanze al primo piano del Palazzo dei Vescovi sono archiviati circa 17 mila volumi delle collezioni storiche librarie, tra cui l'importantissima collezione bodoniana (i libri che Gianbattista Bodoni aveva portato a Saluzzo nel 1814, ora allineati nel grande mobile progettato dall'architetto Michele Borda nel 1821) e la biblioteca di Silvio Pellico (che contiene la prima edizione de "Le mie Prigioni", varie edizioni originali di di opere teatrali come la "Francesca da Rimini" e importanti manoscritti, tra i quali un foglio scritto da Pellico in carcere allo Spielberg), nonché un ricco fondo librario di argomento medico, già parzialmente presentato alla cittadinanza in occasione della Settimana della Scienza. Ora con queste aperture serali si vuole offrire ai cittadini nuove occasioni per conoscere ed apprezzare questo ricco ed importante patrimonio storico. Dalle ore 21 alle 24. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

3


Da sabato 18 giugno a domenica 17 luglio L’ULTIMA FRONTIERA – Cuneo La Fondazione Peano ospiterà una mostra dedicata a Giovanni Cerri, artista Milanese, con diversi quadri di grande dimensione incentrati sui temi dell’archeologia dimenticata, istoriata dalle scritte di rivendicazione sociale, in cui si allude agli avvenimenti più attuali e urgenti della nostra epoca contemporanea. Slogan e graffiti abbozzati su teste e volti della memoria greco-romana, a sottolineare la crisi del nostro Occidente, oggi intaccato da scottanti problemi come quello dei migranti e dei profughi. Oppure invettive e ammonimenti sulla crisi economica e finanziaria, sugli effetti preoccupanti della globalizzazione. Paesaggi che richiamano l’attenzione sullo scenario del degrado e della decadenza di un territorio minacciato e offeso. Inaugurazione sabato 18 ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 16-19. Info: www.fondazionepeano.it Fino a domenica 19 giugno GIOCHI DI COLORE E… - Mondovì Mostra temporanea di Edmondo di Napoli presso il Centro Espositivo di Santo Stefano. Orari di visita: 16-19. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 Domenica 19 giugno CASTELLI APERTI – Varie località Nell’ambito della rassegna “Castelli Aperti”, molti siti saranno visitabili domenica 19 giugno. Ecco l’elenco delle proposte per il territorio di competenza dell’A.T.L. del Cuneese. Castello del Roccolo a Busca: ore 14.30 - 19.00; a pagamento Filatoio Rosso di Caraglio: ore 10.00-19.30; a pagamento Museo Civico Luigi Mallè a Dronero: ore 14.30-19.00; a pagamento Castello di Fossano: turni di visita ore 11.00 e 15.00; a pagamento; n. verde 800210762 Castello della Manta: ore 10.00-18.00, dalle 14.00-18.00 - ingresso a pagamento; tel. 0175.289766; 339.3107270 Sistema museale di Mondovì: (Museo della Ceramica, Museo della Stampa, Torre dell’orologio); a pagamento; tel.0174.40389 Castello di Rocca De’ Baldi: ore 14.30-18.30 a pagamento; tel. 0174.587605 Giardini di Villa Bricherasio a Saluzzo: ore 9.30-12.30/14.30-19.00, a pagamento tel.340.8054.313 Sistema museale di Savigliano, (museo civico A. Olmo, Gipsoteca D. Calandra, Torre civica, Palazzo Taffini D’Acceglio); a pagamento; tel.0172.370736; Info: www.castelliaperti.it Fino a lunedì 20 giugno CREPUSCOLI IN VIAGGIO NEI LUOGHI DIMENTICATI – Fossano La mostra fotografica “Crepuscoli” organizzata dal gruppo fotografico Tesori Perduti ed ospitata nella Chiesa di S. Giuseppe in via Salita Salice n. 41, sarà visitabile fino al 20 giugno. Ingresso libero, secondo i seguenti orari: ven. sab. e dom. 15.30/22. Info: Gruppo Fotografico Tesori Perduti – itesoriperduti@gmail.com – www.facebook/tesoriperduti Fino a lunedì 20 giugno ACQUERELLO…2016. ACQUERELLI A CONFRONTO - Mondovì Mostra temporanea di acquerelli di 32 artisti provenienti dalle province di Cuneo, Asti, Torino e Savona, visitabile tutti i giorni presso la Saletta d’Arte Bar Lurisia – Mondovì Breo. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 Fino a sabato 25 giugno MOSTRA AL MULINO DELLA RIVIERA – Dronero Con una collezione di scatti sulla Valle Maira si apre al Mulino della Riviera la stagione espositiva 2016, la mostra inaugura sabato 30 aprile e sarà visitabile ogni sabato mattina a tutto sabato 25 giugno. “… e nelle Cozie un piccolo fazzoletto di terra di appena 45 kilometri che si chiama Valle Maira: una valle, lo dice il nome, tosta, dura e selvatica, che non si lascia catturare dal mordi e fuggi, ma vuole sguardi profondi, passi lenti, parole pensate, strette di mano forti, vere. Ma solo qui potrà succedere di innamorarti perdutamente di una valle”. Info: tel. 0171.902186, fotoslow.valmaira@gmail.com Fino a domenica 26 giugno 5 ESPOSIZIONI IN CITTÀ – Bene Vagienna “LE ACQUESANTIERE DELLA CONTESSA”: esposizione di oggetti devozionali dal Settecento al Novecento, presso Casa Ravera. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18, sabato ore 15-18; giorni feriali, per gruppi, su prenotazione all’Ufficio Turistico (chiuso il martedì, tel. 0172.654969).

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

4


“TÈ, CAFFÈ, CIOCCOLATA IN TAZZA”: raffinate collezioni private a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo, presso Casa Ravera. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18, sabato ore 15-18; giorni feriali, per gruppi, su prenotazione all’Ufficio Turistico (chiuso il martedì, tel. 0172.654969). “IMPRESSIONI E TRASPARENZE”: artisti contemporanei dal Circolo degli Artisti di Torino espongono le loro opere nella Chiesa dei Disciplinati Bianchi. Mostra a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo. Orari di visita: domenica ore 15-18. “I LEGNI E LE CARTE”: personale di Dario Dutto all’interno di Palazzo Lucerna di Rorà, giù degli Oreglia di Novello. Orari di visita: sabato 15-18, domenica 10-12 e 15-18. “ESPRESSIONI D’ARTE…”: rassegna di opere di Simona Busacca presso la Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale. Orari di visita: festivi ore 10-12 e 15-18. L’ingresso alle mostre è libero e gratuito. Info: www.amicidibene.it Fino a domenica 26 giugno IL MIO AMICO DUCCIO – Cuneo La mostra “Il mio amico Duccio”, realizzata dai bambini della scuola primaria “Duccio Galimberti” di Torino, prevede l’esposizione di numerosissimi disegni, poesie e testi sulla figura di Duccio Galimberti visto attraverso gli occhi dei bambini. Il Museo Galimberti accoglie con entusiasmo gli elaborati dei bambini torinesi che con il loro contributo coloratissimo e fantasioso hanno interpretato la figura di Duccio mettendo a disposizione della cittadinanza un vero e proprio patrimonio di speranza nel futuro e di valori. La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito durante gli orari di apertura della Casa Museo: sabato, domenica e giorni festivi ingressi alle ore 15.30 e alle 17. Altri giorni su prenotazione telefonica al n. 0171.693344 o museo.galimberti@comune.cuneo.it. Chiuso tutti i lunedì non festivi. Info: tel. 0171.693344 Fino a domenica 26 giugno KURT MAIR – Fossano La Chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio ospita la mostra dedicata a Kurt Mair. Orari di visita: venerdì, sabato e domenica ore 17-19.30. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.60160 – turismo@ascomfossano.it Fino a domenica 26 giugno ALPI DELL’ARTE – Manta Le Alpi e la loro millenaria civiltà tornano a incontrarsi e ad affascinare il pubblico sotto il segno dell’arte. Un evento espositivo di rilievo nazionale accolto nei Comuni di Manta, Bergolo e Mombarcaro, all’interno di monumenti storici di grande prestigio. Arte ancestrale, coagulata in era contemporanea, che avanza inarrestabile: scivola dalle Alpi, si infrange sui tavolati delle pianure e irrompe in cascine e chiese. L’impatto alza le zolle, solleva schegge che scagliano uomini di legno e preziosi manufatti olre le displuviali montane. Non ci resta che aprire gli occhi e ammirare, perché c’è un’intera civiltà da scoprire. Manta, Chiesa di Santa Maria del Monastero: Giovanni Thoux “Dalla Bibbia all’anno 2000”. Manta, Chiesa Parrocchiale: Dorino Ouvrier “I Cristi della Misericordia”. Orari: domenica e festivi 14.30-18.30, lunedì/sabato su prenotazione presso l’Ufficio Turistico. Info: Comune di Manta tel. 0175.85205/int.1 – ufficioturistico@comunemanta.it - www.comunemanta.it Fino a giovedì 30 giugno STAGIONI E ALBERI – Rocca de’ Baldi Gli acquerelli di Gianni Vigna e le ceramiche di Persea esposte al Castello. Orari di visita: domenica e festivi ore 14.30-18.30. Ingresso libero. Info: tel. 0174.587605 – www.museodoro.org Fino a domenica 3 luglio LABORATORIO SIMONDO - Cuneo Venerdì 10, alle ore 18, inaugura presso Palazzo Samone a Cuneo la mostra “Laboratorio Simondo”, curata da Enrico Perotto: una selezione di 26 opere di Piero Simondo - alcune delle quali realizzate a quattro mani con Pinot Gallizio - accompagnate dalle creazioni preparate per l’occasione dai giovani studenti del Liceo Artistico Statale “Ego Bianchi” di Cuneo. Sarà presente l’artista. La mostra rimarrà aperta fino al 3 luglio. Piero Simondo (Cosio d'Arroscia, 1928) è stato uno dei protagonisti della sperimentazione artistica, in Italia e in Europa, della seconda metà del Novecento. Ceramista, pittore e filosofo, ha collaborato durante gli anni ’50 con i maggiori esponenti dell’avanguardia internazionale - Asger Jorn, Enrico Baj, Constant, Guy Debord – dapprima nelle fila del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista, poi della celebre Internazionale Situazionista. Dagli anni ’60, ha continuato il suo percorso animando gruppi di ricerca artistica a Torino (il CIRA, poi i Laboratori della Facoltà di Pedagogia dell’Università

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

5


di Torino), nella convinzione che chiunque dovesse avere il diritto di disporre degli strumenti, culturali e materiali, necessari per creare la propria arte. Info: tel. 347.4051563 Art Gallery La Luna Fino a fine agosto POSTI DA LUPI – Entracque Aprirà i battenti domenica 12 giugno presso il Centro “Uomini e lupi” la mostra delle immagini vincitrici del concorso fotografico online #PostiDaLupi promossa dal progetto LIFE WOLFALPS. “Da lupi” è un’espressione rafforzativa che esprime il concetto di qualcosa di duro, difficile, ostile. Si usa di solito per descrivere un clima o un luogo che si considerano adatti soltanto ai lupi, animali resistenti e coraggiosi per eccellenza. A partire da questa suggestione è stato costruito il concorso fotografico #PostiDaLupi. Il suo obiettivo? Esplorare a che cosa corrisponde nell’immaginario collettivo un “posto da lupi”. Si tratta di un’idea ricorrente, di un archetipo universale valido sempre e ovunque o di qualcosa che cambia a seconda dei tempi e dei luoghi? Chi abita in territori dove il lupo è già presente ha percezioni e immaginari differenti rispetto a chi vive in zone dove il lupo non è ancora tornato? Il concorso fotografico #PostidaLupi ha invitato il pubblico a condividere sul web la propria idea di un “posto da lupi”: reale, metaforico o entrambe le cose insieme. Dal 14 ottobre al 27 novembre 2015 sulla piattaforma http://postidalupi.leevia.com sono arrivate più di 500 immagini provenienti da tutte le regioni d’Italia che hanno dato espressione alle emozioni che il lupo suscita da sempre nell’uomo. 1061 persone le persone coinvolte nel progetto, 174.358 gli utenti raggiunti dal progetto attraverso i canali social. La giuria di esperti che si è riunita al MUSE – il Museo delle Scienze di Trento – alla fine di dicembre ha valutato tutte le immagini pervenute adottando tre criteri di merito: aderenza e originalità rispetto al tema del concorso, incisività ed espressività delle immagini. #PostiDaLupi è la mostra che è stata realizzata con le migliori immagini selezionate: dopo essere stata ospite in primavera della prestigiosa sede del MUSE a Trento, dall’11 giugno al 5 agosto rimarrà in Valle Gesso presso le sale espositive del Centro visita e del Centro faunistico Uomini e Lupi a Entracque. L’ingresso è gratuito. Orari di apertura: Centro visita Uomini e Lupi (Entracque, piazza Giustizia e Libertà 3), giugno 10-13 e 15-19; luglio e agosto, 9-13 e 15-19; Centro faunistico Uomini e Lupi (Entracque, strada prov. per S. Giacomo 3), giugno 10-19; luglio e agosto, 1020. Info: tel. 0171.978616 Fino a settembre GENT DE PRADIEVI – PRADLEVES E LA SUA GENTE – Pradleves Presso la ex centrale “Galino”, alle ore 15.30, inaugurazione della mostra dedicata alla storia ed alle storie della comunità di Pradleves. La mostra è il risultato di tre anni di studi condotti dal Laboratorio di ricerca storica della valle Grana e racconta la storia della gente di Pradleves con particolare attenzione al rapporto con le risorse del territorio. Il percorso espositivo è ospitato in una sede di prestigio, la ex centrale “Galino”, importante testimonianza della cultura materiale dell’alta valle, in cui è ancora possibile osservare il maglio e la forgia della fucina seicentesca, il mulino a tre palmenti della seconda metà del Settecento e l’ex centrale idroelettrica del Novecento. Saranno queste testimonianze della cultura materiale, costruite nei secoli dai Pradlevesi, a guidare il visitatore in un percorso alla scoperta delle capacità di adattamento e innovazione di cui può essere capace una comunità alpina costretta a misurarsi con un ambiente spesso ostile all’insediamento umano. I risultati del lavoro di ricerca storica sono sintetizzati in un allestimento multimediale che occupa tutte e tre le sale della sede espositiva, con un percorso che conduce il visitatore dalla fine del Quattrocento fino al primo decennio del Novecento. La mostra “Gent de Pradievi – Pradleves e la sua gente”. Storia e storie di una comunità alpina dal Medioevo al Novecento è visitabile fino a settembre, la domenica dalle ore 15 alle 18. Dal lunedì al sabato aperto su richiesta contattando gentdepradievi@gmail.com (tel. 339.6363846). Allo stesso indirizzo mail è possibile richiedere la visita guidata. Info: tel. 339.6363846 Fino a domenica 25 settembre IL RICHIAMO DELLE FORESTE - Vernante Mostra sulle foreste delle Alpi Marittime e del Mercantour. Fotografie in grande formato, pannelli, suoni del bosco invitano al viaggio attraverso le foreste delle Marittime e del Mercantour. Luoghi fantastici e pieni di vita, comprese le cavità degli alberi e il legno morto. Nella mostra è presente anche l'uomo: tecnici e operatori forestali, attraverso video, raccontano la foresta, parlano delle attività di gestione, mentre naturalisti spiegano l'importanza di svolgere le attività all'interno dei boschi secondo modalità sostenibili. Orari dall'11 al 30 giugno sabato e domenica: 10-13 e 16-19. Info: tel. 0171.978616

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

6


Fino ad ottobre VISITE GUIDATE ALLA CAPPELLA MARCHIONALE ED ALLA COLLEGIATA – Revello Fino ad ottobre è possibile visitare i gioielli storici di Revello rivolgendosi all’ufficio di promozione turistica ASAR (Amici Storia Arte Revello), sito di fronte alla Chiesa della Collegiata aperto tutti i fine settimana e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le visite guidate alla Cappella Marchionale ed alla Chiesa della Collegiata avranno partenze ad orari fissi ogni ora (ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17) e saranno gestiti dall’Ass. DialogART. Per gruppi, possibilità di visite guidate in settimana, su prenotazione. Info e prenotazioni: tel. 327.7804528 – 0175.273215 Fino all’autunno RIAPRE IL MUSEO DEL PIROPO – Martiniana Po Dopo la pausa invernale, domenica 6 marzo riapre il Museo del Piropo di Martiniana Po. Gli spazi museali si potranno visitare tutte le domeniche dalle 14,30 alle 18,30, con ingresso e assistenza gratuita alla visita da parte di un operatore qualificato. Quello di Martiniana Po è il più piccolo museo del Parco del Monviso, ma forse quello più importante in assoluto, perché mostra, tratta e parla del piropo, un minerale molto raro, introvabile in cristalli di quelle dimensioni e purezza in altre parti della Terra. Un museo di portata mondiale dunque, adatto a tutti, che racconta anche la storia geologica della Valle Po, cioè della sua terra e della sua gente. Adatto alle scuole, in particolare, perché partire dal suolo, cioè da quanto regge tutto per parlare del resto, è certamente cosa buona e soprattutto intelligente. Il Museo è visitabile anche fuori orario, ma a pagamento, telefonando o scrivendo al Parco del Monviso. Info: tel. 0175.46505 - didattica@parcomonviso.eu Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it - archivio@comune.saluzzo.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi MUSEO 1° ALPINI – Mondovì Breo Mostra del Reggimento 1° alpini di Mondovì. Al suo interno sono custoditi documenti, armi, munizioni e testimonianze delle attività svolte sia in periodi bellici che in periodi di pace durante le missioni umanitarie. Presso la Stazione di Valle della Funicolare, aperto dalle ore 16 alle ore 19. Info: Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Mondovì tel. 0174.40389 – turistico@comune.mondovi.cn.it – www.comune.mondovi.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Varie date durante l’anno CALENDARIO APERTURE ANNO 2016: SANTUARIO SAN COSTANZO AL MONTE – Villar San Costanzo San Costanzo al Monte è un capolavoro architettonico nascosto nei boschi di Villar, sulle pendici che discendono dal Monte San Bernardo, sorto sul luogo del martirio dell’omonimo Santo. Il complesso riaprirà le porte nel 2016 con visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18 nei seguenti giorni: domenica 12 giugno, domenica 10 luglio, domenica 14 agosto, domenica 21 agosto per Cannetum Longobardorum, domenica 11 settembre e domenica 9 ottobre. Visite guidate del giovedì, ore 15 e 16: 16, 23 , 30 giugno; 7, 14, 21, 18 luglio; 4, 11, 18, 25 agosto. Info: tel. 0171.902087, sancostanzo@provillar.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

7


Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251 Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Queste le novità che la Castiglia offre ai visitatori dopo la pausa invernale, alla riapertura di sabato 2 aprile, ore 17. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 1013/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it Tutto l’anno VISITE GUIDATE AL MÙSES – ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE – Savigliano Al Mùses viaggi con i sensi scoprendo le installazioni artistiche-sensoriali che interpretano il territorio piemontese, realizzate da artisti contemporanei da tutto il mondo; scopri la storia e la tecnologia del profumo in un percorso di visita interattivo; vivi l’esperienza del Giardino dei sensi in cui impari a riconoscere le piante aromatiche e i fiori che ti accolgono con la loro fragranza. Ogni giorno dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Mùses organizza un corso dedicato alla profumeria con lezioni sia teoriche che pratiche. Prossima lezione sabato 18 giugno: alle ore 15.00, AROMI ESSENZE E PROFUMI. DALLA STORIA ALL’ARTE DELLA CREAZIONE. Workshop di teoria e pratica con la creazione del proprio personale profumo che si porterà a casa. Quota di iscrizione: 80€. Info e prenotazioni: Segreteria MÙSES tel. 0172.375025 Info e prenotazioni: Mùses tel. 0172.375025 – info@musesweb.it www.musesaccademia.it Tutto l’anno LA REGIA ABBAZIA DI SAN COSTANZO DALLE ORIGINI AL XVIII SECOLO – Villar San Costanzo Nella Confraternita del Gonfalone, attigua alla Chiesa Parrocchiale e da cui si accede alla Cappella di San Giorgio ed alla Cripta dell’Abbazia benedettina, è allestita la mostra permanente “La regia Abbazia di S. Costanzo, dalle origini al XVIII Sec.”. La mostra ha lo scopo di divulgare e valorizzare, in modo sintetico, la storia e le testimonianze materiali a d’arte del cenobio. Info: Giuseppe Bottero (Guida turistica abilitata) tel. 346.6298855, bottero@iciciu.it

Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

8


FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI Lunedì 13 giugno SERATA OCCITANA – Savigliano, fraz. Levaldigi Serata di festa con la musica occitana proposta dal gruppo Lou Janavel. Ingresso libero. Info: tel. 335.1252689 Giovedì 16 giugno FIERA TRADIZIONALE – Ormea Dalle ore 9 alle ore 18, il Comune di Ormea organizza la tradizionale fiera di paese lungo le vie del centro storico. Info: Comune di Ormea tel. 0174.391496 – www.comune.ormea.cn.it Da giovedì 16 a sabato 18 giugno PALIO DEI BORGHI E GIOSTRA DE L’OCA – Fossano Tradizionale appuntamento folkloristico in centro città per i festeggiamenti del Palio dei Borghi e della Giostra de l’oca. Giovedì 16 giugno Cena di Corte: cena rinascimentale con musiche e balli d’epoca alla presenza di Monarca e Monarchessa, Abbà e Abbadessa: ore 20, cortile Castello degli Acaja. Il convivio sarà allietato dalla pièce teatrale “Cesare a Galliola” (Compagnia Masca teatrale). Ingresso su prenotazione aperta a tutti: 25 € (info: tel. 0172.699711 / 338.7783663). Prove dei cavalli in arena: prove su pista dei fantini e cavalli di ciascun borgo dalle ore 20.30 in Piazza Castello. Venerdì 17 giugno Esibizione degli sbandieratori: ore 19.45 in Via Roma (davanti alla Cattedrale) . Sfilata del corteo storico: i sette borghi cittadini, partendo dalle due estremità di Via Roma, raggiungeranno il corteo del Monarca sul sagrato del Duomo e proseguiranno in Via Cavour per entrare nell’arena dove assisteranno ai giochi dei borghi: ore 20.30. Giochi popolani: quattro prove (corsa con la bandiera, corsa con le botti, lancio dell'uovo e corsa con il sacco) per assegnare l’ordine di partenza dei cavalli e di tiro degli arcieri: ore 21 in Piazza Castello. A seguire, spettacolo pirotecnico: ore 23 in Piazza Castello. Ingresso per giochi e fuochi d’artificio: 3 € Sabato 18 giugno Sfilata del corteo storico: il corteo del Monarca partirà dal sagrato del Duomo per unirsi in sfilata ai sette borghi cittadini in Piazza Celebrini, proseguirà lungo Via Roma, Largo degli Eroi, Via Cavour per entrare nell’arena dove assisterà al Palio dei borghi: ore 20.10. Palio dei Borghi e Giostra de l’oca: ore 21.15 - Piazza Castello. Ingresso: 12 €. Info e prenotazioni: tel. 0172.699711/2 – 0172.60160 Sabato 18 giugno PRESENTAZIONE DI UN PROTOTIPO DI “FERROCICLO” – Savigliano Alle ore 10.30, presso il Museo Ferroviario Piemontese, Via Coloira 7, presentazione di un prototipo di “Ferrociclo” realizzato dal Museo Ferroviario Piemontese e l’illustrazione del progetto “Prima fermata Savigliano”, vincitore del bando Musei Aperti della Fondazione CRC. In tale occasione “Corsette” con Draisina Fiat e funzionamento plastico esterno in grande scala. Info: Centro della Memoria tel. 0172.711240 - archivio.storico@comune.savigliano.cn.it Sabato 18 e domenica 19 giugno FESTA PATRONALE SAN GOTTARDO – Benevagienna In occasione della festa patronale di San Gottardo, sabato dalle ore 19 in Piazza Botero si organizzerà una grigliata in musica. Domenica, alle ore 13.30, da piazza Botero si sarà la partenza di “Bene in bici”, pedalata aperta a tutti. Info: Ufficio Turismo tel. 0172.654152 Sabato 18 e domenica 19 giugno L’ASS. CULTURALE FLAMULASCA PRESENTA: VIAGGIO NEL TEMPO - Chiusa Pesio, loc. Roccarina Un viaggio nel passato vi attende al villaggio della Roccarina dove potrete assistere a scene di vita quotidiana, giochi, attività didattiche, con la possibilità di provare in prima persona i lavori di un tempo. Nel pomeriggio di sabato e domenica (dalle ore 15) spettacolo con battaglia e rappresentazioni. Sabato sera: cena con piatti tipici della tradizione antica. Orari: sab. 10-24, dom. 10-18 Info: tel. 0171.734990 (Uff. Turistico) tel. 347.8815894 / 335.1777793, flamulasca@libero.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

9


Sabato 18 e domenica 19 giugno CUBRI’S AMERICAN DAY – Vicoforte Il 18 e il 19 giugno il F.O.A.M. Club organizza il più grande raduno di veicoli americani della provincia di Cuneo presso gli Impianti Sportivi di Vicoforte, in Via Santuario 7. In esposizione, motori americani dalle 2 alle 4 ruote, con stand a tema. Saranno inoltre in programma concerti e appuntamenti gastronomici. Ingresso gratuito. Info: Maurizio Garelli tel. 338.5804864 Sabato 18 e domenica 19 giugno SAGRA DEI CROUZET - Vinadio La manifestazione sarà l’occasione per degustare nei ristoranti di Vinadio i Crousét, la pasta caratteristica servita con vari sughi della tradizione locale. Ci si potrà inoltre cimentare nella loro preparazione durante i laboratori proposti dalle massaie. Le due giornate prevedono inoltre il mercato dei prodotti locali, le visite guidate al Forte Albertino, concerti di musica occitana, balli e divertimenti per bambini oltre alla cerimonia per il gemellaggio col comune francese di Isola. Orari: sab. 1424, dom. 9-20 Info: tel. 0171.959143, fax 0171.959432, comune.vinadio@vallestura.cn.it, www.comune.vinadio.cn.it Da sabato 18 a lunedì 20 giugno FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIO DA PADOVA – San Damiano Macra Da sabato 18 a lunedì 20 giugno si svolgerà a San Damiano Macra la Festa di Sant'Antonio da Padova. Sabato 18 giugno: alle ore 21.30 fiaccolata dal paese fino a Castel Giolitti, accensione falò tradizionale. Domenica 19 giugno: Prima Edizione della “Giornata dei Madonnari in Valle Maira” – Artisti in Cammino. I Pittori Itineranti di oggi, un omaggio ai nostri pittori itineranti di un tempo. Artisti provenienti da varie città italiane comporranno le loro opere a carattere sacro nella piazza e nel viale antistanti la Chiesa Parrocchiale. Alle ore 10.30 Processione religiosa verso la chiesa del Santo Patrono in località S. Antonio, accompagnata dalla banda musicale di Castelletto di Busca. Alle ore 11 S. Messa e benedizione degli autoveicoli. Alle ore 12 Aperitivo con le Fiat 500, passaggio del raduno delle celebri auto storiche, presso La Maison de la Val Mairo. Dalle ore 15 sotto il “pelerin” Fourmage en Val Mairo, mostra mercato dei produttori caseari della valle, con degustazione e vendita dei loro prodotti. Pomeriggio di musica Jazz-funk. Lunedì 20 giugno: alle ore 19 Tradizionale polentata sotto il “pelerin” e a seguire serata di ballo liscio. Info: Pro Loco San Damiano Macra tel. 0171.900203, proloco.sandamiano@gmail.com Domenica 19 giugno FROUMAGE EN VAL MAIRO – San Damiano Macra Domenica 19 giugno dalle 14.30 alle 19, “Froumage en Val Mairo”, manifestazione enogastronomica alla quale partecipano tutte le aziende che producono i formaggi in valle: Caseificio Elvese, Caseificio del Sarvanot di Stroppo, Caseificio Valle Macra di Villar San Costanzo, Caseificio “Lo Puy” di San Damiano Macra, Caseificio La Fisselo Doc di Villar San Costanzo, Caseificio Serra di Marmora, Caseificio Martini di Celle di Macra, il caseificio San Maurizio di Dronero. I produttori di formaggio della Valle Maira si presentano e insieme espongono i loro prodotti. Sarà possibile degustare e comperare le diverse forme del latte valmairese, con il pane di San Damiano delle panetterie Rinaudo e Lu Pan abu Pasiun. Alle ore 17 degustazione guidata dei formaggi presentati. Musiche occitane e Mostra “I fratelli Zabreri maestri scalpellini del sec. XV”. Info: Comune tel. 0171.900203, san.damiano.macra@ruparpiemonte.it, www.comune.sandamianomacra.cn.it Domenica 19 giugno CHANTO ELVO - Elva Passeggiate accompagnate dai canti lungo i sentieri, a seguire pranzo in piazza e nel pomeriggio, come una volta, taglio con il “dai” (taglio dell’erba con la falce).Orari: dal mattino al pomeriggio Info: tel. 340.9846508, 347.9525382 Domenica 19 giugno IL GRANO IN FESTA, XVII SAGRA D’ESTATE – Fossano Il prossimo 19 giugno Fossano ospiterà la diciassettesima edizione della sagra estiva "Il grano in festa". La kermesse si svolgerà presso Piazza Dompè (Area Foro Boario) e prevede un ricco programma, con inaugurazione alle ore 10. Lo stand CATAC proporrà le attività scientifiche promosse, le varietà di frumento sperimentale e tanto altro ancora. Cultura contadina in mostra: mostra delle attrezzature agricole, d’epoca e attuali, utilizzate per la lavorazione della terra e la mietitura del grano. Mostra fotografica a cura di Gente di Frazione. Il progetto dà voce, spazio e visibilità alla vita delle Frazioni. Mostra di oggettistica antica della vita contadina di un tempo. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

10


Provare per credere: dimostrazione di lavori manuali a cura dell’Associazione Culturale L’Arte degli Antichi Mestieri di Salmour. A tavola solo buon cibo: alle ore 20.30 cena a base di carne alla brace con gli Amici dei Boschetti e i prodotti locali di Bottega Localmente. Biglietti: 15 euro / Prevendita presso: Bottega Localmente - Ufficio Coldiretti di Fossano - Ufficio Tecnici CATAC. Per informazioni: tel. 0172698720. Prenotazioni entro giovedì 16 giugno. Grisulandia per i più piccoli: i bambini potranno cimentarsi nelle attività pratiche ludico educative di Grisulandia. A cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari - Delegazione di Fossano. Info prenotazioni: tel.0172.698720 Domenica 19 giugno FROUMAGE EN VAL MAIRO - San Damiano Macra Manifestazione enogastronomica che si svolge la domenica della Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova, in cui i caseifici artigianali della Valle Maira si presentano con l’esposizione, la degustazione e la vendita dei loro prodotti, in abbinamento a vini e birra della zona. Orari: 15-19 Info: tel. 0171.900203, fax 0171.900935, san.damiano.macra@ruparpiemonte.it, www.comune.sandamianomacra.cn.it Domenica 19 giugno MERCATINI DELL’ARTE E DELL’INGEGNO “MASTRO GEPPETTO” – Vicoforte Il 19 giugno si terrà una mercatino gestito dall’Associazione Pro Vicoforte che prevede l’esposizione al Santuario di prodotti del proprio ingegno, peculiarità del territorio locale e tipicità alimentari a km 0. Info: Roby Botto tel.3334138746 – proloco.48@gmail.com Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453 Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

11


SPETTACOLI Lunedì 13 e martedì 14 giugno PROGRAMMAZIONE CINEMA MONVISO – Cuneo Lunedì e martedì, alle ore 21, proiezione film “Colonia”. Info: Ufficio Spettacoli (orario d’ufficio) tel. 0171.444812, Cinema Monviso (ore serali) tel. 0171.444666 Da giovedì 16 giugno SERATE MUSICALI - Frabosa Sottana Per il mese di giugno, al Gala Palace in via IV Novembre a Frabosa Sottana, sono in programma molte serate musicali. Giovedì 16: evento musicale a 360° con Rosy Music Show. Venerdì 17: serata di ballo Country con DJ Bob. Sabato 18: balli occitani con l’orchestra Lou Serpent. Domenica 19: serata Liscio con il Duo Polidoro. Info: tel. 324.7453351 Venerdì 17 giugno RECONDITE ARMONIE – Savigliano Alle ore 21, presso la Chiesa di S. Andrea, Organi Vespera con Didier Jennuyer all’organo. Ingresso libero. Info: Amici della musica tel. 335.5299411 Venerdì 17 giugno FISARMONICHE DEL MONVISO – Savigliano Presso il Padiglione Madonna della Consolata, alle ore 21, grande serata musicale con le Fisarmoniche del Monviso. Ingresso libero. Info: consolata.savigliano@hotmail.it Sabato 18 giugno CONCERTO D’ARPA – Mondovì Un ottetto d’arpe interpreterà le musiche dei celebri compositori Paschetti, Fauré, Grandjang, Respighi, Ortiz, Purcell, Renié e Vivaldi. Oratorio Santa Croce, ore 21. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 Sabato 18 giugno FESTA DELLA MUSICA 2016 - Saluzzo Nata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique è diventata un autentico fenomeno che coinvolge ormai numerose città in tutto il mondo: dal 1995, hanno aderito moltissime Città Europee, trasformando la festa in veri e propri festival della musica. Numerosi istituti, amministrazioni, centri culturali, operatori, professionisti hanno contribuito a questo sviluppo nazionale ed internazionale, organizzando eventi di anno in anno. La Festa della Musica ha uno spazio sempre più rilevante nel panorama degli eventi saluzzesi; coinvolge musicisti, cantanti e gruppi musicali in quel palcoscenico naturale che è il centro storico della città. Lo spirito è quello di una festa popolare, della partecipazione come momento di socialità, creatività, espressività, di tutte quelle persone che, prescindendo dall' attività professionale, o aspirando a una carriera musicale, desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico. Aperture gratuite di tutti i Musei cittadini: l’Antico Palazzo Comunale con la pinacoteca Matteo Olivero, la Torre Civica, Casa Cavassa, Casa Pellico, la Castiglia con i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria (con visite guidate). Dalle ore 21 alle ore 24. Ingresso libero per le animazioni musicali. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 – iat@comune.saluzzo.cn.it Sabato 18 giugno INCONTRI MUSICALI DI SANT'IGNAZIO - Saluzzo Nel mese di giugno comincia la rassegna musicale legata alle Masterclass strumentali e di canto lirico della Scuola APM. Ogni anno, infatti, la scuola ospita Maestri della scena classica internazionale e con essi giovani musicisti che vogliono perfezionarsi sotto la loro guida. Ogni Masterclass si conclude con un concerto in cui si esibiscono i Maestri e i migliori allievi del corso. In occasione della Masterclass sulle tastiere storiche sarà il Maestro Gianmaria Bonino il protagonista del concerto di domenica 19 giugno, alle ore 18 presso la Sagrestia di S.Ignazio, Municipio di Saluzzo. Musica di Mozart, Haydn, Beethoven. A fine concerto verrà offerto un calice di vino del territorio, al fine di creare un momento di condivisione tra pubblico e artisti. Saluzzo, via Macallè 9, presso Sagrestia di Sant'Ignazio - Municipio di Saluzzo, ore 18. Info: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale tel. 0175.47031 - apm@scuolaapm.it - www.fondazionescuolaapm.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

12


Sabato 18 giugno SPETTACOLI IN PROSA E MUSICA - Savigliano In occasione del 40° anno dell’Associazione Provinciale “50&PIU`”, in collaborazione con Confcommercio Cuneo, spettacoli in prosa e musica: ore 17, Piazza Santa Rosa, “Lo sciopero dei nonni” con gli alunni della scuola secondaria di I grado Marconi e diretti da Cristina Lucia Cordasco. Ore 21, “Funkallero Band” Special guest Giada Bessone. Ore 22, Banda Osiris in “Le dolenti note”. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.370736 Domenica 19 giugno FESTA IN MUSICA A ROCCA DE’ BALDI – Rocca De’ Baldi Alle ore 16.30, in collaborazione con il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, avrà luogo un concerto al castello di Rocca De’ Baldi. Musiche di M.D. Pujol, A. Piazzola e di S. Prokofieff. Ad esibirsi saranno alcuni studenti di differenti scuole di Cuneo. Ingresso libero.

13 Domenica 19 giugno YOUNG BAND SAVIGLIANO FESTIVAL – Savigliano In Piazza Santa Rosa, dalle ore 18 alle 23, Festival a cura del Complesso Bandistico Città di Savigliano, con la partecipazione di Big Band del Liceo Musicale “Ego Bianchi” di Cuneo, della Banda Giovanile Provinciale dell’ANBIMA e della Banda Giovanile di Carmagnola. Info: tel. 346.642435

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Lunedì 13 giugno, mercoledì 15 giugno, venerdì 17 giugno LUDOBUS – Savigliano Il ludobus è un furgone attrezzato con giochi per tutti, che si sposta nei parchi della città di Savigliano e delle frazioni per far divertire i bambini e le famiglie. È una ludoteca itinerante che ogni anno, a partire dalla fine di maggio alla fine di luglio, nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 19 offre ai cittadini la possibilità di vivere il parco in modo nuovo e diverso. È un servizio totalmente gratuito. Lunedì 13 il ludobus passerà in zona Consolata, mercoledì 15 passerà in loc. Cavallotta e venerdì 17 passerà in Piazza Nizza a Savigliano. Info: Via Mutuo Soccorso 8 Savigliano tel.335.1273890/ tel.335.1273880 – ludoteca.sav@monviso.it Giovedì 16 giugno ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI - Mondovì “Inside Out: cosa succede dentro e fuori di me”. Secondo appuntamento della rassegna letteraria per bambini della scuola materna realizzata nel progetto “Nati per leggere”. Lettura di una favola con attività ludico-ricreativa e piccola merenda conclusiva, a cura della Dott.ssa Martina Appiano. Biblioteca Civica, ore 16.30. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 Domenica 19 giugno ORMEAINONDA – Ormea Alle ore 14 andrà in scena la manifestazione OrmeaInOnda, la discesa più pazza….d’Italia a cura di Idee Giovani Ormea, con partenza da Piazza della Libertà. Lanciati per le vie di Ormea, a bordo di un semplice materassino per cavalcare l’onda del biale. Rampe, discese e paraboliche attendono durante il percorso, per renderlo ancora più pazzo! La discesa sarà aperta anche ai più piccoli per un divertimento a tutto tondo! Info: https://www.facebook.com/events/281339332204172/ Da lunedì 27 giugno a sabato 2 luglio, iscrizioni aperte HORSE CAMP – Cuneo, loc. Bombonina IL Centro educativo del Cavallo Ippica Cuneese e Live English propongono una settimana educativa all’insegna dell’avvicinamento al cavallo /pony in inglese. Le attività proposte saranno finalizzate a sollecitare lo sviluppo di tutte le www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


potenzialità del bambino: percezione, relazione, autocontrollo e motivazione all’apprendimento. Si alterneranno momenti gi gioco ad altri di rilassamento finalizzati a favorire l’equilibrio, la coordinazione e l’indipendenza delle azioni di divertimento e socializzazione. Insieme a Claire, insegnante madrelingua e realizzatrice del progetto Live English! I bambini staranno a contatto con la natura e gli animali, sempre in lingua inglese. I pasti saranno a carico dei bambini che, però, dovranno portarsi da casa gli ingredienti (non il pranzo già fatto) per potersi preparare il pranzo. Per bambini della 1^ e 2^ elementare. Info: Anna Fattoruso tel. 338.1669265 - 349.5313299 Luglio ESTATE RAGAZZI in English - Cuneo Imparare la lingua inglese facendo, osservando e divertendosi, il tutto all'aria aperta: si può fare! É questa una proposta di ESTATE RAGAZZI "differente" che l'Associazione Spazio Mediazione & Intercultura organizza a Cuneo nel mese di luglio in collaborazione con Chamin e la Casa del Quartiere Donatello. Saranno due settimane, dall’11 al 22 luglio, da ricordare per i contenuti trasmessi da accompagnatori naturalistici iscritti all'Aigae e per l'approccio inusuale alla lingua inglese portato avanti da un'insegnante madre lingua. Per informazioni e adesioni chiamare il 329.4572984 Fino a venerdì 30 settembre PARCO DIVERTIMENTI GARDEN SPORT – Roccaforte Mondovì È aperto al pubblico il Parco Divertimenti “Garden Sport” con tante proposte divertenti per adulti e bambini: minigolf completamente rinnovato, area baby park con gonfiabili, vasche di palline, play ground, trampolini elastici, macchinine e trenini bimbi, bumper boats su acqua, bumper car per ragazzi ed adulti, area pic nic, gelateria, caffetteria e paninoteca. Il parco dispone di un ampio parcheggio. Info: tel. 339.3665881 – www.gardensport.it Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Primavera CORSO DI AVVICINAMENTO AL CAVALLO - Cuneo Il Centro Educativo del cavallo propone per bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni un corso di equitazione. Il cavallo ci insegna che per creare un rapporto di fiducia e rispetto è indispensabile proporre chiarezza e mai pretendere. Il percorso didattico, sia teorico che pratico, riguarderà l’avvicinamento del bambino al pony, la conoscenza delle attrezzature da utilizzare per le cure dell’animale e l’esplorazione guidata del contesto in cui vive. Si alterneranno momenti di gioco ad altri di rilassamento finalizzato a favorire l’equilibrio, la coordinazione, l’autonomia e l’indipendenza nelle azioni divertimento e socializzazione. Programma: battesimo della sella - 26 marzo 2016; dipingere con la natura… noi e i nostri amici pony – 23 aprile 2016; viaggiare nel mondo magico degli alberi e delle erbe insieme ai nostri amici pony – 07 maggio 2016; volteggiando – 21 maggio 2016; yogaponando percorso su 5 incontri 2/16/30 aprile 2016 14/28 maggio 2016 ; una giornata in scuderia 11 giugno 2016. Info e prenotazioni: Centro Educativo del Cavallo, Via San’Anselmo Bombonina, Sig.ra Anna Fattoruso tel. 338.1669265 Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: Tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

14


Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com dedicata alle attività da praticare in famiglia.

SPORT E NATURA Da sabato 11 a domenica 19 giugno SETTIMANA DELL’ESCURSIONISMO – Valli di Cuneo Un evento dove per una decina di giorni le vallate del cuneese diventano protagoniste. Verranno organizzati eventi, itinerari per persone allenate, ma anche tanti sentieri facili per famiglie e appassionati, tour in MTB sempre organizzati con esperti accompagnatori che daranno consigli, curiosità e notizie sul territorio. Chiusa di Pesio - Martedì 14 giugno, dalle 9,30 alle 16,30 (Certosa di Pesio) #cammina&pulisci! Escursione guidata con gli educatori del servizio di didattica del Parco con attività di educazione ambientale sul tema dei rifiuti. Pranzo al sacco al Pian delle Gorre. In caso di brutto tempo l’attività si svolgerà nell’aula didattica del Parco naturale del Marguareis con breve uscita nell’area della Roccarina. Attività gratuita, rivolta a bambini e ragazzi dai 7 anni (compresi Junior Ranger) Prenotazione obbligatoria: tel. 0171 976800, entro le ore 13 di lunedì 13 giugno. Organizzazione: Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime Valdieri - Mercoledì 15 giugno, dalle 14.30 alle 17. Primitivo a chi? Passeggiata naturalistica sulle tracce degli antichi abitanti della Valle Gesso e laboratori presso il Parco archeologico di Valdieri. In caso di brutto tempo l’attività si svolgerà nell’aula di archeologia del Parco delle Alpi Marittime. Attività gratuita, rivolta a bambini e ragazzi dai 7 anni. Prenotazione obbligatoria: tel. 0171.976800, entro le ore 13 di martedì 14 giugno. Organizzazione: Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Chiusa di Pesio - Sabato 18 giugno, ore 8 (Ritrovo Pian delle Gorre) Le strade della biodiversità: le stazioni botaniche del Parco Escursione guidata con esperto botanico alle stazioni botaniche del Parco, situate nei pressi del Rifugio Garelli. La stazione botanica “E. Burnat - C. Bicknell, dedicata ai due celebri esploratori, è situata presso il Pian del Lupo, ad una quota compresa tra 1970 e 2000 m, ed occupa una superficie di circa 1 ettaro. Custodisce habitat rari e minacciati e vi sono collezionate esclusivamente le specie vegetali d’alta quota più significative delle Alpi Liguri e Marittime. La stazione botanica Danilo Re, dedicata alla memoria del guardiaparco deceduto in servizio nel 1995, si trova presso il laghetto del Marguareis ad una quota media di 2000 m. Entrambe le stazioni ospitano diverse entità rarissime o endemiche. Prenotazione obbligatoria escursione: tel. 0171.976800, entro le ore 12 di giovedì 16 giugno. Escursione gratuita ma consigliata ad escursionisti allenati (grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo) Organizzazione: Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime Valdieri - Sabato 18 giugno, alle ore 21 Il lupo sulle Alpi Marittime Il lupo è argomento di attualità, quasi ogni giorno trova spazio su giornali e nei discorsi sul futuro della montagna. Nella serata, senza trucchi e senza inganni, con gli esperti del progetto LIFE Wolfalps sarà inquadrato il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi per dare gli strumenti al pubblico di formarsi una propria e documentata opinione sul tema. Nell’incontro sarà presentato anche il libro “I lupi delle Alpi Marittime”, a cura di Francesca Marucco e pubblicato per il Parco da Blu edizioni. Marucco, coordinatore tecnico-scientifico del progetto LIFE WolfAlps, illustra gli aspetti legati al ritorno naturale del lupo sull'arco alpino, a partire dagli ultimi dati sulla presenza dei branchi alle soluzioni per la prevenzione degli attacchi sui domestici passando per la lotta al bracconaggio. Un'occasione imperdibile per formarsi un'opinione personale su di un tema sempre molto dibattuto. Nel corso della serata, sarà presentato il libro I lupi delle Alpi Marittime, pubblicato per il Parco da Blu Edizioni. Ingresso gratuito. Valdieri sede del Parco. Roaschia - Domenica 19 giugno, alle ore 9 Alpeggi, lupi e panorami Escursione al Monte Testas: un insolito balcone panoramico per abbracciare con lo sguardo la Pianura e le Alpi. Il sentiero raggiunge la vetta passando per l’alpeggio della Freida e il Colle Balùr, attraverso un suggestivo bosco di faggi ai piedi delle “piccole Dolomiti” di Roaschia. Per raggiungerlo si percorre un antico sentiero seguito ogni primavera da mandrie e greggi

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

15


diretta all’alpeggio e di tanto in tanto dai lupi. Una giornata immersi nella natura del Parco per scoprire le storie passate dei famosi pastori roaschini della convivenza fra uomini e lupi in alpeggio in compagnia di una guida del Parco. Escursione gratuita. Prenotazione obbligatoria: tel. 0171 976800, entro le ore 12 di venerdì 17 giugno. Organizzazione: Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime e Progetto LIFE Wolfalps Valdieri - Domenica 19 giugno, dalle 9.30 Munta e cala Desertet Munta e cala Desertet, manifestazione promozionale di fitwalking a scopi benefici: parte della quota d'iscrizione (5 €) sarà devoluto a scuole, associazioni, gruppi sportivi che aderiranno all'iniziativa. In programma due percorsi di 400 metri di dislivello e lunghezza di 8 e 4,5 km. Dopo la gara, alle ore 12, è in programma una polentata con prenotazione obbligatoria al momento dell'iscrizione. Iscrizione obbligatoria: Mara 349 6043755 - Matteo 347 6966231, entro il 15 giugno. Organizzazione Circolo Acli San Lorenzo e Desertetto con il patrocinio dei comuni di Valdieri, Entracque e dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. Info: Cônitours Consorzio Operatori Turistici della Provincia di Cuneo tel. 0171.696206, www.cuneobooking.it Lunedì 13 giugno VISITA ALLA GROTTA DEL DIAVOLO - Stroppo Alla scoperta del mondo delle grotte. Laboratorio didattico per ragazzi e adulti. Per raggiungere la grotta è prevista una facile escursione attraverso un bosco ricco di vegetazione. Durante la visita della grotta saranno trattati vari argomenti sulle origini delle grotte, sulla formazione di stalattiti e stalagmiti e di molte altre concrezioni, sulla fauna cavernicola, chi è lo speleologo e che cosa fa. Abbigliamento: scarponcini da montagna, copricapo, giacca impermeabile, lampada frontale. Materiale necessario: penna e blocco notes. Ritrovo: ore 10.00 in Borgata Paschero (1087m) di Stroppo. Difficoltà: facile di scarso impegno. Durata presunta: (dalle ore 10.00 alle ore 16.00 circa). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona € 10 (per i più piccoli è obbligatoria la presenza di un genitore). L’attività si effettuerà a raggiungimento di un numero congruo di partecipanti. Inoltre potrà subire modifiche dovute alle condizioni meteorologiche o ad altri eventi imprevedibili. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Martedì 14 giugno MONTE MONDOLÉ (2382m), SENTIERO CARSOLOGICO ARTESINERA: Frabosa Sottana L’uomo e l’ambiente carsico. Ritrovo: ore 09.00 località Prato Nevoso (1620m). Tempo di percorrenza: 5h ar . Dislivello: +762m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 15 giugno CIMA OSTANETTA (2375m) – Ostana La cima Ostanetta è posta sullo spartiacque tra le Valli Po e Infernotto, da essa si gode di un panorama grandioso sul Monviso e sulle cime dell’Alta Valle Po. Ritrovo ore 08.00 da concordare. Tempo di percorrenza: 5h. circa. Dislivello: +765m da Meire Durandini (1620m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 15 giugno TREK CON LA COMPAGNIA DEL BUON CAMMINO – Valle Stura La Compagnia del Buon Cammino organizza un giro dei laghi di Sant’Anna di Vinadio, con partenza alle ore 8 da Borgo San Dalmazzo davanti all’Orso Bianco. Per chi fosse interessato, si comunica che probabilmente ci saranno ancora da attraversare lingue di neve, quindi sarà utile una piccozza. Il dislivello è di 500 m, la difficoltà è pari a quello di un sentiero escursionistico +. L’escursione avrà una durata di 5. Pranzo al sacco. Info: Andrea tel.347.0457973 Giovedì 16 giugno BIVACCO DANILO SARTORE (2440m), CROCE PAESANA (2552m), COLLE SAUTRON (2687m) - Acceglio Cenni storici del Vallo Alpino Occidentale, la Caserma di Prati Murtier (2120m). Ritrovo ore 09.00 località Saretto (1530m). Tempo di percorrenza: 6h ar. Difficoltà: Escursionistica. Dislivello +1022m. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona: 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

16


Venerdì 17 giugno ALTOPIANO DELLA GARDETTA, PASSO ROCCA BRANCIA (2620m) - Canosio Conca erbosa di grande ampiezza ricca di splendida fioritura, circondata da cime di roccia calcare. Il Passo di Rocca Brancia (2620m), spartiacque con la Valle Stura e il Vallone dell'Oserot. Ritrovo: ore 9 Colle del Preit (2083m). Tempo di percorrenza: 6h circa ar. Dislivello: +537m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Da Venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno TREK DI 3 GIORNI TRA VAL VARAITA, L’UBAYE E VALLE MAIRA - Val Varaita, Vallée de l’Ubaye e Valle Maira Spettacolare e impegnativo Trek tra le belle cime che fanno da spartiacque tra queste vallate. Alle ore 8.30 di venerdì si partirà da Sant’Anna di Bellino con passaggio attraverso: Bassa di Terrarossa, Monte Maniglia alto 3183m, Col di Ciabrera, Lacs du Roure, Bergerie Superieure de Mary e Maljasset. Cena e pernottamento finale in rifugio. Il dislivello complessivo da passare è di 1400m, la durata dell’escursione sarà di 8ore, con pranzo al sacco. Alle ore 9 di sabato 18 si partirà da Maljasset passando per: Col de Marinet, Colle Ciaslaras, Monte Ciaslaras alto 3001m e Chiappera, con cena e pernottamento finale nel rifugio La Scuola. Il dislivello complessivo da passare è di 1100m, la durata dell’escursione sarà di 6,30 ore, con pranzo al sacco. Alle ore 8.30 di domenica 19 partenza da Chiappera con passaggio attraverso 4 luoghi: con lo Scerpabus fino a Lausetto, Colle di Vers e Cima Sebolet alta 3018m, con ritorno alla tappa iniziale, Sant’Anna di Bellino. Il dislivello complessivo da passare è di 1500m, la durata dell’escursione sarà di 8,30 ore, con pranzo al sacco. Cena a conclusione del Trek a Chianale al Ristomuseo. L’intero Trek richiede un buon allenamento, considerati i dislivelli giornalieri, e richiede una buona capacità nel percorrere tratti esposti e tratti su pietraie fuori sentiero. Nel complesso, le difficoltà sono alla portata di qualunque buon alpinista. Quota di partecipazione 130 € con iscrizione non oltre il 29 maggio. La difficoltà del percorso è pari a quello del sentiero per escursionisti esperti. Info: Andrea tel.3470457973 Sabato 18 giugno PASSEGGIATA A 6 ZAMPE – Cuneo Il Parco fluviale Gesso e Stura organizza una passeggiata con gli amici a quattro zampe in compagnia di Educatori e Addestratori cinofili dell’Associazione A dog for Therapy. La passeggiata è adatta a tutti e si svilupperà lungo semplici piste ciclabili. Iscrizione obbligatoria. Partecipazione ad offerta libera. La passeggiata inizierà alle ore 15 e terminerà alle ore 17. Info: tel.0171.444501 – parcofluviale@comune.cuneo.it – www.parcofluvialegessostura.it Sabato 18 giugno CAMMINA BOSCO - Elva Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m) , Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionistico. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Da sabato 18 giugno a domenica 18 settembre TRA ROCCIA E ARIA - Valdieri Alle Terme di Valdieri, presso il Centro visita del Parco, Mostra di disegni naturalistici a cura di Serena Ragosta e Chiara Bianco. Orari di apertura: 10-13 e 14-18.30. Informazioni: tel. 0171.978616 Sabato 18 giugno TREKKING CON L’ALPACA. RISALENDO RIO MARMORA FINO AL LAGO RESILE – Valle Maira Durata: giornata intera. Dislivello di 400 m circa. Difficolta: E (escursionistico) (escursionisti mediamente allenati). Il ritrovo è previsto alle 9,30 presso MairALPaca, la casa degli Alpaca entrando in Canosio. La passeggiata si snoderà lungo mulattiere ben tracciate, con pausa pranzo all’aperto. Si attraverseranno borgata Biamondo con la Cappella dedicata ai Santi Sebastiano e Fabiano risalente al XV sec, per poi risalire il rio fino ai piedi di Roccia Colombier ed alla meta, il Lago Resile. Al ritorno ripercorreremo gli antichi sentieri che collegano le Borgate Tolosano e Torello. Quote di partecipazione: adulti € 20, bambini 7/12 anni € 8, bambini 2/6 anni gratis. La passeggiata verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti, per questioni di sicurezza e benessere degli animali è previsto un numero massimo di 25 partecipanti.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

17


É obbligatorio l'utilizzo di scarponcini da montagna con caviglia alta e suola in buono stato. Abbigliamento "a cipolla" adeguato alla stagione ed alla quota raggiunta (sempre utile giacca impermeabile). Ricordarsi l'acqua ed il pranzo al sacco per il trekking. Info e prenotazioni (entro 24 ore dall’escursione): Filippo Reinero, tel. 349.6800643, reinero.filippo@gmail.com – Fulvia Girardi, tel. 348.5681368, girardi.fulvia@gmail.com Domenica 19 giugno ANELLO GRANGIA PAUSA (2056m), PASSO DELLA CAVALLA (2539m), LAGHI APSOI (2296m) E VISAISA (1916m) - Acceglio Cenni storici del Vallo Alpino Occidentale, la Caserma di Prati Murtier (2120m). Ritrovo: ore 08.00 località Saretto (1530m). Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Dislivello: +1009m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Domenica 19 giugno 11^ STAFFETTA REGIONALE – Marene, Savigliano, Valmala 3° Memorial Elio Crosetto. Appuntamento alle ore 7.30 agli Impianti Sportivi di Marene. Info: www.podistica2000.org Domenica 19 giugno ALL BIKE DAY - Savigliano Alle ore 8, Cicloraduno con percorso di circa 50 km (Savigliano, Vottignasco, Busca, Costigliole Saluzzo, Savigliano). Alle ore 12, gara ciclistica amatoriale (iscrizione 10€). Info: Centro Coordinamento Ciclismo Libertas Cuneo tel. 347.6794038 Domenica 19 giugno TREKKINGMONVISO – Valle Varaita Monviso Piemonte organizza TrekkingMonviso, trekking nel bosco di pino cembro dell’Alevé, tra storia e paesaggio, in Val Varaita. Si tratta di 600m. Info: tel. 0175.970640 Domenica 19 giugno PASSEGGIATA ALL’ADRIT DI MELLE E FRASSINO – Valle Varaita L’Associazione Tavio Cosio propone una passeggiata turistica attraverso le borgate dell’adrit di Melle per raggiungere la Borgata Preit di Frassino e tornare quindi a Melle. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Al ritorno a Melle si terrà l’annuale assemblea dei soci dell’Associazione e a seguire, per chi lo desidera, cena presso l’Officina Antagonisti di Melle (prenotazione da effettuarsi al mattino). Info: m.paseri@libero.it Domenica 19 giugno MUNTA E CALA DESERTET – Valdieri Manifestazione promozionale di fitwalking a scopo benefico: parte della quota d’iscrizione sarà devoluto a scuole, associazioni, gruppi sportivi che aderiranno all’iniziativa. “Munta e cala Desertet” è organizzata dal Circolo Acli San Lorenzo e Desertetto con il patrocinio dei comuni di Valdieri, Entracque e dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. Dopo la gara alle ore 12, è in programma una polentata con prenotazione obbligatoria al momento dell’iscrizione. Il ritrovo pre-partenza è alle 9,30 a Desertetto davanti alla chiesa San Bernardo e partenza di lì alle 10,30. Le Si potranno effettuare due percorsi, uno più lungo di 8km e uno più breve di 4,5km. Info ed iscrizioni (5€, sino al 15 giugno): sig. Angelo tel. 335.6529140 – sig.ra Mara tel. 349.6043755 Domenica 19 giugno CAMMINATA D’AUTORE – Vicoforte Per salutare l’arrivo dell’estate, l’Associazione Sentiero Landandè organizza una camminata estiva con eventi culturali in programma sull’omonimo sentiero. Info: Sentiero Landandè, Guido Tomatis tel.3484902697 – www.sentierolandande.it Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

18


Fino a domenica 18 settembre LA STAGIONE DEI PIC NIC NELPARCO DEL MARGUAREIS – Valle Pesio Fino al 18 settembre saranno aperti i parcheggi e le sette aree attrezzate del Parco Naturale del Marguareis in alta Valle Pesio che prevederanno un accesso a pagamento. Info e tariffe: tel. 0171.976865 - www.parcoalpimarittime.it Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra Nuova mostra fotografica all’Info Point Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra. La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346.7973327, info@mairaspa.it Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.

APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Da Giovedì 16 giugno a sabato 18 giugno IL FRITTO DI PESCE – San Defendente di Cervasca La trattoria Fricandò propone una cena a base di fritto di pesce. Menù: insalatina di salmone, mandorle e olive taggiasche, impepata di cozze e pane tostato, fritto misto di pesce e verdure croccanti, bavarese al limone e coulis di fragole. Prenotazione obbligatoria, menù a 23 € con acqua e caffè inclusi. Info: Trattoria Fricando’ tel. 0171.611123/333.7186879 – www.trattoriafricando.blogspot.it Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it

VARIE Mercoledì 15 giugno IL BOSCO INCANTATO – Ostana Laboratori sensoriali sui 5 sensi, attività di yoga per bambini, laboratori creativi e musicali “come suona il bosco” organizzato da Eleonora Monge di Alpinside e Daniele Orusa di Segnavia. Info: www.ilboscoincantatoostana.com www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

19


Mercoledì 15 giugno GIARDINO VIVO: WORKSHOP DI MACROFOTOGRAFIA – Valdieri La Cooperativa Montagne del Mare organizza l’evento Giardino Vivo: Workshop di Macrofotografia, che si svolgerà nel Giardino Botanico “Valderia” in Località Terme di Valdieri. Questa tipologia di corso è rivolta a coloro che vogliono affinare le proprie tecniche nel mondo della macrofotografia. Gli interessati dovranno essere in possesso di un obiettivo dedicato alla fotografia macro. Il ritrovo per l’inizio del corso è alle ore 8,30. Durata massima prevista: 5/6 ore. Prenotazioni entro lunedì 13 giugno, (minimo 2 persone e massimo 10 persone). Quota di partecipazione corso + ingresso giardino 75 €. Info: Cooperativa Montagne del Mare tel.0171.976850 – centrovisita@centrouominielupi.it Venerdì 17 giugno ALLA VECCHIA MANIERA – Fossano Alle ore 18.30 aperitivo con i Justice Broghers in Piazza Manfredi. Alle ore 20.30 serata dedicata al Palio di Borghi e fuochi d’artificio. Alle ore 23, Hot Rock (classic rock 70). Info: Ufficio Turistico tel. 0172.60160 Sabato 18 giugno PIANTE SPONTANEE E DINTORNI – Valgrana, loc. Cavaliggi Laboratorio con azienda agricola Roberta Capanna, Frazione Cavaliggi, 59 - Valgrana (CN). Alle ore 15, con Stefania e Roberta andremo a riconoscere e raccogliere le piante spontanee con proprietà benefiche ed erboristiche per poi portarle a casa ed utilizzarle in qualche ricetta consigliataci durante l’esperienza. Ai partecipanti verrà poi offerta una degustazione di prodotti aziendali. Quota di partecipazione: 5€. L’attività si svolgerà con un numero minimo di 8 persone. Prenotazione obbligatoria entro il 16/06/2016. Info: tel. 334.1316196 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it Da sabato 18 giugno e domenica 19 giugno RADUNO DI CAVALLI– Garessio La Pro-Loco di Garessio organizza un raduno di cavalli. Info: Paolo Sappa tel.347.5569893 Sabato 18 e domenica 19 giugno MOTOR RUN – Viola È in programma il Motor Run, evento non competitivo dedicato a tutti i possessori di quad,atv,moto4 e moto da enduro in regola con il codice della strada. In programma un fettucciato tecnico con tratti hard facoltativi, sulle piste da sci di Viola St. Grèè. Al termine dell’evento, domenica, pranzo per tutti i partecipanti presso il Ristorante Ghiaccio e Fuoco di Viola St. Grèè. Quote di adesione diversificate a seconda del mezzo usato: 40€ per le moto e 50€ per i quad; entrambi i prezzi comprendono anche il pranzo e lo stampino ricordo. Prenotazione obbligatoria entro il 15 giugno. Info: Pier tel.3356780239/ Francesco tel.3937230546/ Gianni tel.3664341067 – info@mtc3valli.com – www.mtc3valli.com Domenica 19 giugno ARTE AL BELVEDERE - Mondovì Manifestazione artistica che vede coinvolti gli studenti di Licei e Accademie, nella splendida cornice di Mondovì Piazza. Per l’occasione sarà presentata “Marchette”, la pagina facebook umoristica sul mercato dell’arte contemporanea curata da Francesco Segreti. Giardini del Belvedere e Piazza Maggiore – Mondovì Piazza. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 Da lunedì 4 a sabato 9 luglio, iscrizioni aperte STAGE INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE TEATRALE “DALLA MASCHERA NEUTRA AL CLOWN CLANDESTINO” – Ostana Ostana, piccolo comune della valle Po, ospiterà un percorso estivo di formazione teatrale proposto da Oucloupo (Ouvroir de Clown Potentiel), in collaborazione con l’Ass. ostanese Bouligar. Il progetto si inserisce nella ricca programmazione culturale del Comune di Ostana, che da alcuni anni ospita L’Aura Scuola di Cinema fondata da Fredo Valla e Giorgio Diritti, rispettivamente sceneggiatore e regista del film “Il vento fa il suo giro”. Lo stage, rivolto sia ai professionisti dello spettacolo e agli studenti delle scuole di teatro, sia a tutte le persone profondamente interessate al lavoro sul Clown, anche a coloro che pensano di non avere alcun talento per il teatro, si terrà nel Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” da lunedì 4 a sabato 9 luglio 2016, dalle ore 10 alle 18. Info ed iscrizioni: tel. 339.2530607 – oucloupo@mail.com – clown clandestino.altervista.org

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

20


Fino a venerdì 15 luglio IV CONCORSO FOTOGRAFICO VALLE GRANA Il Comune e la Proloco di Valgrana organizzano la IV edizione del Concorso fotografico sul tema “Rettangoli del tempo in Valle Grana: finestre, antichi portoni, dipinti murali, meridiane, vecchie insegne”. Chi vuole partecipare deve inviare le fotografie (massimo 5 fotografie per partecipante) come stampe formato 20x30 (sul retro indicare: titolo, nominativo, indirizzo e recapito telefonico o e-mail) entro il 15 luglio 2016, presso Acconciature Patrizia Delfino, via Galimberti 32, Valgrana. Tutte le fotografie ricevute saranno esposte per tutto il mese di agosto nel Salone Comunale di Valgrana. Le prime tre fotografie classificate (giudicate da una giuria composta da fotografi professionisti) saranno premiate durante la festa di San Magno a Valgrana. Le fotografie ricevute non saranno restituite e andranno a costituire un archivio fotografico della Valle Grana. Info: tel. 347.2511830 Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio, 2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare tranquillamente da un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: più di ottantacinque negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Per le tratte da Alba e da Cuneo, partenza alle ore 10.30 presso la fermata del bus della Stazione FS con partenza per il rientro alle ore 17 da Mondovicino. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it Permanente INTRAPPOLA.TO GREY ROOM – Cuneo Dopo il successo di Intrappola.to “in versione classica”, apre a Cuneo Intrappola.to Grey Room, una nuova stanza, un nuovo format di divertimento che introduce una grande novità nel mondo delle Escape Room. Niente lucchetti da aprire, oggetti da utilizzare né cassetti, armadi o bauli in cui rovistare. La squadra si riduce (4 giocatori al massimo) così come il tempo a disposizione (solo 46 minuti) e i punti di riferimento spazio temporali. Ci si trova improvvisamente chiusi all’interno di una stanza grigia, un cubo misterioso dove luci, led, suoni e simboli diventano parte integrante di un’esperienza del tutto inedita, distante dal quotidiano a cui siamo abituati, simile ad una trappola hi tech. La prima sensazione è di straniamento e assenza di punti di riferimento, l’ambiente è decisamente “minimal”, o almeno questa è la prima impressione dei prigionieri, ma nella Grey Room niente è come sembra… Evoluzione tecnologica dei classici giochi di fuga, Grey Room è una stanza “viva” che osserva, sente e “reagisce” in base ai comportamenti dei propri ospiti… a volte li aiuta, a volte li sorprende, altre volte li sfida. Il trucco è capire come “far funzionare” la stanza, dialogare con essa per carpirne i segreti. Un percorso step by step alla scoperta di elementi ed indizi dal significato misterioso, spesso ingannevole. Senso pratico e manualità diventano inutili in questa nuova avventura: per capire come aprire la porta e liberarsi servono intuizione, logica, mente matematica e capacità di osservazione… provando ad abbandonare gli schemi spaziali a cui siamo abituati per farsi trasportare all’interno dell’universo parallelo della Grey Room.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

21


Per le Escape Room si tratta di una vera e propria rivoluzione, per la prima volta nel mondo questo format di gioco di grande successo introduce una novità significativa, ponendo le squadre dinanzi a nuove ed inedite sfide dove la tecnologia è la nuova, grande protagonista insieme all’ingegno di chi deciderà di cimentarsi con essa! Grey Room è a Cuneo in via Felice Cavallotti 23, a Rimini Via I clowns 6/8 (fronte bagni 64) e Torino in via Governolo 4/a. Info: www.intrappola.it

22

I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.