Dal 1° al 7 agosto 2016
A.T.L. INFORMA n. 784
1
Puro divertimento per gli amanti del downhill e del freeride: grazie agli impianti di risalita attivi, solo discese e niente salite!
In questo numero: Mostre e Cultura Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Spettacoli LIMONE PIEMONTE:: fino al 4 settembre impianti attivi (telecabina Bottero e seggiovia ovia Cabanaira) tutti i giorni con orario continuato 9.30-17.30. 17.30. All’arrivo della Telecabina Bottero, Bar I Laghetti con solarium. Mini Bike Park per i bambini. All’arrivo della Seggiovia Cabanaira aperto il chiosco di Baita 2000. ARTESINA (Frabosa Sottana):: fino al 21 agosto impianti attivi tutti i giorni con orario 10-18 18 (seggiovia panoramica Colletto). Aperta anche la Baita del Colletto con solarium. PRATO NEVOSO (Frabosa Sottana):: fino al 21 agosto impianti attivi tutti i giorni (seggiovia della Conca e seggiovia del Rosso) con orario 9.30-17.00. In Conca aperto il chiosco ed i punti ristoro. Aperto lo Chalet del Rosso in cima all’omonima seggiovia ed il Rifugio Balma. Scopri tutti i Bike Park della provincia di Cuneo nella sezione “Downhill” su www.cuneoholiday.com
Attività per bambini e ragazzi Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie
MOSTRE E CULTURA Lunedì 1 agosto MOSTRA “INSTANTS D’ITALIE” – Sampeyre La mostra è ospitata presso il Museo Storico Etnografico. Ingresso gratuito. Info: tel. 0175.970022 – www.etnomuseosempeyre.it Da mercoledì 3 agosto a sabato 13 agosto ZARA ZAGARA – Demonte A Palazzo Borelli è in programma la mostra di Marco Magrini con sculture, pitture e ombre. La mostra sarà visitabile il martedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18, il giovedì dalle 10 alle 12, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Info: tel. +39.0171.95127 - info@vallesturademonte.com - www.vallesturademonte.com/turismo Da giovedì 4 a domenica 21 agosto LA LINEA D’OMBRA – Cuneo Nelle sale di Palazzo Samone, in Via A. Rossi 4, a Cuneo è allestita la mostra “La linea d’ombra”. Joseph Konrad all’età di sessant’anni scrisse il romanzo che narra il primo viaggio intrapreso dal giovane per mare. Il progetto artistico Photopaint ripropone in modo sottile il quesito universale del rapporto tra il soggetto e la società ma saranno trattati anche argomenti perenni, attuali, tragici. La mostra sarà inaugurata alle ore 18 di giovedì 4 agosto e sarà poi visibile gratuitamente fino al 21 agosto, il giovedì e il venerdì dalle 16.30 alle 19.30 e il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. info: www.progettohar.it Da domenica 6 agosto all’ 11 agosto FEMMINILITÀ D’ALTRI TEMPI - Demonte Nel salone comunale è allestita una mostra dedicata ad abiti, accessori ed oggettistica femminile. Aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 mentre giovedì 11 agosto sarà aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Info: tel. +39.0171.95127 - info@vallesturademonte.com - www.vallesturademonte.com/turismo Da venerdì 5 a domenica 7 agosto ARCHEOLOGIE DEL FUTURO – Crissolo Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19 sarà visitabile l’esposizione dell’artista Francesco Mattuzzi in via Umberto I. Venerdì 5 alle ore 21 sarà possibile incontrare l’artista nella Chiesa di San Rocco. Info: archivio@munange.it - www.munange.it Domenica 7 agosto CASTELLO E PARCO DEL ROCCOLO – Busca Apertura straordinaria Castello e Parco del Roccolo. Per i possessori dell’ abbonamento Musei è previsto il biglietto ridotto 3 € (anziché intero 5€), comprensivo di visita guidata. Gli orari di apertura sono dalle 14.30 alle 19.00. Info: tel. 349.5094696 Domenica 7 agosto CASTELLI APERTI – Loc. varie Nell’ambito della Rassegna “Castelli Aperti”, ecco tutte le aperture in programma nel territorio di competenza della nostra A.T.L., con gli orari: - Castello del Roccolo di Busca: ore 14.30 – 19.00; a pagamento - Filatoio Rosso di Caraglio: ore 10.00-19.00, mostra “Rigenerare spazi forme visioni risonanze” fino al 31 luglio; a pagamento tel.0171.610258 - Villa Tornaforte di Cuneo: dalle 14.30 alle 18.30; tel 338 5000324 www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
2
-
Museo Civico Mallé a Dronero: ore 14.30 – 19.00; a pagamento tel 0171 610258 Castello della Manta, ore 10.00-18.00, dalle 14.00-18.00 Mondovì - sistema museale (Museo della Ceramica, Museo della Stampa, Torre dell’orologio); a pagamento; tel.0174.40389 Castello Reale di Racconigi e parco: Castello dalle ore 8.30 alle 18.00; parco dalle ore 10.00 alle 18.00 Castello di Rocca De’ Baldi - 14.30-18.30 a pagamento; tel. 0174.587605 Giardini di Villa Bricherasio a Saluzzo: 9.30-12.30/14.30-19.00, a pagamento tel.340.8054.313 Savigliano, sistema museale (Museo Civico A. Olmo, Gipsoteca D. Calandra, Torre civica, Palazzo Taffini D’Acceglio); a pagamento; tel.0172.370736; Vinadio, Forte Albertino e Museo Montagne in Movimento, ore 10.00-19.00 a pagamento tel. 3404962384
Martedì 16 agosto, 20 agosto, 3 e 10 settembre SALUZZO: A 400-YEAR-OLD HISTORY - Saluzzo “Saluzzo: una storia lunga 400 anni” è il titolo della visita guidata “classica” al centro storico della città. Si tratta di una passeggiata di un’ora e mezza circa accompagnati dalla guida di CoopCulture alla scoperta delle testimonianze del nobile e ricco passato di Saluzzo Capitale del Marchesato. Il percorso di visita, con partenza dall’Ufficio del Turismo in Piazza Risorgimento, 1, condurrà a Casa Pellico, all’Antico Palazzo Comunale, al Palazzo delle Arti Liberali, alla Chiesa di San Giovanni, di cui si potrà visitare il Chiostro, quindi a Casa Cavassa per finire alla Castiglia, in piazza Castello, dominando con lo sguardo la città e il panorama circostante. Gli appuntamenti dell’estate sono tutti in lingua inglese o francese, di sabato pomeriggio e con partenza alle ore 15, nelle seguenti date: 20 agosto si replica con la visita in francese "Saluzzo: 400 ans d'histoire" 3 e 10 settembre si replica con la visita in inglese "Saluzzo: a 400-year-old history" Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Fino a domenica 21 agosto MOSTRA “FRABOSA E L’ARTE”, ESPOSIZIONE DI SALVATORE BELCASTRO – Frabosa Sottana La mostra di Salvatore Belcastro è ospitata presso l’Albergo Italia. Sabato 6 inaugurazione alle ore 17. Orario di apertura: feriali dalle 17 alle 19.30, festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 17 alle 19.30. Info: tel. 0174.244000 Fino a domenica 21 agosto DONNE DI CORTE, DONNE DI MONTAGNA - Valdieri L’esposizione segna l’inizio di una serie di eventi e appuntamenti in rosa promossi per celebrare i venticinque anni della Festa della segale che si svolgerà nel week-end del 20 agosto. Dalla patrona del paese alla regina Elena, dalle signore, che sono il motore della Festa della Segale, alle sette imprenditrici che gestiscono tutte le strutture ricettive della frazione, la figura femminile ha avuto e ha un ruolo di grande importanza per Sant’Anna. Per questo l’Ecomuseo della segale e l’Ente Aree protette delle Alpi Marittime quest’estate rendono un omaggio speciale alle donne con la mostra, con serate e dedicandogli la XV edizione della Festa della Segale. La mostra Donne di corte e donne di montagna, curata dallo storico Valter Cesana, insieme alla figura della regina Elena, si sofferma sulle nobildonne del seguito e sulle valligiane in servizio presso la residenza reale che fino al 1943 ospitò i Savoia e molti personaggi nobili e illustri dell’epoca. L’esposizione composta di quattordici pannelli con un racconto vivace e pieno di curiosità, corredate da un gran numero di fotografie d’epoca per lo più inedite, ripercorre dal 1899 la figura della regina assidua frequentatrice della Valle Gesso. Ingresso 2€. Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.976800; info@parcoalpimarittime.it Fino a domenica 28 agosto MOVING TALES – RACCONTI IN MOVIMENTO. OPERE VIDEO DALLA COLLEZIONE LA GAIA – Cuneo Il Complesso Monumentale di San Francesco ospita trenta video d’arte prodotti nel ‘900 da artisti di fama internazionale. Attraverso il lavoro di artisti italiani e stranieri di diverse generazioni e provenienti da differenti aree geografiche viene illustrata la molteplicità di utilizzo del video come strumento narrativo per immagini. La mostra è allestita lungo la navata centrale, le due navate e le 7 cappelle laterali. Ingresso gratuito con i seguenti orari: lunedì giorno di chiusura; martedì – sabato ore 15.30 – 18.30; domenica e festivi ore 15.30 – 18.30. Invece www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
3
gli orari di prenotazioni per scuole e gruppi sono: martedì – venerdì ore 9 – 13 e 14.30 – 18.30; sabato ore 9 – 12.30 e 15.30-18.30. Info: Museo Civico tel.0171.634175 – museo@comune.cuneo.it – www.comune.cuneo.gov.it Fino a domenica 28 agosto TEMPORARY SHOP - Vinadio Il Forte di Vinadio ospita per il quarto anno consecutivo lo “Spazio Creativo”, un temporary shop dedicato all’artigianato artistico, ai prodotti tipici e alla cosmesi Made in Cuneo, all’interno del quale venti creativi artigiani e produttori agricoli che vivono nelle valli cuneesi e non solo, appositamente selezionati dalla Fondazione Filatoio Rosso in collaborazione con il Comune di Vinadio, promuovono e vendono i loro manufatti artigianali e le loro creazioni artistiche. Il negozio temporaneo aprirà al pubblico sabato 30 luglio con ingresso dal ponte di Porta Francia e resterà aperto fino a domenica 28 agosto dal lunedì al sabato dalle ore 14,30 alle 19, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero. Info: tel. 0171.959151 - 340.4962384 - www.fortedivinadio.it Fino a mercoledì 31 agosto MOSTRA DEL MAESTRO LIVIO POLITANO - Ormea L’Amministrazione Comunale di Ormea e L’Associazione Ulmeta hanno presentato sabato 2 luglio la rassegna dedicata al Maestro Livio Politano - Dipinti, Patelli, Sculture – nelle sale espositive del Palazzo delle Meridiane in via Roma ad Ormea. La mostra sarà aperta fino al 31 agosto 2016 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Esposizione di dipinti, pastelli e sculture del Maestro Livio Politano, che rappresenta un importante evento culturale, la quale propone un’ampia rassegna delle sue opere pittoriche fino alle più recenti e suggestive “Cittadelle”, contestualizzate sulle nuvole o sulle colline delle nostre terre. Il sindaco di Ormea vuole evidenziare l’ispirazione e la dedica di Livio Politano di alcune sue opere alle strade, alle case e ai paesaggi di Ormea. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it – www.comune.ormea.cn.it Agosto ORARI APERTURA TORRE CIVICA – Cuneo Aperta tutti i martedì di agosto dalle 16 alle 19. Info e prenotazioni: tel. 339.4917686 – info@insitetours.eu Estate ORARI ESTIVI MONUMENTI - Mondovì A partire da venerdì 1 luglio, la città di Mondovì apre al pubblico le porte dei suoi monumenti con l’orario estivo. É possibile visitarli singolarmente oppure attraverso un biglietto unico cumulativo che consente l’accesso a tutto il sistema culturale urbano ad un prezzo ridotto. All’interno del circuito culturale cittadino si trovano la Chiesa di San Francesco Saverio detta La Missione, con le celebri illusioni prospettiche di Andrea Pozzo recentemente restaurate, il Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì”, fiore all’occhiello dell’offerta museale monregalese, la Torre Civica del Belvedere, con la sua esposizione di orologi solari e meccanici e il Museo Civico della Stampa, la più grande raccolta pubblica di attrezzature per la stampa esistente oggi in Italia. Sarà inoltre possibile visitare le suggestive Sale del Vescovado e, su prenotazione per piccoli gruppi, la Chiesa della Misericordia e la Sinagoga. I monumenti saranno aperti dalle ore 15.00 alle 19.00. Il costo del biglietto cumulativo intero, comprensivo del biglietto per un viaggio in funicolare, è di 10,00 euro, mentre gli adulti oltre i sessantacinque anni di età e i bambini di età compresa tra i sei e i quattordici anni e potranno usufruire del biglietto ridotto a 7,00 euro, per i bambini al di sotto dei sei anni e per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte l’ingresso sarà gratuito. Il biglietto cumulativo è valido fino al 01 novembre e potrà pertanto essere utilizzato in più giornate. Continuano per tutti i sabati dalle ore 17.30 e dalle ore 21.00 le speciali visite guidate in notturna ai principali monumenti di Mondovì. Per partecipare ai tour è necessaria una prenotazione entro il venerdì prima della data prescelta, ed è possibile abbinare una cena a prezzo convenzionato nel cuore del Borgo di Piazza. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389 - turistico@comune.mondovi.cn.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
4
Estate ORARI MUSEO DELLA FISARMONICA, DELLA MUSICA E DELL’ARTE POPOLARE LOCALE DI ROBILANTE - Robilante Il museo è aperto tutte le domeniche mattina di luglio dalle 10 alle 12, sabato 23 luglio dalle 20.30 alle 23 e domenica 24 dalle 16 alle 19. Ingresso a offerta libera. Sempre possibili aperture su richiesta telefonando ai numeri scritti nelle info. Info: Sig.ra Alba 0171.789116, Sig. Renzo 347.7875025, Sig. Silvio 348.2484890, Comune di Robilante 0171.78101 – www.comune.robilante.cn.it Tutti i venerdì sera fino al 2 settembre TI RACCONTO IL CASTELLO… DI SERA – Manta Il Castello della Manta, per l’estate, aprirà i battenti per una serie di visite guidate speciali in notturna. Per tutti i venerdì sera, a partire dal 24 giugno al 2 settembre, dalle ore 20 alle 23, i visitatori potranno trascorrere una piacevole serata estiva nelle sale e nel giardino dell’antica dimora di Valerano. L’orario inconsueto offrirà un’occasione rara e speciale per apprezzare il maniero nella più magica delle atmosfere: un allure romanticissima, fatta di luci e ombre, darà vita a chiaroscuri e angoli suggestivi. Sul far della sera, a partire dalle ore 20, sarà possibile gustare uno speciale picnic nel giardino del Castello: una comoda coperta ed un bel cestino con prodotti del territorio permetteranno di godersi una cena insolita in un contesto unico. Alle ore 21.30, il pubblico, accompagnato dalle guide del FAI, avrà la possibilità di visitare gli splendidi interni del Castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. L’acquisto del cestino pic-nic è su prenotazione al numero 0175.87822. Il menu comprende: involtino di prosciutto cotto in gelatina e farcito di insalata russa; insalata di riso primavera; fesa di manzo all’inglese con insalata mista; bunet; acqua minerale naturale. Per i bambini menù dedicato con insalata di riso primavera; prosciutto cotto; frittatina agli spinaci; panna cotta ai frutti di bosco; acqua minerale naturale. Prezzi del cestino pic-nic: Adulti € 15; Bambini (4-14 anni) € 10; Iscritti FAI € 13. Ogni acquisto di menu Adulti/Iscritti FAI sarà accompagnato dall’omaggio di una confezione di frutta estiva dell’Azienda Lagnasco Group, grazie al progetto Fructus che si pone l’obiettivo di valorizzare il ricco paniere di prodotti ortofrutticoli locali e di promuovere il consumo salutare della frutta. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo: il picnic si gusterà al coperto e a lume di candela. Orario: dalle 20 alle 23, con ingresso entro le ore 20.30 per il pic-nic o entro le 21.30 per chi desidera la sola visita serale. Biglietto: adulti 10 €; ragazzi (da 4 a 14 anni) 5 €; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta 5 €. Info e prenotazioni: FAI – Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it Fino a domenica 11 settembre TINO AIME – Chianale Mostra personale con omaggio a Chianale. L’esposizione è esposta presso il Museo del Costume e artigianato tessile e sarà aperta tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 18, chiusa il martedì. Info: tel. 347.8999198 Fino a domenica 18 settembre GLI EX VOTO. ARTE POPOLARE E COMPORTAMENTO DEVOZIONALE – Castelmagno Per il secondo anno consecutivo, i locali del Municipio di Castelmagno ospitano una delle mostre che il Consiglio regionale del Piemonte mette gratuitamente a disposizione dei comuni. Dal 30 luglio al 18 settembre sarà installata la mostra su pannelli riavvolgibili. Orario di apertura: da martedì a venerdì dalle 8:30 alle 17, sabato dalle 8:30 alle 12:30. Nei giorni festivi l’apertura sarà in base alla disponibilità dei volontari. Ingresso libero. Info: Fausto Arneodo, Comune di Castelmagno tel. 0171.986110, www.comune.castelmagno.cn.it Fino a domenica 18 settembre CONCORSO LETTERARIO E FOTOGRAFICO “SOGNANDO HEMINGWAY” 2016 – Cuneo L’associazione “SalinZucca – Il sapore del sapere” organizza la seconda edizione del concorso “Sognando Hemingway – Cuneo – edizione 2016”. La partecipazione al premio è aperta a tutte le persone di età superiore ai
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
5
18 anni ( alla data del 1° luglio 2016), senza vincoli di residenza né di cittadinanza. Il concorso è diviso in due sezioni con due vincitori distinti: Sezione letteraria: i testi ammessi saranno racconti inediti in prosa, in lingua italiana e dovranno contenere nelle scelte stilistiche e nel contenuto riferimenti alla vita e/o alle opere di Ernest Hemingway. Lunghezza compresa da 18000 a 20000 caratteri. Partecipazione gratuita e le opere non verranno restituite. I testi dovranno essere inviati entro il 18 settembre tramite posta (o consegna a mano) alla Pasticceria Arione piazza Duccio Galimberti 14, 12100 Cuneo oppure tramite indirizzo di posta elettronica (scritto nelle info), con file di Word. In ogni caso l’elaborato dovrà essere accompagnato dal modulo di adesione. Il premio consisterà nella pubblicazione dell’ opera vincitrice su supporto cartaceo ed eventualmente anche informatico. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le indicazioni e del regolamento che giungeranno dalla giuria e dall’associazione. Sezione fotografica: I lavori fotografici ammessi riguarderanno il tema “Sognando Hemingway… da Cuneo”. e saranno file solo in jpg in dimensione min.2 e max. 4 Mbyte o in formato 30x45 cm. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 18 settembre 2016 tramite posta elettronica ( indirizzo scritto nelle info) oppure tramite posta alla Pasticceria Arione – piazza Duccio Galimberti 14, 12100 Cuneo oppure HobbyFoto - Corso Nizza 45, 12100 Cuneo. Il premio consisterà nella stampa dell’opera vincitrice su supporto adeguato ed eventualmente anche informatico. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le indicazioni e del regolamento che giungeranno dalla giuria e dall’associazione. Info: sezione letteraria salinzucca@libero.it – sezione fotografica: info@hobbyfoto.it Fino a domenica 18 settembre TRA ROCCIA E ARIA. UNA MOSTRA PER L’ESTATE A TERME DI VALDIERI – Valdieri, loc. Terme Il Centro informazioni del Parco a Terme di Valdieri ospita la mostra di pittura “Tra roccia e aria: incontri di natura tecniche ed atmosfere”, visitabile secondo l’orario 10-13 e 14-18.30. L’esposizione è il frutto di un progetto a cura di Chiara Bianco e Serena Ragosta. Le artiste propongono al pubblico un esperimento d’arte naturalistica nel quale vengono messe insieme tecniche e soggetti differenti, ma al tempo stesso complementari. Olio ed acquerello, come roccia ed aria, solido e aereo, si incontrano per caso, dialogano, si conoscono, fino alla sintonia di un abbraccio fraterno sotto il manto di madre Natura che tutto include e unisce. Info: Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime tel. 0171.97397 Fino a domenica 25 settembre IL RICHIAMO DELLE FORESTE - Vernante Mostra sulle foreste delle Alpi Marittime e del Mercantour. Fotografie in grande formato, pannelli, suoni del bosco invitano al viaggio attraverso le foreste delle Marittime e del Mercantour. Luoghi fantastici e pieni di vita, comprese le cavità degli alberi e il legno morto. Nella mostra è presente anche l'uomo: tecnici e operatori forestali, attraverso video, raccontano la foresta, parlano delle attività di gestione, mentre naturalisti spiegano l'importanza di svolgere le attività all'interno dei boschi secondo modalità sostenibili. Info: tel. 0171.978616 Fino a settembre GENT DE PRADIEVI. PRADLEVES E LA SUA GENTE – Pradleves La mostra, ospitata presso la ex centrale “Galino”, è il risultato di tre anni di studi condotti dal Laboratorio di ricerca storica della valle Grana e racconta la storia della gente di Pradleves con particolare attenzione al rapporto con le risorse del territorio. Il percorso espositivo è ospitato in una sede di prestigio, la ex centrale “Galino”, importante testimonianza della cultura materiale dell’alta valle, in cui è ancora possibile osservare il maglio e la forgia della fucina seicentesca, il mulino a tre palmenti della seconda metà del Settecento e l’ex centrale idroelettrica del Novecento. Saranno queste testimonianze della cultura materiale, costruite nei secoli dai Pradlevesi, a guidare il visitatore in un percorso alla scoperta delle capacità di adattamento e innovazione di cui può essere capace una comunità alpina costretta a misurarsi con un ambiente spesso ostile all’insediamento umano. I risultati del lavoro di ricerca storica sono sintetizzati in un allestimento multimediale che occupa tutte e tre le sale della sede espositiva, con un percorso che conduce il visitatore dalla fine del Quattrocento fino al primo decennio del Novecento.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
6
La mostra “Gent de Pradievi – Pradleves e la sua gente”. Storia e storie di una comunità alpina dal Medioevo al Novecento è visitabile fino a settembre, la domenica dalle ore 15 alle 18. Dal lunedì al sabato aperto su richiesta contattando gentdepradievi@gmail.com (tel. 339.6363846). Allo stesso indirizzo mail è possibile richiedere la visita guidata. Info: tel. 339.6363846 Fino a domenica 2 ottobre MOSTRA "UN ACCORATO SGUARDO AL CIELO..." - EX VOTO DELLA GRANDE GUERRA NELLA DIOCESI DI SALUZZO - Saluzzo L'evento espositivo, di natura documentaria, è stato curato da Almerino De Angelis e da Patrizia Capobianco, in collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Saluzzo. I due studiosi terranno una conferenza di apertura e guideranno i visitatori negli ambienti allestiti per l'occasione. Nell'Anno della Misericordia, il tema delle testimonianze votive della Prima Guerra mondiale è stato scelto e condiviso all'interno del Quadrante delle Diocesi della Provincia di Cuneo, per il progetto Città e Cattedrali, giunto al secondo anno degli eventi coordinati a livello di Regione Ecclesiastica Piemonte e Valle d'Aosta. L'individuazione delle testimonianze, analiticamente studiate dai curatori e restituite nelle ricche tavole prodotte con La Nuova Stampa di Revello, si è mossa attraverso il Saluzzese, il Saviglianese, il Fossanese ed il Cuneese, grazie alla collaborazione dei rispettivi Uffici diocesani e di importanti Associazioni ed enti museali del territorio. Il rilancio dell'evento, in programma per la festività di San Chiaffredo, presenterà al pubblico un prezioso nucleo di ex voto restaurati, provenienti dal Santuario di Crissolo, opere del pittore pinerolese Edoardo Calosso. Palazzo dei Vescovi, orario di apertura: dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. Info: Diocesi di Saluzzo beniculturali@diocesisaluzzo.it – Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Fino ad ottobre MAGNIFICAT – Vicoforte Continuano le salite alla cupola ellittica più grande del mondo. Fino a fine ottobre si potrà nuovamente vivere o rivivere l’emozionante esperienza che consente ai visitatori di conoscere da vicino il Santuario di Vicoforte salendo sulla sua grandiosa cupola ellittica. Info: tel. 0173.363480 – 331.8490075 – www.magnificat-italia.com Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it archivio@comune.saluzzo.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
7
Fine settimana e giorni festivi GIRO IN CARROZZA – Vicoforte “L’Angul dal Fournel” organizza tutti i fine settimana nei festivi , un giro in carrozza per il Santuario di Vicoforte. E’ gradita la prenotazione. Info: L’Angul dal Fournel tel. 392.7005814 Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251 Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 10-13/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it
Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
8
FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI Da lunedì 1 agosto a venerdì 5 agosto MADONNA DELLA NEVE – Villanovetta di Verzuolo Lunedì 1: alle ore 20 esibizione della Scuola di danza e ginnastica ritmica, a seguire grigliata mista presso il Padiglione Ristorante. Martedì 2: alle ore 20 grigliata mista presso il Padiglione Ristorante. Alle ore 21 Spettacolo teatrale della Compagnia “IJ MOTOBIN”. Martedì 3: alle ore 20 pollo allo spiedo e patatine presso il Padiglione Ristorante – prenotazione obbligatoria entro il primo agosto al 329.7543485. Venerdì 5: alle ore 20 fritto misto di pesce presso il Padiglione Ristorante – prenotazione obbligatoria entro il 3 agosto al 392.7543485 (posti limitati). Info e programma: http://bit.ly/2a3JNUy - info@proloco-villanovetta.net – Presidente tel. 329.7543485 Da giovedì 4 a martedì 23 agosto AGOSTO A SAN PIETRO DI MONTEROSSO – Monterosso Grana, loc. S. Pietro Eventi agostani a San Pietro di Monterosso con momenti sportivi, gastronomici e musica per tutti. Programma completo: http://www.terradelcastelmagno.it/news.php?d=184 . Info: tel. 334.1316196, ecomuseo@terradelcastelmagno.it, www.terradelcastelmagno.it Venerdì 5 agosto GRIGLIATA E SERATA IN MUCISA – Canosio, loc. Preit Alle ore 20 gran grigliata di carne (prenotazioni al n. 320.2651165 – Andrea) e a seguire concerto del gruppo “No Way”. Info: www.preit.it – info@preit.it Venerdì 5 agosto FESTA OCCITANA AL RIFUGIO MONGIOIE – Ormea Festa Occitana al Rifugio Mongioie con polenta bianca e bollito. Info: Ufficio turistico di Ormea tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it – comune.ormea.cn.it Da venerdì 5 a venerdì 12 agosto SAN MAGNO 2016 – Mondovì, loc. Merlo Festa patronale con attività ludiche per grandi e bambini, serate danzanti, giochi popolari e cene. Info: tel. 0174.40389 – turistico@comune.mondovi.cn.it – www.comune.mondovi.it Da venerdì 5 a lunedì 8 agosto FESTA PATRONALE CITTÀ DELLA MADONNINA – Busca Venerdì 5 agosto: complesso Bandistico Castelletto Busca. Alle ore 21 in Piazza della Rossa. 3° concerto della Madonnina Sabato 6 agosto: alle ore 21 nel Parco della Resistenza serata danzante con l’orchestra “Maurizio e la Band”. Alle ore 21 in Piazza della Rossa Fanfara dei Bersaglieri. Domenica 7 agosto: alle ore 10 visite guidate all’Eremo di Belmonte. Alle ore 12:30 pranzo nelle sale dell’Eremo. (La quota di partecipazione è di 18€, prenotazione al numero 339.5267400). Alle ore 15:30 animazione nel parco dell’Eremo. Visite guidate al Castello del Roccolo ed al parco dalle ore 14:30 alle ore 19. Ingresso gratuito per i residenti nel Comune di Busca. Dalle ore 21 al Parco della Resistenza serata danzante con l’orchestra I Bovero Band. Lunedì 8 agosto: dalle ore 8 alle 14 tradizionale Mercato della Madonnina. Alle ore 21 in Piazza della Rossa selezioni concorso nazionale Miss Blu Mare 2016 con elezione di Miss Busca. Info: www.comune.busca.cn.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
9
Da venerdì 5 a lunedì 8 agosto FESTA DI SAN DEFENDENTE A PEROSA – Demonte Venerdì 5: ore 21 gironi a petanque e scala quaranta Sabato 6: ore 15 gironi a petanque, ore 21 serata danzante con l' orchestra SIMPATIA - ingresso libero Domenica 7: ore 15 gironi a petanque, ore 16 giochi popolari per bambini e merenda, ore 19.30 maccheronata e a seguire serata danzante con l'orchestra ANGELO E RENZO, ingresso libero. Lunedì 8: ore 15 gironi a petanque, ore 19.30 polentata Info: Ufficio Turistico tel. 0171.955555 Da sabato 6 a sabato 27 agosto FESTE ESTIVE – Acceglio Sabato 6: festa patronale di Madonna della Neve e festa patronale a San Maurizio di Lausetto. Da giovedì 11 a sabato 13: Miniaccegliadi. Domenica 14: Festa patronale di San Lorenzo – Saretto. Lunedì 15: Festa patronale dell’Assunta ad Acceglio. Martedì 16: Festa patronale di San Rocco. Sabato 20: Festa al pilone di San Francesco – Vallone di Maurin. Sabato 27: Festa della croce dei Serri. Info: Comune di Acceglio tel. 0171.99013 Sabato 6 agosto STROPPO IN MUSICA – Stroppo, Borgata Paschero Dalle ore 15 mercatini in piazza dell’artigianato locale. Alle ore 19:30 cena sotto l’ala comunale a 12€, bevande escluse. Dalle ore 21 musica con Lo-Lite da Amsterdam. A seguire Dj Lord Chack, Lord Ciccio e Mister Jo. Per tutto il pomeriggio sarà visibile il Museo “Escolo de Mountanho”. Il ricavato della festa sarà utilizzato per la manutenzione della rete sentieristica locale. Info: Sig. Gualtiero tel. 377.4106877 – Sig.ra Antonella tel. 339.6744124 Domenica 7 agosto RIEVOCAZIONE STORICA DELLA “BADIA DI SAN LORENZO” – Canosio, loc. Preit Ore 10 S. Messa Solenne e processione con la partecipazione della Badìa. Ore 11.30 benedizione dei bambini e aseguire incanto di oggetti e prodotti locali. Ore 13 “Pranzo della Badìa” (Fritto Misto alla Piemontese presso il Centro Festeggiamenti, prenotazioni per il pranzo entro il giovedì). Ore 16 ricerca del nuovo “Abbà” e scambio del cappello. Ore 21.30 serata danzante con l’Orchestra “Vibrazioni da liscio”. Ingresso libero. Info: www.preit.it – info@preit.it Domenica 7 agosto MADONNA DELLA NEVE – Frabosa Sottana, loc. Alma Alle ore 20:30 serata a tema con buona gastronomia e musica. Info: tel. 0174.244481 / 244482 - comune@comune.frabosa-sottana.cn.it Sabato 6 agosto WEEK END CON LE VECCHIE SIGNORE – Briaglia Esposizione 50 auto d’epoca pre-1940 dalle ore 10.30 alle ore 15.30. Alle ore 9 partenza auto da Ceva, passando per strada panoramica, con arrivo a Briaglia alle ore 10.30; sosta e concerto dei “Taurus Brass Ensemble” di Torino, quintetto di ottoni, musica jazz e colonne sonore di noti film. Alle ore 15.30 partenza per Mondovì Info: tel. 0174.563697 – briaglia@ruparpiemonte.it - briaglia@cert.ruparpiemonte.it Lunedì 8 e martedì 9 agosto SAN FIRMINO – Revello I festeggiamenti patronali per San Firmino vedranno quest’anno ospiti d’eccezione I Lou Dalfin. Programma completo: https://www.facebook.com/festa.sanfirmino. Info: tel. 340.7262443 www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
10
Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453 Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com
SPETTACOLI Lunedì 1 agosto PROIEZIONE FILM LLMURRÁN - MAASAI IN THE ALPS - Entracque Film di Sandro Bozzolo girato in Valle Gesso e Sunset di Dario Bruna. Un film di Sandro Bozzolo che ha portato una giovane maasai keniota a passare un’estate in alpeggio con una “bergera” della Valle Gesso. Salone Parrocchiale, via Caire 2, Entracque. Orario: ore 21. Ingresso: libero. Info: tel. 0171.97397 Da martedì 2 a sabato 6 agosto OMABELLE: SPETTACOLO TEATRALE TRANSUMANTE NEI RIFUGI – Parco Naturale Alpi Marittime Spettacoli teatrali transumanti nei rifugi, luoghi sospesi, disconnessi dal tempo e dal quotidiano. Posti ideali per accogliere storie e lasciarsi andare, chiudendo gli occhi per riappropriarci di quella parte selvaggia nascosta nell’anima di ognuno di noi che vorrebbe correre, gridare, osare. Le tappe dello spettacolo teatrale: Martedì 2 agosto: alle ore 18 in valle Gesso, Trinità di Entracque nel Rifugio Locanda del Sorriso (1096m). Mercoledì 3 agosto: alle ore 21 in Valle Vermenagna, a Palanfrè nel rifugio L’Albergh (1380m). Giovedì 4 agosto: alle ore 21 in Valle Tanaro, Colla dei Signori al rifugio Don Barbera ( 2079m). Venerdì 5 agosto: alle ore 18 in Valle Pesio, Pian del Lupo al rifugio Garelli (1970m). Sabato 6 agosto: alle ore 18 in Valle Pesio, al Pian delle Gorre al rifugio Pian delle Gorre (1032m). Info: tel. 0171.97397 – www.parcoalpimarittime.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
11
Martedì 2 agosto INSIDE OUT – Fossano Emozioni fuori di mente. Proiezione del film d’animazione presso l’Arena Calvino in Via Garibaldi. Durata: 100 minuti. Inizio spettacolo alle ore 21:30. Info: tel. 0172 633381 – info@i-portici.net – www.i-portici.net Mercoledì 3 agosto TUTTO PUÒ ACCADERE A BROADWAY – Fossano Proiezione del film/commedia di Peter Bogdanovich, con Jennifer Aniston e Owen Wilson.Durata: 93 minuti. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.30 presso l’Arena Calvino in Via Garibaldi. Info: tel. 0172.633381 – info@i-portici.net – www.i-portici.net Mercoledì 3 agosto RASSEGNA INCONTRI D’ESTATE: “TOSCA” DI G. PUCCINI – Madonna delle Grazie Nell’ambito della Rassegna “Incontri d’autore”, racconto e musica di grandi passioni con la partecipazione del Coro lirico Sordello presso Cà di Banda, via delle Isole 72, alle ore 21. Info: U.R.P. 800701822 – Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285 Da mercoledì 3 a domenica 28 agosto TEATRO IN CORTILE... E NON SOLO – Valgrana La sesta edizione della rassegna “Teatro in cortile… e non solo” propone serate sotto le stelle nei cortili e nelle piazze di Valgrana con spettacoli di teatro, musica e danza. Mercoledì 3: alle ore 21, nel salone comunale proiezione del film “Un giorno d’autunno” girato a Valgrana a cura dell’associazione KinoKinino. Venerdì 5: alle ore 21, nel giardino dell’albergo Del Viale “La vija ‘nt la cort” a rade Piccolo Teatro caragliese. Mercoledì 10: alle ore 21, nel salone comunale proiezione del film “Alla scoperta di Valgrana” a cura dell’associazione KinoKinino. Mercoledì 17: alle ore 21, nel cortile di via Roma 17 “Passi di frontiera”, concerto musicale del gruppo Kerdadelak. Domenica 28: Festa di San Magno, premiazione del Concorso fotografico “Rettangoli del tempo in Valle Grana”. Info: tel. 347.2511830 Lunedì 1 agosto LE CINE-EVASIONI DI CINE-DEHORS: SMETTO QUANDO VOGLIO - Fossano Le proiezioni itineranti e gratuite di Cine-Dehors approdano alla Casa di Reclusione di Fossano. Per la prima volta sarà possibile per un ristretto numero di partecipanti assistere alla proiezione nel cortile interno della struttura. Proiezione film “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia. Info: tel. 0172.633381 – info@i-portici.net – www.i-portici.net Da giovedì 4 a domenica 28 agosto SCONFINAMENTI. CINEMA SOTTO I CIELI DELLA VALLE GRANA – Valle Grana Rassegna di cinema all’aperto sotto i cieli della Valle Grana. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21:15 e sono ad ingresso gratuito. Giovedì 4: “The Walk” a S.Pietro di Monterosso. Giovedì 11: “Le vacanze del piccolo Nicolas” a Pradleves, madonna degli Angeli. Giovedì 18: “The Program” a Montemale. Giovedì 25: “Le weekend” al Filatoio di Caraglio. Domenica 28: “Turner” a Valgrana, Santa Maria della Valle. Info: tel. 338.5735135 Giovedì 4 agosto GRAN FINALE CINE DEHORS – Fossano, loc. Cussanio Pedalata a Cussanioe pic-nic al sacco per assistere poi alla proiezione del film “The Blues Brothers” in versione restaurata (portare la sedia!). Info: tel. 0172 633381 – info@i-portici.net – www.i-portici.net www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
12
Giovedì 4 agosto ANIMA FESTIVAL: DAVIDE SIBALDI – Cervere Il Teatro dell’Anima ospita, alle ore 21.30, lo spettacolo di Davide Sibaldi. Info: tel. 340.4985136 Venerdì 5, 12, 19 e 26 agosto ESTATE JUNTOS – Cuneo Tradizionale appuntamento estivo di tango organizzato dall’Associazione Promocuneo in collaborazione con Tango Buenos Aires, Danzitango, Argentango, Gomina Tango. Gli eventi si svolgeranno in Piazza Virginio, a partire dalle ore 20. Info: Promocuneo tel. 0171.698388 Sabato 6 agosto 40° FESTENAL – Monterosso Grana, loc. S.Lucia di Coumboscuro 40° edizione del Festenal, popoli e culture d’Europa. Sabato 6 agosto alle ore 21 a Coumboscuro concerto esclusivo del gruppo Milladoiro con l’Indie Award, premio Oscar della World Music. Unico concerto italiano 2016 degli artisti galiziani. Info: tel. 0171.98707 – 0171.98771 – info@coumboscuro.org – www.coumboscuro.org Sabato 6 agosto CINECAMPER: INNATURA – Crissolo Alle ore 17:30, per la rassegna “I doc del Cinacamper”, proiezione di “Innatura”, a cura di Stefano Riba. La video arte comunica con la montagna. Alle ore 19:30 aperitivo artistico. Alle ore 21:30 Lylium Lyra (concerto di Occit’amo a Paesana). Info: tel. 339.5942570 – info@kosmoki.com – www.nuovimondifestival.it Sabato 6 agosto MELODIE NEL VERDE – Frabosa Sottana (Frazione Alma) Nel campetto dell’Oratorio, alle ore 10:30, concerto di arpa a cura della Maestra Valentina Meinero. Info: tel. 0174.244481 / 244482 - comune@comune.frabosa-sottana.cn.it Sabato 6 agosto CONCERTO AL LAGO TERRASOLE – Limone Piemonte Protagonista del concerto la straordinaria voce di Sandy Patton, vocalist nell’Orchestra di Lionel Hampton, accompagnata dal Jazz Ambassador Quartett. Un concerto di forte impatto emotivo sulle note della musica jazz e blues. Info: assessorato turismo@limonepiemonte.it - www.limonepiemonte.it Sabato 6 e sabato 13 agosto CONCERTI LIVE ALL’OSTE DI FRAIRE – San Damiano Macra Sabato 6: “Omaggio a Benny Goodman” con Paolo Montagna al clarinetto e Federico Bersia al pianoforte alle ore 21 nel dehor de l’Oste di Fraire in via Roma 2/e a San Damiano Macra. Ingresso libero. Sabato 13: “PianoBar con EMMEPITRÈ DUO – Live Music”: Elisa Arneodo (voce e flauto) e Pinuccio Gestosio (voce e piano) alle ore 21 nel dehor de L’OSTE di FRAIRE in via Roma 2/e a San Damiano Macra. Ingresso libero. Info: tel. 0171.900056 – 328.8311430 Domenica 7 agosto SUONI DA MONVISO – Ostana Concerto suoni da Monviso dei Polifonici del Marchesato alle ore 15:30. Info: info@alpinside.it – www.alpinside.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
13
Domenica 7 agosto CONCERTO A MONDOVICINO OUTLET VILLAGE – Mondovì Dalle 14:30 alle 19:30 si esibiranno “Marie and the Sun”, un duo che mescola sonorità blues, jazz e soul ad un pizzico di improvvisazione e Nicolò Piccinini, un po’ attore e un po’ cantautore che suona, canta e recita quella che definisce “La discografia della vergogna”. Info: tel. 0174. 553035 - info@mondovicino.it
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Da lunedì 1 a venerdì 5 agosto, da lunedì 8 agosto a lunedì 12 agosto, iscrizioni aperte SUMMER ACADEMY – Prato Nevoso Adventure Academy Prato Nevoso: un mix perfetto di avventura, sport e gioco, durante il quale bambini e ragazzi assaporeranno il piacere della montagna, proveranno nuovi sport, giochi e divertimenti praticabili sul territorio del Mondolé. Le attività si svolgono dalle 10 alle 17 e saranno diversificate a seconda delle età (4-7 anni e sopra gli 8) per permettere a tutti di vivere il contatto diretto con la montagna nella massima sicurezza, , sotto la guida esperta dei nostri maestri. Non è richiesta nessuna particolare preparazione fisica: solo tanta voglia di divertirsi e di immergersi in un’avventura di altri tempi! La quota di partecipazione è di 180 € a ragazzo. Survivor Academy Prato Nevoso: ai più grandi e avventurosi (nati entro al 2003) si propongono 5 giorni (e 3 notti) in giro per i rifugi e i bivacchi delle valli, alla scoperta della natura, dei laghi e delle grotte. Lunedì il programma si svolgerà dalle 10 alle 17 con preparazione dei ragazzi all’allestimento di un campo base e preparazione al “Survivor!!!”. Martedì partenza ore 9… e venerdì rientro intorno alle 12. I ragazzi saranno accompagnati durante l’AVVENTURA da maestri della Snow Academy esperti del territorio e con certificato di Guida Escursionistica Ambientale e Volontario del Soccorso Alpino. La quota di partecipazione è di 240€ a ragazzo. Info: Scuola Sci Snow Academy Prato Nevoso tel.3452390418/ 0174.334153 – info@snowacademy.it Martedì 2 agosto LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO – Sampeyre Presso il Museo Etnografico, dalle ore 16 alle ore 18, “inventiamo un gioco con il riciclo creativo” per bambini dai 4 agli 8 anni. Info: 0175.970022 – www.etnomuseosempeyre.it Martedì 2 agosto LA FABBRICA DEI SUONI – Venasca Visita guidata, dalle 16:30 alle 18, al parco tematico dedicato al suono ed alla musica. La quota di partecipazione è di 6€. È richiesta la presenza di un maggiorenne responsabile (gratuito). Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente l’incontro. Info e iscrizioni: tel. 0175.567840 Mercoledì 3 agosto L’ATLANTE DEI SUONI – Boves Visita guidata, dalle 16:30 alle 18, al parco tematico dedicato al suono ed alla musica dalle 16:30 alle 18. La quota di partecipazione è di 6€. È richiesta la presenza di un maggiorenne responsabile (gratuito). Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente l’incontro. Info e iscrizioni: tel. 0175.567840
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
14
Mercoledì 3 agosto IL TOCCO DE IL BOSCO INCANTATO - Ostana Foglie, frutti, fiori, legno, erba, sabbia potrebbero essere alcuni degli elementi suggeriti dal bosco per costruire il nostro mandale. Poi, a piedi scalzi ascolteremo con tutti i nostri sensi ciò che di magico ha da raccontarci Il Bosco Incantato. Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi. Dai 4 ai 10 anni di età e dalle 14:30 alle 17:30. La quota di partecipazione è di 10€, animazione e merenda incluse. Info: Prenotazione obbligatoria entro il 2 agosto: tel. 3466875081 – info@alpinside.it – www.alpinside.it Mercoledì 3 agosto IL BOSCO INCANTATO – Ostana Laboratori sensoriali sui 5 sensi, attività di yoga per bambini, laboratori creativi e musicali. “Come suona il bosco” organizzato da Eleonora Monge di Alpinside e Daniele Orusa di Segnavia. Info: info@alpinside.it – www.alpinside.it Giovedì 4 agosto SCOPERTE E LETTURE NEL BOSCO – Sampeyre Dalle ore 16 alle ore 18, presso il Museo Storico Etnografico, passeggiate e attività per bambini e ragazzi. Info: 0175.970022 – www.etnomuseosampeyre.it Giovedì 4 e domenica 7 agosto LA CITTÀ DI CUMABÒ – Boves Due visite guidate con ingresso alle ore 15 e alle ore 17. La quota è di 5€ (sotto i tre anni è gratuito). Info: tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it Fino a domenica 6 agosto LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI CUNEO AMPLIA IL PROPRIO ORARIO DI APERTURA PER L’ESTATE – Cuneo Con la chiusura delle scuole e l’arrivo delle vacanze, la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi amplia il proprio orario di apertura. Si aggiungono le mattine del martedì e del giovedì a quella del sabato consueto orario pomeridiano. La biblioteca si trova in Via Cacciatori delle Alpi,4 e seguirà quindi per l’estate i seguenti orari: martedì 8.30 – 12.30/ 14.30 – 18.30, mercoledì 14.30 – 18.30, giovedì 8.30 – 12.30/ 14.30 – 18.30, venerdì 14.30 – 18.30, sabato 8.30 – 12.30. Questi orari sono occasioni in più per dare un’occhiata agli ultimi titoli arrivati, leggerli in biblioteca o prenderli in prestito. A tal proposito, la Biblioteca propone qualche consiglio di lettura per l’estate, perciò fornisce online un elenco con le novità arrivate in biblioteca e dei percorsi di lettura divisi per fascia d’età. Si ricorda, inoltre, che la Biblioteca dei bambini e dei Ragazzi mette a disposizione per la consultazione e il prestito non solo libri, ma anche dvd e cartoni animati. I cataloghi della Biblioteca sono consultabili online. Info: Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi tel. 0171.444641 – biblioteca@comune.cuneo.it Domenica 7 agosto GRAN VARIETÀ DEI CIARLATANI – Cuneo Nell’ambito della Rassegna “Incanti nel Parco”, appuntamento al Parco della Resistenza alle ore 17:30 con la compagnia Ciarlatani. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato. Info: tel. 0171.699971 – ufficiostampa@melarancio.com – www.melarancio.com Fino a domenica 21 agosto LIBRINPISCINA – Cuneo Ha inaugurato il 28 giugno Librinpiscina, attività estiva di promozione alla lettura. Con l’inizio del periodo estivo i lettori piccoli e grandi si concedono momenti di relax in Piscina e la Biblioteca li aspetta con i suoi libri e le sue attività. Librinpiscina propone diversi prestiti di libri. I genitori potranno trovare informazioni e materiali sul progetto “Nati per Leggere Piemonte” che la Biblioteca Civica di Cuneo promuove, ormai da anni, insieme al Sistema Bibliotecario Cuneese. Librinpiscina vi aspetta presso il Lido di Cuneo tutti i giorni dalle 12 alle 16. Info: Biblioteca Civica di Cuneo tel. 0171.444640 – biblioteca@comune.cuneo.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
15
Tutti i mercoledì di luglio ed agosto DALLA PANCIA DEL LUPO – Entracque Il centro uomini e lupi organizza per tutti i mercoledì di luglio ed agosto la manifestazione “Dalla Pancia del Lupo” dalle ore 14.30 nell’Area Faunistica Uomini e Lupi sulla Strada Provinciale per San Giacomo, 3 ad Entracque. Il lupo: storie e leggende, scienza e miti…. attività dedicata alla scoperta della natura del predatore e delle emozioni che esso ci suscita. In programma attività per bambini dai 5 ai 12 anni. Info: Centro Uomini E Lupi tel.0171.976850 – centrovisita@centrouominielupi.it Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com
16 Ogni fine settimana GIRO IN CARROZZA - Vicoforte Presso la Trattoria “L’Angul dal Fournel”, nel fine settimana, nei festivi e in altri giorni su prenotazione, giro in carrozza al Santuario di Vicoforte. Info: L’Angul dal Fournel tel. 392.7008514 Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: - L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. - La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 - La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: Tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it
Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com dedicata alle attività da praticare in famiglia ed ai PARCHI DIVERTIMENTO.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
SPORT E NATURA Fino a fine agosto POSTI DA LUPI – Entracque Il Centro “Uomini e lupi” ospita la mostra delle immagini vincitrici del concorso fotografico online #PostiDaLupi promossa dal progetto LIFE WOLFALPS. “Da lupi” è un’espressione rafforzativa che esprime il concetto di qualcosa di duro, difficile, ostile. Si usa di solito per descrivere un clima o un luogo che si considerano adatti soltanto ai lupi, animali resistenti e coraggiosi per eccellenza. A partire da questa suggestione è stato costruito il concorso fotografico #PostiDaLupi. Il suo obiettivo? Esplorare a che cosa corrisponde nell’immaginario collettivo un “posto da lupi”. Si tratta di un’idea ricorrente, di un archetipo universale valido sempre e ovunque o di qualcosa che cambia a seconda dei tempi e dei luoghi? Chi abita in territori dove il lupo è già presente ha percezioni e immaginari differenti rispetto a chi vive in zone dove il lupo non è ancora tornato? Il concorso fotografico #PostidaLupi ha invitato il pubblico a condividere sul web la propria idea di un “posto da lupi”: reale, metaforico o entrambe le cose insieme. Dal 14 ottobre al 27 novembre 2015 sulla piattaforma http://postidalupi.leevia.com sono arrivate più di 500 immagini provenienti da tutte le regioni d’Italia che hanno dato espressione alle emozioni che il lupo suscita da sempre nell’uomo. 1061 persone le persone coinvolte nel progetto, 174.358 gli utenti raggiunti dal progetto attraverso i canali social. La giuria di esperti che si è riunita al MUSE – il Museo delle Scienze di Trento – alla fine di dicembre ha valutato tutte le immagini pervenute adottando tre criteri di merito: aderenza e originalità rispetto al tema del concorso, incisività ed espressività delle immagini. #PostiDaLupi è la mostra che è stata realizzata con le migliori immagini selezionate: dopo essere stata ospite in primavera della prestigiosa sede del MUSE a Trento, dall’11 giugno al 5 agosto rimarrà in Valle Gesso presso le sale espositive del Centro visita e del Centro faunistico Uomini e Lupi a Entracque. L’ingresso è gratuito. Orari di apertura: Centro visita Uomini e Lupi (Entracque, piazza Giustizia e Libertà 3), giugno 10-13 e 15-19; luglio e agosto, 9-13 e 15-19; Centro faunistico Uomini e Lupi (Entracque, strada prov. per S. Giacomo 3), giugno 10-19; luglio e agosto, 10-20. Info: tel. 0171.978616 Lunedì 1 agosto A CENA CON LA VIA LATTEA – SERATA DI ASTRONOMIA –Elva Alle ore 19:30 ritrovo e cena presso il Rifugio Escursionistico La Sousto dal Col a Elva. Alle ore 21 trasferimento al Colle di Sampeyre e osservazione delle stelle al telescopio con Pietro Benotto (due volte campione italiano e vicecampione del mondo ai campionati di astronomia) accompagnato da Enrico Collo. La quota di partecipazione è di 26€ a persona, i bambini sotto i 14 anni pagano 12€. Info e prenotazioni: tel. 346.7824680 – info@lasousto.it Lunedì 1 agosto COLORARE CON I PIGMENTI NATURALI – Valdieri, loc. Terme Laboratorio: Scienza al giardino botanico. Al Giardino botanico Valderia si impara a colorare con i pigmenti naturali. Un'attività divertente e all'aria aperta. Ritrovo: ore 10.30. Durata: 2 ore. Quota di partecipazione: € 7. Prenotazioni: tel. 0171.976850, centrovisita@centrouominielupi.it Da lunedì 1 a venerdì 5 agosto SUMMER ACADEMY – PRATO NEVOSO Mix perfetto di avventura, sport e gioco nel quale bambini e ragazzi proveranno nuovi sport dalle ore 10 alle 17. Per la partecipazione non è richiesta alcuna particolare preparazione fisica. La quota di partecipazione è di 180 €. Le attività si svolgeranno tutti i giorni, con orario 10-17. Info: tel. 0174334153 – info@snowacademy.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
17
Martedì 2 e giovedì 4 agosto CAMMINA BOSCO – Elva Escursione culturale tra alcune borgate di Elva attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito, durante la quale verrà narrata la storia dei Piloni votivi e degli affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Ritrovo alle ore 9 in Borgata Serre. Il tempo di percorrenza è di 5 ore, con percorso ad anello. Pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 3 agosto UNA CENA STELLATA – Trinità di Entracque Cena presso la Locanda del Sorriso ed osservazione della bellezza della Via Lattea al Telescopio con gli Astrofili dell’associazione “Astrofili Bisalta”. Info e prenotazioni: tel. 0171.976850 – centrovisita@centrouominielupi.it Mercoledì 3 e venerdì 5 agosto VII GIRO PROVINCIA GRANDA – Cuneo Gara a tappe per amatori. Mercoledì sarà in Piazza Galimberti e venerdì passerà da Passatore. Info: U.R.P. 800701822 – Ufficio Manifestazioni 0171.444285 Mercoledì 3 agosto BIVACCO DANILO SARTORE, CROCE PAESANA, COLLE DEL SAUTRON – Acceglio Escursione con ritrovo alle ore 8 in loc. Saretto. Il tempo di percorrenza è di 6 ore. Pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€ a persona. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 3 e mercoledì 10 agosto ESTATE SELVATICA – Elva A partire dal 13 luglio, tutti i mercoledì sono in programma incontri ad Elva con passeggiate, natura, osservazione ed ascolto, esplorazione, racconti, creatività, giochi, pasticci, risate e buona compagnia. Di volta in volta verrà comunicato il luogo di incontro e se è necessario il pranzo al sacco. Info ed iscrizione obbligatoria entro la domenica: Sissi tel. 347.3898337 Giovedì 4 agosto UNA SERATA CON IL PROGETTO LIFE WOLFALPS. IL LUPO SULLE ALPI MARITTIME – Chiusa di Pesio Serata sul lupo con un guardiaparco impegnato nelle attività del progetto LIFE Wolfalps. Sede del Parco di Chiusa Pesio, ore 21. Ingresso: libero. Info: tel. 0171.97397 Giovedì 4 agosto IL GIRO DEL PUL: TRA BOSCHI E DOLINE – Valle Corsaglia Piacevolissimo percorso ad anello che, attraverso boschi di latifoglie e castagneti, consentirà di osservare il modellamento del suolo legato a fenomeni carsici: nella zona si trovano infatti alcune delle doline più ampie del Piemonte. La durata del percorso è di circa 3 ore. Alle ore 14:30 il ritrovo presso il Bar Gettone a San Giacomo di Roburent. Rientro stimato per le ore 17:30. La quota di partecipazione è di 5€, gratuita per i ragazzi under 18 e i soci Parpaiun. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno precedente. L’accompagnatore sarà Roberto Pockaj. Info e prenotazioni: tel. 338.7185495 – roberto.pockaj@gmail.com – www.alpicuneesi.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
18
Venerdì 5 agosto ANELLO PROVENZALE CASTELLO – Acceglio Tour ad anello della Provenzale e Castello con partenza da Campo Base. Ritrovo alle ore 9 presso il Campo Base. Il tempo di percorrenza è di 5 ore. Pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Venerdì 5 agosto NOTTE DA LUPI – Entracque Alle ore 19.30 nell’Area Faunistica strada provinciale per San Giacomo n. 3, “Merenda sinoira al Lupo” a base di prodotti tipici locali; seguirà visita guidata all’area nord del centro dove sono ospitati degli esemplari di Lupo italiano; ululati in torretta alla scoperta dei richiami di questi animali. Info e prenotazioni: tel. 0171976850 – centrovisita@centrouominielupi.it Venerdì 5 agosto OSSERVIAMO LE STELLE SOTTO IL CHERSOGNO – Prazzo, loc. San Michele L’agriturismo Chersogno di San Michele ha organizzato una serata dedicata all’osservazione delle stelle in compagnia del geologo e accompagnatore naturalistico Enrico Collo. Il ritrovo è alle ore 20 presso l’agriturismo, cena e serata astronomica. La quota di partecipazione è di 30€, i bambini fino ai 14 anni pagano 20€. Info e prenotazioni: 328.0153284 (Agriturismo Chersogno) Sabato 6 agosto SERATA DI ASTRONOMIA - NOTTI DA LUPI IN VAL MAIRA – Canosio, Altopiano della Gardetta Al rifugio Gardetta, si terrà la serata di astronomia guidata dal geologo Enrico Collo con il telescopio di Pietro Benotto per scoprire le stelle del cielo dell’estate, i pianeti Giove, Marte e Saturno, la scia luminosa della Via Lattea, le numerose stelle cadenti sotto i cieli più scuri della Valle Maira. Appuntamento alle ore 19:30 presso il rifugio La Gardetta e cena. Dopo la cena si terrà la serata di osservazione del cielo stellato. In caso di maltempo, conferenza di astronomia sulle ultime scoperte dello spazio. Info: Enrico Collo tel. 349.7328556 – www.naturaoccitana.it - Per prenotazioni cena e serata: Rifugio Gardetta tel. 348.2380158 Sabato 6 agosto LA DOMENICA LASCIATI GUIDARE: DALLE ALPI AL MARE – Entracque Serata di presentazione nell’ambito dell’iniziativa “La domenica lasciati guidare”. Trekking di 16 giorni a cavallo delle Alpi, da Sant’Anna di Valdieri fino a Mentone. 250 km e 15.000 metri di dislivello attraverso 4 parchi naturali, 3 regioni e due stati, raccontati per presentare un territorio che avanzerà la candidatura a diventare patrimonio dell’UNESCO. Il ritrovo è alle ore 21 presso Camping Valle Gesso. L’ingresso è libero, anche per ci non è cliente della struttura. Info: www.alpicuneesi.it Sabato 6 agosto SENTIERI DELL’ENERGIA – Entracque Escursione alla scoperta della centrale idroelettrica più “potente” d’Italia. Ritrovo alle ore 8:30 al Centro Visita ed informazione Enel. Prenotazioni entro le ore 12 del giorno precedente. Info: tel. 0171.978616 – centrovista@centrouominielupi.it Sabato 6, 13, 20 e 27 agosto L’ANELLO DEL KIÉ DEGUSTANDO IL FORMAGGIO DE.CO – Frabosa Sottana L’escursione ad anello, con partenza alle ore 9.30 dall’Infopoint di Frabosa Sottana, condurrà nel cuore dei freschi boschi, poi sul crestone che sorprenderà con splendidi panorami, per arrivare a Miroglio dove si seguirà la vecchia strada militare fino a Crevirola, vecchio borgo di case in pietra dove si sosterà per degustare lo squisito formaggio De.Co. Rietro su Frabosa Sottana costeggiando il torrente Maudagna. (Consigliato pantalone lungo). Quota di partecipazione 15€ che include accompagnatore naturalistico e degustazione. Info e prenotazioni: Infopoint Mondolé tel. 0174.244481 – infopointmondole@gmail.com www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
19
Sabato 6 agosto LA VIA DEI LUPI 10.4 – Limone Piemonte Corsa in montagna di 10,400 km. Ritrovo alle ore 15.30 presso Bottero Ski in via Genova, 40. Partenza dalla Seggiovia del Sole. Inizio alle ore 17 da Piazza del Municipio. La quota di partecipazione è di 15€ da pagare entro il 3 agosto. È obbligatorio il certificato medico. Dopo la corsa ci sarà il Pasta party. Info: Alberto tel. 335.7202300 – infowwpo@gmail.com – www.italiatriathlon.it – www.laviadelsale.com Sabato 6 agosto LAGO TEMPESTA (2343m) – Marmora Bellissimo specchio d’acqua circondato da imponenti vette. Il ritrovo per l’escursione è alle 9 in località ancora da concordare. Il tempo di percorrenza è di 5 ore; richiesto il pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno precedente. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Sabato 6 agosto APPUNTAMENTO CON L’ORSO DELLE CAVERNE - Grotte del Bandito, Roaschia Quattro passi per immergersi nell’ambiente naturale dei dintorni delle Grotte del Bandito; poi l’archeologa Sonia Pellegrino presenterà il mitico Orso delle caverne. Un plantigrado alto in piedi fino a tre metri che s’imparerà a conoscere con attività e visitando le cavità in cui si rifugiava d’inverno e che hanno restituito centinaia di reperti. Ritrovo alle ore 15 presso Tetto Bandito. Info: tel. 349.2217659 – soniapellegrino79@gmail.com Sabato 6 e domenica 7 agosto IL CUNEO GOTICO: ESCURSIONE IN LOC. TERME DI VALDIERI - Valdieri La montagna tardo romantica. Breve trekking guidato in Valle Gesso tra chalet reali e palazzine di caccia, realizzato nell’ambito del progetto “Il Cuneo Gotico”. Itinerario Terme Reali – Pian del Valasco. Possibilità di pranzo presso il Rifugio del Valasco. Info: tel. 0174.330976 – 366.2100300 – www.ilcuneogotico.it - info@Kalata.it Domenica 7 agosto COLLE DEL MAURIN (2641m) - Acceglio L’escursione si svolgerà su sentiero tra i pendii pascolivi e le guglie dell’Aiguille de Chambeyron. Il ritrovo è alle ore 8 in località Chiappera. Il tempo di percorrenza è di 6 ore ed è richiesto il pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Domenica 7 agosto GIORNATA DELL’ALPACA – Canosio Gita con gli alpaca nel bosco delle fate di Canosio + Fili di Feltro, workshop interattivo. Info e prenotazioni entro le 24 ore dall’escursione. Info: Filippo Reinero allevatore tel. 349.6800643 – reinero.filippo@gmail.com, Fulvia Girardi guida escursionistica tel. 3485681368 – girardi.fulvia@gmail.com Domenica 7 agosto LA DOMENICA LASCIATI GUIDARE: IL LAGO MEDIANO DI FREMAMORTA – Valdieri Ritrovo alle ore 8:30 presso il Centro Visita del Parco a Terme di Valdieri per arrivare al miglior punto panoramico sul Massiccio dell’Argentera del Laghi di Fremamorta, affacciati a guisa di balcone pensile sul sottostante Vallone della Valletta. La durata del percorso è di 2 ore e 45 minuti. Il rientro è stimato per le ore 17. La quota di partecipazione è di 10€. È richiesto i pranzo al sacco. Accompagnatore: Roberto Pockaj. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno precedente, via email con due giorni di anticipo. Info e prenotazioni: tel. 338.7185495 - roberto.pockaj@gmail.com – www.alpicuneesi.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
20
Domenica 7 agosto LAGO DEL PIZZO E TROFEO MARIO PASTORINO – Viozene Giro ad anello del Lago del Pizzo e consegna trofeo Mario Pastorino. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it – comune.ormea.cn.it Fino a domenica 11 settembre NAVETTA PER GLI ESCURSIONISTI E I TURISTI – Valle Gesso Gli spostamenti in Val Gesso saranno più facili e più sostenibili. Riprende il servizio di bus navetta a chiamata, molto utile per gli spostamenti in valle e per gli escursionisti. Per usufruire della navetta, di 8 posti, bisogna prenotare 24/36 ore prima della richiesta del passaggio alla ditta del trasporto incaricata. Il servizio è dalle ore 8 alle ore18. La quota di partecipazione varia a seconda della tratta da 6€ a12€ a persona. Per i turisti che vogliono essere sostenibili al 100% dalla prossima settimana avranno a disposizione i “Parco bike”, rete di punti di noleggio mountain bike. Le biciclette si trovano presso le seguenti strutture Ufficio informazioni di Entracque, Campeggio Valle Gesso, Bar Sport e Bar Trattoria Al Drago Nero. Per rendere un po’ meno faticose le salite in bicletta due operatori associati Ecoturismo in Marittime Sant’Anna di Valdieri si sono attrezzati con un noleggio di e-bike, che si possono affittare presso il bar La Casa Regina. Vengono anche organizzate escursioni al Piano Valasco e A l San Giacomo di Entracque con accompagnatori cicloturistici e i maestri della scuola mtb Bike Gelais entracqye. Info: Noleggio navetta con conducente Audisio di Entracque tel. 335.6531024; Ufficio informazioni di Entracque tel. 0171.978247; Campeggio Valle Gesso tel. 0171.978247; Bar Sport tel. 0171.97175, Bar Trattoria al Drago Nero tel. 338.1243345; bar La Casa Regina tel. 333.2666450 info@lacasaregina.com. Luglio, varie date GIARDINO VIVO – Valle Gesso La macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere immagini di soggetti molto piccoli tramite forti rapporti di ingrandimento. L’iniziativa è strutturata in tre corsi: AVANZATO! Tipologia di corso rivolta a coloro che vogliono affinare le proprie tecniche nel mondo della macrofotografia. Date di svolgimento: mercoledì 6 luglio, mercoledì 13 luglio, ore 8.30 Giardino Botanico “Valderia”, necessario un proprio obiettivo dedicato alla fotografia macro. PER TUTTI! Corso dedicato a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della macrofotografia. Date di svolgimento: sabato 2 luglio, sabato 9 luglio, sabato 16 luglio, ore 10 Giardino Botanico “Valderia”, NON necessaria la propria attrezzatura. SPECIALE INSETTI Il micro mondo degli insetti, osservato con le tecniche della macrofotografia. Date di svolgimento: venerdì 29 e sabato 30 luglio. 29/07 ore 20.30 Centro visita Entracque, piazza Giustizia e Libertà, 3. 30/07 All’Alba Giardino Botanico “Valderia”, necessario un proprio obiettivo dedicato alla fotografia macro. Corsi tenuti da Marco Vicino Photography. Info: Centro Uomini e Lupi tel. 0171.976850 – centro visita@centrouominielupi.it – www.marcovicinophotography.com Luglio ed agosto, varie date SCIENZA in GIARDINO Il mondo delle piante con gli occhi della scienza. Esperimenti, osservazioni al microscopio, attività scientifiche per scoprire il mondo delle piante divertendosi! COLORIAMO CON I PIGMENTI NATURALI Estrazione dei pigmenti naturali e realizzazione di un disegno con i colori che la natura ci offre. Tutti i lunedì di luglio ed agosto, ore 10.30 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. DAL SEME ALL’ALBERO Osservazioni e attività allo stereoscopio ed estrazione del DNA dalle cellule. Tutti i lunedì di luglio ed agosto, ore 15 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. LA FABBRICA DI CARTA Com’è fatta la carta? Da quanto tempo la usiamo? Un laboratorio per scoprire tante curiosità sulla carta e realizzarne insieme un foglio. Tutti i martedì di luglio ed agosto, ore 10.30 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. DETECTIVE IN GIARDINO Caccia al tesoro lungo il sentiero naturalistico alla ricerca di tracce ed indizi. Tutti i martedì di luglio ed agosto, ore 15 Giardino Botanico “Valderia”, attività per tutti. Info: Centro Uomini e Lupi tel. 0171.97685
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
21
Fino a domenica 18 settembre LA STAGIONE DEI PIC NIC NELPARCO DEL MARGUAREIS – Valle Pesio Fino al 18 settembre saranno aperti i parcheggi e le sette aree attrezzate del Parco Naturale del Marguareis in alta Valle Pesio, con ingresso a pagamento. Info e tariffe: tel. 0171.976865 - www.parcoalpimarittime.it Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutti i giovedì PASSEGGINATA NATURALISTICA – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri neo genitori con bimbi da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Meta: varie da definire di volta in volta. Rientro presunto ore 11.30 circa. Quota di partecipazione 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” ospitata all’Infopoint Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346.7973327, info@mairaspa.it Primo weekend di ogni mese CORRERE AL COLLE DELLA MADDALENA – Cuneo Tutti possono correre perché fa bene, soprattutto se si impara a correre meglio. Il primo weekend di ogni mese ci si trova al Rifugio della Pace presso il Colle della Maddalena per trascorrere un weekend all’insegna della corsa in ambiente di montagna. Una full immersion di salute, paesaggi stupendi e aria pulita in buona compagnia. In collaborazione con il negozio Outdoor di Cuneo, possibilità di imparare a correre meglio, di imparare ad affrontare la corsa in ambiente di montagna e di conoscere l’importanza dei materiali specifici. Ritrovo dalle ore 16 del sabato pomeriggio. Info: Outdoor Cuneo tel. 0171.1870384 – outdoorweb.it@gmail.com Estate IMPIANTI DI RISALITA APERTI – Loc. Varie Per gli amanti del freeride e del downhill si prospettano giornate di puro divertimento in provincia di Cuneo: nessuna salita, solo discese grazie agli impianti di risalita attivi.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
22
LIMONE PIEMONTE: fino al 4 settembre impianti attivi (telecabina Bottero e seggiovia Cabanaira) tutti i giorni con orario continuato 9.30-17.30. All’arrivo della Telecabina Bottero, Bar I Laghetti con solarium. Mini Bike Park per i bambini. All’arrivo della Seggiovia Cabanaira aperto il chiosco di Baita 2000. ARTESINA: fino al 21 agosto impianti attivi tutti i giorni con orario 10-18 (seggiovia panoramica Colletto). Aperta anche la Baita del Colletto con solarium. PRATO NEVOSO: fino al 21 agosto impianti attivi tutti i giorni (seggiovia della Conca e seggiovia del Rosso) con orario 9.30-17.00. In Conca aperto il chiosco ed i punti ristoro. Aperto lo Chalet del Rosso in cima all’omonima seggiovia ed il Rifugio Balma. Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.
23
APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Sabato 6 agosto SAGRA DELLA POLENTA – RIFUGIO MONGIOIE (ORMEA) Sagra della polenta e 24 ore di sport ( sabato 6 e domenica 7). Info: Ufficio turistico di Ormea tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it – comune.ormea.cn.it Domenica 7 agosto EXPA – LA FILIERA DELL’AGLIO DI CARAGLIO – CARAGLIO In località Bottonasco 28, presso Cascina Rosa, dalle ore 9.30 alle 12, visita aziendale soffermandosi sulla filiera dell’aglio di Caraglio, dal campo alla tavola: coltivazione, pulizia e confezionamento del prodotto. Laboratorio di preparazione dell’aiolì tradizionale e rivisitazione della stessa ricetta in chiave vegana. La quota di partecipazione è di 4€. Alle ore 12:30 pranzo nell’agri-ristoro della cascina a base di prodotti agricoli di stagione. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 4 agosto. Info e prenotazioni: tel. 334.1316196 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it – www.terradelcastelmagno.it Giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 luglio L’ITALIA NEL PIATTO: LA BASILICATA – San Defendente DI Cervasca Menù dedicato alla regione Basilicata alla Trattoria Fricandò. Il menù prevede: frittelle di lampascioni, caciocavallo alla piastra, peperoni e baccalà, linguine piccanti con mollica e acciughe, reale di maiale al Marsala e melanzane, calzone di ricotta, ciliegie candite e fondente. Menù a 23€ a persona (acqua e caffè inclusi). Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 0171.611123 / 333.7186879 – www.trattoriafricando.blogspot.it Fino a venerdì 2 settembre APERICENA D’ESTATE – Oasi di Crava Morozzo Apericena d’estate alla Foresteria dell’Oasi, tutti i venerdì sera alle ore 20. Info e prenotazioni presso la Foresteria dell’Oasi tel. 327.2323968 Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
VARIE Da martedì 2 agosto FAMILY FRIENDLY- Artesina Martedì 2: alle ore 20 Food and Music. Serata messicana con cena a tema a Casa Marguareis. Mercoledì 3: alle ore 21 ballo liscio con il Gatto e la volpe e Black Board. Giovedì 4: dalle ore 15 torneo di Burraco a casa Marguareis. Venerdì 5: alle ore 10 ginnastica dolce e alle ore 19 apericena in musica a casa Marguareis. Sabato 6: dalle ore 8:30 mercatino di montagna, alle ore 10 fitness musicale. Dalle 16 laboratorio creativo per bambini e adulti. Alle ore 20 serata gastronomica a casa Marguareis e alle ore 21 Dj set da PizzAldo. Alle ore 21:30 ballo liscio presso Black Board. Domenica 7: dalle ore 8:30 mercatino di montagna, alle ore 10 ginnastica dolce e alle ore 12 Baby Dance con Pinky. Alle ore 12:30 polentata in piazza a casa Marguareis, alle 15 trecking Buontempo. Dalle ore 15:30 esposizione canina aperta a tutte le razze e meticci e dalle 16 Oasi Artesina Summer Village, stage di Basket e MiniBasket. Info: tel. 0174.24200 – info@artesina.it – www.artesina.it Martedì 2 agosto SERATA DEDICATA AL LUPO– Sampeyre Alle ore 21, presso il Museo Storico Etnografico, incontro tematico “Il lupo: ritorno naturale di un predatore”. Relaziona la dott.ssa Arianna Menzano. Info: 0175.970022 – www.etnomuseosempeyre.it Mercoledì 3 agosto CORSO DI DANZE TRADIZIONALI – Sampeyre Dalle ore 16 alle ore 18, presso il Museo Storico Etnografico. Attività per ragazzi e adulti. Info: 0175.970022 – www.etnomuseosempeyre.it Venerdì 5 agosto HEART CHAKRA MEDITATION – Elva Un’occasione per sperimentare questa meditazione del cuore. Ritrovo presso i Rifugio Escursionistico “La Sousto Dal Col” alle ore 17.30. A seguire, cena vegetariana sotto le stelle nella bellissima cornice di Elva. La quota di partecipazione è di 25€, comprensivo della cena (vini e bevande escluse). È necessaria la prenotazione entro lunedì 1 agosto. Info: tel. 333.1499414 (Daniele) – associazionecharaiveti@gmail.com Sabato 6 agosto SENTIERI DELL’ENERGIA – Alpi Marittime Escursione alla scoperta della centrale idroelettrica più “potente” d’Italia; al rientro visita guidata all’interno della centrale “Luigi Einaudi”. Ritrovo alle ore 8:30 presso il centro Informazioni Enel, strada provinciale per San Giacomo 9. Eccezionalmente verrà aperta la strada privata dell’Enel per raggiungere i piedi della diga Chiotas, si proseguirà a piedi verso il rifugio Genova. Escursione adatta a tutti. Info e prenotazioni: tel. 0171.978616 – centrovisita@centrouominielupi.it Sabato 6 agosto YOGA DELLA RISATA – Ostana Stage di yoga della risata a cura di Marina Fiorina. Info: info@alpinside.it – www.alpinside.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
24
Sabato 6 agosto DANZE OCCITANE CON APERICENA – Montaldo di Mondovì Presso il Centro Escursionistico Sportivo di Canalot, pomeriggio all’insegna della musica occitana. Ingresso libero. Si ballerà anche in caso di pioggia, al coperto. Possibilità di mangiare pranzo presso il ristorante del Centro Sportivo (apericena a 10€, gradita prenotazione). Info: Stefano tel. 349.7789621 Sabato 6 e domenica 7 agosto RADUNO EQUESTRE – Bernezzo, loc. Magnesia Raduno equestre alla Fontana Magnesia di Bernezzo. Info e prenotazioni: Sonny Crocetta tel. 327.0082855 e Dario Einaudi tel. 344.2515955 Da lunedì 1 a sabato 6 agosto MUSIC CAMP – Fossano Uno degli obiettivi del 16° Campus Estivo Musicale, firmato FFM, è quello di dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di vivere un’intensa settimana dedicata allo studio della musica. I corsi verranno attivati con un minimo di 4/5 studenti per docente. Al termine della settimana verrà consegnato un attestato di partecipazione al corso frequentato. Ogni sera del MusiCamp sarà caratterizzata da concerti tenuti da docenti e da studenti dei corsi, che si svolgeranno all’aperto (salvo maltempo), ad ingresso libero. Verrà organizzato un servizio catering, sotto la copertura di Piazza XXVII marzo 1861, dove verranno serviti i pasti. (È necessaria la prenotazione). Programmazione concerti: Lunedì 1 agosto: alle ore 21.00 “Rouge et Noir Duet” con Enzo Fornione al pianoforte e Chiara Rosso come voce e “Serata Gershwin” a cura dei Docenti della Fondazione Fossano Musica. Martedì 2 agosto: ore 21.00 “Old Style Concert – Classic Gala” i Docenti eseguiranno un repertorio con musiche Rossini e Strauss e “The Piano Night” con pianoforti di Andrea Stefanell e Alberto Marchisio. Mercoledì 3 agosto: alle ore 21 “Jazz Quintet” e “Comedaccordo Vocal Quintet”. Giovedì 4 agosto: alle ore 18:30 “Aperi-live” nella chiesa dei Battuti Bianchi. Alle ore 21 “Big Band in concerto” e “Black Music Live. Venerdì 5 agosto: alle ore 11 “Aperi-live in Piazzetta Manfredi. Alle ore 18:30 “Aperi-live” nella chiesa dei Battuti Bianchi e alle ore 21 “Wood Wind&Brass Ensemble” a seguire “Orcheystra in “surfin’in the piazzetta” Info: Fondazione Fossano Musica tel. 0172.60113 – info@imbaravalle.it - www.fondazionefossanomusica.it Domenica 7 agosto APERTURA RIFUGIO PARTIGIANO – Roccabruna (Fraz. S.Anna) Tutte le domeniche di agosto Il Rifugio Partigiano sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. Info: tel. 0171.916359, 328.6963517 – alessandromandrile@libero.it Sabato 6 e domenica 7 agosto PIATTI DI LEGNO – Marmora L’Agriturismo Lou Bià, in borgata Torello di Marmora, organizza il corso “Piatti di legno”. 1° giorno: scelta del materiale, lavorazione del legno per delineare la forma desiderata. 2° giorno: finitura dell’opera. Attrezzatura: portare se possibile un pialletto e accetta affilati, carta vetro, guanti, occhiali antinfortunistici. Si consiglia inoltre di indossare un paio di scarponcini. Il corso ha la durata di due giorni. La quota di partecipazione è di 60€ a persona. Info e prenotazioni: tel. 338.8509682 Fino a domenica 11 settembre TERME DI VINADIO – Vinadio Immergiti nel relax e riscopri il benessere nel tepore delle acque termali e nelle grotte di vapore. Le terme sono aperte secondo i seguenti orari: lunedì 14-19, da martedì a venerdì 10-19, sabato 10-22, domenica 10-19. Tutti i venerdì Pilates in altura: ingresso alle ore 16 a seguire lezione di pilates con lo staff Boulegan Cuneo. A seguire aperitivo. Quota di partecipazione: 20€. Info: tel. 0171. 959050 - info@termedivinadio2015.it – www.termedivinadio2015.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
25
Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio, 2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare tranquillamente da un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: novanta negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it Permanente INTRAPPOLA.TO GREY ROOM – Cuneo Dopo il successo di Intrappola.to “in versione classica”, ha aperto a Cuneo Intrappola.to Grey Room, una nuova stanza, un nuovo format di divertimento che introduce una grande novità nel mondo delle Escape Room. Niente lucchetti da aprire, oggetti da utilizzare né cassetti, armadi o bauli in cui rovistare. La squadra si riduce (4 giocatori al massimo) così come il tempo a disposizione (solo 46 minuti) e i punti di riferimento spazio temporali. Ci si trova improvvisamente chiusi all’interno di una stanza grigia, un cubo misterioso dove luci, led, suoni e simboli diventano parte integrante di un’esperienza del tutto inedita, distante dal quotidiano a cui siamo abituati, simile ad una trappola hi tech. La prima sensazione è di straniamento e assenza di punti di riferimento, l’ambiente è decisamente “minimal”, o almeno questa è la prima impressione dei prigionieri, ma nella Grey Room niente è come sembra… Evoluzione tecnologica dei classici giochi di fuga, Grey Room è una stanza “viva” che osserva, sente e “reagisce” in base ai comportamenti dei propri ospiti… a volte li aiuta, a volte li sorprende, altre volte li sfida. Il trucco è capire come “far funzionare” la stanza, dialogare con essa per carpirne i segreti. Un percorso step by step alla scoperta di elementi ed indizi dal significato misterioso, spesso ingannevole. Senso pratico e manualità diventano inutili in questa nuova avventura: per capire come aprire la porta e liberarsi servono intuizione, logica, mente matematica e capacità di osservazione… provando ad abbandonare gli schemi spaziali a cui siamo abituati per farsi trasportare all’interno dell’universo parallelo della Grey Room. Per le Escape Room si tratta di una vera e propria rivoluzione, per la prima volta nel mondo questo format di gioco di grande successo introduce una novità significativa, ponendo le squadre dinanzi a nuove ed inedite sfide dove la tecnologia è la nuova, grande protagonista insieme all’ingegno di chi deciderà di cimentarsi con essa! Grey Room è in via Felice Cavallotti 23, a Rimini Via I clowns 6/8 (fronte bagni 64) e Torino in via Governolo 4/a. Info: www.intrappola.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
26
27
I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese