3 minute read

SPECIALE scaffalature e sistemi di arredo

su cui si sta focalizzando il mondo della ferramenta è promuovere i marchi e i prodotti di punta, esaltandone le qualità e la superiorità tecnologica. I Brico, invece, stanno ponendo l’attenzione sull’aggiornamento delle strutture esistenti, integrandole o adattandole alle caratteristiche dei nuovi prodotti che offrono alla clientela”.

Advertisement

La scelta di Design 89, spiega Fabrizio De Zolt “è quella di seguire i clienti a 360° durante tutte le fasi del progetto, dalla sua ideazione fino ai servizi postinstallazione. I titolari di Ferramenta sono sempre più propensi a valutare novità e soluzioni graficamente accattivanti per i loro negozi, avendo la nostra garanzia di ottenere dei supporti flessibili, intercambiabili e valorizzabili nel tempo”. De Zolt rileva che “negli ultimi tempi le insegne Brico si stanno concentrando principalmente alla messa in sicurezza degli espositori presenti nei loro punti vendita, così da garantire la massima incolumità ai propri clienti. Inoltre, l’attenzione viene spesso posta ai loro prodotti di alta gamma, ai quali sono dedicati espositori specifici che ne mettano in risalto le qualità e funzionalità”.

Secondo Paolo Nai di ArtPlast “ i titolari delle ferramenta sono alla ricerca di prodotti che soddisfino i requisiti di modularità, riconfigurazione in base alle esigenze e siano accompagnati da un’efficiente assistenza pre-post vendita. Le insegne del mondo Brico guardano invece a ecosostenibilità, modularità, servizi accessori. La nostra attenzione”, assicura, “è sempre rivolta a quelle che sono le singole richieste dei nostri clienti, così da identificare eventuali nuovi bisogni globali e proporre delle soluzioni innovative, economiche e accattivanti. Attualmente stiamo approfondendo la possibilità di fornire sempre più espositori e soluzioni per rinnovare negozi già esistenti, integrandoci nelle scaffalature attuali e ammodernando i punti vendita. Inoltre, stiamo ampliando le finiture disponibili per i nostri prodotti, concentrandoci su materiali particolari ed innovativi come cemento, metallo e rivestimenti eco-naturali. La scaffalatura in filo cromato, dichiara Adriano Oste di AP Trade “è un prodotto statico nel design che punta tutto sulla modularità, la resistenza strutturale e la versatilità di arredo. Per i nostri clienti direi che le priorità sono la continuità, sia dell’assortimento che dell’alta qualità del prodotto. Poter contare su un magazzino fornito e su un prodotto di qualità, stabile nel tempo consente al nostro rivenditore di proporre alla clientela un articolo versatile, sempre attuale ed espandibile nel tempo.”

C&C Arredamenti Metallici – Tra i primi in Italia ad aver ottenuto la Certificazione di prodotto UNI EN 15512, lo Scaffale Portapallet S.100 è anche idoneo per progetti che resistano a terremoti ed eventi imprevisti. Resistente e affidabile è realizzato su misura e completamente adattabile ad ogni esigenza del cliente.

I trend che guidano l’evoluzione della proposta

Se queste sono le esigenze dei rivenditori, su che cosa si stanno concentrando le aziende produttrici?

Adriano Oste, Amministratore di AP Trade riparte dal concetto che “la scaffalatura in filo cromato è un prodotto piuttosto statico”.

Questo non significa, però, che non ci sia spazio per l’innovazione. “Negli anni, prosegue infatti Oste, “abbiamo introdotto per primi la misura alternativa da 14mm (Mini Iron) alla standard da 25mm e recentemente anche col colore, abbiamo inserito il nero opaco (Black Iron) oltre al classico cromato e i clienti hanno sempre premiato le nostre novità. Nel breve periodo non prevediamo altre novità”.

I trend su cui si sta concentrando ArtPlast, riferisce Paolo Nai Direttore Commerciale “sono ecosostenibilità, riconfigurazione in base alle esigenze, assistenza pre-post vendita, servizi accessori. Presentiamo delle novità con cadenza semestrale”.

Guarda con interesse alle attività di ristrutturazione e aggiornamento dei negozi già esistenti Silvia Chiappa, Responsabile Commerciale C&C Arredamenti Metallici, che dichiara: “le innovazioni rilevanti riguardano la ristrutturazione delle aree espositive, ovvero un rinnovamento completo del progetto e degli spazi da un punto di vista visuale, estetico e funzionale”.

Tutto ha inizio da un attento ascolto del mercato, sottolinea Fabrizio De Zolt, Presidente Design 89

“La nostra attenzione è sempre rivolta alle singole richieste dei nostri clienti, così da identificare eventuali nuovi bisogni globali e proporre delle soluzioni innovative, economiche e accattivanti. Attualmente stiamo approfondendo la possibilità di fornire sempre più espositori e soluzioni per rinnovare negozi già esistenti, integrandoci nelle scaffalature attuali e ammodernando i punti vendita. Inoltre stiamo ampliando le finiture disponibili per i nostri prodotti, concentrandoci su materiali particolari ed innovativi come cemento, metallo e rivestimenti eco-naturali.

Mediamente le novità riusciamo a definirle e a proporle continuativamente con cadenza semestrale, sfruttando fiere del settore ed eventi dei nostri clienti”.

This article is from: