EVOLUTION
0 200
i i dati scopr tics a an ly google o portale str del no
FEBBRAIO 2019
N. 13 - Febbraio 2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
WWW.AMBROVIT.IT
PENSA IN GRANDE
SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO Walt Disney
Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende 12 famiglie: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, TBL combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, INOX, tirafondi, dadi e bulloni. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO
PARTECIPA AL CONCORSO
Premi in palio:
Solo con 1 Carrello “Driver” completo di utensili N 6870 0400
puoi vincere gli utensili dei professionisti! Compila la cartolina sul nostro
3 Borse linea “Tecno Bag” N 2251 5000 complete di utensili N 6896 4300
sito abctools.it dal 13/02 al 31/03 2019 oppure vieni al nostro stand - Fiera OMC di Ravenna Pad. 5 Stand G11 - Fiera MECSPE di Parma Pad. 2 Stand G76
6 Trolley ABC portautensili N 2257 0000
UPDATE
D
info@blumorgana.it
ETAG 0 0 1 C A LC E S T R U Z ZO O PZ IO N E 7
ANCORANTE CHIMICO PER CALCESTRUZZO, MURATURA DI MATTONI PIENI E FORATI +24°C
+40°C
+50°C -40°C
+40°C
NEW
+40°C -40°C +50°C
ETA
-40°C
1 Part
00 ETAG
ETA -
TEMPERATURE DI SERVIZIO
TEMPERATURE DI SERVIZIO
PROGRAMMA DI CALCOLO
ETAG 029
ETA
ETAG 029
ETA - 11/0396
M8 ... M12 ETA
ETAG 001 Part 5 OPTION 7
ETA - 15/0560
Opzione 7 M8 ... M16
1937
2017 sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
1962 ®
0
15/056
ETAG 001 OPTION 7
RESINA POLIESTERE SENZA STIRENE
ION 7
5 OPT
2017
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com
EVOLUTION
2000
SOMMARIO
febbraio 2000
EVOLUTION
2019
Rubriche e servizi
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
NONOSTANTE ALCUNE DINAMICHE COMPETITIVE E DI PREZZO LA CRESCITA NON È UNA “MISSION IMPOSSIBLE” O, almeno, non lo è per le aziende che scelgono di puntare sulle fasce di mercato più alte che dimostrano di saper premiare lo standard qualitativo più che il costo e, parallelamente, utilizzano il punto vendita, la rete agenti e il web per ampliare la propria platea di clienti Negli ultimi anni il mercato del fissaggio chimico è stato interessato da al-
petitività e di generare una non trascu-
la responsabile marketing di Saratoga.
fosse lo scenario era emerso chiara-
Anche secondo Domenico Di Nola,
mente anche lo scorso anno quando
Sales Manager di Tecfi “il livello prezzi
dalle aziende per proporre una gam-
la nostra rivista aveva invitato alcuni
degli ancoranti chimici si è notevolmen-
ma di soluzioni atte a soddisfare un
tra i più rappresentativi player del set-
te abbassato negli ultimi anni. Uno dei
range sempre più ampio e variegato
tore ad offrire una propria analisi. A un
principali motivi è l’aumento dell’offerta:
di esigenze gli ancoranti chimici sono
anno di distanza siamo tornati a inter-
sul mercato si sono affacciate decine di
sempre più spesso identificati come la
pellare i player del mercato per capire
nuove aziende che vendono a marchio
soluzione ideale per assemblare, incol-
quali sono state le dinamiche che si
proprio e trattano le resine come un
lare e rivestire tutto ciò che è soggetto
sono evidenziate negli scorsi 12 mesi.
complemento per ampliare la propria
a sollecitazioni, vibrazioni e agenti at-
Stando alla fotografia offerta da Chia-
offerta”. Condivide la lettura di un mer-
mosferici. E proprio il crescente interes-
ra Dell’Acqua-Bellavitis, la situazione
cato molto competitivo con una dinami-
se dimostrato per questa categoria di
è rimasta sostanzialmente invariata: “Il
ca del prezzo non sempre favorevole
prodotto ha convinto numerose azien-
mercato del fissaggio chimico in Italia
9 Editoriale
senti sul mercato sono tanti”, sintetizza
rabile tensione sui prezzi. Che questo
cuni importanti cambiamenti. Anche grazie ai continui investimenti sostenuti
10 Cover story: Ambrovit
Michele Valsecchi, Sales manager di
de ad approcciare questo mercato, col
è molto battagliato: i prezzi sono bassi,
Giussani Rapid secondo cui “tensio-
risultato di innalzarne il tasso di com-
i margini molto limitati e i players pre-
ne e concorrenza andrebbero meglio
26 Dossier Fissaggio Chimico: mercato
12 I protagonisti: Bimar 14 Notizie in breve
26
2000
EVOLUTION
76 La parola al rivenditore DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
78 Il mercato della ferramenta
AFFINAMENTO DELLA GAMMA, SERVIZIO E FORMAZIONE: COSÌ SI SCALANO LE VENDITE
80 Dalle aziende
Questi i driver individuati dai produttori che distinguono tra utente professionale, che considera la certificazione un pre-requisito, e utilizzatore privato che ancora troppo spesso cede alla lusinga del prezzo. Un segmento particolarmente dinamico è quello degli ancoranti certificati per uso in aree a rischio sismico In questo come in altri settori merceo-
tipi di resina e otto diversi formati di car-
adesivi anaerobici e cianoacrilati che
logici le aziende sono costantemente
tucce per applicazioni come sismico,
rappresentano il nostro core business”.
impegnate in un processo di affina-
foro allagato, sottomarino, winter, tro-
A guidare le scelte è sempre il riferi-
mento dell’offerta. Data la specificità di
picale, ferri da ripresa, fori carotati, fori
mento all’utilizzatore finale. “La conti-
questa categoria di prodotto, occorre
aspirati, muratura, calcestruzzo, etc”. A
nua attenzione ai bisogni dei clienti ita-
del tempo affinché il mercato recepi-
questo scopo le aziende investono in ri-
liani e le richieste che pervengono dalle
sca le novità. La completezza della
cerca e sviluppo. Come riferisce Paolo
85 Osservatorio: Emilia Romagna
oltre 70 filiali Mapei presenti nel mon-
gamma è un must have, come rileva
Grossi, Presidente di Loxeal grazie a
do”, assicura Fabio Guerrini, Product
Michele Taddei, Direttore Commerciale
questi investimenti “e ai nostri ricerca-
Manager di Mapei, “orientano le nostre
di Bossong. “Il saper offrire diverse ti-
tori al Blue Center abbiamo introdotto
scelte di gamma prodotto. Questi sono
pologie di resine per altrettante diverse
nuovi prodotti nel mercato degli adesivi
i criteri che anche nel 2019 guideranno
tipologie applicative e con molti formati
strutturali (epossidici e acrilici), con fo-
l’evoluzione della gamma Mapefix”.
per raggiungere le esigenze dei clienti
cus sull’incollaggio di plastiche difficili
“L’innovazione “, rivendicano dal Mar-
è ormai diventato quasi un obbligo in
come le poliolefine, senza dimenticare
keting Department di Index Fixing
questo mercato. Oggi vantiamo cinque
il potenziamento e l’aggiornamento di
Systems, “fa parte della filosofia della
38 Dossier Fissaggio Chimico: l’offerta di prodotto
2000
EVOLUTION
38
DOSSIER n LAMPADINE A LED
NEL FUTURO DI QUESTO PRODOTTO NON C’È SOLO LA RIDUZIONE DEI CONSUMI L’uscita dagli scaffali delle lampadine alogene a tensione di rete è solo uno dei fattori che stanno contribuendo al buon andamento delle vendite di una categoria di prodotto che vede i produttori impegnati su altri fronti come la capacità di interpretare i gusti e le tendenze dei consumatori Dal 1° settembre scorso non sono più
per l’illuminazione in ambito domestico.
come conferma anche Renzo Barbi-
disponibili sul mercato le lampade alo-
Secondo alcune stime questo provvedi-
san, Direttore Commerciale di Century
gene a tensione di rete. Continuano ad
mento, che è stato attuato in tutti i Paesi
Italia “i fattori principali che sostengono
essere in vendita le lampade alogene a
dell’Unione Europea, porterà ogni anno
la domanda di lampade alogene sono
bassissima tensione (direzionali e non),
a un risparmio di energia pari al consu-
certamente il prezzo di acquisto infe-
che hanno almeno la classe B di efficien-
mo annuale di elettricità del Portogallo
riore, che richiama a sé l’attenzione del
za energetica e le lampade alogene con
e, entro il 2025, a una riduzione di emis-
cliente finale, e l’abitudine all’acquisto
attacco G9 e R7S, che in genere ven-
sioni di CO2 pari a quelle generate da
di questi articoli che non viene stimola-
gono utilizzate per le lampade da tavolo
circa due milioni di persone all’anno. In
ta e orientata verso le nuove tecnologie
e i proiettori. La messa al bando delle
realtà questo passaggio era stato inizial-
più efficienti e performanti”. Però, an-
lampade alogene meno efficienti è stata
mente programmato per il settembre del
che grazie a questa dilazione dei tem-
disposta dal Regolamento CE 244/2009
2016. Tra i motivi che avevano suggerito
pi il bando delle lampade alogene non
della Commissione Europea e segna
di posticipare la scadenza l’opportunità
ha trovato il consumatore impreparato.
un’ulteriore tappa del percorso che do-
di consentire una maggiore diffusione
Tanto che la crescita delle vendite delle
vrebbe portare a un progressivo ade-
delle lampade a Led e un conseguente
lampade a Led, confermata di recente
guamento ai moderni criteri di efficien-
abbassamento del loro costo. Una pre-
da GfK nel documento sul mercato della
za energetica delle lampade utilizzate
occupazione non infondata, visto che
Smart Home, viene oggi sostenuta anche da altri fattori. “Il processo di sosti-
Century Italia: l’azienda propone una gamma continuamente rinnovata di prodotto consumer e professionali
tuzione, anche a livello di cultura diffusa, è in realtà iniziato a partire dal 2009, con l’uscita dell’incandescenza e la progressiva diffusione delle alternative Led”, afferma Erika Sambugaro, Retail Sales Channel Manager di Ledvance secondo cui “la consapevolezza del risparmio consentito da queste lampade è un primo, fondamentale fattore. Gli altri vantaggi tipici della tecnologia Led hanno poi via via conquistato i consumatori: la durata molto più elevata, la qualità della luce, la possibilità di scegliere la tonalità di luce preferita, l’accensione immediata e ora anche la possibilità di scegliere le versioni connesse o smart, gestibili via app o comando vocale, per le quali
52 Dossier Lampadine a Led
possiamo offrire la gamma più ampia sul mercato. Sicuramente”, prosegue Erika
2000
EVOLUTION
52
FOCUS n BARBECUE
COSÌ LA FERRAMENTA TRADIZIONALE AFFRONTA LA VENDITA DI QUESTO PRODOTTO Il canale della Ferramenta tradizionale rappresenta una quota oscillante tra il 20 e il 25% delle vendite totali dei produttori. Le scelte in fatto di ampiezza e profondità di assortimento sono dettate soprattutto dalla prudenza anche se non mancano esempi di punti vendita aperti anche alle più recenti novità. Per il mondo del barbecue queste sono
ge dalla ricerca “Primavere d’Italia”,
Come emerge anche da questo Focus,
a dir poco settimane “calde”. L’arrivo
un’analisi degli acquisti primaverili rea-
nell’intento di soddisfare le più svariate
della bella stagione è alle porte e con
lizzata lo scorso anno da eBay. La ricer-
esigenze le aziende del settore propon-
esso il picco della domanda. E questo
ca evidenzia che il desiderio di tornare
gono una gamma articolata di barbe-
vale in particolar modo nelle regioni del
a spendere più tempo all’aperto ha fat-
cue - a carbone, a gas o elettrici - che
Nord Italia dove la passione per il bar-
to sì che su eBay le vendite a tema Bar-
sono accomunati dall’evidente ricerca
becue pare essere più accentuata che
becue evidenziassero un significativo
di soluzioni atte a offrire versatilità, pra-
altrove. Questo almeno è quanto emer-
+370% rispetto alle altre regioni d’Italia.
ticità e semplicità di utilizzo. Con questo
60 Speciale Barbecue
2000
EVOLUTION
60
SPECIALE PRODOTTO n
IN VETRINA: LE SCARPE ANTINFORTUNISTICA
Sempre più belle e difficili da distinguere rispetto alle scarpe per il tempo libero, le calzature antinfortunistica svolgono un ruolo fondamentale ai fini della prevenzione degli infortuni a carico del piede. Nella vetrina che segue il punto sui modelli più nuovi che vengono veicolati nel canale Nella forma, nei colori e, quando pos-
gli è imposto dal d. lgs 18/2008 sulla
abbandonare l’uso del dispositivo di
sibile, anche nei materiali evocano i
sicurezza nei luoghi di lavoro. Come
sicurezza con conseguente incremen-
modelli per il tempo libero, ma rispetto
68
4
si vedrà anche dalla rassegna che
ad essi svolgono una funzione impor-
proponiamo in queste pagine oltre al
tantissima di prevenzione e protezione
rispetto degli standard fisati dalle nor-
to del rischio di infortunio. Da dove trae origine l’obbligo della
contro incidenti sul posto di lavoro che
mative tecniche di riferimento un altro
scarpa di sicurezza
possono portare a lesioni più o meno
elemento su cui si focalizza l’attenzio-
L’art. 74 del d.lgs. 81/2008 “Testo
gravi a carico del piede. Il riferimen-
ne dei produttori è quello del comfort
Unico in materia di salute e sicurezza
to alla moda del momento è uno degli
assicurato all’utilizzatore anche in si-
sul lavoro” stabilisce che l’obbligo di
escamotage utilizzati dall’industria per
tuazioni di uso prolungato. Una scarpa
indossare le scarpe antinfortunistiche
favorire il datore di lavoro nell’adem-
troppo poco rispettosa della morfolo-
sussiste quando ricorrono le condizioni
pimento dell’obbligo di sorvegliare
gia del piede, eccessivamente dura
riscontrabili nell’allegato VIII del d.lgs.
che il dispositivo di protezione venga
o poco traspirante indurrà qualsiasi
81/2008, e, in generale, ogni qual volta
correttamente e sempre utilizzato che
lavoratore, anche il più motivato, ad
in sede di valutazione dei rischi risulti
68 Speciale Calzature antinfortunistica
THE NEW ERA OF SAFETY SHOES La nuova scarpa di sicurezza progettata da Kapriol Lab in collaborazione con Michelin technical soles
K-LE MANS
K-SILVERSTONE
K-ESTORIL
S1 P SRC HRO ESD
S3 SRC HRO ESD
S3 SRC HRO ESD
www.kapriol.com
Kapriol
EVOLUTION
2000
COLOPHON
febbraio
2019
E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Le aziende della ferramenta che conta
n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it
I numeri del nostro sito
n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
Analytics All Web Site Data
Vai al rapporto
Panoramica del pubblico 1 gen 2019 - 31 gen 2019
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Utenti 600
400
200
2 gen
4 gen
6 gen
8 gen
10 gen
12 gen
14 gen
16 gen
18 gen
20 gen
22 gen
24 gen
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
11.495
10.940
12.871
n Web marketing Erika Roach portali@edizionitecniche.it
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,12
34.722
2,70
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:37
63,22%
26 gen
28 gen
30 gen
Returning Visitor
10,3%
89,7%
n Abbonamento per anno 2019 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
Lingua
Utenti
1. it-it
8.428
2. it
2.243
3. en-us 4. fr-fr
% Utenti 73,47% 19,55%
402
3,50%
50
0,44%
5. es-es
40
0,35%
6. de-de
29
0,25%
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428
7. fr
27
0,24%
8. en-gb
25
0,22%
9. de
17
0,15%
Manoscritti e foto non si restituiscono
10. zh-cn
16
0,14%
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
© 2019 Google
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
seguici su 6
R
SUPE
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
rd! o rec
Pro Smart Equipment
FERVI PRESENTA
2019
LA NUOVA PROMO SELECTION
Ăˆ finalmente disponibile la nuova PROMO SELECTION! Oltre 900 referenze a prezzi estremamente vantaggiosi, scoprile presso le migliori utensilerie e ferramenta... macchine utesili, strumenti di misura, utensileria e arredo per officina, visita il sito fervi.com per tutti i dettagli.
FERVI SpA - Via del Commercio 81 41058, Vignola | info@fervi.com | +39 059 767 172
7
Un partner perfetto.
Grazie ai nostri esperti di gestione della Supply Chain siamo in grado di creare un rapporto di forte partnership con la nostra clientela. VIPA è con te nell’ottimizzazione dei processi produttivi.
Vipa S.p.A. Rolo-Reggio Emilia (ITALY) Via Cantonazzo 20/22 · tel. 0039.0522.658900 · www.vipafasteners.com
EVOLUTION
2000
EDITORIALE n
Vendita al dettaglio, le sfide e le opportunità dell’evoluzione del mercato
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
La locuzione vendita al dettaglio, in inglese retail sales, è usata in ambito commerciale, per indicare la vendita di prodotti al consumatore finale. La vendita al dettaglio costituisce l’ultimo anello della catena di distribuzione. Il venditore al dettaglio (negozio, supermercato, ecc.) acquista quantità, relativamente elevate, di merce dal produttore o da un grossista e rivende quantità più contenute ai consumatori per ottenere un profitto. Il ruolo del dettagliante (in inglese retailer) è quello di organizzare al meglio la vendita, facendo in modo di combinare tra loro fattori come: disponibilità di magazzino, prezzo concorrenziale, ampiezza della gamma di articoli proposti, rotazione delle scorte, differenziazione rispetto alla concorrenza, specie di diversa segmentazione. All’incirca a partire dal 2010, si è assistito al posizionamento nei punti vendita, di dispositivi interattivi digitali di nuova generazione, digital signage, che permettono un approccio più articolato e personalizzato con il cliente, oltre a veicolare messaggi promozionali in maniera multimediale. Questi nuovi meccanismi di comunicazione digitale aiutano sicuramente il dettagliante ad aumentare le sue vendite, uniti poi alla professionalità, all’assistenza e alla disponibilità di magazzino diventano nell’insieme un’arma vincente. Da non sottovalutare anche l’uso di internet che oggi rappresenta la più efficace possibilità di “esistere”. Se infatti in una tradizionale attività la sfera del privato aziendale assume un peso non determinante grazie alla relativa esposizione all’attenzione del pubblico, le dinamiche della rete espandono notevolmente l’area pubblica ed i confini di un’azienda, ferramenta online comprese, rendendole estremamente più visibili ma anche più suscettibili ad attacchi e crisi di immagine. Internet sta ormai inesorabilmente configurandosi come uno strumento di lavoro, il canale che maggiormente consente di rispondere in maniera veloce a qualsiasi esigenza del consumatore. Il mondo della ferramenta online, seppur ancora piuttosto indietro riguardo ad uno sviluppo positivo di questo approccio presenta alcuni casi di assoluta eccellenza. C’è ancora tanto da fare…
9
EVOLUTION
2000
COVER STORY n
Il focus è sull’innovazione tecnologica. sempre. Anche a partire dalla sede
Una sede sempre al passo con le più recenti tecnologie atte a garantire standard di servizio elevatissimi, un nuovo catalogo generale ancora più completo e la presenza a tutte le più importanti fiere internazionali. Questa la ricetta che ha consentito all’azienda di essere un riferimento per il mercato internazionale nel mondo del fissaggio
10
Da oltre 20 anni Ambrovit si conferma leader nel mercato eu-
Nuovo catalogo #16
ropeo dei sistemi di fissaggio grazie all’eccellenza dei suoi
Il 2019 prevede l’introduzione del nuovo catalogo generale
prodotti e all’attenzione che dedica giornalmente al servizio
#16, strumento fondamentale sia per l’acquisto che per la
clienti. L’azienda si impegna costantemente nel rinnovo delle
vendita, arricchito con nuovi prodotti, accuratamente sele-
proprie strutture, con l’obiettivo di rendere le operazioni di
zionati. Infatti Ambrovit, coerente con il proprio programma
produzione sempre più automatizzate, garantendo un servi-
di sviluppo commerciale, si pone costantemente sul mercato
zio efficace e tempestivo ai propri clienti. La sede di Garla-
con nuovi articoli per ampliare sempre più il panorama di pro-
sco si estende su un’area di 12.000 metri quadrati, con un
dotti da proporre ai propri clienti. In particolare, ha incremen-
magazzino completamente automatizzato che si sviluppa su
tato il settore delle viterie destinate alla carpenteria in legno,
28 metri di altezza per una capacità di 44 mila posti pallets.
proponendo un numero considerevole di articoli destinati
Dotato di un miniload a 3000 vassoi permette di ottimizzare
anche a questo settore. Oltre a un’ampia gamma di prodot-
i flussi di movimentazione delle piccole quantità di merci, of-
ti, Ambrovit dispone di diversi trattamenti galvanici e finiture
frendo costantemente una rapida consegna ai suoi clienti.
che conferiscono alla vite colorazione e resistenza agli agenti
atmosferici. Tra questi, oggi è disponibile lo speciale trattamento Enduro per le viti per travi lamellari. Un rivestimento che garantisce fino a 1.000 h di resistenza in nebbia salina ed inoltre, in accordo alla normativa ISO 9227, migliora le performance della vite. Oggi sono disponibili a catalogo 12 sezioni, dedicate ognuna alle diverse tipologie di articoli: tirafondi, viti per carpenteria in legno, viti per pannelli truciolari e per cartongesso, TBL combinate e viti euro, metriche, dadi, rondelle, bulloni e barre filettate, viti autofilettanti, viti per calcestruzzo, autoperforanti e inox A2 e A4, viti per il fissaggio ed il montaggio di serramenti in PVC. Il tutto dalle dimensioni più diverse, che variano dai 2 ai 30 mm di diametro e dai 4 ai 600 mm di lunghezza. Presente nel sito aziendale da diversi anni, si è ormai affermato il catalogo interattivo www. ambrovit.it/catalogo-interattivo/, disponibile in 6 lingue. Oltre ad essere una realtà consolidata sul mercato italiano, Ambrovit serve infatti aziende in 54 paesi. Fiere ed eventi Sempre presenti nelle più importanti fiere internazionali per mettere la propria specifica competenza al servizio del cliente e instaurare nuovi rapporti di conoscenza. Ambrovit guarda, inoltre, all’estero con un occhio molto attento ai potenziali Paesi importatori ed i numeri della crescita dell’export ne sono una conferma.
11
EVOLUTION
2000
I PROTAGONISTI n
Bimar
compie 45 anni e lancia la Easy Domotica In occasione della presentazione dei prodotti Smart Life abbiamo chiesto a Edoardo Brianzi, Ceo della società di Sirmione di parlare della collaborazione con Tuya e anche di spiegare la sua idea di domotica accessibile a tutti Nel suo 45simo anno di attività e a soli quattro anni dal lancio
Alexa. In questo progetto Bimar si è avvalsa della collabo-
del primo termoconvettore smart, Bimar presenta al mercato
razione di Tuya, il colosso internazionale dell’IoT. Sono suoi
una nuova generazione di elettrodomestici che si controllano
sia la tecnologia smart all’interno degli apparecchi Bimar, sia
da remoto e utilizzano la tecnologia Iot e l’Intelligenza artifi-
lo sviluppo dell’app dedicata. Bimar Live Smart consente di
ciale. Si tratta dei dispositivi della linea Smart life che, oltre
comandare tutti gli elettrodomestici Bimar, tra cui la presa
a poter essere comandati singolarmente in modalità manua-
AP02 alla quale possono essere attaccati anche dispositi-
le, funzionano con l’applicazione Bimar Live Smart e sono
vi di altro marchio, che in questo modo diventano gestibili
già gestibili con gli assistenti vocali Google Home e Amazon
con l’app. Proprio dalla partnership con la piattaforma attiva nell’AIoT prende il via l’intervista a Edoardo Brianzi, Ceo della società di Sirmione. Quando è nata la collaborazione con Tuva e quale è stato il contributo offerto da ciascuna delle due aziende? La nostra collaborazione è iniziata nel 2017 quando la nostra azienda ha voluto incontrarli per presentare loro il nostro progetto originario: quello di rendere Smart gli allora esistenti elettrodomestici e, soprattutto, di poterli comandare da un’unica applicazione. In quel periodo come Bimar Design stavamo parallelamente disegnando il progetto per un nuovo termoventilatore, mentre loro stavano nel contempo sviluppando per il mercato interno ed americano una nuova applicazione in grado di comandare una semplice presa Smart da remoto. Abbiamo pertanto unito le nostre forze per dare vita ad una nuova gamma di prodotti belli ed intelligenti. Dopo il lancio di questa linea, questa collaborazione è destinata a proseguire e con quali obiettivi? Continueremo la collaborazione con Tuya per dare vita a nuovi prodotti nel mondo del piccolo elettrodomestico e del trattamento dell’aria con l’obiettivo di rendere tali apparecchi sempre più accessibili ad un pubblico evoluto e per poter dare ai nostri clienti una gamma sempre più ampia di prodotti Smart. Easy Domotica nasce con due promesse: consentire a tutti di rendere tecnologicamente evoluta la propria casa e di farlo a un prezzo al dettaglio calmierato. Ci può spiegare esattamente che cosa si intende con queste due affermazioni e come è stato possibile mantenere questi due impegni?
12
Oggi la maggioranza delle nostre case è dotata di una connessione Wi-Fi, di impianti di climatizzazione caldo e freddo, ma non tutti i prodotti che si trovano al loro interno sono comandabili da remoto, né tanto meno dagli assistenti vocali Google ed Alexa. Bimar con la sua presa Smart Ap11 ha reso possibile questa funzione per i climatizzatori e tramite la presa l’AP02 o l’HP120 è possibile controllare l’accensione del termoventilatore, ottimizzando i consumi e riscaldando gli ambienti prima del nostro arrivo. I prezzi dei prodotti Smart sono inoltre poco superiori rispetto a quelli dei prodotti tradizionali, perché stiamo sostituendo la tecnologia ad infrarossi con quella Wi-Fi. In pratica stiamo sostituendo i telecomandi con il nostro telefono, e grazie alle altissime economie di scala del componente elettrettico Wi-Fi, dettate principalmente dagli altissimi volumi di prodotti connessi nel mondo asiatico, stiamo portando economie anche sui nostri
gli espositori con video dimostrativo, QR code ed argomenti
prodotti.
principali di vendita per esporre l’intera gamma. Per il canale DiY abbiamo invece proposto degli espositori mono referen-
In quali canali verrà distribuita questa linea? In partico-
za.
lare, verrà veicolata anche nel mondo Brico? A partire da quando?
In conclusione, ci ricorda con quali linee di prodotto Bi-
Il settore Brico e ferramenta sono canali per noi molto impor-
mar era già presente nel canale DiY? Questa linea con-
tanti, infatti le prime prese per il controllo da remoto dei cli-
tribuirà a rafforzare il vostro posizionamento in questo
matizzatori sono state proposte ad alcune insegne già a fine
canale?
2018. Abbiamo nel cassetto nuovi prodotti di easy domotica
Il core business di Bimar rimane il trattamento dell’aria con
e vorremo potere condividere tale progetto con i maggiori
una vasta gamma di oltre 50 referenze tra ventilatori, raffre-
player della distribuzione Brico e Ferramenta. I prodotti per
scatori e prodotti professionali per potere rispondere a tut-
il controllo dei climatizzatori, le prese ed il termoventilatore
te le richieste della clientela con diversi posizionamenti e
sono già disponibili mentre il resto della gamma lo sarà con
prestazioni. Lo stesso vale per il mondo del caldo, con una
il mese di maggio.
gamma di stufe elettriche da pavimento, con installazione murale, e stufe a gas. Nel 2019 la categoria già completa
Quali attività sono previste a supporto dell’ingresso sul
di diffusori d’aroma ed umidificatori, si arricchisce di nuove
mercato di questa linea per quanto riguarda la formazio-
proposte per la purificazione dell’aria, un trend sempre più
ne dei tecnici, ma anche l’informazione del consumatore
in crescita.
finale? Esiste un piano specifico per il DiY? Sul nostro canale youtube “bimarspachannel” abbiamo preparato dei video tutorial semplici ed intuitivi, destinati alla formazione di tecnici e specializzati e all’informazione dei consumatori finali. Per i punti vendita abbiamo previsto de-
13
NOTIZIE n In breve Designing the Future Together: questo il tema scelto per il DIY Global Summit 2019 Si svolgerà il 5 e 6 giugno prossimo presso il Convention Center di Dublino il Global DiY Summit, la due giorni del bricolage che offre ai rivenditori e ai produttori dei settori brico e home improvement provenienti da tutto il mondo l’opportunità di confrontarsi sugli sviluppi attuali e sulle prospettive future di questo mercato. L’evento è organizzato congiuntamente dalle due principali organizzazioni professionali fai-da-te europee, EDRA (European DIY-Retail Association) e Fediyma (Federazione europea dei produttori di faida-te) e dal Ghin (Global Home Improvement Network). Il tema scelto per questa edizione è “Designing the Future Together” (Progettare il futuro insieme) ed è stato scelto per promuovere la consapevolezza che la digitalizzazione in atto è un processo rapido e profondo che ha importanti ripercussioni sulle imprese e sui consumatori. Le tecnologie digitali e i nuovi modelli di business che da esse derivano stanno trasformando l’economia a un ritmo decisamente sostenuto. Dalla vendita al dettaglio alle industrie, le aziende che operano in modelli tradizionali devono evolversi e
Emak chiude il 2018
abbracciare i rapidi progressi delle tecnologie digitali di base per rimanere pertinenti. Il messaggio che attraverso gli eventi in programma il summit intende trasmettere è che soltanto unendo le proprie forze gli operatori del settore potranno mettere a punto strategie che consentano loro di continuare ad operare con successo nel nuovo contesto che si è venuto a creare. Il programma dettagliato degli eventi in programma è disponibile sul sito diysummit.org.
con un fatturato consolidato a
453,7 milioni
di euro
Lo scorso 31 gennaio il Consiglio di Amministrazione di Emak S.p.A. (MTA, STAR), società a capo del gruppo attivo nei settori dell’outdoor power equipment, delle pompe e del water jetting, e dei relativi componenti ed accessori, ha esaminato i dati preliminari consolidati dell’esercizio 2018. Il fatturato consolidato del Gruppo è stato di 453,7 milioni di euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 422,2 milioni di euro dell’esercizio 2017. L’effetto è sostanzialmente conseguente alla variazione di area di consolidamento dovuta al contributo del Gruppo Lavorwash nel primo semestre dell’anno per 39,3 milioni di euro e all’uscita dal perimetro di Raico S.r.l. (ceduta in data 30 marzo 2018) che nel periodo aprile-dicembre 2017 aveva apportato un fatturato di 9,5 milioni di euro. A parità di area di consolidamento la variazione sarebbe stata positiva per lo 0,4%. Nel 2018 le vendite del settore Outdoor Power Equipment sono risultate in calo del 1% rispetto all’esercizio precedente. Il risultato è stato influenzato da una stagione negativa per i prodotti da giardinaggio legata alle condizioni meteo sfavorevoli, in particolare in Europa. Da segnalare una leggera ripresa nel corso del quarto trimestre. Il settore Pompe e High Pressure Water Jetting è cresciuto complessivamente del 31,9%, grazie a un incremento del 3,7% a livello organico e al consolidamento delle vendite dell’intero anno del Gruppo Lavorwash. Le vendite del settore Componenti e Accessori sono diminuite del 9,7%, per la gran parte a causa dell’uscita dal perimetro di consolidamento di Raico S.r.l. A parità di area, il calo sarebbe stato del 1,6%, principalmente per le minori vendite dei prodotti per il giardinaggio dovute alla stagione negativa sul mercato europeo. La foto si riferisce alla visita allo stabilimento Lavorwash di Pegognaga di Vincenzo Annibali, il campione testimonial dell’azienda per il 2018
14
15
NOTIZIE n In breve Roberto Borracino
è il nuovo presidente
Uman
In occasione dell’assemblea generale dei soci Uman Roberto Borracino (Tema Sistemi SpA) è stato chiamato a succedere a Natale Mozzanica e ad assumere l’incarico di presidente Uman, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio, federata ad Anima Confindustria. L’incarico ha la durata di due anni. Mozzanica (Mozzanica&Mozzanica) rimarrà membro del consiglio direttivo in qualità di past president. Su proposta del nuovo presidente Uman, è stato confermato vice presidente l’ing. Stefano Rossi (Sopran). Roberto Borraccino inizia la sua carriera in Eni nel 1979, dove ricopre anche il ruolo di responsabile dell’emergenza incendi della raffineria di Taranto. Nel 1990 fonda la Tema Sistemi S.p.A., azienda di cui è attualmente presidente con 4 sedi in Italia e 2 sedi all’estero, specializzata nella progettazione, produzione e manutenzione di sistemi e prodotti antincendio certificati. A circa un decennio di distanza crea Tema Safety & Training S.r.l., specializzata nella formazione e consulenza nei settori dei grandi rischi sull’ambiente. Nel 2000 fonda Sicurnet, il primo network italiano di antincendio e sicurezza per l’acquisto di prodotti e servizi distribuiti ai concessionari regionali, mentre nel 2011 dà vita al Consorzio Temagroup, un general contractor costituito da un network d’imprese specializzate nei campi della sicurezza, della protezione antincendio e dell’ambiente. Nell’assumere l’incarico Borracino ha dichiarato che “punto primario degli obiettivi dell’associazione Uman sarà quello di fornire supporto a tutte le aziende produttrici di apparecchiature e componenti nei processi di internazionalizzazione e di sviluppo nei mercati esteri”. L’obiettivo è di fare dell’associazione un punto di riferimento, sia per coloro che non operano ancora all’estero sia per coloro che sono già presenti su questi mercati. Puntando sul marchio Made in Italy, si potrà proporre la partecipazione a fiere attraverso le collettive e altre attività di supporto”. Per quanto riguarda le attività di filiera, il nuovo presidente intende verificare la possibilità di creare all’interno dell’associazione una filiera di professioni che possa contemplare tutti i ruoli e le attività per rendere un completo servizio antincendio all’utenza. Tale filiera può essere realizzata considerando 4 sezioni: analisti di rischio antincendio; società di ingegneria e impianti; società di prodotti; società di formazione.
Fitt
lancia l ’ e - shop diretto di
Yoyo
Fitt, gruppo specializzato nella realizzazione di sistemi completi in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi, compie 50 anni e festeggia varando il primo negozio online dedicato esclusivamente ad un tubo da giardino. L’e-shop diretto di Yoyo è stato realizzato in collaborazione con Alkemy, società specializzata nell’innovazione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata dal 5 dicembre 2017 sul mercato AIM di Borsa Italiana (ticker: ALK). La creazione dell’e-commerce è fortemente connessa con il cambio di passo che il gruppo ha avviato nel 2016 e ha fra i suoi pilastri portanti la centralità del cliente finale, prendendo in esame non solo le esigenze relative al prodotto ma anche le mutate abitudini di acquisto e una rilevante presenza digitale grazie alla quale costruire un continuo dialogo con gli utilizzatori finali. Come ha dichiarato il ceo del gruppo Alessandro Mezzalira, “l’acquisto on line è un aspetto molto importante della trasformazione digitale che sta cambiando il modo di vendere e di interagire con gli appassionati e con la distribuzione. Noi vogliamo gestire questo cambiamento e non subirlo: ragione per cui aggiungiamo ai canali di vendita tradizionali anche il nostro e-commerce, dando vita ad una strategia multicanale che non crea conflittualità, ma sinergia. L’obiettivo è di offrire ai nostri end-user una experience completa, entrando in contatto con loro per capire come soddisfarli al meglio”. 16
17
NOTIZIE n In breve Da Valex il nuovo minicatalogo primavera-estate 2019 L’azienda di Schio (Vi) amplia l’offerta del proprio catalogo con l’aggiunta di 12 pagine rispetto all’edizione precedente e lancia il nuovo minicatalogo primavera-estate 2019 che è disponibile dallo scorso 4 febbraio e si caratterizza per una proposta strutturata e ricca di nuovi prodotti e gamme di prodotto rinnovate e ampliate che rispondono a tutte le esigenze del mercato. Tante le novità e le offerte presenti, in particolare quelle dedicate al mondo del giardino e alla cura degli spazi verdi, per andare incontro alle esigenze dettate dalla stagionalità. Tra queste, la nuova linea di tubi per irrigazione e i nuovi tagliabordi Denver, la rivisitazione della gamma motoseghe e l’inserimento di ulteriori modelli di decespugliatori. Focus anche sulla piattaforma 18V Valex, che si arricchisce del multi-utensile M-MU 18, del tagliasiepi telescopico M-TST 18 e la sega a catena telescopica M-SCT 18. Per la sezione dedicata agli elettroutensili, invece, il minicatalogo presenta i nuovi modelli di trapani avvitatori a percussione al litio Li-Home e la levigatrice da muro LM 710, oltre all’ampiamento dell’offerta delle seghe a gattuccio. Infine, il volantino illustra anche nuovi prodotti nella categoria delle macchine utensili e dei servizi per la casa come l’offerta delle scale.
Per la convention
agenti
Hörmann Italia sceglie
il
MUSE
di
Trento
Lo scorso gennaio l’avvenieristico Muse, il Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano ha fatto da cornice alla convention Agenti organizzata da Hörmann che del museo è già stata sostenitrice con attività di sponsorizzazione. Un centinaio gli agenti presenti. Ad accoglierli Stefano Tuccio, Ad dell’azienda, che ha innanzitutto fatto un bilancio dei risultati ottenuti nel 2018. L’anno si è chiuso con una significativa crescita su scala internazionale. Hörmann ha infatti visto il proprio fatturato aumentare del 5,9% rispetto al 2017. Un risultato a cui ha
contribuito anche l’incremento del volume di affari fatto registrare da Hörmann Italia. Tra le molteplici tematiche trattate in occasione dell’evento, protagoniste sono state le nuove soluzioni presentate, come da tradizione consolidata, dal Gruppo alla fiera BAU di Monaco. Tra queste la nuova linea di porte d’ingresso ThermoPlanHybrid in acciaio/alluminio, complanari sia all’interno che all’esterno, la finitura Duragrain per i portoni sezionali che sarà disponibile in 24 differenti finiture.
18
ÂŽ
www.mobilplastic.it
L’innovativa cassettiera modulare The innovative modular system
RICICLABILE
100%
design moderno modern design
totale trasparenza total trasparency
materiali innovativi innovative materials
1 PET
resistente a oli, acidi e benzina higher capacity
anche per uso alimentare for food use, too
cassetti antigraffio scratchproof
quattro misure differenti four different size
19
NOTIZIE n In breve È
online il nuovo sito di
Palazzetti
Palazzetti lancia il nuovo sito palazzetti.it, ideato da Cricket ADV, per fornire proposte e consigli sempre più efficaci, al progettista e al consumatore finale, per giungere alla scelta ideale che assecondi necessità di performance e soluzioni all’avanguardia, design e piacevolezza nello stile. Il nuovo sito sarà uno strumento fondamentale e autorevole per chi vuole avvicinarsi al mondo Palazzetti con occhio attento, essere aggiornato sulle novità, sulle iniziative aziendali e sulle normative vigenti. La nuova identità dell’azienda passa attraverso il restyling grafico e fotografico, ma soprattutto attraverso il linguaggio utilizzato e i contenuti per suggerire nuove chiavi di lettura e di navigazione. Riscaldare, Cucinare, Arredare sono infatti i tre “maxicapitoli” in cui sono stati suddivisi i prodotti in modo da favorire una ricerca più immediata fondata su una query in base all’utilizzo. Molta importanza è stata data alla sezione Ricerca & Sviluppo con App, Tecnologie, Certificazioni e Conto termico e alla sezione Assistenza, strumento di eccellenza per l’Azienda che offre ai propri clienti un servizio post vendita puntuale e competente. Il nuovo sito colloquia in modo coerente con The Warm Street Journal il magazine online - magazine.palazzetti.it - in cui è possibile documentarsi su svariati e interessanti argomenti, sempre aggiornato, sulle novità di prodotto con uno sguardo a lifestyle, food, green e decor.
Nuova
immagine e strategia di marketing per
Lo Specialista di MisterColor
Lo Specialista di MisterColor, storico marchio di Cromology Italia, si rivolge, con una gamma completamente nuova ed estremamente ampia e profonda, agli amanti del “fai da te”, che vi potranno trovare tutte le soluzioni per trattare ogni tipo di superficie ed ambiente, in moltissime varianti e colorazioni. La genesi della nuova gamma e della strategia di marketing e comunicazione del marchio attingono dall’esperienza Cromology nel settore, ma anche dall’ascolto del mercato, mediante i canali commerciali, ma anche una approfondita analisi delle tendenze nel fai da te e di ciò che gli italiani cercano oggi nel web quando si tratta di soluzioni vernicianti. La gamma comprende diverse tipologie di pitture per interni, di cui una linea disponibile in 10 colorazioni che anticipano i trend della moda e dell’interior design, soluzioni specifiche antimuffa per le pareti interne e per la tinteggiatura delle facciate; 16 varianti di smalto all’acqua per ferro e legno, satinato o brillante, in numerose colorazioni e altrettante nella versione a solvente per esterni, uno smalto antichizzante e uno smalto specifico per termosifoni; flatting e impregnanti protettivi per legno all’acqua, a cera e a base di solvente in 52 varianti e 8 diverse colorazioni. 20
Polti: Moppy
protagonista della promozione S oddisfatto o R imborsato Moppy, la mascotte del pulito che rivoluziona il modo di prendersi cura della casa, è protagonista della promozione “Soddisfatto o rimborsato”, avviata da Polti lo scorso 16 gennaio che durerà fino al 12 maggio prossimo. L’azienda si mette in gioco e offre ai consumatori finali la possibilità di provare Moppy, il lavapavimenti a vapore senza filo comodamente a casa propria e di decidere se restituirlo richiedendo il rimborso del costo sostenuto per l’acquisto nel caso non ne fossero soddisfatti. Per poter usufruire della promozione il consumatore dovrà, entro 30 giorni dalla data di acquisto di Moppy, inviare la richiesta di restituzione con il modulo “Soddisfatto o rimborsato Moppy” disponibile all’interno della sezione promozioni del sito Polti e allegare la documentazione richiesta. Entro 15 giorni dalla ricevuta approvazione, potrà procedere con la restituzione del prodotto. Il rimborso del costo sostenuto per l’acquisto, previa verifica dell’integrità di quanto restituito, sarà effettuato direttamente sul conto corrente del consumatore entro 120 giorni. La promozione coinvolge tutti i punti vendita che espongono il materiale promo pubblicitario dell’iniziativa e i siti di e-commerce indicati nel regolamento disponibile all’interno del sito di Polti.
Brico io:
cambia l ’ assetto ai vertici Con decorrenza 13 Febbraio 2019, l’organizzazione dirigenziale di Brico io ha assunto una nuova configurazione che aggrega con maggiore omogeneità le strutture ai vertici dell’azienda. Sono, infatti, state costituite: - la Direzione Commerciale, composta da Acquisti, Vendite, Logistica, Marketing ed E-Commerce, affidata a Paolo Micolucci (nella foto); - la Direzione Sviluppo e Franchising, che oltre alle funzioni indicate include anche i settori Tecnico e Mer-
chandising, affidata ad Aurelio Marchese; - la Direzione Amministrazione, Finanza, Controllo e Sistemi Informativi, che rimane affidata a Luigi Guerrieri. Con questo nuovo assetto, l’insegna punta a garantire maggiore incisività alle attività operative e un’applicazione più efficace delle politiche commerciali. In particolare, l’obiettivo è che le vendite beneficino di una maggior focalizzazione delle attività di sede verso i negozi.
DAL MERCATO
Saratoga Plastica-Serre Il nastro adesivo extraforte adatto a tutti i tipi di clima
Questo nastro adesivo per esterni viene venduto nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali Il nuovo nastro adesivo per esterni Plastica-Serre firmato Saratoga è la soluzione più rapida ed efficace per riparazioni di oggetti, perché si adatta a molteplici materiali e ad ogni situazione climatica, dai -30° ai +80°C. Trasparente, in polietilene con adesivo acrilico è impermeabile e così resistente da non essere minimamente intaccato dall’acqua, anche salata, dal freddo, dall’umidità e dai raggi UV. Può essere utilizzato per riparazioni di serre, tende doccia o da campeggio, teloni per tutti i veicoli e per piccole imbarcazioni. Grazie alla sua trasparenza, è anche particolarmente indicato per la sistemazione di piccole crepe su vetro, ad esempio quello della doccia, e su plastica rigida come il fanale di un’automobile o di una moto. Inoltre funziona da rinforzo su altri materiali termoplastici come PVC e PE. Plastica-serre, è un nastro adesivo di grande qualità che merita un posto nella cassetta degli attrezzi di casa; è distribuito da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano ed in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali.
21
NOTIZIE n In breve Tornano le promozioni Power Time di Bosch Professional Un mese e mezzo di prezzi speciali su un’ampia gamma di prodotti disponibili presso i rivenditori partner dell’iniziativa, gadget personalizzati Bosch Professional in omaggio direttamente dai rivenditori partner, con acquisti di utensili in promozione Power Time superiori a 150, 300 o 600 euro (+Iva) e tre pacchetti weekend per due persone per il Gran Premio di MotoGP a Misano Adriatico estratti fra coloro che effettueranno un acquisto di elettroutensili o strumenti di misura professionali pari o superiore a 400 euro (+ IVA). Questi i plus offerti da Power Time di Professional che ha preso il via lo scorso 15 febbraio e si concluderà il 31 marzo prossimo. Le promozioni attive presso i rivenditori nazionali aderenti alla campagna Power Time prevedono uno sconto pari a circa il 20% e tantissime offerte imperdibili, come ad esempio quelle dedicate ai trapani-avvitatori a batteria GSR 18-2-LI Plus Professionale GSR 12V-15 Professional. Inoltre, scegliendo un kit composto da avvitatore a massa battente con connettività GDX 18V-200 C Professional e trapano-avvitatore GSR 18V-28 Professional, è anche possibile richiedere una batteria ProCORE18V 4,0 Ah extra in omaggio. Per farlo è sufficiente compilare il coupon Bonus BANG direttamente dall’app Bosch Toolbox. Infine, scegliendo il kit di 2 utensili con martello perforatore SDS-Plus GBH 2-26 Professionale miniangolare GWS 7-125 Professional, si riceverà in omaggio anche il borsone Bosch Professional, mentre con l’acquisto di una miniangolare GWS 750 Professional la dotazione comprenderà anche un disco diamantato extra.
A Roma la prima Officina Fai Da Te di Leroy Merlin Leroy Merlin prosegue il proprio percorso di innovazione sociale con due nuovi progetti a Roma: nasce a L’Isola Solidale la prima “Officina Fai da Noi” della capitale e un nuovo “Emporio Fai da Noi”. L’inaugurazione si è svolta il 14 febbraio. L’Officina Fai da Noi è un co-working artigianale che presenta uno spazio attrezzato con macchinari e utensili dove poter svolgere piccoli lavori domestici di manutenzione e di falegnameria. È a disposizione degli abitanti del quartiere, degli appassionati del fai da te, delle Associazioni o Cooperative che si adoperano per contrastare la povertà abitativa o dei gruppi di cittadinanza attiva che si occupano di recupero e manutenzione di beni comuni. Qui è possibile rigenerare materiali e scarti, provenienti dall’invenduto dei negozi, e abilitare nuove competenze grazie a percorsi partecipativi che mettono in contatto beneficiari con persone disposte
22
a offrire, a chi ne ha bisogno, il proprio tempo e le proprie abilità. Gli artigiani possono usufruire dei materiali e inventare così nuovi prodotti, innescando processi di micro-economia locale. Invece, gli “Empori Fai da Noi” sono luoghi di condivisione di materiale, in cui le persone o le famiglie in difficoltà, che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione, possono utilizzare gratuitamente gli utensili necessari. A chi ne ha bisogno, l’Emporio fornisce anche prodotti consumabili come vernice, stucco e lampadine. Sulla base dei principi dell’economia circolare, l’iniziativa mira ad aumentare il grado di utilizzo dei beni e a minimizzare gli scarti. Leroy Merlin mette infatti anche a disposizione gli invenduti del negozio: merce leggermente difettata, cambi gamma, campioni e così via.
23
NOTIZIE n In breve Il Van di Einhell è in tour in Italia Dopo aver festeggiato nel 2018 i 25 anni di attività e raggiunto ottimi risultati con un fatturato attestatosi sui 24 milioni di euro, Einhell Italia lancia un’importante iniziativa commerciale con l’intento di rafforzare ulteriormente la propria brand awareness sul mercato e promuovere una migliore conoscenza dei suoi prodotti. Dal mese di gennaio è partito il tour del Van di Einhell che, attraverso Open Day dedicati, attraverserà l’Italia in tutto il 2019 per presentare ai propri clienti le novità di prodotto ed organizzare speciali formazioni al personale delle ferramenta e dei punti vendita della Grande Distribuzione. Un furgone completamente brandizzato Einhell e trasformato in uno show-room itinerante che accoglie l’intera gamma di prodotti Power X-Change e i più performanti articoli dedicati al mondo del fai da te e del giardinaggio. Con questa iniziativa commerciale l’azienda intende offrire a tutti gli interessati l’opportunità non solo di conoscere “da vicino” ogni singolo prodotto, ma anche di testarlo direttamente sul Van per valutarne la qualità e l’efficienza. Nelle prime due settimane di tour, il personale Einhell dedicato ha potuto formare oltre 40 banconisti in diversi punti vendita dei canali di ferramenta e Grande Distribuzione del Nord Italia. Il programma è intenso: sono infatti state già programmate fino a Pasqua numerose tappe e appuntamenti con i clienti in tutto il Centro-Nord.
Schüco Italia sostiene l’iniziativa “M’illumino
di meno ”
Il 1° marzo è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Schüco Italia è a fianco di Caterpillar e Rai Radio 2 nell’iniziativa “M’illumino di meno”, ideata nel 2005, dedicata al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente e delle risorse. Attraverso il gesto concreto di spegnere tutte le luci non necessarie, “M’illumino di meno” invita a testimoniare simbolicamente il proprio interesse per il futuro dell’umanità e per il benessere della Terra, sempre più usurata e logorata dall’uomo e dalle sue attività economiche. Tema specifico del 2019 sarà l’economia circolare e la rigenerazione delle risorse, con l’obiettivo di sostenere non solo la riduzione degli sprechi e il recupero, ma anche di abolire il concetto di “fine vita” in favore di un ricircolo continuo. L’azienda sosterrà attivamente l’iniziativa spegnendo letteralmente le proprie luci: venerdì 1 marzo alle ore 13.00 verrà offerto a tutti i dipendenti Schüco Italia un pranzo all’insegna dell’attenzione allo spreco e al consumo energetico. Durante il momento convivale le luci della mensa e tutti i monitor aziendali resteranno spenti, si mangerà a lume di candela e il pranzo sarà a basso dispendio energetico, quindi non verranno serviti cibi cotti ma verdure, frutta e formaggi. Alle ore 18.00, inoltre, verranno spente per 5 minuti tutte le luci aziendali sia interne che esterne - come avverrà anche nelle principali piazze italiane ed europee - in omaggio ad uno stile di vita sostenibile che non consuma le risorse del pianeta.
Panda Safety:
un logo per celebrare i propri
40
anni
Quella di Panda Safety è una storia fatta di passione e impegno, che nasce nell’ormai lontano 1979 a Cisternino, un piccolo paese del Sud Italia, dal sogno del suo fondatore, Luigi Gargiullo. In 40 anni l’azienda si è affermata come una realtà consolidata riconosciuta anche in ambito internazionale. L’azienda ha deciso di raccontare questa storia attraverso il logo celebrativo del suo 40esimo anniversario, che ne rappresenta la storicità e la crescita perché, come ebbe occasione di dire Henry Ford, “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”. 24
A Saint-Gobain in Italia la certificazione Top Employers 2019 Per il sesto anno consecutivo Saint-Gobain in Italia ha ottenuto la certificazione Top Employers 2019 per l’eccellenza delle condizioni di lavoro adottate per i propri dipendenti, per la valorizzazione dei talenti a ogni livello aziendale e per l’impegno costante a ricercare e adottare le best practices in ambito Risorse Umane. Top Employers Institute certifica le migliori aziende al mondo in ambito HR: il fulcro della procedura è la partecipazione a un severo e approfondito processo di ricerca – HR Best Practices Survey – e il raggiungimento degli alti standard richiesti. “Da sempre siamo impegnati a trattare, motivare e valorizzare le nostre persone sia come individui singoli che come asset chiave per lo sviluppo della società”, ha commentato Antonello Carraro, DHR di Saint-Gobain in Italia. “Anno dopo anno continuiamo ad investire in formazione e a creare le migliori condizioni di lavoro in tutti i nostri ambienti”.
Vebex presenta l’illuminazione professionale per il lavoro di Elwis
Assistente BTicino: l ’A pp a supporto di C lasse 300X Per garantire un puntuale supporto ai tanti utilizzatori del videocitofono connesso Classe 300 X, Bticino ha deciso di affiancare al servizio assistenza clienti con operatore la App Assistente BTicino che mette a disposizione l’assistenza direttamente tramite l’App Door Entry per Classe300X del dispositivo. La App guida in modo facile e intuitivo il cliente al miglior utilizzo e alla risoluzione di eventuali problemi legati al videocitofono. Si presenta come un avatar senza alcuna connotazione di genere e comunica attraverso immagini, video e testi, con un linguaggio cordiale e informale studiato per mettere a proprio agio il cliente, impiegando “emoticon” ed espressioni semplici, capaci di rendere gradevole il colloquio.
Vebex s.r.l. Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (Mi) Tel. 0290297234 - Fax 0290384907 Cell. 3356943334 - Mail: info@vebex.it
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
NONOSTANTE ALCUNE DINAMICHE COMPETITIVE E DI PREZZO LA CRESCITA NON È UNA “MISSION IMPOSSIBLE” O, almeno, non lo è per le aziende che scelgono di puntare sulle fasce di mercato più alte che dimostrano di saper premiare lo standard qualitativo più che il costo e, parallelamente, utilizzano il punto vendita, la rete agenti e il web per ampliare la propria platea di clienti
26
Negli ultimi anni il mercato del fissag-
petitività e di generare una non trascu-
senti sul mercato sono tanti”, sintetizza
gio chimico è stato interessato da al-
rabile tensione sui prezzi. Che questo
la responsabile marketing di Saratoga.
cuni importanti cambiamenti. Anche
fosse lo scenario era emerso chiara-
Anche secondo Domenico Di Nola,
grazie ai continui investimenti sostenuti
mente anche lo scorso anno quando
Sales Manager di Tecfi “il livello prezzi
dalle aziende per proporre una gam-
la nostra rivista aveva invitato alcuni
degli ancoranti chimici si è notevolmen-
ma di soluzioni atte a soddisfare un
tra i più rappresentativi player del set-
te abbassato negli ultimi anni. Uno dei
range sempre più ampio e variegato
tore ad offrire una propria analisi. A un
principali motivi è l’aumento dell’offerta:
di esigenze gli ancoranti chimici sono
anno di distanza siamo tornati a inter-
sul mercato si sono affacciate decine di
sempre più spesso identificati come la
pellare i player del mercato per capire
nuove aziende che vendono a marchio
soluzione ideale per assemblare, incol-
quali sono state le dinamiche che si
proprio e trattano le resine come un
lare e rivestire tutto ciò che è soggetto
sono evidenziate negli scorsi 12 mesi.
complemento per ampliare la propria
a sollecitazioni, vibrazioni e agenti at-
Stando alla fotografia offerta da Chia-
offerta”. Condivide la lettura di un mer-
mosferici. E proprio il crescente interes-
ra Dell’Acqua-Bellavitis, la situazione
cato molto competitivo con una dinami-
se dimostrato per questa categoria di
è rimasta sostanzialmente invariata: “Il
ca del prezzo non sempre favorevole
prodotto ha convinto numerose azien-
mercato del fissaggio chimico in Italia
Michele Valsecchi, Sales manager di
de ad approcciare questo mercato, col
è molto battagliato: i prezzi sono bassi,
Giussani Rapid secondo cui “tensio-
risultato di innalzarne il tasso di com-
i margini molto limitati e i players pre-
ne e concorrenza andrebbero meglio
tradotti con il termine “sana competi-
scontrano le aziende è la presenza di
zione”. Per affrontare questo contesto
un target di utilizzatore che ragiona più
e “rimanere sul mercato, le aziende
sul costo che sugli standard qualitativi.
devono mettere in campo ogni strate-
A suo giudizio il “mercato è sempre più
gia anche in termini di comunicazione
in evoluzione, con una platea di utiliz-
per potere indurre i consumatori a stare
zatori sempre più ampia e specializzata
dalla propria parte. In un mercato come
in un contesto caratterizzato da politi-
il nostro, molto articolato, dove spesso
che di vendita sempre più aggressive,
la parola chiave è “quanto costa”, vince
spesso a discapito della qualità offerta.
quello che costa meno, in barba a qua-
Quest’anno, rispetto agli anni scorsi,
lità ed esperienza”, sottolinea, Secon-
si è visto un maggiore interesse per la
do Valsecchi, questa tendenza a fare
resina epossidica rispetto a quelle più
soprattutto per le
del prezzo uno dei criteri di scelta più
vendute (poliestere e vinilestere)”, con-
tipologie di ancoranti
rilevanti è almeno in parte anche una
clude offrendo uno spunto anche sugli
conseguenza “dell’incertezza a livello
orientamenti degli utenti per quanto ri-
chimici di fascia bassa.
macroeconomico che ha contribuito
guarda la tipologia di ancorante.
ad aumentare la tensione con riduzio-
Sceglie di essere molto diretto nel ri-
ne al minimo necessario delle scorte
spondere Fabio Guerrini, Product
di magazzino”. Anche secondo Gae-
Manager di Mapei. “La pressione sui
tano Della Corte, Product Manager
prezzi è spesso generata dalle poli-
di Nobex una delle criticità con cui si
tiche commerciali di quelle aziende
“Il livello prezzi degli
che, non potendo utilizzare argomenti differenti, usano la leva prezzo per at-
“Sugli ancoranti chimici la concorrenza è stata ed è tuttora sicuramente forte,
Le linee di ancoranti “premium”, invece, hanno mantenuto il prezzo. Difatti quando è reclamata la certificazione dei carichi di lavoro ed è necessaria la garanzia di determinate
ancoranti chimici si è
tirare i clienti”, sottolinea avvertendo
prestazioni, allora il
notevolmente abbassato
che “generalmente il prezzo basso si
prezzo passa in secondo
Uno dei principali motivi è l’aumento dell’offerta: sul mercato
accompagna a prestazioni modeste ed
si sono affacciate decine di
dovrebbero essere caratteristiche im-
negli ultimi anni.
nuove aziende che vendono a marchio proprio e trattano
assistenza lacunosa. Nel caso dei fissaggi chimici, l’affidabilità delle prestazioni e la professionalità dell’assistenza prescindibili, in quanto il fallimento delle prestazioni di un ancorante chimico può avere conseguenze incalcolabili su
piano.
Credo che sia
proprio questo il fatto più caratterizzante del
2019” Roberto Vorabbi, Amministratore di Vorpa mercato nel
le resine come un
cose e persone. Nel corso del 2018 la
complemento per ampliare
tendenza più forte è stata certamente
un discreto incremento dei volumi, an-
la propria offerta”.
l’aumento della domanda di fissaggi
che grazie all’ampliamento dell’offerta
chimici destinati a ripristini e rinforzi
del nostro catalogo”, è il suo bilancio.
strutturali di infrastrutture viarie, come
“L’ancorante chimico è ormai un pro-
ponti e viadotti. Questa tendenza è cer-
dotto ben conosciuto e diventato di am-
tamente scaturita dalla maggiore sensi-
pio consumo. È certamente veritiera la
bilità di gestori delle infrastrutture ver-
fotografia di un mercato che presenta
so la manutenzione straordinaria delle
elementi di forte tensione sui prezzi”, ri-
opere a loro affidate, probabilmente
conosce, “tuttavia è importante eviden-
anche sotto la spinta di recenti fatti di
ziare anche una rilevante sensibilità alla
cronaca che hanno tragicamente ricor-
qualità e alle prestazioni del prodotto da
dato l’importanza della manutenzione
parte del Rivenditore, soprattutto quan-
ordinaria”, conclude. Meno severa la
do il prodotto è certificato CE”. Offre
lettura del mercato offerta da Teo Fi-
una valutazione sostanzialmente posi-
chera, Responsabile Vendita Italia di
tiva dell’anno appena trascorso anche
G&B Fissaggi. “Possiamo confermare
Michele Taddei, Direttore Commerciale
che il mercato nel 2018 ci ha garantito
di Bossong: “La tendenza del prezzo
Domenico Di Nola, Sales Manager di Tecfi
del fissaggio chimico è ormai stabile
27
28
29
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO “Abbiamo riscontrato una concorrenza molto forte con politiche di prezzo molto aggressive alle quali, però, non abbiamo volutamente dato seguito. I nostri clienti sanno perfettamente che, soprattutto in alcuni settori, il prezzo è una questione abbastanza marginale, in quanto l’attenzione deve essere rivolta principalmente alla qualità del prodotto stesso” Michelangelo Bartarelli, Sales Manager/Key Account Chemical Division di TIT Europe da diversi anni, anche se è difficile fare
di stare vicino ai clienti attraverso fiere
applicazioni. Tutti ambiti verso cui la
una valutazione di prezzo generico in
o altre manifestazioni. Crediamo ferma-
nostra azienda ha da sempre rivolto la
quanto questo tipo di fissaggio è molto
mente nel rafforzare un rapporto di fidu-
propria attenzione e la propria ricerca
frammentato sia per tipologia di anco-
cia con i nostri clienti, conoscendo i loro
e sviluppo grazie alla pluriennale espe-
rante chimico che di performance e ap-
obbiettivi e collaborando per aiutarli e
rienza nei cantieri di tutto il mondo”.
plicazioni. In parole povere l’ancorante
raggiungerli”. Ha scelto di puntare su
Roberto Vorabbi, Amministratore di
chimico non esiste, esistono molti tipi
un posizionamento più alto cercando di
Vorpa si spinge fino a prevedere che
diversi di fissaggio chimico. Da questo
sottrarsi alla mischia che caratterizza
nel 2019 il trend al ribasso del prezzo
punto di vista il mercato è dinamico e in
le fasce meno qualificate del mercato
non riguarderà gli ancoranti a più ele-
forte crescita”. In un mercato così va-
anche Mungo. Giorgio Moschini, Stra-
vato contenuto tecnologico. “Per quan-
riegato alcuni settori si trovano a dover
tegic Development & Marketing Mana-
to riguarda la forte concorrenza sugli
fare i conti con dinamiche specifiche.
ger dell’azienda osserva che “nel 2018
ancoranti chimici convengo con quanto
Questo è quanto si evince dalla dichia-
c’è stata una forte tensione sui prezzi in
lamentato dalle altre aziende, nel senso
razione di Paolo Grossi, Presidente di
particolare sui prodotti “standard”, ma
che la concorrenza è stata ed è tutto-
Loxeal. “Anche per quanto riguarda il
rileva anche che “contemporaneamen-
ra sicuramente forte, soprattutto per le
nostro settore: adesivi tecnici per l’in-
te il mercato si è sviluppato per quanto
tipologie di ancoranti chimici di fascia
dustria manifatturiera, la concorrenza
riguarda i prodotti specifici e tecnici.
bassa. Difatti queste linee di prodotti
è forte. Le tensioni sui prezzi sono de-
Parliamo di prodotti LEED, antisimici,
hanno subito negli ultimi anni una ridu-
terminate dalle dinamiche sui mercati
pluricertificati e studiati per specifiche
zione di prezzo molto marcata, assimi-
globali. Le principali dinamiche con cui
altamente focalizzate”. In questo conte-
“Anche nel nostro settore: adesivi tecnici per l’industria manifatturiera, la concorrenza è forte. Le tensioni sui prezzi sono deter-
sto quali sono gli strumenti e le strategie
minate dalle dinamiche sui mercati
dobbiamo confrontarci sono il rallentamento della produzione industriale e una sempre maggiore specializzazione che portano alla formazione di nicchie
che possono consentire alle aziende di valorizzare la qualità e il valore aggiunto della propria offerta? La scelta della spagnola Index Fixing Systems
Le principali dinamiche con
cui dobbiamo confrontarci sono il rallentamento della produzione
è stata quella “di investire in prodotti
industriale e una sempre maggiore
che diano un valore aggiunto, come ad
specializzazione che portano alla
esempio quelli omologati, e di punta-
formazione di nicchie altamente
re sulla flessibilità e sui nuovi mercati” precisano dal Marketing Department dell’azienda spagnola. Un altro punto che tengono a ribadire è “la necessità
30
globali.
focalizzate”
Paolo Grossi, Presidente di Loxeal
31
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO “Il mercato nel 2018 ci ha garantito un discreto incremento dei volumi, anche grazie all’ampliamento dell’offerta del nostro catalogo. L’ancorante chimico è ormai un prodotto ben conosciuto e di ampio consumo.
È certamente veritiera la fotografia di un
mercato che presenta elementi di forte tensione sui prezzi, tuttavia è importante evidenziare anche una rilevante sensibilità alla qualità e alle prestazioni del
Rivenditore, soprattutto quando il prodotto è certificato CE” Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia di G&B Fissaggi
prodotto da parte del
labile a quanto avvenuto con i siliconi e
forte con politiche di prezzo molto ag-
descritte, le aziende del settore intrav-
le schiume poliuretaniche. Bisogna an-
gressive alle quali, però, non abbiamo
vedono concrete possibilità di riusci-
che dire però che le linee di ancoranti
volutamente dato seguito. I nostri clienti
re a sviluppare il proprio giro di affari.
“premium” hanno mantenuto il prezzo.
sanno perfettamente che, soprattutto in
Questo vale soprattutto per le fasce di
Difatti quando è reclamata la certifica-
alcuni settori, il prezzo è una questione
mercato interessate agli ancoranti più
zione dei carichi di lavoro ed è neces-
abbastanza marginale, in quanto l’at-
tecnici e performanti. Le leve con le
saria la garanzia di determinate presta-
tenzione deve essere rivolta principal-
quali puntano ad allargare la platea dei
zioni, allora il prezzo passa in secondo
mente alla qualità del prodotto stesso.
clienti e a consolidare il rapporto con
piano. Credo che sia proprio questo il
Abbiamo riscontrato una richiesta sem-
quelli acquisiti sono quelle di sempre:
fatto più caratterizzante del mercato
pre crescente di sigillanti strutturali a
una più puntuale messa a punto della
nel 2019”. E quando posizionamento di
base polimeri per i quali è necessaria
gamma e l’ampliamento della gamma
prodotto e capacità di ascolto del mer-
un’elevata preparazione tecnica ed una
dei servizi e dei canali di comunica-
cato non sono sufficiente, il contrasto a
chiara conoscenza del prodotto da par-
zione con i propri utenti. La risposta
dinamiche ritenute dannose per il mer-
te di chi lo propone sul mercato”.
offerta da Domenico Di Nola di Tecfi
cato passa anche attraverso scelte co-
è molto dettagliata. “Abbiamo registra-
erenti. A dare questa indicazione è Mi-
Le previsioni per il 2019
to un calo nella vendita delle resine
chelangelo Bartarelli, Sales Manager/
In un mercato che non sta eviden-
poliesteri, un andamento stabile sulle
Key Account Chemical Division di TIT
ziando dinamiche di crescita partico-
resine vinilesteri e una crescita dei ven-
Europe. “Sicuramente abbiamo riscon-
larmente importanti, la buona notizia
duti di resina epossidica: siamo calati
trato anche noi una concorrenza molto
è che, nonostante le criticità fin qui
nella vendita delle resine più economi-
“Nel corso del 2018 la tendenza più forte è stata l’aumento della domanda di fissaggi chimici destinati a ripristini e rinforzi strutturali di infrastrutture viarie, come ponti e viadotti, che è scaturita dalla maggiore sensibilità di gestori delle infrastrutture verso la manutenzione straordinaria delle opere a loro affidate, probabilmente anche sotto la spinta di recenti fatti di cronaca che hanno tragicamente ri-
cordato l’importanza della manutenzione ordinaria”
Fabio Guerrini, Product Manager di Mapei
32
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO Quota di mercato; le strategie per farla crescere In questa edizione del dossier abbiamo cercato di fare il punto sulle dinamiche che stanno interessando la ripartizione delle quote di mercato. In assenza di datti oggettivi – non esiste per quanto a nostra conoscenza uno studio del mercato realizzato da una fonte terza – ci siamo affidati all’onesta intellettuale dei nostri interlocutori. Onestà che porta Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong a premettere che “è difficile parlare di quote quando non si conosce il totale. Comunque vista la nostra crescita in questo settore del fissaggio crediamo certamente di aver rosicchiato qualche punto sul mercato nazionale rassicurati anche da un aumento delle esportazioni. La risposta alle diverse esigente di applicazione con una gamma completa e molto varia ci è servita da leva per ottenere buoni risultati nel 2018”. Descrive accuratamente la strategia attuata dalla sua azienda Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia di G&B Fissaggi. “Abbiamo mantenuto e rafforzato la nostra quota di mercato, ampliando l’offerta del nostro catalogo e dedicando nuove risorse all’ ascolto puntuale delle esigenze dei nostri clienti e agli investimenti per rafforzare la visibilità del marchio G&B. L’ascolto delle esigenze del settore e dei nostri clienti resta fondamentale per un mercato evoluto. Il nostro obiettivo e il nostro impegno è quello di offrire un prodotto della più alta qualità e prestazione, e laddove vi è la possibilità mantenendo flessibilità dell’offerta e del servizio dedicato. La cura dell’allestimento del punto vendita e la formazione restano importanti benefit e danno valore aggiunto”. L’incremento di cui parla Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo premia la scelta di posizionamento dell’azienda descritto in precedenza. “Per noi c’è stata una leggera crescita soprattutto per quanto riguarda i nostri prodotti più tecnici, per il quali il prezzo non è il driver principale di acquisto del prodotto. Oggi presentiamo una gamma molto ampia e profonda di soluzioni in grado di soddisfare tutte le esigenze sia per quanto riguarda i diversi materiali, i carichi, le applicazioni e i tempi di indurimento e lavorabilità. Tutti prodotti pluricertificati non solo per quanto riguarda l’ETA ma anche LEED, sismicità e compatibilità con l’acqua potabile”. Anche in questo caso Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex preferisce non dare indicazioni e si limita a specificare che “il lavoro svolto dagli Agenti è stato, e lo sarà sempre di più, determinante. E questo oltre naturalmente alla disponibilità e qualità del prodotto offerto”. “Pensiamo di aver alzato in modo significativo la nostra quota di mercato in Italia grazie ai nuovi prodotti di fasegue a pag.36
34
“La tendenza del prezzo del fissaggio chimico è ormai stabile da diversi anni, anche se è difficile fare una valutazione di prezzo generico in quanto questo tipo di fissaggio è molto frammentato sia per tipologia di ancorante chimico che di performance e applicazioni. In parole povere l’ancorante
chimico non esiste, esistono molti tipi diversi
di fissaggio chimico.
Da questo punto di vista il mercato è dinamico e in forte crescita”. Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong
che (che vanno per la maggiore in ferramenta) e cresciuti su quelle più specializzate, a riprova del fatto che il prezzo sta fortemente influenzando le vendite nel settore della ferramenta. Per il 2019 ci siamo prefissati di continuare a crescere nel reparto specializzato, ma, contemporaneamente, cercheremo di recuperare il terreno perso in ferramenta, fidelizzando il cliente. Punta a rafforzare la propria posizione nel segmento più specializzato del mercato Bossong che si accinge ad annunciare importanti up grade nelle certificazioni di alcuni suoi ancoranti. “Ormai da diversi anni l’ancoraggio chimico è il core business dell’azienda e ne siamo molto soddisfatti”, premette
“Il mercato è sempre più in evoluzione, con una platea di utilizzatori sempre più ampia e specializzata in un contesto caratterizzato da politiche di vendita sempre più aggressi-
ve, spesso a discapito della qualità offerta.
Quest’anno, rispetto agli anni scorsi, si è visto un maggiore interesse per la resina epossidica rispetto a quelle più vendute
(poliestere e vinilestere)” Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex
Michele Taddei. “Le novità principali verranno presentate in occasione della prossima fiera a Stoccarda e riguarderanno alcuni upgrade di certificazioni
“Abbiamo scelto di investire in prodotti che diano un valore aggiunto, come ad
europee che rafforzeranno la parte tec-
esempio quelli omologati,
nologicamente alta della nostra gam-
e di puntare sulla flessibilità
ma di prodotti”, annuncia. Dopo aver archiviato un 2018 in cui “le previsioni fatte sono state centrate” il Marketing
e sui nuovi mercati.
Siamo
convinti della necessità
nello stesso modo anche quest’anno. E questo perché stiamo lanciando sul mercato alcune novità molto attraenti”. Punta a una ulteriore crescita anche Giussani Rapid. “Il 2018 è stato per noi un buon anno, migliore di quello passato. Ci prefiggiamo di aumentare il fatturato in questo nuovo 2019 grazie all’inserimento nel comparto produttivo
Department di Index Fixing Systems
di stare vicino ai clienti
dichiara che anche per il 2019 “la pro-
attraverso fiere o altre
secchi. Punta al consolidamento dei
iezione è stata positiva. Abbiamo opta-
manifestazioni e crediamo
risultati ottenuti lo scorso anno Paolo
to per lo sviluppo dei nostri clienti come unico mezzo per garantire il successo del nostro progetto”, chiariscono. Gam-
fermamente nel rafforzare un rapporto di fiducia con
di nuovi articoli”, afferma Michele Val-
Grossi di Loxeal. Per noi il 2018 in Italia è stato un anno positivo, in crescita rispetto al 2017. L’obiettivo per il 2019
ma e servizi sono gli strumenti utilizza-
i nostri clienti, conoscendo
ti anche da G&B Fissaggi. “Abbiamo
i loro obbiettivi e collaborando
nuti, continuando a lavorare sulle sulla
avuto un discreto margine di crescita
per aiutarli e raggiungerli”.
nostra offerta e completare la gamma
anche nel 2018, grazie agli investimenti costanti nell’ampliamento della nostra offerta”, dichiara Teo Fichera. “Attual-
Marketing Department di Index Fixing Systems
è quello di consolidare i risultati otte-
di prodotti dedicati a specifici mercati”. Sta continuando a lavorare sull’affinamento della gamma anche Mapei. “Il
mente stiamo lavorando per rafforzare
2018”, riferisce Fabio Guerrini, è stato,
la politica di brand e la qualità dei ser-
nonostante il clima economico contin-
vizi offerti ai nostri clienti. A breve sarà
di TIT Europe sottolinea che “nel 2018
gente, un anno positivo per la nostra
on line il nuovo sito internet, con una
abbiamo riscontrato un aumento delle
gamma dei fissaggi chimici, soprattutto
nuova veste grafica, che permetterà
vendite di prodotti chimici pari a oltre
grazie al contributo della “gamma alta”
una più agevole consultazione del ca-
il 10% rispetto all’anno precedente.
dei prodotti Mapefix (resine epossidi-
talogo e la ricerca della soluzione di fis-
Pertanto abbiamo ottenuto dei risultati
che e resine vinilesteri), certamente
saggio desiderata”. No si sbilancia sul
molto soddisfacenti che riteniamo di
determinata da una maggiore doman-
2019 Gaetano Della Corte di Nobex,
poter mantenere anche nel 2019”. Non
da della cantieristica infrastrutturale.
che non nasconde la soddisfazione per
intende “dormire sugli allori” Rober-
Per il 2019 è previsto un allargamento
i risultati ottenuti nel 2018.”in un anno
to Vorabbi di Vorpa. “Il bilancio 2018
della gamma prodotti, orientati a seg-
nel quale molti hanno “pianto”, noi ci
è stato molto positivo, forse il migliore
mentare l’offerta di fissaggi chimici per
siamo difesi molto bene avendo degli
degli ultimi cinque anni. Tutte le tipolo-
meglio soddisfare la domanda”. Parla
incrementi a due cifre. E questo grazie
gie degli ancoranti chimici hanno subi-
di “obiettivi sfidanti” Giorgio Moschini
all’ottimo lavoro svolto dagli agenti e
to degli incrementi importanti, anche a
di Mungo anticipando che “abbiamo
dalla sempre maggiore fidelizzazione
due cifre”. Forte di questi risultati an-
lanciato e lanceremo nei prossimi mesi
dei clienti”. Michelangelo Bartarelli,
nuncia “siamo confidenti di proseguire
numerosi nuovi ancoranti molto tecnici,
”Per affrontare questo contesto competitivo e rimanere sul mercato, le aziende devono mettere in campo ogni strategia anche in termini di comunicazione per potere indurre i consumatori a stare dalla propria parte. In un mercato come il nostro, molto
articolato, dove la parola chiave è
“quanto costa”, spesso vince quello che costa meno, in barba a qualità ed esperienza” Michele Valsecchi, Sales manager di Giussani 35
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO scia alta introdotti in gamma e grazie anche ad una politica dei prezzi oculata”, afferma Roberto Vorabbi, Amministratore di Vorpa. “Difatti abbiamo mantenuto stabili i prezzi di vendita per oltre 24 mesi e questo ha consentito di salvaguardare il lavoro della nostra clientela con evidenti risultati in termini di fidelizzazione e fatturato”. Risponde affermativamente alla domanda se ritiene di aver incrementato la propria quota di mercato anche Paolo Grossi, Presidente di Loxeal che attribuisce il merito di questo risultato alle tante attività messe in campo. “per prima cosa abbiamo lavorato ed investito molto in Ricerca e Sviluppo, con l’apertura di un vero e proprio centro specializzato, il Blue Center Innovation Technologies. L’obiettivo è fare in modo di offrire nuovi prodotti tecnologicamente avanzati e un servizio sempre migliore al cliente, per il quale vogliamo essere un partner tecnico che risolve i problemi di incollaggio. Inoltre, abbiamo rinforzato la nostra struttura distributiva per renderla sempre più capillare sul territorio”. La scelta di puntare su un target ben definito ha premiato TIT Europe. “Il nostro settore resta principalmente il BTR (Bus, Truck e Recreational Vehicle) attraverso il quale abbiamo acquisito negli anni molteplici competenze anche con l’aiuto dei nostri stessi clienti. Questo ha permesso di ampliare considerevolmente la ns. fetta di mercato su nuove applicazioni e tipologie diverse di aziende che utilizzano i nostri prodotti” riferisce il Sales Manager/ Key Account Chemical Division Michelangelo Bartarelli. Stima che il trend di crescita della sua azienda sia stato superiore a quello generale del mercato Fabio Guerrini, Product Manager di Mapei. “Riteniamo che il mercato dei fissaggi chimici nel 2018 sia stato caratterizzato da una sostanziale stabilità della domanda, mentre il nostro risultato di vendita nello stesso periodo è incrementato a doppia cifra. Per questo pensiamo di aver acquisito quote di mercato, soprattutto nei confronti della concorrenza meno qualificata e specializzata. Prestazioni, certificazioni ed assistenza crediamo siano state le leve meglio apprezzate dagli operatori professionali. Anche la capacità ed abitudine a fornire non dei semplici prodotti, ma sistemi e soluzioni integrate è stata certamente una motivazione realmente apprezzata da progettisti e imprese” annota dando un’interessante indicazione sull’evoluzione in atto nel mercato”. Più che sulle quote di mercato Michele Valsecchi, Sales manager di Giussani Rapid preferisce concentrarsi sulla qualità della relazione con i clienti. “Abbiamo soddisfatto pienamente i nostri clienti e per noi è un ottimo risultato. L’alta qualità del prodotto proposto e un servizio impeccabile sono i nostri punti di forza che vengono apprezzati da tutta la nostra quota mercato”. prosegue da pag.34
36
“Oltre a far registrare una forte tensione sui prezzi in particolare sui prodotti “standard”, lo scorso anno il mercato si è sviluppato per quanto riguarda i prodotti specifici e tecnici.
Parliamo di prodotti LEED, antisimici, pluricertificati e studiati per specifiche applicazioni”
Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo certificati e specifici per diverse applicazioni”. Molto ambiziosi gli obiettivi annunciati da Chiara Dell’Acqua-Bellavitis, per Saratoga. “per noi il 2018 è stata un’annata positiva nell’ambito del fissaggio chimico. Nonostante la forte tensione sui prezzi, abbiamo tenuto in termini di numero di pezzi venduti. Segno questo che comunque la qualità che da sempre ci contraddistingue, è ben riconosciuta sul mercato. Per il 2019 abbiamo un obiettivo più ambizioso che è di crescita a 2 cifre. Per questo abbiamo da subito inserito una serie di novità tecniche e formulative sul Poliestere, per sottolineare l’importanza delle modifiche abbiamo anche inserito una nuova grafica colorata e decisamente impattante. In più nel corso dell’anno contiamo di proporre anche nuove certificazioni sulla formulazione Vinilestere Premium, per andare incontro alle richieste dei professionisti più esigenti”.
“Il mercato del fissaggio chimico in Italia continua ad essere molto battagliato: i prezzi sono bassi, i margini molto limitati e i players presenti sul mercato sono tanti” Chiara Dell’Acqua-Bellavitis, responsabile marketing di Saratoga
37
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
AFFINAMENTO DELLA GAMMA, SERVIZIO E FORMAZIONE: COSÌ SI SCALANO LE VENDITE Questi i driver individuati dai produttori che distinguono tra utente professionale, che considera la certificazione un pre-requisito, e utilizzatore privato che ancora troppo spesso cede alla lusinga del prezzo. Un segmento particolarmente dinamico è quello degli ancoranti certificati per uso in aree a rischio sismico
38
In questo come in altri settori merceo-
tipi di resina e otto diversi formati di car-
adesivi anaerobici e cianoacrilati che
logici le aziende sono costantemente
tucce per applicazioni come sismico,
rappresentano il nostro core business”.
impegnate in un processo di affina-
foro allagato, sottomarino, winter, tro-
A guidare le scelte è sempre il riferi-
mento dell’offerta. Data la specificità di
picale, ferri da ripresa, fori carotati, fori
mento all’utilizzatore finale. “La conti-
questa categoria di prodotto, occorre
aspirati, muratura, calcestruzzo, etc”. A
nua attenzione ai bisogni dei clienti ita-
del tempo affinché il mercato recepi-
questo scopo le aziende investono in ri-
liani e le richieste che pervengono dalle
sca le novità. La completezza della
cerca e sviluppo. Come riferisce Paolo
oltre 70 filiali Mapei presenti nel mon-
gamma è un must have, come rileva
Grossi, Presidente di Loxeal grazie a
do”, assicura Fabio Guerrini, Product
Michele Taddei, Direttore Commerciale
questi investimenti “e ai nostri ricerca-
Manager di Mapei, “orientano le nostre
di Bossong. “Il saper offrire diverse ti-
tori al Blue Center abbiamo introdotto
scelte di gamma prodotto. Questi sono
pologie di resine per altrettante diverse
nuovi prodotti nel mercato degli adesivi
i criteri che anche nel 2019 guideranno
tipologie applicative e con molti formati
strutturali (epossidici e acrilici), con fo-
l’evoluzione della gamma Mapefix”.
per raggiungere le esigenze dei clienti
cus sull’incollaggio di plastiche difficili
“L’innovazione “, rivendicano dal Mar-
è ormai diventato quasi un obbligo in
come le poliolefine, senza dimenticare
keting Department di Index Fixing
questo mercato. Oggi vantiamo cinque
il potenziamento e l’aggiornamento di
Systems, “fa parte della filosofia della
La scheda
Mungo Gold Mit Green l’ancorante chimico pluricertificato per l’industria del serramento
Frutto della quarantennale esperienza nel fissaggio dell’azienda svizzera questo ancorante chimico è conforme al protocollo LEED (IEQ-Credits 4.1 adesivi e Sigillanti) per la sostenibilità ambientale ed è certificato CE per applicazione su mattoni forati e su calcestruzzo mungo Befestigungstechnik AG è l’azienda svizzera leader nello sviluppo, produzione e vendita di tecnologie e prodotti di alta qualità per il fissaggio, la sigillatura e l’isolamento termo-acustico. Fondata nel 1968 da Arnold Schefer nel cuore della Svizzera, in soli cinque decenni è diventata il punto di riferimento mondiale per il settore del fissaggio professionale. L’azienda ha scelto la mangusta (in tedesco “mungo “) come proprio simbolo; le sue caratteristiche sono il coraggio, l’intelligenza, l’agilità, la forza, la velocità di azione e, non ultima, la simpatia: tutte peculiarità che anche mungo ha scelto per il suo operato quotidiano. La tecnologia nel Fissaggio è il nostro filo conduttore da oltre quarant’anni, con l’obiettivo di ricercare costantemente nuove idee e soluzioni applicative in sintonia con le crescenti normative europee per soddisfare le esigenze degli utenti professionali più evoluti. A tale scopo i nostri ingegneri conciliano le conoscenze tecnologiche con l’esperienza e la pratica di cantiere. Tutto questo ci consente di sviluppare nuovi sistemi di fissaggio e prodotti per la sigillatura e l’isolamento termo-acustico al fine di offrire a utilizzatori, artigiani e industrie, non solo prodotti di alta qualità certificata, ma soprattutto soluzioni e servizi innovativi per migliorare il lavoro quotidiano ed aumenta-
re la sicurezza in un contesto sempre più complesso ed in continua evoluzione.
Gold Mit Green È un ancorante chimico pluricertificato ad iniezione con resina bi-componente dal colore bianco ed essendo verniciabile è particolarmente indicata per l’industria del serramento e tutte le lavorazioni professionali di posa in opera. Ha una formulazione specifica ad alta resistenza meccanica per un fissaggio garantito. La resina ha inoltre un’alta tixotropia, non cola ed è idonea anche per fissaggio di zanche su fori larghi. Gold Mit Green è utilizzabile per la posa di serramenti, scuri, portoncini blindati ed inferriate. Per un fissaggio rapido e tenace di cardini, zanche e barre filettate su supporti in muratura, mattoni forati, mattoni pieni, calcestruzzo e altri materiali da costruzione. Gold Mit Green è un ancorante conforme al protocollo LEED (IEQ-Credits 4.1 adesivi e Sigillanti) per la sostenibilità ambientale ed è certificato CE per applicazione su mattoni forati e su calcestruzzo.
Gold Mit Green in pillole
• Prodotto conforme LEED IEQCredits 4.1 adesivi e sigillanti • Resina metacrilato pitturabile di colore bianco
• Resina tixotropica, non cola • Cartuccia nera anti-UV per utilizzo in ogni cantiere
• Beccuccio quadro ad alta efficienza di erogazione e basso sforzo
• Stabile nel tempo 39
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
G&B Fissaggi GEBOFIX PRO VE-SF CE1 e GEBOFIX SISMIK PRO CE1 fanno parte della gamma Vinilestere certificata CE che è indicata in generale in tutte le applicazioni strutturali in edilizia, garantendo massima affidabilità e prestazioni certificate
nostra azienda. In tutti gli ambiti, dalla
servizi sono sempre molto focalizzati al
creazione di nuovi prodotti all’ottimiz-
cliente per il cliente”.
zazione del processo. Pensiamo sia
“Un punto di intervento importante per
un modo per crescere. Per trasmet-
i nostri clienti è l’ampliamento e il per-
tere questa innovazione aggiorniamo
fezionamento del software di calcolo
continuamente la comunicazione e
“G&B Calculation Program” per an-
l’immagine del marchio”. L’affinamen-
coranti certificati CE su calcestruzzo”
to dell’offerta passa anche attraverso
”dichiara Teo Fichera, Responsabile
la messa a punto di strumenti atti a
Vendita Italia di G&B Fissaggi prima di
facilitare l’applicazione dell’ancorante.
spiegare che “l’ultimo nato della linea
“Abbiamo introdotto un accessorio per
ancoranti chimici, è la nuova resina ibri-
completare la gamma. Si tratta della pi-
da Super Hibryd SH-Pro, che presenta
stola erogatrice con batteria al litio, un
una nuova formulazione che migliora
articolo di alta professionalità”, afferma
stabilità e performance, garantendo
ad esempio Michele Valsecchi, Sales
alti valori di carico nelle diverse con-
manager di Giussani Rapid. “Sugge-
dizioni di fissaggio. L’ancorante è cer-
riamo ai nostri clienti, di utilizzare per i
tificato CE opzione 7 per applicazioni
fissaggi strutturali di valore, il fissaggio
con barre filettate su calcestruzzo non
chimico Sismico serie CHR-ES che of-
fessurato, anche in fori umidi e immer-
fre maggiori garanzie di tenuta. I nostri
si in acqua. Ha ottenuto il benestare
Ferramenta Tradizionale: gli ancoranti chimici più adatti Oltre a specificare quali ancoranti ritengono più adatti alla vendita presso la Ferramenta i produttori spiegano se questi punti vendita dimostrano di trattare questi articoli con competenza e spiegano con quali target di utilizzatore consentono loro di relazionarsi “In ferramenta il prodotto maggiormente venduto è il poliestere in formato da 300 ml. per uso con pistola da silicone ma anche l’epossiacrilato. Prodotti in grado di garantire fissaggio pressoché universali per carichi medio pesanti. Prodotti comunque certificati per garantire sicurezza al cliente della ferramenta in un contesto spesso di incertezza applicativa, muratura, pietra o calcestruzzo” Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong “Presso la Rivendita Tradizionale di Ferramenta si registrano i maggiori volumi di vendita delle formulazioni a base poliestere, come la nostra Green Plus Ce 7 senza stirene, oppure formulazioni a base Vinilestere come la PRO VE-SF CE 1 certificata per fissaggi con barre filettate e ferri da ripresa su calcestruzzo fessurato. Entrambi i prodotti sono certificati CE anche per applicazioni su muratura piena e forata, garantendo prestazioni e carichi molto elevati per la categoria in ogni campo di applicazione” Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia di G&B Fissaggi “Abbiamo una linea di prodotti molto snella e chiara. Per questo tutto può essere venduto tramite la ferramenta tradizionale: Poliestere uso generico CHR P, Vinilestere Uso Specifico per Barre CHR E, Sismico HR ES, Invernale serie CHR-W400, Tramite queste finestre di vendita ogni tipo di
utilizzatore finale è raggiungibile, dal carpentiere professionista all’hobbista di casa” Michele Valsecchi, Sales manager di Giussani Rapid “I nostri prodotti sono molto tecnici e devono essere venduti e utilizzati da professionisti. Per questo motivo organizziamo spesso dei corsi tecnici pensati e dedicati ai venditori presso le loro sedi. Inoltre il Blue Center, a partire da quest’anno, avrà un calendario di corsi tecnici, dedicati a venditori e utilizzatori, nel training center della struttura” Paolo Grossi, Presidente di Loxeal “La competenza e sensibilità dei clienti professionali dovrebbe essere attratta da prodotti affidabili e certificati: per questi clienti pensiamo che le resine vinilesteri rappresentino la scelta più appropriata, in quanto permettono, in genere, di coprire in sicurezza una vasta casistica di utilizzi ed impieghi: fissaggi in calcestruzzo fessurato e non fessurato, compatibilità con barre ad aderenza migliorata o filettate, ampia gamma di diametri certificati, applicazione in fori asciutti, umidi, bagnati o allagati, idoneità a sopportare carichi statici, dinamici o sismici, prolungata resistenza al fuoco, bassa emissione di sostanze volatili. Questa ampia flessibilità d’uso permette di una polivalenza d’impiego con un ottimo rapporto prezzo/prestazione” Fabio Guerrini, Product Manager di Mapei “Tutto dipende dal tipo di utilizzatore e di applicazione che l’utilizzatore stesso deve fare. Molto di frequente nella ferramenta tradizionale si trovano ancoranti dedicati ad applicasegue a pag.42
40
La scheda
BOSSONG
Tutte le nuove e importanti qualifiche di BCR V-PLUS
Il prodotto è attualmente in fase di aggiornamento. Le anticipazioni dell’azienda sulle importanti qualifiche che nella nuova formulazione dovrebbe ottenere già antro fine marzo Bossong Spa, azienda produttrice di ancoranti chimici e meccanici è lieta di informarvi che il prodotto BCR V-PLUS è in fase di aggiornamento secondo le nuove linee guida EOTA e che dunque entro fine marzo 2019 otterrà delle nuove ed importanti qualifiche. Grazie alle nuove qualifiche ed in base ai dati di carico CE-ETA avrete a disposizione uno dei migliori prodotti presenti sul mercato europeo con doppia certificazione. ETA-09/0140 Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato da M8 a M30 e da Ф8mm a Ф32mm e Opzione 1 per calcestruzzo fessurato con barra da M10 a M20. All’interno di questa certificazione troverete anche la qualifica sismica in accordo a quella che è la nuova linea guida per la qualifica sismica di ancoranti soggetti ad azione sismica, il TR049. Il prodotto sarà infatti qualificato in Categoria Sismica C1 per diametri M12-M16-M20 e Categoria Sismica C2 (più gravosa) per diametri M12-M16, rendendo dunque il prodotto utilizzabile per fissaggi strutturali in zone ad elevata sismicità. Il prodotto sarà omologato per fissaggi con una profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità. Massima profondità di ancoraggio fino a
venti volte il diametro nominale della barra filettata. BCR V-PLUS inoltre risulterà avere una seconda qualifica, l’ ETA-09/0246, relativo alla qualifca per barre ad aderenza migliorata (diametro da 8mm a 32mm) per connessioni post-installate in calcestruzzo armato. Riduzione della minima profondità di ancoraggio per la realizzazione di connessione post-installate di barre ad aderenza migliorata. All’interno dell’ETA sarà presente anche la certificazione di resistenza al fuoco, fino ad un massimo di R240. Il prodotto inoltre sarà qualificato anche per la progettazione e realizzazione di connessioni post-installate in caso di azione sismica secondo il nuovissimo EAD 331522-00-0601 per diametri da Ф12mm a Ф32mm. Possibilità di effettuare l’installazione dell’ancoraggio tramite punte aspiranti. Questa modalità di installazione permette di evitare la procedura di rimozione della polvere tramite pompa soffiante e scovolino metallico, e aumenta dunque in modo significativo la velocità di installazione. Possibilità di utilizzare il prodotto in calcestruzzo asciutto, umido e con foro allagato. Grazie alla nuova qualifica sarà inoltre possibile effettuare installazioni con temperature di installazione < 0°C, rendendo il prodotto adatto per ogni tipo di condizione
ambientale. La reazione di indurimento del prodotto avviene anche in presenza di acqua. Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli: • -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C) • -40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C) • -40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C) V-PLUS è disponibile nelle versioni “Winter” con tempo di indurimento accelerato e “Tropical” con tempo di indurimento decelerato.
41
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO tecnico europeo anche per applicazioni su muratura piena e forata. Sarà disponibile a breve con il nuovo listino in uscita a marzo. Nell’ultimo anno abbiamo dedicato importanti investimenti nello sviluppo e ulteriori test dell’ancorante per fissaggi in zona sismica, frontiera importante soprattutto per alcune regioni”. La conferma che questa strategia sia premiante viene da Roberto Vorabbi, Amministratore di Vorpa. “Per quanto ci riguarda sono stati gli ancoranti dotati di certificazioni e più performanti a scandire
Tecfi: nell’immagine la linea di ancoranti chimici per Fissaggio in zona sismica
zioni medio leggere. La formazione è un processo continuo che genera competenza. Da sempre siamo vicini all’utilizzatore e al rivenditore in questo processo supportando entrambi dal punto di vista tecnico” Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo “Nella Ferramenta Tradizionale abbiamo riscontrato un forte aumento di vendita dei prodotti non certificati dove l’utilizzatore cerca di andare a privilegiare il “risparmio”. Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex “Nella Ferramenta Tradizionale la quota di mercato più importante è quella del Poliestere, formulazione che negli anni è diventata anche (per certi marchi) certificata. Ormai l’Ancorante Chimico è un prodotto che nelle Ferramenta è diffuso da parecchi anni ed è molto ben conosciuto dai consiglieri di vendita. Quello che una volta era un prodotto difficile da applicare, ora è diventato molto più semplice e largamente utilizzato anche dai Fai-Da-Te più evoluti. Noi mettiamo tutte le istruzioni di utilizzo sul pack, in modo tale che tutti gli utilizzatori, a tutti i livelli (dal professionista più spinto al fai-da-te) trovino le indicazioni che cercano. Ad ogni modo l’aiuto del Ferramenta in fase di scelta rimane fondamentale: è un vero e proprio consigliere, in grado di indirizzare il cliente verso il prodotto più adatto per le sue necessità. Nel mondo delle Ferramenta italiane ritengo che il consigliere di vendita sia una figura fondamentale per tutte le merceologie trattate, ed è in grado di dare i giusti consigli a tutti i livelli, sia al FaiDa-Te che al Professionista” Chiara Dell’Acqua-Bellavitis, responsabile marketing di Saratoga “Sicuramente le resine poliesteri sono quelle maggiormente
diffuse in ferramenta, poiché offrono una grossa versatilità, ma soprattutto un livello di prezzo molto contenuto. Recentemente, la domanda delle vinilesteri sta crescendo anche in ferramenta, ma è ancora in netto svantaggio sulle altre. Molti di questi punti vendita non sono preparati sul tema fissaggio chimico e ciò sicuramente penalizza la diffusione delle resine più “nobili” Domenico Di Nola, Sales Manager di Tecfi “Colle e sigillanti in cartuccia da 0,310 lt o sacchetto da 0,600 lt insieme ai relativi estrusori manuali o pneumatici ma anche a batteria sono sicuramente i prodotti più adatti alla vendita in Ferramenta. Alcuni prodotti del settore chimico richiedono le competenze e le conoscenze elevate del settore stesso per poterli promuovere e consigliare al cliente singolo che si rivolge alla Ferramenta. Pertanto sono necessari corsi di formazione e aggiornamento al personale addetto alle vendite. Attraverso questo canale si può sicuramente raggiungere un livello di capillarità sul mercato che non era stato considerato precedentemente in quanto i nostri clienti sono principalmente aziende e grandi costruttori di mezzi industriali”. Michelangelo Bartarelli, Sales Manager/Key Account Chemical Division di TIT Europe “La Ferramenta Tradizionale dovrebbe tenere a scaffale entrambi i prodotti di fissaggio, quelli da prezzo con prestazioni medie per le applicazioni più tradizionali ed una linea certificata dedicata al mercato dell’impresa che ne fa uso strutturale. Non serve una straordinaria competenza per consigliare gli ancoranti chimici anche perché le schede tecniche già riportano tutte le informazioni necessarie per capirne l’uso e la destinazione” Roberto Vorabbi, Amministratore di Vorpa prosegue da pag.40
42
Poliestere (il nostro prodotto di punta): modifiche che conferiscono altissima resistenza e robustezza alla cartuccia, inoltre abbiamo inserito un nuovo sistema di apertura per la cartuccia stessa. Tutto questo per assicurare sempre la più alta qualità degli ancoraggi, durata e resistenza, con un occhio di riguardo alla facilità di utilizzo del prodotto. Per sottolineare i cambiamenti intercorsi, sul Poliestere abbiamo inserito anche una nuova grafica, più colorata ed accattivante, in modo da far saltare all’occhio la novità. L’altra novità che prevista per il prossimo mese è l’inseriVorpa: viene proposta in tre formati la resina poliestere PSF CE certificata per calcestruzzo non fessurato e muratura
mento di nuove certificazioni sulla formulazione Vinilestere Premium: ormai le specifiche in edilizia sono sempre più stringenti e richiedono prodotti con cer-
Fischer: FIS EM Plus 390 S è una più potente resina epossidica per installazioni in calcestruzzo, riprese di getto e per azioni sismiche (categoria di prestazione sismica C1 e C2). La nuova formulazione consente tempi di indurimento più rapidi rispetto alle normali resine epossidiche. Ciò nonostante, i tempi di lavorazione rimangono ideali per l’esecuzione di fissaggi di grosse barre filettate o in ghisaggi profondi di barre ad aderenza migliorata Le elevate forze di adesione e il ridotto ritiro della resina permettono carichi massimi in calcestruzzo fessurato e non fessurato, anche con grandi diametri, (fino a M30 per barre filettate e Ø40 per barre ad aderenza migliorata). Le profondità di ancoraggio sono variabili da 4 a 20 x ds (ds= diametro barra). Ciò consente la scelta ideale della profondità in funzione del carico applicato, assicurando tempi di installazione ridotti e un utilizzo del materiale ottimale. FIS EM Plus è certificato nelle condizioni più estreme come in presenza di fori carotati o fori sommersi e pieni d’acqua. Indurisce anche sotto zero, garantendo la catalizzazione a partire da -5°C. per questo motivo assicura la massima flessibilità in cantiere
il migliore risultato di vendita. Anche
tificazioni nell’ambito dell’antisismico e
nella rivendita “, constata con soddisfa-
della resistenza al fuoco, per questo
zione, “è stato percepito lo scatto avuto
abbiamo deciso di seguire e per certi
dal mercato dei prodotti premium e ne
versi anticipare le richieste anche dei
siamo rimasti molto sorpresi. É ragione-
target Professionali più esigenti”. Fa il
vole pensare che le imprese utilizzatrici
punto sulle numerose novità presentate
su sollecitazione dei tecnici di cantiere
anche Michelangelo Bartarelli, Sales
abbiano riversato sui rivenditori le loro
Manager/Key Account Chemical Divi-
necessità di avere prodotti performan-
sion di TIT Europe. “Abbiamo introdot-
ti adatti agli ambiti strutturali dei nuovi
to nuovi prodotti come il Koerapop 220,
anche che “in caso di utilizzo di nuovi
edifici o per le ristrutturazioni di qualità”.
un monocomponente multifunzionale
prodotti o nuove applicazioni il cliente
Per Saratoga l’anno è stato segnato dal
per l’assemblaggio di diverse tipologie
viene seguito durante i diversi proces-
succedersi di lanci di prodotto. “Le no-
di materiali, disponibile nei formati LT.
si produttivi di stesura ed essiccazione
vità sono tutte previste per quest’anno”,
0,310-LT. 0,600 e fustini da 25 kg nei
dei prodotti stessi. Se si tratta di fusti
annuncia la responsabile marketing,
colori bianco, nero e grigio. Ma anche
da 300 kg proponiamo anche il mac-
Chiara Dell’Acqua-Bellavitis. “La pri-
il sigillante Koerapop Trasparente o le
chinario per estrudere il materiale, ap-
ma è stata l’introduzione di novità tecni-
colle Koerapur 648 o Koerapur 666 con
poggiandoci ad aziende produttrici di
che e di packaging nella formulazione
differenti potlife”. Bartarelli assicura
estrusori che, in collaborazione con i
Bossong: BCR V-PLUS è in fase di aggiornamento secondo le nuove linee guida EOTA e entro fine Marzo 2019 otterrà delle nuove ed importanti qualifiche.
43
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO ranti chimici”, spiega il Sales Manager
stirene si era ampliata con l’introduzio-
Domenico Di Nola, ricordando che
ne di una soluzione per utilizzo a basse
“avevamo introdotto importanti novità
temperature ed una per utilizzo ad alte
già nel 2017, quando avevamo reinse-
temperature, entrambe Certificate ETA-
rito a catalogo una gamma che aveva-
CE Opzione 1 & 7” -
mo abbandonato qualche anno prima:
Giussani Rapid: una delle più recenti novità dell’azienda è la pistola erogatrice con batteria al litio
nostri tecnici, seguono il cliente dai test iniziali fino alla messa in opera del macchinario con il nostro prodotto”. Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex spiega che è dedicata a “un utilizzo altamente professionale, l’unica novità nella gamma dei chimici presentata nel corso dello scorso anno: l’introduzione della resina epossidica idonea per applicazioni in zona sismica” In questo settore la presentazione dei nuovi prodotti non si succede al ritmo evidenziato in altri mercati. Trattandosi di un prodotto così professionale le aziende hanno bisogno di tempo per far comprendere il valore della propria offerta. Va letta in questa prospettiva la dichiarazione di Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo: “La nostra gamma è ampia e profonda non solo per quanto riguarda i prodotti, ma anche per quanto riguarda i formati. Abbiamo creato una brochure dedicata a questi prodotti proprio per sottolineare la nostra esperienza e competenza nello specifico comparto”. Anche per Tecfi il 2018 è stato un anno di consolidamento. “Nel corso del 2018 non abbiamo introdotto novità tra gli anco-
44
la resina poliestere bicomponente non
Quanto è importante la certificazione
esente da stirene, gamma DGE00. Sia-
del prodotto?
mo riusciti a dare anche a questa linea
Stante la varietà di ambiti di applicazio-
un posizionamento importante, grazie
ne l’affidabilità è un requisito irrinuncia-
all’ottenimento della certificazione ETA-
bile per l’ancorante chimico. Quando
CE, mantenendo tuttavia un livello di
deve essere utilizzato in zone ad alto
prezzi competitivo. Allo stesso tempo,
rischio come quelle soggette al rischio
abbiamo innalzato il livello dell’ETA del-
chimico, ma anche quando più sempli-
la nostra DGE01, la resina poliestere
cemente vengono utilizzati per fissare
bicomponente senza stirene, con l’ot-
un cartello o anche una semplice men-
tenimento dell’Opzione 7 per utilizzo in
sola. Su questo fronte la certificazione
calcestruzzo non fessurato con barre
è un riferimento per chi, soprattutto in
filettate da M8 a M16. Avevamo inoltre
ambito professionale, decide che cosa
inserito a gamma un ancorante chimico
e da chi acquistare. Questo ad esem-
vinilestere bicomponente in fiala di ve-
pio è il punto di vista di Fabio Guerrini:
tro (gamma EHE01), anch’esso Certifi-
“L’importanza che rivestono i fissaggi
cato ETA-CE Opzione 7 per calcestruz-
chimici nella statica di un edificio impo-
zo non fessurato. A corredo, era stata
ne ai produttori approcci di marketing
inserita una gamma di barrette con co-
e vendita sempre rispettosi ed aderenti
dolo esagonale e con doppio taglio a
delle vere prestazioni dei prodotti offer-
45°, in acciaio zincato ed in acciaio
ti, evitando ambiguità o addirittura fal-
Inox A4-70 (AISI 316). Infine, la gamma
sità. Perciò la gamma Mapefix è com-
di resine vinilesteri bicomponenti senza
posta solamente da prodotti certificati
Tit Europe: fa parte della gamma adesivi e sigillanti per veicoli commerciali, industriali e caravan Körapur 690 Poliuretano bicomponente autolivellante per il rivestimento del pavimento con certificato d’idoneità
La scheda
Mapei Mapefix, il fissaggio chimico di qualità, efficace e affidabile La linea è articolata in cinque prodotti che soddisfano tutte le richieste di fissaggio del progettista e del cantiere anche in aree a rischio sismico I cinque prodotti della linea Mapefix sono caratterizzati da prestazioni di tenuta e affidabilità tali da renderli una scelta migliore rispetto ai fissaggi meccanici. La loro affidabilità è confermata dalla rispondenza alle norme degli Eurocodici. Rappresentano la soluzione più adeguata in ragione della sismicità del territorio, delle caratteristiche dell’edificio e della tipologia di fissaggio e di carichi in quanto soddisfano i requisiti indicati nelle linee guida elaborate dall’EOTA (European Organization of Technical Assesment) che considerano i fissaggi chimici per quanto riguarda le sollecitazioni statiche (ETAG 001, TR029, TR023 e ETAG 029) ma anche per le sollecitazioni dinamiche, prime fra tutte quelle generate da eventi sismici (ETAG 001, TR 45). Contribuiscono a rendere ancora più semplice, veloce e sicura l’operazione di fissaggio gli accessori a corredo - attrezzi, strumenti e materiali d’uso – e Mapefix Software Design, il software specifico per progettare il corretto dimensionamento di un fissaggio con le resine Mapefix che tecnici e progettisti possono scaricare gratuitamente dal sito www.mapei.it. Mapefix PE Wall - Fissaggio chimico bicomponente a base di poliestere senza stirene ideale per il fissaggio chimico di barre metalliche entro fori in murature in mattoni, murature in pietra o miste, laterizi e per carichi leggeri. È indicato sia per fissaggi in interno che in esterno. Disponibile nelle confezioni da 300 ml e 380 ml.
45
Mapefix PE SF - Fissaggio chimico bicomponente a base di poliestere senza stirene per carichi pesanti, ideale per fissaggi in zona compressa (calcestruzzo non fessurato), in fori ruvidi (roto-percussione), in fori asciutti o umidi. Disponibile in confezioni da 300 ml e 420 ml.
Mapefix EP 470 Seismic - Fissaggio chimico bicomponente a base di resina epossidica pura senza solventi per carichi strutturali, confezionato in cartucce da 470 ml. È ideale per fissaggi in area sismica C2, in zona tesa (calcestruzzo fessurato), in zona compressa (calcestruzzo non fessurato) di riprese di getto, in fori ruvidi (roto-percussione), in fori asciutti, umidi, bagnati, allagati.
Mapefix VE SF – Fissaggio chimico a due componenti a base di una miscela di resine vinilesteri senza stirene per carichi strutturali ideale per fissaggi in area sismica C1, in zona tesa (calcestruzzo fessurato), in zona compressa (calcestruzzo non fessurato), di riprese di getto, in fori ruvidi (rotopercussione), in fori asciutti, umidi, bagnati. Disponibile in confezioni da 300 ml, 420 ml e 825 ml. Mapefix EP – Fissaggio chimico a 2 componenti a base di resina epossidica pura senza solventi per carichi strutturali. È disponibile nei formati da 385 ml e 585 ml ed è ideale per fissaggi in area sismica C2, in zona tesa (calcestruzzo fessurato), in zona compressa (calcestruzzo non fessurato) di riprese di getto, in fori ruvidi (rotopercussione), in fori lisci (carotatrice), in fori asciutti, umidi, bagnati, allagati.
45
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
Mapei: i cinque prodotti della linea Mapefix soddisfano i requisiti indicati nelle linee guida elaborate dall’EOTA (European Organization of Technical Assesment)
secondo standard europei a seguito di prove effettuate solamente da laboratori notificati: questo per “vendere” anche la garanzia di prestazioni certe, oggettive e replicabili in ogni condizione. Progettisti e utilizzatori professionali attenti a questi valori sono i nostri clienti
di riferimento”. La certificazione è un
ultimi anni. Oggi la maggior parte degli
riferimento anche se forse non l’unico,
ancoranti chimici venduti presenta una
visto che Gaetano Della Corte, ricono-
marcatura CE. Il grosso dell’utenza,
sce che “le certificazioni sono impor-
tuttavia, è ancora molto impreparata
tanti, anche se spesso il cliente valuta
su questo tema: il piccolo utilizzatore,
e legge le schede tecniche, basandosi
chiede la “Certificazione” generica-
su carichi, tenute e tempi di indurimen-
mente, senza avere reale coscienza
to”. La destinazione d’uso è l’elemen-
di cosa ha bisogno. Diverso è il caso
to che fa la differenza. “Gli ancoranti
della cantieristica, dove c’è un proget-
chimici dotati di certificazioni”, spiega
tista che fa delle richieste specifiche
Roberto Vorabbi, “sono necessari per
sulle caratteristiche del prodotto e sul-
le applicazioni in ambito strutturale ove
le peculiarità della sua certificazione”.
è richiesta la dichiarazione dei carichi
Le certificazioni, afferma Giorgio Mo-
di resistenza e dei relativi coefficienti
schini contano “per fortuna sempre di
di sicurezza, al fine di determinare con
più, dato che purtroppo viviamo in una
i dovuti calcoli la funzionalità del pro-
nazione ad alto rischio e vulnerabilità
getto. Per le applicazioni non strutturali
sismica fatto che dovrebbe imporre l’u-
possono essere utilizzati ancoranti chi-
tilizzo di prodotti molto performanti per
mici più economici, a base poliestere
ovvi motivi legati alla sicurezza.
ad esempio. Gli artigiani utilizzano abi-
Chiara Dell’Acqua-Bellavitis osserva
tualmente quest’ultima tipologia di pro-
che “ormai tutti gli utilizzatori sono at-
dotti, mentre le imprese più grandi che
tenti all’uso di un prodotto che sia per
si interfacciano con tecnici e direttori di
lo meno certificato. Sono, però, gli uti-
cantiere, usano comunemente anco-
lizzatori professionali quelli che vanno
ranti certificati.
a cercare il prodotto adatto per speci-
Domenico Di Nola constata che “in
fiche esigenze (antisismico, con carat-
Italia la sensibilità verso le “Certifica-
teristiche di resistenza al fuoco, riprese
zioni” è aumentata notevolmente negli
di getto)”. Si mostra meno convinto di
Index Fixing Systems: Mopur 3 è adatto per uso in ambienti interni ed esterni e in applicazioni strutturali e può essere utilizzato con tutti i tipi di calcestruzzo fessurato e in presenza di fori asciutti, bagnati e allagati
46
La scheda
Vorpa
tutte le novità dedicate all’ancoraggio chimico VE500 epoxy Seismic C1+C2, VSM vinilestere Seismic C1+C2 e VE100 epoxy 1:1 sono moderni sistemi di fissaggio pluricertificati che garantiscono importanti carichi di resistenza nell’ambito di impieghi strutturali e non strutturali, su calcestruzzo fessurato e non fessurato Vorpa è tenacemente proiettata all’innovazione dei propri prodotti attraverso l’uso di nuove tecnologie e il conseguimento di numerosi Benestari Tecnici Europei. In oltre 45 anni di attività Vorpa ha realizzato una gamma ricca di prodotti per l’ancoraggio industriale. I sistemi di fissaggio Vorpa offrono innovative soluzioni tecnologiche nel campo dell’edilizia e della manutenzione degli edifici. Le ultime novità dedicate all’ancoraggio chimico sono rappresentate da una nuova generazione di prodotti ad alte prestazioni: VE500 epoxy Seismic C1+C2, VSM vinilestere Seismic C1+C2 e VE100 epoxy 1:1. Si tratta di moderni sistemi di fissaggio pluricertificati, realizzati con specifiche resine chimiche, allo scopo di garantire importanti carichi di resistenza nell’ambito di impieghi strutturali e non strutturali, su calcestruzzo fessurato e non fessurato. Le applicazioni ideali sono come detto su calcestruzzo, da C20/25 a C50/60, sia per barre filettate che per barre di armatura post-installate. Tuttavia questi ancoranti sono idonei anche su pietra naturale a struttura compatta, legno massiccio e legno lamellare. I modelli VE500 e VSM sono certificati anche per applicazioni in
aree di categoria sismica C1 e C2, quindi coprono gli impieghi per ogni livello di sismicità. Le elevate forze di adesione le rendono adatte per carichi di lavoro molto elevati, caratterizzati da diametro ampio ed elevata profondità. Le nuove formulazioni permettono tempi di indurimento più veloci e consentono applicazioni in presenza di alte temperature, fori carotati, fori sommersi e pieni d’acqua. Massima flessibilità nel cantiere, in quanto le profondità di ancoraggio sono variabili, pertanto è possibile scegliere l’altezza del foro in funzione del carico applicato, così da utilizzare in modo ottimale il materiale ed offrire tempi di installazioni
ridotti. Il software di calcolo Vorpa CALCULanchor 5.0 aiuta i progettisti nella scelta e nel dimensionamento degli ancoranti attraverso un ampio ventaglio di soluzioni. È scaricabile dal sito per tutti i clienti Vorpa, tecnici e progettisti Per informazioni: www.vorpa.com
47
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO questa unanimità di consensi Michele Taddei: “Il pro-
Fischer: FISV410C è una resina full-hybrid ad alte prestazioni per azioni sismiche (categoria di prestazione sismica C1 e C2 e zona di progettazione sismica statunitense da A a B) e riprese di getto. Possiede numerose altre certificazioni, come ad esempio, ancoraggio in calcestruzzo fessurato e non fessurato, connessioni di barre di armatura post-installate. Omologato per ancoraggio in muratura, è adatto alla più estesa gamma di materiali presenti in edilizia La formulazione ibrida con cemento Portland contenuto nell’ancorante, consente un’ottima resistenza a temperature fino a +120°C e un miglior comportamento in presenza di sostanze chimiche aggressive. La gamma completa di accessori è pensata per assicurare flessibilità e versatilità applicativa Risulta idoneo anche per: Calcestruzzo C12/15; Legno lamellare; Costruzioni di carpenterie metalliche; Costruzioni in legno Per: Balaustre; Facciate; Scale; Staffe in acciaio; Macchinari; Piloni; Tende da sole; Tettoie; Cancelli; Mensole; Tubazioni; Griglie; Antenne satellitari
dotto certificato da un istituto esterno europeo è ormai fondamentale per vendere l’ancorante chimico al fine di dare tranquillità e sicurezza all’utilizzatore e soprattutto al progettista che ne individua le esigenze specifiche per il proprio progetto costruttivo. Purtroppo esiste ancora una parte di mercato che non guarda alla sicurezza di un utilizzo certificato del prodotto e, per fortuna in minima parte, è interessato anche a prodotti non in regola da un punto di vista ambientale come le resine con stirene”. Teo Fichera introduce il tema del contributo che le aziende possono dare nel diffondere la sensibilità alla certificazione di prodotto. “Per questa categoria di prodotto le certificazioni sono certamente importanti, soprattutto la certificazione CE, e oggi Benestare Tecnico Europeo, la certificazione per la Resistenza al fuoco e le certificazioni ambientali, come la Classe di emissione. Tutti i nostri ancoranti chimici sono certificati CE e sono stati classificati in classe A+ per composti organici volatili (COV) in ambianti abitati. Grande importanza, soprattutto in
Gli ancoranti su cui le aziende stanno puntando “Il nostro prodotto di punta è in realtà il vinilestere, prodotto ad altissime prestazioni e con diverse certificazioni che gli permettono di coprire qualsiasi applicazione fino a carichi di altissima portata. Con una differenza di pochi euro, il cliente finale si toglie ogni dubbio e ogni rischio. Una specie di “all-inclusive” e non ci pensi più” Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong “Da sempre il campione di vendita è la nostra Ma Multianchor poliestere certificata CE 7, disponibile nei formati da 300 e 410 ml. E pari soddisfazione ci garantiscono presso la Rivendita anche gli ancoranti Green Plus Ce7 poliestere senza stirene e Gebpfix Pro VE-SF CE1, vinilestere senza stirene, soprattutto nel formato da 410 ml. L’ultimo nato della famiglia di ancoranti chimici è la resina ibrida Super Hibryd SH-Pro CE7 con una nuova formulazione che migliora stabilità e performance. Si tratta di un nuovo prodotto che riassume vantaggi importanti in una sola formulazione, come la certificazione per l’uso con barre filettate su fori umidi e immersi in acqua, offerto ad un prezzo certamente interessante” Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia di G&B Fissaggi “Il prodotto di punta è senza dubbio la serie CHR E 300410 (ancorante chimico e alte prestazioni per applicazioni strutturali e barre filettate su CLS fessurato” Michele Valsecchi, Sales manager di Giussani Rapid
48
“Stiamo lavorando ad alcuni nuovi prodotti che pensiamo di essere pronti a veicolare al mercato nel giro di poche settimane. Tra quelli che compongono la nostra gamma attuale segnaliamo Mopur3 un ancorante con omologazione per il rischio sismico che pensiamo possa essere di interesse per gli operatori del mercato italiano. Trova applicazione in ambienti interni ed esterni e per applicazioni strutturali. e può essere utilizzato con tutti i tipi di calcestruzzo fessurato e in presenza di fori asciutti, bagnati e allagati” Marketing Department di Index Fixing Systems “I nostri prodotti di punta sono le linee di adesivi anaerobici e cianoacrilati, su tutti Istant 43S, con prestazioni eccellenti e un’ampia gamma di possibili utilizzi. Meritano attenzione anche i nostri adesivi acrilici 3460 e 3461, studiati per l’incollaggio di plastiche difficili, come le poliolefine, ma
Italia, riveste anche la ricerca per formulazioni che siano performanti in caso
Mungo: MIT-Bond 30 e MIT-Bond 40 Ancorante chimico poliestere per applicazioni medio/ leggere su pietra naturale, mattone pieno e forato
di fissaggi in zona sismica. All’interno della nostra gamma abbiamo proposto da alcuni anni 2 ancoranti, uno a base Vinilestere “Sismik Pro Ve-Sf” e uno a base epossidica 3:1 “Epo Plus Re”, entrambi con certificazione CE opzione 1 e certificazione per fissaggi in zona Sismica. Se la rivendita edile e l’impresa, insieme ai progettisti e agli studi tecnici, sono per natura il target più attento e competente nel considerare questi elementi come fattore discriminante di scelta, oggi anche la Rivendita di ferramenta ha acquisito da anni competenza e sensibilità e sa orientarsi verso una scelta del prodotto che punta alle prestazioni certificate. Si tratta di un ambito in costante evoluzione e aggiornamen-
adatti ad incollare una grande varietà di materiali con prestazioni eccellenti” Paolo Grossi, Presidente di Loxeal
che ha una versatilità maggiore in quanto può essere utilizzata con la pistola per silicone ed è più facile da usare” Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex
“Una nuova resina uretano-metacrilato ibrida Mapefix UMH, caratterizzata da elevati valori unitari di aderenza al metallo ed elevata resistenza termica accompagnata da un rapporto prezzo/prestazione senza pari, rappresenta sicuramente la principale novità introdotta nel segmento dei fissaggi chimici. Si affianca ai prodotti di “gamma alta” Mapefix VE SF, resina vinilestere senza solventi, e Mapefix EP, resina epossidica pura” Fabio Guerrini, Product Manager di Mapei
“Il nostro prodotto di punta è la resina epossidica pura bicomponente (gamma SWE01), oggi Certificata ETA-CE Opzione 1 & 7 e Categoria di Prestazione C2 per fissaggi in zone con elevato rischio sismico. Sicuramente il tema sismico è oggi trainante nel mondo delle costruzioni e ci spinge a puntare i nostri investimenti su prodotti di alto profilo, come le resine epossidiche” Domenico Di Nola, Sales Manager di Tecfi
“Mungo MIT-BondPlus è un ancorante chimico ad iniezione, composto da una cartuccia con resina poliestere bicomponente. Adatto per fissaggio di barre filettate su mattoni pieni, calcestruzzo e altri materiali da costruzione. Permette ancoraggi rapidi e durevoli di barre filettate nella posa di opere di falegnameria e carpenteria metallica, ancoraggio di barre per la posa di serramenti e porte, per l’ancoraggio di cardini di scuri e serramenti. Presenta un’elevata tixotropia: la resina non cola su pareti verticali. Questa resina ad elevata resistenza è certificata CE in opzione 7 per applicazioni su calcestruzzo non fessurato” Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo “Indubbiamente tra i più adatti alla ferramenta tradizionale inserisco la cartuccia di Resina nel formato da 300 ml,
“Il prodotto che ha riscosso maggiore successo tra i nostri. clienti è Koerapop 330, un sigillante molto elastico a rapido indurimento ed eccellenti proprietà adesive anche su superfici verniciate, plastica e legno. Michelangelo Bartarelli, Sales Manager/Key Account Chemical Division di TIT Europe “La novità 2019 nell’area ancoraggio chimico sarà la nuova resina a base vinilestere senza stirene VSM SEISMIC dotata di Valutazione Tecnica Europea per le applicazioni in area sismica di categoria C1+C2. Ciò vuole significare l’impiego non strutturale in aree con livelli di bassa sismicità (C1) e gli impieghi non strutturali e strutturali in aree con tutti i livelli di sismicità (C2), sia per barre filettate che per ferri di ripresa” Roberto Vorabbi, Amministratore di Vorpa
49
EVOLUTION
2000
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO to, per questo il nostro team propone costantemente giornate di formazione tecnica presso il Rivenditore a supporto della forza vendita”.
Saratoga: Forte Presa Tassello Chimico Poliestere è disponibile in cartucce da 300e 400 ml
Tra coloro che vedono nella certificazione un imprescindibile valore aggiunto si colloca Michelangelo Bartarelli: “La nostra azienda”, spiega,” può fornire tutte le documentazioni necessarie per servire clienti di qualsiasi tipologia, fino al primo impianto. I nostri prodotti sono inseriti e codificati nel Material Data System, muniti di schede tecniche e di sicurezza costantemente aggiornate ed elaborate in tutte le lingue richieste dal cliente. Alcuni dei nostri prodotti hanno il certificato di compatibilità alimentare nei casi in cui si richiede un sigillante che possa entrare a contatto con cibi o bevande senza essere nocivo per la salute dell’utilizzatore”. “La nostra linea strategica”, tengono a ribadire dall’ Marketing Department di Index Fixing Systems “è perseguire la differenziazione basata sulla qualità e non sul prezzo, garantendo prodotti della più alta qualità, sostenuti dalle isti-
Loxeal: nella linea di adesivi spicca Istant 43S, con prestazioni eccellenti e un’ampia gamma di possibili utilizzi
50
Nobex: la gamma delle resine chimiche proposte dall’azienda
tuzioni più prestigiose in tutto il mondo
mondo, competendo allo stesso livello
Eta Ce, Senza Stirene, Classe Voc A+
che garantiscono che soddisfano i più
con i principali marchi. Siamo stati ap-
,Fire Rated F180 etc” tiene a ricordare
elevati standard di qualità e requisiti
provati per essere utilizzati dalle più ri-
che “nel nostro sito appena rinnovato
tecnici. Dietro ci sono un servizio pro-
spettabili società di ingegneria in tutto il
si possono scaricare tutte le schede
fessionale, assistenza tecnica, forma-
mondo e i nostri fissaggi sono scelti in
tecniche e di sicurezza. Gli utilizzatori
zione sul prodotto e le garanzie di un’a-
molte occasioni come la miglior opzio-
più esigenti sono color che hanno com-
zienda impegnata. Il nostro desiderio di
ne per soddisfare i requisiti stabiliti nei
messe pubbliche e che per queste ti-
rispondere pienamente alle esigenze
progetti”. Condivide questa visione an-
pologie di lavori sono necessarie tutte
dei nostri clienti ci spinge a migliorare
che Michele Valsecchi, che dopo aver
le certificazioni del caso, ovviamente
il nostro servizio e ad ampliare sempre
osservato che “le certificazioni fanno
cercando la qualità più alta”. Sintetico,
di più la nostra gamma di prodotti cer-
ormai parte di tutti i prodotti. Disporre
ma esaustivo, Paolo Grossi, chiarisce
tificati. Grazie a questa ricerca e alla
di chiare informazioni sull’articolo ac-
che “le omologazioni sui nostri prodotti
collaborazione con i nostri distributori,
quistato conferma una certa sicurez-
sono importanti soprattutto per i settori
l nostra azienda ha fatto parte dei prin-
za all’utilizzatore in particolare i pitto-
della termoidraulica (gas e acqua pota-
cipali progetti di costruzione in tutto il
grammi di facile interpretazione quali:
bile), medicale e militare”.
51
EVOLUTION
2000
DOSSIER n LAMPADINE A LED
NEL FUTURO DI QUESTO PRODOTTO NON C’È SOLO LA RIDUZIONE DEI CONSUMI L’uscita dagli scaffali delle lampadine alogene a tensione di rete è solo uno dei fattori che stanno contribuendo al buon andamento delle vendite di una categoria di prodotto che vede i produttori impegnati su altri fronti come la capacità di interpretare i gusti e le tendenze dei consumatori Dal 1° settembre scorso non sono più
per l’illuminazione in ambito domestico.
come conferma anche Renzo Barbi-
disponibili sul mercato le lampade alo-
Secondo alcune stime questo provvedi-
san, Direttore Commerciale di Century
gene a tensione di rete. Continuano ad
mento, che è stato attuato in tutti i Paesi
Italia “i fattori principali che sostengono
essere in vendita le lampade alogene a
dell’Unione Europea, porterà ogni anno
la domanda di lampade alogene sono
bassissima tensione (direzionali e non),
a un risparmio di energia pari al consu-
certamente il prezzo di acquisto infe-
che hanno almeno la classe B di efficien-
mo annuale di elettricità del Portogallo
riore, che richiama a sé l’attenzione del
za energetica e le lampade alogene con
e, entro il 2025, a una riduzione di emis-
cliente finale, e l’abitudine all’acquisto
attacco G9 e R7S, che in genere ven-
sioni di CO2 pari a quelle generate da
di questi articoli che non viene stimola-
gono utilizzate per le lampade da tavolo
circa due milioni di persone all’anno. In
ta e orientata verso le nuove tecnologie
e i proiettori. La messa al bando delle
realtà questo passaggio era stato inizial-
più efficienti e performanti”. Però, an-
lampade alogene meno efficienti è stata
mente programmato per il settembre del
che grazie a questa dilazione dei tem-
disposta dal Regolamento CE 244/2009
2016. Tra i motivi che avevano suggerito
pi il bando delle lampade alogene non
della Commissione Europea e segna
di posticipare la scadenza l’opportunità
ha trovato il consumatore impreparato.
un’ulteriore tappa del percorso che do-
di consentire una maggiore diffusione
Tanto che la crescita delle vendite delle
vrebbe portare a un progressivo ade-
delle lampade a Led e un conseguente
lampade a Led, confermata di recente
guamento ai moderni criteri di efficien-
abbassamento del loro costo. Una pre-
da GfK nel documento sul mercato della
za energetica delle lampade utilizzate
occupazione non infondata, visto che
Smart Home, viene oggi sostenuta anche da altri fattori. “Il processo di sosti-
Century Italia: l’azienda propone una gamma continuamente rinnovata di prodotto consumer e professionali
tuzione, anche a livello di cultura diffusa, è in realtà iniziato a partire dal 2009, con l’uscita dell’incandescenza e la progressiva diffusione delle alternative Led”, afferma Erika Sambugaro, Retail Sales Channel Manager di Ledvance secondo cui “la consapevolezza del risparmio consentito da queste lampade è un primo, fondamentale fattore. Gli altri vantaggi tipici della tecnologia Led hanno poi via via conquistato i consumatori: la durata molto più elevata, la qualità della luce, la possibilità di scegliere la tonalità di luce preferita, l’accensione immediata e ora anche la possibilità di scegliere le versioni connesse o smart, gestibili via app o comando vocale, per le quali possiamo offrire la gamma più ampia sul mercato. Sicuramente”, prosegue Erika
52
Sambugaro, “la progressiva diminuzio-
delle alogene tradizionali, incide il fatto-
ne dei prezzi unita al sempre maggior
re del risparmio economico”, osserva. “Il
numero di modelli capaci di soddisfare
consumatore chiede sempre di più un
ogni esigenza applicativa e allo stesso
prodotto a Led e si informa sul risparmio
tempo piacevoli alla vista, ormai prati-
e sul consumo. La ricerca e lo sviluppo
camente identici alle lampadine tradi-
va sempre più cercando un prodotto più
zionali, completano il quadro”. I tempi
efficiente sia in termini di watt che di lu-
erano ormai maturi anche secondo Pa-
men/flussi emessi dalla lampada. Si cer-
olo Bevilacqua, Marketing Manager di
ca sempre di più di produrre lampade
Bot Lighting. “Sembrerà banale dirlo,
più luminose con consumi minori”.
ma ormai tutta la filiera, trasversalmente in tutti i canali distributivi, è consapevo-
Il prezzo non è più un ostacolo
le del fatto che oggi si producono solo
Nonostante le elevate prestazioni in
lampade ad alta efficienza energetica”,
termini di durata e di abbattimento dei
dichiara. ”Già prima di settembre dello
consumi energetici, il prezzo che ini-
scorso anno alcuni clienti avevano an-
zialmente era decisamente più elevato
ticipato l’uscita delle lampade alogene
rispetto a quello delle lampadine tradi-
dal loro assortimento. Pertanto, per ri-
zionali è stato uno dei fattori che più di
consumatori sono: la durata
spondere alla domanda, è l’evoluzione
altri ha contribuito a frenare gli acquisti.
naturale che ha portato lo scaffale ad
Questo ostacolo è ormai venuto meno
molto più elevata, la qualità
avere prevalentemente o esclusivamen-
visto che, grazie all’accresciuta diffu-
te lampade a led. Basti guardare anche
sione di queste lampadine e al calo dei
un comune supermercato alimentare.
costi produttivi, i prezzi delle lampadine
Evoluzione tecnica, normative e mag-
a Led hanno negli ultimi anni evidenziato
giore attenzione alla sostenibilità sono i
una dinamica caratterizzata da una mar-
fattori che alimentano la richiesta di que-
cata tendenza alla diminuzione. Tanto
sti prodotti”, è la conclusione a cui arri-
che secondo alcune stime negli ultimi
connesse o smart, gestibili
va. La spinta ad assecondare la doman-
dieci anni la riduzione del prezzo sa-
da di abbattimento dei costi di acquisto
rebbe stata pari a circa il 75%. Si tratta
via app o comando vocale”
e legati ai consumi ispira la ricerca delle
di una tendenza destinata a proseguire
aziende. Ne è convinto Figus Fabrizio,
anche nel breve e medio periodo? “As-
Account Manager di La Filometallica.
sistiamo ad un generale calmieramento
“Sicuramente oltre alla messa al bando
del costo di produzione delle lampade a led in tecnologia SMD”, dichiara Paolo Bevilacqua, osservando che “non ci aspettiamo grandi scostamenti dai costi attuali. Del resto, anche in distribuzione, oggi il prezzo non è più percepito come particolarmente elevato, visto il crollo avvenuto in pochi anni. Riteniamo plausibile una lieve diminuzione dei prezzi delle lampade a led a filamento nel medio periodo. Queste sono le naturali sostitute delle lampade alogene appena messe al bando. Studi internazionali sostengono che vi sarà un notevole incremento del consumo di queste e, necessariamente, all’aumento dei volumi corrisponderà una diminuzione dei costi di pro-
La Filometallica: l’offerta dell’azienda varia dalla classica lampada led fino a prodotti tecnici per installazioni industriali
duzione”. Ritiene che il prezzo non sia più un ostacolo e che il posizionamento
“I vantaggi tipici della tecnologia Led che hanno via via conquistato i
della luce, la possibilità di scegliere la tonalità di luce preferita, l’accensione immediata e ora anche la disponibilità delle versioni
Erika Sambugaro, Retail Sales Channel Manager di Ledvance prezzo di questa categoria di prodotto sia ormai tale da poter essere considerato come giustificato dalle sue caratteristiche intrinseche Erika Sambugaro. “Anche in questo caso possiamo dire che questa trasformazione sia già avvenuta con l’aumento esponenziale dei volumi di lampade Led prodotte e commercializzate nel mondo, con un conseguente e progressivo abbattimento dei prezzi avvenuto negli ultimi anni. Siamo ora in una fase di sostanziale assestamento dei prezzi che, anche se più elevati rispetto a quelli delle lampadine tradizionali, corrispondono a prodotti dalla durata molto più elevata e che dunque portano a un doppio risparmio nel tem-
53
EVOLUTION
2000
DOSSIER n LAMPADINE A LED po: sia perché non vanno sostituiti con
guidare la scelta del consumatore “Sarà
frequenza sia per l’oggettivo risparmio
sicuramente la domanda del mercato a
energetico offerto dalla tecnologia Led.
determinare l’evoluzione sia del prezzo
Come segmenti di prezzo, attualmente
e sia dell’efficienza, quindi fattore “lu-
il mercato offre soluzioni Led a filamento
men/watt” sempre più alto. Il fatto che la
tutto vetro per il consumatore più attento
Comunità Europea abbia posto il bando
all’estetica e disposto a spendere un po’
sulle lampade alogene tradizionali, darà
di più e prodotti più maturi, in plastica,
sicuramente una forte mano in questo
che garantiscono una battuta di cassa
senso, quindi maggior domanda e di
più contenuta”. Questa è anche la lettu-
pari passo probabilmente la tecnologia
ra del fenomeno offerta da Renzo Bar-
che avanza sempre più. Teniamo conto
bisan. “Le lampade con maggiore effi-
anche però”, è il suo avvertimento, “che
cienza energetica o più specificamente
cercare qualcosa sempre più a basso
“Sarà la domanda a determinare l’evoluzione
Led”, afferma, “hanno visto negli ultimi
costo, rischia poi di avere un risvolto
due anni un drastico abbassamento di
negativo in termini di efficienza e dura-
prezzo. Tanto che ad oggi infatti ritenia-
ta della lampadina. Noi come azienda
sia del prezzo e sia
mo che non si possa più considerare il
dell’efficienza, occorre
grazie anche all’esperienza fatta dal
prezzo come un ostacolo. I fattori che
1932, cerchiamo sempre di essere all’a-
tenere conto però, che
hanno portato a questo abbassamento
vanguardia sotto questo punto di vista e
cercare qualcosa sempre più
del costo di acquisto sono gli stessi che
di garantire sempre più un prodotto effi-
accomunano tutte le apparecchiature
ciente e duraturo”.
a basso costo, rischia poi di avere un risvolto negativo in termini di efficienza e durata della lampadina”.
Fabrizio Figus, Account Manager di La Filometallica
elettroniche: una maggiore domanda e offerta del prodotto e l’evoluzione delle
Le attività in store a supporto della
tecnologie di realizzazione sempre più
vendita
efficienti ed accessibili”. Prevede che
Per i produttori la sfida è offrire al con-
sul mercato le lampadine a led verranno
sumatore la possibilità di valutare le
proposte a un prezzo sempre più accat-
proprie lampadine a led sulla base del-
tivante anche Fabrizio Figus che, però,
le prestazioni in termini, ad esempio,
non rinuncia a sottolineare come questo
di qualità dell’illuminazione e di durata.
sia uno dei parametri che dovrebbero
Da questo punto di vista un touch point
Lampadine led: la gamma offerta “Bot Lighting è tra le poche aziende con il più alto numero di referenze nel comparto specifico della sorgente luminosa. L’offerta è molto ampia e profonda e ormai in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, viste anche le novità appena introdotte”. Paolo Bevilacqua, Marketing Manager di Bot Lighting “L’Offerta che proponiamo si può dividere in due categorie, consumer e professionale. La prima è composta principalmente di lampade che cercano di soddisfare i bisogni, anche i più esigenti del cliente, la seconda è rappresentata da apparecchi ma anche lampade con caratteristiche più specifiche, per soddisfare quelle che sono le esigenze di un cliente professionale. La nostra proposta, pertanto, cerca di abbracciare tutte le esigenze offrendo prodotti sostitutivi di ultima tecnologia a quanto presente ancora sul mercato nelle vecchie tecnologie” Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia 54
“Oggi dal nostro punto di vista offrire un prodotto adeguato all’esigenza del cliente e soprattutto averlo pronto in casa è un obbligo. Abbiamo un catalogo prodotti con circa 2.000 referenze, che varia dalla classica lampada led, fino a prodotti tecnici per installazioni industriali. Teniamo anche presente le varie tipologie di tonalità di luce disponibili, luce 3000°K detta luce war o calda, luce 4000°K detta anche luce naturale, fino alla luce 6500°K detta luce fredda” Fabrizio Figus, Account Manager di La Filometallica “Riteniamo di avere a disposizione la gamma di lampade Led più completa e più evoluta che il mercato possa offrire, con un portfolio prodotto che copre davvero tutte le esigenze applicative e le fasce di prezzo, con un investimento costante nella ricerca e con una garanzia di qualità garantita dalla nostra storia e dunque dal marchio Osram che tuttora commercializziamo” Erika Sambugaro, Retail Sales Channel Manager di Ledvance SpA
La scheda
Ledvance
Lampade led: un’opportunità di risparmio ma anche di stile La gamma proposta dall’azienda supera il concetto del risparmio energetico, che è ormai un dato acquisito, per affermare la lampadina a LED come elemento da usare per personalizzare con creatività la propria casa Con uffici in più di 50 paesi e attiva in più di 140, Ledvance è uno dei principali fornitori a livello mondiale di prodotti per l’illuminazione generale per professionisti e clienti Retail. Nata dalla divisione di Osram dedicata all’illuminazione generale, Ledvance offre lampade LED di tipo innovativo e avanzato, apparecchi di illuminazione LED da interni ed esterni, soluzioni di illuminazione intelligenti e connesse e sorgenti di illuminazione tradizionali. La chiave del successo? Espandere continuamente il portfolio mantenendo elevati standard di qualità e rispondendo prontamente alle tendenze di oggi: lampade LED tutto vetro a filamento, Vintage in stile rétro, con funzioni intelligenti; SMART+, la più articolata offerta Smart Lighting per una domotica semplice e intuitiva, anche con attivazione vocale. L’alternativa migliore alle lampadine tradizionali è la tecnologia LED. Luce brillante, elevata efficienza energetica, lunga durata e la stessa forma: le lampade LED a marchio OSRAM sono molto più di una soluzione sostitutiva per le lampade poco efficienti. Ma il vero aspetto entusiasmante è che oggi non si tratta più, semplicemente, di sostituire una lampadina ma di accogliere un’opportunità molto più affascinante. Ora abbiamo la possibilità di scegliere i prodotti che ci consentono di illuminare la nostra casa con creatività e grande versatilità, considerando il risparmio energetico di oltre l’80% rispetto alle lampadine tradizionali come un dato acquisito, una caratteristica imprescindibile dalla quale partire per personalizzare davvero gli ambienti in cui viviamo. Scopriamoli insieme…
Lampade LED dal design tutto vetro di elevata qualità Hanno un aspetto fantastico e offrono le migliori performance. Belle e funzionali: il tutto vetro è ormai un mega trend, sia per quanto riguarda le forme classiche che per le versioni con riflettore.
Lampade LED STAR+ con nuove funzionalità entusiasmanti Semplicemente intelligenti: le lampade LED si arricchiscono di nuove funzionalità. Sensori integrati, luce colorata gestibile da teleco-
mando, tonalità di luce variabile con un doppio clic sull’interruttore, LED HD per una resa perfetta dei colori.
Lampade LED Décor, con quel qualcosa in più L’umore giusto dipende anche dalla luce. Scegli la soluzione decorativa che fa per te.
Lampade LED Vintage Edition 1906 Un mix unico di forme vintage, sofisticata tecnologia a filamento, luce di qualità ed efficienza energetica.
Lampade SMART+ e la luce prende vita Con SMART+ personalizzi l’illuminazione di casa e la gestisci comodamente tramite smartphone, tablet, interruttori portatili o comandi vocali (Apple Siri, Amazon Alexa, Google Assistant). Il futuro è già qui. Grazie alle tecnologie Bluetooth o ZigBee puoi scegliere il sistema più appropriato per integrare SMART+ nella tua casa a seconda delle tue specifiche esigenze.
LEDVANCE SpA Viale dell’Innovazione 3 20126 Milano 02.230511 www.osram-lamps.it
55
EVOLUTION
2000
DOSSIER n LAMPADINE A LED importante resta il punto vendita. Le
ad arrivare alle 25.000 ore in modo da
aziende ne sono ben consapevoli e per
dare al cliente un’ampia la possibilità di
questo dedicano tempo e risorse alla
scelta”. Introduce il tema del packaging
formazione del personale di vendita, alla
come efficace strumento per veicolare
produzione di materiale e allestimenti
le informazioni che contano Renzo Bar-
studiati per veicolare al consumatore le
bisan, Direttore Commerciale di Centu-
informazioni considerate più rilevante.
ry Italia. “La nostra azienda” rivendica,
Su questo fronte un ruolo importante
“ha da sempre dedicato molto tempo
spetta al packaging che, non a caso, è
alla comunicazione. Questo in particolar
oggetto di costanti affinamenti. Fabri-
modo si è verificato nella realizzazione
zio Figus, Account Manager di La Fi-
delle grafiche delle confezioni dei pro-
lometallica si concentra sulle iniziative
dotti, dove l’attenzione è sempre rivolta
adottate a supporto del nostro canale.
ad una comunicazione chiara e traspa-
“Innanzitutto abbiamo creato una rete
rente per far sì che tutti i plus relativi ai
vendite di agenti specializzata nel setto-
prodotti Led fossero di facile e rapida
re Ferramenta e tramite loro cerchiamo
comprensione. In aggiunta a questo a
sempre di tenere aggiornati i clienti sia
supporto vengono realizzati flyer o ban-
per quanto riguarda le novità di prodot-
ner integrativi relativi ai plus dei prodotti
to, sia per quanto riguarda le normative
commercializzati o didattiche per meglio
tecniche. Come termini di durata, of-
comprendere le caratteristiche dei pro-
friamo diverse gamme di prodotti, che
dotti Led”. Punta a valorizzare il valore
partono dalle 15.000 ore di vita fino
aggiunto in termini di reputazione e di affidabilità e la collaborazione con i propri clienti grossisti la strategia descritta da Paolo Bevilacqua, Marketing Manager di Bot Lighting. “Le attività promozionali sui punti vendita sono concertate con i nostri grossisti partner ed insieme cerchiamo di elaborare una formula vincente di comunicazione che guidi l’utente finale alla scelta del prodotto. Abbiamo bisogno della collaborazione dei venditori che ci conoscono da sempre e che credono nella serietà dell’azienda”, riconosce, sottolineando che “troppo spesso ci troviamo di fronte a
“Una maggiore domanda e offerta del prodotto e l’evoluzione delle tecnologie
lunghe durate ed alte emissioni quando, in realtà, i prodotti sono pessimi e non attenenti alle normative di riferimento. La
di realizzazione sempre più
maggiore attività in cui siamo impegnati
efficienti ed accessibili hanno
è quella di costruire la fiducia del punto
portato al drastico
vendita e del cliente finale”. La strategia descritta da Erika Sambugaro, Retail
abbassamento di prezzo degli
Sales Channel Manager di Ledvance
ultimi due anni”
punta a stimolare l’interesse del con-
Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia 56
sconosciuti che promettono (e scrivono)
sumatore finale per prodotti ritenuti più evoluti in quanto oltre ad assolvere la funzione di garantire un adeguata illuminazione contribuiscono a definire e a interpretare lo stile di chi li acquista.
Bot Lighting: l’azienda sta ampliando la gamma delle lampade a filamento con delle emissioni luminose sempre più importanti. Nella foto: Lampadina led modello WLD1011X2 con filamento extra lungo
“Abbiamo realizzato campagne di promozione in store su primarie insegne del DIY, focalizzate proprio sulla comprensione dei vantaggi e delle caratteristiche delle lampade Led. Ora”, osserva infatti, “ci concentriamo sull’offerta di promozioni accattivanti anche sulla tecnologia tutto vetro a filamento per far conoscere ad una platea il più ampia possibile i nostri prodotti all’avanguardia. Riserviamo inoltre grande attenzione agli strumenti di didattica sul punto vendita, alla comunicazione dei plus fornita dal packaging stesso e dall’allestimento a banco” assicura. La Ferramenta Tradizionale non è il canale predominante Basta una semplice ricognizione sul web o nello specifico reparto di un qualsiasi supermercato per constatare che la lampadina a Led è un articolo che viene veicolato in modo trasversale sui diversi canali. Per questo e anche in considerazione della natura di questi punti vendita non è certo una notizia il fatto che la Ferramenta Tradizionale non sia il canale prioritario di riferimento per i produttori. Più interessante il fatto che anche in questo caso il valore aggiunto che viene riconosciuto a questi punti vendita è quello del radicamento sul territorio che li porta a essere il punto di riferimento per una varietà di clienti che anche per una semplice lampadina pos-
sono essere messi in crisi dalla necessi-
fatto che rappresenta un’occasione per
del rapporto con questo canale può es-
tà di districarsi tra watt, kelvin e lumen e
veicolare la propria gamma di lampa-
sere un elemento capace di contribuire
preferiscono affidarsi al loro consiglio ed
dine a led a un target composito e ne-
ad alimentare le vendite in questo tipo di
essere rassicurati sulla bontà della loro
cessariamente meno specializzato, ma
negozi. “Da sempre la Ferramenta è sta-
scelta. Erika Sambugaro conferma che
certo non meno attento alle innovazioni
to un canale distributivo a cui abbiamo
la ferramenta Tradizionale è “un canale
rispetto a quello che incontra nel clas-
guardato con molto interesse, molto pri-
per noi non predominante. Il nostro bu-
sico punto vendita di materiale elettrico.
ma che fosse riconosciuto come un ca-
siness si focalizza sulla grande distribu-
“Ad oggi il canale Ferramenta incide il
nale idoneo alla commercializzazione di
zione, sia food che Diy, con una specifi-
25% sul venduto totale dell’azienda”,
materiale elettrico in maniera significati-
ca attenzione ai brico. Ciò detto, siamo
dichiara, “con valori sempre in crescita
va”, ricorda Paolo Bevilacqua. “Questa
convinti che il negozio di prossimità pos-
dandoci l’opportunità di offrire i nostri
“storicità” ci ha permesso di stringere
sa felicemente completare il quadro di-
prodotti ad un target di clienti meno spe-
rapporti di partnership con alcuni tra i
stributivo per i nostri prodotti, soprattutto
cializzato del settore elettrico, ma che
più importanti grossisti e questo ci per-
quelli più specifici”. Di questo canale
è sempre più propenso all’acquisto di
mette di avere un’ottima percentuale di
Renzo Barbisan, Direttore Commercia-
prodotti di ultima generazione con forte
vendita in questo comparto. Attraver-
le di Century Italia apprezza proprio il
impatto ecologico”. Anche la storicità
so la rete di dettaglianti serviti da loro,
Così si rinnova la gamma Abbiamo chiesto alle aziende protagoniste di questo dossier qualche anticipazione sulle novità o sui modelli su cui intendono puntare in questo inizio di anno. Ecco cosa ci hanno risposto “Abbiamo una frequenza d’inserimento di nuovi prodotti altissima. Puntiamo molto sulla gamma e stiamo studiando anche nuove soluzioni innovative. Quello che possiamo anticipare è che stiamo ampliando la gamma delle lampade a filamento con delle emissioni luminose sempre più importanti”. Paolo Bevilacqua, Marketing Manager di Bot Lighting “Il mondo del Led è sempre in continuo movimento e rinnovamento. Per quanto ci riguarda abbiamo appena presentato il nuovo catalogo 2019 che contempla oltre il 30% di nuovi prodotti, con un incremento di oltre il 50% per quanto riguarda gli apparecchi. Ma già siamo in opera per presentare nei prossimi mesi un nuovo catalogo con tantissime ulteriori novità. Pertanto ci risulta impossibile scendere nei dettagli se non suggerirvi di scaricare i nostri cataloghi sempre aggiornati Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia “Abbiamo diversi punti di forza a partire da un “pack prodotto” sempre più semplice e intuitivo con tutte le informazioni necessarie per la clientela. Per quanto riguarda i modelli, la parte Brico si sta sempre più specializzando nell’illuminazione anche tecnica, quindi sia lampade classiche come goccia, oliva, sfera, GU10, ma anche lampade a filamento che tendono sempre di più a replicare la luce della classica alogena tradizionale. Oltre all’illuminazione tecnica, ultimamente si sta introducendo anche il decorativo, con lampade con forme che vanno al di fuori del tradizionale come la gamma vintage twisted, come la megagoccia con un dia-
metro da 160mm e una lunghezza da 283mm. Possiamo inserire tra le novità anche un nuovo modello che abbiamo lanciato recentemente, il Panel Edge. È un pannello led dal design innovativo, si installa facilmente su un controsoffitto pannellato, appoggiandosi alla struttura in metallo. Il pannello della struttura esistente non necessita di alcuna modifica o taglio. È adatto ad ogni tipo di ambiente, uffici, open space, magazzini, ristoranti, supermercati e abitazioni. È possibile anche installarlo a sospensione, grazie ai fori presenti sulla cornice” Fabrizio Figus, Account Manager di La Filometallica “La stella del 2019 sarà la gamma Smart+, lampade LED e prodotti intelligenti gestibili via app e comando vocale, capaci di trasformare il modo di vivere la luce nelle nostre case! Due tecnologie, Zigbee e Bluetooth, accontentano tutti i consumatori che vogliono approcciarsi al mondo dello smart lighting, dai più preparati a chi sceglie un approccio semplice e immediato, abbiamo la gamma giusta di prodotti smart da proporre. Avendo già operato nel 2018 una rivoluzione nella nostra gamma LED con l’introduzione di oltre 300 nuove referenze, nel 2019 puntiamo ad ampliare alcuni segmenti specifici come le lampade con attacco speciale G4, G9, R7s per poter offrire una sostituzione sempre più ampia anche delle lampade alogene ancora ammesse dalla Direttiva Europea. Completeremo la nostra gamma decorativa Vintage Edition 1906 con l’introduzione di nuovi modelli e dell’esclusiva finitura smoke del vetro che ben si accompagna alle nuove proposte nel campo degli apparecchi di illuminazione che sono l’altro nostro grande campo di azione. In generale, cerchiamo di aggiungere potenze sempre più elevate in ogni segmento”. Erika Sambugaro, Retail Sales Channel Manager di Ledvance
EVOLUTION
2000
DOSSIER n LAMPADINE A LED possiamo raggiungere i molteplici utenti
tano un alto numero di articoli. Oltre a
dei punti vendita che vanno dai privati
questo, i punti vendita tradizionali sono
agli artigiani fino all’industria”. La varietà
piuttosto conservatori e necessitano di
della clientela è il plus di questo canale
più tempo per credere nei prodotti inno-
apprezzato anche da Fabrizio Figus.
vativi. Ad esempio, le lampade a led a
“Ad oggi la Ferramenta vale all’incirca
filamento, in alcune zone, non sono an-
il 50% del nostro mercato. Grazie alla
cora ritenute necessarie. Naturalmente
ferramenta possiamo arrivare a diverse
è una considerazione generale”, tiene
tipologie di clienti. Dalla signora a cui
a precisare Bevilacqua riconoscendo
serve la classica lampadina per cappa
che “ho visto dei negozi di ferramenta
o la lampadina per il frigo per esempio,
con delle lampade a led decorative che
fino all’elettricista. Possiamo dire che la
non tratta nemmeno uno show room il-
ferramenta sta crescendo molto, soprat-
luminotecnico”. Ritiene che su questo
tutto nel comparto illuminazione. Per for-
prodotto la Ferramenta Tradizionale
tuna, in Italia, ci sono delle belle realtà
abbia ancora del potenziale non ben
di Ferramenta che sono radicate sia nei
sfruttato anche Erika Sambugaro, Re-
paesi, sia nelle città da diversi decenni.
tail Sales Channel Manager di Ledvan-
Ed è un vanto non indifferente in questo
ce: “Sicuramente l’assortimento che un
periodo”, tiene a rimarcare. Ma come
negozio tradizionale può permettersi di
sono i fattori che alimentano
valutano i produttori l’assortimento pro-
offrire è fisiologicamente ben più conte-
posto dalla Ferramenta Tradizionale?
nuto rispetto a un grande punto vendita
la richiesta
Ritengono che sia adeguato e che con-
Diy. Tuttavia, a parte le referenze più alto
senta loro di sfruttare al meglio tutto il
vendenti, a nostro parere questo canale
proprio potenziale?
dovrebbe far tesoro delle proprie carat-
Suona come uno stimolo a trattare con
teristiche intrinseche, come la prossimi-
più convincimento e forse anche con
tà e la fiducia che il cliente ripone nel
maggiore attenzione all’aggiornamen-
consiglio esperto del proprio negoziante
to della propria offerta la dichiarazione
di riferimento, per comprendere bene le
del Marketing Manager di Bot Lighting
potenzialità dei prodotti più specifici e
Paolo Bevilacqua, “Canali non spe-
settoriali (attacchi e funzionalità speciali,
cializzati devono necessariamente fare
dettagli funzionali specifici, applicazioni
i conti con l’ottimizzazione del numero
particolari)”. La lettura offerta da Fabri-
di referenze. Ciò inevitabilmente com-
zio Figus, Account Manager di La Filo-
porta una selezione nei punti vendita
metallica parla di uno scenario piuttosto
che sacrifica l’ampiezza e la profondità
variegato nel quale non mancano real-
di gamma, pur avendo partner che trat-
tà che sanno proporre un assortimento
Ledvance: l’offerta dell’azienda comprende anche le versioni connesse o smart, gestibili via app o comando vocale
“Evoluzione tecnica, normative e maggiore attenzione alla sostenibilità
delle lampadine a
Led”
Paolo Bevilacqua, Marketing Manager di Bot Lighting al passo con le più recenti innovazioni. “Come ho affermato anche in precedenza”, ricorda Figus, “ci sono diverse realtà di ferramenta che offrono una buona vetrina per i prodotti sia classici, ma anche per quelli più tecnici ed efficienti. Come per esempio la serie di lampade in ceramica ad alta dissipazione”. A favorire un up grade dell’assortimento è anche l’evoluzione tecnologica del prodotto che lo ha reso più accessibile anche ai canali non specializzati. È di questo avviso Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia. “Uno dei punti di forza dell’azienda è quello di avere una proposta di articoli quanto più ampia e profonda ad oggi sul mercato per il settore di riferimento. Non tralasciando gli articoli più tecnici che fino ad oggi erano di esclusiva della distribuzione elettrica, ma che ad oggi grazie alla semplificazione della tecnologia Led possono essere gestiti anche dal canale Ferramenta”.
58
DAL MERCATO
NUOVE Kärcher FC5 ED FC3 Anche in versione cordless. Lavano ed asciugano i pavimenti in un solo passaggio, sempre con acqua pulita. Sporco, peli e capelli confluiscono in un contenitore separato per l’acqua sporca. Dal 1° marzo al 15 aprile sarà attiva “Hai pulito davvero?”, nuova promo cash-back: con una spesa di 249 Euro su una lavasciuga pavimenti Kärcher FC, il cliente riceverà un rimborso pari a 50 euro di pulizia. Il cambio e la pulizia dei rulli è semplice e veloce e non comporta alcun contatto con lo sporco. FC 5 Cordless raggiunge prestazioni di pulizia fino al 20% superiori rispetto a un normale straccio nella categoria di test “Wiping” che si riferisce alla media dei risultati dei test per l’efficienza di pulizia, raccolta della sporcizia e pulizia dei bordi.
FC 3 cordless
Le lavasciuga pavimenti FC5 e FC3 di Kärcher sono la risposta a un nuovo modo di intendere la pulizia perché puliscono più in profondità e dimezzano tempi di lavoro e fatica.
FC 5: lava e aspira in un solo passaggio Lavare i pavimenti non è mai stato più facile, veloce e completo perché FC5 è dotata della funzione due in uno che consente di pulire e aspirare lo sporco in un unico passaggio. I rulli in microfibra rotanti, inumiditi automaticamente, raccolgono lo sporco, mentre la miscela di acqua e sporco viene allo stesso tempo continuamente aspirata. Questa pratica funzione autopulente mantiene i rulli sempre puliti e pronti all’uso. Il confronto con i comuni metodi convenzionali di pulizia evidenzia che FC 5 utilizza fino all’85% in meno di acqua offrendo prestazioni di pulizia significativamente migliori. Può essere utilizzata su tutti i pavimenti duri standard, siano essi in legno, pietra o PVC.
FC 5 Cordless Questo modello combina tutti i vantaggi della lavasciuga pavimenti FC5 – primo fra tutti la funzione 2 in 1 per aspirare e lavare in un solo passaggio - con la flessibilità di un apparecchio a batteria che libera dalla necessità di collegare e scollegare il filo alla corrente. Tutti i tipi di pavimenti duri come legno, pietra e PVC sono asciutti e calpestabili in circa 2 minuti. I rulli in microfibra hanno un movimento automatico in avanti che riduce la fatica nell’attività
Arriva ovunque, pulisce utilizzando solo acqua pulita ed è indicata per chi vuole avere una lavapavimenti maneggevole e leggera, adatta per la pulizia di tutti i giorni. I rulli rotanti sono bagnati costantemente con acqua pulita mentre lo sporco raccolto finisce in un serbatoio separato. Grazie a questo sistema i pavimenti sono asciutti in soli 2 minuti e risultano più puliti fino al 20%* rispetto ai metodi tradizionali di pulizia dei pavimenti. Il nuovo design slim consente alla FC 3 di arrivare facilmente sotto i mobili e di essere riposta ovunque, senza occupare troppo spazio; il giunto girevole permette di pulire senza sforzo, arrivando fino agli angoli più inaccessibili. L’intuitivo display a LED fornisce un feedback continuo sul livello della batteria al litio che garantisce massima libertà di movimento ed ampia autonomia di lavoro. Dal 1° marzo al 15 aprile sarà attiva “Hai pulito davvero?”, nuova promo cash-back: con una spesa di 249 Euro su una lavasciuga pavimenti Kärcher FC, il cliente riceverà un rimborso pari a 50 euro.
EVOLUTION
2000
FOCUS n BARBECUE
COSÌ LA FERRAMENTA TRADIZIONALE AFFRONTA LA VENDITA DI QUESTO PRODOTTO Il canale della Ferramenta tradizionale rappresenta una quota oscillante tra il 20 e il 25% delle vendite totali dei produttori. Le scelte in fatto di ampiezza e profondità di assortimento sono dettate soprattutto dalla prudenza anche se non mancano esempi di punti vendita aperti anche alle più recenti novità.
60
Per il mondo del barbecue queste sono
ge dalla ricerca “Primavere d’Italia”,
Come emerge anche da questo Focus,
a dir poco settimane “calde”. L’arrivo
un’analisi degli acquisti primaverili rea-
nell’intento di soddisfare le più svariate
della bella stagione è alle porte e con
lizzata lo scorso anno da eBay. La ricer-
esigenze le aziende del settore propon-
esso il picco della domanda. E questo
ca evidenzia che il desiderio di tornare
gono una gamma articolata di barbe-
vale in particolar modo nelle regioni del
a spendere più tempo all’aperto ha fat-
cue - a carbone, a gas o elettrici - che
Nord Italia dove la passione per il bar-
to sì che su eBay le vendite a tema Bar-
sono accomunati dall’evidente ricerca
becue pare essere più accentuata che
becue evidenziassero un significativo
di soluzioni atte a offrire versatilità, pra-
altrove. Questo almeno è quanto emer-
+370% rispetto alle altre regioni d’Italia.
ticità e semplicità di utilizzo. Con questo
in poppa sono soprattutto i barbecue
portanti opportunità, visto che gli stessi
a gas che convincono un numero cre-
produttori riconoscono a questi punti
scente di consumatori per la maggior
vendita una capacità di argomentare al
praticità e semplicità di utilizzo e an-
meglio il prodotto.
che di pulizia. La loro crescita, però, non riesce, almeno per il momento, a
Il barbecue nel canale della ferra-
compromettere il primato dei barbe-
menta tradizionale
cue a carbone, visto che al momento
Sono tanti i fattori che possono contri-
rappresentano circa il 70% dei pezzi
buire a condizionare le strategie con
venduti. Questo il quadro generale. Il
cui i singoli punti vendita di questo
focus che vi proponiamo in queste pa-
canale affrontano questa categoria di
gine però ha l’ambizione di fare il punto
prodotto. “Dipende dalle dimensioni
sull’approccio che, dal punto di vista
del punto vendita, dalla pedonabilità
dei produttori, il canale delle Ferramen-
e dalla dislocazione geografica”, pre-
ta riserva alla categoria Barbecue. Un
mette Alessandro Radin, Country Ma-
approccio che, al netto delle inevita-
nager Weber Stephen Products Italia
bili differenze determinate da variabili
e Iberica. “Le ferramenta più evolute
una costante crescita anche
come l’area geografica o la superficie
dove il prodotto può venire spiegato ed
grazie allo sviluppo nella
del punto vendita, appare improntato a
esposto nel modo corretto presentano
conoscenza e nell’interesse
una certa tendenza a restare focalizzati
un assortimento quasi completo del-
su marche e modelli già noti e, in qual-
la nostra gamma, indipendentemente
verso i barbecue dimostrato
che caso, anche da un assortimento
dal tipo di alimentazione (barbecue a
dal pubblico”
dove la presenza di articoli entry level è
gas, carbone o elettrico) e inseriscono
espressione di un tentativo di intercet-
anche le linee complete di accessori
tare la fascia più bassa degli utilizzato-
e combustibili. Le piccole ferramen-
ri. Col rischio, forse, di perdere delle im-
ta si focalizzano sugli entry level della
“Negli ultimi anni il canale della ferramenta evidenzia un’evoluzione e
Erik Giardi, Addetto Commerciale de Il Bracere obiettivo vengono implementate tecnologie di ultima generazione e la scelta dei materiali utilizzati nella costruzione tiene conto della duplice esigenza di garantire e favorire le operazioni di pulizia. La stagionalità influenza anche le
Il Bracere Il barbecue con carrello Generation Evo è elegante, versatile e resistente. Grazie alle comode 4 ruote con freno è comodo da spostare. Carrello, struttura, campana forno (tranne la finestra in vetro temperato) e piani laterali sono in acciaio inox. Presenta 4 bruciatori in acciaio inox da 3,5 kw ciascuno e un bruciatore posteriore ad infrarossi per cotture a forno o a girarrosto da 3.0 kw. I deflettori di fiamma smaltati distribuiti su tutta la superficie di cottura presentano una forma a “v” ancora più accentuata per un migliore deflusso dei grassi di cottura senza fiammate. Predisposizione gas GPL.
scelte dei canali distributivi. Da un lato i canali che trattano questo articolo per tutto l’anno - ad esempio i punti vendita Diy o i garden center - aumentano il numero dei modelli e degli accessori in esposizione. Dall’altro, ipermercati, mercatoni e in generale le insegne del Mass market provano a intercettare la domanda proponendo nei propri punti vendita anche questa tipologia di prodotti solo per alcune settimane. A motivare questo interesse il buon andamento delle vendite realizzate negli ultimi anni. Un trend che trova origine anche nel diffondersi di uno stile di vita che sempre di più apprezza la possibilità di trascorrere i propri momenti di socialità all’aperto. Ad avere il vento
61
EVOLUTION
2000
FOCUS n BARBECUE gamma a carbone o i portatili a gas,
“i barbecue più richiesti sono quelli di
includendo però anche i combustibili
medio livello, facili da montare e con
e gli accessori a più elevata rotazione
grande stabilità” e rileva che “ad oggi
(pinze, accessori pulizia, coperture).
sono i barbecue a carbonella a fare da
Gli accessori in particolar modo con-
padrone nel mercato anche se negli
feriscono ai punti vendita credibilità e
ultimi anni sta crescendo la richiesta
autorevolezza in ambito barbecue e
di acquisto dei barbecue a gas nelle
consentono loro di crearsi una clientela
ferramenta”. Nella visione di Giusep-
fidelizzata con nuove opportunità di up
pe Franceschi, Direttore Commerciale
e cross selling”.
BST le tipologie di barbecue che più si
L’approccio riservato da questo canale
prestano alla vendita nel canale della
a questa categoria di prodotto pare es-
ferramenta sono “i modelli a gas con
sere dettato dalla volontà di rispondere
cottura per contatto su piastra in ghisa
alle esigenze di un target di consuma-
e quelli a legna tradizionali”. La risposta
tori composto più dalle famiglie che dai
di Erik Giardi, Addetto Commerciale
virtuosi del genere che, in quanto tali,
de Il Bracere - “Serie Generation, Serie
sono per definizione alla ricerca delle
City, Serie Shark e Serie Beefeater“ - va
ultime novità e sono anche più pro-
letta tenendo conto del fatto che la sua
pensi a spendere di più. Davide Apol-
azienda è specializzata nella produzio-
lonio, Ceo e Direttore Commerciale
ne di barbecue a gas.
di Ferraboli riferisce ad esempio che Twist di Palazzetti è un barbecue funzionale, di design e richiudibile. In caso di folate di vento, con un semplice gesto, può cambiare posizione ruotando su sé stesso a 360°. La griglia spaziosa è lavabile in lavastoviglie. È interamente realizzato in acciaio di grosso spessore, verniciato ad alta temperatura, con ampio porta legna. Funziona però anche con carbonella, per dare la possibilità a ciascuno di scegliere il combustibile preferito. Diversi anche i tipi di cottura che possono essere impiegati: cottura su griglia, su piastra e cottura verticale per irraggiamento.
62
L’incidenza del canale Ferramenta sul totale mercato Il barbecue è un prodotto presente in diversi canali distributivi, dalle insegne
Bst: La struttura del barbecue a gas Gpl/ Metano Arizona è in acciaio inox. Presenta 1 piastra grande in ghisa rigata smaltata per alimenti. 1 piastra in ghisa liscia smaltata per alimenti e 3 bruciatori a gas a fiamma stabilizzata. Sono in acciaio anche i due piani di lavoro laterali, il piano d’appoggio centrale e il piano inferiore con porta bombola. Senza piastra può essere usato come fornello per cotture in pentola. Accenditori piezoelettrico. Potenza: 9 Kw.
del canale DIY fino a quelle del mass market, che però, in genere lo trattano
ti. Ne è convinto Davide Apollonio,
in coincidenza con il picco stagionale,
Ceo e Direttore Commerciale di Fer-
fino all’on line che in questi ultimi anni
raboli che dopo aver affermato che
sta registrando un costante incremento
questo canale “incide per circa il 20%”,
delle vendite. In questo quadro, quanto
evidenzia che “l’evoluzione si riscontra
è importante per le aziende del settore
particolarmente nella qualità del pro-
il canale delle Ferramenta Tradizionali?
dotto e della materia prima. C’è un’al-
Le dichiarazioni raccolte tra le aziende
ta richiesta di prodotti esteticamente
protagoniste di questo focus vanno a
curati e aggiornati. Nella società mo-
confermare le stime fornite dagli ana-
derna l’outdoor viene considerato con
listi autori delle varie ricerche su que-
particolare attenzione, infatti vengono
sto mercato elaborate negli ultimi anni.
richiesti soprattutto barbecue da forme
Secondo Erik Giardi de Il Bracere per
importanti e con componenti ricercati
quanto riguarda la sua azienda il ca-
(vetro, legno, acciaio inox,…)”. Nel ri-
nale evidenzia un’”evoluzione che è in
spondere Alessandro Radin, Country
costante crescita anche grazie allo svi-
Manager Weber Stephen Products
luppo nella conoscenza e nell’interesse
Italia e Iberica introduce alcune inte-
verso i barbecue dimostrato dal pub-
ressanti considerazioni sulla capacità
blico”. Non registra alcuna particolare
di questo canale di trattare questa tipo-
dinamicità Giuseppe Franceschi che
logia di prodotto. “il canale ferramenta
riferisce che per quanto riguarda BST
rappresenta il 7% del fatturato di We-
l’incidenza della Ferramenta tradiziona-
ber Italia. Questo è dovuto principal-
le è pari “al 25% ed è sostanzialmente
mente alle aree espositive richieste per
stabile”. L’approccio alla categoria da
rappresentare correttamente il nostro
parte di questi punti vendita evidenzia
mondo e giustificare un posizionamen-
comunque delle dinamiche interessan-
to premium di prezzo”, spiega prima di
63
EVOLUTION
2000
FOCUS n BARBECUE che l’atteggiamento prevalente è quel-
Apollonio, Ceo e Direttore Commercia-
lo di puntare su un’offerta di marche
le di Ferraboli. “Il ferramenta” dichiara,
e modelli che, pur essendo piuttosto
“in media sceglie un massimo di 3 mar-
concentrata, mira a soddisfare diverse
chi per circa 5/6 modelli di barbecue”.
tipologie di clientela ivi inclusa quella
A suo parere, la stagionalità “incide
entry level. “A seconda della tipologia
particolarmente in quanto nel periodo
di ferramenta”, è l’analisi proposta da
primaverile viene fatto lo stoccaggio
Alessandro Radin, Country Manager
della merce. Inoltre il prodotto con più
Weber Stephen Products Italia e Ibe-
alta richiesta viene opportunamente as-
rica, “il numero di marchi rappresentati
sortito in una quantità elevata”.
va da 1 a 5, includendo talvolta prodotti “no name”, a basso prezzo commercia-
L’approccio all’innovazione del pro-
lizzati in Italia dai loro grossisti. Molto
dotto della Ferramenta tradizionale
spesso in alternativa ai barbecue of-
La cautela domina anche se non man-
frono griglie e dispositivi molto basici
cano le aperture. Questa la conclusione
e senza coperchio per cotture estem-
a cui si arriva leggendo le risposte date
poranee o campeggio. Nel periodo in-
dagli esponenti delle aziende protago-
vernale gli spazi vengono riallocati per
niste di questo dossier. Davide Apol-
la vendita di altri prodotti come decora-
lonio, Ceo e Direttore Commerciale di
zioni Natalizie e/o stufe”. Pensa invece
Ferraboli afferma infatti che “Sicura-
che la stagionalità non influisca sulla
mente avere una gamma nota e solida
alle richieste di informazioni
gamma offerta da questi punti vendita
è una scelta costante per le ferramenta
sul prodotto e molto spesso
Erik Giardi, Addetto Commerciale de
anche se ogni anno vengono selezio-
Il Bracere secondo cui “l’assortimento
nati dei prodotti di novità da lanciare”
medio, che in media, è pari atre mar-
e conclude precisando che si tratta di
chi e sei modelli, resta sostanzialmente
“una scelta che condividiamo”. Questa
invariato anche nel periodo di alta sta-
analisi viene sostanzialmente condivisa
gione”. Vede una tendenza a trattare la
da Alessandro Radin, Country Mana-
categoria con “una maggiore profondi-
ger Weber Stephen Products Italia e
tà di assortimento in primavera” Giu-
Iberica- “La poca diffusione del prodot-
seppe Franceschi, Direttore Commer-
to barbecue nel canale ferramenta spin-
“Nel canale ferramenta il personale addetto alla vendita dispone di maggiore tempo per poter rispondere
questi negozi possono contare su un’ampia base di clientela fidelizzata”.
Alessandro Radin, Country Manager Weber Stephen Products Italia e Iberica sottolineare che “i nostri clienti del canale ferramenta crescono regolarmente ogni anno in quanto gli addetti del settore sono abituati a spiegare prodotti ad elevata complessità tecnica e, quindi, riescono a illustrare correttamente le funzionalità e i benefici dei nostri prodotti. Inoltre il personale addetto alla vendita dispone di maggiore tempo per poter rispondere alle richieste di informazioni sul prodotto e molto spesso possono contare su un’ampia base di clientela fidelizzata”. L’assortimento proposto dal canale ferramenta L’analisi della profondità e dell’ampiezza dell’assortimento proposto in media dalle Ferramenta Tradizionali evidenzia
64
ciale BST che concorda sul fatto che
ge i punti vendita ad essere prudenziali
in genere “i marchi trattati sono 3 o 4”.
e, quindi, ad inserire nell’assortimento
Si attesta su questa cifra anche Davide
modelli e marchi già conosciuti sul mer-
Weber
Biacchi Gianfranco: i suoi barbecue di si trovano presso tutti i migliori negozi di bricolage, supermercati e ipermercati in tutto il territorio italiano e sono facilmente riconoscibili grazie al marchio “Garden Friend” sempre presente. Il BBQ “Clic Clac” è innovativo e facile sia da utilizzare, sia da riporre dopo l’uso. Questi prodotti sono pratici ed hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, sono studiati per fornire al cliente la migliore qualità di griglia pur con costi contenuti. Tutte le fasi di lavorazione sono seguite step by step per garantire che prodotti (tutti certificati nel rispetto delle normative europee vigenti) vengano realizzati nel rispetto dell’ambiente.
ta bizzarri e accattivanti come porte usb, pulsantiere o schermi illuminati che diventano sempre più richiesti dal consumatore finale”. Tuttavia, anche la sua azienda “tra gli anni 2020 e 2021 si sta apprestando a studiare delle innovazioni, soprattutto sui barbecue a gas che risultano più versatili, con l’obiettivo di lanciare delle novità anche tecnologiche oltre che funzionali”. Questo è un trend che sta caratterizzando la domanda anche secondo Alessandro Radin, Country Manager Weber Stephen Products Italia e Iberica. “La tecnologia è sicuramente una linea di sviluppo interessante nel mondo barbecue soprattutto nei modelli a gas ed elettrici. I grillers sono sempre più connessi e sempre più interattivi. Per cavalcare questo trend abbiamo introdotto sul mercato la linea di barbecue
cato. Nonostante questa tendenza ge-
to sostanzialmente maturo Giuseppe
nerale, i punti vendita più evoluti sono
Franceschi,
molto ricettivi nei confronti dei nuovi
BST. “Ritengo che arrivati a questo
modelli che la nostra azienda presenta
punto ci sia abbastanza poco da inven-
ogni anno in quanto sono alla costan-
tare”, premette prima di affermare “dob-
te ricerca di prodotti non standard e
biamo piuttosto lavorare sul marketing
con maggiori marginalità rispetto alle
e sulla comunicazione via web”. Più
commodities”, spiega introducendo un
che a un’innovazione disruptive, Erik
distinguo che appare rilevante sul pia-
Giardi, Addetto Commerciale de Il Bra-
no delle strategie con cui questi negozi
cere pensa ad affinamenti di quanto fin
affrontano la sfida competitiva. Questa,
qui proposto. “Puntiamo allo sviluppo
per quanto prudente e cauta, apertura
nelle caratteristiche tecniche dei bar-
all’innovazione della gamma non viene
becue. Penso ad esempio, al migliora-
riscontrata da Giuseppe Franceschi,
mento nelle griglie di cottura”. Un altro
Direttore Commerciale BST secondo
ambito di sviluppo è quello che porta
cui le ferramenta “in linea di massima
ad implementare tecnologie come il wi-
confermano la gamma dell’anno pre-
fi o la connessione con lo smartphone
cedente”. E neppure da Erik Giardi,
in ossequio a un trend che permea tutti
Addetto Commerciale de Il Bracere
i settori merceologici. Al riguardo dal-
da inventare.
che abbastanza perentoriamente affer-
la dichiarazione di Davide Apollonio,
piuttosto lavorare sul
ma: “Il canale Ferramenta punta su una
Ceo e Direttore Commerciale di Ferra-
gamma nota”.
boli emerge un certo scetticismo: “Ri-
marketing e sulla
Direttore
Commerciale
scontriamo”, afferma infatti, “non tanto L’innovazione secondo i produttori
un’innovazione sull’utilizzo del prodotto
Considera il barbecue come un prodot-
quanto piuttosto accostamenti talvol-
“Ritengo che arrivati a questo punto, per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, nel barbecue ci sia abbastanza poco
Dobbiamo
comunicazione via web”.
Giuseppe Franceschi, Direttore Commerciale BST 65
EVOLUTION
2000
FOCUS n BARBECUE elettrici Pulse, che integrano un pannel-
Le novità in arrivo sul mercato
te in acciaio inox, e al nuovo metodo di
lo di controllo della temperatura elettro-
Coerentemente con i programmi an-
accensione”. La prossimità con l’avvio
nico interfacciabile con gli smartphone.
nunciati sopra Giuseppe Franceschi,
della nuova stagione è propedeutico al
Un’evoluzione che ha coinvolto anche
Direttore Commerciale BST sceglie di
lancio dei nuovi modelli.
il rinnovamento della linea di termome-
limitarsi a garantire che le novità sono
“Come ogni anno”, dichiara Alessan-
tri, tra cui i nuovissimi iGrill, termometri
“ancora in via di definizione per gli ul-
dro Radin, Country Manager Weber
digitali collegabili allo smartphone via
timi dettagli”. Più prodigo di dettagli
Stephen Products Italia e Iberica “la
bluetooth. Tra i grillers non mancano
si mostra Erik Giardi. L’Addetto Com-
nostra azienda presenta nuovi modelli
comunque gli utenti tradizionali che
merciale de Il Bracere annuncia “nuovi
di barbecue per la nuova stagione. Nel
cercano un ritorno all’autenticità e alle
modelli con griglie a “V” con sistema di
2019 abbiamo un ampliamento della li-
origini del fuoco, soprattutto tra gli ac-
drenaggio dei grassi che permette di
nea Spirit II a gas con l’introduzione di
quirenti dei modelli a carbone di fascia
contenere e limitare le fiammate duran-
modelli con fornello laterale e c’è stata
premium”.
te la cottura. Inoltre vi è un ampliamento
una rivisitazione dei modelli Genesis II
nella gamma dei colori e l’inserimento
di punta con sear station e coperchio
in catalogo di barbecue a carbonella”.
più spazioso. La grande novità è sicu-
Puntano a migliorare l’esperienza d’uso
ramente l’aggiornamento del modello
alcune delle novità annunciate da Da-
più rappresentativo dell’iconico kettle
vide Apollonio, Ceo e Direttore Com-
Weber con il lancio del nuovo Master
merciale di Ferraboli. Stiamo presen-
Touch Premium a carbone, un barbe-
tando un’idea di barbecue innovativi,
cue 3 in 1 che permette di grigliare, ro-
3 linee di prodotto: economico, medio,
solare e affumicare con lo stesso dispo-
professionale, il fumo da combustione
sitivo con un rapporto qualità / prezzo
e da cucina sarà pari a zero, grazie alla
altamente competitivo”.
nuova griglia innovativa, completamenFerraboli: Vertigo Deluxe, è ideale per realizzare una cottura verticale, evitando i fastidiosi ritorni di fiamma. Ha un’ampia zona di cottura di cm 75 x 37 e, sia posteriormente che sotto la zona di cottura, è dotato di due spazi per la carbonella o la legna in modo da consentire di alternare a proprio piacimento cottura verticale e tradizionale. Delle due griglie di cottura in acciaio cromato per alimenti in dotazione, una è girevole con asta centrale (motorino optional) e può essere posizionata più o meno vicino al fuoco verticale posteriore. La griglia per la cottura classica, invece,è posizionata sul telaio in filo che ne facilita lo spostamento su quattro livelli di altezze a seconda delle necessità di cottura.
“Nel canale ferramenta la stagionalità incide particolarmente in quanto nel periodo primaverile viene fatto lo stoccaggio della merce. Inoltre il prodotto con più alta richiesta viene opportunamente assortito in una quantità elevata”.
Davide Apolloni, Ceo e Direttore Commerciale Ferraboli (nella foto con Mimma Ferraboli, socio fondatore) 66
DAL MERCATO
Italchimici
Nasce il sistema tintometrico Italcromie A rendere accattivante questa mazzetta di colori, innovazioni come le 87 tinte a risparmio energetico, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”
La storica azienda umbra conferma la sua innata vocazione al colore mettendo a disposizione della sua clientela un sistema di ultimissima generazione, avvalendosi delle più innovative tecnologie nell’ambito della formulazione e della ricerca del colore. Sedici paste coloranti a base acqua sono sufficienti a realizzare le oltre 1000 tinte della Italcromie Collection e molte altre varianti, comprendendo anche l’intera cartella NCS. L’accattivante mazzetta colori di Italchimici offre un ampio raggio di proposte per interni ed esterni, per i quali sono previste anche 87 tinte a risparmio energetico. Si tratta di un rivoluzionario ventaglio di colori che permettono un abbattimento della temperatura della facciata di un edificio fino a 15-20 gradi centigradi consentendo un risparmio in termini di costi di condizionamento interno di oltre il 20%. Dal punto di vista dei campi di applicazione, Italcromie prevede la colorazione di pitture da interno, esterno, smalti ad acqua ed al solvente, e va a coprire il fabbisogno del punto vendita con la consueta professionalità unita all’attenzione per il prezzo finale. Diverse anche le opzioni per quanto riguarda le macchine tintometriche, con sistemi manuali o automatici di varie tipologie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivendita. Completano la gamma delle attrezzature i mixer agitatori e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”, in grado di fornire sul proprio smartphone la giusta formulazione della tinta appena letta. Sicuramente innovativa anche la proposta commerciale con formule studiate allo scopo di non gravare sul bilancio del cliente, ma di consentire comunque l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito dell’acquisto di beni strumentali.
Parlando anche di come il sistema Italcromie si presenta all’utilizzatore finale, la nuova livrea nera con la goccia multicolore racchiude il messaggio di eleganza e ricerca del gusto per l’armonia dei colori che sta alla base della filosofia dell’azienda. Da metà maggio, quindi, i clienti Italchimici potranno chiedere al loro agente di zona informazioni su questo utilissimo strumento di valorizzazione del proprio punto vendita, contando sull’affidabilità e sulla competitività che da sempre hanno identificato la gamma dei prodotti dell’azienda di Foligno. Oggi più che mai Italchimici è….Chimica & Colore!!!
67
EVOLUTION
2000
SPECIALE PRODOTTO n
IN VETRINA: LE SCARPE ANTINFORTUNISTICA
Sempre più belle e difficili da distinguere rispetto alle scarpe per il tempo libero, le calzature antinfortunistica svolgono un ruolo fondamentale ai fini della prevenzione degli infortuni a carico del piede. Nella vetrina che segue il punto sui modelli più nuovi che vengono veicolati nel canale
68
Nella forma, nei colori e, quando pos-
gli è imposto dal d. lgs 18/2008 sulla
abbandonare l’uso del dispositivo di
sibile, anche nei materiali evocano i
sicurezza nei luoghi di lavoro. Come
sicurezza con conseguente incremen-
modelli per il tempo libero, ma rispetto
si vedrà anche dalla rassegna che
to del rischio di infortunio.
ad essi svolgono una funzione impor-
proponiamo in queste pagine oltre al
tantissima di prevenzione e protezione
rispetto degli standard fisati dalle nor-
Da dove trae origine l’obbligo della
contro incidenti sul posto di lavoro che
mative tecniche di riferimento un altro
scarpa di sicurezza
possono portare a lesioni più o meno
elemento su cui si focalizza l’attenzio-
L’art. 74 del d.lgs. 81/2008 “Testo
gravi a carico del piede. Il riferimen-
ne dei produttori è quello del comfort
Unico in materia di salute e sicurezza
to alla moda del momento è uno degli
assicurato all’utilizzatore anche in si-
sul lavoro” stabilisce che l’obbligo di
escamotage utilizzati dall’industria per
tuazioni di uso prolungato. Una scarpa
indossare le scarpe antinfortunistiche
favorire il datore di lavoro nell’adem-
troppo poco rispettosa della morfolo-
sussiste quando ricorrono le condizioni
pimento dell’obbligo di sorvegliare
gia del piede, eccessivamente dura
riscontrabili nell’allegato VIII del d.lgs.
che il dispositivo di protezione venga
o poco traspirante indurrà qualsiasi
81/2008, e, in generale, ogni qual volta
correttamente e sempre utilizzato che
lavoratore, anche il più motivato, ad
in sede di valutazione dei rischi risulti
il Servizio di Prevenzione e Protezione
e urti sul tallone
sitivo di cui tener conto sono:
(SPP) individui un prevedibile rischio
Resistenza delle suole allo scivo-
Isolamento termico in presenza di
di lesione ai piedi. In particolare l’al-
lamento Cadute per scivolamento in
rischio Caldo, freddo
legato VIII disciplina la protezione del
presenza di rischio di Cadute per sci-
un rischio chimico i criteri di sicu-
piede stabilendo che “nelle lavorazio-
volamento
rezza e prestazionali per la scelta del
ni in cui esistono specifici pericoli di
Resistenza delle suole alla perfora-
dispositivo di cui tener conto sono:
ustioni, di causticazione, di punture o
zione in presenza di rischio di Calpe-
Resistenza, impenetrabilità in pre-
di schiacciamento, i lavoratori devono
stamento di oggetti appuntiti o taglienti
senza di rischio di Proiezioni di metalli
essere provvisti di calzature resistenti
Protezione di malleoli, metatarso e
fusi e di Polveri o liquidi dannosi
ed adatte alla particolare natura del
gamba in presenza di rischio di dan-
E, nel caso in cui l’elenco minuzioso
rischio”. Oltre a fornire un elenco non
neggiamento a tali parti.
che abbiamo appena riportato non
esaustivo delle attività nelle quali po-
Danneggiamento di: -malleoli -meta-
fosse già di per sé indicativo, l’allega-
trebbe essere necessario l’utilizzo di
tarso -gamba -Protezione di: -malleoli
to VIII chiarisce anche le situazioni più
scarpe di protezione (vedi Box “Quan-
-metatarso -gamba
ricorrenti nelle quali è possibile parla-
do e che tipo di scarpa di sicurezza
- un rischio elettrico i criteri di sicurez-
re di protezione inadeguata. Un primo
va prevista”), l’allegato chiarisce che
za e prestazionali per la scelta del di-
passo per evitare che la scarpa forni-
in presenza di:
spositivo di cui tener conto sono:
ta si riveli inadeguata al tipo, all’entità
- un rischio meccanico i criteri di sicu-
Resistenza della parte anteriore del-
dei rischi e alle condizioni di lavoro è
rezza e prestazionali per la scelta del
la calzatura in presenza di rischio di
attenersi all’osservanza delle istruzioni
dispositivo di cui tener conto sono:
“Caduta di oggetti o schiacciamento
fornite dal fabbricante e delle marca-
Resistenza della parte anteriore del-
della parte anteriore del piede
ture del dispositivo (per es. livello di
la calzatura in presenza di rischio di
Isolamento elettrico in presenza di
protezione, impieghi specifici) e tenen-
“Caduta di oggetti o schiacciamento
rischio Bassa e media tensione
do conto delle reali esigenze dell’uti-
della parte anteriore del piede
Conducibilità elettrica in presenza di
lizzatore. L’osservanza delle istruzioni
Capacità di assorbimento di energia
rischio Alta tensione
fornite dal produttore e, anche una
nella zona del tallone - Contrafforte rin-
- un rischio termico i criteri di sicurezza
formazione mirata sui corretti metodi
forzato in presenza di rischio di cadute
e prestazionali per la scelta del dispo-
di utilizzo, sono i due elementi che più
69
EVOLUTION
2000
SPECIALE PRODOTTO n di altri contribuiscono ad evitare l’in-
me tecniche:
sorgere di una situazione di protezione
- le calzature di sicurezza con puntale
non adeguata. Infine, il mantenimento
per la protezione delle dita del piede
dei livelli protettivi nel tempo richiede
dagli urti fino ad un livello di energia di
che la scarpa sia mantenuta in buono
almeno 200 J (ad esempio un oggetto
stato e che le sue condizioni vegano
del peso di 20 Kg che cade da 1 metro
verificate a intervalli regolari in modo
di altezza) e dalla compressione di un
da individuare il momento in cui la so-
carico di almeno 15 KN (circa 1.500
stituzione si rende necessaria.
Kg); - le calzature di protezione, con punta-
Classificazione
le per la protezione delle dita del piede
Il termine calzatura antinfortunistica
dagli urti fino ad un livello di energia di
è generico e si applica a modelli che
almeno 100 J (ad esempio un oggetto
si differenziano in base alle esigenze
del peso di 10 Kg che cade da 1 metro
specifiche di utilizzo e alle caratteristi-
di altezza) e dalla compressione di un
che corrispondenti richieste. In rela-
carico di almeno 10 KN (circa 1.000
zione all’importanza e alla quantità dei
Kg);
rischi che sono in grado di contrastare.
- le calzature da lavoro che non pre-
La distinzione che tiene conto del ma-
vedono l’obbligo di puntale rigido e di
teriale utilizzato per il corpo della cal-
conseguenza possono essere utiliz-
zatura individua due classi principali:
zate nelle lavorazioni dove non è pre-
- Tipo 1 – calzature di cuoio o altri ma-
sente il rischio di lesioni per schiaccia-
teriali escluse le calzature interamente
mento o caduta di pesi sulle dita dei
in gomma o in polimero
piedi.
del fabbricante, designazione di tipo del fabbricante, anno ed almeno il trimestre di fabbricazione, riferimento alla norma internazionale ISO 20345: 2011 e simbolo/i indicanti la protezione fornita e la categoria appropriata. In aggiunta a questo deve essere accompagnato dalle istruzioni del fabbricante per l’uso e la manutenzione, compresi i limiti di utilizzo, le istruzioni per la pulizia, istruzioni per l’immagazzinamento e la manutenzione. Infine,
- Tipo 2 - calzature interamente in gomma o in polimero
ni: misura, marchio di identificazione
il fabbricante deve anche indicare la Le informazioni che devono sempre
scadenza.
essere riportate sulla scarpa Entrambe le classi individuano tre ca-
Ciascuna calzatura di sicurezza deve
tegorie in base alle caratteristiche di
riportare in modo chiaro e indelebile
protezione definite da specifiche nor-
la marcatura Ce le seguenti indicazio-
Quando e che tipo di scarpa di sicurezza va prevista L’Allegato VIII del d.lgs. 81/2008 contiene anche un elenco – non esaustivo delle attività per le quali può rendersi necessario mettere a disposizione del lavoratore attrezzature di protezione individuali. Nel caso specifico della protezione del piede l’elenco delle attività è organizzato per tipologia di scarpa. Sono richieste - Scarpe di sicurezza con suola imperforabile in presenza di: Lavori di rustico, di genio civile e lavori stradali. Lavori su impalcatura. Demolizioni di rustici. Lavori in calcestruzzo e in elementi prefabbricati con montaggio e smontaggio di armature. Lavori in cantieri edili e in aree di deposito. Lavori su tetti. - Scarpe di sicurezza senza suola imperforabile in presenza di: Lavori su ponti d’acciaio, opere edili in strutture di grande altezza, piloni, torri, ascensori e montacarichi, costruzioni idrauliche in acciaio, altiforni, acciaierie, laminatoi, grandi contenitori, grandi condotte, gru, caldaie e impianti elettrici. Costruzioni di forni, installazioni di impianti di riscaldamento e di aerazione, nonché montaggio di costruzioni metal70
liche. Lavori di trasformazione e di manutenzione. Lavori in altiforni, impianti di riduzione diretta, acciaierie e laminatoi, stabilimenti metallurgici, impianti di fucinatura a maglio e a stampo, impianti di pressatura a caldo e di trafilatura. Lavori in cave di pietra, miniere, a cielo aperto e rimozione di discarica. Lavorazione e finitura di pietre. Produzione di vetri piani e di vetri cavi, nonché lavorazione e finitura. Manipolazione di stampi nell’industria della ceramica. Lavori di rivestimenti in prossimità del forno nell’industria della ceramica. Lavori nell’industria della ceramica pesante e nell’industria dei materiali da costruzione. Movimentazione e stoccaggio. Manipolazione di blocchi di carni surgelate e di contenitori metallici di conserve. Costruzioni navali. Smistamento ferroviario. - Scarpe di sicurezza con tacco o con suola continua e con intersuola imperforabile in presenza di: lavori sui tetti. Scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante. Attività su e con masse molte fredde o ardenti. - Scarpe di sicurezza a slacciamento rapido - In caso di rischio di penetrazione di masse incandescenti fuse.
Base Protection: calzature linea Kaptiv L’azienda lancia i modelli i modelli K-Road e K-Road Top (S3 HRO HI CI SRC), che vanno a completare la linea di calzature Kaptiv che si caratterizza per la sinergia tra safety, trekking e running e offre protezione, stabilità e agilità nelle più svariate situazioni. Si tratta di due calzature da lavoro progettate per mansioni all’aperto (edilizia, agricoltura, cantieristica), che però sono adatte anche per chi opera nell’industria pesante e per gli artigiani (falegname, meccanico, elettricista, fabbro). Kaptiv cambia l’esperienza del comfort grazie all’applicazione della innovativa tecnologia i-daptive, un sistema intelligente, a geometria variabile, che cambia assetto in relazione alle differenti situazioni di lavoro e alle differenti tipologie di terreno. In questo modo produce un comfort dinamico in grado di produrre tre effetti: ammortizzazione dei movimenti; dissipazione dell’energia; stabilizzazione del piede. Inoltre, tutte le calzature della Kaptiv sono dotate del brevetto Dry’n Air (in versione Omnia, antistatico) che grazie ad un sistema di canalizzazioni e fori che assicura massima traspirabilità per un piede sempre fresco e asciutto.
71
EVOLUTION
2000
SPECIALE PRODOTTO n
Cofra: linea Green Fit Frutto della ricerca dei laboratori dell’azienda, Poly-Green è un materiale utilizzato per l’inserto della suola nella zona del tallone e per la soletta Eco-Tech, ed è costituito da poliuretano vergine e poliuretano riciclato dosati e miscelati in modo da garantire un bilanciamento perfetto fra assorbimento di energia d’impatto e portanza. La linea Green Fit è composta di modelli in pelle, nabuk e tessuti innovativi. La suola è in poliuretano-TPU con inserto in Poly-Green. Offre massimo comfort grazie alle elevate proprietà fisico-meccaniche dell’inserto presente nel tacco, formulato ad hoc per garantire un elevato grado di assorbimento dello shock di impatto e una notevole portanza. La soletta Eco-Tech in Poly-Green è anatomica, antistatica, forata, profumata, soffice e confortevole. Lo strato superiore in tessuto antibatterico assorbe il sudore e lascia il piede sempre asciutto. La calzatura Green Fit assorbe lo shock d’impatto e non affatica la schiena. I lacci sono realizzati al 100% con filato riciclato proveniente da bottiglie in plastica post-consumo, raccolte in Italia, mentre etichette, lingua e bandierine sono realizzate al 100% con filato riciclato da bottiglie in plastica. Anche il packaging è realizzato tutto in carta e cartone riciclati. La tomaia del modello Reconverted (nella foto) è in tessuto jacquard ecosostenibile realizzato con filato 100% PET che soddisfa i requisiti del Global Recycle Standard (GRS).
Delta Plus: scarpa bassa poliuretano/mesh S1P HRO SRC Ideale per essere utilizzata nell’industria leggera, nel mondo del bricolage e dell’artigianato e dei servizi e logistica, la scarpa S1P HRO SRC protegge da urti, tagli, perforazioni, calore e scivolamento ed è antistatica. Il design della suola in caucciù nitrile assicura un’ottima aderenza (norma SRC), mentre il cuscinetto d’usura in caucciù assicura una buona resistenza all’abrasione. La suola è anche resistente al calore di contatto 300°C (1 mn). Contribuisce a garantire maggior comfort e leggerezza e una migliora ammortizzazione la suola saldata Phyllon. La tomaia in PU iniettato Mesh è realizzata con il concetto “a gabbia” che permette una migliore protezione e resistenza all’abrasione e anche una migliore stabilità del piede e, inoltre, assicura un’ottima traspirazione del piede. Il puntale composite 200 j è più leggero dell’acciaio e non conduce caldo e freddo contribuendo al comfort dell’utilizzatore. La scarpa è conforme alla PPE DIRECTIVE EC 89/686 e alle norme EN ISO 20344:2011 Dispositivi di protezione personale - Metodi di prova per calzature, EN ISO 20345:2011 Dispositivi di protezione personale - Calzature di sicurezza, S1P HRO: Esigenze aggiuntive per applicazioni particolari e SRC: Resistenza allo slittamento
Diadora Utility: linea Glove Tech La linea workwear Diadora Utility annuncia importanti novità nella linea di calzature e abbigliamento. Tra queste la linea di calzature Glove Tech dallo stile contemporaneo e funzionale. Nella versione Glove Tech traspirabilità e impermeabilità si aggiungono alla resistenza al calore e al grip, già presenti in Glove, il best seller della linea da oltre 10 anni. La traspirabilità e l’impermeabilità sono garantite da Net Breathing System, un brevetto nato all’interno dei laboratori di ricerca e sviluppo di Geox. Si tratta di una speciale membrana posta nel battistrada, costituita da un materiale microporoso capace di assorbire il sudore sotto forma di vapore acqueo e di espellerlo attraverso la suola forata. Questo permette la naturale termoregolazione anche nelle condizioni climatiche più calde e durante le attività lavorative più intense e crea un microclima ideale all’interno della calzatura, mantenendo il piede asciutto e sano. Questa membrana garantisce anche l’impermeabilità permettendo ai piedi di respirare senza far entrare l’acqua. Le certificazioni della suola SRA e HRO garantiscono il grip e la massima resistenza al calore fino a 300°. La tomaia Glove Tech è costruita con un Pellame Perwanger italiano di altissima qualità. L’intersuola è in EVA con un film in TPU che protegge da abrasione ed idrolisi. La linea si compone di due gamme: Glove Tech Pro, più tecnica e disponibile solo in nero, Glove Tech Pemium, che si rivolge ad un consumatore che apprezza un’elevata componente stilistica ed offre una vasta gamma di colori, dal nero, al grigio al blu.
72
Dike: Primato la prima con tecnologia DTRS Primato è la prima scarpa con l’innovativo DTRS (Dike Total Resilience System) che si compone di numerose tecnologie (DER, DAS; DXT, DTS) studiate e realizzate nei laboratori Dike per ottimizzarne le prestazioni. Il risultato è una calzatura ergonomica che riduce l’affaticamento muscolare, è più leggera del 40%, ha un ritorno di energia del 40%, ed è in grado di garantire una postura corretta grazie allo spostamento del baricentro verso il tallone. Primato è anche la prima scarpa da lavoro dotata dell’intersuola DER (Dike Energy Rebound) composta da microcapsule in poliuretano che, operando come delle molle immagazzinano l’energia cinetica quando la scarpa impatta sul terreno (fase di compressione) per restituirla nella successiva fase di slancio con un ritorno di energia del 40%. Il puntale di sicurezza DXT (Dike Extra Light Toe) è interamente in fibra di carbonio. In anticipo sulle normative future, la soletta antiperforazione in fibra aramidica di DTS (Dike Total Shield) ha un peso inferiore del 50% rispetto alle più utilizzate lamine in metallo, è resistente e garantisce l’imperforabilità anche ai chiodi da 3 mm. Il sottopiede estraibile DAS (Dike Active Support) è lavabile, antimuffa e antibatterico ed è composto da microcapsule che, oltre a lavorare in sinergia con l’intersuola, massaggiano il piede durante la camminata con un importante effetto defatigante.
Garsport: Gravel Mid S3 della linea Safety Boa + Michelin L’azienda ha di recente veicolato sul mercato la nuova linea di calzature antinfortunistica Safety Boa + Michelin, che si caratterizza per il connubio tra Michelin Technical Outsoles e Boa Technology. Grazie al fondo Michelin OP-100 in Eva-Gomma, design e compound del battistrada offrono il massimo in termini di resistenza all’usura anche in condizioni difficili e un elevato grip che assicura ottimali condizioni di sicurezza durante l’utilizzo. Nuovo anche il sistema Boa che è di semplice e intuitivo utilizzo e assicura lifting e performance e si fa apprezzare per la rapidità e facilità di esecuzione delle operazioni di apertura e chiusura e di sfilamento, per il comfort e per la resistenza e per l’affidabilità e la durata delle varie componenti. Fa parte di questa linea la calzatura Gravel Mid S3, che è adatta ad essere utilizzata in vari ambienti di lavoro come officine, magazzini, logistica, trasporti, carpenteria, edilizia e soddisfa anche le esigenze di elettricisti e idraulici. Presenta una lamina anti perforazione in materiale composito e un puntale in fibra di vetro. La tomaia è in pelle Nabuk + Nylon e Supporto tallone TPU. Gravel Mid S3 è disponibile nelle taglie da 38 a 47 nei colori nero/arancio.
Giasco: scarpe antinfortunistica Linea City Con Linea City l’azienda annuncia la disponibilità della “prima vera scarpa “work-sneakers” dotata di gel interno”. City si identifica come una calzatura dal design unico e giovanile. Morbida e leggera risulta ideale per coloro che ricercano una scarpa da lavoro da poter indossare in tante diverse situazioni lavorative, ma, allo stesso tempo, grazie al suo particolare look & feel risulta adatta ad essere calzata anche durante il tempo libero. Per ottenere questo risultato, l’azienda ha dedicato una particolare attenzione alla messa a punto dei nuovi design della tomaia e ha investito nella messa a punto di stampi in grado di produrre una suola elegante con un battistrada a scomparsa. Inoltre, Giasco ha sviluppato per questo prodotto uno specifico gel che è inserito nel tallone ed è utile per ridurre lo stress d’impatto e rilasciare energia durante la camminata.
73
EVOLUTION
2000
SPECIALE PRODOTTO n
Grisport: dalla linea Cross ecco Iceberg Nella scarpa da lavoro bassa S1P Iceberg sono presenti tutte le caratteristiche salienti dalla linea Cross. A partire dal design sportivo in linea con i trend del momento. La linea si distingue per le tecnologie implementate che assicurano un elevato standard sul fronte del comfort e anche della sicurezza. La particolare struttura della suola in gomma Total Grip assicura una maggiore sicurezza su più superfici e una maggiore resistenza sui fondi scivolosi. La tomaia, resistente allo strappo e all’abrasione, è altamente traspirante, grazie alla tecnologia 3D Air. Il trattamento riflettente-luminescente assicura una maggiore visibilità anche in condizioni sfavorevoli di luce.
KAPRIOL: calzatura K-le Mans Insieme a K-Silverston e K-Estoril, la calzatura K-Le Mans rappresenta il primo concreto risultato della collaborazione con Michelin Soles. Proprio la suola K-375 nata dalla collaborazione tra il team Kapriol-Lab e i designer Michelin Technical Soles è uno degli elementi chiave di queste calzature. Come i pneumatici invernali Michelin Alpin 5 a cui si ispira assicura elevatissime prestazioni di tenuta e resistenza e una considerevole leggerezza. Unita all’intersuola in EVA acquisisce anche elevate performaces sul fronte dell’ammortizzazione degli urti. La calzata comoda garantisce un elevato comfort a qualsiasi tipo di piede. Contribuiscono a innalzare il livello di protezione e le caratteristiche di resistenza la punta e la soletta antiperforazione in fibra. La tomaia rivestita con la pellicola protettiva in TPU termosaldata è realizzata in K-knit, un materiale di nuovissima generazione ampiamente utilizzato per le calzature sportive, che permette di realizzare tomaie leggere e altamente traspiranti ma comunque resistenti. Grazie all’elasticità offerta da questo materiale, viene garantita un’elevata sensazione di comfort e un naturale adattamento alla pianta del piede. Certificazioni: S1 P SRC HRO ESD. Tre colorazioni disponibili nelle taglie 40-46.
Odibì: il modello 33550 della linea Heavy Duty Rock Con il marchio di sua proprietà Orma, l’azienda ha di recente inserito nella gamma Heavy Duty Rock la calzatura alta S3P modello 33550. Le Heavy Duty Rock derivano dalle calzature di montagna e coniugano protezione e comfort, leggerezza e flessibilità. Sono adatte ad essere utilizzate in ambienti lavorativi impegnativi e anche in condizioni di bagnato. La 33550 presenta infatti una tomaia in pelle pigmentata idrorepellente e una fodera fodera: acrilico traspirante. Contribuiscono a garantire la protezione del piede il puntale in composito 200 J e la lamina antiperforazione in tessuto. La suola con fondo poliuretano bidensità per una miglior capacità ammortizzante si caratterizza per il grip elevato e per la resistenza all’abrasione e agli oli e agli acidi. L’intersuola in poliuretano compatto light contribuisce a conferire leggerezza alla calzatura. Taglie: 37-47. Peso: 1530gr/paio.
74
Seba: scarpa bassa scamosciata modello 572CE Industria, Edilizia e settore della manutenzione sono gli ambiti di applicazione elettivi di questa calzatura bassa scamosciata che è certificata EN ISO 20345 S1P SRC e non presenta componenti metallici. Il modello 572CE è dotato di puntale in composito e soletta tessile antiforo che assicurano un’adeguata protezione del piede. Contribuiscono a conferire un look&fell di calzatura per il tempo libero il colore brillante e la tomaia in pelle scamosciata, retina e microfibra traspirante che assicura anche tutto il comfort di un piede asciutto. La suola in poliuretano bi-densità è antistatica e antiscivolo. Si tratta di una calzatura leggera. Pesa, infatti, gr. 470 nella taglia 42.
Spirale: canadese Unik Unik è ideale per un utilizzo versatile in svariate situazioni lavorative ed è disponibile nelle tre altezze, basso, medio e alto. La tomaia è realizzata in tessuto anti-abrasione con rinforzi in materiale sintetico e HFWS (High Frequency Wrapping System). La fodera è disponibile in due versioni: una versione termica in lana naturale per le stagioni più fredde e una “3-seasons” in materiale sintetico antibatterico e altamente traspirante. La galoscia è in materiale PU Elastopan by BASF, mentre la suola: disponibile sia in versione PU che in gomma. Livello di sicurezza certificato con lamina in tessuto anti-perforazione e puntale metal free. Misure: 39- 47
Uvex: calzatura Uvex 1 Sport Moderna, ultraleggera e flessibile Uvex 1 Sport è disponibile in classe di protezione S1 P SRC e S1 SRC secondo la norma En Iso 20345:2011 ed è munita di certifica Esd: resistenza alla dispersione >35 MΩ. Tutti i materiali utilizzati sono privi di siliconi, plastificanti e altre sostanze che riducono la bagnatura della vernice. Essendo realizzata con materiali sintetici è adatta anche a persone con allergie al cromo. La tomaia in tessuto traspirante a garanzia del comfort dell’utilizzatore. Il puntale uvex xenova è leggero e privo di metallo e si caratterizza per il design compatto, la forma anatomica e assicura una buona stabilità laterale e assenza di conduttività termica. La suola dal design ergonomico è in poliuretano a doppia intensità con eccellente resistenza allo scivolamento. L’intersuola non metallica resiste alla penetrazione, non limita la flessibilità della scarpa ed è conforme ai più recenti standard di sicurezza. Il sottopiede antistatico con sistema di trasporto dell’umidità e ulteriore assorbimento degli urti intorno al tallone e all’avampiede è rimovibile. Nella versione rosa è disponibile nelle taglie dalla 35 alla 43, mentre quella in versione in blu dalla 35 alla 52.
75
EVOLUTION
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Le code di clientela in ferramenta come al bar Per quanto possa sembrare originale, la soluzione proposta da Andrea Gualini, titolare della storica ferramenta di famiglia a Trescore Balneario è in linea con le più recenti teorie del marketing che invitano a fare in modo che il punto vendita sia percepito come spazio in cui sentirsi a proprio agio È inutile. Il nostro modo di fare la fila, se tale possiamo definir-
In che modo vi comportate per smaltire le code più in fretta?
la, vale anche in ferramenta. Anche se l’acquisto è comple-
Nel momento in cui si è formata la coda cerchiamo di servire
tamente differente da qualsiasi categoria di merce l’abitudine
il cliente nel modo più veloce possibile offrendo comunque il
di stare in coda è identica. C’è chi cerca di superare in curva,
servizio più completo.
chi attende pazientemente e chi dice di andare di fretta pur di sbrigarsi prima. Quali le soluzioni? Farli sentire come se
In che modo si comportano i clienti in coda?
fossero al bar. Sembra paradossale ma è proprio così. Per
Hanno diversi comportamenti: ci sono persone pazienti che
capirci qualcosa di più abbiamo intervistato Andrea Gualini,
sono abituate ad aspettare qualche minuto, ci sono persone
titolare di Ferramenta & Casalinghi Gualini Andrea & C Snc di
che vogliono essere servite sulla porta del negozio senza ne-
Trescore Balneario (BG).
anche entrare, ci sono persone che passano davanti agli altri arrivati prima di loro …
In quale momento della giornata si formano le code di clientela? Durante la giornata i momenti di maggiore affluenza sono al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 16 alle 18.
Quanto tempo dedicate in media ad un cliente e come varia a seconda del tipo di clientela? Il tempo dedicato ai clienti varia in base anche all’articolo
É un fenomeno continuo oppure avviene in particolari periodi? E in quali in particolare? Normalmente è un fenomeno continuo tranne il lunedì mattina e soprattutto il martedì mattina poiché nel nostro paese vi è il classico mercato comunale.
76
da trattare e all’interesse del cliente, indipendentemente dal
fatto di essere un privato o un professionista.
Come vi comportate per gestire tale tempo ed evitare eventuali formazioni di file? Per evitare code cerchiamo di essere possibilmente i più veloci e professionali, e compatibilmente con il tempo che il cliente ci può dedicare.
Vi sono altre considerazioni che volete e/o potete aggiungere su questo argomento? Alcuni luoghi comuni riguardanti alcune categorie di persone che “non hanno niente da fare” (come ad esempio pensionati e casalinghe) sono veri. Tali persone in coda non ci stanno e non hanno pazienza. Sembra che debbano fare tutto loro e poi escono dal negozio e stanno fuori a parlare tranquilli per mezzore. Un modo che utilizziamo per far passare loro la fretta e l’impazienza è quello di farli stare a loro agio, lasciandoli parlare, facendoli stare come se fossero al bar.
Ferramenta & Casalinghi Gualini Andrea & C Snc Ubicazione e storia. È una delle aziende più longeve della provincia di Bergamo perché è stata fondata nel 1806 da Paolo Gualini. La data di fondazione di questa attività è desunta dal fatto che esistono note di debito con la parrocchia di Carobbio degli Angeli per l’acquisto di ferro, chiavi, serrature, piccole falci, anelli di catene e riparazione di cerchi di mastelli. Sono seguiti al fondatore Giovanni Gualini e Domenico Eugenio Pantaleone Gualini. Successivamente l’attività passa a Giuseppe Gualini, che iscrisse l’azienda nel 1925 con i fratelli, costituendo la società di fatto F.lli Gualini. Dopo il 1954 gli succede il figlio omonimo, al quale si aggrega nel 1971
il proprio figlio Antonio. La nuova ragione sociale si trasforma così in Gualini Giuseppe & Antonio Snc. Le successive modifiche sono datate 1984, quando entra nella società Sandra Finazzi, moglie di Antonio e nel 1993 quando Giuseppe lascia l’azienda. Dal 1999 la società è composta da Antonio, la moglie Sandra e il figlio Andrea, che ne è titolare oggi.
Dimensioni e caratteristiche. È ampio 250 metri quadri. Nell’ottica di un miglioramento del servizio questa attività ha puntato sull’attenzione al cliente e su prodotti di nicchia di ottima qualità. Anche il rapporto con il territorio è molto sentito. Il fattore competitivo decisivo è
la capacità di adattamento al mercato, cioè l’elasticità nella gestione che ha permesso a questa ferramenta di affrontare con successo le diverse attività. È presente con un portale in cui è possibile effettuare lo shop on-line. Attualmente, nel punto vendita sono attive la famiglia Gualini, alcuni loro congiunti e due commessi.
Ferramenta & Casalinghi Gualini Andrea & C. S.n.c. Piazza Cavour, 2 24069 Trescore Balneario BG Tel. 035940062 Email info@gualini1806.com Internet www.ferramentagualini.it
77
EVOLUTION
2000
MERCATO FERRAMENTA n
Italia Clienti ferramenta: l’analisi per operatore commerciale Un quadro della ripartizione della clientela della ferramenta a livello nazionale in base al canale di vendita Dopo aver analizzato dati dimensionali e fonti di approvvigionamento degli operatori commerciali di bricolage e ferramenta, è la volta di comprendere come si compone a livello nazionale e territoriale la rispettiva clientela.
n Dati di sintesi In media, in Italia, il 62% della domanda è rappresentata dal-
nelle regioni del nord est e del centro (rispettivamente 37% e
la clientela privata. Il restante 38% riguarda quella professio-
35%). Nel caso dei grossisti prevale la clientela professionale
nale. A livello territoriale, la domanda privata è superiore alla
(75%), mentre il restante 25% è composto da quella privata.
media nazionale nelle regioni del centro (65%) e del nord est
Nel caso della GDS le quote si capovolgono: il 76% sono
(63%), mentre appare più bassa al nord ovest (61%) e al sud
privati, il 24% sono professionisti. Nel dettaglio di ferramenta
(59%). Viceversa, la clientela professionale ha più peso al
poco più dei due terzi della clientela (68%) si tratta di privati,
sud e al nord ovest (rispettivamente 41% e 39%) piuttosto che
mentre la restante quota (32%) è costituita da professionisti.
n L’analisi per operatore commerciale
78
L’analisi per operatore commerciale mette in luce particolari
naturalmente, la clientela professionale ha maggior peso nel
differenze nella rispettiva composizione della clientela. Per
nord est e al sud (rispettivamente 40% e 29%), mentre è meno
quanto riguarda i grossisti la domanda professionale è supe-
significativa nel nord ovest e nel centro (sull’ordine del 18-
riore alla media complessiva nelle regioni del sud e del cen-
19%). Per quanto riguarda i rivenditori di ferramenta la cliente-
tro, dove raggiunge il 90% (nel sud è del 76%). Tale segmento
la privata prevale nelle regioni del nord est e del centro, dove
di clientela si aggira sul 66-68% nelle regioni del nord, dove
raggiunge percentuali intorno al 70-71%, mentre è inferiore
prevalgono le quote della domanda privata (32-34%). Vice-
alla media nazionale nel nord ovest (67%) e al sud (65%). Ciò
versa, dunque, la clientela privata appare inferiore nelle regio-
significa, ovviamente, che le quote dei professionisti si inver-
ni del sud e del centro, dove tale percentuale è intorno al 10%.
tono. In pratica, tale segmento di clientela è più significativo
Nel caso della GDS la domanda privata supera l’80% al nord
nel nord ovest e al sud (rispettivamente per il 33% e per il
ovest e nelle regioni del centro, mentre è inferiore alla media
35%), mentre è inferiore alla media nazionale nel nord est e al
nazionale nel nord est (60%) e al sud (71%). Per converso,
centro, dove la percentuale si aggira sull’ordine del 29-30%.
SCENARIO DI SINTESI % vendite Privati
Professionisti
Ferramenta
68
32
Rivenditori di giardinaggio
69
31
Garden center
74
26
Grossisti
25
75
GDS
74
26
Nord ovest
61
39
Nord est
63
37
Centro
65
35
Sud
59
41
62
38
Canali di vendita
Media nazionale
Media nazionale
I PRINCIPALI CLIENTI DEI GROSSISTI PER AREA GEOGRAFICA (%)
SCENARIO DEI GROSSISTI % vendite Aree geografiche
Privati
Professionisti
Italia nord occidentale
32
68
Italia nord orientale
34
66
Italia centrale
10
90
Italia meridionale
24
76
25
75
Media Italia
I PRINCIPALI CLIENTI DELLA GDS PER AREA GEOGRAFICA (%)
SCENARIO DELLA GDS % vendite Aree geografiche
Privati
Professionisti
Italia nord occidentale
82
18
Italia nord orientale
60
40
Italia centrale
81
19
Italia meridionale
71
29
74
26
Media Italia
SCENARIO DETTAGLIO DI FERRAMENTA
I PRINCIPALI CLIENTI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA (%)
% vendite Aree geografiche
Privati
Professionisti
Italia nord occidentale
67
33
Italia nord orientale
71
29
Italia centrale
70
30
Italia meridionale
65
35
68
32
Media Italia
79
EVOLUTION
2000
Dalle aziende n
Ullmann: Nuovo Scratch Fix È in distribuzione da poche settimane il nuovo Scratch Fix, la storica penna che restaura e ritocca il legno. Tra le novità, il tappo con clip e sistema antisoffocamento (conforme quindi alla normativa ISO 11540), posizionabile sul retro del pennarello e il fondo del pennarello, che non è più piatto ma profilato per mantenere fermo e stabile il tampone interno. Una novità che invece non si nota alla prima occhiata è la punta in feltro più grande del 20%. È rimasta identica la vernice, che penetra nel legno mantenendo la visibilità delle venature e agisce come un vero e proprio mordente rimuovendo i graffi con un risultato simile alla finitura artigianale di un mobiliere. La gamma di colori disponibili - 5 colori dal chiaro al rossiccio ognuno dei quali, se applicato più volte, consente di ottenere una tonalità più scura - si adatta a qualsiasi tipo di oggetto e superficie in legno: mobili, porte, cornici, oggetti antichi di pregio. Un discorso a parte merita il nuovo blister che tradisce la particolare attenzione al rispetto delle normative europee, in particolate del Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) che prevede l’inserimento di informazioni e pittogrammi specifici a maggior tutela del consumatore. Sul blister (bilingue italiano e inglese) anche il QR Code per collegarsi direttamente al canale YouTube Ullmann e guardare il tutorial dedicato a Scratch Fix. Resta uguale anche l’espositore dal design iper-realistico e di grande impatto visivo, che è possibile integrare con monitor a cui associare il video tutorial.
Laserline: Viro: cassaforte LaserRange-MasterGI5 Ram‑Touch II Assicura un’elevata precisione di misura (a 50 m: ± 2 mm) LaserRange-Master Gi5 offre i vantaggi della tecnologia laser a raggio verde e rende disponibile anche una livella digitale. La croce laser anteriore, verde ed estremamente luminosa, in versione DLD migliora la qualità delle linee, che diventano nette, chiare e pertanto ben visibili. La funzione per la misurazione della superficie e del volume permette di rilevare le dimensioni dello spazio per, ad esempio, calcolare le quantità di materiali. La funzione per la misurazione della superficie e del volume permette di rilevare le dimensioni dello spazio per, ad esempio, calcolare le quantità di materiali. Tra le altre caratteristiche offerte da questo dispositivo si segnalano: – misurazione continua di min./max. – calibrazione del sensore di inclinazione (Tilt) – sensori di inclinazione a 360° per determinare la distanza orizzontale e verticale – memoria dei valori con 50 registrazioni – campo di misura interno: 0,05 m a 50 m – commutazione di 2 piani di misura: davanti e dietro – Display luminoso LC a 4 righe – alloggiamento stabile ed ergonomico con gomma protettiva
80
La cassaforte di sicurezza Ram‑Touch II si apre utilizzando un codice o le impronte digitali che costituiscono una caratteristica unica ed irriproducibile per ciascun individuo. A differenza della maggior parte dei sistemi biometrici questa cassaforte riduce al minimo il tempo di elaborazione per il riconoscimento, tollera le alterazioni fisiologiche dell’impronta, come piccoli tagli o abrasioni, e anche i piccoli spostamenti del dito sul lettore. La segretezza dell’identità di chi la utilizza è massima e soddisfa i requisiti della Legge sulla Privacy. Ram‑Touch II accetta fino a 16 impronte digitali e anche fino a 16 codici numerici. La 16ma impronta è Master che oltre a consentire l’apertura, quando viene memorizzata viene sempre richiesta per confermare qualsiasi cancellazione o memorizzazione delle altre impronte. Sul display di chi è dotata vengono visualizzate la temperatura e umidità all’interno della cassaforte e un allarme sonoro, inseribile dall’utente, avvisa della possibile formazione di condensa per prevenire l’ossidazione di gioielli, orologi e eventuali danni al contenuto cartaceo. L’archivio storico delle ultime 60 operazioni effettuate consente di sapere hi e quando ha aperto la cassaforte in precedenza, quando e quanti tentativi di apertura con codici errati sono stati compiuti; è stato impostato un ritardo di apertura e per quale durata.
EVOLUTION
2000
Dalle aziende n
1Control: Solo implementa il comando vocale Siri L’azienda annuncia che il dispositivo dedicato all’apertura di cancelli e basculanti Solo offre la possibilità di implementare l’utilizzo del comando vocale Siri. Per utilizzare questa nuova funzione basterà aggiornare l’applicazione 1Control Solo all’ultima versione disponibile (dalla 1.5 in poi), senza dover implementare in nessun modo il dispositivo. Solo è un sistema che permette l’apertura dei cancelli e di basculanti attraverso lo smartphone, rendendo virtuali tutti i radiocomandi che normalmente popolano il vano portaoggetti o il cruscotto dell’automobile. Sarà sufficiente, infatti, posizionare l’apparecchio in prossimità del cancello, garage o portone automatizzato per controllare, tramite connessione bluetooth 4.0 con il proprio smartphone, l’apertura o la chiusura di una o più basculanti. Solo può gestire fino a 4 cancelli o garage e può essere utilizzata fino a un massimo di 10 persone.
Varta: nuovo wireless charger Nasce come soluzione ideale per caricare qualsiasi device in modo semplice e ordinato il nuovo questo nuovo Wireless Charger che è certificato Qi per la massima affidabilità e compatibilità ed è leggerissimo e ideale da avere in casa o in ufficio. Ricarica completamente tutti gli smartphone in massimo 3 ore e senza che si renda necessari toglierli dalla custodia. Grazie al sistema drop&charge basta appoggiare il dispositivo sulla base del caricabatterie e collegare Wireless Charger a una presa di corrente. Compatibile con i dispositivi mobile dotati di Qi integrato e anche con quelli privi di questa tecnologia tramite il cavo Micro USB incluso nella confezione, è dotato di un LED blu luminoso circolare che segnala le varie fasi di ricarica. L’accattivante design nero in fibra ottica in carbonio e i piedini in gomma anti-scivolo garantiscono una perfetta aderenza, senza rischio di caduta.
Bot Lighting: proiettori solari a led Yuma Bot Lighting presenta con il marchio Shot la nuova linea di proiettori solari a led Yuma, luce 4000K con sensore crepuscolare di movimento. Il design è compatto e leggero e lo rende facile da installare. Grazie all’utilizzo di materiali e componenti elettronici di ultima generazione, il proiettore Yuma si pone tra i prodotti top di gamma per quanto riguarda l’efficienza e l’affidabilità. Sono disponibili quattro versioni: l’applique solare da 2W, i proiettori solari da 5W e 10W e il lampione solare da 15W. Questi prodotti sono utilizzabili senza alcuna operazione preliminare e senza necessità di alimentazione da rete elettrica, non inquinano e hanno una lunga durata; si accendono dopo il crepuscolo e con la modalità di funzionamento alla massima emissione di luminosità quanto rilevano il movimento, per passare poi alla luce di cortesia al 20% d’intensità.
83
EVOLUTION
2000
Dalle aziende n
Volteco: Triplozero e Calibro contro la risalita capillare Triplozero e Calibro sono la soluzione ideale contro l’umidità di risalita. Triplozero è un’emulsione cremosa pronta all’uso, che crea una protezione altamente idrorepellente durevole nel tempo. Indicata sia per uso esterno che interno, in quanto atossica, inodore e priva di solventi, è facilmente applicabile per iniezione su murature porose realizzate in mattoni pieni, sasso, roccia o tufo. Calibro Nhl è ideale per contrastare i problemi di umidità e accumulo salino sia su murature nuove che datate o di interesse storico, anche tutelate dalla soprintendenza. Un intonaco certificato a base di calce idraulica naturale NHL, secondo le disposizioni della normativa EN 459, eco compatibile, che svolge la duplice funzione di richiamare l’acqua e, successivamente, di accelerarne la naturale evaporazione superficiale. Indicato per uso esterno che interno, assicura un risanamento efficace e stabile nel tempo, inibendo il formarsi di condense e cristallizzazioni saline.
Pilkington: vetro San Marco, stratificato di Marcostuk e sicurezza Optiphon Maestro Plus Il vetro stratificato di sicurezza Optiphon contiene uno speciale intercalare fonoassorbente che permette di ottenere straordinari livelli di abbattimento acustico in spessori contenuti, senza gravare sul dimensionamento delle finestre e in linea con eventuali vincoli relativi allo spessore massimo delle vetrate. La gamma proposta è ampia, con vetri a partire da 4,5 mm di spessore per arrivare fino a 20,8 mm per massime prestazioni di isolamento acustico e pertanto, rappresenta la soluzione ideale nelle applicazioni in cui siano richieste dalla committenza, dalla legislazione o nel capitolato elevate prestazioni acustiche alle vetrate isolanti. I vetri che la compongono e oltre ad avere caratteristiche di rottura sicura ai sensi della norma UNI EN 12600, sono anche certificati nella resistenza all’attacco manuale, secondo UNI EN 356. Variando il tipo di substrato ed eventualmente applicando su di esso il coating, le possibili combinazioni si estendono ulteriormente: si può scegliere di utilizzare vetri a ridotto tenore di ferro Pilkington Optiwhite, oppure, di assemblare vetri rivestiti per migliorare l’efficienza energetica della vetrata. Scegliendo vetri della gamma Pilkington Optitherm o Pilkington Suncool, si è in grado soddisfare requisiti di isolamento termico e di controllo solare.
82
Marcostuk e Maestro Plus sono due soluzioni professionali ideali per preparare pareti e soffitti di interni, da personalizzare con moderne tonalità opache. La realizzazione del supporto perfettamente liscio e uniforme è possibile grazie a Marcostuk, il nuovo stucco in pasta pronto all’uso San Marco, dall’elevata scorrevolezza e che si applica agevolmente con spatola in acciaio. Questo stucco altamente riempitivo è stato studiato sia per rasature e sia per stuccare piccoli buchi o fessure, su supporti in intonaco, gesso e cartongesso, legno e calcestruzzo, nuovi o già verniciati. Si applica a strati sottili sovrapposti e si carteggia con facilità e risulta indicato anche per ampie superfici. La rapida essiccazione consente di carteggiarlo dopo 1 ora dalla stesura e sovraverniciare la parete già dopo 6 ore, con idropitture o smalti acrilici previa fissativazione. Maestro Plus è la nuova idropittura traspirante supercoprente che realizza pareti e soffitti dal bianco luminoso. Grazie all’ottima copertura e all’elevata resa metrica 10-13 m2/l per strato), il prodotto si applica a rullo e copre velocemente le imperfezioni di pareti e soffitti. Dotato di un alto punto di bianco, rende gli ambienti molto luminosi e visivamente più ampi; l’ampia scelta di colori pastello, disponibile all’interno della cartella Interni A Colori, consente di valorizzare le superfici e coordinare l’abbinamento tra pareti e arredamento. La rapida essiccazione e la classe A Indoor Air Quality permettono di rioccupare in breve tempo gli spazi tinteggiati, a garanzia di ambienti salubri e traspiranti.
È IN ARRIVO LA terza EDIZIONE
AlmanaccO
Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening
EDIZIONE
2018
6.060
I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
2000
EVOLUTION
ALMANACCO 2018
L’Almanacco offre la più completa panoramica e i riferimenti degli operatori - grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, rappresentanti e importatori - della Ferramenta e del Gardening organizzati per regione, provincia, tipologia e settore di attività ed è strutturato in modo da garantire una consultazione rapida ed efficace. Si completa con la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul mensile
Richiedi il modulo da compilare a: portali@edizionitecniche.it
0 200
EVOLUTION
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Tutti i protagonisti della filiera 83
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Emilia Romagna
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 86 pag. 86
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 87
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 93
- Schede grossisti
pag. 93
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 95 pag. 95 . pag. 96 pag. 98
85
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
Scenario economico Nel primo semestre del 2018 l’attività economica ha continuato a crescere, sostenuta dall’andamento positivo di investimenti ed esportazioni. Sono tuttavia emersi alcuni segnali di rallentamento. La produzione industriale è cresciuta, sebbene con minor vigore rispetto alla seconda metà dell’anno precedente. Il valore della produzione nelle costruzioni è tornato ad aumentare nel 2018; si è rafforzato il recupero delle compravendite di abitazioni ma tale andamento non si è ancora riflesAree territoriali Emilia Romagna Bologna Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini
so sui prezzi degli immobili. La crescita nel comparto dei servizi è proseguita in misura più contenuta rispetto al 2017: alla decelerazione nel turismo e nei trasporti si è affiancata la riduzione delle vendite al dettaglio anche nella grande distribuzione. Le condizioni sul mercato del lavoro sono ulteriormente migliorate. L’occupazione e le ore lavorate sono aumentate; il tasso di disoccupazione è diminuito, mantenendosi significativamente al di sotto di quello italiano. Il credito ha continuato a espandersi
in misura moderata, soprattutto grazie all’andamento dei prestiti alle famiglie. I finanziamenti ai comparti produttivi sono rimasti stabili, in connessione con l’accresciuta redditività e l’elevata liquidità accumulata dalle imprese. Le condizioni di offerta di prestiti hanno continuato a mantenersi distese specialmente per il settore manifatturiero e per i servizi. È proseguito il graduale miglioramento della qualità del credito. I depositi bancari delle famiglie e delle imprese sono ulteriormente cresciuti.
Principali tendenze evolutive Rallentamento nella crescita del settore manifatturiero, Aumento dell’export Lieve incremento del comparto edile, Stabilità delle vendite interne Leggera crescita dell’industria manifatturiera, Sostegno delle esportazioni Stagnazione dei consumi interni Incremento del comparto manifatturiero, Contributo degli scambi con l’estero Tenuta della domanda interna Leggero incremento del settore manifatturiero, Stazionarietà dell’export Stabilità delle vendite interne Stabilità dell’attività manifatturiera, Tenuta delle esportazioni Stazionarietà del mercato interno Tenuta del comparto manifatturiero, Contributo degli scambi con l’estero Stabilità della domanda interna Stazionarietà del tessuto manifatturiero, Stabilità degli scambi con l’estero Tenuta dei consumi interni Stabilità dell’attività manifatturiera, Tenuta dell’export Stazionarietà delle vendite interne Tenuta del comparto manifatturiero, Aumento delle esportazioni Stabilità della domanda interna Stazionarietà dell’industria manifatturiera, Tenuta degli scambi con l’estero Stabilità dei consumi interni
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
Le istituzioni MAURIZIO MAZZACURATI PRESIDENTE SETTORE COMMERCIO FERROMETALLI E FERRAMENTA ASCOM BOLOGNA Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? Per ora si è solo “complicato” ma non trasformato, poiché le richieste sono sempre più “impossibili”. Né è possibile avere una piena panoramica sul mercato, come nel caso del giardinaggio. Ciò
n
86
dipende anche dal nostro posizionamento territoriale. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli? La distribuzione in questi anni non è cambiata, i fornitori bene o male sono sempre gli stessi. Sicuramente cambiano le aziende che producono gli articoli da giardinaggio. I garden center godono di una loro specifica autonomia e indipendenza, e principalmente sono tutti nella prima periferia, appena fuori dalle mura storiche. La grande distribuzione ha certamente un immenso
potenziale di articoli, che senza il giusto venditore o consulente possono diventare invendibili … n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? E quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Fondamentalmente molti esercenti fanno da sé, con i propri consulenti e si aggiornano in completa autonomia.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Ragione sociale
ABUS - AUGUST BREMICKER SÖHNE KG (ABUS Security Tech Germany)
Località
Wetter, Germania – Imola, Italia
Anno di fondazione
1924
Addetti (unità)
3.600 circa
Superficie (mq)
3 stabilimenti in Germania: Rehe (sicurezza domestica e mobile), Affing (videosorveglianza, allarmi e controlli di accesso), Pfaffenhain (cilindri e sistemi ammaestrati)
Ragione sociale
Altrarredo Srl
Località
Sissa (PR)
Anno di fondazione
2000
Addetti (unità)
3
n.d.
Superficie (mq)
1.349
Settore di riferimento
Security e Safety
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione mobili in legno per negozi
Tipologia di prodotti
Allestimenti per negozi
Organizzazione commerciale e distrib.
No
Tipologia di prodotti
Lucchetti; catene e cerniere di sicurezza; prodotti per la sicurezza industriale; cilindri meccanici ed elettronici per soluzioni di sicurezza e impianti ammaestrati; serrature e sicurezza delle porte e finestre; videosorveglianza e sistemi di allarmi stand alone ed integrati; controlli di accessi meccanici ed elettronici; rilevatori per fumo, incendio, gas e acqua; sicurezza domestica per i più piccoli; antifurto per cicli e moto; caschi per bici
Canali di vendita
Diretta e web
Telefono
0521379126
Sito Internet
www.altrarredo.com
Altrarredo
Indirizzo email aziendale
info@altrarredo.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Fatturato (Mn. €)
Organizzazione commerciale e distrib.
ABUS è distribuita in Italia attraverso la filiale Abus Italia situata ad Imola (BO) ed opera attraverso agenti vendendo a distributori e rivenditori
Canali di vendita
Distributori e rivenditori di Sicurezza (Grossisti, Locksmith e Centri Sicurezza, Ferramenta specializzata) Distributori e rivenditori specializzati per ciclo e moto (per articoli specialistici)
Telefono
Abus Italia 054234720
Sito Internet
www.abus.it
Ragione sociale
Arti Tec di Cavallini M. & C. Snc
-
Località
Bastiglia (MO)
Indirizzo email aziendale
abusitalia@abus.it
Anno di fondazione
1991
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Addetti (unità)
4
Superficie (mq)
350
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Artigianato
Tipologia di prodotti
Agricoltura, giardinaggio, fai da te
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendite dirette
Canali di vendita
Internet, rivendite, grossisti, export
Telefono
059815010
Sito Internet
www.artitec.net
Ragione sociale
Badiali Srl
Località
Zola Predosa (BO)
Anno di fondazione
1919
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
1.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ingrosso e dettaglio
https://www.facebook.com/artitecsnc/
Tipologia di prodotti
Utensileria-Bulloneria-IdraulicaPneumatica-Fissaggio-Abrasivi-EdiliziaElettroutensili-Sollevamento-MesticheriaSerramenti-Giardinaggio-Antinfortunistica-Duplicazione Chiavi-LubrificantiNautica-Prodotti Ecologici
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@artitec.net www.artitec.net -
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
051755106
Sito Internet
www.badiali.it
FerramentaBadiali
Indirizzo email aziendale
badiali@badiali.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
87
EVOLUTION
2000
88
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Ragione sociale
Digitalbird di Buttieri Michele
Località
Zola Predosa (BO)
Anno di fondazione
2008
Addetti (unità)
9
Superficie (mq)
500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Allontanamento e gestione fauna
Tipologia di prodotti
Dissuasori per volatili ed ungulati
Ragione sociale
Genmac Srl
Località
Gualtieri (RE)
Organizzazione commerciale e distributiva Vendite dirette
Anno di fondazione
1983
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, grossisti, online
Addetti (unità)
35
Telefono
051750038
Superficie (mq)
18.000
Sito Internet
www.digitalbird.it www.vaneservice.com
Fatturato (Mn. €)
15,0
Settore di riferimento
Produzione gruppi elettrogeni
Tipologia di prodotti
Gruppi elettrogeni
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, concessionari, rivenditori, distributori
Canali di vendita
B2B
Telefono
0522222311
Sito Internet
www.genmac.it
www.facebook.com/GenmacGenerators/
Indirizzo email aziendale
info@genmac.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
-
Indirizzo email aziendale
preventivi@digitalbird.it
E-commerce Fatturato e-commerce
www.digitalbird.it 12%
Ragione sociale
Euro-Flex di Iotti Nunzio
Località
Luzzara (RE)
Anno di fondazione
1996
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Industria e artigianato
Tipologia di prodotti
Abrasivi e utensili
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite, Internet
Telefono
0522977099
Ragione sociale
GeTech Srl
Sito Internet
www.euroflex-abrasivi.com
Località
Villanova di Castenaso (BO)
www.facebook.com/euroflex.abrasivi.3
Anno di fondazione
1999
Indirizzo email aziendale
info@euroflex-abrasivi.it
Addetti (unità)
15 + 6
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Superficie (mq)
1.800
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, articoli tecnici industriali
Tipologia di prodotti
Supporti e Lastre antivibranti, Elementi di livellamento e manovra, Fascette ed Elementi di chiusura e Tubi ed articoli in gomma e plastica
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori e distributori qualificati per l’Italia ed estero
Ragione sociale
Fervi SpA
Località
Vignola (MO)
Anno di fondazione
1978
Addetti (unità)
35
Superficie (mq)
8.000
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, B2B
Fatturato (Mn. €)
20,0
Telefono
051 6619942 / 051 6604045
Settore di riferimento
Meccanica
Sito Internet
www.getechsrl.com
Tipologia di prodotti
Macchine utensili, utensileria manuale
@getechsrl
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, rivenditori online
Telefono
059767172
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
getech@getechsrl.com No -
Sito Internet
www.fervi.com
FerviProSmartEquipment
Indirizzo email aziendale
info@fervi.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
GVS Spa
Località
Zola Predosa (BO)
Anno di fondazione
1979
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
2.300
Fatturato (Mn. €)
250,0
Settore di riferimento
Automotive, medicale, safety
Tipologia di prodotti
Automotive, medicale, safety
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0516176499
Sito Internet
www.gvs.com
www.facebook.com/GVSFilterTechnology
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
gvs@gvs.com No -
Ragione sociale
ISI Plast Spa
Località
Correggio (RE)
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità)
90
Superficie (mq)
100.000
Fatturato (Mn. €)
40,0
Settore di riferimento
Packaging / Imballaggio
Tipologia di prodotti
Contenitori in plastica
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori
Canali di vendita
B2B, rivenditori, B2C (e-commerce)
Telefono
0522733811
Sito Internet
www.isiplast.com
-
Indirizzo email aziendale
isiplast@isiplast.com
E-commerce
www.isipackaging.it
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Magnani Carpi di Veroni Romana
Località
Campagnola Emilia (RE)
Anno di fondazione
2012
Addetti (unità)
4
Superficie (mq)
1.250
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta – giardinaggio
Ragione sociale
Harris Calorific Srl
Località
San Lazzaro di Savena (BO)
Tipologia di prodotti
Carrelli portacasse – sacchi avvolgitubo
Anno di fondazione
1905
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Addetti (unità)
Oltre 1.000
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali
Telefono
0522663974
Superficie (mq)
4 stabilimenti produttivi in Ohio a Mason, Gainsville (Usa), San Paolo (Brasile), Dzierzonow (Polonia) e un Network distributivo in oltre 190 paesi in tutto il mondo
Sito Internet
www.magnanicarpi.it
Indirizzo email aziendale
info@magnanicarpi.it
Fatturato (Mn. €)
n.d.
No -
Settore di riferimento
Lavorazioni dei metalli e strumenti di controllo per i gas, leghe per la saldobrasatura
E-commerce Fatturato e-commerce
Tipologia di prodotti
Attrezzature per saldatura e saldobrasatura, ossitaglio, riscaldo, strumenti per il controllo dei gas, attrezzature per termoidraulica, leghe per la saldobrasatura dei metalli, bombolette gas usa & getta
Ragione sociale
Mecavit Srl
Località
Castel Guelfo di Bologna (BO)
Anno di fondazione
1980
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti plurimandatari, distributori, rivenditori, OEM
Addetti (unità)
45
Superficie (mq)
7.500
Canali di vendita
Rivenditori specializzati
10,0
Telefono
0513766227
Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Meccanica
Sito Internet
eu.harrisproductsgroup.com/it/catalogs.aspx
Tipologia di prodotti
Produzione viteria
Indirizzo email aziendale
venitalia@harriscal.it
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori ed utilizzatori
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Canali di vendita
Bullonerie, fornitori specializzati per automotive, industrie meccaniche etc..
Telefono
0542670560
Sito Internet
www.mecavit.it
Indirizzo email aziendale
mecavit@mecavit.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
89
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Rosi Materiale Elettrico Srl
Località
Castelnuovo Fogliani (PC)
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità)
25
Superficie (mq)
4.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Materiale elettrico
Tipologia di prodotti
Materiale industriale e domestico. Spine, prese, adattatori, quadri da cantiere, avvolgicavo, prolunghe, multiprese, accessori
Ragione sociale
MVM Srl
Località
Correggio (RE)
Anno di fondazione
1959
Addetti (unità)
23
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Organizzazione commerciale e distributiva 50 agenti
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Canali di vendita
Grossisti, rivendite, B2B, GD
Tipologia di prodotti
Affilatrici industriali
Telefono
0523947166
Sito Internet
www.rosi-it.com
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@rosi-it.com No -
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori, Distributori, Agenti Canali di vendita
Fiere, Web, Rivendite, Dirette
Telefono
0522632266
Sito Internet
www.mvmsrl.it
www.facebook.com/MVMsrl/
Indirizzo email aziendale
mvmsrl@mvmsrl.it
Ragione sociale
Saccheria Reggiana Srl
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Località
Montecchio Emilia (RE)
Anno di fondazione
1983
Addetti (unità)
17
Superficie (mq)
1.250
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Logistica e movimentazione
Tipologia di prodotti
Sacconi industriali e sacchi di ogni tipo, sistemi di sollevamento ed imballaggi in genere
Ragione sociale
Rivit srl
Località
Ozzano dell’Emilia (BO)
Anno di fondazione
1973
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Addetti (unità)
-
Canali di vendita
-
Telefono
0522864393
Sito Internet
www.saccheriareggiana.it
Indirizzo email aziendale
info@saccheriareggiana.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, Utensilerie, Magazzini edili
Tipologia di prodotti
Prodotti per il fissaggio per industria, edilizia e rivendita e i relativi utensili per la loro posa.
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti di vendita
90
Ragione sociale
Canali di vendita
Grossisti e rivendite
Telefono
05141711111
Sito Internet
www.rivit.it
www.facebook.com/RivitFasteners/
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
rivit@rivit.it No -
Ragione sociale
Seba Protezione Srl
Località
Renazzo – fraz. Cento (FE)
Anno di fondazione
1968
Addetti (unità)
12
Superficie (mq)
7500 Coperti – 20.000 Totali
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Antinfortunistica
Tipologia di prodotti
DPI
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori Canali di vendita
Rivenditori, GDO
Telefono
0516856311
Sito Internet
www.sebagroup.eu
www.facebook.com/SebaProtezioneSrl
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
seba@seba.it No -
Ragione sociale
Sicurpal Srl
Località
Bastiglia (MO)
Anno di fondazione
1997
Addetti (unità)
24
Superficie (mq)
3.000
Fatturato (Mn. €)
3,0
Settore di riferimento
Edilizia – Sicurezza
Tipologia di prodotti
Linee vita e ancoraggi contro le cadute in quota
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e rivenditori
Ragione sociale
Smog Doctor di van Bakel Werner
Località
Pianoro (BO)
Anno di fondazione
1988
Addetti (unità)
3
Superficie (mq)
250
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Autoriparazione
Tipologia di prodotti
Additivi carburanti e oli
Organizzazione commerciale e distributiva Concessionari Canali di vendita
Tradizionale, b2b
Telefono
335218100
Sito Internet
www.smogdoctor.eu
Smogdoctor
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@smogdoctor.eu www.smogdoctor.eu 5%
Canali di vendita
Rivenditori edili, rivendite di attrezzatura e noleggio edile, filiali regionali, agenti mono, B2B, B2C
Telefono
059818179
Ragione sociale
Vipa Spa
Sito Internet
www.sicurpal.it
Località
Rolo (RE)
Sicurpal
Anno di fondazione
1970
Indirizzo email aziendale
info@sicurpal.it
Addetti (unità)
100
E-commerce
No
Superficie (mq)
22.000
-
Fatturato (Mn. €)
42,0
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Viteria, bulloneria
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, depositi, filiali nazionali ed internazionali
Canali di vendita
Vendita diretta, B2B
Telefono
0522658900
Sito Internet
www.vipaspa.it
Indirizzo email aziendale
info@vipaspa.it
E-commerce Fatturato e-commerce
http://b2bplus.vipaspa.it/b2bvipa/ 40%
Fatturato e-commerce
Ragione sociale
Teco Srl
Località
Ravenna
Anno di fondazione Addetti (unità)
50
Superficie (mq)
8.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Refrigerazione
Ragione sociale
Viro Spa
Refrigeratori per acquari/idroponica/ acquaponica Refrigerazione professionale: catering e commerciale
Località
Zola Predosa (BO)
Tipologia di prodotti
Anno di fondazione
1942
Addetti (unità)
90
Organizzazione commerciale e distributiva Distribuzione, altro
Superficie (mq)
25.000
Canali di vendita
B2B, Gd, rivendite tradizionali
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Telefono
0544408333
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Sito Internet
www.tecoonline.com
TECO Refrigeration Technologies
Tipologia di prodotti
Prodotti per la sicurezza passiva: lucchetti, serrature, casseforti
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@tecoonline.com No -
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
Ferramenta, GD
Telefono
0516176511
Sito Internet
www.viro.it
www.facebook.com/virosicurezza
Indirizzo email aziendale
viro@viro.it
E-commerce Fatturato e-commerce
www.virotronic.it -
91
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia Romagna sono attivi 16 grossisti.
Imprese
Email generale
Sito Internet
Bondoli & Campese SpA
ferramenta@bondoli-campese.com
www.bondoli-campese.com
Centro Ferramenta Srl
-
-
Copt Group Srl
copt@copt.it
http://shop.copt.it/content/10/company-profile/
Corbellini Ferramenta ed Idraulica Srl
info@corbellini.it
www.corbellini.it
Corradini Luigi Srl
info@corradiniluigi.it
www.corradiniluigi.it
Edilfer Srl
info@edilfer.net
-
Elmifer Srl
info@elmifer.it
www.elmifer.it
Ferramenta Adriatica SpA
info@ferramentaadriatica.it
www.ferramentaadriatica.it
Ferramenta Gruppi Srl
info@ferramentagruppi.com
www.ferramentagruppi.com
Ferrofil Srl
ferrofil@tin.it
www.ferrofil.altervista.org
Franzini Annibale SpA
vendite.ingrosso@franzini.it
www.franzini.it
G&B Caselli Srl
info@gbcaselli.it
www.gbcaselli.it
La Ferramenta Srl
info@laferramentasrl.it
www.laferramentasrl.it
Parmakey Srl - Parmakey Service Srl
info@parmakey.it
www.parmakey.it
Setti Ferramenta Srl
info@settiferramenta.it
www.settiferramenta.it
Comat Srl / Tecnosystems Srl
info@comat-srl.com
www.comat-srl.com
GROSSISTA
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Centro Ferramenta Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Centro Ferramenta Srl 1984 GF Europa
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
1994
Località
Piacenza
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0523594159 info@centroferramentaspa.it 1.500 12 No -
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Fatturato Margini
92
Stabile
+ + -
Perché si registrano tali andamenti? Il trend risente dell’implementazione delle normative sulla sicurezza, sul bisogno di sicurezza e sgravi fiscali per la ristrutturazione, nonché dei lavori pubblici. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Variazione % in valore delle vendite + +
Rialzo ✔ ✔
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
GROSSISTA Corradini Luigi Spa Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Corradini Luigi Spa 1932 Gieffe 1971 Reggio Emilia 0522514362 www.corradiniluigi.it info@corradiniluigi.it 12.000 43 No -
GROSSISTA Franzini Annibale Spa
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = + + = = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Franzini Annibale Spa 1873 Ferritalia Scrl 1974 Reggio Emilia 0522929411 www.franzini.it Vendite.ingrosso@franzini.it 70.000 176 Sì 10%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + = + + + = + +
Perché si registrano tali andamenti? Crediamo che il mercato ci stia premiando. Durante la crisi abbiamo effettuato grosse ristrutturazioni, che oggi ci portano ad essere più dinamici e vicini alle esigenze del cliente. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Si percepisce una grossa instabilità sul mercato che crea incertezza. Siamo però ottimisti sul trend che avrà la Franzini. Negli ultimi anni abbiamo investito molto ed oggi, nonostante il mercato difficile, il fatturato è in crescita e stiamo raccogliendo i frutti del lavoro fatto.
93
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna GROSSISTA Parmakey Srl Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Parmakey Srl 1979 Privati indipendenti Parma 0521242809 www.parmakey.it info@parmakey.it 1.000 15 No -
GROSSISTA Parmakey Service Srl
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite =
Parmakey Service Srl 2012 Privati indipendenti Parma 05211555098 400 10 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Perché si registrano tali andamenti? In un mercato attualmente in contrazione, nonostante tutto riusciamo a mantenere un trend di continuità nei fatturati. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Stiamo investendo concretamente in azienda, questo sta a significare che l’ottimismo che ci ha sempre contraddistinto, e che comunque deve far parte integrante di un imprenditore, è tuttora vivo.
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Essendo un’azienda di recente costituzione contiamo di poter aumentare il nostro bacino di mercato non solo in Italia ma anche verso l’estero.
94
GROSSISTA
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Setti Ferramenta Srl Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Setti Ferramenta Srl 1910 Privati indipendenti
Località
Modena
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
059251706 www.settiferramenta.it SETTI FERRAMENTA commerciale@settiferramenta.it 1.800 10 www.settiferramenta.it 1%
Ribasso
Stabile
+2% +5% +10% +15% +7%
Perché si registrano tali andamenti? Siamo specializzati in forniture rivolte all’industria e meno all’hobbista e privato, che con l’apertura di grossi centri della GDS si rivolgono a tali realtà. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite +15% +3%
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Sono moderatamente ottimista.
✔
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA rete di commercianti (-2%). È anche rilevante il calo dei rivenditori di materiali da costruzione (-2,5%), mentre è stazionaria la rete dei punti vendita di attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi per provincia mette in luce un andamento differenziato per area territoriale. La riduzione del numero di rivenditori è consistente nelle province di Piacenza, Ferrara e Bologna. Si assiste invece ad un aumento nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
A fine giugno 2018 in Emilia Romagna si contano 2.232 rivenditori specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si assiste ad una riduzione dello 0,9%. Nell’arco del quinquennio in esame si assiste ad una contrazione media annua dell’1,6%. Tale ridimensionamento è dovuto soprattutto alla diminuzione del numero di esercenti di articoli di ferramenta, che rappresentano poco più della metà di tale
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2018 (a) var. % Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2015
2016
2017
2018
var. m a
2018/2017
2018/2014
24
23
21
21
21
-
-3,3
1.343
1.330
1.285
1.238
1.213
-2,0
-2,5
52
53
55
52
60
15,4
3,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
Articoli igienico-sanitari
482
477
480
477
465
-2,5
-0,9
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
484
477
479
464
473
1,9
-0,6
2.385
2.360
2.320
2.252
2.232
-0,9
-1,6
Totale a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2017 e 2018 (a) 2017 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Totale
1
2
1
2
3
2
4
4
2
21
267
129
123
185
77
111
113
117
116
1.238
Articoli igienico-sanitari
7
2
4
9
5
7
6
6
6
52
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
89
41
42
71
45
37
46
58
48
477
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
59
44
53
78
39
30
62
55
44
464
Totale
423
218
223
345
169
187
231
240
216
2.252
95
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna 2018 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Totale
1
2
1
2
3
2
4
4
2
21
261
123
122
182
75
111
114
111
114
1.213
Articoli igienico-sanitari
9
2
7
9
4
8
6
8
7
60
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
82
39
38
77
41
35
48
60
45
465
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
56
44
67
74
37
26
64
54
51
473
Totale
409
210
235
344
160
182
236
237
219
2.232
RA
RE
RN
Totale
Var. % 2018/2017 Province / Categorie di prodotto
BO
Non specificato
FE
FC
MO
PC
PR
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-2,2
-4,7
-0,8
-1,6
-2,6
-
0,9
-5,1
-1,7
-2,0
Articoli igienico-sanitari
28,6
-
75,0
-
-20,0
14,3
-
33,3
16,7
15,4
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-7,9
-4,9
-9,5
8,5
-8,9
-5,4
4,3
3,4
-6,3
-2,5
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-5,1
-
26,4
-5,1
-5,1
-13,3
3,2
-1,8
15,9
1,9
Totale
-3,3
-3,7
5,4
-0,3
-5,3
-2,7
2,2
-1,3
1,4
-0,9
a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Ferramenta Adriatica Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato
Ferramenta Adriatica Rimini www.toolshop.it Toolshop.it info@toolshop.it 250 4 1971 www.toolshop.it Stabile
Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
Variaz % delle vendite = = = = = = = = +
Allegretti Riccardo Ferramenta Modena www.ferramentaallegretti.it Ferramenta Allegretti Riccardo.allegretti@alice.it 100 1 Metà anni ‘80 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite + -
= +
Denominazione attività
Ferramenta Bergamini
Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato
Mezzano Inferiore (PR) www.ferramentabergamini.com info@ferramentabergamini.com 500 5 2003 www.ferramentabergamini.com Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
-
+ +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il sostegno arriva anche grazie alle vendite on-line.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La specializzazione nella manutenzione della casa favorisce gli articoli per la sicurezza.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’andamento risente del trend dei mercati di sbocco.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
96
Ferramenta Bergamini
Ferramenta Allegretti
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia Romagna sono attivi 53 punti vendita facenti capo a 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Bologna, Modena, Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini. Il gruppo Adeo è attivo con 13 punti vendita, di cui 5 Bricocenter, 4 Bricoman e 4 Leroy Merlin.
Obi è presente con 10 punti vendita. Brico IO è attivo con 10 punti vendita. Brico OK è attivo con 7 punti vendita. Il gruppo Bricofer è attivo con 8 superfici, di cui 4 Bricofer, 1 Ottimax, 2 Self ed 1 Thormax. Bricolin è presente con 4 punti vendita. Building & Bricolage ed Hobby & Legno fanno parte di Bricolife.
Insegne / Province
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Tot
Brico IO
1
2
1
2
1
-
2
-
1
10
Brico OK
2
-
2
-
1
2
-
-
-
7
Bricocenter
1
1
1
-
1
-
-
-
1
5
Bricofer
-
-
-
2
-
-
2
-
-
4
Bricolin
-
-
-
1
-
-
-
3
-
4
Bricoman
1
1
-
1
1
-
-
-
-
4
Building & Bricolage
-
-
-
1
-
-
-
-
-
1
Hobby & Legno
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
2
-
-
-
1
-
-
1
4
Obi
1
-
-
4
1
1
1
1
1
10
Ottimax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Self
-
1
-
-
-
-
1
-
-
2
Thormax
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Totale
10
5
5
11
5
4
6
4
4
54
Dati riferiti a febbraio 2019
97
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Hobby & Legno Hobby & Legno
Denominazione sociale
Artigiana Compensati Srl
Anno di fondazione
1980
Gruppo di appartenenza e/o riferimento BricoLife Località Castenaso (BO)
Brico OK Forlì
Sito Internet
www.hobbyelegno.it
-
Insegna
Brico OK
Indirizzo email aziendale
Hobbyelegno@hobbyelegno.it
Denominazione sociale
Magicla srl
Superficie (mq)
2.000
Anno di fondazione
2014
Addetti (unità)
13
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico OK
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località
Forlì
Telefono Sito Internet
0543030890 www.bricook.it
-
Indirizzo email aziendale
forli@bricook.it
Superficie (mq)
-
Addetti (unità)
-
E-commerce
No
Fatturato Margini
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (articoli da giardinaggio)
+ = = + + = = -
Ribasso
Stabilità ✔
Rialzo
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (legno)
-
+
Perché si registrano tali andamenti? Perché riusciamo ad offrire marchi e servizio alla clientela in grado da differenziarci rispetto alla sempre più forte concorrenza delle altre grandi superfici della GDS presenti in zona. Abbiamo inoltre puntato ad attrarre e fidelizzare la clientela femminile soprattutto nel settore dell’arredo interno ed esterno da giardino. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Fatturato Margini
Ribasso ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
98
Insegna
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Bisogna essere ottimisti. Abbiamo investito risorse sulla nostra struttura, sul layout e sui nostri capannoni in maniera tale da rendere gradevole e attrattivo il nostro punto vendita..
TWISTER S1P GRAVEL MID S3
MONZA S1P
MONZA S1P
POWERED BY MICHELIN TECHNICAL SOLES
GARSPORT S.R.L - Via Piave, 15 - 31040 Volpago del Montello Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it