EVOLUTION
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
T-BOND PRO.1
N. 45 - Febbraio 2022 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
FIS V 410 C
FIS V ZERO
0 200
FEBBRAIO 2022
Innovazione e sicurezza.
info@blumorgana.it
UF
SS ONG
MAN
TUR E D BY BO
RESIN MADE IN IN
S
HAppy birthdAy
AC
CE
93 19
IL PRODUTTORE ITALIANO DI ANCORANTI CHIMICI ETA
SEISMIC
ETA
ETA
OPTION 1
OPTION 7
ETA
ETA
REBAR
MASONRY
DESIGN SOFTWARE
FIRE
STYRENE FREE CLP Classification
RESISTANCE R120 EOTA - TR 020
300 - 165 ml Opening system
sistemi di fissaggio
®
w w w . b o s s o n g . c o m Z.I. 2 - Via E. Fermi, 49/51 - 24050 Grassobbio (BG) Tel +39 035 3846 011 - info@bossong.com Pictures: Milano-Bergamo landscapes
FIXING SYSTEMS ETA
OPTION 7 - 1 SEISMIC C1-C2 ETAG 020 - 014 FIRE
3
SOMMARIO
febbraio
2022 Rubriche e servizi
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
INNOVAZIONE E CERTIFICAZIONI, I DUE PILASTRI DELLA STRATEGIA DI CRESCITA DELLE AZIENDE La prima consente di elevare le performance, ma anche di proporre formulazioni meno impattanti sull’uomo e sull’ambiente, le seconde sono sempre di più la conditio sine qua non per essere presi in considerazione da una platea sempre più allargata di utilizzatori che hanno imparato ad utilizzarle come parametro di scelta. E questo anche grazie allo sforzo comunicativo messo in campo dei diversi player. Come già nel 2020 anche lo scorso anno questo mercato ha beneficia-
rosea aspettativa e non certo a scapito dell’ancoraggio meccanico. Tuttavia, è
9 Editoriale
ha risentito dei precedenti mesi di incertezza legati alla pandemia ma anche
to delle ricadute positive dei bonus
fuor di dubbio che ormai da parecchi
degli effetti dei provvedimenti del Go-
fiscali. Il dato rilevante è che si è trat-
anni l’ancorante chimico sta rimpiaz-
verno in ambito edilizio”. In merito agli
tato di un vero e proprio ampliamento
zando quello meccanico in diversi am-
equilibri tra le due categorie di sistemi
del suo complessivo volume di affari,
biti grazie alla sua maggiore semplicità
di fissaggio Fior ritiene che il problema
visto che ha riguardato sia il fissaggio
e flessibilità di impiego”. Ragiona più in
non sussiste in quanto “le applicazioni
meccanico sia il fissaggio chimico.
termini di coesistenza dei due segmenti
degli ancoranti chimici e di quelli mec-
Michele Taddei, Direttore Commercia-
di mercato Roberto Fior, Product Ma-
canici sono diverse fra loro, perciò si
le Bossong rileva che il 2021 “è stato
nager di fischer Italia. “Gli ancoranti
muovono parallelamente senza andare
un anno di risultati importanti un po›
chimici hanno ottenuto buoni risultati
a discapito uno dell’altro. Il chimico ad
in tutti i comparti del fissaggio. Quello
nel 2021. Una crescita a doppia cifra in
alte prestazioni trova applicazione mas-
chimico in particolare viaggia oltre ogni
un anno per tanti aspetti particolare che
siccia in ambito infrastrutturale, grandi
Foto fischer
12 News
33 33
DOSSIER Fissaggio chimico
30 I Protagonisti: Vebex
Questa, almeno, è l’indicazione che emerge dalle interviste che proponiamo in questo articolo. E questo, forse, dipende dal fatto che è nel punto vendita che il cliente finale ha la possibilità di vedere e toccare il prodotto, ma soprattutto di confrontarsi con un interlocutore esperto e competente. E proprio su questo investono le aziende Trapani e punte trovano largo utilizzo nei
76 Osservatorio: Lombardia
settori - in primis l’edilizia - che più di tutti stanno usufruendo dell’effetto trainante dei Bonus. La diretta conseguenza del fatto che “il nostro fiore all’occhiello sono le punte da trapano, in particolare per metallo, dove offriamo un’ampia varietà di modelli per varie applicazioni”, spiega Miguel A. Labrador, Sales Manager di Celesa (Blue - Master) è che “chiaramente il settore principale in cui vengono utilizzate sono in generale le industrie dove è richiesta la lavorazione dei metalli. Oltre a questo, abbiamo anche una vasta gamma di punte per calcestruzzo/gres e per legno. E quindi , sia il settore edile che quello del legno sono due aree in cui i nostri utensili si qualità della macchina, dell’accessorio
sono falegnami e cartongessisti.” Un’in-
“La funzionalità del trapano”, dichiara
e professionalità nell’utilizzo a fare di un
dicazione tutt’altro che sorprendente se
Christian Chessa, Product Manager
semplice foro un risultato importante a
si considera la vivacità del settore edile.
di Makita Italia, “ci permette di forare
livello di sicurezza e qualità. La strate-
materiali di diverso tipo, dal legno al
Guarda ai canali distributivi, Maurizio
gia di Makita è quella di fornire supporto
Verna Business Development Manager
metallo fino ad applicazioni su muratu-
per l’identificazione della macchina più
ra. Di conseguenza la nostra profondi-
di Grupatopex e spiega che “a causa
idonea, che possa rendere al massimo
del nostro modello distributivo direi la
tà di gamma copre qualsiasi esigenza
con l’utilizzo della punta corretta. Anche
ferramenta tradizionale seguita subito
andando a soddisfare i diversi mercati
in questo caso possiamo proporre pun-
dopo dal libero servizio sia associato
interessati. Oltre a quello professionale
te con diversi trattamenti superficiali e
che non”. Molto puntuale l’analisi offerta
negli ultimi anni si registra un forte in-
termici in base alla richiesta operativa”.
teresse da parte degli appassionati di
dal Team marketing e prodotto Würth
L’esperienza maturata sul campo da
Italia “Stiamo registrando un trend parti-
“fai da te”. La resa dal punto di vista di
Andrea Zanin, titolare di Virutex è che
colarmente positivo nel segmento delle
qualità esecutiva del lavoro”, prosegue
“in questo momento, tra le categorie
punte da ferro, dove la domanda è ali-
Chessa, “raggiunge l’apice con l’utiliz-
professionali quelli che più stanno so-
mentata principalmente dalle divisione
zo di punte di qualità. È il connubio tra
stenendo la domanda di trapani e punte
auto e cargo e dalle divisioni metallo e
46
46 SPECIALE Trapani e punte
SPECIALE n Paste e detergenti lavamani
IL MERCATO PUNTA A CRESCERE ANCORA Uno degli effetti irreversibili della Pandemia è l’innalzamento dell’attenzione per l’igienizzazione in generale e delle mani in particolare che da misura anticontagio si è trasformata in un vero e proprio stile di vita. Anche per questo i player del mercato si mostrano confidenti e ritengono che questo mercato abbia ancora dei margini di crescita. Un’opportunità che provano a cogliere anche affinando la strategia distributiva questo settore la criticità negli approvvigionamenti e i rincari delle materie prime è una delle incognite che possono condizionare le performance per l’anno in corso. A introdurre questo tema è Enrico Pelosin, Sales & Marketing Director di Kroll. “Anche il 2021, come il 2020, è stato per la nostra azienda un anno in crescita. L’esigenza di lavarsi spesso le mani ha permesso di aumentare la nostra presenza sul mercato, in particolare in ambito Professionale e questo non solo nel mercato nazionale”. Passando alle prospettive per Il consolidarsi dell’abitudine a lavarsi
lavamani: il primo è sicuramente il trend
l’anno in corso Pelosin sottolinea che
le mani, che è uno dei pilastri dei com-
dei consumi in crescita, dato dalla si-
“da sempre affrontiamo le nuove sfide
portamenti atti a limitare le possibilità di
tuazione pandemica in cui ci troviamo e
con concretezza ed ottimismo e quindi
contagio, e anche una maggiore sen-
la necessita di un lavaggio più frequen-
il nostro obbiettivo per l’anno in corso
sibilità al tema dell’igienizzazione sono
te delle mani; il secondo fattore è stato
è proseguire nella crescita che ha ca-
gli elementi di contesto che negli ultimi
la scelta di rilanciare e quindi valorizza-
ratterizzato questi ultimi anni, anche
anni hanno contribuito ad alimentare la
re l’intera linea lavamani sotto il nostro
se l’andamento generalizzato dei costi
domanda di questi articoli. A questi si
brand Fulcron, marca di riferimento in
delle materie prime e del packaging
aggiungono le ricadute di scelte strate-
Arexons per la detergenza professio-
non aiutano”. La pandemia ha portato a
giche dei player che vengono premiate
nale”.
un maggior utilizzo di questi articoli, ma
dal mercato. Fa riferimento a tutti questi
Anche Marta Berton, Account Commu-
ha anche contribuito a spostare l’inte-
fattori Antonio Sinigaglia, B&P Marke-
nication Manager di Fra-Ber riconosce
resse su alcune tipologie. Lo si evince
ting and Digital Specialist Brand & Pro-
che “a causa dell’emergenza Covid, le
dalla dichiarazione di Antonio Caso,
duct Marketing di Arexons. Per la sua
performance delle paste/detergenti la-
Direttore Commerciale di Nettuno. “Il
azienda “il 2021 è stato un anno posi-
vamani ad azione igienizzante hanno
2021 è stato un ottimo anno con un
tivo in termini di vendite del comparto
subito un picco di vendite e stiamo ri-
incremento di vendita per creme lava-
lavamani. Ritengo che possano essere
scontrando un andamento simile anche
mani, dosabili con pompe, rispetto alle
due i principali fattori che hanno inciso
in questo inizio d’anno, pur se con nu-
paste che hanno un prelievo manuale.
sulle buone performance della famiglia
meri inferiori rispetto al 2021”. Anche in
La pandemia ha contribuito a spostare
54
54 SPECIALE Paste e detergenti per mani
FOCUS n LAMPADINE
L’EFFICIENZA ENERGETICA È FORSE IL PIÙ FORMIDABILE, MA NON È L’UNICO ARGOMENTO DI VENDITA Appare chiaro che, soprattutto a fronte dei rincari nei costi dell’energia, questo resta un argomento fortissimo. Ci sono però altre leve, il design, l’estetica e anche la possibilità di inserirsi in un contesto “smart”, che stanno mostrando una crescente capacità di influire sulla decisione di acquisto La nuova etichetta energetica introdotta
nell’UE il numero di sorgenti luminose
rettore Marketing del Gruppo Beghelli
lo scorso settembre sancisce il grande
scenderò dai circa 1500 milioni del
non ha dubbi: “la tendenza dominante
salto quantitativo compiuto in questo
2020 ai 600 milioni del 2030.
è quella legata alla casa connessa.
settore dalle aziende. Il miglioramento
E questo anche se si prevede che il nu-
Tra i dispositivi con tecnologia smart
sia sul fronte dell’efficienza energetica
mero di sorgenti luminose visualizzate
in grado di connettersi alla rete Wi-fi di
che su quello della durata di vita è stato
aumenterà di oltre il 17%. Ma l’efficien-
casa ci sono lampadine e strip led (si-
tanto significativo da impattare in modo
za energetica è ancora l’unico parame-
stema Dom-e) che si accendono con lo
significativo questo. Secondo una sti-
tro di cui tengono conto gli utilizzatori?
smartphone e l’app dedicata o con gli
ma trovata sul sito efficienzaenergetica.
Se no, quali sono quelli che oggi ap-
assistenti vocali, selezionando la luce
enea.it, infatti, nel decennio 2020 -2030
paiono più trainanti? Luca Beghelli, Di-
da calda a fredda oppure la luce colo-
60 FOCUS Lampadine
60
Guida Prodotto n DPI GuantI
La categoria è ben presidiata dalla Ferramenta In un contesto nel quale fattori come la ripresa delle attività produttive da una parte e una più diffusa tendenza a utilizzare guanti monouso dopo la pandemia dall’altra sostengono la domanda, il canale Ferramenta appare pronto a cogliere questa opportunità mettendo a disposizione il giusto assortimento e un adeguato livello di competenza Nell’ultimo anno la ripresa delle attività
stria si riveste più attenzione sul fattore
c’è stata una ripresa a livello industria-
produttive e l’effetto trainante degli in-
antitaglio”. Conferma che la domanda
le e grazie agli incentivi c’è stato un
centivi introdotti dal Governo su alcuni
è vivace anche Irene Monti, Respon-
forte impulso nel settore edilizia, i due
settori, primo fra tutti quello dell’edilizia,
sabile antinfortunistica Gruppo Ro-
comparti che sono i maggiori consu-
sta impattando favorevolmente la do-
sver. “In questo momento sono diversi
matori di guanti”. Affrontando il tema
manda di Guanti DPI. Flavio Dibene-
i settori dove la domanda di guanti Dpi
delle tipologie di guanti al momento
detto, Direttore vendite Italia di Base
è elevata. Tra gli altri ricordo Medicale,
più richieste Rossini riscontra che è in
Protection riferisce che “Artigianato
Alimentare, Confezionamento, Gomme,
atto un cambiamento negli orientamen-
e industria sono i settori trainanti della
Industrie Meccaniche”. Monti riferisce
ti. “Oggi le vendite sono ancora molto
domanda di guanti da lavoro. Nell’ar-
che le “tipologie di guanti più richieste
concentrate storicamente sui guanti
tigianato registriamo una richiesta do-
sono monouso, antitaglio, antiacido e
in pelle, ma l’evoluzione dei materia-
minante di guanti che favoriscono la
anticalore”. Marco Rossini, Presidente
li sta portando l’utilizzatore a preferire
manipolazione di precisione. Nell’indu-
e AD di Rossini rileva che “nel 2021
guanti su supporto tessile che offrono una migliore destrezza mantenendo elevate protezioni al taglio, all’abrasione, al calore e alle sostanze chimiche. A causa della pandemia inoltre c’è una fortissima richiesta su guanti monouso che storicamente sono utilizzati nelle aziende chimiche e alimentari oltre che nella meccanica di precisione”. La Pandemia e le preoccupazioni di ridurre il rischio contagio stanno influenzando la domanda anche secondo David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba. “Dato il periodo e la pandemia che ci sta accompagnando negli ultimi due anni”, osserva, “tra le richieste maggiori provenienti dal mercato vi è
Base Protection – Guanti ATG È comfort la parola d’ordine di questi guanti, che l’azienda distribuisce in esclusiva per il mercato italiano. La necessità primaria di chi indossa guanti da lavoro è avere mani fresche e asciutte. La risposta di ATG è nella tecnologia AD-APT. I guanti sono progettati con l’integrazione di un agente rinfrescante che si attiva con il semplice movimento delle mani. Una soluzione che permette al lavoratore di avere mani più asciutte del 31%: il comfort che ne deriva aumenta gli standard di produttività e sicurezza. (Nella foto: 42874 della linea MaxiFlex Ultimate di ATG).
68
4
24 I Protagonisti: Bossong 28 I Protagonisti: Rica Lewis®
DOSSIER n TRAPANI E PUNTE
Il protagonista di questo mercato è il negozio fisico
inseriscono perfettamente”.
22 Scenari: Il mercato Smart Home nel 2021
sicuramente la domanda di Guanti Monouso. Questa tipologia di guanti negli ultimi anni ha avuto un aumento di richiesta molto alto”. Il dato interessante è che questo potrebbe essere inteso
68 GUIDA PRODOTTO DPI Guanti
GUANTO ANTITAGLIO
ISPIRATO DALLA NATURA
PRECISIONE E SICUREZZA A PORTATA DI MANO COMFORT Sensazione di seconda pelle : calibro 18, touchscreen, Sanitized® Spalmatura in micro-schiuma di nitrile : maggiore traspirabilità
PERFORMANCE Antitaglio F (>30N) : massima protezione Isolamento termico 100°C durante 15 secondi
RESISTENZA Rinforzo in nitrile liscio tra pollice e indice Maglia tecnologia Kevlar®
GRIP Spalmatura in micro-schiuma di nitrile Grip ottimale in ambienti asciutti o leggermente oleosi
coverguard-safety.com +39 02 72 53 72 88
5
COLOPHON E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
febbraio
2022
Le aziende della ferramenta che conta
n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36 - 20098 - San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2022 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro cataloghi 2021 Speciale Web
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
CATALOGHI by 200 0
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
Speciale EVOLUTION
Abbonamento digitale: 25 euro
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 - 20132 Milano Centralino: 0266988424
1
sfogliabile su www.ferramenta2000.net
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
seguici su
6
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
PRONTI PER L’USO.
FOR ALL PROFESSIONALS ON THE CONSTRUCTION SITE, INDUSTRY AND THE DO-IT-YOURSELFERS!
Desiderate un’ottima attrezzatura per affrontare le sfide dei lavori in cantiere con tutte le operazioni e le attività da svolgere? Un bravo artigiano professionista come voi sa bene che cosa caratterizza un utensile perfetto – DEVE ESSERE ESATTAMENTE COME VOI! Resistente, robusto, abile nel lavoro di squadra, ingegnoso e sempre migliore, anche di poco. Insomma 4K5. Iniziamo subito! Per maggiori informazioni contattare VEBEX: tel. 02-90.29.72.34 - cell. 335-69.43.334
www.4K5tools.com
www.4K5tools.com
VEBEX Fatturazione Italia
www.4K5tools.com
7
Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) - Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334 - info@vebex.it
6
EDITORIALE n
CARO-ENERGIA, UN PROBLEMA NON INDIFFERENTE
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
Alla pandemia sanitaria si sta sostituendo la pandemia economica, con ricadute sociali devastanti. Ci mancava questo!! I facili entusiasmi per la ripresa post pandemica sembrano di colpo scomparsi. Il caro-energia e l’inflazione avranno un duro impatto su di un tessuto economico - sociale già devastato non solo dalla fase pandemica, ma soprattutto da una ultradecennale compressione salariale, dovuta alle politiche di austerity europee. La crescita realizzatasi nel 2021 subirà nel 2022 una rilevante contrazione a causa del caro-energia: l’elettricità è rincarata del 450% rispetto al 2021. L’aumento dei costi di produzione ha determinato una estrema compressione dei margini, rendendo per molte imprese più conveniente non produrre. Ovviamente tutti questi rincari si trasmetteranno all’intera industria manifatturiera. ll caro-energia è inoltre un fattore determinante nella crescita della spirale inflazionistica, che, oltre ad incrementare a dismisura i costi di produzione, erode la domanda ed i risparmi dei cittadini. L’inflazione avrà certamente un impatto negativo sui fondi per gli investimenti previsti dal Pnrr. Si invocano misure governative che sostengano le industrie e i cittadini che già escono da due anni di dura pandemia ma il Governo Draghi non intende effettuare scostamenti di bilancio e ha previsto una serie di misure a tutela di imprese e cittadini….ma basteranno? Noi non crediamo, saranno insufficienti.
9
Un Marchio Moda Italiano in Ferramenta!
Industrie Ottiche Italiane presenta il nuovo marchio GMV, brand di moda italiano nato negli anni ’80 e conosciuto oggi in tutto il mondo.
Montatura da Donna
Scopri tutti i modelli, i colori e gli espositori su www.ioi.it
PREZZI CONSIGLIATI AL PUBBLICO
€ 10,90
MODELLO BLUE BLOCK
€ 12,90
SCOPRI LE STRAORDINARIE PROMOZIONI DI LANCIO Invia una mail a info@ioi.it oppure telefona al numero 011 5534021
Lenti Blue Block
Industrie Ottiche Italiane Corso Fiume 4 - 10133 Torino - Italy info@ioi.it | tel. +39 011/553.40.21
NOTIZIE n In breve Fabio Quartararo è il nuovo ambassador di Beta Utensili nel mondo Gruppo Beta ha annunciato che Fabio Quartararo, pilota del team Monster Energy Yamaha MotoGP e campione del Mondo di MotoGP 2021, sarà il testimonial degli utensili Beta. Da 23 anni Beta affianca Yamaha Motor Racing come sponsor tecnico e per il 2022 potrà usufruire anche dell’immagine del campione mondiale di MotoGP sia in azione alla guida della sua Yamaha YZR-M1 sia a livello personale per le future campagne in Italia e nel Mondo. “Il nostro ventennale legame con Yamaha Motor Racing è caratterizzato da una strettissima collaborazione che permette alla squadra di avere un box perfettamente organizzato e utensili affidabili in grado di supportare i meccanici nell’ottenere sempre le migliori prestazioni. È la prima volta però che scegliamo di affiancare il nostro brand anche ad un pilota, ma con Fabio Quartararo è sembrata quasi una evoluzione naturale del nostro rapporto consolidatosi gara dopo gara”, dichiara Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato di Gruppo Beta. “Fabio con il suo talento, la sua audacia e la sua ricerca costante della performance migliore è il testimonial perfetto per raccontare al mondo i nostri valori e l’eccellenza dei nostri prodotti”. Fa riferimento al rapporto consolidato con Beta anche Fabio Quartararo ricordando che “da sempre affianca la mia vita nei box del motomondiale. La nostra collaborazione parte da un grande rapporto di fiducia e si fonda sulle medesime attitudini: l‘affidabilità delle prestazioni e la ricerca costante dell’eccellenza. Insieme raggiungeremo grandi traguardi”.
OFFERTE DI LAVORO
Giovane tecnico commerciale anche al primo impiego Società italiana distributrice di prodotti a marchio tedesco ricerca personale da inserire nel proprio organico, anche al primo impiego. Si richiede: - Diploma o laurea triennale, con indirizzo tecnico - Inglese scritto e parlato fluente - Disponibilità a viaggiare - Utilizzo dei principali Software (Excel, Word, ecc.) Inviare il Curriculum Vitae a: contabilita@vebex.it 12
13
NOTIZIE n In breve Brico io: prosegue lo sviluppo della rete L’insegna apre il mese di febbraio annunciando due importanti novità: L’accordo di affiliazione con La Quattro s.r.l. e l’acquisizione del punto vendita Brico io San Marino da parte della Bricoio Titano. Affiliazione con La Quattro s.r.l. A partire dal 1° febbraio scorso decorre l’accordo di affiliazione tra Brico io S.p.A. e La Quattro S.r.l., società di proprietà di Valeria Santelena e del figlio Davide già presente nel mondo del bricolage con 3 punti vendita ad insegna Brico PLUS che si trovano nella provincia di Varese a Gaggiolo di Cantello, Daverio e Cocquio Trevisago. “Sono sicuro che questa nuova opportunità di collaborazione potrà portare benefici e sinergie ad entrambe le società coinvolte; tutte le nostre strategie imprenditoriali e i nostri sviluppi aziendali sono frutto dell’esperienza acquisita durante gli anni al fianco dell’Imprenditore e fondatore di La Quattro S.r.l., Dario Fantinato, purtroppo venuto a mancare nel marzo del 2016. A lui dedichiamo e dedicheremo sempre il nostro operato” - dichiara Stefano Santelena, collaboratore di La Quattro Srl. È stato anche annunciato l’avvio dei lavori per l’allestimento di un nuovo punto vendita ad insegna Brico io ad Arona (NO), che dovrebbe essere inaugurato a fine marzo e sarà sempre gestito dalla società La Quattro s.r.l. Brico io San Marino Lo storico punto vendita di San Marino - Borgo Maggiore - Loc. Cailungo, è stato acquisito dalla società Bricoio Titano s.r.l. a Socio Unico, società di diritto sammarinese interamente controllata da Brico io S.p.A.
Il punto vendita di San Marino nasce il 7 aprile del 2011 quando. Davide Santi, con la Briko San Marino s.r.l., si affilia a Brico io. Dieci anni dopo il punto vendita è ben conosciuto e si è affermato come punto di riferimento per tutti i cittadini della Repubblica di San Marino e hinterland. “Il punto vendita”, si legge nel comunicato emesso dall’insegna, “conta su un avviamento consolidato che ci facilita l’entrata nella nuova gestione, poiché già integrato con le ultime novità commerciali proprie di Brico io. Questo ci consentirà di mantenere e migliorare i risultati fino ad oggi, raggiunti”. I punti vendita ad insegna Brico io sono oggi 114 (80 a gestione del gruppo Brico io e 34 in affiliazione).
Assofermet sul D.P.C.M. 21/01/2022 Esenzioni all’Accesso con Green Pass Di seguito pubblichiamo il testo integrale del comunicato con cui l’Associazione esprime il proprio rammarico per il fatto che le Ferramenta non siano state incluse tra le attività esonerate dall’obbligo di Green Pass “Premessa la ratio indiscutibilmente condivisa, con il presente Comunicato ASSOFERMET Ferramenta esprime il proprio disappunto per la non inclusione dei negozi al dettaglio di Ferramenta tra le attività commerciali escluse dall’obbligo di esibizione del Green Pass da parte del DPCM 21 gennaio 2022. Nel ricordare che gli esercizi di vendita al dettaglio di articoli di ferramenta adempiono alle prime esigenze essenziali della collettività, ci dispiace sottolineare che tali esercizi siano esclusi dalla possibilità di accesso libero ed incondizionato da parte della clientela. Auspichiamo che il Governo, attraverso le Sue c.d. FAQ, possa presto rimediare a quanto statuito col richiamato DPCM e dare la possibilità anche a queste attività commerciali, duramente colpite dall’emergenza sanitaria, di poter esplicare la propria missione al servizio della clientela nei casi in cui abbia luogo anche la vendita di articoli/prodotti rientranti nell’allegato del citato DPCM. Sabrina Canese Presidente Assofermet Ferramenta Milano, 24 gennaio 2022 14
OFFERTE DI LAVORO
Giovane Capo Area Azienda operante nel settore Ferramenta, Edilizia, Utensileria, Elettrico, Idraulico, ricerca giovane capo area Italia. La mansione prevede copertura zone ed affiancamento agenti, nonché lo sviluppo della vendita dei clienti direzionali. Si richiede: - diploma o laurea - disponibilità a viaggiare su tutto il territorio nazionale - preferenziale la conoscenza della lingua inglese Offresi interessanti condizioni e benefits Inviare il Curriculum Vitae a: info@vebex.it
WWW.EISENWARENMESSE.COM
WORK HARD! ROCK HARD! EISENWARENMESSE – SALONE INTERNAZIONALE DELLE FERRAMENTA Colonia, 25 – 28 settembre 2022 o
Spostamento straordinario in autunn
Koelnmesse S.r.l. - Viale Sarca 336/F, Edificio 16, 20126 Milano, +39 02 86961322, Fax +39 02 89095134, valentino.provera@koelnmesse.it, www.koelnmesse.it
Save e the Dat
15
NOTIZIE n In breve Per il kick-off 2022 Fervi sceglie il Museo Ferrari Un evento della durata di due giorni in cui fare un focus su strategie, attività di vendita e team building e celebrare i 44 anni di storia del brand con un nuovo catalogo. Così l’azienda di attrezzature professionali per il settore MRO (Maintenance, Repair and Operations) e per il fai-da-te ha inaugurato il 2022 della sua forza vendita e del suo management. Ai 50 partecipanti sono state presentate le novità e le strategie di vendita, ma soprattutto la nuova edizione del catalogo - la numero 44 - ora più leggero e fruibile. L’evento è stato anche un momento per rinforzare i valori di sportività e spirito di squadra attraverso attività di team building e per premiare le migliori performance del 2021, nella prestigiosa Sala delle Vittorie del museo del cavallino rampante. Protagonista dell’evento il Catalogo FERVI 44 che celebra i quarantaquattro anni di attività dell’azienda, incrementando le referenze e proponendo aggiornamenti tecnici ed estetici che ne migliorano la praticità e la fruibilità, ma soprattutto l’efficacia in fase di vendita grazie alle sezioni tematiche, alle icone parlanti e alla possibilità attraverso il QR code di approfondire le caratteristiche dei prodotti con supporti multimediali come video e tutorial. Inoltre, in linea con l’impegno dell’azienda in ambito sostenibilità sottolineato anche dalla recente certificazione ESG, il catalogo è stato realizzato in carta non trattata, proveniente da foreste gestite responsabilmente (certificate PEFC), garantendo il risparmio di CO2 e contribuendo alla salvaguardia del pianeta. Significativa la scelta del Museo di Maranello per rinforzare il legame con il territorio ed esaltare il messaggio principale dell’evento: l’importanza di fare squadra e del lavoro in team. I partecipanti hanno infatti potuto conoscere e apprezzare, attraverso la raccolta museale, la lunga storia di successi del brand italiano più famoso nel mondo, successi resi possibili da un intenso lavoro di squadra che va ben oltre la pista: la particolare sinergia che Fervi cerca di promuovere nella propria squadra commerciale. La passione per i valori del motorsport quali inclusività, competitività e sportività sono stati poi alla base della premiazione dei migliori agenti di vendita 2021.
Marcello Petrucci è il nuovo Direttore Generale di Fervi Fervi SpA, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che ieri, 1° febbraio, è stato nominato dal CdA il nuovo Direttore Generale, Ing. Marcello Petrucci. Con questa nuova nomina prosegue il processo di rafforzamento della governance del Gruppo. Nel suo nuovo incarico, l’ing. Petrucci è chiamato ad espandere la presenza del Gruppo in Europa, oltre che ad offrire una professionale mentorship al forte team manageriale che ha portato ai brillanti risultati ottenuti dal gruppo fino ad oggi. Petrucci ha maturato un’esperienza internazionale in aziende quali Datalogic, Gewiss, Caprari, ricoprendo ruoli apicali sia in Italia che all’estero.
16
Elettrocanali: è disponibile il nuovo Catalogo Generale edizione 2022-23 L’anniversario dei 50 anni ha trovato Elettrocanali più grande, meglio organizzata, con una produzione ampliata che oggi è presentata nel nuovo catalogo, rinnovato nella sua veste grafica, così come sul sito internet aziendale. Un progetto di innovazione costante accompagnato da migliori tecniche di produzione e da politiche di distribuzione moderne ed organizzate. Il nuovo slogan “l’evoluzione continua” comunica la filosofia di miglioramento costante e continuo, all’insegna del “Made in Italy”, uno dei punti cardini della società: la necessità di conferire al prodotto finale il valore aggiunto dell’innovazione e della concezione industriale del nostro paese. L’impostazione del nuovo catalogo fa tesoro dell’esperienza delle scorse edizioni e ne riprende i punti di forza: grafica chiara ed esaustiva, moderna, leggibile, ben illustrata e comprensibile, senza rimandi e note scritte in piccolo, a tutto vantaggio della facilità di consultazione. Le sezioni principali dedicate ai prodotti sono sempre quattro, identificate con diversi colori, a loro volta suddivise in 16 sottofamiglie in totale. In questa edizione sono stati introdotti numerosi miglioramenti con tabelle dati più complete, ma chiare e leggibili, e l’indice alfanumerico riportante i codici a barre di ogni articolo e delle sue varianti di colore. Il Catalogo propone già nelle pagine di apertura l’anticipazione delle novità introdotte, il sistema di installazione per impianti antincendio in colore rosso, la nuova serie di quadri da cantiere a 6 prese interbloccate e i raccordi morbidi per raccordo tubo/scatola, la nuova serie di spine e prese per uso domestico, le nuove clips fissatubo, i nuovi centralini da incasso con portella a chiusura a molla e chiave di sicurezza, nuovi centralini stagni e numerosi nuovi modelli di quadri da cantiere ASC. Particolare cura è stata anche dedicata al completamento di gamma, con l’introduzione di numerosi articoli e accessori complementari.
Pennelli Cinghiale ottiene il Rating di legalità dall’AGCM L’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del Rating, ha confermato a Pennelli Cinghiale il Rating di legalità, che attesta la solidità della società ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario. “Siamo il primo pennellificio italiano ad ottenerlo e questo ci riempie di orgoglio” commenta Eleonora Calavalle, che guida Pennelli Cinghiale con il ruolo di Ceo. “L’etica, la trasparenza e la correttezza che hanno sempre contraddistinto il nostro modus operandi oggi hanno un autorevole riconoscimento ulteriore, che sarà la base di nuove importanti iniziative che lanceremo nel corso di questo 2022. L’attestazione di AGCM sarà un ulteriore volano per noi per sostenere con sempre nuovi stakeholder la crescita che ci attende”.
Vimar riconosciuta come Marchio Storico di Interesse Nazionale Il Ministero per lo Sviluppo Economico - considerandola impresa nazionale di eccellenza, storicamente legata al territorio e con un marchio registrato o utilizzato continuativamente da almeno 50 anni - ha inserito Vimar nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Un prestigioso riconoscimento che corona oltre 75 anni di esperienza e tradizione che hanno fatto crescere l’azienda nel mondo. Fondata nel 1945 a Marostica (VI), dove tuttora progetta e produce, Vimar è oggi uno dei principali player italiani nel settore elettronico ed elettrico. Con oltre 12.000 articoli distribuiti in più di 100 nazioni, 200 milioni di pezzi prodotti all’anno, 1.300 persone, di cui 1.000 in Italia, 4 stabilimenti a Marostica, 9 filiali commerciali nel mondo, l’azienda è un punto di riferimento per coloro che cercano soluzioni performanti, qualità del prodotto, innovazione tecnologica ma anche un design in linea con le più attuali tendenze stilistiche. 17
NOTIZIE n In breve Superbonus: il tavolo delle libere professioni, “bloccare le frodi sì, bloccare i cantieri no” La legge di Bilancio 2022 ha confermato l’obbligo di asseverazione delle spese da parte dei professionisti introdotto con il D.L. n. 157/2021 (Decreto Antifrode), così come l’entrata a pieno regime dell’art. 28 del D.L. n. 4/2022 (Decreto Sostegni-Ter) e ha di fatto ridotto, al momento, la cedibilità dei crediti a un’unica possibilità. Si tratta di questioni su cui gli addetti ai lavori continuano a dibattere, cercando un confronto continuo e costante con le forze di governo, alla ricerca di soluzioni che possano essere sostenibili per tutte le parti. È in questo senso che va letta la sollecitazione unanime che emerge dal Tavolo delle libere professioni. Architetti e ingegneri si dichiarano “pronti alla massima collaborazione” con il governo e le forze politiche nella lotta al sistema fraudolento di cessione del credito, attivando azioni che siano “condivise e comuni al fine di raggiungere obiettivi concreti e certezze professionali”. L’invito punta a dar corso, quanto prima, ad un gruppo di lavoro con il governo, che possa trovare le soluzioni migliori a favore della collettività, applicando i correttivi necessari in modo organico e strutturale. Solo attraverso un percorso sinergico, di reciproco sostegno, si potranno declinare, infatti, interessi comuni e dare al tempo stesso, impulso alla semplificazione delle normative ed alla promozione delle due categorie, per segnare una ripresa economica concreta e duratura.
Würth Italia presenta il primo Würth Store Express Il primo Würth Express ha aperto a Roma in Corso Francia 199, nel pieno centro urbano della capitale, e presenta un assortimento di oltre 2.000 prodotti in pronta consegna tra quelli usati quotidianamente dai professionisti dell’Artigianato: il mix è pensato per offrire sempre gli articoli giusti per le esigenze di manutenzione quotidiana. Inoltre, il negozio consente di offrire l’intera gamma a catalogo Würth, con oltre 135.000 prodotti professionali, facendo pervenire la merce ai clienti direttamente su ordinazione. La grande novità dello store consiste nell’offerta di servizi innovativi, capaci di velocizzare il processo di acquisto dei clienti. Primo fra tutti il servizio Würth Locker, un distributore automatico posto all’esterno del negozio, che permette ai clienti di ritirare la merce ordinata 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per i clienti che hanno bisogno di prodotti anytime, anywhere. Per i clienti che non possono interrompere l’attività in cantiere, è invece stato pensato il servizio Instant Delivery, che prevede la consegna in cantiere o in officina della merce ordinata in negozio in sole 4 ore. Sarà attivo, tramite Würth APP, il servizio Clicca e Ritira, per ordinare prodotti Würth tramite APP e ritirarli in negozio in appena 1 ora e la funzione scanner, per velocizzare gli acquisti in negozio. All’interno del negozio anche un totem interattivo che, oltre a divulgare novità ed offerte del mondo Würth, permetterà ai clienti di procedere con acquisti self-made evitando la fila. 18
Colfert chiude il 2021 in forte crescita e premia il team con un bonus Colfert chiude il 2021 superando i 42 milioni di euro di fatturato, in crescita del +62% rispetto ai quasi 26 milioni del 2020. Lo scorso anno la società nata nel 1967 e specializzata nella distribuzione di soluzioni tecniche e servizi per i professionisti del serramento, ha iniziato un piano di espansione territoriale, finalizzando l’acquisizione di Varesina Accessori s.r.l. di Azzate e ampliando la presenza in Lombardia e Piemonte, con la nuova sede strategica in provincia di Varese. Sempre lo scorso anno anche il numero dei collaboratori è passato da 98 a 129 e nel 2022 il rafforzamento dell’organico continuerà in entrambe le sedi in Veneto e Lombardia. A seguito del risultato ottenuto grazie all’impegno e alla sinergia di ogni reparto, l’azienda guidata da Mirco Zanato ha deciso di premiare tutto il team Colfert con un bonus proporzionale alla presenza in azienda nell’ultimo periodo, che sarà erogato attraverso il piano welfare esistente da diversi anni. Un piano di investimenti, scelte finanziarie e organizzative hanno permesso l’incremento del fatturato nonostante la crisi delle materie prime e la conseguente problematica legata all’approvvigionamento dei prodotti. Investimenti e migliorie effettuati soprattutto nell’area logistica nel magazzino e in quella del servizio ai clienti con la consulenza in ambito detrazioni fiscali sui lavori effettuati e la cessione del credito. Il progetto denominato Bemaco è nato in collaborazione con un gruppo di aziende leader nel territorio ed è stato pensato per offrire ai propri clienti la possibilità di interfacciarsi con un ampio network di professionisti, di ricevere il supporto nella gestione delle pratiche legate ai bonus edilizi e di smobilizzare il credito da sconto in fattura a favore della liquidità. Colfert annuncia anche che quest’anno Yed, l’appuntamento fieristico dedicato ai professionisti del serramento, si svolgerà per la prima volta alla Fiera di Vicenza dal 5 al 7 maggio 2022.
Acimall Il Q4 2021 è stato estremamente positivo per le tecnologie per il legno Il mondo delle macchine, degli impianti, delle attrezzature e degli utensili per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, ha vissuto un 2021 estremamente “stimolante”, con una crescita degli ordini difficilmente immaginabile. Nel trimestre ottobre-dicembre gli ordini sono cresciuti del 41 per cento sullo stesso periodo 2020, grazie alla spinta di un ottimo più 60 per cento sul mercato interno e del 38,6 per cento registrato sui mercati mondiali. Una situazione che ha un rovescio della medaglia sul fronte della produzione, condizionata da difficoltà di reperimento, rincari e ritardi nei rifornimenti di materie prime e componenti che potrebbero interessare la prima parte dell’anno in corso. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall - l’associazione che riunisce i costruttori di tecnologie per il legno - su un campione statistico significativo rivela che il carnet ordini è pari a 6,1 mesi, un dato che non si riscontrava nelle analisi periodiche da molto tempo. La variazione dei prezzi nel 2021 è attestata al 5,2 per cento. I dati relativi all’ultimo trimestre dell’anno permettono di avere una visione del 2021 nel suo insieme: secondo l’Ufficio studi Acimall la raccolta degli ordini nei dodici mesi sarebbe cresciuta del 72 per cento rispetto al 2020. La crescita rimane comunque “importante” anche se confrontata con gli ordini raccolti nel 2019 (più 44,1 per cento). Se confrontiamo poi i dati “trimestre su trimestre” - ovvero il periodo ottobredicembre 2021 rispetto agli stessi tre mesi del 2019 - l’aumento degli ordini è stato del 46,1 per cento, dunque perfettamente in linea con il risultato registrato per l’intero 2021. 19
Scenari di mercato n
Smart Home Il 2021 anno della riscossa I dati diffusi dall’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano mostrano che il mercato si è attestato su valori superiori al periodo precendente la pandemia. A trainare il mercato gli elettrodomestici connessi e gli Smart Speaker e a seguire i dispositivi per la sicurezza, le caldaie, i termostati e i condizionatori connessi
20
Nel 2021 il mercato della Smart Home ha ripreso a correre e
settore, sia sul fronte della domanda che su quello dell’offerta”,
grazie a un incremento del +29% rispetto al 2020, supera i
afferma Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet
livelli pre-Covid e raggiunge quota 650 milioni di euro, pari a
of Things. “Le aziende hanno consolidato strategie e modelli
11 euro in media per abitante. È uno dei risultati della ricer-
di business basati sulla servitizzazione e il pay-per-use, con
ca sulla Smart Home dell’Osservatorio Internet of Things della
il passaggio dalla vendita del solo hardware alla proposta di
School of Management del Politecnico di Milano presentata il
servizi aggiuntivi, come abbonamenti mensili per servizi di
18 febbraio nell’ambito del convegno “La Smart Home ripren-
tele-assistenza e manutenzione della caldaia, rilevazione di
de a correre e apre la porta ai servizi”. Lo studio rileva anche
movimenti sospetti in casa e chiamate di emergenza, monito-
che la crescita avrebbe potuto ancora più elevata (+45%) se
raggio della forma fisica e assegnazione di allenamenti perso-
non avesse subito l’impatto della carenza di semiconduttori e
nalizzati. Ma anche assicurazioni pay-per-use per proteggere
materie prime, che ha pesato per 75 milioni di euro di mancate
la casa dai furti attivabili anche solo per brevi periodi con tariffa
vendite. “Nell’ultimo anno è aumentato il livello di maturità del
a consumo”.
La casa intelligente sempre più al centro dell’interesse
tervento in caso di guasti, servizi cloud per archiviare video
Lato consumatore sono due i dati significativi emergenti
e immagini. E in futuro, il 77% di chi desidera oggetti smart è
dall’Osservatorio del Politecnico: la conoscenza del concetto
interessato ad attivare nuovi servizi, come analisi dei consumi
di Smart Home presso il grande pubblico è sempre più diffusa
energetici, installazione e assistenza/manutenzione”.
e anche l’uso di dispositivi intelligenti. Il 74% dei consumatori ne ha sentito parlare almeno una volta (era il 69% nel 2020, il
Il mercato in cifre
68% nel 2019 e il 59% nel 2018). La pubblicità in TV è la pri-
A guidare il mercato sono gli elettrodomestici connessi con
ma fonte di conoscenza per gli italiani (51%, +19% rispetto al
una quota pari al 21% (135 milioni di euro) e un tasso di cresci-
2020), registrando la crescita più importante tra le diverse fonti
ta del +35%, grazie a un progressivo ampliamento dell’offerta
di informazione a disposizione del consumatore, a seguire in-
e al boom di vendita di alcune tipologie di piccoli elettrodome-
ternet (34%), il passaparola tramite conoscenti (26%) e i social
stici come robot aspirapolvere e purificatori d’aria.
network (20%). Parallelamente, cresce la diffusione degli og-
Seguono gli smart speaker, un comparto da 130 milioni di
getti smart nelle case: il 46% delle persone possiede almeno
euro (20% del mercato, +25%). In questo ambito gli acquisti si
un dispositivo connesso, dato in costante crescita rispetto ai tre
stanno orientando sempre più su dispositivi dotati di display,
anni precedenti (43% nel 2020, 42% nel 2019, 41% nel 2018),
che rappresentano il 25% degli speaker venduti nel 2021 e
in particolare i più giovani, tra i 18 e i 34 anni (63%) e coloro
il 40% in termini di valore. Nella ricerca dell’Osservatorio IoT
che hanno una maggiore familiarità con le tecnologie (78%).
si rileva però che resta molto da fare per abilitare una vera
Le motivazioni che spingono all’acquisto sono principalmente
integrazione con la Smart Home, visto che in Italia solo l’11%
legate al comfort (38%), alla sicurezza (22%) e alla possibilità
dei possessori di smart speaker utilizza questi dispositivi per
di controllare a distanza i dispositivi connessi (14%). “Sul fonte
gestire altri oggetti smart in casa. Appaiono in forte ripresa le
della domanda, il consumatore si dimostra sempre più inte-
soluzioni per la sicurezza, che si posizionano al terzo posto nel
ressato alla possibilità di gestire da remoto gli oggetti smart in
mercato (19%, 125 milioni di euro), con una crescita del +20%
casa e di attivare servizi e funzionalità avanzate”, commenta
che, però, ancora non permette loro di colmare il gap rispetto
Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things.
al 2019. Lo scorso anno questo mercato è stato trainato da
“Il 12% di chi ha dispositivi connessi in casa ha già attivato
soluzioni hardware quali videocamere, sensori per porte/fine-
un servizio aggiuntivo. Soprattutto vigilanza privata, pronto in-
stre e serrature connesse, anche se si osservano sempre più
21
Scenari di mercato n offerte legate ad abbonamenti che consentono di archiviare su
gistrato nel 2020 (125 milioni di euro, +29%) grazie al ritorno
cloud immagini e video, di fare chiamate automatiche di emer-
dei clienti nei negozi e al crescente interesse verso la possibi-
genza o attivare servizi di pronto intervento in caso di allarme.
lità di gestire da remoto dispositivi ed elettrodomestici connes-
Promettente il fatto che il consumatore pone l’aumento della
si in casa. Anche la filiera tradizionale ha osservato una forte
sicurezza in casa al primo posto tra i motivi che contribuireb-
crescita nel 2021 (+40%, 245 milioni di euro), grazie in primis
bero alla scelta di acquistare oggetti smart in futuro (44% dei
alla spinta data dagli incentivi, Ecobonus su tutti. Rimangono
rispondenti). Seguono, in termini di incidenza sulle vendite, le
limitate per il momento le vendite di utility, assicurazioni e tel-
caldaie, i termostati e i condizionatori connessi per la gestione
co, anche se, soprattutto per le prime due, è stato un anno di
del riscaldamento e della climatizzazione con 110 milioni di
rilancio sul fronte delle nuove offerte per la casa.
euro (17%, +45% rispetto al 2019), l’area che cresce di più nel mercato, favorita in particolare dalla vendita di numerose
Le tecnologie a servizio della casa intelligente
caldaie connesse, spesso abbinate ai termostati smart, che
Prosegue anche l’evoluzione delle tecnologie abilitanti per la
beneficiano di incentivi Superbonus ed Ecobonus, e dalla pos-
Smart Home. In particolare, nel corso del 2021 si è consolidato
sibilità di ottenere benefici nel risparmio energetico e comfort.
lo sforzo delle aziende membri della Connectivity Standard Al-
La rimanente quota del mercato è costituita da casse audio
liance (CSA) verso la stesura delle specifiche di Matter, il nuo-
(9%, +20%), lampadine (8%, +25%), le smart plug (prese elet-
vo protocollo per l’interoperabilità della Smart Home, seppur in
triche, 2%, +30%) e dispositivi per gestire tende e tapparelle
ritardo sulla timeline definita nel 2020. “Le prime dimostrazioni,
da remoto (2%, +45%).
presentate al CES di Las Vegas a inizio 2022 testimoniano il buon livello di avanzamento delle specifiche definite ad oggi”,
22
I canali di vendita
afferma Antonio Capone, Responsabile scientifico dell’Osserva-
Il 2021 segna una forte crescita di tutti i canali di vendita. Gli
torio Internet of Things, “e la crescente maturità della tecnologia
eRetailer hanno continuato a cavalcare la forte spinta agli ac-
a supporto degli standard presenti sul mercato. I primi prodotti
quisti online, osservando ancora una volta un ottimo tasso di
“Matter-compliant” sono attesi probabilmente per fine 2022, la-
crescita (+25%) e raggiungendo quota 225 milioni di euro a
sciando tempo ai produttori di concentrarsi sulla definizione de-
fine 2021 (35% del mercato). I retailer multicanale hanno au-
gli elementi differenziali di prodotti e servizi annessi per riuscire
mentato sensibilmente il valore di fatturato rispetto a quello re-
a emergere nel nuovo scenario di Smart Home integrata”.
DAL MERCATO
Italchimici
Nasce il sistema tintometrico Italcromie A rendere accattivante questa mazzetta di colori, innovazioni come le 87 tinte a risparmio energetico, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”
La storica azienda umbra conferma la sua innata vocazione al colore mettendo a disposizione della sua clientela un sistema di ultimissima generazione, avvalendosi delle più innovative tecnologie nell’ambito della formulazione e della ricerca del colore. Sedici paste coloranti a base acqua sono sufficienti a realizzare le oltre 1000 tinte della Italcromie Collection e molte altre varianti, comprendendo anche l’intera cartella NCS. L’accattivante mazzetta colori di Italchimici offre un ampio raggio di proposte per interni ed esterni, per i quali sono previste anche 87 tinte a risparmio energetico. Si tratta di un rivoluzionario ventaglio di colori che permettono un abbattimento della temperatura della facciata di un edificio fino a 15-20 gradi centigradi consentendo un risparmio in termini di costi di condizionamento interno di oltre il 20%. Dal punto di vista dei campi di applicazione, Italcromie prevede la colorazione di pitture da interno, esterno, smalti ad acqua ed al solvente, e va a coprire il fabbisogno del punto vendita con la consueta professionalità unita all’attenzione per il prezzo finale. Diverse anche le opzioni per quanto riguarda le macchine tintometriche, con sistemi manuali o automatici di varie tipologie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivendita. Completano la gamma delle attrezzature i mixer agitatori e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”, in grado di fornire sul proprio smartphone la giusta formulazione della tinta appena letta. Sicuramente innovativa anche la proposta commerciale con formule studiate allo scopo di non gravare sul bilancio del cliente, ma di consentire comunque l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito dell’acquisto di beni strumentali.
Parlando anche di come il sistema Italcromie si presenta all’utilizzatore finale, la nuova livrea nera con la goccia multicolore racchiude il messaggio di eleganza e ricerca del gusto per l’armonia dei colori che sta alla base della filosofia dell’azienda. Da metà maggio, quindi, i clienti Italchimici potranno chiedere al loro agente di zona informazioni su questo utilissimo strumento di valorizzazione del proprio punto vendita, contando sull’affidabilità e sulla competitività che da sempre hanno identificato la gamma dei prodotti dell’azienda di Foligno. Oggi più che mai Italchimici è….Chimica & Colore!!!
23
I PROTAGONISTI n
BOSSONG
I 60 ANNI? UN TRAGUARDO E UN TRAMPOLINO VERSO IL FUTURO Quest’anno l’azienda celebra gli 85 anni dalla fondazione e i 60 anni dall’acquisizione da parte della famiglia Taddei. E lo fa alla sua maniera: investendo. Nella consapevolezza che questa è la strategia che le ha consentito di posizionarsi ai vertici del mercato Coraggio, impegno e lavoro di squadra. Questo il denominatore comune, la cifra, che contraddistingue il percorso di Bossong da quando - era il 1962 - la famiglia Taddei decise di acquisire l’azienda fondata nel 1952 da Carl Bossong dopo il suo trasferimento in Italia. Questo passaggio di proprietà segna l’inizio della gestione 100% italiana che ha portato l’azienda a presentarsi al traguardo dei 60 anni forte di un solido posizionamento nel mercato dell’edilizia, ottenuto grazie ai continui investimenti in ricerca e innovazione nel campo del fissaggio meccanico, a sparo e dell’ancoraggio chimico. Oggi Bossong si muove con disinvoltura in Italia, ma anche in Sudamerica e nei Paesi del Golfo, dal Portogallo
1937 - 2022 Le tappe della storia di Bossong 1937
Fine anni ’50
Baviera Carl Bossong fonda la Bossong-Werk GmbH (produzione di componenti per il settore automobilistico).
Bossong incontra la famiglia Taddei, proprietaria della “Industria Elettrochimica Bergamasca srl” di Longuelo (BG), specializzata in lavorazioni di zincatura.
1944 Dopo essersi trasferita a Lintorf (vicino Düsseldorf), nel dopoguerra l’azienda converte la propria attività dal settore automotive a quello delle macchine chiodatrici e dei fissatori. In un momento di grande fermento per il mondo dell’edilizia, utilizza il sistema di funzionamento di una pistola per lo sparo guidato di un chiodo nel calcestruzzo, nonché per fissare profilati di acciaio e listoni di legno.
1951 Viene messa a punto una chiodatrice a sparo più efficiente ed economica perché composta da un minor numero di elementi e depositato un brevetto negli Stati Uniti.
1952 Carl esce dalla Bossong Werk GmbH (che nel 1950 aveva ceduto in parte e che si chiamerà poi Tornado) e si trasferisce in Italia fondando la Bossong SpA. La produzione viene decentrata a Ponte San Pietro (BG).
1956 Carl Bossong costituisce la “Bossong Gesellschaft” e inizia a commercializzare prodotti per l’edilizia.
24
1962 La famiglia Taddei acquisisce la Bossong SpA. e la affida alla guida della nuova di Luciano Taddei, figlio di Emilio Taddei, fondatore dell’Industria Elettrochimica Bergamasca.
1968 Bossong SpA e Industria Elettrochimica Bergamasca sas dei f.lli Taddei si fondono, mediante l’incorporazione di quest’ultima. Nasce il logo con la E e la B ad indicare l’unione di Elettrochimica e Bossong.
Anni ’70 La costruzione del nuovo stabilimento di Curno (Bergamo) permette di implementare la gamma dei prodotti Bossong, sia con l’importazione sia con la produzione interna (ancoranti meccanici per carichi medio pesanti e tasselli in nylon e viti per il fissaggio leggero).
Anni ’80 La produzione si concentra sempre più internamente, con macchine realizzate dai tecnici Bossong, così come le attività di progettazione e sviluppo di prototipi di nuovi prodotti.
a Bangkok, dal Qatar all’America Latina. E lo fa mantenendo
Ricerca e innovazione
un forte radicamento nel territorio orobico, che ospita il suo
Nonostante le difficoltà del periodo, Bossong continua a
headquarter e che è parte costitutiva della sua identità.
proiettarsi nel futuro e si prepara a perseguire nuovi obiettivi
Facendo proprio il motto “mola mia” scelto dai territori della
di crescita, andando ad investire in infrastrutture e impianti.
bergamasca falcidiati dalla Pandemia per ribadire la propria
All’attuale polo industriale di 5.200 mq di superficie coperta,
forte volontà di rivalsa, Bossong ha continuato, anche nei mesi più complessi, a lavorare con passione per garantire continuità alle forniture e all’operatività dei cantieri. Il traguardo dei sessant’anni viene vissuto da Andrea e Michele Taddei, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Commerciale dell’azienda, come “un’eredità importante che nostro padre ci ha lasciato”. Da qui “la responsabilità, ma anche il desiderio, di metterla a frutto. L’unico modo per farlo è guardare avanti, lavorando a fianco dei nostri collaboratori che grazie al loro impegno e alla loro professionalità ci danno il coraggio di continuare ad investire in questa meravigliosa azienda”. Il tributo ai dipendenti, come “vero motore del successo”, non è di maniera. “Siamo convinti”, tengono a sottolineare i fratelli Taddei, “che i nostri dipendenti siano una risorsa di ingegno e manualità da valorizzare e gratificare, riconoscendone la dedizione. Alcuni nostri collaboratori sono con noi da 30 e anche da 40 anni. E questo premia un modello di gestione basato sulla crescita professionale e sul coinvolgimento di tutti”.
Anni ‘90 L’azienda si sposta a Treviolo (BG). Il fissaggio chimico diventa core business, prima attraverso l’importazione, poi con la produzione della prima resina epossidica con macchinari manuali e semiautomatici, e, infine, attraverso la produzione industrializzata anche con nuove linee di resina poliestere e vinilestere.
talliche nel manufatto, studiata per garantire il rispetto dell’esistente (restauro). Il legame di Bossong con il mondo del restauro porta Michele Taddei a ricoprire la carica di Vicepresidente di Assorestauro dal febbraio 2009 all’aprile 2015.
2005 Bossong si trasferisce nell’attuale sede di Grassobbio (BG).
1994 Luciano Taddei è affiancato dai figli Andrea e Michele nel Consiglio di Amministrazione della Società.
29 luglio 2009 Bossong riceve il suo primo ETA European technical approval per la resina vinilestere V-Plus, che, dopo diversi aggiornamenti e integrazioni, resta oggi fiore all’occhiello della gamma di ancoranti chimici.
2012 Bossong festeggia i 50 di attività, ma piange la perdita del suo fondatore Luciano Taddei.
2013 Bossong ottiene la nuova certificazione europea in ambito sismico con un ETA della resina epossidica Epoxy21 per installazioni di barre filettate ad uso strutturale in aree di alta sismicità livello C2. È prima in ambito sismico a testare e certificare la progettazione e l’applicazione.
2000 Nasce l’ancoraggio Bossong, una specifica soluzione per il consolidamento strutturale tramite inserimento di barre me-
2022 Viene acquisito un nuovo capannone di 3 mila mq dove verrà trasferita la logistica con impianti di pallettizzazione interamente automatizzati.
25
I PROTAGONISTI n articolati in uffici, spazi vendita, reparti di produzione, officina
trezzature periodicamente tarate e sottoposte a controlli che
per la riparazione degli attrezzi, sala prove e collaudo, labo-
viene utilizzata per le prove e il collaudo della maggior parte
ratorio chimico, si è di recente aggiunto un nuovo capannone
dei suoi prodotti. “La nostra propensione per l’innovazione”,
di 3 mila mq che, dal prossimo ottobre, ospiterà la logistica.
spiega Michele Taddei, Direttore Commerciale, “ha un unico
“Il nuovo magazzino”, annuncia l’AD Andrea Taddei, “sarà
obiettivo: dar vita a soluzioni che siano allo stesso tempo si-
completamente automatizzato, con soluzioni integrate di ulti-
cure e all’avanguardia, efficaci anche negli scenari di cantie-
ma generazione per assicurare la massima efficienza nell’e-
re più complessi.
vasione degli ordini.
Non a caso siamo stati i primi al mondo ad ottenere la certifi-
Il capannone originario sarà riconvertito all’ampliamento del-
cazione antisismica sugli ancoraggi chimici per barre filetta-
le linee produttive e a nuovi spazi dedicati ai laboratori di
te. Senza dimenticare che tra i nostri punti di forza ci sono gli
ricerca e sviluppo, perché la nostra proiezione deve essere
interventi legati ai beni culturali, dove la forza strutturale degli
sempre verso il futuro”. Non da oggi, infatti, l’azienda indi-
ancoraggi deve convivere con la delicatezza dei materiali an-
vidua nelle attività di ricerca e sviluppo uno dei propri fiori
tichi, garantendo sia tenuta, che flessibilità… è un settore di
all’occhiello e un’insostituibile asset.
cui siamo particolarmente orgogliosi”.
Il know how acquisito negli anni le ha consentito di proporsi al
26
mercato con soluzioni innovative per i sistemi sia meccanici
La sfida della sostenibilità
sia chimici, e per le macchine utilizzate nelle operazioni di
In questo traguardarsi al futuro rientra a pieno titolo anche
fissaggio, ma anche di garantire ai propri clienti un supporto
l’impegno a traghettare l’azienda verso un modello produttivo
tecnico e progettuale che spazia dalla scelta del prodotto di
più sostenibile. La prova tangibile che questo è un caposal-
fissaggio più idoneo al tipo di applicazione richiesto alla fase
do della strategia dell’azienda è la copertura di 1.000 mq di
di posa dove, in presenza di particolari e situazioni comples-
pannelli fotovoltaici.
se, si può anche arrivare alla messa a punto di un sistema
Fornisce quasi 200.000 kWh all’anno con una potenza di cir-
“fatto su misura”. A garanzia della qualità dei propri prodotti,
ca 140 kW e permette all’azienda di abbattere i consumi di
l’azienda si è dotata di una propria sala dotata di moderne at-
energia fossile di oltre il 50%.
27
I PROTAGONISTI n
RICA LEWIS® WORKWEAR SINERGIE CON I DISTRIBUTORI E SOSTENIBILITÀ Walter Mughini, che dal novembre scorso ha assunto l’incarico di Direttore Commerciale, svela che queste sono le due sfide che l’azienda si propone di affrontare nel breve e nel medio periodo per continuare ad ampliare la platea di utenti che identificano il brand come un punto di riferimento per qualità e affidabilità Essendo a inizio anno, la domanda è d’obbligo: qual è il bilancio 2021 in termini di evoluzione del fatturato rispetto all’anno precedente, ma anche di posizionamento sul mercato del marchio Rica Lewis® Workwear? Malgrado la pandemia da Covid-19 abbia generato uno shock economico senza precedenti, che ha colpito immediatamente e duramente l’economia reale nel 2020, la nostra azienda ha visto, nel 2021, aumentare in modo considerevole il fatturato e il numero di clienti nella linea workwear. Questo ottimo risultato, certamente generato da un posizionamento chiaro dell’azienda attorno ad un capo d’abbigliamento da lavoro, quale il jeans, che è sempre più utilizzato in ogni setDopo aver incrementato in modo importante sia il fatturato sia il numero dei clienti grazie a una strategia che trova nella passione per la qualità e nella continua innovazione del prodotto due pilastri fondanti, l’azienda ha chiuso il 2021 affidando a Walter Mughini l’incarico di Direttore Commerciale. A lui abbiamo chiesto qualche anticipazione sulle strategie che intende mettere in campo. Ecco cosa ci ha risposto. Che azienda ha trovato quando ha assunto l’incarico di Direttore Commerciale lo scorso novembre? Quali sono i punti forti che punta a valorizzare e quali le sfide che intende affrontare? Ho visto in Rica Lewis un’azienda sana, costruita attraverso l’impegno di diverse generazioni con l’aiuto di persone capaci e preparate, costantemente impegnate nel perseguire gli obiettivi imprenditoriali senza mai perdere di vista i valori aziendali fondanti che si possono riassumere in queste semplici parole: rispetto e responsabilità nei confronti del consumatore, integrità e sobrietà nei comportamenti, lealtà e fiducia nei confronti dei colleghi e dei collaboratori. I veri punti di forza di questa azienda sono la passione per la qualità, la ricerca e la continua innovazione sia nei materiali che negli stili di vita. La sfida principale che affronteremo negli anni a venire sarà quella di essere ancor più vicini ai nostri consumatori attraverso sinergie con i distributori e perseguendo tutta la filiera dell’ecosostenibilità.
28
tore e si contraddistingue per robustezza, resistenza all’usura, trattato con fibre elasticizzate “Fibreflex” che ne migliorano la vestibilità. Ci siamo quindi ritagliati un importante spazio come gli specialisti nell’abbigliamento da lavoro moderno dove i particolari e la cura dei dettagli rendono i capi di Rica Lewis irrinunciabili. Alcuni modelli multitasche, porta-utensili (martello, metro, chiodi, ginocchiere ecc), mantengono caratteristiche di vestibilità specifiche che consentono comunque la completa libertà e sicurezza di movimento. Secondo dati raccolti in una precedente intervista nel 2020 il marchio Rica Lewis® Workwear è arrivato a coprire più del 20% del fatturato totale dell’azienda. Ci sono state variazioni nel 2021? Quali sono gli obiettivi 2022 in termini di incidenza di questo marchio sul fatturato totale? Nel 2021, in contesto di crescita generale del fatturato sull’anno precedente, l’incidenza della linea è leggermente aumentata dimostrando una particolare vitalità. Auspichiamo, considerando l’importanza strategica per l’azienda del canale, che questa crescita continui anche nel 2022 grazie soprattutto alle nuove categorie merceologiche che lanceremo. Com’è strutturata la vostra rete di agenti? Quali sono i canali distributivi che serve e quali i servizi e il supporto che offre alla clientela? La Rica Lewis® Workwear ha una rete di agenti distribuita su tutto il territorio italiano costituita da una ventina di agenzie e
una cinquantina di collaboratori, tutti professionisti con forti conoscenze del mercato che adeguatamente formati hanno competenze specifiche riguardo l’abbigliamento da lavoro e sono in grado di consigliare, ed indirizzare il cliente verso la migliore scelta di assortimentale. Questa Rete Vendita, si occupa anche di fornire consulenza al cliente riguardo l’esposizione del prodotto e la collocazione dello stesso all’interno del punto vendita, sia che si tratti di una rivendita di materiali edili, una ferramenta oppure un colorificio o un negozio specializzato in sicurezza sul lavoro. In tema di novità, può darci qualche anticipazione su come intendete far evolvere la gamma a marchio Rica Lewis® Workwear? Quando sono programmati i lanci di nuovi prodotti, in quali canali verranno veicolati e quali sono le attività di marketing e comunicazione con cui verranno supportati? Non posso svelarvi le novità che abbiamo in cantiere. Posso però confermare che sono finalizzate a coprire sempre un maggior numero di consumatori grazie ad innovazione ed accessori. Prevediamo finalmente una riunione in presenza di tutta la nostra forza vendita nel mese di aprile in concomitanza quindi dei lanci delle nuove collezioni che manterranno l’attuale distribuzione supportata da nuovi materiali POP, un piano media ben definito, fiere di settore e comunicazione sui canali social e dedicati. Rica Lewis® Workwear viene oggi veicolato in diversi canali, negozi di ferramenta e utensilerie, rivenditori di materiali edili, garden e vivai, colorifici e negozi di vernici, negozi di abbigliamento da lavoro e alcuni tra i principali grossisti. Quale tra questi canali ha performato meglio nel 2021 e su quale fra questi quale andrete a puntare nel 2022? Grazie alle peculiarità del prodotto le performance sono state uniformi su tutti i canali presenti nel nostro portafoglio dimostrando come il nostro prodotto sia trasversale e fruibile in tutti gli ambienti di lavoro.
29
I PROTAGONISTI n
IL 2022 DI VEBEX?
ALL’INSEGNA DELLE NOVITÀ Un nuovo marchio - 4k5 - le nuove linee che andranno ad arricchire il catalogo Laserliner, gli investimenti in comunicazione…Questi alcuni dei temi affrontati nell’intervista a Benedetto Notararigo, titolare e fondatore dell’azienda specializzata nella distribuzione Vebex ha aperto l’anno con un meeting di due giorni svoltosi
Come sono state accolte le tante novità che avete annun-
a metà gennaio presso l’Hotel Excelsior di Magenta (Mi) con
ciato nel meeting con la forza vendita?
l’obiettivo di presentare alla propria rete di vendita le tante
Con grande interesse e anche con l’entusiasmo scaturito
novità di prodotto, ma come vedremo più avanti, anche di
dalla consapevolezza che quest’anno Vebex sarà ancora più
portafoglio marchi che caratterizzeranno il suo approccio al
competitiva sul mercato proprio grazie alle tante novità che
mercato nel 2022. Ecco le anticipazioni che abbiamo rac-
andrà a proporre. La gamma di Laserliner viene declinata in
colto incontrando Benedetto Notararigo, fondatore e titolare
due cataloghi dedicati rispettivamente alla Black Line desti-
dell’azienda di Ossona, in provincia di Milano.
nata al professionista e alla Orange Line che comprende gli articoli rivolti al grande pubblico già oggi presenti nelle ca-
30
Comincerei chiedendole di presentare brevemente la vo-
tene più importanti della grande distribuzione specializzata.
stra rete vendita
Quest’anno Laserliner vede la gamma dei misuratori di tem-
Vebex è presente in tutto il territorio nazionale grazie a una
peratura arricchirsi di una linea di strumenti specifici per il
rete di 22 agenzie.
barbecue che possono essere connessi allo smartphone in
Ciascuna nella propria area di competenza segue le Ferra-
modo, ad esempio, da aggiornare sullo stato di cottura e an-
menta, le rivendite di materiali edili e i colorifici. La grande di-
che da avvertire quando il ciclo di cottura è compiuto. Un’al-
stribuzione specializzata viene invece seguita centralmente
tra novità riguarda l’inserimento di strumenti per gli HCCP per
e da me direttamente.
la misurazione delle temperature dei tavoli nei supermercati
e nelle celle frigorifere e anche degli alimenti. Si rivolgono al mondo degli HCCP anche le nuove lampade magnetiche, facilissime da posizionare nelle cucine e sulle cappe, o da testa che assicurano ottimali condizioni di visibilità e la piena operatività a chi sta cucinando perché lasciano le mani libere. Infine, sempre Laserliner propone una gamma di misuratori dell’umidità e dell’aria che copre le esigenze dell’utente professionale, ma anche del privato. Come si inseriscono questi prodotti nell’ambito dell’offerta Laserliner? In seguito alla Pandemia, il tema della qualità dell’aria è diventato estremamente rilevante in tutti gli ambienti, lavoro, casa e locali pubblici. La nuova linea va quindi a soddisfare questo bisogno. Si compone di dispositivi che consentono di
stiamo portando avanti altri contatti. In prospettiva non esclu-
monitorare la presenza di virus, ma anche di gas, come ad
do di arrivare a proporla anche nel canale delle Farmacie
esempio la CO2 nelle officine, segnalando tempestivamen-
che abbiamo individuato come affine. Si tratta di un canale
te l’eventuale superamento delle soglie pre-impostate. Sono
nel quale al momento Vebex non è presente e per questo,
presenti anche strumenti che misurano le variazioni dell’umi-
se dovessimo decidere di fare questo passo, dovremo prima
dità in modo da garantire ambienti salubri. Dopo averla lan-
predisporre un’organizzazione dedicata.
ciata in Giappone, Laserliner si accinge a proporla anche sui mercati europei, dove sarà disponibile a partire da marzo.
Mi pare però che la grande novità sia il marchio 4K5. A chi è destinato e quali sono le merceologie che propone?
Per quanto riguarda l’Italia, quali sono i canali in cui pen-
Il marchio 4k5 è espressione del know how maturato in oltre
sate di veicolare questi dispositivi?
25 anni da Laserliner nella messa a punto di soluzioni capa-
La gamma è strutturata per soddisfare sia i professionisti che
ci di soddisfare le esigenze del cantiere sotto l’’aspetto del-
gli utilizzatori finali. Per questo andremo a veicolarla nelle fer-
le funzionalità, ma anche della robustezza e della praticità
ramenta, nei centri edili e nella grande distribuzione specia-
e comodità di utilizzo. Tre i segmenti coperti dalla gamma
lizzata. Abbiamo già chiuso un accordo con la catena Obi e
a marchio 4K5: Misurazione, Taglio e Illuminazione. 4K5 si rivolge ai professionisti e agli utilizzatori finali e interpreta anche le nuove modalità di utilizzo andando ad offrire funzioni intelligenti, come ad esempio le App per smartphone per il controllo a distanza delle lampade più grandi, o i connettori Usb-C che consentono di utilizzare un alimentatore standard per ricaricare i dispositivi. Nel Taglio, le fondine che accompagnano i coltelli sono un esempio di come sia stato messo a frutto il know how maturato da Laserliner per superare alcune delle criticità riscontrate dagli utilizzatori. Le fondine proposte da 4K5 per i propri coltelli possono essere indossate verticalmente, orizzontalmente o anche trasversalmente sui pantaloni in modo da escludere ogni interferenza con la seduta. I misuratori e le livelle 4K5 soddisfano l’esigenza di varie categorie di professionisti - dal falegname all’elettricista, dall’idraulico al serramentista - di avere un prodotto meccanico, facile da utilizzare e robusto e rappresentano il completamento della gamma offerta da Laserliner. Come verrà sostenuto il lancio di questa e in generale delle altre novità a livello di comunicazione? Abbiamo programmato una campagna adv che prevede sia la tv che la carta stampata, in primis le riviste di settore. Aggiungo anche che anche la nostra rete agenti giocherà un ruolo
31
I PROTAGONISTI n biamo, ad esempio, messo a punto formule di pagamento particolarmente vantaggiose per i nuovi clienti che decidono di trattare una gamma completa. Questo per consentire loro di sperimentare i nostri prodotti senza avere un immediato esborso finanziario. E per quanto riguarda Futura? Si tratta di un’azienda che propone una gamma completa di mascherine che vengono prodotte esclusivamente in Italia e con macchine di sua produzione. L’azienda nasce infatti come produttrice di macchine per la produzione di mascherine. In queste settimane è in atto una campagna pubblicitaria che prevede una pianificazione sui principali canali televisivi, La7, Rai 5 e altri canali Rai e che ha come protagoniste le mascherine FFP2 e le chirurgiche. Oggi un problema trasversale è quello della difficoltà di approvvigionamento. Cosa ha da dire al riguardo? Umarex, cui fanno capo i marchi Laserliner e 4k5, si è organizzata per tempo e grazie a un investimento davvero considerevole in merci stoccate a magazzino nel 2021 ci ha messo importante nel presentare e argomentare questa come tutte
nella condizione di evadere il 100% degli ordini ricevuti. Il
le altre nostre novità. Saranno loro, ad esempio, a gestire il
budget messo a disposizione per i prossimi anni, mi con-
calendario degli eventi che prevedono l’utilizzo del Van - un’al-
sente di affermare che siamo sicuri di continuare a garantire
tra importante attività di marketing di quest’anno - che è stato
la disponibilità del prodotto e la piena evasione degli ordini.
allestito con tutte le nostre novità. Ci consentirà di raggiungere
Ricordo infine che abbiamo implementato un’assistenza che
i diversi punti vendita e di curare la formazione degli addetti
nel post vendita copre il cliente nel trasporto e nella ripara-
alla vendita, ma anche di organizzare eventi volti a illustrarne
zione a che in questo momento, anche tenendo conto della
caratteristiche e modalità di utilizzo rivolti agli utilizzatori finali...
garanzia legale, tutti i prodotti Laserliner e 4K5 sono coperti
Abbiamo anche pensato alle restrizioni anticontagio: sul van
da 4 anni di garanzia. Vale sia per i privati che per i profes-
verranno ammesse due persone per volta in modo da evita-
sionisti, per i quali notoriamente la garanzia legale ha durata
re assembramenti e garantire la totale sicurezza. Il risvolto
di 1 solo anno.
positivo è che in questo modo si creano le condizioni ideali per un approfondimento del prodotto estremamente puntuale. Protagonisti della nostra comunicazione saranno anche i social. Ogni settimana proporremo una campagna mirata e presenteremo a rotazione i diversi prodotti. Non solo, sul canale Laserliner Press and Test di YouTube sono raccolti i video di presentazione dei diversi dispositivi. Ci rivolgiamo all’utilizzatore finale con l’obiettivo di stimolare il suo interesse e spingerlo a rivolgersi ai nostri rivenditori per l’acquisto. Concludo ricordando che sul nostro sito sono disponibili foto, video e anche scheda prodotto,scheda tecnica e istruzioni in ben 27 lingue! Avete previsto altre forme di supporto per il punto vendita? Su tutti i marchi distribuiti e su tutti i prodotti Vebex è disponibile a fornire un espositore pre configurato. Ovviamente, siamo anche disponibili a fornire un espositore personalizzato ai rivenditori che in base all’esperienza e al turn over decidono di puntare su assortimenti mirati. Abbiamo anche predisposto delle promozioni a livello di prodotto e commerciali. Ab-
32
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
INNOVAZIONE E CERTIFICAZIONI, I DUE PILASTRI DELLA STRATEGIA DI CRESCITA DELLE AZIENDE La prima consente di elevare le performance, ma anche di proporre formulazioni meno impattanti sull’uomo e sull’ambiente, le seconde sono sempre di più la conditio sine qua non per essere presi in considerazione da una platea sempre più allargata di utilizzatori che ha imparato ad utilizzarle come parametro di scelta. E questo anche grazie allo sforzo comunicativo messo in campo dei diversi player. Come già nel 2020 anche lo scorso
oltre ogni rosea aspettativa e non certo
colare che ha risentito dei precedenti
anno questo mercato ha beneficiato
a scapito dell’ancoraggio meccanico.
mesi di incertezza legati alla pandemia
delle ricadute positive dei bonus fiscali.
Tuttavia, è fuor di dubbio che ormai
ma anche degli effetti dei provvedi-
Il dato rilevante è che questa crescita
da parecchi anni l’ancorante chimico
menti del Governo in ambito edilizio”.
ha rappresentato un vero e proprio am-
sta rimpiazzando quello meccanico in
In merito agli equilibri tra le due cate-
pliamento del suo complessivo volume
diversi ambiti grazie alla sua maggiore
gorie di sistemi di fissaggio Fior ritiene
di affari, visto che ha riguardato sia il
semplicità e flessibilità di impiego”. Ra-
che il problema non sussista in quanto
fissaggio meccanico sia il fissaggio chi-
giona più in termini di coesistenza dei
“le applicazioni degli ancoranti chimici
mico. Michele Taddei, Direttore Com-
due segmenti di mercato Roberto Fior,
e di quelli meccanici sono diverse fra
merciale Bossong rileva che il 2021
Product Manager di fischer Italia. “Gli
loro, perciò si muovono parallelamente
“è stato un anno di risultati importanti
ancoranti chimici hanno ottenuto buoni
senza andare a discapito uno dell’al-
un pò in tutti i comparti del fissaggio.
risultati nel 2021. Una crescita a doppia
tro. Il chimico ad alte prestazioni trova
Quello chimico in particolare viaggia
cifra in un anno per tanti aspetti parti-
applicazione massiccia in ambito infra-
Foto fischer
33
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO strutturale, grandi cantieri, interventi di
muratura e come tali possono godere
ro di cantieri infrastrutturali nei quali la
ristrutturazione e opere come tunnel e
dell’incremento di questo settore, do-
nostra azienda ha avuto modo di forni-
gallerie in cui sono cruciali le presta-
vuto ai bonus in essere.”
re i propri sistemi integrati di prodotti
zioni di carico o di resistenza al fuoco.”
Il 2021 è stato caratterizzato da un an-
per il ripristino, rinforzo e protezione
Questo è anche il punto di vista di Mau-
damento particolarmente positivo nel
(ad esempio, malte, resine, fibre, ver-
ro Canino, Field Sales Engineer ITW
quale, come spiega Fabio Guerrini,
nici, ...), determinando di fatto un reale
Italy che riferisce che la sua azienda
Product Manager Sigillanti ed Adesivi
cross-selling tra prodotti tra loro com-
“ha registrato una crescita consistente
Elastici Mapei” la crescita delle vendi-
plementari. Nel settore distribuzione”,
rispetto agli anni precedenti che direi
te di fissaggi chimici Mapefix è stata
prosegue Guerrini, “la crescita è av-
non è arrivata a discapito dei mecca-
vigorosa: +15% in volume, + 13% in
venuta soprattutto grazie all’adegua-
nici”. La sua idea è che “gli ancoranti
valore (dato inferiore ai volumi a cau-
ta segmentazione dell’offerta prodotti
chimici sono il sistema di ancoraggio
sa del diverso mix di vendita 2021 vs
Mapei, tale da definire chiaramente
pressoché inevitabile per gli inter-
2020). Nel canale cantieristica la do-
all’utente finale il prodotto più indicato
venti di miglioramento/adeguamento
manda effervescente del 2021 è stata
per la specifica applicazione richiesta
sismico strutturale su calcestruzzo e
soprattutto trainata dal maggior nume-
(es. fissaggio strutturale, carichi legge-
Così vengono affrontate le criticità a livello di carenza di materie prime e shortage di prodotto A differenza di altri competitors Italiani noi siamo produttori di ancoranti chimici e qualche criticità l’abbiamo riscontrata ma solo su alcune materie prime per la trasformazione della resina, non sul prodotto finito. Questo disguido ha solo creato dei ritardi di consegna per due mesi prima della chiusura estiva, grazie proprio al fatto che siamo gli unici produttori nazionali. Per quanto riguarda invece l’aumento dei costi della materia prima e delle plastiche delle cartucce purtroppo non dipende da noi, ma dal mercato e questo aumento l’abbiamo subito anche noi come tutti. Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong
Il Gruppo fischer, in Germania, a Denzlingen, ha un grande stabilimento produttivo dal 1999 dedicato esclusivamente alla produzione di tutti propri ancoranti chimici in cartuccia. Il cuore del chimico nel quale i prodotti sono studiati, progettati, testati, prodotti, confezionati e poi distribuiti alle consociate in tutto il mondo. Questo gli ha sempre permesso, oltre che di sperimentare e innovare, anche di gestire in autonomia la catena produttiva e distributiva. Un grande vantaggio, oggi più che mai, perché la variabile del prezzo è attentamente gestita per non ricadere sulle rivendite e sul cliente finale. Roberto Fior, Product Manager di fischer Italia
Molti attori del mercato sono stati o sono tuttora in difficoltà per soddisfare le richieste. Nella situazione contingente ritengo sia innanzitutto prioritario assicurare la continuità della produzione garantendosi la disponibilità delle materie prime. Mauro Canino, Field Sales Engineer ITW Italy
La congiuntura mondiale sui prodotti commodity ha impattato fortemente sulla disponibilità di prodotti finiti per l’utilizzatore finale e continuerà a farlo per gran parte del 2022. Basti pensare alla penuria ed allungamento dei tem34
pi di fornitura di polimeri ed intermedi chimici (necessari per produrre le miscele degli ancoranti chimici), plastica (necessaria per confezionare le miscele), legno (necessario per i trasporti su bancale), in aggiunta alla carenza di noli marittimi e alla difficoltà di organizzare efficienti trasporti terrestri. A questi fattori critici Mapei ha saputo rispondere in parte utilizzando il proprio potere contrattuale per ottenere continuità di fornitura, in parte aumentando gli spazi fisici di prodotto finito. Sul fronte costi abbiamo cercato, per quanto possibile, di trasferire sul mercato i maggiori oneri subiti, anche se nella distribuzione questo processo è certamente più lento per via di contratti e condizioni di vendita a “lunga validità”. Fabio Guerrini, Product Manager Sigillanti ed Adesivi Elastici Mapei
Abbiamo contenuto il più possibile sia il numero che la percentuale degli aumenti che hanno avuto le materie prime garantendo un buon servizio anche nei momenti più difficili che tutte le aziende hanno dovuto affrontare nel 2021. Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo
Saratoga è da sempre molto attenta alla programmazione dei propri prodotti, pertanto non abbiamo registrato nessuno shortage né fuori stock sugli ancoranti chimici e non prevediamo nessun problema nella disponibilità del prodotto. Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing di Saratoga
Come tutti, abbiamo dovuto fronteggiare le difficoltà relative all’aumento dei costi delle materie prime e alla carenza di materiali. In ogni caso, il segmento del fissaggio non rientra fortunatamente tra i settori particolarmente impattati dalla problematica. Essere produttori di una vasta gamma di prodotti che comprende sia tasselli che ancoranti ci permette di rispondere adeguatamente alle richieste del mercato. Team marketing e prodotto Würth Italia
Bossong. Poly SF è un ancorante chimico bi-componente poliestere senza stirene per carichi medi, marcato CE e qualificato ETA per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena e laterizi forati. ETA (European Technical Assessment) aggiornati in accordo al Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011. ETA-15/0560: Qualifica per calcestruzzo non fessurato, Opzione 7, in accordo a ETAG-001 parte 5, diametri da M8 a M16. ETA-11/0396: Qualifica per muratura secondo ETAG 029 per ancoraggi in muratura piena, semipiena e forata. Utilizzo anche su murature con umidità temporanea presente solo durante la fase di installazione del prodotto.
ri, fissaggio per murature, …). Pensa a
L’effetto Bonus continuerà
nuino a trainarlo per tutto il 2022.”
una crescita complessiva del mercato
La conferma dei diversi incentivi fiscali
“Con Bonus dall’iter semplificato”, di-
più che a una ridefinizione delle quote
e in particolare, sia pure con le restrizio-
chiara Roberto Fior, Product Manager
delle due tipologie di ancoranti anche
ni introdotte dopo l’emergere di diverse
di fischer Italia, “la domanda si man-
Giorgio Moschini, Strategic Deve-
frodi, del Superbonus 110% portano i
terrà sostenuta anche per tutto il 2022.
lopment & Marketing Manager di Mun-
player del settore a ritenere che, al-
Gli edifici che nel nostro Paese costitu-
go. “La gamma dei prodotti chimici è
meno per l’anno in corso, ci sono tutti i
iscono il patrimonio del costruito, in lar-
cresciuta molto, ma lo stesso ha fatto
presupposti per un ulteriore incremento
ga parte hanno bisogno di interventi di
anche quella degli ancoranti mecca-
dei volumi di affari. A questo proposito
efficientamento e riqualificazione ener-
nici, grazie agli incentivi (superbonus,
il punto di vista di Chiara Dell’Acqua
getica oltre che di messa in sicurezza
ecobonus, bonus casa e sismabonus)
di Saratoga è che “i bonus fiscali oggi
sismica”. Per questo Fior prevede che
che hanno dato un forte impulso alle
disponibili stanno trainando fortemente
“il traino riguarderà sia l’edilizia privata
attività di ristrutturazione, adeguamen-
tutto il settore e prevediamo che conti-
che pubblica e le gamme di ancoranti
to sismico e efficientamento energetico del nostro patrimonio immobiliare ormai datato.” Riferisce di aver “registrato un trend particolarmente positivo nella gamma degli ancoranti chimici nel 2021” anche il Team marketing e prodotto Würth Italia. Questo incremento è stato “sicuramente guidato dalla crescita del settore dell’edilizia, anche se le buone performance sono state registrate in tutti i settori dell’artigianato“. Il punto di vista del team è che “l’ancoraggio chimico può certamente allargare il ventaglio di possibili soluzioni alle necessità di fissaggio, ma non può essere considerato un sostituto dell’ancorante meccanico, tanto che anche questi ultimi hanno registrato un trend di crescita allineato a quello dei fissaggi chimici.”
Mungo. Mit-Super Bond Cert è un ancorante chimico pluricertificato in metacrilato senza stirene particolarmente indicato per tutte le lavorazioni professionali di posa in opera sia su calcestruzzo non fessurato che su muratura piena e forata. Questa resina grazie alla sua elevata tixotropia è di facile applicazione perchè non cola ed è idonea quindi anche per il fissaggio su fori larghi. Garantisce un fissaggio rapido e tenace su supporti in muratura, mattoni forati, mattoni pieni, calcestruzzo e altri materiali da costruzione. È conforme al protocollo LEED® per la sostenibilità ambientale.
35
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO andranno dai fissaggi per e su cappotti, facciate, fotovoltaico e impiantistica, fissaggi meccanici e chimici certificati al sisma C2.” Anche Mauro Canino
Giussani Rapid. L’ancorante chimico ad iniezione a base poliestere Serie CHR-S 300/400 per uso su murature. Si caratterizza per la facilità di installazione in verticale ed è idoneo per calcestruzzo non fessurato, pietra naturale compatta, mattone pieno e mattone semipieno. Può essere utilizzato sia per fissaggi medio-pesanti che per impiantistica leggera o anche per fissare tende da sole e antenne paraboliche.
di ITW Italy è sicuro che “l’effetto dei Bonus proseguirà anche quest’anno. I settori che stanno beneficiando in modo particolare dell’effetto traino di questi incentivi sono gli ancoranti per isolamento esterno (ETICS), ancoran-
ci grazie al Sismabonus e dei fissaggi
30% dell’intervento complessivo. Mo-
ti metallo-plastici prolungati (facciate
meccanici per i pannelli isolanti gra-
nitoreremo poi gli sviluppi per vedere
retro-ventilate), ancoranti chimici (per
zie agli altri incentivi che hanno come
come le altre scadenze verranno re-
quanto già sopra) e ancoranti approvati
obiettivo l’efficientamento energetico
cepite dal mercato”. Il team ritiene che
per la prestazione sismica in genere.”
degli edifici.” Sul fronte incentivi nel
a beneficiare dell’effetto traino di que-
Gli incentivi “non si sono certamente
2022 sono previste alcune scadenze
sti incentivi saranno “i lavori relativi al
esauriti nel 2021”, afferma anche Mi-
importanti come ricorda il Team mar-
miglioramento strutturale di un edificio
chele Taddei di Bossong, che si di-
keting e prodotto Würth Italia nel
che coinvolgono sia ancoranti mecca-
chiara “fortemente convinto che potre-
dichiararsi certo “che la domanda dei
nici che chimici. Al momento, vengono
mo beneficiare degli effetti per tutto il
prodotti per il fissaggio - come di tut-
richiesti ancoranti da ponteggio sia a
2022. L’ancoraggio chimico più richie-
ti quelli dell’edilizia - non andrà a de-
vite che a espansione per gli interven-
sto resta il poliestere universale con
crescere, e verrà, anzi, sostenuta dalla
ti che riguardano la posa del cappotto
certificazione sia per muratura che per
proroga dei bonus. La prima scadenza
termico o il ripristino della facciata. Per
calcestruzzo nel formato da 300 ml”.
è fissata a giugno 2022 e permetterà
la posa di pannelli fotovoltaici invece,
Outlook positivo anche per Giorgio
agli interventi effettuati su unità immo-
sono necessari entrambi.”
Moschini di Mungo. “Sicuramente ci
biliari dalle persone fisiche di rientrare
aspettiamo una crescita degli ancoranti
nelle detrazioni, a condizione che si-
Il quadro si presenta positivo anche
“antisismici” sia chimici che meccani-
ano stati effettuati lavori per almeno il
per il Fai da Te In questo ambito a pesare è stato an-
Fischer. FIS V Zero è una resina a iniezione adatta alle applicazioni ambito professionale e semiprofessionale per il fissaggio di carpenterie metalliche, ringhiere e balaustre, mensole, tettoie, antenne e parabole e in ambito idroelettrico e DIY. La ricerca di una nuova formulazione ha portato allo sviluppo di una resina bicomponente dove il perossido di dibenzoile e ogni altra sostanza oggi classificata come dannosa per l’ambiente e per l’uomo è stata completamente rimossa al fine di rendere il prodotto non sensibilizzante per la pelle e irritante per gli occhi e non dannoso per l’ambiente. Il risultato è un prodotto senza la scheda dati di sicurezza e con una etichetta priva di qualsiasi simbolo di pericolo e senza nessuna frase di rischio: l’utilizzatore può lavorare sicuro senza dispositivi di sicurezza come occhiali o guanti. È ideale per applicazione in ambienti chiusi in quanto raggiunge la migliore classe di emissione (A+) di componenti volatili VOC (Volatile Organic Compounds). È certificata ETA per l’uso sia per calcestruzzo fessurato che per muratura, con barre metriche filettate o con ferri d’armatura. Con temperature di applicazione comprese tra -10 °C e +40 °C, è utilizzabile tutto l’anno. A catalizzazione avvenuta FIS V Zero può lavorare ad elevate temperature di esercizio (fino a +120 °C). In più è certificata al fuoco R120.
36
che il fenomeno della “riscoperta” della propria abitazione che è un effetto collaterale del lockdown e che ha portato numerosi italiani ad impegnarsi in vari interventi volti ad rendere più confortevole e ad abbellire l’ambiente domestico, Le aziende protagoniste di questo dossier che presidiano anche questo segmento di mercato si mostrano ottimiste sulle prospettive per il 2022. Giorgio Moschini di Mungo riferisce che in questo segmento gli ancoranti chimici “sono cresciuti molto in quanto per certi aspetti sono più versatili non essendo troppo vincolati ad una precisa conoscenza del materiale su cui eseguire l’applicazione ed avendo raggiunto livelli di tenuta a volte superiori ai fissaggi meccanici.” Nell’ultimo anno in questo segmento la domanda si è vivacizzata, come rileva Roberto Fior di fischer Italia. “Anche il Fai da te è cresciuto nel 2021 con una domanda che tra il 2020 e il 2019 era invece rimasta
La scheda
BCR V PLUS, la punta di diamante di Bossong negli ancoranti chimici In una gamma costituita da prodotti altamente qualificati e certificati sia a livello tecnico che a livello ambientale questo ancorante spicca per la qualità delle prestazioni assicurate e per alcune caratteristiche, ad esempio l’ancoraggio tramite punte aspiranti o la mancanza di stirene, che vanno incontro alle esigenze dei professionisti
Bossong S.p.A. è un’azienda italiana che opera nel settore dei sistemi di fissaggio dal 1962. Grazie al continuo investimento della famiglia Taddei, Bossong S.p.A.. è oggi un “punto fisso” nel mercato degli ancoranti e specialmente nel fissaggio chimico. La gamma degli ancoranti chimici è costituita da prodotti altamente qualificati e certificati sia a livello tecnico che a livello ambientale. Tutti i prodotti sono dotati di certificazione ETA-CE, qualifica A+ relativamente al contenuto di VOC e privi di stirene.
e categoria sismica C2 per diametri M12M16. Il prodotto è omologato per fissaggi con una profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità. Massima profondità di ancoraggio fino a venti volte il diametro nominale della barra filettata. Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli: -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C) ,-40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C) and -40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C).
Ancorante chimico BCR V PLUS
ETA-09/0246 Qualifica in accordo a EAD-330087 per connessioni post-installate in calcestruzzo armato diametri da 8 mm a 32 mm. Profondità di posa minima in accordo a Eurocodice 2 sia per calcestruzzo fessurato che non fessurato. Performance di resistenza al fuoco, fino ad un massimo di R240. Qualifica sismica per la realizzazione di connessioni post-installate secondo il nuovo EAD 331522 per diametri da 12 mm a 32 mm. Temperature di esercizio certificate nell’ intervallo: --40°C/+80°C (T° max lungo periodo = +50°C). Categoria calcestruzzo Cl 0,4 max.
Uno dei migliori e principali prodotti nella gamma Bossong destinato al fissaggio chimico è certamente l’ancorante chimico BCR V PLUS (ancorante chimico vinilestere). Scopriamo perché. Il prodotto possiede ETA (European Technical Assessment) aggiornati in accordo al Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011 con performance certificate per il fissaggio in zona sismica. Nello specifico: ETA-09/0140 Qualifica in accordo a EAD-330499 per calcestruzzo non fessurato, Opzione 7, diametri da M8 a M30 e per barre ad aderenza migliorata da 8mm a 32mm. Performance per calcestruzzo fessurato, Opzione 1, per barre M10-M12-M16-M20. Qualifica sismica in accordo al nuovo Technical Report EOTA TR049. Il prodotto è qualificato in categoria sismica C1 per diametri M12-M16-M20
Installazione certificata dell’ancoraggio tramite punte aspiranti Questa modalità di installazione permette di evitare la procedura di rimozione della polvere tramite pompa soffiante e scovolino metallico, e riduce dunque in modo significativo la velocità di installazione. Possibilità di utilizzare il prodotto in calcestruzzo asciutto,
umido e con foro allagato (foro allagato solo in accordo a ETA-09/0140). La reazione di indurimento del prodotto avviene anche in presenza di acqua. Adatto inoltre per fissaggi su muratura piena e forata, legno. Temperature del supporto (calcestruzzo, muratura ecc…) per l’installazione comprese tra -10°C e +40°C. Qualifica VOC in accordo al Decreto francese nr. 2011-321 ed in conformità alla Norma ISO 16000/EN 16516. Grazie alla mancanza di stirene (assenza di odore pungente) l’utilizzo è possibile anche in ambienti chiusi. Consistenza tixotropica. La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base durante l’installazione. La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di premiscelazione. Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.
Per informazioni: www.bossong.com
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO Il rischio sismico in Italia L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua posizione geografica nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica, Tutto il territorio nazionale è sismico, si legge sul sito della Protezione Civile dove si specifica anche che se è vero che tutti i comuni italiani possono subire danni da terremoti, le scosse più forti si concentrano in alcune aree: nell’Italia Nord-Orientale (Friuli Venezia Giulia e Veneto), nella Liguria Occidentale, nell’Appennino Settentrionale (dalla Garfagnana al Riminese), e lungo tutto l’Appennino Centrale e Meridionale, in Calabria e in Sicilia Orientale.
(L’immagine è tratta dal sito www.ingvterremoti.com)
38
stabile. La prospettiva è un trend positi-
che Chiara Dell’Acqua di Saratoga se-
Fabio Guerrini attribuisce allo sbilan-
vo che continuerà anche nel 2022.” Un
condo la quale questo trend è “dovuto
ciamento verso il mercato professiona-
cambio di passo che Fior attribuisce
sia agli incentivi fiscali che, soprattutto,
le della sua azienda il fatto che “il seg-
“alla maggiore attenzione per la casa,
ad una crescita proprio del settore Fai-
mento DIY (inteso come utilizzatore non
riscoperta e vissuta con attenzione di-
Da-Te in genere. Infatti con le continue
professionale) sia stato modesto per
versa agli spazi dedicati alla sfera pri-
chiusure mirate che si sono registrate
Mapei e non prevedo particolari inver-
vata, ma anche a forme di home office,
causa Covid, molti di noi hanno vissu-
sioni di tendenze per il 2022, stante la
e che continua a generare una doman-
to di più la propria casa e si sono resi
specificità degli interventi legati all’uso
da importante. L’offerta fischer di pro-
conto della necessità di tutta una serie
degli ancoranti chimici.”
dotti per applicazioni semiprofessionali
di lavorazioni per migliorare il proprio
è ampia già da tempo e quest’anno si
ambiente domestico e, rimboccandosi
L’evoluzione dell’offerta
è ulteriormente arricchita con l’arrivo
le maniche, hanno provveduto, anche
Oltre che sulla gamma, intesa sia come
di FIS V Zero.” Ritiene che il segmento
utilizzando tutta una serie di prodotti
ampliamento dei prodotti sia come in-
degli ancoranti chimici sia cresciuto an-
chimici che prima non utilizzavano.”
serimento di nuovi prodotti magari più
La scheda
EUROCHIMICA
Esperti nelle pistole professionali per ancoranti chimici Forte di 40 anni di esperienza sul mercato l’azienda è il partner ideale per la fornitura di pistole professionali che consentano all’ancorante chimico di raggiungere le prestazioni ricercate durante il suo sviluppo e dichiarate dal produttore sull’etichetta delle cartucce
10065/MK - Pistola Premium MKTM H285 sM per tassello chimico in cartucce coassiali da 380/420ml
10063 - Pistola COXTM CCA 380B pneumatica per tassello chimico in cartucce coassiali da 380/420ml
10065-380/EC - Pistola a batteria per ancorante chimico in cartucce coassiali da 380/420 ml
Il fissaggio chimico è un elemento fondamentale nell’edilizia moderna, perno imprescindibile per poter usufruire degli incentivi governativi sulla certificazione anti-sismica degli edifici e non solo. I dati di vendita registrano una forte crescita nel consumo di questo materiale, che negli anni si è sempre più specializzato e sviluppato. Oggi è fondamentale che un ancorante chimico abbia le certificazioni europee per i vari campi di utilizzo ai quali si presta. Il prodotto è a due componenti, viene incartucciato in due cartucce separate (componente A + componente B). Ne esistono di diversi formati, ma la più utilizzata è la cartuccia di tipo coassiale da 400ml con rapporto di miscelazione 10:1 tra componente A e componente B. Per questo tipo di applicazione è richiesta una pistola professionale di alta performance, in quanto il materiale si presenza molto visco-
so e denso. La gamma di pistole EUROCHIMICA è completa e si compone di pistole manuali, ad aria compressa e a batteria. Visitando il nostro sito o inviandoci una richiesta possiamo ascoltare le vostre esigenze e consigliarvi il più adatto tra i nostri modelli di pistole. Tra i formati di cartucce è molto diffuso anche quello da 300ml. Si presenta nella dimensione della cartuccia del sigillante comune, ma l’ancorante chimico al suo interno è decisamente più denso e viscoso. Per questo la comune pistola per il sigillante è troppo debole e poco prestazionale per il lavoro che si andrà a fare. Deve, quindi, essere utilizzata una pistola apposita. Anche in questo caso EUROCHIMICA dispone di una serie di soluzioni professionali, manuali, ad aria compressa o a batteria. Più si entra nella specializzazione di prodotto dell’ancorante chimico, più si possono trovare in commercio formati diversi di cartucce. Se
una determinata tipologia di fissaggio chimico deve raggiungere prestazioni di tenuta particolari è molto probabile che cambi il rapporto di miscelazione tra componente A e componente B. In casi come questo è necessaria una cartuccia bi-assale. In commercio se ne trovano di molti tipi e formati. Nella sezione “Applicatori bi-componenti” del sito di EUROCHIMICA è possibile visionare una gamma completa di pistole per tutte le tipologie di cartucce in commercio per l’ancorante chimico. EUROCHIMICA è il leader di mercato nella fornitura di queste pistole, un partner affidabile, esperto (siamo nel settore da oltre 40 anni) e professionale. Siamo la scelta dei Professionisti, degli Specialisti più esigenti, ma non trascuriamo neanche chi ha esigenze meno specialistiche e più occasionali. Siamo a vostra disposizione per fornirvi la migliore assistenza e supporto professionale.
10065/EC - Pistola coassiale professionale per ancorante chimico in cartucce da 380/420 ml
10001/380/MK - Pistola Premium MKTM a batteria per tassello chimico in cartucce coassiali da 380/420ml
10065 - Pistola COXTM CCM G 380 per tassello chimico in cartucce coassiali da 380/420ml
Per informazioni: www.eurochimica.eu - info@eurochimica.eu 39
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO Tecfi. SWE01 è la resina epossidica pura bicomponente, certificata ETA-CE Opzione 1 per uso in calcestruzzo fessurato e non fessurato con barre filettate da M12 a M24 e Opzione 7 per uso in calcestruzzo non fessurato con barre filettate da M8 a M30. SWE01 ha inoltre ottenuto la Categoria di Prestazione C2 per fissaggi in zone con elevato rischio sismico con barre filettate da M16 a M24 e la Certificazione ETA-CE anche per uso con barre d’armatura da Ø 8mm a Ø 32mm.
Chiara DellAcqua Responsabile Marketing di Saratoga
Mauro Canino Field Sales Engineer ITW Italy
40
sostenibili, le aziende appaiono impe-
re. Sicuramente è il prodotto giusto da
gnate ad investire sulle certificazioni
usare in locali chiusi o poco arieggiati
nella consapevolezza che sono la con-
oppure all’interno e in ambienti abitati.
ditio sine qua non per candidarsi ad
Immaginiamo che specialmente l’elet-
operare sui progetti più qualificanti e in
tricista, l’idraulico e il fabbro troveranno
aree sismiche. E questo in un Paese ad
in FIS V Zero un valido alleato da usare
elevato rischio come il nostro non è cer-
e riutilizzare più volte. La resina ha una
to un dettaglio di secondaria importan-
durata di 12 mesi e per l’ampio range di
za. Roberto Fior di fischer Italia pun-
temperature di applicazione può essere
tualizza che nell’accezione della sua
usata praticamente tutto l’anno. In caso
azienda “Innovazione è sia creare nuovi
di utilizzo parziale della resina sarà suf-
prodotti che migliorare le performance
ficiente sostituire il miscelatore già usa-
di quelli esistenti. Da sempre attenti
to con uno nuovo. È vantaggiosa anche
alle soluzioni innovative e sostenibili
a cartuccia vuota: il fatto di poterla trat-
abbiamo lanciato FIS V Zero, la resina
tare come semplice rifiuto non perico-
a iniezione con elevate caratteristiche
loso agevola lo smaltimento. Nei pros-
qualitative e prestazionali, adatta alle
simi mesi lanceremo anche FIS V Plus,
applicazioni di fissaggio chimico in am-
evoluzione della nostra resina FIS V ma
bito professionale e semiprofessionale
aggiornata a prestazioni superiori. Il
che impiega sostanze non pericolose e
prodotto garantirà performance ancora
non necessita della scheda dati di si-
più elevate, certificazioni in zona sismi-
curezza. FIS V Zero è una novità asso-
ca C1 e C2, e una vita utile in esercizio
luta, che usa la cartuccia con il formato
garantita fino a 100 anni. Sarà inoltre
“tubo da silicone” e quindi non richiede
certificata al fuoco e per l’utilizzo in fori
l’uso di pistole speciali per l’utilizzato-
pieni d’acqua.” Annuncia un’importante
Fabio Guerrini Product Manager Sigillanti ed Adesivi Elastici Mapei
Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong
Roberto Fior Product Manager di fischer Italia
Paolo Corvo Direttore Commerciale di Sigill
Mefa. In questo ambito l’azienda presenta il sistema chimico VMZ (categoria C1 e C2) e il sistema chimico VMU Plus (categoria C1). Il sistema chimico VMZ è costituito da una barra di ancoraggio VMZ-A e da un adesivo a iniezione bicomponente VMZ. È approvato per l’installazione con categorie sismiche C1 e C2 per le dimensioni M10, M12, M16. Il sistema chimico VMU Plus è costituito da una barra di ancoraggio VMU-A e da un adesivo a iniezione bicomponente VMU Plus. Dotato delle stesse proprietà del sistema chimico VMZ, VMU Plus è approvato per installazione con categoria sismica C1 per i diametri M8, M10, M12.
oltre ad essere certificati secondo le più recenti e restrittive normative europee sono conformi al protocollo LEED, il più riconosciuto a livello internazionale, per l’ecosostenibilità degli edifici e di cui Mungo è centro di competenza dal 2012.” L’impegno ad innovare la gamma è in questo come in tutti gli altri settori condizionato da quanto la categoria rientra nel core business dell’azienda e da quanto recenti siano state le ultime implementazioni. Paolo Corvo di Sigill riferisce, infatti, che “la gamma non verrà implementata anche perché non siamo specialisti di questo settore anche se lo ricopriamo con diverse tipologie di famiglie di prodotti. Durante il 2021 questa famiglia di prodotti è stata
novità di prodotto anche il Team mar-
tato alcuni formati ma soprattutto per
keting e prodotto Würth Italia. “Ab-
alcuni mercati esteri” e che ha ”iniziato
biamo lanciato un nuovo ancorante chi-
degli aggiornamenti sui suoi certificati
mico ad altre prestazioni di cui siamo
europei per renderli sempre al passo
particolarmente fieri. Si tratta del WIT-
con le nuove esigente progettuali”.
PE 1000, una resina epossidica pura
“Nel 2021”, dichiara Fabio Guerrini
con tempi di lavorazione elevati, ideale
di Mapei “erano programmati lanci di
per grandi profondità di ancoraggio e
nuovi prodotti ad elevate prestazioni e
foratura, nonché per temperature ele-
durabilità, che, per la congiuntura at-
vate e per ancoraggi in calcestruzzo e
tuale, abbiamo voluto posticipare nel
collegamenti con ferri d’armatura post-
2022 fiduciosi di una maggiore stabilità
installati (REBAR)”. Un’innovazione che
della filiera.” Giorgio Moschini di Mun-
è frutto dell’impegno dell’azienda ad
go assicura: “abbiamo una gamma di
innovarsi ascoltando “le richieste dei
ancoranti chimici sempre più comple-
nostri clienti per poter fornire il miglior
ta dagli “antisismici” (MIT 700RE; Sei-
servizio possibile. Negli ultimi anni i no-
smic e Hybrid) a prodotti specifici per
stri prodotti risultano essere più tecnici,
applicazioni su mattone pieno e forato
per meglio rispondere alle esigenze del
(Mit-Se Plus; Mit-Super Bond Cert) a
mercato italiano, soprattutto per quanto
prodotti verniciabili per applicazioni (p.
riguarda la sismica.” Introduce il tema
es. settore del serramento) su involucro
delle certificazioni Michele Taddei,
edilizio già esistente (Super Gold Mit
spiegando che Bossong “ha comple-
Green). Tutti i nostri ancoranti chimici
Mapei. Mapefix VE SF, resina vinil-estere a 2 componenti, senza solventi per fissaggi strutturali, è adatto per tutti i materiali edili, per fissaggi in area tesa o compressa, per barre filettate o corrugate, per carichi statici e dinamici anche in zona sismica C1, per applicazione in fori bagnati o con temperature da -10°C.
41
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO oggetto di revisione con un’evoluzione sia in termini di prodotto più green che in certificazione. I tasselli chimici sono stati rivisti in termini di grafica risultando più accattivanti, rispetto a tutti i plus che vogliamo comunicare. Il prodotto si sta evolvendo perché è cambiata la domanda, l’utente si sta sempre di più specializzando e informando, infatti aumentano le richieste di certificazione correlate.” Affronta il tema da un’altra prospettiva, quella dell’evoluzione delle necessità del mercato, Mauro Canino di ITW Italy. “Per quanto riguarda gli ancoranti, con riferimento alla particolare evoluzione del mercato nazionale, in termini di prodotto, non si sono manifestate particolari esigenze di modificare l’offerta, rispetto al periodo precedente.” Gli ancoranti chimici ritenuti a misuSigill. L’azienda ha promosso il rilancio con retailing grafico di Sigillite PRO vinilestere CE. Si tratta di una resina bicomponente a forte presa e bassissimo livello di odore. Specifica per fissare solidamente tasselli, viti e barre filettate a calcestruzzo e altri manufatti edili pieni o forati. Ideale per ancorare pannelli prefabbricati, ringhiere, persiane, rivestimenti di facciate etc. Consente l’applicazione anche su superfici umide e garantisce un’ottima adesione anche su legno. Assicura elevate prestazioni meccaniche al taglio, al serraggio, alla trazione, indurimento rapido (8’ a 15°C.). Certificato CE7.
42
ra di Ferramenta A fronte di un’offerta strutturata per rispondere alle esigenze proprie di ambiti applicativi anche estremamente impegnativi, quali sono, dal punto di vista dei costruttori, i sistemi di fissaggio chimico che più sono indicati per il canale della Ferramenta? “Per la grande distribuzione”, dichiara Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong, “il prodotto adeguato ad un’applicazione
Saratoga. Il tassello chimico a iniezione Forte Presa Poliestere assicura una fortissima presa e un’eccezionale tenuta, su ogni tipo di muratura. È stato qualificato con la marcatura CE per calcestruzzo e la marcatura CE per muratura, in modo tale da rendere il prodotto il più universale possibile. È stato inoltre qualificato su calcestruzzo in accordo all’ETAG-001 parte 5, su calcestruzzo non fessurato (opzione 7), diametri delle barre filettate da M8 a M16 e su muratura in accordo all’ETAG 029, in 6 tipi di mattoni, un mattone pieno e 5 mattoni forati, diametro delle barre filettate da M8 a M12.
il più universale possibile resta sempre
epossidacrilato per ferri d’armatura e
destinato solo ad un mercato altamente
il poliestere per calcestruzzo non fes-
anche il top di gamma vinilestere spe-
professionale per i suoi alti valori di cari-
surato e con certificazione per muratu-
cifico per fissaggi strutturali in aree ad
co e i lunghi tempi di applicazione oltre
ra piena e forata con uso di gabbietta
alta sismicità.” Secondo Taddei resta
per l’elevato costo.” La trasversalità del
plastica o metallica. Pur tuttavia mantie-
“fuori da questo tipo di distribuzione
settore rispetto ai professionisti ed alle
ne una sua presenza anche il prodotto
l’ancorante chimico epossidico puro
applicazioni porta Mauro Canino, Field
Le certificazioni, quanto sono conosciute e i target di utilizzatori che più le richiedono Oggi sempre di più si procede per prodotti specializzati, studiati e testati per specifiche applicazioni in contesti diversi, dal fuoco al sismico all’acqua etc. Le certificazioni sono sempre più importanti e richieste dai progettisti, ma non solo, occorre anche aggiornarle perché molte certificazioni europee ormai stanno invecchiando rispetto alle nuove esigente progettuali. Un esempio su tutti sono i cento anni richiesti dal progetto “Grand Paris” o dall’uso delle barre ad aderenza migliorata in ambito sismico, quindi non solo le barre filettate etc.
dotto della linea Mapefix è dotato di una o più certificazioni europee o statunitensi (a seconda dei mercati di riferimento). La sensibilizzazione del mercato circa l’importanza delle certificazioni di prestazione dei nostri ancoranti chimici, e derivanti da certificazioni emesse da istituti terzi ed indipendenti, passa attraverso tutti gli strumenti a nostra disposizione, in funzione del target di riferimento: progettisti, committenti, decisori d’acquisto, distributori, utilizzatori finali sono quotidianamente in contatto con la nostra organizzazione di promozione e vendita.
Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong
Fabio Guerrini, Product Manager Sigillanti ed Adesivi Elastici Mapei
Gli utilizzatori professionali hanno maturato rispetto al recente passato più consapevolezza e attenzione alle caratteristiche intrinseche del prodotto e alle certificazioni. Una garanzia di sicurezza per sé stessi durante l’applicazione e per il risultato finale che deve garantire qualità e tenuta nel tempo. fischer investe nella formazione con un calendario di corsi presso l’Academy in sede a Padova e con eventi e giornate formative presso i clienti. Anche negli ultimi due anni la formazione non si è mai fermata attraverso seminari e corsi online. Abbiamo investito molto anche in tecnologie informatiche, perché l’aggiornamento sui prodotti e le nuove applicazioni deve essere costante.
La gamma così ampia e profonda è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dalla grande cantieristica antisismica alla ristrutturazione di edilizia privata. mungo è da sempre a fianco dei professionisti; sul territorio i nostri partner rivenditori, i Mungo Point, sono in grado, grazie alla formazione continua che facciamo al personale di vendita, di fornire servizi di consulenza tecnica anche in cantiere con il supporto sul campo dei nostri area manager che hanno una decennale esperienza nella grande cantieristica di alto livello. Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo
Roberto Fior, Product Manager di fischer Italia
La situazione è assai differenziata, soprattutto in funzione della struttura e dimensione dell’utilizzatore. Aziende che dispongono di un servizio tecnico interno da tempo richiedono ancoranti qualificati, perché sanno meglio distinguere quali sono gli usi sensibili ai fini della sicurezza (rif. CPR) che ne rendono obbligatorio l’impiego. Altri necessitano ancora molto di consulenza per operare la scelta corretta, non sempre sufficientemente dettagliata nei capitolati di progetto. In questi mesi ci stiamo attivando con una grande attività di comunicazione attraverso i nostri canali social e web per informare gli end-user circa l’importanza delle certificazioni possedute dai nostri prodotti. In aggiunta, abbiamo realizzato delle apposite guide applicative che possano assisterli nella scelta delle soluzioni più adeguate per le loro attività più frequenti. Mauro Canino, Field Sales Engineer ITW Italy
Per Mapei la vendita di un ancorante coincide con la “fornitura” di prestazioni certe e ripetibili: per questo ogni pro-
Questo mercato è popolato da clienti molto attenti a tutto ciò che accompagna il prodotto, anche se riscontriamo una particolare attenzione alle certificazione dei prodotti da parte di coloro che collaborano con progettisti e studi tecnici. I progettisti conoscono molto bene – a ragion veduta - l’importanza delle certificazioni ma, fortunatamente, l’attenzione verso questi aspetti sta diventando popolare anche tra gli altri utilizzatori. Stiamo cercando di sensibilizzare la clientela attraverso attività di comunicazione multicanale sia online - sui nostri canali aziendali - che offline, attraverso la produzione di materiali di supporto tecnico per il cliente. Offriamo diversi corsi di formazione: per gli artigiani è possibile partecipare a seminari con i nostri formatori mentre ai progettisti vengono riservati corsi di formazione presso gli ordini provinciali degli ingegneri. Inoltre, una squadra di nostri ingegneri è sempre disponibile per visitare i cantieri dei nostri clienti e offrire la consulenza di cui possono aver bisogno. In questo modo, ci assicuriamo di aver presidi su tutto il territorio nazionale. Team marketing e prodotto Würth Italia
43
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO Sales Engineer ITW Italy a ritenere che
come Spit EasyMix, più semplici da uti-
gliorata, per applicazione su supporto
“tutti i livelli di ancorante chimico siano
lizzare senza l’uso di pistole o costosi
fessurato e non fessurato, per aree a
ampiamente veicolabili nel canale delle
accessori.” Fabio Guerrini, Product
rischio sismico, per ancoraggi e riprese
Ferramenta, Mediamente il settore trat-
Manager Sigillanti ed Adesivi Elastici
di getto). La gamma rivolta prevalente-
ta ancora poco le versioni a più alte pre-
Mapei spiega: “La nostra proposta ri-
mente alla cantieristica si articola inve-
stazioni, che sarebbero invece la scelta
volta alla distribuzione si compone pre-
ce in formati e formulati “professionali”,
più corretta ed ottimizzata giusta per
valentemente di formati e formulati “a
i quali, in abbinamento ad attrezzature
molti casi applicativi, specie nel setto-
prova d’errore”: cartucce da 300 ml di
d’estrusione elettriche e pneumatiche,
re della carpenteria metallica pesante
volume, facilmente utilizzabili dall’utiliz-
hanno l’obiettivo di garantire massime
e dell’edilizia strutturale. Per quanto
zatore finale mediante comuni attrezza-
prestazioni e ridotti tempi d’intervento.”
concerne il bricolage, gli usi domestici
ture d’estrusione, e resine vinil-esteri, in
Nel rispondere Roberto Fior, Product
e fai da Te”, prosegue Canino, “le resi-
grado di assicurare un’elevata flessibi-
Manager di fischer Italia si concentra
ne espressamente sviluppate per il fis-
lità d’utilizzo (sono infatti ideali per tutti i
sulla gamma offerta dalla sua azienda
saggio su muratura forata sono quelle
materiali edili, per fori asciutti, bagnati,
che “è specializzata per le diverse ap-
che possono maggiormente risponde-
allagati, compatibili con un ampio inter-
plicazioni. Oltre a FIS V Zero, cito FIS V
re alle esigenze degli Utilizzatori, tra le
vallo di temperature di posa, per barre
410 C certificata per ancoraggi in cal-
quali si affacciano sistemi pronti all’uso
d’armatura filettate o ad aderenza mi-
cestruzzo fessurato, riprese di getto e
Sono 51,2 i miliardi di euro spesi nel 2021 con gli incentivi - Le stime del Cresme Nello studio Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione, con i dati aggiornati al dicembre 2021 il
Cresme offre un bilancio preconsuntivo dell’impatto degli incentivi fiscali sulla riqualificazione edilizia nel 2021. Secondo l’istituto di ricerca le analisi svolte portano a determinare per il 2021 una spesa per investimenti incentivati pari a 51.242 milioni di euro. Si tratta di un incremento considerevole rispetto ai periodi precedenti, che è stato determinato dall’effetto combinato dell’incremento dell’aliquota di detrazione per la componente Superbonus (e del bonus facciate introdotto nel 2020 ma “maturato” nel 2021); della riduzione delle quote annuali di detrazione per la componente Superbonus (5 anni); del meccanismo dello sconto in fattura e della cessione del credito d’imposta, valido sostanzialmente per tutte le forme di incentivo; dell’aumento dei prezzi derivato dalla crisi della supply chain mondiale, dallo squilibrio interno fra domanda (pressante) e offerta (limitata), dalla componente speculativa nella filiera. Interessante l’analisi relativa al SuperBonus 110%. L’evoluzione di questo incentivo viene monitorata da Enea e Ministero dello Sviluppo Economico, prima, e Ministero della Transizione Ecologica, poi, attraverso l’attività di protocollo svolta da Enea e le asseverazioni dei tecnici chiamati a garantire la rispondenza ai requisiti previsti per legge. L’ultimo rilascio pubblico delle informazioni, si ap44
prende dallo studio Cresme, risale al 31 ottobre 2021 e riporta un consuntivo di 57.664 interventi per un ammontare dei lavori di progetto pari a 9,74 miliardi di euro. Pertanto, l’ammontare della detrazione spettante (spesa pubblica) è di 10.715 milioni di euro. Interessante il grafico riportato in questo box. Nello studio del Cresme si rileva che in esso “si può osservare come i lavori asseverati fossero in data 8 febbraio 2021 di soli 338 milioni di euro, per crescere – cumulativamente – a oltre 1 miliardo di euro il 21 aprile e raggiungere 1,8 miliardi di euro nella terza settimana di maggio 2021. Per poi impennarsi ulteriormente alla fine di giugno (3,5 mld €), alla fine di settembre (7,5 mld €) e alla fine di ottobre (9,7 mld €). Sempre alla fine di ottobre 2021, questi interventi sono in progetto per: - 8.356 edifici condominiali, con un importo complessivo di 4.793 milioni di euro, pari a 574mila euro ad edificio; - 49.307 edifici unifamiliari e unità indipendenti, con un importo di 4.948 milioni di euro, pari a 100mila euro a fabbricato.
applicazioni sismiche C1 e C2) con af-
Manager di Mungo è la strategia di
fidabilità garantita per quasi tutti i cam-
approccio al mercato che da sempre
pi di applicazione conosciuti e T-Bond
caratterizza la sua azienda. “Mungo”,
Pro.1 la resina ibrida per ancoraggi in
ricorda, “ha da sempre scelto di pro-
calcestruzzo fessurato e in muratura,
porre al mercato solo soluzioni cer-
in cartuccia formato silicone, entrambi
tificate. E questo perché abbiamo la
prodotti conosciuti e apprezzati dai no-
sicurezza svizzera nel nostro Dna. Pro-
stri utilizzatori.” Un altro elemento su cui
poniamo pertanto una gamma ampia di
Fior vuole porre l’accento “è la nostra
prodotti certificati sia per applicazioni
attenzione al formato dei prodotti come
su calcestruzzo che sulla muratura sia
aspetto importante per gli utilizzatori: il
piena che forata ma adatte anche ad
formato delle nostre cartucce consente
applicazioni “semplici”. Mi permetto
infatti l’applicazione con pistole da sili-
però di ricordare che l’applicazione di
cone e solo i prodotti per applicazioni
un ancorante chimico deve seguire una
speciali sono in formato shuttle.”
procedura molto rigida affinché la stes-
Il punto di partenza di Giorgio Moschi-
sa risulti efficace in termini prestazionali
ni, Strategic Development & Marketing
e quindi di tenuta e di sicurezza.”
ITW-Italy. Spit Viper XTrem è l’ancorante chimico qualificato ETA e adatto per calcestruzzo fessurato, non-fessurato è per categorie di prestazione sismica C2 e C1. Inodore e idoneo per interni (classe A+). Viper resiste in esposizione al fuoco fino a 240° e garantisce vita in esercizio di 100 anni.
L’esperienza di Paolo Corvo, Direttore Commerciale di Sigill è che “nel contesto gli assortimenti della ferramenta tradizionale si stanno implementando ma i numeri più importanti arrivano sempre dall’uso generico del prodotto (Vinilestere e Poliestere).” Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing di Saratoga riferisce che “l’ancorante più apprezzato nella Ferramenta, nei negozi specializzati ed anche nella Grande Distribuzione Brico rimane sicuramente la Formulazione Poliestere. Si tratta della formulazione ideale per
Würth. L’ancorante chimico WIT_PE 1000 è l’ultimo arrivato della gamma e tra i primi in termini di riconoscimenti certificati. Oltre ad essere ideale per fissaggi su calcestruzzo fessurato e non fessurato con categoria di prestazione sismiche C1 e C2, ha superato le Valutazioni Tecniche Europee ETA-19/0542 e ETA-19/0543 ed è quindi perfetto anche per fissaggi di armature per l’esecuzione di riprese di getto (REBAR). Questa speciale resina epossidica mostra inoltre un’ottima resistenza alle temperature elevate ed è pensata per grandi profondità di foratura e ancoraggio.
ancoraggi in edilizia, opere di recupero
migliorata in calcestruzzo sia fessurato
e ristrutturazione, ancoraggi di oggetti
che non; tutti settori che presidiamo.”
pesanti in ambiente domestico (boiler,
Il Team marketing e prodotto Würth
condizionatori,…) sia su mattone pie-
Italia ritiene “gli ancoranti chimici ge-
no che forato. È una formulazione che
nerici e non certificati adeguati al mon-
raccoglie un ampio consenso sia dal
do della grande distribuzione, che ha
Fai-da-te che dal mondo dei Professio-
un attenzione particolare ai privati. La
nisti, dall’impresa edile, all’ idraulico,
situazione è ovviamente diversa per
l’impiantista, ecc.. Esistono poi formu-
lavorazioni professionali soprattutto in
lazioni più professionali e specialistiche
ambito strutturale, dove si rende ne-
come l’antisismico, il tassello resistente
cessario utilizzare prodotti prestazionali
al fuoco, quello per barre ad aderenza
e certificati.”
45
DOSSIER n TRAPANI E PUNTE
Il protagonista di questo mercato è il negozio fisico Questa, almeno, è l’indicazione che emerge dalle interviste che proponiamo in questo articolo. Un risultato che, forse, dipende dal fatto che è nel punto vendita che il cliente finale ha la possibilità di vedere e toccare il prodotto, ma soprattutto di confrontarsi con un interlocutore esperto e competente. E proprio su questo investono le aziende Trapani e punte trovano largo utilizzo nei settori - in primis l’edilizia - che più di tutti stanno usufruendo dell’effetto trainante dei Bonus. La diretta conseguenza del fatto che “il nostro fiore all’occhiello sono le punte da trapano, in particolare per metallo, dove offriamo un’ampia varietà di modelli per varie applicazioni”, spiega Miguel A. Labrador, Sales Manager di Celesa (Blue - Master) è che “chiaramente il settore principale in cui vengono utilizzate sono in generale le industrie dove è richiesta la lavorazione dei metalli. Oltre a questo, abbiamo anche una vasta gamma di punte per calcestruzzo/gres e per legno. E quindi, sia il settore edile che quello del legno sono due aree in cui i nostri utensili si
46
inseriscono perfettamente”.
qualità della macchina, dell’accessorio
sono falegnami e cartongessisti.” Un’in-
“La funzionalità del trapano”, dichiara
e professionalità nell’utilizzo a fare di un
dicazione tutt’altro che sorprendente se
Christian Chessa, Product Manager
semplice foro un risultato importante a
si considera la vivacità del settore edile.
di Makita Italia, “ci permette di forare
livello di sicurezza e qualità. La strate-
materiali di diverso tipo, dal legno al
Guarda ai canali distributivi, Maurizio
gia di Makita è quella di fornire supporto
metallo fino ad applicazioni su muratu-
Verna Business Development Manager
per l’identificazione della macchina più
ra. Di conseguenza la nostra profondi-
di Grupatopex e spiega che “a causa
idonea, che possa rendere al massimo
del nostro modello distributivo direi la
tà di gamma copre qualsiasi esigenza
con l’utilizzo della punta corretta. Anche
ferramenta tradizionale seguita subito
andando a soddisfare i diversi mercati
in questo caso possiamo proporre pun-
dopo dal libero servizio sia associato
interessati. Oltre a quello professionale
te con diversi trattamenti superficiali e
che non”. Molto puntuale l’analisi offerta
negli ultimi anni si registra un forte in-
termici in base alla richiesta operativa”.
teresse da parte degli appassionati di
dal Team marketing e prodotto Würth
L’esperienza maturata sul campo da
“fai da te”. La resa dal punto di vista di
Italia. “Stiamo registrando un trend par-
Andrea Zanin, titolare di Virutex è che
ticolarmente positivo nel segmento del-
qualità esecutiva del lavoro”, prosegue
“in questo momento, tra le categorie
le punte da ferro, dove la domanda è
Chessa, “raggiunge l’apice con l’utiliz-
professionali quelli che più stanno so-
alimentata principalmente dalle divisio-
zo di punte di qualità. È il connubio tra
stenendo la domanda di trapani e punte
ne auto e cargo e dalle divisioni metallo
Festool. Sono sul mercato da questo mese di febbraio i due nuovi trapani avvitatori a batteria di punta Quadrive TPC e TDC 18/4. Sono potenti, versatili e, con le 4 velocità, perfettamente equipaggiati per ogni applicazione. Grazie all’ingegnoso concetto di commutazione, per ogni applicazione si ha la giusta coppia e il giusto numero di giri. Entrambi possono essere combinati con diversi attacchi. Il nuovo intelligente KickbackStop riduce il rischio di torsione del polso, in caso di blocco utensile improvviso. Il motore EC-TEC di ultima generazione, potente, senza spazzole e quindi durevole è stato sviluppato interamente dall’azienda nello stabilimento di produzione motori in Germania. Oltre alla Work App gratuita (iOS e Android) e a una batteria Bluetooth offrono numerose e pratiche funzioni aggiuntive.
e installazioni. Nel settore delle installa-
definisce l’utensile non è il prezzo, ma
a lungo termine (24-36 mesi), offrendo
zioni elettriche e idrauliche sono molto
sono le prestazioni. Si comprende che
qualità ed efficienza. Come per i priva-
richieste anche le punte da muro, così
anche quando è più costoso di un uten-
ti, anche per i professionisti il consiglio
come nel settore edilizio. Registriamo
sile dello stesso tipo di un’altra marca,
del venditore è in grado di influenzare
inoltre ottime performance nella divisio-
finisce per risultare più economico se
la scelta. Sicuramente è importante of-
ne legno, con le nostre punte apposite”.
può essere utilizzato più a lungo per la-
frire una consulenza professionale che
vorare. Questo è un concetto che il ven-
possa rispondere puntualmente alle
Marca e prezzo sono i driver di acqui-
ditore deve trasmettere al distributore e
richieste più tecniche che possono
sto più importanti
anche all’utente finale. Se sa consigliare
giungere da un esperto del settore”. La
Come accade quasi sempre nel nostro
bene, il livello di soddisfazione sale. In
distinzione tra privato e professionista
mercato il presupposto da cui partire
questa accezione il consiglio del ven-
non è sempre così netta. Ne è convinto
per individuare quali tra i tanti possibi-
ditore può spostare la scelta dell’ac-
Maurizio Verna di Grupatopex secon-
li - prezzo, qualità del prodotto, marca,
quirente”. Conferma che professionisti
do cui “marca e prezzo pesano in modo
funzionalità, consiglio del venditore – si-
e privati scelgono adottando criteri di
importante nella scelta di entrambi gli
ano i driver che più di altri condizionano
scelta e priorità diverse anche il Team
utilizzatori. Non c’è dubbio però che
l’acquisto è la distinzione tra l’utilizzato-
marketing e prodotto Würth Italia.
il consiglio dell’esperto può aiutare il
re professionista e il faidateista. Questo
“Per quanto riguarda i privati, il filtro che
consumatore a cambiare la sua predi-
è esattamente il punto di partenza adot-
restringe la ricerca è sicuramente detta-
sposizione all’acquisto. Noi lavoriamo
tato da Miguel A. Labrador di Celesa
to dal prezzo, per ovvie ragioni dovute
molto su questo punto: infondere fiducia
(Blue - Master). “Nel caso degli utenti
alla sporadicità dei lavori. Tra i profes-
al nostro cliente sulla qualità dei nostri
privati, in generale il prezzo è ancora il
sionisti il parametro principale è sicura-
prodotti affinché lui possa trasmetterla
parametro guida. Non è così per i pro-
mente la qualità del prodotto, legata in-
consumatore finale che sia un faidatei-
fessionisti, che apprezzano sempre di
dissolubilmente al marchio, e quindi alla
sta o un professionista”.
più la qualità e sono aperti a provare
vasta gamma di servizi che questo può
La conoscenza delle singole lavorazio-
nuovi marchi purché offrano loro pre-
offrire. È il caso, ad esempio, del nostro
ni è l’elemento che, chiarisce Christian
stazioni migliori. Nel nostro caso, con
servizio Fleet che permette la gestio-
Chessa, “Makita considera fondamen-
gli utensili da taglio, il parametro che
ne delle flotte utensili tramite noleggio
tale. Ed è esattamente ciò che trasferia-
47
DOSSIER n TRAPANI E PUNTE mo alle rivendite e a tutti gli addetti di vendita che si trovano nella situazione di dover consigliare la macchina e l’accessorio corretto all’utilizzatore finale.
Blue - Master (Celesa). Tra le novità del nuovo catalogo 2022 la punta TK02 con la punta a gradini (geometria Step Cut) e codolo a 3 piani per la foratura con trapano manuale in posizioni difficili e l’applicazione su qualsiasi tipo di materiale, la nuova punta TTX (HSS+TiAlSiN) con guida di centraggio e codolo a 3 piani, che permette di lavorare senza la necessità di fare un pre-foro e di ottenere prestazioni maggiori rispetto ad una punta normale e la nuova punta W99, punta multiuso con attacco SDS Plus.
La nostra esperienza ci porta sempre a parlare della macchina e dell’accessorio corretto, di risultati importanti in termini di qualità delle lavorazioni, di sicurezza e comfort dell’utilizzatore finale”. Il valore aggiunto di questo approccio sottolinea Chessa è che “ci porta naturalmente a superare il discorso “prezzo”. Ci sono altri importantissimi argomenti che influiscono sulla scelta della macchina e del brand, sto parlando ad esempio dei servizi post-vendita, che ancor di più pesano sulle qualità del lavoro attraverso il benessere dell’utilizzatore. Questo argomento vale per tutto il mercato, per ogni utilizzatore, una vendita deve essere supportata da argomenti validi, veri e di sostegno per l’utilizzatore finale in ogni fase della vendita, ossia, in fase di scelta, con la proposta della macchina idonea, durante l’utilizzo con l’uso di accessori di
elevata qualità e dopo con un servizio di
Il canale più performante resta il tra-
assistenza valido”. Andrea Zanin di Vi-
dizionale
rutex sceglie di partire “dalle domande
Il successo di questi punti vendita na-
che più frequentemente vengono rivolte
sce ancora una volta dal fatto che nel
al momento dell’acquisto. La maggior
loro modello di vendita, la consulenza
parte riguarda la durata della batteria,
e il consiglio hanno un ruolo chiave e
i giri del mandrino e coppia/potenza”.
sono l’elemento che consente loro di differenziarsi nel panorama distributivo. “La nostra azienda” assicura Christian Chessa di Makita Italia “conosce molto bene l’importanza della comunicazione, dell’informazione e dei buoni consigli di utilizzo di macchine e accessori. Questo è possibile solo grazie alla formazione, al contatto tra rivendita ed utilizzatore, alla continua strategia di rendere migliore la vita professionale dell’utilizzatore. Il canale tradizionale consente
Virutex. Nella dotazione standard di questo trapano a percussione ed avvitatore con grande motore ad alte prestazioni sono incluse 2 batterie agli ioni di litio da 20 V 4 Ah (disponibile anche nella versione con 2 Ah batterie) che danno grande potenza e durata. Grazie alla parte anteriore in alluminio, è appositamente progettato per lavori impegnativi e professionali ed è completo di sistema a percussioni. Arresto rapido per il massimo della sicurezza degli utensili. Mandrino metallico e resistente che consente un rapido cambiamento degli senza l’utilizzo della apposita chiave.Velocità di lavoro regolabile elettronicamente, su 2 posizioni. Protezioni antiscivolo morbide. Dotato di luce a LED e quattro indicatori luminosi del livello della batteria. Carica rapida (1 ora).
48
Christian Chessa Product Manager Makita Italia
di ottenere quanto appena detto, i nostri
ci, ad esempio con i Flyer disponibili in
salesmen, i nostri dimostratori lavorano
tutti i nostri Store, più di 200 in Italia. In
tutti i giorni per elevarne le conoscen-
ogni caso, anche la presenza online ha
ze tecnico/applicative rendendo sem-
grandissima rilevanza e continuiamo a
pre più professionale questo canale.
implementare nuove caratteristiche per
Il canale Home Center viene servito
il nostro sito e programmare nuove atti-
con una tipologia di prodotto in linea
vità per i nostri canali social. Troviamo
con l’utenza servita. Infine, non pos-
che strumenti particolarmente efficaci
siamo menzionare il grossista per una
siano i nostri cataloghi e le brochure
gestione capillare delle piccole realtà
online, che attraggono immediatamen-
sul territorio”. Stante il comportamento
te l’attenzione del cliente fornendo ve-
d’acquisto del consumatore, molti play-
locemente ma in modo esaustivo tutte
er si sono strutturati per presidiare sia il
le informazioni di cui ha bisogno”. Ri-
canale fisico che l’online. Questo è, ad
conosce di essere in un certo senso “di
esempio, il modello descritto dal Team
parte” Maurizio Verna di Grupatopex
non toglie che molte ferramenta siano
marketing e prodotto Würth Italia.
quando sottolinea che “questa risposta
operative sull’on-line con propri negozi
“Riusciamo a presentare molto bene i
è condizionata dal nostro modello distri-
di e-commerce sviluppando anche im-
nostri prodotti e comunicare le ultime
butivo che, come detto, privilegia il ca-
portanti fatturati. Per noi è però difficile
novità e offerte attraverso i canali fisi-
nale tradizionale della ferramenta. Ciò
“leggere” la reale ripartizione di vendite
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupatopex
A filo o a batteria? Ecco su cosa si punta nel costruire la gamma Non vendiamo elettroutensili, ma stiamo sviluppando utensili che si adattano perfettamente ai trapani portatili, sia a filo che a batteria. In ogni caso i nostri utensili da taglio sono preparati per lavorare con qualsiasi tipo di trapano, sia a filo che a batteria. Miguel A. Labrador, Sales Manager di Celesa (Blue - Master)
È sotto gli occhi di tutti l’espansione esponenziale dell’offerta e dei volumi di vendita degli elettroutensili a batteria in ambito sia privato (fai da te) che professionale. Le vendite delle nostre macchine a filo sono ora più concentrate su apparecchi normalmente dedicati a lavori più “pesanti” nella potenza richiesta e nel tempo di utilizzo a cui è difficile dare una risposta efficiente con lo stesso tipo di macchina a batteria. Questo almeno considerando la nostra offerta che presenta macchine dedicate al fai da te (Verto) o ad un uso professionale/ semi professionale con carichi di lavoro medi (Graphite). In questi ultimi due anni è evidente lo sviluppo che ha avuto la proposta di macchine a batteria nella nostra offerta di prodotto. Abbiamo investito nel rinnovamento e nella razionalizzazione della nostra proposta a filo ma la bilancia in termini di numero di nuove referenze è sbilanciata verso la batteria. Possiamo tranquillamente ammettere che un trapano alimentato a batterie ha le stesse prestazioni del corrispettivo a filo. Infatti, si fa sempre più sottile il confine tra l’uno e l’altro. Le nostre attività ci consentono di conoscere e scoprire ancora oggi realtà che avendo linee di produzione/assemblaggio interno preferiscono ancora utilizzare un trapano a filo, solo per quella lavorazione, per quel foro, per quella svasatura. È chiaro che il mercato richiede sempre più, prestazioni, ergonomia e mobilità. Gli in-
vestimenti di Makita vanno nella direzione del mercato, per soddisfare pienamente queste esigenze. Grazie alla decennale esperienza in questo mercato continuiamo lo sviluppo del prodotto con la presentazione, di nuove e performanti macchine ma addirittura di nuove piattaforme, come per esempio la XGT, ossia una nuova proposta composta da macchine alimentate da batteria litio da 40volt. Christian Chessa, Product Manager di Makita Italia
La nostra realtà è forse un po’ particolare, visto che vendiamo esclusivamente la linea a batteria. E la nostra intenzione è di continuare a sviluppare questa gamma. Andrea Zanin, titolare di Virutex
È una questione molto soggettiva perché entrambi presentano vantaggi dettati dalla loro unicità. Un trapano con filo riesce chiaramente a essere più potente e a permettere maggiore continuità nell’affrontare lavori impegnativi, senza dover tenere costantemente in carica una batteria di riserva. Tuttavia, le soluzioni a batteria risultano più maneggevoli e versatili, permettendo di raggiungere ogni zona di lavorazione e consentendo una maggiore libertà nei movimenti. Nonostante gli ultimi modelli a batteria siano comunque molto efficaci, la soluzione ideale è ovviamente avere entrambi i modelli a portata di mano. Gli sviluppi tecnologici per le soluzioni a batteria consentono di avere delle ottime prestazioni pur conservando la versatilità dello strumento. Stiamo quindi puntando molto su questo segmento, adattandoci anche a quelle che sono le crescenti richieste da parte dei nostri clienti. Team marketing e prodotto Würth Italia
49
DOSSIER n TRAPANI E PUNTE offline/online non avendo, qui in Italia, ancora aperto clienti esclusivamente dediti all’e-commerce. Posso però dire che a livello europeo l’azienda ha riscontrato in questi ultimi anni una forte crescita dell’e-commerce nella distribuzione dei propri prodotti sia che siano utensili manuali che elettrici o accessori come punte e dischi”. Punta sulla saldezza del legame con i suoi rivenditori Andrea Zanin di Virutex. “Per policy ci affidiamo e manteniamo rigorosamente il rapporto con i nostri punti vendita”. La scelta di affidarsi vale anche per il presidio dell’online. Infatti, Zanin rivela che “lasciamo che siano loro ad affidare i prodotti sulle piattaforma di vendita, meglio se sul loro on-line store piuttosto che su altre più mainstream”. Miguel A. Labrador di Celesa (Blue Master) chiarisce che “il nostro canale
Grupa Topex. Il trapano avvitatore a percussione a batteria GRAPHITE Energy+ 18V può essere alimentato da una batteria da 2.0 Ah o da 4.0 Ah o 6.0 Ah (di base è fornito senza batterie). È dotato di mandrino metallico auto serrante con apertura fino a 13mm che trasferisce in modo ottimale il movimento e la forza di rotazione del motore che, a sua volta, è dotato di due velocità: 0-500 min-1 e 0-1700 min-1. La velocità è regolabile tramite la regolazione della pressione sul tasto di avvio e la coppia di serraggio varia da 38 a 58 Nm e la percussione viene fornita con frequenza fino a 25.500 colpi min-1. È dotato di luce LED per illuminare in modo ottimale l’area di lavoro.
di vendita è chiaramente definito, lavoriamo con rivenditori di utensili e non
mente al campo delle ferramenta clas-
per dare presto ai nostri distributori la
vendiamo mai direttamente all’utente fi-
siche o anche a distributori più settoriali
possibilità di ordinare online”.
nale. Certo, quando si parla di rivendito-
come i magazzini di ferro, materiale
ri, mi riferisco principalmente a utensile-
elettrico, idraulico, materiali edile... Le
L’approccio alla categoria da parte
ria o forniture/ferramenta industriale, ma
punte da trapano sono vendute in tutti
della ferramenta
all’interno della nostra gamma abbiamo
questi settori. Attualmente le nostre ven-
Stante la rilevanza della categoria di
anche utensili che si adattano maggior-
dite sono off-line ma stiamo lavorando
prodotto per i target di clientela della Ferramenta, non sorprende che questi punti vendita si mostrino particolarmente scrupolosi sia sul fronte della composizione dell’assortimento sia su quello dell’approccio all’utilizzatore finale. Secondo Maurizio Verna Business Development Manager di Grupatopex “la Ferramenta ha assolutamente competenza nella vendita di questi prodotti ai quali dedica forte attenzione anche
Fischer. SDS Plus Quattric II è una punta in acciaio a 4 taglienti e corpo a 4 spirali di scarico con attacco SDS Plus che assicura le massime prestazioni nel calcestruzzo. Offre diversi vantaggi: - maggiore velocità di foratura e maggiore durata della punta grazie alla testa metallica in carburo pieno, alla testa con spalle e smussi rinforzati di nuovo design, al nocciolo e alla struttura della punta rinforzati, all’usura ridotta e al nuovo disegno delle spirali che garantisce un più veloce smaltimento della polvere; - maggiore precisione nel processo di foratura dovuta al fatto che la punta con quattro taglienti rinforzati evita il grippaggio quando si incontrano barre di armatura nel calcestruzzo. Le vibrazioni sono ridotte al minimo grazie all’elemento tagliente in carbonio. In accordo alla certificazione PGM sulla testa sono presenti segnalatori di consumo. SDS Plus Quattric II C è conforme ai più severi standard di sicurezza: le punte marcate PGM® certificano tolleranze precise sulla geometria della punta, garantendo così una perfetta calibrazione del foro e quindi una ottima tenuta dei tasselli.
perchè risulta essere un mercato altamente competitivo su tutti i canali di vendita (più per le macchine che per gli accessori a dire il vero). Supportiamo i nostri clienti”, prosegue Verna, “fornendo loro un materiale espositivo dedicato che possa fare risaltare il marchio e il prodotto all’interno del negozio. L’evoluzione della nostra proposta va di pari passo con quella del mercato. Cerchiamo di aggiornare questi strumenti rendendoli sempre più accattivanti ed efficaci dal punto di
50
La scheda
Cutting technologies con il miglior servizio Questo fin dall’inizio è stato l’obiettivo dell’azienda spagnola e questo anche uno degli elementi che le sta consentendo di ottenere riscontri positivi dai distributori anche in Italia, un mercato nel quale è entrata di recente Sono ormai trascorsi 35 anni dalla fondazione di CELESA, S.A., azienda spagnola specializzata nella produzione e vendita di utensili da taglio e accessori. Fin dal suo inizio, l’obiettivo principale dell’azienda è stato quello di offrire gli utensili della migliore qualità con il miglior servizio possibile. L’impegno totale al Servizio significa che il 99% delle linee d’ordine giornaliere viene servito offrendo totale sicurezza ai propri clienti sulla disponibilità e sulla consegna dei loro ordini. Inoltre, questo impegno al Servizio implica anche la possibilità di fornire utensili speciali, sempre cercando di assicurare la migliore soluzione possibile e di alimentare un continuo scambio di informazioni con i clienti. Uno scambio che consente all’azienda di evolversi insieme alla domanda col mercato e si traduce nei nuovi prodotti presenti in ogni nuova edizione del suo catalogo generale. È questa filosofia ad aver posizionato CELESA, S.A. e BLUE-MASTER come marchio, come uno dei principali player mondiali per quanto riguarda il settore degli utensili da taglio. L’azienda accompagna l’offerta di prodotti di altissima qualità e di manifattura europea, con tempi di consegna rapidissimi, 24 ore per il territorio italiano. L’Italia è un mercato che sta approcciando da poco, ma con una risposta molto positiva da parte dei clienti. La novità di avere, nello stesso catalogo, una gamma così varia di utensili da taglio di qualità e con disponibilità immediata insieme al servizio di consegna in 24 ore, sta incontrando un’ottima accoglienza presso i distributori italiani.
BLUE-MASTER La più ampia gamma di utensili da taglio Grazie a una gamma molto ampia di oltre 90.000 referenze, BLUE-MASTER riesce a coprire un’ampia varietà di settori, nell’industria dei metalli, dove è concentrata la maggior parte della sua offerta, ma anche nel settore della edilizia o del legno. All’interno del suo catalogo possiamo trovare punte per metallo, con molte opzioni dedicate al lavoro di Hardox, alesatori, svasatori, maschi manuali e a macchina, frese per varie applicazioni in HSS e metallo duro, seghe di ogni tipo, punte e frese per legno, punte per edilizia, dischi da taglio per metallo, legno, edilizia e abrasivi, corone e frese per metallo, edilizia, trapano magnetico... e molte altre soluzioni di taglio. CELESA, S.A. ha appena pubblicato il Catalo-
go BLUE-MASTER 2022 in cui presenta tante novità, anche a livello di gestione del punto vendita, de tutte volte a supportare i propri distributori. Va a completare il catalogo generale il Catalogo di Riparazione dei Filetti, che offre le migliori soluzioni per svolgere queste operazioni. A questo si aggiunge che BLUE-MASTER offre un livello di prezzo molto competitivo. Tutti elementi che contribuiscono al conseguimento dell’ chiaro obiettivo di CELESA S.A: posizionare i propri prodotti e il suo marchio come una delle principali referenze in Italia all’interno di questo settore, così come ha già fatto in altri mercati. In breve, BLUE-MASTER si presenta come una scommessa sicura per chi cerca utensili da taglio di qualità, ad un buon prezzo e con il miglior servizio possibile.
Per informazioni: www.bluemaster.es 51
DOSSIER n TRAPANI E PUNTE
Miguel A Labrador Sales Manager Italia di Celesa (Blue - Master)
strumento per aumentare le vendite. Per noi il canale ferramenta è prioritario, lo supportiamo con materiale informativo, cataloghi, video di prodotto ed espositori dall’immagine molto moderna e accattivante che attirano l’attenzione del cliente e aiutano le vendite nella ferramenta”. Il criterio generale concorda Andrea Zanin, titolare di Virutex “resta Makita. I Trapani Avvitatori con percussione 18V 130 Nm BL Motor DHP486RT3J / DHP486RTJ / DHP486ZJ sono il risultato di un aggiornamento tecnologico che consente di raggiungere 3 importanti obbiettivi: maggiorazione della potenza, riduzione degli ingombri (27 mm in meno rispetto al modello precedente) e incremento dell’affidabilità sotto sforzo. Il nuovissimo motore Brushless di ultima generazione è in grado di sviluppare fino a 130 Nm di coppia. Disponibili in versione con 3 oppur 2 batterie da 5,0Ah in dotazione, oppure in versione corpo macchina. Tutte le versioni sono fornite in robuste valigette Makpac.
chiara ed intuitiva. E questo soprattutto oggi, visto che spesso l’utilizzatore sa già esattamente cosa gli serve”. Il plus valore del negozio fisico è la possibilità
vista comunicativo”. La chiave per au-
Labrador, Sales Manager di Celesa
di interagire e prendere contatto con il
mentare le vendite, sottolinea Christian
(Blue - Master) considera “molto im-
prodotto. Occorre, però, impegnarsi per
Chessa, Product Manager di Makita
portante che il negozio di ferramenta
valorizzarlo.
Italia, “sono la presenza, il metodo e il
abbia una presentazione di questi pro-
“Sicuramente per una Ferramenta”, fa
continuo aggiornamento sul prodotto.
dotti strutturata per dare loro visibilità e
sapere il Team marketing e prodot-
Makita punta forte sulla formazione e
massimizzare le vendite. Le ferramenta
to Würth Italia, “è importante iniziare
sugli affiancamenti sul campo ed allo
di solito fanno buon uso degli esposito-
ad ottenere visibilità locale, il negozio
stesso modo supporta le rivendite con
ri di marca che individuano come uno
è un punto cruciale per ottenere la fi-
espositori dedicati e anche per settore,
ducia del cliente. Il professionista che
con materiale PoP e con brochure de-
si approccia al nuovo strumento o al
dicate. Oggi poniamo al centro di tutto,
nuovo marchio deve avere la possibi-
l’essere chiari, completi e rappresentati
lità di visionare e toccare l’utensile, e
bene attraverso l’utilizzo di dispositivi e
una figura competente che lo affianchi
supporti adeguati.
e sappia ben consigliare e rispondere
Ci sono rivendite attente all’esposizio-
ad ogni dubbio è fondamentale per cre-
ne, ad essere attuali ed aggiornate tutti
are un rapporto di fiducia. Certamente
i giorni con soluzioni dinamiche, altre invece, necessitano di supporto, ed è per questo che salesmen e dimostratori sono sempre disponibili per sostenere le rivendite in vista della creazione di sistemi espositivi sempre migliori, ordinati ed organizzati”. Anche Miguel A.
52
sempre l’esposizione, che deve essere
Würth. Smart Step Hsco è la nuova punta elicoidale con tecnologia Smart Step, progettata per forare agevolmente l’acciaio Inox ma ideale anche per plastica, legno, ghisa, alluminio. Tra le sue caratteristiche: Fori passanti altamente precisi e perfetti, Autocentrante senza bisogno di preforatura o bulinatura, Possibilità di effettaure fori in posizione inclinata, Geometria ottimizzato della punta, Lavoro più veloce e confortevole, Codolo a 3 lati (da Ø4 mm)
è necessario supportare il processo di acquisto con attività e strumenti come quelli menzionati che possano far nascere la curiosità nel cliente, e quindi la voglia di recarsi presso uno Store e testare il prodotto”.
.
La scheda
Grupa Topex
Graphite presenta il sistema Energy+ Il sistema Energy+ è la linea di elettroutensili alimentati a batteria dell’azienda polacca che si rivolge a un target di utilizzatori interessati a soluzioni in grado di coniugare mobilità, efficienza e durabilità GRAPHITE è una vasta gamma di elettroutensili di alta qualità destinati ad impieghi pesanti, con carichi prossimi a quelli caratteristici dell’utilizzo professionale. Il sistema Energy+ è la linea di prodotti alimentati con batteria ricaricabile dello stesso tipo. Grazie a questa soluzione è possibile una qualsiasi configurazione del set di prodotti e la scelta della quantità ottimale di batterie necessarie. Nella gamma sono presenti macchine alimentate da una (18V) o due batterie (2x18V=36V). Per tutti i prodotti GRAPHITE la garanzia è di 3 Anni. I tratti distintivi sono: - Compatibilità - possibilità di utilizzare la stessa batteria ricaricabile con diversi tipi di elettroutensili - Mobilità - utilizzo del dispositivo non limitato dal cavo di alimentazione - Efficienza - possibilità di ricaricare la batteria in qualsiasi momento, senza rischio di perdere capacità - Durabilità - materiali di alta qualità e componenti durevoli - Versatilità - flessibilità e facilità di abbinamento della macchina alla batteria - Comfort di lavoro - design ergonomica e moderno
Trapano avvitatore GRAPHITE Energy+ 18V 58G020 Il trapano avvitatore a percussione a batteria GRAPHITE Energy+ 18V può essere alimentato da una batteria da 2.0 Ah o da 4.0 Ah o 6.0 Ah (di base è fornito senza batterie). È dotato di mandrino metallico auto serrante con apertura fino a 13mm che trasferisce in modo ottimale il movimento e la forza di rotazione del motore che, a sua volta, è dotato di due velocità: 0-500 min-1 e 0-1700 min-1 La velocità è regolabile tramite la regolazione della pressione sul tasto di avvio e la coppia di serraggio varia da 38 a 58 Nm e la percussione viene fornita con frequenza fino a 25.500 colpi min-1. È dotato di luce LED per illuminare in modo ottimale l’area di lavoro. Infine, la presa della macchina è resa confortevole dal rivestimento gommato a dalla forma ergonomica. Viene fornita anche la clip per agganciare la macchina alla cintura. Come per tutti gli altri prodotti GRAPHITE la garanzia è di 3 Anni.
Per informazioni: www.grupatopex.com
53
SPECIALE n Paste e detergenti lavamani
CI SONO LE CONDIZIONI PER CRESCERE ANCORA Uno degli effetti irreversibili della Pandemia è l’innalzamento dell’attenzione per l’igienizzazione in generale e delle mani in particolare che da misura anticontagio si è trasformata in un vero e proprio stile di vita. Anche per questo i player del mercato si mostrano confidenti e ritengono che questo settore abbia ancora dei margini di crescita. Un’opportunità che provano a cogliere anche affinando la strategia distributiva questo settore la criticità negli approvvigionamenti e i rincari delle materie prime è una delle incognite che possono condizionare le performance per l’anno in corso. A introdurre questo tema è Enrico Pelosin, Sales & Marketing Director di Kroll. “Anche il 2021, come il 2020, è stato per la nostra azienda un anno in crescita. L’esigenza di lavarsi spesso le mani ha permesso di aumentare la nostra presenza sul mercato, in particolare in ambito professionale e questo non solo nel mercato nazionale”. Passando alle prospettive per
54
Il consolidarsi dell’abitudine a lavarsi
lavamani: il primo è sicuramente il trend
l’anno in corso Pelosin sottolinea che
le mani, che è uno dei pilastri dei com-
dei consumi in crescita, dato dalla si-
“da sempre affrontiamo le nuove sfide
portamenti atti a limitare le possibilità di
tuazione pandemica in cui ci troviamo e
con concretezza ed ottimismo e quindi
contagio, e anche una maggiore sen-
la necessita di un lavaggio più frequen-
il nostro obbiettivo per l’anno in corso
sibilità al tema dell’igienizzazione sono
te delle mani; il secondo fattore è stato
è proseguire nella crescita che ha ca-
gli elementi di contesto che negli ultimi
la scelta di rilanciare e quindi valorizza-
ratterizzato questi ultimi anni, anche
anni hanno contribuito ad alimentare la
re l’intera linea lavamani sotto il nostro
se l’andamento generalizzato dei costi
domanda di questi articoli. A questi si
brand Fulcron, marca di riferimento in
delle materie prime e del packaging
aggiungono le ricadute di scelte strate-
Arexons per la detergenza professio-
non aiutano”. La pandemia ha portato a
giche dei player che vengono premiate
nale”.
un maggior utilizzo di questi articoli, ma
dal mercato. Fa riferimento a tutti questi
Anche Marta Berton, Account Commu-
ha anche contribuito a spostare l’inte-
fattori Antonio Sinigaglia, B&P Marke-
nication Manager di Fra-Ber riconosce
resse su alcune tipologie. Lo si evince
ting and Digital Specialist Brand & Pro-
che “a causa dell’emergenza Covid, le
dalla dichiarazione di Antonio Caso,
duct Marketing di Arexons. Per la sua
performance delle paste/detergenti la-
Direttore Commerciale di Nettuno. “Il
azienda “il 2021 è stato un anno posi-
vamani ad azione igienizzante hanno
2021 è stato un ottimo anno con un
tivo in termini di vendite del comparto
subito un picco di vendite e stiamo ri-
incremento di vendita per creme lava-
lavamani. Ritengo che possano essere
scontrando un andamento simile anche
mani, dosabili con pompe, rispetto alle
due i principali fattori che hanno inciso
in questo inizio d’anno, pur se con nu-
paste che hanno un prelievo manuale.
sulle buone performance della famiglia
meri inferiori rispetto al 2021”. Anche in
La pandemia ha contribuito a spostare
55
SPECIALE n Paste e detergenti lavamani Nettuno. Le salviettine in TNT umidificate con antibatterico Sendy Wipes sono in grado di rimuovere qualsiasi tipo di sporco da mani e superfici. Non necessitano di risciacquo, risultando dunque ideali per tutti quei lavoratori che non hanno a disposizione un bagno dove poter lavare le mani, come accade nei cantieri edili.
Prodotto “Ecolabel It/030/001”, ottenuta
prevenzione sulle malattie professio-
nel 2008. Possiamo affermare di essere
nali”. Accogliendo la sollecitazione a
stati i primi in Italia ed in Europa ad otte-
parlare dei prezzi, Caso riconosce che
nerla certificando una linea completa di
“è un argomento difficile e di attualità.
prodotti professionali. I trend principali”
Da mesi subiamo aumenti delle mate-
conclude quindi, Pelosin “sono: ecoso-
rie prime e sul packaging, questo ci ha
stenibilità; capacità lavante e rapporto
costretti ad aumentare il nostro listino,
qualità prezzo”. I due parametri che più
ma grazie alla buona programmazio-
incidono sulle scelte di acquisto sono,
ne del nostro ufficio acquisti siamo ri-
riferisce Marta Berton di Fra-Ber, la
usciti in parte a contenere gli aumenti
presenza di una adeguata azione igie-
smisurati subiti. In questo periodo non
nizzante seguita, per il rispetto dell’am-
abbiamo mai fatto mancare prodotto ai
biente, dall’assenza di microplastiche
clienti e abbiamo sempre consegnato
al suo interno e da un elevato grado
nei tempi, dando la sensazione che
di biodegradabilità”. Operiamo in un
questo problema non ci riguardasse”.
marcato industriale, ci ricorda Antonio Caso di Nettuno e questo significa l’attenzione dell’utilizzatore su prodotti erogabili, quindi più igienici. Per il 2022 andremo a consolidare la nostra crescita con un ulteriore spinta sulle creme e saponi, puntando su una nuova linea di dispenser industriali”. I trend che guidano la domanda Combinazione tra azione detergente ed azione igienizzante, assenza di microplastiche, solventi o silicone, elevato livello di biodegradabilità, rispetto delle caratteristiche della pelle, prezzo…Quali sono i trend che guidano gli utilizzatori al momento della scelta? Oltre alla performance sul piano della detergenza, che sempre di più deve andare di pari passo con la capacità di preservare le naturali difese della pelle e proteggere dalla disidratazione,
che “l’azione detergente è predominate rispetto a quella igienizzante, anche se nel 2020 i prodotti igienizzanti hanno fatto registrare numeri da record. Il 2021 ha fatto precipitare le vendite dell’igienizzante, perché dalla paura siamo passati alla convivenza con il virus e i magazzini pieni hanno soddisfatto la domanda. Il cambio di microgranuli”, prosegue Caso, “non ci ha colto impreparati, perché da anni Nettuno produce lavamani con microgranuli vegetali; quindi, il cambio è stato indolore e i clienti hanno gradito le nuove formulazioni. Tutti i lavamani Nettuno rispettano la pelle ed è proprio questo il punto di partenza del nostro programma PLC (protezione lavaggio e cura delle mani) che non si limita solo a rimuovere lo sporco superficiale, ma punta a fare Vale quindi la pena provare a fare il
si riscontra una crescente attenzione
punto su quali sono i trend che guida-
all’impatto sull’ambiente. “Logicamen-
no la domanda di questi prodotti oggi?
te” afferma Enrico Pelosin di Kroll “in
L’analisi offerta da Caso è indicativa.
questo periodo di pandemia l’azione
“soffriamo molto la poca attenzione da
igienizzante è molto importante per un
parte dell’utilizzatore finale in quanto si
lavamani. L’assenza di microplastiche
lava le mani in automatico senza curar-
è un obbligo di legge e non una vera
sene più di tanto. Molto spesso l’ope-
e propria innovazione. Da circa 40 anni
ratore dimentica che le mani sono uno
Kroll ha impostato la propria ricerca e
strumento importante e vanno curate
sviluppo in modo che il rispetto am-
con attenzione, non solo per lavorare,
bientale e la dermocompatibilità siano
ma per vivere in sicurezza e salute. In
i due punti imprescindibili e distintivi
sostanza è Nettuno che guida il cliente
dei nostri prodotti. Lo dimostra anche la nostra Certificazione Ambientale di
56
Arexons. La pasta lavamani igienizzante Fulcron si caratterizza per l’elevato potere sgrassante, grazie alla nuova formula con micro granuli di carbonato e cellulosa. Offre una detergenza più profonda rispettando nel contempo l’ambiente. Agisce rapidamente e delicatamente su mani con sporco pesante lasciando un gradevole profumo e uno spiccato effetto emolliente.
Antonio Sinigaglia, B&P Marketing and Digital Specialist Brand & Product Marketing di Arexons
a fare una scelta oculata in termini tec-
La scheda
Blackline di Kroll la prima e unica nera Espressione della sensibilità per le tematiche ambientali dell’azienda, questa linea è formulata utilizzando abrasivi naturali e vegetali con carbone attivo derivato dalla noce di cocco, riconosciuto per le capacità detossinanti e sbiancanti Tradizione ed innovazione al servizio dell’igiene quotidiana nel massimo rispetto ambientale. Questo è nel DNA di Kroll, azienda certificata UNI EN ISO 9001 - UNI EN ISO 14001 - ECOLABEL IT/030/001 - ECO BIO ICEA - EMAS, che da più di 40 anni opera nel settore della cosmetica ed in particolare nei prodotti Lavamani Professionali, Saponi Liquidi e Foam, Detergenti per il Corpo e Creme protettive per Mani. Nel 1986, quando la sensibilità e l’attenzione per le tematiche ambientali non erano ancora così forti come oggi, noi di Kroll avevamo già sentito il bisogno di intraprendere una strada diversa e di lavorare con un approccio più “a misura d’uomo e della natura”.
dizionali paste lavamani bianche. È formulata utilizzando abrasivi naturali e vegetali con carbone attivo derivato dalla noce di cocco, riconosciuto per le capacità detossinanti e sbiancanti, è composta da due tipologie di prodotti “Dermatologicamente Testati”: - BLACKPASTE® Crema Lavamani Nera - Detox, fornita in barattolo da lt 1 o nei secchielli da lt 4 e lt 5 che consentono di utilizzare il pratico dispenser per paste lavamani DR2; - BLACKFLUIDE® Crema Lavamani Nera Fluida Detox, fornita in bottiglia da ml 500 con dosatore, in tanica da lt 3 e da lt 5 entrambe con dosatore e nell’ecosostenibile packaging Bag Volflex® da utilizzare con il dispenser Hobelix.
Da allora le nostre parole chiave sono: - materie prime di origine naturale vegetale da fonti rinnovabili - alta qualità ed innovazione continua
Finalmente il pulito è BLACK!
Quando immaginiamo nuovi prodotti il nostro obiettivo è approdare a soluzioni alternative, mai proposte al mercato da nessun’altra azienda, superando ogni forma di standardizzazione. La nostra prerogativa è innovare utilizzando le opportunità offerte dagli elementi naturali. Alcune delle sostanze con cui la pelle viene a contatto possono essere molto dannose. La linea BLACKLINE® è pensata per eliminare queste sostanze nocive ed il carbone attivo vegetale, da sempre, viene usato per assor-
bire le impurezze dalle sostanze con cui viene a contatto. BLACKLINE® è la nuova linea ecosostenibile di lavamani professionali ad elevato potere lavante per i settori industriale, automobilistico, edilizia e fai da te, è l’evoluzione delle tra-
Per informazioni e contatti Pelosin Enrico Amministratore Delegato e-mail: kroll@kroll-amkro.com Tel: +39 0422 823794 www.kroll-amkro.com
57
SPECIALE n Paste e detergenti lavamani La gamma proposta Il nostro portafoglio prodotti si compone principalmente di quattro tipologie di prodotti: le paste lavamani in diversi formati a pH alcalino per sgrassare maggiormente le mani e con emollienti per proteggere la pelle. Profumate al Limone e con abrasivi in cellulosa; la crema fluida, la crema bianca e il liquido a pH neutro con emollienti profumate alla lavanda. Antonio Sinigaglia, B&P Marketing and Digital Specialist Brand & Product Marketing di Arexons
Abbiamo davvero quello che serve, soprattutto nel settore horeca ma, naturalmente, non soltanto: igienizzante spray mani “Idra Sany”, igienizzante gel mani “Idra Sany Gel”, pasta lavamani “Soap Paste”, detersivo mani igienizzante “Soap Sany” e detersivo mani concentrato “Soap”. Senza, poi, dimenticare tutte le versioni per i dispenser automatici e manuali. Marta Berton, Account Communication Manager di Fra-Ber
Il nostro catalogo penso sia unico nel suo genere essendo composto da 46 prodotti che generano 160 codici, senza considerare i prodotti personalizzati a marchio dei nostri clienti. Siamo convinti di poter offrire in ogni ambito professionale un prodotto idoneo e siamo pronti a soddisfare nuove esigenze. A settembre 2021 abbiamo presentato
due nuove famiglie: Blackline® E Asuiloxy®. Blackline® è la prima linea immessa nel mercato professionale con “Carbone Vegetale Attivo”, Blackpaste® pasta lavamani nera e Blackfluide® crema fluida lavamani nera. Asuiloxy® è una linea di detergenti igienizzanti con Perossido d’Idrogeno, cioè Acqua Ossigenata; è composta da Asuiloxy® Sapone Mani, Asuiloxy® Mousse Mani e da un innovativo prodotto, sostitutivo al tradizionale gel igienizzate idroalcolico, Asuiloxy® Cremagel Idratante Mani. È una linea con efficacia antibatterica testata secondo la norma UNI EN 1276:2019. Enrico Pelosin, Sales & Marketing Director di Kroll
La nostra linea lavamani è una tra le più complete del mercato specifico: comprende paste, creme, gel e saponi liquidi oltre che salviette imbevute, quest’ultime molto utili nei cantieri dove l’assenza di acqua rende difficile il lavaggio delle mani. La ricerca e sviluppo di Nettuno è sempre al lavoro con l’obiettivo di innovare grazie a prodotti nuovi e performanti. Uno di questi sarà il nuovo lavamani per il settore concerie e tessile in grado di rimuovere sporchi molto tenaci come inchiostri, coloranti e pigmenti, laddove le formulazioni classiche non riescono ad arrivare. Antonio Caso, Direttore Commerciale di Nettuno
nici ed economici”. L’utilizzatore tipo è
nio Sinigaglia. “Da decenni la nostra
insieme consapevole ed esigente. Por-
azienda è attiva sul canale Ferramenta
ta a questa conclusione l’analisi di An-
attraverso una rete vendita capillare,
tonio Sinigaglia di Arexons. “I nostri
dispiegata su tutto il territorio naziona-
clienti e consumatori sono sempre più
le. Dove non siamo presenti in diretta
attenti alla sostenibilità ambientale, ma
nei punti vendita, invece ci affidiamo a
al contempo si aspettano le migliori per-
diversi grossisti. Ad oggi il canale ferra-
formance al giusto prezzo. Ecco perché
menta per la nostra famiglia Lavamani
la gamma Fulcron lavamani è formulata
vale circa 1/3 del fatturato totale, per-
in modo da garantire prestazioni professionali per mani sempre pulite contro ogni tipo di sporco. Ma non solo, oltre alle performance, le nostre formule sono anche green, infatti dal 2020 tutti i nostri lavamani sono formulati senza microplastiche, una scelta per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo”. La ferramenta un canale strategico … Fra i diversi canali utilizzati dalle azienFra-Ber. Soap Sany è un detergente igienizzante dermatologicamente testato con una selezione di tensioattivi di origine vegetale che lo adatto a igienizzare e a donare una sensazione di mani idratate e protette, anche grazie all’uso di una fragranza priva di allergeni. Non contiene SLES/SLS, petrolati, acrilati, siliconi, coloranti, thiazolinoni, PEG, siliconi, EDTA ed è adatta anche per ambienti HACCP. Disponibile nei formati da 1 litro e tanica da 5 lt.
58
de per veicolare sul mercato i propri prodotti, quello della Ferramenta occupa una posizione di rilievo. È sicuramente “uno dei canali più importanti di Arexons in termini di peso dei fatturati e di numerica clienti” dichiara Anto-
Antonio Caso Direttore Commerciale di Nettuno
mettendoci di intercettare un consuma-
… che continua a riservare opportu-
tore professionale ed evoluto, che ap-
nità di crescita
prezza la qualità e l’efficacia dei nostri
Il dato interessante, però, è che anche
prodotti ovunque essi vengano utilizza-
se la spinta propulsiva della Pandemia
ti”. Da oltre 50 anni, la Ferramenta “è
sembra destinata ad attenuarsi mano
uno dei nostri canali preferiti”, afferma
a mano che si torna a una parvenza di
Antonio Caso di Nettuno spiegando
normalità, le aziende da noi intervistate
che “ siamo per loro un riferimento cer-
mostrano di guardare alle prospettive
to che dà garanzia di qualità e servizio.
di questo mercato con ottimismo. An-
La serviamo direttamente e attraverso
tonio Sinigaglia, B&P Marketing and
i più importanti grossisti del settore in
Digital Specialist Brand & Product Mar-
Italia.” Non stupisce quindi che rappre-
keting di Arexons si mostra sicuro che
senti “a una fetta importante del nostro
“la famiglia lavamani ha ancora gran-
fatturato e il canale attraverso il quale
di potenzialità inespresse, ma grazie
riusciamo a servire molteplici settori
all’utilizzo del marchio Fulcron, è rien-
dell’artigianato”.
trata nella strategia di forte espansione
“In Kroll non abbiamo uno specifico ca-
che abbiamo pensato per il brand in
nale strategico”, precisa Enrico Pelo-
termini di allargamento del nostro por-
sin, “anche se quello della Ferramenta
tafoglio sia prodotti che clienti. L’obiet-
è per noi molto importante. Infatti Kroll è
tivo è allargare gli orizzonti, soprattutto
presente in Ferramenta, nelle Forniture
nel mondo del tradizionale e dei Brico
Industriali, dell’Antinfortunistica, negli
che continuano a dare segni di vivacità
Autoaccessori e nel settore Ho.Re.Ca,
nonostante gli ultimi due anni segnati
opera quindi sia nel settore professio-
dalla pandemia”. Più che a un ulterio-
nale che nel fai da te. Produciamo lava-
re crescita sembra pensare a un con-
mani personalizzati per soddisfare an-
solidamento delle posizioni raggiunte
che esigenze specifiche per Grossisti
Marta Berton, Account Communica-
del settore”. Particolare la posizione di
tion Manager di Fra-Ber. “Sarà impos-
Fra-Ber, che come spiega Marta Ber-
sibile superare i picchi di venduto che
ton, “serve il canale della Ferramenta
abbiamo registrato in questi due anni,
attraverso tutti i distributori italiani. Ad
anche se, quasi certamente, questo
oggi l’incisione sul nostro fatturato non
tipo di saponi e detergenti rimarranno
è molto rilevante”.
prodotti di uso comune poiché oramai
Enrico Pelosin Sales & Marketing Director di Kroll
entrati nel “quotidiano” delle persone”. Il mercato dei lavamani sta attraversando un momento di fermento proprio a causa della pandemia. Partendo da questa constatazione Enrico Pelosin, Sales & Marketing Director di Kroll nota che l’esigenza di lavare spesso le mani è diventata un’azione determinante per la salute di tutti noi e, come precedentemente detto, la nostra volontà è quella di incrementare il fatturato e la qualità dei prodotti immessi nel mercato. La nostra azienda intende pertanto proseguire, come da anni sempre, con attività di ricerca e sviluppo proponendo prodotti innovativi ed ecosostenibili”. “In ferramenta, abbiamo ancora molto da fare” dichiara Antonio Caso, Direttore Commerciale di Nettuno. “Abbiamo ancora uno zoccolo duro di clienti unicamente affezionati alla pasta lavamani, da convertire a più prodotti più performanti e competitivi. Il Brico sarà uno dei nostri prossimi obiettivi”. Per quanto si riferisce specificatamente alla Ferramenta, conclude Caso, “l’obiettivo, grazie alla nostra forza vendite formata e preparata, sarà sempre più quello di promuovere prodotti e sistemi atti a stimolare il cliente a seguirci per portare cultura e igiene delle mani che lavorano. Per il Brico, il mar-
Kroll. Blackpaste® E Blackfluide® sono creme lavamani nere ecosostenibili e dermatologicamente testate ad elevato potere lavante per i settori industriale, automobilistico ed edilizia. La nuova linea è l’evoluzione delle tradizionali paste lavamani, formulata utilizzando abrasivi naturali e vegetali con carbone attivo derivato dalla noce di cocco, riconosciuto per le capacità detossinanti e sbiancanti.
keting Nettuno sta mettendo a punto formati e packaging adeguati al tipo di cliente utilizzatore”.
59
FOCUS n LAMPADINE
L’EFFICIENZA ENERGETICA È FORSE IL PIÙ FORMIDABILE, MA NON CERTO L’UNICO ARGOMENTO DI VENDITA Appare chiaro che, soprattutto a fronte dei rincari nei costi dell’energia, la riduzione dei consumi resta un tema fortissimo. Ci sono però altre leve, il design, l’estetica e anche la possibilità di inserirsi in un contesto “smart”, che stanno mostrando una crescente capacità di influire sulla decisione di acquisto
60
La nuova etichetta energetica introdotta
decennio 2020 -2030 nell’UE il numero
Luca Beghelli, Direttore Marketing del
lo scorso settembre sancisce il grande
di sorgenti luminose vendute scenderà
Gruppo Beghelli non ha dubbi: “la ten-
salto quantitativo compiuto in questo
dai circa 1500 milioni del 2020 ai 600
denza dominante è quella legata alla
settore dalle aziende. Il miglioramento
milioni del 2030. E questo anche se si
casa connessa. Tra i dispositivi con
sia sul fronte dell’efficienza energe-
prevede che il numero di sorgenti lumi-
tecnologia smart in grado di connettersi
tica che su quello della durata di vita
nose visualizzate aumenterà di oltre il
alla rete Wi-fi di casa ci sono lampadi-
è stato tanto significativo da impattare
17%. Ma l’efficienza energetica è an-
ne e strip led (sistema Dom-e) che si
in modo significativo questo mercato.
cora l’unico parametro di cui tengono
accendono con lo smartphone e l’app
Secondo una stima trovata sul sito ef-
conto gli utilizzatori? Se no, quali sono
dedicata o con gli assistenti vocali, se-
ficienzaenergetica.enea.it, infatti, nel
quelli che oggi appaiono più trainanti?
lezionando la luce da calda a fredda
Prodotti da illuminazione: la nuova etichetta energetica Le sorgenti luminose hanno fatto registrare negli ultimi anni un significativo up grade sul fronte dei consumi energetici. Da qui la decisione di inserirli tra i prodotti per i quali introdurre una nuova etichetta energetica, che è in vigore dal settembre 2021 A seguito del riscalaggio dell’etichetta energetica dell’UE per le sorgenti luminose a partire dal 1º settembre 2021, è applicabile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione dell’etichetta energetica UE per le lampadine e altri prodotti per l’illuminazione. Le nuove etichette utilizzano una scala da A (efficienza massima) a G (efficienza minima). A seguito del costante miglioramento dell’efficienza energetica, la maggior parte dei prodotti con l’etichetta originale era passata ad A+ o A++. Questo ha convinto a procedere a un riscalaggio per rendere più chiaro al consumatore quali sono i prodotti più efficienti sul mercato. La scala utilizzata per le nuove etichette è più rigorosa ed è concepita in modo che, come si legge sul sito efficienzaenergetica. enea.it, “pochissimi prodotti siano inizialmente in grado di ottenere la classificazione “A” e “B” e che venga lasciato un buon margine all’ingresso sul mercato di prodotti più efficienti in futuro. I prodotti energeticamente più efficienti presenti ora sul mercato saranno infatti, di norma, etichettati come “C” o “D”.” Le nuove etichette contengono codici nuovi, tra cui un QR code con un link a una banca dati a livello dell’UE in cui i consumatori potranno trovare maggiori dettagli sul prodotto. Al fine di consentire la vendita delle scorte esistenti, la normativa prevede un periodo di 18 mesi in cui i prodotti recanti la vecchia etichetta possono continuare a essere venduti sul mercato nei negozi al dettaglio fisici. Le scorte esistenti con le etichette vecchie possono essere vendute nei negozi fino al 1° marzo 2023.
61
FOCUS n LAMPADINE oppure la luce colorata, per cambiare
tante del marketing mix, ma, come in-
come si preferisce l’atmosfera di casa.”
segna la letteratura, non è la principale,
E anche quando il consumo è un valore
o almeno”, tiene a rimarcare Bevilac-
guida, prosegue Beghelli, viene dedi-
qua, “non lo è per noi che mettiamo da
cata “attenzione alle sorgenti luminose
sempre al primo posto la qualità”.
led sempre più efficienti dal punto di vi-
Mettendo a frutto la propria conoscenza
sta energetico e nel contempo sempre
del mercato Renzo Barbisan, Direttore
più ricercate sotto il profilo del design
Commerciale di Century Italia, rileva
e della qualità della luce emessa. Le
che “i trend che guidano la domanda
nostre lampade ZafiroLED e Tuttovetro-
di lampadine di oggi variano in base
LED hanno il bulbo completamente in
al modello e alla tipologia di lampadi-
vetro trasparente o opalino e ricalcano
ne che si sta cercando. Sicuramente il
perfettamente le forme delle lampadi-
prezzo risulta da sempre essere il trend
ne classiche, la diffusione della luce è
maggiormente preso in considerazione
soffusa e piacevole.” Si rifà alla “nuova
durante la ricerca di una lampada, se-
normativa entrata in vigore a settembre
guito dal risparmio energetico che essa
dello scorso anno” Paolo Bevilacqua,
può fornire al consumatore”.
Direttore Marketing di Bot Lighting per
Tuttavia qualcosa sta cambiando, visto
sostenere che “è chiaro che il risparmio
che Bevilacqua riscontra un costante
energetico è una delle prerogative prin-
incremento “dell’interesse per prodotti
cipali nella progettazione e sviluppo.
che svolgano funzioni supplementari
Le lampade con funzionalità smart han-
alla sola illuminazione, come ad esem-
no una loro nicchia di mercato che ab-
pio le sorgenti smart che , riescono a
trend generale che vuole gli italiani più
biamo seguito sviluppando una gamma
svolgere funzioni similari alla domotica,
attenti alla capacità dei vari elementi di
più ampia rispetto alla concorrenza. Il
ma semplificata o sorgenti che grazie
contribuire all’abbellimento della loro
design è qualcosa che influisce più su-
ad un estetica curata possono svol-
abitazione. Fabrizio Figus Account
gli apparecchi che sulla sorgente ed il
gere anche funzioni estetiche”. E su
Manager de La Filometallica ritiene
prezzo è sicuramente una leva impor-
quest’ultimo aspetto forse influisce il
che ancora oggi il consumatore guarda
Fabrizio Figus Account Manager de La Filometallica
Beghelli. Offrono i vantaggi della tecnologia LED - risparmio fino al 85% sui consumi di corrente e una durata di 15.000 ore di vita - e sono ideali per le installazioni a vista le lampade TuttovetroLED. Hanno il bulbo completamente in vetro opalino e ricalcano perfettamente le forme delle lampadine classiche ad incandescenza (goccia, sfera, oliva, globo). La gamma comprende modelli dotati di attacchi E27 ed E14 e diverse potenze. Tutte le forme sono disponibili con temperatura colore 3000-4000-6500K.
62
La scheda
CENTURY ITALIA Da 25 anni il tuo partner per l’illuminazione Il punto sull’innovazione e l’ampliamento della gamma delle lampade che, grazie all’inserimento di nuove potenze e nuovi colori luce, conta oggi oltre 300 modelli e offre una risposta a ogni esigenza d’illuminazione Da 25 anni Century progetta e realizza soluzioni illuminotecniche che esprimono funzionalità, performance e design. Uno degli obiettivi principali è quello di offrire una risposta ad ogni esigenza di illuminazione, attraverso una gamma di soluzioni LED di qualità con focus costante sull’innovazione tecnologica. La gamma di lampadine è la più ricca sul mercato. Grazie all’ampliamento della sua linea con nuove potenze e nuovi colori luce, Century può vantare oltre 300 modelli tra lampade a filamento, lampade ad alte prestazioni, decorative, dimmerabili, lampade spot per ogni esigenza di fascio luminoso, lampade professionali con CRI>90 e molto altro.
LAMPADE A FILAMENTO Lampade a filamento LED di design, ideali per sostituire le convenzionali lampadine a incandescenza in modo più efficiente e senza rinunciare alla loro bellezza. Valorizzano e donano eleganza all’ambiente. Grazie all’angolo di diffusione della luce di 330° puoi illuminare tutti gli spazi della stanza riducendo le zone d’ombra.
LAMPADE CLASSICHE Lampade iconiche che incorporano tutta la forza dell’innovazione. Un’illuminazione di alta qualità che sorge all’interno di forme tradizionali e garantisce un notevole risparmio energetico, in grado di ridurre i costi operativi e salvaguardare l’ambiente. Harmony 80 Lampade moderne e versatili che garantiscono la massima qualità della luce. Disponibili in diverse forme tradizionali, potenze e temperature di colore luce differenti permettono la creazione di un’atmosfera unica e confortevole in ogni ambiente.
LAMPADE SPECIALI La loro miglior dote è quella di sapersi adattare ad ogni applicazione particolare. Sono speciali proprio perché sanno garantire la massima funzionalità attraverso forme tradizionali, assicurando sempre il massimo risparmio energetico.
Killer 50 Anti zanzare Le zanzare vengono attratte dai raggi infrarossi UV, e la lampada di colore giallo filtra i raggi creando una lunghezza d’onda (590nm) che le mantiene lontane. Creata con materiale ignifugo, è innocua per persone o animali domestici.
Flame Niente batte il calore e la spettacolarità del fuoco. Con le lampade FLAME potrai ricreare tale effetto grazie al potere del LED. Ogni chip è programmato singolarmente per dare vita alla fiamma.
Sensor Lampadina con doppio sensore crepuscolare integrato. L’accensione automatica notturna e lo spegnimento automatico diurno consente di risparmiare corrente con un’illuminazione intelligente.
Vuoi saperne di più? Visita il sito www.century-italia.it 63
FOCUS n LAMPADINE Bot Lighting. Il catalogo di lampade dell’azienda offre la soluzione adatta, a seconda del tipo di ambiente, dell’atmosfera che si desidera creare, del gusto e lo stile di ognuno. È ricco di soluzioni tecniche di qualità dal design essenziale, per ogni destinazione d’uso. Sono presenti tante soluzioni diverse per forma, tipo di attacco, fonte, potenza ed efficienza luminosa.
“in primis al risparmio energetico. Tanto
sta di materiale elettrico a questo. Per
artigiano o industria”. Si tratta di un ca-
è vero che stiamo introducendo lampa-
noi è fondamentale la partnership con i
nale che La Filometallica, “viene servi-
dine con miglior rapporto flusso lumino-
nostri grossisti di riferimento, che sono
to da grossista o direttamente attraver-
so/watt. Posizionerei al secondo posto
strutturati per dare un servizio preciso e
so un canale dedicato a seconda della
tra i fattori che condizionano la doman-
puntuale al dettaglio in grado di soddi-
zona” spiega Fabrizio Figus prima di
da l’innovazione. E questo anche se un
sfare le esigenze in primis dell’utilizza-
riconoscere che “ad oggi è molto im-
trend che influisce in questo periodo è il
tore domestico, ma anche del piccolo
portante. Copre circa il 30% del nostro
prezzo, soprattutto dopo gli aumenti dei
fatturato. Attraverso il canale Ferramen-
trasporti nolo/container marittimi”.
ta, si riescono a raggiungere diversi utilizzatori, dal cittadino privato che ha
Lampadine, la Ferramenta gioca un
bisogno di una lampadina di ricambio
ruolo importante
per casa, ma anche altre categorie di
Le lampadine vengono proposte in tan-
consumatori, come per esempio bar/
tissimi canali, dalla gdo alla gds fino
ristoranti o anche qualche installatore/
ad arrivare al rivenditore di materiale
manutentore che vuole di lampade per
elettrico, ma anche in questo ambito
i cantieri in cui opera.
la Ferramenta rappresenta un canale
Questo”, precisa Figus, “è ovviamen-
capace di contribuire in modo significa-
te dettato dal tipo di esposizione della
tivo ai risultati di vendita delle aziende
ferramenta e dallo spazio dedicato al
protagoniste di questo Focus. “Il canale
nostro settore di illuminazione”. Anche
della Ferramenta “afferma Paolo Bevi-
Renzo Barbisan di Century Italia rife-
lacqua di Bot Lighting,“è strategico ed
risce che “il canale ferramenta occupa
è dimostrato dal fatto che siamo stati i
una buona quota del nostro mercato.
premi a credere, molti anni fa, nel travaso di una parte di business dal grossi-
64
Renzo Barbisan Direttore Commerciale di Century Italia
Viene servito sia da Grossisti che direttamente. Questo ci consente di in-
tercettare sia professionisti che si rivol-
hanno instaurato con noi un rapporto
gono al canale Ferramenta che utenti
di fiducia durevole e costantemente ci
Consumer.”
confrontiamo per analizzare le gamme
“Siamo da sempre presenti nel canale
prodotto”, non può afre a meno di os-
Ferramenta, che serviamo tramite gros-
servare che “ci sarebbe sempre spazio
sisti”, dichiara Luca Beghelli del Grup-
per aumentare la profondità di gamma,
po Beghelli. “Sta performando in modo
ma bisogna fare sempre i conti con gli
molto soddisfacente ed integra favore-
spazi e il numero di referenze. Diciamo
volmente nella propria offerta le nostre
che, pur migliorabile, l’assortimento ed
proposte di prodotto. Del resto, i clienti
i prezzi sono adeguati considerato il
dimostrano un’ottima ricettività verso i
negozio fisico.” Il riferimento allo spazio
nostri dispositivi, grazie anche alla no-
disponibile trona anche nella risposta
torietà del marchio Beghelli, conosciuto
di Fabrizio Figus Account Manager de
dall’84% degli italiani”. Ma l’assortimen-
Paolo Bevilacqua Direttore Marketing Botlighting
La Filometallica. “Ovviamente dipen-
to proposto da questo canale è davvero adeguato in termini di ampiezza, di
di posizionamento prezzo”, fa sape-
ogni singolo ferramenta. In alcuni casi
profondità e anche di posizionamento
re Renzo Barbisan di Century Italia.
bisogna optare solamente per le lam-
prezzo a un target di clientela così va-
Preferisce ragionare in un’ottica di op-
pade led classiche con più rotazione.
riegato? “Riteniamo che l’assortimento
portunità di un ulteriore miglioramento
Nelle grandi ferramenta si ha più spazio
proposto sia adeguato in termini sia di
Paolo Bevilacqua di Bot Lighting.
e diventa possibile inserire anche qual-
ampiezza, sia di profondità che anche
Dopo aver spiegato che “i nostri clienti
che lampada/apparecchio più tecnico.”
de dallo spazio che ha a disposizione
Nuova etichetta energetica Così comunicano le aziende nel periodo di transizione La coesistenza a scaffale della nuova e vecchia etichetta che proseguirà fino al 1° marzo 2023 sta creando confusione? Cosa fate per comunicare questo cambiamento? Ecco come hanno risposto a questa domanda le aziende intervistate per questo servizio. Purtroppo, è fisiologico che la transizione comporti difficoltà e un po’ di confusione ma l’evoluzione dei led ha reso necessario semplificare la scala di efficienza energetica preesistente eliminando tutti i “+”. Da parte nostra cerchiamo di agevolare i consumatori, nella nostra comunicazione - sui cataloghi, sul sito e sui social - diamo evidenza al tema, spiegando in modo semplice cosa cambia nella nuova etichetta e rassicurando che l’etichetta si aggiorna ma non il consumo delle nostre lampadine, che mantengono i bassi consumi e l’efficienza energetica di sempre. I nostri prodotti sono già stati tutti “riscalati” secondo la nuova etichetta energetica e si riconoscono attraverso un QR code presente sulla confezione, che permette di visualizzare le informazioni e conoscere le caratteristiche tecniche principali.
spensabile diffondere la cultura dell’illuminazione, includendo questi aspetti tecnico-normativi e per questo abbiamo adottato una campagna di sensibilizzazione che verte su didattica mirata off-line e on-line, campagne su tutti social di riferimento e sui nostri cataloghi, oltre a webinar ed incontri fisici (pandemia permettendo) con i nostri agenti e i nostri clienti. Paolo Bevilacqua, Direttore Marketing di Bot Lighting
Siamo consapevoli che la coesistenza a scaffale di lampadine con nuova e vecchia etichetta energetica potrà trarre in confusione l’utente. Pertanto, per ovviare a tale problematica stiamo realizzando banner esplicativi da posizionare nei punti vendita che possano guidare il cliente durante la fase di acquisto. E sempre con l’obiettivo di essere da guida al consumatore abbiamo di recente pubblicato l’articolo “Quanti Watt servono per illuminare una stanza?” che è disponibile al link: https://www.century-italia.it/news/ quanti-watt-servono-per-illuminare-una-stanza/ Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia
Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli
Sicuramente un minimo di confusione le due etichette energetiche la portano e porteranno. Fortunatamente gli elettrodomestici hanno preceduto i prodotti di illuminazione, così un minimo i consumatori sanno. Certo riteniamo indi-
All’inizio come accade in ogni cambiamento questa coesistenza può creare confusione. Cerchiamo di informare gli agenti e i clienti, spiegando questa variazione, che, tra l’altro che in passato c’è stata anche per gli elettrodomestici. Fabrizio Figus Account Manager de La Filometallica
65
FOCUS n LAMPADINE Il punto sulla gamma di prodotto e sui programmi per il 2022 Riteniamo di poter offrire una proposta completa sul fronte delle sorgenti luminose sia tradizionali che Smart. Ma l’innovazione è nel nostro Dna e i nostri tecnici sono sempre al lavoro,. Confido che nel corso dell’anno saremo in grado di proporre al mercato altre novità. Accanto ai prodotti a valore aggiunto, quali la lampadina Sorpresa che, grazie ad una batteria interna, rimane accesa anche in caso di blackout o le lampade led con tecnologia brevettata con resistentissimi filamenti in zaffiro sintetico ideali le installazioni a vista, ci sono gamme che si distinguono per efficienza e costi contenuti, altre per prestazioni ed attacchi speciali. In breve, prodotti in grado di soddisfare le differenti necessità per uso domestico o per specifiche installazioni. Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli Abbiamo una gamma abbastanza ampia e profonda che cerca di raccogliere tutte le tipologie di attacco, watt e temperatura di colore. Abbiamo le classiche lampadine led, lampadine più performanti come le lampade ceramic led, le lampadine a filamento chiare, smerigliate, opali e vintage. Abbiamo una gamma di apparecchi led, alogene, fluorescenti… Siamo usciti a febbraio con il nuovo catalistino con diverse novità come l’ampliamento della gamma filamento opale in diverse tonalità di luce, nuove lampadine con rap-
porto flusso/watt più performanti e altri prodotti. Inoltre stiamo già pensando ad altre novità che presenteremo prima dell’estate. Fabrizio Figus Account Manager de La Filometallica Quest’anno Bot Lighting festeggia gli ufficiali 40 anni dalla fondazione. In realtà esisteva già da prima ma con altra ragione sociale. Questa premessa serve solo a sottolineare la storica specializzazione dell’azienda sulla sorgente luminosa che permette di articolare la gamma con tutte le famiglie di lampade richieste oggi dal mercato. Dopo il rallentamento dello scorso anno, per motivi normativi e produttivi, quest’anno abbiamo già in programma nuovi inserimenti e sviluppo di nuove gamme di prodotto. Paolo Bevilacqua, Direttore Marketing di Bot Lighting Disponiamo ad oggi di un’amplissima gamma di lampade volta a soddisfare le molteplici esigenze del mercato. Lampade Led tradizionali o filamento affiancate da modelli speciali che possono rispondere alle richieste di utenti Consumer o Professionali. Nel corso del 2022 il nostro impegno sarà focalizzato all’estensione della dimmerabilità ad una più vasta gamma di articoli. Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia
Vendita assistita o a libero servizio?
si con autonomia. A fare la differenza
count Manager de La Filometallica,
Anche se la vendita assistita è il vero
è anche la possibilità di accedere, ad
questa non è l’unica opzione percorsa
punto forte e la leva più formidabile di
esempio trovandole sul packaging, alle
dalle aziende.
cui dispongono le Ferramenta, la lam-
informazioni necessarie a individuare
Dopo aver premesso che “sicuramen-
padina, essendo un prodotto di largo
quale tra le tante disponibili è quella
te una vendita assistita aiuta sempre
consumo, forse più di altri si presta a
che meglio risponde ai propri bisogni.
il consumatore a scegliere nel modo
consentire al consumatore di muover-
Ma come spiega Fabrizio Figus Ac-
giusto, anche nel caso di un prodot-
La Filometallica. La gamma dei fari in gesso Imperia®, incassi a scomparsa totale nel controsoffitto, offre la soluzione ideale per creare un effetto pulito e lineare sul soffitto e far risaltare al meglio l’ambiente. È composta da varie forme quadrate e tonde, con possibilità di scelta di emissione di luce, e da due versioni da plafone, con base cilindrica e base quadrata.
66
Century. Le lampade a filamento LED di design sono ideali per sostituire le convenzionali lampadine a incandescenza in modo più efficiente e senza rinunciare alla loro bellezza. Valorizzano e donano eleganza all’ambiente. Grazie all’angolo di diffusione della luce di 330° è possibile illuminare tutti gli spazi della stanza riducendo le zone d’ombra.
to apparentemente semplice come la
c’è una rivendita self, cerchiamo di
fondamentale, magari con l’ausilio di
lampadina”, Figus spiega che la sua
esporre bande divisorie per temperatu-
banner espositivi nei punti vendita.“
azienda è strutturata per supportare
ra di colore, avendo gli astucci diversifi-
La vendita assistita è l’optimum, ma oc-
anche la vendita a libero servizio. “Se
cati per luce calda (sfondo giallo), luce
corre tener conto anche del fatto che
naturale (sfondo grigio) e luce fredda
non sempre è un’opzione percorribile.
(sfondo azzurro). In più sul packaging
Ne è convinto Luca Beghelli, Direttore
prodotto segniamo la corrispondenza
Marketing del Gruppo Beghelli. “Rice-
in termini di watt/resa tra la lampadina
vere supporto da parte del personale
led e una lampadina ad incandescen-
sul punto vendita rende l’esperienza di
za, in modo da indirizzare il consuma-
acquisto più piacevole, ma non sempre
tore sulla scelta preferita e migliore per
è fattibile. Per questo abbiamo realizza-
le sue esigenze”.
to packaging progettati per convogliare
Di parere opposto Renzo Barbisan,
immediatamente l’attenzione sulle ca-
Direttore Commerciale di Century Ita-
ratteristiche peculiari delle lampadine.”
lia. La sua idea è che “sicuramente la
Non ha dubbi Paolo Bevilacqua, Di-
vendita a libero servizio è la più indica-
rettore Marketing di Bot Lighting nel ri-
ta per questa tipologia di prodotto. “E
spondere “assolutamente la vendita as-
questo anche se “l’introduzione delle
sistita. Siamo ancora in una fase dove il
nuove normative in merito alla etichetta-
consumatore deve essere guidato per
tura Energetica e di sorgenti con carat-
poter fare la scelta giusta e il negozian-
teristiche speciali come la linea Smart
te deve differenziarsi dalla vendita on-
fanno sì che il supporto alla vendita sia
line o dal negozio non specializzato.”
Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli
67
Guida Prodotto n DPI Guanti
La categoria è ben presidiata dalla Ferramenta In un contesto nel quale fattori come la ripresa delle attività produttive da una parte e una più diffusa tendenza a utilizzare guanti monouso dopo la pandemia dall’altra sostengono la domanda, il canale Ferramenta appare pronto a cogliere questa opportunità mettendo a disposizione il giusto assortimento e un adeguato livello di competenza Nell’ultimo anno la ripresa delle attività
stria si riveste più attenzione sul fattore
c’è stata una ripresa a livello industria-
produttive e l’effetto trainante degli in-
antitaglio”. Conferma che la domanda
le e grazie agli incentivi c’è stato un
centivi introdotti dal Governo su alcuni
è vivace anche Irene Monti, Respon-
forte impulso nel settore edilizia, i due
settori, primo fra tutti quello dell’edilizia,
sabile antinfortunistica Gruppo Ro-
comparti che sono i maggiori consu-
sta impattando favorevolmente la do-
sver. “In questo momento sono diversi
matori di guanti”. Affrontando il tema
manda di Guanti DPI. Flavio Dibene-
i settori dove la domanda di guanti Dpi
delle tipologie di guanti al momento
detto, Direttore vendite Italia di Base
è elevata. Tra gli altri ricordo Medicale,
più richieste Rossini riscontra che è in
Protection riferisce che “artigianato
Alimentare, Confezionamento, Gomme,
atto un cambiamento negli orientamen-
e industria sono i settori trainanti della
Industrie Meccaniche”. Monti riferisce
ti. “Oggi le vendite sono ancora molto
domanda di guanti da lavoro. Nell’ar-
che le “tipologie di guanti più richieste
concentrate storicamente sui guanti
tigianato registriamo una richiesta do-
sono monouso, antitaglio, antiacido e
in pelle, ma l’evoluzione dei materia-
minante di guanti che favoriscono la
anticalore”. Marco Rossini, Presidente
li sta portando l’utilizzatore a preferire
manipolazione di precisione. Nell’indu-
e AD di Rossini rileva che “nel 2021
guanti su supporto tessile che offrono una migliore destrezza mantenendo elevate protezioni al taglio, all’abrasione, al calore e alle sostanze chimiche. A causa della pandemia inoltre c’è una fortissima richiesta su guanti monouso che storicamente sono utilizzati nelle aziende chimiche e alimentari oltre che nella meccanica di precisione”. La Pandemia e le preoccupazioni di contenere il rischio contagio stanno influenzando la domanda anche secondo David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba. “Dato il periodo e la pandemia che ci sta accompagnando negli ultimi due anni”, osserva, “tra le richieste maggiori provenienti dal mercato vi è
Base Protection - Guanti ATG È comfort la parola d’ordine di questi guanti, che l’azienda distribuisce in esclusiva per il mercato italiano. La necessità primaria di chi indossa guanti da lavoro è avere mani fresche e asciutte. La risposta di ATG è nella tecnologia AD-APT®. I guanti sono progettati con l’integrazione di un agente rinfrescante che si attiva con il semplice movimento delle mani. Una soluzione che permette al lavoratore di avere mani più asciutte del 31%: il comfort che ne deriva aumenta gli standard di produttività e sicurezza. (Nella foto: 42874 della linea MaxiFlex Ultimate di ATG).
68
sicuramente la domanda di Guanti Monouso. Questa tipologia di guanti negli ultimi anni ha avuto un aumento di richiesta molto alto”. Il dato interessante è che questo potrebbe essere inteso
Mapa Spontex Professional- Guanto Touch Screen Ultrane 648 Novità nella gamma Ultrane 648 assicura comfort, flessibilità e destrezza. È realizzato con tessuto senza cuciture e schiuma di poliuretano che favorisce l’areazione e la traspirabilità del guanto. Capita spesso che i lavoratori debbano operare con schermi industriali, smartphone o tablet, questo guanto è completamente compatibile con il touch screen. Questo fa sì che non ci sia alcun bisogno di rimuovere il guanto per interagire con qualsiasi dispositivo tattile. Ultrane 648 è adatto per le seguenti applicazioni in ambito industriale: Industria automobilistica/meccanica, elettronica, Industria cosmetica e farmaceutica.
Ad oggi notiamo un incremento anche nella domanda nel settore logistico e dei trasporti in generale”. Infine, Danilo Peressini, Safety and Industrial Division Manager di Icoguanti punta sulla specializzazione e assicura che la sua azienda “intende continuare ad affermarsi sul mercato come specialista della protezione della mano. Per questo è nostra intenzione presidiare tutti i canali distributivi, da quelli tradizionali a quelli
Il punto di vista adottato da Maurizio
emergenti come l’e-commerce. La no-
Verna, Business Development Mana-
stra ampia gamma, in continua evolu-
ger di Grupatopex è quello del canale
zione ed aggiornamento, e la scelta di
distributivo. “In relazione alla nostra di-
costruire una Rete di Agenti specializ-
stribuzione, al momento il settore della
zati per ogni canale di vendita, ci per-
Ferramenta tradizionale è quello principale. I guanti con buona o alta protezione allo strappo e all’abrasione sono i più richiesti nel nostro assortimento”. Introduce nuovi segmenti di mercato Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy - Mediterranean - Israel di Mapa Spontex Professional. “La docome un ampliamento del mercato visto che a quanto riferisce Beccati, “la richiesta di guanti da altri settori non è diminuita. Vi è sempre una grande richiesta di Guanti in Pelle, Guanti in Nitrile spalmati e non ed altri ancora”.
manda di guanti DPI arriva soprattutto dal settore farmaceutico e alimentare, ma Mapa Professional non si focalizza solo su questi settori di produzione e offre i propri guanti DPI a tutte le aziende produttrici che necessitano tali prodotti.
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupatopex
Guanti DPI: classificazione e tipologie La normativa stabilisce che i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. In questo caso la protezione delle mani può essere assicurata utilizzando guanti da lavoro scelti in base alla tipologia di rischio: Categoria I - Vi appartengono i guanti di progettazione semplice che assicurano protezione contro rischi di danni fisici di modesta entità che possono essere facilmente individuati. Il fabbricante rilascia la dichiarazione di conformità sotto la propria responsabilità. Categoria II - Ne fanno parte i guanti che non rientrano nelle altre due categorie. La certificazione deve avvenire presso un Organo Certificatore riconosciuto in ambito europeo. Al produttore spetta l’obbligo della sorveglianza sul mantenimento degli standard di protezione nel tempo. Devono riportare la marcatura Ce e il pittogramma che identifica
la tipologia di rischio Categoria III – Vi appartengono i guanti che per le diverse tipologie di rischio assicurano il livello di protezione più elevato contro lesioni gravi o permanenti e anche rischio di morte. Devono obbligatoriamente essere certificati da un Organismo notificato. Sono anche previsti controlli annuali sui guanti. Devono riportare la marcatura CE e il pittogramma che identifica la tipologia di rischio e il numero dell’Organismo notificato. Queste le tipologie di Guanti DPI: - protezione da rischio meccanico - protezione da rischio chimico e biologico - protezione da rischio termico (calore/fuoco) - protezione contro il freddo - protezione dal rischio elettrico - protezione per seghe a catena comandate a mano - protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione 69
Guida Prodotto n DPI Guanti mettono di fornire la migliore soluzione in termini di prodotto e consulenza per ogni target servito dal singolo canale.”. In merito ai trend riscontrati Peressini osserva che per quanto riguarda la gamma offerta dalla sua azienda “una delle nuove tendenze esplose recentemente, soprattutto nel canale Ferramenta, è quella del guanto monouso in nitrile con grip maggiorato denominato
Grupa Topex - Guanto da lavoro 97-641 Il marchio Neo Tools presenta questo guanto realizzato in poliestere con rivestimento in lattice increspato dall’ottima vestibilità che è indicato per tutti i lavori di trasporto, movimentazione, magazzinaggio, stoccaggio, lavori di assemblaggio, produzione di minuteria, bricolage, automotive, giardinaggio. Assicura: • Resistenza all’abrasione (da 0 a 4) 3 • Resistenza al taglio della lama (da 0 a 5) 1 • Resistenza allo strappo (da 0 a 4) 3 • Resistenza alla perforazione (da 0 a 4) 1 • Resistenza al taglio secondo EN ISO 13997 (A-F) X • Ottima vestibilità È disponibile nelle taglie 8”, 9” e 10”. Certificato CE - conformità alla normativa EN 388
Hi Grip Orange”. Il ruolo chiave della Ferramenta Tenendo conto delle analisi fin qui raccolte, non stupisce che per le aziende protagoniste della Guida la Ferramenta si conferma come un canale fondamentale per veicolare il prodotto verso alcune categorie di utilizzatori - una su tutte gli artigiani - che più sostengono la domanda. Maurizio Verna di Grupatopex conferma che “per questo tipo di prodotto al momento la Ferramenta tradizionale rappresenta il principale canale distributivo. Visto la “giovane età” di questa famiglia di prodotto all’intero del nostro assortimento, stiamo mettendo in atto attività promozionali che possano aumentare la diffusione del nostro marchio Neo Tools sotto il quale abbiamo presentato questa linea di prodotti”, assicura. L’attenzione con cui la sua azienda guarda a questo canale tiene conto della sua incidenza sulle vendite, spiega Flavio Dibenedetto di Base Protection. “Le ferramenta tradizionali di piccola e media dimensione intercet-
primo livello, come anche la Grande Di-
modo da aumentare la capacità di ven-
stribuzione ed il Brico”. Dopo aver sot-
dita grazie ad una maggiore visibilità
tolineato che “ovviamente essendo tutti
alla fornitura di materiale sia cartaceo
i canali per noi importanti, cerchiamo
che multimediale e di Promozioni sem-
sempre di allargare la nostra proposta
pre mirate per ogni tipologia di prodot-
per poter accontentare più esigenze
to”. Dopo aver osservato che “il canale
possibili”, Beccati passa ad illustrare le
ferramenta è incentrato su guanti mec-
“attività che proponiamo per supporta-
canici e monouso”, Elisabetta Perni di
re le vendite che vanno dalle proposte
Mapa Spontex Professional riferisce
espositive ideate per i nostri clienti pin
che “supportiamo le vendite in questo canale con POP, display e ovviamente
tano ancora oggi la maggior richiesta di
promozioni”.
dispositivi di sicurezza.
Danilo Peressini di Icoguanti assicu-
Il 26% del fatturato globale arriva da
ra “per noi la Ferramenta rimane uno
questo canale che riveste un ruolo di
dei canali più importanti e strategici
primaria importanza nelle nostre stra-
e intendiamo di presidiarlo in maniera
tegie di vendita e comunicazione. Su
serrata andando a fidelizzare i nostri di-
quest’ultimo punto il marketing inter-
stributori per qualità del prodotto, gam-
viene attivando iniziative promozionali
ma e servizio. Cerchiamo di essere a
e progettando POS, in materiale eco-
disposizione dei nostri clienti in diversi
sostenibile, che ne possano esaltare la
modi: con l’invio di espositori metallici
visibilità all’interno dei punti vendita”.
per l’esposizione dei guanti nelle loro
“Per noi” afferma David Beccati di
aree dedicate al libero servizio, con
Seba, “il canale della Ferramenta Tradizionale ha un importanza strategica di
70
David Beccati Web Marketing Specialist di Seba
l’erogazione di formazioni tecniche alla loro Forza Vendita, con promozioni
La scheda
Seba Protezione lancia la prima linea di Guanti in Nitrile Ecosostenibili L’ambizione dell’azienda a essere parte dello sforzo sempre più condiviso a salvaguardare l’ambiente trova una concreta attuazione in questi guanti che, oltre ad essere sicuri e affidabili, sono realizzati applicando un modello di produzione sostenibile In questi anni il nostro pianeta sta subendo cambiamenti significativi per quanto riguarda il Clima: sono aumentati i disastri ambientali, le alluvioni, i fenomeni metereologici sempre più estremi e tutto questo è riconducibile all’aumento della temperatura globale dovuta all’inquinamento. La COP26 tenutasi a Glasgow tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre dell’anno appena passato ha evidenziato la necessità di accelerare gli sforzi globali per arrestare il cambiamento climatico e la data limite è stata fissata per il 2030. Il messaggio che n’è uscito è: “Ora o Mai Più”. Come ben sappiamo, l’industria è uno dei settori più importanti e trainanti, ma è anche tra i più inquinanti. Ma in questi anni qualche piccolo cambiamento sta avvenendo: il ter-
mine “Ecosostenibilità” si sta facendo spazio sempre più prepotentemente in ogni settore produttivo e, anche se è solo un piccolo passo per il raggiungimento dell’obbiettivo finale, qualcosa sta iniziando a cambiare. La Pandemia del Covid-19 ed il successivo rallentamento avvenuto nel 2020, ha permesso a noi di SEBA di studiare nuove soluzioni, alcune anche ecosostenibili. Da sempre SEBA è attenta all’ambiente ed è per questo che, dopo diversi studi e prove siamo arrivati al raggiungimento di un risultato importante: il lancio della prima linea di Guanti in Nitrile Ecosostenibili. Ma di che si tratta? Semplicemente SEBA ha deciso di creare una linea di Guanti che, durante tutto il ciclo produttivo, non abbia un impatto sull’ambiente. La gamma comprende sia Guanti in Nitrile o Spugna di Nitrile con spalmatura in Nylon/Spandex, che guanti in Nitrile con supporto in Nylon e finitura in Sabbia. Questi Guanti oltre ad essere studiati per essere Performanti, Resistenti e Protettivi, sono DMF Free (Dimetilformammide) e Certificati Oeko-Tex.
Standard 100 by Oeko-Tex che cos’è? È un sistema di controllo e certificazione uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti riguardanti il settore tessile ad ogni livello di lavo-
razione, oltre ai materiali accessori utilizzati. Questa sigla è la Certificazione che tutta la produzione di questi guanti (materiali e lavorazioni varie) ha un basso impatto ambientale. I Guanti marchiati con la certificazione Oeko-Tex Seba sono quindi ecosostenibili. Vale a dire che la loro produzione non va a gravare sul già precario equilibrio dell’Ambiente e della Natura. La Mission di Seba è quella di continuare a produrre guanti affidabili, sicuri e confortevoli, ma senza perdere di vista il focus sulla salvaguardia dell’ambiente e sull’ecosostenibilità della produzione di questa tipologia di prodotti.
SEBA Protezione Srl Via Italia 1/2 44045 Renazzo Fraz. Cento (FE) Tel: 051/6856311 Email: seba@seba.it Website: www.sebagroup.eu Facebook: @SebaProtezioneSrl 71
Guida Prodotto n DPI Guanti generalizzate o costruite “ad hoc” per
Icoguanti - HI GRIP Orange Assicurano lunga durata e massima presa questi guanti monouso sintetici in nitrile senza polvere ad alto spessore. La speciale finitura diamantata a rilievo assicura una presa eccezionale anche di oggetti umidi ed oleosi. La formulazione del materiale permette un uso intensivo con una resistenza meccanica superiore a quella dei normali guanti monouso. La colorazione arancione Hi-Vi favorisce la distinzione mano-oggetto manipolato utile nelle situazioni di lavoro. Ideale per officine meccaniche e carrozzerie, è consigliato anche per assemblaggio, manutenzione, industria chimica, laboratori, lavorazioni alimentari, applicazione di colle e vernici.
esigenze specifiche, con la collaborazione nella realizzazione di cataloghi tematici e molte altre attività”. Negli ultimi anni, Rossini “ha investito importanti risorse nel settore Ferramenta/Gdo” esordisce Marco Rossini. E questo perché “riteniamo fondamentale avvicinare l’utilizzatore al prodotto e al brand. I prodotti legati alla sicurezza sono sempre più performanti e ad alto contenuto tecnico e questo canale ci permette di dare visibilità e conoscenza del prodotto. In questo percorso di collaborazione con i nostri partner strutturiamo piani merchandising, formazione agli operatori, materiali di
Marco Rossini, Presidente e Amministratore Delegato
formazione e open day presso il punto vendita”. Parla della Ferramenta come di un canale strategico anche Irene
do sempre più un punto di riferimento
collaboratori e per i nostri distributori”.
qualificato per l’utilizzatore grazie alla
Rivendica un ruolo importante alle atti-
collaborazione con i maggiori player
vità promosse dalle aziende per contri-
del settore”. Rossini tiene a rimarcare
buire a sostenere e promuovere la com-
che la sua azienda “punta da anni alla
petenza della Ferramenta anche Flavio
formazione della propria forza vendite
Dibenedetto, Direttore vendite Italia di
e alla collaborazione diretta con i no-
Base Protection. “Nel corso degli ul-
stri partner presso le aziende. Orga-
timi anni” dichiara infatti, “l’azienda ha
nizziamo corsi di formazione, newslet-
investito tanto nello sviluppo delle com-
ter periodiche con focus su prodotti e
petenze della forza vendita. Vengono
normative, presentazioni in show room
organizzate
presso la nostra sede. Questi servi-
formative per istruire il personale pun-
zi, uniti al nostro storico catalogo e al
tando molto sulla valorizzazione della
nostro sito internet, ci permettono di
qualità e dei brevetti di ATG”. Maurizio
essere un prezioso partner per i nostri
Verna, Business Development Mana-
costantemente
sessioni
Monti del Gruppo Rosver spiegando che “lo sosteniamo soprattutto tramite marketing e promozioni”. Assortimento e know how, il valore aggiunto della Ferramenta In questo come in altri ambiti, la sfida per tutti i canali distributivi è quella di essere al passo di un cliente che sempre di più ha imparato a mettere a frutto le armi di cui dispone per documentarsi prima di effettuare un acquisto. Ne è convinto Marco Rossini, Presidente e AD di Rossini secondo cui “l’utilizzatore è molto preparato ed evoluto dal punto di vista tecnico e si aspetta un interlocutore altrettanto preparato. Il canale ferramenta/Gdo sta diventan-
72
Seba - Linea Guanti Monouso La gamma di Guanti Monouso è stata creata per soddisfare ogni richiesta proveniente dal mercato. In base al settore d’utilizzo sono disponibili: - Guanti in Lattice senza Polvere Interna (art. 64A) in box da 100 pezzi; - Guanti in Nitrile/Vinile Nero (art. 62NTNE) ed Azzurro (art. 62NT) entrambi senza polvere interna ed in box da 100 pezzi; - Guanti in Nitrile Arancione, Doppio Spessore con Finitura Zigrinata, senza polvere interna e molto resistente (art. 62NTAR) i box da 50 pezzi.
La scheda
BASE PROTECTION
Il comfort è da sempre il nostro elemento distintivo Migliorare la sicurezza sul lavoro grazie al comfort perché un lavoratore più riposato è più concentrato e più reattivo ai fattori di rischio. Questa è la mission dell’azienda e anche uno degli elementi fondanti della collaborazione con ATG Glove, leader nella produzione di guanti da lavoro Dal 2016 Base Protection ha avviato una collaborazione con ATG Glove Solutions, azienda leader nella produzione di guanti da lavoro, che trova fondamento su due fattori: il comfort e l’innovazione. È attraverso l’applicazione di tecnologie e brevetti esclusivi che Base Protection e ATG conferiscono comfort ai propri prodotti. I guanti ATG sono dotati di soluzioni tecniche che assicurano protezione contro i tagli (CUTtech®) e contro la contaminazione da oli, liquidi e sostanze chimiche (LIQUItech®). Il comfort è garantito da un effetto traspirante a 360° (AIRtech®), da una tecnologia per la riduzione dell’affaticamento della mano e la massimizzazione del grip (GRIPtech®). Garantiscono inoltre l’integrità dell’esperienza tattile. Grazie alla piattaforma ERGOtech® che si concentra su ottimizzazione della forma, aderenza e sensibilità tattile del guanto, il lavoratore può operare come se lo facesse a mani nude. Nella gamma ATG sono disponibili guanti dallo spessore ridotto in grado di garantire protezione e percezione degli oggetti che si stanno toccando. Sono i modelli della linea Maxiflex, riferimento per le mani-
polazioni di precisione. Un guanto da lavoro deve offrire questa opportunità: capire la consistenza degli oggetti e trattarli con il giusto dosaggio di forza, con la giusta calibrazione dei gesti. Guanti sottili come quelli prodotti da ATG permettono di verificare questi aspetti, fondamentali per comprendere se si sta lavorando bene, per avere percezione di ciò che si sta facendo. Le tecnologie messe a punto da ATG vengono utilizzate singolarmente o in combinazione tra loro. Particolare attenzione è investita nel benessere del lavoratore. Tutti i modelli della linea MaxiFlex sono dotati dell’innovativa tecnologia AD-APT® che offre sollievo alle mani sudate. Attivata dal movimento delle mani e dall’aumento della temperatura all’interno del guanto, consente il rilascio di un agente rinfrescante naturale in grado di mantenere le mani asciutte e di renderle più fresche. A tutelare le mani dagli eccessi delle temperature anche la tecnologia THERMtech® che con le tecnologie di rivestimento e di lavorazione a filo continuo senza cuciture, conferisce al guanto una proprietà di isolamento termi-
I punti in rilievo presenti su MaxiFlex® Endurance™ offrono una presa più salda in applicazioni ripetitive o nella manipolazione di carichi pesanti.
Modello 42874, linea MaxiFlex® Ultimate™, standard di riferimento per le manipolazioni di precisione in ambienti asciutti.
co per resistere al calore o al freddo senza compromettere flessibilità, destrezza, peso e comfort. Tutti i guanti ATG sono progettati per essere durevoli. L’utilizzo prolungato dei guanti ne comporta una frequente sostituzione perché lo sporco accumulato nel corso di diverse ore di lavoro, può rendere meno efficace grip ed elasticità. I tessuti utilizzati da ATG, progettati con piattaforma DURAtech® possono essere riutilizzati attraverso un semplice lavaggio in lavatrice. Un’operazione che può essere ripetuta per tre volte riducendo l’impatto sull’ambiente perché si favorisce una riduzione dei dispositivi da smaltire. I guanti ATG selezionati da Base Protection per il mercato italiano sono disponibili sul sito www.baseprotection.it.
Per informazioni: Base Protection Srl Unipersonale - Via dell’Unione Europea, 61 - 76121 Barletta (BT) T +39 0883 334811 - F +39 0883 334824 - E info@baseprotection.com - W www.baseprotection.it 73
Guida Prodotto n DPI Guanti modo da migliorarne la competenza e la capacità di risolvere le problematiche differenziate esposte dai clienti più svariati”. Introduce dei distinguo Danilo Peressini, Safety and Industrial Division Manager di Icoguanti. “Ci sono realtà ben strutturate che presentano assortimenti completi per qualsiasi tipo di utilizzo e protezione e collaboratori preparati dal punto di vista normativo e tecnico del prodotto. Troviamo altre realtà invece dove non si punta ad avere un’identità di “Specialisti” nella protezione della mano, ma si sceglie di essere più “Generalisti”. In queste tipologie di Ferramenta spesso la gamDanilo Peressini, Division Manager, di Icoguanti
ger di Grupatopex ritiene che questo canale “sia competente e che gli assortimenti presenti siano mediamente ampi e completi” e riferisce che “ci stiamo impegnando più che altro in una attività di comunicazione sul Marchio e sulla categoria specifica”. Anche Irene Monti, Responsabile antinfortunistica Gruppo Rosver riconosce a questo canale il merito di “affrontare la categoria con la giusta competenza. Il personale di vendita viene formato tramite corsi più specifici sui prodotti ed anche sulle tecniche di vendita più appropriate per l’ambito trattato in
ma dei guanti esposti non è completa e presenta lacune per prestazioni più specifiche; tendenzialmente gli addetti vendita offrono al cliente il prodotto che gli viene richiesto piuttosto che indagare il reale bisogno e vendere il guanto più appropriato”. Peressini conclude spiegando che “offriamo ai nostri partner commerciali e distributori la possibilità di erogare formazioni tecniche focalizzate sulle necessità riscontrate”. Promuove l’approccio alla categoria da parte della Ferramenta anche David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba. “Riteniamo che chi opera in questo settore sia preparato e a conoscenza delle caratteristiche dei prodotti per
Rossini - Guanto anticalore GU313 è un guanto multinorma con alte prestazioni antitaglio e anticalore da contatto fino a 350 gradi. È un guanto a cinque dita in fibra aramidica 480 g/m², foderato internamente in maglina di cotone e con le cuciture tutte in filato di kevlar 50/3. Trova applicazione in vari settori: industria siderurgica, operazioni in fucina e calandratura, estrusione di materiali plastici e di gomma, industria alimentare da forno e vetraria, processi di vulcanizzazione, produzione di pneumatici e stampaggio di plastica termoindurente. Lunghezza cm 27. Taglia 10. È un guanto di II categoria con certificazioni: EN 388:2016+A1:201 4442C EN 407:2004 433X3X
74
Rosver - Guanti Mapa Grip & Proof 500 Il guanto Mapa Professional Ultrane 500 assicura presa e protezione della pelle in ambienti oleosi. Ha un rivestimento Grip and Proof che assicura una presa eccellente e riduce il rischio di affaticamento muscolare aumentando la produttività. Inoltre, grazie a questo esclusivo doppio rivestimento in Nitrile, Ultrane 500 assicura eccellente resistenza all’abrasione e ottima durata e convenienza. Il guanto è lavabile fino a 5 cicli di pulizia. Il colore scuro è adatto agli ambienti sporchi ed essendo impermeabile all’olio e ai grassi ne evita il contatto con la pelle riducendo possibili dermatosi e/o dermatiti.
migliorare così le vendite. Ovviamente, per i prodotti nuovi e magari meno conosciuti, noi cerchiamo di fornire ogni informazione utile per la vendita, e anche un supporto post vendita dedicato al cliente ed all’utente finale”. I DPI sono prodotti molto tecnici, afferma Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy - Mediterranean - Israel di Mapa Spontex Professional sottolineando che sono “regolamentati da specifiche norme in continua evoluzione. Mapa Professional si impegna a formare e informare i propri clienti e i propri utilizzatori finali tramite corsi di formazione, webinar e documenti esplicativi specifici sulle Norme e sulle caratteristiche tecniche dei prodotti”.
La scheda
Reflexx PRO, la linea di guanti da lavoro per professionisti Una gamma di modelli studiati per soddisfare le esigenze specifiche di molteplici mansioni lavorative, lavoratori, ambienti di utilizzo e settori industriali assicurando elevata protezione, resistenza, massimo comfort e rapporto costo/prestazioni GUANTI ANTITAGLIO
Da sempre, Reflexx progetta, sviluppa e produce dispositivi di protezione per i professionisti, le cui qualità ed affidabilità testimoniano l’impegno e la dedizione della nostra azienda nell’offrire prodotti sicuri e all’avanguardia per tutti i nostri clienti. La linea di guanti da lavoro Reflexx PRO è studiata e creata per proteggere le mani dei lavoratori in tutte le loro attività. Ogni giorno i lavoratori di varie industrie affidano la sicurezza delle loro mani alla nostra esperienza e professionalità, per questo abbiamo lavorato per progettare questa nuova linea di guanti che garantisce un livello più elevato di sicurezza, produttività, comfort e rapporto costo/prestazioni.
• Ergonomici e sicuri: guanti anatomici e realizzati con filati di prima qualità completamente “Reach compliant” che garantiscono elevate performance produttive. • Varianti taglie: disponibili dalla XS alla XXL. Colore del polsino indicatore della taglia. Ogni guanto della linea Reflexx PRO ha delle specifiche tecniche e caratteristiche peculiari che lo caratterizzano e differenziano, perché siamo certi che ogni mansione lavorativa, ogni lavoratore, ogni ambiente di utilizzo e settore industriale abbia necessità diverse.
Principali caratteristiche della nuova linea di guanti da lavoro industriali: • Tutti i guanti sono realizzati con filati innovativi poi rivestiti con uno o due bagni di nitrile o poliuretano a seconda delle tipologie di utilizzo. La maglina “supporta” il rivestimento che aggiunge forza e resistenza, per una lunga durata nel tempo da qui il nome di guanti “supportati”. • Tutti i modelli sono di tipo aerato: il dorso dei guanti è traspirante per garantire ventilazione e destrezza e un maggior comfort di utilizzo durante tutta la giornata lavorativa.
• Guanto in poliammide spandex che conferisce elasticità e migliora il comfort del guanto limitando anche il passaggio dei liquidi. • Rivestimento in Nitrile Microsandy: particolare e innovativo rivestimento pensato per una presa e sicurezza superiori anche in ambienti oleosi e scivolosi e per garantire precisione nel manipolare anche parti di piccole dimensioni. • Privo di Dimetilformammide (DMF) e di SILICONE • EN 388: 4121x
REFLEXX N16 MS - il più apprezzato della linea
• Guanto antitaglio di livello C, senza fibre di vetro. • Maglia all’avanguardia in HPPE che determina le proprietà antitaglio, l’elastan e il poliammide rendono il guanto elastico e confortevole. • Disponibile nella versione con rivestimento • in Poliuretano che conferisce massima traspirabilità (Reflexx Pu22) • in Nitrile Microsandy: particolare e innovativo rivestimento pensato per una presa e sicurezza superiori anche in ambienti oleosi e scivolosi e per garantire precisione nel manipolare anche parti di piccole dimensioni. (Reflexx N22 MS) • Privi di Dimetilformammide (DMF), di silicone
REFLEXX PU18 (Bianco, Grigio, Nero) • Guanto in poliammide, molto confortevole sulla mano • Rivestimento del palmo in Poliuretano per conferire massima traspirabilità, ideale per usi in ambienti di lavoro asciutti • Disponibile in 3 colori: bianco, grigio, nero. Perché ogni settore predilige colori diversi. Tutti i guanti della linea Reflexx PRO sono confezionati in busta appendibile (1 paio) o che può essere comodamente inserita nei distributori automatici di DPI..
Per informazioni: www.reflexx.com contatti@reflexx.com
75
OSSERVATORIO PERMANENTE
Lombardia
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 77 -
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 79
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 91
- Schede grossisti
pag. 91
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
76
. pag. 95 pag. 95 . pag. 97 pag. 98
Scenario economico Nella prima parte del 2021 le principali variabili economiche della Lombardia hanno registrato una forte ripresa, in connessione con il graduale allentamento delle restrizioni alle attività e l’accelerazione della campagna vaccinale. Secondo le stime Banca d’Italia, in Lombardia il prodotto sarebbe aumentato di circa il 7% nel primo semestre dell’anno rispetto al periodo corrispondente del 2020, in linea con la media italiana. La ripresa in atto non è stata però ancora sufficiente a compensare in tutti i settori il calo dell’attività economica registrato l’anno passato. Nell’industria la produzione è cresciuta in misura marcata nel primo semestre dell’anno. Secondo il sondaggio della Banca d’Italia la tendenza sarebbe proseguita nel terzo trimestre, consentendo alle imprese di recuperare in media i livelli pre-pandemici di fatturato. Le difficoltà di approvvigionamento di materie prime e prodotti intermedi e l’incremento dei loro costi stanno però causando problemi all’attività industriale e contribuendo all’aumento dei prezzi alla produzione. La dinamica della domanda rivolta alle imprese è stata sostenuta e le esportazioni hanno registrato un forte recupero, superando i livelli del 2019. Per quanto riguarda gli investimenti, il sondaggio della Banca d’Italia conferma Aree territoriali Lombardia
per l’anno in corso la ripresa dell’accumulazione di capitale già programmata a inizio anno, che proseguirebbe anche nel 2022. Nelle costruzioni si è intensificata la fase espansiva avviatasi nella seconda parte del 2020 e, nel primo semestre del 2021, il fatturato ha superato quello del periodo corrispondente del 2019. Secondo il sondaggio, le imprese edili si attendono che l’espansione produttiva prosegua nel 2022. L’attività è aumentata anche nei servizi privati non finanziari, pur non recuperando rispetto al primo semestre del 2019. Il miglioramento ha riguardato sia il commercio al dettaglio, in particolare quello specializzato non alimentare, sia gli altri servizi, anche se in misura ancora contenuta il comparto dell’alloggio e della ristorazione, che nella prima parte del semestre ha continuato a risentire di restrizioni all’attività e alla mobilità. Sotto il profilo finanziario, l’espansione dei prestiti alle imprese ha progressivamente rallentato nel primo semestre del 2021, per poi arrestarsi nei mesi estivi anche per effetto della forte crescita cumulata nel corso dell’anno passato. La minore domanda di credito ha riflesso sia l’abbondante liquidità, detenuta nei depositi bancari a scopo prevalentemente precauzionale, sia le minori esigenze di finanziamento del capitale
circolante a seguito del miglioramento della redditività aziendale. Il ricorso agli schemi di garanzia pubblica sui nuovi finanziamenti ha continuato ad aumentare, seppure in misura meno intensa che nel 2020. L’occupazione è diminuita nella media del primo semestre dell’anno, ma le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate a partire dalla primavera: il saldo delle attivazioni di contratti di lavoro dipendente è tornato positivo, il numero degli occupati ha ripreso a crescere e il ricorso alle misure di integrazione salariale - pur se ancora elevato - si è progressivamente ridimensionato. Il sondaggio della Banca d’Italia rileva anche previsioni di aumento delle ore lavorate nell’anno e un minore ricorso al lavoro agile. I prestiti alle famiglie hanno accelerato nel primo semestre dell’anno. La dinamica è stata guidata principalmente dai mutui per l’acquisto di abitazioni, stimolati dalla ripresa sostenuta delle compravendite immobiliari. Anche il credito al consumo è tornato a crescere, riflettendo l’aumento della spesa delle famiglie, grazie al migliorato clima di fiducia. I depositi detenuti presso il sistema bancario hanno continuato a espandersi a ritmi elevati ed è cresciuto il valore dei portafogli, beneficiando della ripresa dei corsi sui mercati finanziari.
Principali tendenze evolutive Crescita del settore produttivo con parziale recupero dei livelli pre-pandemia, Ripresa delle esportazioni e delle ragioni di scambio, Aumento del comparto edilizio, Parziale recupero dei consumi interni
Bergamo
Incremento dell’attività produttiva, delle esportazioni e del commercio interno
Brescia
Aumento della produzione, stabilità dell’export e incremento della domanda interna
Como
Stabilità del comparto produttivo e delle ragioni di scambio, aumento dei consumi interni
Cremona
Incremento della produzione e dell’export, stazionarietà delle vendite interne
Lecco
Incremento del settore produttivo e delle esportazioni, stabilità della domanda interna
Lodi
Stabilità dell’attività produttiva grazie all’export, stagnazione dei consumi interni
Mantova
Leggero aumento della produzione per le esportazioni, stazionarietà delle vendite interne
Milano
Crescita di produzione ed esportazioni, aumento della domanda interna
Monza e Brianza
Leggera crescita dell’attività produttiva e dell’export, stabilità del commercio interno
Pavia
Leggero incremento di produzione per le esportazioni, aumento dei consumi interni
Sondrio
Incremento del comparto produttivo e dell’export, stabilità delle vendite interne
Varese
Aumento del settore produttivo e delle esportazioni, stazionarietà della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
77
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
Le istituzioni MICHELE TACCHINI VICEPRESIDENTE ASSOFERMET
Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Per quanto riguarda il bricolage bisogna premettere che l’Italia è uno degli ultimi paesi nella classifica dei paesi europei dediti al DIY. Possiamo dunque ammettere che da noi la cultura del bricolage non è così diffusa come altrove, soprattutto nei paesi del nord Europa. Nel nostro Paese vale la regola del fai per me. Ciò dipende da fattori climatici e culturali. Negli stati nord-europei prevale la cosiddetta cultura della tundra, che predispone l’hobbista a lavorare nell’arco della giornata per dedicarsi al bricolage nei lunghi pomeriggi invernali. Questa è la ragione per cui i centri brico stranieri hanno un peso più significativo nelle vendite di articoli per il DIY. In Italia prevalgono i negozi di prossimità, anche se il loro peso varia da regione a regione. Nel caso specifico della Lombardia, fatto 100 il valore delle vendite, in media il 50% è realizzato dai rivenditori di ferramenta e l’altro 50% dalla GDS. Al centro-sud tale ripartizione è del 70 - 30. Su queste percentuali il periodo del lockdown ha influito non poco, visto che i negozi di prossimità hanno visto accrescere le vendite a tutto svantag-
n
78
gio della GDS, i cui punti vendita sono stati soggetti alla chiusura. L’emergenza sanitaria da coronavirus ha infatti inciso sulle scelte di consumo degli italiani, che si sono dedicati maggiormente alla cura della casa piuttosto che agli spostamenti e ai viaggi, ma soprattutto allo stop del week end fuori casa. Nel caso del giardinaggio, in Lombardia hanno una grande rilevanza i garden center. Nella nostra regione trovano infatti sede i principali operatori di questo canale di vendita. Poi vi sono i consorzi agrari, importanti per i volumi di fornitura di prodotti consumabili. Seguono, a ruota, grossisti, dettaglianti e, last but not least, le superfici della GDS, con reparti destinati al giardinaggio. Anche per questi operatori si assiste ad un aumento delle vendite. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Da noi prevale l’individualità degli imprenditori. C’è una scarsa propensione alla creazione di rete d’impresa. Fra gli esempi più promettenti vi è il consorzio veneto Ferca, che associa una settantina di negozi, i quali hanno creato un magazzino centralizzato in provincia di Padova, dove si provvede alla fornitura dei vari associati, fra i quali si sono aggiunti anche punti vendita attivi nella nostra regione. Fra gli altri aspetti che riguardano le politiche attuate per lo sviluppo della nostra rete commerciale vi sono la formazione e l’informazione, delegata il più delle volte ai distributori, come ad esempio i grossisti. Nel caso di Malfatti & Tacchini, ad esempio, si offre una formazione mirata e ripetuta ai propri rivenditori. Nel giardinaggio i garden center viaggiano per conto proprio con attività prettamente stagionali di alto livello. Va infine citato il caso della GDS, dove il personale, con un grande sforzo organizzativo riesce ad informare sufficientemente la propria clientela.
In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio?
n
Assofermet fa capo a Confcommercio per cui questa associazione di categoria tenta in tutti i modi di diffondere valori e conoscenze al nostro mondo commerciale. Anche se con molta difficoltà e scarso successo. La nostra associazione punta ad incanalare le strategie e le politiche dei grossisti per affrontare le problematiche che sorgono quotidianamente nell’attività degli esercenti. Sul fronte eminentemente politico, invece, bisogna ammettere che le nostre istituzioni non hanno la capacità di trasmettere valori in grado di sostenere il commercio. Ciò influisce pesantemente sulla continuità dell’attività e sul ricambio generazionale, e continua a provocare la chiusura di molti esercizi commerciali. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Come è evidente da quanto detto, non esiste una cabina di regia e ciò ha un effetto negativo sulla diffusione della cultura e della conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio, soprattutto da parte delle istituzioni ed enti regionali. Anche quei pochi bandi che sono stati emessi dalla Regione risultano poco comprensibili agli addetti ai lavori. La nostra associazione e l’Ascom hanno negli anni avviato alcune iniziative di volontariato per negozianti, ma senza grande successo. Un esempio viene dall’informatizzazione dei servizi. La maggior parte dei grossisti aderenti ad Assofermet offre una piattaforma on-line ai propri clienti, ma il 90% dei rivenditori è affezionato alla figura del rappresentante. Grazie all’emergenza sanitaria c’è stato qualche passo avanti nella digitalizzazione. Tale fenomeno ha riguardato quei rivenditori più organizzati dal punto di vista logistico, ma ha anche favorito la creazione di società unipersonali nate e morte nell’arco del 2020, che hanno depresso il mercato con prodotti venduti a prezzi troppo bassi, facendo una concorrenza sleale ai nostri rivenditori. n
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Ragione sociale
3C Catene Srl
Località
Lecco (LC)
Anno di fondazione
1973
Ragione sociale
Arturo Salice Spa
Addetti (unità)
11
Località
Novedrate (CO)
Superficie (mq)
1.345
Anno di fondazione
1926
Fatturato (Mn. €)
1,7
Addetti (unità)
-
Settore di riferimento
Catenificio
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta e componentistica per mobili
Tipologia di prodotti
Cerniere, guide, cassetti, sistemi di sollevamento, sistemi scorrevoli, accessori per mobili
Tipologia di prodotti
Produzione catena in ferro e acciaio inox con diametro tra 1,30 e 3,90 mm
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendita diretta senza rete di agenti
Canali di vendita
Aziende, grossisti e distributori
Telefono
0341421545
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, filiali, distributori in tutto il mondo
Sito Internet
www.catene3c.it
Canali di vendita
-
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin
Telefono
031790424
Indirizzo email aziendale
info@catene3c.it
E-commerce
-
Sito Internet
www.salice.com
Fatturato e-commerce
-
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, Pinterest
Indirizzo email aziendale
Info.salice@salice.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Awafast Srl
Località
Novate Milanese (MI)
Anno di fondazione
2016
Ragione sociale
Balma, Capoduri & C. Spa
Addetti (unità)
8
Località
Voghera (PV)
Superficie (mq)
-
Anno di fondazione
1924
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Addetti (unità)
100 circa
Settore di riferimento
Fissaggio industriale
Superficie (mq)
25.000
Tipologia di prodotti
Sistemi di fissaggio, attrezzature, sistemi di chiusura
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanico
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Tipologia di prodotti
Articoli cancelleria / ufficio
Canali di vendita
B2B, e-commerce
Telefono
0236635791
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Sito Internet
www.awafast.com
Canali di vendita
Tradizionale e moderno
Presenza sui social
-
Telefono
0383212072
Indirizzo email aziendale
marketing@awafast.com
Sito Internet
www.balmacapoduri.it
Sito E-commerce
www.awalock.com
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube
Fatturato e-commerce
-
Indirizzo email aziendale
info@zenithbc.com
Sito E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
79
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia Ragione sociale
Bestway Italia Srl
Località
San Giuliano Milanese (MI)
Anno di fondazione
2011
Addetti (unità)
23
Superficie (mq)
1.645
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Azienda di articoli sportivi e per attività all'aperto
Tipologia di prodotti
Piscine Fuori Terra; SPA Gonfiabili; Accessori per piscina; Kit chimici per piscine; Materassi Gonfiabili; Arredamento da Giardino Gonfiabile; Gonfiabili per Bambino; SUP; Prodotti da campeggio
Ragione sociale
Biffignandi Spa
Località
Cassolnovo (PV)
Anno di fondazione
1923
Addetti (unità)
60
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione e commercio di abrasivi flessibili e sistemi di trattamento delle superfici
Tipologia di prodotti
Abrasivi, accessori e complementi
5 Sales Men + 1 agente. Nel dettaglio: 2 sales men dedicati alle vendite FOB e quattro dedicati allo sviluppo commerciale sui chainstore con focus alla formazione sul punto vendita
Organizzazione commerciale e distrib.
5 sales area manager, 3 tecnici e circa 100 agenti per i diversi segmenti commerciali
Canali di vendita
B2B, rivendite e per il settore parquet anche B2C
Canali di vendita
Ingrosso di ferramenta, DIY, Chain Sore, Toy Stores, Garden Center, Web Reseller
Telefono
0381920111
Telefono
029884881
Sito Internet
www.biffignandi.it
Sito Internet
www.bestwaycorp.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale
info@biffignandi.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, YouTube
E-commerce
https://store.biffignandigroup.com/
Indirizzo email aziendale
info@bestwaycorp.eu
Fatturato e-commerce
3%
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Bolis Italia Srl
Località
Airuno (LC)
Anno di fondazione
1967
Addetti (unità)
21
Organizzazione commerciale e distrib.
80
Ragione sociale
Bolis Carlo srl
Superficie (mq)
6.000
Località
Calusco d’Adda (BG)
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Anno di fondazione
1956
Settore di riferimento
Ferramenta / Fai da te
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Tipologia di prodotti
Reggimensole, ganci, appendiabiti, accessori per il mobile
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori e grossisti a livello nazionale ed internazionale
Tipologia di prodotti
Accessori per avvolgibili e tende da sole
Canali di vendita
GDO, ferramenta, on line
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti – altro
Telefono
0399271126
Canali di vendita
GDO – tradizionale – altro
Sito Internet
www.bolisitalia.com
Telefono
035781174
Presenza sui social
Facebook, LinkedIn
Sito Internet
www.boliscarlo.it
Indirizzo email aziendale
Info@bolisitalia.com
Sito E-commerce
-
Presenza sui social
Facebook, Instagram, LinkedIn
Fatturato e-commerce
-
Indirizzo email aziendale
Bolis.carlo@boliscarlo.it
Sito E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Demar Italia Srl
Località
Vimercate (MB)
Anno di fondazione
2010
Addetti (unità)
2
Superficie (mq)
50
Catenificio Rigamonti Srl
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Località
Travagliato (BS)
Settore di riferimento
Garden & Ferramenta
Anno di fondazione
1929
Addetti (unità)
30
Tipologia di prodotti
Calzature – Stivali – Abbigliamento – Accessori
Superficie (mq)
6.000
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori, rivenditori
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, B2B
Settore di riferimento
Ferramenta, industria, nautica e agricoltura
Telefono
0399920344
Tipologia di prodotti
Catene ad anelli e accessori
Sito Internet
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, concessionari, rivenditori, distributori
Presenza sui social Indirizzo email aziendale
www.demaritalia.it Facebook, Instagram, Telegram, Whatsapp info@demaritalia.it
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b, Gd
E-commerce
www.demaritalia.it
Telefono
030661010
Fatturato e-commerce
-
Sito Internet
www.catenificiorigamonti.com
Presenza sui social
Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale
info@catenificiorigamonti.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Elettrocanali Spa
Località
Scanzorosciate (BG)
Anno di fondazione
1970
Addetti (unità)
130
Ragione sociale
Ragione sociale
Electraline 3PMark Spa
Superficie (mq)
28.000
Località
Concorezzo (MB)
Fatturato (Mn. €)
58,0
Anno di fondazione
1990
Settore di riferimento
Elettricità
Addetti (unità)
25
Superficie (mq)
7.000
Tipologia di prodotti
Materiale elettrico
Fatturato (Mn. €)
19,0
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Settore di riferimento
Elettricità
Canali di vendita
Distributori di materiale elettrico, ferramenta
Tipologia di prodotti
Produzione materiale elettrico
Telefono
035665077
Sito Internet
www.elettrocanali.com
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
info@elettrocanali.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Organizzazione commerciale e distrib.
Area manager, agenti, distributori
Canali di vendita
GD, on line, rivendite tradizionali e moderne
Telefono
0396042239
Sito Internet
Indirizzo email aziendale
www.electraline.com Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube Marketing@electraline.com
E-commerce
www.electraline.com
Fatturato e-commerce
20%
Presenza sui social
81
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
82
Ragione sociale
Falket di Gianola Paolo
Località
Premana (LC)
Anno di fondazione
1972
Addetti (unità)
10
Superficie (mq)
1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione attrezzature per potatura e giardinaggio
Tipologia di prodotti
Forbici, troncarami, lame per potatura
Ragione sociale
Ferraboli Srl
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Località
Prevalle (BS)
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e on-line
Anno di fondazione
1964
Telefono
0341890280
Addetti (unità)
19
Sito Internet
www.falket.com
Superficie (mq)
5.000 n.d.
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin
Fatturato (Mn. €)
Indirizzo email aziendale
info@falket.com
Settore di riferimento
Outdoor, barbecue, girarrosti
E-commerce
-
Tipologia di prodotti
Barbecue, girarrosti, mescolatori, accessori
Fatturato e-commerce
-
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori, rivenditori, filiali
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e on-line, GD
Ragione sociale
Ferro Bulloni Italia Spa
Telefono
030603821
Località
Rogeno (LC)
Anno di fondazione
1972
Sito Internet
www.ferraboli.it
Addetti (unità)
120
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube
Superficie (mq)
45.000
Indirizzo email aziendale
info@ferraboli.it
Fatturato (Mn. €)
45,0
E-commerce
-
Settore di riferimento
Ferramenta – Edilizia – Garden
Fatturato e-commerce
-
Tipologia di prodotti
Recinzioni metalliche
Organizzazione commerciale e distrib.
Rete di agenti in tutta Europa e distributori qualificati in ogni provincia; stabilimento con produzione in Francia (Ferro Bulloni France)
Canali di vendita
Ferramenta – Grossisti di materiali edili – GDO – Garden Center – Posatori specializzati
Ragione sociale
Fiskars Italy Srl
Telefono
031865212
Località
Agrate Brianza (MB)
Sito Internet
www.ferrobulloni.com
Anno di fondazione
1988
Addetti (unità)
7
Presenza sui social
Facebook – Instagram – Linkedin – Twitter
Superficie (mq)
-
Indirizzo email aziendale
info@ferrobulloni.it
Fatturato (Mn. €)
n.d.
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Settore di riferimento
Giardinaggio, cucina, creatività
Tipologia di prodotti
Attrezzi manuali per il giardinaggio; coltelli, pentolame e accessori per la cucina, forbici
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne
Telefono
0395787501
Sito Internet
www.fiskars.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
customerservice.italia@fiskars.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Fratelli Re Spa
Località
Rho (Milano)
Anno di fondazione
1949
Addetti (unità)
44
Ragione sociale
Foppoli Bramin Srl
Superficie (mq)
12.000
Località
Mazzo Valtellina (SO)
Anno di fondazione
1890
Fatturato (Mn. €)
9,0
Addetti (unità)
14
Settore di riferimento
Pulizia casa
Superficie (mq)
6.000
Tipologia di prodotti
Articoli per la pulizia della casa
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori
Settore di riferimento
Giardinaggio, agricoltura, edilizia
Canali di vendita
GDS, Drugstore, GDO, Grossisti
Tipologia di prodotti
Manici in legno per attrezzi
Telefono
0293505455
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendita diretta
Sito Internet
www.apexcleaning.it
Canali di vendita
Tradizionale / web
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin
Telefono
0342861201
Sito Internet
www.foppolibramin.com
Indirizzo email aziendale
info@apexcleaning.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, LinkedIn
E-commerce
-
Indirizzo email aziendale
info@foppolibramin.com
Fatturato e-commerce
-
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Frigerio Ettore Spa
Località
Lecco
Anno di fondazione
1948
Addetti (unità)
85
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
10,0
Settore di riferimento
Metalmeccanico
Tipologia di prodotti
Stampaggio conto terzi minuterie metalliche
Ragione sociale
Frigerio Carpenterie Spa
Località
Orio al Serio (BG)
Anno di fondazione
1987
Addetti (unità)
50 dipendenti + 10 interinali
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
Circa 8,0
Settore di riferimento
Settori edile, elettrico e industriale
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori e utilizzatori
Canali di vendita
Tradizionali
Tipologia di prodotti
Scale in alluminio e vetroresina, scale industriali, scale fisse, sgabelli, piattaforme di lavoro, trabattelli in ferro e in alluminio, passerelle di sicurezza, parapetti di protezione, rampe, scale su misura, piattaforme componibili
Telefono
03411880642
Sito Internet
www.frigerioettore.com
Presenza sui social
Facebook, Linkedin
Rete nazionale agenti settore edile, rete nazionale agenti settore elettrico, rivenditori a copertura nazionale
Indirizzo email aziendale
contatti@frigerioettore.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Organizzazione commerciale e distrib. Canali di vendita
Rivendite tradizionali settore edile e rivendite nazionali settore elettrico
Telefono
0354242311
Sito Internet
www.frigeriospa.com
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
info@frigeriospa.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
83
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia Ragione sociale
Italiadoc Srl
Ragione sociale
Lampa Spa
Località
Sant’Omobono (BG)
Località
Viadana (MN)
Anno di fondazione
2013
Anno di fondazione
1980
Addetti (unità)
6
Addetti (unità)
90
Superficie (mq)
-
Superficie (mq)
49.500 (di cui 17.200 coperti)
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
40,0
Settore di riferimento
Fabbricazione prodotti in legno
Settore di riferimento
Tipologia di prodotti
Arredo giardini e casalinghi
Accessori auto, moto, ciclo, tempo libero e fai da te
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
B2B, GD, GDO, e-commerce, negozi, grossisti
Tipologia di prodotti
Telefono
0350746773
Accessori per interno, esterno, tappeti, coprisedili, lampadine, elettrici, tergicristalli, prodotti chimici, garage, manutenzione, ferramenta, portaggio, catene da neve e accessori per smartphone e telefonia
Sito Internet
www.italiadoc.it www.laportabitibaretti.it
Organizzazione commerciale e distrib.
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin
Rete propria di agenti e depositi di zona che curano l’intero territorio nazionale
Indirizzo email aziendale
info@italiadoc.it
Canali di vendita
E-commerce
www.italiadoc.it
B2B, Rivenditori Tradizionali e Grande Distribuzione
Fatturato e-commerce
4%
Telefono
0375820700
Sito Internet
www.lampa.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter
Indirizzo email aziendale
info@lampa.it
E-commerce
http://b2b.lampa.it
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Led Italia Srl
Località
Milano
Anno di fondazione
2016
Addetti (unità)
20
Ragione sociale
Mapa Spontex Professional
Superficie (mq)
4.000
Località
Pogliano Milanese (MI)
10,0
Anno di fondazione
1957 (Mapa Professional)
Settore di riferimento
Commercio all’ingrosso
Addetti (unità)
1987 (Spontex Professional)
Tipologia di prodotti
Illuminazione LED, materiale elettrico
Superficie (mq)
7 solo Italia
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori, rivenditori, agenti
Fatturato (Mn. €)
-
Settore di riferimento
n.d.
Canali di vendita
GDO, DIY, EC, B2B, Consorzi
Tipologia di prodotti
Antinfortunistica e pulizia professionale
Telefono
0283988010
Sito Internet
www.led-italia.it
Organizzazione commerciale e distrib.
Presenza sui social
Facebook, Google, Instagram
Indirizzo email aziendale
info@led-italia.it
Regional Sales Manager, Key Account Manager e distributori (Mapa Professional) Agenti plurimandatari (Spontex Professional)
E-commerce
www.led-italia.it
Canali di vendita
B2B
Fatturato e-commerce
40%
Telefono
0293474111
Sito Internet
www.mapa-pro.it www.spontex-pro-green.com/IT/ www.spontex-pro.com
Presenza sui social
Linkedin (Mapa Professional)
Indirizzo email aziendale
professionale.mapaspontexit@newellco. com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Fatturato (Mn. €)
84
Ragione sociale
MBM Srl
Località
Cusano Milanino (MI)
Anno di fondazione
1996
Addetti (unità)
20
Superficie (mq)
5.000
Ragione sociale
Margom Srl
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Località
Caronno Pertusella (VA)
Settore di riferimento
Idraulica, ferramenta
Anno di fondazione
1959
Addetti (unità)
8
Tipologia di prodotti
Canne fumarie, tubi flessibili estensibili acqua/gas
Superficie (mq)
3.000
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta e Casalinghi
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b, GDO
Tipologia di prodotti
Feltri, filtri, guarnizioni e accessori per la casa
Telefono
0266403096
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Sito Internet
www.mbmitalia.it
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e GDS
Presenza sui social
Telefono
029650339
Indirizzo email aziendale
mbmitalia@mbmitalia.it
Sito Internet
www.margom-srl.it
E-commerce
www.vetrinambm.it
Fatturato e-commerce
10%
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
info@margom-srl.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Minutex Srl
Località
Ballabio (LC)
Anno di fondazione
1962
Addetti (unità)
35
Superficie (mq)
3.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, Bricolage, Fai da te, Legnami
Tipologia di prodotti
Articoli per la ferramenta e il fai da te
Organizzazione commerciale e distrib.
Rete vendita Italia e estero
Canali di vendita
Tradizionale, GD
Telefono
0341531077 www.minutex.net
Ragione sociale
Metallurgica Buzzi Srl
Località
Sirone (Lc)
Anno di fondazione
1960
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Sito Internet
Settore di riferimento
Realizzazione di prodotti fabbricati con fili metallici e tubo plastificati e verniciati
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
minu@minutex.net
Tipologia di prodotti
Articoli per il giardino e casalinghi
E-commerce
-
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Fatturato e-commerce
-
Canali di vendita
Ferramenta – Grossisti – GDO
Telefono
031850001
Sito Internet
www.metallurgicabuzzi.it
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
info@metallurgicabuzzi.it
E-commerce
www.metallurgicabuzzi.it
Fatturato e-commerce
-
85
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia Ragione sociale
NBC Srl
Località
Mainate (VA)
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità)
30
Superficie (mq)
12.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Imballaggi termoformati
Tipologia di prodotti
Blister e termoformati
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Canali di vendita
B2B
Ragione sociale
NOLOGO Srl
Telefono
0332863611
Località
Villa Cortese (MI)
Sito Internet
www.niada.it
Anno di fondazione
2004
Addetti (unità)
10
Presenza sui social
-
Superficie (mq)
3.500
Indirizzo email aziendale
niada@niada.it
Fatturato (Mn. €)
9,0 (2019)
E-commerce
-
Settore di riferimento
Fatturato e-commerce
Tipologia di prodotti
86
Automazione cancelli porte e portoni industriali Accessori elettronica per l’automazione e la sicurezza
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenzie, distributori, rivenditori, specialisti.
Canali di vendita
Tradizionali con utilizzo di tecnologie on line, solo b2b
Telefono
0331430457
Ragione sociale
Nuova Betakut Srl
Sito Internet
www.nologo.info
Località
Erba (CO)
Presenza sui social
Facebook, Linkedin, Twitter, YouTube
Anno di fondazione
1955
Indirizzo email aziendale
info@nologo.info
Addetti (unità)
21
Superficie (mq)
-
E-commerce
www.shopnologo.it
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato e-commerce
-
Settore di riferimento
Ferramenta – Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Cesoie per lamiera, casa e giardino
Ragione sociale
Panozzo Srl
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Località
Merate (LC)
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, Ingrosso
Anno di fondazione
2000
Addetti (unità)
5
Superficie (mq)
1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Subfornitura materiale plastico per aziende – Rivenditori
Tipologia di prodotti
Tappi – viteria – fasteners in plastica
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Canali di vendita
B2B
Telefono
0393275363
Sito Internet
www.panozzosrl.com
Presenza sui social
Facebook, Linkedin, YouTube
Indirizzo email aziendale
commerciale@panozzosrl.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Telefono
031641273
Sito Internet
www.betakut.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
vendite@betakut.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Poly Pool Spa
Località
Parre (BG)
Anno di fondazione
1984
Addetti (unità)
97
Superficie (mq)
40.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Materiale elettrico – Piccoli elettrodomestici/ clima
Tipologia di prodotti
Materiale elettrico per uso domestico, accessori illuminazione, installazione, cavi, sistemi di canalizzazione, materiale elettrico per uso industriale, sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici. Per i piccoli elettrodomestici; ventilazione, riscaldamento, cucina, repellenti, cura della persona.
Ragione sociale
Rete Metaly
Località
Lecco
Anno di fondazione
2016
Addetti (unità)
9 aziende con 192 addetti
Superficie (mq)
33.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, Fai da te, bricolage
Tipologia di prodotti
Ferramenta generica, accessori per serramenti, fissaggi e viteria, catene, accessori per mobili, mensole e supporti, giunzioni per legno, serrature, chiusure a leva, ferramenta decorativa
Organizzazione commerciale e distrib.
Collaborazione con Agenti e Rivenditori in Russia, Medio Oriente, Europa, Africa e America
Canali di vendita
Importatori, distributori, grossisti, rivenditori, Brico
Organizzazione commerciale e distrib.
Omnicanalità
Canali di vendita
GDO, DIY, ELDOM, Ferramenta, Casalinghi, on-line
Telefono
0354104000
Sito Internet
www.polypool.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin
Telefono
0341780074
Indirizzo email aziendale
polypool@polypool.it
Sito Internet
www.metaly.eu
E-commerce
-
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin
Fatturato e-commerce
-
Indirizzo email aziendale
info@metaly.eu
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Romeo Maestri & Figli Spa
Località
Cornaredo (MI)
Anno di fondazione
1919
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, industria, imballaggio e cartoleria d’ufficio Ragione sociale
Rosver Srl
Tipologia di prodotti
Fissatrici e chiodatrici manuali, elettriche, pneumatiche e a batteria; Aggraffatrici per cartoni, apparecchi per la reggiatura ed incollatrici; Classici articoli da scrivania come cucitrici a pinza, perforatori e levapunti.
Località
Sesto San Giovanni (Mi)
Anno di fondazione
1961
Addetti (unità)
30
Superficie (mq)
5.000
Organizzazione commerciale e distrib.
Rete di agenti
Fatturato (Mn. €)
9,6
Canali di vendita
Cartoleria, Grossisti, Ferramenta, GDO
Settore di riferimento
Industria
Telefono
0293619.1
Tipologia di prodotti
Abrasivi
Sito Internet
www.romeomaestri.it
Organizzazione commerciale e distrib.
21 agenti
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter
Canali di vendita
Utensilerie e Ferramenta
Indirizzo email aziendale
info@romeomaestri.it
Telefono
0224417219
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Sito Internet
www.rosver.com www.mongloves.com
Presenza sui social
Facebook, Linkedin
Indirizzo email aziendale
info@rosver.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
87
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
88
Ragione sociale
SICAD Spa
Località
Uboldo (VA)
Anno di fondazione
1972
Addetti (unità)
300
Superficie (mq)
35.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Chimica
Tipologia di prodotti
Nastri autoadesivi
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne, B2B, GD, Industria, altro
Telefono
02964121
Sito Internet
www.eurocel.it
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
commercialeitalia@eurocel.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
SNA Europe [Italia] Spa
Località
Cinisello Balsamo (MI)
Anno di fondazione
1999
Addetti (unità)
12
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Industria, Auto, Agricoltura e manutenzione del verde, Artigianato, Edilizia e costruzioni, Taglio metalli
Tipologia di prodotti
Utensili manuali elettrici per potatura
Organizzazione commerciale e distrib.
Funzionari commerciali, agenti
Canali di vendita
Rivenditori, GDO
Ragione sociale
Stabile Spa
Località
Gorla Minore (VA)
Anno di fondazione
1977
Telefono
023024161
Addetti (unità)
40
Sito Internet
www.bahco.com
Superficie (mq)
7.000
Fatturato (Mn. €)
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Twitter, YouTube
11,0
Indirizzo email aziendale
info.it@snaeurope.com
Settore di riferimento
Termoidraulica – Riscaldamento
E-commerce
-
Tipologia di prodotti
Canne Fumarie – Fumisteria – Ventilazione Mecc. Controllata
Fatturato e-commerce
-
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, concessionari, rivenditori, distributori, filiali
Canali di vendita
Tutti
Telefono
0331366193
Ragione sociale
Steel Plastic Srl
Sito Internet
www.stabile.it
Località
Boffalora Sopra Ticino (MI)
Presenza sui social
Instagram, Linkedin
Anno di fondazione
2009
Indirizzo email aziendale
info@stabile.it
Addetti (unità)
5
E-commerce
-
Superficie (mq)
1.100
Fatturato e-commerce
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta – Utensileria
Tipologia di prodotti
Articoli di ferramenta e box
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori e agenti
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0384328100
Sito Internet
www.steelplastic.it
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
info@steelplastic.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Svelt Spa
Località
Bagnatica (BG)
Anno di fondazione
1964
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Edilizia
Ragione sociale
Technomax Srl
Scale, trabattelli, sgabelli, carrelli, rampe, soppalchi, scale a gabbia, parapetti, passerelle, piattaforme aeree, strutture speciali su misura, casse alluminio, cavalletti
Località
S. Giovanni in Croce (CR)
Anno di fondazione
1987
Addetti (unità)
39
Superficie (mq)
14.000 coperti
Fatturato (Mn. €)
15,0
Settore di riferimento
Ferramenta e Sicurezza
Tipologia di prodotti
Casseforti ed altri prodotti sicurezza passiva
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori e distributori – Filiale diretta in Francia
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, GDS
Telefono
0375310281
Sito Internet
www.technomax.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
info@technomax.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Tipologia di prodotti
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti e rivenditori
Canali di vendita
Rivendite ferramenta, colorifici, grande distribuzione
Telefono
035681104
Sito Internet
www.svelt.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
svelt@svelt.it
E-commerce
www.svelt.it
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
TITIBI Snc
Località
Torre de' Busi (BG)
Anno di fondazione
1972
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Chioderie
Ragione sociale
V.M.D. Italia Srl
Tipologia di prodotti
Chiodi in acciaio temprato – prodotti da filo metallico
Località
Ripalta Cremasca (CR)
Anno di fondazione
1994
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Addetti (unità)
31
Canali di vendita
-
Superficie (mq)
38.000
Telefono
035785050
Fatturato (Mn. €)
10,7
Sito Internet
www.titibi.com
Settore di riferimento
Chimica
Presenza sui social
YouTube
Tipologia di prodotti
Vernici e prodotti tecnici spray – solventi
Indirizzo email aziendale
titibi@titibi.com
E-commerce
www.amazon.it/titibi
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori, rivenditori – filiale in Spagna
Fatturato e-commerce
-
Canali di vendita
Rivendita tradizionale e moderna
Telefono
0373268299
Sito Internet
www.vmditalia.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube
Indirizzo email aziendale
info@vmditalia.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
89
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia
90
Ragione sociale
Vebex Srl
Località
Ossona (MI)
Anno di fondazione
2016
Addetti (unità)
3
Superficie (mq)
1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta e garden
Tipologia di prodotti
Barbecue
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, B2B, GD
Telefono
0290297234
Sito Internet
www.vebex.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale
info@vebex.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Wolfcraft Srl
Località
Mariano Comense (CO)
Anno di fondazione
1949
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, edilizia, giardinaggio
Tipologia di prodotti
Utensili ed accessori per elettroutensili
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali, GD, B2B
Telefono
031750900
Sito Internet
www.wolfcraft.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram, YouTube
Indirizzo email aziendale
servizioclienti@wolfcraft.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Viteria Fusani Srl
Località
Valle Lomellina (PV)
Anno di fondazione
1955
Addetti (unità)
26
Superficie (mq)
11.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Viteria
Tipologia di prodotti
Viti su disegno del cliente
Organizzazione commerciale e distrib.
Produttori
Canali di vendita
B2B
Telefono
038479038
Sito Internet
www.viteriafusani.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
info@viteriafusani.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO Grossista
Sito Internet
Provincia
A.P.Fer Spa
www.apfer.it
MI
Adda Spa
www.ferramentaadda.it
BG
Astori Spa
www.astorispa.it
BS
Bellitti Ciro Snc
www.bellittiserrature.it
MI
Caglio Osvaldo Snc
-
MI
Costa Ferrutensil Srl
www.costa-it.com
MI
Fabra Sas di Brambilla Marco & C.
www.fabra.it
MI
Fardelli Giuliano & C. Sas
www.fardelligiuliano.it
BG
Fer Gamma Spa
www.fergamma.it
MN
Ferramenta Cima Srl
www.ferramentacima.com
MN
Ferramenta Nicolini Srl
www.ferramentanicolini.it
MB
Ferrotecnica Lombarda Srl
www.ferrotecnicalombarda.it
MI
Figli di Pietro Rodeschini Spa
www.rodeschini.it
BG
Fratelli Posio Spa
www.ferramentaposio.it
MN
ma.be. di Bellotti Mario & c. sas
www.ferramentamabe.it
MI
Malfatti & Tacchini Srl
www.malfattitacchinigroup.it
MI
Poma Mario Srl
www.pomamario.it
BG
RA.MO. Industriale Sn
http://shop.ra-mo.net/
BS
Tools Distribution Srl
www.toolsdistribution.com
MB
ADDA SPA Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Adda Spa Ferramenta Adda Spa 1978 Ferritalia 1994 Cisano Bergamasco (BG) 035781403 https://ferramentaadda.it/ -
Indirizzo email aziendale
info@ferramentaadda.it
Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
9.000 27 https://ferramentaadda.it/ 12%
Qual è il trend dell’attività nel 2021 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite + +
+ + + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
91
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia FARDELLI GIULIANO & C. SAS Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Fardelli Giuliano & C. Sas 1981 Dialfer 2009 Rogno (BG) 035967967 Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale
info@fardelligiuliano.it
Superficie (mq)
1.500
Addetti (unità) 16 Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
FERRAMENTA CIMA SRL
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite = + = + = = + -
Ferramenta Cima Srl Privati indipendenti Castiglione delle Stiviere (MN) 0376943911 www.ferramentacima.com Cima Ferramenta
Indirizzo email aziendale
info@ferramentacima.com
Superficie (mq)
-
Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) Qual è il trend dell’attività nel 2021 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità
Perché si registrano tali andamenti? Si hanno aumenti soprattutto nei prodotti legali all’edilizia dovuta alle ristrutturazioni in forte aumento grazie alle agevolazioni fiscali.
Ribasso Stabilità = =
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Le attuali difficoltà a reperire il materiale e il continuo aumento dei prezzi non generano molto ottimismo. Speriamo che la situazione migliori..
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite + + + + + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
92
FIGLI DI PIETRO RODESCHINI SPA Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Figli di Pietro Rodeschini Spa 1948 Privati indipendenti Gorle (BG) 035326611 www.rodeschini.it -
Indirizzo email aziendale
servizioclienti@rodeschini.it
Superficie (mq)
10.000
Addetti (unità) 40 Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
FRATELLI POSIO SPA
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite + + + + + +
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Fratelli Posio Spa 1808 Privati indipendenti Mantova 0376374148 www.ferramentaposio.it -
Indirizzo email aziendale
info@posiospa.it
Superficie (mq)
6.500
Addetti (unità) 18 Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite = = =
=
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
93
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia MALFATTI & TACCHINI SRL Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Malfatti & Tacchini Srl 1908 Gruppo Gieffe 2017 Paderno Dugnano (MI) 0266502262 www.malfattigroup.it Facebook, Instagram, Linkedin
Indirizzo email aziendale
malfattitacchini@tacchini.info
Superficie (mq)
10.000
Addetti (unità) 15 Sito e-commerce www.malfattigroup.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) 10%
POMA MARIO SRL
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite + = +
Ferramenta Poma Mario Srl Poma Mario Srl 1923 Privati indipendenti Bergamo 035247326 www.pomamario.it Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale
info@pomamario.it
Superficie (mq)
4.500
Addetti (unità) 35 Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
= = + +
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Sempre ottimista!
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite + = + = = = = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
94
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine 2020 in Lombardia si contano poco più di 3.200 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si rileva un calo del 2,3% della numerosità di tale rete, in linea con la tendenza degli ultimi cinque anni. Oltre la metà della consistenza di questa categoria di rivenditori è costituita dai punti vendita di ferramenta, vernici, materiale elettrico e termoidraulico, che nel 2020 diminuisce del 2% rispetto all’anno precedente. Seguono, per ordine di importanza, i rivenditori di materiali edili e gli
esercenti di macchine ed attrezzatura per agricoltura e giardinaggio. In entrambi i casi si osserva un calo della consistenza di tali rivenditori rispettivamente dell’1,7%. L’analisi provinciale riferita all’ultimo biennio in esame mette in luce che la contrazione più significativa del numero di punti vendita riguarda, nell’ordine, le seguenti province: Pavia, Monza Brianza, Lecco, Cremona, Milano, Sondrio, Bergamo, Brescia e Mantova. Le province in cui si assiste invece ad un aumento dei punti vendita sono Varese, Como e Lodi.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020 var. % Categorie di prodotto
2016
Non specificato
2017
2018
2019
2020
2020/2019
var. m a 2020/2016
40
39
37
34
31
-8,8
-6,2
2.014
1.969
1.918
1.838
1.802
-2,0
-2,7
Articoli igienico-sanitari
170
165
162
158
144
-8,9
-4,1
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
861
861
853
858
843
-1,7
-0,5
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
433
430
427
409
402
-1,7
-1,8
3.518
3.464
3.397
3.297
3.222
-2,3
-2,2
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020 2019 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
4
3
3
1
1
3
-
13
-
2
1
3
34
138
287
77
66
57
30
129
617
91
140
56
150
1.838
11
13
12
5
4
2
18
59
6
10
4
14
158
103
119
75
31
32
11
71
210
30
61
25
90
858
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
42
68
23
24
9
5
16
44
55
56
19
48
409
Totale
298
490
190
127
103
51
234
943
182
269
105
305
3.297
2020 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
4
3
3
1
1
2
-
12
-
2
1
2
31
136
274
81
65
56
31
124
607
88
133
54
153
1.802
11
13
12
5
4
2
16
48
6
9
3
15
144
92
120
75
28
30
12
67
208
33
53
25
100
843
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
47
68
23
24
7
5
15
39
52
56
19
47
402
Totale
290
478
194
123
98
52
222
914
179
253
102
317
3.222
Var. % 2020/2019 Province / Categorie di prodotto
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
-
-
-
-
-
-33,3
-
-7,7
-
-
-
-33,3
-8,8
-1,4
-4,5
5,2
-1,5
-1,8
3,3
-3,9
-1,6
-3,3
-5,0
-3,6
2,0
-2,0
-
-
-
-
-
-
-11,1
-18,6
-
-10,0
-25,0
7,1
-8,9
-10,7
0,8
-
-9,7
-6,3
9,1
-5,6
-1,0
10,0
-13,1
-
11,1
-1,7
-
-
-22,2
-
-6,3
-11,4
-5,5
-
-
-2,1
-1,7
2,1
-3,1
-4,9
2,0
-5,1
-3,1
-1,6
-5,9
-2,9
3,9
-2,3
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
11,9
-
Totale
-2,7
-2,4
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
95
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia FERRAMENTA C.L.C. SNC
FRATELLI BUCCHI SRL
Denominazione attività
Ferramenta C.L.C. Snc
Denominazione attività
Fratelli Bucchi Srl
Località Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Senago (MI) www.ferramentaclc.it Facebook ferrclc@ferramentaclc.it 450 3 1979 Calo
Località
Agrate Brianza (MB)
Sito Internet
www.fratellibucchi.com
Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Facebook bucchifratelli@virgilio.it 2.500 10 1948 Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
tendenza delle vendite =
FERRAMENTA VALTROMPIA SRL
-
Ferramenta Valtrompia Srl
Località
Villa Carcina (BS)
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato Fascia di fatturato annuo (€)
https://ferramentavaltrompia. it/ fvcom@ ferramentavaltrompia.it 700 6 1977 Stabile 150 – 200 mila
Ripartizione acquisti per fornitore (% in valore)
Grossisti 90 Aziende 10
Sito Internet Presenza sui social
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Denominazione attività
Indirizzo email generale Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (rubinetteria)
tendenza delle vendite =
= =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ pessimista. Nelle aziende fornitrici capita di avere a che fare con personale sempre meno competente e con produttori che acquistano sempre più da Amazon o prodotti di importazione. Sembra che nel nostro settore si stia perdendo il senso della ragione.
96
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
tendenza delle vendite +
+ + +
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. Spero che il trend al rialzo duri, nonostante il periodo pandemico.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Fdt fanno capo 17 punti vendita. Al gruppo Bricofer fanno capo 11 punti vendita, di cui 6 a brand proprio, 3 Granbrico, 1 Ottimax e 1 Self. A Obi fanno capo 10 punti vendita. A Grancasa fanno capo 9 punti vendita. Ad Utility Cipir fanno capo 5 punti vendita. A Brico+ fanno capo 3 punti vendita. Al consorzio Bricolife fanno capo 3 punti vendita, ovvero i 2 Brico Sapiens ed 1 Eurobrico. A Brikidea, Evoluzione brico e Mondobrico fanno capo rispettivamente 3 punti vendita.
In Lombardia si contano 158 punti vendita facenti capo a 19 insegne e 13 gruppi della GDS. Le province in cui vi è la maggiore concentrazione di punti vendita sono, nell’ordine, Milano, Brescia, Varese, Bergamo, Pavia, Monza-Brianza, Mantova, Cremona, Lodi, Sondrio e Lecco. Al gruppo Adeo fanno capo 37 punti vendita, di cui 15 Leroy Merlin, 14 Bricocenter e 8 Bricoman. A Brico ok fanno capo 33 punti vendita. A Brico io fanno capo 21 punti vendita. A
Insegne / Province
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MN
MI
MB
PV
SO
VA
Brico io
1
2
4
2
-
1
1
5
1
1
2
1
21
Brico OK
1
7
5
2
3
2
1
3
1
3
3
2
33
Brico Sapiens
1
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2
Brico+
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
3
Bricocenter
-
-
1
1
1
1
2
7
-
-
-
1
14
Bricofer
-
1
-
-
-
-
1
4
-
-
-
-
6
Bricoman
1
1
-
-
-
-
-
3
1
-
-
2
8
Brikidea
2
-
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
3
Eurobrico
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Evoluzione brico
-
-
-
-
-
-
-
3
-
-
-
-
3
Fdt
3
7
-
-
-
2
1
1
1
-
1
1
17
Granbrico
-
-
-
-
-
-
-
2
-
-
-
1
3
Grancasa
-
1
1
-
-
-
1
5
-
-
-
1
9
Leroy Merlin
2
1
-
-
-
-
-
6
4
1
-
1
15
Mondobrico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
-
-
3
Obi
1
3
1
-
1
-
-
3
-
-
-
1
10
Ottimax
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
-
1
Self
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Utility Cipir
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5
5
12
25
12
6
5
6
7
43
8
9
6
19
158
Totale
Tot
Dati riferiti a gennaio 2022
97
OSSERVATORIO PERMANENTE n Lombardia BRIKIDEA Insegna
Brikidea
Denominazione sociale
Brikidea Srl
Anno di fondazione
2000
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Località
Pandino, Mozzanica, Antegnate
Telefono
0373970853
Sito Internet
www.brikidea.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale
Info@brikidea.it
Superficie (mq)
1.300 Pandino 1.300 Mozzanica 600 Antegnate
Addetti (unità)
9 Pandino 7 Mozzanica 5 Antegnate
E-commerce
Mondobrico
In allestimento
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo 10%
2%
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
La tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+ + = = = + =
Trend del settore Trend della Sua attività
Mondobrico Srl
Anno di fondazione
1985
Stabilità ✔ ✔
Località
Tortona (AL)
Telefono
0131895107
Sito Internet
www.mondobrico.com
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
info@mondobrico.com
Superficie (mq)
20.300
Addetti (unità)
140
Sito E-commerce
www.mondobrico.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività nel 2021 a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Mondobrico
Denominazione sociale
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Qual è il trend dell’attività nel 2021 a livello di margini e fatturato? Ribasso
Insegna
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? L’impressione generale è assolutamente pessimista. Si parla di ulteriore caro prezzi, senza parlare delle difficoltà a reperire il materiale.
Articoli di ferramenta
La tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= + + + + = = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? In generale siamo ottimisti.
98
Per il prossimo anno 2022 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 50% per gli investimenti pubblicitari.
50%
Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line
BONUS pubblicità 2022 ATTENZIONE! Il Bonus Pubblicità 2022 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici.
Nel 2022 è possibile ottenere fino al 50% di credito d’imposta senza i vincoli di spesa degli anni precedenti
À, T I L A
ON
ZI N U F
QU
À ALIT
RT O F OM
O SON
ATI R U SIC
AS
EC
DA SEMPRE IMPEGNATI PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI! A DISPOSIZIONE PRATICI ESPOSITORI PER OTTIMIZZARE LA VENDITA.
WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT JDS S.R.L.- VIA TORINO 79 - 12045 FOSSANO(CN) - SERVIZIO.CLIENTI@RICALEWIS.COM- 0172 65 32 113 - WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT