A.T.L. INFORMA N. 781

Page 1

Dall’11 al 17 luglio 2016

A.T.L. INFORMA n. 781

1

CUNEO ILLUMINATA 1414-24 LUGLIO Il programma completo su www.illuminatacuneo.it

In questo numero: Mostre e Cultura Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Spettacoli AttivitĂ per bambini e ragazzi Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie


MOSTRE E CULTURA Da venerdì 1 luglio ORARI ESTIVI MONUMENTI - Mondovì A partire da venerdì 1 luglio, la città di Mondovì aprirà al pubblico le porte dei suoi monumenti con l’orario estivo. Sarà possibile visitarli singolarmente oppure attraverso un biglietto unico cumulativo che consentirà l’accesso a tutto il sistema culturale urbano ad un prezzo ridotto. All’interno del circuito culturale cittadino si trovano la Chiesa di San Francesco Saverio detta La Missione, con le celebri illusioni prospettiche di Andrea Pozzo recentemente restaurate, il Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì”, fiore all’occhiello dell’offerta museale monregalese, la Torre Civica del Belvedere, con la sua esposizione di orologi solari e meccanici e il Museo Civico della Stampa, la più grande raccolta pubblica di attrezzature per la stampa esistente oggi in Italia. Sarà inoltre possibile visitare le suggestive Sale del Vescovado e, su prenotazione per piccoli gruppi, la Chiesa della Misericordia e la Sinagoga. I monumenti saranno aperti dalle ore 15.00 alle 19.00. Il costo del biglietto cumulativo intero, comprensivo del biglietto per un viaggio in funicolare, è di 10,00 euro, mentre gli adulti oltre i sessantacinque anni di età e i bambini di età compresa tra i sei e i quattordici anni e potranno usufruire del biglietto ridotto a 7,00 euro, per i bambini al di sotto dei sei anni e per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte l’ingresso sarà gratuito. Il biglietto cumulativo è valido fino al 01 novembre e potrà pertanto essere utilizzato in più giornate. Continuano per tutti i sabati dalle ore 17.30 e dalle ore 21.00 le speciali visite guidate in notturna ai principali monumenti di Mondovì. Per partecipare ai tour è necessaria una prenotazione entro il venerdì prima della data prescelta, ed è possibile abbinare una cena a prezzo convenzionato nel cuore del Borgo di Piazza. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 - turistico@comune.mondovi.cn.it Venerdì 15 luglio APERTURA STRAORDINARIA IN NOTTURNA DELLA CASTIGLIA – Saluzzo Apertura straordinaria in notturna della Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria. Possibilità di visita guidata a parti non abitualmente aperte al pubblico alle ore 21.30 al costo di 2€ a persona. Apertura dalle ore 21 alle 23.30 Piazza Castello Castiglia. Il costo del biglietto è di 3,50€ (tariffa ridotta). Info: Ufficio Turistico IAT tel. 0175.46710 – iat@comune.saluzzo.cn.it Da venerdì 15 luglio ZODIAKOS – Borgo San Dalmazzo Mostra personale di Riccardo Balestr; ritratti di personaggi famosi elaborati in digital-art, stampati e finiti a olio. L’esposizione è allestita nei locali dell’Art Gallery La Luna (Via Roma, 92). Inaugurazione venerdì 15 alle ore 21,15 e con apertura al pubblico nei seguenti orari: venerdì 21,00 – 23,30, sabato 10,30 - 13,00 / 16,00 - 19,00 e domenica 10,30 - 12,30. Info: tel. 347.4051563 - info@artgallerylaluna.com Sabato 16 luglio INCONTRI DEDICATI AL FUMETTO – Saluzzo Il Sistema Bibliotecario di Fossano promuove il progetto “Nuvole Parlanti” alla biblioteca di Saluzzo. Un ciclo di lezioni sul fumetto tenuto da Rosario Ruggiero (Rouge), titolare dlla “Feelrouge fumetteria online”, da molti anni fumettista. Questo progetto ha già coinvolto le biblioteche di Savigliano, Moretta e Murello e i ragazzi delle scuole medie di Racconigi, che hanno anche prodotto un fumetto tutto loro. Nel primo incontro si parlerà della storia del fumetto, “da Yellow Kid a Zerocalcare”, il secondo incontro sarà dedicato a “Capire il fumetto. Il linguaggio e le tecniche narrative” e il terzo incontro spiegherà come “Fare il fumetto. Soggetto, sceneggiatura , disegno”. La partecipazione è libera e gratuita, è gradita la prenotazione. Info: Biblioteca Civica di Saluzzo tel. 0175.211451 –biblioteca.saluzzo@coopculture.it –biblioteca@comune.saluzzo.cn.it Sabato 16 luglio SALUZZO: 400 ANS D’HISTOIRE – Saluzzo Passeggiata di un’oretta circa nel centro storico della città accompagnati dalla guida CoopCulture alla scoperta delle testimonianze del nobile e ricco passato di Saluzzo Capitale del Marchesato. Il percorso di visita, con partenza dall’Ufficio del Turismo in Piazza Risorgimento, 1, condurrà a Casa Pellico , all’Antico Palazzo Comunale. Al Palazzo delle Arti Liberali, alla Chiesa di San Giovanni, di cui si potrà visitare il Chiostro, quindi a Casa Cavassa per finire alla Castiglia, in piazza Castello, dominando con lo sguardo la città e il panorama circostante. La visita sarà replicata sabato 20 agosto. L’evento inizierà alle ore 15. Il costo del biglietto è di 5e, under 12 gratuito. Ritrovo e partenza dall’ Ufficio Turismo IAT (Piazza Risorgimento 1). Info: Ufficio Turistico IAT tel. 800.392789 – saluzzo@coopculture.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

2


Sabato 16 luglio LE MARITTIME IRRANGIUNGIBILI – Valle Pesio Rievocazione performativa di un momento di quotidianità dei monaci a cura di Sandro Bozzolo, regista vincitore del Premio “Torino e le Alpi” all’edizione di CinemAmbiente. Ritrovo alle ore 16.30 presso la Certosa di Pesio. Ingresso libero. Escursione svolta per conto dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Info: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj Domenica 17 luglio LA FABBRICA DEI SUONI - Venasca Il museo proporrà nella giornata di domenica visite guidate alle ore 15 alle ore 17. Ingresso intero 7€ - ridotto 5€ (sotto i 4 anni gratuito). Info: tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it Dal 17 al 31 luglio MOSTRA PERSONALE DI ELENA FRONTERO – Chiusa Pesio Esposizione dell’artista Elena Frontero presso le sale comunali in Piazza Cavour 10. La mostra resterà aperta tutti i giorni secondo il seguente orario: 10-12 e 16-18. Info: tel. 347.0102017/335.6508063 – Ass. Pro Loco Turismo in Valle Pesio tel. 0171.735296 – info@turismoinvallepesio.com Fino a domenica 17 luglio L’ULTIMA FRONTIERA – Cuneo La Fondazione Peano ospita una mostra dedicata a Giovanni Cerri, artista Milanese, con esposizione di quadri di grande dimensione incentrati sui temi dell’archeologia dimenticata, istoriata dalle scritte di rivendicazione sociale, in cui si allude agli avvenimenti più attuali e urgenti della nostra epoca contemporanea. Slogan e graffiti abbozzati su teste e volti della memoria greco-romana, a sottolineare la crisi del nostro Occidente, oggi intaccato da scottanti problemi come quello dei migranti e dei profughi. Oppure invettive e ammonimenti sulla crisi economica e finanziaria, sugli effetti preoccupanti della globalizzazione. Paesaggi che richiamano l’attenzione sullo scenario del degrado e della decadenza di un territorio minacciato e offeso. Inaugurazione sabato 18 ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 16-19. Info: www.fondazionepeano.it Fino a domenica 17 luglio PROSPETTIVE DAL CIELO. MOSTRA DI BENI ALTMÜLLER – Rocca de’ Baldi L’artista Beni Altmüller presenta i suoi dipinti nel Castello di Rocca de’ Baldi in una mostra aperta tutte le domeniche ed i giorni festivi dalle ore 14.30 alle ore 18.30. La mostra è organizzata dall’Associazione “Ellisse – Cultura per il territorio” nell’ambito degli eventi Ellisse 2016, in collaborazione con l’Associazione “Centro Studi Storico Etnografici – Museo Etnografico Provinciale Augusto Doro”. Info: tel. 0174.587605 - www.museodoro.org Da giovedì 21 luglio IL VOLO DEL SEGNO – Demonte Mostra personale di Silvio Rosso. L’esposizione è allestita nei locali di Palazzo Borelli. Info: proloco.demonte@libero.it Fino al 24 luglio #ESCAPE – Fossano Mostra personale dell’artista Flavio Ullucci, vincitore del contest Midor Ledor – Di generazione in generazione. L’esposizione ha luogo presso la Chiesa di San Giuseppe e sarà aperta adal venerdì alla domenica, dalle ore 14 alle ore 18 e dalle ore 20 alle ore 22. Info: www.visitfossano.it Fino a giovedì 28 luglio RACCONTARE CON… - Mondovì Esposizione delle mostre: “Il Bambino Permanente”, a cura di Marcello Piccarto, e “Lei. Vivian Maier”, a cura di Cinzia Ghigliano. Info: Ufficio Turistico Mondovì tel. 0174 40389 – www.comune.mondovi.cn.it – turistico@comune.mondovi.cn.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

3


Fino a domenica 31 luglio MOSTRA- CONCORSO “L’ARTE DENTRO LA CITTÀ - LA CITTÀ DENTRO L’ARTE” – Cuneo “La città dentro l’arte - L’arte dentro la città” è il titolo di una mostra-concorso (presso le sale espositive dell'Assessorato per la cultura-Palazzo Samone, in via Amedeo Rossi a Cuneo), alla quale si è scelto di non dare un tema specifico, per poter lasciare ai partecipanti totale libertà espressiva. Dopo l’esame della giuria di esperti (la cui composizione verrà resa nota a giudizio avvenuto), il 17 luglio alle ore 18, sempre a Palazzo Samone (via Amedeo Rossi 4), verranno decretati vincitori e assegnati i premi Pittura e tecniche miste, Acquerello e pittura su carta, Fotografia. Successivamente, fino al 31 luglio, l’esposizione proseguirà quindi con le sole mostre personali degli artisti vincitori. Info: tel. 327.1334985 – www.artenciel.it Luglio IL CASTELLO DI FOSSANO – Fossano Nel mese di luglio possibilità di visite guidate su prenotazione. Visite guidate gratuite già programmate sabato e domenica 2/3 luglio e 9/10 luglio, con partenza il sabato pomeriggio alle ore 15, la domenica mattina alle ore 11 e la domenica pomeriggio alle ore 15. Per informazioni sulle visite guidate al Castello di Fossano contattare l'Ufficio Turistico della Città. Info: tel. +39 0172.60160 - turismo@ascomfossano.it Luglio IL CASTELLO SEGRETO - Lagnasco Per tutto il mese di luglio il Castello sarà aperto tutti i sabati pomeriggio e le domeniche tutto il giorno. Un tour esclusivo, previsto per piccoli gruppi di massimo 10 persone ciascuno, permetterà di ripercorrere la storia secolare del maniero che nel ‘500 fu l’elegante corte dei Tapparelli. Si potranno ammirare i capolavori dipinti sulle pareti e sui soffitti di alcune sale del Castello di Levante finora mai aperte al pubblico. L'evento costituisce un'eccezionale opportunità di approfondimento per chi già conosce la magia del maniero lagnaschese, e un punto di vista privilegiato per chi ad esso si avvicina per la prima volta. In particolare saranno visitabili gli appartamenti del primo piano, affrescati da Sebastiano Taricco attorno al 1680, la misteriosa sala del secondo piano decorata con cariatidi e telamoni, e lo spettacolare ambiente cinquecentesco detto “sala dei medaglioni ovali”. Partenze alle ore 15 e 16,30. Le visite sono accessibili solo su prenotazione, sono organizzate in gruppi di massimo dieci persone alla volta. Per la visita del percorso usuale non è necessaria la prenotazione. Biglietti: Visita Castello segreto + percorso ordinario: Intero 10 €, Abbonamento Musei Piemonte: 6 €. Percorso ordinario: Intero 7 €, Abbonamento Musei Piemonte: gratuito. Info e prenotazioni: tel. 345. 5015789 - info@castellidilagnasco.it. Luglio ORARI APERTURA TORRE CIVICA– Cuneo La Torre Civica sarà aperta e visitabile secondo il seguente calendario. Sabato 2 luglio 16-19; martedì 5 luglio 16-19; 7 luglio 20-23 in occasione dei “giovedì dello shopping”; sabato 9 luglio 16-20 in occasione della”Fausto Coppi”; domenica 10 luglio 10-12.30/15-19 in occasione della”Fausto Coppi”; martedì 12 luglio 16-19; dal 14 al 24 luglio 19-23.30 in occasione di “Cuneo Illuminata”; 26 luglio 16-19; 28 luglio 20-23 in occasione dei “giovedì dello shopping”. Info: Raffaella Giordano raffaella.giordano@insitetours.eu Luglio e agosto MOSTRA DEL MAESTRO LIVIO POLITANO - Ormea L’Amministrazione Comunale di Ormea e L’Associazione Ulmeta hanno presentato sabato 2 luglio la rassegna dedicata al Maestro Livio Politano - Dipinti, Patelli, Sculture – nelle sale espositive del Palazzo delle Meridiane in via Roma ad Ormea. La mostra sarà aperta dal 2 luglio al 31 agosto 2016 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Esposizione di dipinti, pastelli e sculture del Maestro Livio Politano, che rappresenta un importante evento culturale, la quale propone un’ampia rassegna delle sue opere pittoriche fino alle più recenti e suggestive “Cittadelle”, contestualizzate sulle nuvole o sulle colline delle nostre terre. Il sindaco di Ormea vuole evidenziare l’ispirazione e la dedica di Livio Politano di alcune sue opere alle strade, alle case e ai paesaggi di Ormea. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it – www.comune.ormea.cn.it Fino a domenica 31 luglio MOSTRA DI BENI ATLMÜLLER – Castello di Rocca de’Baldi Inaugurata il 18 giugno scorso, la Mostra dell’artista austriaco Beni Atmueller. “Negli ultimi lavori presentati nel castello, luogo carico di antiche suggestioni, lo sguardo di Atmueller si alza e, come a volo d’uccello, piana su colline e paesi, su tetti, torri, campi coltivati, boschi e vigne, per certi versi ispirandosi alle Langhe, per altri quasi ad evocare quei paesaggi infiniti che

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

4


ognuno di noi ha dentro, in fondo agli occhi, nel palpito del cuore, nella memoria e nell’immaginazione”, parole di Alessandro Abrate. La mostra sarà aperta tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso gratuito. Info: Museo Etnografico Provinciale “Augusto Doro” tel. 0174.587605 – info@museodoro.it Sabato 2 e 16 agosto, 20 agosto, 3 e 10 settembre SALUZZO: A 400-YEAR-OLD HISTORY - Saluzzo “Saluzzo: una storia lunga 400 anni” è il titolo della visita guidata “classica” al centro storico della città. Si tratta di una passeggiata di un’ora e mezza circa accompagnati dalla guida di CoopCulture alla scoperta delle testimonianze del nobile e ricco passato di Saluzzo Capitale del Marchesato. Il percorso di visita, con partenza dall’Ufficio del Turismo in Piazza Risorgimento, 1, condurrà a Casa Pellico, all’Antico Palazzo Comunale, al Palazzo delle Arti Liberali, alla Chiesa di San Giovanni, di cui si potrà visitare il Chiostro, quindi a Casa Cavassa per finire alla Castiglia, in piazza Castello, dominando con lo sguardo la città e il panorama circostante. Gli appuntamenti dell’estate sono tutti in lingua inglese o francese, di sabato pomeriggio e con partenza alle ore 15, nelle seguenti date: 2 luglio la visita sarà in lingua inglese –“Saluzzo: a 400-year-old history"; 16 luglio la visita sarà in francese -"Saluzzo: 400 ans d'histoire" 20 agosto si replica con la visita in francese "Saluzzo: 400 ans d'histoire" 3 e 10 settembre si replica con la visita in inglese "Saluzzo: a 400-year-old history" Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Estate ORARI MUSEO DELLA FISARMONICA, DELLA MUSICA E DELL’ARTE POPOLARE LOCALE DI ROBILANTE - Robilante Il museo è aperto tutte le domeniche mattina di luglio dalle 10 alle 12, sabato 23 luglio dalle 20.30 alle 23 e domenica 24 dalle 16 alle 19. Ingresso a offerta libera. Sempre possibili aperture su richiesta telefonando ai numeri scritti nelle info. Info: Alba 0171 789116, Renzo 347 7875025, Silvio 348 2484890, Comune di Robilante 0171 78101 – www.comune.robilante.cn.it Fino a domenica 28 agosto MOVING TALES – RACCONTI IN MOVIMENTO. OPERE VIDEO DALLA COLLEZIONE LA GAIA – Cuneo Il Complesso Monumentale di San Francesco ospita trenta video d’arte prodotti nel ‘900 da artisti di fama internazionale. Attraverso il lavoro di artisti italiani e stranieri di diverse generazioni e provenienti da differenti aree geografiche viene illustrata la molteplicità di utilizzo del video come strumento narrativo per immagini. La mostra è allestita lungo la navata centrale, le due navate e le 7 cappelle laterali. Ingresso gratuito con i seguenti orari: lunedì giorno di chiusura; martedì – sabato ore 15.30 – 18.30; domenica e festivi ore 15.30 – 18.30. Invece gli orari di prenotazioni per scuole e gruppi sono: martedì – venerdì ore 9 – 13 e 14.30 – 18.30; sabato ore 9 – 12.30 e 15.30-18.30. Info: Museo Civico tel.0171.634175 – museo@comune.cuneo.it – www.comune.cuneo.gov.it Fino a fine agosto POSTI DA LUPI – Entracque Il Centro “Uomini e lupi” ospita la mostra delle immagini vincitrici del concorso fotografico online #PostiDaLupi promossa dal progetto LIFE WOLFALPS. “Da lupi” è un’espressione rafforzativa che esprime il concetto di qualcosa di duro, difficile, ostile. Si usa di solito per descrivere un clima o un luogo che si considerano adatti soltanto ai lupi, animali resistenti e coraggiosi per eccellenza. A partire da questa suggestione è stato costruito il concorso fotografico #PostiDaLupi. Il suo obiettivo? Esplorare a che cosa corrisponde nell’immaginario collettivo un “posto da lupi”. Si tratta di un’idea ricorrente, di un archetipo universale valido sempre e ovunque o di qualcosa che cambia a seconda dei tempi e dei luoghi? Chi abita in territori dove il lupo è già presente ha percezioni e immaginari differenti rispetto a chi vive in zone dove il lupo non è ancora tornato? Il concorso fotografico #PostidaLupi ha invitato il pubblico a condividere sul web la propria idea di un “posto da lupi”: reale, metaforico o entrambe le cose insieme. Dal 14 ottobre al 27 novembre 2015 sulla piattaforma http://postidalupi.leevia.com sono arrivate più di 500 immagini provenienti da tutte le regioni d’Italia che hanno dato espressione alle emozioni che il lupo suscita da sempre nell’uomo. 1061 persone le persone coinvolte nel progetto, 174.358 gli utenti raggiunti dal progetto attraverso i canali social. La giuria di esperti che si è riunita al MUSE – il Museo delle Scienze di Trento – alla fine di dicembre ha valutato tutte le immagini pervenute adottando tre criteri di merito: aderenza e originalità rispetto al tema del concorso, incisività ed espressività delle immagini. #PostiDaLupi è la mostra che è stata realizzata con le migliori immagini selezionate: dopo essere stata ospite in primavera della prestigiosa sede del MUSE a Trento, dall’11 giugno al 5 agosto rimarrà in Valle Gesso presso le sale espositive del Centro visita e del Centro faunistico Uomini e Lupi a Entracque. L’ingresso è gratuito.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

5


Orari di apertura: Centro visita Uomini e Lupi (Entracque, piazza Giustizia e Libertà 3), giugno 10-13 e 15-19; luglio e agosto, 9-13 e 15-19; Centro faunistico Uomini e Lupi (Entracque, strada prov. per S. Giacomo 3), giugno 10-19; luglio e agosto, 1020. Info: tel. 0171.978616 Tutti i venerdì sera fino al 2 settembre TI RACCONTO IL CASTELLO… DI SERA – Manta Il Castello della Manta, per l’estate, aprirà i battenti per una serie di visite guidate speciali in notturna. Per tutti i venerdì sera, a partire dal 24 giugno al 2 settembre, dalle ore 20 alle 23, i visitatori potranno trascorrere una piacevole serata estiva nelle sale e nel giardino dell’antica dimora di Valerano. L’orario inconsueto offrirà un’occasione rara e speciale per apprezzare il maniero nella più magica delle atmosfere: un allure romanticissima, fatta di luci e ombre, darà vita a chiaroscuri e angoli suggestivi. Sul far della sera, a partire dalle ore 20, sarà possibile gustare uno speciale picnic nel giardino del Castello: una comoda coperta ed un bel cestino con prodotti del territorio permetteranno di godersi una cena insolita in un contesto unico. Alle ore 21.30, il pubblico, accompagnato dalle guide del FAI, avrà la possibilità di visitare gli splendidi interni del Castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. L’acquisto del cestino pic-nic è su prenotazione al numero 0175.87822. Il menu comprende: involtino di prosciutto cotto in gelatina e farcito di insalata russa; insalata di riso primavera; fesa di manzo all’inglese con insalata mista; bunet; acqua minerale naturale. Per i bambini menù dedicato con insalata di riso primavera; prosciutto cotto; frittatina agli spinaci; panna cotta ai frutti di bosco; acqua minerale naturale. Prezzi del cestino pic-nic: Adulti € 15; Bambini (4-14 anni) € 10; Iscritti FAI € 13. Ogni acquisto di menu Adulti/Iscritti FAI sarà accompagnato dall’omaggio di una confezione di frutta estiva dell’Azienda Lagnasco Group, grazie al progetto Fructus che si pone l’obiettivo di valorizzare il ricco paniere di prodotti ortofrutticoli locali e di promuovere il consumo salutare della frutta. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo: il picnic si gusterà al coperto e a lume di candela. Orario: dalle 20 alle 23, con ingresso entro le ore 20.30 per il pic-nic o entro le 21.30 per chi desidera la sola visita serale. Biglietto: adulti 10 €; ragazzi (da 4 a 14 anni) 5 €; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta 5 €. Info e prenotazioni: FAI – Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it Fino a settembre GENT DE PRADIEVI. PRADLEVES E LA SUA GENTE – Pradleves La mostra, ospitata presso la ex centrale “Galino”, è il risultato di tre anni di studi condotti dal Laboratorio di ricerca storica della valle Grana e racconta la storia della gente di Pradleves con particolare attenzione al rapporto con le risorse del territorio. Il percorso espositivo è ospitato in una sede di prestigio, la ex centrale “Galino”, importante testimonianza della cultura materiale dell’alta valle, in cui è ancora possibile osservare il maglio e la forgia della fucina seicentesca, il mulino a tre palmenti della seconda metà del Settecento e l’ex centrale idroelettrica del Novecento. Saranno queste testimonianze della cultura materiale, costruite nei secoli dai Pradlevesi, a guidare il visitatore in un percorso alla scoperta delle capacità di adattamento e innovazione di cui può essere capace una comunità alpina costretta a misurarsi con un ambiente spesso ostile all’insediamento umano. I risultati del lavoro di ricerca storica sono sintetizzati in un allestimento multimediale che occupa tutte e tre le sale della sede espositiva, con un percorso che conduce il visitatore dalla fine del Quattrocento fino al primo decennio del Novecento. La mostra “Gent de Pradievi – Pradleves e la sua gente”. Storia e storie di una comunità alpina dal Medioevo al Novecento è visitabile fino a settembre, la domenica dalle ore 15 alle 18. Dal lunedì al sabato aperto su richiesta contattando gentdepradievi@gmail.com (tel. 339.6363846). Allo stesso indirizzo mail è possibile richiedere la visita guidata. Info: tel. 339.6363846 Fino a domenica 11 settembre TINO AIME – Chianale Mostra personale con omaggio a Chianale. L’esposizione avrà luogo presso il Museo del Costume e artigianato tessile e sarà aperta tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 18, chiusa il martedì. Info: tel. 347.8999198 Fino a domenica 18 settembre CONCORSO LETTERARIO E FOTOGRAFICO “SOGNANDO HEMINGWAY” 2016 – Cuneo L’associazione “SalinZucca – Il sapore del sapere” organizza la seconda edizione del concorso “Sognando Hemingway – Cuneo – edizione 2016”. La partecipazione al premio è aperta a tutte le persone di età superiore ai 18 anni ( alla data del 1° luglio 2016), senza vincoli di residenza né di cittadinanza. Il concorso è diviso in due sezioni con due vincitori distinti:

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

6


Sezione letteraria: i testi ammessi saranno racconti inediti in prosa, in lingua italiana e dovranno contenere nelle scelte stilistiche e nel contenuto riferimenti alla vita e/o alle opere di Ernest Hemingway. Lunghezza compresa da 18000 a 20000 caratteri. Partecipazione gratuita e le opere non verranno restituite. I testi dovranno essere inviati entro il 18 settembre tramite posta (o consegna a mano) alla Pasticceria Arione piazza Duccio Galimberti 14, 12100 Cuneo oppure tramite indirizzo di posta elettronica (scritto nelle info), con file di Word. In ogni caso l’elaborato dovrà essere accompagnato dal modulo di adesione. Il premio consisterà nella pubblicazione dell’ opera vincitrice su supporto cartaceo ed eventualmente anche informatico. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le indicazioni e del regolamento che giungeranno dalla giuria e dall’associazione. Sezione fotografica: I lavori fotografici ammessi riguarderanno il tema “Sognando Hemingway… da Cuneo”. e saranno file solo in jpg in dimensione min.2 e max. 4 Mbyte o in formato 30x45 cm. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 18 settembre 2016 tramite posta elettronica ( indirizzo scritto nelle info) oppure tramite posta alla Pasticceria Arione – piazza Duccio Galimberti 14, 12100 Cuneo oppure HobbyFoto - Corso Nizza 45, 12100 Cuneo. Il premio consisterà nella stampa dell’opera vincitrice su supporto adeguato ed eventualmente anche informatico. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le indicazioni e del regolamento che giungeranno dalla giuria e dall’associazione. Info: sezione letteraria salinzucca@libero.it – sezione fotografica: info@hobbyfoto.it Fino a domenica 18 settembre TRA ROCCIA E ARIA. UNA MOSTRA PER L’ESTATE A TERME DI VALDIERI – Valdieri, loc. Terme Il Centro informazioni del Parco a Terme di Valdieri ospita la mostra di pittura “Tra roccia e aria: incontri di natura tecniche ed atmosfere”, visitabile secondo l’orario 10-13 e 14-18.30. L’esposizione è il frutto di un progetto a cura di Chiara Bianco e Serena Ragosta. Le artiste propongono al pubblico un esperimento d’arte naturalistica nel quale vengono messe insieme tecniche e soggetti differenti, ma al tempo stesso complementari. Olio ed acquerello, come roccia ed aria, solido e aereo, si incontrano per caso, dialogano, si conoscono, fino alla sintonia di un abbraccio fraterno sotto il manto di madre Natura che tutto include e unisce. Info: Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime tel. 0171.97397 Fino a domenica 25 settembre IL RICHIAMO DELLE FORESTE - Vernante Mostra sulle foreste delle Alpi Marittime e del Mercantour. Fotografie in grande formato, pannelli, suoni del bosco invitano al viaggio attraverso le foreste delle Marittime e del Mercantour. Luoghi fantastici e pieni di vita, comprese le cavità degli alberi e il legno morto. Nella mostra è presente anche l'uomo: tecnici e operatori forestali, attraverso video, raccontano la foresta, parlano delle attività di gestione, mentre naturalisti spiegano l'importanza di svolgere le attività all'interno dei boschi secondo modalità sostenibili. Info: tel. 0171.978616 Fino a domenica 2 ottobre ALPI DELL’ARTE – Mombarcaro Alpi dell’Arte organizza un evento espositivo di arte ancestrale coagulata in era contemporanea al Centro Polifunzionale e alla Cappella di San Rocco. Aperto tutti i giorni su prenotazione , domenica 15 e 18 solo Centro Polifunzionale. Info: Comune di Mombarcaro tel. 0174.97133 – bergolo@ruparpiemonte.it – www.comune.mombacaro.cn.it Fino a domenica 2 ottobre MOSTRA "UN ACCORATO SGUARDO AL CIELO..." - EX VOTO DELLA GRANDE GUERRA NELLA DIOCESI DI SALUZZO - Saluzzo L'evento espositivo, di natura documentaria, è stato curato da Almerino De Angelis e da Patrizia Capobianco, in collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Saluzzo. I due studiosi terranno una conferenza di apertura e guideranno i visitatori negli ambienti allestiti per l'occasione. Nell'Anno della Misericordia, il tema delle testimonianze votive della Prima Guerra mondiale è stato scelto e condiviso all'interno del Quadrante delle Diocesi della Provincia di Cuneo, per il progetto Città e Cattedrali, giunto al secondo anno degli eventi coordinati a livello di Regione Ecclesiastica Piemonte e Valle d'Aosta. L'individuazione delle testimonianze, analiticamente studiate dai curatori e restituite nelle ricche tavole prodotte con La Nuova Stampa di Revello, si è mossa attraverso il Saluzzese, il Saviglianese, il Fossanese ed il Cuneese, grazie alla collaborazione dei rispettivi Uffici diocesani e di importanti Associazioni ed enti museali del territorio. Il rilancio dell'evento, in programma per la festività di San Chiaffredo, presenterà al pubblico un prezioso nucleo di ex voto restaurati, provenienti dal Santuario di Crissolo, opere del pittore pinerolese Edoardo Calosso. Palazzo dei Vescovi, orario di apertura: dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. Info: Diocesi di Saluzzo beniculturali@diocesisaluzzo.it – Ufficio Turistico tel. 0175.46710

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

7


Fino ad ottobre VISITE GUIDATE ALLA CAPPELLA MARCHIONALE ED ALLA COLLEGIATA – Revello Fino ad ottobre è possibile visitare i gioielli storici di Revello rivolgendosi all’ufficio di promozione turistica ASAR (Amici Storia Arte Revello), sito di fronte alla Chiesa della Collegiata aperto tutti i fine settimana e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le visite guidate alla Cappella Marchionale ed alla Chiesa della Collegiata avranno partenze ad orari fissi ogni ora (ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17) e saranno gestiti dall’Ass. DialogART. Per gruppi, possibilità di visite guidate in settimana, su prenotazione. Info e prenotazioni: tel. 327.7804528 – 0175.273215 Fino ad ottobre MAGNIFICAT – Vicoforte Continuano le salite alla cupola ellittica più grande del mondo. Fino a fine ottobre si potrà nuovamente vivere o rivivere l’emozionante esperienza che consente ai visitatori di conoscere da vicino il Santuario di Vicoforte salendo sulla sua grandiosa cupola ellittica. Info: tel. 0173.363480 – 331.8490075 – www.magnificat-italia.com Ogni domenica fino ad ottobre VISITA GUIDATA AL SANTUARIO VICOFORTE - Vicoforte Riprendono le visite guidate gratuite presso la Basilica della Natività di Maria ss. Ritrovo alle ore 17 presso l’atrio della Basilica. Le visite guidate sono gratuite. Info: Basilica della Natività di Maria ss. tel. 0174.565555 Ogni primo e terzo sabato del mese CASTELLO E PARCO DEL ROCCOLO – Busca Il Castello e il Parco del Roccolo sono visitabili la prima e la terza domenica del mese, dalle ore 14.30 alle ore 19. Il biglietto per l’ingresso è di 5€, Abbonamento Musei 3€. Info: Zelda Beltramo tel. 349.5094696 – zelda03@libero.it Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it - archivio@comune.saluzzo.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi MUSEO 1° ALPINI – Mondovì Breo Mostra del Reggimento 1° alpini di Mondovì. Al suo interno sono custoditi documenti, armi, munizioni e testimonianze delle attività svolte sia in periodi bellici che in periodi di pace durante le missioni umanitarie. Presso la Stazione di Valle della Funicolare, aperto dalle ore 16 alle ore 19. Info: Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Mondovì tel. 0174.40389 – turistico@comune.mondovi.cn.it – www.comune.mondovi.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

8


Fine settimana e giorni festivi GIRO IN CARROZZA – Vicoforte “L’Angul dal Fournel” organizza tutti i fine settimana nei festivi , un giro in carrozza per il Santuario di Vicoforte. E’ gradita la

prenotazione. Info: L’Angul dal Fournel tel. 392.7005814 Varie date durante l’anno CALENDARIO APERTURE ANNO 2016: SANTUARIO SAN COSTANZO AL MONTE – Villar San Costanzo San Costanzo al Monte è un capolavoro architettonico nascosto nei boschi di Villar, sulle pendici che discendono dal Monte San Bernardo, sorto sul luogo del martirio dell’omonimo Santo. Il complesso riaprirà le porte nel 2016 con visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18 nei seguenti giorni: domenica 10 luglio, domenica 14 agosto, domenica 21 agosto per Cannetum Longobardorum, domenica 11 settembre e domenica 9 ottobre. Visite guidate del giovedì, ore 15 e 16: 14, 21, 18 luglio; 4, 11, 18, 25 agosto. Info: tel. 0171.902087, sancostanzo@provillar.it Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251 Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Queste le novità che la Castiglia offre ai visitatori dopo la pausa invernale, alla riapertura di sabato 2 aprile, ore 17. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 1013/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it Tutto l’anno VISITE GUIDATE AL MÙSES – ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE – Savigliano Al Mùses viaggi con i sensi scoprendo le installazioni artistiche-sensoriali che interpretano il territorio piemontese, realizzate da artisti contemporanei da tutto il mondo; scopri la storia e la tecnologia del profumo in un percorso di visita interattivo; vivi l’esperienza del Giardino dei sensi in cui impari a riconoscere le piante aromatiche e i fiori che ti accolgono con la loro fragranza. Ogni giorno dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Mùses organizza un corso dedicato alla profumeria con lezioni sia teoriche che pratiche. Info e prenotazioni: Segreteria MÙSES tel. 0172.375025 Info e prenotazioni: Mùses tel. 0172.375025 – info@musesweb.it www.musesaccademia.it Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

9


per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.

FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI Da giovedì 14 al 24 luglio CUNEO ILLUMINATA – Cuneo Da oltre quattro secoli la Carminela, la Festa della Madonna del Carmine, è la festa nel cuore della città storica di Cuneo. La via maestra sarà illuminata con migliaia di lampioni e lampade con la grande porta di apertura della strada su piazza Galimberti, una galleria di luci coperta con volta a botte di dodici metri di lunghezza, seguita da 140 metri di archi sistemati lungo la strada per concludersi con 24 candelabri posizionati ai lati dopo la galleria. Il programma completo è disponibile su: www.illuminatacuneo.it Info: www.illuminatacuneo.it Giovedì 14 luglio e venerdì 15 luglio SALUZZO FUORI ORARIO: NEGOZI APERTI – Saluzzo Nel centro della città negozi aperti tutti i giovedì e i venerdì sera fino al 29 luglio, dalle ore 21 alle ore 23. Info: Ufficio Turistico IAT tel. 0175.46710 – iat@comune.saluzzo.cn.it Venerdì 15 e 22 luglio UN BORGO DI SERA… ACCENDE L’ESTATE! - Borgo San Dalmazzo Come ormai da tradizione, nei venerdì sera di luglio la città si anima con musica, balli, animazioni ed enogastronomia. Ogni serata sarà caratterizzata da un colore e da un tema, come sport, arte o montagna. Orari: 19.30-24. Info: tel. 0171.266080, info@fierafredda.it, turismo_bsd@fierafredda.it, www.fierafredda.it Sabato 16 luglio VOXONUS FESTIVAL: VIVALDI E LA NATURA – Castellar Il concerto, contiene i più bei concerti di “musica a programma”, con temi naturali e campestri, del veneziano. Solisti della serata saranno Luca Ripanti, flauto e Maurizio Cadossi, violino. L’evento avrà luogo alle ore 21 nel prato che circonda la particolare cappella di San Ponzio a Castellar. Info: Orchestra Sinfonica di Savona tel. 019.824663 – ufficiostampa@orchestrasavona.it – www.orchestrasavona.it/voxonus Sabato 16 e domenica 17 luglio QUATTRO NOTE D’ESTATE – Faule Festa nata per celebrare l’estate con momenti di sport e divertimento, serate di teatro e karaoke, partite di beach volley. Sabato 16 teatro in piazza e domenica sera appuntamento con la “Cena sotto le Stelle” nella bellissima Piazza Castello. Info: tel. 011.974113, fax 011.974161, faule@ruparpiemonte.it - www.comune.faule.cn.it Sabato 16 luglio SAGRA DELLA LASAGNA – Ormea Tradizionale appuntamento per degustare il tipico piatto della cucina ormeese condito con Raschera d’Alpeggio. Info: tel./fax. 0174 392157 - 339 4710961 - proloco.ormea@tiscali.it - turismo@comune.ormea.net Domenica 17 luglio CHIUS’ARTE 11° EDIZIONE – Chiusa Pesio Evento dedicato all’aste e all’artigianato locale. Per tutto il giorno espositori, artisti, artigiani, pittori, laboratori didattici per le vie del centro storico. Iniziativa ideata e curata dalla Bottega Chius’Arte. Durante la giornata sarà possibile visitare alcuni monumenti chiusani, guidati dai ragazzi del progetto “Ciceroni per un giorno”. L’Ufficio turistico ed il Complesso Museale saranno aperti tutto il giorno, con orario continuato. Dal 17 al 31 luglio presso le sale comunali in Piazza Cavour 10 espone l’artista Elena Frontero. La mostra resterà aperta tutti i giorni secondo il seguente orario: 10-12 e 16-18. Domenica 17 luglio alle ore 11 ci sarà l’inaugurazione. Info: tel. 347.0102017/335.6508063 – Ass. Pro Loco Turismo in Valle Pesio tel. 0171.735296 – info@turismoinvallepesio.com Domenica 17 luglio UN CUORE ROSSOROSSO PER UNA FESTA NERANERA– Cuneo (Fr. Madonna delle Grazie) Festa senegalese nella splendida cornice di Villa Torre Acceglio. Info: tel. 0171.444285/0171.444289 – manifestazione@comune.cuneo.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

10


Domenica 17 luglio MERCATO DELLA TERRA – saluzzo Il mercato riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l’ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si terrà in Saluzzo ala di Piazza Cavour dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT – tel. 0175.46710 – iat@comune.saluzzo.cn.it Domenica 17 luglio CABARET CON I SOGGETTI SMARRITI (MARCO RINALDI E ANDRA POSSA) – Ormea Cabaret e musica in Piazza a partire dalle ore 20:45. A seguire, concerto dei “V elemento” con il loro spettacolo dedicato alla musica degli anni ’90. Info:tel. 0174.391101 - www.ormea.eu Tutti i giovedì e venerdì di luglio SHOPPING SOTTO LE STELLE – Cuneo Shopping serale, con tutti i negozi aperti da via Roma fino all'asse corso Giolitti-corso Brunet. Piazza Europa e corso Nizza alta saranno invece aperti per gli acquisti sotto le stelle i venerdì di luglio. Info: www.confcommerciocuneo.it Tutti i mercoledì di luglio DOI PASS PER MONDOVÍ - Mondovì Spettacoli, intrattenimento e shopping serale nel centro storico di Breo dalle 19 alle 23. Esibizione di “Voci fuori dal Coro”, “The Jackpot Band”, “The Hot Rock”, concerti, scuole di ballo, esibizioni palestre e gonfiabili e animazione per bambini. In caso di maltempo, è previsto il rinvio di una delle serate a Mercoledì 3 Agosto. Info: tel. 0174.40389, turistico@comune.mondovi.cn.it, www.comune.mondovi.cn.it Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453 Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it

Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

11


SPETTACOLI Da lunedì 4 luglio a giovedì 4 agosto CINE- DEHORS –Fossano Il cinema d’estate torna ad andare incontro al pubblico uscendo dalle sale per tornare nelle piazze e nelle vie. Dal 4 luglio al 4 agosto, con Cine-Dehors sono in programma 17 proiezioni cinematografiche. Due gli scenari, una tradizionale arena estiva, allestita presso il cortile della Scuola Calvino, e sei diverse location itineranti che coinvolgeranno tutta la città. Tra le serate tematiche – Family Night, Box Office e Cineforum-,una tariffa d’ingresso molto agevolata e la presenza costante del servizio ristorante. Previste anche sei proiezioni itineranti gratuite in sei spazi urbani della città, occasioni in cui, come vuole la tradizione del cinema itinerante di paese, il pubblico dovrà portarsi sedie e panche da casa per potersi accomodare davanti allo schermo. Le proiezioni presso l’Arena Calvino di via Garibaldi inizieranno alle ore 21.30 nei giorni di martedì (Family Night), mercoledì (Cineforum) e giovedì (Box Office). Il coto del biglietto è di 5€. Lunedì 11: proiezione gratuita del film “Jurassic World” (Piazzale McDonalds – CINE-McDrive (Via Torino, 5). Martedì 12: Minions. Mercoledì 13: Mr. Holmes – Il Mistero del caso irrisolto. Giovedì 14 luglio: Perfetti sconosciuti. Info: www.visitfossano.it Sabato 9 e 23 luglio NOTTI DA OSCAR – Busca Il Cineclub Méliès è lieto di annunciare l’evento cinematografico dell’estate buschese, Notti da Oscar - cinema sotto le stelle, giunto alla terza edizione. Programmazione: 9 luglio: “La vita è facile ad occhi chiusi” di David Trueba presso Parco Francotto. 23 luglio: “Tutto può succedere a Broadway”presso la terrazza del Castello del Roccolo. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30 ed il numero di posti per gli spettacoli è fissato ad un massimo di duecento posti per serata. Il Circolo Méliès ha previsto due modalità di ingresso: con biglietto singolo a 4€ o con abbonamento a 6€. Prevendita presso la Cartoleria La Rossa (via Umberto I). Info: Circolo di Cultura Cinematografica Méliès www.cineclubmelies.it – direttivo@cineclubmelies.it Lunedì 11 luglio e sabato 16 luglio ANIMA FESTIVAL – Cervere Ospite sul palcoscenico dell’Anfiteatro dell’Anima Marco Travaglio che racconterà la sua Italia con lo spettacolo “Slurp”. Sabato 16 luglio si esibiranno Nino Frassica & Los Plaggers Band con un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concerto-cabaret. Il costo del biglietto è per la poltrona A 18€, per la poltrona B 14€, disponibili su Ticketone e nelle prevendite abituali. Info: tel. 340.4985136 – press@reverse.agency – www.reverse.agency Lunedì 11 e martedì 12 luglio CINEMA MONVISO – Cuneo Proiezione del film: “La Pazza Gioia”. Inizio ore 21,30 Il programma può subire variazioni. Info: tel. 0171.444812818 – 0171.444666 – www.comune.cuneo.gov.it/nc/cultura/cinemamonviso/proiezioni.html Martedì 12 Luglio CINEMA SOTTO LE STELLE - Mondovì Proiezione del film “Moonrise Kingdom”. Ingresso libero. In caso di maltempo, è previsto il rinvio di una delle serate a martedì 2 Agosto. Il costo della Funicolare sarà dimezzato dopo le 19.30. Info: tel. 0174.40389, turistico@comune.mondovi.cn.it, www.comune.mondovi.cn.it Mercoledì 13 luglio LA SERVA PADRONA – Cuneo (Fr. Madonna delle Grazie) Spettacolo di Pergolesi con la partecipazione del soprano Serena Garelli, dek baritono Marco Sportelli e del mimo e regia di Alfonso De Filippis. Inizio alle ore 21. Ingresso libero. Info: tel. 0171.698388 – cell. 333.4984128 – www.promocuneo.it Venerdì 15 luglio e venerdì 22 luglio SÌ DI VENERE, NO DI MARTE – Busca www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

12


Il mese di luglio, per tre settimane e tre venerdì, nella splendida cornice di Piazza della Rossa in pieno centro storico, Busca presenterà e accoglierà “Sì di Venere, no di Marte” - Teatri d’Estate 2016. Si tratta di un inno all’amore e un rifiuto alla violenza con ingresso libero. Gli spettacoli sono: “Effetto caffeina” de Il Circo Puntino, “Karmagnomiz” de Gli Gnomiz e infine “Immaginaria” di Maldimar. Doppia replica: una alle 18.30 prima dell’apericena e una alle 21.30. Info: Santibriganti Teatro tel. 011.643038/ Comune di Busca- Biblioteca Civica tel. 0171.948621 santibriganti@santibriganti.it – www.santibriganti.it Venerdì 15 luglio ANIMA FESTIVAL: LA NOTTE DELLA TARANTA – Cervere Spettacolo che evoca le atmosfere ipnotiche della trance, del corteggiamento e della danza. Ingresso gratuito previa prenotazione al numero scritto nelle Info oppure compilando il modulo indicato sulla pagina dedicata. Lo spettacolo avrà luogo alle 21.30 presso l’Anfiteatro dell’Anima. Info: tel. 340.4985136 – press@reverse.agency – www.reverse.agency Venerdì 15 luglio CINEMA INSIEME – Cuneo Nel “Parco la Pinetina” proiezione del film: “La kriptonite nella borsa” di Ivan Cottroneo. Ingresso libero. Inizio alle ore 21,30. Info: Associaz. MenteInPace tel. 0171.66303 – www.menteinpace.it Venerdì 15 luglio SERATA LATINO AMERICANA – Limone “Serata latino americana” presso il St. Patrick Pub a partire dalle ore 21. Info: tel. 0171.925281 - iat@limonepiemonte.it – www.limonepremonte.it Venerdì 15 luglio GL’INNAMORATI – Saluzzo Commedia in due atti di Carlo Goldoni e regia di Luisa Donalisio. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21 nella Piazza Montebello 1 Fondazione Amleto Bertoni. Il costo del biglietto è di 8€, ridotto 5€. Info: Teatro Prosa Saluzzo – brunabiella@icloud.com Venerdì 15 luglio STORIE DI BORGANZA – Ormea Spettacolo teatrale Storie di Borganza di Max Mao (Reg. Borganza). Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20. Info:tel. 0174.391101 - www.ormea.eu Venerdì 15 luglio “CHI DICE DONNA DICE… MUSICA!” – Savigliano Rassegna musicale gratuita sotto l’Ala Polifunzionale. Anche quest’anno le sorprese saranno tante, a partire da un coro gospel, alle artiste del Circo Contemporaneo, al ballo, alla musica leggera e alla lirica, e poi le ginnaste di B.V. Gym / Ars Armonica. Info: IAT tel. 0172.710247 – turismo@comune.savilgiano.cn.it – 0172.370736 – ufficio turistico@comune.savigliano.cn.it Sabato 16 luglio NOMADI IN CONCERTO – Fossano (Fr. Cussanio) Le Associazioni “Avis”, “Voglia di crescere Onlus” e “Camminare Insieme Onlus” promuovono il progetto “Un sorriso per la vita” organizzando l’evento “Nomadi In Concerto”. Lo spettacolo si terrà alle ore 21 a Cussanio. Il costo: 18€. (Gratis per i disabili e i bambini nati dal 01/01/2006). Info: Daniela tel. 347.6585657 Sabato 16 luglio MISS BLU MARE – Limone L’evento avrà luogo in Piazza del Municipio alle ore 21. Info: tel. 0171.925281 - iat@limonepiemonte.it – www.limonepremonte.it Sabato 16 luglio “Saluzzo Musica Festival – Chitarrissima 2016” – Saluzzo Concerto degli allievi in collaborazione con “Il Corpo Cantante” di Ashley Stafford. Lo spettacolo si terrà alle ore 21 nella Piazzetta San Nicola 5 Confraternita della Croce Nera Info: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale tel. 0175.47031 – apm@scuolaapm.it – www.fondazionescuolaapm.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

13


Sabato 16 luglio ORGANALIA IN TOUR – Savigliano Concerto dell’organista Stefano Marino presso la chiesa Collegiata di Sant’Andrea alle ore 21. Info: www.organalia.org Sabato 16 luglio PROIEZIONE DI FULVIO BELTRANDO – Ostana Proiezione notturna di Fulvio Beltrando sulla fauna locale e sui suoi viaggi. La proiezione avrà luogo alle ore 21 presso “Il Bosco Incantato. E inoltre tutti i mercoledì pomeriggio attività per bambini gestite da Eleonora Monge di Alpinside e da Daniele Orusa di Segnavia, per le quali è necessario prenotare telefonando al numero scritto nelle Info. Le attività verranno chiaramente svolte solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Info: Eleonora tel. 346.6875081 – info@ilbodcoincantato.com – www.ilboscoincantato.com

14 Fino a domenica 17 luglio CONTAMINAZIONI FESTIVAL – Mondovì, Soprana e Roccaforte di Mondovì Il Festival si propone di unire le varie espressioni artistiche sia ad opera di professionisti di alto livello che di allievi selezionati per dar vita a un calendario unico di eventi. Gli artisti coinvolti sono di fama internazionale, cercando un gemellaggio con importanti realtà: i pianisti Nikita Fitenko e Katerina Zaitseva, concertisti della “Catholic University of America” si esibiranno il 4 nella Chiesa della SS. Trinità a Prea alle ore 21 e il 5 sempre nella Chiesa della SS. Trinità a Prea alle ore 19. L’Accademia Internazionale del Saxofono è stata coinvolta per far conoscere le potenzialità e le sfaccettature di uno strumento relativamente giovane, oggi sotto i riflettori di importanti compositori temporanei: i concerti saranno giovedì 7 luglio alle ore 18 nella Chiesa della SS. Trinità di Prea, sabato 9 luglio alle ore 21 nella Chiesa della Missione di Mondovì e infine domenica 10 luglio nella Chiesa di S. Rocco di Frabosa Soprana. Le Master Classe si svolgeranno soprattutto a Prea per tutti i periodi interessati e vedranno alternarsi numerose classi di strumentisti: le settimane sono dedicate allo studio del repertorio strumentale, alla pratica orchestrale, alla preparazione di Concorsi, esami in Conservatorio e al divertimento nel far musica insieme; i docenti provengono dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino, da Conservatori Italiani e dalla Catholic University of America. I ragazzi che partecipano non sono principianti o amatori, ma tutti allievi che abitualmente e professionalmente studiano musica, molti di loro sono già vincitori di Concorsi Regionali, Nazionali e Internazionali e arrivano da tutti i Conservatori d’Italia. Si svolgeranno inoltre i concerti finali dei corsi aperti al pubblico e ad ingresso gratuito. L’organizzazione è curata da Estemporanea, Arte, Musica e Teatro con la direzione artistica della prof.ssa Lucia Marino. Info: www.estemporanea.eu

Tutti i martedì di luglio CINEMA SOTTO LE STELLE – Mondovì Nell’ambito della rassegna cinema all’aperto, proiezione dei seguenti film :” Il Piccolo Principe”, “Moonrise Kingdom”, “Perfetti sconosciuti” e il “Sapore del successo”. Ingresso libero. In caso di maltempo è previsto il rinvio di una delle serate a martedì 2 agosto. Il costo della funicolare dimezzato dalle ore 19,30. Info: Ufficio Turistico Mondovì tel. 0174 40389 – www.comune.mondovi.cn.it – turistico@comune.mondovi.cn.it Ultimi quattro venerdì di luglio UN BORGO DI SERA 2016 ACCENDE L’ESTATE – Borgo San Dalmazzo Il Comune di Borgo San Dalmazzo organizza l’evento “Un Borgo di Sera 2016 Accende L’Estate” a partire dalle ore 20.30. Info: Ufficio turistico di Borgo San Dalmazzo tel. 0171.266080 – info@fierafredda.it

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Dall’11 luglio al 19 agosto ESTATE RAGAZZI 2016 – Entracque Estate Ragazzi 2016 per i bambini ei ragazzi dai 4 ai 14 anni compiuti. Il programma è dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18, mercoledì gita dalle ore 8 alle ore 18. Si può scegliere l’orario che si preferisce e acquistare il pacchetto 6 settimane oppure prenotare solo alcune settimane alla tariffa settimanale in base alle esigenze. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Abbonamento 6 settimane da effettuare entro il 05/07/2016: 130€ (4€ al giorno) per i studenti scuole Valle Gesso, 200€ (6,50€ al giorno). Tariffa settimanale: 35€ (7€ al giorno) per i studenti scuole Valle Gesso, 45€ (9€ al giorno). La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito internet scritto nelle Info oppure è reperibile presso l’Ufficio Turistico di Entracque. Per richieste di chiarimento o informazioni rivolgersi: Marco tel. 347.3898720 – Claudia tel. 340.5426648 – Segreteria tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.entracque.org Mercoledì 13 luglio 4 PASSI IN BIBLIOTECA – Cuneo La Biblioteca propone due appuntamenti itineranti gratuiti, tra teatro e lettura, per mettere piede nella nuova Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi di Cuneo e scoprire insieme quelli che saranno gli spazi dedicati ai piccoli e giovani lettori della città. Le letture sono a cura della Compagnia “Il Melarancio” e si snoderanno in un percorso di libro in libro per le strade cittadine da via Cacciatori delle Alpi 4 a via Santa Croce 6. Secondo i seguenti orari: mercoledì 29 giugno alle ore 17 “ Una fiaba tira l’altra”; mercoledì 13 luglio alle ore 17 “ Chi non risica non rosica”. Info: Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi tel. 0171.444641 - bibblioteca@comune.cuneo.it Sabato 16 e domenica 17 luglio WEEKEND AL CINEMA – Ormea Giornata dedicata a come si gira e si monta un filmato di cui essi stessi saranno i piccoli protagonisti mentre la domenica si potrà vedere il risultato del proprio lavoro. Info: Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica del Comune di Ormea tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it – www.comune.ormea.cn.it Domenica 17 luglio PINDARICO - Cuneo Spettacolo di trasformismo su trampoli a cura della Compagnia Tersostudio. Inizio alle ore 18 (Piazza Europa). Info: www.melarancio.it Domenica 17 luglio LUDOBUS: GIOCHI NELLE VIE DEL PAESE – Limone Animazione per bambini e giochi della tradizione a pratire dalle ore 15.30. E a partire dalle ore 10 sarà presente la “Libreria a cielo aperto” con gli stand delle case editrici (Piazza del Municipio). Info: tel. 0171.925281 - iat@limonepiemonte.it – www.limonepremonte.it Fino a venerdì 29 luglio ENGLISH HOLIDAY COURSES “ A LUGLIO GIOCHIAMO IMAPARANDO L’INGLESE!” – Cuneo Corsi estivi Helen Doron di inglese, che sono diffusi in tutto il mondo e sono a numero chiuso, per bambini da 4 a 13 anni presso il Lido di Cuneo – Piscine Comunali (con possibilità di bagno in piscina). Il periodo del corso è dal 4 luglio al 29 luglio 2016, dal lunedì al venerdì. L’orario della giornata è il seguente: Dalle ore 8 alle ore 9: “Welcome!”, accoglienza dei partecipanti. Dalle ore 9 alle ore 12: “English time!”, attività in inglese suddivise per età e gestite da insegnanti abilitate Helen Doron Early English. Dalle ore 12 alle ore 13: “Goodbye!”, attività ludiche in attesa dei genitori e possibilità di bagno in piscina È possibile partecipare a una o più settimane, anche non consecutive, in quanto il programma cambia ogni settimana. La quota di partecipazione è di 100€ /settimana – sconto del 10% sulle settimane successive alla prima , sulla quota di fratelli o sorelle (offerte non cumulabili). La quota include il materiale didattico (libro e CD), l’ingresso alle piscine per la giornata intera, l’assicurazione e un simpatico omaggio. Info e iscrizioni: Cuneo Learning Centre in via L. Einaudi, 2 - tel. 0171.500559 – 328.9834287 – www.helendoron.it Fino a domenica 21 agosto LIBRINPISCINA – Cuneo Ha inaugurato il 28 giugno Librinpiscina, attività estiva di promozione alla lettura. Con l’inizio del periodo estivo i lettori piccoli e grandi si concedono momenti di relax in Piscina e la Biblioteca li aspetta con i suoi libri e le sue attività. Librinpiscina propone diversi prestiti di libri. I genitori potranno trovare informazioni e materiali sul progetto “Nati per Leggere Piemonte” che la Biblioteca Civica di Cuneo promuove, ormai da anni, insieme al Sistema Bibliotecario Cuneese. Librinpiscina vi aspetta presso il Lido di Cuneo tutti i giorni dalle 12 alle 16. Info: Biblioteca Civica di Cuneo tel. 0171.444640 – biblioteca@comune.cuneo.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

15


Estate, varie date LUDOBUS – Savigliano Il ludobus è un furgone attrezzato con giochi per tutti, che si sposta nei parchi della città di Savigliano e delle frazioni per far divertire i bambini e le famiglie. È una ludoteca itinerante che ogni anno, a partire dalla fine di maggio alla fine di luglio, nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 19 offre ai cittadini la possibilità di vivere il parco in modo nuovo e diverso. È un servizio totalmente gratuito. Ecco le prossime date: lunedì 27 giugno – Levaldigi; mercoledì 29 giugno – Borgo Marene; venerdì 1 luglio – Levaldigi; lunedì 4 luglio – Via Barberis e Chiarofonte; mercoledì 6 luglio – Borgo Marene; venerdì 8 luglio – Levaldigi; lunedì 11 luglio – Via Barberis e Chiarofonte; mercoledì 13 luglio – Borgo Marene; venerdì 15 luglio – Levaldigi; lunedì 18 luglio – Via barberis e Chiarofonte; mercoledì 20 luglio – Piazza Nizza; venerdì 22 luglio – San Salvatore; lunedì 25 luglio – Zona Consolata; mercoledì 27 luglio – Piazza Nizza; venerdì 29 luglio – San Salvatore. Info: Ludoteca tel.335.1273890/ 335.1273880 – ludoteca.sav@monviso.it

16 Da lunedì 1 agosto a venerdì 5 agosto, da lunedì 8 agosto a lunedì 12 agosto, iscrizioni aperte SUMMER ACADEMY – Prato Nevoso Adventure Academy Prato Nevoso: un mix perfetto di avventura, sport e gioco, durante il quale bambini e ragazzi assaporeranno il piacere della montagna, proveranno nuovi sport, giochi e divertimenti praticabili sul territorio del Mondolé. Le attività si svolgono dalle 10 alle 17 e saranno diversificate a seconda delle età (4-7 anni e sopra gli 8) per permettere a tutti di vivere il contatto diretto con la montagna nella massima sicurezza, , sotto la guida esperta dei nostri maestri. Non è richiesta nessuna particolare preparazione fisica: solo tanta voglia di divertirsi e di immergersi in un’avventura di altri tempi! La quota di partecipazione è di 180 € a ragazzo. Survivor Academy Prato Nevoso: ai più grandi e avventurosi (nati entro al 2003) si propongono 5 giorni (e 3 notti) in giro per i rifugi e i bivacchi delle valli, alla scoperta della natura, dei laghi e delle grotte. Lunedì il programma si svolgerà dalle 10 alle 17 con preparazione dei ragazzi all’allestimento di un campo base e preparazione al “Survivor!!!”. Martedì partenza ore 9… e venerdì rientro intorno alle 12. I ragazzi saranno accompagnati durante l’AVVENTURA da maestri della Snow Academy esperti del territorio e con certificato di Guida Escursionistica Ambientale e Volontario del Soccorso Alpino. La quota di partecipazione è di 240€ a ragazzo. Info: Scuola Sci Snow Academy Prato Nevoso tel.3452390418/ 0174.334153 – info@snowacademy.it Luglio ESTATE RAGAZZI IN ENGLISH - Cuneo Imparare la lingua inglese facendo, osservando e divertendosi, il tutto all'aria aperta: si può fare! É questa una proposta di estate ragazzi "differente" che l'Associazione Spazio Mediazione & Intercultura organizza a Cuneo nel mese di luglio in collaborazione con Chamin e la Casa del Quartiere Donatello. Saranno due le settimane, dall’11 al 22 luglio, da ricordare per i contenuti trasmessi da accompagnatori naturalistici iscritti all'Aigae e per l'approccio inusuale alla lingua inglese portato avanti da un'insegnante madre lingua. Per informazioni e adesioni chiamare il 329.4572984 Fino a domenica 6 agosto LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI CUNEO AMPLIA IL PROPRIO ORARIO DI APERTURA PER L’ESTATE – Cuneo Con la chiusura delle scuole e l’arrivo delle vacanze, la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi amplia il proprio orario di apertura. Si aggiungono le mattine del martedì e del giovedì a quella del sabato consueto orario pomeridiano. La biblioteca si trova in Via Cacciatori delle Alpi,4 e seguirà quindi per l’estate i seguenti orari: martedì 8.30 – 12.30/ 14.30 – 18.30, mercoledì 14.30 – 18.30, giovedì 8.30 – 12.30/ 14.30 – 18.30, venerdì 14.30 – 18.30, sabato 8.30 – 12.30. Qquesti orari sono occasioni in più per dare un’occhiata agli ultimi titoli arrivati, leggerli in biblioteca o prenderli in prestito. A tal proposito, la Biblioteca propone qualche consiglio di lettura per l’estate, perciò fornisce online un elenco con le novità arrivate in biblioteca e dei percorsi di lettura divisi per fascia d’età. Si ricorda, inoltre, che la Biblioteca dei bambini e dei Ragazzi mette a disposizione per la consultazione e il prestito non solo libri, ma anche dvd e cartoni animati. I cataloghi della Biblioteca sono consultabili online. Info: Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi tel. 0171.444641 – biblioteca@comune.cuneo.it Da martedì 16 agosto a venerdì 19 agosto, iscrizioni aperte NEW 2016: BIKE ACADEMY PRATO NEVOSO – Prato Nevoso Da quest’anno, grazie agli impianti aperti anche in estate, sarà possibile sperimentare, per bambini e ragazzi, un’esperienza in mountain bike e downhill. Info: Scuola Sci Snow Academy Prato Nevoso tel.345.2390418/ 0174.334153 – info@snowacademy.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Tutti i mercoledì di luglio ed agosto DALLA PANCIA DEL LUPO – Entracque Il centro uomini e lupi organizza per tutti i mercoledì di luglio ed agosto la manifestazione “Dalla Pancia del Lupo” dalle ore 14.30 nell’Area Faunistica Uomini e Lupi sulla Strada Provinciale per San Giacomo, 3 ad Entracque. Il lupo: storie e leggende, scienza e miti…. attività dedicata alla scoperta della natura del predatore e delle emozioni che esso ci suscita. In programma attività per bambini dai 5 ai 12 anni. Info: Centro Uomini E Lupi tel.0171.976850 – centrovisita@centrouominielupi.it Estate UN’ESTATE DI PURO DIVERTIMENTO – Frabosa Sottana, loc. Artesina Ad Artesina sarà un'estate a misura di famiglia con il divertimento quale protagonista per turisti di tutte le età. Già a partire dal mese di luglio sarà attivo l’“Oasi Artesina Sport Village” con i “camp” per ragazzi organizzati con corsi specifici di volley, calcio, danza e basket con la novità di quello in lingua inglese. Nel mese di agosto saranno attivati i corsi di calcio con la seconda edizione del “Milan Junior Camp” dal 16 al 20 agosto. Molteplici saranno le proposte dal programma "ArtesiNatura" con spunti specifici per ogni età per una estate ricca di appuntamenti. Inaugurazione l’8 luglio per il “Summer park” con bob estivo, summer tubing e tracciati riservati alle bike serviti da seggiovia panoramica. Info: www.artesina.it Fino a venerdì 30 settembre PARCO DIVERTIMENTI GARDEN SPORT – Roccaforte Mondovì È aperto al pubblico il Parco Divertimenti “Garden Sport” con tante proposte divertenti per adulti e bambini: minigolf completamente rinnovato, area baby park con gonfiabili, vasche di palline, play ground, trampolini elastici, macchinine e trenini bimbi, bumper boats su acqua, bumper car per ragazzi ed adulti, area pic nic, gelateria, caffetteria e paninoteca. Il parco dispone di un ampio parcheggio. Info: tel. 339.3665881 – www.gardensport.it Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Ogni fine settimana GIRO IN CARROZZA - Vicoforte Presso la Trattoria “L’Angul dal Fournel”, nel fine settimana, nei festivi e in altri giorni su prenotazione, giro in carrozza al Santuario di Vicoforte. Info: L’Angul dal Fournel tel. 392.7008514 Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: Tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it

Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com dedicata alle attività da praticare in famiglia.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

17


SPORT E NATURA Da Sabato 9 a martedì 19 luglio SETTIMANA DELL’ESCURSIONISMO – Provincia di Cuneo La settimana dell'escursionismo è un evento dove per una decina di giorni le vallate del Cuneese diventano protagoniste. Eventi, itinerari per persone allenate, ma anche tanti sentieri facili per famiglie e appassionati, tour in MTB sempre organizzati con esperti accompagnatori pronti a dare consigli, curiosità e notizie sul territorio cuneese. Info e prenotazioni: Cônitours - Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo tel. 0171.696206 – 0171.698749 www.cuneobooking.it Mercoledì 13 luglio CAMMINA BOSCO - Valle Maira Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: ore 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 13 luglio BERGÈ: CHIARDOLETTA E CHIARDOLA GRANDE – Valle Stura Nell’ambito del progetto LIFE Wolfalps si organizzano una serie di escursioni in alpeggio per incontrare i pastori e ascoltare direttamente da loro racconti e opinioni legati alla convivenza con il lupo, da quando il grande predatore ha fatto ritorno sulle Alpi. Saliremo con Marta A Chiardoletta, con le sue capre e “come le capre”: da Sambuco all’alpeggio “fuori pista”, seguendo gli animali e osservando più da vicino la vita del pastore. A Chiardoletta faremo due chiacchiere con Marta per poi salire a Chiardola Grande. Orari e percorsi sono decisi dagli animali che monticano, è quindi richiesto ai partecipanti un pizzico di spirito di adattamento… Al rientro chi lo desidera può acquistare formaggi di capra direttamente dal produttore! Dislivello: +600/-600m circa. Durata: tempo di salita circa 2h30’, complessivo 5h00’ circa. Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati. Ritrovo alle ore 9.30 in centro a Sambuco, di fronte all’Albergo della Pace, rientro stimato per le ore 16.30. Partecipazione gratuita, pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria al numero scritto nelle Info entro le ore 13 del giorno antecedente o via email con due giorni di anticipo. Accompagnatore: Roberto Pockaj. Info: tel. 338.7185495 – roberto.pockaj@gmail.com – www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj Giovedì 14 luglio E-STATE IN BICI – Caraglio (Fraz. Vallera) Attività dedicate all’uso della bicicletta per bambini e ragazzi. Giochi, escursioni in bici e gustose merende! Visiteremo di volta in volta un angolo diverso della Valle Grana, alla coperta di itinerari facili e luoghi bellissimi. Perché la bicicletta è divertimento molto più che fatica. Attività per ragazzi dai 7 anni in su. Quota di partecipazione (attività + merenda): 8€. Progetto a cura della guida mtb Roberto Ribero. Info: Ecomuseo Terra del Castelmagno tel. 329.4286890 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it Giovedì 14 luglio TREKKING DELLE LIBELLULE – Cuneo Escursione naturalistica alla scoperta del mondo di questi affascinanti animali con un ricercatore e una guida Parco. Infine luglio si chiude con Cinema al chiaro di luna, un serata di cinema all’aperto da passare con gli amici nella magica atmosfera del Parco, ad ingresso libero. Info: Parco fluviale tel. 0171.444501 – parcofluviale@comune.cuneo.it Giovedì 14 luglio AL PASCOLO NELLE ALPI MARITTIME – Entracque In collaborazione con l’azienda agricola “I Gemei”, una passeggiata tra pastori e lupi per conoscere il lavoro dei pastori della Valle Gesso. A conclusione buffet di prodotti tipici. Ritrovo alle ore 15.30 nell’Area Faunistica “Uomini e Lupi”, strada provinciale per San Giacomo, 3. Prenotazioni entro l’11 luglio. Info: tel. 0171.978616 – centrovisita@centrouominielupi.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

18


Venerdì 15 luglio WORKSHOP FOTOGRAFICO SUL SENTIERO NATURALISTICO DEI FIORI – Demonte L’escursione prevede l’osservazione di specie floreali di notevole pregio. Il ritrovo è alle ore 9, località ancora da definire. Tempo di percorrenza: 4h circa ar. Dislivello+===m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Venerdì 15 luglio LA DOMENICA LASCIATI GUIDARE: DALLE ALPI AL MARE – Valle Gesso Serata di presentazione nell’ambito dell’iniziativa “La domenica lasciati guidare2. Dalla Alpi al Mare: un trekking di 16 giorni a cavallo delle Alpi, da Sant’Anna di Valdieri fino a Mentone. 250 Km e 15000 metri di dislivello attraverso 4 parchi naturali, 3 regioni e due stati, raccontati per presentare un territorio che avanzerà la candidatura a diventar patrimonio dell’Unesco. Ritrovo alle ore 21 presso Hotel Royal a Terme di Valdieri. Ingresso libero, anche per chi non è cliente della struttura. Info: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj

19 Sabato 16 luglio LAGO NERO (2246m) – Canosio Bellissimo specchio d’acqua circondato da larici. Il ritrovo è alle ore 9 a Canosio. Tempo di percorrenza: 5h ar (anello). Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +585m da Grange Selvest (1661m). Pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Sabato 16 e domenica 17 luglio GARDETTA 3360°, TREKKING DI DUE GIORNI - Canosio Un weekend estivo da vivere in uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi cuneesi, l’altopiano della Gardetta situato nel comune di Canosio in uno scenario d’alta montagna, tutto in quota, oltre i 2000 metri. Saranno due giorni ricchissimi di offerte escursionistiche dove potrete scegliere tra l’itinerario del sabato, della domenica o entrambe avendo la possibilità di pernottare al rifugio della Gardetta o per i più avventurosi, con l’alternativa di dormire in tenda vicino al rifugio e di partecipare ad una facile ma indimenticabile escursione notturna sotto la luna piena. TREKKING DEL SABATO Ritrovo alle ore 9 al colle del Preit (2083m), comune di Canosio, dove ci sarà la possibilità di parcheggiare l’automobile. L’itinerario sarà un percorso ad anello di circa 5 ore, portare pranzo al sacco, che toccherà il colle di Servagno a 2588m., sullo spartiacque con la Valle Stura. Proseguirà in discesa per arrivare al poco conosciuto ma suggestivo lago dell’Oserot (2308m). Su straordinaria strada militare si arriverà al passo di Rocca Brancia a ben 2620m per poi chiudere l’anello al rifugio della Gardetta. Chi pernotterà si fermerà al rifugio, gli altri proseguiranno fino al colle del Preit dalle automobili. I più allenati e preparati, prima del passo di Rocca Brancia, avranno la possibilità di salire circa un’ora la panoramica punta del Monte Oserot (2861m), solo in condizioni meteo giudicate ottimali. LA NOTTURNA DEL SABATO SERA Per chi pernotterà al rifugio della Gardetta (2335m9 o in tenda, oltre al relax di una tranquilla serata in alta quota, potrà partecipare ad una suggestiva escursione notturna con la luna piena. Domenica 17 luglio TREKKING DELLA DOMENICA Ritrovo alle ore 8.30 al colle del Preit (2083m), comune di Canosio, dove ci sarà la possibilità di parcheggiare l’automobile. Chi avrà pernottato al Rifugio della Gardetta potrà partecipare all’escursione della domenica partendo direttamente dal Rifugio alle ore 8.30. L’itinerario sarà un percorso ad anello di circa 5 ore che toccherà subito uno dei posti più straordinari dell’altipiano, il luogo dove Enrico Collo scoprì nel 2008 le impronte del Ticinosuchus ferox, rettile triassico progenitore dei dinosauri. Continueremo fino alla panoramica punta del Becco Nero a quota 2629m. Ritorneremo quindi al Lago della Meja e osserveremo il panorama del Colletto della Meja. Ritorno nel pomeriggio al colle del Preit. Quote di partecipazione: per l’escursione di sabato:10€, per l’escursione del sabato e la notturna 15€, per l’escursione della domenica 10€. Info. Stefano Boffa: tel. 338.1658367 – boffastefano@gmail.com / Enrico Collo: tel. 349.7328556 info@naturaoccitana.it / Rifugio della Gardetta per prenotare il pernottamento di sabato: 348.2380158 rifugio.gardetta@yahoo.it Venerdì 15 luglio LA DOMENICA LASCIATI GUIDARE: DALLE ALPI AL MARE – Valle Gesso Serata di presentazione nell’ambito dell’iniziativa “La domenica lasciati guidare2. Dalla Alpi al Mare: un trekking di 16 giorni a cavallo delle Alpi, da Sant’Anna di Valdieri fino a Mentone. 250 Km e 15000 metri di dislivello attraverso 4 parchi naturali, 3 regioni e due stati, raccontati per presentare un territorio che avanzerà la candidatura a diventar patrimonio dell’Unesco. Ritrovo alle ore 21 presso Hotel Royal a Terme di Valdieri. Ingresso libero, anche per chi non è cliente della struttura. Info: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Sabato 16 luglio LE MARITTIME IRRANGIUNGIBILI: PIS DEL PESIO – Valle Pesio Viaggio verso scenari irraggiungibili. Escursione tra gli splendidi boschi della Valle Pesio. Durante l’escursione verranno effettuate riprese video a 360°. Dislivello. +550/-550m circa. Durata: tempo di salita circa 2h30’, complessivo 4h00’ circa. Difficoltà. Per escursionisti mediamente allenati. Ritrovo alle ore 9 di fronte all’ingresso della Certosa di Pesio, rientro stimato per le ore 16. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al numero scritto nelle Info entro le ore 17 di venerdì 15 luglio. Accompagnatore: Roberto Pockaj. Escursione svolta per conto dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Info: Parco Alpi Marittime tel. 0171.976800 - : www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj Sabato 16 e domenica 17 luglio IL BOSCO INCANTATO – Ostana Giornata naturalistica organizzata in collaborazione con l’associazione Monviso Piemonte. Info: www.ilboscoincantatoostana.com

20 Domenica 17 luglio EXPA – LO SPORT COME ESPERIENZA – Cervasca 12 ore di sport su campi misti: beach volley, volley su prato e pallavolo… con ricchi premi finali! Info: tel. 347.4928771 – 340.4959157 – 12hcervasca@gmail.com Domenica 17 luglio CIMA OSTANETTA (2375m) – Ostana La cima Ostanetta è posta sullo spartiacque tra le Valli Po e Infernotto, da essa si gode di un panorama grandioso sul Monviso e sulle cime dell’Alta Valle Po. Il ritrovo è alle ore 8 da concordare. Tempo di percorrenza: 5h circa. Dislivello: +765m da Meire Durandini (1620m). Difficoltà. Escursionismo. Pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Da domenica 17 luglio a sabato 23 luglio ALTA VIA DEI RE – Palanfrè L’Alta Via dei Re è la traversata in sette tappe del Parco naturale Alpi Marittime che tocca le località da non perdere dell’area protetta: i punti panoramici, i luoghi più ricchi di fauna, i laghi indimenticabili. Posti “da Re”, per l’appunto: luoghi in qualche modo legati ai Savoia, che frequentarono la Valla Gesso per quasi un secolo. La loro presenza sul territorio è testimoniata da un grande patrimonio di residenza, imposte di caccia e, soprattutto, dalla fitta rete di strade, mulattiere e sentieri su cui corre l’Alta via appoggiandosi ai rifugi. Il percorso, alternativa in quota al più agevole itinerario della Grande Traversata delle Alpi (GTA), presenta nella sua versione integrale alcune sezioni (Colle del Brocan, Passaggio dei Ghiaccia) percorribili solamente se preparati fisicamente ed equipaggiati con attrezzatura appropriata. Info: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime tel. 0171976800 – info@parcoalpimarittime.it Domenica 17 luglio LE MARITTIME IRRAGGIUNGIBILI. LAGHI SUPERIORI DI VALSCURA – Valle Gesso Viaggio verso scenari irraggiungibili. Escursione agli splendidi Laghi superiori di Valscura. Durante l’escursione verranno effettuate riprese video a 360°. Dislivello. +1150/-1150m circa. Durata: tempo di salita circa 4h15’, complessivo 7h00’ circa. Difficoltà: per escursionisti allenati. Ritrovo alle ore 8.30 di fronte al Centro Visita del Parco a Terme di Valdieri, rientro stimato per le ore 18.30. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al numero scritto nelle Info entro le ore 17 di venerdì 15 luglio. Accompagnatore. Roberto Pockaj. Escursione svolta per conto dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Info: Parco Alpi Marittime tel. 0171.976800 - www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj Domenica 17 luglio LE MARITTIME IRRAGGIUNGIBILI – Valle Gesso Rievocazione performativa dell’ambiente della caserma attiva a cura di Sandro Bozzolo, regista vincitore del Premio “Torino e le Alpi2 all’edizione 2015 di CinemAmbiente. Ritrovo alle ore 14.30 presso la Caserma del Druos ai Laghi superiori di Valscura. Ingresso libero. Escursione svolta per conto dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Info: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche7robertopockaj Fino a domenica 11 settembre NAVETTA PER GLI ESCURSIONISTI E I TURISTI – Valle Gesso Gli spostamenti in Val Gesso saranno più facili e più sostenibili. Riprende il servizio di bus navetta a chiamata, molto utile per gli spostamenti in valle e per gli escursionisti. Per usufruire della navetta, di 8 posti, bisogna prenotare 24/36 ore prima della www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


richiesta del passaggio alla ditta del trasporto incaricata. Il servizio è dalle ore 8 alle ore18. La quota di partecipazione varia a seconda della tratta da 6€ a12€ a persona. Per i turisti che vogliono essere sostenibili al 100% dalla prossima settimana avranno a disposizione i “Parco bike”, rete di punti di noleggio mountain bike. Le biciclette si trovano presso le seguenti strutture Ufficio informazioni di Entracque, Campeggio Valle Gesso, Bar Sport e Bar Trattoria Al Drago Nero. Per rendere un po’ meno faticose le salite in bicletta due operatori associati Ecoturismo in Marittime Sant’Anna di Valdieri si sono attrezzati con un noleggio di e-bike, che si possono affittare presso il bar La Casa Regina. Vengono anche organizzate escursioni al Piano Valasco e A l San Giacomo di Entracque con accompagnatori cicloturistici e i maestri della scuola mtb Bike Gelais entracqye. Info: Noleggio navetta con conducente Audisio di Entracque tel. 335.6531024; Ufficio informazioni di Entracque tel. 0171.978247; Campeggio Valle Gesso tel. 0171.978247; Bar Sport tel. 0171.97175, Bar Trattoria al Drago Nero tel. 338.1243345; bar La Casa Regina tel. 333.2666450 info@lacasaregina.com. Luglio, varie date GIARDINO VIVO – Valle Gesso La macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere immagini di soggetti molto piccoli tramite forti rapporti di ingrandimento. L’iniziativa è strutturata in tre corsi: AVANZATO! Tipologia di corso rivolta a coloro che vogliono affinare le proprie tecniche nel mondo della macrofotografia. Date di svolgimento: mercoledì 6 luglio, mercoledì 13 luglio, ore 8.30 Giardino Botanico “Valderia”, necessario un proprio obiettivo dedicato alla fotografia macro. PER TUTTI! Corso dedicato a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della macrofotografia. Date di svolgimento: sabato 2 luglio, sabato 9 luglio, sabato 16 luglio, ore 10 Giardino Botanico “Valderia”, NON necessaria la propria attrezzatura. SPECIALE INSETTI Il micro mondo degli insetti, osservato con le tecniche della macrofotografia. Date di svolgimento: venerdì 29 e sabato 30 luglio. 29/07 ore 20.30 Centro visita Entracque, piazza Giustizia e Libertà, 3. 30/07 All’Alba Giardino Botanico “Valderia”, necessario un proprio obiettivo dedicato alla fotografia macro. Corsi tenuti da Marco Vicino Photography. Info: Centro Uomini e Lupi tel. 0171.976850 – centro visita@centrouominielupi.it – www.marcovicinophotography.com Luglio ed agosto, varie date SCIENZA in GIARDINO Il mondo delle piante con gli occhi della scienza. Esperimenti, osservazioni al microscopio, attività scientifiche per scoprire il mondo delle piante divertendosi! COLORIAMO CON I PIGMENTI NATURALI Estrazione dei pigmenti naturali e realizzazione di un disegno con i colori che la natura ci offre. Tutti i lunedì di luglio ed agosto, ore 10.30 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. DAL SEME ALL’ALBERO Osservazioni e attività allo stereoscopio ed estrazione del DNA dalle cellule. Tutti i lunedì di luglio ed agosto, ore 15 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. LA FABBRICA DI CARTA Com’è fatta la carta? Da quanto tempo la usiamo? Un laboratorio per scoprire tante curiosità sulla carta e realizzarne insieme un foglio. Tutti i martedì di luglio ed agosto, ore 10.30 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. DETECTIVE IN GIARDINO Caccia al tesoro lungo il sentiero naturalistico alla ricerca di tracce ed indizi. Tutti i martedì di luglio ed agosto, ore 15 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. Info: Centro Uomini e Lupi tel. 0171.97685 Da sabato 25 giugno a domenica 4 settembre ESTATE SPORT – Limone Le nostre montagne sono molto belle ed apprezzate anche d’estate: camminate nella natura, a stretto contatto con la flora e la fauna locale oppure le salite e le discese dei pendii in mountain bike assaporando tutto il panorama che ci circonda. Gli impianti di risalita della Riserva Bianca di Limone saranno aperti da sabato 25 giugno a domenica 4 settembre (fino al 17 luglio apertura impianti nel weekend). Info: Limone Riserva Bianca info@riservabianca.it – www.riservabianca.it Fino a domenica 18 settembre LA STAGIONE DEI PIC NIC NELPARCO DEL MARGUAREIS – Valle Pesio Fino al 18 settembre saranno aperti i parcheggi e le sette aree attrezzate del Parco Naturale del Marguareis in alta Valle Pesio, con ingresso a pagamento. Info e tariffe: tel. 0171.976865 - www.parcoalpimarittime.it Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

21


Tutti i giovedì PASSEGGINATA NATURALISTICA – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri neo genitori con bimbi da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Meta: varie da definire di volta in volta. Rientro presunto ore 11.30 circa. Quota di partecipazione 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” ospitata all’Infopoint Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346.7973327, info@mairaspa.it Primo weekend di ogni mese CORRERE AL COLLE DELLA MADDALENA – Cuneo Tutti possono correre perché fa bene, soprattutto se si impara a correre meglio. Il primo weekend di ogni mese ci si trova al Rifugio della Pace presso il Colle della Maddalena per trascorrere un weekend all’insegna della corsa in ambiente di montagna. Una full immersion di salute, paesaggi stupendi e aria pulita in buona compagnia. In collaborazione con il negozio Outdoor di Cuneo, possibilità di imparare a correre meglio, di imparare ad affrontare la corsa in ambiente di montagna e di conoscere l’importanza dei materiali specifici. Ritrovo dalle ore 16 del sabato pomeriggio. Info: OUTDOOR Cuneo tel. 0171.1870384 – outdoorweb.it@gmail.com

Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.

APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Da giovedì 14 a sabato 16 luglio L’ORTOLANA – Cervasca (Fr. San Defendente) La trattoria Fricandò propone una cena a base di verdure: Menù: caponata di melanzane, carne cruda battuta al coltello, terrina di zucchine e robiola, gnocchetti di patate al pesto di rucola, roast beef al pomodoro fresco e basilico con patate agli aromi, meringa con pesca melba e salsa ai lamponi. Info e prenotazioni: Trattori Fricandò tel. 0171.611123 – 333.7186879 Sabato 16 luglio CENA SOLO PRIMI – Frabosa Sottana (fraz. Alma) L'associazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana organizza una cena con solo primi: tagliatelle al ragù, ravioli campagnoli burro e salvia, gnocchetti di patate al raschera, trofie al pesto e bunet. € 12, vino escluso. La cena si svolgerà nella piazza della chiesa. Info: 339.5928256

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

22


Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it

VARIE Mese di luglio CORSI DI COUNSELING E CRESCITA PERSONALE – Vicoforte La scuola di Counseling e corsi di crescita personale anche in natura “Terre di Tara” propone per tutto il mese di luglio molteplici incontri, presentazioni di corsi e laboratori a contatto con la natura e con sé stessi. In particolare il 21 luglio alle 20.30 si terrà la presentazione del corso “Teatro & Counseling”, un incontro libero e gratuito con il professore Michele Rados. Info: Sergio tel. 333.4278093 info@terraditara.com – www.counselingterraditara.com Domenica 17 Luglio RING DELLE ARTI - Mondovì Gara-performance artistica in cui verrà estratto a sorte un tema da sviluppare durante la giornata. Alla fine dell’ evento, sarà consegnato un premio al vincitore. Info: tel. 0174.40389, turistico@comune.mondovi.cn.it, www.comune.mondovi.cn.it Fino a venerdì 15 luglio IV CONCORSO FOTOGRAFICO VALLE GRANA Il Comune e la Proloco di Valgrana organizzano la IV edizione del Concorso fotografico sul tema “Rettangoli del tempo in Valle Grana: finestre, antichi portoni, dipinti murali, meridiane, vecchie insegne”. Chi vuole partecipare deve inviare le fotografie (massimo 5 fotografie per partecipante) come stampe formato 20x30 (sul retro indicare: titolo, nominativo, indirizzo e recapito telefonico o e-mail) entro il 15 luglio 2016, presso Acconciature Patrizia Delfino, via Galimberti 32, Valgrana. Tutte le fotografie ricevute saranno esposte per tutto il mese di agosto nel Salone Comunale di Valgrana. Le prime tre fotografie classificate (giudicate da una giuria composta da fotografi professionisti) saranno premiate durante la festa di San Magno a Valgrana. Le fotografie ricevute non saranno restituite e andranno a costituire un archivio fotografico della Valle Grana. Info: tel. 347.2511830 Fino a venerdì 29 luglio SALUZZO FUORI ORARIO: NEGOZI APERTI – Saluzzo Negozi aperti tutti i giovedì e venerdì sera fino al 29 luglio. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Fino all’11 settembre TERME DI VINADIO – Vinadio Immergiti nel relax e riscopri il benessere nel tepore delle acque termali e nelle grotte di vapore. Le terme sono aperte secondo i seguenti orari: lunedì 14-19, da martedì a venerdì 10-19, sabato 10-22, domenica 10-19. Tutti i venerdì Pilates in altura: ingresso alle ore 16 a seguire lezione di pilates con lo staff Boulegan Cuneo. A seguire aperitivo. Costo: 20€. Info: tel. 0171. 959050 - info@termedivinadio2015.it – www.termedivinadio2015.it Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio, 2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

23


tranquillamente da un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: più di ottantacinque negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Per le tratte da Alba e da Cuneo, partenza alle ore 10.30 presso la fermata del bus della Stazione FS con partenza per il rientro alle ore 17 da Mondovicino. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it Permanente INTRAPPOLA.TO GREY ROOM – Cuneo Dopo il successo di Intrappola.to “in versione classica”, apre a Cuneo Intrappola.to Grey Room, una nuova stanza, un nuovo format di divertimento che introduce una grande novità nel mondo delle Escape Room. Niente lucchetti da aprire, oggetti da utilizzare né cassetti, armadi o bauli in cui rovistare. La squadra si riduce (4 giocatori al massimo) così come il tempo a disposizione (solo 46 minuti) e i punti di riferimento spazio temporali. Ci si trova improvvisamente chiusi all’interno di una stanza grigia, un cubo misterioso dove luci, led, suoni e simboli diventano parte integrante di un’esperienza del tutto inedita, distante dal quotidiano a cui siamo abituati, simile ad una trappola hi tech. La prima sensazione è di straniamento e assenza di punti di riferimento, l’ambiente è decisamente “minimal”, o almeno questa è la prima impressione dei prigionieri, ma nella Grey Room niente è come sembra… Evoluzione tecnologica dei classici giochi di fuga, Grey Room è una stanza “viva” che osserva, sente e “reagisce” in base ai comportamenti dei propri ospiti… a volte li aiuta, a volte li sorprende, altre volte li sfida. Il trucco è capire come “far funzionare” la stanza, dialogare con essa per carpirne i segreti. Un percorso step by step alla scoperta di elementi ed indizi dal significato misterioso, spesso ingannevole. Senso pratico e manualità diventano inutili in questa nuova avventura: per capire come aprire la porta e liberarsi servono intuizione, logica, mente matematica e capacità di osservazione… provando ad abbandonare gli schemi spaziali a cui siamo abituati per farsi trasportare all’interno dell’universo parallelo della Grey Room. Per le Escape Room si tratta di una vera e propria rivoluzione, per la prima volta nel mondo questo format di gioco di grande successo introduce una novità significativa, ponendo le squadre dinanzi a nuove ed inedite sfide dove la tecnologia è la nuova, grande protagonista insieme all’ingegno di chi deciderà di cimentarsi con essa! Grey Room è a Cuneo in via Felice Cavallotti 23, a Rimini Via I clowns 6/8 (fronte bagni 64) e Torino in via Governolo 4/a. Info: www.intrappola.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

24


I NOSTRI SOCI 25 Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.