IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
Valli Grana e Maira una montagna di tesori Un mese nelle valli, appuntamenti, suggerimenti e proposte…
Agosto 2016 Fino a venerdì 5 agosto
Festeggiamenti di S. Anna – Dronero, Frazione Monastero Venerdì 29 luglio: alle ore 20.30 Pizza Party. Musica dal Vivo con il gruppo “V° Elemento” ingresso libero e a seguire DJ Fabri. Sabato 30 luglio: alle ore 20.30 Grande Raviolata (ravioli al sugo, ravioli burro e salvia) – su prenotazione. Alle ore 22 Serata con Radio Number One con Marco Marzi e Marco Skarica. Ingresso libero. Domenica 31 luglio: alle ore 10.30 Santa Messa Solenne con Processione. Alle ore 16 Giochi per bambini e adulti. Dimostrazione di trebbiatura con macchine d’epoca. Alle ore 21 Serata magica con Mago Albi e Trucca bimbi. Ingresso libero. Lunedì 1 agosto: alle ore 20.30 XIV Sagra dell’Asado (carne tipica argentina – asado, contorno, formaggio, dolce). Prevendite biglietti nei giorni precedenti. A seguire, si balla con I Simpatia. Ingresso libero. Martedì 2 agosto: alle ore 21 Commedia dialettale in piemontese “La lettera maledetta” della compagnia teatrale “I Giovo ma d’aj” – ingresso libero. Mercoledì 3 agosto: alle ore 20.30 Polenta con spezzatino e funghi. A seguire si balla con Maurizio e la Band. Ingresso libero. Giovedì 4 agosto: alle ore 20 Serata Paella - Prevendite biglietti entro martedì 2 agosto. Alle ore 22 Serata Caraibica con Dj Elisa e Oscar Mojito. Venerdì 5 agosto: alle ore 20 Cena al Bollito su prenotazione (antipasto, bollito, contorno, formaggio, dolce). Alle ore 21 Gara a petanque a bocce vuote e gara a pinnacola individuale (organizzate da terzi). Info e prenotazioni: Alessandro 328-5887950, Claudio 338-7637347, Daniele 340-4941818, Manuel 347-0423431 Fino a domenica 28 agosto
35^ Sagra del Margaro - Marmora Ritorna la 35^ edizione della Sagra del Margaro a Marmora. Domenica 31 luglio: “En giurn abou lou marghier” in collaborazione con la Pro Loco del Preit. Camminata nella zona dell’alpeggio “Soleglio Bue” dove il margaro Alberto Pasero ci illustrerà il processo di caseificazione. Lunedì 8 agosto: Gara a Petanque alle ore 15 a Ponte Marmora con merenda sinoira presso la Gentil Locanda (su prenotazione 0171-99139) Martedì 9 agosto: alle ore 15 a Vernetti gara a Scala Quaranta aperta a tutti e mini torneo a Scala Quaranta riservato ai bambini e ragazzi (fino ai 16 anni). Sabato 13 agosto: a Vernetti 6^ Festa del Nostrale d’Alpe a cura dell’Associazione Produttori Formaggio Nostrale d’Alpe. Dalle ore 10: esposizione forme di Nostrale d’Alpe prodotto nelle valli alpine da Limone Piemonte a Crissolo.
1
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Dalle ore 10: Marcià ‘d List, mercato estivo di prodotti vari Dalle ore 10 alle ore 17: Giornata dedicata alla fotografia, dedicata ai bambini d ai ragazzi fino ai 18 anni. Alle ore 11: presentazione del formaggio e degustazione gratuita. Alle ore 12.30: Gran polentata Nel corso del pomeriggio stima del peso della Piramide di Formaggio. Alle ore 18: premiazione dei lavori fotografici migliori, consegna di un omaggio a tutti i partecipanti. Al termine Pane, nutella e marmellata per grandi e piccoli. Durante tutta la giornata sarà possibile degustare ed acquistare il Nostrale, tipico formaggio cuneese prodotto solo nel periodo estivo in alpeggio. Lunedì 15 agosto: alle ore 11 processione da Vernetti al santuario della Madonna del Biamondo e Santa Messa Solenne per l’Assunta. Venerdì 19 agosto: alle ore 14 a Vernetti Gara a Bocce alla Petanque. Alle ore 19.45: nella sala polivalente nei pressi del campeggio Lou Dahu, Cena con quizzone. Domenica 21 agosto: alle ore 9.30 a Vernetti Forni Accesi a Marmora. Passeggiata guidata fra le frazioni di Marmora alla scoperta dei vecchi forni, dell’architettura e dell’arte rurale, dei classici dipinti murali di Giors Boneto e del sentiero dei bastai e dei sellai. Nelle singole frazioni, accanto ai forni accesi, verrà offerto uno spuntino ai partecipanti. Domenica 28 agosto: San Bartolomeo a Ponte Marmora. Alle ore 14.30: gara a bocce alla lunga. Alle ore 17: Santa Messa alla cappella di San Bartolomeo Alle ore 20: Cena presso la Gentil Locanda (su prenotazione entro il 27/08 allo 0171-99139, prezzo €18 vino incluso). Lunedì 1 agosto
A cena con la Via Lattea – Serata di astronomia – Elva Lunedì 1 agosto ritrovo e cena alle ore 19.30 al Rifugio Escursionistico La Sousto dal Col a Elva. Alle ore 21 trasferimento al Colle di Sampeyre e osservazione delle stelle al telescopio con Pietro Benotto – due volte campione italiano e vicecampione del mondo ai campionati di astronomia – accompagnato da Enrico Collo. Quota di partecipazione: 26 euro a persona. Bambini sotto i 14 anni: 12 euro. Info e prenotazioni: 346-7824680, info@lasousto.it Mercoledì 3 e mercoledì 10 agosto
Estate sELVAtica - Elva Un progetto della Pro Loco di Elva, quest’anno l’estate sELVAtica compie quattro anni. A partire dal 13 luglio, tutti i mercoledì ci si incontrerà ad Elva. Passeggiate, natura, osservazione ed ascolto, esplorazione, racconti, creatività, giochi, pasticci, risate e buona compagnia. Di volta in volta verrà comunicato il luogo di incontro e se è necessario il pranzo al sacco. Info ed iscrizione obbligatoria entro la domenica: Sissi 347 3898337 Da giovedì 4 a martedì 23 agosto
Agosto a San Pietro di Monterosso – Monterosso Grana, Fraz. S. Pietro Giovedì 4 agosto: alle ore 21 il Contardo Ferrini di Caraglio organizza il Cinema all’aperto con il film “NEBRASKA”. Venerdì 5 agosto: alle ore 17 Corsa Podistica per bambini non competitiva in collaborazione con la Podistica Valle Grana. Dalle ore 19 Pizza Party. Da venerdì 5 a domenica 7 agosto: Torneo di Calcio due contro due (per info e prenotazioni: Birreria Na Bela Grana - Manuel 333.8663675). Sabato 6 agosto: alle ore 19 Pizza Party. Ore 21 Serata danzante con: Paolo, Alberto e la Band. Domenica 7 agosto: Festa Patronale. ore 9 Apertura Mercatini, Esposizione dei Babaciu e mostra di disegno; ore 10 S. Messa con accompagnamento della banda musicale di Caraglio; ore 12 Aperitivo offerto dalla Pro Loco;
2
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------ore 13 Pranzo dell’Amicizia presso la bocciofila; ore 15 Esibizione di Street Dance con i “New Generation”, “Max Poweer” e “Impronte digitali”, Intrattenimento con il Mago Pongo e le sue bici pazze; ore 19 Pizza Party; ore 21 Concerto della corale di “Envie de chanter” ospitato dal Coro de La Cevitou nella Parrocchiale di San Pietro. Lunedì 8 agosto: ore 14.30 Gara a bocce a coppie sorteggiate; dalle ore 14.30 Giochi per Bambini con Estate Ragazzi; ore 19 Cena in bocciofila; ore 21 Spettacolo con il “Circo Minimo”. Mercoledì 10 agosto: ore 19 Polentata in bocciofila. Ore 21 Serata Musicale con i giovani di S. Pietro. Venerdì 12 agosto: ore 19.30 Paella presso la bocciofila. Ore 21.00 Esibizione del Mago Trabuc. Sabato 13 agosto: alle ore 21 Serata danzante con “Rosy Music Show”. Lunedì 15 agosto: alle ore 19.30 Cena per tutti presso la bocciofila e a seguire “Disco Dance” con Mauro. Martedì 16 agosto: alle ore 21 Fiaccolata a Santa Croce. Mercoledì 17 agosto: Festa al Saretto. Da giovedì 18 a martedì 23 agosto: Festa al Frise. Info: tel. 334-1316196, ecomuseo@terradelcastelmagno.it, www.terradelcastelmagno.it Venerdì 5 agosto
Osserviamo le stelle sotto il Chersogno – San Michele di Prazzo L’agriturismo Chersogno di San Michele di Prazzo in Valle Maira vi aspetta per una serata dedicata all’osservazione delle stelle, il riconoscimento delle costellazioni estive e le tante favole legate al cielo estivo, in compagnia del geologo e accompagnatore naturalistico Enrico Collo. Appuntamento alle ore 20 presso l’agriturismo; cena e serata astronomica. Costo: 30 euro, bambini fino a 14 anni 20 euro. Per info e prenotazioni: 328.0153284 (Agriturismo Chersogno) Venerdì 5 agosto
Heart Chakra Meditation – Elva Venerdì 5 agosto dalle ore 17.30, “Heart Chakra Meditation” … e, a seguire, cena vegetariana sotto le stelle … Nella bellissima cornice di Elva, in Valle Maira, un’occasione per sperimentare questa delicata meditazione del Cuore, accompagnati dall’abbraccio delle montagne e dai colori dei fiori… Ritrovo presso il Rifugio Escursionistico “La Sousto Dal Col” (zona Colle S. Giovanni – Elva). L’evento ha un costo di 25€ comprensivo della cena (vini e bevande escluse). E’ necessaria la prenotazione entro lunedì 1 agosto. Info: 333-1499414 (Daniele), associazionecharaiveti@gmail.com Da venerdì 5 a lunedì 8 agosto
Festa patronale Città della Madonnina – Busca Da venerdì 5 a lunedì 8 agosto a Busca si svolgerà la Festa Patronale Città della Madonnina con serate danzanti, le selezioni per Miss Blu Mare e l’elezione di Miss Busca. Info: www.comune.busca.cn.it Da venerdì 5 a venerdì 26 agosto
Manifestazioni Estate 2016 - Prazzo Venerdì 5 agosto: alle ore 21 a Prazzo Inferiore – Museo della Canapa, Conferenza “Il patrimonio immateriale: storia, storie e cultura tradizionale”. Relatore: prof. Secondo Garnero. Lunedì 8 agosto: alle ore 21 a Prazzo Inferiore – Museo della Canapa, Proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi. Interventi di: Einaudi Osvaldo e Franciscolo Rita. Martedì 9 agosto: dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 a Prazzo Superiore presso Casa Einaudi, “Cavagn” Realizzazione pratica di cestini a cura di Sergio Savio.
3
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Mercoledì 10 agosto: dalle 9 alle 12.30 a Prazzo Superiore presso Casa Einaudi, “Cavagn” Realizzazione pratica di cestini a cura di Sergio Savio. Giovedì 11 agosto: alle ore 15.30 a Prazzo Superiore presso Casa Einaudi, “Doratura cornici in similoro” realizzazione pratica a cura di Roberto Faruffini. Venerdì 12 agosto: alle ore 21 a Prazzo Inferiore nella Chiesa Parrocchiale, Presentazione del libro di Fortunato Bonelli e Sergio Declementi “Un paese nella Resistenza”. Moderatore: prof. Secondo Garnero. Allieterà la serata il coro alpino Valle Maira. Sabato 13 agosto: alle ore 21 a Prazzo Inferiore nel Museo della Canapa, Conferenza “Narbona, frazione impossibile”. Relatore: dott. Menardi Flavio. Domenica 14 agosto: per tutto il giorno a San Michele si svolgerà “Cristo delle vette”. Alle ore 11 S. Messa sulla vetta del Monte Chersogno. Tradizionale pranzo al sacco a Fontana Nera. Venerdì 19 agosto: alle ore 21 a Prazzo Inferiore nel Museo della Canapa, “Cronaca del 50° Anniversario della Croce del Chersogno” Video di Giacomo Allinei. Domenica 21 agosto: per tutto il giorno presso le baite di Ussolo si svolgerà la Giornata Amico Ambiente: escursione alle “Portos ed Rumo” con la guida Demetrio Zema. Venerdì 26 agosto: alle ore 21 a Prazzo Inferiore nel Museo della Canapa, Videoproiezione “Paisage d’la Val Mairo” a cura di Simone Allinei e di Armando Einaudi. Info: Associazione “Chaliar” tel. 347-1032172 Sabato 6 agosto
Stroppo in Musica – Stroppo, Borgata Paschero Sabato 6 agosto in Borgata Paschero di Stroppo si terrà “Stroppo in musica”. Dalle ore 15 Mercatini in piazza dell’artigianato locale. Alle ore 19.30 Cena sotto l’ala comunale, organizzata in collaborazione con bar, ristoranti e locande di Stroppo. Menù: antipasti, primo, formaggio di Stroppo, dolce: 12 euro bevande escluse. Servizio bar per tutta la giornata. Dalle ore 21 Musica con Lo-Lite da Amsterdam (punk n’ blue). A seguire Dj Lord Chack, Lord Ciccio e Mister Jo. Per tutto il pomeriggio sarà visitabile il Museo “Escolo de Mountanho”. Il ricavato della festa sarà utilizzato per la manutenzione della rete sentieristica locale. Info: 377-4106877 Gualtiero / 339-6744124 Antonella Sabato 6 agosto
Serata di astronomia - Notti da lupi in Val Maira – Canosio, Altopiano della Gardetta Sabato 6 agosto al Rifugio Gardetta, Altopiano della Gardetta (Canosio), si terrà la serata di astronomia guidata dal geologo Enrico Collo con il telescopio di Pietro Benotto, due volte campione italiano e vicecampione del mondo dei campionati di astronomia, per scoprire le stelle del cielo dell’estate, i pianeti Giove, Marte e Saturno, la scia luminosa della Via Lattea, le numerose stelle cadenti sotto i cieli più scuri della Valle Maira. Appuntamento alle ore 19.30 presso il Rifugio Gardetta e Cena. Dopo la cena si terrà la serata di osservazione del cielo stellato. In caso di maltempo, conferenza di astronomia sulle ultime scoperte dallo spazio. Info sulla serata: Enrico Collo 349-7328556, www.naturaoccitana.it Info e prenotazione cena e serata: Rifugio Gardetta 348-2380158 Da sabato 6 a sabato 27 agosto
Feste estive - Acceglio 6 agosto: Festa patronale di Madonna della Neve con Santa Messa alle ore 11 – Pratorotondo 6 agosto: Festa patronale a San Maurizio di Lausetto con Santa Messa alle ore 17 Dall’11 al 13 agosto: Miniaccegliadi 14 agosto: Festa patronale di san Lorenzo – Saretto 15 agosto: Festa patronale dell’Assunta ad Acceglio 16 agosto: Festa patronale di san Rocco 20 agosto: Festa al pilone di san Francesco – Vallone dl Maurin 27 agosto: Festa alla croce dei Serri Info: Comune di Acceglio, tel. 0171-99013
4
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
Sabato 6, sabato 13 e domenica 14, sabato 27 agosto
Serate di astronomia alla Gardetta - Canosio La conca che ospita il Rifugio della Gardetta è circondata dalle montagne, pur lasciando ampie zone libere all'orizzonte per osservare le stelle. Sembra quasi di ritrovarsi all'interno di una cupola, offrendoci uno scorcio del cielo notturno impareggiabile: le luci cittadine sono lontane, il silenzio è assoluto e nel nero cielo la fa da padrona la Via Lattea che sembra essere a portata di mano nelle incredibili notti d'estate a 2335 m di altezza. L'Altopiano della Gardetta è considerato dagli esperti uno dei cieli più bui in Europa, dove tutti - adulti e piccini - possono godere dello spettacolo di una notte stellata in compagnia dei nostri esperti! Siete tutti invitati alle serate astronomiche organizzate dal Rifugio per catturare le stelle cadenti, osservare i pianeti e gli oggetti del cielo profondo, godere della bellezza della Via Lattea in alta quota e imparare a riconoscere le costellazioni del cielo estivo. Un'esperienza davvero unica per vivere la magia di una notte in montagna. Costo 10 euro; ragazzi fino a 14 anni gratis. Sabato 6 agosto: osservazione astronomica. Sabato 13 e domenica 14 agosto: escursione sull’Altopiano con la luna piena. Sabato 27 agosto: osservazione astronomica. Info e prenotazioni: 349-7328556 (Enrico Collo) Domenica 7 e lunedì 8 agosto
Festa patronale Madonna delle Neve – Montemale, Frazione Piatta Soprana Domenica 7 agosto: alle ore 15.30 Santa Messa con processione allietata dalla cantoria. A seguire degustazione di torte casalinghe e giochi per bambini. Lunedì 8 agosto: alle ore 14 gara alle bocce a coppie sorteggiate libera a tutti – esclusivamente con bocce vuote. Iscrizione € 7. Vige regolamento locale. Alle ore 19.30 Gran polentata in piazza. Posti al coperto sotto il tendone allestito nel piazzale. A seguire danze occitane accompagnate dal gruppo Lou Serpent. Durante i festeggiamenti funzionerà il servizio bar Olivero. Info: tel. 333-9772824. Domenica 7, 14, 21, 28 agosto
Apertura Rifugio Partigiano – Roccabruna, Frazione S. Anna Tutte le domeniche di agosto il Rifugio Partigiano “104^ Brigata Garibaldi Carlo Fissore”, in Frazione S. Anna di Roccabruna, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. Info: tel. 0171-916359, 328-6963517, alessandromandrile@libero.it Martedì 9 agosto
“Cercando il cavalletto di Matè” – Prazzo Ritrovo ore 9 piazza XX Settembre Dronero. Partenza ore 10 Ussolo, piazzale Chiesa di S. Stefano. Ore 13 pranzo alla Locanda «La Carlina». Ore 15 «Un creativo d’alpe. Matteo Olivero di Acceglio», dialoghi e immagini con Daniela Bernagozzi, autrice di «Matè» ed. Primalpe. Adesioni (25€, escursione guidata, pranzo, conferenza) entro lunedì 8 agosto ai tel. 3481869452 / 348-3139190. In collaborazione chamin.it guide escursionistiche e giovannigiolitti.it, Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato. Da giovedì 11 a martedì 16 agosto
Festa patronale di San Lorenzo – Cartignano Giovedì 11 agosto: ore 14.30 Torneo amatoriale di Calcio Balilla a coppie sorteggiate. Ore 19.30 Cena sotto le stelle e musica con Martina e Federico (Prenotazioni 333-1488127). Venerdì 12 agosto: ore 19.30 “festasa” Pizza & Birra. Ore 21.30 Concerto live della cover band Nomadi – Controvento. Sabato 13 agosto: presso il Bar del Paschero “da Viviana” ore 14.30 Gara alla Petanque a terne sorteggiate (bocce vuote). Ore 20.30 Gara alla Belotte al Rilancio senza accuso. Ore 20.30 Grigliata di carne (Prenotazioni 328-6678717 / 340-4658974).
5
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Ore 21.30 Serata Danzante con “Maurizio & La Band”. Domenica 14 agosto: ore 11 Messa Solenne con la Banda Musicale di Costigliole Saluzzo. Ore 9-19 Mercatino prodotti tipici, artigianato ed hobbistica (info 340-4659874). Ore 20 Pizza Party… Ore 21.30 Concerto dei “Lou Serpent” e animazione della “Malinteisa”. Lunedì 15 agosto: ore 15 Festa dei Bambini e in chiusura grissini e cioccolato per tutti!! Ore 20 Grande Raviolata. Ore 21.30 Beppe Brondino e Madame Zorà, spettacolo di magia e illusionismo. Martedì 16 agosto: ore 14.30 Presso il bar “da Viviana” Gara alla Petanque a coppie sorteggiate (bocce vuote). Ore 19.30 Cena / Polenta Salsiccia e Spezzatino. Ore 21.30 Serata Danzante con “L’Orchestra Polidoro”. Intrattenimento per grandi e piccoli con il mago Ribel ed i suoi gonfiabili Lunatic Park. Per tutta la durata dei festeggiamenti sarà possibile visitare la mostra di Riaudo Alessandro “Soldati della Valle Maira” Reperti dei nostri soldati dall’unità d’Italia ai giorni nostri e altre piccole curiosità… Da venerdì 12 a martedì 16 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, presso il salone municipale. Info: Pro loco Cartignano, tel. 0171-900259, prolococartignano@hotmail.it Da giovedì 11 a martedì 16 agosto
Festa dell’Assunta – Montemale di Cuneo Giovedì 11 agosto: alle ore 20.30 Gara alla belotte al “liscio” a coppie sorteggiate c/o Trattoria del Castello. Iscrizione 10 € a giocatore (arbitra Luigi Abello). Vige regolamento locale. Rimborso spese: 1° 400€ a coppia, 2° 300€ a coppia, 3/4° 160€ a coppia, 5/8° 80€ a coppia. Venerdì 12 agosto: alle ore 21 nella Chiesa Parrocchiale concerto del coro “L’Escabot”. Domenica 14 agosto: alle ore 15 Gara a bocce riservata a frazionisti e invitati. Alle ore 20 Cena: carne cruda, lasagne, tumin, dolce - € 12. Alle ore 21.30 Serata danzante con l’orchestra Meo Tomatis. Lunedì 15 agosto: alle ore 11 Santa Messa con processione. Alle ore 15 Festa del “Pais”, giochi popolari per bambini, degustazione torte casalinghe, balli con i Lou Pitakass. Alle ore 20 Pizza in piazza. Alle ore 21.30 Serata danzante con l’orchestra Maurizio e la Band. Martedì 16 agosto: alle ore 15 Gara con bocce quadre, ricchi premi a base di prodotti locali. Alle ore 20 Gran polentata con farina tradizionale di pignulet macinata a pietra – euro 8. Alle ore 21.30 Gruppo folkloristico Le Mondine. Info e prenotazioni: Trattoria del castello 0171-904169, Albino 340-645985, Fabrizio 3394416071 Da venerdì 12 a martedì 16 agosto
Festeggiamenti patronali dell’Assunta e San Magno – Villar san Costanzo, Frazione Morra L’Associazione Turistica Proloco Team Morra organizza i festeggiamenti patronali dell’Assunta e San Magno. Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 agosto: Triduo di preghiera in preparazione della festa patronale ore 19.30 Rosario – ore 20 S. Messa. Venerdì 12 agosto: ore 19: Serata pizza dalle 19 alle 24 (5 varianti di pizza Taverna Paradiso servite ai tavoli). Ore 21: Summer Tour 2016 con la Imperial Dance Accademy di Cuneo – Serata danzante latina con Dj e animatori. Sabato 13 agosto: ore 18: Degustazioni vini della cantina “Terre da vino” presso Osteria del Sorriso. Ore 21: Morra … Il tempo passa ma la storia resta. Serata Cabaret – Con i più simpatici “artisti dilettanti” impegnati in una straordinaria serata di animazione. Ore 23: Musica giovane con discoteca.
6
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Domenica 14 agosto: ore 11: S. Messa Festiva. Ore 14.30: Gara a petanque per frazionisti. Ore 19.30: Aperitivo (Sangria) presso il padiglione delle feste offerto dal Caseificio Valle Macra nell’occasione del 25° di attività. Ore 20: 16^ Sagra della “Tuma” della Morra (antipasti misti, ravioli al sugo, patate e “tuma”, dolce) – Euro 15. Ridotto a euro 13 per tesserati Team Morra e Pro Villar con tessera in validità. Biglietti esclusivamente in prevendita entro il 13 agosto presso: Panetteria Ribero Albino tel.0171-902181, Panetteria Bono/Poetto tel. 0171-902231, Caseificio Valle Macra tel. 0171902162, Macelleria Cucchietti Giampiero tel. 0171-917519. Ore 21.30: Serata danzante con l’orchestra “Lisci e Gassati” (ingresso gratuito). Lunedì 15 agosto: ore 9.30: Inaugurazione della mostra fotografica “Tradizioni, folclore, Emozioni… L’Assunta e San Magno, 15 anni di storia insieme al Team Morra” a cura di Fotoslow Valle Maira. Visitabile presso il salone parrocchiale durante i festeggiamenti. Ore 10.30 – Maria Vergine Assunta in Cielo: S. Messa solenne con la partecipazione del Coro Parrocchiale. Ore 15.30: S. Messa Solenne seguita dalla Processione dell’Assunta e Benedizione Eucaristica. Deposizione della corona di alloro alla lapide dei Caduti alla presenza delle Autorità comunali. Consegna del sonetto ai coniugi Margherita Demino e Raffaele Manicone. Presterà servizio il Coro Parrocchiale e la Banda Musicale di Costigliole Saluzzo. Ore 18: Merenda sinoira con degustazione di antipasti misti presso “Osteria del Sorriso”. Ore 21.30: Grande serata occitana con il gruppo “Lou Serpent” (ingresso gratuito). Martedì 16 agosto: San Magno Martire: ore 10 Santa Messa Solenne e Processione di San Magno. Benedizione dei trattori e del pane di S. Magno. Ore 11.30: Rinfresco per coltivatori e trattoristi presso il padiglione delle feste. Ore 14.30: Gara a petanque a coppie sorteggiate – libera a tutti (con bocce vuote). Ore 15.30: Animazione per bambini – a seguire dolce merenda. Ore 20: 13a Cena del Bollito (Affettati misti, bollito misto, insalata, tomino e dolce) – Euro 13. Ridotto a euro 11 per tesserati Team Morra e Pro Villar con tessera in validità. Biglietti esclusivamente in prevendita entro il 13 agosto presso: Panetteria Ribero Albino tel. 0171902181, Panetteria Bono/Poetto tel. 0171-902231, Caseificio Valle Macra tel. 0171-902162, Macelleria Cucchietti Giampiero tel. 0171-917519. Ore 21.30: Serata danzante con l’orchestra “Maurizio e la Band”. Ampio parcheggio – Padiglione coperto. Info: Associazione turistica Proloco Team Morra, www.teammorra.it Sabato 13 agosto
Stage di organetto - Elva Stage di organetto per chi già suona e per chi vuole provare una giornata con lo strumento. Info: 340-9846508 Da domenica 14 a giovedì 18 agosto
Festa Patronale di Maria Vergine Assunta – Dronero, Frazione Ruà del Prato Domenica 14 agosto: Vigilia dell’Assunta. Ore 17.30 Apertura bar e assaggio prodotti locali. Lunedì 15 agosto: Assunzione di Maria Vergine. Ore 10.30 Processione, Santa Messa e benedizione dei bambini. Consegna sonetto. Ore 12.15 Aperitivo offerto dai massari ai presenti. Ore 13 Pranzo sociale, privato, per collaboratori e amici. Ore 16 Visita guidata sul restauro della chiesa. Ore 17.30 Rottura “olle” per i bambini con ricchi premi. Ore 18 Giochi di prestigio per grandi e piccini del Mago Alby. Martedì 16 agosto: San Rocco Confessore. Ore 10.30 Liturgia della Parola. Ore 15.30 Apertura Bar.
7
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Mercoledì 17 agosto: Corsa Campestre. Ore 19.30 Corsa campestre non competitiva – Staffetta 1,5 km (Fidal). Ore 20 Cena per gli atleti e simpatizzanti. Ore 21.30 Fiaccolata a ricordo degli abitanti della zona. Giovedì 18 agosto: Tradizionale polenta montanara (speciale). Ore 21 Grande lotteria con ricchi premi. Ore 23 Fine lotteria e ringraziamenti. Info: Pasqualino 329-2188057, Nazareno 347-7716912 Venerdì 19 agosto
Festeggiamenti patronali e Baia di San Magno – Castelmagno, Loc. Santuario di San Magno Venerdì 19 agosto, presso il Santuario di San Magno, si svolgeranno i festeggiamenti patronali in onore della Baia di San Magno. Alle ore 9: S. Messa. Alle ore 10.30: Processione in onore di San Magno con la presenza delle autorità religiose, civili e militari, la partecipazione della Baìa e l’accompagnamento della Banda Musicale di Castelletto di Busca. Alle ore 11: Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Cuneo Mons. Delbosco. Alle ore 15.30: Passaggio della Porta della Misericordia e Solenni Vespri. Alle ore 16: S. Messa in suffragio di tutti i devoti di San Magno. A seguire la Baìa, la banda musicale e quanti vogliano partecipare, effettueranno i tradizionali nove giri sotto i portici intorno al Santuario. Info: Santuario di San Magno, tel. 0171-986178 Sabato 20 agosto
Festa di San Bernardo – Elva Cena con prodotti tipici, falò e musica presso “Agriturismo L’Artesin”. Prenotarsi per la cena al numero 347-7839416 Sabato 20 e domenica 21 agosto
Cannetum Langobardorum – Festa Longobarda – Villar San Costanzo Presso il parco archeologico L’Arc Cannetum – Area Santa Brigida a Villar San Costanzo, spettacoli, giochi, visite guidate, tiro con l’arco storico, combattimenti, didattica, falconeria, taverna longobarda. Durante la festa moneta unica “il villarino”. Sabato 20 agosto: ore 15 apertura manifestazione. Ore 16-19 visite guidate e didattica nel castrum e nell’accampamento. Ore 21.30 spettacolo “Il ritorno dei longobardi” leggende e realtà sulla dominazione longobarda in Piemonte. Domenica 21 agosto: ore 10 attività negli accampamenti. Ore 15 “La battaglia”. Ore 16.30 spettacolo di falconeria. Durante l’intera manifestazione sarà in funzione la taverna longobarda: birra, zuppa longobarda, carni alla pietra, porchetta, formaggi. Visite al Complesso Benedettino di San Costanzo al Monte: in collaborazione con Pro Villar, Amis ed San Costan, servizio navetta dal Parco Cannetum per il Complesso Benedettino di San Costanzo al Monte con accompagnatori Volontari per l’Arte nei pomeriggi del sabato e della domenica. Info: 338-6797814 o enricolarc@libero.it, www.larc-arcieriasperimentale.com Domenica 21 agosto
Spettacolo dialettale – Elva Domenica 21 agosto alle ore 15 in piazza in Borgata Serre, gli “Amici di Elva” presentano uno spettacolo dialettale. Info: 347-9525382, 340-9846508
8
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
Domenica 21 agosto
Amico Ambiente – Prazzo Domenica 21 agosto si svolgerà la giornata Amico Ambiente 2016 … alle Portos ed Rumo. Ritrovo ore 7.45 parcheggio a valle dell’abitato di Ussolo (Prazzo). Trasferimento a Grange Passo (partenza escursione ore 8.15). Pranzo al sacco. Equipaggiamento adeguato ai 2500 metri. Dislivello 700 metri. Tempo di percorrenza 7 ore. Portare borraccia d’acqua. Il cammino si svolge attraverso praterie alpine lungo antichi passi compiendo un anello dalle Grange di Ussolo alle Porte di Roma, percorrendo anche un tratto del “Viol di Pastres”, poi abbandonandolo per chiudere l’anello e tornare al punto di partenza. A seconda dei tempi possibilità di osservare balme con originali particolarità naturali. Escursione gratuita. Adesioni entro sabato 20 agosto al 347-1032172 (Ass. Chaliar) o al 3481869452 (Chamin). Da lunedì 22 a domenica 28 agosto
Roumiage de Setembre – Monterosso Grana, Fraz. S. Lucia di Coumboscuro Da lunedì 22 a domenica 28 agosto si svolge il Roumiage: Incontro Piemonte / Provenza, evento europeo sulle Alpi tra Piemonte e Provenza e a Coumboscuro. Intenso il programma diluito su sette giorni, in omaggio alla storia, alla civiltà, alla musica, all’arte, alla canzone, alle tradizioni che hanno segnato queste terre di confine. 20/21 agosto: ST. MARTIN VESUBIE, Festo de la mountagno incontro tra le genti del nizzardo e del Piemonte. 22/26 agosto: ALPI SUD-OCCIDENTALI, TRAVERSADO, traversate dell’amicizia dal Nizzardo, Roya, Vésubie, Tinée, Ubaye, Queyras a Coumboscuro. 23/24 agosto: ENTRACQUE Benvenù a la Traversado, incontri e festin. 25 agosto: h 21 DEMONTE Benvengù a la Traversado e festin. CASTELMAGNO Santuario Benvengù a la Traversado. COUMBOSCURO film: Uomini delle Alpi. 26 agosto: COUMBOSCURO - Valle Grana. h 18 arrivo delle Traversados a Coumboscuro. h 21 I Cantori di Vermei (Trentino) e Chafardel (valle Grana), incontro della canzone popolare delle Alpi. 27 agosto: COUMBOSCURO - Valle Grana. h 10 rassegne espositive: - Gianpiero Mazzoni “La luus de sbies” – rassegna fotografica - letteratura provenzale - libri, riviste, musica,video - i miei roumiage - Fotografie di Toni Fortuné - lou marchà – mostra/mercato delle Alpi tra Piemonte e Provenza h 15 FORUM Così vicini, così lontani / Si loins et si proches recupero delal storia, cultura e rapporti trasversali tra le montagne: un desino europeo. h 15.30 pichin pichot Persil e i giochi delle Alpi atelier di danze tradizionale delle Alpi provenzali h 17 L’estorio drolo, la musica dell’incontro tra piane a montagna. h 18 Aperoumiage - il pastis, le olive, il noustral, la ventresco con I sounadour d’armoni e clarin dal Vernant. h 21 SCARPASCES – in concerto. h 22.30 La nuech dal foueiassier la notte del fuoco che brucia l’estate - scena aperta ai musicisti e ballerini di balfolk. 28 agosto: COUMBOSCURO - Valle Grana. h 10.30 S. Messa cantata in provenzale. h 15 Feto de la Valaddo spettacolo / incontro delle genti delle Alpi occidentali: gruppi di danza, musica, mimo per un evento colorati dai costumi e dalle melodie della tradizione. h 21 Storie di masche storie di montagna, teatro itinerante. Info: Coumboscuro Centre Prouvencal, Frazione Santa Lucia, Monterosso Grana 0171-98707, 0171-98771, www.coumboscuro.org, info@coumboscuro.org.
9
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
Domenica 28 agosto
Fiera del Nostrale d’Alpe - Canosio Domenica 28 agosto a Canosio si svolgerà la Festa del Nostrale d’Alpe di Canosio. Fiera mercato dei prodotti tipici delle Valli d’Oc ed esposizione di forme di Nostrale d’alpe e di altri formaggi d’alpeggio. Degustazioni, pranzo e musica occitana. Aperitio in ballo con daniela Mandrile e, alle ore 15, concerto dei Lou Dalfin Info: Paolo 342-9883959, Tiziana 338-3998663
MUSICA, CONCERTI, FILM E SPETTACOLI TEATRALI ________________________________________________ Da mercoledì 3 a domenica 28 agosto
Teatro in Cortile … e non solo! – 6^ edizione - Valgrana Torna con l’estate la manifestazione “Teatro in cortile … e non solo” che propone serate sotto le stelle nei cortili e nelle piazze di Valgrana con spettacoli di teatro, musica e danza. Mercoledì 3 agosto: alle ore 21, nel Salone Comunale proiezione del film “Un giorno d’autunno” girato a Valgrana a cura dell’Associazione KinoKinino. Venerdì 5 agosto: alle ore 21, nel giardino dell’Albergo Del Viale “La vija ‘nt la cort” a cura del Piccolo Teatro Caragliese. Mercoledì 10 agosto: alle ore 21, nel Salone Comunale proiezione del film “Alla scoperta di Valgrana” a cura dell’Associazione KinoKinino. Mercoledì 17 agosto: alle ore 21, nel cortile di via Roma 17 “Passi di frontiera” concerto musicale del gruppo Kerdadelak. Domenica 28 agosto: Festa di San Magno, premiazione del Concorso fotografico “Rettangoli del tempo in Valle Grana” e chiusura della Mostra “Le attività commerciali in Valle Grana”. Info: 347-2511830 Da giovedì 4 a domenica 28 agosto
SconfinaMenti. Cinema sotto i cieli della Valle Grana – Valle Grana Rassegna di cinema all’aperto sotto i cieli della valle Grana. Tutti gli spettacolo iniziano alle ore 21.15 e sono ad ingresso gratuito. Giovedì 4 agosto: “The walk” a san Pietro di Monterosso Giovedì 11 agosto: “Le vacanze del piccolo Nicolas” a Pradleves, madonna degli Angeli Giovedì 18 agosto: “The program” a Montemale Giovedì 25 agosto:: “Le weekend” al Filatoio di Caraglio Domenica 28 agosto: “Turner” a Valgrana, Santa Maria della Valle. Info: 338 5735135, ferrinicaraglio@gmail.com Sabato 6 agosto
40° Festenal - Monterosso Grana, Fraz. S. Lucia di Coumboscuro 40° edizione del Festenal, popoli e culture d’Europa. Sabato 6 agosto alle ore 21 a Coumboscuro concerto esclusivo per i 40 anni del Festenal de gruppo Milladoiro – artista Indie Award, Oscar della World Music. Unico concerto italiano 2016 degli artisti galiziani, oggi formazione di spicco della world music internazionale. Milladoiro da Santiago de Compostela: i sei musicisti giungono da Santiago de Compostela, con una carriera che li ha portati nei cinque continenti. “Llevamos más de treinta años recorriendo espacios, silencios y geografías” “Percorriamo strade che da oltre trent’anni ci portano a condividere differenti dimensioni, silenzi e luoghi”. Inizia così la loro lunga biografia: la formazione si forma intorno al progetto discografico “A Galicia de Maeloc”, che decreta l’affermazione immediata del gruppo. Quindi seguono tour in tutto il mondo, la produzione di 22 album, la realizzazione di sei colonne sonore di importanti film, tra cui “La Mitad del cielo” del regista Gutiérrez Aragòn e “Divina Palabras” di Garcia Sanchez. Quindi l’affermazione nel
10
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------gota musicale mondiale con il conseguimento dell’Indie Award, premio Oscar della Wolrd Music. Particolarità stilistica di Milladoiro è che la formazione esegue brani unicamente strumentali. Musica di grande suggestione, che trova la sua ispirazione nella dimensione spirituale che da millenni caratterizza la loro città di origine di Santiago de Compostela. Atmosfere rarefatte che rimandano in modo esplicito alle sonorità del mondo celtico di cui storicamente la Galizia fa parte ed alla musica classica. Molte, infatti sono state le collaborazioni con orchestre sinfoniche. Info: Coumboscuro Centre Prouvençal, Frazione Santa Lucia, Monterosso Grana, tel. 0171-98707, 0171-98771, info@coumboscuro.org, www.coumboscuro.org Sabato 6 e sabato 13 agosto
Concerti Live all’Oste di Fraire – San Damiano Macra Sabato 6 agosto: “Omaggio a Benny Goodman” con Paolo Montagna al clarinetto e Federico Bersia al pianoforte alle ore 21 nel dehor de L’OSTE di FRAIRE in via Roma 2/e a San Damiano Macra. Ingresso libero. Info: tel. 0171-900056, 328-8311430, www.facebook.com/LOSTE-di-FRAIRE Sabato 13 agosto: “PianoBar con EMMEPITRÈ DUO – Live Music”: Elisa Arneodo (voce e flauto) e Pinuccio Gertosio (voce e piano) alle ore 21 nel dehor de L’OSTE di FRAIRE in via Roma 2/e a San Damiano Macra. Ingresso libero. Info: tel. 0171-900056, 328-8311430, www.facebook.com/LOSTE-di-FRAIRE Domenica 14 agosto
Nuovi Mondi Festival - Castelmagno Nuovi Mondi, il Festival che viaggia in montagna. Il cinecamper che attraversa le Alpi e porta l’arte in montagna. Il cinecamper è un camper speciale del 1979 che si trasforma in proiettore per portare la magia del cinema in piccoli borghi di montagna. A viaggiare sul camper, una carovana di cineasti, artisti, teatranti, musicisti, letterati e poeti, che ci mostreranno i propri lavori: documentari, opere di arte contemporanea, spettacoli teatrali, musica. 6 tappe in 6 valli diverse. Un rassegna cinematografica con la presentazione di una serie di documentari sulla cultura alpina in orario serale, nelle piazze dei paesi. Uno o più eventi artistici pomeridiani dialogheranno con i luoghi per reinterpretarli creativamente alla ricerca di nuovi possibili significati. Programma: ore 17 a Castelmagno nella Cappella Allemandi, Vincenzo Zitello – arpa celtica, musiche tradizionali, la musica dipinta (concerto di Occit’Amo Festival). Ore 20 a Chiotti di Castelmagno, La polenta occitana. Polenta nera, taragna e gialla. Ore 21 a Chiotti di Castelmagno, I doc del Cinecamper “Alexandre Fils de Berger” di Veronique, Anne ed Erik Lapied / in collaborazione con Associazione Contardo Ferrini. Un bambino cresce imparando ad essere un pastore. Il suo sogno è guidare da solo un grande gregge di pecore in alta montagna. Info: www.nuovimondifestival.it, info@kosmoki.com, tel. 333-2969262, facebook.com/nuovimondifestival Domenica 14 e lunedì 15 agosto
Occit’Amo 2016 – II edizione Festival Musicale delle Terre del Monviso e Valli Occitane – Valle Grana Domenica 14 agosto: a Castelmagno, nella Cappella Allemandi del Santuario di San Magno, alle ore 17, Vincenzo Zitello, arpa celtica, musiche tradizionali, la musica dipinta. Lunedì 15 agosto: a Castelmagno, sul Sagrato del Santuario di San Magno, alle ore 16, Lou Dalfin tradizionale concerto di ferragosto del gruppo di Sergio Berardo. Info: www.occitamofestival.it
11
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Venerdì 19 e sabato 20 agosto
Occit’Amo 2016 – II edizione Festival Musicale delle Terre del Monviso e Valli Occitane – Valle Maira Venerdì 19 agosto: a Stroppo, nel Santuario Santa Maria di Morinesio, alle ore 18, Alpihorne, cornamuse delle Alpi, cornamuse alpine. Sabato 20 agosto: ad Acceglio, nel campo sportivo, alle ore 21, Folkstone, i re incontrastati del medieval folk rock. Info: www.occitamofestival.it Sabato 20 agosto
Nuovi Mondi Festival - Acceglio Nuovi Mondi, il Festival che viaggia in montagna. Il cinecamper che attraversa le Alpi e porta l’arte in montagna. Il cinecamper è un camper speciale del 1979 che si trasforma in proiettore per portare la magia del cinema in piccoli borghi di montagna. A viaggiare sul camper, una carovana di cineasti, artisti, teatranti, musicisti, letterati e poeti, che ci mostreranno i propri lavori: documentari, opere di arte contemporanea, spettacoli teatrali, musica. 6 tappe in 6 valli diverse. Un rassegna cinematografica con la presentazione di una serie di documentari sulla cultura alpina in orario serale, nelle piazze dei paesi. Uno o più eventi artistici pomeridiani dialogheranno con i luoghi per reinterpretarli creativamente alla ricerca di nuovi possibili significati. Programma: ore 16 ad Acceglio “Occitania Specials” con la collaborazione del Comune di Acceglio. Mercato con artigiani, coltivatori delle Valli occitane. Ore 18 ad Acceglio “RominaFeltrina” di Romina Dogliani. Sfilata artistica di abiti in feltro naturale di lana e seta manufatti in Valle Stura. Ore 19 ad Acceglio I doc del Cinecamper. Sergio Savio, climbers, chiacchiera con il pubblico e presenta “Defaid a dringo (The climbing sheperds)”. Ritratto di 22enne Ioan Doyle, uno dei migliori arrampicatori inglesi, che di professione fa il pastore. Il film è proiettato in collaborazione con Cervino CineMountain. Ore 21.30 ad Acceglio Folkstone con Radio Becwith Evangelica (concerto di Occit’Amo Festival). Info: www.nuovimondifestival.it, info@kosmoki.com, tel. 333-2969262, facebook.com/nuovimondifestival
ESCURSIONI E ATTIVITA’ ALL’ARIA APERTA ________________________________________________ SCOPRINATURA - GUIDA NATURALISTICA E SPELEOLOGO ENZO RESTA Info e prenotazioni (entro h. 17 nel periodo invernale / h. 18 nel periodo estivo, del giorno antecedente l’escursione): cell. 338-5811520, enzoresta@alice.it, www.scoprinatura.it Martedì 2 agosto
Cammina Bosco - Elva Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona:
12
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Mercoledì 3 agosto
Bivacco Danilo Sartore (2440m), Croce Paesana, Colle del Sautron (2687m) – Acceglio Descrizione: Il Vallo Alpino Fortificato. Ritrovo ore 08.00 località Saretto (1634m). Tempo di percorrenza: 6h a/r. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +806m. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Giovedì 4 agosto
Cammina Bosco - Elva Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Venerdì 5 agosto
Anello Provenzale Castello - Acceglio Descrizione: Tour ad anello della Provenzale e Castello con partenza da Campo Base. Ritrovo: h 09,00 presso Campo Base. Tempo di percorrenza: 5h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +771m. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Sabato 6 agosto
Lago Tempesta (2343m) - Marmora Descrizione: Bellissimo specchio d’acqua circondata da imponente vette. Ritrovo: ore 09.00 località da concordare. Tempo di percorrenza: 5 ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: n.c. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Domenica 7 agosto
Colle del Maurin (2641m) - Acceglio Descrizione: L’escursione si svolge su sentiero tra pendii pascolivi e guglie dell’Aiguille de Chambeyron. Ritrovo: ore 08.00 località Chiappera (1614). Tempo di percorrenza: 6h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +991m. dal Campo Base(1650m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Mercoledì 10 agosto
Colle del Rui (2708m) - Acceglio Descrizione: L’escursione si svolge su sentiero tra pendii pascolivi con bellisima fioritura. Ritrovo: ore 08.00 località Chiappera (1614). Tempo di percorrenza: 6h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +1094m. dal Campo Base(1650m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
13
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Venerdì 12 agosto
Cammina Bosco - Elva Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Lunedì 15 agosto
Colle d’Enchiausa (2740m) e Bivacco Valmaggia (2335m) - Acceglio Descrizione: Il colle di Enchiausa, inserito tra i monti Oronaye (3100 m) e Auto Vallonasso (2883 m), divide una delle zone più belle e interessanti di tutta la valle Maira. Ritrovo: ore 08.00 Acceglio. Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +1027m da Viviere (m1713m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 3385811520. Martedì 16 agosto
Monte Estelletta (2312) e Monte Midia (2341m) - Acceglio Descrizione: Lettura del territorio. Ritrovo: ore 08.00 Acceglio. Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +599m e 628m. da Viviere (m1713m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Giovedì 18 agosto
Cammina Bosco - Elva Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Sabato 20 agosto
Bivacco Danilo Sartore (2440m), Croce Paesana, Colle del Sautron (2687m) Acceglio Descrizione: Il Vallo Alpino Fortificato. Ritrovo ore 08.00 località Saretto (1634m). Tempo di percorrenza: 6h a/r. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +806m. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Venerdì 26 agosto
Cammina Bosco - Elva Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo,
14
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dell’Alberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 09.00 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10€ Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. Sabato 27 agosto
Bivacco Valmaggia (2335m) e Bivacco Enrico Mario (2650m) - Acceglio Descrizione: Lettura del territorio. Ritrovo: ore 09.00 località Acceglio. Tempo di percorrenza 6h ar. con partenza da Borgata Viviere (1713m). Difficoltà: Escursionistico. Dislivello: +930 m. Pranzo al sacco. Costo a persona 10€. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520. NOTE: Le escursioni si effettuano a raggiungimento di un numero congruo di partecipanti. È facoltà dell’Accompagnatore sospendere l’escursione o cambiare itinerario in base alle condizioni atmosferiche e del percorso, potrà inoltre, a suo giudizio, non accettare di accompagnare persone sprovviste di calzature adatte alle escursioni in montagna. Molte altre escursioni verranno pubblicate di volta in volta sul sito www.scoprinatura.it alla pagina “escursioni”, per essere sempre aggiornati su Facebook gruppo pubblico di “scoprinatura”. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO MARCO GRILLO Info e prenotazioni: tel. 329-1695053 - Prenotazione obbligatoria www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/marcogrillo/index.htm - www.jimbandana.altervista.org Martedì 23 agosto
Lago Camoscere – Valle Maira Avete sempre sentito parlare del bellissimo Lago Camoscere? Oppure non ne avete mai sentito parlare? In ogni caso, se non ci siete mai state, questa non potete proprio perdervela!! Dislivello: 900 m circa - Durata: giornata intera - Allenamento richiesto: Per escursionisti allenati. Partenza: Campiglione - Rientro presunto: h 17,00 circa - Costo: € 15,00 Info: Marco Grillo 329.1695053 - grylluscampestris@gmail.com Giovedì 25 agosto
Monte Estelletta – Valle Maira Ancora una bella camminata nella bella Val Maira, ricca di panorami, fioriture di montagna e di simpaticissime marmotte!! Dislivello: 650 m circa - Durata: giornata intera - Allenamento richiesto: Per escursionisti mediamente allenati. Partenza: Viviere - Rientro presunto: h 16,30 circa - Costo: € 15,00 Info: Marco Grillo 329.1695053 - grylluscampestris@gmail.com ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
15
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
COMPAGNIA DEL BUON CAMMINO Info e prenotazioni: tel. 338-7908771, www.compagniadelbuoncammino.it
info@compagniadelbuoncammino.it
-
Domenica 28 agosto
“Sui sentieri della solidarietà e della salute” – Macra Camminare per aiutare progetti sociali e partecipare alle cattedre ambulanti della salute. In ricordo di: Giuliana Alladio e Franco Bressy. L’incasso sarà devoluto: interventi sul Parco giochi e sul sentiero dei Ciclamini. Relatori: Dr. Fulvio Pomero e Dr. Alberto Silvestri. Itinerario: Sentiero dei Ciclamini. Durata: 3 ore A/R. Programma: ore 9.30 Macra – piazza del Municipio. Ore 13 Pranzo (menù a sorpresa) presso area giochi di Macra (offerta libera). Prenotazione obbligatoria entro sabato 27/8, tel. 349-2692548, 340-3536316. In collaborazione con: Pro loco Rupicapra e Associazione amici della Ruà. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALLEVATORE ALPACA FILIPPO REINERO – GUIDA ESCURSIONISTICA FULVIA GIRARDI Info e prenotazioni (entro 24 ore dall’escursione): Filippo Reinero, tel. 349-6800643, reinero.filippo@gmail.com – Fulvia Girardi, tel. 348-5681368, girardi.fulvia@gmail.com Sabato 6 e domenica 28 agosto
Passeggiando… con l’Alpaca! GITA NEL BOSCO DELLE FATE DI CANOSIO. Passeggiata mattutina - Durata di circa 3,5 ore - Dislivello di 300 m circa. E' indicata a escursionisti mediamente allenati e a bambini dai 7 ai 12 anni. Il ritrovo è previsto alle 9,30 nel piazzale davanti il palazzo comunale di Canosio. Adulti € 12 - bambini 7/12 anni € 8 - bambini 2/6 anni gratis. GITA NEL PRATO DEI FOLLETTI DI CANOSIO. Passeggiata pomeridiana - Durata di circa 1,5 ore - Dislivello di 110 m circa. E' indicata a tutti e ai bambini dai 2 ai 6 anni. Il ritrovo è previsto alle 15,30 nel piazzale davanti il palazzo comunale di Canosio. Adulti € 10 - bambini 7/12 anni € 5 - bambini 2/6 anni gratis. Domenica 7 agosto
Giornata dell’Alpaca Viviamo la Valle Maira: una giornata dedicata alla natura e agli Alpaca! Avventure fantastiche in un unico giorno! Un’immersione totale nel mondo della montagna passeggiando in mezzo al bosco, degustando prodotti locali, scoprendo l’arte del feltro, che è il materiale ideale per dar sfogo alla propria creatività. Il filo conduttore della giornata saranno i nostri amici Alpaca e la loro morbida lana! Cibo e relax: sapori naturali al Camping Lou Dahu. Nella conca verde tra Canosio e Marmora un’ampia area attrezzata dove potrete ristorarvi. Menù Dahu € 15 bevande escluse (antipasti misti tradizionali, polenta concia e con salciccia – in alternativa pasta, dolce e caffè). Area pic-nic € 3 a persona con barbecue vicino al torrente. Tra i freschi boschi e i verdi sentieri accompagnati dagli Alpaca. Vi proponiamo un percorso interessante e spumeggiante insieme a Filippo, l’allevatore di questi buffi aniamli, ci racconterà la loro storia accompagnati da Fulvia, guida naturalistica, che ci illustrerà la flora e la fauna della valle. Lana, acqua e sapone: l’arte manuale del feltro di lana.
16
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Lana, sapone e acqua. I tre ingredienti magici per dar vita alla tua creazione! Guidati dalle mani esperte di Romina Dogliani ci avvicineremo all’antica tecnica dell’infeltrimento della lana fatto in casa, come nella tradizione medievale europea. Il ritrovo è previsto alle 15.30 presso il Campeggio Lou Dahu. Durata di circa 2 ore. Costi: Passeggiata+Workshop: 15€ adulti, 7€ bambini / Workshop: 7€ adulti, 3€ bambini. Info e Prenotazioni: Filippo Reinero allevatore alpaca 349-6800643 – e-mail: reinero.filippo@gmail.com; Fulvia Girardi guida escursionistica 348-5681368 - e-mail: girardi.fulvia@gmail.com Domenica 21 agosto
Trekking…con l’Alpaca! LA VIA DEI MIRTILLI CONDUCE AL LAGO NERO. Durata: giornata intera. Dislivello di 630 m circa. Difficolta: E (escursionistico) (escursionisti allenati). Il ritrovo è previsto alle 09,30 presso le Grange Selvest (dopo borgata Preit), ove il ponte conduce al versante opposto alla strada asfaltata che risale al Colle del Preit. Risalendo l’ampia via sterrata, proseguendo sui sentieri costeggeremo antiche Grange assaporando il gusto dei mirtilli selvatici. All’arrivo ci ripagherà una magnifica vista sul Monviso e le cristalline acque del lago. E' indicata a tutti a camminatori amatoriali, la passeggiata è comprensiva di pausa pranzo all’aperto. adulti € 20 - bambini 7/12 anni € 8 - bambini 2/6 anni gratis. Note: Le passeggiate verranno attivate con un numero minimo di 8 partecipanti, per questioni di sicurezza e benessere degli animali è previsto un numero massimo di 25 partecipanti. Siamo a disposizione per ogni esigenza, non esitate a contattarci! La durata delle passeggiate potrà subire delle variazioni a seconda dell'andamento del gruppo vincolato anche dall’accompagnamento degli animali... non sono dei robot! E' obbligatorio l'utilizzo di scarponcini da montagna con caviglia alta e suola in buono stato. Abbigliamento "a cipolla" adeguato alla stagione ed alla quota raggiunta (sempre utile giacca impermeabile). Ricordarsi l'acqua! E il pranzo al sacco per il trekking! ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
NATURA OCCITANA ENRICO COLLO
– GEOLOGO E ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO
Info e prenotazioni: tel. 349-7328556, web: www.naturaoccitana.it Sabato 6, 13, 20 e 27 agosto
Geologia e paesaggio al Lago della Meja e al Colle del Mulo - Canosio Escursione col grandioso panorama di guglie rocciose di Rocca la Meja, la bellezza del Lago della Meja, per poi proseguire oltre il Colle di Ancoccia verso il vicino Colle del Mulo e la Cima di Test, vetta sconosciuta ma con un sorprendente fenomeno geologico. Appuntamento alle ore 9 al parcheggio del Colle del Preit. Pranzo al sacco. Facile passeggiata, per tutti. Costo 10 euro; ragazzi fino a 14 anni gratis. Per info e prenotazioni: 349.7328556 (Enrico Collo) Domenica 7, 14, 21 e lunedì 22 agosto
A caccia di dinosauri alla Gardetta Escursioni guidate dal geologo Enrico Collo, che nel 2008 ha scoperto le impronte del Ticinosuchus ferox, rettile triassico progenitore dei dinosauri. L'escursione è indicata a tutti e non prevede difficoltà, ideale per famiglie e bimbi a partire da 3 anni. Appuntamento alle ore 9.00 al parcheggio del Colle del Preit (2083m). Possibilità di pranzo al Rifugio della Gardetta (2335m).
17
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Nel pomeriggio, escursione al Passo della Gardetta e al Bric Cassin, per godere di altri panorami meravigliosi! Rientro alle macchine intorno alle ore 17.30. Costo escursione: 10 €; bambini fino a 14 anni gratis. Info e prenotazioni: 349.7328556 (Enrico Collo), www.naturaoccitana.it ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO Info e prenotazioni: tel. 334-1316196, www.terradelcastelmagno.it
mail:
ecomuseo@terradelcastelmagno.it,
web:
Giovedì 4, 11, 18 e 25 agosto
E-state in bici – Valle Grana 4 agosto: Monterosso Grana; 11 agosto: Pradleves; 18 agosto: Castelmagno; 25 agosto: Cervasca. Attività pomeridiane dedicate all'uso della bicicletta per bambini e ragazzi. Giochi, escursioni in bici e gustose merende! Visiteremo di volta in volta un angolo diverso della valle Grana, alla scoperta di itinerari facili e luoghi bellissimi. Perché la bicicletta è divertimento molto più che fatica! Attività per bambini e ragazzi dai 7 anni in su. Costo attività + merenda 8,00 € A cura della guida mtb Roberto Ribero: ecomuseo@terradelcastelmagno.it, 329-4286890 Domenica 7 agosto
E EXPA - La filiera dell’aglio di Caraglio – Caraglio Caraglio,, Loc. Bottonasco 28, Cascina Rosa Ore 9.30-12: Visita aziendale soffermandosi sulla filiera dell’aglio di Caraglio, dal campo alla tavola: coltivazione, pulizia e confezionamento del prodotto. Laboratorio di preparazione dell’aioli tradizionale e rivisitazione della stessa ricetta in chiave vegana. Prezzo: 4 euro a persona. Ore 12.30: Pranzo nell’agri-ristoro della cascina a base di prodotti agricoli di stagione. Menù completo (3 Antipasti, Primo, Secondo con Contorno, Dolce misto): 28,00€ Menù leggero (3 Antipasti, Scelta tra primo o secondo con contorno, Dolce misto): 24,00 € Menù viandante (1 Antipasto, Primo, 1 Dolce): 15,00 € Menù bambini (4-11 anni): 15,00 € Prenotazione obbligatoria entro giovedì 4 agosto a al numero 334-1316196 o all’indirizzo ecomuseo@terradelcastelmagno.it Info e prenotazioni: prenotazioni tel. 334-1316196, 334 1316196, mail: ecomuseo@terradelcastelmagno.it,, web: www.terradelcastelmagno.it Venerdì 12 agosto
TREKKIN’GRANA – Boschi, Luna e Storie – San Pietro Monterosso Facile escursione su la Curnis nelle vicinanze di San Pietro Monterosso, tra le borgate dei cavatori di ardesia rischiarate dalla luce della luna. Al ritorno cena presso la Birreria “Na Bela Grana” di San Pietro Monterosso. Ritrovo: San Pietro Monterosso, piazza della Chiesa ore 20.00. Durata: 2,30 h. Costo escursione 8.00 € - gratuito under 14. Costo Cena 15.00 € Info e prenotazioni: ecomuseo@terradelcastelmagno.it – 329-4286890 Lunedì 15 agosto
EXPA - Ferragosto occitano - Castelmagno Ore 9.30: ritrovo a Campomolino, Piazza dei Caduti. Escursione sul Cammino di San Magno con gli accompagnatori naturalistici dell'Ecomuseo Terra del Castelmagno ripercorrendo l’antica via che conduceva i pellegrini al Santuario. Escursione
18
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------che prevede racconti e musica direttamente sul sentiero, tornato al suo antico splendore grazie al lavoro di volontari d'oc! Durata: 3 ore circa. Pranzo al sacco. Prezzo: 5 € adulti e gratuito per i bambini under 14. Ore 15.30-17: Concerto Occitano di Ferragosto: tradizionale concerto dei Lou Dalfin presso il Santuario di San Magno. Gratuito. Prenotazione obbligatoria per l’escursione entro venerdì 12 agosto al numero 334-1316196 o all’indirizzo ecomuseo@terradelcastelmagno.it
MOSTRE ED ESPOSIZIONI ________________________________________________ 2016
“Lavorare in montagna. Valle Maira: mestieri di ieri … di domani” – San Damiano Macra Presso l’Info Point Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra è allestita dal 25 marzo la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri … di domani.” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo dilettante Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso immagini d’insieme, scorci e dettagli, i mestieri antichi e nuovi presenti sul territorio: mestieri antichi, tramandati per esigenza o per passione; mestieri necessari per la vivibilità e la fruibilità della valle; mestieri fondamentali per la salvaguardia del territorio; mestieri innovativi, che offrono nuove opportunità… La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira S.p.A. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346-7973327, info@mairaspa.it Dal 28 maggio 2016
“Le mostre fotografiche itineranti di Maira Acqua Futuro” – Valle Maira 2011-2016 Cinque anni di mostre fotografiche nell’estate 2016 tutte esposte in valle. Dopo l’allestimento in anteprima lungo il viale della Piazza Caduti di San Damiano Macra avviato nell’estate del 2011, le “Mostre fotografiche di Maira Acqua Futuro” sono state ospitate in numerosi siti e locali, pubblici e privati, della Provincia di Cuneo e Torino. Nell’estate 2016, a partire dal 28 maggio in occasione della tradizionale “Sagra del narciso” di Acceglio, tutte le mostre realizzate nel quinquennio 2011-2016 sono state installate lungo la Valle stessa, al fine di creare un “circuito fotografico” teso a promuovere la conoscenza del territorio e a valorizzare attraverso gli scatti fotografici gli aspetti peculiari della montagna valmairese nelle diverse stagioni o colti da diversi punti di vista. Oltre alla nuova mostra “Valle Maira …mestieri di ieri…di domani” realizzata del 2016 e allestita da marzo 2016 lungo il viale di San Damiano Macra presso l’Info Point Maira Acqua Futuro, sono visibili in Valle le seguenti mostre: - “San Damiano e dintorni: prospettive di case, scorci di vita.” realizzata nel 2013, a Lottulo, frazione di San Damiano Macra, sulla piazzetta in prossimità della sede della Maira SpA; - “Valle Maira d’estate: Cammina, sali, corri, pedala … fermati. Respira.” realizzata nel 2015, a Stroppo, lungo la strada provinciale 22, in prossimità del Bistrò-Alimentari L’Ape Maira; - “Foliage in Valle Maira: prima che le foglie cadano” realizzata nel 2011, a Celle di Macra, nel capoluogo, lungo il Sentiero degli acciugai; - “La Valle Maira vista dall’alto”, realizzata nel 2011, ad Acceglio capoluogo, borgo oltre Maira;
19
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------- “Valle Maira d’Inverno”, realizzata nel 2014, a Chiappera, frazione di Acceglio, presso il Rifugio Campo Base; - “100 Anni di Energia in Valle Maira”, realizzata nel 2012, a Chiappera – Acceglio, presso la Centrale della Maira SpA “Delle Fie-Maurin”. L’allestimento delle mostre si inserisce nell’ambito dell’iniziativa: “Le mostre itineranti di MAIRA ACQUA FUTURO” nata nel 2010 da un’idea, e con il supporto organizzativo e finanziario, di MAIRA SpA, per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Ufficio Maira S.p.A., tel. 346-7973327, e-mail: info@mairaspa.it Fino al 21 agosto
Mostra di pittura “Donne sguardi dal passato” di Gabriella Piccatto - Dronero Dal 30 luglio al 21 agosto sarà allestita presso l’Enoteca Vino&Co. in Via Roma 33 a Dronero, la mostra di pittura “Donne sguardi dal passato” di Gabriella Piccatto. L’inaugurazione avrà luogo il 30 luglio alle ore 17 durante il Festival Charaiveti. La mostra sarà visitabile fino al 21 agosto in orario 9-12.30 e 16-19.30 (chiusura il martedì tutto il giorno e la domenica pomeriggio). Info: tel. 0171-904212 Fino al 28 agosto
Mostre a Valgrana Dal 31 luglio al 28 agosto nel Salone Comunale a Valgrana sarà allestita la Mostra “Le attività commerciali in Valle Grana”, dedicata agli Esercizi commerciali esistenti un tempo in Valle Grana, ristoranti, osterie, alberghi e negozi che contrassegnavano la vita in valle. Accanto alla mostra saranno esposte le fotografie del nuovo Concorso fotografico intitolato “Rettangoli del tempo in Valle Grana”. Orari di apertura: sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30 e lunedì 15 agosto dalle 15.30 alle 18.30. Info: 347-2511830 Fino al 18 settembre
“Gli ex-voto. Arte popolare e comportamento devozionale” - Castelmagno Per il secondo anno consecutivo, i locali del municipio di Castelmagno ospitano una delle mostre che il Consiglio regionale del Piemonte mette gratuitamente a disposizione dei Comuni. Dal 30 luglio al 18 settembre 2016 sarà installata la mostra su pannelli riavvolgibili “Gli exvoto. Arte popolare e comportamento devozionale”. La ricerca che viene rappresentata in questa mostra deriva da un progetto iniziato a metà degli anni ’70 del professor Renato Grimaldi, che dopo aver fotografato, schedato e analizzato oltre 6.500 ex voto dipinti nel solo territorio piemontese, ha voluto trasformare la sua opera in volume. La banca dati che ne è scaturita ci consente di leggere le trasformazioni sociali, culturali ed economiche del nostro territorio. Il Consiglio regionale, in occasione dell’ostensione della Sindone del 2015 e della visita del Papa, ha voluto dare voce a un archivio che conserva immagini e informazioni di beni culturali che provengono dalla tradizione popolare e che purtroppo a causa di furti e degrado sono già in parte andati perduti. L’allestimento della mostra nel municipio, come proposta culturale per gli abitanti ed i turisti che si troveranno a Castelmagno nell’agosto 2016, è ad opera del Comune di Castelmagno e del Centro Occitano di cultura “Detto Dalmastro”. Allestimento: dal 30 luglio al 18 settembre 2016, nel municipio di Castelmagno, piazza dei Caduti, 1. Orario di apertura: da martedì a venerdì, orario 8.30–17; sabato: 8.30–12.30; giorni festivi: apertura in base alla disponibilità di volontari. Ingresso libero. Info: Fausto Arneodo, Comune di Castelmagno, tel. 0171-986110, castelmagno@ruparpiemonte.it, www.comune.castelmagno.cn.it
20
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Fino a fine settembre
Mostra “Gent de Pradievi” – Pradleves e la sua gente - Pradleves Domenica 29 maggio, presso la ex centrale “Galino” a Pradleves, alle 15.30, sarà inaugurata la mostra “GENT DE PRADIEVI – PRADLEVES E LA SUA GENTE”. Storia e storie di una comunità alpina dal Medioevo al Novecento. La mostra è il risultato di tre anni di studi condotti dal Laboratorio di ricerca storica della valle Grana e racconta la storia della gente di Pradleves con particolare attenzione al rapporto con le risorse del territorio. E’ stato possibile restituire ai Pradlevesi, e al pubblico più vasto, i risultati delle ricerche grazie all’impegno finanziario del Comune di Pradleves e dell’Ecomuseo “Terra del Castelmagno”. Il percorso espositivo sarà ospitato in una sede di prestigio, la ex centrale “Galino”, importante testimonianza della cultura materiale dell’alta valle, in cui è ancora possibile osservare il maglio e la forgia della fucina seicentesca, il mulino a tre palmenti della seconda metà del Settecento e l’ex centrale idroelettrica del Novecento. Saranno queste testimonianze della cultura materiale, costruite nei secoli dai Pradlevesi, a guidare il visitatore in un percorso alla scoperta delle capacità di adattamento e innovazione di cui può essere capace una comunità alpina costretta a misurarsi con un ambiente spesso ostile all’insediamento umano. I risultati del lavoro di ricerca storica sono sintetizzati in un allestimento che occupa tutte e tre le sale della sede espositiva, con un percorso che conduce il visitatore dalla fine del Quattrocento fino al primo decennio del Novecento. Dal periodo in cui San Pietro, Monterosso e Pradleves costituivano un’unica comunità, alla massima espansione demografica, quando la popolazione pradlevese raggiunse le 1.300 persone, con lo sviluppo del turismo prima della Grande Guerra. La mostra si caratterizza anche per la sua multimedialità: saranno allestite alcune postazioni video con interviste ai conservatori della tradizione orale della Comunità, gli anziani. Attraverso la loro voce il visitatore potrà comprendere meglio alcuni aspetti della cultura e delle tecniche produttive di questa parte delle Alpi occitane. Sarà possibile consultare foto, schede di approfondimento e interviste utilizzando un tavolo touch-screen. La mostra “GENT DE PRADIEVI – PRADLEVES E LA SUA GENTE”. Storia e storie di una comunità alpina dal Medioevo al Novecento sarà visitabile fino a settembre, la domenica dalle ore 15.00 alle 18.00. Dal lunedì al sabato aperto su richiesta contattando gentdepradievi@gmail.com (tel. 3396363846). Allo stesso indirizzo mail è possibile richiedere la visita guidata. Fino al 1 novembre
“Da Torino a Madrid. Acquerelli dalla collezione di Amedeo d’Aosta, Re di Spagna” - Caraglio Dal 1 luglio al 1 novembre sarà visitabile presso i locali del Filatoio Rosso di Caraglio la mostra “Da Torino a Madrid. Acquerelli dalla collezione di Amedeo d’Aosta, re di Spagna”. Fontanesi, Delleani e gli altri. I pittori dell’800 piemontese dalle collezioni dei Savoia-Aosta. Tra i vari episodi che dopo il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze, testimoniano dell’affetto che i Savoia continuavano a dimostrare per Torino ci fu la richiesta da parte di Amedeo d’Aosta al Comune torinese, nell’ottobre 1870, di fare da padrino al battesimo del suo secondogenito. Accettata la proposta, la Municipalità deliberò di far fare un album “contenente le principali vedute di Torino” e di alcune località del Piemonte. Iniziò così una vicenda interessante, sia perché coinvolse personalità in strette relazioni con la corte, l’Accademia Albertina e la Promotrice delle Belle Arti, sia perché il gruppo di vedute commissionate rappresenta un interessante panorama della situazione artistica torinese poco dopo la metà del XIX secolo. Ritenute perse per oltre un secolo, venti furono esposte nel giugno 1980 in una mostra allestita presso la sede della Provincia di Torino, mentre qui al Filatoio di Caraglio se ne presentano in tutto ventiquattro, solo una in meno rispetto a quante ne furono eseguite. Raffiguranti per lo più vedute torinesi, i soggetti dei dipinti riguardano luoghi ed episodi connessi alla vita del duca Amedeo di Savoia-Aosta e della consorte, la principessa Maria Teresa Dal Pozzo della Cisterna, con chiari riferimenti all’allora immediata attualità, connessa alla nomina dei duchi a Re di Spagna. Ricostruita grazie ai documenti d’archivio, l’impresa fu
21
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------affidata al conte Marcello Panissera di Veglio, presidente della Promotrice nonché Primo Mastro di Cerimonie di Sua Maestà, al quale toccò la scelta dei 22 pittori, per lo più docenti dell’Accademia Albertina, che eseguirono le opere: tutte identiche per formato e tutte pagate lo stesso prezzo, 400 lire l’una. Un insieme di dipinti che documentano la coesistenza nella Torino del secondo Ottocento di stili e maniere figurative alternative, dal romanticismo ancora dazegliano di Balbiano di Colcavagno al moderno paesaggismo di Giuseppe Camino e Antonio Fontanesi, quest’ultimo nominato appena l’anno prima professore di pittura di paesaggio all’Accademia. Immagini che sono una visione in presa diretta delle trasformazioni urbanistiche che stavano sconvolgendo l’immagine dell’ex capitale sabauda, dalla Mole Antonelliana in costruzione ai nuovi quartieri di Vanchiglia e Borgo Po, e che furono il presupposto necessario al futuro sviluppo industriale dell’area. La mostra è visitbile nei seguenti orari: Giovedì, Venerdì e Sabato: 14.30 – 19.00, Domenica e festivi: 10 – 19. Info:Fondazione Filatoio Rosso 0171-615208, www.filatoiocaraglio.it Permanente
Mostra “La Regia Abbazia di San Costanzo dalle origini al XVIII secolo” Villar San Costanzo Nella Confraternita del Gonfalone, attigua alla Chiesa Parrocchiale e da cui si accede alla Cappella di San Giorgio e alla Cripta dell’Abbazia benedettina, è allestita la Mostra Permanente “La Regia Abbazia di San Costanzo dalle origini al XVIII secolo”. La mostra ha lo scopo di divulgare e valorizzare, in modo sintetico, la storia e le testimonianze materiali e d’arte del cenobio. Per visitare Mostra, Cappella di San Giorgio, Cripta contattare: Giuseppe Bottero (Guida turistica abilitata), Tel. 346-6298855, e-mail: bottero@iciciu.it Permanente
Saletta Antica Tipografia - Dronero La Saletta Antica Tipografia, sita in Via Giolitti 77 a Dronero, è una piccola esposizione di caratteri e storiche attrezzature per la Stampa Tipografica. Orario di apertura: dal lunedì al sabato 8-12 / 14-18, ingresso gratuito. Visitabile anche su prenotazione per gruppi e scolaresche. Info: Messaggerie Subalpine, Via Giolitti 79, Dronero, tel. 0171-918118 Permanente
Collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis” – Busca A Casa Francotto è visitabile su appuntamento telefonico il venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12 la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335-5434251 Su appuntamento
“Passaggi a Oriente” – Caraglio Riaprono le stanze dell’ex albergo Oriente con un progetto di Enrico Tealdi. A Caraglio esiste un posto magico, intatto e sospeso nel tempo: l'ex albergo Oriente. Chiuso da anni, non ha però conosciuto l'abbandono e la rovina. Le sue stanze sembrano vuote, ma in realtà in ogni assenza c'è l'eco di una presenza. In questo luogo, intriso di memorie genuine e autentiche, Enrico Tealdi ha sviluppato un progetto di intervento artistico delicato e poetico: Passaggi a Oriente. Nelle stanze dell'albergo, l'artista ha collocato le sue opere su carta, che ci raccontano ed evocano storie di affetti e di legami, sul filo della memoria senza sopraffarne la struttura. E’ possibile visitare Passaggi a Oriente su appuntamento. Info: Associazione culturale Marcovaldo, tel. 0171-618260, fax 0171-610735, cesac@marcovaldo.it, Numero verde Regione Piemonte 800 329 329.
22
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
BENI MONUMENTALI, MUSEI E COLLEZIONI ________________________________________________ BUSCA Castello e Parco del Roccolo – Frazione San Quintino Da domenica 19 giugno 2016 fino a ottobre, riapre alle visite il Castello e Parco del Roccolo di Busca. Orari di apertura: la prima e terza domenica del mese dalle 14.30 alle 19. Intero € 5, ridotto € 3 (7-14 anni, >65 anni, Abbonamento Musei Torino Piemonte). Info: 349-5094696.
CARAGLIO Filatoio e Museo del Setificio Piemontese – Via Matteotti 40 La Fondazione Filatoio Rosso cura le aperture del Filatoio e Museo del Setificio Piemontese. Aperture: sabato dalle 14.30 alle 19 e la domenica e i festivi dalle 10 alle 19. Aperture straordinarie su prenotazione per scuole e gruppi. Info:Filatoio toio Rosso, Via Matteotti 40, Caraglio, tel. 0171-610258, 0171-618300, info@filatoiocaraglio.it.
BERNEZZO Il Museo dei Vecchi Mestieri – Fraz. S. Rocco Bernezzo, Via Cuneo 50 Il Museo dei Vecchi Mestieri, un meraviglioso viaggio nel passato. Visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione, sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero (offerta gradita). Info: Tel. 0171-687300, cell. 347-0372171, 340-9837732, mail: autoriparazioni massa@gmail.com
Museo dei Fossili – Fraz. S. Rocco Bernezzo, Via Divisione Cuneense 65 L’esposizione di fossili – Attilio Dalmasso, raccoglie in nove vetrine circa 500 esemplari di fossili di tutto il mondo ed è il risultato di un’attività di ricerca, scambio e acquisto di oltre 35 anni e che dura tuttora. Visitabile su appuntamento telefonando allo 0171-687207. Info: Attilio Dalmasso, tel. 0171-687207, attiliodalmass@tiscali.it, www.passionefossili.it
DRONERO Museo Civico Luigi Mallè – Via IV Novembre 54 Il museo è visitabile da aprile a ottobre, sabato, domenica e festivi in orario 14.30-19; da novembre a marzo, sabato, domenica festivi in orario 14.30-18.30. Aperto su prenotazione per scuole e gruppi. Prezzo: intero € 3, ridotto € 2. Info: tel. 0171-909329 (attivo nell’orario di apertura), 0171-918834, 0171-908703; mail: museo.malle@comune.dronero.cn.it
Museo Espaci Occitan – Via Val Maira 19 (ex caserma Aldo Beltricco) Il museo Espaci Occitan, completamente rinnovato con nuove postazioni multimediali e un percorso etnografico con oggetti della tradizione e pannelli esplicativi, si propone attraverso diversi livelli di lettura come vetrina della cultura occitana, centro di interpretazione del territorio e punto di partenza per la visita nelle valli di lingua d’òc. Come in un viaggio virtuale, il museo illustra con un approccio gradevole e dinamico la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale, folklorica e sociale del territorio di lingua d’òc. Le postazioni del museo permettono di scegliere la lingua di navigazione fra occitano, italiano, francese e inglese. Orari di apertura dal 15 giugno 2016: mercoledì 15-18, giovedì e venerdì 9-12 e 15-18, sabato 9-12. In altri orari il museo è visitabile su prenotazione per gruppi superiori a 15 persone. Info: Associazione Espaci Occitan, Via Valmaira 19, Dronero, tel/fax 0171-904075, segreteria@espaci-occitan.org www.espaci-occitan.org
Mulino della Riviera – Via Molino 8 Sito lungo il canale Comella nella zona di Dronero detta La Riviera, è aperto tutti i sabati mattina dalle ore 9 alle ore 12.30 con visite guidate al laboratorio artigianale di macinatura cereali. Visite su prenotazione anche per gruppi e scuole. Ingresso libero.
23
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Info: tel. 0171-902186
f.cavanna@tiscalinet.it
www.mulinodellariviera.com
Confraternita del Gonfalone – Via XXV Aprile Visitabile tutto l’anno l’esposizione permanente di arte sacra, la domenica su prenotazione telefonica. Ingresso libero. Info e prenotazioni: Olivero Roberto tel. 328-1166213.
Saletta Antica Tipografia – Via Giolitti 79 La famiglia Coalova, stampatori in Dronero da quattro generazioni, titolare della tipografia Messaggerie Subalpine dal 1906, ha inaugurato una Saletta dedicata all’Antica Stamperia – con esposizione di caratteri e storiche attrezzature. Visitabile tutti i giorni e sabato e domenica su prenotazione. Info: tel. 0171-918118, info@messaggeriesubalpine.it
Chiostro della Chiesa Parrocchiale di sant’Antonio – Fraz. Monastero L‘attuale complesso parrocchiale di sant’Antonio ospitò, tra il 1125 e il 1592 circa, una comunità monastica cistercense femminile. Dopo i recenti restauri, è possibile visitare il bel chiostro medievale. Info e prenotazione visite di gruppi: contattare Roberto 348-9012025 o Giovanni 3395811280.
Esposizione Strumenti Musicali dal Mondo – Via XXV Aprile 21 (Palazzo Savio) Collezione “G.B. Goletti” di strumenti provenienti da tutti i continenti, donati dalla vedova di Giovanni Battista Goletti, alto funzionario della corte dei Conti e grande viaggiatore, dronerese di nascita, recentemente scomparso, che per lascito testamentario ha donato alla comunità dronerese la sua intera collezione, di più di centocinquanta strumenti, esposti nei locali di Palazzo Savio, sede dell’Istituto Civico Musicale di Dronero. Da segnalare anche la donazione di un prezioso armonium dell'800 da parte di MAgda Koczka, cantante ed insegnante di tecnica vocale all'istituto. Info: www.comune.dronero.cn.it
VILLAR SAN COSTANZO Santuario di San Costanzo al Monte – Villar San Costanzo Monumento nazionale, tra i più antichi sul territorio europeo, situato a metà costa del Monte San Bernardo. Calendario aperture 2016: visite dalle 14.30 alle 18, domenica 14 agosto, domenica 21 agosto, domenica 11 settembre, domenica 9 ottobre. Visite guidate del giovedì, alle ore 15 e alle ore 16, a cura di Giuseppe Bottero, guida turistica abilitata (tel. 346-6298855, e-mail: bottero@iciciu.it): 4 – 11 – 18 – 25 agosto. Ingresso: 3 euro (gratuito per bambini fino a 10 anni e soci Pro Villar). Info e prenotazione visite di gruppi: contattare la Segreteria del Comune di Villar tel. 0171902087 oppure scrivere a sancostanzo@provillar.it oppure collegarsi al sito web www.sancostanzoalmonte.it. Info: www.provillar.it
Complesso ex Abbazia Benedettina (Cripta e Cappella S. Giorgio) – Villar San Costanzo Il complesso dell'ex Abbazia Benedettina di Villar San Costanzo (c/o Parrocchia di San Pietro in Vincoli) è importante per la preziosa cripta medievale e i magnifici affreschi quattrocenteschi della cappella di San Giorgio. Calendario aperture 2016: visite dalle 14.30 alle 18, domenica 14 agosto, domenica 21 agosto, domenica 11 settembre, domenica 9 ottobre. Info e prenotazione visite di gruppi: contattare Giovanni Ristorto 342-5391604 o Giuseppe Bottero 346-6298855 o inviare e-mail a: info@iciciu.it. Sito web: www.provillar.it.
Centro Ricerche L’Arc / Arcieria Sperimentale – Via Don Brarda La nuova sede presso la Sala Polivalente del Comune di Villar San Costanzo ospita in una saletta riservata un’esposizione permanente dedicata all'arco in tutte le sue espressioni storiche dal mesolitico al tardo medioevo, riproduzioni di oggetti di lavoro con l'utilizzo di pietra e legno, modelli di case paleotiche, strumenti di costruzione di case medievali (notevole il plastico del Castellar di Celle Macra), la ricostruzione in scala di armi medievali come la grande catapulta con arco che occupa la parte centrale della sala polivalente. Un laboratorio in continua evoluzione dove il visitatore potrà vivere la storia in maniera tangibile: giocare con i
24
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------modelli, toccare gli oggetti, tirare con l’arco, produrre corde, frecce e oggetti in ceramica, scheggiare la pietra e trovare risposte alle proprie curiosità storiche. Visitabile tutto l’anno la seconda domenica del mese dalle ore 14.30 alle ore 17.30 su richiesta telefonica. Visite per gruppi su prenotazione telefonica. Info: Centro Ricerche Archeologiche Sperimentali L’Arc, tel. 340-5374280 o 338-6797814, enricolarc@libero.it www.l’arc-arcieriasperimentale.com
MACRA Punto visita “I Bottai” – Borgata Serremorello, Albaretto Macra Spazio espositivo di documentazione permanente dedicato alla figura dei bottai di Albaretto, allestito nell’ex palazzo comunale di Albaretto Macra. Per le visite rivolgersi al Rifugio Palent, Borgata Palent di Macra, tel. 340-8237898.
CELLE DI MACRA Museo Seles – Borgata Chiesa c/o ex Confraternita di San Rocco Il Museo multimediale dei mestieri itineranti “Seles” si prefigge di ricostruire la storia dei
mestieri itineranti della Valle Maira e gli aspetti culturali e antropologici di questo fenomeno economico, con particolare attenzione verso le vicende degli acciugai, commercianti ambulanti di acciughe nelle città di tutto il Nord Italia. Orari di visita estate 2016: nel mese di giugno, domenica 26 ore 14-18; nel mese di luglio, domeniche 3, 10, 17, 24, 31 ore 14-18; nel mese di agosto, domeniche 7, 21, 28 ore 14-18, domenica 14 e lunedì 15 ore 9.30-12 e 14-18; nel mese di settembre, domenica 4 ore 14-18. Per tutti gli altri periodi visitabile su richiesta telefonando ad Augusto Franco 333-7167977, Comune di Celle di Macra 0171-999190 (martedì e mercoledì ore 8-12, giovedì ore 9-11).
Spazio Pinse – Borgata Chiesa Punto espositivo sui pittori itineranti. Orari di visita estate 2016: nel mese di giugno, domenica 26 ore 14-18; nel mese di luglio, domeniche 3, 10, 17, 24, 31 ore 14-18; nel mese di agosto, domeniche 7, 21, 28 ore 14-18, domenica 14 e lunedì 15 ore 9.30-12 e 14-18; nel mese di settembre, domenica 4 ore 14-18. Per tutti gli altri periodi visitabile su richiesta telefonando ad Augusto Franco 333-7167977, Comune di Celle di Macra 0171-999190 (martedì e mercoledì ore 8-12, giovedì ore 9-11).
STROPPO Museo etnografico L’escolo de mountanho – Frazione Paschero 12 Il museo della scuola contiene la ricostruzione e l’allestimento di un ambiente scolastico attraverso l’utilizzo di materiale artigianale del tempo e presenta la storia della scuola di montagna dal 1900 al 1970. Visite scuole su prenotazione contattando il Municipio di Stroppo tel./fax 0171-999112.
ELVA Museo dei Pels – Borgata Serre c/o Casa della Meridiana Collezione etnografica dedicata ai “Caviè” di Elva, i raccoglitori di capelli del secolo scorso. Nel mese di agosto il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso € 3, ridotto € 2 (bambini fino a 10 anni, gruppi superiori a 10 persone). Info: Butego de la Meridiano tel. 340-9846508.
MARMORA Museo d’la vito d’en bot – Frazione Vernetti Presso la Locanda Ceaglio è possibile visitare il Museo della vita di un tempo, collezione privata allestita all’esterno, che presenta in un percorso di visita attrezzi da lavoro, suppellettili e oggettistica delle abitazioni di un tempo e molti altri antichi pezzi della tradizione montanara. Visitabile sempre da febbraio a ottobre. Info: Pensione Ceaglio, Frazione Vernetti, Marmora, tel. 0171-998114, 0171-998117, 347-7839466, fulvia.ceaglio@libero.it - www.ceagliovallemaira.it
25
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
Triassic Park della Gardetta – bivio Marmora-Canosio Esposizione didattica dedicata alla storia geologica dell’Altopiano della Gardetta. Info: Comune di Marmora, tel. 0171-998113
PRAZZO Museo Fremos, travai e tero – Prazzo Inferiore Il Museo della canapa e del lavoro femminile “Fremos, travai e tero” contiene un’esposizione di attrezzi e manufatti, con la ricostruzione di ambienti che richiamano la vita di un tempo. Orario di apertura estiva: nel mese di luglio, sabato e domenica in orario 15.30-18.30; nel mese di agosto, martedì 9 e 16, giovedì 4, 11, 18, tutti i sabato e domenica, in orario 15.3018.30. In orari diversi da quelli sopra indicati, i gruppi potranno prenotare la visita contattando il numero 347-1032172. Da settembre a luglio visitabile rivolgendosi alla Tabaccheria-alimentari “La Gabelo” di Baralis Renata, Via Nazionale 9, Prazzo Inferiore, tel. 0171-99265, in orario 8-13 / 15-19.30 (chiuso il martedì da settembre a giugno). Visite per gruppi su prenotazione contattando il n. 3471032172. Info: Comune di Prazzo, tel. 0171-99123; Associazione Chaliar, tel. 347-1032172; La Gabelo, tel. 0171-99265.
Punto espositivo La Memorio di nosti suldà Punto espositivo La Memoria dei nostri soldati. Visitabile previa prenotazione al tel. 328-8887388 (Einaudi Osvaldo) oppure al tel. 3471032172 (Associazione Chaliar), giovedì, sabato e domenica in orario pomeridiano in estate; giovedì e sabato in orario pomeridiano in inverno. Ingresso gratuito. Info: Comune di Prazzo, tel. 0171-99123; Associazione Chaliar, tel. 347-1032172
ACCEGLIO Museo etnografico La Misoun d’en bot – Borgata Chialvetta Collezione privata di circa 1500 oggetti della vita quotidiana legati all’agricoltura, alla pastorizia, alle varie professioni e all’emigrazione, tutti provenienti dalle borgate del Vallone di Unerzio. Visitabile su prenotazione telefonica in orario 15-18. Chiuso nei mesi di maggio e novembre. Info e prenotazioni: Osteria della Gardetta, Borgata Chialvetta, Acceglio, tel. 0171-99017
Museo di Arte Sacra – Borgo Villa c/o Confraternita dell’Annunziata Il Museo di Arte Sacra dell’Alta Valle Maira, realizzato ad Acceglio nel 1998 in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, ha sede nell’oratorio della Confraternita dell’Annunziata, contiene opere sacre dal ‘400 al ‘700 e una nuova sala dedicata al pittore accegliese Matteo Olivero. Visitabile rivolgendosi al n. civico 89 (di fronte al museo), Sig. Baralis Luca, tel. 0171-99008. Ingresso intero € 2.60, ridotto (per gruppi da 10 persone in su) € 2.
VALGRANA Esposizione permanente sul Catarismo – Via Galimberti 19 Presso il Centro Studi Catari i visitatori potranno consultare libri sulla storia locale, sulla saggistica e sulla spiritualità e usufruire della sala lettura. Saranno inoltre presenti dépliant su Valgrana e la Valle Grana. Il sabato e la domenica, appuntamenti audiovisivi su prenotazione. Ingresso libero. Chiuso il martedì. Info: tel. 0171-98216
Museo del cinema Kinomuseo – Via Roma 17 Visitabile su prenotazione il piccolo museo del cinema “Kinomuseo” gestito dall’Associazione Culturale KinoKinino, con esposizione di attrezzature, documentazione e proiezioni. Aperto tutto l’anno previa prenotazione telefonica (massimo 6 persone per visita). Info e prenotazioni: Associazione Culturale KinoKinino, Via Roma 17, Valgrana, tel. 347-2511830
26
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
MONTEROSSO GRANA Museo dei Babaciu – Frazione San Pietro Esposizione all’aperto visitabile tutto l’anno. Info: Associazione La Cevitou, Fraz. S. Pietro 89, Monterosso Grana, tel. 329-4286890, www.lacevitou.it
Museo del Castelmagno – Frazione San Pietro Visitabile tutti i giorni contattando il numero 333-8663675, oppure il sabato e la domenica, il mattino dalle 10 alle 10.30 e il pomeriggio dalle 16 alle 16.30. tel. 334-1316196, Info: Ecomuseo Terra del Castelmagno, tel. 334-1316196, www.terradelcastelmagno.it
Coumboscuro Centre Prouvençal – Santa Lucia di Coumboscuro Si tratta di uno dei più ricchi centri alpini di documentazione sulla storia locale, di raccolta e promozione della cultura tradizionale delle vallate alpine. Gli oggetti esposti riguardano tutti gli aspetti della vita montana, dai giochi agli attrezzi da lavoro. Accanto all’oggettistica il museo presenta una vastissima documentazione che su richiesta può essere messa a disposizione. Aperto tutto l’anno. Ingresso libero (consigliata offerta), gradita la prenotazione. Info: Coumboscuro Centre Prouvençal, Santo Lucio de Coumboscuro, Monterosso Grana, tel. 0171-98707, info@coumboscuro.org, www.coumboscuro.org
CASTELMAGNO Museo La vita di quassù – Frazione Colletto Esposizione di oggetti e strumenti della vita quotidiana, documentati e descritti in lingua occitana e italiana. Dal mese di luglio a metà settembre aperto sabato e domenica dalle 16.30 alle 18.30. Da ottobre a giugno visitabile per gruppi e scolaresche su prenotazione telefonica. Info e prenotazioni: Centro culturale Detto Dalmastro, tel. 011-8172212
Muzeou dal Travai d’Isì – Frazione Chiappi Raccolta di attrezzi da lavoro per la trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli. Aperto tutto l’anno con orario 9-12 e 15.30-18.30, consigliata la prenotazione telefonica. Info: Beppe Garnerone, tel. 0171-986370, info@castelmagno.is.it
AREE NATURALISTICHE ________________________________________________ VILLAR SAN COSTANZO Riserva naturale “Ciciu del Villar” Il parco naturale dei “Ciciu del Villar” ospita all’interno del proprio territorio singolari formazioni geologiche, assimilabili a dei giganteschi funghi di pietra, frutto di un fenomeno di erosione geologica del terreno. Orari apertura del centro visita: tutti i giorni dalle 9 alle 19. Costi: intero 3€, ridotto 2€. Per organizzare visite di gruppo o eventi particolare contattare il personale di riferimento. Info: 327-1176661, riservadeiciciu@provillar.it, www.provillar.it
ROCCABRUNA Sito archeologico e naturalistico del Monte Roccerè Sito di arte rupestre dell’età del bronzo, all’interno del quale sono state ritrovate coppelle multiformi riconducibili a figure simboliche dell’antichità. Visite guidate con navetta su richiesta. Info e prenotazioni: 347-2358797, associazione@roccere.it, www.roccere.it, www.coppelleroccere.com
27
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------
CORSI E LABORATORI… ________________________________________________ Tutti i venerdì durante l’estate
Corso estivo di Yoga Armonico – Dronero L’Associazione Effetto Farfalla organizza per i propri soci presso la nuova sede di Via Picco S. Maria 3 a Dronero (sopra al minigolf) un Corso estivo di Yoga Armonico, tutti i venerdì a partire dal 27 maggio alle ore 19. Lo Yoga Armonico – L’antica disciplina dello Yoga si fa per noi strada, per ritrovare un contatto profondo con noi stessi e permetterci di accedere ad un nuovo livello di salute e consapevolezza. Sarete guidati passo a passo attraverso la pratica di semplici movimenti sincronizzati al pulsare del respiro, ad esplorare Asana, Pranayama e tecniche di Meditazione, a ritrovare energia, forza, elasticità e gioia di vivere. Portare il tappetino! Info: 338-8470931, effettofarfalla@gmail.com, www.facebook/EffettofarfallaAsd2016 Dal 1 al 7 agosto
Formazione Montagna Natura – Valle Maira Tai chi (chen), Tao mains nues o Tao arme (épée), Qi Cong, 8 pezzi di Brocard, 5 animali. Ammessi tutti i livelli, dal 1 al 7 agosto 2016. Wu Dao Wang Xue Long. Modulo iscrizione sul sito www-wudao-auriol.fr (agenda). Prenotazione: (0033)6-03214123 Martedì 2, 9, 23 e 30 agosto
“Ascoltare fantasticare colorare fiabe e racconti” Laboratori di lettura animata e di espressione artistica - Caraglio Il Filatoio di Caraglio, in collaborazione con la Biblioteca civica, organizza un laboratorio di lettura animata per i bambini della scuola dell’infanzia e per i ragazzi delle scuole elementari. Gli incontri saranno tenuti da Chiara Gaida, esperta libraia di Siena ed animatrice della lettura per l’infanzia. Tra le varie proposte di lettura anche le avventure di Peter Coniglio nel ricordo della sua disegnatrice Beatrix Potter a 150 anni dalla nascita. Un laboratorio di espressione artistica gestito da Monica Aimar e Laura Gaida inoltre permetterà ai partecipanti di interpretare con creatività e fantasia le letture ascoltate. Gli incontri, gratuiti, rivolti ai bambini dai tre ai dieci anni, sono previsti al Filatoio di Caraglio Via Matteotti 40 - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 nei seguenti pomeriggi di agosto: Martedì 2 agosto, Martedì 9 agosto, Martedì 23 agosto, Martedì 30 agosto. I partecipanti saranno divisi in gruppi per fasce di età e a ogni appuntamento sperimenteranno sia l’ascolto di fiabe e racconti che la libera espressione artistica. Sarà offerta la merenda a tutti. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca civica di Caraglio: tel. 0171617714, e-mail: biblioteca@comune.caraglio.cn.it Sabato 6 e domenica 7 agosto
“Piatti di legno” – Marmora L’Agriturismo Lou Bià, in borgata Torello di Marmora, organizza il corso “Piatti di legno”. 1° giorno: scelta del materiale, lavorazione del legno per delineare la forma desiderata; 2° giorno finitura dell'opera. Attrezzatura: portare se possibile un pialletto e accetta affilati, carta vetro, guanti, occhiali antinfortunistici. Si consiglia inoltre di indossare un paio di scarponcini. Durata del corso: 2 giorni. Data del corso: 6 e 7 agosto. Costo di partecipazione: Euro 60,00 a persona. Info e prenotazioni: tel. 338-8509682 Domenica 21 agosto
“Costruire un rastrello in legno” – Marmora L’Agriturismo Lou Bià, in borgata Torello di Marmora, organizza il corso “Costruire un rastrello in legno”.
28
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------Bastoni in legno da pastore. Scegliere il materiale e modellarlo per ottenere un rastrello in legno da giardino. Attrezzatura: si prega di portare guanti da lavoro, una raspa da legno e carta vetro. Si consiglia inoltre di indossare un paio di scarponcini. Durata del corso: 1 giorno. Data del corso: 21 Agosto. Costo di partecipazione: Euro 30,00 a persona. Info e prenotazioni: tel. 338-8509682 Da domenica 21 a sabato 27 agosto
“Adventure Friendship” ... in collaborazione con l'associazione YOUTH4YOUTH... Un campo estivo per i giovani dai 14 ai 18 anni, un viaggio nell’amicizia e dentro di sé. Conoscersi e conoscere nuovi amici. Scopriamo noi stessi, il nostro corpo, i messaggi che costantemente ci invia e che noi spesso non cogliamo. Impariamo a gestire meglio la nostra vita facendo uso di questi messaggi e aumentando la nostra autostima e capacità creativa. Scopriamo un nuovo modo di stare al mondo e impariamo a prenderci la responsabilità (respons – abilità) di scegliere quello che ci rende felici, sapendo anche quando porre dei limiti. Sperimentiamo l’amicizia, l’onestà e il rispetto. Alcuni giorni insieme in cui avvicinarci a noi e all’altro attraverso il respiro, la danza, il gioco, la creatività, le camminate nella natura e anche il cucinare insieme. Iscrizioni entro lunedì 25 luglio. Info: Monica, www.facebook.com/mano.ciao; Associazione Charaiveti, B.ta Mittante 13, Cartignano, associazionecharaiveti@gmail.com Permanente
FotoSlow ValMaira – Villar San Costanzo, Frazione Morra FotoSlow Valmaira è fatto di persone che condividono la passione per la fotografia. Non siamo professionisti, ma fotoamatori. Siamo consapevoli della grande fortuna di vivere in un ambiente naturale ancora intatto e bellissimo e cerchiamo in ogni modo di promuovere questa bellezza. La bellezza non è solo nella natura, ma nelle persone, nelle attività, nella cultura, nelle tradizioni di questa terra. Anche fare foto è bellezza, perché il riflesso della realtà può renderci migliori nella visione del mondo. Se anche tu pensi di poter condividere questa passione per la fotografia unisciti a Fotoslow, sarai senz'altro il benvenuto e potrai portare il tuo contributo in creatività e in proposte. Fotoslow ha una sede in frazione Morra di Villar San Costanzo, presso i locali della canonica e si riunisce periodicamente di solito il primo martedì del mese. Vieni a conoscerci, ti aspettiamo. Siamo anche su facebook cercaci ... alla voce Fotoslow. Info: fotoslow.valmaira@gmail.com
CONCORSI ________________________________________________ Fino al 25 novembre 2016
3^ edizione del Concorso Fotografico Il Maira 2016 “Territorio, cultura e gastronomia in Valle Maira”. Prosegue anche quest’anno l’impegno dell’associazione culturale “Il Maira” di Dronero, nell’organizzazione del concorso fotografico dedicato alla Valle Maira e che quest’anno viene riproposto con la nuova tematica: “Territorio, cultura e gastronomia in Valle Maira”. Il concorso è aperto a tutti i fotoamatori che potranno partecipare solo con opere in formato digitale senza limiti di età e con fotografie riguardanti i territori, la cultura o la gastronomia della Valle Maira. La partecipazione al concorso è gratuita ed implica l'accettazione del presente regolamento. Il concorso relativamente al tema generale avrà un'unica sezione digitale su Internet con
29
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------fotografie a colori e /o bianco - nero. Ogni partecipante deve fornire da un minimo di una a un massimo di 4 immagini. L’associazione curerà la stampa delle foto vincenti che saranno esposte in una mostra itinerante nei locali aperti al pubblico della Valle Maira e potranno essere pubblicate sul giornale o in altre pubblicazioni promozionali della Valle Maira. Regolamento: Le immagini dovranno essere ottenute con fotocamere digitali (oppure con tecniche fotografiche tradizionali, successivamente digitalizzate) e inviate senza alcuna elaborazione digitale, esclusi i minimi ritocchi nelle dominanti e nel contrasto. I files delle immagini dovranno essere obbligatoriamente in formato JPG. Non verranno ammessi altri formati. La dimensione dei files non deve essere minore di 100.00 Kb e maggiore di 1200.00 Kb (1,2 megabyte). Ogni partecipante potrà inviare immagini contestualmente all'iscrizione (non sono ammessi invii successivi). Il formato delle immagini deve essere al massimo di 1024 x 768 pixel (HxV). La scheda di iscrizione dovrà essere compilata in ogni sua parte. La sua compilazione ed invio (via email) costituirà l'iscrizione al concorso e la completa accettazione del suo regolamento. Il nome della foto deve essere obbligatoriamente formato: - dal titolo (non più di 20 caratteri) - dalle prime due iniziali del cognome dell'autore (Bianchi = BI), - dalle prime due iniziali del nome dell'autore (Mario = MA), - dalle due cifre finali dell'anno di nascita (1970 = 70) I files che non corrisponderanno alle caratteristiche sopraelencate non verranno ammessi. I files dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 25 novembre 2016 ore 24.00 all’indirizzo email: ilmairafoto@gmail.com Al termine del concorso verranno premiate dalla giuria le prime 5 immagini giudicate più belle: 1° classificato - Buono viaggio per due persone presso agenzia viaggi Simple Go - Caraglio 2° classificato – Buono per una cena per 2 persone presso il ristorante Draconerium 3° classificato – Cesto prodotti gastronomici del territorio valore 80 euro 4° classificato - Cesto prodotti gastronomici del territorio valore 50 euro 5° classificato - Tagliere + formaggi del territorio. La giuria sarà composta da fotografi professionisti, da un rappresentante dell'Associazione e da un esperto del territorio. Il giudizio della giuria è inappellabile. Responsabilità dell’autore e tutela della privacy: I partecipanti devono garantire di essere gli unici ed esclusivi autori delle immagini inviate e che esse sono inedite. Gli autori devono esonerare l’associazione Il Maira da qualsiasi responsabilità in merito alle foto inoltrate e da eventuali pretese di terzi, assumendosi l’onere di ottenere l’assenso necessario per le immagini che ritraggono persone e/o cose.
VARIE ________________________________________________ Campagna tesseramento Mountain Bike 2016 - Effetto Farfalla Asd - Dronero Con Effetto Farfalla Asd puoi divertirti in sicurezza sulla mountain bike, perché le attività sono organizzate e gestite da accompagnatori e maestri nazionali certificati AMI – UISP. L’Associazione Effetto Farfalla Asd – Scuola di Mountain Bike – Centro Nazionale di MTB, Via Picco S. Maria 3 a Dronero (sopra Minigolf) organizza per i soci corsi di Mountain Bike per bambini, ragazzi e adulti: Corsi Start-up per bambini, ragazzi e adulti – Corsi di medio livello e free-ride. Per i SOCI MTB 2016, la tessera associativa, oltre alla copertura assicurativa, permette di partecipare liberamente ad un corso di “messa in sella” e tecniche di base.
30
IAT informazione e accoglienza turistica della COMUNITA’ MONTANA VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre, 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171-917080 fax 0171-909784 www.valligranaemaira.it iatvallemaira@virgilio.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------I corsi si svolgeranno presso la splendida sede di Effetto Farfalla, a Dronero Via Picco Santa Maria 3 (sopra Minigolf) e nei boschi circostanti. L’Associazione Effetto Farfalla Asd promuove la pratica della Mountain Bike come mezzo di: socializzazione – educazione all’etica dello sport – uso consapevole del proprio corpo – conoscenza di sé e dei propri limiti – fruizione sostenibile del territorio. L’attività sportiva non competitiva è apprendimento della tecnica attraverso il gioco, per affrontare in sicurezza qualsiasi percorso: dalle semplici sterrate ai single trails più impegnativi. Info: tel. 348-5678025 – effettofarfa@gmail.com – www.amibike.it – info@amibike.it – www.facebook/EffettofarfallaAsd2016
31