
3 minute read
NOTIZIE in breve elena scaroni nominata seGretaria Generale di liGhtinGeurope
Prima italiana a ricoprire questo incarico, Elena Scaroni è stata nominata Segretaria Generale di LightingEurope, la principale associazione che rappresenta l’industria dell’illuminazione in Europa. Esprimendo la soddisfazione dell’associazione per la nomina, Andrea Solzi, Direttore generale di Assil si è detto convinto “che assumendo questa nuova carica Scaroni potrà assicurare al comparto la prosecuzione di una proficua collaborazione e sinergia in termini di innovazione e relazioni con le istituzioni europee. Avere una personalità italiana in un ruolo così importante a livello europeo significa molto per Assil e per le imprese associate. Scaroni rappresenta la garanzia che le istanze che da anni portiamo avanti in termini di innovazione, sostenibilità, ricerca ed efficienza energetica arriveranno in Europa».
Elena Scaroni è entrata a far parte di LightingEurope nel settembre 2016 e la nomina a segretaria arriva dopo il suo incarico di successo come Policy Director, che l’ha vista impegnata in prima linea nel difendere gli interessi dell’industria dell’illuminazione.
Advertisement
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha confermato a Beghelli Servizi, azienda parte del Gruppo Beghelli, il rating di legalità con il punteggio di “Due stelle +”. Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle aziende richiedenti e può essere assegnato ad aziende con sede operativa in Italia, un fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente, iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda e rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il voto massimo ottenibile è tre stelle. Istituito nel 2022, il rating ha una durata di due anni, è rinnovabile e permette di ottenere diversi tipi di benefici, anche di tipo reputazionale, a fronte di una domanda sempre più attenta ai profili “etici” delle imprese e dei prodotti offerti sul mercato. Al 31 dicembre 2022, le imprese titolari di rating erano 10.162.

Würth Italia ha inaugurato a Monza in Viale Elvezia, 14, il quarto “negozio dell’artigiano” della provincia di Monza e della Brianza. “Inauguriamo il nuovo negozio dell’artigiano proprio per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano in tutta la provincia di Monza e della Brianza”, ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia. “Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”. Il nuovo Würth Store, mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura ed abbigliamento da lavoro e molto altro ancora. Presso lo store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio Click&Collect - con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti - e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 31 agosto 2023 per tutti gli artigiani e le imprese locali.

incontro tra assofermet e il ministro pichetto fratin: Bonus ferramenta e sosteniBilità i principali temi affrontati
Una delegazione composta da Cinzia Vezzosi, Vicepresident Assofermet e, Sabrina Canese e Michele Tacchini, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Assofermet Ferramenta, Fabrizio Machieraldo, Membro del Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta, e Luca Carbonoli, Direttore di Assofermet ha incontrato lo scorso 17 giugno il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Focus principale dell’incontro è stato la proposta dell’Associazione di una detrazione fiscale per mantenere e favorire la sicurezza, la salubrità e l’igiene nelle abitazioni e case private. In particolare, lo schema di testo presentato prevede un’agevolazione fiscale per incentivare le spese sostenute per l’acquisto di materiale, beni e prodotti finiti destinati a interventi di manutenzione ordinaria eseguiti direttamente da privati cittadini senza l’intervento di professionisti o imprese. La proposta esclude le abitazioni di lusso e mira a favorire le fasce di reddito più basse della popolazione, che finora non hanno di fatto potuto effettuare lavori di manutenzione straordinaria previsti da altre agevolazioni. È la prima volta che Assofermet Ferramenta si rivolge direttamente a un membro del Governo per presentare il cosiddetto bonus ferramenta, dedicato a sostenere un settore centrale per l’economia nazionale.
L’incontro è stata l’occasione per rimarcare la centralità del settore rappresentato da Assofermet per l’intera economia nazionale; centralità che, oltre a essere riconosciuta dal Ministro, è anche stata certificata durante il periodo pandemico, quando le ferramenta sono state considerate attività essenziali come farmacie e negozi di alimentari. Il bonus ferramenta è tecnicamente di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a cui verrà presentato lo schema di testo, ma l’incontro di sabato è comunque stato fondamentale per instaurare un dialogo diretto con il Governo.
Oltre al tema dell’agevolazione fiscale, larga parte del confronto è stata dedicata a parlare di sostenibilità, tema centrale per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e argomento sempre più decisivo anche per le ferramenta. “Il comparto che rappresentiamo può svolgere un ruolo strategico nella decarbonizzazione e nei principali aspetti della transizione ambientale”, ha dichiarato Sabrina Canese, Presidente di Assofermet Ferramenta. “In questa sfida riteniamo che la sinergia fra le ferramenta e il MASE possa svolgere un ruolo strategico sotto tanti punti di vista, come per incentivare la diffusione sempre più capillare di pannelli fotovoltaici”.