2 minute read
4.2. VAIA lavorazione del legno da rifiuti, Italia
4.2. VAIA lavorazione del legno da rifiuti, Italia
Titolo VAIA
Advertisement
Posto Borgo Valsugana (TN), ITALIA
Organizzazione VAIA SRL
Descrizione Nell'ottobre 2018, 42 milioni di alberi sono stati abbattuti dalla tempesta VaiA nel Nord Italia. Il suo impatto sul territorio è stato devastante. Oggi, recuperare quel legno diventa di fondamentale importanza per il sostegno delle comunità locali e il ripristino degli equilibri dell'ecosistema.
VAIA parte da queste premesse, come un nuovo modo di creare oggetti senza impoverire la riserva finita di materie prime della Terra - una risposta concreta alle conseguenze del cambiamento climatico. Per salvaguardare i territori e le comunità esposte ai rischi idrogeologici, VAIA si impegna a piantare un nuovo albero per ogni articolo venduto. Il team VAIA decide di fabbricare un oggetto iconico: un piccolo amplificatore che potrebbe amplificare il messaggio ambientale. Un oggetto realizzato con un materiale radicalmente nuovo: il legno caduto nella tempesta.
Il VAIA Cube 'imperfetto' è un'ode all'imperfezione: ci restituisce il difficile viaggio del legno dai pendii più scoscesi alle mani dell'artigiano e rappresenta il desiderio di ridare dignità ad ogni albero caduto, in una vera economia circolare.
Fattori di successo
Il VAIA Cube imperfetto è la piena espressione di una visione: incarna un approccio radicale al processo circolare di recupero delle materie prime, che mira a fare pieno uso dei "rifiuti". Solo in questo modo è possibile soddisfare il desiderio che nulla venga lasciato indietro.
Sfide I tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia nelle zone più inaccessibili sono esposti agli elementi per periodi prolungati, causando la comparsa di macchie blu-verdi nella fibra del legno. Il team VAIA ha accettato queste imperfezioni perché crede che siano una parte essenziale della storia di Vaia, del modo in cui la natura lavora. Il recupero dei tronchi in queste zone è inevitabilmente più difficile: i costi aumentano, riducendo ulteriormente le possibilità di recuperare il legname che è già poco ricercato a causa dei suoi difetti.
Le difficoltà nelle operazioni di recupero sono molte e riguardano la catena di lavorazione del legno: gli alberi caduti sono più piccoli di quelli tagliati abitualmente e il materiale non è sempre completamente utilizzabile a causa delle rotture della fibra del legno causate dal vento.
Ispirazione superata
Il VAIA Cube imperfetto testimonia il modo in cui il team guarda la natura: un insieme perfetto di imperfezioni. Hanno scelto di non buttare via nulla, lasciando che l'amplificatore sia macchiato dai segni che ha maturato durante l'esposizione del legno agli agenti naturali.
Perché è un perfetto esempio di processo di economia circolare nato dopo un disastro e in modo sostenibile valorizzando i materiali locali e pensando all'impatto sulla comunità Andare di albero in albero, sposare l'imperfezione, progettare qualcosa con i materiali grezzi disponibili e utilizzare i materiali per garantire la sostenibilità, il restauro e lo sviluppo locale.
Link https://www.vaiawood.eu/?lang=en