Tavole Tecniche per la progettazione del ripristino ambientale

Page 1

Facoltà di Architettura di Reggio Calabria A.A.2004\2005

TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DEL RIPRISTINO AMBIENTALE docente: Prof.ssa Arch.Consuelo NAVA collab.ri: Arch.tti Cosimo Ambrogio e Paolo Imbalzano

FLESSIBILITÀ - AMPIABILITÀ - ASSENZA di PARTIZIONI INTERNE - SPAZIO che fluisce CONTINUO su ogni piano, che determina un assetto della distribuzione interna in senso longitudinale, limitato e INTERROTTO solo dalla PRESENZA della VEGETAZIONE

INTEGRAZIONE SISTEMI DIVERSI

- Il progetto consente l'uso e il passaggio agevole per l'utente e l'ORGANIZZAZIONE LIBERA dello SPAZIO INTERNO

- attitudine a ricevere dispositivi che possono esssere richiesti per un funzionamento ottimale dell'edificio - erezione di una intelaiatura temporanea per la SPERIMENTAZIONE di una PELLE interna SECONDARIA secondo una ricerca in corso effettuata dal RPBW con l'UNESCO

A

6,00

RAPPORTO SPAZIO INTERNO/ SPAZIO ESTERNO D

Al requisito di integrabilità corrisponde un aspetto interessante del progetto che è rappresentato dall'APERTURA di questo edificio VERSO lo SPAZIO CIRCOSTANTE e verso il paesaggio in due modi:

6,00

B

L

P

- accogliendo la VEGETAZIONE nell'AMBIENTE INTERNO - attraverso una continua RICERCA di TRASPARENZA e LEGGEREZZA che fa dell'edificio un semplice riparo immerso nel paesaggio.

C

6,00

B

R

D

D: didattica LP: lab. legno/pietra B: biblioteca R: reception P: lab. progetti C: sala computer P: lab. progetti

6,00

P

E 3,00

C P

5,00

ANALISI LIVELLI DI ECOLOGICITÀ

F

0

2

6

4

8

10

ridisegnato PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

G 3,60

8

3,60

7

3,60

6

3,60

5

3,60

4

3,60

3

Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

3,60

2

1

LIVELLO IMPIEGO DI ENERGIA REQUISITO BENESSERE BENESSERE VISIVO

Il BASSO IMPIEGO di ENERGIA riguardante l'illuminazione è assicurato tramite lo SFRUTTAMENTO della LUCE ZENITALE con l'UTILIZZO di una copertura in vetro dotata di LUCERNARI esterni a controllo automatico. L'illuminazione naturale è filtrata da un SISTEMA FRANGISOLE regolabile , il cui CONTROLLO è automaticamente azionato da CELLULE SOLARI.

Le CONDIZIONI OTTIMALI di ILLUMINAZIONE sono garantite da una di SUPERFICIE VETRATA e relativi SISTEMI di OSCURAMENTO: pareti in vetro attrezzate con veneziane interne ed esterne azionate elettricamente, che riparano dal sole calante.

Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

I LUCERNARI FOTOSENSIBILI permettono di lavorare permanentemente in una LUCE NATURALE,mantenendo un'ILLUMINAZIONE ADEGUATA alle attività che si svolgono all'INTERNO

72,90 m

Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

69,90 m

BENESSERE TERMICO 66,70 m

RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO

65,10 m

L'EDIFICIO possiede una RIDOTTA INERZIA TERMICA , che lo rende dipendente dall'impianto di climatizzazione , per cui non è propriamente un edificio "verde"

63,50 m

VENTILAZIONE Un ASPETTO CHIAVE del progetto è rappresentato dalla COSTRUZIONE ABBARBICATA sul pendio che la sospende sul mare . Le CORRENTI di CONVEZIONE NATURALI risalgono il pendio facilitando il CONDIZIONAMENTO dell'aria.

61,10 m

0

1

2

3

4

L' ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE è trattata con semplicità da LAMPADE semindustriali a SBALZO rivolte verso l'alto che illuminano dei PANNELLI in TESSUTO, che a loro volta riflettono la luce. Si tratta di una illuminazione artificiale data attraverso una LUCE INDIRETTA quasi proprio per sottolineare l'importanza di quella naturale. Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

5m

Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

Le CORRENTI di convezione naturali sono SFRUTTATE mediante il posizionamento e la CORRISPONDENZA delle PORTE lungo le PARETI in vetro a SUD e ad EST

LIVELLO MANUTENZIONE

1 3

ripristino di parti, elementi e rispettive caratteristiche costruttive e dei materiali che contribuiscono all'integrità tra le parti -

L'edificio necessita di una MANUTENZIONE SPECIALIZZATA della COPERTURA , dovuta alla PRESENZA degli SCURI dei lucernari, per cui sotto il punto di vista ecologico NON può essere MANTENUTO DIRETTAMENTE dallo stesso FRUITORE

1 3 1

4

2

10

6

3

6

4

7

5

9

Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

La MANUTENZIONE della copertura e in particolare dgli SCURI dei lucernari è garantita dalla possibilità di PRATICARE la SUPERFICIE del TETTO grazie a delle PASSERELLE permanenti montate sul tetto .

4

7

0

7

6 5 5

8 0

0.50 m

ridisegnato PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

1- lucernari con scuri a controllo automatico 2- passerella in acciaio per la manutenzione 3- doppia vatratura 4- trave longitudinale in legno lamellare 5- finestra non intelaiata con vetro camera 6- pilastro quadrangolare in acciaio 7- trave in acciaio 8- aletta di vetro di sostegno vetrata 9- rivestimento di estradosso di solaio con parquet in legno e isolante 10- trave trasversale in legno lamellare

Foto PETER BUCHANAN "Renzo Piano Opere Complete "VOL. 2°

#1

Renzo Piano Building Workshop, Punta Nave

0.50 m

STUD.: Carmelina Flores


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tavole Tecniche per la progettazione del ripristino ambientale by Carmelina Flores - Issuu