Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo Valli Stura, Gesso e Vermenagna
Supplemento alla rivista Alpidoc n. 53 Direttore responsabile: Nanni Villani Registrazione del Trib. di Cuneo n. 466 del 27-4-1992 Coordinamento editoriale: Settore Montagna Provincia di Cuneo Testi introduzione: Mariolina Pianezzola, Franco Dardanello Testi itinerari: Michelangelo Bruno, Giorgio Boggia e Franco Dardanello Foto: Archivio Blu Edizioni: 14 (Andrea Parodi); 15 (Giorgio Pallavicini); 16, 17 (Archivio Parco Naturale Alpi Marittime); 18, 68 (Jean-Charles Campana); 28, 42 (Michelangelo Bruno); 41 (Marco Boglione); Davide Dutto: 8, 23, 101. Le restanti fotografie sono di Franco Dardanello. Cartografia: Ufficio Cartografico Provincia di Cuneo - arch. Enrico Collino, geom. Valter Ramonda Realizzazione: Blu Edizioni, Torino
In copertina: sul «sentiero balcone» del Valasco (N27). Sullo sfondo la Serra dell’Argentera (foto Franco Dardanello), a p. 8: il Lago di Lausfer. Sullo sfondo la Cima di Corborant in Valle Stura (foto Davide Dutto), a p. 10: il Corno Stella e il Canalone di Lourousa in Valle Gesso (foto Franco Dardanello).
© Provincia di Cuneo, 2005 Tutti i diritti riservati Realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente - Legge n. 93 del 23 marzo 2001
A Chiara Pepino e Giorgio Boggia
1
Indice
Presentazione 9 L’Associazione Le Alpi del sole 11 Introduzione Il Piano Strategico di Intervento per i sentieri alpini e la Consulta Provinciale dell’Escursionismo 12 Il Catasto Provinciale dei Sentieri 13 Territorio e vie di accesso delle valli Stura, Gesso e Vermenagna 14 Il Parco delle Alpi Marittime 18 Strutture ricettive e sentieri di traversata 19 Rifugi-Bivacchi-Posti tappa 20 Avvertenze 22
Valle Stura
23
P4 Chiotti Superiore – Colle della Gorgia 25 P7 Pinet – Colle della Valletta 25 P9 Trinità di Demonte – Passo della Magnana 26 P10 Gias Contard – Passo Borel 26 P11 Gias Viribianc Superiore – Colle Viribianc 27 P12 Neraissa Superiore – Colle Moura delle Vinche – Colle Serour 27 P13 Gias La Grotta – Lago Malinvern – Colletto di Valscura (o di Malinvern) 28 P14 Rifugio Malinvern-Città di Ceva – Passo d’Orgials – Strada per il Colle della Lombarda 29 P15 Vallone d’Aver – Colle dei Morti – Strada per il Colle della Lombarda 29 P16 Bagni di Vinadio – Passo di Bravaria 30 P17 Sant’Anna di Vinadio – Passo di Bravaria 31 P18 Sant’Anna di Vinadio – Passo di Sant’Anna – Colle del Làusfer 32 P19 Callieri – Passo di Tesina – Sant’Anna di Vinadio 33 P20 Capanna di Tesina (Bivio P19) – Passo del Bue – Colle della Guercia 33 P21 Rifugio del Làus – Colletto del Làus – Colle della Guercia 34 P22 Lago di S. Bernolfo – Pas de Colle Longue 35 P23 San Bernolfo – Passo di Barbacana 36 P24 San Bernolfo – Passo di Laroussa – Rifugio Migliorero 36 P25 Besmorello (Bagni di Vinadio) – Ricovero di M. Vaccia – Colletta Bernarda – Piano della Regina 37 P26 Gias dell’Ischiatòr – Rifugio Migliorero – Passo Ischiatòr 38 P27 Rifugio Migliorero – Passo di Rostagno – Rifugio Zanotti 39 P28 Piano della Regina – Monte Ciaval – Colletta Bernarda 39 P29 Gias del Piz – Lago Mongioia – Passo di Tenìbres 40 P30 Rifugio Talarico – Passo Sottano delle Scolettas – Rifugio Zanotti 41 P31 Rifugio Talarico – Passo di Vens 41 P32 Vallone di Pontebernardo (Bivio P31) – Colle Panieris – Passo Morgon 42 P33 Ferriere – Colle di Stau – Rifugio Talarico 43 P34 Sambuco – Vallone della Madonna – Colle Valcavera 44 P35 S.S. 21 – Colle di Servagno – rotabile ex militare della Gardetta 44 P36 Vallone del Rio Servagno (Bivio P35) – Lago Oserot – Colle Oserot 45 P37 Bersezio – Bassa di Terra Rossa – Colle Oserot (Bivio P36) 46
2
P38 P39 P40 P41 P42 P43 P44 P45 P46 P47 P48 P54 P55 P56 P57 P58 P59 P60 P61 P62 P63 P64
Castello di Pietraporzio – Colle della Montagnetta – Vallone del Rio Servagno (Bivio P35) 47 Ferriere - Bassa di Colombart 47 Colle Incianao – Bassa di Colombart – Colle di Puriac 48 Argentera – La Tinetta – Laghi di Roburent – Colle di Roburent 48 Grange di Argentera – Colle di Puriac 49 Tetti Fresa (Sant’Anna di Rialpo) – Colla del Bal 50 Rotabile ex militare della Gardetta – I Gias (Bivio P38) 50 Vallone Rio Forneris (Bivio P33) – Colle del Ferro 50 Colle Valcavera – Passo d’Eguiette – Colle Serour 51 Valle di Barbacana (Bivio P23) – Laghi Lausfero 52 Piano della Regina – Gias del Piz 53 Gias Vallonetto – Colle Vallonetto 53 Sambuco – Moriglione di Fondo – Moriglione San Lorenzo 54 Sambuco – Ricovero di Monte Vaccia 54 Lago del Colle di Sant’Anna – Colle della Lombarda 54 Colle della Valletta – Colle Est della Paur 55 Strada per il Colle della Lombarda – Colle dell’Aver – Lago sottano Aver (bivio P15) 56 Forte Serziera – Punta Crosa – Testa Rimà 56 Strada di Rio Freddo – Punta Ciarnièr 56 Murenz – Becco Rosso – Prati di S. Lorenzo (Bivio P33) 57 Conca di Collalunga (Bivio P22) – Colle di Seccia – Rifugio del Làus 58 Aisone – Punte Chiavardine – Madonna del Pino (Demonte) 58
Valle Gesso
59
N1 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9 N10 N11 N12 N15 N16 N17 N18 N19 N20 N21 N22
Andonno – Colla delle Piastre 61 Tetti Frè (Desertetto) – Colle dell’Arpione 61 Sant’Anna di Valdieri – Rifugio Dante Livio Bianco 62 Ponte della Vagliotta – Capanna sociale Barbero – Passo Barra della Vagliotta 62 Ponte della Vagliotta – Bivacco Gandolfo 63 Vallone della Vagliotta (Bivio N5) – Bivacco Costi-Falchero 63 Terme di Valdieri – Rifugio Morelli-Buzzi – Colle del Chiapous 64 Vallone di Lourousa (Bivio N8) – Bivacco Varrone 65 Gias delle Mosche – Rifugio Bozano 66 Piano della Casa del Re – Rifugio Remondino 67 Vallone Assedras (Bivio N11) – Colle Mercantour – Colle Ghiliè 67 Piano della Casa del Re – Colle di Ciriegia 68 Gias delle Mosche – Laghi di Fremamorta – Colle di Fremamorta 68 Piano del Valasco – Colle di Valmiana – Lago Soprano della Sella (Bivio N25) 70 Piano del Valasco – Colletto di Valasco – Lago Sottano di Fremamorta (Bivio N16) 70 Val Morta (Bivio N18) – Passo di Tablasses 71 Vallone di Prefouns (Bivio N22) – Passo del Prefouns 71 Piano del Valasco – Rifugio Questa – Passo SE delle Portette 72 Lago Inferiore di Valscura – Lago del Claus – Valle del Prefouns – Val Morta (Bivio N18) 73 N23 Bivio N21 – Lago Inferiore di Valscura – Colletto di Valscura 73 N24 Lago Inferiore di Valscura (Bivio N22-N23) – Bassa del Druos 74 N25 Rifugio Dante Livio Bianco (Bivio N4) – Lago Soprano della Sella – Colle della Valletta (o della Sella) 75 3
N26 N27 N28 N29 N30 M4 M5 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24
Piano della Casa del Re (Bivio N15) – Bivacco Guiglia 75 Bivio N17 – Passo di Costa Miana – Valrossa – Valscura (Bivio N23) Rifugio Genova-Figari – Passo della Rovina 77 Tetti Virotta (Roaschia)– Colla del Monte Balur 77 Entracque – Colletto della Làusa – Passo di Prati Corno 77 Vallone Grande (Trinità di Entracque) – Colle della Garbella 78 Gias sottano della Valera – Colle del SO Sabbione 79 Lago della Rovina – Rifugio Genova-Figari 79 Diga del Chiotàs (Bivio M8) – Colle del Chiapous 80 Rifugio Ellena-Soria – Colle di Fenestrelle – Rifugio Genova-Figari Rifugio Ellena-Soria – Colle di Finestra 81 Gias del Rasur – Gias della Pera 81 Gias del Vei del Bouc sottano – Rifugio Pagarì 82 Gias del Vei del Bouc sottano – Colle del Vei del Bouc 83 Vallone del Praiet (Bivio M11) – Pera de Fener 83 Gias soprano del Vei del Bouc – Passo di Monte Carbonè 83 Vallone di Moncolomb (Bivio M13) – Bivacco Moncalieri 84 Rifugio Pagarì – Passo soprano del Muraion 85 Trinità di Entracque – San Giacomo di Entracque 85 Lago della Vacca (Bivio M5) – Colle del Vei del Bouc 85 Bivio M5 – Passo della Mena 86
Valle Vermenagna
76
80
87
L2 Tetto Fantini sottano (Robilante) – Cappella Madonna delle Piagge 89 L5 Tetti Sofranin (Vernante) – Tetto Cersè 89 L6 Bivio Gias del Chiot (Palanfrè) – Colle della Garbella 89 L7 Palanfrè – Passo della Mena (o Colle Frisson) 90 L8 Tetto Croce (Vernante) – Passo Ceresola – Cima la Motta – Bric Costa Rossa 91 L9 Tetti Ziton (Limone Piemonte) – Colle Arpiola – Maire Tempie - Molino Renetta 92 L10 Casali Giociet (Limone Piemonte) – Costa Testette – Cima Pittè (Bivio L11) 93 L11 Tetti Almellina (Limone Piemonte) – Colletto Mirauda – Colla Piana – Cima la Motta (Bivio L8) 94 L12 Ciabot di Pedù (Limonetto) – Passo Ciotto Mièn – Lago degli Alberghi – Vallone degli Alberghi (Bivio L7) 94 L13 Gias Prati della Chiesa (Limonetto) – Bassa Sovrana di Margheria 95 L14 Limonetto – Prati di San Lorenzo – Colle di Tenda 95 L15 Maire Rocca Rossa (Limone Piemonte) – Vallone di San Giovanni – Colletto Campanino 97 L22 Gias del Chiot (Palanfré) – Pian Colombo 97 L23 Pian Madoro (Bivio L12) – Passo del Diavolo – Lago dell’Oro 97 L24 Capanna Chiara – Colletto Sud del Cros 99 L25 Valle S. Giovanni (Bivio L15) – Col della Boaria 99 L26 Vernante – Palanfré 99 L27 Capanna Chiara – Punta Melasso – Colle Vaccarile 100 L28 Pian Madoro (Bivio L12) – Passo delle Giosolette – Gias Crèusa Sottano 100
Cartografia
101 4
Bibliografia
143
5
Presentazione Anche questo secondo volume della Guida dei sentieri alpini della provincia di Cuneo, dedicata alle Valli Stura, Gesso e Vermenagna, si inserisce nell’opera di promozione e di rivalutazione turistica delle montagne della Granda. È già prevista la pubblicazione di un terzo volume sulle Alpi Liguri. Va ricordato che l’uscita di questa guida, come quella precedente, è stata possibile grazie al continuo aggiornamento del Catasto dei Sentieri, curato dai tecnici della Provincia. Uno strumento che consente di identificare con un codice e una descrizione aggiornata (dislivello, sviluppo, difficoltà) tutti i percorsi. Il risultato è una minuziosa cartografia che ora, proprio grazie a questi volumi, viene messa a disposizione degli escursionisti. Il Catasto dei sentieri elaborato dalla Provincia è, inoltre, un utile strumento di lavoro anche per gli enti pubblici che si occupano di montagna, dai Comuni ai Parchi, dalle Comunità montane alla Regione. La sua realizzazione è stata possibile grazie ai finanziamenti della legge 93/2001, sostenuta con forza dal senatore cuneese Guido Brignone al quale va la doverosa gratitudine della Provincia di Cuneo. Fondi che sono stati utilizzati anche per la sistemazione di numerosi percorsi della Gta. Interventi di ripristino che hanno visto pure il coinvolgimento di associazioni di volontariato, in primo luogo del Club Alpino Italiano. Questa guida è, dunque, un invito a scoprire e a far conoscere una serie dei paesaggi naturalistici tra i più caratteristici dell’arco alpino sudoccidentale.
Silvano Dovetta Assessore provinciale alla Montagna
On. Raffaele Costa Presidente della Provincia di Cuneo
6
L’Associazione Le Alpi del sole Questa pubblicazione rappresenta il secondo volume della tanto attesa Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo, realizzata e curata dall’Amministrazione Provinciale. Dopo il primo volume dedicato alle Alpi Cozie, vengono descritti i sentieri dalla Valle Stura alla Val Vermenagna. Un impegnativo lavoro che riprende e ripropone in una veste aggiornata l’esperienza dell’ormai introvabile cofanetto con le 120 schede dei sentieri cuneesi editi dall’Amministrazione Provinciale nel lontano 1970. Quel cofanetto, molto caro a chi lo possiede, esprimeva già allora la propensione sentieristica della nostra provincia. In anni in cui rarissime erano le guide sentieristiche, rispetto a quelle prettamente alpinistiche, la nostra Provincia si distinse per quel progetto molto avanzato, che favoriva e premeva verso una frequentazione e una fruizione allargata delle nostre montagne. La sensibilità degli amministratori che si sono succeduti nella nostra Provincia non è cambiata in questi venticinque anni; sono sotto gli occhi di tutti le realizzazioni e le sinergie che si sono prodotte nel tempo, basti pensare alla Consulta Provinciale dell’Escursionismo, al nuovo Catasto, alla segnaletica e ai lavori di sistemazione dei sentieri, tutte opere che contraddistinguono e segnalano la nostra Provincia in campo non solo regionale. L’Associazione «Le Alpi del Sole», che comprende le quattordici sezioni del Club Alpino Italiano e la sezione di Cavour, è pertanto grata all’Amministrazione Provinciale e ai suoi tecnici per la realizzazione e la pubblicazione di questo secondo volume, che descrive i sentieri percorsi dai padri storici e pionieri della nostra attività: Coolidge, Freshfield, Purtscheller, De Cessole e da altri ancora, che univano la passione per la montagna e per le cime al desiderio di studio e di divulgazione dell’ambiente alpino. Una frequentazione della montagna quindi che è anche conoscenza. Un concetto questo, tanto caro al Presidente Generale del CAI, Annibale Salsa, legato in modo profondo alle montagne cuneesi che, attraverso l’ausilio di opere come questa Guida dei sentieri, si aprono sempre di più a un turismo consapevole e attento ai valori della montagna.
Sergio Vizio Coordinatore Le Alpi del Sole
7
Il Piano Strategico di Intervento per i sentieri alpini e la Consulta Provinciale dell’Escursionismo Questa nuova edizione della Guida dei Sentieri della Provincia di Cuneo si inserisce all’interno di un articolato programma di interventi finalizzato alla valorizzazione della sentieristica alpina e allo sviluppo del turismo in territorio montano, avviato e coordinato dalla Provincia di Cuneo e finanziato dal Ministero dell’Ambiente, ai sensi della legge nazionale n. 93 del 23 marzo 2001. L’insieme delle iniziative è descritto nel Piano Strategico di Intervento che prevede azioni specifiche in diversi settori, dalla sistemazione e manutenzione dei sentieri all’avvio del nuovo Catasto Provinciale dei sentieri, alla predisposizione della segnaletica alpina, alle attività promozionali e alle molteplici collaborazioni con gli Enti e le associazioni del territorio. L’attuazione del Piano si avvale del supporto della Consulta Provinciale dell’Escursionismo, costituita nel novembre 2001, quale organismo di concertazione aperto alle esigenze del territorio, che raccoglie le competenze e le proposte del CAI, delle Comunità Montane, dei Parchi e di tutte le associazioni private che si interessano della montagna e in particolare della fruizione dei sentieri alpini. Rientra nel Piano Strategico la realizzazione degli interventi di adeguamento di molti tratti della GTA, finanziati sulla base dei progetti proposti dagli Enti di gestione dei Parchi Regionali e di quelli presentati dalle Comunità Montane. L’insieme degli interventi, la cui esecuzione verrà completata entro il 2006, riguarda sia vere e proprie opere di ripristino della percorribilità del tracciato, eseguite con l’impiego di tecniche ecocompatibili, sia l’adeguamento della segnaletica alla normativa regionale. Oltre ai progetti di carattere materiale, la Provincia si è fatta carico di conoscere le condizioni di un grande numero di tracciati in quota, parte dei quali descritti nella presente guida, al fine di poter costituire un Catasto informatizzato dei percorsi di montagna, aggiornando quello fino a ora utilizzato e risalente agli anni Settanta. Altri significativi settori di intervento inclusi nel Piano sono rappresentati dall’attività promozionale, che comprende pubblicazioni monografiche sulle aree montane cuneesi, nonché dalla realizzazione di progetti di valorizzazione della sentieristica transfrontaliera mediante accordi siglati con la Francia e con la vicina Liguria.
La sistemazione dei sentieri I numerosi sentieri che solcano, in alta quota, le montagne cuneesi necessitano di opere di sistemazione spesso consistenti e onerose, soprattutto in relazione alle difficoltà di avvicinamento dei siti di intervento e per il ridotto periodo di tempo in cui le condizioni climatiche consentono di eseguire i lavori. Visto il lungo elenco di percorsi bisognosi di migliorie, è stato necessario operare delle scelte, dando priorità ai tracciati più consolidati, strategici per localizzazione e possibilità di fruizione. È nata da queste valutazioni, maturate in sede di Consulta Provinciale dell’Escursionismo, l’opportunità di privilegiare la sistemazione del tracciato della grande traversata delle Alpi, trasversale a tutte le valli cuneesi. In tale ambito sono stati pertanto progettati interventi di carattere puntuale, finalizzati, per esempio, alla sistemazione di tratti di sentiero franati o attraversamenti di corsi d’acqua, oppure di tipo estensivo, consistenti nel miglioramento del piano viabile o nel controllo della vegetazione invasiva. I lavori previsti sono e saranno di particolare utilità anche per il fatto che la GTA cuneese, in alcune parti, affianca o addirittura coincide con la Via Alpina, che collegherà Montecarlo a Trieste.
8
Oltre alla GTA in senso stretto, i lavori di sistemazione interessano anche altri percorsi a essa collegati, come alcuni anelli di interesse storico e paesaggistico di tipo intervallivo, o ancora sentieri di penetrazione fra il territorio francese e la provincia di Cuneo. Le opere di miglioramento vengono realizzate ricorrendo a modalità tradizionalmente utilizzate in passato e alle tecniche di ingegneria naturalistica. Queste ultime prevedono l’impiego di materiale vegetale vivo, quindi rinnovabile, abbinato a materiali inerti, quali pietre, legname e ferro, fibre vegetali o sintetiche, limitando allo stretto necessario il ricorso a mezzi artificiali, come per esempio il cemento. La vegetazione che si sviluppa in tali situazioni assume anche una funzione edificatrice e garantisce un ottimale inserimento dei lavori di ripristino nell’ambiente circostante.
9
Il Catasto Provinciale dei Sentieri La presente Guida dei sentieri alpini si basa sui dati del nuovo Catasto Provinciale dei sentieri curato dall’Ufficio Cartografico della Provincia di Cuneo e destinato a raccogliere tutte le informazioni rilevanti sui percorsi alpini, sul loro stato di conservazione e manutenzione, sulle infrastrutture e sulla localizzazione della segnaletica, al fine di consentire una gestione coordinata della rete escursionistica della Provincia di Cuneo. A tal fine è stato realizzato un sistema di dati su supporto informatizzato che abbina alla stesura cartografica anche una serie di informazioni associate, permettendo, a chi deve gestire il sistema, rapide consultazioni a video e la possibilità di effettuare operazioni di interrogazione sui dati archiviati. Il sistema, innovativo e funzionale, prevede il ricorso a un Geographical Information System (GIS), lega informazioni di vario tipo a una base cartografica digitale e consente la georeferenziazione delle informazioni e la loro analisi spaziale. Per questo secondo volume della Guida dei sentieri alpini sono state estratte dalla cartografia completa 38 tavole che comprendono 140 sentieri delle valli Stura, Gesso e Vermenagna. La scala di rappresentazione dei tagli cartografici è compresa tra 25.000 e 37.000, secondo il grado di visualizzazione degli itinerari. Di tutti i percorsi attualmente già rilevati si è evidenziata la palinatura esistente e quella necessaria, la coincidenza con la GTA, la presenza di rifugi e di posti tappa. Tutte le informazioni raccolte sono state georeferenziate sulla base della cartografia regionale (Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000), attribuendo a ciascun sentiero una codifica specifica, composta da una lettera dell’alfabeto per ogni valle e da un numero progressivo per i sentieri. I tematismi utilizzati per la definizione della base comprendono le curve di livello ausiliarie e direttrici, i boschi, la viabilità principale, gli edificati, i fiumi e i laghi, la toponomastica e le aree rocciose. Il terzo volume, in fase di elaborazione, comprenderà i sentieri accatastati dalle valli della Bisalta alla Valle Tanaro.
10
Territorio e vie di accesso delle valli Stura, Gesso e Vermenagna Le Valli Stura, Gesso e Vermenagna occupano un settore delle Alpi sudoccidentali ricadente nella provincia di Cuneo. Il fiume Stura, che solca la valle omonima, è ritenuto uno dei cinque ultimi fiumi naturali dell’arco alpino, l’unico in Italia, e viene considerato dai geografi quale linea di demarcazione tra le Alpi Cozie, più a nord, e le Alpi Marittime, a sud. Procedendo in senso antiorario e superato il Colle di Tenda nella testata della Valle Vermenagna, la catena assume invece la denominazione di Alpi Liguri. Le tre valli sono molto diverse: più estese e allungate le prime due, con gruppi montuosi dominati da vette importanti, prima fra tutte l’Argentera (3267 m), e caratterizzati da scoscesi valloni esposti a nord, più breve la Vermenagna, con un aspro versante di sinistra, culminante nella Rocca dell’Abisso (2755 m), e dolci conche pascolive in destra idrografica. Le vallate, che si affacciano a ventaglio sulla città di Cuneo e sulla pianura, sono state luoghi di passaggio tra il versante francese e quello italiano fin dalla preistoria. Se per secoli il Colle del Sabbione e il Colle delle Finestre, tappe importanti della storica «via del sale» in Valle Gesso, furono sfruttati per i traffici commerciali con le popolazioni costiere, il valico della Maddalena, in Valle Stura, e il tunnel di Tenda, in Valle Vermenagna, sono ancora oggi le uniche vie di transito motorizzato dal Piemonte meridionale verso la Francia.
Gli accessi L’accesso avviene da Borgo San Dalmazzo, centro pedecollinare di epoca romana e medievale posto a 8 km da Cuneo. Dall’importante nodo stradale si dipartono infatti la S.S. 21, che percorre tutta la Valle Stura, la Strada provinciale per la Valle Gesso e la S.S. 20, che si sviluppa in Valle Vermenagna. A quest’ultima si accede anche attraverso la ferrovia Cuneo-Nizza, che collega il Cuneese con la Riviera Ligure di Ponente e con la Francia. Borgo San Dalmazzo si raggiunge dalla pianura torinese attraverso la strada regionale 589, che collega Torino con Saluzzo e con Cuneo. Dall’Emilia è consigliabile utilizzare l’uscita di Asti sulla A21 Piacenza-Torino e, di qui, proseguire sulla A6 Torino-Savona fino al casello di Carrù; la stessa autostrada, in senso inverso, è utilizzabile da chi giunge dalla Liguria di Levante, con uscita a Mondovì. Dai caselli autostradali comode, ma un po’ trafficate, provinciali permettono di raggiungere il capoluogo e, di qui, la città di Borgo.
Cenni di morfologia, geologia e meteorologia Le tre valli cuneesi si differenziano tra loro per geologia, morfologia, vegetazione e fauna, offrendo paesaggi contrastanti e di particolare bellezza. Il Massiccio Cristallino dell’Argentera caratterizza questo settore alpino: di forma allungata, con asse maggiore ad andamento NO-SE, comprende un nucleo centrale, costituito da rocce granitiche cristalline molto compatte, sul quale si appoggiano ampie fasce di rocce sedimentarie e metamorfiche più recenti. La Valle Stura, più periferica, si colloca lungo la linea di contatto tra gli gneiss del massiccio, che occupano gran parte del suo lato destro, e le formazioni sedimentarie, ritrovabili in corrispondenza del fianco sinistro, come ben documenta l’incisione delle Barricate. Di conseguenza, a breve distanza tra loro, profondi canaloni che incidono le compatte rocce cristalline si alternano a morfologie dolomitiche con creste affilate e pinnacoli, quando prevale la matrice calcarea. 11
La tipica forma a U della Valle Stura conferma la massima espansione del ghiacciaio del Quaternario fino ai limiti della pianura, mentre gran parte degli oltre novanta laghi occupano conche scavate dal ghiaccio nelle rocce gneissiche. In Valle Gesso si osservano gli esempi più evidenti della matrice litologica cristallina, che affiora con rocce granitiche nella zona delle Portette. Il complesso degli strati sedimentari occupa, anche in questo caso, la fascia perimetrale del nucleo cristallino, a valle di Entracque e Valdieri, mentre fra le dolomie sfruttate dalle cementerie locali, si protende verso est un ultimo banco di quarziti cristalline, utilizzato in Valle Vermenagna per l’estrazione della silice. Da segnalare le storiche sorgenti curative di Terme di Valdieri, note per l’elevata temperatura (fino a 69 °C) e per la forte mineralizzazione, che le differenzia da quelle altrettanto note di Bagni di Vinadio, in Valle Stura. Segni del glacialismo si osservano anche in Valle Gesso, dove spiccano importanti morene frontali e laterali, terrazzamenti, rocce montonate e striate, laghi glaciali. Dai contrafforti della Rocca dell’Abisso-Frisson, con carattere ancora alpino, ha origine lo spartiacque Gesso-Vermenagna, che si sviluppa dapprima con cime elevate e dirupi, poi con dolci pendii verso la pianura. Le rocce che costituiscono la Valle Vermenagna rappresentano la porzione più esterna delle formazioni sedimentarie di origine marina già citate, confinanti a est con il blocco roccioso della Bisalta di età paleozoica, che domina il fianco destro della valle. Il glacialismo ha lasciato in questa valle, e soprattutto nella francese Valle Roya, significative testimonianze, come gli estesi tavolati rocciosi incisi dall’uomo nella Valle delle Meraviglie (Monte Bego) o intorno alla Rocca dell’Abisso e al Monte Frisson. Verso ovest, in direzione del Marguareis, ai fenomeni glaciali si sono aggiunti gli splendidi effetti del carsismo di superficie. Dal punto di vista climatico, l’area nel suo complesso risente della vicinanza del mare che contribuisce alla presenza, in modo particolare nelle Marittime e nelle Liguri, di un clima di tipo suboceanico, temperato e umido. L’orientamento delle valli favorisce inoltre il convogliamento delle precipitazioni provenienti dalla Provenza, che danno origine a cospicue nevicate. Caratteristiche sono quelle di fine inverno, talvolta rossastre per la presenza della sabbia africana. L’influenza del mare si fa sentire anche nei mesi primaverili, quando l’afflusso di aria più mite genera un rapido scioglimento delle nevi. Da segnalare le nevi perenni dell’alta Valle Gesso, concentrate nel Gelàs, nella Maledia e nel Clapier, esempi più meridionali della catena alpina.
Cenni su flora e vegetazione In generale la ricchezza botanica delle montagne cuneesi costituisce un patrimonio indubbiamente rilevante, come dimostrato dalla presenza di specie alpine, subalpine, medioeuropee e mediterranee. Tale diversificazione floristica è riferibile alla peculiare posizione geografica e all’effetto del Mar Ligure così vicino alle propaggini meridionali di questo territorio, ma anche alla presenza di microambienti con morfologia e suoli molto diversi. Le glaciazioni, dal canto loro, hanno condizionato la composizione della flora attuale, lasciando spazio a estese aree rifugio che hanno permesso la sopravvivenza di specie di origine subtropicale accanto ad altre di provenienza nordica. Tali condizionamenti emergono considerando gli ultimi segmenti delle Cozie in Valle Stura e sono così evidenti nelle Alpi Marittime e Liguri, ricche di endemismi e di specie al limite del loro areale, da far assumere a questo settore alpino un altissimo valore botanico. Per la conoscenza sistematica della flora e della vegetazione si rimanda alla ricca bibliografia disponibile, offrendo qui semplici cenni descrittivi sulle principali caratteristiche individuabili per fasce altitudinali, dal basso verso l’alto. 12
Comune a tutto il territorio fino agli 800-1000 m è la presenza del castagno, che occupa il piano collinare. Specie di introduzione antropica, ha sostituito progressivamente il querceto acidofilo e la serie del carpino, modellando il paesaggio e qualificando l’attività produttiva forestale e frutticola. La fascia immediatamente superiore, talvolta fino a 1700-1800 m, è dominata dal faggio, favorito dal clima e in grado di sopportare nei secoli i ripetuti e troppo frequenti tagli di ceduazione. Si tratta in genere di faggete giovani e molto fitte, con sottobosco impoverito per l’ombreggiamento, nel cui ambito spiccano tuttavia alcuni esempi, come la faggeta a fustaia di Palanfré, nel Parco delle Alpi Marittime, conservata dagli abitanti a protezione della borgata dalle valanghe. I boschi di conifere sono rappresentati dalle pinete di pino silvestre, originario delle Alpi centrali e orientali, ritrovabile sui suoli calcarei del piano montano in Valle Stura dove costituisce l’esempio più occidentale della specie. Tra le conifere, l’abete bianco, specie potenzialmente più adatta al clima delle Alpi Marittime, è in realtà poco rappresentato, a causa dell’intenso sfruttamento da parte dell’uomo: lo ritrova così per lo più associato al faggio. Di notevole bellezza la foresta di abete in purezza di Terme di Valdieri, Riserva naturale speciale. Nelle zone più interne dei valloni, con clima più continentale, abete rosso, larice e pino cembro formano invece boschi misti o, singolarmente, assumono carattere pioniero, come il larice che colonizza i canaloni pietrosi e impervi, spingendosi fino a 2500 m, quota più elevata in Europa, o il pino cembro che sale ad altitudini ancora maggiori fino a 2800 m e cresce sulle creste rocciose del contrafforte Frisson-Rocca dell’Abisso, limite orientale del suo areale. Frammiste ai boschi e agli arbusteti o al di sopra della fascia forestale vera e propria, prevalgono rispettivamente i pascoli e le praterie di alta quota, con composizione molto varia in relazione alle origini e al tipo di sfruttamento. I pascoli pingui tra gli 800 e i 1200 m, esempi migliori per composizione e valore foraggero e sfruttati un tempo per l’allevamento del bestiame, sono oggi spesso colonizzati da boscaglie di invasione. In parallelo l’eccessiva concentrazione degli animali e il conseguente sfruttamento ha favorito in molti pascoli in quota la formazione di nardeti molto estesi e poveri. Una trattazione a parte meriterebbero gli endemismi delle Alpi Marittime, ai quali si è già accennato. Questi interessano, per esempio, la copertura sedimentaria di Rocca di San Giovanni e del Monte Saben a Valdieri, tutelata con la creazione della «Riserva naturale speciale Juniperus phoenicea» amministrata dal Parco delle Alpi Marittime, dove in soli 228 ettari sono state censite quattrocentocinquanta specie, prime fra tutte il ginepro fenicio, esempio di relitto mediterraneo che, risalita la Valle Roya nei periodi interglaciali, trovò microambienti adatti in cui sopravvivere durante le glaciazioni. Sulle rupi silicee e secondariamente su quelle calcaree di questo settore delle Alpi si concentrano una decina di endemismi ristretti, ovvero specie con un areale di distribuzione molto ridotto, come la Saxifraga florulenta che cresce lungo le pareti a strapiombo del massiccio dell’Argentera, o le oltre cinquanta specie endemiche a diffusione più estesa.
Cenni sulla fauna La grande ricchezza di specie animali è motivo di visita e studio di questi luoghi, oltre che di protezione e tutela di ampi territori. Gli Ungulati sono ampiamente rappresentati dal camoscio, che conta oltre 4500 esemplari nel solo Parco delle Alpi Marittime, dallo stambecco, liberato in Valle Gesso a partire dal 1920 e oggi presente con oltre cinquecento soggetti, il muflone, specie alloctona presente nella stagione estiva e proveniente dal Mercantour, il cinghiale, mentre il cervo e il capriolo prevalgono in Valle Stura. Ai comuni predatori si è aggiunto, di recente, il lupo, che risultava estinto dagli inizi del 1900 e che trova ora sufficienti risorse alimentari.
13
Anche le specie dell’avifauna, con uccelli che nidificano in ambienti molto diversi tra loro, e quelle minori sono ben rappresentate. Da segnalare il progetto al quale partecipa il Parco delle Alpi Marittime finalizzato alla reintroduzione del gipeto, sterminato nelle Alpi agli inizi del secolo scorso.
14
Il Parco delle Alpi Marittime Il Parco Naturale delle Alpi Marittime è stato creato dalla Regione Piemonte nel 1995, mediante la fusione del Parco Naturale dell’Argentera, tra le prime aree protette piemontesi, con la Riserva del Bosco e dei Laghi di Palanfré, in Valle Vermenagna. L’esteso territorio tutelato occupa una superficie di quasi 28.000 ettari ripartiti nelle Valli Stura, Gesso e Vermenagna e ricadenti nei comuni di Aisone, Entracque, Valdieri e Vernante. Il Parco regionale confina con l’adiacente Parco Nazionale francese del Mercantour, con il quale interagisce per la realizzazione di frequenti e ambiziose iniziative comuni. Il Parco dell’Argentera, che rappresenta oggi la porzione maggiore dell’attuale area protetta, nacque nel 1980 su quella che un tempo era la Riserva Reale di caccia, frequentata dai Savoia che vi esercitarono pienamente i diritti di caccia e di pesca tra il 1857 e il 1946. Alla caduta della monarchia, e alla conseguente fine della Riserva reale, seguì nel 1953 la formazione di un Consorzio tra enti pubblici per la gestione venatoria dell’area. Si deve attendere l’istituzione del Parco vero e proprio, impostato con criteri di tutela innovativi, per la realizzazione dei primi progetti di conservazione e di valorizzazione di questo territorio ricco di contrasti, che alterna spazi selvaggi rari altrove a luoghi pesantemente modificati dall’uomo, che ospita oltre 2600 specie botaniche, molte endemiche, accanto a una fauna tra le più significative dell’arco alpino.
15
Strutture ricettive e sentieri di traversata Strutture ricettive Gli escursionisti e gli alpinisti trovano nelle valli della provincia di Cuneo una fitta rete di punti di appoggio, in quota o nei centri abitati di fondovalle. Ai rifugi alpini custoditi, che sono una ventina, si affiancano infatti altrettanti bivacchi, una decina di altri rifugi incustoditi, capanne sociali e speleologiche del Club Alpino Italiano (CAI), posti tappa, foresterie, alberghetti e altre strutture ricettive. I rifugi alpini gestiti sono quasi tutti di proprietà delle sezioni del CAI. Di norma sono aperti in modo continuativo da metà giugno a metà settembre e forniscono servizio di ristorazione e pernottamento. Nei periodi di chiusura dispongono di un locale di emergenza sempre aperto dotato di coperte, quasi mai di gas o stufe per motivi di sicurezza. Alcuni sono anche posto tappa sul sentiero della Grande Traversata delle Alpi (GTA). A queste strutture ricettive più propriamente alpinistiche si aggiunge una cinquantina di punti di appoggio dalle tipologie diverse localizzati in centri abitati e sempre raggiungibili in estate con mezzi motorizzati. Alcune di queste strutture sono posti tappa della Grande Traversata delle Alpi (GTA). Offrono accoglienza per una o più notti, dispongono di un locale cucina, con possibilità di consumare i pasti anche a prezzo convenzionato. Altre strutture private svolgono la funzione di punti di appoggio per l’escursionismo a piedi, in mountain bike o a cavallo, essendo posizionate in borgate in quota o in altri punti strategici. Esistono poi numerose altre strutture ricettive di tipo alberghiero dislocate nei centri di fondovalle, agriturismi, bed & breakfast e campeggi. Per informazioni più dettagliate fare riferimento alle sezioni CAI e agli uffici turistici.
Gli itinerari di grande traversata La Grande Traversata delle Alpi (GTA) è un itinerario escursionistico a livello regionale piemontese, articolato su una rete di sentieri e di posti tappa, cioè di punti d’appoggio intermedi per il pernottamento. Lo sviluppo complessivo dei sentieri GTA in provincia di Cuneo, dalla Valle Po alla Valle Tanaro, è di quasi 500 km, articolato in un percorso principale di 20 tappe e in un percorso delle alte valli (sei tappe); altre cinque tappe consentono un panoramico e classico «Giro del Monviso» e altre otto costituiscono sentieri di collegamento. In provincia di Cuneo sul sentiero della GTA si sono sviluppate in buona parte le edizioni ’95 e ’99 del Camminaitalia voluto dal CAI, dall’Associazione Sentiero Italia e dall’ANA, che hanno tracciato un percorso ideale attraverso le montagne italiane, denominato Sentiero Italia (SI). Le tappe cuneesi del Sentiero Italia sono 14. La Via Alpina rappresenta invece il più recente itinerario di trekking delle Alpi: un grande sentiero per l’Europa costituito da 5 percorsi internazionali (contraddistinti da colori diversi) attraverso gli 8 paesi dell’Europa alpina. Da Trieste a Montecarlo la Via Alpina si articola in 340 tappe di cui 121 in Italia. Di queste ultime, 25 interessano le vallate della provincia di Cuneo e come per il Sentiero Italia corrispondono per lo più al percorso della GTA.
16
Rifugi-Bivacchi-Posti tappa Valle Stura • Rifugio Malinvern-Città di Ceva (1839 m), della sezione di Ceva del CAI, 40 posti letto, tel. 0171 959605, accesso dal vallone di Rio Freddo di Vinadio. • Rifugio del Làus - De Alexandris Foches (1910 m), della sezione di Savona del CAI, 18 posti letto, tel. 0171 959606, accesso da S. Bernolfo (Bagni di Vinadio). • Rifugio Guglielmo Migliorero (2094 m), della sezione di Fossano del CAI, 100 posti letto, tel. 0171 95802, accesso da Besmorello (Bagni di Vinadio). • Rifugio Ervedo Zanotti (2144 m), della sezione Ligure del CAI, 30 posti letto, tel. 0171 96616 (deposito chiavi), accesso da Pietraporzio. • Rifugio Alfredo Talarico (1720 m), della sezione Ligure del CAI, 15 posti letto, tel. 0171 96616 (deposito chiavi), accesso da Pontebernardo. • Rifugio della Làusa (2404 m), 22 posti letto, tel. 0171 96616 (deposito chiavi), accesso da Pontebernardo. • Ricovero di emergenza Gino Vigna (2880 m), 6 posti letto, sempre aperto, accesso da Pontebernardo. • Posto tappa GTA di S. Anna di Vinadio (2010 m), 10 posti letto, tel. 0171 959125. • Posto tappa GTA di Bagni di Vinadio (1281 m), 18 posti letto, tel. 0171 95831. • Posto Tappa GTA di Sambuco (1184 m), 25 posti letto, tel. 0171 96628. • Posto tappa GTA di Pontebernardo (1312 m), 20 posti letto, tel. 0171 96616. • Rifugio Sabernui a S. Bernolfo (1700 m), 25 posti letto, tel. 0171 95850. • Rifugio Becchi Rossi a Ferriere (1890 m), 22 posti letto, tel. 0171 96715. • Rifugio della Pace al Colle della Maddalena (2000 m), 20 posti letto, tel. 347 0457973.
Valle Gesso • Rifugio Pagarì-Federici Marchesini (2627 m), della sezione Ligure del CAI, 30 posti letto, tel. 0171 978398, accesso da S. Giacomo di Entracque. • Rifugio Ellena-Soria (1840 m), della sezione di Cuneo del CAI, 70 posti letto, tel. 0171 978382, accesso da S. Giacomo di Entracque. • Rifugio Genova-Figari (2010 m), della sezione Ligure del CAI, 70 posti letto, tel. 0171 978138, accesso dal lago della Rovina (Entracque). • Rifugio Morelli-Buzzi (2351 m), della sezione di Cuneo del CAI, 40 posti letto, tel. 0171 97394, accesso da Terme di Valdieri. • Rifugio Lorenzo Bozano (2458 m), della sezione Ligure del CAI, 24 posti letto, tel. 0171 97351, accesso da Terme di Valdieri. • Rifugio Franco Remondino (2465 m), della sezione di Cuneo del CAI, 50 posti letto, tel. 0171 97327, accesso da Terme di Valdieri. • Rifugio Emilio Questa (2388 m), della sezione Ligure del CAI, 40 posti letto, tel. 0171 97338, accesso da Terme di Valdieri. • Rifugio Dante Livio Bianco (1890 m), della sezione di Cuneo del CAI, 50 posti letto, tel. 0171 97328, accesso da S. Anna di Valdieri. • Bivacco Moncalieri (2710 m), della Giovane Montagna di Moncalieri, 12 posti letto, sempre aperto, accesso da S. Giacomo di Entracque. • Bivacco del Baus-Franco, Giorgio e Lorenzo (2650 m), della sezione Ligure del CAI, 9 posti letto, sempre aperto, accesso dal lago della Rovina (Entracque). 17
• Bivacco Costi-Falchero (2280 m), della sezione Ligure del CAI, 9 posti letto, sempre aperto, accesso da Tetti Gaina (S. Anna di Valdieri). • Bivacco Nicolin Gandolfo (1847 m), del Club Alpino Accademico Italiano, 12 posti letto, accesso da Tetti Gaina (S. Anna di Valdieri). • Bivacco Silvio Varrone (2235 m), della sezione di Cuneo del CAI, 12 posti letto, sempre aperto, accesso da Terme di Valdieri. • Bivacco Jacques Guiglia (2421 m), della sezione Ligure del CAI, 9 posti letto, sempre aperto, accesso da Terme di Valdieri. • Capanna sociale Roberto Barbero (1665 m), della sezione di Cuneo del CAI, 10 posti letto, accesso da Tetti Gaina (S. Anna di Valdieri). • Rifugio Regina Elena (1830 m), della sezione ANA di Genova, 16 posti letto, tel. 0171 97559, accesso dalle Terme di Valdieri. • Posto Tappa GTA di Trinità di Entracque (1096 m), del Parco delle Alpi Marittime, 50 posti letto, tel. 0171 978388. • Posto tappa GTA di Terme di Valdieri (1368 m), 20 posti letto, tel. 0171 97106. • Foresteria del Parco a S. Giacomo di Entracque (1220 m), del Parco delle Alpi Marittime, 20 posti letto, tel. 0171 978444. • Balma Meris a S. Anna di Valdieri (1010 m), del Comune di Valdieri, 25 posti letto, tel. 0171 977835.
Valle Vermenagna • Posto tappa GTA di Limonetto (1294 m), 10 posti letto, tel. 0171 928170. • Posto tappa GTA di Palanfrè di Vernante (1379 m), del Parco delle Alpi Marittime, 36 posti letto, tel. 335 6596266.
18
Avvertenze I percorsi sui sentieri segnalati sono di norma di difficoltà escursionistica (E). Qualora siano presenti tratti più impegnativi (EE, per escursionisti esperti) lo si deduce dalla lettura della descrizione del percorso. Tutto ciò vale naturalmente in assenza di neve. Le note tecniche che accompagnano la descrizione di ogni sentiero contengono alcuni dati utili sulle caratteristiche del medesimo, dal punto di vista sia catastale sia escursionistico. La partenza è riferita di norma al punto in cui inizia il vero e proprio percorso pedonale su sentiero o mulattiera. Nel testo il percorso per raggiungere tale punto è contraddistinto dal carattere corsivo. L’arrivo non sempre corrisponde al punto più elevato toccato dal sentiero. Ovviamente questi due dati sono interscambiabili, essendo stati stabiliti convenzionalmente da un punto inferiore a uno superiore. Il dislivello in metri considera anche, per arrotondamento, gli eventuali tratti in saliscendi. Lo sviluppo in metri è stato arrotondato alla decina o al centinaio; misura la distanza metrica del tratto di sentiero a catasto. La denominazione del sentiero indica che esso è contraddistinto anche da un nome. La voce itinerario principale segnala in quale o in quali itinerari di grande percorrenza il sentiero in questione, completamente o parzialmente, è compreso. Nelle note tecniche sono indicati solo i punti di appoggio (rifugi o bivacchi) che si trovano lungo il percorso, alla sua partenza o all’arrivo. Per maggiori informazioni vedere pp. 20-21. Nelle note tecniche non compare il dato riferito al tempo di percorrenza, poiché risulta estremamente soggettivo. Gli escursionisti , secondo le norme in uso, possono calcolare circa 350 m/ora per il dislivello in salita e circa 5 km/ora per la marcia in piano. Per la discesa si può considerare, molto approssimativamente, un tempo pari ai 2/3 di quello impiegato in salita. Le quote altimetriche fanno riferimento alla cartografia ufficiale Carta Tecnica Regionale (CTR) e Istituto Geografico Militare (IGM). Si raccomanda in ogni caso la massima prudenza in montagna. La Provincia di Cuneo, l’Associazione Alpi del Sole, l’editore e i curatori della guida non potranno comunque essere ritenuti responsabili per eventuali incidenti o errori di percorso.
19
Valle Stura
La Valle Stura di Demonte, da Borgo San Dalmazzo al Colle della Maddalena (Col de Larche) si sviluppa per circa 65 km. Da secoli costituisce una via di transito fra la pianura piemontese e l’alta Provenza. Questa lunga valle si articola in numerosi valloni laterali come quelli dell’Arma, di Rio Freddo, dei Bagni di Vinadio, di Pontebernardo e del Piz. Il laterale vallone di S. Anna costituisce una secondaria via di transito verso il Nizzardo attraverso il valico del Colle della Lombarda a 2351 m di quota. Esistono poi altri storici passaggi transfrontalieri percorsi da mulattiere, un tempo frequentati da mercanti, pellegrini, contrabbandieri, emigranti o soldati e oggi dagli escursionisti. Tra questi ricordiamo il Colle del Puriac, il Colle di S. Anna, il valico di Collalunga. Coronano la valle, che appartiene per il versante sinistro alle Cozie meridionali e per quello destro alle Alpi Marittime, numerose vette che si avvicinano ai tremila metri (Becco Alto d’Ischiatòr, Vallonetto, Becco Alto del Piz, Testa dell’Ubac) ma solo due superano di poco tale quota: il Tenibres (3031 m) e il Corborant (3010 m). I rifugi alpini si concentrano nell’area montuosa appartenente alle Alpi Marittime e quelli gestiti sono tre: il Migliorero, il nuovo Malinvern-Città di Ceva e il rinnovato De Alexandris-Foches al Làus. Come le attigue valli Maira e Gesso anche la Valle Stura ha ereditato dal fervore bellicoso degli anni Trenta una fitta rete di sentieri, mulattiere e strade militari che ancora oggi, sia pure non tutte in buono stato, raggiungono valichi, vette, postazioni e casermette. Si tratta di un inestimabile patrimonio architettonico che non deve cadere in rovina. La rete dei sentieri ex militari si manifesta in tutta la sua complessità e grandiosità in modo particolare intorno al nodo di Collalunga che nel giugno del 1940 fu teatro di operazioni belliche nel tentativo di invasione della Francia. Anche in Valle Stura la rete dei sentieri si impernia sul tracciato della Grande Traversata delle Alpi. La GTA si articola qui su due percorsi, quello principale, dal Colletto di Valscura al Colle di Valcavera, e quello delle «alte valli» da Bagni di Vinadio al Passo di Rocca Brancia. Il Sentiero Italia attraversa la valle sul tracciato della GTA da Valscura al Passo di Rocca Brancia. Un percorso simile segue anche il sentiero della Via Alpina. In valle esistono alcuni sentieri tematici. Nell’alto vallone dell’Arma di Demonte si sviluppa intorno al Monte Omo il sentiero naturalistico «Lou viol d’es fiour» (il sentiero dei fiori). Intorno a Sambuco è stato segnalato il Sentiero delle nove borgate. Altre recenti iniziative sono rappresentate dal Sentiero di S. Giacomo sul versante sinistro della valle e il nuovo sentiero balcone denominato «Lou viage» che sarà segnalato dall’estate 2006. I sentieri della Valle Stura sono siglati al catasto provinciale con la lettera P dal numero 6 al 64. Quando la numerazione non risulta progressiva significa che, specialmente in bassa valle, i sentieri sono stati sostituiti da piste agrosilvopastorali. In alta valle non sono stati inseriti nel catasto i tratti di percorso ridotti a malagevoli tracce, anche se sarebbe auspicabile un loro recupero nell’ottica di ricostruire la fitta rete di collegamenti ex militari a ridosso del confine.
20
P4
Chiotti Superiore – Colle della Gorgia
Note tecniche Partenza: 1167 m Arrivo: 1583 m Dislivello: 416 m Sviluppo: 6853 m Itinerario principale: Lou viage Tavola: 8
Dalla strada di fondovalle, presso i casolari Molino di Valloriate (812 m), si svolta a destra sulla carrareccia che subito si biforca. Trascurato a destra il ramo principale per la Borgata Bardenghi, si segue a sinistra il tronco che sale la boscosa valle, passa presso i casolari Pra (1026 m), stacca una diramazione a sinistra per S. Marcellino e infine raggiunge le Borgate Chiotti di Valloriate (Inferiore a 1100 m c. e Superiore 1167 m). Dai casolari superiori prosegue una carrareccia che, verso levante, si porta sulla displuviale Valloriate-Rittana a quota 1195 m. Da questo punto l’ampio sentiero P4 si allunga verso ponente in alto sulla destra orografici del Vallone di Rittana, contorna i ripidi valloncelli di Odis e Martina che scendono sul versante orientale del Monte Tagliarè e delle Rocche Calera, stacca a destra la diramazione che scende a Paralup (1361 m) e quindi attraversa la pianeggiante conca (il Chiot 1508 m) alla base della Rocciaia, oltre la quale s’innesta sul sentiero proveniente dalla lontana Monterosso Grana, infine volge a sinistra e ritorna sul crinale Rittana-Valloriate, dove si apre il Colle della Gorgia (1583 m).
P7
Pinet – Colle della Valletta
Note tecniche Partenza: 1430 m Arrivo: 2488 m Dislivello: 1058 m Sviluppo: 6857 m Tavola: 18
Dalla piccola sella a ridosso (S) della Testa del Pinet (1430 m), la strada a fondo naturale proveniente dal fondovalle Stura (Aisone) termina poco oltre in una radura alle spalle della costruzione usata dai margari. Qui inizia il sentiero P7, che, inoltrandosi nel territorio del Parco Naturale della Alpi Marittime, si allunga verso S nel Vallone della Valletta, passa per i Forest Launa (1478 m), poi, dopo aver attraversato alcune ripide gole, raggiunge serpeggiando il Ciabot del Bacias (1674 m). Il sentiero continua il suo corso quasi pianeggiante avvicinandosi gradualmente al fondo del Vallone della Valletta dal quale, con alcune serpentine, sale sul pianoro 21
che ospita il piccolo Lago Sottano della Valletta (1900 m) e il nuovo Gias Sottano (casotto del Parco, 1909 m). Il sentiero prosegue sul fondo del vallone, serpeggiando prende quota a fianco di due belle cascate parallele, quindi sulle chine a levante della Testa Rimà e si porta alla base di una bastionata rocciosa incisa da una bella cascata, dove si biforca. La diramazione di destra (P7b), in cattivo stato, sale in direzione dei Laghi Soprani della Valletta. Il tronco di sinistra (levante) sale a strette svolte all’estremità della bastionata, che supera a quota 2413 m. Da questo panoramico luogo dominante il Lago Soprano della Valletta, la mulattiera volge a levante e, oltre lo strappo finale, raggiunge lo spartiacque Stura-Gesso, segnato dal Colle della Valletta (2488 m). Dal colle prosegue (a destra) la diramazione (P58), che sale al Colle Est della Rocca La Paur. Il sentiero N25 scende al Lago Sottano della Valletta e al rifugio Dante Livio Bianco.
P9
Trinità di Demonte – Passo della Magnana
Note tecniche Partenza: 1220 m c. Arrivo: 2215 m Dislivello: 995 m Sviluppo: 4898 m Tavola: 6
Dalla Frazione Trinità di Demonte (1187 m) si stacca la stradetta asfaltata per il cimitero. Presso il fondo idrico del vallone, scendente tra le cime Testa Gardon e Rocca La Croce, si origina il sentiero P9, che sale verso N sul fondo del vallone, incrocia una condotta idrica seminterrata, poi s’inerpica serpeggiando sulla destra orografica del boscoso vallone fin quasi alla base di appariscenti strutture di roccia rossastra. Al termine del lariceto (quota 1800 m) il sentiero attraversa verso levante le ramificazioni sommitali del vallone, poi, a breve distanza dalla Rocca La Croce, s’inoltra quasi pianeggiante nella Valle del Saut. Superati due valloncelli, il sentiero raggiunge (verso N) il Gias Sopra del Saut (1955 m). Da questo luogo, trascurata a sinistra la carrareccia che sale al Piano Gardon dal quale scende nel Vallone di San Giacomo fino alla borgata omonima, si utilizza il sentiero che si allunga verso levante sul dossone pascolivo (due grandi segnali in pietra) alla testata della Valle del Saut, poi volge a N e, serpeggiando, raggiunge lo spartiacque Arma-Grana inciso dal Passo della Magnana (2215 m). Oltre il passo il sentiero R3 scende verso Frise di Monterosso Grana.
P10 Gias Contard – Passo Borel Note tecniche Partenza: 1800 m c. Arrivo: 2185 m 22
Dislivello: 385 m Sviluppo: 1707 m Tavola: 5
Dalla carrareccia proveniente da S. Giacomo di Demonte lungo il vallone omonimo, poco oltre il bivio per il Gias Contard, a circa 1800 m, si stacca a sinistra un sentierino che sale verso N su un’arrotondata costola erbosa fin presso i 2000 m. Da questo punto, con flessione verso destra (NE), raggiunge l’ampio spartiacque Grana-Arma, dove si apre il piatto Passo Borel (2185 m). Dal valico, a destra (O) lungo l’arrotondato spartiacque si può facilmente raggiungere, in circa 15 minuti, l’ampia Punta dell’Omo (2299 m) dalla quale la vista panoramica circolare è molto bella.
P11 Gias Viribianc Superiore – Colle Viribianc Note tecniche Partenza: 1948 m Arrivo: 2187 m Dislivello: 239 m Sviluppo: 1033 m Tavola: 5
Dalla conca pascoliva sede del Gias Viribianc Superiore (1948 m), raggiungibile lungo la carrareccia sterrata che si stacca dalla rotabile per il Colle di Valcavera presso la Casa di Caccia (Rif. Viridio, 1825 m), inizia il sentiero P11, che passa vicino a una sorgente, poi, verso NE, sale l’avvallamento sottostante il valico e, dopo alcune serpentine, raggiunge lo spartiacque ArmaGrana, tra il Monte Borel (2287 m) e la Cima Viribianc (2477 m), ove si apre il colle omonimo (2187 m). Oltre il valico l’itinerario R5 scende alla Frazione Chiappi di Castelmagno (Valle Grana).
P12 Neraissa Superiore – Colle Moura delle Vinche – Colle Serour Note tecniche Partenza: 1597 m Arrivo: 2432 m Dislivello: 835 m Sviluppo: 4190 m Tavola: 4
23
Dalla Borgata Neraissa Superiore (1520 m, 6 km da Vinadio) la carrareccia sterrata termina oltre il corso d’acqua del Vallone dei Pini, presso il Rifugio Nebiùs dell’ANA di Fossano (1597 m). Presso la costruzione inizia il sentiero P12, che attraversa il fondo idrico del Vallone Nebiùs e s’inerpica sulla sua franosa sinistra orografica, abbellita da alcune piccole piramidi di terra con il caratteristico masso sulla sommità. Nella parte elevata della valle, il sentiero, con flessione verso NO, attraversa una conca pietrosa, poi, serpeggiando, supera lo strappo alla testata di valle e raggiunge la displuviale tra i valloni del Nebiùs e degli Spagnoli ove, tra il Monte Savi (2615 m) e il Monte Nebiùs (2600 m), si apre l’incisione del Colle Moura delle Vinche (2434 m). Oltre il colle un tronco scende verso il Gias Murè (Vallone degli Spagnoli). Il sentiero P12 volge invece a destra e, pianeggiando, raggiunge il vicino Colle Serour (2432 m). Da questo valico il sentiero P46 si allunga fino al lontano Colle Valcavera con un interessante percorso in quota.
P13 Gias La Grotta – Lago Malinvern – Colletto di Valscura (o di Malinvern) Note tecniche Partenza: 1700 m c. Arrivo: 2520 m Dislivello: 820 m c. Sviluppo: 3814 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 20 Punto d’appoggio: rif. Malinvern-Città di Ceva 1839 m (tel. 0171-959605)
Dalla rotabile che da Pratolungo di Vinadio sale lungo il Vallone di Rio Freddo, circa 500 m a monte del Gias La Grotta (1701 m), in vista del nuovo Rif. Malinvern-Città di Ceva (1839 m), inizia a sinistra il sentiero P13, che attraversa su passerella (1735 m) il corso d’acqua di Rio Freddo e accentua la salita lasciando in basso, sul versante opposto, il Rif. Malinvern-Città di Ceva. All’uscita dal bosco il sentiero, che continua serpeggiando sulla destra orografica della valle, passa alla base di una bastionata di roccia rossastra, poi, oltre una cordonata rocciosa, sbuca nella conca sede del Lago Malinvern (c. 2175 m), alimentato da una bella cascata. Dopo un breve tratto in discesa il sentiero P13 contorna la sponda occidentale dello specchio lacustre, poi con flessione verso SE, serpeggia sul pietrame morenico e quindi raggiunge lo spartiacque Stura-Gesso, a levante del Monte Malinvern, inciso dal panoramico Colletto di Valscura (o di Malinvern, 2520 m).
24
P14 Rifugio Malinvern-Città di Ceva – Passo d’Orgials – Strada per il Colle della Lombarda Note tecniche Partenza: 1830 m c. Arrivo: 2300 m c. Dislivello: 470 m c. Sviluppo: 4770 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina, Lou viage Tavola: 17 Punto d’appoggio: rif. Malinvern-Città di Ceva 1839 m (tel. 0171-959605)
Alla base del Rifugio Malinvern-Città di Ceva (1839 m), quasi al termine della rotabile proveniente da Pratolungo di Vinadio lungo il fondovalle di Rio Freddo, si stacca sulla destra la mulattiera P14, che sale verso S alla radura del Gias Sagnassa (1924 m) dal quale, serpeggiando nel lariceto (verso ponente), guadagna la verde conca rinserrata ai lati dalle cime Lombarda, Orgials e Valletta, sede dei pittoreschi laghi d’Orgials (2150 e 2291 m). Da questa località la mulattiera s’inerpica verso SO alla testata della conca e, con un ultimo strappo, raggiunge lo spartiacque Orgials-Rio Freddo tra il Monte della Valletta e la Cima d’Orgials, inciso dal passo omonimo (2600 m). Dal valico il sentiero scende serpeggiando verso SO sulla pietrosa destra orografica del Vallone d’Orgials, quindi, presso i 2300 m, s’innesta sulla strada provinciale che, da Pratolungo (Valle Stura), sale al Colle della Lombarda a contatto con il Vallon de Chastillon, sede della stazione sciistica di Isola 2000.
P15 Vallone d’Aver – Colle dei Morti – Strada per il Colle della Lombarda Note tecniche Partenza: 1640 m Arrivo: 2200 m c. Dislivello: 837 m Sviluppo: 5375 m Tavola: 17
Alla confluenza del Vallone d’Aver, presso il ponticello a quota 1640 m, dalla rotabile di Rio Freddo proveniente da Pratolungo di Vinadio, si stacca la mulattiera P15, che sale verso SO sul fondo del Vallone d’Aver. Dopo buon tratto, all’uscita del lariceto, presso la confluenza con il 25
Vallone dei Morti, il sentiero svolta a destra (NO) e raggiunge la conca sede del Lago Aver Sottano (2136 m). Contornato lo specchio lacustre, il sentiero piega nettamente verso SE e ritorna alla confluenza Aver-Morti dove stacca a destra la diramazione del sentiero P59 che sale al Lago Aver Soprano e al Colle dell’Aver. Alla base del roccioso crestone NE del Monte Aver il sentiero P15 riprende l’originaria direzione verso SO e, tra massi e pietrame, s’inoltra (2326 m) nel Vallone dei Morti, che percorre sulla destra (sinistra orografica) fino allo spartiacque tra il Vallone d’Orgials e quello di Rio Freddo, ove si apre il Colle dei Morti (2477 m). Oltre il valico il sentiero scende sulla destra orografica dell’alto Vallone d’Orgials fino a innestarsi nella strada provinciale che da Pratolungo sale al Colle della Lombarda (2351 m), a contatto con il Vallon de Chastillon, sede della stazione sciistica di Isola 2000.
P16 Bagni di Vinadio – Passo di Bravaria Note tecniche Partenza: 1260 m c. Arrivo: 2311 m Dislivello: 1051 m Sviluppo: 4622 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 16 Punto d’appoggio: posto tappa GTA Bagni di Vinadio 1281 m (tel. 0171-95831)
Dalla stazione termale Bagni di Vinadio (1279 m), un viottolo valica su un ponticello (c. 1260 m) il Torrente Corborant. Prosegue una pista sterrata, che, oltre un poggio erboso, prende quota nel Vallone Insciauda che si staglia verso SE. Il tratturo segue costantemente il fondo idrico caratterizzato dalla presenza di numerosi stramazzi interposti per frenare l’impeto delle acque e, a quota 1776 m, passa sull’opposta sponda e raggiunge la sorgente Acqua Fredda (1810 m). Oltre un canale franoso, con alcune serpentine, il sentiero supera un salto inciso da due cascatelle, poi dirama a destra il tronco per la vicina Capanna Insciauda (2012 m). Il sentiero P16 prosegue invece ripido verso SE, raggiunge l’avvallamento superiore, ne percorre l’ondulato tratto terminale, supera una breve china erbosa e tocca lo spartiacque Bagni-Sant’Anna, ove si apre il Passo di Bravaria (2311 m). Oltre il valico il sentiero P17 (GTA) prosegue in leggera discesa verso S e raggiunge il Santuario di Sant’Anna di Vinadio.
P17 Sant’Anna di Vinadio – Passo di Bravaria 26
Note tecniche Partenza: 2010 m Arrivo: 2311 m Dislivello: 320 m c. Sviluppo: 3140 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 16 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di S. Anna di Vinadio, 2010 m (tel. 0171-959125)
Dal Santuario di Sant’Anna di Vinadio (2010 m), la mulattiera P17 volge a N in leggera discesa, guada l’emissario del Lago di Sant’Anna e si allunga pianeggiante per lungo tratto. Con leggera flessione verso NO, il sentiero supera un avvallamento oltre il quale, con alcune serpentine, si porta sulla conca lacustre a levante della Testa Mouton, sede dei laghetti omonimi. Contornato sulla sponda orientale il laghetto 2147 m, la mulattiera s’inerpica serpeggiando su un costone roccioso e infine si distende verso lo spartiacque Bagni-Sant’Anna, ove si apre il Passo di Bravaria (2311 m). Oltre il passo, il sentiero P16 scende a Bagni di Vinadio percorrendo il Vallone di Insciauda.
P18 Sant’Anna di Vinadio – Passo di Sant’Anna – Colle del Làusfer Note tecniche Partenza: 2066 m Arrivo: 2373 m Dislivello: 307 m Sviluppo: 4290 m Itinerario principale: Lou viage Tavola: 16 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di S. Anna di Vinadio, 2010 m (tel. 0171-959125)
A monte del Santuario di Sant’Anna si trova il grande «masso dell’apparizione» con un gruppo marmoreo raffigurante Sant’Anna e la Madonna (2066 m, parcheggio). Dal parcheggio prosegue una carrareccia ex militare che stacca dapprima a destra il tronco P19, poi raggiunge il vicino Lago di Colle Sant’Anna (2156 m), conosciuto anche come Lago Piccolo di Sant’Anna dove, a sinistra, inizia la mulattiera per il Colle della Lombarda (v. sentiero P57). La 27
carrareccia P18 prosegue con alcuni tornanti, sale verso SO il pietroso avvallamento e raggiunge lo spartiacque Stura-Tinée presso l’incisione rocciosa del Passo di Sant’Anna (2308 m), anticamente conosciuto come Colle di Brasca. Il tracciato dell’ex rotabile militare prosegue in salita, tocca a circa 2335 m una casermetta riadattata (rifugio privato Tallone), e contornando le pendici della Cima Rena Grossa (tratti in frana), perviene al Colle del Làusfer (2373 m). Dal colle un sentiero scende in territorio francese verso i laghi del Làusfer.
P19 Callieri – Passo di Tesina – Sant’Anna di Vinadio Note tecniche Partenza: 1455 m Arrivo: 2010 m Dislivello: 935 m Sviluppo: 8050 m Itinerario principale: Lou viage Tavola: 16 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di S. Anna di Vinadio, 2010 m (tel. 0171-959125)
Dalla Borgata di Callieri (1455 m), il sentiero P19 s’inoltra in pineta al limite inferiore del Vallone di Tesina, poi volge a meridione e ne percorre il fondo fino al punto in cui il vallone si sdoppia nei pressi della Capanna (casa di caccia) di Tesina (1947 m). A destra si stacca il sentiero P20 che s’inoltra nel Vallone Gorgia dei Laghi verso il Passo del Bue. Il sentiero P19 si staglia verso SE e, a quota 2131 m, entra nel Vallone Roccias Lion e, attraversato il fondo idrico, prosegue verso S su pietrame fino allo spartiacque Bagni-Sant’Anna ove, leggermente a ponente della Cima di Tesina, si apre il passo omonimo (c. 2390 m). Dal valico si sviluppa verso SO lo spettacolare tracciato dell’ex mulattiera militare P19b che va a raggiungere l’isolata caserma del Saboulè e il sovrastante Passo del Làusfer (2460 m) sullo spartiacque Stura-Tinée. Oltre il valico la mulattiera scende sul versante Orgials serpeggiando verso SE fino al Lago di Sant’Anna (2167 m) dal quale raggiunge la rotabile che in breve porta al Santuario di Sant’Anna di Vinadio (2010 m). Al Santuario convergono gli itinerari P18 per il Passo di Sant’Anna e P17 per il Passo di Bravaria (Bagni di Vinadio).
P20 Capanna di Tesina (Bivio P19) – Passo del Bue – Colle della Guercia Note tecniche 28
Partenza: 1947 m Arrivo: 2457 m Dislivello: 656 m Sviluppo: 3489 m Tavola: 16
Nei pressi della Capanna di Tesina (1947 m), dal sentiero P19 che sale al passo omonimo, si stacca il sentiero P20, che prosegue verso destra (SO) inoltrandosi nel Vallone Gorgia dei Laghi, supera serpeggiando un’impennata abbastanza ripida, poi si perde tra il pietrame. Raggiunta la conca terminale, racchiusa ai lati dalla Testa Rognosa della Guercia e dalla Serriera di Pignal, il sentiero riappare presso il laghetto 2306 m. L’itinerario percorre la parte sommitale della conca e, passando nei pressi della pozza d’acqua 2450 m, raggiunge la stretta incisione dello spartiacque tra il Vallone Gorgia dei Laghi e quello della Guercia (a breve distanza dal confine italo-francese) detta Passo del Bue (2603 m). Dal valico il sentiero scende, con percorso a tratti esposto, sul Vallone della Guercia, poi, raggiunge verso S un ricovero ex militare e lo spartiacque italo-francese dove, fra la cima Testa Rognosa della Guercia e quella della Testa dell’Autaret, si apre il Colle della Guercia (2457 m). Oltre il valico il sentiero scende in territorio francese sul Vallon de Chastillon (Planet e Isola), percorso dalla rotabile Isola-Isola 2000.
P21 Rifugio del Làus – Colletto del Làus – Colle della Guercia Note tecniche Partenza: 1910 m c. Arrivo: 2457 m Dislivello: 544 m Sviluppo: 2668 m Tavola: 15 Punto d’appoggio: rifugio del Làus 1910 m (tel. 0171-959606)
Dal tornante che precede la borgata di San Bernolfo, a circa 1650 m, origina verso sinistra una ex rotabile militare che attraversa su ponticello in muratura (1632 m) il fondo idrico e s’inoltra nella pineta, dove riceve a sinistra il tronco proveniente da Callieri, poi accentua la salita. Al quinto tornante dell’ex rotabile militare, si stacca sulla sinistra nel bosco di conifere il tracciato della diramazione P21b (sentiero naturalistico) che sale alla Quota 1996, sovrastante il Lago di S. Bernolfo. La carrareccia prosegue verso S quindi, al termine del bosco, passa presso un rudere (ex ricovero militare) e arriva al Rifugio del Làus (De Alexandris-Foches), (c. 1910 m). Dal rifugio la dissestata carrareccia, raggiunto con breve percorso il Colletto del Làus (1927 m), scende sulla sponda occidentale del Lago di San Bernolfo (1913 m), incastonato nella conca alla confluenza dei valloni di Collalunga e della Guercia. A monte del lago, dall’ampia mulattiera P22 che prosegue in direzione del Pas de Colle Longue (2533 m), si stacca a sinistra il sentiero (guado) che sale inoltrandosi nel Vallone della Guercia al cui inizio riceve, da sinistra, il tronco proveniente 29
dal Colletto del Làus in quota sulla sponda orientale del lago. Il sentiero P21 si allunga quindi verso S sulla destra orografica dello stretto Vallone della Guercia (tratto in frana) fino a raggiungere, alla testata della valle, un ricovero ex militare dal quale, con un breve ma ripido tratto terminale, tocca lo spartiacque principale Stura-Tinée; qui, tra le cime Testa Rognosa della Guercia e Testa dell’Autaret, si apre il Colle della Guercia (2457 m). Alla base del valico converge l’itinerario P20 proveniente dal soprastante Passo del Bue (2603 m). Oltre il valico un sentiero scende invece in territorio francese nel Vallon de Chastillon (Planet e Isola).
P22 Lago di S. Bernolfo – Pas de Colle Longue Note tecniche Partenza: 1913 m Arrivo: 2533 m Dislivello: 620 m Sviluppo: 4485 m Tavola: 15 Punto d’appoggio: rifugio del Làus 1910 m (tel. 0171-959606)
Dal Lago di San Bernolfo (1913 m, inizio del sentiero P21), l’ampia mulattiera (ex carrareccia militare) continua il suo corso verso SSO, inoltrandosi nel Vallone di Collalunga. Raggiunto il Lago di Mezzo (2282 m), la mulattiera raggiunge un ricovero ex militare (2423 m) e una struttura di cemento raffigurante una prora di nave protesa verso valle (eretta negli anni ’40 dalla guarnigione militare che presidiava la zona). Oltre la diruta costruzione, il sentiero entra nell’ampia conca terminale, sede dei laghi di Colle Longue e tagliata dall’attuale confine italo-francese dove, sulla destra, si stacca il sentiero P63. La mulattiera prosegue ora il suo corso in territorio francese ma sul versante rivolto al Piemonte, contorna il grande Lac de Colle Longue (2429 m), infine, con ampio risvolto, raggiunge lo spartiacque principale dove si apre il Pas de Colle Longue (Collalunga, 2533 m). Oltre il valico il sentiero scende sulla Val Tinée (Le Bourguet).
P23 San Bernolfo – Passo di Barbacana Note tecniche Partenza: 2014 m Arrivo: 2585 m Dislivello: 571 m Sviluppo: 2997 m Tavola: 15 30
Punto d’appoggio: rifugio Sabernui 1700 m (tel. 0171-95850)
Da S. Bernolfo (1663 m) una pista sterrata s’inoltra nel Vallone di San Bernolfo, con alcuni tornanti supera una balza, quindi raggiunge il piccolo ripiano ove sorge un prefabbricato metallico detto Capanna di Corborant (1885 m), poi, con una serie di tornanti, termina a quota 2014 m (km 3,7 da S. Bernolfo). Da questo punto prosegue la vecchia mulattiera (P23) che supera alcuni piccoli corsi d’acqua poi, con una serie di lunghi tornanti si porta sulla china pietrosa a levante del Beccàs del Corborant, dove si biforca (c. 2235 m). Mentre a destra si stacca il sentiero P47, la mulattiera P23 volge a sinistra (meridione), passa a monte del laghetto 2290 m, si porta al centro della Valle di Barbacana, passa presso alcuni ruderi di vecchi baraccamenti ex militari e arriva al circo terminale in vista del lungo ricovero ex militare (c. 2550 m). Dalla costruzione un sentierino s’inerpica nel tratto terminale fino allo spartiacque Stura-Tinée, tra la Testa Cimon e la Testa degli Spagnoli, inciso dal Passo di Barbacana (2585 m). Oltre il valico il sentiero scende in territorio francese nella Val Tinée (Le Bourguet).
P24 San Bernolfo – Passo di Laroussa – Rifugio Migliorero Note tecniche Partenza: 1663 m Arrivo: 2094 m Dislivello: 808 m Sviluppo: 4796 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 14 Punto d’appoggio: rifugio Sabernui 1700 m (tel. 0171-95850), rifugio Migliorero 2094 m (0171-95802)
Dai caratteristici casolari di San Bernolfo (1663 m), tracce di sentiero percorrono la china erbosa alle spalle della borgata e attraversano (c. 1820 m) il piccolo corso d’acqua del V. Laroussa, poi il sentiero volge a NO e prende quota con una numerosa serie di serpentine sulla destra orografica del valloncello di Laroussa. Presso i 2150 m circa il sentiero passa sulla sinistra orografica e, con percorso meno ripido, supera la conca terminale e raggiunge lo spartiacque San Bernolfo-Ischiatòr inciso dal Passo di Laroussa (2471 m). Dal valico il sentiero prosegue scendendo verso NO su sfasciumi nel Vallone Superiore dell’Alpette, oltrepassa la confluenza del Vallone di Laroussa, quindi, su china macchiata da rododendri, raggiunge il pianoro sede del Lago Inferiore dell’Ischiatòr (2064 m) dal quale, con breve percorso, sale sul poggio ove sorge il Rifugio 31
Migliorero (2094 m). Dal rifugio il sentiero P26, proveniente dal Passo Ischiatòr, scende a Bagni di Vinadio; il sentiero P27 raggiunge il Rifugio Ervedo Zanotti nel Vallone del Piz.
P25 Besmorello (Bagni di Vinadio) – Ricovero di M. Vaccia – Colletta Bernarda – Piano della Regina Note tecniche Partenza: 1440 m c. Arrivo: 1493 m Dislivello: 955 m Sviluppo: 8189 m Itinerario principale: GTA, Lou viage Tavola: 13
Poco dopo Besmorello (1451 m) una stradina a fondo naturale attraversa su un ponticello di legno il Rio dell’Ischiatòr. Oltre inizia la vecchia mulattiera che sale alla borgata Luca (1544 m) e poi s’inoltra nell’abetaia con una numerosa serie di brevi tornanti, quindi, verso NE, raggiunge a quota 2252 m, il crinale Ischiatòr-Stura e il Ricovero di M. Vaccia (ex militare, 2243 m) che si affaccia sul versante Stura. Dalla diruta costruzione la mulattiera volge a ponente, ritorna (c. 2330 m) sul versante Ischiatòr dove, su terreno arido, attraversa alcuni ripidi canali e arriva sullo spartiacque Ischiatòr-Piz (leggermente a SO dell’arrotondato Monte Vaccia), inciso dalla panoramica Colletta Bernarda (2395 m). Qui si stacca a sinistra il tronco P28 per il M. Ciaval. La mulattiera P25 scende verso NO il Vallone del Rio Costis, percorre alcune conche erbose, poi entra nel lariceto e raggiunge la spianata sede della Grangia dei Prati Costis (1905 m). La mulattiera continua la discesa nella pineta fino sul Piano della Regina, alla confluenza con il Vallone Ciaval. Dopo breve tratto pianeggiante raggiunge, presso il ponticello a quota 1439 m, la stradina che scende a Pietraporzio (1246 m).
P26 Gias dell’Ischiatòr – Rifugio Migliorero – Passo Ischiatòr Note tecniche Partenza: 1913 m Arrivo: 2892 m Dislivello: 979 m Sviluppo: 4970 m Tavola: 14 Punto d’appoggio: rifugio Migliorero 2094 m (tel. 0171-95802) 32
Dai casolari di Besmorello (1451 m), la rotabile a fondo naturale sale con qualche tornante nel lariceto sulla destra orografica del Vallone dell’Ischiatòr poi, a quota c. 1560 m, attraversa su ponticello in pietra il fondo idrico, stacca a destra la diramazione per le borgate Luca e Chiaret e, verso O, raggiunge uno slargo (catena, c. 1635 m). La carrareccia prosegue con lungo percorso verso ponente sulla pietrosa sinistra orografica del vallone e si porta alla base della bella cascata che origina dal soprastante altipiano. La supera sulla destra (sinistra idrografica) con alcuni tornanti, quindi entra nel grande altipiano pascolivo al cui termine si staglia il Rifugio Migliorero. La carrareccia, attraversato su ponticello di cemento il limpido corso d’acqua, raggiunge il Gias Ischiatòr (1913 m). Dal gias una sterrata continua quasi pianeggiante verso SO in direzione di una slanciata costruzione (ex ricovero militare). Prima della costruzione (barra) inizia una mulattiera che attraversa il corso d’acqua e raggiunge la base del poggio ove sorge il Rifugio Migliorero (2094 m). A sinistra un sentiero in pochi minuti sale al rifugio. La mulattiera P26 prosegue sul fondovalle, stacca a destra il sentiero P27 per il Passo di Rostagno e a sinistra il sentiero P24 per il Passo di Laroussa, poi oltre il Lago Inferiore dell’Ischiatòr (2064 m) prosegue verso SO nell’alto vallone. Stacca a destra la traccia che s’inerpica al Passo Laris (P26b) e raggiunge i due Laghi Ischiatòr di Mezzo (2384 e 2386 m). Il sentiero sale ora su pietrame, quindi volge a S e si porta nella conca del Lago Superiore dell’Ischiatòr (2755 m), alla base del versante NE della Cima di Corborant (3010 m). Dallo specchio lacustre il sentiero supera, verso NO, il tratto terminale cosparso di sfasciumi e raggiunge il dentellato spartiacque principale Stura-Tenée, sul quale, tra la Cima di Corborant e il Becco Alto d’Ischiatòr, si apre il passo omonimo (2892 m) affacciato sul sottostante Lac de Rabuons.
P27 Rifugio Migliorero – Passo di Rostagno – Rifugio Zanotti Note tecniche Partenza: 2064 m Arrivo: 2144 m Dislivello: 472 m Sviluppo: 3716 m Itinerario principale: GTA, Via Alpina, Sentiero Italia Tavola: 12 Punto d’appoggio: rifugio Migliorero 2094 m (tel. 0171-95802), rifugio Zanotti 2144 m (tel. 0171-96616)
Presso il Rifugio Migliorero (2094 m), sulla sponda del Lago Inferiore dell’Ischiatòr (2064 m), si stacca il sentiero P27, che s’inoltra nella valletta discendente dal Passo di Rostagno. Il sentiero s’inerpica serpeggiando, passa presso un’opera difensiva (c. 2150 m), quindi prosegue fin sullo spartiacque Ischiatòr-Piz ove, tra la cime Testa della Costabella del Piz e il Becco Alto di Rostagno, si apre il passo omonimo (2536 m). 33
Da questo passaggio il serpeggiante sentiero scende ripido verso N nel pietroso avvallamento detto Conca inferiore a Bassa di Schiantalà dove, a circa 2280 m, dirama verso SO il tronco 27b che va a perdersi nella Conca superiore di Schiantalà nei pressi di un diruto ricovero militare (c. 2750 m). Il sentiero P27, quasi al termine della Bassa di Schiantalà, raggiunge, verso sinistra, il poggio ove sorge il Rifugio Ervedo Zanotti (2144 m). Il tronco principale, con un ampio giro, scende a confluire nel sentiero P30 nella balza sottostante il rifugio.
P28 Piano della Regina – Monte Ciaval – Colletta Bernarda Note tecniche Partenza: 1900 m c. Arrivo: 2395 m Dislivello: 495 m Sviluppo: 8136 m Tavola: 13
Dal Piano della Regina (1468 m) una pista forestale percorre verso S il pianoro fino a inoltrarsi nel Vallone del Ciaval, risalendolo a strette serpentine sulla sinistra orografica tra pini e larici. All’uscita del bosco prosegue un sentiero che si porta sulla conca pascoliva superiore sede di un rifugio privato (c. 2060 m) e della Grangia dei Prati del Ciaval (2131 m). Con leggera flessione a SO, il sentierino contorna alla base il Monte Cialancias (2523 m), quindi entra nella pietrosa conca sommitale (tra la Costabella del Piz e il Monte Ciaval) che percorre in ampio semicerchio verso levante. A quota 2529 m il sentiero attraversa la costola N del Monte Ciaval, poi raggiunge verso SE lo spartiacque Ciaval-Ischiatòr presso l’insellatura 2608 m, che si apre leggermente a levante del panoramico Monte Ciaval (2641 m). Oltre questa cima una malandata mulattiera ex militare si allunga poco sotto il crinale, leggermente sul versante Ischiatòr, passa presso il Monte Schiatau (2598 m) e la Testa di Cavias (2594 m), infine scende sulla Colletta Bernarda (2395 m), innestandosi nel sentiero P25 che permette il collegamento tra Bagni di Vinadio e Pietraporzio.
P29 Gias del Piz – Lago Mongioia – Passo di Tenìbres Note tecniche Partenza: 2050 m c. Arrivo: 2940 m Dislivello: 890 m Sviluppo: 3660 m Tavola: 12 Punto d’appoggio: 34
rifugio Zanotti 2144 m (tel. 0171-96616)
Poco a monte del Gias del Piz (2042 m), dalla carrareccia che da Pietraporzio sale verso il Passo Sottano delle Scolettas (sentiero P30), a 2075 m circa, si stacca il sentiero P29, che s’inerpica serpeggiando sulla bastionata e, verso ponente, raggiunge il pietroso Vallone Superiore del Piz, dove, al suo inizio, ha sede il Lago Mongioie (2472 m) dominato da un lungo ricovero ex militare (c. 2520 m). Il sentiero P29 prosegue verso destra su pietrame allungandosi sul versante sinistro orografico del Vallone Superiore del Piz, rinserrato tra alti picchi (Becco Alto del Piz, Testa dell’Ubac, Rocca Rossa, Monte Tenìbres), che percorre fino alla testata sede di un ricovero ex militare (c. 2865 m), dal quale una traccia, su terreno ripido e franoso, raggiunge lo spartiacque Stura-Tinée inciso dal Passo di Tenìbres (2940 m).
P30 Rifugio Talarico – Passo Sottano delle Scolettas – Rifugio Zanotti Note tecniche Partenza: 1720 m Arrivo: 2144 m Dislivello: 503 m Sviluppo: 3754 m Itinerario principale: GTA, Via Alpina, Sentiero Italia Tavola: 12 Punto d’appoggio: rifugio Talarico 1720 m (tel. 0171-96616), rifugio Zanotti 2144 m (tel. 0171-96616)
La carrareccia proveniente da Pontebernardo (1312 m) termina il suo corso all’estremità meridionale dei Prati del Vallone, sede del Rifugio Alfredo Talarico (c. 1720 m) e di alcune costruzioni ex militari adibite a colonie estive con il Rifugio Pro Natura di Cuneo. Qui, dove convergono i sentieri P31, P32, P33, ha inizio sulla sinistra il sentiero P30 che, oltre il rio di fondovalle, nei pressi della confluenza con il Vallone delle Scolettas, inizia a salire con una serie di serpentine sulla destra orografica della gorgia che ne incide il salto iniziale. Raggiunto il soprastante vallone pascolivo, il sentiero P30 passa nei pressi della diruta Grangia Scolettas (1979 m), si avvicina al fondo idrico, poi lascia sulla destra il vallone principale, che volge a S in direzione del Becco Alto del Piz (2912 m), per continuare in direzione SE. Il sentiero percorre ora la parte terminale su ondulate chine erbose fino allo spartiacque tra il Vallone di Ponte Bernardo e quello del Piz, segnato dal Passo Sottano delle Scolettas (2223 m). Dal valico, sede di un ex ricovero militare ristrutturato in rifugio privato, la carrareccia (ex militare) scende sul versante del Vallone del Piz (breve galleria in roccia), poi dirama a destra il sentiero P29 per il Passo di Tenìbres, quindi arriva al Gias del Piz (2042 m). 35
Presso il Gias si stacca sulla destra una mulattiera che in breve scende ad attraversare il piccolo corso d’acqua sul fondovalle (a sinistra tronco GTA per il Passo di Rostagno). Il sentiero P30 volge a destra inerpicandosi sul promontorio di rocce montonate fino al Rifugio E. Zanotti (2144 m), punto di convergenza del sentiero P27 proveniente dal Rifugio Migliorero.
P31 Rifugio Talarico – Passo di Vens Note tecniche Partenza: 1890 m Arrivo: 2790 m Dislivello: 900 m Sviluppo: 3609 m Tavola: 12 Punto d’appoggio: rifugio Talarico 1720 m (tel. 0171-96616)
All’estremità meridionale dei Prati del Vallone, ove hanno sede il Rifugio Alfredo Talarico (c. 1720 m) e altri fabbricati (v. P30), prosegue una pista sterrata che, oltre il Vallone di Stau, sale con ampi tornanti sulla sinistra orografica del Vallone superiore di Pontebernardo. Presso il quarto tornante (c. 1890 m) si stacca sulla sinistra il sentiero P31, che sale verso S nell’aperto avvallamento sede del diruto Gias Vallonetto (1952 m), dal quale raggiunge la soprastante conca detritica sbarrata all’estremità da una balza morenica incisa dalla cascata del Ghiacciaio Ubac. Il sentiero sale verso destra e raggiunge il rifugio privato della Làusa (2404 m) oltre il quale supera la parte superiore della balza morenica, quindi passa presso il cippo che ricorda il giovane alpinista Cesarino Giusta (2511 m). Poco oltre, a quota 2522 m, il sentiero stacca a sinistra la diramazione (traccia nel ripido canalone) P31b per il Colle della Làusa (c. 2875 m) e il ricovero d’emergenza Gino Vigna (c. 2870 m), poi riprende a salire serpeggiando fino a un secondo bivio ove, sulla destra, a quota 2555 m circa, dirama il sentiero P31c per un ricovero militare (c. 2780 m) e il soprastante Passo del Vallonetto (2826 m). Il sentiero P31 piega quindi a ponente e si porta alla base del ripido canalone detritico lungo il quale raggiunge un piccolo ricovero ex militare a ridosso delle spartiacque SturaTinée inciso dal Passo di Vens (2790 m).
P32 Vallone di Pontebernardo (Bivio P31) – Colle Panieris – Passo Morgon Note tecniche Partenza: 1970 m Arrivo: 2660 m 36
Dislivello: 690 m Sviluppo: 3589 m Tavola: 10 Punto d’appoggio: rifugio Talarico 1720 m (tel. 0171-96616)
Dal bivio a quota 1890 m, dove inizia il sentiero P31, la sterrata proveniente dai Prati del Vallone (Rif. A. Talarico, c. 1720 m) continua il suo corso e, al termine di una serie di sei corti tornanti, stacca a sinistra, a quota c. 1970 m, il sentiero P32. Quest’ultimo s’inoltra verso ponente nel Vallone di Panieris, percorre chine erbose, aggira una bastionata rocciosa (lapide 2263 m) ed entra nell’alto bacino di Panieris. Il sentiero passa quindi nei pressi di una pozza d’acqua alimentata a monte da una bella cascata e, oltre la sua risorgenza, si allunga sul piatto fondo erboso dove, a circa 2480 m, dirama a sinistra il sentierino per il Passo Sud di Panieris. Il sentiero P32 sale invece a destra con percorso tortuoso (tratti in frana), sfiora una vecchia truna ex militare e arriva sull’aperto crinale Pontebernardo-Forneris, segnato dal Colle Panieris (2683 m). Oltre il valico il sentiero entra nel Vallone Forneris, quasi pianeggiante taglia verso ponente il franoso versante settentrionale della Testa del Ferro, quindi si adagia sullo spartiacque Stura-Tinée, inciso dal Passo Morgon (2660 m).
P33 Ferriere – Colle di Stau – Rifugio Talarico Note tecniche Partenza: 1888 m Arrivo: 1720 m Dislivello: 637 m Sviluppo: 9038 m Itinerario principale: GTA, Lou viage Tavola: 10 Punto d’appoggio: rifugio Talarico 1720 m (tel. 0171-96616) rifugio Becchi Rossi 1890 m (tel. 0171-96616)
Da Ferriere (1888 m) la mulattiera P33 scende ad attraversare su ponticello (1863 m) il rio omonimo, oltre il quale prosegue con ampio semicerchio da N verso S, contorna alla base la boscosa Serra del Bal poi, a quota 1995 m, entra sul pascolivo Vallone del Rio di Forneris. Presso i 1915 m la mulattiera prosegue in direzione del Colle del Ferro (P45); il sentiero P33 scende invece a sinistra sul fondovalle (Prati di S. Lorenzo) e, oltre il Rio Forneris (ponticello, 1889 m) stacca a sinistra il tronco GTA-P62, che verso levante raggiunge, oltre la cima Becco Rosso i casolari di Murenz. Il sentiero P33 continua invece a destra in lunga diagonale verso SO, raggiunge, presso i 1983 m, la Comba del Pilone, svolta a sinistra elevandosi sulla destra orografica della comba fino a 37
una conca erbosa sede di antico gias (2152 m). Dal gias il sentiero percorre il bordo della conca e s’inoltra quindi nell’esteso avvallamento superiore, supera un’impennata e raggiunge la ripida china sottostante il colle. Il sentiero P33 prosegue sulla sinistra, piega diagonalmente verso destra passando nei pressi dell’ingresso di fortificazioni dirute, poi, dopo la piccola conca terminale caratterizzata da piazzole cementate (ex militari), sbuca sullo spartiacque Forneris-Pontebernardo dove si apre il Colle di Stau (2500 m). Dal colle la mulattiera scende verso SE nel Vallone di Stau, sfiora un ricovero ex militare (c. 2420 m) e raggiunge il Gias soprano Stau (c. 2340 m). Alla base della cresta NE del Monte Peiron, presso un pilone sacro (c. 2320 m), dirama verso ponente il sentiero P33b per la Testa delle Garbe di Stau (2760 m), poi prosegue fino al Gias sottano di Stau (2062 m), dove una recente sterrata volge verso S allontanandosi dal fondo del ripido vallone, stacca lateralmente i sentieri P32 e P31, quindi raggiunge i Prati del Vallone dove ha sede il Rifugio Alfredo Talarico (c. 1720 m).
P34 Sambuco – Vallone della Madonna – Colle Valcavera Note tecniche Partenza: 1200 m c. Arrivo: 2416 m Dislivello: 1216 m Sviluppo: 8078 m Itinerario principale: Lou viage, GTA Tavola: 4 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Sambuco 1184 m (tel. 0171-96628)
Da Sambuco (1184 m) una stradina passa per una segheria, s’inoltra sulla destra orografica del Vallone della Madonna e, presso un primo ponticello, stacca a destra la mulattiera per Sant’Anna, per poi terminare il suo corso presso un secondo ponticello in legno. Da questo luogo la mulattiera P34 prende quota nel lariceto verso NE e si allunga alla base del M. Bersaio e dell’allungata Cordiera. Oltrepassata la Comba Sapet, la mulattiera si staglia a N e s’inerpica serpeggiando nella valle, che si restringe rinserrata ai lati da grandi versanti rocciosi. Oltre la Gorgia Scura, la mulattiera supera, a c. 1600 m, la strettoia della valle, lungo la quale il corso d’acqua s’inabissa nella profonda Gorgia dei Corvi, poi, presso i 1700 m, la mulattiera P34 piega verso levante e, tra grandi massi, raggiunge, alla confluenza del Vallone degli Spagnoli, il Gias Murè (1831 m). Con percorso meno ripido la mulattiera passa presso un pilone sacro, volge a NE, tocca il Gias Salè (1969 m) e i ruderi della Grangia Bastiera (2067 m), poi, verso settentrione, segue costantemente il fondo della valle detta ora Chiaffrea e raggiunge la conca pascoliva sede del gias omonimo (2269 m). Dalla costruzione una strada sterrata, con alcuni tornanti, sale a sinistra al Colle della Bandia (2408 m); invece il sentiero P34-GTA sale a destra attraverso i pascoli fino al Colle di Valcavera (2416 m), dove s’innesta sulle rotabili ex militari d’altura della Bandia, del Colle di Esischie e del Vallone dell’Arma. 38
P35 S.S. 21 – Colle di Servagno – rotabile ex militare della Gardetta Note tecniche Partenza: 1450 m Arrivo: 2380 m Dislivello: 1138 m Sviluppo: 5708 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 3 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Pontebernardo 1312 m (tel. 0171-96616)
Dalla strada statale n. 21, a 1450 m circa, dopo i due tornanti a monte della galleria delle Barricate, inizia il sentiero P35 che sale ai casolari di Serre di Servagno (1496 m), prosegue alle loro spalle serpeggiando verso N sul brullo costolone alla destra orografica dell’incassato Vallone del Rio di Servagno fino a sbucare sul poggio erboso dove si trova la diruta Borgata Servagno (1736 m). Da questo luogo il sentiero volge a NE e si allunga a mezza costa sull’erbosa destra orografica della valle. Superati alcuni ripidi valloncelli, a quota 1945 m, sulla destra si stacca il sentiero P38 che porta al Colle della Montagnetta. Il sentiero P35 prosegue invece verso N e attraversa alcune ramificazioni sommitali del Vallone di Servagno. Presso i 2100 m si biforca: a sinistra il tronco P36 raggiunge il Colle Oserot, a destra il sentiero P35 s’inerpica invece verso levante alla base della bastionata rocciosa dei Costiglioni e del Monte Servagno. Il sentiero piega quindi, con percorso meno ripido, verso levante poi taglia diagonalmente la ripida e franosa testata valliva e raggiunge lo spartiacque Stura-Màira dove, presso alcune opere difensive, si apre il piatto ed erboso Colle di Servagno (2588 m). Oltre il valico il sentierino P35 scende sull’opposto versante, passa presso le antiche costruzioni dal tetto in pietra a incastro dette trune (2475 m) quindi, verso N s’innesta, a 2380 m, sulla rotabile ex militare proveniente dal Colle Valcavera.
P36 Vallone del Rio Servagno (Bivio P35) – Lago Oserot – Colle Oserot Note tecniche Partenza: 2100 m c. Arrivo: 2640 m Dislivello: 540 m Sviluppo: 4023 m 39
Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 2 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Pontebernardo 1312 m (tel. 0171-96616)
Dalla biforcazione a quota 2100 m del sentiero P35, che da Serre di Servagno sale al colle omonimo, prosegue verso N il tronco P36, che serpeggia fino a sbucare nella conca pascoliva detta Fonda Oserot, sede del Gias dell’Oserot (2305 m) e dal lago omonimo (2308 m). Il sentiero P35 prosegue sulla traccia di una vecchia carrareccia ex militare (a sinistra diramazione per la Bassa di Terra Rossa) che percorre alla base la Fonda e, con andamento verso NO, raggiunge la testata dell’avvallamento, dominata ai lati dal Monte Oserot e dalla Rocca Brancia. A 2543 m la carrareccia si biforca: a destra (P36b e GTA) raggiunge in breve il Passo di Rocca Brancia (2620 m), a sinistra (P36), dopo un tornante, arriva sul crinale tra la Fonda Oserot (Valle Stura) e la Comba Emanuel (Valle Màira) dove si apre il Colle Oserot (2640 m). Oltre il valico, il sentiero S11/S27 scende a Pratorotondo; il sentiero S27b raggiunge invece il Passo La Croce e il Bivacco Le Due Valli.
P37 Bersezio – Bassa di Terra Rossa – Colle Oserot (Bivio P36) Note tecniche Partenza: 1624 m Arrivo: 2550 m c. Dislivello: 926 m Sviluppo: 6240 m Tavola: 2
Da Bersezio (1624 m) la mulattiera P37 prende origine alle spalle dell’abitato, su china terrazzata, e raggiunge verso N la Gorgia della Madonna. Presso una cava di pietrisco (1725 m), ove converge anche una carrareccia proveniente dalla strada statale a monte dell’abitato, il sentiero P37 svolta a destra (levante) e s’inoltra nella bella pineta a meridione della Testa dell’Iretta, che poi contorna con ampio semicerchio. Presso i 2052 m il sentiero supera il franoso Vallone di San Sebastiano poi, a circa 2380 m, la ripida Valle della Vicariotta, nei cui pressi sorgono alcune ex postazioni militari. Presso un caratteristico spuntone roccioso che ospita una fortificazione, il sentiero P37 prosegue a sinistra (levante), sale un dosso erboso e raggiunge in breve la Bassa di Terra Rossa (2426 m). Il sentiero P37 continua ora lungo quanto rimane di una carrareccia ex militare, passa vicino a un diruto ricovero (ex militare) e incide a mezza costa il versante destro orografico della Fonda Oserot. La carrareccia volge quindi a levante (destra) e si porta alla base del Colle Oserot, dove confluisce nel sentiero P36 presso il Colle Oserot (2640 m).
40
P38 Castello di Pietraporzio – Colle della Montagnetta – Vallone del Rio Servagno (Bivio P35) Note tecniche Partenza: 1524 m Arrivo: 1945 m Dislivello: 654 m Sviluppo: 2604 m Tavola: 3
Da Castello di Pietraporzio (1338 m) una strada in terra battuta prende quota nel bosco con qualche tornante per terminare presso un ex fabbricato militare (1524 m). Il sentiero P38 s’inoltra nella folta pineta, in lunga diagonale verso NO, a 1610 m stacca a sinistra il tronco che scende a Pontebernardo, poi s’inoltra nel ripido e profondo Vallone del Rio Conforent. Il sentiero volge verso NE e s’inerpica sulla sponda sinistra orografica del Vallone del Rio Conforent poi, oltre alcuni tratti ripidi e franosi, raggiunge in lunga diagonale ascendente il fondo Conforent (c. 2105 m). Attraversato il piccolo corso d’acqua il sentierino sale il ripido versante opposto, guada un rivolo e sbuca (c. 2250 m) sull’altipiano della Montagnetta sovrastante le Barricate, sede delle caratteristiche costruzioni in pietra, I Gias (2249 m), dove passa la malandata carrareccia ex militare proveniente dal Colle di Valcavera (P44) che, verso ponente, percorre in tutta la sua lunghezza l’aperto altipiano della Montagnetta per terminare il suo corso sul colle omonimo (2178 m). Dal valico un sentierino scende verso N sull’opposto e ondulato versante; presso i 2020 m attraversa le franose ramificazioni sommitali del Rio di Servagno poi, volgendo a ponente, s’innesta (1945 m) sul sentiero P35.
P39 Ferriere - Bassa di Colombart Note tecniche Partenza: 1888 m Arrivo: 2461 m Dislivello: 573 m Sviluppo: 4351 m Itinerario principale: Lou viage Tavola: 9 Punto d’appoggio: rifugio Becchi Rossi 1890 m (tel. 0171-96715)
41
Dai caratteristici e raccolti casolari di Ferriere (1888 m) la mulattiera P39 si allunga verso ponente sulla sinistra orografica dell’aperta conca pascoliva sino a incontrare il corso d’acqua del Rio di Ferriere, attraversandolo a quota 2100 m. La mulattiera passa presso il Gias Colombart (2213 m) alla base del Monte Pebrun quindi, presso i 2230 m, sbuca sulla pascoliva conca terminale, dove s’innesta sulla ex carrareccia militare in terra battuta proveniente da Bersezio. La carrareccia, che va restringendosi in sentiero, s’inerpica sinuosa alla testata del vallone e si adagia sulla pietrosa Bassa di Colombart (2461 m), ove incrocia il sentiero P40 proveniente dal Colle Incianao.
P40 Colle Incianao – Bassa di Colombart – Colle di Puriac Note tecniche Partenza: 2292 m Arrivo: 2506 m Dislivello: 214 m Sviluppo: 4979 m Itinerario principale: Lou viage Tavola: 9
Dal Colle Incianao (2292 m), punto d’arrivo della seggiovia e di una sterrata proveniente da Bersezio, l’ampia mulattiera entra nell’aperta conca Andelplan che attraversa con lungo semicerchio verso ponente alla base della Punta d’Incianao, ove sottopassa gli impianti di uno skilift, quindi raggiunge le rovine del grande Rifugio (ex militare) dell’Andelplan (2490 m). Il sentiero supera (verso O) una conca, percorre la costola pietrosa a S della Cima delle Lose poi, lungo la displuviale Ferriere-Puriac, superato il passaggio a ridosso della q. 2632, perde quota leggermente fin presso una caratteristica dolina (2530 m). Poco oltre il sentiero P40 scende tortuoso lungo il ripido salto che si affaccia nel Vallone Puriac. Alla base del salto il sentiero P40 si allunga verso SO e, su terreno ondulato, raggiunge la Bassa di Colombart (2461 m) ove incrocia, sulla sinistra, il sentiero P39 proveniente da Ferriere. Dal valico, con percorso a mezza costa verso ponente, il sentiero P40, che riceve a destra il tronco P42 proveniente da Grange di Argentera, raggiunge in breve lo spartiacque Stura-Tinée dove, tra la Rocca dei Tre Vescovi e il Monte Pebrun, si apre il Colle di Puriac (2506 m). Oltre il colle un sentiero perde quota sul versante francese lungo il Vallone Salso Moréno e raggiunge Le Pra nella Valle della Tinée.
P41 Argentera – La Tinetta – Laghi di Roburent – Colle di Roburent Note tecniche Partenza: 1684 m Arrivo: 2496 m 42
Dislivello: 812 m Sviluppo: 6443 m Tavola: 1
Da Argentera (1684 m) il sentiero P41 inizia a lato della chiesetta e sale ripido verso NE alla base dei salti rocciosi che incombono alle spalle dell’abitato. Dopo numerose serpentine, il sentiero si porta sul poggio panoramico detto La Tinetta (2026 m); di qui piega a NO quasi pianeggiante sulla destra orografica del Vallone di Rio Roburent. Con flessione a sinistra il sentiero sale alla Capanna di Roburent (2180 m), dominata alle spalle dal roccioso Bric della Sabbiera, poi, con ampio semicerchio in discesa verso levante, guada il Rio Roburent alla sua origine («Sorgente Rio Roburent», 2178 m). Oltre la risorgenza il sentiero punta verso N su china pietrosa e raggiunge in sequenza il lago inferiore (2330 m), quello mediano (2360 m), quindi il rinomato Lago Superiore di Roburent (2426 m). Il sentiero ne contorna la sponda orientale, dove hanno sede numerosi ricoveri in pietra, le trune. Poco oltre, il sentiero, che riceve a destra la diramazione S10 per il Colle della Scaletta e il Rifugio Unerzio a Pratorotondo (Valle Màira), supera verso NO la china erbosa che porta sullo spartiacque Stura-Ubayette dove si apre il Colle di Roburent (2496 m). Oltre il valico il sentiero pianeggia per poi scendere in territorio francese lungo il Vallone Oronaye, affluente dell’Ubayette.
P42 Grange di Argentera – Colle di Puriac Note tecniche Partenza: 1769 m Arrivo: 2506 m Dislivello: 737 m Sviluppo: 5356 m Itinerario principale: Lou viage Tavola: 9
Dalla diruta borgata Grange di Argentera (1769 m), presso la confluenza Stura-Puriac, una carrareccia guada i due modesti corsi d’acqua e, presso un gias, si restringe a mulattiera. S’inoltra quindi sul fondo del Vallone di Puriac sulla destra orografica, attraversa il corso d’acqua su un ponticello e si allunga sulla sinistra orografica. Oltre il Rio Apparei il sentiero P42 sale lungo un’aperta conca erbosa sede di un gias, oltre il quale si riporta sul versante opposto, supera il restringimento della valle guada il Rio Tuiscia e, tagliando in quota la ripida china terrosa che cade nella profonda gola della parte mediana del vallone, sbuca nell’aperto territorio pascolivo superiore, delimitato ai lati da alti gioghi, tra i quali primeggia il M. Enchastraye. Il sentiero si allunga su avvallamenti ondulati ed erbosi, passa a destra del mammellone 2386 m (gias in basso a destra), si allunga sul dossone centrale nei pressi del Laghetto 2410 m, quindi s’innesta sul sentiero P40 proveniente dalla Bassa di Colombart che, verso destra, raggiunge in breve il Colle di Puriac (2506 m). Oltre il colle un sentiero perde quota sul versante francese lungo il Vallone Salso Moréno e raggiunge Le Pra (1710 m) nella Valle della Tinée. 43
P43 Tetti Fresa (Sant’Anna di Rialpo) – Colla del Bal Note tecniche Partenza: 790 m Arrivo: 1232 m Dislivello: 442 m Sviluppo: 1681 m Tavola: 8
Dalla Borgata Sant’Anna di Rialpo (752 m), presso la piccola chiesa, parte una stradina che raggiunge i Tetti Fresa (790 m). Dai casolari la mulattiera P43 s’inoltra quindi nel castagneto e in lunga diagonale verso destra (E) attraversa un’arida costa raggiungendo la Colla del Bal (1232 m).
P44 Rotabile ex militare della Gardetta – I Gias (Bivio P38) Note tecniche Partenza: 2440 m Arrivo: 2249 m Dislivello: 210 m Sviluppo: 4542 m Tavola: 3
Poco oltre il Colle Cologna, a quota 2440 m, sotto il Colle di Salsas Blancias, dalla rotabile ex militare si stacca la diramazione P44 che, in pessimo stato, aggira la franosa Quota 2513 m e si porta sullo spartiacque Màira-Stura a circa 2650 m. La carrareccia, ristretta quasi a sentiero, s’inoltra sul versante Stura dove, con percorso semicircolare verso ponente sulle ripide chine meridionali del Monte Bodoira, arriva al Colle Vallonetto (2510 m). Il sentiero P44 contorna la testata del Vallone Conforent, poi riappare la malandata carrareccia, che scende ora sull’altipiano della Montagnetta, sovrastante Le Barricate, presso i caratteristici I Gias (2249 m), dove incrocia il sentiero P38 proveniente da Castello di Pietraporzio (1338 m).
P45 Vallone Rio Forneris (Bivio P33) – Colle del Ferro 44
Note tecniche Partenza: 1915 m Arrivo: 2586 m Dislivello: 671 m Sviluppo: 3591 m Tavola: 10
Dal bivio di quota 1915 m sul sentiero P33 proveniente dalla Borgata Ferriere la mulattiera P45 prosegue verso SO lungo la sinistra orografica del Vallone di Rio Forneris, passa a monte del Gias del Bal (1985 m) e raggiunge una casa di caccia appoggiata a un roccione (c. 2130 m). Oltre le costruzioni, con flessione verso S, la mulattiera supera il piccolo emissario del Laghetto del Gorgion Lungo, poi le ramificazioni sommitali del Rio Forneris infine, diagonalmente verso destra, un arco morenico nelle vicinanze del Torrione del Colle del Ferro. Il sentiero P45 passa quindi presso una diruta costruzione ex militare, raggiunge la conca terminale e, verso destra, lo spartiacque Stura-Tinée, dove si apre il Colle del Ferro (2586 m). Oltre il valico un sentiero scende ai Laghi di Vens e al rifugio omonimo.
P46 Colle Valcavera – Passo d’Eguiette – Colle Serour Note tecniche Partenza: 2416 m Arrivo: 2432 m Dislivello: 30 m c. Sviluppo: 6337 m Itinerario principale: Lou viage, Lou viol d’es fiour Tavola: 4
La mulattiera P46 (percorso naturalistico) inizia dal colle di Valcavera (2416 m) e si allunga verso SE alla base del Monte Ruissas. Contornato uno sperone piega a S passando vicino al Passo d’Eguiette (2443 m) sede di una truna a forma piramidale. Da questo luogo la mulattiera, con ampio semicerchio quasi pianeggiante verso levante sulle ripide chine settentrionali del Monte Omo, oltrepassa (presso la quota 2322 m) il crestone che si spinge alla confluenza Serour-Cavera e, con breve discesa, s’inoltra nel Vallone Serour. Passando alla base delle rocce omonime (salto roccioso a meridione del Monte Omo), il sentiero percorre la pascoliva testata del Vallone Serour, quindi, oltre la linea d’impluvio riprende a salire inoltrandosi nel valloncello, rinserrato ai lati dal Monte Salè e dal Monte Savi, lungo il quale raggiunge il crinale Serour-Spagnoli, ove si apre il Colle Serour (2432 m). Dal valico il sentiero P12 pianeggia in direzione del vicino Colle Moura delle Vinche, quindi divalla verso la Borgata Neraissa di Vinadio. Una traccia scende anche nel Vallone degli Spagnoli e confluisce nell’itinerario P34. 45
P47 Valle di Barbacana (Bivio P23) – Laghi Lausfero Note tecniche Partenza: 2235 m c. Arrivo: 2555 m Dislivello: 320 m Sviluppo: 2339 m Tavola: 15 Punto d’appoggio: rifugio Sabernui 1700 m (tel. 0171-95850)
Dal bivio a quota c. 2235 m dal sentiero P23 che da S. Bernolfo sale al Passo di Barbacana, si stacca il tronco P47, che si allunga in lenta salita verso settentrione sulle chine erbose a levante del Beccàs del Corborant. Oltre il modesto emissario del Lago Lausfero inferiore, il sentiero raggiunge l’ondulata conca lacustre incastonata a meridione della Cima di Corborant, dove si trova il grande Lago Lausfero inferiore (2511 m). Il sentiero P47 contorna poi il lago lungo la sponda orientale, passa presso il laghetto di mezzo (2547 m) e raggiunge, alla base dell’estesa pietraia che fascia a meridione la Cima di Corborant, il Lago Lausfero superiore (2555 m).
P48 Piano della Regina – Gias del Piz Note tecniche Partenza: 1468 m Arrivo: 2042 m Dislivello: 574 m Sviluppo: 4704 m Tavola: 13
Al termine superiore del Piano della Regina (1468 m) una malandata carrareccia ex militare entra nel lariceto e, proseguendo il suo corso nel Vallone del Piz verso SO, supera con alcuni tornanti la bastionata incisa da una bella cascata poi, a quota 1808 m (presso alcune vecchie postazioni militari), oltrepassa la strettoia naturale della valle. Per un tratto la carrareccia si allunga in lenta salita, passa nei pressi del Lago Lausarel (c. 1920 m) e raggiunge un enorme larice secolare (Lou merze gros), sul quale un lastrone di pietra incisa dagli alpini reca il motto «I l’oma fait polissia». La carrareccia P48 piega quindi verso S e raggiunge, alla base delle Rocce Mongioie, il Gias del Piz (2042 m).
46
A destra, la carrareccia P30 sale al Passo Sottano delle Scolettas (2223 m); a sinistra il sentiero P30 porta al Rifugio Ervedo Zanotti (2144 m).
P54 Gias Vallonetto – Colle Vallonetto Note tecniche Partenza: 2189 m Arrivo: 2510 m Dislivello: 321 m Sviluppo: 1873 m Tavola: 3
Dalla piccola capanna del Gias Vallonetto (2189 m), al termine della strada sterrata proveniente da Moriglione S. Lorenzo (1414 m), il sentiero P54 (a tratti poco evidente) sale alle spalle della costruzione, poi serpeggia su terreno erboso e, con ampi risvolti verso ponente alla testata del vallone, raggiunge l’aperto Colle Vallonetto (2510 m), dove s’innesta sull’ex tracciato militare proveniente dal Colle Valcavera, qui ridotto a malandata mulattiera.
P55 Sambuco – Moriglione di Fondo – Moriglione San Lorenzo Note tecniche Partenza: 1184 m Arrivo: 1414 m Dislivello: 230 m Sviluppo: 2918 m Itinerario principale: Lou viage, Sentiero delle nove borgate Tavola: 11 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Sambuco 1184 m (tel. 0171-96628)
Da Sambuco (1184 m), la mulattiera P55 sale verso NO lungo chine pascolive e passa presso le Grange Serre (1413 m), avvicinandosi gradualmente al Vallone del Rio Bianco, che raggiunge con percorso in quota quasi pianeggiante sulla sinistra orografica del vallone. Oltre il fondo idrico (ponticello), dopo breve tratto verso SO e superati alcuni ripidi valloncelli, la mulattiera raggiunge 47
dapprima i diruti casolari di Moriglione di Fondo (1400 m) poi, pianeggiando, la borgata Moriglione San Lorenzo (1414 m), collegata con Pietraporzio da una strada asfaltata.
P56 Sambuco – Ricovero di Monte Vaccia Note tecniche Partenza: 1130 m Arrivo: 2243 m Dislivello: 1113 m Sviluppo: 4112 m Itinerario principale: GTA Tavola: 11 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Sambuco 1184 m (tel. 0171-96628)
Oltre il ponte sulla Stura a monte di Sambuco (1130 m), dalla strada che sale a Pontebernardo sulla destra orografica, si stacca l’itinerario P56 (GTA). Il sentiero sale verso S nell’abetaia che colonizza il versante orientale del Bec di Brancia Courba e, attraversata la strada forestale proveniente da Pianche, piega a SE. Oltre una radura pietrosa e una presa d’acqua (1517 m), tra radi larici, il sentiero piega a SO accentuando la salita nell’avvallamento che scende dalla cima del Monte Vaccia, poi, verso sinistra (SE) scavalca (2165 m) il ripido costone NE del Monte Vaccia (ruderi). Di qui s’inoltra verso S, s’inoltra nell’aperto versante erboso rivolto a NE dove si trova il diruto Ricovero di Monte Vaccia (2243 m). Presso il Ricovero ex militare il sentiero P56 incrocia il tronco P25, che collega Besmorello con il Piano della Regina (V. del Piz) passando per la Colletta Bernarda.
P57 Lago del Colle di Sant’Anna – Colle della Lombarda Note tecniche Partenza: 2156 m Arrivo: 2351 m Dislivello: 250 m Sviluppo: 4878 m Itinerario principale: Lou viage, GTA, Sentiero Italia, Via Alpina 48
Tavola: 17 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di S. Anna di Vinadio 2010 m (tel. 0171-959125)
Presso il Lago del Colle di Sant’Anna (2156 m), la carrareccia P18 stacca la mulattiera P57, che piega verso SE e, oltre un rivolo, s’inerpica serpeggiando in un valloncello fino a sbucare sullo spartiacque Stura-Tinée quasi in corrispondenza della Cima Moravacciera (2405 m). Dalla cima il sentiero scende leggermente, poi, ripreso il crinale confine di Stato raggiunge la Testa Gias del Caval (2329 m) dove una pista si allunga sull’ondulato spartiacque detto Plana o Crête de la Lausette (2336 m, 2366 m), per poi cominciare a scendere a sinistra alla testata del Vallone d’Orgials, dove s’innesta in una carrareccia ex militare che in breve raggiunge il Colle della Lombarda (2351 m).
P58 Colle della Valletta – Colle Est della Paur Note tecniche Partenza: 2488 m Arrivo: 2890 m c. Dislivello: 402 m Sviluppo: 2531 m Tavola: 19
Sul Colle della Valletta (2488 m), dal sentiero P7 si stacca la diramazione P58 che si inoltra verso S nella selvaggia comba pietrosa detta la Vallettina, tra la Testa della Valletta e la Rocca della Sella. Il sentiero costeggia gli specchi d’acqua c. 2470 m e 2480 m (Laghi della Testa della Valletta), sale a un colletto (c. 2630 m) e s’inoltra nell’alta Comba della Valletta, a monte degli omonimi laghetti superiori (2579 m). Da questo punto il sentiero P58 si allunga verso SE sulla sinistra e si perde nel circo terminale, occupato da un piccolo nevaio quasi perenne, alla base del versante settentrionale della Rocca la Paur. Una traccia segnalata sui detriti porta in breve sullo spartiacque Stura-Gesso inciso del Colle Est della Paur (c. 2890 m).
P59 Strada per il Colle della Lombarda – Colle dell’Aver – Lago sottano Aver (bivio P15) Note tecniche Partenza: 2227 m Arrivo: 2136 m 49
Dislivello: 358 m Sviluppo: 3638 m Tavola: 17
Dalla strada del Colle della Lombarda, presso il secondo tornantino (2227 m) a 5 km dal sottostante bivio per il Santuario di Sant’Anna, inizia la mulattiera P59 che, oltre un ruscello, si staglia verso NE, attraversa l’avvallamento di massi a NE del Monte Aver quindi raggiunge verso sinistra, il colletto di Costa S. Giovanni (c. 2480 m). Il sentiero P59 volge a levante sul versante di Comba Mourrè, poi sale tortuoso un canale ripido e franoso fino a sbucare sullo spartiacque Orgials-Rio Freddo, inciso dal Colle dell’Aver (2585 m). Dal valico il sentiero inizia a scendere nell’alto circo terminale del Vallone d’Aver, contorna l’omonimo lago soprano (2334 m), quindi raggiunge il lago sottano (2136 m) dove s’innesta sul sentiero P15 che sale al Colle dei Morti.
P60 Forte Serziera – Punta Crosa – Testa Rimà Note tecniche Partenza: 1402 m Arrivo: 2506 m Dislivello: 1104 m Sviluppo: 6277 m Tavola: 18
Dalla postazione di Batteria di Forte Serziera (1402 m), al termine della carrareccia ex militare proveniente da Vinadio, inizia il sentiero P60 che, verso SE, sale lungo il dossone che scende alla confluenza Stura-Rio Freddo. Dopo alcuni tornanti il sentiero raggiunge la sella a ridosso della Punta Crosa (1905 m); di qui prosegue verso destra portandosi leggermente sul versante del Vallone della Palla, passa presso un gruppo di caratteristiche trune ex militari e, poco oltre, sfiora la Cima Trent (2064 m). Il sentiero P60 prosegue verso meridione prevalentemente lungo lo spartiacque Palla-Rio Freddo, evita ai lati qualche asperità, passa sul ripido versante di Rio Freddo (a destra della Cima di Palla) e raggiunge la piatta sommità di Testa Rimà (2506 m).
P61 Strada di Rio Freddo – Punta Ciarnièr Note tecniche Partenza: 1063 m Arrivo: 2573 m Dislivello: 1510 m Sviluppo: 6022 m 50
Tavola: 18
Pochi metri oltre la fontanina detta del Bes (1063 m), sulla strada di Rio Freddo inizia sulla destra la vecchia mulattiera ex militare, che s’inerpica serpeggiando prevalentemente verso SO nella faggeta sulla sinistra orografica del Vallone di Rio Freddo, fino ai ruderi di alcuni «forest» (1647 m). Da questo punto, la mulattiera, a tratti mal ridotta e invasa dalla vegetazione, sale alle spalle dei ruderi, poi, verso destra, si accosta a una colata di pietrame nel punto in cui la faggeta lascia spazio al lariceto. Con breve inversione verso S, la mulattiera passa presso una serie di ruderi militari e arriva sullo spartiacque Rio Freddo-Sant’Anna presso il Poggio Donea (piccolo segnale trigonometrico circolare di pietre cementate, 1857 m). La mulattiera, ora più marcata, prosegue sempre verso S lungo il crinale o sul versante di Rio Freddo, dove (tratti in frana) contorna la modesta Roccia Lisciart. Superata una china pietrosa con radi larici, il sentiero si riporta sullo spartiacque Rio Freddo-Sant’Anna presso il colletto detto Passo di Testa Combè (c. 2160 m). Dal Colletto la mulattiera s’inoltra definitivamente sul versante Sant’Anna, attraversa la testata di un avvallamento e, oltre un colletto, con un breve saliscendi, raggiunge leggermente a ponente della Testa Combè un secondo colletto (c. 2250 m); di qui (tratti in frana) scende sulla sottostante conca, ne attraversa il fondo, quindi serpeggia sul dosso morenico centrale e arriva presso l’ex ricovero militare (2301 m) dedicato al capitano Nasalli Rocca. Il sentiero prosegue alle spalle del semidiroccato ricovero e in breve s’inoltra nella piccola conca terminale, volge a destra e, con qualche serpentina, si porta sul colletto (c. 2440 m) tra le cime Ciarnièr e Resdour, dal quale, molto mal ridotto, prosegue verso meridione fino al vicino Passo Ciarnièr. Dal colletto la vecchia mulattiera, con qualche tornantino in frana, sale a sinistra al diruto ottocentesco caposaldo di Punta Ciarnièr (2573 m).
P62 Murenz – Becco Rosso – Prati di S. Lorenzo (Bivio P33) Note tecniche Partenza: 1567 m Arrivo: 1950 m c. Dislivello: 668 m Sviluppo: 6526 m Itinerario principale: Lou viage, GTA Tavola: 10
Da Murenz (1567 m), al termine della strada che sale da Pontebernardo, una carrareccia porta nella retrostante conca erbosa, dove si sdoppia. Il tronco di sinistra P62 e GTA passa presso un traliccio, prende quota a tornanti sulle chine settentrionali dell’Auta di Barel, poi, ristretta in mulattiera, passa presso alcuni fortini in roccia. A monte delle postazioni ex militari, il sentiero arriva nella conca tra l’Auta di Barel e il Becco Rosso, dove si trovano i resti di ricoveri ex militari; di qui raggiunge in breve l’insellatura (2235 m) dello spartiacque Stura-Ferriere. A destra si stacca una traccia per il vicino Becco Rosso (2261 m). Dalla sella il sentiero P62 scende ripido con ampi tornanti verso ponente sul versante fronteggiante il territorio di Ferriere, oltrepassa alcuni avvallamenti e la 51
Comba Faniet, poi raggiunge il fondo della Valle di Rio Forneris (Prati di S. Lorenzo) dove s’innesta sul sentiero P33 proveniente da Ferriere.
P63 Conca di Collalunga (Bivio P22) – Colle di Seccia – Rifugio del Làus Note tecniche Partenza: 2423 m Arrivo: 1910 m Dislivello: 345 m Sviluppo: 5680 m Tavola: 15 Punto d’appoggio: rifugio del Làus 1910 m (tel. 0171-959606)
All’inizio dell’aperta conca alla base del Pas de Colle Longue, dal sentiero P22 si stacca a destra (2423 m) il tronco P63 che, oltre i due Lacs de Colle Longue (2429 m e 2437 m) sale verso NO al vicino Colle di Seccia (2562 m), dove passa l’attuale confine italo-francese. Oltre il valico, il sentiero scende nella conca sede del Lago di Seccia (2493 m), poi si allunga verso N in lenta discesa nel valloncello omonimo fin presso i 2350 m; di qui riprende la salita e arriva sul crinale Seccia-Chiot della Roccia, inciso da una piccola sella (2555 m) leggermente a S della Guglia di S. Bernolfo. Dal passaggio il sentiero scende sul versante del Vallone Chiot della Roccia un franoso e poco marcato canalone, prosegue sulla sinistra orografica del vallone passando alla base delle strutture rocciose dette Il Dente e Il Bouser. Il sentiero si porta poi sul fondo del vallone dove, a 2150 m circa, lascia a destra una diramazione che sale alla Rocca di S. Bernolfo, e, sempre in discesa nel lariceto, raggiunge il Colletto del Làus (1927 m), dove passa la carrareccia che in breve verso sinistra arriva al Rifugio del Làus (De Alexandris-Foches, c. 1910 m).
P64 Aisone – Punte Chiavardine – Madonna del Pino (Demonte) Note tecniche Partenza: 1028 m Arrivo: 992 m Dislivello: 787 m Sviluppo: 7748 m Tavola: 7
52
Dalla strada statale di fondovalle, dopo l’abitato di Aisone, a destra (palina) una strada sterrata sale ai casolari Piron (1028 m). Oltre, il sentiero P64 prende rapidamente quota con tornanti scavati nella parete rocciosa fino alle baite diroccate di Grangette inf. (1457 m) e Grangette sup. (1545 m). Il sentiero si allunga sulla cresta (palina) in prossimità della Testa di Peitagù (1815 m). Proseguendo la discesa verso est, tenendo la cresta spartiacque Vallone dell’Arma-Valle Stura, nella faggeta del bosco del Kant, il sentiero P64 a quota 1485 m (palina) incontra una strada sterrata. Sempre tenendo la cresta, parecchi saliscendi portano alle Punte Chiavardine (1505m). Il sentiero scende ripidamente su un pilone (992 m) a incrociare la strada asfaltata Fedio-Gau e Madonna del Pino (1032 m). Una palina indica poi la direzione «Demonte» per scendere al capoluogo, passando per la borgata Case Lozet.
53
Valle Gesso
La Valle Gesso dallo spartiacque alla pianura cuneese ha uno sviluppo di circa trenta chilometri. Per la verità sarebbe meglio parlare di valli del Gesso o Valle dei Gessi poiché questa si ramifica a monte di Valdieri in due distinte convalli: quella della Valletta e quella di Entracque. A loro volta le convalli si aprono a ventaglio con altri rami secondari (Sabbione, S. Giacomo, Rovina, Meris, Valasco eccetera). La valle costituisce il «cuore» delle Alpi Marittime dove si trovano le vette principali, a iniziare dal gruppo dell’Argentera che rappresenta il punto culminante di questo settore alpino con i 3297 m della Cima Sud. Gli altri principali gruppi montuosi sono quelli del Monte Matto (3088 m) e del Monte Gelàs (3143 m). I rifugi alpini si concentrano in tali aree, in modo particolare intorno all’Argentera. Esistono poi numerosi bivacchi in quota. Buona parte della valle è compresa nell’area del Parco naturale delle Alpi Marittime sorto sul territorio della ex riserva reale di caccia. Da questa istituzione prettamente venatoria la Valle Gesso ha ereditato una fitta rete di sentieri e mulattiere che consentivano di raggiungere le «imposte» di caccia in quota. A questo reticolo di percorsi si aggiunse poi quello realizzato a scopi militari, in modo particolare negli anni Trenta del secolo scorso. La viabilità militare è costituita da notevoli carrozzabili, solo in parte ben conservate, da mulattiere e sentieri che raggiungono casermette, ricoveri, osservatori e altre postazioni militari. Le realizzazioni più significative si possono ancora oggi ammirare nel vallone del Valasco. Questi percorsi militari si innestarono in parte su preesistenti itinerari transalpini utilizzati fin dai tempi più remoti da mercanti, pastori e pellegrini, come quelli attraverso gli storici colli di Finestra e di Ciriegia di cui è attestato l’utilizzo fin dal Medioevo. La rete dei sentieri della valle si impernia sul tracciato della Grande Traversata delle Alpi (GTA) che si snoda dal Colle della Garbella al Colletto di Valscura, toccando le località più significative del Parco e della valle: Trinità di Entracque, S. Giacomo, il vallone di Lourousa, le Terme di Valdieri, il pianoro del Valasco. Il Sentiero Italia e la Via Alpina seguono pressappoco il percorso GTA. La Via Alpina entra in Valle Gesso al Colle di Finestra e si innesta sulla GTA al rifugio Ellena-Soria al Praiet. Tutti e tre gli itinerari sono stati recentemente modificati per quanto riguarda la tappa rifugio Questa-S. Anna di Vinadio. Il nuovo percorso, reso possibile dall’apertura del rifugio Malinvern-Città di Ceva nell’alto vallone di Rio Freddo (Valle Stura), evita di attraversare la compromessa conca di Isola 2000, transitando per il Colletto di Valscura. Il Parco delle Alpi Marittime ha segnalato una serie di itinerari che portano nei punti più interessanti dell’area protetta. I rifugi sono raggiunti da sentieri e mulattiere e in alcuni casi sono collegati tra loro da percorsi adatti a escursionisti esperti. I sentieri della Valle Gesso sono siglati al catasto provinciale con la lettera M dal numero 4 al 24 e con la lettera N dal numero 1 al 27. In modo particolare in bassa valle alcuni percorsi, diventati impercorribili o soppiantati da piste agrosilvopastorali, sono stati eliminati dal catasto. Per questo motivo la numerazione, che si rifà al censimento degli anni Settanta, in alcuni casi non risulta più progressiva.
54
N1 Andonno – Colla delle Piastre Note tecniche Partenza: 740 m Arrivo: 1386 m Dislivello: 646 m Sviluppo: 2716 m Tavola: 26
Da Andonno (733 m) presso la Chiesa parrocchiale, la Via «Soprana» si staglia verso la periferia (lato monte) dell’abitato, passa presso la cappella dedicata alla Mater Divinae Gratiae e arriva al ponticello sul Rio del Vallone dell’Agnello (spiazzo con una lapide a ricordo dell’abbattimento di un aereo militare americano nel novembre 1943). Presso la lapide (740 m) inizia la mulattiera che sale nel castagneto sulla destra orografica del Vallone dell’Agnello sino a uno spoglio costone presso Punta la Sea (1089 m). Il sentiero serpeggia nel ceduo poi nella fitta faggeta, volge a NO e, dopo una breve serpentina, stacca a destra un sentierino che passa tra i resti dei Tetti Roccoston (1164 m) e si ricollega alla mulattiera leggermente a monte dei ruderi. Il sentiero piega quindi a destra (N), doppia un panoramico costone roccioso (1255 m), poi sale verso sinistra sul fondo l’avvallamento a N del costone e raggiunge una radura a ridosso dello spartiacque Gesso-Stura. Il sentiero N1 prosegue a destra (N) e, con breve saliscendi sul crinale, arriva alla vicina Colla delle Piastre (1386 m, lapide in roccia).
N3 Tetti Frè (Desertetto) – Colle dell’Arpione Note tecniche Partenza: 1275 m Arrivo: 1725 m Dislivello: 450 m Sviluppo: 4811 m Tavola: 25
Dalla borgata di Desertetto (San Bernardo, 1088 m) una stradina prosegue in moderata salita, attraversa radure prative, tocca i casolari della borgata Tetti Frè (1185 m) e dopo due tornantini, a quota 1275 m, volge verso destra (levante). Qui origina un sentierino che si allunga al centro del vallone e verso quota 1500 m si biforca. Il sentiero di destra (NO) si eleva dapprima verso N, poi piega a ponente e con un traversone entra nella conca terminale, dalla quale raggiunge il Colle dell’Arpione (1725 m) sullo spartiacque Gesso-Stura. Dal valico un sentiero (ex P5) scende sul Pra della Sala, dal quale una rotabile divalla su Bergemolo e Fontan di Demonte (Valle Stura). 55
N4 Sant’Anna di Valdieri – Rifugio Dante Livio Bianco Note tecniche Partenza: 978 m Arrivo: 1890 m c. Dislivello: 912 m Sviluppo: 7071 m Tavola: 24 Punto d’appoggio: rifugio Dante Livio Bianco 1890 m (tel. 0171-97328)
Da Sant’Anna di Valdieri (978 m) la rotabile di fondovalle, all’altezza del ponte sul Rio della Mèris, stacca una ripida stradina che si inerpica tra i casolari. A monte della frazione prosegue una mulattiera che si allunga sulla sinistra orografica della Valle della Mèris. Superati i diruti Tetti Biaisa (1224 m) e Paladin (1326 m), con salita meno erta la mulattiera attraversa alcuni ripiani terrazzati sostenuti da muri a secco (tornanti), attraversa un bosco ceduo di faggi e raggiunge il Gias del Prato (1529 m) all’inizio di un lungo pianoro pascolivo. Oltre il ripiano la mulattiera prosegue in leggera salita avvicinandosi al rio di fondovalle (c. 1550 m), stacca sulla destra il sentierino per il Colle Marchiana, poi, con percorso semicircolare raggiunge le ex reali Case del Chiot, ora casotto di servizio del Parco Naturale delle Alpi Marittime (1700 m), all’inizio di un ultimo ripiano erboso. Da questo punto la mulattiera, con alcuni tornanti tra rocce e sfasciumi, volge a S, oltrepassa su ponticello al suo inizio l’emissario del Lago Sottano della Sella (1882 m) e in breve raggiunge il Rifugio Dante Livio Bianco (c. 1890 m) sulla sponda orientale del lago.
N5 Ponte della Vagliotta – Capanna sociale Barbero – Passo Barra della Vagliotta Note tecniche Partenza: 1091 m Arrivo: 2420 m c. Dislivello: 1329 m Sviluppo: 6645 m Tavola: 23 Punto d’appoggio: capanna sociale Barbero 1665 m
56
Oltre il Ponte della Vagliotta (1091 m) sul Torrente Gesso della Valletta (c. 2,5 km a monte di Sant’Anna di Valdieri) inizia la mulattiera N5 che, dopo avere staccato a destra il sentierino N6, s’inoltra verso sinistra (SE) nella fitta faggeta elevandosi con lunghi tornanti sulla destra orografica della valle. Al diradarsi del bosco il sentiero si allunga sulla sinistra orografica del Rio della Vagliotta poi lo attraversa (ponticello 1427 m) per proseguire sull’opposto versante dello stretto vallone con una serie di tornanti. Dopo una balza rocciosa il sentiero entra nella conca sede del Gias Sottano della Vagliotta (1595 m) dove si biforca: il ramo di destra, N5b, sale alla Capanna Sociale Roberto Barbero (1665 m). Il sentiero N5 prosegue invece sul pianoro, piega a sinistra (levante) innalzandosi con numerosi tornanti su un ripido pendio pascolivo, poi stacca a destra (c. 1800 m) il sentiero N7 per il Bivacco Costi-Falchero e, poco oltre, una diramazione per il vicino Gias del Merzo e il Passo del Limbo. Il sentiero N5 continua la serie dei tornanti verso levante, quindi raggiunge i ruderi del Gias Soprano della Vagliotta (1940 m), poi, verso destra (SE) tra magri pascoli e pietraie, l’ex imposta di caccia (2124 m). Da questo punto un sentierino supera il ripido tratto terminale e raggiunge il crinale Gesso della Valletta-Rovina dove si apre il Passo Barra della Vagliotta (c. 2420 m). Il valico si affaccia dall’alto sul Vallone della Rovina: l’esile traccia (ex M6) che vi scendeva non è più praticabile da tempo.
N6 Ponte della Vagliotta – Bivacco Gandolfo Note tecniche Partenza: 1091 m Arrivo: 1847 m Dislivello: 756 m Sviluppo: 2781 m Tavola: 23 Punto d’appoggio: bivacco Gandolfo 1847 m
Il sentiero N6 valicava un tempo il Torrente Gesso su una passerella all’altezza dei Tetti Niot. Essendo il ponticello attualmente inagibile (estate 2005) si raggiunge l’inizio del sentiero utilizzando più a valle il Ponte della Vagliotta. Oltre il Ponte della Vagliotta (1091 m) sul Torrente Gesso della Valletta (c. 2,5 km a monte di Sant’Anna di Valdieri), all’inizio della mulattiera N5, si stacca a destra il sentierino N6, che si allunga verso SO sul versante destro orografico del Gesso della Valletta fino alla confluenza con la Valle Dragonet. Oltre il corso d’acqua, il sentiero sale per breve tratto, poi riattraversa in un punto roccioso il rio e sale verso meridione serpeggiando sul boscoso costolone centrale della valletta fino alla radura sede dell’ex Gias del Dragonet (1399 m). A monte del gias, oltre un salto di rocce lisce e tondeggianti, il sentiero piega a levante, passa sul ramo destro orografico della Valle Dragonet, supera alcuni tratti rocciosi, poi ritorna sulla parte centrale della valle e passa nei pressi di un basamento in pietre sul quale un tempo si appoggiava una teleferica per il trasporto a valle dei blocchi di ghiaccio estratti dal sovrastante Ghiacciaio del Dragonet. 57
Il sentierino prosegue con tortuoso percorso, poi volge definitivamente a destra (O) e raggiunge, quasi pianeggiando, lo sperone roccioso sul quale sorge il Bivacco Nicolin Gandolfo (1847 m).
N7 Vallone della Vagliotta (Bivio N5) – Bivacco Costi-Falchero Note tecniche Partenza: 1800 m Arrivo: 2280 m c. Dislivello: 480 m Sviluppo: 1948 m Tavola: 23 Punto d’appoggio: bivacco Costi-Falchero 2280 m
Verso quota 1800 m circa, ai piedi del Gias del Merzo, dalla mulattiera N5 che sale al Passo Barra della Vagliotta, si stacca a destra il sentiero N7, che transita poco a valle del Gias del Merzo e scende al centro della conca alla confluenza Limbo-Oriol (c. 1770 m). Il sentiero, oltre il rio, piega verso destra (ponente), supera con qualche tornante l’estremità inferiore dello sperone della Miniera, raggiunge un panoramico poggio erboso ed entra verso S nel Vallone della Miniera. Di qui, il sentiero N5, s’inerpica con molte svolte nel vallone tra pietrame, arbusti e rododendri, poi supera dei salti rocciosi e attraversa alcune volte il rio; più in alto, oltre il minuscolo corso d’acqua, piega a sinistra (c. 2100 m) portandosi alla base di una evidente cengia che incide la sponda destra orografica della valle, quindi raggiunge i ruderi della vecchia miniera (2209 m). Da questo punto prosegue una traccia, che, oltre un breve salto iniziale, si allunga sullo sperone a monte della Miniera fino al Bivacco Costi-Falchero (c. 2280 m).
N8 Terme di Valdieri – Rifugio Morelli-Buzzi – Colle del Chiapous Note tecniche Partenza: 1355 m c. Arrivo: 2526 m Dislivello: 1171 m Sviluppo: 6753 m Itinerario principale: GTA, Via Alpina, Sentiero italia Tavola: 22 Punto d’appoggio: 58
rifugio Morelli-Buzzi 2351 m (tel. 0171-97394)
Dalle Terme di Valdieri (1368 m) presso il ponte sul Gesso che precede lo stabilimento termale una stradetta scende all’area di parcheggio (c. 1355 m) posta allo sbocco della Valle di Lourousa. Presso una lapide inizia la mulattiera N8 e GTA, che supera il Rio di Lourousa (passerella), e sale nel faggeto con lunga serie di tornanti verso SE sulla destra orografica della Valle Gesso della Valletta, poi, tra radi larici, s’inoltra nella Valle di Lourousa (destra orografica). In alto la mulattiera N8 si avvicina al centro della valle ove sorge il Gias del Lagarot di Lourousa (1917 m), oltre il quale, con alcuni brevi tornanti, supera sulla sinistra una impennata rocciosa ed entra nella conca sede del Lagarot di Lourousa (c. 1965 m). La mulattiera prosegue quindi per breve tratto quasi pianeggiante, stacca a destra (c. 1990 m) il sentiero N9 che sale al Bivacco Varrone poi, su china erbosa, supera un’evidente morena alla cui base sorgeva il Gias Rosa (c. 2160 m). Con brevi saliscendi la mulattiera percorre l’avvallamento superiore e un ripido costone morenico con alcuni larici, poi, si porta in lenta salita la base del Rifugio Morelli-Buzzi (2351 m). Qui la mulattiera si biforca: la breve diramazione di sinistra raggiunge il Rifugio Morelli-Buzzi (2351 m); il tronco N8 e GTA continua invece pianeggiando tra grandi massi, poi sale serpeggiando un costone morenico. Raggiunta la ripida china terminale, la mulattiera la supera con una serie di tornantini fin sul crinale Gesso della Valletta-Rovina, dove si apre il Colle del Chiapous (2526 m). Oltre il valico il sentiero M9 scende al Rifugio Genova-Figari.
N9 Vallone di Lourousa (Bivio N8) – Bivacco Varrone Note tecniche Partenza: 1990 m Arrivo: 2235 m c. Dislivello: 245 m Sviluppo: 1264 m Tavola: 22 Punto d’appoggio: bivacco Varrone 2235 m c.
Dal bivio 1990 m, a monte del Lagarot di Lourousa, dalla mulattiera N8 (Terme di Valdieri – Rifugio Morelli-Buzzi – Colle del Chiapous), si stacca a destra il sentiero N9 che sale verso meridione in direzione della morena frontale del Canalone di Lourousa. Con una serie di tornanti il sentiero prende quota sul pendio detritico, quindi si appoggia sulla destra per superare alcuni salti rocciosi oltre i quali, con un’ultima serie di svolte, raggiunge un ripiano di blocchi rocciosi. Qui il sentiero si apre a fatica la via verso sinistra sino al vicino Bivacco Silvio Varrone (c. 2235 m) sottostante la morena frontale del Canalone di Lourousa e della parete N del Corno Stella.
59
N10 Gias delle Mosche – Rifugio Bozano Note tecniche Partenza: 1595 m c. Arrivo: 2458 m Dislivello: 863 m Sviluppo: 3770 m Tavola: 22 Punto d’appoggio: rifugio Bozano 2458 m (tel. 0171-97351) Dalla rotabile per il Piano della Casa del Re, poco oltre il Gias delle Mosche (km 3,5 dalle Terme di Valdieri), a quota c. 1595 m, si stacca il sentiero N10, che sale ripido serpeggiando nell’abetaia colonizzante il salto basale della Valle Argentera fino a sbucare nelle radure ai limiti del bosco, dove si trovano i ruderi del Gias del Saut (1847 m). Il sentiero, oltre una cordonata morenica arriva sull’aperta conca alla base della imponente Serra dell’Argentera, alla cui estremità sfiora il Gias del Mesa (2070 m). Qui il sentiero piega a sinistra (lasciando a destra la traccia di un antico sentiero di caccia che va a perdersi tra i ghiaioni) e con un ampio semicerchio verso levante, dopo aver staccato alla sinistra una traccia per il Bivacco Varrone, raggiunge il Rifugio Lorenzo Bozano (2458 m) alla base della parete SO del Corno Stella.
N11 Piano della Casa del Re – Rifugio Remondino Note tecniche Partenza: 1762 m Arrivo: 2465 m c. Dislivello: 703 m Sviluppo: 2675 m Tavola: 22 Punto d’appoggio: rifugio Remondino 2465 m c. (tel. 0171-97327)
Dal Piano della Casa del Re (1762 m), al termine della carrareccia proveniente dalle Terme di Valdieri, inizia la mulattiera N11 che si avvicina alla confluenza Balma Ghiliè-Assedras, dove stacca a destra il sentierino per il Rifugio Regina Elena (1834 m), quindi s’inoltra nella Valle Assedras. La risale (destra orografica) a tornanti tra cespugli di ginepro e radi larici fino a sbucare 60
sull’aperto avvallamento superiore. In lenta salita, la mulattiera passa sul versante sinistro orografico (2013 m), quindi, poco oltre, si sdoppia (2045 m). A destra il sentiero N12 sale ai colli Mercantour e Ghiliè; la mulattiera N11 piega invece a sinistra e ripassa il corso d’acqua presso la sede di un gias. Di qui ristretta a sentiero, si eleva prima tra grandi massi poi serpeggia verso destra su ripidi pendii. Presso i 2300 m il sentiero, con un lungo traversone diagonale verso SE, ritorna al centro della valle e si inerpica con tornanti tra i detriti del valloncello pietroso alla base dello sperone roccioso su cui sorge il Rifugio Franco Remondino (c. 2465 m), raggiungendolo in breve verso destra.
N12 Vallone Assedras (Bivio N11) – Colle Mercantour – Colle Ghiliè Note tecniche Partenza: 2045 m Arrivo: 2639 m Dislivello: 594 m Sviluppo: 2721 m Tavola: 22
Dal bivio 2045 m della mulattiera N11 (Piano della Casa del Re – Rifugio Remondino) al centro del Vallone Assedras, si stacca a destra il sentiero N12 che s’inerpica serpeggiando verso destra (S) sul dosso roccioso tra due gole, poi attraversa il piccolo rio e s’inoltra pianeggiante sulla destra orografica della Valle di Balma Ghiliè, passando presso il diruto Gias Mercantour (2226 m). Con qualche saliscendi, il sentiero contorna alla base alcuni salti rocciosi, quindi scende a superare il rio che corre nella Valle di Balma Ghiliè (2307 m); di qui riprende a salire con tornanti lungo un dosso erboso fino alla pietrosa conca terminale. Il sentiero riattraversa (c. 2410 m) il piccolo rio, quindi s’inoltra verso SE sul pietroso avvallamento superiore. Qui una traccia segnalata ridiventa sentiero solo presso la base del versante settentrionale del Roccione Ghiliè (2690 m), dove il sentiero si sdoppia presso i ruderi di un ex ricovero militare. Il ramo di destra sale tra i massi l’avvallamento a O del Roccione Ghiliè e raggiunge in breve il Colle Mercantour (2611 m) sullo spartiacque GessoBoréon. Il ramo di sinistra (N12b) percorre invece l’avvallamento a E del Roccione Ghiliè, che porta al Colle Ghiliè (2639 m).
N15 Piano della Casa del Re – Colle di Ciriegia Note tecniche Partenza: 1735 m Arrivo: 2543 m Dislivello: 808 m Sviluppo: 3827 m 61
Tavola: 21
La mulattiera N15 si stacca dalla carrareccia proveniente da Terme di Valdieri all’inizio del Piano della Casa del Re (1735 m). Superato il rio su un ponticello, la mulattiera si allunga nel verde ripiano, sede del Gias soprano della Casa (1760 m), quindi prende gradatamente quota sulle pendici erbose del pianoro. A quota 1904 m, dopo avere diramato a destra il sentiero per il Bivacco Guiglia (N26) e per il Lago soprano di Fremamorta (N26b), entra nella franosa Valle Culatta, poi supera con tornanti la prima balza morenica e sbuca nella Valle di Ciriegia (2068 m). La mulattiera, tra cumuli di massi e detriti, si alza sulla sinistra orografica, passa presso i ruderi di un piccolo ex ricovero militare, quindi ritorna al centro del vallone. Superata una seconda balza, raggiunge la conca terminale, dove, presso un rudere, stacca a sinistra il sentiero N15b che sale a una panoramica sella (2582 m) sul crinale Ciriegia-Balma Ghiliè, sede di un’antica imposta di caccia. Con alcuni tornanti la mulattiera N15 si porta sulla sinistra orografica e raggiunge la ex casermetta militare a ridosso del Colle di Ciriegia (2543 m).
N16 Gias delle Mosche – Laghi di Fremamorta – Colle di Fremamorta Note tecniche Partenza: 1569 m Arrivo: 2604 m Dislivello: 1035 m Sviluppo: 6998 m Tavola: 21 Punto d’appoggio: bivacco Guiglia 2420 m c.
Dalla rotabile per il Piano della Casa del Re (c. 3,5 km da Terme di Valdieri), a quota 1569 m, si stacca a destra la sterrata per il vicino Gias delle Mosche e il ponticello di legno sul Torrente Gesso della Valletta. Oltre il ponticello, sulla sponda sinistra orografica, il sentiero N16 si allunga verso monte costeggiando il corso d’acqua sino a fronteggiare la Valle dell’Argentera, poi piega a ponente elevandosi sulle chine alla base della Rocca Soprana di San Giovanni. Presso i 1730 m riceve a destra il malandato tronco proveniente dalle Terme di Valdieri, poi continua sempre serpeggiando verso ponente fino a quota 2034 m, dove volge decisamente a meridione fino a doppiare un promontorio panoramico (2050 m). Oltre questo, con percorso pianeggiante (breve tratto in discesa), la mulattiera attraversa alcuni avvallamenti, poi piega a SO sull’aperta pietraia sovrastante il diruto Gias della Partia, passa oltre la piccola cascata dell’emissario del Lago Sottano di Fremamorta, sale lungo il dossone pietroso alla sua destra orografica, quindi ritorna sul versante opposto e sbuca sull’altipiano presso il Lago Sottano di Fremamorta (2357 m), dove s’innesta sulla carrareccia ex militare proveniente dal Colletto di Valasco (N18). Il tronco sinistro della carrareccia volge a S e raggiunge il Lago Mediano di Fremamorta (2380 m), dove a sinistra s’innesta il sentiero N26 proveniente dal Piano della Casa del Re. Poco oltre la sterrata ex militare stacca a sinistra il sentierino che in breve sale al Bivacco Guiglia (c. 2420 m), quindi raggiunge l’ex rifugio militare Umberto I (2402 m). Da questo punto prosegue un’ampia mulattiera, inizialmente in breve discesa, che passa tra il Lago Soprano di Fremamorta (2371 m) e il Lago laterale (2364 m) dove, presso un 62
rudere, lascia a destra (O) la diramazione (N16b) per il Colletto di Bresses. La mulattiera continua invece verso S lungo un dossone pietroso, poi, dopo breve discesa, passa presso un laghetto circolare (2513 m) e serpeggia elevandosi sulla franosa china terminale fino a una biforcazione. Il tronco sinistro raggiunge in breve il Colle Est di Fremamorta (2618 m); il tronco destro passa alla base di una piccola postazione e raggiunge il Colle Ovest di Fremamorta (2604 m) presso un lungo ricovero ex militare.
N17 Piano del Valasco – Colle di Valmiana – Lago Soprano della Sella (Bivio N25) Note tecniche Partenza: 1755 m Arrivo: 2271 m Dislivello: 1167 m Sviluppo: 7688 m Tavola: 19
Dall’inizio del Piano del Valasco (1755 m), dove passa la rotabile ex militare proveniente da Terme di Valdieri (un sentiero ne utilizza le scorciatoie) si stacca a destra, presso una fontanina, il sentiero N17 che s’inoltra verso N nel lariceto alla base della Val Miana. Verso quota c. 1870 m il sentiero supera il Rio di Valmiana e raggiunge serpeggiando la sede del Gias di Val Miana (2078 m); di qui continua alle spalle del gias con una lunga serie di tornanti tra ciuffi erbosi e detriti, passa sulla destra orografica (c. 2360 m) e raggiunge il bivio a quota 2405 m, dove s’innesta sul tronco N27 proveniente, da sinistra, dalla Valrossa. Il tronco destro (N17) si destreggia in una conca di pietrame, dalla quale raggiunge verso SE il costone Miana-Cabrera alle spalle della Punta Graveiretta (2675 m). La mulattiera ritorna quindi verso N allungandosi presso il panoramico costone, stacca a destra (c. 2785 m), una traccia per il Passo Cabrera e, con altri tornanti su pietrame, raggiunge l’elevato Colle di Valmiana (2922 m). Dal colle il sentiero N17 passa tra alcuni diruti ex ricoveri militari, quindi scende tortuoso verso N, poi NO, per macereti e pietraie con numerose serpentine fino alla bastionata rocciosa che fa da sponda orientale al Lago Soprano della Sella (2329 m), a valle del quale, presso l’emissario (2271 m), incrocia il sentiero N25 che dal rifugio Dante Livio Bianco sale al Colle della Valletta.
N18 Piano del Valasco – Colletto di Valasco – Lago Sottano di Fremamorta (Bivio N16) Note tecniche Partenza: 1814 m Arrivo: 2357 m Dislivello: 615 m 63
Sviluppo: 4084 m Tavola: 21 Punto d’appoggio: bivacco Guiglia 2420 m c.
Poco oltre il ponte (1814 m) a monte della cascata superiore del Valasco al termine della rotabile ex militare proveniente dalle Terme di Valdieri, inizia a sinistra la mulattiera N18 che sale verso SE tra i pini e i larici inoltrandosi nella Valle Morta con numerosi tornanti. Al limite della vegetazione arborea la mulattiera raggiunge i ruderi di un gias (2121 m) dove incrocia una carrareccia ex militare proveniente dai Laghi di Valscura (N19 e N22). La mulattiera N18 prosegue verso sinistra (SE) nella Valle Morta con alcuni tornanti che superano balze moreniche, si distende in una conchetta, poi riprende a salire un ultimo dosso roccioso, oltre il quale per un arido valloncello raggiunge il Colletto di Valasco (2429 m). Dal valico una carrareccia ex militare in leggera discesa raggiunge i diroccati baracconi sulle sponde del Lago Sottano di Fremamorta (2357 m), dove sbuca il sentiero N16 proveniente dal Gias delle Mosche.
N19 Val Morta (Bivio N18) – Passo di Tablasses Note tecniche Partenza: 2180 m c. Arrivo: 2738 m Dislivello: 558 m Sviluppo: 2733 m Tavola: 21
Dal bivio a quota 2121 m della mulattiera N18 che dal Piano del Valasco sale al Colletto di Valasco, presso i ruderi di un gias, si stacca verso ponente la pianeggiante carrareccia ex militare N22 proveniente dal Lago di Valscura. Dopo un centinaio di metri la carrareccia N22 dirama a sinistra la mulattiera N19 che si eleva moderatamente verso S con una lunga serie di tornantini tra le pietraie sulla sinistra orografica della Valle Morta. Più in alto, oltre un costone, la mulattiera piega a sinistra (SE) passando alla base della Punta di Prefouns e della Testa di Tablasses, supera un breve tratto in frana, poi taglia una comba con una piccola pozza d’acqua (c. 2550 m). Con brevi tornanti il sentiero N19 supera la selletta (2650 m) oltre la quale entra nell’avvallamento terminale chiuso a meridione dalla Testa Sud di Bresses, supera la ripida e franosa china e raggiunge il ricovero ex militare a ridosso del crinale Gesso-Tinée dove si apre il Passo di Tablasses (2738 m).
N20 Vallone di Prefouns (Bivio N22) – Passo del Prefouns
64
Note tecniche Partenza: 2184 m Arrivo: 2620 m Dislivello: 436 m Sviluppo: 1999 m Tavola: 20
Dal bivio a quota 2184 m della carrareccia ex militare N22 proveniente dal Lago Inferiore di Valscura, in corrispondenza della Valle del Prefouns si stacca il sentiero N20, che sale sulla sinistra orografica della valle, passa alla base delle verticali pareti della Cresta Savoia poi, presso i 2400 m di quota, si porta al centro del vallone. Il sentiero sale ripido a stretti tornantini verso SE fino a un diruto ricovero ex militare presso lo spartiacque Gesso-Tinée, inciso dal Passo del Prefouns (2620 m).
N21 Piano del Valasco – Rifugio Questa – Passo SE delle Portette Note tecniche Partenza: 1814 m Arrivo: 2557 m Dislivello: 743 m Sviluppo: 4460 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia Via Alpina Tavola: 20 Punto d’appoggio: rifugio Questa 2388 m (tel. 0171-97338)
Presso il ponte (1814 m) a monte della cascata superiore del Valasco inizia il sentiero N21 che costeggia sulla sinistra orografica il rio per poi tornare più in alto sulla sede della carrareccia ex militare, che con numerosi tornanti sale verso ponente nel lariceto. A quota 1996 m, in corrispondenza di un caratteristico grande tronco di larice, la carrareccia prosegue per la Valscura con la numerazione N23, mentre sulla sinistra si stacca il sentiero N21 che sale con numerose svolte e, all’uscita del bosco, si avvicina a una notevole placconata rocciosa. Di qui il sentiero attraversa su terreno pietroso la base di una cascatella e il piccolo corso d’acqua superiore, poi presso i 2300 m di quota incrocia la carrareccia N22 che collega la Valscura con la Valle Morta. Il sentiero prosegue con qualche tornantino, piega quindi a sinistra e in breve raggiunge il Rifugio Emilio Questa (2388 m). Dal rifugio il sentiero piega a SO sopra la sponda occidentale del Lago delle Portette (2351 m), poi si eleva con tornanti, taglia un pendio detritico e franoso e arriva alla base dello spartiacque Gesso-Tinée, dove si sdoppia. 65
A destra il sentiero N21 raggiunge, oltre il ricovero ex militare, il Passo NO delle Portette (2619 m); il tronco di sinistra sale un franoso canalino tra ripide paretine e sbuca sul Passo SE delle Portette (2557 m IGM). Dal valico NO un’esile traccia scende in territorio francese al sottostante Lac de Tavels, collegandosi poi con la rotabile di altura Mercera-Salèse, dalla quale si dirama il sentiero per la borgata Mollières.
N22 Lago Inferiore di Valscura – Lago del Claus – Valle del Prefouns – Val Morta (Bivio N18) Note tecniche Partenza: 2256 m Arrivo: 2121 m Dislivello: 100 m c. Sviluppo: 4065 m Tavola: 20 Punto d’appoggio: rifugio Questa 2388 m (tel. 0171-97338)
Presso i diroccati ricoveri ex militari di Valscura (2256 m), nelle vicinanze dell’emissario dell’omonimo lago inferiore ove arriva la carrareccia (N23) proveniente dal Piano del Valasco, prosegue il tronco N22 che sale un promontorio roccioso oltre il quale si distende in una pietrosa valletta. Presso la quota 2300 m passa alla base del costone della Serriera di Valscura, quindi attraversa una pietraia. Con percorso tortuoso verso meridione la carrareccia raggiunge il Lago del Claus (2344 m), quindi scavalca un promontorio (c. 2350 m), scende con alcuni tornanti e, presso i 2300 m, incrocia il sentiero N21 che dal Piano del Valasco sale al Rifugio Questa. La carrareccia scende lentamente verso levante sulla bastionata rocciosa che sorregge la conca sede del Lago delle Portette; a quota 2184 m attraversa la Valle del Prefouns (bivio N20 per il passo omonimo) e prosegue gradatamente sino al gias a quota 2121 m nella Val Morta, ove passa la mulattiera N18 che, dal Piano del Valasco, sale al colletto omonimo.
N23 Bivio N21 – Lago Inferiore di Valscura – Colletto di Valscura Note tecniche Partenza: 1996 m Arrivo: 2520 m Dislivello: 524 m 66
Sviluppo: 3578 m Itinerario principale: GTA, Via Alpina, Sentiero Italia Tavola: 20
Dal bivio N21 per il Rifugio Questa, a quota 1996 m, la carrareccia ex militare proveniente dal Piano del Valasco, ora N23, prosegue verso N e supera (passerella) la cascata del Rio Claus (2029 m) e il piccolo Rio di Valscura; da qui, dove un tornante (frana) da destra a sinistra sottopassa una breve galleria in roccia, il sentiero sale direttamente inoltrandosi nella gola della Valscura. Con percorso tortuoso su entrambe le sponde, stacca a destra il sentiero N27 per la Valrossa e, passando presso diroccati baraccamenti ex militari, raggiunge il Lago Inferiore di Valscura (2274 m). Mentre la carrareccia, ora N22, sale verso meridione in direzione del Lago del Claus, presso l’emissario del Lago Inferiore di Valscura la mulattiera N23, volge a destra (a sinistra continua il tronco N24 per la Bassa del Druos) e sale a NO sul ripido pendio a N del lago; poi, serpeggiando, raggiunge lo spartiacque Gesso-Stura inciso dal Colletto di Valscura (2520 m). Oltre il valico la mulattiera (P13) divalla nel vallone di Rio Freddo sino al Rifugio Malinvern-Città di Ceva.
N24 Lago Inferiore di Valscura (Bivio N22-N23) – Bassa del Druos Note tecniche Partenza: 2274 m Arrivo: 2628 m Dislivello: 354 m Sviluppo: 2672 m Tavola: 20
Dal bivio N22-N23, presso il Lago Inferiore di Valscura (2274 m), la mulattiera N24 prosegue verso ponente sulla sponda settentrionale del lago, poi piega a meridione e, con una serie di tornanti, supera la bastionata a monte del lago, sbucando nella conca sede del Lago Superiore di Valscura (2439 m). La mulattiera piega a Ovest e passa presso un piccolo laghetto (2454 m) a monte del quale sorge un grande ricovero ex militare diroccato (2471 m); poco oltre piega nuovamente a S e passa a monte dei laghetti 2476 m e 2486 m. A quota 2570 m, dopo avere diramato la traccia (N24b) che sale verso SE per pendii detritici alla casermetta della Bassa della Lausa (2634 m), la mulattiera N24 volge a NO e, presso un piccolo e diruto ricovero ex militare, raggiunge lo spartiacque Gesso-Tinée inciso dalla Bassa del Druos (2628 m). Oltre il valico la mulattiera prosegue in territorio francese, scendendo ai Lacs de Terre Rouge e alla stazione sciistica di Isola 2000.
67
N25 Rifugio Dante Livio Bianco (Bivio N4) – Lago Soprano della Sella – Colle della Valletta (o della Sella) Note tecniche Partenza: 1882 m Arrivo: 2488 m Dislivello: 606 m Sviluppo: 3670 m Tavola: 19 Punto d’appoggio: rifugio Dante Livio Bianco 1890 m (tel. 0171-97328)
In corrispondenza dell’emissario del Lago Sottano della Sella (1882 m), dalla mulattiera N4 proveniente da Sant’Anna di Valdieri si stacca il tronco N25, che continua sulla sinistra orografica della valle elevandosi a N del lago. Dopo una prima serie di tornanti, il sentiero passa a monte del Lago Mediano (2016 m), poi raggiunge un ripiano pascolivo sede di antico gias (2121 m). Con una nuova serie di lunghi tornanti, la mulattiera affronta una ripida bastionata di rocce levigate e, in prossimità dell’emissario dal Lago Soprano, a 2271 m, stacca a sinistra il sentiero N 17 per il Colle di Valmiana, quindi, con altri tornantini verso levante, sbuca nella conca sede del Lago Soprano della Sella (2329 m). Costeggiato il breve lato settentrionale del lago, il sentiero piega a N lungo la valletta superiore nella quale si trovano ancora minuscoli specchi d’acqua; poi, volgendo gradatamente verso sinistra per pendii pietrosi, va a raggiungere l’ampia insellatura del crinale Gesso-Stura dove si apre il Colle della Valletta o della Sella (2488 m). Sul valico il sentiero si biforca: a destra il ramo P7 scende ad Aisone; a sinistra il P58 sale al Colle Est della Paur.
N26 Piano della Casa del Re (Bivio N15) – Bivacco Guiglia Note tecniche Partenza: 1904 m Arrivo: 2420 m c. Dislivello: 516 m Sviluppo: 3994 m Tavola: 21 Punto d’appoggio: bivacco Guiglia 2420 m c.
68
Dalla mulattiera N15 che dal Piano della Casa del Re sale al Colle di Ciriegia, a quota 1904 m, si stacca il sentiero N26, che incide la boscosa sinistra orografica della Valle Gesso della Valletta entrando quindi nella radura sede del diruto Gias Sottano della Losa (2042 m). Poco sopra, presso i 2080 m il sentiero N26 incrocia la mulattiera (proveniente anch’essa dal tronco N15 con partenza a quota 1950 m) che si allunga verso NO, passa a monte dei ruderi del Gias Soprano della Losa (2138 m) e, poco oltre, si biforca. Il tronco N26b raggiunge direttamente verso ponente il Lago Soprano di Fremamorta (2371 m); il tronco N26 prosegue invece verso NO e in breve sbuca sul colletto presso il Lago Mediano di Fremamorta (2380 m), dove s’innesta sulla carrareccia ex militare proveniente dal Colletto di Valasco. Verso sinistra (S) la carrareccia N16 quasi subito stacca a sinistra il sentierino che sale al vicino Bivacco Jacques Guiglia (c. 2420 m)
N27 Bivio N17 – Passo di Costa Miana – Valrossa – Valscura (Bivio N23) Note tecniche Partenza: 2405 m Arrivo: 2274 m c. Dislivello: 250 m c. Sviluppo: 5216 m Tavola: 20
Dal bivio di quota c. 2405 m della mulattiera N17 che dal Piano del Valasco sale al Colle Valmiana, il tronco di sinistra N27 s’inoltra nel pietroso avvallamento di ponente della Valle Miana. Passa quindi presso un minuscolo specchio d’acqua (2513 m) e stacca a destra (c. 2565 m) il sentiero che s’inerpica in direzione dell’ex imposta reale di caccia della Rocca Valmiana. Con un ampio semicerchio si porta poi sulla destra orografica dell’avvallamento e raggiunge il Passo di Costa Miana (2620 m). Dal passaggio la mulattiera entra nella Valrossa, lungo la quale scende verso NO fino al rio al centro della valle (ponticello, c. 2485 m). Continuando sull’opposta sponda della Valrossa il sentiero N27 piega verso S e, con lungo traversone e brevi salite e discese, si avvicina a un isolato laghetto circolare (2385 m). Una serie di brevi tornanti permette quindi il superamento, a circa 2410 m, di un costone a SE della Cima Sud di Valrossa. Da qui il sentiero scende con tratti più o meno tortuosi, serpentine e brevi traversoni, sino a raggiungere la sede della carrareccia ex militare (N23) che percorre il fondo della Valscura, poco prima dell’omonimo Lago Inferiore (2274 m).
N28 Rifugio Genova-Figari – Passo della Rovina Note tecniche Partenza: 2010 m 69
Arrivo: 2724 m Dislivello: 714 m Sviluppo: 2589 m Tavola: 22 Punto d’appoggio: rifugio Genova-Figari 2010 m (tel. 0171-978138) Nota: la parte superiore del percorso, in caso di innevamento, richiede adeguata attrezzatura alpinistica (piccozza, ramponi).
Dal Rifugio Genova-Figari (2010 m) inizia il sentiero N28, che contorna la sponda occidentale il Lago Bròcan (2000 m), passa oltre il piccolo corso d’acqua detto Rio del Bàus, quindi si allunga verso S e, a quota c. 2150 m, stacca a destra una traccia che sale al Colle Bròcan. Poco più avanti il sentiero N28 oltrepassa il Rio Bròcan (c. 2170 m) e serpeggia fino alle vistose cordonate moreniche alla testata del Vallone di Bròcan e alla base del Càire dell’Agnel dove, a quota c. 2500 m, si perde fra gli sfasciumi. Solo nella parte alta del marcato canalone che scende a destra riappaiono, sulla sinistra orografica, tracce del vecchio sentiero che sale alla base dello sperone roccioso a N del Càire dell’Agnel, lo contorna verso O, poi, con breve percorso verso S raggiunge il diruto ricovero ex militare a ridosso dello spartiacque Rovina – Boréon inciso dal Passo della Rovina (2724 m).
N29 Tetti Virotta (Roaschia)– Colla del Monte Balur Note tecniche Partenza: 1027 m Arrivo: 1780 m c. Dislivello: 753 m Sviluppo: 2937 m Tavola: 27
All’altezza dei Tetti Virotta, dalla carrareccia proveniente da Roaschia, presso quota 1027 m, inizia il sentiero N30, che sale verso ponente serpeggiando nella faggeta sulla sinistra orografica della Valle della Freida. Poi si allunga verso meridione avvicinandosi al fondo della valle e raggiunge in una radura il Gias di Fontana Fredda (c. 1590 m). Il sentiero prosegue con qualche tornante, poi piega a levante, quindi si porta sul crinale Freida-Ciapusa, dove si apre la sella erbosa detta Colla del Balur (c. 1780 m) presso la quale si trova una piccola capanna.
70
N30 Entracque – Colletto della Làusa – Passo di Prati Corno Note tecniche Partenza: 900 m c. Arrivo: 1474 m Dislivello: 574 m c. Sviluppo: 2745 m Tavola: 27
Al termine della Via dei Caduti, che da Entracque sale verso le chine meridionali del Monte Làusa, a monte delle ultime case (c. 900 m), si stacca una mulattiera che si biforca presso il Rio Splaiera. Il sentiero N30 volge a destra (levante) nella pineta e con una serie di tornanti si avvicina al Monte Làusa poi, meno ripido, sbuca sul Colletto della Làusa (1295 m). Dal valico il sentiero N30 volge a N alla testata della Valle Splaiera, supera un costone roccioso (1258 m) quindi sale lungo gli avvallamenti della parte superiore della Valle S. Giovanni e raggiunge una radura sul crinale S. Giovanni-Infernetto segnato dal Passo di Prati Corno (1474 m), che si apre a ridosso della cima del Monte Corno.
M4 Vallone Grande (Trinità di Entracque) – Colle della Garbella Note tecniche Partenza: 1300 m c. Arrivo: 2151 m Dislivello: 850 m c. Sviluppo: 3062 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Tavola: 32 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Trinità di Entracque 1096 m (tel. 0171-978388)
Al termine della stradina che da Trinità di Entracque (1096 m) s’inoltra nel Vallone Grande, a c. 1300 m di quota, inizia il sentiero M4 (GTA), che in breve si porta presso il corso d’acqua sul fondo del vallone. Il sentiero supera dapprima una strettoia sulla sinistra orografica inoltrandosi nella fitta faggeta, poi, verso sinistra, un salto roccioso e si porta alla base della barra di rocce che scende verso NE dal Càire Porcera. Il sentiero M4 sorpassa la barra rocciosa da sinistra verso destra, poi con lunghi traversoni nell’ontaneto, sale l’avvallamento superiore e, per la china terminale, raggiunge il Colle della Cima Porcera (1802 m). Dal colletto il sentiero piega verso SE a mezza costa sulle ripide chine occidentali del Monte Pianard, oltrepassa alcuni costoloni e avvallamenti e raggiunge la lunga 71
Costa di Pianard tra le valli Gesso e Vermenagna, dove si apre il Colle della Garbella (2151 m), punto d’arrivo del sentiero L6 proveniente da Palanfrè di Vernante.
M5 Gias sottano della Valera – Colle del SO Sabbione Note tecniche Partenza: 1517 m Arrivo: 2328 m Dislivello: 811 m Sviluppo: 6566 m Tavola: 31 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Trinità di Entracque 1096 m (tel. 0171-978388)
Dal Gias sottano della Valera (1517 m), al termine della carrareccia proveniente da Trinità di Entracque, prosegue il sentiero M5 che si allunga sulla destra orografica della Valle del Sabbione costeggiandone il corso d’acqua. Presso i 1580 m il sentiero oltrepassa il rio (passerella). Qui stacca la diramazione M24 che, mantenendosi sul versante destro orografico del vallone, ne taglia i ripidi fianchi (percorso provvisorio) per poi guadagnare il valico del Passo della Mena (Colle Frisson) sullo spartiacque Gesso-Vermenagna. Il sentiero M5 si allontana gradatamente dal fondovalle sull’opposto versante, verso meridione. Oltre il Gias dell’Adreit (1642 m) volge a SO per buon tratto, poi, verso destra, supera serpeggiando un dossone morenico. Nella parte sommitale il sentiero attraversa una ripida e selvaggia valletta franosa, oltre la quale percorre la conca superiore tra alcune pozze d’acqua leggermente a valle del Gias della Culatta (1896 m). Dopo breve discesa sul fondovalle e attraversato il corso d’acqua (c. 1870 m), il sentiero M5 riprende a salire verso meridione con numerosi tornanti poi, a quota 2158 m, si biforca. A sinistra il tronco M5b sale ripido al Colle NE del Sabbione (2308 m) sullo spartiacque principale. La mulattiera M5 prosegue invece verso destra (SO) fin presso l’emissario del Lago della Vacca (2260 m), dove stacca sulla destra il sentiero M23 che porta al Colle del Vei del Bouc, poi, verso sinistra, passa presso un piccolo ricovero ex militare dal quale supera a tornantini la china terminale fin sullo spartiacque GessoRoya, dove si apre il Colle SO del Sabbione (2328 m).
M8 Lago della Rovina – Rifugio Genova-Figari Note tecniche Partenza: 1535 m Arrivo: 2010 m Dislivello: 475 m 72
Sviluppo: 2581 m Tavola: 29 Punto d’appoggio: rifugio Genova-Figari 2010 m (tel. 0171-978138)
Dal Lago della Rovina (1535 m), presso un fabbricato del Parco (1545 m) al termine della strada proveniente da Entracque, inizia il vecchio sentiero M8 che si inerpica verso S con numerose serpentine su uno sperone colonizzato dall’ontaneto. Dopo avere superato qualche asperità rocciosa, il sentiero sbuca sull’ampia sterrata dell’ex cantiere della diga, che a quota 1914 m s’innesta verso destra (ponente) nella strada di servizio ENEL. Dopo breve tratto, dove la strada ENEL volge a destra (c. 1950 m) in direzione della diga (v. M9), si stacca a sinistra un tronco sterrato che sale costeggiando il grande canale sfioratore e raggiunge il Colletto e la Diga di Laura (1980 m) affacciata sul grande bacino artificiale del Chiotàs. La sterrata contorna in salita la sponda orientale del bacino, stacca a sinistra (c. 2000 m) il sentiero M10 per il Colle di Fenestrelle, quindi in saliscendi raggiunge il vicino Lago Bròcan (2000 m) sulla cui sponda settentrionale sorge il Rifugio Genova-Figari (2010 m).
M9 Diga del Chiotàs (Bivio M8) – Colle del Chiapous Note tecniche Partenza: 1980 m Arrivo: 2526 m Dislivello: 546 m Sviluppo: 3969 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 22 Punto d’appoggio: rifugio Genova-Figari 2010 m (tel. 0171-978138)
Dal bivio M8 per il Rifugio Genova-Figari, a 1950 m, la strada di servizio ENEL sale a sottopassare il canale sfioratore del Bacino del Chiotàs e raggiunge l’omonima grande diga dove, all’estremità settentrionale del suo coronamento (1980 m) inizia la mulattiera che s’inoltra nella Valle del Chiapous. Con una serie di tornanti, la mulattiera M9 guadagna quota sull’aperta valle, dapprima sulla sinistra orografica, poi, presso i 2350 m passa sul versante destro lungo pendii detritici e pietrame. Presso il circo terminale, la mulattiera dirama a sinistra dapprima il sentierino che sale al Passaggio del Porco poi la traccia per il Passaggio del Chiapous, infine, con percorso in lenta salita raggiunge il crinale Rovina-Gesso della Valletta, dove, presso i ruderi di un ricovero ex militare si apre il Colle 73
del Chiapous (2526 m), punto d’arrivo della mulattiera N8 proveniente dal Rifugio Morelli-Buzzi e dalle Terme di Valdieri.
M10 Rifugio Ellena-Soria – Colle di Fenestrelle – Rifugio Genova-Figari Note tecniche Partenza: 1790 m Arrivo: 2010 m Dislivello: 673 m Sviluppo: 6408 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 29 Punto d’appoggio: rifugio Ellena-Soria 1840 m (tel. 0171-978382); rifugio Genova-Figari 2010 m (tel. 0171-978138)
All’inizio del Piano del Praiet (1790 m), dalla carrareccia ex militare che da S. Giacomo di Entracque porta al rifugio Ellena-Soria, si stacca a destra la mulattiera M10, che sale verso NO, passa presso il diruto Gias Alvé (1840 m) e s’inerpica con numerosi tornanti sulla sinistra orografica del Vallone di Fenestrelle. La mulattiera raggiunge i ruderi del Gias Balmetta (2157 m) poi, lascia a destra la traccia per il Gias Confurci (2281 m). Di qui supera la parte sommitale del vallone, sfiora un laghetto (c. 2410 m), un diruto ricovero ex militare e raggiunge lo spartiacque Gesso della Barra-Rovina dove si apre il Colle di Fenestrelle (2463 m). Dal valico il sentiero M10, oltre alcune pozze d’acqua, scende verso N sul versante della Rovina (Bacino del Chiotàs) con tortuoso percorso, poi, dopo breve risalita si porta sulle chine occidentali della Punta Ciamberline; di qui continua con percorso semicircolare, la discesa fino a collegarsi, a quota c. 2000 m, alla carrareccia (M8) che, oltre il bacino del Chiotàs raggiunge in breve il Rifugio Genova-Figari (2010 m) sulla sponda del Lago Bròcan.
M11 Rifugio Ellena-Soria – Colle di Finestra Note tecniche Partenza: 1820 m c. 74
Arrivo: 2471 m Dislivello: 651 m Sviluppo: 3378 m Itinerario principale: Via Alpina, Sentiero della memoria (Itinerario ebraico) Tavola: 29 Punto d’appoggio: rifugio Ellena-Soria 1840 m (tel. 0171-978382)
Poco prima del Rifugio Soria-Ellena, dalla carrareccia ex militare proveniente da S. Giacomo d’Entracque si stacca la mulattiera M11. Essa s’inoltra verso S nel Vallone del Praiet, dove dirama a sinistra (1913 m) il sentiero M18 che, lungo la Gorgia della Maura, raggiunge la Pera de Fener. La mulattiera M11 prosegue nel pietroso vallone, lascia a sinistra, a 1950 m e 2103 m, le diramazioni per il diruto ricovero ex militare del Lombard, poi serpeggia sul pendio di detriti. A quota 2200 m stacca la traccia che porta al vicino Laghetto del Praiet (2297 m), e poco sopra, a 2306 m, il sentiero per una vecchia imposta di caccia nella Gorgia delle Vallette. Con gli ultimi tornanti la mulattiera M11 s’inoltra sul pietroso versante sinistro orografico della testata di valle, sale presso un ricovero ex militare e raggiunge lo spartiacque Gesso della Barra-Vésubie inciso dal Colle di Finestra (2471 m). Dal valico un sentiero scende al Santuario e Rifugio Madone de Fenestre in Valle Vésubie.
M12 Gias del Rasur – Gias della Pera Note tecniche Partenza: 1412 m Arrivo: 1685 m Dislivello: 273 m Sviluppo: 1914 m Tavola: 28
Presso l’abbandonato Gias del Rasur (1412 m), dalla carrozzabile che dalle Palazzine ex Reali di S. Giacomo d’Entracque (1250 m) sale al Pra del Rasur (Valle di Monte Colombo), inizia a sinistra il sentiero M12, che s’inerpica verso levante su grandi salti di roccia inoltrandosi quindi sulla sinistra orografica della Valle di Frassinetto. Dopo una serie di tornanti il sentiero M12 raggiunge l’enorme masso isolato ove sorgeva il Gias della Pera (1685 m). A monte del gias il sentiero che sale al Passo Frassinetto non è più praticabile.
75
M13 Gias del Vei del Bouc sottano – Rifugio Pagarì Note tecniche Partenza: 1437 m Arrivo: 2627 m Dislivello: 1190 m Sviluppo: 7611 m Tavola: 30 Punto d’appoggio: rifugio Pagarì 2627 m (tel. 0171-978398)
All’estremità meridionale del Pra del Rasur, presso il diruto Gias del Vei del Bouc sottano (1437 m), al termine della carrareccia proveniente dalle Palazzine ex Reali di S. Giacomo d’Entracque (1250 m), si dipartono due mulattiere. A sinistra la M14 per il Colle del Vei del Bouc. A destra la M13, che invece costeggia, poi attraversa il corso d’acqua sul fondovalle (passerella), tocca il Gias Colombo (1444 m) e si allunga in moderata salita sulla sinistra orografica della valle. Presso i 1550 m la mulattiera M13 dirama il sentiero M20 per il Bivacco Moncalieri, supera le acque del Rio Pantacreus e raggiunge il pianoro dove sorgeva il Gias Peirabroc. Qui, mentre il tronco M13b prosegue sul fondo della Valle del Muraion (fino a 1750 m c.), la mulattiera M13 svolta a ponente, aggira in salita levigati salti rocciosi e, con alcuni tornanti nell’ontaneto, raggiunge i ruderi del Gias sottano del Muraion (1843 m); di qui s’inerpica sul sovrastante Passo sottano del Muraion (2050 m). Poco oltre la mulattiera passa presso l’abbandonato Gias soprano del Muraion (2090 m), quindi si avvicina al franoso canalone sottostante la morena frontale del Ghiacciaio di Peirabroc dove dirama a sinistra (c. 2280 m) la traccia M13c che porta al Lago Bianco dell’Agnel (2292 m); dopo una lunga serie di tornanti sul pendio arido e sassoso, stacca a destra il sentiero per il Bivacco Moncalieri e, oltre un grande segnale di pietre, sbuca nella pietrosa conca terminale sede del ridotto Ghiacciaio di Pagarì, al cui inizio sorge il Rifugio Pagarì (Federici-Marchesini, 2627 m).
M14 Gias del Vei del Bouc sottano – Colle del Vei del Bouc Note tecniche Partenza: 1437 m Arrivo: 2620 m Dislivello: 1183 m Sviluppo: 6720 m Tavola: 30
All’estremità meridionale del Pra del Rasur, presso la sede del diruto Gias del Vei del Bouc sottano (1437 m) dove termina la carrareccia ex militare proveniente dalle Palazzine ex Reali di S. Giacomo 76
d’Entracque (1250 m), partono due mulattiere. A destra la M13 per il Rifugio Pagarì. A sinistra la mulattiera M14 che, oltre un boschetto di faggi, inizia una lunga serie di tornanti, dapprima sulla destra orografica della Valle di Monte Colombo, poi avvicinandosi alla gola ove scende lo spumeggiante emissario del Lago del Vei del Bouc. Nella parte alta della gola la mulattiera M14 dirama a destra (2027 m) il tronco M14b che sale all’ex imposta di caccia della Cima del Tor (2416 m), quindi sbuca sull’aperta conca sede del Gias soprano (2056 m) e del Lago del Vei del Bouc (2042 m). Poco oltre il diruto gias, il sentiero M14 stacca a sinistra (c. 2100 m) il tronco M19 per il Passo di Monte Carbonè, poi si allunga diagonalmente verso levante a mezza costa sempre sulla destra orografica della valle raggiungendo, presso un piccolo ricovero ex militare, lo spartiacque Sabbione-Vei del Bouc, inciso dal colle omonimo (2620 m), punto d’arrivo dei sentieri M23 e M23b.
M18 Vallone del Praiet (Bivio M11) – Pera de Fener Note tecniche Partenza: 1913 m Arrivo: 2698 m Dislivello: 785 m Sviluppo: 3847 m Tavola: 29 Punto d’appoggio: rifugio Ellena-Soria 1840 m (tel. 0171-978382)
Dal bivio a 1913 m della mulattiera M11 che dal Rifugio Ellena-Soria sale al Colle di Finestra, si stacca a sinistra il sentiero M18. Esso sale verso NE con alcuni tornanti sulla destra orografica del Vallone del Praiet, quindi s’inoltra nella Gorgia della Maura nelle vicinanze di una presa d’acqua. Da questo punto il sentiero serpeggia nell’avvallamento superiore dove, a quota 2440 m, dirama a destra il tronco per la Forcella Roccati. Il sentiero M18 svolta a sinistra (levante) e, oltre una bastionata rocciosa, raggiunge la base occidentale della morena frontale del Ghiacciaio Nord del Gelàs (o della Siula) dove, presso un grande masso isolato, alcuni resti ricordano la vecchia imposta di caccia Pera de Fener (2698 m).
M19 Gias soprano del Vei del Bouc – Passo di Monte Carbonè Note tecniche Partenza: 2100 m c. Arrivo: 2730 m c. Dislivello: 630 m 77
Sviluppo: 3396 m Tavola: 30
Dal bivio a circa 2100 m, dal sentiero M14 che dal Gias del Vei del Bouc sale al colle omonimo, si stacca a sinistra il tronco M19 che serpeggia verso NE alle spalle del gias e si porta su un colletto panoramico (c. 2555 m) che incide un costone caratterizzato da un notevole torrione roccioso. Dal colletto il sentiero attraversa un avvallamento di pietrame con pozzo d’acqua (c. 2585 m), quindi s’inerpica ripido su un secondo costone oltre il quale passa a monte (levante) del Lago della Roccia (2440 m). Proseguendo verso N il sentiero raggiunge in breve lo spartiacque Colomb-Bousset, inciso dal Passo di Monte Carbonè (c. 2730 m). Una traccia di sentiero scende verso il sottostante Lago Carbonè (2569 m).
M20 Vallone di Moncolomb (Bivio M13) – Bivacco Moncalieri Note tecniche Partenza: 1550 m Arrivo: 2710 m c. Dislivello: 1160 m Sviluppo: 4030 m Tavola: 30 Punto d’appoggio: bivacco Moncalieri 2710 m c. Dal bivio a 1550 m circa (a monte del Gias Colombo) della mulattiera M13, che dal Gias del Vei del Bouc sottano sale al Rifugio Pagarì, presso un grande masso inizia, a destra, il sentiero M20. Il sentiero si avvicina al Rio di Pantacreus, poi piega a NO lungo la boscosa sinistra orografica della Valle di Monte Colombo e raggiunge il diruto Gias di Pantacreus (1862 m). Quindi ritorna presso la forra di Pantacreus, s’inerpica sulla sinistra orografica, poi, guadato il piccolo corso d’acqua, sale fino alla base della bastionata rocciosa incisa dalla cascata del Ghiacciaio della Maledia (c. 2290 m). Di qui il sentiero M20 piega verso destra superando diagonalmente la bastionata rocciosa, raggiunge un avvallamento poi, a quota c. 2370 m, stacca a sinistra la traccia per il Rifugio Federici-Marchesini (Pagarì). Il sentiero sale quindi lungo una china, poi volge ancora a destra su un dosso, al cui termine s’inoltra nella conca sede del Lago Bianco del Gelàs (2523 m). Contornato il lago il sentiero prosegue verso ponente alla base della morena frontale del Ghiacciaio NE del Gelàs (o del Lago Bianco) fino nei pressi della cresta a N della Cima Chafrion, incisa dal Passaggio dei Ghiacciai, alla cui base si trova il piccolo Bivacco Moncalieri (c. 2710 m).
M21 Rifugio Pagarì – Passo soprano del Muraion 78
Note tecniche Partenza: 2620 m c. Arrivo: 2430 m c. Dislivello: –150 m c. Sviluppo: 948 m Tavola: 30 Punto d’appoggio: rifugio Pagarì 2627 m (tel. 0171-978398)
oco prima del Rifugio Pagarì (Federici-Marchesini, 2627 m), dalla mulattiera M13 proveniente dal Gias del Vei del Bouc sottano, si stacca il sentiero M21. Esso oltrepassa il piccolo corso d’acqua proveniente dal Ghiacciaio di Pagarì, scavalca il costolone leggermente a monte della quota 2604 m e scende con qualche serpentina sull’aperta china detritica a NE del Caìre Muraion. Il sentiero si allunga in percorso semicircolare sull’alta conca detritica alla base del residuo del Ghiacciaio del Muraion, poi, dopo breve risalita raggiunge il Passo soprano del Muraion (c. 2430 m) a ridosso del rossastro Torrione omonimo. Il sentiero divalla sul versante opposto per continuare come esile traccia segnalata fino ai Laghi Bianchi del Gelàs e al Bivacco Moncalieri.
M22 Trinità di Entracque – San Giacomo di Entracque Note tecniche Partenza: 1096 m Arrivo: 1226 m Dislivello: 680 m c. Sviluppo: 11.095 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia Tavola: 28 Nota: la sommaria descrizione è dovuta a progettati lavori di revisione e interventi di ripristino su alcuni tratti del percorso.
Da Trinità di Entracque (1096 m), il sentiero, attraverso il Torrente Rousset, s’inoltra lungamente verso NO nella boscosa Serriera dei Castagni. Raggiunti i casolari di Tetti Arietta (1089 m) in Regione Esterate, il sentiero inverte il senso di marcia verso SO e sale a scavalcare il crinale Rousset-Gesso presso il Caìre della Truccia (1542 m). Il sentiero scende quindi tortuoso presso la confluenza Gesso della Barra-Rovine per poi voltare 79
decisamente verso S sul fondovalle (destra orografica) dove si allunga lungo il corso del torrente fino a raggiungere i casolari di S. Giacomo di Entracque (1226 m).
M23 Lago della Vacca (Bivio M5) – Colle del Vei del Bouc Note tecniche Partenza: 2260 m Arrivo: 2620 m Dislivello: 360 m Sviluppo: 1828 m Tavola: 31
Presso la sponda orientale del Lago della Vacca (2260 m), dalla mulattiera M5 proveniente dal Gias sottano della Valera, si stacca il tronco M23 che s’inerpica tortuoso verso NO sulla sinistra orografica a ponente del lago. Il sentiero supera alcuni gradoni rocciosi avvicinandosi al crinale del promontorio che separa il valloncello del Lago della Vacca dal Lago Grande, poi, nella parte elevata, sale verso SO il tratto terminale; qui incrocia il sentiero M23b proveniente dal Colle SO del Sabbione, quindi sbuca sullo spartiacque Sabbione-Vei del Bouc inciso dal colle omonimo (2620 m), punto d’arrivo del sentiero M14.
M24 Bivio M5 – Passo della Mena Note tecniche Partenza: 1600 m c. Arrivo: 2102 m Dislivello: 500 m c. Sviluppo: 2396 m c. Tavola: 31 Nota: la sommaria descrizione è dovuta ai progettati lavori di revisione e ripristino sulla parte inferiore del percorso.
Dal bivio M5 nei pressi del Gias dell’Adreit il sentiero M24 volge dapprima verso S sulla destra orografica del Vallone del Sabbione (percorso provvisorio), poi a quota 1850 m c. confluisce in 80
esso la diramazione M5c proveniente dal Gias della Culatta. Il sentiero M5 volge a NE e serpeggiando raggiunge il crinale Sabbione - Alberghi dove si apre il Colle Frisson o Passo della Mena (2102 m).
81
Valle Vermenagna
La Valle Vermenagna si sviluppa con orientamento nord-sud da Borgo S. Dalmazzo allo spartiacque del Colle di Tenda per una ventina di chilometri. Questo valico (1871 m) rappresenta il convenzionale punto di divisione tra le Alpi Liguri e quelle Marittime. Il versante orografico sinistro della valle appartiene a quest’ultimo settore alpino mentre quello destro, costituito praticamente dalla lunga dorsale della Bisalta, fa già parte delle Alpi Liguri. La Valle presenta un’unica rilevante diramazione secondaria costituita dalla Val Grande di Vernante, la cui parte superiore è inserita nell’area del Parco naturale delle Alpi Marittime come Riserva naturale del bosco e dei laghi di Palanfrè. La vetta più elevata è costituita dalla Rocca dell’Abisso (2755 m). Il versante che appartiene alle Alpi Liguri è dominato dalla Cima della Fascia (2495 m) e dalle cime che costituiscono la lunga dorsale della Bisalta (Cima Pittè 2175 m, Cima la Motta 2285 m, Bric Costa Rossa 2404 m). In Valle Vermenagna non esistono rifugi alpini in quota e le principali strutture ricettive di tipo escursionistico sono costituite dai posti tappa della GTA di Limonetto e di Palanfrè. Nell’area del Colle di Tenda si sviluppa un’articolata rete di mulattiere e di ex rotabili militari costruite dalla seconda metà dell’Ottocento a servizio dell’imponente catena di forti che servivano a tenere sotto controllo l’accesso al Piemonte dalla Valle Roya. Parte di questi percorsi sulla linea di confine, a seguito del trattato di pace del 1947, si trovano oggi in territorio francese. Dal Colle di Tenda si dipartono due lunghe piste ex militari: la prima raggiunge Casterino nella Valle delle Meraviglie (alta Valle Roya), la seconda arriva praticamente fino a Ventimiglia. Quest’ultima ripercorre pressappoco il tracciato di un’antica via del sale denominata «marenca» cioè via che conduce al mare. Gli altri percorsi montani sono nati come viabilità legata all'attività della pastorizia e dell’utilizzo della montagna, un tempo molto abitata. Il sentiero della Grande Traversata delle Alpi attraversa la valle dal Colle di Tenda al Colle della Garbella. Il Sentiero Italia corre su questo tracciato. La Via Alpina, provenendo da Casterino, entra in Valle Vermenagna al Colle di Tenda, tocca le fortificazioni ottocentesche del colle, e valica il Colle della Boaria, percorrendo il tracciato della GTA. Nel Comune di Limone Piemonte è stato segnalato il circuito detto «Lu viasol» (il sentiero), costituito da otto tratti di sentiero che toccano le principali borgate e i punti più notevoli (segnavia giallo-verde). Nella Val Grande di Vernante si sviluppa la «Via di Tèit» (il sentiero dei tetti, cioè delle borgate) che collega Vernante con Palanfrè, percorrendo il versante orografico sinistro del vallone. I sentieri della Valle Vermenagna sono siglati con la lettera L dal numero 2 al 27. La numerazione non risulta sempre progressiva poiché alcuni sentieri, specialmente nella media e bassa valle, sono stati trasformati in piste agrosilvopastorali o sono divenuti impercorribili.
82
L2
Tetto Fantini sottano (Robilante) – Cappella Madonna delle Piagge
Note tecniche Partenza: 1050 m c. Arrivo: 1347 m Dislivello: 300 m c. Sviluppo: 1773 Tavola: 38
Nei pressi del Tetto Fantini sottano (c. 1050 m), al termine della stradina sterrata proveniente da Robilante (686 m), prosegue un’ampia mulattiera, che lascia a sinistra Tetto Fantini soprano (1176 m), quindi s’inoltra verso destra (SO) nella faggeta. Sottopassa poi due grandi elettrodotti, stacca lateralmente alcune diramazioni secondarie e si avvicina al fondo del valloncello che scende verso NE dal Monte Pena. A quota c. 1200 m la mulattiera si restringe in sentiero serpeggiante e ripido, piega quindi a S e sbuca in una radura dove passa presso una fonte. Superato un gruppo isolato di pini, in breve raggiunge la Cappella della Madonna delle Piagge sul crinale Cialancie-Agnelli in località Collabassa (1347 m).
L5
Tetti Sofranin (Vernante) – Tetto Cersè
Note tecniche Partenza: 975 m c. Arrivo: 1390 m Dislivello: 415 m c. Sviluppo: 2106 m Tavola: 33
Dai Tetti Sofranin (c. 975 m), al termine della stradina proveniente da Vernante (785 m), continua la mulattiera L5, che si allunga verso ponente sulla sinistra orografica del Vallone Secco, poi si avvicina al boscoso fondovalle e lo costeggia passando a valle dei Tetti Dramas. Presso quota 1100 m il sentiero invertendo il senso di marcia piega a destra (NE) e sale ai Tetti Tromba (1117 m). Di qui, superato un bivio, il sentiero L5 prosegue verso ponente con qualche tornantino e passa presso i Tetti Marghè (1238 m). Oltre i semidiruti casolari una traccia attraversa verso ponente una radura pascoliva, poi volge a destra (N) e raggiunge i diruti Tetti Cersè (1390 m) allungati a ridosso del crinale boscoso della Costa Croce Coltura.
L6
Bivio Gias del Chiot (Palanfrè) – Colle della Garbella 83
Note tecniche Partenza: 1600 m c. Arrivo: 2151 m Dislivello: 550 m c. Sviluppo: 3893 m Itinerario principale: GTA, Sentiero Italia Tavola: 32 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Palanfrè 1379 m (tel. 335 6596266)
Dalla carrareccia che da Palanfré (1379 m) porta al Gias Garbella, poco oltre il bivio L22 per il Gias del Chiot e Pian Colombo, a circa 1600 m, si stacca a sinistra il sentiero L6 (GTA) che sale in direzione di una truna, piega a destra ed entra nella Val Garbella dove, a destra, un tronco prosegue lungo la destra orografica della Val Pianard. Il sentiero L6 piega invece a sinistra (SO) sul fondo della Val Garbella, supera alcune impennate colonizzate dall’ontaneto, passa presso una presa dell’acqua (c. 1810 m), poi attraversa una conca cosparsa di pietrame e, dopo un ultimo tratto sulla destra nell’ontaneto, sbuca sull’aperta conca superiore. Presso 2020 m il sentiero svolta a destra (N) e sale serpeggiando in direzione del tratto meridionale della lunga e panoramica Costa di Pianard, che poi percorre presso il crinale con alcuni brevi saliscendi (NNO) fino al Colle della Garbella (2151 m). Sul valico, dall’apposto versante (Valle Gesso) arriva il sentiero M4 proveniente da Trinità di Entracque.
L7
Palanfrè – Passo della Mena (o Colle Frisson)
Note tecniche Partenza: 1410 m c. Arrivo: 2102 m Dislivello: 692 m Sviluppo: 4259 m Tavola: 34 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Palanfrè 1379 m (tel. 335 6596266)
Poco a monte dei casolari di Palanfré (1379 m), dalla carrareccia che sale al Gias della Garbella (v. L6 e L22), origina a sinistra, presso il primo tornante, la mulattiera L7 che s’inoltra verso S nella faggeta dove stacca a sinistra la diramazione per i sottostanti Tetti Peroler. 84
Oltre il Gias Piamian Inferiore (c. 1460 m), dopo una breve ramificazione sulla sinistra orografica, la mulattiera L7 supera il salto roccioso del fondovalle, poi si allunga, costantemente verso S, sul fondo del vallone detto ora degli Albergh. Il sentiero L7 prosegue sul fondovalle, stacca a destra il tronco per il Gias della Balma, poi, presso i 1800 m, stacca a sinistra la diramazione L12 (e GTA) che porta al Passo Ciotto Mièn, quindi volge a destra e, con qualche tornantino, raggiunge l’ampia spianata sede del Gias Vilazzo (1823 m). Il sentiero supera quindi, da destra verso sinistra, l’impennata a monte del Gias e del Lago Vilazzo, stacca alcuni tronchi laterali, poi piega a SO, passa oltre i laghi Frisson e la Cima della Ghilielma quindi, lungo la china terminale, raggiunge lo spartiacque Vermenagna-Gesso, inciso dal Colle Frisson o Passo della Mena (2102 m).
L8 Tetto Croce (Vernante) – Passo Ceresola – Cima la Motta – Bric Costa Rossa Note tecniche Partenza: 1100 m c. Arrivo: 2404 m Dislivello: 1300 m c. Sviluppo: 5933 m Tavola: 37
Poco oltre Tetto Croce dalla strada che da Vernante, passando presso i ruderi del Castello Lascaris, s’inerpica sul versante destro orografico della Valle Vermenagna, a circa 1100 m, inizia la mulattiera L8. Questa si allunga verso levante contornando costole e boscosi avvallamenti a meridione della Cima Ciapusa, oltre la quale sale in breve ai casolari di Tetto Cantapernice (1372 m). Dopo avere diramato alcuni tronchi laterali, la mulattiera L8 prosegue con alcuni tornantini, poi, a quota c. 1550 m, doppia il costolone tra i valloncelli Salet e S. Lucia, quindi piega leggermente a SE e si porta sullo spartiacque Vermenagna-Colla presso il Passo Ceresola (1620 m). Il sentiero L8 raggiunge in breve una seconda sella, dalla quale scavalca sul versante Colla, passa alla base del Monte Pianè (1835 m) e, verso SE, raggiunge la selletta a levante della cima (c. 1810 m). Da questo punto il sentiero volge nuovamente a levante lungo la Costa la Motta, poi, presso i 1950 m, si riporta verso destra sul versante Vermenagna e, serpeggiando verso SE, sbuca su una insellatura (c. 2265 m) dello spartiacque Vermenagna-Pesio, ove incrocia il sentiero L11 proveniente da Limone Piemonte. Il sentiero piega a sinistra (N) lungo il crinale, tocca la Cima Motta e, oltre il vicino Punto Nodale (Colla-Pesio-Vermenagna) di quota 2337 m, raggiunge per una china di pietrame la grande croce che segna la vetta del Bric Costa Rossa (2404 m).
L9 Tetti Ziton (Limone Piemonte) – Colle Arpiola – Maire Tempie Molino Renetta Note tecniche 85
Partenza: 1251 m Arrivo: 878 m Dislivello: 449 m Sviluppo: 7031 m Tavola: 33
Al termine della stradina che dalla S.S. 20 del Colle di Tenda, a monte di Limone Piemonte, raggiunge e termina ai Tetti Ziton (1251 m), una sterrata sale alle spalle dei casolari fino a incrociare la vicina mulattiera proveniente direttamente da Limone Piemonte. Il tronco L9 volge a sinistra (ponente) in lunga diagonale, passa presso la Maira Volpigera (1468 m), supera alcuni avvallamenti, poi con qualche tornantino su ripida china sbuca verso sinistra sullo spartiacque Vermenagna-Valle Grande, ove si apre il Colle Arpiola (1700 m). Qui dirama verso SO il tronco L9b che raggiunge Limonetto per la Croce Baral. Verso NE si stacca invece la diramazione L9c che sale alla cima del Monte Vecchio (1920 m). Il sentiero L9 prosegue in discesa sul versante della Valle Grande, oltrepassa verso N le testate dei valloncelli Arpiola e Adrit, piega a sinistra (NO) sul costolone Adrit-Sausa ove sorgono le Maire Tempie (1398 m). Con flessione a N in zona boscosa, tocca in progressione i Tetti Maira (1223 m), Paluret (1034 m) e Veina (910 m), questi ultimi presso la confluenza Sausa-Valle Grande dove, sulla rotabile che da Vernante sale a Palanfré, si trova il Molino Renetta (878 m).
L10 Casali Giociet (Limone Piemonte) – Costa Testette – Cima Pittè (Bivio L11) Note tecniche Partenza: 1120 m Arrivo: 2175 m Dislivello: 1055 m Sviluppo: 3754 m Tavola: 37
Dai Casali Giociet (1120 m), al termine della stradina proveniente della S.S. 20 di fondovalle (c. 2 km a valle di Limone Piemonte), inizia l’ampia mulattiera L10, che prende quota nel bosco con alcuni tornanti, passa a monte dei Casali Barat (1271 m) e raggiunge i Casali Ciocca (1381 m). Il sentiero prosegue verso NE, contorna il Ciabot dell’Imperatore (c. 1500 m), poi si porta sull’opposto versante (Valle S. Bernardo); di qui sale sul crinale della Costa Testette (tra i valloncelli S. Bernardo e Goitri) lungo il quale supera serpeggiando alcuni tratti ripidi fin presso lo spartiacque Vermenagna-Pesio dove, in corrispondenza della Cima Pittè (2175 m), incrocia il sentiero L11 proveniente da Limone Piemonte.
86
L11 Tetti Almellina (Limone Piemonte) – Colletto Mirauda – Colla Piana – Cima la Motta (Bivio L8) Note tecniche Partenza: 1360 m Arrivo: 2277 m Dislivello: 817 m Sviluppo: 5908 m Tavola: 37
Al termine della carrareccia che da Limone Piemonte sale ai Tetti Almellina (1360 m) prosegue la mulattiera L11, che con una serie di tornanti si porta, a quota 1526 m, sul costone tra i valloncelli Almellina e Sottana. Il sentiero prosegue serpeggiando sul crinale verso NE fino a quota 2050 m; qui stacca sulla destra la diramazione L11b per il vicino Colle Vaccarile (c. 2050 m), dove incontra il sentiero L27 proveniente dalla Capanna Chiara. Il sentiero L11 sale invece verso N e raggiunge, a ridosso della Punta Agugion, il Colletto Mirauda (2080 m), che incide lo spartiacque Vermenagna-Pesio. Dal colletto il sentiero prosegue lungamente verso NO in saliscendi sull’ampio ed erboso crinale detto Colla Piana. In corrispondenza della Cima Pittè (2175 m), il sentiero riceve a sinistra il tronco L10 proveniente dalla Costa Testette poi, oltre un’aperta sella, si porta leggermente sul versante Pesio. Presso Cima la Motta (2277 m), s’innesta sul sentiero L8 proveniente da Tetto Croce di Vernante, che raggiunge la vicina cima del Bric Costa Rossa (2404 m).
L12 Ciabot di Pedù (Limonetto) – Passo Ciotto Mièn – Lago degli Alberghi – Vallone degli Alberghi (Bivio L7) Note tecniche Partenza: 1679 m Arrivo: 1800 m c. Dislivello: 594 m Sviluppo: 4412 m Tavola: 34
Poco oltre il Ciabot di Pedù (1679 m), presso il termine della carrareccia che sale da Limonetto, si stacca il sentiero L12 (e GTA) che sale lentamente verso ponente sul fondo pascolivo di Pian Madoro, passa presso un diruto gias (1875 m), quindi stacca lateralmente, a c. 1900 m, i sentieri L23 per il Lago dell’Oro e L28 per il Passo delle Giosolette. Il sentiero L12 si eleva invece sempre verso ponente, supera serpeggiando una balza e l’avvallamento che porta nella conca terminale (c. 2150 m), oltre la quale s’inerpica su ripida china e, con un traversone da destra a sinistra, raggiunge il crinale roccioso tra i valloni Prati della Chiesa (Limonetto) e Albergh (Palanfré) inciso dal Passo 87
Ciotto Mièn (2274 m). Dal valico il sentiero scende ripido sul versante Alberghi, tagliando diagonalmente verso SO le dirupate chine settentrionali del Monte del Chiamossero, alla cui base tocca la sponda orientale del Lago degli Alberghi (2038 m). Di qui continua verso NO fino a oltrepassare il piccolo emissario del Lago Vilazzo, per poi innestarsi a quota c. 1800 m sul sentiero L7 proveniente da Palanfré.
L13 Gias Prati della Chiesa (Limonetto) – Bassa Sovrana di Margheria Note tecniche Partenza: 1654 m Arrivo: 2079 m Dislivello: 425 m Sviluppo: 2473 m Itinerario principale: Via Alpina Tavola: 34 Punto d’appoggio: posto tappa di Limonetto 1294 m (tel. 0171 928170)
Sul ripiano pascolivo al termine della sterrata proveniente da Limonetto (stazione della seggiovia S. Lorenzo), presso il bel Gias Prati della Chiesa (1654 m) inizia il sentiero L13 che, oltre il piccolo rio di fondovalle, sale verso S lungo un avvallamento con una serie di tornantini, poi si porta su un costone a ponente della Punta Bussaia. Il sentierino piega quindi a SO lungo avvallamenti e balze fino alla pietrosa conca superiore, oltre la quale, con percorso semicircolare verso meridione, sbuca sullo spartiacque Vermenagna-Roya, innestandosi sulla sterrata ex militare proveniente dal Colle di Tenda dove questa tocca la Bassa Sovrana di Margheria (o della Pera, 2079 m).
L14 Limonetto – Prati di San Lorenzo – Colle di Tenda Note tecniche Partenza: 1280 m Arrivo: 1871 m Dislivello: 590 m c. Sviluppo: 4453 m Itinerario principale: Via Romana, GTA , Sentiero Italia, Via Alpina Tavola: 35 88
Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Limonetto 1294 m (tel. 0171-928170)
All’inizio dell’abitato di Limonetto, a c. 1280 m, dalla strada provinciale inizia sulla sinistra un’ampia mulattiera (la «Via Romana») che passa alle spalle dei fabbricati condominiali inoltrandosi in diagonale ascendente sul boscoso versante occidentale della Serra Conche. Dopo avere diramato a sinistra il sentiero che porta nell’attiguo vallone sede degli impianti di risalita di Quota 1400, la mulattiera piega verso meridione inoltrandosi nella conca dei Prati di S. Lorenzo, che accoglie gli impianti di risalita di Limonetto. Da questo punto, l’antica mulattiera s’inerpica verso SE sulla destra orografica della Valle S. Lorenzo con una serie di tornanti, lascia a sinistra una diramazione e supera, verso destra, la ripida china terminale sbucando sullo spartiacque Vermenagna-Roya, dove si apre il Colle di Tenda (1871 m), attraversato dalla rotabile proveniente dalla stazione sciistica Quota 1400.
L15 Maire Rocca Rossa (Limone Piemonte) – Vallone di San Giovanni – Colletto Campanino Note tecniche Partenza: 1396 m Arrivo: 2142 m Dislivello: 746 m Sviluppo: 3967 m Tavola: 35
Presso le Maire Rocca Rossa (1396 m), al termine della carrareccia proveniente da Limone Piemonte, prosegue una mulattiera sulla sinistra orografica della Valle S. Giovanni, che stacca alcune diramazioni secondarie e raggiunge le Maire Valletta (1529 m). La mulattiera passa alla base del Bec Valletta, fiancheggia il corso d’acqua di fondovalle, poi, a circa 1585 m, dirama a sinistra il sentiero L25 per il Colle della Boaria e L25b per il Colle della Perla; più avanti, presso la confluenza dei valloncelli Boaria-Perla (2086 m), si allontana dal fondovalle in direzione SO. Il sentiero L15 sale a un ripiano (1671 m), stacca lateralmente qualche diramazione secondaria, supera dossi erbosi a levante del Monte Alpetta e si porta in una conca dove si biforca (c. 1800 m). A destra un tronco raggiunge verso NO il Colletto del Monte Alpetta; a sinistra il sentiero L15 continua invece a salire diagonalmente verso meridione sulle chine a levante del Bric Campanino, quindi s’inoltra sugli alti pascoli della valletta superiore fino a incrociare una sterrata che s’innesta sulla strada d’altura Colle di Tenda-Monesi che attraversa il Colletto Campanino (2142 m) sul crinale S. Giovanni-Cabanaira.
89
L22 Gias del Chiot (Palanfré) – Pian Colombo Note tecniche Partenza: 1610 m c. Arrivo: 1936 m Dislivello: 326 m Sviluppo: 1803 m Tavola: 32 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Palanfrè 1379 m (tel. 335 6596266)
Dal Gias del Chiot, sede di un casotto della Riserva Naturale di Palanfré (c. 1610 m), dove termina il tronco che si stacca dalla carrareccia Palanfré-Gias Garbella (v. L6), inizia l’ampia mulattiera L22. Contornata l’estremità inferiore della Costa del Colombo colonizzata dalla faggeta, la mulattiera piega a meridione fino a sbucare (c. 1685 m) sulle aperte chine pascolive a levante della Costa del Colombo. Poi prosegue verso SO in lunga diagonale ascendente e arriva (c. 1890 m) sul Pian Colombo, dove si allunga verso S fino all’estremità superiore presso i ruderi del gias omonimo (1936 m).
L23 Pian Madoro (Bivio L12) – Passo del Diavolo – Lago dell’Oro Note tecniche Partenza: 1900 m c. Arrivo: 2466 m Dislivello: 566 m c. Sviluppo: 2463 m Tavola: 34 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Limonetto 1294 m (tel. 0171- 918170)
A circa 1900 m, a monte del Ciabot di Pedù, dal sentiero L12 che sale al Passo Ciotto Mièn si stacca a sinistra il tronco L23 che, oltre il Pian Madoro, sale verso meridione e scavalca il costone (c. 2010 m) a NE della cima E del Monte Chiamossero. Il sentiero svolta a destra, passa una zona sassosa, poi sale ripido su un costone (c. 2270 m), supera una china erbosa passando leggermente a levante della cima E del Monte Chiamossero, prosegue verso ponente e contorna alla base la cima Centrale del Chiamossero; di qui, in breve, raggiunge il Passo del Diavolo (c. 2405 m), leggermente 90
a levante della cima Sud del Chiamossero. Oltre il valico, dopo un breve tratto in discesa lungo un franoso canalino, il sentiero piega a SO nell’ondulato tratto superiore, passa presso una pozza d’acqua (c. 2370 m), supera alcuni gradoni pietrosi, poi scende leggermente in un avvallamento che percorre con andamento semicircolare verso S fino alla piccola conca sede del Lago dell’Oro (2446 m).
L24 Capanna Chiara – Colletto Sud del Cros Note tecniche Partenza: 1462 m Arrivo: 2295 m Dislivello: 833 m Sviluppo: 2818 m Tavola: 36
Dalla Capanna Chiara (1462 m), al termine della carrareccia proveniente da Limone Piemonte lungo la Valle Almellina, presso la stazione di partenza degli impianti di risalita, una pista sale verso levante nella Valle del Cros. A quota c. 1650 m inizia il sentiero L24, che s’inerpica nell’appartata valle fin presso i 2000 m; di qui il sentiero piega a SE nella conca superiore, passa alla base della Rocca del Cros e, oltre alcuni tratti pietrosi, raggiunge lo spartiacque VermenagnaPesio inciso dal Colletto Sud del Cros (2295 m).
L25 Valle S. Giovanni (Bivio L15) – Col della Boaria Note tecniche Partenza: 1585 m c. Arrivo: 2105 m Dislivello: 520 m Sviluppo: 1987 m Tavola: 35
A monte delle Maire Valletta di Limone Piemonte, dalla mulattiera L15, a circa 1585 m, si stacca a sinistra il sentiero L25 che si affianca, poi attraversa, il corso d’acqua di fondovalle, si spinge verso S e raggiunge la confluenza dei valloncelli Boaria-Perla e il Gias Sott. della Perla (c. 1660 m). Il sentiero L25, dopo avere staccato a destra il tronco L25b che sale al Col della Perla (2086 m), s’inoltra serpeggiando verso levante sulla destra orografica della stretta e ripida Valle della Boaria; più avanti piega a SE e, presso i 1800 m, passa sull’opposto versante, lungo il quale sale allo
91
spartiacque Vermenagna-Roya inciso dal Col della Boaria (2105 m), toccato dalla rotabile ex militare Colle di Tenda-Mònesi.
L26 Vernante – Palanfré Note tecniche Partenza: 1010 m Arrivo: 1300 m c. Dislivello: 500 m c. Sviluppo: 9886 m Itinerario principale: la Via di Tèit Tavola: 33 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Palanfrè 1379 m (tel. 335 6596266)
Nella parte iniziale della strada provinciale che da Vernante sale a Palanfré lungo la Valle Grande, si stacca a destra una sterrata che sale in direzione della torreggiante Croce della Moler, alla confluenza Valle Grande-Vallone Secco. A quota 1010 m inizia il sentiero L26 (la Via di Tèit) che si allunga verso ponente sull’ondulato crinale boscoso, sfiora il Bric Martinet (1232 m) e raggiunge i vicini Tetti Coletta (1226 m). Con percorso quasi pianeggiante il sentiero piega a meridione sulle chine franose e boscose a levante della Costa del Sapé spingendosi fin presso la Rocca Cornalè (1231 m); di qui, oltre il passaggio detto La Bercia (c. 1215 m), s’inoltra verso ponente sulla sinistra orografica del Vallone Cornalè, passa ai Tetti David (c. 1300 m) e Bertaina (c. 1310 m), poi supera a quota 1356 m il piccolo Rio Cornalè. Il sentiero L26 prosegue verso meridione fin su un costone (1410 m) proteso alla confluenza Cornalè-Pioccia, poi si dirige verso ponente inoltrandosi nel Vallone Pioccia, passa presso i Tetti Doni (1482 m), si avvicina e poi supera il modesto Rio Pioccia; di qui si allunga tagliando i valloncelli che alimentano il rio sul fondovalle, poi svolta definitivamente verso meridione, passa a monte dei tetti Barbussett (c. 1300 m) e Luison (1253 m) e contorna alla testata il Vallone Franco, oltre il quale raggiunge Tetti Cucet (1505 m). Poco oltre, il sentiero inizia a scendere con percorso tortuoso, raggiunge dapprima Tetto Bedon (1406 m), quindi, all’altezza di un tornante (c. 1330 m), la strada provinciale leggermente a valle di Palanfré (1379 m).
L27 Capanna Chiara – Punta Melasso – Colle Vaccarile Note tecniche
92
Partenza: 1462 m Arrivo: 2050 m c. Dislivello: 590 m c. Sviluppo: 2847 m Tavola: 36
Dalla Capanna Chiara (1462 m), al termine della carrareccia proveniente da Limone Piemonte lungo la Valle Almellina, dalla stazione di partenza degli impianti di risalita, una pista porta verso NE presso la stazione terminale dello skilift Almellina, dove sorgeva il Gias Gorgia (1530 m). Dopo due tornanti la ripida pista si porta su un costone roccioso, oltre il quale il sentiero L27 si allunga in lenta salita sui dossoni a ponente del Bec Rosso; poi, presso i 1700 m, il sentiero svolta a destra (rudere) inoltrandosi sulla sinistra orografica della Valle Gorgiassa. Oltre un gias, il sentiero supera le diramazioni superiori della valle proseguendo a sinistra (N) sulle ripide chine rivolte a ponente, quindi sbuca verso destra (c. 2050 m) sullo spartiacque Vermenagna-Pesio. Qui s’innesta sulla mulattiera che segna il crinale, contorna la Punta Melasso, quindi raggiunge in breve verso NE il Colle Vaccarile (c. 2050 m), punto d’arrivo del sentiero L11b (v. L11).
L28 Pian Madoro (Bivio L12) – Passo delle Giosolette – Gias Crèusa Sottano Note tecniche Partenza: 1900 m c. Arrivo: 1548 m Dislivello: 224 m c. Sviluppo: 4008 m Tavola: 34 Punto d’appoggio: posto tappa GTA di Limonetto 1294 m (tel. 0171- 928170)
Dal bivio a quota c. 1900 m del sentiero L12, presso Pian Madoro di Limonetto, si stacca a destra il tronco L28, che sale in diagonale verso NE sulle chine a E del Monte Crèusa, supera un valloncello, quindi svolta a sinistra (NO) lungo il costone Ballor, che percorre salendo fino a un ripiano (c. 2100 m). Da qui il sentierino si spinge sul versante rivolto alla Valle Matlas lungo una breve china erbosa che porta sullo spartiacque Matlas-Valet, inciso dal Passo delle Giosolette (o Colle di Monte Crèusa, 2124 m). Il sentiero L28 prosegue in discesa lungo la testata del Vallone Valet, passa presso una pozza d’acqua (2080 m) e divalla verso O sul Gias Crèusa Soprano (1865 m), quindi, con una serie di serpentine verso N, raggiunge il Gias Crèusa Sottano (1548 m) al termine della carrareccia proveniente da Folchi di Vernante.
93
Note sulla cartografia
La stesura del «Catasto della Sentieristica Alpina», ha permesso la realizzazione della cartografia relativa alla Guida dei Sentieri che si trova di seguito allegata. Per la stesura e la gestione operativa futura del catasto è stato realizzato un sistema informativo territoriale che si avvale delle moderne tecniche di elaborazione cartografica numerica. Il sistema, infatti, permette di associare alla grafica una serie di informazioni alfanumeriche che consentono interrogazioni a video e rapide elaborazioni spaziali sui dati associati. Questo modo di operare, possibile solo attraverso la realizzazione di un Geographical Information System (GIS) è quanto di più funzionale si può ottenere nel campo della cartografia numerica. L’utilizzo di questo sistema consente inoltre una perfetta integrazione con i Sistemi informativi già presenti in Provincia e con quelli della Regione Piemonte, e consentirà la divulgazione del patrimonio di dati acquisito attraverso la rete Internet.
La realizzazione cartografica Il progetto, realizzato dall’ufficio cartografico della Provincia di Cuneo si è sviluppato attraverso le fasi di vettorializzazione di 140 percorsi pedestri e del percorso GTA ed è proseguito con il posizionamento dei Posti tappa e dei Rifugi; inoltre è stata individuata la palinatura già installata e quella prevista dalla Provincia. La stesura grafica del catasto è stata georeferenziata in coordinate UTM sulla base cartografica CTR della Regione Piemonte, in scala 1:10.000. Tutti i percorsi sono stati battezzati con un codice alfanumerico di riferimento e con quello previsto dal C.A.I. Inoltre sono stati codificati anche i Posti tappa e i Rifugi e la palinatura con numerazione progressiva riferita allo stato di installazione. Il lavoro così impostato permetterà in futuro di apportare tutte le integrazioni e gli aggiornamenti che andranno a implementare la banca dati conoscitiva delle informazioni associate, nonché i nuovi tracciati e i percorsi che arricchiranno la rete escursionistica provinciale.
La realizzazione cartografica della Guida Contestualmente al Catasto della Sentieristica è stata avviata la stesura della Guida dei Sentieri Alpini della Provincia di Cuneo. I tematismi precedentemente descritti sono stati georeferenziati in coordinate Gauss-Boaga, su base appositamente realizzata dall’ufficio cartografico della Provincia derivata da elaborazione numerica delle coperture informative della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000. La carta di base è rappresentata a colori e identifica le caratteristiche del territorio corrispondenti alle curve di livello suddivise in ausiliarie e direttrici, la copertura boscata, la rete fluviale, i laghi, le aree rocciose, gli edificati, la viabilità principale e la toponomastica, che per esigenze di rappresentazione è stata sfoltita. Il taglio cartografico originario copre tutto l’arco alpino della provincia e consente di visualizzare vaste porzioni di territorio, che potranno in futuro essere utilizzate per nuove elaborazioni e rappresentazioni in particolare nella definizione della scala e del foglio cartografico. Per la rappresentazione in questa Guida, dalla cartografia completa sono state estratte 38 tavole che comprendono i sentieri delle valli Stura, Gesso e Vermenagna. 94
La rappresentazione dei tagli cartografici è compresa tra la scala 1:25.000 e la scala 1:37.000 che varia adattandosi a lunghezza, articolazione e numero degli itinerari.
Autorizzazione Settore Cartografico Regionale n. 595/19.5 del 19/01/2004 alla pubblicazione delle elaborazioni cartografiche prodotte sulla base dei dati numerici della Carta Tecnica Regionale 1:10.000, in conformitĂ al Disciplinare approvato con DGR n. 75-34767 del 23/01/90, e s.m.i. (2004).
95
Bibliografia Guide escursionistiche AA.VV., Montagne senza frontiere/Montagnes sans frontières, Cuneo 1995. AA.VV., La guida del Parco Alpi Marittime, natura, storia, itinerari, Savigliano 2000. Adri-Paesi del Monviso, Paesi del Monviso/Ubaye, giri dello Chambeyron, dell’Oronaye, del Mongioia, Cuneo 1996. Associazione Gta, Grande Traversata delle Alpi Provincia di Cuneo, Ivrea 1988. Boggia, Piera e Giorgio, La Valle Vermenagna e l’Alta Valle Roya, Cuneo 1991. —, La Valle Gesso, Cuneo 1996. —, La Valle Stura di Demonte, Dronero 2002. Boglione, Marco, Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra, Torino 2003. Bruno, Michelangelo, In Cima, 73 normali nelle Alpi Marittime, Peveragno 1996. —, In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali, Peveragno 2002. Bruno, Michelangelo e Campana, Jean-Charles, In Cima, 90 normali nelle Alpi Marittime, vol. II, Torino 2004. Campana, Jean-Charles, In Cima, 76 normali nelle Alpi Liguri, Torino 2004. Comunità Montana Valle Stura, Per i sentieri della valle, Demonte. Dardanello, Franco, Itinerari da Cuneo città di montagna, 35 escursioni per le quattro stagioni, Dronero 2001. Degioanni, Teresio, Vinadio, 10 itinerari escursionistici, Borgo S. Dalmazzo 1995. Montagna, Euro, Montaldo, Lorenzo e Salesi, Francesco, Alpi Liguri, Milano 1981. —, Alpi Marittime, vol. I, Milano 1984. —, Alpi Marittime, vol. II, Milano 1990. Parodi, Andrea, Laghi, cascate e altre meraviglie, 99 escursioni dalla Liguria al Monviso, Novara 1998. Pittavino, Andrea (Aladar), Rifugio Pagarì, Federici Marchesini, storia ed itinerari, Carrù 2004. Rossi, Patrizia e Canavese, Giuseppe, Parco naturale Argentera, guida 1, itinerari natura, Ivrea 1986.
Natura e storia AA. VV., Montagne nostre, Borgo San Dalmazzo 1975. AA. VV., I Tipi forestali del Piemonte, Regione Piemonte – Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino 1997. AA. VV., Le terre alte, Cuneo 1998. AA. VV., La Guida del Parco Alpi Marittime, Parco Naturale Alpi Marittime, Peveragno 2000. AA. VV., Alpi Marittime, n. 203 di Alp GM, Torino 2002. Bono, G. e Barbero M., Carta ecologica della provincia di Cuneo, Regione Piemonte – Assessorato Agricoltura e Foreste, Torino 1976. Bruno, Michelangelo, Alpi sud occidentali tra Piemonte e Provenza, Cuneo 1996. —, Valichi di Provenza, Cavallermaggiore 2001. Gallino, B. e Pallavicini, G., La vegetazione delle Alpi Liguri e Marittime, Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, Peveragno 2000. IPLA, I boschi e la carta forestale del Piemonte, Napoli 1981. Pignatti, S., Flora d’Italia, Bologna 1982. Villani, Nanni (a cura di), In viaggio attraverso le Alpi Marittime, Cuneo 1993. 96
Riferimenti cartografici Carte del progetto CAI-CAF «Alpi senza frontiere» in scala 1:25.000: n. 3 Marguareis/Mongioie, n. 4 Vallée des Merveilles/Val Vermenagna, n. 5 Argentera/Mercantour, n. 6 Haute Tinée/Alta Val Stura. IGC n. 112 Vinadio/Valle Stura/Bagni di Vinadio, in scala 1:25.000. IGC n. 113 Parco naturale Alpi Marittime, in scala 1:25.000. IGC n. 114 Limone Piemonte/Valle delle Meraviglie, in scala 1:25.000. IGC n. 7 Valli Maira/Grana/Stura in scala 1:50000. IGC n. 8 Alpi Liguri e Marittime, in scala 1:50.000. Parco naturale delle Alpi Marittime, in scala 1:25.000, Blu Edizioni. Alpi Liguri, Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, in scala 1:25.000, Blu Edizioni. Cartine alpinistiche delle Alpi Marittime, CAI Cuneo. Cartine alpinistiche delle Alpi Cozie meridionali, CAI Saluzzo.
97