IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO Edizione natalizia
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
Pensieri e considerazioni Rimangono poche battute al chiudersi della stagione e si pensa al bilancio dell’ annata. Le aspettative di ogni apertura è sempre più alta di quanto sappiamo sarà la realtà e anche quest’ anno non fa differenza. Sperando di essere positivamente smentito in queste ultime giornate, sembra che il numero di capi sarà simile all’ annata scorsa. Effettivamente non molto, ma un piccolo incremento lo si sperava. Anche se non studiate da luminari che ci direbbero le percentuali esatte,le cause le abbiamo sotto gli occhi tutti e le possiamo elencare senza ordine di priorità, ricordo: l’ alimentazione, il ricovero e il disturbo. Le cose si intrecciano fra loro ed è difficile farne dei discorsi separati , anche noi, se abbiamo da mangiare in un posto tranquillo dove nessuno rompe, siamo contenti. L’ alimentazione nelle nostre zone è ancora carente in castagne, anche se liberato l’ antagonista dell’insetto che ha fatto crollare la produzione di questo frutto, ci vorranno alcuni anni per avere un recupero seppur non con le quantità degli anni d’ oro. In questa stagione , vista la bassa resa, in alcuni uliveti non hanno raccolto i frutti che cadendo attirano così gli animali in zone da noi poco conosciute. In questa ventina d’ anni la conformazione del nostro territorio è a poco a poco cambiata, come composizione del bosco, “ alzandosi “ e quindi dando meno ricovero tranquillo. Tranquillità che sicuramente gli animali non trovano al limite di cascine e di strade, anche per il saturnismo (avvelenamento da piombo ). Non siamo totalmente in balia degli eventi, ma anche piccoli interventi possono migliorare la situazione. Un discorso parallelo, ma da non sottovalutare assolutamente, è la visibile attività del nostro ungulato in fatto di danni sui nostri terreni. Infatti, a tutti noi si è avvicinato qualcuno imprecando per le buche del proprio prato o anche semplicemente per averli visti passare. Noi auspichiamo l’ aumento degli abbattimenti al seguito di un’ alta presenza di animali, ma la nostra volontà non deve andare a ledere gli interessi degli altri. Per questi motivi uniamoci sempre più, avendo una visione sul da farsi comune, per migliorare le nostre aspettative.
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
I
“I Trofeo delle Valli Bergamasche su cinghiale a Squadre” Nei giorni di Sabato 31 maggio, Domenica 1 giugno e Lunedì 2 Giugno si è svolto presso l'agriturismo “Agrimon” di Clibbio di Sabbio Chiese (BS) il "I Trofeo delle Valli Bergamasche su cinghiale a Squadre". Le prove si sono svolte nell'impegnativo territorio montano della Valle Sabbia caratterizzato da forti pendenze in un ambiente ostico e di non facile interpretazione. I conduttori delle nostre squadre si sono impegnati oltre il proprio limite, tutti hanno cercato la migliore performance in quanto lo spirito di competitività ha spinto tutti alla ricerca del miglior risultato nonostante la gara fosse di carattere "amatoriale". Folto il numero degli accompagnatori che tifava per la propria Squadra, ma con il massimo fair play e con apprezzamenti nei confronti della concorrenza. Tre giornate assistite dal bel tempo che hanno portato più di 300 persone - tra cui moltissimi bambini (alcuni dei quali hanno accompagnato i genitori nelle prove, e qui è scritto il nostro futuro) a condividere momenti di grande cinofilia cinghialaia in intenti di unità e coesione. In questo incontro, le Squadre di Bergamo hanno evidenziato la loro maturità e la sana forza che le contraddistingue dimostrando che con questi valori e sincera amicizia, si eleva la nostra passione a uno stile di vita, semplice ma con profonde radici protese al futuro. Le Squadre ringraziano FIDC, ANUU, i proprietari dell'Agriturismo, i giudici FIDC e tutti coloro che hanno contribuito a questa kermesse cinofila. Di seguito l'albo d'oro della prima edizione: 1^ squadra classificata: Bassa Seriana 2^ squadra classificata: Bronzone 1 3^ squadra classificata: Calepio 4^ squadra classificata: Bronzone 5^ squadra classificata: Brembana Imagna Miglior abbaiatore a fermo: Coppie Razza: Giura Nome del cane: Falco Squadra: Fil de Fer Miglior abbaiatore a fermo: Singolo Razza: Vandeana Nome del cane: Bea Squadra: Bronzone Miglior soggetto: Singolo Razza: Dachsbracke Nome del cane: Lux Squadra: Bronzone 1 Miglior soggetto: Coppie Razza: Petit Bleu Nome dei cani: Nelly e Argo Squadra: Le Formiche Villongo
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I
“ Il Sant’Uberto: il nostro primo anno”
Da quasi un anno, ci siamo "installati" al Casel che abbiamo intitolato al nostro Santo Protettore: Sant'Uberto ( che tra le altre cose ha a che fare con i cervi e non con i cinghiali). E' stato un anno impegnativo che ci ha occupati nel rendere vivibile questo piccolo rifugio, molti sabati e domeniche se ne sono andati in vari lavori di pulizia e sistemazione affinché tutta la Squadra potesse essere accolta all'interno delle piccole mura. Piano piano, stiamo prendendo confidenza con lo spirito di gruppo, ci ritroviamo alla mattina lì e lì torniamo stanchi o bagnati dopo la battuta. Spesso mi soffermo ad osservare i piccoli gesti che ognuno di noi timidamente compie: chi prepara il caffè, chi pulisce, chi accende la stufa. Sono ancora atteggiamenti quasi in sordina e quasi insicuri: ma la Squadra siamo noi e il Casel, questo o un altro non importa, è il nostro e l'importante è stare insieme uniti. Abbiamo anche il privilegio di avere una vista sulla valle impagabile e di essere bagnati dal sole. Piccolo focolare che dona calore, ma grande amicizia che riscalda i cuori: pochi o tanti cinghiali, non importa, fino a quando il sorriso di amici accoglie con un sorriso, l'entrata dell'ultimo degli amici e la porta si chiude, trattenendo la serenità e lasciando fuori tutto quanto non sia bello e buono. Comunque io, dato che mi avete demolito i serbatoi riproduttivi, il caffè non ve lo preparo più.......fatevelo voi!!!!
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
I GARA BERGAMSCA DI TIRO ALLA SAGOMA DEL CINGHIALE A SQUADRE: VITTORIA!!!!! Le Squadre dei cinghialai di Bergamo e l’ U.N.C.C. – (Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai) gruppo di Bergamo, settoriale della Federcaccia – hanno organizzato una gara di tiro alla sagoma del cinghiale aperta a tutti i cacciatori e tiratori, con l’obbiettivo di raccogliere fondi per donare dei defibrillatori alle associazioni di soccorso pubblico. La manifestazione si è tenuta nella splendida cornice del TAV " Cieli Aperti" di Cologno al Serio nelle giornate di Sabato 6 e Domenica 7 Settembre. Grazie all’afflusso di più di duecento tiratori, l’obiettivo è stato ampiamente raggiunto e nelle prossime settimane saranno portati a termine gli acquisti e le relative consegne del materiale. Albo d’oro edizione 2014: Persone presenti: 275 Pedane effettuate: 220 Tiratori in graduatoria: 151 GRADUATORIA SQUADRE: 1 SOLENGO 2 RANDAGI MISMA 3 LE FORMICHE 4 BREMBANA IMAGNA 5 AMICI VAL CALEPIO 6 MONTE BRONZONE 1 7 BASSA SERIANA 8 MONTE BRONZONE 9 LA SCARTINA 10 MEDIA SERIANA 11 e 12 FIL DE FER e S.G. BOSCHI
punti 263 punti 213 punti 204 punti 172 punti 159 punti 157 punti 112 punti 44 punti 12 punti 9 punti 0 (nessun partecipante) GRADUATORIA SINGOLI MASCHI:
1 RABINO MASSIMO 2 PAGNONCELLI GIORGIO 3 BETTONI OSCAR 4 PARIS DOMENICO 5 FIORIO EMILIO 6 ZANINI GIANCARLO 7 ROTTOLI GIANLUIGI
punti 50 punti 47 punti 45 punti 39 punti 38 punti 38 punti 37 GRADUATORIA SINGOLI FEMMINE:
1 VARINELLI ARIANNA
punti 50
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
LA RICETTA DI PULCINO Menù
Hamburgher di funghi di bosco alla crema di zafferano e schegge di pane carasau °°°°°° Cannelloni alla ricotta affumicata e zucchine su fonduta di pomodoro fresco °°°°°° Zuppetta di orzo e code di gamberi al basilico con crostoni di pane °°°°°°° Tortino di carote e mandorle con salsa all'arancia rossa Hamburgher di funghi di bosco alla crema di zafferano e schegge di pane carasau Ingredienti per 4 persone: Gr 500 funghi di bosco, gr 80 di grana grattuggiato, gr 80 pane grattugiato,n1 uovo, poco prezzemolo tritato,gr200crema latte,n1 bustina zafferano,n1 foglio di pane carasau, fiocchi di patate disidratate,gr50 burro. Procedimento: Tritare i funghi di bosco non prima di averli ben strizzati dall'acqua, impastare con il pane grattugiato, il formaggio, l'uovo e il prezzemolo,(se l'impasto risultasse molle correggere con i fiocchi di patate). Formare gli hamburgher modellandoli con uno stampino,e dorarli con il burro fino a completa cottura. Nel frattempo portare ad ebollizione la crema di latte con lo zafferano aggiustare di sale, velare il fondo del piatto e posizionare l'hamburgher al centro. Decorare con le schegge di pane carasau. Cannelloni alla ricotta affumicata e zucchine su fonduta di pomodoro Ingredienti per 4 persone: N12 quadrati di pasta all'uovo precotta,gr200 ricotta affumicata,gr200 ricotta fresca,gr150 di zucchine a julienne, gr100 burro,gr100 grana grattugiato, olio evo qb,n3 pomodori maturi, foglie di basilico. Procedimento: Emulsionare le ricotte, aggiungere la julienne di zucchine precedentemente spadellata, metà del grana grattugiato, aggiustare di sale e pepe. Dopo aver disteso i quadrati di pasta riempirli con la farcia utilizzando la sac à poche, arrotolare i cannelloni posizionarli in forno (dopo averli cosparsi con il burro e il formaggio a pioggia)a 160 °per circa 15 minuti. Nel frattempo cuocere i pomodori con olio evo e basilico, frullare bene e setacciare la salsa(deve risultare lucida e cremosa).Posizionare la salsa sul fondo del piatto poi i cannelloni e infine le foglie di basilico.
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
Zuppetta di orzo e code di gamberi al basilico e crostoni di pane Ingredienti per 4 persone: Gr250 di orzo perlato, gr350 di code di gamberi sgusciate, gr 100 salsa di pomodoro,1l di fumetto di pesce, basilico, aglio ,olio evo, pane tostato. Procedimento: Bollire l'orzo in acqua salata per circa 18 minuti, scolare e raffreddare. Rosolare le code di gamberi in olio evo con uno spicchio d'aglio, aggiungere il fumetto, la salsa pomodoro ed infine l'orzo cotto precedentemente, fino alla consistenza desiderata. Servire la zuppa in piatti fondi tiepidi, guarnire con basilico fresco e pane tostato. Tortino di carote e mandorle con salsa all'arancia rossa Ingredienti per 4 persone: Gr400 carote grattugiate,gr300 farina mandorle,n8 uova intere, gr 400 zucchero,gr100 burro,n1 cucchiaio fecola patate,n4 stampini carta stagnola, per la salsa gr 400 succo arance rosse,gr100 zucchero,n1 cucchiaio fecola. Procedimento: Montare le uova con lo zucchero, incorporare il resto degli ingredienti delicatamente e il burro in pomata, posizionare negli stampini imburrati e cuocere a 160° per circa 15 minuti. Nel frattempo portare ad ebollizione il succo d'arance con lo zucchero e legare con della fecola diluita con acqua, quindi lasciare raffreddare. A cottura ultimata rovesciarli al centro del piatto aggiungere la salsa d'arance rosse fredda e spolverare con zucchero a velo.
Lo chef della squadra: Angelo “Pulcino� Girelli
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
1 GIORNATA SOLENGO: I PRIMI SONO I MIGLIORI!!!
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
2 GIORNATA SOLENGO: I SECONDI ANCHE!!!
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
IL SOLENGHINO ANNO III, edizione 2014, numero I R
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO Fate i bravi e obbeditemi………………..